View Full Version : “Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
SwOrDoFmYdEsTiNy
30-04-2014, 11:22
Concordo sul fatto che i cellulari di vecchia generazione scaldavano molto meno, e con batterie relativamente di piccola capacità (rispetto agli smartphone odierni) riuscivano a reggere in stand-by per almeno 3 giorni.
bhè non so voi, ma se io spengo il 3g, il wi-fi e non ho app che girano in background, il telefono (galaxy note3) nel corso di una notte (8 ore) perde un paio di punti percentuali e basta (con la batteria carica sul 60%-70%).
Attenzione che le batterie attuali vanno gestite al "contrario" rispetto a una volta...mai farle scaricare completamente arrivare al massimo al 5/10 % ma mai scendere sotto, piuttosto è meglio caricarle spesso anche se sono al 50/60/70 %
Scusa potresti documentare la tua affermazione? io so che le batterie vanno ricaricate quando la carica è tra il 10% e il 15% e che caricarle quando sono al 60%-70% ne accorciasse la durata (ho letto questa cosa circa 1 annetto fa, ma non ricordo su che sito)
Riguardo le batterie ne ho lette tantissime su come vanno caricate, scaricate, conservate (frigo) ecc ecc...come penso anche molti di voi.
Non so che dirvi anche perché spesso le informazioni sono contrastanti tra di loro, quindi alla fine continuo a fare come come ho sempre fatto visto che la mia esperienza è stata più che positiva.
Con le batterie va parecchio a fortuna ho notato :asd:
Negli ultimi anni ho usato principalmente telefoni Sony Ericsson, un t68i, un j120 e ora un Xperia Pro.
Su quest'ultimo però la batteria, dopo due anni di utilizzo, è praticamente esausta...e gonfia :eekk: ...nonostante l'abbia trattata con rispetto, cicli di carica/scarica regolari e mai "mezze cariche" o temperature estreme; con il 3G attivo, sotto rete Wind, praticamente il telefono dura mezza giornata :cry:
A breve ne prenderò un'altra, penso la stessa BA 700 per andare sul sicuro
Concordo sul fatto che i cellulari di vecchia generazione scaldavano molto meno, e con batterie relativamente di piccola capacità (rispetto agli smartphone odierni) riuscivano a reggere in stand-by per almeno 3 giorni.
Questa cosa della batteria gonfia sugli Xperia Pro l'avevo sentita anche io. Ti saprò dire (speriamo di no comunque :asd:).
PS:nella pag prima ti avevo linkato un dual core sui 28€ socket 939.
Onestamente dichiaro che non sapevo potessi puntare su un Opteron, mi ero limitato alle CPU dichiarate compatibili sul sito del produttore. Gli Opty non ci sono, ma da quello che leggo pare ci siano buone possibilità che possano funzionare ugualmente. Grazie della dritta, mi si è aperto un mondo.
Io ho in vecchio 3210 purtroppo non si accende più e sento un ronzio, da cosa è dovuto secondo voi?
Ma gli smartphone odierni sono potenti quanto e forse più dei PC di qualche anno fa, la cosa impatta non poco sulla batteria :D
... e chissà perchè sono riusciti a fare degli smartfogn con una tecnologia della madonna, più potenti del PC che sto usando in questo momento.... ma delle batterie che durano esattamente il tempo per lasciare scadere la garanzia, e per far arrivare sul mercato il nuovo modello di smartfogn...
Sarà un caso, azz... ma che caso ! :D
Ragazzi,
non stiamo andando un po' troppo OT? :)
Beh alla fine sempre argomenti da "ragazzo del gombiuder" sono... Chi non si è mai visto arrivare un parassita (ehm, volevo dire conoscente) con lo smartphone vecchio di due anni e poco più che dice "eh ma la batteria mi dura solo 4 ore... Ma il mio vecchio 3310 non durava così! Insomma io voglio giocare a Candy Crush tutto il giorno come giocavo tutto il giorno a Snake e tu che sei un ragazzo del gombiuder (o dello smartphone) devi risolvere 'sta cosa!" :D
No, eh? :mc:
un cosniglio che posso dare è mai aggiustare cose che hanno fatto altri "tennici", come l'estensione del wifi in una casa con muri da 50cm in cemento armato..e con repeater improvvisati.. :mad:
Been there.
Mi portano un PC su cui c'è installato un XP tarocco al posto di Vista OEM per fare non mi ricordo cosa. Lo faccio, qualche giorno dopo arriva la fatidica chiamata "ecco da quando ci hai messo le mani tu XP non è più originale"...
'Sto genio manco il downgrade aveva fatto, aveva piallato tutto e installato il solito XP a ufo, e ovviamente la colpa è stata mia perché eh ma le mani per ultimo ce le hai messe tu, mica il mio amico teNNico che mi ha installato XP. :rolleyes:
Però quando gli ho detto (rischiando di dover lavorare un pomeriggio gratis) "va bene, ti reinstallo Vista oppure Ubuntu, scegli tu" han desistito. :D
Sì lo so, avrei potuto installare Vista e poi fare il downgrade in maniera legale, ma... A che pro visto che non me l'avrebbero pagato? :D
Dumah Brazorf
30-04-2014, 17:28
Che poi dire da vista a xp "downgrade" suona male...
Unrealizer
30-04-2014, 17:50
solitamente quando mi portano un portatile con SO craccato mi rifiuto di metterci le mani sopra finché l'utente in questione non mi ha detto se vuole messo il SO originale o ubuntu dopo averlo piallato
Mr_Gizzy
30-04-2014, 17:57
Appena messe le mani sul netbook della cugina, 1 GB di RAM e procio atom, pieno di quei software inutili che si installano all'utente inesperto, il problema è che con il computer cosi malmesso per disinstallarne 3 mi ci è voluta mezza giornata... Consigli? :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Unrealizer
30-04-2014, 17:59
Appena messe le mani sul netbook della cugina, 1 GB di RAM e procio atom, pieno di quei software inutili che si installano all'utente inesperto, il problema è che con il computer cosi malmesso per disinstallarne 3 mi ci è voluta mezza giornata... Consigli? :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
formatta :asd:
e magari metti 2 GB di ram :asd:
Appena messe le mani sul netbook della cugina, 1 GB di RAM e procio atom, pieno di quei software inutili che si installano all'utente inesperto, il problema è che con il computer cosi malmesso per disinstallarne 3 mi ci è voluta mezza giornata... Consigli? :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ti capisco, sopratutto se sono bloatware dove per un programma te ne fanno installare altri 2 + 3 toolbar + 5 collegamenti sul desktop a 10 canzoni gratis comprando un altro programma:muro:
Dumah Brazorf
30-04-2014, 18:18
Consigli? :D
Il netbook è usa e getta, non si formatta.
Il netbook è usa e getta, non si formatta.
Getta!
No, sul serio.
Aggiungi RAM, pulisci e deframmenta, ma impiegherai sicuramente più tempo che a formattare e forse bon otterrai risultati altrettanto buoni.
Perché dici USA e getta comunque? Se è per un qualche uso una tantum valuta di schiaffarci dentro una sdhc con installata una dietro linux.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
io ho un 8310 con batteria originale :O
uno come questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a7/Nokia_8310_phone.jpg/200px-Nokia_8310_phone.jpg
inizia solo adesso a tenere male la carica, e sono un po' deluso perchè 12 anni mi sembra un po' poco :sofico:
....nostalgici tranquilli, erano altri hardware... adesso nell'era di exNokia-Microsozz dureranno 12 mesi :mbe:
Io ho il predecessore,puntualmente appena lo esco mi guardano tutti strano,i commenti vanno da "questi i migliori sono" a "ancora questo catorcio?"
Attenzione che le batterie attuali vanno gestite al "contrario" rispetto a una volta...mai farle scaricare completamente arrivare al massimo al 5/10 % ma mai scendere sotto, piuttosto è meglio caricarle spesso anche se sono al 50/60/70 %
Riguardo le batterie ne ho lette tantissime su come vanno caricate, scaricate, conservate (frigo) ecc ecc...come penso anche molti di voi.
Non so che dirvi anche perché spesso le informazioni sono contrastanti tra di loro, quindi alla fine continuo a fare come come ho sempre fatto visto che la mia esperienza è stata più che positiva.
Questa cosa della batteria gonfia sugli Xperia Pro l'avevo sentita anche io. Ti saprò dire (speriamo di no comunque :asd:).
Onestamente dichiaro che non sapevo potessi puntare su un Opteron, mi ero limitato alle CPU dichiarate compatibili sul sito del produttore. Gli Opty non ci sono, ma da quello che leggo pare ci siano buone possibilità che possano funzionare ugualmente. Grazie della dritta, mi si è aperto un mondo.
Io le batterie le studio abbastanza bene,cioè,mi insegnano a progettarle(materiali per l'accumulo),queste leggende mi lasciano un po' perplesso.
Riguardo gli opteron,puoi tranquillamente correggere l'affermazione di prima,dove dicevi che alla fine non era convenuto riparare la socket 939 perchè per quando costava la cpu ci veniva una piattaforma am2.
... e chissà perchè sono riusciti a fare degli smartfogn con una tecnologia della madonna, più potenti del PC che sto usando in questo momento.... ma delle batterie che durano esattamente il tempo per lasciare scadere la garanzia, e per far arrivare sul mercato il nuovo modello di smartfogn...
Sarà un caso, azz... ma che caso ! :D
No,si chiama "giusto" coefficiente di sicurezza...fin quando ci sarà gente che al posto di cambiare batteria compra un nuovo telefono,la situazione non cambierà.
Getta!
No, sul serio.
Aggiungi RAM, pulisci e deframmenta, ma impiegherai sicuramente più tempo che a formattare e forse bon otterrai risultati altrettanto buoni.
Perché dici USA e getta comunque? Se è per un qualche uso una tantum valuta di schiaffarci dentro una sdhc con installata una dietro linux.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
Dipende da che netbook è,io ne avevo uno e il limite sembrava più l'hd che altro.
Mr_Gizzy
30-04-2014, 22:47
Getta!
No, sul serio.
Aggiungi RAM, pulisci e deframmenta, ma impiegherai sicuramente più tempo che a formattare e forse bon otterrai risultati altrettanto buoni.
Perché dici USA e getta comunque? Se è per un qualche uso una tantum valuta di schiaffarci dentro una sdhc con installata una dietro linux.
Sent from my DROID4 using Tapatalk
Il problema in linea di massima è la poca RAM (appena ordinato su eBay il banco da 2 GB :)) e l'uso scorretto che se ne fa, unito a windows 7 starter che trovo inutile come SO. Comunque per evitare qualsiasi tipo di problema, penso che pulirò tutto con estrema calma senza prendere ulteriori rischi :D
P.S.: un po' però mi dispiace, già me lo immagino con Lubuntu...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fortuna che ho lasciato ingegneria info per fare fisioterapia... anche se a volte qualcuno torna :mbe:
Qualche giorno fa mi è stata data una chiavetta usb con la preghiera di recuperare i dati...è di un ceramista che ci ha messo varie foto delle sue creazioni e dice che il suo pc da un giorno all'altro ha smesso di "vedere" la chiavetta.
Portata a casa e in effetti non la vede né il fisso né il portatile, né windows né linux...non si accende il led e quindi penso sia morta, non è che per caso i ragazzi del computer qui dentro conoscono qualche strana magia o rituale per resuscitarla?:D
Mi era passato per la testa di metterla in freezer ma dato che non ha meccanica interna non credo possa ripartire come certi hd...qualche consiglio? :mc:
Ma lol, hanno dato una chiavetta anche a me da poco, 32 GB di roba.
Boh io non so che fare, il PC fallisce l'installazione del driver, dice errore 10, e non vede nulla.
La cosa divertente è che ho provato il freezer anche io :D
Essendo tutti circuiti integrati, l'unico modo che ho per smuoverli è con le dilatazioni termiche, ma niente da fare.
Eh oh non ci posso far nulla.
io ne ho 3 di chiavette simili a casa date per riparare, quando poi ho risposto che non si può far ninete m'han detto eh non è che le puoi buttare tu?:mbe:
Ahahah e vabbé...
Tra l'altro la persona che mi ha dato questa chiavetta doveva tornare a prendersela, e non è tornata.
Effettivamente non è che se ne faccia un granché :D
una strada ci sarebbe:comprare una memoria identica e passare il chip della memoria da quella vecchia a quella nuova.
Io ho il predecessore,puntualmente appena lo esco mi guardano tutti strano,i commenti vanno da "questi i migliori sono" a "ancora questo catorcio?"
Costava 800€:cry: Catorcio... Vorrei vedere come se la cavano in qualità audio e ricezione i vari smartfogne catorci da 150€ con cui vanno in giro in molti :asd:
una strada ci sarebbe:comprare una memoria identica e passare il chip della memoria da quella vecchia a quella nuova.
Ah ok.
Sempre però che non sia il chip ad essere guasto.
Cosa che penso nel mio caso.
In questa pennina che ho è tutto integrato nel chip di memoria. I contatti USB sono direttamente sul chip :eek:
Fuori, saldati poi direttamente al medesimo ci sono giusto un paio di condensatori SMD.
È una di quelle pennine piccole.
Sicuramente veniva usata in studio sempre collegata al PC lavorandoci direttamente dentro, anni ed anni.
Le pennine si usurano, se poi lavorano a temperature mediamente alte per tempi lunghi, il fenomeno si accentua di molto, come tutti i componenti elettronici.
Riguardo gli opteron,puoi tranquillamente correggere l'affermazione di prima,dove dicevi che alla fine non era convenuto riparare la socket 939 perchè per quando costava la cpu ci veniva una piattaforma am2.
No no, io ho detto finora senza far altro che ripararla mi è convenuto. Poi volendo cambiare CPU, cosa non indispensabile ma piuttosto consigliata, la spesa comincia a screditare l'impresa ed è seccante perché effettivamente ci sono analoghe piattaforme AM2 complete al costo della singola CPU 939, però prendendo adesso in considerazione gli Opteron la musica cambia:)
Unrealizer
01-05-2014, 11:23
una strada ci sarebbe:comprare una memoria identica e passare il chip della memoria da quella vecchia a quella nuova.
se è una pendrive cinese, buona fortuna per trovarne una uguale :asd:
Costava 800€:cry: Catorcio... Vorrei vedere come se la cavano in qualità audio e ricezione i vari smartfogne catorci da 150€ con cui vanno in giro in molti :asd:
non solo le fogne da 150€, ma anche certi modelli "premium" da 729€ :asd:
nella recensione fatta da GsmArena sul Nokia X (http://www.gsmarena.com/nokia_x-review-1065p6.php), che in italia si trova a 129€ anche se il suo prezzo ufficiale sarebbe 89, si vede che la sua qualità audio è giudicata "Good", quella del Lumia 520 (89€) è "Average"... e quella dell'iPhone 5 è "Below average" :asd:
poi, ma questa è un'impressione mia, non l'ho misurata con nessuno strumento quindi prendetela come tale, la differenza in chiamata tra il Lumia 520 e il Lumia 620 (129€, ha il doppio microfono HAAC, High Amplitude Audio Capture, gli stessi usati dai top di gamma Nokia e gli stessi per cui HTC è finita nei guai con l'One) è più o meno la stessa che passa tra gli MP3 a 192 kbps e i formati lossless :asd:
Ah ok.
Sempre però che non sia il chip ad essere guasto.
Cosa che penso nel mio caso.
In questa pennina che ho è tutto integrato nel chip di memoria. I contatti USB sono direttamente sul chip :eek:
Fuori, saldati poi direttamente al medesimo ci sono giusto un paio di condensatori SMD.
È una di quelle pennine piccole.
Sicuramente veniva usata in studio sempre collegata al PC lavorandoci direttamente dentro, anni ed anni.
Le pennine si usurano, se poi lavorano a temperature mediamente alte per tempi lunghi, il fenomeno si accentua di molto, come tutti i componenti elettronici.
Certa gente, come mia madre, non ha capito che queste pennine servono solo a spostare i dati, non sono unità di storage su cui tenere l'unica copia esistente sul globo terracqueo di dati importanti...
(Per fortuna a mia madre sono riuscito ad insegnare ad usare OneDrive, ma ci sono volute 3 pennine e 16 GB persi prima che lo capisse)
Si infatti.
Poi sento più spesso gente che vuole comprare una pennina per salvare i dati del notebook, perché così poi è più libero, dopo che magari hanno speso per il disco da 1 TB semivuoto :D ... come se stessero poi più al sicuro sulla pendrive.
Se ho voglia faccio il mio tutorial verbale sul backup e sulla duplice copia, altrimenti si arrangino :D
Anche se le connessioni in Italia non sono il massimo direi che usare il cloud per documenti che non si possono perdere fa sempre comodo, basta criptarle prima di upparle.
Se uno ha la fortuna di non aver a che fare con file grossi, come per montaggio video, elaborazione professionale di foto, creazione audio, il cloud è perfetto.
Io purtroppo ho a che fare spesso con file enormi.
oggi mi hanno fatto una domanda a cui non ho saputo rispondere con precisione.
Mettiamo che io ho una trattativa di affari tramite email,concordo tutto per email,pago in contanti,il tizio scopre la password della mia mail e mi cancella tutte le mail e nel mentre io scopro che sono stato truffato
1)ho maniera di recuperare le mail?
2)ho maniera di dimostrare che le ha cancellate lui?
Lì per lì ho detto "ehm,ma una bella pendrive spezzata in due no?"...poi riflettendoci,resterà traccia da qualche parte no?
Checo che mi pare sia ing informatico,hai qualche dritta?
A meno che il tipo non sia stato disattento del tipo che ha lasciato le email nel cestino della webmail... mi sa che l'unico modo è contattare il provider per chiedere le email dal loro backup.
Per dimostrare che le ha cancellate lui, mi sa stessa cosa, bisognerebbe richiedere il log degli accessi alla webmail per trovare un IP estraneo.
Ma dimostrarlo è complicato, implica penso una denuncia alla polizia postale, dove solo loro poi possono chiedere ai provider i dati degli utenti e risalire alla persona dall'IP.
Insomma è un casino, e eventi del genere sarebbero utili per sottolineare l'importanza della password, che invece è sempre vista come una rottura di OO.
oggi mi hanno fatto una domanda a cui non ho saputo rispondere con precisione.
Mettiamo che io ho una trattativa di affari tramite email,concordo tutto per email,pago in contanti,il tizio scopre la password della mia mail e mi cancella tutte le mail e nel mentre io scopro che sono stato truffato
1)ho maniera di recuperare le mail?
2)ho maniera di dimostrare che le ha cancellate lui?
Lì per lì ho detto "ehm,ma una bella pendrive spezzata in due no?"...poi riflettendoci,resterà traccia da qualche parte no?
Checo che mi pare sia ing informatico,hai qualche dritta?
altrochè rimane traccia, la NSA tiene copia di tutto, chiedi a loro :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=eb5eTPBv7gQ
A meno che il tipo non sia stato disattento del tipo che ha lasciato le email nel cestino della webmail... mi sa che l'unico modo è contattare il provider per chiedere le email dal loro backup.
Per dimostrare che le ha cancellate lui, mi sa stessa cosa, bisognerebbe richiedere il log degli accessi alla webmail per trovare un IP estraneo.
Ma dimostrarlo è complicato, implica penso una denuncia alla polizia postale, dove solo loro poi possono chiedere ai provider i dati degli utenti e risalire alla persona dall'IP.
Insomma è un casino, e eventi del genere sarebbero utili per sottolineare l'importanza della password, che invece è sempre vista come una rottura di OO.
Uno che scopre la password dell'email non credo sia così sprovveduto da lasciarle nel cestino,se il tizio non le ha cancellate sfruttando il wifi del mio conoscente(del tipo,era dietro la porta,ha scoperto pure la password del wifi,si è collegato e quindi risulta l'ip del mio conoscente)la cosa dovrebbe essere possibile.
Qualcuno ha idea di quanto tempo passi prima che vengano cancellati i log file?
Un giorno arriveremo ad accedere con la prova del DNA.
DarkTiamat
01-05-2014, 21:38
Qualcuno conosce qualcosa tipo l'hiren boot più aggiornanto? (l'hiren pare non lo aggiornino dal 2012)
Dumah Brazorf
01-05-2014, 21:43
Puoi farti una chiavetta con più iso dentro. Cerca Yumi. Ha una lista di iso preimpostata.
Stavo pensando che ho un pc di 3anni e mezzo e ancora va bene in tutto, tranne i giochi.
Questa è una situazione che non si era mai verificata prima nel campo, fino a dieci anni fa se non sbaglio in un tempo simile già dovevi cambiare tutto
Stavo pensando che ho un pc di 3anni e mezzo e ancora va bene in tutto, tranne i giochi.
Questa è una situazione che non si era mai verificata prima nel campo, fino a dieci anni fa se non sbaglio in un tempo simile già dovevi cambiare tutto
pure il mio ha quasi 3 anni
peppozzolo
01-05-2014, 23:47
Il mio ne fa 7 a natale e va perfettamente. Q6600 4gb di ram e da poco ho sostituito la mia 8800gt per dipartita della stessa con una 6870hd. Ci gioco monto programmo converto virtualizzo senza problemi. Devo provare un ssd, uno sfizio personale. Mai 800 euro spesi meglio in vita mia.
Il mio ne fa 7 a natale e va perfettamente. Q6600 4gb di ram e da poco ho sostituito la mia 8800gt per dipartita della stessa con una 6870hd. Ci gioco monto programmo converto virtualizzo senza problemi. Devo provare un ssd, uno sfizio personale. Mai 800 euro spesi meglio in vita mia.
a meno che non vuoi tutto ultra e fps oltre i mille ecc fai bene,pure io ho preso a mio fratello una 6870hd e ci gioca a tutto con il 2500k e 8gb di ram
OdontoKiller
02-05-2014, 00:11
Notebook del 2003 upgradato all'inverosimile vi batto tutti :asd: P4 3.064mhz, 2gb DDR1, HD IDE da 80GB, se non fosse per la VGA Intel da 64mb potrei divertirmici pure un po di piu, ma per uso home/office va un treno, certo è che se non continuassero ad appesantire YouTube e Flashplayer sarebbe meglio, Chrone poi usa HTML5 e son gioie/dolori nella comparativa con Firefox.. Devo trovare un browser minimale, leggero e funzionale
Notebook del 2003 upgradato all'inverosimile vi batto tutti :asd: P4 3.064mhz, 2gb DDR1, HD IDE da 80GB, se non fosse per la VGA Intel da 64mb potrei divertirmici pure un po di piu, ma per uso home/office va un treno, certo è che se non continuassero ad appesantire YouTube e Flashplayer sarebbe meglio, Chrone poi usa HTML5 e son gioie/dolori nella comparativa con Firefox.. Devo trovare un browser minimale, leggero e funzionale
Puoi provare Maxthon.
È pure più veloce di Chrome, se non fosse per qualche bug me lo sarei tenuto molto volentieri.
peppozzolo
02-05-2014, 00:41
a meno che non vuoi tutto ultra e fps oltre i mille ecc fai bene,pure io ho preso a mio fratello una 6870hd e ci gioca a tutto con il 2500k e 8gb di ram
La cosa divertente e che avendolo comprato alla nascita dei quad core consumer,per i primi anni le prestazioni al posto di "diminuire" aumentavano con il passare del tempo con i vari progressi fatti nella programmazione multicore.
Uno che scopre la password dell'email non credo sia così sprovveduto da lasciarle nel cestino,se il tizio non le ha cancellate sfruttando il wifi del mio conoscente(del tipo,era dietro la porta,ha scoperto pure la password del wifi,si è collegato e quindi risulta l'ip del mio conoscente)la cosa dovrebbe essere possibile.
Qualcuno ha idea di quanto tempo passi prima che vengano cancellati i log file?
Puoi fare tutti i gesti ma le mail, se non sono firmate digitalmente o pec, in linea di massima non valgono nulla legalmente e quindi cosa te ne faresti?
OdontoKiller
02-05-2014, 07:41
Puoi provare Maxthon.
È pure più veloce di Chrome, se non fosse per qualche bug me lo sarei tenuto molto volentieri.
Lo usa mio padre ma non gli ho mai dato troppo peso perche sviluppato da un solo cristiano da quel che so, quindi per via di componenti aggiuntivi o supporto non so come sia messo.. Vabbe che di componenti uso solo AdBlock e FireGestures effettivamente..
malatodihardware
02-05-2014, 08:52
oggi mi hanno fatto una domanda a cui non ho saputo rispondere con precisione.
Mettiamo che io ho una trattativa di affari tramite email,concordo tutto per email,pago in contanti,il tizio scopre la password della mia mail e mi cancella tutte le mail e nel mentre io scopro che sono stato truffato
1)ho maniera di recuperare le mail?
2)ho maniera di dimostrare che le ha cancellate lui?
Lì per lì ho detto "ehm,ma una bella pendrive spezzata in due no?"...poi riflettendoci,resterà traccia da qualche parte no?
Checo che mi pare sia ing informatico,hai qualche dritta? Backup in locale schedulato delle mail con MailStore e riguardo la cancellazione non hai più problemi.. Riguardo il valore legale passo in quanto non è il mio campo
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Stavo pensando che ho un pc di 3anni e mezzo e ancora va bene in tutto, tranne i giochi.
Questa è una situazione che non si era mai verificata prima nel campo, fino a dieci anni fa se non sbaglio in un tempo simile già dovevi cambiare tuttoFebbraio 2010 here, mai cambiato un componente (a parte il masterizzatore, sono passato allo storage dei backup periodici su bluray) e va ancora che è una meraviglia.
Fino a qualche mese fa ci ho montato piccoli video (ora è un po' che non lo faccio più), gioco tuttora a tutto quello che voglio (ovviamente non posso pretendere il dettaglio massimo e la risoluzione 4K con una AMD 5770, ma per quello che serve a me ha sempre fatto girare tutto in 1080p) e non ha problemi di sorta per il momento.
Ammetto che anche col vecchio 939 (comprato a inizio 2006) ho fatto 4 anni senza mai risentire della vecchiaia (sostituito solo una scheda video bruciata, quando la motherboard ha bellamente deciso di andare a farsi friggere causa ventolina difettosa sul chipset ho deciso che era l'ora di cambiare anche CPU e RAM visto che un GB di RAM DDR nel 2010 cominciava ad essere pochino).
Per una volta, devo dire "merito delle console". :sofico:
Jabberwock
02-05-2014, 10:11
Puoi fare tutti i gesti ma le mail, se non sono firmate digitalmente o pec, in linea di massima non valgono nulla legalmente e quindi cosa te ne faresti?
A proposito di PEC, volendole conservare in locale basta, banalmente, scaricarle con un client? Ovvero, conservano la loro validita' legale? E' un dubbio che mi e' venuto l'altro giorno leggendo una discussione altrove...
robertogl
02-05-2014, 10:56
A proposito di PEC, volendole conservare in locale basta, banalmente, scaricarle con un client? Ovvero, conservano la loro validita' legale? E' un dubbio che mi e' venuto l'altro giorno leggendo una discussione altrove...
Io so che nel caso si usi l'inoltro della PEC verso, per esempio, Gmail, arriva la mail con 5 allegati, di cui uno contiene il messaggio originale, un altro 'informazioni di servizio sulla trasmissione' (come dice testualmente la mail inoltrata) e gli altri non so bene cosa. Avranno un senso queste cose, giusto? Cioè le avranno messe per conservare la validità della mail o sono lì per niente? :stordita:
Puoi fare tutti i gesti ma le mail, se non sono firmate digitalmente o pec, in linea di massima non valgono nulla legalmente e quindi cosa te ne faresti?
Io non so per certo se le mail hanno un qualche valore in tal senso e costituiscono prova di qualcosa, so però che me le hanno richieste quando anni fa mi trovai a fare una denuncia per truffa.
Jabberwock
02-05-2014, 12:21
Io so che nel caso si usi l'inoltro della PEC verso, per esempio, Gmail, arriva la mail con 5 allegati, di cui uno contiene il messaggio originale, un altro 'informazioni di servizio sulla trasmissione' (come dice testualmente la mail inoltrata) e gli altri non so bene cosa. Avranno un senso queste cose, giusto? Cioè le avranno messe per conservare la validità della mail o sono lì per niente? :stordita:
Una PEC verso caselle normali non serve a nulla: le PEC hanno validita' solo se utilizzate per comunicare con altre PEC! Il dubbio e': le notifiche di consegna (al server e alla casella di destinazione) possono essere salvate in locale (normale client o server locale che sia) e mantengono la loro validita' (ovvero, un domani, possono essere usate al pari di una raccomandata A/R anche se sul server PEC non ci sono piu')? Il tutto nasce dall'affermazione che ho letto, secondo cui le PEC economiche (6€/anno) non sono adatte all'uso aziendale perche' conservano i messaggi per 2 anni, quindi servono quelle di livello superiore (25+ €/anno)...
robertogl
02-05-2014, 12:37
Una PEC verso caselle normali non serve a nulla: le PEC hanno validita' solo se utilizzate per comunicare con altre PEC! Il dubbio e': le notifiche di consegna (al server e alla casella di destinazione) possono essere salvate in locale (normale client o server locale che sia) e mantengono la loro validita' (ovvero, un domani, possono essere usate al pari di una raccomandata A/R anche se sul server PEC non ci sono piu')? Il tutto nasce dall'affermazione che ho letto, secondo cui le PEC economiche (6€/anno) non sono adatte all'uso aziendale perche' conservano i messaggi per 2 anni, quindi servono quelle di livello superiore (25+ €/anno)...
Ma infatti nel mio esempio si trattava di PEC verso altra PEC, solo che il messaggio ricevuto veniva poi inoltrato (quindi era già stato sia inviato che ricevuto da una mail certificata). Non sapevo nemmeno si potessero usare client di posta con la PEC... :stordita:
Unrealizer
02-05-2014, 13:34
Anche se le connessioni in Italia non sono il massimo direi che usare il cloud per documenti che non si possono perdere fa sempre comodo, basta criptarle prima di upparle.
ma criptandole perdi alcuni dei vantaggi più importanti del cloud
ad esempio, OneDrive + documenti Office: se uppo un documento office lì posso modificarlo senza problemi da tutti i miei dispositivi o anche dal client web, criptandolo non avrei né la modifica online né le modifiche in tempo reale dai dispositivi né la possibilità di lavorarci insieme ad altri e soprattutto non avrei gli update parziali (al server vengono caricate soltanto le modifiche effettive ai file office, senza dover scaricare e uppare tutto il file ogni volta... inutile per file word da 200 kb, essenziale per pptx da 140 MB :D)
pure il mio ha quasi 3 anni
5 anni tra 3 giorni :D
Io non so per certo se le mail hanno un qualche valore in tal senso e costituiscono prova di qualcosa, so però che me le hanno richieste quando anni fa mi trovai a fare una denuncia per truffa.
In base a quel che so, si possono consegnare come ulteriore prova, ad es. in caso di truffa un giudice non puo' decidere solo in base ad una conversazione via mail ma se ci sono ulteriori prove possono rafforzarle (secondo il buon senso del giudice)
Una PEC verso caselle normali non serve a nulla: le PEC hanno validita' solo se utilizzate per comunicare con altre PEC! Il dubbio e': le notifiche di consegna (al server e alla casella di destinazione) possono essere salvate in locale (normale client o server locale che sia) e mantengono la loro validita' (ovvero, un domani, possono essere usate al pari di una raccomandata A/R anche se sul server PEC non ci sono piu')? Il tutto nasce dall'affermazione che ho letto, secondo cui le PEC economiche (6€/anno) non sono adatte all'uso aziendale perche' conservano i messaggi per 2 anni, quindi servono quelle di livello superiore (25+ €/anno)...
Per legge le ricevute vanno conservate 30 mesi su server e 5 anni su supporto telematico dai provider e la legalita' sta nelle ricevute firmate digitalmente che comunque anche se tu scarichi sul pc non perdono la firma digitale.
Jabberwock
02-05-2014, 13:59
Ma infatti nel mio esempio si trattava di PEC verso altra PEC, solo che il messaggio ricevuto veniva poi inoltrato (quindi era già stato sia inviato che ricevuto da una mail certificata).
Pardon, avevo capito male! ;)
Non sapevo nemmeno si potessero usare client di posta con la PEC... :stordita:
Si fa tranquillamente: io ho le caselle impostate sugli smartphone e sui client desktop (thunderbird prima, Outlook 2013 ora)!
pure il mio ha quasi 3 anni
Il mio, nella configurazione attuale, ha 4 anni e 8 mesi, un anno in piu' se considero che ho cambiato CPU (da un 4850e a un Phenom II 955BE)... per il resto, solo un upgrade di RAM e, recentemente, un SSD! :fagiano:
proprio l'altro giorno mi è venuto in mente di scrivere qui, ma sono l'unico che non trovo più motivo di aggiornare il pc? cioè con la configurazione in firma (cè ancora vero? :mbe: ) non sento la necessità da un bel pò, se non per l'ssd che forse potrei velocizzare alcuni giochi che ho sopra ma in battlefield a parte il caricamento iniziale va tutto liscio, oppure l'alimentatore che la ventola si fa sentire prima. per il resto boh mi sento fuori dal mondo un pò..
ombra666
02-05-2014, 15:14
proprio l'altro giorno mi è venuto in mente di scrivere qui, ma sono l'unico che non trovo più motivo di aggiornare il pc? cioè con la configurazione in firma (cè ancora vero? :mbe: ) non sento la necessità da un bel pò, se non per l'ssd che forse potrei velocizzare alcuni giochi che ho sopra ma in battlefield a parte il caricamento iniziale va tutto liscio, oppure l'alimentatore che la ventola si fa sentire prima. per il resto boh mi sento fuori dal mondo un pò..
beh la tua mi sembra una ancor buona configurazione, io sto ancora con un core2quad (q9450) e per i giochi che sto facendo girare ora mi basta... aggiornerò quando magari giocherò a qualcosa di recente... (ormai sono steam sales addicted e compro parecchi giochi "datati", difficilmente mi interessano le ultime uscite)
Unrealizer
02-05-2014, 15:20
proprio l'altro giorno mi è venuto in mente di scrivere qui, ma sono l'unico che non trovo più motivo di aggiornare il pc? cioè con la configurazione in firma (cè ancora vero? :mbe: ) non sento la necessità da un bel pò, se non per l'ssd che forse potrei velocizzare alcuni giochi che ho sopra ma in battlefield a parte il caricamento iniziale va tutto liscio, oppure l'alimentatore che la ventola si fa sentire prima. per il resto boh mi sento fuori dal mondo un pò..
Non sei l'unico, il mio pc è più datato del tuo e non sento alcuna necessità di aggiornarlo... forse cambierei le VGA, passando dalle due GTX260 a qualcosa che mi permetta di avere prestazioni simili su singola scheda, quindi ingombrando e consumando meno
In base a quel che so, si possono consegnare come ulteriore prova, ad es. in caso di truffa un giudice non puo' decidere solo in base ad una conversazione via mail ma se ci sono ulteriori prove possono rafforzarle (secondo il buon senso del giudice).
Non saprei, nel mio caso erano le uniche "prove" che potevo fornire. Mi dissero anche (i carabinieri o polizia, non ricordo) che feci bene a non cancellarle perché senza avrebbero potuto fare ben poco. Tempo dopo rintracciarono il tizio dicendogli che l'unico modo per far decadere la denuncia era giungere ad un ulteriore accordo (rimborso). Il tizio mi contattò per telefono, si prese tutte le mie "belle" parole per telefono e la telefonata si concluse con l'accordo di un rimborso che arrivò tempo dopo a mezzo di posta (assegno).
No no, io ho detto finora senza far altro che ripararla mi è convenuto. Poi volendo cambiare CPU, cosa non indispensabile ma piuttosto consigliata, la spesa comincia a screditare l'impresa ed è seccante perché effettivamente ci sono analoghe piattaforme AM2 complete al costo della singola CPU 939, però prendendo adesso in considerazione gli Opteron la musica cambia:)
Con 80 euro compri una mini itx t1900i (mi pare si chiami) con un celeron quad core saldato sopra e ti manca solo la ram che essendo ddr3 costa una cippa
questa me l'ero persa...come già detto,per troppa gente è più facile cambiare tutti piuttosto che usare la testa...80€+ddr3 da prendere vs cpu da 30€...
Ho fatto una rapida googlata,a quanto pare gli ip restano per un anno,articolo 132 del codice della privacy.
DarkTiamat
02-05-2014, 15:42
proprio l'altro giorno mi è venuto in mente di scrivere qui, ma sono l'unico che non trovo più motivo di aggiornare il pc? cioè con la configurazione in firma (cè ancora vero? :mbe: ) non sento la necessità da un bel pò, se non per l'ssd che forse potrei velocizzare alcuni giochi che ho sopra ma in battlefield a parte il caricamento iniziale va tutto liscio, oppure l'alimentatore che la ventola si fa sentire prima. per il resto boh mi sento fuori dal mondo un pò..
Cosidera che tra un 2600k e un 3770k si girano un 10% di performance in più e un 3770k un 4770k sono praticamente molto simili. Quindi nonostante tutti questi cambi generazionali le prestazioni non sono aumentate moltissimo (tra l'altro overclockando il gap si riduce).
Io invece col mio portatile di quasi 6 anni (a ottobre) comincio a sentire il peso degli anni, sopratutto quando uso il multimonitor e faccio editing.
HoFattoSoloCosi
02-05-2014, 16:52
Del mio portatile ormai non tengo nemmeno più il conto degli anni :sofico:
ASUS PRO31J, core2duo T5600@1.83GHz, pagato "all'epoca" (cioè sette anni e mezzo fa) ben 1200€..gli ho fatto di tutto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Portato RAM a 3GB (massimo supportato dal PC);
Upgrade da Win XP 32bit a Win 7 64bit + Linux Mint 64bit;
Montato un SSD da 128GB;
Sostituzione del masterizzatore (rotto) con un caddy con hard disk meccanico da 1TB;
Sostituzione della ventola con una nuova (solo perché era rumorosa) e sostituzione dei PAD di raffreddamento;
Aggiunta scheda ExpressCard con due porte USB3.0;
Per il resto è un PC che ha una mostruosa media di accensione di 15ore al giorno e non ha mai avuto problemi o dato noie particolari, regge ancora riproduzione video (ci mancherebbe), photoshop CS5 e progettazione 2D/3D, ovviamente non in uso spinto vista la veneranda età.
Per i lavori più impegnativi utilizzo il desktop, ben più potente, ma lo accendo si e no al bisogno, videogiochi non ne faccio.
Io ho ancora il mio fedele HP 530 con cpu celeron M, pagato ai tempi 260 euro nuovo.
Si parla di 6 anni fa. Acceso almeno 5 ore al giorno di media e mai fatto una piega.
questa me l'ero persa...come già detto,per troppa gente è più facile cambiare tutti piuttosto che usare la testa...80€+ddr3 da prendere vs cpu da 30€...
magari 80 euro compresi 4gb di ram iniziano ad essere una valida
alternativa, da tenere presente
ad es.
con 4gb ddr3 1600 + am1 micro-atx o mini-itx
e amd 5150 o sempron 3850
cpu dai 30 ai 37 euro, 30 circa la ram, 24-30 euro
magari 80 euro compresi 4gb di ram iniziano ad essere una valida
alternativa, da tenere presente
ad es.
con 4gb ddr3 1600 + am1 micro-atx o mini-itx
e amd 5150 o sempron 3850
cpu dai 30 ai 37 euro, 30 circa la ram, 24-30 euro
perchè spenderne 80€ quando con 30€ risolve?:muro: :muro:
OdontoKiller
03-05-2014, 04:02
perchè spenderne 80 quando con 30 risolve?:muro: :muro:
Perche rivendendo i pezzi vecchi che ti restano se va male ne hai spesi 50 al posto di 30 ed hai un boost prestazionale risparmiando in consumi e rumore ;-)
Dominioincontrastato
03-05-2014, 09:36
Perche rivendendo i pezzi vecchi che ti restano se va male ne hai spesi 50 al posto di 30 ed hai un boost prestazionale risparmiando in consumi e rumore ;-)
nulla da dire che il vostro discorso non fa una grinza e probabilmente anche io farei come voi, pero' non bisogna dare come scontato il fatto che le vecchie ddr1 e una scheda madre 939 non sono propio di facilissima rivendita e secondo non meno importante ci vuole del tempo per montare i pezzi che non è la stessa cosa che montare solo la cpu e quando cambi di colpo piattaforma chipset ci sono probabilità che vada reinstallato anche il sistema operativo, costo che ricade sul possessore della macchina
Del mio portatile ormai non tengo nemmeno più il conto degli anni :sofico:
ASUS PRO31J, core2duo T5600@1.83GHz, pagato "all'epoca" (cioè sette anni e mezzo fa) ben 1200€..gli ho fatto di tutto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Portato RAM a 3GB (massimo supportato dal PC);
Upgrade da Win XP 32bit a Win 7 64bit + Linux Mint 64bit;
Montato un SSD da 128GB;
Sostituzione del masterizzatore (rotto) con un caddy con hard disk meccanico da 1TB;
Sostituzione della ventola con una nuova (solo perché era rumorosa) e sostituzione dei PAD di raffreddamento;
Aggiunta scheda ExpressCard con due porte USB3.0;
Per il resto è un PC che ha una mostruosa media di accensione di 15ore al giorno e non ha mai avuto problemi o dato noie particolari, regge ancora riproduzione video (ci mancherebbe), photoshop CS5 e progettazione 2D/3D, ovviamente non in uso spinto vista la veneranda età.
Per i lavori più impegnativi utilizzo il desktop, ben più potente, ma lo accendo si e no al bisogno, videogiochi non ne faccio.
Beh d'altronde se quando si acquistano i portatili lo si fa ragionando, tipo io di solito un 3 /4 giorni mi prendo per studiare le cose prima di dare i miei soldi, allora nel tempo ti dura
. E comunque mi hai dato molte idee per upgrade dei pc(portatili) che mi portano :D
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 09:45
Beh d'altronde se quando si acquistano i portatili lo si fa ragionando, tipo io di solito un 3 /4 giorni mi prendo per studiare le cose prima di dare i miei soldi, allora nel tempo ti dura
. E comunque mi hai dato molte idee per upgrade dei pc(portatili) che mi portano :D
Era il mio primo portatile e impiegai una settimana per sceglierlo, oltre che a due visite in negozio.
Semplicissima la pulizia e la manutenzione ordinaria e straordinaria http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Era il periodo in cui lo stato aveva messo a disposizione degli sconti sull'acquisto di un computer, e non me lo sono fatto ripetere due volte, infatti lo pagai decisamente meno :D
JohnBytes
03-05-2014, 09:56
Sono nei guai.
Ieri un amico ha dato per scontato che, anche se non ho mai avuto a che fare con i dispositivi Apple, io fossi un genio a prescindere e mi fa:
Ho un portatile del 2006, un mac bianco, solo che c'è da aggiornarlo, me lo fai?
Me lo formatti?
Con windows e linux posso fargli qualunque cosa, ma non ho mai acceso un mac in vita mia :D non ho idea di dove mettere le mani. :fagiano:
Del mio portatile ormai non tengo nemmeno più il conto degli anni :sofico:
ASUS PRO31J, core2duo T5600@1.83GHz, pagato "all'epoca" (cioè sette anni e mezzo fa) ben 1200€..gli ho fatto di tutto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Portato RAM a 3GB (massimo supportato dal PC);
Upgrade da Win XP 32bit a Win 7 64bit + Linux Mint 64bit;
Montato un SSD da 128GB;
Sostituzione del masterizzatore (rotto) con un caddy con hard disk meccanico da 1TB;
Sostituzione della ventola con una nuova (solo perché era rumorosa) e sostituzione dei PAD di raffreddamento;
Aggiunta scheda ExpressCard con due porte USB3.0;
Per il resto è un PC che ha una mostruosa media di accensione di 15ore al giorno e non ha mai avuto problemi o dato noie particolari, regge ancora riproduzione video (ci mancherebbe), photoshop CS5 e progettazione 2D/3D, ovviamente non in uso spinto vista la veneranda età.
Per i lavori più impegnativi utilizzo il desktop, ben più potente, ma lo accendo si e no al bisogno, videogiochi non ne faccio.
Visto che ci sono voglio chiedere una cosa...
Ma siamo sicuri che la connessione ExpressCard non limiti di brutto la banda usb3.0? anche io ero interessato ma lessi da qualche parte che molte ExpressCard alla fine vanno connesse alla Motherboard con connessioni Usb2.0.
Ho letto una cavolata?? :stordita:
Sono nei guai.
Ieri un amico ha dato per scontato che, anche se non ho mai avuto a che fare con i dispositivi Apple, io fossi un genio a prescindere e mi fa:
Ho un portatile del 2006, un mac bianco, solo che c'è da aggiornarlo, me lo fai?
Me lo formatti?
Con windows e linux posso fargli qualunque cosa, ma non ho mai acceso un mac in vita mia :D non ho idea di dove mettere le mani. :fagiano:
Visto che ci sono voglio chiedere una cosa...
Ma siamo sicuri che la connessione ExpressCard non limiti di brutto la banda usb3.0? anche io ero interessato ma lessi da qualche parte che molte ExpressCard alla fine vanno connesse alla Motherboard con connessioni Usb2.0.
Ho letto una cavolata?? :stordita:
Molto semplice, masterizzi su dvd l'ultima versione di Mavericks, lo inserisci nel lettore e poi riavvii il pc. Appena si spegne e si riaccende tieni premuto alt e ti farà il boot dal dvd automaticamente :cool:
JohnBytes
03-05-2014, 10:07
Molto semplice, masterizzi su dvd l'ultima versione di Mavericks, lo inserisci nel lettore e poi riavvii il pc. Appena si spegne e si riaccende tieni premuto alt e ti farà il boot dal dvd automaticamente :cool:
Detto così sembra facile :sofico:
ma siamo sicuri che Mavericks (è l'ultima versione giusto?) sia davvero preferibile a qualche versione precedente, magari un po' meno "pesante"?
Non so che caratteristiche abbia 'sto mac, ma è del 2006... lo vedo messo maluccio :S
PConly92
03-05-2014, 10:45
Ciao a tutti ragazzi del "combiuter"
purtroppo anche io sono uno di voi...ho un sacco di conoscenti o amici che ogni tanto si presentano a casa mia (o mi amazzano di chiamate) con il loro bel portatile o fisso (raramente)
non vi dico...problemi di ogni genere...da internet "scomparso" a non mi funziona più la chiavetta o mettimi l'antivirus che mi è scaduto etc etc
ultimamente però ho l'incubo delle chiavette...si quelle maledette della ladrafone che devi fare i salti mortali a farle funzionare (perché neanche i loro tecnici riescono) su pc non proprio "in ordine" o pc vecchissimi :muro:
Alcuni non mi danno niente (e non mi vedono più:read: ) alcuni mi offrono da mangiare o soldi (sempre sui 10-20 euro)
purtroppo ultimamente mi è ricapitata la vodafone wifi r206 che non sono riuscito a farla funzionare su win 8.1..installata e tutto ma nada...mi dice "connessione limitata" nelle proprietà del wifi di win 8...boh sono sempre stato sfigato con ste key..mai una che funzioni subito!
ps. scusate l'italiano...non è la mia madre lingua...
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 10:51
Visto che ci sono voglio chiedere una cosa...
Ma siamo sicuri che la connessione ExpressCard non limiti di brutto la banda usb3.0? anche io ero interessato ma lessi da qualche parte che molte ExpressCard alla fine vanno connesse alla Motherboard con connessioni Usb2.0.
Ho letto una cavolata?? :stordita:
No, la connessione interna con la scheda madre è appunto ExpressCard. Questo tipo di connessione ha il vantaggio di poter essere inserita e rimossa "a caldo", e offre una buona banda (io ho la ExpressCard54).
Siccome lo standard ExpressCard 2.0 (5Gbit/s _ <400MB/s effettivi) è stato introdotto nel 2009, visto che il PC è del 2006 io ho sicuramente la versione precedente, cioè la ExpressCard 1.0 (2.5Gbit/s _ <200MB/s effettivi). Non sono molti, sicuramente meno dell'effettiva capacità dell'USB3.0, ma sono abbastanza per supportare qualsiasi hard disk esterno e chiavetta USB3.0 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Con un disco esterno da 2,5'' ho già provato, e il benchmark con HDTune è ottimo, lo stesso che ottengo con una USB3.0 nativa del mio PC fisso, e parte da ~80MB/s, quindi decisamente superiore ad una connessione USB2.0 :sofico:
Poi importante è il controller integrato nella scheda di espansione. La mia ha un buon -ritengo- ASMedia XHCI Controller, usato su molte schede madre anche, e aggiornato all'ultimo driver possibile (non quelli presenti nella confezione che erano obsoleti).
Dominioincontrastato
03-05-2014, 11:10
Ciao a tutti ragazzi del "combiuter"
purtroppo anche io sono uno di voi...ho un sacco di conoscenti o amici che ogni tanto si presentano a casa mia (o mi amazzano di chiamate) con il loro bel portatile o fisso (raramente)
non vi dico...problemi di ogni genere...da internet "scomparso" a non mi funziona più la chiavetta o mettimi l'antivirus che mi è scaduto etc etc
ultimamente però ho l'incubo delle chiavette...si quelle maledette della ladrafone che devi fare i salti mortali a farle funzionare (perché neanche i loro tecnici riescono) su pc non proprio "in ordine" o pc vecchissimi :muro:
Alcuni non mi danno niente (e non mi vedono più:read: ) alcuni mi offrono da mangiare o soldi (sempre sui 10-20 euro)
purtroppo ultimamente mi è ricapitata la vodafone wifi r206 che non sono riuscito a farla funzionare su win 8.1..installata e tutto ma nada...mi dice "connessione limitata" nelle proprietà del wifi di win 8...boh sono sempre stato sfigato con ste key..mai una che funzioni subito!
ps. scusate l'italiano...non è la mia madre lingua...
A me sembra che invece l'italiano lo parli molto bene, sempre meglio di certi "nativi" analfabeti tutti K e poco cervello. Ricordo bene che quando facevo helpdesk mi capitava gente con problemi del genere e parlo delle prime vodacess connect su PCMCIA e siamo quasi all'albori di contanta porcheria. E dico problemi di ogni di tipo: driver, incompatibilità, firmware bacati o inadatti alle reti italiane, a bestie di user che staccavano alla caxxo di cane la scehda causando a volte il distacco o la rottura del flat che collega il cage PCMCIA alla scheda madre. C'è anche da dire che vodacess (o Tim non ricordo bene) ci metteno del loro, ricordo una di queste cose a cui non andava la connessione su cui un mio collega stava impazzendo a cui è bastato risolvere facendo una ricarica, pero' l'operatore con cui stavano parlando gli avevano rassicurato che non c'erano problemi e c'erano soldi nella sim, quando invece forse era quasi a zero, per cui controlla che ci siano soldi nella sim. La maggior parte dei problemi non sono imputabili a te o a windows, ma bensì ai produttori di disposivi nel Laos o in Cambogia a cui si rivolgono....
JohnBytes
03-05-2014, 11:15
No, la connessione interna con la scheda madre è appunto ExpressCard. Questo tipo di connessione ha il vantaggio di poter essere inserita e rimossa "a caldo", e offre una buona banda (io ho la ExpressCard54).
Siccome lo standard ExpressCard 2.0 (5Gbit/s _ <400MB/s effettivi) è stato introdotto nel 2009, visto che il PC è del 2006 io ho sicuramente la versione precedente, cioè la ExpressCard 1.0 (2.5Gbit/s _ <200MB/s effettivi). Non sono molti, sicuramente meno dell'effettiva capacità dell'USB3.0, ma sono abbastanza per supportare qualsiasi hard disk esterno e chiavetta USB3.0 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Con un disco esterno da 2,5'' ho già provato, e il benchmark con HDTune è ottimo, lo stesso che ottengo con una USB3.0 nativa del mio PC fisso, e parte da ~80MB/s, quindi decisamente superiore ad una connessione USB2.0 :sofico:
Poi importante è il controller integrato nella scheda di espansione. La mia ha un buon -ritengo- ASMedia XHCI Controller, usato su molte schede madre anche, e aggiornato all'ultimo driver possibile (non quelli presenti nella confezione che erano obsoleti).
Ti ringrazio, allora credo di prenderne uno anche io
Perche rivendendo i pezzi vecchi che ti restano se va male ne hai spesi 50 al posto di 30 ed hai un boost prestazionale risparmiando in consumi e rumore ;-)
Spendi di più e perdi pure più tempo per
1)smontare il pc e venderlo
2)rimontare il nuovo pc
3)reinstallare l'so
Sul serio,è una logica che proprio mi sfugge.
Sono nei guai.
Ieri un amico ha dato per scontato che, anche se non ho mai avuto a che fare con i dispositivi Apple, io fossi un genio a prescindere e mi fa:
Ho un portatile del 2006, un mac bianco, solo che c'è da aggiornarlo, me lo fai?
Me lo formatti?
Con windows e linux posso fargli qualunque cosa, ma non ho mai acceso un mac in vita mia :D non ho idea di dove mettere le mani. :fagiano:
Visto che ci sono voglio chiedere una cosa...
Ma siamo sicuri che la connessione ExpressCard non limiti di brutto la banda usb3.0? anche io ero interessato ma lessi da qualche parte che molte ExpressCard alla fine vanno connesse alla Motherboard con connessioni Usb2.0.
Ho letto una cavolata?? :stordita:
Puoi anche dire "NO" al suo amico eh?non muore nessuno.
OdontoKiller
03-05-2014, 13:10
Spendi di più e perdi pure più tempo per
1)smontare il pc e venderlo
2)rimontare il nuovo pc
3)reinstallare l'so
Sul serio,è una logica che proprio mi sfugge.
Puoi anche dire "NO" al suo amico eh?non muore nessuno.
Vabbe ma hai un pc nuovo nuovo al costo di 2 monetine.. Cioè qualche sacrificio dovrai pur farlo o vorresti spendere di meno, avere cose migliori e pure grattandoti, scusa!?
Vabbe ma hai un pc nuovo nuovo al costo di 2 monetine.. Cioè qualche sacrificio dovrai pur farlo o vorresti spendere di meno, avere cose migliori e pure grattandoti, scusa!?
Come dicevo prima,mentalità consumistica,la cosa comincia a diventare preoccupante...l'importante è prendere la cosa nuova,se poi è inutile,questo è secondario.
OdontoKiller
03-05-2014, 13:49
Come dicevo prima,mentalità consumistica,la cosa comincia a diventare preoccupante...l'importante è prendere la cosa nuova,se poi è inutile,questo è secondario.
Ma come consumistica.. ma come inutile.. il pc è una cosa che si usa tutti i giorni ed utilissima per ogni cosa, lo facesse con un cellulare concorderei con te, ma con un PC no eh.. oltretutto ho citato pure un minor consumo di energia elettrica, quindi mi pare non sia proprio consumismo puntare in tal senso..
Ma come consumistica.. ma come inutile.. il pc è una cosa che si usa tutti i giorni ed utilissima per ogni cosa, lo facesse con un cellulare concorderei con te, ma con un PC no eh.. oltretutto ho citato pure un minor consumo di energia elettrica, quindi mi pare non sia proprio consumismo puntare in tal senso..
Vabbè,visto che insisti dimmi con precisione scheda madre e cpu che avevi in mente e facciamo i conti,magari sono io che sbaglio.
OdontoKiller
03-05-2014, 13:58
Vabbè,visto che insisti dimmi con precisione scheda madre e cpu che avevi in mente e facciamo i conti,magari sono io che sbaglio.
Non avevo in mente nulla è l'altro ragazzo che aveva detto 80 euro, solo che considerato che 30 li spendeesti comunque e che con 80 puoi comunque venderti le cose vecchie che ti restano in mano non cambiando la cpu.. beh direi che la differena diventa veramente minima e forse giustifica la cosa.. consumismo è buttare il vecchio per il nuovo senza motivo, direi che parliamo d'altro :cool:
Suppongo di essere io l'altro ragazzo (sono lusignato:asd:)
Gli 80 euro nominati li ho messi in ballo solo per esprimere il disprezzo per chi lucra sull'hardware vecchio sì, ma non abbastanza per avere altro valore all'infuori di quello materiale. Detto questo come già detto io condivido entrambe le visioni. Se uno ha bisogno di fare un upgrade sensato perché ha bisogno di prestazioni che il vecchio non può garantire allora ben venga l'investimento. Se al contrario quello che si ha già a disposizione è ancora atto allo scopo, giusto con un po' di manutenzione ed un investimento minimo per svecchiare l'hw un po' attempato allora ben volentieri intraprendo questa strada. Come dicevo avevo già tutto a disposizione (o quasi) e l'obiettivo prestazionale da raggiungere era basso, per cui ho optato per rivalutare quello che avevo già, l'investimento monetario sinora è stato minimo, la soddisfazione più che discreta ;)
Del mio portatile ormai non tengo nemmeno più il conto degli anni :sofico:
ASUS PRO31J, core2duo T5600@1.83GHz, pagato "all'epoca" (cioè sette anni e mezzo fa) ben 1200€..gli ho fatto di tutto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Portato RAM a 3GB (massimo supportato dal PC);
Upgrade da Win XP 32bit a Win 7 64bit + Linux Mint 64bit;
Montato un SSD da 128GB;
Sostituzione del masterizzatore (rotto) con un caddy con hard disk meccanico da 1TB;
Sostituzione della ventola con una nuova (solo perché era rumorosa) e sostituzione dei PAD di raffreddamento;
Aggiunta scheda ExpressCard con due porte USB3.0;
Per il resto è un PC che ha una mostruosa media di accensione di 15ore al giorno e non ha mai avuto problemi o dato noie particolari, regge ancora riproduzione video (ci mancherebbe), photoshop CS5 e progettazione 2D/3D, ovviamente non in uso spinto vista la veneranda età.
Per i lavori più impegnativi utilizzo il desktop, ben più potente, ma lo accendo si e no al bisogno, videogiochi non ne faccio.
Dell Vostro 1700 (2007)
T7300 aggiornato con un T9500
2GB portati a 4GB
Geforce GT8600m 256MB
HDD SATA 160GB 7200rpm (appena posso prendo un SSD)
Pagato all'epoca la bellezza di quasi 2000 euro. Usato per molto tempo come desktop replacement fa ancora il suo sporco lavoro negli stessi ambiti che hai menzionato tu.
nulla da dire che il vostro discorso non fa una grinza e probabilmente anche io farei come voi, pero' non bisogna dare come scontato il fatto che le vecchie ddr1 e una scheda madre 939 non sono propio di facilissima rivendita e secondo non meno importante ci vuole del tempo per montare i pezzi che non è la stessa cosa che montare solo la cpu e quando cambi di colpo piattaforma chipset ci sono probabilità che vada reinstallato anche il sistema operativo, costo che ricade sul possessore della macchina
Quoto, lo sbattimento di ricavare una miseria su componenti obsoleti in mio possesso mi fa passare proprio la voglia di provarci. Onestamente trovo acquistino più valore se riesco a trovare un modo per impiegarli piuttosto che cederli al loro valore di mercato che è, per forza di cose, basso.
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 14:54
Grande goriath http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Forse anch'io prima o poi monterò una nuova CPU più potente, mi ero interessato ma non avevo proceduto ad un upgrade, sono un po' limitato come modelli supportati dalla scheda madre....però, forse in futuro....chi lo sa :D
Ormai se non si è ancora rotto niente di vitale, non si rompe più, vado tranquillo.
@JohnBytes
Bene, facci sapere nel caso come ti trovi :mano:
darkmark90
03-05-2014, 16:16
ragazzi ho smontato il pc , pulito e rimontato ma non fa nessun bip? quali sono le cause? ho dimenticato di attaccare qualcosa?
ragazzi ho smontato il pc , pulito e rimontato ma non fa nessun bip? quali sono le cause? ho dimenticato di attaccare qualcosa?
Di premere il pulsante?:stordita:
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 16:27
@darkmark90
Penso ti convenga aprire un thread apposito in sezione, qui rischi solo di fare OT http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
darkmark90
03-05-2014, 16:28
@darkmark90
Penso ti convenga aprire un thread apposito in sezione, qui rischi solo di fare OT http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
potresti dirmi la sezione esatta? ho cercato ma non ho trovato nulla.. grazie
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 16:50
E' un portatile o un PC fisso ?
Se è un portatile vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=20) se è un fisso non c'è una vera e propria sezione, puoi chiedere in "motherboard" oppure in "altre discussioni" direi.
Ciao a tutti ragazzi del "combiuter"
purtroppo anche io sono uno di voi...ho un sacco di conoscenti o amici che ogni tanto si presentano a casa mia (o mi amazzano di chiamate) con il loro bel portatile o fisso (raramente)
non vi dico...problemi di ogni genere...da internet "scomparso" a non mi funziona più la chiavetta o mettimi l'antivirus che mi è scaduto etc etc
ultimamente però ho l'incubo delle chiavette...si quelle maledette della ladrafone che devi fare i salti mortali a farle funzionare (perché neanche i loro tecnici riescono) su pc non proprio "in ordine" o pc vecchissimi :muro:
Alcuni non mi danno niente (e non mi vedono più:read: ) alcuni mi offrono da mangiare o soldi (sempre sui 10-20 euro)
purtroppo ultimamente mi è ricapitata la vodafone wifi r206 che non sono riuscito a farla funzionare su win 8.1..installata e tutto ma nada...mi dice "connessione limitata" nelle proprietà del wifi di win 8...boh sono sempre stato sfigato con ste key..mai una che funzioni subito!
ps. scusate l'italiano...non è la mia madre lingua...
quelle tantissime volte che ci ho avuto a che fare una volta collegata al PC la chiavetta tramite cavo dovevo andare su una pagina web locale e di lì attivare la chiavetta o mettere il più e cose varie
DarkTiamat
03-05-2014, 17:48
La ventola del mio portatile ha cominciato a fare strani rumori, ho sistemato spruzzandoci olio siliconico dentro (non si poteva smontare quindi l'ho spruzzato dal lato nella fessura tra pale e pcb). C'è rischio che si rovini? Meglio comprarne una su ebay a circa 30 euro?
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 17:55
Le ventole sono sempre delle ladrate secondo me, valore materiale <5€ mentre il prezzo di vendita è sempre altissimo :rolleyes:
Comunque l'olio spray non è la migliore soluzione, con il tempo la polvere vi si attacca e rende la rotazione più difficile, di conseguenza risolvi ma solo per poco tempo.
Migliore, nella mia esperienza, è depositare una goccia di olio lubrificante (ad esempio quello per le macchine da cucire) sull'albero del rotore, e la ventola torna efficiente per un buon periodo di tempo.
Occhio a sigillare bene la ventola con un adesivo alla fine della manutenzione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
PConly92
03-05-2014, 18:09
quelle tantissime volte che ci ho avuto a che fare una volta collegata al PC la chiavetta tramite cavo dovevo andare su una pagina web locale e di lì attivare la chiavetta o mettere il più e cose varie
Già provato in mille modi diversi..mi sto informando un po' su questo modello di key\modem e a quanto pare non è compatibile con win 8.1 ma con 8.0 si...ma domani provo con una mia sim e vediamo ;)
DarkTiamat
03-05-2014, 22:10
Le ventole sono sempre delle ladrate secondo me, valore materiale <5€ mentre il prezzo di vendita è sempre altissimo :rolleyes:
Comunque l'olio spray non è la migliore soluzione, con il tempo la polvere vi si attacca e rende la rotazione più difficile, di conseguenza risolvi ma solo per poco tempo.
Migliore, nella mia esperienza, è depositare una goccia di olio lubrificante (ad esempio quello per le macchine da cucire) sull'albero del rotore, e la ventola torna efficiente per un buon periodo di tempo.
Occhio a sigillare bene la ventola con un adesivo alla fine della manutenzione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Il problema è che essendo di un portatile non posso aprirla :S
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 22:20
Si avevo letto dei problemi che hai incontrato, ma parliamo di una ventola difficile da raggiungere o impossibile da raggiungere ?
Perché la maggior parte delle volte comunque alle ventole dei portatili ci si può accedere, anche se non è semplice.
Se invece non si può proprio aprire, sostituirla se è molto rumorosa è l'unica alternativa, spruzzare dalla distanza sono convinto non serva nulla :) Bisogna almeno togliere l'adesivo (sigillo) e lubrificare l'albero, altrimenti l'olio va a depositarsi ovunque tranne che nel punto dove serve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
DarkTiamat
03-05-2014, 22:40
Si avevo letto dei problemi che hai incontrato, ma parliamo di una ventola difficile da raggiungere o impossibile da raggiungere ?
Perché la maggior parte delle volte comunque alle ventole dei portatili ci si può accedere, anche se non è semplice.
Se invece non si può proprio aprire, sostituirla se è molto rumorosa è l'unica alternativa, spruzzare dalla distanza sono convinto non serva nulla :) Bisogna almeno togliere l'adesivo (sigillo) e lubrificare l'albero, altrimenti l'olio va a depositarsi ovunque tranne che nel punto dove serve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
A smontare dal portatile posso farlo, il problema è che anche levando l'adesivo non è quel tipo di ventola con albero rimovibile. Quindi anche volendo non saprei come aprirla (se non rompendola)
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 22:49
Ok direi basta OT, forse conviene anche a te aprire una nuova discussione apposita, comunque strano non si possa disassemblare. In tal caso, a maggior ragione, una ventola sostituitiva, se necessaria, sarebbe il caso di montarla.
Tornando IT, guardate oggi che "bel" computer mi hanno portato.
Mi hanno detto che non partiva più, la proprietaria mi ha detto che secondo lei era un guasto alla scheda madre, che era da sostituire :rolleyes: come se potesse diagnosticare un problema alla scheda madre.
Io l'ho acceso e nonostante l'avvio apocalittico, durato ben 9 minuti, tutto è partito regolarmente, anche se con Win Vista senza SP :rolleyes:
Comunque giusto per curiosità ho aperto il case, da cui proveniva un rumore infernale, e questo è quello che vi ho trovato: la solita manutenzione zero che si trova in questi casi ovviamente..con KG e KG di polvere..le foto non gli rendono giustizia.
http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/123/c/d/img_20140503_084703_by_hofattosolocosi-d7h021g.jpg
http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/123/0/8/img_20140503_084721_by_hofattosolocosi-d7h020q.jpg
http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/123/3/8/img_20140503_084729_by_hofattosolocosi-d7h020f.jpg
http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/123/c/b/img_20140503_084712_by_hofattosolocosi-d7h0216.jpg
PConly92
04-05-2014, 00:53
Tornando IT, guardate oggi che "bel" computer mi hanno portato.
Mi hanno detto che non partiva più, la proprietaria mi ha detto che secondo lei era un guasto alla scheda madre, che era da sostituire :rolleyes: come se potesse diagnosticare un problema alla scheda madre.
Io l'ho acceso e nonostante l'avvio apocalittico, durato ben 9 minuti, tutto è partito regolarmente, anche se con Win Vista senza SP :rolleyes:
Comunque giusto per curiosità ho aperto il case, da cui proveniva un rumore infernale, e questo è quello che vi ho trovato: la solita manutenzione zero che si trova in questi casi ovviamente..con KG e KG di polvere..le foto non gli rendono giustizia.
garage--->compressore e via...come nuovo
HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 08:01
Sicuro! ;) Ma non mi ci metto nemmeno a pulirlo. Tanto a lei del PC non interessa nulla :mbe: mi ha chiesto solo i dati presenti sull'hard disk...mi da un disco esterno e li metto tutti li, del PC non se ne fa nulla.
Che spreco, lei, e se ne vanta, ne ha ben 3 di PC a casa, quindi se vogliamo un esempio di consumismo eccolo qui.
Tre PC mal funzionanti invece che uno unico ma tenuto come si deve. Pazzesco :rolleyes:
marmotta88
04-05-2014, 10:48
Sicuro! ;) Ma non mi ci metto nemmeno a pulirlo. Tanto a lei del PC non interessa nulla :mbe: mi ha chiesto solo i dati presenti sull'hard disk...mi da un disco esterno e li metto tutti li, del PC non se ne fa nulla.
Che spreco, lei, e se ne vanta, ne ha ben 3 di PC a casa, quindi se vogliamo un esempio di consumismo eccolo qui.
Tre PC mal funzionanti invece che uno unico ma tenuto come si deve. Pazzesco :rolleyes:
Chiedile se te lo vende a prezzo modico e poi lo rivendi sistemato con la dovuta maggiorazione :)
Con tutto l'hardware che ho a casa potrei assemblarne 30 di PC:asd:
Tutti scassoni anni '90 primo 2000, s'intende:sofico:
HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 11:21
Chiedile se te lo vende a prezzo modico e poi lo rivendi sistemato con la dovuta maggiorazione :)
Non c'è bisogno di fare offerte, credo che me lo lascerà in "omaggio" visto che mi ha già detto che di questo PC non se ne fa niente...però non ha un gran valore intrinseco, devo controllare la situazione dei dischi, che sono due, ma penso che il tutto valga proprio poco poco.
Con tutto l'hardware che ho a casa potrei assemblarne 30 di PC:asd:
Tutti scassoni anni '90 primo 2000, s'intende:sofico:
fammi una lista,magari c'è qualche scheda madre/cpu che cerco:D
HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 11:36
Una volta si era parlato di annunci di oggetti in vendita trovati in giro per il web, oggi ho trovato questa:
vendo pc.fiso dell con monitor olidata 17 tastatura 1g ram perfeta stare di funzionare tuto 40
:fagiano:
Che spreco, lei, e se ne vanta, ne ha ben 3 di PC a casa, quindi se vogliamo un esempio di consumismo eccolo qui.
Ma scusa cosa c'entra?
Se li usa tutti non è consumismo.
Ma cosa è per voi il consumismo???
credo che visto lo stato in cui ha ridotto il pc in questione abbiamo un po' tutti dedotto che non è che trattasse le cose con poi tanta cura... da qui l'ipotesi che magari non sapesse effettivamente che farsene di tre macchine... poi boh è una ipotesi...
HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 13:48
Ah si si scusate, non volevo portare avanti il discorso in senso critico, ma per portare un altro esempio tangibile.
Lei di fatto non usa nessuna di queste tre macchine, assolutamente, fa tutto con il tablet. Chiaro, a lei basta poter leggere la posta e navigare sul web, niente di più.
Il fatto è che anche se un PC era già di troppo, ne ha comprati altri due, molto più potenti e recenti del cassone che ha lasciato a casa mia. Ha un PC ottimo , uno buono, diciamo un po' più datato, e questo qui. Il bello è che nessuno li usa e stanno li a prendere polvere.
Mi chiedo dunque il motivo di acquistare nuovi PC, quando quelli vecchi funzionerebbero tranquillamente, soprattutto per quelle poche cose che deve fare lei. Solo perché sono vecchi ? Aggiungo che l'ultimo PC l'ha comprato DOPO aver acquistato il tablet.
E so che ci sono molti che fanno così, non a caso il materiale elettronico è quello più diffuso nelle discariche, costituendo un bello spreco, soprattutto quando si buttano via cose (funzionanti o quasi) che altri utilizzerebbero volentieri.
Ah beh allora... è una cosa che non capirò mai :D
Mah, non che si può vivere di assoluti.
Il consumo sì, ha spinto perché progredissimo (e consumassimo di più). Cioè la possibilità allargata anche ai ceti meno abbienti di fruire molto facilmente rispetto al passato di prodotti.
Ma il mero consumismo degenerativo, quello che compro 3 PC e non so perché lo faccio (perché era di quello che si stava parlando, o no?), no, non è grazie a quello che mi sento più evoluto:asd:
Comunque se spingiamo su sto argomento apriamo il vaso di Pandora, ve lo voglio dire. Stamose attenti:sofico:
Come la differenza tra S4 e S5.:asd:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Come la differenza tra S4 e S5.:asd:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
cioè?
tra una padella e un cerotto? :D
No, consumismo significa che compri una cosa, la consumi, dopo il primo utilizzo (o pochi utilizzi) la reputi "consumata" a priori, e quindi la scarti, la butti.
Questo dal lato consumatore.
Dal lato produttore significa che prendi per buono il comportamento di cui sopra, o peggio lo incoraggi o addirittura lo produci, creando appositamente prodotti che durano poco, pensando unicamente al bilancio a breve termine.
Non capisco cosa c'entri l'abbonamento allo stadio.
HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 22:19
Purtroppo è un cane che rincorre la proprio coda:
+richiesta → +fondi → +ricerca → +investimenti → +produzione → +consumo (+rifiuti/sprechi) → +richiesta → ....
E così via, purtroppo è la nuova normalità. Appena ne sentiamo il bisogno siamo pronti a cambiare il vecchio con il nuovo, in quanto ci "conviene". Questo è alla base dell'esponenziale ascesa della tecnologia, quindi tutto sommato non è un male, soprattutto per noi persone tecnologiche, però ha parecchi risvolti negativi che non si può non sottolineare.
Vedere una nuova serie di CPU ogni anno a me sta bene, anzi vuol dire che la ricerca è viva, che si creano posti di lavoro e che le possibilità aumentano, ma che Intel ogni 2 anni mi cambi piattaforma rendendo di fatto il nuovo incompatibile con il "vecchio", e che quindi se voglio fare un upgrade sono limitatissimo, mi spiace ma è una bella presa in giro, diretta a vendere più materiale nuovo possibile e a cestinare il "vecchio".
Detto questo, riassumo dicendo che semplicemente mi dispiace sapere che c'è gente che compra e spende per cose che non gli servono, tutto qui ;)
Ma per quello siamo d'accordissimo.
Quello che ho lo sfrutto, ma se un PC è molto vecchio e ritengo che sia inaffidabile, anche se riparabile lo cambio, soprattutto se lo uso per lavoro.
Parlo in generale, poi ognuno decide in base alla situazione specifica.
Se faccio la distribuzione all'auto, cambio pure la pompa dell'acqua, anche se è funzionante.
Consumismo? Boh sarà pure, a me non piace, tuttavia ci sto dentro, soprattutto se compro robe tipo notebook, tablet, cellulari...
Se dipendeva da me non andava così statene certi.
Però non è solo colpa nostra, spesso ti costringono ad agire così.
Questa vita troppo frenetica per esempio, non ti dà il tempo di fermarti a ripararti l'aggeggio, che poi in molti casi si rivela al contrario in uno spreco di risorse.
Ostinarsi a riparare una cosa troppo malandata, alla fine dà l'effetto opposto.
Anche i ricambi poi li fanno con la stessa filosofia del consumismo, non è che se compro un hard disk invece di un nuovo PC sto alimentando tanto meno il consumismo.
Ed inoltre non vuol dire che se prendo un nuovo PC, poi quello vecchio lo devo buttare.
Lo accantono, poi se mi capita l'occasione lo sistemo, per quanto mi riguarda un modo per sfruttarlo lo troverei.
Roba funzionante non ne butto, e francamente di questi tempi lo fa sempre meno gente.
Quando mi regalano le cose, sono sempre strausate a fine vita.
Però non è solo colpa nostra, spesso ti costringono ad agire così.
Nessuno è mai veramente costretto a far nulla. Nella fattispecie la cosa è ancora più subdola, il sistema è strutturato che o sei dentro e sei schiavo (il discorso sulla dipendenza da una piattaforma piuttosto che da un'altra rende bene), oppure sei fuori e sei uno zulu. Questa violenza introduce un masochismo sociale che è il figlio legittimo dell'alienta condizione umana a partire dal ventesimo secolo.
No, consumismo significa che compri una cosa, la consumi, dopo il primo utilizzo (o pochi utilizzi) la reputi "consumata" a priori, e quindi la scarti, la butti.
Questo dal lato consumatore.
Dal lato produttore significa che prendi per buono il comportamento di cui sopra, o peggio lo incoraggi o addirittura lo produci, creando appositamente prodotti che durano poco, pensando unicamente al bilancio a breve termine.
Non capisco cosa c'entri l'abbonamento allo stadio.
No,i prodotti che durano poco oltre la garanzia non è consumismo,è una strategia commerciale molto intelligente ;)
Purtroppo è un cane che rincorre la proprio coda:
+richiesta → +fondi → +ricerca → +investimenti → +produzione → +consumo (+rifiuti/sprechi) → +richiesta → ....
E così via, purtroppo è la nuova normalità. Appena ne sentiamo il bisogno siamo pronti a cambiare il vecchio con il nuovo, in quanto ci "conviene". Questo è alla base dell'esponenziale ascesa della tecnologia, quindi tutto sommato non è un male, soprattutto per noi persone tecnologiche, però ha parecchi risvolti negativi che non si può non sottolineare.
Vedere una nuova serie di CPU ogni anno a me sta bene, anzi vuol dire che la ricerca è viva, che si creano posti di lavoro e che le possibilità aumentano, ma che Intel ogni 2 anni mi cambi piattaforma rendendo di fatto il nuovo incompatibile con il "vecchio", e che quindi se voglio fare un upgrade sono limitatissimo, mi spiace ma è una bella presa in giro, diretta a vendere più materiale nuovo possibile e a cestinare il "vecchio".
Detto questo, riassumo dicendo che semplicemente mi dispiace sapere che c'è gente che compra e spende per cose che non gli servono, tutto qui ;)
Avevo questa discussione giusto poco tempo fa,passare da un 3310 a un s5 non è progresso,è moda.
Scoprire un pannello fotovoltaico con efficienza del 90%,questo è progresso.
Occhio a parlare di tecnologia.
In ogni caso,nessuno ti obbliga a cambiare...oddio,magari quando vedono il mio telefono mi guardano male,ma ho un pessimo carattere,quindi solitamente non ci sono commenti.
Ma per quello siamo d'accordissimo.
Quello che ho lo sfrutto, ma se un PC è molto vecchio e ritengo che sia inaffidabile, anche se riparabile lo cambio, soprattutto se lo uso per lavoro.
Parlo in generale, poi ognuno decide in base alla situazione specifica.
Se faccio la distribuzione all'auto, cambio pure la pompa dell'acqua, anche se è funzionante.
Consumismo? Boh sarà pure, a me non piace, tuttavia ci sto dentro, soprattutto se compro robe tipo notebook, tablet, cellulari...
Se dipendeva da me non andava così statene certi.
Però non è solo colpa nostra, spesso ti costringono ad agire così.
Questa vita troppo frenetica per esempio, non ti dà il tempo di fermarti a ripararti l'aggeggio, che poi in molti casi si rivela al contrario in uno spreco di risorse.
Ostinarsi a riparare una cosa troppo malandata, alla fine dà l'effetto opposto.
Anche i ricambi poi li fanno con la stessa filosofia del consumismo, non è che se compro un hard disk invece di un nuovo PC sto alimentando tanto meno il consumismo.
Ed inoltre non vuol dire che se prendo un nuovo PC, poi quello vecchio lo devo buttare.
Lo accantono, poi se mi capita l'occasione lo sistemo, per quanto mi riguarda un modo per sfruttarlo lo troverei.
Roba funzionante non ne butto, e francamente di questi tempi lo fa sempre meno gente.
Quando mi regalano le cose, sono sempre strausate a fine vita.
Quella del computer ritenuto "inaffidabile" mi è sempre piaciuta...in base a cosa giudichi un pc inaffidabile?
Giusto qualche pag fa parlavi di saldature che nel travelmate 290 del mio parente dovevano andare a male,e ti ho dimostrato che
1)non sapevi di che parlavi
2)non è affatto vero il discorso delle saldature
Ora continui a insistere quindi sarò un po' più specifico,come giudichi l'affidabilità di un pc?hai qualche equazione segreta che non vuoi dirci?
A me l'esperienza ha insegnato che se una cosa non si può riparare
1)chi la ripara non ha le competenze necessarie per farlo e dire fesserie,viene duro dire "non lo so fare"
2)non ha le attrezzature necessarie per farlo
3)economicamente non conviene
4)ha preso fuoco
Qualche esempio random...il pc della madre di goriath,se goriath avesse cercato la lista di tutte le cpu 939 prodotte avrebbe notato gli opteron.
Io stesso,avevo un portatile(lo avevo fatto vedere)che era posseduto,a volte partiva a volte no...non essendo un ingegnere elettronico non sono riuscito a capire a cosa fosse dovuto questo comportamento,quindi ho lasciato perdere,anche se un po' mi rodeva.
@ goriath
Beh la fai troppo semplice.
Innanzitutto c'è chi ha più potere, e chi meno.
Un consumatore ha ben pochi poteri nel sistema commerciale.
La storia del "non comprare la pelliccia perché sennò è come se ammazzi gli animali" va bene come principio, ma in linea pratica non funziona.
E poi allora tutti dovrebbero essere esperti di qualunque materia.
Tutti dovremmo essere esperti di politica, commercio, sociologia, saperci riparare le cose, avere il tempo di farlo...
Ma così non funziona. Ognuno nella proprio vita si specializza in qualcosa, se poi spazia è meglio, ma nessuno conosce e può conoscere tutto.
Il commercio va regolato da chi di competenza, come tutte le altre materie.
Se devo ripararmi il PC, chiamo un tecnico o un ragazzo del PC, insomma qualcuno che mi ispiri fiducia.
Se poi quello mi consiglia male e mi fa comprare un PC nuovo quando il vecchio è riparabile, la responsabilità è mia, ma la colpa non solo mia.
Tutti noi, chi più e chi meno, concorriamo a qualcosa di sbagliato nel sistema, purtroppo, è un limite umano.
C'è chi lo fa perseverando, cosa che condanno, ma chi lo fa anche inconsapevolmente perché c'è portato, e talvolta, si, anche costretto!
Se iniziassero a vendere solo PC robusti, durevoli, notebook manutenzionabili, open, non credo che scoppierebbe la guerra civile, tutti si adatterebbero, basta a fare una buona propaganda e alla gente rifilano quello che vogliono.
Quello che descrivi è un sistema anarchico, dettato da leggi non scritte che scaturiscono dalla consapevolezza, dalla volontà, e dalle azioni, sistema che in linea di principio ammiro, ma l'anarchia è utopia, ricordiamocelo.
No,i prodotti che durano poco oltre la garanzia non è consumismo,è una strategia commerciale molto intelligente ;)
E vabbé ti piace ridire lo stesso in altre parole...
Non giochiamo sulle parole.
Comunque io quella la chiamo strategia consumistica, perché fomenta il consumismo, di certo non l'ho inventata io.
Avevo questa discussione giusto poco tempo fa,passare da un 3310 a un s5 non è progresso,è moda.
Se non mi regalarono l'N78 ero rimasto ancora con il mio 3330, ma a parte questo non puoi giudicare tutti quelli che comprano un nuovo cellulare.
Molti lo fanno per moda, ma altri perché gli serve...
Che razza di discorsi.
Scoprire un pannello fotovoltaico con efficienza del 90%,questo è progresso.
Eh magari... chi dice di no?
Quella del computer ritenuto "inaffidabile" mi è sempre piaciuta...in base a cosa giudichi un pc inaffidabile?
Esperienza e intuito. Certo che parliamo di giudizi soggettivi, quindi non discutere.
Se per me un PC è inaffidabile c'è poco da discutere, è un mio parere.
Se per te lo è non c'è problema, io neppure l'ho visto il travelmate in questione, parlavo in generale, inutile andare sulla difensiva.
Giusto qualche pag fa parlavi di saldature che nel travelmate 290 del mio parente dovevano andare a male,e ti ho dimostrato che
Dimostrato?
Ti dico solo vai a informarti sui problemi dei notebook, e vedi che il problema esiste, non me lo sono sognato.
Se poi pensi che sia irrilevante è una tua rispettabile opinione, ma non venirmi a dire che mi sogno le cose!
Sul resto non c'è problema, sono esperienze personali che leggo con interesse.
Scusa se le mie sono diverse...
HoFattoSoloCosi
05-05-2014, 06:13
Sarà, però noi ragazzi del PC sappiamo bene che i computer (così come la maggior parte delle cose che ci circondano: elettrodomestici, le stesse automobili) non durano più come "una volta".
Ormai prendi un PC e "sai" che se ti dura 4/5 anni è già tanto (discorso molto generico chiaramente, ci sono casi e casi) però non c'è più l'affidabilità di un tempo.
Lo stesso vale per le auto, quelle vecchie andavano all'infinito, anche se ci buttavi la sabbia al posto della benzina, con quelle nuove, così sofisticate, basta un sensore sballato che ti ritrovi dal meccanico 3 volte al mese.
Ora, da ingegnere capisco che il motivo che sta sotto a questo sia semplice, cioè aumentano le richieste da parte degli acquirenti e da parte della società (vogliamo macchine più potenti, che inquinino meno, più leggere, più semplici da costruire, più eco-compatibili, più sofisticate) e quindi si scende a compromessi sull'affidabilità; non si possono fare macchine come un tempo dove bastava un motore e un cambio e si era contenti.
Quindi anche per il mondo della tecnologia si scende a patti, telefoni che cadono una volta e si rompono, che hanno batterie che durano ½giornata, che hanno schermi che non si leggono sotto il sole, che hanno poco campo e così via..
mi sembra che qui si stiano confondendo diversi piani di lettura.
A mio parere il progresso non è strettamente correlato al consumismo, questo è invece legato a doppio filo con la necessità di profitto a tutti i costi.
Se si sfornano un nuovo processore, vga o quello che volete ogni anno, non vuol dire che i precedenti si bruciano al rogo. Si riciclano per piattaforme a minor prestazioni, con costi inferiori e rivolti ad altre fasce di utenza.
Il fatto che non lo si faccia è perchè appunto c'è più interesse presso i produttori a far considerare obsoleto un prodotto comprato pochi mesi prima.
Qui spetterebbe all'utente l'intelligenza di andarsi quantomeno a documentare.
Inoltre non penso che il discorso riparazione si/riparazione no sia estensibile automaticamente ad ogni prodotto di qualsivoglia natura. Se parli di un notebook, se l'alternativa è acquistarne un'altro a non meno di 300 euro, spenderci 50 euro può essere sensato, sempre se le prestazioni offerte sono adatte all'uso.
Porto invece l'esempio di un dispositivo differente: un navigatore che mi capitò tempo fa di controllare. Con la scheda sd inserita, una volta acceso, non si avviava, mostrava la schermata iniziale ma poi crashava. Il pc installava i driver ma non lo rilevava collegato. Provo il flash in ogni modo, controllo la presa USB interna, cambio pc, nulla di nulla. L'ultima chance era cambiare la batteria: 60 euro circa, con il rischio che non fosse quella la causa. La persona mi disse di lasciar perdere.
Avrei risolto? forse si, forse non era nemmeno quello e allora non sarebbe convenuto. Non è possibile generalizzare, va valutato caso per caso l'episodio.
Con le automobili, il discorso è ancora differente. Un'auto "decente" usata non la trovi a meno di 1000 euro, più passaggio di proprietà. Spendere 200-300 euro per riparare quella che si ha, specialmente se il problema è certo, risulta di gran lunga conveniente... oltre a considerare il discorso che non sempre al momento di un problema si ha a disposizione la somma per acquistare un prodotto nuovo (o usato) che sia...
@ goriath
Beh la fai troppo semplice.
Innanzitutto c'è chi ha più potere, e chi meno.
Un consumatore ha ben pochi poteri nel sistema commerciale.
La storia del "non comprare la pelliccia perché sennò è come se ammazzi gli animali" va bene come principio, ma in linea pratica non funziona.
E poi allora tutti dovrebbero essere esperti di qualunque materia.
Tutti dovremmo essere esperti di politica, commercio, sociologia, saperci riparare le cose, avere il tempo di farlo...
Ma così non funziona. Ognuno nella proprio vita si specializza in qualcosa, se poi spazia è meglio, ma nessuno conosce e può conoscere tutto.
Il commercio va regolato da chi di competenza, come tutte le altre materie.
Se devo ripararmi il PC, chiamo un tecnico o un ragazzo del PC, insomma qualcuno che mi ispiri fiducia.
Se poi quello mi consiglia male e mi fa comprare un PC nuovo quando il vecchio è riparabile, la responsabilità è mia, ma la colpa non solo mia.
Tutti noi, chi più e chi meno, concorriamo a qualcosa di sbagliato nel sistema, purtroppo, è un limite umano.
C'è chi lo fa perseverando, cosa che condanno, ma chi lo fa anche inconsapevolmente perché c'è portato, e talvolta, si, anche costretto!
Se iniziassero a vendere solo PC robusti, durevoli, notebook manutenzionabili, open, non credo che scoppierebbe la guerra civile, tutti si adatterebbero, basta a fare una buona propaganda e alla gente rifilano quello che vogliono.
Quello che descrivi è un sistema anarchico, dettato da leggi non scritte che scaturiscono dalla consapevolezza, dalla volontà, e dalle azioni, sistema che in linea di principio ammiro, ma l'anarchia è utopia, ricordiamocelo.
Ma quello che dici lo penso anche io e sono d'accordo, solo che va notato che quanto affermi è da inserirsi in una dimensione precostituita, già instauratasi che è quella che io provocatoriamente ho chiamato dello "schiavo". Cioè, è stata già operata una scelta, far parte del sistema. A quel punto si lotta perché si possa continuare ad esserne parte senza farsi avviluppare e cioè cercando di operare delle sceltei più o meno etiche e morali ma che sono comunque limitate perché sottese allo stesso sistema. Pensiamo di poter essere liberi di prendere le nostre decisioni, ed in parte è anche così, ma quanto è vero questo in definitiva se il sistema opera una selezione a monte delle possibili scelte che si possono effettuare? Ed ogni caso, quanto è vero se la gamma di possibilità selezionate è comunque aderente, come direbbe un ragazzo del computer, alle specifiche e cioè che soddisfa i requisiti del sistema stesso? Ci illudiamo di poter cambiare le cose dall'interno, ma non è così. Ogni possibilità offerta dal sistema sarà sempre pro-sistema, mai anti, ne va della sopravvivenza del sistema stesso. Benvenuti in Matrix.
E continuando la parafrasi del film, quanto io affermavo si riferiva alla possibilità di scelta che abbiamo in principio, se essere dentro o fuori da Matrix. Pillola rossa o pillola blu? Neo è nato in Matrix, cioè nel sistema precostituito, come tutti noi, eppure ne è uscito operando una scelta (anarchica e drastica, me ne rendo conto), rendendosi conto che l'unica scelta veramente sua sarebbe stata l'unica veramente anti-sistema.
E vabbé ti piace ridire lo stesso in altre parole...
Non giochiamo sulle parole.
Comunque io quella la chiamo strategia consumistica, perché fomenta il consumismo, di certo non l'ho inventata io.
Se non mi regalarono l'N78 ero rimasto ancora con il mio 3330, ma a parte questo non puoi giudicare tutti quelli che comprano un nuovo cellulare.
Molti lo fanno per moda, ma altri perché gli serve...
Che razza di discorsi.
Eh magari... chi dice di no?
Esperienza e intuito. Certo che parliamo di giudizi soggettivi, quindi non discutere.
Se per me un PC è inaffidabile c'è poco da discutere, è un mio parere.
Se per te lo è non c'è problema, io neppure l'ho visto il travelmate in questione, parlavo in generale, inutile andare sulla difensiva.
Dimostrato?
Ti dico solo vai a informarti sui problemi dei notebook, e vedi che il problema esiste, non me lo sono sognato.
Se poi pensi che sia irrilevante è una tua rispettabile opinione, ma non venirmi a dire che mi sogno le cose!
Sul resto non c'è problema, sono esperienze personali che leggo con interesse.
Scusa se le mie sono diverse...
Chiariamo una cosa,io non ho bisogno di informarmi sui problemi dei notebook,perchè so quali sono,so perchè ci sono,e so come si potrebbero risolvere...oltre alle batterie ho studiato pure le leghe e cosa succede con i cicli termici,c'è tutta una scienza dietro.
Il travelmate 290 è un pc che sta freddo,quindi che parti il chipset o la scheda video è decisamente improbabile.
Discorso diverso per esempio per il 6530 della hp,lì onestamente non ho voluto mettere un dual core perchè sennò sta troppo alto di temperatura e si guasterebbe presto sebbene abbia più di 4 anni...
Potrei intervenire
1)trovando la maniera di pilotare via software la ventola
2)trovando la maniera di pilotare via hardware la ventola
la prima non la so fare,la seconda si ma un single core per navigare va ancora bene.
Ogni cosa va contestualizzata.
mi sembra che qui si stiano confondendo diversi piani di lettura.
A mio parere il progresso non è strettamente correlato al consumismo, questo è invece legato a doppio filo con la necessità di profitto a tutti i costi.
Se si sfornano un nuovo processore, vga o quello che volete ogni anno, non vuol dire che i precedenti si bruciano al rogo. Si riciclano per piattaforme a minor prestazioni, con costi inferiori e rivolti ad altre fasce di utenza.
Il fatto che non lo si faccia è perchè appunto c'è più interesse presso i produttori a far considerare obsoleto un prodotto comprato pochi mesi prima.
Qui spetterebbe all'utente l'intelligenza di andarsi quantomeno a documentare.
Inoltre non penso che il discorso riparazione si/riparazione no sia estensibile automaticamente ad ogni prodotto di qualsivoglia natura. Se parli di un notebook, se l'alternativa è acquistarne un'altro a non meno di 300 euro, spenderci 50 euro può essere sensato, sempre se le prestazioni offerte sono adatte all'uso.
Porto invece l'esempio di un dispositivo differente: un navigatore che mi capitò tempo fa di controllare. Con la scheda sd inserita, una volta acceso, non si avviava, mostrava la schermata iniziale ma poi crashava. Il pc installava i driver ma non lo rilevava collegato. Provo il flash in ogni modo, controllo la presa USB interna, cambio pc, nulla di nulla. L'ultima chance era cambiare la batteria: 60 euro circa, con il rischio che non fosse quella la causa. La persona mi disse di lasciar perdere.
Avrei risolto? forse si, forse non era nemmeno quello e allora non sarebbe convenuto. Non è possibile generalizzare, va valutato caso per caso l'episodio.
Con le automobili, il discorso è ancora differente. Un'auto "decente" usata non la trovi a meno di 1000 euro, più passaggio di proprietà. Spendere 200-300 euro per riparare quella che si ha, specialmente se il problema è certo, risulta di gran lunga conveniente... oltre a considerare il discorso che non sempre al momento di un problema si ha a disposizione la somma per acquistare un prodotto nuovo (o usato) che sia...
Uhm,per il navigatore...potevi saldare due fili e collegarlo a un alimentatore/batteria che avesse la stessa tensione se non era un voltaggio strano.
OdontoKiller
05-05-2014, 19:55
Il Travelmate 290 è il fratello del mio 254 mi sa eh.. E proprio freddo non sta ma colpa del processore certo non di chipset o VGA
Il Travelmate 290 è il fratello del mio 254 mi sa eh.. E proprio freddo non sta ma colpa del processore certo non di chipset o VGA
Certo...io ho il banias 1.3ghz,22 watt di processore,un vero forno nucleare.
OdontoKiller
05-05-2014, 20:08
Certo...io ho il banias 1.3ghz,22 watt di processore,un vero forno nucleare.
Allora no :asd: il mio monta un P4 Northwood da 3.06 ghz con Speedstep.. L'originale era un 2.8ghz senza :asd: consumerà un 90w buoni credo
Allora no :asd: il mio monta un P4 Northwood da 3.06 ghz con Speedstep.. L'originale era un 2.8ghz senza :asd: consumerà un 90w buoni credo
Se dico che non scalda,non scalda,bastava cercare le caratteristiche del 290 per rendersene conto.
Se un giorno il mio parente vorrà,gli metterò su il pentium m 765,altro che pentium 4.:D
rug riguardo al navigatore provai con un alimentatore da banco (non mio) ed il problema persisteva, e cmq l'interessato faceva pressioni.... ho preferito cedere...
cmq riguardo al discorso batterie, che mi interessa, diverse fonti su google danno come modo migliore di tenere le batterie queste dritte:
1)conservarla con una carica compresa tra 40 e 50 %;
2) scaricarla non oltre il 20 % e non caricarla fino al 100%
3)non aspettare che il dispositivo si spenga
anche se sembrano più indicate per dispositivi come i notebook...
francamente non ci ho capito poi tanto, ma l'argomento mi interessa, come mai tu invece adotti il metodo della scarica completa (con i cellulari)? grazie a priori per le info
se siamo troppo ot ditemelo che provvedo diversamente
andreavda
05-05-2014, 22:59
Notebook del 2003 upgradato all'inverosimile vi batto tutti :asd: P4 3.064mhz, 2gb DDR1, HD IDE da 80GB, se non fosse per la VGA Intel da 64mb potrei divertirmici pure un po di piu, ma per uso home/office va un treno, certo è che se non continuassero ad appesantire YouTube e Flashplayer sarebbe meglio, Chrone poi usa HTML5 e son gioie/dolori nella comparativa con Firefox.. Devo trovare un browser minimale, leggero e funzionale
non hai provato a metterci un SSD ?
fino a qualche anno fa l'aggiornamento sia di notebook era antieconomico, le cpu sono quasi impossibili da trovare e costano molto, la ram non fa miracoli, però da quando sono scesi di prezzo gli ssd sembra che facciano miracoli anche su pc vecchi
Geniale
Mi ricordano quelli che quando gli dai la mail ti chiedono "tutto minuscolo?" :O
bè però bisogna dire che solo i tecnici sono a conoscenza del fatto che gli indirizzi e-mail, come gli indirizzi internet, non sono case sensitive.
Anche a me lo chiedono e rispondo sempre:
"scrivilo come ti pare, maiuscolo, minuscolo, tanto arriva sempre"
però ho come la sensazione che entra da un orecchio ed esce dall'altro
Discorso diverso per esempio per il 6530 della hp,lì onestamente non ho voluto mettere un dual core perchè sennò sta troppo alto di temperatura e si guasterebbe presto sebbene abbia più di 4 anni...
Piccolo OT, anche se adesso non ne hai bisogno, potrebbe servirti in futuro...magari lo sapevi già, ma può essere utile anche agli altri, nel caso un domani gli si guastasse il notebook di quella serie:
http://www.informaticanapoli.it/problema-hp-pavilion-dv6000/
Spero di essere stato utile :)
bè però bisogna dire che solo i tecnici sono a conoscenza del fatto che gli indirizzi e-mail, come gli indirizzi internet, non sono case sensitive.
Anche a me lo chiedono e rispondo sempre:
"scrivilo come ti pare, maiuscolo, minuscolo, tanto arriva sempre"
però ho come la sensazione che entra da un orecchio ed esce dall'altro
Oggi stavo compilando un modulo ed un collega mi guarda scrivere l'indirizzo mail in maiuscolo (io scrivo da bestie a mano, quindi metto il maiuscolo che almeno si capisce) e mi grida:" no no, tutto minuscolo!" Al che rispondo con cortesia:"da quando gli indirizzi mail sono case sensitive?".. Mi guarda male e va nell'altra stanza..
Forse si è messo a cercare su google il significato di case sensitive XD
Beh per convenzione si scriverebbero tutto minuscolo, però se stai scrivendo a mano fai benissimo a metterlo maiuscolo, sia per problemi di chi scrive, ma poi anche di chi legge.
Da poco mi è capitato un cliente che aveva dei dubbi circa una password data da non ricordo quale ente per l'accesso al loro sito web.
Praticamente c'erano due caratteri come possono essere per esempio "Il" (ho messo arial tra virgolette).
Ma lì però c'ha anche ragione, come cavolo si può usare l'arial come carattere per le password, si confonde la i maiuscola con la L minuscola, ma matto anche chi ha concepito quel font :D
Senza contare la questione degli 0 con le O.
Trovo bigliettini scritti con email o peggio password, ma roba da analfabeti, e che cavolo però, tipo le I maiuscole con il punto, Y confuse con J...... un disastro.
Comunque quando scrivo a mano, lo zero lo contrassegno con un puntino dentro, come nel DOS.
Un tempo usavo la barra tipo zero spaccato, lo scrivevo pure a scuola a matematica, quando un giorno il prof. mi disse di non farlo più perché in matematica quello non era uno zero, era un altro segno, allora ero passato al punto.
Un tempo usavo la barra tipo zero spaccato, lo scrivevo pure a scuola a matematica, quando un giorno il prof. mi disse di non farlo più perché in matematica quello non era uno zero, era un altro segno, allora ero passato al punto.
è il simbolo di insieme vuoto ;)
è il simbolo di insieme vuoto ;)
anche io mi ero abituato a scrivere con le "convenzioni informatiche" tipo lo 0 barrato la b barrata o la u accorciata con il risultato però che nessuno non capiva (e andare a spiegare che una password tipo XXX YYY ha 2 spazi in mezzo)
Dany16vTurbo
06-05-2014, 12:08
Odio i fax, odio chi li usa e chi pretende che li usi al posto delle email :mad:
E' dalle 11:30 che sto provando ad inviare 3 fax e nulla, solo uno andato a buon fine al primo colpo, avrò fatto 40 tentativi, ho pure telefonato e tutti dicono "sisi ma a me funziona".....però oggi non ne hanno ricevuto uno, sarà un caso.....
Forse un pò OT, ma nel 2014 un ente pubblico non può vincolarmi a dei fax (spesso di decine di pagine, ovvero mezzora ti tempo a inviarli..) che non vanno mai, fosse la prima volta....
Ah li odio anche io a morte, anche perché poi ormai la gente pretende di usarli in linee domestiche incasinatissime con apparecchi idioti iper-economici.
Ormai infatti tendo a dire che non so mandarli, io non posso farlo, e non so farlo.
Odio i fax, odio chi li usa e chi pretende che li usi al posto delle email :mad:
E' dalle 11:30 che sto provando ad inviare 3 fax e nulla, solo uno andato a buon fine al primo colpo, avrò fatto 40 tentativi, ho pure telefonato e tutti dicono "sisi ma a me funziona".....però oggi non ne hanno ricevuto uno, sarà un caso.....
Forse un pò OT, ma nel 2014 un ente pubblico non può vincolarmi a dei fax (spesso di decine di pagine, ovvero mezzora ti tempo a inviarli..) che non vanno mai, fosse la prima volta....
siamo ot ma teoricamente un ente pubblico dovrebbe accettare per legge una pec
Dumah Brazorf
06-05-2014, 15:30
siamo ot ma teoricamente un ente pubblico dovrebbe accettare per legge una pec
Sì né!
Qui ogni 3mesi c'è da inviare non so che file per il controllo delle accise sui carburanti. Lo vogliono via posta, su floppy, cd o penna usb. I floppy ormai sono antidiluviani e la penna usb non si chiama pietro (nel senso che non tornerà mai indietro) per cui occorre buttare un cd per 3-4Kilobyte di file.
Sono senza vergogna.
andreavda
06-05-2014, 15:55
Sì né!
Qui ogni 3mesi c'è da inviare non so che file per il controllo delle accise sui carburanti. Lo vogliono via posta, su floppy, cd o penna usb. I floppy ormai sono antidiluviani e la penna usb non si chiama pietro (nel senso che non tornerà mai indietro) per cui occorre buttare un cd per 3-4Kilobyte di file.
Sono senza vergogna.
guarda non so da dove cominciare nel commentare, non so se sia peggio la masterizzazione su cd, oppure l'invio per posta.
Per quanto riguarda i fax io mi trovo comodo a mandarli ad enti pubblici e centralini con tante linee, però quando devo riceverli è un problema, perché siccome sono un privato ho solo una linea, e il fax a quanto pare non è capace a riconoscere se una telefonata in arrivo è voce o fax, quindi devi stare lì manualmente a premere il pulsante per chiedere al fax di rispondere.
Infatti l'ultima volta è successo un casino, rispondo alla telefonata e sento il classico rumore da fax, allora riattacco e mi piazzo davanti al fax, e infatti dopo 2 minuti richiamano e stavolta premo il pulsante di risposta e ricevo il fax.
E-mail tutta la vita. O pec
Vabbé comunque le cose sono 2.
O si usa un supporto usa e getta, che comunque un CD "burdo" costa 30 centesimi, ma fomentiamo il consumismo :D
Ci sono anche i mini-CD, sarebbe meno materiale sprecato, ma costano di più.
Oppure si usa un supporto riciclabile, e gli si impone di renderlo.
Per le PEC purtroppo non sono ancora attrezzati, in via temporanea andrei di CD consumistici e ciccia, temporanea però.
La PEC è un ottima idea, ma hanno pensato solo ad imporla, senza dare gli strumenti ed il tempo di implementarla.
Il fax va bene tra aziende/uffici, in casa no.
Se vuoi avere un fax ti devi mettere in testa di:
1) sistemarti l'impianto telefonico, anche meglio di quanto faresti con l'ADSL;
2) avere un apparecchio fax decente, e linea decente, quindi RTG non VOIP o idiozie varie che molti manco sanno di avere :doh:
3) avere un servizio apposito come servizio per squilli distinti, esiste solo che nessuno vuole spendere un paio di euro, oppure (meglio) una linea dedicata.
Sennò per inviare 1 fax all'anno basta ad andare alla posta o uffici dedicati dove fai meno fila, inutile voler fare gli indipendenti per un paio di fax l'anno, usiamo questi servizi pubblici, sennò manco val la pena migliorarli.
Ogni volta mi fanno collegare multifunzione con fax e WiFi, senza sapere che per il fax va collegato alla linea telefonica.
Ma dove vogliono andare? L'impianto senza nemmeno un filtro con 3000 adattatori, e vuoi inviare fax? Ma povero chi deve riceverli, che predispone e poi sente solo beeeeee---birbiiiiip... e non arriva nulla.
Poi danno la colpa a me... si ma lo usavo anni fa e funzionava.
Nel frattempo però non dicono che hanno cambiato telefoni, gestori, e probabilmente anche casa e apparecchio, e non sono ironico :D
andreavda
06-05-2014, 16:20
vabbè dai bisogna dare tempo al tempo, certo non scomparirà (i telegrammi vengono ancora oggi usati per le condoglianze) però almeno andrà in disuso.
Per quanto riguarda le multifunzioni mi trovo bene con la mia Brother MFC-J4610DW, ottimo fax con tantissime funzioni.
Dany16vTurbo
06-05-2014, 16:24
siamo ot ma teoricamente un ente pubblico dovrebbe accettare per legge una pec
Le PEC si mangiano? :O Non le accettano, se ci provi non le leggono, poi dicono che non hai portato la documenti, gli fai notare che in realtà li hai inviati tramite PEC e (quando capiscono come funziona questo servizio ultratecnologico) la pratica o quello che è si allunga di due settimane.
Poi ovvio loro ti inviano tutto tramite email e ti danno i dati via numero di telefono, perchè a loro il fax non va :stordita:
Ogni volta mi fanno collegare multifunzione con fax e WiFi, senza sapere che per il fax va collegato alla linea telefonica.
Ma dove vogliono andare? L'impianto senza nemmeno un filtro con 3000 adattatori, e vuoi inviare fax? Ma povero chi deve riceverli, che predispone e poi sente solo beeeeee---birbiiiiip... e non arriva nulla.
Poi danno la colpa a me... si ma lo usavo anni fa e funzionava.
mi ricorda il caso tipico degli imprenditori anche bravi, ma taccagni.
In ufficio configuri il cellulare. Dopo qualche giorno chiama con il tradizionale atteggiamento giulivo:
"Non funziona la posta sul cellulare, e sto aspettando una mail urgentissima!"
....salvo poi scoprire che per risparmiare tiene il traffico dati sempre spento: l'ultima volta in roaming ha speso 50€ per google maps, e poi non ha mai più provato se funziona slegato dal wifi. :D
"Ma perchè? Per leggere la posta bisogna andare su internet?"
andreavda
06-05-2014, 22:24
mi ricorda il caso tipico degli imprenditori anche bravi, ma taccagni.
In ufficio configuri il cellulare. Dopo qualche giorno chiama con il tradizionale atteggiamento giulivo:
"Non funziona la posta sul cellulare, e sto aspettando una mail urgentissima!"
....salvo poi scoprire che per risparmiare tiene il traffico dati sempre spento: l'ultima volta in roaming ha speso 50€ per google maps, e poi non ha mai più provato se funziona slegato dal wifi. :D
"Ma perchè? Per leggere la posta bisogna andare su internet?"
il brutto della roba google è che se sei in offline sei fuori dal mondo, mentre tomtom e nokia fanno navigatori offline, che alla fin fine considerando che uno li usa all'estero servono, mica vai a spendere 50 € di roaming come il signore.
Eeh i gestori telefonici hanno fatto affari d'oro con android.
Quando dico che non ho una flat dati sul cellulare mi guardano male, vabbé sarò associale, l'ultima volta che ho provato whatsapp mi ha azzerato il credito. Ma secondo tutti devo spendere un tot mensile aspettando che qualcuno mi scriva su whatsapp :D
Mentre invece gli altri che hanno ADSL in casa e abbonamento dati sul cell, quando si collegano da casa non sanno nemmeno come si stanno collegando... vedono google allora è ok.
Sanno di avere il wifi, sanno di avere il 3g, ma si lamentano che "il wifi non prende in cantina".
Ma consiglierei pure di usare il 3g sempre anche se io amo il cavo, peccato che in certe zone, e nell'esempio come una cantina prende male, poi nessuno sa mai quante ore ha, quanti GB ha, confondono i mega coi giga con le ore e con gli € :doh:
Quindi consiglio sempre di configurare il WiFi, ce l'hanno diavolo usalo! Poi decidi quale usare.
Macché, tutte le volte devo spiegare la differenza tra WiFi e dati a pacchetto, e come gestirli con android, che ormai è a prova di bambino.
Trovo regolarmente WiFi disattivato e dati a pacchetti attivi.
- "Ma non era attivo!"
* "Ah si? Ma internet funzionava eh, era tutto giusto." :doh: Fate come volete
il brutto della roba google è che se sei in offline sei fuori dal mondo, mentre tomtom e nokia fanno navigatori offline, che alla fin fine considerando che uno li usa all'estero servono, mica vai a spendere 50 € di roaming come il signore.
beh google è FONDATA su internet se vogliamo dirla tutta, e le app google vengono messe solo su smartphone, che senza un piano dati sono inutili
andreavda
06-05-2014, 22:56
beh google è FONDATA su internet se vogliamo dirla tutta, e le app google vengono messe solo su smartphone, che senza un piano dati sono inutili
bè è quello il punto negativo, è che siccome loro guadagnano solo se tu stai su internet e usi la loro roba, non gliene importa di realizzare una versione offline di google maps per i purciari che non vogliono farsi derubare in roaming.
bè è quello il punto negativo, è che siccome loro guadagnano solo se tu stai su internet e usi la loro roba, non gliene importa di realizzare una versione offline di google maps per i purciari che non vogliono farsi derubare in roaming.
sta tranquillo che se non ci guadagna google che sei offline, qualcun'altro c'è
sempre al posto suo:p
andreavda
06-05-2014, 23:22
sta tranquillo che se non ci guadagna google che sei offline, qualcun'altro c'è
sempre al posto suo:p
non ho capito scusa
Da quando in qua Google Maps non funziona offline??? :mbe: ..esiste la possibilità di scaricare le porzioni di mappe che interessa :read:
Dan Dylan
07-05-2014, 08:21
Addirittura in una scuola che conosco le segreterie NON usano nulla di tecnologia, ai docenti e ai genitori tocca fare tutto a mano sul luogo, nonostante il fax, email, servizi online, cloud, ecc!!!
non ho capito scusa
se non usi google e i suoi servizi, devi comprarti un navigatore e pagare gli aggiornamenti , altrimenti ti compri le mappe, in qualche modo tu paghi
HoFattoSoloCosi
07-05-2014, 08:47
Capita giusto a fagiolo : Google Maps si aggiorna su iOS e Android con un supporto offline migliore e altro (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-si-aggiorna-su-ios-e-android-con-un-supporto-offline-migliore-e-altro_52177.html) news di oggi :fagiano:
Rispetto a prima hanno solo semplificato il modo per renderle offline, c'era anche prima, solo che bisognava dare un comando diverso :D
HoFattoSoloCosi
07-05-2014, 09:29
Si esatto era per dire che appunto le mappe erano comunque consultabili anche offline http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
The_ouroboros
07-05-2014, 09:47
un "offline" mooolto superficiale al momento
Rispetto a prima hanno solo semplificato il modo per renderle offline, c'era anche prima, solo che bisognava dare un comando diverso :D
come si fa? please :cry:
Unrealizer
07-05-2014, 09:49
se non usi google e i suoi servizi, devi comprarti un navigatore e pagare gli aggiornamenti , altrimenti ti compri le mappe, in qualche modo tu paghi
89€ per un Lumia 520 e hai navigatore offline + mappe sempre aggiornate :Prrr:
Sì né!
Qui ogni 3mesi c'è da inviare non so che file per il controllo delle accise sui carburanti. Lo vogliono via posta, su floppy, cd o penna usb. I floppy ormai sono antidiluviani e la penna usb non si chiama pietro (nel senso che non tornerà mai indietro) per cui occorre buttare un cd per 3-4Kilobyte di file.
Sono senza vergogna.
Io lavoro in un ente pubblico. La PEC è obbligatoria da un pezzo (da Gennaio 2013). Se l'ente con cui lavori non si è ancora adeguato è una mancanza grave da segnalare.
come si fa? please :cry:
Basta zoommare sulla zona che ti interessa e nel campo di ricerca scrivere
OK MAPS
e lui offlinizza la porzione di mappa :p
Basta zoommare sulla zona che ti interessa e nel campo di ricerca scrivere
OK MAPS
e lui offlinizza la porzione di mappa :p
:eek: grazie
Tasslehoff
07-05-2014, 13:35
Io lavoro in un ente pubblico. La PEC è obbligatoria da un pezzo (da Gennaio 2013). Se l'ente con cui lavori non si è ancora adeguato è una mancanza grave da segnalare.Non solo per gli enti pubblici ma anche per qualsiasi impresa privata, anche individuale ormai da un paio d'anni.
Purtroppo fino a poco fa la PEC era una cosa inutile usata rarissimamente, da qualche mese a questa parte per fortuna sta cominciando a diffondersi e ad essere usata assiduamente, e non dover andare in posta per ogni cavolata è un gran sollievo... :)
gd350turbo
07-05-2014, 13:43
Non solo per gli enti pubblici ma anche per qualsiasi impresa privata, anche individuale ormai da un paio d'anni.
Purtroppo fino a poco fa la PEC era una cosa inutile usata rarissimamente, da qualche mese a questa parte per fortuna sta cominciando a diffondersi e ad essere usata assiduamente, e non dover andare in posta per ogni cavolata è un gran sollievo... :)
Installare e/o creare una pec ci vuole poco tempo , insegnare alla gente ad usarla, penso ci vogliano decenni...
Esempio:
Ho inviato una pec al mio comune per ricevere il regolamento per i bed e breakfast, mesi orsono, mai avuto risposta...
La mia fidanzata, prende il telefono gli chiama e glieli mandano per fax...
Ci vorrà probabilmente la prossima generazione di impiegati, perchè venga usata come dovrebbe essere usata, quindi se ne parla tra una ventina d'anni almeno!
gd350turbo
07-05-2014, 13:56
Impiegati che lavorano con il computer da anni:
L'azienda ha deciso, di sostituire XP con 7, come logico che sia, quindi stanno cambiando i pc, sono quasi tutti dei pentium 4 con forse 1 gb di ram...
Arriva uno da me:
Senti, tu che ti intendi di informatica, non mi funziona il computer nuovo...
(E' nuovo, ho visto il tecnico che ci lavorava, quindi è presumibile che funzioni.. )
La spina è attaccata ?
Si
Hai provato ad accenderlo ?
Si, ho premuto qui, ma non si accende...
Il qui è il pulsante di apertura del lettore di cd !
Impiegati che lavorano con il computer da anni:
L'azienda ha deciso, di sostituire XP con 7, come logico che sia, quindi stanno cambiando i pc, sono quasi tutti dei pentium 4 con forse 1 gb di ram...
Arriva uno da me:
Senti, tu che ti intendi di informatica, non mi funziona il computer nuovo...
(E' nuovo, ho visto il tecnico che ci lavorava, quindi è presumibile che funzioni.. )
La spina è attaccata ?
Si
Hai provato ad accenderlo ?
Si, ho premuto qui, ma non si accende...
Il qui è il pulsante di apertura del lettore di cd !
Ahahah ... stessa identica situazione. Anche da noi stanno iniziando a cambiare i PC con XP. Il fatto è che pure gente di 45 anni, oltre a non sapere una parola di inglese, sanno a malapena usare il computer ...
Oltretutto pensano anche di essere piu furbi. Non volevano credere al fatto che gli indirizzi mail non sono case sensitive. Gliel'ho dovuto dimostrare ... e nonostante ciò al telefono, quando scambiano la mail li sento sempre dire "Tutto minuscolo, mi raccomando !" :muro: :muro: :muro:
Non solo per gli enti pubblici ma anche per qualsiasi impresa privata, anche individuale ormai da un paio d'anni.
Purtroppo fino a poco fa la PEC era una cosa inutile usata rarissimamente, da qualche mese a questa parte per fortuna sta cominciando a diffondersi e ad essere usata assiduamente, e non dover andare in posta per ogni cavolata è un gran sollievo... :)
L'obbligo è partito dal 1 gennaio 2014 se non erro, per i privati. La fatturazione elettronica obbligatoria tramite pec invece partirà il 1 giugno 2015. Li secondo me ne vedremo delle belle ... ma molto belle.
Jabberwock
07-05-2014, 14:56
L'obbligo è partito dal 1 gennaio 2014 se non erro, per i privati.
L'obbligo per i liberi professionisti e le ditte individuali e' scattato il 30 giugno 2013; per le societa' a novembre 2011!
Ahahah ... stessa identica situazione. Anche da noi stanno iniziando a cambiare i PC con XP. Il fatto è che pure gente di 45 anni, oltre a non sapere una parola di inglese, sanno a malapena usare il computer ...
Oltretutto pensano anche di essere piu furbi. Non volevano credere al fatto che gli indirizzi mail non sono case sensitive. Gliel'ho dovuto dimostrare ... e nonostante ciò al telefono, quando scambiano la mail li sento sempre dire "Tutto minuscolo, mi raccomando !" :muro: :muro: :muro:
L'obbligo è partito dal 1 gennaio 2014 se non erro, per i privati. La fatturazione elettronica obbligatoria tramite pec invece partirà il 1 giugno 2015. Li secondo me ne vedremo delle belle ... ma molto belle.
tu figurati che quelle volte che mi chiamavano in delle piccole aziende per dare un'aggiustatina al pc, a malapena lo usavano e con la chiavetta a consumo, quindi altro che PEC :p
Eeh i gestori telefonici hanno fatto affari d'oro con android.
Quando dico che non ho una flat dati sul cellulare mi guardano male, vabbé sarò associale, l'ultima volta che ho provato whatsapp mi ha azzerato il credito. Ma secondo tutti devo spendere un tot mensile aspettando che qualcuno mi scriva su whatsapp :D
beh io ho wifi a casa e al lavoro e del pacchetto dati ne sfrutto mediamente l'1% però con 6 euro ho 120 minuti 120 sms e 2gb .
quindi con poche telefonate e sms mi ripago del pacchetto che anche se non lo uso torna comodo, tio l'altro giorno che al lavoro ho usato il cell dda hotspot causa adsl down.
SuperLory
08-05-2014, 10:57
mapdroyd e' gratis
chiudo OT
The_ouroboros
08-05-2014, 11:04
Se si vive all'estero app come whatsapp salvano il portafogli quindi always connected e' utilissimo
Impiegati che lavorano con il computer da anni:
L'azienda ha deciso, di sostituire XP con 7, come logico che sia, quindi stanno cambiando i pc, sono quasi tutti dei pentium 4 con forse 1 gb di ram...
Arriva uno da me:
Senti, tu che ti intendi di informatica, non mi funziona il computer nuovo...
(E' nuovo, ho visto il tecnico che ci lavorava, quindi è presumibile che funzioni.. )
La spina è attaccata ?
Si
Hai provato ad accenderlo ?
Si, ho premuto qui, ma non si accende...
Il qui è il pulsante di apertura del lettore di cd !
Ahahah....questo sì che è un vero aneddoto da PC guy! Comunque è colpa di chi mette ancora il lettore/masterizzatore nei computer nuovi...ormai chi li usa più? Il mio potrebbe aver fatto la ruggine!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Ahahah....questo sì che è un vero aneddoto da PC guy! Comunque è colpa di chi mette ancora il lettore/masterizzatore nei computer nuovi...ormai chi li usa più? Il mio potrebbe aver fatto la ruggine!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
La pensavo come te... ma la legge di Murphy mi ha fatto notare come tu abbia bisogno di un lettore proprio nel momento in cui non lo hai.
Giusto ieri la moglie mi chiede di installare la stampante sul suo netbook (L'Asus in firma) ovviamente ho finito i MB sulla chiavetta (non chiedete, vi prego) e non posso scaricare il driver che ovviamente ho disponibile solo su CD.
Fortuna che avevo il fisso con il buon vecchio masterizzatore IDE ancora inserito.
Devo decidermi a ricomprare quei cavetti IDE/SATA to USB...
Sent from my DROID4 using Tapatalk
gd350turbo
08-05-2014, 11:19
Ahahah....questo sì che è un vero aneddoto da PC guy! Comunque è colpa di chi mette ancora il lettore/masterizzatore nei computer nuovi...ormai chi li usa più? Il mio potrebbe aver fatto la ruggine!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
In ambiente privato, possono avere scopo, qualche cd ognitanto, ma in questo ambiente lavorativo hanno la stessa utilità di un venditore di ghiaccio al polo nord !
Il panico totale lo si è raggiunto ieri quando il tecnico incaricato di fare l'upgrade gli ha detto di salvare i documenti sul disco di rete !
arrgh... disco di rete o rete a disco ? Le idee erano delle più bizzarre !
Poi ovviamente anche l'azienda ha il suo...
Fanno corsi su corsi sugli applicativi aziendali, ma nessun corso che ti spieghi il funzionamento anche a grandi linee del computer su cui girano, percui basta una icona fuori posto, che vanno in pallone !
DarkTiamat
08-05-2014, 11:31
Per quelle esigenze in cui serve un lettore cd/dvd uno esterno usb va più che bene.
Ne ho preso uno a 20 euro e posso metterlo su qualsiasi pc/portatile o ultrabook che non hanno lettore cd
Ahahah....questo sì che è un vero aneddoto da PC guy! Comunque è colpa di chi mette ancora il lettore/masterizzatore nei computer nuovi...ormai chi li usa più? Il mio potrebbe aver fatto la ruggine!
Sì vabbeh mo è colpa mia che gli ho installato il lettore/masterizzatore...
Sta gente non ha scuse, stanno migrando quindi sicuramente i PC vecchi avevano una periferica ottica qualsiasi. Se io ti assemblo una macchina nuova ma del tutto simile nelle parti a quello che avevi prima e per accenderla mi vai a premere dove non sei mai andato a premere prima per accenderla sei solo un babbeo. Questo, oppure anche prima pretendeva di accendere il PC con lo stesso pulsante. Babbeo:fagiano:
Beh io ho tolto dal portatile il masterizzatore per montare un secondo hdd inutile dire che nel giro di 3 mesi l'ho rimontato 4 volte xd
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
OdontoKiller
08-05-2014, 12:32
Beh io ho tolto dal portatile il masterizzatore per montare un secondo hdd inutile dire che nel giro di 3 mesi l'ho rimontato 4 volte xd
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Compra un box esterno per il masterizzatore, costa pochi euro e poi lo colleghi usb dove vuoi
Compra un box esterno per il masterizzatore, costa pochi euro e poi lo colleghi usb dove vuoi
naaa non mi serve, il portatile è dotato di modular bay si smonta e rimonta in 10 secondi l'unico sbattimento è dover riavviare il sistema
OdontoKiller
08-05-2014, 12:52
naaa non mi serve, il portatile è dotato di modular bay si smonta e rimonta in 10 secondi l'unico sbattimento è dover riavviare il sistema
Si si ok ma io l'ho fatto così lo uso pure per eventuali netbook di amici/parenti e babbei vari..
HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 12:52
Compra un box esterno per il masterizzatore, costa pochi euro e poi lo colleghi usb dove vuoi
Esatto, stessa cosa che ho fatto anch'io ;) Il caddy con il disco secondario è sicuramente più utile del lettore DVD, però quando serve, con pochi € si mette il lettore in un box esterno e si va lisci come l'olio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
http://www.gcubo.it/shop/136-large_default/box-per-masterizzatore-tecno-25-pollici-sata.jpg
mi aggancio alla discussione per farvi una domanda: come faccio a capire se la porta a cui è attaccato il dvd slim sata è sata 1 o 2? per potere eventualmente metterci il disco dati e mettere un ssd come principale...
HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 14:21
Devi consultare le specifiche tecniche del portatile, e vedere se viene indicato. Se non viene indicato, si guarda il modello del chipset, e si vede che velocità supporta (questo non è univoco, cioè solo perché supporta una connessione SATAII non è detto che sia effettivamente SATAII, questo dovuto a possibili limitazioni a livello di BIOS, però è probabile che lo sia).
La connessione del disco principale è la stessa del lettore DVD, quindi se si sa che il disco principale è collegato ad una porta SATAII, quasi certamente anche il lettore avrà connessione SATAII.
Comunque per un disco secondario, anche se la porta fosse proprio SATAI, non è un grosso problema; in fondo i 150MB/s che garantisce sono sufficienti ad assicurare la massima fruibilità di qualsiasi hard disk meccanico da 2,5'' ;)
Tasslehoff
08-05-2014, 15:31
naaa non mi serve, il portatile è dotato di modular bay si smonta e rimonta in 10 secondi l'unico sbattimento è dover riavviare il sistemaMa perchè è ide?
Io sul mio vecchio Thinkpad T500 passo da HDD secondario a masterizzatore a caldo tramite la bay modulare SATA.
Cmq io non darei così per scontato che masterizzatori o lettori cd siano così inutili e superati, magari lo saranno per l'utente domestico o per l'utente generico, ma per molti profili tecnici lettori ottici, floppy drive, interfacce seriali sono ancora strumenti all'ordine del giorno.
Non so voi ma io per lavoro giro costantemente portandomi dietro sempre masterizzatore, floppy drive, una scatola di floppy buoni e un cavo rollover :O
Dai clienti presso cui lavoro non è raro trovare server che non fanno boot da usb (o che addirittura non hanno porte usb) oppure dove i lettori ottici sono talmente vecchi che non riescono a leggere nemmeno un cd.
In quel caso per gli updates di firmware il floppy è sempre l'ancora di salvezza :)
Finalmente ci hanno cambiato i PC oggi in ufficio. Da un P4 con WXp siamo passati a ... udite udite I5 con Windows 8.1. Immaginate la faccia dei colleghi anziani. :sofico:
Dumah Brazorf
08-05-2014, 15:47
Immaginate la faccia dei colleghi anziani. :sofico:
Immagino il disgusto e l'orrore per l'interfaccia. Fai un giro tra i pc stasera che molti saranno ancora accesi perchè l'utente non ha trovato il comando di arresto.
Immagino il disgusto e l'orrore per l'interfaccia. Fai un giro tra i pc stasera che molti saranno ancora accesi perchè l'utente non ha trovato il comando di arresto.
Sicuro sul fatto che resteranno accesi?
Quelli pigiano il bottone o staccano la spina!
Inoltre troverà sicuramente il monitor pieno di ditate e/o riceverà nmila chiamate perché il touch non funziona.
P.S.: Uso tranquillamente win8 e mi piace la start screen metro.
Ma perchè è ide?
Io sul mio vecchio Thinkpad T500 passo da HDD secondario a masterizzatore a caldo tramite la bay modulare SATA.
Cmq io non darei così per scontato che masterizzatori o lettori cd siano così inutili e superati, magari lo saranno per l'utente domestico o per l'utente generico, ma per molti profili tecnici lettori ottici, floppy drive, interfacce seriali sono ancora strumenti all'ordine del giorno.
Non so voi ma io per lavoro giro costantemente portandomi dietro sempre masterizzatore, floppy drive, una scatola di floppy buoni e un cavo rollover :O
Dai clienti presso cui lavoro non è raro trovare server che non fanno boot da usb (o che addirittura non hanno porte usb) oppure dove i lettori ottici sono talmente vecchi che non riescono a leggere nemmeno un cd.
In quel caso per gli updates di firmware il floppy è sempre l'ancora di salvezza :)
no è sata (il pc è un dell m4500) ma non so perchè a caldo non viene visto, pazienza non è una tragedia
Unrealizer
08-05-2014, 16:33
Sicuro sul fatto che resteranno accesi?
Quelli pigiano il bottone o staccano la spina!
Inoltre troverà sicuramente il monitor pieno di ditate e/o riceverà nmila chiamate perché il touch non funziona.
P.S.: Uso tranquillamente win8 e mi piace la start screen metro.
Infatti non è sbagliato fare così :D
Infatti non è sbagliato fare così :D
Mhh... Si, ma secondo me lo tengono pigiato per i 4 sec necessari allo spegnimento brutale.
Devi consultare le specifiche tecniche del portatile, e vedere se viene indicato. Se non viene indicato, si guarda il modello del chipset, e si vede che velocità supporta (questo non è univoco, cioè solo perché supporta una connessione SATAII non è detto che sia effettivamente SATAII, questo dovuto a possibili limitazioni a livello di BIOS, però è probabile che lo sia).
La connessione del disco principale è la stessa del lettore DVD, quindi se si sa che il disco principale è collegato ad una porta SATAII, quasi certamente anche il lettore avrà connessione SATAII.
Comunque per un disco secondario, anche se la porta fosse proprio SATAI, non è un grosso problema; in fondo i 150MB/s che garantisce sono sufficienti ad assicurare la massima fruibilità di qualsiasi hard disk meccanico da 2,5'' ;)
nel caso si tratta di SATAII per il disco principale, rilevato dal sistema, però c'è un problema: con il benchmark integrato di HDTune non supero i 100 MB/s :what:
ho aggiornato i driver mettendo quelli appositi ma nulla...
un programma che mi consenta di verificare con certezza questi dati non c'è? perdonate l'ignoranza...
cptfisher
08-05-2014, 18:29
ma tu vuoi superare i 100 mega al sec average con un disco 2.5 ?
HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 18:54
Ma il disco principale è un hard disk o un SSD ?
ma tu vuoi superare i 100 mega al sec average con un disco 2.5 ?
Esatto se è un hard disk meccanico non c'è storia, non vai oltre quella soglia per limiti fisici del drive.
:doh: :doh: :doh:
avevo intuito che potesse trattarsi di limite fisico ma avevo timore di non aver fatto riconoscere correttamente i driver...
mi sa che ho fatto la figura del niubbo :D
CippoLeo
09-05-2014, 01:17
mi aggiungo anch'io al clan :D, tra pc e telefoni non so chi siano i clienti peggiori :muro: vi racconto quella più grossa che mi è successa e per la quale son ancora inc@zz@to :muro:
telefonata alle 13.36 di mercoledì, è uno dei tanti clienti che ritornano ogni 2-3 mesi che lasciano usare il notebook ai figli di 4-5 e lo sballano tutto (che poi porca miseria che gli serve un pc ad un bimbo di 4-5 anni nessuno lo sa) mi fa :"Ciao, non avresti 5 minuti da passare questo pomeriggio per mettermi apposto il pc? non mi và più internet e devo caricare le foto su faisbuuk" li per li rimango esterrefatto, non ci volevo credere che si possa arrivare a tanto e mettu giù... li per li gliene avrei dette una caterva di insulti, ma si sà, il 25 dicembre si cerca di essere più buoni :doh: :doh: :doh:
kernelfree
09-05-2014, 06:52
Questa mi ha rallegrato la giornata: Un mio amico era fermamente convinto che facendo uno screen su smartphone con vetro crepato avrebbe ottenuto una foto "crepata" .
C'è anche rimasto quando gli ho detto che non era così :)
HoFattoSoloCosi
09-05-2014, 07:04
Questa mi ha rallegrato la giornata: Un mio amico era fermamente convinto che facendo uno screen su smartphone con vetro crepato avrebbe ottenuto una foto "crepata" .
C'è anche rimasto quando gli ho detto che non era così :)
LOL :D
Assomiglia a quella di un mio conoscente che pretendeva di farmi vedere con uno screenshot inviato via mail un alone che vedeva sul monitor del suo PC :fagiano:
Mi continuava a chiedere "Ma tu non lo vedi? Sono sicuro che c'è!"
Immagino il disgusto e l'orrore per l'interfaccia. Fai un giro tra i pc stasera che molti saranno ancora accesi perchè l'utente non ha trovato il comando di arresto.
E invece ci sono riusciti tutti senza grossi problemi. Miracolo :sofico: . L'ultimo update di W8.1 mette il tasto arresto anche nella schermata start. E' piu' facile rispetto ad un paio di mesi fa. :D
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
http://www.prime-expert.com/articles/b19/images/windows_xp_hangs_before_logon.png
:doh: :D :D :D :D :D
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
http://www.prime-expert.com/articles/b19/images/windows_xp_hangs_before_logon.png
:doh: :D :D :D :D :D
AHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAH
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
http://www.prime-expert.com/articles/b19/images/windows_xp_hangs_before_logon.png
:doh: :D :D :D :D :D
Non ci posso credere .... :eek: :eek: :eek:
Maledetti UTONTI, ahahahahahah :D :D :D
gianmarco_roma
09-05-2014, 12:01
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
http://www.prime-expert.com/articles/b19/images/windows_xp_hangs_before_logon.png
:doh: :D :D :D :D :D
oddio ahahahaha, con tutto il rispetto del caso ma le persone arrivano fino a questo punto? :muro:
Poi ovviamente anche l'azienda ha il suo...
Fanno corsi su corsi sugli applicativi aziendali, ma nessun corso che ti spieghi il funzionamento anche a grandi linee del computer su cui girano, percui basta una icona fuori posto, che vanno in pallone !
Sì questo l'ho notato anche io in uno stage nella p.a., gli impiegati tendono a scriversi i vari passaggi sul magico foglietto "clicca su quell'icona a forma di birillo etc" poi al minimo aggiornamento vanno in tilt. Per me imparare a memoria i passaggi è davvero controproducente....meglio sapere pochi comandi ma capire la struttura del software, così anche se cambia dopo un po' di try&error (aka smanettamento) capisci come devi fare...
Edit
Ovviamente ragazzi prima ero ironico...chiaro che confondere il tasto d'accensione con quello del lettore CD è un problema dovuto solo all'alto coefficiente di utontaggine!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
http://www.prime-expert.com/articles/b19/images/windows_xp_hangs_before_logon.png
:doh: :D :D :D :D :D
OMG, in 10 anni di XP non me ne ero mai accorto!!:eek:
E adesso ki mi ripaka!!11!1!:blah:
:asd:
Jabberwock
09-05-2014, 12:14
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
http://www.prime-expert.com/articles/b19/images/windows_xp_hangs_before_logon.png
:doh: :D :D :D :D :D
Sempre su XP, sistema con piu' account impostati: il titolare di un'azienda, al momento di inserire la password per loggarsi con il "suo" account (nota a margine: le password degli account sono noti a tutti i dipendenti... "metti che un file che mi serve e' sul desktop di pincopalla?"! Il fatto che gli abbia fatto prendere un NAS e' un dettaglio insignificante), inizia ad urlare "Noooooooo, hanno rovinato lo schermo!!! :muro: E' stata sicuramente la segretaria: guarda che riga :mad: "
http://tecnoblog.net/wp-content/uploads/2010/07/windows-xp-login.png
Leggendo delle mappe, qualche pagina fa, mi soprende che anche qui tra ragazzi del computer nessuno abbia citato Openstreetmap (per le mappe) e OsmAnd (navigatore con mappe OSM offline) :)
Se è per questo, tanti tanti anni fa, quando lavoravo per "Eurotronix" :D e c'era ancora XP in vendita, successe che 1 o 2 clienti a distanza di pochi giorni tornarono indietro con i loro bei notebook nuovi perchè c'erano aloni sullo schermo e volevano che glieli sostituissi...
Lol si non mi stupisce, è successo anche a me che mi chiedessero se c'era qualche problema con la grafica.
Ma la cosa che invece mi stupisce, è che gente di quel tipo si accorgesse della "variazione" cromatica in quel punto :D
gd350turbo
09-05-2014, 12:39
Sì questo l'ho notato anche io in uno stage nella p.a., gli impiegati tendono a scriversi i vari passaggi sul magico foglietto "clicca su quell'icona a forma di birillo etc" poi al minimo aggiornamento vanno in tilt. Per me imparare a memoria i passaggi è davvero controproducente....meglio sapere pochi comandi ma capire la struttura del software, così anche se cambia dopo un po' di try&error (aka smanettamento) capisci come devi fare...
Edit
Ovviamente ragazzi prima ero ironico...chiaro che confondere il tasto d'accensione con quello del lettore CD è un problema dovuto solo all'alto coefficiente di utontaggine!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Si si
Se li scrivono
Basta infatti che gli sposti un icona e sono finiti
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
problema notato anche da me negli over 50, mio padre in primis. Credo sia un fatto generazionale dovuto ad un modo differente di approcciarsi ai problemi:
loro hanno una visione "sequenziale" dei passaggi, prima l'uno poi l'altro e via discorrendo. Probabilmente abituati con telescriventi e macchine da scrivere non riescono a comprendere la logica di funzionamento di un software per quanto basilare potrebbe essere. Risulta essere una cosa grandiosa per loro che per salvare puoi farlo sia dall'iconcina a forma di floppy che da menù o meglio ancora con una combinazione da tastiera... Il problema nelle persone di una certa età credo sia fondamentalmente questo.
Oppure ancora, comprendere la distinzione tra contenuti su server o contenuti salvati in locale. Sempre per una mancanza di approccio globale, pertanto quando magari gli fai aprire la webmail se non glielo spieghi credono che si tratti di mail salvate sul pc, e magari come andarle a trovare sul desktop...
Quello che mi preoccupa invece sono le nuove generazioni, che non hanno la benchè minima cognizione di cosa sia una infrastruttura di rete. Vogliono solo la connessione ad internet, o meglio "feisbuk" o "gugle", sempre comunque e dovunque.
Sfido io: a tutti interesserà vedere il selfie che ti scatti mentre sei al bagno del pub il sabato sera...
Bah quindi gli "adulti" sono abituati al vecchio sistema e non si adattano.
I "giovani" non sanno invece com'erano prima le cose, e non si rendono di conto dell'attuale... insomma nessuno qui capisce niente, andiamo bene :D
gli adulti secondo me invece seppure con moltissime difficoltà, apprendono. Almeno a fare i compiti essenziali, e spiegando passo passo
gd350turbo
09-05-2014, 14:48
Per un giovincello che ovviamente non sia un nerd, internet=facebook/youtube...
E tutto il resto ?
E tutta la potenzialità della rete ?
Mr_Gizzy
09-05-2014, 15:10
Per un giovincello che ovviamente non sia un nerd, internet=facebook/youtube...
E tutto il resto ?
E tutta la potenzialità della rete ?
Una mia compagna di classe 18enne, non avendo spazio per scaricare iOS 7.1.1 ed installarlo OTA su iPhone, ha pensato di comprare dello spazio aggiuntivo su iCloud. Ci ha messo parecchio per capire l'errore...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
09-05-2014, 15:14
Una mia compagna di classe 18enne, non avendo spazio per scaricare iOS 7.1.1 ed installarlo OTA su iPhone, ha pensato di comprare dello spazio aggiuntivo su iCloud. Ci ha messo parecchio per capire l'errore...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La figlia della mia compagna, conosce tutto di facebook whatsapp, ma quando il cellulare ha la memoria piena non sa come fare a svuotarla !
Dany16vTurbo
09-05-2014, 15:59
La figlia della mia compagna, conosce tutto di facebook whatsapp, ma quando il cellulare ha la memoria piena non sa come fare a svuotarla !
Ripristino di fabbrica! Elementare :O
Per quanto riguarda certi giovani (fonte mia madre che insegna alle medie), molti usano fb, yt ecc, ma non sanno appunto cos'è internet, tu gli chiedi se usano internet e loro ti rispondono "nono, vado solo su yt e fb..."
:mc:
Unrealizer
09-05-2014, 16:13
Per un giovincello che ovviamente non sia un nerd, internet=facebook/youtube...
E tutto il resto ?
E tutta la potenzialità della rete ?
porno
gd350turbo
09-05-2014, 16:30
Ripristino di fabbrica! Elementare :O
Per quanto riguarda certi giovani (fonte mia madre che insegna alle medie), molti usano fb, yt ecc, ma non sanno appunto cos'è internet, tu gli chiedi se usano internet e loro ti rispondono "nono, vado solo su yt e fb..."
:mc:
Questo !
porno
Porno = youporn, siamo sempre li !
DrossBelly
09-05-2014, 22:33
Bah quindi gli "adulti" sono abituati al vecchio sistema e non si adattano.
I "giovani" non sanno invece com'erano prima le cose, e non si rendono di conto dell'attuale... insomma nessuno qui capisce niente, andiamo bene :D
Gli farei comprendere cosa voleva dire andare col 56 k senza una flat tanto per cominciare:D :D :D
Vabbé internet è internet, e facebook è un buon esempio di utilizzo francamente, dato che potenzialmente con esso puoi comunicare con tutto il mondo.
Ti connetti al sito, e già hai tutta l'architettura client-server, web-server, ecc..
Non è che per dire che uso internet devo usare tutti i protocolli esistenti contemporaneamente :D
Se è per quello internet non lo uso nemmeno io, lo usa il software del PC, infatti se un programma si connette e invia dati, non è detto che io ne sia consapevole, ma comunque starei inviando dati io, in teoria.
Gli farei comprendere cosa voleva dire andare col 56 k senza una flat tanto per cominciare:D :D :D
Già buona idea :D
ah che ricordi il 56k... a volte mi manca il tipico suono durante la composizione...
solo a volte però :D
robertogl
10-05-2014, 10:01
ah che ricordi il 56k... a volte mi manca il tipico suono durante la composizione...
solo a volte però :D
I bei tempi in cui all'arrivo di una telefonata la connessione cominciava a traballare e se eri fortunato cadeva e sentivi il telefono, altrimenti perdevi la chiamata :asd:
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4
conan_75
10-05-2014, 11:08
I bei tempi in cui all'arrivo di una telefonata la connessione cominciava a traballare e se eri fortunato cadeva e sentivi il telefono, altrimenti perdevi la chiamata :asd:
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4
Quando eri connesso in 56k la tua linea era occupata, non potevi ricevere telefonate...
se avevi una linea stabile... altrimenti saltava tutto :D
cptfisher
10-05-2014, 12:09
con lo standard v92 se non ricordo male era possibile ricevere telefonate... ah il vecchio 56k che quando faceva l'handshaking mi immaginavo vicino al pc uno scontro a spadate laser tra jedi ! !
Dominioincontrastato
10-05-2014, 12:22
con lo standard v92 se non ricordo male era possibile ricevere telefonate... ah il vecchio 56k che quando faceva l'handshaking mi immaginavo vicino al pc uno scontro a spadate laser tra jedi ! !
si diciamo quasi, se non ricordo male però dal gestore telefonico dovevi farti attivare l'avviso di chiamata (se ti arriva una chiamata ti avvisa anche se hai in corso un altra conversazione). Facendo in questo modo il modem interrompeva la connessione e faceva squillare il telefono ma in nessun modo con il 56K era possibile chiamare e navigare
robertogl
10-05-2014, 12:59
Quando eri connesso in 56k la tua linea era occupata, non potevi ricevere telefonate...
Se la linea era parecchio messa male (io navigano anche a 14kb ogni tanto) la connessione poteva cadere :)
con lo standard v92 se non ricordo male era possibile ricevere telefonate... ah il vecchio 56k che quando faceva l'handshaking mi immaginavo vicino al pc uno scontro a spadate laser tra jedi ! !
In teoria si, però non sono mai riuscito a far disconnettere il modem per ricevere una chiamata :p lo faceva quando voleva..
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4
avete mai avuto l'intima richiesta di assemblare un pc con i controco***oni che intanto poi si scarica l'iva e lo usa per lavorare? :D
è come un'erezione continua :oink:
ps. qualcuno ha mai ordinato da un negozio online facendosi fare la fattura sulla partita iva? avrei bisogno solo di sapere quando inserire i dati dell'azienda e quando i miei per la consegna :(
Negozio online?
Credo che devi registrare la sua azienza, con la sua partita IVA.
La maggior parte dei negozi fa la fattura, solo che deve essere intestata appunto ad un azienda con P.IVA..
Ti consiglio di prepararti il PC, e ordinarlo con la persona in questione, magari appena vede i dati che sono da inserire ci ripensa.
Non vorrei che poi si metta nei casini, e dia la colpa a te di aver messo i suoi dati senza autorizzazione, sono un po' paranoico, ma è meglio essere prudenti ;)
Mah vabbé si può anche fare, ma a persone fidate, e comunque bisogna mettere in chiaro la garanzia com'è.
Se si guasta un componente non è che ho il negozio che ne ho uno da dare in sostituzione, aspetta la pratica RMA, oppure ti prendi dei soldi in più per gestire la garanzia.
Io ho assemblato alcuni PC, non molti a dire il vero, ma per quelli ho usato componenti di marca, collaudati, di cui conosco l'affidabilità.
Questi PC rimangono abbastanza accesi, e sono anni che vanno. Insomma se usi buoni componenti non dovresti avere problemi di rotture, tranne casi sfigati.
A limite hai il DOA, insomma arriva rotto, colpa corriere o fabbrica, ma in quel caso gestisci tutto tu, ti scusi un attimo e consegni in ritardo, pazienza.
Ed infatti mi rifiuto di fare PC troppo economici, tanto vale che vadano a comprarseli alla grande distribuzione.
Ti devi fare un mazzo per fare rientrare le spese, devi prenderti poco, e in più magari si guasta qualcosa e sono pure rotture.
Senza contare che a volte con componenti troppo economici ti devi fare un mazzo per l'assemblaggio.
Tipo alimentatore con cavi corti, case dove non tornano bene i buchi e le prese della scheda madre, ventole con cavo corto o rumorosissime.
E magari poi ci rimetti la spesa con qualche adattatore o cavetto che non era incluso.
avete mai avuto l'intima richiesta di assemblare un pc con i controco***oni che intanto poi si scarica l'iva e lo usa per lavorare? :D
è come un'erezione continua :oink:
ps. qualcuno ha mai ordinato da un negozio online facendosi fare la fattura sulla partita iva? avrei bisogno solo di sapere quando inserire i dati dell'azienda e quando i miei per la consegna :(
ti consiglierei di verificare la vulnerabilità heartbleed
o con l'estensione chromebleed (o similare per firefox)
o su qualys
https://www.ssllabs.com/projects/index.html
Faccio una domanda di lavoro.
Da me trattando sia aziende che privati sta spuntando l'idea di far venire meno alcuni clienti.
sono quelli che si svegliano la mattina, prendono il pc e vengono da noi a fracassarci le palle per ore e ore con consulenze su Facebook, siti d'incontri, Google, gli alieni, la nsa... Ecc... Ecc...
Sì sta pensando di farli pagare 50€/ora con scatti da 15 minuti. Voi come fate con questa clientela?
Effettivamente alla fine della settimana hanno fatto perdere parecchie ore a gratis
The_ouroboros
11-05-2014, 08:38
Go for it, mate!
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk
Negozio online?
Credo che devi registrare la sua azienza, con la sua partita IVA.
La maggior parte dei negozi fa la fattura, solo che deve essere intestata appunto ad un azienda con P.IVA..
Ti consiglio di prepararti il PC, e ordinarlo con la persona in questione, magari appena vede i dati che sono da inserire ci ripensa.
Non vorrei che poi si metta nei casini, e dia la colpa a te di aver messo i suoi dati senza autorizzazione, sono un po' paranoico, ma è meglio essere prudenti ;)
lo conosco quindi lo faccio tranquillamente, comunque glielo dirò della garanzia e mi farò pagare per bene se poi vuole che lo gestisco io. La mia domanda riguardava sopratutto quando registro con la sua azienda se posso mettere un'altra email cioè una mia che la controllo, e poi se nel codice fiscale che é obbligatorio ho fatto bene a mettere la partita IVA che ho messo anche su partita iva
ti consiglierei di verificare la vulnerabilità heartbleed
o con l'estensione chromebleed (o similare per firefox)
o su qualys
https://www.ssllabs.com/projects/index.html
:mbe: si tranquillo é da 1 mese che c'è lho sul browser
lo conosco quindi lo faccio tranquillamente, comunque glielo dirò della garanzia e mi farò pagare per bene se poi vuole che lo gestisco io. La mia domanda riguardava sopratutto quando registro con la sua azienda se posso mettere un'altra email cioè una mia che la controllo, e poi se nel codice fiscale che é obbligatorio ho fatto bene a mettere la partita IVA che ho messo anche su partita iva
Per l'email non credo proprio che ci siano problemi amministrativi, metti l'email che vuoi. Solo che poi dopo continui a ricevere magari offerte o comunicazioni a nome suo.
L'ideale sarebbe mettere la sua, e farsi inoltrare le email, ma può essere scomodo.
O magari metti la tua e dopo che fai l'ordine cambi l'email... boh vedi tu.
Comunque l'email non ha valore legale.
Per la partita IVA dovevi metterla per forza se lui deve scaricarsi l'IVA.
Per l'email non credo proprio che ci siano problemi amministrativi, metti l'email che vuoi. Solo che poi dopo continui a ricevere magari offerte o comunicazioni a nome suo.
L'ideale sarebbe mettere la sua, e farsi inoltrare le email, ma può essere scomodo.
O magari metti la tua e dopo che fai l'ordine cambi l'email... boh vedi tu.
Comunque l'email non ha valore legale.
Per la partita IVA dovevi metterla per forza se lui deve scaricarsi l'IVA.
Grazie mille, sei stato gentilissimo. Per il discorso invece di quanto potrei farmi pagare io, voi avete idee? Fosse per me dato che mi piace fare questa cosa no gli pprenderei niente, ma ha poco senso.
Il lavoro mio consisterebbe nel fargli il preventivo, Cercare i negozi seri, spiegare a lui cosa ordino, pagare e farmelo arrivare a casa mia controllando che nnon mi truffino e ci sia tutto, assemblare e installare i suoi programmi, configurare i 3 monitor e poi portaglielo a lui che anche se é vicino é un Po complicato.
Grazie mille, sei stato gentilissimo. Per il discorso invece di quanto potrei farmi pagare io, voi avete idee? Fosse per me dato che mi piace fare questa cosa no gli pprenderei niente, ma ha poco senso.
Il lavoro mio consisterebbe nel fargli il preventivo, Cercare i negozi seri, spiegare a lui cosa ordino, pagare e farmelo arrivare a casa mia controllando che nnon mi truffino e ci sia tutto, assemblare e installare i suoi programmi, configurare i 3 monitor e poi portaglielo a lui che anche se é vicino é un Po complicato.
io un bel pò di anni fa facevo l'assemblatore (dipendente) e ricordo che la voce di spesa per l'assemblaggio era molto molto irrisoria sul totale del pc assemblato...credo circa 15-20 euro.
ed era pure una spesa "fissa", nel senso che (almeno dove lavoravo io) non si stimava in percentuale sul totale dei componenti, ma era decisa a priori dal "capo" credo ogni inizio anno, e restava uguale per tutti gli assemblaggi.
considera però che non ne assemblavo 1 alla volta, ma mi capitava di averne 4-6 in "assemblaggio" e configurazione software sui 2-3 banchi di lavoro :O
nel tuo caso, considerata la mole di lavoro per ricerca pezzi, acquisto su store online, assemblaggio, installazione e configurazione softt., e per di + la consegna al cliente, credo sarebbero pochini 50 euro
lascio però parola agli esperti...son anni che sto "fuori giro"....:doh:
FirstDance
13-05-2014, 09:57
Alcuni siti di vendita hw fanno pagare l'assemblaggio 30 euro. Ovviamente è incluso il test di funzionamento (avvio del pc).
Credo che 30 euro sia un ottimo prezzo e sarà difficile fare meglio. Con le tasse alla fine non ci si guadagna nulla.
per tutto lo sbattimento almeno 100 euro sicuri
per tutto lo sbattimento almeno 100 euro sicuri
grazie
ciriccio
13-05-2014, 10:12
Concordo, magari motivando la richiesta con il tempo per la configurazione più che per la "ricerca"... sebbene chi cerca sa quanto si impazzisca... ma chi riceve non capisce...
FirstDance
13-05-2014, 11:22
Concordo, magari motivando la richiesta con il tempo per la configurazione più che per la "ricerca"... sebbene chi cerca sa quanto si impazzisca... ma chi riceve non capisce...
io credo che 100 euro li valga, ma nonostante ciò, sarà molto dura giustificarla con il cliente. My 2 cents.
Alcuni siti di vendita hw fanno pagare l'assemblaggio 30 euro. Ovviamente è incluso il test di funzionamento (avvio del pc).
Credo che 30 euro sia un ottimo prezzo e sarà difficile fare meglio. Con le tasse alla fine non ci si guadagna nulla.
si ma quello alla fine è un servizio aggiuntivo a prezzo di costo visto che il guadagno lo hanno sulla componentistica , prova ad andare da loro e chiedere un assemblaggio di componenti già acquistati e vedi che cifre girano, :D (e comunque tali prezzi puoi farli solo a volumi dove puoi assemblare più macchine in contemporanea sfruttando i tempi morti / lavorando in serie) il mio record una volta è stato l'assemblaggio pseudo contemporaneo di 26 macchine assolutamente identiche una roba allucinante scatole e scatoline a destra ed a manca, un furgone di cartone in discarica e la rete che chiedeva pietà per il restore delle immagini
gd350turbo
13-05-2014, 11:30
si ma quello alla fine è un servizio aggiuntivo a prezzo di costo visto che il guadagno lo hanno sulla componentistica , prova ad andare da loro e chiedere un assemblaggio di componenti già acquistati e vedi che cifre girano, :D
Minimo 30/40 euro ma ogni ora...
io credo che 100 euro li valga, ma nonostante ciò, sarà molto dura giustificarla con il cliente. My 2 cents.
se il cliente protesta (fagli il preventivo in anticipo onde evitare problemi) digli di rivolgersi da altre parti. chiarisci fin da subito che se devi gestirgli eventuali rma/sostituzioni di pezzi dovra' pagare un extra.
FirstDance
13-05-2014, 12:26
si ma quello alla fine è un servizio aggiuntivo a prezzo di costo visto che il guadagno lo hanno sulla componentistica , prova ad andare da loro e chiedere un assemblaggio di componenti già acquistati e vedi che cifre girano, :D (e comunque tali prezzi puoi farli solo a volumi dove puoi assemblare più macchine in contemporanea sfruttando i tempi morti / lavorando in serie) il mio record una volta è stato l'assemblaggio pseudo contemporaneo di 26 macchine assolutamente identiche una roba allucinante scatole e scatoline a destra ed a manca, un furgone di cartone in discarica e la rete che chiedeva pietà per il restore delle immagini
Sì, sì, siamo d'accordo.
Lo so benissimo. E' che però non tutti lo sanno e il tuo cliente.. boh. Come la prenderà? E' questo che volevo dire. C'è il rischio che si senta derubato: ti paga e poi ti fa cattiva pubblicità. Per questo dicevo che bisogna spiegarglielo bene.
io un bel pò di anni fa facevo l'assemblatore (dipendente) e ricordo che la voce di spesa per l'assemblaggio era molto molto irrisoria sul totale del pc assemblato...credo circa 15-20 euro.
Un negoziante della mia zona che ho "testato" invece cambia la voce assemblaggio in base al valore della componentistica. Piu' il preventivo sale piu' la voce assemblaggio sale ... come se vi fosse differenza a montare una GTX 560 e una Titan... della serie "se posso lo spenno" ... XD
Sì, sì, siamo d'accordo.
Lo so benissimo. E' che però non tutti lo sanno e il tuo cliente.. boh. Come la prenderà? E' questo che volevo dire. C'è il rischio che si senta derubato: ti paga e poi ti fa cattiva pubblicità. Per questo dicevo che bisogna spiegarglielo bene.
per la mia esperienza basta essere chiari, tot il costo della componentistica tot il montaggio alla fine tu lavori è logico che chiedi il giusto compenso per la tua attività se al cliente non gli sta bene cambia fornitore (e ti sei levato dalle scatole un rompimento)
pensa che una volta ad un tizio gli ho venduto il pc disassemblato per questo motivo (no costi troppo che ci vuole per montarlo?....) salvo poi che mi ha richiamato 2 giorni dopo per l'assemblaggio e ha pagato di più
Dany16vTurbo
13-05-2014, 14:30
Quando devo assemblare dei pc dico sin da subito il prezzo che chiedo, gli specifico anche che se post montaggio hanno problemi con il pc e non riguarda il mio lavoro (assemblaggio e installazione SO, dell'altro sw se fanno porcate cavoli loro) non mi muovo per niente.
Più di una persona mi ha richiamato post consegna perchè non riusciva a scaricare la posta, installare la stampante ecc, ovviamente la colpa era mia :O
illithid90
13-05-2014, 14:44
Un negoziante della mia zona che ho "testato" invece cambia la voce assemblaggio in base al valore della componentistica. Piu' il preventivo sale piu' la voce assemblaggio sale ... come se vi fosse differenza a montare una GTX 560 e una Titan... della serie "se posso lo spenno" ... XD
Vabbé, tutti i torti non li aveva. Se sbaglia qualcosa e rompe un componente la spesa da affrontare per ripararlo/sostituirlo è maggiore se il componente vale di più. Giusto chiedere di più quando si hanno maggiori responsabilità/rischi.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
OdontoKiller
14-05-2014, 06:21
Vabbé, tutti i torti non li aveva. Se sbaglia qualcosa e rompe un componente la spesa da affrontare per ripararlo/sostituirlo è maggiore se il componente vale di più. Giusto chiedere di più quando si hanno maggiori responsabilità/rischi.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Mi dispiace.. Proprio no..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.