View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
come dicevo in altre news, qualche generazione deve passare cosi ci si rende conto dell'importanza della rete, per ora agli anziani (che pure i miei parenti ne fanno parte) basta il tg e il giornale, che come sapete dicono un pò quel che vogliono
thegamba
11-04-2014, 12:21
Ot per ot entro in gara anche io:D
http://www.speedtest.net/result/3432263978.png (http://www.speedtest.net/my-result/3432263978)
Non ho l'adsl purtroppo:(
Non ho l'adsl purtroppo:(
visto i valori mi verrebbe da dire meno male ;)
visto i valori mi verrebbe da dire meno male ;)
beh quando avevo alice, a me manco finiva il test :)
Ziosilvio
11-04-2014, 12:59
Questa non è la discussione sulla velocità della linea.
Lascio chiuso per un po', affinché tutti possiate leggere.
Quando riapro, si torna in topic.
Ziosilvio
11-04-2014, 19:44
Riaperto. Avete letto tutti? Voglio sperare di sì.
Riaperto. Avete letto tutti? Voglio sperare di sì.
sorry, ci siamo presi una giornata di divagazione :)
Siamo tornati on-line e direi torniamo pure in topic già che ci siamo:D
Siamo tornati on-line e direi torniamo pure in topic già che ci siamo:D
direi di si ;)
Mr_Gizzy
11-04-2014, 21:57
Qualcuno di voi usa Linux per uso personale? Mi ispira un sacco :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi usa Linux per uso personale? Mi ispira un sacco :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
hmm io uso quello di cui più spesso mi si chiede aiuto, quindi windows, anche perchè devo sapere tutto a memoria
HoFattoSoloCosi
11-04-2014, 22:16
Qualcuno di voi usa Linux per uso personale? Mi ispira un sacco :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Certo, linux è importantissimo per il "ragazzo del computer" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Certo, linux è importantissimo per il "ragazzo del computer" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
se la metti cosi allora..
Questa non è la discussione sulla velocità della linea.
Lascio chiuso per un po', affinché tutti possiate leggere.
Quando riapro, si torna in topic.
Ma semplicemente avvertire invece che chiudere? :rolleyes:
OdontoKiller
11-04-2014, 23:58
Ma semplicemente avvertire invece che chiudere? :rolleyes:
Lui è così, lascia stare, è piu forte di lui
La volete smettere?
NON HA chiuso, sennò non avremmo potuto continuare qui a fare OT.
Ha avvisato, chiuso qualche ora per fare leggere, visto che in passato veniva costantemente ignorato, e poi riaperto.
Finisce che chiude davvero.
Scusate l'ulteriore OT, ma vorrei salvare questo thread.
lorenzo.c
12-04-2014, 07:34
Qualcuno di voi usa Linux per uso personale? Mi ispira un sacco :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per rimanere in tema di "ragazzo del computer", una live di Linux e' fondamentale per salvare i dati in extremis, partizionare, diagnosticare se e' un problema hardware o solo un problema di driver su Windows, ecc... :)
Per quanto riguarda l'uso quotidiano su un desktop, da sempre sulla scrivania ho affiancati due PC con relative tastiere e mouse, uno OS X (di recente Windows) e l'altro Linux, ma quest'ultimo e' relegato a compiti minori. Un sistema operativo "mainstream" e' secondo me ancora fondamentale, non parlo solo di gaming... d'altronde Linux sul desktop ha l'1.5% e che ci piaccia o no i produttori di software vanno dove ci sono i soldi, cioe' non su Linux. Discorso totalmente inverso in ambito server, con le solite dovute eccezioni (Active Directory, Exchange...). Mi fermo qui, o si inizia la solita guerra di religione :D
già la gente ti guarda male perchè non trovi un paio di voci su Windows 8, per uno abituato su Windows 7... purtroppo è vero, chi per passione o altro fa questo lavoro deve conoscere buona parte delle cose e delle operazioni più comuni a memoria. Ma concordo, linux è fondamentale
già la gente ti guarda male perchè non trovi un paio di voci su Windows 8, per uno abituato su Windows 7... purtroppo è vero, chi per passione o altro fa questo lavoro deve conoscere buona parte delle cose e delle operazioni più comuni a memoria. Ma concordo, linux è fondamentale
Perché è il loro modo di usare il pc!
Loro imparano meccanicamente le varie operazioni, poi gli si sposta una icona e vanno in paranoia.
Io effettivamente se devo memorizzare qualcosa memorizzo I vari comandi da dare dalla finestrina run.
Tutto'ora per certe impostazioni uso il search nella finestra del pannello di controllo.
Linux forse non è fondamentale, sono abbastanza rari i casi in cui mi trovo ad usarlo ultimamente, ma una live è comunque uno degli strumenti che un ragazzo del computer dovrebbe avere sempre dietro.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
bio.hazard
12-04-2014, 09:22
Qualcuno di voi usa Linux per uso personale? Mi ispira un sacco :)
sulle mie macchine personali c'è solo Linux, così quando arriva lo scassaballe di turno con il portatile inchiodato per il virus della GDF o altro gli posso dire "Win... cosa? Guarda, non lo so, uso Linux...";
:Prrr:
su quelle di lavoro invece c'è, in genere, su quelle che posso amministrare direttamente, un dual-boot Windows/Linux e su quelle che non posso amministrare e/o mettere in dual boot e che devono usare per forza Windows per policies aziendali, mi faccio mettere dall'amministratore o dal reparto IT anche una virtual machine con Linux.
:D
per il "ragazzo del computer" avere competenze di linux non e' poi tanto importante
bancodeipugni
12-04-2014, 10:33
Qualcuno di voi usa Linux per uso personale? Mi ispira un sacco :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
no io lo spaccio e basta :D :O
HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 10:36
per il "ragazzo del computer" avere competenze di linux non e' poi tanto importante
Avere competenze no, però sapere come usarlo in casi limite dove altri strumenti (windows) falliscono credo sia molto importante :)
Sapere usare una live CD, Parted Magic per le formattazioni, CloneZilla per clonare un disco, ecc..sono strumenti importanti, poi se uno non sa usare il terminale poco importa chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Avere competenze no, però sapere come usarlo in casi limite dove altri strumenti (windows) falliscono credo sia molto importante :)
Sapere usare una live CD, Parted Magic per le formattazioni, CloneZilla per clonare un disco, ecc..sono strumenti importanti, poi se uno non sa usare il terminale poco importa chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
certo, mi riferivo al fatto che praticamente nessuno mi chiamerà mai perché ha problemi con linux... non ho mai conosciuto nessuno tra amici/parenti/conoscenti/etc. che avessero linux :)
HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 10:51
Ah beh certo, sicuro come l'oro :D
Chi ha linux in genere i problemi se li risolve da solo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Giustissimo il tuo discorso, io mi riferivo al lato puramente "diagnostico" del lavoro, anzi la maggior parte delle volte linux si usa proprio per risolvere i problemi di windows, paradossalmente
io ho 2 o 3 cd con la iso di ubcd, e con quelle non rimango mai all'asciutto, tipo anche quando il disco non parte ecc o quando dimenticano la password :rolleyes: (almeno una decina di volte mi è successo di risolvere questa cosa)
Ah beh certo, sicuro come l'oro :D
Chi ha linux in genere i problemi se li risolve da solo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Giustissimo il tuo discorso, io mi riferivo al lato puramente "diagnostico" del lavoro, anzi la maggior parte delle volte linux si usa proprio per risolvere i problemi di windows, paradossalmente
quoto
HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 11:07
io ho 2 o 3 cd con la iso di ubcd, e con quelle non rimango mai all'asciutto, tipo anche quando il disco non parte ecc o quando dimenticano la password :rolleyes: (almeno una decina di volte mi è successo di risolvere questa cosa)
:D :D
Mamma mia quante persone dimenticano la password..è capitato anche a me un bel po' di volte...
:D :D
Mamma mia quante persone dimenticano la password..è capitato anche a me un bel po' di volte...
in questo siamo tutti uguali, ragazzi del computer o no :)
in questo siamo tutti uguali, ragazzi del computer o no :)
perchè, anche tu chiami un altro a recuperarti la password persa di windows? :asd:
perchè, anche tu chiami un altro a recuperarti la password persa di windows? :asd:
no, nel senso che anche noi perdiamo/dimentichiamo pw :D
Intanto, per chi fosse interessato a tenersi XP per qualsiasi motivo, segnalo che l'update automatico di sistema è già fuori uso; scarica il primo pacchetto, quello necessario a fare tutti quelli successivi e poi, una volta installato, pur trovando una lista di 134 aggiornamenti critici, ne scarica uno e si pianta così, senza nemmeno installarlo. L'unica è usare windows update da browser, ma ne trova 133...quello mancante è il pacchetto di aggiornamento critico KB955759 denominato genericamente "Aggiornamento per Windows XP". Andando a verificare sul MS catalog tale pacchetto è stato sostituito dal KB2492386, ma la cosa bizzarra è che quest'ultimo viene categorizzato negli update facoltativi. Insomma un facoltativo sostitutivo di un critico non ha senso.
Tutto questo su una installazione di Windows XP Professional con SP3 embedded.
Fortuna che sono riuscito a rimediare una lista completa (a meno di qualche scazzamento microsoft) prima dello shutdown. Me li scaricherò tutti dal catalog.
puoi dire dove? :fagiano:
puoi dire dove? :fagiano:
L'ho compilata io:fagiano:
La sto ancora compilando e mettendo a posto le ultime cose a dire il vero:fagiano:
Ti interessa?:fagiano:
malatodihardware
12-04-2014, 15:32
Mi sembra strano.. Ho installato ieri un XP e ha fatto tutte le patch senza problemi (senza passare da browser)
Mi sembra strano.. Ho installato ieri un XP e ha fatto tutte le patch senza problemi (senza passare da browser)
Confermo, per adesso continua ad aggiornarsi :)
Boh, io ho fatto diverse installazioni pulite e già pochi minuti prima della mezzanotte del 9 aprile ha cominciato a manifestarsi quel problema. Ho provato anche nei giorni successivi pensando di aver fatto qualcosa io, ma a sistema fresco già non mi andava più l'update automatico (nel senso che rilevava pure gli aggiornamenti ma non li scaricava). Riproverò.
Ora faccio un festino, ho risolto i problemi di buffering di yt, anche con poca banda :asd:
Ora faccio un festino, ho risolto i problemi di buffering di yt, anche con poca banda :asd:
come?
come?
Mi faceva sempre fatica fare una ricerca più approfondita, ma ecco qui:
Installare il plugin per browser youtubecenter e disabilitare play dash qualcosa tra le opzioni.
A quel punto va anche il 1080p fluido con la mia adsl sega.
Ovviamente non tengo la finestra in dimensione standard con l'HD, ma ingrandisco.
Mi faceva sempre fatica fare una ricerca più approfondita, ma ecco qui:
Installare il plugin per browser youtubecenter e disabilitare play dash qualcosa tra le opzioni.
A quel punto va anche il 1080p fluido con la mia adsl sega.
Ovviamente non tengo la finestra in dimensione standard con l'HD, ma ingrandisco.
bella zio, poi ci provo
bella zio, poi ci provo
Installa youtubecenter su firefox o chrome o iceweasel -> Preferenze -> Player -> leva la spunta a DASH Playback
Lo stesso su Player esterni.
Praticamente i video vengono bufferizzati alla vecchia maniera: se lo metti in pausa, il video viene comunque caricato.
Per adsl come la mia, dove i mega si fanno implorare, fa comodo un caricamente del video costante.
Mi faceva sempre fatica fare una ricerca più approfondita, ma ecco qui:
Installare il plugin per browser youtubecenter e disabilitare play dash qualcosa tra le opzioni.
A quel punto va anche il 1080p fluido con la mia adsl sega.
Ovviamente non tengo la finestra in dimensione standard con l'HD, ma ingrandisco.
cosa sarebbe il play dash
robertogl
12-04-2014, 17:38
Installa youtubecenter su firefox o chrome o iceweasel -> Preferenze -> Player -> leva la spunta a DASH Playback
Lo stesso su Player esterni.
Praticamente i video vengono bufferizzati alla vecchia maniera: se lo metti in pausa, il video viene comunque caricato.
Per adsl come la mia, dove i mega si fanno implorare, fa comodo un caricamente del video costante.
Vero, però:
'Please note that by disabling Dash Playback will result in 480p and 1080p not being available. This is because of a recent YouTube change'
Comunque siamo OT, quindi stop :)
PS Il Dash è quella modalità per cui Youtube carica un pezzo di video alla volta, e fino a che te non sei avanti con la visione non carica la parte successiva.
Sì l'avevo letto. Ok, fine OT.
Vero, però:
'Please note that by disabling Dash Playback will result in 480p and 1080p not being available. This is because of a recent YouTube change'
Comunque siamo OT, quindi stop :)
PS Il Dash è quella modalità per cui Youtube carica un pezzo di video alla volta, e fino a che te non sei avanti con la visione non carica la parte successiva.
penso possa servire a chi magari ce lo chiederà al "ragazzo del computer"
Dumah Brazorf
12-04-2014, 17:54
Avere competenze no, però sapere come usarlo in casi limite dove altri strumenti (windows) falliscono credo sia molto importante :)
Sapere usare una live CD, Parted Magic per le formattazioni, CloneZilla per clonare un disco, ecc..sono strumenti importanti, poi se uno non sa usare il terminale poco importa chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
I live cd ormai fatto tutto con un click, non serve sapere nulla di linux per usarli.
HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 18:05
Era più generico il discorso, siccome era partito da vuoi "usate linux" :D La risposta per me è si, e aggiungo, linux è importante per chi ha spesso a che fare con i PC, soprattutto quelli di altri :sofico:
Se poi si usa una distro linux-based piuttosto che un pacchetto di utility questo è sicuramente a discrezione personale, però sapere che ci sono e come si utilizzano è importante, non tutte sono punta e clicca :D
bancodeipugni
13-04-2014, 11:19
Installa youtubecenter su firefox o chrome o iceweasel -> Preferenze -> Player -> leva la spunta a DASH Playback
Lo stesso su Player esterni.
Praticamente i video vengono bufferizzati alla vecchia maniera: se lo metti in pausa, il video viene comunque caricato.
Per adsl come la mia, dove i mega si fanno implorare, fa comodo un caricamente del video costante.;)
chissà se funziona anche su sportube
una mmerda di streaming cosi' non lo ricordavo dal 2005 :sofico:
L'ho compilata io:fagiano:
La sto ancora compilando e mettendo a posto le ultime cose a dire il vero:fagiano:
Ti interessa?:fagiano:
si mi interesserebbe.avevo idea anche io di farlo ma poi in questi giorni non ho mai avuto tempo e condizione per iniziare.
se devi finire mi piacerebbe poter dare una mano.
inizialmente a me sarebbe piaciuto creare una conferenza su Skype con un po di persone del forum interessate alla questione e tra una parola e un altra fare il lavoro tutti assieme...
si mi interesserebbe.avevo idea anche io di farlo ma poi in questi giorni non ho mai avuto tempo e condizione per iniziare.
se devi finire mi piacerebbe poter dare una mano.
inizialmente a me sarebbe piaciuto creare una conferenza su Skype con un po di persone del forum interessate alla questione e tra una parola e un altra fare il lavoro tutti assieme...
Mi associo, sarebbe una gran cosa ;)
Sabato ho dovuto fare un po di assistenza al muletto con XP che ho dato a mia zia; siccome il MSe è andato ho provato a scaricare Avira, soltanto che gli eseguibili scaricati mi davano sempre errore:eek:
Alla fine ho messo su Avast ma continuo a chiedermi come mai:confused:
Sabato ho dovuto fare un po di assistenza al muletto con XP che ho dato a mia zia; siccome il MSe è andato ho provato a scaricare Avira, soltanto che gli eseguibili scaricati mi davano sempre errore:eek:
Alla fine ho messo su Avast ma continuo a chiedermi come mai:confused:
E' capitato anche a me con un P4 che usa mio padre, finora l'unico caso su tantissimi pc che ho avuto tra le mani...avira non ne vuole sapere di installarsi, inchioda il sistema e mi tocca rimuoverlo in modalità provvisoria, con non poca fatica :muro:
Un assemblatore che ha il negozio di pc mi ha confermato che anche a lui è capitato, più di una volta :mbe:
E anch'io alla fine ho dovuto ripiegare su Avast :rolleyes:
Che senso ha spendere 720 € per un pc pre-assemblato i7-4770 con ram 8gb, uso ufficio (solo gestionale access edicola) non lo capirò mai.
OdontoKiller
14-04-2014, 16:38
Che senso ha spendere 720 per un pc pre-assemblato i7-4770 con ram 8gb, uso ufficio (solo gestionale access edicola) non lo capirò mai.
720? L'anno scorso il mio capo ci tenne a comprare un c2d E5200 con 4gb ddr3 vga integratissima e hd da 500gb a 1100 dicendo "eh ma scarico l'iva" in pratica un pc da 200 euro con ricaricati altri 200 per il marchio Fujitsu e 700 euro di installazione da parte della ditta di assistenza informatica :asd:
Sul serio mi sono rotto di questa situazione, preferiscono andare da mw, prendere un pc pre-assemblato, rompere i c*** al sottoscritto: "Vedi se puoi fare meno". In quando per fare meno del mw dovrei ricaricare meno dell' 1%, mi domando ma che c*** ci sto a fare ancora? Mi hanno preso per l' ufficio consulenze?
720? L'anno scorso il mio capo ci tenne a comprare un c2d E5200 con 4gb ddr3 vga integratissima e hd da 500gb a 1100 dicendo "eh ma scarico l'iva" in pratica un pc da 200 euro con ricaricati altri 200 per il marchio Fujitsu e 700 euro di installazione da parte della ditta di assistenza informatica :asd:
Dumah Brazorf
14-04-2014, 17:34
Sabato ho dovuto fare un po di assistenza al muletto con XP che ho dato a mia zia; siccome il MSe è andato ho provato a scaricare Avira, soltanto che gli eseguibili scaricati mi davano sempre errore:eek:
Alla fine ho messo su Avast ma continuo a chiedermi come mai:confused:
Controllino alla ram non guasta.
bio.hazard
14-04-2014, 17:48
Sul serio mi sono rotto di questa situazione, preferiscono andare da mw, prendere un pc pre-assemblato, rompere i c*** al sottoscritto: "Vedi se puoi fare meno".
bisogna imparare a dire "no" (e, a volte, anche "mavaffan...").
fattene una ragione e vedrai che vivrai meglio, molto meglio.
;)
bancodeipugni
14-04-2014, 21:24
Sul serio mi sono rotto di questa situazione, preferiscono andare da mw, prendere un pc pre-assemblato, rompere i c*** al sottoscritto: "Vedi se puoi fare meno". In quando per fare meno del mw dovrei ricaricare meno dell' 1%, mi domando ma che c*** ci sto a fare ancora? Mi hanno preso per l' ufficio consulenze?
già dissi che avevi avuto molto coraggio ad avviare un'attività del settore adesso :mc:
bisogna imparare a dire "no" (e, a volte, anche "mavaffan...").
fattene una ragione e vedrai che vivrai meglio, molto meglio.
;)
col negozio chiuso pero' :D
gd350turbo
15-04-2014, 07:21
già dissi che avevi avuto molto coraggio ad avviare un'attività del settore adesso :mc:
Moltissimo coraggio !
Mantenere un negozio e relative spese vendendo hardware, o sei ricco di famiglia, come un mio examico che ha un negozio, ma lo tiene per hobby, dato che non avrebbe bisogno di lavorare, oppure devi avere molti grossi clienti tipo enti e simili, in cui puoi aggiungere uno zero al conto e nessuno dice nulla !
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 08:29
Sul serio mi sono rotto di questa situazione, preferiscono andare da mw, prendere un pc pre-assemblato, rompere i c*** al sottoscritto: "Vedi se puoi fare meno". In quando per fare meno del mw dovrei ricaricare meno dell' 1%, mi domando ma che c*** ci sto a fare ancora? Mi hanno preso per l' ufficio consulenze?
Eh oh, se non riesci a offrire un motivo per preferirti al preassemblato, non è di certo colpa del cliente scrupoloso...
Non è che si può tenere un negozio in piedi con le buone intenzioni, o peggio con le cattive di gonfiare il prezzo...
La concorrenza è spietata purtroppo, ma per la piccola distribuzione è così, e pure peggio... prova ad aprire una salumeria e vender lo stesso granbiscotto dell'esselunga...
sent from mobile
lorenzo.c
15-04-2014, 08:34
Non è che si può tenere un negozio in piedi con le buone intenzioni, o peggio con le cattive di gonfiare il prezzo...
Diciamo dunque che oggi un negozietto non si puo' proprio tenerlo in piedi :)
Controllino alla ram non guasta.
Dici? Il resto funziona tutto perfettamente, è solo l'installer di Avira che non parte proprio.
Comunque amen, ci torno una volta al mese e solo per il week end (il pc è nell'ufficio di fianco all'appartamento di mia nonna), quando avrò voglia vedrò come stanno le care vecchie Corsair XMS pc3200:O
gd350turbo
15-04-2014, 08:40
Diciamo dunque che oggi un negozietto non si puo' proprio tenerlo in piedi :)
Nella mia città, erano quasi più numerosi dei fornai...
Ora si contano sulle dita di una mano !
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 09:07
Diciamo dunque che oggi un negozietto non si puo' proprio tenerlo in piedi :)
Si puo' benissimo, focalizzandosi su nicchie di mercato.
Il salumiere in centro semplicemente non fa del granbiscotto la sua punta di diamante. Se ce l ha è per accontentare qualcuno che lo compra assieme al vero prodotto del salumiere in centro: prosciutto artigianale che all'esselunga non trovi!
Informaticamente ci sono infinità di prodotti che non passano dalla grande distribuzione o sono sottorappresentati o hanno margine di miglioramento, e molti di questi hanno del potenziale:
Intel NUC e affini.
PC da gamer.
Nettop e similari.
Portatili business.
...etc...
E poi i consumabili, che hanno margini assurdi nella GD, anche se non puoi farne pietra angolare.
Se vendi il minitower con componenti risicate non puoi pretendere che la GD non ti faccia il culo.
Se a quello che ti dice "la mw mi fa questo a 300 , tu quanto mi fai?" rispondi "guarda non posso competere, ma questo NUC è potente uguale ma è bello piccolo, consuma meno, è più affidabile e viene 400, decidi tu" magari qualche speranza in più ce l'hai.
sent from mobile
gd350turbo
15-04-2014, 09:20
Si puo' benissimo, focalizzandosi su nicchie di mercato.
Il salumiere in centro semplicemente non fa del granbiscotto la sua punta di diamante. Se ce l ha è per accontentare qualcuno che lo compra assieme al vero prodotto del salumiere in centro: prosciutto artigianale che all'esselunga non trovi!
Informaticamente ci sono infinità di prodotti che non passano dalla grande distribuzione o sono sottorappresentati o hanno margine di miglioramento, e molti di questi hanno del potenziale:
Intel NUC e affini.
PC da gamer.
Nettop e similari.
Portatili business.
...etc...
E poi i consumabili, che hanno margini assurdi nella GD, anche se non puoi farne pietra angolare.
Se vendi il minitower con componenti risicate non puoi pretendere che la GD non ti faccia il culo.
Se a quello che ti dice "la mw mi fa questo a 300 , tu quanto mi fai?" rispondi "guarda non posso competere, ma questo NUC è potente uguale ma è bello piccolo, consuma meno, è più affidabile e viene 400, decidi tu" magari qualche speranza in più ce l'hai.
sent from mobile
Nei negozi, ci compera chi non si fida a comperare in internet e chi non sa assemblarsi un pc !
;)
chissà se funziona anche su sportubeAzzo pensavo di essere rimasto l'unico a litigarc...ehm, ad usarlo.
Ma hanno risolto i problemi con Ubuntu/Mint? Qualche anno fa era inutilizzabile... :mbe:
lorenzo.c
15-04-2014, 09:34
Nei negozi, ci compera chi non si fida a comperare in internet e chi non sa assemblarsi un pc !
Penso che, riferendomi a quanto detto da Raghnar, il "problema" sia anche questo: ormai se sei un gamer o se hai le capacita' di assemblarti un computer cerchi il prezzo migliore su internet, prima ancora di pensare al negozietto, IMHO. :)
Azzo pensavo di essere rimasto l'unico a litigarc...ehm, ad usarlo.
Ma hanno risolto i problemi con Ubuntu/Mint? Qualche anno fa era inutilizzabile... :mbe:
io le ho provate quelle cose di disabilitare il dash playback, ma ho risolto pochissimo perchè avevo o solo il 360p o il 720p e basta. per tanto cosi lo rimuovo. la cosa che ora mi fa andare tranquillo è che ho attivato l'html5 dalla loro pagina e va che è una meraviglia e anche il 1440p lo riesco benissimo a vedere con la mia 7mega piena. per ora il 2k ha ancora dei problemucci con l'html5 ma li risolvono e stanno convertendo tutto in html5
Penso che, riferendomi a quanto detto da Raghnar, il "problema" sia anche questo: ormai se sei un gamer o se hai le capacita' di assemblarti un computer cerchi il prezzo migliore su internet, prima ancora di pensare al negozietto, IMHO. :)
ma guarda, se sei un gamer o comunque te lo assembli da te, se hai un negozietto vicino fisico che ti porta i componenti anche più introvabili, tanto per dire, la 780ti asus o cose specifiche, imho per me ne vale la pena, piuttosto do a lui un 20€ o 30€ in più ma la roba la prendo in mano e se ho problemi ci vado a parlare faccia a faccia e risolvo. lui dovrebbe puntare su questo e aprirsi anche un negozio online
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 10:08
Nei negozi, ci compera chi non si fida a comperare in internet e chi non sa assemblarsi un pc !
E quindi? Cosa c'entra col mio discorso.
Penso che, riferendomi a quanto detto da Raghnar, il "problema" sia anche questo: ormai se sei un gamer o se hai le capacita' di assemblarti un computer cerchi il prezzo migliore su internet, prima ancora di pensare al negozietto, IMHO. :)
Mah io sono un "gamer" ma non ho voglia e tempo di assemblarmi un PC e posso permettermi di pagare qualcuno che lo faccia al posto mio, al giusto prezzo.
Se volessi farmi un PC per giocare non mi metterei a cercare i componenti al primo prezzo, guardo su eprice (o opodo per la germania) per farmi un'idea di massima, poi mando un'email a un paio di negozi della zona e vedo che prezzo mi fanno.
Certo che se sparano, come troppo spesso accade, il doppio dello street price dei componenti perche' prendono il prezzo di listino di componenti a fine ciclo, aumentano il listino di componenti nuovi, caricano "assemblaggio e configurazione" come se fosse un'operazione da neurochirurgo, allora no grazie.
Se riesci a fornire un servizio di qualita', al giusto prezzo (il che significa un 100/150 euro per un assemblaggio e un prezzo dei componenti attorno allo street price, e non dite che non e' un prezzo equo), questo e' il momento giusto per poter offrire un servizio di questo tipo: i gamer non sono piu' 16enni che si comprano il PC con la paghetta e valutano ogni centesimo.
Sono diventati vecchi, impegnati, e spesso benestanti (perche' sono i primi ad aver cavalcato l'onda dei "nativi digitali"). Le consolle, che prima erano un grosso drain per l'utente adulto, sono sempre piu' ciofecose e offrono sempre meno in paragone con PC sempre piu' performanti al punto che la differenza e' sempre piu' evidente anche ad occhi non critici (e lo sara' ancora di piu' in pochi anni).
Si parlano e consigliano a vicenda tramite facebook, rendendo il passaparola esponenziale.
C'e' posto per un BUON negozio di informatica (ed e' alla fine il modo in cui catene come Nexths sono nate ed esplose qualche anno fa).
Certo che se si pretende di fregare il padre di famiglia che vuole "un pc minimo per guardare le email e parlare a skype con la figlia in erasmus" cercando di battere le grosse catene, non c'e' trippa per gatti.
lorenzo.c
15-04-2014, 10:08
ma guarda, se sei un gamer o comunque te lo assembli da te, se hai un negozietto vicino fisico che ti porta i componenti anche più introvabili, tanto per dire, la 780ti asus o cose specifiche, imho per me ne vale la pena, piuttosto do a lui un 20€ o 30€ in più ma la roba la prendo in mano e se ho problemi ci vado a parlare faccia a faccia e risolvo. lui dovrebbe puntare su questo e aprirsi anche un negozio online
Ecco, un negozio che conosco ha fatto un qualcosa del genere: trasformato il locale in magazzino e assemblaggio PC che poi rivende su negozio online + negozio ebay. :)
gd350turbo
15-04-2014, 10:12
ma guarda, se sei un gamer o comunque te lo assembli da te, se hai un negozietto vicino fisico che ti porta i componenti anche più introvabili, tanto per dire, la 780ti asus o cose specifiche, imho per me ne vale la pena, piuttosto do a lui un 20€ o 30€ in più ma la roba la prendo in mano e se ho problemi ci vado a parlare faccia a faccia e risolvo. lui dovrebbe puntare su questo e aprirsi anche un negozio online
Dubito che su una scheda di 600 euro, sia disposto a guadagnare solo 20/30 euro !
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 10:15
Dubito che su una scheda di 600 euro, sia disposto a guadagnare solo 20/30 euro !
Mica ci guadagna 20 euro -.-' ci guadagna 20 euro in piu' del rivenditore internet, e non e' poco.
Mica ci guadagna 20 euro -.-' ci guadagna 20 euro in piu' del rivenditore internet, e non e' poco.
quello che intendevo
jotaro75
15-04-2014, 10:24
Ecco, un negozio che conosco ha fatto un qualcosa del genere: trasformato il locale in magazzino e assemblaggio PC che poi rivende su negozio online + negozio ebay. :)
Quoto anche un mio conoscente, o meglio è partito con negozio ebay, poi ha aperto anche il suo negozio online e ora da un anno ha aperto anche il negozio fisico..ma quest'ultimo l'ha fatto solo per due motivi:
1)aveva bisogno di un magazzino
2)permette anche il ritiro a mano e perciò aveva bisogno di una sede + professionale di casa sua
Questo gli ha permesso di dare anche una certa visibilità alla sua attività in zona, qualcosa vende anche direttamente come un classico negozio, ma è solo una conseguenza dovuta al fatto di aver dovuto trovare una sede fisica, non di certo perchè è il core business, che invece rimane l'online.
E cmq per poter concorrere con i grossi(i vari amazon, eprice ecc...) si è specializzato sul modding...infatti trovi cose molto particolari e che non sempre trovi nei principali online...se stava solo sulla vendita dei componenti classici, anche da gamer, sarebbe già finito schiacciato da quei colossi online
gd350turbo
15-04-2014, 10:26
E quindi? Cosa c'entra col mio discorso.
Definisce due categorie di possibili clienti !
Mah io sono un "gamer" ma non ho voglia e tempo di assemblarmi un PC e posso permettermi di pagare qualcuno che lo faccia al posto mio, al giusto prezzo.
Non è sempre una questione finanziaria, io ad esempio non posso nemmeno concepire l'idea di pagare, anche fossero solo 10 euro su 1000, una persona per assemblarmi il computer !
A parte il fatto che è una cosa che succede ogni tot anni, quindi il tempo impiegato, non è rilevante ed infatti impiego diverse ore, pensando dove far passare i cavi, come/quali/quante ventole mettere, dove fissare i componenti, e sopratutto quali componenti...
Forse sarà anche per questo, che i miei computer, tranne in caso di overclok al limite della fisica, non mi hanno mai dato problemi ?
Una persona estranea che te lo assembla, cerca di farlo nel modo più veloce possibile !
Cosa non buona !
Se volessi farmi un PC per giocare non mi metterei a cercare i componenti al primo prezzo, guardo su eprice (o opodo per la germania) per farmi un'idea di massima, poi mando un'email a un paio di negozi della zona e vedo che prezzo mi fanno.
Cosa fatta diverse volte...
su dieci mail inviate,ottenevo due/tre risposte, con i quali preventivi, ci comperavo due computer in internet !
Poi ci ho rinunciato !
Se riesci a fornire un servizio di qualita', al giusto prezzo (il che significa un 100/150 euro per un assemblaggio e un prezzo dei componenti attorno allo street price, e non dite che non e' un prezzo equo), questo e' il momento giusto per poter offrire un servizio di questo tipo: i gamer non sono piu' 16enni che si comprano il PC con la paghetta e valutano ogni centesimo.
Gli devi spiegare, e cosa più importante, lui deve essere in grado di capirne la differenza tra quello shop online che glielo assembla per 40 euro !
gd350turbo
15-04-2014, 10:32
Mica ci guadagna 20 euro -.-' ci guadagna 20 euro in piu' del rivenditore internet, e non e' poco.
Dipende cosa la paghi tu dal fornitore, e ti posso garantire che se comperi una scheda da 600 euro all'anno, NON hai lo stesso prezzo di quello che ne compera centinaia / migliaia !
Se fosse possibile prova a sentire da ingram micro / esprinet per comperare una 780ti da rivenditore, e confronta il prezzo che trovi online poi mi dici !
cittadinoitalic
15-04-2014, 10:52
[B][SIZE="4"]
Una soluzione, a scapito dell’orgoglio personale, è fingersi ignoranti in materia. [I]“Si, ma io Vista non lo uso, sono rimasto a XP. Non so come funziona…” - “No, guarda non ho mai configurato una rete wi-fi, sicuramente al negozio all’angolo hanno più esperienza” – “Portalo in quel negozio là, hanno sicuramente tempo, competenza e mezzi per fare un buon lavoro …e so che i prezzi sono onesti…” Questo è il tipo di scusa (che poi tanto scusa non è....), che trovo la maggior parte delle volte io. Di solito sono un pò più tollerante/disponibile verso il gentil sesso (amiche,colleghe, cugine...), ma anche in quei casi se la cosa diventa fin troppo insistente/ripetuta, o faccio capire che se ne vanno tempo e altre risorse quindi un piccolo compenso sarebbe dovuto o me ne esco con qualche scusa di cui sopra. Che poi se trovano qualcosa che non va nel proprio dispositivo (che magari non andava già bene prima che noi mettessimo mani), credono che siam stati noi a rovinarlo dopo averglielo restituito :rolleyes:
jotaro75
15-04-2014, 11:02
Questo è il tipo di scusa (che poi tanto scusa non è....), che trovo la maggior parte delle volte io. Di solito sono un pò più tollerante/disponibile verso il gentil sesso (amiche,colleghe, cugine...), ma anche in quei casi se la cosa diventa fin troppo insistente/ripetuta, o faccio capire che se ne vanno tempo e altre risorse quindi un piccolo compenso sarebbe dovuto o me ne esco con qualche scusa di cui sopra. Che poi se trovano qualcosa che non va nel proprio dispositivo (che magari non andava già bene prima che noi mettessimo mani), credono che siam stati noi a rovinarlo dopo averglielo restituito :rolleyes:
io lo uso più che altro per smartphone/tablet(che poi alla fine è vero che non me ne intendo tantissimo perchè non mi attirano eccessivamente) al massimo gli dico dammi un paio di modelli e poi faccio qualche ricerca su quale sia il migliore cosi almeno si sbattono un minimo anche loro.
Ma soprattutto il mio rifiuto CATEGORICO riguarda root dei dispositivi/caricamento ROM cucinate. L'ho fatto sul mio, ma almeno se combinavo qualche danno la cavolata l'avevo combinata a me...ma mai e poi mai rischierei di entrare in bega con qualcuno perchè gli ho magari brickato il telefono
ma ormai molti negozi campano sull'assistenza anche piccole aziende locali oltre che ai singoli clienti
Mr_Gizzy
15-04-2014, 11:39
io lo uso più che altro per smartphone/tablet(che poi alla fine è vero che non me ne intendo tantissimo perchè non mi attirano eccessivamente) al massimo gli dico dammi un paio di modelli e poi faccio qualche ricerca su quale sia il migliore cosi almeno si sbattono un minimo anche loro.
Ma soprattutto il mio rifiuto CATEGORICO riguarda root dei dispositivi/caricamento ROM cucinate. L'ho fatto sul mio, ma almeno se combinavo qualche danno la cavolata l'avevo combinata a me...ma mai e poi mai rischierei di entrare in bega con qualcuno perchè gli ho magari brickato il telefono
Io faccio il root/flasho ROM cucinate solo alla loro presenza e avvisandoli ad ogni passaggio dei rischi :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io faccio il root/flasho ROM cucinate solo alla loro presenza e avvisandoli ad ogni passaggio dei rischi :)
personalmente non mi e' mai capitata gente che chiedesse qualcosa del genere, pero' non lo ritengo un qualcosa di estremo
Si puo' benissimo, focalizzandosi su nicchie di mercato.
Il salumiere in centro semplicemente non fa del granbiscotto la sua punta di diamante. Se ce l ha è per accontentare qualcuno che lo compra assieme al vero prodotto del salumiere in centro: prosciutto artigianale che all'esselunga non trovi!
Informaticamente ci sono infinità di prodotti che non passano dalla grande distribuzione o sono sottorappresentati o hanno margine di miglioramento, e molti di questi hanno del potenziale:
Intel NUC e affini.
PC da gamer.
Nettop e similari.
Portatili business.
...etc...
E poi i consumabili, che hanno margini assurdi nella GD, anche se non puoi farne pietra angolare.
Se vendi il minitower con componenti risicate non puoi pretendere che la GD non ti faccia il culo.
Se a quello che ti dice "la mw mi fa questo a 300 , tu quanto mi fai?" rispondi "guarda non posso competere, ma questo NUC è potente uguale ma è bello piccolo, consuma meno, è più affidabile e viene 400, decidi tu" magari qualche speranza in più ce l'hai.
sent from mobile
Tutto verissimo, ma vale solo se riesci a racimolare una clientela sufficientemente grande, serve un bel po' di passaparola, altrimenti la maggior parte della clientele appartiene alla categoria "prendo il prodotto meno costoso in GDO e ti chiedo un iMac a prezzo inferiore".
Nell mia (breve) esperienza con il negozio le richieste da privati così specifiche si contano sulle dita di una mano.
Ma soprattutto il mio rifiuto CATEGORICO riguarda root dei dispositivi/caricamento ROM cucinate. L'ho fatto sul mio, ma almeno se combinavo qualche danno la cavolata l'avevo combinata a me...ma mai e poi mai rischierei di entrare in bega con qualcuno perchè gli ho magari brickato il telefono
Ottima scelta.
Io faccio il root/flasho ROM cucinate solo alla loro presenza e avvisandoli ad ogni passaggio dei rischi :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Manco morto! Non ho intenzione di sentirmi accusare di ogni bug presente in ROM non ufficiali create da sconosciuti.
Sull'argomento il mio unico contributo è il link ad XDA.
lorenzo.c
15-04-2014, 12:00
Questo è il tipo di scusa (che poi tanto scusa non è....), che trovo la maggior parte delle volte io. Di solito sono un pò più tollerante/disponibile verso il gentil sesso (amiche,colleghe, cugine...), ma anche in quei casi se la cosa diventa fin troppo insistente/ripetuta, o faccio capire che se ne vanno tempo e altre risorse quindi un piccolo compenso sarebbe dovuto o me ne esco con qualche scusa di cui sopra. Che poi se trovano qualcosa che non va nel proprio dispositivo (che magari non andava già bene prima che noi mettessimo mani), credono che siam stati noi a rovinarlo dopo averglielo restituito :rolleyes:
Io ormai dell'orgoglio informatico personale me ne frego, lavorando gia' nell'IT e non avendo voglia di rotture anche quando torno a casa. Android? Non conosco. Windows? Nada, OS X o Linux, Windows al massimo te lo so formattare. Cos'e' un NAS? :D
Manco morto! Non ho intenzione di sentirmi accusare di ogni bug presente in ROM non ufficiali create da sconosciuti.
Sull'argomento il mio unico contributo è il link ad XDA.
con un po' d'attenzione e non facendosi prendere dalla smania di installare di tutto e di più, si trovano rom che raramente deludono
Io ormai dell'orgoglio informatico personale me ne frego, lavorando gia' nell'IT e non avendo voglia di rotture anche quando torno a casa. Android? Non conosco. Windows? Nada, OS X o Linux, Windows al massimo te lo so formattare. Cos'e' un NAS? :D
hai toccato un punto focale, diciamocela tutta, a volte si dice di si per soddisfare il proprio ego, o no?... insultatemi pure :D
lorenzo.c
15-04-2014, 12:08
hai toccato un punto focale, diciamocela tutta, a volte si dice di si per soddisfare il proprio ego, o no?... insultatemi pure :D
Troppe volte. Un po' come quando vedi un tizio in panne con la macchina e provi a dare un'occhiata al cofano con lui pur non capendoci una mazza (e non volendoci nemmeno capire) :D
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 12:18
Tutto verissimo, ma vale solo se riesci a racimolare una clientela sufficientemente grande, serve un bel po' di passaparola, altrimenti la maggior parte della clientele appartiene alla categoria "prendo il prodotto meno costoso in GDO e ti chiedo un iMac a prezzo inferiore".
Nell mia (breve) esperienza con il negozio le richieste da privati così specifiche si contano sulle dita di una mano.
Non hai capito, non le devono chiedere loro, le devi offrire tu.
Questo e' quello che fa il negozietto oggigiorno e che la GDO non puo' fare, ed e' per questo che molte persone sono disposte a pagare un onesto ricarico: consiglia con una genuina passione.
Il padre di famiglia che vuole il minitower per parlare con la figlia, NON LO SA che esistono gli Intel NUC, che esistono i Nettop e che esistono prodotti piu' indicati del solito minitower o desktop replacement, magari gli piacerebbero.
Va nel negozietto anche perche' "lui le sa" certe cose e, a volte, ci va con una genuina fiducia. Fiducia che troppo spesso il negoziante sfancula per offrire il solito cassone a prezzo stragonfiato (avevo iniziato in questo thread ad elencare delle offerte ridicole che miei conoscenti si erano viste recapitare).
Beh il salumiere che offre il granbiscotto a prezzo gonfiato chiude. Il macellaio che offre la carne che si stringe, chiude.
esiste la GDO per avere il granbiscotto e la carne che si stringe e il formaggio gim.
Se io vado per negozietti e' perche' voglio un pezzo di tagliata, del castelmagno artigianale e del San Daniele tagliato bene, per impressionare una ragazza, e magari qualche consiglio su come abbinarli a quale vino.
Mica per avere la stessa offerta dell'Esselunga, perche' giustamente il negoziante non puo' offrirmi la stessa offerta allo stesso prezzo.
Esistono Torrefazioni, salumieri e macellai. Esistono gastronomie e fruttivendoli. Esiste perfino ancora qualche videoteca e negozio di elettrodomestici.
I negozi di informatica non sono DI CERTO quelli che subiscono la peggiore concorrenza dalla GDO.
Non hai capito, non le devono chiedere loro, le devi offrire tu.
Questo e' quello che fa il negozietto oggigiorno e che la GDO non puo' fare, ed e' per questo che molte persone sono disposte a pagare un onesto ricarico: consiglia con una genuina passione.
Il padre di famiglia che vuole il minitower per parlare con la figlia, NON LO SA che esistono gli Intel NUC, che esistono i Nettop e che esistono prodotti piu' indicati del solito minitower o desktop replacement, magari gli piacerebbero.
Va nel negozietto anche perche' "lui le sa" certe cose e, a volte, ci va con una genuina fiducia. Fiducia che troppo spesso il negoziante sfancula per offrire il solito cassone a prezzo stragonfiato (avevo iniziato in questo thread ad elencare delle offerte ridicole che miei conoscenti si erano viste recapitare).
Beh il salumiere che offre il granbiscotto a prezzo gonfiato chiude. Il macellaio che offre la carne che si stringe, chiude.
esiste la GDO per avere il granbiscotto e la carne che si stringe e il formaggio gim.
Se io vado per negozietti e' perche' voglio un pezzo di tagliata, del castelmagno artigianale e del San Daniele tagliato bene, per impressionare una ragazza, e magari qualche consiglio su come abbinarli a quale vino.
Mica per avere la stessa offerta dell'Esselunga, perche' giustamente il negoziante non puo' offrirmi la stessa offerta allo stesso prezzo.
Esistono Torrefazioni, salumieri e macellai. Esistono gastronomie e fruttivendoli. Esiste perfino ancora qualche videoteca e negozio di elettrodomestici.
I negozi di informatica non sono DI CERTO quelli che subiscono la peggiore concorrenza dalla GDO.
Si, ho ben compreso il tuo discorso.
Evidentemente viviamo in contesti molti diversi.
Io abito in un piccolo paesino dove ci sono al momento 3 negozi nello spazio di 1Km ed il centro commerciale più vicino è a 30Km.
Chi entra in negozio nel 99,9% dei casi non è li per farsi consigliare, ma per non farsi 30Km in macchina, entrano con il volantino del CC di turno bello stampato in mente nella speranza di beccare qualcosa a prezzi simili.
Quindi, limitatamente alla mia esperienza, anche questo tipo di differenziazione non funziona più di tanto.
Capisco che in contesti e zone diversi abbia tutt'altro risultato.
jotaro75
15-04-2014, 13:22
personalmente non mi e' mai capitata gente che chiedesse qualcosa del genere, pero' non lo ritengo un qualcosa di estremo
il problema non è che sia estremo, ma il fatto è che se mi chiedi di formattarti il pc e nasce qualche problema durante le operazioni, ho strumenti/conoscenze per risolverli nel 99% dei casi...se bricko lo smartphone no(sicuramente per mie mancanze)...vagli poi a dire di rimandarlo in assistenza e vediamo le reazioni :D
e poi...hai mai visto la differente ansia dell'utente comune odierno se metti mano al pc rispetto allo smartphone???
col pc ormai se anche ci metti un giorno in più non glie ne frega più di tanto, ma sullo smartphone sudano freddo ad ogni passaggio...essendo diventati "phone-centrici"
il problema non è che sia estremo, ma il fatto è che se mi chiedi di formattarti il pc e nasce qualche problema durante le operazioni, ho strumenti/conoscenze per risolverli nel 99% dei casi...se bricko lo smartphone no(sicuramente per mie mancanze)...vagli poi a dire di rimandarlo in assistenza e vediamo le reazioni :D
assolutamente :)
gd350turbo
15-04-2014, 13:46
il problema non è che sia estremo, ma il fatto è che se mi chiedi di formattarti il pc e nasce qualche problema durante le operazioni, ho strumenti/conoscenze per risolverli nel 99% dei casi...se bricko lo smartphone no(sicuramente per mie mancanze)...vagli poi a dire di rimandarlo in assistenza e vediamo le reazioni :D
e poi...hai mai visto la differente ansia dell'utente comune odierno se metti mano al pc rispetto allo smartphone???
col pc ormai se anche ci metti un giorno in più non glie ne frega più di tanto, ma sullo smartphone sudano freddo ad ogni passaggio...essendo diventati "phone-centrici"
Anche perchè, almeno nei telefoni di marca occorre abilitare l'accesso al root/jailbreak, per poi poter installare la nuova rom, quindi altra operazione che potrebbe andare a male...
Assolutamente concorde sulla critica al nuovo credo religioso che risponde al nome di centrophonia, ma il paragone col PC non ha senso. Uno smartphone rimane comunque un telefono prima di tutto e rimanere senza telefono è ben diverso che rimanere senza PC, quando poi il primo può sostituire il secondo per le cose strettamente necessarie.
Assolutamente concorde sulla critica al nuovo credo religioso che risponde al nome di centrophonia, ma il paragone col PC non ha senso. Uno smartphone rimane comunque un telefono prima di tutto e rimanere senza telefono è ben diverso che rimanere senza PC, quando poi il primo può sostituire il secondo per le cose strettamente necessarie.
dipende, io ci lavoro con pc mentre lo smartphone può rimanermi inattivo per settimane
lorenzo.c
15-04-2014, 14:03
Assolutamente concorde sulla critica al nuovo credo religioso che risponde al nome di centrophonia, ma il paragone col PC non ha senso. Uno smartphone rimane comunque un telefono prima di tutto e rimanere senza telefono è ben diverso che rimanere senza PC, quando poi il primo può sostituire il secondo per le cose strettamente necessarie.
Considera che la maggior parte dell'utenza, nativi digitali compresi, e' perlopiu' fruitrice di contenuto e non produttrice (a parte le foto della colazione su instagram :D)... quindi spesso lo smartphone basta e avanza. Ti capita poi chi confonde i due ruoli, chiedendoti se puo' utilizzare il tablet come storage per buttarci dentro 20 anni di foto :eek:
dipende, io ci lavoro con pc mentre lo smartphone può rimanermi inattivo per settimane
Sì appunto, si discuteva di come la gente non possa aspettare 2 ore per intervenire su un telefono, piuttosto che aspettare due giorni per un PC. Se tu usi il PC per lavorare è ovvio che ricadi nella casistica inversa, ma io mi sono espresso sulla prima.
Considera che la maggior parte dell'utenza, nativi digitali compresi, e' perlopiu' fruitrice di contenuto e non produttrice (a parte le foto della colazione su instagram :D)... quindi spesso lo smartphone basta e avanza. Ti capita poi chi confonde i due ruoli, chiedendoti se puo' utilizzare il tablet come storage per buttarci dentro 20 anni di foto :eek:
Non ho capito come questo si riferisce al mio post precedente:fagiano:
Lasciando perdere le foto su instagram e robe del genere, se pensiamo all'uso canonico del telefono che ormai non è solo telefonare, ma è anche e soprattutto messaggiare (via sms,mms,what'app et simila non importa) si capisce che, al di là della fruizione patologica che se ne fa, la sua assenza è imprescindibile ai più, soprattutto paragonata a quella di un pc che, ripeto, per le cose strettamente necessarie per queste categorie di persone (dalle sacrosante email, al sacrificabile facebook) è rimpiazzabile da un dispositivo mobile. Poi va beh, io so un'altro che ti regala il telefono piuttosto che venderti il suo PC.
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 14:32
Si, ho ben compreso il tuo discorso.
Evidentemente viviamo in contesti molti diversi.
Io abito in un piccolo paesino dove ci sono al momento 3 negozi nello spazio di 1Km ed il centro commerciale più vicino è a 30Km.
Chi entra in negozio nel 99,9% dei casi non è li per farsi consigliare, ma per non farsi 30Km in macchina, entrano con il volantino del CC di turno bello stampato in mente nella speranza di beccare qualcosa a prezzi simili.
Quindi, limitatamente alla mia esperienza, anche questo tipo di differenziazione non funziona più di tanto.
Capisco che in contesti e zone diversi abbia tutt'altro risultato.
Ah sicuramente.
Ma allora a quel punto il problema e' diverso: che senso ha avere un negozio se il mercato locale e' saturo?
E' come aprire un terzo negozio di abiti da sposa in un paese di 5000 abitanti, semplicemente non ci sono sufficienti spose in zona da giustificare un ulteriore negozio.
Io vengo da un paesotto di 60/80 mila abitanti, e ci sono 2/3 negozi di informatica e 3/4 negozi di catena nel raggio di 5 km e un grosso centro da 10.
Ha appena chiuso un negozio che e' stato aperto appunto un paio d'anni... Guardacaso il negozio da cui mi servivo da piccolo e' ancora aperto dopo 20.
Forse perche' adottava le politiche dei prezzi assurdi sopra descritte. Sicuramente i proprietari avranno maledetto il mediaworld o l'ignoranza delle persone, ma in realta' mentre loro chiedevano 800 euro per PC con i3 e schede video ridondanti alla integrata, gli altri 2 negozi per cifre simili montavano macchine gaming interessanti, e anche li' c'e' ancora margine di miglioramento perche' imho i NUC, i media-center e affini sono tutte macchinette che hanno un potenziale di vendita per il negozietto enorme: richiedono troppa assistenza per la GDO (anche solo un banale dimostratore in negozio per far vedere), ma hanno molto appeal per la clientela (che alla fine compra spesso prodotti overpriced come MacMini e AppleTV, perche' e' l'unica offerta di prodotti simili con cui ha contatto).
lorenzo.c
15-04-2014, 14:33
Non ho capito come questo si riferisce al mio post precedente:fagiano:
Per qualche ragione avevo capito l'opposto di quello che intendevi dire. Nevermind :D
Comunque, tornando al discorso assistenza, per gli interventi sui telefoni bisognerebbe pensare a qualcosa di sostitutivo per tenere buono il cliente... i Nokia Asha hanno funzionalita' di base (Facebook & Whatsapp) accettabili e costano poco. :)
Mr_Gizzy
15-04-2014, 15:06
Per qualche ragione avevo capito l'opposto di quello che intendevi dire. Nevermind :D
Comunque, tornando al discorso assistenza, per gli interventi sui telefoni bisognerebbe pensare a qualcosa di sostitutivo per tenere buono il cliente... i Nokia Asha hanno funzionalita' di base (Facebook & Whatsapp) accettabili e costano poco. :)
Forse fanno al caso tuo i nuovi nokia basati su android, tuttalpiù ci installi il launcher google o addirittura una ROM AOSP e hai risolto con una spesa minima :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Unrealizer
15-04-2014, 15:36
Nemmeno dopo poco più di 24 ore dal rilascio mi è già capitato il primo utonto che mi ha chiesto di installargli WP 8.1 sul Lumia 610 :asd:
Nemmeno dopo poco più di 24 ore dal rilascio mi è già capitato il primo utonto che mi ha chiesto di installargli WP 8.1 sul Lumia 610 :asd:
solo 24 ore dopo? :D
Dany16vTurbo
15-04-2014, 15:50
Nemmeno dopo poco più di 24 ore dal rilascio mi è già capitato il primo utonto che mi ha chiesto di installargli WP 8.1 sul Lumia 610 :asd:
Non sei capace? :eek: Mio cuggino l'ha fatto anni fa :sofico:
Non sei capace? :eek: Mio cuggino l'ha fatto anni fa :sofico:Ma quale, quello che nel frattempo è morto due volte (o forse anche tre, non ricordo)?
piererentolo
15-04-2014, 19:20
Ma quale, quello che nel frattempo è morto due volte (o forse anche tre, non ricordo)?
Gentilmente non prendete in giro mio cugGino, lui sà una mossa che se te la fa dopo 3 giorni muori!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
andreavda
15-04-2014, 19:25
raga ma anche a voi dicono: "vabbè ma tanto ci metti solo 5 minuti"
l'altro giorno siamo scesi, da 5 siamo passati a 2 minuti, ovviamente si è trattata della più lunga sessione di teamviewer della mia carriera
Comunque noto con piacere che è identificabile un pattern, ovvero i clienti presentano sempre le stesse caratteristiche, fanno le stesse richieste e gli stessi errori, e soprattutto non seguono i consigli dell'esperto e decidono di far riparare gombiuter vecchi di anni invece che comprarne uno nuovo per poco più.
mi autoquoto perché ovviamente il consiglio di acquistare un nuovo gombiuter, dispensato credo 3 volte negli ultimi 2 anni, non è servito a nulla visto che è di nuovo dal tecnico.
Solitamente la situazione è più simile a questa http://i.imgur.com/0cRy7bu.jpg :O
sto qua è il re del cable management
lorenzo.c
15-04-2014, 19:31
sto qua è il re del cable management
Ah finche' tutto funziona... :fiufiu:
Ah finche' tutto funziona... :fiufiu:
penso che abbia solo collegato a random quello che doveva collegare.
bancodeipugni
15-04-2014, 20:45
Azzo pensavo di essere rimasto l'unico a litigarc...ehm, ad usarlo.
Ma hanno risolto i problemi con Ubuntu/Mint? Qualche anno fa era inutilizzabile... :mbe:
l'ultima volta che ho provato su Samsung che dovrebbe essere su base android o simile funzionava: ho provato poco ma funzionava
ma è la qualità che è orrida...
tra audio in ritardo (sempre che ci sia) e video zozzo non si vede neanche il pallone
in confronto laola è un fiore
è peggiorato cmq 2 anni fa andava meglio
bancodeipugni
15-04-2014, 20:50
Ah sicuramente.
Ma allora a quel punto il problema e' diverso: che senso ha avere un negozio se il mercato locale e' saturo?
E' come aprire un terzo negozio di abiti da sposa in un paese di 5000 abitanti, semplicemente non ci sono sufficienti spose in zona da giustificare un ulteriore negozio.
Io vengo da un paesotto di 60/80 mila abitanti, e ci sono 2/3 negozi di informatica e 3/4 negozi di catena nel raggio di 5 km e un grosso centro da 10.
Ha appena chiuso un negozio che e' stato aperto appunto un paio d'anni... Guardacaso il negozio da cui mi servivo da piccolo e' ancora aperto dopo 20.
Forse perche' adottava le politiche dei prezzi assurdi sopra descritte. Sicuramente i proprietari avranno maledetto il mediaworld o l'ignoranza delle persone, ma in realta' mentre loro chiedevano 800 euro per PC con i3 e schede video ridondanti alla integrata, gli altri 2 negozi per cifre simili montavano macchine gaming interessanti, e anche li' c'e' ancora margine di miglioramento perche' imho i NUC, i media-center e affini sono tutte macchinette che hanno un potenziale di vendita per il negozietto enorme: richiedono troppa assistenza per la GDO (anche solo un banale dimostratore in negozio per far vedere), ma hanno molto appeal per la clientela (che alla fine compra spesso prodotti overpriced come MacMini e AppleTV, perche' e' l'unica offerta di prodotti simili con cui ha contatto).
il negozietto puo' tirare avanti (tirare avanti eh... non fare gli sceicchi) se riesce a distinguersi per qualità e questo vale in tutti i campi
dall'ortolano che puo' disporre di frutta e verdura migliori del supermercato dove la roba arriva dozzinale e malcurata
il macellaio che puo' offrire tipologie di carni non presenti nella gd
il ferramenta che magari è l'unico ad avere il determinato portalampada o la lampadina 15W a passo piccolo
ecc
il fatto è che in campo informatico alzare la qualità sulla vendita diventa complicato: l'unica potrebbe essere salvarsi con assistenza e manutenzione
Raghnar-The coWolf-
15-04-2014, 22:00
il negozietto puo' tirare avanti (tirare avanti eh... non fare gli sceicchi)
Mah il negozietto può tirare avanti, fallire o fare successone e trasformarsi in catena, dipende da com'è gestito e quanta innovazione c'è nel gestirlo, oltre che, soprattutto, di "fortuna" (nel senso napoleonico del termine, di saper anticipare le occasioni che ti si potrebbero offrire) nei fattori esterni, ovvero nella scelta del luogo e tutto ciò che ci gira attorno.
il fatto è che in campo informatico alzare la qualità sulla vendita diventa complicato: l'unica potrebbe essere salvarsi con assistenza e manutenzione
In tutti i campi è complicato, e ti assicuro che il campo informatico non è di certo un caso particolare o una eccezione, anzi...
gd350turbo
16-04-2014, 07:13
Bisogna anche tener conto delle capacità del venditore...
cè chi venderebbe ghiaccio ad un esquimese, e chi non riuscirebbe a vendere una bottiglia d'acqua in piena africa !
Bisogna anche tener conto delle capacità del venditore...
cè chi venderebbe ghiaccio ad un esquimese, e chi non riuscirebbe a vendere una bottiglia d'acqua in piena africa !
VERISSIMO, e ne ho conosciuto qualche persona cosi, ti faceva comprare anche se non lo volevi, non ti accorgevi neanche di come ti girava le cose :asd:
gd350turbo
16-04-2014, 11:26
VERISSIMO, e ne ho conosciuto qualche persona cosi, ti faceva comprare anche se non lo volevi, non ti accorgevi neanche di come ti girava le cose :asd:
A proposito di venditori di ghiaccio al polo e non...
Nel supermercato del paesino di campagna dove ho una casa, vi era una bancarella / banchetto con manifesti di una ditta che offre connettività wifi, dato che il paese in oggetto non viene considerato per una copertura tramite adsl, rimane il wifi, il satellite, o una chiavetta 3G...
Mi avvicino quindi per chiedere informazioni, e il tizio mi chiede appunto dove abito e gli fornisco l'indirizzo, sito tra l'altro ad un paio di km dal supermercato, il tizio controlla e mi dice:
Mi dispiace l'indirizzo non è coperto !
Come non è coperto ?
Tu vai a vendere un servizio in un luogo dove non è disponibile ?
Questo tizio potrebbe essere il titolare dell'unico negozio nel raggio di 100 km, e fallirebbe ugualmente !
A proposito di venditori di ghiaccio al polo e non...
Nel supermercato del paesino di campagna dove ho una casa, vi era una bancarella / banchetto con manifesti di una ditta che offre connettività wifi, dato che il paese in oggetto non viene considerato per una copertura tramite adsl, rimane il wifi, il satellite, o una chiavetta 3G...
Mi avvicino quindi per chiedere informazioni, e il tizio mi chiede appunto dove abito e gli fornisco l'indirizzo, sito tra l'altro ad un paio di km dal supermercato, il tizio controlla e mi dice:
Mi dispiace l'indirizzo non è coperto !
Come non è coperto ?
Tu vai a vendere un servizio in un luogo dove non è disponibile ?
Questo tizio potrebbe essere il titolare dell'unico negozio nel raggio di 100 km, e fallirebbe ugualmente !
:asd: :asd:
Krusty93
16-04-2014, 18:25
L'altro giorno, mi chiama disperato un compagno delle superiori..Non lo sentivo da due anni, tranne in qualche rara occasione.
Insomma, non riusciva ad installare un programma.
Visto che questo ragazzo di 21 anni è un "bimbo" sia di mente che di corpo, ci sono passato sopra e ho accettato di aiutarlo.
Mi ha invitato a casa sua ieri sera, ma ho preferito assistere da remoto. Insomma, aveva scaricato il programma a metà: era costellato di file .part, evidentemente erano stati tutti i suoi tentativi :asd:
Gli ho detto di riscaricarlo e provare, ma insisteva sul fatto che fosse il programma "indicato dal professore". Vabbe, apro FF tramite TeamViewer. Il pc impazzisce e si aprono tutte le pubblicità del mondo. Chiudo, vado sul sito Autodesk e gli dico:
"be, ti sarai registrato no?"
"no, finché non lo installi non ti registra" :mbe: (avevo già scaricato autocad per studenti alla mia ragazza, quindi conoscevo già il sito: passiamoci sopra)
"vabbe fai tu"
Va per scaricare e si aprono circa 20 pagine di FF di pubblicità :doh:
Killo il tutto da task manager e procedo alla disinstallazione di quella m€rda, e gli metto adblock. Intanto mi diceva che quello stesso giorno la madre ha comprato Norton, che ogni due per tre rompeva le palle con messaggi del tipo: "FF occupa troppa memoria"; "attività intensa sul disco"....:banned:
E niente, riapro il sito ma entro da un'altra parte
"no non si entra da qui". L'unica differenza era la lingua e il layout della pagina :rolleyes:
"Fai tu.."
Ritorna di la, fa per scaricare il software e ovviamente gli chiede l'Autodesk ID e la password. Fresco fresco ricopia da un foglio di carta. Taccio...
Parte il download, 20 minuti. Chiudo il telefono e mi richiama al termine del download.
Faccio partire l'installazione (non sei capace? come hai installato tutta quella m€rda di prima? :asd: ) e gli dico di chiamarmi alla fine.
Dopo un po' mi chiama e mi dice che al passaggio 8/15 (?) gli ha mostrato un errore: servono i privilegi (Win Vista 32 bit)
"Bene, annulla, poi fai tasto destro sull'eseguibile -> avvia come amministratore"
"aspetta aspetta aspetta"
"ok.."
Intanto autodesk annulla l'installazione e va a ritroso
"ma sta andando avanti anche se ho fatto annulla" :doh:
[...]
Ricomincia l'installazione con i privilegi, chiudo perchè s'era fatta una certa, e ricevo un messaggio poco dopo
"andre, nn me lo installa domani quando vieni ti faccio vedere. a domani"
Ma non è niente... nel mentre questo discorso
"Perchè ti serve sto programma?"
"devo fare un master, corso online"
"di cosa?"
"programmazione grafica"
VOGLIO MORIRE
Al negozio non pago luce e affitto (di proprietà di famiglia), non pago commercialista. Eppure non so come facciano gli altri. Non sono ricco anzi e se avevo altre spese e un posto di lavoro alternativo non ci pensavo proprio ad aprire. Se alla fonte (distributori) fanno già prezzi alti, come pensi di avvicinarti a un mw, uni€, €nics,tr***? La differenza è abbissale, registratevi su comet*.it...
Unrealizer
16-04-2014, 18:42
Al negozio non pago luce e affitto (di proprietà di famiglia), non pago commercialista. Eppure non so come facciano gli altri. Non sono ricco anzi e se avevo altre spese e un posto di lavoro alternativo non ci pensavo proprio ad aprire. Se alla fonte (distributori) fanno già prezzi alti, come pensi di avvicinarti a un mw, uni€, €nics,tr***? La differenza è abbissale, registratevi su comet*.it...
quelli di cometa sono ladri, hanno soltanto il vantaggio di avere anche distributori locali, quindi se ti serve un componente entro poche ore puoi averlo... esistono negozi che fanno prezzi RETAIL iva inclusa inferiori a quelli di Cometa (e il negozio di cui parlo fa anche da fornitore)
"programmazione grafica"
VOGLIO MORIRE
Cosa vuol dire programmazione grafica?
E qualsiasi cosa voglia dire, che c'entra con un vettoriale cad?
The_ouroboros
16-04-2014, 19:12
Per o nuiubbo tutto e uguale
Cosa vuol dire programmazione grafica?
E qualsiasi cosa voglia dire, che c'entra con un vettoriale cad?
beh programmazione grafica e non sa manco installare una roba cosi?
Dumah Brazorf
16-04-2014, 20:14
Un mio amico, programmatore java di professione, fino ad un paio di anni fa voleva a tutti i costi che fossi io ad aggiornargli i driver della scheda video. Temeva di fare macelli.
Ovviamente pensare che possa installarsi windows è pura follia.
Krusty93
16-04-2014, 21:15
Cosa vuol dire programmazione grafica?
E qualsiasi cosa voglia dire, che c'entra con un vettoriale cad?
Ti ho riportato quanto mi ha detto.
Stasera sono passato a installarlo: Doppio click sull'exe ed è andato tutto liscio, non capisco di cosa avesse bisogno
Comunque si trattava di autodesk 3ds max
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
bancodeipugni
16-04-2014, 22:00
Al negozio non pago luce e affitto (di proprietà di famiglia), non pago commercialista. Eppure non so come facciano gli altri. Non sono ricco anzi e se avevo altre spese e un posto di lavoro alternativo non ci pensavo proprio ad aprire. Se alla fonte (distributori) fanno già prezzi alti, come pensi di avvicinarti a un mw, uni€, €nics,tr***? La differenza è abbissale, registratevi su comet*.it...
stai al buio? :mbe:
Ti ho riportato quanto mi ha detto.
Stasera sono passato a installarlo: Doppio click sull'exe ed è andato tutto liscio, non capisco di cosa avesse bisogno
Comunque si trattava di autodesk 3ds max
Azzolina, non sapevo di essere programmatore grafico:asd:
Ma no. Le bollette sono a carico del proprietario (mio zio). A luce di candela solo con ragazze!!!
stai al buio? :mbe:
robertogl
17-04-2014, 20:45
Un mio amico, programmatore java di professione, fino ad un paio di anni fa voleva a tutti i costi che fossi io ad aggiornargli i driver della scheda video. Temeva di fare macelli.
Ovviamente pensare che possa installarsi windows è pura follia.
Non è così strana come situazione. All'università (almeno, dove sono stato io) nei pochi corsi di programmazione che c'erano, ti dicevano ''Si possono usare x o y per scrivere il programma e per compilare, useremo x... che funziona così...'' perciò tutta la gente che seguiva il corso si dotava di tale software e imparava a programmare. E uscivano programmini anche fatti bene e abbastanza complessi, per essere un solo corso all'università, però poi se alle stesse persone che avevano scritto questo codice chiedevi se usavano Windows o Ubuntu non te lo sapevano dire, perché avevano sempre lavorato sul software fornito dal docente. Figurarsi i driver... :asd:
lorenzo.c
19-04-2014, 13:35
Una vicina mi ha rifilato da riparare un netbook... ma sti cosi sono lenti per principio o e' proprio ingolfato? Cioe' ci sta 15-20 secondi buoni ad aprire Firefox, e' un Atom N450 @ 1.66 GHz, 1 GB di RAM. :)
Unrealizer
19-04-2014, 13:44
Una vicina mi ha rifilato da riparare un netbook... ma sti cosi sono lenti per principio o e' proprio ingolfato? Cioe' ci sta 15-20 secondi buoni ad aprire Firefox, e' un Atom N450 @ 1.66 GHz, 1 GB di RAM. :)
sarà proprio ingolfato il suo, il mio N450 + 2GB di ram va tranquillo :) non è proprio un fulmine, ma non impiega 15-20 minuti per aprire il browser :D
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/1939442_10152275503360817_1205512344_n.jpg
:asd:
lorenzo.c
19-04-2014, 14:03
sarà proprio ingolfato il suo, il mio N450 + 2GB di ram va tranquillo :) non è proprio un fulmine, ma non impiega 15-20 minuti per aprire il browser :D
Uhm, penso anche io abbia dentro un po' di cose strane. C'e' pure un "Acrobat.com" installato che non sembra proprio della Adobe :D faro' un controllino con Malware Bytes Anti-Malware e CCleaner, di problematiche Windows non so granche'... :rolleyes:
lorenzo.c
19-04-2014, 14:08
Altri tool che mi consigliate per cercare di capire cosa lo rallenta cosi' tanto? Eppure che la CPU non risulta al 100%... ma ad aprire anche solo il Corriere ci mette 30 secondi buoni e lo scorrimento lagga paurosamente. Anche l'inserimento dei caratteri nella user bar del browser, a volte. :rolleyes:
Andreainside
19-04-2014, 14:10
Altri tool che mi consigliate per cercare di capire cosa lo rallenta cosi' tanto? Eppure che la CPU non risulta al 100%... ma ad aprire anche solo il Corriere ci mette 30 secondi buoni e lo scorrimento lagga paurosamente. Anche l'inserimento dei caratteri nella user bar del browser, a volte. :rolleyes:
Hard disk morente?
Oppure non è che "semplicemente" swappa come se non ci fosse un domani?
lorenzo.c
19-04-2014, 14:35
Hard disk morente?
Oppure non è che "semplicemente" swappa come se non ci fosse un domani?
Swap non so, e' all'80% di memoria fisica. A me sembra proprio il disco lento, ci sta mettendo un bel po' a far girare CCleaner / MBAM :)
Altri tool che mi consigliate per cercare di capire cosa lo rallenta cosi' tanto? Eppure che la CPU non risulta al 100%... ma ad aprire anche solo il Corriere ci mette 30 secondi buoni e lo scorrimento lagga paurosamente. Anche l'inserimento dei caratteri nella user bar del browser, a volte. :rolleyes:
imho è proprio la cpu+ram a lavorare da schifo
lorenzo.c
19-04-2014, 14:46
imho è proprio la cpu+ram a lavorare da schifo
Ma come facevano a venderli sti cosi? Per ora le ho detto di continuare a "fare internet" sul suo Galaxy S4, non fosse per lo schermo piccolo funziona molto meglio :D
Saltalungo
19-04-2014, 14:48
Uhm, penso anche io abbia dentro un po' di cose strane. C'e' pure un "Acrobat.com" installato che non sembra proprio della Adobe :D faro' un controllino con Malware Bytes Anti-Malware e CCleaner, di problematiche Windows non so granche'... :rolleyes:
Acrobat.com è di Adobe
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dico la mia: 1GB è davvero troppo poco, 2GB sono pochi ma ci si può barcamenare, ma 1GB è troppo limitato (condivisibile, ma non certo una rivelazione, me ne rendo conto :asd: )
lorenzo.c
19-04-2014, 14:56
Dico la mia: 1GB è davvero troppo poco, 2GB sono pochi ma ci si può barcamenare, ma 1GB è troppo limitato (condivisibile, ma non certo una rivelazione, me ne rendo conto :asd: )
Gia'. Non so manco se valga la pena dirle di aumentarlo, poi e' pure pressofuso insieme sto coso... :mad:
Ma come facevano a venderli sti cosi? Per ora le ho detto di continuare a "fare internet" sul suo Galaxy S4, non fosse per lo schermo piccolo funziona molto meglio :D
ahahahahah fidati che ne hanno venduti una caterva
beh anche con Windows 7 questi netbook non sono malaccio, la peste è quando sono saldate le ram... con 2 GB ed una configurazione ad hoc fanno il loro lavoro...
che per me corrisponde ad uso internet e poco altro :D
Jabberwock
19-04-2014, 15:29
Altri tool che mi consigliate per cercare di capire cosa lo rallenta cosi' tanto? Eppure che la CPU non risulta al 100%... ma ad aprire anche solo il Corriere ci mette 30 secondi buoni e lo scorrimento lagga paurosamente. Anche l'inserimento dei caratteri nella user bar del browser, a volte. :rolleyes:
Ho qui accanto un eeePC con N2600 e 1GB di RAM... e' un chiodo proprio lui! Magari migliorerebbe pure se si potesse installare un altro GB di memoria, ma non si puo'! :rolleyes:
lorenzo.c
19-04-2014, 15:37
ahahahahah fidati che ne hanno venduti una caterva
Su CPU Benchmark siamo in linea con un P3 1133 MHz :D
The_ouroboros
19-04-2014, 15:40
Non offendiamo I p3
lorenzo.c
19-04-2014, 15:52
Non offendiamo I p3
Ci mancherebbe, ma c'e' anche una certa differenza di date (~10 anni), e per fortuna di consumi. Geniale pero' che siano riusciti a venderli sti Atom. :sofico:
Ma alla fine per fare quello per cui la gente li ha comprati (navigare su internet) quella CPU è dignitosa, il problema è proprio la RAM come già si è detto. Non è che ci voglia chissà quale potenza di calcolo per un browser.
Comunque, considerando che adesso la gente compra un bel tablet oggi per fare (ed anche meglio) quello che faceva con un netbook ieri, mi chiedo anche io come abbiano fatto a venderli :asd:
peppozzolo
19-04-2014, 16:51
Io sono passato a xubuntu ed ora é rinato. Adesso ha circa 700mb di ram libera credo sia quello il punto cruciale.
lorenzo.c
19-04-2014, 17:30
Un netbook è un ottimo firewall con untangle o simili....
Gli manca solo una scheda di rete :p con quelle USB non so quanto vai lontano
ipertotix
20-04-2014, 18:18
io su un n450 con 1gb di ram, gli ho installato la 10.04 di ubuntu e va come un fulmine...ci mancava solo che gli installassi xp o win7 starter...:D
Oggi.. Pranzo tra amici. Una ragazza tira fuori il suo nuovissimo samsung s4 ed inizia a fare foto.
(Piccola parentesi.. Prima aveva un iphone 4s che, a detta sua faceva delle pessime foto perchè venivano tutte mosse.)
Alla terza foto le fa vedere ad un'altra ragazza e dice:"eh però io non ho la mano molto ferma e vengono fuori mosse"..
Io sento sta frase, mi giro e dico:" ma se quando io ti dicevo che le foto venivano male sull'iphone perchè non avevi la mano ferma era comunque colpa del telefono, ora sei tu che ammetti sia colpa tua.. Vuol dire che l'iphone comunque le faceva bene"
Lei risponde:" eh no, l'iphone le faceva sempre male! Questo le fa male solo perchè io mi muovo quando scatto!!"
LOOOL
robertogl
21-04-2014, 19:06
Oggi.. Pranzo tra amici. Una ragazza tira fuori il suo nuovissimo samsung s4 ed inizia a fare foto.
(Piccola parentesi.. Prima aveva un iphone 4s che, a detta sua faceva delle pessime foto perchè venivano tutte mosse.)
Alla terza foto le fa vedere ad un'altra ragazza e dice:"eh però io non ho la mano molto ferma e vengono fuori mosse"..
Io sento sta frase, mi giro e dico:" ma se quando io ti dicevo che le foto venivano male sull'iphone perchè non avevi la mano ferma era comunque colpa del telefono, ora sei tu che ammetti sia colpa tua.. Vuol dire che l'iphone comunque le faceva bene"
Lei risponde:" eh no, l'iphone le faceva sempre male! Questo le fa male solo perchè io mi muovo quando scatto!!"
LOOOL
:asd:
Tra l'altro posso confermare che l'S4 fa praticamente sempre le foto mosse, bisogna avere una mano parecchio ferma per farle bene (o fare più scatti, io faccio così). Mi trovavo meglio con S2 sotto questo aspetto :stordita:
Unrealizer
22-04-2014, 07:04
Oggi.. Pranzo tra amici. Una ragazza tira fuori il suo nuovissimo samsung s4 ed inizia a fare foto.
(Piccola parentesi.. Prima aveva un iphone 4s che, a detta sua faceva delle pessime foto perchè venivano tutte mosse.)
Alla terza foto le fa vedere ad un'altra ragazza e dice:"eh però io non ho la mano molto ferma e vengono fuori mosse"..
Io sento sta frase, mi giro e dico:" ma se quando io ti dicevo che le foto venivano male sull'iphone perchè non avevi la mano ferma era comunque colpa del telefono, ora sei tu che ammetti sia colpa tua.. Vuol dire che l'iphone comunque le faceva bene"
Lei risponde:" eh no, l'iphone le faceva sempre male! Questo le fa male solo perchè io mi muovo quando scatto!!"
LOOOL
stessa identica situazione capitata a me domenica: zio passato da iPhone 4 a Galaxy S4 perché le foto gli venivano sempre mosse... con l'unica variante che in tutto questo c'ero io che scattavo con il 920 (e quindi con lo stabilizzatore ottico) :asd:
Oggi.. Pranzo tra amici. Una ragazza tira fuori il suo nuovissimo samsung s4 ed inizia a fare foto.
(Piccola parentesi.. Prima aveva un iphone 4s che, a detta sua faceva delle pessime foto perchè venivano tutte mosse.)
Alla terza foto le fa vedere ad un'altra ragazza e dice:"eh però io non ho la mano molto ferma e vengono fuori mosse"..
Io sento sta frase, mi giro e dico:" ma se quando io ti dicevo che le foto venivano male sull'iphone perchè non avevi la mano ferma era comunque colpa del telefono, ora sei tu che ammetti sia colpa tua.. Vuol dire che l'iphone comunque le faceva bene"
Lei risponde:" eh no, l'iphone le faceva sempre male! Questo le fa male solo perchè io mi muovo quando scatto!!"
LOOOL
Confermo pure io che l's4 devi essere u a statua per farle bene
gd350turbo
22-04-2014, 13:48
Per scattare con poca luce necessitano tempi lunghi
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
ragazzi dubbio, lavoretto di riformattazione di 2 computer con installazione fai da te (non mia ma di un altro "collega" a quanto pare) di teamviewer con vari extender ecc. quello è il facile, ci sarebbe il lavoro extra cioè: usando core draw o photoshop copiare una brochure di un marchio e modificarlo mettendo il marchio di costui che me lo dice. quest'ultimo però ha contratti per subacquei con la marina italiana e cose simili. in pratica dovrei farlo o no?
per l'installazione di windows mi ha detto chiaramente di mettere windows piratozzo e anche un programma di progettazione, nonostante lui abbia un'azienda e questi lavori li fa da casa perchè ha eliminato l'ufficio.
ultima cosa: lui in pratica ha tutto su due computer e fa e ma c'ho 2 ardis che una è di riserva quindi sono aposto. :rolleyes: non ha ne ups,ne nas ne niente di backup, e tutte le fatture sono li su quel pc. dovrei insistere per fargli un bel lavoro che sia anche un minimo sicuro? perchè la famiglia di costui da lavoro a mia sorella, se a lui va tutto a pu44ane un po ci rimetto anche io
gd350turbo
24-04-2014, 07:31
ragazzi dubbio, lavoretto di riformattazione di 2 computer con installazione fai da te (non mia ma di un altro "collega" a quanto pare) di teamviewer con vari extender ecc. quello è il facile, ci sarebbe il lavoro extra cioè: usando core draw o photoshop copiare una brochure di un marchio e modificarlo mettendo il marchio di costui che me lo dice. quest'ultimo però ha contratti per subacquei con la marina italiana e cose simili. in pratica dovrei farlo o no?
E' quasi sicuramente un infrazione di copyright, quindi illegale...
per l'installazione di windows mi ha detto chiaramente di mettere windows piratozzo e anche un programma di progettazione, nonostante lui abbia un'azienda e questi lavori li fa da casa perchè ha eliminato l'ufficio.
Idem come sopra !
ultima cosa: lui in pratica ha tutto su due computer e fa e ma c'ho 2 ardis che una è di riserva quindi sono aposto. :rolleyes: non ha ne ups,ne nas ne niente di backup, e tutte le fatture sono li su quel pc. dovrei insistere per fargli un bel lavoro che sia anche un minimo sicuro? perchè la famiglia di costui da lavoro a mia sorella, se a lui va tutto a pu44ane un po ci rimetto anche io
Dato il modo di pensare ed agire di costui, volto alla più completa illegalità, io innanzitutto cercherei un altro posto di lavoro per tua sorella, perchè chi si comporta in questo modo, prima o poi finisce male...
Poi se vuoi renderli pan per focaccia, ma è una cosa altrettanto illegale al pari di quelle da lui richieste, li installi un backup silente, su hard disk o su cloud se ha una buona connessione, e se un giorno ne avrà bisogno, ti fai pagare !
Ma qui lo dico e qui lo nego !
piererentolo
24-04-2014, 07:33
ragazzi dubbio, lavoretto di riformattazione di 2 computer con installazione fai da te (non mia ma di un altro "collega" a quanto pare) di teamviewer con vari extender ecc. quello è il facile, ci sarebbe il lavoro extra cioè: usando core draw o photoshop copiare una brochure di un marchio e modificarlo mettendo il marchio di costui che me lo dice. quest'ultimo però ha contratti per subacquei con la marina italiana e cose simili. in pratica dovrei farlo o no?
per l'installazione di windows mi ha detto chiaramente di mettere windows piratozzo e anche un programma di progettazione, nonostante lui abbia un'azienda e questi lavori li fa da casa perchè ha eliminato l'ufficio.
ultima cosa: lui in pratica ha tutto su due computer e fa e ma c'ho 2 ardis che una è di riserva quindi sono aposto. :rolleyes: non ha ne ups,ne nas ne niente di backup, e tutte le fatture sono li su quel pc. dovrei insistere per fargli un bel lavoro che sia anche un minimo sicuro? perchè la famiglia di costui da lavoro a mia sorella, se a lui va tutto a pu44ane un po ci rimetto anche io
Io quando me lo chiedono installo tutto piratozzo, tanto chi li fa i controlli? Sono altresì sicuro che se Beccassero quelle persone la loro risposta davanti alle fiamme gialle sarebbe: non originale???? Come è possibile, chiedete a chi mi ha installato il PC!
Per il backup io ho risolto mettendo i documenti importanti nella cartella "Google drive" la gente neanche lo sa che vengono sincronizzati in cloud.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
24-04-2014, 07:35
Io quando me lo chiedono installo tutto piratozzo, tanto chi li fa i controlli? Sono altresì sicuro che se Beccassero quelle persone la loro risposta davanti alle fiamme gialle sarebbe: non originale???? Come è possibile, chiedete a chi mi ha installato il PC!
Per il backup io ho risolto mettendo i documenti importanti nella cartella "Google drive" la gente neanche lo sa che vengono sincronizzati in cloud.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
E le fiamme gialle gli chiederebbero:
Dovè la fattura di acquisto ?
E qui, come si dice, casca l'asino e fioccano le multe !
Raghnar-The coWolf-
24-04-2014, 07:58
E le fiamme gialle gli chiederebbero:
Dovè la fattura di acquisto ?
E qui, come si dice, casca l'asino e fioccano le multe !
Perché? Se le fatture le tieni in un cloud lo sai dove sono e le puoi recuperare anche se casa tua va in fiamme.
Fare un RAID o peggio un backup silente per le fatture è da un lato un overkilling dall'altro quasi inutile.
Il problema è quando i dati sono troppi e hai bisogno di un backup, allora ti devi affidare a cloud professionali (e costosi ovviamente se i dati si aggirano sui TB) oppure stabilire ridondanze (tipo su due PC diversi in due stanze, se non edifici, diversi).
sent from mobile
gd350turbo
24-04-2014, 08:25
Perché? Se le fatture le tieni in un cloud lo sai dove sono e le puoi recuperare anche se casa tua va in fiamme.
Se hai windows piratato, per dimostrare la tua innocenza e scaricare la colpa su chi te l'ha installato, devi avere una fattura di acquisto del sistema operativo...
E non credo che ci sia chi fatturi un windows piratato !
Krusty93
24-04-2014, 10:36
Un mio ex compagno di squadra mi ha chiesto un montaggio video da mandare ad un procuratore :muro: gratis
GLi ho detto che gli faccio sapere
Per il backup io ho risolto mettendo i documenti importanti nella cartella "Google drive" la gente neanche lo sa che vengono sincronizzati in cloud.
E come fai, gli crei un account inventandoti email e password?
bio.hazard
24-04-2014, 15:26
Un mio ex compagno di squadra mi ha chiesto un montaggio video da mandare ad un procuratore :muro: gratis
GLi ho detto che gli faccio sapere
fagli sapere la cifra che gli verrà a costare.
scommetto che non lo sentirai più...
Krusty93
24-04-2014, 19:16
fagli sapere la cifra che gli verrà a costare.
scommetto che non lo sentirai più...
Gli dirò che non ho più i tool di montaggio :D
Il bello è che quando me l'ha chiesto, gli ho detto chiaramente che non sono capace, cosa vera. Ma ha insistito
DrossBelly
25-04-2014, 07:03
Leggevo qualche pagina dietro (2 se non erro) riguardo pc e mac e prezzi/clientela.
A parte che MI (uso la prima persona perchè mi tocca in prima persona e anche la bile:D ) viene il cliente che vuole un pc che costa poco e faccia le stesse cose di un Mac :eek:
"ma si su (sempre e dico SEMPRE con l'aria di supponenza) col MAc dai! Office, qualche video e andare su Internet"
Poi ovvio non posso dire che non comprerei mai un retina da 2000 e rotti euro per fare quele quattro scemenze e spesso è un morto di fame che farebbe finanziamento da 8673 rate se fosse possibile.
Ti trovi i tecnici e li non li sopporto, sanno frantumare il limite alla pazienza. Sa tutto lui tipo che anche solo per Office ci vogliono 6 gb di RAM perchè senno poi ci sta stretto e si riempe "l'ard disc"
Forse questo disc
http://www.trnd.com/it/progetti/duck-fresh-discs/info-sul-progetto/slideshow01.jpg
Oppure TOP (ho avuto un flash quando stavo per premere "invia risposta"):
".........almeno 8 gb di ram e nessun programma dentro perchè senno farmiville 2 si blocca"
Ora non voglio giudicare due sessantenni che stanno su farmville 2 tutto il giorno per loro stessa ammissione, non giudico che non sappiano che per un gioco su browser ci vogliano forse 100 mb di ram (toh 300 se ci stai per ore ed ore) al massimo con un po di schede aperte, non li voglio trucidare perchè ho dovuto tartassarli per farmi dire che il loro pc aveva 10 anni reali e che forse era un pentium 3 e potrei continuare, ma permettetemi di fanculizzarli nel mio cervello quando gli do un Asus a 400 euro con un i3, (4 gb di ram, 500 gb di hdd etc etc) e ti fanno alzando la voce:
<<lei vuole fregarci, vuole farci comprare questo pc a pochi soldi che magari è un pezzo vecchio di magazzino, ci dia quell'i7 (Hp) da 749 € Grazie (con tono sdegnato)>>
Alzi le mani e trovi un motivo a fine giornata per far guadagnare sia l'azienda e fare contento l'utOnto finale .
Vi auguro buona giornata, esco che devo aprire il manicom...ahem il negozio
Apocalysse
25-04-2014, 08:36
Un fondo di verità c'è, Farmville 2 con un i3 gira di cacca :asd:
Ci vuole almeno un i5 e la scheda di chrome schizza a 500MB di utilizzo come ridere :D
IMHO io i clienti li assecondo in prima battuta e poi li guido una volta conquistata la loro fiducia, ma se rimangono sulle loro posizioni, basta essere chiari e dargli il prodotto che LORO richiedono, sono maggiorenni e vaccinati, non sei responsabile delle loro decisioni a meno che non li hai consigliati te ! :D
bio.hazard
25-04-2014, 10:13
osserviamo la questione dal punto di vista opposto.
io sono un acquirente informato e quando vado in un negozio a comprare qualcosa so esattamente cosa mi serve, perchè mi serve e cosa ci devo fare, quindi dei deliri al riguardo del negoziante/commesso di turno (che peraltro troppo spesso ne sa molto meno di me, se non addirittura nulla) capite bene che non me ne può fregare di meno.
in ogni caso, se il negoziante/commesso tenta di vendermi qualcosa d'altro, per una questione di cortesia, dico "no, grazie" e di solito spiego anche, brevemente, perchè rimango della mia opinione in merito all'acquisto.
se però il negoziante/commesso, magari anche palesemente in malafede, insiste, mi setto in automatico in modalità "vaffanculo" e penso di averne pienamente diritto, a questo punto.
ciò detto, preciso anche che io non potrei mai fare il negoziante/commesso, perchè ucciderei sicuramente un cliente entro le prime tre-quattro ore del mio primo giorno di lavoro...
:D
Ragazzi certe mie richieste che mi vengono fatte.. Sono proprio senza parole. Però sai quando hai gli attacchi giusti con membri dell'esercito ti si permette di fare di tutto e di più.
Povera Italia
bio.hazard
25-04-2014, 12:36
se inizi a spargere la voce che non sai fare niente di niente, poi ti lasciano in pace...
...può essere una soluzione, sempre che non si tratti dell'attività che ti consente di mettere in tavola il pane e il companatico.
;)
DrossBelly
25-04-2014, 18:23
io sono un acquirente informato e ...
:D
..e qui già ti fermo in quanto la stragrande maggioranza dei clienti non ne capisce nulla, ma proprio niente;) :D
bio.hazard
27-04-2014, 10:30
..e qui già ti fermo in quanto la stragrande maggioranza dei clienti non ne capisce nulla, ma proprio niente;) :D
dobbiamo fermarci entrambi, allora, perchè anche la maggior parte dei commessi e dei negozianti non capisce una beneamata mazza di ciò che vende.
:D ;)
DrossBelly
27-04-2014, 10:48
dobbiamo fermarci entrambi, allora, perchè anche la maggior parte dei commessi e dei negozianti non capisce una beneamata mazza di ciò che vende.
:D ;)
Ti ri-stoppo perchè spesso è inutile fare sfoggio di quanto sai:
1) annoi il cliente a morte perchè tanto non ti capisce
2) se devi creare un contatto non puoi parlare di bus, cache o di differenza di dual core o quad etc etc quindi ad alcuni il commesso sembra idiota
3) una parte è vera di ciò che dici dividendo in due categorie: chi non gli frega nulla e chi "arriva dopo un po"
Al di fuori delle "cose" base (su un hard disk esterno c'è poco da capire) a volte arrivano decine e decine di prodotti, se sei fortunato differenti, che dovresti GIUSTAMENTE studiare ma che spesso non fai in tempo a studiartele.
Tipo capitato a me che la mattina portassero un Thunderbolt Display della Apple e io non c'ero...attacco il turno il pomeriggio e dopo 10 minuti in cui hai da fare 3 centilioni di cose ti viene giustamente il cliente anche solo a chiedere se è un AIO e a cosa serve il cavo aggiuntivo che spunta fuori e li <<ahemmmm.....>>, quando magari dopo mezz'ora hai già visto il sito Apple e sai come funziona (oltre l'iscrizione tramite negozio alle certificazioni etc etc)
O chi ti chiede su 6 (sei) tipo di i3 qual'è la frequenza di lavoro e non puoi ricordare tutti i modelli e tutte le frequenze e a volte trovi quello che non si accontenta di una risposta generica intanto che vedi sul sito la frequenza del i3 3217 e loro ti vedono così <<ahh, non lo sai...allora che ci stai a fare?>>
Fai la parte delo stupido quando magari su tutto il resto dell'informatica sei preparato. A volte diamo giudizi avventati non sapendo le dinamiche interne di un negozio..
Che poi ci sia, come dici tu, quello che non sa, non vuole sapere e vuole solo fregare il cliente è innegabile
Beh ovviamente la realtà è diversamente stratificata per cui sono vere entrambe.
Io stesso mi sono divertito a verificare più volte le informazioni in possesso dei vari negozianti e commessi (facendo domande) ed ho trovato che quasi nella totalità dei casi queste informazioni erano assenti o del tutto errate. Ciò che da ragazzino ha spinto definitivamente sulla mia voglia di approfondire l'informatica è stata proprio l'ignoranza cazzara di quello che inizialmente era il mio negoziante. Questo fatto ovviamente non nega che gli utonti siano tra noi, non avrebbe senso negare questa verità in favore di un'altra in thread con così tante testimonianze :asd:
<<ahh, non lo sai...allora che ci stai a fare?>>
Guarda che non c'è problema se non lo sai.
Se non lo sai dici "non lo so", ma puoi sempre andare a controllare, chiedere.
Il commesso non è un tecnico, sta lì per dare assistenza, aiutare nella scelta.
Il commesso ha l'accesso alla documentazione tecnica, che può rendere disponibile su richiesta. Nessuno mi pare che pretenda che si conoscano tutte le schede tecniche a memoria.
Solo che molti quando non sanno, iniziano a fare i furbi, sparando informazioni a caso date per certe, tanto che diventano così bravi che preferiscono fare così sempre più di provare a dare indicazioni precise.
Guarda che non c'è problema se non lo sai.
Se non lo sai dici "non lo so", ma puoi sempre andare a controllare, chiedere.
Il commesso non è un tecnico, sta lì per dare assistenza, aiutare nella scelta.
Il commesso ha l'accesso alla documentazione tecnica, che può rendere disponibile su richiesta. Nessuno mi pare che pretenda che si conoscano tutte le schede tecniche a memoria.
Solo che molti quando non sanno, iniziano a fare i furbi, sparando informazioni a caso date per certe, tanto che diventano così bravi che preferiscono fare così sempre più di provare a dare indicazioni precise.
esatto, e' centomilavoltemeglio :) un commesso che dice "un attimo, adesso mi informo" piuttosto che un commesso che inventa conoscenze che non ha
DrossBelly
27-04-2014, 12:32
Guarda che non c'è problema se non lo sai.
Se non lo sai dici "non lo so", ma puoi sempre andare a controllare, chiedere.
Il commesso non è un tecnico, sta lì per dare assistenza, aiutare nella scelta.
Il commesso ha l'accesso alla documentazione tecnica, che può rendere disponibile su richiesta. Nessuno mi pare che pretenda che si conoscano tutte le schede tecniche a memoria.
Solo che molti quando non sanno, iniziano a fare i furbi, sparando informazioni a caso date per certe, tanto che diventano così bravi che preferiscono fare così sempre più di provare a dare indicazioni precise.
Per te forse non c'è problema:D , dici che non lo sai e nella stragande maggioranza delle volte hai perso la loro fiducia. Anche qui c'è in ballo il ragazzo del computer che loro vedono in te: devi sapere tutto, sempre, ogni millimetro della vite che è montata in un computer e guai a contraddirli se loro hanno una convinzione.
Capitolo "tanto che diventano così bravi che preferiscono fare così sempre più di provare a dare indicazioni precise"
Non puoi farti sentire da un direttore o dirirgente "non lo so", "controllo" o cose simili perchè appunto secondo la loro filosofia (mooooolto discutibile) non puoi mai piegare o far flettere la tua figura quindi (secondo loro) è meglio tergiversare o dire corbellerie PUR DI VENDERE (non tanto perchè viene spontaneo) che interrompere il discorso col cliente dandogli così tempo di riflettere e distorglierlo dalla vendita su cui lo si sta veicolando (quindi non sceglie piu lui e magari su un prodotto fuori gliglia). Poi ovvio se sei onesto e non sai mentire ti scusi con una balla (controsenso) e controlli le informazioni che devi dare.
Ci sono svariate sfaccettature come diceva goriath e anche qui ovvio che c'è ANCHE il furbo di turno, ma dare una alta percentuale ai furbi non è sempre giusto perchè ci sono situazioni che ti "spingono" purroppo a farlo.
Io piuttosto fingo un infarto o che un collega mi chiama e con lo smartphone in tasca controllo
Bah secondo me fai (in prima persona se sei indipendente, o la ditta se sei dipendente) molta più brutta figura se dici idiozie, tanto poi la gente ormai sta iniziando a capire, magari compra ma la prossima volta non torna perché le idiozie sparate saltano a galla.
Beh ovviamente la realtà è diversamente stratificata per cui sono vere entrambe.
Io stesso mi sono divertito a verificare più volte le informazioni in possesso dei vari negozianti e commessi (facendo domande) ed ho trovato che quasi nella totalità dei casi queste informazioni erano assenti o del tutto errate. Ciò che da ragazzino ha spinto definitivamente sulla mia voglia di approfondire l'informatica è stata proprio l'ignoranza cazzara di quello che inizialmente era il mio negoziante. Questo fatto ovviamente non nega che gli utonti siano tra noi, non avrebbe senso negare questa verità in favore di un'altra in thread con così tante testimonianze :asd:
sopratutto quando chiedi senti avrei bisogno di un nuovo pc per giocare a qualcosa per mia sorella, e ti senti rispondere: guarda questo è l'ultimo modello arrivato, i3 processore QUAD-CORE cioè 6 volte la potenza, memoria di 2 terabyte!!!!!! e scheda video da 2 giga!!!! roba che stai tranquillo per 5 anni, e tutto questo a soli 800€:rolleyes:
DrossBelly
27-04-2014, 12:55
Bah secondo me fai (in prima persona se sei indipendente, o la ditta se sei dipendente) molta più brutta figura se dici idiozie, tanto poi la gente ormai sta iniziando a capire, magari compra ma la prossima volta non torna perché le idiozie sparate saltano a galla.
Si, tutti sappiamo cosa è meglio.....ma la realtà lavorativa è moooolto differente. La gente sopra i 35-40 capisce nel 70% poco o niente e NON VUOLE capire Ovvio che per me è piu gratificante un cliente che ci capisce e che sa che non voglio raggirarlo.
E' triste sentirmi dire dai clienti <<io non ci capisco niente e mi fido, però non mi vendere una fregatura>>, perchè ho la stessa sensazione quando acquisto una macchina (di motori non ci capisco NULLA)
DrossBelly
27-04-2014, 13:01
sopratutto quando chiedi senti avrei bisogno di un nuovo pc per giocare a qualcosa per mia sorella, e ti senti rispondere: guarda questo è l'ultimo modello arrivato, i3 processore QUAD-CORE cioè 6 volte la potenza, memoria di 2 terabyte!!!!!! e scheda video da 2 giga!!!! roba che stai tranquillo per 5 anni, e tutto questo a soli 800€:rolleyes:
Non a tutti interessa il budget giornaliero (cifra che secondo la tua ditta dovresti vendere giornalmente) come commesso ma fidati che se un cliente vuole spendere 500 e tu gli dici di spendere 450 e ti passa , come dicevo prima, un direttore o dirigente il cazziatone è dietro l'angolo.
Per carità è vero che loro ti dicono che devi far uscire il cliente soddisfatto, ti faranno mille giri di parole per non dire chiaramente che devi raggirarli.
Gli basta un i3, dagli un i5.
Da fuori è odiosa come cosa ma non funziona così solo per l'elettronica, ma anche al reparto dei salumi dove ti propongono le "offerte", reparto carmni, pesce...
Ovvio che tutti "noi" commessi cerchiamo di andare incontro a clienti che sono persone come noi: come io non voglio fregare il tizio sul pc, spero che il commeso delle carne non freghi me
Dominioincontrastato
27-04-2014, 13:07
sopratutto quando chiedi senti avrei bisogno di un nuovo pc per giocare a qualcosa per mia sorella, e ti senti rispondere: guarda questo è l'ultimo modello arrivato, i3 processore QUAD-CORE cioè 6 volte la potenza, memoria di 2 terabyte!!!!!! e scheda video da 2 giga!!!! roba che stai tranquillo per 5 anni, e tutto questo a soli 800€:rolleyes:
Con hyperthreading, che siano 4 core logici, sempre 4 core sono :asd:
Tasslehoff
27-04-2014, 13:11
Come in molti scenari è difficile dare una valutazione unica e valida per tutti i casi, capisco perfettamente quanto descrive DrossBelly, e se può essere di una qualche consolazione io spesso mi ritrovo nello stesso identico scenario pur facendo un lavoro differente ma sempre in ambito IT (consulente sistemista).
Io tendenzialmente cerco sempre di evitare di buttare fumo negli occhi ai clienti (per quello ci sono già project manager e commerciali), e se non conosco la soluzione ad un problema prendo appunti e dico chiaramente che mi devo documentare prima di dare una risposta; in alcuni casi però le cazzate sparate dai commerciali superano la soglia di non ritorno, per cui di facciata non si può negare quello che qualcun altro ha già promesso, ergo parte la supercazzola, spendendo mille parole per non dire nulla... :rolleyes:
Tornando alla vendita di computer o componentistica al pubblico però imho va tenuto conto che nei negozi o nei centri commerciali è sempre più raro vedere clienti competenti che sanno/vogliono spaccare il capello in quattro.
Ormai sono anni che i negozi tradizionali hanno perso attrattiva agli occhi degli utenti appassionati, la gente che va in negozio generalmente parte da una esigenza generica (=voglio un pc) e sta al negoziante offrirgli quello che ha a magazzino (o gli conviene vendere) convincendolo che è la soluzione migliore.
L'utente appassionato fa il percorso opposto, parte da una esigenza specifica (=quello specifico componente) e poi cerca chi lo offre al prezzo migliore, quasi sempre online.
nengistelle
27-04-2014, 13:48
Farsi fregare nell'era di Internet è abbastanza difficile.Qualsiasi prodotto tu vuoi comprare, in 2 minuti vedi il prezzo online.Poi se la gente pensa che Internet è solo facebook e whatsapp,è anche giusto che vengano fregati.
Per esempio, mi voglio comprare una bicicletta elettrica.Sono andato in un negozio vicino a me,mi ha chiesto 900 euri, su internet stessa identica bicicletta costa 500 euri.
Il problema è che in questi negozi c'é troppo scelta ed è molto confusionaria, spesso vedo portatili della stessa marca e manco risco a capire la differenza se non nella sigla spesso criptica. Ma lo stesso discorso si può fare alle TV, fotocamere, tablet.
In questo Apple è meglio perché capisci abbastanza facilmente la differenza e comunque ci sono pochi modelli.
Sarebbe più comodo per il commesso che sa meglio di cosa deve parlare e per il cliente che ne rimane meno confuso.
Ma purtroppo tutto è diretto da gente che non ha fatto gavetta ma solo master in stikazzologia e pretende che il subordinato faccia stalking con offerte cazzare o pretende di avere vendite anche su cose impossibili, e difatti spesso il commesso te le offre scazzato.
Ah, il commesso ovviamente pagato a miseria e sfruttato a cottimo che è il modo migliore per invogliare la gente a lavorarci dentro.
robertogl
27-04-2014, 14:35
Farsi fregare nell'era di Internet è abbastanza difficile.Qualsiasi prodotto tu vuoi comprare, in 2 minuti vedi il prezzo online.Poi se la gente pensa che Internet è solo facebook e whatsapp,è anche giusto che vengano fregati.
Per esempio, mi voglio comprare una bicicletta elettrica.Sono andato in un negozio vicino a me,mi ha chiesto 900 euri, su internet stessa identica bicicletta costa 500 euri.
Il problema è che per la gente Internet è solo Facebook e Whatsapp :asd: Anzi, no :stordita: http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
Pochi giorni fa, durante una delle mie lezioni, ho chiesto agli studenti di quinta elementare (tutti già dotati di iPad o iPod touch) se c'era per caso qualcuno di loro che non usava Internet. Si è alzata una mano. Ho chiesto al ragazzo come mai non navigasse in Rete e mi ha risposto, perplesso per la mia domanda, che lui non va su Internet. Lui usa Youtube. I suoi compagni non hanno fiatato per contraddirlo o correggerlo. Mi sono reso conto che dal suo punto di vista avevo fatto una domanda stupida.
:stordita: :stordita:
marmotta88
27-04-2014, 16:36
http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
Molto interessante l'articolo.
gd350turbo
27-04-2014, 17:38
Si, tutti sappiamo cosa è meglio.....ma la realtà lavorativa è moooolto differente. La gente sopra i 35-40 capisce nel 70% poco o niente e NON VUOLE capire Ovvio che per me è piu gratificante un cliente che ci capisce e che sa che non voglio raggirarlo.
E' triste sentirmi dire dai clienti <<io non ci capisco niente e mi fido, però non mi vendere una fregatura>>, perchè ho la stessa sensazione quando acquisto una macchina (di motori non ci capisco NULLA)
Non è questione di età ma di mentalità aperta e ricettiva
Io ben oltre i quaranta quando devo acquistare qualcosa che non conosco mi informo preventivamente, gli strumenti ci sono e sono alla portata di tutti
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
27-04-2014, 17:41
Farsi fregare nell'era di Internet è abbastanza difficile.Qualsiasi prodotto tu vuoi comprare, in 2 minuti vedi il prezzo online.Poi se la gente pensa che Internet è solo facebook e whatsapp,è anche giusto che vengano fregati.
Per esempio, mi voglio comprare una bicicletta elettrica.Sono andato in un negozio vicino a me,mi ha chiesto 900 euri, su internet stessa identica bicicletta costa 500 euri.
Vero...
Vi è un applicazione per android che gira ovunque con la quale scanni il codice a barre e ti da il prezzo
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Tasslehoff
27-04-2014, 17:48
Farsi fregare nell'era di Internet è abbastanza difficile.Qualsiasi prodotto tu vuoi comprare, in 2 minuti vedi il prezzo online.Poi se la gente pensa che Internet è solo facebook e whatsapp,è anche giusto che vengano fregati.
Non è questione di età ma di mentalità aperta e ricettiva
Io ben oltre i quaranta quando devo acquistare qualcosa che non conosco mi informo preventivamente, gli strumenti ci sono e sono alla portata di tuttiC'è una falla nella nostra tesi imho, la disponibilità delle informazioni è un requisito necessario ma non sufficiente, occorre anche che ci sia un livello di competenza minimo per comprendere queste informazioni e usarle a proprio vantaggio.
Posso anche confrontare il prezzo tra un pc in negozio e uno online, ma se non conosco le componenti e le differenze tra un modello e l'altro a che serve?
Si può ribattere che anche le informazioni necessarie per diventare competenti sono libere e accessibili, ed è verissimo, peccato che per mille motivi (competenza, pigrizia) e per il substrato culturale che si è creato, formarsi è diventato più complesso che in passato per i motivi che ha descritto benissimo il sempre attento Paolo Attivissimo nell'articolo linkato.
Chi si è affacciato alla tecnologia informatica alla fine degli anni '80 e nei primi anni '90 ha dovuto formarsi per essere partecipe di questa realtà, chi si è affacciato al mondo della tecnologia informatica tardi (perchè prima non ne sentiva la necessità, oppure perchè semplicemente è più giovane) ha trovato un mondo ben diverso, dove ai fini pratici formarsi è pressochè inutile.
Vero...
Vi è un applicazione per android che gira ovunque con la quale scanni il codice a barre e ti da il prezzoVedi, anche su questo c'è un problema enorme.
Anzitutto questo approccio non è sempre praticabile (vado in negozio e chiedo un preventivo per un pc, quale codice a barre fotografo?), in secondo luogo è un esempio perfetto che si potrebbe applicare all'articolo di Attivissimo.
Anzichè formarsi/informarsi per capire se veramente un prodotto è migliore di un altro si demanda ad una applicazione pseudo black-box di fare questo, senza renderci conto che magari quell'applicazione sta filtrando determinati risultati a noi più convenienti e senza tener conto che cercare un articolo da un rivenditore (per quanto grosso come Amazon - PS: non stiamo facendo spam, non c'è nulla di male a citare uno store online...) o su un motore di ricerca non significa necessariamente cercarlo ovunque online.
Senza contare che uno può confrontare i prezzi di un articolo con qualunque sito, ma se quell'articolo non è quello che serve per le sue esigenze? Questo come lo risolvi? Un'applicazione che legge nella mente?
gd350turbo
27-04-2014, 19:11
C'è una falla nella nostra tesi imho, la disponibilità delle informazioni è un requisito necessario ma non sufficiente, occorre anche che ci sia un livello di competenza minimo per comprendere queste informazioni e usarle a proprio vantaggio.
Posso anche confrontare il prezzo tra un pc in negozio e uno online, ma se non conosco le componenti e le differenze tra un modello e l'altro a che serve?
L'informazione deve essere completa, altrimenti non serve a nulla !
citando una famosa frase latina:
nihil difficile volenti
Esempio, la mia compagna voleva prendere delle galline da mettere nella casa di campagna, bè io non mai visto una gallina se non al supermercato, ne tanto meno un pollaio, ma con qualche semplice ricerca, mi sono documentato, costruito un pollaio , e scelto le galline !
Basta volerlo !
Chi si è affacciato alla tecnologia informatica alla fine degli anni '80 e nei primi anni '90 ha dovuto formarsi per essere partecipe di questa realtà, chi si è affacciato al mondo della tecnologia informatica tardi (perchè prima non ne sentiva la necessità, oppure perchè semplicemente è più giovane) ha trovato un mondo ben diverso, dove ai fini pratici formarsi è pressochè inutile.
Vero, ma a quel tempo non c'era internet, occorreva prendere i classici libri e leggerli..
Ora ti prendi il cellulare e cerchi quello che vuoi !
Che poi non lo vuoi fare è un altro discorso !
Vedi, anche su questo c'è un problema enorme.
Anzitutto questo approccio non è sempre praticabile (vado in negozio e chiedo un preventivo per un pc, quale codice a barre fotografo?), in secondo luogo è un esempio perfetto che si potrebbe applicare all'articolo di Attivissimo.
ovvio, ma è l'esempio classico che informarsi, può essere una cosa semplicissima !
Senza contare che uno può confrontare i prezzi di un articolo con qualunque sito, ma se quell'articolo non è quello che serve per le sue esigenze? Questo come lo risolvi? Un'applicazione che legge nella mente?
Torniamo sempre sullo stesso punto, l'informazione deve essere completa !
ragazzi del pc,venite a me....
Un mio parente usa giornalmente un acer travelmate 290
cpu 1.3 ghz
512mb+256mb di ram
hard disk 30gb 5400 rpm
Un computer che molti di voi non considerebbero nemmeno ma che fa il suo lavoro da 5 anni senza problemi.
Qualcuno di voi ha provato gli hard disk ssd pata transcend?Per provato intendo se ha fatto il benchmark di hdtune.
Dominioincontrastato
28-04-2014, 11:24
ragazzi del pc,venite a me....
Un mio parente usa giornalmente un acer travelmate 290
cpu 1.3 ghz
512mb+256mb di ram
hard disk 30gb 5400 rpm
Un computer che molti di voi non considerebbero nemmeno ma che fa il suo lavoro da 5 anni senza problemi.
Qualcuno di voi ha provato gli hard disk ssd pata transcend?Per provato intendo se ha fatto il benchmark di hdtune.
Sembra che test di siti indipendenti non ne esistano, ci sono le rewiew fatte da clienti amazon che non mi sembrano malaccio, ci sono anche test con valori di lettura scrittura
http://www.amazon.com/Transcend-32GB-SSD-2-5-Inch/product-reviews/B000T9QRKE
detto ciò sembra una bella ciofeca strozzato anche dal bus ide....
azz,mi ero fermato ai commenti su amazon italia,al com non ci avevo pensato.
L'interfaccia ata 5 da in scrittura o lettura massimo 75mb/s,che non è pochissimo considerando che l'hard disk montato ora è sui 15m/b di media.
Quello che mi lascia perplesso sono i voti molto negativi di alcuni utenti,probabile che funzioni solo in fat 32.
gd350turbo
28-04-2014, 11:43
azz,mi ero fermato ai commenti su amazon italia,al com non ci avevo pensato.
L'interfaccia ata 5 da in scrittura o lettura massimo 75mb/s,che non è pochissimo considerando che l'hard disk montato ora è sui 15m/b di media.
Quello che mi lascia perplesso sono i voti molto negativi di alcuni utenti,probabile che funzioni solo in fat 32.
Un ssd pata...
Io non lo prenderei in considerazione, minimo sata per darli un minimo di senso logico !
Io aumenterei la RAM piuttosto,
Comunque non penso che valga la pena farci nulla.
Un ssd pata...
Io non lo prenderei in considerazione, minimo sata per darli un minimo di senso logico !
Eh,il problema che il portatile ha l'interfaccia eide,quindi dovrei...
1)comprare un ssd sata
2)comprare un adattatore eide sata
3)montare il tutto prelevando la 12 volt da qualche parte per alimentare l'adattatore e sperare che entri tutto.
Io aumenterei la RAM piuttosto,
Comunque non penso che valga la pena farci nulla.
Era in previsione di una rottura dell'hard disk,fa rumori strani da un po' di tempo sebbene i parametri smart siano ok.
Non ho una mentalità consumistica,se una cosa è rotta si ripara,fin quando economicamente conviene ripararla e non prenderne un'altra nuova.
Non ho una mentalità consumistica,
Ma nemmeno io.
Ma trovo inutile tenere relitti che limitano la funzionalità e l'affidabilità.
Finché va, bene. Ma se l'hard disk si sta guastando, non è neppure vera l'affermazione "se funziona lo tengo".
Spendi 60€ per un hard disk, poi magari il mese dopo parte l'alimentatore, o la RAM, o qualche saldatura.
Fosse stato un desktop ... ma i portatili sono troppo delicati.
zio.luciano
28-04-2014, 12:07
ragazzi del pc,venite a me....
Un mio parente usa giornalmente un acer travelmate 290
cpu 1.3 ghz
512mb+256mb di ram
hard disk 30gb 5400 rpm
Un computer che molti di voi non considerebbero nemmeno ma che fa il suo lavoro da 5 anni senza problemi.
Qualcuno di voi ha provato gli hard disk ssd pata transcend?Per provato intendo se ha fatto il benchmark di hdtune.
Ho provato un SSD (sata) su un HP zv6000 ma tramite adattatore per il lettore ottico: interessante il seek time basso, ma prestazioni in lettura "deludenti" (~ 30 MB/s, l'interfaccia era ATA66).
Per l'Acer, aumenterei un po' la RAM e metterei un HDD da 7200 rpm; lascerei perdere SSD PATA, che dai commenti non sono propriamente gloriosi.
Un'altra alternativa potrebbe essere un SSD mSata montato con un adattatore mSata-PATA al posto del disco da 30 GB...valuta.
Dominioincontrastato
28-04-2014, 12:23
azz,mi ero fermato ai commenti su amazon italia,al com non ci avevo pensato.
L'interfaccia ata 5 da in scrittura o lettura massimo 75mb/s,che non è pochissimo considerando che l'hard disk montato ora è sui 15m/b di media.
Quello che mi lascia perplesso sono i voti molto negativi di alcuni utenti,probabile che funzioni solo in fat 32.
fai delle prove eventualmente qualcuno non ha ravvisato problemi di alcun tipo, mentre altri hanno risolto usando linux, sembra che questo disco abbia qualche problemino con i file system NTFS, anche se potrebbe dipendere anche da qualche conflitto del controller ssd con il controller dischi del scheda madre. Su amazon italia quel disco lo trovi a ben 54 E che più o meno è quanto richiesto per un disco da 64 Gb sata III alias il doppio della capienza con 7 o 8 volte le prestazioni. Se non sbaglio ci sono degli adattatori da pata 2,5 a schede sd o cf, anche li è da vedere quanto vale il gioco....
Ma nemmeno io.
Ma trovo inutile tenere relitti che limitano la funzionalità e l'affidabilità.(1)
Finché va, bene. Ma se l'hard disk si sta guastando, non è neppure vera l'affermazione "se funziona lo tengo".
Spendi 60€ per un hard disk, poi magari il mese dopo parte l'alimentatore, o la RAM, o qualche saldatura.(2)
Fosse stato un desktop ... ma i portatili sono troppo delicati.(3)
E' proprio questa la mentalità consumistica,buttare una cosa che si può riparare per prenderne una nuova.
Nel dettaglio
1)per consultare le mail e per scrivere con word va benissimo,quindi non è vero che limita le funzionalità,nè tantomeno è vero che è poco affidabile visto sono quasi 6 anni che funziona senza alcun problema venendo usato tutti e dico tutti i giorni.
2)la ram costa 10€,la saldatura è parecchio inverosimile...e con i "se" e i "magari" non si va lontano.
3)forse i notebook di ora,quelli di qualche anno fa sono decisamente più affidabili.
Dovresti fare un viaggetto in africa,poi vedresti le cose da un'altra ottica.
Ho provato un SSD (sata) su un HP zv6000 ma tramite adattatore per il lettore ottico: interessante il seek time basso, ma prestazioni in lettura "deludenti" (~ 30 MB/s, l'interfaccia era ATA66).
Per l'Acer, aumenterei un po' la RAM e metterei un HDD da 7200 rpm; lascerei perdere SSD PATA, che dai commenti non sono propriamente gloriosi.
Un'altra alternativa potrebbe essere un SSD mSata montato con un adattatore mSata-PATA al posto del disco da 30 GB...valuta.
Azz,mica sapevo l'esistenza di questi msata-pata,decisamente interessante,grazie della dritta.
Se ho la possibilità proverò a montare on fly un hard disk sata 3.5" tramite adattatore,così vedo quando migliora con un hard disk da 120mb/s.
Sarà una situazione particolare.
Ma nel dettaglio i conti non mi tornano.
1)per consultare le mail e per scrivere con word va benissimo,
Se è solo questo siamo d'accordo. Ma se vuole navigare poco poco, e con un PC mi pare il minimo da pretendere, magari facebook o un video di youtube già non va più bene.
nè tantomeno è vero che è poco affidabile visto sono quasi 6 anni che funziona senza alcun problema venendo usato tutti e dico tutti i giorni.
Proprio per questo, se è stato sfruttato così tanto ha le ore contate.
Spendere troppo per ripararlo non ne vale la pena.
Poi quanto è "troppo" lo vedi tu dai problemi che ha, e i pezzi che riesci a trovare.
Parliamo di un notebook di estremo consumismo (Acer Travelmate figuriamoci), non di un PC desktop.
Una volta che compri un notebook di quel tipo sei nel giro del consumismo, io non c'entro nulla, quelle sono macchine da consumismo.
2)la ram costa 10€,
Se la trovi... io so ben altri prezzi, almeno il triplo.
la saldatura è parecchio inverosimile...e con i "se" e i "magari" non si va lontano.
Non è affatto inverosimile. La maggior parte dei portatili ha quel problema. Partono le saldature dei componenti BGA (chipset, ecc.).
Sono problemi comuni, non me li invento io. Io nel mio piccolo ne ho visti parecchi di problemi di questo tipo, scheda madre da sostituire, su notebook di ogni generazione.
3)forse i notebook di ora,quelli di qualche anno fa sono decisamente più affidabili.
Si ok prima erano mediamente più affidabili, ma i problemi sono sempre gli stessi, anche se con percentuali diverse.
Dovresti fare un viaggetto in africa,poi vedresti le cose da un'altra ottica.
E cosa c'entra. Allora io ti dico vai alla NASA... parliamo di dove viviamo, sennò il discorso non ha senso.
In Africa poi usano notebook?
Io i PC li faccio durare fino a che non schiattano del tutto.
Ho due athlon xp ~2000 in casa, ho un auto del '92 di terza mano con 290000 Km... e non ho portatili.
Ma li tengo perché non mi fanno spendere troppi soldi in riparazioni straordinarie.
Se iniziano a rompere troppo prendo e li lancio dalla finestra :D
Non mi chiamerei un consumista modello :D , solo un ragazzo moderno :D
Ma se compro un notebook, di quel tipo, perché magari devo fare un viaggio, mi metto in testa che quello più di 3 anni non dura. Se poi dura di più tanto di guadagnato.
Poi la scelta è di ognuno, l'importante è che sia consapevole. Secondo me inizia ad essere rischioso investirci soldi.
Ma, e qui rientro IT, soprattutto il problema è se fai il lavoro per qualcun altro, il rischio è di farci brutta figura tra l'altro.
Diverso è se voglio rischiare per me, corro il rischio e stop.
DarkTiamat
28-04-2014, 16:58
E cosa c'entra. Allora io ti dico vai alla NASA... parliamo di dove viviamo, sennò il discorso non ha senso.
Piccolo OT
Alla nasa qualche tempo fa erano in crisi perche non trovavano più Intel 8086 che gestivano i motori o una cosa del genere negli shuttle XD Quindi anche loro non buttano via niente XD
Dominioincontrastato
28-04-2014, 16:59
Piccolo OT
Alla nasa qualche tempo fa erano in crisi perche non trovavano più Intel 8086 che gestivano i motori o una cosa del genere negli shuttle XD Quindi anche loro non buttano via niente XD
lol me lo ricordo anche io se non sbaglio li avevano raschiati su ebay quelli che rimanevano
Unrealizer
28-04-2014, 17:20
Piccolo OT
Alla nasa qualche tempo fa erano in crisi perche non trovavano più Intel 8086 che gestivano i motori o una cosa del genere negli shuttle XD Quindi anche loro non buttano via niente XD
lol me lo ricordo anche io se non sbaglio li avevano raschiati su ebay quelli che rimanevano
Io ricordavo fossero 486 :D
Comunque, non è questione di non buttare via niente, è che quando devi spedire nello spazio una navicella dal costo di diversi milioni di dollari, con equipaggio (su cui hai speso milioni di dollari in addestramento), nel contesto di una missione costata diversi milioni di dollari, con il rischio di fare una colossale figura di merda di fronte al pianeta intero, le ore (e gli altri milioni di dollari) spese in testing sia nel software che nell'hardware assumono la loro importanza :D
Sarà una situazione particolare.
Ma nel dettaglio i conti non mi tornano.
Se è solo questo siamo d'accordo. Ma se vuole navigare poco poco, e con un PC mi pare il minimo da pretendere, magari facebook o un video di youtube già non va più bene.
Proprio per questo, se è stato sfruttato così tanto ha le ore contate.
Spendere troppo per ripararlo non ne vale la pena.
Poi quanto è "troppo" lo vedi tu dai problemi che ha, e i pezzi che riesci a trovare.
Parliamo di un notebook di estremo consumismo (Acer Travelmate figuriamoci), non di un PC desktop.
Una volta che compri un notebook di quel tipo sei nel giro del consumismo, io non c'entro nulla, quelle sono macchine da consumismo.
Se la trovi... io so ben altri prezzi, almeno il triplo.
Non è affatto inverosimile. La maggior parte dei portatili ha quel problema. Partono le saldature dei componenti BGA (chipset, ecc.).
Sono problemi comuni, non me li invento io. Io nel mio piccolo ne ho visti parecchi di problemi di questo tipo, scheda madre da sostituire, su notebook di ogni generazione.
Si ok prima erano mediamente più affidabili, ma i problemi sono sempre gli stessi, anche se con percentuali diverse.
E cosa c'entra. Allora io ti dico vai alla NASA... parliamo di dove viviamo, sennò il discorso non ha senso.
In Africa poi usano notebook?
Io i PC li faccio durare fino a che non schiattano del tutto.
Ho due athlon xp ~2000 in casa, ho un auto del '92 di terza mano con 290000 Km... e non ho portatili.
Ma li tengo perché non mi fanno spendere troppi soldi in riparazioni straordinarie.
Se iniziano a rompere troppo prendo e li lancio dalla finestra :D
Non mi chiamerei un consumista modello :D , solo un ragazzo moderno :D
Ma se compro un notebook, di quel tipo, perché magari devo fare un viaggio, mi metto in testa che quello più di 3 anni non dura. Se poi dura di più tanto di guadagnato.
Poi la scelta è di ognuno, l'importante è che sia consapevole. Secondo me inizia ad essere rischioso investirci soldi.
Ma, e qui rientro IT, soprattutto il problema è se fai il lavoro per qualcun altro, il rischio è di farci brutta figura tra l'altro.
Diverso è se voglio rischiare per me, corro il rischio e stop.
Continui a dire cose false,mi pare che sia chiaro che non sai quello di cui stai parlando.
1) I video su youtube fino a 360 li regge senza problemi,stesso discorso per navigare su internet,disponibile a fare un video mentre guardo un video a 360 su youtube con task manager aperto.
Semplicemente il mio parente si lamentava un po' del fatto che all'accensione passano 3 min prima che sia utilizzabile e che quando deve fare una operazione dove è coinvolto l'hard disk è un po' lento...
2)Il triplo di 10€ sono 30€,qui (http://www.ebay.it/itm/memoria-RAM-512MB-DDR-400-PC3200-Desktop-PC-Laptop-SODIMM-200-pin-Low-Density-/231193504651?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item35d434eb8b) in vendita a 6€ il banco da 512mb,due banchi sono 12€.
Le saldature dei chip bga si allentano se i suddetti chip raggiungono temperature elevate,cosa che ben raramente capitava alla generazione a cui appartiene il suddetto portatile,infatti male che vada è tiepido.
3)Quella del viaggio in africa non l'hai capita proprio,pazienza,in ogni caso,lo spirito del ragazzo del computer dovrebbe essere quello di ingegnarsi a riparare una cosa,il fatto di dire "eh,cambiato tutto" la dice lunga su quanto uno si voglia sbattere.
Il fatto che una macchina si possa rompere vale sempre,non per questo devo far spendere 300€ a un parente quando può risolvere con 1/5...e onestamente,spendere 50€/60€ dopo quasi 6 anni di onorato servizio,penso che possa pure starci.
Sul serio,più leggo certi commenti e più resto basito,il verbo riparare presto sparirà dal dizionario della lingua italiana.
Ah,per la cronaca,se e quando si romperà l'hard disk,penso che opterò con la soluzione consigliatami da zio.luciano e credo anche da dominioincontrastato,probabile che con una cpu un pelo più potente e un po' di ram anche 7 possa girare senza problemi.
Unrealizer
28-04-2014, 17:28
Rug, il problema non è riparare o non riparare, il problema è capire quando conviene riparare o quando il costo delle riparazioni e/o la loro frequenza non lo rende più conveniente
Continui a dire cose false,mi pare che sia chiaro che non sai quello di cui stai parlando.
1) I video su youtube fino a 360 li regge senza problemi,stesso discorso per navigare su internet,disponibile a fare un video mentre guardo un video a 360 su youtube con task manager aperto.
Semplicemente il mio parente si lamentava un po' del fatto che all'accensione passano 3 min prima che sia utilizzabile e che quando deve fare una operazione dove è coinvolto l'hard disk è un po' lento...
2)Il triplo di 10€ sono 30€,qui (http://www.ebay.it/itm/memoria-RAM-512MB-DDR-400-PC3200-Desktop-PC-Laptop-SODIMM-200-pin-Low-Density-/231193504651?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item35d434eb8b) in vendita a 6€ il banco da 512mb,due banchi sono 12€.
Le saldature dei chip bga si allentano se i suddetti chip raggiungono temperature elevate,cosa che ben raramente capitava alla generazione a cui appartiene il suddetto portatile,infatti male che vada è tiepido.
3)Quella del viaggio in africa non l'hai capita proprio,pazienza,in ogni caso,lo spirito del ragazzo del computer dovrebbe essere quello di ingegnarsi a riparare una cosa,il fatto di dire "eh,cambiato tutto" la dice lunga su quanto uno si voglia sbattere.
Il fatto che una macchina si possa rompere vale sempre,non per questo devo far spendere 300€ a un parente quando può risolvere con 1/5...e onestamente,spendere 50€/60€ dopo quasi 6 anni di onorato servizio,penso che possa pure starci.
Sul serio,più leggo certi commenti e più resto basito,il verbo riparare presto sparirà dal dizionario della lingua italiana.
Ah,per la cronaca,se e quando si romperà l'hard disk,penso che opterò con la soluzione consigliatami da zio.luciano e credo anche da dominioincontrastato,probabile che con una cpu un pelo più potente e un po' di ram anche 7 possa girare senza problemi.
quoto parola per parola:D
Rug, il problema non è riparare o non riparare, il problema è capire quando conviene riparare o quando il costo delle riparazioni e/o la loro frequenza non lo rende più conveniente
E secondo te non l'ho capito?
Soldi spesi per le riparazioni in quasi 6 anni?0€...quindi direi che queste riparazioni non sono molto frequenti.
Spesa per nuovo portatile?300€?...direi che fino a 100€ conviene spenderglieli,sopratutto considerando è solo una ipotesi,perora va benone e l'hard disk non mostra errori allo smart.
A me sembra un discorso che fila,evidentemente sono in pochi a pensarla così.
Mi viene in mente il discorso fattomi da un tecnico nokia ca 6 anni fa..."guarda,questo telefono non lo possiamo riparare,ormai la nokia non li ripara più,ti conviene comprarne un altro con 30€,tanto questo ne ha poco"...si era rotto il tastino di accensione.
Comprato interruttore per 6€,saldato,è il telefono che uso tuttora e il buon unrealizer(che ora filerà a studiare sui libri)potrà confermare che uso un telefono fabbricato ben 12 anni fa....peccato non aver incontrato più il "tecnico".
vabbè per quanto concerne il tastino è un discorso a parte...ovvio il tastino ti costa 6 euro ma il tecnico il lavoro se lo fa pagare...quindi se ti deve chiedere 20/30 euro vale la pena comprare un cellulare nuovo (ammesso e non concesso che tu non essendo tecnico, un tastino non lo sappia saldare!)
Unrealizer
28-04-2014, 17:55
E secondo te non l'ho capito?
Soldi spesi per le riparazioni in quasi 6 anni?0€...quindi direi che queste riparazioni non sono molto frequenti.
Spesa per nuovo portatile?300€?...direi che fino a 100€ conviene spenderglieli,sopratutto considerando è solo una ipotesi,perora va benone e l'hard disk non mostra errori allo smart.
A me sembra un discorso che fila,evidentemente sono in pochi a pensarla così.
Mi viene in mente il discorso fattomi da un tecnico nokia ca 6 anni fa..."guarda,questo telefono non lo possiamo riparare,ormai la nokia non li ripara più,ti conviene comprarne un altro con 30€,tanto questo ne ha poco"...si era rotto il tastino di accensione.
Comprato interruttore per 6€,saldato,è il telefono che uso tuttora e il buon unrealizer(che ora filerà a studiare sui libri)potrà confermare che uso un telefono fabbricato ben 12 anni fa....peccato non aver incontrato più il "tecnico".
Il tecnico era di un centro vicino Notarbartolo o vicino al Politeama? :asd:
(e sono sui libri :asd:)
Comunque ok, stavolta la riparazione è 0€, ma la prossima tra quanti giorni/mesi sarà? e quanto costerà stavolta? ed essendo un portatile vecchio di 6 anni, quanto passerà prima che le lampade della retroilluminazione saranno esauste? le troverai? e quanto costeranno?
Dany16vTurbo
28-04-2014, 17:58
Guardare video di youtube a 360p non è navigare senza problemi, siamo o no nel 2014?
vabbè per quanto concerne il tastino è un discorso a parte...ovvio il tastino ti costa 6 euro ma il tecnico il lavoro se lo fa pagare...quindi se ti deve chiedere 20/30 euro vale la pena comprare un cellulare nuovo (ammesso e non concesso che tu non essendo tecnico, un tastino non lo sappia saldare!)
Tralasciando che a 30€ non si trovava un telefono come quello,quello che contesto è la sua previsione"tanto ne ha per poco"...
Il tecnico era di un centro vicino Notarbartolo o vicino al Politeama? :asd:
(e sono sui libri :asd:)
Comunque ok, stavolta la riparazione è 0€, ma la prossima tra quanti giorni/mesi sarà? e quanto costerà stavolta? ed essendo un portatile vecchio di 6 anni, quanto passerà prima che le lampade della retroilluminazione saranno esauste? le troverai? e quanto costeranno?
Sei sui libri ma non stai studiando,malissimo!!!!
Politeama.
Fasciarsi la testa prima di essersela rotta è inutile,dice il proverbio"c'è chi trova soluzioni e chi evidenzia problemi"...
Se e quando si romperà l'hard disk,qualora l'utente volesse passare a 7 e velocizzare un po' il pc aggiornerò ram,cpu e hard disk,se si dovesse rompere il giorno dopo rivenderò tutto a metà prezzo.
Se volete,tra 6 mesi posto e vi do aggiornamenti.
Guardare video di youtube a 360p non è navigare senza problemi, siamo o no nel 2014?
Evidentemente abbiamo due concezioni diverse di navigare...chi lo usa lo usa per lavoro e non si è mai lamentato eccessivamente.
Moh salta fuori che per navigare ci vuole il dual core magari eh?
Dany16vTurbo
28-04-2014, 18:55
Evidentemente abbiamo due concezioni diverse di navigare...chi lo usa lo usa per lavoro e non si è mai lamentato eccessivamente.
C'è gente che usa la zappa per lavorare terreni non proprio piccoli e non si lamenta, dagli una motozzappa/motocoltivatore/trattore e non tornerà più indietro
C'è gente che usa la zappa per lavorare terreni non proprio piccoli e non si lamenta, dagli una motozzappa/motocoltivatore/trattore e non tornerà più indietro
once you try black you never go back :D
C'è gente che usa la zappa per lavorare terreni non proprio piccoli e non si lamenta, dagli una motozzappa/motocoltivatore/trattore e non tornerà più indietro
Quando si vuol avere ragione a tutti i costi si cominciano a fare esempi campati in aria.
Esiste un contadino che da solo non capisce che con la motozappa si fa prima e ci si stanca meno?Ma dai,siamo nel 2014...evidentemente ha un serio ritardo mentale,qui si parla di gente più o meno normale.
Naturalmente la persona in questione ha accesso a più pc e non ha riscontrato differenze tali da indurla a cambiare pc.
Quindi confermi che per il semplice navigare serve un dual core no?
Prossimo post su questo tono finisci in lista ignore.
O basta con questa polemica futile.
Rug hai avvertito il cliente che qul PC è vecchio, che i pezzi di ricambio si trovano male (principalmente di recupero) ed a seconda del guasto (che prima o poi potrebbe verificarsi) potrebbe non essere conveniente ripararlo?
Immagino di si.
A quel punto se il cliente ora non vuole cambiarlo si fiderà di un eventuale preventivo di rug che un giorno li dirà: "guarda, a questo punto non conviene ripararlo".
Comunque io capisco chi da consigli di sostituzione con leggerezza, non ho molto tempo da dedicare a vecchi PC, di solito sono il primo a dire: "guarda, è vecchio, vedo qual'è il guasto e ti faccio sapere se e quanto costa ripararlo, ma fossi in te comincerei a pensare a sostituirlo."
E' anche vero che io con saldatore ed affini sono una capra colossale.
Non capisco la polemica.
Anche io sono per il "riparalo fino alla morte". Ho accennato proprio qui che ho riparato una matx che ero solito usare fino ad un paio di anni fa, piattaforma 939. La riparazione era un intervento in piena regola; sostituzione mosfet di alimentazione degli slot DDR andato a buon fine, per il resto la board è in perfette condizioni, condensatori integri, per me sarebbe stato un peccato doverla cestinare per una frescaccia del genere (in quanto tale per me che sono in grado di smadonnare col saldatore, me ne rendo conto). Il componente mi è costato meno di un euro, il problema sono state le spese di spedizione da mouser piuttosto esose, ma considerando che dovevo prendere altra roba tassativamente, era una spesa che avrei fatto comunque. Insomma, ripararla era nelle mie possibilità e così ho fatto, ora funziona tranquilla. Ora su questa piastra sto assemblando un PC per mia madre (:fagiano:). Ora il punto, volevo cambiare la CPU ma un X2 su socket 939 te lo fanno pagare un rene mentre la controparte AM2 magari te la tirano dietro (poi ci sta chi lucra anche su quelli ma sono dei poveretti, lasciamo perdere). Ho praticamente verificato che prendere la stessa scheda madre che ho io ma in versione AM2 già accessoriata di tutto mi costa uguale o poco più che il singolo procio dual core 939 :asd:. Senza contare che avrei potuto puntare direttamente su qualcosa di recente (sistema mITX) o comunque usato più recente e prestante - Morale: ma chi ca* me lo ha fatto fare? E in effetti, capisco chi fa il discorso della convenienza di sbattersi per rivalutare vecchie piattaforme, credo che con il buon senso sia condivisibile facilmente da chiunque. Nonostante tutto, la mia filosofia rimane quella del riciclo, del riparare, rivalutare perché là dove è possibile farlo la sento quasi come una responsabilità. Inoltre è una cosa che mi piace e mi dà soddisfazione, ma questa è una motivazione molto personale, perciò non conta.
Diversamente, se tale sistema fosse stato destinato a qualcuno con cui ho una relazione più blanda, probabilmente avrei agito diversamente per motivi che avete suggerito anche voi.
Il punto è che entrambe le visioni sono di senso e concepibili allo stesso modo, bisogna solo valutare caso per caso. Io penso che rug22 si trovi in una situazione più simile alla mia pertanto agisce ed agirà come meglio ritiene. Ma non credo che non sia persona di buon senso tale da non considerare il fatto che, nell'elettronica e nell'informatica, spesso "convenga" buttare il vecchio anche se funzionante e soddisfacente per fare posto al nuovo, perché alla fine non è neanche giusto che uno ci rimetta, in spesa di soldi, tempo, sbattimento per arrivare a quagliare un risultato uguale o inferiore a quello che si sarebbe ottenuto puntando sul nuovo acquisto.
OdontoKiller
28-04-2014, 20:18
Con 80 euro compri una mini itx t1900i (mi pare si chiami) con un celeron quad core saldato sopra e ti manca solo la ram che essendo ddr3 costa una cippa
Con 80 euro compri una mini itx t1900i (mi pare si chiami) con un celeron quad core saldato sopra e ti manca solo la ram che essendo ddr3 costa una cippa
Infatti, questo è quello che avrei fatto se il sistema in questione fosse stato, chessò, di un amico o conoscente. Ed è sensato.
Ma dato che il sistema era il mio mi sono voluto dedicarmici come ho fatto. Al momento mi è comunque convenuto, ora vorrei solo rimediare un X2 939 ad un prezzo onesto e non da rapina :asd:, ma finché non accadrà starò col mio Venice 3200+:D
malatodihardware
28-04-2014, 20:46
once you try black you never go back :DLeggendolo mi è venuta in mente una curiosità: quanti ragazzi del pc usano il doppio (o triplo se proprio volete esagerare :sofico:) monitor a casa\lavoro?
Personalmente è una delle cose di cui non potrei più fare a meno (insieme a un SSD :D)
O basta con questa polemica futile.
Rug hai avvertito il cliente che qul PC è vecchio, che i pezzi di ricambio si trovano male (principalmente di recupero) ed a seconda del guasto (che prima o poi potrebbe verificarsi) potrebbe non essere conveniente ripararlo?
Immagino di si.
A quel punto se il cliente ora non vuole cambiarlo si fiderà di un eventuale preventivo di rug che un giorno li dirà: "guarda, a questo punto non conviene ripararlo".
Comunque io capisco chi da consigli di sostituzione con leggerezza, non ho molto tempo da dedicare a vecchi PC, di solito sono il primo a dire: "guarda, è vecchio, vedo qual'è il guasto e ti faccio sapere se e quanto costa ripararlo, ma fossi in te comincerei a pensare a sostituirlo."
E' anche vero che io con saldatore ed affini sono una capra colossale.
Il discorso è stato leggermente diverso
1)hai un pc con coefficienti di sicurezza molto più alti di quelli di ora.
2)i pezzi di ricambio si trovano solo usati ma costano poco.
3)fossi io me lo terrei ancora per anni.
Bisogna mettersi d'accordo su cosa significa che non è conveniente...per me quando la spesa della riparazione costa più del 50% di un computer nuovo,qua il solo paventare la sostizione di un hard disk fa diventare improssivamente per lo sfascio una macchina che si è dimostrata più che affidabile.
Un conto è non avere tempo,un conto è non saperlo fare,sono due cose completamente diverse.
Posso capire che non tutti siano abili col saldatore(aho,io mica so nato insegnato,ho imparato esercitandomi),ma qua parlavo di montare un ssd per velocizzare un pc.
Non capisco la polemica.
Anche io sono per il "riparalo fino alla morte". Ho accennato proprio qui che ho riparato una matx che ero solito usare fino ad un paio di anni fa, piattaforma 939. La riparazione era un intervento in piena regola; sostituzione mosfet di alimentazione degli slot DDR andato a buon fine, per il resto la board è in perfette condizioni, condensatori integri, per me sarebbe stato un peccato doverla cestinare per una frescaccia del genere (in quanto tale per me che sono in grado di smadonnare col saldatore, me ne rendo conto). Il componente mi è costato meno di un euro, il problema sono state le spese di spedizione da mouser piuttosto esose, ma considerando che dovevo prendere altra roba tassativamente, era una spesa che avrei fatto comunque. Insomma, ripararla era nelle mie possibilità e così ho fatto, ora funziona tranquilla. Ora su questa piastra sto assemblando un PC per mia madre (:fagiano:). Ora il punto, volevo cambiare la CPU ma un X2 su socket 939 te lo fanno pagare un rene mentre la controparte AM2 magari te la tirano dietro (poi ci sta chi lucra anche su quelli ma sono dei poveretti, lasciamo perdere). Ho praticamente verificato che prendere la stessa scheda madre che ho io ma in versione AM2 già accessoriata di tutto mi costa uguale o poco più che il singolo procio dual core 939 :asd:. Senza contare che avrei potuto puntare direttamente su qualcosa di recente (sistema mITX) o comunque usato più recente e prestante - Morale: ma chi ca* me lo ha fatto fare? E in effetti, capisco chi fa il discorso della convenienza di sbattersi per rivalutare vecchie piattaforme, credo che con il buon senso sia condivisibile facilmente da chiunque. Nonostante tutto, la mia filosofia rimane quella del riciclo, del riparare, rivalutare perché là dove è possibile farlo la sento quasi come una responsabilità. Inoltre è una cosa che mi piace e mi dà soddisfazione, ma questa è una motivazione molto personale, perciò non conta.
Diversamente, se tale sistema fosse stato destinato a qualcuno con cui ho una relazione più blanda, probabilmente avrei agito diversamente per motivi che avete suggerito anche voi.
Il punto è che entrambe le visioni sono di senso e concepibili allo stesso modo, bisogna solo valutare caso per caso. Io penso che rug22 si trovi in una situazione più simile alla mia pertanto agisce ed agirà come meglio ritiene. Ma non credo che non sia persona di buon senso tale da non considerare il fatto che, nell'elettronica e nell'informatica, spesso "convenga" buttare il vecchio anche se funzionante e soddisfacente per fare posto al nuovo, perché alla fine non è neanche giusto che uno ci rimetta, in spesa di soldi, tempo, sbattimento per arrivare a quagliare un risultato uguale o inferiore a quello che si sarebbe ottenuto puntando sul nuovo acquisto.
Specifica meglio cosa significa per te che costa un rene un x2 939,a che cifra lo trovi?Che cpu cerchi nello specifico?
Leggendolo mi è venuta in mente una curiosità: quanti ragazzi del pc usano il doppio (o triplo se proprio volete esagerare :sofico:) monitor a casa\lavoro?
Personalmente è una delle cose di cui non potrei più fare a meno (insieme a un SSD :D)
:asd: mi fa piacere che ti ha fatto venire in mente questo
malatodihardware
28-04-2014, 21:16
:asd: mi fa piacere che ti ha fatto venire in mente questoScusa ad un vero ragazzo del pc cosa dovrebbe venire in mente? :asd:
Mi sono riguardato i topic di extreme cooling di rug22...
Che dire, un MacGyver :eekk:
http://i59.tinypic.com/33eiwzt.jpg
Specifica meglio cosa significa per te che costa un rene un x2 939,a che cifra lo trovi?Che cpu cerchi nello specifico?
Da ingenuo, inizialmente, ero partito con l'idea di un 4800+
Dico ingenuo perché da quello che ho visto chi ne ha uno vuole qualcosa come non meno di 80 euro per il dual core su 939 più potente che abbiano mai fatto, il che lo trovo assurdo. La scusa è che è una CPU rara e se ne trovano poche, cosa che onestamente non mi pare così vera. Comunque pare che abbia interesse collezionistico, questo non lo trovo assurdo di per sé, ma per quelle cifre lo è decisamente.
Realizzato che questa è la realtà dei fatti ho dovuto abbassare le mie pretese ed ora cerco semplicemente il miglior X2 che riesco a trovare al miglior prezzo possibile. Ma ho visto che mi si sparano cifre cretine pure per i modelli inferiori, tipo un 4400+ a 50 euro...per me possono metterselo in :ciapet:
Gli AM2 invece a confronto te li tirano dietro.
P.S. Qualche settimana fa ho perso un'occasione d'oro sul noto sito di aste dove per una cifra considerevolmente inferiore a quella che chiedono per un 4800+ prendevo un intero sistema comprensivo di quella CPU e 4GB di RAM DDR:rolleyes: ...ma porc:muro:
OdontoKiller
29-04-2014, 00:54
Infatti, questo è quello che avrei fatto se il sistema in questione fosse stato, chessò, di un amico o conoscente. Ed è sensato.
Ma dato che il sistema era il mio mi sono voluto dedicarmici come ho fatto. Al momento mi è comunque convenuto, ora vorrei solo rimediare un X2 939 ad un prezzo onesto e non da rapina :asd:, ma finché non accadrà starò col mio Venice 3200+:D
Si ti capisco ma ormai il rapporto prezzo/prestazioni non permette piu di risparmiare facendo queste cose, avrai sempre un cessetto in mano e se volessi upgradare la ram li sarebbero veri dolori.. 4gb ddr3 ormai costano 20 euro si e no.. Il corrispondente ddr2 costa molto di piu e prestazionalmente parlando non c'e paragone, processore idem, scheda video non ne parliamo nemmeno.. Se poi guardi pure consumi e silenziosità siamo proprio ad un altro livello..
Si ti capisco ma ormai il rapporto prezzo/prestazioni non permette piu di risparmiare facendo queste cose, avrai sempre un cessetto in mano e se volessi upgradare la ram li sarebbero veri dolori.. 4gb ddr3 ormai costano 20 euro si e no.. Il corrispondente ddr2 costa molto di piu e prestazionalmente parlando non c'e paragone, processore idem, scheda video non ne parliamo nemmeno.. Se poi guardi pure consumi e silenziosità siamo proprio ad un altro livello..
Ce lo so:asd:
Ma visto che avevo tutto lì, mia madre non ha chissà quali pretese e l'unico ostacolo era un mosfet da 0.80 euro...Questa storia della CPU sta diventando la fregatura, vorrà dire che terrò gli occhi aperti in attesa della prima occasione;)
Mi sono riguardato i topic di extreme cooling di rug22...
Che dire, un MacGyver :eekk:
http://i59.tinypic.com/33eiwzt.jpg
In effetti da piccolino lo guardavo sempre,sarà per quello forse :D
Da ingenuo, inizialmente, ero partito con l'idea di un 4800+
Dico ingenuo perché da quello che ho visto chi ne ha uno vuole qualcosa come non meno di 80 euro per il dual core su 939 più potente che abbiano mai fatto, il che lo trovo assurdo. La scusa è che è una CPU rara e se ne trovano poche, cosa che onestamente non mi pare così vera. Comunque pare che abbia interesse collezionistico, questo non lo trovo assurdo di per sé, ma per quelle cifre lo è decisamente.
Realizzato che questa è la realtà dei fatti ho dovuto abbassare le mie pretese ed ora cerco semplicemente il miglior X2 che riesco a trovare al miglior prezzo possibile. Ma ho visto che mi si sparano cifre cretine pure per i modelli inferiori, tipo un 4400+ a 50 euro...per me possono metterselo in :ciapet:
Gli AM2 invece a confronto te li tirano dietro.
P.S. Qualche settimana fa ho perso un'occasione d'oro sul noto sito di aste dove per una cifra considerevolmente inferiore a quella che chiedono per un 4800+ prendevo un intero sistema comprensivo di quella CPU e 4GB di RAM DDR:rolleyes: ...ma porc:muro:
opteron 175€ a 28€ (http://www.ebay.it/itm/OSA175DAA6CD-AMD-2-2Ghz-Opteron-175-E6-Dual-Core-Processor-/321379662081?pt=US_Server_CPUs_Processors&hash=item4ad3b87901) con relativa proposta di acquisto,penso possa andar bene.
Mi viene in mente il discorso fattomi da un tecnico nokia ca 6 anni fa..."guarda,questo telefono non lo possiamo riparare,ormai la nokia non li ripara più,ti conviene comprarne un altro con 30€,tanto questo ne ha poco"...si era rotto il tastino di accensione.
Comprato interruttore per 6€,saldato,è il telefono che uso tuttora e il buon unrealizer(che ora filerà a studiare sui libri)potrà confermare che uso un telefono fabbricato ben 12 anni fa....peccato non aver incontrato più il "tecnico".
perchè il tecnico è un ragazzo del computer e lavora gratis?
tu stecco quanto ci hai impiegato tra recupero e sostituzioni materiali? avrà un prezzo no il tuo tempo?
Ce lo so:asd:
Ma visto che avevo tutto lì, mia madre non ha chissà quali pretese e l'unico ostacolo era un mosfet da 0.80 euro...Questa storia della CPU sta diventando la fregatura, vorrà dire che terrò gli occhi aperti in attesa della prima occasione;)
vedrei qualche bazar online cinese
:D
un amico
ha preso un opteron 175 sui 25 dollari spedito
e una macchina di 10 anni fa ha ripreso vita
(complice un ssd)
perchè il tecnico è un ragazzo del computer e lavora gratis?
tu stecco quanto ci hai impiegato tra recupero e sostituzioni materiali? avrà un prezzo no il tuo tempo?
Tralasciando che a 30€ non si trovava un telefono come quello,quello che contesto è la sua previsione"tanto ne ha per poco"...
.
.
si ma per esempio hai ancora la stessa batteria?
si ma per esempio hai ancora la stessa batteria?
no,l'ho cambiata spendendo la faraonica cifra di 5€,ma come l'avrei cambiata nel telefono che ho riparato l'avrei dovuta cambiare anche nell'ipotetico telefono nuovo,sono passati quasi 6 anni ormai.
quanti ragazzi del pc usano il doppio (o triplo se proprio volete esagerare :sofico:) monitor a casa\lavoro?
Personalmente è una delle cose di cui non potrei più fare a meno (insieme a un SSD :D)
Presente!
A casa ho due Samsung 16:10, un 26" in orizzontale e un 21" in verticale.
Al lavoro invece ho quattro HP 5:4 19" affiancati (un po' vecchiotti).
no,l'ho cambiata spendendo la faraonica cifra di 5€,ma come l'avrei cambiata nel telefono che ho riparato l'avrei dovuta cambiare anche nell'ipotetico telefono nuovo,sono passati quasi 6 anni ormai.
cioè tu hai una batteria nokia da 6 anni? che cell hai per curiosità?
no,l'ho cambiata 3 anni fa e da allora è sempre la stessa,mediamente mi dura 3/4 anni.
6510
no,l'ho cambiata 3 anni fa e da allora è sempre la stessa,mediamente mi dura 3/4 anni.
6510
i nokia che ho avuto io/amici la batteria dopo due anni durava sie no mezza giornata...
Sono da una cliente (di una certa età) che mi ha chiamato perché tra le altre cose non le funzionava più la stampante... Arrivo e trovo il cavo usb messo nell'ethernet mentre nella stampante era riuscita addirittura a metterlo al contrario.. Il bello è che ha aveva pure comprato un nuovo cavo :D
i nokia che ho avuto io/amici la batteria dopo due anni durava sie no mezza giornata...
Dipende da come la si ricarica,io aspetto che sia quasi completamente scarica,la stacco solo quando è completamente carica.
Quando l'ho presa nuova la carica durava 72h sempre acceso,ora 48 h sempre acceso,probabile che sia ora di cambiarla nuovamente.
A proposito di riparazioni,ho appena riparato un pentium 3 a cui si erano rotti dei piedini,al posto dei piedini ho saldato delle tracce di fili ethernet :D
Dumah Brazorf
29-04-2014, 18:06
Sempre sulla serie "cpu vecchie a prezzi assurdi" consiglio il Core2 Duo T7600 (ma anche il T7400, il T7200 invece è ancora umano anche se ti ruga un po'...).
Dany16vTurbo
29-04-2014, 18:41
Dipende da come la si ricarica,io aspetto che sia quasi completamente scarica,la stacco solo quando è completamente carica.
Così facendo non fai altro che abbreviare la vita delle celle (essendo la batteria al litio), ma non insisto altrimenti mi ignori :fagiano:
Dominioincontrastato
29-04-2014, 19:21
Dipende da come la si ricarica,io aspetto che sia quasi completamente scarica,la stacco solo quando è completamente carica.
è diverso da completamente scarico, mi sembra che la sua procedura di carica scarica sia corretta anche io carico il mio smartphone quando arriva a 10-5%
Dany16vTurbo
29-04-2014, 20:01
basta andare sotto il 20% per far lavorare male le celle, almeno per quanto ne so io
Dipende da come la si ricarica,io aspetto che sia quasi completamente scarica,la stacco solo quando è completamente carica.
Quando l'ho presa nuova la carica durava 72h sempre acceso,ora 48 h sempre acceso,probabile che sia ora di cambiarla nuovamente.
A proposito di riparazioni,ho appena riparato un pentium 3 a cui si erano rotti dei piedini,al posto dei piedini ho saldato delle tracce di fili ethernet :D
fotofotofotofoto
Unrealizer
29-04-2014, 20:37
basta andare sotto il 20% per far lavorare male le celle, almeno per quanto ne so io
in realtà dipende dalla cella, in generale la tensione oltre la quale non bisognerebbe mai scendere è 2.7V... più in basso si rischia di danneggiare la cella, a 2.4V si rischia di renderla del tutto inutilizzabile
la scarica delle batterie non è lineare, quindi il tempo necessario necessario per passare da 3.7V a 3.6 non è lo stesso che serve per passare da 3.1 a 3.0, ad esempio
generalmente i telefoni hanno sistemi per evitare le sotto scariche, ad esempio il mio Lumia 620 (1300 mAh / 3.7V nominali) si è spento circa 3 ore fa, eppure il multimetro segna 3.53V ai capi della batteria :D
vista la bassa autoscarica delle batterie al litio potrei tenerla scarica per qualche anno prima di arrivare anche a 3.1/3.2 volt :D
Riguardo alle batterie per cellulari vi dico quella che è la mia esperienza pratica.
Ho sempre avuto cellulari SonyEricsson, almeno negli ultimi 10 anni (2 cellulari + smartphone da appena un anno).
Ho sempre caricato il telefono al massimo e prima di ricaricarlo nuovamente ho sempre aspettato lo spegnimento automatico del telefono. Questo il ciclo di carica/scarica e sono sempre stato costante. Avevo un t610 (quello famoso per via della pubblicità dell'allora Megan Gale:sofico:), batteria polimeri di litio, sempre caricato così come descritto, l'ho sostituito dopo 3 anni (fine 2006) con un w810i perché volevo cambiare. Il t610 è ancora perfettamente funzionante tutt'ora nelle mani di mio padre, non so quanto dura la batteria ma presumo sia abbastanza da giustificare ancora l'uso del telefono. Posso dire che la batteria del w810i (polimeri di litio) mi dura (non scherzo), 4-5 giorni di stn-by, senza fare nulla. Altrimenti con un medio utilizzo si attesta sui 3 giorni, 2 con un utilizzo più intenso. Adesso ho un Xperia Pro (serie 2011) con il quale applico lo stesso metodo, anzi quando lo carico lo carico da acceso perché altrimenti nell'accenderlo mi scarica già la batteria. A volte capita che lo lascio collegato alla rete elettrica anche molte ore dopo aver completato la carica, ma è ininfluente visto il circuito di overcharging. Tuttavia, da quando ho cominciato ad agire così mi sembra che la carica si sia ottimizzata (da poco più di 2 giorni di stn-by a 3 giorni pieni), ma forse mi sono condizionato.
Non ho mai cambiato una batteria e tutti i cellulari sono stati acquistati nuovi.
Dicono pure che le batterie sony siano particolarmente ben fatte, perché quello che ho riscontrato io l'hanno riscontrato in molti.
Così facendo non fai altro che abbreviare la vita delle celle (essendo la batteria al litio), ma non insisto altrimenti mi ignori :fagiano:
Ti ha risposto sotto dominioincontrastato che ha saputo ben interpretare il mio post.
è diverso da completamente scarico, mi sembra che la sua procedura di carica scarica sia corretta anche io carico il mio smartphone quando arriva a 10-5%
fotofotofotofoto
Ecco qua,se ingrandisci bene noti che alcuni pin sono rossi,sono cavi ethernet saldati.
http://i59.tinypic.com/1418cb9.jpg
in realtà dipende dalla cella, in generale la tensione oltre la quale non bisognerebbe mai scendere è 2.7V... più in basso si rischia di danneggiare la cella, a 2.4V si rischia di renderla del tutto inutilizzabile
la scarica delle batterie non è lineare, quindi il tempo necessario necessario per passare da 3.7V a 3.6 non è lo stesso che serve per passare da 3.1 a 3.0, ad esempio
generalmente i telefoni hanno sistemi per evitare le sotto scariche, ad esempio il mio Lumia 620 (1300 mAh / 3.7V nominali) si è spento circa 3 ore fa, eppure il multimetro segna 3.53V ai capi della batteria :D
vista la bassa autoscarica delle batterie al litio potrei tenerla scarica per qualche anno prima di arrivare anche a 3.1/3.2 volt :D
Mi deludi onestamente,pensavo te ne uscissi con
"ora rug22 dirà che a ing chimica si studiano pure le batterie e bla bla bla bla"
Cmq,è come dici te...devo vedere se riesco a trovare un grafico decente,ma so già che sono troppo pigro.:D
Riguardo alle batterie per cellulari vi dico quella che è la mia esperienza pratica.
Ho sempre avuto cellulari SonyEricsson, almeno negli ultimi 10 anni (2 cellulari + smartphone da appena un anno).
Ho sempre caricato il telefono al massimo e prima di ricaricarlo nuovamente ho sempre aspettato lo spegnimento automatico del telefono. Questo il ciclo di carica/scarica e sono sempre stato costante. Avevo un t610 (quello famoso per via della pubblicità dell'allora Megan Gale:sofico:), batteria polimeri di litio, sempre caricato così come descritto, l'ho sostituito dopo 3 anni (fine 2006) con un w810i perché volevo cambiare. Il t610 è ancora perfettamente funzionante tutt'ora nelle mani di mio padre, non so quanto dura la batteria ma presumo sia abbastanza da giustificare ancora l'uso del telefono. Posso dire che la batteria del w810i (polimeri di litio) mi dura (non scherzo), 4-5 giorni di stn-by, senza fare nulla. Altrimenti con un medio utilizzo si attesta sui 3 giorni, 2 con un utilizzo più intenso. Adesso ho un Xperia Pro (serie 2011) con il quale applico lo stesso metodo, anzi quando lo carico lo carico da acceso perché altrimenti nell'accenderlo mi scarica già la batteria. A volte capita che lo lascio collegato alla rete elettrica anche molte ore dopo aver completato la carica, ma è ininfluente visto il circuito di overcharging. Tuttavia, da quando ho cominciato ad agire così mi sembra che la carica si sia ottimizzata (da poco più di 2 giorni di stn-by a 3 giorni pieni), ma forse mi sono condizionato.
Non ho mai cambiato una batteria e tutti i cellulari sono stati acquistati nuovi.
Dicono pure che le batterie sony siano particolarmente ben fatte, perché quello che ho riscontrato io l'hanno riscontrato in molti.
Esattamente,appena si spegne in condizioni normali(non chiamata)lo ricarico.
PS:nella pag prima ti avevo linkato un dual core sui 28€ socket 939.
i nokia che ho avuto io/amici la batteria dopo due anni durava sie no mezza giornata...
io ho un 8310 con batteria originale :O
uno come questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a7/Nokia_8310_phone.jpg/200px-Nokia_8310_phone.jpg
inizia solo adesso a tenere male la carica, e sono un po' deluso perchè 12 anni mi sembra un po' poco :sofico:
....nostalgici tranquilli, erano altri hardware... adesso nell'era di exNokia-Microsozz dureranno 12 mesi :mbe:
Dominioincontrastato
29-04-2014, 23:33
è anche vero che gli smartphone di oggi stressano molto di più le batterie rispetto ai cellulari di 5 o 6 anni fa. Se ipotizziamo che tutte le batterie abbiano 300 cicli di carica/scarica prima di decadere, visto che praticamente con uno smartphone lo carichiamo una volta al giorno, la batteria potrebbe già decadere dopo un anno, cosa che non succede con un vecchio cellulare visto che veniva ricaricato ogni 3/4 giorni
è anche vero che gli smartphone di oggi stressano molto di più le batterie rispetto ai cellulari di 5 o 6 anni fa. Se ipotizziamo che tutte le batterie abbiano 300 cicli di carica/scarica prima di decadere, visto che praticamente con uno smartphone lo carichiamo una volta al giorno, la batteria potrebbe già decadere dopo un anno, cosa che non succede con un vecchio cellulare visto che veniva ricaricato ogni 3/4 giorni
anche, e comunque che io ricordi nessun vecchio telefono si scaldava, e quella è energia sprecata!!! tranne l'n96 che diventava tiepido
Unrealizer
30-04-2014, 07:57
....nostalgici tranquilli, erano altri hardware... adesso nell'era di exNokia-Microsozz dureranno 12 mesi :mbe:
Saranno sempre gli stessi di prima a progettare i nuovi telefoni, quindi non penso ci saranno grosse differenze di durata rispetto a prima... che poi l'hardware prodotto da MS non è che sia neanche male (ok, a parte le vecchie 360 :asd:)... Il Surface è praticamente il Nokia dei tablet :asd:
anche, e comunque che io ricordi nessun vecchio telefono si scaldava, e quella è energia sprecata!!! tranne l'n96 che diventava tiepido
Io ricordo che l'N96 invece diventava abbastanza caldo, soprattutto usando pesantemente il 3G
zio.luciano
30-04-2014, 08:26
Riguardo alle batterie per cellulari vi dico quella che è la mia esperienza pratica.
Ho sempre avuto cellulari SonyEricsson, almeno negli ultimi 10 anni (2 cellulari + smartphone da appena un anno).
Ho sempre caricato il telefono al massimo e prima di ricaricarlo nuovamente ho sempre aspettato lo spegnimento automatico del telefono. Questo il ciclo di carica/scarica e sono sempre stato costante. Avevo un t610 (quello famoso per via della pubblicità dell'allora Megan Gale:sofico:), batteria polimeri di litio, sempre caricato così come descritto, l'ho sostituito dopo 3 anni (fine 2006) con un w810i perché volevo cambiare. Il t610 è ancora perfettamente funzionante tutt'ora nelle mani di mio padre, non so quanto dura la batteria ma presumo sia abbastanza da giustificare ancora l'uso del telefono. Posso dire che la batteria del w810i (polimeri di litio) mi dura (non scherzo), 4-5 giorni di stn-by, senza fare nulla. Altrimenti con un medio utilizzo si attesta sui 3 giorni, 2 con un utilizzo più intenso. Adesso ho un Xperia Pro (serie 2011) con il quale applico lo stesso metodo, anzi quando lo carico lo carico da acceso perché altrimenti nell'accenderlo mi scarica già la batteria. A volte capita che lo lascio collegato alla rete elettrica anche molte ore dopo aver completato la carica, ma è ininfluente visto il circuito di overcharging. Tuttavia, da quando ho cominciato ad agire così mi sembra che la carica si sia ottimizzata (da poco più di 2 giorni di stn-by a 3 giorni pieni), ma forse mi sono condizionato.
Non ho mai cambiato una batteria e tutti i cellulari sono stati acquistati nuovi.
Dicono pure che le batterie sony siano particolarmente ben fatte, perché quello che ho riscontrato io l'hanno riscontrato in molti.
Con le batterie va parecchio a fortuna ho notato :asd:
Negli ultimi anni ho usato principalmente telefoni Sony Ericsson, un t68i, un j120 e ora un Xperia Pro.
Su quest'ultimo però la batteria, dopo due anni di utilizzo, è praticamente esausta...e gonfia :eekk: ...nonostante l'abbia trattata con rispetto, cicli di carica/scarica regolari e mai "mezze cariche" o temperature estreme; con il 3G attivo, sotto rete Wind, praticamente il telefono dura mezza giornata :cry:
A breve ne prenderò un'altra, penso la stessa BA 700 per andare sul sicuro
Concordo sul fatto che i cellulari di vecchia generazione scaldavano molto meno, e con batterie relativamente di piccola capacità (rispetto agli smartphone odierni) riuscivano a reggere in stand-by per almeno 3 giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.