PDA

View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

DooM1
27-09-2013, 14:24
Io vivo sui PC, ma ho UN solo PC fisso, quello in sign, e non mi piacciono i notebook.
Ci manca pure che quando esco devo continuare a lavorare :D
Se esco è per staccare.
Tuttavia non mi sogno di dire che i notebook, netbook e i tablet non abbiano il loro senso.

Bisogna mettersi però in testa, tutti quanti una cosa.
Sono dispositivi diversi, l'uno NON sostituisce l'altro. E purtroppo il fisso sta morendo, almeno il preassemblato, senza essere sostituito, beh per i preassemblati forse poco male.
È inutile che mi dicano mi compro solo un bel tablet da 500€ (che poi è pressoché il minimo) e mi fa tutto.

Il tablet per viaggiare è l'ideale, la dove hai lo spazio contato in valigia, e nel caso del bagaglio a mano anche il peso contato.
Per dove ti serve navigare/comunicare usando gli hotspot delle grandi città

Ognuno dovrebbe imparare a scegliere, non in base alla moda, ma in base alle proprie esigenze.
E non c'è bisogno di laurearsi in informatica, o di fare il nerd.

checo
27-09-2013, 14:28
I FISSI NON MORIRANNO MAI :tie:
Anche se si sono ridotti all'osso nelle vendite nessun tablet o portatile farà mai morire i PC desktop.

Poi, mi spiegate il perchè uno dovrebbe preferire un tablet? Sono una porcata, la più grande porcata del XXI secolo riguardante la tecnologia. Mi dite che utilità hanno? Cosa offrono di così magnifico in più di un PC portatile? Cioè, te lo porti in giro come faresti con un portatile, lo ricarichi come ricaricheresti un portatile, solo che alla fine ti ritrovi un mattone strozzato che non ti permette di fare niente. Vogliamo mettere a confronto un OS Windows o Linux con un sistema Android o Windows (lasciando da parte il mondo Apple)?

dipende sempre cosa uno deve fare col pc/tablet.
io credo spero in una convergenza dei dispositivi del tipo

hub centrale (che può essere una xbox, un htpc,un pc fisso, o un minipc)
come schermi di questo hub useremmo la tv il tablet uno schermo o il cell, e ovviemnte in base al dispositivo la gui si adatta. in pratica il table diventerà un thin client.

checo
27-09-2013, 14:29
Io vivo sui PC, ma ho UN solo PC fisso, quello in sign, e non mi piacciono i notebook.
Ci manca pure che quando esco devo continuare a lavorare :D
Se esco è per staccare.

il mio portatile non credo sia mai uscito di casa.
sostanzialmente hi un portatile perchè non ho particolari necessità e mi serve qualcosa che non occupi molto.

fabiosk
27-09-2013, 14:31
Io sto impazzendo con un Acer...formattato da pochissimi e il disco pare morto.. :muro: ..non me lo fa manco clonare :cry:

zesto
27-09-2013, 14:32
Beh, il mio discorso non era riferito a voi "ragazzi del computer" :D ma ai vostri clienti/assistiti. Mi pare difficile che uno di noi qui non abbia un pc (fisso o portatile che sia).

Io di mio continuerò a prendere desktop finchè esisteranno componenti a prezzi umani. La duttilità di un pc assemblato non ha paragoni: aggiornamenti, cambi in caso di rottura, aggiunta di periferiche in progress...e via di nerdate varie.

Ma alla gente alla fine non interessa usare una macchina per imparare/produrre ma un gadget per l'intrattenimento e quindi i dispositivi odierni centrano in pieno l'obiettivo con una relativa facilità d'uso, prezzo generalemente basso, poco ingombro (fondamentale per il 90% delle persone, per quello che ho visto).

san80d
27-09-2013, 14:34
per chi ha necessita' di 'produrre" un pc/laptop e' imprescindibile

DooM1
27-09-2013, 14:46
il mio portatile non credo sia mai uscito di casa.
sostanzialmente hi un portatile perchè non ho particolari necessità e mi serve qualcosa che non occupi molto.
Probabilmente non è il tuo caso,
ma il 90% di quelli che mi dicono così, anzi direi quasi tutti :D , poi mi si lamentano che il PC si spegne (overheating) perché è strapieno di polvere dentro dopo 2 soli anni, strapieno di virus, connettore alimentazione tutto spanato (fisso attaccato alla corrente)... ecc...
Quello è un portatile massacrato, non sono fatti per un utilizzo così intenso.

The_ouroboros
27-09-2013, 14:46
per chi ha necessita' di 'produrre" un pc/laptop e' imprescindibile

concordo.
Il fisso è, anzi, controproduttivo.

The_ouroboros
27-09-2013, 14:47
Probabilmente non è il tuo caso,
ma il 90% di quelli che mi dicono così, anzi direi quasi tutti :D , poi mi si lamentano che il PC si spegne (overheating) perché è strapieno di polvere dentro dopo 2 soli anni, strapieno di virus, connettore alimentazione tutto spanato (fisso attaccato alla corrente)... ecc...
Quello è un portatile massacrato, non sono fatti per un utilizzo così intenso.

Linux is da way

DooM1
27-09-2013, 14:55
Linux is da way
No, the mind is the way :D
Io ho windows senza antivirus, e ti sfido a trovarmi un virus :D
Senza entrare in discussioni toste ed OT, nella mia opinione linux è un sistema fantastico, ma non trovo molto senso nel suo utilizzo di massa in PC domestici.
Lo trovo, in poche parole, sprecato, e troppo sperimentale.

Attiasss
27-09-2013, 15:00
Beh, il mio discorso non era riferito a voi "ragazzi del computer" :D ma ai vostri clienti/assistiti. Mi pare difficile che uno di noi qui non abbia un pc (fisso o portatile che sia).

Io di mio continuerò a prendere desktop finchè esisteranno componenti a prezzi umani. La duttilità di un pc assemblato non ha paragoni: aggiornamenti, cambi in caso di rottura, aggiunta di periferiche in progress...e via di nerdate varie.

Ma alla gente alla fine non interessa usare una macchina per imparare/produrre ma un gadget per l'intrattenimento e quindi i dispositivi odierni centrano in pieno l'obiettivo con una relativa facilità d'uso, prezzo generalemente basso, poco ingombro (fondamentale per il 90% delle persone, per quello che ho visto).


Si hai ragione, scelgono il dispositivo per l'intrattenimento. Ma gran parte della scelta però è influenzata dalla moda, non tanto dalle necessità. La gente usa i loro dispositivi per andare su facebook, youtube e per caricare qualche foto con instangram. Questo lo fa un tablet, un HTPC, un smartphone ma lo fa anche un PC, portatile o meno. Io capisco la comodità di portarsi dietro lo smartphone fuori casa, ma non capisco la necesità del tablet: è semplicemente uno smartphone con uno schermo più grande. Se poi uno ha necessità di comprare uno smartphone con shcermo più grande, compra un galaxy note ad esempio. Per questo il tablet a mio avviso non ha senso. Per il resto comprerei senz'altro un portatile, netbook o notebook dipende dai casi.

Io sono Pro desktop, ovviamente: la gestione è migliore, se un componente si rompe l cambi e basta, se il PC ha un problema di surriscaldamento cambi il dissipatore ed è apposto. Certo dovresti ritrovarti poi a comprare i componenti singolarmente, però avresti in caso un sistema di fare tutto: divertire e lavorare.

DooM1
27-09-2013, 15:34
No il tablet ha senso.
Tu devi pensare ai dispositivi più semplici:
1) PC fisso
2) notebook
3) netbook
4) tablet
5) cellulare.

Lo smartphone, è semplicemente la fusione tra 4 e 5, anche se è andato in voga prima dei tablet semplice (ed è questo per me che avrebbe poco senso a limte o comunque può confondere).
Infatti io preferisco separare le funzioni di cellulare da quelle di tablet.
Per me il cellulare è un apparecchio di comunicazione di emergenza, non devo sfruttarlo quando non serve.
Ovviamente dipende dalle esigente di ognuno.

malatodihardware
27-09-2013, 15:49
Come no!
Su un PC nuovo hai il diritto di acquistare ed instalalre una OEM, è fatta apposta!
Chiaramente nasce e muore con quel PC, in teoria se bruci la MOBO dovresti prendere un'altra licenza (o quasi, è un po' vaga la cosa).Da quello che sapevo gli unici autorizzati ad installare licenze oem sono i system builder che rivendono pc + licenza, non direttamente acquistata dagli utenti finali..


Inviato dal mio MB525

nickmot
27-09-2013, 15:51
Da quello che sapevo gli unici autorizzati ad installare licenze oem sono i system builder che rivendono pc + licenza, non direttamente acquistata dagli utenti finali..


Inviato dal mio MB525

Beh! In tal caso i primi ad essere fuorilegge sono coloro che rivendono la OEM direttamente al pubblico.

Come ho detto anche recentemente non ho più fatto PC da quando non ho più il negozio. All'epoca ero System Builder, quindi autorizzato.

esse09
27-09-2013, 16:11
Da quello che sapevo gli unici autorizzati ad installare licenze oem sono i system builder che rivendono pc + licenza, non direttamente acquistata dagli utenti finali..


Inviato dal mio MB525

In base a quello che leggo sul sito MS, il possesso di un disco sigillato acquistato presso un rivenditore ufficale OEM ti qualifica automaticamente come system builder. Nel momento in cui apri il disco sigillato accetti le condizioni di licenza per system builder che prevedono di installare il sistema tramite il tool MS e di fornire supporto all'utente finale.

Source (http://oem.microsoft.com/public/worldwide/licensing/microsoft_oem_system_builder_licensing_guide_v2_012111.pdf)

DrossBelly
27-09-2013, 16:24
Ragazzi state andando ot :)

The_ouroboros
27-09-2013, 16:26
No, the mind is the way :D
Io ho windows senza antivirus, e ti sfido a trovarmi un virus :D
Senza entrare in discussioni toste ed OT, nella mia opinione linux è un sistema fantastico, ma non trovo molto senso nel suo utilizzo di massa in PC domestici.
Lo trovo, in poche parole, sprecato, e troppo sperimentale.

Opinabile :)
Cmq l'unico vero antivirus e nella nostra scatola cranica, e concordo :cool:

san80d
27-09-2013, 16:28
Cmq l'unico vero antivirus e nella nostra scatola cranica, e concordo :cool:

quoto :)

Wolfhwk
27-09-2013, 16:45
Opinabile :)
Cmq l'unico vero antivirus e nella nostra scatola cranica, e concordo :cool:

Sì, veramente affidabile :asd:

san80d
27-09-2013, 16:48
Sì, veramente affidabile :asd:

dipende dalla scatola cranica :D

zesto
27-09-2013, 17:13
Si hai ragione, scelgono il dispositivo per l'intrattenimento. Ma gran parte della scelta però è influenzata dalla moda, non tanto dalle necessità. La gente usano i loro dispositivi per andare su facebook, youtube e per caricare qualche foto con instangram. Questo lo fa un tablet, un HTPC, un smartphone ma lo fa anche un PC, portatile o meno. Io capisco la comodità di portarsi dietro lo smartphone fuori casa, ma non capisco la necesità del tablet: è semplicemente uno smartphone con uno schermo più grande. Se poi uno ha necessità di comprare uno smartphone con shcermo più grande, compra un galaxy note ad esempio. Per questo il tablet a mio avviso non ha senso. Per il resto comprerei senz'altro un portatile, netbook o notebook dipende dai casi.

Io sono Pro desktop, ovviamente: la gestione è migliore, se un componente si rompe l cambi e basta, se il PC ha un problema di surriscaldamento cambi il dissipatore ed è apposto. Certo dovresti ritrovarti poi a comprare i componenti singolarmente, però avresti in caso un sistema di fare tutto: divertire e lavorare.

Guarda, l'utente medio non smanetta mai con il suo dispositivo. Usa quelle 3-4 applicazioni e stop. Il giorno che si alza smanettone fa puntualmente danno e da qui parte la tiritera del "ci hai messo le mani tu n°mila mesi fa quindi sicuramente colpa tua...". FB è FB che sia su un i7 o che sia su un tablet cinese. A questo genere di utenza non importano le decine di cose fantastiche che si possono fare con un bel pc, hanno la loro routine e la modificano solo per seguire la moda. Posso fare tre esempi di situazioni in cui mi sono ritrovato di persona:

Cliente mi chiama perchè ha il notebook inchiodato, è pieno di virus, toolbar e programmi scaricati chissa dove (nonostante i continui avvertimenti a non fare click selvaggio...). Alla fine viene fuori che è scontento della macchina e che vuole comprarsi un eippol. Di quelli con tutto dentro il monitor. Chiedo come al solito quale sarà l'utilizzo della macchina e la risposta è "controllare la posta, parlare su skype...tanto il resto lo faccio dal portatile aziendale". Provo a spiegargli che spendere una cifra per degli usi così basilari è una follia. Eh ma a lui hanno detto che con quello tutto è più facile, che non esistono virus, che l'assistenza è la migliore che c'è etc etc. Ho provato a controbattere ma temo che abbia già preso la sua decisione...

Altro caso. Nel momento d'uscita dei netbook la gente si fiondava a comprarli e si incacchiava quando gli spiegavo che erano computer adatti alla navigazione su internet e stop. No. Loro volevano montarci su photoshop e usarlo sul treno mentre rientravano da lavoro, oppure metter su la collezione di giochi steam da portare in vacanza. Perchè era figo ed era piccolo, non come quei grossi cassoni vecchi e rumorosi e che attirano polvere.

Infine conosco delle persone che, diciamo, non navigano nell'oro. Cercavano un computer perchè i figli imparassero ad usarlo, così gli ho proposto di regalargliene uno io. Un vecchio mulo, ma più che sufficiente per lo scopo. Risposta? "Eh no, è troppo grosso, ma dove lo mette, prende un sacco di spazio e bla bla bla...prendiamo un tablet". Ma con il tablet cosa gli vuoi insegnare ai ragazzi? Niente, decisione presa.

Quindi ripeto quanto detto nel post precedente: la gente vuole un dispositivo economico, piccolo e che funzioni out of the box. Oppure quello che le mode e il passaparola gli suggeriscono. Di tutti i tuoi discorsi sensati (ma da nerd) non sanno che farsene: in te cercano solo conferme alle loro sciagurate voglie compulsive di tecnologia usa e getta...

Raghnar-The coWolf-
27-09-2013, 17:25
Che fai con un tablet?! Guarda Iron Sky!!! XD

sent from mobile

thegiox
27-09-2013, 17:30
e due... siete OT.

san80d
27-09-2013, 22:00
Un amico, o meglio il figlio di un amico di mio padre, mi ha chiesto una mano per cablargli casa dicendomi fin da subito che mi avrebbe pagato per il "disturbo" (ottimo, così mi evita l'imbarazzo di dirglielo io :) ), secondo voi quanto posso chiedergli?

Axios2006
27-09-2013, 22:33
Un amico, o meglio il figlio di un amico di mio padre, mi ha chiesto una mano per cablargli casa dicendomi fin da subito che mi avrebbe pagato per il "disturbo" (ottimo, così mi evita l'imbarazzo di dirglielo io :) ), secondo voi quanto posso chiedergli?

Dipende cosa intende per cablare... materiali? manodopera?

san80d
27-09-2013, 22:43
Dipende cosa intende per cablare... materiali? manodopera?

I corrugati sono già nel muro, io devo interessarmi di scegliere il materiale (cavi, frutti, prese, eventuali placche, etc.) e comprarlo, successivamente passero' i cavi nel corrugato e li collegherò alle prese a muro.

p.s. forse gli darò anche una mano nel sistemare switch, router, mas, etc.

p.s.2 i materiali che comprerò me li pagherà a "prezzo di scontrino" senza nessun ricarico, quindi di fatto mi faro' pagare solo la manodopera

Axios2006
27-09-2013, 22:57
I corrugati sono già nel muro, io devo interessarmi di scegliere il materiale (cavi, frutti, prese, eventuali placche, etc.) e comprarlo, successivamente passero' i cavi nel corrugato e li collegherò alle prese a muro.

p.s. forse gli darò anche una mano nel sistemare switch, router, mas, etc.

p.s.2 i materiali che comprerò me li pagherà a "prezzo di scontrino" senza nessun ricarico, quindi di fatto mi faro' pagare solo la manodopera

A occhio 10€ l'ora... o forfettizzi alla fine in base a tempo/rogne....

san80d
27-09-2013, 23:07
A occhio 10€ l'ora... o forfettizzi alla fine in base a tempo/rogne....

Di rogne spero e penso non ne saranno, i 10 euro/ora non mi dispiacciono (io forse farei 15 :D ) anche perché il lavoro sarà abbastanza, forse vorrà installare anche un piccolo rack con relativo patch panel e vuole anche un "consulto" su dove e quante prese installare in giro per casa, quindi altre ore da mettere in conto :D . Peraltro il tutto verra' fatto nel fine settimana, magari gli chiedo la tariffa festiva :D

Axios2006
27-09-2013, 23:47
Di rogne spero e penso non ne saranno, i 10 euro/ora non mi dispiacciono (io forse farei 15 :D ) anche perché il lavoro sarà abbastanza, forse vorrà installare anche un piccolo rack con relativo patch panel e vuole anche un "consulto" su dove e quante prese installare in giro per casa, quindi altre ore da mettere in conto :D . Peraltro il tutto verra' fatto nel fine settimana, magari gli chiedo la tariffa festiva :D

rack + festivo.... si, 15€/h.

DooM1
28-09-2013, 00:21
Passare cavi?
Soprattutto se ci sono già cavi dentro, prevedi delle belle rotture.
Poi magari va tutto bene, ma se ci sono problemi, sono veramente rotture.
A me una volta è capitato da un conoscente, il corrugato era fatto male, faceva una curva stranissima... abbiamo spezzato tutto dentro e il corrugato ora è inutilizzabile.
Colpa nostra, ma per dire che è un lavoro da fare con attenzione, e se vogliamo anche di responsabilità, considerando che vai a toccare l'impianto della casa.

iK@rus
28-09-2013, 01:04
Guarda, l'utente medio non smanetta mai con il suo dispositivo. Usa quelle 3-4 applicazioni e stop. Il giorno che si alza smanettone fa puntualmente danno e da qui parte la tiritera del "ci hai messo le mani tu n°mila mesi fa quindi sicuramente colpa tua...". FB è FB che sia su un i7 o che sia su un tablet cinese. A questo genere di utenza non importano le decine di cose fantastiche che si possono fare con un bel pc, hanno la loro routine e la modificano solo per seguire la moda. Posso fare tre esempi di situazioni in cui mi sono ritrovato di persona:

Cliente mi chiama perchè ha il notebook inchiodato, è pieno di virus, toolbar e programmi scaricati chissa dove (nonostante i continui avvertimenti a non fare click selvaggio...). Alla fine viene fuori che è scontento della macchina e che vuole comprarsi un eippol. Di quelli con tutto dentro il monitor. Chiedo come al solito quale sarà l'utilizzo della macchina e la risposta è "controllare la posta, parlare su skype...tanto il resto lo faccio dal portatile aziendale". Provo a spiegargli che spendere una cifra per degli usi così basilari è una follia. Eh ma a lui hanno detto che con quello tutto è più facile, che non esistono virus, che l'assistenza è la migliore che c'è etc etc. Ho provato a controbattere ma temo che abbia già preso la sua decisione...

Altro caso. Nel momento d'uscita dei netbook la gente si fiondava a comprarli e si incacchiava quando gli spiegavo che erano computer adatti alla navigazione su internet e stop. No. Loro volevano montarci su photoshop e usarlo sul treno mentre rientravano da lavoro, oppure metter su la collezione di giochi steam da portare in vacanza. Perchè era figo ed era piccolo, non come quei grossi cassoni vecchi e rumorosi e che attirano polvere.

Infine conosco delle persone che, diciamo, non navigano nell'oro. Cercavano un computer perchè i figli imparassero ad usarlo, così gli ho proposto di regalargliene uno io. Un vecchio mulo, ma più che sufficiente per lo scopo. Risposta? "Eh no, è troppo grosso, ma dove lo mette, prende un sacco di spazio e bla bla bla...prendiamo un tablet". Ma con il tablet cosa gli vuoi insegnare ai ragazzi? Niente, decisione presa.

Quindi ripeto quanto detto nel post precedente: la gente vuole un dispositivo economico, piccolo e che funzioni out of the box. Oppure quello che le mode e il passaparola gli suggeriscono. Di tutti i tuoi discorsi sensati (ma da nerd) non sanno che farsene: in te cercano solo conferme alle loro sciagurate voglie compulsive di tecnologia usa e getta...

Periodo: Natale dell'anno scorso
Soggetto: madre della mia ragazza
Oggetto: acquisto pc portatile

Il caso:
Riceve una telefonata da parenti in venezuela che gli spiegano casualmente quanto è figo skype.. Al che vuole farsi un account e imparare ad usare un pc.. Allora, vista e considerata la propensione all'uso del pc del soggetto, io suggerisco un tablet.. Con 300€ si portava a casa un buon prodottino che navigava in internet e aveva l'agognato skype.. Suo papà della mia ragazza dice no, vuole prendere un pc perchè è più utile e fa più cose. Risultato? Preso un portatile, speso un sacco, mai acceso, ora con un buon strato di polvere, ed intanto la madre continua ad usare l'ipad della mia ragazza per guardarsi le foto e le ricette in internet.. Sai com'è.. È più comodo...

Si che poi lo stesso genitore maschio nella bacata mania di riciclare tutto cosa fa? Quando l'anno scorso la stampante non andava più (uno strumento che credo sia arrivato a noi come residuo post bellico) aveva smesso di andare non ha deciso di prenderne un'altra ma di portarla a riparare.. Risultato? Spesi 80 euro di riparazioni e 25 di cartucce.. Con 60 oggi porti a casa una multifunzione wifi..

Certa gente è fatta per essere fregata.. Hanno una predisposizione genetica..

Apocalysse
28-09-2013, 06:51
Certa gente è fatta per essere fregata.. Hanno una predisposizione genetica..

Anche no, io avverto sempre se un lavoro è a pagamento e del costo e c'è gente che su stampanti da 100€ è d'accordo per spenderne 77 + IVA, io ribadisco che secondo me non ne vale la pena o se proprio vogliono di farla guardare da un amico bravo che basta fare questo e quest'altro, ma loro insistono "perchè cosi uso le cartucce vecchie (tipo 1 di nero e talvolta neanche una a colori) e poi la cambio".
La mia espressione è sempre del tipo :stordita:
Ma "Il cliente ha sempre ragione" :)

gianmarco_roma
28-09-2013, 09:19
ieri mi chiama un mio amico di mattina mentre ero all'università a seguire le lezioni (già cominciamo male :rolleyes: ) chiedendomi se potevo passare da lui nel pomeriggio (non lo sentivo da due mesi) perchè aveva da qualche tempo problemi con un hard disk esterno. Per fortuna non abita tanto lontano da casa. Prendo chiavetta usb di pronto soccorso (chi non ce l'ha? :D ) e parto in missione sperando che oltre all'hard disk esterno non avrei dovuto imbattermi in televisori, telefonini, ipod, ipad e chi ne ha più ne metta. E' ben noto a tutti noi che la frase tipica è "già che ci stai, non è che potresti darmi un'occhiata a....."
Comunque vado a casa sua e per fortuna dovevo solamente dare un'occhiata a questo hard disk senza lavori aggiuntivi.
Faccio partire HdTune e dopo un po' mi ritrovo davanti questo:

http://i.imgur.com/ZPu83Xp.png

Glielo faccio buttare direttamente o glielo faccio continuare ad usare? :D

Reby92
28-09-2013, 09:35
Isolerei abbondantemente i settori e lo userei per lo storage temporaneo, non certo backup

sent from my dildophone named p880

DrossBelly
28-09-2013, 09:47
Al massimo lo userei come chiavetta da viaggio gigante :D :D :D

san80d
28-09-2013, 10:26
Passare cavi?
Soprattutto se ci sono già cavi dentro, prevedi delle belle rotture.
Poi magari va tutto bene, ma se ci sono problemi, sono veramente rotture.


I corrugati sono vuoti, tranne forse un paio dove pero' sfileremo i vecchi per passare i nuovi, e ho visto che hanno una traccia abbastanza "morbida".

gianmarco_roma
28-09-2013, 12:37
Isolerei abbondantemente i settori e lo userei per lo storage temporaneo, non certo backup

sent from my dildophone named p880

giusto, ma sono un po' ignorante, come faccio a isolare i settori?

DooM1
28-09-2013, 12:57
Secondo me sono troppi, per me ha la meccanica partita. Più ci lavori, e più i settori crescono.
Io lo butterei via :D

icoborg
28-09-2013, 13:11
fermacarte.

gianmarco_roma
28-09-2013, 13:19
Secondo me sono troppi, per me ha la meccanica partita. Più ci lavori, e più i settori crescono.
Io lo butterei via :D

fermacarte.

chissà che ci ha fatto, potrebbe averlo fatto cadere in fase di scrittura...
Mo chi glielo dice che lo deve buttare? :D :D

DooM1
28-09-2013, 13:24
chissà che ci ha fatto, potrebbe averlo fatto cadere in fase di scrittura...
Mo chi glielo dice che lo deve buttare? :D :D
Solitamente non ti danno retta.
Infatti direi fin da subito:
"Guarda secondo me è andato, non è affidabile. È da cambiare, poi vedi tu."
Uomo avvisato, mezzo salvato, e salvato io.

Comunque anni fa ne ho rimappato in una situazione simile, e funziona ancora, incredibile. Li ho avvisati comunque, avevano foto dentro. Cavoli loro.

gianmarco_roma
28-09-2013, 13:37
Solitamente non ti danno retta.
Infatti direi fin da subito:
"Guarda secondo me è andato, non è affidabile. È da cambiare, poi vedi tu."
Uomo avvisato, mezzo salvato, e salvato io.

Comunque anni fa ne ho rimappato in una situazione simile, e funziona ancora, incredibile. Li ho avvisati comunque, avevano foto dentro. Cavoli loro.

gli dirò così infatti... anzi gli mando una mail per stare ancora più sicuro.

Come avevi fatto a rimapparlo? e come può essere che funziona ancora? :D

icoborg
28-09-2013, 13:52
tutto dipende dall'origine degli errori...
se è la testina c'è poco da rimappare...
io ne ho avuto uno in cui la testina si ciucciava diversi settori ad ogni accensione della macchina...probabilmente in fase di parcheggio o di azionamento le testine giocavano a bowling con i settori...
quindi in teoria bastava lasciare il pc acceso.

a volte puo dipendere dall'alimentatore...o dal cavo..in quel caso rimediando rimangono quelli e si rimappa.

DooM1
28-09-2013, 14:04
gli dirò così infatti... anzi gli mando una mail per stare ancora più sicuro.

Come avevi fatto a rimapparlo? e come può essere che funziona ancora? :D
Avevo usato VIVARD, dallo UBCD.

tutto dipende dall'origine degli errori...
se è la testina c'è poco da rimappare...
io ne ho avuto uno in cui la testina si ciucciava diversi settori ad ogni accensione della macchina...probabilmente in fase di parcheggio o di azionamento le testine giocavano a bowling con i settori...
quindi in teoria bastava lasciare il pc acceso.

a volte puo dipendere dall'alimentatore...o dal cavo..in quel caso rimediando rimangono quelli e si rimappa.
Già.

icoborg
28-09-2013, 14:07
:O :Prrr:

gianmarco_roma
28-09-2013, 15:13
purtroppo gli hard disk esterni sono delicati e se non si ha un minimo di riguardo si buttano tranquillamente 80-90-100 euro nel secchio senza nemmeno accorgersene

icoborg
28-09-2013, 16:01
gli hard disk esterni da 3.5 sono al 99% un paradosso...
visto che subiscono piu stress elettromeccanico dovuti ai cicli spegni/accendi senza contare eventuali spostamenti involontari durante il funzionamento (a meno che non siano quelli da 2.5 anticaduta) praticamente sono meno sicuri di quelli nel sistema...mai usati come backup meglio un hd da 2.5 o una chiavona usb.

DooM1
28-09-2013, 16:06
Anche le chiavette "te le raccomando"... sai quante volte ne ho viste morire senza motivo, o anche corrompersi il file system.
Gli hard disk meccanici rimangono il miglior sistema per lo storage secondo me.

Quando mi dicono che hanno tolto le foto dal PC e le hanno messe in una chiavetta per stare al sicuro, francamente mi fanno ridere.
Se fanno una copia di backup può avere un senso, ma altrimenti no.

È come se mettessi il mio PC invece che in casa, in auto, perché magari questa ha l'antifurto.

gianmarco_roma
28-09-2013, 16:15
Anche le chiavette "te le raccomando"... sai quante volte ne ho viste morire senza motivo, o anche corrompersi il file system.
Gli hard disk meccanici rimangono il miglior sistema per lo storage secondo me.

Quando mi dicono che hanno tolto le foto dal PC e le hanno messe in una chiavetta per stare al sicuro, francamente mi fanno ridere.
Se fanno una copia di backup può avere un senso, ma altrimenti no.

È come se mettessi il mio PC invece che in casa, in auto, perché magari questa ha l'antifurto.

tutto giusto quello che dici, per fortuna esistono software di recupero tipo stellar phoenix e altri che ti permettono ti recuperare tutto quanto o quasi in caso di danneggiamento

icoborg
28-09-2013, 16:27
Anche le chiavette "te le raccomando"... sai quante volte ne ho viste morire senza motivo, o anche corrompersi il file system.
Gli hard disk meccanici rimangono il miglior sistema per lo storage secondo me.

Quando mi dicono che hanno tolto le foto dal PC e le hanno messe in una chiavetta per stare al sicuro, francamente mi fanno ridere.
Se fanno una copia di backup può avere un senso, ma altrimenti no.

È come se mettessi il mio PC invece che in casa, in auto, perché magari questa ha l'antifurto.


:asd: vero l'unica è multicopiare ovunque..
io cmq di solito per le cose importanti raid 1 e copia su hd 2.5

icoborg
28-09-2013, 16:30
tutto giusto quello che dici, per fortuna esistono software di recupero tipo stellar phoenix e altri che ti permettono ti recuperare tutto quanto o quasi in caso di danneggiamento

per gli hard disk invece finche son danni meccanici hai qualche barlume di speranza...se si fotte l'elettronica ciao^^

io ho recuperato l'hard disk di mio padre al 99% aveva un comportamento da ridere..
praticamente ho provato prima con metodo "non si sa mai mi va di ****" ovvero copiando semplicemente via windows taglia incolla...
be succedeva che arrivando ad un certo punto si spegneva l'hard disk, ma bastava aspettare qualche minuto per sentire il diesel a 2 cilindri di quel hd ripartire ... sono andato avanti cosi per due ore.. che ****.


censurano c.ulo? :asd: minchia

DooM1
28-09-2013, 16:35
Io per tenere i piatti di un hard disk girando, ho dovuto tenerlo in mano per tutta l'operazione di copia, e dovevo muoverlo secondo uno schema particolare su e giù (probabilmente per sgravare i cuscinetti totalmente dal peso dei dischi), e se sbagliavo i cuscinetti (andati) si bloccavano d'improvviso (notavo lo strattone e il rumore), e dovevo riscollegare tutto, e fare delle mosse strane per fargli fare lo spin-up :D
Una cosa assurda, cosa tocca fare...

Ad un certo punto si è bloccato del tutto, ho dovuto fare un buchino molto piccolo, sotto i cuscinetti del disco con un trapano, spruzzato un po' di sbloccante (era completamente andato non rischiavo nulla :D), boh non so se fosse coincidenza ma sono riuscito a farlo ripartire e ho salvato tutti i dati rimanenti.

I cuscinetti facevano rumori assurdi, avevano un evidentissimo problema meccanico.

icoborg
28-09-2013, 16:41
cristo ti deve essere comparso mcgyver con l'areola...

il mio faceva rumore appena acceso, l'alberino era praticamente sbilanciato e una volta presa velocita il rumore diminuiva fino a scomparire..

gianmarco_roma
28-09-2013, 18:19
Io per tenere i piatti di un hard disk girando, ho dovuto tenerlo in mano per tutta l'operazione di copia, e dovevo muoverlo secondo uno schema particolare su e giù (probabilmente per sgravare i cuscinetti totalmente dal peso dei dischi), e se sbagliavo i cuscinetti (andati) si bloccavano d'improvviso (notavo lo strattone e il rumore), e dovevo riscollegare tutto, e fare delle mosse strane per fargli fare lo spin-up :D
Una cosa assurda, cosa tocca fare...

Ad un certo punto si è bloccato del tutto, ho dovuto fare un buchino molto piccolo, sotto i cuscinetti del disco con un trapano, spruzzato un po' di sbloccante (era completamente andato non rischiavo nulla :D), boh non so se fosse coincidenza ma sono riuscito a farlo ripartire e ho salvato tutti i dati rimanenti.

I cuscinetti facevano rumori assurdi, avevano un evidentissimo problema meccanico.

:sofico: :sofico:

goriath
28-09-2013, 22:55
gli hard disk esterni da 3.5 sono al 99% un paradosso...
visto che subiscono piu stress elettromeccanico dovuti ai cicli spegni/accendi senza contare eventuali spostamenti involontari durante il funzionamento (a meno che non siano quelli da 2.5 anticaduta) praticamente sono meno sicuri di quelli nel sistema...mai usati come backup meglio un hd da 2.5 o una chiavona usb.

Ma perché i dischi da 2.5" sono diversi da quelli 3.5" in questo?

per gli hard disk invece finche son danni meccanici hai qualche barlume di speranza...se si fotte l'elettronica ciao^^

Io preferisco di gran lunga un danno elettronico invece. Diverse volte sono riuscito a riparare qualche scheda logica. Diversamente se ne riescono a trovare di sostitutive per pochi euro.

Comunque non ridete adesso, ma ero solito fare i backup su dischi SCSI:D
Non è un sistema comodissimo, ma non si può negare che abbiano un'alta affidabilità:O

amigaos
29-09-2013, 00:39
ho un problema in ufficio, mi hanno preso per il "tennico aggiustatutto" il problema è che fanno un casino dopo l'altro e mi fanno perdere un sacco di tempo che sottraggo al mio lavoro, poi come ciliegina se non gli va una cosa se la prendono con me e si ricordano che tizio o caio quella cosa erano riuscita farla ecc...insomma credo che in questo 3d ci sono persone che conoscono il profilo psicologico di certi utenti non avvezzi all'uso del calcolatore:p

quindi mi trovo a scastrare fogli da multifunzioni, trovare file buttati a caso, aggiustare reti precarie, aggiustare pulsanti che si rompono, collegare stampanti che non partono, salvare file che servono fra un secondo altrimenti lui muore (cit.)

ora come ne esco, perchè dirgli che non lo so fare non posso perchè sanno che non è vero, però so anche che in futuro ci sono prospettive poco rosee di back up non fatti, aggiornamenti di hardware con pc vecchi che devono essere sostituiti ma con dentro dati e software difficilmente replicabili con uno schiocco di dita e soprattutto a tempo zero mentre si lavora e con zero collaborazione dettata "dall'ignoranza" in merito alla materia specifica..

ripeto escludo la versione non lo so fare, che è anche il mio valore aggiunto nel lavoro che svolgo però insomma..qualcosa devo fare...

Micene.1
29-09-2013, 00:43
ho un problema in ufficio, mi hanno preso per il "tennico aggiustatutto" il problema è che fanno un casino dopo l'altro e mi fanno perdere un sacco di tempo che sottraggo al mio lavoro, poi come ciliegina se non gli va una cosa se la prendono con me e si ricordano che tizio o caio quella cosa erano riuscita farla ecc...insomma credo che in questo 3d ci sono persone che conoscono il profilo psicologico di certi utenti non avvezzi all'uso del calcolatore:p

quindi mi trovo a scastrare fogli da multifunzioni, trovare file buttati a caso, aggiustare reti precarie, aggiustare pulsanti che si rompono, collegare stampanti che non partono, salvare file che servono fra un secondo altrimenti lui muore (cit.)

ora come ne esco, perchè dirgli che non lo so fare non posso perchè sanno che non è vero, però so anche che in futuro ci sono prospettive poco rosee di back up non fatti, aggiornamenti di hardware con pc vecchi che devono essere sostituiti ma con dentro dati e software difficilmente replicabili con uno schiocco di dita e soprattutto a tempo zero mentre si lavora e con zero collaborazione dettata "dall'ignoranza" in merito alla materia specifica..

ripeto escludo la versione non lo so fare, che è anche il mio valore aggiunto nel lavoro che svolgo però insomma..qualcosa devo fare...

inizia a dire cha hai una montagna di lavoro ada fare e glielo farai quando potrai

cioe mai

DooM1
29-09-2013, 00:43
A lavoro è un casino.
Se hai tempo libero è difficile dire di no, ma se hai da fare, dì che hai da fare, e lo vedi dopo, del tipo "si un attimo......... che finisco questo prima", e prendi tempo, anche a oltranza.
Magari poi glielo vedi pure, ma dopo. Non dargli troppa corda.
Devono, almeno provare, a non fare casini, sennò si viziano.

zesto
29-09-2013, 08:43
ho un problema in ufficio, mi hanno preso per il "tennico aggiustatutto" il problema è che fanno un casino dopo l'altro e mi fanno perdere un sacco di tempo che sottraggo al mio lavoro, poi come ciliegina se non gli va una cosa se la prendono con me e si ricordano che tizio o caio quella cosa erano riuscita farla ecc...insomma credo che in questo 3d ci sono persone che conoscono il profilo psicologico di certi utenti non avvezzi all'uso del calcolatore:p

quindi mi trovo a scastrare fogli da multifunzioni, trovare file buttati a caso, aggiustare reti precarie, aggiustare pulsanti che si rompono, collegare stampanti che non partono, salvare file che servono fra un secondo altrimenti lui muore (cit.)

ora come ne esco, perchè dirgli che non lo so fare non posso perchè sanno che non è vero, però so anche che in futuro ci sono prospettive poco rosee di back up non fatti, aggiornamenti di hardware con pc vecchi che devono essere sostituiti ma con dentro dati e software difficilmente replicabili con uno schiocco di dita e soprattutto a tempo zero mentre si lavora e con zero collaborazione dettata "dall'ignoranza" in merito alla materia specifica..

ripeto escludo la versione non lo so fare, che è anche il mio valore aggiunto nel lavoro che svolgo però insomma..qualcosa devo fare...

Chiedere di passarti a sistemista a tempo pieno? :stordita:

Visto che non puoi negare le tue competenze puoi o procrastinare all'infinito per costringerli ad arrangiarsi o a rivolgersi a quel famoso collega che ha risolto il problema in tempo zero, oppure chiedere in cambio di fare qualcosa (di lavorativo) per te che renda lo scambio talmente iniquo da indurli a pensarci 3 o 4 volte prima di richiederti aiuto...

amigaos
29-09-2013, 09:16
per un quadro completo bisogna dire che un buon 70% delle richieste viene dal capo, quindi che cavolo gli chiedo in cambio...
il restante 30% riguarda cose che effettivemente servono a tutti (non posso lasciare che spacchino una multifunzione da 5000 € davanti i miei occhi e poi non posso stampare manco io ecc)
però
1) sono un continuo
2) pretendono che le cose vengano automatiche, la maggior parte delle volte manco si alzano dal pc.
Da in piedi devi, accanto a loro, prendere il mouse e risolvere.

La maggior parte delle volte e con poco tempo ci riesco, ma non capiscono che certe volte è talmente ingarbugliata la situazione che bisogna alzarsi e farsi da parte e che alcune situazioni dovrebbero essere risolte alla radice.
Fra parentesi io sono un autodidatta, ho imparato sbagliando da quando avevo l'msx a casa:stordita: non è che posso riscrivergli l'os tempo zero.
Certi errori poi li fanno proprio serialmente, per esempio archiviazione sbagliata
dei file....e non è poco.

Raghnar-The coWolf-
29-09-2013, 09:23
Che lavoro è? Sistemista sarebbe un downgrade?
Quando se n'è andato il sistemista hanno iniziato a scassare le balle a me.
Io avevo lo stesso problema durate il dottorato col mio capo. Fortunatamente siamo un ambiente informaticamente alfabetizzato (fisica), generalmente anche più di me, quindi i problemi con gli altri nn ci sono, solo col vecchio capo e non puoi dire di no.
Ma dato che è il mio capo il lavoro non è perduto in termini di visibilità:lui è convinto sia il miglior dottorando che lui abbia mai avuto, e non credo di aver fatto cosi di più degli altri... xd
In secondo luogo nei periodi in cui effettivamente non ce la fai e le richieste sono più che una semplice noia, puoi sempre dire "o faccio questo, o faccio quello...preferirei fare quello dato che questo lo puoi chiedere a qualcun altro per il momento".

Se è l'ambiente di lavoro fai come fanno tutti, cosa che odio ma a volte è l'unica difesa possibile: procrastina ad oltranza, o piuttosto parla schietto (cosa che preferisco ma a molta gente può non andare giù).

Ti devi calibrare con le persone e Purtroppo c'è il rischio a rendersi antipatici, ma se è il tuo vero lavoro che ne risente lascia perdere le malelingue e concentrati su quello.

sent from mobile

iK@rus
29-09-2013, 09:56
Io ho uno tra i colleghi che, vedendo che il mio modo di lavorare tra macbook e ipad, vuole imitarlo.. Il fatto è che non è molto ferrato in informatica, ed ha costantemente bisogno di una mano. All'inizio gli stavo dietro ma adesso la mia risposta è sempre: "ah, io uso questo programma, ma è solo per mac.. Non conosco se esiste una controparte per windows e comunque non saprei usarla"idem con lo smartphone XD

Nervello
29-09-2013, 10:03
nn so se forse ho frainteso una tua frase, ma se sistemi un computer devi pretendere la sedia :D . Non hai idea di quanto sia importante come cosa a livello psicologico (sia tuo che degli altri).

sauron_x
29-09-2013, 10:19
Però ragazzi io in genere mi sono sempre fatto pagare, anche di loro spontanea volontà mi hanno dempre dato qualcosa. Amici e non. Anzi, tutti mi hanno sempre detto: "Quanto ti devo?" così da evitarmi l'imbarazzo di chiederglielo io.

In questo caso il lavoro lo fai più volentieri.

Si, a volte capita per amici di fare delle cose banali e anche se non gli chiedi niente tralasci e loro sperano di non pagare nulla. Ma se poi il lavoro richiede più tempo ti girano. la pima ok, la seconda pure, la terza ti spiego e fai da solo. Oppure ti do una guida e leggila :D. Approfittarsi non è mai bello.

Che poi se non hai altri lavori, tipo me, ancora peggio :stordita:

san80d
29-09-2013, 10:22
Però ragazzi io in genere mi sono sempre fatto pagare, anche di loro spontanea volontà mi hanno dempre dato qualcosa. Amici e non. Anzi, tutti mi hanno sempre detto: "Quanto ti devo?" così da evitarmi l'imbarazzo di chiederglielo io.

devo dire che anche a me spesso succede così

iK@rus
29-09-2013, 10:28
Però ragazzi io in genere mi sono sempre fatto pagare, anche di loro spontanea volontà mi hanno dempre dato qualcosa. Amici e non. Anzi, tutti mi hanno sempre detto: "Quanto ti devo?" così da evitarmi l'imbarazzo di chiederglielo io.

In questo caso il lavoro lo fai più volentieri.

Si, a volte capita per amici di fare delle cose banali e anche se non gli chiedi niente tralasci e loro sperano di non pagare nulla. Ma se poi il lavoro richiede più tempo ti girano. la pima ok, la seconda pure, la terza ti spiego e fai da solo. Oppure ti do una guida e leggila :D. Approfittarsi non è mai bello.

Che poi se non hai altri lavori, tipo me, ancora peggio :stordita:

Te hai sempre trovato persone che la capivano il valore del tuo lavoro.

Quando facevo l'università avevo più tempo per stare dietro alle richieste, ora praticamente non ne ho. L'altro giorno una ragazza mi fa:" sai ho un problema con l'iphone di mia mamma, la batteria non regge più e bisogna cambiarla" io le rispondo:"portala in negozio oppure dì al fratello di tuo ragazzo di cambiarla (il tipo studia ingegneria informatica e si vanta di smanettare con tutte le cose elettroniche)". Lei risponde "Non puoi farlo te? di lui non mi fido" io le rispondo semplicemente:"si ma con me spendi sia i soldi dei materiali che i soldi della manodopera, sai com'è, non ho più tempo libero e quelle poche ore preferisco passarle con la mia ragazza, e per distoglermi dalla cosa mi serve un incentivo economico"..

più sentita :sofico:

Wolfhwk
29-09-2013, 10:55
Cliente: "Eh sì, da quando mi ha sistemato quel problema, ne ho un altro. Non è che ha fatto qualcosa di sbagliato lei?" (ndr detto a denti stretti, che se il capo la scopre la disintegra e dunque è più comodo dare la colpa a qualcun altro).



http://i39.tinypic.com/f1in85.jpg

Unrealizer
29-09-2013, 11:15
Ma perché i dischi da 2.5" sono diversi da quelli 3.5" in questo?

in teoria i dischi da 2.5" dovrebbero essere pensati per il mobile e quindi dovrebbero essere più resistenti a sollecitazioni meccaniche

inizia a dire cha hai una montagna di lavoro ada fare e glielo farai quando potrai

cioe mai

+1

Io ho uno tra i colleghi che, vedendo che il mio modo di lavorare tra macbook e ipad, vuole imitarlo.. Il fatto è che non è molto ferrato in informatica, ed ha costantemente bisogno di una mano. All'inizio gli stavo dietro ma adesso la mia risposta è sempre: "ah, io uso questo programma, ma è solo per mac.. Non conosco se esiste una controparte per windows e comunque non saprei usarla"idem con lo smartphone XD

guarda, ci sono dei miei colleghi che dopo 3 anni sono ancora convinti che io usi la magia nera perché riesco a passare facilmente le note tra pc, tablet e telefoni, e perché una volta mi hanno visto fare questo:


Finisco una presentazione di powerpoint dal PC
Salvo & chiudo PowerPoint
Prendo il tablet dalla borsa
Lo collego l'adattatore uHDMI-VGA, accendo il proiettore e collego il presenter
Inizio a proiettare suddetta presentazione, con le ultime modifiche, dal tablet


ah, se solo sapessero usare SkyDrive e Office :D

goriath
29-09-2013, 11:48
in teoria i dischi da 2.5" dovrebbero essere pensati per il mobile e quindi dovrebbero essere più resistenti a sollecitazioni meccaniche.

In teoria!:sofico:

sauron_x
29-09-2013, 12:10
Te hai sempre trovato persone che la capivano il valore del tuo lavoro.

Quando facevo l'università avevo più tempo per stare dietro alle richieste, ora praticamente non ne ho. L'altro giorno una ragazza mi fa:" sai ho un problema con l'iphone di mia mamma, la batteria non regge più e bisogna cambiarla" io le rispondo:"portala in negozio oppure dì al fratello di tuo ragazzo di cambiarla (il tipo studia ingegneria informatica e si vanta di smanettare con tutte le cose elettroniche)". Lei risponde "Non puoi farlo te? di lui non mi fido" io le rispondo semplicemente:"si ma con me spendi sia i soldi dei materiali che i soldi della manodopera, sai com'è, non ho più tempo libero e quelle poche ore preferisco passarle con la mia ragazza, e per distoglermi dalla cosa mi serve un incentivo economico"..

più sentita :sofico:

Beh un'occhiata veloce si può anche fare, se te lo lasciano perchè pensano che la tua occhiata sia veloce quando poi si aspettano che devi anche risolverlo sicuramente girano un pò. Al massimo io prima di farglielo gli dico già cosa spende. "Va bene, allora poi ci sentiamo, ti chiamo io" Si, come no :D

Molta gente poi mi chiama per telefono: "Ho questo problema, non riesco più a inviare la posta. Che fare?" Si aspettano che gli dica come fare su due piedi senza sapere il motivo sul perchè non riesce a inviare la posta come se poi riuscissero a farcela; Quando poi fanno perdere mezza giornata su installare un Software, cavolo è italiano, leggi :D.

Se c'è scritto Indietro - Avanti - Annulla uno furbo fa Avanti presumo.

Poi quando gli dico, devo venire io a dare un'occhiata. E loro: "Ah, ok. Allora ci sentiamo."

Se vabbè. :D

Scusate lo sfogo ma alcune persone sono assurde. Certo, a volte se capita che questa persona deve installare Adobe Reader non vado a casa sua per una cavolata come questa, ma non c'è verso. Una cosa da 10 secondi si trasforma in un'ora di tempo al telefono. :doh: .

Jones D. Daemon
30-09-2013, 08:53
Leggo qui da tanto, ma adesso ho bisogno di sostegno psicologico :D

Due settimane fa, un mio conoscente mi chiama dicendomi che un suo collega ha un problema col pc a casa, e se poteva portarmelo per darci un'occhiata...Mi arriva il pc e tento di accenderlo, con questi risultati:

1 - 3 beep (inizio a vederla dura)
2 - parte, carica Win per 20 minuti al che decido di uccierlo
3 - 5 beep (:confused: :confused: )
4 - nulla...

Ok tutto andato, essendo un preassemblato packard-bell chiamo il tipo dicendo che era meglio cambiare tutto...convinto passo a montare i nuovi componenti...H61m-vg, celeron G465 e 3 GB DDR3...tutto perfetto, riconsegno e da qui inizia il disastro:

Dopo 5 giorni mi richiama dicendomi che si blocca ancora, io penso: cavolo è tutto nuovo, il disco era perfetto...torna il pc e mi si blocca stranamente anche a me per la prima volta...smonto il disco e noto che suona come le maracas al carnevale di Rio...cambio disco e reinstallo Win...alla rande, una notte acceso senza problemi...ieri la telefonata..si blocca ancora...

naturalmente il disco deve ancora pagarmelo, il piano è cambiare ali e rispedire tutto al mittente, e se si blocca ancora spiegargli il significato di PEBKAC - ID10t error.

PS: avevo installa Avira la prima volta, dicendogli che lui non doveva fare nulla, tutto aggiornamenti compresi saranno fatti in auto...la seconda volta mi chiama e dice "senti, è venuta fuori un finestra antivirus con un aggiornamento terminato...siccome mi avevi detto che non dovevo fare nulla ho disinstallato Avira, poteva essere un virus?".

:muro: :muro: :muro:

Nervello
30-09-2013, 09:12
PS: avevo installa Avira la prima volta, dicendogli che lui non doveva fare nulla, tutto aggiornamenti compresi saranno fatti in auto...la seconda volta mi chiama e dice "senti, è venuta fuori un finestra antivirus con un aggiornamento terminato...siccome mi avevi detto che non dovevo fare nulla ho disinstallato Avira, poteva essere un virus?".

:muro: :muro: :muro:

WHAT? :doh:

zesto
30-09-2013, 09:16
@Jones D. Daemon

Imho hai sbagliato. Io quando faccio lavori ad amici e conoscenti accendo sempre il pc davanti a loro prima di riconsegnarlo. Se poi il pc va in popò fatti loro (soprattutto quando ci sono i soldi dei componenti di mezzo che, ovviamente, mi faccio anticipare).

Però almeno nessuno mi può dire di aver riconsegnato un pc rotto...

Jones D. Daemon
30-09-2013, 09:20
@Jones D. Daemon

Imho hai sbagliato. Io quando faccio lavori ad amici e conoscenti accendo sempre il pc davanti a loro prima di riconsegnarlo. Se poi il pc va in popò fatti loro (soprattutto quando ci sono i soldi dei componenti di mezzo che, ovviamente, mi faccio anticipare).

Però almeno nessuno mi può dire di aver riconsegnato un pc rotto...

lo so faccio così anche io, ma lui abita a 100km da me...

Z.e.t.
30-09-2013, 09:23
lo so faccio così anche io, ma lui abita a 100km da me...

Facevi un video e lo mettevi su yt :asd:

Jones D. Daemon
30-09-2013, 09:27
Facevi un video e lo mettevi su yt :asd:

Stavolta lo faccio, filmo il pc tutta la notte con BOINC, se si lamenta ancora ho la prova che il problema è tra tastiera e sedia :D :D

goriath
30-09-2013, 10:05
Sì ma:

PS: avevo installa Avira la prima volta, dicendogli che lui non doveva fare nulla, tutto aggiornamenti compresi saranno fatti in auto...la seconda volta mi chiama e dice "senti, è venuta fuori un finestra antivirus con un aggiornamento terminato...siccome mi avevi detto che non dovevo fare nulla ho disinstallato Avira, poteva essere un virus?".

:muro: :muro: :muro:

:rotfl:

giacomo_uncino
30-09-2013, 16:20
lo so faccio così anche io, ma lui abita a 100km da me...

tra le prime dieci regole del ragazzo del compiuter: mai accettare lavori a grandi distanze. Naturalmente corollario della regola aurea: il "cliente" troverà un qualsiasi sistema per incasinare il lavoro fatto. Esempio:

Sistemo un pc con: cambio hard disk, installazione Vista, aggiornamenti, software, account utenti.

Il giorno dopo mi telefonano:

n00b: ciao uncino, ho un problemino con il pc. Mia sorella nel suo account non riesce ad accedere al suo prog di posta

io: beh è in start programmi.

n00b: si, si, ma lei lo vuole come nel mio account (un fotXXto collegamento sul desktop. ndr)

io: è sufficente fare con il tasto del mouse, destro invia a

n00b: ok ciao

giorno dopo

n00b: ciao uncino, bla bla convenevoli

io: ciao bla bla, hai risolto?

n00b: non lo so, penso di aver fatto un danno, adesso la posta (windows mail) funziona solo da mia sorella ma non da me nè nell'altro account....

io: e che hai fatto?

n00b: ho trascinato, bla, bla, panico, bla, bla, panico e distruzione sconsiderata!!

io: ok, non c'è problema ho impostato un programma che ti ripristina a quando tutto funzionava, segui queste semplici istruzioni

n00b: ok nessun problema

l'indomani vado a prendere il pc, praticamente anzichè ripristinare il pc alle condizioni originarie aveva clonato la partizione del SO su quella dei dati........ e questo partendo dalla creazione sul desktop di un collegamento a un programma :O ..... meditate gente...... meditate

san80d
30-09-2013, 17:22
tra le prime dieci regole del ragazzo del compiuter: mai accettare lavori a grandi distanze.

se paga... :D

TheBlackWolf
30-09-2013, 21:03
Sì ma:



:rotfl:

+1

TheBlackWolf
30-09-2013, 21:06
l'indomani vado a prendere il pc, praticamente anzichè ripristinare il pc alle condizioni originarie aveva clonato la partizione del SO su quella dei dati........ e questo partendo dalla creazione sul desktop di un collegamento a un programma :O ..... meditate gente...... meditate

:eek:

fabiosk
01-10-2013, 09:43
Stamattina ho avuto un intervento alle 7,30.. Cliente russa che conosco da tempo.. 50€ :D

TRUTEN
01-10-2013, 09:47
Ma non fate prima a segare i permessi di amministrazione a queste persone?
Quando ho risistemato il notebook a mia zia (pieno di crapware acer) ho messo la password di amministrazione e lei logga automaticamente come user.
Per il suo uso non cambia niente ( navigazione e mail) ed io mi risparmio un sacco di noie (computer ancora a posto dopo 2 anni).

san80d
01-10-2013, 10:45
Stamattina ho avuto un intervento alle 7,30.. Cliente russa che conosco da tempo.. 50€ :D

bel risveglio :D

DooM1
01-10-2013, 10:47
Ma non fate prima a segare i permessi di amministrazione a queste persone?
Quando ho risistemato il notebook a mia zia (pieno di crapware acer) ho messo la password di amministrazione e lei logga automaticamente come user.
Per il suo uso non cambia niente ( navigazione e mail) ed io mi risparmio un sacco di noie (computer ancora a posto dopo 2 anni).
Con certe persone lo faccio, con altre non fa perché:
1) si lamentano che il PC "non funziona bene" perché non si installano i programmi per vedere le "robe in streaming", anzi provando e riprovando ha dovuto mettere la password e gli sono entrati virus, quindi è colpa mia;
2) dopo qualche settimana torni da lui che ha virus e robe varie, e mentre ci lavori ti accorgi che ha UAC completamente disattivato, ma lui nemmeno sa cos'è l'UAC.

The_Fragger
01-10-2013, 10:56
Stamattina ho avuto un intervento alle 7,30.. Cliente russa che conosco da tempo.. 50€ :D

Che hai dato o che ti ha dato :O

Ma ormai da remoto con i vari programmi non si sono ridotte trasferte e problemi vari?
Ormai quasi tutti offrono un tot ore di consulenza on-line. Posso capire problemi hard-ware, e formattoni su vecchi pc, ma per il resto dovrebbe essere alla portata di tutti.

DooM1
01-10-2013, 11:02
Il controllo remoto non serve quasi a nulla dato che la gente chiama solo quando è tutto andato a male con problemi dove la maggior parte del tempo che perdi è con riavvii, schermate blu, o OS che non si avvia proprio.
Lo uso ma con la maggior parte non fa.

fabiosk
01-10-2013, 11:06
Che hai dato o che ti ha dato :O

Avesse avuto 27 anni invece che 57... HAHHAHAHAHHAHA

DooM1
01-10-2013, 11:12
Ma non esiste un controllo remoto hardware a buon mercato?

zephyr83
01-10-2013, 11:41
Il controllo remoto non serve quasi a nulla dato che la gente chiama solo quando è tutto andato a male con problemi dove la maggior parte del tempo che perdi è con riavvii, schermate blu, o OS che non si avvia proprio.
Lo uso ma con la maggior parte non fa.
bhe invece ho molti amici che mi chiedono come si fa questo, cosa vuol dire quella scheramta, dove deve andare per disinstallare un programma :sofico: spesso il controllo remoto farebbe comodo, più che altro per capire che cacchio dicono sti miei amici :D

The_Fragger
01-10-2013, 11:48
Ma non esiste un controllo remoto hardware a buon mercato?

Non sono ferrato ma da quel che mi ricordo dipende dalla MB che monta il cliente e cmq servirebbe andare nel bios o poterla configurare nel SO.
Una via impraticabile a meno che non siano server di aziende e quindi ci si sposta sul lato IT. In ogni caso all'inettitudine della gente non c'è mai fine e purtroppo come dici te alcune volte sarebbe da prevenire e togliere tutti i permessi.
Cmq per me già solo installare un'estensione come ADBLOCK+ e non far usare internet explorer ha migliorato la situazione.(nel mio piccolo)

Poi tutto è relativo, ci sono alcuni che invece guardano l'altro lato della medaglia...computer meno infetti = minor guadagno.
Ormai con i prezzi dell'hardware standardizzato e detenuto da alcuni fornitori, è difficile decollare con un negozio a meno che non ti basi sull'assistenza.

EDIT: ma anche solo per fare assistenza spicciola e farsi pagare...si promuovono un TOT ore di assistenza remota si fanno provare ai clienti che si sento presi più in considerazione e che anche per una caxxata sanno che sono coperti---->MENO GUAI=MENO SBATTIMENTI e forse con più guadagano

Jones D. Daemon
01-10-2013, 11:48
Aggiornamento (:mad: :confused: :mad: :cry: ):

il pc dell'altra volta si blocca solo e SOLO mentre guarda un video, e dopo un mezz'ora...altrimenti può anche stare acceso ore ed ore....inizio a pensare ad un maledizione su quel pc :muro:

goriath
01-10-2013, 12:11
Aggiornamento (:mad: :confused: :mad: :cry: ):

il pc dell'altra volta si blocca solo e SOLO mentre guarda un video, e dopo un mezz'ora...altrimenti può anche stare acceso ore ed ore....inizio a pensare ad un maledizione su quel pc :muro:

Il compartimento video va indagato sia lato HW che SW, driver e codec video e altri ammenicoli vari...

The_Fragger
01-10-2013, 12:24
Il compartimento video va indagato sia lato HW che SW, driver e codec video e altri ammenicoli vari...

quoto, ma la vga è integrata?Controlla i driver del chipset/vga
può essere anche che la board sia difettosa.
In ogni caso imho il pc non va testato tenendolo acceso una notte su calcolo distribuito, ma imho devi fare qualche stress test su cpu/RAM e gpu.

Jones D. Daemon
01-10-2013, 12:34
passa linx
passa memtest86+
passa unigine
passa 3dmark
testato con 3 installazioni di Win 7 X86 e X64
testato con i driver nel cd, quelli nel sito asrock e gli ultimi scaricati da intel
glielo rimando e si blocca sempre...ho idea che dopo il cambio di psu che farò oggi fanculizzerò qualcuno :D

!fazz
01-10-2013, 12:37
passa linx
passa memtest86+
passa unigine
passa 3dmark
testato con 3 installazioni di Win 7 X86 e X64
testato con i driver nel cd, quelli nel sito asrock e gli ultimi scaricati da intel
glielo rimando e si blocca sempre...ho idea che dopo il cambio di psu che farò oggi fanculizzerò qualcuno :D

+ che cambio psu direi che il cliente ha un serio bisogno di un ups probabilmente ha la 220 ballerina

Jones D. Daemon
01-10-2013, 12:43
stessa cosa che ho pensato io, ma cambiando psu gli do praticamente il pc nuovo, così mi metto al riparo da lamentele varie... :D

The_Fragger
01-10-2013, 12:58
passa linx
passa memtest86+
passa unigine
passa 3dmark
testato con 3 installazioni di Win 7 X86 e X64
testato con i driver nel cd, quelli nel sito asrock e gli ultimi scaricati da intel
glielo rimando e si blocca sempre...ho idea che dopo il cambio di psu che farò oggi fanculizzerò qualcuno :D

Fanculizza Fanculizza :D

TheBlackWolf
01-10-2013, 20:24
Fanculizza Fanculizza :D

anche perchè di questi tempi un bel metodo per sfogarsi :D

kimik
01-10-2013, 22:53
Ragazzi ma un prezzo onesto per sostituire un HDD con ghost del vecchio, quale sarebbe?
Una mia collega ha pagato 140euri + iva. Non sono troppi?

san80d
01-10-2013, 22:54
anche perchè di questi tempi un bel metodo per sfogarsi :D

:D

Raghnar-The coWolf-
01-10-2013, 23:07
+ che cambio psu direi che il cliente ha un serio bisogno di un ups probabilmente ha la 220 ballerina

Quanto viene un ups solo a fine stabilizzazione rete?

sent from mobile

MM
02-10-2013, 00:02
Ragazzi ma un prezzo onesto per sostituire un HDD con ghost del vecchio, quale sarebbe?
Una mia collega ha pagato 140euri + iva. Non sono troppi?

Per la metà sono disposto a venire pure a Bologna... (o quasi) :D :D
...a meno che il prezzo non comprenda anche il disco

kimik
02-10-2013, 14:24
Per la metà sono disposto a venire pure a Bologna... (o quasi) :D :D
...a meno che il prezzo non comprenda anche il disco

Il disco, di 50 euro, è compreso

malatodihardware
02-10-2013, 17:22
Prezzo abbastanza onesto per il disco, per la sostituzione è decisamente esagerato, visto anche quello che c'è da fare 40/50 euro sono fin troppi..

Inviato dal mio MB525

Cobain
04-10-2013, 20:58
Quanto viene un ups solo a fine stabilizzazione rete?

sent from mobile

Che te lo compri a fare x stabilizzatore... Gli ali già assorbono per definizione le variazioni di tensioni.... Se stabilizza insieme al bakup va bene se lo devi comprare solo per stabilizzare lascia perdere

Inviato dal mio ZP200+ con Tapatalk 2

kimik
05-10-2013, 09:39
Prezzo abbastanza onesto per il disco, per la sostituzione è decisamente esagerato, visto anche quello che c'è da fare 40/50 euro sono fin troppi..

Inviato dal mio MB525

Infatti, 100 euro sono una rapina

MrBlellow
05-10-2013, 14:31
Ragazzi, il notebook di mio padre si è rotto e, non fidandosi di me, ha voluto portarlo da un "tecnico".

Il problema, che io avevo già diagnosticato, è l'HDD rotto. inoltre c'era un piccolo problema di surriscaldamento.
Perciò ho smontato il notebook e ho pulito il tutto, per poi sentirmi dire "lascia stare è meglio che lo porto da L."
Al che l'ha portato da L., con me presente, e ci siamo accordati per questo:

- Nuovo HDD 500gb 5400 rpm.
- Banco da 2gb di ddr3-1333 (da aggiungere ai precedenti 2gb)
- sostituzione pasta termica.

ho consegnato il notebook già smontato (lavoro fatto per bene dato che non sono il più niubbo sulla piazza) e ci siamo accordati per circa 110 euro.

Stamattina, mio padre (da solo) è andato a ritirare il notebook (Dovete sapere che non se ne intende molto e ha immediatamente apprezzato i benefici in termini di velocità di un'installazione fresca di win7, ndr) con conseguenti frasi del tipo "guarda l'ho messo a posto ora è velocissimo" e bla bla bla.

Ora guardo il notebook e... SORPRESA!

L'hdd anzichè da 500gb è da 320gb.
La ram è stata aggiunta normalmente.
OS : WINDOWS 7 ULTIMATE! (ovviamente... originalissimo) quando il portatile ha la licenza per 7 Home premium.

E... dulcis in fundo... LA FATTURA!
la metto sotto spoiler per evitare infarti.

DUECENTOVENTI (220) EURO!!!!!!!!

TL;DR, vorrei sapere ragazzi lo considerate un prezzo onesto?

Io personalmente no.

Il fatto è che ora sono furente.
Stavo pensando di avvisare la Microsoft per via del software pirata.

Voi avete consigli sul da farsi?

astro80
05-10-2013, 14:35
Il prezzo è assolutamente alto, io Lavoravo in una grande catena e per una cosa del genere avresti speso intorno ai 150 160 euro.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

DooM1
05-10-2013, 14:40
TL;DR, vorrei sapere ragazzi lo considerate un prezzo onesto?

Io personalmente no.

Il fatto è che ora sono furente.
Stavo pensando di avvisare la Microsoft per via del software pirata.

Voi avete consigli sul da farsi?
Eh ci si poteva pure passare sopra, volendo, se avesse messo l'hard disk come pattuito, e l'OS originale.
La licenza c'è, non capisco che cavolo ci vuole a usarla, accidenti oh è scritta sotto.

A me hanno rotto le palle per molto meno.

Dai non andare ancora per vie legali, ma consiglia a tuo padre di riportarglielo, e digli di farsi mettere l'HD da 500 e l'OS ORIGINALE, se occorre anche minacciando per vie legali, se è il tipo, io no lo sarei :)
Il prezzo passi, anche se è totalmente scorretto averlo aumentato così, senza avvisare, ma ormai ha pagato.

Xfree
05-10-2013, 14:40
A me sembra fuori dal mondo. Però pretendi di avere le cose per cui vi eravate accordati.

san80d
05-10-2013, 14:43
passi il prezzo, ma che almeno ti metta le cose pattuite

MrBlellow
05-10-2013, 14:56
cut

Deciso: dato che il tizio abita a 30km da casa, sarebbe difficoltoso fargli riavere il note... L'hdd pazienza, 320GB o 500 poco cambia, tanto difficilmente mio padre
lo userà totalmente, e per evitare altre cose del genere mi metterò io a formattare con Home Premium...
Ho appena telefonato al tizio e mi ha spiegato che l'hdd è da 320 perchè nel suo shop di fiducia quelli da 500 erano finiti :rolleyes: (vabbè, almeno è nuovo e da 7200rpm) e che il prezzone è dovuto all'IVA (180+IVA) Considerando il prezzo delle parti di circa 80-90€, quindi, mi ha chiesto 100€ per installare 2 pezzi e installazione di un OS pirata...

e a proposito di quest'ultimo, dovevate sentire la sua reazione quando gli ho detto che è illegale "beh si ma so quello che faccio, se usi il pc in casa e via dicendo ti metto l'Ultimate, che è meglio :rolleyes: mentre se devo mandare il pc in uffici etc metto sistemi originali" Che dire, complimenti :rolleyes:

san80d
05-10-2013, 14:59
Ragazzi, il notebook di mio padre si è rotto e, non fidandosi di me, ha voluto portarlo da un "tecnico".

insomma alla fin fine tuo padre doveva fidarsi di te e non del negoziante :D

Unrealizer
05-10-2013, 15:00
Io una telefonatina alla GdF la farei...

zephyr83
05-10-2013, 15:17
il prezzo di 100 euro in più mi sa che è proprio la licenza di windows 7 ultimate o almeno mi auguro se non non si spiega! io cmq lo poterei indietro dicendo che la licenza l'avevi già e l'hard disk non è quello da te richiesto! Mi pare semplicissimo!

MrBlellow
05-10-2013, 15:21
insomma alla fin fine tuo padre doveva fidarsi di te e non del negoziante :D

eh, vallo a spiegare a mio padre :D come altre volte teorizzato da coloro che hanno postato in questo thread, chi, come me, sistema pc per hobby è visto da alcuni come un teppistello, mentre il "tecnico" è una sorta di dio sceso in terra... Che ci vuoi fare, così è :)

Marci
05-10-2013, 15:30
Beh, quest'uomo ha commesso un reato ed ha candidamente ammesso di reiterare nel misfatto... E siamo ancora qui a parlarci su? Io sarei andato diretto dalla GDF (gia fatto altre volte).
Tra l'altro è pure fesso perchè il DVD di Win7, a maggior ragione l'Ultimate ha su tutte le versioni, basta mettere la Key stampata sotto al PC:doh:

DooM1
05-10-2013, 15:34
Io, come figlio mi sarei arrabbiato, non tanto per non aver scelto me come tecnico (ognuno si fida di chi vuole, padri compresi nessun problema), ma per il fatto che dopo aver chiesto ad altri, poi avrei dovuto metterci le mani io e perdere tempo a sistemare i mezzi lavori di altri.
O il lavoro lo faccio dall'inizio, o altrimenti fai un mezzo lavoro, con mezza soddisfazione.
L'avrei fatto ma mi avrebbero sentito :D

Inoltre per meno, ed io non sono un negozio, hanno chiesto a me di andare io da loro a sistemare le cose (15 Km, non sono 30 ma...), a riprenderlo e poi riportarlo.
Nel mio caso in parte aveva ragione, ma comunque mi è toccato.
(Magari poi racconto la storia, può essere interessante :D )
Un professionista che chiede una cifra così non lo fa?

iK@rus
05-10-2013, 16:13
Beh, quest'uomo ha commesso un reato ed ha candidamente ammesso di reiterare nel misfatto... E siamo ancora qui a parlarci su? Io sarei andato diretto dalla GDF (gia fatto altre volte).
Tra l'altro è pure fesso perchè il DVD di Win7, a maggior ragione l'Ultimate ha su tutte le versioni, basta mettere la Key stampata sotto al PC:doh:

La chiamata alla GDF è leggermente troppo per ora. Io direi di telefonargli di nuovo, intimandogli di ridurre il prezzo visto il mancato rispetto del preventivo. Che poi, al ritiro ha detto che l'hd era da 320 e non da 500? Che poi ha detto che comunque sul pc c'era la licenza di win 7 home?


iK@rus

TheBlackWolf
05-10-2013, 17:20
La chiamata alla GDF è leggermente troppo per ora. iK@rus

guarda, certa gente non capisce ste cose neanche se gli mandi la finanza... semplicemente se ne fregano...

san80d
05-10-2013, 17:41
guarda, certa gente non capisce ste cose neanche se gli mandi la finanza... semplicemente se ne fregano...

certo, perche' non gli fanno nulla

astro80
05-10-2013, 18:41
Una domanda per chi fa riparazione a domicilio, come fate a trovare clienti? Io ho messo annunci ma non mi calcola nessuno.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Axios2006
05-10-2013, 18:49
Una domanda per chi fa riparazione a domicilio, come fate a trovare clienti? Io ho messo annunci ma non mi calcola nessuno.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Il punto è semplice: "Chi sei? Chi ti conosce?" Vuoi mettere invece un bel negozzietto con un "avvoltoio" che con fare suadente convince il cliente di turno che 100€ per ripristinare un'icona è un prezzo regalato? :asd:

san80d
05-10-2013, 19:00
Una domanda per chi fa riparazione a domicilio, come fate a trovare clienti? Io ho messo annunci ma non mi calcola nessuno.

secondo me funziona più il passaparola, quando si parla di "privati" la gente vuole un feedback, vuole qualcuno che gli consigli l'amico/il parente/il conoscente

DooM1
05-10-2013, 19:44
Una domanda per chi fa riparazione a domicilio, come fate a trovare clienti? Io ho messo annunci ma non mi calcola nessuno.
Non servono a nulla, o quasi.
Se sei fortunato su 1000 ti chiama 1 o 2, e probabilmente saranno pure un po' rompipalle, perché chi si fida a chiamare un ragazzo sconosciuto in genere è gente sicura nella propria abilità nel controllare/contrattare con gli altri.

Hacker21
05-10-2013, 20:14
Non servono a nulla, o quasi.
Se sei fortunato su 1000 ti chiama 1 o 2, e probabilmente saranno pure un po' rompipalle, perché chi si fida a chiamare un ragazzo sconosciuto in genere è gente sicura nella propria abilità nel controllare/contrattare con gli altri.

sottoscrivo, dagli annunci ho avuto solo fastidi , molto meglio il passaparola (senza passare per l'idiota riparatutto ultraeconomico ovviamente)

san80d
05-10-2013, 20:16
sottoscrivo, dagli annunci ho avuto solo fastidi , molto meglio il passaparola

quoto

DooM1
05-10-2013, 20:20
(senza passare per l'idiota riparatutto ultraeconomico ovviamente)
Giusto, è molto importante come vi fate presentare.
Dire prezzi modesti va pure bene, ma che sgancino deve essere chiaro fin da subito.

san80d
05-10-2013, 20:23
Dire prezzi modesti va pure bene, ma che sgancino deve essere chiaro fin da subito.

assolutamente, zero fraintendimenti

san80d
05-10-2013, 23:58
...prima ora obbligatoria anche se ci sto 10 minuti...

come con le tariffe telefoniche... scatto anticipato :D

DooM1
06-10-2013, 00:25
come con le tariffe telefoniche... scatto anticipato :D
Ahah esattamente.
Anche perché è veramente triste farsi chiamare per rifare un collegamento di internet explorer sul desktop, per cui impeghi 3 minuti, di cui 2 e mezzo per l'avvio del PC :D
Ti fanno preparare per uscire, mollare tutto, viaggiare, sono spese anche quelle.

san80d
06-10-2013, 10:07
Ti fanno preparare per uscire, mollare tutto, viaggiare, sono spese anche quelle.

assolutamente, anche se io (stupidamente) non mi sono mai fatto pagare l'uscita... almeno in città

san80d
06-10-2013, 10:47
Ancora sta aspettando....

fai presto, non e' più giovanissimo :)

Wolfhwk
06-10-2013, 11:06
secondo me funziona più il passaparola, quando si parla di "privati" la gente vuole un feedback, vuole qualcuno che gli consigli l'amico/il parente/il conoscente

Come mai questa cosa mi ricorda anche la dinamica di approccio alle donne? :asd:
Ok, piccolissimo OT.

san80d
06-10-2013, 11:12
Come mai questa cosa mi ricorda anche la dinamica di approccio alle donne? :asd:

non era mia intenzione :D

Ilyich
06-10-2013, 12:06
magari l'approccio alle donne fosse simile a quello per i pc...
:D

fine OT per me :D

san80d
06-10-2013, 12:55
magari l'approccio alle donne fosse simile a quello per i pc...

i pc danno molti meno problemi :D

iK@rus
06-10-2013, 14:20
magari l'approccio alle donne fosse simile a quello per i pc...
:D

fine OT per me :D

Il PC è sempre un ottimo spunto. Le trovi sempre tutte tristi ed impaurite da questo strumento del demonio che vive di vita propria e sputa fuoco e fiamme nei loro confronti. Poi arrivi te, che sconfiggi il drago e le porti al sicuro, così loro dovranno ricompensarti e te sceglierai sempre la migliore soddisfazione per la tua opera intellettiva. :sofico:

Ilyich
06-10-2013, 14:28
mi sa che devo trasferirmi in una città più grande, giusto per aumentare statisticamente la possibilità di incontrare più giovani donzelle impaurite dal mostro :D

barzokk
06-10-2013, 15:16
Io una telefonatina alla GdF la farei...
visto che leggo di Guardia di Finanza e denuncie varie per i bottegai che mettono Windows craccato... sorvolando che si può mettere Ubuntu, gratis, ed essere a posto, però una cosa vorrei chiedervela:
in 10.000 messaggi non ho ancora letto di qualcuno che rilascia ricevuta per prestazione occasionale con dichiarazione nel modello Unico, quadro RL.
Quando fate i lavoretti, la ricevuta... la fate, vero ? :D

Wolfhwk
06-10-2013, 15:39
barzokk :asd: :asd: :asd:

Marci
06-10-2013, 15:59
Rilasciare fatture vuol dire avere una partita iva e non so se, avendo già un primo lavoro, te la rilasciano. Inoltre stiamo parlando di 50 euro al mese, non credo che si debbano pagare le tasse su cifre così ridicole. Chi si mette a vendere la propria roba al mercato delle pulci non ha bisogno di rilasciare fattura o cose simili.

Le ricevute per prestazioni occasionali se non sbaglio esulano dall'averla. Comunque su guadagni di 2-300€ annui non c'è tassazione e vorrei ben vedere, allo stato costerebbe più riscuoterle che lasciartele.

san80d
06-10-2013, 16:08
mi sa che devo trasferirmi in una città più grande, giusto per aumentare statisticamente la possibilità di incontrare più giovani donzelle impaurite dal mostro :D

quale mostro? :D

TheBlackWolf
06-10-2013, 16:15
quale mostro? :D

:asd:

Wolfhwk
06-10-2013, 16:21
quale mostro? :D

:sbonk:

Unrealizer
06-10-2013, 17:13
visto che leggo di Guardia di Finanza e denuncie varie per i bottegai che mettono Windows craccato... sorvolando che si può mettere Ubuntu, gratis, ed essere a posto, però una cosa vorrei chiedervela:
in 10.000 messaggi non ho ancora letto di qualcuno che rilascia ricevuta per prestazione occasionale con dichiarazione nel modello Unico, quadro RL.
Quando fate i lavoretti, la ricevuta... la fate, vero ? :D

C'è un limite annuo sotto il quale il rilascio della ricevuta non è obbligatorio, dovrebbe essere intorno ai 1200€ (appena vedo il commercialista dei miei glielo chiedo, glielo avevo chiesto già tempo fa dato che ero preoccupato su come gestire le tasse sui guadagni dal WP Store :D)

Rilasciare fatture vuol dire avere una partita iva e non so se, avendo già un primo lavoro, te la rilasciano. Inoltre stiamo parlando di 50 euro al mese, non credo che si debbano pagare le tasse su cifre così ridicole. Chi si mette a vendere la propria roba al mercato delle pulci non ha bisogno di rilasciare fattura o cose simili.

*

Le ricevute per prestazioni occasionali se non sbaglio esulano dall'averla. Comunque su guadagni di 2-300€ annui non c'è tassazione e vorrei ben vedere, allo stato costerebbe più riscuoterle che lasciartele.

*

san80d
06-10-2013, 17:40
C'è un limite annuo sotto il quale il rilascio della ricevuta non è obbligatorio, dovrebbe essere intorno ai 1200€

penso sia anche più alta la soglia

DooM1
06-10-2013, 17:45
Io sapevo della soglia dei 1200, ma mi risulta che la ricevuta sia sempre obbligatoria, quello per cui sei esonerato sono le tasse.
Ma questa questione non si è mai capita, ho chiesto a chiunque, e ognuno mi dice cose diverse.

Unrealizer
06-10-2013, 19:18
penso sia anche più alta la soglia

non vorrei sbagliarmi, ma dovrebbe essere intorno all'equivalente di 2 milioni e mezzo di lire :D

Io sapevo della soglia dei 1200, ma mi risulta che la ricevuta sia sempre obbligatoria, quello per cui sei esonerato sono le tasse.
Ma questa questione non si è mai capita, ho chiesto a chiunque, e ognuno mi dice cose diverse.

Chiederò anche questo ;)

san80d
06-10-2013, 19:27
non vorrei sbagliarmi, ma dovrebbe essere intorno all'equivalente di 2 milioni e mezzo di lire :D

Chiederò anche questo ;)

aspettiamo notizie in merito allora

barzokk
06-10-2013, 22:14
Il ragazzo del computer è espertissimo di driver e di ricerca con google, ma quando si tratta di pagare tasse, non ne sa nulla :asd:

Questi li ho trovati con google:
esempio di ricevute verso cliente privato e verso azienda
http://www.giacomo.sardelli.name/blog/2013/04/22/come-scrivere-ricevuta-per-prestazione-occasionale/
c'è pure un forum :O
http://www.oscon.it/forum/viewforum.php?id=3


Per le ricevute sopra i 77,47 euro si deve mettere il bollo da 2 euro.
Ma se non si superano i 4.800 euro annui, e non ci sono altri redditi (vedere tabella), si è esonerati dalla presentazione di Unico (fascicolo 2 rigo RL15)
FONTE: Tabella nel Modello Unico 2013, fascicolo 1, pagina 4
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Dichiarare/DichiarazioniRedditiPF/UnicoPF13/Modello+Unico+PF_2013/

Rilasciare fatture vuol dire avere una partita iva e non so se, avendo già un primo lavoro, te la rilasciano. Inoltre stiamo parlando di 50 euro al mese, non credo che si debbano pagare le tasse su cifre così ridicole. Chi si mette a vendere la propria roba al mercato delle pulci non ha bisogno di rilasciare fattura o cose simili.
Sono ricevute, non fatture, perchè non hai partita IVA: se il lavoro autonomo è occasionale e non abituale, non devi aprire la posizione IVA e sei a posto con la prestazione occasionale (rigo RL15).
Se invece tu lo fai frequentemente o abitualmente, sei obbligato ad aprire la partita IVA, primo lavoro o no.
Infatti l'Agenzia delle Entrate può contestare l'occasionalità: ad es. se fai il sistemista come dipendente, voglio vedere come fai a giustificare l'occasionalità di un lavoro di riparazione PC, l'ADE ti fa un mazzo così, ti contesta che devi aprire P.IVA e posizione INPS e andiamo a ridere :asd:

Però attenzione che se tu hai già un reddito come dipendente con reddito > 8000 euro, posso sbagliarmi, ma io non leggo condizioni di esonero dalla presentazione di Unico quadro RL, che siano 50 euro, o 5000. I 50 euro fanno cumulo col tuo reddito dipendente ;)

Caspita come è facile finire sul tuo sito evasori.info :D

san80d
06-10-2013, 22:23
Caspita come è facile finire sul tuo sito evasori.info :D

:D

barzokk
06-10-2013, 22:28
Le ricevute per prestazioni occasionali se non sbaglio esulano dall'averla. Comunque su guadagni di 2-300€ annui non c'è tassazione e vorrei ben vedere, allo stato costerebbe più riscuoterle che lasciartele.
AH AH hai fatto la battuta :O

Tempo fa ho registrato un contratto all'Agenzia delle Entrate: contratto con data 1/12, bollo con data 2/12 (lo avevo comprato il giorno dopo, visto che ci sono 30 giorni per la registrazione).
Ebbene: MULTA per bollo "tardivo". :eek:
Di 3,66 euro :mbe:
Sono dovuto uscire di nuovo dall'Agenzia delle Entrate, andare in una banca, compliare un altro F23 con i 3,66 euro, fare la coda e pagarlo (con le monetine), tornare all'Agenzia delle Entrate.
Mezza giornata persa. :rolleyes:
Per tutto il giorno sono rimasto con questa faccia->:nono:

Oh, ho dimenticato di autosegnalarmi su evasori.info :D


PS: Se non ci credete, c'è spiegato qui:
http://www.borsino-immobiliare.com/listino-2011/obbligo_di_registrazione_scritture_private.html

Jones D. Daemon
06-10-2013, 22:28
Oddio...è agghiacciante quel sito, uno dei sette più brutti mai visti...:doh:

LS1987
07-10-2013, 07:21
Rilasciare fatture vuol dire avere una partita iva e non so se, avendo già un primo lavoro, te la rilasciano. Inoltre stiamo parlando di 50 euro al mese, non credo che si debbano pagare le tasse su cifre così ridicole. Chi si mette a vendere la propria roba al mercato delle pulci non ha bisogno di rilasciare fattura o cose simili.

Vanno dichiarati anche i soldi ricevuti dalla vendita di componenti hardware su forum o altrove? Da quello che mi risulta non è obbligatorio fare ricevuta per la vendita di componenti usati, almeno al di sotto di una certa cifra (o almeno non è obbligatorio darla al cliente), o per lo meno nessuno ne ha mai parlato su questo forum, e visto che l'utilizzo del mercatino è molto diffuso, e non è solo una sezione in cui c'è una vendita a settimana, sarebbe stato opportuno specificarlo. Non ho trovato cenni nemmeno sul regolamento, sempre che nel frattempo non sia stato modificato da quando l'ho letto l'ultima volta :) .

Il ragazzo del computer è espertissimo di driver e di ricerca con google, ma quando si tratta di pagare tasse, non ne sa nulla :asd:

Questi li ho trovati con google:
esempio di ricevute verso cliente privato e verso azienda
http://www.giacomo.sardelli.name/blog/2013/04/22/come-scrivere-ricevuta-per-prestazione-occasionale/
c'è pure un forum :O
http://www.oscon.it/forum/viewforum.php?id=3


Per le ricevute sopra i 77,47 euro si deve mettere il bollo da 2 euro.
Ma se non si superano i 4.800 euro annui, e non ci sono altri redditi (vedere tabella), si è esonerati dalla presentazione di Unico (fascicolo 2 rigo RL15)
FONTE: Tabella nel Modello Unico 2013, fascicolo 1, pagina 4
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Dichiarare/DichiarazioniRedditiPF/UnicoPF13/Modello+Unico+PF_2013/


Sono ricevute, non fatture, perchè non hai partita IVA: se il lavoro autonomo è occasionale e non abituale, non devi aprire la posizione IVA e sei a posto con la prestazione occasionale (rigo RL15).
Se invece tu lo fai frequentemente o abitualmente, sei obbligato ad aprire la partita IVA, primo lavoro o no.
Infatti l'Agenzia delle Entrate può contestare l'occasionalità: ad es. se fai il sistemista come dipendente, voglio vedere come fai a giustificare l'occasionalità di un lavoro di riparazione PC, l'ADE ti fa un mazzo così, ti contesta che devi aprire P.IVA e posizione INPS e andiamo a ridere :asd:

Però attenzione che se tu hai già un reddito come dipendente con reddito > 8000 euro, posso sbagliarmi, ma io non leggo condizioni di esonero dalla presentazione di Unico quadro RL, che siano 50 euro, o 5000. I 50 euro fanno cumulo col tuo reddito dipendente ;)

Caspita come è facile finire sul tuo sito evasori.info :D

Forse la ricevuta serve più che altro per l'agenzia delle entrate, se non hai partita IVA, almeno al di sotto di una certa cifra, non sono sicuro al 100 % che anche il cliente privato la debba ricevere effettivamente, visto che è una prestazione occasionale, a meno che non la compilasse lui o decidesse di accollarsi altri oneri, ma sarebbe un discorso che esula da questo topic.

iK@rus
07-10-2013, 10:11
Beh, considerando che non ho mai fatto prestazioni a pagamento....:Prrr:

O devo fare una ricevuta dove scrivo 0?

Contano anche i pagamenti in natura :sofico:

LS1987
07-10-2013, 10:25
Contano anche i pagamenti in natura :sofico:

I quiz di solito danno i gettoni d'oro per pagare meno tasse, almeno così si dice :)

Marci
07-10-2013, 10:29
I quiz di solito danno i gettoni d'oro per pagare meno tasse, almeno così si dice :)
Io so che non possono proprio pagarti in denaro.

Beh, considerando che non ho mai fatto prestazioni a pagamento....:Prrr:

O devo fare una ricevuta dove scrivo 0?

In teoria se hai P.Iva devi rilasciare fatture da 0€

san80d
07-10-2013, 10:34
Contano anche i pagamenti in natura :sofico:

ovvio :D

san80d
07-10-2013, 10:35
Io so che non possono proprio pagarti in denaro.


dovrebbe essere cosi

Z.e.t.
07-10-2013, 10:38
http://it.wikipedia.org/wiki/Gettone_d'oro

LS1987
07-10-2013, 15:28
Io so che non possono proprio pagarti in denaro.
[...]



dovrebbe essere cosi

Mai visto "Chi vuol essere Milionario"? Gerry Scotti firma un assegno, non un buono per prendere gettoni d'oro :)

Dal punto di vista teorico nessun telequiz "medio" è un gioco d'azzardo, lo sarebbe se si potessero perdere soldi. Mi hanno sempre insegnato che un gioco è d'azzardo se si possono perdere soldi, questo mi ha sempre detto la mia famiglia.
Forse "Luna Park" lo era: io mi ricordo che una volta una coppia di concorrenti sulla schermata dei soldi guadagnati aveva un valore negativo, perché era possibile perdere dei soldi se si dava una risposta sbagliata, loro erano a 0 dall'inizio quindi scesero a -1.400.000 L. Credo che ovviamente non andassero a chiedere soldi realmente ai concorrenti, penso che era messo un segno meno tanto per fare.

san80d
07-10-2013, 15:30
Mai visto "Chi vuol essere Milionario"? Gerry Scotti firma un assegno, non un buono per prendere gettoni d'oro :)

non so quanto sia reale quell'assegno, comunque non so

LS1987
07-10-2013, 15:45
non so quanto sia reale quell'assegno, comunque non so

L'unica cosa che so è che quella trasmissione va/andava in onda su Mediaset :)

checo
07-10-2013, 15:50
Mai visto "Chi vuol essere Milionario"? Gerry Scotti firma un assegno, non un buono per prendere gettoni d'oro :)



:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
secondo te quello è un assegno vero? a si giusto perchè i soldi li anticipa gerry di tasca sua...

iK@rus
07-10-2013, 15:54
Mai visto "Chi vuol essere Milionario"? Gerry Scotti firma un assegno, non un buono per prendere gettoni d'oro :)

Dal punto di vista teorico nessun telequiz "medio" è un gioco d'azzardo, lo sarebbe se si potessero perdere soldi. Mi hanno sempre insegnato che un gioco è d'azzardo se si possono perdere soldi, questo mi ha sempre detto la mia famiglia.
Forse "Luna Park" lo era: io mi ricordo che una volta una coppia di concorrenti sulla schermata dei soldi guadagnati aveva un valore negativo, perché era possibile perdere dei soldi se si dava una risposta sbagliata, loro erano a 0 dall'inizio quindi scesero a -1.400.000 L. Credo che ovviamente non andassero a chiedere soldi realmente ai concorrenti, penso che era messo un segno meno tanto per fare.

Andando a memoria: Il gioco d'azzardo è tale nel momento in cui si inserisce un elemento di alea ovvero di rischio tra il gioco e la vincita, mentre non è d'azzardo ove conti la sola abilità del soggetto e non vi siano elementi valutativi di persone terze per decretare un vincitore.

Il fatto che si vincano soldi o gettoni d'oro o pesciate in faccia non cambia nulla a livello legale, in quanto qualunque cosa può essere considerato un premio, quello che conta è il modo in cui tale premio viene dato.

LS1987
07-10-2013, 16:36
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
secondo te quello è un assegno vero? a si giusto perchè i soldi li anticipa gerry di tasca sua...

Sinceramente credevo che Gerry Scotti scrivesse solo la cifra, ma nemmeno, a volte faceva il cambio di assegni da una domanda all'altra e se lo faceva restituire, non che mettesse la sua firma e che anticipasse i soldi, quello ovviamente non sarebbe possibile. Credevo che mettessero il nome del beneficiario alla fine.
Non mi sono mai interessato più di tanto, vedevo solo che dava l'assegno e fine. Altrimenti che senso ha dare un assegno, fare una sceneggiata? Dal punto di vista teorico non lo escludo, ma visto il presentatore non credo che avrebbe accettato, almeno non senza svelarlo prima o poi.

Andando a memoria: Il gioco d'azzardo è tale nel momento in cui si inserisce un elemento di alea ovvero di rischio tra il gioco e la vincita, mentre non è d'azzardo ove conti la sola abilità del soggetto e non vi siano elementi valutativi di persone terze per decretare un vincitore.

Il fatto che si vincano soldi o gettoni d'oro o pesciate in faccia non cambia nulla a livello legale, in quanto qualunque cosa può essere considerato un premio, quello che conta è il modo in cui tale premio viene dato.

Questo è quello che ho studiato in matematica e statistica, probabilmente però abbiamo visto solo i giochi non equi o al limite equi, quelli in cui si perde qualcosa (in effetti anche in un gioco in cui se indovini se esce testa o croce, vinci 2 e se sbagli perdi 1 rimane un gioco d'azzardo, pur guadagnandoci nel medio-lungo periodo) :). Dal punto di vista teorico esiste l'alea anche in un quiz, perché ti può capitare una domanda facile o una difficile e questo non si sa prima, sta di fatto che in gran parte è abilità, forse no, perché il milionario è a fortuna, puoi anche vincere tirandole tutte a caso, anche se la probabilità è di 1/(14^3 * 2) ma in ogni modo non perdi mai nulla. Ovviamente sapevo che ci voleva una licenza apposta per il gioco d'azzardo e anche per i giochi a premi, infatti c'è scritto autorizzazione ministeriale richiesta nei giochi a premi, ma credevo che visto che è possibile giocare al lotto, alle schedine o peggio alle slot machine (giochi d'azzardo in cui si può perdere denaro) nei luoghi autorizzati che sono molti (anche se le schedine si giocano in un numero minore di posti rispetto ad una volta, almeno dalle mie parti), anche se ovviamente non sono loro a darti i soldi, ma dovrebbe essere lo stato, era possibile ottenere licenze anche per altri tipi di giochi. D'altronde le licenze hanno un costo, non te le regala nessuno.

Tratto da Wikipedia: "In Italia la legislazione permette il gioco, le scommesse e le lotterie solamente se autorizzate dall'autorità pubblica. Il gioco d'azzardo è in generale vietato nei locali pubblici, secondo la tabella dei giochi proibiti."

Tornando all'hardware, emettete ricevuta quando vendete un componente usato?

san80d
07-10-2013, 16:38
Sinceramente credevo che Gerry Scotti scrivesse solo la cifra, non metteva la sua firma.

se non ricordo male gli metteva anche la firma, ciò non toglie che fosse solo un assegno simbolico

Raghnar-The coWolf-
07-10-2013, 16:50
e' un assegno per fare show. Il premio, come in tutti i quiz, viene consegnato in gettoni d'oro cosi' e' esentasse per lo show mentre il ricevente deve pagare il 20% di tasso di conversione.

san80d
07-10-2013, 17:05
e' un assegno per fare show. Il premio, come in tutti i quiz, viene consegnato in gettoni d'oro cosi' e' esentasse per lo show mentre il ricevente deve pagare il 20% di tasso di conversione.

come immaginavo

LS1987
07-10-2013, 17:21
e' un assegno per fare show. Il premio, come in tutti i quiz, viene consegnato in gettoni d'oro cosi' e' esentasse per lo show mentre il ricevente deve pagare il 20% di tasso di conversione.

Credevo che avessero una licenza apposta, che non rilasciano al primo che capita. C'è anche di peggio, sempre con Gerry Scotti: "The Money drop" !

Ma scusate a volte le Università rilasciano premi in denaro per la migliore tesi o simili, come mai sono ammessi?

goriath
07-10-2013, 18:33
Mai visto "Chi vuol essere Milionario"? Gerry Scotti firma un assegno, non un buono per prendere gettoni d'oro :)

Dal punto di vista teorico nessun telequiz "medio" è un gioco d'azzardo, lo sarebbe se si potessero perdere soldi. Mi hanno sempre insegnato che un gioco è d'azzardo se si possono perdere soldi, questo mi ha sempre detto la mia famiglia.
Forse "Luna Park" lo era: io mi ricordo che una volta una coppia di concorrenti sulla schermata dei soldi guadagnati aveva un valore negativo, perché era possibile perdere dei soldi se si dava una risposta sbagliata, loro erano a 0 dall'inizio quindi scesero a -1.400.000 L. Credo che ovviamente non andassero a chiedere soldi realmente ai concorrenti, penso che era messo un segno meno tanto per fare.

Sì e no, nel senso che sì era simbolico, ma non per indicare, scenograficamente parlando, che avrebbero dovuto saldare quel debito, ma piuttosto credo che fosse un handicap qualora fossero tornati in attivo; per dire, se fossero stati sotto di 1.400.000 L. a metà puntata, alla fine della puntata per vincerne davvero 1.400.000 avrebbero dovuto guadagnarne nel corso del quiz 2.800.000, questo escludendo altri imprevisti ed incidenti di percorso.

LS1987
07-10-2013, 20:03
Sì e no, nel senso che sì era simbolico, ma non per indicare, scenograficamente parlando, che avrebbero dovuto saldare quel debito, ma piuttosto credo che fosse un handicap qualora fossero tornati in attivo; per dire, se fossero stati sotto di 1.400.000 L. a metà puntata, alla fine della puntata per vincerne davvero 1.400.000 avrebbero dovuto guadagnarne nel corso del quiz 2.800.000, questo escludendo altri imprevisti ed incidenti di percorso.

Certamente. Però svincolate sempre la domanda sulle ricevute per hardware usato e rispondete di più a quella sui telequiz, vuol dire che forse vi interessano di più :)

Nervello
07-10-2013, 20:25
la gente risponde alle domande che sa...ci si deve inventare le risposte? :|

DooM1
07-10-2013, 20:33
Io per esempio non ho mai venduto nulla :D
Solo una volta ho riciclato una scheda video da pochi mesi, per assemblare un PC, e semplicemente ho ceduto la fattura del venditore iniziale.

barzokk
07-10-2013, 21:24
Vanno dichiarati anche i soldi ricevuti dalla vendita di componenti hardware su forum o altrove? Da quello che mi risulta non è obbligatorio fare ricevuta per la vendita di componenti usati, almeno al di sotto di una certa cifra (o almeno non è obbligatorio darla al cliente), o per lo meno nessuno ne ha mai parlato su questo forum, e visto che l'utilizzo del mercatino è molto diffuso, e non è solo una sezione in cui c'è una vendita a settimana, sarebbe stato opportuno specificarlo. Non ho trovato cenni nemmeno sul regolamento, sempre che nel frattempo non sia stato modificato da quando l'ho letto l'ultima volta :) .
...
AFAIK non dipende dalla cifra ma dall'abitualità.
Se vendi roba tua, che hai usato e poi la vendi, nessun adempimento.
Se compri e vendi lucrando un profitto, sei un commerciante.
Tempo fa leggevo che la GDF avrebbe attenzionato i furbetti su Ebay, ma non ho più letto niente. Forse Mario Monti gli ha ordinato di concentrarsi su Cortina D'Ampezzo e Briatore, che così si va in televisione :D

Beh, considerando che non ho mai fatto prestazioni a pagamento....:Prrr:

Boh, sei tu che hai parlato di 50 euro, mica io. Però se io affittassi un garage in nero a 50 euro mensili, sarei un farabutto evasore. Se invece facessi lavori a conoscenti, sarebbe una cifra irrilevante per l'Agenzia delle Entrate ? Beh... :D

Ah, qualche pagina indietro ho letto di come farsi pubblicità. Attenzione, ragazzi del computer, che la pubblicità significa attività abituale, non è più attività occasionale ;)

cirano994
07-10-2013, 21:41
Capitata giusto oggi sul treno mentre stavo tornando dall'Università.

Premessa: nei quattro sedili ci siamo io, i miei compagni A e B e una signora.
Premessa 2: il mio compagno A ha un SGSII ingolfato (classico di Android versione Samsung-spazzatura).

'A' mi chiede il caricabatterie. Dopo averglielo dato collega il telefono alla presa del treno, lo accende e immediatamente esce il classico messaggio di applicazione terminata per qualche strano errore. A quel punto gli chiedo se avesse un backup per fare un bel full-wipe : ovviamente risposta negativa, al che gli dico che avrei provato a cancellare la cache (da recovery) per veder se si sistemava qualcosa.

Entra in scena la signora: "Ah mia figlia è bravissima a fare queste cose, te sei capace di riassettare (proprio così) il telefono con il computer?" :asd:
A risponde: "Sisi quando vado a casa lo sistemo".

Entra in scena B :"Però è caldissimo questo telefono"
Signora: "Ah, mi hanno detto di non usare il caricabatterie se non è il suo perché potrebbe scoppiare, bisogna stare attenti." :asd:

Tutti e tre: "Ah si uhm grazie :asd:"

Ora, non mi andava di discutere sullo standard Micro USB e del fatto che ormai non esiste più il "suo" (del telefono) caricabatterie siccome sono tutti standard, però mi (ci) ha fatto sorridere. :asd:

iK@rus
07-10-2013, 21:57
Capitata giusto oggi sul treno mentre stavo tornando dall'Università.

Premessa: nei quattro sedili ci siamo io, i miei compagni A e B e una signora.
Premessa 2: il mio compagno A ha un SGSII ingolfato (classico di Android versione Samsung-spazzatura).

'A' mi chiede il caricabatterie. Dopo averglielo dato collega il telefono alla presa del treno, lo accende e immediatamente esce il classico messaggio di applicazione terminata per qualche strano errore. A quel punto gli chiedo se avesse un backup per fare un bel full-wipe : ovviamente risposta negativa, al che gli dico che avrei provato a cancellare la cache (da recovery) per veder se si sistemava qualcosa.

Entra in scena la signora: "Ah mia figlia è bravissima a fare queste cose, te sei capace di riassettare (proprio così) il telefono con il computer?" :asd:
A risponde: "Sisi quando vado a casa lo sistemo".

Entra in scena B :"Però è caldissimo questo telefono"
Signora: "Ah, mi hanno detto di non usare il caricabatterie se non è il suo perché potrebbe scoppiare, bisogna stare attenti." :asd:

Tutti e tre: "Ah si uhm grazie :asd:"

Ora, non mi andava di discutere sullo standard Micro USB e del fatto che ormai non esiste più il "suo" (del telefono) caricabatterie siccome sono tutti standard, però mi (ci) ha fatto sorridere. :asd:

Bhe dai non è così strana la cosa.. Seppure le usb siano standard Apple fino al mese scorso sostituiva i caricabatterie cinesi con quello originali proprio perchè di qualità scadente e rischiavano di rovinare la batteria. Più che altro fa sorridere la vecchietta intraprendente XD

Anche l'HDMI è uno standard però poi ti trovi dei cavi scrausi.

Ps: Ieri al MW ho visto fast and furious 6 su un 60 pollici.. Full hd, tutto figo, ma.. Porca miseria se devi far vedere un film in alta definizione per far sentire l'impianto fotonico e la vedere la tv in full hd non puoi usare un lettore blueray da 10euro ed un cavo dei cinesi.. Praticamente nelle scene veloci si vedevano 3 auto da quanto era scattoso!

giacomo_uncino
07-10-2013, 22:18
Tempo fa leggevo che la GDF avrebbe attenzionato i furbetti su Ebay, ma non ho più letto niente. Forse Mario Monti gli ha ordinato di concentrarsi su Cortina D'Ampezzo e Briatore, che così si va in televisione :D


o forse finalmente hanno capito dove si trovano i veri furbetti

http://www.ilmessaggero.it/economia/fisco_facebook_e_amazon_eludono_e_come_google_pagano_solo_briciole/notizie/307394.shtml

http://www.ilmessaggero.it/economia/ldquoebay_evade_le_tasserdquo_il_fisco_italiano_accertamento_da_768_milioni_di_euro/notizie/246648.shtml

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/google_italia_finanza_gdf_fisco_evasione_iva/notizie/234615.shtml

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/facebook_la_finanza_perquisisce_uffici_sede_di_milano/notizie/236443.shtml

san80d
07-10-2013, 22:23
o forse finalmente hanno capito dove si trovano i veri furbetti

ci andrei con i piedi di piombo, perché fino a prova contraria e' tutto regolare, sfruttano dei vuoti legislativi, o sbaglio?

giacomo_uncino
07-10-2013, 22:36
ci andrei con i piedi di piombo, perché fino a prova contraria e' tutto regolare, sfruttano dei vuoti legislativi, o sbaglio?

alla faccia della regolarità, parliamo di centinaia di milioni di euro generati dal nostro paese e su cui l'imposizione fiscale è ridicola :fagiano:

comunque meglio tornare a noi e pongo una domanda ai ragazzi del compiuter: quante vecchie cariatidi avete ancora in cura? O meglio avete ancora conoscenti con pc che definire old è un eufemismo? Io almeno un paio di Pentium 3 600-733mhz, 256 e 512mb di ram e se non ricordo male un Cyrix 200+ a cui ho portato la ram a 256mb e l'hd a 8 giga

san80d
07-10-2013, 22:38
alla faccia della regolarità, parliamo di centinaia di milioni di euro generati dal nostro paese e su cui l'imposizione fiscale è ridicola :fagiano:

eh lo so, ma se e leggi lo permettono e' regolare

DooM1
07-10-2013, 22:49
o forse finalmente hanno capito dove si trovano i veri furbetti
Eh si appunto.
Ognuno avrà le sue responsabilità, ma proporzioniamo e prioritiziamo le cose ;)
Comunque certa gente non è solo in Italia, per carità abbiamo problemi assurdi, ma non è solo qui.
A volte dovremmo volere più bene al nostro paese, nel bene e nel male.

san80d
07-10-2013, 22:54
comunque meglio tornare a noi e pongo una domanda ai ragazzi del compiuter: quante vecchie cariatidi avete ancora in cura? O meglio avete ancora conoscenti con pc che definire old è un eufemismo? Io almeno un paio di Pentium 3 600-733mhz, 256 e 512mb di ram e se non ricordo male un Cyrix 200+ a cui ho portato la ram a 256mb e l'hd a 8 giga

guarda, io forse (ma molte "forse" :D ) potrei aver da qualche parte (chissa dove pero') un commodore 64... pensa te

goriath
07-10-2013, 23:27
Certamente. Però svincolate sempre la domanda sulle ricevute per hardware usato e rispondete di più a quella sui telequiz, vuol dire che forse vi interessano di più :)

Beh, se non rispondo che succede? Vado sotto? Quanto? :asd:

Guarda, riguardo alla faccenda della prestazione occasionale ti dico la verità, ho una mia idea che più o meno è allineata a quella degli altri, ma alla fine non so nulla di preciso e certo, quindi al momento mi astengo dal ripetere e piuttosto leggo chi sembra essere più informato. Poi per quanto mi riguarda le mie prestazioni sono molto più che occasionali ed ormai si tratta quasi sempre di gente che conosco bene per cui non mi faccio pagare ma al massimo contraccambiano in altro modo, magari con un'altra prestazione occasionale (:sofico: ). Per quanto riguarda hw usato sì, ne rivendo e ne ho rivenduto, qualche volta anche qui sul forum. Va a periodi, fondamentalmente direi che non mi capita spesso, ma magari quando capita mi libero di parecchia roba tutta insieme. Per quanto riguarda questo tipo di compravendita (usato) credo proprio che il discorso "ricevuta" decada, in quanto non lo faccio guadagnandoci dei soldi sopra (semmai perdendoceli). Inoltre, facendo un ragionamento semplice ma logico, i soldi che mi tornano da una vendita di usato (in quantità minore per via della svalutazione imposta dall'usura del bene) è denaro che a rigor di logica è stato già tassato al momento che l'ho guadagnato con il mio lavoro quando ci ho pagato le tasse sopra, un reddito insomma già dichiarato e denunciato. Perché mi dovrebbe essere tassato una seconda volta? In ogni caso il mio reddito non è certo realizzato sulla base di vendite di usato per professione, visto che non è la mia professione. Altra cosa che mi viene in mente è il noto sito di aste online. Di merce usata, venduta, scambiata e rivenduta tra privati ne è pieno, ma se tutti dovessero rilasciare regolare ricevuta, fattura, scontrino o altro, beh allora dovrebbe chiudere credo, perché così com'è allora non va.

iK@rus
07-10-2013, 23:40
ci andrei con i piedi di piombo, perché fino a prova contraria e' tutto regolare, sfruttano dei vuoti legislativi, o sbaglio?

Si... bhe... insomma... cioè... non sfruttano propriamente dei vuoti legislativi, perchè loro le leggi le applicano. Semplicemente applicano le leggi talmente tanto bene che riescono a sfruttarle a loro vantaggio.

eh lo so, ma se e leggi lo permettono e' regolare

Se vuoi ne possiamo parlare per ore ed ore.

Teoricamente se la legge non vieta una cosa questa è permessa. Nel caso caso del diritto tributario, e più propriamente delle imposte, si parla di elusione, che sta a indicare (in parole mooolto povere) il permanere all'interno dei vincoli normativi, ma trarre estremo beneficio dall'applicazione della legge. L'elusione è contrapposta appunto all'evasione che è invece il mancato rispetto di una norma per risparmiare imposta (non pago l'IVA, non verso i contributi, etc etc), in pratica la forma più grezza.

L'elusione di per se stesso non è una vera e propria violazione normativa, infatti tu non violi la leggi, ma anzi la applichi perfettamente, talmente bene che riesci a pagare pochissimo di imposta, per tale motivo si sono inventati istituti come l'"Abuso del diritto" al fine di riuscire a sanzionare anche queste "fraudolente" applicazioni della normativa, sanzionando il soggetto per il mancato rispetto di ipotetici criteri generali di solidarietà tributaria, etc etc. (un po' come si diceva al processo di Norimberga, solo che qui non si tutelano diritti umani ma casse erariali)

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

san80d
07-10-2013, 23:42
Si... bhe... insomma... cioè... non sfruttano propriamente dei vuoti legislativi, perchè loro le leggi le applicano. Semplicemente applicano le leggi talmente tanto bene che riescono a sfruttarle a loro vantaggio.

peggio ancora :D

giacomo_uncino
08-10-2013, 00:41
guarda, io forse (ma molte "forse" :D ) potrei aver da qualche parte (chissa dove pero') un commodore 64... pensa te

troppo facile :O pure io ho scatoloni con hardware preistorico. Parlo di conoscenti che nel 2013 ancora usano macchine d'epoca tenute in piedi grazie all'accanimento terapeutico del ragazzo del compiuter :fagiano:

LS1987
08-10-2013, 03:51
Io per esempio non ho mai venduto nulla :D
Solo una volta ho riciclato una scheda video da pochi mesi, per assemblare un PC, e semplicemente ho ceduto la fattura del venditore iniziale.
Intendevo dire nel caso in cui non si ha più la ricevuta del venditore iniziale, talvolta dopo 10 anni si butta, oppure se magari uno ha fatto un trasloco non la trova più. Chiaramente se uno vende componenti usati di cui ha la ricevuta non deve dichiarare nulla, tranne nel caso in cui lo faccia abitualmente.
AFAIK non dipende dalla cifra ma dall'abitualità.
Se vendi roba tua, che hai usato e poi la vendi, nessun adempimento.
Se compri e vendi lucrando un profitto, sei un commerciante.
Tempo fa leggevo che la GDF avrebbe attenzionato i furbetti su Ebay, ma non ho più letto niente. Forse Mario Monti gli ha ordinato di concentrarsi su Cortina D'Ampezzo e Briatore, che così si va in televisione :D


Boh, sei tu che hai parlato di 50 euro, mica io. Però se io affittassi un garage in nero a 50 euro mensili, sarei un farabutto evasore. Se invece facessi lavori a conoscenti, sarebbe una cifra irrilevante per l'Agenzia delle Entrate ? Beh... :D

Ah, qualche pagina indietro ho letto di come farsi pubblicità. Attenzione, ragazzi del computer, che la pubblicità significa attività abituale, non è più attività occasionale ;)
Quindi se ti regalassero 30 CPU da testare, e poi scoprissi che fossero tutte funzionanti e volessi rivenderle a 100 € in blocco dovresti dichiarare 100 € in più? Affittare un garage è già una cosa diversa, in primo luogo non c'è solo il problema dell'evasione, per una legge degli anni '70 bisogna denunciare in Questura gli inquilini quando si affitta un appartamento e se non ricordo male si applica anche ai Garage.
Senza dubbio, se cerchi un modo di farti pubblicità diventa un attività abituale, a meno che non ti fanno pubblicità tramite passaparola la mamma, la fidanzata, il migliore amico o il cugino :)
alla faccia della regolarità, parliamo di centinaia di milioni di euro generati dal nostro paese e su cui l'imposizione fiscale è ridicola :fagiano:

comunque meglio tornare a noi e pongo una domanda ai ragazzi del compiuter: quante vecchie cariatidi avete ancora in cura? O meglio avete ancora conoscenti con pc che definire old è un eufemismo? Io almeno un paio di Pentium 3 600-733mhz, 256 e 512mb di ram e se non ricordo male un Cyrix 200+ a cui ho portato la ram a 256mb e l'hd a 8 giga
Quindi se ti regalassero 10 PC super old e li rivendessi, dovresti dichiarare l'intero importo ricavato?
Beh, se non rispondo che succede? Vado sotto? Quanto? :asd:

Guarda, riguardo alla faccenda della prestazione occasionale ti dico la verità, ho una mia idea che più o meno è allineata a quella degli altri, ma alla fine non so nulla di preciso e certo, quindi al momento mi astengo dal ripetere e piuttosto leggo chi sembra essere più informato. Poi per quanto mi riguarda le mie prestazioni sono molto più che occasionali ed ormai si tratta quasi sempre di gente che conosco bene per cui non mi faccio pagare ma al massimo contraccambiano in altro modo, magari con un'altra prestazione occasionale (:sofico: ). Per quanto riguarda hw usato sì, ne rivendo e ne ho rivenduto, qualche volta anche qui sul forum. Va a periodi, fondamentalmente direi che non mi capita spesso, ma magari quando capita mi libero di parecchia roba tutta insieme. Per quanto riguarda questo tipo di compravendita (usato) credo proprio che il discorso "ricevuta" decada, in quanto non lo faccio guadagnandoci dei soldi sopra (semmai perdendoceli). Inoltre, facendo un ragionamento semplice ma logico, i soldi che mi tornano da una vendita di usato (in quantità minore per via della svalutazione imposta dall'usura del bene) è denaro che a rigor di logica è stato già tassato al momento che l'ho guadagnato con il mio lavoro quando ci ho pagato le tasse sopra, un reddito insomma già dichiarato e denunciato. Perché mi dovrebbe essere tassato una seconda volta? In ogni caso il mio reddito non è certo realizzato sulla base di vendite di usato per professione, visto che non è la mia professione. Altra cosa che mi viene in mente è il noto sito di aste online. Di merce usata, venduta, scambiata e rivenduta tra privati ne è pieno, ma se tutti dovessero rilasciare regolare ricevuta, fattura, scontrino o altro, beh allora dovrebbe chiudere credo, perché così com'è allora non va.

Insomma, alcuni componenti rari potrebbero valere di più rispetto a quando sono stati acquistati. Sono casi estremamente rari, ma bisogna considerarli.

iK@rus
08-10-2013, 05:48
Certo che devi dichiarare quanto fai dalla vendita dell'usato ma attenzione, quando l'attività di rivendita sia abituale e professionale.. Che poi ciò non vuol dire che devi vendere oggetti a palate, perchè esempio di scuola è che la vendita di un diamante da 200.000 euro implica il requisiti dell'imprenditoria.

Teoricamente dovresti anche pagarci l'IVA sul margine tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, inquanto sul prezzo di acquisto ha già scontato l'imposta, mentre sul maggior valore che ricavi dalla nuova vendita no (l'IVA va appunto applicata sul "valore aggiunto" della rivendita) :-)

giacomo_uncino
08-10-2013, 07:21
Quindi se ti regalassero 10 PC super old e li rivendessi, dovresti dichiarare l'intero importo ricavato?



guarda io ho almeno, 5 vecchi cassoni su base pentium 3 e non li vuole nessuno manco regalati, quindi il problema di denunciare il fantasmagorico profitto manco si pone....

barzokk
08-10-2013, 08:37
Quindi se ti regalassero 30 CPU da testare, e poi scoprissi che fossero tutte funzionanti e volessi rivenderle a 100 € in blocco dovresti dichiarare 100 € in più? Affittare un garage è già una cosa diversa, in primo luogo non c'è solo il problema dell'evasione, per una legge degli anni '70 bisogna denunciare in Questura gli inquilini quando si affitta un appartamento e se non ricordo male si applica anche ai Garage.
...
Quindi se ti regalassero 10 PC super old e li rivendessi, dovresti dichiarare l'intero importo ricavato?

30 CPU e 10 PC sono un po' tanti per essere ad uso personale...
Ma poi, chi te li ha regalati, babbo natale ? :D oppure una azienda che li aveva nel registro dei beni ammortizzabili, e ha dovuto alienarli nella maniera corretta, cioè con una fattura ? Oppure li ha ceduti ad un demolitore, e il demolitore invece di smaltirli, te li ha regalati di straforo ? negli esempi che hai fatto c'è qualcosa che non va :D

Per gli immobili la denuncia in Questura non si fa più.

o forse finalmente hanno capito dove si trovano i veri furbetti

http://www.ilmessaggero.it/economia/fisco_facebook_e_amazon_eludono_e_come_google_pagano_solo_briciole/notizie/307394.shtml

http://www.ilmessaggero.it/economia/ldquoebay_evade_le_tasserdquo_il_fisco_italiano_accertamento_da_768_milioni_di_euro/notizie/246648.shtml

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/google_italia_finanza_gdf_fisco_evasione_iva/notizie/234615.shtml

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/facebook_la_finanza_perquisisce_uffici_sede_di_milano/notizie/236443.shtml
Tutta fuffa, e poi non fanno niente.
I nostri politici preferiscono prendere dove è facile. Questa è di oggi:
http://www.corriere.it/economia/13_ottobre_07/imu-prima-rata-case-lusso-821e00ee-2f4d-11e3-bfe9-e2443a6320c1.shtml
http://www.corriere.it/Sistema%20Corriere/Il%20Corriere%20della%20Sera/CorriereWeb/2013/10/08/Economia/Articoli/pop_imu.shtml

Casa mia è di LUSSO !!!! Ragazzi del computer, avete l'onore di parlare con un collega ricco, ricco, ricco ! :D
Un appartamento di 110 mq, in uno sperduto paesino di provincia in Piemonte, rendita catastale di 850 euro, valore catastale 85.000 euro, valore di mercato 120/130.000 euro (forse) ! E per questo secondo i nostri politici io sarei ricco !
BAS**RDI :rolleyes:

sanford
08-10-2013, 08:41
Casa mia è di LUSSO !!!! Ragazzi del computer, avete l'onore di parlare con un collega ricco, ricco, ricco ! :D
Un appartamento di 110 mq, in uno sperduto paesino di provincia in Piemonte, rendita catastale di 850 euro, valore catastale 85.000 euro, valore di mercato 120/130.000 euro (forse) ! E per questo secondo i nostri politici io sarei ricco !
BAS**RDI :rolleyes:

Basta semplicemente smettere di pagare le tasse, ed è possibilissimo, dato che sono tutte richieste illecite:

http://www.youtube.com/watch?v=zL5mYb35zHU

san80d
08-10-2013, 11:05
Ma siamo OT.

decisamente O.T.

deidara
08-10-2013, 11:07
Tra un pò dovrò dichiarare anche le 50€ che mi sgancia il nonno una volta la mese!!!

Ma meglio tornare IT che questo non è il luogo adatto per parlare di queste cose.

thegiox
08-10-2013, 11:09
e tre... siete OT.
facciamo rimanere aperto questo simpatico thread? ;)

san80d
08-10-2013, 11:10
Tra un pò dovrò dichiarare anche le 50€ che mi sgancia il nonno una volta la mese!!!

scherzi, se quei 50 euro li versi su un c/c dovresti essere in grado di dimostrare da dove provengono :D

LS1987
08-10-2013, 11:31
Certo che devi dichiarare quanto fai dalla vendita dell'usato ma attenzione, quando l'attività di rivendita sia abituale e professionale.. Che poi ciò non vuol dire che devi vendere oggetti a palate, perchè esempio di scuola è che la vendita di un diamante da 200.000 euro implica il requisiti dell'imprenditoria.

Teoricamente dovresti anche pagarci l'IVA sul margine tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, inquanto sul prezzo di acquisto ha già scontato l'imposta, mentre sul maggior valore che ricavi dalla nuova vendita no (l'IVA va appunto applicata sul "valore aggiunto" della rivendita) :-)
Quindi se uno in casa ha un vecchio gioiello di valore superiore ad una certa cifra che cosa deve fare? Per portarlo in uno di quei negozi "Compro Oro" e farsi fare un bonifico non ci vuole nessuna licenza, bisogna solo provare che è tuo, altrimenti potrebbe essere merce rubata.

Il tuo discorso è un po' contorto, in ogni caso sembra che l'IVA vada applicata sul "valore aggiunto" della rivendita, sia nuovo che usato, dici sul maggior valore che ricavi dalla rivendita no, però tra parentesi in pratica affermi il contrario.

30 CPU e 10 PC sono un po' tanti per essere ad uso personale...
Ma poi, chi te li ha regalati, babbo natale ? :D oppure una azienda che li aveva nel registro dei beni ammortizzabili, e ha dovuto alienarli nella maniera corretta, cioè con una fattura ? Oppure li ha ceduti ad un demolitore, e il demolitore invece di smaltirli, te li ha regalati di straforo ? negli esempi che hai fatto c'è qualcosa che non va :D

Per gli immobili la denuncia in Questura non si fa più.
[...]

Nessuno, era solo un esempio, ho letto che esistono anche poche isole ecologiche in Italia in cui il materiale oltre che depositarlo si può anche prendere se serve (non ce ne sono da me). Se poi uno ha la fortuna di ricavare 10 PC funzionanti partendo da una cinquantina, perché non venderseli, che cosa fa, li tiene a prendere polvere? :)
e tre... siete OT.
facciamo rimanere aperto questo simpatico thread? ;)

Chiedo scusa, ma la precisazione sul pagamento delle tasse sull'hardware secondo me era importante, d'altronde è stata sollevato un dubbio sull'onesta di alcuni "ragazzi del computer", per le prestazioni occasionali sui PC, quindi ho esteso alla vendita di hardware usato, è pur vero che ho divagato sui telequiz, ma il mio vecchio post

Certamente. Però svincolate sempre la domanda sulle ricevute per hardware usato e rispondete di più a quella sui telequiz, vuol dire che forse vi interessano di più :) Serviva per provare ad essere un po' più in-topic. Tornando in-topic al 100 %, vi hanno mai fatto richieste assurde, tipo installare Windows 7 su un Pentium 3 o qualcosa di simile?

Marci
08-10-2013, 11:31
Capitata giusto oggi sul treno mentre stavo tornando dall'Università.

Premessa: nei quattro sedili ci siamo io, i miei compagni A e B e una signora.
Premessa 2: il mio compagno A ha un SGSII ingolfato (classico di Android versione Samsung-spazzatura).

'A' mi chiede il caricabatterie. Dopo averglielo dato collega il telefono alla presa del treno, lo accende e immediatamente esce il classico messaggio di applicazione terminata per qualche strano errore. A quel punto gli chiedo se avesse un backup per fare un bel full-wipe : ovviamente risposta negativa, al che gli dico che avrei provato a cancellare la cache (da recovery) per veder se si sistemava qualcosa.

Entra in scena la signora: "Ah mia figlia è bravissima a fare queste cose, te sei capace di riassettare (proprio così) il telefono con il computer?" :asd:
A risponde: "Sisi quando vado a casa lo sistemo".

Entra in scena B :"Però è caldissimo questo telefono"
Signora: "Ah, mi hanno detto di non usare il caricabatterie se non è il suo perché potrebbe scoppiare, bisogna stare attenti." :asd:

Tutti e tre: "Ah si uhm grazie :asd:"

Ora, non mi andava di discutere sullo standard Micro USB e del fatto che ormai non esiste più il "suo" (del telefono) caricabatterie siccome sono tutti standard, però mi (ci) ha fatto sorridere. :asd:
La signora non aveva tutti i torti; va bene usare lo stesso connettore ma un carichino da 1€ cinese rischia di rovinarti il telefono; ne so qualcosa io visto che mio fratello ha fritto l'alimentazione di un iPod Touch in questo modo:(
Anche io, a seconda di come capita, uso per il Samsung altri carichini ma son sempre o Sony, o Motorola o Apple, insomma sempre di altri apparecchi e originali.

franksisca
08-10-2013, 11:40
Serviva per provare ad essere un po' più in-topic. Tornando in-topic al 100 %, vi hanno mai fatto richieste assurde, tipo installare Windows 7 su un Pentium 3 o qualcosa di simile?

Al romics, un signore vedendo i pc con i quali giocavamo, mi fà "senti, mio figlio vuole o la ps4 o questi, ma io qui poi, ci posso installare window8 per controllare facebook"!!!

Veramente c'è gente che ancora non sà cos'è un pc?

LS1987
08-10-2013, 12:05
Al romics, un signore vedendo i pc con i quali giocavamo, mi fà "senti, mio figlio vuole o la ps4 o questi, ma io qui poi, ci posso installare window8 per controllare facebook"!!!

Veramente c'è gente che ancora non sà cos'è un pc?

D'altronde sulla PS3 si poteva installare Linux nelle prime versioni, poi hanno tolto questa possibilità, un po' per motivi di compatibilità, un po' per altri motivi.

franksisca
08-10-2013, 14:05
D'altronde sulla PS3 si poteva installare Linux nelle prime versioni, poi hanno tolto questa possibilità, un po' per motivi di compatibilità, un po' per altri motivi.

ragionamento troppo complesso...secondo te quello sà che si poteva installare linux sulla ps3???

san80d
08-10-2013, 14:17
ragionamento troppo complesso...secondo te quello sà che si poteva installare linux sulla ps3???

io dico di no :D

barzokk
08-10-2013, 14:51
scherzi, se quei 50 euro li versi su un c/c dovresti essere in grado di dimostrare da dove provengono :D
non dovresti, devi :D
ci sarà da ridere anche con Paypal e carte prepagate, l'Agenzia delle Entrate da quest'anno ha tutto nei loro database, saldi bancari, carte, bonifici, ecc ecc, non li leggete i giornali ? Se hai delle spese a tuo nome, e il tuo reddito dichiarato è minore delle spese, sei candidato a richiesta di chiarimenti. :read:

Nessuno, era solo un esempio, ho letto che esistono anche poche isole ecologiche in Italia in cui il materiale oltre che depositarlo si può anche prendere se serve (non ce ne sono da me). Se poi uno ha la fortuna di ricavare 10 PC funzionanti partendo da una cinquantina, perché non venderseli, che cosa fa, li tiene a prendere polvere? :)

A parte che continuo a chiedermi i 50 PC dove li ha presi... :D Secondo me è attività di impresa senza dubbio... Lo dico per analogia col settore immobliare, dove ci sono tante sentenze della Cassazione a proposito, ad es. se come privato ristrutturi un immobile per poi rivenderlo, c'è organizzazione di mezzi ed intento di lucro --> è attività di impresa (per non andare OT ti lascio la ricerca con google ;) )


Comunque io dopo anni e anni di accumulo compulsivo, del tipo "non butto via niente che qualche componente può sempre servire, e poi ci sono affezionato", il mese scorso ho preso una decisione, e mi permetto un suggerirla a tutti :D
http://www.ilfaroonline.it/imgart/esempio_di_isola_ecologica.jpg

Per non finire alla trasmissione "Sepolti in casa" :sofico:



@thegiox:
Purtroppo per come stanno andando le cose, la questione è seria e pertinente... A parte che un "ragazzo del computer" potrà diventare un professionista e quindi mettersi in regola, quindi non gli farà male sapere come funziona. Ma anche potrà evitare brutte sorprese, ad es. non vorrei che uno si fa della innocente pubblicità con degli annunci, e poi un bel giorno riceve una raccomandata in cui qualcuno gliene chiede conto...
Sarà che io sono timorato e pignolo, ma secondo me ragazzo del compiuter avvisato, ragazzo del compiuter salvato :D

cirano994
08-10-2013, 15:15
Finito proprio ora di ripulire il nuovo portatile di mio papà per colpa di quella merdaccia di Softonic.

Non sapendo che fosse un sito malevolo (perchè quello è diventato ormai) ha scaricato VLC da li e, nonostante le varie spunte di toolbar e affini tolte, Softonic gli ha installato ugualmente tutte le porcherie del caso, riuscendo addirittura a mettere ben quattro processi pianificati di nome Pricora (mascherati da Google Chrome) che cambiavano sempre la home page del browser in Delta Search. :mbe:

Evitare Softonic come la peste.

san80d
08-10-2013, 15:18
Evitare Softonic come la peste.

io sono anni che non lo uso più

robertogl
08-10-2013, 15:19
io sono anni che non lo uso più

Confermo, nel 99% dei casi cercando su google il nome del software che si sta scaricando si trova il sito ufficiale ;)

DooM1
08-10-2013, 15:20
Si, sono tutti convinti che softonic sia addirittura un buon sito.
Forse un tempo era meglio, ma ora è né più né meno come gli altri, pieno zeppo di malware.
OMG Delta Search :doh:

CRIBBIO ma usare i siti ufficiali no?

Che si arrangino, si infettino il PC, ma non sistemateglieli a gratis che non se lo meritano.

cirano994
08-10-2013, 15:23
Io sapevo che era da evitare, ma mio papà non ne era a conoscenza e ora starà sicuramente più attento.

Certo che è uno schifo che siti del genere siano così sponsorizzati e spacciati come affidabili. :doh:

san80d
08-10-2013, 15:24
Certo che è uno schifo che siti del genere siano così sponsorizzati e spacciati come affidabili. :doh:

d'altronde e' sempre tra i primi risultati di ricerca in google

DooM1
08-10-2013, 15:25
Io sapevo che era da evitare, ma mio papà non ne era a conoscenza e ora starà sicuramente più attento.

Certo che è uno schifo che siti del genere siano così sponsorizzati e spacciati come affidabili. :doh:
Sono d'accordo.
Secondo me molta responsabilità ce l'ha google.
Io sono per il web libero, però bisognerebbe cercare di filtrare la robaccia.
Come sui social network c'è il pulsante spam, dovrebbe esserci anche su google.

cirano994
08-10-2013, 15:29
Sono d'accordo.
Secondo me molta responsabilità ce l'ha google.
Io sono per il web libero, però bisognerebbe cercare di filtrare la robaccia.
Come sui social network c'è il pulsante spam, dovrebbe esserci anche su google.

Che poi da quanto sembra solo gli addetti ai lavori (ovvero noi "ragazzi del computer") sono a conoscenza del fatto che Softonic sia una porcheria. O sbaglio?

robertogl
08-10-2013, 15:33
Che poi da quanto sembra solo gli addetti ai lavori (ovvero noi "ragazzi del computer") sono a conoscenza del fatto che Softonic sia una porcheria. O sbaglio?

Beh questo è ovvio, però è anche difficile vedere bene sotto a 15 toolbars dai :asd: :stordita:

san80d
08-10-2013, 15:33
Che poi da quanto sembra solo gli addetti ai lavori (ovvero noi "ragazzi del computer") sono a conoscenza del fatto che Softonic sia una porcheria. O sbaglio?

immagino proprio di si :)

DooM1
08-10-2013, 15:35
Che poi da quanto sembra solo gli addetti ai lavori (ovvero noi "ragazzi del computer") sono a conoscenza del fatto che Softonic sia una porcheria. O sbaglio?
A quanto pare, per quanto io dovrei anche saperne meno visto che non lo uso mai.
Sono "loro" che lo pionerizzano e dovrebbero saperne di più.
Ma non imparano :muro:

Beh questo è ovvio, però è anche difficile vedere bene sotto a 15 toolbars dai :asd: :stordita:
Ahah già, serve un monitor più grande :D

franksisca
08-10-2013, 15:36
semplicemente è una porcheria, ma non installa virus, quindi google non ha nessuna colpa, riceve dei soldi per sponsorizzare quel sito e fino a quando non metteranno un virus all'interno del loro software resterà sempre in cima ai motori di ricerca.

stesso discorso che valeva per i torrent...

!fazz
08-10-2013, 15:37
Io sapevo che era da evitare, ma mio papà non ne era a conoscenza e ora starà sicuramente più attento.

Certo che è uno schifo che siti del genere siano così sponsorizzati e spacciati come affidabili. :doh:

calcola che spesso è sopra il vero produttore dell'utility che ti serve i misteri delle mance a santa G

nickmot
08-10-2013, 15:37
Ahah già, serve un monitor più grande :D
O più piccolo!

Ogni cambio di formato riduce lo spazio per le toolbar.
4:3>16:10>16:9>21:9.

cirano994
08-10-2013, 15:42
semplicemente è una porcheria, ma non installa virus, quindi google non ha nessuna colpa, riceve dei soldi per sponsorizzare quel sito e fino a quando non metteranno un virus all'interno del loro software resterà sempre in cima ai motori di ricerca.

stesso discorso che valeva per i torrent...

Bah.

A me risulta (come ho detto ho appena provato :mad: ) che installa cose riconosciute come malware da vari programmi antimalware ad insaputa dell'utente.

Se non è sufficiente...

DooM1
08-10-2013, 17:23
Bah.

A me risulta (come ho detto ho appena provato :mad: ) che installa cose riconosciute come malware da vari programmi antimalware ad insaputa dell'utente.

Se non è sufficiente...
Già ;)


semplicemente è una porcheria, ma non installa virus, quindi google non ha nessuna colpa, riceve dei soldi per sponsorizzare quel sito e fino a quando non metteranno un virus all'interno del loro software resterà sempre in cima ai motori di ricerca.

stesso discorso che valeva per i torrent...
No no, installa virus, o malware che sia.
Un tempo, anni fa, ti installava solo la loro toolbar :) , ora è molto diverso :(
Comunque mi sono sempre rifiutato di usarlo da sempre.
L'unica volta che ho dovuto farlo, l'ho usato in una sandbox, ed ho estratto l'exe firmato dal produttore originale.
Non mi risulta che nessuno ricevesse dei soldi per pubblicizzare i torrent.
Proprio perché è a pagamento, google dovrebbe discriminare; questa è un aggravante :D
Fosse stato gratis, allora ci sarebbero state meno responsabilità; secondo me.

O più piccolo!

Ogni cambio di formato riduce lo spazio per le toolbar.
4:3>16:10>16:9>21:9.
Ahah già :D

cirano994
08-10-2013, 17:33
Meno male che durante l'installazione di applicazioni su Android non vengono proposte toolbar, altrimenti mi immagino il browser dello smartphone con 10 pixel visualizzabili :rotfl:

robertogl
08-10-2013, 17:45
Meno male che durante l'installazione di applicazioni su Android non vengono proposte toolbar, altrimenti mi immagino il browser dello smartphone con 10 pixel visualizzabili :rotfl:

Non mettere certe idee in giro :stordita:

iK@rus
08-10-2013, 17:50
Meno male che durante l'installazione di applicazioni su Android non vengono proposte toolbar, altrimenti mi immagino il browser dello smartphone con 10 pixel visualizzabili :rotfl:

Non dargli anche sta idea XD

san80d
08-10-2013, 17:52
Non mettere certe idee in giro :stordita:

forse e' per questo che ci sono in giro smartphone con schermi enormi, si stanno preparando :D

robertogl
08-10-2013, 17:54
forse e' per questo che ci sono in giro smartphone con schermi enormi, si stanno preparando :D

Dopo un anno capiamo il perché dell'iPhone con lo schermo più lungo ma non più largo: per farci stare più toolbars. :read:

goriath
08-10-2013, 17:55
Comunque io dopo anni e anni di accumulo compulsivo, del tipo "non butto via niente che qualche componente può sempre servire, e poi ci sono affezionato", il mese scorso ho preso una decisione, e mi permetto un suggerirla a tutti :D
http://www.ilfaroonline.it/imgart/esempio_di_isola_ecologica.jpg

Per non finire alla trasmissione "Sepolti in casa" :sofico:

Sarebbero mica quei container che si affittano per buttarci dentro roba?

Me ne servirebbero giusto un paio.

san80d
08-10-2013, 17:57
Dopo un anno capiamo il perché dell'iPhone con lo schermo più lungo ma non più largo: per farci stare più toolbars. :read:

peraltro circolano indiscrezioni che l'iphone 6 avrà schermo molto più grande :D

iK@rus
08-10-2013, 18:14
Quindi se uno in casa ha un vecchio gioiello di valore superiore ad una certa cifra che cosa deve fare? Per portarlo in uno di quei negozi "Compro Oro" e farsi fare un bonifico non ci vuole nessuna licenza, bisogna solo provare che è tuo, altrimenti potrebbe essere merce rubata.


E chi ha mai parlato dei compro oro? Certo che non serve una licenza per un bonifico, ci mancherebbe. Il discorso è che devi giustificare, in caso di accertamento da parte dell'agenzia delle entrate il perchè hai ricevuto quel bonifico. Nel caso gli dirai che ti servivano soldi.

Ma se acquisti un diamante grezzo a 100euro, lo lavori e lo vendi a 100.000euro come puoi no dirmi che lo hai fatto a scopo imprenditoriale? Certo puoi fare passare tutto in nero, nessuno te lo vieta, il problema è sempre la fase di accertamento, dove in caso di richiesta da parte dell'agenzia devi giustificarlo.


Il tuo discorso è un po' contorto, in ogni caso sembra che l'IVA vada applicata sul "valore aggiunto" della rivendita, sia nuovo che usato, dici sul maggior valore che ricavi dalla rivendita no, però tra parentesi in pratica affermi il contrario.





Il mio ragionamento è contorto perchè è contorno il ragionamento che soggiace all'IVA.

Detto in parole molto povere, devi partire dal concetto che l'IVA va calcolata ad ogni passaggio di soggetto passivo sul solo "valore aggiunto" da quel passaggio.

Esempio banale: il grossista acquista a 900euro + Iva e vende a 1000e+iva. Il valore aggiunto sono i 100euro di aumento nel passaggio, in quanto l'iva calcolata sui 900 è già stata pagata dal primo venditore e potrà infatti essere portata in detrazione dal grossista. Questo per garantire la neutralità del tributo tra operatori economici. Il consumatore finale poi è quello che si sobbarca fisicamente il costo di tutta l'IVA (costo perchè appunto il consumatore non può portarla in detrazione)

Nel caso di un bene usato (parlo di chi compra e vende usato, non di chi ha un bene strumentale e decide di liberarsene) l'IVA di detto bene è già stata versata tutta al primo ingresso del bene nel mercato dei consumatori, quindi detto bene non potrà più essere assoggettato ad imposta se non quando produca un ulteriore "valore aggiunto" ad esempio perchè prendi un rudere a 50euro, lo sistemi e lo vendi a 100euro. I 50euro di maggior valore andrebbero assoggettati ad imposta..

Ovviamente tutto questo va impostato in relazione ai requisiti soggettivi di chi opera, è tenuto conto dei vari regimi in cui gli stessi vengono ricompresi.

Spero di essermi spiegato perchè in treno e da telefono è un po' difficile.. XD

LS1987
08-10-2013, 18:15
ragionamento troppo complesso...secondo te quello sà che si poteva installare linux sulla ps3???

io dico di no :D
Nella vita non si sa mai :)
non dovresti, devi :D
ci sarà da ridere anche con Paypal e carte prepagate, l'Agenzia delle Entrate da quest'anno ha tutto nei loro database, saldi bancari, carte, bonifici, ecc ecc, non li leggete i giornali ? Se hai delle spese a tuo nome, e il tuo reddito dichiarato è minore delle spese, sei candidato a richiesta di chiarimenti. :read:


A parte che continuo a chiedermi i 50 PC dove li ha presi... :D Secondo me è attività di impresa senza dubbio... Lo dico per analogia col settore immobliare, dove ci sono tante sentenze della Cassazione a proposito, ad es. se come privato ristrutturi un immobile per poi rivenderlo, c'è organizzazione di mezzi ed intento di lucro --> è attività di impresa (per non andare OT ti lascio la ricerca con google ;) )


Comunque io dopo anni e anni di accumulo compulsivo, del tipo "non butto via niente che qualche componente può sempre servire, e poi ci sono affezionato", il mese scorso ho preso una decisione, e mi permetto un suggerirla a tutti :D
http://www.ilfaroonline.it/imgart/esempio_di_isola_ecologica.jpg

Per non finire alla trasmissione "Sepolti in casa" :sofico:



@thegiox:
Purtroppo per come stanno andando le cose, la questione è seria e pertinente... A parte che un "ragazzo del computer" potrà diventare un professionista e quindi mettersi in regola, quindi non gli farà male sapere come funziona. Ma anche potrà evitare brutte sorprese, ad es. non vorrei che uno si fa della innocente pubblicità con degli annunci, e poi un bel giorno riceve una raccomandata in cui qualcuno gliene chiede conto...
Sarà che io sono timorato e pignolo, ma secondo me ragazzo del compiuter avvisato, ragazzo del compiuter salvato :D

E se uno chiede l'elemosina per strada? Che cosa deve fare, dichiarare anche l'elemosina?
Le donazioni tra membri familiari se non ricordo male non vengono tassate sotto ai 12.500 €, ovviamente non puoi però spezzarle in due da 12.499 € e comunque sopra i 1000 € non puoi darli in contanti.

Da quello che mi risulta e che ho letto l'Agenzia delle entrate controlla se le spese superano del 20 % o di più di 8000 € le entrate, non ho capito se si considera la cifra più favorevole delle due, o quella più sfavorevole (nel caso pessimo uno con reddito 0 se paga solo le bollette gli fanno un accertamento :cry: ).
L'esempio dei 50 PC è assurdo. Chiaramente uno dovrà dichiarare quanto ha guadagnato da quella compravendita. Credo che uno debba dichiarare al fisco il ricavo dell'appartamento, d'altronde le tasse di trasferimento del bene dovranno pur essere pagate e poi sopra i 1000 € non si può pagare in contanti, discorso diverso dall'hardware visto che se vendi 10 PC vecchi a 10 persone diverse non riceverai mai più di 1000 € da ciascuno (sopra i 77 € evaderesti anche il bollo). Credo di cominciare a capire perché alcuni accettano solo scambi, oppure vendono solo a mano, forse smerciano troppo hardware :)
Come si fa a fare una ricevuta a privati nel caso di vendita di un PC vecchio?

Scusate ma chi ha la passione dell'overclock e prova decine e decine di CPU e rivende le più scarse, che cosa deve fare?

Hai fatto male a buttare tutto, potevi regalarli a gente che si occupa del trashware, donarlo a Onlus, parrocchie, etc.

E chi ha mai parlato dei compro oro? Certo che non serve una licenza per un bonifico, ci mancherebbe. Il discorso è che devi giustificare, in caso di accertamento da parte dell'agenzia delle entrate il perchè hai ricevuto quel bonifico. Nel caso gli dirai che ti servivano soldi.

[...]

Nel caso di un bene usato (parlo di chi compra e vende usato, non di chi ha un bene strumentale e decide di liberarsene) l'IVA di detto bene è già stata versata tutta al primo ingresso del bene nel mercato dei consumatori, quindi detto bene non potrà più essere assoggettato ad imposta se non quando produca un ulteriore "valore aggiunto" ad esempio perchè prendi un rudere a 50euro, lo sistemi e lo vendi a 100euro. I 50euro di maggior valore andrebbero assoggettati ad imposta..

Ovviamente tutto questo va impostato in relazione ai requisiti soggettivi di chi opera, è tenuto conto dei vari regimi in cui gli stessi vengono ricompresi.

Spero di essermi spiegato perchè in treno e da telefono è un po' difficile.. XD

La mia era una semplice curiosità, magari avessi beni da cedere non pagabili in contanti, lo avrei già fatto, tanto i gioielli sono inutili (siamo nella società dell'apparire, quindi un pezzo di vetro che somiglia ad un diamante ha la stessa funzione, idem l'ottone, o l'acciaio placcato oro, che se non lo pesi lo puoi scambiare per oro :) )

So benissimo come funziona l'IVA sui beni nuovi. L'IVA non si paga sui beni usati, quindi le entrate bisogna solo considerarle nella dichiarazione dei redditi. Scusate se sto facendo molte domande, ma vorrei un po' far capire come funziona la storia della tassazione agli abitudinari del mercatino, vorrei un po' moralizzare, dato che la questione è stata aperta prima del mio intervento :)
Però è strano che uno non possa nemmeno detrarre i costi di manodopera del rudere. :)

LS1987
08-10-2013, 18:34
edit: scusate doppio post

iK@rus
08-10-2013, 18:50
So benissimo come funziona l'IVA sui beni nuovi. L'IVA non si paga sui beni usati, quindi le entrate bisogna solo considerarle nella dichiarazione dei redditi. Scusate se sto facendo molte domande, ma vorrei un po' far capire come funziona la storia della tassazione agli abitudinari del mercatino, vorrei un po' moralizzare, dato che la questione è stata aperta prima del mio intervento :)
Però è strano che uno non possa nemmeno detrarre i costi di manodopera del rudere. :)

Cercati in google "applicazione del regime del margine"

san80d
08-10-2013, 18:52
siamo già stati ripresi una volta dal moderatore per l'O.T., quindi evitiamo di continuare

iK@rus
08-10-2013, 19:06
siamo già stati ripresi una volta dal moderatore per l'O.T., quindi evitiamo di continuare

Non me ne ero accorto.. No problema XD

checo
09-10-2013, 10:48
ritorniamo un po in topic

dunque mi servono delle foto di "pezzi" da mettere sul sito nuovo, siccome non so che pezzi vogliano mettere le foto non le faccio io.
il responsabile dice che la fa prossimamente con la sua fotocamera, tanto ha 16 megapixel vengono bene(ovviamente è una compatta)
ora il figlio ha vinto una bridge superzoom a un asta, si bulla dei VENTI megapixel e dello zoom QUARANTAPER, scommettiamo che quando sarà ora si dovrà usare quella?

ora secondo voi lascio perdere in partenza di convincerli a usare la mia mirrorless cha ha solo 10 megapixel?

san80d
09-10-2013, 10:51
ora secondo voi lascio perdere in partenza di convincerli a usare la mia mirrorless cha ha solo 10 megapixel?

si :D

iK@rus
09-10-2013, 10:57
ritorniamo un po in topic

dunque mi servono delle foto di "pezzi" da mettere sul sito nuovo, siccome non so che pezzi vogliano mettere le foto non le faccio io.
il responsabile dice che la fa prossimamente con la sua fotocamera, tanto ha 16 megapixel vengono bene(ovviamente è una compatta)
ora il figlio ha vinto una bridge superzoom a un asta, si bulla dei VENTI megapixel e dello zoom QUARANTAPER, scommettiamo che quando sarà ora si dovrà usare quella?

ora secondo voi lascio perdere in partenza di convincerli a usare la mia mirrorless cha ha solo 10 megapixel?

Cosa? solo 10 mpx? non potrai mai competere con uno smartphone con fotocamera da 16mpx o una super zoom da 20mpx! (senza nulla togliere alle super zoom comunque, che se sono di qualità il loro sporco lavoro lo fanno anche bene) :D :D

checo
09-10-2013, 11:02
Cosa? solo 10 mpx? non potrai mai competere con uno smartphone con fotocamera da 16mpx o una super zoom da 20mpx! (senza nulla togliere alle super zoom comunque, che se sono di qualità il loro sporco lavoro lo fanno anche bene) :D :D

si le superzoom servono se vai a fare birdwaching non certo a fotografare un pezzo su un tavolo :D

LS1987
09-10-2013, 14:19
Per quanto riguarda la faccenda delle tasse e simili possiamo sempre parlarne in PM, solo che ne ho pochi disponibili, dovrei cancellare qualcosa, sempre che non sia proibito parlare di argomenti da "Piazzetta" anche per PM, non ho trovato divieti a riguardo nel regolamento, ma potrei anche sbagliarmi :)

Vi è mai capitato che uno si presenta da voi, vi chiede un parere su una configurazione da scegliere (nessun intervento su PC quindi), vi dice che se la monta da solo, vi dà un numero ristretto di shop da cui acquistare i componenti perché vuole vedere le cose di persona (non vuole comprare on-line), gliela preparate, gliela inviate e poi lui acquista un PC peggiore in una catena di elettronica?

Ilyich
09-10-2013, 14:23
personalmente no, ma temo sia una "piaga" molto diffusa :D

nickmot
09-10-2013, 14:25
Vi è mai capitato che uno si presenta da voi, vi chiede un parere su una configurazione da scegliere (nessun intervento su PC quindi), vi dice che se la monta da solo, vi dà un numero ristretto di shop da cui acquistare i componenti perché vuole vedere le cose di persona (non vuole comprare on-line), gliela preparate, gliela inviate e poi lui acquista un PC peggiore in una catena di elettronica?

Ehhhh Quanto lavoro solo per chiedere un preventivo!
Comunque capita spesso, lui voleva prendere il PC che ha effettivamente acquistato, ti ha cercato solo per avere conferma, gli shop che ha richiesto sono probabilmente quelli dai quali aveva già chiesto un preventivo.

Almeno ha speso di meno con quel precotto che ha preso?

LS1987
09-10-2013, 14:55
Ehhhh Quanto lavoro solo per chiedere un preventivo!
Comunque capita spesso, lui voleva prendere il PC che ha effettivamente acquistato, ti ha cercato solo per avere conferma, gli shop che ha richiesto sono probabilmente quelli dai quali aveva già chiesto un preventivo.

Almeno ha speso di meno con quel precotto che ha preso?

Non lo so, ma credo che sia difficile con 400 € prendere qualcosa di meglio di un PC con i 3 (i negozi scelti non avevano FX-6300, oppure era caro) e HD 7750, forse ha preso un preassemblato, perché per rientrare nel budget gli è stato offerto un case scrausissimo riciclato da un PC di 10 anni prima e un HD IDE vecchio di 7 anni! L'ho sentito raccontare all'Università, non è relativo al link che ho in firma, non ho capito che preassemblato era.

checo
09-10-2013, 14:56
questa è ot ma ve la devo raccontare

chiamo un negozio di materiale elettrico chiedendo una ventola per armadi elettrici da 120 x38 110V etc

il tizio al telfono mi fa

"e mi spiace ma noi teniamo solo ventole quadrate :eek: "
in pratica pensava che il 38 indicasse un lato anzichè lo spessore , notare che sui cataloghi vengono indicate sempre con le due dimensioni...

san80d
09-10-2013, 14:56
Vi è mai capitato che uno si presenta da voi, vi chiede un parere su una configurazione da scegliere (nessun intervento su PC quindi), vi dice che se la monta da solo, vi dà un numero ristretto di shop da cui acquistare i componenti perché vuole vedere le cose di persona (non vuole comprare on-line), gliela preparate, gliela inviate e poi lui acquista un PC peggiore in una catena di elettronica?

proprio cosi no, ma gente che chiede consulenza e poi fa l'esatto opposto si

Unrealizer
09-10-2013, 15:00
questa è ot ma ve la devo raccontare

chiamo un negozio di materiale elettrico chiedendo una ventola per armadi elettrici da 120 x38 110V etc

il tizio al telfono mi fa

"e mi spiace ma noi teniamo solo ventole quadrate :eek: "
in pratica pensava che il 38 indicasse un lato anzichè lo spessore , notare che sui cataloghi vengono indicate sempre con le due dimensioni...

settimana scorsa, in uno dei negozi di elettronica più famosi di PA:

"Mi dispiace, non abbiamo condensatori elettrolitici da 100nF, i più piccoli che abbiamo sono da 0.1uF, posso darglieli in poliestere"

DooM1
09-10-2013, 15:08
Vi è mai capitato che uno si presenta da voi, vi chiede un parere su una configurazione da scegliere (nessun intervento su PC quindi), vi dice che se la monta da solo, vi dà un numero ristretto di shop da cui acquistare i componenti perché vuole vedere le cose di persona (non vuole comprare on-line), gliela preparate, gliela inviate e poi lui acquista un PC peggiore in una catena di elettronica?
Non ho capito, e il lavoro quale sarebbe?

checo
09-10-2013, 15:11
settimana scorsa, in uno dei negozi di elettronica più famosi di PA:

"Mi dispiace, non abbiamo condensatori elettrolitici da 100nF, i più piccoli che abbiamo sono da 0.1uF, posso darglieli in poliestere"
beh di solito un elettrolitico lo indicheresti in uF anzichè nF o sbaglio?

iK@rus
09-10-2013, 15:39
Vi è mai capitato che uno si presenta da voi, vi chiede un parere su una configurazione da scegliere (nessun intervento su PC quindi), vi dice che se la monta da solo, vi dà un numero ristretto di shop da cui acquistare i componenti perché vuole vedere le cose di persona (non vuole comprare on-line), gliela preparate, gliela inviate e poi lui acquista un PC peggiore in una catena di elettronica?

No, ma mi capita spesso di gente che mi sfracassa le scatole per i componenti da prendere e poi prende dei ruderi al centro commerciale. Ultimamente ho optato che se a naso il tipo mi pare un rompi scatole la mia risposta è: "guarda da quando son passato a Mac non guardo più cosa c'è in giro, se hai bisogno guardi il catalogo apple e prendi quello che ti serve"... Così tronco subito il discorso :D :D

!fazz
09-10-2013, 16:35
beh di solito un elettrolitico lo indicheresti in uF anzichè nF o sbaglio?

se sei un venditore di elettronica mi aspetto che tu sappia fare una conversione di unità


comunque fresca fresca,
mando via mail il link per scaricare un programma e avviarlo, il tizio mi risponde che il programma non funziona, lo chiamo e il tizio mi fà ho cliccato su link ho fatto salva ma non è apparso niente :-(

DooM1
09-10-2013, 16:39
se sei un venditore di elettronica mi aspetto che tu sappia fare una conversione di unità
In effetti...

comunque fresca fresca,
mando via mail il link per scaricare un programma e avviarlo, il tizio mi risponde che il programma non funziona, lo chiamo e il tizio mi fà ho cliccato su link ho fatto salva ma non è apparso niente :-(
Ah si classico :D
Poi coi file manager dei browser, che scaricano in background, o in un angolino, nemmeno si accorgono del download (vedi anche il nuovo download manager di firefox).
Poi ci vai di persona e vedi milioni di copie dello stesso file su "Downloads" (tipicamente il flash player).
Ma poi insistono dicendo che loro l'hanno installato ma non funziona.