PDA

View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

marco_182
13-09-2013, 18:38
ancora no, anche perche' penso sia ancora un qualcosa di troppo "avanti" rispetto all'utenza media...

Idem, è ancora qualcosa di troppo geek, solo se gliene parli a qualcuno inevitabilmente sentirsi dire le parole "velocità" "consumi" "durata batteria" si traduce in: "me lo fai?"

san80d
13-09-2013, 18:41
...si traduce in: "me lo fai?"

Devo esser sincero, se me lo chiedessero probabilmente risponderei di no, ma non per "cattiveria" ma semplicemente perché non mi sento molto ferrato in materia, non sono mai stato uno smanettone da smartphone, anche se ultimamente me ne sto interessando sempre più.

Apocalysse
13-09-2013, 20:12
ci siamo messi qualche anno fa a riciclare la carta, cioè stampando sull'altro lato, e il responsabile ci ha detto che lìiniziativa è notevole, peccato che il risparmio annuo sia di qualcosa come 100/150 euro... manco ne vale la pena :rolleyes: :muro:

Bhè i conti si fanno presto, 100 - 150€ => 35 - 53 risme di carta => 17'500 / 26'500 Fogli
Visto i rischi che comporta ristampare con la carta gia usata in una stampante laser, meglio evitare, la cifrà che rispami te la mangi in riparazione preventiva anticipata :)


ma non si tratta solo di risparmio economico
Il gioco non vale la candela, poi se ti bruci, piangi :)
Se vuoi aiutare l'ambiente, compri carta riciclata, non usi carta ristampata :D


Più grossa è l'azienda e più grosso è il risparmio ;)

Anche no, anzi, più è grossa l'azienda più c'è gente che usa le MFP, più c'è gente distratta che lascia graffette o post-it nei fogli creando _INGENTI_ danni alle multifunzioni.
Un grafetta che passa nella stampante può rigare tamburo e fusore in una stampante b/w, può rigare i 4 tamburi, forno e cinghia di trasferta in macchine a colori, in multifunzioni da ufficio con carico annuale da 80Kpagine vuol dire _almeno_ 1K€ di danno se succede ^^

Già succede normalmente quando una macchina viene usata da 2 persone e basta, perchè per la legge sui grandi numeri, prima o poi succede, figurati quando le persone sono 10 :)

In più si aggiunge l'effetto controproducente di accorciare la vita del forno, che ti costringe a cambiarlo anzitempo perchè tutto imbrattato di toner ^^


tra toner e carta (consumata al ritmo medio di una risma a settimana per 5 persone) non so di quanto ma un minimo riusciranno pur a guadagnarci, volendo!

Le cose importati non le stampi su carta gia stampata, cosi come le bolle e le fatture, quindi la carta che effettivamente potresti eventualmente riutilizzare non è molta. Noi la utilizziamo per appunti tagliandola in 2, pratica facciamo dei block notes A5 pinzati da un lato :)


BTW, c'è mio padre che sta prendendo il vizio di portarmi i vicini con problemi in casa perchè lui non sa risolverli, ovvero gli da un occhio, non ci salta fuori e poi me li sbologna a me :muro: :muro:
Il vicino ucraino col router con i menù in cirillico poi è fantastico, con mio padre che mi dice "Eh ma te ti ricordi come sono le maschere" .... "Eh si, le maschere dei router sono tutte uguali difatti, perchè non confronti il nostro Zyxel, con quel Dlink visto che sono uguali ?" ... Tac, fa l'offeso ed ovviamente è colpa mia :muro: :muro:

Mighty Max
13-09-2013, 20:50
Bhè i conti si fanno presto, 100 - 150€ => 35 - 53 risme di carta => 17'500 / 26'500 Fogli
Visto i rischi che comporta ristampare con la carta gia usata in una stampante laser, meglio evitare, la cifrà che rispami te la mangi in riparazione preventiva anticipata :)
[...]

So che siamo Ot ma anche in mp mi spieghi i danni di questa odiosa abitudine? Io risparmio sempre la carta ma odio riutilizzare i fogli stampati, ho notato che spesso fanno inceppare la nostra multifunzione in ufficio ma non capisco il perché :D

Wolfhwk
13-09-2013, 22:11
Bhè i conti si fanno presto, 100 - 150€ => 35 - 53 risme di carta => 17'500 / 26'500 Fogli
Visto i rischi che comporta ristampare con la carta gia usata in una stampante laser, meglio evitare, la cifrà che rispami te la mangi in riparazione preventiva anticipata :)


By God, un collega addetto fotocopiatrici e stampanti ufficio. Potrei commuovermi.
A forza di occuparmene, saprò a memoria più di 400 codici di toner e consumabili vari di Ricoh, Samsung, Lexmark, Konica Minolta, anche Kyocera Mita. :asd:

Apocalysse
14-09-2013, 13:18
So che siamo Ot ma anche in mp mi spieghi i danni di questa odiosa abitudine?

Il toner è fatto di polvere impalpabile che viene fusa mediamente a 180°C e pressata sul foglio.
Se il foglio è molto carico di toner (grafico, immagine, scritte molte fitte ecc), quando ripassa per il forno il toner riviene fuso da freddo, una parte di questo (non percettibile), viene "asportato" dal pressore che li rimane.
Quando fai il fronte-retro interno alla macchina, il foglio non ha tempo di raffreddarsi e macchine più complesse hanno accorgimenti tali che se gli dici che il foglio è gia stampato da un lato (ovviamente la macchina deve prevederlo), evitano in maniera considerevole quell'effetto :)

A furia di asportare il toner, diventa avvertibile prima coi caratteri in rilievo sul foglio e dopo avrai strisciate sdoppiate :D
La conclusione e la manutenzione preventiva del forno, ovvero la sostituzione prima della sua naturale morte, che inciderà in maniera negativa sul costo copia ! :)

Oltre a quello, prima o poi capita di lasciar passare un voglio con la graffetta o un post-ip, a quel punto i classici 2 puntini neri ciclici sul foglio testimoniano la graffetta passata per errore => Tamburo da cambiare o ti tieni i 2 puntini ! :)


Io risparmio sempre la carta ma odio riutilizzare i fogli stampati, ho notato che spesso fanno inceppare la nostra multifunzione in ufficio ma non capisco il perché :D
La carta è una naturale spugna di umidità, i pacchi di carta sono tutti plastificati proprio per evitare che questa l'assorbi. Quando la carta è all'aria purtroppo l'assorbe, a questo poi incide la nervatura della carta ed il taglio della risma. I risultati migliori per avere meno inceppamenti con la carta riutilizzata, sta, nelle MFP in A3, usare la carta sul lato corto, ovvero invece che in A4, usarla in A4-R. Le stampanti A4 in genere hanno meno problemi per via del percorso carta più breve :)

Poi c'è carta e carta, in quanto la carta non è fatta solo di carta ma di gesso e talco e mi sembra calce, a seconda dei composti le stampanti hanno una certa risposta sia in durata sia per quanto riguarda gli inceppi.
A tal proposito sulle risme di carta un po come si deve, sempre office da 80gr, ci si può trovare una freccia sul lato piccolo deve c'è scritto la grammatura e c'è il codice a barre. Quella freccia è il lato di prima stampa che garantisce il minor rischio di inceppo :D

By God, un collega addetto fotocopiatrici e stampanti ufficio. Potrei commuovermi.

:asd:

legend2005
14-09-2013, 17:49
oggi mi hanno dato un notebook che "andava lento"
gli do una controllata e scopro che ha un sacco di settori danneggiati, questo ragazzo mi dice che a casa ha un hard disk e che me lo porta..
un'ora fà è spuntato con un hd da 3.5 :stordita:
ma dico io come si fà a non rendersi conto da solo che l'HD che aveva in mano era più spesso del notebook? :doh:

DooM1
14-09-2013, 18:28
Ahah si, è capitato anche a me, ma non fidandomi a priori sono riuscito a capire cosa voleva portarmi, prima che me lo portasse :D

san80d
14-09-2013, 18:58
ma dico io come si fà a non rendersi conto da solo che l'HD che aveva in mano era più spesso del notebook? :doh:

:D

TheBlackWolf
14-09-2013, 21:15
oggi mi hanno dato un notebook che "andava lento"
gli do una controllata e scopro che ha un sacco di settori danneggiati, questo ragazzo mi dice che a casa ha un hard disk e che me lo porta..
un'ora fà è spuntato con un hd da 3.5 :stordita:
ma dico io come si fà a non rendersi conto da solo che l'HD che aveva in mano era più spesso del notebook? :doh:

"ma cosa vuoi che sia... una bravo come te con i piccì sarà SICURAMENTE capace di farlo andare sul portatile" :stordita:

legend2005
14-09-2013, 22:02
"ma cosa vuoi che sia... una bravo come te con i piccì sarà SICURAMENTE capace di farlo andare sul portatile" :stordita:

fortunatamente non è arrivato a tanto, anzi quando gli ho fatto notare che il solo HD che mi aveva portato era piu spesso del portatile si è dato del pirla da solo :asd:

san80d
14-09-2013, 22:13
anzi quando gli ho fatto notare che il solo HD che mi aveva portato era piu spesso del portatile si è dato del pirla da solo :asd:

almeno questo :)

esse09
14-09-2013, 22:42
"ma cosa vuoi che sia... una bravo come te con i piccì sarà SICURAMENTE capace di farlo andare sul portatile" :stordita:

dai cosa ci vuole, un po' di nastro adesivo o colla e dei cavetti di estensione per le connessioni sata :D

sapo83
15-09-2013, 00:26
dai cosa ci vuole, un po' di nastro adesivo o colla e dei cavetti di estensione per le connessioni sata :D

ricorda, COLLA VINILICA! Fatto? (cit.)

esse09
15-09-2013, 03:40
ricorda, COLLA VINILICA! Fatto? (cit.)

beh a questo punto tiriamo fuori un po' di carta igienica e facciamo un doppio fondo al portatile per mascherare il drive :D

san80d
15-09-2013, 09:41
ricorda, COLLA VINILICA! Fatto? (cit.)

:D

*aLe
15-09-2013, 19:37
ricorda, COLLA VINILICA! Fatto? (cit.)Non dirmi che il famoso "pirla" di legend2005 gli ha chiesto anche di installare AlphaWinUx sull'HD da 3,5"? :D

Dominioincontrastato
15-09-2013, 20:00
Non dirmi che il famoso "pirla" di legend2005 gli ha chiesto anche di installare AlphaWinUx sull'HD da 3,5"? :D

io sto ancora aspettando la prima release ufficiale, ma come sempre non se ne sa mai nulla :/

robertogl
15-09-2013, 22:14
Non dirmi che il famoso "pirla" di legend2005 gli ha chiesto anche di installare AlphaWinUx sull'HD da 3,5"? :D

Forse voi non sapete le ultime news però... AlphaWinUx permette di inserire HD su pc anche se questi pc sono meno spessi dell'HD in questione. Quindi il ragazzo semplicemente stava usando AlphaWinUx in versione Alpha (dal nome..) e si è ricordato dopo che non può ancora farne parola con nessuno :)

hibone
17-09-2013, 08:41
Quando sento queste cose mi sale una rabbia..Sto cercando di mettere via qualche soldo per comprare un pc o un tablet pc per l'università, e questi buttano via i soldi cosi... :doh:


Non immagini quanti ce ne siano, che si lamentano che c'è la crisi, non si trova lavoro, i soldi non bastano mai, ma puntualmente hanno il telefono da 7/800 euro.

gd350turbo
17-09-2013, 09:03
Non immagini quanti ce ne siano, che si lamentano che c'è la crisi, non si trova lavoro, i soldi non bastano mai, ma puntualmente hanno il telefono da 7/800 euro.

Ohi...
Io per lavoro, ho visto persone, tante persone, che erano senza luce e gas perchè non avevano soldi per le bollette, ma in tasca bello carico c'è lo smartphone ultimo modello !

Dominioincontrastato
17-09-2013, 09:28
Non c'è nulla di più necessario del superfluo...

D'altra parte, quanti di noi hanno fatto sacrifici per comprarsi uno smartphone o pc solo per giocare?

probabilmente chiunque di noi ha fatto i sacrifici per prendersi il pc/smartphone ultimo modello oppure la macchina versione sportiva, oppure spende e spande per il suo hobby, cosplayer, modellismo, kart, collezioni di monete e francobolli, ma mai fatto la fame, me lo sono permesso quando potevo.

Ti esprimo la mia massima : Le persone non hai mai soldi ma hanno sempre i soldi per quello che vogliono

gd350turbo
17-09-2013, 09:29
Non c'è nulla di più necessario del superfluo...

D'altra parte, quanti di noi hanno fatto sacrifici per comprarsi uno smartphone o pc solo per giocare?

Nessuno dei due...
Mi compero quello che posso permettere, ma penso di essere la classica mosca bianca...

san80d
17-09-2013, 10:06
Ma stiamo andando OT....

decisamente O.T. :)

Wolfhwk
17-09-2013, 12:59
La gente che non legge i manuali e chiede la configurazione "passo per passo"...
Quando gli si indicano le pagine di manuale (2-3 figure in croce), non va bene, meglio "passo per passo" :rolleyes:

Ma io che diavolo sto facendo ancora come informatico? Ora vado a lavorare in un Wolf Sanctuary e bonanotte.

Ilyich
17-09-2013, 13:33
e che sarebbe???

Wolfhwk
17-09-2013, 14:13
e che sarebbe???

No OT please.

http://lmgtfy.com/?q=wolf+sanctuary

Embryo
18-09-2013, 09:06
No OT please.

http://lmgtfy.com/?q=wolf+sanctuary

scusa non capisco bene l'inglese/non so che link selezionare/non ho tempo di guardare... non è che me lo spieghi tu che sei bravo e ci metti 2 minuti? :asd:

Wolfhwk
18-09-2013, 09:26
scusa non capisco bene l'inglese/non so che link selezionare/non ho tempo di guardare... non è che me lo spieghi tu che sei bravo e ci metti 2 minuti? :asd:

http://i43.tinypic.com/2u6o6jm.jpg

fabiosk
18-09-2013, 09:58
Mi chiama un cliente, lui a casa ha 5 desktop di cui 2 recenti, 2 un pò meno e 1 cadavere, siccome (da quello che ho potuto vedere) fa foto a qualsiasi cosa esista sulla terra, ha qualche GB di foto (inutili) sparse su tutti sti pc. Gli ho proposto di comprarsi un hdd esterno per backup e per avere tutto in ordine.

Per essere sicuro gli avevo già spiegato in modo chiaro (2-3 volte nel giro di 10 minuti) la differenza tra 500GB e 1TB, dopo un paio di giorni vado in un negozio, lo richiamo dicendogli che c'era un *** a XX€ da 1TB e lui mi fa..."ma 1GIGA non è un pò poco? La mia macchina fotografica ha una memoria da 1,2GIGA"

Le mie balls hanno fatto così... :sbavvv:

markich
18-09-2013, 10:00
Mi chiama un cliente, lui a casa ha 5 desktop di cui 2 recenti, 2 un pò meno e 1 cadavere, siccome (da quello che ho potuto vedere) fa foto a qualsiasi cosa esista sulla terra, ha qualche GB di foto (inutili) sparse su tutti sti pc. Gli ho proposto di comprarsi un hdd esterno per backup e per avere tutto in ordine.

Per essere sicuro gli avevo già spiegato in modo chiaro (2-3 volte nel giro di 10 minuti) la differenza tra 500GB e 1TB, dopo un paio di giorni vado in un negozio, lo richiamo dicendogli che c'era un *** a XX€ da 1TB e lui mi fa..."ma 1GIGA non è un pò poco? La mia macchina fotografica ha una memoria da 1,2GIGA"

Le mie balls hanno fatto così... :sbavvv:

MAI introdurre il termine terabyte, bisogna sempre usare "1000 gigabbait" :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gd350turbo
18-09-2013, 10:07
Mi chiama un cliente, lui a casa ha 5 desktop di cui 2 recenti, 2 un pò meno e 1 cadavere, siccome (da quello che ho potuto vedere) fa foto a qualsiasi cosa esista sulla terra, ha qualche GB di foto (inutili) sparse su tutti sti pc. Gli ho proposto di comprarsi un hdd esterno per backup e per avere tutto in ordine.

Per essere sicuro gli avevo già spiegato in modo chiaro (2-3 volte nel giro di 10 minuti) la differenza tra 500GB e 1TB, dopo un paio di giorni vado in un negozio, lo richiamo dicendogli che c'era un *** a XX€ da 1TB e lui mi fa..."ma 1GIGA non è un pò poco? La mia macchina fotografica ha una memoria da 1,2GIGA"

Le mie balls hanno fatto così... :sbavvv:

In molti sanno il significato di kilo..
Anche mega, diciamo che è abbastanza noto..
Giga, lo dicono tutti ma quelli che sanno a cosa corrisponde sono molto pochi...
Tera ed oltre solo gli smanettoni !

san80d
18-09-2013, 10:12
Giga, lo dicono tutti ma quelli che sanno a cosa corrisponde sono molto pochi...
Tera ed oltre solo gli smanettoni !

esatto, sarebbe da dire 1000gb con chi non e' pratico, per evitare gli equivoci di cui sopra

checo
18-09-2013, 11:03
Mi chiama un cliente, lui a casa ha 5 desktop di cui 2 recenti, 2 un pò meno e 1 cadavere, siccome (da quello che ho potuto vedere) fa foto a qualsiasi cosa esista sulla terra, ha qualche GB di foto (inutili) sparse su tutti sti pc. Gli ho proposto di comprarsi un hdd esterno per backup e per avere tutto in ordine.

Per essere sicuro gli avevo già spiegato in modo chiaro (2-3 volte nel giro di 10 minuti) la differenza tra 500GB e 1TB, dopo un paio di giorni vado in un negozio, lo richiamo dicendogli che c'era un *** a XX€ da 1TB e lui mi fa..."ma 1GIGA non è un pò poco? La mia macchina fotografica ha una memoria da 1,2GIGA"

Le mie balls hanno fatto così... :sbavvv:


errore tuo secondo te tra
hd un tera a 100€ e hd MILLE giga marca xx 150€ (stesso identico hd) un utente cosa sceglie?

cioè vuoi mettere MILLE GIGA?

san80d
18-09-2013, 11:10
errore tuo secondo te tra
hd un tera a 100€ e hd MILLE giga marca xx 150€ (stesso identico hd) un utente cosa sceglie?

cioè vuoi mettere MILLE GIGA?

:D

goriath
18-09-2013, 11:39
http://i.imgflip.com/3ow89.jpg

Babxbba
18-09-2013, 12:26
Una volta ho provato a dire : i nomi sono gli stessi del sistema internazionale di misura, devo dire che con chi li usa per lavoro funziona, gli altri ti fanno facce allucinate ü_ü.

(prima che me lo dite si, lo so che nel caso degli hard disk non e´esattamente 1 tera = 1000 giga, ma a gente che manco arriva alla differenza sarebbe troppo ü_ü).

iK@rus
18-09-2013, 12:32
(prima che me lo dite si, lo so che nel caso degli hard disk non e´esattamente 1 tera = 1000 giga, ma a gente che manco arriva alla differenza sarebbe troppo ü_ü).

eh ma allora poi devi distinguere pure tra GB e GiB :sofico:

Lanzus
18-09-2013, 13:37
L'uomo comune incomincerà ad utlizzare il termine "terabyte" tra 10 anni quando inizieranno a diffondersi i primi HD petabyte :asd: .... o forse agli yottabyte :asd:

goriath
18-09-2013, 13:51
eh ma allora poi devi distinguere pure tra GB e GiB :sofico:

E non sia mai che cominci a distinguere GB da Gb, MB da Mb e così via ...

Krusty93
18-09-2013, 13:53
Un po' OT, ma è stata una scena troppo divertente

Ieri sera ero al circolino con degli amici a vedere la partita di ieri sera..intanto c'era un amico che usando un Lumia 820 guardava su internet i risultati delle altre partite. Un uomo di fianco, avrà avuto poco più di 50 anni, inizialmente chiede i risultati delle altre partite, poi chiede che telefono fosse. Ad un certo punto chiede come è la Brondi come marca. Il mio amico mi gira e mi inoltra la domanda, io ho risposto sottovoce "una marca normale". L'uomo aggiunge qualcos'altro che non ho sentito, e il mio amico indicandomi dice che sono io quello che si intende di queste cose.
L'uomo si gira e mi fa: "Come sono i Brondi?" Io, che non vedo un Brondi da una vita ho detto "buoni" giusto per levarmelo di torno. E poi aggiunge:
"No ma ha tutto eh...Android eh..eh...eh..Android 4.1 GIGA DI RAM"
IO:"Ah va bene" e mi sono girato immediatamente perché non avevo assolutamente voglia di iniziare una discussione sui 4.1 giga di ram Android :asd:

san80d
18-09-2013, 14:19
E non sia mai che cominci a distinguere GB da Gb, MB da Mb e così via ...

questa secondo me e' una guerra persa :D

cirano994
18-09-2013, 14:20
Il meglio del meglio:

"Non funziona questa cosa, non è che puoi venire a vedere?"

while(utonto==utonto){

Puntualmente ti presenti la e magicamente quella cosa funziona. :muro:
"Aspetta! Cos'è che hai schiacciato??? Fammi vedere!"
"Niente, già funzionava, non ho dovuto fare nulla" :muro: :muro:
"Eh sei magico/cose di questo genere"
Te ne vai.
Qualche minuto dopo:
"Sono ancora io, guarda che quella cosa non funziona più"
:muro: :muro: :muro: :muro:

}

thegiox
18-09-2013, 14:32
Puntualmente ti presenti la e magicamente quella cosa funziona. :muro:
"Aspetta! Cos'è che hai schiacciato??? Fammi vedere!"
"Niente, già funzionava, non ho dovuto fare nulla" :muro: :muro:
"Eh sei magico/cose di questo genere"


praticamente la storia della mia vita

nickmot
18-09-2013, 14:34
Il meglio del meglio:

"Non funziona questa cosa, non è che puoi venire a vedere?"

while(utonto==utonto){

Puntualmente ti presenti la e magicamente quella cosa funziona. :muro:
"Aspetta! Cos'è che hai schiacciato??? Fammi vedere!"
"Niente, già funzionava, non ho dovuto fare nulla" :muro: :muro:
"Eh sei magico/cose di questo genere"
Te ne vai.
Qualche minuto dopo:
"Sono ancora io, guarda che quella cosa non funziona più"
:muro: :muro: :muro: :muro:

}

Visto un milone di volte...
C'è anche il rovescio della medaglia, ovvero "l'effetto demo", non importa quanto un sistema sia stato testato, al momento di mostrarlo a chi di dovere si verificheranno problemi mai visti ed in apparenza inspiegabili.

checo
18-09-2013, 14:38
l'altro giorno con un collega.

com'è il lumia 520? la vodafone me lo da per 80€

gli dico che è buono come smartphone di fascia bassa, sepcie a quel prezzo, e che io però dopo 15 anni ho abbandonato vodafone per wind che prende meglio e con pochi euro ho 2 gb di internet etc etc

lui, potrei prendere il lumia con la vodafone e passare il numero principale a wind in modo da sfruttare i 2 gb sul nokia n97 mini...

lo guardo tipo :eek: :eek:

è un bomba mi fa, prende bene ha tutto anche le mappe, e lo avevo pagato solo 370€, qui in fabbrica non lo uso che non si rovini per questo puntavo al lumia 520...

ho sviato la conversazione sui gestori confessando che il mio ultimo nokia è stato il 3210.

Nervello
18-09-2013, 17:23
Una volta ho provato a dire : i nomi sono gli stessi del sistema internazionale di misura, devo dire che con chi li usa per lavoro funziona, gli altri ti fanno facce allucinate ü_ü.

(prima che me lo dite si, lo so che nel caso degli hard disk non e´esattamente 1 tera = 1000 giga, ma a gente che manco arriva alla differenza sarebbe troppo ü_ü).

mmm, la "storia dei 1024" ormai è rimasta nel sangue a pochi prescelti.
Pure i negozi ormai mi sembrava si fossero adeguati alla massa usando i valori 1GB= 1000MB.
Pure internet ormai si sta lentamente piegando a questa cosa in favore della semplicità di spiegazione :(

!fazz
18-09-2013, 17:28
mmm, la "storia dei 1024" ormai è rimasta nel sangue a pochi prescelti.
Pure i negozi ormai mi sembrava si fossero adeguati alla massa usando i valori 1GB= 1000MB.
Pure internet ormai si sta lentamente piegando a questa cosa in favore della semplicità di spiegazione :(

tranne quando ti chiamano alle 4 del mattino (fuso orario docet) per chiederti come mai windows gli ha mangiato parte del disco e se potevi urgentemente passare pere un'occhiata al computer (n.b. il tizio sapeva perfettamente che ero a circa 10000km di distanza in linea d'aria e che le sue 9 del mattino erano le mie 4 di notte ):mad: :mad:

ombra666
18-09-2013, 17:37
mmm, la "storia dei 1024" ormai è rimasta nel sangue a pochi prescelti.
Pure i negozi ormai mi sembrava si fossero adeguati alla massa usando i valori 1GB= 1000MB.
Pure internet ormai si sta lentamente piegando a questa cosa in favore della semplicità di spiegazione :(

ho comprato l'hard disk da un terabyte, ma ci sono solo 970gb, chi me li ha rubati??? :asd:

san80d
18-09-2013, 18:05
mmm, la "storia dei 1024" ormai è rimasta nel sangue a pochi prescelti.(

a me a me :D

fabiosk
18-09-2013, 20:05
MAI introdurre il termine terabyte, bisogna sempre usare "1000 gigabbait" :D

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Chiaramente è stata la prima cosa che ho specificato, e più di una volta, alla prima spiegazione.. Credevo di essere stato sufficientemente chiaro.. Comunque dopo aver raccolto le balls gli ho fatto notare, ancora una volta, la differenza.. Tra qualche giorno me lo richiederà :(

san80d
18-09-2013, 20:42
Tra qualche giorno me lo richiederà :(

sei cosi ottimista? secondo me te lo richiede già domani :D

fabiosk
18-09-2013, 20:49
Domani lo vedo :eek: :banghead:

san80d
18-09-2013, 20:50
Domani lo vedo :eek: :banghead:

ecco appunto :D

*aLe
18-09-2013, 21:29
Comunque dopo aver raccolto le balls gli ho fatto notare, ancora una volta, la differenza.. Tra qualche giorno me lo richiederà :(Perché, tu credi davvero che (a parte noi si intende) esista qualcuno che conosce la differenza tra gigabyte e gibibyte e... Soprattutto che la comprende correttamente? :asd:

gianmarco_roma
18-09-2013, 21:35
Perché, tu credi davvero che (a parte noi si intende) esista qualcuno che conosce la differenza tra gigabyte e gibibyte e... Soprattutto che la comprende correttamente? :asd:

1 yobibyte (YiB) :sofico:

fabiosk
18-09-2013, 22:14
Perché, tu credi davvero che (a parte noi si intende) esista qualcuno che conosce la differenza tra gigabyte e gibibyte e... Soprattutto che la comprende correttamente? :asd:

Noooo... Io cercavo solo di fargli capire che 1TB corrisponde a 1.000GB..non pretendevo di andare tanto oltre....

legend2005
19-09-2013, 00:46
poi cè sempre chi unisce piu termini, come mia zia che alla domanda su che offerta si è attivata per navigare mi ha risposto quella 2 megagiga :p

The_ouroboros
19-09-2013, 08:46
tranne quando ti chiamano alle 4 del mattino (fuso orario docet) per chiederti come mai windows gli ha mangiato parte del disco e se potevi urgentemente passare pere un'occhiata al computer (n.b. il tizio sapeva perfettamente che ero a circa 10000km di distanza in linea d'aria e che le sue 9 del mattino erano le mie 4 di notte ):mad: :mad:

Pensa a chi queste chiamate le riceve per lavoro :cool:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

san80d
19-09-2013, 10:05
poi cè sempre chi unisce piu termini, come mia zia che alla domanda su che offerta si è attivata per navigare mi ha risposto quella 2 megagiga :p

e di che ti lamenti, almeno tua zia conosce i termini mega e giga, non e' da tutti :D

markich
19-09-2013, 10:10
Vabbè, mia nonna quando erano appena uscite era convinta che le digitali avessero le megapizze (invece dei megapixel, ndr) :asd:

san80d
19-09-2013, 10:21
Vabbè, mia nonna quando erano appena uscite era convinta che le digitali avessero le megapizze (invece dei megapixel, ndr) :asd:

dai, e' una persona anziana e non infierisco :D

zephyr83
19-09-2013, 12:21
mmm, la "storia dei 1024" ormai è rimasta nel sangue a pochi prescelti.
Pure i negozi ormai mi sembrava si fossero adeguati alla massa usando i valori 1GB= 1000MB.
Pure internet ormai si sta lentamente piegando a questa cosa in favore della semplicità di spiegazione :(
Infatti 1GB=1000 MB è corretto! per il sistema internazionale si usano multipli di 10. Invece 1024MB sono 1GiB
http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

checo
19-09-2013, 12:34
Infatti 1GB=1000 MB è corretto! per il sistema internazionale si usano multipli di 10. Invece 1024MB sono 1GiB
http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

UN GB sono 1024 mb, che poi abbiano introdotto il gib per indicare la stessa misura dato che erronemante si segnava 1000mb=1 gb poco importa

*aLe
19-09-2013, 12:52
e di che ti lamenti, almeno tua zia conosce i termini mega e giga, non e' da tutti :DBeh, è un modo per dire "ho 2GB di traffico al mese e viaggio in media a 1 Mbit/s"... 1Mx2G... 2megagiga!!!

No eh? :doh:

Ilyich
19-09-2013, 12:55
credo che abbia ragione zephyr83. 1 GB sono un miliardo di byte, mentre 1 GiB corrisponde a 1 073 741 824 di byte. Il problema è che i sistemi operativi, in genere, ad esempio quando vai sulle proprietà del disco, misurano giustamente in GiB, ma con la dicitura GB. I dati dei produttori invece sono espressi in Gigabyte. Un disco da 250 GB contiene effettivamente 250 GB, inteso come 250 miliardi di bytes, che sono differenti da 250 GiB... sono infatti 232 e rotti GiB, e si può vederlo facendo partire un gestore di partizioni come gparted, oppure l'installazione di una distro linux...
nel caso delle ram invece, quando diciamo 4 GB in realtà sono 4096 MiB, anche in questo caso la dicitura GB è sbagliata, ma nel senso opposto:in quel caso sono 4 GiB effettivi...

correggetemi se sbaglio...

DooM1
19-09-2013, 13:14
Bah in informatica i multipli sono di 1024 unità, e dovrebbe essere SEMPRE sottinteso così.
GB e GiB lo usi in sede didattica per mostrare la differenza, ma poi 1 GB sono 1024 MB.
Non è totalmente corretto, ma in linguaggio tecnico è giusto.

Comunque ogni volta gridano alla truffa sui ogni bit che non riescono a calcolare in un disco.
È pure vero che i costruttori dei dischi secondo me potrebbero fare più chiarezza.
Però è anche vero che è colpa di chi acquista, che legge solo il numerone scritto in grande dei GB, quando se si volesse informare potrebbe prendersi il datasheet e trovare la giusta capacità, e anche quanti piatti ha un hard disk.

Per cui, si arrangino, se non hanno la minima idea di come si fabbrica un hard disk, si stiano zitti, non è che devono affinare il processo produttivo per fare tornare il numeretto tondo.

Unrealizer
19-09-2013, 13:22
credo che abbia ragione zephyr83. 1 GB sono un miliardo di byte, mentre 1 GiB corrisponde a 1 073 741 824 di byte. Il problema è che i sistemi operativi, in genere, ad esempio quando vai sulle proprietà del disco, misurano giustamente in GiB, ma con la dicitura GB. I dati dei produttori invece sono espressi in Gigabyte. Un disco da 250 GB contiene effettivamente 250 GB, inteso come 250 miliardi di bytes, che sono differenti da 250 GiB... sono infatti 232 e rotti GiB, e si può vederlo facendo partire un gestore di partizioni come gparted, oppure l'installazione di una distro linux...
nel caso delle ram invece, quando diciamo 4 GB in realtà sono 4096 MiB, anche in questo caso la dicitura GB è sbagliata, ma nel senso opposto:in quel caso sono 4 GiB effettivi...

correggetemi se sbaglio...

Se non sbaglio è Windows l'unico a mostrare la misura errata, dato che indica le dimensioni di file e drive in MiB, usando però MB come simbolo

OSX invece misura in GB e mostra GB

su Linux va da programma a programma, ma generalmente utilizzano quello giusto (GiB per indicare GiB e GB per indicare GB)

!fazz
19-09-2013, 13:32
Pensa a chi queste chiamate le riceve per lavoro :cool:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

appunto, non era per divertimento :(

zephyr83
19-09-2013, 13:49
UN GB sono 1024 mb, che poi abbiano introdotto il gib per indicare la stessa misura dato che erronemante si segnava 1000mb=1 gb poco importa
guarda è come dico io e basta :sofico: Il Sistema Internazionale ha introdotto quelle unità di misura e basta! 1 GB sono 1000 MB anche perché sono tutti multipli di 10, quindi era erroneo prima definire gigabyte 1024 (e così per tutto il resto). Il SI ha chiarito la questione una volta per tutte e da tempo ormai! Quelli che frequentano questa discussione dovrebbero ben conoscerla questa faccenda :sofico:

zephyr83
19-09-2013, 13:52
Se non sbaglio è Windows l'unico a mostrare la misura errata, dato che indica le dimensioni di file e drive in MiB, usando però MB come simbolo

OSX invece misura in GB e mostra GB

su Linux va da programma a programma, ma generalmente utilizzano quello giusto (GiB per indicare GiB e GB per indicare GB)
Scusa ma se conta MiB e poi scrive MB è sbagliato :sofico:
Io su linux con KDE vedo sempre scritto in KiB, MiB e GiB, poi i vari programmi fanno un po' come meglio credono :D

Unrealizer
19-09-2013, 13:57
guarda è come dico io e basta :sofico: Il Sistema Internazionale ha introdotto quelle unità di misura e basta! 1 GB sono 1000 MB anche perché sono tutti multipli di 10, quindi era erroneo prima definire gigabyte 1024 (e così per tutto il resto). Il SI ha chiarito la questione una volta per tutte e da tempo ormai! Quelli che frequentano questa discussione dovrebbero ben conoscerla questa faccenda :sofico:

Questo dicembre sono 15 anni :D (dicembre '98)

Scusa ma se conta MiB e poi scrive MB è sbagliato :sofico:
Io su linux con KDE vedo sempre scritto in KiB, MiB e GiB, poi i vari programmi fanno un po' come meglio credono :D

Esatto :D se non sbaglio il motivo è che quando il SI prese questa decisione Win98 era già uscito, e non è stato corretto nelle versioni successive per non "disorientare" gli utenti

Infatti un disco da 4 GB secondo Windows ha una capienza di 3.72 "GB" (4 GB = 3.72 GiB)

Nervello
19-09-2013, 14:15
Infatti 1GB=1000 MB è corretto! per il sistema internazionale si usano multipli di 10. Invece 1024MB sono 1GiB
http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

allora è un bene che sia rimasto in testa a pochi ;)

So per certo che questa cosa (ne avevo sentito parlare ma sinceramente nn avevo approfondito) rimane sconosciuta nelle scuole.

DooM1
19-09-2013, 14:18
Ma guardate che il byte non esiste nel SI.
Qui non lo vedo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura
Quindi il SI non c'entra nulla.
Le unità di misura dell'informatica hanno preso come esempio l'SI, ma purtroppo non è regolamentato da un SI.
Anche perché altrimenti dovrebbero esistere i sottomultipli del byte.
Il byte ha un sistema diverso, non è la misura di una grandezza fisica, è tutta un'altra cosa.

I multipli dei byte sono di 1024.
I multipli di 1000 NON ESISTONO per nulla, in informatica.

checo
19-09-2013, 14:26
guarda è come dico io e basta :sofico: Il Sistema Internazionale ha introdotto quelle unità di misura e basta! 1 GB sono 1000 MB anche perché sono tutti multipli di 10, quindi era erroneo prima definire gigabyte 1024 (e così per tutto il resto). Il SI ha chiarito la questione una volta per tutte e da tempo ormai! Quelli che frequentano questa discussione dovrebbero ben conoscerla questa faccenda :sofico:

non era erroneo prima definirlo come 1024 mb, erano corretti entrambi.
casomai son potenze di 10 non multipli

Unrealizer
19-09-2013, 14:28
Ma guardate che il byte non esiste nel SI.
Qui non lo vedo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura
Quindi il SI non c'entra nulla.
Le unità di misura dell'informatica hanno preso come esempio l'SI, ma purtroppo non è regolamentato da un SI.
Anche perché altrimenti dovrebbero esistere i sottomultipli del byte.
Il byte ha un sistema diverso, non è la misura di una grandezza fisica, è tutta un'altra cosa.

I multipli dei byte sono di 1024.
I multipli di 1000 NON ESISTONO per nulla, in informatica.

infatti non era il SI ma la IEC

http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte#Gigabyte_e_gibibyte

jotaro75
19-09-2013, 15:05
guarda è come dico io e basta :sofico: Il Sistema Internazionale ha introdotto quelle unità di misura e basta! 1 GB sono 1000 MB anche perché sono tutti multipli di 10, quindi era erroneo prima definire gigabyte 1024 (e così per tutto il resto). Il SI ha chiarito la questione una volta per tutte e da tempo ormai! Quelli che frequentano questa discussione dovrebbero ben conoscerla questa faccenda :sofico:

...o mioddio...non ditelo ai miei amici...che sostenevano che un 1GB fossero 1000 MB, e io da perito informatico li correggevo continuamente spiegandogli che erano 1024 MB...visto che me lo avevano insegnato a scuola(a dire la verità mi avevano insegnavano che 1KB erano 1024 byte...i megabyte erano un sogno inarrivabile allora :D ) ....non sapevo di questa introduzione del GiB...vuol dire che (senza che lo sapessero) avevano ragione loro... :(

zephyr83
19-09-2013, 16:48
non era erroneo prima definirlo come 1024 mb, erano corretti entrambi.
casomai son potenze di 10 non multipli
si ma in sto caso va bene anche multiplo....10 elevato alla seconda è sempre un multiplo di 10 :sofico:

zephyr83
19-09-2013, 16:52
Ma guardate che il byte non esiste nel SI.
Qui non lo vedo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura
Quindi il SI non c'entra nulla.
Le unità di misura dell'informatica hanno preso come esempio l'SI, ma purtroppo non è regolamentato da un SI.
Anche perché altrimenti dovrebbero esistere i sottomultipli del byte.
Il byte ha un sistema diverso, non è la misura di una grandezza fisica, è tutta un'altra cosa.

I multipli dei byte sono di 1024.
I multipli di 1000 NON ESISTONO per nulla, in informatica.
infatti la cosa non riguarda il byte ma i vari prefissi giga, tera, peta, kilo e compagnia bella!

Qui c'è un vecchissimo articolo di hwupgrade ;)
http://www.hwupgrade.it/news/storage/unita-di-misura-decimali-e-binarie-facciamo-chiarezza_17883.html

zephyr83
19-09-2013, 16:54
...o mioddio...non ditelo ai miei amici...che sostenevano che un 1GB fossero 1000 MB, e io da perito informatico li correggevo continuamente spiegandogli che erano 1024 MB...visto che me lo avevano insegnato a scuola(a dire la verità mi avevano insegnavano che 1KB erano 1024 byte...i megabyte erano un sogno inarrivabile allora :D ) ....non sapevo di questa introduzione del GiB...vuol dire che (senza che lo sapessero) avevano ragione loro... :(
il mio "incubo" è quello di trovarmi un giorno in un quiz a premi, tipo il milionario dove mi fanno sta domanda :sofico: Rispondendo correttamente mi sa che andrei a casa :D Ma di certo prima di alzarmi dalla poltrona gli farei controllare bene :sofico:

DooM1
19-09-2013, 16:58
Mi spiegate quale sia l'utilità di fare i calcoli della capacità informatica su base decimale?
Se dico 1 GB, è lampante che sia 1024 MB.
1000 MB rimangono 1000 MB, non fa scattare nessun multiplo.

Se un utonto mi dice che 1000 MB fanno 1 GB, io lo correggo.
Mi state dicendo che invece ha ragione lui?

zephyr83
19-09-2013, 17:01
Mi spiegate quale sia l'utilità di fare i calcoli della capacità informatica su base decimale?
Se dico 1 GB, è lampante che sia 1024 MB.
1000 MB rimangono 1000 MB, non fa scattare nessun multiplo.

Se un utonto mi dice che 1000 MB fanno 1 GB, io lo correggo.
Mi state dicendo che invece ha ragione lui?
nell'articolo è spiegato bene! giga è una potenza di 10! è stato sbagliato fin dall'inizio usare questi prefissi! per sistemare la cosa definitamente sono stati introdotti nuovi prefissi più adeguati tipo gibi e kibi.
Si purtroppo ha ragione l'utonto anche se a sua insaputa :D

san80d
19-09-2013, 17:02
il mio "incubo" è quello di trovarmi un giorno in un quiz a premi, tipo il milionario dove mi fanno sta domanda :sofico: Rispondendo correttamente mi sa che andrei a casa :D Ma di certo prima di alzarmi dalla poltrona gli farei controllare bene :sofico:

:D

robertogl
19-09-2013, 17:53
Mi spiegate quale sia l'utilità di fare i calcoli della capacità informatica su base decimale?
Se dico 1 GB, è lampante che sia 1024 MB.
1000 MB rimangono 1000 MB, non fa scattare nessun multiplo.

Se un utonto mi dice che 1000 MB fanno 1 GB, io lo correggo.
Mi state dicendo che invece ha ragione lui?

Il fatto che se io ti dico 'kilogrammo' tu pensi a 1000 grammi, a ragione, mentre se ti dico kilobyte pensi a 1024 byte, ma se lo chiami così sono 1000 byte, visto che il prefisso 'kilo' significa 10^3 ;)

Comunque http://it.wikipedia.org/wiki/Kilobyte

san80d
19-09-2013, 18:16
:ot:

effettivamente stiamo andando un po' troppo O.T. :)

DooM1
19-09-2013, 18:18
Vabbé ora la chiudo qui visto che è OT.

Ma io non sono d'accordo.
Nel contesto informatico, se dico 1 GB, è implicito che mi riferisco a 1024 MB.
In informatica 1000 MB non significano null'altro che 1000 MB.

Se devo spiegare la questione, come ho detto 2 post fa, in sede didattica, è giusto fare notare la differenza, perché in fisica ti hanno insegnato che Giga è 10^9 .
Se parlo con un collega tecnico, parlando di 1 GB, è lampante che mi riferisco a 1024 MB.
E non è che sia per abbreviare, in informatico secondo me è corretto.

È tutta questione di semantica, non giochiamo sulle parole.
I prefissi sono nati per le grandezze fisiche utilizzate nelle discipline scientifiche.
In informatica è tutto un altro mondo separato, e non è una scienza.
Le regole precedenti non valgono più, chi studia informatica lo sa.

Se parliamo in un contesto generico, è corretto specificare GiB, siamo d'accordo.
Ma se il contesto informatico è implicito, 1 GB = 1024 MB.

robertogl
19-09-2013, 18:22
Vabbé ora la chiudo qui visto che è OT.

Ma io non sono d'accordo.
Nel contesto informatico, se dico 1 GB, è implicito che mi riferisco a 1024 MB.
In informatica 1000 MB non significano null'altro che 1000 MB.

Se devo spiegare la questione, come ho detto 2 post fa, in sede didattica, è giusto fare notare la differenza, perché in fisica ti hanno insegnato che Giga è 10^9 .
Se parlo con un collega tecnico, parlando di 1 GB, è lampante che mi riferisco a 1024 MB.

È tutta questione di semantica, non giochiamo sulle parole.
I prefissi sono nati per le grandezze fisiche utilizzate nelle discipline scientifiche.
In informatica è tutto un altro mondo separato, e non è una scienza.
Le regole precedenti non valgono più, chi studia informatica lo sa.

Se parliamo in un contesto generico, è corretto specificare GiB, siamo d'accordo.
Ma se il contesto informatico è implicito, 1 GB = 1024 MB.
Chiudo anch'io con questo: ci sono regole che sono regole. Se metto kilo davanti a qualcosa, questo è per definizione 10^3. ;)
Altrimenti se il SI vale solo dove vogliamo, tanto vale non usarlo più :)

Babxbba
19-09-2013, 20:50
Io manco sapevo che avevano fatto il gibibyte :P

Anche oggi ho imparato qualcosa, buono.

Manuel007
19-09-2013, 21:02
Ok ma un GiB= mb?

esse09
19-09-2013, 21:11
Appena ricevuto questo messaggio:
ma esiste un sito che ti permette di vedere dentro ai cortili?

Ilyich
19-09-2013, 21:26
si...
rispondigli: www.montaunawebcam.fattidenunciare.pereventualimolestie.com

midian
19-09-2013, 21:30
Appena ricevuto questo messaggio:
ma esiste un sito che ti permette di vedere dentro ai cortili?

http://replicaespressa.files.wordpress.com/2013/07/c3d0981ae770f926eedf4eda7505b006.jpeg

DooM1
19-09-2013, 21:55
Appena ricevuto questo messaggio:
ma esiste un sito che ti permette di vedere dentro ai cortili?
Sicuro che la domanda non fosse:
"com'è quel sito che permette di vedere dentro ai cortili?"
(come se fosse scontato che debba esistere)

o peggio

"che sito usi tu per vedere dentro ai cortili?"
(come se fosse non solo scontato che esista, ma che ci sia pure tanta scelta)

robertogl
19-09-2013, 22:33
Sicuro che la domanda non fosse:
"com'è quel sito che permette di vedere dentro ai cortili?"
(come se fosse scontato che debba esistere)

o peggio

"che sito usi tu per vedere dentro ai cortili?"
(come se fosse non solo scontato che esista, ma che ci sia pure tanta scelta)

il passo successivo sarebbe:
"Quanto ti pagano per vedere dentro i cortili su quel sito?"
:fagiano:

goriath
19-09-2013, 23:41
Sicuro che la domanda non fosse:
"com'è quel sito che permette di vedere dentro ai cortili?"
(come se fosse scontato che debba esistere)

o peggio

"che sito usi tu per vedere dentro ai cortili?"
(come se fosse non solo scontato che esista, ma che ci sia pure tanta scelta)

Pwhuahuahuahuahahahhuha :asd: - sto crepando

checo
20-09-2013, 07:07
Appena ricevuto questo messaggio:
ma esiste un sito che ti permette di vedere dentro ai cortili?

beh credo volesse semplicemtne accedere a gmpas o bing maps che è meglio.

probabilmente chi gli ha mostrato per la prima volta tale sw gli ha fatto vedere casa sua

franksisca
20-09-2013, 08:50
beh credo volesse semplicemtne accedere a gmpas o bing maps che è meglio.

probabilmente chi gli ha mostrato per la prima volta tale sw gli ha fatto vedere casa sua

voto google earth

Nervello
20-09-2013, 09:01
voto google earth

l'accendiamo? :asd:

san80d
20-09-2013, 09:47
l'accendiamo? :asd:

accendiamo :D

Krusty93
20-09-2013, 17:19
C'è stato un periodo in cui mia nonna, ogni volta che veniva a casa mia, voleva vedere tramite street view casa sua e quelle di alcuni parenti in calabria :D

san80d
20-09-2013, 17:40
C'è stato un periodo in cui mia nonna, ogni volta che veniva a casa mia, voleva vedere tramite street view casa sua e quelle di alcuni parenti in calabria :D

complimenti a tua nonna

Marci
20-09-2013, 17:49
complimenti a tua nonna
L'altro giorno arrivo a casa e scopro che mia nonna, dal suo portatile, è andata su internet a cercare le recensioni di due spettacoli teatrali che non sapeva se andare a vedere o meno, poi però, siccome doveva spiegare la cosa all'amica, invece di stampare il tutto lo ha trascritto su un foglio a penna ma tant'è, c'è sempre tempo per gli step successivi:sofico:

san80d
20-09-2013, 17:52
L'altro giorno arrivo a casa e scopro che mia nonna, dal suo portatile, è andata su internet a cercare le recensioni di due spettacoli teatrali che non sapeva se andare a vedere o meno, poi però, siccome doveva spiegare la cosa all'amica, invece di stampare il tutto lo ha trascritto su un foglio a penna ma tant'è, c'è sempre tempo per gli step successivi:sofico:

un mito :)

Krusty93
20-09-2013, 19:18
complimenti a tua nonna
Be ovviamente ci andavo io su street view; si limitava a guardare :D
L'altro giorno arrivo a casa e scopro che mia nonna, dal suo portatile, è andata su internet a cercare le recensioni di due spettacoli teatrali che non sapeva se andare a vedere o meno, poi però, siccome doveva spiegare la cosa all'amica, invece di stampare il tutto lo ha trascritto su un foglio a penna ma tant'è, c'è sempre tempo per gli step successivi:sofico:
Non siamo più abituati a scrivere tanto, le vecchie generazioni non si abbattono :D

Nervello
20-09-2013, 21:35
Be ovviamente ci andavo io su street view; si limitava a guardare :D

Non siamo più abituati a scrivere tanto, le vecchie generazioni non si abbattono :D

ammetto di aver provato piu volte a fare Ctrl+c su un foglio di carta :nono:

san80d
20-09-2013, 22:07
ammetto di aver provato piu volte a fare Ctrl+c su un foglio di carta :nono:

ma forse eri in preda a qualche sostanza alcolica :D

iK@rus
21-09-2013, 00:00
ma forse eri in preda a qualche sostanza alcolica :D

A me capita spesso di provare a fare il pinch to zoom su un foglio di carta.. Ok.. Sono malato e ne sono cosciente..

DooM1
21-09-2013, 00:27
A me capita spesso di provare a fare il pinch to zoom su un foglio di carta.. Ok.. Sono malato e ne sono cosciente..
Ecco perché non mi piace il touch, secondo me non è solo un problema tuo, confonde troppo il reale col virtuale.
Solo che molti non se ne accorgono, altri hanno una migliore capacità di discernere... forse :D
Comunque io spesso ho voluto fare il copia/incolla su carta, ma naturalmente non ho fatto alcun gesto tranne cercare una tastiera da qualche parte :D

PSManiaco
21-09-2013, 07:51
il copia-incolla su carta è:

da pc a carta --> Stampa
da carta a carta --> vai a fare una fotocopia

:asd:

ah i bei tempi in cui per i compiti in classe si scriveva tutto piccolissimo nei fogliettini da nascondere poi nei luoghi più disparati....
adesso i meno esperti fanno fotocopie rimpicciolite e i "top" scrivono tutto al pc in modo da stamparlo ancora più piccolo.....
prima almeno scrivendole una volta di pugno, le cose ti rimanevano un po in testa :D

san80d
21-09-2013, 09:43
Ok.. Sono malato e ne sono cosciente..

l'importante e' esserne consapevoli e accettarlo :D

iK@rus
21-09-2013, 10:20
Ecco perché non mi piace il touch, secondo me non è solo un problema tuo, confonde troppo il reale col virtuale.
Solo che molti non se ne accorgono, altri hanno una migliore capacità di discernere... forse :D
Comunque io spesso ho voluto fare il copia/incolla su carta, ma naturalmente non ho fatto alcun gesto tranne cercare una tastiera da qualche parte :D

Pensa che ormai mi trovo addirittura meglio a leggere su ipad che su carta.. come come appunti o schemi li faccio direttamente a PC. Sono poche le cose che faccio su carta, come ad esempio una mappa mentale veloce, ma poi la scansiono e la metto su evernote..

Il problema è che ci stiamo disabituando (forse a ragione o forse a torto) ad usare la carta...

il copia-incolla su carta è:

da pc a carta --> Stampa
da carta a carta --> vai a fare una fotocopia

:asd:

ah i bei tempi in cui per i compiti in classe si scriveva tutto piccolissimo nei fogliettini da nascondere poi nei luoghi più disparati....
adesso i meno esperti fanno fotocopie rimpicciolite e i "top" scrivono tutto al pc in modo da stamparlo ancora più piccolo.....
prima almeno scrivendole una volta di pugno, le cose ti rimanevano un po in testa :D

Io ero tra quelli che facevano i riassunti a pc e poi li stampava in arial 4 o 4,5... ah i bei tempi.. poi all'università avevo solo esami orali, quindi mi toccava studiare ogni volta :sofico:

l'importante e' esserne consapevoli e accettarlo :D

:Prrr:

san80d
21-09-2013, 10:24
ah i bei tempi in cui per i compiti in classe si scriveva tutto piccolissimo nei fogliettini da nascondere poi nei luoghi più disparati....
adesso i meno esperti fanno fotocopie rimpicciolite e i "top" scrivono tutto al pc in modo da stamparlo ancora più piccolo.....
prima almeno scrivendole una volta di pugno, le cose ti rimanevano un po in testa :D

oppure, anche se non centra nulla, scrivere grande e con spazzi abbondanti tra una parola e l'altra per riempire più pagine possibili del compito d'italiano e dare l'impressione di aver scritto molto :D

Krusty93
21-09-2013, 10:34
Ho rispolverato questo paragrafo estratto da Yellow Book di Rob Miles, manuale c#

"Programming is a black art. It is the kind of thing that you grudgingly admit to doing at night with the blinds drawn and nobody watching. Tell people that you program computers and you will get one of the following responses:
1. A blank stare.
2. "That's interesting", followed by a long description of the double glazing that they have just had fitted.
3. Asked to solve every computer problem that they have ever had, and ever will have.
4. A look which indicates that you can't be a very good one as they all drive Ferraris and tap into the Bank of England at will."

Unrealizer
21-09-2013, 11:14
Successo stamattina intorno alle 6 (troppo rin*****ionito per capire che ore erano), mi sveglia mia madre: "fa, non mi si accende il Surface"

io: "che devi fare con il Surface a quest'ora!?"
lei: "cosa può essere?"
io: "e che ne so, 10 secondi fa ancora dormivo!"

comunque, mi alzo, seguendo le correnti d'aria arrivo in salotto e a tentoni prendo il Surface... sempre a tentoni trovo il pulsante di sblocco, noto che non arriva alcuna luce intensa dal display e quindi ne deduco che sia ancora spento... raggiungo il caricabatterie e per puro caso lo riesco a collegare (è magnetico, ma non sempre è facile metterlo al primo colpo, soprattutto se ce l'hai da soltanto un paio di giorni), aspetto un paio di secondi e riprovo

tutto ciò che ricordo dopo è un grugnito ed il mio cuscino :asd:

san80d
21-09-2013, 11:17
Successo stamattina intorno alle 6 (troppo rin*****ionito per capire che ore erano), mi sveglia mia madre: "fa, non mi si accende il Surface"

ecco uno dei tanti vantaggi del vivere da solo :D

DooM1
21-09-2013, 11:19
noto che non arriva alcuna luce intensa dal display e quindi ne deduco che sia ancora spento...
Ahah sei un artista :D
Lol quindi era solo scarico? Povero surface :D

Nervello
21-09-2013, 11:51
Quando ancora ero un dilettante, sto lavoro la clientela me lo faceva anche a me, e in genere per discolparsi di eventuali misfatti causati ovviamente da loro.

Qualche anno più tardi ho cominciato a mangiarmeli. :asd:
Uno proprio l'ho trattato male, ed è finita con un "se lei crede di saperlo meglio di me il mio lavoro, allora mi faccia vedere se ne è capace, coraggio, ora!!"
"La prossima volta che ricevo accuse da lei su un presunto danno che io avrei fatto nell' ultimo intervento e scopro che effettivamente è causa vostra, vi fatturo 2 ore in più e se necessario mi rivolgo ad un legale".


Per chi mi armeggia sulla rete senza autorizzazione userò il mio Network L.A.R.T.

http://i43.tinypic.com/5ds84p.png


Per chi invece fa il furbo con i toner delle fotocopiatrici, beh, avrà il toner secondo la mia discrezione. :asd:

A me serve assolutamente una guida su come farne uno abbastanza coreografico o quanto meno dove posso comprarne uno. :O

san80d
21-09-2013, 11:56
A me serve assolutamente una guida su come farne uno abbastanza coreografico o quanto meno dove posso comprarne uno. :O

aspettiamo una guida da wolf :D

Unrealizer
21-09-2013, 12:07
Ahah sei un artista :D
Lol quindi era solo scarico? Povero surface :D

Già! E adesso si lamenta perché la stampante che ha a lavoro è l'unico modello di stampante Brother non supportato da RT :stordita:

quante ore ci vorranno per farle capire la differenza tra ARM e x86? ("ma con il tuo funziona!")

aspettiamo una guida da wolf :D

potrebbe avviare un business sulla produzione e vendita di LART :asd:

Nervello
21-09-2013, 12:23
Già! E adesso si lamenta perché la stampante che ha a lavoro è l'unico modello di stampante Brother non supportato da RT :stordita:

quante ore ci vorranno per farle capire la differenza tra ARM e x86? ("ma con il tuo funziona!")



potrebbe avviare un business sulla produzione e vendita di LART :asd:

Le ho trovate delle simil guide nelle lingue piu disparate ma vengono sempre fuori degli attrezzi mica tanto belli. Se devo fustigare qualcuno io lo voglio fare con eleganza!

Wolfhwk
21-09-2013, 12:44
Che grandi ragazzi :asd: :asd: :asd:

Per costruirlo basta davvero un po' di fantasia :D

Consiglio questo tipo di Network LART :cool:

http://i39.tinypic.com/hrlgrm.jpg

san80d
21-09-2013, 12:59
potrebbe avviare un business sulla produzione e vendita di LART :asd:

ma io voglio le royalty se parte il business :D

Nervello
21-09-2013, 15:00
Che grandi ragazzi :asd: :asd: :asd:

Per costruirlo basta davvero un po' di fantasia :D

Consiglio questo tipo di Network LART :cool:

http://i39.tinypic.com/hrlgrm.jpg

It's not to easy :( Io, manualmente parlando, sono un inetto. Ergo saprei fare una cosa magari anche simile. Ma non riuscirei a riprodurre quei piccoli dettegli che ispirano orrore nel cuore di chi subisce.

- Lke -
21-09-2013, 15:10
It's not to easy :( Io, manualmente parlando, sono un inetto. Ergo saprei fare una cosa magari anche simile. Ma non riuscirei a riprodurre quei piccoli dettegli che ispirano orrore nel cuore di chi subisce.
Questa rossa sembra veramente semplice da realizzare:
prendi 4 cavi, li fai passare dentro l'anello, pieghi il fascio in 2 a metà e leghi il tutto :oink:

Edit: fixed my post

san80d
21-09-2013, 15:14
It's not to easy :( Io, manualmente parlando, sono un inetto. Ergo saprei fare una cosa magari anche simile. Ma non riuscirei a riprodurre quei piccoli dettegli che ispirano orrore nel cuore di chi subisce.

io troverei difficoltà a fare l'impugnatura :)

Nervello
21-09-2013, 15:20
io troverei difficoltà a fare l'impugnatura :)

beh, il resto son cavi dritti e gia costruiti :D

Unrealizer
21-09-2013, 15:22
sarebbe blasfemia proporre una versione più economica utilizzando del buon nastro isolante per l'impugnatura?

- Lke -
21-09-2013, 15:26
Qualche spunto:
http://theprojectlady.blogspot.it/2013/05/build-your-own-wood-art-organizer-with.html

http://www.animatedknots.com/coiling/index.php?Categ=ropecare&LogoImage=LogoGrog.jpg&Website=www.animatedknots.com

Io infilerei l'estremo in alto dentro all'avvolgimento stesso, mentre quello in basso viene annodato come nel primo link...

Con il nastro isolante è troppo poco "raw": io userei un cavo di messa a terra :sofico:

Edit: e non mi venite a dire che sono OT :p

DooM1
21-09-2013, 15:41
sarebbe blasfemia proporre una versione più economica utilizzando del buon nastro isolante per l'impugnatura?
Non funziona, perde pacchetti il cavo ethernet.
Attenzione poi al crimpaggio, che sia corretto :O

Edit: e non mi venite a dire che sono OT :p
Lol non venite a dirlo manco a me :D

Nervello
21-09-2013, 15:41
sarebbe blasfemia proporre una versione più economica utilizzando del buon nastro isolante per l'impugnatura?

ho visto una guida che propone nastro isolante e un manico in legno.
La mia idea è che se vuoi fisicamente punire le persone va bene (puoi pure usare il manico :V ) ...ma se vuoi fare terrorismo psicologico devi avere una cosa ben fatta tipo quella postata da wolf.

[ In pratica vorrei avere una cosa bella da vedere, non 4 cavi attaccati a muzzo] :)

san80d
21-09-2013, 17:11
beh, il resto son cavi dritti e gia costruiti :D

effettivamente :D

san80d
21-09-2013, 17:13
sarebbe blasfemia proporre una versione più economica utilizzando del buon nastro isolante per l'impugnatura?

se usi il nastro isolante verrai radiato da questo thread :D

Wolfhwk
21-09-2013, 17:19
Vai vai :asd:

Se vuoi, c'è anche la versione potenziata qui sotto: :asd:

Enhanced Network L.A.R.T.


http://i44.tinypic.com/9v9ovt.jpg


Nervello, devi farti questo LART qui allora, potenziato :asd:


In uno dei datacenter ho pure visto una Clue Bat di metallo, con incisa una citazione di System Shock modificata (L-l-look at you luser, a pathetic creature of meat ad bone, panting and sweating as you run through my corridors. How can you piss me off everyday with your p-p-pathetic rumblings?)
Una cosa simile dai :asd:

san80d
21-09-2013, 17:26
Nervello, devi farti questo LART qui allora, potenziato :asd:

e' questa quella che cercavo :D

Wolfhwk
21-09-2013, 17:30
OMG, 12 code :asd:

6 cavi eth piegati in due.

Use in case of LUSER rage. :asd:

Unrealizer
21-09-2013, 20:01
Non funziona, perde pacchetti il cavo ethernet.
Attenzione poi al crimpaggio, che sia corretto :O


Lol non venite a dirlo manco a me :D

ho visto una guida che propone nastro isolante e un manico in legno.
La mia idea è che se vuoi fisicamente punire le persone va bene (puoi pure usare il manico :V ) ...ma se vuoi fare terrorismo psicologico devi avere una cosa ben fatta tipo quella postata da wolf.

[ In pratica vorrei avere una cosa bella da vedere, non 4 cavi attaccati a muzzo] :)

se usi il nastro isolante verrai radiato da questo thread :D

Va bene va bene, niente nastro isolante :O

Almeno posso usare i cavi RG-58 invece degli UTP? :O con i connettori BNC (quelli a baionetta) invece degli RJ-45 :D

san80d
21-09-2013, 20:04
Almeno posso usare i cavi RG-58 invece degli UTP? :O con i connettori BNC (quelli a baionetta) invece degli RJ-45 :D

allora la vuoi più aggressiva :D

rug22
21-09-2013, 20:08
Va bene va bene, niente nastro isolante :O

Almeno posso usare i cavi RG-58 invece degli UTP? :O con i connettori BNC (quelli a baionetta) invece degli RJ-45 :D

finiscila di spammare e vai a studiare:O

Wolfhwk
21-09-2013, 20:14
Almeno posso usare i cavi RG-58 invece degli UTP? :O con i connettori BNC (quelli a baionetta) invece degli RJ-45 :D

Uhm, dilettante, prova con gli industrial outdoor SSTP ethernet cables. :asd:

Ci puoi spaccare i mattoni :sofico: :asd:


http://i40.tinypic.com/334uqz4.jpg

Wolfhwk
21-09-2013, 20:25
Per non rovinare lo spinotto :O

http://i41.tinypic.com/6qktas.jpg

san80d
21-09-2013, 20:28
poi ci vuole il porto d'armi :D

Wolfhwk
21-09-2013, 20:31
poi ci vuole il porto d'armi :D

:asd:

Apocalysse
21-09-2013, 23:33
Questa settimana, solita azienda che ci interpella a danno fatto.
Mettono Eolo e ok
Non funziona e chiamano il tecnico, che si porta via il router :mbe:
E vabbhè, hanno bisogno di un router e andiamo la col nuovo router e bhon tempo poco è tutto funzionante.
Dopo 2 giorni un PC sembra non funzionare più, vado, e .... quella è un'altra storia :asd:

Chiedo di Eolo come vada e di come si trovino (ping 40ms verso Maya e google italia, 10MBit/s pieni in down e 1Mbit/s pieno in up, non male devo dire dai test), dicono bene, ma non convinti, indago e scappa un "ma si chiediamolo anche a lui" :fagiano:
La domanda: "Ma 1GB/giorno sono sufficienti" ?
La mia faccia perchè non avevo afferrato :confused: Realizzo che Eolo ha tale limite :eek: Seguito da :muro: per come si faccia solo a concepire un limite in ambito aziendale.
Loro situazione: 8 postazioni PC attive al giorno + WiFi per smartphone e talvolta portatili aggiuntivi

Provato a spiegargli della poderosa, enorme, immensa, ciclopica cazzata del limite, probabilmente sono io che non riesco a farmi capire ed il massimo ottenuto è stato "Eh vabbhè avremo problemi quando ci saranno gli aggiornamenti di windows" :muro: :muro: :muro:

Sire_Angelus
22-09-2013, 00:59
assistenza a una vecchia "cliente", a cui ho formattato il portatile 5 anni fa e che è tornato indietro OGGI con grave corruzione del file system( surriscaldamento+ qualche virus sicuro, anche se sospetto imminente morte dell'hd)

Oltre al fatto che paga( formattazione rapida di vista originale/settaggio sistema 30€ più fa publicità)
la soddisfazione di sentirsi dire: "prima che lo sistemassi tu, ogni 3 settimane toccava portarlo a farlo formattare.. l'hai toccato tu ed è andato perfetto per 5 anni". E il portatile- occhio - monta vista. Adesso per il prossimo pc le faccio prendere probabilmente un futuro tablet baytrail o ancora meglio un surface2 rt

Unrealizer
22-09-2013, 02:22
finiscila di spammare e vai a studiare:O

dopo quello che ho visti in biblioteca, con te non ci voglio più avere a che fare, non ti conosco e non so chi sei :O

Uhm, dilettante, prova con gli industrial outdoor SSTP ethernet cables. :asd:

Ci puoi spaccare i mattoni :sofico: :asd:


http://i40.tinypic.com/334uqz4.jpg

Una vera arma di distruzione di massa!

assistenza a una vecchia "cliente", a cui ho formattato il portatile 5 anni fa e che è tornato indietro OGGI con grave corruzione del file system( surriscaldamento+ qualche virus sicuro, anche se sospetto imminente morte dell'hd)

Oltre al fatto che paga( formattazione rapida di vista originale/settaggio sistema 30€ più fa publicità)
la soddisfazione di sentirsi dire: "prima che lo sistemassi tu, ogni 3 settimane toccava portarlo a farlo formattare.. l'hai toccato tu ed è andato perfetto per 5 anni". E il portatile- occhio - monta vista. Adesso per il prossimo pc le faccio prendere probabilmente un futuro tablet baytrail o ancora meglio un surface2 rt

Occhio con RT, anche se supporta milioni di dispositivi, non li supporta proprio tutti tutti... e la gente tende a dimenticarsi che non è un pc

prendi mia madre, la stampante Brother che ha a lavoro non è supportata da RT, e lei se ne lamenta... ma se avesse avuto un iPad la situazione sarebbe stata ancora peggio (non solo quella stampante non è supportata, ma non sarebbe supportata nemmeno la generica stampante economica e recente, che invece su RT sarebbe supportata!), ma lei non avrebbe mai osato immaginare di collegare una stampante ad un iPad

robertogl
22-09-2013, 09:38
Chiedo di Eolo come vada e di come si trovino (ping 40ms verso Maya e google italia, 10MBit/s pieni in down e 1Mbit/s pieno in up, non male devo dire dai test), dicono bene, ma non convinti, indago e scappa un "ma si chiediamolo anche a lui" :fagiano:
La domanda: "Ma 1GB/giorno sono sufficienti" ?
La mia faccia perchè non avevo afferrato :confused: Realizzo che Eolo ha tale limite :eek: Seguito da :muro: per come si faccia solo a concepire un limite in ambito aziendale.

Non è colpa di Eolo, ci sono contratti con questo limite e contratti senza, ovviamente con costi diversi, bisogna scegliere quello che più si addice alle proprie esigenze :asd:

san80d
22-09-2013, 09:58
Oltre al fatto che paga( formattazione rapida di vista originale/settaggio sistema 30€ più fa publicità)
la soddisfazione di sentirsi dire: "prima che lo sistemassi tu, ogni 3 settimane toccava portarlo a farlo formattare.. l'hai toccato tu ed è andato perfetto per 5 anni". E il portatile- occhio - monta vista.

sono soddisfazioni :)

malatodihardware
22-09-2013, 10:17
Questa settimana, solita azienda che ci interpella a danno fatto.Un ns. cliente ha chiesto a Telecom una linea migliore della loro attuale (sono un pò fuori e agganciano una 3MB scarsa..), Telecom gli ha detto che l'unica alternativa è il satellitare e loro l'hanno fatta :muro:
La banda non è neanche male (7M/3M effettivi circa), il problema sono le latenze intorno ai 900ms! Per aprire Google ci vogliono almeno 6/7 secondi..

san80d
22-09-2013, 10:20
Un ns. cliente ha chiesto a Telecom una linea migliore della loro attuale (sono un pò fuori e agganciano una 3MB scarsa..), Telecom gli ha detto che l'unica alternativa è il satellitare e loro l'hanno fatta :muro:
La banda non è neanche male (7M/3M effettivi circa), il problema sono le latenze intorno ai 900ms! Per aprire Google ci vogliono almeno 6/7 secondi..

informarsi prima no? mah

Apocalysse
22-09-2013, 10:23
Non è colpa di Eolo, ci sono contratti con questo limite e contratti senza, ovviamente con costi diversi, bisogna scegliere quello che più si addice alle proprie esigenze :asd:

Eh lo so, sono andato a vedere le offerte ed ovviamente loro sono andati sull'offerta più economica in superofferta , perchè le offerte "serie" di eolo costano moooolto più di quella che hanno scelto :muro:

Nervello
22-09-2013, 10:32
assistenza a una vecchia "cliente", a cui ho formattato il portatile 5 anni fa e che è tornato indietro OGGI con grave corruzione del file system( surriscaldamento+ qualche virus sicuro, anche se sospetto imminente morte dell'hd)

Oltre al fatto che paga( formattazione rapida di vista originale/settaggio sistema 30€ più fa publicità)
la soddisfazione di sentirsi dire: "prima che lo sistemassi tu, ogni 3 settimane toccava portarlo a farlo formattare.. l'hai toccato tu ed è andato perfetto per 5 anni". E il portatile- occhio - monta vista. Adesso per il prossimo pc le faccio prendere probabilmente un futuro tablet baytrail o ancora meglio un surface2 rt
ERGO significa che l'antivirus ha retto 5 anni senza mai essere aggiornato :D

Nervello
22-09-2013, 10:33
Eh lo so, sono andato a vedere le offerte ed ovviamente loro sono andati sull'offerta più economica in superofferta , perchè le offerte "serie" di eolo costano moooolto più di quella che hanno scelto :muro:

beh, probabilmente ci saranno dei limiti per poter recedere dal cntratto senza penali ;)

malatodihardware
22-09-2013, 10:37
informarsi prima no? mahSe ce lo avessero chiesto l'avremmo sconsigliata subito (visto che l'avevamo già provata altrove), ma sai credono di fare tutto da soli e magari anche di fare la scelta giusta.. :D

malatodihardware
22-09-2013, 10:39
beh, probabilmente ci saranno dei limiti per poter recedere dal cntratto senza penali ;)Per recedere gli servono 160€ + IVA..

robertogl
22-09-2013, 10:40
beh, probabilmente ci saranno dei limiti per poter recedere dal cntratto senza penali ;)

Siamo un po' OT, ma comunque queste aziende più piccole (rispetto a Telecom, Fastweb, Tiscali che operano ovunque) fanno uno sconto se fai il contratto annuale. Puoi recedere, ma avendo pagato in anticipo perdi tutto :asd:

Per recedere gli servono 160€ + IVA..

Ecco, questo dipende dalla motivazione che danno a questo. Le penali non possono esserci per legge, se invece giustificano questo costo con 'Un tizio deve venire a prendere il router (e l'antenna?) a casa vostra' è diverso...

san80d
22-09-2013, 10:44
Se ce lo avessero chiesto l'avremmo sconsigliata subito (visto che l'avevamo già provata altrove), ma sai credono di fare tutto da soli e magari anche di fare la scelta giusta.. :D

impazzisco per queste cose, si avvalgono di consulenti esterni (pagandoli ovviamente) e poi non li consultano prima... contenti loro

malatodihardware
22-09-2013, 10:52
Ecco, questo dipende dalla motivazione che danno a questo. Le penali non possono esserci per legge, se invece giustificano questo costo con 'Un tizio deve venire a prendere il router (e l'antenna?) a casa vostra' è diverso...Certo, di questa cosa ero al corrente, infatti i 100 Euro sono costo d'installazione antenna (non pagato all'inizio perchè avranno fatto il contratto di 2 anni) e 60 Euro il costo del tecnico per il ritiro dell'antenna, quindi devono per forza pagare..

Fonte: ex-cliente Eolo, passato a Telecom non per problemi sula linea (ottima), ma per l'arrivo della 20M in centrale

Nervello
22-09-2013, 11:27
impazzisco per queste cose, si avvalgono di consulenti esterni (pagandoli ovviamente) e poi non li consultano prima... contenti loro

fosse solo questo penso che i problemi siano 0. Il problema è che poi si lamentano coi consulenti dei danno che fanno loro (i clienti) ;)

san80d
22-09-2013, 11:32
fosse solo questo penso che i problemi siano 0. Il problema è che poi si lamentano coi consulenti dei danno che fanno loro (i clienti) ;)

certo, e' una conseguenza del comportamento precedente

Sire_Angelus
22-09-2013, 12:09
ERGO significa che l'antivirus ha retto 5 anni senza mai essere aggiornato :D

soprattutto questa tizia è uno di quei rari casi dove sanno che hanno fatto i casini loro( tipo, la tizia dice che quando gli arrivano le email strane ci clicca lo stesso per curiosità. che ha avuto attacchi di popup :oink: etc- ma si è attribuita anche la colpa.) e l'antivirus lo aggiornava credo, gli misi avast.

Dumah Brazorf
22-09-2013, 12:15
Se riusciva ad aggiornare la licenza gratuita annuale di avast da sola non è più un utente comune, è già un gradino sopra la massa.

san80d
22-09-2013, 12:17
Se riusciva ad aggiornare la licenza gratuita annuale di avast da sola non è più un utente comune, è già un gradino sopra la massa.

:D

Sire_Angelus
22-09-2013, 12:20
:D

sul desktop che ho recuperato c'era l'installer di avast, e a me non sembra l'avessi piazzato li.

checo
23-09-2013, 09:55
Questa settimana, solita azienda che ci interpella a danno fatto.
Mettono Eolo e ok
Non funziona e chiamano il tecnico, che si porta via il router :mbe:
E vabbhè, hanno bisogno di un router e andiamo la col nuovo router e bhon tempo poco è tutto funzionante.
Dopo 2 giorni un PC sembra non funzionare più, vado, e .... quella è un'altra storia :asd:

Chiedo di Eolo come vada e di come si trovino (ping 40ms verso Maya e google italia, 10MBit/s pieni in down e 1Mbit/s pieno in up, non male devo dire dai test), dicono bene, ma non convinti, indago e scappa un "ma si chiediamolo anche a lui" :fagiano:
La domanda: "Ma 1GB/giorno sono sufficienti" ?
La mia faccia perchè non avevo afferrato :confused: Realizzo che Eolo ha tale limite :eek: Seguito da :muro: per come si faccia solo a concepire un limite in ambito aziendale.
Loro situazione: 8 postazioni PC attive al giorno + WiFi per smartphone e talvolta portatili aggiuntivi

Provato a spiegargli della poderosa, enorme, immensa, ciclopica cazzata del limite, probabilmente sono io che non riesco a farmi capire ed il massimo ottenuto è stato "Eh vabbhè avremo problemi quando ci saranno gli aggiornamenti di windows" :muro: :muro: :muro:

vabbè finito il gb viaggia a 512kb

goriath
23-09-2013, 10:43
Questa settimana, solita azienda che ci interpella a danno fatto.
Mettono Eolo e ok
Non funziona e chiamano il tecnico, che si porta via il router :mbe:
E vabbhè, hanno bisogno di un router e andiamo la col nuovo router e bhon tempo poco è tutto funzionante.
Dopo 2 giorni un PC sembra non funzionare più, vado, e .... quella è un'altra storia :asd:

Chiedo di Eolo come vada e di come si trovino (ping 40ms verso Maya e google italia, 10MBit/s pieni in down e 1Mbit/s pieno in up, non male devo dire dai test), dicono bene, ma non convinti, indago e scappa un "ma si chiediamolo anche a lui" :fagiano:
La domanda: "Ma 1GB/giorno sono sufficienti" ?
La mia faccia perchè non avevo afferrato :confused: Realizzo che Eolo ha tale limite :eek: Seguito da :muro: per come si faccia solo a concepire un limite in ambito aziendale.
Loro situazione: 8 postazioni PC attive al giorno + WiFi per smartphone e talvolta portatili aggiuntivi

Provato a spiegargli della poderosa, enorme, immensa, ciclopica cazzata del limite, probabilmente sono io che non riesco a farmi capire ed il massimo ottenuto è stato "Eh vabbhè avremo problemi quando ci saranno gli aggiornamenti di windows" :muro: :muro: :muro:

Notare come dalla risposta la storia del limite sia quasi un sollievo, per la serie: "almeno sarà una buona scusa per non metterci a fare quei pallosissimi aggiornamenti che non servono ad un tubo":rolleyes:

Sire_Angelus
24-09-2013, 12:20
piccolo update.... alla fine ho riformattato tutto e ho messo windows 7. c'è da dire che, contrariamente alla differenza sul mio precedente portatile(aspire 5920) su questo( compaq 6715s) la differenza si sente, e parecchio.

zephyr83
24-09-2013, 12:26
Ma a voi quanti hard disk difettosi capitano sottomano? a me un casino :fagiano: ormai la prima cosa che faccio è controllare con hdtune l'hard disk! Portatili e hard disk esterni di amici sempre con sto problema :doh: Dovrebbero spiegare bene che gli hard disk meccanici in movimento non andrebbero "mossi" troppo :fagiano:

DooM1
24-09-2013, 14:10
Ma a voi quanti hard disk difettosi capitano sottomano? a me un casino :fagiano: ormai la prima cosa che faccio è controllare con hdtune l'hard disk! Portatili e hard disk esterni di amici sempre con sto problema :doh: Dovrebbero spiegare bene che gli hard disk meccanici in movimento non andrebbero "mossi" troppo :fagiano:
Si un casino anche a me, a volte basta a rimappare 1 o 2 settori.
Se di più avviso che non è più affidabile, ma in genere mi guardano male prendendomi per pignolo, e chiedono di rimappare. Affari loro.
Altre volte non fa, è da cambiare e basta.
Nemmeno vi immaginate cosa mi è toccato fare a volte per recuperare dati.
A periodi poi c'è la moria degli hard disk, tutti insieme boh.

Comunque mi capitano notebook mezzo distrutti, con l'hard disk integro.
E altre volte notebook apparentemente ben tenuti, con l'hard disk mezzo distrutto.

Una cosa vi chiedo.
Come trovate il cavetto dell'alimentatore dei NB? :)

checo
24-09-2013, 14:12
beha me è partito l'hd del notebook che aveva un anno e mezza, mai caduto sempre trattato bene, windows 8 inizia a piantarsi, smart error e hd fail a manetta.

sinceramente non ho mai controllato cosa avesse approfonditamente, dite che è meglio verificare?

DooM1
24-09-2013, 14:42
Se ti dà SMART error probabilmente è da buttare a prescindere.

checo
24-09-2013, 14:50
Se ti dà SMART error probabilmente è da buttare a prescindere.

come credevo, devo ricordarmi di buttralo allora, previa martellata :D

zephyr83
24-09-2013, 15:48
Si un casino anche a me, a volte basta a rimappare 1 o 2 settori.
Se di più avviso che non è più affidabile, ma in genere mi guardano male prendendomi per pignolo, e chiedono di rimappare. Affari loro.
Altre volte non fa, è da cambiare e basta.
Nemmeno vi immaginate cosa mi è toccato fare a volte per recuperare dati.
A periodi poi c'è la moria degli hard disk, tutti insieme boh.

Comunque mi capitano notebook mezzo distrutti, con l'hard disk integro.
E altre volte notebook apparentemente ben tenuti, con l'hard disk mezzo distrutto.

Una cosa vi chiedo.
Come trovate il cavetto dell'alimentatore dei NB? :)
come hd tune mi segna un solo settore danneggiato consiglio subito di cambiare hard disk! Tanto non si sistema, può solo peggiorare! La settimana scorsa una mia amica mi aveva portato un sony vaio che aveva pagato l'anno scorso 800 e passa euro, era diventato improvvisamente lento e si bloccava spesso! Aveva un dannatissimo settore danneggiato, per fare lo scandisk non so quanto ci ha messo! Visto che era ancora in garanzia le ho detto di mandarlo in assistenza che dovrebbero passarglielo. Il tizio dal quale l'aveva comprato (un negozietto mi pare) le aveva detto che per un settore non succedeva niente era lo stesso :sofico: Le ho detto di insistere e lo manderà in assistenza a novembre dopo aver finito di scrivere la tesi! Per me se lo terrà :fagiano:

Oggi invece sn andato a vedere un vecchio computer scassone di un'altra amica, ero convinto fosse danneggiato pure il suo di hard disk di ben 20 giga :D invece era sanissimo!
Mentre l'hard disk esterno da 320 no :D Erano più i settori danneggiati di quelli sani, dopo mezz'ora ho interrotto il controllo tanto era inutile! E questo è già il secondo hard disk esterno che prende :doh:
Ci credo che i produttori hard disk sono restii ad adottare SSD :sofico:

robertogl
24-09-2013, 15:50
come hd tune mi segna un solo settore danneggiato consiglio subito di cambiare hard disk! Tanto non si sistema, può solo peggiorare! La settimana scorsa una mia amica mi aveva portato un sony vaio che aveva pagato l'anno scorso 800 e passa euro, era diventato improvvisamente lento e si bloccava spesso! Aveva un dannatissimo settore danneggiato, per fare lo scandisk non so quanto ci ha messo! Visto che era ancora in garanzia le ho detto di mandarlo in assistenza che dovrebbero passarglielo. Il tizio dal quale l'aveva comprato (un negozietto mi pare) le aveva detto che per un settore non succedeva niente era lo stesso :sofico: Le ho detto di insistere e lo manderà in assistenza a novembre dopo aver finito di scrivere la tesi! Per me se lo terrà :fagiano:

Oggi invece sn andato a vedere un vecchio computer scassone di un'altra amica, ero convinto fosse danneggiato pure il suo di hard disk di ben 20 giga :D invece era sanissimo!
Mentre l'hard disk esterno da 320 no :D Erano più i settori danneggiati di quelli sani, dopo mezz'ora ho interrotto il controllo tanto era inutile! E questo è già il secondo hard disk esterno che prende :doh:
Ci credo che i produttori hard disk sono restii ad adottare SSD :sofico:

Ma in realtà una volta le cose si facevano 'meglio', non solo in informatica :asd:
Il mio hd da 80gb sul vecchio pc ha ormai 10 anni e non fa una piega, mentre due hd presi uno 3 e uno 2 anni fa sono entrambi già andati in assistenza una volta :stordita:

!fazz
24-09-2013, 15:56
Si un casino anche a me, a volte basta a rimappare 1 o 2 settori.
Se di più avviso che non è più affidabile, ma in genere mi guardano male prendendomi per pignolo, e chiedono di rimappare. Affari loro.
Altre volte non fa, è da cambiare e basta.
Nemmeno vi immaginate cosa mi è toccato fare a volte per recuperare dati.
A periodi poi c'è la moria degli hard disk, tutti insieme boh.

Comunque mi capitano notebook mezzo distrutti, con l'hard disk integro.
E altre volte notebook apparentemente ben tenuti, con l'hard disk mezzo distrutto.

Una cosa vi chiedo.
Come trovate il cavetto dell'alimentatore dei NB? :)

ho un paio di alimentatori generici che spesso mi permettono di sopperire alla mancanza dell'alimentatore anche se qualche volta sono dovuto ricorrere a metodi più estremi per accendere il portatile e salvare i dati al volo, del tipo smontaggio, saldatura di un paio di cavi volanti e via di stabilizzato

zephyr83
24-09-2013, 15:56
Ah altra questione, tutti quelli che comprano un notebook nuovo dopo un po' mi chiedono perché word smette di funzionare :sofico: Quando dico che è in prova e va comprato mi guardano tutti malissimo! E quasi tutti ribattono che un tempo non era così e i programmi erano sempre inclusi......al che rispondo che è sempre stato così ma un tempo si compravano i computer nei negozietti sotto casa che installavano office craccato :sofico: (e pure windows spesso)

zephyr83
24-09-2013, 16:01
Ma in realtà una volta le cose si facevano 'meglio', non solo in informatica :asd:
Il mio hd da 80gb sul vecchio pc ha ormai 10 anni e non fa una piega, mentre due hd presi uno 3 e uno 2 anni fa sono entrambi già andati in assistenza una volta :stordita:
essì lo penso pure io :fagiano: due anni fa comprai due hard disk esterni, uno per me e uno per la mia amica alla quale avevo detto non so quante volte di non usarlo MAI quando era collegato! Le era venuta la paranoia, anche da scollegato per spostarlo lo teneva come se avesse in mano un bicchiere colmo d'acqua. Dopo neanche 2 mesi problemi a copiare i file e continui errori......controllo con hdtune ed erano più i settori danneggiati di quelli sani :eek: cambiato in assistenza ovviamente (verbatim) però che sfiga e sono sicuro che botte quell'hard disk non ne aveva prese!
Ogni tanto controllo i miei hard disk e ho sempre il timore che compaia qualche quadratino rosso :D

Marci
24-09-2013, 17:23
Ma a voi quanti hard disk difettosi capitano sottomano? a me un casino :fagiano: ormai la prima cosa che faccio è controllare con hdtune l'hard disk! Portatili e hard disk esterni di amici sempre con sto problema :doh: Dovrebbero spiegare bene che gli hard disk meccanici in movimento non andrebbero "mossi" troppo :fagiano:

Gli ultimi 4 HD che ho acquistato ho dovuto farmeli sostituire in DOA, un Seagate e tre WD ( un Momentus, due Red e un Re4), acquistati in negozi diversi per giunta, uno aveva addirittura il 77% di settori danneggiati:stordita:
Secondo me li stanno facendo meno affidabili.

robertogl
24-09-2013, 17:25
Gli ultimi 4 HD che ho acquistato ho dovuto farmeli sostituire in DOA, un Seagate e tre WD ( un Momentus, due Red e un Re4), acquistati in negozi diversi per giunta, uno aveva addirittura il 77% di settori danneggiati:stordita:
Secondo me li stanno facendo meno affidabili.

O forse stanno spingendo troppo verso i limiti di questa tecnologia. Insomma, dove 10 anni fa ci stavano 20gb ora ci stanno 4tb. Non dico che è impossibile, semplicemente non si accompagna ad un adeguato studio sull'affidabilità, si aumentano prestazioni e spazio di archiviazione e basta....

Marci
24-09-2013, 17:28
O forse stanno spingendo troppo verso i limiti di questa tecnologia. Insomma, dove 10 anni fa ci stavano 20gb ora ci stanno 4tb. Non dico che è impossibile, semplicemente non si accompagna ad un adeguato studio sull'affidabilità, si aumentano prestazioni e spazio di archiviazione e basta....

La cosa grave è che ben tre su quattro sono HD certificati per uso 24/24 (l'Re4 poi dovrebbe essere super iper mega huber alles affidabile:doh: )

Ilyich
24-09-2013, 17:41
a me una volta un Maxtor con diversi anni sulle spalle che rallentava vistosamente in modo "random", fiutai la possibilità di settori danneggiati: controllo con HD Tune e c'erano quattro o cinque quadratini rossi, ma ho avuto fortuna ed erano contigui... quindi ho calcolato le dimensioni sulla base dei cluster, ed "isolato" la zona critica del disco creando partizioni prima e dopo, lasciando quella nel mezzo non formattata... dopo mesi il disco è ancora funzionante, ogni tanto lo vado a controllare per vedere variazioni ma è stabilissimo :D
certo non è un fulmine di guerra... ma va :D

TheBlackWolf
25-09-2013, 15:58
a me una volta un Maxtor con diversi anni sulle spalle che rallentava vistosamente in modo "random", fiutai la possibilità di settori danneggiati: controllo con HD Tune e c'erano quattro o cinque quadratini rossi, ma ho avuto fortuna ed erano contigui... quindi ho calcolato le dimensioni sulla base dei cluster, ed "isolato" la zona critica del disco creando partizioni prima e dopo, lasciando quella nel mezzo non formattata... dopo mesi il disco è ancora funzionante, ogni tanto lo vado a controllare per vedere variazioni ma è stabilissimo :D
certo non è un fulmine di guerra... ma va :D

avevo avuto lo stesso problema qualche anno fa con due barracuda.... la mia sfiga è che li avevo presi in fiera e avevo perso lo scontrino :muro:

Wolfhwk
25-09-2013, 16:18
Sti hdd che ogni tanto implodono...ne ho una camionata se volete.
Qualcuno forse si ricorderà una delle torrette di hdd guasti in una delle foto che ho postato :asd:

Vash_85
25-09-2013, 17:24
Chi ricorda la famosa serie Deskstar dell'ibm rinominata poi deathstar?? :asd: :asd:
Se ne fosse salvato uno di quelli che avevo....

nickmot
25-09-2013, 17:36
Chi ricorda la famosa serie Deskstar dell'ibm rinominata poi deathstar?? :asd: :asd:
Se ne fosse salvato uno di quelli che avevo....
Ammesso che il tizio a cui l'ho messo lusi ancora quel PC il mio funziona sempre... però era del 97, non ricordo in che anni era la serie maledetta.


Sent from my DROID4 using Tapatalk 4

stetteo
25-09-2013, 17:59
Chi ricorda la famosa serie Deskstar dell'ibm rinominata poi deathstar?? :asd: :asd:
Se ne fosse salvato uno di quelli che avevo....

Ne ho uno del 2000 ancora funzionante nella cassetta dei ricambi :D

!fazz
25-09-2013, 18:10
Ne ho uno del 2000 ancora funzionante nella cassetta dei ricambi :D

pure io ne ho un paio ancora funzionanti e anche un quantum fireball che ha girato per anni in condizioni ambientali pietose ma stoico ha continuato come un alpino

Rainy nights
25-09-2013, 20:52
Oh, dopo qualche tempo mi accingo a sistemare un note. Acer per la precisione, 8 anni suonati mai formattato e fisicamente un gioiello. Dentro un mattone, praticamente inutilizzato dal proprietario oramai non apre più nemmeno failfox/explorer o una chiave usb. Epic formattone e ripristino incoming... Fa strano vedere una scocca nuova che contiene un OS lento e inutilizzabile, potenza di windows che al contrario del vino peggiora con gli anni! :sofico:



PS: non rivedevo la schermatina blu di installazione XP da una vita, emozione.

iK@rus
25-09-2013, 21:33
PS: non rivedevo la schermatina blu di installazione XP da una vita, emozione.

Pure io era una vita che non la vedevo..

mese scorso, settimana prima delle ferie, in ufficio eravamo in due ed il collega mi fa: "non è che te sai formattarmi un pc?" io gli dico di si ed il giorno dopo mi porta il suo fisso... mi fa:" è nuovissimo, ci ho scritto la tesi e poi non l'ho manco più usato" .. considerato che tra un po' fa i dieci anni di professione vuol dire che il pc ha come minimo 12 anni.. inizio a lavorarci e trovo un bellissimo P3.. che emozione installarci XP.. mi sembrava quasi di tornare bambino.. :D :D :D

rug22
25-09-2013, 22:20
pure io ne ho un paio ancora funzionanti e anche un quantum fireball che ha girato per anni in condizioni ambientali pietose ma stoico ha continuato come un alpino

Condizioni ambientali pietose quali sarebbero?:confused:

Pure io era una vita che non la vedevo..

mese scorso, settimana prima delle ferie, in ufficio eravamo in due ed il collega mi fa: "non è che te sai formattarmi un pc?" io gli dico di si ed il giorno dopo mi porta il suo fisso... mi fa:" è nuovissimo, ci ho scritto la tesi e poi non l'ho manco più usato" .. considerato che tra un po' fa i dieci anni di professione vuol dire che il pc ha come minimo 12 anni.. inizio a lavorarci e trovo un bellissimo P3.. che emozione installarci XP.. mi sembrava quasi di tornare bambino.. :D :D :D

...io al posto tuo non lo avrei fatto...10 anni che non lo usa,proprio a tempo perso te l'ha fatto formattare.:rolleyes:

sauron_x
25-09-2013, 22:28
Sera a tutti!

Ma se vi capita un cliente che vorrebbe farsi assemblare da voi un PC come vi comportate?

A me me ne è capitato uno, solo che una spesa da 400-500€ non riesco a sostenerla.

Tenendo conto anche della fiducia, magari poi gli ordino tutto e mi dice che ci ha ripensato :D.

Come è giusto fare in questi casi?

rug22
25-09-2013, 22:33
ti da i soldi e ordini i pezzi,facile.

Unrealizer
25-09-2013, 22:34
Sera a tutti!

Ma se vi capita un cliente che vorrebbe farsi assemblare da voi un PC come vi comportate?

A me me ne è capitato uno, solo che una spesa da 400-500€ non riesco a sostenerla.

Tenendo conto anche della fiducia, magari poi gli ordino tutto e mi dice che ci ha ripensato :D.

Come è giusto fare in questi casi?

Solitamente io non ordino niente finché non ho tutti i soldi (compresa la mia parte) sulla postepay, fino all'ultimo centesimo

se loro non si fidano a pagarti in anticipo, perché dovresti fidarti tu ad anticiparli per loro?

Ilyich
25-09-2013, 22:34
gli fai anticipare i soldi ;)
anzi, prima fai la configurazione, chiedi l'ok per procedere, quindi chiedi la somma che serve... in questo modo sei sicuro che non ci rimetti :)

san80d
25-09-2013, 22:42
se loro non si fidano a pagarti in anticipo, perché dovresti fidarti tu ad anticiparli per loro?

esatto ;)

sauron_x
25-09-2013, 22:48
Grazie mille. Era quello che volevo sentire. Almeno so di comportarmi come dovrei.

In negozio fanno lo stesso o il cliente paga dopo?

Unrealizer
25-09-2013, 23:23
Grazie mille. Era quello che volevo sentire. Almeno so di comportarmi come dovrei.

In negozio fanno lo stesso o il cliente paga dopo?

Solitamente i negozi chiedono un anticipo (diciamo almeno il 10-20-30% a seconda del costo e del negozio), e poi il cliente salda tutto alla consegna

ma i negozi comprano in conto vendita dai negozi! tu no!

DooM1
25-09-2013, 23:27
Non anticipate nulla, nemmeno se vi fidate.
E che siamo una banca? Non fatelo nemmeno se potete.
È quasi matematico che in quei casi succeda sempre qualcosa, sia in cattiva che buona fede, che vi ci fa rimettere qualcosa; lo so per esperienza, poi direte che sarò io sfigato.

Ma comunque a prescindere non è corretto per nessuno, non si agisce così.
Se vi fidate fatevi dare una somma solo parziale (anticipo), ma altrimenti è normale dare tutti i soldi, dopo il preventivo dettagliato sia chiaro.

Al contrario le persone che si sono fidate di me, mi hanno dato in mano i soldi subito, anzi anche di più, e poi caso mai gliene ho reso.
Purtroppo ce n'è poca gente così, ma è giusto.

Naturalmente se vi capita non ve ne approfittate :D , questa gente va lodata non truffata :)

san80d
25-09-2013, 23:32
Naturalmente se vi capita non ve ne approfittate :D , questa gente va lodata non truffata :)

esatto, altrimenti predichiamo bene e razzoliamo male :D

goriath
25-09-2013, 23:42
.. inizio a lavorarci e trovo un bellissimo P3.. che emozione installarci XP.. mi sembrava quasi di tornare bambino.. :D :D :D

Bambino?
Io che ho visto Windows 3.1 e 95 Plus che sono allora? Un matusa?:Prrr:

DooM1
25-09-2013, 23:47
Si ma io ho visto anche DOS 6.20/6.22, e se vogliamo pure l'Amstrad 464+ col locomotive BASIC 1.1 :D
Chi va più indietro?
lol non sono vecchio, è solo che ho iniziato presto :D

Avevo in progetto di programmare il DOS nel BASIC; ed avevo pure fatto una versione prototipo.
Meno male che era arrivato un 486 in casa, sennò sarei diventato matto (intendo più di quanto lo sia).

OPS: sono OT di nuovo ... ma quando la riaprono la piazzetta? :D

iK@rus
25-09-2013, 23:53
...io al posto tuo non lo avrei fatto...10 anni che non lo usa,proprio a tempo perso te l'ha fatto formattare.:rolleyes:

Ma si.. Era l'ultima settimana prima delle ferie.. Dovevo perdermi via.. Tanto poi l'ho fatto in ufficio.. Mica a casa XD.. Che poi è uno davvero molto gentile che si fa un sacco di tare prima di chiedermi un favore..

iK@rus
25-09-2013, 23:58
Bambino?
Io che ho visto Windows 3.1 e 95 Plus che sono allora? Un matusa?:Prrr:

E windows 3.11 workgroup?? XD era per dire che mi sembrava di tornare indietro nel tempo.. LOL

Vash_85
26-09-2013, 00:21
Ammesso che il tizio a cui l'ho messo lusi ancora quel PC il mio funziona sempre... però era del 97, non ricordo in che anni era la serie maledetta.


Sent from my DROID4 using Tapatalk 4

Se non sbaglio la serie era quella del 2001/2002, i modelli erano da 60/80/120 gb
O almeno a me mi si sono sfasciati quegli hd, quello che ha resistito di più è stato l'80gb che è campato fino al 2006-2007

sauron_x
26-09-2013, 00:27
Solitamente i negozi chiedono un anticipo (diciamo almeno il 10-20-30% a seconda del costo e del negozio), e poi il cliente salda tutto alla consegna

ma i negozi comprano in conto vendita dai negozi! tu no!

Non anticipate nulla, nemmeno se vi fidate.
E che siamo una banca? Non fatelo nemmeno se potete.
È quasi matematico che in quei casi succeda sempre qualcosa, sia in cattiva che buona fede, che vi ci fa rimettere qualcosa; lo so per esperienza, poi direte che sarò io sfigato.

Ma comunque a prescindere non è corretto per nessuno, non si agisce così.
Se vi fidate fatevi dare una somma solo parziale (anticipo), ma altrimenti è normale dare tutti i soldi, dopo il preventivo dettagliato sia chiaro.

Al contrario le persone che si sono fidate di me, mi hanno dato in mano i soldi subito, anzi anche di più, e poi caso mai gliene ho reso.
Purtroppo ce n'è poca gente così, ma è giusto.

Naturalmente se vi capita non ve ne approfittate :D , questa gente va lodata non truffata :)

Avete perfettamente ragione. Il problema che il più delle volte è tutto un passa parola, chi mi conosce potrebbe fidarsi alla cieca, ma chi no magari è un pò diffidente a darmi 500€ per mano.

Io a volte se posso me la rischio e chiedo un pagamento parziale, ma in questo caso la cifra è troppo alta e farò proprio come dite voi

DooM1
26-09-2013, 01:09
Se non vi si conosce bene un parziale è il giusto compromesso penso.
Ma se lui non si fida a darti 500€, perché tu dovresti fidarti di anticiparli a lui?
Solo perché vogliamo lavorare un po'? Che intendiamoci se questa roba la si fa con un po' di correttezza e professionalità si può chiamare lavoro, è un servizio (moralmente parlando), anche se non rende un cavolo :D

nickmot
26-09-2013, 05:51
Volendo c'è anche la possibilità di fare l'ordine assieme al cliente facendolo pagare direttamente con la sua carta di credito/bonifico o spedendo i pezzi a casa sua e facendolo pagare in contrassegno.
Questo ovviamente presuppone che non vogliate fare la cresta sull'hw e che sin da subito presentiate un preventivo chiaro indicando anche il vostro compenso per montaggio, installazione, configurazione ed eventuale consegna.
Onestamente non ho mai fatto un PC da quando sono tornato un privato, se si esclude un PC assemblato con pezzi dal mercatino.

Sent from my DROID4 using Tapatalk 4

esse09
26-09-2013, 08:37
Volendo c'è anche la possibilità di fare l'ordine assieme al cliente facendolo pagare direttamente con la sua carta di credito/bonifico o spedendo i pezzi a casa sua e facendolo pagare in contrassegno.
Questo ovviamente presuppone che non vogliate fare la cresta sull'hw e che sin da subito presentiate un preventivo chiaro indicando anche il vostro compenso per montaggio, installazione, configurazione ed eventuale consegna.

+1, io di solito faccio cosi', presento il preventivo e poi faccio pagare direttamente chi acquista

!fazz
26-09-2013, 08:48
Condizioni ambientali pietose quali sarebbero?:confused:



...io al posto tuo non lo avrei fatto...10 anni che non lo usa,proprio a tempo perso te l'ha fatto formattare.:rolleyes:


polvere ragni, polvere di carbone e pure un pò di liquido sul fondo del case

sauron_x
26-09-2013, 09:32
Volendo c'è anche la possibilità di fare l'ordine assieme al cliente facendolo pagare direttamente con la sua carta di credito/bonifico o spedendo i pezzi a casa sua e facendolo pagare in contrassegno.
Questo ovviamente presuppone che non vogliate fare la cresta sull'hw e che sin da subito presentiate un preventivo chiaro indicando anche il vostro compenso per montaggio, installazione, configurazione ed eventuale consegna.
Onestamente non ho mai fatto un PC da quando sono tornato un privato, se si esclude un PC assemblato con pezzi dal mercatino.

Sent from my DROID4 using Tapatalk 4

Ottima idea anche questa. Anche se io stavo pensando di fare una prezzo unico aggiungendo 10€ al costo del singolo componente.

Voi come fate? E quanto chiedete in genere? Un prezzo onesto più che altro ma nei limiti.

Tenendo conto lo sbattimento dell'assemblaggio, installazione del SO, e alla consegna fare altre cose quali configurazioni o installazioni varie.

esse09
26-09-2013, 09:54
Io chiedo il 10% del costo del sistema con un minimo di 30 euro, e mi pare equilibrato.

san80d
26-09-2013, 10:22
Questo ovviamente presuppone che non vogliate fare la cresta sull'hw e che sin da subito presentiate un preventivo chiaro indicando anche il vostro compenso per montaggio, installazione, configurazione ed eventuale consegna.

se non si fa la cresta sull'hw si può aumentare il prezzo della manodopera

sauron_x
26-09-2013, 10:56
Io chiedo il 10% del costo del sistema con un minimo di 30 euro, e mi pare equilibrato.

Quindi ad esempio su 400€ chiederesti 40€ che sarebbero il 10% + 30, giusto?

Non è un pò tanto?

Però come tecnica mi pare molto professionale

san80d
26-09-2013, 11:01
Quindi ad esempio su 400€ chiederesti 40€ che sarebbero il 10% + 30, giusto?

no, penso che esse09 faccia così: se il 10% e' inferiore ai 30 euro lui chiede comunque 30 euro

sauron_x
26-09-2013, 11:04
no, penso che esse09 faccia così: se il 10% e' inferiore ai 30 euro lui chiede comunque 30 euro

Beh allora mi pare poco :D.

Tutto sto sbatti per 30€?

Se ci fosse un bel giro si, ma per uno ogni tanto :stordita:

fabiosk
26-09-2013, 11:53
Beh ma su 300€ di PC mica puoi chiedere 80€... su 1.000€ ne chiedi 100€ ;)

san80d
26-09-2013, 11:56
Beh allora mi pare poco :D.

Tutto sto sbatti per 30€?

Se ci fosse un bel giro si, ma per uno ogni tanto :stordita:

i 30 euro sono il minimo sindacale, ma per un lavoro oltre i 300 euro sono di più

DooM1
26-09-2013, 12:12
Molto?
Ma l'avete mai assemblato un PC ? :D Intendo per altri, che è ben diverso :)
Non che ci voglia la laurea in astronautica, ma un operazione fatta in modo completo e professionale è uno sbattimento assurdo, ad iniziare anche solo dal preventivo.

Comunque io per esempio faccio un forfait di 50€ tondi, però includo accessori vari, tipo cavi SATA interni aggiuntivi, ventole (che aggiungo sempre), fascette, che tra una cosa e l'altra mi rimane massimo 40€.

È già un casino fare concorrenza ai preassemblati, se poi prendi troppo di manodopera non te lo accettano mai un assemblato :D

checo
26-09-2013, 12:44
a chi vi chiede di assemblargli un pc per fare tutto però deve costare meno di poco e nulla, magri ci metti tu qualche pezzo usato...

beh ditegli "per te sarebbe giusto un iped, ti ci vedo bene."

problema risolto...

sauron_x
26-09-2013, 13:14
Io in genere quando mi chiedono se è meglio prendere un fisso o un portatile gliela mollo lì sempre per il fisso. Per un portatile di certo non posso chiedere soldi al cliente per un pò di consulenza

Secondo me che per un assemblato che spendi 300 o più il lavoro è sempre quello.

Per altri a me non capita sempre perchè chi viene da me lo fa per risparmiare, di certo non per darmi 500€, perchè i più furbi vanno alla mediaworld e hanno l'imbarazzo della scelta.

Difficilmente capita uno che abbia grosse pretese tipo configurazioni sli/crossfire o altro. La maggior parte sono persone pensionate che non hanno le idee molto chiare :D.

Io in genere do tutto, scatole, cavi etc, anche ai limiti della garanzia.


Non so se però mettere la percentuale sul prezzo finale della macchina effettivaamente sia una buona idea, perchè se dichiari ad esempio di aver speso 200€ in componenti ci fai solo 20€.

L'idea si, potrebbe essere anche quella di DooM1 ma poi alcuni possono dire che chiedi tanto :D.

kappa85
26-09-2013, 13:21
Io ho sempre cercato di stare alla larga quelli che venivano da me "per risparmiare". Perchè sempre "per risparmiare" sono quelli che dopo 5 anni senza il minimo problema (anche merito della tua configurazione), se ti chiamano per installare una penna wifi, se dopo il tuo intervento anche una sola icona si sposta, ti richiamano e tu devi correre. Gratis.
Ho sempre cercato di preferire chi veniva da me perchè sapeva di trovare un valore aggiunto sia nella scelta (orientata a configurazioni bilanciate e non da discount), che nella configurazione del prodotto (s.o. pulito, antivirus serio, partizionamento, programmi base, ottimizzazioni varie). Chi segue questa filosofia sa che tutto questo richiede tempo, e anche se qualcuno riesce a sbrigarsela in fretta, ricordo sempre la storiella del tizio che sistema un guasto con un giro di vite e presenta una fattura da 100€, e al committente che chiede spiegazioni per una fattura così salata lui risponde: 1€ per girare la vite, 99€ per sapere quale vite girare :)
Dato che da ragazzi del computer non si campa, preferisco impiegare il tempo per chi mi da soddisfazioni, non per chi il tempo me lo fa perdere ;)

sauron_x
26-09-2013, 13:28
Io ho sempre cercato di stare alla larga quelli che venivano da me "per risparmiare". Perchè sempre "per risparmiare" sono quelli che dopo 5 anni senza il minimo problema (anche merito della tua configurazione), se ti chiamano per installare una penna wifi, se dopo il tuo intervento anche una sola icona si sposta, ti richiamano e tu devi correre. Gratis.
Ho sempre cercato di preferire chi veniva da me perchè sapeva di trovare un valore aggiunto sia nella scelta (orientata a configurazioni bilanciate e non da discount), che nella configurazione del prodotto (s.o. pulito, antivirus serio, partizionamento, programmi base, ottimizzazioni varie). Chi segue questa filosofia sa che tutto questo richiede tempo, e anche se qualcuno riesce a sbrigarsela in fretta, ricordo sempre la storiella del tizio che sistema un guasto con un giro di vite e presenta una fattura da 100€, e al committente che chiede spiegazioni per una fattura così salata lui risponde: 1€ per girare la vite, 99€ per sapere quale vite girare :)
Dato che da ragazzi del computer non si campa, preferisco impiegare il tempo per chi mi da soddisfazioni, non per chi il tempo me lo fa perdere ;)

Eh ma sai com'è, in tempi di crisi ognuno deve fare il tappetino anche a sta gente qua.

Me ne sono capitati alcuni che avevano il pc intasatissimo, con problemi in ogni dove e per loro in 1 ora devi finire perchè non vogliono spendere :doh:

Ad esempio, non so voi, Teamviewer cerco di farlo conosciere a meno gente possibile, molta infatti se ne approfitta a gratis.

Cose del tipo: "Ma come mai su Facebook non c'è questo?" :doh:

Non immaginate i bestemmioni dall'altra parte :D

nickmot
26-09-2013, 13:30
Io ho sempre cercato di stare alla larga quelli che venivano da me "per risparmiare". Perchè sempre "per risparmiare" sono quelli che dopo 5 anni senza il minimo problema (anche merito della tua configurazione), se ti chiamano per installare una penna wifi, se dopo il tuo intervento anche una sola icona si sposta, ti richiamano e tu devi correre. Gratis.
Ho sempre cercato di preferire chi veniva da me perchè sapeva di trovare un valore aggiunto sia nella scelta (orientata a configurazioni bilanciate e non da discount), che nella configurazione del prodotto (s.o. pulito, antivirus serio, partizionamento, programmi base, ottimizzazioni varie). Chi segue questa filosofia sa che tutto questo richiede tempo, e anche se qualcuno riesce a sbrigarsela in fretta, ricordo sempre la storiella del tizio che sistema un guasto con un giro di vite e presenta una fattura da 100€, e al committente che chiede spiegazioni per una fattura così salata lui risponde: 1€ per girare la vite, 99€ per sapere quale vite girare :)
Dato che da ragazzi del computer non si campa, preferisco impiegare il tempo per chi mi da soddisfazioni, non per chi il tempo me lo fa perdere ;)

Concordo pienamente!
E' per questo che praticamente sono uscito dal giro (dal tunnel?).
Ci sono ricaduto Sabato (un tizio davvero stressante) ma è andato tutto perfettamente liscio e regolare per raccontarla qui (tranne le chiamate del tipo, fortuna che è andato a lavoro ed in casa è rimasta solo la moglie che mi ha semplicemente ignorato fino al termine del mio lavoro.)

DooM1
26-09-2013, 13:35
Comunque se mi chiedono un PC per risparmiare, sono il primo a dirgli che non gli conviene.
Se vengono da me è per avere un PC di qualità superiore che possono tenere acceso 24h su 24h, che gli dura anni, come sono abituato a fare i PC.
Per fare PC con componenti scrausi, conviene molto di più un preassemblato, che sono collaudati, hanno una garanzia, e se la sbrigano i loro contact center.
Non voglio incasinarmi con procedure RMA in impegno per anni, per poche decine d'euro.
Se lo faccio è perché è buono.
Tanto col preassemblato poi si intrippano e mi chiamano lo stesso in genere :D

Ma se faccio un PC, voglio potermi anche vantare che funziona bene, che sia stabile, e che duri anni senza manutenzione straordinaria (hardware).
Sennò ci rimetto solo in reputazione.
Poi tanto i motivi per chiamarti ci sono sempre, non è appioppando hardware mediocre che guadagni.

esse09
26-09-2013, 13:59
Come diceva san80d io faccio un minimo di 30 euro sempre, e comunque il 10%. Quindi 250 euro fa trenta, 300 fa trenta e 500 fa 50.

A parte che onestamente, come dice DooM1, assemblare un pc da 250 euro e' tosta... ovviamente si fa se richiesto, ma concordo che a quel punto meglio Mediaworld. Ad esempio: recentemente mi e' capitato un Corsair CX430 che si e' guastato dopo due giorni di utilizzo, ovviamente mi e' stato cambiato gratuitamente da Corsair nel giro di 5 giorni ma e' anche costato 20 euro di corriere per l'Olanda... che rispetto al pc per cui andava l'alimentatore (circa 300 euro di pc) sono tanti! A questo punto meglio avere una garanzia effettivamente gratuita.

Per me poi non e' una attivita' commerciale, quindi mi capita molto poco di assemblare sistemi. Dato che rilascio delle ricevute di prestazione occasionale per me fare pagare i pezzi al cliente e poi segnare solo il servizio di assemblaggio mi permette anche di non avere troppe cose da tenere a mente per il 730.

Attiasss
26-09-2013, 15:03
Tempi terribili per i piccoli e medi negozi di PC. Forse i medi si salvano, perchè offrono una consulenza che va al di là dei PC, ma quelli piccoli non se la passano bene. Sento in giro di negozianti che vanno avanti solo dandosi molto da fare :O questo per colpa della diffusione dei sistemi mobili, che cordialmente odio, visto che un sacco di gente non sa mai cosa farsene di un PC da portare a spasso. Forse sono un pò troppo radicale in quanto in casa non ho alcun antennino per il collegamento di questo e di quello! Infatti uso PowerLine per la condivisione della rete.

Comunque vedo che molti di voi preferiscono un assemblato di 300 euro in vendita nei centri di elettronica. Io sinceramente preferirei premere sul cliente eventualmente per fargli spendere qualcosina in più.

Secondo me comunque a parità di prezzo la qualità non si discosta di molto: innanzitutto inseriscono nelle loro targhette il nome del modello di scheda madre e processore (a volte inseriscono addirittura solo il modello di facciata, del tipo inseriscono solo "i5 quad core" anzichè "i5 3570").
Una volta un mio amico ha comprato un preassemblato dell'HP Desktop, con monitor, stampante ecc. nonostante le raccomandazioni mie e di suo cugino di non farlo. Così, si è ritrovato con questo bel mattone: dopo poche settimane lo schermo si è guastato (tantissimi pixel distrutti come una macchia) e il PC dopo il monitor ha cominciato a fumare e addirittura una volta ha rischiato un incendio.

Morale della favola: stufo, ha messo tutto da parte ed è andato in un negozio di PC nella quale si è trovato benissimo.

Nei sistemi desktop non c'è per nulla un risparmio. Le schede madri soprattutto fanno ca***e.

LuPellox85
26-09-2013, 15:06
Tempi terribili per i piccoli e medi negozi di PC. Forse i medi si salvano, perchè offrono una consulenza che va al di là dei PC, ma quelli piccoli non se la passano bene. Sento in giro di negozianti che vanno avanti solo dandosi molto da fare :O questo per colpa della diffusione dei sistemi mobili, che cordialmente odio, visto che un sacco di gente non sa mai cosa farsene di un PC da portare a spasso. Forse sono un pò troppo radicale in quanto in casa non ho alcun antennino per il collegamento di questo e di quello! Infatti uso PowerLine per la condivisione della rete.

Comunque vedo che molti di voi preferiscono un assemblato di 300 euro in vendita nei centri di elettronica. Io sinceramente preferirei premere sul cliente eventualmente per fargli spendere qualcosina in più.

Secondo me comunque a parità di prezzo la qualità non si discosta di molto: innanzitutto inseriscono nelle loro targhette il nome del modello di scheda madre e processore (a volte inseriscono addirittura solo il modello di facciata, del tipo inseriscono solo "i5 quad core" anzichè "i5 3570").
Una volta un mio amico ha comprato un preassemblato dell'HP Desktop, con monitor, stampante ecc. nonostante le raccomandazioni mie e di suo cugino di non farlo. Così, si è ritrovato con questo bel mattone: dopo poche settimane lo schermo si è guastato (tantissimi pixel distrutti come una macchia) e il PC dopo il monitor ha cominciato a fumare e addirittura una volta ha rischiato un incendio.

Morale della favola: stufo, ha messo tutto da parte ed è andato in un negozio di PC nella quale si è trovato benissimo.

Nei sistemi desktop non c'è per nulla un risparmio. Le schede madri soprattutto fanno ca***e.

Che siano sistemi mal bilanciati per il risparmio a tutti i costi, con schede video citrulle con millemila gb di ram, 3 tb di hard disk a 5400rpm e processore pompato di una generazione fa, ci sta, ma che addirittura piglino fuoco da soli mi pare improbabile :D

gd350turbo
26-09-2013, 15:08
Ah bhè se prendi le all in one cinesi da 30 euro, bella grazia se sia accendono !

esse09
26-09-2013, 15:45
Nei sistemi desktop non c'è per nulla un risparmio. Le schede madri soprattutto fanno ca***e.

Non volevo dire questo, cioe' sicuramente un pc che posso assemblare io a livello qualitativo e' superiore rispetto al preassemblato, e anche a livello di garanzia secondo me andando su marchi di buona reputazione (es. Asus, Corsair, CoolerMaster, ecc) si hanno esperienze migliori.

Pero' e' anche vero che i grandi produttori hanno la possibilita' di accedere a listini diversi, grazie ai grandi volumi e questo secondo me nella fascia di prezzo molto bassa mette in difficolta'. Per fare un esempio, io la licenza di Windows la pago 80 euro, se mi chiedono un pc a 300 euro mi trovo in difficolta' a offrire specifiche comparabili con un preassemblato dello stesso prezzo (sempre senza considerare il discorso qualita' complessiva).

Attiasss
26-09-2013, 16:36
Che siano sistemi mal bilanciati per il risparmio a tutti i costi, con schede video citrulle con millemila gb di ram, 3 tb di hard disk a 5400rpm e processore pompato di una generazione fa, ci sta, ma che addirittura piglino fuoco da soli mi pare improbabile :D

Ahahah ti assicuro che è successo! Non ricordo se direttamente la scatoletta o se è andato qualcosa storto con la scheda madre ma il problema è stato sempre e comunque quelli lì. Il bello di tutto è che la scheda madre montava una GPU integrata (davvero una schifezza) coperta da una specie di coperchietto, come a nascordere la vergogna.

Non volevo dire questo, cioe' sicuramente un pc che posso assemblare io a livello qualitativo e' superiore rispetto al preassemblato, e anche a livello di garanzia secondo me andando su marchi di buona reputazione (es. Asus, Corsair, CoolerMaster, ecc) si hanno esperienze migliori.

Pero' e' anche vero che i grandi produttori hanno la possibilita' di accedere a listini diversi, grazie ai grandi volumi e questo secondo me nella fascia di prezzo molto bassa mette in difficolta'. Per fare un esempio, io la licenza di Windows la pago 80 euro, se mi chiedono un pc a 300 euro mi trovo in difficolta' a offrire specifiche comparabili con un preassemblato dello stesso prezzo (sempre senza considerare il discorso qualita' complessiva).

I sistemi operativi sono un furto. Intanto non puoi permetterti di installare la versione di prova, altrimenti te la rimandano. Però forse buone speranze le avremo con Ubuntu, che diventa sempre più intuitivo e con grafica userfriendly. Si potrà comunicare al cliente che sarà installato Ubuntu, a meno che non si vogliano sborsare altri preziosi euri. Oppure semplicemente si potrà esporre ai clienti la verità, ovvero che quelli che vendono ai negozi sono cinesate camuffate. Per quanto riguarda i portatili, stessa cosa. Poi si può premere sul fatto che in caso di malfunzionamento è il tecnico che ti resta accanto e non il centro commerciale che dopo una settimana ti manda a cag... all'assistenza.

Per quanto riguarda Linux, adesso dovrebbe anche uscire SteamOS, anche se i grandi marketing pesteranno i tentativi dei piccoli negozi di portare la cosa a proprio vantaggio.

Attiasss
26-09-2013, 20:34
Ho sentito il mio amico: è la scheda video che gli si è accesa e non l'alimentatore :D

Rainy nights
26-09-2013, 20:39
Vi aggiorno :O


Ancora peno su quel note, ieri dava errore HW e sto facendo i test di rito solo ora. Se va bene reinstallo di nuovo xp (non so quando, lo devo rendere sabato e domani lavoro tutto il giorno, prevedo nottata :cry: ).




Ah, ovviamente è una zia che non paga e che non farei comunque pagare. -.-'

Nervello
26-09-2013, 20:48
Lo DEVI rendere sabato? Dire che nn sei riuscito a risolvere/non avevi tempo non è una soluzione accettabile?

Rainy nights
26-09-2013, 21:07
:D Povera zia, mi spiace per lei. Vive sola almeno si guarda qualche video o qualche vecchia foto al pc.

san80d
26-09-2013, 21:55
:D Povera zia, mi spiace per lei. Vive sola almeno si guarda qualche video o qualche vecchia foto al pc.

allora giusto cosi :)

ludoboss
26-09-2013, 23:53
Non volevo dire questo, cioe' sicuramente un pc che posso assemblare io a livello qualitativo e' superiore rispetto al preassemblato, e anche a livello di garanzia secondo me andando su marchi di buona reputazione (es. Asus, Corsair, CoolerMaster, ecc) si hanno esperienze migliori.

Pero' e' anche vero che i grandi produttori hanno la possibilita' di accedere a listini diversi, grazie ai grandi volumi e questo secondo me nella fascia di prezzo molto bassa mette in difficolta'. Per fare un esempio, io la licenza di Windows la pago 80 euro, se mi chiedono un pc a 300 euro mi trovo in difficolta' a offrire specifiche comparabili con un preassemblato dello stesso prezzo (sempre senza considerare il discorso qualita' complessiva).

Sottoscrivo pienamente quello che hai scritto! :stordita:

Babxbba
27-09-2013, 07:58
Ieri con una mia amica a messaggiarci, le insegnavo come scambiarsi i regali ad un giochino online.
Ad un certo punto mi chiede se può poi accettare i regali inviati dagli altri, mi parte lo spunto e le dico "non farlo, potrebbero avere un virus!"

E ci casca XD!

Quando poi le sono arrivato a dire che doveva avvolgere attorno al pc una coperta ha compreso che la stavo perculando di gusto.

Il bello è che poi mi è venuta appresso rispondendo se poteva anche versare un bicchiere di vivincì sulla tastiera, e siamo andati avanti un 5-10 minuti a cazzeggiare così, estremamente divertente la cosa.

malatodihardware
27-09-2013, 08:21
@esse09:
Considera che, in caso di controlli, con la copia di Windows da 80 euro non sarebbero neanche in regola con il licensing Microsoft..

Inviato dal mio MB525

nickmot
27-09-2013, 08:28
@esse09:
Considera che, in caso di controlli, con la copia di Windows da 80 euro non sarebbero neanche in regola con il licensing Microsoft..

Inviato dal mio MB525

Come no!
Su un PC nuovo hai il diritto di acquistare ed instalalre una OEM, è fatta apposta!
Chiaramente nasce e muore con quel PC, in teoria se bruci la MOBO dovresti prendere un'altra licenza (o quasi, è un po' vaga la cosa).

zesto
27-09-2013, 10:36
Azz...ma ancora avete gente che vi chiede fissi? :eek: a me quasi più neanche consigli sui portatili mi arrivano. Tra tablet e smartphone la gente non vuole più saperne di pc...è la fine di un'era... :(

Comuqnue l'altro giorno mi chiama una cliente che mi dice che voleva fare non so cosa con un pdf. Non riuscendo a farmi spiegare cosa volesse fare ero di passaggio e ci vado di persona. Insomma alla fine voleva editare un pdf in modo da cancellare delle cose per poter lasciare aree vuote su cui riscrivere. Le spiego che il pdf è protetto da drm e che non sarà una cosa semplicissima. "Impossibile: la mia collega ha usato un programma che le ha fatto tutto in automatico". Già mi fumavano le orecchie. Ho provato a spiegarle che era impossibile, sia per il tipo di file da editare, sia perchè il programma non poteva sapere quali aree nelle circa 200 pagine dovevano essere cancellate e quali no. Lei mi fa uno sguardo tra il perplesso e il "stai cercando di fot..rmi?". Allora le ho detto: "bene, visto che comunque io non ci arrivo per risparmiare tempo si faccia dire il nome di sto mirabolante programma e poi vediamo di risolvere."

Ancora sto aspettando :D

san80d
27-09-2013, 10:40
Azz...ma ancora avete gente che vi chiede fissi? :eek: a me quasi più neanche consigli sui portatili mi arrivano. Tra tablet e smartphone la gente non vuole più saperne di pc...è la fine di un'era... :(


io del portatile non potrei farne a meno

esse09
27-09-2013, 10:54
In teoria se bruci la MOBO dovresti prendere un'altra licenza (o quasi, è un po' vaga la cosa).

Da MS
D. È possibile aggiornare la scheda madre di un PC con sistema operativo Windows OEM mantenendo la stessa licenza? Che cosa accade se viene sostituita in quanto difettosa?

R. Un utente finale può in genere aggiornare o sostituire tutti i componenti hardware di un computer ad eccezione della scheda madre, mantenendo la licenza del software del sistema operativo Microsoft OEM originale. Se la scheda madre viene aggiornata o sostituita per ragioni diverse da malfunzionamento, viene automaticamente creato un nuovo computer. Non è possibile trasferire il software del sistema operativo Microsoft OEM al nuovo computer, ma sarà necessaria la licenza del software del nuovo sistema. Se la scheda madre viene sostituita perché difettosa, non sarà necessario acquistare una nuova licenza per il sistema operativo del PC, a condizione che il componente sostituito sia della stessa marca e dello stesso modello dell'equivalente del produttore, in base a quanto definito nella garanzia del produttore.

Ciò è dovuto essenzialmente alle Condizioni di licenza software per utenti finali e al supporto software coperto da tali condizioni. Le Condizioni di licenza software per utenti finali sono costituite da un set di diritti di utilizzo concessi all'utente finale dal produttore del PC e fanno riferimento ai soli diritti per il software specifico installato sul PC interessato. Il system builder è tenuto a fornire supporto per il software nel PC originale. Consapevole del fatto che gli utenti finali nel tempo aggiornano i propri PC con diversi componenti, Microsoft aveva bisogno di un componente di base "fisso" che consentisse l'identificazione del PC originale. Dal momento che la scheda madre contiene la CPU e rappresenta il "fulcro" del PC, se viene sostituita (per ragioni diverse da malfunzionamento) verrà necessariamente creato un nuovo PC. Il system builder originale non ha prodotto questo nuovo PC e pertanto non è tenuto a fornirne il supporto.


Questo invece non lo sapevo, vedro' di adeguarmi...
D. Che cosa sono ADK e OPK e per quale motivo devono essere utilizzati?

R. I system builder che distribuiscono il software Windows su PC completamente assemblati devono preinstallare il software sul disco rigido dei PC tramite Windows ADK (Windows Assessment and Deployment Kit) o tramite OPK (OEM Preinstallation Kit).

Gli strumenti di preinstallazione assicurano ai clienti la possibilità di utilizzare la Configurazione guidata di Windows e la possibilità di ricevere le Condizioni di licenza software per utenti finali.

ADK e OPK sono inoltre semplici da configurare e utilizzare e consentono di risparmiare tempo rispetto all'installazione manuale. Consentono di aggiungere collegamenti ed elementi personalizzati al sistema operativo per testare i PC preinstallati senza interrompere il processo di preinstallazione e così via.

franksisca
27-09-2013, 11:12
Azz...ma ancora avete gente che vi chiede fissi? :eek: a me quasi più neanche consigli sui portatili mi arrivano. Tra tablet e smartphone la gente non vuole più saperne di pc...è la fine di un'era... :(

Comuqnue l'altro giorno mi chiama una cliente che mi dice che voleva fare non so cosa con un pdf. Non riuscendo a farmi spiegare cosa volesse fare ero di passaggio e ci vado di persona. Insomma alla fine voleva editare un pdf in modo da cancellare delle cose per poter lasciare aree vuote su cui riscrivere. Le spiego che il pdf è protetto da drm e che non sarà una cosa semplicissima. "Impossibile: la mia collega ha usato un programma che le ha fatto tutto in automatico". Già mi fumavano le orecchie. Ho provato a spiegarle che era impossibile, sia per il tipo di file da editare, sia perchè il programma non poteva sapere quali aree nelle circa 200 pagine dovevano essere cancellate e quali no. Lei mi fa uno sguardo tra il perplesso e il "stai cercando di fot..rmi?". Allora le ho detto: "bene, visto che comunque io non ci arrivo per risparmiare tempo si faccia dire il nome di sto mirabolante programma e poi vediamo di risolvere."

Ancora sto aspettando :D

una volta ho avuto la malaugurata idea di usare gimp per modificare un pdf (più o meno una cosa simile)...il giorno dopo si è presentato con un file di quasi 800 pagine con "visto che sei un mago, mi togli da tutte le pagine il logo dell'azienda?" :muro: :muro: :muro:

zesto
27-09-2013, 11:39
una volta ho avuto la malaugurata idea di usare gimp per modificare un pdf (più o meno una cosa simile)...il giorno dopo si è presentato con un file di quasi 800 pagine con "visto che sei un mago, mi togli da tutte le pagine il logo dell'azienda?" :muro: :muro: :muro:

Potevi rispondere: "Ok, fa 1€ a pagina" :asd:

san80d
27-09-2013, 11:42
Potevi rispondere: "Ok, fa 1€ a pagina" :asd:

se accettava avrebbe svoltato, una bella pagnotta da 800 euro :D

franksisca
27-09-2013, 11:58
Potevi rispondere: "Ok, fa 1€ a pagina" :asd:

se accettava avrebbe svoltato, una bella pagnotta da 800 euro :D

purtroppo era "roba da ufficio", ma l'ho smarcato con un "ci metto più a correggerlo che tu a rifarlo". si perchè ovviamente il pdf era un file word, e l'icona della azienda era nel piè di pagina,e si, bastava rimuoverlo che magicamente sparisse da tutte le pagine.
http://www.heavyblogisheavy.com/wp-content/uploads/2012/04/i_dont_want_to_live_on_this_planet_anymore_20.jpg

Wolfhwk
27-09-2013, 12:55
Azz...ma ancora avete gente che vi chiede fissi? :eek: a me quasi più neanche consigli sui portatili mi arrivano. Tra tablet e smartphone la gente non vuole più saperne di pc...è la fine di un'era... :(


I PC fissi? Preistoria. :asd:
Solo qualche nerd come me tiene in casa ancora un reattore per giocare (che ahimè, non ho più tempo di farmi dei sani match come una volta :cry: ).

Giuss
27-09-2013, 13:17
io del portatile non potrei farne a meno


Io anche del fisso non potrei farne a meno, e nessun tablet potrà mai sostituirlo, al massimo affiancarlo se prima o poi ne prenderò uno. E uso videgiochi poco e niente.

checo
27-09-2013, 13:24
Io anche del fisso non potrei farne a meno, e nessun tablet potrà mai sostituirlo, al massimo affiancarlo se prima o poi ne prenderò uno. E uso videgiochi poco e niente.
BEH VEDO CHE TU HAI 3 PC
alla gente di solito 3 pc non servono, quindi spesso un portatile basta e avanza...

io stasso a casa ho solo un portatile, è dai temi dell' opteron 165 che ho abbandonato il fisso a casa, non ne trovo l'utilità.

Attiasss
27-09-2013, 14:14
I FISSI NON MORIRANNO MAI :tie:
Anche se si sono ridotti all'osso nelle vendite nessun tablet o portatile farà mai morire i PC desktop.

Poi, mi spiegate il perchè uno dovrebbe preferire un tablet? Sono una porcata, la più grande porcata del XXI secolo riguardante la tecnologia. Mi dite che utilità hanno? Cosa offrono di così magnifico in più di un PC portatile? Cioè, te lo porti in giro come faresti con un portatile, lo ricarichi come ricaricheresti un portatile, solo che alla fine ti ritrovi un mattone strozzato che non ti permette di fare niente. Vogliamo mettere a confronto un OS Windows o Linux con un sistema Android o Windows (lasciando da parte il mondo Apple)?

san80d
27-09-2013, 14:16
I FISSI NON MORIRANNO MAI :tie:
Anche se si sono ridotti all'osso nelle vendite nessun tablet o portatile farà mai morire i PC desktop.

ovvio :)