PDA

View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77

sauron_x
24-01-2015, 10:03
Raga voi su PC un pò datati o poco potenti; Tipo un Netbook con ATOM o simili gli aggiornamenti di windows update li fate?

Io in genere evito per dare il PC al cliente al primo utilizzo bello scattante.

Installo solo il SP1 (in caso di windows 7) e qualche aggiornamento veramente essenziale.

Con HDD meccanico dico, non SSD.

atomico82
24-01-2015, 10:15
Raga voi su PC un pò datati o poco potenti; Tipo un Netbook con ATOM o simili gli aggiornamenti di windows update li fate?

Io in genere evito per dare il PC al cliente al primo utilizzo bello scattante.

Installo solo il SP1 (in caso di windows 7) e qualche aggiornamento veramente essenziale.

Con HDD meccanico dico, non SSD.

io sono dell'idea che gli aggiornamenti si fanno sempre e comunque. Altri pensano invece che avere un pc del 2001 senza aggiornamenti sia la scelta migliore... ad ognuno le proprie idee

robertogl
24-01-2015, 10:18
io sono dell'idea che gli aggiornamenti si fanno sempre e comunque. Altri pensano invece che avere un pc del 2001 senza aggiornamenti sia la scelta migliore... ad ognuno le proprie idee

Anch'io aggiorno sempre, gli aggiornamenti non rallentano il sistema, al massimo (causa backup per esempio) occupa più spazio su disco, ma si parla davvero di poco rispetto alla capienza degli hard disk attuali...

bobafetthotmail
24-01-2015, 10:18
Raga voi su PC un pò datati o poco potenti; Tipo un Netbook con ATOM o simili gli aggiornamenti di windows update li fate?

Io in genere evito per dare il PC al cliente al primo utilizzo bello scattanteGli aggiornamenti si fanno. Un netbook gira da schifo a prescindere, è meglio che almeno sia sicuro e che non abbia bug corretti da tipo 6 anni.

Se glie li faccio io almeno dopo non si lamentano che il portatile gli si è inchiodato per 2 giorni mentre installava una vagonata di roba.

sauron_x
24-01-2015, 10:20
Gli aggiornamenti, ad esempio tramite Windows 7 sono più di centinaia.

Vengono tutti scritto sul disco che al primo utilizzo rallentano di un buon 30% il computer, non fa bella figura davanti al cliente.

Con l'SSD non è così, ma sul HDD meccanico è diverso. Si frammenta tutto il disco a furia di scriverci.

robertogl
24-01-2015, 10:21
Gli aggiornamenti, ad esempio tramite Windows 7 sono più di centinaia.

Vengono tutti scritto sul disco che al primo utilizzo rallentano di un buon 30% il computer, non fa bella figura davanti al cliente.

Con l'SSD non è così, ma sul HDD meccanico è diverso. Si frammenta tutto il disco a furia di scriverci.

Mi pare sensato sacrificare un solo avvio per avere un pc sicuro, o no? :stordita:

sauron_x
24-01-2015, 10:23
Mi pare sensato sacrificare un solo avvio per avere un pc sicuro, o no? :stordita:

Quello si. Ma non sono d'accordo che non rallentino il sistema, non di un botto ma la differenza si sente.

E' ovvio che un SO nudo e crudo senza programmi e drivers sia scattante, man mano che si scrive diventa più lento

atomico82
24-01-2015, 10:24
Vengono tutti scritto sul disco che al primo utilizzo rallentano di un buon 30% il computer, non fa bella figura davanti al cliente.



sai che bella figura se dopo un paio di settimana gli appare il popup:
http://i.imgur.com/NhGgnmG.png

xchè una vulnerabilità di 5 anni fa non corretta ha fatto il disastro? sarà proprio contentissimo...

nickmot
24-01-2015, 10:30
Il problema in quel caso non sono gli aggiornamenti ma le prestazioni inesistenti di quegli atom che vanno peggio dei pentium 3.
Meglio un sistema sicuro, tanto quel PC è lento a prescindere.
Comunque ai possessori di netbook propongo seriamente l'installazione di Linux.
Con quello schermo difficilmente usano chissà che sw specifico, il loro office è al 90% piratato e open office (o libre o simili) è ampiamente sufficiente, di browser c'è la scelta (tanto ci vanno su Facebook) e flash ci andava a scatti pure quando erano nuovi, pazienza se su Linux il plugin va un po' peggio.

Dumah Brazorf
24-01-2015, 10:46
Quando si parla di aggiornamenti un ragazzo del compiuter che si rispetti deve avere la iso con gli updates integrati almeno fino agli ultimi 3-6mesi. Questo vale per 7sp1 (xp rip, vista chi lo c@g@) ma ora come ora anche 8.1 ha già paccate di aggiornamenti belli pesanti.
Fortunatamente per 8.1 c'è un programmino fatto come si deve che non solo si configura con 2 click ma si va anche a prendere da solo gli aggiornamenti da integrare. Peccato non faccia lo stesso anche con 7... WinReducer.

battilei
24-01-2015, 11:09
E' ovvio che un SO nudo e crudo senza programmi e drivers sia scattante, man mano che si scrive diventa più lento
Non è ovvio per nulla, ed è anche inaccettabile.
E' WINDOWS che diventa più lento dopo le installazioni, perchè è fatto con i piedi.

E' pazzesco come nel 2015 ancora si parli di frammentazione del disco e rallentamenti dopo l'installazione di software come se fosse una cosa ovvia e naturale :D

bobafetthotmail
24-01-2015, 11:10
Con l'SSD non è così, ma sul HDD meccanico è diverso. Si frammenta tutto il disco a furia di scriverci.Fai girare dei defrag del disco e imposta i defrag pianificati. Ci sono per un motivo purtroppo.

Tanto lo faccio girare di notte, a me che importa...


E' ovvio che un SO nudo e crudo senza programmi e drivers sia scattante, man mano che si scrive diventa più lentoNo, non è ovvio, Windows da 7 in poi fa vari giochini che ottimizzano e velocizzano il sistema col tempo e può fare defrag pianificati per tenere sotto controllo la frammentazione del disco.
Le cose che appesantiscono sono i software che vanno in autostart e restano attivi 24/7 o le boiate che installano gli tenti che cliccano su tutto quello che si muove.
scrivi "msconfig" nella casella di ricerca del menu start e dal pannello che esce pialla tutti i programmi/utility e cose varie che si avviano col sistema operativo se non sono veramente utili.

Se si parla di Linux la questione è totalmente falsa, punto.

robertogl
24-01-2015, 11:31
Non è ovvio per nulla, ed è anche inaccettabile.
E' WINDOWS che diventa più lento dopo le installazioni, perchè è fatto con i piedi.

E' pazzesco come nel 2015 ancora si parli di frammentazione del disco e rallentamenti dopo l'installazione di software come se fosse una cosa ovvia e naturale :D

Fai girare dei defrag del disco e imposta i defrag pianificati. Ci sono per un motivo purtroppo.

Tanto lo faccio girare di notte, a me che importa...


No, non è ovvio, Windows da 7 in poi fa vari giochini che ottimizzano e velocizzano il sistema col tempo e può fare defrag pianificati per tenere sotto controllo la frammentazione del disco.
Le cose che appesantiscono sono i software che vanno in autostart e restano attivi 24/7 o le boiate che installano gli tenti che cliccano su tutto quello che si muove.
scrivi "msconfig" nella casella di ricerca del menu start e dal pannello che esce pialla tutti i programmi/utility e cose varie che si avviano col sistema operativo se non sono veramente utili.

Se si parla di Linux la questione è totalmente falsa, punto.

Esattamente, e la colpa è degli utenti. Uso Windows 7 dal 2009 e non ho mai deframmentato, ogni volta che ci provo mi dice che non ce ne è bisogno. I rallentamenti sono imputabili a cavolate installate dagli utenti, non a Windows stesso.
E comunque ho installato ieri su un pc Ubuntu 14.04, e al primo avvio mi ha scaricato 400mb di aggiornamenti...

rug22
24-01-2015, 11:45
Raga voi su PC un pò datati o poco potenti; Tipo un Netbook con ATOM o simili gli aggiornamenti di windows update li fate?

Io in genere evito per dare il PC al cliente al primo utilizzo bello scattante.

Installo solo il SP1 (in caso di windows 7) e qualche aggiornamento veramente essenziale.

Con HDD meccanico dico, non SSD.


Idem e ho un n450.

Non è così male come dicono,basta disabilitare qualcosa sull'interfaccia grafica e roba simile,lo uso anche per programmare.

bio.hazard
24-01-2015, 11:46
E comunque ho installato ieri su un pc Ubuntu 14.04, e al primo avvio mi ha scaricato 400mb di aggiornamenti...

non mi sembra una cosa strana, per un sistema operativo rilasciato ad aprile 2014.

robertogl
24-01-2015, 11:52
non mi sembra una cosa strana, per un sistema operativo rilasciato ad aprile 2014.

Prima si era parlato del fatto che Windows al primo avvio avesse molti aggiornamenti da fare, considerando che è uscito nel 2009 mi sembrava corretto far notare che altri sistemi operativi si comportano nello stesso modo :)

sauron_x
24-01-2015, 12:20
In autostart cerco sempre di deflaggare ciò che è inutile o non è indispensabile che si avvii all'avvio.

Il discorso è quello che viene scritto sul disco, dite quello che volete ma tralasciando la sicurezza (che su questo sono d'accordo) le prestazioni del computer con installato solamente qualche programma senza gli aggiornamenti di windows update la differenza si sente. Poi vabbò, nel tempo viene installata roba e le prestazioni del PC decadono.

Io cmq parlo di PC davvero datati o poco potenti. Vedesi un P3 con 256MB di ram e vga onboard, fare gli aggiornamenti tramite XP sarebbe devastante per l'HDD. Sicurezza ok, ma le prestazioni calano.

Per il discorso linux sono d'accordo, ma se il PC è nostro. Installare linux al cliente è troppo uno sbattimento. Non mi è mai capitato nessuno in vita mia che usasse linux. Solo Windows o raramente Mac. Non sanno manco di che si tratti.

Mi capita a volte di stare delle mezz'ora buone al telefono per fare fare al cliente un'installazione (ad esempio Teamviewer), e io su linux ho dovuto cercare una guida per installare Skype che con il classico comando non mi si installava.

E' uno sbatti enorme per noi installargli linux IMHO

marco_182
24-01-2015, 12:35
Gli aggiornamenti di Linux sono al 99% applicativi, quindi il peso totale degli aggiornamenti non va a sommarsi.
Il restante 1% sono pacchetti aggiuntivi che potrebbero servire ad un pacchetto pre-esistente e che dall' oggi al domani è richiesto per il funzionamento, ma è molto raro.
Esempio: Se scarichi 500MB di aggiornamenti va sottratto il peso del software già installato, che verrà rimosso e reinstallato alla nuova versione quindi a fine installazione non si avranno 500MB in più, ma molti meno (nell' ordine di qualche MB di solito).

Su windows invece il 99% degli aggiornamenti sono cumulativi.
Esempio: Se scarichi 500MB di aggiornamenti il sistema a fine installazione avrà 500 o più MB occupati.
Il restante 1% sono applicativi come internet explorer che vengono processati esattamente come su Linux (rimuove e installa l' ultima versione).

Unrealizer
24-01-2015, 13:07
Gli aggiornamenti di Linux sono al 99% applicativi, quindi il peso totale degli aggiornamenti non va a sommarsi.
Il restante 1% sono pacchetti aggiuntivi che potrebbero servire ad un pacchetto pre-esistente e che dall' oggi al domani è richiesto per il funzionamento, ma è molto raro.
Esempio: Se scarichi 500MB di aggiornamenti va sottratto il peso del software già installato, che verrà rimosso e reinstallato alla nuova versione quindi a fine installazione non si avranno 500MB in più, ma molti meno (nell' ordine di qualche MB di solito).

Su windows invece il 99% degli aggiornamenti sono cumulativi.
Esempio: Se scarichi 500MB di aggiornamenti il sistema a fine installazione avrà 500 o più MB occupati.
Il restante 1% sono applicativi come internet explorer che vengono processati esattamente come su Linux (rimuove e installa l' ultima versione).

in realtà anche gli aggiornamenti del sistema vanno a sostituire altri componenti... il problema è che Windows mantiene i pacchetti e le vecchie copie in caso di problemi (comunque periodicamente li cancella)

battilei
24-01-2015, 13:36
Esattamente, e la colpa è degli utenti. Uso Windows 7 dal 2009 e non ho mai deframmentato, ogni volta che ci provo mi dice che non ce ne è bisogno. I rallentamenti sono imputabili a cavolate installate dagli utenti, non a Windows stesso.
E comunque ho installato ieri su un pc Ubuntu 14.04, e al primo avvio mi ha scaricato 400mb di aggiornamenti...

-a inizio 2010 ho installato un desktop Ubuntu 9.10
-poi aggiornato a Ubuntu 10.04
-poi aggiornato a Ubuntu 12.04
-poi ho tolto i 2 hard disk in raid mirror, li ho montati su un server, l'ho convertito a server con tasksel, disinstallando GUI e tutto il resto
-poi aggiornato a Ubuntu Server 14.04
il tutto senza formattare o reinstallare nulla

Quasi ogni settimana continuo ad installare e disinstallare sw senza problemi.
Roba che per Windows è fantascienza

DooM1
24-01-2015, 13:38
Io gli aggiornamenti li faccio, a limite a seconda dei casi glieli disattivo subito dopo.
Aggiungere dati su disco non rallenta nulla, fino a che non è quasi pieno.
Quello che rallenta sono i processi, i servizi, e a volte anche i driver.

bobafetthotmail
24-01-2015, 14:09
le prestazioni del computer con installato solamente qualche programma senza gli aggiornamenti di windows update la differenza si sente. Poi vabbò, nel tempo viene installata roba e le prestazioni del PC decadono.Con l'utente medio il tempo di decadimento è intorno ai 3-4 giorni.
La sicurezza prende la precedenza su un 20% di prestazioni che scompare.

Io cmq parlo di PC davvero datati o poco potenti. Vedesi un P3 con 256MB di ram e vga onboard, fare gli aggiornamenti tramite XP sarebbe devastante per l'HDD. Sicurezza ok, ma le prestazioni calano.Sai cos'è la deframmentazione disco?

Installare linux al cliente è troppo uno sbattimento.Perchè lo gestisci come se fosse Windows.
Linux puoi fare una installazione unica, installare tutti i vari programmini e cose varie e clonarla dove ti pare, basta che non installi driver Nvidia o ATI e non dà problemi fare lo spostamento.
Non sanno manco di che si tratti.Molti non sanno neanche cos'è windows lol.

LukeIlBello
26-01-2015, 09:52
raga gli aggiornamenti si fanno, non mi cadete sull'ABC voi ragazzi del computer :sofico:
la storia delle prestazioni che calano era vera 10 anni fa, ora è na trollata pazzesca :cry:

roccia1234
26-01-2015, 11:08
Non è ovvio per nulla, ed è anche inaccettabile.
E' WINDOWS che diventa più lento dopo le installazioni, perchè è fatto con i piedi.

E' pazzesco come nel 2015 ancora si parli di frammentazione del disco e rallentamenti dopo l'installazione di software come se fosse una cosa ovvia e naturale :D

No, questo era vero fino ad XP, che molti purtroppo usano ancora, convinti che sia migliore semplicemente perchè, a loro dire, più leggero (forse perchè occupa meno spazio su disco, boh...)

Da vista in poi sono solo baggianate. Si proprio il bistrattato vista, che per molti "fa cagare" a prescindere, forse perchè l'hanno provato solo su quei catorci di atom single core con 256mb di ram.
Poi però vedi che sbavano per vista sp3, furbescamente rinominato 7.

Apix_1024
26-01-2015, 12:30
raga gli aggiornamenti si fanno, non mi cadete sull'ABC voi ragazzi del computer :sofico:
la storia delle prestazioni che calano era vera 10 anni fa, ora è na trollata pazzesca :cry:

quoto. faccio sempre due o tre ricerche di agg dopo il format per essere sicuro di dare un pc aggiornato almeno al 99% :D

Laiho88
26-01-2015, 13:24
Non è vero, sul mio pc faccio gli aggiornamenti strettamente necessari e stop xk si fanno sentire eccome, per la mia esperienza appesantiscono il sistema, mi si riempie il task manager di processi e mi aumenta la temp della cpu di conseguenza......

Z.e.t.
26-01-2015, 13:28
Non è vero, sul mio pc faccio gli aggiornamenti strettamente necessari e stop xk si fanno sentire eccome, per la mia esperienza appesantiscono il sistema, mi si riempie il task manager di processi e mi aumenta la temp della cpu di conseguenza......

Allora il problema non sono gli aggiornamenti ma qualcos'altro ;)

Laiho88
26-01-2015, 13:32
Allora il problema non sono gli aggiornamenti ma qualcos'altro ;)
impossibile, aggiornamenti fatti con pc nuovo appena installato windows 7....ancora manco i driver c'erano....

DooM1
26-01-2015, 13:40
Fate solo gli aggiornamenti importanti, mai quelli facoltativi.
Il sistema non dovrebbe risentirne troppo.

Laiho88
26-01-2015, 13:43
Fate solo gli aggiornamenti importanti, mai quelli facoltativi.
Il sistema non dovrebbe risentirne troppo.
esattamente;)

LukeIlBello
26-01-2015, 14:42
Non è vero, sul mio pc faccio gli aggiornamenti strettamente necessari e stop xk si fanno sentire eccome, per la mia esperienza appesantiscono il sistema, mi si riempie il task manager di processi e mi aumenta la temp della cpu di conseguenza......
vabbè se ti limiti a deselezionare il winsdk o l'AV di microsoft ok, l'importante è che non salti gli aggiornamenti "critici" e "importanti"

KuWa
26-01-2015, 15:22
gli aggiornamenti si fanno sentire eccome... windows pulito = macchina scattante, appena installi la loro M**** il pc è bello che rallentato.

roccia1234
26-01-2015, 15:55
Io non l'ho notato per nulla... secondo me installate ben altro oltre agli aggiornamenti, ed è quello a rallentare il tutto.

bobafetthotmail
26-01-2015, 16:02
mi si riempie il task manager di processi e mi aumenta la temp della cpu di conseguenza......Non è che per caso erano processi di reindicizzazione ricreazione di qualcosa e poi quando avevano finito tornavano a dormire?

O magari il software di rimozione malware di Windows? Lo mettono come aggiornamento e quello sì che spacca i cosiddetti.

No per dire, ho Windows 7 Pro sul mio netbook con Atom n455, con aggiornamenti vari, in idle il processore è scarico e a temperature simili a quando ci gira linux (60 gradi).

Laiho88
26-01-2015, 16:12
Non è che per caso erano processi di reindicizzazione ricreazione di qualcosa e poi quando avevano finito tornavano a dormire?

O magari il software di rimozione malware di Windows? Lo mettono come aggiornamento e quello sì che spacca i cosiddetti.

No per dire, ho Windows 7 Pro sul mio netbook con Atom n455, con aggiornamenti vari, in idle il processore è scarico e a temperature simili a quando ci gira linux (60 gradi).
nessun servizio di indicizzazione, sul mio lo disattivo sempre xk non mi serve (strano lo so, ma non ne sento il bisogno), e anche l'altro che hai detto )che non ricordo il nome)....e poi ho una bruttissima esperienza con gli aggiornamenti, qualche anno fa un aggiornamento importante mi ha bloccato un software che uso per lavorare per 3 settimane e non ne voleva sapere di disinstallarsi....praticamente dopo l'aggiornamento crashava.....da allora se una cosa funziona e mi va bene così lascio tutto com è....

Dumah Brazorf
26-01-2015, 16:15
La prima cosa che faccio quando installo win è disattivare Windows Search su >7 e WebClient su Xp.
Anzi no, l'ho disattivato di default nelle mie iso aggiornate.

bobafetthotmail
26-01-2015, 16:58
qualche anno fa un aggiornamento importante mi ha bloccato un software che uso per lavorare per 3 settimane e non ne voleva sapere di disinstallarsi....praticamente dopo l'aggiornamento crashava.....da allora se una cosa funziona e mi va bene così lascio tutto com è....Per problemi del genere basta fare un ripristino del sistema al punto di ripristino creato automaticamente prima dell'aggiornamento.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/system-restore-faq#1TC=windows-7

Sempre se non hai disattivato la creazione di punti di ripristino.

Laiho88
26-01-2015, 17:14
Per problemi del genere basta fare un ripristino del sistema al punto di ripristino creato automaticamente prima dell'aggiornamento.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/system-restore-faq#1TC=windows-7

Sempre se non hai disattivato la creazione di punti di ripristino.
ahahah, non ci crederete ma ho brutte esperienze anche col ripristino :D:D:D:D

roccia1234
26-01-2015, 17:29
:eek:

Viaggetto a Lourdes? :stordita: :read: :Prrr:

bobafetthotmail
26-01-2015, 17:58
ellamadonna.:D

DooM1
26-01-2015, 19:10
ahahah, non ci crederete ma ho brutte esperienze anche col ripristino :D:D:D:D
Oh si ti capisco bene, io lo odio non lo uso mai.

sauron_x
26-01-2015, 23:18
Io concordo con Laiho88.

Parlo per esperienza non di un PC ma di migliaia che ho revisionato in anni di esperienza.

Personalmente sul mio PC in firma con ssd 840 evo gli aggiornamenti li ho fatti tutti e non sento nessun tipo di rallentamento.

Sul PC di un cliente che possiedo ora, un netbook con atom, dopo che gli ho fatto gli aggiornamenti ha avuto un notevole calo delle prestazioni.

Prima degli aggiornamenti non era così, era più scattante.

Ovviamente faccio sempre quelli importanti e mai quelli facoltativi.

qboy
26-01-2015, 23:25
Io concordo con Laiho88.

Parlo per esperienza non di un PC ma di migliaia che ho revisionato in anni di esperienza.

Personalmente sul mio PC in firma con ssd 840 evo gli aggiornamenti li ho fatti tutti e non sento nessun tipo di rallentamento.

Sul PC di un cliente che possiedo ora, un netbook con atom, dopo che gli ho fatto gli aggiornamenti ha avuto un notevole calo delle prestazioni.

Prima degli aggiornamenti non era così, era più scattante.

Ovviamente faccio sempre quelli importanti e mai quelli facoltativi.

concordo, sugli hdd normali o con cpu ante guerra li riduco al minimo gli aggiornamenti

nickmot
27-01-2015, 05:53
La prima cosa che faccio quando installo win è disattivare Windows Search su >7 e WebClient su Xp.
Anzi no, l'ho disattivato di default nelle mie iso aggiornate.
Concordo per xp, Windows search 4 uccideva le prestazioni ed era inutile, ma sui successivi lo lascio, all'inizio macina un po', ma la ricerca è troppo comoda.

Xile
29-01-2015, 18:30
Io faccio tutti gli aggiornamenti e non ho problemi di rallentamento, se si usano SSD sono tutte seghe mentali

Apix_1024
30-01-2015, 08:12
2015 ed ancora succedono casini con virus mandati via mail con allegati strani su mail strane... la gente clicca senza pensare...:muro: e poi ti chiamano in panico...
io la chiamo selezione naturale! e propongo solo una soluzione: format. :D
la mia domanda comunque resta: perchè quando si usa il pc sia ha quasi sempre il cervello spento?:mc:

bio.hazard
30-01-2015, 08:31
la mia domanda comunque resta: perchè quando si usa il pc sia ha quasi sempre il cervello spento?:mc:

per fare una domanda del genere significa che sono anni che non esci di casa!
:D

non hai notato che le strade sono piene di zombi decerebrati che camminano con la faccia infilata in uno smartphone?

solo ieri ne ho visti due andare a sbattere, uno contro un palo e uno contro un cestino dell'immondizia.

Jones D. Daemon
30-01-2015, 08:36
2015 ed ancora succedono casini con virus mandati via mail con allegati strani su mail strane... la gente clicca senza pensare...:muro: e poi ti chiamano in panico...
io la chiamo selezione naturale! e propongo solo una soluzione: format. :D
la mia domanda comunque resta: perchè quando si usa il pc sia ha quasi sempre il cervello spento?:mc:

Per caso qualcuno ha trovato tutti i file di sistema criptati e 3 BTC da pagare come riscatto? :D :D :D

Apix_1024
30-01-2015, 08:39
per fare una domanda del genere significa che sono anni che non esci di casa!
:D

non hai notato che le strade sono piene di zombi decerebrati che camminano con la faccia infilata in uno smartphone?

solo ieri ne ho visti due andare a sbattere, uno contro un palo e uno contro un cestino dell'immondizia.

be ma anche io uso in modo massiccio lo smartphone... però 2+2 lo lascio fare al cervello nn alla calcolatrice... google lo hanno inventato per fae ricerche non per mettere mi piace o +1.... bha..

Per caso qualcuno ha trovato tutti i file di sistema criptati e 3 BTC da pagare come riscatto? :D :D :D

non voglio neppure sapere... io propongo il formattone così imparano.:mad:

gd350turbo
30-01-2015, 08:43
per fare una domanda del genere significa che sono anni che non esci di casa!
:D

non hai notato che le strade sono piene di zombi decerebrati che camminano con la faccia infilata in uno smartphone?

solo ieri ne ho visti due andare a sbattere, uno contro un palo e uno contro un cestino dell'immondizia.

Magari fossero solo zombizzati...
E' che sono zombizzati e maleducati e/o irrispettosi delle persone !

Mercoledi sera a cena, al ristorante, nel tavolo affianco, un tizio con un iphone6 che evidentemente ci teneva a far sapere a tutti che il suo telefono riproduce anche i video di youtube dato che li ascoltava a volume alto...

Volevo alzarmi e dirli, "Senti abbiamo capito che ti puoi permettere un telefono da 1000 euro, ma ora puoi abbassare il volume ? "

Poi per fortuna se n'è uscito a fumare !

Apix_1024
30-01-2015, 08:49
Basta vedere cosa vota la gente per renderti conto.

you win... :cry: :cry: :cry:

gd350turbo
30-01-2015, 08:50
Secondo una mia personale valutazione, su 100 persone 97 sono decerebrate !

due news:

1) studio avvocatizio, perchè non sento l'audio dal computer ?
Forse perchè non ci sono le casse ?

2) ditta che costruisce particolari in plastica, compra una stampante 3d da molte migliaia di euro...
Senti come faccio ad usarla ?

Apix_1024
30-01-2015, 08:52
Secondo una mia personale valutazione, su 100 persone 97 sono decerebrate !

due news:

1) studio avvocatizio, perchè non sento l'audio dal computer ?
Forse perchè non ci sono le casse ?

2) ditta che costruisce particolari in plastica, compra una stampante 3d da molte migliaia di euro...
Senti come faccio ad usarla ?

:D :D cmq preparatevi a dover sistemare pc infetti a breve... vedo il lato positivo: mi ci pagherò le ferie di pasqua... ahahahah

Jones D. Daemon
30-01-2015, 08:59
In questi giorni qualcuno si è svegliato qualcuno che ha ben pensato di ricominciare a spammare mail a tutto il mondo con il simpatico CBT Locker come regalino...preparate i DVD di Windows, ondate di formattoni all'orizzonte! :sofico:

bio.hazard
30-01-2015, 09:33
In questi giorni qualcuno si è svegliato qualcuno che ha ben pensato di ricominciare a spammare mail a tutto il mondo con il simpatico CBT Locker come regalino

Ora ho capito perchè i forum di informatica sono improvvisamente invasi da fessi che chiedono:

"Ho ricevuto una mai dalla banca/fornitore/amichettodelcuore con un allegato in formato .cab. Come faccio ad aprirlo? E' urgente!"

atomico82
30-01-2015, 09:40
Ora ho capito perchè i forum di informatica sono improvvisamente invasi da fessi che chiedono:

"Ho ricevuto una mai dalla banca/fornitore/amichettodelcuore con un allegato in formato .cab. Come faccio ad aprirlo? E' urgente!"

tipo questa? :d http://i.imgur.com/ZFQP6G7.png

leggendo all'inizio stavo capendo che ordine era poi leggo: "aprire l'allegato per maggiori informazioni" e allora ditelo...

ste mail so fatte con lo stampino... psicologia 0

*aLe
30-01-2015, 09:44
Per caso qualcuno ha trovato tutti i file di sistema criptati e 3 BTC da pagare come riscatto? :D :D :DIOOOOO!!! :sofico:
http://i.imgur.com/S9rCgeE.png

!fazz
30-01-2015, 09:45
In questi giorni qualcuno si è svegliato qualcuno che ha ben pensato di ricominciare a spammare mail a tutto il mondo con il simpatico CBT Locker come regalino...preparate i DVD di Windows, ondate di formattoni all'orizzonte! :sofico:

già arrivato ed un mio cliente me l'ha pure inviato a me con una mail del tipo, non riesco ad aprire questo file, mi dai una mano?? :mc: :mc:

per fortuna che kis è più intelligente della media degli utenti e l'ha bloccato prima che facesse danni altrimenti avrei speso una vita di tempo a recuperare i dati da uno dei vari sistemi di backup

atomico82
30-01-2015, 09:46
documento.exe con la bandiera dell'italia? :D

*aLe
30-01-2015, 09:58
documento.exe con la bandiera dell'italia? :DDocumento.exe l'ho rinominato io... In poche parole un mio parente ha ricevuto una mail con un .cab attaccato, me l'ha girata, io l'ho scaricato ed eseguito in una VM.

All'interno del .cab c'era un file .scr (sì, come icona aveva già la bandiera dell'Italia) che si chiamava "richiestaXXXYYYZZZ.scr, io l'ho solo rinominato per poterlo eseguire da amministratore (non sono sicuro che "testare" uno screensaver lo esegua di default come admin, mentre con un .exe sicuramente puoi farlo, cliccandoci su col destro e facendo "run as administrator").
Volevo capire un po' come funziona, alla fine da quel che ho capito il file .scr non è il vero CBT Locker, è un downloader che a sua volta "scarica" il virus CBT Locker e lo esegue.

atomico82
30-01-2015, 09:59
gli antivirus non scattano?

*aLe
30-01-2015, 10:04
Da quel che ho visto io, non tutti.
VirusTotal riportava "file infetto" per 27 AV su 53 ieri sera, alcuni lo segnalavano come crypt-qualcosa, altri come downloader. E vedendo che la prima volta che l'ho eseguito (senza connessione) ha aperto un file .doc senza criptare niente, direi che hanno ragione quelli che lo classificano come downloader.

Jones D. Daemon
30-01-2015, 10:08
Hanno ragione quello che lo identificano come downloader. In pratica il file .cab o .exe non fa altro che estrarre sotto %TEMP% il contenuto, avviare Word ed utilizzare una vulnerabilità di quest'ultimo per fare l'inject sul sistema del crypter. Una volta avviato inizia a criptare titt i file in determinate posizioni, e prende di mire solo i file dell'utente, quali jpg, mp3, etc....la bastardata sta nel fatto che cripta i file, poi cancella e sovrascrive il file originale, così da non poterlo recuperare. Oltre a cancellare le copie shadow.

Se a qualcuno serve:

http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/565020/new-cryptotorlocker2015-ransomware-discovered-and-easily-decrypted/

Non so se funziona con la versione in giro attualmente del crypter, ma se qualcuno trova un sistema infetto può provare.

*aLe
30-01-2015, 10:10
avviare Word ed utilizzare una vulnerabilità di quest'ultimo per fare l'inject sul sistema del crypter.Funge anche con WordPad purtroppo (io sulla VM dove ho testato 'sto infame non avevo Office).

Apix_1024
30-01-2015, 10:11
già arrivato ed un mio cliente me l'ha pure inviato a me con una mail del tipo, non riesco ad aprire questo file, mi dai una mano?? :mc: :mc:

per fortuna che kis è più intelligente della media degli utenti e l'ha bloccato prima che facesse danni altrimenti avrei speso una vita di tempo a recuperare i dati da uno dei vari sistemi di backup

si però in questi casi io mi altero fortemente con il cliente. accetto l'ignoranza (nessuno può sapere tutto) ma il cervello spento è una condizione che non accetto. come si fa ad aprire un allegato con un nome del genere? con estensione non convenzionale (per la media degli utonti già la .docx è qualcosa di mai visto) e poi preoccuparsi pure perchè non ci si riesca?
no no per me è selezione naturale. ti infetti? bene io ti formatto. saluti e scantot (come si dice qui dalle mie parti) :D

!fazz
30-01-2015, 10:19
si però in questi casi io mi altero fortemente con il cliente. accetto l'ignoranza (nessuno può sapere tutto) ma il cervello spento è una condizione che non accetto. come si fa ad aprire un allegato con un nome del genere? con estensione non convenzionale (per la media degli utonti già la .docx è qualcosa di mai visto) e poi preoccuparsi pure perchè non ci si riesca?
no no per me è selezione naturale. ti infetti? bene io ti formatto. saluti e scantot (come si dice qui dalle mie parti) :D

vero ma visto che l'amministrazione della rete e pc me la curo ad abbonamento mi ha fatto comodo XD

*aLe
30-01-2015, 10:28
no no per me è selezione naturale.Guarda, conosco gente che voleva pagare per il virus della Finanza (che io dico, ti accusano di essere un terrorista ma ti dicono "cià dai, dacci 'sti 100 euro di multa e facciamo finta che non sia successo niente", non ti pare almeno un pochino strano?) quindi purtroppo non mi stupisco più di niente. :asd:

Apix_1024
30-01-2015, 10:35
Ma non basterebbe amministrare meglio la posta? Cioè si eliminano le email che contengano roba con estensione .exe e così via.

o eliminare il problema principale: l'utonto? :D :D :D

thegiox
30-01-2015, 10:36
Ma non basterebbe amministrare meglio la posta? Cioè si eliminano le email che contengano roba con estensione .exe e così via.

tutto si può fare, ma finchè hai colleghi che per leggere una mail da outlook si ostinano a fare doppio clic, anzichè leggere l'anteprima, segnandola cosi come letta, confondendo le idee a chi sta aspettando mail importanti... cosa vuoi fare :muro:

*aLe
30-01-2015, 10:41
Ma non basterebbe amministrare meglio la posta? Cioè si eliminano le email che contengano roba con estensione .exe e così via.Dipende. In ambito aziendale, se hai Exchange immagino tu lo possa fare da lì o, in alternativa, magari con una GPO (non ho grossa esperienza in merito quindi mi fermo qui)...
Ma pensa al povero utente (o, nel nostro caso, utonto) che si guarda la posta sulla webmail di Yahoo per dire.

Già è tanta grazia che Outlook.com lo riconosce già da sé come virus e ne blocca il download.
Per scaricare il .cab infetto ho dovuto fare l'export sul mio OneDrive, e poi da lì scaricarlo non dopoa ver confermato tre o quattro avvisi tipo "guarda che è pericoloso, vuoi lo stesso scaricarlo?" oppure "sicuro?" o anche "poi non dire che non te l'abbiamo detto, eh"...
Mancava solo che mi telefonasse Gerry Scotti a chiedermi se era la mia risposta definitiva e poi le avevo passate tutte.

Apix_1024
30-01-2015, 10:45
Per scaricare il .cab infetto ho dovuto fare l'export sul mio OneDrive, e poi da lì scaricarlo non dopoa ver confermato tre o quattro avvisi tipo "guarda che è pericoloso, vuoi lo stesso scaricarlo?" oppure "sicuro?" o anche "poi non dire che non te l'abbiamo detto, eh"...
Mancava solo che mi telefonasse Gerry Scotti a chiedermi se era la mia risposta definitiva e poi le avevo passate tutte.

:D :D :D cosa non si fa per scaricare un file... il bello è che noi ci ridiamo ma la gente la fa sul serio sta roba...:mc: :mc:

bio.hazard
30-01-2015, 10:55
o eliminare il problema principale: l'utonto? :D :D :D

fammi capire, ma tu vuoi l'estinzione completa dei "ragazzi del computer"?
:mbe: :D

Apix_1024
30-01-2015, 11:11
fammi capire, ma tu vuoi l'estinzione completa dei "ragazzi del computer"?
:mbe: :D

hahahahha dopo sarei senza lavoro nei weekend...:mc:
cmq a parte tutto è avvilente vedere queste situazioni con internet alla portata di tutti. una semplice ricerca, nulla più. prima di fare azioni avventate basterebbe una ricerca....:fagiano:

gd350turbo
30-01-2015, 14:45
In ufficio:

Senti tu che te ne intendi, devo mandare una mail a nome@iau.it ma ma iau come si scrive ?
yahoo

ma la prima lettera è una y o una j ?
una y

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E POI VI STUPITE CHE APRONO LE MAIL ???

Apix_1024
30-01-2015, 15:02
In ufficio:

Senti tu che te ne intendi, devo mandare una mail a nome@iau.it ma ma iau come si scrive ?
yahoo

ma la prima lettera è una y o una j ?
una y

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E POI VI STUPITE CHE APRONO LE MAIL ???

ma la castrazione chimica? così per evitare che perpetuino i suoi geni fallati? no?? :D :mc:

gd350turbo
30-01-2015, 15:05
Andrebbe fatto un analisi del dna appena nato, per capire cosa sarà da grande..
E allorchè se la mia personale statistica di 97 utonti su 100 fosse confermata, l'uso del pc, diventerebbe molto meno comune !

Apix_1024
30-01-2015, 15:23
Andrebbe fatto un analisi del dna appena nato, per capire cosa sarà da grande..
E allorchè se la mia personale statistica di 97 utonti su 100 fosse confermata, l'uso del pc, diventerebbe molto meno comune !

ahahahah confermo

Babxbba
30-01-2015, 15:44
tipo questa? :d http://i.imgur.com/ZFQP6G7.png

leggendo all'inizio stavo capendo che ordine era poi leggo: "aprire l'allegato per maggiori informazioni" e allora ditelo...

ste mail so fatte con lo stampino... psicologia 0

Questa ha girato anche da me in ufficio, scene di delirio collettivo come non se ne vedevano da quando han bloccato i server a facebook e youtube XD!

goriath
30-01-2015, 16:13
Questa ha girato anche da me in ufficio, scene di delirio collettivo come non se ne vedevano da quando han bloccato i server a facebook e youtube XD!

La stessa mail ma con un'altra lista è arrivata anche a me qualche giorno fa.
Rimborso di 7000 e passa euro :asd:

Apix_1024
30-01-2015, 16:15
La stessa mail ma con un'altra lista è arrivata anche a me qualche giorno fa.
Rimborso di 7000 e passa euro :asd:

spendaccioneeee :Prrr: :Prrr:

Babxbba
30-01-2015, 16:22
Il record allora lo detiene una mia collega con 9mila e passa euro e 5 pavillon da 1000 euro l' uno all' attivo, a cui ho detto scherzosamente che potevo associare le mie 5 stampanti hp (ahime io son arrivato solo a 1900 pleuri).

Unrealizer
30-01-2015, 16:30
Il record allora lo detiene una mia collega con 9mila e passa euro e 5 pavillon da 1000 euro l' uno all' attivo, a cui ho detto scherzosamente che potevo associare le mie 5 stampanti hp (ahime io son arrivato solo a 1900 pleuri).

un mio collega ha superato i 10000 :asd: c'erano anche un paio di HP Proliant :asd:

!fazz
30-01-2015, 16:37
il mio cliente 7000€ di prodotti di moda. borse ecc ecc e il bello è che è uno studio medico:D :D

bio.hazard
30-01-2015, 17:22
In ufficio:
Senti tu che te ne intendi, devo mandare una mail a nome@iau.it ma ma iau come si scrive ?

pensa che io ero così contento di essermi accaparrato un account nome.cognome@outlook.com...

...ora che ho scoperto che gli imbecilli di ogni sesso, razza e religione mi scrivono a nome.cognome@autluc.com sono ancora più contento, perché non ricevo praticamente più email indesiderate.
:ciapet:

roccia1234
30-01-2015, 17:23
La stessa mail ma con un'altra lista è arrivata anche a me qualche giorno fa.
Rimborso di 7000 e passa euro :asd:

un mio collega ha superato i 10000 :asd: c'erano anche un paio di HP Proliant :asd:

il mio cliente 7000€ di prodotti di moda. borse ecc ecc e il bello è che è uno studio medico:D :D

Ah allora non sono il solo :D

bio.hazard
30-01-2015, 18:24
il mio cliente 7000€ di prodotti di moda. borse ecc ecc e il bello è che è uno studio medico:D :D

vuol dire che ora passerà da studio medico "della mutua" a studio medico "alla moda".

thegamba
30-01-2015, 23:01
A me han rimborsato solo 2500 euro:( A mio padre 200 e rotti, son stati pezzenti con noi:fagiano:

fabiosk
31-01-2015, 21:47
Ragazzi del computer ho bisogno di un'informazione, voi come tenete aggiornati i programmi sulle vostre "pennette usb" ? Mica scaricherete a mano tutti gli aggiornamenti dei vari sw :D

DooM1
31-01-2015, 21:49
Mica scaricherete a mano tutti gli aggiornamenti dei vari sw :D
Eh temo di si :D

Marci
31-01-2015, 22:30
A me han rimborsato solo 2500 euro:( A mio padre 200 e rotti, son stati pezzenti con noi:fagiano:

Ahahah, dilettanti:O
Buondi,

Ti ringraziamo per l'ordine effettuato di recente e confermiamo di aver ricevuto i prodotti restituiti.

Il tuo numero di riferimento è: T7D8D95494220978
Azienda: PRO.D.AC. INTERNATIONAL SNC DI ZANON FERRUCCIO & C.

I seguenti oggetti sono stati rimborsati come richiesto:
=======
1 x SWITCH HP PROCURVE 5412ZL J8698A: 4181.13 EUR
1 x DL385G2 2216 2.4/2X1M 2X1GB SA P400/512M: 1664.28 EUR
1 x CELLULARE GPRS SIEMENS CL75 BLACK: 96.5 EUR
1 x MON LCD SAMSUNG 17 SM-713BM+: 218.27 EUR
1 x PROLIANT DL320 G5P - 3 ANNI, ON-SITE, NBD: 259.14 EUR
3 x STAMP. SAMSUNG CLP-610ND: 617.73*3 = 1853.19 EUR
1 x HDD HP 1TB SATA 3GB/S NCQ 7200: 309.45 EUR
1 x CARICABAT. NIKON MH-53 PER EN-EL1: 47.74 EUR
1 x MODULO SDRAM OEM 256MB 133MHZ NO PARITA': 26.77 EUR
6 x STAMP. HP OFFICEJET PRO K8600DN: 599.82*6 = 3598.92 EUR
=======
Totale: 12255.39 EUR

Si prega di aprire il file allegato per maggiori informazioni.

Unrealizer
01-02-2015, 01:11
Ragazzi del computer ho bisogno di un'informazione, voi come tenete aggiornati i programmi sulle vostre "pennette usb" ? Mica scaricherete a mano tutti gli aggiornamenti dei vari sw :D

Io uso Chocolatey :D lo installo da internet e poi lancio uno script per installare i programmi base :D

Dumah Brazorf
01-02-2015, 10:13
Ma che figata!
Visto che installo non più di 4 cose (7zip,java,ccleaner,chrome,openoffice,reader,flash,avast) di solito mi aggiorno gli installer mentre aspetto che si installi windows...

nickmot
01-02-2015, 10:33
Io di solito uso ninite. Potrei usarlo pure per scaricare gli installer e basta, ma preferisco lanciarlo direttamente sul PC e andare a fare altro mentre installa.

SuperLory
02-02-2015, 06:42
fra Chocolatey e Ninite preferisco di gran lunga il secondo (parere personale)

^Alex^
02-02-2015, 07:30
A me tutte queste mail con rimborsi stratosferici di soldi non mi arrivano mai.
Può essere che uso Linux e quindi a me non mi cag@no?? :ciapet:

gd350turbo
02-02-2015, 07:33
A me tutte queste mail con rimborsi stratosferici di soldi non mi arrivano mai.
Può essere che uso Linux e quindi a me non mi cag@no?? :ciapet:

Non credo...
Non arrivano neanche a me, che non so nemmeno come si scrive linux...

Dipende da come fanno per reperire le email bersaglio.

bobafetthotmail
02-02-2015, 07:50
io ho Linux nei miei PC di casa (escluso il PC "gaming") ma direi che me ne siano già arrivate un paio.

Ma dopotutto coi contatti che ho (utonti vari) sono probabilmente in tutte le liste dell'universo.

Per dire, nella spam c'è sempre una nuova mail dove mi dicono che hanno sospeso la "mia PostePay" o che il "mio conto" in una banca a caso ha dei problemi, o robe così. Ah già anche le mail di finte femmine che linkano a siti di incontri di donne russe e mail con finti sconti del 99% su scarpe logan e giacchetti montclair. :mbe:

gd350turbo
02-02-2015, 08:02
io ho Linux nei miei PC di casa (escluso il PC "gaming") ma direi che me ne siano già arrivate un paio.

Ma dopotutto coi contatti che ho (utonti vari) sono probabilmente in tutte le liste dell'universo.

Per dire, nella spam c'è sempre una nuova mail dove mi dicono che hanno sospeso la "mia PostePay" o che il "mio conto" in una banca a caso ha dei problemi, o robe così. Ah già anche le mail di finte femmine che linkano a siti di incontri di donne russe e mail con finti sconti del 99% su scarpe logan e giacchetti montclair. :mbe:

A se mi dessero 1 euro ogni volta che mi bloccano la postepay ( che non possiedo ) penso che ora potrei comperarmi la apple in contanti !

checo
02-02-2015, 08:29
La stessa mail ma con un'altra lista è arrivata anche a me qualche giorno fa.
Rimborso di 7000 e passa euro :asd:

arrivata pure al mio capo, mi fa "ma sei tu che hai ordinato 9000€ di computer?"

Apix_1024
02-02-2015, 09:33
arrivata pure al mio capo, mi fa "ma sei tu che hai ordinato 9000€ di computer?"

:asd: dai almeno ha chiesto senza cliccare a casaccio!!! :stordita:

*aLe
02-02-2015, 09:46
arrivata pure al mio capo, mi fa "ma sei tu che hai ordinato 9000€ di computer?"Mi immagino la scena...

OOOOOH, CHECO!!!!! TE LA PAGHI TE 'STA FATTURA!!!!
http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2010/224/d/1/IT__S_OVER_NINE_THOUSAND_by_AtemsGirl15.jpg

Unrealizer
02-02-2015, 13:23
fra Chocolatey e Ninite preferisco di gran lunga il secondo (parere personale)

Non conosco Ninite, cos'ha in più? Uso Chocolatey perché lo uso normalmente per le mie cose, quindi tanto vale usarlo anche per preparare i pc altrui :D

SuperLory
02-02-2015, 13:45
Non conosco Ninite, cos'ha in più? Uso Chocolatey perché lo uso normalmente per le mie cose, quindi tanto vale usarlo anche per preparare i pc altrui :D

con ninite selezioni all'inizio quello che vuoi installare (e ha molti software in piu' di choc) poi scarichi un installer piccolino, lo lanci, fai altro, lui ti installa in back tutto il software che hai selezionato all'inizio.

per esempio io ho gia' 3 installer con selezione minima, base e (quasi)completa a seconda dei computer su cui l'installo. per ambienti con AD come il mio, ninite pro è manna dal cielo. un click e installo software su 40 computer

Unrealizer
02-02-2015, 14:54
con ninite selezioni all'inizio quello che vuoi installare (e ha molti software in piu' di choc) poi scarichi un installer piccolino, lo lanci, fai altro, lui ti installa in back tutto il software che hai selezionato all'inizio.

per esempio io ho gia' 3 installer con selezione minima, base e (quasi)completa a seconda dei computer su cui l'installo. per ambienti con AD come il mio, ninite pro è manna dal cielo. un click e installo software su 40 computer

buono a sapersi, lo proverò :D thanks :D

fabiosk
02-02-2015, 15:01
Anche io uso Ninite, però cercavo qualcosa per scaricare i vari installer da tenere sempre su chiavetta di tanti altri programmi, anche perché dove non c'è ADSL veloce o dove non c'è internet questi programmi sono inutili :)

nickmot
02-02-2015, 15:20
Anche io uso Ninite, però cercavo qualcosa per scaricare i vari installer da tenere sempre su chiavetta di tanti altri programmi, anche perché dove non c'è ADSL veloce o dove non c'è internet questi programmi sono inutili :)

Tra le opzioni quando lo esegui c'è anche quella per scaricare solamente gli installer senza eseguire l'installazione.
Mi pare che vengano automaticamente messi in cache nella stessa directory dove si trova l'eseguibile.

Puoi usare lo stesso installer generato dal sito anche in futuro ed aggiornerà automaticamente i singoli installer.

fabiosk
02-02-2015, 16:14
La versione base non mi sembra lo permetta però. Una volta usavo un programma ma adesso non mi torna il nome, aveva una lista di sw e bastava spuntare quelli che si volevano aggiornare, si sceglieva anche il nome o veniva dato in automatico in base alla versione rilevata sul sito del produttore dei sw vari

LukeIlBello
03-02-2015, 14:55
:D :D cmq preparatevi a dover sistemare pc infetti a breve... vedo il lato positivo: mi ci pagherò le ferie di pasqua... ahahahah

haahahah mio zio infettato! che sballo tutti i file crittati...
"Oddio luke ma avevo l'antivirus, come è possibile?!?!"
"Io invece non uso AV, però non ho preso nulla, dici che dipende dall'antivirus?" :sofico:

nickmot
03-02-2015, 14:59
haahahah mio zio infettato! che sballo tutti i file crittati...
"Oddio luke ma avevo l'antivirus, come è possibile?!?!"
"Io invece non uso AV, però non ho preso nulla, dici che dipende dall'antivirus?" :sofico:

Questione interessante...
L'antivirus crea un falso senso di sicurezza nell'utente medio che lo porta ad eseguire e dooppiocliccare le peggio porcate perché: "Tanto ho l'antivirus!".

Il risulato sono danni ed una telefonata con toni accusatori: "Che razza di antivirus mi hai messo?".

Vai a spiegare che il problema è il firewall assente tra tastiera/mouse e sedia.

LukeIlBello
03-02-2015, 15:01
arrivata pure al mio capo, mi fa "ma sei tu che hai ordinato 9000€ di computer?"

AHAHAAHAhAAH oddiooo
gli avrei riso in faccia

LukeIlBello
03-02-2015, 15:05
Questione interessante...
L'antivirus crea un falso senso di sicurezza nell'utente medio che lo porta ad eseguire e dooppiocliccare le peggio porcate perché: "Tanto ho l'antivirus!".

Il risulato sono danni ed una telefonata con toni accusatori: "Che razza di antivirus mi hai messo?".

Vai a spiegare che il problema è il firewall assente tra tastiera/mouse e sedia.

io l'ho buttata sul piano tecnico, gli ho detto che se vuole stare tranquillo
gli metto linux con account limitato, tanto il pollo apre solo la posta e uord o offiss, gli metto libreoffice su debian a 64 bit secondo me non lo sento più per parecchio :asd:

nickmot
03-02-2015, 15:19
io l'ho buttata sul piano tecnico, gli ho detto che se vuole stare tranquillo
gli metto linux con account limitato, tanto il pollo apre solo la posta e uord o offiss, gli metto libreoffice su debian a 64 bit secondo me non lo sento più per parecchio :asd:

Non farlo, fidati.

A parte che riuscirebbe a generare caos in maniere che nemmeno tu sai, mettendo linux ti chiamerà 20000 volte perché non gli funziona un programma, andrai da lui e scoprirai che tenta di lanciare setup.exe o nomeprogramma.exe di un SW recuperato chissà dove.

gd350turbo
03-02-2015, 15:26
Non farlo, fidati.

A parte che riuscirebbe a generare caos in maniere che nemmeno tu sai, mettendo linux ti chiamerà 20000 volte perché non gli funziona un programma, andrai da lui e scoprirai che tenta di lanciare setup.exe o nomeprogramma.exe di un SW recuperato chissà dove.

Più certo del sorgere del sole !

I miei utonti, basta che gli sposto un icona sul desktop che già vanno in palla...
(del resto che utonti sarebbero)

Pensa te linux !

JackLayne
03-02-2015, 15:33
Non farlo, fidati.

A parte che riuscirebbe a generare caos in maniere che nemmeno tu sai, mettendo linux ti chiamerà 20000 volte perché non gli funziona un programma, andrai da lui e scoprirai che tenta di lanciare setup.exe o nomeprogramma.exe di un SW recuperato chissà dove.

Concordo xD
Anche se su un vecchio pc ho caricato Linux Mint XFCE per la madre della mia ragazza e per quel minimo che deve fare ( mail, facebook, qualche ricerca su google, skype ) va una favola.. :)

LukeIlBello
03-02-2015, 15:35
Non farlo, fidati.

A parte che riuscirebbe a generare caos in maniere che nemmeno tu sai, mettendo linux ti chiamerà 20000 volte perché non gli funziona un programma, andrai da lui e scoprirai che tenta di lanciare setup.exe o nomeprogramma.exe di un SW recuperato chissà dove.

invece voglio farlo, mio zio non usa e scarica nulla perchè non è capace, l'unica cosa che fa è usare la posta e navigare... stop!
poi comunque gli metto wine così se vuole qualche schifezza .exe
se la può prendere pure..

secondo me avrà successo :sofico:

JackLayne
03-02-2015, 15:42
invece voglio farlo, mio zio non usa e scarica nulla perchè non è capace, l'unica cosa che fa è usare la posta e navigare... stop!
poi comunque gli metto wine così se vuole qualche schifezza .exe
se la può prendere pure..

secondo me avrà successo :sofico:

io mi sono trovato bene con Linux Mint, visto che ha una grafica piu simile a windows ( a grandi linee ) nella versione Cinnamon/Mate :)

andreavda
03-02-2015, 15:50
il tennico che lo fa PER LAVORO e' l'unica cosa che fa

Il ragazzo del gombiuter non formatta, ma gode nel passare nottate alla ricerca del driver audio della cirrus logic 1394 del 1997...

LOL

LukeIlBello
03-02-2015, 16:00
io mi sono trovato bene con Linux Mint, visto che ha una grafica piu simile a windows ( a grandi linee ) nella versione Cinnamon/Mate :)

linux mint sarebbe la derivata di ubuntu senza unity, corretto?
in tal caso ABORRRRO :sofico:
a sto punto metto debian stable che sicuramente non mi mette servizi alla cieca (tipo cups) come fa ubuntu :asd:
come desktop pensavo a LXDE (o na roba simile)

nickmot
03-02-2015, 16:05
Ma un elementary OS?
Così l'utonto ha l'ego appagato da un sistem agraficamente simile ad OS X.

LXDE non è male, ma hanno messo il cestino?
All'epoca in cui lo usavo io (ovviamente con Debian) la cancellazione file era diretta, davvero la cosa peggiore da dare in mano ad un utente casual.

JackLayne
03-02-2015, 16:29
linux mint sarebbe la derivata di ubuntu senza unity, corretto?
in tal caso ABORRRRO :sofico:
a sto punto metto debian stable che sicuramente non mi mette servizi alla cieca (tipo cups) come fa ubuntu :asd:
come desktop pensavo a LXDE (o na roba simile)

Esiste Linux Mint Debian Edition, basata su Debian testing :) io la Stable la uso sul server, in ambito Desktop preferisco qualcosa di piu aggiornato :)

HoFattoSoloCosi
03-02-2015, 21:03
LXDE non è male, ma hanno messo il cestino?
All'epoca in cui lo usavo io (ovviamente con Debian) la cancellazione file era diretta, davvero la cosa peggiore da dare in mano ad un utente casual.

LOL il tuo commento, che per l'utente comune potrebbe sembrare una battuta, mi ha strappato un sorriso :D

Come ambiente non è cambiato molto devo dire, a certe cose ci tengono proprio evidentemente :rolleyes: il cestino ora c'è per fortuna, ma è (quasi) nascosto e non si può nemmeno mettere l'icona sulla scrivania se non con il trucchetto del "file nuovo" http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

LukeIlBello
04-02-2015, 12:43
Esiste Linux Mint Debian Edition, basata su Debian testing :) io la Stable la uso sul server, in ambito Desktop preferisco qualcosa di piu aggiornato :)

mmmm che DE usa?

*aLe
05-02-2015, 16:12
Di default esce con Cinnamon o Mate: http://www.linuxmint.com/download_lmde.php

fabiosk
05-02-2015, 19:28
Anche io uso Ninite, però cercavo qualcosa per scaricare i vari installer da tenere sempre su chiavetta di tanti altri programmi, anche perché dove non c'è ADSL veloce o dove non c'è internet questi programmi sono inutili :)

Allora l'altro programma che ho cercato di usare è KETARIN..mai capito una cippa :mbe: :muro: :D

TRUTEN
10-02-2015, 16:29
linux mint sarebbe la derivata di ubuntu senza unity, corretto?
in tal caso ABORRRRO :sofico:
a sto punto metto debian stable che sicuramente non mi mette servizi alla cieca (tipo cups) come fa ubuntu :asd:
come desktop pensavo a LXDE (o na roba simile)

Mint è una distro dedicata all'end user senza quell'abominio di Unity.
Se si prende la versione con i codec riproduce tutto ed ha pure il flash player già installato. Quindi per navigare è già pronta all'uso con zero sbatti.

Unico difetto è che non supporta in maniera facilitata o guidata l'upgrade di distro infatti viene consigliato sempre il backup seguito all'installazione pulita.

Io l'ho installata in versione xfce sul netbook e su un vecchio fisso in ufficio usato solo per navigare al posto di XP e funziona molto bene.

sauron_x
11-02-2015, 12:16
Salve ragazzi, domandina:

Devo restituire un notebook in quanto la somma richiesta per fare il lavoro non mi è stata accettata.

Dato che ci ho perso comunque del tempo per la manodopera, dato che il lavoro sarebbe stato Hardware; Voi in genere chiedete qualcosina per il tempo perso?

Unrealizer
11-02-2015, 12:22
Salve ragazzi, domandina:

Devo restituire un notebook in quanto la somma richiesta per fare il lavoro non mi è stata accettata.

Dato che ci ho perso comunque del tempo per la manodopera, dato che il lavoro sarebbe stato Hardware; Voi in genere chiedete qualcosina per il tempo perso?

si, solitamente si chiede un minimo anche solo per guardarlo

sauron_x
11-02-2015, 12:23
Tipo?

Unrealizer
11-02-2015, 12:32
Tipo?

a discrezione tua, io solitamente chiedo tra 15 e 30 a seconda di cosa mi portano e della difficoltà che mi aspetto

bobafetthotmail
11-02-2015, 12:52
Unico difetto è che non supporta in maniera facilitata o guidata l'upgrade di distro infatti viene consigliato sempre il backup seguito all'installazione pulita.Dalla versione 17 in poi è basata sulla versione LTS (long time support) di Ubuntu, quindi l'upgrade con reinstallazione avverrà molto più di rado, ogni 5 anni. Il supporto per la versione 17 di Linux Mint (basata su Ubuntu 14.04) cessa nel 2019.

Che è comunque meglio che reinstallare ogni sei mesi come per le versioni precedenti.

Stessa cosa hanno fatto per la loro versione di debian, stanno passando a Debian Stable, così evitano gli sbattimenti immani degli Update Pack e dei casini che avvengono immancabilmente.

atomico82
11-02-2015, 13:02
Tipo?

un idraulico/elettricista solo x venire a casa tua ti chiede 40€...
ora quanto chiedere dipende da te..
è un amico? è un perfetto estraneo? vorresti che non ti chiedesse + niente?
sei andato tu a prenderlo? per restituirlo se lo vengono a prendere?
fai 2+2 di tutte queste informazioni e hai il tuo prezzo..cmq sono d'accordo con Unrealizer.. +o- quella cifra

Dumah Brazorf
11-02-2015, 13:16
Dalla versione 17 in poi è basata sulla versione LTS (long time support) di Ubuntu, quindi l'upgrade con reinstallazione avverrà molto più di rado, ogni 5 anni. Il supporto per la versione 17 di Linux Mint (basata su Ubuntu 14.04) cessa nel 2019.

L'ho installato su un paio di minipc qui in ufficio... Possibile che per creare un accidenti di collegamento ad un file o cartella a momenti devo diventare programmatore? Su windows sono due click.

sauron_x
11-02-2015, 13:31
un idraulico/elettricista solo x venire a casa tua ti chiede 40€...
ora quanto chiedere dipende da te..
è un amico? è un perfetto estraneo? vorresti che non ti chiedesse + niente?
sei andato tu a prenderlo? per restituirlo se lo vengono a prendere?
fai 2+2 di tutte queste informazioni e hai il tuo prezzo..cmq sono d'accordo con Unrealizer.. +o- quella cifra

a discrezione tua, io solitamente chiedo tra 15 e 30 a seconda di cosa mi portano e della difficoltà che mi aspetto

Grazie ragazzi, dato che sono venuto a ritirarlo e in più devo portarglielo e ci ho perso 1/2 orette per controllarglielo. Direi che 20€ è il prezzo giusto

Apix_1024
11-02-2015, 13:38
Grazie ragazzi, dato che sono venuto a ritirarlo e in più devo portarglielo e ci ho perso 1/2 orette per controllarglielo. Direi che 20€ è il prezzo giusto

sei troppo buono...:doh: sei anche andato tu a prenderlo... dai 30 in su... o lavori per 7 euro l'ora?

Dominioincontrastato
11-02-2015, 13:48
20 E per problemi software e 30 per problemi hw

bobafetthotmail
11-02-2015, 13:56
L'ho installato su un paio di minipc qui in ufficio... Possibile che per creare un accidenti di collegamento ad un file o cartella a momenti devo diventare programmatore? Su windows sono due click.Non so come l'abbiano chiamata in italiano ma in inglese in Mint 17 Cinnamon (la versione principale e quella più rifinita) fai tasto destro su quello che vuoi, e trovi "make link" che appunto crea il collegamento come Windos.

In Mint 17 XFCE (versione a minor uso di risorse e meno rifinita) la cosa manca ma è facilmente aggiungibile. Apri una cartella, clicca Edit, fai Configure Custom Actions che dovrebbe essere alla fine della lista del menu a tendina, e poi clicchi sul + del menu che appare, scrivi nome e descrizione e come comando metti

ln -s %f "Collegamento a %n"

poi vai nel tab Appearance Conditions (l'altro tab) e selezioni quando questo comando deve apparire, se solo con file o cartelle o audio o immagini o quel che vuoi. Metti una * nel File Pattern.

Fai OK e poi chiudi tutto, e hai aggiunto il comando per creare un link a file/cartelle nella tendina del tasto destro.

è rompente farlo la prima volta ma potersi creare i propri comandi da tasto destro, anche con roba complessa e con le condizioni di apparizione non è una cosa malvagia

sauron_x
11-02-2015, 14:02
sei troppo buono...:doh: sei anche andato tu a prenderlo... dai 30 in su... o lavori per 7 euro l'ora?

20 E per problemi software e 30 per problemi hw

Avete ragione, il lavoro è sempre lavoro :cool:

goriath
11-02-2015, 18:00
Per me 30 euro e stop. E sei stato gentile.

rug22
11-02-2015, 18:16
Salve ragazzi, domandina:

Devo restituire un notebook in quanto la somma richiesta per fare il lavoro non mi è stata accettata.

Dato che ci ho perso comunque del tempo per la manodopera, dato che il lavoro sarebbe stato Hardware; Voi in genere chiedete qualcosina per il tempo perso?

Se te l'hanno portato niente,se lo sei andato a prendere...niente,e la prox volta te lo fai portare a casa :D

si, solitamente si chiede un minimo anche solo per guardarlo

Bello,quando ti becco all'uni?Ho un quesito elettronico da porti sugli uln2803 :D

sortac
11-02-2015, 18:43
Non so come l'abbiano chiamata in italiano ma in inglese in Mint 17 Cinnamon (la versione principale e quella più rifinita) fai tasto destro su quello che vuoi, e trovi "make link" che appunto crea il collegamento come Windos.

In Mint 17 XFCE (versione a minor uso di risorse e meno rifinita) la cosa manca ma è facilmente aggiungibile. Apri una cartella, clicca Edit, fai Configure Custom Actions che dovrebbe essere alla fine della lista del menu a tendina, e poi clicchi sul + del menu che appare, scrivi nome e descrizione e come comando metti

ln -s %f "Collegamento a %n"

poi vai nel tab Appearance Conditions (l'altro tab) e selezioni quando questo comando deve apparire, se solo con file o cartelle o audio o immagini o quel che vuoi. Metti una * nel File Pattern.

Fai OK e poi chiudi tutto, e hai aggiunto il comando per creare un link a file/cartelle nella tendina del tasto destro.

è rompente farlo la prima volta ma potersi creare i propri comandi da tasto destro, anche con roba complessa e con le condizioni di apparizione non è una cosa malvagia

Semplicissimo :asd:
Dai linus è appurato che è per cervellotici che amano complicarsi la vita
qualsiasi windows da xp in poi è un milione di volte più facile e intuitivo

tecnologico
12-02-2015, 08:10
Semplicissimo :asd:
Dai linus è appurato che è per cervellotici che amano complicarsi la vita
qualsiasi windows da xp in poi è un milione di volte più facile e intuitivo

ecco questa è una cosa che non ho mai capito. in 10 anni che provo per diletto ubuntu e varie distro non ho mai capito perchè non c 'è una cosa che sia user friendly dall installazione a qualsiasi altra cosa. se c' è un modo coglione per un procedimento loro lo scovano e lo implementano

robertogl
12-02-2015, 09:23
ecco questa è una cosa che non ho mai capito. in 10 anni che provo per diletto ubuntu e varie distro non ho mai capito perchè non c 'è una cosa che sia user friendly dall installazione a qualsiasi altra cosa. se c' è un modo coglione per un procedimento loro lo scovano e lo implementano

:asd:

(Sono pienamente d'accordo con te :asd: )

SuperLory
12-02-2015, 10:04
:asd:

(Sono pienamente d'accordo con te :asd: )

siamo in 3. E saranno 20 anni che ci provo con linux..

jotaro75
12-02-2015, 10:05
ecco questa è una cosa che non ho mai capito. in 10 anni che provo per diletto ubuntu e varie distro non ho mai capito perchè non c 'è una cosa che sia user friendly dall installazione a qualsiasi altra cosa. se c' è un modo coglione per un procedimento loro lo scovano e lo implementano

adesso mi sembra eccessivo...quantomeno l'installazione dalla nascita di ubuntu in avanti è diventata sempre più banale e user-friendly...se parliamo di prima di ubuntu sono d'accordo che era abbastanza complessa(o quantomeno non era alla portata di tutti ma dovevi avere un minimo di conoscenze informatico/sistemistiche)

Ho provato l'anno scorso a installare ubuntu su un muletto e praticamente ha fatto tutto lui, non mi sono dovuto nemmeno porre il problema dei driver, ci ha pensato a tutto lui

Il problema al massimo rimane il post installaizone, nel senso che se hai dei problemi la risoluzione non è alla portata di tutti

gd350turbo
12-02-2015, 10:09
siamo in 3. E saranno 20 anni che ci provo con linux..

4...

roccia1234
12-02-2015, 11:02
Semplicissimo :asd:
Dai linus è appurato che è per cervellotici che amano complicarsi la vita
qualsiasi windows da xp in poi è un milione di volte più facile e intuitivo

4...

Fai pure 5...


Per quanto lo apprezzi su server sola linea di comando per leggerezza, potenzialità e flessibilità infinite, unite ad una stabilità elevatissima... in quanto a semplicità d'uso e accessibilità anche per utonti, ne deve fare ancora di passi avanti...

bobafetthotmail
12-02-2015, 11:51
Semplicissimo :asd:
Dai linus è appurato che è per cervellotici che amano complicarsi la vita
qualsiasi windows da xp in poi è un milione di volte più facile e intuitivoHai ignorato la parte del post dove dico che in Mint 17 Cinnamon (la versione principale e più rifinita) c'è il "make link" e funziona uguale a Windows.

Ma dopo non potevi fare la sparata e la faccina che ride.

Posso citarti almeno 8 procedure diverse dove devi cliccare su cose, entrare in menu con nomi puramente casuali per fare qualcosa di necessario quando Windows si incasina o per fare manutenzione, quindi non venirmi a dire che è "intuitivo".

Secondo te perchè esistono i "ragazzi del computer" e continuano ad esistere anche dopo XP? Perchè Windows non è intuitivo per niente, ha solo una interfaccia più conosciuta in alcune delle sue idiosincrasie.

Unrealizer
12-02-2015, 13:26
Secondo te perchè esistono i "ragazzi del computer" e continuano ad esistere anche dopo XP? Perchè Windows non è intuitivo per niente, ha solo una interfaccia più conosciuta in alcune delle sue idiosincrasie.

in realtà esistono perché l'utonto non legge e non ragiona, puoi avere l'interfaccia più intuitiva di questo mondo, ma se non la considerano nemmeno c'è poco da fare

un esempio successo ieri, studente di ingegneria informatica alla magistrale (quindi in teoria non un utonto), si chiedeva come mai il suo programmino in C++ scritto su Visual Studio non andava... il motivo? dopo aver premuto F5 gli appariva una dialog e lui premeva "si" senza leggerla nemmeno

la dialog diceva "build fallita, vuoi lanciare l'ultima versione compilata con successo?"

robertogl
12-02-2015, 13:33
in realtà esistono perché l'utonto non legge e non ragiona, puoi avere l'interfaccia più intuitiva di questo mondo, ma se non la considerano nemmeno c'è poco da fare

un esempio successo ieri, studente di ingegneria informatica alla magistrale (quindi in teoria non un utonto), si chiedeva come mai il suo programmino in C++ scritto su Visual Studio non andava... il motivo? dopo aver premuto F5 gli appariva una dialog e lui premeva "si" senza leggerla nemmeno

la dialog diceva "build fallita, vuoi lanciare l'ultima versione compilata con successo?"

Io ho visto laureati in corsi scientifici (con ottimi voti) che non avevano la più pallida idea di come installare una macchina virtuale. In pratica se l'erano fatta installare da qualcuno all'inizio del corso di Laurea (perché serve sempre una macchina virtuale :Prrr: ) e basta, hanno sempre usato quella, e al primo problema vanno in crisi. Gente che è andata all'estero a fare ricerca poi, gente alla quale se chiedi un programma in c++ che simuli la collisione tra particelle elementari lo sa fare, ma alla quale se sposti un'icona sul desktop fai un danno enorme, vanno in crisi...

Dominioincontrastato
12-02-2015, 13:46
Io ho visto laureati in corsi scientifici (con ottimi voti) che non avevano la più pallida idea di come installare una macchina virtuale. In pratica se l'erano fatta installare da qualcuno all'inizio del corso di Laurea (perché serve sempre una macchina virtuale :Prrr: ) e basta, hanno sempre usato quella, e al primo problema vanno in crisi. Gente che è andata all'estero a fare ricerca poi, gente alla quale se chiedi un programma in c++ che simuli la collisione tra particelle elementari lo sa fare, ma alla quale se sposti un'icona sul desktop fai un danno enorme, vanno in crisi...

Ne ho conosciuto a migliaia di gente così all'uni capace di studiare per filo e per segno quanto spiegato dal docente o studiato dal libro ma zero flessibilità mentale o larghe visioni

Mtty
12-02-2015, 14:26
ecco, toccata anche a me...

amica di mia zia, "pc da sistemare un po' perchè è lento"

vado a prenderlo, mi spiega un po'... arrivo a casa e lo vedo meglio: Win Vista, Internet Explorer con 10 mila barre, reg cleaner che parte in automatico, norton scaduto che rompe ogni 5 sec + avira aggiornato, vado a vedere gli aggiornamenti da fare "Service Pack 2" :muro:

poi si meraviglia se il sito della banca non funziona bene, molti siti le dicono che non è supportato il browser, etc etc...

in più da fare il backup (del desktop, perchè tiene rigorosamente tutto sul desktop) su una chiavetta usb (i suoi "dati" da salvare sono sui 4gb :asd: ) che le devo comprare (ovviamente poi me la paga)

la rimozione virus + adware + update (di Win ma anche dei programmi vari) + backup a quanto è quotata? :stordita:

Apix_1024
12-02-2015, 14:31
ecco, toccata anche a me...

amica di mia zia, "pc da sistemare un po' perchè è lento"

vado a prenderlo, mi spiega un po'... arrivo a casa e lo vedo meglio: Win Vista, Internet Explorer con 10 mila barre, reg cleaner che parte in automatico, norton scaduto che rompe ogni 5 sec + avira aggiornato, vado a vedere gli aggiornamenti da fare "Service Pack 2" :muro:

poi si meraviglia se il sito della banca non funziona bene, molti siti le dicono che non è supportato il browser, etc etc...

in più da fare il backup (del desktop, perchè tiene rigorosamente tutto sul desktop) su una chiavetta usb (i suoi "dati" da salvare sono sui 4gb :asd: ) che le devo comprare (ovviamente poi me la paga)

la rimozione virus + adware + update (di Win ma anche dei programmi vari) + backup a quanto è quotata? :stordita:

io son categorico. se il pc è lento e mi fa girare i coglioni per l'imperizia dell'utonto che lo usa son 50euro. punto stop.
se invece vuoi tenerti il cliente starei sui 30/40 :fagiano:

Dominioincontrastato
12-02-2015, 14:36
ecco, toccata anche a me...

amica di mia zia, "pc da sistemare un po' perchè è lento"

vado a prenderlo, mi spiega un po'... arrivo a casa e lo vedo meglio: Win Vista, Internet Explorer con 10 mila barre, reg cleaner che parte in automatico, norton scaduto che rompe ogni 5 sec + avira aggiornato, vado a vedere gli aggiornamenti da fare "Service Pack 2" :muro:

poi si meraviglia se il sito della banca non funziona bene, molti siti le dicono che non è supportato il browser, etc etc...

in più da fare il backup (del desktop, perchè tiene rigorosamente tutto sul desktop) su una chiavetta usb (i suoi "dati" da salvare sono sui 4gb :asd: ) che le devo comprare (ovviamente poi me la paga)

la rimozione virus + adware + update (di Win ma anche dei programmi vari) + backup a quanto è quotata? :stordita:

50/ 60 minimo qua si tratta back up dati,pulizia hd in altoforno per 5 min, reinstallazione os+ driver aggiornati, installazione programmi e utility,diverse passate di windows update qua si tratta di almeno 4 o 5 ore lavoro se non di più

Mtty
12-02-2015, 14:40
ok dai, sto sui 30/40 ai quali poi aggiungere i 10€ di chiavetta...

si lo so che forse farei prima a formattare, ma diciamo che cmq nel mentre disinstallo faccio altro... quindi non è che è un lavoro che mi toglie troppo tempo da altro :stordita:

ma poi non capisco, io non ho mille toolbar, non mi capita mai :asd:

secondo me alcuni se le cercano...

TRUTEN
12-02-2015, 16:59
Più che altro l'update del SP2 ci mette veramente tanto anche su sistemi appena installati, lindi e dall'hardware recente.
Tu lancialo se vedi che si incazza per qualche ragione perdi meno tempo a formattare con un dvd recente che a cercare l'inghippo.

Comunque ragazzi se sono familiari e navigano e basta su internet potete fargli un account utente non amministrativo. Se hanno una banca moderna che non usa java siete a cavallo.
Ah e teamviewer ad avvio automatico.

Mtty
12-02-2015, 17:22
Più che altro l'update del SP2 ci mette veramente tanto anche su sistemi appena installati, lindi e dall'hardware recente.
Tu lancialo se vedi che si incazza per qualche ragione perdi meno tempo a formattare con un dvd recente che a cercare l'inghippo.

Comunque ragazzi se sono familiari e navigano e basta su internet potete fargli un account utente non amministrativo. Se hanno una banca moderna che non usa java siete a cavallo.
Ah e teamviewer ad avvio automatico.

Teamviewer è un'arma a doppio taglio... da un lato ti permette di non muoverti e magari attraversare tutta la città per rimuovere un antivirus e metterne un'altro, o per rimuovere un virus... o (ultima che mi è capitata) non riuscire ad aprire file audio perchè in formato .caf (formato da registrazione audio iPhogn)

dall'altro se ti sposti sono più propensi a pagare, al telefono diventa sempre un "poi quando ci vediamo" o "poi una volta ci vediamo"

cmq in realtà SP2 ha fatto in fretta, una mezz'oretta mi pare, e nel frattempo mi sono visto un telefilm, nulla di che... restano tutti gli aggiornamenti dal 2009 ad oggi... cioè veramente io non so come si faccia a stare con un pc non aggiornato dal 2009...

cmq si a mia zia ho messo account standard su win 8.1, l'altro giorno "fai con teamviewer che mi chiede la password di amministratore per installare una cosa?" meglio così, prevenire meglio che curare...

marmotta88
12-02-2015, 17:35
Sono dell'idea che le "distro" a portata di utonto siano android e chromeOS.
Un sistema operativo per diffondersi deve essere preinstallato ed essere disponibile nella grande distribuzione.
Inoltre la stragrande maggioranza degli utenti (secondo me il 95%) necessita di un sistema di cui non sia amministratore e delega l'amministrazione o al produttore o ad un tecnico.

I so sopracitati rientrano in questa categoria.

Certo che le applicazione (odio chiamale app) spazzatura per android abbondano:

http://i58.tinypic.com/2i0riuh.png

http://it.tinypic.com/r/2ecg2lv/8

rug22
12-02-2015, 19:31
in realtà esistono perché l'utonto non legge e non ragiona, puoi avere l'interfaccia più intuitiva di questo mondo, ma se non la considerano nemmeno c'è poco da fare

un esempio successo ieri, studente di ingegneria informatica alla magistrale (quindi in teoria non un utonto), si chiedeva come mai il suo programmino in C++ scritto su Visual Studio non andava... il motivo? dopo aver premuto F5 gli appariva una dialog e lui premeva "si" senza leggerla nemmeno

la dialog diceva "build fallita, vuoi lanciare l'ultima versione compilata con successo?"

Eh,ma quanto aveva studiato prima?a volta la sera dopo una giornata di studio mi capita di fare cose molto molto stupide :D

Ne ho conosciuto a migliaia di gente così all'uni capace di studiare per filo e per segno quanto spiegato dal docente o studiato dal libro ma zero flessibilità mentale o larghe visioni

Economia o medicina però,non ingegneria :D

Scherzi a parte,una piccola perla proprio in merito.

Biblioteca,noto che la ventola del pc di un collega è a manetta e ha pure la base ventilata,siccome ultimamente stiamo studiando programmazione pensavo che avesse aperto matlab...10 min,20 min,dopo un'oretta mi ronzavano le orecchie...

rug22 "aho,ma quanto ci stai a fare sto listato?"
collega ":confused: "
rug22 "il pc...fa casino,non sei con matlab?"
collega "no,fa sempre così"
rug22 "e ti sembra normale?sarà pieno di polvere"
collega "si,infatti ho comprato la base ventilata per farlo raffreddare di più"
rug22 "ma aprirlo e dargli na soffiata col compressore?"
collega "no vabbè,mi secca,poi se si rompe?"

......

SuperLory
13-02-2015, 08:02
il problema di teamviewer (sempre sia lodato) e' che quando nell'altro computer compare la finestrella UAC che chiede admin password..tu non puoi fare piu' niente..

gd350turbo
13-02-2015, 08:46
Avevo letto di un workaround per superare questo problema...

Ma non mi ricordo dove !

Dumah Brazorf
13-02-2015, 13:37
Siete sicuri che tw abbia problemi con l'uac? Io so di vnc ma tw non ricordo di averlo mai visto bloccare.

DooM1
13-02-2015, 15:11
VNC ha avuto quel problema, ma con le nuove versioni, basta ad eseguire il server come servizio o come amministratore e non ci sono problemi, lo uso regolarmente, e lo preferisco a teamviewer soprattutto se abbinato ad un DDNS.
Ma con teamviewer in effetti non mi risulta che ci sia quel problema.
Forse dipende da come viene installato, deve esserci il servizio attivo.

TRUTEN
13-02-2015, 15:46
Teamviewer è un'arma a doppio taglio... da un lato ti permette di non muoverti e magari attraversare tutta la città per rimuovere un antivirus e metterne un'altro, o per rimuovere un virus... o (ultima che mi è capitata) non riuscire ad aprire file audio perchè in formato .caf (formato da registrazione audio iPhogn)

dall'altro se ti sposti sono più propensi a pagare, al telefono diventa sempre un "poi quando ci vediamo" o "poi una volta ci vediamo"

cmq in realtà SP2 ha fatto in fretta, una mezz'oretta mi pare, e nel frattempo mi sono visto un telefilm, nulla di che... restano tutti gli aggiornamenti dal 2009 ad oggi... cioè veramente io non so come si faccia a stare con un pc non aggiornato dal 2009...

cmq si a mia zia ho messo account standard su win 8.1, l'altro giorno "fai con teamviewer che mi chiede la password di amministratore per installare una cosa?" meglio così, prevenire meglio che curare...

Ah bhe si. Da installare solo se parenti o similari altrimenti è un problema per chi fa piccole assistenze.

Io qualche mese per l'ufficio fa ho ripristinato un notebook Dell e per pigrizia ho usato il dvd di Vista incluso (fortunatamente il bloatware era su un secondo dvd) in versione vanilla senza service pack.
Il primo l'ha fatto liscio in una mezz'ora ma il secondo ci mise tipo 2 ore di ravanamenti vari. :fagiano:

Dumah Brazorf
13-02-2015, 15:49
In ufficio ci siamo customizzati ChunkVNC. In pratica VNC funziona come tw, contatta il nostro server e ci permette di fare assistenza senza dover impostare firewall e nat.

DooM1
13-02-2015, 15:58
In ufficio ci siamo customizzati ChunkVNC. In pratica VNC funziona come tw, contatta il nostro server e ci permette di fare assistenza senza dover impostare firewall e nat.
Ah praticamente in assistenza avete un VNC Viewer in modalità listen?!

Dumah Brazorf
13-02-2015, 16:48
Sì, il cliente apre l'app che gli da un id stile tw e noi ci possiamo collegare e passare file.

SuperLory
14-02-2015, 06:21
lo puoi fare anche con teamviewer a pagamento. tante software houses lo fanno

Dumah Brazorf
14-02-2015, 09:25
lo puoi fare anche con teamviewer a pagamento. tante software houses lo fanno

this

bobafetthotmail
14-02-2015, 13:41
il problema di teamviewer (sempre sia lodato) e' che quando nell'altro computer compare la finestrella UAC che chiede admin password..tu non puoi fare piu' niente..leggi qui (secondo loro è in italiano eh?) http://www.teamviewer.com/it/help/332-Is-TeamViewer-UAC-compatible.aspx

SuperLory
15-02-2015, 02:26
leggi qui (secondo loro è in italiano eh?) http://www.teamviewer.com/it/help/332-Is-TeamViewer-UAC-compatible.aspx

grazie, interessante. provero'

LS1987
17-02-2015, 09:43
Io ho visto laureati in corsi scientifici (con ottimi voti) che non avevano la più pallida idea di come installare una macchina virtuale. In pratica se l'erano fatta installare da qualcuno all'inizio del corso di Laurea (perché serve sempre una macchina virtuale :Prrr: ) e basta, hanno sempre usato quella, e al primo problema vanno in crisi. Gente che è andata all'estero a fare ricerca poi, gente alla quale se chiedi un programma in c++ che simuli la collisione tra particelle elementari lo sa fare, ma alla quale se sposti un'icona sul desktop fai un danno enorme, vanno in crisi...

Davvero? Io invece ho il problema contrario, di fisica sono negato e nemmeno saprei simulare una collisione tra particelle, ma anche se mi cancelli un'icona me ne frego :)

marco_182
17-02-2015, 10:51
Mi avete profondamente deluso con la storia che Linux è difficile, soprattutto Ubuntu e altre distro che fanno tutto da sole :asd:

Ciao! :D

Dom77
17-02-2015, 10:58
io quando "smanettavo" parecchio con pc ed affini ho provato + e + volte ad installare le release all'epoca esistenti di ubuntu ed altre robe. mai riuscito se non a vedere una sola volta 1 desktop colorato e bello con cui non ci facevo nulla alla fine...o un monocromatico ...


perse molte ore inutilmente. ho lasciato perdere e da anni non smanetto +....

pensate che venerdì sera mi chiama (ora di cena proprio mentre inforchettavo la pietanza...:muro: ) una cugina perchè la figlia ha "incasinato" scaricando un'immagine il tablet della scuola (cioè adesso i ragazzini alle elementari/medie non hanno + i libri di carta ma tutto sul tablet fornito dalla scuola ? :mbe: )
purtroppo io non ne ho nemmeno mai preso in mano uno e + di dirgli di cercare un minuscolo bottoncino con scritto reset (a quanto pare inesistente) non ho saputo fare...:O

checo
17-02-2015, 11:07
emh a parte il pulsante reset che non esiste, ma non esite nemmeno che si incasini un tablet scaricando un immagine...

Dom77
17-02-2015, 11:16
echenneso io di cos'aveva combinato.....

per telefono non ho visto :D ....

da come mi diceva aveva scaricato un'immagine, disconnesso da internet e spento. poi alla riaccensione schermo immobile blu e non riusciva + a far nulla...aveva già provato + volte a spegnere/riaccendere ma niente, e disperata mi ha chiamato...ma io (purtroppo) non sono + tanto informato sulle nuove diavolerie esistenti oggigiorno....vivo col mio vetusto intel p4 fisso e un portatile vaio i5 (ormai vetusto anche lui) :p

bobafetthotmail
17-02-2015, 11:33
io quando "smanettavo" parecchio con pc ed affini ho provato + e + volte ad installare le release all'epoca esistenti di ubuntu ed altre robe.Sarebbe comunque carino non continuare a ritenere che non sia cambiato nulla dall'ultima volta, specialmente se sono passati anni. Parlo in generale, non solo nel tuo caso.

No perchè qui una fetta significativa dell'utenza "ha smanettato con linux" in un passato probabilmente non recentissimo a vedere dai tipi di commenti e di problematiche, ma continua a postare l'opinione che si è fatto come se fosse attuale e valida anche adesso.

Sarebbe come dire che io critico Windows basandomi principalmente sulla mia esperienza (agghiacciante) con Windows 98 o XP pre-SP1, o ancora prima.

LukeIlBello
17-02-2015, 12:08
il vero ragazzo del computer rifiuta ubuntu, mint e porcellate varie
solo debian, slackware, archlinux o FreeBSD :sofico:

andreavda
17-02-2015, 15:11
echenneso io di cos'aveva combinato.....

per telefono non ho visto :D ....

da come mi diceva aveva scaricato un'immagine, disconnesso da internet e spento. poi alla riaccensione schermo immobile blu e non riusciva + a far nulla...aveva già provato + volte a spegnere/riaccendere ma niente, e disperata mi ha chiamato...ma io (purtroppo) non sono + tanto informato sulle nuove diavolerie esistenti oggigiorno....vivo col mio vetusto intel p4 fisso e un portatile vaio i5 (ormai vetusto anche lui) :p

si potrebbe andare in recovery premendo alcuni pulsanti allo stesso tempo, tipo pulsante di accensione e pulsante giù del volume, a seconda del produttore cambia, e si entra in recovery e si fa l'hard reset. Logicamente perdi tutti i dati, però essendo android se il backup sul cloud è stato attivato, all'accensione e all'inserimento dell'account gmail, ti ripristinerà un pò di cose, di sicuro le app, poi adesso non ricordo se anche foto e video.

certo è che una cosa del genere non capita se scarichi un'immagine, chissà magari la ragazza è appassionata di informatica e voleva flashare una rom e ha brikkato il tablet. Se è brikkato neanche con l'hard reset risolvi.

-vicarious-
17-02-2015, 15:43
Spero di esser nel posto giusto, mi hanno dato un ipad 1gen da riparare (non si avvia e poi ho scoperto esser causa della batteria andata)
Al 90% devo sostituire la batteria e poi reinstallare il fw.
Quanto chiedereste voi per rimetterlo in sesto??
Grazie mille

andreavda
17-02-2015, 15:45
ma non basta solo cambiare la batteria senza reinstallare alcunché ?

goriath
17-02-2015, 16:35
Dipende da quanto è complicato e quanto ci metti a farlo. Non mi sembra una eresia chiedere 20 euro l'ora, forse qui dentro ci sarà chi dirà pure che è poco, quindi...

andreavda
17-02-2015, 16:41
ma solitamente non è 40 € l'ora ? intendo i tecnici che hanno l'attività commerciale in strada.

goriath
17-02-2015, 16:48
Appunto, i "tennici":D
E per questo mi sentivo anche tranquillo a dire che qualcuno potrebbe sostenere che 20 è poco.

bio.hazard
17-02-2015, 17:06
ma solitamente non è 40 € l'ora ? intendo i tecnici che hanno l'attività commerciale in strada.

"in strada" nel senso di sotto a un lampione o a fianco di un vecchio copertone che brucia?
:asd:

goriath
17-02-2015, 17:17
"in strada" nel senso di sotto a un lampione o a fianco di un vecchio copertone che brucia?
:asd:

Mi piace la seconda:asd:
Fa molto futuro distopico alla Johnny Mnemonic dove i tennici del domani venderanno hardware illegale di contrabbando da impiantare direttamente nel cervello:sofico:

marco_182
17-02-2015, 17:57
il vero ragazzo del computer rifiuta ubuntu, mint e porcellate varie
solo debian, slackware, archlinux o FreeBSD :sofico:

Io di distro ne ho passate se non tutte, quasi.
Ho un portatile debitamente predisposto a questa funzione, ogni partizione logica col suo SO (mi passo il tempo ad aiutare le comunità con traduzioni/bug/miglioramenti) e non ho mai trovato quale sia la migliore anche se ci smanetto parecchio con tutte.

Ho anche una partizione con MicroCore Linux, 9MB di puro divertimento :D
Fa abbastanza strano pensare come una fotografia fatta al giorno d'oggi possa pesare più di un SO nudo e crudo

bobafetthotmail
17-02-2015, 19:32
il vero ragazzo del computer rifiuta ubuntu, mint e porcellate varie
solo debian, slackware, archlinux o FreeBSDQuesto ragazzo del computer è invecchiato un pò, tiene famiglia e non ha più eoni per smanettare, quindi non è più così adamantino nella sua scelta della purezza ideologica.

Quindi per un PC sceglie Mint perchè è preconfigurato e ha vari tool che ti facilitano la vita/configurazione ma senza boiate come Ubuntu normale, oppure openSUSE (stessa cosa ma basato su CentOS/RedHat/fedora, se ti piace di più quel ramo, a me no ma ritengo giusto menzionarlo).

Per un miniserver installa OpenMediaVault che è un Debian da NAS con webinterface o tuttalpiù FreeNAS (stessa cosa ma basato su BSD).
Magari hackerando un nas Zyxel nsa325v2 per fargli fare il boot da USB e usando Debian Arm, in nome dei vecchi tempi. :D

Dal mio punto di vista, la macchina esiste per servire me, non per farmi perdere tempo a configurare tutto da zero manualmente.
Mi piace poterlo comunque fare se serve.

LukeIlBello
18-02-2015, 11:50
Questo ragazzo del computer è invecchiato un pò, tiene famiglia e non ha più eoni per smanettare, quindi non è più così adamantino nella sua scelta della purezza ideologica.

Quindi per un PC sceglie Mint perchè è preconfigurato e ha vari tool che ti facilitano la vita/configurazione ma senza boiate come Ubuntu normale, oppure openSUSE (stessa cosa ma basato su CentOS/RedHat/fedora, se ti piace di più quel ramo, a me no ma ritengo giusto menzionarlo).

Per un miniserver installa OpenMediaVault che è un Debian da NAS con webinterface o tuttalpiù FreeNAS (stessa cosa ma basato su BSD).
Magari hackerando un nas Zyxel nsa325v2 per fargli fare il boot da USB e usando Debian Arm, in nome dei vecchi tempi. :D

Dal mio punto di vista, la macchina esiste per servire me, non per farmi perdere tempo a configurare tutto da zero manualmente.
Mi piace poterlo comunque fare se serve.

e perchè usare openmediavault se puoi fare tutto da apt /aptitude? :wtf:
per il webserver? installo webmin :D
idem con patate per Mint, cosa c'è di più veloce di un apt-get install Xorg lxde :ciapet:

sempre meglio partire "from scratch" da un'unica distro, piuttosto che avere 4-5 distro (magari non aggiornate), oltretutto basate sulla stessa madre, ossia debian.

roccia1234
18-02-2015, 12:08
e perchè usare openmediavault se puoi fare tutto da apt /aptitude? :wtf:
per il webserver? installo webmin :D
idem con patate per Mint, cosa c'è di più veloce di un apt-get install Xorg lxde :ciapet:

sempre meglio partire "from scratch" da un'unica distro, piuttosto che avere 4-5 distro (magari non aggiornate), oltretutto basate sulla stessa madre, ossia debian.

Vero, io ho fatto così per il mio mediaserver/NAS. Debian netinstall con giusto le cose essenziali e via! :D

Leggerissimo e stabilissimo. Mai un problema.

!fazz
18-02-2015, 14:11
e perchè usare openmediavault se puoi fare tutto da apt /aptitude? :wtf:
per il webserver? installo webmin :D
idem con patate per Mint, cosa c'è di più veloce di un apt-get install Xorg lxde :ciapet:

sempre meglio partire "from scratch" da un'unica distro, piuttosto che avere 4-5 distro (magari non aggiornate), oltretutto basate sulla stessa madre, ossia debian.

anche io preferisco fare tutto da zero, non avendo eoni di tempo (cit) installo debian e via anni fà avevo su ogni macchina gentoo stage 2 potendo permettermi di spendere una settimana per installare il sistema operativo (la sola installazione di openoffice ha impiegato più di 24 ore, l'installazione di X una ventina di ore e l'installazione di gnome non lo so che l'avevo lanciata nel weekend )

il mio serverino un vecchio e vetusto proliant funziona da anni così per fare da server dns dhcp e cloud storage praticamente con giusto un paio di pacchetti

LukeIlBello
18-02-2015, 15:14
anche io preferisco fare tutto da zero, non avendo eoni di tempo (cit) installo debian e via anni fà avevo su ogni macchina gentoo stage 2 potendo permettermi di spendere una settimana per installare il sistema operativo (la sola installazione di openoffice ha impiegato più di 24 ore, l'installazione di X una ventina di ore e l'installazione di gnome non lo so che l'avevo lanciata nel weekend )

il mio serverino un vecchio e vetusto proliant funziona da anni così per fare da server dns dhcp e cloud storage praticamente con giusto un paio di pacchetti

io pure anni fa, con arch mi divertivo a "pacmanizzare" tutti i sorgenti, poi mi sono stufato :ciapet: e ho trovato inutile continuare con arch...
quindi sono passato 100% a debian, che prima invece usavo solo sui server, ora invece ho una bella debian 7 sui miei desktop :ROCK:

bobafetthotmail
18-02-2015, 17:00
e perchè usare openmediavault se puoi fare tutto da apt /aptitude?
per il webserver? installo webmin E secondo te come installo openmediavault su una base Debian armel per farlo girare dentro un NAS con SoC Kirkwood hm? :D

Il livello di integrazione della interfaccia web con i vari servizi (torrent, VPN, share e cose varie) non è comparabile.
Inoltre è l'unica distro per NAS che ha un plugin che aggiunge Snapraid + interfaccia web senza doverselo debianizzare e ricompilare ogni volta che esce una nuova versione.

idem con patate per Mint, cosa c'è di più veloce di un apt-get install Xorg lxdeaggiungici i firmware per il wifi, i codec dai repository non-free, flash player, il menu wisker simile a Windows dal suo ppa (non compatiile con lxde che comunque non mi piace granchè, con Cinnamon il menu standard va bene com'è), e lo sbattimento per aggiungere Steam.
Poi il tempo perso a sistemare l'interfaccia come piace a me.
Probabilmente qualcos'altro che mi sono dimenticato ma che centra con le politiche di Debian di non mettere cose non libere.

sempre meglio partire "from scratch" da un'unica distro, piuttosto che avere 4-5 distro (magari non aggiornate)gli aggiornamenti di sicurezza li ricevono tutti eh? sia openmediavault (visto che è Debian Wheezy con modifiche minori) sia Mint.

esther985
19-02-2015, 13:30
:D :D :D Post favoloso, complimenti a chi lo ha aperto e a chi ha risposto man mano con i propri aneddoti e/o esperienze relative a questa maledizione :D :D
Tante risate e moltissimi "vero, verissimo!!".
Purtroppo ho letto solo i post della prima pagina, 887 sono davvero tanti :P
Mi sono appena iscritta e come inizio non c'è male :D
Buon proseguimento a tutti

sanford
19-02-2015, 13:40
Purtroppo ho letto solo i post della prima pagina, 887 sono davvero tanti :P


Prendi le ferie, per pasqua ce la dovresti fare a portarti in pari...:D


P.S. benvenuta :)

GTKM
19-02-2015, 13:56
Prendi le ferie, per pasqua ce la dovresti fare a portarti in pari...:D


P.S. benvenuta :)

Non ce la farebbe, non illuderla :D

PS: viva Slackware :O

homoinformatico
19-02-2015, 19:04
il vero ragazzo del computer rifiuta ubuntu, mint e porcellate varie
solo debian, slackware, archlinux o FreeBSD :sofico:

Il vero ragazzo del computer usa Parted Magic. Funziona senza fronzoli e senza sbattimenti sia da pendrive che da cd, occupa poco spazio, riconosce tutte le schede di rete dell'universo conosciuto (wireless comprese!), legge le partizioni Windows meglio di Windows, copia i file con i percorsi chilometrici (vabbè lo fanno tutti i Linux) e volendo formatta i dischi a basso livello.

DooM1
20-02-2015, 00:09
Yes, confermo, è ottimo, vede perfino molti controller RAID.

DrossBelly
20-02-2015, 09:56
Attimo di commozione:
Un cliente ex vicino di casa (adesso è a mezzo km) mi commissiona, con lui a fianco costantemente:muro: , di pubblicare due libri on line (registrati alla siae) più avere le copie pdf/epub/mobi.
Quindi registrazione al sito youcanprint, associare la carta prepagata all'account paypal, fare il pagamento, fare due paia di mail per bozze (mettiamoci anche un 5 regole per la posta in arrivo sennò era un bordello) etc etc, dare una semi sistematina alla copertina e un altro po di cosette.
In 4 giorni (in realtà forse 8 ore in tutto) risolviamo e mi chiede quant'è, io preparato a varie resistenze chiedo 50 € con pugnale fra i denti etc etc e lui che mi dice?
<<ma sei matto? EH!! Così diventi povero, almeno fatti dare 100 €>>
In cuor mio lo ammetto ero così :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Dumah Brazorf
20-02-2015, 13:35
Non so come l'abbiano chiamata in italiano ma in inglese in Mint 17 Cinnamon (la versione principale e quella più rifinita) fai tasto destro su quello che vuoi, e trovi "make link" che appunto crea il collegamento come Windos.

In Mint 17 XFCE (versione a minor uso di risorse e meno rifinita) la cosa manca ma è facilmente aggiungibile. Apri una cartella, clicca Edit, fai Configure Custom Actions che dovrebbe essere alla fine della lista del menu a tendina, e poi clicchi sul + del menu che appare, scrivi nome e descrizione e come comando metti

ln -s %f "Collegamento a %n"

poi vai nel tab Appearance Conditions (l'altro tab) e selezioni quando questo comando deve apparire, se solo con file o cartelle o audio o immagini o quel che vuoi. Metti una * nel File Pattern.

Fai OK e poi chiudi tutto, e hai aggiunto il comando per creare un link a file/cartelle nella tendina del tasto destro.

è rompente farlo la prima volta ma potersi creare i propri comandi da tasto destro, anche con roba complessa e con le condizioni di apparizione non è una cosa malvagia

Alor, mi son ricordato di 'sta cosa e ho provato.
In mint17 xfce italiana occorre usare il "Crea nuovo lanciatore" dal menu File di una finestra cartella. Prima riga si mette il testo del menu (Crea collegamento), seconda riga il comando ln -s %f "Collegamento a %n" e bon.
Sapevatelo.

LS1987
22-02-2015, 01:10
:D :D :D Post favoloso, complimenti a chi lo ha aperto e a chi ha risposto man mano con i propri aneddoti e/o esperienze relative a questa maledizione :D :D
Tante risate e moltissimi "vero, verissimo!!".
Purtroppo ho letto solo i post della prima pagina, 887 sono davvero tanti :P
Mi sono appena iscritta e come inizio non c'è male :D
Buon proseguimento a tutti

Benvenuta, è uno dei topic più interessanti :)

*aLe
23-02-2015, 08:04
Sì effettivamente sì, vedere che ci sono altre persone nella tua stessa barca è confortante! :sofico:

marco_182
23-02-2015, 09:57
Alor, mi son ricordato di 'sta cosa e ho provato.
In mint17 xfce italiana occorre usare il "Crea nuovo lanciatore" dal menu File di una finestra cartella. Prima riga si mette il testo del menu (Crea collegamento), seconda riga il comando ln -s %f "Collegamento a %n" e bon.
Sapevatelo.

Ma perchè complicarsi la vita se basta un ln -s DEST... DIRECTORY... da terminale?

Ci sono delle procedure che sono molto più comode da gui, ma altre che sono estremamente più semplici da terminale.

Jones D. Daemon
23-02-2015, 10:13
Ma perchè complicarsi la vita se basta un ln -s DEST... DIRECTORY... da terminale?

Ci sono delle procedure che sono molto più comode da gui, ma altre che sono estremamente più semplici da terminale.

Perché devono per forza complicarti la vita? Secondo me questo è proprio il punto focale della poca diffusione di linux...se una qualsiasi distro vuole avere un minimo di diffusione tra utenti normali il terminale non deve proprio essere preso in considerazione...ad implementare un item in un menù ci vuole poco, invece a volte per fare delle boiate come un link si deve passare per il terminale o conoscere i comandi shell...

marco_182
23-02-2015, 12:21
Perché devono per forza complicarti la vita? Secondo me questo è proprio il punto focale della poca diffusione di linux...se una qualsiasi distro vuole avere un minimo di diffusione tra utenti normali il terminale non deve proprio essere preso in considerazione...ad implementare un item in un menù ci vuole poco, invece a volte per fare delle boiate come un link si deve passare per il terminale o conoscere i comandi shell...

Il fatto che tu dica così è perchè paragoni linux a windows e anche se entrambi fanno uso di mouse e tastiera non significa che siano la stessa cosa.

Per creare un collegamento simbolico in linux da terminale ci vogliono meno di 3 secondi conoscendo la destinazione e la directory, 5 se non la si conosce.

Non capisco perchè cercare di trasformare linux nella falsa copia di windows.

Linux si basa sulla tastiera, windows si basa sul mouse, è inutile cercare di convertire l'uno nell'altro.
Proprio per questo motivo la prima cosa che deve fare una persona consapevole che installa una derivata Linux è aprire il terminale, non giochicchiare nella gui sperando di ritrovarsi la disposizione di windows.

E a tal proposito, io sono molto contrario ai DE che ci sono oggi in circolazione perchè non sono altro che delle copie di windows create da gente che (con in mente windows) desidera portare nuovi utenti in linux e infatti i risultati si vedono:
Migliaia di forum aperti dove la gente spamma sempre le stesse domande.

Chi vuole usare windows e Linux assieme sono felicissimo che lo faccia, basta poi non lamentarsi che in Linux ogni cosa è diversa.

DooM1
23-02-2015, 12:51
Il fatto che tu dica così è perchè paragoni linux a windows e anche se entrambi fanno uso di mouse e tastiera non significa che siano la stessa cosa.
Bravo, e infatti fino a qui io ti seguo.
Il problema credo infatti che sia l'ostinazione di Linux nel voler diffondersi come ha fatto windows semplicemente implementando delle GUI che allora si mi viene da dire che sono la brutta copia di windows :D

Nonostante la notevole evoluzione di Linux, anche nella GUI, questa continuo a vederla come una maschera della riga di comando come nel DOS (vedi p.es. Windows 3.11 il quale non è un OS), ed infatti è così, e non vuol dire che sia un punto a sfavore.

Insomma non mi fraintendere, voglio solo dire che Linux e Windows raramente sono interscambiabili.

TTklaz
23-02-2015, 14:05
Il DE più vicino all'esperienza utente Windows è KDE alla fine.
La mancanza di feature come la creazione di collegamenti di applicazioni al desktop ha il suo senso, sotto Windows il menù start si riempe facilmente e non è facile trovare in fretta il programma, sotto Linux esistono le categorie nei menù.

E la comoda barra di ricerca integrata, comune a entrambi gli os :D

SuperLory
23-02-2015, 14:41
Il DE più vicino all'esperienza utente Windows è KDE alla fine.
La mancanza di feature come la creazione di collegamenti di applicazioni al desktop ha il suo senso, sotto Windows il menù start si riempe facilmente e non è facile trovare in fretta il programma, sotto Linux esistono le categorie nei menù.

E la comoda barra di ricerca integrata, comune a entrambi gli os :D

ma esiste ancora qualche ragazzo del gombiuter che sfoglia il menu start ??? rabbrividiamo

Unrealizer
23-02-2015, 14:45
ma esiste ancora qualche ragazzo del gombiuter che sfoglia il menu start ??? rabbrividiamo

si, ed è uno dei motivi per cui lo Start di 8 ha ricevuto tanto odio... in realtà 8 permette di tenere molti più shortcut a portata di mano, e in più la ricerca è dannatamente più veloce rispetto a 7

se la gente avesse saputo come usare bene Start in 7, non si sarebbe lamentata con 8 :asd:

DooM1
23-02-2015, 14:46
ma esiste ancora qualche ragazzo del gombiuter che sfoglia il menu start ??? rabbrividiamo
Perché sei uno di quelli che tiene tutto sul desktop? :D

mik77
23-02-2015, 14:53
Perché sei uno di quelli che tiene tutto sul desktop? :D

quelli che tengono tutto sul desktop sono i peggiori!
ho visto pc con più di 100 icone sul desktop, un casino allucinante :D

Er Monnezza
23-02-2015, 15:49
che poi alla fine diventano talmente tante che non è possibile aggiungerne altre, addirittura avevano impostato sul desktop il salvataggio dei file scaricati dal browser, ed essendoci troppe icone questi non apparivano da nessuna parte, e dovevi andare a sfogliare a mano le cartelle sul disco C per scovare questi file


sul mio desktop non c'è niente, solo 2 icone, Computer e Cestino, il resto delle icone di programmi e giochi sono contenute in due cartelle salvate altrove, per accedere alle varie icone ho creato due collegamenti alle cartelle che ho incollato su esplora risorse giù nella barra, basta cliccarci col destro e si accede a tutto il pc

jotaro75
23-02-2015, 16:04
che poi alla fine diventano talmente tante che non è possibile aggiungerne altre, addirittura avevano impostato sul desktop il salvataggio dei file scaricati dal browser, ed essendoci troppe icone questi non apparivano da nessuna parte, e dovevi andare a sfogliare a mano le cartelle sul disco C per scovare questi file


sul mio desktop non c'è niente, solo 2 icone, Computer e Cestino, il resto delle icone di programmi e giochi sono contenute in due cartelle salvate altrove, per accedere alle varie icone ho creato due collegamenti alle cartelle che ho incollato su esplora risorse giù nella barra, basta cliccarci col destro e si accede a tutto il pc

io ti batto...una sola...il cestino...ma per il semplice fatto che odio "esplora risorse" di windows e da quasi 20 anni uso windows comm...ops...total commander

Cmq anche io odio le icone sul desktop, se metto un immagine sullo sfondo la vorrei anche vedere...che poi più comodo di avere i programmi linkati alla barra cosa c'è?è anche vero che quelli che mettono tutto sul dektop non ci mettono i programmi...ma tutto quel che gli viene in mente di salvare...vagli a far capire che esistono le directory "documenti"(che odio anche quelle, infatti di solito mi strutturo io l'hd con le directory come le voglio io)

HoFattoSoloCosi
23-02-2015, 17:08
Io ne ho 0 :D Anche il cestino non c'è. Le icone (9) le ho tutte nella docking bar (stile Apple, ma per Windows chiaramente) molto più comoda, inoltre si ingrandisce al passaggio, quindi è anche poco invasiva.

I motivi sono sia come avete detto per comodità, visto che l'uso della ricerca nel menù START è veramente veloce, sia per vedere bene lo sfondo del desktop, se l'ho messo voglio vederlo bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

DooM1
23-02-2015, 17:18
Si ma tutti estremisti comunque :D , chi tutti e chi niente.
Io il desktop lo uso, ci metto i collegamenti che uso di più, e alcuni file su cui lavoro al momento, così come dovrebbe essere usato credo.
E al contrario si può dire che non ho uno sfondo, il desktop ha un utilità funzionale, non è per estetica.
Se voglio estetica mi appendo un poster :D

bio.hazard
23-02-2015, 17:23
Se voglio estetica mi appendo un poster :D

si, ma il tuo poster sul muro non cambia da solo ogni 24 ore, a differenza dello sfondo del mio desktop.
;)

tutta questa tecnologia, dovremo pure sfruttarla in qualche modo, o no?
:D

goriath
23-02-2015, 17:25
Si ma tutti estremisti comunque :D , chi tutti e chi niente.
Io il desktop lo uso, ci metto i collegamenti che uso di più, e alcuni file su cui lavoro al momento, così come dovrebbe essere usato credo.
E al contrario si può dire che non ho uno sfondo, il desktop ha un utilità funzionale, non è per estetica.
Se voglio estetica mi appendo un poster :D

LOL.
Stessa cosa qui. Il desktop lo uso come...*rullo di tamburi*...desktop, ossia "scrivania". Se devo fare una cosa al volo che necessita di diverse operazioni faccio some farei nella realtà; incasino la scrivania, per il tempo necessario, perché, proprio come nella realtà, è comodo avere un posto che si possa incasinare alla bisogna quando magari ancora non si ha chiaro come si dovrà fare ordine. Poi una volta che ho fatto, pulisco tutto e se c'è qualcosa che va sistemata in cassetti e scaffali allora creo percorsi e cartelle.

Unrealizer
23-02-2015, 17:25
Si ma tutti estremisti comunque :D , chi tutti e chi niente.
Io il desktop lo uso, ci metto i collegamenti che uso di più, e alcuni file su cui lavoro al momento, così come dovrebbe essere usato credo.
E al contrario si può dire che non ho uno sfondo, il desktop ha un utilità funzionale, non è per estetica.
Se voglio estetica mi appendo un poster :D

idem io, ci metto i file che mi servono di più in quel momento, quando ho finito cancello ciò che non mi serve più e archivio ciò che devo tenere... come una vera scrivania insomma

-vicarious-
23-02-2015, 18:58
Forse è arrivato il momento di chiedere, vorrei iniziar ad arrotondare un pochetto facendo qualche piccola assistenza a casa sia software che hardware, (sono 3° anno di informatica) e come portatili smontati o assemblagi di pc e tutto il resto ho una buona esperienza, ovviamente anche software, su win/mac/*unix :cool:
Volevo sapere quindi delle tariffe che secondo voi potrei praticare a domicilio a dei privati.

Mille grazie a chi mi saprà dare indicazioni e delucidazioni:fagiano:

homoinformatico
23-02-2015, 19:52
ma esiste ancora qualche ragazzo del gombiuter che sfoglia il menu start ??? rabbrividiamo

Io.
Non mi ricordo come si chiamano i programmi di uso non comune.

...


però sicuramente non sono un ragazzo del gombiuder, se non altro perché difficilmente mi si può classificare come "ragazzo"

SuperLory
24-02-2015, 01:32
il mio desktop e' vuoto ovviamente. Aborro desktop con 50mila icone poi creano uno shortcut nuovo e vai tu a trovarlo..

premi tasto windows e comincia a digitare

S n .. invio e mi parte lo snipping tool
P h .. invio e ho photoshop
W o ..e mi parte word..

gd350turbo
24-02-2015, 07:41
il mio desktop e' vuoto ovviamente. Aborro desktop con 50mila icone poi creano uno shortcut nuovo e vai tu a trovarlo..

premi tasto windows e comincia a digitare

S n .. invio e mi parte lo snipping tool
P h .. invio e ho photoshop
W o ..e mi parte word..

usavo lo stesso metodo con Volkov commander e il dos 3.3

Bella l'evoluzione eh ?

battilei
24-02-2015, 09:37
il mio desktop e' vuoto ovviamente. Aborro desktop con 50mila icone poi creano uno shortcut nuovo e vai tu a trovarlo..

premi tasto windows e comincia a digitare

S n .. invio e mi parte lo snipping tool
P h .. invio e ho photoshop
W o ..e mi parte word..
io uso lo stesso metodo con la shell di unix/linux
qualche lettera+tab per il comando,
poi altri tab per i nomi dei files,
poi il &

dov'e' il problema ?

Zetino74
24-02-2015, 09:42
Anch'io uso il desktop "pulito" ovvero solo con cestino.
Poi a lavoro ho collegamenti diretti alle cartelle dei clienti "in lavorazione" e file temporanei (es. da inviare via mail che spariscono immediatamente dopo).

Preciso che io i download li faccio finire sul desktop (sempre a lavoro), ma per comodità, così ho subito il file da "ordinare" sull'hard disk di rete.

Invece, mio padre, (lavoriamo insieme), ammassa piano piano tutto sul desktop, compresi file che andrebbero nelle cartelle di rete dei clienti (e motivo per cui a volte non troviamo alcune relazioni :doh: ) e.. indovina indovina: quando è il momento del format / cambio PC, devo starci dietro del tempo ad individuare tutti i file da salvare, i duplicati, ecc..

Purtroppo penso che la maggior parte di quelli che sono nati in una generazione in cui il PC non era d'uso comune, non riescano, ad una certa età, ad assimilare nuovi "metodi organizzativi".. per cui sono un po' rassegnato :rolleyes:

Lwyrn
24-02-2015, 09:56
Io per il desktop solitamente lo reindirizzo ad un hd esterno sostituendo la cartella Desktop con un softlink, così in caso di formattone il desktop è sempre lì

DooM1
24-02-2015, 11:22
Purtroppo penso che la maggior parte di quelli che sono nati in una generazione in cui il PC non era d'uso comune, non riescano, ad una certa età, ad assimilare nuovi "metodi organizzativi".. per cui sono un po' rassegnato :rolleyes:
Mah non sono d'accordo, io penso che sia una questione di ordine mentale.

-vicarious-
24-02-2015, 12:47
Forse è arrivato il momento di chiedere, vorrei iniziar ad arrotondare un pochetto facendo qualche piccola assistenza a casa sia software che hardware, (sono 3° anno di informatica) e come portatili smontati o assemblagi di pc e tutto il resto ho una buona esperienza, ovviamente anche software, su win/mac/*unix :cool:
Volevo sapere quindi delle tariffe che secondo voi potrei praticare a domicilio a dei privati.

Mille grazie a chi mi saprà dare indicazioni e delucidazioni:fagiano:

Up! :(

Krusty93
24-02-2015, 13:05
Vi consiglio caldamente questo ebook (http://www.amazon.it/dp/B00TU7CR6E/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=46ZMTKG26IN5&coliid=I29ZK4NZN5GUTH) appena pubblicato :D
Fa al caso nostro :asd:

SuperLory
24-02-2015, 13:42
io uso lo stesso metodo con la shell di unix/linux
qualche lettera+tab per il comando,
poi altri tab per i nomi dei files,
poi il &

dov'e' il problema ?
nessun problema solo qualcuno, poco piu' in alto, diceva di passare il mouse sul menu avvio, cliccare, cliccare programmi, cercare quello serve in mezzo a 1000 altri..aprire il folder microsoft office...cliccare su word...

!fazz
25-02-2015, 13:20
fresca fresca di ieri, un mio studente (si oltre alle mille altre attività insegno anche )

salve prof, visto che lei se ne intende ho preso un virus che mi ha cifrato i file posso farle vedere? e ho praticamente dovuto bloccare lo studente che aveva già il pendrive a mezzo centimetro dalla mia porta usb...:muro: :muro: :muro:

gd350turbo
25-02-2015, 13:28
fresca fresca di ieri, un mio studente (si oltre alle mille altre attività insegno anche )

salve prof, visto che lei se ne intende ho preso un virus che mi ha cifrato i file posso farle vedere? e ho praticamente dovuto bloccare lo studente che aveva già il pendrive a mezzo centimetro dalla mia porta usb...:muro: :muro: :muro:

Mi auguro che tu gli abbia dato almeno 5 gg :D :D :D

Apix_1024
25-02-2015, 14:00
fresca fresca di ieri, un mio studente (si oltre alle mille altre attività insegno anche )

salve prof, visto che lei se ne intende ho preso un virus che mi ha cifrato i file posso farle vedere? e ho praticamente dovuto bloccare lo studente che aveva già il pendrive a mezzo centimetro dalla mia porta usb...:muro: :muro: :muro:
Bocciato spero. Almeno la soddisfazione di boccialo io me la sarei presa.... siamo circondati da gente che nn capisce proprio le basi dell' informatica. Zero meno...

battilei
25-02-2015, 14:41
Bocciato spero. Almeno la soddisfazione di boccialo io me la sarei presa.... siamo circondati da gente che nn capisce proprio le basi dell' informatica. Zero meno...
Ma non ha detto che insegna informatica. E se insegnasse cake design ? :D

PS: ai miei tempi gli insegnanti erano rispettati, mica come adesso che gli ficcano delle penne usb appena si distraggono :ciapet:

battilei
25-02-2015, 14:48
nessun problema solo qualcuno, poco piu' in alto, diceva di passare il mouse sul menu avvio, cliccare, cliccare programmi, cercare quello serve in mezzo a 1000 altri..aprire il folder microsoft office...cliccare su word...
miiii come sono all'antica, io scrivo:
vi <nomefile>
e poi niente maus, tutto di shortcut, h-j-k-l per muovermi ecc 'na potenza :D

*aLe
25-02-2015, 15:03
premi tasto windows e comincia a digitare

W o ..e mi parte word..Successa ieri:
Devo modificare un documento .docx al volo per mia madre. Nonostante avessi il link a Word nella barra delle applicazioni, visto che stavo già usando la tastiera di mio, vado di tasto Win. Comincio a digitare "WO", premo invio senza guardare...
E mi si apre FIFA World. :doh:

Lei così: :mbe:
Io così: :stordita: > :asd:

A parte gli scherzi, anche io sono per il desktop semivuoto. Computer, file dell'utente, cestino, PdC e due link alle cartelle che uso più spesso ma che sono sepolte in fondo all'HD. Basta.
Sulla barra delle applicazioni link a ciò che uso di più (vabbé dai ho evitato Origin e Steam perché faccio finta di essere una persona seria), per tutte le altre applicazioni basta premere il tasto Start e appare la fantastica (e tanto vituperata) schermata in overlay con tutto quello che mi serve.
Se non è neanche lì, basta cominciare a digitare il nome e automagicamente appare a destra.

-vicarious-
26-02-2015, 14:13
Forse è arrivato il momento di chiedere, vorrei iniziar ad arrotondare un pochetto facendo qualche piccola assistenza a casa sia software che hardware, (sono 3° anno di informatica) e come portatili smontati o assemblagi di pc e tutto il resto ho una buona esperienza, ovviamente anche software, su win/mac/*unix :cool:
Volevo sapere quindi delle tariffe che secondo voi potrei praticare a domicilio a dei privati.

Mille grazie a chi mi saprà dare indicazioni e delucidazioni:fagiano:

Nessuno nessuno? :mc:

gd350turbo
26-02-2015, 14:20
Qui per 20 euro, non ti rispondono neanche al telefono !

gd350turbo
26-02-2015, 15:55
Ah non so...

Per fortuna ho studi professionali da elettricista, che mi permettono di essere autosufficiente al 99% dei casi !

-vicarious-
26-02-2015, 18:04
Scusate ma il paragone mi pare poco azzeccato :fagiano: :fagiano:

DooM1
26-02-2015, 18:18
Scusate ma il paragone mi pare poco azzeccato :fagiano: :fagiano:
Quale paragone ? Quello di zeus?

goriath
26-02-2015, 18:59
Quale paragone ? Quello di zeus?

No, quello tra l'elettricista e il ragazzo del gombiuter:stordita:

DooM1
26-02-2015, 19:08
No, quello tra l'elettricista e il ragazzo del gombiuter:stordita:
Temevo che si trattasse di questo :D
Ed ora vorrei sapere per quale diavolo di motivo non dovrebbe essere azzeccato il paragone :fagiano:

sauron_x
26-02-2015, 19:33
No, quello tra l'elettricista e il ragazzo del gombiuter:stordita:

Ma va, sempre lavoro è.

Cmq io chiedo 15/h ed è già tanto, la gente vorrebbe che andassi lì per 5€, ne capitano di soggetti.

Cmq se sei all'inizio meglio che cominci a farti la clientela senza esagerare.

Io all'inizio per una formattazione chiedevo 100€ e me li hanno sempre dati :D Poi sono sceso , anche perchè mi ero reso conto che era eccessivo e difatti molta gente poi ha iniziato a non chiamartmi più. Sbagli che si fanno.

goriath
26-02-2015, 20:12
Ma che volete da me, non sono io che ho detto che il paragone non sussiste:fagiano:

Comunque proprio due giorni fa mi sono confrontato con uno che conosco; formattazione e reinstallazione OS, 70 euro.

DooM1
26-02-2015, 20:26
Ma che volete da me, non sono io che ho detto che il paragone non sussiste:fagiano:
Eh siccome quello che l'ha detto è sparito, con qualcuno dovremo pur prendercela :D:D

Comunque a me sembra esattamente la stessa cosa, ossia ognuno fa il prezzo che vuole, solo che nell'informatica mi pare che ci sia anche più sfruttamento, o comunque a limite uguale.

sauron_x
26-02-2015, 20:30
Intendevamo dire che è pur sempre una prestazione che offri e tra l'elettricista e il tecnico informatico ci passa poco.

Cmq io per formattazione/installazione os chiedo 50€, tanto quando sei in nero ti accontenti di tutto. Meglio di niente

Marci
27-02-2015, 12:58
Due giorni fa sono stato ferito nell'orgoglio e nella salute (mentale):(
Sono caduto sotto la scure mietitrice dell'aggiornamento firmware per il mio 850Pro ed ho perso un paio di settimane di lavoro:muro:
Ho rischiato anche di perdere il disco che usavo come backup; grazie Samsung!:cry:

TRUTEN
27-02-2015, 13:53
Io ho due 850 pro che dovrei montare nel server in ufficio e non so cosa fare :fagiano:

Marci
27-02-2015, 13:54
Io ho due 850 pro che dovrei montare nel server in ufficio e non so cosa fare :fagiano:

montali e non aggiornarli, tanto la sera stessa del patatrack hanno rimosso l'aggiornamento dai loro server :muro:

GTKM
28-02-2015, 07:54
Io su Slackware ho Fluxbox come "DE".
Boh, mi trovo meglio ad usare la tastiera, e se devo fare editing di testo, emacs avviato nella shell. :D

worms
28-02-2015, 12:31
Per 70€ mi limito a buttare una iso di windows e scaricare i driver.
Manco gli faccio un mem/hddtest