PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49

rrtype
09-04-2014, 19:21
qualcuno di voi ha montato un h75 su amd fm2+?

il mio problema è che non ho un backplate da utilizzare e sto cercando soluzioni per crearne o riciclarne uno :)

suggerimenti?

ironman72
09-04-2014, 19:23
qualcuno di voi ha montato un h75 su amd fm2+?

il mio problema è che non ho un backplate da utilizzare e sto cercando soluzioni per crearne o riciclarne uno :)

suggerimenti?

Ma quello in dotazione non ce l'hai?

danybg
10-04-2014, 14:05
Mi e' rientrato oggi dalla RMA il corsair h80i, posso usare tranquillamente delle pwm coolermaster? Se si le devo collegare al dissipatore oppure alla piastra madre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
10-04-2014, 22:01
Mi e' rientrato oggi dalla RMA il corsair h80i, posso usare tranquillamente delle pwm coolermaster? Se si le devo collegare al dissipatore oppure alla piastra madre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1) Meglio collegarle al blocco dell'H80i così puoi controllarle tramite il software corsair link che è eccellente :)

2) Piano con le ventole cooler master! Di quali modelli parli? Le ventole che sono montate sull'H80i (corsair SP120L) sono tra le ventole migliori sul mercato! Ti consiglio vivamente di tenere quelle perché non mi risulta che cooler master abbia un modello migliore (non sono un fanboy corsair, parlo per esperienza personale col mio H100i)

marn3us
10-04-2014, 22:05
buona sera a tutti,siccome avrei pensato a sostituire i dissi volevo consigli da chi e in possesso di h100i/105 e h110,questa volta prima di acquistare meglio che indaghi bene perchè in passato ho avuto rogne con h80(ne ho 2)con la solita pompa che gracchiava....ricordate?:D
allora,nel corsair 600t volevo montare un h100i o h105 e volevo sapere da chi lo ha montato in questo case come si e trovato soprattutto con h105,poi nel cm storm stryker(stamattina finito di assemblare i componenti) avrei fatto pensiero di montarci un corsair h110 oppure un cooler master nepton 280l,
ed anche qui volevo consigli di chi li ha montati come si trova con le prestazioni e misure.
grazie:)

Io non possiedo un 600T ma per quanto riguarda la scelta h110 vs Nepton 280L ti direi... nessuno dei 2! :)

Al momento il miglior raffreddamento Closed Loop da 280mm è il NZXT Kraken X60 (performance davvero impressionante), mentre l'H110 è un modello ormai vecchiotto e con ventole ampiamente criticate...

Se vuoi proprio prendere un 280mm ti consiglio davvero il kraken X60 ma se non sei un overclocker spinto puoi trovare a meno l'H100i che ha ottime prestazioni (circa 1°C peggio del kraken) con ottime recensioni su tutti i siti, ottime ventole, software corsair link e soprattutto una garanzia di 5 anni ;)

danybg
11-04-2014, 05:47
1) Meglio collegarle al blocco dell'H80i così puoi controllarle tramite il software corsair link che è eccellente :)

2) Piano con le ventole cooler master! Di quali modelli parli? Le ventole che sono montate sull'H80i (corsair SP120L) sono tra le ventole migliori sul mercato! Ti consiglio vivamente di tenere quelle perché non mi risulta che cooler master abbia un modello migliore (non sono un fanboy corsair, parlo per esperienza personale col mio H100i)

Piu che altro lo facevo per avere meno rumorosita, oltre che estetica. Le pwm della coolermaster sono a led ed esteticamente piu carine.

mik83lavezzi
11-04-2014, 19:49
Io non possiedo un 600T ma per quanto riguarda la scelta h110 vs Nepton 280L ti direi... nessuno dei 2! :)

Al momento il miglior raffreddamento Closed Loop da 280mm è il NZXT Kraken X60 (performance davvero impressionante), mentre l'H110 è un modello ormai vecchiotto e con ventole ampiamente criticate...

Se vuoi proprio prendere un 280mm ti consiglio davvero il kraken X60 ma se non sei un overclocker spinto puoi trovare a meno l'H100i che ha ottime prestazioni (circa 1°C peggio del kraken) con ottime recensioni su tutti i siti, ottime ventole, software corsair link e soprattutto una garanzia di 5 anni ;)

ciao e grazie dei consigli,per il corsair 600t ho montato in settimana un h100i e ne sono rimasto contento per la sua silenziosità,prima montavo un antec 920 e quando le ventole andavano al massimo sembrava un aeroporto:D ,peccato che non posso mettere ventole aggiuntive per il poco spazio.
ora per l'altro case cm storm stryker visto la possibilità di montarci ventole da14 cm sul top volevo montarci un dissi con radiatore da 280 mm,e tra quelli citati me li sconsigli ed il kraken costa molto di più avrei pensato o ad un altro h100i oppure un h105,cosa mi consigli?

marn3us
11-04-2014, 19:49
Lo so ma purtroppo non sono fatte apposta per i radiatori... il meccanismo della pressione statica è fondamentale per raffreddare il liquido.

Comunque se vuoi ridurre la rumorosità basta collegare le ventole corsair al waterblock dell'H80i, installare corsair link e abbassare gli rpm a 1000-1200 (io faccio così e non fa rumore quasi)

Ps: di che ventole coolermaster si tratterebbe? Le XtraFlo?

mtofa
11-04-2014, 21:51
Confermo anch'io la bontà delle ventole in dotazione della CM, anch'io le ho collegate al wb ed impostate con corsair link e non si sentono.

marn3us
12-04-2014, 06:48
Confermo anch'io la bontà delle ventole in dotazione della CM, anch'io le ho collegate al wb ed impostate con corsair link e non si sentono.

Della corsair intendevi? :)

mtofa
12-04-2014, 10:02
Si scusa, intendevo Corsair e mi è uscito CM, sarà perchè mi trovo strabene con la tastiera della CoolerMaster, forse è colpa sua :asd:

marn3us
12-04-2014, 10:03
Ahah si infatti avevo immaginato ;)

jam71
12-04-2014, 16:42
Io non possiedo un 600T ma per quanto riguarda la scelta h110 vs Nepton 280L ti direi... nessuno dei 2! :)

Al momento il miglior raffreddamento Closed Loop da 280mm è il NZXT Kraken X60 (performance davvero impressionante), mentre l'H110 è un modello ormai vecchiotto e con ventole ampiamente criticate...

Se vuoi proprio prendere un 280mm ti consiglio davvero il kraken X60 ma se non sei un overclocker spinto puoi trovare a meno l'H100i che ha ottime prestazioni (circa 1°C peggio del kraken) con ottime recensioni su tutti i siti, ottime ventole, software corsair link e soprattutto una garanzia di 5 anni ;)

Ci sarebbe anche questo Swiftech H220 ,sembrerebbe ottimo,ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi lo conosce o magari lo ha.

marn3us
12-04-2014, 18:05
È un ottimo modello, ho letto buone recensioni.

Ma l'H100i e il kraken sono meglio sotto tutti i punti di vista, soprattutto considerando che il corsair ha 5 anni di garanzia che per un raffreddamento a liquido sono ottimi :)

jam71
12-04-2014, 19:24
È un ottimo modello, ho letto buone recensioni.

Ma l'H100i e il kraken sono meglio sotto tutti i punti di vista, soprattutto considerando che il corsair ha 5 anni di garanzia che per un raffreddamento a liquido sono ottimi :)

Dalle ricerche che ho fatto ho visto che raffredda meglio dell' h100i (e anche dell'h105) ed è anche piu' silenzioso pero' bisogna vedere se presenta difetti,non è molto diffuso come i corsair che bene o male si conosce meglio,io ho l'antec 920 e funziona benissimo,me ne servirebbe uno con rad da 240 ma non vorrei fare acquisti sbagliati.

marn3us
12-04-2014, 21:28
Il 920 non funziona bene? O.o

giavial
13-04-2014, 09:08
Dalle ricerche che ho fatto ho visto che raffredda meglio dell' h100i (e anche dell'h105) ed è anche piu' silenzioso pero' bisogna vedere se presenta difetti,non è molto diffuso come i corsair che bene o male si conosce meglio,io ho l'antec 920 e funziona benissimo,me ne servirebbe uno con rad da 240 ma non vorrei fare acquisti sbagliati.

Avevo l'Antec 920, raffredda metà dell'h100i, non c'è nemmeno da paragonarli. Ho avuto poi l'h100 e anche questo prende 5/6 gradi dall'h100i. In ogni caso io miro al silenzio assoluto e non a prestazioni con un elicottero in camera. Con l'h100i perennemente con ventole a 900 giri inudibili raffreddo un 3930k HT ON a 4500 mhz senza alcun problema.
Bye

ironman72
13-04-2014, 09:29
H100i è il top degli aio...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

nevione
13-04-2014, 09:34
H100i è il top degli aio...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Veramente lo swiftech in quanto a temperature gli da via di parecchio e anche l h105 risulta leggermente migliore...

marn3us
13-04-2014, 09:49
Veramente lo swiftech in quanto a temperature gli da via di parecchio e anche l h105 risulta leggermente migliore...

Bah veramente dai test risulta che lo swiftech gli dà 1C di differenza...

Anche perché le ventole corsair SP120L sono nettamente meglio delle Swiftech Helix e questo compensa la migliore efficienza dell'H220...

Se vuoi un AiO che sia ottimo in tutto (prestazioni, estetica, software, garanzia, qualità ecc) prendi l'H100i.
Se invece cerchi la massima performance in assoluto prendi il NZXT Kraken X60 (280mm) o lo swiftech H320 (360mm) che sono i migliori

nevione
13-04-2014, 10:03
Si parlavo del 320 effettivamente...

marn3us
13-04-2014, 11:30
Ah ok :)

Tra tutti gli AiO l'H320 è il mio preferito perché offre ottime prestazioni con poco rumore, ma non tutti hanno spazio per un radiatore da 360mm...

jam71
13-04-2014, 13:49
Bah veramente dai test risulta che lo swiftech gli dà 1C di differenza...

Anche perché le ventole corsair SP120L sono nettamente meglio delle Swiftech Helix e questo compensa la migliore efficienza dell'H220...

Se vuoi un AiO che sia ottimo in tutto (prestazioni, estetica, software, garanzia, qualità ecc) prendi l'H100i.
Se invece cerchi la massima performance in assoluto prendi il NZXT Kraken X60 (280mm) o lo swiftech H320 (360mm) che sono i migliori

A me invece sembra che raffreddi meglio e sia anche piu' silenzioso che è quello che mi interessa di piu'.
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/swiftech-h220_5.html#sect0

http://www.techoftomorrow.com/2013/pc/swiftech-h220-cpu-cooler-review-and-benchmarks/

Le ventole del corsair non è che sono migliori,hanno rpm molto piu' alti (circa 2500 o anche di piu') delle elix che al massimo vanno a circa 1800 rpm,pero' girando piu' veloci sono anche piu' rumorose,la swiftech con questo prodotto ha voluto trovare un giusto compromesso tra buona dissipazione e poco rumore,se si nota nei test a parita' di giri ventola con gli altri dissipatori ne esce sempre vincitore,in alcuni casi batte anche il kraken x60 che ha il rad da 140.Il kraken non mi convince molto perchè se notate ha la pompa uguale uguale a quella dell'antec 920 che è della Asetek (che comunque è una buona pompa) ma gli hanno montato semplicemente un rad piu' grande.Poi il 220 mi sembra meno "giocattoloso" del corsair,assomiglia piu' ad un sistema a liquido "serio",devo solo trovare pareri di utenti che ce l'hanno e vedere se presenta difetti e sono molti quelli mandati in rma,vediamo.

marn3us
13-04-2014, 16:36
A me invece sembra che raffreddi meglio e sia anche piu' silenzioso che è quello che mi interessa di piu'.
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/swiftech-h220_5.html#sect0

http://www.techoftomorrow.com/2013/pc/swiftech-h220-cpu-cooler-review-and-benchmarks/

Le ventole del corsair non è che sono migliori,hanno rpm molto piu' alti (circa 2500 o anche di piu') delle elix che al massimo vanno a circa 1800 rpm,pero' girando piu' veloci sono anche piu' rumorose,la swiftech con questo prodotto ha voluto trovare un giusto compromesso tra buona dissipazione e poco rumore,se si nota nei test a parita' di giri ventola con gli altri dissipatori ne esce sempre vincitore,in alcuni casi batte anche il kraken x60 che ha il rad da 140.Il kraken non mi convince molto perchè se notate ha la pompa uguale uguale a quella dell'antec 920 che è della Asetek (che comunque è una buona pompa) ma gli hanno montato semplicemente un rad piu' grande.Poi il 220 mi sembra meno "giocattoloso" del corsair,assomiglia piu' ad un sistema a liquido "serio",devo solo trovare pareri di utenti che ce l'hanno e vedere se presenta difetti e sono molti quelli mandati in rma,vediamo.

L'H220 è un'unità eccellente sotto tutti i punti di vista e ha pompa, radiatore e waterblock migliori dell'H100i.

Quello che dico io è che l'H100i è lo stesso ottimo, ha 5 anni di garanzia contro i due di swiftech, non richiede manutenzione dopo 1 anno (come invece dice di fare la swiftech) e ha un software eccellente :)

Come ho già detto se si è alla ricerca di un AiO per prestazioni estreme vai col kraken X60 o lo swiftech H320, se invece lo fai per il silenzio vai coll'H100i perché a 1000-1200rpm le ventole non si sentono e hanno lo stesso una ottima pressione statica

R.O.N.I
13-04-2014, 17:17
Oddio il software di corsair non è che sia fatto un granché bene

marn3us
13-04-2014, 17:45
?!?

È ottimo secondo me... cos'ha che non va?

R.O.N.I
13-04-2014, 18:03
Ha diversi bug e incompatibilità, il loro forum è pieno di utenti con problemi vari con questo software

jam71
13-04-2014, 21:28
L'H220 è un'unità eccellente sotto tutti i punti di vista e ha pompa, radiatore e waterblock migliori dell'H100i.

Quello che dico io è che l'H100i è lo stesso ottimo, ha 5 anni di garanzia contro i due di swiftech, non richiede manutenzione dopo 1 anno (come invece dice di fare la swiftech) e ha un software eccellente :)

Come ho già detto se si è alla ricerca di un AiO per prestazioni estreme vai col kraken X60 o lo swiftech H320, se invece lo fai per il silenzio vai coll'H100i perché a 1000-1200rpm le ventole non si sentono e hanno lo stesso una ottima pressione statica

Si anche l'h100i è ottimo pero' se guardi i vari test l'h220 raffredda di piu' e fa meno rumore e batte anche il kraken x60 che ha il rad da 280,quindi almeno sulla carta non avendolo provato sembra migliore in tutto,non è che voglio insistere e non sono fanboy ecc. ma guardando e leggendo nei vari forum e siti ne vien fuori questo:)
Comunque a parte tutto leggendo in un forum in inglese pare che alcuni di questi h220 di precedente fabbricazione abbiano problemi di pompa e che abbiano risolto modificando la girante nei nuovi modelli,la sfiga sarebbe beccarne uno dei precedenti modelli:wtf:

Cicciuzzone
14-04-2014, 13:19
Chiedo scusa ho iniziato a leggere questo topic ma non mi pare sia aggiornato in quanto sto valutando l'acquisto tra uno di questi tre AIO (H90, H80i e H75).
In pratica mi sembra siano tutti simili, ma a parte il prezzo che varia di pochi euro, mi interesserebbe sapaere il più silenzioso dei tre.. Non ho bisogno di raffreddamenti estremi visto che il mio sarà un OC "basso"..
Non capisco quale sia più nuovo tra loro e le caratteristiche per confrontarli.
Dovrebbe entrare in un Corsair Obsidian 450D e dovrebbe raffreddare in i7 4770K.

EDIT:Aggiungo altre info.

Potrei anche optare per una versione a doppio radiatore ma oltre il costo un pò più alto, non credo mi serva perchè appunto il fatto che il mio OC sarà lieve. Inoltre mi pare di aver capito che le soluzioni a doppio raid sono più rumorose e la mia priorità è il silenzio (si, comunque desidero un AIO e non un dissipatore ad aria..).
Se non sono aggiornato e mi dite che il doppio raid "moderno" è silenzioso, ecc. allora potrei rivedere le mie priorità.
Consigli?

marn3us
14-04-2014, 13:37
Chiedo scusa ho iniziato a leggere questo topic ma non mi pare sia aggiornato in quanto sto valutando l'acquisto tra uno di questi tre AIO (H90, H80i e H75).
In pratica mi sembra siano tutti simili, ma a parte il prezzo che varia di pochi euro, mi interesserebbe sapaere il più silenzioso dei tre.. Non ho bisogno di raffreddamenti estremi visto che il mio sarà un OC "basso"..
Non capisco quale sia più nuovo tra loro e le caratteristiche per confrontarli.
Dovrebbe entrare in un Corsair Obsidian 450D e dovrebbe raffreddare in i7 4770K.

EDIT:Aggiungo altre info.

Potrei anche optare per una versione a doppio radiatore ma oltre il costo un pò più alto, non credo mi serva perchè appunto il fatto che il mio OC sarà lieve. Inoltre mi pare di aver capito che le soluzioni a doppio raid sono più rumorose e la mia priorità è il silenzio (si, comunque desidero un AIO e non un dissipatore ad aria..).
Se non sono aggiornato e mi dite che il doppio raid "moderno" è silenzioso, ecc. allora potrei rivedere le mie priorità.
Consigli?

Tra i 3 da te proposti sicuramente vai per l'H80i che è migliore e anche più nuovo :)

Per quanto riguarda il silenzio basta che tramite il software di corsair imposti le ventole in "quiet mode" e sei a posto (oppure le tieni fisse a 1000rpm, ma io preferisco quiet)

Per quanto riguarda i rad "doppi" e il loro rumore è vero, è maggiore perché l'aria deve attraversare una superficie maggiore e si creano più turbolenze.

In conclusione se non cerchi OC estremi vai con l'H80i che raffredda benissimo e in quiet quasi non si sente

Cicciuzzone
14-04-2014, 13:52
Ti ringrazio molto. Credevo invece che l'H80i fosse il più vecchio! Allora avevo scelto bene dall'inizio.

giavial
14-04-2014, 13:57
Ti ringrazio molto. Credevo invece che l'H80i fosse il più vecchio! Allora avevo scelto bene dall'inizio.

Io suggerirei l'100i, perché la tua cpu é particolarmente calda e una sola ventola al minimo su radiatore piccolo per me non é sufficiente.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

Cicciuzzone
14-04-2014, 14:21
Non terrei le ventole al minimo fisso, ma in quite che se non sbaglio le tiene al minimo tranne quando serve più potenza (o sbaglio)) Cioè non sono fisse.
Comunque la differenza di prezzo è di soli €10 ma mi ferma il rumore.. Credo si possa montare l'H100i sull'Obsidian 450D è solo il rumore che mi mette dubbi. Ora cerco una comparativa h80i vs h100i..

biruk22
14-04-2014, 14:45
Chiedo scusa ho iniziato a leggere questo topic ma non mi pare sia aggiornato in quanto sto valutando l'acquisto tra uno di questi tre AIO (H90, H80i e H75).
In pratica mi sembra siano tutti simili, ma a parte il prezzo che varia di pochi euro, mi interesserebbe sapaere il più silenzioso dei tre.. Non ho bisogno di raffreddamenti estremi visto che il mio sarà un OC "basso"..
Non capisco quale sia più nuovo tra loro e le caratteristiche per confrontarli.
Dovrebbe entrare in un Corsair Obsidian 450D e dovrebbe raffreddare in i7 4770K.

EDIT:Aggiungo altre info.

Potrei anche optare per una versione a doppio radiatore ma oltre il costo un pò più alto, non credo mi serva perchè appunto il fatto che il mio OC sarà lieve. Inoltre mi pare di aver capito che le soluzioni a doppio raid sono più rumorose e la mia priorità è il silenzio (si, comunque desidero un AIO e non un dissipatore ad aria..).
Se non sono aggiornato e mi dite che il doppio raid "moderno" è silenzioso, ecc. allora potrei rivedere le mie priorità.
Consigli?

Che io sappia non esistono AIO a doppio radiatore, o almeno lo swiftech h220/h320 ti permette di ampliare il loop aggiungendo vari componenti, cosa che non puoi fare con gli altri kit.
Per quanto riguarda la rumorosità dipende esclusivamente dalle ventole che monti, quindi per esempio 2 radiatori da 220 significa 4 o 8 ventole in base alle configurazioni push+pull ,e dalla pompa.
Nota che per quanto sia basso il tuo Overclock del 4770k metterà a dura prova qualunque kit tu prenda date le alte temperature già a default.

Tra i 3 da te proposti sicuramente vai per l'H80i che è migliore e anche più nuovo
sicuro che è il più nuovo? A me pare che l'h75 sia uscito di recente, ma può essere che mi sbagli.
L'h80i sembra essere abbastanza rumoroso ad alti regimi di rotazione quindi se vuole poco rumore bisogna valutare qualche altra opzione.

Cicciuzzone
14-04-2014, 15:14
Che io sappia non esistono AIO a doppio radiatore, o almeno lo swiftech h220/h320 ti permette di ampliare il loop aggiungendo vari componenti, cosa che non puoi fare con gli altri kit.
Per quanto riguarda la rumorosità dipende esclusivamente dalle ventole che monti, quindi per esempio 2 radiatori da 220 significa 4 o 8 ventole in base alle configurazioni push+pull ,e dalla pompa.
Nota che per quanto sia basso il tuo Overclock del 4770k metterà a dura prova qualunque kit tu prenda date le alte temperature già a default.


sicuro che è il più nuovo? A me pare che l'h75 sia uscito di recente, ma può essere che mi sbagli.
L'h80i sembra essere abbastanza rumoroso ad alti regimi di rotazione quindi se vuole poco rumore bisogna valutare qualche altra opzione.

Per AIO a doppio radiatore intendevo appunto l'h100i.. Non è a doppio radiatore quello? Per quanto riguarda l'i7 4770K è davvero così caldo? Non ho ancora deciso la CPU ma ne volevo una per stare al sicuro per un bel pò. Attualmente ho un i5 2500K che è già buonissimo, ma visto il nuovo PC volevo fare le cose in grande.

biruk22
14-04-2014, 15:30
Per AIO a doppio radiatore intendevo appunto l'h100i.. Non è a doppio radiatore quello? Per quanto riguarda l'i7 4770K è davvero così caldo? Non ho ancora deciso la CPU ma ne volevo una per stare al sicuro per un bel pò. Attualmente ho un i5 2500K che è già buonissimo, ma visto il nuovo PC volevo fare le cose in grande.

L'h100 ha un solo radiatore, forse tu indendi doppio perchè essendo più grande ha 2 ventole.
Per quanto riguarda il 4770k si è molto caldo già a default, poi in OC dipende se la tua cpu è fortunata o meno dipende dal voltaggio che andrai a mettere, io per esempio per stare stabile a 4.2 GHz sono a 1.265v e riscalda abbastanza.

Cicciuzzone
14-04-2014, 17:03
L'h100 ha un solo radiatore, forse tu indendi doppio perchè essendo più grande ha 2 ventole.
Per quanto riguarda il 4770k si è molto caldo già a default, poi in OC dipende se la tua cpu è fortunata o meno dipende dal voltaggio che andrai a mettere, io per esempio per stare stabile a 4.2 GHz sono a 1.265v e riscalda abbastanza.

Per doppio radiatore intendevo che occupa due spazi affiancati nel case

http://ecx.images-amazon.com/images/I/417QfX1NHkL.jpg

è questo che intendo, sbaglio?

Per quanto riguarda la CPU, volevo un 8 core (anche se 4 virtuali) ed avevo letto le specifiche del 4770K che aveva un tdp di 85W che non mi sembrano moltissimi.. Il mio intento è praticamente quello di arrivare al massimo possibile SENZA aumentare il voltaggio.. Praticamente anche quello che hai pottenuto tu va benissimo e vorrei che l'h80i o l'h100i (dipende dal confronto che troverò) riescano in silenzio a raffreddarli. Non ho bisogno tdi temperature bassissime, ma il silenzio più è meglio è.

EDIT: Forse ho capito quello che intendi per radiatore. Non intendo che ne ha due, ma uno grande il doppio dell'h80i.

biruk22
14-04-2014, 17:35
Per quanto riguarda la CPU, volevo un 8 core (anche se 4 virtuali) ed avevo letto le specifiche del 4770K che aveva un tdp di 85W che non mi sembrano moltissimi

Il tdp ti trae in inganno non ti conviene basarti su quello. In più devi fare conto con una cattiva applicazione della pasta termo conduttiva da parte della intel tra la cpu e l'ihs

Il mio intento è praticamente quello di arrivare al massimo possibile SENZA aumentare il voltaggio
se non aumenti il voltaggio non riuscirai ad ottenere stabilità a frequenze più alte di quelle stock. Non sono potuto andare oltre perchè avevo bisogno di molto più vcore con conseguente innalzamento della temperatura oltre i 90°

Forse ho capito quello che intendi per radiatore. Non intendo che ne ha due, ma uno grande il doppio dell'h80i.
Si ok, non importa quanti posti occupa, il radiatore sempre uno è :D

marn3us
14-04-2014, 17:38
Non terrei le ventole al minimo fisso, ma in quite che se non sbaglio le tiene al minimo tranne quando serve più potenza (o sbaglio)) Cioè non sono fisse.
Comunque la differenza di prezzo è di soli €10 ma mi ferma il rumore.. Credo si possa montare l'H100i sull'Obsidian 450D è solo il rumore che mi mette dubbi. Ora cerco una comparativa h80i vs h100i..

La modalità quiet funziona esattamente così, regola le ventole in base alla temperatura del liquido (direttamente proporzionale a quella della cpu).

Comunque in termini di prestazioni l'H80i e l'H100i sono molto vicini

E terzo punto, non è possibile overclockare gli haswell senza modificare il voltaggio purtroppo... personalmente ti consiglierei di prendere un i7 4770 NON k che è potente uguale ma può essere overclockato massimo a 4375MHz (che è comunque molto) così risparmieresti anche circa 20euro

biruk22
14-04-2014, 17:48
personalmente ti consiglierei di prendere un i7 4770 NON k che è potente uguale ma può essere overclockato massimo a 4375MHz (che è comunque molto) così risparmieresti anche circa 20euro

Ma non essendo sbloccato come ci arriva a 4375MHz? A meno che non va a modificare la frequenza BLCK... cosa che non consiglio di fare

marn3us
14-04-2014, 20:12
Ma non essendo sbloccato come ci arriva a 4375MHz? A meno che non va a modificare la frequenza BLCK... cosa che non consiglio di fare

E per quale motivo scusa? Io l'ho fatto e va tranquillamente, basta mettere 125 BLCK x35 multiplier e sei a posto... o.O

Pensa che 125mhz è anche lo strap più basso dopo 100, poi c'è 150 r alcune cpu arrivano anche a 166-175-200mhz...

j0hN
14-04-2014, 20:50
salve ragazzi
sto per cambiare mobo e cpu (passando da un fm2+ a107850k a un intel i7 4770k montato su una asus MAXIMUS VI IMPACT mini itx).
il tutto all'interno di un case fractal node 304
e qui iniziano i problemi (di spazio)
praticamente il case monta posteriormente una ventola da 14 cm e lo spazio finale tra quest'ultima e la placca posteriore della scheda video e' di poco più di 1 cm
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/fractal-design-node-304-case/fractal-design-node-304-case_install.jpg
immagino quindi che il modello h90 non ci stia a causa dei raccordi essendo lungo 17 cm quindi direi 1.5cm x lato
che altro modello mi consigliate(c'è la possibilità di installare una ventola da 12 al posto di quella da 14)?grazie per l'aiuto
matteo

marn3us
14-04-2014, 21:41
Se hai così poco spazio temo che non ci sia nulla per te perché i radiatori più sottili sono sui 25mm fino a 37mm...

Puoi però benissimo orientarti verso un dissipatore ad aria (che sono cmnq ottimi) ma mi sembra che tu abbia già un noctua o sbaglio?

jam71
14-04-2014, 21:44
Ma non essendo sbloccato come ci arriva a 4375MHz? A meno che non va a modificare la frequenza BLCK... cosa che non consiglio di fare

Ciao,chiedo scusa a tutti per l'hot:) ho visto nella tua firma che hai lo swiftech h220 posso chiederti come ti trovi e se è un prodotto valido? io l'ho adocchiato e sto cercando piu' informazioni possibili a riguardo.

j0hN
14-04-2014, 21:52
Se hai così poco spazio temo che non ci sia nulla per te perché i radiatori più sottili sono sui 25mm fino a 37mm...

Puoi però benissimo orientarti verso un dissipatore ad aria (che sono cmnq ottimi) ma mi sembra che tu abbia già un noctua o sbaglio?

la foto è presa dal sito del case in quanto sto ancora aspettando di ordinare i vari componenti nuovi
per lo spessore non penso ci siano problemi.e' la lunghezza del radiatore che mi spaventa

j0hN
14-04-2014, 21:57
scusate se posto le foto qui ma cercando ho trovato le foto di un pazzo che mi hanno aiutato a chiarire un po di dubbi ( e magari sono di aiuto per qualcuno con il mio stesso problema
http://cdn.overclock.net/a/a8/900x900px-LL-a8e23c6b_2013-03-1717.51.23.jpeg
http://www.overclock.net/t/1372265/lightbox/post/19539708/id/1356752
http://cdn.overclock.net/2/23/900x900px-LL-23de6d0f_2013-03-1717.40.08.jpeg
http://cdn.overclock.net/8/8d/900x900px-LL-8df68cf0_2013-03-1717.39.53.jpeg
http://cdn.overclock.net/5/54/900x900px-LL-5447bfdb_2013-03-1717.39.31.jpeg
nell'ultima foto il problema della lunghezza del radiatore che mi affliggeva :D
ci ha fatto stare un h90 :)

R.O.N.I
14-04-2014, 22:11
Effettivamente ci entra anche se di pochi millimetri. Io non lo avrei mai fatto, poco poco il radiatore tocca i circuiti della vga la frigge

biruk22
14-04-2014, 22:20
E per quale motivo scusa? Io l'ho fatto e va tranquillamente, basta mettere 125 BLCK x35 multiplier e sei a posto... o.O

Pensa che 125mhz è anche lo strap più basso dopo 100, poi c'è 150 r alcune cpu arrivano anche a 166-175-200mhz...
tu l'hai fatto con la cpu in firma 4670K? Le cpu non K non te lo permettono e anche se la mobo te lo lascia fare il sistema è instabile, non ho provato ma leggendo in giro ho capito così.
Aumentando il BCLK non aumenti solo il clock della cpu ma anche del controller della ram , ma comunque mi sa che stiamo andando OT

Ciao,chiedo scusa a tutti per l'hot:) ho visto nella tua firma che hai lo swiftech h220 posso chiederti come ti trovi e se è un prodotto valido? io l'ho adocchiato e sto cercando piu' informazioni possibili a riguardo.

è un buon prodotto, è abbastanza silenzioso con le ventole al max , a bassi regimi è molto silenzioso (ci dormo con il pc acceso) . Come prestazioni in idle sto sui 30°-35° e in full (cinebench r15) 68° prime95 80° linx 88° C con ventole al minimo a 4.2GHz@1.265v, con le ventole al massimo si guadagna qualche grado 2-3° non molti forse perchè il radiatore è ottimizzato per ventole a bassi regimi o perchè non ho un buon flusso d'aria nel case.
In più rispetto agli altri kit puoi espanderlo aggiungendo altri radiatori,waterblock,ecc.. all'inizio mi aspettavo temperature più basse ma il problema principale è il 4770k che scalda troppo.
Se vuoi sapere altro leggiti questa recensione che forse è la più completa Swiftech H220 (http://martinsliquidlab.org/2013/01/27/swiftech-h220-prefilled-2x120mm-water-cooling-kit/)

jam71
15-04-2014, 19:41
tu l'hai fatto con la cpu in firma 4670K? Le cpu non K non te lo permettono e anche se la mobo te lo lascia fare il sistema è instabile, non ho provato ma leggendo in giro ho capito così.
Aumentando il BCLK non aumenti solo il clock della cpu ma anche del controller della ram , ma comunque mi sa che stiamo andando OT



è un buon prodotto, è abbastanza silenzioso con le ventole al max , a bassi regimi è molto silenzioso (ci dormo con il pc acceso) . Come prestazioni in idle sto sui 30°-35° e in full (cinebench r15) 68° prime95 80° linx 88° C con ventole al minimo a 4.2GHz@1.265v, con le ventole al massimo si guadagna qualche grado 2-3° non molti forse perchè il radiatore è ottimizzato per ventole a bassi regimi o perchè non ho un buon flusso d'aria nel case.
In più rispetto agli altri kit puoi espanderlo aggiungendo altri radiatori,waterblock,ecc.. all'inizio mi aspettavo temperature più basse ma il problema principale è il 4770k che scalda troppo.
Se vuoi sapere altro leggiti questa recensione che forse è la più completa Swiftech H220 (http://martinsliquidlab.org/2013/01/27/swiftech-h220-prefilled-2x120mm-water-cooling-kit/)

Si l'avevo gia' letta ma volevo sentire l'opinione di una persona che lo aveva,un'ultima cosa,quell'accessorio per controllare i giri delle ventole e della pompa è incluso nella confezione?
Scusate ancora fine hot:)

biruk22
15-04-2014, 19:54
Si l'avevo gia' letta ma volevo sentire l'opinione di una persona che lo aveva,un'ultima cosa,quell'accessorio per controllare i giri delle ventole e della pompa è incluso nella confezione?
Scusate ancora fine hot:)

si lo splitter è incluso

jam71
15-04-2014, 22:19
si lo splitter è incluso

Ok perfetto grazie!

Cicciuzzone
16-04-2014, 05:51
Il tdp ti trae in inganno non ti conviene basarti su quello. In più devi fare conto con una cattiva applicazione della pasta termo conduttiva da parte della intel tra la cpu e l'ihs


se non aumenti il voltaggio non riuscirai ad ottenere stabilità a frequenze più alte di quelle stock. Non sono potuto andare oltre perchè avevo bisogno di molto più vcore con conseguente innalzamento della temperatura oltre i 90°


Si ok, non importa quanti posti occupa, il radiatore sempre uno è :D

Sai che alla fine considerando il mio prossimo case (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/207675/5/corsair_obsidian_450d.jpg) visto che lo spazio lo consente, avrei deciso tra h100i (+ ventole Corsair SP120 Quiet Edition) oppure lo Swiftech H220 che ho notato essere molto valido.. Il prezzo è quasi lo stesso. Il dubbio ora riguarda il silenzio tra i due. Inoltre ho letto che sarebbe meglio impostare le ventole che immettono l'aria nel case (cosa che non mi piace) quindi dovrei capire se posso mettere il radiatore sul davanti senza togliere il cestello degli HD. Nel caso fa lo stesso se metto il radiatore in alto con l'aria che esce dal case o vado incontro a fastidi futuri?

giavial
16-04-2014, 07:45
Sai che alla fine considerando il mio prossimo case (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/207675/5/corsair_obsidian_450d.jpg) visto che lo spazio lo consente, avrei deciso tra h100i (+ ventole Corsair SP120 Quiet Edition) oppure lo Swiftech H220 che ho notato essere molto valido.. Il prezzo è quasi lo stesso. Il dubbio ora riguarda il silenzio tra i due. Inoltre ho letto che sarebbe meglio impostare le ventole che immettono l'aria nel case (cosa che non mi piace) quindi dovrei capire se posso mettere il radiatore sul davanti senza togliere il cestello degli HD. Nel caso fa lo stesso se metto il radiatore in alto con l'aria che esce dal case o vado incontro a fastidi futuri?

Si, all'inizio avevo messo le ventole in immissione e prendevo qualche grado. Però poi mi penalizzava la mia attuale R9 290 con accelero e così ho di nuovo messo le ventole in estrazione. tanto ho mollato con l'overclock tirato e i voltaggi alti e costanti. Ho messo 4500 MHZ in offset e così la cpu in idle sta a bassissimo voltaggio e sale solo quando serve.
Anch'io ho due SP120 quiet edition in push pull perché lascio sempre le ventole al minimo a 900 giri e non voglio rumore. In ogni caso per me raffredda uguale anche senza le due ventole SP120. Le ventole originali dell'h100i sono ottime anche al minimo dei giri.
Circa l'estetica, ammesso che conti a cabinet chiuso, la pompa dell'h100i è molto più bella dei concorrenti e se la illumini ancora di più.
Problemi non ne ho mai avuti (ce l'ho da più di un anno) né rumorosità pompa o quant'altro. Anche il precedente h100 non mi ha mai dato problemi e penso che funzioni ancora bene da chi me l'ha comprato.
Unico suggerimento è metterlo su con cautela e studiando bene cosa si fa invece di premere sui contatti piccoli della pompa (magari messi scomodi e senza luce puntata) e poi lasciarlo li invece di smontarlo una volta al giorno in cerca di quello che non c'è.
Come si diceva il 99% dei problemi stanno tra il pc e la sedia.
Bye

biruk22
16-04-2014, 11:17
Sai che alla fine considerando il mio prossimo case (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/207675/5/corsair_obsidian_450d.jpg) visto che lo spazio lo consente, avrei deciso tra h100i (+ ventole Corsair SP120 Quiet Edition) oppure lo Swiftech H220 che ho notato essere molto valido.. Il prezzo è quasi lo stesso. Il dubbio ora riguarda il silenzio tra i due. Inoltre ho letto che sarebbe meglio impostare le ventole che immettono l'aria nel case (cosa che non mi piace) quindi dovrei capire se posso mettere il radiatore sul davanti senza togliere il cestello degli HD. Nel caso fa lo stesso se metto il radiatore in alto con l'aria che esce dal case o vado incontro a fastidi futuri?

io il radiatore l'ho montato nella parte anteriore del case con le ventole in espulsione, perchè non potevo metterlo da altre parti.

Cicciuzzone
16-04-2014, 11:34
io il radiatore l'ho montato nella parte anteriore del case con le ventole in espulsione, perchè non potevo metterlo da altre parti.

Ventole in espulsione? Ovvero che tira l'aria dal case verso il davanti del PC? Non da problemi questa configurazione oppure è meno performante? Inoltre non so che case possiedi tu, ma io vorrei prendere l'Obsidian 450D dove è scritto che si può mettere il radiatore avanti, ma non capisco se per farlo devo eliminare il cestello degli HD..

L4ky
16-04-2014, 11:35
Entro anche io nel club dei possessori di kit AIO corsair!

Ho preso un H80i, montato con una facilita estrema al posto del vecchio ma ancora ottimo Artic Cooling Freezer Xtreme rev 1.
E bello vedere finalmente spazio nel case.

Come temp a default in full sto a 35ºC sui core, mentre a 4GHz sto a 42ºC con le ventole in quiet.
Chiaramente ventole in push Pull, l aria la pesco dall interno del case e la butto fuori da dietro.
Ho montato il radiatore con i tubi in alto ma pensandoci su mi e venuto in mente che se c e un pelino d aria nel circuito c'é il rischio che si formi la maledettissima bolla d aria nella pompa, quindi pensavo di smontare e girare il radiatore con i tubi in basso. Che dite?
A breve foto, per ora ho solo montato per poter verificare il corretto funzionamento, il cablaggio è osceno.

Altra domandina: voi vi basate sulla temp del sensore nominato CPU TIN o guardate ogni singolo core?

Cicciuzzone
16-04-2014, 11:41
Ok, dopo aver letto varie recensioni in rete, mi pare di aver capito che lo Swiftech H220 sia l'AIO che fa per me. Mi sembra più performante ed anche più silenzioso del h100i. Il prezzo è a suo sfavore, ma considerando che avrei acquistato l'h100i insieme ad altre due ventole migliori, il prezzo è quasi uguale..

biruk22
16-04-2014, 12:47
Ventole in espulsione? Ovvero che tira l'aria dal case verso il davanti del PC? Non da problemi questa configurazione oppure è meno performante? Inoltre non so che case possiedi tu, ma io vorrei prendere l'Obsidian 450D dove è scritto che si può mettere il radiatore avanti, ma non capisco se per farlo devo eliminare il cestello degli HD..
Si il mio prende l'aria dentro e la butta fuori, anche la ventola posteriore fa la stessa cosa in modo da avere un flusso di aria fresca.
Per mettere il radiatore nella parte frontale devi rimuovere il supporto per gli HD, oppure puoi metterlo nella parte superiore del case.
Guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=z43PXQbbm4U

jam71
16-04-2014, 23:19
Ok, dopo aver letto varie recensioni in rete, mi pare di aver capito che lo Swiftech H220 sia l'AIO che fa per me. Mi sembra più performante ed anche più silenzioso del h100i. Il prezzo è a suo sfavore, ma considerando che avrei acquistato l'h100i insieme ad altre due ventole migliori, il prezzo è quasi uguale..

Anche io ho fatto la tua stessa scelta,poi dicci come ti trovi!

giavial
17-04-2014, 08:12
Mi domando cosa c'entri sulla discussione dei Corsair, andate su consigli per gli acquisti.
Bye

jam71
17-04-2014, 21:39
Mi domando cosa c'entri sulla discussione dei Corsair, andate su consigli per gli acquisti.
Bye

Hai ragione sorry!:stordita: chiudiamo qua.

ironman72
17-04-2014, 22:10
BETA Version 2.6.4214 corsair link
Vediamo come va...

R.O.N.I
17-04-2014, 23:23
Ah bene, la provo, speriamo bene

gabryflash
18-04-2014, 21:42
Va bene che ho poco tempo ma non ho ancora capito come si aggiorna il firmware:fagiano: e se ne vale la pena

Ps: intendo dove scaricarlo e dove vedo un changelog

L4ky
18-04-2014, 22:09
Va bene che ho poco tempo ma non ho ancora capito come si aggiorna il firmware:fagiano: e se ne vale la pena

Ps: intendo dove scaricarlo e dove vedo un changelog

Forum corsair, sezione cooling trovi firmware con changelog.
Comunque a me la beta 2.5 e qualcosa di corsair link mi ha proposto l update del firmware del mio h80i. Ho accettato e ha fatto tutto da solo. Comunque se vuoi farlo manualmente basta che vai in settings, device, scegli il tuo dispositivo e trovi update firmware

gabryflash
19-04-2014, 14:51
Forum corsair, sezione cooling trovi firmware con changelog.
Comunque a me la beta 2.5 e qualcosa di corsair link mi ha proposto l update del firmware del mio h80i. Ho accettato e ha fatto tutto da solo. Comunque se vuoi farlo manualmente basta che vai in settings, device, scegli il tuo dispositivo e trovi update firmware

io ho trovato ed (ahimè) installato la versione 2.6.qualcosa e mi sta dando noie..
appena messa mi ha proposto l'update del firmware che ho eseguito e da allora stranezze a non finire :rolleyes:

in pratica in quiet mode fa piu rumore di prima e la velocità non scende sotto i 1000 neanche se in Groups metto le ventole nel gruppo cpu come prima..inoltre mi propone, a differenza di prima, dei gruppi strani (anche se credo di aver capito di cosa si tratti):

asus tek temp W2 =?
asus tek cpu C=?

prima avevo il gruppo fx 8350 e h100i e bastava metterlo sul primo per avere le fan a 900-950 in idle


update: sto rilevando che la temp in idle (a parità di temp ambiente) risulta di 4 gradi piu alta nonostante gli rpm piu alti (da 950 a 1100)...

Frenky94c
23-04-2014, 19:42
salve ragazzi,
possiedo da un po di tempo un'H80 e solo adesso mi sono accorto che il waterblock emette uno strano "ronzio"...fino ad ora non me ne ero mai preoccupato e neppure mi ero accorto che provenisse proprio dal waterblock. Poi facendo qualche ricerca in rete ho notato che è un problema molto diffuso sugli H80...in pratica quando il case è posto in verticale nella sua normale posizione il waterblock emette un rumore molto simile a quello degli hard disk (una specie di ticchettio); nel momento in cui metto il case coricato su di un lato e quindi in orizzontale il rumore sparisce totalmente, quindi presumo sia qualcosa di meccanico relativo alla circolazione del fluido nel waterblock. Qualcuno ha esperienza in merito e sa come posso risolvere il problema?
Fino a che non ci facevo caso la cosa non mi dava fastidio ma adesso ogni volta che sento quel ticchettio fastidioso mi fa diventare pazzo...:(

R.O.N.I
24-04-2014, 07:38
Provata la nuova beta del link... Ovviamente il bug del colore led è rimasto, non avevo dubbi

gabryflash
30-04-2014, 11:43
io ho trovato ed (ahimè) installato la versione 2.6.qualcosa e mi sta dando noie..
appena messa mi ha proposto l'update del firmware che ho eseguito e da allora stranezze a non finire :rolleyes:

in pratica in quiet mode fa piu rumore di prima e la velocità non scende sotto i 1000 neanche se in Groups metto le ventole nel gruppo cpu come prima..inoltre mi propone, a differenza di prima, dei gruppi strani (anche se credo di aver capito di cosa si tratti):

asus tek temp W2 =?
asus tek cpu C=?

prima avevo il gruppo fx 8350 e h100i e bastava metterlo sul primo per avere le fan a 900-950 in idle


update: sto rilevando che la temp in idle (a parità di temp ambiente) risulta di 4 gradi piu alta nonostante gli rpm piu alti (da 950 a 1100)...

nessun aiuto?io appena tornato ho provato di tutto ma la situazione non si normalizza...non capisco cosa sia successo...anche mandandolo in balanced mode pare faccia fatica ad abbassare le temp...idem al massiamo della velocità

Nhirlathothep
01-05-2014, 17:25
dato che posta di solito chi ha un prodotto rotto e non la gente a cui funzionano, dco:

h100 esperienza positiva. no problemi no rumori, tutto ok

ironman72
01-05-2014, 18:51
H100i firmware 1.07 ultimo corsairlink beta, tutto ok.
Colore wb mantenuto pure.
Lo ricomprerei subito... anzi sicuramente per il muletto in costruzione.

gabryflash
02-05-2014, 13:51
io mi sto pentendo di aver aggiornato il firmware...come legge poco sopra a me sta causando problemi a non finire...e raffredda meno pur con giri di ventola di 200 rpm ( e relativo rumore) maggiori di quelli che tenevo prima :rolleyes:

ironman72
02-05-2014, 13:54
Hai disinstallato prima tutto cio' che riguardava il "vecchio" link?
Posso dirti che con un 3930k 20 cicli di linx a 4,5ghz max temp 60 gradi in performance mode.

gabryflash
05-05-2014, 19:51
Hai disinstallato prima tutto cio' che riguardava il "vecchio" link?
Posso dirti che con un 3930k 20 cicli di linx a 4,5ghz max temp 60 gradi in performance mode.

Le ho provate tutte..ho anche aggiornato il firmware...per ora peggioramento prestazioni visibilissimo...eppure andava bene

R.O.N.I
13-05-2014, 15:36
Ho risolto il problema del reset delle impostazioni del led ad ogni boot facendo un downgrade del firmware dal 1.0.7 alla 1.0.5. Avete qualche soluzione per la rumorosità della pompa?
Ho risolto quella delle ventole togliendole dalla pompa e mettendole sulla mobo

gabryflash
13-05-2014, 21:23
Ho risolto il problema del reset delle impostazioni del led ad ogni boot facendo un downgrade del firmware dal 1.0.7 alla 1.0.5. Avete qualche soluzione per la rumorosità della pompa?
Ho risolto quella della ventole togliendole dalla pompa e mettendole sulla mobo

come hai fatto il downgrade?e dove hai trovato il firmware?scusa ma vorrei provare anche io a vedere se facendo cosi torna a funzionare come si deve

R.O.N.I
14-05-2014, 07:53
come hai fatto il downgrade?e dove hai trovato il firmware?scusa ma vorrei provare anche io a vedere se facendo cosi torna a funzionare come si deve

ho scaricato il firmware qui :
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836

e per fare il downgrade ho letto che serviva questa versione del Corsair Link 2.4.5110, che ho preso qui :
http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h100i-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

installi tutto e dal programma nella scheda opzioni, mi pare, fai update firmware e selezioni il file all'interno dell'archivio che ti ho linkato. 10-15 secondi e ha finito

gabryflash
14-05-2014, 21:17
ho scaricato il firmware qui :
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836

e per fare il downgrade ho letto che serviva questa versione del Corsair Link 2.4.5110, che ho preso qui :
http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h100i-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

installi tutto e dal programma nella scheda opzioni, mi pare, fai update firmware e selezioni il file all'interno dell'archivio che ti ho linkato. 10-15 secondi e ha finito

Grazie..spero mi risolva il problema

R.O.N.I
14-05-2014, 21:34
Facci sapere

dar098
15-05-2014, 15:48
salve, vorrei cambiar la ventole al mio h90 che mi consigliate, per aumentarne le prestazioni? valuto anke abbinamento 2 ventole push-pull :help:

scare19
20-05-2014, 23:55
Raga tra h60 e h80i di quanto variano le prestazioni di raffreddamento ?? Sull h60 adesso ho 2 nf12

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_Zood_
23-05-2014, 15:49
Scrivo qui senza aprire un nuovo topic...

Qualcuno sa dirmi quali siano le temperature idle con un h60 su i7-4770k (no OC)? Non trovo nessun dato su cui basarmi... Ora con chrome aperto sto sui 30/33°C, non è alto? Forse è per la pasta termica di fabbrica o per le ventole di base?

Speravo di stare sui 25°C in idle..o chiedo troppo da un h60? :D

Pippoz72
26-05-2014, 21:43
Io ho avuto un i7 860 con Hydro H60 sia la prima che la seconda versione e le temp che speri di avere tu me le sognavo soprattutto d'estate e facendo anche il push-pull con le ventole (non Corsair) a circa 750 Rpm..:D :D ...ora con 4770K (no OC:Prrr: ) con H110 e ventole a 600 RPm ho queste temperature.Ovviamente nel silenzio totale :-)

Ciao

http://i58.tinypic.com/qwzgv7.jpg

Kumalo
30-05-2014, 21:45
Ragazzi buonasera, scusate prima che spacco tutto, vorrei un consiglio e una piccola guida per "provare" a togliere la fastidiosa aria da questi sistemi AiO.

Io ho Arctic Accelero II Hybrid, praticamente e' identico all' H60/H75 ha i tubi che si raccordano al radiatore come questo in foto, a dire la verita' e' proprio identico penso glie lo faccia la stessa casa produttrice.

http://www.vortez.net/articles_file/24689_corsair%20h75%20review%20-%20intro.jpg

Ora il problema e' il seguente, o inserisco una mini-vaschetta tagliando i tubi o trovo il metodo per staccare questi dannati tubi e provare a fare un refill togliendo piu' aria possibile, il problema e' COME SI TOLGONO??? :D :D :D

Il mio problema e' che dopo circa 10/15min che il pc e' acceso si sente il classico rumore di aria nella pompa, fastidiosissimo sopratutto per me che ho tutto liquidato con ventole lentissime, sento questo continuo gracchiare di durata variabile (dipende l'aria che giro fa e dpo quanto torna).

Mi sapete dare qualche consiglio prima che frullo tutto e mi compro un wubbo serio per la VGA.


Thanks

biruk22
30-05-2014, 22:40
mi sa che i tubi non si possono staccare

Kumalo
31-05-2014, 00:41
Guarda qui :

http://youtu.be/HmRenihhXO4


Due domande se posso, nel mentre ti ringrazio per il video, io ho il modello successivo con i tubi in gomma che finisocno dentro quei raccordi in plastica, identico all' H75. Ora i tubi sono sempre diametro 6mm INT e 8mm EXT?

Perche' addirittura per non cambiare nulla avevo pensato a una soluzione del genere, tagliare a meta' un tuo e inserirci dentro questo

http://thumbs2.ebaystatic.com/m/m_ZQFEYnw-NDXX901nRQcqQ/140.jpg e' un filtro benzina lavabile con raccordi da 6mm, si apre si toglie e si butta la spugna che fa da filtro all'interno e diventa un po' come una vaschetta. costo dai 2/3 ai 10€ onesto!!

Ultima domanda ho provato a forzare i raccordi lato radiatore mi sembra che vengano via con tutto il pezzo di plastica, io non so quanto si riesce a sostituire i tubi nella nuova tipologia (H75) :( :(

So solo che questo rumore mi sta facendo impazzire!

j0hN
01-06-2014, 12:57
salve ragazzi..un'informazione..non riesco da nessuna parte a trovare 4 viti extra per installare la 2 ventola sul h90
ho girato 4 ferramenta della mia zona e nessuno ha quelle da 3.5 (ma solo da 3 e da 4).sapete dove posso recuperarle?

scare19
01-06-2014, 14:49
Prova a negozi tipo bricofer o leroy merlin

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

R.O.N.I
01-06-2014, 17:03
salve ragazzi..un'informazione..non riesco da nessuna parte a trovare 4 viti extra per installare la 2 ventola sul h90
ho girato 4 ferramenta della mia zona e nessuno ha quelle da 3.5 (ma solo da 3 e da 4).sapete dove posso recuperarle?

Prendile da 4 e sega via l'eccesso

Mark011
01-06-2014, 17:25
Prendile da 4 e sega via l'eccesso

Così perfora il rad e via il rad! :)

R.O.N.I
01-06-2014, 18:19
Così perfora il rad e via il rad! :)

Ma no, basta appunto che taglia le viti a misura

j0hN
01-06-2014, 18:37
proverò da brico anche se dubito
e se contatto direttamente la corsair?

Mark011
01-06-2014, 18:54
guarda puoi prenderle da ebay di solito paghi 2-3 euro max di spedizione

_Zood_
01-06-2014, 18:54
Ma no, basta appunto che taglia le viti a misuraQui parliamo di diametro....hai poco da tagliare!

j0hN
01-06-2014, 18:58
ho provato a cercarle su ebay ma non avendo dimestichezza non saprei cosa cercare..se mi date una mano ve ne sarei grato

R.O.N.I
01-06-2014, 19:05
Qui parliamo di diametro....hai poco da tagliare!

Davvero diametro?? 3.5 allora di che misura si sta parlando...
Col diametro diverso mica buchi niente, semplicemente non entra nella filettatura

j0hN
01-06-2014, 19:17
http://i60.tinypic.com/2eap4wp.jpg
questa è la vite
diametro 3.5 e lunghezza 30

Mark011
01-06-2014, 19:41
http://i60.tinypic.com/2eap4wp.jpg
questa è la vite
diametro 3.5 e lunghezza 30

cerca su ebay M3 30mm

j0hN
01-06-2014, 19:49
grazie ora vedo :)

j0hN
01-06-2014, 19:53
scusa la domanda..ma non devo cercare m3.5?

Mark011
01-06-2014, 19:56
scusa la domanda..ma non devo cercare m3.5?

non esistono o almeno credo, le viti si chiamano M3 o M4 corsair usa le M3

j0hN
01-06-2014, 19:58
grazie ancora dell'aiuto
ti chiedevo perchè sulla baia ho trovato delle m3.5x30

Mark011
01-06-2014, 20:04
grazie ancora dell'aiuto
ti chiedevo perchè sulla baia ho trovato delle m3.5x30

mmm allora esistono LOL, però non le ho mai viste usare nell'ambito pc, controlla bene il diametro al max prendile entrambe

j0hN
01-06-2014, 20:07
io ne ho da 4 e da 3 ..una è lasca e una non entra..le hanno misurate in ferramenta e mi hanno detto che sono da 3.5..io mi fido non avendo un calibro qua a casa

Mark011
01-06-2014, 20:19
io ne ho da 4 e da 3 ..una è lasca e una non entra..le hanno misurate in ferramenta e mi hanno detto che sono da 3.5..io mi fido non avendo un calibro qua a casa

allora prendi quelle da 3.5

-Vic-
04-06-2014, 15:52
Interessante articolo di HWU che fa una comparativa proprio sui dissipatori ad aria e all-in-one a liquido. Peccato manchi l'H100 ma l'H80i se la cava bene soprattutto sotto sforzo :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4031/comparativa-dissipatori-per-cpu-liquido-o-aria-sotto-i-100_index.html

_Zood_
06-06-2014, 15:03
Ho travato un negozio online che vende le viti per i radiatori corsair, non metto il nome ma lo si legge sulla foto :D

http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBiYZGjmZvOY5dfmtTZ&w=900&h=900

scare19
06-06-2014, 15:19
Raga mi si sono storte leggermente le viti che fissano il blackplate alla scheda madre..... Come posso risolvere il problema ?? Morsa e martello ?? Ps. Ho un h60

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
06-06-2014, 20:30
ciao a tutti, ma muovendo le ventole nel gruppo della temperature processore, cosa succcede? e sposto qulcosa d'altro?

scare19
09-06-2014, 18:37
Raga stavo girovagando in rete e ho visto che l h100i entra nel cm storm enforcer senza moddarlo è vero ??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Prezioso
12-06-2014, 19:43
ciao a tutti, ma muovendo le ventole nel gruppo della temperature processore, cosa succcede? e sposto qulcosa d'altro?

praticamente in base a dove muovi le ventole comandi le ventole stesse e il led ad esempio
io l'ho capito solo quando avevo deciso di settare il led che cambiava colore in base alle temperature della cpu e quindi 35 50 e 70 gradi bianco giallo e rosso ma non cambiava mai :D perché stava nel gruppo della pompa e l'acqua d'invervo giustamente non supera MAI i 30 gradi :D
se sposti le ventole nel gruppo cpu ovviamente devi ricrearti dei profili 'ad hoc' per le temperature perché quelli di default sono settati credo con le temperture dell'acqua quindi non vanno certo d'accordo con i 50/70 gradi di una cpu :) la ventola starebbe sempre al massimo insomma

comunque ora stavo pensado ad una cosa.....oggi ho giocado un po a battlefiled e l'acqua è arrivata a 36 gradi, a quanti gradi dite che massimo può arrivare l'acqua per una buona dissipazione? ho sempre il profilo quiet

street
12-06-2014, 23:12
Se a qualcuno interessa, l'h100i entra nel l'aerocool strike-x xtreme senza modding (in solo push, forse anche p&p), mentre per poco non entra nel vs-92 (dipende dalla mobo, con la asrock 880g extreme 3 tocca le memorie).
Insomma da poco entrato nel "club", ho finito di montarlo poco fa. Come temperature però mi dà, sul corsair link, sui 39 l'acqua, sui 41 la CPU, e sotto sforzo anche con oc (un 6300 portato sui 4.2) sale massimo sui 45-46 (la cpu) , con profilo quiet. Col dissy stock manco dico dove stavo, più di 20 gradi sopra. Anche da overdrive il margine termico non si schioda, neanche appunto sotto sforzo.
Da considerare la stanza calda

iteck4
14-06-2014, 17:17
raga mi serve una mano...ho montato l'h80i attaccato il cavo corsair link scaricato il programma ma non riesco a regolare nnt se metto su quiet o performanca non cambia nnt le ventole girano al massimo e fa un casino assurdo...ho windows 8

momo1098r
14-06-2014, 18:04
ciao ragazzi, ho un corsair h80i e volevo capire perchè non riesco a cambiare il colore del LED. Sul programma corsair link non c'è la voce riguardante tale configurazione. soluzioni?

jok3r87
18-06-2014, 20:44
Qualcuno sa le dimensioni del WB, con la staffa più piccola, del kit h110 o h100 ?

street
18-06-2014, 21:30
ciao ragazzi, ho un corsair h80i e volevo capire perchè non riesco a cambiare il colore del LED. Sul programma corsair link non c'è la voce riguardante tale configurazione. soluzioni?

non è sulle configurazioni, ci dovrebbe essere in "system" un "h80i led", clicchi su quello e cambi colore.

@iteck4,

prova a mettere prima le ventole nel gruppo "h80i temp" e vedi se così cambiano, magari di default ti sono andate su un sensore impazzito.

j0hN
19-06-2014, 10:04
Ho travato un negozio online che vende le viti per i radiatori corsair, non metto il nome ma lo si legge sulla foto :D

http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBiYZGjmZvOY5dfmtTZ&w=900&h=900

scusa ma mi daresti in pvt il link diretto?perche' ho spulciato nelle varie sezioni ma non le trovo mica
grazie

biruk22
19-06-2014, 16:58
scusa ma mi daresti in pvt il link diretto?perche' ho spulciato nelle varie sezioni ma non le trovo mica
grazie

quelle nella foto in realtà sono queste XSPC Kit Viti per Radiatore 6-32 UNC
comunque ti importa che siano della stessa misura

iteck4
19-06-2014, 17:06
non è sulle configurazioni, ci dovrebbe essere in "system" un "h80i led", clicchi su quello e cambi colore.

@iteck4,

prova a mettere prima le ventole nel gruppo "h80i temp" e vedi se così cambiano, magari di default ti sono andate su un sensore impazzito.
si è sistemato da solo boh...ora parte a manetta solo 10 secondi durante l'accensione!!!!!!

ironman72
19-06-2014, 17:47
Ed è normale

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Jack37
20-06-2014, 12:49
Ciao a tutti!
Ormai è diventato un nonno ma io uso ancora l'H50 XD
Volevo chiedere un parere:
al momento ho tolto l'oc alla cpu (i5 750 prima a 3.6ghz vcore 1.2 forse, mentre ora 2.5ghz vcore auto) perchè ho notato che nonostante l'h50 la cpu salivaa a 70 gradi nel core più caldo ed addirittura una 10ina di giorni fa si è spento per protezione (il limite è 72.6)!!
Ho già provveduto a cambiare pasta termica (su arctic silver 5) e pulizia generale dalla polvere ma in stress arriva sui 63 gradi circa con temp minima 58.
Mentre l'ho smontato muovendolo sembra quasi che manchi metà liquido! XD
Non volendolo buttare sto recuperando dei pezzi per moddarlo cambiando liquido, lappandolo e aggiungendo una vaschetta.
Cosa ne pensate del progetto, tempo buttato o ne vale la pena?


edit: dimenticavo di dire che agli inizi, quando andava bene, mi pare che non superasse i 55 in full con oc a 3.6... è passato un botto di tempo e non mi ricordo di preciso...

_Zood_
20-06-2014, 13:16
Credo che interessi a tutti i possessori di un h80i e h100i, quindi posto anche qui... Giorni fa ho chiesto al supporto tecnico di Corsair cosa avessero in programma per il loro software "corsair link" (anche la controparte hardware link gpu node) che di fatto con windows 8/8.1 mostra parecchie incompatibilità e problemi. Per chi non lo sapesse il programma permette di controllare totalmente le pompe dei sistemi h80i/h100i (led inclusi) oltre che qualsiasi ventola installata sula mobo.

Questa è stata la risposta:

Comment
Created By: Jacob TS (6/17/2014 1:07 PM)
We have been working on a fully compatible link software for windows 8.1 We have a beta out that has fixed most of the issues but we will release a new version in the next 2-3 months that will fix all the issues.

Creato da: Jacob TS (2014/06/17 13:07)
Abbiamo lavorato su un software di collegamento completamente compatibile per Windows 8.1 Abbiamo un fuori beta che ha fissato la maggior parte dei problemi ma ci sarà rilasciare una nuova versione nei prossimi 2-3 mesi, che risolverà tutti i problemi.

Beta patch: http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=125350

Quindi speriamo sia solo una questione di tempo e che sistemino definitivamente tutti i problemi, anche perchè sono prossimo ad acquistare il Corsair link cpu node :D

lucifaro
22-06-2014, 09:43
Salve raga volevo un parere vorrei comprare un AIO ed avevo pensato ad uno di questi tre Corsair h75 o h55 o h60, andrà montato su un FX 6300 non tanto per fare overclock spinto ma più per estetica e lasciare libero il case all'interno.

Non so se vale la pena spendere quei 15-25€ euro in più, sopratutto vorrei quello che ha dato meno problemi di pompa e rumore.

Quale mi consigliate?

Anche guardando al futuro.

Grazie

_Zood_
22-06-2014, 12:14
Salve raga volevo un parere vorrei comprare un AIO ed avevo pensato ad uno di questi tre Corsair h75 o h55 o h60, andrà montato su un FX 6300 non tanto per fare overclock spinto ma più per estetica e lasciare libero il case all'interno.

Non so se vale la pena spendere quei 15-25€ euro in più, sopratutto vorrei quello che ha dato meno problemi di pompa e rumore.

Quale mi consigliate?

Anche guardando al futuro.

GrazieIo direi un h75, per qualche euro in più conviene! O se ti piace smanettare un h80i che è controllabile tramite software corsari link.

lucifaro
22-06-2014, 12:26
Grazie per la risposta h80 si sale ancora di prezzo già per h75 siamo alti.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea Burgo
24-06-2014, 22:50
Ciao a tutti!
Oggi ho montato il mio H100i sul PC che ho in firma, ma notato che senza O.C. le temperature mi stanno intorno ai 25-30°C in idle, mentre se stresso il sistema la cpu m,i sale fino a 80°C! volevo sapere se è normale oppure se devo rimettere la pasta termica!

lucky88
25-06-2014, 09:49
sicuramente devi cambiare pasta a meno che non hai un O.c. veramente spinto. 80 gradi sono tantini

Andrea Burgo
25-06-2014, 10:30
sicuramente devi cambiare pasta a meno che non hai un O.c. veramente spinto. 80 gradi sono tantini

Grazie per la risposta! guardando cpu-z mentre stressavo con prime95 ho notato che il vcore era leggermente superiore a 1.2V, non sono tanti per un sistema senza O.C.?

lucky88
25-06-2014, 11:52
beh, dipende anche da che cpu monti. io in idle con i7 2700k e overclockato a 4.5 ghz sto a 1.320 mentre sotto prime o linx vado a 1.304. Comunque siamo un pò O.T. qui. ti conviene scrivere nella sezione assegnata alla tua cpu

AndreaNigo
25-06-2014, 15:58
Ciao a tutti. Ho da pochi giorni installato un h100i con una pasta termica diversa dall'originale (non ho idea del brand).
E' montato su un FX8320, e lo ho preso per sostituire la ventola originale che è abbastanza rumorosa, ma per guadagnare sopratutto in temperatura.

Dopo incomprensioni con Corsair Link, sono riuscito a settarlo, ma non mi convince molto: penso che le temperature siano un po troppo alte. Di seguito i miei step di ragionamento:

-Corsair link in idle misura una temperatura attorno ai 50°, e sotto carico sale a 70 e forse li passa pure.

-In contemporanea però, CoreTemp mi dice che in idle sta a 26°, mentre in carico arriva a 54°.

-Per un controllo finale ho tenuto aperti i due programmi, + Asus AI2 Thermal Radiator, che misura quasi le stesse temperature di Corsair Link.

-Tenendo per buono Asus AI2 (che rileva i sensori giusti nelle posizioni giuste), penso proprio che la cpu sia troppo calda anche quando è in idle.

Sto aspettando che arrivi la pasta Artic M4, pensate che possa essere una soluzione? Se no, avete qualche consiglio a riguardo? Grazie mille!

lucifaro
25-06-2014, 16:02
Ciao hai controllato dal bios che temperature ti da? Li almeno quella in idle dovrebbe essere esatta a meno che non siano sballati i sensori.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

AndreaNigo
25-06-2014, 16:57
Ciao hai controllato dal bios che temperature ti da? Li almeno quella in idle dovrebbe essere esatta a meno che non siano sballati i sensori.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Si dal BIOS appena acceso sta tra i 45 e i 50

lucifaro
25-06-2014, 16:59
Ci sono 2 possibilità secondo me o sono sballati i sensori della scheda madre o è montato male il dissipatore, la pompa funziona?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

AndreaNigo
25-06-2014, 17:11
La pompa funziona. Corsar link mi segna 2430 rpm o cose simili, e anche dal bios la rotazione della cpu fan (che è dove ho attaccato la pompa) mi da lo stesso valore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucifaro
25-06-2014, 17:14
Prova a smontare e rimontare stringendo meglio le viti, vediamo se risponde qualcuno che sa di più.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

AndreaNigo
25-06-2014, 17:15
Okkey grazie! E per caso la pasta termica conta tanto in questa situazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucifaro
25-06-2014, 17:17
Ma di solito può incidere su 2-3 gradi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
26-06-2014, 15:06
Sto per prendere il case coolermaster 690 III. Come posso piazzare l h80i per una migliore efficienza?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lucky88
26-06-2014, 17:21
guarda io ho un H80i e avevo sentito su qualche forum, forse proprio qui, che aveva un problema riguardante la lunghezza delle viti che erano troppo lunghe e non facevano in modo che potesse aderire in maniera corretta il dissipatore sulla cpu. io ho messo delle rondelle di plastica fra la scheda madre e l'attacco posteriore del dissipatore.

fai una prova. mentre il pc è acceso e controlli le temperature, tieni premuta la pompa sulla cpu e vedi se c'è una drastica diminuzione delle temperature

momo1098r
27-06-2014, 02:17
ciao ragazzi vorrei porvi la mia domanda sulle temperature dell' h80.

In idle sto tra i 38-42
sotto stress con prime95 arrivo a 67(lo fatto girare per 15 minuti)

secondo me la temperature in idle è un pò troppo alta. Che dite?

La mia confugurazione è:
cooler master elite 330u
Corsair gs800
asus P8Z77-V LX
Intel i7 3770K stock (3.5 Ghz)
Corsair Vengeance 8GB DDR3
SSD Vertex Plus R2 120gb + 1TB seagate
GTX 660TI

lucky88
27-06-2014, 11:15
molto dipende anche dalla temperatura esterna, ma si, secondo me è un pò altina. ti consiglio di cambiare pasta termica se ce l'hai montato da un pò di tempo, altrimenti se è nuovo prova a tenere la pompa spinta sulla cpu e vedi se scendono i gradi

momo1098r
27-06-2014, 14:24
innanzitutto grazie per la risposta. Ho provato a tenere schiacciata la pompa spinta sulla cpu, ma non cambia niente. Il dissipatore è già stato riposizionato 1 volta perchè al primo montaggio arrivavo a temperature di 83 gradi dopo neanche 5 minuti di prime. (Pensa che lo fatto fare in un negozio dove sono specializzati in PC da gaming). Ho fatto girare un pò prime e qui ci sono un pò di valori.

http://postimg.org/image/xyi3t59gj/

Illuminami tu nel capire cosa fare... aver speso 100€ per avere temperature in idle di solo 10 gradi sotto rispetto al dissipatore intel mi fa un pò...
appena acceso stava tra i 37 e i 41

_Zood_
27-06-2014, 14:58
innanzitutto grazie per la risposta. Ho provato a tenere schiacciata la pompa spinta sulla cpu, ma non cambia niente. Il dissipatore è già stato riposizionato 1 volta perchè al primo montaggio arrivavo a temperature di 83 gradi dopo neanche 5 minuti di prime. (Pensa che lo fatto fare in un negozio dove sono specializzati in PC da gaming). Ho fatto girare un pò prime e qui ci sono un pò di valori.

http://postimg.org/image/xyi3t59gj/

Illuminami tu nel capire cosa fare... aver speso 100€ per avere temperature in idle di solo 10 gradi sotto rispetto al dissipatore intel mi fa un pò...
appena acceso stava tra i 37 e i 41Cambiare la pasta termica aiuta, ma comuque io con un h60 (pasta originale) su un i7-4770k (oc a 4.2ghz) in idle sto sui 29/33°C...direi che non è normale stare sui 38/40 come nel tuo caso.
Potrebbe essere un problema di airflow, dove e come è sistemato il radiatore? Come sono messe le ventole? In entrata o in uscita?

lucifaro
27-06-2014, 15:00
Potrebbe essere un problema di pompa magari funziona male e rallenta molto il ricircolo del liquido.

lucky88
27-06-2014, 16:39
Ma non è che hai il radiatore piano di polvere? Comunque cambia pasta qualche grado lo levi! Per il resto non ho altre idee mi spiace. Sotto linx a quanto gradi arrivi?

momo1098r
27-06-2014, 18:14
l'impianto è nuovo quindi polvere non ce ne :) (a neanche 3 giorni di utilizzo)
queste 2 volte che me l'hanno montato è stato messo in 2 posizioni diverse.
Prima coi tubi che arrivavano da sopra (montato male, c'era una parte che non aderiva completamente) e ora che arriva dal lato delle ram per intenderci... e in idle la situazione non è cambiata... sotto stress una decina di gradi in meno ci sono... domani lo riporterò e segnalerò i vostri commenti... altrimenti lo cambierò con un'altro dissi... secondo me anche stavolta l'hanno montato da animali

provato LinX si è bloccato a 3 minuti con errore, direi che tutto funzione correttamente!!!

http://postimg.org/image/eua89809d/

la temperatura segnava 69gradi

lucky88
27-06-2014, 19:20
l'impianto è nuovo quindi polvere non ce ne :) (a neanche 3 giorni di utilizzo)
queste 2 volte che me l'hanno montato è stato messo in 2 posizioni diverse.
Prima coi tubi che arrivavano da sopra (montato male, c'era una parte che non aderiva completamente) e ora che arriva dal lato delle ram per intenderci... e in idle la situazione non è cambiata... sotto stress una decina di gradi in meno ci sono... domani lo riporterò e segnalerò i vostri commenti... altrimenti lo cambierò con un'altro dissi... secondo me anche stavolta l'hanno montato da animali

provato LinX si è bloccato a 3 minuti con errore, direi che tutto funzione correttamente!!!

http://postimg.org/image/eua89809d/


la temperatura segnava 69gradi

non è proprio confortante che linx dopo 3 min si sia bloccato per un errore :D comunque per un montaggio corretto io prima ho posizionato il waterblock e solo dopo il radiatore. in questo modo sei sicuro che i tubi non tirino il wb

LordChaos
27-06-2014, 19:35
Ciao a tutti. Ho da pochi giorni installato un h100i con una pasta termica diversa dall'originale (non ho idea del brand).
E' montato su un FX8320, e lo ho preso per sostituire la ventola originale che è abbastanza rumorosa, ma per guadagnare sopratutto in temperatura.

Dopo incomprensioni con Corsair Link, sono riuscito a settarlo, ma non mi convince molto: penso che le temperature siano un po troppo alte. Di seguito i miei step di ragionamento:

-Corsair link in idle misura una temperatura attorno ai 50°, e sotto carico sale a 70 e forse li passa pure.

-In contemporanea però, CoreTemp mi dice che in idle sta a 26°, mentre in carico arriva a 54°.

-Per un controllo finale ho tenuto aperti i due programmi, + Asus AI2 Thermal Radiator, che misura quasi le stesse temperature di Corsair Link.

-Tenendo per buono Asus AI2 (che rileva i sensori giusti nelle posizioni giuste), penso proprio che la cpu sia troppo calda anche quando è in idle.

Sto aspettando che arrivi la pasta Artic M4, pensate che possa essere una soluzione? Se no, avete qualche consiglio a riguardo? Grazie mille!
Magari ne hai messa troppa di pasta termica..se cosi fosse avresti l effetto contrario..

momo1098r
27-06-2014, 19:38
:doh: :doh: :doh: domani lo porto giusto per evitare che per le varie garanzie mi rognino in fututo, e dopo una bella sfuriatina spero che questa volta me lo montino nella maniera corretta. thanks thanks thanks

AndreaNigo
28-06-2014, 12:10
Magari ne hai messa troppa di pasta termica..se cosi fosse avresti l effetto contrario..

Ho provato a cambiare pasta, quindi rimettere tutto dall'inizio, ma non cambia niente. Dalla screen su quale temperatura dovrei fare affidamento secondo voi?

Corsair Link= 49°
Speecy = 30°

https://farm6.staticflickr.com/5535/14525649535_a593581007_b.jpg

nevione
28-06-2014, 12:25
si ma la temperatura in idle non conta nulla, conta il full, dse in full e' buona io non mi preoccuperei, im piu' fa caldo, anch io in idle sto tra 38 e 42, pero' quelle in full sono buone ergo va bene cosi...

AndreaNigo
29-06-2014, 18:10
si ma la temperatura in idle non conta nulla, conta il full, dse in full e' buona io non mi preoccuperei, im piu' fa caldo, anch io in idle sto tra 38 e 42, pero' quelle in full sono buone ergo va bene cosi...

Ho fatto dei test sotto render in Cinema4D, che è quello che mi interessa di più, e ho notato che Corsair segna 70/72 in full load.
Ora le ventole le ho attaccate alla MB, e da come lavorano mi par bene, anche perchè partono quando devono partire, e da sole (Quando erano attaccate alla pompa e settate da Link, partivano un bel po dopo il raggiungimento della temperatura settata).
Da pc in idle stanno suo 1200/1500 giri.

street
30-06-2014, 08:48
più che in speccy, hai guardato in overdrive?
Non vorrei che i 30 segnati siano il margine delle cpu fx

123ddssgga
30-06-2014, 11:12
è importante montare tutte le ventole del h100 nella stessa direzione ?
io ho messo 2 noctua nella parte inferiore montate uguali in uscita
e le 2 in dotazione nella parte superiore sempre in uscita
ma quest'ultime orientate diversamente dalle precedenti
nel senso che sono tutte in uscita (quindi freccia verso l'alto) ma le corsair le ho ruotate diversamente mentre le noctua appena apro il case vedo il disegno delle frecce che indicano sinistra e sopra le corsair hanno tale indicazione non sul fronte ma sul lato , questo altera il flusso d'aria ?
in effetti ho notato temperature alte 55-60 gradi con un 8350 a 4.8GHz

AndreaNigo
30-06-2014, 11:20
più che in speccy, hai guardato in overdrive?
Non vorrei che i 30 segnati siano il margine delle cpu fx

mmmmm non ancora no, stranamente non conoscevo questo Overdrive. Stasera proverò! Grazie! :)

Comunque no Speecy misura la temperatura effettiva (almeno dovrebbe) perchè sotto sforzo sale, e quando arriva attorno ai 60° la scritta si colora di arancione fino ad arrivare rossa se arriva agli 80!

lucky88
30-06-2014, 18:15
è importante montare tutte le ventole del h100 nella stessa direzione ?
io ho messo 2 noctua nella parte inferiore montate uguali in uscita
e le 2 in dotazione nella parte superiore sempre in uscita
ma quest'ultime orientate diversamente dalle precedenti
nel senso che sono tutte in uscita (quindi freccia verso l'alto) ma le corsair le ho ruotate diversamente mentre le noctua appena apro il case vedo il disegno delle frecce che indicano sinistra e sopra le corsair hanno tale indicazione non sul fronte ma sul lato , questo altera il flusso d'aria ?
in effetti ho notato temperature alte 55-60 gradi con un 8350 a 4.8GHz

attenzione che potresti creare dei disturbi nel flusso d'aria che dovrebbe attraversare il radiatore. Hai fatto un push-pull con ventole diverse

momo1098r
30-06-2014, 20:54
eccomi qui, come detto qualche post fa sabato ho riportato il PC in negozio, facendo notare le temperature "non ottimali" del mio impianto.
ricapitolando 38-42° in idle e 67-70 in full. (i7 3770 3,5Ghz)
(leggendo per il web queste temp mi sembrano troppo alte, cioè se overclokko fondo :) )

morale della favola per loro sono delle temperature corrette.
risultato... mi son fatto ridare i soldi e dissi stock. Ho fatto male???

lucky88
30-06-2014, 21:00
secondo me hai fatto bene :) prova a vedere se con gli stessi soldi riesci a prendere un aio NZXT ;) a mio avviso (ma potrei sbagliare) sono fatti meglio e sono più belli esteticamente

momo1098r
30-06-2014, 21:07
grazie dell'appoggio morale :) non sai che sfuriata ho fatto sabato...
comunque visto la sventura con questo dissi avrei intenzione di prenderne uno ad aria di fascia alta così me lo monto da solo senza problemi. Ovviamente non lo comprerò li :)

lucky88
30-06-2014, 21:09
prego ;) ti conviene comprare su internet perchè trovi prezzi inferiori. per i dissi ad aria punta sui noctua ma attento che non tutti vanno bene se hai le ram high profile

momo1098r
30-06-2014, 21:18
si si, ne avevo già sentito parlar bene. Ora mi riandrò a prendere il pc e poi incomincio a guardarmi in giro, chiederò poi chiarimenti nella sezione corretta quando mi sarò deciso.
Vi devo una :gluglu:

AndreaNigo
30-06-2014, 23:18
Override non mi aiuta anzi, in Full sforo il margine di temperatura

IMMAGINE (https://farm3.staticflickr.com/2908/14544640534_d5358550e2_o.jpg)

Sono un po confuso però:

1-Il pc non dovrebbe spegnersi quando raggiunge una certa temperatura?
2-Guardando QUESTA (https://farm6.staticflickr.com/5523/14544637364_c3841202b6_o.jpg) immagine, qualcuno sa dirmi il motivo di quelle temperature da Polo Sud? :(
3-E' possibile che i sensori della Scheda madre siano "andati"? (faccio questa domanda perchè mettendo le dita nella zona cpu/pompa, a differenza di quando avevo il raffreddamento ad aria, ora non da fastidio il calore, che si sente veramente poco in quella zona)
4-E' possibile che la pasta termica abbia creato delle bolle d'aria perchè è stgata messa male, e quindi mi mandi in overheating la cpu?

Non ci do più fuoriiiii :muro: :mc: :muro: :mc:

MorrisADsl
01-07-2014, 05:42
Devo spostare tutto nel nuovo case. Ho preso un CM 690iii e ho un h80i. Consigliate di rimettere le 2 ventole in push Pull oppure una sola che butta aria verso il radiatore e basta?
Anche per ottimizzare lo spazio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

123ddssgga
02-07-2014, 11:07
attenzione che potresti creare dei disturbi nel flusso d'aria che dovrebbe attraversare il radiatore. Hai fatto un push-pull con ventole diverse

devo usare ventole tutte uguali ??

ironman72
02-07-2014, 11:20
Beh è logico..

street
02-07-2014, 17:00
Override non mi aiuta anzi, in Full sforo il margine di temperatura

IMMAGINE (https://farm3.staticflickr.com/2908/14544640534_d5358550e2_o.jpg)

Sono un po confuso però:

1-Il pc non dovrebbe spegnersi quando raggiunge una certa temperatura?
2-Guardando QUESTA (https://farm6.staticflickr.com/5523/14544637364_c3841202b6_o.jpg) immagine, qualcuno sa dirmi il motivo di quelle temperature da Polo Sud? :(
3-E' possibile che i sensori della Scheda madre siano "andati"? (faccio questa domanda perchè mettendo le dita nella zona cpu/pompa, a differenza di quando avevo il raffreddamento ad aria, ora non da fastidio il calore, che si sente veramente poco in quella zona)
4-E' possibile che la pasta termica abbia creato delle bolle d'aria perchè è stgata messa male, e quindi mi mandi in overheating la cpu?

Non ci do più fuoriiiii :muro: :mc: :muro: :mc:

non ti so dire su 2-3-4, ma la prima è semplice:
le cpu fx hanno un concetto diverso sul margine termico rispetto alle intel (e alle altre amd). per margine intendono quanti gradi di margine per tenere attivo il turbo boost.
Per questo in idle hai 40 °C di margine e clock a 3700. In full hai 0°C di margine e clock a 3500.

Ora, credo comunque siano relativamente alte le temperature.

AndreaNigo
02-07-2014, 23:57
Ho risolto abbassando il voltaggio della cpu! Stava a 1,38. Ora portandolo a 1,21 sta tranquillo in full a 3,5ghz a 46C. Provato stressando sotto Cinema4D. Penso di riuscire a portare il voltaggio a 1,25 magari guadagnando un po di frequenza!

http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/e9uqe3yg.jpg

Dall'immagine non si capisce molto ma ecco qui in breve:

Clock: 3512mhz
Moltiplicatore: 17.5
Vcore: 1.2125
Margine termico: 22.4°
Temperatura CPU: 43°


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

123ddssgga
03-07-2014, 22:58
Beh è logico..

non ho voglio di spendere altri 40 euro per 2 ventole noctua
ho capito che sono le migliori ma 20 euro a ventola sono un pò troppi

non mi sembrava una cosa così stupida montare le noctua con le corsair
alla fine anche le corsair sono ventole discrete

lucky88
03-07-2014, 23:42
Secondo me dovresti provare con solo le 2 ventole noctua in pull e vedere che temperature fai. E dopo confrontarle con le temperature ottenute con il push pull con le corsair

ironman72
04-07-2014, 12:59
Ripetuto x milioni di volte...lasciate le ventole in dotazione SONO LE MIGLIORI per pressione...quello che i rad degli aio corsair richiedono!!!

Kipe
04-07-2014, 14:25
Ripetuto x milioni di volte...lasciate le ventole in dotazione SONO LE MIGLIORI per pressione...quello che i rad degli aio corsair richiedono!!!

A parer mio, le ventole Noctua NF-F12 sono migliori, sia come efficienza, ma soprattutto come rumorosità. La ventola Corsair di serie dell'H60 sembrava andare a due tempi.
Oltretutto le NF-F12 sono ventole specifiche per la pressione statica ed ottimizate per l'utilizzo su radiatori e dissipatori ad aria. Inoltre come tutte le Noctua sono pluripremiate ed osannate qua e là come le migliori.
Io le straconsiglio.

ironman72
04-07-2014, 15:48
A parer mio, le ventole Noctua NF-F12 sono migliori, sia come efficienza, ma soprattutto come rumorosità. La ventola Corsair di serie dell'H60 sembrava andare a due tempi.
Oltretutto le NF-F12 sono ventole specifiche per la pressione statica ed ottimizate per l'utilizzo su radiatori e dissipatori ad aria. Inoltre come tutte le Noctua sono pluripremiate ed osannate qua e là come le migliori.
Io le straconsiglio.

Le noctua si sono indicate per i rad stand alone , ma non per i corsair che hanno dei rad molto "fitti" a cui le noctua al massimo fanno il "solletico".
Che siano ottime non lo metto in dubbio , ma per gli aio corsair sono decisamente meglio quelle in dotazione o le sp120hp.
SP120L:

•Velocità ventola: 2700 RPM.
•Flusso d'aria ventola: 77 CFM.
•Rumorosità ventola: 37,68 dBA.
•Pressione statica ventola: 4 mm/H20.
Nf-f12
Airflow 93,4 m³/h
Airflow with L.N.A. 74,3 m³/h
Acoustical Noise 22,4 dB(A)
Acoustical Noise with L.N.A. 18,6 dB(A)
Static Pressure 2,61 mm H2O
non c'e' paragone come pressione statica..
Messe in modalità quiet le sp120l NON si sentono...

aquiladellenevi
05-07-2014, 15:52
Ragazzi perdonate ma non riesco a trovare le compatibilità tra case e gli hydro, mi potete gentilmente confermare la piena compatibilità tra il case Coolermaster CM 690 III e l'Hydro 100i?
Si installa sulla parte superiore giusto?
Ho appena fatto ordine di case mb cpu e dissipatore, e volevo la conferma se ho fatto bene così.

Grazie

R

enzinho98
06-07-2014, 16:05
raga ci sono molte differenze tra h80i e h100i ?
inoltre il 100i entra nel aerocool strike x xtreme con una asrock extreme 4?

dj_andrea
07-07-2014, 17:45
lasciate perdere h110 su un thermaltake element v .. un casino non ci sta neanche bene :mc: :mc:

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10462720_10203388293501008_2475949965057086472_n.jpg?oh=e4e9d17fbbf56621a5caff91d142c165&oe=53BCBF7A&__gda__=1404891541_8cb9a8170571ce3830d1d2705f413ab6

tra l'altro le temp non mi sembrano ottime , non capisco se è colpa del case che non fa passare bene l'aria .. o altro

con un 4790k a 1.25 di volt e 4.6 ghz fa 90gradi su linx 0.6.4 :cry: :cry:

MikyThePain
07-07-2014, 20:23
Salve ragazzi, ho appena comprato un i7 4790k, mi conviene comprare un h100i anche se per ora non ho intenzione di overcloccare? Inoltre entra tranquillo su un cooler master haf? Che mi dite invece dell'h110?

dj_andrea
07-07-2014, 22:32
Salve ragazzi, ho appena comprato un i7 4790k, mi conviene comprare un h100i anche se per ora non ho intenzione di overcloccare? Inoltre entra tranquillo su un cooler master haf? Che mi dite invece dell'h110?

tra h100i e h110 è sicuro meglio h110 , meno rumore e più prestazioni ( 3-4gradi )

RazerXXX
07-07-2014, 22:38
Sto valutando di comprarne uno a monoventola per rimpiazzare il mio impianto a liquido

Ci sono grosse differenze tra la versione H55, H60 e H90? (a parte lo spessore del waterblock)

A me sembrano tutte uguali :stordita:

dj_andrea
07-07-2014, 22:49
l'h90 se non mi sbaglio è quello che ha + prestazioni (se lo vuoi non da 240 o 280)

MikyThePain
07-07-2014, 22:51
tra h100i e h110 è sicuro meglio h110 , meno rumore e più prestazioni ( 3-4gradi )


Ma il 110 entrerà in un haf?

RazerXXX
07-07-2014, 22:54
l'h90 se non mi sbaglio è quello che ha + prestazioni (se lo vuoi non da 240 o 280)

Ma ne varrà la pena?

Al momento sono indeciso tra H60 (in vantaggio) e H80I, la differenza è di 20€

dj_andrea
07-07-2014, 23:34
Ma il 110 entrerà in un haf?

mah dipende che haf io oggi l'ho cambiato , il mio element non andava bene ...

http://www.corsair.com/it-it/graphite-series-730t-full-tower-case

con questo ci va a pennello .. ed è pure bello :D vedremo ..

dj_andrea
07-07-2014, 23:35
Ma ne varrà la pena?

Al momento sono indeciso tra H60 (in vantaggio) e H80I, la differenza è di 20€

beh sono sui 7 gradi se non erro io ho scelto h110 almeno sono a posto per tanto .. :D h80i e h90 vanno simile se non erro ma 80i fa casino ;)

ma h110 è un bestione!

RazerXXX
07-07-2014, 23:38
beh sono sui 7 gradi se non erro io ho scelto h110 almeno sono a posto per tanto .. :D h80i e h90 vanno simile se non erro ma 80i fa casino ;)

ma h110 è un bestione!

Alla fine ho ordinato l'H60, gli cambio ventola e via.

Dovrebbe bastare per il mio i7 920 a 4ghz :)

dj_andrea
08-07-2014, 00:18
http://cdn.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2013-01-02/temp-cpu-oc.png

alla fine non è che cambi molto secondo qua... ma alla fine non mi sembra molto affidabile da = h100i e h80i ahahaah

MikyThePain
08-07-2014, 07:14
Oggi devo ordinare...il modello del mio case è haf922....che mi dite? Entrano sia h100i che h110?

maxy55
08-07-2014, 07:31
Domanda, io ho un corsair hydro h100, vorrei sapere se posso usarlo su un processore haswell lga 1150.
Grazie, saluti a tutti

giavial
08-07-2014, 07:37
tra h100i e h110 è sicuro meglio h110 , meno rumore e più prestazioni ( 3-4gradi )

L'H110 è esteticamente molto più brutto e più ingombrante, mi tengo i 4 gradi in più. Inoltre io le ventole le tengo sempre al minimo e me ne frego delle prestazioni assolute che servono solo per benchare.

giavial
08-07-2014, 07:38
Oggi devo ordinare...il modello del mio case è haf922....che mi dite? Entrano sia h100i che h110?

Leggi sopra, io propendo per h100i.

dj_andrea
09-07-2014, 01:08
L'H110 è esteticamente molto più brutto e più ingombrante, mi tengo i 4 gradi in più. Inoltre io le ventole le tengo sempre al minimo e me ne frego delle prestazioni assolute che servono solo per benchare.

beh allora potevi prendere h90 che va simile a quanto pare :D e non è cosi grande come h100 ... e cmq da h100i a h110 non è che cambi chissàchè....

dj_andrea
09-07-2014, 01:11
Oggi devo ordinare...il modello del mio case è haf922....che mi dite? Entrano sia h100i che h110?

h110 ;) secondo una fonte su google (con foto) ci va su haf 922 https://www.google.it/search?q=haf922&oq=haf922&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&es_sm=93&ie=UTF-8#q=haf922+h110&safe=off 1 link ...

a me piace cmq h110 :)

hai 4 gradi in meno e un casino di rumore in meno


per giavial , se abbassi ancora d+ le ventole da 4 arriverai a 6-9 gradi ... guarda i confronti , gia secondo me h110 si sente .. chissà h100i che casino! :D

giavial
09-07-2014, 09:06
h110 ;) secondo una fonte su google (con foto) ci va su haf 922 https://www.google.it/search?q=haf922&oq=haf922&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&es_sm=93&ie=UTF-8#q=haf922+h110&safe=off 1 link ...

a me piace cmq h110 :)

hai 4 gradi in meno e un casino di rumore in meno


per giavial , se abbassi ancora d+ le ventole da 4 arriverai a 6-9 gradi ... guarda i confronti , gia secondo me h110 si sente .. chissà h100i che casino! :D

Sei de coccio;)
Quando ho preso l'h100i l'h90 non c'era. Non è questione di spazio ho un haf 932 è che mi piace molto di più l'h100i dell'h110 che monta ancora i dissi pompa simili ad antec. Io lo tengo sempre con 4 ventole push pull a 900 giri ed è inudibile e raffredda tranquillamente un i7 3930k esacore a 4500 mhz a a pieno carico su giochi e programmi vari. Ovviamente con linx si impallerebbe subito oppure dovrei far girare le ventole al massimo col casino che tu dici, ma non mi interessa benchare. Quindi per l'uso di tutti i giorni un h100i è più che sufficiente anche con ventole al minimo.
Bye

RazerXXX
11-07-2014, 15:00
Alla fine ho preso l'H60, davvero soddisfatto dell'acquisto.

Si monta molto velocemente e le temperature sono ottime.

Mi aspettavo un pò più di silenzio, ma non si può avere tutto :D

scare19
11-07-2014, 16:18
Alla fine ho preso l'H60, davvero soddisfatto dell'acquisto.

Si monta molto velocemente e le temperature sono ottime.

Mi aspettavo un pò più di silenzio, ma non si può avere tutto :D
Se vuoi piú silenzio prendi una noctua nf f12 pwm silenziosa e performante ;) io ne ho due push pull sull h60

dj_andrea
11-07-2014, 18:35
il mio h110 faceva un ronzio come ventola sopra i 100 giri (una delle 2) allora me lo sono fatto cambiare con il cooler master 280l e devo dire che va meglio ancora del h110 ;) certo conviene settarlo che vada al 100% solo se supera i 75 gradi al 100% fa un bel casino sto 280l visto che va a 2000.. ma sui 1500 è pari come rumore all'h110 e va meglio ;)

ironman72
11-07-2014, 19:38
tra h100i e h110 è sicuro meglio h110 , meno rumore e più prestazioni ( 3-4gradi )
Decisamente l'opposto...:)

dj_andrea
11-07-2014, 22:44
ora tu mi spieghi come 2 ventole che vanno a Fan Speed
2700 RPM da 120
facciano meno rumore di 2 da 1500 rpm da 140 ... cioè .. tutti i siti dicono che fa meno casino ora arrivi te (che hai h100i ovviamente) e dici che fa meno casino h100i .. ma quando mai???? anche corsair stessa da 37.xx db la h100i e 35 la h110 (ma sicuro la differenza è maggiore)

http://hexus.net/tech/reviews/cooling/54205-corsair-hydro-series-h110/?page=4

Corsair è facilmente in grado di colpire le note giuste; l'H110 offre prestazioni di raffreddamento maggiore del H100i, ma è anche progettato per un funzionamento più silenzioso.

:muro: :muro:

ora io ti ho linkato 1 review ma puoi cercare .. ovviamente se cambi le ventole dipende da che ventole metti , ma io parlo di ventole nella confezione! e di prestazioni

giavial
12-07-2014, 08:28
ora tu mi spieghi come 2 ventole che vanno a Fan Speed
2700 RPM da 120
facciano meno rumore di 2 da 1500 rpm da 140 ... cioè .. tutti i siti dicono che fa meno casino ora arrivi te (che hai h100i ovviamente) e dici che fa meno casino h100i .. ma quando mai???? anche corsair stessa da 37.xx db la h100i e 35 la h110 (ma sicuro la differenza è maggiore)

http://hexus.net/tech/reviews/cooling/54205-corsair-hydro-series-h110/?page=4

Corsair è facilmente in grado di colpire le note giuste; l'H110 offre prestazioni di raffreddamento maggiore del H100i, ma è anche progettato per un funzionamento più silenzioso.

:muro: :muro:

ora io ti ho linkato 1 review ma puoi cercare .. ovviamente se cambi le ventole dipende da che ventole metti , ma io parlo di ventole nella confezione! e di prestazioni

Se l'h110 gira a 1500 fissi senza possibilità di scendere fa più rumore di un h100i al minimo. cioè 900 giri circa. Certo con ventole al massimo l'h100i non è silenzioso per niente. Poi come già detto rimane il fattore estetico, l'h110 non si può guardare è brutto il rad ed è ancora più brutta la pompa.
Bye

goma76
12-07-2014, 21:02
Ciao a tutti,
una domanda per il montaggio dell'80i in un case Coolemaster 690.
Siccome il retro della motherboard non è direttamente accessibile smontando la paratia del case, il montaggio della staffa posteriore è fattibile solo smontando la scheda madre? Vorrei evitare...
Esiste qualche dritta e/o trucchetto?
Grazie.

msktrz
12-07-2014, 21:24
Sono possessore di un H100i e di un AX760i.
Tranquillamente aggiorno il Corsair Link (versione precedente mi vedeva l'uno e l'altro) all'ultima versione. Andiamo avanti. Riavvio.
Mi trova la pompa. Non mi trova più l'alimentatore. Mi trova un firmware upgrade per l'H100i, 1.0.7 lo faccio, anche se era già 1.0.7. Dico: "Evabè, vediamo se mi trova ora l'ali" Riavvio.
Risultato: Corsair di merda. Mi trova la pompa soltanto. Vado a dare un'occhiata sul forum Corsair e sono tutti incazzati neri.
GG Corsair.

mtofa
13-07-2014, 09:16
C'è qualcuno che ha provato la v. 2.6.5214 di Corsair link?

radian
14-07-2014, 13:55
Ritirato proprio adesso il mio glorioso h100 dal corriere UPS per RMA.... ha iniziato a fare rumore la pompa... aperto ticket rma con corsair...vediamo che ne esce fuori.... nel frattempo raffreddo il mio 4770k con la ventola stock:cry: :cry: :cry: quanto tempo ci vorrà??? qualcuno ne sa qualcosa????

BadBoy80
14-07-2014, 18:33
Ciao radian, sono un nuovo possessore di un H100i e ho il tuo stesso processore delided... che temperature hai in idle? io mi attesto attorno ai 33-34 in modalità Quiet, ma sono a default ancora!

radian
14-07-2014, 23:53
Ciao radian, sono un nuovo possessore di un H100i e ho il tuo stesso processore delided... che temperature hai in idle? io mi attesto attorno ai 33-34 in modalità Quiet, ma sono a default ancora!

si...più o meno ci troviamo.... 29..30... dipende dalla temperatura ambientale... a 4600 linx 0.6.4 eccoti un bel link
http://imgur.com/aVvJmnQ

BadBoy80
15-07-2014, 16:25
mi sa che me le sogno quelle temperature!! con Intel Burn Test sono arrivato a 70° in modalità Balanced... sempre default. :muro:

Come potrei migliorare? ho avanzato delle vecchie Noctua NF-P12 dal precedente pc... potrei utilizzarle? :confused:

radian
16-07-2014, 00:00
mi sa che me le sogno quelle temperature!! con Intel Burn Test sono arrivato a 70° in modalità Balanced... sempre default. :muro:

Come potrei migliorare? ho avanzato delle vecchie Noctua NF-P12 dal precedente pc... potrei utilizzarle? :confused:

per mia personalissima esperienza personale...le ventole corsair da 2500rpm e 7.7 h2omm di pressione...sono le mie preferite...le ho collegate ad un rheobus... e quando voglio le zittisco... ma quando le faccio spingere... credimi...sono le migliori secondo me...

per quanto riguardano i gradi... bhe che dirti... per guadagnare un grado si butta il sangue.... credimi!!! in se per se il delidding non è tanta roba...è quello di dopo che conta!!!

BadBoy80
16-07-2014, 19:26
Ti ricordi per caso il modello?

radian
16-07-2014, 20:33
corsair cf12s25sh12a

radian
17-07-2014, 13:17
Mi è arrivato un messaggio da corsair....dice che hanno spedito...e mi hanno dato il numero di spedizione...
ma cosa mi avranno spedito??? il mio h100 riparato??? mai fatto rma con corsair...voi che dite???

robgeb
17-07-2014, 13:28
ciao a tutti, ma qualcuno è riuscito a trovare una soluzione definitiva al mancato riconoscimento dell'h100i da parte di Corsair link utilizzando il cavo interno front USB fornito ???

io ci sono impazzito, ho provato diverse versioni, aggiornato firmware a 1.0.7, ma niente di niente...
per vedere l'h100i devo per forza usare un cavo mini usb-usb e collegarlo dietro su una porta usb 3.0...
ho anche provato i tweak al registro consigliati sul forum Corsair per disattivare i risparmi energetici sull'ID hardware... NULLA di NULLA...

Con il cavo usb esterno funziona benissimo...

Se qualcuno ha qualche altra soluzione, aiutatemi :)

ironman72
17-07-2014, 14:04
Se con il cavo esterno funziona.. non è che il tuo cavetto è difettoso?

robgeb
17-07-2014, 22:21
Se con il cavo esterno funziona.. non è che il tuo cavetto è difettoso?

il cavetto funziona

è un problema di driver con windows 8.1 molto noto sul forum Corsair...ma nessuna della soluzioni proposte con me ha funzionato...

radian
18-07-2014, 21:40
Arrivato H100i ....nuovo nuovo... al posto del mio vecchio H100..spedito ieri dalla corsair olanda... stamattina consegnato!!!!
Installato... e a quanto pare...addio alle mie vecchie ventole da 7,7 h20mm di pressione... le nuove di questo h100i sono da 4 come pressione... ma sicuro me le ricompro!!! Per me le migliori ventole!!! Stesso problema di tutti comunque...con Windows 8.1 niente riconoscimento... ho fatto una modifica al regedit... e solo così ho risolto!!! al via i test delle temperature...

radian
18-07-2014, 22:05
Ho lanciato al volo un linx 0.6.4. le vecchie temperature con h100 erano 72-75-74-71 adesso con h100i 71-72-72-70... e adesso la temperatura ambientale della stanza è decisamente più calda di quando ho fatto il linx con h100... non mi resta che prendere 2 ventole del corsair h100 e fare un push pull... e sto apposto!!!! ps... i7 4770k 1.31 vcore @ 4600

Mark011
18-07-2014, 22:45
Ho lanciato al volo un linx 0.6.4. le vecchie temperature con h100 erano 72-75-74-71 adesso con h100i 71-72-72-70... e adesso la temperatura ambientale della stanza è decisamente più calda di quando ho fatto il linx con h100... non mi resta che prendere 2 ventole del corsair h100 e fare un push pull... e sto apposto!!!! ps... i7 4770k 1.31 vcore @ 4600

la cpu è scoperchiata giusto?

radian
18-07-2014, 23:07
Se non fosse scoperchiata sarebbe il primo miracolo della storia dell'informatica. .. :D :D :D scoperchiatissimaaa

robgeb
18-07-2014, 23:13
ragazzi domandina facile: se mentre faccio girare LinX il PC si resetta di botto (nessun BSOD, nessun errore, semplicemente fa un reset come a premere il pulsante hardware), a cosa è dovuto ?

voltaggi CPU, VTT, ecc... troppo bassi ?
Premetto che l'alimentatore è un EVGA Supernova 1000W... e ho solo una gtx760... quindi non credo manchi energia...

il sistema è quello in firma...

le temperature con h100i e ventole Corsair SP120 High Performance PWM quando avviene il reset sono intorno ai 60-65°.

Mark011
18-07-2014, 23:44
Se non fosse scoperchiata sarebbe il primo miracolo della storia dell'informatica. .. :D :D :D scoperchiatissimaaa

lol infatti eheh, che metodo hai usato? io vorrei scoperchiare il mio ma non l'ho mai fatto

radian
18-07-2014, 23:47
Prova ad alzare di uno step il vcore... un problema di stabilità. ..

BadBoy80
19-07-2014, 01:53
Io vorrei fare un push&pull sul mio H440 ma nn credo riuscirei a montarlo sul tetto del case.. posso però montarlo sul frontale... in questo caso mi conviene sempre che l'aria sia in immissione nel case?
Ah, altra cosa... il precedente proprietario del h100i aveva sforzato troppo col cacciavite su una delle 4 viti di fissaggio della piastra della cpu e ora è completamente spanato l'intaglio a croce... esistono come pezzo di ricambio queste 4 viti?

radian
20-07-2014, 00:23
Queste le temperature massime raggiunte dopo 1 stress di linx 0.6.4.
http://i.imgur.com/usgaFG4.png
e queste le precedenti con H100....
72-75-74-71
ma voglio ancora migliorare!!!
http://i.imgur.com/aVvJmnQ.jpg

scare19
20-07-2014, 06:52
Ragazzi chi di voi ha fatto overclock con il corsair h60 ??

BadBoy80
21-07-2014, 07:50
Dove posso trovare le viti lunghe per fare un push/pull?

scare19
21-07-2014, 08:02
Dove posso trovare le viti lunghe per fare un push/pull?
Teoricamente dovresti averle giá nel pacco viti del case, altrimenti mi sembra su drako.it

BadBoy80
21-07-2014, 08:15
Nel sacchetto ce ne erano solo 8 nella confezione dell'h100i... bastano per fare un il P/P? metterne solo 4 che sorreggono il tutto mi sembrano pochine..

Nel case nn sono previste viti lunghe..

giavial
21-07-2014, 08:24
Nel sacchetto ce ne erano solo 8 nella confezione dell'h100i... bastano per fare un il P/P? metterne solo 4 che sorreggono il tutto mi sembrano pochine..

Nel case nn sono previste viti lunghe..

Io ne ho usate 2 + 2 a croce. Poi i restanti buchi vuoti sulle ventole superiori li ho usati per fissare ulteriormente il blocco ventole radiatore al tetto del cabinet con altre 4 viti corte. Nessun problema riscontrato dopo molti mesi. Tutto solido come una roccia.:)

BadBoy80
21-07-2014, 09:05
Ok, proverò cosi :)

Altra domandina: visto che sul tetto nn ci starebbe come P/P, lo vorrei montare sul frontale del case. in questo caso mi conviene mettere le ventole in modo che immettano aria nel case, piuttosto che in emissione?

giavial
21-07-2014, 09:26
Ok, proverò cosi :)

Altra domandina: visto che sul tetto nn ci starebbe come P/P, lo vorrei montare sul frontale del case. in questo caso mi conviene mettere le ventole in modo che immettano aria nel case, piuttosto che in emissione?

Se metti le ventole in immissione guadagni temperature sulla cpu perché spari aria fresca da fuori sul radiatore. Però così peggiori le temperature di esercizio della gpu della scheda video se raffreddata ad aria perché l'aria calda tende a stazionare di più all'interno del cabinet. Io dopo varie prove ho deciso di metterle in emissione perché la scheda video va meglio e non cerco prestazioni assolute sulla cpu.
Quindi penso che anche se monti il radiatore sul frontale il discorso sia lo stesso.
Ciao

BadBoy80
21-07-2014, 10:51
Penso le metterò in immissione..tanto sul tetto del case posso montarci 3 ventole da 120.

le ventole del P/P è consigliabile prenderle tutte identiche?
scusate le domande idiote ma è il mio primo radiatore.. :help: :p

giavial
21-07-2014, 11:41
Penso le metterò in immissione..tanto sul tetto del case posso montarci 3 ventole da 120.

le ventole del P/P è consigliabile prenderle tutte identiche?
scusate le domande idiote ma è il mio primo radiatore.. :help: :p

Ovviamente, Prendi le corsair sp (alta pressione statica per radiatori) ci sono le quiet e le high edition. Consiglio le quiet (circa 1100 giri) perché le ventole aggiuntive non credo si possano regolare via software con il corsair link come le originali e quindi meglio prender quelle a bassa rotazione che non fanno casino. Io almeno ho fatto così.
Infine non pensare di guadagnare chissacchè con il push pull, potresti pure tenere solo le due ventole originali, vedi tu.

BadBoy80
21-07-2014, 14:43
Allora proverò prima a scambiare il radiatore nella zona frontale del case... se mi cala di qualche grado son già più contento. Se nemmeno cosi funziona, vado di Push/pull.

BadBoy80
22-07-2014, 11:40
oggi ho scambiato il radiatore nella zona frontale: tutta un'altra cosa!!!
Avevo fatto un paio di prove con linx stamattina prima di rivoluzionare il case: 80°/81° con il tetto del case, 75° senza.
rivoluzionando e mettendolo sul frontale: 71°!! :sbav: :winner:

Finalmente posso avere margini di overclock!!

robgeb
24-07-2014, 22:51
Ovviamente, Prendi le corsair sp (alta pressione statica per radiatori) ci sono le quiet e le high edition. Consiglio le quiet (circa 1100 giri) perché le ventole aggiuntive non credo si possano regolare via software con il corsair link come le originali e quindi meglio prender quelle a bassa rotazione che non fanno casino. Io almeno ho fatto così.
Infine non pensare di guadagnare chissacchè con il push pull, potresti pure tenere solo le due ventole originali, vedi tu.

ragazzi non prendete le quiet edition con l'h100i che vanno da schifo quando la cpu va sotto carico...
prendete invece le SP120 High Performance PWM che vanno uno spettacolo!!!
e poi con la versione PWM avete i connettori a 4 pin come i connettori dell'h100i e potrete controllarle tramite Corsair Link

Vi garantisco che mettendo un profilo di raffreddamento tranquillo sono incredibilmente più silenziose e performanti delle quiet.

Solo quanto caricate la CPU, se scegliete un profilo performance per il raffreddamento, avvertirete ovviamente un po' di rumore, ma vi garantisco che non è necessario.

Io ho dato indietro in Amazzonia 4 SP120 quiet edition e ne ho prese 4 High Performance PWM sempre per push/pull e sono soddisfattissimo della scelta!!!

robgeb
24-07-2014, 22:54
Arrivato H100i ....nuovo nuovo... al posto del mio vecchio H100..spedito ieri dalla corsair olanda... stamattina consegnato!!!!
Installato... e a quanto pare...addio alle mie vecchie ventole da 7,7 h20mm di pressione... le nuove di questo h100i sono da 4 come pressione... ma sicuro me le ricompro!!! Per me le migliori ventole!!! Stesso problema di tutti comunque...con Windows 8.1 niente riconoscimento... ho fatto una modifica al regedit... e solo così ho risolto!!! al via i test delle temperature...

la modifica al regedit intendi quella dove imposti a 0 tutte le voci di risparmio energetico sull'istanza hardware dell'h100i ? a me non ha funzionato... alla fine lo sto controllando con un cavo esterno USB :muro:

BadBoy80
26-07-2014, 08:59
Da qualche parte c'è una guida alla comprensione e all'utilizzo del Corsair Link? :confused:

radian
26-07-2014, 12:41
la modifica al regedit intendi quella dove imposti a 0 tutte le voci di risparmio energetico sull'istanza hardware dell'h100i ? a me non ha funzionato... alla fine lo sto controllando con un cavo esterno USB :muro:

Anche io ho un cavo usb esterno e comunque ho dovuto modificare il regedit
. Win.8.1

robgeb
26-07-2014, 17:23
Anche io ho un cavo usb esterno e comunque ho dovuto modificare il regedit
. Win.8.1

quindi devo pure ritenermi fortunato che funziona col cavo esterno, andiamo bene!!! vorrei proprio sapere perché quello interno non è riconosciuto bene (il cavo non è rotto)... mi secca non poco far uscire quel cavo dal case...

giavial
26-07-2014, 17:35
quindi devo pure ritenermi fortunato che funziona col cavo esterno, andiamo bene!!! vorrei proprio sapere perché quello interno non è riconosciuto bene (il cavo non è rotto)... mi secca non poco far uscire quel cavo dal case...

Ma ti stupisci che con win 8 qualcosa non funzioni?:D
Come dicevano....se lo conosci lo eviti:sofico:

ironman72
26-07-2014, 17:45
Win 8.1 pro ultimo link e h100i fw 1.07 tutto ok... funge tutto..mriconoscimento ok

robgeb
26-07-2014, 18:47
Ma ti stupisci che con win 8 qualcosa non funzioni?:D
Come dicevano....se lo conosci lo eviti:sofico:

guarda win 8.1 una volta installato Start8 è favoloso... questo è unico problemino a livello driver che mi sia capitato da quando lo uso...

CiccoMan
27-07-2014, 13:47
guarda win 8.1 una volta installato Start8 è favoloso... questo è unico problemino a livello driver che mi sia capitato da quando lo uso...

Sono in dolce attesa di un h75 da installare in un Silverstone Raven rv05... l'ho preferito al classico dissipatore ad aria doppiatorre... ho fatto una cavolata? :stordita:

Su questo modello il logo Corsair non si illumina vero?

:D

BadBoy80
29-07-2014, 12:43
Per chi avesse necessità delle viti di ricambio per l'h80i e del'H100i può cercare il kit sostitutivo qui:

http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-h80i-h100i-intel-lga-1155-1156-1366-2011-mounting-bracket-kit

Il difficile è farselo spedire. lo spediscono solo in america e canada!! :cry:

Huriel
29-07-2014, 20:53
Ciao a tutti :)
Informazione... ho appena cambiato la configurazione delle ventole del mio h100i, da push, a push/pull, aggiungendo alle due di base due nanoxia fx12-2000 che avevo in casa, semi nuove, recuperate da un radiatore che usavo una volta.
Solo che il connettore delle ventole è a 3 pin, mentre il cavo del corsair link è connettore a 4pin. Se le collego il pc si accende le ventole iniziano a girare, ma si sentono una serie di rapidissimi beep, e le nanoxia si fermano (mentre le altre corsair sp120 girano regolarmente), per poi ripartire... ci sono delle ventole che non sono compatibili, o è semplicemente un problema legato al fatto che le mie nanoxia non hanno il connettore 4pin? Tengo a precisare che comunque il collegamento è corretto, in quanto il connettore ha delle guide che "costringono" un collegamento idoneo.

Huriel
30-07-2014, 12:19
Più che altro a questo punto mi chiedevo se il corsair link può supportare effettivamente il collegamento di quattro ventole. Non sono riuscito a trovare nulla in merito, ho scritto a corsair e attendo risposta...

ironman72
30-07-2014, 12:26
Certo che supporta 4 ventole...ma ti consiglio si usare altre 2 sp120hp. ..

Huriel
30-07-2014, 12:34
Certo che supporta 4 ventole...ma ti consiglio si usare altre 2 sp120hp. ..

Stavo proprio per completare l'acquisto di altre due sp120hp pwm... proprio ora :) grazie ironman :)

Huriel
30-07-2014, 13:00
Ma secondo te in termini di riduzione di temperatura, che margini posso aspettarmi rispetto ad ora che ho un push ebbbasta con le sp120 di base del kit?

ironman72
30-07-2014, 13:15
Le sp di base sono comunque superiori alle sp120hp..2/3 gradi ..

SOKU
31-07-2014, 15:13
Ragazzi scusate se chiedo nella sezione sbagliata ma non riesco a trovare il thread ufficiale!!
Il mio swiftech h220 stamattina ha deciso di non funzionare per bene, in poche parole il mio i5 2500k non overcloccato tocca gli 80 gradi anche solo per girare su google :eek: !!
Ci tengo a dire che il swiftech è montato bene dal momento che è da mesi che lo uso ed è sempre andato benissimo!!
Poi mi sono accorto che in un punto di un tubo vicino alla cpu non solo è molto caldo ma proprio non passa il liquido :muro: .
Me ne rendo conto dal fatto che se lo stringo riesco a far toccare le dita, in poche parole non c'è pressione, mentre in tutti gli altri punti in cui provo a spingere si sente che il liquido passa!!
Ragazzi come posso fare prima che mi si bruci la cpu??
Dite che lo devo smontare, svuotare e riempire con un nuovo liquido??
Oppure è solo una bolla d'aria??
Aiutatemi :help:

CiccoMan
31-07-2014, 15:26
Garanzia?