PDA

View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77

sauron_x
17-04-2015, 10:25
Ma linux non è adatto per l'utente normale, l'utente normale manco sa cos'è linux e figurati se perdo tempo a spiegargli come funziona.

Senza antivirus andava molto bene, chiedevo se esisteva un valida alternativa che occupasse poca ram che magari utilizzate

Dominioincontrastato
17-04-2015, 10:38
Ma linux non è adatto per l'utente normale, l'utente normale manco sa cos'è linux e figurati se perdo tempo a spiegargli come funziona.

Senza antivirus andava molto bene, chiedevo se esisteva un valida alternativa che occupasse poca ram che magari utilizzate

ci sarebbe Microsoft security essential che è abbastanza leggero, ma non serve a molto e comunque upgradare una baracca del genere avrebbe dei costi proibitivi e immagino che abbia ddr1 che è anche difficilotta da trovare, deduco che quel pc abbia almeno 8 anni e ancora con windows XP, visto che non ci sono più aggiornamenti è insicuro a prescindere dall'antivirus

A quel punto meglio prendere un nuovo pc da una selezione di pc da 200/300E e ci sono parecchie offerte

giacomo_uncino
17-04-2015, 10:41
Raga domanda da un milione di dollari:

Ma su PC vecchiotti con 512MB di ram che antivirus installate in genere?

Si tratta di un notebook dove vorrei evitare di aggiungere RAM.

Ora ho messo avg free e da 100MB è passato a 300MB, qui se vengono aperte due pagine di internet o vengono fatte due cavolate va in paging.

Installate antivirus come clamwin oppure esiste un antivirus veramente valido che funge in tempo reale che occupa veramente poco di ram?

200MB di ram in più sono eccessivi.

niente antivirus, oltre che impattare sulla ram, divorandosela, massacra pure la cpu.
Per quelle macchine usavo firefox, ma solo perchè potevo installare adblock e magari flashblock, in quanto si trattava di pc con cpu da 1000mhz massimo e i contenuti flash erano una mattonata. Comunque se vuoi un pò più di protezione c'è il modulo Bitdefender QuickScan per firefox

sauron_x
17-04-2015, 11:14
ci sarebbe Microsoft security essential che è abbastanza leggero, ma non serve a molto e comunque upgradare una baracca del genere avrebbe dei costi proibitivi e immagino che abbia ddr1 che è anche difficilotta da trovare, deduco che quel pc abbia almeno 8 anni e ancora con windows XP, visto che non ci sono più aggiornamenti è insicuro a prescindere dall'antivirus

A quel punto meglio prendere un nuovo pc da una selezione di pc da 200/300E e ci sono parecchie offerte

MSE su XP non è più supportato.

Cmq si, XP e 512MB DDR1.

Che sia insicuro è ovvio, cmq è gente che ci farà un pò di navigazione, nulla di più. Vorrei cercare di renderlo abbastanza reattivo ai limiti dell'impossibile.

Beh dirgli che se ne deve comprare uno nuovo equivale a rifiutare il lavoro.

Ma scusate voi in genere fate così, ve ne lavate subito le mani? :mbe:

Discorso giusto se si ha un secondo lavoro e questo lo si fa magari come lavoro in più, io ho solo questo e catorcio o no è sempre lavoro che mi porta da mangiare in casa :stordita:

E non posso non accettare perchè ormai XP non è un SO più supportato dalla MS.

niente antivirus, oltre che impattare sulla ram, divorandosela, massacra pure la cpu.
Per quelle macchine usavo firefox, ma solo perchè potevo installare adblock e magari flashblock, in quanto si trattava di pc con cpu da 1000mhz massimo e i contenuti flash erano una mattonata. Comunque se vuoi un pò più di protezione c'è il modulo Bitdefender QuickScan per firefox

L'addon si bitdefender è una valida alternativa, grazie.

Gli avrei lasciato chrome che occupa un pò meno risorse ma se non posso fare altrimenti

antonio338
17-04-2015, 11:35
MSE su XP non è più supportato.

Cmq si, XP e 512MB DDR1.

Che sia insicuro è ovvio, cmq è gente che ci farà un pò di navigazione, nulla di più. Vorrei cercare di renderlo abbastanza reattivo ai limiti dell'impossibile.

Beh dirgli che se ne deve comprare uno nuovo equivale a rifiutare il lavoro.

Ma scusate voi in genere fate così, ve ne lavate subito le mani? :mbe:

Discorso giusto se si ha un secondo lavoro e questo lo si fa magari come lavoro in più, io ho solo questo e catorcio o no è sempre lavoro che mi porta da mangiare in casa :stordita:

E non posso non accettare perchè ormai XP non è un SO più supportato dalla MS.


Con 10€ ti compri una stecca di ram ddr1 da 1 giga e passa la paura... è la soluzione più rapida ed economica, piuttosto di passare ore per un lavoro di ottimizzazione che non sarà mai soddisfacente. Per la sicurezza basta usare un account senza privilegi di amministratore, dipende però dal grado di abilità del cliente se poi non riesce più a installare i programmi...

Jones D. Daemon
17-04-2015, 11:36
Prova ClamWin, open-souce, gratuito e leggero.

PS: se ti servono delle DDR1 te le cedo a titolo gratuito :)

Dominioincontrastato
17-04-2015, 11:37
MSE su XP non è più supportato.

Cmq si, XP e 512MB DDR1.

Che sia insicuro è ovvio, cmq è gente che ci farà un pò di navigazione, nulla di più. Vorrei cercare di renderlo abbastanza reattivo ai limiti dell'impossibile.

Beh dirgli che se ne deve comprare uno nuovo equivale a rifiutare il lavoro.

Ma scusate voi in genere fate così, ve ne lavate subito le mani? :mbe:

Discorso giusto se si ha un secondo lavoro e questo lo si fa magari come lavoro in più, io ho solo questo e catorcio o no è sempre lavoro che mi porta da mangiare in casa :stordita:

E non posso non accettare perchè ormai XP non è un SO più supportato dalla MS.



Se ne è parlato pagine addietro di assistenza su baracche antelucane se come metro di paragone consideriamo una punto 55 del 94 che ha un valore di 500 E e devi fare una riparazione da 400 E puoi sempre rinunciarvi e prendere una macchina del 2000/2002 del valore di 1000 E. Una o l'altra scelta, buttarci la punto o tenerla.

Fermo restando che io sono un convinto sostenitore del fatto che XP deve estinguersi , un OS che ha 14 anni equivale a un era glaciale informatica, vuoi perchè insicuro, vuoi perchè non supporta tutta una serie di tecnologie attuali come ad esempio le più recenti directX la scelta deve farla il cliente.

1) Gli sistemi il barattolo attuale sbattendoci (per opinione personale inutilmente) tempo per ottimizzare, alleggerire, installare meno programmi possibile, per un sistema di per se zoppo, perchè un pc senza programmi minimi come firefox, skype, winrar, antivirus, ecc. per me non è un pc. Al cliente va bene così, chiedi 30 o 40 E (sparo) ma sostanzialmente è lo stesso pc di prima.
2) Ci sono selezioni di pc a 200/300 con windows 8.1 with Bing. Puoi farti pagare tranquillamente almeno 30 E per la consulenza e acquisto del nuovo pc e avresti ben meno rogne rispetto alla baracca di cui sopra.

Sta al cliente decidere, se poi vuole tenersi la baracca amen, affari suoi

giacomo_uncino
17-04-2015, 11:42
quoto antonio338 la via migliore è di portare la ram ad almeno 1 giga

antonio338
17-04-2015, 11:51
quoto antonio338 la via migliore è di portare la ram ad almeno 1 giga
Tra l'altro con 1,5 gb totali puoi installargli una versione leggera di win 7 (c'è la thin pc) e lui può tirare avanti ancora un pò d'anni avendo un sistema molto più sicuro senza dover comprare una nuova macchina.

goriath
17-04-2015, 12:44
Tra l'altro con 1,5 gb totali puoi installargli una versione leggera di win 7 (c'è la thin pc) e lui può tirare avanti ancora un pò d'anni avendo un sistema molto più sicuro senza dover comprare una nuova macchina.

Ora frustatemi ma non sapevo di ThinPC. È un'opzione valida per installare 7 su sistemi che non potrebbero permetterselo oppure ha qualche limitazione sostanziale?

antonio338
17-04-2015, 13:03
Ora frustatemi ma non sapevo di ThinPC. È un'opzione valida per installare 7 su sistemi che non potrebbero permetterselo oppure ha qualche limitazione sostanziale?
Non ha nessuna limitazione, anzi è studiata appositamente per permettere a sistemi legacy a ottenere nuovi aggiornamenti di sicurezza. Ovviamente per ottenere questo risultato sono stati sacrificati servizi utili come ad esempio Windows search, installabili comunque in un secondo momento.

Ilyich
17-04-2015, 13:07
nemmeno io ne sapevo nulla... proposta interessante, ma sembra sia solo in inglese, confermate?

Dominioincontrastato
17-04-2015, 13:09
Non sapevo nemmeno io di questo windows 7 Thin pc, io ero fermo che una delle versioni più leggere di windows 7 fossero Windows 7 Embedded e Windows 7 Starter. Va a finire che esistono 10 versioni di windows 7 :asd:

Ilyich
17-04-2015, 13:15
ehehe :D

ma soprattutto: dove si acquista? da una rapida occhiata sul sito Microsoft non mi sembra ci siano riferimenti...

Dominioincontrastato
17-04-2015, 13:19
ehehe :D

ma soprattutto: dove si acquista? da una rapida occhiata sul sito Microsoft non mi sembra ci siano riferimenti...

credo che come per windows 7 embedded sia riservato solo agli OEM, leggevo la pagina wiki per windows 7 thin pc è stato alleggerito anche dei pack lingua dovrebbe essere solo inglese

antonio338
17-04-2015, 14:09
E' una versione riservata solo alle aziende che hanno un vasto parco macchine obsolete ma che vogliono aggiornare il sistema operativo senza cambiare nulla... ma con addons e language pack si può ottenere in italiano e con più o meno funzionalità a seconda della macchina su cui si deve installare...di sicuro sempre meglio delle versioni lite fatte da non si sa chi :D

Unrealizer
17-04-2015, 14:14
WP??

Beh sì lo so, volevo sapere delle cose più tecniche tipo come e cosa salvate ai vostri clienti in maniera rapida magari ecc...:fagiano: :fagiano:

Windows Phone :D in realtà ho usato anche Android e iOS, ma è con WP che passo la maggior parte del tempo

comunque di solito sincronizzo l'account, salvo le foto (a meno che non abbia il backup su cloud) e via

sto aspettando....

Sent from my dildophone named n7105

non ho avuto il tempo di mettermi al PC per scrivere questo papiro :asd:

comunque qualche giorno fa ero tranquillamente all'università quando ricevo un SMS da rug22 chiedendomi se potevo andare alla biblioteca di ingegneria perché voleva farmi vedere il led cube 8x8x8 (si, in biblioteca... e si, succede anche di peggio lì dentro :asd:)

ci mettiamo lì a smanettare un po' con quel coso, vediamo il codice ecc ecc finché non arriva un'amica di rug insieme ad un altro tizio, che ci chiede se eravamo disposti a realizzare una cosa per lui... tralascio tutti i discorsi sul fatto che è un artista e che gli serve per un'esposizione, il succo del discorso è che ciò che voleva fatto era...

...una bomba.

si, avete letto bene: una bomba :D costruita in modo da non poter esplodere, ma insisteva sul fatto che dovesse avere un timer "vero" ed esplosivo vero all'interno

a questo punto le nostre facce erano tipo WAT, anche se cercavamo di mantenere un po' di serietà :asd:

parlando ancora (e filtrando un po' le sue divagazioni) è saltato fuori che voleva esporla ad una mostra, ma visto che è uno che vuole "fare scalpore" (a quanto pare ha in corso qualcosa per l'aver piantato un chiodo su un aereo) dice che potrebbe anche lasciarla su qualche monumento per far parlare di se

alla fine siamo rimasti che io gli avrei fatto il circuito (aka un PIC/arduino che scrive roba random su dei display 7 segmenti e stop) e rug gli avrebbe prodotto della "polvere nera" (in realtà qualcosa di inerte, non so cosa, il chimico qui è rug) e messo tutto insieme con qualche led lampeggiante :asd:

...ovviamente stando bene attenti a non lasciare impronte e dopo avergli comunque fatto firmare qualcosa per pararci le chiappe :asd:

gd350turbo
17-04-2015, 14:22
E pagamento in bitcoin, su un sito tor ( tipo riscatto cryptolocker) proprio per non essere rintracciabili !

Reby92
17-04-2015, 14:47
Piccolo bombarolo!!!

Sent from my dildophone named n7105

enricoa
17-04-2015, 15:09
Ma linux non è adatto per l'utente normale, l'utente normale manco sa cos'è linux e figurati se perdo tempo a spiegargli come funziona.

se è per questo manco sa cos'è windows :D

-vicarious-
17-04-2015, 17:01
Piccolo bombarolo!!!

Sent from my dildophone named n7105

eh???:D :D

sortac
17-04-2015, 18:59
Windows Phone :D in realtà ho usato anche Android e iOS, ma è con WP che passo la maggior parte del tempo

comunque di solito sincronizzo l'account, salvo le foto (a meno che non abbia il backup su cloud) e via



non ho avuto il tempo di mettermi al PC per scrivere questo papiro :asd:

comunque qualche giorno fa ero tranquillamente all'università quando ricevo un SMS da rug22 chiedendomi se potevo andare alla biblioteca di ingegneria perché voleva farmi vedere il led cube 8x8x8 (si, in biblioteca... e si, succede anche di peggio lì dentro :asd:)

ci mettiamo lì a smanettare un po' con quel coso, vediamo il codice ecc ecc finché non arriva un'amica di rug insieme ad un altro tizio, che ci chiede se eravamo disposti a realizzare una cosa per lui... tralascio tutti i discorsi sul fatto che è un artista e che gli serve per un'esposizione, il succo del discorso è che ciò che voleva fatto era...

...una bomba.

si, avete letto bene: una bomba :D costruita in modo da non poter esplodere, ma insisteva sul fatto che dovesse avere un timer "vero" ed esplosivo vero all'interno

a questo punto le nostre facce erano tipo WAT, anche se cercavamo di mantenere un po' di serietà :asd:

parlando ancora (e filtrando un po' le sue divagazioni) è saltato fuori che voleva esporla ad una mostra, ma visto che è uno che vuole "fare scalpore" (a quanto pare ha in corso qualcosa per l'aver piantato un chiodo su un aereo) dice che potrebbe anche lasciarla su qualche monumento per far parlare di se

alla fine siamo rimasti che io gli avrei fatto il circuito (aka un PIC/arduino che scrive roba random su dei display 7 segmenti e stop) e rug gli avrebbe prodotto della "polvere nera" (in realtà qualcosa di inerte, non so cosa, il chimico qui è rug) e messo tutto insieme con qualche led lampeggiante :asd:

...ovviamente stando bene attenti a non lasciare impronte e dopo avergli comunque fatto firmare qualcosa per pararci le chiappe :asd:

safequote per l'appuntato :rolleyes:

bio.hazard
17-04-2015, 19:08
parlando ancora (e filtrando un po' le sue divagazioni) è saltato fuori che voleva esporla ad una mostra, ma visto che è uno che vuole "fare scalpore" (a quanto pare ha in corso qualcosa per l'aver piantato un chiodo su un aereo) dice che potrebbe anche lasciarla su qualche monumento per far parlare di se

come diceva Einstein: "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi."
:mad:

goriath
17-04-2015, 20:53
Cioè fammi capire bene, voi costruite l'ordigno e l'artista è lui?

Bello, così so artista pure io.

Unrealizer
18-04-2015, 00:50
Cioè fammi capire bene, voi costruite l'ordigno e l'artista è lui?

Bello, così so artista pure io.

in teoria sarebbe un elemento di una composizione più grossa... comunque alla fine l'abbiamo convinto che un timer vero (col tempo che scorre, appena si azzera che fai?) è un'idea del menga se dev'essere esposto e che avere esplosivo vero è una pessima idea e che questa cosa è una pessima idea

fondamentalmente riciclo una board che avevo progettato per una finta bomba da softair (una squadra la piazza e l'altra la deve trovare prima della fine del timer) con un firmware che sfrutta l'ADC o un circuito RC (come clock) per generare roba random da mandare ai 7447 collegati ai display

non ho nemmeno accettato, ma se avessi avuto il minimo sentore che fosse un vero bombarolo non sarei qui a scherzarne, l'avrei denunciato al volo

Xile
18-04-2015, 13:31
Voi avete esperienza con i TP-LINK? ho svariati problemi con DHCP e cose affine

DooM1
18-04-2015, 13:39
So solo che quella marca mi ha fatto fare troppe brutte figure, solo per fare il togo col prezzo. Mai più.

Dominioincontrastato
18-04-2015, 13:41
Voi avete esperienza con i TP-LINK? ho svariati problemi con DHCP e cose affine

si, di sicuro esperienze da dimenticare, per quanto riguarda il networking messo sotto blacklist insieme a Sitecom. Che tipo di problema hai? Ti consiglio se non l'hai già fatto, di aggiornare il firmware all'ultima versione e vedi se così risolve in parte i problemi

Xile
18-04-2015, 14:02
si, di sicuro esperienze da dimenticare, per quanto riguarda il networking messo sotto blacklist insieme a Sitecom. Che tipo di problema hai? Ti consiglio se non l'hai già fatto, di aggiornare il firmware all'ultima versione e vedi se così risolve in parte i problemi

In pratica ho fatto il bridging tra il modem fibra telecom e appunto il mio tplink, mi rendo condo che da qualche parte nel software c'é un qualcosa che fa da filtro tra i vari dispositivi. Esempio ho il synology collegato al tplink, se collego il mio iphone alla wifi del modem e voglio usare l'app apposita per vedere quanto sta scaricando questo non mi trova il Synology. Poi ho collegato una IP Camera dlink sempre al router e dal mio PC non riesco a vederla dal wizard ma solo tramite web gui e sono tutti nella stessa rete. MySky ogni tanto mi perde la connessione.
Non capisco se è una serie di vari fattori dei vari dispositivi o è proprio il router che fa schifo.
Ho ordinato una powerline vediamo se eliminando il bridging qualcosa si risolve.

Dominioincontrastato
18-04-2015, 14:48
Vediamo se ho capito hai un modem-router tplink che vuoi usare solo come router usando la porta wan del router collegato al modem fibra (stocaxxo beato te) ma la condivisione da luogo a vari problemi, come sopra descritto, giusto?

Xile
18-04-2015, 15:14
Vediamo se ho capito hai un modem-router tplink che vuoi usare solo come router usando la porta wan del router collegato al modem fibra (stocaxxo beato te) ma la condivisione da luogo a vari problemi, come sopra descritto, giusto?

E' solo router, il TL-WR1043ND ho fatto bridging wi-fi, altra perla è che ogni tanto il synology perde la connessione all'internet e devo riavviarlo.

Giusto per non andare OT, domani chiamo il mio amico del compiuter che è anche sistemista e vediamo quante randellate mi da :stordita:

zio.luciano
18-04-2015, 16:32
E' solo router, il TL-WR1043ND ho fatto bridging wi-fi, altra perla è che ogni tanto il synology perde la connessione all'internet e devo riavviarlo.

Giusto per non andare OT, domani chiamo il mio amico del compiuter che è anche sistemista e vediamo quante randellate mi da :stordita:

Un ragazzo del computer che chiama un altro ragazzo del computer :eek:

A parte gli scherzi, un bridge wi-fi tra dispositivi con chipset differenti è (quasi) sempre un "terno al lotto".
Prova a collegare modem telecom e router tp-link via cavo (prima di prendere i cosi power-line), per sincerarti che in configurazione "classica" tutto funzioni. Poi, se non riesci a collegare con un cavo i due dispositivi per impedimenti vari quali muri e simili :stordita:, allora tenta la via dei power-line. Personalmente, anche a costo di qualche sbattimento in più, preferirei la connessione cablata tra i due, proprio per non incorrere nel genere di problemi che stai avendo.

CippoLeo
18-04-2015, 18:05
dopo aver venduto un notebook ad un 50enne, e averci perso 1h e mezza per fare tutte le prove a casa mia, mi richiama dopo due ore e mi fa:

Tizio: "senti bello qua il notebook non funziona..."
Io: "dimmi cosa non ti funziona?"
Tizio: "non va in internet..."
Io: "l'hai collegato alla tua wireless?"
Tizio: "sisi collegato ma non va..."
Io: "Hai messo la password della tua wireless?"
Tizio: "Password??? Quale Password???"

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Xile
18-04-2015, 21:48
Un ragazzo del computer che chiama un altro ragazzo del computer :eek:

A parte gli scherzi, un bridge wi-fi tra dispositivi con chipset differenti è (quasi) sempre un "terno al lotto".
Prova a collegare modem telecom e router tp-link via cavo (prima di prendere i cosi power-line), per sincerarti che in configurazione "classica" tutto funzioni. Poi, se non riesci a collegare con un cavo i due dispositivi per impedimenti vari quali muri e simili :stordita:, allora tenta la via dei power-line. Personalmente, anche a costo di qualche sbattimento in più, preferirei la connessione cablata tra i due, proprio per non incorrere nel genere di problemi che stai avendo.

Ormai gli ho già ordinati i cosi powelink, fare una cosa cablata è un casino e non posso neanche bucare i muri per cui il bridging era la cosa più semplice ma non pensavo che potesse crearmi così tanti casini e che potessero crearsi per causa anche di chipset differenti.
Vabbeh spero di risolvere.

bancodeipugni
18-04-2015, 22:13
mysky la connessione se la perde da solo a volte
quando vedi on demand che visualizza solo "scelti per te" che sarebbero quelli trasmessi via satellite, allora devi togliere e rimettere tensione

Xile
22-04-2015, 11:45
Mi sono arrivati gli adattatori powerline e devo dire che è stato più facile del previsto, se lo sapevo prendevo quelli con più porte ethernet e che avevano una spina femmina.

MannaggialaPupazza
23-04-2015, 22:11
bella discussione.
mi pare di capire che solo a me si fa il vuoto assoluto dopo aver chiesto cifre :stordita: (tra l'altro molto basse rispetto al mercato).
prima ti cercano tutti, ci sono i "carissimi amici" degli amici, che appunto sono "carissimi amici" loro, mica miei :doh: ma quando si tratta di mettere mano al portafoglio non hanno bisogno di niente, tutto funziona.

da una parte mi dispiace, poteva essere un sistema per arrotondare.

bio.hazard
24-04-2015, 06:45
quando si tratta di mettere mano al portafoglio non hanno bisogno di niente, tutto funziona.

non hai idea di quante scocciature ti stai risparmiando.

da una parte mi dispiace, poteva essere un sistema per arrotondare.

credimi, quei quattro soldi non valgono il tempo perso e le incazzature.

io sono arrivato capirlo tanto tempo addietro.
;)

MannaggialaPupazza
24-04-2015, 12:35
@bio.hazard: eh, per quattro soldi alla fine no.
leggevo messaggi vecchissimi di uno che sotto natale aveva recuperato da un conoscente 100 euro + portatile sony. magari averne di queste conoscenze :D

ritpetit
24-04-2015, 18:43
Ci sono ricascato.
Sono anni che ripeto a me stesso come un mantra: "fatti i 'zzi tuoi", "fatti i 'zzi tuoi", "fatti i 'zzi tuoi", ... eppure niente, ogni tanto scatta quel maledetto relais nel cervello che ti fa sbottare e non riesci ad esimerti a dare consigli.
Eppure lo sai che, maledetto te, poi diventerai a vita responsabile di qualunque malfunzionamento (anche se causato da dabbenaggine utontesca), manutentore hardware/software per un range di tempo che andrà approssimativamente dai 7 ai 25 anni della macchina che hai consigliato.
Eppure, non c'è nulla da fare.

3 mesi fa un collega mi dice che la moglie, geometra, vuole cambiare il PC.
La moglie, a differenza del collega, non vuol sentir parlare di Mac: il collega, per usare il programma lavorativo (un database su internet, per capirci) office e le solite 3 p*ttanate (dove un e2140 con 2 Gb di ram, usato, da 70 euro tutto compreso sarebbe sufficiente), ha ovviamente speso l'equivalente di una vacanza per l'ollinuanficoconlamelamorsicatadietro.
La moglie ha un vecchio tostapane con vista, e un portatile (sempre con vista) che asserisce essere -per buon peso- forse con dei virus perché da un anno è rallentatissimo e la ventola è sempre a palla!
Il collega mi chiede consigli per la moglie, comincia a farmi vedere portatili da supermercato in megaofferta, e quando mi dice che ha praticamente scelto un portatile da 15" di schermo a 599 euro, mi scappa il fatidico: FERMO! fammi parlare con tua moglie!

Ci vediamo, mi dice che le esigenze sono di office e autocad 2D.
Le spiego che coi soldi del portatile (che ha già, e al limite che lo faccia ripulire) visto che ha già un monitor decente da 22", può avere una macchina più performante, espandibile..insomma, tutte le cose che ben sapete/che ben consigliate anche voi.
Ci mettiamo assieme, le chiedo le sue esigenze, le spiego che con pochi soldi in più del normale può avere un PC quasi inudibile rispetto al cassone che ha sotto la scrivania, con una 70ina di euro le metterei un SSD che le permetterebbe accensioni e spegnimenti in pochi secondi (mi guarda come fossi l'arcangelo Gabriele che le annuncia la Divina Concezione...) e caricamento dei programmi in un batter di ciglia ...
Insomma, butto giù una configurazione con una APU A7600, un ali decente (e falle capire che 40 euro sono spesi meglio di 27 per una cinesata...), un crucial Mx100, un WD Green per lo storage da 1TB, un cooler master n300 come case, e 8 Gb di ram veloce.
Sistema operativo: porca miseria, lo store online se lo fa pagare!:D
Ma sul portatile è gratis .. non è che me lo trovi tu...di mezza faccia....

Vedi cocca, sul portatile non è gratis, è la versione base, e chi fa i software ha la pessima abitudine di mangiare tutti i giorni, più volte al giorno, e la malsana idea di pagarsi il cibo per se e i suoi figli col suo lavoro di programmatore, cosiccome fai tu col tuo lavoro di geometra!
A te che lavori con la mente e non con le mani dovrebbe essere chiaro il concetto di pagare per un lavoro "di concetto", santa miseria!
Visto che non era ben chiaro, alla mia disponibilità di metterti il SO a sbafo, ma chiarendo che se poi ti entra la finanza in ufficio, ti controlla il PC, ti mette a 90° sulla scrivania e ti sodomizza lentamente per aver usato software pirata io non so neanche come ti chiami, obtorto collo decide di pagarsi Windows 8.1
Le prometto di darle una mano per antivirus, Openoffice (ma non è Office? ma come, compro Windows...- no bella, se acquisti una casa con box auto, dentro il box difficilmente trovi già una Bentley col pieno...), CCleaner, posta (con trasferimento email e contatti), e per montarle un dissi aftermarket..

Tutto Ok, ordine, il pc arriva, me lo porto a casa, gli metto il dissi, i programmi (e no, non te lo trovo Autocad. Evito di rifarti il discorsetto sul software pirata, glisso dicendo che non lo uso quindi non ho idea né di come funziona, né di dove trovarlo, tantomeno craccarlo;) ), le faccio un account limitato, le sposto la cartella utente dall'SSD all'HDD, partiziono l'HDD facendole una partizione nascosta di recovery (e le spiego tutto).
Il Pc è un razzo interplanetario rispetto a quello che aveva, non si sente volare una mosca, tutta bella soddisfatta.

2 giorni.
2 fo**utissimi giorni ....
Driiin ... senti, non è che potresti venire a dare un'occhiata al Pc, mi sembra che qualcosa non vada.
Arrivo, e mi spiega che alcune cose le sembra vadano male...ah, e poi c'è quel particolare di malwerebytes e dell'antivirus che le hanno segnalato delle cose....
Azzo! in 2 giorni? con account limitato? (ovvio le ho dato la password da admin, il pc è il suo...).
Apri antivirus, quarantena: 12 virus/trojan/schifezzaware: controlli meglio, e da dove arrivano?
Da Autocad che il suo collega di studio le ha scaricato da chissà dove!

Carissima, abbiamo 2 opzioni:
-o chiami il genio del tuo collega a mettertelo a posto (ma immagino, visto che IO sono qua, che tu l'abbia già scartata questa ipotesi)
-o io ti piallo tutto, ripristino, e se risputtani tutto con software preso da chissà dove, sono fatti tuoi.
Anzi, guarda bene come si fa che è l'ultima volta che mi vedi qua, e se fai casini e poi riesci anche a mandare a donnine di facili costumi la partizione di ripristino, cancella pure il mio numero di cellulare.

Miiiiii, ma la capirò mai di farmi gli affaracci miei?:rolleyes:

atomico82
25-04-2015, 00:03
Minchia....il dono della sintesi! :-X

shhh che erano pagine e pagine che si andava OT..finalmente una bella storiella da leggere :D

qboy
25-04-2015, 00:30
cut--

ne conosco una persona così, che usa sia autocad, che solidworks, e pure la suite adobe, ma di pagarne la licenza manco a pensarci, eppure i progetti e tutto lo fa con quei software. non dico niente e mi attengo alla sola manutenzione dell'hardware:p

worms
25-04-2015, 01:06
Io conosco clienti a cui è entrata dalla porta e dai quali siamo stati chiamati per "mediare".

Ma che cazzo vuoi mediare se sono già li con la finanza!???!

Dominioincontrastato
25-04-2015, 09:06
dono della sintesi o meno, era da un po' di tempo che non leggevo una storia del genere, a me a fatto piacere.

Il succo della questione è che la gente deve capire che deve avere software originale per lavorare se non vuole la macchina impestata da porcherie che molti crack installano e anche io cerco con tutti i modi di farlo capire alla gente ma ormai sembra stampato in mente questo:

-L'hardware è a pagamento
-Il software è gratis

Da una parte risparmi soldi, dall'altra li sputtani in tempo perso nella risoluzione problemi, dov'è la convenienza?

ritpetit la prossima volta di consiglio di farli prendere un fisso hp o Dell serie aziendale (peccato che i Dell non siano più configurabili come una volta) gli avrei fatto prendere con windows e office oem originali e 3 anni di garanzia, per qualsiasi problema si serebbero arrangiati

atomico82
25-04-2015, 10:17
il problema non è che i pc si "inzozzano" xchè se sai dove cercare trovi cose testate e funzionali.. Il problema sono che non puoi lavorare con materiale pirata. Poi lasciamo stare che questi "utonti" prendono il primo crack trovato su torrent e allora si che il pc è poi da buttare...

qboy
25-04-2015, 10:47
il problema non è che i pc si "inzozzano" xchè se sai dove cercare trovi cose testate e funzionali.. Il problema sono che non puoi lavorare con materiale pirata. Poi lasciamo stare che questi "utonti" prendono il primo crack trovato su torrent e allora si che il pc è poi da buttare...

potrei anche capire l'utonto di turno (tra cui pure io un tempo lo facevo) che si scarica la suite di adobe e che userà per convertire un file flac in mp3, però se usi un software che ti genera guadagni e con cui ci vivi, cacchio prendila la licenza, ti garantisce pure un lavoro sicuro senza zozzerie varie

bio.hazard
25-04-2015, 11:57
-Il software è gratis

nel caso di software libero (che va bene, probabilmente, per il 90 % degli utenti) è molto spesso vero.
;)

bancodeipugni
25-04-2015, 12:02
fanculizzo ste situazioni già da un po'

al massimo posso prendere in carico una parte hardware ma mi fermo li
per tutto il resto c'e' mastercard :D

rug22
25-04-2015, 12:27
sto aspettando....

Sent from my dildophone named n7105


In realtà aspetti perchè sai che ci sono pure io nella discussione...:D





non ho avuto il tempo di mettermi al PC per scrivere questo papiro :asd:

comunque qualche giorno fa ero tranquillamente all'università quando ricevo un SMS da rug22 chiedendomi se potevo andare alla biblioteca di ingegneria perché voleva farmi vedere il led cube 8x8x8 (si, in biblioteca... e si, succede anche di peggio lì dentro :asd:)

ci mettiamo lì a smanettare un po' con quel coso, vediamo il codice ecc ecc finché non arriva un'amica di rug insieme ad un altro tizio, che ci chiede se eravamo disposti a realizzare una cosa per lui... tralascio tutti i discorsi sul fatto che è un artista e che gli serve per un'esposizione, il succo del discorso è che ciò che voleva fatto era...

...una bomba.

si, avete letto bene: una bomba :D costruita in modo da non poter esplodere, ma insisteva sul fatto che dovesse avere un timer "vero" ed esplosivo vero all'interno

a questo punto le nostre facce erano tipo WAT, anche se cercavamo di mantenere un po' di serietà :asd:

parlando ancora (e filtrando un po' le sue divagazioni) è saltato fuori che voleva esporla ad una mostra, ma visto che è uno che vuole "fare scalpore" (a quanto pare ha in corso qualcosa per l'aver piantato un chiodo su un aereo) dice che potrebbe anche lasciarla su qualche monumento per far parlare di se

alla fine siamo rimasti che io gli avrei fatto il circuito (aka un PIC/arduino che scrive roba random su dei display 7 segmenti e stop) e rug gli avrebbe prodotto della "polvere nera" (in realtà qualcosa di inerte, non so cosa, il chimico qui è rug) e messo tutto insieme con qualche led lampeggiante :asd:

...ovviamente stando bene attenti a non lasciare impronte e dopo avergli comunque fatto firmare qualcosa per pararci le chiappe :asd:

Oddio,io avevo capito di aver sbolognato tutto a te,manderò un sms all'amica per chiarire il concetto.

Se unrealizer non scrive più,sappiamo che è stato incastrato :Prrr:

Dominioincontrastato
25-04-2015, 13:00
nel caso di software libero (che va bene, probabilmente, per il 90 % degli utenti) è molto spesso vero.
;)

non metto in discussione che il software libero in molti casi, va comunque bene per le varie esigenze per la maggior parte degli utenti, piuttosto mi riferivo al fatto di considerare proprio tutto gratis, secondo il ragionamento di molti perchè pagare per una cosa quando puoi facilmente craccare windows o office?

Ho degli amici che mi guardano storto perchè pago i giochi su Steam, vaglielo a spiegare come comunque si puo' risparmiare sugli humble bundle, tra scegliere di spendere poco o spendere nulla, sempre meglio spendere nulla. Ci puoi fare poco, mentalità retrograda e ignorante :rolleyes:

Per non parlare delle app a pagamento su smartphone, dai caxxo un paio di questionari con Google Rewards e te la paghi, anzichè piangerci sopra per 80 cent, a qualcuno ho dato del pezzente, i soldi per la pizza, sigarette, pimp il mio catorcio e pezzi per il pc ci sono sempre

nengistelle
25-04-2015, 13:45
Non per giustificare gli utonti, ma adesso , qualsiasi cosa che scarichi , quando la installi ti mette certa immondizia.
Esperienza personale. Scario utorrent free, installazione,sto attentissimo a non accetare le varie offerte di programmi e giochi che ti fa.
Niente, pagina iniziale di firefox modificata con il sito www.trovi.com
Secondo me ,basta che visualizzi il sito softonic è già hai preso qualcosa, peggio dell'ebola.

ritpetit
25-04-2015, 14:05
dono della sintesi o meno, era da un po' di tempo che non leggevo una storia del genere, a me a fatto piacere.

Il succo della questione è che la gente deve capire che deve avere software originale per lavorare se non vuole la macchina impestata da porcherie che molti crack installano e anche io cerco con tutti i modi di farlo capire alla gente ma ormai sembra stampato in mente questo:

-L'hardware è a pagamento
-Il software è gratis

Da una parte risparmi soldi, dall'altra li sputtani in tempo perso nella risoluzione problemi, dov'è la convenienza?

ritpetit la prossima volta di consiglio di farli prendere un fisso hp o Dell serie aziendale (peccato che i Dell non siano più configurabili come una volta) gli avrei fatto prendere con windows e office oem originali e 3 anni di garanzia, per qualsiasi problema si serebbero arrangiati

Sono mesi che leggo questa discussione dall'inizio.
E' diventata la mia preferita prima di addormertarmi.
Il mio post (a parte l'evidentissimo dono della sintesi), era proprio per ribadire concetti in mille modi già espressi:
1)che se fai un piacere, automaticamente ne diventi responsabile, con la doppia conseguenza che: se va tutto bene per i prossimi 15 anni hai "fatto il tuo dovere" -aggrratis e dovuto-, se invece qualunque cosa non andasse -compresa una mancanza di corrente elettrica per caduta di traliccio principale- la colpa sarà sempre tua.
2)che sarebbe quindi sempre meglio farsi gli affari propri.
3)che se sei un "ragazzo del computer" (non è il mio caso, ho 51 anni e solo la passione per la tecnologia in genere), è giusto farsi rispettare: vuoi il mio aiuto, se sei un amico caro o genitore/fratello/persona carissima, sempre disponibile e anche gratis (ma se ho bisogno io, di qualunque cosa, galoppi, altrimenti la prossima volta ti arrangi).
Tutti gli altri mi devono riconoscere che o gli aiuto io (e mi riconoscono lo sbattimento e il tempo perso) o possono sempre andare da un professionista certificato con le sue tariffe, o si arrangino pure!

Il discorso software ha molteplici sfaccettature.
Anche io ho provato software non ufficiale, ma non mi sogno neanche di avere SO o programmi piratati in ufficio, e mi da veramente fastidio chi si fa pagare per "lavori con la mente" e poi RUBA il "lavoro della mente" altrui (oltretutto per produrre il proprio lavoro).
Lo so anche io che non è giusto né morale, ma lo posso capire il ragazzino che scarica il nuovo sistema operativo.
Lo so anche io che non è giusto né morale, ma ho rivitalizzato il portatile di un amico di mia mamma con una versione "light" di Win 8.1 32bit dove aveva precedentemente installato XP pro 64 bit con 2Gb di ram: sembra un pc nuovo (e no, con una distro Linux lo avrei mandato in palla...).
Non è giusto, ma ha 700 euro di pensione, vive in un appartamento modestissimo, ha una Panda di 20 anni ed arrivare a fine mese gli è sempre più difficile, e il computer è per lui un ottimo sistema per restare al passo coi tempi, restare in contatto con persone e parenti in giro per il mondo, e motivo di svago nelle moltissime ore che passa da solo (vedovo da 2 anni).
Alla fine un SO se lo era pagato, e questo è stato solo un modo per procrastinargli l'acquisto di un portatile nuovo di un annetto.
Non si dovrebbe fare, è vero.

Ma quando la moglie del mio collega paga 600 euro al mese per la sua parte dell'affitto dello studio, è sempre vestita bene, ha una fiammante A4 sotto il culo e le parcelle se le fa pagare fino al'ultimo centesimo (come è giusto che sia, per carità....) .. e che cavolo, io non voglio nulla per aver perso il mio tempo per mettere TE nella condizione di lavorare meglio e spendendo meno (anche se ... insomma, alla fine mi ha offerto un caffè ... non so, ma un piccolo gesto tipo una bottiglia di vino da 15 euro credo che, non per me -sono sincero-, ma per Te, per non fare la figura della barbona potevi anche farlo...): ma porca miseria, il software COMPRATELO!

bio.hazard
25-04-2015, 15:56
non metto in discussione che il software libero in molti casi, va comunque bene per le varie esigenze per la maggior parte degli utenti, piuttosto mi riferivo al fatto di considerare proprio tutto gratis, secondo il ragionamento di molti perchè pagare per una cosa quando puoi facilmente craccare windows o office?

in queste situazioni, orientare l'utonto verso le alternative libere ai programmi cracckerelli ha anche una funzione educativa.
:D

Giuss
25-04-2015, 17:00
Si ma per sistemare le foto delle vacanze ci vuole per forza l'ultima versione di photoshop, le alternative libere fanno schifo :-)

NeverKnowsBest
25-04-2015, 17:53
Non per giustificare gli utonti, ma adesso , qualsiasi cosa che scarichi , quando la installi ti mette certa immondizia.
Esperienza personale. Scario utorrent free, installazione,sto attentissimo a non accetare le varie offerte di programmi e giochi che ti fa.
Niente, pagina iniziale di firefox modificata con il sito www.trovi.com
Secondo me ,basta che visualizzi il sito softonic è già hai preso qualcosa, peggio dell'ebola.
vero, a me lo scherzetto lo fece coretemp, una delle ultime versioni. Sempre installato e mai un problema, tolte le spunte alla roba strana eppure mi installò una toolbar tenace che per praticità decisi di estirpare con un formattone (sono compulsivo, il pc deve essere puliterrimo)

Danilo Cecconi
25-04-2015, 18:21
.....Secondo me ,basta che visualizzi il sito softonic è già hai preso qualcosa, peggio dell'ebola.

E' il non plus ultra per trovarci tutta la feccia che c'è nel web. :asd: :asd:

Dominioincontrastato
25-04-2015, 19:17
Ma quando la moglie del mio collega paga 600 euro al mese per la sua parte dell'affitto dello studio, è sempre vestita bene, ha una fiammante A4 sotto il culo e le parcelle se le fa pagare fino al'ultimo centesimo (come è giusto che sia, per carità....) .. e che cavolo, io non voglio nulla per aver perso il mio tempo per mettere TE nella condizione di lavorare meglio e spendendo meno (anche se ... insomma, alla fine mi ha offerto un caffè ... non so, ma un piccolo gesto tipo una bottiglia di vino da 15 euro credo che, non per me -sono sincero-, ma per Te, per non fare la figura della barbona potevi anche farlo...): ma porca miseria, il software COMPRATELO!

Fermo restando quello che hai descritto prima, non è certo un licenza di windows 8 in meno a far fallire microsoft pero' se uno inizia win+office+ autocad+acrobat fanno molte banconote verdi di mancate licenze e quello che non va bene.

Per quanto riguarda la parte finale del discorso, rimanda sempre al punto che ognuno i soldi per quello che vuole li ha sempre.

Reby92
25-04-2015, 19:28
Dovrebbe essere vietato l'accesso del software proprietario nelle scuole.
...
È la scuola che insegna a crackare....

Sent from my dildophone named n7105

fabiosk
25-04-2015, 22:22
A leggere qui sembra che nessuno utilizzi mai sw non originale, di nessun tipo.. Non so perché ma non sono convintissimo sia vero.

deynon
26-04-2015, 00:59
Per il software crackato posso capire studenti, etc. qualcne anno fa lo facevano per poter utilizzare office dato che alternative valide free erano ben poche, ma ora non ha senso. Poi se hai un'attività non ha senso piratare il software dato che pioi anche detrarne una parte del costo dalle tasse.



Io non mi posso definire ragazzo del computer, sono nel limbo tra l'utonto e il ragazzo del pc, con alti e bassi a seconda dell'argomento, ma se ne sentono di veramente assurde come cose. Oggi mi è successo lato smartphone, mio padre preta lo smartphone per far fare una foto, chi lo prende in mani (un appleiano) riesce a mettere la modalità aereo invece di fare una foto (e la sequenza per riuscirci è precisa e completamente differente. Andati in crisi tutti, privano a metterci un pò le mani finchè non interviene mia mamma che mi telefona; per cui capisci il problema via telefono (ma sono riuscito a istruire un pò mia mamma quindi quando ha visto cosa stavano combinando li ha fermati), il suo ovviamente, e in 10 secondi risolto tutto. Indovinate chi dovrà controllare se hanno combinato qualche altro caos con lo smartphone domani?^^



Che poi...se ti dico di premere A, come cavolo arrivi a premere format c... perchè a volte veramente è paradossale che non ascoltino.



Non so coi, ma avete mai l'impressione che cerchino di mettervi alla prova per situazioni che si vengono a creare con la frase di giustificazione " ma io non ho toccato nulla" oppure "ma tanto sistemi tutto tu" ?

goriath
26-04-2015, 04:24
A leggere qui sembra che nessuno utilizzi mai sw non originale, di nessun tipo.. Non so perché ma non sono convintissimo sia vero.

Ammesso e non concesso che sia così come dici, cosa vorresti che ci mettessimo a discutere qui di certe cose?:mc:

FxTheMad
26-04-2015, 09:02
Che poi...se ti dico di premere A, come cavolo arrivi a premere format c... perchè a volte veramente è paradossale che non ascoltino.

Fidati, il direttore dell'autogrill dove lavora mio padre è esattamente così. Più di una volta ho dovuto mettere le mani sul suo smartphone aziendale (Galaxy S6) per qualche casino che aveva combinato con le impostazioni e nonostante gli stavo praticamente affianco spiegandogli cosa doveva fare esattamente niente...continuava a premere o fare cose a caso :mbe:
Ora, io non penso di avere il potere di mettere in crisi le persone ma voglio dire, mi vuoi ascoltare per 5 secondi della tua vita? :doh:

-vicarious-
26-04-2015, 10:00
Ieri ho fatto la mia prima "assistenza" a casa di un amico di un amica mia.
Aveva un pc gaming che diceva di impiantarsi del tutto (problema hw sicuramente) che poi ha pure smesso di accendersi (bios da resettare).
In definitiva ho resettato il bios e riconfigurato con delle impostazioni manuali che non lo facessero piante. Poi ho fatto anche delle pulizie e dei test ram/vga.
Ci ho messo 1'h 45 min a far tutto, mi han detto di chieder 20 euro e ho chiesto così.

Secondo voi come è?:fagiano:

Reby92
26-04-2015, 10:04
Poco. Almeno 35€

Sent from my dildophone named n7105

Dominioincontrastato
26-04-2015, 10:05
Ieri ho fatto la mia prima "assistenza" a casa di un amico di un amica mia.
Aveva un pc gaming che diceva di impiantarsi del tutto (problema hw sicuramente) che poi ha pure smesso di accendersi (bios da resettare).
In definitiva ho resettato il bios e riconfigurato con delle impostazioni manuali che non lo facessero piante. Poi ho fatto anche delle pulizie e dei test ram/vga.
Ci ho messo 1'h 45 min a far tutto, mi han detto di chieder 20 euro e ho chiesto così.

Secondo voi come è?:fagiano:

a quasi 2 ore di lavoro potevi pelare qualcosa in più come 30 E ma va bene così

-vicarious-
26-04-2015, 10:10
Poco. Almeno 35€

Sent from my dildophone named n7105

a quasi 2 ore di lavoro potevi pelare qualcosa in più come 30 E ma va bene così

Sì lo immaginavo non me la son sentito di chieder di più perchè ammetto che con i pc gaming non ho molta familiarità e quindi avevo paura che il problema gli si ripresentasse (ergo ho perso cercato un po di info sulla cpu ecc per capire come settarglieli)

Dumah Brazorf
26-04-2015, 10:13
Visto che era il primo cliente ci stà di fare sconto così sparge la voce (argh...).
Prossima volta fatti offrire Cocacola e biscotti mentre lavori...

bio.hazard
26-04-2015, 10:23
A leggere qui sembra che nessuno utilizzi mai sw non originale, di nessun tipo.. Non so perché ma non sono convintissimo sia vero.

è verosimile pensare che la maggior parte della gente, in una certa fase della loro vita informatica, abbia scaricato e usato un programma senza avere una regolare licenza.

poi però alcuni si evolvono...

-vicarious-
26-04-2015, 10:29
Visto che era il primo cliente ci stà di fare sconto così sparge la voce (argh...).
Prossima volta fatti offrire Cocacola e biscotti mentre lavori...

Sì anche perché era la mia prima volta in assoluto e con un'amica in comune...

mi avevano pure offerto una birra (alle 16, son friulani :D )

atomico82
26-04-2015, 11:48
nel prezzo devi anche considerare quanto lontano è e come ci sei arrivato.. sta a 20km? col cazzo che chiedo 20€.. è il vicino di casa e sei salito in pigiama? è diverso... ti hanno accompagnato? insomma tanti fattori..cmq diciamo che 20€ x un amico possono andare bene

Unrealizer
26-04-2015, 11:49
Per il software crackato posso capire studenti, etc. qualcne anno fa lo facevano per poter utilizzare office dato che alternative valide free erano ben poche, ma ora non ha senso. Poi se hai un'attività non ha senso piratare il software dato che pioi anche detrarne una parte del costo dalle tasse. [...]

ma non ha senso nemmeno per gli studenti... gli studenti al momento possono avere TONNELLATE di software a pagamento assolutamente aggratis o con prezzi bassissimi: Microsoft ha DreamSpark (Windows Server, Visual Studio) e DreamSpark Premium (per gli universitari, che aggiunge Windows client), poi c'è Office 365 University che costa 80€ per 4 anni (1,50€ al mese, solo in caffé un universitario spende di più in una giornata... e include lo spazio OneDrive e i minuti Skype come le controparti "normali"), poi ci sono aziende come JetBrains (quelli di IntelliJ e ReSharper) e Xamarin che offrono versioni gratuite di tutti i propri prodotti... poi ci sono anche GitHub (per le sue opzioni premium), Autodesk, Xilinx e tanti altri

insomma, se uno studente si mette a crackare software vuol dire solo che è pigro, perché ci vogliono pochi minuti ad avere queste cose

A leggere qui sembra che nessuno utilizzi mai sw non originale, di nessun tipo.. Non so perché ma non sono convintissimo sia vero.

grazie ai programmi di cui parlavo sopra e ad alcuni software liberi (e MSDN Ultimate per Office :asd:) l'unico software crackato presente sui miei PC (su uno solo) è il primo Mass Effect anche se l'ho comprato, perché mi si è rotto il lettore DVD interno e non mi va di attaccare quello USB ogni volta che voglio giocare :asd:

robertogl
26-04-2015, 11:58
ma non ha senso nemmeno per gli studenti... gli studenti al momento possono avere TONNELLATE di software a pagamento assolutamente aggratis o con prezzi bassissimi: Microsoft ha DreamSpark (Windows Server, Visual Studio) e DreamSpark Premium (per gli universitari, che aggiunge Windows client), poi c'è Office 365 University che costa 80€ per 4 anni (1,50€ al mese, solo in caffé un universitario spende di più in una giornata... e include lo spazio OneDrive e i minuti Skype come le controparti "normali"), poi ci sono aziende come JetBrains (quelli di IntelliJ e ReSharper) e Xamarin che offrono versioni gratuite di tutti i propri prodotti... poi ci sono anche GitHub (per le sue opzioni premium), Autodesk, Xilinx e tanti altri

insomma, se uno studente si mette a crackare software vuol dire solo che è pigro, perché ci vogliono pochi minuti ad avere queste cose



In realtà Office 365 è gratis per molte università ( http://www.microsoft.com/italy/getoffice/ ) :asd:

Unrealizer
26-04-2015, 12:33
In realtà Office 365 è gratis per molte università ( http://www.microsoft.com/italy/getoffice/ ) :asd:

meglio ancora, peccato solo che la mia non sia ancora attiva... (però sono stati VELOCISSIMI a supportare le Google Apps... :muro: )

[K]iT[o]
26-04-2015, 12:46
A leggere qui sembra che nessuno utilizzi mai sw non originale, di nessun tipo.. Non so perché ma non sono convintissimo sia vero.

Scherzi? Qui perfino i nicknames sono regolarmente acquistati :sofico:

robertogl
26-04-2015, 12:47
meglio ancora, peccato solo che la mia non sia ancora attiva... (però sono stati VELOCISSIMI a supportare le Google Apps... :muro: )

Stessa cosa per me (Padova), niente Office ma sono passati a Gmail per le mail, togliendo il supporto a qualsiasi client (desktop o mobile), quindi di fatto nel 2015 bisogna usare il browser*.

*Ultimamente è così, nei primi tempi si riusciva a collegare questo account universitario con quello personale e ad inviare mail tramite quello, usando l'app per Android. Chi l'ha fatto è a posto, gli altri vanno da browser per inviare una semplice mail :muro:

fabiosk
26-04-2015, 14:00
Ammesso e non concesso che sia così come dici, cosa vorresti che ci mettessimo a discutere qui di certe cose?:mc:

No, ma a leggere il 99% è contro la pirateria e non ha mai installato un qualsiasi Win7 a nessun amico o parente...non suona strano?

Sarà che da queste parti sono "abituato male" io...pure i negozi installano sw crackato...e molti neanche sono capaci :doh:

Faccio assistenza ad uno studio di un architetto e utilizzano Autocad, Office, Adobe Acrobat, Photoshop e l'unico Windows 7 originale è quello che ho trovato installato nel PC Asus comprato per la segretaria qualche mese fa!!!

Unrealizer
26-04-2015, 14:17
Stessa cosa per me (Padova), niente Office ma sono passati a Gmail per le mail, togliendo il supporto a qualsiasi client (desktop o mobile), quindi di fatto nel 2015 bisogna usare il browser*.

*Ultimamente è così, nei primi tempi si riusciva a collegare questo account universitario con quello personale e ad inviare mail tramite quello, usando l'app per Android. Chi l'ha fatto è a posto, gli altri vanno da browser per inviare una semplice mail :muro:

da noi l'account di posta è un semplice alias (la posta inviata a quell'account è reindirizzata all'indirizzo personale associato), però sconsigliano caldamente di usare account Outlook/Hotmail/Live perché "non funzionano"... è da quando hanno lanciato Outlook.com che ho un account associato sul portale e non ho mai avuto problemi :doh:

deynon
26-04-2015, 16:58
Io mi riferivo a parecchi anni fa^^ Anni 2000^^ Ora non ha minimamente senso, anche perchè se ti serve qualcosa di più serio per reale necessità è d'uopo pagarlo. Purtroppo non è una mentalità così diffusa. Io la mail "ufficiale" all'università credo di non averla mai neppure utilizzata, avevo messo tutti i riferimenti alla mia mail privata, ma parliamo di quasi un decennio fa oramai (cavolo se sto diventando vecchio^^). Poi più che pigrizia...insomma, ci vuole più rottura a cercare i crack che non alternative free, insomma, mi sembra anche un mal utilizzo del proprio tempo che altro.

bancodeipugni
26-04-2015, 16:58
Ieri ho fatto la mia prima "assistenza" a casa di un amico di un amica mia.
Aveva un pc gaming che diceva di impiantarsi del tutto (problema hw sicuramente) che poi ha pure smesso di accendersi (bios da resettare).
In definitiva ho resettato il bios e riconfigurato con delle impostazioni manuali che non lo facessero piante. Poi ho fatto anche delle pulizie e dei test ram/vga.
Ci ho messo 1'h 45 min a far tutto, mi han detto di chieder 20 euro e ho chiesto così.

Secondo voi come è?:fagiano:
a mio avviso
se il problema era hardware bisognava sostituire l'hardware incriminato: mettersi li a girarci intorno e basta sperando nella buona sorte rischi che tra 10 giorni ti richiamino a ricominciare da capo per problemi analoghi

e stavolta gratis :rolleyes:

[K]iT[o]
26-04-2015, 17:04
Sono sempre stato dell'opinione che se ci si fa pagare in esterna a ore in questo campo ci vorrebbero dei miliardi per lavori fatti per bene. Di solito chi ha bisogno di assistenza finisce per accumulare più problemi sulla propria macchina, e non è possibile vederli e risolverli tutti se non con giorni di test e utilizzo.
Un PC che si blocca non andrebbe mai controllato di fretta sul posto, è molto rischioso e si finisce per fare un buco nell'acqua.
Diverso invece se viene chiesta l'installazione di un software specifico o configurazione di routine su apparecchi funzionanti, in quel caso i tempi si possono stimare in modo accettabile.

NB: Lo so, alcune persone insistono fino allo sfinimento "tanto ci vogliono 2 minuti", è dura ma bisogna saper dire di no.

DooM1
26-04-2015, 19:00
@ [K]iT[o]
Già concordo totalmente!

Solo che molti vogliono che vada a casa sua, non gli faccia mancare il PC, ti vedano come lavori (anche se non ci capiscono niente), e faccia tutto in poche ore.

Poi anche se ti chiamano per cose teoricamente semplici, spesso salta fuori il casino perché avevano qualcosa di incasinato loro, e mi sento spesso chiedere "non credevo che fosse così complicato da installare questo programmino"...

devil_mcry
26-04-2015, 19:14
ma non ha senso nemmeno per gli studenti... gli studenti al momento possono avere TONNELLATE di software a pagamento assolutamente aggratis o con prezzi bassissimi: Microsoft ha DreamSpark (Windows Server, Visual Studio) e DreamSpark Premium (per gli universitari, che aggiunge Windows client), poi c'è Office 365 University che costa 80€ per 4 anni (1,50€ al mese, solo in caffé un universitario spende di più in una giornata... e include lo spazio OneDrive e i minuti Skype come le controparti "normali"), poi ci sono aziende come JetBrains (quelli di IntelliJ e ReSharper) e Xamarin che offrono versioni gratuite di tutti i propri prodotti... poi ci sono anche GitHub (per le sue opzioni premium), Autodesk, Xilinx e tanti altri

insomma, se uno studente si mette a crackare software vuol dire solo che è pigro, perché ci vogliono pochi minuti ad avere queste cose



grazie ai programmi di cui parlavo sopra e ad alcuni software liberi (e MSDN Ultimate per Office :asd:) l'unico software crackato presente sui miei PC (su uno solo) è il primo Mass Effect anche se l'ho comprato, perché mi si è rotto il lettore DVD interno e non mi va di attaccare quello USB ogni volta che voglio giocare :asd:
Più che prigro direi pirla, perchè sicuramente ci mette meno a scaricare da DreamSpark (ex MSDN) e ad installare.

Non c'è davvero nessuna giustificazione per chi warezza sw, forse solo per i ragazzini adolescenti, io sono dell'idea che se uno non ha i soldi per permettersi il SW non dovrebbe nemmeno comprarsi un PC (oppure puntare a sw Open). Ma tant'è ...

-vicarious-
26-04-2015, 22:14
a mio avviso
se il problema era hardware bisognava sostituire l'hardware incriminato: mettersi li a girarci intorno e basta sperando nella buona sorte rischi che tra 10 giorni ti richiamino a ricominciare da capo per problemi analoghi

e stavolta gratis :rolleyes:

In italian?:mbe:

Unrealizer
27-04-2015, 01:25
In italian?:mbe:

se il problema è hardware e tu provi ad aggirarlo via software, il problema si ripresenterà e la colpa sarà solo e soltanto tua

bancodeipugni
27-04-2015, 10:39
In italian?:mbe:

non è chiaro ? :mbe:

Aveva un pc gaming che diceva di impiantarsi del tutto (problema hw sicuramente) questo era già sufficiente per fermarsi
che poi ha pure smesso di accendersi (bios da resettare).
In definitiva ho resettato il bios e riconfigurato con delle impostazioni manuali che non lo facessero piante.per quanto tempo l'hai provato dopo questa operazione ? puoi mettere la mano sul fuoco che resti stabile cosi' ?

nickmot
27-04-2015, 10:45
Beh.. I sintomi sono compatibili con "l'utente ha letto 3 post sul forum sull'overclock ed ha cambiato i valori nel bios a caso".
In tal caso il reset del bios risolve, ma una bella sessione di stress test per averne la certezza sarebba stata opportuna.

Se è un amico ci può stare pure un "provalo, stressalo un po' e fammi sapere se il problema si manifesta nuovamente":

bancodeipugni
27-04-2015, 10:56
Aveva un pc gaming che diceva di impiantarsi del tutto (problema hw sicuramente) allora non era un problema hardware

goriath
27-04-2015, 12:11
Ragazzi, perdonatemi il probabile off-topic ma visto e considerato chi frequenta il thread domandare rapidamente qui mi sembra una buona idea (mi perdonino i mod ma ne vale la pena).

Qualcuno ha mai installato Windows 7 (una qualsiasi versione sia a 32 che a 64 bit, ma specialmente la seconda) su un sistema dotato unicamente di 2GB di RAM e poi effettuato gli aggiornamenti? Magari proprio in questi giorni? Perché è quello che sto facendo io ma, a sistema pulito, appena formattato dove al primo avvio della macchina non faccio altro che installare gli update (180+), non appena il sistema si incarica di iniziare ad effettuare gli aggiornamenti l'utilizzo della CPU mi schizza al 100% e la RAM impiegata non fa che crescere, tanto che arrivato all'installazione del 176° aggiornamento si ferma tutto perché la memoria fisica viene completamente esaurita.

Forse qualcuno mi dirà che 2GB sono pochini ma, voglio dire, almeno gli aggiornamenti dovrebbero essere alla mia portata visto che tecnicamente sto rispettando i requisiti minimi. A chi interessa quello che succede è descritto in questa discussione (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf) iniziata a novembre scorso e tutt'ora attiva.

Marci
27-04-2015, 12:20
Ragazzi, perdonatemi il probabile off-topic ma visto e considerato chi frequenta il thread domandare rapidamente qui mi sembra una buona idea (mi perdonino i mod ma ne vale la pena).

Qualcuno ha mai installato Windows 7 (una qualsiasi versione sia a 32 che a 64 bit, ma specialmente la seconda) su un sistema dotato unicamente di 2GB di RAM e poi effettuato gli aggiornamenti? Magari proprio in questi giorni? Perché è quello che sto facendo io ma, a sistema pulito, appena formattato dove al primo avvio della macchina non faccio altro che installare gli update (180+), non appena il sistema si incarica di iniziare ad effettuare gli aggiornamenti l'utilizzo della CPU mi schizza al 100% e la RAM impiegata non fa che crescere, tanto che arrivato all'installazione del 176° aggiornamento si ferma tutto perché la memoria fisica viene completamente esaurita.

Forse qualcuno mi dirà che 2GB sono pochini ma, voglio dire, almeno gli aggiornamenti dovrebbero essere alla mia portata visto che tecnicamente sto rispettando i requisiti minimi. A chi interessa quello che succede è descritto in questa discussione (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf) iniziata a novembre scorso e tutt'ora attiva.
Guarda, io avevo installato 7 professional sul mio vecchio Amilo m3438g che adesso usa mia nonna e funziona perfettamente, almeno fino a Febbraio (l'ultima volta che ci ho messo mano).
Certo, non è un fulmine ma per un Centrino a 2.0ghz con 2GB di ram direi che non se la cava così male:D
Magari prova a farne un po' alla volta perché è capitato a volte che mi si inchiodasse l'update anche sul mio che ha 24GB di RAM:fagiano:

Plax86
27-04-2015, 12:23
Ragazzi, perdonatemi il probabile off-topic ma visto e considerato chi frequenta il thread domandare rapidamente qui mi sembra una buona idea (mi perdonino i mod ma ne vale la pena).

Qualcuno ha mai installato Windows 7 (una qualsiasi versione sia a 32 che a 64 bit, ma specialmente la seconda) su un sistema dotato unicamente di 2GB di RAM e poi effettuato gli aggiornamenti? Magari proprio in questi giorni? Perché è quello che sto facendo io ma, a sistema pulito, appena formattato dove al primo avvio della macchina non faccio altro che installare gli update (180+), non appena il sistema si incarica di iniziare ad effettuare gli aggiornamenti l'utilizzo della CPU mi schizza al 100% e la RAM impiegata non fa che crescere, tanto che arrivato all'installazione del 176° aggiornamento si ferma tutto perché la memoria fisica viene completamente esaurita.

Forse qualcuno mi dirà che 2GB sono pochini ma, voglio dire, almeno gli aggiornamenti dovrebbero essere alla mia portata visto che tecnicamente sto rispettando i requisiti minimi. A chi interessa quello che succede è descritto in questa discussione (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf) iniziata a novembre scorso e tutt'ora attiva.
successo anche a me su un notebook,proprio ieri...inoltre mi succede anche sul netbook nel normale utilizzo di tutti i giorni.
adesso io non ho letto il topic ma secondo me è colpa di qualche update più o meno recente perché fino a poco tempo fa non avevo problemi del genere. ;)

Apix_1024
27-04-2015, 12:44
Ragazzi, perdonatemi il probabile off-topic ma visto e considerato chi frequenta il thread domandare rapidamente qui mi sembra una buona idea (mi perdonino i mod ma ne vale la pena).

Qualcuno ha mai installato Windows 7 (una qualsiasi versione sia a 32 che a 64 bit, ma specialmente la seconda) su un sistema dotato unicamente di 2GB di RAM e poi effettuato gli aggiornamenti? Magari proprio in questi giorni? Perché è quello che sto facendo io ma, a sistema pulito, appena formattato dove al primo avvio della macchina non faccio altro che installare gli update (180+), non appena il sistema si incarica di iniziare ad effettuare gli aggiornamenti l'utilizzo della CPU mi schizza al 100% e la RAM impiegata non fa che crescere, tanto che arrivato all'installazione del 176° aggiornamento si ferma tutto perché la memoria fisica viene completamente esaurita.

Forse qualcuno mi dirà che 2GB sono pochini ma, voglio dire, almeno gli aggiornamenti dovrebbero essere alla mia portata visto che tecnicamente sto rispettando i requisiti minimi. A chi interessa quello che succede è descritto in questa discussione (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf) iniziata a novembre scorso e tutt'ora attiva.

l'unica soluzione che avevo trovato io con windows 7 su eeepc 1000h era quello di metterlo, far partire gli agg ma riavviare più o meno ogni 40/50 agg installati. idem su un altro portatile con xp con 1,5gb di ram che mi hanno chiesto di formattare e mettere 7... un calvario aggiornarlo... dopo però andava anche quasi bene! comunque la mia tecnica è sempre riavviare non appena vedo che l'utilizzo ram passi l'80% stabile!

goriath
27-04-2015, 13:03
Ah ok, vedo che non sono l'unico, il mio timore era proprio quello di non avere riscontri.
Anche secondo me deve essere qualcosa relativo agli aggiornamenti, anzi secondo me è proprio il primo aggiornamento che permette di scaricare gli altri, ovvero il windows update agent che da agosto scorso è stato rimpiazzato dalla versione 7.6.7600.320. Questa è l'ipotesi che viene sollevata anche sulla technet di microsoft. Se è colpa di un aggiornamento deve essere quello per forza visto che il problema ce l'ho da subito già alla prima tornata di aggiornamenti.

ChioSa
27-04-2015, 13:48
A voler pensare male si potrebbe pensare ad una manovra di Microsoft per portare utenti sui sistemi più recenti... Io spero proprio non sia questo il caso ma ricordo che anche su XP si parlava di update che inpallavano il sistema :boh:

Pozhar
27-04-2015, 13:57
Se può interessare, riguardo al problema degli aggiornamenti di windows, a tal proposito, ho trovato questa news abbastanza recente:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=KB3033929-Windows-7-si-riavvia-in-continuazione_11971

Non so se si tratta della stessa situazione, ma ci darei cmq un'occhiata...

Marci
27-04-2015, 15:15
A voler pensare male si potrebbe pensare ad una manovra di Microsoft per portare utenti sui sistemi più recenti... Io spero proprio non sia questo il caso ma ricordo che anche su XP si parlava di update che inpallavano il sistema :boh:

Guarda, penso che Windows sia l'ultimo dei problemi per un PC di dieci anni fa:D

SuperLory
27-04-2015, 15:19
Non riesci a procurarti una versione con tutti gli update integrati?

Dinofly
27-04-2015, 18:57
Purtroppo l'ultiam disponibile di windows 7 è molto vecchia, anche io ho avuto lo stesso problema.

Dumah Brazorf
27-04-2015, 19:29
A patto di avere installato il SP1 ci sono i vari updatepack in giro, ci si può anche aggiornare la iso. Gli aggiornamenti non hanno lingua per cui se li trovate in tedesco o russo vanno comunque bene.
Fate partire e andate a dormire...

Dominioincontrastato
27-04-2015, 19:34
come chiesto da molto tempo microcozz avrebbe dovuto fare windows 7 SP2 e ci guadagnano anche loro visto che il loro server risulterebbe molto meno intasato da windows update.

forse nei torrent si puo' trovare qualche iso pulita con deglia aggiornamenti aggiunti

goriath
28-04-2015, 00:15
Certo che se per fare gli aggiornamenti che MS tanto consiglia bisogna industriarsi a cercare vie alternative per evitare di usare proprio Windows update allora stiamo freschi:rolleyes:. È evidente che c'è qualcosa che proprio non va, mia opinione.
Inoltre, a parte l'osceno consumo di RAM bisogna tenere conto che la CPU schizza ad una percentuale di occupazione vergognosa. Ora, se hai almeno un dual-core imprechi lo stesso ma te la cavi, ma se la CPU ha un solo core si rischia lo stallo ed il crash (sperimentato più volte). Non è questione di mole, ogni volta che Windows update entra in azione anche solo per effettuare un controllo comincia a divorare la RAM e la CPU si impalla al 100%.

Per la cronaca alla fine l'ho sfangata, i 188 aggiornamenti che ad oggi mi rilevava li ho installati tutti ma ho dovuto farlo in tre tornate, questo avendo avuto cura di disabilitare gli update automatici in favore di un controllo manuale periodico (quello che Microsoft sconsiglia), altrimenti al primo avvio di Windows dove anche non ci sono aggiornamenti da effettuare il solo fatto di avere wuauserv tra i servizi mette a repentaglio la stabilità del sistema. Già normalmente impiegavo eoni, adesso mi ci è voluto il doppio del tempo considerando che se su una lista di updates ne installi solo una parte, dopo il riavvio il sistema deve reperire i restanti nuovamente ed ogni volta perché questo possa accadere ci vogliono 15-20 minuti più il tempo per il download ed il tempo per l'installazione, riavii e configurazioni automatiche e poi via che si ricomincia da capo; insomma ci vogliono tempi biblici.

Windows update dovrebbe facilitare la vita all'utente, mantenendolo protetto senza costringerlo a dedicare del tempo a provvedere da solo agli aggiornamenti, esattamente quello che NON sta facendo. Addirittura pregiudica la stabilità di macchine che rientrano più che bene nei requisiti minimi, figuriamoci quelle un po' al limite. L'unico motivo per cui non mi sono accorto di nulla sul mio sistema principale sino ad oggi è perché è dotato di un tri-core e 8GB di RAM.

Dumah Brazorf
28-04-2015, 08:20
Certo che se per fare gli aggiornamenti che MS tanto consiglia bisogna industriarsi a cercare vie alternative per evitare di usare proprio Windows update allora stiamo freschi:rolleyes:.

Non è una questione di usare vie alternative ma di non perderci tempo. Con un update pack fai (quasi) tutti gli aggiornamenti in una botta sola senza doverci stare dietro. Se si ha la iso conviene aggiornarla ogni tanto.
Anche 8.1 ha raggiunto una quantità di aggiornamenti folle, se poi uno ha un portatile con preinstallato 8 se dovesse fare tutti gli aggiornamenti con wupdate gli servono 2 giorni buoni.

LucaZPF
28-04-2015, 08:37
Scusate potete mandarmi l'allegato con il carattere più grande perché non leggo nulla, anche in formato a3

L'allegato in questione è un foglio di excel :D :) :( :mad: :muro:

marco_182
28-04-2015, 11:30
Confermo il fatto delle risorse richieste durante gli aggiornamenti.

Computer nuovo amd con 6 core a 4GHz, 8GB di ram e SSD: durante l'installazione degli aggiornamenti il processo windows update utilizzava 6,5GB/7,5GB di ram.

Nessun problema comunque

goriath
28-04-2015, 13:01
Non è una questione di usare vie alternative ma di non perderci tempo. Con un update pack fai (quasi) tutti gli aggiornamenti in una botta sola senza doverci stare dietro. Se si ha la iso conviene aggiornarla ogni tanto.
Anche 8.1 ha raggiunto una quantità di aggiornamenti folle, se poi uno ha un portatile con preinstallato 8 se dovesse fare tutti gli aggiornamenti con wupdate gli servono 2 giorni buoni.

E invece no, io volevo porre l'accento proprio sul fatto che non è più una questione di perder tempo o meno, ma visto e considerato come stanno le cose WU è da evitare per i problemi sopra descritti e se permetti la cosa ha del paradossale. Non è concepibile che quando eseguo anche un solo aggiornamento l'intera macchina sia letteralmente annientata e io debba stare lì a guardare. Poi per carità, magari sono io che non sono elastico e pretendo troppo.

Apix_1024
28-04-2015, 13:46
Poi per carità, magari sono io che non sono elastico e pretendo troppo.

io sono peggio di te. ed è per questo che mettere windows 7 su pc che non abbiano schiena mi manda in bestia! l'ultimo che avevo fatto con 1.5gb di ram dopo 16 ore passate per aggiornarsi ho attuato la procedure riavvii perchè altrimenti non avrebbe mai finito.
alla fine ho visto che è solo un processo che si gonfia a dismisura (non ricordo il nome e dal lavoro ho il pc mega bloccato...) e che mette in crisi parecchio visto che poi lui da solo occupa totalmente un core fisico al 100% :muro:

goriath
28-04-2015, 13:52
Il processo di cui parli è uno dei tanti svchost che lancia un gruppo di servizi tra i quali c'è wuauserv, che sarebbe windows update agent. È lui il responsabile in quanto se lo uccidi tutto torna alla normalità ma ovviamente significa interrompere gli aggiornamenti. Mesi fa tutto questo casino non accadeva, forse ci mettevi un bel po a farli è vero, ma almeno la procedura era indolore.

bejita
29-04-2015, 19:56
se qualcuno di voi gestisce un WSUS, avete per caso controllato se l'opzione "scarica file per l'installazione rapida"

http://www.digitato.it/files/image/Pro/Windows-Server/WSUS-occupazione-spazio/WSUS-file-aggiornamenti.jpg

Risolve in qualche modo questo problema?

Angi92
30-04-2015, 09:30
Ho un dubbio: mi è capitato un mio amico che ha spaccato LCD del suo htc 310 io ne ho ordinato un altro blocco, vetro LCD e touch per 43€ (il telefono nuovo ne costa 90/100) tanto per divertirmi a vedere se ci riuscivo, visto che me lo ha regalato. Ora ovviamente me ne è capitato un altro (son tutti compagni dell'uni) con il solo vetro rotto ma LCD e touch intatti, questo il telefono lo usa e gli serve non avendone altri.
Togliere il vetro dal LCD rotto (del primo htc) è fattibile ma che succede se quando lo rimetto (nel secondo htc) sbaglio?
Se forzo e rompo LCD? O metto della colla in più e uscendo si mette tra il vetro e LCD? Tutta responsabilità mia...
Mi vien da pensare che visto che non ci guadagno nulla forse è bene non andare a rischiare...

roccia1234
30-04-2015, 10:07
Ho un dubbio: mi è capitato un mio amico che ha spaccato LCD del suo htc 310 io ne ho ordinato un altro blocco, vetro LCD e touch per 43€ (il telefono nuovo ne costa 90/100) tanto per divertirmi a vedere se ci riuscivo, visto che me lo ha regalato. Ora ovviamente me ne è capitato un altro (son tutti compagni dell'uni) con il solo vetro rotto ma LCD e touch intatti, questo il telefono lo usa e gli serve non avendone altri.
Togliere il vetro dal LCD rotto (del primo htc) è fattibile ma che succede se quando lo rimetto (nel secondo htc) sbaglio?
Se forzo e rompo LCD? O metto della colla in più e uscendo si mette tra il vetro e LCD? Tutta responsabilità mia...
Mi vien da pensare che visto che non ci guadagno nulla forse è bene non andare a rischiare...

Esatto.

Se proprio vuoi provare, parla chiaro al tuo amico, magari in presenza di altri per avere "testimoni" che non si sa mai:

"Non sono un professionista, è la prima volta che faccio 'ste cose e la mia conoscenza non va oltre quello che ho letto su internet. Posso aggiustarlo come renderlo un rottame. Se mi dici di fare un tentativo io lo faccio, ma non voglio sentire "be" nel caso ti restituissi un rottame o un telefono parzialmente utilizzabile o in condizioni peggiori di prima. A tuo rischio e pericolo. Se vuoi garanzia di avere un telefono funzionante, sgancia la grana e spediscilo in assistenza ufficiale o tienitelo così. Patti chiari."

Solitamente, dopo che dico questa frase, tutti si dileguano :D .

Dominioincontrastato
30-04-2015, 10:11
per la sostituzione del solo vetro incollato sul display ci sono tanti video su youtube in questo caso la cosa più importante è non farsi prendere la fretta per evitare di forzare o spaccare lcd pero' ti serve la seguente attrezzura:

- Coltellini di plastica, plettri, iSesamo, ecc niente cacciaviti
- Phon da carrozziere (l'asciugacapelli meglio di no)
- Colla ottica gel
- Lampada uv

Ad occhio e croce ti serviranno almeno 80/100 E per comprare tutta 'sta roba, se sai di poter fare un servizio a pagamento per ripararne altri bene, altrimenti per solo 1 telefono lascia perdere

gd350turbo
30-04-2015, 10:34
Il vetro di un S4, ci sono siti online che lo riparano con 70 euro più o meno...

Xile
30-04-2015, 12:18
Sappiate che alla fine è arrivto il "ragazzo" del computer a sistemarmi i miei problemi di rete, gli ho offerto dei dobloni e ha rifiutato ma in cambio dovrò aiutarlo quando cambierà il frigorifero.

Sono stato bravo?

goriath
30-04-2015, 12:26
Sappiate che alla fine è arrivto il "ragazzo" del computer a sistemarmi i miei problemi di rete, gli ho offerto dei dobloni e ha rifiutato ma in cambio dovrò aiutarlo quando cambierà il frigorifero.

Sono stato bravo?

Se lui è andato via contento, sì:sofico:

bio.hazard
30-04-2015, 12:33
Non sono un professionista, è la prima volta che faccio 'ste cose e la mia conoscenza non va oltre quello che ho letto su internet.

a cui si fa seguire la frase "...e quindi arrangiati".
;)

Dumah Brazorf
30-04-2015, 13:12
Anch'io sconsiglio di cercare di riparare i display che hanno il touch/vetro incollato all'lcd. E' una menata che non finisce più scollare, pulire senza distruggere l'lcd, rimontare senza lasciare ditate e polvere. Cambio sempre tutto in questi casi o rifiuto il lavoro se il pezzo viene a costare troppo tipo i galaxy.
Ricordo che ci sono telefoni con touch e lcd separati eh quindi controllate prima di ordinare.

sortac
30-04-2015, 16:00
Io una volta ho provato a cambiare il vetro del mio s3, preso il kit e guardato tutti i video possibili, mi sono messo con calma ma appena ho provato a dividerlo dopo averlo scaldato bene col fon si è irrimediabilmente spaccato anche l'lcd e quindi ho dovuto direttamente prendere il kit completo ... :rolleyes:

nickmot
30-04-2015, 16:03
Francamente se LCD e vetro sono incollati è consigliabile cambiare tutto il blocco.

CPIEM
30-04-2015, 16:24
Ho una sfiga tremenda email.it mi ha cancellato l' account di posta senza nemmeno avvertirmi, ho aperto ticket di assistenza ma non risponde. Una marea di contatti e altri dati importantissimi per lavoro persi.

andreavda
30-04-2015, 16:28
anche a me qualche volta l'ha cancellato, ma solo se erano mesi dall'ultimo accesso, alla fine sono riuscito a recuperare l'indirizzo, ovviamente contatti e messaggi e-mail sono andati persi, a meno che non li avevo salvati su thunderbird.

CPIEM
30-04-2015, 16:34
Per lavoro la mail era usata tutti i giorni non credevo che senza aver dato comunicazione venisse cancellata. Purtroppo l' usavo solo via web, nessuna mail salvata.

anche a me qualche volta l'ha cancellato, ma solo se erano mesi dall'ultimo accesso, alla fine sono riuscito a recuperare l'indirizzo, ovviamente contatti e messaggi e-mail sono andati persi, a meno che non li avevo salvati su thunderbird.

Angi92
30-04-2015, 18:25
Ok capito, gli dico provo con il vetro che mi avanza ma probabilmente ne ordino uno bello e pronto...

bancodeipugni
30-04-2015, 21:45
per lavoro bisognerebbe usare una mail più seria o almeno un alias di scorta in modo da redirigere tutto il traffico con tempi ragionevolmente brevi

ritpetit
30-04-2015, 23:51
per lavoro bisognerebbe usare una mail più seria o almeno un alias di scorta in modo da redirigere tutto il traffico con tempi ragionevolmente brevi

... E scaricarsi la posta su un client, e backupparne il contenuto su di un secondo supporto.
Se con la posta ci lavori è criminale lasciarla solo su server (e per giunta così poco serio).
È come avere tutti i propri documenti importanti in unica copia su un pc: ti salta l'HDD sei rovinato, e lo sei solo per colpa tua.

Mi stupisco di leggere certe cose proprio in questa discussione e da parte di un utente, invece che come racconto di una pirlata fatta da un utonto.

SuperLory
01-05-2015, 08:08
beh dai nel momento in cui dice email.it abbiamo chiara la situazione...

gd350turbo
01-05-2015, 13:34
... E scaricarsi la posta su un client, e backupparne il contenuto su di un secondo supporto.
Se con la posta ci lavori è criminale lasciarla solo su server (e per giunta così poco serio).
È come avere tutti i propri documenti importanti in unica copia su un pc: ti salta l'HDD sei rovinato, e lo sei solo per colpa tua.

Mi stupisco di leggere certe cose proprio in questa discussione e da parte di un utente, invece che come racconto di una pirlata fatta da un utonto.
E per giunta un addetto del settore, dato che ha un negozio di computer...


Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Ilyich
01-05-2015, 13:47
scusate ma usando un client di posta sfruttando però IMAP, in caso di crash o disastro al server che succede alle mail lato client? vengono comunque perse?

[K]iT[o]
01-05-2015, 14:12
@ [K]iT[o]
Già concordo totalmente!

Solo che molti vogliono che vada a casa sua, non gli faccia mancare il PC, ti vedano come lavori (anche se non ci capiscono niente), e faccia tutto in poche ore.

Poi anche se ti chiamano per cose teoricamente semplici, spesso salta fuori il casino perché avevano qualcosa di incasinato loro, e mi sento spesso chiedere "non credevo che fosse così complicato da installare questo programmino"...

Infatti, si parte da "installami il tale software" e scopri che mancano 8 milioni di aggiornamenti, 15 drivers, il disco sta per rompersi e manca la corrente in casa :p :D

CPIEM
01-05-2015, 14:47
Cosa vuol dire questo? Ho anche altre mail (gmail, hotmail, libero) mai nessun problema così grave. Scommetto che non ti è mai capitato di perdere dati?

E per giunta un addetto del settore, dato che ha un negozio di computer...


Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

CPIEM
01-05-2015, 14:50
Illuminami che situazione hai chiara? Non era la mail principale ma comunque importante come tutte le altre.

beh dai nel momento in cui dice email.it abbiamo chiara la situazione...

DooM1
01-05-2015, 15:16
scusate ma usando un client di posta sfruttando però IMAP, in caso di crash o disastro al server che succede alle mail lato client? vengono comunque perse?
Dipende da come lo gestisci.
I client IMAP decenti comunque mantengono una copia degli ultimi messaggi in locale, e poi comunque copierei manualmente i messaggi importanti in locale.

Ilyich
01-05-2015, 19:40
suppongo che Windows Live Mail non sia un client decente :D

SuperLory
02-05-2015, 07:05
Illuminami che situazione hai chiara? Non era la mail principale ma comunque importante come tutte le altre.
Era importante e usi un provider di scarsa lungimiranza lasciando tutto su webmail. Hai gmail? Basta quello. Fwdi tutto su quello. Non è perché ho 5 account di posta mi devo loggare in 5 pagine browser differenti..

Sent from my SM-T325

Dr.Speed
02-05-2015, 18:41
Era importante e usi un provider di scarsa lungimiranza lasciando tutto su webmail. Hai gmail? Basta quello. Fwdi tutto su quello. Non è perché ho 5 account di posta mi devo loggare in 5 pagine browser differenti..

Sent from my SM-T325

Ottima idea! se ti trovano la password di gmail perdi 5 email al posto di 1 cosi :D

LordGine
03-05-2015, 00:07
Ottima idea! se ti trovano la password di gmail perdi 5 email al posto di 1 cosi :D
Si può sempre aggiungere la verifica tramite cellulare, a quel punto dovrebbe essere abbastanza sicuro.
(Se dovessero rubare il cellulare si può comunque eliminare e bloccare tutto da remoto)

devil_mcry
03-05-2015, 10:37
Ottima idea! se ti trovano la password di gmail perdi 5 email al posto di 1 cosi :D

Puoi usare anche un token hw da pochi euro così rubare la password su gmail è inutile...

I metodi ci sono e quel che dice SuperLory non è una scemenza. L'unica cosa è che ad esempio, io, non amo mischiare le mail in quel modo in ogni caso ha ragione. I provider vanno scelti con cura e si può fare il forwarding di mail secondarie.

EmBo2
03-05-2015, 11:31
Puoi usare anche un token hw da pochi euro così rubare la password su gmail è inutile...

I metodi ci sono e quel che dice SuperLory non è una scemenza. L'unica cosa è che ad esempio, io, non amo mischiare le mail in quel modo in ogni caso ha ragione. I provider vanno scelti con cura e si può fare il forwarding di mail secondarie.
il mischare le mail è relativo
bastano 2 filtri per assegnare alle mail delle etichette differenti in base all'indirizzo email del destinatario.

devil_mcry
03-05-2015, 11:35
il mischare le mail è relativo
bastano 2 filtri per assegnare alle mail delle etichette differenti in base all'indirizzo email del destinatario.

Non mischiare in quel senso, nel senso che preferisco tener divise le mail di lavoro da quelle private

MannaggialaPupazza
03-05-2015, 13:55
ragazzi, avete altre storielline divertenti? :D

Dr.Speed
03-05-2015, 15:45
Ecco qualcosa di divertente che centra col trhread +o- :D

Diario di un aspirante hacker
Caro diario, giorno 1

Oggi ho deciso di installare Linux. Non si può essere un vero hacker se non si usa Linux, e io voglio essere un vero hacker. Soprattutto per far colpo sulle ragazze. Ho chiesto a quelli che conoscevo ed ho scoperto che Giovanni usa Linux; stranamente ha gli occhiali spessi, è sovrappeso, non si lava molto, non si rade e non conosce nessuna ragazza. Mi aspettavo qualcuno di più figo, con gli occhiali scuri anche al chiuso e il trench di pelle. Probabilmente si traveste per non dare nell’occhio. Una doppia vita! Che cosa emozionante diventare un hacker. Mi ha consigliato la Debian dicendo che è la "distruzione di Linux" per veri duri. Io sono un duro. Uso il computer da quando ero piccolo; sempre Macintosh, ma quando uno sa usare un computer, li sa usare tutti! Pensa: l’hacker di "Indipendence Day" entrava nel sistema operativo di una nave aliena: figata! Chissà perché si chiama "distruzione di Linux". Dovrò chiedere. Che nome da duro!

Caro diario, giorno 2

Giovanni mi ha spiegato oggi che la Debian è una DIS-TRI-BU-ZIO-NE di GNU/Linux. Non distruzione. Dice che è molto importante che si dica GNU/Linux, se si dice solo Linux la Microsoft (che dovrei scrivere Micro$oft o Microsuck, non so perché) prenderà il controllo del pianeta, provocherà l’Apocalisse, spegnerà il sole, farà piangere Gesù Bambino e impedirà che ci siano giochi recenti per GNU/Linux. In questo ordine (di importanza). Giovanni dice che GNU vuoi dire "GNU Non è Unix", però Linux è Unix e Giovanni dice che è da queste contraddizioni apparenti che si capisce chi è un vero hacker. Tutti gli altri sono dei perdenti che si meritano che un Virus spedisca alla nonna pezzi di E-Mail pornografiche scambiate con la morosa. Io non posso essere un perdente perché mia nonna è quadriplegica e non sa usare il computer; oltre tutto, non ho mai avuto la morosa, anche se ho scritto dei racconti un po’ spinti su Kaori della pubblicità del Philadelphia. Sto già diventando un vero hacker.

Caro diario, giorno 3

Ho smesso di fare domande a Giovanni, perché il suo travestimento da non-figo puzza davvero tanto e non riesco a concentrarmi trattenendo il fiato. Chissà dove si procura il suo "odore di ascella non lavata da quindici giorni", è DAVVERO realistico. Un altro segreto hacker, immagino. Ho comprato una rivista con i CD della Debian. Da questa notte il mondo sarà mio: devo solo installarla, poi sarò un vero hacker. Nella rivista non ci sono donnine nude: un vero hacker si eccita con le immagini dei computer nudi (smontati), o con il "codice sorgente". Ci ho provato, ma ho ancora molto da imparare.

Caro diario, giorno 4

Non trovo setup.exe nel CD. Sarà rovinato. Domani lo vado a cambiare.

Caro diario, giorno 5

Non c’è il setup.exe! E’ tutto molto semplice: si inserisce il CD a computer spento, si seleziona da BIOS di boot-are (un modo di dire inglese che vuoi dire "stivalare", ah! gergo hacker!) da CD, e si installa. Facilissimo. Ci ho messo solo 3 ore a capirlo. Ora devo solo scoprire come invocare il BIOS.

Caro diario, giorno 7

Sono fortunato! Il BIOS nel mio computer si invoca semplicemente premendo i tasti CTRL-ALT-SHIFT-CANC-Q-W-E-R-T-Y-1-2-3-4-5 contemporaneamente nei 4 microsecondi in cui avviene il check della memoria. Pensa che nel computer di uno che conosco è possibile invocarlo solo nelle notti di luna nuova, dopo la mezzanotte, se si rimane all’interno d’un pentagramma tracciato per terra col sangue d’un gallo nero. E’ destino che io diventi un hacker.

Caro diario, giorno 8

Sto installando. Ho aspettato 4 ore che comparisse la schermata grafica, ma continuo solo a vedere delle scritte. E non compare la freccetta del mouse. Devo chiedere.

Caro diario, giorno 9

Le scritte andavano lette! Pensa come sono furbi questi hacker, nessuno può usare il LORO GNU/Linux se non sa che le scritte vanno lette. E’ un po’ come una società segreta.

Caro diario, giorno 10

Ieri mentre installavo mi è stato chiesto di "partizionare l’hard-disk". Ho spinto OK quattro o cinque volte e sono andato avanti. Cosa sono i moduli del kernel? Non so, ne ho scelti alcuni a caso.

Caro diario, giorno 11

In solo una settimana ho fatto partire il sistema. Pare che io abbia cancellato tutto quello che c’era sull’hard disk quando lo ho partizionato, ma non è grave: c’erano solo le mie mail personali degli ultimi 3 anni con tutti gli indirizzi (quando sarò un hacker famoso, si rifaranno vivi tutti) e la copia digitale della dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat che avevo trovato in soffitta della nonna, dopo che è morta (non sono andato al funerale perché stavo installando). Poco male: diventerò un hacker, ed ho la copia cartacea. Non faccio una doccia da quando ho cominciato, ho la barba un po’ lunga e sto solo mangiando pizza e hamburger. Però sto bene.

Caro diario, giorno 12

I moduli del kernel non andavano scelti a caso. Pare che io abbia fatto qualcosa che non va riguardo al modulo per la scheda grafica. Il monitor è esploso. Poco male: ne ho un altro. Nell’incendio è bruciata la copia cartacea della dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. Non importa, non trattava di Linux. Le mie ferite guariranno in un mese, nessuno farà caso alle cicatrici quando sarò un hacker figo. Ho messo su 4 chili: smaltirò poi, ora non ho tempo.

Caro diario, giorno 14

Ho passato due giorni a scegliere quali programmi installare: l’elenco ne comprende 6739, con nomi di solito senza vocali come ed, amb, brlscnb e mvf fncl; di questi, 1356 sono editor di testo! Pare che servano tutti: gli hacker ne sanno una più del diavolo!

Caro diario, giorno 15

XF86Config ne sa MOLTE più del diavolo. O forse serve ad evocare il diavolo stesso, non ho capito bene.

Caro diario, giorno 20

Finalmente il computer funziona. Meno di tre settimane per sistemarlo: un record di velocità. Ho dovuto saltare le docce per risparmiare tempo, ma non ne ho risentito. Certo, non funziona l’audio, la grafica non va a più di 16 colori a 640*480, il masterizzatore non dà segni di vita e il cursore si teletrasporta da un angolo all’altro dello schermo: ma è proprio dalla capacità di affrontare questi piccoli disagi che si vede il vero hacker. Ora mi connetterò a Internet. Mi hanno detto che gli altri hacker sono sempre molto disponibili verso chi vuole imparare. Sono passati i vicini a chiedere dove era il cadavere. "Quale cadavere" ho chiesto io. "C’è odore di cadavere in decomposizione" hanno risposto. Non capisco. Non sento nessun odore: saranno impazziti? In effetti mi lanciavano delle occhiate poco rassicuranti.

Caro diario, giorno 21

Oggi ho provato a connettermi a Internet. Ho un WinModem. Questo è MALE.

Caro diario, giorno 22

Oggi ho provato a connettermi a Internet. Qualche cosa è andato storto, dal nuovo modem vengono rumori strani e un po’ irati.

Caro diario, giorno 23

I rumori strani erano la voce di un cambogiano che rispondeva alle telefonate. Pare che il suo numero di telefono sia quello usato di default per la connessione a Internet. Ha detto che, se voglio, mi legge ad alta voce il giornale, così mi sento nell’autostrada dell’informazione. Per ora ho declinato. Si chiama Chea Vichea.

Caro diario, giorno 24

Mi sono connesso! Fino a che non esco dal pentagramma di sangue di gallo nero, tutto funziona a meraviglia! Mi chiedo cosa succederà all’alba. Sento degli strani rumori provenire dalla cantina.

Caro diario, giorno 25

Ho mandato delle mail su Internet chiedendo aiuto per capire meglio. Ho scritto sulla mailing list Kernel Dev, mi sembra il posto migliore per trovare degli esperti.

Caro diario, giorno 26

Chi è RTFM? E quando comincerà ad aiutami?

Caro diario, giorno 31 (o forse 52)

Sono stato multato. Pare che sia vietato bruciare i computer in terrazzo. Ho detto che dopo tutto era Capodanno, ma mi hanno spiegato che Capodanno è stato tre settimane fa: devo aver perso il conto dei giorni. Ora che ho eliminato il computer, sto molto meglio. Dopo la terza doccia ho sentito i miei vicini di casa urlare "era ora che riparassero quel tombino, l’aria era proprio irrespirabile!". Ho comprato un machete per tagliarmi la barba, fino ad ora ho rotto tre rasoi. Domani parto per la Cambogia, ho ritelefonato a Chea Vichea. Mi ha trovato un lavoro come bracciante nelle risaie. Non vedo l’ora di cominciare: ha detto che il computer più vicino è a 5km dal suo villaggio. Basterà?

goriath
03-05-2015, 20:37
Kaori della pubblicità del Philadelphia?:mbe:

Mi...c'ha 20 anni sta storiella:sofico:

Dominioincontrastato
03-05-2015, 21:01
Non trovo setup.exe nel CD. Sarà rovinato. Domani lo vado a cambiare.

Giuro mi sono ribaltato dalla sedia :asd: ce lo vedo protestare con il giornalaio

se ne trovano altre di queste storie?

Dr.Speed
03-05-2015, 22:38
Kaori della pubblicità del Philadelphia?:mbe:

Mi...c'ha 20 anni sta storiella:sofico:

Credo di averla letta la prima volta con netscape :Prrr:

Dane
04-05-2015, 00:13
beh dai nel momento in cui dice email.it abbiamo chiara la situazione...

ho passato la scorsa notte a spostare un account su thunderbird da imap (che non voleva funzionare) su pop :doh: .....

mai più!

-vicarious-
04-05-2015, 12:09
Qualcuno di voi ha esperienza con windows thinPc? Lo mettereste su un pc di 4 anni fa anche se con 4gb di ram?
Grazie! :)

-vicarious-
05-05-2015, 11:59
Up

Jones D. Daemon
05-05-2015, 12:36
Non credo che hai necessità di usare una thin pc, dovrebbe reggere senza problemi windows 7/8.

Dominioincontrastato
05-05-2015, 12:54
Qualcuno di voi ha esperienza con windows thinPc? Lo mettereste su un pc di 4 anni fa anche se con 4gb di ram?
Grazie! :)

C'è una intera sezione di windows non capisco perchè chiedere qua e considerando il contesto non centra nulla

-vicarious-
05-05-2015, 14:12
C'è una intera sezione di windows non capisco perchè chiedere qua e considerando il contesto non centra nulla
Volevo solo un parere veloce per un lavoro xhe devo fare...

goriath
05-05-2015, 14:36
Volevo solo un parere veloce per un lavoro xhe devo fare...

Se hai 4GB di RAM io non mi porrei proprio il problema dato che una home premium viene digerita tranquillamente.

P.S. Presumo che qualcuno vorrà sapere che riguardo al problema di cui accennavo qualche pagina fa dell'impiego anomalo di risorse da parte di windows update agent è in lavorazione una >>patch (http://blogs.technet.com/b/configurationmgr/archive/2015/04/15/support-tip-configmgr-2012-update-scan-fails-and-causes-incorrect-compliance-status.aspx)<<

-vicarious-
07-05-2015, 11:33
Vado da brico per comprare urgentemente del cavo lan. Lo trovo e penso "ottimo, pure schermato!", chiamo l addetto per farne tagliare 50 metri e mi fa "eh ma noi questo lo usiamo solo per i citofoni".

sei dell'isola ferdinandea? :eek:

Dominioincontrastato
07-05-2015, 11:35
Vado da brico per comprare urgentemente del cavo lan. Lo trovo e penso "ottimo, pure schermato!", chiamo l addetto per farne tagliare 50 metri e mi fa "eh ma noi questo lo usiamo solo per i citofoni".

"hey, what did you expect ?" come diceva Uma Thurman e non era la patata.

Ho smesso pure io di fare domande tecniche ai commessi delle varie catene di elettronica, figurati di roba del genere ai commessi bricolage

atomico82
07-05-2015, 12:06
anni fa quando si compravano le sdram andai in un negozio..

io: salve avete dei moduli ram?
loro: no sono finiti
io: ah ok, che marca avete?
loro: non saprei
io: ok grazie lo stesso
loro: (io quasi alla porta) ah si marca sdram!
io: o_O ok grazie

2 mesi dopo quel negozio è fallito e ora c'è una pizzeria..chissà perchè

*aLe
07-05-2015, 13:38
Diario di un aspirante hackerVecchiotta ma sempre carina... Mi ricorda la prima volta che ho provato a installare Linux (uno strac@**o di Slackware trovato su chissà che giornale, mi ha traumatizzato). Dopo N tentativi andati a vuoto mi sono rassegnato a re-installare Windows 98 (che già era molto più difficoltoso che installare Windows 7 oggi per dire). :D

MannaggialaPupazza
07-05-2015, 14:31
loro: (io quasi alla porta) ah si marca sdram!
2 mesi dopo quel negozio è fallito e ora c'è una pizzeria..chissà perchè
c'è grossa crisi, ma non solo economica :rolleyes:

-vicarious-
07-05-2015, 21:16
Si ed è un casino....c'è un umido che non puoi capire..

Beh guarda, sono siciliano e vivo a Padova, so cosa vuol dire :p
Mi sa che te la passi meglio...
/OT

sauron_x
12-05-2015, 12:25
Salve ragazzi, mi è capitato un notebook di un cliente e onestamente non so cosa fare.

Tutti i files o quasi sono stati criptati con estensione .exx.

All'avvio in esecuzione automatica si apre automaticamente un file di testo dove ti spiegano tramite dei link come ottenere una chiave di decriptazione.

Sembrerebbe una variante di criptolocker.

Naturalmente si tratta di materiale di contabilità importantissimo e già il cliente è disperato.

Inoltre questo computer è diventato lentissimo, non si riesce a fare nulla. Mi sa che dovrò scollegare l'hdd e lavorarci

Avete risolto in qualche modo? Ho visto che ci sono delle utility che dovrebbero funzionare ma anche sulle sue varianti?

devil_mcry
12-05-2015, 12:31
Salve ragazzi, mi è capitato un notebook di un cliente e onestamente non so cosa fare.

Tutti i files o quasi sono stati criptati con estensione .exx.

All'avvio in esecuzione automatica si apre automaticamente un file di testo dove ti spiegano tramite dei link come ottenere una chiave di decriptazione.

Sembrerebbe una variante di criptolocker.

Naturalmente si tratta di materiale di contabilità importantissimo e già il cliente è disperato.

Inoltre questo computer è diventato lentissimo, non si riesce a fare nulla. Mi sa che dovrò scollegare l'hdd e lavorarci

Avete risolto in qualche modo? Ho visto che ci sono delle utility che dovrebbero funzionare ma anche sulle sue varianti?
È lento perché sta facendo costantemente l'encrypt dei dati immagino...
Per quanto riguarda il decrypt dei dati, se hanno messo su un sistema serio di cifratura mi sa che non c'è tanta speranza...

devil_mcry
12-05-2015, 12:34
Ps ho trovato questo http://deletemalware.blogspot.it/2015/05/encrypted-files-exx-extension-malware.html?m=1

Prova a vedere ma temo che moltissima roba sia andata

iveneran
12-05-2015, 13:57
Naturalmente si tratta di materiale di contabilità importantissimo e già il cliente è disperato.


Importantissimo... e non backuppato naturalmente.

Dumah Brazorf
12-05-2015, 14:01
Prova con questo servizio gratuito https://www.decryptcryptolocker.com/
E sfogliati qui casomai ci fosse altro
http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/506924/cryptolocker-hijack-program
Quanto gli hanno chiesto?

atomico82
12-05-2015, 14:41
Importantissimo... e non backuppato naturalmente.

mi sembra ovvio che domande...

esse09
12-05-2015, 14:51
Salve ragazzi, mi è capitato un notebook di un cliente e onestamente non so cosa fare.

Tutti i files o quasi sono stati criptati con estensione .exx.

All'avvio in esecuzione automatica si apre automaticamente un file di testo dove ti spiegano tramite dei link come ottenere una chiave di decriptazione.

Sembrerebbe una variante di criptolocker.

Naturalmente si tratta di materiale di contabilità importantissimo e già il cliente è disperato.

Inoltre questo computer è diventato lentissimo, non si riesce a fare nulla. Mi sa che dovrò scollegare l'hdd e lavorarci

Avete risolto in qualche modo? Ho visto che ci sono delle utility che dovrebbero funzionare ma anche sulle sue varianti?


mi e' capitato qualche sera su un computer, situazione simile... tutti i dati dei clienti e le fatturazioni.
nel caso sono stati particolarmente fortunati perche' il malware ha criptato si alcuni file del programma di gestione aziendale ma (probabilmente perche' e' un programma sconosciuto e chissa in quale formato insensato e proprietario salva i dati) le informazioni sembravano intatte.

Puoi usare ShadowExplorer per ripristinare le versioni precedenti dei file salvate da Windows (sempre che la funzione fosse attiva).
Io in questo modo gli ho recuperato la maggior parte dei file criptati.
Per la rimozione in realta' non e' niente di complesso basta una passata di MalwareBytes

Edit: ah, se rimuovi perdi la chiave di decrypt quindi se non trovi versioni precedenti non ti restano altre strade

Dominioincontrastato
12-05-2015, 14:58
Salve ragazzi, mi è capitato un notebook di un cliente e onestamente non so cosa fare.

Tutti i files o quasi sono stati criptati con estensione .exx.

All'avvio in esecuzione automatica si apre automaticamente un file di testo dove ti spiegano tramite dei link come ottenere una chiave di decriptazione.

Sembrerebbe una variante di criptolocker.

Naturalmente si tratta di materiale di contabilità importantissimo e già il cliente è disperato.

Inoltre questo computer è diventato lentissimo, non si riesce a fare nulla. Mi sa che dovrò scollegare l'hdd e lavorarci

Avete risolto in qualche modo? Ho visto che ci sono delle utility che dovrebbero funzionare ma anche sulle sue varianti?

Io non so voi di lavoro fate di professione o per arrotondare assistenze informatiche però casi clinici del genere non li prenderei nemmeno in considerazione, perchè nel casino è ancora più facile fare casino. E se cancello dei dati? Se mentre lo sto riparando si rompe l'hd? Le cose sono 2 : ti fai pagare molto come rischio oppure dagli il sito di Kroll on track e si arrangia pagando molti soldi.

Piuttosto come ha fatto a prendere mexxa di quel tipo?

Importantissimo... e non backuppato naturalmente.

Ovvio siamo nel periodo di dischi esterni e pen drive che costano poco, cloud space, Nas e raid 1/5 per tutti e c'è gente che si ostina a usare il pc come se fosse un microonde o un forno. Mi verrebbe da dire che se lo merita.

sauron_x
12-05-2015, 15:47
Ps ho trovato questo http://deletemalware.blogspot.it/2015/05/encrypted-files-exx-extension-malware.html?m=1

Prova a vedere ma temo che moltissima roba sia andata

E' proprio quello che ho io. Proverò come dice

Importantissimo... e non backuppato naturalmente.

Da quello che ho capito gli mancherebbe l'ultimo mese, altri backup ne ha ma non ha il più recente

Prova con questo servizio gratuito https://www.decryptcryptolocker.com/
E sfogliati qui casomai ci fosse altro
http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/506924/cryptolocker-hijack-program
Quanto gli hanno chiesto?

Quanto gli hanno chiesto non lo so, dice che non si ricorda di avere aperto mail del genere

mi e' capitato qualche sera su un computer, situazione simile... tutti i dati dei clienti e le fatturazioni.
nel caso sono stati particolarmente fortunati perche' il malware ha criptato si alcuni file del programma di gestione aziendale ma (probabilmente perche' e' un programma sconosciuto e chissa in quale formato insensato e proprietario salva i dati) le informazioni sembravano intatte.

Puoi usare ShadowExplorer per ripristinare le versioni precedenti dei file salvate da Windows (sempre che la funzione fosse attiva).
Io in questo modo gli ho recuperato la maggior parte dei file criptati.
Per la rimozione in realta' non e' niente di complesso basta una passata di MalwareBytes

Edit: ah, se rimuovi perdi la chiave di decrypt quindi se non trovi versioni precedenti non ti restano altre strade

Ma shadow explorer è possibile avviarlo su un altro pc con il disco collegato? Il portatile in questione è intasatissimo, non si riesce a fare nulla

Io non so voi di lavoro fate di professione o per arrotondare assistenze informatiche però casi clinici del genere non li prenderei nemmeno in considerazione, perchè nel casino è ancora più facile fare casino. E se cancello dei dati? Se mentre lo sto riparando si rompe l'hd? Le cose sono 2 : ti fai pagare molto come rischio oppure dagli il sito di Kroll on track e si arrangia pagando molti soldi.

Piuttosto come ha fatto a prendere mexxa di quel tipo?


A dire il vero il problema iniziale era una semplice pulizia, non si rendeva manco conto di avere i dati criptati, me ne sono accorto io :stordita:

Dicendomi che la situazione era peggiorata.

Dalla sua ho anche il portatile che è intasatissimo, non si riesce a fare nulla

Dumah Brazorf
12-05-2015, 16:14
L'altro giorno è capitato un cliente con il disco andato e senza backup.
Il disco è un Quantum ProDrive LPS. E ho già detto tutto...

Dominioincontrastato
12-05-2015, 16:19
L'altro giorno è capitato un cliente con il disco andato e senza backup.
Il disco è un Quantum ProDrive LPS. E ho già detto tutto...

:eek: :eek: :eek: :mc:

ma lol magari da 2 Gb del 1996

sauron_x
12-05-2015, 16:22
Shadow Explorer non mi mostra un tubo purtroppo, possiible che il rispristino di sistema sia disattivato?

In genere è arrivato di default e questa persona credo non sappia manco cosa sia

devil_mcry
12-05-2015, 16:27
Shadow Explorer non mi mostra un tubo purtroppo, possiible che il rispristino di sistema sia disattivato?

In genere è arrivato di default e questa persona credo non sappia manco cosa sia

si può essere. mi pare che se l disco si riempe troppo si disattiva

esse09
12-05-2015, 16:56
Shadow Explorer non mi mostra un tubo purtroppo, possiible che il rispristino di sistema sia disattivato?

In genere è arrivato di default e questa persona credo non sappia manco cosa sia

prova a fare click destro su un file e vedi se hai la voce "recupera versioni precedenti" o qualcosa di simile, non ricordo esattamente.
puoi anche controllare in proprieta' del pc -> impostazioni di sistema avanzate -> protezione sistema e vedi subito se la protezione e' attiva o no

come ha detto devil e' possibile che si disattivi in caso di disco pieno

(tutto questo con windows 7, non mi pare di aver letto che SO ha installato)

atomico82
12-05-2015, 17:02
questo virus la prima cosa che fa è cancellare tutte le sessioni di ripristino e disabilita la feature.

sauron_x
12-05-2015, 17:06
prova a fare click destro su un file e vedi se hai la voce "recupera versioni precedenti" o qualcosa di simile, non ricordo esattamente.
puoi anche controllare in proprieta' del pc -> impostazioni di sistema avanzate -> protezione sistema e vedi subito se la protezione e' attiva o no

come ha detto devil e' possibile che si disattivi in caso di disco pieno

(tutto questo con windows 7, non mi pare di aver letto che SO ha installato)

Windows 7. Ho fatto la prova come disco esterno in un altro pc, perchè con il notebook non si riesce a fare nulla.

Cmq vedendo era disattivata. In caso di disco pieno non credo, ci sono 30GB liberi

Cmq il portatile in origine è uscito con vista, quindi possiible che chi gli ha messo 7 ci abbia messo mano e abbia modificato questa impostazionie.

Se elimino il virus perdo la chiave di decriptazione? Vorrei pulirlo e renderlo più utilizzabile. Anche perchè delle procedure descritte non ce n'è una che funzioni

Dominioincontrastato
12-05-2015, 17:26
che io sappia in un ransomware , anche se rimuovi il worm i file rimangono criptati, devi avere la chiave di decrittazione o bruteforce attack (cosa impossibile con la complessita delle chiavi di oggi)

sauron_x
16-05-2015, 11:27
Dati persi purtroppo. Il cliente voleva andare alla polizia postale presa dalla disperazione :D

Avrei una quesito da chiedervi: un albergo di un cliente deve ampliare la struttura della sua rete WiFi.

Ora come ora hanno un modem fastweb + 2 range extender.

Un loro amico gli vende due AP cisco a 60&euro;. Innanzitutto ha senso collegare due access point in cascata? Sempre se si può fare.

Oppure è meglio lasciare prendere cisco e orientarli su modem fastweb + router con ap integrato?

Lui voleva orientarsi su cisco per elevata affidabilità ma non so se ne valga la pena.

Inoltre i cisco non li ho mai avuti sotto mano e non so quanto sia complessa la configurazione del wifi.

Cosa ne pensate?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
16-05-2015, 11:46
Non so bene come vorrebbe collegarli ma ha senso, natta la rete e semplifica il lavoro al router-modem FW (che dubito sia un modem ma un router-modem) che probabilmente starà diventando scemo con i continue richieste dhcp

Per quanto ho visto, in luoghi con tanta varianza di richieste dhcp (quindi tanta gente che passa, si collega, poi va via) i router normali chi più chi meno prima o poi incasinano la tabella dhcp e occorre pulirla a mano (tramite pulsante nel menu) oppure riavviarli, altrimenti non hanno più IP liberi (fa così anche il router Asus di fascia alta che abbiamo in ufficio e mi pare costi 150€ ...)

giacomo_uncino
16-05-2015, 12:09
:eek: :eek: :eek: :mc:

ma lol magari da 2 Gb del 1996

ho beccato una tabella dove i Prodrive LPS arrivavano fino a 525mb :fagiano:

Dominioincontrastato
16-05-2015, 13:33
ho beccato una tabella dove i Prodrive LPS arrivavano fino a 525mb :fagiano:

lol se non ricordo male ho posseduto un quantum fireball da 2 gb, credo da li a poco era stata acquisita da Maxtor, per accrescere la stima di hd affidabili :asd:

Dumah Brazorf
16-05-2015, 13:44
Beh fa conto che il pc dove risiede quel disco segue lo standard AT.
Il disco è stato spedito ad una ditta di recupero dati. Un cd dovrebbe bastare a contenerli. :asd:

conan_75
16-05-2015, 14:23
Dati persi purtroppo. Il cliente voleva andare alla polizia postale presa dalla disperazione :D

Avrei una quesito da chiedervi: un albergo di un cliente deve ampliare la struttura della sua rete WiFi.

Ora come ora hanno un modem fastweb + 2 range extender.

Un loro amico gli vende due AP cisco a 60&euro;. Innanzitutto ha senso collegare due access point in cascata? Sempre se si può fare.

Oppure è meglio lasciare prendere cisco e orientarli su modem fastweb + router con ap integrato?

Lui voleva orientarsi su cisco per elevata affidabilità ma non so se ne valga la pena.

Inoltre i cisco non li ho mai avuti sotto mano e non so quanto sia complessa la configurazione del wifi.

Cosa ne pensate?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E' successo anche da me in azienda, hanno aperto un link mail di dhl e kaboooommm.

Non c'è niente da fare per recuperare i file, se paghi si fregano i soldi e non ti danno manco la chiave...

robertogl
16-05-2015, 17:26
In realtà in qualche caso i dati si recuperano:
https://www.decryptcryptolocker.com/ (CryptoLocker)

Jones D. Daemon
17-05-2015, 10:10
Dati persi purtroppo. Il cliente voleva andare alla polizia postale presa dalla disperazione :D

Avrei una quesito da chiedervi: un albergo di un cliente deve ampliare la struttura della sua rete WiFi.

Ora come ora hanno un modem fastweb + 2 range extender.

Un loro amico gli vende due AP cisco a 60&euro;. Innanzitutto ha senso collegare due access point in cascata? Sempre se si può fare.

Oppure è meglio lasciare prendere cisco e orientarli su modem fastweb + router con ap integrato?

Lui voleva orientarsi su cisco per elevata affidabilità ma non so se ne valga la pena.

Inoltre i cisco non li ho mai avuti sotto mano e non so quanto sia complessa la configurazione del wifi.

Cosa ne pensate?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Collegare due ap in cascata non è una buona idea, se non ricordo male la velocità del collegamento si dimezza dopo ogni reperterei collegato. Io in ufficio ho montato un Cisco aironet 1040, un acces point standalone che è un carro armato...certo la configurazione è abbastanza ostica, ma monta il Cisco iOS che secondo me è il miglior os per sistemi del genere. Se puoi cablare io farei così: dopo il modem monterei un mini pc con una distro come untangle firewall che si smazza dhcp firewall ips ids web filter e quant'altro, poi darei un'occhiata agli acces point ubiquiti unifi. Sono degli ap manager che controlli tramite un software fornito con gli stessi. Costano poco e offrono varie funzioni, come multi ssid guest network...e si smazzano da soli il roaming dei client.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bio.hazard
17-05-2015, 10:54
In realtà in qualche caso i dati si recuperano:
https://www.decryptcryptolocker.com/ (CryptoLocker)

non funziona con le ultime versioni del ransomware in questione (e nemmeno con le penultime, se è solo per questo...)

gd350turbo
18-05-2015, 11:38
Dopo aver invaso il mercato con milioni e milioni di schede sd farlocche:

http://g04.a.alicdn.com/kf/HTB1qGotHXXXXXcQXFXXq6xXFXXXZ/220840102/HTB1qGotHXXXXXcQXFXXq6xXFXXXZ.jpg

( Ed io ne da amici/parenti/conoscenti/vari ed eventuali, ne ho tirate su un bel pò )

Qualche seller sta reagendo:

(1) If you haven't get the card on time, we will do full refund in 24 hours.

(2) If the card lost during delivery, we will re-send it in 24 hours or do full refund in 24 hours.

(3) If the card can't work, we will re-send it in 24 hours or do full refund in 24 hours.

(4) Ifthe card is not full capacity, we will do full refund in 24 hours.

(5) If the card is not class 10(16GB/32GB/64GB/128GB), we will do full refund in 24 hours.

(6) If the card can't passed h2 soft test, we will do full refund in 24 hours.

E infatti queste costano il prezzo corrente di mercato !

marco_182
18-05-2015, 21:53
Non proprio in topic.

L'altro giorno a lavoro parlando con un "addetto" Telecom/Tim che ogni tanto passa in azienda a proporre novità.
(Giusto per inquadrare il soggetto: ragazzetto tutto leccato che gira con gli occhiali da sole anche di sera)

Io: la SIM dati business collegata ad una chiavetta 3G a sua volta collegata ad un modem/router si connette ad internet con indirizzo IP privato 10.x.x.x. quindi in double NAT e non posso accedere da remoto alle telecamere di videosorveglianza.
Lui: nelle impostazioni del router si dovrebbe configurare tutto senza problemi.
Io: non è la mia rete che ha problemi, io le porte dell' indirizzo privato posso aprirle e inoltrarle, è la vostra rete (5.x.x.x) che mi assegna IP privato e ha tutte le porte chiuse in entrata/uscita esclusa la 80.
Lui: ma cos'è il nat?
Io: :doh: me ne sono andato via senza dire nulla
Lui con il capo: tornando a noi, la linea fissa la portiamo da 7/0,8 mega a 7/1 mega che è mille volte meglio di quella schifezza che avete adesso :asd:

Morale della favola scopro che devo chiamare la Tim per abilitare il servizio denat, grazie per l'aiuto signor "addetto" di sto ca**o :asd:

gd350turbo
19-05-2015, 07:34
Discorso fatto decine e decine di volte, più o meno con lo stesso risultato !

andreavda
19-05-2015, 13:16
Non proprio in topic.

L'altro giorno a lavoro parlando con un "addetto" Telecom/Tim che ogni tanto passa in azienda a proporre novità.
(Giusto per inquadrare il soggetto: ragazzetto tutto leccato che gira con gli occhiali da sole anche di sera)

Io: la SIM dati business collegata ad una chiavetta 3G a sua volta collegata ad un modem/router si connette ad internet con indirizzo IP privato 10.x.x.x. quindi in double NAT e non posso accedere da remoto alle telecamere di videosorveglianza.
Lui: nelle impostazioni del router si dovrebbe configurare tutto senza problemi.
Io: non è la mia rete che ha problemi, io le porte dell' indirizzo privato posso aprirle e inoltrarle, è la vostra rete (5.x.x.x) che mi assegna IP privato e ha tutte le porte chiuse in entrata/uscita esclusa la 80.
Lui: ma cos'è il nat?
Io: :doh: me ne sono andato via senza dire nulla
Lui con il capo: tornando a noi, la linea fissa la portiamo da 7/0,8 mega a 7/1 mega che è mille volte meglio di quella schifezza che avete adesso :asd:

Morale della favola scopro che devo chiamare la Tim per abilitare il servizio denat, grazie per l'aiuto signor "addetto" di sto ca**o :asd:

ma immagino che la posizione che ricopra nell'azienda Telecom/TIM sia di agente vendita, piuttosto biasimerei la società per non averlo formato sull'informatica.

nickmot
19-05-2015, 15:35
Messaggio arrivato fresco fresco...
"Si possono recuperare le foto?"
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/19/49b0e6d74d0078422dbc28553caa9093.jpg

Non voglio sapere come ha fatto...

andreavda
19-05-2015, 15:40
chissà, essendo che una buona parte degli slot dove alloggia la microsd, sono a molla, che tu fino a quando non li inserisci completamente quello ritorna per metà fuori, se uno non lo inserisce correttamente è facile fare danni.
Oppure negli smartphone, dove hai quel meccanismo a slitta combinato con un meccanismo tipo swivel (basculante), tipo quello che c'è nella ram dei notebook, anche lì, è delicato e ci va poco a fare danni.
Comunque indipendentemente da come ha fatto, mi dispiace ma ti toccherà recuperare i dati LOL

Er Monnezza
19-05-2015, 15:41
Messaggio arrivato fresco fresco...
"Si possono recuperare le foto?"


Non voglio sapere come ha fatto...

un pò di scotch e si aggiusta tutto :D

nickmot
19-05-2015, 15:43
un pò di scotch e si aggiusta tutto :D

Edit: vaccata sesquipedale!

Dominioincontrastato
19-05-2015, 15:55
Messaggio arrivato fresco fresco...
"Si possono recuperare le foto?"
Non voglio sapere come ha fatto...

ma lol sembra quasi la stessa cosa che mi ha chiesto un mio amico stamattina, ho un pendrive da 2 gb che non viene più visto, è possibile recuperare le foto e altri file?

andreavda
19-05-2015, 15:58
ma lol sembra quasi la stessa cosa che mi ha chiesto un mio amico stamattina, ho un pendrive da 2 gb che non viene più visto, è possibile recuperare le foto e altri file?

secondo me con recuva qualcosa uscirà fuori, e mi sa che è anche più semplice rispetto a recuperare i file su una microsd danneggiata. Anche se l'utente che ha postato il problema è ottimista, dice che con un pò di scotch si risolve tutto, io sinceramente non me lo aspettavo proprio che fosse così semplice.

Dominioincontrastato
19-05-2015, 16:08
secondo me con recuva qualcosa uscirà fuori, e mi sa che è anche più semplice rispetto a recuperare i file su una microsd danneggiata. Anche se l'utente che ha postato il problema è ottimista, dice che con un pò di scotch si risolve tutto, io sinceramente non me lo aspettavo proprio che fosse così semplice.

buono a sapersi non sapevo di questo recuva, pero' considerando che proprio non viene vista, la vedo abbastanza difficile, deve essere morto il controller interno

andreavda
19-05-2015, 16:12
buono a sapersi non sapevo di questo recuva, pero' considerando che proprio non viene vista, la vedo abbastanza difficile, deve essere morto il controller interno

di programmi per il recupero dati ce ne sono a bizzeffe, e recuva è uno dei più nominati, spesso questi programmi funzionano anche quando apparentemente in risorse del computer non visualizzi alcun disco, oppure lo visualizzi ma non te lo fa aprire, anzi ti chiede di formattarlo, insomma in molti casi in cui ci sono problemi, bene o male qualcosa si riesce a recuperare, solo che è un casino perché i nomi dei file sono tutti strani, e tuttin incasinati, insomma io a causa di un mio errore ci sono passato, ho sudato freddo perché all'apparenza avevo smarrito dei dati di cui non avevo il backup, però da allora ho appreso che è mille volte meglio avere il backup, piuttosto che di andare a recuperarli con recuva, è sempre un lavoraccio, non a caso i professionisti del recupero dati si fanno pagare vagonate di soldi.

DooM1
19-05-2015, 16:15
Ma di che state parlando?
Se il problema è hardware con recuva non fate proprio nulla.

nickmot
19-05-2015, 16:18
secondo me con recuva qualcosa uscirà fuori, e mi sa che è anche più semplice rispetto a recuperare i file su una microsd danneggiata. Anche se l'utente che ha postato il problema è ottimista, dice che con un pò di scotch si risolve tutto, io sinceramente non me lo aspettavo proprio che fosse così semplice.
E c'hai pure ragione, ragionavo dei contatti ma se la flash è andata ci faccio il brodo.
Avevo la testa da tutt'altra parte.
Sono a lavoro e stavo pensando ad altro, mi sono fatto confondere dal fatto che vede le thumbnail nella galleria, ma la cache di queste sta da un'altra parte.

Comunque anche per il pendrive è uguale, se è morto non ci fai nulla.

Jones D. Daemon
19-05-2015, 16:27
beh se non è danneggiato il die una goccia di attak e un adattatore SD standard da 1 euro...magari hai :ciapet:

nickmot
19-05-2015, 16:31
beh se non è danneggiato il die una goccia di attak e un adattatore SD standard da 1 euro...magari hai :ciapet:

Si è spezzata perfettamente al centro... Davvero sprecherebbero tutto quello spazio?

Era la mia idea iniziale, poi ci ho ripensato, comunque gli ho detto di non buttarla, di adattatori micro sd ne ho molteplici, tanto vale provare.

Jones D. Daemon
19-05-2015, 16:41
beh il die di una microsd è veramente minuscolo, da sotto si dovrebbe intravedere al di sotto dello strato nero isolante. Poi vabe non possono farla piccolissima, già a volte ne tiri di bestemmie per farla entrare :D Comunque si tanto vale perderci 1 minuto...

Ilyich
19-05-2015, 23:32
mi viene dato un notebook Acer con un apparente semplice problema: touchpad non funzionante. Porto a casa e scopro che il problema è ben più grave: non arriva corrente alla mobo eccetto che con la batteria, che essendo scarica è inutile, ed ecco la prima.

provo due alimentatori e niente. Poi controllo quello "originale"... qualche animale ha scavato l'interno del connettore mandando a meretrici le due lamelle sottili che fanno da contatti. E noto che anche la plastica antestante il jack è stata tagliata. Ed ecco la seconda...
Tuttavia se fosse un problema di spinotto del caricabatterie, dovrei aver risolto con gli altri... smonto il note per verificare la situazione delle saldature ed il jack sembra ben saldo su tutti i cinque punti. Il piolo centrale sembra anch'esso fermo. Non so più dove sbattere la testa...
idee???

Pozhar
20-05-2015, 00:28
Va beh....persone sottopagate e che vengono formate male. Sempre se le formano. Ai tempi c'erano negozi di pc che ne sapevano meno di me, quando ponevo delle domande balbettavano...

Fidati che la situazione non è cambiata poi molto... dalle mie parti ci sono ancora negozi così... se provi a fare un preventivo e a chiedergli cose del tipo: "salve, gentilmente vorrei sapere quanto costa un Seasonic Platinum 660W e una GTX 970 Strix ?"

Ti guardano come se fossi un alieno :doh:

stralol! :asd:

Tornando a noi vi è mai capitato di vedere qualcuno inserire una pendrive in un connettore/entrata firewire? :asd:

A me è capitato l'altro giorno... Il tipo bestemmiava che non riusciva ad inserire la pendrive nell'entrata del front panel del case.

Stralol! :asd:

Cmq, a volte la gente non si vuole proprio applicare... cioè uno non è che ti chiede di sapere gli standard o quant'altro, ma almeno a occhio non vedi che la forma è diversa...

Bah!

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/156.gif

DrossBelly
20-05-2015, 07:18
Io invece chiesi il prezzo di 3 970 esposte nel negozio, DEDUCO :D che fosse il commesso e non il padrone. Da cosa lo deduco?
<<guarda, prendilo su internet che lo paghi molto meno>>

Ora per carità, è stato gentile e tutto quel che vuoi ma:
1 fosse stato un amico/cliente del padrone?
2 intanto dimmi il prezzo
3 il tuo spipendio viene pagato anche da ciò che spende il cliente, e non solo da due cavetti sata o una cartuccia per stampante

Non è una grande catena elettronica

Nervello
21-05-2015, 09:10
Questo è quando il lavoratore è "tonto" di suo in generale.
Ma con la storia del "impegnati" perchè siamo in crisi, "ti paghiamo poco" perche siamo in crisi, "sto mese senza stipendio" perche siamo in crisi i dipendenti non si sentono legati all'azienda e non vogliono guadagnare soldi onestamente ma rubarli per rimettere in pari le cose.
Ergo quel comportamento secondo me è sintomo della brutta aria che tira li dentro.

My 2 cents

marco_182
21-05-2015, 11:30
Va beh....persone sottopagate e che vengono formate male. Sempre se le formano. Ai tempi c'erano negozi di pc che ne sapevano meno di me, quando ponevo delle domande balbettavano...

ma immagino che la posizione che ricopra nell'azienda Telecom/TIM sia di agente vendita, piuttosto biasimerei la società per non averlo formato sull'informatica.

Di corsi ne fanno a iosa, ma su come fregare la gente.
E spesso sono quelli che guadagnano di più perchè:
1) Portano nuove utenze o fregano meglio quelle che hanno già
2) Devono avere una certa presenza, sia estetica che psicologica verso il cliente

Il tecnico e l'installatore girano con la vecchia panda rossa, scala in alluminio sopra alla macchina e scritta Telecom sul fianco, l'agente di vendita gira con giacca, cravatta e mercedes - sia per lavoro, che non!!!

*aLe
25-05-2015, 09:59
mi viene dato un notebook Acer con un apparente semplice problema: touchpad non funzionante. Porto a casa e scopro che il problema è ben più grave: non arriva corrente alla mobo eccetto che con la batteria, che essendo scarica è inutile, ed ecco la prima.Sai che quando lo restituisci ti verrà detto "eh ma quando te l'ho dato era il touchpad che non andava, adesso non va più niente! COLPA TUAAAA!!!" :mc:

Con me una volta ci han provato.
Ho avuto il :ciapet: (un GRANDE :ciapet: oserei dire) di volerlo provare a casa del malcapitato prima di portarlo via così da accorgermi che non era "molto lento" come lo aveva definito, ma era più sul "morto/in decomposizione" direi. :mbe:

andreavda
25-05-2015, 10:02
Di corsi ne fanno a iosa, ma su come fregare la gente.
E spesso sono quelli che guadagnano di più perchè:
1) Portano nuove utenze o fregano meglio quelle che hanno già
2) Devono avere una certa presenza, sia estetica che psicologica verso il cliente

Il tecnico e l'installatore girano con la vecchia panda rossa, scala in alluminio sopra alla macchina e scritta Telecom sul fianco, l'agente di vendita gira con giacca, cravatta e mercedes - sia per lavoro, che non!!!

vabbè alla fine nè più nè meno dei corsi che fanno altri agenti vendita, tipo quelli che vendono aspirapolveri e enciclopedie, ti insegnano cosa dire, come dirlo, e cosa non dire. Ovviamente abito elegante per dare un'idea di eccellenza.

Dumah Brazorf
25-05-2015, 13:21
idee???

Ho letto adesso per caso per via di un quote.
Immagino sia un po' tardi, anyway controllerei con un tester che effettivamente ci sia tensione su quei contatti, dopodichè cercherei di seguire le piste. Non ricordo se c'è un microfusibile saldato lì intorno. Gli alimentatori erogano la corretta tensione?

jotaro75
26-05-2015, 08:16
come tirarsi la zappa sul piede...
...asilo di mia figlia, l'accompagno una mattina e una maestra :
M:tua moglie mi ha detto che lavori con il computer, se ti dò un cd con le foto riesci a farnee un filmato interattivo?
IO:(per tirarmene fuori) guarda io faccio il programmatore non so usare quel tipo di programmi...
M: aahhhh...bene...qui all'asilo abbiamo un problema con il pc non riusciamo a collegarlo al wi-fi del comune abbiamo contattato il CED del comune ma al telefono(ma provare ad alzare il culo e venire a vedere cosa non va???) ci hanno detto che non è possibile che non si riesca puoi guardarci tu?
così stasera finito il lavoro devo passare dall'asilo...che poi quello che mi preoccupa non è tanto il "problema" in sè ma gli altri 3 o 4 che sicuramente tireranno fuori e che so già che diverrò il CED ufficiale dell'asilo...
lo faccio solo per non rischiare ritorsioni sulla bimba :)

KuWa
26-05-2015, 10:04
come tirarsi la zappa sul piede...
...asilo di mia figlia, l'accompagno una mattina e una maestra :
M:tua moglie mi ha detto che lavori con il computer, se ti dò un cd con le foto riesci a farnee un filmato interattivo?
IO:(per tirarmene fuori) guarda io faccio il programmatore non so usare quel tipo di programmi...
M: aahhhh...bene...qui all'asilo abbiamo un problema con il pc non riusciamo a collegarlo al wi-fi del comune abbiamo contattato il CED del comune ma al telefono(ma provare ad alzare il culo e venire a vedere cosa non va???) ci hanno detto che non è possibile che non si riesca puoi guardarci tu?
così stasera finito il lavoro devo passare dall'asilo...che poi quello che mi preoccupa non è tanto il "problema" in sè ma gli altri 3 o 4 che sicuramente tireranno fuori e che so già che diverrò il CED ufficiale dell'asilo...
lo faccio solo per non rischiare ritorsioni sulla bimba :)

eh ma scusa... una volta che gli dici che sei programmatore dovevi pure dirgli che sai solo programmare e non te ne intendi di ste cose :muro: :muro: tante volte ho come la sensazione che vogliate immischiarvi in ste cose :D

nickmot
26-05-2015, 10:13
eh ma scusa... una volta che gli dici che sei programmatore dovevi pure dirgli che sai solo programmare e non te ne intendi di ste cose :muro: :muro: tante volte ho come la sensazione che vogliate immischiarvi in ste cose :D

Il problema è che loro non conoscono la differenza.
Per loro programmatore = chiunque lavora in ambito informatico e quindi è ogniscente in materia.

Pazienza se sei un progettista di reti, scrivi SW per protesi meccaniche fantascientifiche o intelligenze artificiali; devi anche saper formattare i PC, capire i loro messaggi di errore che non si ricordano cosa dicano ne come hanno fatto a far comparire e riparare HW bruciato con la sola imposizione delle mani.

Dirgli "non so farlo" quando anche fosse vero porterebbe a non essere creduti e/o guardati/giudicati con disprezzo perché "non sappiamo nemmeno fare il nostro lavoro".

bio.hazard
26-05-2015, 10:24
Il problema è che loro non conoscono la differenza.
Per loro programmatore = chiunque lavora in ambito informatico e quindi è ogniscente in materia.

bastava dire "mia moglie si deve essere confusa, io faccio il salumiere".

al massimo ti avrebbe chiesto due etti di cotto con lo sconto.
;) :D

HoFattoSoloCosi
26-05-2015, 10:40
bastava dire "mia moglie si deve essere confusa, io faccio il salumiere".

al massimo ti avrebbe chiesto due etti di cotto con lo sconto.
;) :D

AHAH mi sono messo a ridere sul serio perché mi sono immaginato la scena, sarebbe stato trootroppo bello ^^

Marci
26-05-2015, 12:41
Fidati che la situazione non è cambiata poi molto... dalle mie parti ci sono ancora negozi così... se provi a fare un preventivo e a chiedergli cose del tipo: "salve, gentilmente vorrei sapere quanto costa un Seasonic Platinum 660W e una GTX 970 Strix ?"

Ti guardano come se fossi un alieno :doh:

stralol! :asd:

Tornando a noi vi è mai capitato di vedere qualcuno inserire una pendrive in un connettore/entrata firewire? :asd:

A me è capitato l'altro giorno... Il tipo bestemmiava che non riusciva ad inserire la pendrive nell'entrata del front panel del case.

Stralol! :asd:

Cmq, a volte la gente non si vuole proprio applicare... cioè uno non è che ti chiede di sapere gli standard o quant'altro, ma almeno a occhio non vedi che la forma è diversa...

Bah!

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/156.gif
A me capita ancora con le porte ethernet quando non ho lo sbatti di piegarmi dietro al PC :fagiano:

GigoBoso
26-05-2015, 12:43
la cosa che più mi infastidisce è che anche quando chiamano un amico imbianchino, idraulico, meccani ecc... danno per scontato che poi devono pagarlo. mentre quando si tratta di un amico che ci capisce qualcosa di PC danno sempre per scontato che si tratti di un favore.

andreavda
26-05-2015, 12:51
la cosa che più mi infastidisce è che anche quando chiamano un amico imbianchino, idraulico, meccani ecc... danno per scontato che poi devono pagarlo. mentre quando si tratta di un amico che ci capisce qualcosa di PC danno sempre per scontato che si tratti di un favore.

siamo sempre lì, magari ci metti 5 minuti a togliere un virus o a sistemare un driver, mentre un imbianchino si accampa a casa tua una settimana per farti tutta la casa, il lavoro manuale è forse meglio valutato rispetto ad un lavoro d'intelletto.

jotaro75
26-05-2015, 12:52
la cosa che più mi infastidisce è che anche quando chiamano un amico imbianchino, idraulico, meccani ecc... danno per scontato che poi devono pagarlo. mentre quando si tratta di un amico che ci capisce qualcosa di PC danno sempre per scontato che si tratti di un favore.

ma infatti stasera gli dico che a questo punto se una sera io e mia moglie dobbiamo uscire gli porto la figlia...tanto sono maestre d'asilo...loro si divertono a tenere i bimbi...anche gratis ovviamente...

GigoBoso
26-05-2015, 12:55
siamo sempre lì, magari ci metti 5 minuti a togliere un virus o a sistemare un driver, mentre un imbianchino si accampa a casa tua una settimana per farti tutta la casa, il lavoro manuale è forse meglio valutato rispetto ad un lavoro d'intelletto.

Non sono d'accordo, n genere si tratta di PC preistorici, che solo per fare una scansione ci mettono ore.

Per non parlare che spesso la motivazione della richiesta di aiutio gratuita, è perchè tale PC preistorico gli va più lento rispetto a quando lo hanno comprato :muro:

DooM1
26-05-2015, 12:59
Mah io in 5 minuti non ho mai fatto nulla, sarò lento...

andreavda
26-05-2015, 13:01
vabbè era per dire raga, non intendevo 5 minuti in senso letterale, è già bello se in 5 minuti ti riescono a spiegare il problema che ha il PC LOL difatti ormai attacco subito teamviewer altrimenti non capisco che succede.

jotaro75
26-05-2015, 13:09
Mah io in 5 minuti non ho mai fatto nulla, sarò lento...

sarà contenta tua moglie/fidanzata :)

DooM1
26-05-2015, 13:18
sarà contenta tua moglie/fidanzata :)
Ma lol :D

GigoBoso
26-05-2015, 13:37
vabbè era per dire raga, non intendevo 5 minuti in senso letterale, è già bello se in 5 minuti ti riescono a spiegare il problema che ha il PC LOL difatti ormai attacco subito teamviewer altrimenti non capisco che succede.

5 minuti o 5 ore non cambia il punto, che è:

perchè mai dovrei lavorare gratis?

*aLe
26-05-2015, 14:11
5 minuti o 5 ore non cambia il punto, che è:
perchè mai dovrei lavorare gratis?Perché tanto voi smanettoni vi divertite sempre e comunque quando siete davanti a un PC, no?

[K]iT[o]
26-05-2015, 14:30
Perché tanto voi smanettoni vi divertite sempre e comunque quando siete davanti a un PC, no?

http://www.troll.me/images2/grumpy-cat/no-just-no.jpg

:Prrr:

jotaro75
26-05-2015, 15:45
Oggi è la giornata...
Mia Moglie: mi ha contattato la mamma di XXX che mi chiede se riesci a procurarle Adobe Creative CC...ovviamente la parola "procurarle" ha un significato ben preciso...aggratis....

Indipendentemente dalla moralità legata al fatto di installare un software craccato o meno, almeno su questo sono irremovibile, infatti le ho detto di dirle che se vuole faccio una ricerca per vedere se si trova a prezzi ragionevoli ma io di crack su pc altrui non ne installo vista la dubbia provenienza di quest'ultimi con il rischio magari di infestarle il pc di virus o malware(di solito ormai queste 2 parole fanno abbastanza effetto per non farti rompere le scatole in tal senso :) )
sperando che non salti fuori chiedendomi se non posso preparare io una bella crack sicura...tanto sono uno smanettone...vuoi che non ci riesca? :)

anche perchè se poi ci finisce su un virus la colpa non è loro che vogliono il programma "aggratis"...ma io che ci ho smanettato...

*aLe
26-05-2015, 15:48
iT[o];42515771']:Prrr:Noi ora ci sdrammatizziamo su, ma sai quante volte me lo son sentito dire? :read:

Analizziamo la tipica richiesta che molti di noi hanno ricevuto prima o poi nella vita:

Formattami il PC dai, tanto tu ti diverti a fare 'ste cose...
Ah ovviamente ci sono millemila foto da backuppare in docicimila cartelle diverse che io non ricordo e che ci mettrei troppo tempo a trovare ma sono sicurissimo che tanto tu se sei bravo riesci a trovarle in un attimo.

Tanto tu ti diverti a fare 'ste cose:
come dicevo prima, siccome io mi diverto al PC (ecchecc@**0, posso essere libero di guardarmi un walkthrough di qualcosa, o di usare un hex editor per cambiare i nomi dei giocatori di PES, o semplicemente di vedermi un bluray col PC?) allora il presupposto (sbagliato) è che io mi diverta ogni volta che ho una tastiera tra le mani.
Quindi CATTIVO che non mi vuoi aiutare anche se per te è un divertimento.

se sei bravo:
colpo basso quello di cercare di pungere nell'orgoglio, ma spesso non viene risparmiato.
Ti chiedono di inviare tramite WhatsApp un video da 4 minuti girato in 4K, e quando gli dici che non si può fare ti rispondono "come non lo sai fare? Ero convinto che tu sapessi come si fa, d'altra parte sei tu quello che dovrebbe essere bravo coi computer no? :rolleyes: "
Quindi è una tua mancanza, non più mia. Sei IGNORANTE, ecco.

in un attimo:
ed ecco la stoccata finale, quella che nelle loro piccole menti contorte dovrebbe garantire la gratuità del (nostro) lavoro. Ecchecc@**0, per 10 minuti (perché io da buon IT Manager che sono ho già valutato che questo è un alvoro che richiede 10 minuti al massimo) vuoi anche prenderti 20 euro?
Và che sei TACCAGNO bene eh, da te non me lo sarei mai aspettato.

gd350turbo
26-05-2015, 15:48
Azz non photoshop, come richiesta comune, ma addirittura tutta la suite???

A me tempo fa avevano chiesto se li trovavo la suite di Autodesk che non sapevo neanche cosa fosse, ma ho visto che è una roba attorno i 15000 euro, quindi cade retro satana !

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
26-05-2015, 15:53
Azz non photoshop, come richiesta comune, ma addirittura tutta la suite???

A me tempo fa avevano chiesto se li trovavo la suite di Autodesk che non sapevo neanche cosa fosse, ma ho visto che è una roba attorno i 15000 euro, quindi cade retro satana !

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Magari da installare su un celeron del 2007 :sofico:

*aLe
26-05-2015, 15:55
Azz non photoshop, come richiesta comune, ma addirittura tutta la suite???E vabbé dai uno se fa le cose le fa per bene. Già che ci sei, poi cortesemente non è che mi regoli anche i colori della TV che le foto che ho modificato con il tuo Photoshop si vedono un po' tendenti al grigio? Sicuramente è il tuo Photoshop che ha qualcosa, non lo avrai configurato bene, ma se riesci a sistemarmi la TV sei perdonato. :sofico:

gd350turbo
26-05-2015, 15:55
Quasi certo !

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Jones D. Daemon
26-05-2015, 15:57
iT[o];42516126']Magari da installare su un celeron del 2007 :sofico:

Stessa suite, da installare su un portatile con i3 530 e relativa integrata...tempo 15 minuti si è spento per thermal throttling :sofico: :sofico: :sofico:

qboy
26-05-2015, 22:20
lavoro come magazziniere ma assunto più in vista di uno che capisce di cose informatiche tipo i pc che si impallano o stampanti che non sanno come usarle.
l'altro giorno la cara "store manager" riceve 4 walkie talkie, e una di loro è arrivata difettosa, nella parte posteriore dove si dovrebbe caricare la batteria manca un contatto :rolleyes:
ovviamente mi fa, dai tu che sei capace che dovrebbe essere il tuo lavoro le sai aggiustare no? :muro:
alla fine , amico elettricista con cui ci scambiamo favori A VICENDA risolve il tutto e glielo porto -.- manco un grazie

gianmarco_roma
27-05-2015, 10:23
lavoro come magazziniere ma assunto più in vista di uno che capisce di cose informatiche tipo i pc che si impallano o stampanti che non sanno come usarle.
l'altro giorno la cara "store manager" riceve 4 walkie talkie, e una di loro è arrivata difettosa, nella parte posteriore dove si dovrebbe caricare la batteria manca un contatto :rolleyes:
ovviamente mi fa, dai tu che sei capace che dovrebbe essere il tuo lavoro le sai aggiustare no? :muro:
alla fine , amico elettricista con cui ci scambiamo favori A VICENDA risolve il tutto e glielo porto -.- manco un grazie

la gratitudine, anche per le piccole cose, non ce l'hanno tante persone...
Io sono di questa idea: se sei una persona importante tipo un amico o un parente ti aiuto facendo tutto il possibile, altrimenti ti aiuto ma di certo non mi ammazzo per aiutarti. Conta chi hai davanti, il modo in cui l'aiuto ti viene chiesto e tante altre cose, fermo restando che un aiuto, se può essere dato, non dovrebbe essere negato a nessuno.

atomico82
27-05-2015, 10:34
e quando dopo mesi e mesi (se non anni) ti arriva la telefonata di un amico che ti dice: we ciao come va.. non ci sentiamo da una vita e poi "a proposito".. ho un problema con il pc..

non ti viene voglia di mandarlo a cagare?

DrossBelly
27-05-2015, 17:11
e quando dopo mesi e mesi (se non anni) ti arriva la telefonata di un amico che ti dice: we ciao come va.. non ci sentiamo da una vita e poi "a proposito".. ho un problema con il pc..

non ti viene voglia di mandarlo a cagare?

Chiudo il telefono perchè s echiama me so già che non mi vorrà pagare. Fatto più volte

bio.hazard
27-05-2015, 17:46
Beh....basta dire "guarda, io mi prendo 50 euro l'ora fisse, non faccio sconti di sorta", vi assicuro che il tel lo chiude lui.

non lo chiude solo, lo butta proprio, per paura che sia tu a richiamarlo.

DrossBelly
27-05-2015, 18:05
topic errato

atomico82
27-05-2015, 18:16
Ok, un'altra vittima della scimmia. Ho venduto uno dei miei ampli valvolari per una 970 :D
Al momento qual'è il modello conveniente? Vi do un'idea: considerate che al momento ho una semplice zotac 760 amp edition, quindi si capisce che non cerco la super prestazione ma con una 970 anche la più "scarsa" penso di riuscire a segregare la scimmia altri due anni in full hd.
Non ho preferenze di marchi o altro, il case è abbastanza capiente (haf 922), l'ali è al limite (550 watt enermax modulare +80) ma dovrebbe farcela, cpu è un i5 2500k a 4.6 Ghz, classici 8 gb di ram...cosa mi consigliate?

spiegami cosa c'entra questa richiesta con questo topic...

DrossBelly
27-05-2015, 18:18
spiegami cosa c'entra questa richiesta con questo topic...

Che semplicemente ho sbagliato topic. Ci vuole poco per capirlo

amigaos
27-05-2015, 22:35
e quando dopo mesi e mesi (se non anni) ti arriva la telefonata di un amico che ti dice: we ciao come va.. non ci sentiamo da una vita e poi "a proposito".. ho un problema con il pc..

non ti viene voglia di mandarlo a cagare?


500 km di distanza, non ci sentiamo da mesi

"ehi mica mi potresti recupare un windows 7"

:muro:

bio.hazard
28-05-2015, 06:35
500 km di distanza, non ci sentiamo da mesi
"ehi mica mi potresti recupare un windows 7"
:muro:

e quando dopo mesi e mesi (se non anni) ti arriva la telefonata di un amico che ti dice: we ciao come va.. non ci sentiamo da una vita e poi "a proposito".. ho un problema con il pc..
non ti viene voglia di mandarlo a cagare?

meno male che per gli smartphone hanno inventato i software per mettere i numeri in blacklist.
una mano santa, per chi ha questo genere di problemi.
:D

RAEL70
28-05-2015, 07:27
Conta chi hai davanti, il modo in cui l'aiuto ti viene chiesto e tante altre cose, fermo restando che un aiuto, se può essere dato, non dovrebbe essere negato a nessuno.
Esatto.

Personalmente il fattore individuale incide per il 99,9 % della mia disponibilità: se avessi davanti due persone, il soggetto A che si è sempre comportato correttamente nei miei confronti, mi ha sempre rispettato, non è mai stato invadente con le sue richieste e mi chiede di mettergli in piedi un web server completo dalla A alla Z sono disponibile, se il soggetto B si è sempre comportato come se il mio aiuto fosse obbligatorio, come se ogni cosa è dovuta, come se ogni intervento debba essere eseguito in temi estremamente brevi allora se mi chiede semplicemente di cambiare le icone del Desktop lo mando a quel paese seduta stante. ;)

-vicarious-
28-05-2015, 09:08
meno male che per gli smartphone hanno inventato i software per mettere i numeri in blacklist.
una mano santa, per chi ha questo genere di problemi.
:D

Quando ho visto, nel mio primo smartphone, che c'era tale funzione, ero in estasi. :D

gd350turbo
28-05-2015, 09:23
Idem...

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

gianmarco_roma
28-05-2015, 10:31
Esatto.

Personalmente il fattore individuale incide per il 99,9 % della mia disponibilità: se avessi davanti due persone, il soggetto A che si è sempre comportato correttamente nei miei confronti, mi ha sempre rispettato, non è mai stato invadente con le sue richieste e mi chiede di mettergli in piedi un web server completo dalla A alla Z sono disponibile, se il soggetto B si è sempre comportato come se il mio aiuto fosse obbligatorio, come se ogni cosa è dovuta, come se ogni intervento debba essere eseguito in temi estremamente brevi allora se mi chiede semplicemente di cambiare le icone del Desktop lo mando a quel paese seduta stante. ;)

o semplicemente fai il vago dicendo: ti richiamo io con calma, ora ho parecchio da fare (ovviamente non lo richiamerai mai)... se il soggetto B ti richiama tu avrai ancora molto da fare, per almeno un altro secolo in modo che il problema se lo risolva da solo.
Altrimenti un'altra tattica micidiale è chiedere il pagamento orario spropositato :D
ce ne sono parecchie di strategie e nel corso degli anni le ho affinate per bene :sofico:

marKolino
29-05-2015, 15:51
io sono stato contattato da un tizio che aveva bisogno di delucidazioni su un software della nostra azienda... alla mia domanda riguardante il sistema operativo che aveva in uso mi ha detto: Windows ME :fagiano: ve lo giuro, glielo ho chiesto una seconda volta pensando di non aver capito bene... ha detto proprio ME

un mito! vorrei troppo conoscerlo! :D

Apix_1024
29-05-2015, 16:00
io sono stato contattato da un tizio che aveva bisogno di delucidazioni su un software della nostra azienda... alla mia domanda riguardante il sistema operativo che aveva in uso mi ha detto: Windows ME :fagiano: ve lo giuro, glielo ho chiesto una seconda volta pensando di non aver capito bene... ha detto proprio ME

un mito! vorrei troppo conoscerlo! :D

:eek: :eek: :eek: omfg :eek: :eek: :eek: :eek:

gd350turbo
29-05-2015, 16:58
Era già fortunato se si accendeva il pc

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

GigoBoso
30-05-2015, 11:30
come la penso sull'argomento l'ho già detto apgine indietro, vorrei però aggiungere che ti fronte ala richiesta di aiuto di una bella ragazza, è molto difficile dire di no :sofico:

andreavda
30-05-2015, 11:34
dipende, spesso arrivo a capire se la richiesta è perché veramente ha un problema, o se in realtà è solo una scusa per invitarmi in camera sua.
Se è il primo caso valuto la sua richiesta come valuterei quella di un uomo, quindi se non ho tempo rifiuto di intervenire. Ovviamente nel secondo caso è diverso, il tempo lo trovo LOL
No perché alcune provano ad usare il loro fascino solo per farti sistemare il PC, poi finisce lì, l'importante è saperlo.

Alla fine ritorniamo al discorso di questo post:
Esatto.

Personalmente il fattore individuale incide per il 99,9 % della mia disponibilità: se avessi davanti due persone, il soggetto A che si è sempre comportato correttamente nei miei confronti, mi ha sempre rispettato, non è mai stato invadente con le sue richieste e mi chiede di mettergli in piedi un web server completo dalla A alla Z sono disponibile, se il soggetto B si è sempre comportato come se il mio aiuto fosse obbligatorio, come se ogni cosa è dovuta, come se ogni intervento debba essere eseguito in temi estremamente brevi allora se mi chiede semplicemente di cambiare le icone del Desktop lo mando a quel paese seduta stante. ;)

rug22
30-05-2015, 11:48
come la penso sull'argomento l'ho già detto apgine indietro, vorrei però aggiungere che ti fronte ala richiesta di aiuto di una bella ragazza, è molto difficile dire di no :sofico:

L'esperienza mi insegna che è meglio lasciar perdere se si ha qualche mira riproduttiva.

Giusto qualche gg fa,ero con una tipa vicino casa sua,passa un ragazzo

ragazzo:ehm...ciao
ragazza:ehi,ciao

10s dopo

ragazza:dovrei ringraziarlo,mi ha ripristinato il pc,ma manco so come si chiama.
rug22:ma a gratis?
ragazza:si perchè?
rug22:no niente,mi hai fatto venire in mente una cosa(questo topic).