View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
Dany16vTurbo
14-01-2014, 16:42
Ricordo quando portavo il portatile all'univ, Dell XPS 16, 3.3kg escluso il caricabatterie, libri ecc....andava peggio ad un mio amico con un HP HDX 18...come giravano bene i giochi però :asd:
Comunque 2 pc miei sulla scrivania, fisso con 2 monitor + notebook (sempre il Dell..), poi uno di famiglia che altro non è che il mio fisso precedente
Tu scherzi ma c'è gente che praticamente "lavora" con l'usato del forum. Ho tentato piu' volte di comprare un processore e una scheda video nel mercatino ma guarda caso i primi ad arrivare erano praticamente sempre gli stessi utenti ... al che ci ho rinunciato. I "limatori folli" poi non si contano ...
Che senso avrà poi sacrificare tutto questo tempo per 5€,boh...ognuno ha le sue priorità.
Ok, faccio coming out!
Ho un notebook desktop replacement (il 5920G), pesa oltre 4Kg ed è spesso come la Bibbia.
Quando l'ho preso era ciò di cui necessitavo (una workstation trasportabile) ed ho fritto la batteria in poco tempo, ora dura il tempo che mi deve durare, ovvero quello di salvare con calma il tutto e spegnere. :cool:
Un anno e e mezzo fa sono tornato a fare il pendolare: dop 2 giorni con quel coso al seguito la spalla mi faceva male, non potevo tenerlo sulle gambe causa temperature infernali, la batteria non copriva il viaggio in treno...
Dopo 2 giorni avevo riformattato e risistemato il vecchio iBook G4 di mia moglie.
Dopo 2 mesi ho comprato un Macbook Air.
Ad ogni uso lo strumento adatto!
P.S.: Sono pure riuscito a razionalizzare la presenza di PC a casa, prima ero invaso!
Voi ragazzi del compiuter, quanti ne avete?
Un notebook avrà il vantaggio di occupare poco spazio e di poter concentrare tutto sulla scrivania senza avere cavi,però
1)si rompe la scheda madre e piangi,con un desktop spendi un terzo.
2)scalderà sempre di più e a lasciarlo acceso notte e giorno mah...
3)varie ed eventuali
Siamo in 3 a casa,due portatili e un fisso...in compenso avrò almeno una quindicina di schede madri funzionanti e una trentina di cpu.:sofico:
The_ouroboros
14-01-2014, 16:49
Ho il macbook pro, un HP che i fa da xenserver, il portatile con due schermi in camera, un muletto Sempron, un server 1u dual xeon 2.8 6 GB di ram della dell e basta, ma sembra :)
Inviato dal mio S3
ombra666
14-01-2014, 17:46
ora che vivo da solo ho limato lo stretto indispensabile, NAS (in un angolo remoto della casa che fa da server, nas, webserber, ftp, torrent etc, hp microserver) e fisso.
dai miei era la fiera dei pc (2 portatili, un fisso, un muletto/htpc, un fisso "gaming")... e ovviamente l'utlizzatore finale ero al 98% io :asd:
ci ha fatto tanto l'uscita dei vari wdtv, ipad, etc... ormai utilizzo il pc solo per giocare e navigare decentemente.
Raghnar-The coWolf-
14-01-2014, 18:04
grazie inanzitutto per la gentilezza. Quindi, se in un portatile nuovo o con batteria nuova, tolgo la batteria che ho lasciato carica per meno del 40%, usandolo sempre sotto corrente, e successivamente uso quella batteria per una volta al mese, è un buon modo per preservare la qualità e tenuta della batteria?
dipende se il tuo PC scalda molto (allora potrebbe essere meglio rimuovere la batteria per evitare di stressarla termicamente) oppure no, in tal caso controlla se ci sia l'opzione per mantenere la carica del PC al 50% (se non lo da col software del produttore, credo tu possa impostarla nelle impostazioni avanzate delle risorse energetiche di windows), dal punto di vista elettronico è sicuramente il modo migliore lasciare gestire al software.
Al momento, dato che ho una vita un po' strana, ho solo un VAIO Z, in futuro si vedrà...
malatodihardware
14-01-2014, 18:08
Mi è capitato talmente tante volte (non con la suocera) che ancora mi chiedo perché mi dimentico di rendere invisibile l'icona nella tray.
Questo comunque più che un problema di utenti è stata una scelta sbagliata di Microsoft. Una volta un mio collega collegato su un Windows 2003 con vnc voleva cliccare su proprietà e invece è finito su disattiva! Ma ci sta, da remoto con la connessione lenta il disattiva vicino a proprietà è pericolosissimo..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
bancodeipugni
14-01-2014, 18:17
io ho un pc per stanza :D
ps: non scherzo :D :D
Unrealizer
14-01-2014, 18:27
Ok, faccio coming out!
Ho un notebook desktop replacement (il 5920G), pesa oltre 4Kg ed è spesso come la Bibbia.
Quando l'ho preso era ciò di cui necessitavo (una workstation trasportabile) ed ho fritto la batteria in poco tempo, ora dura il tempo che mi deve durare, ovvero quello di salvare con calma il tutto e spegnere. :cool:
Un anno e e mezzo fa sono tornato a fare il pendolare: dop 2 giorni con quel coso al seguito la spalla mi faceva male, non potevo tenerlo sulle gambe causa temperature infernali, la batteria non copriva il viaggio in treno...
Dopo 2 giorni avevo riformattato e risistemato il vecchio iBook G4 di mia moglie.
Dopo 2 mesi ho comprato un Macbook Air.
Ad ogni uso lo strumento adatto!
P.S.: Sono pure riuscito a razionalizzare la presenza di PC a casa, prima ero invaso!
Voi ragazzi del compiuter, quanti ne avete?
Aaaallora :asd:
Parto da quelli della firma:
PC1: fisso da battaglia per sviluppo, giochi ecc ecc, al momento è limitato a fare da server Hyper-V
PC2: MacBook Air comprato per il tuo stesso motivo (pendolare), per sviluppo e qualche giochino (quelli che regge...), il tutto con Win 8.1 + OSX relegato in una partizioncina; ho preso l'air e non un altro ultrabook perché: ad agosto non esistevano altri ultrabook con Haswell + paradossalmente aveva un rapporto prestazioni/prezzo più conveniente degli altri + in quel periodo c'era il pagamento a rate a interessi 0 + già che ci sono sperimento qualcosa con lo sviluppo multipiattaforma (C# FTW)
PC3: Tablet a dire il vero, ma il fatto che abbia una dock con tastiera, porte USB standard, micro HDMI e Atom lo rendono un pc a tutti gli effetti. Navigazione + cazzeggio + debug delle applicazioni. Lo uso anche per le presentazioni, visto che ha l'hdmi e il presenter Logitech funziona perfettamente e per vedere film, usando DLNA. In più, regge tranquillamente Office 2013 e Visual Studio 2013 Express. Allo storage limitato ho ovviato con una micro SDXC da 64 GB.
PC4: Atom 230 + 2GB di ram + disco da 160 GB + disco da 1 TB; fa da mini server, con WinServer 2012 R2
PC5: Atom D525 + 2 GB di ram + disco da 250 GB 2.5": ex car pc, fa da HTPC, per quanto limitato dalla GMA 3150
PC6: Netbook con Atom N450 + 2 GB di ram + disco da 250 GB: al momento in mano a mia sorella, mentre aspetto di ricevere l'alimentatore di ricambio per il suo
in più ci sono:
PC7: Surface RT di mia madre... lo usa per il browser, Facebook e office (con touch cover)
PC8: netbook con Atom N230 + 1 GB di ram di mio padre, con Windows XP da esorcizzare
PC9: Netbook con Atom N450 + 1 GB di ram di mia sorella
prossimi acquisti:
il mio netbook (PC6) verrà dotato di Broadcom Crystal HD e usato come HTPC in sostituzione del PC5.
Il PC5 verrà equipaggiato con un paio di dischi da 3 TB e farà da file server al posto del PC4
Il PC4 verrà dotato di monitor e messo a disposizione dei miei genitori, o potrei anche riesumare il progetto car pc ed usarlo lì :asd:
ah, oltre a questo dovrei anche cambiare i monitor del PC1... direi che devo smetterla :asd:
@bancodeipugni: in questo momento anche io, bagni inclusi :asd:
Al momento sono un poveraccio tra di voi: ho solo il Sony vaio vgn-aw31mh (per niente trasportabile giro con una pinzetta d' acciaio per tenere la cerniera), Sony vaio tx5mn,Nordmende Nd-U0103 (una ciofeca), Acer Travelmate 4150, Pc fisso p4 con monitor crt a casa per evitare che mio fratello e altri finiscano di distruggere il 1° sony, altri portatili non messi bene.
fresca fresca....:D
qualche giorno fa incontro un conoscente...lui "oh, ma un combo logitech più o meno quanto viene?...per esempio...l'MK330?" io "boh...così a naso sui 25 direi.."
lui "no perchè ne ho trovato uno su ebei a 11,99...nuovo.." io "ma nuovo di negozio o...." lui "nono nuovo proprio, ne ha in quantità...e da pure la spedizione aggratisss" io "mah...se li saranno persi da qualche tir..."
gli dico di mandarmi il link, la sera controllo ed effettivamente...11,99..spedizone corriere gratis...0 feedback, account recentissimo
lo chiamo per dirgli di lasciar perdere, truffa o roba di dubbia provenienza, ma più la prima....ok...mi fa lui
per curiosità ho messo l'annuncio tra gli oggetti osservati e stasera....:sofico: i primi due feedback negativi....
tutto è bene quel che finisce bene?
ovviamente no...:O
chiamo il tizio per dirgli del fattaccio....lo sa, ne ha comprati 2....:eek:
ma baffanculo va.....:doh:
:asd:
Aaaallora :asd:
Parto da quelli della firma:
PC1: fisso da battaglia per sviluppo, giochi ecc ecc, al momento è limitato a fare da server Hyper-V
PC2: MacBook Air comprato per il tuo stesso motivo (pendolare), per sviluppo e qualche giochino (quelli che regge...), il tutto con Win 8.1 + OSX relegato in una partizioncina; ho preso l'air e non un altro ultrabook perché: ad agosto non esistevano altri ultrabook con Haswell + paradossalmente aveva un rapporto prestazioni/prezzo più conveniente degli altri + in quel periodo c'era il pagamento a rate a interessi 0 + già che ci sono sperimento qualcosa con lo sviluppo multipiattaforma (C# FTW)
PC3: Tablet a dire il vero, ma il fatto che abbia una dock con tastiera, porte USB standard, micro HDMI e Atom lo rendono un pc a tutti gli effetti. Navigazione + cazzeggio + debug delle applicazioni. Lo uso anche per le presentazioni, visto che ha l'hdmi e il presenter Logitech funziona perfettamente e per vedere film, usando DLNA. In più, regge tranquillamente Office 2013 e Visual Studio 2013 Express. Allo storage limitato ho ovviato con una micro SDXC da 64 GB.
PC4: Atom 230 + 2GB di ram + disco da 160 GB + disco da 1 TB; fa da mini server, con WinServer 2012 R2
PC5: Atom D525 + 2 GB di ram + disco da 250 GB 2.5": ex car pc, fa da HTPC, per quanto limitato dalla GMA 3150
PC6: Netbook con Atom N450 + 2 GB di ram + disco da 250 GB: al momento in mano a mia sorella, mentre aspetto di ricevere l'alimentatore di ricambio per il suo
in più ci sono:
PC7: Surface RT di mia madre... lo usa per il browser, Facebook e office (con touch cover)
PC8: netbook con Atom N230 + 1 GB di ram di mio padre, con Windows XP da esorcizzare
PC9: Netbook con Atom N450 + 1 GB di ram di mia sorella
prossimi acquisti:
il mio netbook (PC6) verrà dotato di Broadcom Crystal HD e usato come HTPC in sostituzione del PC5.
Il PC5 verrà equipaggiato con un paio di dischi da 3 TB e farà da file server al posto del PC4
Il PC4 verrà dotato di monitor e messo a disposizione dei miei genitori, o potrei anche riesumare il progetto car pc ed usarlo lì :asd:
ah, oltre a questo dovrei anche cambiare i monitor del PC1... direi che devo smetterla :asd:
@bancodeipugni: in questo momento anche io, bagni inclusi :asd:
Sborone,la chiave di tutto è la semplicità:O
Sarà pure io io sono venuto fuori troppo spartano:sofico:
legend2005
14-01-2014, 18:48
"Ma dai hai fatto in 5 minuti te devo pure pagà?" è la classica frase in cui ti viene voglia di ucciderlo, sicuro che alla prossima chiamata se lo piglia in :ciapet:
Per pagare un idraulico o spendere i soldi in cazzate o mangiare al mcdonald non sono affatto spilorci (tranne casi di un panino in 4 ihihiih)...
Ieri una cliente mi porta il cellulare da sostituire il touch, lo lascia, smonto e informo la cliente del prezzo: 30 euro incluso montaggio e manodopera (idem con un display per portatile 100 euro).
Risponde: "troppo caro non ci vale il cellulare"!!!
e ti e' ancora andata bene, a me una volta dopo avermi dato l'ok per la sostituzione di lcd e touch hanno avuto anche la faccia tosta di voler trattare quando erano venuti a ritirarlo..
gli ho detto non ce problema se aspetti lo smonto e gli rimonto il vecchio schermo :O
Unrealizer
14-01-2014, 18:49
Sborone,la chiave di tutto è la semplicità:O
Sarà pure io io sono venuto fuori troppo spartano:sofico:
vabbè tu sei un caso a parte :asd:
Se non vedo money col cavolo che gli ordino roba nemmeno una vite
e ti e' ancora andata bene, a me una volta dopo avermi dato l'ok per la sostituzione di lcd e touch hanno avuto anche la faccia tosta di voler trattare quando erano venuti a ritirarlo..
gli ho detto non ce problema se aspetti lo smonto e gli rimonto il vecchio schermo :O
chiamo il tizio per dirgli del fattaccio....lo sa, ne ha comprati 2....:eek:
ma come si fa :muro:
ma come si fa :muro:
ma soprattutto...azzo rompi a fare los marones se poi fai di testa tua? :O
:asd:
ma soprattutto...azzo rompi a fare los marones se poi fai di testa tua? :O
quello e' un classico... purtroppo
bancodeipugni
14-01-2014, 19:20
con me non ci provano :rolleyes:
cmq le robe embedded non le calcolerei come pc :fagiano:
vabbè tu sei un caso a parte :asd:
E' una tendenza che vado vedendo sempre più spesso,la gente si riempie letteralmente di oggetti tecnologici che poi non usa o sfrutta molto poco e neanche se ne rende conto!!
Certo,poi a leggere qui sono tutti professionisti del settore,ma vabbè :D
Unrealizer
14-01-2014, 20:01
con me non ci provano :rolleyes:
cmq le robe embedded non le calcolerei come pc :fagiano:
allora mi sa che dobbiamo accordarci sul significato di PC :D
se per "PC" intendiamo un dispositivo di calcolo personale, il Surface RT rientra in questa definizione
se intendiamo "una macchina IBM compatibile", l'Iconia lo è ;)
E' una tendenza che vado vedendo sempre più spesso,la gente si riempie letteralmente di oggetti tecnologici che poi non usa o sfrutta molto poco e neanche se ne rende conto!!
Certo,poi a leggere qui sono tutti professionisti del settore,ma vabbè :D
il problema è che certe cose spesso vengono comprate "per la scimmia"
bancodeipugni
14-01-2014, 20:11
pc := cassone con alimentatore psu vah :D
Krusty93
14-01-2014, 20:23
Ok, faccio coming out!
Ho un notebook desktop replacement (il 5920G), pesa oltre 4Kg ed è spesso come la Bibbia.
Quando l'ho preso era ciò di cui necessitavo (una workstation trasportabile) ed ho fritto la batteria in poco tempo, ora dura il tempo che mi deve durare, ovvero quello di salvare con calma il tutto e spegnere. :cool:
Un anno e e mezzo fa sono tornato a fare il pendolare: dop 2 giorni con quel coso al seguito la spalla mi faceva male, non potevo tenerlo sulle gambe causa temperature infernali, la batteria non copriva il viaggio in treno...
Dopo 2 giorni avevo riformattato e risistemato il vecchio iBook G4 di mia moglie.
Dopo 2 mesi ho comprato un Macbook Air.
Ad ogni uso lo strumento adatto!
P.S.: Sono pure riuscito a razionalizzare la presenza di PC a casa, prima ero invaso!
Voi ragazzi del compiuter, quanti ne avete?
PC1: desktop che utilizzo per tutto, compreso il gioco: praticamente è quello in firma. Come prestazioni non mi lamento affatto, esclusa la scheda video per i giochi più pesanti, ma per il momento va bene cosi. Anche perchè ho tagliato le ore di gioco da quando ho iniziato l'avventura nel mondo WP :D
PC2: fino a poco tempo fa lo usavo anche io, è un HP 1135 del 2008 che utilizza la mia famiglia. Core 2 Duo, HDD, 4gb ram e una Ati 4xxx (non ricordo in tutta sincerita)
PC3: l'ultimo arrivato, il Surface Pro 2 128gb :D Un gioiello :D Preso per usarlo in moblità, quindi università. Lo uso per sviluppare, cazzeggiare, navigare, mail, disegni di grafici UML (esame universitario), prendo note e tutto ciò che si può fare con un pc. Il tutto con un'autonomia di più di 7h (contro l'1 e mezza dell'HP) e 900g più tastiera (contro i 3kg e passa dell'HP) :read:
Unrealizer
14-01-2014, 20:32
pc := cassone con alimentatore psu vah :D
e i portatili? :O
allora mi sa che dobbiamo accordarci sul significato di PC :D
se per "PC" intendiamo un dispositivo di calcolo personale, il Surface RT rientra in questa definizione
se intendiamo "una macchina IBM compatibile", l'Iconia lo è ;)
il problema è che certe cose spesso vengono comprate "per la scimmia"
No no,la zoofilia non fa per me..e a dirla tutta sto surface bene bene mica lo so cosa è...è quel notebook che mi hai fatto vedere l'altra volta?
Scherzi a parte,quando i soldi non ci stanno,non ci sono scimmie che ci possono :O
legend2005
14-01-2014, 20:51
Se non vedo money col cavolo che gli ordino roba nemmeno una vite
lo schermo lo avevano gia portato loro, dovevo solo montarlo
Krusty93
14-01-2014, 21:04
No no,la zoofilia non fa per me..e a dirla tutta sto surface bene bene mica lo so cosa è...è quel notebook che mi hai fatto vedere l'altra volta?
Scherzi a parte,quando i soldi non ci stanno,non ci sono scimmie che ci possono :O
Surface e Surface 2 tablet (ARM):
http://i.imgur.com/BILfj7kl.jpg
Surface Pro e Surface Pro 2 portatili x64
http://i.imgur.com/ikaqSy9l.jpg
(lo so, esteriormente a parte spessore e peso sono identici :asd: sono stronzo io per farti confondere ancora di più :asd:)
Unrealizer
14-01-2014, 21:12
No no,la zoofilia non fa per me..e a dirla tutta sto surface bene bene mica lo so cosa è...è quel notebook che mi hai fatto vedere l'altra volta?
Scherzi a parte,quando i soldi non ci stanno,non ci sono scimmie che ci possono :O
Quello che avevo l'altra volta in biblioteca era l'Air... l'Iconia invece è quello che avevo quando mi hai chiesto quelle informazioni sui condensatori
il Surface invece è quello che ti ha fatto vedere Krusty93 :D
bancodeipugni
14-01-2014, 22:05
quelli non sono pc sono cinesismi :O
bancodeipugni
14-01-2014, 22:05
e i portatili? :O
i portatili hanno switch eterno
Ormai ho venduto tutto... Tempo fa mi decisi per questa mossa disperata perchè o mi laureavo o passavo le giornate a smanettate XD
Prima ero sommerso di fissi, portatili, componenti etc, di cui conservavo rigorosamente la confezione (ho ancora il monte delle confezioni da buttare in casa XD)
Ora ho:
1) un macbook air che affianco ad un monitor da 27" in ufficio ed un altro monitor da 27" a casa.. Ce l'ho sempre dietro, è il mio unico portatile.. Non ho altro con tastiera fisica..
2) un ipad
3) NAS che fa da download station, time machine e backup
Poi a casa della mia ragazza ho
1) un fisso che credo non venga acceso da un anno.. Abbastanza vecchiotto, mi pare un c2d e8600, mobo p5k liscia, 4gb di ram ed una 8800 con 512mb di ram.. Al tempo venne fatto molto al risparmio XD
2) portatile, un vaio di cui non ricordo il modello
3) un ipad
4) una nas ed un popcorn hour
5) an... un portatile che prese di comune accordo con il padre affinchè sua mamma potesse usare skype per chiamare i parenti all'estero... Ora, io avevo cercato di far capire più volte che forse un tablet, non dico un ipad, ma un buon android a 250-300€ lo si trovava, e sarebbe stato più indicato .. Mi fu risposto che ero troppo moderno e volevano un portatile.... In 2anni non l'ha mai acceso, non sa nemmeno dove sia o credo funga da soprammobile.. In compenso usa puntualmente l'ipad della mia ragazza per guardarsi le ricette su youtube, navigare in internet e altro.. Addirittura si fa delle conversazioni con Siri...
:sofico:
Unrealizer
15-01-2014, 01:04
[cut]
coda per l'e8600 :O
@bancodeipugni: IMHO un tablet x86 o x64 è da considerarsi un pc a tutti gli effetti... per gli RT (quindi ARM) se ne può parlare, ma IMHO anche loro si potrebbero considerare tali, mia madre non si è resa conto che il suo Surface non era un normale pc quando le ho detto che non poteva installare Rosetta Stone :stordita:
gd350turbo
15-01-2014, 10:11
Appena appena successo:
Il capo scrive una mail:
Avete accesso ad Access 2010? ( piccolo gioco di parole )
Una collega:
Ma dove lo trovo access ?
sotto programmi / microsoft office
Ah...
Dopo 5 minuti...
E' questo con la A ?
Appena appena successo:
Il capo scrive una mail:
Avete accesso ad Access 2010? ( piccolo gioco di parole )
Una collega:
Ma dove lo trovo access ?
sotto programmi / microsoft office
Ah...
Dopo 5 minuti...
E' questo con la A ?
un classico :D
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/debe5ybu.jpg
:D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
:DE purtroppo sì, sono parecchi quelli che ragionano così.
Da un certo punto di vista è anche corretto: io ho un PC che mi sono assemblato con componenti ordinati nel 2009 e ancora va che è una meraviglia anche per giocare (oddio, in realtà voglio aspettare di provarci Bioshock Infinite prima di dire che "va una meraviglia" ma con gli altri giochi se la cava ancora più che bene) quindi posso dirti che quella che nel 2009 era la fascia medio-alta (Core i7 920 che è addirittura del 2008, AMD HD5770 che è del 2009 e 6GB di RAM DDR3) se la gioca con la fascia media attuale. In questo caso, il ragionamento di "sostituisco un componente (l'HD con un SSD per esempio) e il PC torna ad essere competitivo" è valido.
Il problema è chi questo ragionamento lo vuole fare con la fascia entry level di 5 anni fa perché "eh ma se il tuo piccì è di 5 anni fa e hai detto che cambiando $componente torna come nuovo, allora lo deve fare anche il mio perché anche il mio è di 5 anni fa"! :muro:
:D
Potrei portarti svariati esempi in cui questo è vero. Forse non a nuovo, ma a nuova vita sì ;)
Amico con notebook acer extensa ultra base, preso con Vista e 1GB di ram, acceso si e no due volte in 8 anni. Recentemente lo accende per iniziare ad usarlo, e si lamenta che è lento. Tolto 2x512MB, inserito 2x2GB, ha riacquisito una sua dignità :)
:D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Seeee! La RAM!
Loro aumentano la memoria, ergo l'HDD.
Potrei portarti svariati esempi in cui questo è vero. Forse non a nuovo, ma a nuova vita sì ;)
Amico con notebook acer extensa ultra base, preso con Vista e 1GB di ram, acceso si e no due volte in 8 anni. Recentemente lo accende per iniziare ad usarlo, e si lamenta che è lento. Tolto 2x512MB, inserito 2x2GB, ha riacquisito una sua dignità :)
ora toglici vista e mettici 7;)
Potrei portarti svariati esempi in cui questo è vero. Forse non a nuovo, ma a nuova vita sì ;)
Amico con notebook acer extensa ultra base, preso con Vista e 1GB di ram, acceso si e no due volte in 8 anni. Recentemente lo accende per iniziare ad usarlo, e si lamenta che è lento. Tolto 2x512MB, inserito 2x2GB, ha riacquisito una sua dignità :)
È ovvio che in determinati casi aumentare la ram porta benefici, il mio post era solo per strappare una risata, non facciamo i puntigliosi su tutto per favore
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
potrebbero togliere la bandiera italiana da sotto visto che proprio italiano non e' :D
È ovvio che in determinati casi aumentare la ram porta benefici, il mio post era solo per strappare una risata, non facciamo i puntigliosi su tutto per favore
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Guarda che la risata me la sono fatta eh :p
Pensa che un altro amico un giorno mi fa "senti non è che a sto computer si può aggiungere sedici ram?" :D :D
Seeee! La RAM!
Loro aumentano la memoria, ergo l'HDD.Ti prego non dire niente.
Conosco gente che sarebbe capace di sostituire un SSD con un HD meccanico solo perché così ho più memoria*.
Certo, l'SSD anche da 60 giga dallo a me che io tanto non ho bisogno di spazio neanche sul fisso (visto che sul notebook l'SSD da 120GB c'è già) :D
* true story: aiutando un amico a studiare la configurazione gli propongo combo di SSD "piccolino" (120GB) e HD "grosso" (1TB altrimenti costava troppo). Lui mi guarda e mi dice "ma perché due dischi? Non posso prenderne uno solo?"
La mia risposta: "beh, se hai un HDD esterno eSATA o USB3 (visto che la nuova MoBo li supporta) in linea di massima puoi prendere solo l'SSD"...
Lui: "Eh ma è piccolo... Io voglio un disco solo e grande!" :muro:
ombra666
16-01-2014, 11:05
* true story: aiutando un amico a studiare la configurazione gli propongo combo di SSD "piccolino" (120GB) e HD "grosso" (1TB altrimenti costava troppo). Lui mi guarda e mi dice "ma perché due dischi? Non posso prenderne uno solo?"
La mia risposta: "beh, se hai un HDD esterno eSATA o USB3 (visto che la nuova MoBo li supporta) in linea di massima puoi prendere solo l'SSD"...
Lui: "Eh ma è piccolo... Io voglio un disco solo e grande!" :muro:
capitata anche a me questa situazione, per fortuna con un amico che si è fidato di me senza fiatare.
per convincerlo se era meglio l'ssd abbiamo aperto contemporanemente photoshop sul suo notebook e sul mio fisso con ssd.
è rimasto a bocca aperta :asd:
ora ha un pc che si avvia in 8 secondi e ne è stracontento :asd:
roccia1234
16-01-2014, 11:05
Ti prego non dire niente.
Conosco gente che sarebbe capace di sostituire un SSD con un HD meccanico solo perché così ho più memoria*.
Certo, l'SSD anche da 60 giga dallo a me che io tanto non ho bisogno di spazio neanche sul fisso (visto che sul notebook l'SSD da 120GB c'è già) :D
* true story: aiutando un amico a studiare la configurazione gli propongo combo di SSD "piccolino" (120GB) e HD "grosso" (1TB altrimenti costava troppo). Lui mi guarda e mi dice "ma perché due dischi? Non posso prenderne uno solo?"
La mia risposta: "beh, se hai un HDD esterno eSATA o USB3 (visto che la nuova MoBo li supporta) in linea di massima puoi prendere solo l'SSD"...
Lui: "Eh ma è piccolo... Io voglio un disco solo e grande!" :muro:
L'utenza "che non sa" guarda solo ai numeroni, che guardacaso è la sola cosa che trovi nei pc da supermercato/volantini.
Un po' come la vram della scheda video o la frequenza del processore (o, negli ultimi anni, il numero di core).
Se intel domani dovesse presentare un octa-core formato da 8 core dei vecchi pentium 4 a 5 ghz... scommettete che andrebbero a ruba nei pc dei supermercati/GDO?
Il tutto corredato da 16 gb di ram, vga integrata con hypermemory fino a 4 gb, hdd da 2tb WD green o simili.
L'utenza "che non sa" guarda solo ai numeroni, che guardacaso è la sola cosa che trovi nei pc da supermercato/volantini.
d'altronde basta vedere quello che succede con le tv
gd350turbo
16-01-2014, 11:08
Ti prego non dire niente.
Conosco gente che sarebbe capace di sostituire un SSD con un HD meccanico solo perché così ho più memoria*.
Certo, l'SSD anche da 60 giga dallo a me che io tanto non ho bisogno di spazio neanche sul fisso (visto che sul notebook l'SSD da 120GB c'è già) :D
Si fatto accaduto tempo fa...
Preparo un computer da ufficio, trovai una buona offerta per dei ssd 64, glielo misi, in tal modo, si massimizzava le non eccellenti performance del computer con un ssd...
ma dopo qualche mese, il proprietario mi ha chiesto di metterci un disco più grande, ( computer impestato di jpg e video di ignota origine ) quindi gli proposi un ssd da 128 ma volle un disco meccanico da 1 tb
ombra666
16-01-2014, 11:15
Si fatto accaduto tempo fa...
Preparo un computer da ufficio, trovai una buona offerta per dei ssd 64, glielo misi, in tal modo, si massimizzava le non eccellenti performance del computer con un ssd...
ma dopo qualche mese, il proprietario mi ha chiesto di metterci un disco più grande, ( computer impestato di jpg e video di ignota origine ) quindi gli proposi un ssd da 128 ma volle un disco meccanico da 1 tb
cosa ci fanno con un hd da 1tb in ufficio??
cosa ci fanno con un hd da 1tb in ufficio??
Eh se il firewall è aperto :fiufiu:
Eh se il firewall è aperto :fiufiu:
ah, dici che si guardano le foto delle vacanze? ;)
ah, dici che si guardano le foto delle vacanze? ;)Se il proprietario del PC si chiamava Rocco e le vacanze le ha fatte in Polonia... Sì, mi sa che era il filmino delle vacanze :D
Se il proprietario del PC si chiamava Rocco e le vacanze le ha fatte in Polonia... Sì, mi sa che era il filmino delle vacanze :D
si esatto, mi riferivo a quello :D
gd350turbo
16-01-2014, 11:30
cosa ci fanno con un hd da 1tb in ufficio??
Ci scaricheranno tutte le porcate che trovano in giro !
Quanta confusione vedo tra i GB dell'hdd e quella della ram?
amico: oh quanta giga di ram hai?
io: 4gb (vecchi tempi)
amico: naaha io ne ho 200, ma che m***a di computer hai?
io::rolleyes:
amico: naaha io ne ho 200, ma che m***a di computer hai?
ah, insulta pure ;)
roccia1234
16-01-2014, 11:51
d'altronde basta vedere quello che succede con le tv
Cioè? che succede con le tv? :stordita:
probabilmente che tutti inseguono il polliciaggio senza chiedersi se sia Edge-Led, Led classico, hd, full HD o altro...
tipo televisori da 22 pollici che sono HD Ready dati a prezzi da regalo, e magari di qualche ignota marca...
ombra666
16-01-2014, 11:59
Cioè? che succede con le tv? :stordita:
a me viene in mente il classico esempio di gente che schifa le hd ready e poi guarda i tv fullhd 32 pollici da 5 metri di distanza
:asd:
robertogl
16-01-2014, 12:08
Aumentare la RAM ha i suoi (grandi) benefici se se ne ha poca. Ho aumentato di recente la ram di un vecchio pc dai gloriosi 512mb a ben 1gb, e il pc sembra rinato, prima era sempre con l'hard disk che macinava dati :asd:
Certo che passare da 8gb a 12gb non avra' proprio lo stesso risultato :Prrr:
Chevelle
16-01-2014, 12:23
Ormai non mi occupo più di informatica da oltre sei mesi perchè ho cambiato completamente settore ma è restata sempre la "macchietta" di laureato in ingegneria informatica :fagiano:
Mi ha chiamato, per un intervento, un' amica per problemi di connessione wireless (le dovevo comunque dei favori) e un amico (dovevo solo far funzionare un router su linea fastweb). Ovviamente gratis ma sono stati casi più unici che rari perchè tutti i miei amici sanno che in caso di problemi devono rivolgersi sempre ai centri di assistenza. Io non faccio più copie di backup di dvd, ecc, ecc niente di niente ma in passato mi sono fatto pagare e anche profumatamente per interventi. Comunque per loro sono sempre "il tecnico" anche se ora sono un commerciale che va in giro dai clienti per affari (non mi sembra vero, pare un sogno) :D
roccia1234
16-01-2014, 12:37
probabilmente che tutti inseguono il polliciaggio senza chiedersi se sia Edge-Led, Led classico, hd, full HD o altro...
tipo televisori da 22 pollici che sono HD Ready dati a prezzi da regalo, e magari di qualche ignota marca...
a me viene in mente il classico esempio di gente che schifa le hd ready e poi guarda i tv fullhd 32 pollici da 5 metri di distanza
:asd:
Aaahhh, in quel senso :D
Tipo quelli che collegano lettore BD a Tv full HD con la scart, che inseguono la tv fullhd per poi guardarci DVD o il digitale terrestre in chiaro, ecc ecc.
Con UHD sarà pure peggio :D .
inseguono la tv fullhd per poi guardarci DVD DivX da 600 mega o il digitale terrestre in chiaro film in streaming @240px perché "altrimenti passa metà del tempo a caricare", ecc ecc.Ah, non sono l'unico allora che conosce 'sta gente :D
e non dimentichiamoci di chi fa l'upscaling dei divx sui tv da 40'' perchè "così si vede a tutto schermo"...
roccia1234
16-01-2014, 13:22
Pensavo che i divx da 600 mega si fossero esitinti :p
Pensavo che i divx da 600 mega si fossero esitinti :p
E' colpa di megaupload e dei suoi figli...
Ma tanto li vedono con un lettore DVD connesso in scart...
Sono gli stessi che tengono gli LCD a risoluzione non nativa perchè "Così si vede più grande".
Alessiuccio
16-01-2014, 13:39
probabilmente che tutti inseguono il polliciaggio senza chiedersi se sia Edge-Led, Led classico, hd, full HD o altro...
tipo televisori da 22 pollici che sono HD Ready dati a prezzi da regalo, e magari di qualche ignota marca...
Veramente in questo periodo inseguono tutti il prezzo basso, e basta. Mai visto uno che sia uno riconoscere un full hd da un hd ready su segnale tv standard, il full hd qualcuno lo chiede ma poi non ha assolutamente idea di cosa voglia dire. Led classico in 8 anni non ne ho mai sentito parlare, forse intendevi full led? Se sì, non se lo fila nessuno.
a me viene in mente il classico esempio di gente che schifa le hd ready e poi guarda i tv fullhd 32 pollici da 5 metri di distanza
:asd:
boh, mai successo
Tipo quelli che collegano lettore BD a Tv full HD con la scart
Strano, tutti i lettori che vendiamo hanno solo l'hdmi. Se hanno altre uscite video sono composito o component. MAI visto un lettore blu-ray con l'attacco scart.
Con UHD sarà pure peggio :D .
finché stanno a 3500 euro e il taglio minimo in GDO è 55 pollici, direi che il peggio è ancora lontano
bancodeipugni
16-01-2014, 13:46
non cosi' lontano :sofico:
cmq io ho un 32" ma visto a meno di 3 mt e comunque è un hd ready
all'epoca i 32 difficilmente uscivano full adesso grossomodo si'
a dire il vero su quel taglio c'e' poca differenza
col tv led si vede meglio che con lcd vuoi mettere?
frase tipo
bancodeipugni
16-01-2014, 13:55
e tu rispondi: meglio le alogene :D :sofico:
non cosi' lontano :sofico:
cmq io ho un 32" ma visto a meno di 3 mt e comunque è un hd ready
all'epoca i 32 difficilmente uscivano full adesso grossomodo si'
a dire il vero su quel taglio c'e' poca differenza
io ho un 32 preso nel 2009 e al tempo ho speso sti 100€ in più per averlo fhd
Alessiuccio
16-01-2014, 14:03
Le frasi tipo che sento...
"E' vero che i plasma fanno male?"
----
"E' che non riesco più ad accenderlo..."
"Ma che tv ha signora?"
"Eh.... mmmm... mi sembra... Sansonait!"
----
"Ma questi tv hanno dentro le nanotecnologie? Perché ho letto su Donna Moderna che sono nocive"
altro che argomenti "alti" come full hd, edge led...
e tu rispondi: meglio le alogene :D :sofico:
io non dico nulla, come ieri in pausa caffè parlando do fotocamere salta fuori uno che sua morosa ha preso quella grande zoom 40x e bla bla convinto che il fatto di avere un corpo macchina da refelx renda in automatico le foto come una reflex.
non ho nulla contro le superzzom, hanno i loro pregi e utilizzi (natura sport) ma tolto lo zoom resta ben poco
gd350turbo
16-01-2014, 14:13
io ho un 32 preso nel 2009 e al tempo ho speso sti 100€ in più per averlo fhd
Pensa che l'estate scorsa ho preso 3 tv 32 pollici per la casa di campagna, la marca pare essere un insieme di lettere messe a caso, ma pagati 200 euro cadauno !
E funzionano !
col tv led si vede meglio che con lcd vuoi mettere?
frase tipo
classico
gd350turbo
16-01-2014, 14:20
io non dico nulla, come ieri in pausa caffè parlando do fotocamere salta fuori uno che sua morosa ha preso quella grande zoom 40x e bla bla convinto che il fatto di avere un corpo macchina da refelx renda in automatico le foto come una reflex.
non ho nulla contro le superzzom, hanno i loro pregi e utilizzi (natura sport) ma tolto lo zoom resta ben poco
Sono in molti...
Ora che tutti hanno le compatte, va di moda fare i fighi con reflex o simil reflex...
E anche qui il mare degli utonti è molto popolato, basta una piccola esca, tipo appunto un 40X scritto sulla confezione e abboccano in branchi...
Poi arrivano e ti dicono hai visto che zoom ?
Io di solito li dico:
hai visto il mio ?
Solo quello costa 3-5 volte di più secondo te la qualità è la medesima ?
jotaro75
16-01-2014, 14:45
Le frasi tipo che sento...
"E' vero che i plasma fanno male?"
----
"E' che non riesco più ad accenderlo..."
"Ma che tv ha signora?"
"Eh.... mmmm... mi sembra... Sansonait!"
----
"Ma questi tv hanno dentro le nanotecnologie? Perché ho letto su Donna Moderna che sono nocive"
altro che argomenti "alti" come full hd, edge led...
ma scusate...e quelli che sono convinti che la qualità dei canali tv dipendano dalla tv e non dal segnale.
Praticamente se hai un fullhd allora vedi rai yoyo in fullhd, quando poi gli spieghi che se prendi un 55 pollici fhd e guardi il suddetto canale probabilmente vedrai i pixel grossi come scarafaggi allora dicono che sei solo geloso della loro tv...
bancodeipugni
16-01-2014, 14:53
Pensa che l'estate scorsa ho preso 3 tv 32 pollici per la casa di campagna, la marca pare essere un insieme di lettere messe a caso, ma pagati 200 euro cadauno !
E funzionano !
per ora :O
Telefunken Telefunken :fagiano: :sofico:
Sono in molti...
Ora che tutti hanno le compatte, va di moda fare i fighi con reflex o simil reflex...
E anche qui il mare degli utonti è molto popolato, basta una piccola esca, tipo appunto un 40X scritto sulla confezione e abboccano in branchi...
Poi arrivano e ti dicono hai visto che zoom ?
Io di solito li dico:
hai visto il mio ?
Solo quello costa 3-5 volte di più secondo te la qualità è la medesima ?
ZOOM 40 PER 20 MEGAPICSEL ce l'ha un mio amico una coolpix del genere e la smona ogni volta, io non ho una reflex per questioni di portabilità ho una mirrorless (one j2) un giorno la vede e mi fa
LUI-wow che bella, che zoom ha?
IO-dipende da che obbioettivo monti, quasto circa 3x
LUI-:stordita: beh quanti megapicsel ha? un fottio immagino
IO-boh mi par circa 10 non ricordo
LUI-:mbe: (come dire beh contento tu che ti fai fregare così)
gd350turbo
16-01-2014, 15:15
ZOOM 40 PER 20 MEGAPICSEL ce l'ha un mio amico una coolpix del genere e la smona ogni volta, io non ho una reflex per questioni di portabilità ho una mirrorless (one j2) un giorno la vede e mi fa
LUI-wow che bella, che zoom ha?
IO-dipende da che obbioettivo monti, quasto circa 3x
LUI-:stordita: beh quanti megapicsel ha? un fottio immagino
IO-boh mi par circa 10 non ricordo
LUI-:mbe: (come dire beh contento tu che ti fai fregare così)
Sisi classico !
Altra "reflex-utontata" sono quelli che giudicano la "potenza" dell'obiettivo in base alle sue dimensioni ( probabilmente hanno qualche problema di dimensione nella zona inguinale )
Poi quando vedono lo sfuocato di un 50 1.4:
:sbavvv:
Sisi classico !
Altra "reflex-utontata" sono quelli che giudicano la "potenza" dell'obiettivo in base alle sue dimensioni ( probabilmente hanno qualche problema di dimensione nella zona inguinale )
Poi quando vedono lo sfuocato di un 50 1.4:
:sbavvv:
io purtroppo la sezione fotografica è quella che conosco di meno, ma prima o poi voglio farmi una cultura. so a grandi linee che le reflex sono costose e buone, se ne prenderò mai una la lascerò con l'obiettivo che mi danno o chiederò a voi :D :cry: mi piacerebbe saperne di più.
ah ps. so anche che la dimensione del sensore che cattura la luce è più importante dei megapixel :asd: un minimo minimo almeno
roccia1234
16-01-2014, 15:35
io purtroppo la sezione fotografica è quella che conosco di meno, ma prima o poi voglio farmi una cultura. so a grandi linee che le reflex sono costose e buone, se ne prenderò mai una la lascerò con l'obiettivo che mi danno o chiederò a voi :D :cry: mi piacerebbe saperne di più.
ah ps. so anche che la dimensione del sensore che cattura la luce è più importante dei megapixel :asd: un minimo minimo almeno
Le ottiche kit degli ultimi anni sono solitamente oneste... per iniziare vanno benissimo.
Quelle da evitare come uno stupratore seriale appestato e sifilitico sono i tuttofare 18-200, 18-270 e compagnia bella.
Led classico in 8 anni non ne ho mai sentito parlare, forse intendevi full led? Se sì, non se lo fila nessuno.
intendevo esattamente quelli :D
ma non ricordandomi in quel momento la definizione specifica ho preferito evitare di fare uno sfondone con un termine non proprio ;)
Vabbè!
Ho una bridge superzoom pure io (panasonic FZ-38).
L'ho presa per far foto ai concerti, sono una capra immonda in fatto di fotografia, ma ho visto un paio di sample e mi hanno soddisfatto.
L'ultima reflex che ho avuto era una Fujica a pellicola dell' 89 (circa) con la sola ottica fissa inclusa.
ombra666
16-01-2014, 16:09
per favore non affrontiamo il team reflex.
non so in quanti mi hanno chiesto consigli di recente. un MARE di gente sta comprando reflex.
poi schifano la mia 450d perchè è "vecchia" :rolleyes: ("ah, la mia 1100d fa pure i video!")
The_ouroboros
16-01-2014, 16:29
600d x ever
Inviato dal mio S3
zio.luciano
16-01-2014, 16:36
600d + MagicLantern x ever
Inviato dal mio S3
Fixed :sofico:
Dany16vTurbo
16-01-2014, 16:51
1100 è più grande di 450, quindi è meglio :D
The_ouroboros
16-01-2014, 16:57
Fixed :sofico:
Yeah
Fixed :sofico:
Inviato dal mio S3
roccia1234
16-01-2014, 17:11
1100 è più grande di 450, quindi è meglio :D
1100 > 1.
Chi mi dà la sua 1dx in cambio di una 1100d ? :Prrr:
The_ouroboros
16-01-2014, 17:16
Nessuno batte la 999e10d hihi
Inviato dal mio S3
ecco io già ste cose che dite sono una capra, ma lo so di non sapere
The_ouroboros
16-01-2014, 17:23
Ottima filosofia
Inviato dal mio S3
ecco io già ste cose che dite sono una capra, ma lo so di non sapere
tranquillo, non sei tu quello "sbagliato"...:asd:
tranquillo, non sei tu quello "sbagliato"...:asd:
infatti :D
thegamba
16-01-2014, 18:33
Ho notato che un sacco di gente non sa quando fare un click e quando farne due:mbe: :stordita: Francamente non capisco, a me viene spontaneo cliccare una sola volta sulle icone sulla taskbar, com'è che c'è gente che ci schiaccia 2-3-5-10 volte???
The_ouroboros
16-01-2014, 18:47
Ho notato che un sacco di gente non sa quando fare un click e quando farne due:mbe: :stordita: Francamente non capisco, a me viene spontaneo cliccare una sola volta sulle icone sulla taskbar, com'è che c'è gente che ci schiaccia 2-3-5-10 volte???
e si sorprende quando apre 15 volte la stessa app?:D
ombra666
16-01-2014, 18:49
doppio click sui collegamenti ipertestuali ftw (i miei genitori appartengono a questa categoria, mi sono stufato di dire che ne basta uno)
Ho notato che un sacco di gente non sa quando fare un click e quando farne due:mbe: :stordita: Francamente non capisco, a me viene spontaneo cliccare una sola volta sulle icone sulla taskbar, com'è che c'è gente che ci schiaccia 2-3-5-10 volte???
lascia stare va.. ai miei zii è già tanto che ho insegnato la differenza tra il click destro e sinistro :rolleyes: ed hanno 35 e 38 anni.
quindi che faccio doppio o triplo click mi ritengo fortunato.
quello che ancora mi fa :incazzed: è che manco guardano il libretto di istruzioni, ma non solo loro, tutti quelli che conosco, roba elettronica eh poi ti chiamo e me lo monti tu ok? regalo di Natale per loro una stampante, quelli una mg3550 era in offerta da tr*ny, manco l'avessero aperta. inutile dire che le istruzioni erano tutte immagini per bambini di 10 anni :muro: :muro:
doppio click sui collegamenti ipertestuali ftw
Eeh funziona lo stesso, anzi lo apre prima :muro: :muro:
giacomo_uncino
16-01-2014, 19:29
Ti dico solo che il "mio" it (chiamarlo it è una offesa anche solo per chi sa collegare un monitor), che è anche il responsabile della qualità, certe volte fa percorsi di cartelle così lunghi che per aprirne i file, bisogna copiarseli sul desktop....
Deve essere una patologia diffusa, cartelle dentro cartelle con costruzione di percorsi assurdi, tanto che l'ultima volta i percorsi erano talmente lunghi da generare non ricordo che errore e dovetti installare total commander per consentirgli di continuare a lavorare
Per non parlare di chi mi dice di aver comprato un portatile e stampante ed erano più di 6 mesi che era ancora tutto inscatolato :fagiano:
Perché la gente che clicca con il tasto destro e poi fa APRI :muro:
Perché la gente che clicca con il tasto destro e poi fa APRI :muro:
Sinceramente la apprezzo più di quelli che fanno 500 click dove ne vuole 1, e poi si lamentano quando con 1 solo click le icone non si aprono.
bancodeipugni
16-01-2014, 21:51
io in genere vado via perché altrimenti mi prende il nervoso :fagiano:
Perché la gente che clicca con il tasto destro e poi fa APRI :muro:
misteri dell'ignoto
bancodeipugni
16-01-2014, 22:14
c'e' anche chi seleziona col mouse e poi preme invio :fagiano:
(con la stessa mano)
c'e' anche chi seleziona col mouse e poi preme invio :fagiano:
(con la stessa mano)
magari porta il mouse su invio :D
c'e' anche chi seleziona col mouse e poi preme invio :fagiano:
(con la stessa mano)
Lo fa anche un collega in studio da noi... Però dai.. Almeno si impegna. Qualche mese fa voleva prendersi uno smartphone e gli ho procurato un s4 a 300euro.. Contentissimo lo ha preso ben sapendo che era troppo per lui, però a quel orezzo comunque gliel'ho consigliato perchè non trovava di meglio.. L'altro giorno mi fa: " mi è sparito il widget del calendario dalla schermata iniziale" io:" hai toccato qualcosa? Stavi provando a smanettare?" E lui molto sinceramente:" si stavo provando a modificare le icone ma non ci riuscivo, forse ho combinato un danno"... Almeno certa gente lo ammette...
Sta mattina torno in studi e vedo l'impiegata buttata sulla sedia.. Le chiedo se andava tutto bene e lei mi risponde che il pc è lentissimo.. Le chiedo da quando e mi risponde da ieri.. Le chiedo se ha fatto installato app e lei mi risponde ovviamente di no, poi mi chiede se ho toccato qualcosa, considerato sopratutto che il sul è l'unico pc che non tocco mai.. Controllo e trovo un pc inutilizzabile, 10 minuti per accedere al pannello di controllo.. Finchè mi son stufato ed ho riavviato in modalità provvisoria ed ho disinstallato le porcherie che si erano installate... Ma dico io, costa tanto dirmi cosa installi?? Tanto lo scopro da solo le porcherie che ci metti dentro!
Oppure quando la gente mi chiede perchè l'accesso alla rete risulta un po' lento... Provo avanzare l'ipotesi che sia il router.. E mi sento rispondere :" ma quando l'ho preso era un ottimo modello!! " si.. Magari quando doveva ancora scoppiare la seconda guerra mondiale poteva anche essere rivoluzionario... Ma ora con un router 10/100 ci fai gran poco!
iK@rus
e si sorprende quando apre 15 volte la stessa app?:D
....di solito chiamano perchè non riescono a salvare il file UORD.
:D
Macché a salvare sono tutti bravissimi.
Il problema guardacaso sta sempre nell'apertura :muro:
"Ma io l'avevo salvato, dove me l'ha messo? Me lo mette sempre dove vuole lui."
"Eh te lo salva dove gli hai detto tu!"
"Io non gli ho detto niente"
"Eh infatti questo è il problema" :D
Unrealizer
17-01-2014, 00:23
Aggiungo quelli che prima cliccano su "Applica" e poi su "OK" :D
Aggiungo quelli che prima cliccano su "Applica" e poi su "OK" :D
beh dai, tutto sommato ci sta
Aggiungo quelli che prima cliccano su "Applica" e poi su "OK" :D
beh dai, tutto sommato ci sta
Ci stà un tubo :) , perché a codesti individui :D ho provato a spiegargli che basta a fare OK se vuoi anche chiudere la finestra, e insistono invece dicendo che così non funziona, che se fai OK (a volte ?!?) non salva nulla, che gli è già successo altre volte :doh:
gd350turbo
17-01-2014, 07:42
io purtroppo la sezione fotografica è quella che conosco di meno, ma prima o poi voglio farmi una cultura. so a grandi linee che le reflex sono costose e buone, se ne prenderò mai una la lascerò con l'obiettivo che mi danno o chiederò a voi :D :cry: mi piacerebbe saperne di più.
ah ps. so anche che la dimensione del sensore che cattura la luce è più importante dei megapixel :asd: un minimo minimo almeno
Le reflex sono soprattutto impegnative,pesanti e costose, parlo di quelle vere, professionali, non le entry level del supermercato...
Impegnative, perchè non cè la modalità auto e per ottenere il massimo devi regolare le impostazioni a mano per ogni scena.
Pesanti, sono vari kili da portare al collo per ore, devi avere una forte motivazione per farlo !
Costose, l'unità di misura non è l'euro ma i 100 euro, quindi i prezzi sono di conseguenza !
Però finendo l'off topic fotografico, ti regalano immagini uniche !
Dany16vTurbo
17-01-2014, 07:46
Ci stà un tubo :) , perché a codesti individui :D ho provato a spiegargli che basta a fare OK se vuoi anche chiudere la finestra, e insistono invece dicendo che così non funziona, che se fai OK (a volte ?!?) non salva nulla, che gli è già successo altre volte :doh:
Non sai quanti in quanti giochi devi fare applica>OK/accetta altrimenti non ti salva i cambiamenti...
Per non parlare di chi mi dice di aver comprato un portatile e stampante ed erano più di 6 mesi che era ancora tutto inscatolato :fagiano:
tzèh
"sai ho questa stampante da collegare, è nuova"
si nel senso che non era mai stata collegata da 6 anni a questa parte
e continuava ad usare la vecchia lpt1 sgangherata al suo posto
ombra666
17-01-2014, 08:28
Aggiungo quelli che prima cliccano su "Applica" e poi su "OK" :D
Non sai quanti in quanti giochi devi fare applica>OK/accetta altrimenti non ti salva i cambiamenti...
per deformazione professionale, io sono uno di quelli de "applica e OK" :Prrr: :asd:
1100 > 1.Also, per tornare in topic... Lo stesso discorso uscito migliaia di volte con le schede video...
"Eh ma qua c'è dentro la scheda video AMD 6350... Scusa ma 6350 è più grande di 5770 quindi è più meglio!
Quindi perché tu sul tuo combiuter con la 5770 giochi $nomegioco in FullHD e a me invece scatta? :read:
Chi glielo dice, a tutti quelli che comprano un combiuter, che la cifra da guardare di solito è la seconda e non la prima (a patto di non voler confrontare una HD2600 con una HD8570, ovvio)? :muro:
Non sai quanti in quanti giochi devi fare applica>OK/accetta altrimenti non ti salva i cambiamenti...This.
Ormai mi sono abituato a fare "Applica", controllare che sia tutto a posto come lo voglio io (better safe than sorry, preferisco perderci due secondi in più quando mi capita) e poi fare "OK".
The_ouroboros
17-01-2014, 08:46
This.
Ormai mi sono abituato a fare "Applica", controllare che sia tutto a posto come lo voglio io (better safe than sorry, preferisco perderci due secondi in più quando mi capita) e poi fare "OK".
+1
Mah....nel mio ufficio c'è gente che ha spostato server dentro altri server....Anche da noi! Solo che da noi per quel che io so hanno usato ESXi quindi è tutto legittimo (si spera) :D
The_ouroboros
17-01-2014, 08:53
xenserver + linux e passa la paiura
ah, se solo avessi tempo e voglia di raccontarvi cosa ho visto in più di dieci anni di lavoro in studi di architettura... ho visto cose che voi umani... lasciam perdere :D :muro:
. Ma ora con un router 10/100 ci fai gran poco!
iK@rus
o beh per uso domestico va più che bene
The_ouroboros
17-01-2014, 09:18
o beh per uso domestico va più che bene
mmm...con un NAS e time machine i 1gb si sentono
gd350turbo
17-01-2014, 09:18
o beh per uso domestico va più che bene
Solo per internet, se non devi trasferire file...
mmm...con un NAS e time machine i 1gb si sentono
io macchine del tempo non ne ho quindi,....
Solo per internet, se non devi trasferire file...
so beh ovvio , cmq 100 mb bastano se non hai grossi file, per dire anche al lavoro abbiamo 100 mb ma i file da trasferire sono sporadici, quindi per ora basta quello.
Ci stà un tubo :) , perché a codesti individui :D ho provato a spiegargli che basta a fare OK se vuoi anche chiudere la finestra, e insistono invece dicendo che così non funziona, che se fai OK (a volte ?!?) non salva nulla, che gli è già successo altre volte :doh:
ah ok, se glielo spieghi e' un altro discorso
The_ouroboros
17-01-2014, 09:39
io macchine del tempo non ne ho quindi,....
so beh ovvio , cmq 100 mb bastano se non hai grossi file, per dire anche al lavoro abbiamo 100 mb ma i file da trasferire sono sporadici, quindi per ora basta quello.
prova a trasferire,ad esempio, iso o vm da vari gb e poi anche la 1gb ti sarà stretta
prova a trasferire,ad esempio, iso o vm da vari gb e poi anche la 1gb ti sarà stretta
Ma non solo... Prova a mettere nella nas 15gb di documenti word e pdf, oltre all'archivio del gestionale.. Poi collegaci 7 macchine contemporaneamente che accedono ai file word..
Momentaneamente quando vado a prendermi i file devo attendere 3-4 secondi che carichi la cartella delle pratiche.. Addirittura word si blocca quando fa il salvataggio automatico..
IMHO la rete a gigabit si sente.. A casa dove ho un signor router non ho di questi problemi...
bancodeipugni
17-01-2014, 10:29
non è detto che sia la linea il problema
anche se a volte ci sono quelli che smanettano nello switch delocalizzato cortocircuitando le linee e poi dicono che non va e poi il sysadmin apre il rack vede 2 lumini che lampeggiano tipo mitra e sostiene che qualcuno fa del peer to peer e intasa la banda :fagiano: :sofico:
comunque la cosa dell'applica e ok è tassativa da fare se si vogliono evitare casini da bug di programmazione di schermata: il fatto è che non lo vuole fare nessuno, se qualcuno lo fa a mio avviso è tanta roba...
gd350turbo
17-01-2014, 10:30
so beh ovvio , cmq 100 mb bastano se non hai grossi file, per dire anche al lavoro abbiamo 100 mb ma i file da trasferire sono sporadici, quindi per ora basta quello.
Bè sulle macchine al lavoro cè la 100 mb, ma i file che si movimentano sono qualche mega, quindi vabene..
IMHO la rete a gigabit si sente.. A casa dove ho un signor router non ho di questi problemi...
Ah bhè a casa faccio immagini dei blu ray, lancio il programma nel server e dopo un pò di tempo quando ha finito, li trasferisco alla workstation, e trasferire avatar, ad esempio, eh anche la giga mostra i limiti !
SuperLory
17-01-2014, 10:44
Le reflex sono soprattutto impegnative,pesanti e costose, parlo di quelle vere, professionali, non le entry level del supermercato...
Impegnative, perchè non cè la modalità auto e per ottenere il massimo devi regolare le impostazioni a mano per ogni scena.
Pesanti, sono vari kili da portare al collo per ore, devi avere una forte motivazione per farlo !
Costose, l'unità di misura non è l'euro ma i 100 euro, quindi i prezzi sono di conseguenza !
Però finendo l'off topic fotografico, ti regalano immagini uniche !
e destinate a finire nel dimenticatoio nel giro di 5 anni. Rimarranno cimeli per appassionati come al giorno d'oggi tantissima gente usa le instafilm o va a prendersi vecchie leica..
The_ouroboros
17-01-2014, 10:51
Ma non solo... Prova a mettere nella nas 15gb di documenti word e pdf, oltre all'archivio del gestionale.. Poi collegaci 7 macchine contemporaneamente che accedono ai file word..
Momentaneamente quando vado a prendermi i file devo attendere 3-4 secondi che carichi la cartella delle pratiche.. Addirittura word si blocca quando fa il salvataggio automatico..
IMHO la rete a gigabit si sente.. A casa dove ho un signor router non ho di questi problemi...
Gia.
Oramai ci vorrebbe il 10gb anche soho.
ah, se solo avessi tempo e voglia di raccontarvi cosa ho visto in più di dieci anni di lavoro in studi di architettura... ho visto cose che voi umani... lasciam perdere :D :muro:
dai dai qualche chicca
gd350turbo
17-01-2014, 10:55
e destinate a finire nel dimenticatoio nel giro di 5 anni. Rimarranno cimeli per appassionati come al giorno d'oggi tantissima gente usa le instafilm o va a prendersi vecchie leica..
Ah bè sicuro, ma non così in fretta...
Il motivo è semplice, l'utonto va a prendere la reflex entry level perchè fa figo, e la usa in auto per pubblicare le foto su facebook, o similari...
Passato il primo momento di infatuazione per il nuovo oggetto, ben presto si accorge che con il cellulare, ottiene circa lo stesso risultato ma con meno sforzo, e di conseguenza la reflex viene lasciata nel cassetto !
L'utente evoluto, che ovviamente è una piccolissima percentuale del totale, sa cosa acquista e sa sfruttarlo al meglio e continuerà ad usarla per anni !
Morale: Meglio pochi ma buoni !
bancodeipugni
17-01-2014, 11:37
considera che io la macchina fotografica la uso solo in caso di contestazione di incidente da far vedere all'assicurazione :D
gd350turbo
17-01-2014, 11:51
considera che io la macchina fotografica la uso solo in caso di contestazione di incidente da far vedere all'assicurazione :D
Un cellulare è più che sufficiente !
Ah bè sicuro, ma non così in fretta...
Il motivo è semplice, l'utonto va a prendere la reflex entry level perchè fa figo, e la usa in auto per pubblicare le foto su facebook, o similari...
Passato il primo momento di infatuazione per il nuovo oggetto, ben presto si accorge che con il cellulare, ottiene circa lo stesso risultato ma con meno sforzo, e di conseguenza la reflex viene lasciata nel cassetto !
L'utente evoluto, che ovviamente è una piccolissima percentuale del totale, sa cosa acquista e sa sfruttarlo al meglio e continuerà ad usarla per anni !
Morale: Meglio pochi ma buoni !
infatti per questi motivi qua se mai ne dovessi prendere una di certo non mi azzarderò sulle top di gamma, primo perchè non avrei/sarei disposto a sborsare quella somma per una fotocamera, secondo perchè userei 1 piccolissima frazione delle possibilità.
come se uno si prende un pc da 5000€ per andare su facebook e youtube.
giusto cosi, una cosi che in automatico faccia bene e che all'occorrenza mi consenta di impostare qualcosa, e TENENDO CONTO che sono alle prime armi, voi che comprereste/consigliereste? sotto i 1k €?
roccia1234
17-01-2014, 13:01
infatti per questi motivi qua se mai ne dovessi prendere una di certo non mi azzarderò sulle top di gamma, primo perchè non avrei/sarei disposto a sborsare quella somma per una fotocamera, secondo perchè userei 1 piccolissima frazione delle possibilità.
come se uno si prende un pc da 5000€ per andare su facebook e youtube.
giusto cosi, una cosi che in automatico faccia bene e che all'occorrenza mi consenta di impostare qualcosa, e TENENDO CONTO che sono alle prime armi, voi che comprereste/consigliereste? sotto i 1k €?
Se queste sono le tue richieste, una qualunque entry level va benissimo ;) .
bancodeipugni
17-01-2014, 13:48
Un cellulare è più che sufficiente !
dipende dal cellulare !
prova a fare una foto col nokia 1616 :D
inoltre per quanto migliorati i cellulari in caso di scarsa illuminazione fanno foto scadenti rispetto a una macchinina stand alone (forse sarà anche una questione di batteria più prestante ?)
poi c'e' il discorso dati exif per una maggiore garanzia di contestazione alle contraffazioni
Se queste sono le tue richieste, una qualunque entry level va benissimo ;) .
:mbe: e quali sono :confused: :D
:mbe: e quali sono :confused: :D
Credo intenda canon 1100 e nikon d3200...
La canon ultimamente la trovi spesso a 250euro..
Bho anche io vorrei una reflex ma per l'uso che ne farei, e sopratutto conoscendomi, sarebbe troppo impegnativa... Credo mi pentirei dell'acquisto..
Io sto valutando una mirrorless tipo olympus pen.. Forse la userei molto di più.. Perchè più facilmente trasportabile..
Alessiuccio
17-01-2014, 15:08
e destinate a finire nel dimenticatoio nel giro di 5 anni. Rimarranno cimeli per appassionati come al giorno d'oggi tantissima gente usa le instafilm o va a prendersi vecchie leica..
Quindi, se ho capito bene, la previsione è che le reflex spariranno... anzi "finiranno nel dimenticatoio" nel giro di cinque anni?
Ho forti dubbi in merito, per usare un eufemismo. Nel settore foto, che negli ultimi due anni è CROLLATO, l'unica isola felice rimane quella delle reflex, che continuano a vendere. I motivi sono due:
1) L'avvento degli smartphone. Da un lato ha ucciso le compatte (vista la qualità ormai più che accettabile delle fotocamere montate sui terminali), dall'altro ha stimolato l'interesse verso una maggiore cultura fotografica, attraverso i vari social dedicati. Così il ragazzino che scopre la vocazione della fotografia condividendo i suoi scatti su Instagram, fa il salto di qualità. E di sicuro non si compra una compatta o una mirrorless, ma una d3200 o una 1100.
2) La sparizione delle videocamere consumer. Anche queste, con la maggiore praticità di tablet e smartphone, non hanno più senso di esistere. Chi vuole più qualità senza svenarsi, ancora una volta, trova in una reflex la giusta soluzione. Provate a vedere cosa usano gli youtuber per fare le riprese dei propri video.
Chiudo con una piccola considerazione. Giusto un mese fa ero a Parigi per una piccola vacanza. Tutti (e sottolineo TUTTI) i turisti facevano foto o giravano piccoli video con tablet e smartphone. I turisti più hi-tech giravano con le reflex. Ed è un fenomeno trasversale sia per nazionalità che per età. Ho visto ragazzini con zainetti tecnici caricati con obiettivi e cavalletti (con buona pace di chi la chiama roba per nostalgici), ma anche vecchiette arzille che si facevano autoscatti di gruppo con lo smartphone del caso. Oltre a questi due tipi di gingilli, non sono pervenute segnalazioni di altri gadget particolari.
Non esattamente una situazione da dimenticatoio.
Attenzione siete molto OT.
Alessiuccio
17-01-2014, 15:18
Attenzione siete molto OT.
non ne sarei nemmeno tanto sicuro... dopotutto il "ragazzo del computer" è per definizione "poliedrico", ovvero traffica e si intende di tutto l'hitech. Dovrà quindi pur avere una corretta visione d'insieme per meglio consigliare i suoi CARI utonti...
:sofico:
Plauso a mio padre che riesce ad usare un vecchio portatile con Xp, navicchaire, leggersi la posta e stampare una volta che gli ho detto come si fa.
Stessa cosa con il Lumia 520, penso che in generale i Windos Phone siano a prova di vecchi e imbecilli :D
Stessa cosa con il Lumia 520, penso che in generale i Windos Phone siano a prova di vecchi e imbecilli :D
che bella considerazione hai di tuo padre :D
che bella considerazione hai di tuo padre :D
avevo giusto fatto la stessa considerazione....:O
:D
ZannaMax
17-01-2014, 16:31
avevo giusto fatto la stessa considerazione....:O
:D
Pure io :D
bio.hazard
17-01-2014, 16:37
Ppenso che in generale i Windos Phone siano a prova di vecchi e imbecilli :D
hai dimenticato di citare una categoria molto più pericolosa: i giovani e imbecilli.
più pericolosa perchè salvo un provvidenziale intervento divino, o una bella pestilenza vecchio stile, resteranno tra i maroni per un bel pezzo.
Non è solo che rimangono tra i maroni, ma si riprodurranno :D
bancodeipugni
17-01-2014, 17:19
Attenzione siete molto OT.
non ne sarei nemmeno tanto sicuro... dopotutto il "ragazzo del computer" è per definizione "poliedrico", ovvero traffica e si intende di tutto l'hitech. Dovrà quindi pur avere una corretta visione d'insieme per meglio consigliare i suoi CARI utonti...
:sofico:beh allora mettiamoci a parlare di sport e cucina tanto anche quello :sofico:
cmq mi è capitato una volta (o 2) a fine intervento di dover forzatamente installare configurare e provare "la macchina fotografica sul computer"
e siccome era richiesta anche la prova mi è toccato pure fare il servizio fotografico :fagiano:
Plauso a mio padre che riesce ad usare un vecchio portatile con Xp, navicchaire, leggersi la posta e stampare una volta che gli ho detto come si fa.
Stessa cosa con il Lumia 520, penso che in generale i Windos Phone siano a prova di vecchi e imbecilli :Dricordati che quello che tu sei lui era e quello che lui è tu sarai :rolleyes: :rolleyes:
hai dimenticato di citare una categoria molto più pericolosa: i giovani e imbecilli.
più pericolosa perchè salvo un provvidenziale intervento divino, o una bella pestilenza vecchio stile, resteranno tra i maroni per un bel pezzo.
una stella a neutroni dovrebbe risolvere la pratica in modo celere :O
ricordati che quello che tu sei lui era e quello che lui è tu sarai :rolleyes: :rolleyes:
prego? :confused: :D :confused:
Alessiuccio
17-01-2014, 17:42
prego? :confused: :D :confused:
credo che volesse dire che un giorno sarai vecchio e imbecille anche tu
cmq mi è capitato una volta (o 2) a fine intervento di dover forzatamente installare configurare e provare "la macchina fotografica sul computer"
e siccome era richiesta anche la prova mi è toccato pure fare il servizio fotografico :fagiano:
minkia che m'hai fatto ricordà...:doh:
ma se lo dico ne esce fuori una barzelletta sui Carabinieri.....la posso di'? :stordita:
:asd:
bancodeipugni
17-01-2014, 17:49
non avete mai visto il medico in famiglia ?
era una frase abbastanza ridondante di lino banfi :sofico:
minkia che m'hai fatto ricordà...:doh:
ma se lo dico ne esce fuori una barzelletta sui Carabinieri.....la posso di'? :stordita:
:asd:
adesso sei obbligato
ah, se solo avessi tempo e voglia di raccontarvi cosa ho visto in più di dieci anni di lavoro in studi di architettura... ho visto cose che voi umani... lasciam perdere :D :muro:
dai dai qualche chicca
uhm... ti dico soltanto la situazione che ho trovato nello studio dove lavoro ora, da più di 5 anni.
server hp robusto, per capirci xeon dual core con catena raid5 di 3x74gb scsi e alimentatori ridondanti; il tutto "alimentato" da un apc rs1500.
fin qui tutto bello.
backup a nastro con lettore scsi esterno, 5 cassette (una al giorno) da 74gb che venivano usate da 4 anni senza mai provare un restore.
in più il fantomatico tecnico dell'assistenza non si era posto il problema di controllare cosa dicesse il backup di windows server (si, windows server. senza nè antivirus nè aggiornamenti installati, ovviamente) ovvero che i poveri nastri da 74gb, per quanto compressi, non potevano stoccare il doppio della capienza. risultato: il backup era perfettamente inutile.
in cantina vicino al router era piazzato un firewall costruito artigianalmente che bloccava l'accesso internet a tutti i pc tranne che ad uno, ovvero il famigerato computer della posta. un favoloso p3 800 con 256mb di ram, windows 98 (o 2000, non ricordo) posto all'ingresso. praticamente per inviare una mail o controllare la posta in arrivo dovevi alzarti, andare davanti al fiammante p3 e inviare la posta da lì. non parliamo dei backup della posta, dei pst salvati in maniera random su un disco esterno usb acceso ininterrottamente da 4 anni.
i monitor erano tutti crt da 17", qualche fortunato aveva i 19".
dopo un pò di tempo non ho resistito e mi sono preso la briga di cominciare a sistemare la situazione, rendendo(mi) la vita molto più facile.
la colpa ovviamente non era del capo (è uno che capisce cosa serve per lavorare e non ha problemi a comprare quello che occorre) ma di chi in tutti questi anni non lo ha mai consigliato o guidato.
ora la situazione è moooooolto diversa, gli unici problemi sono causati dagli utonti che di fronte ad un qualsiasi avviso del pc si bloccano e chiamano, o peggio ignorano e vanno avanti.
più avanti vi racconterò qualche chicca regalatami dai colleghi.
adesso sei obbligato
vabbè se la mettete così....:O
fine anni '90 (98 mi pare), si presenta un Carabiniere...voleva info su qualche fotocamera digitale, alla fine si concorda per la Epson PhotoPC 700 (da poco sul mercato)
non l'avevo disponibile, quindi gli dico di venirla a ritirare dopo 2 o 3 giorni, mi dice che non serviva a lui personalmente e che dovevo consegnarla al comandante (che conoscevo benissimo) presso la caserma
mi arriva sta benedetta fotocamera, aspetto l'orario di chiusura, la porto in caserma...
trovo il comandante, saluti e frasi di circostanza, mi porta in un ufficio e mi spiega che stanno informatizzando le schede dei pregiudicati (i famosi libroni con le foto..)
vabbuò, facciamo delle prove...fotografo una pagina, collego al pc, etc....
per la cronaca si era nel frattempo creato un capannello di gendarmi che assistevano alla novità :D
mollo la epson a uno di loro....forza provi lei....
questo inquadra, si sposta un po'......aveva il librone a testa in giu...."ora lo raddrizza" mi dico....ovviamente no....fa il giro della scrivania....occhio puntato nel mirino...:doh:
era pure un graduato.....:asd:
questo inquadra, si sposta un po'......aveva il librone a testa in giu...."ora lo raddrizza" mi dico....ovviamente no....fa il giro della scrivania....occhio puntato nel mirino...:doh:
ma allora se le cercano le barzellette :)
ricordati che quello che tu sei lui era e quello che lui è tu sarai :rolleyes: :rolleyes:Unrelated: mi hai fatto venire in mente 'sta scena:
http://www.anyclip.com/movies/1408/father-in-bathroom/
"As you are, I was. As I am, you will be"
vabbè se la mettete così....:O
fine anni '90 (98 mi pare), si presenta un Carabiniere...voleva info su qualche fotocamera digitale, alla fine si concorda per la Epson PhotoPC 700 (da poco sul mercato)
non l'avevo disponibile, quindi gli dico di venirla a ritirare dopo 2 o 3 giorni, mi dice che non serviva a lui personalmente e che dovevo consegnarla al comandante (che conoscevo benissimo) presso la caserma
mi arriva sta benedetta fotocamera, aspetto l'orario di chiusura, la porto in caserma...
trovo il comandante, saluti e frasi di circostanza, mi porta in un ufficio e mi spiega che stanno informatizzando le schede dei pregiudicati (i famosi libroni con le foto..)
vabbuò, facciamo delle prove...fotografo una pagina, collego al pc, etc....
per la cronaca si era nel frattempo creato un capannello di gendarmi che assistevano alla novità :D
mollo la epson a uno di loro....forza provi lei....
questo inquadra, si sposta un po'......aveva il librone a testa in giu...."ora lo raddrizza" mi dico....ovviamente no....fa il giro della scrivania....occhio puntato nel mirino...:doh:
era pure un graduato.....:asd:
devi ritenerti contento...4 carabinieri avrebbero potuto girare il tavolo.
bancodeipugni
17-01-2014, 20:53
se staccava la mano perdeva la posizione del dito sul pulsante su
se devi sparare a qualcuno in fronte che fai ? molli la pistola e lo giri a mano o gli giri intorno ? :fagiano: :D
devi ritenerti contento...4 carabinieri avrebbero potuto girare il tavolo.
ce n'erano ben più di 4, si vede che non ci hanno pensato.
ombra666
18-01-2014, 08:17
hai parlato di librone. magari era troppo pesante. :O
:asd:
hai parlato di librone. magari era troppo pesante. :O
probabile :)
bancodeipugni
18-01-2014, 10:07
ma tu quando hai visto la scena ti sei messo a ridere o non sapevi come fare a trattenerti ?:D :fagiano:
ma tu quando hai visto la scena ti sei messo a ridere o non sapevi come fare a trattenerti ?:D :fagiano:
a ridere?
in mezzo a una decina di Carabinieri? :fagiano:
l'ho fatto nei giorni seguenti, ogni tanto mi ritornava in mente e ridevo da solo come uno scemo...:D
piuttosto mi son guardato intorno.....nessuno aveva notato la cosa..:doh:
piuttosto mi son guardato intorno.....nessuno aveva notato la cosa..:doh:
sara' normale per loro
uhm... ti dico soltanto la situazione che ho trovato nello studio dove lavoro ora, da più di 5 anni.
server hp robusto, per capirci xeon dual core con catena raid5 di 3x74gb scsi e alimentatori ridondanti; il tutto "alimentato" da un apc rs1500.
fin qui tutto bello.
backup a nastro con lettore scsi esterno, 5 cassette (una al giorno) da 74gb che venivano usate da 4 anni senza mai provare un restore.
in più il fantomatico tecnico dell'assistenza non si era posto il problema di controllare cosa dicesse il backup di windows server (si, windows server. senza nè antivirus nè aggiornamenti installati, ovviamente) ovvero che i poveri nastri da 74gb, per quanto compressi, non potevano stoccare il doppio della capienza. risultato: il backup era perfettamente inutile.
in cantina vicino al router era piazzato un firewall costruito artigianalmente che bloccava l'accesso internet a tutti i pc tranne che ad uno, ovvero il famigerato computer della posta. un favoloso p3 800 con 256mb di ram, windows 98 (o 2000, non ricordo) posto all'ingresso. praticamente per inviare una mail o controllare la posta in arrivo dovevi alzarti, andare davanti al fiammante p3 e inviare la posta da lì. non parliamo dei backup della posta, dei pst salvati in maniera random su un disco esterno usb acceso ininterrottamente da 4 anni.
i monitor erano tutti crt da 17", qualche fortunato aveva i 19".
dopo un pò di tempo non ho resistito e mi sono preso la briga di cominciare a sistemare la situazione, rendendo(mi) la vita molto più facile.
la colpa ovviamente non era del capo (è uno che capisce cosa serve per lavorare e non ha problemi a comprare quello che occorre) ma di chi in tutti questi anni non lo ha mai consigliato o guidato.
ora la situazione è moooooolto diversa, gli unici problemi sono causati dagli utonti che di fronte ad un qualsiasi avviso del pc si bloccano e chiamano, o peggio ignorano e vanno avanti.
più avanti vi racconterò qualche chicca regalatami dai colleghi.
Ritieniti fortunato, a differenza di molti tu almeno il budget ce l'avevi abbastanza largo. :asd :
bancodeipugni
18-01-2014, 13:31
soprattutto avevi il padrone intelligente pronto ad aprire il portafogli se motivato
non è scontato :sofico:
soprattutto avevi il padrone intelligente pronto ad aprire il portafogli se motivato
non è scontato :sofico:
esatto
Ma avete visto che il Nunzio è ritornato con un nuovo annuncio..leggermente corretto :D
http://www.subito.it/informatica/combiuter-fisso-reggio-emilia-81959635.htm
HoFattoSoloCosi
18-01-2014, 18:04
Foto dritte :eek: Pazzesco! Avrà utilizzato fotosciòp!!
Ma avete visto che il Nunzio è ritornato con un nuovo annuncio..leggermente corretto :D
http://www.subito.it/informatica/combiuter-fisso-reggio-emilia-81959635.htm
interessante
Foto dritte :eek: Pazzesco! Avrà utilizzato fotosciòp!!
:D :D :D
Dany16vTurbo
18-01-2014, 19:19
Ma avete visto che il Nunzio è ritornato con un nuovo annuncio..leggermente corretto :D
http://www.subito.it/informatica/combiuter-fisso-reggio-emilia-81959635.htm
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Tra l'altro poteva mettere anche solo la prima foto :asd:
Er Monnezza
18-01-2014, 20:32
Nuuuunzio! :asd: :asd:
http://2.bp.blogspot.com/-H5qlIndbXuY/T0f8BXbj5fI/AAAAAAAABcI/qmg3-y9NFjQ/s1600/nunzio_maritato.jpg
bancodeipugni
18-01-2014, 22:57
corretto ? :D
Vendo combiuter acer 2 ram ardisc 500 2 acor windos 7 masterizatore tel o mss al xxxxxxxxxx
forse era meglio prima :sofico:
ps: poi non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma si possono uppare in questo modo gli annunci ripetendoli prima che scada il precedente ?
Dove lavoro io ormai sto Nunzio sta spopolando, un mio amico ha stampato anche l'annuncio e messo nella bacheca all'entrata :D
Dove lavoro io ormai sto Nunzio sta spopolando, un mio amico ha stampato anche l'annuncio e messo nella bacheca all'entrata :D
allora adesso lo vendera' subito :)
bancodeipugni
19-01-2014, 13:37
tra l'altro in questa nuova versione 2.0 non c'e' un vocabolo scritto giusto :asd:
Er Monnezza
19-01-2014, 13:52
tra l'altro in questa nuova versione 2.0 non c'e' un vocabolo scritto giusto :asd:
ha coniato pure un neologismo "MSS" è un incrocio tra MMS ed SMS :asd:
ha coniato pure un neologismo "MSS" è un incrocio tra MMS ed SMS :asd:
forse e' un messaggio politico cifrato, vuol dire M5S
The_ouroboros
19-01-2014, 14:54
Mi mandate in PVC il link?
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk
Mi mandate in PVC il link?
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk
in ABS va bene uguale? :fagiano:
:asd:
Il link lo trovi nella pagina precedente..
bancodeipugni
19-01-2014, 17:10
Mi mandate in PVC il link?
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk
mi dispiace ce l'ho solo con masse metalliche, ma per te penso non sarà un problema affiancargli un differenziale di tipo s:fagiano: :stordita:
The_ouroboros
19-01-2014, 17:31
mi dispiace ce l'ho solo con masse metalliche, ma per te penso non sarà un problema affiancargli un differenziale di tipo s:fagiano: :stordita:
xD
zio.luciano
23-01-2014, 13:05
Il modulo indicato in questa pagina (http://aliprandi.blogspot.it/2014/01/perche-fare-consulenza-gratuita.html) potrebbe tornare utile, che dite? :asd:
bancodeipugni
23-01-2014, 13:17
fixed :D
segnalate per aggiungerlo in prima pagina :O
gd350turbo
23-01-2014, 13:36
Collega di lavoro che tiene miliardi di documenti sul desktop...
Un brutto giorno, il computer non parte più...
Arriva l'assistenza che avendo i secondi contati, butta dentro l'immagine standard, un minimo di configurazione, riavvia il computer e se ne va !
fai ciao ciao con la manina a tutti i documenti sul desktop !
Ed inizia a girare per l'ufficio lamentandosi che non ha più nulla...
Qualcuno gli suggerisce aprire una richiesta di assistenza per richiedere il ripristino dei dati = sisi, stai sicuro, prendono il disco e lo mandano in laboratorio per il recupero dei tuoi fogli excel !
Allorchè arriva anche la domanda fatidica:
Ma non hai fatto la copia sul disco di rete ?
Ed ovviamente la risposta molto catartica:
Eh cosa ne sapevo che il computer si rompeva !
Questi prezzi non sono assurdi ,però se io ho un pc che vale 100 euri, posso spendere 25 euri solo per farlo guardare?
Ieri un mio amico mi ha portato da vedere un vecchio P4 3,00 GHz, che non so se arriva a valere 60 euri, che per le sue esigenze gli va più che bene.
Era rotta la scheda madre, e una simile usata costa sui 30-35 euri.
Se io fossi stato un negoziante, tra il tempo per individuare il guasto e il pezzo gli avrei dovuto chiedere almeno 70-80 euri (di cui il 22% è solo di iva),quindi più del valore del PC.
e' come quando vai a far riparare la tua macchina, puo essere che il costo della riparazione valga piu della macchina stessa. sta a te voler effettuare la riparazione o meno.
bancodeipugni
23-01-2014, 14:00
Collega di lavoro che tiene miliardi di documenti sul desktop...
Un brutto giorno, il computer non parte più...
Arriva l'assistenza che avendo i secondi contati, butta dentro l'immagine standard, un minimo di configurazione, riavvia il computer e se ne va !
fai ciao ciao con la manina a tutti i documenti sul desktop !
Ed inizia a girare per l'ufficio lamentandosi che non ha più nulla...
Qualcuno gli suggerisce aprire una richiesta di assistenza per richiedere il ripristino dei dati = sisi, stai sicuro, prendono il disco e lo mandano in laboratorio per il recupero dei tuoi fogli excel !
Allorchè arriva anche la domanda fatidica:
Ma non hai fatto la copia sul disco di rete ?
Ed ovviamente la risposta molto catartica:
Eh cosa ne sapevo che il computer si rompeva !
ma soprattutto l'assistenza tecnica prima di effettuare la riparazione un backup dei contenuti non usa farlo ?:D
è la prima cosa che si deve fare sempre per scansare equivoci e lamentele a posteriori come queste
se poi era il disco brasato e illeggibile allora si', cazzi suoi :D
backup su disco di rete ?
si deve fare a mano... mai visto uno farlo:D
o lo fai fare in automatico in modo silente o al più i più evoluti fanno una copia su chiavetta:mbe: :rolleyes:
Eh cosa ne sapevo che il computer si rompeva !
e quando uno risponde cosi... che vuoi dire
gd350turbo
23-01-2014, 14:11
ma soprattutto l'assistenza tecnica prima di effettuare la riparazione un backup dei contenuti non usa farlo ?:D
è la prima cosa che si deve fare sempre per scansare equivoci e lamentele a posteriori come queste
se poi era il disco brasato e illeggibile allora si', cazzi suoi :D
backup su disco di rete ?
si deve fare a mano... mai visto uno farlo:D
o lo fai fare in automatico in modo silente o al più i più evoluti fanno una copia su chiavetta:mbe: :rolleyes:
Leggendo la policy, l'assistenza non backuppa niente, ( non vi dico cosa si fa pagare perchè altrimenti cadete dalla sedia ) arriva ripristina e se ne va...
I tuoi file devi gestirli tu !
Bhè per un backup di un pò di documenti excel word pdf, copia incolla e via andare !
gd350turbo
23-01-2014, 14:12
e quando uno risponde cosi... che vuoi dire
Si come uno che fa un incidente e gli chiedi se aveva l'assicurazione:
ma cosa ne sapevo che facevo un incidente !
Leggendo la policy, l'assistenza non backuppa niente, ( non vi dico cosa si fa pagare perchè altrimenti cadete dalla sedia ) arriva ripristina e se ne va...
I tuoi file devi gestirli tu !
Bhè per un backup di un pò di documenti excel word pdf, copia incolla e via andare !
imho l'unica soluzione di backup che ha senso è quella automatica, qualsiasi soluzione di backup che richiede l'intervento di un operatore è un rischio
gd350turbo
23-01-2014, 14:23
imho l'unica soluzione di backup che ha senso è quella automatica, qualsiasi soluzione di backup che richiede l'intervento di un operatore è un rischio
Ovviamente, non lo fa quasi nessuno !
Ma è chiaramente specificato che l'utente è l'unico responsabile dei suoi file personali...
Per l'assistenza è come che non esistessero !
Anche io ho dei colleghi che salvano tutto sul desktop perchè è più comodo..
Ho risolto facendo ad ogni utente una cartella provata sull'hd di rete e l'ho messa tra i preferiti di esplora risorse.. Gli ho fatto vedere che in 2 click ci accedono ed ora la trovano addirittura più comoda perchè ci accedeno anche da casa in remoto e non hanno confusione sul desktop..
Ovviamente poi l'hd di rete fa i backup automatici e così nessuno si lamenta XD
zephyr83
23-01-2014, 15:35
Anche io avevo un amico che si era fatto il backup della cartella Documenti (ai tempi di windows xp) sull'hard disk esterno ed era a posto ma non capiva perché quando attaccava il suo hard disk al computer dell'amico non vedeva i suoi documenti ma quelli dell'amico..........semplice, trascinando la cartella con il tasto sinistro del mouse aveva fatto un COLLEGAMENTO della cartella :sofico:
quando sistemo i computer agli amici per sicurezza salvo sempre tutto sul mio hard disk esterno, per lo più basta cartella Desktop e Documenti (in Xp) o Cartella Utente (da vista in poi).
bancodeipugni
23-01-2014, 17:34
Leggendo la policy, l'assistenza non backuppa niente,bella assistenza ! :fagiano: :doh: :banned:
...che poi basterebbe quasi poco: la cartella utente desktop documenti immagini video linkata all'unità di rete abilitando la gestione offline dei contenuti
cosi' uno quando salva e crea lo fa direttamente su unità sottoposta a backup
Dominioincontrastato
23-01-2014, 17:46
bella assistenza ! :fagiano: :doh: :banned:
...che poi basterebbe quasi poco: la cartella utente desktop documenti immagini video linkata all'unità di rete abilitando la gestione offline dei contenuti
cosi' uno quando salva e crea lo fa direttamente su unità sottoposta a backup
è così di solito l'assistenza declina responsabilità della copia dati e backup, fidati che dappertutto è così, salvo servizi specializzatamente richiesti
Zio_Igna
23-01-2014, 18:35
In genere si chiede all'utente: c'è qualcosa da salvare? Se sì, dove?
E se vuole salvare documenti ecc, paga un extra (salvare centinaia di GB di roba richiede tempo $$, anche perchè non è che lo fai col copia incolla).
gd350turbo
23-01-2014, 18:52
bella assistenza ! :fagiano: :doh: :banned:
...che poi basterebbe quasi poco: la cartella utente desktop documenti immagini video linkata all'unità di rete abilitando la gestione offline dei contenuti
cosi' uno quando salva e crea lo fa direttamente su unità sottoposta a backup
Nel loro contratto, non è prevista alcuna operazione/manutenzione sui file personali dell'utente,scelte dall'alto !
bancodeipugni
23-01-2014, 20:29
cioè sono autorizzati a brasare tutto quello che gli passa in mano ?
Dipende, ora non so come siano organizzati loro.
Voglio dire, se era stato messo in chiaro in anticipo che devono salvare i dati nel server altrimenti si possono perdere, chiaramente se poi non rispettano la regola sono cavoli dell'utente.
Ma altrimenti un tecnico informatico non può limitarsi a rifare il ghost brasando tutto, così sono capaci tutti.
Che servizio starebbe svolgendo così? Non ho capito?
Il compito del tecnico è quello di non fare pensare all'utente i problemi tecnici, in modo che si possa concentrare più possibile solo sul lavoro.
Le cose che un tecnico informatico deve tenere presente sono 3:
1) hardware;
2) software;
3) che deriva dalla 2: dati utente.
poi ci sarebbe anche (4) comuncazione col cliente... ma è un discorso lungo :D
Molti ne trascurano 1 o 2.............
Tz se lo faccio io ad un cliente minimo mi denuncia pure.
È come se andassi a casa di una persona e gli incendiassi un po' di documenti che trovo nei cassetti.
gd350turbo
23-01-2014, 21:35
cioè sono autorizzati a brasare tutto quello che gli passa in mano ?
in sostanza si...
Per loro i file personali del utente, è come se non esistessero !
la battaglia della settimana:
avete mai visto un nas, il cui filesystem dedicato ai dati ha 80 milioni di inodes?
...provate a tirarci fuori i dati :muro:
SuperLory
24-01-2014, 07:37
Tz se lo faccio io ad un cliente minimo mi denuncia pure.
È come se andassi a casa di una persona e gli incendiassi un po' di documenti che trovo nei cassetti.
paragone sbagliato e dubito qualcuno possa vincere la causa.
E' cosi' dovunque. Mandi in assistenza e si fa il ghost/ripristino di fabbrica. Per questo uno diventa "ragazzo del computer"
E i tuoi documenti, se ci tieni, li salvi eccome se li salvi..
gd350turbo
24-01-2014, 07:45
paragone sbagliato e dubito qualcuno possa vincere la causa.
E' cosi' dovunque. Mandi in assistenza e si fa il ghost/ripristino di fabbrica. Per questo uno diventa "ragazzo del computer"
E i tuoi documenti, se ci tieni, li salvi eccome se li salvi..
Paradossalmente, sarebbe un problema se lo facessero, per via della privacy...
La ditta che fa assistenza è ovviamente esterna alla nostra e noi trattiamo documenti contenenti dati sensibili, quindi se uno esterno viene qui e si fa un clone dell'hard disk, eh probabilmente va in grane lui !
Diverso il caso del ragazzo del computer che deve reinstallare il pc all'amico !
In tal caso oltre a dire diverse volte di fare backup, faccio una copia zippata dei vari .doc .xls .avi .jpg che trovo in giro, e la tengo per un pò !
Paradossalmente, sarebbe un problema se lo facessero, per via della privacy...
La ditta che fa assistenza è ovviamente esterna alla nostra e noi trattiamo documenti contenenti dati sensibili, quindi se uno esterno viene qui e si fa un clone dell'hard disk, eh probabilmente va in grane lui !
Diverso il caso del ragazzo del computer che deve reinstallare il pc all'amico !
In tal caso oltre a dire diverse volte di fare backup, faccio una copia zippata dei vari .doc .xls .avi .jpg che trovo in giro, e la tengo per un pò !
Per il lato privacy basta incaricarlo quale amministratore di sistema ed indicare modalità e tipologia di dati cui può venire in contatto.
Comunque se nel contratto non è presente il backup non vedo perchè debba farlo, non ha alcun obbligo e quello che perde i dati non può contestare nulla.. doveva firmare un contratto diverso che prevedesse il backup. ;)
Raghnar-The coWolf-
24-01-2014, 08:37
ma soprattutto l'assistenza tecnica prima di effettuare la riparazione un backup dei contenuti non usa farlo ?:D
è la prima cosa che si deve fare sempre per scansare equivoci e lamentele a posteriori come queste
se poi era il disco brasato e illeggibile allora si', cazzi suoi :D
backup su disco di rete ?
si deve fare a mano... mai visto uno farlo:D
o lo fai fare in automatico in modo silente o al più i più evoluti fanno una copia su chiavetta:mbe: :rolleyes:
Puoi fare il backup in automatico sul disco di rete... O.o certo non dal tipo di utente che non lo fa neanche manualmente... xd
Comunque l' assistenza dei tuoi dati non mette becco, è chiarito ovunque, per questioni di comodità e soprattutto privacy. Bel caso di solito si può chiedere (e pagare l intervento) ma va fatto esplicitamente!
Anche senza un backup uma chiavetta linux e un hd esterno basta "il ragazzo del computer" per salvare i documenti...
sent from mobile
gd350turbo
24-01-2014, 09:03
Puoi fare il backup in automatico sul disco di rete... O.o certo non dal tipo di utente che non lo fa neanche manualmente... xd
Comunque l' assistenza dei tuoi dati non mette becco, è chiarito ovunque, per questioni di comodità e soprattutto privacy. Bel caso di solito si può chiedere (e pagare l intervento) ma va fatto esplicitamente!
Anche senza un backup uma chiavetta linux e un hd esterno basta "il ragazzo del computer" per salvare i documenti...
sent from mobile
Come dice un famoso detto latino:
Nihil difficile volenti
Ma se chi paga per il servizio, ha deciso che non si debba fornire alcuna assistenza nel recupero dei dati personali del utente, così sia...
Io i documenti li tengo sui dischi di rete, per il quale il backup è assicurato, sul disco c: tengo quelli di scarsa importanza !
Che poi tra dropbox, mega, skydrive, ecc, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
esatto, anche se poi bisogna capire quanto ci si senta sicuri a metterli nel cloud
Con mega è tutto criptato. Ovviamente se sono documenti importanti (buste paga, documenti di casa, scansione dei documenti personali, ecc), li proteggi con password, io li ho messi dentro un rar.
mai usato mega, gli darò uno sguardo
Con mega è tutto criptato. Ovviamente se sono documenti importanti (buste paga, documenti di casa, scansione dei documenti personali, ecc), li proteggi con password, io li ho messi dentro un rar.
Ci sono File, Dati e Documenti che, indipendentemente dalla crittografia e dal livello di protezione che ci applichi, semplicemente non possono lasciare l'azienda od essere archiviati su server cloud esterni.
E' a causa di questi che i servizi assistenza non hanno la possibilità di maneggiare i dati dei PC sui quali intervengono.
La soluzione? Dare accesso in scrittura solo alle cartelle documenti, immagini, etc., più un'area locale (Tipo C:\Dati_utente) ed impostare un backup automatico di default di quelle aree.
Il tutto corredato da account utenti senza diritti di amministratore (se non con ulteriori limitazioni).
esatto, anche se poi bisogna capire quanto ci si senta sicuri a metterli nel cloud
Non è una questione di "sentirsi sicuri" ma una questione di certificazioni. Non tutti i servizi cloud sono certificati safe harbor, quindi per questioni legali non potrebbero essere utilizzati per lo storage di determinati dati
Beh....se sono documenti così importanti allora è sbagliato tenerli sul desktop a prescindere, li si mette su un server :stordita:
un paio di volte ho volutamente fatto finta di cancellare tutto ad un paio di colleghi, spiegandogli che da un giorno all'altro il disco può rompersi.
chissà perchè poi l'hanno capita... :muro:
Unrealizer
24-01-2014, 11:05
Ho appena finito di mettere in piedi un piccolo server git per alcuni programmi sviluppati qui in ufficio (VM su ESXi, con un cronjob per comprimere tutta la cartella di git e metterla al sicuro tramite scp, in più i dischi del server ESXi vengono automaticamente backuppati)
adesso devo spiegare ai miei colleghi come usare git :asd: (purtroppo ho preparato tutto per usarlo tramite SSH, salvo poi scoprire che VS non supporta ancora questo tipo di autenticazione :muro: )
prevedo un bagno di sangue :asd:
bancodeipugni
24-01-2014, 11:29
fatti riservare una mezza mattinata in cui ci sono tutti e illustra la cosa
preparati una brochure di max 10 fogli se no non li leggono :D :sofico:
preparati una brochure di max 10 fogli righe se no non li leggono :D :sofico:Fixed: tu pensi davvero che leggano 10 fogli?
Dove lavoro io c'è un sistema di ticketing per le richieste IT. Teoricamente ogni richiesta (a patto che il PC da cui proviene sia collegato in rete, ovvio) va fatta tramite ticket. L'IT ha la facoltà di non prendere in considerazione telefonate e mail salvi casi di forza maggiore.
C'è anche un fantastico foglio disponibile nella documentazione aziendale (una facciata, tra l'altro con due immagini che ne occupano da sole metà) che spiega anche bene come fare.
Nonostante questo, una buona metà delle richieste viene ancora fatta per telefono o per mail (così, con la mail, possono anche andare a lamentarsi perché "io te l'ho segnalato all'ora X e adesso che è l'ora X + 5 minuti non sei ancora intervenuto"). :asd:
Fixed: tu pensi davvero che leggano 10 fogli?
esatto, ma chi li legge 10 fogli
Descrivo una situazione familiare da :rolleyes:
Lei separata e in una situazione economica non felice,madre di 2 figli,uno 25 anni,disoccupato,svogliato,non fa un cazzo dalla mattina alla sera,una di 12 anni che fa venire il malditesta da quanto è stupida.
Parlando con la madre mi chiedeva informazioni sulla fibra,entrambi i figli scassavano per la fibra,io :confused:
In pratica,al figlio serve per giocare su internet,alla figlia per fare le ricerche su internet...le faccio capire che con la 7 mb di alice che ha ora può fare entrambe le cose ma insiste nel dire che il pc della figlia è lento etc...
Vado a dare una occhiata e :eek: :eek:
In pratica qualche genio aveva messo la pennina sulle usb sopra il case...e per di più prolungandola con 2 prolunghe di 4 metri.
La pennina segnava 5 tacche,ma ovviamente peccava di alimentazione,secondo il figlio c'era da cambiare tutto il computer e mettere la fibra per risolvere.
Stacco le varie prolunghe,attacco la penna alle usb del case,faccio un test di banda,5mbit,più che sufficienti per quello che devono fare.
Dopo qualch gg e incontrando per strada la madre mi chiede se le posso trovare un portatile usato...io le chiedo come mai visto che ci sono 2 pc a casa,la motivazione è che i figli non le fanno usare i pc;parlando salta fuori che lei avrebbe già un pc,ma secondo i figli è troppo vecchio e non è utilizzabile.
Passa qualche giorno,mi trovavo in zona e gli do una occhiata,1 gb di ram,pentium banias 1.5 ghz...che va più che bene per l'utilizzo che ne deve fare(internet,office ogni tanto).
Hard disk con settori danneggiati,formatto a basso livello,scansione ok,installo xp,tutti i vari programmi,pulisco la cpu,test temp in full load...tutto questo nel giro di 2 mesi,quindi senza fretta visto che era a gratis.
Prima di consegnarlo provo il pc,tutto sommato va più che bene,anche youtube se i video non sono troppo pesanti girano;lo consegno e la figlia fa il finimondo,che voleva che la madre comprasse il tablet così che lei potesse portarlo a scuola e mostrarlo agli amichetti.
Boh...
Descrivo una situazione familiare da :rolleyes: ...
non so se provare più rabbia per dei figli deficienti o pena per la madre che si ritrova dei figli così
Descrivo una situazione familiare da :rolleyes:
Boh...
posso solo dire che quella donna ama molto i suoi figli e magari non è aggiornata e tutto ma figli cosi stupidi ce ne sono a palate. tu hai fatto davvero bene come hai agito
...ma figli cosi stupidi ce ne sono a palate...
ahimè e' vero
Eh,nel caso di questa donna penso che la colpa sia anche sua,qualche ceffone in più e qualche cosa in meno nel corso degli anni avrebbero fatto più che bene ai figli.
Comica la scena della figlia che urlava che il portatile era vecchio,che c'era xp e che si doveva installare almeno 7,questo a 12 anni.
Sarà la nuova generazione,anche sul forum mi è capitato di leggere 2/3 topic da restarci...:mc: :mc:
Eh,nel caso di questa donna penso che la colpa sia anche sua,qualche ceffone in più e qualche cosa in meno nel corso degli anni avrebbero fatto più che bene ai figli.
c'e' sempre una concausa di colpe quando si hanno figli deficienti
Eh,nel caso di questa donna penso che la colpa sia anche sua,qualche ceffone in più e qualche cosa in meno nel corso degli anni avrebbero fatto più che bene ai figli.
Comica la scena della figlia che urlava che il portatile era vecchio,che c'era xp e che si doveva installare almeno 7,questo a 12 anni.
Sarà la nuova generazione,anche sul forum mi è capitato di leggere 2/3 topic da restarci...:mc: :mc:
Ma no.. In realtà la figlia è preoccupata perchè da aprile XP non sarà più a norma privacy.. XD
Comunque leggendo la storia mi sono venute a mente 3-4 famiglie così.. Danno addirittura fastidio..
Che poi la cosa che da più fastidio è che queste persone si arrogano il diritto di criticare tutto perchè si sentono vessato dalla vita..
IMHO Se avessi figli così darei ad estrambi due calci in ****, e quello grande lo manderei fuori di casa immediatamente. Altroché rimanere a casa a giocare tutto il giorno ed ammazzarsi di pippe..
Ma no.. In realtà la figlia è preoccupata perchè da aprile XP non sarà più a norma privacy.. XD
ah ok... allora ha ragione :mc:
Eh,nel caso di questa donna penso che la colpa sia anche sua,qualche ceffone in più e qualche cosa in meno nel corso degli anni avrebbero fatto più che bene ai figli.
Comica la scena della figlia che urlava che il portatile era vecchio,che c'era xp e che si doveva installare almeno 7,questo a 12 anni.
Sarà la nuova generazione,anche sul forum mi è capitato di leggere 2/3 topic da restarci...:mc: :mc:
quando si da a vedere tutto l'amore che un genitore prova, i figli ne approfittano :(
poi questa è una mia idea ma per mantenere l'equilibrio nell'educazione bisogna che ci sia sia una figura materna che paterna
Che poi la cosa che da più fastidio è che queste persone si arrogano il diritto di criticare tutto perchè si sentono vessato dalla vita..
ci vorrebbe il mitico mario brega :D
marmotta88
24-01-2014, 19:57
Ancora Xp?
Non sarebbe meglio nei pc casalinghi mettere gnu/linux tipo Mint.
Il 99% di chi chiama il ragazzo del computer non sa della fine del supporto.
Anche se mi rendo conto che può portare grane non indifferenti.
Che delusione che è linux manjaro per ora.
Ad esempio a mio papà ho messo manjaro con i driver nouveau (nvidia 5200).
Dopo una settimana scopro che non va youtube, non si riesce a collegare il vecchio samsung GT 5230 e non stampa.
Per la stampante ho risolto, ma non va lo scanner.
Per youtube ho provato a cambiare scheda video con una radeon 9550 che so che va bene coi radeon, non c'è stato verso di riconfigurae xorg. Riproverò a breve. Per il cell ho provato Bitpim che dovrebbe sostituire kies, ma non parte neanche.
Non sarebbe meglio nei pc casalinghi mettere gnu/linux tipo Mint.
e chi lo conosce, chi glielo mette e chi glielo configura
e chi lo conosce, chi glielo mette e chi glielo configura
Già infatti vogliamo scherzare? :asd:
Già a volte è un casino installare, soprattutto nei notebook, OS diversi da quelli in dotazione (o supportati ufficialmente), per driver e/o utility proprietari mezzo sconosciuti.
Installare linux in teoria va pure bene in linea di principio ma ci sono troppi problemi pratici, la cui risoluzione necessita di:
1) spiegazioni anche piuttosto tecniche a gente sorda;
2) un infinità di tempo in adattamenti e collaudi, che andrebbero poi retribuiti, per poi magari sentire lamentele che il giochino non funziona.
In pratica un utopia.
Dumah Brazorf
24-01-2014, 20:48
Provato a installare lubuntu su vecchio toshiba con p4 e disco ide.
Inanzitutto non si riescono a installare le ultime versioni perchè hanno introdotto un qualche flag strano che adesso non ricordo. Si può installare la 12.04 (o forse era la 11.10) e poi fare l'upgrade 3-4 volte.
Altra cosa simpatica, il touchpad funziona ma non viene riconosciuto come mouse dal sistema che in assenza di tale magico manufatto per qualche scherzone dei programmatori si impianta totalmente al login. Collegando un mouse funziona senza problemi, andando a ravanare nei file di grub si può risolvere il problema che però si ripresenterà al primo aggiornamento che andrà a sovrascrivere quel file...
Ho dovuto installare java da riga di comando perchè dal gestore pacchetti non andava...
Mai più lubuntu. E sì che dovrebbe essere per sistemi lenti.
bancodeipugni
24-01-2014, 21:05
Fixed: tu pensi davvero che leggano 10 fogli?
Dove lavoro io c'è un sistema di ticketing per le richieste IT. Teoricamente ogni richiesta (a patto che il PC da cui proviene sia collegato in rete, ovvio) va fatta tramite ticket. L'IT ha la facoltà di non prendere in considerazione telefonate e mail salvi casi di forza maggiore.
C'è anche un fantastico foglio disponibile nella documentazione aziendale (una facciata, tra l'altro con due immagini che ne occupano da sole metà) che spiega anche bene come fare.
Nonostante questo, una buona metà delle richieste viene ancora fatta per telefono o per mail (così, con la mail, possono anche andare a lamentarsi perché "io te l'ho segnalato all'ora X e adesso che è l'ora X + 5 minuti non sei ancora intervenuto"). :asd:te credo: troppo complicato chi vuoi che stia li a fare una cosa del genere infatti :sofico:
esatto, ma chi li legge 10 fogli
sto parlando di fogli stile PowerPoint da proiettare durante la seduta: eccheccavolo ci vorranno 3 minuti a leggere piano :sofico:
Descrivo una situazione familiare da :rolleyes:
zzz
Hard disk con settori danneggiati,formatto a basso livello,scansione ok,installo xp,tutti i vari programmi,pulisco la cpu,test temp in full load...tutto questo nel giro di 2 mesi,quindi senza fretta visto che era a gratis.
Prima di consegnarlo provo il pc,tutto sommato va più che bene,anche youtube se i video non sono troppo pesanti girano;lo consegno e la figlia fa il finimondo,che voleva che la madre comprasse il tablet così che lei potesse portarlo a scuola e mostrarlo agli amichetti.
Boh...poi non ho capito se alla fine gliel'hai dato sto pc
cmq alla prossima puntata, quando il disco si bloccherà e dovranno mettere la fibra per sbloccarlo :D :fagiano:
Provato a installare lubuntu su vecchio toshiba con p4 e disco ide.
Mai più lubuntu. E sì che dovrebbe essere per sistemi lenti.
:sofico:
con i portatili è un macello: non è tanto la lentezza ma il riconoscimento di questa o quella periferica:
cmq su 3200+ 939 con quasi 2 gic di ram funziona :fagiano:
In pratica un utopia.
esatto
Ancora Xp?
Non sarebbe meglio nei pc casalinghi mettere gnu/linux tipo Mint.
Il 99% di chi chiama il ragazzo del computer non sa della fine del supporto.
Anche se mi rendo conto che può portare grane non indifferenti.
Che delusione che è linux manjaro per ora.
Ad esempio a mio papà ho messo manjaro con i driver nouveau (nvidia 5200).
Dopo una settimana scopro che non va youtube, non si riesce a collegare il vecchio samsung GT 5230 e non stampa.
Per la stampante ho risolto, ma non va lo scanner.
Per youtube ho provato a cambiare scheda video con una radeon 9550 che so che va bene coi radeon, non c'è stato verso di riconfigurae xorg. Riproverò a breve. Per il cell ho provato Bitpim che dovrebbe sostituire kies, ma non parte neanche.
Sul serio,io leggo certi commenti e resto stupito.
Innanzitutto...ancora xp...si,perchè,con un banias magari vorresti installare 7?
Cosa è,xp non va bene per vedere le mail e scrivere qualche riga di office?
E sempre per le mail e office suggerisci di mettere linux?A una che sa appena i rudimenti?:muro: :muro: :muro: ma ti rendi conto di quello che scrivi? :muro: :muro: :muro:
sto parlando di fogli stile PowerPoint da proiettare durante la seduta: eccheccavolo ci vorranno 3 minuti a leggere piano :sofico:
riponi troppe speranze sulla gente :D
Unrealizer
24-01-2014, 23:06
Provato a installare lubuntu su vecchio toshiba con p4 e disco ide.
Inanzitutto non si riescono a installare le ultime versioni perchè hanno introdotto un qualche flag strano che adesso non ricordo. Si può installare la 12.04 (o forse era la 11.10) e poi fare l'upgrade 3-4 volte.
Altra cosa simpatica, il touchpad funziona ma non viene riconosciuto come mouse dal sistema che in assenza di tale magico manufatto per qualche scherzone dei programmatori si impianta totalmente al login. Collegando un mouse funziona senza problemi, andando a ravanare nei file di grub si può risolvere il problema che però si ripresenterà al primo aggiornamento che andrà a sovrascrivere quel file...
Ho dovuto installare java da riga di comando perchè dal gestore pacchetti non andava...
Mai più lubuntu. E sì che dovrebbe essere per sistemi lenti.
all'università, in laboratorio, abbiamo 5-6 p4 con disco ide e lubuntu 13.10, nessun problema con i driver (sono desktop però)
riponi troppe speranze sulla gente :D
per fortuna gran parte dei comandi di gestione (commit, add, rm, mv) sono gestiti in automatico da VS, le uniche cose che dovranno fare da riga di comando sono pull, fetch e push... e ho lasciato a tutti un post-it con questi comandi scritti in rosso sotto al monitor :asd:
adesso sto scrivendo anche un minimo di documentazione "da lasciare ai posteri" giusto per essere pignoli, ma spero che nessuno la trovi mai :asd:
marmotta88
24-01-2014, 23:36
Sul serio,io leggo certi commenti e resto stupito.
Innanzitutto...ancora xp...si,perchè,con un banias magari vorresti installare 7?
Cosa è,xp non va bene per vedere le mail e scrivere qualche riga di office?
E sempre per le mail e office suggerisci di mettere linux?A una che sa appena i rudimenti?:muro: :muro: :muro: ma ti rendi conto di quello che scrivi? :muro: :muro: :muro:
Concordo che può diventare un incubo, me ne sto accorgendo, ma
Xp + antivirus diventa più pesante di molte distro.
Per mail e office linux basta, dubito che la signora necessiti delle feature avanzate di M. Office.
Mint non mi sembra più difficile da usare di Xp anzi, considerando che Xp richiede: Antivirus, software per office, file compressi, browser alternativo, deframmentazioni, pulitore etc....
Con questo post non voglio convincere nessuno, ma ci sono iniziative anche governative (Corea del sud, Monaco di baviera) per l'abbandono di Xp, è ormai NECESSARIO.
Con questo post per me si può finirla qui, non è il lugo adatto ad una guerra di SO.
Non è questione di guerra.
Non c'è un OS migliore o peggiore, e spero che nessuno si metta a dire cose simili, soprattutto in questo thread ma anche altrove.
Si tratta semplicemente si installare un OS adatto all'utenza di destinazione.
Per linux c'è bisogno di troppe competenze non solo per l'installazione, ma anche per l'utilizzo.
Poi mi puoi anche dire che un bravo tecnico, o anche ragazzo esperto di linux, può installare una distribuzione su un PC in modo ottimale, magari scriptando anche operazioni comuni dell'utente, e quindi il lavoro extra starebbe solo nell'installazione.
Questo resta da vedere (perché io poi non credo), ma se anche fosse, non ne varrebbe comunque la pena ingegnerizzare ed adattare una distribuzione di linux, su un catorcio pieno di polvere che ogni giorno rischia di venir fulminato da qualche bambino con qualche oscura procedura di distruzione.
Sul serio,io leggo certi commenti e resto stupito.
Innanzitutto...ancora xp...si,perchè,con un banias magari vorresti installare 7?
Cosa è,xp non va bene per vedere le mail e scrivere qualche riga di office?
beh - budget a parte - 7 (e win8)
potrebbero stupirti
(specie con ssd e almeno 1gb di ram)
:D
Non è questione di guerra.
Non c'è un OS migliore o peggiore, e spero che nessuno si metta a dire cose simili, soprattutto in questo thread ma anche altrove.
Si tratta semplicemente si installare un OS adatto all'utenza di destinazione.
Per linux c'è bisogno di troppe competenze non solo per l'installazione, ma anche per l'utilizzo.
non direi
tra installare un 7 o xp con tutti gli aggiornamenti e una ubuntu 13.10
con tutti gli aggiornamenti c'è un abisso per ubuntu
30 minuti max e hai un sistema perfettamente funzionante e adatto
a 9 utonti su 10
(purtroppo è il decimo ad usare ubuntu :cry:)
uno che mi ha chiesto l'installazione di ubuntu alla fine ha desistito
solo perchè non sapeva usare brasero (dopo mille spiegazioni)
dato che non era come il programma di masterizzazione di windows 8
beh - budget a parte - 7 (e win8)
potrebbero stupirti
(specie con ssd e almeno 1gb di ram)
:D
Certo,metti però xp su ssd e fai la prova...dai,è ovvio che xp sia più leggero di 7.
Raghnar-The coWolf-
25-01-2014, 08:23
Certo,metti però xp su ssd e fai la prova...dai,è ovvio che xp sia più leggero di 7.
E poi ti si frigge dopo un anno dato che xp non ha i driver adeguati per l' ssd...
sent from mobile
giacomo_uncino
25-01-2014, 09:38
Concordo che può diventare un incubo, me ne sto accorgendo, ma
L'antivirus diventa più pesante di molte distro.
Per mail e office linux basta, dubito che la signora necessiti delle feature avanzate di M. Office.
Mint non mi sembra più difficile da usare di Xp anzi, considerando che Xp richiede: Antivirus, software per office, file compressi, browser alternativo, deframmentazioni, pulitore etc....
Con questo post non voglio convincere nessuno, ma ci sono iniziative anche governative (Corea del sud, Monaco di baviera) per l'abbandono di Xp, è ormai NECESSARIO.
Con questo post per me si può finirla qui, non è il lugo adatto ad una guerra di SO.
fix :asd:
non è xp pesante in quanto su tutti i pc, partendo dai P3 500mhz con 512mb di ram occupa installato e aggiornato tra i 90-100 m. Poi si installa un qualsiasi antivirus con protezione real time e le prestazioni collassano.
e sono piuttosto ferrato in materia di catorci, praticamente i pc su cui metto mano sono al 99% bidoni con 512 mb di ram e cpu relative ..... :cry:
Con tutti sti post su linux, mi avete fatto venire voglia di togliere debian e installare slackware :asd:
ma a proposito di Linux... ma non c'è in giro qualche sito semplice semplice o qualche guida veloce su come configurare la prima installazione e muovere i primi passi per chi non ci ha mai messo mano? una specie di manualetto, almeno per le distro più diffuse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.