PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

The_mayor
12-05-2011, 21:34
Ciao Poli, mi sa che ritento con un bell'impianto, non so se riprovare il kit ek o farmelo da zero! Sono già al 2° impianto montato con successo e sembra che solo il mio non sia venuto bene, l'h70 funziona bene ma mi è rimasta la scimmia!

Poliacido
12-05-2011, 21:40
Ciao Poli, mi sa che ritento con un bell'impianto, non so se riprovare il kit ek o farmelo da zero! Sono già al 2° impianto montato con successo e sembra che solo il mio non sia venuto bene, l'h70 funziona bene ma mi è rimasta la scimmia!

hehehe e mi smebra che qua col' h70 hai ancora qualche cosina da sistemare ;)
Ti credo che ti è restata la scimmia!! IMHO ritenta col tuo bell' EK! Non cè paragone.... Poi perchè riprendere tutto quando hai un ottimo kit completo?
Riprova a montarlo e vedrai che sta volta funziona tutto come dovrebbe, al massimo sai che sono qua ad aiutarti :)
ps: tra un po metto a bagno anche la 580 :cool:

/scusate per questo OT :)

Poliacido
12-05-2011, 21:47
E' normale che la pompa del mio h70 vada a 1440 rpm? Mi sembra un po bassina!

Per rispondere alla tua domanda sulla pompa pensavo:
ma non avevi preso il lamptron? Attacca la pompa a un canale e dagli manetta a 12v e vedi quanti rpm ti segna. Se anche cosi ti segna basso allora vuol dire che cè un problema alla pompa.
Anche se sinceramente non so a quanti rpm dovrebbe girare quella dell'h70, a questo ti risponderanno chi ce l'ha :)

The_mayor
12-05-2011, 21:49
La pompa dovrebbe andare sui 2800, sul lamptron ho già tutto occupato, e non ho voglia di rismontare, magari faccio un collegamento volante per provare!

Poliacido
12-05-2011, 21:53
lol io ho ancora 2 canali liberi.... al massimo stacca una ventola un attimo oppure se hai un riduttore da molex a 3 pin prova a connetterla direttamente all'ali e senti a orecchio se fa piu rumore di prima

DiabolK
13-05-2011, 07:05
ehhe devo dire che la cosa non è affatto semplice da sistemare, anche girandolo c'è la ventola sopra e rischi che tocchi li fai prima se non hai problemi di temperatura alla scheda video a togliere la ventola della parete laterale.

Spostata sotto xD Però mi sarebbe piaciuto avere due ventole laterali da 120. Purtroppo non tutto si può ottenere :doh:

Ma non c'è nessuno che ha testato per bene l'h60?
io per quel poco che ho fatto non sono soddisfatto, probabilmente l'ho montato male :eek:
sabato compro l'artic silver 5 e provo a rimontarlo.. speriamo sia per la pasta, altrimenti lo rispedisco indietro :D
Ho 40°C in idle.. mi sembra esagerato..

Non so se c'è molta differenza con l'H50 ma se può esserti utile io invece dell'artic Silver ho provato il Thermal Grease Diamond della Revoltec ( usato anche sulla GPU) e devo dire che rispetto a prima ho notato una bella differenza. Ora in idle non supero i 34° e penso sia un risultato più che soddisfacente. ;)

viper-the-best
13-05-2011, 10:45
Ho appena riapplicato pasta e dissi (H60), mettendo un chicco abbastanza grosso di AS5, le temp in idle sono scese di 2-3 gradi...

http://img191.imageshack.us/img191/6662/immaginelrp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/immaginelrp.png/)

nei prossimi giorni eseguo uno stress test con linx e posto i risultati, aspetto un po' perchè la pasta termica ha bisogno di qualche giorno per raggiungere la massima performance


edit.

La cosa interessante è che con ventole sia al minimo che al massimo, le temperature in idle non variano

KoopaTroopa
13-05-2011, 11:29
Infatti la variazione si nota ad alti carichi. In idle anche se le ventole soffiano al massimo è difficile buttare giù gradi.

taker889
13-05-2011, 11:58
Non so se c'è molta differenza con l'H50 ma se può esserti utile io invece dell'artic Silver ho provato il Thermal Grease Diamond della Revoltec ( usato anche sulla GPU) e devo dire che rispetto a prima ho notato una bella differenza. Ora in idle non supero i 34° e penso sia un risultato più che soddisfacente. ;)[/QUOTE]

mi sa che allora cambio pasta anch'io volevo provare la silver 5 però se tu mi dici che quella Revoltec è buona la metto sia cpu che gpu dato che li non la cambio da molto tempo

DiabolK
13-05-2011, 12:09
Ah solo un piccolo avviso: per spalmarla ti conviene prendere un pennello a punta piccola con setole leggermente più dure, dato che quello in dotazione fa un casino per quanto è morbido ;)

taker889
13-05-2011, 12:50
Ah solo un piccolo avviso: per spalmarla ti conviene prendere un pennello a punta piccola con setole leggermente più dure, dato che quello in dotazione fa un casino per quanto è morbido ;)

capito e senti la devo spalmare su tutta la superficie??

viper-the-best
13-05-2011, 13:27
primo test con linx, 10 cicli cpu a 3,6 GHz (171x21)
confronto con il V8 che avevo

http://img535.imageshack.us/img535/5118/immaginehwh.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/535/immaginehwh.png/)

ventole a media velocità. alzando non cambia molto.
temperature sostanzialmente invariate, anzi in idle son salite!
c'è da dire che i test con il v8 li ho effettuati in inverno

più avanti test a 3,8

RoUge.boh
13-05-2011, 13:38
primo test con linx, 10 cicli cpu a 3,6 GHz (171x21)
confronto con il V8 che avevo

http://img535.imageshack.us/img535/5118/immaginehwh.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/535/immaginehwh.png/)

ventole a media velocità. alzando non cambia molto.
temperature sostanzialmente invariate, anzi in idle son salite!
c'è da dire che i test con il v8 li ho effettuati in inverno

più avanti test a 3,8

Hai messo un biventola sull'H60? oppure è singola ventola?
Se il V8 l'hai fatto questo inverno devi contare che adesso l'aria è più calda mentre le temperature sono le medesime,quindi gran risultato ;)
che pasta hai usato?

DiabolK
13-05-2011, 13:38
capito e senti la devo spalmare su tutta la superficie??

Beh sarebbe preferibile, non è una di quelle paste che col calore si espandono chissà quanto in fondo.

viper-the-best
13-05-2011, 13:43
Hai messo un biventola sull'H60? oppure è singola ventola?
Se il V8 l'hai fatto questo inverno devi contare che adesso l'aria è più calda mentre le temperature sono le medesime,quindi gran risultato ;)
che pasta hai usato?

si ci sono 2 phobya 120 multioption in push pull verso l'esterno
infatti proprio per la questione temperatura ambiente lo ricordavo :)
in ogni caso me le aspettavo un pelino più basse...visto anche la doppia ventola (vedrò in futuro se mettendo dei piccoli distanziali cambieranno le cose) diciamo sui 62-65....uso la arctic silver 5, ho controllato dopo averla applicata l'impronta è buona, difficile che rimettendola riesca a fare meglio di così.
e comunque come ricordavo prima ha bisogno di qualche giorno di "rodaggio"

RoUge.boh
13-05-2011, 13:51
si ci sono 2 phobya 120 multioption in push pull verso l'esterno
infatti proprio per la questione temperatura ambiente lo ricordavo :)
in ogni caso me le aspettavo un pelino più basse...visto anche la doppia ventola (vedrò in futuro se mettendo dei piccoli distanziali cambieranno le cose) diciamo sui 62-65....uso la arctic silver 5, ho controllato dopo averla applicata l'impronta è buona, difficile che rimettendola riesca a fare meglio di così.
e comunque come ricordavo prima ha bisogno di qualche giorno di "rodaggio"

ha bisogno di 200 ore per entrare in pieno regime!
Prova a girare le ventole e veder se si abbassano le ventole se aria viene pescata dall'esterno)

viper-the-best
13-05-2011, 13:54
ottimo :)

guarda non le giro perchè a parte che non ho voglia di rimontare tutto di nuovo, ma a patto di non soffiare dentro la polvere nel case dall'esterno rinuncio volentieri a qualche grado ;)

MarcioPG
13-05-2011, 14:13
Permetti un'osservazione? L'aria che espelli "a forza" con le ventole da qualche parte deve pure entrare...

e con essa entra la stessa polvere che entrerebbe se entrasse "forzata" dalle ventole..

(salvo forse ventole affacciate su superfici orizzontali)

SchedaVideo
13-05-2011, 14:31
E con questa carta perfetta...... finirò la lappatura del H70 e del procio postati pochi post fà....

carta fine finissima :D
http://img854.imageshack.us/img854/8471/13052011403.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/13052011403.jpg/)

a specchio li tiro :mc:

RoUge.boh
13-05-2011, 14:38
devi prendere anche la pasta abrasiva :D
come superficie cosa usi?

viper-the-best
13-05-2011, 14:51
Permetti un'osservazione? L'aria che espelli "a forza" con le ventole da qualche parte deve pure entrare...

e con essa entra la stessa polvere che entrerebbe se entrasse "forzata" dalle ventole..

(salvo forse ventole affacciate su superfici orizzontali)

certo, solo che i filtri per la polvere davanti li ho e dietro no :D



a specchio li tiro :mc:

vaivai poi posta foto :cool:

MarcioPG
13-05-2011, 15:19
certo, solo che i filtri per la polvere davanti li ho e dietro no :D

Ah... allora toglili così puoi girare le ventole del rad senza preoccuparti della polvere in più.... :D :D :D :D so geniale, eh?! :mc: :mc:

RoUge.boh
13-05-2011, 15:27
news per i posssessori degli H60

California - 13 maggio 2011 - Corsair, produttore leader a livello mondiale e fornitore di componenti ad alte prestazioni per il mercato hardware PC gaming, ha annunciato oggi l'estensione della garanzia da due a cinque anni per la serie Hydro H60 High-Performance Liquid CPU Cooler.

I cinque anni di garanzia sono validi anche per i clienti che hanno già acquistato un sistema di raffreddamento H60.

Corsair ora certifica che un sistema Hydro Series H60, acquistato presso i rivenditori autorizzati Corsair, sarà esente da difetti di fabbricazione per cinque anni dalla data di acquisto.

La garanzia è limitata all'acquirente originale e non è trasferibile.

Il Corsair H60 è una soluzione di raffreddamento a liquido per CPU a ciclo chiuso, che utilizza un sistema con tubazioni a bassa permeabilità FEP (Etilene-Propilene-fluorurato) che restituiscono una percentuale di evaporazione prossima allo zero.

Il liquido presente nel circuito è raffreddato da un radiatore con una ventola progettata su misura ad alta pressione statica e la piastra di nuova progettazione, con design "micro-channel", impiega un particolare collettore split-flow per ottimizzare lo scambio termico.
fonte: http://www.nexthardware.com/news/watercooling/3618/corsair-porta-la-garanzia-del-cpu-cooler-h60-a-5-anni.htm

SchedaVideo
13-05-2011, 15:33
devi prendere anche la pasta abrasiva :D
come superficie cosa usi?

bè la pasta abrasiva... non è indispensabile... a limite prendo il polish ho della pasta abrasiva ma non ricordo bene il grado di abrasione che ha... ma già con la carta a 2500 non è male... come suverfice npenso di usare una dama in vetro che ho come soprammobile :D vedrò... tanto il lavoro piu grosso è fatto, adesso serve solo per tirarli a specchio... la superfice è già omogenea, piatta su tutta la superfice sia del H70 e della CPU... mi sa che se esagero, la pasta che ho preso non servi a niente, le superfici se sono perfettamente a contatto la pasta in TEORIA non servirebbe, ovviamente si parla sempre di teoria. poi anche se le superfici sono perfettamente piatte non è detto che avvitando le viti del dissipatore si riesca a dare una pressione perfettamente omogenea su tutto il dissipatore e CPU... poi se teniamo in considerazione che il fermo del H70 a mio parere fa PENA... non so se il diss non tenti di impennarsi e rischiare che non faccia perfettamente contatto, ovviamente si parla di pochi millesimi.... ecco perche torna utile anche in casi di superfici perfettaemte piatte la pasta.......

Sobre
13-05-2011, 16:01
Se le temp sono buone sotto sforzo allora si, non è che i dati siano sbagliati, sono i sensori all'interno che "non sono tarati" per misurare le temp basse inquanto sono stati tarati per misurare il tjmax della cpu e per dare il segnale di quando va in overheating, è normale non ti devi preoccupare. I sensori vengono tarati per la temp massima e perciò sono sballati alle temp basse. Tiene come buone le temp sotto full carico, non quelle in idle
Prova a fare un run di mezzoretta di prime95 (small FFT o In place FFT) e vedi come si stabilizzano

ho fatto un ora di prime "blend" però.. dopo un ora la temp era a 52°C
è giusta come temp? il procio è quello in firma..

taker889
13-05-2011, 16:21
E con questa carta perfetta...... finirò la lappatura del H70 e del procio postati pochi post fà....

carta fine finissima :D
http://img854.imageshack.us/img854/8471/13052011403.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/13052011403.jpg/)

a specchio li tiro :mc:

usi carta vetrata fine?? mmm secondo me rischi di rovinare la superficie io ci andrei con pasta abrasiva fine e poi lana d'acciaio che sarebbe la pagliuzza grigia.

dario-vnc
13-05-2011, 16:32
Salve ragazzi.. ieri mi è appena arrivato il tanto atteso H70!:D
Solo che.. quando l'ho preso in mano per vedere un pò come si dovesse montare, ho avuto la sensazione che i tubi fossero troppo rigidi.. ora la mia domanda è..
Questi tubi restistono eventualmente a delle leggere curve?! mi sono sembrati troppo duri e di conseguenza poco flessibili!
Io per sicurezza chiedo!:D

SchedaVideo
13-05-2011, 17:09
usi carta vetrata fine?? mmm secondo me rischi di rovinare la superficie io ci andrei con pasta abrasiva fine e poi lana d'acciaio che sarebbe la pagliuzza grigia.

guarda inizialmente ho usato una pietra fine fine che serve per levigare le piastre d'acciaio ecc ecc ecc e con quella ho portato la CPU e l'H70 perfettamente piatti senza nessun difetto... che gia potrebbe andar bene cosi, adesso faccio una sorta di finitura con queste carte vetrate, la 2500 è finissima gia con questa tiratura porto la superficie quasi a specchio... ma non appena farò il lavoro postero qualche foto e in caso faro in altri modi per creare la tipica patina a specchio.....

taker889
13-05-2011, 18:02
per la pasta sul drago ho visto che vendono dei pad 100% di metallo qualcuno li ha usati?? come pasta non ho trovato la revoltec.

SchedaVideo
13-05-2011, 18:12
questa è la passata con la carta 1000 e già potrebbe bastare alla grande... adesso le do la finitura con la 2500 e diventerà uno specchio :mc: assoluto... altro che lappatura :D

http://img88.imageshack.us/img88/4082/13052011417.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/13052011417.jpg/)

bacillo2006
13-05-2011, 20:31
questa è la passata con la carta 1000 e già potrebbe bastare alla grande... adesso le do la finitura con la 2500 e diventerà uno specchio :mc: assoluto... altro che lappatura :D



Che significa: " altro che lappatura :D "???
Quello che hai fatto è appunto una lappatura ne più ne meno!

Poliacido
13-05-2011, 20:35
questa è la passata con la carta 1000 e già potrebbe bastare alla grande... adesso le do la finitura con la 2500 e diventerà uno specchio :mc: assoluto... altro che lappatura :D


Bel lavoro, prima di montare definitivamente fai prima una prova dell'impronta sulla cpu per vedere se ha un contatto buono. E prova a fare un test di planarità sull ihs e sul wb usando una lama di taglierino o un calibro..

SchedaVideo
13-05-2011, 22:10
Che significa: " altro che lappatura :D "???
Quello che hai fatto è appunto una lappatura ne più ne meno!

Bè credo che sia ovvio che stavo scherzando, era solo un modo per esagerare il risultato..... :(

SchedaVideo
13-05-2011, 22:11
Bel lavoro, prima di montare definitivamente fai prima una prova dell'impronta sulla cpu per vedere se ha un contatto buono. E prova a fare un test di planarità sull ihs e sul wb usando una lama di taglierino o un calibro..

Si si la planarità è ok è gia stata controllata :D adesso devo solo lucidare..... :stordita:

Wuillyc2
13-05-2011, 23:42
Ciao, in questi 10 giorni di assenza ho montato il 990x e gli do 1.39 di V-core per i 4.7 Ht-on(devo ancora verificare però se sono stabile facendo dei bei test), sono sempre con l'H70 originale come corsair l'ha fatto e va più che bene, temperatura massima raggiunta con prime è di 76 gradi e idle 48.

Wuillyc2
13-05-2011, 23:43
questa è la passata con la carta 1000 e già potrebbe bastare alla grande... adesso le do la finitura con la 2500 e diventerà uno specchio :mc: assoluto... altro che lappatura :D

http://img88.imageshack.us/img88/4082/13052011417.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/13052011417.jpg/)

bellissimo! Complimenti!!! Non vedo l'ora di vedere i risultati!

SchedaVideo
13-05-2011, 23:51
bellissimo! Complimenti!!! Non vedo l'ora di vedere i risultati!

sto montando il tutto.... per domani in serata ho finito... adesso stacco perche smonto la scheda madre... l'ho qui sul tavolino... e la devo montare nel case....

Wuillyc2
13-05-2011, 23:52
sto montando il tutto.... per domani in serata ho finito... adesso stacco perche smonto la scheda madre... l'ho qui sul tavolino... e la devo montare nel case....

mi raccomando! Fai le cose per bene!;)

DiabolK
14-05-2011, 10:41
per la pasta sul drago ho visto che vendono dei pad 100% di metallo qualcuno li ha usati?? come pasta non ho trovato la revoltec.

Attento a quei pad, hanno dei contro da tenere abbastanza in considerazione: anche se il metallo usato è il gallio atossico, esso trasmette comunque elettricità e poi dopo un po' di tempo che la cpu ha lavorato a temperature abbastanza alte, questo tipo di pad rischia di incollarsi e portarti via la serigrafia sulla cpu e se quella sparisce ti invalida la garanzia. Me l'hanno confermato più di qualche persona.

RoUge.boh
14-05-2011, 10:59
Attento a quei pad, hanno dei contro da tenere abbastanza in considerazione: anche se il metallo usato è il gallio atossico, esso trasmette comunque elettricità e poi dopo un po' di tempo che la cpu ha lavorato a temperature abbastanza alte, questo tipo di pad rischia di incollarsi e portarti via la serigrafia sulla cpu e se quella sparisce ti invalida la garanzia. Me l'hanno confermato più di qualche persona.
Infatti non lo consiglio minimanente...

taker889
14-05-2011, 12:06
capito vi ringrazio molto, quando mi arriva la pasta farò un lavoro di lappatura come l'utente Scheda video però io alla gpu e posterò qualche foto in altre sezioni.

Leo81
14-05-2011, 17:38
raga info urgente! devo montare l h60, ma mi è venuto un dubbio: la ventola come va montata? nel senso aspira aria dall esterno del cae, la spara sul radiatore e quindi l aria calda che esce dal radiatore rimane dentro al case?

RoUge.boh
14-05-2011, 17:43
raga info urgente! devo montare l h60, ma mi è venuto un dubbio: la ventola come va montata? nel senso aspira aria dall esterno del cae, la spara sul radiatore e quindi l aria calda che esce dal radiatore rimane dentro al case?

dipende da che case hai e da vari fattori...se hai dell'aria calda all'interno ti consiglio di pescare aria da dietro solo se hai una ventola sul tetto in estrazione

Leo81
14-05-2011, 17:55
come case ho un cooler master 590..sulla parte superiore del case ho 2 ventole da 140mm che buttano aria fuori dal case, e sul davanti ho una ventola da 120 che butta aria dentro al case,quindi mi consogli di mettere la ventola in modo che pesca aria dall esterno e la spara sul radiatore,giusto?

RoUge.boh
14-05-2011, 18:01
come case ho un cooler master 590..sulla parte superiore del case ho 2 ventole da 140mm che buttano aria fuori dal case, e sul davanti ho una ventola da 120 che butta aria dentro al case,quindi mi consogli di mettere la ventola in modo che pesca aria dall esterno e la spara sul radiatore,giusto?
Si monta cosi ;) in modo che peschi al 100% aria fresca

Leo81
14-05-2011, 18:03
bene!
giusto x conferma: guardando la ventola,il senso di entrata e uscita dell aria,è che dove cè l adesivo sul motore,di solito è la parte da dove esce l aria,giusto?

kira@zero
14-05-2011, 18:05
Si monta cosi ;) in modo che peschi al 100% aria fresca

Almeno che non hai 2 nvidia 480 in sli sotto o comunque delle schede video che scaldano molto, quindi in quella situazione pescheresti aria calda da l'esterno del case :D

RoUge.boh
14-05-2011, 18:05
bene!
giusto x conferma: guardando la ventola,il senso di entrata e uscita dell aria,è che dove cè l adesivo sul motore,di solito è la parte da dove esce l aria,giusto?

dove ci sono i raggi che reggono il motore quella è la parte di uscita ;)

kira@zero
14-05-2011, 18:09
Entrata

http://img593.imageshack.us/img593/1010/akasaapacheintake.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/akasaapacheintake.png/)

Uscita

http://img600.imageshack.us/img600/3580/akasaapacheexhaust.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/akasaapacheexhaust.png/)

Leo81
14-05-2011, 18:10
ok grazie delle dritte! :)

SchedaVideo
15-05-2011, 01:05
Questo è il risultato finale sia su CPU che H70....

http://img839.imageshack.us/img839/575/14052011424.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/14052011424.jpg/)

http://img23.imageshack.us/img23/9951/13052011416.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/13052011416.jpg/)



guardate un po dove ho messo l'H70 ??!!!!

http://img715.imageshack.us/img715/9201/15052011435.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/15052011435.jpg/)



ci sta troppo bene li... e non rompe manco le @ @ è il posto ideale....

taker889
15-05-2011, 09:51
che signor pc porca eva:eek: spettacolo dove l'hai messo non da proprio fastidio ma a livello di temperature com'è?

Wuillyc2
15-05-2011, 11:11
Questo è il risultato finale sia su CPU che H70....

http://img839.imageshack.us/img839/575/14052011424.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/14052011424.jpg/)

http://img23.imageshack.us/img23/9951/13052011416.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/13052011416.jpg/)



guardate un po dove ho messo l'H70 ??!!!!

http://img715.imageshack.us/img715/9201/15052011435.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/15052011435.jpg/)



ci sta troppo bene li... e non rompe manco le @ @ è il posto ideale....

Grande Scheda, anche io le tengo alto, impiccia molto molto di meno.

Leo81
15-05-2011, 11:42
ciao raga
allora,ieri ho montato il mio h60,mettendo pero come ventola una noctua invece della corsair fornita con l h60, e l ho collegata a un regolatore di ventole,cosi posso aumentare o diminuire la velocita a mio piacimento; il tutto raffredda un intel 2600 overcloccato a 4.2 ghz.
i risultati?

- per quanto riguarda il rumore,è perfetto! non si sente ne la pompa ne la ventola (penso sia merito della noctua, ho messo la serie piu silenziosa ma che comunque arriva a 1300 giri e raffredda bene secondo me)

- per quanto riguarda le temperature, ho fatto girare prima linx poi prime per un po,e la temperatura massima è stata 64 gradi, tenendo conto che in stanza faceva caldo,per via della giornata di sole di ieri, e in piu appunto il tutto era overcloccato. per confronto,con il dissi stock e con meno overclock,gia sopo pochi secondi di linx le temperature eran sui 81-82 gradi..

che dire quindi: per ora sono soddisfattissimo :) :D

ripeto: la pompa non si sente x niente..solo la prima volta che l ho acceso ho sentito tipo delle gocce che cadono,ma poi piu niente

RoUge.boh
15-05-2011, 11:52
ciao raga
allora,ieri ho montato il mio h60,mettendo pero come ventola una noctua invece della corsair fornita con l h60, e l ho collegata a un regolatore di ventole,cosi posso aumentare o diminuire la velocita a mio piacimento; il tutto raffredda un intel 2600 overcloccato a 4.2 ghz.
i risultati?

- per quanto riguarda il rumore,è perfetto! non si sente ne la pompa ne la ventola (penso sia merito della noctua, ho messo la serie piu silenziosa ma che comunque arriva a 1300 giri e raffredda bene secondo me)

- per quanto riguarda le temperature, ho fatto girare prima linx poi prime per un po,e la temperatura massima è stata 64 gradi, tenendo conto che in stanza faceva caldo,per via della giornata di sole di ieri, e in piu appunto il tutto era overcloccato. per confronto,con il dissi stock e con meno overclock,gia sopo pochi secondi di linx le temperature eran sui 81-82 gradi..

che dire quindi: per ora sono soddisfattissimo :) :D

ripeto: la pompa non si sente x niente..solo la prima volta che l ho acceso ho sentito tipo delle gocce che cadono,ma poi piu niente
I sistemi si devono assistere quindi è normale che senti le goccioline all'inizio poi una volta assestato non senti nulla ;)

Leo81
15-05-2011, 12:00
I sistemi si devono assistere quindi è normale che senti le goccioline all'inizio poi una volta assestato non senti nulla ;)

infatti,è quello che ho scritto ;) la prima volta che l ho acceso si sono sentite delle gocce,poi zero! :) sono contento dell acquisto! :D

SchedaVideo
15-05-2011, 14:32
che signor pc porca eva:eek: spettacolo dove l'hai messo non da proprio fastidio ma a livello di temperature com'è?


Grazie ;) si per le temp devo ancora verificare bene... adesso che ho finito di montare il tutto devo provare a spingere un po il procio e poi si vedra, per adesso in IDE e tenendo conto che ho appena montato il tutto fresco fresco, e la pasta che ho messo richiede un tot di ore per il massimo rendimento, Arelic Silver 5 stanno sui 28/30/31/33 le temp riscontrate con REAL TEMP

Grande Scheda, anche io le tengo alto, impiccia molto molto di meno.

si vero la posizione è troppo strategica, li dove l'ho messo è comodissimo, manco si vede e non da nessun problema d'ingombro, la scheda madre respira non male.... se poi consideri che nel case ho 8 ventole che lavorano comprese quelle del H70 e il silenzio padroneggia, sono tutte gestite o quasi da un regolatore che posso aumentarle o diminuirle a piacimento :D sappi che ti verrò a cercare se mi serve aiuto per l'overclock :D sempre se non disturbo :p

taker889
15-05-2011, 18:26
si infatti vuole un pò di tempo per raggiungere il punto ok. Facci sapere poi com'è

SchedaVideo
15-05-2011, 19:16
si infatti vuole un pò di tempo per raggiungere il punto ok. Facci sapere poi com'è

certamente

SchedaVideo
15-05-2011, 23:38
Cavolo ragazzi.... Non so se è troppo presto giudicare, si vero che ho appena messo tutto e che ho utilizzato una pasta fi fascia elevata, e ha bisogno di parechie ore di assestamento prima di giudicare, ma sapete che adesso come adesso ho una brutta sorpresa!!! sto con il procio a 4000MHz con V-Core a 1.28 ma la temp dei core sta a 63/70/71/67 ma con ventole NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM impostate al massimo :eek: che ovviamente non sono per niente silenziose. Non so se sia colpa della troppa fretta di vedere un buon risultato pur sapendo di dover aspettare ancora un pò di giorni, o effettivamente questo diss fa fatica, voi che ne dite? sarebbe meglio aspettare ancora per giudicare? quanto potrebbe diminuire la temp una volta raggiunte le ore di esercizio della pasta che ho messo?.... la pompa ho guardato nel bios gira a 1500RPM... come mi devo comportare?

RoUge.boh
15-05-2011, 23:44
Che ci sono problemi alla pompa.. dovrebbe girare su 2800 circa..fa la metá..

Poliacido
15-05-2011, 23:57
Cavolo ragazzi.... Non so se è troppo presto giudicare, si vero che ho appena messo tutto e che ho utilizzato una pasta fi fascia elevata, e ha bisogno di parechie ore di assestamento prima di giudicare, ma sapete che adesso come adesso ho una brutta sorpresa!!! sto con il procio a 4000MHz con V-Core a 1.28 ma la temp dei core sta a 63/70/71/67 ma con ventole NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM impostate al massimo :eek: che ovviamente non sono per niente silenziose. Non so se sia colpa della troppa fretta di vedere un buon risultato pur sapendo di dover aspettare ancora un pò di giorni, o effettivamente questo diss fa fatica, voi che ne dite? sarebbe meglio aspettare ancora per giudicare? quanto potrebbe diminuire la temp una volta raggiunte le ore di esercizio della pasta che ho messo?.... la pompa ho guardato nel bios gira a 1500RPM... come mi devo comportare?

No no quelle temp sono decisamente elevate...cè qualcosa che non va sicuramente... hai qualche rheobus magari con rilevatore di rpm da potergli attaccare la pompa per vedere se effetivamente sta andando a 12v e ai giusti giri? Anche se comunque non penso che la pompa anche se dovesse andare a 1/2 dei giri ci sarebbe un decadimento cosi grande delle prestazioni...io la mia se la metto a metà giri non ho un incremento di cosi tanti gradi...forse 3-4 ° ma non cosi tanti. Ok che comunque quelle micro-pompe hanno poca portata e se vanno a bassi rpm ne risentono di più

SchedaVideo
16-05-2011, 00:00
Che ci sono problemi alla pompa.. dovrebbe girare su 2800 circa..fa la metá..

è collegata alla schedea madre, è che se la collego direttamente al ali non so a quanto gia effettivamente
alla scheda madre è collegata alla CPU-FAN e è disabilitato il controllo dal bios... che posso fare?
che posso fare per controllare i giri a sistema operativo aperto? tenendola collegata alla CPU-FAN? per provare a scollegarla e ricollegarla...

Poliacido
16-05-2011, 00:03
è collegata alla schedea madre, è che se la collego direttamente al ali non so a quanto gia effettivamente
alla scheda madre è collegata alla CPU-FAN e è disabilitato il controllo dal bios... che posso fare?
che posso fare per controllare i giri a sistema operativo aperto? tenendola collegata alla CPU-FAN? per provare a scollegarla e ricollegarla...

prova a collegarla a un molex dell'ali per vedere se le temp cambiano, se restano invariate non è quello il problema. Se il problema persiste rimuovi il wb e controlla l'impronta sulla cpu se cè un buon contatto

Wuillyc2
16-05-2011, 00:09
Cavolo ragazzi.... Non so se è troppo presto giudicare, si vero che ho appena messo tutto e che ho utilizzato una pasta fi fascia elevata, e ha bisogno di parechie ore di assestamento prima di giudicare, ma sapete che adesso come adesso ho una brutta sorpresa!!! sto con il procio a 4000MHz con V-Core a 1.28 ma la temp dei core sta a 63/70/71/67 ma con ventole NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM impostate al massimo :eek: che ovviamente non sono per niente silenziose. Non so se sia colpa della troppa fretta di vedere un buon risultato pur sapendo di dover aspettare ancora un pò di giorni, o effettivamente questo diss fa fatica, voi che ne dite? sarebbe meglio aspettare ancora per giudicare? quanto potrebbe diminuire la temp una volta raggiunte le ore di esercizio della pasta che ho messo?.... la pompa ho guardato nel bios gira a 1500RPM... come mi devo comportare?

ciao scheda. domani parliamo meglio perchè ho lo stesso problema con il pc di lavoro e il procio 950. con il caldo e procio a 4,2 a 1,30v ho le tue stesse temperature, sicuramnente abbiamo qualcosa che non va, con il pc in firma e molti più volt non ho problemi, quindi sicuramnete abbiamo attaccato qualcosa male.

SchedaVideo
16-05-2011, 00:11
ciao scheda. domani parliamo meglio perchè ho lo stesso problema con il pc di lavoro e il procio 950. con il caldo e procio a 4,2 a 1,30v ho le tue stesse temperature, sicuramnente abbiamo qualcosa che non va, con il pc in firma e molti più volt non ho problemi, quindi sicuramnete abbiamo attaccato qualcosa male.

ok aspetto tue notizia grazie ancorta

SchedaVideo
16-05-2011, 00:11
prova a collegarla a un molex dell'ali per vedere se le temp cambiano, se restano invariate non è quello il problema. Se il problema persiste rimuovi il wb e controlla l'impronta sulla cpu se cè un buon contatto

adesso provo....

SchedaVideo
16-05-2011, 00:35
adesso provo....

niente non cambia niente... Ho installato SpeedFan e tranne il fatto che SpeedFan mi rileva una temperatura decisamente più bassa, ma per i giri della pompa sono sempre sui 1400RPM per la temp credo che sia più veritiero realtemp che SpeedFan... domani provo a svitare il diss sulla cpu e vedremo, certamente ce qualcosa che non va come dovrebbe, le temp sono decisamente troppo elevate.

Wuillyc2
16-05-2011, 08:03
niente non cambia niente... Ho installato SpeedFan e tranne il fatto che SpeedFan mi rileva una temperatura decisamente più bassa, ma per i giri della pompa sono sempre sui 1400RPM per la temp credo che sia più veritiero realtemp che SpeedFan... domani provo a svitare il diss sulla cpu e vedremo, certamente ce qualcosa che non va come dovrebbe, le temp sono decisamente troppo elevate.

sì, anche perchè se mandi prime per più di 10 minuti le temperature salgono ancora di più.

SchedaVideo
16-05-2011, 08:40
sì, anche perchè se mandi prime per più di 10 minuti le temperature salgono ancora di più.

Tenendo il procio a 4. sono stabile con V.Core 1.28 sono stabile, ma ho le temp piu di 70° gradi con ventole a 3000RPM

RoUge.boh
16-05-2011, 08:43
Tenendo il procio a 4. sono stabile con V.Core 1.28 sono stabile, ma ho le temp piu di 70° gradi con ventole a 3000RPM

hai toccato il radiatore?è caldo?

SchedaVideo
16-05-2011, 08:47
hai toccato il radiatore?è caldo?

si bè ovviamente è caldo... non vorrei aver stretto troppo le viti non capisco, o che il radiatore messo in alto la pompa fa fatica a spingere il liquido cosi in alto!!!! che mi sembra molto strano

Wuillyc2
16-05-2011, 09:01
Tenendo il procio a 4. sono stabile con V.Core 1.28 sono stabile, ma ho le temp piu di 70° gradi con ventole a 3000RPM

come v-core sei dentro, come ripeto, dopo andiamo nell'altro topic di oc e ci facciamo dire se possiamo limare ancora qualcosa, io per fare la prova devo smontare tutto, e lavorando con quel pc non riesco al momento, prova a cambiargli posizione del radiatore.

SchedaVideo
16-05-2011, 09:10
come v-core sei dentro, come ripeto, dopo andiamo nell'altro topic di oc e ci facciamo dire se possiamo limare ancora qualcosa, io per fare la prova devo smontare tutto, e lavorando con quel pc non riesco al momento, prova a cambiargli posizione del radiatore.

io provo a spostarlo anche subito se pensi che possa essere quello, anche se mi sembra strano, visto che in molte presentazioni e foto ho visto che l'hanno messo in alto...

RoUge.boh
16-05-2011, 09:29
a me sembra strano la pompa che faccia solo 1400 rpm...

Wuillyc2
16-05-2011, 09:39
io provo a spostarlo anche subito se pensi che possa essere quello, anche se mi sembra strano, visto che in molte presentazioni e foto ho visto che l'hanno messo in alto...

a me è arrivato addirittura montato cosi in alto dalla corsair nel pc in firma, perchè ho preso tutto il kit che dava incluso anche il raffreddamento H70.

Wuillyc2
16-05-2011, 09:49
a me è arrivato addirittura montato cosi in alto dalla corsair nel pc in firma, perchè ho preso tutto il kit che dava incluso anche il raffreddamento H70.

Cmq nel pc in firma nessun problema di temperatura, secondo me è la pompa che gira più piano nel pc di lavoro, appena posso controllo i collegamenti.

SchedaVideo
16-05-2011, 09:57
allora.... ho provato a spostare il radiatore, sembra e ripeto sembra che mettendolo al'altezza della CPU la temp si forse meglio, ma certamente se cosi fosse è molto strano, perche se una pompa del genere non riesce a portare il liquido in salita vuol dir che ce qualcosa che non va proprio bene. con le NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM sparate al massimo e PRIME95 in esecuzione le temp stanno a i 70° il VCore a 4000 è 1.28V

http://img545.imageshack.us/img545/4626/immaginedj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/immaginedj.png/)

Wuillyc2
16-05-2011, 10:01
allora.... ho provato a spostare il radiatore, sembra e ripeto sembra che mettendolo al'altezza della CPU la temp si forse meglio, ma certamente se cosi fosse è molto strano, perche se una pompa del genere non riesce a portare il liquido in salita vuol dir che ce qualcosa che non va proprio bene. con le NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM sparate al massimo e PRIME95 in esecuzione le temp stanno a i 70° il VCore a 4000 è 1.28V

http://img545.imageshack.us/img545/4626/immaginedj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/immaginedj.png/)

un pò meglio è ma secondo me non è questo il problema, in idle quanto stai?

SchedaVideo
16-05-2011, 10:04
un pò meglio è ma secondo me non è questo il problema, in idle quanto stai?

http://img52.imageshack.us/img52/8480/immaginejy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/52/immaginejy.png/)

con ventole a 1000rpm no PRIMR95 a 4000MHz

Wuillyc2
16-05-2011, 10:52
http://img52.imageshack.us/img52/8480/immaginejy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/52/immaginejy.png/)

con ventole a 1000rpm no PRIMR95 a 4000MHz

sono anche queste accettabili, io sul invece le ho leggermente più alte.

SchedaVideo
16-05-2011, 11:08
sono anche queste accettabili, io sul invece le ho leggermente più alte.


Bè somma... allora i 4.2 me li sogno... tempo fa ci arrivavo a 4.2 quando avevo il Thermalright Silver Arrow

Wuillyc2
16-05-2011, 11:15
Bè somma... allora i 4.2 me li sogno... tempo fa ci arrivavo a 4.2 quando avevo il Thermalright Silver Arrow

ripeto, secondo me c'è qualcosa che non va, è impossibile che ho temperature più basse con il 990 a 4.6 e 1.38V, devo vedere i giri della pompa per capirci qualcosa, nel pc di lavoro ho un vecchio regolatore di fan, non vorrei che fosse quello a sfarfallare.

emanuele666
16-05-2011, 11:20
a me sembra strano la pompa che faccia solo 1400 rpm...

Sei sicuro? :wtf: Perchè sia sotto rheobus che cpu/sys fan ho 1450rpm come max...

Paoligno82
16-05-2011, 11:46
Ragazzi stò per prendere l'H60 per il mio nuovo pc. Mi confermate che non serve pasta termica vero? Dai video che ho visto sembra di no ma meglio essere sicuro con chi lo usa!!

MEXKaba
16-05-2011, 12:10
Ragazzi stò per prendere l'H60 per il mio nuovo pc. Mi confermate che non serve pasta termica vero? Dai video che ho visto sembra di no ma meglio essere sicuro con chi lo usa!!

scusa ma nel mentre che ti prendi l H60 ordina pure un tubetto di artic silver... ci guadagni qualche grado ;)

comunque non per dire ma io ho le stesse temp (un po piu basse circa di 4 gradi) con l h50... e da cpu mi segna 1400rpm... e di quel che ne sapevo io sia da cpu che fa rheobus segna la metà dei giri.... non mi menate se sbaglio ho solo detto quello che mi ricordo di aver letto! :D

ah comunque da me fa un giro peggiore... altro che in salita! XDD

Paoligno82
16-05-2011, 13:07
scusa ma nel mentre che ti prendi l H60 ordina pure un tubetto di artic silver... ci guadagni qualche grado ;)

comunque non per dire ma io ho le stesse temp (un po piu basse circa di 4 gradi) con l h50... e da cpu mi segna 1400rpm... e di quel che ne sapevo io sia da cpu che fa rheobus segna la metà dei giri.... non mi menate se sbaglio ho solo detto quello che mi ricordo di aver letto! :D

ah comunque da me fa un giro peggiore... altro che in salita! XDD

Nessuna controindicazione vero vado tranquillo? :D :D

SchedaVideo
16-05-2011, 13:52
ripeto, secondo me c'è qualcosa che non va, è impossibile che ho temperature più basse con il 990 a 4.6 e 1.38V, devo vedere i giri della pompa per capirci qualcosa, nel pc di lavoro ho un vecchio regolatore di fan, non vorrei che fosse quello a sfarfallare.

A mè i giri della pompa sta a 1430RPM controllata da SpeedFan

SchedaVideo
16-05-2011, 14:52
:eek: :eek: :eek: :eek: http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_3.htm :eek: :eek: :eek: :eek:

ce qualcosa che non va ragazzi..... la mia su SpeedFan gira a 1430RPM

RoUge.boh
16-05-2011, 15:06
:eek: :eek: :eek: :eek: http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_3.htm :eek: :eek: :eek: :eek:

ce qualcosa che non va ragazzi..... la mia su SpeedFan gira a 1430RPM

è quello che sto scrivendo da giorni...
H50 -> pompa 1400 rpm
H70-> pompa 2800/3000
H60-> minimo 4200

Wuillyc2
16-05-2011, 15:16
:eek: :eek: :eek: :eek: http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_3.htm :eek: :eek: :eek: :eek:

ce qualcosa che non va ragazzi..... la mia su SpeedFan gira a 1430RPM

infatti, è per forza che abbiamo la pompa che non gira come dovrebbe girare.

SchedaVideo
16-05-2011, 15:48
infatti, è per forza che abbiamo la pompa che non gira come dovrebbe girare.

si bè stra cazzi e che facciamo adesso? non porto piu un c@zzo in RMA mi sono rotto le palle.....

SchedaVideo
16-05-2011, 15:51
Sarei anche disposto a smontalro cavolo... anche se mi sembra stranissimo che da 3000 mi giri solo a 1400... o provare a darle una botta di vita? un pò piu di tensione?

sinergine
16-05-2011, 15:53
Se vi può essere di aiuto con l'H60 impostando la pompa a metà RPM si perdono solo un paio di gradi.

Sicuri che è tutto montato bene?
Sicuri che quelle temp non sono nella norma? 70 in full non mi sembra poi così malaccio.

SchedaVideo
16-05-2011, 15:58
Se vi può essere di aiuto con l'H60 impostando la pompa a metà RPM si perdono solo un paio di gradi.

Sicuri che è tutto montato bene?
Sicuri che quelle temp non sono nella norma? 70 in full non mi sembra poi così malaccio.

Bè somma...... ma il problema è che si legge che la pompa del H70 deve girare a 3000RPM e non a 1400RPM come gira la mia.... la tua a quanto gira?

sickofitall
16-05-2011, 16:17
Bè somma...... ma il problema è che si legge che la pompa del H70 deve girare a 3000RPM e non a 1400RPM come gira la mia.... la tua a quanto gira?

se non sbaglio il mio h70 gira a 1300 e rotti, stasera vi so dire precisamente, 3000giri mi sembrano decisamente troppi per una pompa di quelle dimensioni ;)

Wuillyc2
16-05-2011, 16:23
si bè stra cazzi e che facciamo adesso? non porto piu un c@zzo in RMA mi sono rotto le palle.....

no no, ma rotto non è vai tranquillo!

emanuele666
16-05-2011, 16:56
se non sbaglio il mio h70 gira a 1300 e rotti, stasera vi so dire precisamente, 3000giri mi sembrano decisamente troppi per una pompa di quelle dimensioni ;)

Ma infatti :)

Ad ogni modo io leggo questo...

http://i.imgur.com/PUc0M.jpg

...e se attacco il cavetto 3 pin al rheobus stessa cosa :fagiano: Ma il resto dell'utenza con H70 monitora rpm maggiori? Prima di creare allarmismi e paranoie cerchiamo di verificare se è realmente un problema ;)

SchedaVideo
16-05-2011, 17:47
Ma infatti :)

Ad ogni modo io leggo questo...

http://i.imgur.com/PUc0M.jpg

...e se attacco il cavetto 3 pin al rheobus stessa cosa :fagiano: Ma il resto dell'utenza con H70 monitora rpm maggiori? Prima di creare allarmismi e paranoie cerchiamo di verificare se è realmente un problema ;)

Certamente, bè ma allora qui hanno rcritto una mega mega cazzata.....

http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_3.htm

Il waterblock Corsair H70 utilizza una tecnologia proprietaria di Asetek: il fluido viene fatto scorrere all'interno di micro alette poste sulla base per massimizzare lo scambio termico con la CPU. La base è totalmente in rame elettroplaccato ed è provvista di pasta termica ad alta efficienza. Il corpo superiore del dissipatore, inoltre, contiene la pompa elettrica che si occupa della circolazione forzata del liquido nel circuito. Il rotore della pompa poggia su supporti in ceramica e, grazie all'alta qualità dell'elettronica ed i suoi bassi consumi, la sua vita è stimata in 50.000 ore MTTF. La rotazione massima è di 3000 Giri/min con un assorbimento di circa 3 Wattpertanto è possibile collegare la pompa nei molex di alimentazione a 3 pin della scheda madre. Consigliamo di regolare al massimo della potenza la porta di alimentazione, in modo tale di assicurare il massimo dei giri al motore della pompa,

DiabolK
16-05-2011, 18:29
Io avrei una piccola richiesta da fare, che non penso sia stata ancora fatta in quanto non ho trovato nulla in questo 3D a cui fare riferimento. La domanda è molto semplice. Il Corsair H50 arriva ovviamente con la base di fissaggio per la pompa, l'ancoraggio e con dei pad in biadesivo ( e tutti gli altri accessori ). La questione che sollevo è la seguente: è proprio necessario montare questi pad adesivi? Ho notato che, dopo averli messi, si fa troppa forza per ancorare successivamente la base con la pompa all'ancoraggio posto dietro la scheda madre, col rischio di spanare quasi le viti ...

fbrbartoli
16-05-2011, 18:33
di certo questa cosa bisogna chiarirla. Post indietro un utente diceva che gli rpm letti per la pompa dovevano essere dimezzati (fonte corsair) e guarda caso 1450 è circa la metà di 3000. Bisogna capire dove sta la verità...
hai provato a collegare la pompa al molex dell'alimentatore? Io per scongiurare ogni dubbio eviterei di usare la scheda madre che è l'elemento più incerto di tutto il pc. Se anche collegato all'alimentatore va a 1400 circa allora o è così per tutti o c'è qualche problema nella pompa.

domanda: prima della lappatura l'avevi provato? se si quanto faceva?

fbrbartoli
16-05-2011, 18:35
Io avrei una piccola richiesta da fare, che non penso sia stata ancora fatta in quanto non ho trovato nulla in questo 3D a cui fare riferimento. La domanda è molto semplice. Il Corsair H50 arriva ovviamente con la base di fissaggio per la pompa, l'ancoraggio e con dei pad in biadesivo ( e tutti gli altri accessori ). La questione che sollevo è la seguente: è proprio necessario montare questi pad adesivi? Ho notato che, dopo averli messi, si fa troppa forza per ancorare successivamente la base con la pompa all'ancoraggio posto dietro la scheda madre, col rischio di spanare quasi le viti ...

io li ho usati senza problema. Ovviamente sul manuale dice di appoggiare delicatamente l'ancoraggio alla scheda madre e poi provvedere al fissaggio con le viti. Gli adesivi in sostanza servono solamente per poter poi avvitare senza dover tenere fermo con una mano dietro la mb il supporto (soprattutto se uno lo monta direttamente sul case come ho fatto io con il mio obsidian).

Sobre
16-05-2011, 18:53
Io mi arrendo.. sto h60 non c'è modo di farlo andare per bene.. sarò io impedito? :eek:
Provato in tutte le posizioni immaginabili del case, provato con singola o bi ventola, ho provato a cambiar pasta ( Artic silver 5 ), mi sono assicurato più e più volte che sia montato correttamente.. le viti ben strette..
La temperatura non è cambiata di 1°C da quando l'avevo montato con 1 ventola stock e pasta preapplicata. :muro:
in full la temperatura è accettabile.. 53 gradi.. ma i 40 gradi in idle non riesco ad abbassarli.. spero proprio sia un difetto di lettura come detto in post precedenti..
Consigli?

fbrbartoli
16-05-2011, 19:24
è un difetto di lettura.

The_mayor
16-05-2011, 21:18
Certamente, bè ma allora qui hanno rcritto una mega mega cazzata.....

http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_3.htm

Il waterblock Corsair H70 utilizza una tecnologia proprietaria di Asetek: il fluido viene fatto scorrere all'interno di micro alette poste sulla base per massimizzare lo scambio termico con la CPU. La base è totalmente in rame elettroplaccato ed è provvista di pasta termica ad alta efficienza. Il corpo superiore del dissipatore, inoltre, contiene la pompa elettrica che si occupa della circolazione forzata del liquido nel circuito. Il rotore della pompa poggia su supporti in ceramica e, grazie all'alta qualità dell'elettronica ed i suoi bassi consumi, la sua vita è stimata in 50.000 ore MTTF. La rotazione massima è di 3000 Giri/min con un assorbimento di circa 3 Wattpertanto è possibile collegare la pompa nei molex di alimentazione a 3 pin della scheda madre. Consigliamo di regolare al massimo della potenza la porta di alimentazione, in modo tale di assicurare il massimo dei giri al motore della pompa,

Concordo, il mio h70 collegato al lamptron da 1440rpm, collegato alla mobo uguale, sono 1440!

Sobre
16-05-2011, 21:19
odioso come difetto direi.. non ci sono modi per avere una lettura un pò più vicina alla realtà? sempre a livello di software intendo, non ho voglia di mettermi con le sondine :D

P.S ma quindi il pc appena acceso sta a 28 gradi, se è una lettura sbagliata la temperatura reale quanto è? 10 gradi? :p

fbrbartoli
16-05-2011, 21:28
no ma magari è 20/25.
Se in idle ti da 35 anzichè 40 gradi direi che va più che bene. averlo a temperatura ambiente può solo che darti gusto ma niente di più...

Sobre
16-05-2011, 21:53
purtroppo i "28" li tiene per circa 10 minuti.. già dopo una mezz'oretta va a 40°C e da li non si smuove.. però vabè, mi consolo sapendo che non è la temperatura reale.. avevo la stessa temp in idle col dissi stock.. spero proprio che non sia quella reale :D


Curiosando un pò tra il web ho visto molti dubitare sulle temperature rilevate da mobo asus, ma alcuni dicono che sia una leggenda, altri dicono di aver fatto test con sensori e la temperatura era di circa 7-8°C in meno rispetto a quelle segnalate dal software.. Mah.

Poliacido
16-05-2011, 22:20
Concordo, il mio h70 collegato al lamptron da 1440rpm, collegato alla mobo uguale, sono 1440!

...se lo dice il lamptron allora....vuol dire che sono 1440....
lamptron DOCET :ave: :ave: :ave:

Nekym
17-05-2011, 14:51
purtroppo i "28" li tiene per circa 10 minuti.. già dopo una mezz'oretta va a 40°C e da li non si smuove.. però vabè, mi consolo sapendo che non è la temperatura reale.. avevo la stessa temp in idle col dissi stock.. spero proprio che non sia quella reale :D


Curiosando un pò tra il web ho visto molti dubitare sulle temperature rilevate da mobo asus, ma alcuni dicono che sia una leggenda, altri dicono di aver fatto test con sensori e la temperatura era di circa 7-8°C in meno rispetto a quelle segnalate dal software.. Mah.
le temp che io registro sono uguali con tutti i software sia asus che altri

Sobre
17-05-2011, 16:45
Ma anche io.. :)

fbrbartoli
17-05-2011, 17:56
ragazzi ho fatto la mossa...
un bel coolit omni alc per gtx 480 ora fa bella mostra di se nel mio obsdian. spettacolare. Attualmente occata a 810/1900 (default 700/1400) e con furmark raggiungo gli 87 gradi in full dopo 15 minuti...

Poliacido
17-05-2011, 18:56
bella mossa...ma sei sicuro che il tutto funzioni per bene? 87° non mi sembrano pochi... o forse hai scritto male

fbrbartoli
17-05-2011, 19:48
no le temp sono quelle... purtroppo non eguaglia un kit liquido serio ma le review confermano questi risultati. Diciamo che su una vga come la gtx480 occata del 15% non è malaccio, considerando anche che il rad è da 120 e che furmark stressa oltre la soglia di utilizzo usuale...

Poliacido
17-05-2011, 20:03
si il problema è il rad da 120...non possono mettere una scheda che consuma quasi 300w a picco e metterla sotto un solo rad 120... se fosse un 240 sarebbe tutta un altra musica :)

fbrbartoli
17-05-2011, 20:09
diciamo che se si overclocca pesantemente le temperature sono lievementi inferiori al dissi standard con scheda non overcloccata (sempre prendendo come riferimento furmark).

jam71
17-05-2011, 20:41
Salve! sono in procinto di acquistare l'h70 e volevo alcuni consigli:)

1 il radiatore lo posizionerei al posto della ventola da 120 posteriore(che ha anche un regolatore di giri a 3 velocita') che ho adesso nell' antec nine hundred two e volevo chiedervi se collegando le due ventole dell'h70 al potenziometro andava bene cosi posso anche regolarle o meglio collegarle fisse?
2 se va bene collegarle al potenziometro e quindi avere possibilita' di variare il numero di giri che ventole metto possibilmente con led blu? o anche senza led se sono piu' performanti

mariomultimedia
17-05-2011, 22:53
ciao ragazzi.. anche io vorrei acquistarlo.. sto assemblando un nuovo pc con un i7 970 e avevo pensato ad un Noctua D14.. ma poi ho visto questo e mi sembra buono... la grande paura che ho è se esce liquido o si rompono i tubi? mando tutto in fumo? è capitato?

kira@zero
17-05-2011, 22:57
ciao ragazzi.. anche io vorrei acquistarlo.. sto assemblando un nuovo pc con un i7 970 e avevo pensato ad un Noctua D14.. ma poi ho visto questo e mi sembra buono... la grande paura che ho è se esce liquido o si rompono i tubi? mando tutto in fumo? è capitato?

Assolutamente no, mai visto in giro almeno che tu non lo sbatta per terra :D

il menne
17-05-2011, 23:02
Ora comincio a innervosirmi un tantinello... è la seconda volta che l'antec 920 manca l'arrivo nella data prevista dal dragone e il mio ordine è bloccato in backorder con altri pezzi che mi servono da quasi un mese! :doh:

Ora se mi gira quasi quasi mi faccio modificare l'ordine e mi prendo l'h70 che adesso costa anche meno dell'antec..... :fagiano:

mariomultimedia
17-05-2011, 23:03
e vabbè meglio chiedere prima... che ne so... sarebbe un bel casino... con i noctua mi son trovato bene.. ma poi limitano xke sono inbombranti.... questo è semplice da montare? e le ventole che escono in confezione sono buone o vanno sostituite?

taker889
18-05-2011, 09:42
@il menne ti consiglio di modificare l'ordine intanto fatti mandare i pezzi che ti servono

@mariomultimedia se non sei uno che fa overclock o smanetta vanno bene quelle standard sennò le puoi sostituire con qualcosa di più veloce.

mariomultimedia
18-05-2011, 10:00
e sono meglio le apollish o le excalibur?

taker889
18-05-2011, 14:16
hanno parlato bene delle enermax apollish quindi prova quelle.

voyager 74656
18-05-2011, 14:53
salve vorrei farvi una domanda, mi è appena arrivato l'h70 e devo montarlo, come case ho un aerocool vx-e pro le(http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/30-pgsv/15-vx-eprole), e montavo l'h70 sul retro...
volevo sapere come montare le ventole, se metterle ke aspirano aria da fuori come consiglia corsair o ke aspirano aria da dentro.
pensavo anche di mettere una delle due ventole fuori in modo ke ingombri meno il dissipatore all'interno.
se avete qualche consiglio x il montaggio ditemi ^^

sinergine
18-05-2011, 15:27
Per tutti quelli che chiedono in che direzione montare le ventole direi che la cosa migliore da fare è provare le varie combinazioni e poi scegliere quella che ritenete migliore.

Avevo montato l'H60 con la ventola che buttava dentro al case ma le temp interne salivano moltissimo.

Ora l'ho messo con due ventole scythe slip stream 500 RPM che buttano fuori e ho temp più basse sia per la CPU che interne al case rispetto alla singola ventola e anche un sistema più silenzioso.

DiabolK
18-05-2011, 15:29
salve vorrei farvi una domanda, mi è appena arrivato l'h70 e devo montarlo, come case ho un aerocool vx-e pro le(http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/30-pgsv/15-vx-eprole), e montavo l'h70 sul retro...
volevo sapere come montare le ventole, se metterle ke aspirano aria da fuori come consiglia corsair o ke aspirano aria da dentro.
pensavo anche di mettere una delle due ventole fuori in modo ke ingombri meno il dissipatore all'interno.
se avete qualche consiglio x il montaggio ditemi ^^

Ti consiglio di mantenere le ventole dentro perché se una la metti fuori, dopo poco tempo te la ritroverai piena zeppa di polvere. Siccome abbiamo quasi lo stesso cabinet, l'unica cosa che ti consiglierei semmai, è quella di cambiare il tipo di ventole. Sul mio H50 io ho messo una Scythe PWM da 120 Blue Led, è bella, silenziosa e anche performante. Poi sul pannello laterale hai già quella preinstallata che ti butterà fuori il calore generato all'interno.

@sinergine: che temperature hai in idle e che cpu monti?

fbrbartoli
18-05-2011, 15:32
ho montata un akasa apache sul coolit omni alc. è incredibile che un oggetto del genere non permetta di montare due ventole (la pompa è avvitata sulla faccia interna del radiatore, si può spostare ma i tubi sono belli tesi). Che dire la silenziosità regna rispetto al reattore di ventola in dotazione ma con le temperature proprio non ci siamo, sono schizzate e dopo 15 minuti stavo sui 96 gradi al che ho bloccato (furmark in extreme burning mode). Mi sa che una ventola da 1300 max rpm sebbene abbia 2.4 mm-H20 di pressione statica non sia sufficiente... cmq non avete idea del fuoco che si sente appoggiando le dita sulla placca del waterblock e sul radiatore stesso (credo un 60/70 gradi come minimo...).

Mi potete riscrivere le caratteristiche delle nidec servo? in particolare db a rpm massimo.
Potrei provare anche le phobya. visto che ci sono al prossimo ordine ne carico su una...

SchedaVideo
18-05-2011, 15:52
salve vorrei farvi una domanda, mi è appena arrivato l'h70 e devo montarlo, come case ho un aerocool vx-e pro le(http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/30-pgsv/15-vx-eprole), e montavo l'h70 sul retro...
volevo sapere come montare le ventole, se metterle ke aspirano aria da fuori come consiglia corsair o ke aspirano aria da dentro.
pensavo anche di mettere una delle due ventole fuori in modo ke ingombri meno il dissipatore all'interno.
se avete qualche consiglio x il montaggio ditemi ^^

se hai una buona ventilazione nel case puoi impostare l'H70 in modo che prenda l'aria dal'esterno del case e la butti dentro, ovviamente come ripeto devi avere una buona ventilazione in modo che l'aria calda prodotta dal H70 venga eliminata immediatamente. altrimenti se la ventilazione non è piu che buona metti l'H70 in modo contrario in modo che prenda l'aria dal case e la butti fuiri.... esempio. il mio l'ho montato cosi....

http://img848.imageshack.us/img848/9201/15052011435.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/848/15052011435.jpg/)

come vedi ho parecchie ventole che lavorano per espellere e immettere aria fresca nel case, compresa quella laterale ben grossa

http://img802.imageshack.us/img802/4583/18052011468.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/18052011468.jpg/)

vedi tu, conosci il tuo case e agisci come ben credi.....

KoopaTroopa
18-05-2011, 16:01
mamma quanta polvere nella tastiera in alto a destra!!!

SchedaVideo
18-05-2011, 16:02
mamma quanta polvere nella tastiera in alto a destra!!!

Sto appunto facendo pulizzia :D

il menne
18-05-2011, 16:57
Ora comincio a innervosirmi un tantinello... è la seconda volta che l'antec 920 manca l'arrivo nella data prevista dal dragone e il mio ordine è bloccato in backorder con altri pezzi che mi servono da quasi un mese! :doh:

Ora se mi gira quasi quasi mi faccio modificare l'ordine e mi prendo l'h70 che adesso costa anche meno dell'antec..... :fagiano:

Ah ah buffo! Vado sul sito del dragone per cambiare l'ordine per prendere l'h70 e vedo che risulta in evasione!!!! Forse entro venerdì mi arriveranno i pezzi e sto stramaledetto antec 920! ( era destino che l'h70 non dovessi prenderlo ah ah ah ).

:D

taker889
18-05-2011, 17:09
ragazzi oggi entro nel bios per vedere alcuni dati per ventole e temp ed ecco una cosa curiosa. La ventola del mio h50 l'ho messa su cpu fan e segna 1.662rpm, il radiatore l'ho messo in pwr fan e segna 1.450rpm è normale?? le temp sono ottime 30 gradi cpu idle e 35 mb idle, con linx facendo anche 1 ora non superava i 56-58 gradi mi sembra. Ora mi devono arrivare ventole da 2000rpm e vedrò di fare test per vedere se guadagno in temp. Il mio tallone d'achille è la vga che ha il dissipatore difettose da tempo e non mi decido mai a fare qualcosa:muro: infatti una delle ventole và nella parete laterale per raffreddarla.

Rettifico @scheda video hai un signor pc ogni volta che lo vedo mi eccito XD

Mparlav
18-05-2011, 17:21
Salve a tutti.

Stavo pensando di acquistare un H60, e mi sono imbattuto in questi:

Corsair H100 - 80 sterline

http://static.scan.co.uk/images/products/1506385-a.jpg

socket: tutti
Approx Fan Speed: Up to 2600 rpm
Fan Dimensions: 120 x 25 mm
Fan Airflow: 46 - 92 CFM
Heatsink Dimensions: 120 x 38 mm (WxHxD)
Sound Level: 22 - 39 dB

Corsair H70 - 73 sterline

http://static.scan.co.uk/images/products/1506386-a.jpg

socket: tutti
Approx Fan Speed: Up to 2600 rpm
Fan Dimensions: 120 x 25 mm
Fan Airflow: 46 - 92 CFM
Heatsink Dimensions: 120 x 38 mm (WxHxD)
Sound Level: 22 - 39 dB

I link si capiscono ;)
Non c'è scritta una data precisa, ma visto che ho un Coolermaster 690 II, quasi quasi aspetto l'H100. Calzerebbe a pennello sul top del case.

Nello stesso shop vendono l'H60 a 59 sterline, quindi se mantengono la proporzione, l'H100 andrà sui 90 euro, e cmq sotto i 100.

Poliacido
18-05-2011, 17:23
ho montata un akasa apache sul coolit omni alc. è incredibile che un oggetto del genere non permetta di montare due ventole (la pompa è avvitata sulla faccia interna del radiatore, si può spostare ma i tubi sono belli tesi). Che dire la silenziosità regna rispetto al reattore di ventola in dotazione ma con le temperature proprio non ci siamo, sono schizzate e dopo 15 minuti stavo sui 96 gradi al che ho bloccato (furmark in extreme burning mode). Mi sa che una ventola da 1300 max rpm sebbene abbia 2.4 mm-H20 di pressione statica non sia sufficiente... cmq non avete idea del fuoco che si sente appoggiando le dita sulla placca del waterblock e sul radiatore stesso (credo un 60/70 gradi come minimo...).

Mi potete riscrivere le caratteristiche delle nidec servo? in particolare db a rpm massimo.
Potrei provare anche le phobya. visto che ci sono al prossimo ordine ne carico su una...

versione da 3k rpm
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-3000.png

versione 5,4k rpm
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png

nella seconda ventola la pressione ad alti rpm faceva andare lo strumento fuori scala, dopo son stati fatti nuovi rilevamenti e al max rpm dovrebbe essere di circa 15 mmh2o

Poliacido
18-05-2011, 17:24
Salve a tutti.

Stavo pensando di acquistare un H60, e mi sono imbattuto in questi:

Corsair H100 - 80 sterline

http://static.scan.co.uk/images/products/1506385-a.jpg

socket: tutti
Approx Fan Speed: Up to 2600 rpm
Fan Dimensions: 120 x 25 mm
Fan Airflow: 46 - 92 CFM
Heatsink Dimensions: 120 x 38 mm (WxHxD)
Sound Level: 22 - 39 dB

cut...

.

era ora che ne facessero uno con rad da 240.....

Mparlav
18-05-2011, 17:30
era ora che ne facessero uno con rad da 240.....

Quello sul waterblock/pompa sembra anche a te un variatore di portata?
O piuttosto è un variatore delle ventole?

Poliacido
18-05-2011, 17:39
Quello sul waterblock/pompa sembra anche a te un variatore di portata?
O piuttosto è un variatore delle ventole?

si a occhio direi che è un rheo per la pompa

ps: dove gli hai visti questi modelli? sul sito corsair ancora non li vedo. Forse sono un anteprima di un prossimo restyling?

Mparlav
18-05-2011, 17:50
si a occhio direi che è un rheo per la pompa

ps: dove gli hai visti questi modelli? sul sito corsair ancora non li vedo. Forse sono un anteprima di un prossimo restyling?

Sono in prevendita e sai che non posso mettere link diretti :)
Guarda le proprieta delle foto e si intuisce.

SchedaVideo
18-05-2011, 17:54
Salve a tutti.

Stavo pensando di acquistare un H60, e mi sono imbattuto in questi:

Corsair H100 - 80 sterline

http://static.scan.co.uk/images/products/1506385-a.jpg



ma dove l'hai visto questo H100 ??? non l'ho trovato sul sito uff.

non so dove tu l'abbia prese ste foto, ma in rete non ce traccia, o se ci fosse è un prototipo... perche manco su google trovo niente.. anche il sito uff non ha niente di questo genere

Mparlav
18-05-2011, 18:22
ma dove l'hai visto questo H100 ??? non l'ho trovato sul sito uff.

non so dove tu l'abbia prese ste foto, ma in rete non ce traccia, o se ci fosse è un prototipo... perche manco su google trovo niente.. anche il sito uff non ha niente di questo genere

Da sweclockers.com:
http://translate.google.com/translate?hl=sv&sl=sv&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.sweclockers.com%2Fnyhet%2F13985-corsair-forbereder-vatskekylarna-hydro-h100-och-h80

l'eshop segnalato, e da cui ho fatto copy/paste di foto e specifiche, le ha rimosse.

Wuillyc2
18-05-2011, 18:22
ma dove l'hai visto questo H100 ??? non l'ho trovato sul sito uff.

non so dove tu l'abbia prese ste foto, ma in rete non ce traccia, o se ci fosse è un prototipo... perche manco su google trovo niente.. anche il sito uff non ha niente di questo genere

mi sa di fake, se fosse vero è un bell'attrezzetto!

Poliacido
18-05-2011, 18:24
fosse anche vero, e nel caso quel h100 costerà sicuramente + di 120€, a quel punto mi domando chi lo comprerebbe quando con 40-50€ in più si può cominciare a comperare un vero kit a liquido... se dopo è per il fatto della comodità allora ok..

Wuillyc2
18-05-2011, 18:26
fosse anche vero, e nel caso quel h100 costerà sicuramente + di 120€, a quel punto mi domando chi lo comprerebbe quando con 40-50€ in più si può cominciare a comperare un vero kit a liquido... se dopo è per il fatto della comodità allora ok..

si compre per la comodità ovvio, io ho avuto il liquido dal 2004 in poi, adesso che sono passato all'h70 a livello di comodità e versatilità è tutto un'altro pianeta, certo prestazionalmente è inferiore ad un vero liquido però va bene lo stessp.

il menne
18-05-2011, 19:05
Mah anche a me sto h100 nella foto sa di fake...... Boh vedremo .....

voyager 74656
18-05-2011, 19:05
Ti consiglio di mantenere le ventole dentro perché se una la metti fuori, dopo poco tempo te la ritroverai piena zeppa di polvere. Siccome abbiamo quasi lo stesso cabinet, l'unica cosa che ti consiglierei semmai, è quella di cambiare il tipo di ventole. Sul mio H50 io ho messo una Scythe PWM da 120 Blue Led, è bella, silenziosa e anche performante. Poi sul pannello laterale hai già quella preinstallata che ti butterà fuori il calore generato all'interno.

@sinergine: che temperature hai in idle e che cpu monti?
ancora nn l'ho montato xche sto un po incasinato questi gg xD, appena lo monto ti faccio sapere, monto l'i7 2600k il pc è in firma.

cmq pensavo di lasciare ke le ventole buttino fuori l'aria, xche la vendola del case ke c'è ora butta fuori...

SchedaVideo
18-05-2011, 20:11
si compre per la comodità ovvio, io ho avuto il liquido dal 2004 in poi, adesso che sono passato all'h70 a livello di comodità e versatilità è tutto un'altro pianeta, certo prestazionalmente è inferiore ad un vero liquido però va bene lo stessp.

Quoto.......

gli impianti pre assemblati sono sigillati, si puo gestire il case come si vuole prendelo ribaltarlo ecc ecc no problemi di liquido che fa alghe ecc ecc nessuna manutenzione... quando uscirà ci faro un pensierino sempre se si possono montare 4 ventole...

DarkVegas93
18-05-2011, 20:57
secondo voi per il case grafite 600t che dissipatore consigliate h50 - h60 o h70?

sickofitall
18-05-2011, 21:00
secondo voi per il case grafite 600t che dissipatore consigliate h50 - h60 o h70?

dipende dal grano che hai in tasca :fagiano:

la soluzione ideale sarebbe h70 e 2 ventole cazzute

sinergine
18-05-2011, 22:21
@sinergine: che temperature hai in idle e che cpu monti?

Phenom II X4 955 @ 3600 vcore default.

H60 Con pompa a 2000 e 2 ventole sul rad a 500 RPM sto a 38-41 mentre in full vado a 60. Sto comunque facendo un po' di test anche con varie ventole per cercare la soluzione migliore con il massimo del silenzio.

PS: per montare 2 ventole sul rad ho usato due viti per ogni ventola. Le M3 sono piccole e le M4 grandi. Che cavolo di viti hanno usato con riesco a trovarne di compatibili?

il menne
18-05-2011, 22:33
Ok, visto che a breve mi arriverà, secondo voi conviene cambiare le ventole stock del 920 oppure no?

Se si quali le migliori? ( il prezzo non è un problema ). :D

Infine, pasta: artic silver 5 o mx-3 ? Per ora mi han detto alcuni l'una, alcuni l'altra.... quindi massima indecisione..... :fagiano:

sickofitall
18-05-2011, 22:49
Ok, visto che a breve mi arriverà, secondo voi conviene cambiare le ventole stock del 920 oppure no?

Se si quali le migliori? ( il prezzo non è un problema ). :D

Infine, pasta: artic silver 5 o mx-3 ? Per ora mi han detto alcuni l'una, alcuni l'altra.... quindi massima indecisione..... :fagiano:

nidec servo gt 1850 giri :O

se la pasta devi ancora comprarla, prendi noctua, sennò usa la as5

il menne
18-05-2011, 22:51
se la pasta devi ancora comprarla, prendi noctua, sennò usa la as5

Le ho ambedue a casa.....

fbrbartoli
18-05-2011, 23:06
versione da 3k rpm
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-3000.png

versione 5,4k rpm
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png

nella seconda ventola la pressione ad alti rpm faceva andare lo strumento fuori scala, dopo son stati fatti nuovi rilevamenti e al max rpm dovrebbe essere di circa 15 mmh2o

quella a 5400 tenuta a 6volt con quei decibel e quelle pressioni è la migliore mai vista...

cmq personalmente un biventola per la cpu non mi interessa... speriamo in un biventola per gpu...

in italia le vendono? mandatemi pm pls...

piccolo spoiler
http://img857.imageshack.us/img857/6755/p1030263.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/p1030263.jpg/)

attualmente con gtx 480 a 810/1900 quindi pesantemente occata usando due ventole appaiate montate sul rad raggiungo temp max di 87 gradi con furmark in burning test dopo 15 minuti...

jam71
19-05-2011, 11:09
Salve! sono in procinto di acquistare l'h70 e volevo alcuni consigli:)

1 il radiatore lo posizionerei al posto della ventola da 120 posteriore(che ha anche un regolatore di giri a 3 velocita') che ho adesso nell' antec nine hundred two e volevo chiedervi se collegando le due ventole dell'h70 al potenziometro andava bene cosi posso anche regolarle o meglio collegarle fisse?
2 se va bene collegarle al potenziometro e quindi avere possibilita' di variare il numero di giri che ventole metto possibilmente con led blu? o anche senza led se sono piu' performanti

Scusate se mi autoquoto ma avrei bisogno di questi consigli:)

Poliacido
19-05-2011, 11:13
quella a 5400 tenuta a 6volt con quei decibel e quelle pressioni è la migliore mai vista...

cmq personalmente un biventola per la cpu non mi interessa... speriamo in un biventola per gpu...

in italia le vendono? mandatemi pm pls...

piccolo spoiler
http://img857.imageshack.us/img857/6755/p1030263.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/p1030263.jpg/)

attualmente con gtx 480 a 810/1900 quindi pesantemente occata usando due ventole appaiate montate sul rad raggiungo temp max di 87 gradi con furmark in burning test dopo 15 minuti...

si, le trovi marchiate Nidec Servo a volte ma son sempre quelle, è la scythe che le rimarchia. Ti mando pm
ps: si collegano tramite molex, quindi dovrai usare un adattatore per collegarle al rheo e se volessi mantenere anche il segnale tachimetrico devi collegarti tu il cavo giallo al adattatore: le ventole hanno il molex per collegarle + il connettore a 3pin portatnte solo il filo giallo tachimetrico.

Wuillyc2
19-05-2011, 11:28
quella a 5400 tenuta a 6volt con quei decibel e quelle pressioni è la migliore mai vista...

cmq personalmente un biventola per la cpu non mi interessa... speriamo in un biventola per gpu...

in italia le vendono? mandatemi pm pls...

piccolo spoiler
http://img857.imageshack.us/img857/6755/p1030263.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/p1030263.jpg/)

attualmente con gtx 480 a 810/1900 quindi pesantemente occata usando due ventole appaiate montate sul rad raggiungo temp max di 87 gradi con furmark in burning test dopo 15 minuti...

e se uno a 3 schede? Chiedo troppo di inventare anche qualcosa di questo tipo :D ?

Poliacido
19-05-2011, 11:36
Scusate se mi autoquoto ma avrei bisogno di questi consigli:)

Puoi collegarle come vuoi, se preferisci avere la possibilità di controllarle con un rheobus allora ben venga...cosi le puoi aumentare o diminuire a piacimento. Led o non Led non cambia nulla...intendo tra stesso modello a led o non...
Per collegare entarmbe le ventole dovrai procurarti un cavo sdoppiatore a Y, ma credo che sia incluso nella scatola del corsair...a questo ti rispondono meglio i possessori ;)

fbrbartoli
19-05-2011, 11:37
si se poi sono gtx 480 direi proprio che chiedi troppo :D

jam71
19-05-2011, 13:52
Puoi collegarle come vuoi, se preferisci avere la possibilità di controllarle con un rheobus allora ben venga...cosi le puoi aumentare o diminuire a piacimento. Led o non Led non cambia nulla...intendo tra stesso modello a led o non...
Per collegare entarmbe le ventole dovrai procurarti un cavo sdoppiatore a Y, ma credo che sia incluso nella scatola del corsair...a questo ti rispondono meglio i possessori ;)

Volevo dire che il mio case (antec nine hundred two) ha una ventola in estrazione posteriore che ha un diciamo interruttore che mi permette di regolarla su tre velocita' e io vorrei staccare questa ventola e attaccarci le due corsair direttamente ai fili cosi da poterle variare di velocita',dite che puo' andare bene? poi la pompa la colleghero' direttamente al molex dell'alimentatore.

Wuillyc2
19-05-2011, 14:00
si se poi sono gtx 480 direi proprio che chiedi troppo :D

:D infatti, penso che i tubi si squagliano dopo 5 minuti in full hd.

Poliacido
19-05-2011, 16:04
corsair introduce i nuovi H80 e H100

A causa di una svista negli accessi alle pagine dello store ufficiale di Corsair, si scoprono i due nuovi sistemi di raffreddamento a liquido del brand previsti per il 2011.

I sistemi continuano la serie H*(Hydro) della casa e si presentano con i nomi di H80 e H100; entrambi vantano un nuovo corpo matrice/pompa ed offrono un supporto per i socket LGA 775/1155/1156/1366 e AMD AM2/AM2+/AM3 .
L'H80 sarà venduto con un unico radiatore monoventola equipaggiato con due ventole da 120mm capaci di ruotare sino a 2600rpm con una emissione acustica che andrà dai 22 ai 39 decibel.

Il fratello maggiore, H100, vanterà invece un radiatore biventola equipaggiato anche quest'ultimo con due ventole proprietarie da 120 millimetri con le medesime caratteristiche riportate per l'H80.
h80 h100

L'H80 avrà un prezzo di vendita pari a 108€ mentre l'H100 sarà venduto ad un costo di 120€ iva inclusa; reperibilità sul mercato europeo da definirsi.

Fonte coolingtechnique
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/815-corsair-introduce-i-nuovi-h80-e-h100.html

http://static.scan.co.uk/images/products/1506386-a.jpghttp://www.komplett.se/img/p/400/b698c6d1-b297-4d37-9ce8-df4bb79b44cb.jpg

Wuillyc2
19-05-2011, 16:06
Fonte coolingtechnique
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/815-corsair-introduce-i-nuovi-h80-e-h100.html

buono! Mi piace, quindi supporterà anche il nuovo soket, approposito, poi si troveranno gli adattatori per H70 del nuovo soket?

Poliacido
19-05-2011, 16:10
buono! Mi piace, quindi supporterà anche il nuovo soket, approposito, poi si troveranno gli adattatori per H70 del nuovo soket?

mhhh penso supporteranno anche i soket 2011 anche se non cè scritto....almeno penso che metteranno i commercio delle staffe nel caso questi dissipatori vengano messi in commercio prima del nuovo socket
dopo bisogna vedere se necessità di un tipo diverso di staffa...magari mantengono i fori del 1155 o del 1366... vedremo

Wuillyc2
19-05-2011, 16:41
mhhh penso supporteranno anche i soket 2011 anche se non cè scritto....almeno penso che metteranno i commercio delle staffe nel caso questi dissipatori vengano messi in commercio prima del nuovo socket
dopo bisogna vedere se necessità di un tipo diverso di staffa...magari mantengono i fori del 1155 o del 1366... vedremo

cmq il radiatore da 240 è solo per la cpu si?

Poliacido
19-05-2011, 17:08
cmq il radiatore da 240 è solo per la cpu si?

si

.+sl4yer+.
19-05-2011, 17:10
mmm quindi l'H80 sarà l'H70 rinnovato nella pompa essenzialmente. Appena usciranno penso che gli altri sistemi caleranno un po' come prezzi...? :stordita:

Poliacido
19-05-2011, 17:16
mmm quindi l'H80 sarà l'H70 rinnovato nella pompa essenzialmente. Appena usciranno penso che gli altri sistemi caleranno un po' come prezzi...? :stordita:

non ci scommeterei su questo... se questi avranno prezzi di partenza a + di 100€ gli altri secondo me resteranno invariati.
Come differenze sembra una nuova pompa con regolatore direttamente sulla stessa e molto probabilmente anche la struttura del waterblock sarà nuova.

voyager 74656
19-05-2011, 17:36
salve, ho montato l'h70 e ho testato la cpu con occt x 20min, le temperature max rilevate con real temp sono: 50-52-51-51
le ventole erano impostate a 1100rmp e 1300rmp, ora quando avro tempo faccio l'oc xD

jam71
19-05-2011, 21:05
Pero' come estetica il watherblock dell'h70 è piu' bellino di questi nuovi ma se saranno piu' performanti................quindi come prestazioni questi nuovi dovranno essere superiori a qualsiasi dissipatore ad aria;) se no che senso avrebbe:)

fbrbartoli
19-05-2011, 21:47
qualcuno mi consiglia un modo per silenziare sta cazzo di pompa coolit? mette in risonanza tutto il case, l'ho preso proprio per silenziare la gtx480 e son messo peggio di prima :D... ho provato con la guaina da 120 che fornisce corsair ma nn cambia molto... i cazzilli di viti di silicone non riesco a metterli con tutto il tetto dell'obsidian pieno... sigh!

Wuillyc2
19-05-2011, 23:23
si

bello, farebbe molto comodo!

Wuillyc2
19-05-2011, 23:25
Pero' come estetica il watherblock dell'h70 è piu' bellino di questi nuovi ma se saranno piu' performanti................quindi come prestazioni questi nuovi dovranno essere superiori a qualsiasi dissipatore ad aria;) se no che senso avrebbe:)

esatto, a me piace troppo il Wb dell'H70.

SchedaVideo
20-05-2011, 05:43
piccolo spoiler
http://img857.imageshack.us/img857/6755/p1030263.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/p1030263.jpg/)

attualmente con gtx 480 a 810/1900 quindi pesantemente occata usando due ventole appaiate montate sul rad raggiungo temp max di 87 gradi con furmark in burning test dopo 15 minuti...


Potresti o postare delle foto del case al suo interno o mandarmele in PVT? sono curioso di come hai configurato il PC per la 480...

ma perdonami non facevi prima a cambiare dissipatore alla 480 ma rimanendo ad aria? tipo la mia AMP! che non si sentono minimamente!!?? e pensare che nel case io ne ho 2 e non sento nessun rumore.

sono curioso che hai usato per la scheda video ecc ecc anche il resto...bel case complimeti

sinergine
20-05-2011, 10:02
qualcuno mi consiglia un modo per silenziare sta cazzo di pompa coolit? mette in risonanza tutto il case, l'ho preso proprio per silenziare la gtx480 e son messo peggio di prima :D... ho provato con la guaina da 120 che fornisce corsair ma nn cambia molto... i cazzilli di viti di silicone non riesco a metterli con tutto il tetto dell'obsidian pieno... sigh!

Credo che l'unica maniera sia quella di usare un fan controller e abbassarla di giri. Io ho fatto così con l'H60

fbrbartoli
20-05-2011, 11:25
Potresti o postare delle foto del case al suo interno o mandarmele in PVT? sono curioso di come hai configurato il PC per la 480...

ma perdonami non facevi prima a cambiare dissipatore alla 480 ma rimanendo ad aria? tipo la mia AMP! che non si sentono minimamente!!?? e pensare che nel case io ne ho 2 e non sento nessun rumore.

sono curioso che hai usato per la scheda video ecc ecc anche il resto...bel case complimeti

Dovevo assolutamente provare il coolit omni alc altrimenti per rimanere ad aria mi tenevo il dissi reference. comunque quello che vedi è tutto, ovvero obsidian 800d per quanto riguarda il case, poi ho usato delle sharkoon silent eagle da 1000, una apache akasa da 1300 e ho rimesso una scythe slip stream e una coolermaster downvoltate a 6v che nella foto non ci sono togliendo quindi la noctua che userò in un altro progettino (ho spostato tutte le ventole non total black sopra tra i radiatori e il tetto del case). La scheda è una dfi lanparty ut (ultra tweak), ram ddr3 1600 cl8 kingston e cpu e8400 a 4ghz. La gtx 480 è ora raffreddata con il kit chiuso coolit omni alc quindi ora è una single slot. Due pecche: la pompa a 4000 rpm è montata sul radiatore quindi ho dovuto pare un panetto di due ventole e montarle entrambe sull'altro lato del rad, inoltre la pompa vibra da paura per cui ora ho un bzzz continuo. Prossimo passo monto la pompa al rad facendo un sandwich con il frame in silicolo della corsair per silenziare le ventole da 120 e poi ancoro all'obsidian il panetto di ventole dall'altro lato con le viti in silicone. Non assicuro del risultato perchè il radiatore dell'h70 tocca il rad del coolit per cui le vibrazioni potrebbero comunque trasmettersi.

fbrbartoli
20-05-2011, 11:27
Credo che l'unica maniera sia quella di usare un fan controller e abbassarla di giri. Io ho fatto così con l'H60

si ma non posso abbassare di giri la pompa, altrimenti non credo riesca ad essere perfomante sulla gtx 480. alla prima accensione mi ero dimenticato di collegare la pompa quindi non raffredava e entrato in win la gtx 480 stava a 70 gradi :D. Una volta in funzione sta a 43 gradi...
cmq mi accontento di ridurre la risonanza sul case, se voglio raffreddare la bestia devo arrivare ad un compromesso...

Wuillyc2
20-05-2011, 11:36
si ma non posso abbassare di giri la pompa, altrimenti non credo riesca ad essere perfomante sulla gtx 480. alla prima accensione mi ero dimenticato di collegare la pompa quindi non raffredava e entrato in win la gtx 480 stava a 70 gradi :D. Una volta in funzione sta a 43 gradi...
cmq mi accontento di ridurre la risonanza sul case, se voglio raffreddare la bestia devo arrivare ad un compromesso...

e che bestia direi!:D

DiabolK
20-05-2011, 11:54
@poliacido: in pagina 60 di questo post ho visto che hai uppato l'immagine dell'H-100. Volevo chiederti se magari non c'è stato un errore nella pubblicazione perché mi sembra di vedere i tubi del refrigerante passare sotto la piastra che va a contatto con la cpu :mbe: :mbe: . Non dovrebbero passare sopra la pompa?

Yasha
20-05-2011, 11:55
@poliacido: in pagina 60 di questo post ho visto che hai uppato l'immagine dell'H-100. Volevo chiederti se magari non c'è stato un errore nella pubblicazione perché mi sembra di vedere i tubi del refrigerante passare sotto la piastra che va a contatto con la cpu :mbe: :mbe: . Non dovrebbero passare sopra la pompa?

La cosa è ufficiale e usciranno veramente.

http://www.techpowerup.com/146078/Upcoming-Corsair-Hydro-Series-H80-H100-CPU-Coolers-Listed.html

DiabolK
20-05-2011, 12:16
La cosa è ufficiale e usciranno veramente.



L'url l'avevo già visto, quello che mi stupisce sono i tubi in quella posizione, boh. Comunque troppo costoso per me, aspetterò di farmi un cabinet nuovo e un impianto col liquido refrigerante dell'aria condizionata per automobili xD ( chissà se si può fare :rolleyes: )

Poliacido
20-05-2011, 13:11
@poliacido: in pagina 60 di questo post ho visto che hai uppato l'immagine dell'H-100. Volevo chiederti se magari non c'è stato un errore nella pubblicazione perché mi sembra di vedere i tubi del refrigerante passare sotto la piastra che va a contatto con la cpu :mbe: :mbe: . Non dovrebbero passare sopra la pompa?

Ciao, se ho ben capito quello che intendi quei tubi hanno i raccordi attaccati al wb che sono ruotabili...non sono fissi in quella posizione :)

DiabolK
20-05-2011, 13:15
Ciao, se ho ben capito quello che intendi quei tubi hanno i raccordi attaccati al wb che sono ruotabili...non sono fissi in quella posizione :)

Ah ecco, mi sembrava strano ... grazie per il chiarimento. Certo che se li facevano così a partire dall H50 mi sarei risparmiato una certa fatica nel portare i tubi più verso l'interno xD

Marv87
20-05-2011, 13:23
Ciao ragazzi, è il primo post che scrivo e volevo dirvi giusto un paio di cose. Prima cosa, mi avete convinto a comprare il Corsair H60 e questa mattino l'ho montato :D .Seconda cosa, qualche post fa si discuteva sulla velocità della pompa, la mia motherboard (Asus) segna 4200 rpm circa. Per quanto riguarda la rumorosità percepisco molto meglio l' hard disc in scrittura piuttosto che la pompa, che a mio parere è indistinguibile. In ultimo sempre qualche post fa leggevo di un ragazzo che ha lappato processore e dissipatore e pensava che sarebbe stato forse inutile utilizzare la pasta termoconduttiva su superfici così perfettamente lisce e planari, metallurgicamente non fu detta mai cosa più sbagliata :D le superfici metalliche anche se al tatto sembrano perfettamente lisce e planari per la loro conformazione cristallina conservano sempre una rugosità minima che per quanto minima non permetterà mai di far combaciare al 100% due superfici, tra l'altro le superfici del processore e del dissipatore vengono sempre lasciate non perfettamente lappate diciamo, per aumentare la superficie di scambio termico e per far si che la pasta termica riesca ad infilarsi agevolmente tra le "creste" delle due superfici.

Poliacido
20-05-2011, 13:37
Ciao ragazzi, è il primo post che scrivo e volevo dirvi giusto un paio di cose. Prima cosa, mi avete convinto a comprare il Corsair H60 e questa mattino l'ho montato :D .Seconda cosa, qualche post fa si discuteva sulla velocità della pompa, la mia motherboard (Asus) segna 4200 rpm circa. Per quanto riguarda la rumorosità percepisco molto meglio l' hard disc in scrittura piuttosto che la pompa, che a mio parere è indistinguibile. In ultimo sempre qualche post fa leggevo di un ragazzo che ha lappato processore e dissipatore e pensava che sarebbe stato forse inutile utilizzare la pasta termoconduttiva su superfici così perfettamente lisce e planari, metallurgicamente non fu detta mai cosa più sbagliata :D le superfici metalliche anche se al tatto sembrano perfettamente lisce e planari per la loro conformazione cristallina conservano sempre una rugosità minima che per quanto minima non permetterà mai di far combaciare al 100% due superfici, tra l'altro le superfici del processore e del dissipatore vengono sempre lasciate non perfettamente lappate diciamo, per aumentare la superficie di scambio termico e per far si che la pasta termica riesca ad infilarsi agevolmente tra le "creste" delle due superfici.

Anche se si esegue una lappatura è sempre necessario mettere la pasta... più che altro bisogna chiarire il concetto di lappatura che molti hanno, e a volte è sbagliato.
La lappatura serve per togliere si le micro imperfezioni delle superficie ma sopratutto serve per spianare la superficie del dissi e dell' IHS della cpu. Infatti anche se sembra a vista difficilmente sono perfettamente planari anzi se appoggiamo una lama di taglierino (o un altro profilo piano) sulla superficie ci accorgeremo che non è planare ma bensì convesso (generalmente), questo preclude un buon contatto tra le due superfici specialmente ai lati, l'unico punto dove farebbe un buon contatto sarebbe il centro. Si puo verificare ciò anche eseguendo un test dell'impronta della pasta termica, se per esempio abbiamo una superfice convessa vedremo la pasta premuta a centro e addensata sui lati questo perchè verra schiacciata all'esterno.
Parecchi intendono come lappatura il fatto di tirare a specchio la superficie, non è cosi... quella è la lucidatura e inquanto a prestazioni serve a ben poco...

il menne
20-05-2011, 15:01
Sposto in topic diverso per ot, qui.

Scusate. :)

sinergine
20-05-2011, 15:32
Sei terribilmente OT infatti.

Il consiglio è lo stesso che vale per tutti.
Prova le varie configurazioni e scegli quella che più ti aggrada.

SchedaVideo
20-05-2011, 16:12
vibra da paura per cui ora ho un bzzz continuo.

Ma se tieni sollevata la pompa la senti ancora vibrare? se non dovesse più dare problema, perche sollevata. Non dando più nessuna vibrazione su nessuna superficie, appendila con degli elastici ben tirati nel case, tipo una cosa simile...


http://img651.imageshack.us/img651/4581/novibe2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/novibe2.jpg/)

ma tu la sfrutti per la pompa...

veltosaar
20-05-2011, 17:35
Da chi dovrebbero essere prodott h80 e h100.. sempre coolit?

Gabry_BMW
20-05-2011, 17:58
wow ho letto ora l'uscita dei nuovi corsair.... non vedo l'ora di vederli!!!

Ho due domande da porvi, 1) cambiando al h70 le 2x120mm quale secondo voi sono le migliori come prestazioni/silenzio?
2) tra il nuovo antec e l'h70 qual'è più performante??
Grazie!!

Poliacido
20-05-2011, 18:51
Da chi dovrebbero essere prodott h80 e h100.. sempre coolit?

A guardare i wb verrebbe da dire coolIT ma non escluerei che asetek abbia preso spunto per fare i suoi nuovi wb...

wow ho letto ora l'uscita dei nuovi corsair.... non vedo l'ora di vederli!!!

Ho due domande da porvi, 1) cambiando al h70 le 2x120mm quale secondo voi sono le migliori come prestazioni/silenzio?
2) tra il nuovo antec e l'h70 qual'è più performante??
Grazie!!

Come ventole mi affiderei a delle buone Multiframe della Noiseblocker.
Difficile dirlo: sono entrambi lo stesso prodotto, solo rimarchiato. L'unica differenza la fanno le ventole montate, che presumo siano di diversa produzione e quindi con diverse caratteristiche... Ma il gruppo rad/waterblock/pompa è identico...

Gabry_BMW
20-05-2011, 19:50
Capisco... Io personalmente ho le excalibur e tenendole al massimo paragonate alle ventole in boundle migliorano di circa 5 gradi la temperatura, direi non poco.... Ringrazio però di avere un controller se no la notte non si dormirebbe!!
Riguardo ai nuovi corsair si sa quando usciranno?? h100 potrà fare concorrenza ai veri impianti a liquido??

Poliacido
20-05-2011, 20:01
Sicuramente il rad più grosso favorisce uno smaltimento maggiore del calore rispetto un rad da 120, inoltre avrebbe uno smaltimento maggiore rispetto un h70 con push-pull mantenendo solo le ventole su un lato.
Credo migliorerà sensibilmente le presazioni rispetto un h70 ma resterà comunque ancora indietro rispetto un impianto vero dove la qualità della componentistica, le prestazioni (e il prezzo) riamangono ancora molto più elevati.

Gabry_BMW
20-05-2011, 20:13
Anche io penso lo stesso, però per quelli come me che di bench non ne fanno e in daily un 930 a 4.2 sta a 42-44gradi forse gli altri corsair sarebbero sprecati...
Suppongo che continuando su questo passo i veri impianti a liquido spariranno e prenderanno il posto questi kit che si montano in 5 minuti... Che ne pensate??

Poliacido
20-05-2011, 22:10
Anche io penso lo stesso, però per quelli come me che di bench non ne fanno e in daily un 930 a 4.2 sta a 42-44gradi forse gli altri corsair sarebbero sprecati...
Suppongo che continuando su questo passo i veri impianti a liquido spariranno e prenderanno il posto questi kit che si montano in 5 minuti... Che ne pensate??

Credo che difficilmente un appassionato di impianto a liquido si accontenti di installare questo tipo di kit che possiamo definire "plug and play". Piuttosto preferisce aquistare i pezzi singoli e scieglierli tra le tante marche e modelli in base alle caratteristiche migliori e poi montarselo...alla fine anche quella è una passione.

Credo piuttosto che questi kit daranno filo da torcere alle vendire dei piu blasonati dissi ad aria, visto che con un prezzo modesto ci si porta a casa un discreto raffreddamento a liquido.

Gabry_BMW
20-05-2011, 22:30
Si bhè se la metti cosi forse hai ragione, però se si continua con sto passo va a finire che prestazionalmente parlando questi kit riusciranno a paragonare un normale impianto a liquido... togli manutenzione, tempo e facilità di montaggio e il gioco è fatto... :D

MaXcore
20-05-2011, 22:37
Si bhè se la metti cosi forse hai ragione, però se si continua con sto passo va a finire che prestazionalmente parlando questi kit riusciranno a paragonare un normale impianto a liquido... togli manutenzione, tempo e facilità di montaggio e il gioco è fatto... :D

no, non credo proprio .... :read:

Poliacido
20-05-2011, 22:38
Si bhè se la metti cosi forse hai ragione, però se si continua con sto passo va a finire che prestazionalmente parlando questi kit riusciranno a paragonare un normale impianto a liquido... togli manutenzione, tempo e facilità di montaggio e il gioco è fatto... :D

Beh in quanto a prestazioni non credo ;)
se consideri che un radiatore puo costare quanto uno di questi kit forse cè un motivo... questi kit per costare cosi "poco" non monteranno mai componenti prestazionalmente paragonabili a quelli di case specializzate nel settore, che per ovviare ai costi di progettazione e realizzazione fanno pagare abbastanza cari i loro prodotti. Per un impianto a liquido uguale a questi composto da: rad 120 + pompa + tubi + waterblock + raccordi + vaschetta + ventole puoi anche spendere 250 o 300€ ... dopo ovvio che la differenza cè eccome. :)

Se dopo dici per il discorso semplicità allora ok...ma comunque non pensare che un impaitno a liquido richieda tutta questa manutenzione come si crede...basta non usare additivi coloranti e si puo anche fare a intervalli di 9-12mesi... come manutenzione intendo cambiare l'acqua che ci vuole 5 minuti ;) mentre la pulizia interna dei componenti se non si usano additivi la si puo fare anche ogni 2 anni..basta aver pulito a fondo il rad prima di montare il tutto e l'impianto rimane ben pulito

Gabry_BMW
20-05-2011, 22:41
Si, non avete tutti i torti... Non vedo l'ora di vedere qualche recensione di questi due nuovi prodotti, sapete all'incirca quando usciranno??

ps: prima o poi dovrò decidermi a montare anche io un impianto a liquido, l'unica mia paura è fare poi qualche danno... :p

|| Luca ||
20-05-2011, 22:43
Credo che questi kit daranno filo da torcere ai dissipatori ad aria dai 35/40€ in su ed ai kit liquid "base" ("brutti" e comunque relativamente costosi). Gli impianti LC con i controcazzi non spariranno, al massimo si ridurrà un po' l'utenza.
Credo che il passo decisivo sia togliere dalla testa dell'utente medio il cattivo rapporto che c'è fra "pc" ed "acqua"... :)

PS: Penso che 'st'estate il mio MUX-120 sarà sotituito da un bel H60...:rolleyes:
PPS: l'acqua distillata conduce corrente? :confused:

Poliacido
20-05-2011, 22:44
Si, non avete tutti i torti... Non vedo l'ora di vedere qualche recensione di questi due nuovi prodotti, sapete all'incirca quando usciranno??

ps: prima o poi dovrò decidermi a montare anche io un impianto a liquido, l'unica mia paura è fare poi qualche danno... :p

credo nella seconda metà dell'anno... se sei interessato all'argomento ti consiglio di leggerti bene 2 volte la guida sul forum che cosi ti fai un idea :)
Per il resto dopo vien da se quando si sa dove si mettono le mani e si pone la massima attenzione non si corre pericolo

Gabry_BMW
20-05-2011, 22:51
Si si ho gia letto tutto... Ma il discorso poi sarebbe nel trovarsi faccia a faccia e iniziare a lavorare, li penso sia diverso per uno che monterebbe il suo primo liquido vero e proprio... :p

ps: inizialmente penso che opterei per un kit "liquido" sui 300euro almeno sarei certo che gli accessori scelti non andrebbero in conflitto, comunque aimè se ne parlerà fine estate, ora aspetto un'altra 580 e poi per un pò tra le vacanze ec... :rolleyes:

MaXcore
20-05-2011, 22:56
ps: prima o poi dovrò decidermi a montare anche io un impianto a liquido, l'unica mia paura è fare poi qualche danno... :p


Si si ho gia letto tutto... Ma il discorso poi sarebbe nel trovarsi faccia a faccia e iniziare a lavorare, li penso sia diverso per uno che monterebbe il suo primo liquido vero e proprio... :p

ps: inizialmente penso che opterei per un kit "liquido" sui 300euro almeno sarei certo che gli accessori scelti non andrebbero in conflitto, comunque aimè se ne parlerà fine estate, ora aspetto un'altra 580 e poi per un pò tra le vacanze ec... :rolleyes:

e ti fai un "kit" scegliendo pezzo per pezzo quello che vuoi il risultato è appagante, non è cosa da poco .... mentre se compri kit lc già fatti, beh si vai tranquillo, ma non è la stessa cosa di una cosa fatta e scelta da te!

l'unico "danno" che si può fare è stringere poco i raccordi, riempiere il loop accendere e vedere che perde aqua da tutte le parti, allora li c'è da strapparsi i capelli, a me 2 volte è caduta l'acqua dentro l'alimentatore, per 2 giorni non ho avuto il coraggio di accendere il pc, fortunatamente non è successo nulla :D ora qualsiasi operazione liquid cooling che faccio al mio casermone lo faccio munito di kilometri di scottex e asciugamani :sofico:

Gabry_BMW
20-05-2011, 23:01
Ehehehe ecco vedi... pensa se ti cadeva sulla 580... :p
Ps: le temp della 580 sotto liquido quali sono e quali parametri di oc usi??
Comunque se dovessi farmene uno da solo dovrò aprire un post per chiedere più pareri, i miei dubbi sul mondo del liquido sono infiniti.... :p

taker889
21-05-2011, 08:54
non vorrei fare il guardafesta ma stiamo da un pò uscendo molto OT quindi direi di ritornare a parlare di questi kit molto buoni.

Gabry_BMW
21-05-2011, 09:54
non vorrei fare il guardafesta ma stiamo da un pò uscendo molto OT quindi direi di ritornare a parlare di questi kit molto buoni.

nessun guastafeste... torniamo a parlare di "questi kit molto buoni" ;)

Paoligno82
21-05-2011, 13:10
Ragazzi stò per montare l'H60 mi consigliate di mettere della pasta termica o non serve?

Poliacido
21-05-2011, 13:13
Ragazzi stò per montare l'H60 mi consigliate di mettere della pasta termica o non serve?

certo che la devi mettere....

Paoligno82
21-05-2011, 13:32
Quindi è proprio obbligatorio perchè vedendo dai video su youtube della corsair non mi sembrava che il tecnico mettesse pasta.

Poliacido
21-05-2011, 13:37
Quindi è proprio obbligatorio perchè vedendo dai video su youtube della corsair non mi sembrava che il tecnico mettesse pasta.

perchè è gia preapplicata sul waterblock, ma se dopo lo tiri giu o per sbaglio la rimuovi dopo la devi rimettere nuova

Sobre
21-05-2011, 14:35
sto h60 mi vuole proprio far girare le @@ :D
come cavolo è possibile che fino a ieri stavo a 38°C in idle e oggi sto a 46°C? :muro:
Datemi dei consigli per "aggiustare" sti sensori, vi prego. altrimenti rispedisco tutto indietro

taker889
21-05-2011, 16:04
@Sobre possibile che sia proprio il kit il problema?? Prova a smontarlo, pulire il tutto e rimettere della pasta e vedi un pò.

Zildjian
21-05-2011, 16:18
Sto cambiando pc e inizialmente volevo mettere un Noctua D14, però ho da poco visto questo modello e mi ha molto incuriosito!
L'H70 necessita di qualcos'altro per funzionare? A prestazioni come se la cava col Noctua di cui sopra? Non ha problemi di spazio con le ram per la grandezza come il Noctua, giusto?
Lo consigliate per un i5 2500k?

Grazie! :)

Marv87
21-05-2011, 18:02
perchè è gia preapplicata sul waterblock, ma se dopo lo tiri giu o per sbaglio la rimuovi dopo la devi rimettere nuova

Momento momento momento momento momento momento...io il dissi quando l'ho montato i tubi mi facevano molta resistenza ed è capitato che abbia sollevato il dissi dal procio dopo che avesse già fatto contatto con la pasta...adesso non è che mi tocca rimetterla? :muro:

Poliacido
21-05-2011, 18:32
Momento momento momento momento momento momento...io il dissi quando l'ho montato i tubi mi facevano molta resistenza ed è capitato che abbia sollevato il dissi dal procio dopo che avesse già fatto contatto con la pasta...adesso non è che mi tocca rimetterla? :muro:

beh se al momento che hai installato hai solevato un attimo e poi rimesso ok, ovvio che se togliendolo o muovendolo lo hai girato di qua e di la o lo hai spostato su e giu allora la pasta si sposta tutta e non è piu ben applicata come all'inizio...

Gabry_BMW
21-05-2011, 20:28
Sto cambiando pc e inizialmente volevo mettere un Noctua D14, però ho da poco visto questo modello e mi ha molto incuriosito!
L'H70 necessita di qualcos'altro per funzionare? A prestazioni come se la cava col Noctua di cui sopra? Non ha problemi di spazio con le ram per la grandezza come il Noctua, giusto?
Lo consigliate per un i5 2500k?

Grazie! :)

Si anche io ero nella tua stessa situazione ho scelto h70, esteticamente fantastico poi non è ingombrante per nulla e se non è pari con il d14 ci manca davvero poco... Per la tua cpu non avrai problemi e potrai spremerla per bene, ti consiglio solo di cambiare le ventole optando per o due piu rumorose ma piu prestazionali oppure due simili a quelle in boundle ma molto meno rumorose.... ;)

The_mayor
21-05-2011, 21:19
Si anche io ero nella tua stessa situazione ho scelto h70, esteticamente fantastico poi non è ingombrante per nulla e se non è pari con il d14 ci manca davvero poco... Per la tua cpu non avrai problemi e potrai spremerla per bene, ti consiglio solo di cambiare le ventole optando per o due piu rumorose ma piu prestazionali oppure due simili a quelle in boundle ma molto meno rumorose.... ;)

Concordo, ho levato il noctua perchè non mi ci stavano 12gb di ram, e con l'h70 mi trovo benissimo, ma occhio che poi ti prende la scimmia e come me passi a liquido serio, comunque con un paio di noiseblocker al posto delle ventole originali vai sul tranquillo, se vuoi proprio esagereare prendi anche un lamptron per regolarle, così cerchi un giusto compromesso tra rumore e temperature!

Zildjian
21-05-2011, 21:31
Hmm vi dirò, il mio pc attuale fa un rumore BESTIALE ma mi ci sono abituato, perciò ditemi, queste ventole integrate fanno così schifo? Non raffreddano bene? Se è veramente necessario le prendo aggiuntive, a voi.

Poliacido
21-05-2011, 21:37
Hmm vi dirò, il mio pc attuale fa un rumore BESTIALE ma mi ci sono abituato, perciò ditemi, queste ventole integrate fanno così schifo? Non raffreddano bene? Se è veramente necessario le prendo aggiuntive, a voi.

diciamo che si può avere ventole con migliori prestazioni e anche meno rumorose di quelle...
come ha detto mayor delle belle multiframe o delle black silent pro sarebbero una scelta ottimale come prestazioni / rumore

Zildjian
21-05-2011, 21:40
diciamo che si può avere ventole con migliori prestazioni e anche meno rumorose di quelle...
come ha detto mayor delle belle multiframe o delle black silent pro sarebbero una scelta ottimale come prestazioni / rumore

Saresti così gentile da mandarmi un PM con un sito dove è acquistabile il modello preciso? Dovrei prenderne 2 giusto?

Poliacido
21-05-2011, 21:47
Saresti così gentile da mandarmi un PM con un sito dove è acquistabile il modello preciso? Dovrei prenderne 2 giusto?

si 2 se vuoi mantenere la configurazione in push-pull

Zildjian
21-05-2011, 21:58
si 2 se vuoi mantenere la configurazione in push-pull

Ok grazie mille!

Gabry_BMW
21-05-2011, 22:52
Se vuoi risparmiare prendi le blademaster sotto controller ventole perchè al massimo fanno un po di cagnara... oppure enermax magma... ;)

Marv87
22-05-2011, 11:41
Raga mi sapreste consigliare un buon benchmark per AMD giusto per verificare le temperature con il Corsair H60 che ho montato??

Sobre
22-05-2011, 12:30
@Sobre possibile che sia proprio il kit il problema?? Prova a smontarlo, pulire il tutto e rimettere della pasta e vedi un pò.

Già fatto.. smontato, messo l'artic silver 5, messo un altra ventola sul rad.. non è cambiato di 1°C da quando avevo una ventola stock e pasta preapplicata :muro:

DiabolK
24-05-2011, 12:27
Una piccola domanda per l'ancoraggio dell'H50. Siccome devo cambiare scheda madre, con cosa posso staccare le asole di gomma tra l'ancoraggio e la mobo senza rischiare di danneggiarla?

fbrbartoli
24-05-2011, 12:59
dovrebbero venir via abbastanza facilmente semplicemente tirando... hai provato???

fbrbartoli
24-05-2011, 13:00
si 2 se vuoi mantenere la configurazione in push-pull

ma perchè devono essere necessariamente uguali per il push pull???

DiabolK
24-05-2011, 13:12
dovrebbero venir via abbastanza facilmente semplicemente tirando... hai provato???

Ehm, non ancora, devo aspettare che arrivi la scheda madre nuova prima di smontare ... nel caso non venissero via provo col phon?

|| Luca ||
24-05-2011, 13:27
Ragazzi, la Corsair mette in commercio singolarmente le sue ventole? Sono in procinto di prendere un H60 e vorrei montar direttamente un push-pull ma di ventole con la pressione (almeno simile) alla ventola originale dell'H60 non se trovano...

ma perchè devono essere necessariamente uguali per il push pull???
Perchè sennò quella "peggiore" ammazza l'altra.

Marv87
24-05-2011, 13:30
ma perchè devono essere necessariamente uguali per il push pull???

Da quello che ho studiato due ventole in serie anche se diverse, o uguali ma con velocità diverse, generano cmq un flusso d'aria maggiore rispetto ad una sola delle due ventole, quindi da questo punto di vista siamo a cavallo =D . Eventuali problemi di turbolenza non ne dovrebbero sorgere data la conformazione geometrica del radiatore e la sua posizione, e anche qui quindi ok =D . Addirittura le due ventole potrebbero essere controrotanti (generano il flusso d'aria nello stesso verso, ma ruotano una in senso orario e l'altra in senso antiorario), anzi sarebbe anche meglio perché genererebbero più spinta!!!

Ragazzi come chiedevo sopra, un benchmark per AMD, così posto le temperature del mio H60!!!

DiabolK
24-05-2011, 13:50
Puoi usare CPU-Z oppure CoreTemp se è solo per le temperature, altrimenti puoi fare un benchmark completo usando Cinebench, poi, nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665) posti i risultati secondo una data sintassi. Ah, assieme a Cinebench dovrai aprire anche due istanze di CPU-Z, una per la CPU e una per la Memoria

taker889
24-05-2011, 15:29
quindi si potrebbe provare a mettere 2 ventole anche differenti? ma che vadano tutte e due nello stesso verso oppure no?

fbrbartoli
24-05-2011, 16:19
si puoi metterle anche differenti... io le ho differenti e non cambia nulla. turbolenza zero. per quanto riguarda il verso contrario purtroppo non si può fare perchè è standard in tutte le ventole a meno che non inverti i due poli.

edit: come non detto. non si può invertire i poli altrimenti brucia tutto.

Poliacido
24-05-2011, 17:35
si le ventole puoi metterle anche differenti ma 2 con la stessa portata d'aria e pressione lavorerebbero comunque meglio insieme, visto che la più scarsa non andrebbe a rallentare l'altra...
Dopo comunque visto che le devi prendere le metti su uguali o ne monti 2 diverse?? ;)

Marv87
24-05-2011, 20:48
Ragazzi, è possibile che con Cinebench il processore non vada oltre i 37° ? E' vero che il Corsair H60 mi sembra molto performante, ma non fino a questo punto :D o Cinebench non è un benchmark che stressa molto la CPU?

Poliacido
24-05-2011, 20:51
Ragazzi, è possibile che con Cinebench il processore non vada oltre i 37° ? E' vero che il Corsair H60 mi sembra molto performante, ma non fino a questo punto :D o Cinebench non è un benchmark che stressa molto la CPU?

direi proprio di no che non è un bechmark...
prova a fare 10 min di prime95 o linx ;)

Marv87
24-05-2011, 21:33
direi proprio di no che non è un bechmark...
prova a fare 10 min di prime95 o linx ;)

Allora dopo 18 min di torture test di prime95 il picco è stato 40°...verosimile?

fbrbartoli
24-05-2011, 21:48
mi sembra un pò strano...

Poliacido
24-05-2011, 21:48
mi sembra un pò strano...

q8...che programma usi per vedere le temp? prova coretemp

Marv87
24-05-2011, 22:03
Ho usato coretemp :confused:

Sobre
24-05-2011, 22:05
40 è un pò pochino.. il meglio di se l'h60 lo da in full comunque.. io non supero i 55 dopo 1 ora di prime..

fbrbartoli
25-05-2011, 06:55
non so però come si comportano i phenom a default. magari scaldano molto poco...

ho rimediato alla vibrazione del coolit omni alc. Ho isolato la pompa dal radiatore usando un frame da 120 in silicone e un cuscinetto di gomma sotto ogni vite di ancoraggio... Inoltre ho collegato tutto il panetto (di due ventole insieme piu rad e pompa) all'obisidian con viti in silicone della akasa (le migliori, sono come quelle della nanoxia, ne ho ordinate subito un set da 20).
Togliendo la ventola a fianco del rad del omni (era questa che metteva in risonanza il case andando in contatto con il radiatore) e lasciando quindi appesi solo l'h70 e l'omni ora ho raggiunto il silenzio quasi assoluto (solo lieve fruscio delle ventole). Unito a ciò ora ho una gtx 480 afona in 810/1900 quindi estremamente overcloccata che arriva a 85°C in furmark dopo 15 minuti stabilizzandosi. Direi un ottimo risultato.

taker889
25-05-2011, 10:13
@fbrbartoli mi sembra altina la temperatura che raggiunge ma poi uno deve vedere con i nuovi giochi a quanto arriva non credo che si stressi come fà il programma. Per le ventole dato che ne avevo diverse volevo provare a mettere quella di default della corsair che gira a 1.600rpm con quella attuale la cooler master led blue 2000rpm magari abbassando un pò quest'ultima. Che dite provo?

jam71
25-05-2011, 20:25
che pasta termica consigliate di mettere con l'h70? adesso ho la arctic mx2 ,metto questa o conviene ordinare insieme al dissipatore anche una pasta migliore?

fbrbartoli
25-05-2011, 20:55
@fbrbartoli mi sembra altina la temperatura che raggiunge ma poi uno deve vedere con i nuovi giochi a quanto arriva non credo che si stressi come fà il programma. Per le ventole dato che ne avevo diverse volevo provare a mettere quella di default della corsair che gira a 1.600rpm con quella attuale la cooler master led blue 2000rpm magari abbassando un pò quest'ultima. Che dite provo?

a quel livello di overclock e considerando che stiamo parlando di una gtx 480 diciamo che la temperatura è anche bassa... si raggiungono i 90 gradi con furmark con i settaggi standard 700/1400 e il dissi stock. Considera che l'ho pure overvoltata da 1.038 a 1.064. Poi ovviamente solo furmark porta a queste temperature. Considera che con i giochi una gtx 480 standard e dissipatore stock difficilmente raggiunge gli 80 gradi.

@jam
io uso quella pasta. la trovo buona.

Poliacido
25-05-2011, 21:00
a quel livello di overclock e considerando che stiamo parlando di una gtx 480 diciamo che la temperatura è anche bassa... si raggiungono i 90 gradi con furmark con i settaggi standard 700/1400 e il dissi stock. Considera che l'ho pure overvoltata da 1.038 a 1.064. Poi ovviamente solo furmark porta a queste temperature. Considera che con i giochi una gtx 480 standard e dissipatore stock difficilmente raggiunge gli 80 gradi.

@jam
io uso quella pasta. la trovo buona.

Inzomma proprio bassine non sono :D

Thermal Results – Overclocked

Time to bump the clocks and voltages and see how our blocks perform with the added thermal load. In pretesting we settled on a GPU Core/Shader of 875/1750 and memory clock of 1065/2130 with a bump in voltage to 1138mV.
http://skinneelabs.com/assets/images/GPUBlocks/GTX480/GTX480_oc-gpu.png

jam71
25-05-2011, 21:49
a quel livello di overclock e considerando che stiamo parlando di una gtx 480 diciamo che la temperatura è anche bassa... si raggiungono i 90 gradi con furmark con i settaggi standard 700/1400 e il dissi stock. Considera che l'ho pure overvoltata da 1.038 a 1.064. Poi ovviamente solo furmark porta a queste temperature. Considera che con i giochi una gtx 480 standard e dissipatore stock difficilmente raggiunge gli 80 gradi.

@jam
io uso quella pasta. la trovo buona.

Ok allora uso quella, casomai ordino anche due ventole migliori giusto per il rumore,le enermax magma vanno bene? considera che ho la possibilita' di attaccare le ventole dell'h70 ad un potenziometro a 3 velocita':) quindi magari anche qualcosa di piu' veloce ma senza spendere un occhio della testa;) sono intenzionato a prenderlo subito perchè con il dissi che ho adesso ho temperature un po' alte(arctic cooling freezer extreme rev2)da quando fa caldo.In casa ci sono circa 24-25 gradi e sotto linx il mio phenom2 x 4 a 3,9 ghz arriva a 68 gradi(dopo 20 minuti) e in idle sta' a 37-38.Prima dell'arrivo del caldo le temperature erano migliori ma non sono riuscito ad arrivare a 4 ghz perchè il dissipatore non regge,le temperature salivano troppo,ma con l'h70 penso di potere andare anche oltre:)

|| Luca ||
25-05-2011, 22:40
Ragazzi, ma che ventole consigliate su uno di questi kit?
Di ventole per lo meno simili a quelle di serie (H60 --> 74,4 CFM e 3.2mm/H20) non ne trovo neanche mezza... :fagiano:

RoUge.boh
25-05-2011, 23:35
Ragazzi, ma che ventole consigliate su uno di questi kit?
Di ventole per lo meno simili a quelle di serie (H60 --> 74,4 CFM e 3.2mm/H20) non ne trovo neanche mezza... :fagiano:

guarda ventole buone: asaka viper oppure cooler master exalibur