PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

fbrbartoli
02-03-2011, 18:56
Apro finalmente il thread ufficiale dedicato ai dissipatori a liquido della Corsair serie Hydro.

http://www.corsair.com/

Mentre l'H50 e l'H70 sono prodotti in collaborazione tra Corsair e Asetek, il nuovo H60 e i successivi H80 e H100 sono prodotti per Corsair da CoolIT!!!

http://www.asetek.com/

http://www.coolitsystems.com/

In ordine di importanza:


Corsair Hydro H100
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/1/h100_rad_v2.png

caratteristiche:

Sistema liquido all in one
Waterblock Cpu in rame (30 x 74 mm)
Radiatore 2400 mm in alluminio (122 x 275 x 27 mm)
Liquido refrigerante Propilene Glycol garantito senza perdite o evaporazione (lunghezza tubi ~ 25 cm)
2 ventole da 120 in dotazione (35 dBA, 3 mm-H20) (fino a 4 ventole - 2 coppie in push/pull)
Controllo digitale delle ventole direttamente sul waterblock con regolazione 2500/2000/1300 rpm
Pompa integrata nel waterblock garantita per un utilizzo di 50.000 ore
Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775
Waterblock con pasta preapplicata
Tubi orientabili




Corsair Hydro H80
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/8/h80_rad_fans.png

caratteristiche:

Sistema liquido all in one
Waterblock Cpu in rame
Radiatore 120 mm in alluminio spesso per una miglior performance (120 x 152 x 38 mm) (soessore inferiore all'h70)
Liquido refrigerante Propilene Glycol garantito senza perdite o evaporazione (lunghezza tubi ~ 25 cm)
2 ventole da 120 in dotazione (35 dBA, 3 mm-H20)
Controllo digitale delle ventole direttamente sul waterblock con regolazione 2500/2000/1300 rpm
Pompa integrata nel waterblock garantita per un utilizzo di 50.000 ore
Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775
Waterblock con pasta preapplicata
Tubi orientabili




Corsair Hydro H70
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/7/h70_angle.png

caratteristiche:

Sistema liquido all in one
Waterblock Cpu in rame (30 x 74 mm)
Radiatore 120 mm in alluminio spesso per una miglior performance (120 x 152 x 48 mm)
Liquido refrigerante Propilene Glycol garantito senza perdite o evaporazione (lunghezza tubi ~ 25 cm)
2 ventole da 120 in dotazione (35 dBA, 3 mm-H20)
Possibilità di regolazione 2000/1600 rpm
Pompa integrata nel waterblock garantita per un utilizzo di 50.000 ore
Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775
Waterblock con pasta preapplicata
Tubi orientabili
Spessore del waterblock meno della metà rispetto al precedente H50




Corsair Hydro H60
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/6/h60_new_viewc.png

caratteristiche:

Sistema liquido all in one
Waterblock Cpu in rame piatto per ingombro minimo e collocazione ottimale in HTPC
Radiatore 120mm in alluminio sottile per minor ingombro
Liquido refrigerante Propilene Glycol garantito senza perdite o evaporazione
1 ventola da 120 in dotazione fino a 1700 rpm (max 74.4 CFM, 30.2 dBA e 3 mm-H20)
Pompa integrata nel waterblock garantita per un utilizzo di 50.000 ore
Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775
Waterblock con pasta preapplicata
Tubi orientabili
Spessore del waterblock meno della metà rispetto al precedente H50


http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/03/H60_inside.png

Novità rispetto all'H70/H50:


Pompa con design proprietario in associazione con CoolIT, compatta e silenziosa
Coldplate ridisegnata, con un nuovo array di mini-alette
Nuovo sistema di ritenzione
Ventola da 120mm di design proprietario ad elevata pressione statica
Compatibilità con la tecnologia Corsair LINK™ che permette il monitoraggio di velocità di tutte le ventole del sistema e della temperatura di ogni componente.


Corsair Hydro H50
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/5/h50_cpu-cooler.png

caratteristiche:

Sistema liquido all in one
Waterblock Cpu in rame
Radiatore 120mm in alluminio
Liquido refrigerante Propilene Glycol garantito senza perdite o evaporazione
Ventola da 120 in dotazione (32 dBA)
Pompa integrata nel waterblock garantita per un utilizzo di 50.000 ore
Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775
Waterblock con pasta preapplicata


Le prestazioni dell'H70 sono paragonabili al top dei dissipatori a torre ad aria ovvero il famoso Noctua NH D-14
Qui una comparativa (http://www.kitguru.net/components/cooling/zardon/corsair-h70-review-versus-vantage-nh-d14-4-53ghz/4/)
Corsair consiglia di montare l'H50/60/70 con la ventola tra il radiatore e il case a prendere aria da fuori per ottenere il massimo delle prestazioni. Personalmente il mio H70 prende aria da dentro il case Obsidian (che non è il top dei case "freddi") ma le prestazioni sono ottime comunque... Corsair consiglia ciò soprattutto per chi ha schede video che non buttano fuori l'aria calda ma la lasciano dentro ovvero per tutte le vga non reference o con dissipatore aftermarket.

Tutti i prodotti vantano la meravigliosa assistenza Corsair con 2 anni di garanzia. Per qualsiasi problema Corsair spedisce pezzi di ricambio dall'Europa (ovviamente per un prodotto chiuso come questo non ci sono parti smontabili per l'utente), ma se avete bisogno chiedete e vi mando in privato la mail di Ocbina della Corsair.
E' nato da pochi mesi un sodalizio tra Corsair e Coolit (fino a poco tempo fa l'unica rivale per i kit liquido all-in-one) che ha visto affacciarsi sul mercato il modello H60. Stiamo aspettando la versione Hydro per gpu analoga al famoso coolit Omni ALC ma con radiatore da 240 mm per le esigenti Gtx 480.

Thread in aggiornamento. Postate commenti, considerazioni, foto delle vostre configurazioni.
***Esistono anche mod per H50***

Personalmente lo trovo fantastico sia come estetica che come pulizia e areazione nel case, oltre al fatto che il peso gravante sulla scheda madre è nullo e il calore viene spostato in un punto lontano e indisturbato, rendendo più fresche sia le ram che i componenti minori della mb. L'installazione poi è facilissima e non comporta smontare la scheda madre se avete un case con sportellino posteriore sul comparto cpu.

http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/7/h70_covershot_1.png

Di seguito un video (http://www.youtube.com/watch?v=KlFG6T_68e8&feature=player_embedded#at=13)esplicativo sul funzionamento.

Se avete dubbi sulle migliori ventole da abbinarci potete leggere l'apposito thread di hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589). In ogni caso è importante che la ventola abbia un buon CFM ma soprattutto una buona PRESSIONE STATICA (mm-H20) per poter attraversare le lamelle del radiatore senza troppe difficoltà.

News 02/03/2011:

Riporto qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1125/pg8/corsair-h60-liquid-cpu-cooler-review-maximum-overclock-52ghz.html) una recensione comparativa tra i 3 prodotti!
Comparativa: H50 versus H70 (http://www.legitreviews.com/article/1395/4/)

News 03/03/2011:

Riporto alcune considerazioni trovate su altri forum, in particolare riguardo l'H50:
Frequently Asked Questions

Should I mount my radiator in an exhaust of intake configuration?

Quote:
Originally Posted by Killhouse
Basically - mounting the radiator as INTAKE will reduce CPU temperatures, the amount depends a lot on your case and your other hardware. If you have loud, stock coolers on your graphics card and less-than-fantastic exhaust fans then your system will get hot quickly. You'll be blowing hot air from the CPU all over the motherboard.
Now this isnt such a great problem at idle temperatures, and could be nice in some ways, since your CPU will stay dead cold and your fans will barely move. However, at load, your CPU may be running at 50C (assuming a high overclock, for AMD - even higher for Intel). Now I can tell you from experience that the Corsair is VERY good at moving that heat from your CPU to the radiator, and if you put your hand over the exhaust from it it's very hot. The thought of this blowing all over my motherboard, RAM, Graphics cards makes me cringe, it just seems so counterintuitive.
In terms of what you notice - intake will yield a couple of degrees better temperature, although really depends on the hardware in your system. If you have lots of graphics cards it's going to increase this difference.
The personal feelings of myself and most people in this forum are to ignore Corsairs advice, and configure the fan as EXHAUST. Note that we also see big improvements in temperatures when you use a push/pull setup.
Here is a blog directly from Corsair, and includes some of the testing they did on Push/Pull


I heard not all H50's ship with the AMD brackets, whats the deal?

Quote:
Originally Posted by Corsair
The first release of the H50 had a part number of CWCH50 and it shipped with Intel 775 and 1366 brackets, AMD AM2/AM3 and Intel 1156 brackets are available separately on our webstore if you need them. The current model of the H50 is the CWCH50-1 and it now includes all brackets (Intel 775, 1156, 1366, AMD AM2, AM3) in the box.

I don't like the idea of all that water near my components, what if it leaks?

Quote:
Originally Posted by Killhouse
I should stress that your H50 is INCREDIBLY unlikely to leak, if this was a problem you would have heard much more about it. I've only ever heard of one person with a leaky H50, even after over 1300 posts in this thread. The source is from the Corsair forums, and we dont know what caused the leak, he might have been modding it. here it is. His H50 leaked and killed his whole system. Corsair are replacing all the damaged parts. Another example of their excellent service.

What is the best thermal paste for the H50?

Quote:
Originally Posted by Killhouse
The stock piece of thermal tape on the back of the H50 is Shin Etsu, this is a very good TIM (Thermal Interface Material) and normally ranks above your normal cheaper candidates (MX3 or AS5). Of course, the tape on the H50 is no use if you've used it already and need to reseat the H50. Most people just use AS5 or MX3, myself included, because it's cheap and can be used many times - both these thermal pastes have a curing time so you may think that your results are terrible when you first apply, give it some time. If you want to get the same thermal paste you want to look for Shin Etsu, it's normally harder to find and more expensive but will probably yield slightly better temperatures - it also has no curing time. Results and comparisons vary a lot, but if you want to improve on Shin Etsu one option could be IC Diamond 7. Again, it's hard to find and more expensive but you may find that it performs better than anything previously mentioned. Shin Etsu and ICD7 are very close in performance and different reviews will tell you that Shin Etsu is better. Of the many members in this post and on the Corsair forums nobody has tried using Indigo extreme on an H50, although I believe that the latest batch of products from Indigo would be compatible with the hot-plate style of the H50. If your stock thermal paste has run out, then the cheap alternatives are AS5 and MX3, the expensive replacements would be Shin Etsu (the same stuff which you get in the first place) or ICD7.

What speed does the pump run at?

Quote:
The pump runs at about 1400 RPM, you can check this in a variety of programs such as speedfan.

Sembra notizia fresca fresca... anche antec ha prodotto un dissipatore in tutto per tutto simile all'H50 essendo Asentek (fonte sito Asentek: http://www.asetek.com/partner-products/antec/antec-kuhler-h20-620.html).

Riporto qui (http://www.overclock.net/water-cooling/612436-official-corsair-h50-h70-club.html) un forum veramente ben fatto, con test, comparative e modding all'H50.

qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1125/pg1/corsair-h60-liquid-cpu-cooler-review-introduction.html) review dell'H60.

News 05/03/2011:

Su alcuni famosi shop italiani è possibile preordinare il Corsair H60 alla cifra di 80 euro. Viene dato per disponibile dal 18 Aprile 2011. Ovviamente il costo dovrebbe raggiungere il suo vero valore entro un mese dalla data di uscita.

News 31/03/2011:

Interessante Review dell'H50 con smembramento della pompa per poterne visionare il meccanismo interno (CONSIGLIATO).
http://www.legitreviews.com/article/1025/3/

News 03/05/2011:

Video (http://www.youtube.com/watch?v=PUxoFiFuS_g&feature=youtu.be&hd=1)istruttivo sul montaggio di H50
Video (http://www.youtube.com/watch?v=HO9APx2yKrg&feature=youtu.be&hd=1)istruttivo sul montaggio di H60

News 05/05/2011:

Recensione (http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_h60/)del nuovissimo H60 prodotto da Corsair in collaborazione con CoolIT ora acquistabile al suo reale prezzo di 60 euro circa.
Molto silenzioso e di un paio di gradi superiore al D14. Con l'aggiunta di una seconda ventola sembra garantire le stesse performance dell'H70 ma ad un prezzo e dimensioni più contenute...
Altre recensioni:
recensione (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/Corsair_H60/)
recensione (http://www.hexus.net/content/item.php?item=29609&page=1)
recensione (http://www.legitreviews.com/article/1581/1/)
A conti fatti un ottimo prodotto che prende consensi positivi da tutte le recensioni fino ad ora lette. Consigliato!!!

Confronto H50 con H70 (http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_1.htm)

News 13/05/2011:

California - 13 maggio 2011 - Corsair, produttore leader a livello mondiale e fornitore di componenti ad alte prestazioni per il mercato hardware PC gaming, ha annunciato oggi l'estensione della garanzia da due a cinque anni per la serie Hydro H60 High-Performance Liquid CPU Cooler.

I cinque anni di garanzia sono validi anche per i clienti che hanno già acquistato un sistema di raffreddamento H60.

Corsair ora certifica che un sistema Hydro Series H60, acquistato presso i rivenditori autorizzati Corsair, sarà esente da difetti di fabbricazione per cinque anni dalla data di acquisto.

La garanzia è limitata all'acquirente originale e non è trasferibile.

Il Corsair H60 è una soluzione di raffreddamento a liquido per CPU a ciclo chiuso, che utilizza un sistema con tubazioni a bassa permeabilità FEP (Etilene-Propilene-fluorurato) che restituiscono una percentuale di evaporazione prossima allo zero.

Il liquido presente nel circuito è raffreddato da un radiatore con una ventola progettata su misura ad alta pressione statica e la piastra di nuova progettazione, con design "micro-channel", impiega un particolare collettore split-flow per ottimizzare lo scambio termico.

fonte: http://www.nexthardware.com/news/wat...0-a-5-anni.htm

News 19/05/2011:

corsair introduce i nuovi H80 e H100

A causa di una svista negli accessi alle pagine dello store ufficiale di Corsair, si scoprono i due nuovi sistemi di raffreddamento a liquido del brand previsti per il 2011.

I sistemi continuano la serie Hydro della casa e si presentano con i nomi di H80 e H100; entrambi vantano un nuovo corpo matrice/pompa ed offrono un supporto per i socket LGA 775/1155/1156/1366 e AMD AM2/AM2+/AM3.
L'H80 sarà venduto con un unico radiatore monoventola equipaggiato con due ventole da 120mm capaci di ruotare sino a 2600rpm con una emissione acustica che andrà dai 22 ai 39 decibel.

Il fratello maggiore, H100, vanterà invece un radiatore biventola equipaggiato anche quest'ultimo con due ventole proprietarie da 120 millimetri con le medesime caratteristiche riportate per l'H80.

L'H80 avrà un prezzo di vendita pari a 108€ mentre l'H100 sarà venduto ad un costo di 120€ iva inclusa; reperibilità sul mercato europeo da definirsi.

Fonte coolingtechnique (http://www.coolingtechnique.com/news...80-e-h100.html)

http://img607.imageshack.us/img607/3753/1506386a.jpg http://img101.imageshack.us/img101/6382/b698c6d1b2974d379ce8df4.jpg

News 05/06/2011:

Nuovo video in HD su Corsair H80 & H100: http://www.mediafire.com/?sawo4xlb2ta5za7

Ecco un video del Corsair H100 girato da Hexus.net con intervista ad un addetto Corsair che mostra una sessione di LinX su i7 990X con relative temperature:
* http://v.youku.com/v_show/id_XMjcyNjU0ODg4.html

News 27/10/2011:

Per chi vuole ulteriormente approfondire la questione del cooling pc e in particolare ha ancora dubbi sulle ventole più appropiate per radiatori consiglio di leggersi e postare anche su:
http://www.coolingtechnique.com/index.php
a mio avviso il miglior sito sul cooling, fatto da compaesani, con recensioni, news e didattica.
Ormai punto di riferimento per tanti utenti del forum.
Un applauso a Damiano & Co.

L30N
02-03-2011, 20:06
Iscritto !
Stavo per acquistare l'h70 , l'arrivo del nuovo modello (H60) mi spiazza, comunque attendo prove di raffreddamento sul campo ..

sbudellaman
02-03-2011, 20:08
Questi affari sono fighissimi e danno vantaggi indiscutibili ! Non vedo l'ora di prenderne uno :D

\zHappiness
02-03-2011, 20:23
come sono come qualità costruttiva? i tubi sembrano un po "fragili", è solo un impressione?

fbrbartoli
02-03-2011, 20:29
ciao, i materiali sono ottimi. qualità costruttiva eccelsa e i tubi sono resistentissimi te lo posso assicurare. Inoltre sono snodabili e puoi ruotarli come vuoi.

Posto qui le foto della mia configurazione (che potete visionare anche tramite il link sotto costatando le differenze rispetto il dissipatore precedente):

premetto che attualmente ho un e8400 in 500x8 4ghz con 8gb di ram ddr3 a 1600mhz. temp max in full con intel burn test 63°C.

http://img811.imageshack.us/img811/4994/p1020593i.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/p1020593i.jpg/)http://img717.imageshack.us/img717/571/p1020596k.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/p1020596k.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/6515/p1020602r.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/p1020602r.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/7660/p1020600f.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/p1020600f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sbudellaman
02-03-2011, 20:42
ciao, i materiali sono ottimi. qualità costruttiva eccelsa e i tubi sono resistentissimi te lo posso assicurare. Inoltre sono snodabili e puoi ruotarli come vuoi.

Posto qui le foto della mia configurazione (che potete visionare anche tramite il link sotto costatando le differenze rispetto il dissipatore precedente):

premetto che attualmente ho un e8400 in 500x8 4ghz con 8gb di ram ddr3 a 1600mhz. temp max in full con intel burn test 63°C.



Ma è un H50 o H70 ?

fbrbartoli
02-03-2011, 20:46
Iscritto !
Stavo per acquistare l'h70 , l'arrivo del nuovo modello (H60) mi spiazza, comunque attendo prove di raffreddamento sul campo ..

ciao l'h60 è perfetto se vuoi contenere tutto in poco spazio. Come prestazione sicuramente è migliore l'h70 per via del radiatore più spesso.
In ogni caso le ventole corsair non sono un gran chè e cambiandole si guadagna qualche grado...

@sbudellaman

un H70. Puoi notare l'altezza del waterblock decisamente inferiore rispetto all'H50.

Marco8188
02-03-2011, 21:10
Ovviamente mi iscrivo essendo fiero possessore di un H70, che presto monterò :D

viper-the-best
02-03-2011, 21:18
mi iscrivo anch'io, ero intenzionato a prendere un H50 ma saputo dell'H60 lo seguo da tempo e non vendo l'ora che diventi disponibile..poi potrò provarlo, sostituire le ventole di serie e dirvi le impressioni.
hardwareheaven comunque gli dà 9,5/10...

l'H50 e l'H70 sono prodotti da asetek
l'H60 è prodotto da coolit, con cui corsair ha avviato una partnership. quest' ultimo dovrebbe essere quello tecnologicamente più avanzato. seppur di prestazioni inferiori del fratello maggiore

Krato§
02-03-2011, 21:48
iscritto e soddisfatto del prodotto :D

fbrbartoli
02-03-2011, 21:49
si indubbiamente il waterblock dell'H60 ricorda i prodotti coolit anche se quest'ultimi non sono mai riusciti a superare come prestazioni i Corsair da quando si è buttata nei liquido all-in-one.
Di una cosa sono certo, Coolit ha prodotto il Coolit Omni Alc per gpu che è uno spettacolo ed era già mio se non fosse che un rad 120 su una gtx480 non porta tanti miglioramenti. A dicembre avevo contattato la coolit e mi avevano detto che per l'anno nuovo usciva la revision con radiatore da 240. Visto il sodalizio appena nato, immagino che esca per Corsair, perchè in passato avevo chiesto a loro direttamente se intendevano uscire con un prodotto simile a Coolit e mi avevano risposto che sicuramente lo trovavano interessante...

fbrbartoli
02-03-2011, 22:27
Decisamente superiore (quasi il doppio) e non inferiore (piccolo refuso).

Mi riferivo al waterblock e non al radiatore. Il waterblock dell'H70 è metà dello spessore del waterblock dell'H50 e questo perchè sono riusciti a ridurre notevolmente le dimensioni della pompa.

Io mi riferivo a questo:
http://img101.imageshack.us/img101/4488/h70comparebase.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/h70comparebase.jpg/)

Tu ti riferivi a questo:
http://img10.imageshack.us/img10/6447/h70comparerad2.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/h70comparerad2.jpg/)

:D :D :D

Per il resto nulla da ridire anche se il mio H70 è inudibile...

Per quanto riguarda l'Omni alc volendo andare OT, sapevo di quei risultati (che comunque posta Coolit e non gli utenti...) ma essendo in previsione una revision con rad biventola 240 le prospettive sono ancora più rosee in quanto si potrebbe pensare anche ad un oc con overvolt di gpu, cosa che attualmente con l'omni alc non è fattibile e proprio per questo motivo tanti utenti si sono lamentati...
Da possessore di gtx 480 ti posso assicurare che i 93°C in full della reference sono una pura balla, basta modificare la curva della ventola con msi afterburner e non si superano gli 80 gradi in gioco, ovviamente furmark è un'altra cosa... temperature di 80°C, non mi stancherò mai di dirlo erano la normalità con 8800 e 9800 quindi questo continuare a tacciare la gtx 480 di temperature folli-fornetto-che dir si voglia è un rumor mediatico e niente di più creato ad hoc... ovviamento adesso c'è la 580, ma c'è stato bisogno del vapor chamber e di qualche castratura nelle caratteristiche più indirizzate al mercato professionale che la 480 offriva, per adeguarsi ai nuovi "standard" di temperatura!

sbudellaman
02-03-2011, 23:29
Da possessore di gtx 480 ti posso assicurare che i 93°C in full della reference sono una pura balla, basta modificare la curva della ventola con msi afterburner e non si superano gli 80 gradi in gioco, ovviamente furmark è un'altra cosa... temperature di 80°C, non mi stancherò mai di dirlo erano la normalità con 8800 e 9800 quindi questo continuare a tacciare la gtx 480 di temperature folli-fornetto-che dir si voglia è un rumor mediatico e niente di più creato ad hoc...

In verità la colpa di tutto ciò non è dei "rumor mediatici" o di chi vuole screditare le gtx, la colpa rimane sempre e comunque di Nvidia.
Ci sarebbe infatti da chiedersi come gli è venuto in mente di settare il dissipatore in quella maniera folle. Cioè voglio dire, solo un pazzo lascerebbe le temperature a 95 gradi, se mi vieni a dire che invece può benissimo tenere gli 80 gradi mantenendo un rumore accettabile allora è evidente che c'è un gravissimo errore di gestione del dissipatore. E non si può neanche venire a dire che "se la scheda è stata progettata per quelle temp, allora vuol dire che può reggerle", perchè c'è pur sempre un limite a tutto, la scheda regge ma dopo 2-3 anni te la ritrovi fritta.
Ora però questo è un discorso che vale fintanto che non ci sono effetti collaterali gravi... logico che se la scheda diventa un phon, allora c'è qualche problema sul modo in cui viene dissipato il calore e questo a prescindere che si manifesti con un elevato rumore della ventola o con una elevata temperatura.

CAPT.HOOK
02-03-2011, 23:58
Da domani avro' anche io un Corsair H70 :D

fbrbartoli
03-03-2011, 07:25
indubbiamente modificando la curva si abbassano le temperature ma il rumore è quello di un phon bello tirato, su questo ti do ragione. Ma lo stesso phon tirato lo si aveva, senza modificare nulla, con gtx 275 (per la quale infatti sostituii il dissipatore con un t-rad2 modificato dal sottoscritto), con 9800, con 8800 quindi se ci si lamenta di una bisognerebbe lamentarsi di tutte. Poi ovviamente nvidia poteva fare meglio ma fino ad ora per migliorarsi sotto quell'aspetto ha dovuto castrare o usare dissipatori di un certo livello. Ovvio poi che gtx 460 è fresca, manco se le sogna le prestazioni di una gtx 480...
Infatti proprio per questo prima o poi mi avvicinerò ad una soluzione simile a queste corsair ma per gpu. Se e quando uscirà un prodotto simile Corsair lo aggiungeremo sicuramente al thread!

Direi che possiamo tornare al Thread ora!

fbrbartoli
03-03-2011, 09:43
si quel modello lo conoscevo anche io ma pare introvabile e poi è specificatamente realizzato per doppia vga.
Allora mi leggo subito la recensione di HWHeaven che son fatte molto bene... edit: conferma infatti che in oc la temperatura in full è di 83°C che è troppo considerando un liquido... considera poi che di norma in liquido una gtx 480 si prende un rad da 240 solo lei quindi che gli costava per qualche euro in più metterci un 240 anzichè quel 120?

Cmq attendo perchè come avevo già detto, a dicembre ho avuto un breve contatto tramite mail con Barry della Coolit (il tipo del video dell'omni alc) che voleva vendermi l'omni alc con spese internazionali e dogana annessa :D (meno male che ho rifiutato visto che ora si trova in Italia su due shop) e mi disse che con l'anno nuovo sarebbe uscita una revision con rad 240 (mi sono già ritagliato lo spazio necessario sopra all'obsidian :D)... spero non esca troppo tardi e che non costi uno sproposito...

cheguemax
03-03-2011, 12:39
Ciao, ho intenzione di acquistare un Corsair H50 per occare il mio e6600, ammesso che la ventola in estrazione sul retro del case verrà sostituita dal radiatore secondo voi una sola ventola in immissione sulla paratia frontale del case (l'aria investe in pieno gli hd...) è sufficiente?

giovanbattista
03-03-2011, 16:04
.directcanada.com/products/?sku=24460AC9977&vpn=35-101-1012200&manufacture=ASETEK

questo aspetto, (ora non'è neache + dispo) che si muova qualcuno ad importarlo

fbrbartoli
03-03-2011, 16:06
la tua vga lascia l'aria dentro o la butta fuori? Questo è importante, perchè per il resto gli altri componenti non scaldano quasi nulla, percui basterebbe una ventola in ingresso (come c'è nel mio obsidian).

fbrbartoli
03-03-2011, 16:09
.directcanada.com/products/?sku=24460AC9977&vpn=35-101-1012200&manufacture=ASETEK

questo aspetto, (ora non'è neache + dispo) che si muova qualcuno ad importarlo

interessante, ma un pò inutile per una cpu. Semmai per una gpu sarebbe più adatto un biventola come questo...

giovanbattista
03-03-2011, 16:35
mi tocca dissentire, se vuoi un pc muto meglio un rad da 240, anche se prove dirette non ne ho ma da molte rece che ho letto (sopratutto con le ventole corsair) il rumore "quasi" vanificava il liquido rispetto ad un buon dissy aria

Ovvio che mi riferisco solo al discorso rumore, tutti gli altri vantaggi restano validi,

Io sono pro liquido ;) a scanso di equivoci

fbrbartoli
03-03-2011, 16:44
Se sostituisci le ventole corsair hai risolto il problema, purtroppo su questo aspetto si devono ancora migliorare, ma passare ad un 240 è eccessivo se è solo per il rumore quando con molto meno della differenza tra 240 e 120 compri due ventole noctua e hai risolto... per quanto riguarda le prestazioni poi un 240 è inutile per una cpu...

cmq ripeto per esperienza... la pompa è inudibile... se sostituisci le ventole il rumore scompare definitivamente...

giovanbattista
03-03-2011, 16:57
mi fai tornare a leggere la rece (vabbè una rinfrescatina ci sta)

a quanto girano le tue noc?

giovanbattista
03-03-2011, 17:01
non ricordavo male

queste sono le considerazioni finali


Il Corsair Hydro H50 offre un'introduzione senza problemi di raffreddamento ad acqua. Non c'è bisogno di preoccuparsi per radiatori, serbatoi, pompe, waterblock, tubi, liquido refrigerante; Corsair ha messo tutto insieme per voi ad un prezzo molto inferiore rispetto aa sistema fai da te con componenti discreti. Non hai bisogno di un grosso case, o, come tutto ciò che è necessario è un 120 millimetri il posizionamento della ventola. In realtà, come l'altezza della pompa è di soli 55 mm, lo si adatta in molti casi anche mATX e mini-ITX che non hanno spazio sufficiente per un dispositivo di raffreddamento CPU ad alta performance. Si installa abbastanza semplice e sicuro, e la ventola stock suoni liscio ed è molto tranquillo, quando undervolted.

Purtroppo non ha quello che serve per essere un efficace raffreddamento della CPU molto tranquilla per gli standard SPCR. Rispetto alle più recenti dissipatori grande torre che abbiamo testato, il rendimento termico del H50 è vicino alla parte inferiore dello spettro di se accoppiato con la ventola stock o la nostra ventola a bassa velocità di riferimento. L'H50 può essere una vittima del nostro banco di prova aperta, che preferiamo perché elimina diverse variabili che incidono raffreddamento prestazioni della CPU, ma anche se è raffreddato e il Megahalems del mondo, il rumore della pompa rimarrebbe un problema. La pompa genera un ronzio forte come quella di un giocattolo a motore, quindi non importa quanto bene il H50 svolge, in un caso chiuso o in altro modo, sarà sempre più forte di un aereo ad alta performance di raffreddamento tradizionale a meno che non si utilizza un ventilatore ad alta voce di annegare it out. Inoltre, l'H50 è priva di un montaggio scelta appetibile per il radiatore e la ventola, così le vibrazioni possono anche avere un impatto negativo in termini supplementari sulla sua acustica complessiva.

Mentre la Hydro H50 è un acqua a prezzi accessibili pezzo unico sistema di raffreddamento, è ancora sul lato costoso rispetto a dissipatori performance più elevate. Idealmente un dispositivo di raffreddamento della CPU dovrebbe avere un buon equilibrio di prestazioni, rumorosità e costi. Se giudichi l'H50 su due di questi criteri, non riesce a fare centro.


con l'h70 migliori qualche cosa, ma è proprio la massa (intesa come sup di scambio) a limitarlo


http://www.silentpcreview.com/corsair-h50


ecco a me il liquido è sempre interessato per avere un pc di fatto indistinguibile se acceso o spento e questo non riesce a farlo

L30N
03-03-2011, 17:42
Chissa' che l'H60 non sia un passo avanti su ronzio e radiatore.
a proposito le dimensioni del radiatore slim dell'h60 ?
a me pare un pochino piu' lungo rispetto agli altri 2, sul sito corsair non specificano le dimensioni esatte.
Mi accodo all'attesa per l'omni alc, mi fa' piacere vedere quanto siete addentrati alla cosa .. :stordita:

fbrbartoli
03-03-2011, 17:44
quella è una recensione... qui c'è gente che ce l'ha e che ti conferma che è silenzioso ed efficace. l'H70 è più performante dell'H50 e altre recensioni postate in prima pagina dimostrano come le temperature siano di soli 2 gradi inferiori al noctua d14 ovvero il miglior dissipatore ad aria. Alcuni del forum dicono che addirittura l'H50 è più silenzioso dell'H70 e io che ho l'H70 ti posso confermare che la pompa è inudibile... ovviamente quelli di silentpc devono misurare tutto con il fonometro (standard "SilentPcCRew" :D) e poi una prova su banchetto aperto sai che bella prova del piffero che è :)

p.s. mi viene il dubbio... hai mai avuto liquido? Sfatiamo sta cosa del liquido inudibile perchè:
1) le ventole le devi usare comunque
2) la pompa spesso deve essere insonorizzata con cuscinetto fonoassorbente altrimenti è un casino folle (sono a tutti gli effetti pompe da acquario) vedi mdpc (http://www.million-dollar-pc.com/)(tutti insonorizzati)

se vuoi un pc inubile iscriviti al forum di pcsilenzioso e vedrai che la miglior soluzione è un sistema passivo fanless scendendo a compromessi con le prestazioni...

KoopaTroopa
03-03-2011, 17:49
Interessato all'H60. Io non sono interessato a spingere al massimo la cpu proprio perché ciò che mi interessa è avere il daily più silenzioso e fresco possibile, perciò volevo chiedere ai possessori di questi HX0 se effettivamente potrei silenziare la mia cpu che ora sta fresca con una Scythe Slipstream a circa 900rpm (che è quasi inudibile).

fbrbartoli
03-03-2011, 18:01
in prima pagina trovi una delle prime recensioni sull'H60. Rumorosità complessiva con ventola stock di 30 dBA. Vedi se ti può bastare perchè è anche molto soggettivo... cmq è il più silenzioso dei 3 e se cambi ventola ne guadagni ancora. per il resto ripeto, se vuoi il massimo della silenziosità con compromessi nelle prestazioni vai di fanless...

giovanbattista
03-03-2011, 19:54
--

quella è la bibbia dei sistemi silenziosi (completi) e + in specifico x i vari componenti (dissy, hd, gpu, ecc )

cosa ti cambia se vengono testati dentro o fuori dal case (x quanto riguarda il rumore) essendo utilizzato x i vari sistemi, quindi a parità di condizioni??


+ in specifico:


fbrbartoli:
qui c'è gente che ce l'ha e che ti conferma che è silenzioso.

GB:
Rispetto a cosa? Ho amici che non noterebbero la differenza (x quanto riguarda il confort acustico tra una delta a 5000rpm(40/50db) e una ventola da 700/800rpm (da 10db)
Volutamente estremizzato


fbrbartoli:
l'H70 è più performante dell'H50 e altre recensioni postate in prima pagina dimostrano come le temperature siano di soli 2 gradi inferiori al noctua d14 ovvero il miglior dissipatore ad aria

GB:
Qui hai fatto un pelino di confusione nell'esporre il tuo pensiero.


fbrbartoli:
Alcuni del forum dicono che addirittura l'H50 è più silenzioso dell'H70 e io che ho l'H70 ti posso confermare che la pompa è inudibile... ovviamente quelli di silentpc devono misurare tutto con il fonometro e poi una prova su banchetto aperto sai che bella prova del piffero che è


GB:

La pompa (che a tuo dire è inudibile, ma xchè non crederti) forse è coperta (acusticamente parlando) da altre fonti sonore (leggi ventole)

quelli di silentpc (che godono della mia fiducia, non piena e ceca, ma vigile e critica) x quanto riguarda i test acustici.


Dimmi tu come dovrebbe essere fatta la prova x non essere del piffero??
Sono proprio curioso.......

fbrbartoli:
in prima pagina trovi una delle prime recensioni sull'H60. Rumorosità complessiva con ventola stock di 30 dBA. Vedi se ti può bastare perchè è anche molto soggettivo... cmq è il più silenzioso dei 3 e se cambi ventola ne guadagni ancora. per il resto ripeto, se vuoi il massimo della silenziosità con compromessi nelle prestazioni vai di fanless...


GB:
e tu 30db (che senza altri parametri vogliono dire nulla al fine della nostra discussione) me lo consideri silenzioso
Diciamo che sotto i 15db rilevati ad 1mt di distanza lo considero silenzioso


Comunque ripeto questi sistemi mi piacciono e li reputo validi, x ampliare la base dei possibili clienti (io x esempio) rivolgere una maggiore attenzione al confort acustico sarebbe solo un vantaggio


Ti ritorno fare la domanda a quanti rpm girano le tue ventole (x capire la tua soglia di "rumore/silenzio")


Un sistema fanless (ad oggi) non si può fare a meno di non scendere a compromessi legati al costo e potenza del sistema stesso.


Il raff a liquido non lo possiedo ma ho visto all'opera proprio un corsair (non ricordo il modello) e il negozio aveva un rumore di fondo tale da non poter ascoltare il rumore generato ;)

fbrbartoli
03-03-2011, 20:04
vabbè non voglio star qui a convincerti ne a confutare i tuoi appunti sulle mie frasi precedenti... cmq se vuoi un sistema silenzioso non è il liquido su cui devi orientarti ma appunto il fanless oppure ad aria ma con rpm molto bassi e ventole molto performanti.

per rispondere alla tua domanda: attualmente le mie ventole viaggiano a 900 rpm e sono collegate al rheobus sui pin da 7v. Sono nanoxia, sharkoon silent e noctua... fai un pò tè...

per quanto riguarda silentpc... il rumore prodotto dentro ad un case è attutito rispetto a quello rilevato su banchetto aperto, quindi quei decibel calcolati sono del tutto inutili... cmq se ti trovi appagato a sapere che il tuo pc produce tot decibel e quindi scientificamente parlando è silenzioso tanto meglio per te direi... i decibel di questi sistemi sono dichiarati dai test. se non ti stanno bene non li comprare ma cmq la questione dei decibel esula dal confronto tra liquido e aria perchè ne soffrono entrambi.

giovanbattista
03-03-2011, 21:08
e ci mancherebbe ;) , io ho solo (suffragandoli da test e numeri) portato alla ribalta i miei dubbi/perplessità (solo sul fronte rumore)

Ripeto il sistema mi piace al punto di vagliarne l'acquisto, ma deve soddisfare delle necessità, questo cercavo di chiarire

Non voglio e non mi piace fare guerre di "religione" voglio capire se un rad da 120 è sufficente x le mie esigenze, e temo di no

Aggiungo che avendo nel case la predisposizione x 2 ventole da 120/140 sul top, piglierei due piccioni con una fava, creo il ricircolo d'aria neccessario al corretto smaltimento del calore degli altri componenti e sposterei (al 99%) all'esterno il calore generato dalla cpu, in questo modo anche tutti gli altri componenti del sistema ne beneficerebbero.

Anche se la pensiamo diversamente, non x questo, la stima, dovuta a priori (in base al mio modo di vedere) con persone educate e civili come mi 6 sembrato (anche se praticamente non ti conosco) non cala di una ,

Trovo molto + stimolante discutere con persone che la pensano diversamente da me e ascolto (leggo) con + interesse punti di vista differenti dai miei, sai che noia se la pensassimo tutti allo stesso modo.

ps:

bel "sistemino" il tuo e buon cablaggio, ma vedo un dissy ad aria ???

fbrbartoli
03-03-2011, 21:25
eheh si il vecchio dissi... altre foto mostrano quello nuovo... cmq piacere mio figurati, fa bene scambiarsi opinioni.
Io mi sto tenendo da parte due slot da 120 per un rad biventola della stessa filosofia dei corsair presentati ma per gpu, attualmente il 120 è più che sufficiente e di prassi anche chi monta kit liquido fatti in casa usa un 120 per la cpu perchè di più non serve, probabilmente con un 240 non avresti neanche bisogno delle ventole. c'è chi monta pannelli 360x360 senza così usare ventole :D, poi devono comunque sempre silenziare le pompe.
potresti provare a guardare anche sul sito della coolit, loro spediscono anche in italia e hanno tanti dissipatori diversi tra cui penso anche un biventola per cpu...

edit: ecco quello che cerchi: http://www.coolitsystems.com/index.php/eco-c240.html# dovrebbero venderlo anche in italia se non hanno finito le scorte, perchè da quello che vedo coolit sta dismettendo tutto, forse proprio per via del sodalizio con corsair.

fbrbartoli
03-03-2011, 21:38
Chissa' che l'H60 non sia un passo avanti su ronzio e radiatore.
a proposito le dimensioni del radiatore slim dell'h60 ?
a me pare un pochino piu' lungo rispetto agli altri 2, sul sito corsair non specificano le dimensioni esatte.
Mi accodo all'attesa per l'omni alc, mi fa' piacere vedere quanto siete addentrati alla cosa .. :stordita:

l'H60 è migliore come rumorisità rispetto gli altri 2. il radiatore mi sembra molto simile a quello dell'H50, come puoi vedere la ventola da 120 lo incornicia perferttamente quindi in larghezza è 120 mentre in altezza come tutti i radiatori di questo tipo sborda di un paio di centimetri (quasi un 140 in altezza)...

molochgrifone
03-03-2011, 22:01
Chissa' che l'H60 non sia un passo avanti su ronzio e radiatore.
a proposito le dimensioni del radiatore slim dell'h60 ?
a me pare un pochino piu' lungo rispetto agli altri 2, sul sito corsair non specificano le dimensioni esatte.
Mi accodo all'attesa per l'omni alc, mi fa' piacere vedere quanto siete addentrati alla cosa .. :stordita:

l'H60 è migliore come rumorisità rispetto gli altri 2. il radiatore mi sembra molto simile a quello dell'H50, come puoi vedere la ventola da 120 lo incornicia perferttamente quindi in larghezza è 120 mentre in altezza come tutti i radiatori di questo tipo sborda di un paio di centimetri (quasi un 140 in altezza)...

In realtà sul sito corsair, l'unico dei tre kit dei quali ci sono le misure del rad, è proprio l'H60 :D

Specifications

Radiator Dimensions 120mm x 152mm x 27mm

Fan Dimensions 120mm x 25mm

Fan Speed Up to 1700 RPM

Fan Airflow 74.4 CFM

Fan dBA 30.2 dBA

Fan Static Pressure 3.2mm/H20

Sto per assemblare per un amico, avevo pensato al D14, ma ora l'H60 mi tenta... Si trova già da qualche parte? Immagino di no. Tempi previsti?

Sul sito corsair lo dano disponibile su amazon.us a 79,99 $, contro i 71,37 $ dell'H50 sempre su amazon.

fbrbartoli
03-03-2011, 22:07
dovrebbe uscire a breve. forse sul sito corsair rimanda a qualche dealer... cmq un sistema compatto con case silverstone sg07 + gtx570/580 + mini itx p55 + i7 + h60 + ddr3 vien fuori una bomba in dimensioni ridottissime... che spettacolo!

molochgrifone
03-03-2011, 22:16
dovrebbe uscire a breve. forse sul sito corsair rimanda a qualche dealer... cmq un sistema compatto con case silverstone sg07 + gtx570/580 + mini itx p55 + i7 + h60 + ddr3 vien fuori una bomba in dimensioni ridottissime... che spettacolo!

Ma che ridottissimo... Obsidian!!! :D

fbrbartoli
03-03-2011, 22:25
eheheh giusto giusto... io ho molta confusione in testa, sono passato da microatx lian li a torri enormi vedi obsidian, ma ancora mi è rimasto il pallino del mini pc pompato da lan che mi posso portar dietro se dovesse crollarmi la casa :D
visto che sono impallinato con i case prima o poi cederò al lato oscuro del sugo07...

KoopaTroopa
03-03-2011, 23:24
Aggiungo qualcosa sul discorso silenziosità... ho ventole NoiseBlocker PK che viaggiano max a 900-1000rpm e considero il mio sistema silenzioso. Ma il tutto è settato in base alla rumorosità della ventola cpu.
Quindi se potessi abbassare questo rumore regolerei adeguatamente le ventole del case, tanto il flusso c'è e le temperature sono buone.
Per questo mi interessa sapere se magari cambiando ventole al H60 riesco ad abbassare ancora la rumorosità del sistema in toto.

fbrbartoli
04-03-2011, 07:37
purtroppo l'H60 è appena uscito. prova a leggerti la recensione linkata in prima pagina, dovrebbe dirti qualcosa a riguardo.

CAPT.HOOK
04-03-2011, 15:43
Meno male che esiste questo topic cosi chiedo a voi e passa la paura :D

Ho appena montato il mio H70 e devo dire che e' stata una vera passeggiata.
Ho sostituito le ventole in dotazione con 2 Excalibur Coolermaster.

Il problema e' molto semplice:

Fa troppo rumore! :mbe:

Entrambe le ventole dell'H70 sono connesse al cavo sdoppiato (in dotazione) che e' collegato all'attacco della CPU FAN sulla motherboard.

Come mai fa tutto questo macello? :stordita:

Credo proprio che il problema siano le 2 excalibur....decisamente troppo rumorose!

Marco8188
04-03-2011, 18:26
Meno male che esiste questo topic cosi chiedo a voi e passa la paura :D

Ho appena montato il mio H70 e devo dire che e' stata una vera passeggiata.
Ho sostituito le ventole in dotazione con 2 Excalibur Coolermaster.

Il problema e' molto semplice:

Fa troppo rumore! :mbe:

Entrambe le ventole dell'H70 sono connesse al cavo sdoppiato (in dotazione) che e' collegato all'attacco della CPU FAN sulla motherboard.

Come mai fa tutto questo macello? :stordita:

Credo proprio che il problema siano le 2 excalibur....decisamente troppo rumorose!

Le Excalibur non brillano per silenziosità, però sono le migliori nella pressione statica..

Non puoi regolarle tramite la mobo?

CAPT.HOOK
04-03-2011, 19:20
Le Excalibur non brillano per silenziosità, però sono le migliori nella pressione statica..

Non puoi regolarle tramite la mobo?

E' inutile, continuano a fare rumore. L'unica cosa che ho poteuto fare e' collegare il cavo con la restistenza fornito nel kit dell'H70 che smorsa un po' la tenzione e quindi anche la velocita' delle 2 excalibur. Ora non si sente per niente ad essere sincero pero' non so se in questo modo sia sufficentemente efficente.

A quanto dovrebbero stare le 2 ventole in rotazione? :stordita:

viper-the-best
04-03-2011, 19:26
E' inutile, continuano a fare rumore. L'unica cosa che ho poteuto fare e' collegare il cavo con la restistenza fornito nel kit dell'H70 che smorsa un po' la tenzione e quindi anche la velocita' delle 2 excalibur. Ora non si sente per niente ad essere sincero pero' non so se in questo modo sia sufficentemente efficente.

A quanto dovrebbero stare le 2 ventole in rotazione? :stordita:

non è che vibrano o sono fissate male con le viti? il tutto (radiatore + ventole) pesa abbastanza, prova magari anche con dei gommini,,,

vubi86
04-03-2011, 20:03
Finalmente il thread uffiaciale!!!!
Allora ragazzi ho da poco più di una settimana il famigerato corsair h50 montato sul mio case antec nine hundred two in modalità push/pull ossia ventola posteriore del case in immissione(tricool 3 velocita 1200/1600/2000)-radiatore-ventola corsair in estrazione verso l'interno del case!
ecco i miei risultati in oc

http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)

http://img17.imageshack.us/img17/5805/linx38.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/linx38.jpg/)


Ora mi domando se acquistassi due ventole identiche da mettere sempre in push/pull avrei risultati migliori in previsione dell'estate?
Che mi consigliate di non troppo costoso?Io avrei visto le Xigmatek Blueline Xlf-1256 visto che la coppia costa come una sola Noctua Enermax Vegas o akasa viper

CAPT.HOOK
04-03-2011, 21:10
non è che vibrano o sono fissate male con le viti? il tutto (radiatore + ventole) pesa abbastanza, prova magari anche con dei gommini,,,

No guarda e' tutto ok! Gommini, fissaggi etc...

Ho fatto un po' di test con CPU i7 950@4.2 Ghz e stressato con IBT a very high per tipo 6 minuti. Ho monitorato le temperature con RealTemp e non vanno oltre i 70°C in questa condizione.

Come vi pare come risultato?

Tra l'altro per non sentire rumore ho le 2 excalibur entrambe downvoltate e quindi lavorano a regime ridotto.

viper-the-best
05-03-2011, 09:32
HT attivo o no?
non sono molto pratico con gli i7 serie 9xx, ma considerando che hai le ventole a regime ridotto mi sembra un buon risultato...



se vi interessa qui c'è un alternativa biventola ai nostri corsair..solo che non so se in italia si trova
http://www.northq.com/products/coolers/nq3590.html

spero settimana prossima l'h60 arrivi disponibile presso qualche shop

Wuillyc2
05-03-2011, 13:33
Ciao Ragazzi, mi iscrivo anche io visto che sono un paio di mesi che uso l'H70, ora mi leggo i post prima, cmq sono molto soddisfatto

giovanbattista
05-03-2011, 14:27
Presentati al cebit


http://www.techpowerup.com/141402/Asetek-to-Highlight-Latest-CPU-and-GPU-Innovations-at-CeBIT-2011.html

vubi86
05-03-2011, 14:36
Finalmente il thread uffiaciale!!!!
Allora ragazzi ho da poco più di una settimana il famigerato corsair h50 montato sul mio case antec nine hundred two in modalità push/pull ossia ventola posteriore del case in immissione(tricool 3 velocita 1200/1600/2000)-radiatore-ventola corsair in estrazione verso l'interno del case!
ecco i miei risultati in oc

http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)

http://img17.imageshack.us/img17/5805/linx38.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/linx38.jpg/)


Ora mi domando se acquistassi due ventole identiche da mettere sempre in push/pull avrei risultati migliori in previsione dell'estate?
Che mi consigliate di non troppo costoso?Io avrei visto le Xigmatek Blueline Xlf-1256 visto che la coppia costa come una sola Noctua Enermax Vegas o akasa viper

:help:

L30N
05-03-2011, 15:07
Presentati al cebit


http://www.techpowerup.com/141402/Asetek-to-Highlight-Latest-CPU-and-GPU-Innovations-at-CeBIT-2011.html

molto bene !
Il mercato e' in fermento pe questo tipo di dissipatori, speriamo di vedere presto in giro questi nuovi prodotti .

viper-the-best
05-03-2011, 16:11
http://blog.corsair.com/?p=987

guida push pull..
da mettere in prima pagina

Wuillyc2
05-03-2011, 19:07
molto bene !
Il mercato e' in fermento pe questo tipo di dissipatori, speriamo di vedere presto in giro questi nuovi prodotti .

quoto!

Marco8188
05-03-2011, 19:47
Ciao Ragazzi, mi iscrivo anche io visto che sono un paio di mesi che uso l'H70, ora mi leggo i post prima, cmq sono molto soddisfatto

Temperature ottenute con il tuo i7 980X? :)

fbrbartoli
06-03-2011, 08:43
:help:

le tue temperature sono già molto buono. Non credo ci sia bisogno di aggiungere ventole neanche in previsione dell'estate...

Wuillyc2
06-03-2011, 10:51
Temperature ottenute con il tuo i7 980X? :)

Tengo il processore Ht on e a 4.6 Ghz, arrivo in full a 74 gradi, mi ritengo soddisfatto, l'unica cosa che ho letto però è che il flusso d'aria deve andare da fuori verso dentro? Perchè il mio è al contrario invece, devo procedere ad invertire?

viper-the-best
06-03-2011, 11:10
Tengo il processore Ht on e a 4.6 Ghz, arrivo in full a 74 gradi, mi ritengo soddisfatto, l'unica cosa che ho letto però è che il flusso d'aria deve andare da fuori verso dentro? Perchè il mio è al contrario invece, devo procedere ad invertire?

guarda io non invertirei e lascerei così..per il solo motivo che tu hai 3 gtx 480 che buttano un sacco di calore fuori, che invertendo verrebbe soffiato sul radiatore

Wuillyc2
06-03-2011, 11:27
guarda io non invertirei e lascerei così..per il solo motivo che tu hai 3 gtx 480 che buttano un sacco di calore fuori, che invertendo verrebbe soffiato sul radiatore

ah, in effetti è vero, le gtx sparano aria calda fuori dal case dietro, quindi tu tici che essendo che l'aria calda sale poi verrebbe risucchiata e rimandata dentro?

viper-the-best
06-03-2011, 11:36
ah, in effetti è vero, le gtx sparano aria calda fuori dal case dietro, quindi tu tici che essendo che l'aria calda sale poi verrebbe risucchiata e rimandata dentro?

esatto, il calore sale e verrebbe risparata sul radiatore raffreddando meno.
magari con una sola gtx è trascurabile, ma con 3...:stordita:

e poi lasciandola in questo modo eviti che spari dentro polvere ;)

fbrbartoli
06-03-2011, 11:56
concordo!

WarSide
06-03-2011, 12:09
Mi iscrivo anche io, dato che sono in attesa dell'h60.

Oltre a me, ci sono anche 2 noctua P12 in trepidante attesa di essere montate assieme al piccolo :D

Wuillyc2
06-03-2011, 14:05
Cmq se si inventassero qualcosa anche per le gpu non sarebbe male, io ho avuto sempre tutto a liquido ma è veramente noioso e scomodo ogni volta, inceve come sono adesso sono veramente soddisfatto per la comodità.

viper-the-best
06-03-2011, 14:08
Mi iscrivo anche io, dato che sono in attesa dell'h60.

Oltre a me, ci sono anche 2 noctua P12 in trepidante attesa di essere montate assieme al piccolo :D

fammi capire l'hai già ordinato da qualche parte?
il dragone lo dà in arrivo per l'1 aprile :/

Cmq se si inventassero qualcosa anche per le gpu non sarebbe male, io ho avuto sempre tutto a liquido ma è veramente noioso e scomodo ogni volta, inceve come sono adesso sono veramente soddisfatto per la comodità.

già infatti...il problema però sarà dove piazzare radiatore e ventole con case medi

Wuillyc2
06-03-2011, 14:10
fammi capire l'hai già ordinato da qualche parte?
il dragone lo dà in arrivo per l'1 aprile :/



già infatti...il problema però sarà dove piazzare radiatore e ventole con case medi

infatti il problema sarebbe questo, ma penso che la corsair cmq principalmente studi per farli entrare nei sui case.

WarSide
06-03-2011, 14:10
fammi capire l'hai già ordinato da qualche parte?
il dragone lo dà in arrivo per l'1 aprile :/



già infatti...il problema però sarà dove piazzare radiatore e ventole con case medi

Doveva uscire a marzo ed ha posticipato ad aprile, appena esce è mio :D

Le ventole le avevo già prese perché ero orientato verso l'h50, poi non l'ho più preso in attesa dell'h60 :)

fbrbartoli
06-03-2011, 17:12
anche io lo prenderò, poichè ho in progetto di costruirmi un sistema potente super compatto con sugo sg07 e l'H60 è perfetto!!!

jam71
06-03-2011, 22:39
Salve! anche io prendero' uno di questi,ho l'antec nine hundred two e il coctua nh d14 non ci sta' inquanto tocca la ventola laterale posta sul pannello e quindi questi sistemi sono una vera manna dal cielo per chi vuole un prodotto molto valido e il minimo ingombro.Ho notato che la maggior parte di voi ha optato per h60 ma per il prezzo piu' basso o cosa? Io vorrei prendere il migliore tra i tre, cioè quello che dissipa meglio quindi vado di h70 o di h60?
Poi ho visto che esiste un'altro dissipatore come questo ma dell'antec ma non è ancora in commercio?

fbrbartoli
07-03-2011, 08:18
ciao e benvenuto, io ho già l'h70 e prenderò anche l'h60 per il nuovo pc che sto assemblando. In ogni caso, l'h60 non è ancora uscito e dovrebbe, in teoria sostituire l'h50 e quindi essere prestazionalmente inferiore al'h70. La recensione postata in prima pagina, sembra però riportare, dai primi test, una prestazione quasi analoga all'h70 che dovrebbe quindi solo che incrementare sostituendo la ventola in dotazione o abbinandocene una seconda. In ogni caso sul dragone è dato in arrivo per fine marzo al prezzo di 80 euro (e conoscendo il dragone non dovrebbe essere il prezzo più basso della rete). Secondo me poco dopo l'uscita si dovrebbe comprare a 70/60 euro, non di più, per fare un giusto affare...
sull'antec non ho visto recensioni ma dovrebbe essere analogo all'h50 (anch'esso prodotto asetek) se non che esteticamente mi piace molto meno (tubi lisci)...

L30N
07-03-2011, 10:08
Project A-L2 è il nome scelto per indicare un nuovo kit di raffreddamento a liquido che CoolerMaster proporrà sul mercato nel corso dei prossimi mesi :
http://www.hwupgrade.it/immagini/coolermaster_cebit_3.jpg
pare orrendo .. :eek:

Wuillyc2
07-03-2011, 10:33
Project A-L2 è il nome scelto per indicare un nuovo kit di raffreddamento a liquido che CoolerMaster proporrà sul mercato nel corso dei prossimi mesi :
http://www.hwupgrade.it/immagini/coolermaster_cebit_3.jpg
pare orrendo .. :eek:

Azz se è brutto! Il nostro Wb dell'H70 è veramente favoloso, a volte mi soffermo a guardarlo.

Wuillyc2
07-03-2011, 12:53
Ragazzi ditemi una cosa, avendo avuto sempre il liquido classico diciamo, questo qui che è chiuso ermetico si consuma con il tempo?

viper-the-best
07-03-2011, 12:59
Ragazzi ditemi una cosa, avendo avuto sempre il liquido classico diciamo, questo qui che è chiuso ermetico si consuma con il tempo?

il tasso di dispersione dovrebbe essere prossimo allo zero..1% max
in teoria un dissi del genere dovrebbe durare un 4 anni..

Wuillyc2
07-03-2011, 13:01
il tasso di dispersione dovrebbe essere prossimo allo zero..1% max
in teoria un dissi del genere dovrebbe durare un 4 anni..

non la consuma per niente! E' fatto molto bene!

kira@zero
08-03-2011, 00:38
Non lo avevo mica visto iscrittissimo :D io sono possessore di un H7O e un H5O, oltre al pc in firma in settimana dovrei montare il mio nuovo HTPC lian li con l' H5O lo dovrò moddare un pò ma credo che non sia un problema anche perchè il case è un banchetto Lian Li PC-T7B mini itx. Possamo postare le foto?

p.s. nessuno ha provato a fere test con il radiatore in orizzontale o in verticale? ci sono differenze di temperature?

Wuillyc2
08-03-2011, 01:03
Non lo avevo mica visto iscrittissimo :D io sono possessore di un H7O e un H5O, oltre al pc in firma in settimana dovrei montare il mio nuovo HTPC lian li con l' H5O lo dovrò moddare un pò ma credo che non sia un problema anche perchè il case è un banchetto Lian Li PC-T7B mini itx. Possamo postare le foto?

p.s. nessuno ha provato a fere test con il radiatore in orizzontale o in verticale? ci sono differenze di temperature?

mi associo per i test delle temperature.

kira@zero
08-03-2011, 01:14
mi associo per i test delle temperature.

Hai cambiato la pasta tesmica?

p.s. vendi il tua case?:D

fbrbartoli
08-03-2011, 09:50
io sul mio h70 avevo, a suo tempo, provato sia con la sua pasta termica che con l'arctic mx (non ricordo bene, cmq una delle migliori in commercio) e le temperature variavano di qualche grado ma non di più. Se qualcuno si offre per i test ben venga. Al momento non ho tempo ma entro un mesetto, massimo due, dovrei poter montare il mio nuovo itx su sugo sg07 e visto che ci sono potrei fare qualche test di questo tipo con H60 in orizzontale e verticale...

Wuillyc2
08-03-2011, 10:57
Hai cambiato la pasta tesmica?

p.s. vendi il tua case?:D

no :D , fammelo godere, è da poco che ce l'ho :D

kira@zero
08-03-2011, 10:57
io sul mio h70 avevo, a suo tempo, provato sia con la sua pasta termica che con l'arctic mx (non ricordo bene, cmq una delle migliori in commercio) e le temperature variavano di qualche grado ma non di più. Se qualcuno si offre per i test ben venga. Al momento non ho tempo ma entro un mesetto, massimo due, dovrei poter montare il mio nuovo itx su sugo sg07 e visto che ci sono potrei fare qualche test di questo tipo con H60 in orizzontale e verticale...

Bene bene sono curioso di vedere come và questo H6O ;) , Io per l'ultima volta per l'istallazione del mio H7O ho usato una MX 4 e mi sembra che ci sia stato un calo di circa 1 2 gradi ;) spalmandola con la paletta e non con il modo "chicco di riso" nessuno lo ha mai provato su questo dissi? mi sembra che non si riesca ad avere un buon risultato con quella tecnica o sbaglio?:stordita:

WarSide
08-03-2011, 11:08
Bene bene sono curioso di vedere come và questo H6O ;) , Io per l'ultima volta per l'istallazione del mio H7O ho usato una MX 4 e mi sembra che ci sia stato un calo di circa 1 2 gradi ;) spalmandola con la paletta e non con il modo "chicco di riso" nessuno lo ha mai provato su questo dissi? mi sembra che non si riesca ad avere un buon risultato con quella tecnica o sbaglio?:stordita:

La pasta termica che esce assieme al dissy è migliore anche della mx4 ;)

kira@zero
08-03-2011, 11:10
La pasta termica che esce assieme al dissy è migliore anche della mx4 ;)

Mah sei sicuro? :p naa

WarSide
08-03-2011, 11:12
Mah sei sicuro? :p naa

Guarda che lo han riportato anche nel primo post di questo topic:

What is the best thermal paste for the H50?

Quote:
Originally Posted by Killhouse
The stock piece of thermal tape on the back of the H50 is Shin Etsu, this is a very good TIM (Thermal Interface Material) and normally ranks above your normal cheaper candidates (MX3 or AS5). Of course, the tape on the H50 is no use if you've used it already and need to reseat the H50. Most people just use AS5 or MX3, myself included, because it's cheap and can be used many times - both these thermal pastes have a curing time so you may think that your results are terrible when you first apply, give it some time. If you want to get the same thermal paste you want to look for Shin Etsu, it's normally harder to find and more expensive but will probably yield slightly better temperatures - it also has no curing time. Results and comparisons vary a lot, but if you want to improve on Shin Etsu one option could be IC Diamond 7. Again, it's hard to find and more expensive but you may find that it performs better than anything previously mentioned. Shin Etsu and ICD7 are very close in performance and different reviews will tell you that Shin Etsu is better. Of the many members in this post and on the Corsair forums nobody has tried using Indigo extreme on an H50, although I believe that the latest batch of products from Indigo would be compatible with the hot-plate style of the H50. If your stock thermal paste has run out, then the cheap alternatives are AS5 and MX3, the expensive replacements would be Shin Etsu (the same stuff which you get in the first place) or ICD7.

kira@zero
08-03-2011, 11:23
Guarda che lo han riportato anche nel primo post di questo topic:

Non lo avevo visto comunque ha me la MX 4 sembrava migliore, comunque resta il fatto che le temperature variano minimamente, comunque grazie ;)

WarSide
08-03-2011, 11:25
Non lo avevo visto comunque ha me la MX 4 sembrava migliore, comunque resta il fatto che le temperature variano minimamente, comunque grazie ;)

In poche parole: se si compra il dissy nuovo è inutile smazzarsi per togliere la pasta preapplicata ed applicarne un altra. Se lo si deve montare per la 2°/n-esima volta allora usate quel che vi pare :)

kira@zero
08-03-2011, 11:31
In poche parole: se si compra il dissy nuovo è inutile smazzarsi per togliere la pasta preapplicata ed applicarne un altra. Se lo si deve montare per la 2°/n-esima volta allora usate quel che vi pare :)

Comunque dipende, se la pasta termica riesce ha portarti un guadagno di due gradi e in più cambi le ventole con due più performanti e raggiungi un guadagno di 4 gradi in full complessivi ci può anche stare credo ;) o sbaglio?

molochgrifone
08-03-2011, 11:44
Guarda che lo han riportato anche nel primo post di questo topic:

Il fatto è che di Shin Etsu ce ne sono più tipi, e se vai a leggere qualche review in giro non tutte sono di livello così elevato. Bisognerebbe vedere:

- quale modello di Shin Etsu viene installato
- se chi ha scritto quella cosa su quel forum si è basato su test e osservazioni o solo su sue idee o sentito dire

Ad esempio, fbrbartoli ha detto che cambiando la pasta stock con un MX ha guadagnato qualche grado, quindi... :rolleyes:

fbrbartoli
08-03-2011, 12:00
si ma per come la vedo io non ne vale la pena. Io l'ho fatto perchè lo avevo smontato già due volte...

kira@zero
08-03-2011, 16:15
si ma per come la vedo io non ne vale la pena. Io l'ho fatto perchè lo avevo smontato già due volte...

Io tutte le volte che lo smonto cambio la pasta all' H7O gli l'ho già cambiata 4 volte e all'H5O se conto il fatto che domani lo devo montare 3 volte ;)

Marco8188
08-03-2011, 16:53
Ragazzi il radiatore va montato con i tubi che escono da sopra o sotto?

Nelle istruzioni non viene specificato :(

fbrbartoli
08-03-2011, 16:55
voci dicono che i tubi lasciati sopra posso creare un rumore tipo di bolle... io personalmente non l'ho mai riscontrato ma un utente del forum eddie666 dice di si. lasciali giu se puoi...

vubi86
08-03-2011, 17:31
che ventole consigliate da mettere in push/pull con il mio h50?

CAPT.HOOK
08-03-2011, 17:32
Ecco l'H70 in tutta la sua bellezza Corsair + le 2 ventole Excalibur :D

http://upload.centerzone.it/images/60210696513017202782_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=60210696513017202782.jpg)

Scusate la qualita' della foto ma ho la mia macchina fotografica che e' una ciofega!

viper-the-best
08-03-2011, 17:40
hook! figo il tutto! :cool:
vieni a postare le foto qui se hai voglia http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1736489&page=91

Wuillyc2
08-03-2011, 17:47
Ecco l'H70 in tutta la sua bellezza Corsair + le 2 ventole Excalibur :D

http://upload.centerzone.it/images/60210696513017202782_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=60210696513017202782.jpg)

Scusate la qualita' della foto ma ho la mia macchina fotografica che e' una ciofega!

Stupendo, mi mandi in pvt delle info sull'illuminazione sopra? é un neon o qualcosa di pieghevole?

viper-the-best
08-03-2011, 17:51
Stupendo, mi mandi in pvt delle info sull'illuminazione sopra? é un neon o qualcosa di pieghevole?

è la ventola da 200 led, so che quel corsair ha la ventola illuminata. esistono comunque altre soluzioni per ottenere un'illuminazione pari o superiore
però qui siamo off topic :)

scrivimi pure se vuoi

fbrbartoli
08-03-2011, 17:55
Stupendo, mi mandi in pvt delle info sull'illuminazione sopra? é un neon o qualcosa di pieghevole?

a guardarlo così sembra una ventola.
Complimenti peccato per tutta quella plastica rossa :D

fbrbartoli
08-03-2011, 17:56
che ventole consigliate da mettere in push/pull con il mio h50?

ti consiglio delle noctua se non ti frega dell'estetica, altrimenti papst o nanoxia. Io uso anche le sharkoon... Ti interessa la silenziosità, la performance o un mix di entrambe le cose? :D

vubi86
08-03-2011, 18:10
ti consiglio delle noctua se non ti frega dell'estetica, altrimenti papst o nanoxia. Io uso anche le sharkoon... Ti interessa la silenziosità, la performance o un mix di entrambe le cose? :D

mix di entrambe le cose......ti spiego meglio la mia situazione.....
Ho montato sul mio case antec nine hundred two in modalità push/pull la ventola posteriore del case in immissione(tricool 3 velocita 1200/1600/2000)il radiatore e la ventola corsair in estrazione verso l'interno del case
ecco i miei risultati in oc

http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)

http://img17.imageshack.us/img17/5805/linx38.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/linx38.jpg/)

Ora mi domando se acquistassi due ventole identiche da mettere sempre in push/pull avrei risultati migliori in previsione dell'estate?
Io avrei visto le Xigmatek Blueline Xlf-1256 visto che la coppia costa come una sola Noctua, Enermax Vegas o Akasa Viper

Marco8188
08-03-2011, 18:24
voci dicono che i tubi lasciati sopra posso creare un rumore tipo di bolle... io personalmente non l'ho mai riscontrato ma un utente del forum eddie666 dice di si. lasciali giu se puoi...

Ma non ci sono problemi se i tubi si piegano un pò? Ultima cosa: se agitate i vostri Corsair sentite l'acqua dentro il radiatore che si agita o no?

fbrbartoli
08-03-2011, 18:32
mi pare che avessi già postato questa questione e ti avevo risposto... cmq secondo me è inutile aggiungere ventole a quelle che già ci sono. Insomma le tue mi sembrano temperature accettabili per un i7. Cmq se vuoi sostituire le tue due con le xigmatek, mi pare che come ventole sia abbastanza buone. Una ce l'ho ma lavora negli hd quindi non saprei dirti di preciso se sono performanti. Cmq sul link in primo post ci dovrebbere essere un forum con elencate tutte le ventole per perfomance su hydro... prova a controllare...

fbrbartoli
08-03-2011, 18:33
Ma non ci sono problemi se i tubi si piegano un pò? Ultima cosa: se agitate i vostri Corsair sentite l'acqua dentro il radiatore che si agita o no?

non ci sono problemi. ma per un pò cosa intendi? cmq è normale che senti il liquido, sarebbe preoccupante se non sentissi nulla :D

vubi86
08-03-2011, 18:37
mi pare che avessi già postato questa questione e ti avevo risposto... cmq secondo me è inutile aggiungere ventole a quelle che già ci sono. Insomma le tue mi sembrano temperature accettabili per un i7. Cmq se vuoi sostituire le tue due con le xigmatek, mi pare che come ventole sia abbastanza buone. Una ce l'ho ma lavora negli hd quindi non saprei dirti di preciso se sono performanti. Cmq sul link in primo post ci dovrebbere essere un forum con elencate tutte le ventole per perfomance su hydro... prova a controllare...

ti ringrazio gentilissimo:D
Se invece volessi sostituire solo la ventola corsair una ventola pwm con ottime prestazioni specialmente x quanto riguarda la pressione statica??avevo visto la akasa viper ma ho paura che sia un po rumorosa

viper-the-best
08-03-2011, 18:54
anche le enermax magma sapevo che erano ottime, ma non credo ci siano pwm
le cluster sono invece pwm

io userò le phobya (dovrebbero essere identiche alle gelid)

Marco8188
08-03-2011, 18:58
non ci sono problemi. ma per un pò cosa intendi? cmq è normale che senti il liquido, sarebbe preoccupante se non sentissi nulla :D

Ah ok, pensavo che dovesse essere pieno fino all'orlo..scusate le mie domande idiote :D

vubi86
08-03-2011, 19:25
anche le enermax magma sapevo che erano ottime, ma non credo ci siano pwm
le cluster sono invece pwm

io userò le phobya (dovrebbero essere identiche alle gelid)

no le magna non sono pwm ora controllo le caratteristiche delle cluster vediamo se sono simili a quelle della viper

molochgrifone
08-03-2011, 22:50
ti consiglio delle noctua se non ti frega dell'estetica, altrimenti papst o nanoxia. Io uso anche le sharkoon... Ti interessa la silenziosità, la performance o un mix di entrambe le cose? :D

mix di entrambe le cose......ti spiego meglio la mia situazione.....
Ho montato sul mio case antec nine hundred two in modalità push/pull la ventola posteriore del case in immissione(tricool 3 velocita 1200/1600/2000)il radiatore e la ventola corsair in estrazione verso l'interno del case
ecco i miei risultati in oc

http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)

http://img17.imageshack.us/img17/5805/linx38.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/linx38.jpg/)

Ora mi domando se acquistassi due ventole identiche da mettere sempre in push/pull avrei risultati migliori in previsione dell'estate?
Io avrei visto le Xigmatek Blueline Xlf-1256 visto che la coppia costa come una sola Noctua, Enermax Vegas o Akasa Viper

ti ringrazio gentilissimo:D
Se invece volessi sostituire solo la ventola corsair una ventola pwm con ottime prestazioni specialmente x quanto riguarda la pressione statica??avevo visto la akasa viper ma ho paura che sia un po rumorosa

Ve ne svelo una che è migliore di tutte queste, ma non so se è pwm: la Alpenfohn Wing Boost, l'estetica a me piace pure (cornice nera e pala azzurra, no led), però si trova con molta difficoltà, del tipo che su trovaprezzi ce l'ha solo uno shop ogni tanto, se no si trovano sulla baia; inoltre costano come le Noctua. Esistono da 12 (di cui sono certo siano fantastiche) e da 14 (delle quali non ho dati certi ma posso pensare che siano buone come le 12) ;)

fbrbartoli
09-03-2011, 08:29
ah si le avevo sentito dire... poi ci sono anche le silverstone air pressure che sono rivoluzionare perchè incanalano l'aria in un tubo d'aria appunto :D. Ho preso un sugo sg07 quindi le testerò di persona quando avrò montato il nuovo sistemino itx...

ddemarch
10-03-2011, 21:48
Salve a tutti!
Sto facendo un pensierino al Corsair H50. La mia configurazione è quella in firma e al momento ho il dissipatore di stock :(
Dato che questo fa parecchio rumore e non mi soddisfano molto le temperature che tiene lo vorrei sostituire, anche in previsione dell'estate. Ora non penso di fare molto oc (3.4 max 3.6 giusto per fare qualche bench :D) e l'ho trovato a 55€(più di 60 non posso spendere)..
Me lo consigliate? Oppure per questa cifra trovo un dissi ad aria con performance migliori?
Grazie!

kira@zero
10-03-2011, 22:03
Salve a tutti!
Sto facendo un pensierino al Corsair H50. La mia configurazione è quella in firma e al momento ho il dissipatore di stock :(
Dato che questo fa parecchio rumore e non mi soddisfano molto le temperature che tiene lo vorrei sostituire, anche in previsione dell'estate. Ora non penso di fare molto oc (3.4 max 3.6 giusto per fare qualche bench :D) e l'ho trovato a 55€(più di 60 non posso spendere)..
Me lo consigliate? Oppure per questa cifra trovo un dissi ad aria con performance migliori?
Grazie!

mah ti dirò io ho un h50 e h70, sono strà silensiosi con le ventole al minimo e la pompa è inudibile fidati l'h50 ha delle ottime prestazioni per un oc moderato ed è tra i dissi migliori per le sue temp. Conta che io ora l'h50 ce l'ho montato su un HTPC socket 1156 i3 540 con una ventola sola ed è inudibile e le temp di esercizio normale mi stà sui 18 gradi ;) quindi vai tranquillo prendilo

Wuillyc2
10-03-2011, 22:56
mah ti dirò io ho un h50 e h70, sono strà silensiosi con le ventole al minimo e la pompa è inudibile fidati l'h50 ha delle ottime prestazioni per un oc moderato ed è tra i dissi migliori per le sue temp. Conta che io ora l'h50 ce l'ho montato su un HTPC socket 1156 i3 540 con una ventola sola ed è inudibile e le temp di esercizio normale mi stà sui 18 gradi ;) quindi vai tranquillo prendilo

quoto, con le ventole al minimo è inudibile, e quando gli spiriti diventano bollenti basta alzare un pò.

fbrbartoli
11-03-2011, 06:58
Salve a tutti!
Sto facendo un pensierino al Corsair H50. La mia configurazione è quella in firma e al momento ho il dissipatore di stock :(
Dato che questo fa parecchio rumore e non mi soddisfano molto le temperature che tiene lo vorrei sostituire, anche in previsione dell'estate. Ora non penso di fare molto oc (3.4 max 3.6 giusto per fare qualche bench :D) e l'ho trovato a 55€(più di 60 non posso spendere)..
Me lo consigliate? Oppure per questa cifra trovo un dissi ad aria con performance migliori?
Grazie!

molto dipende anche da quanto valore estetico vuoi dare al tuo pc. Considera che se scegli h50 hai ingombro minimo all'interno e estetica molto pulita. Ovviamente se vuoi le massime performance esistono alcuni dissipatori ad aria a torre che puoi trovare per quella cifra. Possono darti qualche grado in meno ma se vieni da un dissi stock immaginateli alti 3/4 volte tanto e a volte larghi il doppio. Se devi mettere le mani sulla scheda madre con volumi così grossi a meno che non hai voglia di smontare tutta la scheda oppure hai una mb tray estraibile c'è da impazzire. Cmq come ripeterò sempre, cercare la minima temperatura è solo una frustrazione mentale perchè con l'h50 puoi overcloccare qualsiasi processore a 4ghz mantenendo temperature basse che non compromettono assolutamente nulla, in nessun case e tutto l'anno.

ddemarch
11-03-2011, 11:06
Mi avete convinto.. :D

emanuele666
11-03-2011, 12:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311135713_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311135713_5.jpg)

:sofico:

fbrbartoli
11-03-2011, 17:05
Versus (stessa scheda madre)

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vortez.co.uk/contentteller.php%3Fct%3Darticles%26action%3Dfile%26id%3D4308&imgrefurl=http://forums.vortez.net/reviews/861-thermalright-silver-arrow-cpu-cooler-review.html&usg=__km-Piuw3Bv_QI8bQ-JT8hvwupmg=&h=477&w=720&sz=149&hl=it&start=0&sig2=tEo-XRZzXFBZ5OAO_HjtZg&zoom=1&tbnid=JeckHKPI2494vM:&tbnh=140&tbnw=184&ei=pending&prev=/images%3Fq%3Dthermalright%2Bsilver%2Barrow%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1T4SKPB_itIT378IT378%26biw%3D1680%26bih%3D903%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=130&vpy=84&dur=487&hovh=183&hovw=276&tx=139&ty=115&oei=5lR6TafuIMWYOp-VqeIG&page=1&ndsp=40&ved=1t:429,r:0,s:0

:asd:

jam71
11-03-2011, 17:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110311135713_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110311135713_5.jpg)

:sofico:

azz bella quella ventola..........che ventola è? io ho gia' deciso prendo l'h70 ma vorrei cambiare le ventole per averlo piu' silenzioso e fresco possibile quali ventole posso acquistare?

WarSide
11-03-2011, 17:21
azz bella quella ventola..........che ventola è? io ho gia' deciso prendo l'h70 ma vorrei cambiare le ventole per averlo piu' silenzioso e fresco possibile quali ventole posso acquistare?

Noctua P12 ;)

emanuele666
11-03-2011, 17:27
Versus (stessa scheda madre)

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vortez.co.uk/contentteller.php%3Fct%3Darticles%26action%3Dfile%26id%3D4308&imgrefurl=http://forums.vortez.net/reviews/861-thermalright-silver-arrow-cpu-cooler-review.html&usg=__km-Piuw3Bv_QI8bQ-JT8hvwupmg=&h=477&w=720&sz=149&hl=it&start=0&sig2=tEo-XRZzXFBZ5OAO_HjtZg&zoom=1&tbnid=JeckHKPI2494vM:&tbnh=140&tbnw=184&ei=pending&prev=/images%3Fq%3Dthermalright%2Bsilver%2Barrow%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1T4SKPB_itIT378IT378%26biw%3D1680%26bih%3D903%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=130&vpy=84&dur=487&hovh=183&hovw=276&tx=139&ty=115&oei=5lR6TafuIMWYOp-VqeIG&page=1&ndsp=40&ved=1t:429,r:0,s:0

:asd:

'Mazza che sberla :asd:

azz bella quella ventola..........che ventola è?

Enermax Magma :) Comunque le Corsair in dotazione fanno troppo bordello per i miei gusti, anche a 1000rpm si sentono un botto :mbe: Ne ho lasciata una sul retro momentaneamente in attesa di una sostitutiva...su questo aspetto potevano sforzarsi di più imho :rolleyes:

jam71
11-03-2011, 21:16
Le enermax sono molto belle ma si avvicinano alle noctua come prestazioni?
Un'altra cosa...........ci vogliono ventole da 120 normali o devono essere particolari per il corsair?Io ho il case antec nine undred two e dietro ho una ventola da 120 ,pensavo magari di poter sfruttare quella o è diversa? comunque due enermax magma non costano molto,se si riduce il rumore e si abbassano le temperature con 20 euro me ne esco;)

WarSide
11-03-2011, 21:18
Le enermax sono molto belle ma si avvicinano alle noctua come prestazioni?
Un'altra cosa...........ci vogliono ventole da 120 normali o devono essere particolari per il corsair?Io ho il case antec nine undred two e dietro ho una ventola da 120 ,pensavo magari di poter sfruttare quella o è diversa? comunque due enermax magma non costano molto,se si riduce il rumore e si abbassano le temperature con 20 euro me ne esco;)

Oltre a ridurre il rumore si devono prendere delle ventole con una buona pressione statica, in caso contrario l'aria non riesce letteralmente a passare tra le lamelle del rad e ci si può trovare ad aver speso soldi a vuoto; fate attenzione ;)

jam71
11-03-2011, 21:45
Oltre a ridurre il rumore si devono prendere delle ventole con una buona pressione statica, in caso contrario l'aria non riesce letteralmente a passare tra le lamelle del rad e ci si può trovare ad aver speso soldi a vuoto; fate attenzione ;)

Quindi le enermax magma vanno bene? Volevo chiedere all'utente che ha postato la foto ,ma con queste ventole le temperature sono scese?

Marco8188
11-03-2011, 21:48
Ragazzi se dobbiamo cambiare le ventole ai nostri Hydro Series, dobbiamo sceglierle con elevati valori di mm^2h2O

viper-the-best
11-03-2011, 21:58
dobbiamo sceglierle elevati valori di mm^2h2O

:confused: cioè?

ps-
io ho obtato per delle phobya che sono fatte apposta per essere montate sui radiatori...dovrebbero andare bene no? le regolerò tramite rheobus..

alle alte velocità mi sembrano pure silenziose, il rumore è abbastanza "sordo"
le ho scelte anche perchè imho sono molto carine esteticamente e vanno bene per il mio schema di colori

comunque ho sentito dire molto bene delle enermax magma per questo tipo di impiego

Marco8188
12-03-2011, 00:06
Le migliori per i nostri radiatori sono le CM Excalibur e le Scythe Gentle Typhoon

imoracing42
12-03-2011, 04:13
Salve ragazzi da felice possessore di un corsair h50 vi volevo trasmettere le mie impressioni e i risultati dei mie test fatti su di esso.
Innanzitutto specifico che ho montato l'h50 con due excalibur in pushpull su un i7 920 d0 a 4 ghz vcore 1,28 vqpi 1,28.
Come temperature in full non sballo i 78 ° sul core piu caldo, 72° sul piu freddo... (temp ambiente 22°) (misure sotto linX, con prime scalda molto meno :()
Per mantenere queste temp sul l'i7 (che è un vero fornetto) ho dovuto lappare la superfice del corsair con la cartavetrata da 1000 (bagnata), è ho dovuto posizionare il radiatore appena sopra il waterblock (in quanto piu aumenta la prevalenza in altezza fra i due e più la pompa deve sforzare, con conseguente riduzione della portata di liquido).
Premetto che uso una pasta termica comune, di quella reperibile nei comuni negozi di elettronica (pasta da mosfet).
Cmq senza i precedenti accorgimenti,prendevo quasi 10 ° in piu su ogni core. :(

Ora mi chiedevo qualc'uno di voi ha studiato altri accorgimenti tecnici per guadagnare qualche cosina in più???
A mio giudizio la limitazione dell'h50 sta nel waterblock decisamente scadente, e dal pessimo coefficente di scambio termico :(

Marco8188
12-03-2011, 04:48
Potresti tirare giu qualche altro grado con un'ottima pasta termica :)

Io ad esempio monterò il mio H70 con la AC MX2, visto che l'ho acquistato usato e quindi senza pasta.

vubi86
12-03-2011, 07:57
Le migliori per i nostri radiatori sono le CM Excalibur e le Scythe Gentle Typhoon

non trascurerei nemmeno le akasa viper che si hanno meno pressione statica circa 2.98 mmh2o ma fanno meno rumore delle exalibur

emanuele666
12-03-2011, 08:49
Quindi le enermax magma vanno bene?

Io mi trovo molto bene. Abbastanza silenziose (a 1000rpm) e con una buona portata d'aria...ovviamente però c'è di meglio ;) Nel caso chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589) :)

fbrbartoli
12-03-2011, 08:52
ecco potrei linkare il thread sulle ventole in prima pagina!

emanuele666
12-03-2011, 08:59
ecco potrei linkare il thread sulle ventole in prima pagina!

Ottima idea :)

imoracing42
12-03-2011, 17:08
Potresti tirare giu qualche altro grado con un'ottima pasta termica :)

Io ad esempio monterò il mio H70 con la AC MX2, visto che l'ho acquistato usato e quindi senza pasta.



ci avevo pensato , volevo comprare la mx-4 ma non credo di guadagnare piu di 1-2 gradi con una buona pasta termica :(
nessuno di voi lo monta sull'i7 l'h50?????

fbrbartoli
12-03-2011, 17:49
ci avevo pensato , volevo comprare la mx-4 ma non credo di guadagnare piu di 1-2 gradi con una buona pasta termica :(
nessuno di voi lo monta sull'i7 l'h50?????

controlla nel primo post c'è un link ad un forum di H50. ci sono comparative tra utenti anche con i7...

ecco qua (http://www.legitreviews.com/article/1025/6/) temperatura di i7 920 a 3.5ghz con H50... le temperature sono quelle che raggiungi tu... c'è anche la variazione con due noctua.

Seagull_86
12-03-2011, 18:03
Le migliori per i nostri radiatori sono le CM Excalibur e le Scythe Gentle Typhoon

Qualche modello di ventola led valida per questo dissipatore che prossimamente acquisterò?

imoracing42
12-03-2011, 18:44
Qualche modello di ventola led valida per questo dissipatore che prossimamente acquisterò?

sicuramente le cooler master excalibur, di meglio non ci sta ;)

controlla nel primo post c'è un link ad un forum di H50. ci sono comparative tra utenti anche con i7...

ecco qua (http://www.legitreviews.com/article/1025/6/) temperatura di i7 920 a 3.5ghz con H50... le temperature sono quelle che raggiungi tu... c'è anche la variazione con due noctua.


Obbiettivamente mi sembrano abbastanza includenti e obsoleti questi link, non per altro c'è molto lavoro sotto pero test fatti con prime (che si sa scalda molto meno di linx), test a 3,5 ghz (quando tutti oggi tengono l'i7 920 almeno a 4 ghz ), in pratica lasciano il tempo che trovano :(

fbrbartoli
12-03-2011, 19:18
ok, ma se con i7 920 a 3.5 fa 69°, a 4ghz ci sta tutto che faccia i gradi che posti tu, per quello ti ho risposto. era facile dedurre..

p.s. appunto se prime scalda meno allora sei anche ben messo con le temperature e non hai da lamentarti :D

imoracing42
12-03-2011, 19:36
ok, ma se con i7 920 a 3.5 fa 69°, a 4ghz ci sta tutto che faccia i gradi che posti tu, per quello ti ho risposto. era facile dedurre..

p.s. appunto se prime scalda meno allora sei anche ben messo con le temperature e non hai da lamentarti :D


no no e chi si lamenta per quello che costa l'h50 :D :D (come si dice dalla mie parti " a suu prezzo!!")
Io per l'appunto cercavo utili modifiche per migliorarne le prestazioni, per quanto pasta termica a parte credo non mi rimanga altro che lavorare sulla cella di peltier :D

Marco8188
12-03-2011, 21:11
non trascurerei nemmeno le akasa viper che si hanno meno pressione statica circa 2.98 mmh2o ma fanno meno rumore delle exalibur

Aggiungerei anche queste ottime Wing Boost by Alpenfohn

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/701-recensione-alpenfohn-matterhorn.html?start=3

http://www.youtube.com/watch?v=dpqA0NrHzxs&feature=player_embedded

molochgrifone
12-03-2011, 21:21
Aggiungerei anche queste ottime Wing Boost by Alpenfohn

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/701-recensione-alpenfohn-matterhorn.html?start=3

http://www.youtube.com/watch?v=dpqA0NrHzxs&feature=player_embedded

Bravo ;)

WarSide
12-03-2011, 22:03
Aggiungerei anche queste ottime Wing Boost by Alpenfohn

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/701-recensione-alpenfohn-matterhorn.html?start=3

http://www.youtube.com/watch?v=dpqA0NrHzxs&feature=player_embedded

Questa non sembra male, la CM excalibur è un trattore... non è una ventola :stordita: .

La wing boost l'avete trovata in qualche shop? Se costa sensibilmente meno della Noctua P12 ci si potrebbe fare un pensierino, se han lo stesso prezzo meglio noctua per chi vuole silenziosità e anche per i 6 anni di garanzia :)

Seagull_86
12-03-2011, 22:12
Cooler Master 120mm Fan R4-L2R-20AC-GP come pressione dell' aria dovrebbe avere 2.94 mmH2O da quanto dichiara la casa. Dite che sono dati fasulli?

Marco8188
13-03-2011, 01:22
Questa non sembra male, la CM excalibur è un trattore... non è una ventola :stordita: .

La wing boost l'avete trovata in qualche shop? Se costa sensibilmente meno della Noctua P12 ci si potrebbe fare un pensierino, se han lo stesso prezzo meglio noctua per chi vuole silenziosità e anche per i 6 anni di garanzia :)

È difficile da trovare in Italia :(

Cooler Master 120mm Fan R4-L2R-20AC-GP come pressione dell' aria dovrebbe avere 2.94 mmH2O da quanto dichiara la casa. Dite che sono dati fasulli?

Segnalo questa interessante recensione di CT (la ventola in questione si chiama Sikleflow) :)

fbrbartoli
13-03-2011, 06:47
le nanoxia hanno un CFM veramente notevole...

ddemarch
13-03-2011, 09:26
Le CM a qui fate riferimento voi sono queste: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6634 ?
Se sostituisco quella di serie della corsair con questa ottengo dei miglioramenti? Oppure se la aggiungo alla corsair?

Lo so che con 2 CM otterrei il miglior risultato ma vorrei solo capire che differenze ci potrebbero essere.. :D

WarSide
13-03-2011, 09:49
le nanoxia hanno un CFM veramente notevole...

I CFM senza la pressione statica non servono a niente :p

Ma qualcuno ha provato a mettere dei distanziali per vedere se miglioravano le performance? Se fatto bene non si perde pressione statica e si elimina il cono d'ombra creato dal motore della ventola :)

Prima che lo chiediate: si può usare come distanziale la carcassa esterna di una ventola rotta (con una tronchesina si eliminano i 4 bracci che reggono il corpo centrale della ventola e via) da avvitare tra il rad e le ventole ;)

Marco8188
13-03-2011, 16:23
le nanoxia hanno un CFM veramente notevole...

Peccato che non siano più prodotte :(

PS: Segnalo anche la nuova CM XtraFlo http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6684

Seagull_86
13-03-2011, 16:43
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6684[/url]

Mi sa che mi hai risolto un bel po di problemi dato che le cercavo proprio led rosse :-) ora devo solo trovarle sul web.

Che poi la mia intenzione sarebbe quella di montare l' h50 con doppia ventola, quindi anche se ne dovessi mettere una "normale" andrebbe bene no? Lascerei sul posteriore la ventola originale e ne metterei una led sulla parte interna. Anche se non dovessi ottenere miglioramenti di sicuro non otterrei peggioramenti giusto?

Krato§
13-03-2011, 16:57
Mi sa che mi hai risolto un bel po di problemi dato che le cercavo proprio led rosse :-) ora devo solo trovarle sul web.

Che poi la mia intenzione sarebbe quella di montare l' h50 con doppia ventola, quindi anche se ne dovessi mettere una "normale" andrebbe bene no? Lascerei sul posteriore la ventola originale e ne metterei una led sulla parte interna. Anche se non dovessi ottenere miglioramenti di sicuro non otterrei peggioramenti giusto?

se la trovi facci sapere che serve anche a me...:D

kira@zero
13-03-2011, 17:01
se la trovi facci sapere che serve anche a me...:D

Secondo me ti serve perchè sei stato influenzato negativamente dalla 560 Ti:ciapet:

Krato§
13-03-2011, 17:18
Secondo me ti serve perchè sei stato influenzato negativamente dalla 560 Ti:ciapet:
:asd:

kira@zero
13-03-2011, 17:25
:asd:

l'hai hai vista la mia 570 Asus drirectcu II :ciapet: come mai non mi riesce di mettere le foto del mio htpc con l'H5O? :confused:

Krato§
13-03-2011, 17:26
l'hai hai vista la mia 570 Asus drirectcu II :ciapet: come mai non mi riesce di mettere le foto del mio htpc con l'H5O? :confused:

no...dove è?

kira@zero
13-03-2011, 17:30
no...dove è?

ah ah a casa mia ma ora sono senza case l'ho da una parte l'ho provata solo a delfault quando mi arriva il banchetto grande testo nell HTPC non mi entra è solo due slot :D :muro: comunque oro metto le foto del mio Htpc con l'h50 ;)

kira@zero
13-03-2011, 17:52
Queste sono le foto del mio HTPC con l'H5O


http://img163.imageshack.us/img163/8076/13032011260.jpg (http://img163.imageshack.us/i/13032011260.jpg/)


scusate la qualità la foto è stata fatta con il cellulare

maranga1979
14-03-2011, 00:43
eccomi!!!
presente!!!!

raga,che ne dite di 2 belle silversone air penetrator su questo bel rad del nostro h70???

imoracing42
14-03-2011, 03:19
Ragazzi nessuno di voi a provato a moddare l'h50 o l'h70???? Se si chi l'ha fatto ha ottenuto risultati tangibili???

fbrbartoli
14-03-2011, 06:32
eccomi!!!
presente!!!!

raga,che ne dite di 2 belle silversone air penetrator su questo bel rad del nostro h70???

in effetti le ap sono delle ventole davvero rivoluzionarie. Vedo come mi trovo sul sugo sg07 ed eventualmente faccio sapere...

@imoracing42

Sinceramente moddare un sistema di questo tipo vorrebbe dire perdere tutte le caratteristiche migliori che ha. ovvero facilità d'uso e zero manutenzione. I mod che girano in rete sull'h50 consistono nel tagliare i tubi, svuotarli del propileno e sostituire i tubi con i soliti orribili tubi da liquido e liquido colorato o non. C'è anche chi ha sostituito la pompa ma in quel caso perdi anche l'ingombro minimo :D Secondo me chi ha fatto questi mod se ne è poi pentito e non si è fatto più sentire :D...
edit: ti ho letto adesso per quanto riguarda la cella di peltier... intenderesti montarla quindi tra l'h50 e la cpu e far raffreddare all'h50 la cella giusto? Si potrebbe provare anche se personalmente se anche fai più di 70°c sull'i7 non mi starei proprio a preoccupare.
ti allego comunque questo link che in parte condivido. Tieni conto che al giorno d'oggi un kit full liquido ti da ottimi risultati ma il gioco non ne vale la candela perchè semplicemente inutile. Le cpu ci sguazzano nei loro 60/70 gradi di full... ovviamente il discorso cambia se vuoi fare oc estremo, allora in quel caso il liquido diventa inutile e devi orientarti all'azoto, e cambiano anche gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo pc (5/6ghz di frequenza). Morale della favola: il liquido finirà per scomparire così come lo conosciamo. Chi ha interesse solo nel raffreddare il proprio pc userà questi kit all in one come corsair o coolit mentre chi vorrà overcloccare lo farà a livelli estremi in quanto overcloccare ora come ora un i7 ai famosi 4ghz è inutile oltre che di una facilità disarmante... manca poco al giorno in cui anche mia nonna posterà i suoi risultati di oc su qualche forum per farsi bella e non sentirsi inferiore alla massa...
http://www.appuntidigitali.it/3410/celle-di-peltier-utili-o-semplici-specchietti-per-le-allodole/

_DoktorTerror_
14-03-2011, 08:18
avendo un H50, mi chiedevo che guadagno ci fosse se lo sostituivo con l'H70 :confused:

Wuillyc2
14-03-2011, 08:28
avendo un H50, mi chiedevo che guadagno ci fosse se lo sostituivo con l'H70 :confused:

Ciao Frà, penso che essendo più grande il radiatore dissiperesti un pò meglio il calore, in termini di gradi però non so dirti.

_DoktorTerror_
14-03-2011, 08:29
Ciao Frà, penso che essendo più grande il radiatore dissiperesti un pò meglio il calore, in termini di gradi però non so dirti.

ok grazie Fra' ;)

mi interessa sapere piu o meno quanto ci guadagnerei :)

JJ McTiss
14-03-2011, 09:25
ok grazie Fra' ;)

mi interessa sapere piu o meno quanto ci guadagnerei :)

Credo che QUESTA (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/35225-corsair-hydro-h70-cpu-cooler-review-7.html) review risponda alla tua domanda :)
Direi che il passaggio ti farebbe guadagnare sui 6/7 gradi...non sono pochi, ma personalmente non so se valga la pena, considerato anche l'ingombro del radiatore molto maggiorato, ma devi valutarlo tu quello ;)

JJ

Wuillyc2
14-03-2011, 09:29
ok grazie Fra' ;)

mi interessa sapere piu o meno quanto ci guadagnerei :)

che temperature hai con l' h50? Io con cpu a 4.6 arrivo a 74 gradi usando prime e li rimango, giocando non supero mai i 60 gradi sempre tenendo a 4.6.

_DoktorTerror_
14-03-2011, 09:33
Credo che QUESTA (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/35225-corsair-hydro-h70-cpu-cooler-review-7.html) review risponda alla tua domanda :)
Direi che il passaggio ti farebbe guadagnare sui 6/7 gradi...non sono pochi, ma personalmente non so se valga la pena, considerato anche l'ingombro del radiatore molto maggiorato, ma devi valutarlo tu quello ;)

JJ
grazie mille era quello che cercavo e speravo di vedere :D

che temperature hai con l' h50? Io con cpu a 4.6 arrivo a 74 gradi usando prime e li rimango, giocando non supero mai i 60 gradi sempre tenendo a 4.6.

io a 4 dopo quasi 10h :p di prime non ho superato i 70°C :) sempre sotto

Wuillyc2
14-03-2011, 09:48
grazie mille era quello che cercavo e speravo di vedere :D



io a 4 dopo quasi 10h :p di prime non ho superato i 70°C :) sempre sotto

le temperature le hai buone, quindi non mi preoccuperei di fare il cambio,

_DoktorTerror_
14-03-2011, 09:49
le temperature le hai buone, quindi non mi preoccuperei di fare il cambio,

ok :D

Seagull_86
14-03-2011, 17:14
Aggiungendo una ventola al corsair h50, in maniera da far rimanere il radiatore in mezzo e creare una sorta di corrente, dirigendo il flusso d' aria delle ventole dalla stessa parte, si otterrebbero miglioramenti sensibili o si peggiorerebbe la situazione?

imoracing42
14-03-2011, 17:30
Aggiungendo una ventola al corsair h50, in maniera da far rimanere il radiatore in mezzo e creare una sorta di corrente, dirigendo il flusso d' aria delle ventole dalla stessa parte, si otterrebbero miglioramenti sensibili o si peggiorerebbe la situazione?



il sistema che dici tu si chiama pushpull, io c'è l'ho qualcosina si guadagna ma 2-max 3 gradi niente di piu :(

fbrbartoli
14-03-2011, 17:47
ok grazie Fra' ;)

mi interessa sapere piu o meno quanto ci guadagnerei :)

in prima pagina c'è una comparativa tra h50 e h70.

_DoktorTerror_
14-03-2011, 19:23
Aggiungendo una ventola al corsair h50, in maniera da far rimanere il radiatore in mezzo e creare una sorta di corrente, dirigendo il flusso d' aria delle ventole dalla stessa parte, si otterrebbero miglioramenti sensibili o si peggiorerebbe la situazione?
migliora di poco

in prima pagina c'è una comparativa tra h50 e h70.
mi è sfuggita ;)

maranga1979
14-03-2011, 20:39
in effetti le ap sono delle ventole davvero rivoluzionarie. Vedo come mi trovo sul sugo sg07 ed eventualmente faccio sapere...

@imoracing42

Sinceramente moddare un sistema di questo tipo vorrebbe dire perdere tutte le caratteristiche migliori che ha. ovvero facilità d'uso e zero manutenzione. I mod che girano in rete sull'h50 consistono nel tagliare i tubi, svuotarli del propileno e sostituire i tubi con i soliti orribili tubi da liquido e liquido colorato o non. C'è anche chi ha sostituito la pompa ma in quel caso perdi anche l'ingombro minimo :D Secondo me chi ha fatto questi mod se ne è poi pentito e non si è fatto più sentire :D...
edit: ti ho letto adesso per quanto riguarda la cella di peltier... intenderesti montarla quindi tra l'h50 e la cpu e far raffreddare all'h50 la cella giusto? Si potrebbe provare anche se personalmente se anche fai più di 70°c sull'i7 non mi starei proprio a preoccupare.
ti allego comunque questo link che in parte condivido. Tieni conto che al giorno d'oggi un kit full liquido ti da ottimi risultati ma il gioco non ne vale la candela perchè semplicemente inutile. Le cpu ci sguazzano nei loro 60/70 gradi di full... ovviamente il discorso cambia se vuoi fare oc estremo, allora in quel caso il liquido diventa inutile e devi orientarti all'azoto, e cambiano anche gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo pc (5/6ghz di frequenza). Morale della favola: il liquido finirà per scomparire così come lo conosciamo. Chi ha interesse solo nel raffreddare il proprio pc userà questi kit all in one come corsair o coolit mentre chi vorrà overcloccare lo farà a livelli estremi in quanto overcloccare ora come ora un i7 ai famosi 4ghz è inutile oltre che di una facilità disarmante... manca poco al giorno in cui anche mia nonna posterà i suoi risultati di oc su qualche forum per farsi bella e non sentirsi inferiore alla massa...
http://www.appuntidigitali.it/3410/celle-di-peltier-utili-o-semplici-specchietti-per-le-allodole/



le hai prese? provate?:D :D

fbrbartoli
14-03-2011, 20:52
ce ne è una da 180 sul sugo sg07 che mi deve arrivare, dai test sembrano fantastiche perchè il flusso è proprio cilindrico senza perdite...

maranga1979
14-03-2011, 21:47
spettacolo!!!

io ne vorrei prender 2 per l'h70.... da 120mm...:p

Wuillyc2
14-03-2011, 22:51
ciao, i materiali sono ottimi. qualità costruttiva eccelsa e i tubi sono resistentissimi te lo posso assicurare. Inoltre sono snodabili e puoi ruotarli come vuoi.

Posto qui le foto della mia configurazione (che potete visionare anche tramite il link sotto costatando le differenze rispetto il dissipatore precedente):

premetto che attualmente ho un e8400 in 500x8 4ghz con 8gb di ram ddr3 a 1600mhz. temp max in full con intel burn test 63°C.

http://img811.imageshack.us/img811/4994/p1020593i.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/p1020593i.jpg/)http://img717.imageshack.us/img717/571/p1020596k.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/p1020596k.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/6515/p1020602r.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/p1020602r.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/7660/p1020600f.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/p1020600f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho notato che lo abbiao montato nella stessa maniera, ps: è da gennaio che non lo tocco più se non per pulire il radiatore e l'esterno del Wb, devo fargli altra manutenzione?

kira@zero
14-03-2011, 23:31
ho notato che lo abbiao montato nella stessa maniera, ps: è da gennaio che non lo tocco più se non per pulire il radiatore e l'esterno del Wb, devo fargli altra manutenzione?

Hai provato a montarlo verticalmente? io ho provato sia verticalmente che orizzontalmente e mi sembra che in verticale ho avuto un guadagnio in full di all'incirca due gradi ma non ne ho la certezza non mi ricordo le temp ambientali precise ;) comunque se puoi o vuoi prova ;)

imoracing42
15-03-2011, 00:13
invece ho trovato un'altra piccola accortezza che fa risparmiare 3 gradi su 77, quindi un incremento buondo del 4%.....ho collegato l'alimentazione della pompa dell' h50 su un adattatore molex , in pratica la pompa non si autoregola in velocità in base alla temp ma va sempre a palla ;)

kira@zero
15-03-2011, 00:20
invece ho trovato un'altra piccola accortezza che fa risparmiare 3 gradi su 77, quindi un incremento buondo del 4%.....ho collegato l'alimentazione della pompa dell' h50 su un adattatore molex , in pratica la pompa non si autoregola in velocità in base alla temp ma va sempre a palla ;)

Tu hai lappato?

imoracing42
15-03-2011, 00:22
in effetti le ap sono delle ventole davvero rivoluzionarie. Vedo come mi trovo sul sugo sg07 ed eventualmente faccio sapere...

@imoracing42

Sinceramente moddare un sistema di questo tipo vorrebbe dire perdere tutte le caratteristiche migliori che ha. ovvero facilità d'uso e zero manutenzione. I mod che girano in rete sull'h50 consistono nel tagliare i tubi, svuotarli del propileno e sostituire i tubi con i soliti orribili tubi da liquido e liquido colorato o non. C'è anche chi ha sostituito la pompa ma in quel caso perdi anche l'ingombro minimo :D Secondo me chi ha fatto questi mod se ne è poi pentito e non si è fatto più sentire :D...
edit: ti ho letto adesso per quanto riguarda la cella di peltier... intenderesti montarla quindi tra l'h50 e la cpu e far raffreddare all'h50 la cella giusto? Si potrebbe provare anche se personalmente se anche fai più di 70°c sull'i7 non mi starei proprio a preoccupare.
ti allego comunque questo link che in parte condivido. Tieni conto che al giorno d'oggi un kit full liquido ti da ottimi risultati ma il gioco non ne vale la candela perchè semplicemente inutile. Le cpu ci sguazzano nei loro 60/70 gradi di full... ovviamente il discorso cambia se vuoi fare oc estremo, allora in quel caso il liquido diventa inutile e devi orientarti all'azoto, e cambiano anche gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo pc (5/6ghz di frequenza). Morale della favola: il liquido finirà per scomparire così come lo conosciamo. Chi ha interesse solo nel raffreddare il proprio pc userà questi kit all in one come corsair o coolit mentre chi vorrà overcloccare lo farà a livelli estremi in quanto overcloccare ora come ora un i7 ai famosi 4ghz è inutile oltre che di una facilità disarmante... manca poco al giorno in cui anche mia nonna posterà i suoi risultati di oc su qualche forum per farsi bella e non sentirsi inferiore alla massa...
http://www.appuntidigitali.it/3410/celle-di-peltier-utili-o-semplici-specchietti-per-le-allodole/

In realta non puntavo a modifiche invasive (se non propio cosi stupefacenti), ovvio che voglio mantenere la comodita del dissi all in one per quanto gia con una semplice lappatura del dissi (5 minuti con carta vetrata da 1000 ho guadagnato 10 gradi dove prima ne facevo quasi 90, in pratica un buon 15 %).
sono convinto che il sistema sia cmq limitato dallo pessimo scambio termico del wb e dalla poca portata della pompa......aggiungere un secondo radiatore dai test visti su internet incrementa del 3% le prestazioni aggiungerne addirittura un terzo non fa differenza :doh: (parlo di radiatori 12x12)

imoracing42
15-03-2011, 00:24
Tu hai lappato?


si non a specchio ma gli ho dato una bella lappata , con carta vetrata da 1000 bagnata con acqua ;)
C'è da dire che appena preso (usato) portava sul wb i segni del vecchio procio (un i5) quindi cmq una superfice non perfettamente regolare, ma cmq era piccoli segnetti

kira@zero
15-03-2011, 00:27
si non a specchio ma gli ho dato una bella lappata , con carta vetrata da 1000 bagnata con acqua ;)
C'è da dire che appena preso (usato) portava sul wb i segni del vecchio procio (un i5) quindi cmq una superfice non perfettamente regolare, ma cmq era piccoli segnetti

Io sull'H7O non ho notato un incremento di temp come te comunque lappato và molto meglio ;)

imoracing42
15-03-2011, 00:32
Io sull'H7O non ho notato un incremento di temp come te comunque lappato và molto meglio ;)


guarda l'incremento lo riporto sempre in percentuale perche dipende pure dal procio che monti e da quanto Vcore gli dai.....i miei 10 gradi possono essere i tuoi 4 se monti un procio piu overvoltato (che quindi ha un tdp piu alto)


cmq che monti sull'h70???? da quanti gradi a quanti gradi sei migliorato???

kira@zero
15-03-2011, 00:45
guarda l'incremento lo riporto sempre in percentuale perche dipende pure dal procio che monti e da quanto Vcore gli dai.....i miei 10 gradi possono essere i tuoi 4 se monti un procio piu overvoltato (che quindi ha un tdp piu alto)


cmq che monti sull'h70???? da quanti gradi a quanti gradi sei migliorato???

Io ora ho L'h7O lappato, con due ventole Enermax rosse da 2000giri in push pull, con la modifica ai tubi, pasta termica MX-4, cpu 2500k, ram corsair dominator gt 2133 cl9, mobo Asrock Fatal1ty, di temp prima di fare queste modifiche a 4600Mhz con 1,235v vcore facevo all'incirca 9-10 gradi in più questo è lo screen che ho fatto un po di tempo fà dopo le modifiche

http://img143.imageshack.us/img143/9713/2500k4600mhz1235vvcore.png (http://img143.imageshack.us/i/2500k4600mhz1235vvcore.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Krato§
15-03-2011, 00:49
invece ho trovato un'altra piccola accortezza che fa risparmiare 3 gradi su 77, quindi un incremento buondo del 4%.....ho collegato l'alimentazione della pompa dell' h50 su un adattatore molex , in pratica la pompa non si autoregola in velocità in base alla temp ma va sempre a palla ;)

vecchia storia...è sempre bene collegarlo ai molex...e in ogni caso se lo colleghi ai pin delle fan della mobo, sempre disattivare da bios il controllo della regolazione delle ventole...

Krato§
15-03-2011, 00:50
kira che modifica hai fatto ai tubi?

imoracing42
15-03-2011, 00:51
guarda le temp cmq rilevale con linx, rispetto a prime a me fa quasi 10 gradi in piu....cmq che dire sui sandy bridge l'h70 è una spada, gli i7 1366 sono veramente fornetti :cry: :cry: :cry:

una cosa hai notato sostanziali miglioramenti con la mx 4???

kira@zero
15-03-2011, 00:59
kira che modifica hai fatto ai tubi?

Su per giù la modifica che fanno all'H5O ma non te la cosiglio l'ho fatto solo per poter mettere il radiatore esterno al case in fatto di temp non cambia nulla, comunque ho tagliato gli originali ed ho messo di tubi flessibili trasparenti seguendo una guida online per l'H5O che è simile ed ho raccordato con delle fascette modding di alto livello, comunque i tubi li ho lasciati su per giù della stessa lunghezza, se comunque non vuoi metterlo esternamente non te lo consiglio, se vuoi temp migliori lappalo e metti una pasta termica migliore, e vedrai soprattutto con la lappature che temp :ciapet:

Krato§
15-03-2011, 01:02
Su per giù la modifica che fanno all'H5O ma non te la cosiglio l'ho fatto solo per poter mettere il radiatore esterno al case in fatto di temp non cambia nulla, comunque ho tagliato gli originali ed ho messo di tubi flessibili trasparenti seguendo una guida online per l'H5O che è simile ed ho raccordato con delle fascette modding di alto livello, comunque i tubi li ho lasciati su per giù della stessa lunghezza, se comunque non vuoi metterlo esternamente non te lo consiglio, se vuoi temp migliori lappalo e metti una pasta termica migliore, e vedrai soprattutto con la lappature che temp :ciapet:

di pasta uso già la MX-4...non ci penso proprio a modificarlo...forse una lappatura, ma molto più avanti e quando cambierò sistema...tanto il mio X6 non scalda una mazza già di suo...:asd:

imoracing42
15-03-2011, 01:03
sapresti dirmi invece quanti gradi hai migliorato con l'mx 4???
io non so se comprala, non tanto per quanto costa ma per la mezz'ora di macchina (solo ad andare) che mi devo fare:(

Krato§
15-03-2011, 01:07
sapresti dirmi invece quanti gradi hai migliorato con l'mx 4???
io non so se comprala, non tanto per quanto costa ma per la mezz'ora di macchina (solo ad andare) che mi devo fare:(

non ho fatto confronti con la pasta della corsair, anche se non è malaccio...qualcosa cmq recuperi...se puoi/vuoi farti una passeggiata, prendila...tanto avrai altri impieghi dove poterla usare...

kira@zero
15-03-2011, 01:09
guarda le temp cmq rilevale con linx, rispetto a prime a me fa quasi 10 gradi in piu....cmq che dire sui sandy bridge l'h70 è una spada, gli i7 1366 sono veramente fornetti :cry: :cry: :cry:

una cosa hai notato sostanziali miglioramenti con la mx 4???

Guarda che io ho avuto un i7 920 co ;) e un I7 860 e un amd 720x3 di temp alte ne ho viste dei miei e tutti quelli degli altri che ho montato e testato :D , è vero che il socket 1366 soprattutto è un forno poi lo step co :p , comunque Linx aggiornato di temp in confronto a prime95 su SB a parita di vcore fà quasi 10 gradi di più :sofico: epoi il mio 2500k è stra :ciapet: Per la pasta termica ci sono opinioni contrastanti in prima pagina qui c'è scritto che la pasta montata sul H5O/7O è migliore della MX-4 secondo me è una kaz.. io ho notato miglioramenti con la MX 4 di all'incirca 2 gradi Grazie anche a Kratos io prima usavo la Artic Silver 5 ma dopo vari test la MX 4 ho scoperto che è migliore anche se di poco ;) e poi non costa proprio uno sfracelo

imoracing42
15-03-2011, 01:11
non ho fatto confronti con la pasta della corsair, anche se non è malaccio...qualcosa cmq recuperi...se puoi/vuoi farti una passeggiata, prendila...tanto avrai altri impieghi dove poterla usare...


ehehe io non suo neanche quella della corsair, bensi la classica pasta termica da mosfet che si compra nei negozi di elettronica (125 grammi 4 euro :D )
non sono un fan del "se costa poco vale poco" anzi,però mi sa che un giretto giusto per sfatare sto mito della super pasta termica me lo faccio:D

kira@zero
15-03-2011, 01:12
di pasta uso già la MX-4...non ci penso proprio a modificarlo...forse una lappatura, ma molto più avanti e quando cambierò sistema...tanto il mio X6 non scalda una mazza già di suo...:asd:

Kratos proprio te mi cadi così :O più basse sono le temp più si sale :D appart e il fatto che il tu x6 ho visto che se la cava molto bene anche come temp ;)

Krato§
15-03-2011, 01:15
ehehe io non suo neanche quella della corsair, bensi la classica pasta termica da mosfet che si compra nei negozi di elettronica (125 grammi 4 euro :D )
non sono un fan del "se costa poco vale poco" anzi,però mi sa che un giretto giusto per sfatare sto mito della super pasta termica me lo faccio:D

guarda che se hai la pasta alla ceramica, non appena metterai la MX-4 o qualsiasi altra pasta della stessa consistenza, noterai miglioramenti abissali...a maggior ragione devi andartela a comprare...non è mica un mito...:O

Kratos proprio te mi cadi così :O più basse sono le temp più si sale :D appart e il fatto che il tu x6 ho visto che se la cava molto bene anche come temp ;)

:D si ma credo che lappando sto dissi mica recupererò chissà quanti gradi per poter salire chissà quanto...insomma è un lavoraccio lappare...(ti parla uno che ha lappato tutti i suoi precedenti dissipatori :asd: )Vedrò più avanti...:oink:

imoracing42
15-03-2011, 01:18
:D si ma credo che lappando sto dissi mica recupererò chissà quanti gradi per poter salire chissà quanto...insomma è un lavoraccio lappare...(ti parla uno che ha lappato tutti i suoi precedenti dissipatori :asd: )Vedrò più avanti...:oink:

Per curiosità come lappavi????mi sapresti descrivere la procedura???
Io l'ho sempre fatta in 5 minuti, per quanto non ho mai lappato a specchio :D

Ps . la mia cmq è una pasta siliconica non certo ceramica

Krato§
15-03-2011, 01:22
Per curiosità come lappavi????mi sapresti descrivere la procedura???
Io l'ho sempre fatta in 5 minuti, per quanto non ho mai lappato a specchio :D

Ps . la mia cmq è una pasta siliconica non certo ceramica

carta di vetro di tre tipi fino ad arrivare alla più fine...non chiedermi la grossezza perchè non la ricordo...:D Cmq un lavoraccio alla fine...

kira@zero
15-03-2011, 01:30
Per curiosità come lappavi????mi sapresti descrivere la procedura???
Io l'ho sempre fatta in 5 minuti, per quanto non ho mai lappato a specchio :D

Ps . la mia cmq è una pasta siliconica non certo ceramica

All'incirca il tempo è quello dipende poi da come è "concio", io ho usato prima una 800 e poi una 1200 (carta vetrata)appena bagnate con acqua e poi ho usato della pasta abrasiva ;) comunque è tutta questione di occhio l'importante è che la superfice di contatto sia più liscia possibile ;) volendo si potrebbe fare anche dei test prima di montarlo su un pezzo di vetro ;)

kira@zero
15-03-2011, 01:31
carta di vetro di tre tipi fino ad arrivare alla più fine...non chiedermi la grossezza perchè non la ricordo...:D Cmq un lavoraccio alla fine...

Ma che lavoraccio uno come te che non lappa ma su dai :O

imoracing42
15-03-2011, 01:34
mi avete convinto domani la vado a comprare e vediamo se con la mx 4 le cose migliorano, per la lappatura non ci avevo pensato alla pasta abbrasiva e soprattuto non sapevo esistesse la carta vetrata da 1200 :doh: se riesco cosi a scenere sotto i 70 gradi posso provare ad azzardare i 4,2 con le ram a 2000 (cosa che adesso mi portano over 85 °)

Krato§
15-03-2011, 01:35
Ma che lavoraccio uno come te che non lappa ma su dai :O
fidati...sono pignolo...ci metto un pò di tempo fin quando non vedo che è perfettamente planare...cmq secondo me non c'è di bisogno, visto che già si mette su un buon strato di pasta MX-4 che va a coprire le possibili imperfezioni della superficie...poi la superficie di questo dissi mi sembra planare...

imoracing42
15-03-2011, 01:38
su dei forum (credo americani) ho letto di modifiche alle pompe di questi sistemi voi ne sapete nulla???

kira@zero
15-03-2011, 01:42
fidati...sono pignolo...ci metto un pò di tempo fin quando non vedo che è perfettamente planare...cmq secondo me non c'è di bisogno, visto che già si mette su un buon strato di pasta MX-4 che va a coprire le possibili imperfezioni della superficie...poi la superficie di questo dissi mi sembra planare...

Abbastanza sprattutto quando è nuovo come il tuo del resto poi dopo? :stordita: Poi ricordati che più lo strato di pasta è fino e migliore saranno le temp :D p.s. stasera vado anche alla ricerca di 1 grado se è possibile :D

Krato§
15-03-2011, 01:42
su dei forum (credo americani) ho letto di modifiche alle pompe di questi sistemi voi ne sapete nulla???

io lascerei perdere...questi sistemi nascono per essere pratici, avere poca/nulla manutenzione e cmq essere performanti...se hai intenzione di smanettare così, fatti uno di quegli impianti coi tubi da innafiatore da giardino e le pompe da acquario...

Krato§
15-03-2011, 01:43
p.s. stasera vado anche alla ricerca di 1 grado se è possibile :D

:asd:

imoracing42
15-03-2011, 01:46
io per guadagnare 20 gradi quando col vecchio noctua nh-u9b sull'i7 a 4,2 ghz facevo tipo 95 (temp ambiente 22°) ho messo il pc in balcone per benchare (temp ambiente 5° ) e sono sceso a circa 73-74.......cosi ho potuto testare la stabilita a 4,2 ht on e ram a 2000 mhz :D :D :D

kira@zero
15-03-2011, 01:47
io lascerei perdere...questi sistemi nascono per essere pratici, avere poca/nulla manutenzione e cmq essere performanti...se hai intenzione di smanettare così, fatti uno di quegli impianti coi tubi da innafiatore da giardino e le pompe da acquario...

Che hai contro i pesci? :rotfl: quei fantomatici acquari ci danno perlomeno 5 gradi in full c'è da dire però che costano il doppio p.s. a me piacciono :D

Krato§
15-03-2011, 01:49
Che hai contro i pesci? :rotfl: quei fantomatici acquari ci danno perlomeno 5 gradi in full c'è da dire però che costano il doppio p.s. a me piacciono :D

io ci terrei dentro le testuggini... :asd:

kira@zero
15-03-2011, 01:49
io per guadagnare 20 gradi quando col vecchio noctua nh-u9b sull'i7 a 4,2 ghz facevo tipo 95 (temp ambiente 22°) ho messo il pc in balcone per benchare (temp ambiente 5° ) e sono sceso a circa 73-74.......cosi ho potuto testare la stabilita a 4,2 ht on e ram a 2000 mhz :D :D :D

Questa si chiama malattia non test :sofico:

Krato§
15-03-2011, 01:52
:asd: provate coi condizionatori d' aria a convogliare l' aria direttamente dentro al case...:asd: Occhio alla condensa però...:sofico:

imoracing42
15-03-2011, 01:52
io lascerei perdere...questi sistemi nascono per essere pratici, avere poca/nulla manutenzione e cmq essere performanti...se hai intenzione di smanettare così, fatti uno di quegli impianti coi tubi da innafiatore da giardino e le pompe da acquario...

guarda ci avevo pensato ma ho un case del cavolo (per quanto ne sono innamorato), l'antec skeleton ......gia trovare un posto per il rad dell'h50 è un impresa (mi devo inventare delle staffe), sullo skeleton di tony666 ho montato il bigwater 745 della thermaltake è mi è bastato quello per capire che su questo banchetto un impinato a liquido serio non si puo mettere senza spendere l'ira di dio in raccordi

imoracing42
15-03-2011, 02:05
ecco come ho dovuto provvisoriamente attrezzare il rad del h50 :(

http://img51.imageshack.us/img51/2792/dscn92921203x902.jpg (http://img51.imageshack.us/i/dscn92921203x902.jpg/)

kira@zero
15-03-2011, 04:56
ecco come ho dovuto provvisoriamente attrezzare il rad del h50 :(

http://img51.imageshack.us/img51/2792/dscn92921203x902.jpg (http://img51.imageshack.us/i/dscn92921203x902.jpg/)

stai messo messo male devi trovargli un altra posizione, se passa il gatto :stordita:

fbrbartoli
15-03-2011, 05:42
mmm... cmq hai delle temperature folli (90°C), non ricordavo che gli i7 fossero così tanto caldi... Io proverei per prima cosa la pasta (anche io uso mx4). Poi non so... ti direi di buttar via quella ferraglia di antec :D
Scherzi a parte tenuto così mi sa tanto che si prende in pieno l'aria calda della vga che esce dalla griglia...
Purtroppo lo skeleton è un case non case. Cioè va bene se non hai problemi di temperature: mi spiego, anche con un full liquid (che io odio proprio per via delle questioni di giardinaggio o acquariofilia di cui si parlava :D) è difficile dare un senso all'aria presa dai radiatori. Insomma il case non tiene niente al suo interno che possa aiutare ma sparge tutto il caldo che esce dove può per cui non sai che aria prendono i radiatori. Io sono passato a suo tempo ad un obsidian d800 ed è una meraviglia, anche il peggio case fa il suo scopo ovvero si tiene tutto dentro così che il radiatore se prende aria da fuori sei sicuro che prende aria fresca. Considera poi che l'aria calda sale e la bassa scende... ma non riesci ad attaccare in qualche modo il radiatore alla ventolona orizzontale???
riguardo la lappatura l'h60 da questo punto di vista dovrebbe aver migliorato tantissimo il waterblock tanto che le prestazioni sono simili ad h70 ma con ventole stock e radiatore più sottile... se riesco posto in prima pagina un'immagine del waterblock aperto...

@maranga
non vedo l'ora di provarle le ap... quella da 180 dovrebbe andare proprio a raffreddare il radiatore dell'h60 che attaccherò direttamente alla sua griglia...

maranga1979
15-03-2011, 05:55
mmm... cmq hai delle temperature folli (90°C), non ricordavo che gli i7 fossero così tanto caldi... Io proverei per prima cosa la pasta (anche io uso mx4). Poi non so... ti direi di buttar via quella ferraglia di antec :D
Scherzi a parte tenuto così mi sa tanto che si prende in pieno l'aria calda della vga che esce dalla griglia...
Purtroppo lo skeleton è un case non case. Cioè va bene se non hai problemi di temperature: mi spiego, anche con un full liquid (che io odio proprio per via delle questioni di giardinaggio o acquariofilia di cui si parlava :D) è difficile dare un senso all'aria presa dai radiatori. Insomma il case non tiene niente al suo interno che possa aiutare ma sparge tutto il caldo che esce dove può per cui non sai che aria prendono i radiatori. Io sono passato a suo tempo ad un obsidian d800 ed è una meraviglia, anche il peggio case fa il suo scopo ovvero si tiene tutto dentro così che il radiatore se prende aria da fuori sei sicuro che prende aria fresca. Considera poi che l'aria calda sale e la bassa scende... ma non riesci ad attaccare in qualche modo il radiatore alla ventolona orizzontale???
riguardo la lappatura l'h60 da questo punto di vista dovrebbe aver migliorato tantissimo il waterblock tanto che le prestazioni sono simili ad h70 ma con ventole stock e radiatore più sottile... se riesco posto in prima pagina un'immagine del waterblock aperto...

@maranga
non vedo l'ora di provarle le ap... quella da 180 dovrebbe andare proprio a raffreddare il radiatore dell'h60 che attaccherò direttamente alla sua griglia...


sett prox le ordino!!!

ddemarch
15-03-2011, 09:15
Che ne dite di questa ventola?
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1164&ID=1919#Tab1
E delle enermax Magma?

viper-the-best
15-03-2011, 09:43
altra rece dell'h60, che mette in evidenza anche le differenze che ci sono montando 1 o 2 ventole e montandole in intake o exhaust

http://www.madshrimps.be/articles/article/1000145/Corsair-Hydro-series-H60-Watercooling-kit-Review/5#axzz1Gex4isNU

Che ne dite di questa ventola?
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1164&ID=1919#Tab1
E delle enermax Magma?

di quella thermaltake non saprei...con le magma vai sul sicuro ma aspetta altri pareri

fbrbartoli
15-03-2011, 10:12
altra rece dell'h60, che mette in evidenza anche le differenze che ci sono montando 1 o 2 ventole e montandole in intake o exhaust

http://www.madshrimps.be/articles/article/1000145/Corsair-Hydro-series-H60-Watercooling-kit-Review/5#axzz1Gex4isNU



di quella thermaltake non saprei...con le magma vai sul sicuro ma aspetta altri pareri

interessate questa review... pare che l'h60 non sia poi tutto sto performante quasi a livello di h70...
cmq per le magma anche io ho sempre saputo essere ottime ventole da radiatore...

viper-the-best
15-03-2011, 11:20
infatti..direi che secondo questa rece, se si ha un i7 della serie 8xx-9xx che fa uso massiccio dell'HT sotto overclock, cioè cpu che scaldano parecchio, l'H70 sia da preferire.

se invece si ha un socket 775, 1155 un i5 può andar benissimo anche H50-60

molochgrifone
15-03-2011, 12:23
in effetti le ap sono delle ventole davvero rivoluzionarie. Vedo come mi trovo sul sugo sg07 ed eventualmente faccio sapere...

@imoracing42

Sinceramente moddare un sistema di questo tipo vorrebbe dire perdere tutte le caratteristiche migliori che ha. ovvero facilità d'uso e zero manutenzione. I mod che girano in rete sull'h50 consistono nel tagliare i tubi, svuotarli del propileno e sostituire i tubi con i soliti orribili tubi da liquido e liquido colorato o non. C'è anche chi ha sostituito la pompa ma in quel caso perdi anche l'ingombro minimo :D Secondo me chi ha fatto questi mod se ne è poi pentito e non si è fatto più sentire :D...
edit: ti ho letto adesso per quanto riguarda la cella di peltier... intenderesti montarla quindi tra l'h50 e la cpu e far raffreddare all'h50 la cella giusto? Si potrebbe provare anche se personalmente se anche fai più di 70°c sull'i7 non mi starei proprio a preoccupare.
ti allego comunque questo link che in parte condivido. Tieni conto che al giorno d'oggi un kit full liquido ti da ottimi risultati ma il gioco non ne vale la candela perchè semplicemente inutile. Le cpu ci sguazzano nei loro 60/70 gradi di full... ovviamente il discorso cambia se vuoi fare oc estremo, allora in quel caso il liquido diventa inutile e devi orientarti all'azoto, e cambiano anche gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo pc (5/6ghz di frequenza). Morale della favola: il liquido finirà per scomparire così come lo conosciamo. Chi ha interesse solo nel raffreddare il proprio pc userà questi kit all in one come corsair o coolit mentre chi vorrà overcloccare lo farà a livelli estremi in quanto overcloccare ora come ora un i7 ai famosi 4ghz è inutile oltre che di una facilità disarmante... manca poco al giorno in cui anche mia nonna posterà i suoi risultati di oc su qualche forum per farsi bella e non sentirsi inferiore alla massa...
http://www.appuntidigitali.it/3410/celle-di-peltier-utili-o-semplici-specchietti-per-le-allodole/

Ciao bello :) Se definisci orribili i tubi da liquido, ogni volta guardi quelli del corsair come minimo deve venirti un conato... :sofico:

Fossi in corsair (o coolit, o scyhte, o chi fa questi kit all in one) userei questo tubo -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110228211923_DSCN2493_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110228211923_DSCN2493_.jpg) e allora potrei essere d'accordo con te che sarebbe più bello di quello da LC classico ;)

ce ne è una da 180 sul sugo sg07 che mi deve arrivare, dai test sembrano fantastiche perchè il flusso è proprio cilindrico senza perdite...

sett prox le ordino!!!

Si trovano rece in giro di queste fan?

kira@zero
15-03-2011, 18:14
Raga ieri ho testato il mio HTPC con l'H5O con e senza ventola e dopo all'incirca 5 minuti di linx le temp di differenza max sono 3 gradi su un core e 4 sull'altro :eekk: l'inico inconveniente e che nell'uso normale senza ventola la cpu stà sui 22 gradi e con la ventola stà sui 15 gradi, chi è che mi diceva che non si poteva usare senza ventole :doh:, va bene sono baccordo sul fatto che non ho fatto test approfonditi ma promette bene anche senza ventole ;) a test niente oc tutto in auto con i risparmi energetici attivi con una cpu i3 540 mobo gigabyte usb3 mini itx ram g.skill 1600 cl7 case lian li banchettini mini itx ;)

fbrbartoli
15-03-2011, 20:47
Ciao bello :) Se definisci orribili i tubi da liquido, ogni volta guardi quelli del corsair come minimo deve venirti un conato... :sofico:

Fossi in corsair (o coolit, o scyhte, o chi fa questi kit all in one) userei questo tubo -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110228211923_DSCN2493_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110228211923_DSCN2493_.jpg) e allora potrei essere d'accordo con te che sarebbe più bello di quello da LC classico ;)





Si trovano rece in giro di queste fan?

e daglie moloch!!! Sempre il solito discorso... a me piacciono più i tubi del corsair a te più i tubi classici del liquid... che ti devo dire... non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace :D... De gustibus non disputandum est :D...
per intenderci:

a me piacciono questi:

http://img820.imageshack.us/img820/6454/03005.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/03005.jpg/)

[/URL]
http://img846.imageshack.us/img846/2126/tremeloes05.th.jpg (http://imageshack.us)



a te piacciono più questi:

http://img146.imageshack.us/img146/5875/aplusblackpearl03.th.jpg (http://imageshack.us)



Sono tutti full liquid ma i primi due casi sono i tubi a cui si è ispirata corsair... che ti devo dire... a me i tubi lisci fanno cagare... mi sembra di metterci dentro una pompa da giardino (che sia colorata o non) poi argentati come li posti proprio non se ne parla, manca solo che dentro al case ci metti uno strobo, una palla luminosa da disco e "exumi" un membro dei Rockets e puoi metterti a ballare la febbre del sabato sera con gli zepponi e la capoccia da afro :D... se vuoi i tubi lisci c'è sempre il nuovo mezzo aborto di antec :D [url]http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=NzA0MzU1 (http://imageshack.us) (scherzi a parte... sembra un h70 con radiatore dell'h50...forse non è male...però esteticamente preferisco i tubi sottili e zigrinati del corsair)

per quanto riguarda le silverstone ap mi rimase impressa una dimostrazione pratica di silverstone con video e un video di hexus.tv negli stand silverstone del cebit 2010...

p.s. che io sappia scythe non fa ancora questi kit

L30N
15-03-2011, 21:07
C'e' anche l'aborto thermaltake col tubo lisio :O
L'antec a me non dispiace.
Perche' non accorpare nel thread anche le soluzioni di altre marche concorrenti ?
dal Dragone e' avaiabile l'h60 http://img204.imageshack.us/img204/7843/morvo.gif

fbrbartoli
15-03-2011, 21:26
sapevamo dell'arrivo dal drako... non è ancora disponibile cmq ma si può preordinare... arriva il 1 aprile :D
Si può pensare di aggiungere un qualche riferimento per gli altri modelli, ma ci sarebbero troppi coolit da postare e un solo antec, poi si stravolgerebbe il titolo del thread. cmq noi parliamone pure qui che tanto male non fa :P

sei sicuro del thermaltake? non ne sapevo niente.

L30N
15-03-2011, 21:59
:doh: in effetti era cooler master non thermaltake,
ma e' solo una questione di tempo ..

Krato§
15-03-2011, 22:17
urgono ventolazze silenziose e performanti...:fagiano:

molochgrifone
15-03-2011, 22:22
e daglie moloch!!! Sempre il solito discorso... a me piacciono più i tubi del corsair a te più i tubi classici del liquid... che ti devo dire... non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace :D... De gustibus non disputandum est :D...
per intenderci:

a me piacciono questi:

http://img820.imageshack.us/img820/6454/03005.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/03005.jpg/)

[/URL]
http://img846.imageshack.us/img846/2126/tremeloes05.th.jpg (http://imageshack.us)



a te piacciono più questi:

http://img146.imageshack.us/img146/5875/aplusblackpearl03.th.jpg (http://imageshack.us)



Sono tutti full liquid ma i primi due casi sono i tubi a cui si è ispirata corsair... che ti devo dire... a me i tubi lisci fanno cagare... mi sembra di metterci dentro una pompa da giardino (che sia colorata o non) poi argentati come li posti proprio non se ne parla, manca solo che dentro al case ci metti uno strobo, una palla luminosa da disco e "exumi" un membro dei Rockets e puoi metterti a ballare la febbre del sabato sera con gli zepponi e la capoccia da afro :D... se vuoi i tubi lisci c'è sempre il nuovo mezzo aborto di antec :D [url]http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=NzA0MzU1 (http://imageshack.us) (scherzi a parte... sembra un h70 con radiatore dell'h50...forse non è male...però esteticamente preferisco i tubi sottili e zigrinati del corsair)

per quanto riguarda le silverstone ap mi rimase impressa una dimostrazione pratica di silverstone con video e un video di hexus.tv negli stand silverstone del cebit 2010...

p.s. che io sappia scythe non fa ancora questi kit

Per quanto riguarda scythe sei poco informato ;)

http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/741-scythe-apsalus-120.html

Ovvio che i gusti sono comunque personali! :)
Per quanto riguarda i tubi pensa che le anti-kink le ho comprate e quando mi sono arrivate in mano le ho lanciate :asd:

Direi che chi si occupa di liquido le usa

- nel 90% dei casi perché gli servono
- nel 10% perché gli piacciono

qualcosa significherà pure nei gusti estetici dell'utente medio :D

Oh poi io ormai sono contro i liquidi colorati, quindi tubi o argento o nero, e infatti Tygon silver FTW per quanto mi riguarda :read:

Ora vado a cercare il prezzo dell'H60 dal drago, se ne vale la pena tolgo il D14 dall'ordine del mio amico e prendo quello ;)

imoracing42
15-03-2011, 23:27
della scythe ho avuto diversi dissipatori ad aria e ne sono sempre rimasto supe soddisfato (per quello che costano)......
siamo in grado di fare una lista di tutti i concorrenti o equivalenti del'h50 e dell'h70????
cosi magari da creare una sezione con test comparativi mirati ;)

kira@zero
15-03-2011, 23:29
Per quanto riguarda scythe sei poco informato ;)

http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/741-scythe-apsalus-120.html

Ovvio che i gusti sono comunque personali! :)
Per quanto riguarda i tubi pensa che le anti-kink le ho comprate e quando mi sono arrivate in mano le ho lanciate :asd:

Direi che chi si occupa di liquido le usa

- nel 90% dei casi perché gli servono
- nel 10% perché gli piacciono

qualcosa significherà pure nei gusti estetici dell'utente medio :D

Oh poi io ormai sono contro i liquidi colorati, quindi tubi o argento o nero, e infatti Tygon silver FTW per quanto mi riguarda :read:

Ora vado a cercare il prezzo dell'H60 dal drago, se ne vale la pena tolgo il D14 dall'ordine del mio amico e prendo quello ;)

A me piacciono di più i tubi del liquido indubbiamente e neri :D , anche se ho un H5O e due H7O, infatti quando ho un pò di soldi liquido :D è da taanti anni che lo voglio provare e poi è no bello di più

maranga1979
15-03-2011, 23:32
proporrei anche di evidenziare le migliori ventole per i nostri h70, come silenziosità,resa e performance!!!

ovviamente tenendo conto dei cfm e soprattutto della pressione statica!!;)

L30N
15-03-2011, 23:40
urgono ventolazze silenziose e performanti...:fagiano:

Io avrei puntato questa akasa apache (http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/akasa-apache-120-mm-201004163495/) per il mio futuro h60 :cool:

kira@zero
15-03-2011, 23:41
proporrei anche di evidenziare le migliori ventole per i nostri h70, come silenziosità,resa e performance!!!

ovviamente tenendo conto dei cfm e soprattutto della pressione statica!!;)

La cosa che non capisco non basta che sia quella che butta l'aria dentro il rad che deve avere una ottima pressione statica e molti cfm? se mettessimo una spece di convogliatore d'aria tra le ventole e il radiatore non sarebbe ancora meglio?

maranga1979
15-03-2011, 23:42
Io avrei puntato questa akasa apache (http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/akasa-apache-120-mm-201004163495/) per il mio futuro h60 :cool:

ottima ventola, silenziosa e performante,con ottima pressione statica,ancor piu delle silverstone air pressure ap 121...:cool:

maranga1979
15-03-2011, 23:44
La cosa che non capisco non basta che sia quella che butta l'aria dentro il rad che deve avere una ottima pressione statica e molti cfm? se mettessimo una spece di convogliatore d'aria tra le ventole e il radiatore non sarebbe ancora meglio?

meglio se ne hai 2 cosi!

il convogliatore è troppo grosso, meglio uno spessore di gomma tipo quelli phobya

http://www.ybris-cooling.it/phobya-shroud-edecoupling-120mm-thickness-p-1694.html

kira@zero
15-03-2011, 23:58
Io su uno dei miei H7O ho due ENERMAX UCAPV12A-R dai miei test sono più performanti delle corsair originali e più silinziose però non sò se possono essere ottime per questo dissi anche se hanno una alta portata d'aria, poi non sono molto silenziose in full anche perchè fanno all'incirca 2000 giri e poi costano un bel pò intorno ai 25 euro l'una, se trovassi qualche cosa di più performante e meno rumoroso cambierei deve essere anche carino però :)

fbrbartoli
16-03-2011, 08:22
Per quanto riguarda scythe sei poco informato ;)

http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/741-scythe-apsalus-120.html

Ovvio che i gusti sono comunque personali! :)
Per quanto riguarda i tubi pensa che le anti-kink le ho comprate e quando mi sono arrivate in mano le ho lanciate :asd:

Direi che chi si occupa di liquido le usa

- nel 90% dei casi perché gli servono
- nel 10% perché gli piacciono

qualcosa significherà pure nei gusti estetici dell'utente medio :D

Oh poi io ormai sono contro i liquidi colorati, quindi tubi o argento o nero, e infatti Tygon silver FTW per quanto mi riguarda :read:

Ora vado a cercare il prezzo dell'H60 dal drago, se ne vale la pena tolgo il D14 dall'ordine del mio amico e prendo quello ;)

secondo me il prezzo del drako non vale la pena...

per quanto riguarda i test e le liste se qualcuno ha un pò di voglia può portarsi avanti. postate pure qui e dopo aggiungo in prima pagina...
semmai ognuno mette i modelli che conosce e poi raccolgo tutto in un unico post...

davide87
16-03-2011, 08:36
Eccomi! ho un H50 con due Akasa Viper:

http://www.overclockers.co.uk/pimg/FG-059-AK_400.jpg
CARATTERISTICHE
Modello: VIPER
Dimensioni: 120x120x25mm
Connessione: 4pin PWM
Rotazione: 600 - 1900 RPM
Rumorosità: 6.9 - 28.9 db(A)
Portata d'aria: 83,63 CFM ( 141,75 m3/ H)
Pressione Statica: 2.98 mmH²O :cool:
Nella confezione: 4 Viti in Silicone

vubi86
16-03-2011, 08:54
Eccomi! ho un H50 con due Akasa Viper:

http://www.overclockers.co.uk/pimg/FG-059-AK_400.jpg
CARATTERISTICHE
Modello: VIPER
Dimensioni: 120x120x25mm
Connessione: 4pin PWM
Rotazione: 600 - 1900 RPM
Rumorosità: 6.9 - 28.9 db(A)
Portata d'aria: 83,63 CFM ( 141,75 m3/ H)
Pressione Statica: 2.98 mmH²O :cool:
Nella confezione: 4 Viti in Silicone

come ti ci trovi?ne vorrei acquistare una anche io da sostituire alla originale
Hai notato parecchia differenza rispetto alla corsair?Sono rumorose in pieno regime?

jam71
16-03-2011, 14:53
Salve a tutti ma il prezzo dell'h70 piu' basso sapete in che shop lo hanno?

fbrbartoli
16-03-2011, 15:51
io lo presi da e-chiave (http://www.e-key.it/). ha i prezzi più bassi insieme a f2store.

davide87
16-03-2011, 16:23
come ti ci trovi?ne vorrei acquistare una anche io da sostituire alla originale
Hai notato parecchia differenza rispetto alla corsair?Sono rumorose in pieno regime?
Io ne ho montate 2, si a pieno si sentono ma per me il rumore rimane sempre nella norma, per la differenza con la corsair non ti saprei dire io non una ventola solo non l'ho proprio provato..

jam71
16-03-2011, 19:38
io lo presi da e-chiave (http://www.e-key.it/). ha i prezzi più bassi insieme a f2store.

AZZ non ne hanno piu' è rimasto solo l'h50, ma il prezzo giusto quanto è piu' o meno?

jam71
16-03-2011, 19:59
ne ho trovato uno a 86 euro ma vogliono 20 euro di spese spedizione:(

kira@zero
16-03-2011, 20:15
Raga nessuno sà niente di queste?

Phobya G-Silent 18 700rpm Red LED


http://img402.imageshack.us/img402/9186/113791.jpg (http://img402.imageshack.us/i/113791.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

viper-the-best
16-03-2011, 21:40
Raga nessuno sà niente di queste?

Phobya G-Silent 18 700rpm Red LED



io le ho da 12 e da 14, sono buone e ottimo effetto scenico, ma da 18 la vedo davvero difficile farcele stare sull'H50-60-70 :sofico: :mc:

kira@zero
16-03-2011, 21:52
io le ho da 12 e da 14, sono buone e ottimo effetto scenico, ma da 18 la vedo davvero difficile farcele stare sull'H50-60-70 :sofico: :mc:

cavolo ho sbaglito ho postato quella da 180mm :muro: , dove le hai prese quelle da 140mm e 120mm?:stordita:

viper-the-best
16-03-2011, 22:01
cavolo ho sbaglito ho postato quella da 180mm :muro: , dove le hai prese quelle da 140mm e 120mm?:stordita:

aquatuning/ybris cooling forse gli unici che le hanno che vendono in ita

kira@zero
16-03-2011, 22:11
aquatuning/ybris cooling forse gli unici che le hanno che vendono in ita

Che modello hai le Phobya G-Silent, Phobya Nano, Phobya Nano-PWM? come ti trovi sono silenziose?

maranga1979
16-03-2011, 23:08
io ne avevo 8 sul kit liquido, sono silenziose, regolate a 1200 rpm... sopra iniziano a sentirsi... cmq per me sono buonissime ventole!!

kira@zero
16-03-2011, 23:14
io ne avevo 8 sul kit liquido, sono silenziose, regolate a 1200 rpm... sopra iniziano a sentirsi... cmq per me sono buonissime ventole!!

Quale era il modello preciso che avevi? ho visto in giro che ce ne sono vari, ma hanno la ventola rosso trasparente con il led rossi e la plastica intorno nera opaca?

maranga1979
16-03-2011, 23:35
Quale era il modello preciso che avevi? ho visto in giro che ce ne sono vari, ma hanno la ventola rosso trasparente con il led rossi e la plastica intorno nera opaca?

da ybris, 120mm , phobya nano 1500rpm, nera pale rosse,no led;)

kira@zero
17-03-2011, 05:46
Come moddare l'H70 ;)

http://www.electronicspub.com/article/23/1/Corsair-H70-mod-guide.html

kira@zero
17-03-2011, 18:47
Una immagine del LInk sopra ;)

http://img218.imageshack.us/img218/6457/corsairh70modleakcheckb.jpg (http://img218.imageshack.us/i/corsairh70modleakcheckb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maranga1979
17-03-2011, 19:35
mica male.... che diametro sono i tubi? 8?

kira@zero
17-03-2011, 19:45
mica male.... che diametro sono i tubi? 8?

Ciao dai un'occhio a questa recenzione http://www.electronicspub.com/article/23/1/Corsair-H70-mod-guide.html semmai se è fattibile con i tubi neri lo faccio io :D se mi dai un aiutino :help:

maranga1979
17-03-2011, 19:49
SE POSSO BEN VOLENTIERI!

DIMMI...