PDA

View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76

bobafetthotmail
07-10-2014, 09:57
per rimetterle alla capacità effettiva basta fare una partizione più piccola (di 8 gb nel tuo caso), abbastanza piccola da essere grande come la capacità effettiva misurata, il resto dello spazio lo lasci "non allocato" e quindi invisibile.

usa un software per partizioni qualsiasi, come AOMEI partition o EASEUS partition.

Un'altra possibilità è fare un low level format con http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/ ma non è detto che funzioni sempre e che il controller realizzi l'errore. (dipende da cosa hanno usato per falsificare la capacità)

Il modo reale sarebbe di riflashare il controller, usi Chipgenius per cercare di capire gli ID del controller, e se li trovi e altri hanno caricato i firmware in giro (spesso in russo o in cinese, e non sto scherzando), puoi riflashare il controller con la capacità reale.

nel 99% dei casi, fare la partizione come detto sopra è più che sufficiente. Più un pennarello per cancellare il numero di GB fasullo.

gd350turbo
07-10-2014, 10:01
per rimetterle alla capacità effettiva basta fare una partizione più piccola (di 8 gb nel tuo caso), abbastanza piccola da essere grande come la capacità effettiva misurata, il resto dello spazio lo lasci "non allocato" e quindi invisibile.

usa un software per partizioni qualsiasi, come AOMEI partition o EASEUS partition.

Un'altra possibilità è fare un low level format con http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/ ma non è detto che funzioni sempre e che il controller realizzi l'errore.

Il modo reale sarebbe di riflashare il controller, usi Chipgenius per cercare di capire gli ID del controller, e se li trovi e altri hanno caricato i firmware in giro (spesso in russo o in cinese, e non sto scherzando), puoi riflashare il controller con la capacità reale.

Si pensavo anch'io di partizionare solo 8g...
Ho provato con il low level format, ma non ha sortito effetto, evidentemente hanno patchato il controller, ma dato che è un lavoro fatto "per pietà" non ci posso perdere troppo tempo, quindi direi di andare con la partizione !

*aLe
07-10-2014, 10:07
Puoi tagliare a meta' quelle da 16, in quarti quelle da 32 e in ottavi quelle da 64! :DHo provato, ma adesso non mi vede più neanche gli 8GB che vedeva prima.
Che faccio ora? :sofico:

bobafetthotmail
07-10-2014, 10:07
sì, non ha senso perdere tempo perchè qualcun'altro si è fatto fregare. :D

gd350turbo
07-10-2014, 10:14
sì, non ha senso perdere tempo perchè qualcun'altro si è fatto fregare. :D

Appunto !

sanford
07-10-2014, 11:30
Siamo sulla Baya, inserzione per vendere un vecchio iMac G3:



Non me ne frega un cavolo, ci vorrebbe il carcere per chi scrive così.


ItaGLIano a parte, che valore dovrebbe avere un iMac G3 oggi? Lo chiedo perché la mia compagna ne ha uno che giace inutilizzato da tempo e magari si decide a liberare spazio...è il modello bianco/blu, 500 mhz di frequenza con 1 giga di ram e hd da 80 gb...come sistema mi pare che monti il MacOs 10 e qualcosa ma è un po' lentino, forse sarebbe meglio il 9 ma io non ci so smanettare :D

nickmot
07-10-2014, 11:36
ItaGLIano a parte, che valore dovrebbe avere un iMac G3 oggi? Lo chiedo perché la mia compagna ne ha uno che giace inutilizzato da tempo e magari si decide a liberare spazio...è il modello bianco/blu, 500 mhz di frequenza con 1 giga di ram e hd da 80 gb...come sistema mi pare che monti il MacOs 10 e qualcosa ma è un po' lentino, forse sarebbe meglio il 9 ma io non ci so smanettare :D

Fa bella figura!

A seconda del colore anche in salotto.

gd350turbo
07-10-2014, 11:37
ItaGLIano a parte, che valore dovrebbe avere un iMac G3 oggi? Lo chiedo perché la mia compagna ne ha uno che giace inutilizzato da tempo e magari si decide a liberare spazio...è il modello bianco/blu, 500 mhz di frequenza con 1 giga di ram e hd da 80 gb...come sistema mi pare che monti il MacOs 10 e qualcosa ma è un po' lentino, forse sarebbe meglio il 9 ma io non ci so smanettare :D

Per la persona normale, direi poco...

per il fanboy apple, può avere un valore da collezionista !

Gylgalad
07-10-2014, 11:46
Oltre a dirli di non comperarle dai cinesi, cè un modo per rimetterle della capacità originale ?

lasciagliele così come punizione per aver comprato tecnologia dai cinesi

sanford
07-10-2014, 11:52
per il fanboy apple, può avere un valore da collezionista !

E' chiaro che il target sarebbe quello, dopotutto ha un bel design e per navigare va ancora bene, magari per vedere i video un po' meno...quindi devo cercare un appassionato della mela e chiedere quanto valore affettivo ha per lui un pezzo del genere :D :mc:

Ah dimenticavo...ma con un linux decente, tipo Lubuntu o anche più leggero, secondo voi diventerebbe usabile?

gd350turbo
07-10-2014, 11:52
lasciagliele così come punizione per aver comprato tecnologia dai cinesi

Dovrebbero imparare a discernere il buono dal cattivo, l'affare dalla truffa, micca facile su un miliardo e mezzo quasi due di persone !

gd350turbo
07-10-2014, 11:56
E' chiaro che il target sarebbe quello, dopotutto ha un bel design e per navigare va ancora bene, magari per vedere i video un po' meno...quindi devo cercare un appassionato della mela e chiedere quanto valore affettivo ha per lui un pezzo del genere :D :mc:

Si, bazzicare i vari fan boy club apple, penso che sia il luogo migliore dove venderlo !
Se trovi la persona giusta, il prezzo diventa un dettaglio, calcola che cè gente che ha pagato un telefono il doppio per averlo pochi minuti prima degli altri !

bio.hazard
07-10-2014, 12:20
Certa gente non ha proprio rispetto per il lavoro altrui

guarda il lato positivo: ora sai che se chiama di nuovo lo puoi sfanculare allegramente, perchè tanto non prenderesti un centesimo in ogni caso!

bio.hazard
07-10-2014, 12:21
Non me ne frega un cavolo, ci vorrebbe il carcere per chi scrive così.

il carcere è troppo poco, impiccato a un lampione con al collo un cartello con la copia dell'annuncio.
:D

qboy
07-10-2014, 13:04
calcola che cè gente che ha pagato un telefono il doppio per averlo pochi minuti prima degli altri !

qualunque riferimento è puramente casuale vero ? :asd:

gd350turbo
07-10-2014, 13:53
qualunque riferimento è puramente casuale vero ? :asd:

ti posso rispondere con un immagine ?

http://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2014/09/19/121109805-9d9d80f1-73d4-4456-b6eb-808118b332b8.jpg

*aLe
07-10-2014, 16:39
Fai prima a comprarne una nuova. Almeno sai che funge e che non perdi i dati. Senza contare una velocità nettamente superiore...Mi sa di sì, effettivamente quella "vecchia" giace sulla scrivania tagliata fisicamente in 4... Devo aver capito male io qualche passaggio :asd:

zio.luciano
07-10-2014, 17:02
Mi sa di sì, effettivamente quella "vecchia" giace sulla scrivania tagliata fisicamente in 4... Devo aver capito male io qualche passaggio :asd:

Prova a riattaccarla con la Vinavil, poi ricostruisci il firmware con Alphawinux (ha una feature nascosta nell'interprete dei comandi).

ps: gran bello smartphone che hai in firma!!!
:sofico:

bobafetthotmail
07-10-2014, 23:55
Ah dimenticavo...ma con un linux decente, tipo Lubuntu o anche più leggero, secondo voi diventerebbe usabile?Probabile, 1GB di ram è un tot per linux, non so quanto potente sia un procio PPC da 500 mhz però.

Ma devi installarci Debian per PowerPC (i mac di quell'età sono dei PowerPC, non degli x86 e Ubuntu non gira su PowerPC).

Qui un tutorial in inglese http://powerpcliberation.blogspot.it/2013/07/debians-path-is-already-lit-by-luddite.html
è un pochino più manuale che installare Ubuntu, ma è più noioso che complesso.
Lo rendi almeno aggiornato al mondo moderno.

sanford
08-10-2014, 00:20
A dir la verità sembra che Lubuntu ci sia anche per PowerPC, almeno stando a questa discussione:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=37&t=574000

Comunque al limite sono esperimenti che farà l'acquirente del mac, a me il mondo pc basta e avanza :D :Prrr:

*aLe
08-10-2014, 10:15
Prova a riattaccarla con la Vinavil, poi ricostruisci il firmware con Alphawinux (ha una feature nascosta nell'interprete dei comandi).Orc... Niente da fare. Ha fallito anche Sbiancamento :cry:
Vabbé dai una SD nuova posso permettermela :P

bobafetthotmail
08-10-2014, 20:32
A dir la verità sembra che Lubuntu ci sia anche per PowerPC, almeno stando a questa discussione:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=37&t=574000

Comunque al limite sono esperimenti che farà l'acquirente del mac, a me il mondo pc basta e avanza :D :Prrr:Beh, basta che ricompilino e importino da Debian.

Debian liscio resta meglio per architetture non x86 imho.

giacomo_uncino
10-10-2014, 00:36
diavolo mi hanno dato una pendrive da 16 giga della sony quasi morta, e devo recuperarne i dati contenuti. E il bello che mi raccomando ogni volta che si faccia più backup dei dati più importanti, e non di schiaffare tutto sulle chiavette come se fossero indistruttibili :muro:

inserita martedì mattina sul fido muletto (un client hp con cpu Via 800mhz 112mb di ram :fagiano: ) TestDisk sta ancora girando ...... ha già recuperato un paio di giga di foto e purtroppo una certa percentuale risulta corrotta

la lentezza dell'operazione non mi sembra dipenda dalla scarsità dell'hardware, in quanto la cpu lavora sotto il 5% ...

qboy
10-10-2014, 01:04
diavolo mi hanno dato una pendrive da 16 giga della sony quasi morta, e devo recuperarne i dati contenuti. E il bello che mi raccomando ogni volta che si faccia più backup dei dati più importanti, e non di schiaffare tutto sulle chiavette come se fossero indistruttibili :muro:

inserita martedì mattina sul fido muletto (un client hp con cpu Via 800mhz 112mb di ram :fagiano: ) TestDisk sta ancora girando ...... ha già recuperato un paio di giga di foto e purtroppo una certa percentuale risulta corrotta

la lentezza dell'operazione non mi sembra dipenda dalla scarsità dell'hardware, in quanto la cpu lavora sotto il 5% ...

penso tu sia comunque limitato dalla velocità della chiavetta

bobafetthotmail
10-10-2014, 01:58
i check disk e le deframmentazioni usano un botto di ram di solito. Suggerisco di provare con un PC che ha una quantità decente di ram se vuoi finire entro natale.

Marci
10-10-2014, 09:51
Ragazzi, mi serve aiuto con un lavoro a gratis:fagiano: (a pagamento sarebbe impossibile visto che è sul mio pc:stordita: )
Conoscete qualche bravo riparatore dalle parti di Pescara?
Perché io non riesco più a venirne a capo e, vuoi l'età, vuoi il lavoro, non ho più nemmeno tanta voglia di perder tempo tra format, backup ecc...:cry:

sanford
10-10-2014, 10:14
Qual è il tuo problema nello specifico? Qui è pieno di ragazzi del pc, magari con un buon brainstorming risolviamo la cosa :D ;)

goriath
10-10-2014, 12:05
Infatti, descrivi il problema.

giacomo_uncino
10-10-2014, 13:07
i check disk e le deframmentazioni usano un botto di ram di solito. Suggerisco di provare con un PC che ha una quantità decente di ram se vuoi finire entro natale.

no no l'analisi la fa in poco tempo, purtroppo è proprio la copia dei file che ci mette parecchio con la cpu che manco se ne accorge.

E l'altro problema è che gli altri pc che ho si inchiodano con l'inserimento della chiavetta, solo questo riesce a riconoscerla senza però poterla aprire, e grazie a testdisk riesco a vedere i file con relativa copia mooolto lenta. Fortuna che il pc consuma pochissimo :fagiano:

bobafetthotmail
10-10-2014, 14:17
no no l'analisi la fa in poco tempo, purtroppo è proprio la copia dei file che ci mette parecchio con la cpu che manco se ne accorge.

E l'altro problema è che gli altri pc che ho si inchiodano con l'inserimento della chiavetta, solo questo riesce a riconoscerla senza però poterla aprire, e grazie a testdisk riesco a vedere i file con relativa copia mooolto lenta. Fortuna che il pc consuma pochissimo :fagiano:Provato da linux?

Reby92
10-10-2014, 16:30
Provato da linux?

dubiti che usi winzooz per una macchina del genere . cmnq testdisk non mi pare ci giri

Marci
10-10-2014, 16:37
Infatti, descrivi il problema.

Allora, innanzitutto grazie; dal mio lavoro ho imparato a pensare che, lavorando da soli, ci sia sempre qualcosa che sfugge:fagiano:
Veniamo al dunque, più di un anno fa, a causa della mobo andata e del rimborso da parte del negozio decisi di sostituire l'accoppiata CPU/Mobo/Ali del mio vecchio pc così configurato:
I7 2600k
4x4GB Corsair Vengeance cl9 1600
Asus P8P67 Pro
2x640GB WD Black in RAID 0
Zotac GTX480
SB Audigy anteguerra
Enermax Modu85+ 500w

Venduti CPU e alimentatore ho acquistato dall'amazzone un 3820 i7 3820 ed una Asrock Extreme 6 mentre da un altro negozio super affidabile un ali Corsair AX860 (pensavo di prendere una seconda 480 da mettere in SLI).
Fin da subito ho avuto problemi, gli stessi che sussistono ancora oggi e che, dopo millemila prove, non sono riuscito ad isolare e che a breve descriverò.
Nel frattempo ho trovato due WD Re4 da 2TB a 49€ nuovi (:ciapet: ).

Premetto di aver provato in sequenza:
-RMA scheda madre con una nuova

-scheda video funzionante al 100% presa dall'altro pc di casa

-togliere i WD black ed usare solo gli Re

- Far provare l'ali al negozio e lasciarlo montato sul secondo pc di casa per
un anno

-scambiare le ram, provare tutte le combinazioni di moduli, uno alla volta, due ecc.... Fatti almeno 5 memtest con esiti perfetti.

-Test dei dischi, tutti perfetti con nemmeno mezzo settore danneggiato
- Tirare fuori tutto dal case e montarlo, adeguatamente isolato, sulla scrivania

ma nulla, sembra che non sia quello a dar problemi.

Venendo al punto, quando schiaccio il pulsante di accensione (sia del case, sia quello sulla mobo) a volte si accende e parte, altre fa uno scatto e l'alimentatore va in protezione obbligandomi a spegnerlo dal suo pulsantino, aspettare che i condensatori si scarichino e poi provare a riaccenderlo, tutto questo può accadere una volta su dieci, due o persino 9 su dieci, senza una sequenza precisa.
Un altro problema è che, anche se partito, a volte non viene fatto il boot, la mobo si ferma prima di caricare il BIOS dando ogni volta dei codici diversi o riavviandosi anche per 5-6 volte di fila; come per l'altro problema accade in maniera random.
In ultimo, ogni tanto si pianta Windows e devo riavviare (con gli altri problemi sempre in agguato).
Ho notato una cosa strana però, di solito, quando torno a casa dei miei e lo provo, all'inizio funziona bene,poi, dopo qualche giorno (circa una settimana) inizia a fare sempre di pià le bizze finchè, come è accaduto oggi, diventa quasi inutilizzabile:mbe:
Ma roba che, provato per 4-5 giorni si accende sempre (diverse e ripetute prove ogni giorno) poi arriva il giorno in cui comincia a sclerare come oggi e non ne vuole più sapere.
Un'altra cosa strana, e qui arriva la beffa, se lo accendi e parte, può rimanere anche 5 giorni di fila, acceso a renderizzare o lavorare, e non fa una piega, passa tutti i test alla perfezione ed i giochi sono super fluidi:stordita:
Davvero non so più cosa fare:muro:
Per adesso ho ordinato un kit di ram certificate come compatibili sul sito Asrock, sia mai che siano quelle:rolleyes:
Altrimenti, come secondo step vorrei mettere su un SSD e provare solo quello anche se sto cominciando a pensare che, strano ma non impossibile, possa essere la CPU ad essere buggata:(

gd350turbo
10-10-2014, 16:42
Andando per esclusione , rimane la cpu !

sanford
10-10-2014, 17:10
Una cpu buggata dovrebbe esserlo sempre e comunque, non dopo giorni di utilizzo...semmai mi viene da pensare a cose del tipo condensatori o altri elementi con saldature difettose, che dopo alcuni sbalzi termici dovuti ad accensione/spegnimento con conseguente dilatazione/restringimento del componente portano a galla un possibile contatto instabile da qualche parte, ma se fosse quello non è detto che sia semplice individuarlo.

Altra cosa che si potrebbe fare, cambiare tutti i condensatori coinvolti nel circuito di alimentazione, la spesa è poca e sicuramente male non fa, e allunga la vita della mobo.

Ultima cosa, controllare anche la cavetteria che non si sa mai :)

Dominioincontrastato
10-10-2014, 17:10
io invece sto pensando a un problema di incompatibilità delle ram, hai la possibilità di provarne di un altro brand sulla conf senza cambiare il resto dei componenti?

qboy
10-10-2014, 17:24
Hai guardato bene se la schedamadre avvitata al case sia messa bene e non faccia corto da qualunque parte o che tocchi il case?

nickmot
10-10-2014, 17:26
A me puzza il fatto che vada in protezione a volte. Mi viene da pensare a qualche corto.

Nel medioevo da ragazzo del computer avevo un PC che non si accendeva più dopo aver installato un masterizzatore, dopo molte bestemmie ho scoperto che andava a toccare un condensatore sulla mobo ed andava in corto. Messo un cm più avanti e tutto funziona ancora a distanza di 14 anni.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Marci
10-10-2014, 17:27
Andando per esclusione , rimane la cpu !

Lo sto seriamente pensando anche io anche se sarebbe un caso più unico che raro:mbe:

Marci
10-10-2014, 17:29
Una cpu buggata dovrebbe esserlo sempre e comunque, non dopo giorni di utilizzo...semmai mi viene da pensare a cose del tipo condensatori o altri elementi con saldature difettose, che dopo alcuni sbalzi termici dovuti ad accensione/spegnimento con conseguente dilatazione/restringimento del componente portano a galla un possibile contatto instabile da qualche parte, ma se fosse quello non è detto che sia semplice individuarlo.

Altra cosa che si potrebbe fare, cambiare tutti i condensatori coinvolti nel circuito di alimentazione, la spesa è poca e sicuramente male non fa, e allunga la vita della mobo.

Ultima cosa, controllare anche la cavetteria che non si sa mai :)
Al limite mi faccio cambiare la mobo una seconda volta o mi faccio rimborsare e ne prendo un'altra:D Possibile che due schede madri nuove diano lo stesso difetto fin da subito?
io invece sto pensando a un problema di incompatibilità delle ram, hai la possibilità di provarne di un altro brand sulla conf senza cambiare il resto dei componenti?
Come ho scritto, aspetto che mi arrivino le Gskill che sono nella lista certificata da asrock, così posso escludere anche quelle:)
Hai guardato bene se la schedamadre avvitata al case sia messa bene e non faccia corto da qualunque parte o che tocchi il case?
Adesso il pc è qui sulla scrivania affianco a me, su carta e gomma ed è isolato da tutto e da tutti:D

sanford
10-10-2014, 18:12
Oh, pensate per un attimo se vi capita un cliente come Marci, che a differenza sua non sa nulla di pc e vi chiede di risolvere il problema...a parte uscirne pazzi, ma quanto gli dovreste chiedere alla fine? :D

Marci
10-10-2014, 18:26
Oh, pensate per un attimo se vi capita un cliente come Marci, che a differenza sua non sa nulla di pc e vi chiede di risolvere il problema...a parte uscirne pazzi, ma quanto gli dovreste chiedere alla fine? :D

Mi è balenato per un attimo nella mente e.... Ho preferito non andare oltre nel pensarci :asd:

bobafetthotmail
10-10-2014, 18:29
dubiti che usi winzooz per una macchina del genere . cmnq testdisk non mi pare ci giriXp ci gira (da schifo). E testdisk gira su qualsiasi OS.

giacomo_uncino
10-10-2014, 18:47
Xp ci gira (da schifo). E testdisk gira su qualsiasi OS.

ci gira bene, almeno fino a che si resta sotto i 112mb di ram :fagiano: . Ma sostanzialmente viene usato solo per un vecchio scanner che altrimenti sarebbe inutilizzabile con i nuovi so

Comunque è una roccia è da martedì che sta recuperando file senza fare una piega

Marci
10-10-2014, 18:52
Update:
Dopo aver chiamato Amazon ed essermi sentito dire "eh ma prima chiami Intel e bla bla bla..."
E dopo un'ora in chat con Miguel mi han proposto l'RMA direttamente con Intel con, però, spese di spedizione da pagare.
Ho ppena chiamato Amazon e mi han proposto l'RMA o il rimborso, ho optato per il rimborso, così con 10€ in più mi prendo il 4820k:D
Peccato che il 5820k nuovo sia su LGA 2011 v3, li mortacci loro che era 6 core e costava poco di più:muro:

bobafetthotmail
10-10-2014, 19:01
Una cpu buggata dovrebbe esserlo sempre e comunque, non dopo giorni di utilizzoDOve sta scritto? Capita che un circuito integrato difettoso vada per un pò poi muoia.

Oh, pensate per un attimo se vi capita un cliente come Marci, che a differenza sua non sa nulla di pc e vi chiede di risolvere il problema...a parte uscirne pazzi, ma quanto gli dovreste chiedere alla fine? :DQui il problema è che non sta provando con un altro procio. Con la precedura standard del testare ogni singolo pezzo sospetto con altri che sei sicuro che vanno di solito si risolve rapidamente.

Poi vabbè, si fattura meno del lavoro effettivo in ogni caso e ci si fema PRIMA che il prezzo salga oltre una cifra pre-concordata col cliente.

roccia1234
10-10-2014, 19:14
http://i.imgur.com/ovbyDZX.jpg

:cry:

DrossBelly
10-10-2014, 21:06
Ragazzi, mi serve aiuto con un lavoro a gratis:fagiano: (a pagamento sarebbe impossibile visto che è sul mio pc:stordita: )
Conoscete qualche bravo riparatore dalle parti di Pescara?
Perché io non riesco più a venirne a capo e, vuoi l'età, vuoi il lavoro, non ho più nemmeno tanta voglia di perder tempo tra format, backup ecc...:cry:

Marci sono il ragazzo di Montesilvano che lavorava nella catena di informatica (guarda nei messaggi privati), da allora non ti ho più risposto (mea culpa) perchè assillato da lavori e problemi personali. Per farmi perdonare ti presto volentieri due hdd, uno solido e uno meccanico da test: un ssd 32 gb ocz (eh, da test:D ) e un caviar black da 750 gb. Ovviamente senza nessuna data di "pietro torna indietro". Se ti serve io mi offro volontario

Dumah Brazorf
10-10-2014, 21:50
:cry:

C'è di peggio, potrebbe crashare tra 4388 minuti. Tanta fortuna! :oink:

goriath
10-10-2014, 22:37
DOve sta scritto? Capita che un circuito integrato difettoso vada per un pò poi muoia.

Dato il livello di integrazione di una CPU, se c'è anche una minima cosa che non va il problema manifestato dovrebbe essere a rigor di logica sempre costante; se è morta, rimane morta, se va in blocco va in blocco sempre, ecc. Non esiste che fa come razzo gli pare a random, credo fosse questo che intendesse sanford ed io sono d'accordo. Il layout è così complesso che non può essere paragonato a quello di un apparato elettronico qualsiasi, tipo motherboard dove ci sono componenti discreti che, in taluni casi, possono rivelarsi sensibili a circostanze esterne variabili.
Poi per carità, di cose bizzarre ne ho viste tante e so che non sono ancora abbastanza, ma questa sarebbe una prima assoluta (praticamente incredibile) visto che non ho mai visto una CPU fallata che:

-Non sia stata danneggiata dal sottoscritto
-Non sia stata danneggiata da una evidente causa esterna accidentale

Mai visto CPU che si comportano bene e male random out of the box. Insomma, quanto può essere plausibile?:sofico:

Riguardo alla CPU quello che a me viene in mente (tanto le abbiamo sparate tutte) è che il socket possa essere difettoso, ma è una eventualità rara, ma sicuramente meno che una CPU fallata (essì, purtroppo ci credo poco). Se dovessi cambiare un componente, partirei dalla motherboard comunque; restituirei la ASrock e prenderei qualcosa di più affidabile.

In ultimo, in questi casi c'è sempre il rimedio che era solito applicare un vecchio mio conoscente:

5° piano :asd:

qboy
10-10-2014, 22:38
Marci sono il ragazzo di Montesilvano che lavorava nella catena di informatica (guarda nei messaggi privati), da allora non ti ho più risposto (mea culpa) perchè assillato da lavori e problemi personali. Per farmi perdonare ti presto volentieri due hdd, uno solido e uno meccanico da test: un ssd 32 gb ocz (eh, da test:D ) e un caviar black da 750 gb. Ovviamente senza nessuna data di "pietro torna indietro". Se ti serve io mi offro volontario
eh ma penso che gli hdd siano il minor problema, perchè alla seconda installazione di windows dovrebbe già vedere dei risultati. la modalità AHCI è settata?

fabiosk
11-10-2014, 08:09
Un bell'aggiornamento del BIOS è stato fatto si? :fagiano:

Cmq per esperienza, una volta, ho trovato una AMD X2 250 andato, senza motivo particolare...non era stato toccato e non si era cotto :doh:

roccia1234
11-10-2014, 08:34
C'è di peggio, potrebbe crashare tra 4388 minuti. Tanta fortuna! :oink:

No dai, mi è capitato che saltasse la corrente mentre stavo facendo un reshape su un'altro raid... semplicemente quando è tornata la corrente ha ricominciato da dove era stato interrotto come se nulla fosse :) .

Unrealizer
11-10-2014, 09:57
Un bell'aggiornamento del BIOS è stato fatto si? :fagiano:

Cmq per esperienza, una volta, ho trovato una AMD X2 250 andato, senza motivo particolare...non era stato toccato e non si era cotto :doh:

è successo anche a me, stessa CPU :mbe:

Marci
11-10-2014, 10:07
Marci sono il ragazzo di Montesilvano che lavorava nella catena di informatica (guarda nei messaggi privati), da allora non ti ho più risposto (mea culpa) perchè assillato da lavori e problemi personali. Per farmi perdonare ti presto volentieri due hdd, uno solido e uno meccanico da test: un ssd 32 gb ocz (eh, da test:D ) e un caviar black da 750 gb. Ovviamente senza nessuna data di "pietro torna indietro". Se ti serve io mi offro volontario
Ehi ciao, non preoccuparti :D Se vuoi ci possiamo vedere, così me ne passi uno:)
Dato il livello di integrazione di una CPU, se c'è anche una minima cosa che non va il problema manifestato dovrebbe essere a rigor di logica sempre costante; se è morta, rimane morta, se va in blocco va in blocco sempre, ecc. Non esiste che fa come razzo gli pare a random, credo fosse questo che intendesse sanford ed io sono d'accordo. Il layout è così complesso che non può essere paragonato a quello di un apparato elettronico qualsiasi, tipo motherboard dove ci sono componenti discreti che, in taluni casi, possono rivelarsi sensibili a circostanze esterne variabili.
Poi per carità, di cose bizzarre ne ho viste tante e so che non sono ancora abbastanza, ma questa sarebbe una prima assoluta (praticamente incredibile) visto che non ho mai visto una CPU fallata che:

-Non sia stata danneggiata dal sottoscritto
-Non sia stata danneggiata da una evidente causa esterna accidentale

Mai visto CPU che si comportano bene e male random out of the box. Insomma, quanto può essere plausibile?:sofico:

Riguardo alla CPU quello che a me viene in mente (tanto le abbiamo sparate tutte) è che il socket possa essere difettoso, ma è una eventualità rara, ma sicuramente meno che una CPU fallata (essì, purtroppo ci credo poco). Se dovessi cambiare un componente, partirei dalla motherboard comunque; restituirei la ASrock e prenderei qualcosa di più affidabile.

In ultimo, in questi casi c'è sempre il rimedio che era solito applicare un vecchio mio conoscente:

5° piano :asd:
La scheda madre è stata la prima imputata ed è stata subito sostituita in RMA proprio perché avevo avuto una brutta esperienza con Asrock in precedenza ma era una roba economicissima; qui si parla di una scheda da 200€ (se non ricordo male) possibile che facciano tutte così schifo da essere fallate nello stesso modo?:eek:
Eppure vedo tanti che le usano:( Mi vien la rabbia a pensare che qualche giorno fa, su un noto sito, c'era la x79 deluxe a tipo 220€ e adesso è a più di 300:muro:
eh ma penso che gli hdd siano il minor problema, perchè alla seconda installazione di windows dovrebbe già vedere dei risultati. la modalità AHCI è settata?
La AHCI ovviamente no perché i quattro dischi sono due in RAID0 e due in RAID1:D
Un bell'aggiornamento del BIOS è stato fatto si? :fagiano:

Cmq per esperienza, una volta, ho trovato una AMD X2 250 andato, senza motivo particolare...non era stato toccato e non si era cotto :doh:

Yes, era all'ultima revision che avevo messo prima di partire per la Svizzera, comunque ieri ho aggiornato all'ultima nuova e non è cambiata una mazza.

Adesso aspetto le RAM e faccio una prova, poi devo anche mandare indietro la CPU per prendere il 4820k e se non dovessi risolvere si va di RMA Mobo di nuovo:help:


Per ora sto provando con attaccato solo un banco ram (alla volta) e lettore dischi con un DVD di Ubuntu ma il fatto che mandi in protezione l'ALI alla pressione del tasto di accensione, quindi senza caricare praticamente nulla, mi fa pensare sempre alla triade (CPU, RAM, Mobo)

Marci
11-10-2014, 10:11
DOve sta scritto? Capita che un circuito integrato difettoso vada per un pò poi muoia.

Qui il problema è che non sta provando con un altro procio. Con la precedura standard del testare ogni singolo pezzo sospetto con altri che sei sicuro che vanno di solito si risolve rapidamente.

Poi vabbè, si fattura meno del lavoro effettivo in ogni caso e ci si fema PRIMA che il prezzo salga oltre una cifra pre-concordata col cliente.

Sai qual è il problema principale? Se tocchi qualcosa, qualsiasi cosa, (tipo Sposti banco ram, stacchi un disco, stacchi dvd, sposti la vga di slot ecc...) il pc riprende a funzionare bene e pensi di aver risolto perché, spesso, funziona anche per una settimana di fila senza problemi ma poi ricomincia a sclerare:mbe:

Inoltre non può essere nemmeno la corrente erogata a casa perché quando l'ho assemblato ero a Busto Arsizio e adesso il PC è a Montesilvano:stordita:
(ed ho anche provato 3 cavi alimentatore diversi).

hwutente
11-10-2014, 11:03
C'è di peggio, potrebbe crashare tra 4388 minuti. Tanta fortuna! :oink:

:fagiano: nooo

Marci
11-10-2014, 12:11
Aggiornamento, provando col solo lettore attaccato succede lo stesso, quindi adesso escluderei anche gli Hard disk.

goriath
11-10-2014, 13:08
Non mi ricordo, avevi provato un'altra PSU?
Perché dopo la main l'altro immediato sospettato è l'alimentatore.

Marci
11-10-2014, 13:20
Non mi ricordo, avevi provato un'altra PSU?
Perché dopo la main l'altro immediato sospettato è l'alimentatore.

Si, tra l'altro il Corsair l'avevo portato direttamente dal negozio dove l'avevo preso per farlo provare e mi han detto che era a posto e, non contento, l'ho piazzato nell'altro fisso di casa ed ha funzionato alla grande per quasi un anno intero:fagiano:

Tanto per, la config dell'altro PC è:

Core2Duo e6420
Asus P5Q
2x2GB Corsair Dominator DDR2
Due HD, uno Sata ed uno Pata da 80GB
ATi Radeon HD6450
Cooler Master da 400w preso al supermercato
e monta Win 7 Pro a 64bit (originale)

bobafetthotmail
11-10-2014, 16:01
Dato il livello di integrazione di una CPU, se c'è anche una minima cosa che non va il problema manifestato dovrebbe essere a rigor di logica sempre costante; se è morta, rimane morta, se va in blocco va in blocco sempre, ecc. Non esiste che fa come razzo gli pare a random,Esiste esiste. Proprio se è un congegno complesso potrebbe manifestare problemi a casaccio.

Nel senso, facciamo per esempio che ci sono 4 circuitini diversi che lavorano insieme, e che cosa succede dipende da come uno dei 4 a caso risponde. Che succede se uno di essi non va? Che tutte le volte che a caso viene scelto ti si inchioda la macchina, mentre le altre volte no.
In un procio te la sogni una architettura così semplice. Ce ne sono migliaia di circuitini e sono tutti interdipendenti. Se uno è sfigato può benissimo essere che non si nota facilmente.

Nel caso specifico, io ho beccato un tizio che mi aveva portato un PC che diceva che ogni tanto non gli vedeva più la ram nello slot X e nello slot Y.
Così a pazzo.

Quando ho mosso il procio su un'altra scheda e fatto girare per una settimana visto che il porco maledetto faceva il furbo... dava lo stesso problema.
Messo un celeron scrauso sulla scheda del tizio e fatto girare per una settimana... nessun problema.

Io dico che è dannatamente raro, ma anche Intel fa cilecca ogni tanto. :D

goriath
11-10-2014, 16:48
Io non volevo intendere che intel non sbaglia, in verità ero molto lontano dal pensare a tutto questo, ero rimasto sul generico e parlavo di architetture ad alta integrazione in generale.

E nonostante la tua esperienza non sono convinto. Il mio ragionamento era anche sostenuto dal fatto che è la più improbabile delle eventualità che una CPU sia fallata out of the box. I processi volti al loro sviluppo sono altamente raffinati ed i batch vengono sottoposti a test secondo i migliori standard di qualità, questo abbassa ulteriormente e di tanto le già infime possibilità che un tale evento si verifichi (CPU bacate esistono, ma vengono eliminate già in fabbrica). Comunque, ho tentato di spiegare quello che pensavo nel modo migliore che mi era accessibile, dal canto mio sospendo la discussione perché non ho ulteriori argomenti per proseguire su queste speculazioni.

Certo è che gli auguro di risolvere, quindi se CPU deve essere che CPU sia.

bobafetthotmail
11-10-2014, 18:23
è la più improbabile delle eventualità che una CPU sia fallata out of the boxE su questo non discuto.
Ma in un caso come il suo dove più o meno tutti i soliti sospetti sono stati esclusi, non si può escludere a priori che la CPU non sia fallata o non si sia danneggiata poi.

Di CPU fallate ne ho viste dal vivo sì e no un paio su millemila anni, mentre da internet mi è capitato almeno 4 volte quest'anno (su forum inglesi, principalmente USA) che al suggerimento "prova a mettere un'altra CPU" (dopo che dicevano disperati che avevano fatto grosso modo tutto quello che aveva fatto Marci e non avevano risolto) mi rispondessero che il problema era scomparso.

goriath
11-10-2014, 23:09
Secondo la mia personale esperienza invece il rasoio di Occam vince; quando di fronte ad un problema apparentemente irrisolvibile cominciano a saltare fuori strane teorie nel tentativo di spiegarlo, era segno che il problema fosse sotto al naso e che fosse di una sciocchezza disarmante. Sono sicuro che non sia il suo caso, in tutto questo tempo avrà avuto modo di verificare tutto, dalle cose più banali a quelle meno ovvie.

Marci
12-10-2014, 02:57
Secondo la mia personale esperienza invece il rasoio di Occam vince; quando di fronte ad un problema apparentemente irrisolvibile cominciano a saltare fuori strane teorie nel tentativo di spiegarlo, era segno che il problema fosse sotto al naso e che fosse di una sciocchezza disarmante. Sono sicuro che non sia il suo caso, in tutto questo tempo avrà avuto modo di verificare tutto, dalle cose più banali a quelle meno ovvie.
E, magari, ho mancato la soluzione più ovvia a meno che, non si tratti proprio del processore...

Krusty93
12-10-2014, 16:24
Ogni 5-6 mesi un vecchio conoscente (ci siamo conosciuto all'asilo e abbiamo giocato a basket insieme parecchi anni), mi chiama per fargli un cd mp3. 5€? un caffe? una cena? No. Ovviamente tutto gratis. E la storia va avanti da parecchi anni

Questa volta oltre al cd mp3 c'è anche un pc da formattare.

Deciso: prossima volta, dirò che ho tolto i lettori dvd dai pc visto che non li uso.

La cosa bella è che poco fa mi ha chiamato dicendo che è senza macchina e se posso andarlo a prendere a casa: una macchina ce l'ho disponibile, potrei andarlo a prendere, ma mi son rifiutato subito. Mi sta veramente stufando :oink:

LS1987
12-10-2014, 17:39
Ogni 5-6 mesi un vecchio conoscente (ci siamo conosciuto all'asilo e abbiamo giocato a basket insieme parecchi anni), mi chiama per fargli un cd mp3. 5€? un caffe? una cena? No. Ovviamente tutto gratis. E la storia va avanti da parecchi anni

Questa volta oltre al cd mp3 c'è anche un pc da formattare.

Deciso: prossima volta, dirò che ho tolto i lettori dvd dai pc visto che non li uso.

La cosa bella è che poco fa mi ha chiamato dicendo che è senza macchina e se posso andarlo a prendere a casa: una macchina ce l'ho disponibile, potrei andarlo a prendere, ma mi son rifiutato subito. Mi sta veramente stufando :oink:

La prossima volta chiedigli un favore tu, vediamo che cosa ti risponde.

bobafetthotmail
12-10-2014, 21:19
Deciso: prossima volta, dirò che ho tolto i lettori dvd dai pc visto che non li uso.Se non ti importa di passare per "egoista" basta che gli dici che il tuo tempo libero è importante per te quindi ha un prezzo, e gli dici che fare X costa Y.

Funziona da dio con persone del genere.

hwutente
13-10-2014, 00:44
Ogni 5-6 mesi un vecchio conoscente (ci siamo conosciuto all'asilo e abbiamo giocato a basket insieme parecchi anni), mi chiama per fargli un cd mp3. 5€? un caffe? una cena? No. Ovviamente tutto gratis. E la storia va avanti da parecchi anni

Questa volta oltre al cd mp3 c'è anche un pc da formattare.

Deciso: prossima volta, dirò che ho tolto i lettori dvd dai pc visto che non li uso.

La cosa bella è che poco fa mi ha chiamato dicendo che è senza macchina e se posso andarlo a prendere a casa: una macchina ce l'ho disponibile, potrei andarlo a prendere, ma mi son rifiutato subito. Mi sta veramente stufando :oink:

classica gente da: ti do un dito mi prendi il braccio

*aLe
13-10-2014, 09:46
La prossima volta chiedigli un favore tu, vediamo che cosa ti risponde.This.
Se gli chiedi un favore tu e lui fa il vago, o rimanda, o quello che è... Hai già la tua risposta.
Se invece lui è disponibile (cosa che dubito fortemente :asd: ) allora potreste effettivamente pensare a dei favori reciproci senza bisogno di pagamento in pecunia (perché sappi che quando tu fai un favore a lui lui non si aspetta certo che tu sia attaccato alla vile pecunia).

gd350turbo
13-10-2014, 09:51
This.
Se gli chiedi un favore tu e lui fa il vago, o rimanda, o quello che è... Hai già la tua risposta.
Se invece lui è disponibile (cosa che dubito fortemente :asd: ) allora potreste effettivamente pensare a dei favori reciproci senza bisogno di pagamento in pecunia (perché sappi che quando tu fai un favore a lui lui non si aspetta certo che tu sia attaccato alla vile pecunia).

Uso lo stesso sistema io...

ad amici disponibili "bidirezionalmente", gli interventi non sono "fatturati", settimana scorsa ho riformattato un portatle a gratis...

Ma quelli che hanno diritto a questo trattamento, si contano sulle dita di una mano !

Krusty93
13-10-2014, 09:54
Molto difficilmente posso chiedergli un favore, praticamente non lo sento mai e non ne ho bisogno.



Discorso diverso con la gente della mia compagnia, "lavoro" gratis ma ricambiano sempre in qualche modo

*aLe
13-10-2014, 09:59
Molto difficilmente posso chiedergli un favore, praticamente non lo sento mai e non ne ho bisogno.Beh se lo vuoi "testare" è il momento buono per sentirlo.
Altrimenti, hai già la tua risposta.

Discorso diverso con la gente della mia compagnia, "lavoro" gratis ma ricambiano sempre in qualche modoIo invece avevo (e ho ancora, anche se ora di meno) gente in compagnia per cui "siccome siamo in compagnia assieme, tutto è dovuto".
Cioè non è che siccome tuo padre è per dire medico io vengo a chiederti certificati aggratisse per stare a casa da lavoro quando c'ho voglia eh :sofico:

gd350turbo
13-10-2014, 10:02
Beh se lo vuoi "testare" è il momento buono per sentirlo.
Altrimenti, hai già la tua risposta.

Io invece avevo (e ho ancora, anche se ora di meno) gente in compagnia per cui "siccome siamo in compagnia assieme, tutto è dovuto".
Cioè non è che siccome tuo padre è per dire medico io vengo a chiederti certificati aggratisse per stare a casa da lavoro quando c'ho voglia eh :sofico:

io anni fa, avevo un simil-accordo in tal senso, ma data la mia onestà di base, non ne ho approfittato !

qboy
13-10-2014, 11:10
molto tempo fa amico di mio padre viene con la moglie da me e con un portatile che non si collegava ad internet, loro giovanissimi sulla trentina e avevano una chiavetta vodafone. visto che c'era anche il loro bimbo tempo 10 minuti che loro parlavano mi son messo sul divano nella stessa stanza e gli ho rimesso il programmino della chiavetta. li faccio boh, adesso è risolto.

lei: ah ok grazie mille (andandosene)
io: :eek:

Z.e.t.
13-10-2014, 11:27
Basta mettere subito le cose in chiaro o provare a fare "gli stronzi".

Con un mio amico faccio così e domenica mattina mi ha offerto due volte il caffè per il rispristino della Linea sul suo PC.Ovviamente ci facciamo favori a vicenda e non per interesse.

E' un piccolo gesto, ma si apprezza lo stesso, anticipato sempre da un educato GRAZIE.

ZannaMax
13-10-2014, 11:37
Ormai ho imparato anche io a scansare i parassiti che chiedono solo, senza ringraziare o senza dare nulla in cambio. Se vogliono il mio aiuto, devono contraccambiare. Certe volte ci provano chiedendomi cosa potrebbero fare x risolvere, così lo fanno loro a casa..io rispondo "boh non so", "non mi è mai capitato" e cose simili.

*aLe
13-10-2014, 16:07
Certe volte ci provano chiedendomi cosa potrebbero fare x risolvere, così lo fanno loro a casa..io rispondo "boh non so", "non mi è mai capitato" e cose simili.Fai bene, visto che spesso poi se gli consigli qualche soluzione e loro fanno qualche danno parte la tiritera del "eh ma me l'avevi detto tu di fare così"...

ZannaMax
13-10-2014, 16:22
Fai bene, visto che spesso poi se gli consigli qualche soluzione e loro fanno qualche danno parte la tiritera del "eh ma me l'avevi detto tu di fare così"...


😄😄😄 giusto! Mi fai tornare in mente vecchie situazioni con finale mio del tipo "cacchi tuoi"! (Erano parolacce ma le ho censurate) 😄😄😄

qboy
13-10-2014, 18:12
Fai bene, visto che spesso poi se gli consigli qualche soluzione e loro fanno qualche danno parte la tiritera del "eh ma me l'avevi detto tu di fare così"...

:ncomment: quante volte e quanti santi in terra

bobafetthotmail
13-10-2014, 19:16
Certe volte ci provano chiedendomi cosa potrebbero fare x risolvere, così lo fanno loro a casa..io rispondo "boh non so", "non mi è mai capitato" e cose simili.Mah, metti le cose in chiaro e gli dici che una consulenza la pagano tot (prezzo appropriato e allettante), gli dici di prendere appunti e gli fai firmare un foglio dove ti tolgono ogni responsabilità (qualcosa che sembri ufficiale eh?, con scritte in piccolo e riferimenti a leggi fasulli) che poi ti tieni tu.

Sembra strano ma mi capita di incassare qualcosa con le consulenze. Non so se sono più barbone io o loro... lol.

roccia1234
13-10-2014, 20:34
C'è di peggio, potrebbe crashare tra 4388 minuti. Tanta fortuna! :oink:

http://i.imgur.com/Av3ZMXJ.jpg

Tiè :read: :Prrr:

fabiosk
13-10-2014, 20:37
Oggi mi chiama un cliente, mi spiega che la moglie ha trovato sul PC cose che non avrebbe dovuto trovare, ha provato ad inventare e mi ha chiesto, nel caso la moglie mi avesse contattato, di coprirlo per evitare chissà che casino. Accetto. Dopo qualche ora arriva puntuale la telefonata della moglie che mi dice di aver trovato foto di uomini nudi sul PC e mi chiede spiegazioni. La butto in "caciara" e la convinco che fosse qualche virus, lei ci crede e mi saluta. Tempo 10 secondi e mi arriva un SMS del marito con scritto: "Grazie!!!"

:D

DooM1
13-10-2014, 20:45
Ahahah fantastico :D

qboy
13-10-2014, 21:01
Mah, metti le cose in chiaro e gli dici che una consulenza la pagano tot (prezzo appropriato e allettante), gli dici di prendere appunti e gli fai firmare un foglio dove ti tolgono ogni responsabilità (qualcosa che sembri ufficiale eh?, con scritte in piccolo e riferimenti a leggi fasulli) che poi ti tieni tu.

Sembra strano ma mi capita di incassare qualcosa con le consulenze. Non so se sono più barbone io o loro... lol.

mi sa che c'è stato qualche problemino nel quotare ;)

bobafetthotmail
13-10-2014, 21:07
mi sa che c'è stato qualche problemino nel quotare ;)sistemato. :doh:

qboy
13-10-2014, 21:51
sistemato. :doh:

vai tranquillo

gd350turbo
13-10-2014, 21:53
Oggi mi chiama un cliente, mi spiega che la moglie ha trovato sul PC cose che non avrebbe dovuto trovare, ha provato ad inventare e mi ha chiesto, nel caso la moglie mi avesse contattato, di coprirlo per evitare chissà che casino. Accetto. Dopo qualche ora arriva puntuale la telefonata della moglie che mi dice di aver trovato foto di uomini nudi sul PC e mi chiede spiegazioni. La butto in "caciara" e la convinco che fosse qualche virus, lei ci crede e mi saluta. Tempo 10 secondi e mi arriva un SMS del marito con scritto: "Grazie!!!"

:D

Sposato e ha foto di uomini nudi ?
Ahi ahi ahi
Degustibus disputandum non est

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

qboy
13-10-2014, 21:58
Sposato e ha foto di uomini nudi ?
Ahi ahi ahi
Degustibus disputandum non est

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

giusto per curiosità e non mi rivolgo solo a te, ma se voi foste al suo posto, ne parlereste con la moglie o no?

bobafetthotmail
14-10-2014, 00:07
Se non è pedofilia (=galeraaa!!) mi sta bene che resti un "segreto tra uomini". Il porno è una colonna della società da sempre, punto. :read:

Comunque esistono realmente vairus che usano il pc infetto come server per roba varia.:fagiano:

qboy
14-10-2014, 00:31
Se non è pedofilia (=galeraaa!!) mi sta bene che resti un "segreto tra uomini". Il porno è una colonna della società da sempre, punto. :read:

Comunque esistono realmente vairus che usano il pc infetto come server per roba varia.:fagiano:

si si quello lo so, specie quella della guardia di finanza. ovviamente non mi riferivo a pedofilia minimamente (che condanno senza se e ma).

ZannaMax
14-10-2014, 01:32
Oggi mi chiama un cliente, mi spiega che la moglie ha trovato sul PC cose che non avrebbe dovuto trovare, ha provato ad inventare e mi ha chiesto, nel caso la moglie mi avesse contattato, di coprirlo per evitare chissà che casino. Accetto. Dopo qualche ora arriva puntuale la telefonata della moglie che mi dice di aver trovato foto di uomini nudi sul PC e mi chiede spiegazioni. La butto in "caciara" e la convinco che fosse qualche virus, lei ci crede e mi saluta. Tempo 10 secondi e mi arriva un SMS del marito con scritto: "Grazie!!!"

:D


Madoooo questa veramente è da barzelletta. 😄😄😄🍌🍌🍌

gd350turbo
14-10-2014, 08:25
giusto per curiosità e non mi rivolgo solo a te, ma se voi foste al suo posto, ne parlereste con la moglie o no?

Dipende dall'apertura mentale della moglie...
Siamo parecchio fuori dal seminato, ma considero i bisessuali esseri fortunati, in quanto possono provare piacere sia con un sesso sia con l'altro !
Matematicamente parlando, hanno il doppio di possibilità di provare piacere rispetto agli eterosessuali!

123456789
14-10-2014, 09:13
Dipende dall'apertura mentale della moglie...
Siamo parecchio fuori dal seminato, ma considero i bisessuali esseri fortunati, in quanto possono provare piacere sia con un sesso sia con l'altro !
Matematicamente parlando, hanno il doppio di possibilità di provare piacere rispetto agli eterosessuali!

:mbe:

ZannaMax
14-10-2014, 09:21
Non andiamo OT ma soprattutto non andiamo HOT 😄😄😄

fabiosk
14-10-2014, 09:21
Dipende dall'apertura mentale della moglie...
Siamo parecchio fuori dal seminato, ma considero i bisessuali esseri fortunati, in quanto possono provare piacere sia con un sesso sia con l'altro !
Matematicamente parlando, hanno il doppio di possibilità di provare piacere rispetto agli eterosessuali!

In questo caso l'apertura era uguale a Zero :D

ZannaMax
14-10-2014, 09:22
Si probabilmente se l'avesse scoperto, sarebbe successo un casino 😄😄😄

Beh ragazzi è un po' come scoprire che la propria ragazza, col tempo sia diventata lesbica. Insomma... 😄😄😄
Scusate per il paragone ma più o meno ho reso l'idea.

fabiosk
14-10-2014, 09:45
Quando mi ha chiamato lui pensavo che la moglie avesse trovato foto di donne nude.. Certo un pò di differenza c'è..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ZannaMax
14-10-2014, 09:57
Quando mi ha chiamato lui pensavo che la moglie avesse trovato foto di donne nude.. Certo un pò di differenza c'è..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Giusto.

qboy
14-10-2014, 10:08
:asd: :asd:

Marci
14-10-2014, 10:38
Quando mi ha chiamato lui pensavo che la moglie avesse trovato foto di donne nude.. Certo un pò di differenza c'è..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Beh, in quel caso direi che il 100% degli uomini ha od ha visto passare tali foto dal proprio schermo:D

gd350turbo
14-10-2014, 10:55
.

gd350turbo
14-10-2014, 10:59
In questo caso l'apertura era uguale a Zero :D

Allora mutismo totale su tutto e tutti !

Fixed :D

Anche quella, se anteriore o posteriore !

goriath
14-10-2014, 13:35
Oggi mi chiama un cliente, mi spiega che la moglie ha trovato sul PC cose che non avrebbe dovuto trovare, ha provato ad inventare e mi ha chiesto, nel caso la moglie mi avesse contattato, di coprirlo per evitare chissà che casino. Accetto. Dopo qualche ora arriva puntuale la telefonata della moglie che mi dice di aver trovato foto di uomini nudi sul PC e mi chiede spiegazioni. La butto in "caciara" e la convinco che fosse qualche virus, lei ci crede e mi saluta. Tempo 10 secondi e mi arriva un SMS del marito con scritto: "Grazie!!!"

:D

Beh bisessualità a parte potrebbe anche essere semplicemente un omosessuale che ha un'altra vita come copertura, ce ne sono molti. Spero solo che non ci siano dei figli di mezzo.

Comunque vai così:asd:

jotaro75
14-10-2014, 14:14
In questo caso l'apertura era uguale a Zero :D

in questo caso mi sembra l'opposto...che l'apertura fosse molto ampia...ma non quella della moglie :D

Jones D. Daemon
14-10-2014, 14:30
Oggi ad un cliente a cui serviva un modem "AllInOne", wifi decente, ADSL, DLNA, Print Server, tricchetracche, bombe a mano, sogni, speranze, angioletti, arcobaleni...propongo una Fritz!box 3390, un caro armato decente (l'enterprise in confronto al tp-link che ha a casa) a prezzo di costo, 130 euro, più 20 euro per l'installazione e configurazioni varie. Dopo mezz'ora mi chiama dicendomi se mi poteva pagare il modem in 2 rate, che però il lavoro me lo avrebbe pagato subito...ora mi chiedo: succede anche a voi di trovare dei geni simili??

PS: premetto, mai visto ne conosciuto, presentato da un mio amico che mi ha "girato" la patta bollente.

DooM1
14-10-2014, 14:35
Due rate?
E magari devi pure andare tu poi 2 volte a riscuotere?

nickmot
14-10-2014, 14:41
Oggi ad un cliente a cui serviva un modem "AllInOne", wifi decente, ADSL, DLNA, Print Server, tricchetracche, bombe a mano, sogni, speranze, angioletti, arcobaleni...propongo una Fritz!box 3390, un caro armato decente (l'enterprise in confronto al tp-link che ha a casa) a prezzo di costo, 130 euro, più 20 euro per l'installazione e configurazioni varie. Dopo mezz'ora mi chiama dicendomi se mi poteva pagare il modem in 2 rate, che però il lavoro me lo avrebbe pagato subito...ora mi chiedo: succede anche a voi di trovare dei geni simili??

PS: premetto, mai visto ne conosciuto, presentato da un mio amico che mi ha "girato" la patta bollente.

Con la scusa che non sono mai a casa per attendere i corrieri ho preso l'abitudine di far ordinare le cose direttamente al cliente: vado a casa sua, cerco, faccio eventuale registrazione al sito, ordine e lascio a lui solo l'inserimento dei dati della carta dopodiché me ne vado e ci risentiamo quando arriva il tutto.

Funziona anche con questi soggetti (specie con i PC dove possono spezzettare i vari componenti in vari ordini) in modo che io non debba anticipare nulla e che paghino quando sono in comodo.

Un po' brutale, sicuramente non il massimo, ma alle volte meglio non rischiare.

ZannaMax
14-10-2014, 14:53
Oggi ad un cliente a cui serviva un modem "AllInOne", wifi decente, ADSL, DLNA, Print Server, tricchetracche, bombe a mano, sogni, speranze, angioletti, arcobaleni...propongo una Fritz!box 3390, un caro armato decente (l'enterprise in confronto al tp-link che ha a casa) a prezzo di costo, 130 euro, più 20 euro per l'installazione e configurazioni varie. Dopo mezz'ora mi chiama dicendomi se mi poteva pagare il modem in 2 rate, che però il lavoro me lo avrebbe pagato subito...ora mi chiedo: succede anche a voi di trovare dei geni simili??



PS: premetto, mai visto ne conosciuto, presentato da un mio amico che mi ha "girato" la patta bollente.


Ho paura che la seconda rata la vedrai moooooooooolto in la. Evita che è meglio.

gd350turbo
14-10-2014, 15:01
...Dopo mezz'ora mi chiama dicendomi se mi poteva pagare il modem in 2 rate, che però il lavoro me lo avrebbe pagato subito...ora mi chiedo: succede anche a voi di trovare dei geni simili??


Succede con gli annunci di vendita che metto in giro...
Direi ogni volta, salta fuori quello che vuole pagare a rate !
E parliamo di importi che al massimo arrivano a 200 euro !

fabiosk
14-10-2014, 15:12
Beh bisessualità a parte potrebbe anche essere semplicemente un omosessuale che ha un'altra vita come copertura, ce ne sono molti. Spero solo che non ci siano dei figli di mezzo.

Comunque vai così:asd:

Lui ha 70 anni, il figlio di conseguenza se non ne ha 40 ci manca poco :D No ma la domanda è una...gliela fatturo la cazzata? :sofico: :ciapet: :rotfl:

Jones D. Daemon
14-10-2014, 15:19
La risposta è stata ovviamente negativa, non vado certo a prestare euri alla gente a buffo, il problema non era il corriere o cose simile, la proposta è stata proprio "io non ho i soldi questo mese, possiamo fare che tu anticipi e io ti pago in 2 rate"? Vi giuro ho dovuto trattenermi per non mandarlo a quel paese e dargli del verme che campa sulle spalle degli altri.

gd350turbo
14-10-2014, 15:19
Lui ha 70 anni, il figlio di conseguenza se non ne ha 40 ci manca poco :D No ma la domanda è una...gliela fatturo la cazzata? :sofico: :ciapet: :rotfl:

Eh direi di si...
Salvarli il culo (:ciapet: :ciapet: :ciapet: ) con la moglie, non ha prezzo !

ZannaMax
14-10-2014, 15:26
Succede con gli annunci di vendita che metto in giro...

Direi ogni volta, salta fuori quello che vuole pagare a rate !

E parliamo di importi che al massimo arrivano a 200 euro !


A me uno, per prendermi una cosa da 100 euro, mi ha proposto game stop da 49euro, e 21 euro in contanti. Più non poteva darmi. Gli ho scritto che nell'annuncio era riportata una frase importante: "NO esperti del prezzo è NO baratti variopinti" 😄

Lui ha 70 anni, il figlio di conseguenza se non ne ha 40 ci manca poco :D No ma la domanda è una...gliela fatturo la cazzata? :sofico: :ciapet: :rotfl:


Mi sembra il minimo. Assistenza e supporto logistico.

La risposta è stata ovviamente negativa, non vado certo a prestare euri alla gente a buffo, il problema non era il corriere o cose simile, la proposta è stata proprio "io non ho i soldi questo mese, possiamo fare che tu anticipi e io ti pago in 2 rate"? Vi giuro ho dovuto trattenermi per non mandarlo a quel paese e dargli del verme che campa sulle spalle degli altri.


Lascia perdere va che è meglio.

gd350turbo
14-10-2014, 15:43
A me uno, per prendermi una cosa da 100 euro, mi ha proposto game stop da 49euro, e 21 euro in contanti. Più non poteva darmi. Gli ho scritto che nell'annuncio era riportata una frase importante: "NO esperti del prezzo è NO baratti variopinti" 😄


Ah bè...
Io sui baratti variopinti che mi sono stati proposti, potrei scrivere un libro !

ZannaMax
14-10-2014, 15:55
Ah bè...

Io sui baratti variopinti che mi sono stati proposti, potrei scrivere un libro !


Racconta racconta che son curioso 😄

qboy
14-10-2014, 16:04
La risposta è stata ovviamente negativa, non vado certo a prestare euri alla gente a buffo, il problema non era il corriere o cose simile, la proposta è stata proprio "io non ho i soldi questo mese, possiamo fare che tu anticipi e io ti pago in 2 rate"? Vi giuro ho dovuto trattenermi per non mandarlo a quel paese e dargli del verme che campa sulle spalle degli altri.
trnaquillo che capita anche ad altri, ma il problema non è tanto le rate (??) ma che te lo abbia chiesto con vari features ecc e magari si aspettava un 30 € e via :banned: bah
Eh direi di si...
Salvarli il culo (:ciapet: :ciapet: :ciapet: ) con la moglie, non ha prezzo !
:asd: :sofico:
Ah bè...
Io sui baratti variopinti che mi sono stati proposti, potrei scrivere un libro !

racconta dai su:D

gd350turbo
14-10-2014, 16:11
Racconta racconta che son curioso ��

L'impressione che ho è che ti propongano quello che vedono avanti a se nel momenti in cui ti chiamano/scrivono...
Quindi vestiti e scarpe, usati ovviamente, vanno per la maggiore...
poi occhiali da sole, accessori vari ecc.ecc.
Uno mi dava uno scatolone di magliette da calcio !
Poi ci sono gli scambi in generi alimentari, olio e vino in primis !
ah, uno mi dava delle pagnotte di pane pugliese !
poi ci sono quelli che ti danno cose "da testare" e/o "da provare", che sappiamo benissimo che vuol dire che non funzionano, poi al penultimo posto i disperati che provano invece a scambiare con cose dichiarate rotte !
L'ultimo posto, invece è riservato a coloro che vogliono scambiare l'oggetto con degli euro !

goriath
14-10-2014, 16:12
Il problema del pagamento rateale è di facile soluzione; quante rate? 2? Ok, mi paghi la prima...quando puoi mi paghi la seconda ed io ti compro il bene e ti faccio il lavoro, che problema c'è?

Damose na mano nei momenti de bbisogno!:sofico:

(storia vera :asd:)

bobafetthotmail
14-10-2014, 16:12
Lui ha 70 anni, il figlio di conseguenza se non ne ha 40 ci manca poco :D No ma la domanda è una...gliela fatturo la cazzata? :sofico: :ciapet: :rotfl:Io la categorizzerei come "spesa pubblicitaria" e lascerei la cosa aggratis.

Magari per riconoscenza ti fa pubblicità con gli amici/parenti/chessò.

io non ho i soldi questo mese, possiamo fare che tu anticipi e io ti pago in 2 rateSe mi da in pegno qualcosa di valore (ovvio, reale e monetizzabile) equivalente o superiore se ne può discutere.
Mi è capitato di fare lavori dove gli portavo via (ufficialmente "in riparazione" nei registri col costo di riparazione pari al costo del lavoro non pagato) oggetti che in realtà non avevano alcun problema ma facevano da cauzione in situazioni "di emergenza" che richiedevano pagamento posticipato. Ultimamente mi è capitato con un TV schermo piatto per un paio di PC e creare/configurare la rete locale.

ZannaMax
14-10-2014, 16:51
Ma se al posto delle rate ti da altro? La moglie dell'interessato com'è? Se rende potresti farci un pensierino hahaha

fabiosk
14-10-2014, 19:20
Io la categorizzerei come "spesa pubblicitaria" e lascerei la cosa aggratis.

Magari per riconoscenza ti fa pubblicità con gli amici/parenti/chessò.



Ovviamente ci mancherebbe solo di fargliela pagare ;)

bio.hazard
15-10-2014, 08:28
No ma la domanda è una...gliela fatturo la cazzata? :sofico: :ciapet: :rotfl:

data la necessità di riservatezza e la delicatezza della questione, direi che è più appropriato un pagamento che non lasci traccia...

...al quadruplo della tariffa ordinaria!
:D

fabiosk
15-10-2014, 17:25
Consulenza matrimoniale € 100,00 :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
16-10-2014, 10:14
Un tranquillo pomeriggio di paura:

Ieri pomeriggio mi arriva questo messaggio da parte di hard disk sentinel ( grande programma )

Il disco ha riscontrato 1184 settore(i) danneggiato(i) durante l'auto-test.
Ci sono 1184 settori critici in questo disco. In qualsiasi momento potrebbero essere riposizionati.
131 errori in fase di trasferimento dati. Questo puo' essere dovuto a problemi con l'unita' o con i relativi cavi di alimentazione o dati. Valutare la sostituzione dei cavi.
Si raccomanda di esaminare regolarmente queste informazioni. Eventuali nuovi problemi saranno registrati qui !!.
Si raccomanda di effettuare immediatamente il backup dei propri dati per prevenirne la perdita.
Usato Per : 584 giorni, 4 ore
Durata Stimata : 5 giorni
Stato Di Salute :5 % (Critico)


Il disco in questione è uno dei quattro installati sul server di casa e contiene la mia collezione di telefilm, faticosamente raccolta in tanti anni, inestimabile !
Eppure il giorno precedente, era perfetto al 100% si è danneggiato da un momento all'altro, senza cause apparenti, non ci sono state interruzioni di corrente, nessuno ha toccato il computer...
Appena ricevuto il messaggio sono corso a casa per fare il backup, fortunatamente pare che solo parte di una serie di scarsa importanza, si sia danneggiata, e sempre fortunatamente il disco è ancora in garanzia presso seagate, quindi oggi, swappo il disco con il backup con il difettoso e provvedo alla spedizione a seagate !

Consiglio a tutti di installare hard disk sentinel grandissimo programma che vale ogni euro del suo valore !

qboy
16-10-2014, 12:45
Un tranquillo pomeriggio di paura:

Ieri pomeriggio mi arriva questo messaggio da parte di hard disk sentinel ( grande programma )

Il disco ha riscontrato 1184 settore(i) danneggiato(i) durante l'auto-test.
Ci sono 1184 settori critici in questo disco. In qualsiasi momento potrebbero essere riposizionati.
131 errori in fase di trasferimento dati. Questo puo' essere dovuto a problemi con l'unita' o con i relativi cavi di alimentazione o dati. Valutare la sostituzione dei cavi.
Si raccomanda di esaminare regolarmente queste informazioni. Eventuali nuovi problemi saranno registrati qui !!.
Si raccomanda di effettuare immediatamente il backup dei propri dati per prevenirne la perdita.
Usato Per : 584 giorni, 4 ore
Durata Stimata : 5 giorni
Stato Di Salute :5 % (Critico)


Il disco in questione è uno dei quattro installati sul server di casa e contiene la mia collezione di telefilm, faticosamente raccolta in tanti anni, inestimabile !
Eppure il giorno precedente, era perfetto al 100% si è danneggiato da un momento all'altro, senza cause apparenti, non ci sono state interruzioni di corrente, nessuno ha toccato il computer...
Appena ricevuto il messaggio sono corso a casa per fare il backup, fortunatamente pare che solo parte di una serie di scarsa importanza, si sia danneggiata, e sempre fortunatamente il disco è ancora in garanzia presso seagate, quindi oggi, swappo il disco con il backup con il difettoso e provvedo alla spedizione a seagate !

Consiglio a tutti di installare hard disk sentinel grandissimo programma che vale ogni euro del suo valore !

grazie del consilgio ;) comunque sarebbe da capire il perchè di questo, sbalzo di corrente o problemi interni, può essere?

e seconda cosa, se lo mandi in rma o comunque si rompe del tutto, i dati te li recupera seagate o wd che fosse?

gd350turbo
16-10-2014, 12:51
grazie del consilgio ;) comunque sarebbe da capire il perchè di questo, sbalzo di corrente o problemi interni, può essere?


Il computer in oggetto è sito in posizione protetta, incastrato tra i cassetti della scrivania, gli hard disk sono raffreddati da due ventole frontali, e non sono stati rilevati sbalzi di tensione, non ci sono quindi motivazioni apparenti per l'immediata rottura.


e seconda cosa, se lo mandi in rma o comunque si rompe del tutto, i dati te li recupera seagate o wd che fosse?
No, seagate ti da un disco rigenerato, ma vuoto...
Se vuoi recuperare i dati tocca andare da kroll on track, che con un bel mucchio di banconote da 100 euro, te li recupera.

goriath
16-10-2014, 12:55
I Seagate sono delle mine a tempo, anche se ho l'impressione che in generale la qualità degli hard disk meccanici sia precipitata a picco negli ultimi anni. Lo dico solo perché ho letto storie allucinanti su dischi di produttori che, almeno anni fa reputavo affidabili. Insomma, alcuni son peggio, altri meglio, ma in generale è come se facessero tutti schifo.

Anni fa Western Digital e Seagate erano sinonimo di qualità, mentre se avevi un Maxtor (per dirne uno) da quello che si sentiva dire in giro dovevi pregare. Oggi invece leggo storie dell'orrore su WD e Seagate.

Non so se a qualcuno è capitato di leggere quel report dal quale si è evinto in 3 anni e + come la percentuale di guasti riguardanti unità Hitachi sia sensibilmente inferiore (e di gran lunga accettabile) rispetto a quella di WD che a sua volta è seconda rispetto a Seagate che totalizza il podio per unità con guasti e problemi vari. Se lo ritrovo lo posto.

LS1987
16-10-2014, 12:57
I Seagate sono delle mine a tempo, anche se ho l'impressione che in generale la qualità degli hard disk meccanici sia precipitata a picco negli ultimi anni. Lo dico solo perché ho letto storie allucinanti su dischi di produttori che, almeno anni fa reputavo affidabili. Insomma, alcuni son peggio, altri meglio, ma in generale è come se facessero tutti schifo.

Anni fa Western Digital e Seagate erano sinonimo di qualità, mentre se avevi un Maxtor (per dirne uno) da quello che si sentiva dire in giro dovevi pregare. Oggi invece leggo storie dell'orrore su WD e Seagate.

Non so se a qualcuno è capitato di leggere quel report dal quale si è evinto in 3 anni e + come la percentuale di guasti riguardanti unità Hitachi sia sensibilmente inferiore (e di gran lunga accettabile) rispetto a quella di WD che a sua volta è seconda rispetto a Seagate che totalizza il podio per unità con guasti e problemi vari. Se lo ritrovo lo posto.

Grande Hitachi, purtroppo però è stata acquisita, non è più autonoma. Io ho un hard disk esterno Packard Bell con dentro un disco Hitachi che non ha mai avuto un problema, ha 4 anni.

goriath
16-10-2014, 13:01
Grande Hitachi, purtroppo però è stata acquisita, non è più autonoma. Io ho un hard disk esterno Packard Bell con dentro un disco Hitachi che non ha mai avuto un problema, ha 4 anni.

Si è vero, in realtà Hitachi, o per meglio dire HGST, adesso è parte di...Western Digital:doh:

E per quanto mi riguarda anche io posso confermare che gli Hitachi (generazione IBM) che possiedo da anni sono ancora perfettamente funzionanti.

roccia1234
16-10-2014, 13:01
Capita, mi è successa una cosa simile su un Wd green da 2TB. Fortunatamente smartctl (era sul server/NAS debian) mi ha subito avvisato del malfunzionamento e sono riuscito a recuperare tutti i dati in tempo.

LS1987
16-10-2014, 13:03
Capita, mi è successa una cosa simile su un Wd green da 2TB. Fortunatamente smartctl (era sul server/NAS debian) mi ha subito avvisato del malfunzionamento e sono riuscito a recuperare tutti i dati in tempo.

I green hanno qualità bassa, se devi usare un hard disk per NAS devi prendere un Red, da quando è uscita questa nuova serie la Green è diventata un po' la seconda scelta.

goriath
16-10-2014, 13:08
I green hanno qualità bassa, se devi usare un hard disk per NAS devi prendere un Red, da quando è uscita questa nuova serie la Green è diventata un po' la seconda scelta.

È vero, il green è la serie "economica" del resto.
Ma un mio amico (utente di questo forum) può raccontare di come ben due Caviar Black in suo possesso l'abbiano salutato nel giro di pochissimo tempo; una di queste due unità era pressoché nuova, utilizzata per una minima percentuale e con pochissime ore di spin-up.
Insomma, verrebbe proprio da piangere:(

roccia1234
16-10-2014, 14:08
I green hanno qualità bassa, se devi usare un hard disk per NAS devi prendere un Red, da quando è uscita questa nuova serie la Green è diventata un po' la seconda scelta.

Imho è una leggenda metropolitana, alimentata dal marketing... o meglio, capita sempre il disco difettoso o che muore giovane, a qualunque serie appartenga.

Ho ancora un WD10EACS (green della primissima serie, se non sbaglio) che è ancora assolutamente perfetto e in uso in un raid 5, nonostante abbia oltre 4000 ore di uptime e 1600 accesioni/spegnimenti, la maggior parte dei quali "poco fini" (era in un box usb che per spegnersi aveva uno switch che semplicemente staccava la corrente :stordita: ). Ah, è in raid5 con altri due green, sempre da 1TB, ma più recenti (WD10EADS e penso un EARS)

L'unico difetto che ho trovato nei green è la lentezza rispetto ad altri modelli di dischi... ma finchè stanno nel nas in raid con su film e backup vari, non me ne potrebbe fregare di meno.

Imho, se proprio vogliamo trovare un difetto alla serie green, è la lentezza che li rende inadatti come dischi di sistema (meglio un blue o un seagate barracuda, per stare sull'economico e meccanico), ma finchè vengono usati in un file server/nas casalingo... imho sono ottimi.
Poi hanno il gran pregio di NON scaldare, quindi stanno comodi anche in sistemi con ventilazione poco curata.

hwutente
16-10-2014, 14:10
I green hanno qualità bassa, se devi usare un hard disk per NAS devi prendere un Red, da quando è uscita questa nuova serie la Green è diventata un po' la seconda scelta.

i red sono sempre da preferire ai green per un nas

Marci
16-10-2014, 14:31
i red sono sempre da preferire ai green per un nas

Io uso un green da 2TB per un Box USB, due Red nel nas ed ho due Re4 per il backup sul PC anche se ho notato che questi ultimi scaldano più dei black:eek:

Dumah Brazorf
16-10-2014, 14:39
Beh i Red non sono mica un prodotto recente? Fino ad un paio d'anni fa mi pare che era o Green o Green.

goriath
16-10-2014, 15:03
Imho, se proprio vogliamo trovare un difetto alla serie green, è la lentezza che li rende inadatti come dischi di sistema (meglio un blue o un seagate barracuda, per stare sull'economico e meccanico), ma finchè vengono usati in un file server/nas casalingo... imho sono ottimi.
Poi hanno il gran pregio di NON scaldare, quindi stanno comodi anche in sistemi con ventilazione poco curata.

Beh scusa, senza polemica alcuna sia inteso, ma questa è la scoperta dell'acqua calda. C'è un motivo per cui si chiamano green ed il motivo è che il consumo energetico è contenuto, di conseguenza le prestazioni sono inferiori rispetto ai dischi standard (Blue) ma questo comporta anche minor calore prodotto. Quindi vista in quest'ottica quelli che tu vedi come punti deboli sono in realtà ovviamente dei punti di forza. Stando così le cose le ragioni d'impiego di tali dischi sono piuttosto ovvie.

Poi sono d'accordo che i dischi sono soggetti a rotture in generale e che può capitarti con qualsiasi disco. Purtroppo però le statistiche non si fanno con le generalizzazioni. È alquanto evidente che la manifattura dei dischi meccanici sia sensibilmente peggiorata rispetto al passato, almeno allo stato attuale delle cose.

Vi lascio i link delle indagini condotte da BlackBlaze per chi non l'avesse lette:

What Hard Drive Should I Buy? - Gennaio 2014 (https://www.backblaze.com/blog/what-hard-drive-should-i-buy/)
Update - Settembre 2014 (https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-reliability-update-september-2014/)

gd350turbo
16-10-2014, 15:08
I Seagate sono delle mine a tempo, anche se ho l'impressione che in generale la qualità degli hard disk meccanici sia precipitata a picco negli ultimi anni. Lo dico solo perché ho letto storie allucinanti su dischi di produttori che, almeno anni fa reputavo affidabili. Insomma, alcuni son peggio, altri meglio, ma in generale è come se facessero tutti schifo.

Anni fa Western Digital e Seagate erano sinonimo di qualità, mentre se avevi un Maxtor (per dirne uno) da quello che si sentiva dire in giro dovevi pregare. Oggi invece leggo storie dell'orrore su WD e Seagate.

Non so se a qualcuno è capitato di leggere quel report dal quale si è evinto in 3 anni e + come la percentuale di guasti riguardanti unità Hitachi sia sensibilmente inferiore (e di gran lunga accettabile) rispetto a quella di WD che a sua volta è seconda rispetto a Seagate che totalizza il podio per unità con guasti e problemi vari. Se lo ritrovo lo posto.
Ah bè. non è certo un mistero...

Seagate una volta offriva 5 anni
ora due

Ma più che differenza qualitativa tra un marchio e l'altro, è questione di FORTUNA...

fabiosk
16-10-2014, 17:00
Seagate non è Samsung ora?

LS1987
16-10-2014, 17:11
Imho è una leggenda metropolitana, alimentata dal marketing... o meglio, capita sempre il disco difettoso o che muore giovane, a qualunque serie appartenga.

Ho ancora un WD10EACS (green della primissima serie, se non sbaglio) che è ancora assolutamente perfetto e in uso in un raid 5, nonostante abbia oltre 4000 ore di uptime e 1600 accesioni/spegnimenti, la maggior parte dei quali "poco fini" (era in un box usb che per spegnersi aveva uno switch che semplicemente staccava la corrente :stordita: ). Ah, è in raid5 con altri due green, sempre da 1TB, ma più recenti (WD10EADS e penso un EARS)

L'unico difetto che ho trovato nei green è la lentezza rispetto ad altri modelli di dischi... ma finchè stanno nel nas in raid con su film e backup vari, non me ne potrebbe fregare di meno.

Imho, se proprio vogliamo trovare un difetto alla serie green, è la lentezza che li rende inadatti come dischi di sistema (meglio un blue o un seagate barracuda, per stare sull'economico e meccanico), ma finchè vengono usati in un file server/nas casalingo... imho sono ottimi.
Poi hanno il gran pregio di NON scaldare, quindi stanno comodi anche in sistemi con ventilazione poco curata.

I Green della prima serie erano buoni, io mi riferisco alle serie successive, che sono uscite dopo che hanno lanciato la serie red.

roccia1234
16-10-2014, 17:35
I Green della prima serie erano buoni, io mi riferisco alle serie successive, che sono uscite dopo che hanno lanciato la serie red.

Urca... ne ho due, un 2 TB e un 3TB, il primo singolo e il secondo in raid :stordita: . Entrambi EZRX.
Sono ancora entrambi in garanzia... ma spero non succeda nulla, specie sul 2TB, almeno finchè non sposto i suoi dati sul raid :stordita: .

Quello che mi è partito era più vecchio, EARS. O meglio... penso sia partita una testina, perchè il disco è tranquillamente riconosciuto dal sistema, però ha una marea di settori con problemi (rossi in HDTUNE) che hanno la particolarità di cambiare posizione ad ogni test che faccio, a volte ci sono, a volte no... boh.
I dati che c'erano su li ho salvati con un semplice copia-incolla da risorse del computer, ma teracopy ogni tanto doveva leggere più volte un settore a causa di errori di lettura.

Beh scusa, senza polemica alcuna sia inteso, ma questa è la scoperta dell'acqua calda. C'è un motivo per cui si chiamano green ed il motivo è che il consumo energetico è contenuto, di conseguenza le prestazioni sono inferiori rispetto ai dischi standard (Blue) ma questo comporta anche minor calore prodotto. Quindi vista in quest'ottica quelli che tu vedi come punti deboli sono in realtà ovviamente dei punti di forza. Stando così le cose le ragioni d'impiego di tali dischi sono piuttosto ovvie.


Beh, si... mica stavo scrivendo novità sconvolgenti :stordita:




Poi sono d'accordo che i dischi sono soggetti a rotture in generale e che può capitarti con qualsiasi disco. Purtroppo però le statistiche non si fanno con le generalizzazioni. È alquanto evidente che la manifattura dei dischi meccanici sia sensibilmente peggiorata rispetto al passato, almeno allo stato attuale delle cose.

Vi lascio i link delle indagini condotte da BlackBlaze per chi non l'avesse lette:

What Hard Drive Should I Buy? - Gennaio 2014 (https://www.backblaze.com/blog/what-hard-drive-should-i-buy/)
Update - Settembre 2014 (https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-reliability-update-september-2014/)

Porca vacca :eek: :eek: .
Ho ben tre seagate ST3000DM001 nel raid 5 (insieme ad un wd green e ad un red) :eek: :eek: .
Fantastico, sono tra i peggiori in circolazione in quanto ad affidabilità :stordita: :doh: .

Missà che il prossimo disco che aggiungo, lo uso per passare da raid 5 a raid 6 e non per aumentare lo spazio :stordita: .

Cazzo, ho un nas che è potenzialmente un colabrodo :cry:

gd350turbo
16-10-2014, 17:48
...
Cazzo, ho un nas che è potenzialmente un colabrodo :cry:

Idem...
Ma come ti dissi, quello che conta è la fortuna...

Piano piano cambio i dischi con dei 4 tb st4000vn000

DooM1
16-10-2014, 17:48
Vabbé i seagate sono sempre stati in fascia entry level, non a caso sono sempre stati i più economici, insieme ai WD Green.
Era anche prevedibile :D
Li vedo rompersi dall'epoca dei Pentium 3 800.

E comunque io ho avuto 2 maxtor in RAID0 sempre accesi per 6 anni, senza fare una piega. Li ho dismessi per upgrade del sistema.

Reby92
16-10-2014, 18:05
Succede con gli annunci di vendita che metto in giro...
Direi ogni volta, salta fuori quello che vuole pagare a rate !
E parliamo di importi che al massimo arrivano a 200 euro !

se scorri nelle discussioni sul mercatino vedrai che molta gente accetta il pagamento rateale :D io una volta pagai ad un utente 500 euro distribuendoli in 4 mesi. tutto è fiducia, ovvio

qboy
16-10-2014, 21:06
se scorri nelle discussioni sul mercatino vedrai che molta gente accetta il pagamento rateale :D io una volta pagai ad un utente 500 euro distribuendoli in 4 mesi. tutto è fiducia, ovvio

beh ma già 500€ per me sarebbero anche rateizzabili però 130€ :confused:

worms
16-10-2014, 23:19
se scorri nelle discussioni sul mercatino vedrai che molta gente accetta il pagamento rateale :D io una volta pagai ad un utente 500 euro distribuendoli in 4 mesi. tutto è fiducia, ovvio

Ma nemmeno morto mi faccio pagare 500€ a rate su roba usata.. Manco fosse un MBP da 2000€...

Se vuoi le rate compri nuovo e ti fai un finanziamento.
Se vuoi risparmiare, paghi cash subito...

LS1987
17-10-2014, 01:00
Vabbé i seagate sono sempre stati in fascia entry level, non a caso sono sempre stati i più economici, insieme ai WD Green.
Era anche prevedibile :D
Li vedo rompersi dall'epoca dei Pentium 3 800.

E comunque io ho avuto 2 maxtor in RAID0 sempre accesi per 6 anni, senza fare una piega. Li ho dismessi per upgrade del sistema.

Anch'io ho due Maxtor ancora funzionanti. Quello da 60 GB dopo 12 anni è ormai partito, l'altro da 200 GB un po' più recente è ancora perfetto. Entrambi sono IDE, solo i SATA davano qualche problemino.

Ho anche un Quantum Fireball da 20 GB e un hard disk IBM da 14 GB.

Ovviamente adesso uso hard disk più recenti :)

qboy
17-10-2014, 01:19
Anch'io ho due Maxtor ancora funzionanti. Quello da 60 GB dopo 12 anni è ormai partito, l'altro da 200 GB un po' più recente è ancora perfetto. Entrambi sono IDE, solo i SATA davano qualche problemino.

Ho anche un Quantum Fireball da 20 GB e un hard disk IBM da 14 GB.

Ovviamente adesso uso hard disk più recenti :)

io posso dire dalla mia che avevo un maxtor sata che era sui 160 giga se non sbaglio ed è morto per i settori andati

hwutente
17-10-2014, 01:22
Ma nemmeno morto mi faccio pagare 500€ a rate su roba usata.. Manco fosse un MBP da 2000€...

Se vuoi le rate compri nuovo e ti fai un finanziamento.
Se vuoi risparmiare, paghi cash subito...

idem, a maggior ragione online

gd350turbo
17-10-2014, 08:19
se scorri nelle discussioni sul mercatino vedrai che molta gente accetta il pagamento rateale :D io una volta pagai ad un utente 500 euro distribuendoli in 4 mesi. tutto è fiducia, ovvio

Si me l'hanno chiesta in molti, ma non ho mai visto nessun annuncio che nelle modalità di pagamento prevedesse un pagamento rateale

Z.e.t.
17-10-2014, 09:20
Si me l'hanno chiesta in molti, ma non ho mai visto nessun annuncio che nelle modalità di pagamento prevedesse un pagamento rateale

MAI visti.

Reby92
17-10-2014, 13:06
Si me l'hanno chiesta in molti, ma non ho mai visto nessun annuncio che nelle modalità di pagamento prevedesse un pagamento rateale
sarà che si fidano della sottoscritta :D

Marci
17-10-2014, 13:08
Quantum Fireball e Barracuda ne ho ancora e vanno alla grande :D Io ho notato, più che altro, che i dischi odierni siano fatti coi piedi e vengano testati poco o nulla. Degli ultimi sei che ho acquistato ben 5 sono arrivati con settori danneggiati e me li son dovuti far sostituire in DOA, e parlo di Red, Seagate e di due Re4 che tanto economici non sono. Spero che almeno questi ultimi siano affidabili perché altrimenti sono perso.

DooM1
17-10-2014, 13:11
Per mia esperienza i Quantum ed i Barracuda sono i dischi meno affidabili della storia :D
Comunque gli hard disk DOA credo che dipendano dal maltrattamento in spedizione, quindi non fanno statistica.
Gli RE sono ipertestati, è praticamente impossibile che esca di fabbrica guasto.

Marci
17-10-2014, 13:15
Mi è capitato anche von dischi presi in negozio. Erano sei, due presi da un negozio fisico, due da un altro in un'altra città e altri due arrivati in ufficio

goriath
17-10-2014, 13:37
Per mia esperienza i Quantum ed i Barracuda sono i dischi meno affidabili della storia :D
Comunque gli hard disk DOA credo che dipendano dal maltrattamento in spedizione, quindi non fanno statistica.
Gli RE sono ipertestati, è praticamente impossibile che esca di fabbrica guasto.

È difficile, è più probabile che siano usciti così di fabbrica guarda, del resto Marci sembra confermare. Sta roba deve fare il giro del mondo e ti puoi immaginare meglio di me che venga imballata in un certo modo. In più non vorrei dire una fesseria ma dato che quando i dischi sono spenti le testine sono parcheggiate, l'unico modo per danneggiarne uno con un urto è quando sono in funzione. Certo si possono sempre danneggiare da spenti, non lo escludo, ma se quello che ho detto è vero dovrebbe trattarsi di qualcosa di estremamente violento tanto da far scattare le testine piuttosto che qualche normale sballonzolamento per il trasporto che è qualcosa che in ogni caso viene previsto e messo in conto.

Marci
17-10-2014, 14:10
È difficile, è più probabile che siano usciti così di fabbrica guarda, del resto Marci sembra confermare. Sta roba deve fare il giro del mondo e ti puoi immaginare meglio di me che venga imballata in un certo modo. In più non vorrei dire una fesseria ma dato che quando i dischi sono spenti le testine sono parcheggiate, l'unico modo per danneggiarne uno con un urto è quando sono in funzione. Certo si possono sempre danneggiare da spenti, non lo escludo, ma se quello che ho detto è vero dovrebbe trattarsi di qualcosa di estremamente violento tanto da far scattare le testine piuttosto che qualche normale sballonzolamento per il trasporto che è qualcosa che in ogni caso viene previsto e messo in conto.
La maggior parte era intorno al 20-30% di settori danneggiati ma uno mi ha impressionato, è arrivato con circa il 75% di settori andati (uno degli Re4).
Gli acquisti fatti poi, oltre che in luoghi e da negozi diversi, sono stati fatti in periodi dell'anno diversi.
Secondo me da quando gli si sono allagate le fabbriche non sono riusciti a rimetter su la baracca come era prima e adesso producono in maniera più "grezza" altrimenti, come ha gia fatto notare qualcun altro, non si sarebbero messi, tutti, ad accorciare le garanzie di colpo come invece han fatto.
Per me, per loro il mercato stava diventando troppo poco redditizio e, guardate un po', di colpo ti alzano i prezzi alle stelle, ti segano la garanzia di parecchi anni e "casualmente" iniziano a guastarsi di più o ad arrivare direttamente guasti...:mbe:

DooM1
17-10-2014, 14:21
Quando i settori danneggiati sono così tanti, è molto probabile che il danno sia meccanico, alle testine o cuscinetti.

gd350turbo
17-10-2014, 14:32
Certo che basta pensare a come funziona un hard disk, ovvero una testina magnetica di dimensioni microscopiche che viaggia sopra un disco che gira a 7200 giri/min, sospesa grazie al cuscino d'aria che si forma sotto di essa, per rendersi conto di quanto , almeno teoricamente, è precario tale sistema !

goriath
17-10-2014, 14:54
Certo che basta pensare a come funziona un hard disk, ovvero una testina magnetica di dimensioni microscopiche che viaggia sopra un disco che gira a 7200 giri/min, sospesa grazie al cuscino d'aria che si forma sotto di essa, per rendersi conto di quanto , almeno teoricamente, è precario tale sistema !

Proprio per questo io dicevo che è certamente più facile danneggiare un disco attraverso un urto mentre questi è in funzione piuttosto che il contrario;)

gd350turbo
17-10-2014, 15:06
Una volta fecero un paragone "È come se un boenig volasse a pochi millimetri da terra"
esattamente !

Proprio per questo io dicevo che è certamente più facile danneggiare un disco attraverso un urto mentre questi è in funzione piuttosto che il contrario;)

Si confermo !
Una volta, stavo provando un hard disk appoggiato di taglio, sbadatamente, ci presi conto è quindi appoggio sul lato grande, fu sufficente quello perchè si danneggiasse irreparabilmente !

Reby92
17-10-2014, 15:26
scusate, vuoi parlate male dei vecchi maxtor, ma ai tempi comprai uno stock da una 50na di diamond da 120 gb, per una "microfarm" . mi morirono giusto un paio dopo qualche annetto. la maggior parte girano ancora adesso...
più che altro ho avuto problemi con i segate (vecchi e nuovi), e qualche hitachi (ricordate la serie "deathstar"?)

DooM1
17-10-2014, 15:41
scusate, vuoi parlate male dei vecchi maxtor, ma ai tempi comprai uno stock da una 50na di diamond da 120 gb, per una "microfarm" . mi morirono giusto un paio dopo qualche annetto. la maggior parte girano ancora adesso...
più che altro ho avuto problemi con i segate (vecchi e nuovi), e qualche hitachi (ricordate la serie "deathstar"?)
Anche la mia esperienza è simile alla tua.
Quei maxtor erano trattori, bastava raffreddarli e alimentarli decentemente (soprattutto se erano installati non singoli).

Una volta ordinai un WD Caviar Blue da 1 TB per un lavoro.
Me lo mandarono dentro una busta per posta raccomandata.
Era tutto ammaccato agli angoli :D .
Ha funzionato per mezz'oretta, il tempo di installarci windows, poi ha iniziato a segnalare settori difettosi a nastro, bloccando il sistema ecc..
Ho dovuto chiamare alla persona e scusarmi del ritardo, per fortuna sono in ottimi rapporti con lui.

Basta un colpo preso nel verso e con forza "giusti", e si guasta, anche da spento.
Se acceso è molto più delicato. Ma rimane delicato anche da spento.

roccia1234
17-10-2014, 15:45
Anche la mia esperienza è simile alla tua.
Quei maxtor erano trattori, bastava raffreddarli e alimentarli decentemente (soprattutto se erano installati non singoli).

Una volta ordinai un WD Caviar Blue da 1 TB per un lavoro.
Me lo mandarono dentro una busta per posta raccomandata.
Era tutto ammaccato agli angoli :D .
Ha funzionato per mezz'oretta, il tempo di installarci windows, poi ha iniziato a segnalare settori difettosi a nastro, bloccando il sistema ecc..
Ho dovuto chiamare alla persona e scusarmi del ritardo, per fortuna sono in ottimi rapporti con lui.

Basta un colpo preso nel verso e con forza "giusti", e si guasta, anche da spento.
Se acceso è molto più delicato. Ma rimane delicato anche da spento.

È già tanto che abbia funzionato per quella mezz'oretta :stordita: .

DooM1
17-10-2014, 15:48
È già tanto che abbia funzionato per quella mezz'oretta :stordita: .
Già :D , ho voluto provare lo stesso :D

Nei lavori spesso la rottura più grande è trovare i ricambi.
E se poi il venditore fa idiozie la responsabilità in teoria è tua.
Se preventivi un prezzo, e poi ti tocca cambiare fornitore può diventare complicato riferire del ritardo e dell'eventuale variazione nel prezzo.

Reby92
17-10-2014, 16:23
Anche la mia esperienza è simile alla tua.
Quei maxtor erano trattori, bastava raffreddarli e alimentarli decentemente (soprattutto se erano installati non singoli).

Una volta ordinai un WD Caviar Blue da 1 TB per un lavoro.
Me lo mandarono dentro una busta per posta raccomandata.
Era tutto ammaccato agli angoli :D .
Ha funzionato per mezz'oretta, il tempo di installarci windows, poi ha iniziato a segnalare settori difettosi a nastro, bloccando il sistema ecc..
Ho dovuto chiamare alla persona e scusarmi del ritardo, per fortuna sono in ottimi rapporti con lui.

Basta un colpo preso nel verso e con forza "giusti", e si guasta, anche da spento.
Se acceso è molto più delicato. Ma rimane delicato anche da spento.

hai preso il fornitore e l'hai picchiato con il disco? (cosa che credo sia legale....)

DooM1
17-10-2014, 16:33
hai preso il fornitore e l'hai picchiato con il disco? (cosa che credo sia legale....)
Ahah, quasi.
Per fortuna il negozio aveva una buona policy per i resi.
Quando tramite il sito ho mandato una contestazione, potevo:
1) restituire tutto, e mi rendevano i soldi
2) rimandarlo indietro a loro spese, che poi l'avrebbero mandato alla casa madre, che poi mi avrebbero riparato/sostituito il disco (1 mese come minimo)
3) rimandarlo indietro direttamente alla casa madre, ma spese di rientro a mie spese, un po' più veloce della precedente ma aveva un costo.

Nel campo note non ho mancato di lamentarmi per l'imballaggio.
Fanno perdere tempo a noi clienti, e perdono loro con procedure di RMA/DOA.

Ho scelto la 1, ed ho ordinato da un'altra parte :D
Avevo fretta, ero già in ritardo con quel lavoro per conto mio, in più ci si è messa questa cosa.

Certi lavori sono proprio sfigati :D

goriath
17-10-2014, 16:40
Anche la mia esperienza è simile alla tua.
Quei maxtor erano trattori, bastava raffreddarli e alimentarli decentemente (soprattutto se erano installati non singoli).

Una volta ordinai un WD Caviar Blue da 1 TB per un lavoro.
Me lo mandarono dentro una busta per posta raccomandata.
Era tutto ammaccato agli angoli :D .
Ha funzionato per mezz'oretta, il tempo di installarci windows, poi ha iniziato a segnalare settori difettosi a nastro, bloccando il sistema ecc..
Ho dovuto chiamare alla persona e scusarmi del ritardo, per fortuna sono in ottimi rapporti con lui.

Basta un colpo preso nel verso e con forza "giusti", e si guasta, anche da spento.
Se acceso è molto più delicato. Ma rimane delicato anche da spento.

Beh a quel punto se la sono cercata, difficile non meravigliarsi del risultato:D

Comunque riguardo ai Maxror (che ho tirato fuori io una pagina fa) anche io ho una esperienza positiva, ne ho avuti diversi due dei quali (IDE) ancora funzionanti, uno da 40GB e un altro da 200GB. È anche vero che me ne sono capitati diversi con problemi (non miei). Comunque li ho nominati annoverandoli come "non proprio affidabili" solo perché ricordo chiaramente che al tempo non erano considerati granché ed avevano la nomea di guastarsi, ma probabilmente dipendeva molto dalla serie. Certo è che fossero inferiori ad altri brand che oggi invece, come si diceva, hanno perso molto del loro smalto.
Confermo comunque le accortezze da avere, in particolar modo quella di raffreddarli; erano soliti raggiungere belle temperature, ma con una ventola al posto giusto era tutto sotto controllo.

Reby92
17-10-2014, 16:42
Ahah, quasi.
Per fortuna il negozio aveva una buona policy per i resi.
Quando tramite il sito ho mandato una contestazione, potevo:
1) restituire tutto, e mi rendevano i soldi
2) rimandarlo indietro a loro spese, che poi l'avrebbero mandato alla casa madre, che poi mi avrebbero riparato/sostituito il disco (1 mese come minimo)
3) rimandarlo indietro direttamente alla casa madre, ma spese di rientro a mie spese, un po' più veloce della precedente ma aveva un costo.

Nel campo note non ho mancato di lamentarmi per l'imballaggio.
Fanno perdere tempo a noi clienti, e perdono loro con procedure di RMA/DOA.

Ho scelto la 1, ed ho ordinato da un'altra parte :D
Avevo fretta, ero già in ritardo con quel lavoro per conto mio, in più ci si è messa questa cosa.

Certi lavori sono proprio sfigati :Dmi ricorda l'amazzionia. si tratta di tal shop?

Dominioincontrastato
17-10-2014, 16:47
mi ricorda l'amazzionia. si tratta di tal shop?

non credo che l'amazzonia ti faccia aspettare un mese per il disco sostitutivo se non sbaglio te lo inviano subito e poi spedisci quello rotto

DooM1
17-10-2014, 16:50
mi ricorda l'amazzionia. si tratta di tal shop?
No era B () \/\/ , mi pare che aveva appena cambiato gestione.
Con la precedente gestione avevo ordinato vari dishi, ed erano imballati perfettamente, vedi i miei 2 RE3 in sign, una bella scatola con le tasche in cartone per gli hard disk e tutto tappezzato di gommapiuma, quasi esagerato.

Che poi se non vado errato il secondo ordine lo feci da e-chiave, che è lento che si spacca.
Non riuscivo a completare il lavoro :D , le calende greche.

GREENMERCURY
17-10-2014, 18:04
Dei vari mastor il serie 8 era lento ma ne vedo ancora in giro sui rottami di vari uffici e con decine di migliaia di ore di funzionamento.Tra l' altro è insolitamente sottile come hdd . Di Samsung ne ho visti con molti settori guasti ma mai morti definitivamente.

rug22
17-10-2014, 18:57
io ho un maxtor da 80 gb eide che ha passato le 50.000 ore di lavoro,mai raffreddato(e raffreddare il più delle volte fa male).

Invece...qualche parere in merito?
portatile comprato usato dalla germania,un anno di garanzia,gpu integrata nella cpu.

All'avvio parte così

http://i57.tinypic.com/28mgr2u.jpg

dopo qualche secondo si stabilizza

http://i62.tinypic.com/2zgyzqq.jpg


Tuttavia a volte si ripresenta(quando apro uno specifico file con scilab) e per farlo passare devo cambiare la risoluzione a 1024 e riportarla a 13xx.

Secondo voi è un problema hardware o software(driver)?Ho fatto memtest,hdtune e s&m senza alcun problema.

Collegando un monitor esterno e duplicando il segnale il problema sparisce,collegando il monitor quando c'è il problema nel monitor esterno l'immagine è ok e quando lo stacco ritorna ok pure nel monitor del portatile.

qboy
17-10-2014, 19:02
io avevo un problema simile con una tv aeg lcd di qualche anno fa, che dava i problemi che hai mostrato sullo schermo, e risolsi mettendo una risoluzione inforeriore, prima di cambiarlo. so che era una tv ma lo usavo come monitor a volte

Dumah Brazorf
17-10-2014, 19:40
Se il monitor esterno non da mai problemi mi sa che c'è da verificare i connettori/cavi interni e provare un altro display.
Puoi stabilire definitivamente se il problema è hardware provando una live ubuntu.

goriath
17-10-2014, 19:42
io ho un maxtor da 80 gb eide che ha passato le 50.000 ore di lavoro,mai raffreddato(e raffreddare il più delle volte fa male).

Tali affermazioni vanno motivate.
Riguardo al resto credo che il problema risieda nel controller del display del portatile; se apri o chiudi cambia qualcosa?

Reby92
17-10-2014, 20:33
Minchia. da qualche giorno il mio monitor samsung uef5000 ha iniziato a ronzare come un pazzo, coinvolgendo le casse mie fide empire r1000tcn , causandomi un nervoso assurdo.... eddire che il pc è a 0db (semifanless) avere il monitor che fa casino è assurdo :(
dannata zamzung, perchè .....

Marci
17-10-2014, 20:34
Tali affermazioni vanno motivate.
Riguardo al resto credo che il problema risieda nel controller del display del portatile; se apri o chiudi cambia qualcosa?
Era uscito un articolo tempo fa, su di una serie di test effettuati da Google sui propri server, dove avevano osservato che, i dischi usati senza raffreddamento davano prestazioni superiori in durata ed affidabilità.

HoFattoSoloCosi
17-10-2014, 20:42
Era uscito un articolo tempo fa, su di una serie di test effettuati da Google sui propri server, dove avevano osservato che, i dischi usati senza raffreddamento davano prestazioni superiori in durata ed affidabilità.

Si avevo letto anch'io quell'articolo, piuttosto interessante come studio. Per chi potesse interessare lo potete trovare QUI (http://static.googleusercontent.com/media/research.google.com/it//archive/disk_failures.pdf).

rug22
17-10-2014, 21:45
io avevo un problema simile con una tv aeg lcd di qualche anno fa, che dava i problemi che hai mostrato sullo schermo, e risolsi mettendo una risoluzione inforeriore, prima di cambiarlo. so che era una tv ma lo usavo come monitor a volte

Eh,però io non posso cambiare risoluzione :D

Se il monitor esterno non da mai problemi mi sa che c'è da verificare i connettori/cavi interni e provare un altro display.
Puoi stabilire definitivamente se il problema è hardware provando una live ubuntu.

La live la provo domani o stasera stessa,smontare penso di no perchè ho un anno di garanzia presso il venditore.




Minchia. da qualche giorno il mio monitor samsung uef5000 ha iniziato a ronzare come un pazzo, coinvolgendo le casse mie fide empire r1000tcn , causandomi un nervoso assurdo.... eddire che il pc è a 0db (semifanless) avere il monitor che fa casino è assurdo :(
dannata zamzung, perchè .....

Ehm,uno strip tease in cam per tirarti su di morale? :cool:

Era uscito un articolo tempo fa, su di una serie di test effettuati da Google sui propri server, dove avevano osservato che, i dischi usati senza raffreddamento davano prestazioni superiori in durata ed affidabilità.

Si avevo letto anch'io quell'articolo, piuttosto interessante come studio. Per chi potesse interessare lo potete trovare QUI (http://static.googleusercontent.com/media/research.google.com/it//archive/disk_failures.pdf).

Tali affermazioni vanno motivate.
Riguardo al resto credo che il problema risieda nel controller del display del portatile; se apri o chiudi cambia qualcosa?

Controller del display,ehm...cosa è?

Riguardo gli hard disk,dumah mi pare sia un ing meccanico,può spiegare lui perchè un hard disk lavora meglio alle temperature di progetto piuttosto che fuori.

Reby92
17-10-2014, 22:24
Eh,però io non posso cambiare risoluzione :D

Ehm,uno strip tease in cam per tirarti su di morale? :cool:


ma l'hai capito o no che:
1) sono lesbica e sto felicemente con una altra ragazza
2) quel poco di bisessualità che potrei avere si suicida di fronte al tuo aspetto?

uffa....

sanford
17-10-2014, 22:34
Minchia. da qualche giorno il mio monitor samsung uef5000 ha iniziato a ronzare come un pazzo, coinvolgendo le casse mie fide empire r1000tcn , causandomi un nervoso assurdo.... eddire che il pc è a 0db (semifanless) avere il monitor che fa casino è assurdo :(
dannata zamzung, perchè .....

Prendila con beneficio d'inventario, comunque cambiando i condensatori del circuito di alimentazione del monitor dovresti risolvere...è roba da pochi € di spesa, se trovi qualcuno di onesto che ha voglia di fare il lavoro :)

LS1987
17-10-2014, 22:44
[...]




Ehm,uno strip tease in cam per tirarti su di morale? :cool:



Ma dai, non si dicono queste cose ad una ragazza.




Controller del display,ehm...cosa è?

Riguardo gli hard disk,dumah mi pare sia un ing meccanico,può spiegare lui perchè un hard disk lavora meglio alle temperature di progetto piuttosto che fuori.

Penso per la deformazione dei piatti e delle testine, alla giusta temperatura lavorano nel modo corretto, se si alza troppo, le testine aumentano troppo le loro dimensioni e possono posarsi sui piatti dell'hard disk, se si abbassa troppo, diventano troppo piccole e potrebbero non scrivere nel modo corretto.

Dumah Brazorf
17-10-2014, 23:10
Riguardo gli hard disk,dumah mi pare sia un ing meccanico,può spiegare lui perchè un hard disk lavora meglio alle temperature di progetto piuttosto che fuori.

:nonsifa: sono inforNatico.

Reby92
17-10-2014, 23:11
Prendila con beneficio d'inventario, comunque cambiando i condensatori del circuito di alimentazione del monitor dovresti risolvere...è roba da pochi € di spesa, se trovi qualcuno di onesto che ha voglia di fare il lavoro :)

ho "risolto" variando il livello di illuminazione. almeno ha cambiato frequenza del ronzio e lo noto quasi nulla...
l'idea della sostituizione dei condensatori non è malaccia. mi è venuta in mente anche la sostituzione della psu interna con qualcosa di migliore esterno, anche se ho il sospetto che si tratti di qualcosa legato alle lampade, anche se dovrebbero essere leds...

rug22
18-10-2014, 00:14
ma l'hai capito o no che:
1) sono lesbica e sto felicemente con una altra ragazza
2) quel poco di bisessualità che potrei avere si suicida di fronte al tuo aspetto?

uffa....

Se fossimo di presenza ti risponderei qualcosa del tipo

"ehi,già vuoi portare pure l'amica?sono un ragazzo serio,una alla volta per carità(sofisticata,non credo che coglieresti la citazione).

o

"vedi,abbiamo già qualcosa in comune,piace a tutti e due la patata,siamo fatti l'una per l'altro"

Visto che siamo vi telematica ti esorto a farti una risata,è abbastanza chiaro che ti stessi prendendo in giro,ma solo perchè ho problemi con il portatile e non ho la webcam HD :O


Ma dai, non si dicono queste cose ad una ragazza.



Penso per la deformazione dei piatti e delle testine, alla giusta temperatura lavorano nel modo corretto, se si alza troppo, le testine aumentano troppo le loro dimensioni e possono posarsi sui piatti dell'hard disk, se si abbassa troppo, diventano troppo piccole e potrebbero non scrivere nel modo corretto.

ok,vedo di spiegarlo io al volo visto che ricordavo male.

Le testine levitano sul piatto,ovviamente chi progetta un hard disk lo progetta sulle temperature medie di esercizio,direi intorno i 45°,non pensa certo allo smanettone.

Questo vale per tutto quello che viene progettato,soprattutto nel campo della meccanica.

Ora,cambiando temperatura cosa succede?i piatti cambiano dimensione,in misura minore anche le testine e da un punto di vista fluidodinamico la viscosita dell'aria cambia(anche la densità ma è una cosa minima).

In sintesi si fa lavorare un oggetto meccanico fuori dalle condizioni di parametro...e che succede?Easy,si rompe prima.

DooM1
18-10-2014, 00:34
Secondo me il trucco è che la temperatura stia:
1) entro il range
2) più stabile possibile nel tempo

goriath
18-10-2014, 01:45
Secondo me il trucco è che la temperatura stia:
1) entro il range
2) più stabile possibile nel tempo

This^
Anche perché, d'accordo la temperatura standard e tutto, ma 55°/60°C ad un disco non credo facciano bene proprio come 15°C se la temperatura di esercizio media sono 30°C
Appena ho un po' di tempo mi leggo il report, grazie a chi l'aveva linkato

goriath
18-10-2014, 01:55
ho "risolto" variando il livello di illuminazione. almeno ha cambiato frequenza del ronzio e lo noto quasi nulla...
l'idea della sostituizione dei condensatori non è malaccia. mi è venuta in mente anche la sostituzione della psu interna con qualcosa di migliore esterno, anche se ho il sospetto che si tratti di qualcosa legato alle lampade, anche se dovrebbero essere leds...

Se CCFL è molto probabile che sia l'inverter anche se alcuni monitor retroilluminati a led fanno comunque uso di inverter.

Reby92
18-10-2014, 01:57
Se CCFL è molto probabile che sia l'inverter anche se alcuni monitor retroilluminati a led fanno comunque uso di inverter.

inverter per leds? uhm.... un bel diodo era troppo facile :D

gd350turbo
18-10-2014, 09:03
ma l'hai capito o no che:
1) sono lesbica e sto felicemente con una altra ragazza
2) quel poco di bisessualità che potrei avere si suicida di fronte al tuo aspetto?

uffa....

:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

bobafetthotmail
18-10-2014, 09:25
Non potrebbe essere anche "coil whine"? cioè una bobina/avvolgimento che si mette a vibrare? Magari non l'hanno pocciata bene con la colla per fermare le vibrazioni o si è staccata ora.
http://www.overclock.net/t/1259672/7970-coil-whine-a-way-to-fix-it-solved

Ora mi immagino rug22 come un gargamella col boccale di birra che fa battutacce sulle signore nella taverna.... ma perchè... :cry:
Le testine levitano sul piatto,ovviamente chi progetta un hard disk lo progetta sulle temperature medie di esercizio,direi intorno i 45°,non pensa certo allo smanettone.Quindi questo sarebbe la cosa alla base della teoria che ogni volta che accendi un disco da spento è uno stress o sbaglio?

rug22
18-10-2014, 10:47
Secondo me il trucco è che la temperatura stia:
1) entro il range
2) più stabile possibile nel tempo

Si esatto,non ho mai studiato cosa succede ai materiali fragili con i cicli termici,ma se immagino che essere a una T° costante sia meglio.

Purtroppo quando uno aggiunge una ventola passa da convezione naturale a convezione forzata,i coefficienti di scambio variano di un ordine di grandezza e quindi l'hard disk si abbassa notevolmente di temperatura.


Ora mi immagino rug22 come un gargamella col boccale di birra che fa battutacce sulle signore nella taverna.... ma perchè... :cry:
Quindi questo sarebbe la cosa alla base della teoria che ogni volta che accendi un disco da spento è uno stress o sbaglio?

In generale,se una cosa è progettata per funzionare a lungo,i periodi di on off prima di arrivare allo stazionario sono la parte più delicata.

Vale per i motori delle macchine(mai arrivare a limitatore con il motore freddo),per gli hard disk etc...

Ecco il video del portatile,con ubuntu non sembra dare problemi,con windows 7 anche con gli ultimi driver(oltre al monitor a righe a volte sfarfalla per pochi decimi di secondo).

http://1drv.ms/1ofTyEL

fabiosk
18-10-2014, 11:36
Se disinstalli completamente i driver e metti quelli generici di Windows lo fa ancora? Che possa essere il chip video lo escluderei, essendo un netbook avrà una vga Intel integrata giusto?

Dumah Brazorf
18-10-2014, 11:46
Prova un po' a disabilitare aero.

rug22
18-10-2014, 11:50
Se disinstalli completamente i driver e metti quelli generici di Windows lo fa ancora? Che possa essere il chip video lo escluderei, essendo un netbook avrà una vga Intel integrata giusto?

uhm,è una prova che farò subito.

cmq non è il netbook,è un hp 8460p con gpu integrata nella cpu(intel).

Prova un po' a disabilitare aero.

Credo di averlo già fatto a dir il vero,moh controllo(sono alle prime armi con 7,era così bello xp):D

Dumah Brazorf
18-10-2014, 11:50
Ecciairaggione.
Qua leggo addirittura di possibili problemi se si usano due stecche di ram diverse.
Prova un po' di driver va.

https://communities.intel.com/message/221290

qboy
18-10-2014, 13:38
This^
Anche perché, d'accordo la temperatura standard e tutto, ma 55°/60°C ad un disco non credo facciano bene proprio come 15°C se la temperatura di esercizio media sono 30°C
Appena ho un po' di tempo mi leggo il report, grazie a chi l'aveva linkato

visto il discorso qui, spiego la mia situazione nel pc. di recente ho aggiunto un hdd wd da 500gb wd5000aaks che a differenza dell'altro da 2tb wd20ezrx è molto più caldo, è normale?
il mio case è un raven2 con 3 ap181 sotto, e nela supporto del case in mezzo c'è quello da 500 e ai lati il 2tb e il secondo ssd. è normale oppure dovrei spostarlo?

ps. le temperature sono
ssd> 34°
hdd 500> 38°
hdd 2000> 31°

ma riesco a tenerlo sotto i 40 gradi solo con la ventola anteriore su high.
ditemi che ne pensate

Dumah Brazorf
18-10-2014, 14:15
Sono dischi diversi è normale raggiungano temperature differenti.
Il sensore di temperatura poi può essere assolutamente scaxxato, e la temperatura misurata in punti diversi. SpeedFan, il programma di Almico, permette di settare un offset sui sensori di temperatura.

Er Monnezza
18-10-2014, 14:33
ma l'hai capito o no che:
1) sono lesbica e sto felicemente con una altra ragazza
2) quel poco di bisessualità che potrei avere si suicida di fronte al tuo aspetto?

uffa....

+1 :D

qboy
18-10-2014, 14:39
Sono dischi diversi è normale raggiungano temperature differenti.
Il sensore di temperatura poi può essere assolutamente scaxxato, e la temperatura misurata in punti diversi. SpeedFan, il programma di Almico, permette di settare un offset sui sensori di temperatura.

ok, quindi non dovrei preoccuparmi giusto? anche perchè toccandolo si sente che è caldo però rispetto ad un vecchio ide diamond mi pare che avevo, è freddolino :p

CPIEM
19-10-2014, 11:33
Ultimissima. L' uni€ ha ridato il portatile Lenovo Flex 10 al mio amico, con su installato il sistema operativo e attivato, peccato che il s.o. sia craccato. Ma contenti loro, ora si tiene il codice originale 8.1 stampato e su 8.1 pro craccato. Questa è l' affidabilità dei centri commerciali!

roccia1234
19-10-2014, 11:35
ma l'hai capito o no che:
1) sono lesbica e sto felicemente con una altra ragazza
2) quel poco di bisessualità che potrei avere si suicida di fronte al tuo aspetto?

uffa....

Overkill :asd:

Marci
19-10-2014, 11:58
Ultimissima. L' uni€ ha ridato il portatile Lenovo Flex 10 al mio amico, con su installato il sistema operativo e attivato, peccato che il s.o. sia craccato. Ma contenti loro, ora si tiene il codice originale 8.1 stampato e su 8.1 pro craccato. Questa è l' affidabilità dei centri commerciali!

Sarebbe fico fare una capatina alla finanza, così, tanto per....
E' ALLUCINANTE che una grande catena di distribuzione commetta un'illegalità del genere:rolleyes:

Dominioincontrastato
19-10-2014, 12:02
Ultimissima. L' uni€ ha ridato il portatile Lenovo Flex 10 al mio amico, con su installato il sistema operativo e attivato, peccato che il s.o. sia craccato. Ma contenti loro, ora si tiene il codice originale 8.1 stampato e su 8.1 pro craccato. Questa è l' affidabilità dei centri commerciali!

Non è per fare l'avvocato del diavolo o il difensore dell'uni€€€€ queste minchiate non succederebbero se i produttori dessero i cd di reinstallazione di windows pulito e non quella cagata di partizione con l'immagine del ghost di fabbrica o l'inutility per fare 3 o 4 dvd della suddetta cagata

qboy
19-10-2014, 12:08
Non è per fare l'avvocato del diavolo o il difensore dell'uni€€€€ queste minchiate non succederebbero se i produttori dessero i cd di reinstallazione di windows pulito e non quella cagata di partizione con l'immagine del ghost di fabbrica o l'inutility per fare 3 o 4 dvd della suddetta cagata

sicuramente, però qui l'ultimo ad esserne colpevole è l'utente

Dominioincontrastato
19-10-2014, 12:24
sicuramente, però qui l'ultimo ad esserne colpevole è l'utente

Vero pero' ogni volta sono bestemmie in turco ogni volta che mi capitano pc oem e devo reinstallare windows. Gli unici che hanno i cd/dvd oem per la reinstallazione di windows pulita sono Dell e Samsung, ovviamente corregetemi se sbaglio o ce ne sono altre

Alessiuccio
19-10-2014, 12:44
sarà che si fidano della sottoscritta :D

oppure sarà che sei una ragazza e che bazzichi un settore ancora largamente popolato di nerd portatori di gamete maschile e coefficienti di carico ormonale fuoriscala da anni, per i quali ogni (rara-rarissima) lasciata è persa?

rug22
19-10-2014, 13:26
Ecciairaggione.
Qua leggo addirittura di possibili problemi se si usano due stecche di ram diverse.
Prova un po' di driver va.

https://communities.intel.com/message/221290

Disabilitando aero l'effetto righe se ne va ma quello dello sfalfallamento resta,disistallando i driver completamente se ne va anche quello,sarei tentato di lasciarlo così.

Strano però che capiti solo a me,dovrebbe capitare a tutti i possessori di hp 8460p.

visto il discorso qui, spiego la mia situazione nel pc. di recente ho aggiunto un hdd wd da 500gb wd5000aaks che a differenza dell'altro da 2tb wd20ezrx è molto più caldo, è normale?
il mio case è un raven2 con 3 ap181 sotto, e nela supporto del case in mezzo c'è quello da 500 e ai lati il 2tb e il secondo ssd. è normale oppure dovrei spostarlo?

ps. le temperature sono
ssd> 34°
hdd 500> 38°
hdd 2000> 31°

ma riesco a tenerlo sotto i 40 gradi solo con la ventola anteriore su high.
ditemi che ne pensate

Penso che gli hard disk siano progettati per lavorare in un intorno di 40°,non sotto i 40°.

Basta leggere.

oppure sarà che sei una ragazza e che bazzichi un settore ancora largamente popolato di nerd portatori di gamete maschile e coefficienti di carico ormonale fuoriscala da anni, per i quali ogni (rara-rarissima) lasciata è persa?

Ma forse anni fa,ora ci sono io :O

Scherzi a parte,c'è qualche ottima mosca bianca,sia per quanto riguarda le ragazze che i ragazzi.

goriath
19-10-2014, 13:32
Non è per fare l'avvocato del diavolo o il difensore dell'uni€€€€ queste minchiate non succederebbero se i produttori dessero i cd di reinstallazione di windows pulito e non quella cagata di partizione con l'immagine del ghost di fabbrica o l'inutility per fare 3 o 4 dvd della suddetta cagata

Tu hai ragionissima davvero, capisco perfettamente perché proprio qualche tempo fa ho passato le pene dell'inferno per questa cosa, ma alla fine sono riuscito a risolvere e legalmente:read:
Non concordo affatto però sull'approntare rimedi estremi a mali estremi, non esiste che una catena di elettronica commetta una illegalità simile, mi dispiace ma in nessun caso è ammissibile. Se la faccenda mi riguardasse li denuncerei ad occhi chiusi.

Per il resto, approvo e sottoscrivo la frustrazione e le bestemmie annesse di trovarsi un portatile dove il produttore pidocchioso per risparmiare due soldi ti vende un computer con la sola partizione di ripristino, senza neanche darti la copia OEM legittima del sistema operativo alla quale, a proposito, avendo acquistato un portatile dotato di licenza ed avendo pagato pure per quella, avresti diritto. Sì ci sono le copie microsoft legali da scaricarsi e da attivare legalmente è vero, ma se ti dessero comunque il DVD con la copia esatta del SO molti dei casini nei quali sono incorso si potrebbero risparmiare.

Vero pero' ogni volta sono bestemmie in turco ogni volta che mi capitano pc oem e devo reinstallare windows. Gli unici che hanno i cd/dvd oem per la reinstallazione di windows pulita sono Dell e Samsung, ovviamente corregetemi se sbaglio o ce ne sono altre

Confermo per i Dell, almeno per quelli di anni fa. Adesso non so cosa preveda la loro politica ma quando presi il Vostro 1700 7 anni fa mi diedero tutti i DVD possibili ed immaginabili.

qboy
19-10-2014, 14:18
Penso che gli hard disk siano progettati per lavorare in un intorno di 40°,non sotto i 40°.

Basta leggere.

calm down, quindi vuoi dire che tutti gli harddisk che ho visto in giro e stavano sui 35° sono fuori specifica? :eek:
Confermo per i Dell, almeno per quelli di anni fa. Adesso non so cosa preveda la loro politica ma quando presi il Vostro 1700 7 anni fa mi diedero tutti i DVD possibili ed immaginabili.

vero, i dell ti danno di tutto e di più, invece i samsung almeno per i notebook non ti danno niente ultimamente, o forse sono io sfigato

DooM1
19-10-2014, 14:23
Penso che gli hard disk siano progettati per lavorare in un intorno di 40°,non sotto i 40°.
Beh se prendo il datasheet dei miei RE3 in sign, che ho a portata di mano, leggo che le temperature di esercizio (operating) sono da 0 a 60°c.
Io starei a metà (30/35°C) e andrei tranquillo.

Marci
19-10-2014, 14:31
Disabilitando aero l'effetto righe se ne va ma quello dello sfalfallamento resta,disistallando i driver completamente se ne va anche quello,sarei tentato di lasciarlo così.


Mi spiace dovertelo dire ma se senza driver fila liscio è un chiaro sintomo di vga andata; mi era successo con una 8800GT ed una 4850 morte, togliendo i driver tutto funzionava ma erano inutilizzabili essendo vga per giocare.


Confermo per i Dell, almeno per quelli di anni fa. Adesso non so cosa preveda la loro politica ma quando presi il Vostro 1700 7 anni fa mi diedero tutti i DVD possibili ed immaginabili.
Almeno il DVD con Windows pulito te lo danno sempre, così si evitano anche di doversi sbattere per far immagini di ripristino.
Penso sia dovuto alla libertà di cambiare i componenti che ti danno, sui Dell puoi sostituire un sacco di roba perché la garanzia è sui singoli pezzi, non sul sistema chiuso (almeno così mi han detto all'assistenza riguardo il mio Precision) tant'è che ci sono i PDF con tanto di animazioni delle istruzioni di smontaggio/rimontaggio:D
Pensate a cambiare HD e ritrovarsi senza ISO:stordita:

Reby92
19-10-2014, 14:33
Ho bisogno di un ragazzo del pc per completare la mia gaming rig.
Non sto più bene come un tempo, e non mi fido della mia non manualità che ora ho...
dovrei terminare l'impianto a liquido e fare qualche lavoretto tipo sleeving dei cavi del case...
quale potrebbe essere una cifra onesta da elargire?

qboy
19-10-2014, 14:39
Ho bisogno di un ragazzo del pc per completare la mia gaming rig.
Non sto più bene come un tempo, e non mi fido della mia non manualità che ora ho...
dovrei terminare l'impianto a liquido e fare qualche lavoretto tipo sleeving dei cavi del case...
quale potrebbe essere una cifra onesta da elargire?

dipende dal costo dei componenti, sei sei sui 600€ una 50€ di euro va bene, sui 1000€ 100€, e così via.

ps. non so a che punto tu sia, ma io intendo se devi farlo da 0, cioè tu dici a me cosa vuoi e tra qualche settimana te lo porto già configurato

bobafetthotmail
19-10-2014, 15:51
Ultimissima. L' uni€ ha ridato il portatile Lenovo Flex 10 al mio amico, con su installato il sistema operativo e attivato, peccato che il s.o. sia craccato. Ma contenti loro, ora si tiene il codice originale 8.1 stampato e su 8.1 pro craccato. Questa è l' affidabilità dei centri commerciali!più che altro l'imbecillità del centro assistenza a cui si sono rivolti. Ma è abbastanza comune che un centro assistenza cracchi tutto il craccabile anche quando non ce ne sarebbe bisogno.
Sai, l'abitudine...

Non è per fare l'avvocato del diavolo o il difensore dell'uni€€€€ queste minchiate non succederebbero se i produttori dessero i cd di reinstallazione di windows pulito e non quella cagata di partizione con l'immagine del ghost di fabbrica o l'inutility per fare 3 o 4 dvd della suddetta cagataFermo restando che sono pienamente d'accordo con quello che dici, e ci aggiungo che Microsoft dovrebbe tenere i dannatissimi iso in bella mostra invece che nasconderli come fa ora.

Windows 7 si trovano gli iso per un cd di installazione, pulito e ufficiale. (tutorial scritto da un MVP su Sevenforums) http://www.sevenforums.com/tutorials/219487-clean-reinstall-factory-oem-windows-7-a.html

Windows 8 anche, ma è un pochino più complesso. Se hai un account MSDN o Technet (a pagamento) li scarichi (a gratis) da qui. http://msdn.microsoft.com/en-us/subscriptions/downloads/hh442898.aspx#searchTerm=&ProductFamilyId=545&Languages=en&ProductFamilyIds=545&FileExtensions=.iso&PageSize=10&PageIndex=0&FileId=0

Sennò si trovano i torrenti dello stesso file iso se cerchi da google (di solito su mydigitallife). Controllando l'hash SHA-1 del file che scarichi con un programma che calcola gli hash come HashTab sei sicuro che nessuno ha toccato l'iso e non stai installando mmmmmalware.

gd350turbo
19-10-2014, 15:52
Ho bisogno di un ragazzo del pc per completare la mia gaming rig.
Non sto più bene come un tempo, e non mi fido della mia non manualità che ora ho...
dovrei terminare l'impianto a liquido e fare qualche lavoretto tipo sleeving dei cavi del case...
quale potrebbe essere una cifra onesta da elargire?

Secondo me rug22 te li fa anche gratis e a domicilio...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

DooM1
19-10-2014, 16:00
Fermo restando che sono pienamente d'accordo con quello che dici, e ci aggiungo che Microsoft dovrebbe tenere i dannatissimi iso in bella mostra invece che nasconderli come fa ora.
In realtà ha diffuso pubblicamente delle ISO.
Ma in italiano ha diffuso solo quelle per Windows 7 professional.
Non capisco che razza di scelta sia.

Dominioincontrastato
19-10-2014, 16:01
Allora per i Dell per quanto riguarda gli Inspiron,Studio Vostro e XPS hanno la partizione di ripristino del ghost di fabbrica, mentre non la possiedono gli Optiplex, i Latitude e le Precision, tanto al 90% vengono ghostati con immagini aziendali. Ad ogni modo il dvd Dell oem reinstalli tutto senza porcate varie e inutility Dell e l'omnipresente McAffè e Morton antivirus.

Per quanto riguarda i portatili Samsung ne ho posseduti 2 : un RV520 se non ricordo male 15,6 lettore cd rom ecc..... da cui dovevo creare 4 dvd dalla partizione di ripristino. Mentre per il netbook NC145 ergo niente lettore avevo il dvd oem Samsung di Windows 7 starter :confused: . Buttato su una pendrive piallato il disco e reinstallato ex novo. andava molto di più....

bobafetthotmail
19-10-2014, 16:20
In realtà ha diffuso pubblicamente delle ISO.
Ma in italiano ha diffuso solo quelle per Windows 7 professional.
Non capisco che razza di scelta sia.grazie a zeus basta che cancelli il file ei.cfg da dentro il file ISO e diventa un installer per tutte le versioni, restando in italiano ovviamente.

robertogl
19-10-2014, 16:40
grazie a zeus basta che cancelli il file ei.cfg da dentro il file ISO e diventa un installer per tutte le versioni, restando in italiano ovviamente.

Infatti io non capisco perché diffondere tutte queste iso quando poi sono sempre la stessa con un file di testo diverso (il cfg appunto). Bastava lasciare una sola iso con riconoscimento del codice\scelta sistema in assenza di codice e si evitavano molti problemi :fagiano:

goriath
19-10-2014, 16:56
Fermo restando che sono pienamente d'accordo con quello che dici, e ci aggiungo che Microsoft dovrebbe tenere i dannatissimi iso in bella mostra invece che nasconderli come fa ora.

Windows 7 si trovano gli iso per un cd di installazione, pulito e ufficiale. (tutorial scritto da un MVP su Sevenforums) http://www.sevenforums.com/tutorials/219487-clean-reinstall-factory-oem-windows-7-a.html

Windows 8 anche, ma è un pochino più complesso. Se hai un account MSDN o Technet (a pagamento) li scarichi (a gratis) da qui. http://msdn.microsoft.com/en-us/subscriptions/downloads/hh442898.aspx#searchTerm=&ProductFamilyId=545&Languages=en&ProductFamilyIds=545&FileExtensions=.iso&PageSize=10&PageIndex=0&FileId=0

Sennò si trovano i torrenti dello stesso file iso se cerchi da google (di solito su mydigitallife). Controllando l'hash SHA-1 del file che scarichi con un programma che calcola gli hash come HashTab sei sicuro che nessuno ha toccato l'iso e non stai installando mmmmmalware.

Se cerchi con google trovi ancora le ISO legali hostate sul digitalriver. È vero però che ormai sono accessibili solo trovando il link preciso pubblicato ancora da qualche parte, quindi non è proprio immediato. In più per ogni ISO ci sono almeno tre versioni; 7 Pro, 7 Pro SP1 e 7 Pro SP1 + hotfix di cui adesso non ricordo:stordita: ... queste poi vanno moltiplicate per le due release x86 e x64.

In realtà ha diffuso pubblicamente delle ISO.
Ma in italiano ha diffuso solo quelle per Windows 7 professional.
Non capisco che razza di scelta sia.

Infatti erano quelle diffuse da Digital River. Solo il Professional in quanto gli accordi Microsoft per l'italia prevedevano solo il Professional per le licenze OEM. Non chiedermi che razza di accordi siano:D

rug22
19-10-2014, 17:26
calm down, quindi vuoi dire che tutti gli harddisk che ho visto in giro e stavano sui 35° sono fuori specifica? :eek:


vero, i dell ti danno di tutto e di più, invece i samsung almeno per i notebook non ti danno niente ultimamente, o forse sono io sfigato

basta guardare il grafico,c'è la percentuale di fallimenti grado per grado.

Beh se prendo il datasheet dei miei RE3 in sign, che ho a portata di mano, leggo che le temperature di esercizio (operating) sono da 0 a 60°c.
Io starei a metà (30/35°C) e andrei tranquillo.

Come sopra,gli hard disk sono progettati per lavorare in regime di convezione naturale,non forzata.

Mi spiace dovertelo dire ma se senza driver fila liscio è un chiaro sintomo di vga andata; mi era successo con una 8800GT ed una 4850 morte, togliendo i driver tutto funzionava ma erano inutilizzabili essendo vga per giocare.

Ehm...ma la gpu è integrata nella cpu,è una hd 3000.:D


Secondo me rug22 te li fa anche gratis e a domicilio...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Decisamente no,
sono troppo impegnato a vendere le cose che raccatto per strada.

Detto ciò,lascia che sia io stesso a fare battute su di me,non tu.;)

bobafetthotmail
19-10-2014, 17:54
Infatti io non capisco perché diffondere tutte queste iso quando poi sono sempre la stessa con un file di testo diverso (il cfg appunto). Bastava lasciare una sola iso con riconoscimento del codice\scelta sistema in assenza di codice e si evitavano molti problemi :fagiano:Conoscendo il modus operandi, oserei dire che l'obiettivo era spingere la gente a comprare delle copie di Windows 7 Retail nelle varie versioni solo per avere i dischi.
E fanculizzare quelli che hanno un netbook con Starter, dato che dischi di installazione di Starter ufficiali non esistono, se non sai un pò di inglese e sai orientarti nel mondo IT o speri che te li dia il produttore (rarissimo nei casi che ho avuto a mano io) o cracchi un Ultimate installi un retail di Home Premium

qboy
19-10-2014, 18:34
basta guardare il grafico,c'è la percentuale di fallimenti grado per grado.

ok però c'è modo e modo di parlare :rolleyes:

DooM1
19-10-2014, 23:12
Come sopra,gli hard disk sono progettati per lavorare in regime di convezione naturale,non forzata.
Se è per quello sono progettati per durare il tanto giusto della garanzia, e non oltre :D
Se vuoi farlo durare 6/8 anni, un maxtor che senza raffreddamento attivo raggiunge 55°C (che non fa a toccarlo), io dico che devi ventirarlo.
Aggiungi poi che magari è installato insieme a un altro disco, con poco spazio... la ventola diventa d'obbligo.

Io direi più che altro che sono progettati in modo che il raffreddamento passivo sia sufficiente a farlo durare entro i dati di targa.
Se vuoi installarlo in certi spazi, con altri dischi o componenti che scaldano, e magari dargli una speranza di durata "superiore", devi usare ulteriori accorgimenti.

Basta una posizione giusta nel case, o una ventola molto lenta, giusto il tanto per non fare accumulare il calore, fosse installato all'aperto avresti ragione tu, ma siccome è dentro un case la cosa è diversa.

goriath
20-10-2014, 00:44
Tanto è vero che da mondo è mondo ci sono box dotati di ventolina almeno in estrazione per evitare il ristagno e favorire il ricambio d'aria.

Marci
20-10-2014, 19:52
Ram arrivate, SSD pure, adesso deve solo arrivare la CPU e potrò cominciare a fare gli altri test, speriamo bene:sperem:
Comunque ho notato che, praticamente non ho più voglia di sbattermi dietro ai PC:stordita: In teoria, dovrei fare il backup dell'SSD del portatile (e qui ci sono, ci tengo solo programmi e documenti, il resto sul secondo HD), mettere il nuovo SSD, installare tutto da zero, piallare il vecchio SSD e attaccarlo al fisso, installarci winzozz 7, fare l'update all'8 più tutti gli aggiornamenti e iniziare a provare:coffee:
Mi sono abituato troppo bene coi nuovi S.O., il portatile non l'ho mai formattato e son tre anni che lo uso:ciapet:

qboy
20-10-2014, 20:14
Ram arrivate, SSD pure, adesso deve solo arrivare la CPU e potrò cominciare a fare gli altri test, speriamo bene:sperem:
Comunque ho notato che, praticamente non ho più voglia di sbattermi dietro ai PC:stordita: In teoria, dovrei fare il backup dell'SSD del portatile (e qui ci sono, ci tengo solo programmi e documenti, il resto sul secondo HD), mettere il nuovo SSD, installare tutto da zero, piallare il vecchio SSD e attaccarlo al fisso, installarci winzozz 7, fare l'update all'8 più tutti gli aggiornamenti e iniziare a provare:coffee:
Mi sono abituato troppo bene coi nuovi S.O., il portatile non l'ho mai formattato e son tre anni che lo uso:ciapet:

ma clonare la partizione no? :p

rug22
20-10-2014, 20:19
Se è per quello sono progettati per durare il tanto giusto della garanzia, e non oltre :D
Se vuoi farlo durare 6/8 anni, un maxtor che senza raffreddamento attivo raggiunge 55°C (che non fa a toccarlo), io dico che devi ventirarlo.
Aggiungi poi che magari è installato insieme a un altro disco, con poco spazio... la ventola diventa d'obbligo.

Io direi più che altro che sono progettati in modo che il raffreddamento passivo sia sufficiente a farlo durare entro i dati di targa.
Se vuoi installarlo in certi spazi, con altri dischi o componenti che scaldano, e magari dargli una speranza di durata "superiore", devi usare ulteriori accorgimenti.

Basta una posizione giusta nel case, o una ventola molto lenta, giusto il tanto per non fare accumulare il calore, fosse installato all'aperto avresti ragione tu, ma siccome è dentro un case la cosa è diversa.

Il campo della dissipazione termica lo conosco molto bene,nel senso che il mio indirizzo di laurea prevede tra le altre cose anche la progettazione di scambiatori termici,quindi quando affermo una cosa è perchè nella pratica so come progettarla.

E fidatevi,è OVVIO che uno tenga conto del fatto che è chiuso dentro un case.

Io ho un maxtor eide,massimo arriva a 52° con una temp ambiente di 28° e ca 47° durante un utilizzo medio,quindi ca 24°/19° rispetto alla T ambiente.

Mediamente in casa ci sono sui 20°,quindi 44°/39°.

E infatti...+ di 7 anni a stare acceso notte e giorno.

http://i59.tinypic.com/sg009j.png

Poi per carità,volete tenere i vostri hard disk sotto i 35°?Fatelo pure,non devo convincere nessuno.


PS:il calore non si accumula ;)

thegamba
20-10-2014, 20:21
ma clonare la partizione no? :p

Aggiungo che se poi tanto devi aggiornare a 8, partirei direttamente con una iso di 8.1:Prrr: in 20minuti hai fatto... poi però ti devi installare i programmi:asd:

robertogl
20-10-2014, 20:23
Il campo della dissipazione termica lo conosco molto bene,nel senso che il mio indirizzo di laurea prevede tra le altre cose anche la progettazione di scambiatori termici,quindi quando affermo una cosa è perchè nella pratica so come progettarla.

E fidatevi,è OVVIO che uno tenga conto del fatto che è chiuso dentro un case.

Io ho un maxtor eide,massimo arriva a 52° con una temp ambiente di 28° e ca 47° durante un utilizzo medio,quindi ca 24°/19° rispetto alla T ambiente.

Mediamente in casa ci sono sui 20°,quindi 44°/39°.

E infatti...+ di 7 anni a stare acceso notte e giorno.


Poi per carità,volete tenere i vostri hard disk sotto i 35°?Fatelo pure,non devo convincere nessuno.


PS:il calore non si accumula ;)

Il problema non sono gli hard disk di 7 anni fa, ma gli hard disk d'oggi :asd:
Ho preso un pc da supermercato più di 10 anni fa, hard disk torturato, spento dai membri della famiglia direttamente togliendo la presa senza pietà chissà quante volte, restato in soffitta con un'umidità inaccettabile per mesi: nessun problema, funzionante, mai dato segni di cedimento.
Presi svariati hard disk negli ultimi anni, cercato sempre qualcosa di 'serio', tenuti il meglio possibile e usati solo da me (leggasi, non spenti togliendo la presa :asd: ): ogni paio d'anni uno parte e va sostituito, succede anche prima e allora si va di rma... :stordita:

bobafetthotmail
20-10-2014, 20:30
Il problema non sono gli hard disk di 7 anni fa, ma gli hard disk d'oggiConcordo. ho ancora una collezione di dischi eroici con età ragguardevoli che vanno ancora, di dischi da oltre 1 TB ne avrò buttati già 4.

PS:il calore non si accumula ;)glie la puoi passare però. In ambito non addetti ai lavori "calore" rimpiazza quasi sempre "energia termica", che si accumula tranquillamente.

Per dire, ci sono le "stufe ad accumulo di calore"... che accumulano... energia termica.

Marci
20-10-2014, 20:38
ma clonare la partizione no? :p
Provato una volta, al terzo bsod ho capito che forse è meglio un'installazione pulita:stordita:
Aggiungo che se poi tanto devi aggiornare a 8, partirei direttamente con una iso di 8.1:Prrr: in 20minuti hai fatto... poi però ti devi installare i programmi:asd:

Asp, il disco nuovo, l'850pro da 256GB va a sostituire l'830 da 128gb che è sul portatile come unità primaria e sul quale devo rimettere w7 pro oem; dopodiché dovrò reinstallare i vari 3Dsmax, Rhino, Adobe collection ecc....
Quello da 128 andrà sul fisso come disco os e amen, li basta che ci sia qualcosa, tanto mi serve per testare il PC di cui parlavo post fa che spesso non arriva nemmeno a caricare il Bios :asd:
L'installazione pulita di 8.1 non so se funzioni, io avevo 7 pro ed ho acquistato l'8 ai tempi dell'offerta a 49€(mi sembra) ma è una licenza upgrade, quindi non so se serva o meno metterci prima il 7 o basti la sola key di quello vecchio.

qboy
20-10-2014, 20:47
Provato una volta, al terzo bsod ho capito che forse è meglio un'installazione pulita:stordita:



:mbe: ho clonato la partizione di windows di mio fratello 2 settimane fa, da un wd 640gb ad un kingston da 240gb ;) manco un bsod fin'ora con tutti i privilegi dell'ssd. fatto tutto con acronis

Marci
20-10-2014, 20:56
:mbe: ho clonato la partizione di windows di mio fratello 2 settimane fa, da un wd 640gb ad un kingston da 240gb ;) manco un bsod fin'ora con tutti i privilegi dell'ssd. fatto tutto con acronis

Uhm, mi stai ingolosendo, dove si trova questo software? Quanto costa? Mi serve qualche cavetto strano?

Marci
20-10-2014, 20:56
:mbe: ho clonato la partizione di windows di mio fratello 2 settimane fa, da un wd 640gb ad un kingston da 240gb ;) manco un bsod fin'ora con tutti i privilegi dell'ssd. fatto tutto con acronis

Uhm, mi stai ingolosendo, dove si trova questo software? Quanto costa? Mi serve qualche cavetto strano?
Più che altro volevo fare anche un mezzo repulisti.:fagiano:

thegamba
20-10-2014, 21:02
Provato una volta, al terzo bsod ho capito che forse è meglio un'installazione pulita:stordita:


Asp, il disco nuovo, l'850pro da 256GB va a sostituire l'830 da 128gb che è sul portatile come unità primaria e sul quale devo rimettere w7 pro oem; dopodiché dovrò reinstallare i vari 3Dsmax, Rhino, Adobe collection ecc....
Quello da 128 andrà sul fisso come disco os e amen, li basta che ci sia qualcosa, tanto mi serve per testare il PC di cui parlavo post fa che spesso non arriva nemmeno a caricare il Bios :asd:
L'installazione pulita di 8.1 non so se funzioni, io avevo 7 pro ed ho acquistato l'8 ai tempi dell'offerta a 49€(mi sembra) ma è una licenza upgrade, quindi non so se serva o meno metterci prima il 7 o basti la sola key di quello vecchio.

Se devi installare 8 ti conviene fare qualche ricerca per installare direttamente 8.1:) Mi pare che fosse necessario rimuovere il controllo del seriale dal setup (con il file ei.cfg) e poi attivare con il seriale di 8 una volta al desktop:)

qboy
20-10-2014, 21:07
Uhm, mi stai ingolosendo, dove si trova questo software? Quanto costa? Mi serve qualche cavetto strano?
Più che altro volevo fare anche un mezzo repulisti.:fagiano:
http://www.acronis.com/it-it/personal/disk-manager/ ho fatto clonazione del disco , lo tengo sempre su una chiavetta da 500 mega che non si sa mai ;) lo installi e fai il media builder e poi avvi da una chiavetta o da cd se li hai ancora asd:
Se devi installare 8 ti conviene fare qualche ricerca per installare direttamente 8.1:) Mi pare che fosse necessario rimuovere il controllo del seriale dal setup (con il file ei.cfg) e poi attivare con il seriale di 8 una volta al desktop:)

mi pare di capire che lui abbia il codice di attivazione che gli fa l'upgrade a windows, non so bene come funzioni ma pare sia una procedura particolare che la devi fare per forza, altrimenti penso lo faceva direttamente

DooM1
20-10-2014, 21:10
Il campo della dissipazione termica lo conosco molto bene,nel senso che il mio indirizzo di laurea prevede tra le altre cose anche la progettazione di scambiatori termici,quindi quando affermo una cosa è perchè nella pratica so come progettarla.
Infatti il mio era proprio un discorso pratico e di esperienza (anche se personale) contrapposto alla progettazione :D

E fidatevi,è OVVIO che uno tenga conto del fatto che è chiuso dentro un case.
Si, ma tutto è previsto per rientrare nei termini di specifiche e legge.
A mio avviso, i produttori, compresi quelli di hard disk, hanno innanzitutto dei progettisti dell'economia, poi tecnici.

Io ho un maxtor eide,massimo arriva a 52° con una temp ambiente di 28° e ca 47° durante un utilizzo medio,quindi ca 24°/19° rispetto alla T ambiente.

Mediamente in casa ci sono sui 20°,quindi 44°/39°.

E infatti...+ di 7 anni a stare acceso notte e giorno.
Ma scusa che esempio è? Infatti dall'immagine si vede che ha settori danneggiati, CVD :D .
52°C con 28°C di temp ambiente.
Questo significa che c'estate, con temp ambiente di 35°C superiamo i 60°C, che è oltre il limite che in genere è stabilito per progetto a 60°C, se vogliamo parlare di progetto.
Io dico che tenersi un po' sotto è meglio.
Mettine 2 impilati e si fonde tutto.

Poi per carità,volete tenere i vostri hard disk sotto i 35°?Fatelo pure,non devo convincere nessuno.
Ok, tu tienili sopra i 55°C che va bene :D

PS:il calore non si accumula ;)
Si vabbé... l'energia si accumula nell'aria e nei materiali intorno all'hard disk... va meglio così ? :D

thegamba
20-10-2014, 21:13
mi pare di capire che lui abbia il codice di attivazione che gli fa l'upgrade a windows, non so bene come funzioni ma pare sia una procedura particolare che la devi fare per forza, altrimenti penso lo faceva direttamente

Infatti dovrebbe fare così:) Ma fidati che si può fare anche cosà:D Chiaramente bisognerebbe sempre partire dalla versione vecchia di windows e poi aggiornare, almeno legalemente, ma possedendo una licenza di 7 e installando direttamente 8 il risultato, in pratica, non cambia:) L'ho fatto più volte, anche io ho comprato l'aggiornamento a 8 da 30euro quando è uscito:)

Bisogna cercare la procedura giusta, adesso non mi ricordo benissimo (anche perchè per fortuna ho dovuto formattare rarissime volte) ma nel thread di 8.1 son sicuro che qualcuno la procedura la sa:D

Marci
20-10-2014, 21:36
Infatti dovrebbe fare così:) Ma fidati che si può fare anche cosà:D Chiaramente bisognerebbe sempre partire dalla versione vecchia di windows e poi aggiornare, almeno legalemente, ma possedendo una licenza di 7 e installando direttamente 8 il risultato, in pratica, non cambia:) L'ho fatto più volte, anche io ho comprato l'aggiornamento a 8 da 30euro quando è uscito:)

Bisogna cercare la procedura giusta, adesso non mi ricordo benissimo (anche perchè per fortuna ho dovuto formattare rarissime volte) ma nel thread di 8.1 son sicuro che qualcuno la procedura la sa:D

Comunque ragazzi, vi state focalizzando sulla parte meno rognosa; installare Windows 7 non è come installare 98, 2000 o XP, su di un SSd ci vogliono 5 minuti, poi fai partire win 8 che riavvia, formatta e si installa in altri 5-10 mintui :D

rug22
20-10-2014, 22:06
Infatti il mio era proprio un discorso pratico e di esperienza (anche se personale) contrapposto alla progettazione :D


Si, ma tutto è previsto per rientrare nei termini di specifiche e legge.
A mio avviso, i produttori, compresi quelli di hard disk, hanno innanzitutto dei progettisti dell'economia, poi tecnici.


Ma scusa che esempio è? Infatti dall'immagine si vede che ha settori danneggiati, CVD :D .
52°C con 28°C di temp ambiente.
Questo significa che c'estate, con temp ambiente di 35°C superiamo i 60°C, che è oltre il limite che in genere è stabilito per progetto a 60°C, se vogliamo parlare di progetto.
Io dico che tenersi un po' sotto è meglio.
Mettine 2 impilati e si fonde tutto.


Ok, tu tienili sopra i 55°C che va bene :D


Si vabbé... l'energia si accumula nell'aria e nei materiali intorno all'hard disk... va meglio così ? :D


Si,più si risparmia meglio è,logica del mercato,ma ci sono dei coefficienti di sicurezza che nel tempo si sono andati assottigliando,è visibile in molti settori.
Se tu lavori fuori dalle condizioni di parametro ci vogliono coefficienti molto alti.

Settori riallocati,non danneggiati,è differente,ed è ridicolo che tu abbia da ridire dopo 62xxx ore...probabilmente ha più vita di 3 hard disk dei tuoi,ripeto,7 anni di stare acceso notte e giorno,puoi sempre smentirmi con uno screen di 70.000 ore.

Ok,visto che parli progetto metto i puntini sulle i

1)io ho assunto che ci fosse una correlazione lineare tra t ambiente e hard disk,puoi dirlo anche a 35°?Io direi di no,la viscosità dell'aria cambia,l'irraggiamento ha una dipendenza dalla temperatura alla 4 potenza,il problema da parametri distribuiti diventa a parametri concentrati etc etc,tutte cose che il buonsenso non dice.

2)In quali e quanti casi si hanno 35°?Il mondo si approssima a una gaussiana,parlare di temperature da equatore o fare l'esempio di due hard disk impilati è sterile polemica.

3)Energia e calore sono due cose diverse,il calore non si accumula e non appartiene a nessuno,è energia in transito,qualunque termodinamica sorride se viene data una definizione diversa.


Detto ciò,direi di chiuderla qua e di concentrarci sul mio portatile che sembra indemoniato :O :O

DooM1
20-10-2014, 22:23
Settori riallocati,non danneggiati,è differente,

NO, sono stati riallocati perché si sono danneggiati.

ed è ridicolo che tu abbia da ridire dopo 62xxx ore...
Vabbé, sarà...

2)In quali e quanti casi si hanno 35°?
Non so dove abiti tu, ma qui ci si arriva, e poi non ho capito perché in zone equatoriali non potrebbero comprare hard disk !?!?!?!?! :mbe:
È ovvio che si prende il caso limite, e anzi poi si prende un certo margine. Mi sembra logico.
E la mia non è nemmeno la zona più calda del mondo.

Del resto non so di che parli, ma non mi sembrava ci fosse motivo di cambiare lingua.

Io volevo discutere, non fare polemica.

3)Energia e calore sono due cose diverse,

Questo l'ho capito, come sopra.

qboy
21-10-2014, 00:14
NO, sono stati riallocati perché si sono danneggiati.


Vabbé, sarà...


Non so dove abiti tu, ma qui ci si arriva, e poi non ho capito perché in zone equatoriali non potrebbero comprare hard disk !?!?!?!?! :mbe:
È ovvio che si prende il caso limite, e anzi poi si prende un certo margine. Mi sembra logico.
E la mia non è nemmeno la zona più calda del mondo.

Del resto non so di che parli, ma non mi sembrava ci fosse motivo di cambiare lingua.

Io volevo discutere, non fare polemica.


Questo l'ho capito, come sopra.

lui è uno che si agita subito con fare da sapiente, come se un laureando ti rende una persona superiore :p un pò di umiltà forse

DooM1
21-10-2014, 00:33
lui è uno che si agita subito con fare da sapiente, come se un laureando ti rende una persona superiore :p un pò di umiltà forse
Ahah si l'ho pensato anche io, ma è un peccato perché sa dire comunque cose molto sensate.
Penso che non sia il massimo come ragazzo del computer :D , agli utonti bisogna saper parlare al loro livello sennò non capiscono un tubo.
Qualche termine ad alto livello va bene, ma se gli fai capire un po' di cosa si tratta il lavoro penso che ispiri fiducia.

LukeIlBello
21-10-2014, 10:40
a parte i furiosi OT, i deliri equatoriali di rug22 e gli outing per scappare dal predatore sessuale, è possibile tornare IT? :sofico:

nickmot
21-10-2014, 11:08
Infatti dovrebbe fare così:) Ma fidati che si può fare anche cosà:D Chiaramente bisognerebbe sempre partire dalla versione vecchia di windows e poi aggiornare, almeno legalemente, ma possedendo una licenza di 7 e installando direttamente 8 il risultato, in pratica, non cambia:) L'ho fatto più volte, anche io ho comprato l'aggiornamento a 8 da 30euro quando è uscito:)

Bisogna cercare la procedura giusta, adesso non mi ricordo benissimo (anche perchè per fortuna ho dovuto formattare rarissime volte) ma nel thread di 8.1 son sicuro che qualcuno la procedura la sa:D

T'oh! Casca a fagiolo proprio adesso che devo mettere Win 8 sul netbook della moglie.
Io sul mio ho fatto l'installazione pulita con il disco di aggiornamento, avevo staccato l'HDD con VIsta ed ho avuto problemi di attivazione (in giro si trovano soluzioni comunque).
Vorrei evitare rogne con il PC della moglie ma il Win7 instalalto è sempre quello messo dalal ASUS pieno di pattume che rallenta in continuazione, speravo di trovare una procedura che mi permettesse un'installazione pulita.

Comunque ragazzi, vi state focalizzando sulla parte meno rognosa; installare Windows 7 non è come installare 98, 2000 o XP, su di un SSd ci vogliono 5 minuti, poi fai partire win 8 che riavvia, formatta e si installa in altri 5-10 mintui :D

E questa è la soluzione più semplice al mio problema, ma Win7 deve essere attivato prma di partire con l'upgrade ad 8? (non è un problema, la licenza è originale)
Altra domandina, il Window 7 USB/DVD download tool funziona anche con la ISO di Win 8? Perché il netbook non ha lettore DVD ed io ho Windows su disco.

Marci
21-10-2014, 12:43
T'oh! Casca a fagiolo proprio adesso che devo mettere Win 8 sul netbook della moglie.
Io sul mio ho fatto l'installazione pulita con il disco di aggiornamento, avevo staccato l'HDD con VIsta ed ho avuto problemi di attivazione (in giro si trovano soluzioni comunque).
Vorrei evitare rogne con il PC della moglie ma il Win7 instalalto è sempre quello messo dalal ASUS pieno di pattume che rallenta in continuazione, speravo di trovare una procedura che mi permettesse un'installazione pulita.



E questa è la soluzione più semplice al mio problema, ma Win7 deve essere attivato prma di partire con l'upgrade ad 8? (non è un problema, la licenza è originale)
Altra domandina, il Window 7 USB/DVD download tool funziona anche con la ISO di Win 8? Perché il netbook non ha lettore DVD ed io ho Windows su disco.

Penso che debba essere attivato ma non ricordo, comunque quando scarichi win 8 dal tool, mi sembra di ricordare che chieda come tu voglia installarlo e se non sbaglio l'opzione chiavetta c'era. Purtroppo è stato più di un anno fa, comunque oggi o domani mi arriva il 3930k così provo e posso dirti:D

Marci
22-10-2014, 19:09
Aggiornamento uno: Montato il 3930k, acceso, impostato il bios, spento, staccato l'ali col pulsantino, attaccati gli HD e... tack, accensione fallata di nuovo:muro:
Mi restano solo le ram da provare:(