View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
BlackCat84
20-12-2012, 18:46
Puoi lasciarle così ;)
Tieni presente che il radiatore dell'H100 non scalda eccessivamente l'aria e che quindi l'aria immessa internamente al case dall'H100 non influisce più di tanto ;)
ok, seguiro' i tuoi consigli....1000 grazie!!! ;)
ok, seguiro' i tuoi consigli....1000 grazie!!! ;)
Di niente :)
ok, seguiro' i tuoi consigli....1000 grazie!!! ;)
Se lasci anche le ventole superiori dell'haf x devi (secondo me) tenere lo stesso flusso dell'h100 (cioè in immissione). C'è proprio in internet (google docet) una guida per fare un gigantesco push pull con le ventolone superiori dell'haf x e le 4 ventole da 12 del corsair h100.
Bye
Penso che il fatto che non sono riuscito ad inserire radiatore e ventole all'interno del case è dovuto al fatto che i dissipatori delle fasi e gli attacchi delle ram sono spostati molto in alto nella rampage IV formula, al contrario delle altre schede madri che magari hanno un layout diverso. Cmq anche messe cosi non mi dispiacciono... alla fine si ribalta il principio della termodinamica, ma anche a toccarlo il radiatore rimane bello fresco. L'unica cosa che scalda è la vga ma considerando che subito sopra cè una ventola da 12 in emissione non ci sono problemi.
La pompa credetemi non fa alcun tipo di rumore, bisogna DAVVERO sbattergli l'orecchio di sopra per sentire un rumore che assomiglia a quello di un hard disk in movimento. Inspiegabilmente ora le ventole non fanno più quel rumore fastidioso iniziale. Praticamente è uno spettacolo ora :D
ma quali programmi posso usare per "scaldare" un pò la cpu e controllare le temperature?
Penso che il fatto che non sono riuscito ad inserire radiatore e ventole all'interno del case è dovuto al fatto che i dissipatori delle fasi e gli attacchi delle ram sono spostati molto in alto nella rampage IV formula, al contrario delle altre schede madri che magari hanno un layout diverso. Cmq anche messe cosi non mi dispiacciono... alla fine si ribalta il principio della termodinamica, ma anche a toccarlo il radiatore rimane bello fresco. L'unica cosa che scalda è la vga ma considerando che subito sopra cè una ventola da 12 in emissione non ci sono problemi.
La pompa credetemi non fa alcun tipo di rumore, bisogna DAVVERO sbattergli l'orecchio di sopra per sentire un rumore che assomiglia a quello di un hard disk in movimento. Inspiegabilmente ora le ventole non fanno più quel rumore fastidioso iniziale. Praticamente è uno spettacolo ora :D
ma quali programmi posso usare per "scaldare" un pò la cpu e controllare le temperature?
usa linx con le ultime librerie, meglio di quello per stressare la cpu non esiste. Lieto che la pompa sia più silenziosa...inoltre il controller dovrebbe avere 4 velocità anzichè tre o sbaglio?
e per monitorare le temperature quale uso ? non esiste più il controller con le velocità preimpostate si regola tutto tramite il corsair link. Si possono creare dei profili personalizzati e regolare gli rpm delle ventole in base alla temperatura. Carino pure il led che illumina la scritta corsair al quale gli si può attribuire un colore fisso, oppure pulsante da un colore ad un altro, oppure può cambiare colore a seconda della temperatura raggiunta dalla cpu su delle graduazioni che vanno dal blu al rosso, in questo modo si può avere un riscontro visivo immediato delle temp raggiunte.
io uso realtemp o coretemp per monitorare le temperature ;)
belga_giulio
21-12-2012, 14:50
Ciao ragazzi!
Un consiglio...
per portare a 4.5 GHz un 3770k senza troppi problemi, meglio un H100i un H80i, secondo voi? :confused:
aleturbo+
21-12-2012, 16:42
ciao a tutti:) una domanda..mi deve arrivare l'h60 ..secondo voi posso sostituire la ventola da12 originale con una delle mie colorate che avevo gia nel case termaltake armor??solo per una questione che mi piaceve il led blu:)
ciao a tutti:) una domanda..mi deve arrivare l'h60 ..secondo voi posso sostituire la ventola da12 originale con una delle mie colorate che avevo gia nel case termaltake armor??solo per una questione che mi piaceve il led blu:)
Ci potrebbe essere il problema che alcuni corsair h (non l'h100 ma l'h80 mi pare di si) con ventole non originali le sparano al massimo e non si riesce a controllarle.
Tu prova pure, danni non ne fai. Se la ventola va come quella originale lasci quella colorata. Poi al limite perdi mezzo grado di raffreddamento se le alette sono meno efficienti, ma non è detto.
Bye
123ddssgga
22-12-2012, 13:23
salve mi sapete consigliare delle ventole regolabili per h100
con prestazione simile alle originali tipo 1200-2000 rpm
ma con connettori pwm
in quanto il controller del mio h100 fa i capricci (va e nn va) la pompa è ok
siccome adesso ho collegato le ventole originali a 3 pin alla mobo (che permette la regolazione delle ventole solo con connettore pwm) vanno sempre al max, sui 2600-2700 rpm con un rumore abnorme ... ho temperature di 34 gradi però sembra di essere vicino al rotore di un elicottero...
prima che il pc prenda il volo è bene trovi delle buone ventole da 120 mm
per sostituire le rumorose ventole di serie
salve mi sapete consigliare delle ventole regolabili per h100
con prestazione simile alle originali tipo 1200-2000 rpm
ma con connettori pwm
in quanto il controller del mio h100 fa i capricci (va e nn va) la pompa è ok
siccome adesso ho collegato le ventole originali a 3 pin alla mobo (che permette la regolazione delle ventole solo con connettore pwm) vanno sempre al max, sui 2600-2700 rpm con un rumore abnorme ... ho temperature di 34 gradi però sembra di essere vicino al rotore di un elicottero...
prima che il pc prenda il volo è bene trovi delle buone ventole da 120 mm
per sostituire le rumorose ventole di serie
Fossi in te mi prenderei un semplice fancontroller (io ho questo (http://www.google.it/products/catalog?hl=it&q=fan+controller&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355534169,d.Yms&bpcl=40096503&biw=1745&bih=877&um=1&ie=UTF-8&cid=5283239167341406273&sa=X&ei=RrXVUMqGGsSqtAaPiICwDQ&ved=0CFQQ8wIwAg) e mi ci trovo da Dio) e poi ci colleghi tutte le ventole che vuoi ;)
(io ho questo (http://www.google.it/products/catalog?hl=it&q=fan+controller&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355534169,d.Yms&bpcl=40096503&biw=1745&bih=877&um=1&ie=UTF-8&cid=5283239167341406273&sa=X&ei=RrXVUMqGGsSqtAaPiICwDQ&ved=0CFQQ8wIwAg) e mi ci trovo da Dio)
bel gingillo :asd:
bel gingillo :asd:
Si,..è.... caruccio :asd:
Bello, ma come si monta, prendono due bay delle unità ottiche?
Bello, ma come si monta, prendono due bay delle unità ottiche?
Montarlo è una sciocchezza,.. e non va messo nel case,.. ma appoggiato sul tavolo dove vuoi,.. è molto elegante ;)
http://www.youtube.com/watch?v=HX1svPyCDYY
Aahh, no allora non fa per me, sicuramente bello però non amo molti fronzoli sul tavolo.
Aahh, no allora non fa per me, sicuramente bello però non amo molti fronzoli sul tavolo.
E allora te ne basta anche uno semplice da mettere al posto di un bay track ;)
Wuillyc2
22-12-2012, 23:46
Montarlo è una sciocchezza,.. e non va messo nel case,.. ma appoggiato sul tavolo dove vuoi,.. è molto elegante ;)
http://www.youtube.com/watch?v=HX1svPyCDYY
Io ho lo stesso modello ma si integra nel case, confermo che è molto valido.
Io ho lo stesso modello ma si integra nel case, confermo che è molto valido.
Ciao Wuilly :)
salve mi sapete consigliare delle ventole regolabili per h100
con prestazione simile alle originali tipo 1200-2000 rpm
ma con connettori pwm
in quanto il controller del mio h100 fa i capricci (va e nn va) la pompa è ok
siccome adesso ho collegato le ventole originali a 3 pin alla mobo (che permette la regolazione delle ventole solo con connettore pwm) vanno sempre al max, sui 2600-2700 rpm con un rumore abnorme ... ho temperature di 34 gradi però sembra di essere vicino al rotore di un elicottero...
prima che il pc prenda il volo è bene trovi delle buone ventole da 120 mm
per sostituire le rumorose ventole di serie
prova a fare il reset del firmware , quando ho mandato il mio h80 in assistenza l'assistenza mi ha detto di farlo prima di spedirlo.. magari risolvi la procedura è questa:
1. Mentre il computer è acceso , tieni premuto il tasto del controller per circa 5 secondi.
2. Aspetta un minuto , tenendo il computer acceso.
3. Spegni il computer.
4. Premi e tieni premuto per cinque secondi il tasto del controller mentre accendi il computer.
Io ho lo stesso modello ma si integra nel case, confermo che è molto valido.
E' un'altra versione oppure l'hai adattato tu, perchè in fondo non dovrebbe essere difficile considerato che la basetta si separa dal rehobus.
belga_giulio
23-12-2012, 12:42
Ciao ragazzi!
Un consiglio...
per portare a 4.5 GHz un 3770k senza troppi problemi, meglio un H100i un H80i, secondo voi? :confused:
Up.. ;)
prendi l'h100i...anche perchè bisogna vedere con quanti volt c'arrivi a 4500mhz ;)
belga_giulio
23-12-2012, 13:36
prendi l'h100i...anche perchè bisogna vedere con quanti volt c'arrivi a 4500mhz ;)
Grazie infinite per la risposta! :)
È il caso che prenda una pasta refrigerante a parte, o va bene quella che trovo con l'h100?
Per le ventole mi sa che intanto uso quelle originali.. e poi si vedrà! ;)
123ddssgga
23-12-2012, 13:46
prova a fare il reset del firmware , quando ho mandato il mio h80 in assistenza l'assistenza mi ha detto di farlo prima di spedirlo.. magari risolvi la procedura è questa:
1. Mentre il computer è acceso , tieni premuto il tasto del controller per circa 5 secondi.
2. Aspetta un minuto , tenendo il computer acceso.
3. Spegni il computer.
4. Premi e tieni premuto per cinque secondi il tasto del controller mentre accendi il computer.
adesso provo
niente da fare ........ nn funziona
123ddssgga
23-12-2012, 14:30
Fossi in te mi prenderei un semplice fancontroller (io ho questo (http://www.google.it/products/catalog?hl=it&q=fan+controller&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.1355534169,d.Yms&bpcl=40096503&biw=1745&bih=877&um=1&ie=UTF-8&cid=5283239167341406273&sa=X&ei=RrXVUMqGGsSqtAaPiICwDQ&ved=0CFQQ8wIwAg) e mi ci trovo da Dio) e poi ci colleghi tutte le ventole che vuoi ;)
nella mia situazione nn è praticabile in quanto in 1 scrivania ho il monitor del pc col relativo monitor tastiera mouse + altro pc portatile
in quanto uso entrambi i pc in contemporanea
poi su un altra scrivania ho il case fulltower che occupa quasi tutto lo spazio ... o pensato ha un controller interno sul fronte del case
ma nn è pratico alzarsi ogni volta per regolare le ventole
Drakogian
23-12-2012, 14:52
Grazie infinite per la risposta! :)
È il caso che prenda una pasta refrigerante a parte, o va bene quella che trovo con l'h100?
Per le ventole mi sa che intanto uso quelle originali.. e poi si vedrà! ;)
Usa quella già applicata da corsair. Anche io userò le ventole originali... ;)
belga_giulio
24-12-2012, 01:06
Usa quella già applicata da corsair. Anche io userò le ventole originali... ;)
Perfetto! Grazie infinite! :D
belga_giulio
24-12-2012, 12:48
Ragazzi, mi è saltato all'occhio anche questo però....
Visto che sui corsair la sapete lunga, siete i più preparati per un confronto, e volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato o conosce qualcuno che ha un Thermaltake Water 2.0 Extreme, e può dirmi se vale quanto l'H100i, o se è migliore o peggiore?
Grazie! :D
avevo letto un paio di recensioni e lo avevano promosso pieni voti...sembra che la thermltake ci abbia finalmente azzeccato con il liquido dopo lo scarso successo dei suoi precedenti prodotti. Cmq sia di possessori ce ne son pochi, fossi in te prenderei comunque il Corsair anche perchè ha un servizio di garanzia eccelso.
Domanda: ho appena preso un case obsidian 650d in coppia con un h100i, tutto perfetto, il problema è che non riesco più a fare andare windows 7 in screensaver o a spegnere il monitor, non so perchè, il pc ha la stessa identica configurazione di prima, ho cambiato solo le due cose sopra, che possa essere dovuto al Corsair link? Qualcuno può darmi una mano? grazie
Domanda: ho appena preso un case obsidian 650d in coppia con un h100i, tutto perfetto, il problema è che non riesco più a fare andare windows 7 in screensaver o a spegnere il monitor, non so perchè, il pc ha la stessa identica configurazione di prima, ho cambiato solo le due cose sopra, che possa essere dovuto al Corsair link? Qualcuno può darmi una mano? grazie
Ok mi quoto da solo perchè ho semirisolto: E' colpa del software schifoso di gestione dell'h100i, il Corsair Link, che anche se non aperto, lascia un processo attivo che tra l'altro, non so assolutamente perchè, oltre a non farmi partire lo screen saver mi fa anche rantolare un hard disk secondario installato nel case (crack crack crack ciclico),. Per cui consiglio a tutti quelli con un problema simile al mio, di installare il Corsair link, impostare la velocità delle ventole, il led della pompa etc, e poi disinstallarlo subito, tanto a quanto ho visto rimane tutto in memoria nella pompa. Così facendo ho risolto sia screen saver che rantolo ^^
belga_giulio
26-12-2012, 23:47
Ah beh!! Buono a sapersi che il programma di gestione crea problemi... :-\ ..mannaggia !!
nickspeed0
28-12-2012, 11:20
Ragazzi ho appena preso il nuovo h100i, e ho intenzione di fare un push/pull con 4 ventole. Cosa mi consigliate in immissione o emissione ? grazie;)
Ragazzi sto valutando l'acquisto di H55 oppure di noctua d14.
Volevo sapere se a livello di montaggio si riesce a montare tutto dalla parte superiore della skeda madre, perchè dovrei smontarla fisicamente per lavorarci dietro...
Grazie
Ragazzi sto valutando l'acquisto di H55 oppure di noctua d14.
Volevo sapere se a livello di montaggio si riesce a montare tutto dalla parte superiore della skeda madre, perchè dovrei smontarla fisicamente per lavorarci dietro...
Grazie
No, per forza di cose devi mettere la x plate dietro alla mobo, per poter avvitare il blocco dissipante.
No, per forza di cose devi mettere la x plate dietro alla mobo, per poter avvitare il blocco dissipante.
A meno che non abbia un socket 2011 oppure un cabinet con l'apposito buco dietro il socket:)
aleturbo+
30-12-2012, 10:44
ciao a tutti:) una domanda..mi deve arrivare l'h60 ..secondo voi posso sostituire la ventola da12 originale con una delle mie colorate che avevo gia nel case termaltake armor??solo per una questione che mi piaceve il led blu:)
ho lasciato la sua originale perche era parecchio diversa..in conpenso ho cambiato la pasta termica con una artich silver 5 e ha fatto la differenza!
non ostante tutto le temp non e che siano basse come pensavo..
dogni modo secondo voi.sul mio h60 .sul radiatore dove dietro ce la sua ventola..se davanti ne mettessi ancora una che gli immettere altra aria sarebbe una buona cosa?
aleturbo+
30-12-2012, 10:45
Ragazzi sto valutando l'acquisto di H55 oppure di noctua d14.
Volevo sapere se a livello di montaggio si riesce a montare tutto dalla parte superiore della skeda madre, perchè dovrei smontarla fisicamente per lavorarci dietro...
Grazie
io con lh60 non ho lo smontata.dipende dal soket con amd la piastra di serie non va toccata..con intel invece per questo bisognava mettere la sua placca dietr..
nickspeed0
30-12-2012, 11:09
Ragazzi ho appena preso il nuovo h100i, e ho intenzione di fare un push/pull con 4 ventole. Cosa mi consigliate in immissione o emissione ? grazie;)
Ragazzi chi mi da qualche consiglio in merito?
Ragazzi chi mi da qualche consiglio in merito?
Vuoi sollevare ancora il flame?:D
Io ho provato entrambe le soluzioni con 4 ventole in pushpull.
Con ventole in immissione prendo 3-4 gradi (aria fresca presa dall'esterno immessa sul radiatore).
Ovviamente bisogna invertire gli altri flussi delle ventole sul cabinet (meno quella posteriore e quella degli hard disk) per estrarre l'aria calda che produce il radiatore all'interno del case.
Bye
Vuoi sollevare ancora il flame?:D
Io ho provato entrambe le soluzioni con 4 ventole in pushpull.
Con ventole in immissione prendo 3-4 gradi (aria fresca presa dall'esterno immessa sul radiatore).
Ovviamente bisogna invertire gli altri flussi delle ventole sul cabinet (meno quella posteriore e quella degli hard disk) per estrarre l'aria calda che produce il radiatore all'interno del case.
Bye
cioè che in immissione hai 3/4° in meno rispetto all'altra soluzione ? quali ventole hai utilizzato ?
cioè che in immissione hai 3/4° in meno rispetto all'altra soluzione ? quali ventole hai utilizzato ?
Esatto. Ho usato le due ventole originali corsair ed altre due del valore di 5 euro cadauna.
Ciao
Esatto. Ho usato le due ventole originali corsair ed altre due del valore di 5 euro cadauna.
Ciao
le corsair le hai utilizzate in push sopra radiatore,.. mm appena ho tempo ci voglio "sbariare" sopra e vedere differenze tra quelle del h100 e i.
le corsair le hai utilizzate in push sopra radiatore,.. mm appena ho tempo ci voglio "sbariare" sopra e vedere differenze tra quelle del h100 e i.
Si, in push sopra radiatore.
Ciao
Ragazzi chi mi da qualche consiglio in merito?
io consiglio emissione e continuerò a farlo. Poi sta a te decidere ;) In entrambi i casi si vive tranquilli lo stesso.
Ho da poco acquistato il dissipatore Corsair H80, ma ho un problema nella regolazione della velocità delle ventole. Ho collegato il cavo del dissipatore ad un fan controller, ma questo non riesce a regolare la velocità delle 2 ventole Corsair. La regolazione è possibile solo dal tastino con il simbolo della ventola presente sul dissipatore. Qualcuno sa se c'è modo di controllare la velocità tramite fan controller?
Con le ventole a 2000giri è insopportabile!! Non vorrei dover rimontare il mio vecchio Zalman per questa banalità :muro:
Ho da poco acquistato il dissipatore Corsair H80, ma ho un problema nella regolazione della velocità delle ventole. Ho collegato il cavo del dissipatore ad un fan controller, ma questo non riesce a regolare la velocità delle 2 ventole Corsair. La regolazione è possibile solo dal tastino con il simbolo della ventola presente sul dissipatore. Qualcuno sa se c'è modo di controllare la velocità tramite fan controller?
Con le ventole a 2000giri è insopportabile!! Non vorrei dover rimontare il mio vecchio Zalman per questa banalità :muro:
Il cavo a tre pin del WB (quello con un solo filo) lo devi collegare alla mobo, connettore CPU/FAN, e serve solo per leggere la velocità della pompa.
Le ventole invece o le colleghi al WB (e allora le controllerai tramite il pulsante sopra il WB), oppure al rheobus e allora le gestisci da li.
Tutto molto semplice;)
IterumRuditLeo
02-01-2013, 00:19
Ho da poco acquistato il dissipatore Corsair H80, ma ho un problema nella regolazione della velocità delle ventole. Ho collegato il cavo del dissipatore ad un fan controller, ma questo non riesce a regolare la velocità delle 2 ventole Corsair. La regolazione è possibile solo dal tastino con il simbolo della ventola presente sul dissipatore. Qualcuno sa se c'è modo di controllare la velocità tramite fan controller?
Con le ventole a 2000giri è insopportabile!! Non vorrei dover rimontare il mio vecchio Zalman per questa banalità :muro:
credo tu abbia collegato le ventole al waterblock e la pompa al rehobus... collega la pompa alla scheda madre e le ventole al rehobus e andrà tutto come desideri tu
ironman72
02-01-2013, 00:26
Ciao ieri ho montato l'h100i sul mio cosmos 2 con r4e.
Le ventole sono in immissione ed il radiatore fissato sotto il "tetto"
per ora senza software Link 2.2.0 poiché fino a nuova versione provoca bsod in conflitto con gli Intel Rapid Storage Enterprise.
Ventole a 950 giri temp idel 30 gradi full 55 !! Prossimo collegamento.. le ventole al rehobus
Pompa quasi inudibile..
Ottimo acquisto
Il cavo a tre pin del WB (quello con un solo filo) lo devi collegare alla mobo, connettore CPU/FAN, e serve solo per leggere la velocità della pompa.
Le ventole invece o le colleghi al WB (e allora le controllerai tramite il pulsante sopra il WB), oppure al rheobus e allora le gestisci da li.
Tutto molto semplice;)
Si, ho fatto esattamente così. Infatti legge solamente la velocità delle ventole, ma non la regola. Faccio subito una prova come suggerito da voi.
Grazie.
The Bear
02-01-2013, 15:29
Ciao a tutti, chiedo aiuto su che tipo di ventola 120 mm utilizzare per
un sistema che sto preparando su case Lian-Li PC-Q08 Mini-ITX.
Il suo utilizzo sarà media/file server.
Mobo Zotac H77ITX-A-E, con cpu i3 3225 (HD4000).
La config sarebbe proprio come questa in foto, Corsair H50, 4 dischi
e al posto del lettore un fan controller da 5,25":
http://i200.photobucket.com/albums/aa180/seismicshift/DSC_0185.jpg
Considerando che al posto della ventola da 140mm di serie userò una
Akasa Apache sempre da 140 mm PWM, cosa consigliate per l'H50?
Avevo pensato a 2 soluzioni (non posso usare 2 ventole spesse 25mm per
mancanza di spazio, a meno che non ne installi 1 fuori dal case):
- 2 o 1 Scythe Kaze Jyuni Slim, sono spesse 12 mm, ma non so quale velocità
di rotazione scegliere, si va da 800/1200/1600/2000 giri, e 20/24/28/33 dB. Non sono PWM.
http://cdn2.specialtech.co.uk/spshop/files/detail/sy1212sl12l.jpg
- 1 ventola 120 mm Akasa Apache PWM?
http://static.scan.co.uk/images/products/1124616-a.jpg
Grazie a tutti per le risposte. Ciao.
Bulz rulez
02-01-2013, 16:08
secondo me sarebbe meglio una sola ventola da 25 con alta pressione statica, le apache sono molto silenziose sia da 12 che da 14 ma non hanno grandi pressioni statiche, ci sarebbero da considerare al massimo le nuove akasa viper R: frame da 140mm ma attacco da 120, buona pressione statica e cfm (basandosi sulle specifiche) a fronte di un livello di rumore accettabile (21.7db)
da 120 invece ti consiglierei una ap-15 oppure una sp-12 high perf.
The Bear
02-01-2013, 18:29
secondo me sarebbe meglio una sola ventola da 25 con alta pressione statica, le apache sono molto silenziose sia da 12 che da 14 ma non hanno grandi pressioni statiche, ci sarebbero da considerare al massimo le nuove akasa viper R: frame da 140mm ma attacco da 120, buona pressione statica e cfm (basandosi sulle specifiche) a fronte di un livello di rumore accettabile (21.7db)
da 120 invece ti consiglierei una ap-15 oppure una sp-12 high perf.
Ciao, grazie per la risposta! :D
Dici che non tirano abb. aria le due scythe slim? :confused:
Essendo un sistema non overcloccabile, pensavo bastasse come soluzione. :eek:
Meglio, spendo di meno con un singola da 25mm di spessore! :D
Dici che potrebbe andare la gentle typhoon da 1450 giri per l'H50, la AP-14?
La troverei nello stesso shop dove prendo altra roba.
Per quella da 140mm anteriore, che deve raffreddare il cestello con 4 dischi,
è sempre così importante la pressione o vale soprattutto con i rad?
Bulz rulez
02-01-2013, 19:07
ti premetto che non sono un espertone però per quello che ho potuto apprendere dai vari thread relativi a fan sostitutive per i var h60 h80 ecc è che necessitano di fan con alta pressione statica perche l'aria mossa "penetrare" tra le lamelle e quindi raffreddare il corpo radiante, visto che adottano radiatori ad alto numero di FPI (fins per inch)
se hai la fan originale dell h50 potresti tenerla e al massimo downvoltarla se a pieni regimi ti pare troppo rumorosa, e così risparmi pure.
per le ap-14 non saprei dirti, ho visto praticamente solo montate ap 15 su h80/h100. considerando lo spessore inferiore del radiatore dell h50 rispetto all'h80 MAGARI potrebbe bastare, ma è una stima "ad occhio" e quindi prendila come tale.
le fan slim io le eviterei più che altro per un fattore di economicità e di emissione sonora, due ne devi acquistare ed entrambe comunque producono rumore.
per la fan anteriore, la apache 140 dovrebbe essere più che adeguata alla necessità ;)
ecco il mio h100 montato , adesso ha sotto un 3570k@ 4.6 ghz e gli tiene testa :)
http://imageshack.us/a/img825/5620/asdiz.jpg
oggi ho provato a lappare il rame , domani vedo se ci sono minimi miglioramenti
http://imageshack.us/a/img837/5656/20130102225207.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/20130102225207.jpg/)
ho intenzione di fare il push pull , gia sul mio vecchio h50 aveva portato miglioramenti , voi lo avete provato sul h100 ? tanto togliendo il coperchio del 500r ci stanno le ventole sopra anche
Si, ho fatto esattamente così. Infatti legge solamente la velocità delle ventole, ma non la regola. Faccio subito una prova come suggerito da voi.
Grazie.
Ok, risolto il problema della regolazione della velocità delle ventole (grazie al vostro supporto).
Adesso rimane il problema della rumorosità: ho settato le ventole a 960rpm, ma sento come un sibilo, a tratti, provenire dalla zona del dissipatore.
Mi consigliate di sostituire le ventole stock Corsair con altre più silenziose (inizialmente ero orientato sulle Akasa Viper:D )?
Come case ho uno Storm Stryker della CM.
Drakogian
03-01-2013, 10:33
Ciao ieri ho montato l'h100i sul mio cosmos 2 con r4e.
Le ventole sono in immissione ed il radiatore fissato sotto il "tetto"
per ora senza software Link 2.2.0 poiché fino a nuova versione provoca bsod in conflitto con gli Intel Rapid Storage Enterprise.
Ventole a 950 giri temp idel 30 gradi full 55 !! Prossimo collegamento.. le ventole al rehobus
Pompa quasi inudibile..
Ottimo acquisto
Anche io mi accingo a montare un H100i sul mio CM 690 II. Volevo chiederti:
1. quindi per il momento niente software e niente aggiornamento firmware ?
2. a cosa hai collegato le due ventole ?
3. come controlli i giri delle ventole ?
4. Anche io ho un rehobus... consigli di collegargli le due ventole corsair ?
Speriamo che esca presto l'aggiornamento del software di controllo... sul loro sito non dicono ancora niente... questo casino da Corsair non me lo aspettavo...:mad:
ironman72
03-01-2013, 10:51
Anche io mi accingo a montare un H100i sul mio CM 690 II. Volevo chiederti:
1. quindi per il momento niente software e niente aggiornamento firmware ?
2. a cosa hai collegato le due ventole ?
3. come controlli i giri delle ventole ?
4. Anche io ho un rehobus... consigli di collegargli le due ventole corsair ?
Speriamo che esca presto l'aggiornamento del software di controllo... sul loro sito non dicono ancora niente... questo casino da Corsair non me lo aspettavo...:mad:
1) il mio h100i e' gia aggiornato all'ultima versione, il software se non hai una mother x79 funziona.**
2)le 2 ventole collegate al h100i
3) tramite corsair link installato e poi disinstallato poiché causa bsod su piattaforma x79
4) per ora io le lascio cosi a 950 giri se corsair link tardera' ad uscire con una versione nuova allora colleghero' le 2 ventole al lamptron fc5v2 e le comandero' da li.
** corsair link 2.2.0 su x79 va in conflitto con i drivers Intel Rapid Storage Enterprise e causa bsod , l'ho comunque installato.. settato le ventole in quiet e poi disinstallato.
H100i ha mantenuto i settings e togliendo il software ho eliminato i bsod.
Su win 8 pro x64.
Ok, risolto il problema della regolazione della velocità delle ventole (grazie al vostro supporto).
Adesso rimane il problema della rumorosità: ho settato le ventole a 960rpm, ma sento come un sibilo, a tratti, provenire dalla zona del dissipatore.
Mi consigliate di sostituire le ventole stock Corsair con altre più silenziose (inizialmente ero orientato sulle Akasa Viper:D )?
Come case ho uno Storm Stryker della CM.
Si, quel sibilo è presente su molti esemplari di H100,... c'è chi dice che sia dovuto ad una non perfetta erogazione del voltaggio sulla linea dei 12v della PSU.... nn so se sia veritiero, fatto sta che quando sostituii il mio HX850W con un Platimax 1500W, il sibilo scomparve ;)
Per le ventole io montato quattro Scythe in push/pull da 38 mm di spessore, veri e propri elicotteri da 3500 giri che però tengo a bassa velocità ed hanno una buona pressione statica,... perché più che la velocità, è importante montare ventole con pressione statica adeguata ;)
The Bear
03-01-2013, 12:47
ti premetto che non sono un espertone però per quello che ho potuto apprendere dai vari thread relativi a fan sostitutive per i var h60 h80 ecc è che necessitano di fan con alta pressione statica perche l'aria mossa "penetrare" tra le lamelle e quindi raffreddare il corpo radiante, visto che adottano radiatori ad alto numero di FPI (fins per inch)
se hai la fan originale dell h50 potresti tenerla e al massimo downvoltarla se a pieni regimi ti pare troppo rumorosa, e così risparmi pure.
per le ap-14 non saprei dirti, ho visto praticamente solo montate ap 15 su h80/h100. considerando lo spessore inferiore del radiatore dell h50 rispetto all'h80 MAGARI potrebbe bastare, ma è una stima "ad occhio" e quindi prendila come tale.
le fan slim io le eviterei più che altro per un fattore di economicità e di emissione sonora, due ne devi acquistare ed entrambe comunque producono rumore.
per la fan anteriore, la apache 140 dovrebbe essere più che adeguata alla necessità ;)
Ciao e grazie.
Mi sono informato sulle ap-14, e non dovrebbero andar male per le mie necessità.
Per la 140 anteriore, resterei su scythe, con le Glide Stream o Slip Stream, o le akasa.
Il colore non è importante, tanto le vernicierò, basta che non abbiano led.
1) il mio h100i e' gia aggiornato all'ultima versione, il software se non hai una mother x79 funziona.**
2)le 2 ventole collegate al h100i
3) tramite corsair link installato e poi disinstallato poiché causa bsod su piattaforma x79
4) per ora io le lascio cosi a 950 giri se corsair link tardera' ad uscire con una versione nuova allora colleghero' le 2 ventole al lamptron fc5v2 e le comandero' da li.
** corsair link 2.2.0 su x79 va in conflitto con i drivers Intel Rapid Storage Enterprise e causa bsod , l'ho comunque installato.. settato le ventole in quiet e poi disinstallato.
H100i ha mantenuto i settings e togliendo il software ho eliminato i bsod.
Su win 8 pro x64.
Ahia :doh: ora che ero deciso per la piattaforma X79 vengo a sapere questa cosa, meno male che ancora non ho ordinato. Quindi se vadi su Z77 e Ivy questo problema con il software Corsair non si presenta?
Ahia :doh: ora che ero deciso per la piattaforma X79 vengo a sapere questa cosa, meno male che ancora non ho ordinato. Quindi se vadi su Z77 e Ivy questo problema con il software Corsair non si presenta?
Beh, che io molli il socket 2011 per un software corsair da sistemare non sarà mai.
Prenditi un altro raffreddamento oppure fai come l'altro utente che mette le ventole al minimo e lo toglie. Mica starai tutto il giorno ad aumentare i giri no?
Io le ho al minimo da quando ho preso l'h100 e non le ho mai alzate. A voi piace avere un elicottero in stanza?
Bye:D
Wuillyc2
03-01-2013, 14:12
Beh, che io molli il socket 2011 per un software corsair da sistemare non sarà mai.
Prenditi un altro raffreddamento oppure fai come l'altro utente che mette le ventole al minimo e lo toglie. Mica starai tutto il giorno ad aumentare i giri no?
Io le ho al minimo da quando ho preso l'h100 e non le ho mai alzate. A voi piace avere un elicottero in stanza?
Bye:D
quoto
Beh, che io molli il socket 2011 per un software corsair da sistemare non sarà mai.
Prenditi un altro raffreddamento oppure fai come l'altro utente che mette le ventole al minimo e lo toglie. Mica starai tutto il giorno ad aumentare i giri no?
Io le ho al minimo da quando ho preso l'h100 e non le ho mai alzate. A voi piace avere un elicottero in stanza?
Bye:D
eh beh! :asd:
P.S: ocio,.. LUCA_T in agguato!!! :asd:
eh beh! :asd:
P.S: ocio,.. LUCA_T in agguato!!! :asd:
Testina...io c'ho il 3930k e se metto l'h100i si blocca tutto, quindi mi tengo l'h100.
Luca T ha fallito la missione e adesso deve fare Harakiri con lo spadone:sofico: :D :sofico:
Testina...io c'ho il 3930k e se metto l'h100i si blocca tutto, quindi mi tengo l'h100.
Luca T ha fallito la missione e adesso deve fare Harakiri con lo spadone:sofico: :D :sofico:
LOL :rotfl:
ironman72
03-01-2013, 15:38
Beh, che io molli il socket 2011 per un software corsair da sistemare non sarà mai.
Prenditi un altro raffreddamento oppure fai come l'altro utente che mette le ventole al minimo e lo toglie. Mica starai tutto il giorno ad aumentare i giri no?
Io le ho al minimo da quando ho preso l'h100 e non le ho mai alzate. A voi piace avere un elicottero in stanza?
Bye:D
Si appunto io le ho settate al minimo e poi disinstallato!! e nessun fastidio..28 gradi idle 55 in full a 4,5ghz!!( 100% occupazione cpu)
Al max se non esce il corsair link nuovo si va di rehobus!
Cambiare da x79 a z77 solo per questo non e' il caso!!
Si, quel sibilo è presente su molti esemplari di H100,... c'è chi dice che sia dovuto ad una non perfetta erogazione del voltaggio sulla linea dei 12v della PSU.... nn so se sia veritiero, fatto sta che quando sostituii il mio HX850W con un Platimax 1500W, il sibilo scomparve ;)
Per le ventole io montato quattro Scythe in push/pull da 38 mm di spessore, veri e propri elicotteri da 3500 giri che però tengo a bassa velocità ed hanno una buona pressione statica,... perché più che la velocità, è importante montare ventole con pressione statica adeguata ;)
Che Scythe monti?
Che Scythe monti?
Queste (http://www.scythe-usa.com/product/acc/022/dfs1238_detail.html) ;)
Modello da 3000 giri, nn 3500 :muro: .... mi son sbagliato... pensa da quant'è che nn le mando a palla :asd:
Drakogian
03-01-2013, 20:26
1) il mio h100i e' gia aggiornato all'ultima versione, il software se non hai una mother x79 funziona.**
2)le 2 ventole collegate al h100i
3) tramite corsair link installato e poi disinstallato poiché causa bsod su piattaforma x79
4) per ora io le lascio cosi a 950 giri se corsair link tardera' ad uscire con una versione nuova allora colleghero' le 2 ventole al lamptron fc5v2 e le comandero' da li.
** corsair link 2.2.0 su x79 va in conflitto con i drivers Intel Rapid Storage Enterprise e causa bsod , l'ho comunque installato.. settato le ventole in quiet e poi disinstallato.
H100i ha mantenuto i settings e togliendo il software ho eliminato i bsod.
Su win 8 pro x64.
Grazie per le risposte... ;)
Io ho una mb Z77... quindi non dovrei aver problemi.
nickspeed0
03-01-2013, 21:14
ragazzi io ho l'h100i su piattaforma x79 e nn ho nessun problema !
utilizzo il link corsair senza nessun bsod !
nickspeed0
03-01-2013, 21:15
Si appunto io le ho settate al minimo e poi disinstallato!! e nessun fastidio..28 gradi idle 55 in full a 4,5ghz!!( 100% occupazione cpu)
Al max se non esce il corsair link nuovo si va di rehobus!
Cambiare da x79 a z77 solo per questo non e' il caso!!
55 in full ? io in full vado a 64....strano !!
Sei in push/pull ?
Beh, che io molli il socket 2011 per un software corsair da sistemare non sarà mai.
Prenditi un altro raffreddamento oppure fai come l'altro utente che mette le ventole al minimo e lo toglie. Mica starai tutto il giorno ad aumentare i giri no?
Io le ho al minimo da quando ho preso l'h100 e non le ho mai alzate. A voi piace avere un elicottero in stanza?
Bye:D
No ma a me serve di poter intervenire sulle ventole perchè eseguo rendering 3D e d'estate dalle mie parti fa abbastanza caldo, quindi la soluzione dell'altro utente non mi va bene, forse allora è meglio un rheobus.
ragazzi io ho l'h100i su piattaforma x79 e nn ho nessun problema !
utilizzo il link corsair senza nessun bsod !
Questa è una buona notizia...
ironman72
03-01-2013, 22:04
55 in full ? io in full vado a 64....strano !!
Sei in push/pull ?
Ventole in push in immissione dall'esterno pescano aria fresca esterna che passa attraverso il radiatore all'interno del case , tale aria poi viene espulsa dalla ventola in emissione da 140 posteriore.
Che versione di corsair link hai e di IRSTe?
Non e' che una giorno mi sveglio e invento le cose.. mi e' successo ed ho poi verificato sul forum corsair, e molti altri hanno lo stesso problema causato da conflitto tra Link e Irste.
In mancanza di uno dei 2 il problema sembra non manifestarsi.
Dal link corsair..
"Originally Posted by vmanuelgm View Post
Another issue I suffered was related with Corsair Link 2.2.0, which once installed causes bsod's storport.sys related (Intel Rapid Storage Enterprise Drivers 3.5). Tried previous version of Intel RSTe, 3.2, which doesn't bsod, but makes my pc slower.
.
this software cause bsods here too , the only solution that i got is to reboot the pc after the instalation (without closing or launching the software)
poi:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=113319
Il mio e' un avvertimento per chi si accinge a prenderlo , sapete che potreste andare incontro a questo problema.
Corsair lo sa ed e' in testing una versione aggiornata del corsair link.
A quanto sembra il problema e' presente in ogni caso con drivers Intel rapid storage anche su 1155 !!
Se non li avete instllati ed usate quelli di Windows 7/8 non avete problemi.
Ventole in push in immissione dall'esterno pescano aria fresca esterna che passa attraverso il radiatore all'interno del case , tale aria poi viene espulsa dalla ventola in emissione da 140 posteriore.
...cut...
Pensa che qui c'è qualcuno che è convinto di avere migliori prestazioni sparandogli le ventole in espulsione dall'interno del case :asd:
Ventole in push in immissione dall'esterno pescano aria fresca esterna che passa attraverso il radiatore all'interno del case , tale aria poi viene espulsa dalla ventola in emissione da 140 posteriore.
Che versione di corsair link hai e di IRSTe?
Non e' che una giorno mi sveglio e invento le cose.. mi e' successo ed ho poi verificato sul forum corsair, e molti altri hanno lo stesso problema causato da conflitto tra Link e Irste.
In mancanza di uno dei 2 il problema sembra non manifestarsi.
Dal link corsair..
"Originally Posted by vmanuelgm View Post
Another issue I suffered was related with Corsair Link 2.2.0, which once installed causes bsod's storport.sys related (Intel Rapid Storage Enterprise Drivers 3.5). Tried previous version of Intel RSTe, 3.2, which doesn't bsod, but makes my pc slower.
.
this software cause bsods here too , the only solution that i got is to reboot the pc after the instalation (without closing or launching the software)
poi:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=113319
Il mio e' un avvertimento per chi si accinge a prenderlo , sapete che potreste andare incontro a questo problema.
Corsair lo sa ed e' in testing una versione aggiornata del corsair link.
A quanto sembra il problema e' presente in ogni caso con drivers Intel rapid storage anche su 1155 !!
Se non li avete instllati ed usate quelli di Windows 7/8 non avete problemi.
Buono a sapersi, grazie dei chiarimenti ;)
Compulsion
04-01-2013, 18:05
ragazzi vorrei mettere l'h100 nel silverstone ft02, non vorrei usare le ventole in dotazione ma quelle da 180mm del case, secondo voi posso usarlo collegando solo il connettore della pompa senza nessuna ventola?
grazie :)
ironman72
04-01-2013, 18:11
No questi cooler necessitano di ventole con alta pressione dato che devono raffreddare un radiatore.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Luc][ino
04-01-2013, 21:22
Ieri mi è arrivato il Corsair 600T bianco. Ora sono indeciso se prendere l'H80i o l'H100i ma in questo caso togliendo la ventola del case con i led bianchi vorrei sostituirla con 2 ventole sempre con led bianchi.
La differenza di prezzo è minima e non avendo bisogno di OC estremi sceglierei più a livello estetico.
Voi che ne dite. In caso queste come vi sembrano queste http://www.bitfenix.com/global/en/products/accessories/spectre-pro-led#gallery ? Nere con led bianchi o tutte bianche.
Accetto volentieri consigli :) ovviamente che siano adatte a raffreddare il radiatore
http://img713.imageshack.us/img713/216/20130104131055.jpg
fatto il push pull oggi , ma devo decidermi a scoperchiare il povero ivy :D
bello :)
il 500r fa la sua bella figura, vorrei prenderlo come prossimo case ma continuo ad avere un debole per il grafite 600T bianco :stordita:
SchedaVideo
04-01-2013, 23:47
Ragazzi sono passato a un impianto a liquido (serio) e devo dire che mi trovo veramente bene, capisco che la spesa è maggiore, ma vi devo dire che con 290 EURO MI sono preso POMPA-VASCHETTA-RAD 240-CONNETTORI-WATERBLOCKS-ventole X 2 A 120cm-TUBO. Era un kIt Senza nessuna difficoltà ho montato e funziona veramente bene. La pompa POMPA!!! e senza far nessun rumore...
http://imageshack.us/photo/photo/692/imagevlj.jpg/
http://imageshack.us/a/img99/1131/imagebcr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/imagebcr.jpg/)
Ragazzi sono passato a un impianto a liquido (serio) e devo dire che mi trovo veramente bene, capisco che la spesa è maggiore, ma vi devo dire che con 290 EURO MI sono preso POMPA-VASCHETTA-RAD 240-CONNETTORI-WATERBLOCKS-ventole X 2 A 120cm-TUBO. Era un kIt Senza nessuna difficoltà ho montato e funziona veramente bene. La pompa POMPA!!! e senza far nessun rumore...
http://imageshack.us/photo/photo/692/imagevlj.jpg/
http://imageshack.us/a/img99/1131/imagebcr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/imagebcr.jpg/)
Temp? :)
Ragazzi sono passato a un impianto a liquido (serio) e devo dire che mi trovo veramente bene, capisco che la spesa è maggiore, ma vi devo dire che con 290 EURO MI sono preso POMPA-VASCHETTA-RAD 240-CONNETTORI-WATERBLOCKS-ventole X 2 A 120cm-TUBO. Era un kIt Senza nessuna difficoltà ho montato e funziona veramente bene. La pompa POMPA!!! e senza far nessun rumore...
http://imageshack.us/photo/photo/692/imagevlj.jpg/
http://imageshack.us/a/img99/1131/imagebcr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/imagebcr.jpg/)
e grazie :D
ne stavo addocchiando pure io un paio di sti kit, dal dragone ce ne sono diversi anche a molto meno...solo che ora come ora non ho tempo di fare questi lavori :muro:
belga_giulio
05-01-2013, 02:15
Vabbè ma il punto resta! Tra 95 euro che mi è costato l'H100i e i 290 che hai pagato per il tuo kit a liquido, ci sono 195 euro di differenza!
Perché spendere così tanto se con queste soluzioni Corsair ci tieni il 3770k a 4.5 ghz con temperature accettabilissime?
Sono utili sicuramente se vuoi spingere il procio ulteriormente, ma appunto, per il daily a 4.5ghz se mi bastano 100 euro di spesa, non vedo perché prendere qualcosa di differente..
Tra l'altro in un kit normale devi fare pulizia e cambiare il liquido.. mentre coi Corsair non ci pensi più, e sono garantiti anni... e se questo è il prezzo per un pò di rumore in più dalla pompa, beh lo accetto.
Poi, come al solito, ognuno fa quel che ritiene più giusto per sé, ci mancherebbe altro.. ;)
Wuillyc2
05-01-2013, 10:11
Vabbè ma il punto resta! Tra 95 euro che mi è costato l'H100i e i 290 che hai pagato per il tuo kit a liquido, ci sono 195 euro di differenza!
Perché spendere così tanto se con queste soluzioni Corsair ci tieni il 3770k a 4.5 ghz con temperature accettabilissime?
Sono utili sicuramente se vuoi spingere il procio ulteriormente, ma appunto, per il daily a 4.5ghz se mi bastano 100 euro di spesa, non vedo perché prendere qualcosa di differente..
Tra l'altro in un kit normale devi fare pulizia e cambiare il liquido.. mentre coi Corsair non ci pensi più, e sono garantiti anni... e se questo è il prezzo per un pò di rumore in più dalla pompa, beh lo accetto.
Poi, come al solito, ognuno fa quel che ritiene più giusto per sé, ci mancherebbe altro.. ;)
Condivido questo pensiero, il Kit corsair nasce per avere manutenzione nulla, basso costo e buone performance, nell'anno in cui ho posseduto H100 sono stato molto soddisfatto, non l'ho mai toccato se non per soffiare il radiatore. Per quello che costa offre buone prestazioni.
SchedaVideo
05-01-2013, 22:59
Temp? :)
28-33 IDE risparmi disattivati
58-63 FULL Prime 95 4@
impianto fresco fresco di montaggio
Ovviamente non ho scritto ciò che ho scritto per fare paragoni, ma solo per sottolineare la facilità di montaggio e l'OTTIMA silenziosità del prodotto. Questi prodotti premettono l'espansione dell'impianto, infatti più avanti liquiderò anche la MOBO
28-33 IDE risparmi disattivati
58-63 FULL Prime 95 4@
impianto fresco fresco di montaggio
Ovviamente non ho scritto ciò che ho scritto per fare paragoni, ma solo per sottolineare la facilità di montaggio e l'OTTIMA silenziosità del prodotto. Questi prodotti premettono l'espansione dell'impianto, infatti più avanti liquiderò anche la MOBO
Infatti mi sto studiando un sistema a liquido serio :)
Tx ;)
SchedaVideo
05-01-2013, 23:25
Infatti mi sto studiando un sistema a liquido serio :)
Tx ;)
Ovviamente richiede un po' più di attenzione, ma la ripaga con la bellezza e divertimento nel montare questi kiT :D
aleturbo+
06-01-2013, 10:07
Ovviamente richiede un po' più di attenzione, ma la ripaga con la bellezza e divertimento nel montare questi kiT :D
secondo me hai fatto bene "scheda video" in tutto..io ho da poco messo un corsair h60..bellissimo percarita facilissimo e tutto..pero riguardo hai risultati sono molto deluso.. in idle e quasi uguali al dissipatore originale,scende di 3 forse 4 gradi..sono a 50gradi netti! sisi il mio fx 8120 gira a 4500mhz con vcore a 1.46..sotto carico supera i 70...
quello che voglio dire..se e studiato per comunque overclock anche se leggero percarita..pero in realtà non serve a un bel niente per migliorare le temp...senza considerare le aspettative di un sistemino a licquido che si sperava fosse piu perfaormante comunque di uno ad aria...
secondo me a sto punto se uno vuole veri risultati per overcock ecc non puo puntare su ste cose...io sono molto deluso..:mad:
secondo me hai fatto bene "scheda video" in tutto..io ho da poco messo un corsair h60..bellissimo percarita facilissimo e tutto..pero riguardo hai risultati sono molto deluso.. in idle e quasi uguali al dissipatore originale,scende di 3 forse 4 gradi..sono a 50gradi netti! sisi il mio fx 8120 gira a 4500mhz con vcore a 1.46..sotto carico supera i 70...
quello che voglio dire..se e studiato per comunque overclock anche se leggero percarita..pero in realtà non serve a un bel niente per migliorare le temp...senza considerare le aspettative di un sistemino a licquido che si sperava fosse piu perfaormante comunque di uno ad aria...
secondo me a sto punto se uno vuole veri risultati per overcock ecc non puo puntare su ste cose...io sono molto deluso..:mad:
Non confondere un h60 con un h100 o h100i. C'è un abisso di prestazioni.
SchedaVideo
06-01-2013, 10:45
secondo me hai fatto bene "scheda video" in tutto..io ho da poco messo un corsair h60..bellissimo percarita facilissimo e tutto..pero riguardo hai risultati sono molto deluso.. in idle e quasi uguali al dissipatore originale,scende di 3 forse 4 gradi..sono a 50gradi netti! sisi il mio fx 8120 gira a 4500mhz con vcore a 1.46..sotto carico supera i 70...
quello che voglio dire..se e studiato per comunque overclock anche se leggero percarita..pero in realtà non serve a un bel niente per migliorare le temp...senza considerare le aspettative di un sistemino a licquido che si sperava fosse piu perfaormante comunque di uno ad aria...
secondo me a sto punto se uno vuole veri risultati per overcock ecc non puo puntare su ste cose...io sono molto deluso..:mad:
Si penso pure io che se si vuole overcloccare e stare tranquillo è meglio passare su impianti seri.
Non confondere un h60 con un h100 o h100i. C'è un abisso di prestazioni.
Guarda di Dino na cosa è vero che l'H60 se non erro ha il radiatore a 120 e in poi con poco spessore, io ho avuto un H 70 e non mi sono trovato male, ho avuto un H 100 e sono rimasto a dir poco DELUSO se non schifiato ma con questi impianti che ho messo adesso siamo su un altro pianeta.
Si penso pure io che se si vuole overcloccare e stare tranquillo è meglio passare su impianti seri.
Guarda di Dino na cosa è vero che l'H60 se non erro ha il radiatore a 120 e in poi con poco spessore, io ho avuto un H 70 e non mi sono trovato male, ho avuto un H 100 e sono rimasto a dir poco DELUSO se non schifiato ma con questi impianti che ho messo adesso siamo su un altro pianeta.
A parte che siamo ot sulla discussione dell'h100, ma hai messo sto po' po' di impianto che dici tu e sei rimasto schifato dell'h100 con un 950 a 4 gigahertz?:confused:
Ma se l'h100 mi raffredda bene un i7 esacore a 4700?
Io nn posso lamentarmi dell'H100, mi tiene il 980X (che come tutti ben sapere è una esacore HT) a 4.4ghz entro i 75° (Prime95).... in gioco nn ho mai visto oltre 62°..... nn credo che si possa pretendere di più da un all in one da 100 euro :O
ironman72
06-01-2013, 11:11
A parte che siamo ot sulla discussione dell'h100, ma hai messo sto po' po' di impianto che dici tu e sei rimasto schifato dell'h100 con un 950 a 4 gigahertz?:confused:
Ma se l'h100 mi raffredda bene un i7 esacore a 4700?
E' chiaro e lampante che un sistema a liquido serio e' meglio...
Ma passando da un dissi ad aria nh-c14 (non certo un dissi da 20 euro) all'h100i , ed i risultati li ho viti eccome!!
Usando un programma di conversione video ( con tutti i core sfruttati al max), fatto con noctua e poi con h100i ho avuto un abbassamento di temp in full di 18 gradi ...scusate se e' poco...( push in immissione..)
E' chiaro e lampante che un sistema a liquido serio e' meglio...
Ma passando da un dissi ad aria nh-c14 (non certo un dissi da 20 euro) all'h100i , ed i risultati li ho viti eccome!!
Usando un programma di conversione video ( con tutti i core sfruttati al max), fatto con noctua e poi con h100i ho avuto un abbassamento di temp in full di 18 gradi ...scusate se e' poco...( push in immissione..)
Ciò che volevo sottolineare è che non vedo nella sua configurazione sto mostro di produzione di calore. Io il 950 a 4 gigahertz ce lo tenevo con uno scrausissimo zalmann ad aria da 30 euro.
Con l'h100 tengo a bada un esacore HT on (12 threads).
Poi è ovvio che il liquido raffredda di +, ma come ripeto questa è la discussione dell'h100 e h100i.
Bye
ironman72
06-01-2013, 11:17
Io nn posso lamentarmi dell'H100, mi tiene il 980X (che come tutti ben sapere è una esacore HT) a 4.4ghz entro i 75° (Prime95).... in gioco nn ho mai visto oltre 62°..... nn credo che si possa pretendere di più da un all in one da 100 euro :O
Appunto!! l'h100i poi grazie anche alle nuove ventole e' migliorato notevolmente!
aleturbo+
06-01-2013, 13:07
ma percarita non dico che e una cagata..pero tipo i tubi potevamo maggiorarli e la pasta termica fa schifo quella di serie scusate...io lo cambiata con una artich silver 5 e li ho avuto labbassamento di qualche grado che vi dicevo..altrimenti era tale e quale il dissy originale...:stordita:
poi scusate se mi sono intromesso:) sicuramente non lo ricomprerei..magari valuterei l'h100 chissa..ora provo ancora a mettere una ventola anche davanti al radiatore oltre la sua originale dietro.. vediamo se rafredda ancora un po:mc:
Non credo proprio che ad Oggi si possano fare paragoni tra un impianto a liquido "serio" e kit corsair in campo prestazioni.
Si puo fare un buon oc daily anche con 50/60 euro di dissi, dipende anche dalla bontà del processore.
Questi kit corsair sono molto comodi perchè occupano poco spazio e hanno praticamente una manutenzione pari quasi a o, hanno ottime prestazioni forse leggermente migliori dei migliori dissi ad aria.
Io credo e spero che nei prossimi mesi escano kit a liquido all_in_one che si possano distaccare veramente dai migliori dissi ad aria, perchè questi kit sono bellini, carini, occupano poco spazio etc. ma non sono "eterni" come quelli ad aria :)
Non credo proprio che ad Oggi si possano fare paragoni tra un impianto a liquido "serio" e kit corsair in campo prestazioni.
Si puo fare un buon oc daily anche con 50/60 euro di dissi, dipende anche dalla bontà del processore.
Questi kit corsair sono molto comodi perchè occupano poco spazio e hanno praticamente una manutenzione pari quasi a o, hanno ottime prestazioni forse leggermente migliori dei migliori dissi ad aria.
Io credo e spero che nei prossimi mesi escano kit a liquido all_in_one che si possano distaccare veramente dai migliori dissi ad aria, perchè questi kit sono bellini, carini, occupano poco spazio etc. ma non sono eterni come quelli ad aria :)
Ah, su questo nn ci piove ;)
Wuillyc2
06-01-2013, 16:28
Non credo proprio che ad Oggi si possano fare paragoni tra un impianto a liquido "serio" e kit corsair in campo prestazioni.
Si puo fare un buon oc daily anche con 50/60 euro di dissi, dipende anche dalla bontà del processore.
Questi kit corsair sono molto comodi perchè occupano poco spazio e hanno praticamente una manutenzione pari quasi a o, hanno ottime prestazioni forse leggermente migliori dei migliori dissi ad aria.
Io credo e spero che nei prossimi mesi escano kit a liquido all_in_one che si possano distaccare veramente dai migliori dissi ad aria, perchè questi kit sono bellini, carini, occupano poco spazio etc. ma non sono "eterni" come quelli ad aria :)
quoto, vanno presi per quello che sono.
SchedaVideo
06-01-2013, 17:05
A parte che siamo ot sulla discussione dell'h100, ma hai messo sto po' po' di impianto che dici tu e sei rimasto schifato dell'h100 con un 950 a 4 gigahertz?:confused:
Ma se l'h100 mi raffredda bene un i7 esacore a 4700?
Apparte il fatto che non siamo OT visto che si parla del H100 ma io non ho detto che l'h100 scaldasse poco o tanto. Dico solo che la pompa nel mio caso era parecchio rumorosa.
Apparte il fatto che non siamo OT visto che si parla del H100 ma io non ho detto che l'h100 scaldasse poco o tanto. Dico solo che la pompa nel mio caso era parecchio rumorosa.
Avevo capito male, pensavo schifo dal punto di vista delle prestazioni.:)
Comunque visto l'impiantone che hai, ti aspetto con un bel 3970K a 5 gigi.
Ciao
ma percarita non dico che e una cagata..pero tipo i tubi potevamo maggiorarli e la pasta termica fa schifo quella di serie scusate...io lo cambiata con una artich silver 5 e li ho avuto labbassamento di qualche grado che vi dicevo..altrimenti era tale e quale il dissy originale...:stordita:
poi scusate se mi sono intromesso:) sicuramente non lo ricomprerei..magari valuterei l'h100 chissa..ora provo ancora a mettere una ventola anche davanti al radiatore oltre la sua originale dietro.. vediamo se rafredda ancora un po:mc:
pero vedo che al tuo FX gli hai tirato ben bene il collo, 1,46v non sono tantini? L'h100 costa 95 euro, miracoli non ne fa. nel mio caso lo ricomprerei altre 100 volte, mi tiene il 2500k a 4200mhz 1,27v (non sfigato, di piu :muro: :muro: ) e non supero i 65 con Linx, quando gioco arrivo a 50 a malapena. Ho persino levato il push pull, tanto per 2 gradi in meno chi se ne frega :D
Wuillyc2
07-01-2013, 00:27
Avevo capito male, pensavo schifo dal punto di vista delle prestazioni.:)
Comunque visto l'impiantone che hai, ti aspetto con un bel 3970K a 5 gigi.
Ciao
Io ho il tuo stesso oc al momento, curiosità: che temperature hai con l'h100 in full?
Io ho il tuo stesso oc al momento, curiosità: che temperature hai con l'h100 in full?
Ora per essere bello solido ho portato la cpu a 1.376 volts. A riposo sto dai 32 ai 38 sul core più caldo. Sui giochi sul core più caldo sto sui 65. Su linX passo gli 80 su quello più caldo.
Lascio sempre le ventole al minimo, ne ho 4 in push pull. 2 corsair ed altre due (sotto il radiatore) marca imprecisata da pochi euro.
Flusso in immissione. Pasta cooler master high performance sulla cpu.
Wuillyc2
07-01-2013, 11:12
Ora per essere bello solido ho portato la cpu a 1.376 volts. A riposo sto dai 32 ai 38 sul core più caldo. Sui giochi sul core più caldo sto sui 65. Su linX passo gli 80 su quello più caldo.
Lascio sempre le ventole al minimo, ne ho 4 in push pull. 2 corsair ed altre due (sotto il radiatore) marca imprecisata da pochi euro.
Flusso in immissione. Pasta cooler master high performance sulla cpu.
Buono, io sono a 1,36 per i 4,7. Ottime temperature!
Salve raga. Ho appena montato una H60 associato ad una ventola coolmaster excalibur. Il mio sistema è una z77x-up5th associato ad un 3570k tenuto a frequenza standar. Appena montato nonto che in idle le temperature si mantengono sui 40° ma avviando linx mi schizzano a 90° (non vi dico come rimangon:muro: ). Rismonto, metto nuovamente la pasta (che sembra non essere nemmmo toccata : può essere che non adesisce perfettamente la cpu?) e la ventola al rovescio (che prendere aria da fuori e la butta sul radiatore). Avvio nuovamente linx e le temperature scendono di circa 5/7°, si apprestano come temperature max a 89° (l core piu caldo). Ora mi domando è normale tutta sta cosa? Cioè montavo un dissi stock e semrba che fosse na schifezza mah... bo sbaglio qualcosa o ste temperature son normali? Siamo in inverno non oso pensare quello che succederà in estate... help me...
Salve raga. Ho appena montato una H60 associato ad una ventola coolmaster excalibur. Il mio sistema è una z77x-up5th associato ad un 3570k tenuto a frequenza standar. Appena montato nonto che in idle le temperature si mantengono sui 40° ma avviando linx mi schizzano a 90° (non vi dico come rimangon:muro: ). Rismonto, metto nuovamente la pasta (che sembra non essere nemmmo toccata : può essere che non adesisce perfettamente la cpu?) e la ventola al rovescio (che prendere aria da fuori e la butta sul radiatore). Avvio nuovamente linx e le temperature scendono di circa 5/7°, si apprestano come temperature max a 89° (l core piu caldo). Ora mi domando è normale tutta sta cosa? Cioè montavo un dissi stock e semrba che fosse na schifezza mah... bo sbaglio qualcosa o ste temperature son normali? Siamo in inverno non oso pensare quello che succederà in estate... help me...
Tanto le temperature di Linx non le raggiungi mai nell'uso comune.
Magari aggiungi un'altra ventola in push pull. Io con un antec 920 h2o ne avevo messe 3 in push pull.
Ciao
Sono interessato all' H100i, ho notato che qualcuno qui nel thread lo ha già provato, per cui volei sapere se pompa e ventole sono rumorose come l'H100 o se la situazione è migliorata.
Ho provato un h100 con ventole originali e ali Corsair AX1200 ed ho avuto problemi di rumorosità della pompa (molto fastidiosa) ed ho trovato le ventole originali veramente rumorose ad alta velocità e con prestazioni scadenti a bassa velocità.
Se qualcuno ha provato l'h100i sarei felice di sentire la sua testimonianza.
Grazie.
A proposito: qualcuno ha provato l'h100i in push pull? Perchè se ne vale la pena mi prendo 4 noctua NF-F12-PWM, sempre che il WB dell'H100i abbia i connettori a 4 pin come il modello precedente. Che ne pensate?
Tanto le temperature di Linx non le raggiungi mai nell'uso comune.
Magari aggiungi un'altra ventola in push pull. Io con un antec 920 h2o ne avevo messe 3 in push pull.
Ciao
Forse risolto. Ho smontato il tutto, e girando di 90° il dissipatore sulla cpu. Strette le viti ancora di piu e riprovato linx: temperatura massima 59° dopo 3 sessioni (quasi 2 min) di linx. Temperatura per ora in idle 39°. Cosi allora si che son contento dell'acquisto :)
ironman72
07-01-2013, 21:07
Sono interessato all' H100i, ho notato che qualcuno qui nel thread lo ha già provato, per cui volei sapere se pompa e ventole sono rumorose come l'H100 o se la situazione è migliorata.
Ho provato un h100 con ventole originali e ali Corsair AX1200 ed ho avuto problemi di rumorosità della pompa (molto fastidiosa) ed ho trovato le ventole originali veramente rumorose ad alta velocità e con prestazioni scadenti a bassa velocità.
Se qualcuno ha provato l'h100i sarei felice di sentire la sua testimonianza.
Grazie.
A proposito: qualcuno ha provato l'h100i in push pull? Perchè se ne vale la pena mi prendo 4 noctua NF-F12-PWM, sempre che il WB dell'H100i abbia i connettori a 4 pin come il modello precedente. Che ne pensate?
Ciao ho un h100i con ventole immissione, e ho lo stesso rumore del noctua nh-c14 che sostituisce.. con le 2 ventole a 950 giri, quiet mode.
Ventole al max sono 2400 giri.. direi troppi...!!
Optimum per la bella stagione a mio avviso collegare le ventole ad un rehobus..!
Almeno finche' corsair non mette a disposizione un Link che non crei bsod con gl i INtel Rapid Storage...
Ottenendo 38 °c in idle e 58 max in full uso normale.
ha la possibilita' di gestire 4 ventole per i l push pull.
Io sono molto soddisfatto..!!
belga_giulio
07-01-2013, 21:21
Ciao ho un h100i con ventole immissione, e ho lo stesso rumore del noctua nh-c14 che sostituisce.. con le 2 ventole a 950 giri, quiet mode.
Ventole al max sono 2400 giri.. direi troppi...!!
Optimum per la bella stagione a mio avviso collegare le ventole ad un rehobus..!
Almeno finche' corsair non mette a disposizione un Link che non crei bsod con gl i INtel Rapid Storage...
Ottenendo 38 °c in idle e 58 max in full uso normale.
ha la possibilita' di gestire 4 ventole per i l push pull.
Io sono molto soddisfatto..!!
Dovrà arrivare anche a me l'H100i, e stavo cercando di capire quale fosse il modo migliore per il mio case (HAF-XB) di montare le ventole...
Stavo pensando anche io di metterle in immissione, ed estrarre dal sopra e dal retro...
Tu le 2 ventole le hai in push o in pull?
Grazie! :)
ironman72
07-01-2013, 21:24
Dovrà arrivare anche a me l'H100i, e stavo cercando di capire quale fosse il modo migliore per il mio case (HAF-XB) di montare le ventole...
Stavo pensando anche io di metterle in immissione, ed estrarre dal sopra e dal retro...
Tu le 2 ventole le hai in push o in pull?
Grazie! :)
Ho le 2 ventole in push .. montate sul "tetto" del cosmos 2 e soffiano aria attraverso il radiatore dentro il case.. poi ci pensa la ventola da 14 ad espellere...
belga_giulio
07-01-2013, 22:04
Ho le 2 ventole in push .. montate sul "tetto" del cosmos 2 e soffiano aria attraverso il radiatore dentro il case.. poi ci pensa la ventola da 14 ad espellere...
Perfetto...
Io nell'HAF XB avrò le due ventole nella parte frontale del case in push come te che soffieranno attraverso il radiatore dentro il case, e la ventola superiore da 24 sul "tetto" e quella da 14 sul retro che espelleranno... in questo modo dovrei creare anche una leggera depressione interna che dovrebbe aiutare...
Grazie mille, ora mi è tutto più chiaro. :)
Non vedo l'ora che arrivi il tutto e sperimentare questo dissipatore! :)
Ciao ho un h100i con ventole immissione, e ho lo stesso rumore del noctua nh-c14 che sostituisce.. con le 2 ventole a 950 giri, quiet mode.
Ventole al max sono 2400 giri.. direi troppi...!!
Optimum per la bella stagione a mio avviso collegare le ventole ad un rehobus..!
Almeno finche' corsair non mette a disposizione un Link che non crei bsod con gl i INtel Rapid Storage...
Ottenendo 38 °c in idle e 58 max in full uso normale.
ha la possibilita' di gestire 4 ventole per i l push pull.
Io sono molto soddisfatto..!!
Bene, ma è possibile collegare al WB 4 ventole a 4 pin?
ironman72
07-01-2013, 22:28
Bene, ma è possibile collegare al WB 4 ventole a 4 pin?
Si e' possibile.. :D
Si e' possibile.. :D
Bene bene, ho però notato che tu non hai un ali Corsair. E' ancora valido per l'H100i che la pompa sia rumorosa con alcuni ali Corsair per problemi alle tensioni erogate da questi ultimi? In rete non ho trovato notizie al riguardo, ma forse perchè è un modello ancora diffuso.
Vorrei solo essere sicuro
sull'h100i non leggo nulla riguardo alla rumorosità della pompa..io andrei tranquillo, se sentissi il mio h100 ti spareresti, sembra un hd che macina :asd: solo se sdraio il case si ammutolisce. Molte volte si tratta solo di aria, niente di che. Il discorso tensioni riguarda piu che altro il controller delle ventole, in effetti dopo aver montato un seasonic g-650 è sparito un "sibilo" elettrico che prima c'era quando avevo il corsair hx 520. ma tutte queste cose sull'h100i non le sento..ce l'hanno ancora pochi si vede oppure semplicemente non ha questi "problemi"
io ho l'h100i da poco e direi che è inudibile in quiet, sono molto soddisfatto.
Difetti: - Corsair Link per i problemi che ho descritto in precedenza (disinstallandolo si risolve tranquillamente cmq);
- Le viti in dotazione per fissare le ventole al radiatore perdono il filo con una facilità estrema, basta sforzare leggermente nell'avvitamento, io ne ho dovute sostituire due perchè non facevano più presa...
ad affidabilià l'h100 com'è messo?
50000ore equivale a 5 anni,ho paura che si scassi,devo fare un nuovo pc e sono indeciso tra questo e d14 noctua.
Penso che come si rompi dia delle avvisaglie prima,no?
grazie in anticipo.
Predator_1982
11-01-2013, 17:36
eccomi qui anche io nel club, H80 montato
http://s14.postimage.org/6gpa63oq9/WP_20130110_002.jpg (http://postimage.org/)
una domanda, io onestamente non percepisco il rumore della pompa in nessuno dei 3 stati, ma è normale?? Inoltre la velocità della pompa risulta sempre intorno ai 2100rpm
eccomi qui anche io nel club, H80 montato
http://s14.postimage.org/6gpa63oq9/WP_20130110_002.jpg (http://postimage.org/)
una domanda, io onestamente non percepisco il rumore della pompa in nessuno dei 3 stati, ma è normale?? Inoltre la velocità della pompa risulta sempre intorno ai 2100rpm
che io sappia la pompa non cambia velocita , i tre led indicano la velocita delle ventole se le colleghi direttamente al waterblock (almeno è cosi sul h100)
Red Baron 80
12-01-2013, 13:00
La pompa è una cosa le ventole altra. :)
Wuillyc2
12-01-2013, 13:29
che io sappia la pompa non cambia velocita , i tre led indicano la velocita delle ventole se le colleghi direttamente al waterblock (almeno è cosi sul h100)
quoto!
ad affidabilià l'h100 com'è messo?
50000ore equivale a 5 anni,ho paura che si scassi,devo fare un nuovo pc e sono indeciso tra questo e d14 noctua.
Penso che come si rompi dia delle avvisaglie prima,no?
grazie in anticipo.
Ciao, guarda io lo da quasi un anno, ed ho sostituito proprio il noctua d14 con l'h100 e devo dire che la differenza si nota sia in termini di prestazioni che di ingobro!!
Ciao, guarda io lo da quasi un anno, ed ho sostituito proprio il noctua d14 con l'h100 e devo dire che la differenza si nota sia in termini di prestazioni che di ingobro!!
Non ho mai avuto dissipatori ingombranti come il d14 , ma sinceramente.preferisco gli H di corsair , sia per la facilita di montaggio che per l ingombro e polvere , che praticamente non ne accumulano (ventole in estrazione)
ad affidabilià l'h100 com'è messo?
50000ore equivale a 5 anni,ho paura che si scassi,devo fare un nuovo pc e sono indeciso tra questo e d14 noctua.
Penso che come si rompi dia delle avvisaglie prima,no?
grazie in anticipo.
credo che quelle 50.000h non siano altro che l'mtbf della pompa..
quando un giorno smetterà di funzionare, o non dovrebbe più funzionare a dovere, te ne accorgerai dalle temperature della cpu.. o magari potrebbe anche iniziare a fare rumore..
ma il rischio di fuoriuscite di liquido credo sia inesistente :)
ad ogni modo, il mio pensiero è che se non si ha una reale necessità di questo tipo di soluzioni, è sempre meglio un dissi normale..
una domanda, io onestamente non percepisco il rumore della pompa in nessuno dei 3 stati, ma è normale?? Inoltre la velocità della pompa risulta sempre intorno ai 2100rpm
se riuscissi a precepire la pompa con in funzione la ventola radiale della gtx + una paio di dischi meccanici.. significherebbe che è un trattore ed è difettata :D
Non ho mai avuto dissipatori ingombranti come il d14 , ma sinceramente.preferisco gli H di corsair , sia per la facilita di montaggio che per l ingombro e polvere , che praticamente non ne accumulano (ventole in estrazione)
la polvere, sia col rad che con una ventola soltanto, si accumula lo stesso anche se la ventola è in estrazione.. magari un pò più lentamente, a seconda di quanto tempo tieni il pc in funzione, ma si accumula uguale..
anzi, solitamente la zona delle ventole in estrazione stando sul retro o sul top del case capita facilmente che si impolvera anche di più della zona dove stanno le ventole in immissione..
comunque ho un TR HR-02 (non è a doppia torre ma è comunque una bella bestia da 1kg o giù di li) e un antec h2o 920, e questa gran differenza nel montaggio non ce la vedo.. direi che ognuno ha i suoi pro e contro.. ma non credo che uno sia più semplice o pratico dell'altro..
il tutto è comunque abbastanza relativo visto che i dissi normali hanno sistemi di montaggio anche molto differenti tra loro, mentre i kit a liquido bene o male sono tutti uguali..
credo che quelle 50.000h non siano altro che l'mtbf della pompa..
quando un giorno smetterà di funzionare, o non dovrebbe più funzionare a dovere, te ne accorgerai dalle temperature della cpu.. o magari potrebbe anche iniziare a fare rumore..
ma il rischio di fuoriuscite di liquido credo sia inesistente :)
ad ogni modo, il mio pensiero è che se non si ha una reale necessità di questo tipo di soluzioni, è sempre meglio un dissi normale..
se riuscissi a precepire la pompa con in funzione la ventola radiale della gtx + una paio di dischi meccanici.. significherebbe che è un trattore ed è difettata :D
la polvere, sia col rad che con una ventola soltanto, si accumula lo stesso anche se la ventola è in estrazione.. magari un pò più lentamente, a seconda di quanto tempo tieni il pc in funzione, ma si accumula uguale..
anzi, solitamente la zona delle ventole in estrazione stando sul retro o sul top del case capita facilmente che si impolvera anche di più della zona dove stanno le ventole in immissione..
comunque ho un TR HR-02 (non è a doppia torre ma è comunque una bella bestia da 1kg o giù di li) e un antec h2o 920, e questa gran differenza nel montaggio non ce la vedo.. direi che ognuno ha i suoi pro e contro.. ma non credo che uno sia più semplice o pratico dell'altro..
il tutto è comunque abbastanza relativo visto che i dissi normali hanno sistemi di montaggio anche molto differenti tra loro, mentre i kit a liquido bene o male sono tutti uguali..
sul h100 ho il push pull e di polvere per il momento niente , sul h50 che sta attivo 24 su 24 , 365 giorni ha preso solo un po di polvere nella parte interna ma niente di preoccupante da alterare le temperature
Luc][ino
17-01-2013, 09:36
Ciao a tutti da ieri sera faccio parte anche io del club Hydro :D
Mi sono un po' pentito di aver preso l'H80i per la dimensione che nasconde 1/4 di scheda madre. Io non so voi ma avendo letto recensioni che dicevano che a Quiet e Balanced non si sentiva quasi il rumore sono andato tranquillo. Ma anche su Quiet il mio è bello rumoroso, è normale?
Come temperature in idle sta sui 37-39°C senza overclock, non sono un po' altine? :mbe:
Ieri ho dato una bella pulita al mio Antec 620, e già che c'ero ho montato una seconda ventola un pull. Sul radiatore c'era una bella polvere, consiglio quindi di controllare ogni tanto... la seconda ventola mi ha dato ottimi risultati, ma il rumore... forse ho troppe ventole!
Serve un Rehobus! :D
belga_giulio
17-01-2013, 16:00
E' arrivato l'H100i, insieme a tutto il resto per far su il nuovo pc.. :D
Manca solo l'ssd di sistema, ma intanto monto tutto, così mi porto avanti..
Per iniziare collegherò al rheobus le ventole e le terrò belle sostenute...
Poi vedrò che fare.. tanto mi sa che inizierò a overclockare il tutto non prima di fine mese. :D
ironman72
17-01-2013, 16:36
E' arrivato l'H100i, insieme a tutto il resto per far su il nuovo pc.. :D
Manca solo l'ssd di sistema, ma intanto monto tutto, così mi porto avanti..
Per iniziare collegherò al rheobus le ventole e le terrò belle sostenute...
Poi vedrò che fare.. tanto mi sa che inizierò a overclockare il tutto non prima di fine mese. :D
Non sevono al max.. provale a 950/1000 giri periodo invernale basta e avanza!!!:D
belga_giulio
17-01-2013, 18:03
Non sevono al max.. provale a 950/1000 giri periodo invernale basta e avanza!!!:D
Grazie! ;)
..sto diventando matto..
Sul manuale dice che per le prestazioni di raffreddamento migliori dovrei usare questa configurazione:
(1) parete del case (frontale nel mio case) --> radiatore --> ventole, in push quindi, prendendo aria da dentro il case e buttandola fuori...
Però avendo io il ventolone da 200 sul tetto (che butta fuori, se no sai che polvere dall'alto!) e una ventola da 120 sul retro, avevo pensato inizialmente di fare così:
(2) parete del case --> ventole --> radiatore, in push, prendendo aria da fuori e buttandola nel case.. con le altre 2 ventole (200 tetto e 120 retro) in estrazione quindi..
Però effettivamente in questo modo il radiatore mi butterebbe aria calda direttamente sul retro e sui connettori dell'alimentazione della gtx 680... il che non sarebbe buono..
ORA LA DOMANDA...
Nel caso della configurazione (1), volendo tenere la ventola da 200 sul tetto in estrazione, è il caso che la ventola da 120 sul retro la imposti in immissione?
...grazie di cuore a tutti! :) ..e la prima volta che ho a che fare con questi aggeggi... ;)
ironman72
17-01-2013, 18:13
Grazie! ;)
..sto diventando matto..
Sul manuale dice che per le prestazioni di raffreddamento migliori dovrei usare questa configurazione:
(1) parete del case (frontale nel mio case) --> radiatore --> ventole, in push quindi, prendendo aria da dentro il case e buttandola fuori...
Però avendo io il ventolone da 200 sul tetto (che butta fuori, se no sai che polvere dall'alto!) e una ventola da 120 sul retro, avevo pensato inizialmente di fare così:
(2) parete del case --> ventole --> radiatore, in push, prendendo aria da fuori e buttandola nel case.. con le altre 2 ventole (200 tetto e 120 retro) in estrazione quindi..
Però effettivamente in questo modo il radiatore mi butterebbe aria calda direttamente sul retro e sui connettori dell'alimentazione della gtx 680... il che non sarebbe buono..
ORA LA DOMANDA...
Nel caso della configurazione (1), volendo tenere la ventola da 200 sul tetto in estrazione, è il caso che la ventola da 120 sul retro la imposti in immissione?
...grazie di cuore a tutti! :) ..e la prima volta che ho a che fare con questi aggeggi... ;)
Io ho le ventole sul "tetto del case e sotto il rad.
Le ventole sono in immissione e buttano aria sul rad dentro il case.. in questo caso la ventola da 14 che ho e' in emissione e praticamente butta fuori l'aria che attraversa il rad.
Devi solo provare e verificare quale impostazione della ventola posteriore ti porta ad abbassare le temperature.
Non posso comunque che essere soddisfattissimo del h100i soprattutto in full!
Quoto Ironman e sono sicuro che in immissione l'h100i andrà meglio che in estrazione. Anch'io l'h100 ce l'ho in immissione e rispetto all'estrazione prendo 4 gradi.
io ho l'h100i da poco e direi che è inudibile in quiet, sono molto soddisfatto.
Difetti: - Corsair Link per i problemi che ho descritto in precedenza (disinstallandolo si risolve tranquillamente cmq);
- Le viti in dotazione per fissare le ventole al radiatore perdono il filo con una facilità estrema, basta sforzare leggermente nell'avvitamento, io ne ho dovute sostituire due perchè non facevano più presa...
ti quoto su tutto.
tra i DIFETTI bisogna aggiungere che le ventole al minimo (tra i 500/900rmp) emettono un sibilo che si sente provenire dal centro della ventola, presumibimente il motorino della ventola proprio.
Ma la più grande fregatura e che il led rgb mi ha abbandonato... e non sono il solo a quanto pare è un problema che sta iniziando a diffondersi.
voi avete riscontrato anomalie per ora?
belga_giulio
17-01-2013, 19:07
Io ho le ventole sul "tetto del case e sotto il rad.
Le ventole sono in immissione e buttano aria sul rad dentro il case.. in questo caso la ventola da 14 che ho e' in emissione e praticamente butta fuori l'aria che attraversa il rad.
Devi solo provare e verificare quale impostazione della ventola posteriore ti porta ad abbassare le temperature.
Non posso comunque che essere soddisfattissimo del h100i soprattutto in full!
Quoto Ironman e sono sicuro che in immissione l'h100i andrà meglio che in estrazione. Anch'io l'h100 ce l'ho in immissione e rispetto all'estrazione prendo 4 gradi.
Ma allora secondo voi dovrei infischiarmene delle istruzioni Corsair, e montare le ventole in immissione invece che in estrazione?? :)
Cavoli, come dicevo il problema è che in immissione l'aria calda verrebbe buttata direttamente sul retro della gtx680... a 3 centimetri intendo... l'Haf XB è piccolo come case.. ;) ..e non so quanto sia buona come cosa.. :\
Wuillyc2
17-01-2013, 20:04
Io quando usavo l'h100 lo tenevo sempre in estrazione
belga_giulio
17-01-2013, 20:20
Ma allora secondo voi dovrei infischiarmene delle istruzioni Corsair, e montare le ventole in immissione invece che in estrazione?? :)
Cavoli, come dicevo il problema è che in immissione l'aria calda verrebbe buttata direttamente sul retro della gtx680... a 3 centimetri intendo... l'Haf XB è piccolo come case.. ;) ..e non so quanto sia buona come cosa.. :\
Io quando usavo l'h100 lo tenevo sempre in estrazione
Mi quoto da solo per non perdere il filo, e quoto anche Wuillyc2...
Ma io non ci capisco più niente a questo punto... :mbe:
se Corsair suggerisce in estrazione con le due ventole in push, saprà quel che dice, in effetti, avendolo costruito loro... no?? ;)
PERO' per me il problema tenendolo in estrazione è che avrei
le 2 ventole da 120 del rad che estraggono
la 200 sul tetto che estrae
e solo la 120 sul retro che immette....
(quella sul tetto mi rifiuto di tenerla in immissione, farebbe entrare quintali di polvere..)
Non so se avrei una buon flusso d'aria così... :(
Mentre se lo tenessi in immissione, dovrei avere un buon flusso d'aria internamente (con la 200 e la 120 che estraggono)...
PERO' in questo caso il problema sarebbe che il radiatore sta a 2 centimetri dal fondo della gtx680, e butterebbe aria calda sui connettori di alimentazione, e ripeto, non so se le farebbe bene...
Cercate immagini dell'Haf xb su google per capire come è fatto il mio case, e quindi la mia situazione... ;)
Tirando le somme, devo scegliere una delle due configurazioni che vi ho scritto... quale sarebbe quella meno peggiore (visto che non sono ottimali entrambe, una per un motivo e l'altra per un altro motivo)?
Grazie!!!! :D :D
Alla fine ho preso l'H100i. Adesso però devo scegliere 4 ventole per un push pull. Io prenderei uno di questi 3 modelli:
Corsair Air Series SP120 High Performance Edition
Corsair Air Series SP120 Quiet Edition
Noctua NF-F12-PWM
Le Noctua secondo me sono le migliori come compromesso rumore/prestazioni. Le corsair high performance opportunamente regolate potrebbero essere una buona scelta. Bisognerebbe però sapere come si comportano le Corsair a livello di pressione statica a basso numero di giri ma non ho trovato dati online.
Aggiornamento:
Qui ci sono prove interessanti:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/1058.html?start=6
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/1020.html?start=7
Mi quoto da solo per non perdere il filo, e quoto anche Wuillyc2...
Ma io non ci capisco più niente a questo punto... :mbe:
se Corsair suggerisce in estrazione con le due ventole in push, saprà quel che dice, in effetti, avendolo costruito loro... no?? ;)
PERO' per me il problema tenendolo in estrazione è che avrei
le 2 ventole da 120 del rad che estraggono
la 200 sul tetto che estrae
e solo la 120 sul retro che immette....
(quella sul tetto mi rifiuto di tenerla in immissione, farebbe entrare quintali di polvere..)
Non so se avrei una buon flusso d'aria così... :(
Mentre se lo tenessi in immissione, dovrei avere un buon flusso d'aria internamente (con la 200 e la 120 che estraggono)...
PERO' in questo caso il problema sarebbe che il radiatore sta a 2 centimetri dal fondo della gtx680, e butterebbe aria calda sui connettori di alimentazione, e ripeto, non so se le farebbe bene...
Cercate immagini dell'Haf xb su google per capire come è fatto il mio case, e quindi la mia situazione... ;)
Tirando le somme, devo scegliere una delle due configurazioni che vi ho scritto... quale sarebbe quella meno peggiore (visto che non sono ottimali entrambe, una per un motivo e l'altra per un altro motivo)?
Grazie!!!! :D :D
Se te lo dico non mi credi che ti posso dire di più?
Fregatene delle istruzioni corsair e prova in immissione. Se hai le altre ventole in estrazione l'aria calda prodotta dal radiatore la elimini facilmente.
Bye
Se te lo dico non mi credi che ti posso dire di più?
Fregatene delle istruzioni corsair e prova in immissione. Se hai le altre ventole in estrazione l'aria calda prodotta dal radiatore la elimini facilmente.
Bye
E riquoto su questo argomento stantio! :muro:
:asd:
ironman72
17-01-2013, 21:49
E riquoto su questo argomento stantio! :muro:
:asd:
Quoto il Quote.. ho le ventole in immissione sul top del case e soffiano dentro il case attraverso il rad , poi la ventola da 14 soffia fuori .. !!
Comunque se non credete provatele varie combinazioni...
belga_giulio
17-01-2013, 22:35
Se te lo dico non mi credi che ti posso dire di più?
Fregatene delle istruzioni corsair e prova in immissione. Se hai le altre ventole in estrazione l'aria calda prodotta dal radiatore la elimini facilmente.
Bye
E riquoto su questo argomento stantio! :muro:
:asd:
Quoto il Quote.. ho le ventole in immissione sul top del case e soffiano dentro il case attraverso il rad , poi la ventola da 14 soffia fuori .. !!
Comunque se non credete provatele varie combinazioni...
Ragazzi, chiedo scusa a tutti... :) ..mi fido, se avete provato con mano, ci mancherebbe! :D
Allora le metterò in immissione, che alla fine preferisco così anch'io.. ;)
Grazie mille, lunedì o martedì dovrebbe essermi arrivato anche il Samsung 840 pro, e monterò tutto ciò che leggete in firma (mi son portato avanti)..
Quando inizierò con l'oc, confronterò con voi le temp ottenute...
Devo ammettere che l'Haf XB promette davvero bene come dissipazione.. e inoltre non è ingombrante e pesante come l'Haf X che avevo prima!! :D
Ciao!
Red Baron 80
17-01-2013, 23:14
Se te lo dico non mi credi che ti posso dire di più?
Fregatene delle istruzioni corsair e prova in immissione. Se hai le altre ventole in estrazione l'aria calda prodotta dal radiatore la elimini facilmente.
Bye
Quoto. Ho un HAF X con le due ventole da 200 del tetto in immissione e le due del radiatore idem. La ventola posteriore da 140 in estrazione. La ventola laterale da 200 in immissione sulle Vga che buttano il caldo da dietro il case. La polvere può essere un problema ma basta usare dei filtri che ogni tanto vanno puliti.
Red Baron 80
17-01-2013, 23:18
[ino;38872506']Ciao a tutti da ieri sera faccio parte anche io del club Hydro :D
Mi sono un po' pentito di aver preso l'H80i per la dimensione che nasconde 1/4 di scheda madre. Io non so voi ma avendo letto recensioni che dicevano che a Quiet e Balanced non si sentiva quasi il rumore sono andato tranquillo. Ma anche su Quiet il mio è bello rumoroso, è normale?
Come temperature in idle sta sui 37-39°C senza overclock, non sono un po' altine? :mbe:
In idle sono effettivamente altine.
Wuillyc2
17-01-2013, 23:26
Mi quoto da solo per non perdere il filo, e quoto anche Wuillyc2...
Ma io non ci capisco più niente a questo punto... :mbe:
se Corsair suggerisce in estrazione con le due ventole in push, saprà quel che dice, in effetti, avendolo costruito loro... no?? ;)
PERO' per me il problema tenendolo in estrazione è che avrei
le 2 ventole da 120 del rad che estraggono
la 200 sul tetto che estrae
e solo la 120 sul retro che immette....
(quella sul tetto mi rifiuto di tenerla in immissione, farebbe entrare quintali di polvere..)
Non so se avrei una buon flusso d'aria così... :(
Mentre se lo tenessi in immissione, dovrei avere un buon flusso d'aria internamente (con la 200 e la 120 che estraggono)...
PERO' in questo caso il problema sarebbe che il radiatore sta a 2 centimetri dal fondo della gtx680, e butterebbe aria calda sui connettori di alimentazione, e ripeto, non so se le farebbe bene...
Cercate immagini dell'Haf xb su google per capire come è fatto il mio case, e quindi la mia situazione... ;)
Tirando le somme, devo scegliere una delle due configurazioni che vi ho scritto... quale sarebbe quella meno peggiore (visto che non sono ottimali entrambe, una per un motivo e l'altra per un altro motivo)?
Grazie!!!! :D :D
Perdonami ma sono con il telefono e non mi ricordo quante schede hai e che dissipatore hanno le schede. Se sono schede custom ti consiglio di metterle le ventole in immissione, se hanno il dissipatore standard in estrazione.
I miei sono consigli di prove fatte, poi vedi te come ti ispira di più.
belga_giulio
18-01-2013, 00:00
Perdonami ma sono con il telefono e non mi ricordo quante schede hai e che dissipatore hanno le schede. Se sono schede custom ti consiglio di metterle le ventole in immissione, se hanno il dissipatore standard in estrazione.
I miei sono consigli di prove fatte, poi vedi te come ti ispira di più.
E' una 680 Gigabyte, con il dissipatore windforce3.... ok grazie anche a te, allora andrò in immissione, ewwiwa!!! :p
L'avevo già chiesto, ma mi riconfermate che posso lasciare la pasta termica in dotazione? Non vorrei dover diventare matto anche a cercarne un'altra.. :p
Wuillyc2
18-01-2013, 07:55
E' una 680 Gigabyte, con il dissipatore windforce3.... ok grazie anche a te, allora andrò in immissione, ewwiwa!!! :p
L'avevo già chiesto, ma mi riconfermate che posso lasciare la pasta termica in dotazione? Non vorrei dover diventare matto anche a cercarne un'altra.. :p
Lascia l'originale che va molto bene.
Salve a tutti ragazzi. Ho preso l'h100i da due giorni, l'ho installato senza problemi e sto apprezzando le temperature ottenute (anche se pre il momento non faccio OC). Però a parte le prestazioni e l'indubbia ottima riuscita estetica quello che sta incominciando a snervarmi è Corsair Link2 e quel maledetto sibilo che si sente provenire dai motorini delle ventole (non sempre per fortuna).
Ho letto sul forum corsair che è un problema noto (cercate "high pitched noise") e che stanno lavorando ad un aggiornamento firmware perchè da quel che ho capito è un problema di regolamento di tensione non ottimale delle ventole da parte della "centralina" del dissipatore e del software di controllo. Tra l'altro col firmware precedente a questo (1.0.4) che fa sibilare le ventole si udiva un suono a scatti e gracchiante....insomma hanno risolto un problema e ne hanno creato un altro :-(.
Speriamo che riescano a risolvere lato software e che invece non sia un problema di ventole di qualità scadente.
Qualcuno ha eliminato il problema del sibilo cambiando ventole o addirittura scollegandole dalla pompa e collegandole alla scheda madre perdendo però le funzioni integrate col dissi.
Oltretutto sto maledetto CorsairLink2 continua incessantemente ad accedere al disco (e trak trak trak anche li) e alla chiusura di windows se è ancora in attività da un messaggio di errore prima di poter spegnere. Anche questi sono problemi comuni ritrovati sul forum corsair.
Insomma personalmente mi da l'idea di un ottimo prodotto che è per il momento rovinato da uno sviluppo software non ancora completo.
Chi di voi ha riscontrato gli stessi problemi? Avete idee risolutive in merito?
PS: il mio sistema in sintesi è windows 8 pro 64bit-i5 3570k su MoBo z77...magari quando ho tempo scrivo una firma
Alla fine ho preso l'H100i. Adesso però devo scegliere 4 ventole per un push pull. Io prenderei uno di questi 3 modelli:
Corsair Air Series SP120 High Performance Edition
Corsair Air Series SP120 Quiet Edition
Noctua NF-F12-PWM
Le Noctua secondo me sono le migliori come compromesso rumore/prestazioni. Le corsair high performance opportunamente regolate potrebbero essere una buona scelta. Bisognerebbe però sapere come si comportano le Corsair a livello di pressione statica a basso numero di giri ma non ho trovato dati online.
Aggiornamento:
Qui ci sono prove interessanti:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/1058.html?start=6
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/1020.html?start=7
io ho 2 noctua su un antec h2o 920.. nel loro range di rpm, sono le più prestanti e silenziose.. poi le corsair hp ( o altre fan che fanno 2000 o più rpm) vanno meglio ma solo a rpm più elevati delle noctua..
e sinceramente, di ventole da 2000 e passa rpm non credo proprio ce ne sia realmente bisogno.. ammenochè non vuoi fare anche bench con overclock più spinti, e non da uso daily..
Io ho un h100 con 3820 occato a 4,67 e temperature eccellenti
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Red Baron 80
18-01-2013, 09:00
E' una 680 Gigabyte, con il dissipatore windforce3.... ok grazie anche a te, allora andrò in immissione, ewwiwa!!! :p
L'avevo già chiesto, ma mi riconfermate che posso lasciare la pasta termica in dotazione? Non vorrei dover diventare matto anche a cercarne un'altra.. :p
Quella stock vabe. Qunado dovrai cambiarla ti porrai il problema. ;)
Salve a tutti ragazzi. Ho preso l'h100i da due giorni, l'ho installato senza problemi e sto apprezzando le temperature ottenute (anche se pre il momento non faccio OC). Però a parte le prestazioni e l'indubbia ottima riuscita estetica quello che sta incominciando a snervarmi è Corsair Link2 e quel maledetto sibilo che si sente provenire dai motorini delle ventole (non sempre per fortuna).
Ho letto sul forum corsair che è un problema noto (cercate "high pitched noise") e che stanno lavorando ad un aggiornamento firmware perchè da quel che ho capito è un problema di regolamento di tensione non ottimale delle ventole da parte della "centralina" del dissipatore e del software di controllo. Tra l'altro col firmware precedente a questo (1.0.4) che fa sibilare le ventole si udiva un suono a scatti e gracchiante....insomma hanno risolto un problema e ne hanno creato un altro :-(.
Speriamo che riescano a risolvere lato software e che invece non sia un problema di ventole di qualità scadente.
Qualcuno ha eliminato il problema del sibilo cambiando ventole o addirittura scollegandole dalla pompa e collegandole alla scheda madre perdendo però le funzioni integrate col dissi.
Oltretutto sto maledetto CorsairLink2 continua incessantemente ad accedere al disco (e trak trak trak anche li) e alla chiusura di windows se è ancora in attività da un messaggio di errore prima di poter spegnere. Anche questi sono problemi comuni ritrovati sul forum corsair.
Insomma personalmente mi da l'idea di un ottimo prodotto che è per il momento rovinato da uno sviluppo software non ancora completo.
Chi di voi ha riscontrato gli stessi problemi? Avete idee risolutive in merito?
PS: il mio sistema in sintesi è windows 8 pro 64bit-i5 3570k su MoBo z77...magari quando ho tempo scrivo una firma
Il Corsair Link l'ho dovuto disinstallare perché mi dava continui BSOD. Speriamo lo mettano a posto perché la bellezza dell'H100i è, tra le altre, proprio la possibilità di poter aggiustare le ventole via SW.
Salve a tutti ragazzi. Ho preso l'h100i da due giorni, l'ho installato senza problemi e sto apprezzando le temperature ottenute (anche se pre il momento non faccio OC). Però a parte le prestazioni e l'indubbia ottima riuscita estetica quello che sta incominciando a snervarmi è Corsair Link2 e quel maledetto sibilo che si sente provenire dai motorini delle ventole (non sempre per fortuna).
Ho letto sul forum corsair che è un problema noto (cercate "high pitched noise") e che stanno lavorando ad un aggiornamento firmware perchè da quel che ho capito è un problema di regolamento di tensione non ottimale delle ventole da parte della "centralina" del dissipatore e del software di controllo. Tra l'altro col firmware precedente a questo (1.0.4) che fa sibilare le ventole si udiva un suono a scatti e gracchiante....insomma hanno risolto un problema e ne hanno creato un altro :-(.
Speriamo che riescano a risolvere lato software e che invece non sia un problema di ventole di qualità scadente.
Qualcuno ha eliminato il problema del sibilo cambiando ventole o addirittura scollegandole dalla pompa e collegandole alla scheda madre perdendo però le funzioni integrate col dissi.
Oltretutto sto maledetto CorsairLink2 continua incessantemente ad accedere al disco (e trak trak trak anche li) e alla chiusura di windows se è ancora in attività da un messaggio di errore prima di poter spegnere. Anche questi sono problemi comuni ritrovati sul forum corsair.
Insomma personalmente mi da l'idea di un ottimo prodotto che è per il momento rovinato da uno sviluppo software non ancora completo.
Chi di voi ha riscontrato gli stessi problemi? Avete idee risolutive in merito?
PS: il mio sistema in sintesi è windows 8 pro 64bit-i5 3570k su MoBo z77...magari quando ho tempo scrivo una firma
io ho il tuo stesso problema. in un solo modo sono riuscito a zittire quel fastidioso bip delle ventole.Dal corsair link ho impostato come valore in percentuale della rotazione delle ventole il numero 44 e magicamente il fastidio è sparito, ma gia se metto 43 o 45 riprende nuovamente. Il che fa appunto pensare che cè qualcosa a livello di software che non è proprio ottimizzato bene, oltre a tutti quei problemi che hai menzionato.
Salve a tutti ragazzi. Ho preso l'h100i da due giorni, l'ho installato senza problemi e sto apprezzando le temperature ottenute (anche se pre il momento non faccio OC). Però a parte le prestazioni e l'indubbia ottima riuscita estetica quello che sta incominciando a snervarmi è Corsair Link2 e quel maledetto sibilo che si sente provenire dai motorini delle ventole (non sempre per fortuna).
Ho letto sul forum corsair che è un problema noto (cercate "high pitched noise") e che stanno lavorando ad un aggiornamento firmware perchè da quel che ho capito è un problema di regolamento di tensione non ottimale delle ventole da parte della "centralina" del dissipatore e del software di controllo. Tra l'altro col firmware precedente a questo (1.0.4) che fa sibilare le ventole si udiva un suono a scatti e gracchiante....insomma hanno risolto un problema e ne hanno creato un altro :-(.
Speriamo che riescano a risolvere lato software e che invece non sia un problema di ventole di qualità scadente.
Qualcuno ha eliminato il problema del sibilo cambiando ventole o addirittura scollegandole dalla pompa e collegandole alla scheda madre perdendo però le funzioni integrate col dissi.
Oltretutto sto maledetto CorsairLink2 continua incessantemente ad accedere al disco (e trak trak trak anche li) e alla chiusura di windows se è ancora in attività da un messaggio di errore prima di poter spegnere. Anche questi sono problemi comuni ritrovati sul forum corsair.
Insomma personalmente mi da l'idea di un ottimo prodotto che è per il momento rovinato da uno sviluppo software non ancora completo.
Chi di voi ha riscontrato gli stessi problemi? Avete idee risolutive in merito?
PS: il mio sistema in sintesi è windows 8 pro 64bit-i5 3570k su MoBo z77...magari quando ho tempo scrivo una firma
mai fidato del corsair link, rheobus o mobo sempre, sia con h100 & h100i!
Red Baron 80
18-01-2013, 11:12
mai fidato del corsair link, rheobus o mobo sempre, sia con h100 & h100i!
Diciamo che se fosse stato realizzato correttamente il Corsair Link è un'ottima cosa. Infatti usare tutti gli attacchi della può essere un problema se si hanno molte ventole. La R4E non è che ne abbia moltissimi e con un HAFX la cosa si complica. Poi c'è da aggiungere che se si compra un prodotto ottimo come fattura ecc. si dovrebbe anche fornire il SW adatto a farlo funzionare correttamente.:)
Diciamo che se fosse stato realizzato correttamente il Corsair Link è un'ottima cosa. Infatti usare tutti gli attacchi della può essere un problema se si hanno molte ventole. La R4E non è che ne abbia moltissimi e con un HAFX la cosa si complica. Poi c'è da aggiungere che se si compra un prodotto ottimo come fattura ecc. si dovrebbe anche fornire il SW adatto a farlo funzionare correttamente.:)
in certi casi è da prendere sempre in considerazione un rheobus.
si ma il cm eisberg , a quando :stordita:
ne è già uscito uno nuovo ? :mbe:
http://www.corsair.com/it/hydro-series-h110-280mm-high-performance-liquid-cpu-cooler.html?___store=it&___from_store=us
Red Baron 80
18-01-2013, 11:40
ne è già uscito uno nuovo ? :mbe:
http://www.corsair.com/it/hydro-series-h110-280mm-high-performance-liquid-cpu-cooler.html?___store=it&___from_store=us
O cavolo..:mbe:
Il radiatore sembra più grande oltre alle ventole da 140
H100i : •Radiator dimensions: 120mm x 275mm x 27mm
H110 : •Radiator dimensions: 140mm x 312mm x 29mm
Inoltre grazie a questo il flusso d'aria passa da 77CFM a 94CFM ed il rumore da 37.68 dBA a 35 dBA.
La cosa che mi lascia perplesso è la forma rotonda del dissipatore.
Boh a me sembra una versione h100i senza i led e il corsair link (o cmq il controllo da windows delle ventole). Forse leggermente più potente, si vedrà, ma insomma direi che siam lì
belga_giulio
18-01-2013, 12:14
Sono le dimensioni del radiatore la novità, sono più generose, e quindi raffredderanno ancora meglio, infatti ci metti due ventole da 140 e non da 120..
Sì comunque non starei a diventarci matto... ;)
Uscirà sempre il prodotto nuovo, ogni tot mesi... ;)
EDIT: Ah, dimenticavo! Ma io l'H100i posso montarlo e sono a posto? O devo aggiornare firmware o altre menate? Se sì, il firmware lo trovo sul sito corsair? E lo installo con link o altro programma?
EDIT2: per evitare sta storia del sibilo delle ventole, se posso non installo proprio link, e collego le due ventole al rheobus, così ho anche meno cavi che mi girano per il case ;)
Wuillyc2
18-01-2013, 12:28
O cavolo..:mbe:
Il radiatore sembra più grande oltre alle ventole da 140
H100i : •Radiator dimensions: 120mm x 275mm x 27mm
H110 : •Radiator dimensions: 140mm x 312mm x 29mm
Inoltre grazie a questo il flusso d'aria passa da 77CFM a 94CFM ed il rumore da 37.68 dBA a 35 dBA.
La cosa che mi lascia perplesso è la forma rotonda del dissipatore.
Azz, non la sapevo qusta, quindi lo hanno fatto con un rad più grande.
ora prodotti da Asetek. Da vedere poi il confronto tra h110 e kraken x60
Red Baron 80
18-01-2013, 13:44
Azz, non la sapevo qusta, quindi lo hanno fatto con un rad più grande.
E già. Ma tocca vedere poi la reale differenza con l'H100i.
Sono le dimensioni del radiatore la novità, sono più generose, e quindi raffredderanno ancora meglio, infatti ci metti due ventole da 140 e non da 120..
Sì comunque non starei a diventarci matto... ;)
Uscirà sempre il prodotto nuovo, ogni tot mesi... ;)
EDIT: Ah, dimenticavo! Ma io l'H100i posso montarlo e sono a posto? O devo aggiornare firmware o altre menate? Se sì, il firmware lo trovo sul sito corsair? E lo installo con link o altro programma?
EDIT2: per evitare sta storia del sibilo delle ventole, se posso non installo proprio link, e collego le due ventole al rheobus, così ho anche meno cavi che mi girano per il case ;)
Per il firmware devi usare Corsair Link. Lo trovi sul sito Corsair nella sezione download dell'H100i
Wuillyc2
18-01-2013, 14:01
E già. Ma tocca vedere poi la reale differenza con l'H100i.
Per il firmware devi usare Corsair Link. Lo trovi sul sito Corsair nella sezione download dell'H100i
secondo me poco niente.
Il Corsair Link l'ho dovuto disinstallare perché mi dava continui BSOD. Speriamo lo mettano a posto perché la bellezza dell'H100i è, tra le altre, proprio la possibilità di poter aggiustare le ventole via SW.
mai fidato del corsair link, rheobus o mobo sempre, sia con h100 & h100i!
Sicuramente con un rheobus verrebbe una cosa fatta meglio e soprattutto meglio controllabile però per il momento sono piuttosto ignorante in materia e soprattutto dovrei spendere altri dindi per far funzionare a dovere qualcosa che in linea teorica dovrebbe andare bene "out of the box" con questo h100i. Spero vivamente che si sbrighino a sistemare programma e firmware perchè altrimenti sarei un po' deluso da un marchio che ho sempre apprezzato parecchio.
Ad ogni modo oggi (sono stato sempre in idle in pratica) sto maledetto sibilo non me l'ha mai fatto. Invece un paio di volte ho sentito il "di-don" tipico dello scollegamento delle periferiche usb e subito le ventole partire a manetta; tempo 5 secondi e sono ritornate alla quiete: morale della favola sto CorsairLink2 per il momento fa abbastanza cacare, ogni tanto perde il collegamento e le ventole impazziscono, gestisce male i voltaggi e fa sibilare i motorini delle ventole, continua a fare accessi al disco e il processo sierra2.exe impalla lo spegnimento di windows...
Tornando al discorso rheobus, se mi decidessi a prenderne uno cosa mi consigliereste? Ripeto che sono abbastanza ignorante a riguardo. C'è poi qualche thread sul forum per farsi almeno un'infarinata generale sull'argomento?
e si
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/corsair-annuncia-i-cooler-hydro-series-h110-e-h90-201301188136/
h110 e h90 , visto che ormai molti case permetto facilamente di montare ventole da 140 , il mio corsair 500r ne ha una al posteriore da 140 per esempio
ironman72
18-01-2013, 17:03
Sono versioni senza Link, io del h100i sono soddisfattissimo con le ventole a 950giri non si sente nemmeno.
Di questi nuovi non mi piace il metodo di fissaggio e la pompa tonda.
ironman72
18-01-2013, 17:05
Sicuramente con un rheobus verrebbe una cosa fatta meglio e soprattutto meglio controllabile però per il momento sono piuttosto ignorante in materia e soprattutto dovrei spendere altri dindi per far funzionare a dovere qualcosa che in linea teorica dovrebbe andare bene "out of the box" con questo h100i. Spero vivamente che si sbrighino a sistemare programma e firmware perchè altrimenti sarei un po' deluso da un marchio che ho sempre apprezzato parecchio.
Ad ogni modo oggi (sono stato sempre in idle in pratica) sto maledetto sibilo non me l'ha mai fatto. Invece un paio di volte ho sentito il "di-don" tipico dello scollegamento delle periferiche usb e subito le ventole partire a manetta; tempo 5 secondi e sono ritornate alla quiete: morale della favola sto CorsairLink2 per il momento fa abbastanza cacare, ogni tanto perde il collegamento e le ventole impazziscono, gestisce male i voltaggi e fa sibilare i motorini delle ventole, continua a fare accessi al disco e il processo sierra2.exe impalla lo spegnimento di windows...
Tornando al discorso rheobus, se mi decidessi a prenderne uno cosa mi consigliereste? Ripeto che sono abbastanza ignorante a riguardo. C'è poi qualche thread sul forum per farsi almeno un'infarinata generale sull'argomento?
Lamptron fc5v2 o fc6 o se preferisci un touch.. hai i giri delle ventole e le temperature.
Lamptron fc5v2 o fc6 o se preferisci un touch.. hai i giri delle ventole e le temperature.
Mi sa che prima o poi prenderò uno di questi (credo fc5v2), anche perchè a causa di CorsairLink oggi ho avuto il primo bsod da quando ho installato w8. A quanto pare, oltre ai già citati problemi, CorsairLink va anche in conflitto con gli Intel Rapid Storage e fa freezare il disco di sistema. Fino ad ora non mi era mai successo ma avevo letto di qualcuno con questi problemi, speravo che fossero sfigati quelli che li riportavano...che delusione sto software:doh:
Non voglio fare il denigratore a tutti i costi ma consiglierei a chi era intenzionato a comprare l'h100i anche per le funzioni integrate con CorsairLink di riconsiderare seriamente l'acquisto: attualmente, secondo la mia esperienza ma anche di tanti altri (guardatevi il forum corsair per favi un'idea), da un sacco di problemi. Per il momento direi di aspettare almeno che risolvano questi problemi software. In ogni caso, spendendo 100 e passa € pensavo di avere qualcosa di meglio di questa ciofeca di programma...
Adesso cmq ho scollegato il connettore usb e le due ventole del radiatore dalla pompa/waterblock e le ho collegate alla MoBo. Fortunatamente riesco a controllarne la velocità (minimo 50% purtroppo) col Control Center della scheda madre (MSI). Non è la soluzione ideale ma almeno è meglio dei sibili, della triturazione continua del disco e delle schermate blu. In attesa di aggiornamenti risolutivi o meglio ancora di collegare tutto ad un fan controller come consigliato.
Ragazzi mi potete spiegare bene come funziona l'RMA con Corsair?
Ragazzi mi potete spiegare bene come funziona l'RMA con Corsair?
Non l'ho mai fatto personalmente (l'unica volta che ho fatto un RMA con Corsair era per un alimentatore ma all'epoca l'ho riportato in negozio e hanno fatto tutto loro) ma se non sbaglio devi compilare il form su questa pagina (http://www.corsair.com/en/support) e seguire le istruzioni.
si questo gia ho provveduto a farlo, ma tecnicamente volevo sapere come si articolava la faccenda, lo devo spedire io o lo vengono a prendere loro? riparano il mio o me lo sostituiscono?
ironman72
19-01-2013, 10:55
Mi sa che prima o poi prenderò uno di questi (credo fc5v2), anche perchè a causa di CorsairLink oggi ho avuto il primo bsod da quando ho installato w8. A quanto pare, oltre ai già citati problemi, CorsairLink va anche in conflitto con gli Intel Rapid Storage e fa freezare il disco di sistema. Fino ad ora non mi era mai successo ma avevo letto di qualcuno con questi problemi, speravo che fossero sfigati quelli che li riportavano...che delusione sto software:doh:
Non voglio fare il denigratore a tutti i costi ma consiglierei a chi era intenzionato a comprare l'h100i anche per le funzioni integrate con CorsairLink di riconsiderare seriamente l'acquisto: attualmente, secondo la mia esperienza ma anche di tanti altri (guardatevi il forum corsair per favi un'idea), da un sacco di problemi. Per il momento direi di aspettare almeno che risolvano questi problemi software. In ogni caso, spendendo 100 e passa pensavo di avere qualcosa di meglio di questa ciofeca di programma...
Adesso cmq ho scollegato il connettore usb e le due ventole del radiatore dalla pompa/waterblock e le ho collegate alla MoBo. Fortunatamente riesco a controllarne la velocità (minimo 50% purtroppo) col Control Center della scheda madre (MSI). Non è la soluzione ideale ma almeno è meglio dei sibili, della triturazione continua del disco e delle schermate blu. In attesa di aggiornamenti risolutivi o meglio ancora di collegare tutto ad un fan controller come consigliato.
Ho installato corsair link solo per settare le ventole poi tolto.. In attesa di una versione ok per win 8..
In confronto con h100 liscio cmq h100i molto meglio..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ho installato corsair link solo per settare le ventole poi tolto.. In attesa di una versione ok per win 8..
In confronto con h100 liscio cmq h100i molto meglio..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Quindi significa che se io tramite CorsairLink setto le ventole e tutto le impostazioni che ho messo rimangono anche se poi disinstallo tutto (a patto chiaramente di tenere le ventole collegate ai connettori sulla pompa)? A quel punto il collegamento usb sulla mobo devo lasciarlo o no? Che settaggi avevi messo per le ventole? Non ti sibilano più? Magari ci posso anche riprovare...in pratica se puoi spiegarmi come è la tua configurazione sia hardware che software mi faresti un enorme favore:D
Perdona la raffica di domande ma a questo punto se riuscissi a trovare un impostazione decente e poi a sbarazzarmi di link sarei un uomo più felice.
si questo gia ho provveduto a farlo, ma tecnicamente volevo sapere come si articolava la faccenda, lo devo spedire io o lo vengono a prendere loro? riparano il mio o me lo sostituiscono?
Credo proprio che lo debba spedire tu, e se non ricordo male la loro sede europea è in Olanda o in Belgio quindi non sarà neanche tanto economico dato l'ingombro del pacco. In pratica se funziona come gli altri RMA che ho fatto in passato, tu da quel form apri la pratica, loro ti assegnano un numero, via mail ti manderanno probabilmente tutte le istruzione e delle etichette da stampare e attaccare sul pacco e poi quando gli arriva, faranno le loro prove e se c'è da riparare riparano, se è da sostituire te ne mandano un altro (e volendo se non trovano nessun problema ti fanno ripagare la spedizione di ritorno:doh: ). Nel frattempo stai senza ovviamente...
Ma lo vuoi rimandare in dietro per i problemi che ho citato io o hai altri problemi peggiori?
Ad ogni modo io una prova con il negozio da cui hai comprato la farei, sebbene Corsair stessa nelle confezioni dice di non interpellare il venditore ma spedire direttamente a loro. Se il venditore è gentile potrebbe sbrigare la pratica per te e magari ti da il prodotto in sostituzione subito...chiaro che questa è una situazione ideale che probabilmente non si avvererà:D ma provarci non costa nulla, male che vada fai la procedura RMA come preventivato.
ironman72
19-01-2013, 13:38
Quindi significa che se io tramite CorsairLink setto le ventole e tutto le impostazioni che ho messo rimangono anche se poi disinstallo tutto (a patto chiaramente di tenere le ventole collegate ai connettori sulla pompa)? A quel punto il collegamento usb sulla mobo devo lasciarlo o no? Che settaggi avevi messo per le ventole? Non ti sibilano più? Magari ci posso anche riprovare...in pratica se puoi spiegarmi come è la tua configurazione sia hardware che software mi faresti un enorme favore:D
Perdona la raffica di domande ma a questo punto se riuscissi a trovare un impostazione decente e poi a sbarazzarmi di link sarei un uomo più felice.
Si mantiene le impostazioni una volta disinstallato il software ( eliminando cosi i bsod)A pato che le ventole siano collegate alla pompa naturalmente!!
il collegamento lo puoi anche togliere.. io l'ho lasciato in attesa della versione nuova di Link che dovrebbe uscire a breve secondo forum assistenza Corsair.
Premetto che non ho mai avuto il problema del sibilio delle ventole forse perché ho gia' l'ultimo firmware installato , comunque ho settato le ventole in quiet ( crdo 950 giri..) ed il led in rosso..:D ( ho comunque un lamptron fc5v2 a cui eentualmente collegare le ventole se voglio variare i giri.... per ora le lascio collegate alla pompa .. )
ho un 3930k a 4,5ghz 28 gradi in idle e max 58 riscontrati in uso spinto ( conversioni video ..games rendering..)
Il link fa a pugni con gli intel rapid storage ..questa la causa dei bsod...
Si mantiene le impostazioni una volta disinstallato il software ( eliminando cosi i bsod)A pato che le ventole siano collegate alla pompa naturalmente!!
il collegamento lo puoi anche togliere.. io l'ho lasciato in attesa della versione nuova di Link che dovrebbe uscire a breve secondo forum assistenza Corsair.
Premetto che non ho mai avuto il problema del sibilio delle ventole forse perché ho gia' l'ultimo firmware installato , comunque ho settato le ventole in quiet ( crdo 950 giri..) ed il led in rosso..:D ( ho comunque un lamptron fc5v2 a cui eentualmente collegare le ventole se voglio variare i giri.... per ora le lascio collegate alla pompa .. )
ho un 3930k a 4,5ghz 28 gradi in idle e max 58 riscontrati in uso spinto ( conversioni video ..games rendering..)
Il link fa a pugni con gli intel rapid storage ..questa la causa dei bsod...
Innanzitutto grazie per le (velocissime) dritte. Mi sa che proverò a fare come hai fatto tu a questo punto. Cmq anche io ho l'ultimo firmware disponibile (1.0.4) che già era su quando l'ho preso ma il sibilo me lo fa non appena esce da uno stato di idle. Devo dire che non è che sia insopportabile anche perchè appena le ventole accelerano un po si nota meno e soprattutto mi dava decisamente più fastidio il continuo tic e tac del disco fisso (che poi non ho capito perchè accedesse al disco meccanico quando il SO ce l'ho installato su ssd; probabilmente sempre per il fatto che fa a cazzotti con gli Intel Rapid Storage ed è come se i dischi si collegassero e scollegassero in continuazione...voglio vedere quanto fa bene questa cosa tra l'altro)
Poi appena posso prendo anche io il fan controller così ho una garanzia in più se anche non riuscissero a risolvere questi maledetti problemi software.
Ad ogni modo le temperature sono buone anche qui da me: in full non l'ho ancora testato per bene (e soprattutto non in OC) ma in idle sto col 3570k sui 20-24°. Decisamente buono. Peccato appunto per ste vaccate con CorsairLink.
io attaccherei le ventole dell'h100i ad un rheobus solamente perchè mi da fastidio che all'accensione debbano partire a girare in full, sembrando un aereo in decollo... non c'è proprio modo di evitarlo, tenendo le ventole collegate alla pompa?
io attaccherei le ventole dell'h100i ad un rheobus solamente perchè mi da fastidio che all'accensione debbano partire a girare in full, sembrando un aereo in decollo... non c'è proprio modo di evitarlo, tenendo le ventole collegate alla pompa?
interessa anche a me , anche se non credo che tenendole attaccate alla pompa si possa evitare , danno un fastidio atomico , sopratutto se devi accendere il pc di notte svegli tutti..
Ho paura che non si possa proprio se le si tiene attaccate alla pompa. A meno che con un eventuale nuovo firmware cambi qualcosa ma ne dubito.
In effetti sembra che si mettano a girare le pale di un elicottero quando si accende il pc:eek: ...
sbudellaman
22-01-2013, 08:40
Ciao, ho un corsair h80. Il mio scopo è silenziare al massimo le ventole in idle e spararle al massimo in full. Il sistema di controllo ventole corsair non mi permette di far ciò... ha solo una modalità silenziosa a bassi regimi ed una ad alti regimi ma non è possibile scalare dall'uno all'altro. Volevo chiedere se è possibile ad esempio aggiornarne il firmware o fare qualcosa per rimediare.
Attualmente devo collegare tutto alla mobo e gestire da speedfan ma non va bene perchè la mobo può gestire solo due ventole e io debbo gestirne 3 per vari motivi.
ragazzi quali ventole comprare per l'h100i?
mattxx88
22-01-2013, 08:49
Ciao, ho un corsair h80. Il mio scopo è silenziare al massimo le ventole in idle e spararle al massimo in full. Il sistema di controllo ventole corsair non mi permette di far ciò... ha solo una modalità silenziosa a bassi regimi ed una ad alti regimi ma non è possibile scalare dall'uno all'altro. Volevo chiedere se è possibile ad esempio aggiornarne il firmware o fare qualcosa per rimediare.
Attualmente devo collegare tutto alla mobo e gestire da speedfan ma non va bene perchè la mobo può gestire solo due ventole e io debbo gestirne 3 per vari motivi.
Le colleghi allo spinotto sulla main della cpu, poi da bios imposti che all'aumentare della temperatura della cpu aumenti il regime delle ventole. io l'ho fatto ad un amico e va una favola, tutto in automatico senza software alcuno
sbudellaman
22-01-2013, 10:07
Le colleghi allo spinotto sulla main della cpu, poi da bios imposti che all'aumentare della temperatura della cpu aumenti il regime delle ventole. io l'ho fatto ad un amico e va una favola, tutto in automatico senza software alcuno
.
Attualmente devo collegare tutto alla mobo e gestire da speedfan ma non va bene perchè la mobo può gestire solo due ventole e io debbo gestirne 3 per vari motivi.
ieri rimontando l h100 sulla cpu dopo lo scoperchiamento si è spezzato il perno filettato di uno dei 4 fermi , si è rotto a meta del avvitamento a mano quindi era difettoso di suo credo oppure è stato lesionato durante un precedente serraggio :)
cmq ho risolto mettendo una vite lunga con lo stesso filetto del perno perche non vendono come ricambi queste parti :mad:
Red Baron 80
22-01-2013, 11:27
Si mantiene le impostazioni una volta disinstallato il software ( eliminando cosi i bsod)A pato che le ventole siano collegate alla pompa naturalmente!!
il collegamento lo puoi anche togliere.. io l'ho lasciato in attesa della versione nuova di Link che dovrebbe uscire a breve secondo forum assistenza Corsair.
Premetto che non ho mai avuto il problema del sibilio delle ventole forse perché ho gia' l'ultimo firmware installato , comunque ho settato le ventole in quiet ( crdo 950 giri..) ed il led in rosso..:D ( ho comunque un lamptron fc5v2 a cui eentualmente collegare le ventole se voglio variare i giri.... per ora le lascio collegate alla pompa .. )
ho un 3930k a 4,5ghz 28 gradi in idle e max 58 riscontrati in uso spinto ( conversioni video ..games rendering..)
Il link fa a pugni con gli intel rapid storage ..questa la causa dei bsod...
Io ho fatto ancora prima. Ho tolto sia Link che Intel RS. Aspetto la versione di Link migliorata e sinceramente gli RS intel non mi hanno dato alcun beneficio.
Io ho fatto ancora prima. Ho tolto sia Link che Intel RS. Aspetto la versione di Link migliorata e sinceramente gli RS intel non mi hanno dato alcun beneficio.
da cosa lo deduci?
Red Baron 80
22-01-2013, 12:53
da cosa lo deduci?
Dal fatto che ho notato un maggiore tempo di avvio. Mentre senza va meglio. Parlo cmq da possessore di singolo ssd e poi vista l'incompatibilità con link è un motivo in più per estromettere.
Pisuke_2k6
22-01-2013, 15:19
ciao a tutti. ho un a mb asrock usb con amd 965be .sono riuscito con un dissi Cooler Master Hyper 612S ad arrivare da 3.2 a 3.9 stabile.
vorrei valutare questi prodotti a liquido.. dite che otterei dei vantaggi sostanziali in termini di clock oppure vista la bonta' del dissipatore il vantaggio sarebbe minimo?
grazie
Dal fatto che ho notato un maggiore tempo di avvio. Mentre senza va meglio. Parlo cmq da possessore di singolo ssd e poi vista l'incompatibilità con link è un motivo in più per estromettere.
mmm io terrei i driver intel.. mi sembrano un poco poco più importanti del link o di miglioramenti pressoche impercettibili :stordita:
poi ognuno fa come meglio crede :)
mefistole1978
22-01-2013, 16:20
scusate ragazzi, volevo un'informazione sul software corsair link, i problemi di bsod si hanno solo con win 8? grazie
mattxx88
22-01-2013, 16:23
.
Si ma speed fan è un software, da bios invece te non vedi nulla :stordita:
ironman72
22-01-2013, 16:27
scusate ragazzi, volevo un'informazione sul software corsair link, i problemi di bsod si hanno solo con win 8? grazie
No si hanno in concomitanza con avere nel sistema gli intel rapid storage..
ironman72
22-01-2013, 16:30
Dal fatto che ho notato un maggiore tempo di avvio. Mentre senza va meglio. Parlo cmq da possessore di singolo ssd e poi vista l'incompatibilità con link è un motivo in più per estromettere.
Installa gli ultimi e vedrai che guadagni tempo gl intel rapid storage poi ti permettono di fare l'hot swap,ed avendo io il cosmos 2 con 2 slot hot swap e' un bel vantaggio!!
sbudellaman
22-01-2013, 16:42
Si ma speed fan è un software, da bios invece te non vedi nulla :stordita:
Si ho capito... ma non è quello il problema... quello che intendevo dire è che sulla mobo non ho sufficienti attacchi per gestire automaticamente le ventole. Sono solo due invece io ne ho bisogno di 3. Ecco perchè volevo in qualche modo riuscire ad usare il corsair link che ha due uscite, mentre la terza ventola la controllerei dalla mobo :)
Non so se è chiaro... questo corsair link dell'h80 si può personalizzare con profili custom? Perchè se posso sfruttarlo risolvo il problema di controllare 3 ventole in automatico.
Si ho capito... ma non è quello il problema... quello che intendevo dire è che sulla mobo non ho sufficienti attacchi per gestire automaticamente le ventole. Sono solo due invece io ne ho bisogno di 3. Ecco perchè volevo in qualche modo riuscire ad usare il corsair link che ha due uscite, mentre la terza ventola la controllerei dalla mobo :)
Non so se è chiaro... questo corsair link dell'h80 si può personalizzare con profili custom? Perchè se posso sfruttarlo risolvo il problema di controllare 3 ventole in automatico.
Veramente il corsair link è per l'h80i e non per l'h80 (o forse intendi il corsair link hardware quello che si aggiungeva agli h80, credo di non aver capito bene il problema).
Ho sentito comunque che gli h80 se gli cambi le ventole originali sparano tutto al massimo o non controllano bene la rotazione. Tu le hai cambiate per caso?
Ciao
alex oceano
22-01-2013, 18:22
Veramente il corsair link è per l'h80i e non per l'h80.
Ho sentito comunque che gli h80 se gli cambi le ventole originali sparano tutto al massimo o non controllano bene la rotazione. Tu le hai cambiate per caso?
Ciao
io le ventole originali le avevo sostituite con delle enermax apolish vegas ma la rotazione era fissa sui 1500 giri circa quindi veniva escluso il controllo ventole iniziale grazie a te e ad altri utenti ho deciso di rimontare le 2 vemtole del corsair h80 e mi trovo benissimo no avranno i led ma almeno fanno il loro lavoro
Pisuke_2k6
22-01-2013, 18:54
ciao a tutti. ho un a mb asrock usb con amd 965be .sono riuscito con un dissi Cooler Master Hyper 612S ad arrivare da 3.2 a 3.9 stabile.
vorrei valutare questi prodotti a liquido.. dite che otterei dei vantaggi sostanziali in termini di clock oppure vista la bonta' del dissipatore il vantaggio sarebbe minimo?
grazie
idee?grazie
ma i nuoivi modelli col link permettono tramite sw di downvoltare la pompa?
belga_giulio
22-01-2013, 19:48
Ragazzi aiuto!
Sto montando l'H100i...
Sto montando la backplate ... Ma è normale che la backplate resti un pochino mobile dopo che l'ho messa sù (non ho ancora montato la pompa eh..)...?? Oppure anche senza la pompa montata dovrebbe già aderire perfettamente sul retro della mobo senza muoversi?
Perché ho letto che l'h100i può avere problemi di backplate che non è stata misurata correttamente da corsair...
Non capisco, ho paura di montarlo male..
Grazie!!
Giulio
EDIT: Già che ci sono vi chiedo altre due cose
Per l'alimentazione basta collegare il cavo 3pin a qualsiasi connettore della mobo, non serve collegare anche la presa di corrente in stile SATA.. è o l'una o l'altra giusto?
E il cavo del LINK è necessario metterlo? Serve per poter aggiornare il firmware poi da corsair link vero?
Rigrazie a tutti! Appena potete fatemi sapere che finché non sono sicuro di tutto non vado avanti a montare il resto del pc..
Red Baron 80
22-01-2013, 20:30
Ragazzi aiuto!
Sto montando l'H100i...
Sto montando la backplate ... Ma è normale che la backplate resti un pochino mobile dopo che l'ha messa sù (non ho ancora montato la pompa eh..)...??
Non capisco, ho paura di montarlo male..
Grazie!!
Giulio
EDIT: Già che ci sono vi chiedo altre due cose
Per l'alimentazione basta collegare il cavo 3pin a qualsiasi connettore della mobo, non serve collegare anche la presa di corrente in stile SATA.. è o l'una o l'altra giusto?
E il cavo del LINK è necessario metterlo? Serve per poter aggiornare il firmware poi da corsair link vero?
Rigrazie a tutti! Appena potete fatemi sapere che finché non sono sicuro di tutto non vado avanti a montare il resto del pc..
Se sei su LGA 2011 il backplate non serve. Cmq per questo non so dirti perché avendo LGA 2011 non ho avuto questo problema.
Per l'alimentazione devi mettere un cavo di alimentazione supplementare collegato all'alimentatore. Come avrai visto è un cavo SATA.
Il Link lo puoi mettere o no. Io l'ho messo ma al momento non ho messo il SW perché da problemi. Il firmware lo puoi aggiornare colo con il Link.
:)
Bon,.. adesso cambio con un altro ALL in ONE!
http://www.nexthardware.com/forum/attachments/water-cooling/6610d1232819732-finalmente-comincio-anche-io-pc-watercooled-tatone-e-mister-wallace-e-ricky-img_3590.jpg
:asd:
belga_giulio
22-01-2013, 20:48
Ragazzi aiuto!
Sto montando l'H100i...
Sto montando la backplate ... Ma è normale che la backplate resti un pochino mobile dopo che l'ho messa sù (non ho ancora montato la pompa eh..)...?? Oppure anche senza la pompa montata dovrebbe già aderire perfettamente sul retro della mobo senza muoversi?
Perché ho letto che l'h100i può avere problemi di backplate che non è stata misurata correttamente da corsair...
Non capisco, ho paura di montarlo male..
Grazie!!
Giulio
EDIT: Già che ci sono vi chiedo altre due cose
Per l'alimentazione basta collegare il cavo 3pin a qualsiasi connettore della mobo, non serve collegare anche la presa di corrente in stile SATA.. è o l'una o l'altra giusto?
E il cavo del LINK è necessario metterlo? Serve per poter aggiornare il firmware poi da corsair link vero?
Rigrazie a tutti! Appena potete fatemi sapere che finché non sono sicuro di tutto non vado avanti a montare il resto del pc..
Se sei su LGA 2011 il backplate non serve. Cmq per questo non so dirti perché avendo LGA 2011 non ho avuto questo problema.
Per l'alimentazione devi mettere un cavo di alimentazione supplementare collegato all'alimentatore. Come avrai visto è un cavo SATA.
:)
No davvero... sono troppo in sbattimento ragazzi... se la backplate fosse fallata, che due scatole mandarlo in rma...
Quelli che di voi lo hanno montato su 1155 hanno avuto la mia stessa situazione? E' normale che messa backplate e viti (ma non ancora la pompa) la backplate comunque sia un pò mobile? :confused:
(grazie Redbaron, allora devo collegare anche l'alimentazione con un cavo SATA, capito..)
Grazie a tutti!!
No davvero... sono troppo in sbattimento ragazzi... se la backplate fosse fallata, che due scatole mandarlo in rma...
Quelli che di voi lo hanno montato su 1155 hanno avuto la mia stessa situazione? E' normale che messa backplate e viti (ma non ancora la pompa) la backplate comunque sia un pò mobile? :confused:
(grazie Redbaron, allora devo collegare anche l'alimentazione con un cavo SATA, capito..)
Grazie a tutti!!
Io l'ho montato su 1155 e mi sembra proprio che prima di mettere la pompa e le 4 vitone (a proposito tu intendi le grosse viti con la capocchia tonda o quei pirulini di raccordo da infilare nei fori della MoBo?) di fissaggio il backplate ballasse un po'; credo sia normale. Cmq prova a montare tutto e dopo cerca di smuovere il dissipatore. Se risulta ben saldo va tutto bene e puoi accendere il pc direi...se balla ricontrolla tutto.
belga_giulio
22-01-2013, 21:18
Io l'ho montato su 1155 e mi sembra proprio che prima di mettere la pompa e le 4 vitone (a proposito tu intendi le grosse viti con la capocchia tonda o quei pirulini di raccordo da infilare nei fori della MoBo?) di fissaggio il backplate ballasse un po'; credo sia normale. Cmq prova a montare tutto e dopo cerca di smuovere il dissipatore. Se risulta ben saldo va tutto bene e puoi accendere il pc direi...se balla ricontrolla tutto.
Dicevo dopo aver messo backplate e vitine piccole... Grazie LudoB... temevo fosse un problema.. intanto ho visto che anche in un video di montaggio su youtube il backplate ballava un pò...
A proposito, io ho tolto quella plastichina che c'era sul backplate.. dovevo lasciarla? A me sembrava proprio una delle classiche plastichine di protezione da togliere...
Grazie!!!
Boh io ce l'ho lasciata quella...penso sia per evitare di graffiare il retro della mobo e magari fa anche un po' di spessore. Cmq se vedi che una volta montato tutto è bello stabile io andrei tranquillo.
belga_giulio
22-01-2013, 22:00
Boh io ce l'ho lasciata quella...penso sia per evitare di graffiare il retro della mobo e magari fa anche un po' di spessore. Cmq se vedi che una volta montato tutto è bello stabile io andrei tranquillo.
Ok, finito di montare, e sembra bello stabile... :)
MENO MAAALEEE!! :)
Ho montato tutto il pc.. non mi resta che spegnere questo e vedere se in quello nuovo (in firma) funziona tutto!
Ci vediamo dall'altra parte ragazzi! ;)
belga_giulio
23-01-2013, 11:41
Rieccomi!
Allora... non sono granché soddisfatto...
Ho provato al volo Prime 95, e core temp mi da 75° di massima sui primi 3 core, e 68° sul quarto core...
A 3.7 ghz (i7 3770k col turbo) e con le ventole a 1500 giri...
E' normale che le temp siano già così alte? Oppure l'ho montato male? Voi che temperature ottenete?
Acci... se fosse che l'ho montato male, allegria a rifare il tutto..
Aspetto vostre, grazie!! :)
Giulio
Red Baron 80
23-01-2013, 12:47
Rieccomi!
Allora... non sono granché soddisfatto...
Ho provato al volo Prime 95, e core temp mi da 75° di massima sui primi 3 core, e 68° sul quarto core...
A 3.7 ghz (i7 3770k col turbo) e con le ventole a 1500 giri...
E' normale che le temp siano già così alte? Oppure l'ho montato male? Voi che temperature ottenete?
Acci... se fosse che l'ho montato male, allegria a rifare il tutto..
Aspetto vostre, grazie!! :)
Giulio
Per vedere se lo hai montato male basta vedere le viti sono ben strette e se si muove la pompa.
Cmq considera che il dipende anche dalla Mobo. Intendo che lasciando tutto a default spesso spara dei voltaggi che fanno aumentare la temperatura di molto. Cmq effettivamente è alta come temperatura.
belga_giulio
23-01-2013, 12:51
Per vedere se lo hai montato male basta vedere le viti sono ben strette e se si muove la pompa.
Cmq considera che il dipende anche dalla Mobo. Intendo che lasciando tutto a default spesso spara dei voltaggi che fanno aumentare la temperatura di molto. Cmq effettivamente è alta come temperatura.
Il dissi è bello saldo alla fine... non si muove... :)
Beh, già la tua indicazione sui voltaggi alti dati dalla cpu non è male...
Adesso chiedo anche nel thread della mobo, se sanno magari se si può direttamente abbassare un pò il vcore o simili, perché la scheda magari eroga troppo.. ;)
Chiunque abbia avuto un'esperienza simile alla mia nelle temp, mi faccia sapere se e come ha risolto.. :)
Grazie!
dinamite2
23-01-2013, 12:55
ma quindi in definitiva questo h100i li vale i suoi soldi?
sono indeciso se comprarlo, ho una scheda mini itx che non mi permette di mettere dissipatori ad aria di grandi dimensioni, e stavo pensando di prendere proprio questo h100i
In passato, su altri pc ho avuto h60 e h100 normale, e mi ero trovato bene.
Ma leggendo alcuni commenti su questo nuovo h100i mi sta venendo qualche dubbio.
Secondo voi il kraken x40 è migliore in termini di temperature?
Perche nel case ho predisposizione per un rad da 240 o uno da 120/140.
Sono davvero indeciso.....
Red Baron 80
23-01-2013, 15:31
ma quindi in definitiva questo h100i li vale i suoi soldi?
sono indeciso se comprarlo, ho una scheda mini itx che non mi permette di mettere dissipatori ad aria di grandi dimensioni, e stavo pensando di prendere proprio questo h100i
In passato, su altri pc ho avuto h60 e h100 normale, e mi ero trovato bene.
Ma leggendo alcuni commenti su questo nuovo h100i mi sta venendo qualche dubbio.
Secondo voi il kraken x40 è migliore in termini di temperature?
Perche nel case ho predisposizione per un rad da 240 o uno da 120/140.
Sono davvero indeciso.....
Personalmente si. Unica pecca è aspettare che risolvano il problema del Link che rimane, in ogni caso, un problema software e non dell'apparecchio in se. Quindi secondo me prendilo ad occhi chiusi.
ironman72
23-01-2013, 16:45
ma quindi in definitiva questo h100i li vale i suoi soldi?
sono indeciso se comprarlo, ho una scheda mini itx che non mi permette di mettere dissipatori ad aria di grandi dimensioni, e stavo pensando di prendere proprio questo h100i
In passato, su altri pc ho avuto h60 e h100 normale, e mi ero trovato bene.
Ma leggendo alcuni commenti su questo nuovo h100i mi sta venendo qualche dubbio.
Secondo voi il kraken x40 è migliore in termini di temperature?
Perche nel case ho predisposizione per un rad da 240 o uno da 120/140.
Sono davvero indeciso.....
Scusa quali commenti ti fanno venire dubbi?
Va meglio del h100 e le ventole sono pure piu' silenzionse..!!
In piu' appena sistemeranno il sw di gestione Link potrai gestire tutti i parametri del dissi).
dinamite2
23-01-2013, 17:30
bho sti discorsi sul rumore della pompa.....
comunque alla fine, ho avuto un h60 e un h100 su altri pc e mi sono trovato bene.
Quindi l'ho ordinato ugualmente.
L'unico negozio dove l'ho trovato disponibile è stato total modding.
Pagato 113 spedito, e la cosa bella che l'ho ordinato alle 15:30 e gia alle 16 lo hanno spedito.
Non vedo l'ora che arrivi :D
devo montarlo su una mini itx, e devo raffreddarci un 3570k :)
ironman72
23-01-2013, 17:32
bho sti discorsi sul rumore della pompa.....
comunque alla fine, ho avuto un h60 e un h100 su altri pc e mi sono trovato bene.
Quindi l'ho ordinato ugualmente.
L'unico negozio dove l'ho trovato disponibile è stato total modding.
Pagato 113 spedito, e la cosa bella che l'ho ordinato alle 15:30 e gia alle 16 lo hanno spedito.
Non vedo l'ora che arrivi :D
devo montarlo su una mini itx, e devo raffreddarci un 3570k :)
Pompa nel mio caso praticamente inudibile.. io preso negozio fisico che per certi componenti si rifornisce dal "rettile alato e sputafuoco" ;)
dinamite2
23-01-2013, 17:38
Speriamo che anche la mia sia inudibile, ci tengo molto ad avere un pc silenzioso.
Ero comunque indeciso anche col kraken x40 dato che posso montare anche una ventola da 14, ma alla fine mi sono convinto per questo.
Magari quando esce l'h90 se andrà meglio lo cambierò :D
sta cosa di tutte queste pompe inudibili mi lascia un pò perplesso..
inudibili nel senso che avete 3 o 4 dischi meccanici a far baccano o 3 o 4 ventole a 1000 o più rpm, e quindi la pompa diventa inudibile?? :sofico:
la mia non è particolarmente rumorosa.. ma è l'unica fonte di rumore del mio pc, di giorno è accettabile, ma di notte si fa sentire eccome..
e l'unico rumore che fa è un bzzz ininterrotto.. non è molto rumoroso, ma è lontano dall'inudibile..
ho il dubbio che scappi di dire "è inudibile", quando invece è soltanto meno rumorosa del resto dei pc.. non sarebbe proprio il massimo della precisione :stordita:
mefistole1978
23-01-2013, 20:21
sta cosa di tutte queste pompe inudibili mi lascia un pò perplesso..
inudibili nel senso che avete 3 o 4 dischi meccanici a far baccano o 3 o 4 ventole a 1000 o più rpm, e quindi la pompa diventa inudibile?? :sofico:
la mia non è particolarmente rumorosa.. ma è l'unica fonte di rumore del mio pc, di giorno è accettabile, ma di notte si fa sentire eccome..
e l'unico rumore che fa è un bzzz ininterrotto.. non è molto rumoroso, ma è lontano dall'inudibile..
ho il dubbio che scappi di dire "è inudibile", quando invece è soltanto meno rumorosa del resto dei pc.. non sarebbe proprio il massimo della precisione :stordita:
se hai un controlle tipo il lamptron fc5, collegalo li e il rumore sparisce.
belga_giulio
23-01-2013, 20:33
È tutto fresco di montaggio, ma personalmente per ora questo H100i mi sta deludendo...
75° in due minuti di prime95 a 3.7ghz (in turbo, non oc..) mi fanno rimpiangere il mio mitico thermalright ultra 120 ad aria.. :-/
se hai un controlle tipo il lamptron fc5, collegalo li e il rumore sparisce.
collegare cosa?.. la pompa sul rheobus?
È tutto fresco di montaggio, ma personalmente per ora questo H100i mi sta deludendo...
75° in due minuti di prime95 a 3.7ghz (in turbo, non oc..) mi fanno rimpiangere il mio mitico thermalright ultra 120 ad aria.. :-/
hai già provato la cpu anche con un altro dissi?
belga_giulio
23-01-2013, 21:19
hai già provato la cpu anche con un altro dissi?
No... non mi girano molti dissi per casa.. ;)
Pensi che il procio possa essere a tal punto sfortunato? :(
se il corsair è montato male, tipo non c'è contatto col wb e la cpu, o la pompa è ferma, le temp non si fermerebbero a 75 ma continuerebbero a salire..
visto che hai la versione col link.. puoi controllare gli rpm della pompa?
dinamite2
23-01-2013, 21:28
Potrebbe essere.
Effettivamente sono temperature troppo elevate per essere a default.
Hai controllato l'impronta che lascia la cpu, per capire se il contatto è buono?
Al limite prova anche a mettere il dissi stock della cpu per avere un termine di paragone.
mefistole1978
23-01-2013, 21:32
collegare cosa?.. la pompa sul rheobus?
hai già provato la cpu anche con un altro dissi?
esatto
esatto
E come si collega il 3 pin con un unico pin al rehobus?
esatto
l'ho provata collegata alla mobo, su tutti i connettori disponibili, e ho provato anche a metterla tramite adattatore sul molex della psu, fa sempre lo stesso bzz..
non credo sia un problema di coil whine.. ma credo sia proprio così..
ripeto.. un bel caviar black o un barracuda o anche un caviar blue, un paio di ventole a 1000rpm, magari anche una ventola radiale della vga.. fanno più rumore..
provate a togliere le altre fonti di rumore che avete nel pc, e vedere che la pompa non è affatto inudibile
se il corsair è montato male, tipo non c'è contatto col wb e la cpu, o la pompa è ferma, le temp non si fermerebbero a 75 ma continuerebbero a salire..
visto che hai la versione col link.. puoi controllare gli rpm della pompa?
Troppi gradi,... io quelle temp ce l'ho con un 980 a 4.4.....
Presumo che il WB nn aderisca a dovere sulla CPU :O
l'ho provata collegata alla mobo, su tutti i connettori disponibili, e ho provato anche a metterla tramite adattatore sul molex della psu, fa sempre lo stesso bzz..
non credo sia un problema di coil whine.. ma credo sia proprio così..
ripeto.. un bel caviar black o un barracuda o anche un caviar blue, un paio di ventole a 1000rpm, magari anche una ventola radiale della vga.. fanno più rumore..
provate a togliere le altre fonti di rumore che avete nel pc, e vedere che la pompa non è affatto inudibile
A me, ripeto, faceva bzzzz hdd type quando era collegata una PSU HX 850,... montando il Platimax 1500, ha smesso.
belga_giulio
23-01-2013, 21:44
se il corsair è montato male, tipo non c'è contatto col wb e la cpu, o la pompa è ferma, le temp non si fermerebbero a 75 ma continuerebbero a salire..
visto che hai la versione col link.. puoi controllare gli rpm della pompa?
Potrebbe essere.
Effettivamente sono temperature troppo elevate per essere a default.
Hai controllato l'impronta che lascia la cpu, per capire se il contatto è buono?
Al limite prova anche a mettere il dissi stock della cpu per avere un termine di paragone.
No, non ho controllato l'impronta, e purtroppo non ho il dissi stock.. :( il negozio da cui l'ho preso vendeva la versione non scatolata del procio.
Ora sono fuori ma più tardi installo link e vedo a quanto gira la pompa.. Molti dicono sia inudibile.. Ma a me pare anche troppo..
Se fosse ferma la temperatura si alzerebbe troppo, giusto?
Appena ho provato vi faccio sapere, grazie della gentilezza. :)
Alla meglio potrei provare a cambiare la pasta termica.. Alla peggio rimando indietro il procio e me ne faccio inviare uno scatolato, così ho anche il dissi stock e posso fare le prove per vedere se va meglio dell'H100i.. e se così fosse gli manderei indietro pure il corsair , e prenderei il miglior dissi ad aria che 100 euro possano comprare..
Grazie ancora!! :)
sta cosa di tutte queste pompe inudibili mi lascia un pò perplesso..
inudibili nel senso che avete 3 o 4 dischi meccanici a far baccano o 3 o 4 ventole a 1000 o più rpm, e quindi la pompa diventa inudibile?? :sofico:
la mia non è particolarmente rumorosa.. ma è l'unica fonte di rumore del mio pc, di giorno è accettabile, ma di notte si fa sentire eccome..
e l'unico rumore che fa è un bzzz ininterrotto.. non è molto rumoroso, ma è lontano dall'inudibile..
ho il dubbio che scappi di dire "è inudibile", quando invece è soltanto meno rumorosa del resto dei pc.. non sarebbe proprio il massimo della precisione :stordita:
ti quoto in toto . inoltre se provi ad appoggiare una calamita sopra al waterblock la pompa si ferma per le interferenze magnetiche , per qualche secondo eh poi riparte, ma intanto senti come sarebbe il computer senza quel rumore odioso.
Io ho deciso di provare con una guida che consiste nell'applicare ad una prolunga molex una resistenza per abbassare gli rpm della pompa da 2100 a 1900 e a quanto pare funziona , nei prossimi giorni comprerò il necessario e proverò a metterla in pratica.. se risolve benissimo, sennò vedrò se prendere un h100i in occasione del nuovo case che sembra non avere problemi di rumorosità alla pompa...
belga_giulio
23-01-2013, 21:53
Ragazzi, allora magari la mia è davvero ferma o quasi....
Devo al più presto installare link e verificare a quanto gira la mia pompa, perché io non sento praticamente alcun rumore! :fagiano:
mefistole1978
23-01-2013, 21:54
E come si collega il 3 pin con un unico pin al rehobus?
mi sono fatto una cosa cosi
il molex alla pompa e il 3 pin al controller, con l'h80i basta cambiare il molex con un sata
http://ebid.s3.amazonaws.com/upload_big/9/8/0/1307299198-8388-0.jpg
mi sono fatto una cosa cosi
il molex alla pompa e il 3 pin al controller, con l'h80i basta cambiare il molex con un sata
http://ebid.s3.amazonaws.com/upload_big/9/8/0/1307299198-8388-0.jpg
ah,.. leggevo H80 nella tua firma e nn H80i... e quindi anche la serie "i" ha problemi di rumorosità....?
Cmq tra poco mando in pensione tutto e mi faccio un impianto serio....
mefistole1978
23-01-2013, 22:03
il mio era rumoroso prima della modifica, ora e' una tomba, regolo la velocita' della pompa direttamente dal lamptron
il mio era rumoroso prima della modifica, ora e' una tomba, regolo la velocita' della pompa direttamente dal lamptron
Capito ;)
A me, ripeto, faceva bzzzz hdd type quando era collegata una PSU HX 850,... montando il Platimax 1500, ha smesso.
io ho un antec h2o 920, e la pompa ha direttamente il 3 pin da collegare alla main..
l'ho provata su tutti i connettori sulla main.. e con un adattatore l'ho anche provata direttamente sul molex della psu (seasonic x-760)
avrebbe senso provarla anche su un rheobus? :confused:
poi sai cosa.. ho visto tutti i video sul tubo.. tutte le pompe rumorose fanno rumori più forti.. la mia mi sembra molto pià silenziosa rispetto a tutte quelle dei video.. per questo ho pensato che nel mio caso sia solo il semplice rumore di funzionamento della pompa.. cosa che cercando ho anche letto qua e la..
ti quoto in toto . inoltre se provi ad appoggiare una calamita sopra al waterblock la pompa si ferma per le interferenze magnetiche , per qualche secondo eh poi riparte, ma intanto senti come sarebbe il computer senza quel rumore odioso.
Io ho deciso di provare con una guida che consiste nell'applicare ad una prolunga molex una resistenza per abbassare gli rpm della pompa da 2100 a 1900 e a quanto pare funziona , nei prossimi giorni comprerò il necessario e proverò a metterla in pratica.. se risolve benissimo, sennò vedrò se prendere un h100i in occasione del nuovo case che sembra non avere problemi di rumorosità alla pompa...
mmm non lo so, non mi convince molto..
io ho un antec h2o 920, e la pompa ha direttamente il 3 pin da collegare alla main..
l'ho provata su tutti i connettori sulla main.. e con un adattatore l'ho anche provata direttamente sul molex della psu (seasonic x-760)
avrebbe senso provarla anche su un rheobus? :confused:
poi sai cosa.. ho visto tutti i video sul tubo.. tutte le pompe rumorose fanno rumori più forti.. la mia mi sembra molto pià silenziosa rispetto a tutte quelle dei video.. per questo ho pensato che nel mio caso sia solo il semplice rumore di funzionamento della pompa.. cosa che cercando ho anche letto qua e la..
Ah,..quindi anche l'Hantec soffre di sta cosa... beh, se il "problema" si risolve modificando la velocità della pompa, in teoria col rehobus avrebbe un certo senso...
Red Baron 80
23-01-2013, 23:11
Ragazzi, allora magari la mia è davvero ferma o quasi....
Devo al più presto installare link e verificare a quanto gira la mia pompa, perché io non sento praticamente alcun rumore! :fagiano:
Secondo me dovresti controllare l'impronta perché se non aderisce bene il dissi non svolge bene il suo compito. Che sia sfortunato il procio mi sembra strano.
belga_giulio
23-01-2013, 23:16
È tutto fresco di montaggio, ma personalmente per ora questo H100i mi sta deludendo...
75° in due minuti di prime95 a 3.7ghz (in turbo, non oc..) mi fanno rimpiangere il mio mitico thermalright ultra 120 ad aria.. :-/
Secondo me dovresti controllare l'impronta perché se non aderisce bene il dissi non svolge bene il suo compito. Che sia sfortunato il procio mi sembra strano.
Ma voi che temperature massime avete in prime95 con il clock normale del 3770k? Giusto per capire di quanto sono fuori scala, così mi regolo...
Inoltre, se non aderisse bene il dissi cosa ci potrei fare per farlo aderire meglio? :confused:
Ma voi che temperature massime avete in prime95 con il clock normale del 3770k? Giusto per capire di quanto sono fuori scala, così mi regolo...
Inoltre, se non aderisse bene il dissi cosa ci potrei fare per farlo aderire meglio? :confused:
fai una prova con il dissipatore stock (tanto devi smontare cmq l h100 per controllare il montaggio no ? )
cmq basta che guardi le temperature che raggiungo gli utenti sotto OC per capire che sei oltre il limite
5000MHz (HT ON) - 1,392V - 3226C073 - Gigabyte Z77X UD5H - 52-59-54-55 (scoperchiata) - LinX - WaterChiller@15° - BarboneNet
4900MHz (HT ON) - 1,368V - 3218B960 - Asus Maximus Gene V/z77 - 66 74 72 70 (Scoperchiata) - LinX - Xspc Raystorm - brigge
4800MHz (HT ON) - 1,296V - 3218B960 - MSI Mpower - 69-78-79-71 (non scoperchiata) - LinX - kaZa liquid - kaZablas
4800MHz(HT ON) - 1,304V - 3218b960 - Msi Mpower - 63 78 80 72(non scoperchiata) - LinX - Liquido Ybrys - Costantine
4800MHz (HT ON) - 1.320V - L206B370 - Asrock Z77 Extreme 6 - 70-77-78-77 (scoperchiata) - LinX - Aria Archon rev.A - dadoo
4700MHz (HT ON) - 1.280V - 3218B960 - ASRock Z77 Extreme4 - 71 80 80 76 (non scoperchiata) - LinX - Thermalright IFX-14 - pgp
4700MHz (HT ON) - 1.304V - L222B079 - Asus P8Z77-v DLX z77 - 74-79-79-76 (non scoperchiata) - LinX - Liquido by Smoo - Smoicol
4600MHz (HT ON) - 1.192V - 3218C055 - MSI Z77A-GD65 - 64-73-78-73 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - AK0
4600MHz (HT ON) - 1,216V - ??? - Asrock Extreme 9 Z77 - 77-84-85-81 (non scoperchiata) - Prime95 - H100 Corsair - Frusciante85
4600MHz (HT ON) - 1.224V - ??? - Asus maximus V gene - 66-72-75-68 (non scoperchiata) - LinX - Raffreddamento liquido - F4610T.
4500Mhz (HT ON) - 1,192v - 3224B184 - MSI Z77A-GD65 - Z77 - 73-82-79-79 (Non scoperchiata) - LinX - Corsair H50 - luka734
4500MHz (HT ON) - 1.208V - ??? - AsRock Z77 Extreme6 - 71-81-79-69 (???) - Prime95 - NexXxoS XT45 360 - Giustaf
4500MHz (HT ON) - 1.224 - L202B544 - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 63 68 62 65 (scoperchiato) - LinX - TPC-800 (2xGT18@950rpm) - BrninTark
:)
Red Baron 80
24-01-2013, 00:28
Ma voi che temperature massime avete in prime95 con il clock normale del 3770k? Giusto per capire di quanto sono fuori scala, così mi regolo...
Inoltre, se non aderisse bene il dissi cosa ci potrei fare per farlo aderire meglio? :confused:
Io non ho un 3770K ma in Oc non raggiungevo mai temperature così alte ad un clock così normale.
Io ti consiglio di vedere l'impronta e poi in caso di montare bene la pompa sulla CPU facendo aderire bene la pompa avvitando bene le quattro viti della pompa. Facci sapere.
belga_giulio
24-01-2013, 00:37
fai una prova con il dissipatore stock (tanto devi smontare cmq l h100 per controllare il montaggio no ? )
cmq basta che guardi le temperature che raggiungo gli utenti sotto OC per capire che sei oltre il limite :)
Io non ho un 3770K ma in Oc non raggiungevo mai temperature così alte ad un clock così normale.
Io ti consiglio di vedere l'impronta e poi in caso di montare bene la pompa sulla CPU facendo aderire bene la pompa avvitando bene le quattro viti della pompa. Facci sapere.
Eh sti cavoli se sono oltre il limite sì!!! :muro: se provassi ad alzare anche blandamente il vcore mi sa che andrebbe tutto a fuoco!!
come dicevo, non ho il dissi stock purtroppo... ma provare a staccare la pompa e rimontarla posso farlo...
Posso riutilizzare la pasta termica che c'era già sull'H100i?
Perché non ne ho altra.. e comunque prima di prendere la arctic silver 5 per provarla, voglio essere sicuro che sia tutto a posto col dissi..
Grazie a tutti di cuore!
dinamite2
24-01-2013, 00:43
perche non installi anche il software corsair e vedi un pò a quanti giri va la pompa, e che temp. ha il liquido interno? :)
belga_giulio
24-01-2013, 00:44
perche non installi anche il software corsair e vedi un pò a quanti giri va la pompa, e che temp. ha il liquido interno? :)
Giustissimo!! Comincio da questo allora.... :p ;)
Pompa a 2166 giri e temperatura del liquido intorno ai 22°, con le 2 ventole a 850 giri, in idle (procio a 1,6ghz, vid 1,0007)...
in full con prime95 il liquido va a 29°, sempre con le 2 ventole a 850 giri (il vid del procio sale a 1,2009, col turbo a 3,7ghz)
Come sono le temp e la rotazione?
(P.S. in corsair link, ci sono le prime due voci Drive temp1 e Drive temp2.... a cosa si riferiscono? Il primo sta a 21, e il secondo a 110..)
::::EDIT::::
Ragazzi, alla fine non ho resistito, e grazie alla fantastica guida all'OC per possessori di Asrock, ho portato come niente al primo tentativo il procio a 4.2ghz, con 1,256 di vcore (dato di cpu-z) sotto prime95...
Resta proprio da risolvere il problema delle temperature, sono arrivato a 93° in full su 3 core, e ho stoppato il test dopo 1 minutino... Devo sistemare sta cosa dell'H100i...
Perché non mi dispiacerebbe arrivare ai 4.5ghz daily con massimo 80° in full con prime95... :D
Red Baron 80
24-01-2013, 09:25
Eh sti cavoli se sono oltre il limite sì!!! :muro: se provassi ad alzare anche blandamente il vcore mi sa che andrebbe tutto a fuoco!!
come dicevo, non ho il dissi stock purtroppo... ma provare a staccare la pompa e rimontarla posso farlo...
Posso riutilizzare la pasta termica che c'era già sull'H100i?
Perché non ne ho altra.. e comunque prima di prendere la arctic silver 5 per provarla, voglio essere sicuro che sia tutto a posto col dissi..
Grazie a tutti di cuore!
Se stacchi il dissi e poi lo rimetti subito, potresti anche usare la pasta della Corsair che rimane sopra. Altrimenti devi prenderne della nuova. Non serve a niente il dissi stock. Sono orrendi, rumorosi ed inutili.
Giustissimo!! Comincio da questo allora.... :p ;)
Pompa a 2166 giri e temperatura del liquido intorno ai 22°, con le 2 ventole a 850 giri, in idle (procio a 1,6ghz, vid 1,0007)...
in full con prime95 il liquido va a 29°, sempre con le 2 ventole a 850 giri (il vid del procio sale a 1,2009, col turbo a 3,7ghz)
Come sono le temp e la rotazione?
(P.S. in corsair link, ci sono le prime due voci Drive temp1 e Drive temp2.... a cosa si riferiscono? Il primo sta a 21, e il secondo a 110..)
::::EDIT::::
Ragazzi, alla fine non ho resistito, e grazie alla fantastica guida all'OC per possessori di Asrock, ho portato come niente al primo tentativo il procio a 4.2ghz, con 1,256 di vcore (dato di cpu-z) sotto prime95...
Resta proprio da risolvere il problema delle temperature, sono arrivato a 93° in full su 3 core, e ho stoppato il test dopo 1 minutino... Devo sistemare sta cosa dell'H100i...
Perché non mi dispiacerebbe arrivare ai 4.5ghz daily con massimo 80° in full con prime95... :D
Ecco. La pompa va bene visto che cmq non deve né salire né scendere. Quello che dovrebbe aumentare è la rotazione delle ventole. E' chiaro che in idle devo andare più lente invece se fai test devo salire altrimenti non raffreddano niente. Quindi se in idle stanno a 850 giri, dovrebbero salire sotto stress. Io senza il Link ho notato che salgono da sole sotto stress del procio. Quindi o non hai collegato bene qualcosa oppure devi vedere con il link di mettere a posto la cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.