View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
bio.hazard
25-02-2014, 12:40
io spesso purtroppo gli rispondo: ok, do un'occhiata in giro
va bene, a patto che però poi non ti fai più sentire...
:D
va bene, a patto che però poi non ti fai più sentire...
:D
beh dai, a volte ci riesco :)
mai offrirsi di dare un consiglio su che pc prendere, lo so viene naturale ma poi son ca22i per te
No giuro, a loro non ho potuto dire di no, agli amici dico che potrei anche farlo e montarglielo, ma dovrei chiedergli quanto al negozio e poi se mi si brucia qualche componente montandoglielo poi non ne risponderei (di solito questo tasto è il più convincente perchè alla prima ipotesi potrebbero rispondere che loro pagherebbero quanto c'è da pagare, se.. ehh :D ) quindi li indirizzo verso il negozio in zona con tecnici e assemmblatori bravi " che ti danno la garanzia anche eh " :D
Devo controllare l'integrità di un HD di un portatile di un amico,tiene ancora un'anno di garanzia ma è già stato portato in assistenza 4 volte perchè il sistema operativo è andato a p.....e!
Di solito usavo HD tune, continuo con questo o mi consigliate qualche altro programma?
Devo controllare l'integrità di un HD di un portatile di un amico,tiene ancora un'anno di garanzia ma è già stato portato in assistenza 4 volte perchè il sistema operativo è andato a p.....e!
Di solito usavo HD tune, continuo con questo o mi consigliate qualche altro programma?
utility del produttore
Alessiuccio
25-02-2014, 14:30
Appena andata via una universitaria che è arrivata col bigliettino per essere sicura di chiedere la cosa giusta:
"Mi serve un filtro adsl a tre buchi"
:D :D :D
Appena andata via una universitaria che è arrivata col bigliettino per essere sicura di chiedere la cosa giusta:
"Mi serve un filtro adsl a tre buchi"
:D :D :D
Un filtro adsl femmina :asd:
Appena andata via una universitaria che è arrivata col bigliettino per essere sicura di chiedere la cosa giusta:
"Mi serve un filtro adsl a tre buchi"
:D :D :D
no, non puoi pormi su un vassoio d'argento una battuta sessuale... meglio se sto zitto :D
Alessiuccio
25-02-2014, 15:32
no, non puoi pormi su un vassoio d'argento una battuta sessuale... meglio se sto zitto :D
purtroppo rischio il licenziamento con una risposta del genere... sennò sai come mi divertirei...
Oggi un mio compagno di classe voleva vendere dei pezzi del suo vecchio pc: ecco i prezzi proposti... :cry:
http://111.imagebam.com/download/iBkEl2qPs87kmW4GwRKaNA/31046/310452138/DSC_0150.jpg
Le scritte a matita sono di un altro mio compagno che cercava di spiegarli quanto fossero sbagliati :D
bio.hazard
25-02-2014, 16:04
Devo controllare l'integrità di un HD di un portatile di un amico,tiene ancora un'anno di garanzia ma è già stato portato in assistenza 4 volte perchè il sistema operativo è andato a p.....e!
Di solito usavo HD tune, continuo con questo o mi consigliate qualche altro programma?
...e provare con dell'acqua santa e un'esorcismo?
appena tornato da un lavoretto.
mi chiama la solita signora che mi trova il lavoro (:D :asd:)"eh senti c'è una mia amica che ha problemi col computer(ormai do per sottinteso che sia portatile), suo marito è nel suo paese che gli è morto il padre e oggi c'è il funerale, ma non va più internet e ha bisogno oggi di parlare con lui :rolleyes: "
ok accetto, mi faccio venire a prendere da costei, arrivo li, intanto l'amica arriverà tra poco(si mezz'ora) ed io nel mentre mi giro i pollici.
si sveglia il marito , senti ma non è che riusciresti a mettermi office 2003, ho tutto cd e chiave (appena ho visto il CD-R TDK ho capito già:doh: ).
intanto che aspetto mi porta il suo acer d270:cry: (su questo ha cambiato OS una decina di volte, tutti messi da me con i suoi cd, e penultimo linux che il figlio "essendo bravo coi gombiuter" ci sapeva fare, anche se non sapeva scaricare un programma per la musica su linux, insomma costui lo ha abbandonato dopo un mese perchè non ci si trovava più :O e rimesso windows7)
. bene copio dal cd su una chiavetta installo tutto metto la chiave craccata :rolleyes: , e noto che nel frattempo si sono aperti 5 programmi con aggiornamenti di xp sp2 e una decina di finestre su chrome con varie pubblicità. chiedo ma è normale? si si ma se puoi fare qualcosa.. e un'oretta a disinstallare una COMPLETA SUITE di crap-software ottimizzatori di registri e ram ecc tra cui anche il software update di xps sp2 :confused:
Arriva l'amica con il suo bel portatile acer, sempre merd@-portatile, non funziona manco il tasto destro del touchpad ma va bene dai. partita da casa mi dice che ha fatto per spegnerlo ma c'erano 46 aggiornamenti, e dopo 1 ora era ancora a 40/46 aggiornamenti installati. forzo lo spegnimento e mi allaccio alla wifi dell'ospite. si collega ma chrome e internet explorer non si avviano, il secondo senza neanche un avviso e il primo almeno richiedeva l'installazione. scarico chrome offline e lo metto e fila tutto liscio. finisco e mi fa eh quanto costa, io mah fai te non ho fatto granchè, lei no no dimmi, io ok 10/15€. me li da e intanto mi chiede anche di disattivare l'avviso che deve cambiare la batteria dicendomi anche che una settimana fa lo ha portato ad aggiustare e da li gli è comparso l'avviso della batteria da sostituire > gliel'hanno cambiata, al che dico plausibile e lei fa eh l'ho cercata al mediaworld ma non avevvano sta batteria, io ma su internet? lei:ah ma perchè dici che si trova su internet? :muro: :muro:
e li è finitta. sta di fatto che lei non sa neanche perchè ha pagato ma era contenta. ps. al mattino ha chiamato la telecom perchè non gli andava internet
scusa ma alla fine qual'era il problema del portatile originale? :wtf:
e aggiungerei,quanti anni hai?
il problema era che non andava internet a sua detta, ps 21 anni quasi 22, però non posso chiedergli benzina e altro se no nada lavoretti
Mah,onestamente io me lo sarei fatto portare a casa.
lonewo|_f
25-02-2014, 19:11
Oggi un mio compagno di classe voleva vendere dei pezzi del suo vecchio pc: ecco i prezzi proposti... :cry:
http://111.imagebam.com/download/iBkEl2qPs87kmW4GwRKaNA/31046/310452138/DSC_0150.jpg
Le scritte a matita sono di un altro mio compagno che cercava di spiegarli quanto fossero sbagliati :D
alimentatore da 800 watt a 20 o 30 euro? :D :D
in bocca al lupo per le due 6990 e il core i7 con un alimentatore farlocco :D
Dumah Brazorf
25-02-2014, 19:26
Se è di quelli cinesi che pesano 2etti...
lonewo|_f
25-02-2014, 19:46
Se è di quelli cinesi che pesano 2etti...
nah, per farli pesare mettono la bobina per il pfc passivo in cemento
http://www.hardwaresecrets.com/blog/Hantol-PSU-Fake-PFC-Made-of-Cement/220
ricordo il tempo perso a spiegare i motivi per i quali bisognerebbe prendere alimentatori decenti, mi sono arreso ormai
PS
also this
http://forums.hardwaresecrets.com/showthread.php?threadid=7795
PPS
http://www.pcpop.com/doc/0/294/294565_all.shtml
Jones D. Daemon
25-02-2014, 19:49
Se è di quelli cinesi che pesano 2etti...
Impossibile, io ho avuto una 6990, ed è la scheda che consuma e scalda di più che mi sia capitata tra le mani ( ed ho avuto anche una 4890 :D )...un alimentatore cinese da 800w sarebbe esploso in circa 2 minuti non appena la scheda inizia a chiedere potenza...oppure bisogna comprare quell'alimentatore e studiare il miracolo che l'ha portato a reggere le due 6990 :D
Impossibile, io ho avuto una 6990, ed è la scheda che consuma e scalda di più che mi sia capitata tra le mani ( ed ho avuto anche una 4890 :D )...un alimentatore cinese da 800w sarebbe esploso in circa 2 minuti non appena la scheda inizia a chiedere potenza...oppure bisogna comprare quell'alimentatore e studiare il miracolo che l'ha portato a reggere le due 6990 :D
secondo me 6790
ma ho visto anche chi con i7 3770 + titan si chiedesse
come mai il suo ali da 700w non reggesse :D
HoFattoSoloCosi
25-02-2014, 21:52
@ lonewo|_f
Oh cielo :D Cosa non c'era ai link che hai postato http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
Penso che questa foto la metterò come sfondo per il telefono, mi mette di buon umore ;) Fantastico (in senso negativo)
http://img5.pcpop.com/ArticleImages/500x375/0/701/000701027.jpg
E perché questa emblematica unità esterna?:O
http://porcamandioca.com/wp-content/uploads/2011/04/hd-externo-fake-china-3-600x413.jpg
:asd:
OMG non ho mai visto quelle robe delle ultime 2 foto, sono senza parole :eek:
:eek: :ops:
comunque c'è da dire che quando si dice roba cinese si fa di tutta l'erba un fascio, ormai il 90% dei prodotti è fatto li, cambia però moltissimo la progettazione cinese (quindi scarsa) dalle altre, dato che nelle cineserie ci sono materiali pessimi o addirittura trucchetti
gd350turbo
26-02-2014, 07:18
OMG non ho mai visto quelle robe delle ultime 2 foto, sono senza parole :eek:
Mai stupirsi da quello che possono fare i cinesi...
Hanno vari gradi di copiatura e di conseguente falsificazione, il primo grado ovvero quello derivato direttamente dal prodotto originale, ed in alcuni casi anche il secondo, possono, in un ottica molto elastica, al limite essere passabili, ma tutto il resto della catena ovvero le copie delle copie delle copie ecc...ecc... praticamente all'infinito, sono inc...te vere e proprie !
Non si possono postare link, ma su aliexpress, vendono chiavette usb da 512 gb, a 10/15 dollari, secondo voi dentro cosa cè ?
E perché questa emblematica unità esterna?:O
ma che e'? :eek:
gd350turbo
26-02-2014, 10:04
ma che e'? :eek:
Una usb key spacciata per disco hdd o forse ssd
Una usb key spacciata per disco hdd o forse ssd
roba da matti
gd350turbo
26-02-2014, 10:39
roba da matti
Roba da cinesi...
La moda attuale è patchare il filesystem perchè mostri più capacità...
Prendono una usb key da 4 gb e tramite patch, fanno risultare che abbia ad esempio 128 gb, la mettono nella scatola di cui sopra e te la vendono per disco esterno, tu ci vai a scrivere e leggere e vedi che funziona, piano perchè se ti va bene è una classe 4, solo che al momento in cui superi la vera capacità della scheda, ovviamente ti da errore di disco pieno,ti fai un bel format magari a basso livello e appare la vera capacità !
Io l'ho scoperto di persona, tempo fa, su aliexpress vendevano una microsd da 64 gb a 6 dollari, spedita...
Truffa evidente, ma volevo vedere dove era il trucco !
Maledetti cinesi, hanno fregato pure me...comprato dall'amazzone una chiavetta 64 gb, ai primi sintomi di fake (copi una cartella e dopo risulta vuota) vado a formattare, windows non ne vuole sapere, allora scarico il tool dell'HP e vedo che non formatta in exFAT (la chiavetta aveva quel filesystem) provo FAT32 e mi mostra 32 gb (ok, questa sarà la capacità reale) ma ancora i files non ne vogliono sapere di memorizzarsi, allora riformatto in NTFS e mi mostra 64 gb (???) ma non cambia nulla, sembra che funzioni la prima volta che la attacchi al pc e ci copi qualcosa, ma quando la stacchi e riattacchi non c'è più niente dentro.:mad:
A questo punto mi rimane da provare HDD Renegerator e se non funziona nemmeno con quello, mi sa che è da buttare...:muro:
gd350turbo
26-02-2014, 11:17
Maledetti cinesi, hanno fregato pure me...comprato dall'amazzone una chiavetta 64 gb, ai primi sintomi di fake (copi una cartella e dopo risulta vuota) vado a formattare, windows non ne vuole sapere, allora scarico il tool dell'HP e vedo che non formatta in exFAT (la chiavetta aveva quel filesystem) provo FAT32 e mi mostra 32 gb (ok, questa sarà la capacità reale) ma ancora i files non ne vogliono sapere di memorizzarsi, allora riformatto in NTFS e mi mostra 64 gb (???) ma non cambia nulla, sembra che funzioni la prima volta che la attacchi al pc e ci copi qualcosa, ma quando la stacchi e riattacchi non c'è più niente dentro.:mad:
A questo punto mi rimane da provare HDD Renegerator e se non funziona nemmeno con quello, mi sa che è da buttare...:muro:
Ti serve:
h2testw che verifica la capacità reale
E uno dei tanti programmi di format a basso livello
Fai un passaggio con h2testw, occhio che ci mette delle ore, poi fai un formato a basso livello, seguito da una formattazione normale, non rapida, poi riesegui h2testw.
Vedrai che salta fuori tutta la verità, garantito !
Ti serve:
h2testw che verifica la capacità reale
E uno dei tanti programmi di format a basso livello
Fai un passaggio con h2testw, occhio che ci mette delle ore, poi fai un formato a basso livello, seguito da una formattazione normale, non rapida, poi riesegui h2testw.
Vedrai che salta fuori tutta la verità, garantito !
Grazie per la dritta, ci provo subito :)
Amazon? Si ma non si sta parlando di mercato clandestino.
Amazon DEVE vendere prodotti veri, certificati, a norma di legge.
Questa è una truffa. Che scherziamo? Segnala immediatamente, ritengo che sia un dovere morale.
megthebest
26-02-2014, 13:23
Amazon? Si ma non si sta parlando di mercato clandestino.
Amazon DEVE vendere prodotti veri, certificati, a norma di legge.
Questa è una truffa. Che scherziamo? Segnala immediatamente, ritengo che sia un dovere morale.
Il problema è che è un venditore esterno ad Amazon, ma cmq segnala sempre!
Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t
Amazon? Si ma non si sta parlando di mercato clandestino.
Amazon DEVE vendere prodotti veri, certificati, a norma di legge.
Questa è una truffa. Che scherziamo? Segnala immediatamente, ritengo che sia un dovere morale.
quoto
Anche a me sti cinesi mi hanno fregato con una chiavetta da 8 gb che era da 2 gb.Il bello è che me ne sono accorto dopo 1 anno. Tutti i dati che mettevo,fino a 2gb di roba,andava tutto bene,oltre i 2 gb i dati venivano messi,soltanto che dopo erano illeggibili.
Anche rivenditori italiani vengono fregati,in quanto windows ti riconosce i 8 gb, 8 gb di dati ce li metti dentro,soltano dopo quando vai ad aprirli ti accorgi dell'inghippo.
Amazon? Si ma non si sta parlando di mercato clandestino.
Amazon DEVE vendere prodotti veri, certificati, a norma di legge.
Questa è una truffa. Che scherziamo? Segnala immediatamente, ritengo che sia un dovere morale.
E' una cosa frequente e risaputa, son stato pirla io che non ho letto i commenti dei clienti...è una partita taroccata dai cinesi, venduta con marchio prestigioso...d'altronde me lo dovevo aspettare che una chiavetta da 64 che costa come una da 32 potesse avere qualcosa che non va...e infatti :muro:
Il problema è che è un venditore esterno ad Amazon, ma cmq segnala sempre!
No, non è un problema, è amazon che fa da garante, e sono sempre cavoli suoi.
Poi lei probabilmente sarà stata truffata a sua volta dal venditore terzo, ci penserà lei, non credo che sia una sprovveduta ;)
Intanto si evita che altri acquistino il prodotto contraffatto, e anche amazon che continui a vendere (dalla sua piattaforma), magari senza sapere, questi articoli.
E' una cosa frequente e risaputa, son stato pirla
Secondo me non hai capito l'importanza della questione.
Frequente e risaputa? Ma vuoi scherzare?
Da consumatore, e cliente amazon, ti chiedo la cortesia di segnalare.
Solo segnalare, non ti sto dicendo di denunciare, di restituire ecc., sarebbe nel tuo diritto ma sono cavoli tuoi se vuoi stare così.
Solo avvisare che quell'articolo è falso, e gli fai un favore, a noi e a loro.
Scusate il doppio post OT :)
Secondo me non hai capito l'importanza della questione.
Frequente e risaputa? Ma vuoi scherzare?
Da consumatore, e cliente amazon, ti chiedo la cortesia di segnalare.
Solo segnalare, non ti sto dicendo di denunciare, di restituire ecc., sarebbe nel tuo diritto ma sono cavoli tuoi se vuoi stare così.
Solo avvisare che quell'articolo è falso, e gli fai un favore, a noi e a loro.
Scusate il doppio post OT :)
Mi sono accorto un po' tardi del problema, ormai sono passati più di 2 mesi...dicevo che nei commenti dei clienti su amazon ci sono già state diverse segnalazioni e quindi la cosa è risaputa, nel senso che amazon ne è al corrente...io posso solo cercare di recuperare la capacità nominale della chiavetta per poterla usare per quello che è
gd350turbo
26-02-2014, 13:38
Anche a me sti cinesi mi hanno fregato con una chiavetta da 8 gb che era da 2 gb.Il bello è che me ne sono accorto dopo 1 anno. Tutti i dati che mettevo,fino a 2gb di roba,andava tutto bene,oltre i 2 gb i dati venivano messi,soltanto che dopo erano illeggibili.
Anche rivenditori italiani vengono fregati,in quanto windows ti riconosce i 8 gb, 8 gb di dati ce li metti dentro,soltano dopo quando vai ad aprirli ti accorgi dell'inghippo.
Consiglio che do sempre a tutti gli amici che vanno a comperare le usb key nelle bancarelle più o meno cinesi, è quello che appena arrivate a casa fate subito un test con h2testw e/o format a basso livello !
E' una cosa frequente e risaputa, son stato pirla io che non ho letto i commenti dei clienti...è una partita taroccata dai cinesi, venduta con marchio prestigioso...d'altronde me lo dovevo aspettare che una chiavetta da 64 che costa come una da 32 potesse avere qualcosa che non va...e infatti :muro:
toshiba e una partita delle kingston
No, non è un problema, è amazon che fa da garante, e sono sempre cavoli suoi.
Poi lei probabilmente sarà stata truffata a sua volta dal venditore terzo, ci penserà lei, non credo che sia una sprovveduta ;)
Intanto si evita che altri acquistino il prodotto contraffatto, e anche amazon che continui a vendere (dalla sua piattaforma), magari senza sapere, questi articoli.
doom1 sbagli, nei negozi che amazon non ne risponde non ci puoi fare niente, infatti con la garanzia ti arrangi un po
Sì ma il discorso di DooM1 si riferisce al fatto che, che sia Amazon in persona a vendere oppure un venditore esterno, il bene viene venduto sempre all'interno (e grazie) al circuito Amazon, quindi in teoria loro dovrebbero comunque avere una qualche responsabilità.
Io non saprei, non conosco le loro politiche così nel dettaglio, ma a naso il discorso mi sembra filare.
toshiba e una partita delle kingston
doom1 sbagli, nei negozi che amazon non ne risponde non ci puoi fare niente, infatti con la garanzia ti arrangi un po
Perdonami, sinceramente, non capisco il senso della frase:(
Perdonami, sinceramente, non capisco il senso della frase:(
penso si riferisse ai negozi terzi che vendono su amazon
penso si riferisse ai negozi terzi che vendono su amazon
Ok, ma quelli non sono comunque garantiti? Altrimenti anche quel sito rischia di diventare una fogna come lo sono diventati altri:rolleyes:
Io per sicurezza compro solo cose vendute da loro direttamente.
bio.hazard
26-02-2014, 16:16
Sì ma il discorso di DooM1 si riferisce al fatto che, che sia Amazon in persona a vendere oppure un venditore esterno, il bene viene venduto sempre all'interno (e grazie) al circuito Amazon, quindi in teoria loro dovrebbero comunque avere una qualche responsabilità.
Io non saprei, non conosco le loro politiche così nel dettaglio, ma a naso il discorso mi sembra filare.
delle vendite concluse col venditore esterno ad Amazon ne risponde giuridicamente il venditore esterno e basta, perchè è con lui che l'acquirente conclude il contratto di compravendita del bene.
Amazon ha l'unico obbligo di verificare che l'inserzione del venditore esterno non sia palesemente contra legem.
se poi gli segnali, con elementi inconfutabili, che un venditore esterno vende merce contraffatta o fa delle vere e proprie truffe, Amazon sarà ben lieta di farlo spellare vivo dai suoi avvocati.
:D
stai tranquillo che Amazon ha un servizio legale vero, non si avvale dei "cuggini" avvocati così diffusi qui in italia (l'iniziale minuscola è intenzionale)
;)
Amazon ha l'unico obbligo di verificare che l'inserzione del venditore esterno non sia palesemente contra legem.
E infatti parlavamo proprio di questo!
Una truffa non è legale, ed anche di molto.
Ok, ma quelli non sono comunque garantiti? Altrimenti anche quel sito rischia di diventare una fogna come lo sono diventati altri:rolleyes:
Io per sicurezza compro solo cose vendute da loro direttamente.
i negozi garantiti sono solo quelli "powered by amazon", è un po come ebay, i terzi sono loro responsabili, poi si se vuoi puoi dire che "attraverso" amazon tu compri, ma quello è un discorso più complicato, anche con youtube tu "attraverso" di esso pubblichi i video però lui non ne è responsabile a monte
bio.hazard
26-02-2014, 17:34
E infatti parlavamo proprio di questo!
Una truffa non è legale, ed anche di molto.
perdonami, ma se nessuno glielo dice, come fa Amazon a sapere che il venditore "pippopupazzoconlapommarolaincoppa" vende delle chiavette USB taroccate?
;)
che l'annuncio non sia palesemente contra legem significa che l'oggetto della vendita o le modalità della vendita non devono essere chiaramente illecite, come, ad esempio "vendo, anche a privi di licenza, 5 kg. di eroina grezza - ottimo prezzo", oppure "vendo iPhone 5s da 128 GB - richiesti un rene e la cornea dell'occhio destro".
è più chiaro, così?
:D
è più chiaro, così?
:D
No scusa non ci ho capito un tubo :D
perdonami, ma se nessuno glielo dice, come fa Amazon a sapere che il venditore "pippopupazzoconlapommarolaincoppa" vende delle chiavette USB taroccate?
;)
Eh infatti appunto per questo lo stavo pregando di segnalare!
Forse non deve segnalare ad amazon (avrò sbagliato, anche se non credo), comunque dovrebbe segnalare a chi di dovere... che sia amazon, o pincopallino terzo.
che l'annuncio non sia palesemente contra legem significa che l'oggetto della vendita o le modalità della vendita non devono essere chiaramente illecite, come, ad esempio "vendo, anche a privi di licenza, 5 kg. di eroina grezza - ottimo prezzo", oppure "vendo iPhone 5s da 128 GB - richiesti un rene e la cornea dell'occhio destro".
Coooosa? :confused:
È illecito l'annuncio, perché tramite quello si vendono cose contraffatte, quindi le modalità sono illecite.
Se è illecita una cosa, diventa tutto illecito.
bancodeipugni
26-02-2014, 22:44
ma amazon non verifica prima le credenziali dei potenziali venditori prima di inserirli nel loro circuito ? :mbe:
ma amazon non verifica prima le credenziali dei potenziali venditori prima di inserirli nel loro circuito ? :mbe:
in teoria si
bio.hazard
27-02-2014, 06:49
Coooosa? :confused:
È illecito l'annuncio, perché tramite quello si vendono cose contraffatte, quindi le modalità sono illecite.
Se è illecita una cosa, diventa tutto illecito.
ma che le cose sono contraffatte lo si scopre a posteriori e non dall'annuncio.
;)
su, dai, qui non si tratta di giurisprudenza, ma di semplice buon senso!
se io scrivo "vendo chiavetta USB Sandisk da 64 GB a 50 euro", da cosa lo capisci che è una truffa? hai i poteri paranormali?
che è una truffa lo scopri quando ti arriva a casa una chiavetta tarocca (a meno che il prezzo richiesto non fosse assolutamente assurdo, ovviamente) e quindi segnali/denunci/faiquellochetipare.
ci siamo ora?
(guarda che se la risposta è ancora "no", mi vado a buttare in un fiume... :D )
ma che le cose sono contraffatte lo si scopre a posteriori e non dall'annuncio.
;)
Ah certo, e quindi? È proprio per questo che la chiamo truffa, perché l'oggetto non corrisponde a descrizione.
su, dai, qui non si tratta di giurisprudenza, ma di semplice buon senso!
No si tratta di DIRITTI DEL CONSUMATORE.
Se mi truffano il buon senso non c'entra, come hai detto sopra mica lo sai che ti manderanno un oggetto falso, che buon senso devo avere?
Mi truffano, e agisco dopo ovviamente.
se io scrivo "vendo chiavetta USB Sandisk da 64 GB a 50 euro", da cosa lo capisci che è una truffa? hai i poteri paranormali?
Non lo capisci, se lo capivi non venivi truffato e non ne staremmo nemmeno parlando.
Non capisco davvero il tuo discorso.
Siccome è stato truffato, perché per la definizione della parola così è, allora proprio perché non è possibile capirlo a priori, gli ho chiesto di segnalare, così almeno per il futuro cerchiamo di fermare la truffa.
che è una truffa lo scopri quando ti arriva a casa una chiavetta tarocca (a meno che il prezzo richiesto non fosse assolutamente assurdo, ovviamente) e quindi segnali/denunci/faiquellochetipare.
Ah quindi se costa poco, è lecito farsi truffare?
E segnali/denunci, è quello che ho pregato di fare io per primo, quindi sei d'accordo o no che dovrebbe segnalare???
ci siamo ora?
(guarda che se la risposta è ancora "no", mi vado a buttare in un fiume... :D )
Non capisco proprio cosa non ti piace del mio post che pregava semplicemente l'utente truffato di segnalare a chi di dovere la truffa.
Se per te è lecito truffare perché tanto non ci puoi fare nulla, pazienza, io non sono d'accordo.
LukeIlBello
27-02-2014, 12:08
Scusate eh, ma se invece di farvi dare sole a destra e a manca, non sarebbe meglio tornare al vecchio negozio sotto casa?
dove vedi e tocchi PRIMA di pagare? :asd:
gigisfan
27-02-2014, 12:10
A me, leggendo questo http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=hp_200680470_mp_celg?ie=UTF8&nodeId=200680470#atoz1
sembra che amazon garantisca, anche se forse in misura minore, i prodotti acquistati da venditori esterni.
Beh le truffe non le hanno mica inventate con internet, c'era già da prima.
Comunque il mio discorso non era nemmeno sulla garanzia, io ho solo chiesto di segnalare, secondo me ad amazon, che quel prodotto in listino è contraffatto.
Se poi vuole farsi rimborsare o no, sono affari suoi, non mi interessa ;)
gigisfan
27-02-2014, 12:21
Beh le truffe non le hanno mica inventate con internet, c'era già da prima.
Comunque il mio discorso non era nemmeno sulla garanzia, io ho solo chiesto di segnalare, secondo me ad amazon, che quel prodotto in listino è contraffatto.
Se poi vuole farsi rimborsare o no, sono affari suoi, non mi interessa ;)
L'ho capito e sono d'accordo con te, io volevo solo segnalare che non è vero che amazon non tutela negli acquisti da venditori terzi.
Scusate eh, ma se invece di farvi dare sole a destra e a manca, non sarebbe meglio tornare al vecchio negozio sotto casa?
dove vedi e tocchi PRIMA di pagare? :asd:
non esageriamo, non e' che ci siano sole a destra e a manca, e poi la convenienza sia in termini economici che di reperibilita' e' notevole
Dany16vTurbo
27-02-2014, 12:47
Oggi mi sono trovato davanti un caso strano, l'utente mi ha detto che il PC era lento (assemblato 4-5 anni fa da me, e8400 4gb RAM), il PC si avvia, qualche errore a caso ma niente di che...soliti virus/porcate installate, probabilmente lo convinceró a mettere seven, tanto il format è obbligatorio
Decido di entrare nel BIOS, visto che è stato toccato da qualcuno, ma ci mette 1min buono ad entrarci, ho provato a ripristinare le impostazioni di default e il caricamento di win si blocca. Poi è dovuto scappare e non potevo portarmi il PC dietro, questo pomeriggio ci torno e spero che un CMOS basti per sistemare la lentezza nell'entrare nel BIOS :S
Mih stai attento col BIOS.
Una volta avevo tra le mani un portatile di cui lamentavano problemi software.
Avevo deciso di formattarlo, quindi sono entrato nel BIOS a controllare il boot ed altre eventuali cose.
Ma si bloccava. Ad un certo punto, insistendo, non si è più avviato :D
È chiaro che si stava già guastando di suo, ma se n'è andato tra le mie mani.
Meno male che ho trovato una scheda madre d'occasione in Germania, ho fatto pagare il tanto giusto, non ho guadagnato nulla ma non c'ho nemmeno perso.
Ci vorrebbe un assicurazione :D
gd350turbo
27-02-2014, 13:28
Scusate eh, ma se invece di farvi dare sole a destra e a manca, non sarebbe meglio tornare al vecchio negozio sotto casa?
dove vedi e tocchi PRIMA di pagare? :asd:
Il motivo principale è che non esiste più il negozio sotto casa...
Dopo l'esplosione avvenuta negli anni 90, ora si sono praticamente estinti...
I supersititi hanno solo portatili/tablet/cellulari e relativi accessori e qualche componente hardware di largo consumo...
Prova ad entrare nel negozio sotto casa e dirli:
Buongiorno ( o buonasera )
Vorrei un Thermalright HR-02 grazie
Poi guarda la faccia che fa il commesso !
Dany16vTurbo
27-02-2014, 13:30
A questo punto ho anche paura ad aggiornare il BIOS, sono uscite 7 nuove release nel mentre....
Se hai dei dubbi circa la stabilità, forse è meglio se non aggiorni nulla.
Io sono uno che quando ha un PC in mano, lo rendo con tutto aggiornato, BIOS compreso.
Ma, anche se mi è successo mooooolto raramente in centinaia di flash fatti, se il PC ha possibili problemi di stabilità, flashare diventa molto rischioso.
Soprattutto se ha il chip del BIOS saldato, forse è meglio evitare.
Se è su socket, male che vada ordini un nuovo chip.
bancodeipugni
27-02-2014, 14:05
i negozi fisici non hanno più magazzino
tenere un prodotto informatico in giacenza equivale a tirarsi martellate sui maroni perché ogni giorno che passa ci rimetti sempre più
al massimo trovi qualche modello di larga vendita non recentissimo a prezzo sempre sovrastimato o qualche accessorio che non soffre di troppo ricambio tecnologico (case ad esempio ne puoi trovare, monitor, qualche dissipatore, stampanti webcam mouse tastiere gamepad ricambi ventole e cavetti vari ecc)
videogiochi con steam e le licenze prese direttamente online sono ormai scomparsi, si salvano le console
bancodeipugni
27-02-2014, 14:08
Decido di entrare nel BIOS, visto che è stato toccato da qualcuno, ma ci mette 1min buono ad entrarci
scollega tutte le periferiche tranne la tastiera e clear cmos in extremis
ma quella scheda sta facilmente partendo: non flashare nulla
nel bios ci devi entrare subito impestato o meno che sia
gd350turbo
27-02-2014, 14:19
scollega tutte le periferiche tranne la tastiera e clear cmos in extremis
ma quella scheda sta facilmente partendo: non flashare nulla
nel bios ci devi entrare subito impestato o meno che sia
Concordo con la diagnosi dello stimato collega...
Scheda madre che sta per lasciare questa valle di lacrime !
Dopo la terapia d'urto con H2TESTW la chiavetta sembra recuperata, formattata in NTFS mostra ancora 64 gb di capacità e per adesso legge e scrive mantenendo i dati...speriamo bene :)
gd350turbo
27-02-2014, 14:39
Dopo la terapia d'urto con H2TESTW la chiavetta sembra recuperata, formattata in NTFS mostra ancora 64 gb di capacità e per adesso legge e scrive mantenendo i dati...speriamo bene :)
Quel software è una mano santa !
Quel software è una mano santa !
C'ha messo quasi un giorno a fare scrittura più verifica, mi incazzavo di brutto se non mi ridava almeno 32 gb, ahahahah :D
Alessiuccio
27-02-2014, 15:01
Discorso molto ot, ma tu conosci liberi professionisti che paghino le tasse ?
Io conosco la legge e faccio il mio dovere di cittadino. Che farà ridere molti italiani (con la i minuscola), ma è una forma di libertà. Se altri si comportano diversamente, razzi loro.
Ziosilvio
27-02-2014, 21:04
Fatta un po' di pulizia.
ok, ora non voglio andare in OT, però non so se era sanford che diceva quella sua teoria, mi potrebbe contattare in pm, cosi ne parliamo? thanka uu
Dominioincontrastato
27-02-2014, 21:34
.
Oggi un cliente mi segnala che la stampante multifunzione b/n stampa un po' chiaro ai bordi.
Arrivo là e verifico giusto per scrupolo eventuali allarmi. Niente.
Faccio una decina di stampe e in effetti noto una tonalità un po' chiara ai bordi con un po' di toner residuo. Il cliente ha stampato circa 250 pagine e mi assicura di non aver armeggiato sulla macchina nel tentativo maldestro di risolvere.
Apro il porta toner e scopro che...
http://i57.tinypic.com/213rthg.gif
Non c'è il toner, è assente proprio la cartuccia :asd:
Ma come fa a stampare, seppur schiarito, senza cartuccia?
Ma come fa a stampare, seppur schiarito, senza cartuccia?
No, occhio, stampa chiaro solo ai bordi :asd:
E per la precisione, solo il bordo sinistro (l'altro va quasi bene).
E' una Ricoh Aficio MP161SPF. Ah, non me lo chiedere a me perché stampa comunque.
Un altro evento paranormale mi successe quando il modello precedente (1515MF) mi si riaccese con un cazzotto bello forte e funziona ancora. Prima del colpo non si accendeva proprio in alcun modo.
bancodeipugni
03-03-2014, 19:45
utilizza i colori per fare il nero
HoFattoSoloCosi
03-03-2014, 19:49
Ma la Aficio MP161SPF non è una stampante in bianco e nero ?
utilizza i colori per fare il nero
Oggi un cliente mi segnala che la stampante multifunzione b/n stampa un po' chiaro ai bordi.
cut
Hai letto?
Qui il meccanismo è più semplice. In sostanza parte del toner viene mescolato nel developer, che nelle 1515/161/171/201 è l'unità fotoconduttore (tamburo + developer).
Una cosa simile accade anche quando ad una kyocera FS-4020dn si cambia il developer: una cartuccia nuova da 8000 copie viene quasi tutta scaricata dentro. Il mistero invece rimane nel fatto che non abbia dato allarmi???
Comunque poteva andare peggio: questi modelli sono famosissimi per il caricamento toner infinito. Ovvero si inceppa il meccanismo di rifornimento toner e indipendentemente da quanto se ne mette, segnala sempre toner mancante.
Tocca cambiare il fotoconduttore.
Sempre parlando di stampanti.
Mai capitato che sulle linee Fa$tweb i fax vengano ricevuti perfettamente da alcuni numeri e da altri no, a random? :asd:
Immaginatevi che risate con il cliente, specialmente se i fax che mandate dal vostro ufficio arrivano sempre perfettamente.
malatodihardware
03-03-2014, 20:26
Con le loro linee voip sì, su linee pstn normali no..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Con le loro linee voip sì, su linee pstn normali no..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Esatto, voip. E non solo, anche la mancata ricezione di fax se una qualunque stampante/fotocopiatrice entra in standby dopo un tempo random.
Mentre a chi manda sembra tutto regolare, con tanto di report stampato.
Poi con calma vi racconterò di un evento simpatico: controller wireless Cisco che fa attacchi DoS agli access point vicini ( o precisamente, ai client di questi). :asd:
Jones D. Daemon
03-03-2014, 20:49
Io rilancio con un server apache che alla partenza si lancia da solo un DOs con più di 150 richieste in loop che partono da lui stesso 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una cosa che non sopporto, non ho mai sopportato e non sopporterò mai sono i FAX...nel 2014 (e già prima) è una cosa che non mando giù, secondo me non hanno senso :rolleyes: :sofico:
blasco017
04-03-2014, 07:27
Hai letto?
Qui il meccanismo è più semplice. In sostanza parte del toner viene mescolato nel developer, che nelle 1515/161/171/201 è l'unità fotoconduttore (tamburo + developer).
Una cosa simile accade anche quando ad una kyocera FS-4020dn si cambia il developer: una cartuccia nuova da 8000 copie viene quasi tutta scaricata dentro. Il mistero invece rimane nel fatto che non abbia dato allarmi???
Comunque poteva andare peggio: questi modelli sono famosissimi per il caricamento toner infinito. Ovvero si inceppa il meccanismo di rifornimento toner e indipendentemente da quanto se ne mette, segnala sempre toner mancante.
Tocca cambiare il fotoconduttore.
La cartuccia della 4020 è da 20.000 copie. Ho da poco fatto sostituire il maintenence kit a 328K pagine stampate, mi ha finito la cartuccia che avevo su con il 35% residuo ed utilizzato un 5% di una cartuccia nuova. ciao
roccia1234
04-03-2014, 07:48
Una cosa che non sopporto, non ho mai sopportato e non sopporterò mai sono i FAX...nel 2014 (e già prima) è una cosa che non mando giù, secondo me non hanno senso :rolleyes: :sofico:
Inutili retaggi del passato, non li sopporto nemmeno io :doh: .
Si potrebbe risolvere tutto con le email certificate, ma finchè i fax non saranno vietati, si continuerà ad usare quelli...
La cartuccia della 4020 è da 20.000 copie. Ho da poco fatto sostituire il maintenence kit a 328K pagine stampate, mi ha finito la cartuccia che avevo su con il 35% residuo ed utilizzato un 5% di una cartuccia nuova. ciao
Già vero, il TK-360 è da 20k.
Quella della Ricoh MP161SPF è da 7-8k (la bottiglia).
Una cosa che non sopporto, non ho mai sopportato e non sopporterò mai sono i FAX...nel 2014 (e già prima) è una cosa che non mando giù, secondo me non hanno senso :rolleyes: :sofico:
Per chi è del settore, sono una grande fonte di problemi.
Quando funzionano i parametri standard va tutto bene, il contrario invece diventa un inferno di parametri da regolare. A volte si scopre che il modulo fax della stampante è incompatibile con le linee del cliente, anche regolando i parametri in maniera ottimale (fax che a volte vengono inviati, a volte no).
Dany16vTurbo
04-03-2014, 09:07
Vado a sistemare un PC assemblato da me nel 2010, ogni tanto dava bsod. Avevo notato che il sistema rilevava 3GB di RAM ma essendo XP 32bit non gli ho dato subito peso. Da bios vedo che sono settati i timing delle ram, cosa strana visto che il proprietario non sa nemmeno cosa siano. Apro cpuz per controllare le RAM e.....sorpresa, a suo tempo avevo montato 4 moduli da 1GB di marca uguale ed ora ci sono 3 moduli da 1GB di marca e latenza diverse. Chiedo se qualcuno ha mai toccato il PC e mi dice che un pò di tempo fa lo ha portato in assistenza per un virus....bella roba....
Inutili retaggi del passato, non li sopporto nemmeno io :doh: .
Si potrebbe risolvere tutto con le email certificate, ma finchè i fax non saranno vietati, si continuerà ad usare quelli...
il fax ha la sua comodità stampi firmi e invii archivi
certo si può fare per mail il problema resta la firma.
roccia1234
04-03-2014, 09:30
il fax ha la sua comodità stampi firmi e invii archivi
certo si può fare per mail il problema resta la firma.
Con email:
Stampi -> firmi -> scannerizzi -> invii -> archivi.
Stessa cosa.
Con email:
Stampi -> firmi -> scannerizzi -> invii -> archivi.
Stessa cosa.
beh oddio non è proprio la stessa cosa in termini di tempo.
Vado a sistemare un PC assemblato da me nel 2010, ogni tanto dava bsod. Avevo notato che il sistema rilevava 3GB di RAM ma essendo XP 32bit non gli ho dato subito peso. Da bios vedo che sono settati i timing delle ram, cosa strana visto che il proprietario non sa nemmeno cosa siano. Apro cpuz per controllare le RAM e.....sorpresa, a suo tempo avevo montato 4 moduli da 1GB di marca uguale ed ora ci sono 3 moduli da 1GB di marca e latenza diverse. Chiedo se qualcuno ha mai toccato il PC e mi dice che un pò di tempo fa lo ha portato in assistenza per un virus....bella roba....
Wow! Ed hanno anche fatto lo sforzo di lasciargli comunque 3GB di RAM!
Sono impressionato :asd:
beh oddio non è proprio la stessa cosa in termini di tempo.
Male male con la PEC. Le mail sono firmate di default.
Con email:
Stampi -> firmi -> scannerizzi -> invii -> archivi.
Stessa cosa.
c'e' un passaggio in più, oltre che più tempo perso... detto ciò, anch'io trovo alquanto antiquato il fax
Sì bellissimo il fax. Proprio ora sto facendo una guerra tra Fa$tweb e fax del cliente. Ora li mando a cagare entrambi se perdo la pazienza. :mad:
Sì bellissimo il fax. Proprio ora sto facendo una guerra tra Fa$tweb e fax del cliente. Ora li mando a cagare entrambi se perdo la pazienza. :mad:
ma li forse il problema e' fw, o sbaglio?
in settimana ho dovuto aggiornare i certificati di firma con il "sistema" (..e sono stato elegante..) del agenzia delle dogane e dei monopoli..vi dico solo che ci sono saltato fuori facendo girare il tutto su jvm 1.6 perché altrimenti la procedura non andava mai a finire....:doh: :bsod: :ncomment:
Tra problemi (secondo me premeditati..) dei sistemi ufficiali da una parte e a causa del livello di informatizzazione del paese dall'altra, il fax avrà ancora vita lunga!
E in effetti come dargli torto, alla fine dei conti perché metterci 30 minuti quando puoi impiegarne 2 e ottenere il medesimo risultato?!
Ultima nota:
più ho a che fare con la "burocrazia telematica" in generare e più vien da chiedermi: ma lo fanno apposta a rendere le procedure così macchinose oppure sono un tantinello incapaci?:rolleyes:
Certo, capisco che se si scoprisse che un computer può gestire così bene un numero disumano (appunto..) di procedure, sarebbe difficile giustificare la macchina burocratica di questo paese...però mi piacerebbe che almeno quei pochi ambiti dove si può operare in autonomia fossero efficienti e alla portata di tutti, indipendentemente dalle capacità informatiche!:stordita:
SuperLory
04-03-2014, 10:36
beh oddio non è proprio la stessa cosa in termini di tempo.
in simpatia, spero che gente che la pensa come te che non sa che pure su un pdf si puo' mettere una firma digitale, che si puo' firmare anche su tablet etc etc non capiti piu' nella mia vita (qualcuna ancora c'e' ahime).
La PEC esiste solo in italia che io sappia. lavoro con tutto il mondo, mai visto una PEC o simile (digitally signed so cos'e' ma non le usa nessuno)
Il fax deve morire. E' una roba del 1800.
ma li forse il problema e' fw, o sbaglio?
Ovviamente. Ma tanto le polemiche del cliente se le sorbe il tramite.
Putroppo simili beghe fw non le ha mai risolte nel mio caso.
Il fax deve morire. E' una roba del 1800.
Appunto. Si parla già (non in Italia, ovviamente) di convergenza della PSTN su VoIP. Per ora rimangono da risolvere dettagli importanti come il QoS.
Ovviamente. Ma tanto le polemiche del cliente se le sorbe il tramite.
quello sicuro
beh oddio non è proprio la stessa cosa in termini di tempo.
La stampante che ho qui in ufficio è una HP, nemmeno tanto grossa e costosa ed invia mail di roba scansionata in automatico; idem stampa le e-mail ricevute (lo fa anche la mia a casa da 50€):D
bancodeipugni
04-03-2014, 11:59
Vado a sistemare un PC assemblato da me nel 2010, ogni tanto dava bsod. Avevo notato che il sistema rilevava 3GB di RAM ma essendo XP 32bit non gli ho dato subito peso. Da bios vedo che sono settati i timing delle ram, cosa strana visto che il proprietario non sa nemmeno cosa siano. Apro cpuz per controllare le RAM e.....sorpresa, a suo tempo avevo montato 4 moduli da 1GB di marca uguale ed ora ci sono 3 moduli da 1GB di marca e latenza diverse. Chiedo se qualcuno ha mai toccato il PC e mi dice che un pò di tempo fa lo ha portato in assistenza per un virus....bella roba....
Wow! Ed hanno anche fatto lo sforzo di lasciargli comunque 3GB di RAM!
Sono impressionato :asd:
bisogna cominciare a mettere le fascette sulle parti removibili e la colla termofusibile sui connettori :D
se c'e' stata una sostituzione immotivata e non concordata della ram è cosa da denuncia comunque :rolleyes:
bisogna cominciare a mettere le fascette sulle parti removibili e la colla termofusibile sui connettori :D
se c'e' stata una sostituzione immotivata e non concordata della ram è cosa da denuncia comunque :rolleyes:
io in un paio di occasioni avevo risolto con microswitch sulla paratia del case e abilitazione del sistema antriintrusioni della piastra madre (e i pistola non sapevano manco fare il clear cmos )
io in un paio di occasioni avevo risolto con microswitch sulla paratia del case e abilitazione del sistema antriintrusioni della piastra madre (e i pistola non sapevano manco fare il clear cmos )
Mi sono sempre chiesto, come funziona? :D
Mi sono sempre chiesto, come funziona? :D
una volta aperto il case scatta il contatto e al riavvio successivo viene chiesta una password all'avvio
Dany16vTurbo
04-03-2014, 12:17
Ho visto la fattura e non c'è nessuna voce a riguardo della RAM. Il centro assistenza ha chiuso, chissà se questo giochetto lo hanno fatto spesso...
Andreainside
04-03-2014, 12:18
Mi sono sempre chiesto, come funziona? :D
In pratica c'è un microswitch che viene premuto dalla lamiera del case. Se quest'ultimo viene aperto, si apre anche l'interruttore, interrompendo un circuito sulla mobo, che al successivo avvio ti dirà che qualcuno ha messo le mani dentro il computer.
Dominioincontrastato
04-03-2014, 12:22
beh in tutte le schede madri c'è la voce Chassis intrusion , avendo al suo tempo lavorato con i pc Dell, nel bios c'è una una log che tiene conto dei vari eventi, tastiera scollegata all'avvio, batteria tampone scarica e anche il numero di aperture di questo microswitch.
una volta aperto il case scatta il contatto e al riavvio successivo viene chiesta una password all'avvio
In pratica c'è un microswitch che viene premuto dalla lamiera del case. Se quest'ultimo viene aperto, si apre anche l'interruttore, interrompendo un circuito sulla mobo, che al successivo avvio ti dirà che qualcuno ha messo le mani dentro il computer.
grazie mille:)
Lo switch però non l'ho mai trovato con la mobo:stordita:
non sa che pure su un pdf si puo' mettere una firma digitaleSe ti dico che il 90% della gente che conosco non lo sa, e anche io questa cosa l'ho scoperta due anni fa per caso perché è una procedura richiesta dalla federvolley? :D
Sono cose che vengono usate talmente di rado (se non sei l'utilizzatore finale) che anche un "tecnico" o non le sa proprio oppure se ne dimentica facilmente (della serie "spetta eh, nel 2009 ho fatto una volta questa cosa qua per un cliente... Ricordo che c'era da mettere una schedina tipo tessera sanitaria in un lettorino bianco, poi c'era qualcosa da fare che mi sfugge, poi ricordo che ho battuto le mani mentre facevo una giravolta, poi mi son distratto un attimo quindi mi manca un passaggio ed alla fine era tutto a posto")...
grazie mille:)
Lo switch però non l'ho mai trovato con la mobo:stordita:
lo switch te trovi sul case non sulla mobo, sulla mobo trovi i pin per connetterlo di solito lo trovi sul manuale come chassis intrusion header
PEC e firma digitale comunque sono usati più di quel che pensate, anche perché per alcune categorie sono obbligatori o comunque molto utili.
Grazie a Brunetta :D:D
bancodeipugni
04-03-2014, 13:57
Se ti dico che il 90% della gente che conosco non lo sa, e anche io questa cosa l'ho scoperta due anni fa per caso perché è una procedura richiesta dalla federvolley? :D
rotfl
assieme al taraflex rosa obbligatorio :sofico:
Ho visto la fattura e non c'è nessuna voce a riguardo della RAM. Il centro assistenza ha chiuso, chissà se questo giochetto lo hanno fatto spesso...
troppo spesso :rolleyes:
lorenzo.c
04-03-2014, 14:02
Una cosa che non sopporto, non ho mai sopportato e non sopporterò mai sono i FAX...nel 2014 (e già prima) è una cosa che non mando giù, secondo me non hanno senso :rolleyes: :sofico:
Purtroppo si usano ancora... poche settimane fa ho dovuto attivare una Postepay Junior a mio fratello e per abilitare i servizi online e' stato necessario spedire un fax di una decina di pagine, firmato a mano. :muro:
jotaro75
04-03-2014, 14:45
Purtroppo si usano ancora... poche settimane fa ho dovuto attivare una Postepay Junior a mio fratello e per abilitare i servizi online e' stato necessario spedire un fax di una decina di pagine, firmato a mano. :muro:
fax??? mi viene l'allergia solo a pensarci...premetto che potrei costruirti un server da zero(per modo di dire :D) ma non riesco a mandare i fax sono impedito...a me è successa una cosa simile, il problema maggiore dei fax è che non sei certo al 100% che dall'altra parte arrivi tutto e leggibile. Io quando ho fatto la carta paypal l'ho mandato, poi però la carta non l'ho usata i primi 3 o 4 mesi dopo averla fatta(non ho più dovuto fare il pagamento per il quale avevo deciso di farla)....quando ho provato...non funzionava...praticamente contattando il loro numero è saltato fuori che metà del fax non era leggibile perciò la procedura d'attivazione non era finalizzata(avvisarmi no???troppo difficile?)...conclusione?mi hanno dato una mail a cui mandare il contratto scannerizzato...ma non potevano fare subito cosi?anche senza PEC perchè non si usano i documenti scannerizzati e le mail???...non capisco....
lorenzo.c
04-03-2014, 15:02
fax??? mi viene l'allergia solo a pensarci...premetto che potrei costruirti un server da zero(per modo di dire :D) ma non riesco a mandare i fax sono impedito...a me è successa una cosa simile, il problema maggiore dei fax è che non sei certo al 100% che dall'altra parte arrivi tutto e leggibile. Io quando ho fatto la carta paypal l'ho mandato, poi però la carta non l'ho usata i primi 3 o 4 mesi dopo averla fatta(non ho più dovuto fare il pagamento per il quale avevo deciso di farla)....quando ho provato...non funzionava...praticamente contattando il loro numero è saltato fuori che metà del fax non era leggibile perciò la procedura d'attivazione non era finalizzata(avvisarmi no???troppo difficile?)...conclusione?mi hanno dato una mail a cui mandare il contratto scannerizzato...ma non potevano fare subito cosi?anche senza PEC perchè non si usano i documenti scannerizzati e le mail???...non capisco....
Gia', che poi anche il fatto della firma non l'ho mai capito. Quando mi iscrissi ad Adsense di Google per firmare il contratto bastava scrivere con la tastiera il proprio nome e cognome in una textbox... :D c'e' cosi' tanta differenza rispetto a stampare, scrivere il nome (o scarabocchiare qualcosa di simile a un nome) e rispedire?
Gia', che poi anche il fatto della firma non l'ho mai capito. Quando mi iscrissi ad Adsense di Google per firmare il contratto bastava scrivere con la tastiera il proprio nome e cognome in una textbox... :D c'e' cosi' tanta differenza rispetto a stampare, scrivere il nome (o scarabocchiare qualcosa di simile a un nome) e rispedire?
Perchè per sottoscrivere i contratti è richiesta la firma in originale o la firma digitale, soprattuto laddove si richieda la sottoscrizione di clausole vessatorie, altrimenti queste non valgono.
Ovvio che non concordo pienamente con questa interpretazione, ma l'unica pronuncia giurisprudenziale ad oggi che mi viene in mente sulle clausole vessatorie dei contratti informatici è quella di un Giudice di Pace di Partanna che segue questa linea.
:sofico:
bancodeipugni
04-03-2014, 17:33
in certi ambiti è ancora richiesta ed obbligatoria la raccomandata
l'alternativa quando possibile è appunto il fax che alla fine di fatica e soldi costa poco e non devi andare fino in posta
si' c'e' anche la mail certificata ma gratis non la danno e non puoi usarla una tantum alla bisogna
....comunque ricordate quel cassone che ho trovato vicino al bidone ?
cercando altri componenti tra cantine e solai alla fine ho messo insieme il sistema completo con ben 1 gb ddr
il processore è un celeron 2400:fagiano:
ho raccattato su un vecchio ali senza attacco 12V cpu...
...e allora ne ho creato uno io unendo 2 fasi singole con adattatore molex (in pratica sono 2 cavi da ventola crimpati da una parte 0 12 4 poli di cui 2 liberi e dall'altra 2 e poi uniti insieme a fare il 4 quadrato giallo nero giallo nero)
il case ho usato il suo il floppy pure per il lettore lo avevo d'avanzo, un pioneer 16x
vga una pci radeon modello boh cmq la migliore tre le pci :fagiano:
ah poi adesso che mi viene in mente potrei montargli pure la creative audio...
con xp morente appena installato fa ancora la sua figura rispetto a certi dual core pieni di robaccia :fagiano: :ciapet:
fatto tutti i controlli, nulla che non funzioni a parte ventola un po' rumorosa ma non l'ho neanche aperto ne pulito il dissi
...alla fine sai perchè lo hanno buttato ?
la pila era scarica e non teneva le impostazioni del bios :asd:
SuperLory
05-03-2014, 04:24
in certi ambiti è ancora richiesta ed obbligatoria la raccomandata
l'alternativa quando possibile è appunto il fax che alla fine di fatica e soldi costa poco e non devi andare fino in posta
si' c'e' anche la mail certificata ma gratis non la danno e non puoi usarla una tantum alla bisogna
perche' l'italia e' ferma al dopoguerra in ambito IT !!
perche' l'italia e' ferma al dopoguerra in ambito IT !!
precisiamo... gli italiani
gd350turbo
05-03-2014, 10:31
precisiamo... gli italiani
Azz e i vaglia ????
Per fortuna mi capita di dover andare in posta assai di rado...
Sono andato a ritirare un pacchetto cinese che probabilmente il postino non aveva voglia di consegnare e davanti a me c'era uno che ha impiegato un quarto d'ora buona per fare un vaglia !!!
Nel 2014 ancora i vaglia ?
50 anni fa, probabilmente era l'unico metodo, ma ora ?
Comunque, per rientrare in topic:
Senti, mi è finito il toner, (Samsung ml1675) passeresti a prenderne uno da $manicadiladri e me lo andresti a montare in ufficio ?
Ok...vado...Salve, vorrei un toner per una samsung ml1675... si certo ecco qui, sono 85 euro !!!
85 Euro un toner ???
Penso che per tale prezzo basti appoggiare la scatola sulla scrivania, e questo ne esce e si monta da solo, e invece no, tutto a mano, mah...
Ovviamente, quando gli ho detto bhè dai dammi 15 euro per l'intervento così facciamo conto pari, ha storto il naso !
Azz e i vaglia ????
Per fortuna mi capita di dover andare in posta assai di rado...
se e' per questo penso che alla posta il 70% delle operazioni sia per pagare le bollette
jotaro75
05-03-2014, 10:43
se e' per questo penso che alla posta il 70% delle operazioni sia per pagare le bollette
non stupitevi di queste cose...il mio capo ufficio(parliamo di un CED) non usa nemmeno il bancomat perchè ha paura che glielo clonino(non se lo è proprio fatto dare)...va in banca allo sportello a prelevare e per cifre grosse usa gli assegni
non stupitevi di queste cose...il mio capo ufficio(parliamo di un CED) non usa nemmeno il bancomat perchè ha paura che glielo clonino(non se lo è proprio fatto dare)...va in banca allo sportello a prelevare e per cifre grosse usa gli assegni
aggiungo allora mio zio che non ha nemmeno un c/c
gd350turbo
05-03-2014, 10:56
aggiungo allora mio zio che non ha nemmeno un c/c
Anche mio zio, penso che non abbia un c/c..
Secondo me, si è preso l'intera banca !
Anche mio zio, penso che non abbia un c/c..
Secondo me, si è preso l'intera banca !
la soluzione migliore :D
La stampante che ho qui in ufficio è una HP, nemmeno tanto grossa e costosa ed invia mail di roba scansionata in automatico; idem stampa le e-mail ricevute (lo fa anche la mia a casa da 50€):D
lo scanner che ho qui a fiano in ufficio (hp scanjet550c) ufficlment non è supportato nemmno da win 7, ma anche con win xp ti obbligava ad usare outlokk express per mandare per mail quello che scansioni, ora invece se pigio l'appsito bottone scansiona e salva una jpg.
Effettivamente, con i soldi di carta nel portafogli, riesci a capire meglio quanto e quando spendi. Diciamo che hai un controllo migliore.
diciamo che se uno e' predisposto ad avere le "mani bucate" il denaro virtuale può diventare un'arma letale
Boh, io faccio tutto con l'home banking/virtualmente e giro praticamente squttrinato.
Per comodità eh, che in quanto paranoico di sicurezza informatica, non mi potrei esprimere altrimenti.
bancodeipugni
05-03-2014, 14:26
la cosa più divertente sono:
i vecchi pensionati che il giorno 01 del mese vanno a ritirare la pensione in contanti mettendoli in tasca tutti alla rinfusa (fuori chiaramente c'e' il drappello di scippatori con il numerino alla Fantozzi va in pensione)
ma anche quelli che vanno all'estero in gita specie area extra-shenghen-eurozona con i rotoli di banconote nei borselli e poi vanno a farsi fregare negli uffici di cambio tragattini: prelevare col bancomat correttamente nella valuta corrente no ? :sofico: :sofico:
Boh, io faccio tutto con l'home banking/virtualmente e giro praticamente squttrinato.
c'e' anche da dire che in un paese come l'Italia, non avvezzo alla moneta virtuale, nelle piccole/medie città e' praticamente impossibile muoversi senza contante
c'e' anche da dire che in un paese come l'Italia, non avvezzo alla moneta virtuale, nelle piccole/medie città e' praticamente impossibile muoversi senza contante
Sì confermo, comunque anche nel "villaggio" collinare di 2000 abitanti dove abito, ci sono due banche con bancomat dove poter prelevare (spese di commissione a parte, dipende dalla banca).
bancodeipugni
05-03-2014, 14:44
il più è vedere se il bottegaio e il farmacista lo accettano
il più è vedere se il bottegaio e il farmacista lo accettano
Per quelli tocca prelevare. Le farmacie a quanto ho visto, accettano bancomat.
il più è vedere se il bottegaio e il farmacista lo accettano
comunque per cifre piccole forse posso anche capire che non accettino il pagamento... visto le commissioni
Alessiuccio
05-03-2014, 15:00
in simpatia, spero che gente che la pensa come te che non sa che pure su un pdf si puo' mettere una firma digitale, che si puo' firmare anche su tablet etc etc non capiti piu' nella mia vita (qualcuna ancora c'e' ahime)
se per "qualcuna" intendi il 99%, sì... qualcuna ancora c'è...
FirstDance
05-03-2014, 15:10
se per "qualcuna" intendi il 99%, sì... qualcuna ancora c'è...
+1
Usurpatore
05-03-2014, 15:23
a me è stato chiesto se sono in grado di hackerare un sistema di sicurezza bancario :doh:
a me è stato chiesto se sono in grado di hackerare un sistema di sicurezza bancario :doh:
da denunciare
bio.hazard
05-03-2014, 15:37
a me è stato chiesto se sono in grado di hackerare un sistema di sicurezza bancario :doh:
tu digli di si e fatti dare un anticipo di 100.000 euro in contanti.
poi ci risentiamo quando ti sei sistemato alle Cayman...
:asd:
tu digli di si e fatti dare un anticipo di 100.000 euro in contanti.
poi ci risentiamo quando ti sei sistemato alle Cayman...
:asd:
solo 100.000? ;)
da denunciare
Vabbè, era solo una domanda :D
a me è stato chiesto se sono in grado di hackerare un sistema di sicurezza bancario :doh:
beh a me una cosa simile, cioè se riesco a entrare in un'azienda (virtualmente) per vedere se quest'ultima li sta fregando dicendo che è in crisi
da denunciare
da farsi dare l'anticipo.... :D
beh a me una cosa simile, cioè se riesco a entrare in un'azienda (virtualmente) per vedere se quest'ultima li sta fregando dicendo che è in crisi
Fare una telefonata alla camera di commercio era troppo difficile?:stordita:
da farsi dare l'anticipo.... :D
un altro punto di vista :D
Fare una telefonata alla camera di commercio era troppo difficile?:stordita:
:rolleyes: mi sa che anche quella era difficile
:rolleyes: mi sa che anche quella era difficile
almeno il telefono lo sanno usare? :)
sauron_x
06-03-2014, 10:58
a me è stato chiesto se sono in grado di hackerare un sistema di sicurezza bancario :doh:
In quel momento non sai che rispondergli, inutile spiegargli, non capirebbero, penserebbero che non siamo capaci.
Una volta a me è capitato che uno voleva che facessi la copia identica o quasi di Facebook. :D Gente che non sa quello che dice.
Per loro uno che fa il tecnico Hardware è un hacker :doh:
Per loro uno che fa il tecnico Hardware è un hacker :doh:
battaglia persa
gd350turbo
06-03-2014, 11:23
In quel momento non sai che rispondergli, inutile spiegargli, non capirebbero, penserebbero che non siamo capaci.
Una volta a me è capitato che uno voleva che facessi la copia identica o quasi di Facebook. :D Gente che non sa quello che dice.
Per loro uno che fa il tecnico Hardware è un hacker :doh:
Anni fa, dati i tempi biblici richiesti dall'allora reparto informatico, per l'adeguamento dei sistemi, feci un "programma" di stampa unione in word+excel per la stampa dei solleciti di pagamento...
Ogni giorno arrivava un file contenente X pagamenti da sollecitare e doveva essere convertito in X lettere !
Tale "programma" fu utilizzato per oltre un anno, fino al upgrade del sistema informativo !
Ebbene da tale momento, io venni etichettato come hacker, e dato che una persona che sapeva compiere tale magia, era da considerarsi pericolosa per l'integrità del sistema dato che con la semplicità con cui creai tale sortilegio informatico, avrei potuto manipolare il sistema a mio uso e consumo !
Anzichè ricevere gratificazione, venni quindi emarginato, diciamo una rivisitazione moderna della santa inquisizione !
Questa è la mentalità informatica italiana, nell'anno 2000 !
Questa è la mentalità informatica italiana, nell'anno 2000 !
penso che cambierebbe poco anche nel 2014
gd350turbo
06-03-2014, 11:30
penso che cambierebbe poco anche nel 2014
Si, anche nel 3000 forse !
Si, anche nel 3000 forse !
esatto
Anzichè ricevere gratificazione, venni quindi emarginato, diciamo una rivisitazione moderna della santa inquisizione !
Questa è la mentalità informatica italiana, nell'anno 2000 !
al rogo!!! la stampa unione? che blasfemia!!!!!
:sofico:
sauron_x
06-03-2014, 12:22
Anni fa, dati i tempi biblici richiesti dall'allora reparto informatico, per l'adeguamento dei sistemi, feci un "programma" di stampa unione in word+excel per la stampa dei solleciti di pagamento...
Ogni giorno arrivava un file contenente X pagamenti da sollecitare e doveva essere convertito in X lettere !
Tale "programma" fu utilizzato per oltre un anno, fino al upgrade del sistema informativo !
Ebbene da tale momento, io venni etichettato come hacker, e dato che una persona che sapeva compiere tale magia, era da considerarsi pericolosa per l'integrità del sistema dato che con la semplicità con cui creai tale sortilegio informatico, avrei potuto manipolare il sistema a mio uso e consumo !
Anzichè ricevere gratificazione, venni quindi emarginato, diciamo una rivisitazione moderna della santa inquisizione !
Questa è la mentalità informatica italiana, nell'anno 2000 !
Ahaha però da un lato meriti rispetto, io in genere per delle scemate la faccio più grossa di quello che è, e loro ci credono :sofico:
Fare una telefonata alla camera di commercio era troppo difficile?:stordita:
In quel momento non sai che rispondergli, inutile spiegargli, non capirebbero, penserebbero che non siamo capaci.
Una volta a me è capitato che uno voleva che facessi la copia identica o quasi di Facebook. :D Gente che non sa quello che dice.
Per loro uno che fa il tecnico Hardware è un hacker :doh:
verissimo!! certo poco tempo dopo magari rifletti ma le parole le hai dette.
Dany16vTurbo
06-03-2014, 12:50
Alle superiori, 6 anni fa, scrissi un semplice script che all'avvio del pc generava dei finti file che lo faceva rallentare fino a riempire l'hdd (da 40GB, quindi 20 liberi forse), si cancellavano allo spegnimento se non erro.... Il tutto per non lavorare al pc da solo ma con un compagno, che poi il lavoro lo facevo sempre io :asd:
Il tecnico dell'aula non ha mai scoperto la cosa, il pc è stato poi formattato, che poi questa cosa succedeva soltanto sul mio account....
Tra l'altro il tecnico frequentava HWU, ho conosciuto così questo sito :) Poi ci sarebbe un'altra storiella dopo la quale tutto mi hanno chiamato l'hacker, ma tutt'ora dietro c'è un velo di mistero visto che se avessi detto la verità il tecnico forse ora lavorerebbe altrove :O
gd350turbo
06-03-2014, 13:24
al rogo!!! la stampa unione? che blasfemia!!!!!
:sofico:
Eh si se costui è in grado da un elenco di dati stampare una serie di lettere, è sicuramente posseduto dal demonio o da qualche forza soprannaturale...
Come dicevo, la santa inquisizione, in chiave moderna !
c'e' anche da dire che in un paese come l'Italia, non avvezzo alla moneta virtuale, nelle piccole/medie città e' praticamente impossibile muoversi senza contante
dove abito io (paesino di 1000) abitanti fa aveva aperto una filiale unicredit, penso per contrasto all' ufficio postale. con bancomat in piazza, c'era poi un secondo bancomat nella zona industriale del paese.
ora la filiale ha chiuso, il bancoma in z.i. lo hanno murato causa una polemica tra la banca che non concedeva prestiti all' industria e i dipendenti (600) che hanno spostato molti conti da unicredit ad altre banche.
detto questo devo fare 5 km per trovare un bancomat e al pese lo accetta solo la farmacia, e forse il tabacchino/cartoleria.
in simpatia, spero che gente che la pensa come te che non sa che pure su un pdf si puo' mettere una firma digitale, che si puo' firmare anche su tablet etc etc non capiti piu' nella mia vita (qualcuna ancora c'e' ahime).
in simpatia spero non ti capiti la gente con cui devo lavorare io, non ho bisogno che tu venga a elencarmi gli svariati modi di firmare digitalmente un documento, il mio lavoro lo so fare, avrei altresì bisogno che venissi qui in azienda a rendere edotti e istruiti quelli che dovrebbero sostituire la firma su carta, perchè io non son capace, in fondo all' uni non ho fatto scienze della formazione.
gd350turbo
07-03-2014, 08:16
in simpatia spero non ti capiti la gente con cui devo lavorare io, non ho bisogno che tu venga a elencarmi gli svariati modi di firmare digitalmente un documento, il mio lavoro lo so fare, avrei altresì bisogno che venissi qui in azienda a rendere edotti e istruiti quelli che dovrebbero sostituire la firma su carta, perchè io non son capace, in fondo all' uni non ho fatto scienze della formazione.
Se è in grado di trasformare questa scrivania :
http://1.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/SDVIYbdEmvI/AAAAAAAAIUw/xcHxdKlU9jI/s1600/fantozzi07.JPG
In questa:
http://zeligplanet.altervista.org/images/blog/desk01.jpg
venendo qui, ha tanto lavoro e tanti soldi assicurati per tantissimi anni !
non pretendo così tanto, mi basterebbe poco, per esempio un paio di giorni fa abbim fatto la riunione periodica col medico, la segretaria anti informatica si è lamentata che ha troppo fogli per registare la consegna dpi.
io subito ho detto al posto di fare 1 foglio->una consegna si fa un foglio a tabella così segni le consegne per qualche anno.....
il medico ha detto , togliete la carta! usate una tavoletta per le firme.
sguardi strani da parte della dirigenza, che se ne esce, facciamo i fogli li firmano e poi li scanneriziamo.....
SuperLory
07-03-2014, 09:02
si stava parlando di fax se non erro, non di paperless office.
Non vivo in Italia comunque..
Jabberwock
07-03-2014, 09:17
La PEC esiste solo in italia che io sappia. lavoro con tutto il mondo, mai visto una PEC o simile (digitally signed so cos'e' ma non le usa nessuno)
Io avevo letto, qualche anno fa, che altri paesi stavano studiando sistemi simili basandosi sulla PEC italiana...
si stava parlando di fax se non erro, non di paperless office.
Non vivo in Italia comunque..
ok poco cambia quando ogni mese devo spiegare come si salvano/aprono/allegano i file sulle mail
ogni mese
e dove lo salvo?
e dove lo trovo?
e come lo chiamo?
e come lo apro?
etc etc etc
Io avevo letto, qualche anno fa, che altri paesi stavano studiando sistemi simili basandosi sulla PEC italiana...
la pec come idea non sarebbe male ma essendo legata ad una webmail la trovo scomoda, molto meglio una mail firmata digitalmente+client e-mail
non pretendo così tanto, mi basterebbe poco, per esempio un paio di giorni fa abbim fatto la riunione periodica col medico, la segretaria anti informatica si è lamentata che ha troppo fogli per registare la consegna dpi.
forse ha paura di perdere il posto di lavoro... la macchina che soppianta l'uomo :D
Jabberwock
07-03-2014, 10:06
la pec come idea non sarebbe male ma essendo legata ad una webmail la trovo scomoda, molto meglio una mail firmata digitalmente+client e-mail
Io la mia PEC la gestisco tramite il client, come faccio con tutte le altre caselle... :confused:
gd350turbo
07-03-2014, 10:10
Non vivo in Italia comunque..
Che fortuna !!!
Potessi, anch'io... :muro: :muro: :muro:
Io la mia PEC la gestisco tramite il client, come faccio con tutte le altre caselle... :confused:
a si?ero rimasto che non si poteva o forse è solo la mia che non lo permette, non ricordo
marKolino
07-03-2014, 11:44
...io ho una collega che dopo ripetute volte si ostina ancora ad aprire i pdf con excel... :D
...è l'unica persona al mondo che anzichè fare doppio click sul file apre prima il programma e poi sceglie file-apri... il problema che parte sempre da excel :D
giusto per curiosità... ma gli si aprono senza problemi??? :confused:
giusto per curiosità... ma gli si aprono senza problemi??? :confused:
io li apro con edit.exe....
marKolino
07-03-2014, 16:12
giusto per curiosità... ma gli si aprono senza problemi??? :confused:
per aprirsi si aprono... ovviamente si leggono solo caratteri incomprensibili :D
bancodeipugni
07-03-2014, 21:28
io ricordo di chi usava il monitor tft a 640x480x256 colori perché non erano installati i driver video e diceva "ah ma si vede bene" :fagiano:
...io ho una collega che dopo ripetute volte si ostina ancora ad aprire i pdf con excel... :D
avra' qualche problema questa collega :D
roccia1234
08-03-2014, 06:39
io ricordo di chi usava il monitor tft a 640x480x256 colori perché non erano installati i driver video e diceva "ah ma si vede bene" :fagiano:
C'è anche chi usa monitor lcd fullHD a 1024 x768 o 1280x1024 (o risoluzioni simili) perchè "così si vede più grande" e "a me non sembra per niente sgranato, anzi, si vede bene".
Quando gli imposti la risoluzione nativa "eh ma così si vede piccolo".
E cosa vuoi dire a gente del genere? :stordita:
thegamba
08-03-2014, 08:57
C'è anche chi usa monitor lcd fullHD a 1024 x768 o 1280x1024 (o risoluzioni simili) perchè "così si vede più grande" e "a me non sembra per niente sgranato, anzi, si vede bene".
Quando gli imposti la risoluzione nativa "eh ma così si vede piccolo".
E cosa vuoi dire a gente del genere? :stordita:
Nella mia scuola c'è un laboratorio con schermi che, suppongo, siano 1366x768. Risoluzione impostata 1024x768:stordita:
Quindi non solo si vede tutto sgranato, ma pure tutto allargato:muro: Un chiodo diventa una balena:asd:
Il perchè di questa scelta, cmq, non me lo spiego:stordita:
Beh dipende anche dalla grandezza dei pannelli. Quando dicono che si vede piccolo non stanno mica dicendo una fesseria, è vero. La cosa da far notare è che è solo un fatto psicologico perché ci si abitua presto, così come è un fatto psicologico il preferire i problemi introdotti dall'adozione di una risoluzione non-nativa piuttosto che "vedere piccolo".
E cosa vuoi dire a gente del genere? :stordita:
niente, gli dai ragione e te ne vai :D
bancodeipugni
08-03-2014, 11:05
E cosa vuoi dire a gente del genere? :stordita:
http://giuliosmoke.files.wordpress.com/2014/02/hardcore-pawn_gold_1.jpg
http://giuliosmoke.files.wordpress.com/2014/02/hardcore-pawn_gold_1.jpg
sei tu :D
Mi ricorda molto questo altro personaggio: Il Technoviking
http://i59.tinypic.com/qnwj9x.jpg
Unrealizer
08-03-2014, 14:05
Beh dipende anche dalla grandezza dei pannelli. Quando dicono che si vede piccolo non stanno mica dicendo una fesseria, è vero. La cosa da far notare è che è solo un fatto psicologico perché ci si abitua presto, così come è un fatto psicologico il preferire i problemi introdotti dall'adozione di una risoluzione non-nativa piuttosto che "vedere piccolo".
potrebbero pure cambiare la dimensione degli elementi a schermo :D sull'iconia devo tenerlo al 125%, mentre su altri tablet (tipo il Surface Pro, che è un 10" FHD) se non si tiene almeno al 150% è tutto microscopico!
SuperLory
10-03-2014, 04:23
ecco perche' (http://www.linkiesta.it/ict-e-professionisti) non tornero' in Italia a breve..
Mi ricorda molto questo altro personaggio: Il TechnovikingIl Technoviking :asd: :sofico:
Ricordo ancora il video... Anzi forse forse da qualche parte lo avevo pure salvato, devo andare a vedere nell'HD "cianfrusaglie" se lo trovo ancora :D
Beh dipende anche dalla grandezza dei pannelli. Quando dicono che si vede piccolo non stanno mica dicendo una fesseria, è vero. La cosa da far notare è che è solo un fatto psicologico perché ci si abitua presto, così come è un fatto psicologico il preferire i problemi introdotti dall'adozione di una risoluzione non-nativa piuttosto che "vedere piccolo".
Abituarsi fino ad un certo punto; con l'età si inizia a vedere meno. Basterebbe aumentare i dpi nelle impostazioni di windows però:fagiano:
Il Technoviking :asd: :sofico:
Ricordo ancora il video... Anzi forse forse da qualche parte lo avevo pure salvato, devo andare a vedere nell'HD "cianfrusaglie" se lo trovo ancora :D
e cosa ci sarebbe in quell'hd? :oink: :D
Il Technoviking :asd: :sofico:
Ricordo ancora il video... Anzi forse forse da qualche parte lo avevo pure salvato, devo andare a vedere nell'HD "cianfrusaglie" se lo trovo ancora :D
http://i60.tinypic.com/24gpqom.jpg
e cosa ci sarebbe in quell'hd? :oink: :DQualsiasi cosa di inutile io abbia fatto/scaricato negli ultimi anni: 320 giga fatti di vecchie versioni dei programmi (tipo Java 6), patch di aggiornamento di PES6 (tipo la Phoenix, per chi conosce il genere) piuttosto che patch ufficiali per aggiornare programmi/giochi (SP per Office, aggiornamenti di FIFA o Bioshock), appunti vari, sfondi e personalizzazioni per il desktop a partire da XP in poi (eh già, il disco fisso del '98 è miserandamente morto)... E roba compromettente tipo video registrati durante i tornei di PES/FIFA, musica rippata da CD vari e poi lasciata lì a morire perché "vabbé dai in macchina metto il CD direttamente" e amenità varie.
Insomma una sorta di "pattumiera" per tutta la roba che: non è abbastanza usata per stare sul mio SSD o sul disco meccanico "principale" e non è abbastanza vitale da necessitare di backup su disco ottico o su NAS, ma che non è neanche troppo inutile/schifosa da essere eliminata (della serie "non si sa mai che prima o poi magari possa ancora servire").
Una volta pieno il disco (e ormai ci siam quasi)... Lo archivierò e pace amen, rimarrà uno spaccato degli ultimi 10 anni circa. :D
Qualsiasi cosa di inutile io abbia fatto/scaricato negli ultimi anni: 320 giga fatti di vecchie versioni dei programmi (tipo Java 6), patch di aggiornamento di PES6 (tipo la Phoenix, per chi conosce il genere) piuttosto che patch ufficiali per aggiornare programmi/giochi (SP per Office, aggiornamenti di FIFA o Bioshock)
perche' ti conservi gli aggiornamenti?
perche' ti conservi gli aggiornamenti?
Guarda, anche io ho HD e CD pieni di spazzatura, l'altro giorno mi sono messo un po a cancellare ed ho trovato roba tipo i Detonator :asd:
gd350turbo
10-03-2014, 14:12
Un tempo, anch'io tenevo da parte ogni bit che attraversava il modem, perchè appunto "non si sa mai"...
Poi, con il passare del tempo, ho praticamente smesso, ho visto infatti che la roba salvata nel 99% dei casi non tornava più utile e nel 1% dei casi, per trovarla non essendoci un organizzazione, ci mettevi più tempo che a scaricarla di nuovo !
Ora terrò poche decine di file al massimo come buffer...
Poi, con il passare del tempo, ho praticamente smesso, ho visto infatti che la roba salvata nel 99% dei casi non tornava più utile e nel 1% dei casi, per trovarla non essendoci un organizzazione, ci mettevi più tempo che a scaricarla di nuovo !
anch'io ho smesso di fare "amarcord" :D
franksisca
10-03-2014, 14:45
Guarda, anche io ho HD e CD pieni di spazzatura, l'altro giorno mi sono messo un po a cancellare ed ho trovato roba tipo i Detonator :asd:
io ho ancora le twilight....
io ho ancora le twilight....
e che roba è???? :confused:
perdonate l'ignoranza...
Alessiuccio
10-03-2014, 15:02
e che roba è???? :confused:
perdonate l'ignoranza...
compilation di roba piratazza (programmi, giochi) su cd/dvd
erano molto in voga prima della diffusione della banda larga...
io ho ancora le twilight....
bei tempi :cool:
io ho ancora le twilight....
Ahahaha, anche io! Ho i CD con la Twilight 8:sofico:
perche' ti conservi gli aggiornamenti?In realtà ho cominciato quando ancora non avevo internet perché appunto "non si sa mai che possa servire di nuovo" (tipo il service pack di XP o gli installer dei vari programmi che mi facevo scaricare da chi già aveva l'aDSL)... Poi ho semplicementetenuto l'abitudine!
Adesso ovviamente con la banda larga gli installer li scarico appena prima di formattare e poi butto tutto su una penna USB per poter installare tutto post-formattazione, ma ho ancora l'abitudine di ammassare gli installer sul disco della rumenta :D
Certe cose so che sono inutili (l'updater per FIFA11 per esempio, in quanto ho installato Origin e adesso FIFA11 lo posso tirare giù da lì già aggiornato all'ultima versione), ma per esempio ho reinstallato Bioshock settimana scorsa dopo 3 anni buoni e... Ho ritrovato nel disco delle cianfrusaglie l'update 1 scaricato a inizio 2011 :sofico:
Ah, tra l'altro già un paio di volte il disco della rumenta mi ha salvato... Tipo con D3D Overrider (che non ho più trovato in giro) o con le varie versioni del Kitserver per PES5/PES6 (o con alcuni vecchi file sempre di PES5/PES6 tipo maglie, palloni delle stagioni passate per cui adesso tutti i link originali son morti) :D
ma fatemi capire... quindi sta roba Twilight era una suite di roba dichiaratamente piratata????
Gianluca99
10-03-2014, 17:01
ma fatemi capire... quindi sta roba Twilight era una suite di roba dichiaratamente piratata????
http://it.wikipedia.org/wiki/Twilight_%28CD-ROM%29
Bei tempi davvero :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Twilight_%28CD-ROM%29
Bei tempi davvero :sofico:
già ;)
Che ricordi con le Twilight.. Avevo la collezione :D
bancodeipugni
10-03-2014, 20:09
e le bbs...
c'erano più virus li che.... :sofico:
c'erano più virus li che.... :sofico:
d'altronde se non c'erano li i virus dove dovevano stare ;)
Er Monnezza
10-03-2014, 23:36
Che ricordi con le Twilight.. Avevo la collezione :D
l'altro giorno mi sono tornati in mano i cd delle Twilight mentre mettevo in ordine, poi un periodo circolavano pure le Italight, dovrei averne qualche cd
l'altro giorno mi sono tornati in mano i cd delle Twilight mentre mettevo in ordine, poi un periodo circolavano pure le Italight, dovrei averne qualche cd
le Italight mi sfuggono... ma forse non ricordo
SuperLory
11-03-2014, 08:33
madonna che ricordo che mi avete fatto riafforare ...
completamente rimosso
gd350turbo
11-03-2014, 08:36
madonna che ricordo che mi avete fatto riafforare ...
completamente rimosso
Bei tempi quelli !
io ho ancora le twilight....
Ho ancora la numero 11 su un cd mitsubishi graffiato, bucato, praticamente essiccato al sole. Va ancora da dio!!:sofico:
l'altro giorno mi sono tornati in mano i cd delle Twilight mentre mettevo in ordine, poi un periodo circolavano pure le Italight, dovrei averne qualche cd
Le ITAlight!! Come no, dovrei averne un numero diviso in due CD da qualche parte.
Mamma mia, quelli si che erano tempi trepidanti di emozioni:cool:
Mi ricordo che nella 8 c'erano Red Alert 2 e Tomb Raider, solo che erano senza video di intermezzo e per anni ci ho giocato senza capire quasi nulla della storia :asd: Dopo, quando li acquistai mi si aprì un mondo :stordita:
Una volta i CD ti arrivavano dall'amico dell'amico e non costavano nemmeno poco! Mitico il FIFA RTWC 98
Mamma mia, quelli si che erano tempi trepidanti di emozioni:cool:
emozione anche nel sapere se si era preso il virus o no ;)
emozione anche nel sapere se si era preso il virus o no ;)
:asd: boh mai capitato niente, o forse mai saputo niente :asd:
Quelli erano i tempi in cui letteralmente correvo in edicola per andare a comprarmi il TGM, non vedevo l'ora!
:asd: boh mai capitato niente, o forse mai saputo niente :asd:
occhio non vede cuore non duole :D
bancodeipugni
11-03-2014, 14:13
d'altronde se non c'erano li i virus dove dovevano stare ;)
i floppy ;)
se ti dico che li ho trovati anche nei dischetti originali della simulmondo :D :sofico:
e non erano falsi allarmi :asd:
i floppy ;)
andavano di pari passo con i cd :)
franksisca
11-03-2014, 14:26
l'altro giorno mi sono tornati in mano i cd delle Twilight mentre mettevo in ordine, poi un periodo circolavano pure le Italight, dovrei averne qualche cd
la prima italight la presi per pccalcio 4.0, con il foglietto per accedere al gioco. pippo inzaghi del parma era uno dei giocatori piu` op della storia...quel cornuto segnava anche da infortunato ahahahah
i floppy ;)
se ti dico che li ho trovati anche nei dischetti originali della simulmondo :D :sofico:
e non erano falsi allarmi :asd:
il mio primo gioco su floppy....nigel mansell f1, il mio primo virus lo presi da un amico che aveva il dos 6.1 con i driver del mouse integrato...peccato che cancellava anche tuttoquello che c'era sull'hd precedentemente....tacci sua avevo meno di 10 anni e mio padre mi voleva letteralmente uccidere...parlo dei tempi del 386....
...quel cornuto segnava anche da infortunato ahahahah
:D
Er Monnezza
11-03-2014, 15:49
le Italight mi sfuggono... ma forse non ricordo
era le Twilight made in Italy :asd: :asd:
Er Monnezza
11-03-2014, 15:59
la prima italight la presi per pccalcio 4.0, con il foglietto per accedere al gioco. pippo inzaghi del parma era uno dei giocatori piu` op della storia...quel cornuto segnava anche da infortunato ahahahah
il mio primo gioco su floppy....nigel mansell f1, il mio primo virus lo presi da un amico che aveva il dos 6.1 con i driver del mouse integrato...peccato che cancellava anche tuttoquello che c'era sull'hd precedentemente....tacci sua avevo meno di 10 anni e mio padre mi voleva letteralmente uccidere...parlo dei tempi del 386....
i virus per ms-dos erano terrificanti non come quelli di oggi che sono poco più di un fastidio
mi ricordo certi nomi che ti facevano sudare freddo, il virus Michelangelo che ti cancellava tutti i file, il Cascade che ti faceva cadere le lettere in fondo allo schermo, poi c'erano le epidemie di Jerusalem B, che non era molto distruttivo ma andava ad aumentare le dimensioni dei file riempiendo floppy e hard disk e rallentava i giochi, poi ce n'era uno di cui non ricordo il nome, che ti cancellava i file eseguibili quando andavi a lanciare un programma
i virus per ms-dos erano terrificanti non come quelli di oggi che sono poco più di un fastidio
mi ricordo certi nomi che ti facevano sudare freddo, il virus Michelangelo che ti cancellava tutti i file, il Cascade che ti faceva cadere le lettere in fondo allo schermo, poi c'erano le epidemie di Jerusalem B, che non era molto distruttivo ma andava ad aumentare le dimensioni dei file riempiendo floppy e hard disk e rallentava i giochi, poi ce n'era uno di cui non ricordo il nome, che ti cancellava i file eseguibili quando andavi a lanciare un programma
E il cernobyil che alla data nefasta ti piallava il bios della mobo?:D
Oggi 20 minuti per spiegare COPIA-INCOLLA.. Manco l'avrà capito :(
Oggi 20 minuti per spiegare COPIA-INCOLLA.. Manco l'avrà capito :(
Mettiglielo per iscritto e se ancora non capisce copialo ed incollaglielo di nuovo, prima o poi lo capirà :asd:
era le Twilight made in Italy :asd: :asd:
io non la ricordo proprio, mah
Oggi 20 minuti per spiegare COPIA-INCOLLA.. Manco l'avrà capito :(
a chi? :)
Una cliente.. Poi sistematicamente usava sempre e solo il tasto Dx e creava il panico :'( secondo me aveva difficoltà a capire anche sinistro-destro :o
( secondo me aveva difficoltà a capire anche sinistro-destro :o
probabile
LuPellox85
12-03-2014, 07:28
Ho fatto un sito gratis a un amico in joomla...
ieri mi contatta e fa "senti... anche una mia amica ha bisogno di un sito..."
risposta: "beh, le faremo un buon prezzo"
quanto chiedo? (forse con eshop):muro:
Raghnar-The coWolf-
12-03-2014, 08:34
Ho fatto un sito gratis a un amico in joomla...
ieri mi contatta e fa "senti... anche una mia amica ha bisogno di un sito..."
risposta: "beh, le faremo un buon prezzo"
quanto chiedo? (forse con eshop):muro:
10 euro l ora...
sent from mobile
10 euro l ora...
quoto... magari anche 15
Ho fatto un sito gratis a un amico in joomla...
ieri mi contatta e fa "senti... anche una mia amica ha bisogno di un sito..."
risposta: "beh, le faremo un buon prezzo"Strano che non ti abbia risposto...
"Ma come? A me l'hai fatto aggratisse però!!! E a lei vuoi far pagare? E ma io ora che figura ci faccio?"
LuPellox85
12-03-2014, 09:16
Strano che non ti abbia risposto...
"Ma come? A me l'hai fatto aggratisse però!!! E a lei vuoi far pagare? E ma io ora che figura ci faccio?"
ha risposto scocciato, avendolo fatto per lui a tempo perso ci ho messo un paio di settimane, dopo avergli detto del pagamento mi fa "però devi stargli dietro eh!"
PS:
Domanda del secolo:
volendo fare il tutto in maniera legale e abituale (m'è venuta st'idea... magari ci arrotondo) e avendo già un primo lavoro con stipendio sui 15mila annui, cosa dovrei fare a livello fiscale?
dopo avergli detto del pagamento mi fa "però devi stargli dietro eh!"E su questo potrebbe aver ragione: se un lavoro viene pagato, automagicamente diventa prioritario rispetto a quelli fatti "per la gloria".
Se invece con "devi stargli dietro" intende assistenza/update/training finchémortenonvisepari io metterei bene in chiaro che anche gli interventi successivi si pagano cash. ;)
l
il mio primo gioco su floppy....nigel mansell f1,
che gioco di merda! bastva accelerare l'auto sterzava quasi da sola...
roccia1234
12-03-2014, 10:11
che gioco di merda! bastva accelerare l'auto sterzava quasi da sola...
Lo avevo sul primissimo gamboy a fosfori verdi. Confermo che bastava accelerare :muro: .
andreavda
12-03-2014, 10:21
C'è anche chi usa monitor lcd fullHD a 1024 x768 o 1280x1024 (o risoluzioni simili) perchè "così si vede più grande" e "a me non sembra per niente sgranato, anzi, si vede bene".
Quando gli imposti la risoluzione nativa "eh ma così si vede piccolo".
E cosa vuoi dire a gente del genere? :stordita:
vabbè è ovvio, oltre ad impostare una nativa devi anche aumentare la dimensione dei caratteri, sennò è ovvio che si vede tutto più piccolo, io su windows 8.1, ho un 23" fullhd ips, ho messo ovviamente una risoluzione fullhd con ingrandimento al 150% se non erro, e si vede benissimo.
roccia1234
12-03-2014, 10:46
vabbè è ovvio, oltre ad impostare una nativa devi anche aumentare la dimensione dei caratteri, sennò è ovvio che si vede tutto più piccolo, io su windows 8.1, ho un 23" fullhd ips, ho messo ovviamente una risoluzione fullhd con ingrandimento al 150% se non erro, e si vede benissimo.
Non te ne danno il tempo.
Si impuntano come muli sul "è troppo piccolo" e non li schiodi nemmeno se metti i caratteri alti 150 pixel.
LuPellox85
12-03-2014, 10:46
E su questo potrebbe aver ragione: se un lavoro viene pagato, automagicamente diventa prioritario rispetto a quelli fatti "per la gloria".
Se invece con "devi stargli dietro" intende assistenza/update/training finchémortenonvisepari io metterei bene in chiaro che anche gli interventi successivi si pagano cash. ;)
m'ha dato fastidio il fatto che sembrava lamentarsi del fatto che con lui ci ho messo troppo...
ovvio che a pagamento rispetto le scadenze.
gli ho detto 50€ la base, 10€ l'ora successive modifiche, e mi pare d'essere stato pure troppo onesto.
ovviamente hosting e db esclusi
andreavda
12-03-2014, 10:49
Non te ne danno il tempo.
Si impuntano come muli sul "è troppo piccolo" e non li schiodi nemmeno se metti i caratteri alti 150 pixel.
allora fai l'ingrandimento a 150% prima di aumentare la risoluzione xD
però a quel punto non sarai nemmeno capace di cambiare la risoluzione perché tutto sarà diventato enorme e le finestre usciranno dal monitor xD
gli ho detto 50€ la base, 10€ l'ora successive modifiche, e mi pare d'essere stato pure troppo onesto.
ovviamente hosting e db esclusi
mi sembra un prezzo giusto
gd350turbo
12-03-2014, 10:59
m'ha dato fastidio il fatto che sembrava lamentarsi del fatto che con lui ci ho messo troppo...
ovvio che a pagamento rispetto le scadenze.
gli ho detto 50€ la base, 10€ l'ora successive modifiche, e mi pare d'essere stato pure troppo onesto.
ovviamente hosting e db esclusi
Quasi quasi ti do anche il mio da fare !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.