View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
si ovvio il mio discorso valeva per il range delle ventole silenziose o comunque con rpm sotto i 1800 ;)
Se le paragoni con le gentle typhoon o le ultrakaze ovvio che hanno maggiori prestazioni quelle! :cool:
Ma quindi le wing boost paragonate alle ap-15 come sono? piu' performanti o no?
BlackEagleX
28-12-2011, 20:30
Quelle che hai messo sono la prima rev. delle wingboost. Adesso cè anche la seconda revisione che è leggermente più performante e più silenziosa ancora ;)
Per trovarle in italia credo sia quasi impossibile ma si trovano in germania dal "re del case" e sono quelle con le nuove colorazioni: nero/arancio, nero/bianco e prossimamente nero/bianco/blu :)
Quelle con il frame nero e le pale blu (come quelle in foto) sono tutte la prima rev. ;)
Ps: in firma ho un paio di foto dove si vedono montate sul rad
Grazie della spiegazione ;)
Ho messo quelle perchè sono le stesse che monto io, logico che se quelle nuove sono migliori, tanto meglio. :D Sinceramente le avevo prese anche per l'estetica, visto che mi piacciono molto.
Comunque sono messo così:
http://img85.imageshack.us/img85/1299/23122011c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/23122011c.jpg/)http://img703.imageshack.us/img703/8396/foto164f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/foto164f.jpg/)
P.s. Il mio paragone era con le Gt ap-15 da 1850Rpm, rimanendo in tema di ventole silenziose.. Quelle da 3000 logico siano più performarti.
Il mio era un consiglio in tema di ventole silenziose, altrimenti se volevo maggiori prestazioni lasciavo le originali dell'h80.. :p
Poliacido
28-12-2011, 20:34
Ma quindi le wing boost paragonate alle ap-15 come sono? piu' performanti o no?
sinceramente visto che le ap15 fanno 1850 rpm io andrei comunque di wingboost se dovrei metterle in push... visto che fanno più di 2mmh2o di pressione a 1500rpm tenendo conto del ridotto rumore paragonato alle ap15.
Discorso contrario se dovessi metterle a pescaggio andrei diretto con le scythe visto che hanno un pescaggio molto migliore! :)
nel senso a pari giri le WB rendono molto meglio a pressione e rumore... Dopo ci sono anche le gentle typhoon da 5400 rpm se non ti da fastidio il rumore...con quelle hai una pressione da alzare il tavolo e una turbina come decibel
BlackEagleX
28-12-2011, 20:39
sinceramente visto che le ap15 fanno 1850 rpm io andrei comunque di wingboost se dovrei metterle in push... visto che fanno più di 2mmh2o di pressione a 1500rpm tenendo conto del ridotto rumore paragonato alle ap15.
Discorso contrario se dovessi metterle a pescaggio andrei diretto con le scythe visto che hanno un pescaggio molto migliore! :)
nel senso a pari giri le WB rendono molto meglio a pressione e rumore... Dopo ci sono anche le gentle typhoon da 5400 rpm se non ti da fastidio il rumore...con quelle hai una pressione da alzare il tavolo e una turbina come decibel
Esatto, perfettamente d'accordo... :D :D
Poliacido
28-12-2011, 20:43
Grazie della spiegazione ;)
Ho messo quelle perchè sono le stesse che monto io, logico che se quelle nuove sono migliori, tanto meglio. :D Sinceramente le avevo prese anche per l'estetica, visto che mi piacciono molto.
....cut....
P.s. Il mio paragone era con le Gt ap-15 da 1850Rpm, rimanendo in tema di ventole silenziose.. Quelle da 3000 logico siano più performarti.
Il mio era un consiglio in tema di ventole silenziose, altrimenti se volevo maggiori prestazioni lasciavo le originali dell'h80.. :p
Certo son molto belle! Comunque il guadagno con la nuova rev non è enorme..diciamo è una piccola ottimizzazione con l'aggiunta di nuovi colori ;)
Pienamente d'accordo poi col paragone sulle ventole, anche se non sarei cosi sicuro che le originali corsair vadano meglio delle WB...almeno vorrei vedere una recensione fatta con strumentazione come si deve (CT) ;)
BlackEagleX
28-12-2011, 20:50
Certo son molto belle! Comunque il guadagno con la nuova rev non è enorme..diciamo è una piccola ottimizzazione con l'aggiunta di nuovi colori ;)
Pienamente d'accordo poi col paragone sulle ventole, anche se non sarei cosi sicuro che le originali corsair vadano meglio delle WB...almeno vorrei vedere una recensione fatta con strumentazione come si deve (CT) ;)
Quando avevo il 950 a 4Ghz, con queste stavo 4/5° in più delle corsair tenendole al max, considerando che superano i 2000Rpm, e queste solo 1500. :p Secondo me sono ottime, poi esteticamente si presentano davvero bene.. Ora col nuovo procio sono ancora stock, tenendole sui 900/1000Rpm, sto a 23/24° sul core più caldo. :)
P.s. Complimenti per quelle della tua firma, sono super!!! :D :D
Poliacido
28-12-2011, 20:53
Quando avevo il 950 a 4Ghz, con queste stavo 4/5° in più delle corsair tenendole al max, considerando che superano i 2000Rpm, e queste solo 1500. :p Secondo me sono ottime, poi esteticamente si presentano davvero bene.. Ora col nuovo procio sono ancora stock, tenendole sui 900/1000Rpm, sto a 23/24° sul core più caldo. :)
P.s. Complimenti per quelle della tua firma, sono super!!! :D :D
ah bè non pensavo facessero cosi tanti rpm... a quel punto comunque andrei diretto di gentletyphoon o di ultrakaze visto che tanto non dovrei badare al rumore ;)
PS: Grazie :D
BlackEagleX
28-12-2011, 21:00
ah bè non pensavo facessero cosi tanti rpm... a quel punto comunque andrei diretto di gentletyphoon o di ultrakaze visto che tanto non dovrei badare al rumore ;)
PS: Grazie :D
Si si in quel caso certo, poi colorate stanno anche meglio che tutte nere. Le typhoon sono ottime, ero li li per prenderle ma poi è stato amore a prima vista.. Wb.. :eek: :eek: :eek:
Pensare che ne avevo prese 2 da 120 e 3 da 140 (non 2 come avevo scritto prima :Prrr: ), per associarle a un case, poi ho preso l'haf e delle 140 non me ne sono più fatto niente.. :doh: 1 l'ho montata alla base del case, ma la tengo spenta altrimenti mi entrano i gatti, l'altra è ancora in scatola mentre solo quella laterale sono riuscito a sfruttare, per fortuna porta anche l'attacco da 120. :p
Straniero
28-12-2011, 21:09
Ciao. Intanto che siamo in tema cosa ne pensate delle noctua nf-f12 tranne che per la colorazione orrida. Da abbinare all'h100
tornato dall'RMA un bel H80 nuovo.già montato,per ora nessun problema.
La pompa deve sempre girare al massimo, 2000Rpm +/- 10%, quindi solo le ventole vengono regolate, tramite 3 profili se collegate al waterblock, o come si vuole con un fanbus. :).
Correggo la mia domanda iniziale visto che ci sono posizioni contrastanti sulla materia. Qualcuno sa con certezza a che si riferisce il valore in rpm riportato dal tachimetrico del kit?
La mia esperienza personale mi ha fatto sempre pensare alle ventole, visto che nel mio caso (prima di mandarlo in rma) inizialmente mi stava fisso sui circa 2000 rpm con ventole moderate, poi è sclerato e mi faceva partire le ventole appalla segnalando 3500 rpm e poi segnalava 0 con ventole morte del tutto... il tutto indipendentemente dal profilo scelto nel wb... :confused:
Il dubbio mi è sorto quando avevo quel circa 3500 rpm e stando al sito corsair le ventole dovrebbero arrivare al massimo a 2500 rpm... ho quindi pensato si riferisse alla pompa... cosa che poi mi è stata confermata da altri utenti. Corsair comunque potrebbe essere più chiara in materia, e soprattutto speriamo bene col mio prossimo esemplare in arrivo.
In realtà si guardano entrambi i dati a seconda di come si intente posizionare le ventole:
La pressione è il parametro da tenere conto se si intende mettere le ventole che spingono attraverso il rad (push), in questo caso l'aria ha più pressione per attraversare lo spessore del rad, una poca pressione non darebbe abbastanza forza all'aria.
Il pescaggio in CFM si guarda quando si mette la ventola a pescare dopo il radiatore.
Il pescaggio e la pressione sono inversamente proporzionali quindi più una ventola ha pressione (a X rpm) meno pescaggio avrà ;)
Le wingboost infatti sono le migliori come pressione (tenendo conto gli rpm che fanno e la rumorosità) e vanno messe a spingere, d'altro canto se le si mettessero a lavorare che pescano avranno prestazioni mediocri/sufficienti...
Questi discorsi valgono per radiatori per liquid-cooling quindi con spessori di 45/60mm... con rad più sottili ovvio che la scelta delle ventole che tenga conto di quei parametri è meno influente.
Tutto molto interessante. A questo punto però mi domando nel caso del radiatore dell'h100 (27mm) quale sarebbe un target di pressione statica delle ventole in push per consentire un overclock spinto secondo te? 2-3-4 mm/h2o?
Riporto tra l'altro il presunto (non sono riuscito a trovare recensioni in rete) valore delle ventole stock di corsair: Fan Static Pressure 1.6 - 7.7mm/H20, sarà vero?
BlackEagleX
29-12-2011, 08:35
Correggo la mia domanda iniziale visto che ci sono posizioni contrastanti sulla materia. Qualcuno sa con certezza a che si riferisce il valore in rpm riportato dal tachimetrico del kit?
La mia esperienza personale mi ha fatto sempre pensare alle ventole, visto che nel mio caso (prima di mandarlo in rma) inizialmente mi stava fisso sui circa 2000 rpm con ventole moderate, poi è sclerato e mi faceva partire le ventole appalla segnalando 3500 rpm e poi segnalava 0 con ventole morte del tutto... il tutto indipendentemente dal profilo scelto nel wb... :confused:
Il dubbio mi è sorto quando avevo quel circa 3500 rpm e stando al sito corsair le ventole dovrebbero arrivare al massimo a 2500 rpm... ho quindi pensato si riferisse alla pompa... cosa che poi mi è stata confermata da altri utenti. Corsair comunque potrebbe essere più chiara in materia, e soprattutto speriamo bene col mio prossimo esemplare in arrivo.
Siamo sui 2500/2400Rpm max per le ventole, e 2000Rpm +/-10% fissi per la pompa.. Altri valori che avrai letto, sono sicuramente sballati da qualche programma software.
Per l'installazione non devi far altro che collegare il 3 pin al Cpu_fan della mobo e il molex in un attacco dell'alimentatore, così facendo nei programmi di monitoraggio, o da bios della scheda madre, alla voce cpu fan devi leggere 2000Rpm +/- 10%, quella è la pompa!!! ;)
Per finire decidi se le ventole le vuoi collegare al wb, ma non leggerai la velocità di rotazione, oppure direttamente sulla mobo, oppure ancora meglio con un fanbus. A te la scelta.. :D
Tutto molto interessante. A questo punto però mi domando nel caso del radiatore dell'h100 (27mm) quale sarebbe un target di pressione statica delle ventole in push per consentire un overclock spinto secondo te? 2-3-4 mm/h2o?
Riporto tra l'altro il presunto (non sono riuscito a trovare recensioni in rete) valore delle ventole stock di corsair: Fan Static Pressure 1.6 - 7.7mm/H20, sarà vero?
Le ventole originali sono ottime, rumorose ma ottime, può darsi che in giro si trovi di meglio ma credo non tanto più in là.. La quantità d'aria che spostano in uscita dal radiatore è ben superiore alle wb che ho montato, logicamente agli stessi Rpm, mentre al max sono dei reattori... ihiihh :D
Ripeto, rispetto alle mie, in full con un i7 950 @ 4Ghz guadagno 5°, questo con ibt e ventole al max, logicamente non in situazioni di daily, cosa invece che riesco a tenere con le wb andando 1000Rpm di meno, e senza cuffie. :D
bonzoxxx
29-12-2011, 11:24
in effetti leggendo in giro in full le corsair fanno un casino che la metà basta...
BlackEagleX
29-12-2011, 11:36
in effetti leggendo in giro in full le corsair fanno un casino che la metà basta...
Mi ricordano le "delta" di una volta da 60mm.. :D :D
In sostanza al max, si sentono quasi anche al piano di sotto. :eek: :eek:
bonzoxxx
29-12-2011, 11:40
ecco, appunto.
capirai a me da fastidio l'alimentatore corsair che ho (anche perchè il resto è inudibile) figuriamoci l'h100.
mefistole1978
29-12-2011, 14:13
scusate volevo sapere con un i7 2600k lo tengo a 4.2mhz che temperature si raggiungono con un h100? (min,max) sinceramente volevo prenderlo ora con il sistema in firma e lo zalman sto in ide a min 23° e sotto stress (cinebench, giochi o altri test) a max 53\55° con l'h100 guadagno qualcosa o no? grazie a tutti spero di capirci meglio
Con uno Zalman 9700, leggermente inferiore al tuo, io ho riscontrato 12 gradi su ogni core con il sistema in firma quando ancora potevo permettermi solo di arrivare a 4,6GHz.
mefistole1978
29-12-2011, 14:27
Con uno Zalman 9700, leggermente inferiore al tuo, io ho riscontrato 12 gradi su ogni core con il sistema in firma quando ancora potevo permettermi solo di arrivare a 4,6GHz.
ok quindi ora a 4,8mhz stai su i 40 gradi in full +-? guisto..e in ide? grazie se mi convinco lo prendo....:D
Johnny Ego
29-12-2011, 15:20
Guarda, io aveo lo Zalman 9700 come kellone...
il mio i7 860 lo portavo a 3500 Mhz a 1,27v e arrivavo a 82° durante lynx e 65° durante Skyrim. Con l'H100 mi stava a 63° con lynx e 47° con Skyrim...
Adesso ho potuto portarlo a 4Ghz a 1,35v e durante lynx mi sta a 84° e con Skyrim sui 58°... con il 9700 era impossibile, mi andava a 90° dopo 10 secondi... e tieni conto che sto usando 4 ventole coolermaster da 120 da 900rpm del cosmos 1000
Io pensavo di prendere una gtx 580 triventola della gigabyte e un i7-2600k raffreddato dal noctua nh-d14,voi mi consigliate di prendere l'h100?
BlackEagleX
29-12-2011, 15:42
Io pensavo di prendere una gtx 580 triventola della gigabyte e un i7-2600k raffreddato dal noctua nh-d14,voi mi consigliate di prendere l'h100?
Sicuramente in questo thred si, senza neanche batter ciglio. :D :D
Avevo il tuo stesso dubbio, poi presi l'h80 proprio per avere un sistema sia pulito esteticamente sia con le medesime prestazioni. Io ti consiglio l'h100 se il tuo case è compatibile. :p
Come case devo prendere un areocool xpredator,quindi credo di sì,il miglior sistema di raffreddamento sotto i 150 euro è l'h100?
Vorrei inoltre sapere se l'h100 raffredda solo cpu o anche altri componenti...
BlackEagleX
29-12-2011, 15:50
Come case devo prendere un areocool xpredator,quindi credo di sì,il miglior sistema di raffreddamento sotto i 150 euro è l'h100?
Vorrei inoltre sapere se l'h100 raffredda solo cpu o anche altri componenti...
Secondo me si, sono molto soddisfatto di questi sistemi.
Si solo cpu, e l'aria interna del case che butti all'esterno.;)
ok quindi ora a 4,8mhz stai su i 40 gradi in full +-? guisto..e in ide? grazie se mi convinco lo prendo....:D
Ehm.... ho scritto male.
12 gradi in meno.
Adesso come sono sotto LinX con test secondo lo standard della prima pagina del thread OC relativo sono a 69° sul core più caldo.
mefistole1978
29-12-2011, 16:40
Guarda, io aveo lo Zalman 9700 come kellone...
il mio i7 860 lo portavo a 3500 Mhz a 1,27v e arrivavo a 82° durante lynx e 65° durante Skyrim. Con l'H100 mi stava a 63° con lynx e 47° con Skyrim...
Adesso ho potuto portarlo a 4Ghz a 1,35v e durante lynx mi sta a 84° e con Skyrim sui 58°... con il 9700 era impossibile, mi andava a 90° dopo 10 secondi... e tieni conto che sto usando 4 ventole coolermaster da 120 da 900rpm del cosmos 1000
Ehm.... ho scritto male.
12 gradi in meno.
Adesso come sono sotto LinX con test secondo lo standard della prima pagina del thread OC relativo sono a 69° sul core più caldo.
grazie rega, cmq io non sono mai arrivato a 60\65° nei test magari sara anche merito dell'haf x che e' un bel frigorifero, durante skyrim non arriva a 50° la vga resta intorno ai 45\50 ° per dirne una ma questa e tutt'altra storia, cmq ho trovato l'h100 a 97 euro+ss che dite si puo fare? ciao e grazie ancora a tutti
grazie rega, cmq io non sono mai arrivato a 60\65° nei test magari sara anche merito dell'haf
.... o magari del fatto che i test non li fai come vanno fatti.
mefistole1978
29-12-2011, 17:08
.... o magari del fatto che i test non li fai come vanno fatti.
boo, avevo provato 20 cicli linx e 1 ora di prime95, come la guida che ho trovato su hw per i7 2600k riprovero magari mi ricordo male cmq grazie kellone
Straniero
29-12-2011, 17:14
Ciao. Intanto che siamo in tema cosa ne pensate delle noctua nf-f12 tranne che per la colorazione orrida. Da abbinare all'h100
Nessuno? :mc:
boo, avevo provato 20 cicli linx e 1 ora di prime95, come la guida che ho trovato su hw per i7 2600k riprovero magari mi ricordo male cmq grazie kellone
Non sono male, hanno su per giù le stesse specifiche (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en&set=1) delle ottime akasa apache (http://www.akasa.co.uk/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Fans&type_sub=PWM%20Control&model=AK-FN058) che però sono più silenziose delle noctua...
Poliacido
29-12-2011, 18:38
Tutto molto interessante. A questo punto però mi domando nel caso del radiatore dell'h100 (27mm) quale sarebbe un target di pressione statica delle ventole in push per consentire un overclock spinto secondo te? 2-3-4 mm/h2o?
Riporto tra l'altro il presunto (non sono riuscito a trovare recensioni in rete) valore delle ventole stock di corsair: Fan Static Pressure 1.6 - 7.7mm/H20, sarà vero?
I valori che dichiarano sinceramente li andrei a cestinare subito... comunque oltre che allo spessore va tenuto conto anche della densità dello stesso (delle alette) si misura in FPI (Fins Per Inch) ovviamente una densità più alta andra a rendere più stopposo o meno il radiatore....
Alla fine penso personalmente che per un rad di uno spessore cosi esiguo si trae vantaggio con ventolame ad alto rpm o comunque con un alto fattore di CFM. A scapito magari della rumorosità.... quindi se si vogliono ventole silenzione/prestanti sicuro vado di wingboost, se voglio prestazione pura andrei diretto di gentlethyphoon magari il modello da 3k rpm :)
Diciamo che solitamente un radiatore spesso lavora bene anche ai bassi rpm (a patto di avere ventole con abbastanza pressione) e naturalmente ad alti guadagna ancora. In un radiatore slim le ventole a bassi rpm invece solitamente non rendono molto andando a guadagnare meglio con gli alti rpm che garantiscono un maggiore CFM quindi maggiore aria che passa. Questo perchè il radiatore slim ha poca superficie dissipante e necessita di maggiore flusso per garantire la stessa dissipazione rispetto a un rad con spessore più alto ;)
Salve a tutti. Devo confessare che dopo aver letto le prime 40 pagine di questo thread e spulciato le rimanenti non ho ancora capito se la ventola del radiatore di questi sistemi deve espellere o aspirare. Ho un H60 sul sitema che vedete in firma montato in modo che la ventola prenda aria da dentro il case e la butti fuori. Guardando il video di montaggio dell'H60 sul sito ufficiale Corsair si nota che la ventola viene montata in modo che aspiri l'aria dall'esterno verso l'interno del case.... Ecco, qualcuno può gentilmente dirmi quale soluzione è la più corretta?
mefistole1978
29-12-2011, 20:50
per togliermi il dubbio ho fatto 20 minuti di linx temperatura max 54 gradi sicuramente in estate AUMENTERANNO i gradi credo almeno 10° in piu', mi chiedo e chiedo a voi che avete i h80\H100 .... con 20 minuti di linx quanti gradi avete? meno di 54? altrimenti me ne rimango con lo zalman, gentilmente mi fate sapere prima di buttare soldi GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATE LE PARANOIE SUI GRADI
https://lh3.googleusercontent.com/-6xesTAzkUEM/TvzDB5Wnx9I/AAAAAAAACno/UXI2_P0I3pE/s800/Immagine.jpg
BlackEagleX
29-12-2011, 21:45
per togliermi il dubbio ho fatto 20 minuti di linx temperatura max 54 gradi sicuramente in estate AUMENTERANNO i gradi credo almeno 10° in piu', mi chiedo e chiedo a voi che avete i h80\H100 .... con 20 minuti di linx quanti gradi avete? meno di 54? altrimenti me ne rimango con lo zalman, gentilmente mi fate sapere prima di buttare soldi GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATE LE PARANOIE SUI GRADI
https://lh3.googleusercontent.com/-6xesTAzkUEM/TvzDB5Wnx9I/AAAAAAAACno/UXI2_P0I3pE/s800/Immagine.jpg
48° sul core più caldo.. Considera che le ventole originali le ho cambiate, altrimenti sarei 4-5° in meno.. ;)
P.S. Ma sei stock o hai overcloccato?:)
mefistole1978
29-12-2011, 23:30
48° sul core più caldo.. Considera che le ventole originali le ho cambiate, altrimenti sarei 4-5° in meno.. ;)
P.S. Ma sei stock o hai overcloccato?:)
sto a 4,2 mhz a 1.30v con lo zalman 9900max
sto a 4,2 mhz a 1.30v con lo zalman 9900max
Io non ho termini di paragone da darti con lo Zalman 9700.... sotto i 4,5GHz non lo ho mai tenuto.
mefistole1978
29-12-2011, 23:42
Io non ho termini di paragone da darti con lo Zalman 9700.... sotto i 4,5GHz non lo ho mai tenuto.
vabbe... grazie lo stesso, ma tu hai l'i5? scalda come l'i7 o ce' differenza ciao
Salve a tutti. Devo confessare che dopo aver letto le prime 40 pagine di questo thread e spulciato le rimanenti non ho ancora capito se la ventola del radiatore di questi sistemi deve espellere o aspirare. Ho un H60 sul sitema che vedete in firma montato in modo che la ventola prenda aria da dentro il case e la butti fuori. Guardando il video di montaggio dell'H60 sul sito ufficiale Corsair si nota che la ventola viene montata in modo che aspiri l'aria dall'esterno verso l'interno del case.... Ecco, qualcuno può gentilmente dirmi quale soluzione è la più corretta?
Ho letto sul sito Corsair che la ventola deve prendere l'aria da fuori e buttarla dentro al case in ogni caso. Per paura di aver capito male ho scritto direttamente al servizio tecnico e sto aspettando risposta. Non capisco xè molte persone fanno il contrario cioè prendono aria da dentro il case e la buttano fuori.
Johnny Ego
30-12-2011, 16:16
Ho letto sul sito Corsair che la ventola deve prendere l'aria da fuori e buttarla dentro al case in ogni caso. Per paura di aver capito male ho scritto direttamente al servizio tecnico e sto aspettando risposta. Non capisco xè molte persone fanno il contrario cioè prendono aria da dentro il case e la buttano fuori.
Partiamo dal principio che avendo un dissi a liquido una buona aerazione del case è mooolto importante per raffreddare quelle componenti che prima venivano investite dal flusso d'aria del dissipatore CPU.
A logica verrebbe da pensare che prendere aria fresca dall'esterno migliori le prestazioni, ma a volte il gioco non vale la candela... non aspettarti chisssache dall'inversione, potresti guadagnare 3° ma non credo di più... e poi butteresti aria calda dentro al case, e non è buono...
Nei case più moderni l'ali pesca da sotto in autonomia e quindi ti consiglio di mettere 2 ventole in entrata e 2 in uscita (o in base al tuo case).
Al massimo ho visto creare un circolo chiuso per i monoventola con dei tubi (quindi l'aria non si mescola con quella del case) ma solo se hai tempo,pazienza ed un case spazioso...
Partiamo dal principio che avendo un dissi a liquido una buona aerazione del case è mooolto importante per raffreddare quelle componenti che prima venivano investite dal flusso d'aria del dissipatore CPU.
A logica verrebbe da pensare che prendere aria fresca dall'esterno migliori le prestazioni, ma a volte il gioco non vale la candela... non aspettarti chisssache dall'inversione, potresti guadagnare 3° ma non credo di più... e poi butteresti aria calda dentro al case, e non è buono...
Nei case più moderni l'ali pesca da sotto in autonomia e quindi ti consiglio di mettere 2 ventole in entrata e 2 in uscita (o in base al tuo case).
Al massimo ho visto creare un circolo chiuso per i monoventola con dei tubi (quindi l'aria non si mescola con quella del case) ma solo se hai tempo,pazienza ed un case spazioso...
http://img840.imageshack.us/img840/1671/pcq081.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/pcq081.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img859.imageshack.us/img859/2500/pcq082.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/pcq082.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è il mio piccolino, configurazione come da firma. Come noterai puoi vedere una ventola da 15cm sul frontale che butta aria dentro il case, l'alimentatore che al 90% preleva aria da fuori, la GTX560Ti che in parte butta aria fuori ed attualmente in alto il radiatore con la ventola che butta aria fuori.... Corsair dice invece che deve bittare aria dentro :confused: Dopo 30 minuti di Prime95 la temperatura si stabilizza sui 72 gradi (cpu senza overclock). A me sembrano tantini anche se è stabile. Poi la GTX560Ti Amp tocca i 91 gradi facendo un 3dmarck vantage. Anche in questo caso mi sembrano un pò tanti. Poco fa mi ha risposto il supporto tecnico della Corsair dicendomi in poche parole che non c'è differenza tra aspirare o espellere l'aria. Tutto dipende dal fatto che siano bilanciati i flussi d'aria all'interno del case.
chiccolinodr
31-12-2011, 01:30
ragazzi dell' h40 cosa ne dite ? Per il mio computer in firma?
Hai preso un i5 2500k immagino per salire in OC..... quindi un H40 ti va proprio stretto.
Almeno un H80 dai.
chiccolinodr
31-12-2011, 09:44
h60 cosa ne pensi?
h60 cosa ne pensi?
Meglio dell'H40 sicuramente.
A quanto pensi di portare il 2500k?
gscaparrotti
31-12-2011, 13:52
ragazzi credo di avere un problema con il mio h60. in pratica, quando in full, il processore arriva fino a 53° (ho un 955 be), che credo sia una temperatura altina per questo sistema.
vi allego la schermata di speedfan per capire meglio la situazione:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111231135058_Cattura.PNG
secondo voi quale può essere il problema?
chiccolinodr
31-12-2011, 14:03
Meglio dell'H40 sicuramente.
A quanto pensi di portare il 2500k?
alla fine ho scelto l'h80 cosa ne pensi? Ho fatto bene?
alla fine ho scelto l'h80 cosa ne pensi? Ho fatto bene?
Direi di si.
Ti aspettiamo nel thread dell'OC dei 2500k.
alla fine ho scelto l'h80 cosa ne pensi? Ho fatto bene?
Fidati che va da dio, sono soldi spesi bene.
chiccolinodr
31-12-2011, 19:41
Direi di si.
Ti aspettiamo nel thread dell'OC dei 2500k.
Fidati che va da dio, sono soldi spesi bene.
grazie ragazzi gentilissimi... BUON 2012:) ;)
BlackEagleX
01-01-2012, 14:22
alla fine ho scelto l'h80 cosa ne pensi? Ho fatto bene?
grazie ragazzi gentilissimi... BUON 2012:) ;)
Ottima scelta, soldi spesi davvero bene. ;)
P.S. Buon 2.0.1.2. a tutti !!!! :D
chiccolinodr
01-01-2012, 15:02
grazie ragazzi buon anno ancora.. una domanda.. ma nell'h80 c'è anche un pò di pasta termica? o dovrei prenderla a parte? e secondo voi nel case cm690 potrà entrarci?
diamondhead
01-01-2012, 17:43
raga sto facendo un po di prove, ho l'h100 e il 2500k a 4.5 core v max a 1,312 dopo 10 cicli di linx la temperatura max sul core più caldo arriva a 67 gradi, come vi sembra ?
Difficile da valutare, ti conviene controllare la prima pagina del thread dell'OC dell'i5 2500K.
A parità di voltaggio sul core scalda di più con frequenza maggiore, ovviamente, così come a parità d frequenza scalda con voltaggio maggiore.
Io ad esempio con 1,32Vcore a 4,9GHz con l'H100 tocco i 71° sul core più caldo.
http://img593.imageshack.us/img593/3118/4900linx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/4900linx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
diamondhead
01-01-2012, 19:33
Difficile da valutare, ti conviene controllare la prima pagina del thread dell'OC dell'i5 2500K.
A parità di voltaggio sul core scalda di più con frequenza maggiore, ovviamente, così come a parità d frequenza scalda con voltaggio maggiore.
Io ad esempio con 1,32Vcore a 4,9GHz con l'H100 tocco i 71° sul core più caldo.
http://img593.imageshack.us/img593/3118/4900linx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/4900linx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se abasso il vcore a 1,28 scende di molto la temperatura, quindi per quel vcore dovrebbe essere nella norma, il thread dell'oc l'ho controllato ma ci sono valori molto differenti anche perchè tra quelli in "classifica" solo pochi hanno l'h100.
cmq grazie sei sempre molto preparato :)
se abasso il vcore a 1,28 scende di molto la temperatura, quindi per quel vcore dovrebbe essere nella norma, il thread dell'oc l'ho controllato ma ci sono valori molto differenti anche perchè tra quelli in "classifica" solo pochi hanno l'h100.
1,28 dove lo hai visto, in firma?
Io ti ho postato il test a 1,32 Vcore, che è quello più vicino ai tuoi valori anche se a maggiore frequenza.
Nel thread veramente sui primi 4 in classifica daily use ben 3 hanno l'H100.... questo dovrebbe darti certezza circa la bontà del dissi.
diamondhead
01-01-2012, 21:16
1,28 dove lo hai visto, in firma?
Io ti ho postato il test a 1,32 Vcore, che è quello più vicino ai tuoi valori anche se a maggiore frequenza.
Nel thread veramente sui primi 4 in classifica daily use ben 3 hanno l'H100.... questo dovrebbe darti certezza circa la bontà del dissi.
1,28 intendevo il mio di procio, con lo stesso voltaggio le temperature sono simili se paragonate al thead dell'oc.
per l'h100 hai ragione, sono i primi 3, ma io avevo guardato fino all'overclock a 4,5 non mi ero spinto oltre :D
cmq niente volevo solo aver la certezza che il mio h100 raffreddi come nella media, perchè fa rumore, probabilmente è la pompa, ma se fa cmq il suo lavoro lo tengo così.
ho appena montato l'H80 sul mio QX9650 in idle prima con dissipatore zerotherm BF80 mi stava a 46 gradi adesso con H80 in idle sta a 31,non male direi.
L'unica nota che stona è che me l'aspettavo piu' silenzioso,non parlo delle ventole,ma della pompa che sembra quasi dal rumore una ventola che sta per andare.
Sharkawe
04-01-2012, 11:00
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato 2 H60 per i miei pc di casa ma ho un problema!
Uno è di un velluto incredibile, silenziosissimo e efficientissimo!
L'altro, pur mantenendo un'efficienza impeccabile, h la pompa che fa un rumore terribile! Sembra quasi che giri a secco!
Pensando ad un problema di bolle d'aria o pescaggio del liquido, gli ho cambiato più volte la posizione ma pare non esserci miglioramento!
E' possibile che sia un prodotto difettoso oppure posso aver commesso qualche errore di montaggio?
Grazie a tutti in anticipo!
Saluti e Buon anno!
Straniero
04-01-2012, 19:05
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato 2 H60 per i miei pc di casa ma ho un problema!
Uno è di un velluto incredibile, silenziosissimo e efficientissimo!
L'altro, pur mantenendo un'efficienza impeccabile, h la pompa che fa un rumore terribile! Sembra quasi che giri a secco!
Pensando ad un problema di bolle d'aria o pescaggio del liquido, gli ho cambiato più volte la posizione ma pare non esserci miglioramento!
E' possibile che sia un prodotto difettoso oppure posso aver commesso qualche errore di montaggio?
Grazie a tutti in anticipo!
Saluti e Buon anno!
Torna in negozio e fattelo sostituire che per me è difettoso...
morespeed
04-01-2012, 22:06
Io vorrei prendere un h100, pero' ho un dubbio, visto che vorrei piazzare il radiatore esternamente al case, i tubi sono gia' montati? E' possibile staccarli e reinserirli dopo? Se si, bisogna fare qualcosa di particolare per farlo?
Vedendolo dalle foto, non capisco se c'e' la possibilita' di montarlo esternamente, perche' sembrerebbe sia tutto un blocco, e l'unico sistema che avrei per metterlo esterno sarebbe quella di bucare il case :D
E' tutto un blocco.
Se stacchi qualcosa, ammesso che tu ci riesca, perdi la garanzia.
morespeed
04-01-2012, 22:17
che bella notizia, yahoooo, si va' di buco sul caseeeeee yahooooo.
Cosa mi dite in caso della versione h80? e' sempre meglio di un dissipatore tipo noctua??? Mi sono studiato bene il case e forse neanche facendo il foro sarebbe posizionato in maniera ottimale.
La versione h80 sarebbe perfetta per me, ma come prestazioni?
Straniero
05-01-2012, 10:39
che bella notizia, yahoooo, si va' di buco sul caseeeeee yahooooo.
Cosa mi dite in caso della versione h80? e' sempre meglio di un dissipatore tipo noctua??? Mi sono studiato bene il case e forse neanche facendo il foro sarebbe posizionato in maniera ottimale.
La versione h80 sarebbe perfetta per me, ma come prestazioni?
Da quanto ho letto in giro dovresti perdere non più di 2-3 gradi...
morespeed
05-01-2012, 11:36
Credo che dovro' accontentarmi del h80 allora :( peccato
chiccolinodr
05-01-2012, 16:42
ragazzi ma le ventole come bisogna posizionarle? con il logo della corsair verso l'interno del case e della cpu o verso l'esterno?
ragazzi ma le ventole come bisogna posizionarle? con il logo della corsair verso l'interno del case e della cpu o verso l'esterno?
Sul bordo delle ventole c'è una piccola freccia che indica la direzione del flusso d'aria.
chiccolinodr
05-01-2012, 17:09
Sul bordo delle ventole c'è una piccola freccia che indica la direzione del flusso d'aria.
praticamente ho messo il logo verso l'esterno...ad entrambe le ventole però vedo i video in giro sull'h80 che hanno il logo verso l'interno verso la cpu.... bohhh:confused: :confused:
Straniero
05-01-2012, 17:12
praticamente ho messo il logo verso l'esterno...ad entrambe le ventole però vedo i video in giro sull'h80 che hanno il logo verso l'interno verso la cpu.... bohhh:confused: :confused:
Per l'H80 vanno una con la parte posteriore sul radiatore e l'altra con la parte anteriore sul radiatore in modo che il flusso d'aria sia in un unico senso (si chiama push/pull), il senso del flusso d'aria è quello di scarico verso l'esterno del case
salve ragazzi. vorrei delle informazioni.
Sarei interessato al corsair h60 o h80, ma vorrei sapere se per questi sistemi c'è bisogno di manutenzione. Cioè bisogna sostituire il liquido ogni tot periodo oppure pulire il radiatore, oppure vanno montati e basta una pulizia alle ventole(dl radiatore in questo caso) ogni tanto così come si fa con i dissipatori ad aria e la sostituzione della pasta termica?
grazie mille.
itachi23
05-01-2012, 19:07
salve ragazzi. vorrei delle informazioni.
Sarei interessato al corsair h60 o h80, ma vorrei sapere se per questi sistemi c'è bisogno di manutenzione. Cioè bisogna sostituire il liquido ogni tot periodo oppure pulire il radiatore, oppure vanno montati e basta una pulizia alle ventole(dl radiatore in questo caso) ogni tanto così come si fa con i dissipatori ad aria e la sostituzione della pasta termica?
grazie mille.
Non c'è bisogno di manutenzione, però se ogni tanto cambi la pasta e spolveri ventole e radiatore male non fa
Straniero
05-01-2012, 19:41
Ragazzi un aiutino anche a me please?
Trovato questo:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=100476
Ma non capisco a cosa si faccia riferimento visto che sul sito non trovo nulla... Chiedi direttamente a loro...
chiccolinodr
05-01-2012, 21:21
ciao ragazzi ho montato il tutto, tra stasera o domani posto una foto...:D unica nota negativa rimontando l'hard disk secondario non funziona ahimè vabbè:muro: cmq ho come alimentatore un tx650w con i seguenti valori :
DC OUTPUT: +5 +3.3 +12 -12 +5Vsb
MAX LOAD: 30A 30A 53A 0.8A 3A
MAXIMUM COMBINED WATTAGE: 150W 636W 9.6W 15W
TOTAL POWER: 650W
secondo voi può reggere tutti i miei componenti che ho in firma? con in più un h80 e un overclock a 4.3 ghz
b.u.r.o.87
05-01-2012, 22:41
ciao ragazzi ho montato il tutto, tra stasera o domani posto una foto...:D unica nota negativa rimontando l'hard disk secondario non funziona ahimè vabbè:muro: cmq ho come alimentatore un tx650w con i seguenti valori :
DC OUTPUT: +5 +3.3 +12 -12 +5Vsb
MAX LOAD: 30A 30A 53A 0.8A 3A
MAXIMUM COMBINED WATTAGE: 150W 636W 9.6W 15W
TOTAL POWER: 650W
secondo voi può reggere tutti i miei componenti che ho in firma? con in più un h80 e un overclock a 4.3 ghz
sì, senza alcun problema
chiccolinodr
06-01-2012, 12:29
come vi sembra ragazzi? le ventole sono posizionate bene?
http://img840.imageshack.us/img840/6352/img0005dln.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0005dln.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sberla101
06-01-2012, 12:31
come vi sembra ragazzi? le ventole sono posizionate bene?
http://img840.imageshack.us/img840/6352/img0005dln.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0005dln.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
credo che il radiatore sia meglio montarlo con i "tubi" in basso ;)
chiccolinodr
06-01-2012, 12:37
conviene girarlo? devo smontare tutto anche il dissi sulla cpu?
Sberla101
06-01-2012, 12:44
conviene girarlo? devo smontare tutto anche il dissi sulla cpu?
no il dissi sulla CPU sta bene, basta che ruoti il radiatore
no il dissi sulla CPU sta bene, basta che ruoti il radiatore
Quoto.
A tetto non ti ci stava?
chiccolinodr
06-01-2012, 13:27
Quoto.
A tetto non ti ci stava?
ora come vi sembra? va bene incrociati i tubicini?
(http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img580.imageshack.us/img580/5112/img0008od.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Matthew77
06-01-2012, 14:01
ora come vi sembra? va bene incrociati i tubicini?
(http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img580.imageshack.us/img580/5112/img0008od.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao,
volevo sapere come ti trovi col dissi a liquido perchè devo montare un sistema praticamente identico al tuo e sono indeciso tra H80 e noctua NH D14
Per l'alimentatore 650W ti bastano? Hai OC il processore? Io pensavo a un 700W ma se riuscissi a ridimensionare su un 600-650 non mi dispiacerebbe.
Ciao,
volevo sapere come ti trovi col dissi a liquido perchè devo montare un sistema praticamente identico al tuo e sono indeciso tra H80 e noctua NH D14
Per l'alimentatore 650W ti bastano? Hai OC il processore? Io pensavo a un 700W ma se riuscissi a ridimensionare su un 600-650 non mi dispiacerebbe.
Sull'ali siamo OT, però se il 650W è di marca regge alla grande, guarda la mia firma.
Il noctua 14 è superiore all'H80, solo ad alte temperature la differenza si riduce.
ora come vi sembra? va bene incrociati i tubicini?
(http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img580.imageshack.us/img580/5112/img0008od.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
scusate l'ot ma che belli però questi dissipatori che lasciano tanto spazio nel case rispetto ai "mostri" ad aria che vanno a finire su ram e vga!
br
morespeed
06-01-2012, 17:37
Il noctua 14 è superiore all'H80, solo ad alte temperature la differenza si riduce.
COMEEEEE????? mi vuoi dire che il noctua ad aria va' meglio dell'h80 a liquido????
Azz.... meno male che non ho comprato ancora l'h80 allora :(
Ma a livello di rumori e' meglio il noctua o l'h80?
Ma quale noctua l' nh-d14 oppure l' nh-c12p se 14?
COMEEEEE????? mi vuoi dire che il noctua ad aria va' meglio dell'h80 a liquido????
Azz.... meno male che non ho comprato ancora l'h80 allora :(
Ma a livello di rumori e' meglio il noctua o l'h80?
Ma quale noctua l' nh-d14 oppure l' nh-c12p se 14?
Ci sono un sacco di comparative in giro, dai una googlata.
L'H100 è superiore ai migliori sistemi ad aria di pochissimo e soprattutto a temperature alte, mantre l'H80 è inferiore di pochissimo anche lui soprattutto ad alte temperature.
Non ricordo il modello esatto del noctua, quello che è in due versioni, orrizzontale ed a torre.
Ci sono un sacco di comparative in giro, dai una googlata.
L'H100 è superiore ai migliori sistemi ad aria di pochissimo e soprattutto a temperature alte, mantre l'H80 è inferiore di pochissimo anche lui soprattutto ad alte temperature.
Non ricordo il modello esatto del noctua, quello che è in due versioni, orrizzontale ed a torre.
io sto per prendere un h60 mi daresti una tua impressione su questo dissi?
io sto per prendere un h60 mi daresti una tua impressione su questo dissi?
Dipende da quello che ti aspetti da lui.
Se vuoi occare seriamente non va bene.
Se vuoi salire un poco allora è ok, soprattutto se vuoi un qualcosa che lasci sgombro lo spazio centrale del case.
Dipende anche da che case hai e come è l'aerazione interna.
Per intenderci se la ventola dell'H60 fosse l'unica in estrazione in tutto il case ci penserei un attimo, perchè tirerebbe l'aria calda interna per raffreddare il radiatore, con scarsi risultati.
Dipende da quello che ti aspetti da lui.
Se vuoi occare seriamente non va bene.
Se vuoi salire un poco allora è ok, soprattutto se vuoi un qualcosa che lasci sgombro lo spazio centrale del case.
Dipende anche da che case hai e come è l'aerazione interna.
Per intenderci se la ventola dell'H60 fosse l'unica in estrazione in tutto il case ci penserei un attimo, perchè tirerebbe l'aria calda interna per raffreddare il radiatore, con scarsi risultati.
grazie della risposta
praticamente un m-itx sugo sg06 con i5 2500k da portare al max a 4ghz
grazie della risposta
praticamente un m-itx sugo sg06 con i5 2500k da portare al max a 4ghz
A 4Ghz vai sereno con l'H60.
Ciao..io avrei un I7 920 di solito spinto a 3.2/3.5..non mi interessa di più..
ora viene raffreddato da un noctua 12..
lo cambiereste con un H60?..il nuovo case è un corsair carbide 400r..
grazie
Ciao..io avrei un I7 920 di solito spinto a 3.2/3.5..non mi interessa di più..
ora viene raffreddato da un noctua 12..
lo cambiereste con un H60?..il nuovo case è un corsair carbide 400r..
grazie
A parità di prestazioni perchè lo cambieresti?
E' finestrato, quindi per estetica?
Se lo cambi con quel case prendi un H100 e spari il procio a oltre 4GHz.
perchè cambio il case o il dissi?
il nuovo case non è finestrato..ha una griglia laterale forata con filtro antipolvere..mah..lo cambiavo perchè credevo fosse più efficente in caso di oc più spinto..ma se le prestazioni sono uguali tango il noctua...
l'H100 costa quasi il doppio:D
se le prestazioni sono uguali tango il noctua...
l'H100 costa quasi il doppio:D
Eh... rende quanto costa.
Straniero
06-01-2012, 18:57
come vi sembra ragazzi? le ventole sono posizionate bene?
http://img840.imageshack.us/img840/6352/img0005dln.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0005dln.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La prima ventola è montata in modo giusto la seconda deve essere montata nello stesso senso, cioè con le pale verso il radiatore.
Non per farmi i cavoli tuoi, ma la ventola montata sul tetto del case butta aria dentro al case.
Di solito le ventole sul tetto del case vanno montate che buttano aria fuori dal case, visto che il calore tende a salire.
quindi terresti il noctua..al posto del 60...
chiccolinodr
06-01-2012, 19:02
ora come vi sembra? va bene incrociati i tubicini?
(http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img580.imageshack.us/img580/5112/img0008od.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0008od.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Scusate se vi rompo... Ora come vi sembra? Installato bene ? I tubi si incrociano in po' .... un altra cosa toccando i due tubi ad uno si sente l'acqua e l'altro no morto... E' normale ?
A 4Ghz vai sereno con l'H60.
ok grazie!
Matthew77
06-01-2012, 23:28
Sull'ali siamo OT, però se il 650W è di marca regge alla grande, guarda la mia firma.
Il noctua 14 è superiore all'H80, solo ad alte temperature la differenza si riduce.
Mi scuso per l'OT sull'ali, a volte mi faccio prendere la mano; sul dissipatore vedo però che tu hai H100; tu cosa mi consiglieresti? Provare un liquid cooling o rimanere sul Noctua?
Provare un liquid cooling o rimanere sul Noctua?
Guarda, il Noctua 14 ecc. è il top dell'aria, ma è enorme, pesantissimo e comunque lascia aria calda nel case, oltre ad ingombrarlo.
L'H100 rende allo stesso modo, anzi, a voltaggi e frequenze elevate va anche meglio, non ingmbra assolutamente nel case lasciando la mobo più areata e soprattutto spara fuori tutta l'aria.
E' "quasi" un liquido, ma senza la manutenzione dello stesso.
Io mi trovo molto bene, se guardi le temperature ed i voltaggi nella classifica dei daily degli i5 2500K tre dei primi 4 sono H100.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654410&postcount=2
bonzoxxx
06-01-2012, 23:52
Ciao..io avrei un I7 920 di solito spinto a 3.2/3.5..non mi interessa di più..
ora viene raffreddato da un noctua 12..
lo cambiereste con un H60?..il nuovo case è un corsair carbide 400r..
grazie
vai di h80 o h100, il nostro procio scalda abbastanza.
hai un 920 d0 o c0 come il mio? calcola che non ho sistemi H, ho un TRUE e riesco a tenere a bada questo procio a 4.2 ghz per un pelo...
Matthew77
07-01-2012, 10:24
Guarda, il Noctua 14 ecc. è il top dell'aria, ma è enorme, pesantissimo e comunque lascia aria calda nel case, oltre ad ingombrarlo.
L'H100 rende allo stesso modo, anzi, a voltaggi e frequenze elevate va anche meglio, non ingmbra assolutamente nel case lasciando la mobo più areata e soprattutto spara fuori tutta l'aria.
E' "quasi" un liquido, ma senza la manutenzione dello stesso.
Io mi trovo molto bene, se guardi le temperature ed i voltaggi nella classifica dei daily degli i5 2500K tre dei primi 4 sono H100.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654410&postcount=2
Ho guardato i test e in effetti sono davvero ottimi per l'H100; alla fine costa un po' di più del noctua ma indubbiamente lascia il case libero; tu dove hai montato il radiatore? perchè ho notato che è doppio! Io avrò un case Coolermaster CM690 advanced.
Montato a tetto.
Se non erro alcuni con il tuo case lo hanno montato.
http://www.overclock.net/t/294838/the-cooler-master-690-club/16250#post_15768261
Fatto sta che oltre ai problemi di assemblaggio...pezzi che non coincidono con i fori della mainboard e spessori assolutamente inventati...(mi sono dovuto impegnare un pò per inventarmi un fissaggio che sia degno di essere chiamato tale...) adesso a poco meno di un mese di funzionamento...e che mese...lo accendo si e no 1 ora al giorno....ma forse nemmeno...ebbene...la pompa ha cominciato ad emettere un sibilo molto molto forte....con una frequenza tale da penetrare nel cervello...è un difetto perchè aprendo il case e dandoci un colpetto....a volte smette....per poi ricominciare dopo magari 30 minuti....
Penso che a questo difetto non ci sia rimedio...ora mi chiedevo...visto il mega lavoro per smontarlo....praticamente devo togliere tutto...(il brutto dei mini sistemi...) anche perchè è fissato con il radiatore...vale la pena sbattersi per la sostituzione in garanzia?...voglio dire...è possibile che siano tutti così??...lo chiedo perchè è un vero sbattone...a smontarlo e rimontarlo...ci vorranno 2 giorni...con i rischi che ne consegue ovviamente!!!
Alcune foto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107104246_IMG_0896C.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107104246_IMG_0896C.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201201/th_20120107104352_IMG_0897C.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201201/20120107104352_IMG_0897C.jpg)
Fatto sta che oltre ai problemi di assemblaggio...pezzi che non coincidono con i fori della mainboard e spessori assolutamente inventati
...visto il mega lavoro per smontarlo....
è un vero sbattone...a smontarlo e rimontarlo...ci vorranno 2 giorni...con i rischi che ne consegue ovviamente!!!l
Premesso che le foto non si vedono, quell'hosting deve avere problemi ultimamente, io a montare l'H100 ci avrò messo si e no 10 minuti ed è di una semplicità imbarazzante farlo. :confused:
bonzoxxx
07-01-2012, 13:39
ragazzi stò valutando il passaggio al socket 2011, voi che avete sistemi AIO della corsair e che siete indubbiamente + ferrati di me, il sistema a liquido che forniscono con i processori i7 3xxx prodotto da asetek è paragonabile ad un h80? grazie
Wuillyc2
07-01-2012, 13:43
ragazzi stò valutando il passaggio al socket 2011, voi che avete sistemi AIO della corsair e che siete indubbiamente + ferrati di me, il sistema a liquido che forniscono con i processori i7 3xxx prodotto da asetek è paragonabile ad un h80? grazie
non penso siano cosi performanti.
bonzoxxx
07-01-2012, 14:36
minchia will sei onnipresente!
Wuillyc2
07-01-2012, 14:38
minchia will sei onnipresente!
:D leggi chi ha scritto più messaggi in questo thread :D
morespeed
07-01-2012, 15:03
a questo punto vi chiedo, ma l'h100 e' piu' performante del noctua 14? Perche' in caso cerchero un posto nel mio case per farlo entrare :(
Potrei metterlo sulla grigliona che ho lateralmente, quanto sono lunghi i tubi che vanno dal radiatore alla cpu?
bonzoxxx
07-01-2012, 15:08
a questo punto vi chiedo, ma l'h100 e' piu' performante del noctua 14? Perche' in caso cerchero un posto nel mio case per farlo entrare :(
Potrei metterlo sulla grigliona che ho lateralmente, quanto sono lunghi i tubi che vanno dal radiatore alla cpu?
da quello che ho letto qui (non per esperienza personale) h80 e soprattutto h100 sono meglio del noctua 14, soprattutto se si alza il Vcore in OC.
io ho un TRUE, beh finche frequenze e Vcore sono nella norma oc, ma come inizio ad alzare subito le temp impazziscono, con un h100 sicuramente viaggerei + fresco
Matthew77
07-01-2012, 16:00
Montato a tetto.
Se non erro alcuni con il tuo case lo hanno montato.
http://www.overclock.net/t/294838/the-cooler-master-690-club/16250#post_15768261
Visto grazie, praticamente lo montano a tetto...
Un'altra domanda già che ci sono, è davvero così rumoroso come scrivono nei test? Praticamente il noctua ad aria ha sempre gli stessi db anche sotto stress cpu, mentre il corsair diventa molto più rumoroso... Ma penso che l'opinione di chi ce l'ha valga di più dei test!
Visto grazie, praticamente lo montano a tetto...
Un'altra domanda già che ci sono, è davvero così rumoroso come scrivono nei test? Praticamente il noctua ad aria ha sempre gli stessi db anche sotto stress cpu, mentre il corsair diventa molto più rumoroso... Ma penso che l'opinione di chi ce l'ha valga di più dei test!
Fammi capire.... il Noctua non ha le ventole che accelerano con l'aumentare della temperatura come qualsiasi sistema di dissipazione?
Con l'aumentare della velocità come fa ad avere gli stessi decibel?
Il rumore dipende dal tipo di ventole che monti.
Io ho scelto degli elicotteri, le excalibur, perchè le ho messe sotto ad un rehobus.
La pompa è collegata alla mobo sempre al max, mentre le ventole sono sempre al minimo anche in game o programmi pesanti, inudibili.
Quando però ho bisogno di tirare per i test di OC ed arrivare a 5GHz allora apro l'eliporto....
Matthew77
07-01-2012, 16:22
Fammi capire.... il Noctua non ha le ventole che accelerano con l'aumentare della temperatura come qualsiasi sistema di dissipazione?
Con l'aumentare della velocità come fa ad avere gli stessi decibel?
Il rumore dipende dal tipo di ventole che monti.
Io ho scelto degli elicotteri, le excalibur, perchè le ho messe sotto ad un rehobus.
La pompa è collegata alla mobo sempre al max, mentre le ventole sono sempre al minimo anche in game o programmi pesanti, inudibili.
Quando però ho bisogno di tirare per i test di OC ed arrivare a 5GHz allora apro l'eliporto....
Da quel che ho letto stamattina si non aumenta la rumorosità; le ventole standard h100 sono rumorose? Tu mi sapresti consigliare ventole silenziose?
I settaggi dell'h100 li fai via software?
morespeed
07-01-2012, 17:00
Pensate che collocato sotto l'alimentatore con ventola in estrazione (vedi riquadro) sia una buona collocazione per l'h100? Lo so, non sara' la migliore, ma non avrei altre posizioni dove metterlo :(
Considerate che sul frontale ho 2 ventole una da 10 ed una da 12 che fanno entrare aria, ad al lato del case ho una ventola da 30cm a bassa rotazione.
http://thumbnails55.imagebam.com/16852/238499168512416.jpg (http://www.imagebam.com/image/238499168512416)
Ma nessuno ha la pompa rumorosa....anzi rumorosissima???
Come posso fare?
La mia emette un ronzio molto ma molto forte.....e siccome l'ho acquistato perchè mi sono detto....è più silenzioso di altri...non è che ne sia contento.
La pompa va collegata alla scheda madre e al cavo di alimentazione giusto?
Ma nessuno ha la pompa rumorosa....anzi rumorosissima???
Come posso fare?
La mia emette un ronzio molto ma molto forte.....e siccome l'ho acquistato perchè mi sono detto....è più silenzioso di altri...non è che ne sia contento.
La pompa va collegata alla scheda madre e al cavo di alimentazione giusto?
se può esserti utile, qualche post addietro c'era una persona che aveva comprato 2 h60. uno era silenziosissimo e l'altro rumorosissimo e alla fine se non erro si è fatto sostituire il rumoroso perchè difettoso
chiccolinodr
08-01-2012, 15:54
Ciao ragazzi come vi sembra come temp allora, con linx dopo 10 step 28 minuti di linx sono arrivato a 59 gradi come temp° massima? con 123.7209 gflops? con vcore 1.220? 4500 mhz
morespeed
08-01-2012, 17:38
Mi sono letto molte pagine di questo 3d pero' non vorrei aver interpretato male un discorso.
Allora l' h80 e un po' meno l'h100 sono paragonabili ad un noctua d14 giusto? pero' per avere buone prestazioni migliori (tipo noctua) devono avere le ventole stock che girano a pieno regime provocando quindi un rumore fastidioso, oppure bisogna cambiare le ventole (2x 19€) per avere un guadagno a livello di decibel.
Considerato anche che qui ho letto di alcuni i quali hanno avuto gia' problemi e lo hanno fatto cambiare, vi chiedo, alla fine questo dissipatore sia l'h80 che l'h100 vale la spesa?
Dipende molto da cosa vuoi fare con il dissi.
Io ad esempio nell'uso quotidiano a 4,8GHz le ventole le lascio sotto rehobus al minimo, come non esistessero.
Per uso quotidiano intendo tutto, giochi e rendering compreso.
Le ventole salgono solo ed unicamente nei test.
Il noctua invece nei giochi sale eccome.
Se poi fai uno SLI o un CF ed ingombri il case avere vuoto sul procio aiuta parecchio la circolazione.
Io sono più che contento di averlo.
morespeed
08-01-2012, 18:14
Interessa l'uso che ne fai tu, preciso preciso, con il pc gioco molto di rado.
Che non sia rumoroso mi interessa molto. Certo anche io vorrei overclokkare se arrivassi anche ai 4,8 non sarebbe male, ma anche 4,5 vanno benissimo.
Ok allora devo solo decidere tra sto h80 ed h100. Il noctua per il prezzo che ha sta bene nel negozio a questo punto :P
L'unica cosa che mi manca e' rehobus magari lo prendo piu' avanti.
Scusate, qualcuno ha idea di quanto consumi un H100 con 4 ventole?
morespeed
08-01-2012, 20:22
Le ventole noctua consumano singolarmente 0.6 watt l'ora a meta' regime, ergo 2,4 watt l'ora. A velocita' massima 1,08 watt l'ora. Stando ai dati noctua ovviamente :P
In totale compresa la pompa siamo tra i 15 ed i 20W.
Ciao a tutti, volevo sapere se l'h100 è possibile montarlo dentro il Cosmos 1000 (il radiatore in pratica, se si riesce a fissarlo nella parte superiore senza fare particolari accorgimenti)
E volevo anche sapere se consigliate di cambiare le ventole del radiatore, stavo pensando di usare le due ventole noctua dell'nh-d14 per la massima efficenza e silenziosità
morespeed
08-01-2012, 22:04
Ciao a tutti, volevo sapere se l'h100 è possibile montarlo dentro il Cosmos 1000 (il radiatore in pratica, se si riesce a fissarlo nella parte superiore senza fare particolari accorgimenti)
Dalle foto che ho trovato dovresti avere due alloggi per ventole da 12 cm in alto sul case. Quini potresti mettere tranquillamente l'h100
Straniero
09-01-2012, 07:35
Ciao a tutti, volevo sapere se l'h100 è possibile montarlo dentro il Cosmos 1000 (il radiatore in pratica, se si riesce a fissarlo nella parte superiore senza fare particolari accorgimenti)
E volevo anche sapere se consigliate di cambiare le ventole del radiatore, stavo pensando di usare le due ventole noctua dell'nh-d14 per la massima efficenza e silenziosità
Dalle foto che ho trovato dovresti avere due alloggi per ventole da 12 cm in alto sul case. Quini potresti mettere tranquillamente l'h100
Attenzione che però le ventole devono essere attaccate una di fianco all'altra senza spazio, altrimenti non si fissa.
Io ho messo due noctua nf-f 12 e non ho avuto alcun peggioramento delle temperature, ma una migliore silenziosità sotto stress. Ricordati che puoi usare solo ventole da 120, per il motivo che ho detto prima.
Johnny Ego
09-01-2012, 11:15
io ho l'h100 nel cosmos 1000, stasera metto le foto...
morespeed
09-01-2012, 20:57
Preso anche io l'h100. Quando arriva se ri esco a montarlo nel mio case (enermax chakra che sto cercando di vendere) posto le foto e le impressioni, poi se non va' bene so con chi prendermela per i suoi consigli :D
domanda banalissima, non avendo mai avuto a che fare con i sistemi a liquido (o pseudo liquido come questo)
ma la pasta termoconduttiva si deve applicare come un normale dissipatore? O non si deve mettere proprio? :rolleyes:
Straniero
10-01-2012, 19:53
domanda banalissima, non avendo mai avuto a che fare con i sistemi a liquido (o pseudo liquido come questo)
ma la pasta termoconduttiva si deve applicare come un normale dissipatore? O non si deve mettere proprio? :rolleyes:
È già preapplicata almeno su questi della corsair. comunque si va messa.
itachi23
10-01-2012, 19:55
domanda banalissima, non avendo mai avuto a che fare con i sistemi a liquido (o pseudo liquido come questo)
ma la pasta termoconduttiva si deve applicare come un normale dissipatore? O non si deve mettere proprio? :rolleyes:
La pasta va comunque messa, visto che il principio è lo stesso dei normali dissipatori, tra l'altro anche quelli a liquido, solo che se lo acquisti nuovo questa pasta è preapplicata sul dissipatore ;)
chiccolinodr
10-01-2012, 21:19
Ciao ragazzi come vi sembra come temp allora, con linx dopo 10 step 28 minuti di linx sono arrivato a 60 gradi come temp° massima? con 123.7209 gflops? con vcore 1.220? 4500 mhz
ragazzi scusate se vi scoccio come vi sembrano le temp con un h80?
ragazzi scusate se vi scoccio come vi sembrano le temp con un h80?
Ottime direi....;)
chiccolinodr
10-01-2012, 23:42
Ottime direi....;)
grazie mille ;)
Wuillyc2
11-01-2012, 00:17
Ragazzi chi ha l'h100 con ventole in push.pull? Io ancora ho le originali e mi trovo bene, vorrei però passare a 4 ventole per aumentare le prestazioni e diminuire il rumore.
Io ho montato 4 excalibr sotto rehobus.
Al minimo non le senti (tutti gli usi, game compresi), nei test di OC le sparo al max e decollano.
Consigliano le GT14.
Straniero
11-01-2012, 08:52
Ragazzi chi ha l'h100 con ventole in push.pull? Io ancora ho le originali e mi trovo bene, vorrei però passare a 4 ventole per aumentare le prestazioni e diminuire il rumore.
Io non ho fatto delle prove personali. Ed ho l'h100 attaccato alle ventole sopra del mio case, per cui praticamente un push/pull. Sull'h100 monto delle noctua nf-f12. Temperature ottime un grado in meno rispetto alle stock con minor rumore.
Puoi farti un idea di quanto cambia tra mite questo articolo...
http://www.hardocp.com/article/2011/07/26/corsair_h100_extreme_perf_liquid_cpu_cooler_review/3
Sarebbe interessante qualche esperienza diretta di prove con e senza push/pull per verificare l'articolo...
voyager 74656
11-01-2012, 11:16
salve ragazzi, sto montando un pc per mio fratello e sto aspettando che mi arrivino gli ultimi 2 pezzi e poi inizio il montaggio, mi chiedevo quando monto l'h100 alla pompa c'è un molex da attaccare all'ali mentre l'altro è il pin delle fan, dato che dalla guida per il montaggio non dice nulla, presumo che lo devo attaccare alla cpu_fan della mobo no? però mi chiedevo xche avesse solo un filo...
altra domanda :D le fan le attacco alla pompa o conviene attaccarle alla mobo per controllarle? considerate che la mobo è una asrock z68 gen3, pensavo di collegarle come le ho montate sul mio pc in firma
Johnny Ego
11-01-2012, 11:19
Video del mio H100 in un Cosmos 1000 (http://youtu.be/uXz2jEoDdUg) e poi le foto
http://img85.imageshack.us/img85/6661/img0518ai.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/img0518ai.jpg/) http://img141.imageshack.us/img141/3177/img0520v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/img0520v.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/9275/img0521z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/img0521z.jpg/) http://img855.imageshack.us/img855/4914/img0524td.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img0524td.jpg/)
http://www.hardwarelogic.com/articles/reviews/case/Cooler_Master_Cosmos/Cooler_Master_Cosmos_Top_Area.jpg
Come vedete da questa foto di repertorio fra uno slot per le ventole e l'altro c'è dello spazio, quindi le viti le ho dovute fissare usando uno dei forellini esagonali al posto di quelli suoi. Mi consigliete di forellare quello spazio intermedio o lascio tutto così?
morespeed
11-01-2012, 11:50
Mentre attendo che arrivi sto benedetto h100, vi vorrei porre una domanda.
Ho trovato delle ventole con queste specifiche, cosa ne pensate?
Rumore:28dB
Flusso dell'aria: 98m³
Giri massimi: 1500
Mettendone 4 in push pull in bassa rotazione fanno rumore?
LurenZ87
11-01-2012, 17:17
ragazzi c'è qualcuno che ha montato un H80 o un H100 con un 1090T (o anche il 1100T) sui 4-4,2Ghz??? se si, che temperature avete??? grazie :)
Straniero
11-01-2012, 17:26
Mentre attendo che arrivi sto benedetto h100, vi vorrei porre una domanda.
Ho trovato delle ventole con queste specifiche, cosa ne pensate?
Rumore:28dB
Flusso dell'aria: 98m³
Giri massimi: 1500
Mettendone 4 in push pull in bassa rotazione fanno rumore?
Per le ventole in push serve il dato di pressione statica. Guarda le cooler master exalibur. O più silenzione le akasa viper o le akasa apache...
Ma nessuno ha la pompa rumorosa....anzi rumorosissima???
Come posso fare?
La mia emette un ronzio molto ma molto forte.....e siccome l'ho acquistato perchè mi sono detto....è più silenzioso di altri...non è che ne sia contento.
La pompa va collegata alla scheda madre e al cavo di alimentazione giusto?
è un difetto conosciuto da corsair in particolare per il lotto 11359403,loro dicono che poche unità sono affette,io penso che la percentuale sia invece alta e anche altri lotti sono coinvolti,in più penso che non avranno vita lunga questi h100,al ritorno dall'rma mi procuro un dissipatore standard e me lo tengo da parte.
è un difetto conosciuto da corsair in particolare per il lotto 11359403,loro dicono che poche unità sono affette,io penso che la percentuale sia invece alta e anche altri lotti sono coinvolti,in più penso che non avranno vita lunga questi h100,al ritorno dall'rma mi procuro un dissipatore standard e me lo tengo da parte.
più che altro io mi chiedo come possa durare anni senza un minimo di manutenzione, senza nemmeno cambiare liquido o pulirlo.
In ogni caso mi fido molto della Corsair, avranno testato per bene questi dissipatori.
Cmq entro anche io a far parte del club H100, ordinato da Amazzone poco fa.
Avevo preso un bel Noctua nh-d14 (ancora mai usato perchè sono in attesa del resto dei componenti) se riesco gli rubo le ventole per piazzarle sul radiatore.
A nessuno interessa un nh-d14 senza ventole? :D
penso che non avranno vita lunga questi h100
Cosa te lo fa pensare?
Tra questi e quelli della concorrenza stanno facendo numeri pazzeschi.....
Poliacido
11-01-2012, 20:04
più che altro io mi chiedo come possa durare anni senza un minimo di manutenzione, senza nemmeno cambiare liquido o pulirlo.
Se il sistema è sigillato è privo di perdite quindi il liquido non va aggiunto ;). Non va cambiato perchè si presume sia acqua distillata e non si deteriora... per la pulizia bisogna affidarsi a corsair sperando che prima della fase di assemblaggio abbiano pulito i radiatori come si deve... Questo perchè tra scarti di lavorazione, limatura che resta dentro e residui di flussante hai voglia a tenere l'impianto pulito... Se il rad non viene pulito come si deve dopo qualche gg si ha già il wb con dei residui dentro e l'acqua opaca :)
Per farvi un esempio quando pulisco un rad nuovo al primo risciaquo viene fuori limatura e residui... Dopo si risciaqua con aceto bianco e viene fuori di colore blu perchè dentro rimane tutto il flussante
Edit: giusto per dare un idea:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ7XGnbU33_r4Sy-YjeXVBirvq5Zq1ZMbyYKSZOHtpEza6L52DkIj3CrsfVsw
http://www.overclock.net/image/id/475677/width/525/height/525/flags/LL
morespeed
11-01-2012, 22:37
Per le ventole in push serve il dato di pressione statica. Guarda le cooler master exalibur. O più silenzione le akasa viper o le akasa apache...
Gentilmente potresti dirmi da dove ricavo tale dato? perche' sulle specifiche non lo trovo :( Le ventole che ti ho citato costano circa la meta' di quelle che mi hai consigliato. Ma come faccio a sapere se vanno bene?
b.u.r.o.87
11-01-2012, 23:08
Gentilmente potresti dirmi da dove ricavo tale dato? perche' sulle specifiche non lo trovo :( Le ventole che ti ho citato costano circa la meta' di quelle che mi hai consigliato. Ma come faccio a sapere se vanno bene?
dovrebbe esserci la dicitura: Air pressure (mmH2O)
l'h 100 fa a montarlo sul cosmos nella parte superiore dove c'e' quella rete di metallo nera?
è un difetto conosciuto da corsair in particolare per il lotto 11359403,loro dicono che poche unità sono affette,io penso che la percentuale sia invece alta e anche altri lotti sono coinvolti,in più penso che non avranno vita lunga questi h100,al ritorno dall'rma mi procuro un dissipatore standard e me lo tengo da parte.
quando ho inviato il mio H80 in RMA ho montato proprio il dissy standard.
la Corsair ovviamente dice quello che le fa piu comodo,come tutte le altre aziende del resto,ma H80 e H100 sono tutt'altro che affidabili purtroppo.
più che altro io mi chiedo come possa durare anni senza un minimo di manutenzione, senza nemmeno cambiare liquido o pulirlo.
In ogni caso mi fido molto della Corsair, avranno testato per bene questi dissipatori.
Cmq entro anche io a far parte del club H100, ordinato da Amazzone poco fa.
Avevo preso un bel Noctua nh-d14 (ancora mai usato perchè sono in attesa del resto dei componenti) se riesco gli rubo le ventole per piazzarle sul radiatore.
A nessuno interessa un nh-d14 senza ventole? :D
non hanno testato un bel niente ;)
non hanno testato un bel niente ;)
Già.... alla Corsair della qualità non importa nulla e tantomeno dei propri clienti..... :doh:
Hai altre affermazioni intelligenti o possiamo concludere qui?
Wuillyc2
12-01-2012, 09:59
quando ho inviato il mio H80 in RMA ho montato proprio il dissy standard.
la Corsair ovviamente dice quello che le fa piu comodo,come tutte le altre aziende del resto,ma H80 e H100 sono tutt'altro che affidabili purtroppo.
non hanno testato un bel niente ;)
eh? Mh... mi sa che parli di un'altra marca.
quando ho inviato il mio H80 in RMA ho montato proprio il dissy standard.
la Corsair ovviamente dice quello che le fa piu comodo,come tutte le altre aziende del resto,ma H80 e H100 sono tutt'altro che affidabili purtroppo.
non hanno testato un bel niente ;)
Certo come no... ma che affermazione è? :confused:
A parte il problema abbastanza diffuso del rumore della pompa (e in ogni caso è un problema di rumore, non di funzionamento, ed è differenza di non poco conto) non mi pare ci siano stati casi di rottura completa dell'unità.
Poi le unità difettose mi sembra che escano a tutti i produttori..
Straniero
12-01-2012, 12:22
Gentilmente potresti dirmi da dove ricavo tale dato? perche' sulle specifiche non lo trovo :( Le ventole che ti ho citato costano circa la meta' di quelle che mi hai consigliato. Ma come faccio a sapere se vanno bene?
Dici il nome delle ventole?
voyager 74656
12-01-2012, 12:49
salve, ho montato un pc con l'h100 sul top del case (cm690 II) e le ventole le ho messe sopra quindi in pull, non ho potuto montarle in push perchè toccavano il dissipatore della mobo... in questo modo perde o è uguale?
foto per capire meglio :D :http://img600.imageshack.us/img600/5751/20120112122816.jpg http://img824.imageshack.us/img824/8842/20120112122806.jpg
un'altra cosa ma il pulsantino sulla pompa modifica solo la velocità delle ventole o anche della pompa?
Straniero
12-01-2012, 12:52
salve, ho montato un pc con l'h100 sul top del case (cm690 II) e le ventole le ho messe sopra quindi in pull, non ho potuto montarle in push perchè toccavano il dissipatore della mobo... in questo modo perde o è uguale?
foto per capire meglio :D :http://img600.imageshack.us/img600/5751/20120112122816.jpg http://img824.imageshack.us/img824/8842/20120112122806.jpg
un'altra cosa ma il pulsantino sulla pompa modifica solo la velocità delle ventole o anche della pompa?
Piuttosto monta il radiatore direttamente contro il case e le ventole sotto. Così non offre il giusto raffreddamento. Il pulsante secondo me serve solo per controllare le ventole la velocità della pompa è sempre costante sui 2000
voyager 74656
12-01-2012, 12:57
Piuttosto monta il radiatore direttamente contro il case e le ventole sotto. Così non offre il giusto raffreddamento. Il pulsante secondo me serve solo per controllare le ventole la velocità della pompa è sempre costante sui 2000
cioè scambio la posizione delle ventole cn il radiatore? ma ci passano i tubi?
Straniero
12-01-2012, 13:02
cioè scambio la posizione delle ventole cn il radiatore? ma ci passano i tubi?
Esatto. Metti il radiatore contro il case e le ventole sotto che buttano aria contro il radiatore.
Fai comunque un controllo delle temperature così vede quale portebbe essere la soluzione migliore
grazie per aver accolto pienamente la provocazione,siete fenomenali :asd:
un'altra cosa ma il pulsantino sulla pompa modifica solo la velocità delle ventole o anche della pompa?
Modifica la velocità della pompa e quella di qualsiasi cosa sia cablata al dissi.
voyager 74656
12-01-2012, 13:37
Esatto. Metti il radiatore contro il case e le ventole sotto che buttano aria contro il radiatore.
Fai comunque un controllo delle temperature così vede quale portebbe essere la soluzione migliore
ok detto fatto: http://img502.imageshack.us/img502/2118/20120112133004.jpg http://img201.imageshack.us/img201/635/20120112132930.jpg
Modifica la velocità della pompa e quella di qualsiasi cosa sia cablata al dissi.
ma sei sicuro?? tempo fa feci la stessa domanda e tutti mi risposero che modifica SOLO la velocità delle ventole...quella della pompa rimane fissa... :confused:
Johnny Ego
12-01-2012, 13:53
Modifica la velocità della pompa e quella di qualsiasi cosa sia cablata al dissi.
Io ho messo le ventole attaccate al WB e messo a minimo per avere silenzio...
Quindi sarebbe meglio mettere le ventole ad un controller al minimo e poi mettere la modalità massima sul WB con nessuna ventola ad esso attaccata?
Straniero
12-01-2012, 13:54
Ma tutte e due sotto insieme non è possibile?
Straniero
12-01-2012, 13:56
ma sei sicuro?? tempo fa feci la stessa domanda e tutti mi risposero che modifica SOLO la velocità delle ventole...quella della pompa rimane fissa... :confused:
Io ho messo le ventole attaccate al WB e messo a minimo per avere silenzio...
Quindi sarebbe meglio mettere le ventole ad un controller al minimo e poi mettere la modalità massima sul WB con nessuna ventola ad esso attaccata?
Io ho sempre visto sui 2000. Dovrò approfondire per vedere se cambia qualcosa :what: :what: prima di sera però non riesco
ma sei sicuro?? tempo fa feci la stessa domanda e tutti mi risposero che modifica SOLO la velocità delle ventole...quella della pompa rimane fissa... :confused:
Beh..... sotto monitoraggio a 3 mi gira a 2000, se clicco a 1 mi gira a 1500, se clicco a 2 mi gira a 1750.
Direi che cambia anche la velocità della pompa.
Io la tengo sempre a palla.
Straniero
12-01-2012, 14:05
Beh..... sotto monitoraggio a 3 mi gira a 2000, se clicco a 1 mi gira a 1500, se clicco a 2 mi gira a 1750.
Direi che cambia anche la velocità della pompa.
Io la tengo sempre a palla.
Questo è interessante... Ma viene anche modificata anche la velocità delle ventole o quelle invece no?
b.u.r.o.87
12-01-2012, 14:18
Questo è interessante... Ma viene anche modificata anche la velocità delle ventole o quelle invece no?
nel caso di kellone, no, perchè le ventole le ha collegate ad un fan controller
voyager 74656
12-01-2012, 14:31
ragazzi un aiuto al volo, quando ho scambiato il radiatore cn le ventole, ho acceso il pc ma la pompa non parte, cioè si è accesa x un istante e basta.
i collegamenti non li avevo toccati avevo solo rimosso le ram e rimesse.
ho provato a cambiare il molex dove ho collegato l'h100 ma niente... che cavolo può essere?:cry:
Straniero
12-01-2012, 15:21
ragazzi un aiuto al volo, quando ho scambiato il radiatore cn le ventole, ho acceso il pc ma la pompa non parte, cioè si è accesa x un istante e basta.
i collegamenti non li avevo toccati avevo solo rimosso le ram e rimesse.
ho provato a cambiare il molex dove ho collegato l'h100 ma niente... che cavolo può essere?:cry:
Attaccala ad un molex singolo. Controlla bene perché se non ricordo male il molex del corsair contiene solo due pin.
grazie per aver accolto pienamente la provocazione,siete fenomenali :asd:
sospeso 5gg per flame.
>bYeZ<
voyager 74656
12-01-2012, 15:27
Attaccala ad un molex singolo. Controlla bene perché se non ricordo male il molex del corsair contiene solo due pin.
gia lo avevo fatto e ho ricontrollato ma niente, ho cambiato pure molex ma non vuole saperne di partire.
ma poi è na cosa strana xche ieri ho montato tutto il pc e funzionava, oggi ho scambiato il radiatore con le ventole, smontanto solo le ram (ovviamente staccando la presa) quando ho rimontato le ram e acceso è partita per un istante e poi basta, come se si fosse bruciata. che posso fare?
secondo voi e' possibile montare il radiatore di un h60-h70 in orizzontale con i tubi rivolti verso il basso?vorrei montarlo sulla parte superiore del case dove e' presente una ventola da 180 ma sopratutto per via dello spazio perche' nel mio sugo sg07 non e' che abbondi e per recuperare pensavo di installarlo di "piatto" sulla parte superiore del case appunto
b.u.r.o.87
13-01-2012, 09:52
secondo voi e' possibile montare il radiatore di un h60-h70 in orizzontale con i tubi rivolti verso il basso?vorrei montarlo sulla parte superiore del case dove e' presente una ventola da 180 ma sopratutto per via dello spazio perche' nel mio sugo sg07 non e' che abbondi e per recuperare pensavo di installarlo di "piatto" sulla parte superiore del case appunto
penso che non faccia alcuna differenza se lo monti in verticale o orizzontale
penso che non faccia alcuna differenza se lo monti in verticale o orizzontale
grazie per la info ,vorrei prendere un h60-70 ma prima di spendere dei soldi inutilmente ho pensato di chiedere ;)
un altra cosa
leggendo la prima pagina c'e' scritto che corsair consiglia di installare le ventole in modo che peschino aria da fuori e buttino tutto dentro al case ma considerando che io avrei la mobo a non piu' di 3-4 cm dalla ventola del radiatore questo potrebbe portare a surriscaldare i componenti della mobo stessa? mi converrebbe installarle eventualmente nel verso contrario le ventole? come ventole ho delle enermax tb silence dici che possono andare visto che l'h70 che trovo in vendita non ha ventole ?
Guarda, penso di non sbagliare dicendoti che almeno il 90% di noi ha montato il rad con le ventole che pescano dall'interno e buttano aria all'esterno.
Guarda, penso di non sbagliare dicendoti che almeno il 90% di noi ha montato il rad con le ventole che pescano dall'interno e buttano aria all'esterno.
ottimo,per le ventole dici che le tb silence funzionerebbero?
devo orientarmi su una in particolare?
Guarda, penso di non sbagliare dicendoti che almeno il 90% di noi ha montato il rad con le ventole che pescano dall'interno e buttano aria all'esterno.
Guarda... hai ragione (e anch'io ho fatto così) quindi, in sostanza, ti quoto e concordo con te.
Però credo che in realtà dipenda anche dal modello e dalla disposizione delle ventole nel case: col precedente H50 ricordo che avevo temp leggermente più basse con un push-pull che pescava aria da fuori...
Morale della favola: meglio provare di persona, tanto a girar 2 ventole ci si sta sì e no 5 minuti...
L'importante è la pressione statica.
Se cerchi indietro trovi molti modelli, a seconda anche di quanto silenzio esigi.
ottimo,per le ventole dici che le tb silence funzionerebbero?
devo orientarmi su una in particolare?
Meglio ventole con maggior pressione statica...
Io ho un push-pull con 2 akasa apache e 2 tb apollish ma queste ultime le ho messe in pull sul tetto solo per una questione estetica essendo a led blu...
Beh..... sotto monitoraggio a 3 mi gira a 2000, se clicco a 1 mi gira a 1500, se clicco a 2 mi gira a 1750.
Direi che cambia anche la velocità della pompa.
Io la tengo sempre a palla.
Scusa ma quel 200/1750/1500 cosa sarebbero?? numeri relativi alle ventole o alla velocità della pompa?? Come fai a monitorare la sua velocità??
Meglio ventole con maggior pressione statica...
Io ho un push-pull con 2 akasa apache e 2 tb apollish ma queste ultime le ho messe in pull sul tetto solo per una questione estetica essendo a led blu...
guarda io ho un silverstone sg 07 mini-itx come case che monta una ventolona da 180 sul tetto vorrei provare a mettere le ventole in tutti e due i versi e provare anche perche' la mia mobo soffre un po' di temperature alte sul nb e sb
cmq do' un occhio alle ventole che hai tu
un altra cosa
per riuscire a portare sui 4 ghz il mio x4 955 dici che basterebbe un h 60 o sarebbe meglio un h 70?
barbara67
13-01-2012, 15:39
Domanda hai possessori, leggendo questa rece http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2985/corsair-h100-raffreddamento-a-liquido-per-cpu_4.html l' H100 ne esce con le ossa rotte, costa di più è più rumoroso e come prestazioni specialmente in configurazione Oc va uguale al D14.
Mi sono perso qualcosa :confused:
Lo chiedo perchè avevo intenzione di prenderlo, ma adesso non so. :rolleyes:
Hanno fatto un OC ridicolo e non hanno utilizzato 4 ventole.
Altre rece sono concordi con i risultati di quel test, ma quando si arriva sui 70 gradi i grafici invertono le tendenze, il noctua si mette a guardare e l'H100 brilla.
fbrbartoli
13-01-2012, 15:49
se vuoi montarti un kilo di ferro sulla mobo...
per il resto ti confermo che sono kit liquido di prestazioni pari ai migliori dissipatori ad aria ma niente di più e niente di meno.
Chi li usa lo fa perchè vuole un case pulito, stiloso e arieggiato e per questi dettagli la recensione di hwu cade dalle nuvole (cmq l'h100 alla massima velocità delle ventole è 5 gradi sotto il d14)...
Considera poi che se cambi ventole e ne metti 4 buone in push pull non c'è storia...
Altro aspetto sottovalutato da hwu... (2 ventole in dotazione ---> possibilità di montarne 4).
Straniero
13-01-2012, 15:54
Domanda hai possessori, leggendo questa rece http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2985/corsair-h100-raffreddamento-a-liquido-per-cpu_4.html l' H100 ne esce con le ossa rotte, costa di più è più rumoroso e come prestazioni specialmente in configurazione Oc va uguale al D14.
Mi sono perso qualcosa :confused:
Lo chiedo perchè avevo intenzione di prenderlo, ma adesso non so. :rolleyes:
Ciao. Invece da queste non mi sembra affatto male...
http://www.guru3d.com/article/corsair-h100-review/7
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_hydro_series_h100/4.htm
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/corsair_h100_review/1
Ne ho scelte solo alcune cercando con un motore di ricerca...
per riuscire a portare sui 4 ghz il mio x4 955 dici che basterebbe un h 60 o sarebbe meglio un h 70?
ragazzi scusatemi se mi autoquoto ma devo acquistare uno dei due modelli e non so quale scegliere :mbe:
il mio case puo' montare dissipatori con altezza massima 117 mm
io vorrei montarlo in orizzontale nella parte superiore del case proprio sulla mobo ora...il radiatore dell'h70 e di 4,8 cm di spessore piu' dovrei aggiungerci 2,5 cm per la ventola piu' 3,0 cm per il Waterblock Cpu per un totale di 10,3 cm in pratica arriverei ad 1 cm sopra la mobo con la ventola del radiatore :eek:
questo poco spazio potrebbe creare dei problemi?
meglio prendere un h60 e recuperare altri cm ?
quest'ultimo riuscirebbe a tenere il mio x4 955 sui 4 ghz?
o gia' toppato l'acquisto di un dissipatore e non vorrei ripetere l'errore
barbara67
13-01-2012, 16:59
Hanno fatto un OC ridicolo e non hanno utilizzato 4 ventole.
Altre rece sono concordi con i risultati di quel test, ma quando si arriva sui 70 gradi i grafici invertono le tendenze, il noctua si mette a guardare e l'H100 brilla.
se vuoi montarti un kilo di ferro sulla mobo...
per il resto ti confermo che sono kit liquido di prestazioni pari ai migliori dissipatori ad aria ma niente di più e niente di meno.
Chi li usa lo fa perchè vuole un case pulito, stiloso e arieggiato e per questi dettagli la recensione di hwu cade dalle nuvole (cmq l'h100 alla massima velocità delle ventole è 5 gradi sotto il d14)...
Considera poi che se cambi ventole e ne metti 4 buone in push pull non c'è storia...
Altro aspetto sottovalutato da hwu... (2 ventole in dotazione ---> possibilità di montarne 4).
Ciao. Invece da queste non mi sembra affatto male...
http://www.guru3d.com/article/corsair-h100-review/7
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_hydro_series_h100/4.htm
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/corsair_h100_review/1
Ne ho scelte solo alcune cercando con un motore di ricerca...
Quindi mi consigliate di procedere nell' acquisto, ultima domanda visto che nel mio 690 per non incasinarlo troppo lo monterei solo con due ventole avete qualche modello particolare da consigliarmi. :)
Direi le gentle tyhpoon AP15 oppure le excalibur se puoi metterle sotto un rehobus.
LurenZ87
13-01-2012, 17:19
possibile che quà nessuno monta un H80 o un H100 con un Phenom II X6??? :stordita:
Straniero
13-01-2012, 18:20
Quindi mi consigliate di procedere nell' acquisto, ultima domanda visto che nel mio 690 per non incasinarlo troppo lo monterei solo con due ventole avete qualche modello particolare da consigliarmi. :)
Puoi anche valutare le akasa viper o apache e le noctua nf- f12 pwm
barbara67
13-01-2012, 18:48
Direi le gentle tyhpoon AP15 oppure le excalibur se puoi metterle sotto un rehobus.
Puoi anche valutare le akasa viper o apache e le noctua nf- f12 pwm
Grazie a tutti e due. :)
kellone dal drago non trovato le ventole che hai detto, sai dove posso trovarle
Mentre le viper e le apache ci sono le f12 le scarto non mi piacciono con quella colorazione, tra le viper e le apache sembrano meglio le prime, ma le preferisco nere quindi le apache sarebbero le più indicate, cè molta differenza tra le due. :cool:
kellone dal drago non trovato le ventole che hai detto, sai dove posso trovarle:
Sono ventole industriali, una roba assolutamente fuori dall'ordinario.
Vanno dagli 800 rpm ai 5400rpm :eek:
Cercale sulla baia.
DavideIerva92
14-01-2012, 02:46
Ciao a tutti, una domanda veloce, vorrei comprare l'H80, il problema però è che non posso metterlo ne dove c'è la ventola posteriore a causa del dissi del north bridge della X58 Classified, ne sopra al case, in quanto il Thermaltake Armor+ dispone di una griglia superiore, ma alla quale non è possibile attaccare nessuna ventola :muro: :muro: .....
Volevo chiedervi se era possibile sapere la lunghezza dei tubi, se potrei montarlo nella parte bassa del case oppure se è possibile "attaccarlo" in qualche modo dove ci sono gli slot per i lettori.
Vi linko qualche immagine per chiarirvi le idee:
http://imageshack.us/photo/my-images/805/foto1292.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/32/foto1294n.jpg/
Vi prego aiutatemi!
b.u.r.o.87
14-01-2012, 10:31
Ciao a tutti, una domanda veloce, vorrei comprare l'H80, il problema però è che non posso metterlo ne dove c'è la ventola posteriore a causa del dissi del north bridge della X58 Classified, ne sopra al case, in quanto il Thermaltake Armor+ dispone di una griglia superiore, ma alla quale non è possibile attaccare nessuna ventola :muro: :muro: .....
Volevo chiedervi se era possibile sapere la lunghezza dei tubi, se potrei montarlo nella parte bassa del case oppure se è possibile "attaccarlo" in qualche modo dove ci sono gli slot per i lettori.
Vi linko qualche immagine per chiarirvi le idee:
http://imageshack.us/photo/my-images/805/foto1292.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/32/foto1294n.jpg/
Vi prego aiutatemi!
come da primo post, in prima pagina, i tubi sono lunchi girca 25cm
DavideIerva92
14-01-2012, 13:53
come da primo post, in prima pagina, i tubi sono lunchi girca 25cm
:confused: :confused: Che cacchio, e pensare che l'ho anche letta...
Mi scuso :doh:
Wuillyc2
14-01-2012, 14:38
Ho appena visto che Corsair ha messo a catalogo le ventole originali dell'h100, voi che dite compro altre 2 di quelle o ne metto 4 di altra marca? Ci sono ventole di altra marca di uguale prestazioni ma più silenziose?
Ho appena visto che Corsair ha messo a catalogo le ventole originali dell'h100, voi che dite compro altre 2 di quelle o ne metto 4 di altra marca? Ci sono ventole di altra marca di uguale prestazioni ma più silenziose?
non mi sembra che le ventole standard siano di chissà che qualità
ovviamente ci sono una marea di fan decisamente migliori
dipende intanto che utilizzo ne fai, se non fai OC le ventole standard, anche a basso reggime, dovrebbero andare più che bene
Wuillyc2
15-01-2012, 12:04
non mi sembra che le ventole standard siano di chissà che qualità
ovviamente ci sono una marea di fan decisamente migliori
dipende intanto che utilizzo ne fai, se non fai OC le ventole standard, anche a basso reggime, dovrebbero andare più che bene
io so che le ventole originali a livello di prestazioni sono delle migliori, poi è avvio che sono rumorose, come Oc sono molto spinto.
io so che le ventole originali a livello di prestazioni sono delle migliori, poi è avvio che sono rumorose, come Oc sono molto spinto.
leggi qualche pagina indietro, ne consigliano di diversi modelli
gscaparrotti
15-01-2012, 21:38
ragazzi vorrei solo rendervi partecipi del mio ultimo risultato: Phenom II X4 955BE (stock) a 46 gradi in full con H60! :yeah:
http://img705.imageshack.us/img705/8026/coretempi.png
Vi illustro brevemente la mia config, così magari altri possono prendere spunto
Attualmente la disposizione del radiatore è questa:
------------VENTOLA IN ESTRAZIONE----------------------
P|V|->|R|
A|E|->|A|
R|N|->|D|
E|T|->|I|
T|O|->|A|
E|L|->|T|
|A|->|ORE|
In alcuni picchi raggiunge i 47 gradi per qualche secondo, ma è comunque un grande risultato. Ho scoperto che nel mio caso la pasta termica fa un grande differenza, quantificabile anche in 5-6 gradi; in questo momento uso la Arctic Cooling MX-3.
Che ne pensate? :)
ragazzi vorrei solo rendervi partecipi del mio ultimo risultato: Phenom II X4 955BE (stock) a 46 gradi in full con H60! Che ne pensate? :)
Che non significa nulla.
In full con cosa?
Metti uno screen di tutto il desktop con aperto CPU-Z per il procio ed il Vcore e contemporaneamente il programma per le temperature ed il programma per lo stress-test in funzione.
Suggerisco LinX con almeno 4Gb di RAM per una ventina di cicli.
gscaparrotti
15-01-2012, 21:47
Che non significa nulla.
In full con cosa?
Metti uno screen di tutto il desktop con aperto CPU-Z per il procio ed il Vcore e contemporaneamente il programma per le temperature ed il programma per lo stress-test in funzione.
Suggerisco LinX con almeno 4Gb di RAM per una ventina di cicli.
ti posto il report di OCCT, vedrai che il picco massimo è di 47 gradi ;)
http://img851.imageshack.us/img851/2927/2012011514h30core0.png
ho eseguito il test secondo le indicazioni del thread ufficiale dell'AMD K10
in generale ho sempre usato occt e prime95 per gli stress test, secondo te lynx è superiore in quanto a calore prodotto?
comunque se ti interessa vedere il sistema in azione, domani posso rifare il test con cpu-z e hwmonitor aperti :)
comunque se ti interessa vedere il sistema in azione, domani posso rifare il test con cpu-z e hwmonitor aperti :)
Non è che interessi me in particolare.
E' che non puoi presentare un risultato senza circostanziarlo.
E' come se ti dicessi "ho fatto 36 minuti da casello a casello" senza dirti che macchina avevo, se pioveva, se c'era traffico ecc.
Non conosco il tuo procio, ma sulla serie i5 ed i7 Linx sviluppa mediamente 10 gradi più di tutti gli altri stress test.
Nonho capito per il tuo entusiasmo.....di solito si mira a temperature basse sotto OC, in stock mi spieghi che interesse hai a monitorare le temperature?
ti posto il report di OCCT, vedrai che il picco massimo è di 47 gradi ;)
http://img851.imageshack.us/img851/2927/2012011514h30core0.png
ho eseguito il test secondo le indicazioni del thread ufficiale dell'AMD K10
in generale ho sempre usato occt e prime95 per gli stress test, secondo te lynx è superiore in quanto a calore prodotto?
comunque se ti interessa vedere il sistema in azione, domani posso rifare il test con cpu-z e hwmonitor aperti :)
Overclocca quel procio,portalo minimo a 3,8 gb e poi ne riparliamo:D io ho il 965 a 4 gigi stabile,non raggiungo i 56 °
Dragon_Fusion95
16-01-2012, 20:21
Ciao ragazzi, mi sono appena preso l'h100, dopo un bartolini che l'ha consegnato in un altra parte del mio paese '-.- mi è arrivato oggi, lo monto e.. sorpresa... la pompa fa un rumore tipo macinino :mbe: ergo la pompa è difettata se non vado errato, devo mandarlo in RMA alla corsair?
Voglio dire anche che dal dissipatore sotck intel le temperature del mio i5 2400 secondo HWmonitor in idle sono passate da 35° a 24° e giocando a battlefield 3 il dissipatore stock mi arrivava a 90° ora a 27/30° sempre temperature viste da HWmonitor
gscaparrotti
16-01-2012, 21:07
in stock mi spieghi che interesse hai a monitorare le temperature?
semplicemente penso che l'oc non sia tutto, è importante mantenere un pc fresco anche quando questo funziona a frequenza stock, e più questa temperatura è bassa, meglio è. ad ogni modo, ho provato a rifare il test con linx e il risultato è stato lo stesso, dal momento che sia linx che occt basano il proprio test su linpack.
mi era semplicemente parso corretto farlo sapere, visto che anche in precedenza l'avevo fatto, sia per comunicare il margine di miglioramento che sono riuscito ad ottenere, sia per offrire qualche spunto a chi abbia una config simile alla mia. tutto qui.
all'utente che mi diceva che mi converebbe clocckare un po', lo farei volentieri, ma con la mia scheda madre scrausa il margine è bassino, perchè già a stock è vicina al limite per quanto riguarda la potenza erogata (infatti il 955 è il procio più esoso in termini di corrente che questa scheda possa supportare). in effetti, la scheda madre è il primo componente che cambierò non appena le mie economie lo permetteranno :).
mi era semplicemente parso corretto farlo sapere, visto che anche in precedenza l'avevo fatto, sia per comunicare il margine di miglioramento che sono riuscito ad ottenere, sia per offrire qualche spunto a chi abbia una config simile alla mia. tutto qui.
Ahhh, scusami.
Allora è tutto diverso.
L'ideale sarebbe che tu in un solo post mettessi a parità di condizioni le temperature con il dissi che avevi prima e con il tuo Corsair adesso.
;)
Ciao ragazzi, mi sono appena preso l'h100, dopo un bartolini che l'ha consegnato in un altra parte del mio paese '-.- mi è arrivato oggi, lo monto e.. sorpresa... la pompa fa un rumore tipo macinino :mbe: ergo la pompa è difettata se non vado errato, devo mandarlo in RMA alla corsair?
Voglio dire anche che dal dissipatore sotck intel le temperature del mio i5 2400 secondo HWmonitor in idle sono passate da 35° a 24° e giocando a battlefield 3 il dissipatore stock mi arrivava a 90° ora a 27/30° sempre temperature viste da HWmonitor
guarda io ho un h60 ed ho avuto questa esperienza.....
ho una mb mitx della asrock ed uso il programmino della casa madre per gestire le ventole. Sai che la pompa viene gestita come una ventola che arriva sui 4000 rpm circa
Ora fino ai 2800-3000 la pompa è assolutamente silente poi sui 3500 tocca il picco di rumorosità e stranamente a 4000 e cioè al max si zittisce di nuovo!
fai un pò di prove e cerca la "rotazione" più silenziosa per la tua pompa
cià
chiccolinodr
17-01-2012, 09:55
buongiorno ragazzi lo sò sono paranoico, ma ho paura che sia difettoso il dissi, cmq con i compenenti in firma ho settato il dissipatore al massimo, ovvero ho selezionato al massimo le tre tacchette sul dissi, allora in idle stò sui 30//31 c° mentre con linx dopo 10 step in 28 minuti sono arrivato a 59 gradi come temp° massima con 123.7209 gflops e con vcore a 1.220, 4500 mhz, come vi sembrano? grazie mille
buongiorno ragazzi lo sò sono paranoico, ma ho paura che sia difettoso il dissi, cmq con i compenenti in firma ho settato il dissipatore al massimo, ovvero ho selezionato al massimo le tre tacchette sul dissi, allora in idle stò sui 30//31 c° mentre con linx dopo 10 step in 28 minuti sono arrivato a 59 gradi come temp° massima con 123.7209 gflops e con vcore a 1.220, 4500 mhz, come vi sembrano? grazie mille
A mio avviso hai temp molto buone, non preoccuparti....;)
chiccolinodr
17-01-2012, 12:36
A mio avviso hai temp molto buone, non preoccuparti....;)
anche se ho settato i giri delle ventole al massimo a tre tacchette? una curiosità con real temp aperto diciamo è a 30 c° in idle ,quando apro un programma un pò pesante è normale che vadi a 38 gradi? per poi ritornare a 30 o 31c°?
Dragon_Fusion95
17-01-2012, 13:20
guarda io ho un h60 ed ho avuto questa esperienza.....
ho una mb mitx della asrock ed uso il programmino della casa madre per gestire le ventole. Sai che la pompa viene gestita come una ventola che arriva sui 4000 rpm circa
Ora fino ai 2800-3000 la pompa è assolutamente silente poi sui 3500 tocca il picco di rumorosità e stranamente a 4000 e cioè al max si zittisce di nuovo!
fai un pò di prove e cerca la "rotazione" più silenziosa per la tua pompa
cià
Purtroppo la pompa dell'h100 è collegata direttamente ad un molex, non si può collegare alla scheda madre come le ventole
Purtroppo la pompa dell'h100 è collegata direttamente ad un molex, non si può collegare alla scheda madre come le ventole
cacchio! quindi diversa da h60/h80? sempre in full quindi? magari trovando un adattatore molex/3pin si riuscirebbe a gestire?
Ma certo, la pompa dell'H100 sempre in full a 3 tacche, ci mancherebbe altro.
Sono le ventole che vanno limitate per il rumore e fatte decollare quando serve.
Dragon_Fusion95
17-01-2012, 14:55
cacchio! quindi diversa da h60/h80? sempre in full quindi? magari trovando un adattatore molex/3pin si riuscirebbe a gestire?
Non penso esistano da molex a 3 pin e quindi devo farlo andare in full, le tacche che sono sopra la pompa limitano solo le ventole come un rheobus ma la pompa lavora sempre al massimo
Ma certo, la pompa dell'H100 sempre in full a 3 tacche, ci mancherebbe altro.
Sono le ventole che vanno limitate per il rumore e fatte decollare quando serve.
Potrei sbagliarmi ma quasi ovunque (parlo di recensioni) leggo che il bottone centrale dell'h100 serve SOLO a regolare la velocità delle ventole e NON per regolare la velocità della pompa.....anch'io tempo addietro feci la stessa domanda e mi risposero così
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_hydro_series_h100/2.htm
RoUge.boh
20-01-2012, 09:43
ragazzi per un mio amico ho appena montato l'H100 solo che sento che la pompa fa un pò di rumore è normale? premetto che ha poche ore di vita...
Lo fa anche la mia....anche se la mia è molto forte e fastidioso....ho fatto richiesta e mi hanno accettato la sostituzione....solo che è un bordello smontare tutto nel mio caso!!!
Comunque mi sono informato e dovrebbe essere riconosciuto come un difetto....oltre tutto, pare che ve ne siamo moltissime così in queste condizioni!!!
Strano che alla Corsair abbiano preso un granchio così!!!
Comunque prova ad accendere e spegnere...a volte riparte in modo molto silezioso....oppure se lo hai a portata di mano, stacca e riattacca il molex che lo alimenta senza dover riavviare la macchina...senti se il rumore cambia!!!
A me al massimo al 4/5 tentativo...parte in modo silenzioso.
Poi rimane "zitta" a caso...nel senso che certe volte si rimette a far rumore quasi subito ed altre, resiste anche per 10 ore!!! BOH!!!
Ciao.
Wuillyc2
20-01-2012, 10:01
Potrei sbagliarmi ma quasi ovunque (parlo di recensioni) leggo che il bottone centrale dell'h100 serve SOLO a regolare la velocità delle ventole e NON per regolare la velocità della pompa.....anch'io tempo addietro feci la stessa domanda e mi risposero così
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_hydro_series_h100/2.htm
esattamente, regola solo le ventole e non la pompa, la pompa gira sempre agli stessi giri massimi.
Beh..... sotto monitoraggio a 3 mi gira a 2000, se clicco a 1 mi gira a 1500, se clicco a 2 mi gira a 1750.
Direi che cambia anche la velocità della pompa.
Io la tengo sempre a palla.
Ma certo, la pompa dell'H100 sempre in full a 3 tacche, ci mancherebbe altro.
Sono le ventole che vanno limitate per il rumore e fatte decollare quando serve.
Potrei sbagliarmi ma quasi ovunque (parlo di recensioni) leggo che il bottone centrale dell'h100 serve SOLO a regolare la velocità delle ventole e NON per regolare la velocità della pompa.....anch'io tempo addietro feci la stessa domanda e mi risposero così
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_hydro_series_h100/2.htm
esattamente, regola solo le ventole e non la pompa, la pompa gira sempre agli stessi giri massimi.
Ah ok era giusto per esser sicuro se avevo capito bene dato che Kellone diceva il contrario...lo sottolineo giusto per non confondere gli altri utenti :)
Wuillyc2
20-01-2012, 12:10
Ah ok era giusto per esser sicuro se avevo capito bene dato che Kellone diceva il contrario...lo sottolineo giusto per non confondere gli altri utenti :)
non vorrei dipendesse dal tipo di collegamento che uno fa, io l'ho montato come da istruzioni e anche a diversi miei amici, gira sempre a 2100 circa, indipendentemente dal pulsante premuto che fa cambiare la rotazione delle ventole. Poi non so se con altri collegamenti la cosa cambia.
buongiorno ragazzi lo sò sono paranoico, ma ho paura che sia difettoso il dissi, cmq con i compenenti in firma ho settato il dissipatore al massimo, ovvero ho selezionato al massimo le tre tacchette sul dissi, allora in idle stò sui 30//31 c° mentre con linx dopo 10 step in 28 minuti sono arrivato a 59 gradi come temp° massima con 123.7209 gflops e con vcore a 1.220, 4500 mhz, come vi sembrano? grazie mille
si sei decisamente paranoico :D
perchè dovrebbe essere difettoso scusa?
59 in full load con OC a 4.5ghz mi sembra più che buono come risultato...
Ricorda che l'h100 non va ad azoto liquido :read:
ragazzi per un mio amico ho appena montato l'H100 solo che sento che la pompa fa un pò di rumore è normale? premetto che ha poche ore di vita...
no,non è normale.se puoi fattelo sostituire subito.
Lo fa anche la mia....anche se la mia è molto forte e fastidioso....ho fatto richiesta e mi hanno accettato la sostituzione....solo che è un bordello smontare tutto nel mio caso!!!
Comunque mi sono informato e dovrebbe essere riconosciuto come un difetto....oltre tutto, pare che ve ne siamo moltissime così in queste condizioni!!!
Strano che alla Corsair abbiano preso un granchio così!!!
Comunque prova ad accendere e spegnere...a volte riparte in modo molto silezioso....oppure se lo hai a portata di mano, stacca e riattacca il molex che lo alimenta senza dover riavviare la macchina...senti se il rumore cambia!!!
A me al massimo al 4/5 tentativo...parte in modo silenzioso.
Poi rimane "zitta" a caso...nel senso che certe volte si rimette a far rumore quasi subito ed altre, resiste anche per 10 ore!!! BOH!!!
Ciao.
ti consiglio di editare.
buongiorno ragazzi lo sò sono paranoico, ma ho paura che sia difettoso il dissi, cmq con i compenenti in firma ho settato il dissipatore al massimo, ovvero ho selezionato al massimo le tre tacchette sul dissi, allora in idle stò sui 30//31 c° mentre con linx dopo 10 step in 28 minuti sono arrivato a 59 gradi come temp° massima con 123.7209 gflops e con vcore a 1.220, 4500 mhz, come vi sembrano? grazie mille
considerando che il 2500K scalda molto meno rispetto ai 2600K/2700K (10° mi pare) direi che le temperature sono nella norma e non hai l'impianto difettoso.
considerando che il 2500K scalda molto meno rispetto ai 2600K/2700K (10° mi pare)
10°?
Da qui non direi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654410&postcount=2
10°?
Da qui non direi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654410&postcount=2
quella pagina non vuol dire nulla.
come già ti ha spiegato qualcuno tempo fa proprio in quel topic...è dovuto all'Hyper-Threading (che nei 2500K non c'è).maggiori prestazioni con ovviamente temperature più alte.
la prova corretta che si fa è semplice: si prende un 2600K/2700K e si fa un test,poi si riesegue il test ma con l'Hyper-Threading disabilitato.
nel topic che hai linkato se ne è parlato più di una volta e in una di queste ti fu spiegata questa cosa proprio a te.
Ma le maggiori prestazioni le ha proprio quando l'HT viene disabilitato e quindi sostanzialmente portato a pari condizioni rispetto ad un i5.
Ma le maggiori prestazioni le ha proprio quando l'HT viene disabilitato e quindi sostanzialmente portato a pari condizioni rispetto ad un i5.
quello che dici te accade solo con alcune applicazioni e/o solo con alcuni tipi di calcoli.normalmente invece per avere le prestazioni migliori possibili bisogna tenere attivo l'HT.
quello che dici te accade solo con alcune applicazioni e/o solo con alcuni tipi di calcoli.normalmente invece per avere le prestazioni migliori possibili bisogna tenere attivo l'HT.
Ma stiamo parlando di temperature in OC testate con LinX o no?
Perchè LinX è proprio una di quelle applicazioni.......
Ma stiamo parlando di temperature in OC testate con LinX o no?
Perchè LinX è proprio una di quelle applicazioni.......
mi pare che qualcuno abbia provato con Prime95 ma non ne sono sicuro,bisogna chiedere nel topic dell'OC o in qualche altro.
si ho letto pure io che LinX è una di quelle applicazioni "particolari" che fa effetto contrario con HT attivo.
Wuillyc2
22-01-2012, 17:58
Ragazzi mi è successa una cosa strana con l'h100, praticamente si spengono le ventole e non posso farle partire o regolare premendo il bottone, però quando accendo il pc per qualche secondo girano.
Ragazzi mi è successa una cosa strana con l'h100, praticamente si spengono le ventole e non posso farle partire o regolare premendo il bottone, però quando accendo il pc per qualche secondo girano.per prima cosa prova con un reset procedendo in questo modo:
1. While the computer is running, hold down the profile button for approximately five seconds
2. Wait one minute, while the unit continues to run
3. Shut down your computer
4. Press and hold the profile button for five seconds while turning on the power to your computer.
se non risolvi vuol dire che il controller delle ventole è andato,quindi devi contattare Corsair per l'RMA.
comunque,se vuoi,puoi sempre collegare le ventole alla scheda madre.
Wuillyc2
23-01-2012, 10:52
per prima cosa prova con un reset procedendo in questo modo:
1. While the computer is running, hold down the profile button for approximately five seconds
2. Wait one minute, while the unit continues to run
3. Shut down your computer
4. Press and hold the profile button for five seconds while turning on the power to your computer.
se non risolvi vuol dire che il controller delle ventole è andato,quindi devi contattare Corsair per l'RMA.
comunque,se vuoi,puoi sempre collegare le ventole alla scheda madre.
Grazie mille! Proverò a fare cosi!
Arrivato l'H100 finalmente! :D
Una curiosità nel montaggio: è normale che la placca posteriore (quella che si mette dietro la mobo) una volta fissata con le viti non sia perfettamente stabile? :help:
Anche se stringo al massimo le viti, si "muove" sempre un pò...
Forse devo inserire gli "anellini" per una maggiore presa delle viti?
Arrivato l'H100 finalmente! :D
Una curiosità nel montaggio: è normale che la placca posteriore (quella che si mette dietro la mobo) una volta fissata con le viti non sia perfettamente stabile? :help:
Anche se stringo al massimo le viti, si "muove" sempre un pò...
Forse devo inserire gli "anellini" per una maggiore presa delle viti?
si,è normale.
Secondo me invece no....ho avuto lo stesso problema un paio di mesi fa e cercando nella rete avevo trovato un video sul tubo che documentava proprio questo problemino che si presenta con alcune schede madri che hanno uno spessore inferiore alla corsa delle viti fornite!!!
Per ovviare a questo, hanno messo insieme alla dotazione altre viti più corte e con un passo più cicciottello...che sarebbero servite a serrare per bene la placca e il dissi sopra la CPU....ma almeno nel mio caso, quelle con la lunghezza giusta, avevano un diametro maggiore dei fori e così, mi sono dovuto arrangiare!!!
Ho trovato delle rondelle di plastica (per la precisione quelle usate da Ybris per i suoi WB) e dopo averne messo mi pare 2 per ogni vite, sono riuscito a fissare per bene il WB alla CPU....con forza e non si muove niente!!!
Comunque può essere che il tuo caso non sia così...cerca sul tubo...vedrai che trovi diversi utenti con il tuo problema!
Ciao.
b.u.r.o.87
24-01-2012, 15:48
se non ho capito male, il tuo problema è simile a quello di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=H3myiMEW3EM) al minuto 4:00 (anche se nel video usa una piattaforma lga2011)
Io mi riferivo proprio a quel video e credo che il problema che diceva lui fosse proprio questo!!!
Personalmente la soluzione che suggerisce quel tipo a me comunque non andava per incompatibilità di diametro fori con le viti sostitutive....ma questa è un'altra storia....prova a fare come suggerisce il video al minuto 4 come postato da B.U.R.O.
Ciao.
Quella placca posta dietro la mobo non deve assolutamente muoversi,se si muove quella si muove anche il waterblock sul processore,mi sembra una cosa abbastanza elementare,si risolve con delle viti piu' corte o aggiungendo delle rondelline .é come se uno stringe un dado e dietro nel bullone si muove la rondella,è ovvio che non è stretto bene no?::doh:
Allora io ho fatto delle prove e alla fine ho montato il dissi anche se la placca non era stabile.
Le viti più piccoli non sono compatibili perchè sono per i lga 2011 (sono troppo corte).
Alla fine stringendo bene le viti del dissi è tutto ok, non si muove niente e non ho problemi di temp sopratutto (meno di 30° in idle)
H60 sembra ottimo o no?
Ci sono modifiche a riguardo perché magari se rimanesse con ventola singola ma prestazioni del H80 sarebbe il top!!!! E addio Noctua :D Così elimino una ventola dal case e meno db in stanza, ragiono bene?
Ovviamente deve tenere ora un Q9400 occato e in futuro Ivy ;)
scustae ho montato un h100 ma se premo il tasto dei profili le ventole non cambiano velocità :confused: Dove ho sbagliato? le ventole vengono sparate al massimo solo all'inizio quando accendo il computer poi vanno (penso al minimo)
itachi23
27-01-2012, 16:35
scustae ho montato un h100 ma se premo il tasto dei profili le ventole non cambiano velocità :confused: Dove ho sbagliato? le ventole vengono sparate al massimo solo all'inizio quando accendo il computer poi vanno (penso al minimo)
Penso il tuo h100 faccia parte del lotto fallato, se ne parla quasi in ogni pagina del topic, anche qualche post sopra ;)
come sono felice :D
si, mi son letto un bel po' di roba a riguardo. Ho contattato quel Ramguy, vediamo che dice
itachi23
27-01-2012, 20:39
per me che dite?
Non so come temperature minime forse l'h60 non raggiunge il Noctua e a quanto pare le ventole della corsair sono abbastanza rumorose ad alti regimi, io ho un h70 con doppia ventola ed ho ottime temperature, l'h60 è paragonabile...il vantaggio maggiore secondo me è l'ingombro nel case molto ridotto, con conseguente areazione anche per le altre componenti, ovviamente valuta le tue esigenze per l'acquisto
LurenZ87
27-01-2012, 20:58
ragazzi mi intrufolo nel thread visto che non ho trovato quello adatto, stavo pensando di abbinare delle ventole PWM ad un Antec 920, e stavo vedendo le Akasa Apache o le Viper, forse più le seconde per il range più ampio di utilizzo... conoscete qualche altro tipo di ventola??? qualcuno di voi le adotta anche su qualche Corsair del thread???
PS: si parla sempre delle Gentle Typhoon da 1850rpm (le AP-15) però non hanno il PWM per gestirmele con il Chill Control V :doh:
grazie anticipatamente :)
ho contattato corsair e mi spediranno 1 kit di ventole nuove nei prossimi giorni :) Speriamo si risolva questo problema, cmq sono gentilissimi.
nel frattempo continuero a usarlo con il profilo 1, tanto raffredda bene lo stesso :asd:
e se cambio ventola risolvo?
Tipo gli metto una ventola Noctua da 20€...
Oppure tanto vale passare a h70? Però ciò vorrà dire che dovrei cambiare case... ora ho un CM Elite 335
itachi23
28-01-2012, 10:01
ho contattato corsair e mi spediranno 1 kit di ventole nuove nei prossimi giorni :) Speriamo si risolva questo problema, cmq sono gentilissimi.
nel frattempo continuero a usarlo con il profilo 1, tanto raffredda bene lo stesso :asd:
Mha secondo me non è un problema di ventole, prova a collegarle direttamente alla mobo e vedi se cambia la velocità al variare della temperatura...puoi monitorare le velocità delle ventole con hwmonitor ;)
DavideIerva92
28-01-2012, 13:03
Ciao a tutti!
Vorrei un aiutino per il mio prossimo acquisto.
Voglio comprare un Corsair H100, attualmente con il mio 960 sono a 4.2Ghz, in daily faccio circa 45°, con un noctua messo male perchè la mia mobo non permette altre config...
Quindi passo all'ibrido!
L'H100 mi sembra la scelta migliore, anche in caso volessi alzare il clock!
Però ho un problema... Non saprei dove metterlo!
Questo è lo stato all'interno del mio case:
http://img7.imageshack.us/img7/395/foto1308.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/foto1308.jpg/)
Non saprei dove fissarlo.
La mia domanda è? Posso metterlo nella parte basse del case, dove ci sono le 2 Noctua da 140mm? Oppure questa posizione è un problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.