View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
fbrbartoli
03-05-2011, 14:39
Dal sito Corsair:
http://www.corsair.com/blog/mounting-the-hydro-series-h60-cpu-cooler-to-your-intel-motherboard
Both the pump in the cooling head and the fan need power. You may use available motherboard fan headers as shown below or connect them directly to the PSU if desired. A fan controller may used for the fan also however, it is not recommended to have the pump on a controller fan output. For power to the pump, be sure to use a header that supplies a continuous and uninterrupted 12v.
Premesso che non so cosa succede alla pompa se gli arriva un voltaggio inferiore. Non è che rischia di rompersi?
@taker889
Ti conviene controllare nel BIOS che l'attacco 3pin dove hai collegato la pompa abbia sempre velocità piena. Oppure colleghi la pompa ad un molex 4pin con un adattatore.
non devi collegare la pompa al 4 pin con adattatore ma devi collegarla ai 3 pin del 4 pin cpu perchè il quarto pin è per il termoregolato e proprio non usando il quarto pin ma collegandola agli altri tre pin del 4pin cpu hai i volt sempre al massimo...
fbrbartoli
03-05-2011, 14:44
Ma questo H60 ancora nessuno l'ha provato tra di noi?
io sto ancora aspettando il sugo. Appena escono le am3+ lo prendo. prenderlo ora dal dragone nn è molto furbo visto che 100 euro sono tanti.
cmq ho letto nei post precedenti ancora sta storia del h60 che è coolit. Sta storia nasce dal fatto che corsair e coolit hanno fatto un sodalizio perchè corsair vende molto più di coolit sebbene sia arrivata dopo. nessuno però ha detto che l'h60 sia coolit. è più sensato dire che è progettato insieme ma non è un rimarchio corsair di un coolit semplicemente perchè coolit non ce l'ha in listino (al contrario di asetek per l'h50)...
Ho acquistato oggi l'h60 :)
tempo che mi arriva e poi vi dico.. lo monterò sulla configurazione che ho in firma..
fbrbartoli
03-05-2011, 15:00
Ho acquistato oggi l'h60 :)
tempo che mi arriva e poi vi dico.. lo monterò sulla configurazione che ho in firma..
ottimo. aspettiamo notizie. Mi potresti dire quanto è lunga la porzione di radiatore dal foro della vite al bordo del radiatore in entrambe le direzioni?
ottimo. aspettiamo notizie. Mi potresti dire quanto è lunga la porzione di radiatore dal foro della vite al bordo del radiatore in entrambe le direzioni?
Appena mi arriva ti dico con precisione ;)
MarcioPG
03-05-2011, 15:04
ottimo. aspettiamo notizie. Mi potresti dire quanto è lunga la porzione di radiatore dal foro della vite al bordo del radiatore in entrambe le direzioni?
L'argomento interessa anche me, l'avevo chiesto anche ad un altro utente... il primo che ha info è il benvenuto!
viper-the-best, mica mi faresti un grossissimo favore?
Prima di assemblare, potresti verificarmi un paio di misure del radiatore dell'H60?
In particolare mi servirebbe capire la distanza tra i bordi inferiore e superiore ed i più vicini fori di fissaggio - indicati con A e B nell'immagine sotto (spero si capisca)... devo capire se nel mio "minicase" posso mettere il radiatore senza che "sbatta" sulla mobo o sul "soffitto"...
http://marcio.agrilan.net/h60.jpg
KoopaTroopa
03-05-2011, 15:09
Benvenuto Sobre! Attendiamo un test approfondito... Ammazza ma 100 danari sono tanti per un H60!
Benvenuto Sobre! Attendiamo un test approfondito... Ammazza ma 100 danari sono tanti per un H60!
Grazie! :D
100? se fosse costato così non ci avrei pensato manco a comprarlo.. trovato a 60 sul web.. ma si trova anche a meno però non lo danno disponibile al momento :p
taker889
03-05-2011, 16:33
non devi collegare la pompa al 4 pin con adattatore ma devi collegarla ai 3 pin del 4 pin cpu perchè il quarto pin è per il termoregolato e proprio non usando il quarto pin ma collegandola agli altri tre pin del 4pin cpu hai i volt sempre al massimo...
se parlavi con me ti dico subito non ho capito bene, io non ho usato adattatori cmq.
SchedaVideo
03-05-2011, 17:07
se anche ci sono imperfezioni non ne risenti perchè è la pasta termica che copre tali difetti e rende la superficie di contatto omogenea.
che centra. Certo la pasta termica va a riempire le imperfezioni esistenti. Ma se queste imperfezioni non ci sono il contatto tra materiale e materiale è sempre più dissipante di una pasta. Non per mente le superfici di questo genere vengono Lappate
viper-the-best
03-05-2011, 17:54
L'argomento interessa anche me, l'avevo chiesto anche ad un altro utente... il primo che ha info è il benvenuto!
Si l'avevi chiesto a me, ho annullato l'ordine da ollo perchè non arrivava più (e perchè il prezzo è sceso di una 15na di euro :stordita:) e oggi sono andato in un negozio fisico a Novara (è anche shop online) e l'ho ordinato lì, pagandolo 67 euro. Han detto che ci vorrà un paio di giorni...vi faccio sapere
ps. ragazzi evitate gli shop dove si trova a 51 e a 53 + spedizione che ho letto cattive opinioni
SeThCoHeN
03-05-2011, 18:03
ps. ragazzi evitate gli shop dove si trova a 51 e a 53 + spedizione che ho letto cattive opinioni
del tipo?
viper-the-best
03-05-2011, 18:26
r....tek e mondoinform.....
mentre da pfm... si trova a 51+sped e sembra già più affidabile
SeThCoHeN
03-05-2011, 19:02
ah proprio problema di shop quindi, io l'ho visto su e-chiave, 53€ se non sbaglio, e come shop mici sono trovato sempre alla grande
viper-the-best
03-05-2011, 19:12
sul serio!? sapendo l'avrei preso lì....ora non c'è
e strano perchè di solito compare la chiave nei motori di ricerca
SeThCoHeN
03-05-2011, 20:17
vero, adesso non c'è, l'avrò visto 4-5 giorni fa, adesso c'è l'h50 a 50€ e l'h70 a 74
RoUge.boh
03-05-2011, 20:53
secondo me un'H60 biventola riesce a stare dietro all'H70..
veltosaar
03-05-2011, 21:29
r....tek e mondoinform.....
mentre da pfm... si trova a 51+sped e sembra già più affidabile
me li mandi via pm che non capisco? grazie ;)
fbrbartoli
03-05-2011, 22:02
che centra. Certo la pasta termica va a riempire le imperfezioni esistenti. Ma se queste imperfezioni non ci sono il contatto tra materiale e materiale è sempre più dissipante di una pasta. Non per mente le superfici di questo genere vengono Lappate
non avrai mai il contatto tra "materiale e materiale" come la intendi tu perchè la pasta ce la devi sempre mettere comunque e quindi avrai sempre un film di pasta tra cpu e waterblock. e se questo film è perfettamente liscio oppure frastagliato cambia molto poco. Certo aiuta se nn sei buono a mettere la pasta ovvero ne usi troppo poca...
se parlavi con me ti dico subito non ho capito bene, io non ho usato adattatori cmq.
quindi lo hai collegato ai 3 pin dei 4 del cpu fan giusto? In tal caso hai fatto bene... Se noti il connettore del cpu fan ha 4 pin perchè supporta la termoregolazione (che nel nostro caso non serve). la linguetta di blocco è decentrata. Il 3 pin della pompa va collegato ai 3 pin verso cui è decentrata la linguetta e bisogna lasciare libero il quarto pin più lontano dalla linguetta...
forse ho capito male e per adattatore intendevi lo sdoppiatore per collegare quindi ventola e pompa tutte sul cpu fan...
SchedaVideo
03-05-2011, 22:06
sapete che impressione strana ho avuto? Tenendo in mano l'H70 per fare la Lappatura . . . ho notato che dentro il radiatore ce parecchia aria. Visto che sente sbacioccare il liquido al suo interno. Questo vuol dire che al suo interno ce aria. Così non fosse non si sentirebbe l'acqua muoversi. Guardate se ne avessi qui 2 di H70 uno proverei a smontarlo per vedere quanto liquido ce al suo interno. E a limite provare a riempirlo per bene. Anche se veramente ci fosse dentro dell'aria vuol dire forse che il liquido quando si scalda ha bisogno di aria al suo interno. Per poter agire da pentola a pressione e così facendo far girare ulteriormente il liquido. . . . . Voi che ne pensate?
fbrbartoli
03-05-2011, 22:16
leggi 20 post indietro e trovi la risposta.
cmq c'è aria e lo dichiara anche corsair perchè il propilene glycol scaldandosi si espande quindi non potevano riempirlo fino all'orlo... Tutti i kit liquido chiusi hanno aria dentro (vedi coolit, asetek, antec e corsair). Se fai la modifica e lo svuoti, puoi riempirlo fino all'orlo con un additivo classico ma questo non sarà liquido refrigerante propilene glycol e perdi tutti i vantaggi di questi kit come hanno dimostrato tanti mod che vedi online e sui link in prima pagina...
SchedaVideo
03-05-2011, 22:32
leggi 20 post indietro e trovi la risposta.
cmq c'è aria e lo dichiara anche corsair perchè il propilene glycol scaldandosi si espande quindi non potevano riempirlo fino all'orlo... Tutti i kit liquido chiusi hanno aria dentro (vedi coolit, asetek, antec e corsair). Se fai la modifica e lo svuoti, puoi riempirlo fino all'orlo con un additivo classico ma questo non sarà liquido refrigerante propilene glycol e perdi tutti i vantaggi di questi kit come hanno dimostrato tanti mod che vedi online e sui link in prima pagina...
capito. . . . . grazie per la spiegazione semplice e veloce ma molto chiara. . . .
taker889
04-05-2011, 09:46
io l'ho collegato seguendo indicazioni di un amico tecnico informatico che mi hai detto che nella mia scheda asus p5k lo dovevo collegare in alto a destra che è la presa 3 pin se non sbaglio per la cpu fan.
io l'ho collegato seguendo indicazioni di un amico tecnico informatico che mi hai detto che nella mia scheda asus p5k lo dovevo collegare in alto a destra che è la presa 3 pin se non sbaglio per la cpu fan.
la cpu fan è 4 pin laddove il quarto pin è per la termoregolazione... e in questi casi non serve dato che la pompa dovrebbe girare sempre al massimo... ;)
imoracing42
04-05-2011, 19:07
leggi 20 post indietro e trovi la risposta.
cmq c'è aria e lo dichiara anche corsair perchè il propilene glycol scaldandosi si espande quindi non potevano riempirlo fino all'orlo... Tutti i kit liquido chiusi hanno aria dentro (vedi coolit, asetek, antec e corsair). Se fai la modifica e lo svuoti, puoi riempirlo fino all'orlo con un additivo classico ma questo non sarà liquido refrigerante propilene glycol e perdi tutti i vantaggi di questi kit come hanno dimostrato tanti mod che vedi online e sui link in prima pagina...
ma dimostrato da chi ???? a livello di prestazioni riempiendolo gia con l'acqua distillata c'è un abbassamento delle temperature di un buon 10% :( :(
Non facciamo mala informazione, le mod che si fanno su questo tipo di dissi si fanno perche FUNZIONANO;), ovvio perdi la garanzia e la praticità del sistema allinone (praticità a mio giudizio pure fittizzia visto che nessuno di noi si diverte a smontare il sistema a liquido una volta a settimana :eek: )
Ne ho avuti una ventina fra le mani di questi kit, di cui ne avrò modificati la metà...(lo stesso che ha MEXKaba gli diedi io :D )
Quindi non parliamo per sentito dire ma per esperienza personale ;)
http://img585.imageshack.us/img585/7025/20110503192234hdtv720.jpg (http://img585.imageshack.us/i/20110503192234hdtv720.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
certo che se dovessi avere quell' obrobrio sulla mia scrivania, mi darei un colpo in testa volentieri...:doh: Se devo fare quel casino piuttosto mi compro le componenti per farmi un buon impianto a liquido e tutto integrato dentro al case, piuttosto che modificare un kit all in one a parer mio comodissimo, sobrio e pratico...
fbrbartoli
04-05-2011, 19:23
certo che se dovessi avere quell' obrobrio sulla mia scrivania, mi darei un colpo in testa volentieri...:doh: Se devo fare quel casino piuttosto mi compro le componenti per farmi un buon impianto a liquido e tutto integrato dentro al case, piuttosto che modificare un kit all in one a parer mio comodissimo, sobrio e pratico...
concordo. Grazie cmq perchè postando quella foto hai mostrato in modo concreto cosa intendevo dire...
ovvio che hai un 10% di abbassamento, lo riempi con più del doppio del liquido che c'era prima. Va bene anche piscio a sto punto, ma evidentemente i produttori hanno optato per usare meno liquido ma più performante evitando così di dover ricorrere al reservoir o kilometri di tubo...
Poliacido
04-05-2011, 23:00
concordo. Grazie cmq perchè postando quella foto hai mostrato in modo concreto cosa intendevo dire...
ovvio che hai un 10% di abbassamento, lo riempi con più del doppio del liquido che c'era prima. Va bene anche piscio a sto punto, ma evidentemente i produttori hanno optato per usare meno liquido ma più performante evitando così di dover ricorrere al reservoir o kilometri di tubo...
ehmm guarda che per ottenere un incremento di prestazioni dato dalla "quantita" di acqua dovresti utilizzare un 40-50 litri...se da 50 cc porti a 100cc non cambia assolutamente nulla...poi il liquido + performante da utilizzare in sè è la pura acqua distillata.. e la reservoir non serve per tenere una maggiore quantita di liquido..serve per favorire un miglior riempimento/spurgo dell'impianto...e poi per avere qualche cc in più vista l'evaporazione..
E ripeto il fatto che dentro questi impianti ci sia aria non è cosa buona, anzi fa decadere le prestazioni, l'impianto potrebbero benissimo riempirlo fino all'orlo e utilizare dei tubi che si espandano leggermente (silicone) e il problema è risolto...ma molto meglio che avere aria nell'impianto. Qua si torna al discorso di non montare i tubi in alto rispetto al wb se dentro cè aria.
@ imoracing:
bello il tuo sistema custom , ma vedrei il tutto molto meglio su un bel banchetto Dimastech ;)
imoracing42
05-05-2011, 00:22
concordo. Grazie cmq perchè postando quella foto hai mostrato in modo concreto cosa intendevo dire...
ovvio che hai un 10% di abbassamento, lo riempi con più del doppio del liquido che c'era prima. Va bene anche piscio a sto punto, ma evidentemente i produttori hanno optato per usare meno liquido ma più performante evitando così di dover ricorrere al reservoir o kilometri di tubo...
Partiamo dal presupposto che il "gusto" è soggettivo e ha poco senso discuterne sopra (quello che piace a me , facilmente non piace a te :( ).....Il mio sistema sembra un accrocco xchè realizzato con materiali d'avanzo (se pensi che solo una vaschetta di marca va da i 30 ai 100 euro)......
Ragiona sul fatto che un sistema cosi, da 60 euro(costo di un buon dissi ad aria) ti permette di arrivare a limiti di oc altrimenti raggiungibili solo con sistemi a liquido seri, che minimo che ti costano sono 150-180 euro.... questo perche il mercato non offre una buona scalabilità sui prodotti (per la serie dopo questi dissi allinone se vuoi salire devi fare il salto dai 60 euro del corsair ai 180 di un kit liquido blasonato, tutto qua ;) per guadagnare poi cosa???il mio i7 920 tiene i 4,2 ht on ram a 2005 c8 e temp max di 71°, quando la stessa configurazione con un kit ybris sta sie no a dieci gradi in meno :muro: )
Un ultima cosa: quello che dichiarano i produttori lo possiamo leggere tutti non c'è bisogno che ce lo ricordi, quello che forse ti dobbiamo ricordare a te e che di frescacce i produttori ci riempiono le recensioni ;)
ehmm guarda che per ottenere un incremento di prestazioni dato dalla "quantita" di acqua dovresti utilizzare un 40-50 litri...se da 50 cc porti a 100cc non cambia assolutamente nulla...poi il liquido + performante da utilizzare in sè è la pura acqua distillata.. e la reservoir non serve per tenere una maggiore quantita di liquido..serve per favorire un miglior riempimento/spurgo dell'impianto...e poi per avere qualche cc in più vista l'evaporazione..
E ripeto il fatto che dentro questi impianti ci sia aria non è cosa buona, anzi fa decadere le prestazioni, l'impianto potrebbero benissimo riempirlo fino all'orlo e utilizare dei tubi che si espandano leggermente (silicone) e il problema è risolto...ma molto meglio che avere aria nell'impianto. Qua si torna al discorso di non montare i tubi in alto rispetto al wb se dentro cè aria.
@ imoracing:
bello il tuo sistema custom , ma vedrei il tutto molto meglio su un bel banchetto Dimastech ;)
Grazie del complimento :D e finalmente qualc'uno che parla con occhio tecnico ;), solo per mettere la ciligina sulla torta volevo concludere dicendo che anche quando sotto stress il mio procio sta a 66/70 gradi la temperatura nella vaschetta si mantiene costante a 25° circa (cmq poco superiore alla tem ambiente), e questo perche cotali sistemi sono limitati dalla poca superfice di scambio termico del wb con coefficente di scambio termico evidentemente molto basso ;)
fbrbartoli
05-05-2011, 09:11
70 euro di h70 per poi romperlo e spenderci altri soldi in tubi e liquido + i soldi delle ventole, oltre al fatto che è brutto... mi spiace ma sei arrivato quasi ai 150 euro di un kit liquido completo mantenendo però il waterblock dell'h70 che è davvero scadente se confrontato con i waterblock utilizzati sui kit fatti in casa... mi spiace ma ancora una volta non comprendo tali modifiche dove un kit corsair o coolit che sia perde tutte le caratteristiche positive che ha per guadagnare qualche grado e tutte le caratteristiche negative dei liquido fatti in casa...
Poi non credo proprio che l'obiettivo del produttore sia risparmiare qualche decilitro di propilene, considerando anche che TUTTE, ma dico tutte le case produttrici contemplano il sistema come non completamente pieno. Se poi voi siete più intelligenti e efferati nel campo rispetto ai progettisti Corsair o Coolit o Asetek bhè vi faccio i complimentoni e anzi vi applaudo... CLAP CLAP CLAP CLAP! proprio bravi... la solita gente da forum...
cmq vorrei puntualizzare che siete sempre i soliti tre (se ci si mette anche molochgrifone) a menarla su sta storia. 2 su 3 poi che manco hanno i kit chiusi, ovvio che a poliacido piace quel sistema, lui detesta i kit chiusi e adora i kit fatti in casa (ancora mi sto chiedendo che vieni a fare così spesso qui...).
blablabla evaporazione
bravo... hai proprio introdutto senza volerlo uno degli svantaggi dei kit fatti in casa non appartenenti ai kit chiusi (se non modificati ovviamente)...
banchetto con impianto a liquido... che bello... manca solo qualche pastore e la natività e fai il presepe per natale!
KoopaTroopa
05-05-2011, 10:04
Era così interessante questa discussione, peccato, è diventata una battaglia. Comunque non so se già postata ma: H60 review by overclockersclub (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=7&sqi=2&ved=0CFQQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.overclockersclub.com%2Freviews%2Fcorsair_h60%2F&ei=5WfCTf28Nsn4sgbXn82NAQ&usg=AFQjCNEYRryIBZOkxpbqoAGVxl_rFFYErw)
fbrbartoli
05-05-2011, 10:09
si infatti era proprio quello che non mi auguravo. I presupposti c'erano perchè quando si parla di kit chiusi c'è sempre qualche bel flame anche tra le news di hwu...
Aggiungo subito la recensione in prima pagina. thx.
RoUge.boh
05-05-2011, 10:42
dai ragazzi non litigate,;) ogni persona è libera di fare tutto nessuno ha imposto niente si discute, fbrbartoli per me ha ragione la cosa bella di questi kit e proprio la non manutenzione! se pero imoracing42 non era soddisfatto del suo kit e se l'è voluto modificare ed adesso è contento buon per lui l'importate e alla fine tutti gli utenti siano soddisfatti!;)
Io mi sono messo a curiosare su internet scoprendo che:
il waterblok come la pompa che monta l'H70 è lo stesso che monta l'antec 620 e il 920
mentre H50 monta stesso waterblock ma cambia la pompa
e trovo che sia un buon waterblock per come si vede dalle foto!
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti/immagini/oo_61850_export_html_m739ecc86.jpg
mentre l'H60 come voglio ricordare e fatto dalla coolIT ha un waterblock con profilo più basso
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1581/corsair_h60_002.jpg
P.s altra recensione dell' H60
http://www.legitreviews.com/article/1581/6/
altra recensione H50 e H70
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti_1.htm
Salve ragazzi :D ...giorni fa mi son letto tutta la discussione per aver piu informazioni possibile... delle tre serie Hidro ...e grazie a voi sono arrivato alla conclusione ...per ordinare il modello H60 abbinata ad una ventola CM excalibur :) .
Ieri e arrivato il pacco e ho proceduto al montaggio...
Le prime impressioni..per esser un all-in -one direi che e propio un'ottimo prodotto...:D
fbrbartoli
05-05-2011, 11:00
benvenuto! si l'h70 è prodotto da asetek come lo è l'antec. l'h50 era sempre prodotto da asetek ma è un modello antecedente con pompa appunto più ingombrante. C'è chi dice che l'h50 con due buone ventole eguaglia l'h70 quindi non metto in dubbio che abbia un buon waterblock. A conti fatti lo spessore del radiatore non incide più di tanto...
KoopaTroopa
05-05-2011, 11:06
Altre rece che non vedo in prima pagina:
H60 su neoseeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/Corsair_H60/)
H60 su HEXUS (http://www.hexus.net/content/item.php?item=29609&page=1)
H60 su legitreviews (http://www.legitreviews.com/article/1581/1/)
Ieri mi son messo subito al lavoro installando nel banchetto :D
http://img135.imageshack.us/img135/4516/corsairh60.jpg (http://img135.imageshack.us/i/corsairh60.jpg/)
e poi ho comiciato a vedere la bonta del prodotto :)
http://img851.imageshack.us/img851/6441/h602600k.jpg (http://img851.imageshack.us/i/h602600k.jpg/)
che ne pensate ?
RoUge.boh
05-05-2011, 11:10
benvenuto! si l'h70 è prodotto da asetek come lo è l'antec. l'h50 era sempre prodotto da asetek ma è un modello antecedente con pompa appunto più ingombrante. C'è chi dice che l'h50 con due buone ventole eguaglia l'h70 quindi non metto in dubbio che abbia un buon waterblock. A conti fatti lo spessore del radiatore non incide più di tanto...
credo che ad un certo punto si arrivi ad un problema di limite della portata della pompa e limite della conducibilità del liquido interno.
fbrbartoli
05-05-2011, 11:14
spettacolare! complimentoni davvero. le temp in full?
RoUge.boh
05-05-2011, 11:15
che ne pensate ?
devi metterlo in full e vedere che temperatura raggiunge... ma l'hai messo sotto stress? 1.4V per 5Ghz mi sembra una CPU molto fortunata
devi metterlo in full e vedere che temperatura raggiunge... ma l'hai messo sotto stress? 1.4V per 5Ghz mi sembra una CPU molto fortunata
Posso solo dirti che chiude tutti i bench senza nessun problema...:)
Se mi consigli un metodo per rendere piu veritiero possibile le temp ne sarei grato cosi togliamo molti dubbi a questo sistema all-in-one.:)
fbrbartoli
05-05-2011, 11:46
fai uno screen durante orthos o intel burn test. Il secondo scalda di più...
fai uno screen durante orthos o intel burn test. Il secondo scalda di più...
Puo' esser un problema ..? e normale?
RoUge.boh
05-05-2011, 11:59
prova a forzare un rar ;)
vai qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896&page=291
jakkarcrux
05-05-2011, 12:08
sono anche io interessato all'acquisto di un h60 e mi sto spulciando un po il web alla ricerca di informazioni.
La cosa che ho notato è che ho sentito parlare pochissimo del motivo che mi ha spinto a scegliere questo tipo di prodotto:
LAN PARTY!!
Forse in pochi ne fanno, ma qual'è il problema principale in una lan party ? secondo me il trasporto!! Noi ne organizziamo circa un paio al mese ed ogni volta trasportare in macchina il computer tra buche, curve e frenate varie con 1kg di dissipatore sulla mobo è rischiosissimo secondo me! Portare invece a spasso i banchetti con il liquido montato con lo scotch non è proprio pensabile! I più bei kit a liquido li ho visti infatti su i banchetti o su case autocostruiti da zero per carità!
Comunque a me sembra un prodotto nato proprio per le esigenze di un computer utilizzato spesso nelle Lan Party:
peso tutto sullo chassis
prestazioni ottime
manutenzione uguale ad un aria
e sigillato a differenza di altri impianti a liquido
Ok detto questo, qualche bel test su questo benedetto h60 ? Anche qualche stress test per constatarne la robustezza!!
Io pensavo di metterlo con la ventola in estrazione dal case, quindi dissipatore attaccato al case e ventola dietro che spinge aria. però sono preoccupato della mia vapor x e sopratutto della ventola superiore del case, anche quella sputa fuori aria, non vorrei che ne togliesse al radiatore. voi cosa ne pensate?
viper-the-best
05-05-2011, 12:33
Penso che se lo tieni con le ventole che buttano fuori l aria, la ventola superiore va rallentata. Va tenuta a velocità alta invece se le ventole dell' H 60 buttano aria dall esterno all interno
fbrbartoli
05-05-2011, 13:28
se hai una vapor x ti consiglio di far prendere aria al radiatore da fuori perchè la vapor x lascia l'aria calda dentro al case. cmq io non faccio lanparty ma monterò l'h60 su un sugo sg07 quindi una piattaforma perfetta per quel tipo di utilizzo...
fbrbartoli
05-05-2011, 13:29
Puo' esser un problema ..? e normale?
in che senso? nn preoccuparti non raggiungerai cmq mai le temperature limite...
jakkarcrux
05-05-2011, 13:45
quindi mi consigliate di mettere le ventole in immissione (o come si dice :P ) vista la vapor x e la ventola superiore, però cosi riscalderei ulteriormente il nb e il sb che gia mi stanno intorno i 42 gradi (ho una rampage extreme, la prima uscita ) e per montare il radiatore del h60 dovrei anche cambiargli un dissipatore del chipset con uno più piccolo. [xke è predisposta con un waterblock per il chipset ed ha un'altro dissipatore, che con il liquido è piccolo e se invece si toglie il wb si dovrebbe montare quello un po più grande]
Se invece rallentassi quella superiore e mettessi la ventola laterale del case in estrazione [per succhiare via l'aria calda della vapor x] forse sarebbe meglio, che dite ? potrei aggiungere anche un'altra ventola sotto il lettore sempre in immissione per aiutare la ventola del radiatore. io almeno inizialmente l'avevo pensata cosi, poi prima di acquistare chiedo consiglio qui :D
grazie
fbrbartoli
05-05-2011, 14:23
non preoccuparti del nb e sb quelle temperature per loro sono aria fresca. Secondo me la soluzione migliore rimane ventola del radiatore in immissione e ventola superiore in estrazione così togli anche il caldo della vapor x unico componente che scalda... hai modo di mettere un'altra ventola in immissione per il case? Altrimenti lascia la ventola superiore in immissione...
jakkarcrux
05-05-2011, 14:28
non preoccuparti del nb e sb quelle temperature per loro sono aria fresca. Secondo me la soluzione migliore rimane ventola del radiatore in immissione e ventola superiore in estrazione così togli anche il caldo della vapor x unico componente che scalda... hai modo di mettere un'altra ventola in immissione per il case? Altrimenti lascia la ventola superiore in immissione...
la ventola superiore è in estrazione, ce ne ho una in immissione montata sulla finestra del case all'altezza della vapor x ma leggendo in giro parecchi la tengono in estrazione con dissi tipo quelli della vaporx, cosa che se monto l'h60 in immessione dovrò fare visto che senno avrei 3 ventole da 120 in immissione(frontale hd, laterale pcie e radiatore) e solo la superiore in estrazione da 140.
Se ci riesco provo a montare la ventola fuori dal case? dite che migliora parecchio ? perché vorrei tenerlo con la ventola di serie + quella della cooler master di serie del mio case (questa la tengo dentro)
la ventola superiore è in estrazione, ce ne ho una in immissione montata sulla finestra del case all'altezza della vapor x ma leggendo in giro parecchi la tengono in estrazione con dissi tipo quelli della vaporx, cosa che se monto l'h60 in immessione dovrò fare visto che senno avrei 3 ventole da 120 in immissione(frontale hd, laterale pcie e radiatore) e solo la superiore in estrazione da 140.
Se ci riesco provo a montare la ventola fuori dal case? dite che migliora parecchio ? perché vorrei tenerlo con la ventola di serie + quella della cooler master di serie del mio case (questa la tengo dentro)
un push pull di due ventole diverse peggiora solamente le cose... se vuoi fare un push pull a modo comprati due ventole da rad (io uso le noctua p12 dato che sono molto silenziose e ventole piu grosse in push pull non credo facciano dei grossi guadagni IMHO su un rad cosi piccolo) comunque che case hai cosi m informo un po e vediamo se riusciamo a dirti la disposizione migliore per le ventole! :D
alikairi
05-05-2011, 15:51
arrivati poco fa H60 e nidec gentle typhoon :D
viper-the-best, mica mi faresti un grossissimo favore?
Prima di assemblare, potresti verificarmi un paio di misure del radiatore dell'H60?
In particolare mi servirebbe capire la distanza tra i bordi inferiore e superiore ed i più vicini fori di fissaggio - indicati con A e B nell'immagine sotto (spero si capisca)... devo capire se nel mio "minicase" posso mettere il radiatore senza che "sbatta" sulla mobo o sul "soffitto"...
http://marcio.agrilan.net/h60.jpg
le distanze sono di 2 cm per il bordo superiore e 2,5 per quello inferiore :)
ora...avendo un case antec ninde hundred con configurazione ventole standard, quindi le 2 davanti in immissione e quella dietro + big boy in estrazione(tutte a low) come mi conviene installare la gentle typhoon considerato che andrà(ovviamente) al posto di quella posteriore? tenete conto anche che ho una vapor-x...
grazie in anticipo :D
jakkarcrux
05-05-2011, 16:18
un push pull di due ventole diverse peggiora solamente le cose... se vuoi fare un push pull a modo comprati due ventole da rad (io uso le noctua p12 dato che sono molto silenziose e ventole piu grosse in push pull non credo facciano dei grossi guadagni IMHO su un rad cosi piccolo) comunque che case hai cosi m informo un po e vediamo se riusciamo a dirti la disposizione migliore per le ventole! :D
cm storm scout
le ventole le ho tutte di serie tranne una laterale trasparente (5€ sempre CM eheh).
Per quanto riguarda la silenziosità non mi interessa, al max il mio case ha un pulsante per spegnere i led, potrei collegarci le "ventole secondarie" in modo da spegnerle per film e quant'altro (tanto non ha filtri o resistenze di sorta, quindi teoricamente potrei collegarci quello che mi pare)
grazie mille
in che senso? nn preoccuparti non raggiungerai cmq mai le temperature limite...
aver avuto il secondo core un po piu alta di temp ... :)
il menne
05-05-2011, 17:45
Ora comincio ad indispettirmi.... l'antec 920 è sempre out of stock ( il 29 non si è mossa una cippa ) il mio ordine dal dragone ( purtroppo anche con altri pezzi che mi servono ) è sempre in backorder state e non rispondono manco alle mail che gli mando .... sto meditando di cambiare l'ordine con un h70 e bon.... o un silver arrow o un archon.... :mad:
viper-the-best
05-05-2011, 17:48
ho riritaro anch'io l'h60, lo monterò domani credo..con arctic silver 5 e due ventole phobya :)
fbrbartoli
05-05-2011, 18:33
dev'essere un periodo un pò strano. pensa che io aspetto da due mesi un silverstone sugo ordinato da f2store che attualmente hanno pure chiuso il sito per i nuovi ordini perchè nn riesco a starci più dietro. spero di non dover aspettare ancora molto anche se non ho fretta perchè su quel sugo ci andrà bulldozer...
@viper
aspettiamo anche le tue impressioni sull'h60...
Poliacido
05-05-2011, 19:14
cut
bravo... hai proprio introdutto senza volerlo uno degli svantaggi dei kit fatti in casa non appartenenti ai kit chiusi (se non modificati ovviamente)...
banchetto con impianto a liquido...
Non è un difetto, anzi a differenza di come dici gli impianti "fatti in casa" non sono aperti, sono chiusi ermeticamente! Il curcuito è chiuso non ha sfoghi per l'aria o quant'altro... l'evaporazione anche se molto minima comunque cè... ci se ne accorge comunque dopo mesi che il liquido è calato di qualche cc, a rabboccare ci si mette 1 minuto poi.
Salve a tutti,
Ho preso l'H70 dal Drago.it, leggendo sul sito che era compatibile solo con Socket 775-1156, AM3, ma sul sito Corsair ho letto che è compatibile anche 1155.
Devo usarlo con una Asus P8H67-M Pro, eppure il backplate non va in nessun modo.
Devo prendere un altro adattatore?
Saluti
Kappa
Salve a tutti,
Ho preso l'H70 dal Drago.it, leggendo sul sito che era compatibile solo con Socket 775-1156, AM3, ma sul sito Corsair ho letto che è compatibile anche 1155.
Devo usarlo con una Asus P8H67-M Pro, eppure il backplate non va in nessun modo.
Devo prendere un altro adattatore?
Saluti
Kappa
il socket 1156 e 1155 sono uguali
il socket 1156 e 1155 sono uguali
Perfetto, allora o è la M/B che non è compatibile, o sono cretino io :)
Saluti
Kappa
Perfetto, allora o è la M/B che non è compatibile, o sono cretino io :)
Saluti
Kappa
Si, sono un cretino, ce l'ho fatta :D
Saluti
Kappa
taker889
06-05-2011, 15:12
controllando oggi meglio con un pezzo di carta mi sono accorto che la ventola del dissipatore che ho messo in alto nel case 912 aspira è giusta cosi??
kira@zero
06-05-2011, 15:16
il socket 1156 e 1155 sono uguali
Ci sei sempre o sei sparito :stordita:
il menne
06-05-2011, 15:21
controllando oggi meglio con un pezzo di carta mi sono accorto che la ventola del dissipatore che ho messo in alto nel case 912 aspira è giusta cosi??
No.
Le ventole posteriori e superiori devono espellere l'aria dal case........ se ho ben capito di quale ventola parli.... :)
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio.. mi è arrivato oggi l'h60 e tra breve lo monterò. Volevo chiedervi se è possibile accoppiargli una seconda ventola a quella fornita insieme al radiatore. E' una Coolermaster LED Silent Fan.http://xsreviews.co.uk/2011/02/coolermaster-led-silent-fan/
è diversa sia come giri, sia come portata d'aria.. è possibile?
kira@zero
06-05-2011, 17:06
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio.. mi è arrivato oggi l'h60 e tra breve lo monterò. Volevo chiedervi se è possibile accoppiargli una seconda ventola a quella fornita insieme al radiatore. E' una Coolermaster LED Silent Fan.http://xsreviews.co.uk/2011/02/coolermaster-led-silent-fan/
è diversa sia come giri, sia come portata d'aria.. è possibile?
Volendo si perchè no scusa :)
taker889
06-05-2011, 18:41
No.
Le ventole posteriori e superiori devono espellere l'aria dal case........ se ho ben capito di quale ventola parli.... :)
quindi non deve aspirare aria ma espellerla?? e quella del dissipatore h50 montata sopra.
Volendo si perchè no scusa :)
Ok grazie :D
kira@zero
06-05-2011, 22:31
Ok grazie :D
Non cìè di che ;)
Ci sei sempre o sei sparito :stordita:
ce so ce so...vi leggo ma scrivo poco perchè me so rotto...tanto alla fine quì finiscono sempre per sospenderti...
SchedaVideo
07-05-2011, 11:58
:D
http://img689.imageshack.us/img689/6491/04052011387.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/04052011387.jpg/)http://img220.imageshack.us/img220/5480/04052011386.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/04052011386.jpg/)
bello levigato e piu che altro ha una superfice omogenea... che poi sia a specchio poco importa, ma l'importante è che sia completamente piatto, che faccia completamente contatto con la cpu, che prima non faceva....
RoUge.boh
07-05-2011, 11:59
:D
http://img689.imageshack.us/img689/6491/04052011387.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/04052011387.jpg/)http://img220.imageshack.us/img220/5480/04052011386.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/04052011386.jpg/)
bello levigato e piu che altro ha una superfice omogenea... che poi sia a specchio poco importa, ma l'importante è che sia completamente piatto, che faccia completamente contatto con la cpu, che prima non faceva....
di quanto sono scese le temperature? azz hai fatto anche la CPU wow
viper-the-best
07-05-2011, 12:03
Con un po' di fatica, visto che inizialmente le temperature salivano parecchio ma è perchè non mettevo abbastanza pasta (AS5). A mio parere, ce ne vuole un po' più del solito chicco di riso.
Non lascia molto spazio per l'airflow della ram, volendo si può montare ma non sta benissimo
http://img851.imageshack.us/img851/3669/wp000023i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/wp000023i.jpg/)
Montato con 2 ventole Phobya multioption, regolate tramite rheobus lian li
http://img820.imageshack.us/img820/6615/wp000021.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/wp000021.jpg/)
configurazione push-pull verso l'esterno del case
CPU a 3,6 GHZ (HT off, turbo off), qui 10 test con Linx. Fate conto che il rheobus era regolato a ore 12 (http://www.compuline.it/storage/imgprodotto/30231_zoom.jpg) e le ventole andavano a una velocità media
http://img824.imageshack.us/img824/7598/testwl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/testwl.png/)
poi proverò anche a spingere ancora la cpu e a fare altri test
SchedaVideo
07-05-2011, 13:24
di quanto sono scese le temperature? azz hai fatto anche la CPU wow
guarda... adesso non posso dire niente perche sto provando la scheda madre sul tavolo... e come dissipatore non ho collegato l'H70 e in piu come pasta termica ho messo una pasta da iper ma se tengo conto tutte queste varianti, forse... e ripeto forse la temperatura è calata di 5° ho fatto cosi in fretta perche volevo verificare se la CPU funzionasse ancora... e devo dire che funziona perfettamente... una volta montato il tutto nel case, che è in fase di verniciatura, e messa una pasta termica certamente migliore di questa che ho messo adesso
http://img215.imageshack.us/img215/1232/07052011388.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/07052011388.jpg/)
le cose cambieranno non poco.....
voyager 74656
07-05-2011, 13:39
salve (ho chiesto da un'altra parte e mi hanno mandato qui :D )
io ho un i7 2600k e pensavo a farmi l'h70 dato ke ho problemi di spazio e i dissi ad aria nn mi entrano nel case, l'ho trovato a 73€ + 10 sped (calcolando che da quello shop devo fare cmq l'ordine pensavo di prendere questo assieme) volevo sapere se va bene x la mia cpu e se regge l'oc
RoUge.boh
07-05-2011, 13:58
salve (ho chiesto da un'altra parte e mi hanno mandato qui :D )
io ho un i7 2600k e pensavo a farmi l'h70 dato ke ho problemi di spazio e i dissi ad aria nn mi entrano nel case, l'ho trovato a 73€ + 10 sped (calcolando che da quello shop devo fare cmq l'ordine pensavo di prendere questo assieme) volevo sapere se va bene x la mia cpu e se regge l'oc
regge ottimamente l'OC, anzi questo dissi esprime le sue massime potenzialità sotto stress...che case hai?
voyager 74656
07-05-2011, 14:22
Quote:
Originariamente inviato da voyager 74656 Guarda i messaggi
salve (ho chiesto da un'altra parte e mi hanno mandato qui )
io ho un i7 2600k e pensavo a farmi l'h70 dato ke ho problemi di spazio e i dissi ad aria nn mi entrano nel case, l'ho trovato a 73€ + 10 sped (calcolando che da quello shop devo fare cmq l'ordine pensavo di prendere questo assieme) volevo sapere se va bene x la mia cpu e se regge l'oc
regge ottimamente l'OC, anzi questo dissi esprime le sue massime potenzialità sotto stress...che case hai?
ho un aerocool Vx-E Pro LE http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/30-pgsv/15-vx-eprole
ma ha bisogno di manutenzione dopo dei mesi?
fbrbartoli
07-05-2011, 15:15
assolutamente no. Se avesse bisogno di manutenzione non avrebbe molto senso. Se dovesse mai aver bisogno di manutenzione entro i primi 2 anni devi fartelo cambiare in garanzia da corsair :D e cmq la pompa è garantita per 6 anni circa e il sistema non è affetto da fenomeni di evaporazione e alghe...
voyager 74656
07-05-2011, 15:29
assolutamente no. Se avesse bisogno di manutenzione non avrebbe molto senso. Se dovesse mai aver bisogno di manutenzione entro i primi 2 anni devi fartelo cambiare in garanzia da corsair e cmq la pompa è garantita per 6 anni circa e il sistema non è affetto da fenomeni di evaporazione e alghe...
perfetto allora penso proprio che lo compro :D :D
come rumore? è silensioso o nella norma?
come rumore? è silensioso o nella norma?
altrochè nella norma.. è un reattore la ventola che ti danno.. ti consiglio di sostituirla subito..
Comunque ho qualche perplessità.. sta sera faccio un oretta di prime95 e poi posto i risultati del mio sistema.. in idle non ci ho guadagnato nulla! mentre in full i risultati si vedono..
voyager 74656
07-05-2011, 15:53
altrochè nella norma.. è un reattore la ventola che ti danno.. ti consiglio di sostituirla subito..
ah emm bè una ventola gia l'avrei è quella del case, quali ventole dovrei prendere?
SchedaVideo
07-05-2011, 15:57
ah emm bè una ventola gia l'avrei è quella del case, quali ventole dovrei prendere?
NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM
SchedaVideo
07-05-2011, 16:03
ho visto che ci sono anche queste proposte per pasta termica.....
LIQUID METAL
Nanoxia Nano TF-1000 - Liquid Metal
COOLLABORATORY LIQUID ULTRA
COOLLABORATORY LIQUID METALPAD 1 X CPU
voi che ne dite? meglio la vecchia pasta o meglio questi composti???
fbrbartoli
07-05-2011, 16:31
NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM
certo che delle 3000rpm ti fanno un bel casino cmq...
per le paste io ti consiglio le mx dell'arctic
SchedaVideo
07-05-2011, 16:52
certo che delle 3000rpm ti fanno un bel casino cmq...
per le paste io ti consiglio le mx dell'arctic
ma se le si tengono a bassi regimi... con un regolatore..noo??
per la pasta ho preso questa artic silver 5
RoUge.boh
07-05-2011, 18:44
ma se le si tengono a bassi regimi... con un regolatore..noo??
per la pasta ho preso questa artic silver 5
artic silver 5 è una delle migliori vai tranquillo ;) occhio che ha bisogno di circa 200 ore di assestamente.
se non vuoi spendere tanto e vuoi una buona pressione statica ( la cosa importante per i radiatori) sono le Aerocool Shark Blue Edition LED Fan - 120mm
Aerocool Shark
Akasa Viper
taker889
07-05-2011, 18:49
Con un po' di fatica, visto che inizialmente le temperature salivano parecchio ma è perchè non mettevo abbastanza pasta (AS5). A mio parere, ce ne vuole un po' più del solito chicco di riso.
Non lascia molto spazio per l'airflow della ram, volendo si può montare ma non sta benissimo
http://img851.imageshack.us/img851/3669/wp000023i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/wp000023i.jpg/)
Montato con 2 ventole Phobya multioption, regolate tramite rheobus lian li
http://img820.imageshack.us/img820/6615/wp000021.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/wp000021.jpg/)
configurazione push-pull verso l'esterno del case
CPU a 3,6 GHZ (HT off, turbo off), qui 10 test con Linx. Fate conto che il rheobus era regolato a ore 12 (http://www.compuline.it/storage/imgprodotto/30231_zoom.jpg) e le ventole andavano a una velocità media
http://img824.imageshack.us/img824/7598/testwl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/testwl.png/)
poi proverò anche a spingere ancora la cpu e a fare altri test
ma tu hai messo 2 ventole una dentro il case e l'altro fuori?? sono tutti e due che buttano l'aria fuori?
viper-the-best
07-05-2011, 18:50
ma tu hai messo 2 ventole una dentro il case e l'altro fuori?? sono tutti e due che buttano l'aria fuori?
esatto
1 ora di prime95, "blend", 8 thread
http://img12.imageshack.us/img12/2204/prime95.png (http://imageshack.us/photo/my-images/12/prime95.png/)
Linx veloce 10 giri
http://img151.imageshack.us/img151/5894/linxb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/151/linxb.png/)
Come vi sembrano le temp? il procio è a 3.2GHz, e sul radiatore ho montato solo la ventola stock, a breve ne monterò un altra..
il menne
07-05-2011, 21:15
Il dragone mi ha comunicato che entro fine settimana prossima o al più tardi inizio della successiva mi arriverà l'antec 920! Ottimo. Che pasta sarà meglio mettere doipo una bella lappata? silver5 o mx-3? ( le ho ambedue qui con me...) :D
taker889
07-05-2011, 22:15
esatto
tu dici che posso farlo anche nel mio h50??? o non ne vale la pena?
RoUge.boh
07-05-2011, 23:59
Il dragone mi ha comunicato che entro fine settimana prossima o al più tardi inizio della successiva mi arriverà l'antec 920! Ottimo. Che pasta sarà meglio mettere doipo una bella lappata? silver5 o mx-3? ( le ho ambedue qui con me...) :D
silver 5 ;)
kira@zero
08-05-2011, 00:03
Il dragone mi ha comunicato che entro fine settimana prossima o al più tardi inizio della successiva mi arriverà l'antec 920! Ottimo. Che pasta sarà meglio mettere doipo una bella lappata? silver5 o mx-3? ( le ho ambedue qui con me...) :D
Meglio la mx 3 ( anche se è un pò duretta), la silver5 è al livello della mx 2
kira@zero
08-05-2011, 00:07
1 ora di prime95, "blend", 8 thread
Come vi sembrano le temp? il procio è a 3.2GHz, e sul radiatore ho montato solo la ventola stock, a breve ne monterò un altra..
Metti le miniature e aumenta la risoluzione delle immagini non si vede nulla ;)
SchedaVideo
08-05-2011, 09:25
silver 5 ;)
Si si ho scelto quella perche ho letto nel forum delle paste... eri li anche tà!!!!! :D grazie mille...
fbrbartoli
08-05-2011, 10:13
artic silver 5 è una delle migliori vai tranquillo ;) occhio che ha bisogno di circa 200 ore di assestamente.
se non vuoi spendere tanto e vuoi una buona pressione statica ( la cosa importante per i radiatori) sono le Aerocool Shark Blue Edition LED Fan - 120mm
Aerocool Shark
Akasa Viper
le silverstone air pressure io le preferisco alle aerocool:
dB 22.4
pressione 1.72 mm-H2o
confrontate con le aerocool:
26.5 db
1.27 mm-H2o
c'è da dire però che costano il doppio ma convogliano l'aria in un flusso per cui non hai dispersioni laterali...
confrontate con le akasa:
28.9 dB
2.98 mm-H2o
RoUge.boh
08-05-2011, 10:30
le silverstone air pressure io le preferisco alle aerocool:
dB 22.4
pressione 1.72 mm-H2o
confrontate con le aerocool:
26.5 db
1.27 mm-H2o
c'è da dire però che costano il doppio ma convogliano l'aria in un flusso per cui non hai dispersioni laterali...
confrontate con le akasa:
28.9 dB
2.98 mm-H2o
beh ma silverstone air pressure sono molto care e per quello che offrono sono meglio le akasa a parità di prezzo ;)
le aerocool le ho consigliate perchè,sono delle ottime ventole e molto belle da vedere (questo è un gusto estetico lo so) ma soprattutto sono economice (10€ contro i 16 la viper e 19 le air penetretor)
parecchia gente consiglia anche le gentle typhoon
fbrbartoli
08-05-2011, 11:06
si in effetti le aerocool se si vuole spendere poco sono ottime anche se io mi sono un pò rotto dei led. senza led cmq le air pressure costano come le akasa. un pelo meno di pressione ma decibel accettabili...
RoUge.boh
08-05-2011, 11:25
si in effetti le aerocool se si vuole spendere poco sono ottime anche se io mi sono un pò rotto dei led. senza led cmq le air pressure costano come le akasa. un pelo meno di pressione ma decibel accettabili...
c'è la versione anche senza led :D
http://mineznaem.ru/images/e96898374ee5c73bccc764962df16207/aerocool-shark-fan-black-edition-12cm.jpg
che costa 1€ in meno..
per quanto riguarda le akasa e vero fanno più casino 22,4 vs 28,9 per c'è da dire che se le akasa se depotenzi hai la stessa pressione delle air penetretor con un rumore penso uguale...
per chi non vuole spendere tanto secondo me sono un best buy
Metti le miniature e aumenta la risoluzione delle immagini non si vede nulla ;)
Faccio prima a dirti le temperature :p
34°C idle
52-53°C full ( dopo 1 ora di prime)
in full la temperatura mi sembra accettabile, ma in idle no! in sostanza quando la ventola va a 1700 giri si vede che la temp cala.. mentre in idle che sta a 1200 non raffredda niente..
come temperature sono accettabili per un h60?
RoUge.boh
08-05-2011, 16:38
Faccio prima a dirti le temperature :p
34°C idle
52-53°C full ( dopo 1 ora di prime)
in full la temperatura mi sembra accettabile, ma in idle no! in sostanza quando la ventola va a 1700 giri si vede che la temp cala.. mentre in idle che sta a 1200 non raffredda niente..
come temperature sono accettabili per un h60?
ma hai messo la pompa che lavori sempre al massimo? questi dissi danno il loro massimo sotto stress
veltosaar
08-05-2011, 16:39
ricordo che tempo fa mi informai sulla differenza che c'era tra la portata d'aria e la pressione d'aria.
in sostanza la portata è la quantità di aria che sposta in totale.. mentre la pressione è la potenza perpendicolare.
in pratica volendo dividiere macroscopicamente i differenti tipi di ventola in 2 categoria ci sono:
le ventole da case.. che devono avere molta portata.. (il flusso d'aria è a cono);
le ventole da dissipatore.. che devono avere molta pressione (il flusso d'aria è a cilindro).
dovete trovare un compromesso tra pressione e silenziosità in base ai vostri bisogni.
le migliori di tutte come pressione (impressionante) sono le silverstone FM122..
preparatevi al decollo.
RoUge.boh
08-05-2011, 16:46
ricordo che tempo fa mi informai sulla differenza che c'era tra la portata d'aria e la pressione d'aria.
in sostanza la portata è la quantità di aria che sposta in totale.. mentre la pressione è la potenza perpendicolare.
in pratica volendo dividiere macroscopicamente i differenti tipi di ventola in 2 categoria ci sono:
le ventole da case.. che devono avere molta portata.. (il flusso d'aria è a cono);
le ventole da dissipatore.. che devono avere molta pressione (il flusso d'aria è a cilindro).
dovete trovare un compromesso tra pressione e silenziosità in base ai vostri bisogni.
le migliori di tutte come pressione (impressionante) sono le silverstone FM122..
preparatevi al decollo.
Si la definizione è esatta, devi tenere conto che l'aria deve anche avere tempo di riscaldarsi,e inutile avere portate immense perchè ad un certo punto ci sarà un potere livellante.
di ventole ne abbiamo consigliate proprio sta mattine un paio a seconda delle tue tasche.
Poliacido
08-05-2011, 16:47
ricordo che tempo fa mi informai sulla differenza che c'era tra la portata d'aria e la pressione d'aria.
in sostanza la portata è la quantità di aria che sposta in totale.. mentre la pressione è la potenza perpendicolare.
in pratica volendo dividiere macroscopicamente i differenti tipi di ventola in 2 categoria ci sono:
le ventole da case.. che devono avere molta portata.. (il flusso d'aria è a cono);
le ventole da dissipatore.. che devono avere molta pressione (il flusso d'aria è a cilindro).
dovete trovare un compromesso tra pressione e silenziosità in base ai vostri bisogni.
le migliori di tutte come pressione (impressionante) sono le silverstone FM122..
preparatevi al decollo.
se vuoi qualcosa che abbia vera pressione guarda queste.... le silverstone fanno circa 6 mmh2o..queste circa 15
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
kira@zero
08-05-2011, 18:46
se vuoi qualcosa che abbia vera pressione guarda queste.... le silverstone fanno circa 6 mmh2o..queste circa 15
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
:D Le migliori ventole in commercio :D un reattore di un aereo fà meno rumore, comunque le 3400 regolate con un rebus al minimo hanno dei DB accettabili e delle prestazioni da :eekk: che quelsiasi altra ventola a lo stesso numero di giri si songna anche per il fatto della "silenziosità" :eekk: ventola veramente da paura ;) grardate come si comporta con 6v impressionante è veramente una ventola eccellente
veltosaar
08-05-2011, 19:55
:D Le migliori ventole in commercio :D un reattore di un aereo fà meno rumore, comunque le 3400 regolate con un rebus al minimo hanno dei DB accettabili e delle prestazioni da :eekk: che quelsiasi altra ventola a lo stesso numero di giri si songna anche per il fatto della "silenziosità" :eekk: ventola veramente da paura ;) grardate come si comporta con 6v impressionante è veramente una ventola eccellente
Le 5400 sono quanto di meglio possa esistere.. ma inutilizzabili normalmente per un daily use.
kira@zero
08-05-2011, 19:58
Le 5400 sono quanto di meglio possa esistere.. ma inutilizzabili normalmente per un daily use.
Beh indubbiamente ;)
RoUge.boh
08-05-2011, 20:04
Beh indubbiamente ;)
quella ventola la trovo inutilizzabile anche in un daily use..un rumore da 6 volt lo tollero solo quando la CPU è al 100% ma quando il pc lo tengo acceso la notte sarebbe impossibile dormici vicino
kira@zero
08-05-2011, 20:07
quella ventola la trovo inutilizzabile anche in un daily use..un rumore da 6 volt lo tollero solo quando la CPU è al 100% ma quando il pc lo tengo acceso la notte sarebbe impossibile dormici vicino
La 3400 giri a 6v e non la 5400?:rolleyes: poi è ovvio che una persona la monta su un pc dove non ci dorme vicino la notte
RoUge.boh
08-05-2011, 20:12
La 3400 giri a 6v e non la 5400?:rolleyes: poi è ovvio che una persona la monta su un pc dove non ci dorme vicino la notte
parlavo della 5400 giri alimentata a 6V :D
Beh io il pc c'è l'ho in camera e qualche volte lo lascio acceso la notte non dico sempre però e successo...
veltosaar
08-05-2011, 20:18
Ke ne pensate delle:
Akasa Apache pwm 1300 dichiarano 2,64 mmH20 e 16DB.
Gelid Solutions Gamer Fan Wing 12PL 2,66 mmH20 e 26,8DB
Alpenföhn Föhn120 Wing Boost Pwm 2,15 mmH20 e 22DB
Poliacido
08-05-2011, 20:25
le alpenfohn sembrano essere buone, delle altre non saprei ma non mi fido molto di marce da serie B...lascia perdere quelle col controllo pwm. Io resterei sempre comunque su delle noiseblocker
veltosaar
08-05-2011, 20:28
Le akasa segnano dei valori che se fossero reali sono spettacolari.. e non so quanto siano minori dato che costano 20 euro l'una.
ma hai messo la pompa che lavori sempre al massimo? questi dissi danno il loro massimo sotto stress
sisi la pompa è sempre al massimo..
ho aggiunto la seconda ventola e ho messo il radiatore in alto invece che dietro..
idle: 31°C
full: 44°C
domani che ho più tempo provo a fare prime per un oretta..
taker889
08-05-2011, 21:58
sisi la pompa è sempre al massimo..
ho aggiunto la seconda ventola e ho messo il radiatore in alto invece che dietro..
idle: 31°C
full: 44°C
domani che ho più tempo provo a fare prime per un oretta..
anche io ho messo il radiatore in alto dato che ho il CM 912 e volevo proprio aggiungere un'altra ventola cosi già è ottimo però volevo vedere se migliorava, sennò potevo cambiare la ventola di default con una più potente tanto a me non importa della rumorosità
bacillo2006
08-05-2011, 22:03
Ecco fatto, finalmente mi sono arrivati tutti i componenti Insieme al Corsair H50, e ho potuto montare il tutto.
AMD Phenom II X4 955
ASUS M4A79XTD EVO 790X
DR3 Corsair Vengeance CMZ16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB
Revoltec pasta termica
VGA Asus EAH5570
CORSAIR Hydro Series H50
Alimentatore PC LC-Power LC6600GP
Xigmatek Pantheon Midi-Tower - black Window
Più 6 hard-disk tutti in RAID
Ho lappato sia la CPU che il blocco rame del H50 e ho poi usato poca pasta Revoltec.
Avevo dei dubbi su che ventole usare, ma ho iniziato con la ventola Corsair in stock.
Ventola che ho alimentato dal 4 pin della scheda madre (Fan CPU), mentre la pompa è alimentata dal 3 pin (fan chassis ).
Nel Bios ho settato ON la funzione Cool'n Quiet e nella sezione “Hardware Monitor” ho abilitato la funzione Q-Fan per la CPU e lo Chassis in posizione “Silent”
I problemi di rumore non vengono certo dalle ventole...
Con un moderato overclock ( Programma turboV della Asus) nel funzionamento normale di Windows 7 ho 31° con ventola a 650 RPM e pompa a 1065 RPM.
Con il programma AIDA64 ho “stressato” per 45 minuti il computer non sono riuscito a superare i 53° CPU con la ventola che girava a 900 RPM e la pompa sempre a 1100 RPM
Quindi rumore non percettibile dalla sezione ventole, quindi penso che non adotterò neppure la configurazione push-pull, perchè mi sembra inutile (nel mio PC)
Discorso ben diverso per quanto riguarda la sezione Hard-Disk.. qui le vibarzioni e i rumori sono ben udibili, fastidiosi e al momento non eliminabili, è chiaramente avvertibile su tutto il case una vibrazione (probabile alla frequenza di rotazione 7200), togliendo ad uno ad uno gli hard-disk la vibrazione logicamente si attenua, ma è avvertibile anche con due soli dischi.
Di per se il case ha già un sistema di smorzamento delle vibrazioni, ma evidentemente non funziona bene.
Sto meditando se cambiare case (Corsair 600T), oppure sostituire i 6 dischi (2 da 640 2 da 500 2 da 320), con due o tre più capienti, o ambedue le cose.
Ciao a tutti
PS Dimenticavo, ma nel mio H50 non c'è assolutamente aria all'interno del circuito.
Poliacido
08-05-2011, 22:10
...cut
PS Dimenticavo, ma nel mio H50 non c'è assolutamente aria all'interno del circuito.
E questo come hai fatto a capirlo? :)
kira@zero
08-05-2011, 23:00
E questo come hai fatto a capirlo? :)
Perchè tutti se le metti dall'alto verso il basso fanno un rumore come se fosse un ruscello e senti le gocce ne ho avuti tre tra H50 e H70 ;)
Poliacido
08-05-2011, 23:21
si allora vuol dire che dentro cè aria ;)
kira@zero
08-05-2011, 23:43
si allora vuol dire che dentro cè aria ;)
Se il giri nel verso che la pompa stà nella parte più bassa e il rad nella pompa più alta si sentono le gocce distintamente quando stressi la cpu sennò sono muti, strano ma è così
Con il montaggio così si sentono
http://img192.imageshack.us/img192/151/hydroh7002big.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/hydroh7002big.jpg/)
Poliacido
08-05-2011, 23:51
si io non lo metterei comunque il quella posizione...meglio con i tubi in basso cosi per gravità l'acqua arriva alla pompa e non la fa lavorare a vuoto
kira@zero
08-05-2011, 23:55
si io non lo metterei comunque il quella posizione...meglio con i tubi in basso cosi per gravità l'acqua arriva alla pompa e non la fa lavorare a vuoto
Ed infatti ruotandolo le temp si abbassano e non si sentono le gocce, questo vale sia per gli H70 che per gli H50, almeno i miei facevano così testato con 1 H50 e due H70 ;)
sinergine
09-05-2011, 08:05
.....
Con un moderato overclock ( Programma turboV della Asus) nel funzionamento normale di Windows 7 ho 31° con ventola a 650 RPM e pompa a 1065 RPM.
Con il programma AIDA64 ho “stressato” per 45 minuti il computer non sono riuscito a superare i 53° CPU con la ventola che girava a 900 RPM e la pompa sempre a 1100 RPM
Quindi rumore non percettibile dalla sezione ventole, quindi penso che non adotterò neppure la configurazione push-pull, perchè mi sembra inutile (nel mio PC)
Era quello che volevo sentire, credo di potermi aspettare risultati simili anche dall'H60. appena mi arriva posterò impressioni simili.
PS: sicuri che la pompa alimentata a basso voltaggio non rischia di friggersi?
Discorso ben diverso per quanto riguarda la sezione Hard-Disk.. qui le vibarzioni e i rumori sono ben udibili, fastidiosi e al momento non eliminabili, è chiaramente avvertibile su tutto il case una vibrazione (probabile alla frequenza di rotazione 7200), togliendo ad uno ad uno gli hard-disk la vibrazione logicamente si attenua, ma è avvertibile anche con due soli dischi.
Di per se il case ha già un sistema di smorzamento delle vibrazioni, ma evidentemente non funziona bene.
Sto meditando se cambiare case (Corsair 600T), oppure sostituire i 6 dischi (2 da 640 2 da 500 2 da 320), con due o tre più capienti, o ambedue le cose.
Ciao a tutti
PS Dimenticavo, ma nel mio H50 non c'è assolutamente aria all'interno del circuito.
Per gli hard disk ho le ho provate tutte. Alla fine ho risolto con un SSD e mettendo i dati in un NAS che sta in ultra stanza.
Dalle mie esperienze posso consigliarti di ridurre il numero dei dischi e se possibile usare i 5400RPM.
Per ridurre quasi del tutto le vibrazioni devi sospendere gli HD con elastici o fili
bacillo2006
09-05-2011, 08:05
E questo come hai fatto a capirlo? :)
Ho "schekerato" per parecchio tutto il sistema di raffreddamento, radiatore e block, non ho avvertito nessun borbottio o rumore di liquido che si muoveva.
ciao
bacillo2006
09-05-2011, 08:11
E
PS: sicuri che la pompa alimentata a basso voltaggio non rischia di friggersi?
Per gli hard disk ho le ho provate tutte. Alla fine ho risolto con un SSD e mettendo i dati in un NAS che sta in ultra stanza.
Dalle mie esperienze posso consigliarti di ridurre il numero dei dischi e se possibile usare i 5400RPM.
Per ridurre quasi del tutto le vibrazioni devi sospendere gli HD con elastici o fili
Una pompa a 12 Volt potrebbe "friggersi" se venisse alimentata a 24-36 Volt, ma non certo se si alimenta a 6 Volt.
Grazie del consiglio, anche se la soluzione che proponi è piuttosto "onerosa". Il NAS l'ho provato pure io, ma aveva una velocità di trasferimento "ridicola", per gli SSD ci penserò su , troppo costosi al momento.
Ciao
bacillo2006
09-05-2011, 08:14
Perchè tutti se le metti dall'alto verso il basso fanno un rumore come se fosse un ruscello e senti le gocce ne ho avuti tre tra H50 e H70 ;)
Io li ho proprio così, non c'è rumore di liquido che si muove,temperatura max raggiunta 53°, dopo 45 minuti di stress, potrei provare a staccare la ventola.
bacillo2006
09-05-2011, 08:39
Ed infatti ruotandolo le temp si abbassano e non si sentono le gocce, questo vale sia per gli H70 che per gli H50, almeno i miei facevano così testato con 1 H50 e due H70 ;)
Proverò ad invertire la posizione del radiatore e verificare nuovamente le temperature.
bacillo2006
09-05-2011, 16:33
Il test che hai eseguito con AIDA64 è ridicolo e non è certo uno "stress test" come tu l'hai definito. Devi usare LinX aggiornato oppure IntelBurnTest per verificare le temperature REALI del tuo sistema. Ovviamente vanno impostati su "maximum" per quanto riguarda l'uso della RAM e il test va eseguito settando almeno 4 threads. Vedrai che quei 53°C si trasformeranno magicamente in 63-65°C :)
Bene, cercherò qualche altro programma per stressare la CPU LinX (non so se IntelBurn gira su CPU AMD.
Io ho usato AIDA64 perchè in alcuno siti di test usavano quello. Anche se non credo arriverò mai, nell'uso normale a simili torture.
grazie
taker889
09-05-2011, 17:38
non ci sto capendo più niente uno dice che va bene messo sopra l'altra no meglio dietro io lo lascio sopra perchè lo trovo meglio e le temp sono di tutto rispetto
SchedaVideo
09-05-2011, 18:17
non ci sto capendo più niente uno dice che va bene messo sopra l'altra no meglio dietro io lo lascio sopra perchè lo trovo meglio e le temp sono di tutto rispetto
La cosa importante è che i tubi siano ricoperti d'acqua... che poi tu lo voglia mettere sopra o dietro poco importa, ovviamente sei tu che sai come è costruito il tuo case, se hai un buon cambiamento d'aria poco importa della posizione, l'importanete come già detto da (((tutti))) è che il liquido ricopra per bene l'uscita e l'ingresso dei tubi... dal mio punto di vista credo che sia meglio montato dietro... e qui vi posto 2 foto per spiegare il motivo....
MONTANDO IL DISS IN QUESTO MODO certamente la parte vuota ARIA finisce dove il radiatore non lavora, dove non ha le alette...
http://img713.imageshack.us/img713/3859/verti.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/verti.jpg/)
MONTANDO IL DISS IN QUESTO MODO rischi che l'aria presente nel radiatore vada a occupare una piccola parte delle alette che servono per rafreddare il liquido....
http://img30.imageshack.us/img30/9203/immaginewp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/30/immaginewp.png/)
certamente montato sopra da molto meno fastidio, io appena finito di sistemare il CASE proverò a montarlo sopra e poi anche in fondo al case... testerò entrambe le posizioni, se le temperature si equivalgono... ceetamente sceglierò quello piu comodo
SchedaVideo
09-05-2011, 18:20
Guardate questo :eek: bello vero???... cavolaccio :sofico:
http://img542.imageshack.us/img542/9347/1299224279.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/1299224279.jpg/)
SchedaVideo
09-05-2011, 18:21
Il fatto che ci sia aria nei tubi come può essere risolto?
ci deve essere x forza aria nel'impianto per via del reffrigeranete che ce al suo interno, che ad alte temperature aumenta di volume....
Poliacido
09-05-2011, 18:25
Guardate questo :eek: bello vero???... cavolaccio :sofico:
http://img542.imageshack.us/img542/9347/1299224279.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/1299224279.jpg/)
decisamente un altro pianeta.... un 240 come rad si fa sentire la differenza...
RoUge.boh
09-05-2011, 18:27
Il fatto che ci sia aria nei tubi come può essere risolto?
è giusta che ci sia...il liquido con la temperatura si DEVE espandere!
il biventola è uno spettacolo chissà se la corsair lo commercilizzerà...pero da 120mm non 92 come quello che hai postato ;)
Poliacido
09-05-2011, 18:30
l'espansione dell'acqua a anche a 60° è ridicola...poi esistono i tubi di gomma che si espandono..non è che per forza esplode :cool:
kira@zero
09-05-2011, 18:31
Il mio mini lian li HTPC con il corsair H50 :D
http://img192.imageshack.us/img192/8879/p5096115.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/p5096115.jpg/)http://img146.imageshack.us/img146/6286/p5096117.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/146/p5096117.jpg/)
SchedaVideo
09-05-2011, 18:33
http://www.asetek.com/press-room/news/216-asetek-to-highlight-latest-cpu-and-gpu-innovations-at-cebit-2011.html
taker889
09-05-2011, 18:46
Il mio mini lian li HTPC con il corsair H50 :D
http://img192.imageshack.us/img192/8879/p5096115.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/p5096115.jpg/)http://img146.imageshack.us/img146/6286/p5096117.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/146/p5096117.jpg/)
bello davvero ma che hai il sistema Corsair?? quello della asetek a 4 ventole è si bello ma dove metterlo???
kira@zero
09-05-2011, 18:49
bello davvero ma che hai il sistema Corsair?? quello della asetek a 4 ventole è si bello ma dove metterlo???
Ha montato un corsair H5O straavanza per questo sistemino ma mi piaceva così ce lo avevo in più e quindi l'ho messo :D
kira@zero
09-05-2011, 18:50
Bel giocattolino :sofico:
Per guardare film scaricare e come muletto è perfetto :cool:
SchedaVideo
09-05-2011, 18:54
dal sito che ho postato... il 4 ventole sembrerebbero da 92mm e non da 120mm.... vero peccato
kira@zero
09-05-2011, 18:55
Che procio hai montato sopra?
i componenti sono questi
cpu i3 540
mobo gigabyte mini itx
ram g,skill trident 1600 cl7 1,6v
dissi corsair H50
hd wd velociraptor 300GB
lettore blu ray lite on
ali corsair 430w
ventola Aerocool V12 BlackLine Edition 120mm 800giri
SchedaVideo
09-05-2011, 18:59
Beh se fossero state da 120 penso che sarebbe stato davvero immenso come radiatore :sofico:
bè... il doppio di un H70....
mi è venuta un idea... e se prendessi un radiatore da 120mm x 240mm ??? e poi ci infilo i tubi del H70 ????
.
.
.
.
.
.
http://www.overclockers-store.com/water-blocks-ekcoolstream-double-pi-2617.html
.
.
.
.
.
.
.
Poliacido
09-05-2011, 19:00
bè... il doppio di un H70....
mi è venuta un idea... e se prendessi un radiatore da 120mm x 240mm ??? e poi ci infilo i tubi del H70 ????
no so se riesci a fargli combaciare i raccordi...non sono uguali....fai prima a prendere un sistema a liquido vero :)
RoUge.boh
09-05-2011, 19:02
http://www.asetek.com/press-room/news/216-asetek-to-highlight-latest-cpu-and-gpu-innovations-at-cebit-2011.html
Ops...ma chissa quando si troverà..
SchedaVideo
09-05-2011, 19:11
no so se riesci a fargli combaciare i raccordi...non sono uguali....fai prima a prendere un sistema a liquido vero :)
bè io di ricreare dei raccordi apposta non ho nessunissimo problema... lavoro in una officina che possiamo ricreare tutto quello che vogliamo :D non per niente si chiama officina prototipi :stordita: l'unica cosa sarebbe spendere soldi x niente.... ma per creare 2 raccordi non ci vuole niente... un bel tornio 2 macchine fresatrici... e il gioco è fatto :cool: ... ripeto tutto sta a spendere per forse non avere neinte di meglio o addirittura peggio, per via della pompa che farà piu fatica a smuovere piu liquido in un circuito piu grande...
ovviamente tutto da provare... ma non dovrebbe essere impossibile...
SchedaVideo
09-05-2011, 19:29
Ops...ma chissa quando si troverà..
ce già... ma si devono ordinare minimo 8 pezzi se non ricordo male...
SchedaVideo
09-05-2011, 19:30
http://www.asetek.com/products/oem-standard-products/92mm-products/565lx.html
guarda sul tasto---------> Logistics
RoUge.boh
09-05-2011, 19:38
ce già... ma si devono ordinare minimo 8 pezzi se non ricordo male...
il problema più grosso è che è da 92mm e non 120 se no sul forum si potrebbe fare una colletta di adesioni;)
SchedaVideo
09-05-2011, 19:49
il problema più grosso è che è da 92mm e non 120 se no sul forum si potrebbe fare una colletta di adesioni;)
giusto... vero peccato a 92mm non è che sia il massimo...
SchedaVideo
09-05-2011, 19:52
il problema più grosso è che è da 92mm e non 120 se no sul forum si potrebbe fare una colletta di adesioni;)
a questo punto allora meglio questo.... noo????
http://img847.imageshack.us/img847/7596/cooliteco240.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/cooliteco240.jpg/)
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/coolit-c240-alc-eco-201008233931/
Poliacido
09-05-2011, 19:52
ragazzi si puo sempre ovviare sostituendo il rad originale con uno sempre 120 ma + performante...vedi tfc, thermochill ecc ecc ;)
Poliacido
09-05-2011, 19:54
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/coolit-c240-alc-eco-201008233931/
bello, a me i coolIT son sempre piaciuti :)
kira@zero
09-05-2011, 19:56
ragazzi si puo sempre ovviare sostituendo il rad originale con uno sempre 120 ma + performante...vedi tfc, thermochill ecc ecc ;)
Quoto ma ho visto in giro che per esempio cambiando il rad di un H50 con un Phobya 120mm rev 1.2 le temp in full cambiano di all'incirca 5 gradi :eek:
p.s.ti ho beccato di la è :D
Poliacido
09-05-2011, 19:57
Quoto ma ho visto in giro che per esempio cambiando il rad di un H50 con un Phobya 120mm rev 1.2 le temp in full cambiano di all'incirca 5 gradi :eek:
p.s.ti ho beccato di la è :D
eheheeh CT ftw.... (questo lo capisce solo kira) ;)
RoUge.boh
09-05-2011, 20:19
a questo punto allora meglio questo.... noo????
http://img847.imageshack.us/img847/7596/cooliteco240.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/cooliteco240.jpg/)
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/coolit-c240-alc-eco-201008233931/
si ma leggendo i vari articoli H70 e migliore..... di questo dissi...
SchedaVideo
09-05-2011, 20:21
si ma leggendo i vari articoli H70 e migliore..... di questo dissi...
dici? se fosse cosi... allora non è che sia il massimo sto diss... visto che è il doppio del H70
kira@zero
09-05-2011, 20:36
eheheeh CT ftw.... (questo lo capisce solo kira) ;)
;)
SchedaVideo
09-05-2011, 21:21
Scusate la domanda da niubbo, ma visto che è il mio primo dissipatore a liquido devo farla. E' possibile staccare i tubi sul radiatore per poi reinserirli?
Vi spiego, il mio case ha una predisposizione apposita per l'uscita di due tubi di liquido. Volendo mettere il radiatore all'esterno del case come posso fare?
non credo che sia possibile, senza il pericolo d'aver una perdita del liquido al suo interno... cioè svitando le viti vicino ai tubi certamente si staccano, ma anche con la fuori uscita del liquido... anche io ho questi fori, ma la mia (((fortuna))) è che li ho su una lamierina che posso togliere o mettere a mio piacimento, per poter spostare l'alimentatore... Potendo levare questa lamierina posso creare 2 tagli vicino ai fori, cosi facendo posso creare 2 passaggi per inserire i tubi senzo dover smontare niente...
http://img843.imageshack.us/img843/7228/imagescah3q5gp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/imagescah3q5gp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche se ci credo poco che i tubi siano abbastanza lunghi per poter far tutto il giro........
anzi nel mio caso... calcolando che i tubi vanno tenuti sotto il ratdiatore, cioè in basso... mettendolo cosi non è possibile
taker889
10-05-2011, 10:27
Quoto ma ho visto in giro che per esempio cambiando il rad di un H50 con un Phobya 120mm rev 1.2 le temp in full cambiano di all'incirca 5 gradi :eek:
p.s.ti ho beccato di la è :D
secondo me se inizia a cambiare radiatore poi ventole del sistema originale resta solo il cilindro sulla cpu, l'unica secondo me è usare 2 ventole su quel radiatore e vedere se c'è differenza di almeno 3-5 gradi sennò credo non vale la pena dato che poi diventa un pò fastidioso in termini di volume.
fbrbartoli
10-05-2011, 11:19
decisamente un altro pianeta.... un 240 come rad si fa sentire la differenza...
a me nn piace l'antec. cmq non diciamo boiate... un biventola per raffreddare la cpu è ridicolo. Mi meraviglio di te che conosci il liquido... è risaputo che si usa un biventola per la vga e un 120 per la cpu anche se i7 980...
fbrbartoli
10-05-2011, 11:20
Scusate la domanda da niubbo, ma visto che è il mio primo dissipatore a liquido devo farla. E' possibile staccare i tubi sul radiatore per poi reinserirli?
Vi spiego, il mio case ha una predisposizione apposita per l'uscita di due tubi di liquido. Volendo mettere il radiatore all'esterno del case come posso fare?
no non puoi farlo. L'unica è tagliare i tubi. la predisposizione per liquido esterno ce l'hanno quasi tutti i case e serve se usi impianti esterni molto voluminosi come gli zalman o i koolance...
SchedaVideo
10-05-2011, 11:43
no non puoi farlo. L'unica è tagliare i tubi. la predisposizione per liquido esterno ce l'hanno quasi tutti i case e serve se usi impianti esterni molto voluminosi come gli zalman o i koolance...
Bè sul H70 ci sono 2 viti che tengono i tubi sulla pompa svitando le 2 vitine con rondella i tubi certamente si staccano... il problema sarebbe la perdita del liquido...
fbrbartoli
10-05-2011, 11:58
Bè sul H70 ci sono 2 viti che tengono i tubi sulla pompa svitando le 2 vitine con rondella i tubi certamente si staccano... il problema sarebbe la perdita del liquido...
ah non ci avevo fatto caso. diciamo che se uno è bravo può raccogliere il liquido e poi rimetterlo però secondo me si perde qualcosa e poi non starei più tranquillo sulla reale sigillatura del sistema...
SchedaVideo
10-05-2011, 16:44
ah non ci avevo fatto caso. diciamo che se uno è bravo può raccogliere il liquido e poi rimetterlo però secondo me si perde qualcosa e poi non starei più tranquillo sulla reale sigillatura del sistema...
vero.....
SchedaVideo
10-05-2011, 16:49
Ragazzi... mi sono arrivate oggi stesso 2 NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM.... incredibile la loro silenziosità al massimo dei giri.... ma un problemino è sorto.. ho visto che hanno il molex grande quello per alimentatori. e in piu ha il molex piccolo quello per le ventole con collegato solo il filo giallo, a che serve? non posso regolare la tensione sulla ventola???
cosi ho collegato il molex piccolo al regolatore, mi dice solo quanto gira la ventola... Ma non posso regolare i giri
kira@zero
10-05-2011, 16:55
Ragazzi... mi sono arrivate oggi stesso 2 NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM.... incredibile la loro silenziosità al massimo dei giri.... ma un problemino è sorto.. ho visto che hanno il molex grande quello per alimentatori. e in piu ha il molex piccolo quello per le ventole con collegato solo il filo giallo, a che serve? non posso regolare la tensione sulla ventola???
cosi ho collegato il molex piccolo al regolatore, mi dice solo quanto gira la ventola... Ma non posso regolare i giri
Quello a tre pin per monitorare i giri delle ventole, :D ottima scelta se vuoi il silenzio le devi regolare a 6v sono ottime ;) anche io sonon in provinto di prenderle :sofico: da quello che ho capito non si possono regolare se non con un rebus che abbia l'attacco molex
taker889
10-05-2011, 16:57
Ragazzi... mi sono arrivate oggi stesso 2 NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 3000 RPM.... incredibile la loro silenziosità al massimo dei giri.... ma un problemino è sorto.. ho visto che hanno il molex grande quello per alimentatori. e in piu ha il molex piccolo quello per le ventole con collegato solo il filo giallo, a che serve? non posso regolare la tensione sulla ventola???
cosi ho collegato il molex piccolo al regolatore, mi dice solo quanto gira la ventola... Ma non posso regolare i giri
azz costano sui 20 euro ciascuna dove le andrei a mettere??
kira@zero
10-05-2011, 17:00
Qua c'è una recenzione molto approfondita Scythe Gentle Typhoon high RPM da 5400 e 3000 http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html
SchedaVideo
10-05-2011, 17:43
Quello a tre pin per monitorare i giri delle ventole, :D ottima scelta se vuoi il silenzio le devi regolare a 6v sono ottime ;) anche io sonon in provinto di prenderle :sofico: da quello che ho capito non si possono regolare se non con un rebus che abbia l'attacco molex
scollego il molex grande e ne metto uno piccolo :D
perfetto fatta la modifica funziona perfettamente....
giri minimi 150RPM ottime direi...
giri massimi 3000RPM
ben fatto
fbrbartoli
10-05-2011, 17:56
scollego il molex grande e ne metto uno piccolo :D
puoi tranquillamente sostituire il molex grande con il 3 pin della ventola... ho seguito a suo tempo una procedura online che trattava proprio questo e la adattai ad un lavoretto che tutt'ora mi da gusto osservare nel mio case... praticamente sostituii il collegamento molex dell'inverter per il nastro di led della nzxt, con un 3pin da ventola (previo collegamento di una resistenza che mi portasse a 6v (tensione necessaria per i led) in modo da non overvoltarli sul connettore della scheda madre). La resistenza la rubaii ad un cavetto di downvoltaggio in dotazione con una noctua...
Per quanto riguarda ventole io ho invece ordinato una akasa apache 120 che sulla carta ha 2.4 mmc-H20 con 22dB un compromesso migliore rispetto le vyper... posterò poi le mie impressioni...
SchedaVideo
10-05-2011, 18:11
puoi tranquillamente sostituire il molex grande con il 3 pin della ventola... ho seguito a suo tempo una procedura online che trattava proprio questo e la adattai ad un lavoretto che tutt'ora mi da gusto osservare nel mio case... praticamente sostituii il collegamento molex dell'inverter per il nastro di led della nzxt, con un 3pin da ventola (previo collegamento di una resistenza che mi portasse a 6v (tensione necessaria per i led) in modo da non overvoltarli sul connettore della scheda madre). La resistenza la rubaii ad un cavetto di downvoltaggio in dotazione con una noctua...
Per quanto riguarda ventole io ho invece ordinata una akasa apache 120 che sulla carta ha 2.4 mmc-H20 con 22dB un compromesso migliore rispetto le vyper... posterò poi le mie impressioni...
bè avevo qui 2 ventole ho tagliato via il molex piccolo e l'ho collegato alle 2 ventole nuove... con guaina restringente... funzionano benissimo... non vedo l'ora di piazzarle sul H70 mi sa che quando cerchero prestazioni queste 2 ventole non mi deluderanno... cacciano fuori un casino d'aria incredibile
fbrbartoli
10-05-2011, 18:34
ottimo. ma quanti decibel fanno a pieno regime? mi verrebbe da pensare molto pochi perchè da precedenti post ti ho inquadrato come uno di orecchio molto sensibile :D
veltosaar
10-05-2011, 18:41
Ragazzi ho una domanda..
volevo comprare due ventole per l'h60.
Devo scegliere tra due akasa apache nere o due alpenfhon wing boost.
Ma non è questa la domanda.
La domanda è.
Al "cpu fan" della motherboard ci va collegato il cavetto della pompa dell'h60.
Quindi le due ventole vanno attaccate in un altro "slot".
Se le volessi far lavorare sempre alla stessa velocità (senza software) dovrei attaccarle con uno sdoppiatore a Y.
Questo:
http://cdn1.iofferphoto.com/img/item/178/360/343/3-pin-fan-power-y-cable-splitter-new-8bafb.jpg
Così facendo riduco la potenza massima delle ventole?
Qual'è la corrente che proviene da ogni attacco sulla motherboard?
grazie.
fbrbartoli
10-05-2011, 18:45
se vuoi mandarle a pieno regime il cpu fan senza il quarto pin dovrebbe andare bene. Collegale con sdoppiatore. No non riduci la loro potenza e la corrente è di 12v su ogni attacco... Il problema è che anche sugli altri attacchi vanno a pieno regime però potrebbero essere termoregolati e dico potrebbero perchè varia da scheda a scheda...
io ho comprato un akasa apache ma non ti posso ancora aiutare perchè non mi è ancora arrivata... sembra buona per rad ma costosa. le apenfhon le conosco solo di nome. Conosco i loro dissipatori...
Poliacido
10-05-2011, 18:51
di solito il cpu fan header tiene 1A cioè 12w assorbibili su quel pin (dopo dipende da marca a marca e da mb a mb, ma in genere è quello), gli altri ausiliari che io sappia tengono leggermente meno, quindi non esagerare, controlla le ventole e guarda quanti w assorbono l'una. Se stai massimo 8-10w entrambe sei aposto.
ciao ;)
fbrbartoli
10-05-2011, 18:59
12w/1A =12v ovvero quanto detto sopra... cmq di solito se ne collegano facilmente 2 ma se ne colleghi 3 non dovresti avere problemi...
sinergine
10-05-2011, 19:00
....
Al "cpu fan" della motherboard ci va collegato il cavetto della pompa dell'h60.
......
A dire il vero sul manuale dell'H60 (che ho appena aperto) c'è scritto di collegare la ventola al CPU FAN e la pompa a uno qualsiasi degli attacchi dalla mainboard
Poliacido
10-05-2011, 19:01
vero , ma sempre meglio non esagerare visto che si sfruttano le linee di potenza della mobo :)
meglio adottarsi di un rheobus quando ce la possibilità ;)
SchedaVideo
10-05-2011, 19:02
ottimo. ma quanti decibel fanno a pieno regime? mi verrebbe da pensare molto pochi perchè da precedenti post ti ho inquadrato come uno di orecchio molto sensibile :D
guarda... sinceramente amo il PC silenzioso, non per niente ho preso 2 ZOTAC 480AMP! nel mio pc è sempre reniato il silenzio... ovviamente se si vuole spingere con i MHz il silenzio assoluto lo si deve abbandonare... se deve sempre scendere a un compromesso, ho montato le ventole di serie del H70 e a pieno regime sono sopportabili solo in game... queste calcolando che girano a 3000RPM e a pieno regime sono dichiarate a 36.5 db e tenendo conto dei regimi che vanno non sono manco tanti.... ovviamente non le si lasciano al massimo mentre ti vedi un film... in caso di game spinti non sono particolarmente rumorose... a mio avviso... se le si tiene a 2000RMP sono ottime.... ritengo che siano ventole molto molto buone... l'unica pecca è la mancanza del molex piccolo... ma basta avere il molex in sostituzione e il gioco è fatto.. collegate su un regolatore sono piu che ottime
fbrbartoli
10-05-2011, 19:04
vero , ma sempre meglio non esagerare visto che si sfruttano le linee di potenza della mobo :)
meglio adottarsi di un rheobus quando ce la possibilità ;)
bhè si si... adesso mi ricordo di te... ti avevo passato il contatto di Ocbina della Corsair... Sei riuscito ad acquistare direttamente da loro?
kira@zero
10-05-2011, 19:08
scollego il molex grande e ne metto uno piccolo :D
perfetto fatta la modifica funziona perfettamente....
giri minimi 150RPM ottime direi...
giri massimi 3000RPM
ben fatto
Ottimo sono veramente una bomba quelle ventole, sono molto ben fatte vero ;) e pesano in confronto alle altre :cool:
RoUge.boh
10-05-2011, 19:11
Ragazzi ho una domanda..
volevo comprare due ventole per l'h60.
Devo scegliere tra due akasa apache nere o due alpenfhon wing boost.
Ma non è questa la domanda.
La domanda è.
Al "cpu fan" della motherboard ci va collegato il cavetto della pompa dell'h60.
Quindi le due ventole vanno attaccate in un altro "slot".
Se le volessi far lavorare sempre alla stessa velocità (senza software) dovrei attaccarle con uno sdoppiatore a Y.
Questo:
http://cdn1.iofferphoto.com/img/item/178/360/343/3-pin-fan-power-y-cable-splitter-new-8bafb.jpg
Così facendo riduco la potenza massima delle ventole?
Qual'è la corrente che proviene da ogni attacco sulla motherboard?
grazie.
il Voltaggio rimane lo stesso e quindi non riduci per nulla la potenza solo che aumenti l'amperaggio e rischi di sovra caricare la linea
veltosaar
10-05-2011, 19:47
12w/1A =12v ovvero quanto detto sopra... cmq di solito se ne collegano facilmente 2 ma se ne colleghi 3 non dovresti avere problemi...
il Voltaggio rimane lo stesso e quindi non riduci per nulla la potenza solo che aumenti l'amperaggio e rischi di sovra caricare la linea
si, è quello il problema..
12 volt ok.. ma io volevo sapere quanto amperaggio dà la mobo.
perchè se gli dà un ampere significa che le mie ventole dovranno avere max 0.5 ampere.
A dire il vero sul manuale dell'H60 (che ho appena aperto) c'è scritto di collegare la ventola al CPU FAN e la pompa a uno qualsiasi degli attacchi dalla mainboard
Questa è una novità assoluta.. ragazzi mi date delucidazioni?
Poliacido
10-05-2011, 19:48
bhè si si... adesso mi ricordo di te... ti avevo passato il contatto di Ocbina della Corsair... Sei riuscito ad acquistare direttamente da loro?
si sono io, (e apro un OT) non ancora, perchè nel frattempo avevo trovato un utente del forum che era interessato a scambiare le paratie del case, ma siccome ha avuto dei problemi per il momento non possiamo ancora trovarci, ma speriamo di poter scambiare presto. Al massimo mi rivolgo a loro come tu mi avevi detto.
PS: hai visto che adesso sul sito è possibile comperare la finestra? Ho provato a fare l'acquisto e con la sped arivo a 55€ circa, con circa 30€ di spedizione (UPS). Non è che ti ricordi tu invece se avevi speso di meno per la sped?
Perchè credo spediscano dall'america mentre tu mi dicevi che il tuo contatto era in olanda? o sbaglio?
SchedaVideo
10-05-2011, 19:50
azz costano sui 20 euro ciascuna dove le andrei a mettere??
Sul H70 :D
Poliacido
10-05-2011, 19:50
si, è quello il problema..
12 volt ok.. ma io volevo sapere quanto amperaggio dà la mobo.
perchè se gli dà un ampere significa che le mie ventole dovranno avere max 0.5 ampere.
si tranquillo, le ventole che hai elencato non sono cosi esose di A...penso stiano sui 0.3
dai un occhiata sul sito del produttore per essere sicuro
SchedaVideo
10-05-2011, 19:53
Ottimo sono veramente una bomba quelle ventole, sono molto ben fatte vero ;) e pesano in confronto alle altre :cool:
Si vero... si nota che la plastica è di una qualità maggiore, certamente anche la parte motore, ma quello che si avverte prendendole in mano è la pesantezza e compattezza della plastica che le compone
veltosaar
10-05-2011, 20:00
12w/1A =12v ovvero quanto detto sopra... cmq di solito se ne collegano facilmente 2 ma se ne colleghi 3 non dovresti avere problemi...
il Voltaggio rimane lo stesso e quindi non riduci per nulla la potenza solo che aumenti l'amperaggio e rischi di sovra caricare la linea
si, è quello il problema..
12 volt ok.. ma io volevo sapere quanto amperaggio dà la mobo.
perchè se gli dà un ampere significa che le mie ventole dovranno avere max 0.5 ampere.
A dire il vero sul manuale dell'H60 (che ho appena aperto) c'è scritto di collegare la ventola al CPU FAN e la pompa a uno qualsiasi degli attacchi dalla mainboard
Questa è una novità assoluta.. ragazzi mi date delucidazioni?
se vuoi mandarle a pieno regime il cpu fan senza il quarto pin dovrebbe andare bene. Collegale con sdoppiatore. No non riduci la loro potenza e la corrente è di 12v su ogni attacco... Il problema è che anche sugli altri attacchi vanno a pieno regime però potrebbero essere termoregolati e dico potrebbero perchè varia da scheda a scheda...
io ho comprato un akasa apache ma non ti posso ancora aiutare perchè non mi è ancora arrivata... sembra buona per rad ma costosa. le apenfhon le conosco solo di nome. Conosco i loro dissipatori...
Inoltre ho visto che le akasa viper sono più silenziose delle apache.. ma alla fine dipende dal fatto che le viper vanno a 1900..
se prendiamo una viper e una apache e le mettiamo a 1300 rpm quale è meglio?
fbrbartoli
10-05-2011, 21:02
si sono io, (e apro un OT) non ancora, perchè nel frattempo avevo trovato un utente del forum che era interessato a scambiare le paratie del case, ma siccome ha avuto dei problemi per il momento non possiamo ancora trovarci, ma speriamo di poter scambiare presto. Al massimo mi rivolgo a loro come tu mi avevi detto.
PS: hai visto che adesso sul sito è possibile comperare la finestra? Ho provato a fare l'acquisto e con la sped arivo a 55€ circa, con circa 30€ di spedizione (UPS). Non è che ti ricordi tu invece se avevi speso di meno per la sped?
Perchè credo spediscano dall'america mentre tu mi dicevi che il tuo contatto era in olanda? o sbaglio?
il contatto era americano ma l'oggeto me l'hanno spedito dall'europa (penso olanda si). era lo sportellino degli hotswap. avevo speso 20 $ + 10 $ di spedizione ma l'oggetto era molto più piccolo. Una paratia è molto più voluminosa...
@veltosaar
a me risulta che le viper siano più rumorose delle apache...
SchedaVideo
10-05-2011, 21:06
Lavoro ben fatto cambiato molex e in più ho messo anche una guaina per nascondere i cavi...
http://img852.imageshack.us/img852/4245/10052011393.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/852/10052011393.jpg/)
Non male vero???
Poliacido
10-05-2011, 21:10
il contatto era americano ma l'oggeto me l'hanno spedito dall'europa (penso olanda si). era lo sportellino degli hotswap. avevo speso 20 $ + 10 $ di spedizione ma l'oggetto era molto più piccolo. Una paratia è molto più voluminosa...
@veltosaar
a me risulta che le viper siano più rumorose delle apache...
capito, si probabilemnte per quello che costa circa 30 di spedizione...
Lavoro ben fatto cambiato molex e in più ho messo anche una guaina per nascondere i cavi...
http://img852.imageshack.us/img852/4245/10052011393.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/852/10052011393.jpg/)
Non male vero???
veramente un ottimo lavoro!
fbrbartoli
10-05-2011, 21:10
belle ventole.
taker889
10-05-2011, 21:18
Lavoro ben fatto cambiato molex e in più ho messo anche una guaina per nascondere i cavi...
http://img852.imageshack.us/img852/4245/10052011393.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/852/10052011393.jpg/)
Non male vero???
quindi hai cambiato il molex 4 pin quello grande per intenderci è hai messo un molex piccolo a 3 pin?? come hai fatto visto che i cavi del molex 3 sono piccoli e quello del 4 sono grandi?
SchedaVideo
10-05-2011, 21:23
Dimenticavo... ho anche preso........
http://img863.imageshack.us/img863/9779/10052011397.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/863/10052011397.jpg/)
Non vedo l'ora di montare il tutto per verificare le prestazioni delle ventole con pasta e H70
SchedaVideo
10-05-2011, 21:37
quindi hai cambiato il molex 4 pin quello grande per intenderci è hai messo un molex piccolo a 3 pin?? come hai fatto visto che i cavi del molex 3 sono piccoli e quello del 4 sono grandi?
no no sono identici... cioè quelli che cerano sulla ventola sono cavi standar identici ad altre ventole... avevo qui 2 ventole con molex piccolo 3.pin ho tagliato il cavo e l'ho giuntato con il cavo delle nnuove ventole, ma il cavo era identico come diametro... poi per rendere il tutto più bello e nascondere la guaina restringente che ho utilizzato per isolare la giunta... ho messo questa guaina che non ci sta per niente male. Ma ripeto la dimensione dei cavi è identica a altre ventole....
bacillo2006
10-05-2011, 21:48
Il test che hai eseguito con AIDA64 è ridicolo e non è certo uno "stress test" come tu l'hai definito. Devi usare LinX aggiornato oppure IntelBurnTest per verificare le temperature REALI del tuo sistema. Ovviamente vanno impostati su "maximum" per quanto riguarda l'uso della RAM e il test va eseguito settando almeno 4 threads. Vedrai che quei 53°C si trasformeranno magicamente in 63-65°C :)
Ecco fatto , ho eseguito i test con IntelBurn e questo sotto è la massima temperature che riuscito a raggiungere. Ho settato 4 threads e modalità very high, (la massima non me la consentiva perché non avevo sufficiente memoria libera.)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110510222905_0002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110510222905_0002.jpg)
Per riassumere:
Durata test 50 Minuti circa Temp esterna 22°
Temp Max CPU 56° x i 4 core
Temp MB 32°
Temp VGA 44°
Ventola a 1150 RPM max
Pompa a 1200 RPM max
Ho aggiunto due sonde digitali al'interno del PC una per la RAM 45 °
e l'altra per il Chipset 65°!!!
Il rumore delle ventole io non lo avvertivo (anche perchè coperto dalle vibrazioni degli hard.disk
Le due ventole superiori del case giravano al minimo tecnico 4,5 Volt.
Ho aperto il case per verificare se c'erano borbottii in zona radiatore, ma l'unico rumore sentito è stato quello della pompa.
Mi preoccupa un pò la temperatura del chipset, ma soprattutto il rumore degli hard-disk
saluti!!!
kira@zero
10-05-2011, 22:57
Lavoro ben fatto cambiato molex e in più ho messo anche una guaina per nascondere i cavi...
http://img852.imageshack.us/img852/4245/10052011393.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/852/10052011393.jpg/)
Non male vero???
Da notare i buchi di areazione del motorino interno :D , sennò si brucerebbe nel giro di poco :sofico:
SchedaVideo
11-05-2011, 04:20
Da notare i buchi di areazione del motorino interno :D , sennò si brucerebbe nel giro di poco :sofico:
A dici che servono per areare?... pensa te che volevo metterci un adesivo :D
RoUge.boh
11-05-2011, 07:51
A dici che servono per areare?... pensa te che volevo metterci un adesivo :D
Ma non ti fa un pò di casino quella ventola? :D
sinergine
11-05-2011, 08:16
Arrivato ieri l'H60. Non ho montato nulla ma l'ho comunque collegato per testarlo.
La pompa al massimo gira a circa 4200 RPM.
A 5 volt non parte.
Usando uno controller Scythe Kaze Master ho provato ad abbassare la velocità della ventola ma diventa più rumorosa, anche solo a 3000 RPM si sentono dei ticchettii.
Devo provare a collegarla ad un cavetto a 7 volt e usare un potenziometro che fornisca un voltaggio costante. Lo Scythe dovrebbe essere un PWM e quindi dovrebbe fornire corrente intermittente a 12 volt.
Segnalo questo link dove provano un po' di ventole:
http://www.corsair.com/blog/hydro-series-h60-fan-comparison-the-quiet-the-loud-and-the-ridiculous
Io userò un Scythe Slip Stream PWM da 1200 RPM.
Se riesco in serata posto qualche test
PS: si rischia di danneggiare la pompa usando voltaggi più bassi o intermittenti?
RoUge.boh
11-05-2011, 08:22
Arrivato ieri l'H60. Non ho montato nulla ma l'ho comunque collegato per testarlo.
La pompa al massimo gira a circa 4200 RPM.
A 5 volt non parte.
Usando uno controller Scythe Kaze Master ho provato ad abbassare la velocità della ventola ma diventa più rumorosa, anche solo a 3000 RPM si sentono dei ticchettii.
Devo provare a collegarla ad un cavetto a 7 volt e usare un potenziometro che fornisca un voltaggio costante. Lo Scythe dovrebbe essere un PWM e quindi dovrebbe fornire corrente intermittente a 12 volt.
Segnalo questo link dove provano un po' di ventole:
http://www.corsair.com/blog/hydro-series-h60-fan-comparison-the-quiet-the-loud-and-the-ridiculous
Io userò un Scythe Slip Stream PWM da 1200 RPM.
Se riesco in serata posto qualche test
PS: si rischia di danneggiare la pompa usando voltaggi più bassi o intermittenti?
beh ecco una prima differenza rispetto all'H70/50 la pompa CoolIT raggiunge 4200 rpm a diffrenza delle rivali che girano intorno ai 3000 rpm
No non si brucia se gli dai voltaggi minori,non ho capito pero i voltaggi intermittenti cosa intendi?tipo accesa->spenta->acceso->spento? questo penso proprio di si che la bruci
fa cosi casino messa al massimo?
sinergine
11-05-2011, 08:42
Intermittenti intendo 12v-->0v-->12v-->0v-->12v-->0v-->..... per mantenere una determinata velocità.
Mentre con potenziometri o resistenze si può applicare una voltaggio costante.
In serata provo i 7 volt e un potenziometro
Dai test di bacillo2006 poco sopra sembra non influire molto la velocità della pompa.
Al massimo non è rumorosa ma vibra. Per intenderci se si appoggi la pompa sopra al case trasmette delle vibrazioni al case che fa da cassa di risonanza. Spero che montata sul socket non faccia lo stesso problema.
taker889
11-05-2011, 09:18
infatti la pompa non arriva manco a 2000 raga che state dicendo?
bacillo2006
11-05-2011, 09:33
infatti la pompa non arriva manco a 2000 raga che state dicendo?
La pompa del H50 gira al massimo a 1400 RPM (dati di targa e dati reali), la mia gira a 1100 circa perché l'ho alimentata dal 3 pin Chassis Fan, Q-Fan on e Type Optimal nel Bios, la vibrazione è appena avvertibile, ma non si trasmette a tutto il case
sinergine
11-05-2011, 09:51
La pompa del H50 gira al massimo a 1400 RPM (dati di targa e dati reali), la mia gira a 1100 circa perché l'ho alimentata dal 3 pin Chassis Fan, Q-Fan on e Type Optimal nel Bios, la vibrazione è appena avvertibile, ma non si trasmette a tutto il case
Hai provato a collegarla al PWR FAN che non dovrebbe avere regolazione?
A me collegata allla scheda madre oppure a un FAN controller indica 4200 RPM alimentata a 12v.
veltosaar
11-05-2011, 10:14
Ragazzi io la pompa la attacco al cpu fan così diventa tachimetrico.. faccio bene?
sinergine
11-05-2011, 10:54
Ragazzi io la pompa la attacco al cpu fan così diventa tachimetrico.. faccio bene?
Cioè?
Sul forum Corsair ho letto la risposta di un tecnico che asserisce che la velocità della pompa è la metà di quella che viene riportata dai BIOS/Regolatori. Quindi al massimo dovrebbe essere sui 2000 RPM
taker889
11-05-2011, 11:13
Hai provato a collegarla al PWR FAN che non dovrebbe avere regolazione?
A me collegata allla scheda madre oppure a un FAN controller indica 4200 RPM alimentata a 12v.
ti somma secondo me pompa+ventola anche a me prima mi segnava 4000 giri perchè avevo collegato 2 ventole ad un 4 pin direttamente all'alimentazione
RoUge.boh
11-05-2011, 11:42
la pompa dell'H70 è la stessa dell'Antec 620 e 920.
Ora dal programma che ha il 920 si vede che la pompa ha 2800 rmp e come massimo fa 3200.
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/cooling/kuhler-920/antec_kuhler_software_dashboard_load.jpg
preso dalla review:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=721&Itemid=62&limit=1&limitstart=3
ragazzi prendero a breve un corsair H60, da usare per raffreddare il mio sandy bridge 2600, come ventola da metterci volevo usare la noctua che ho gia, dite che andra bene?
come ventola ho questa:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=25&lng=en
dite che vada bene? e poi,altra domanda,che non mi è chiaro: la ventola viene gestita dal sistema? io avrei un regolatore di ventole con dei posti vuoti per attaccarci ventole..potrei collegarla a quello?
SchedaVideo
11-05-2011, 14:53
Ma non ti fa un pò di casino quella ventola? :D
la collego a un regolatore... se mi serve freddo la porto al massimo... ma se voglio vedere un film la abbasso anche a 700RPM e il gioco è fatto...
veltosaar
11-05-2011, 15:46
se la vogliom sempre al massimo a cosa la devo attaccare?
se la metto a cpufan la regola in base al calore?
fbrbartoli
11-05-2011, 15:50
no perchè il pin della termoregolazione è il quarto. devi collegarlo al cpufan sui primi 3 ovvero i 3 pin più vicini alla sicura... Si consiglia di collegarlo a quei 3 pin perchè gli altri connettori della mobo non si conosce se sono termoregolati oppure no, o almeno lo sa solo il proprietario...
taker889
11-05-2011, 16:22
no perchè il pin della termoregolazione è il quarto. devi collegarlo al cpufan sui primi 3 ovvero i 3 pin più vicini alla sicura... Si consiglia di collegarlo a quei 3 pin perchè gli altri connettori della mobo non si conosce se sono termoregolati oppure no, o almeno lo sa solo il proprietario...
ma scusa io in una ventola ho un piccolo cavetto che va collegato alla ventola ed a una presa a 3 pin, questo cavetto ha una piccolo batteria verde e credevo che questo è un termoregolatore invece no?
fbrbartoli
11-05-2011, 16:28
no quella è una resistenza che riduce il voltaggio che arriva alla ventola e quindi ti permette di ridurne il numero di giri senza usare un rheobus. in poche parole se colleghi usando quel cavetto la ventola gira più piano e quindi fa meno rumore ma riduci così anche la sua portata d'aria.
taker889
11-05-2011, 17:35
davvero??? devo provare allora senza quello per vedere cosa succede. Grazie dell'informazione.
sinergine
11-05-2011, 18:51
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
SchedaVideo
11-05-2011, 19:17
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
stranissimo perche la pompa del H70 è inudibile
RoUge.boh
11-05-2011, 19:33
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
è cosi rumorosa la pompa dell'H60?:confused:
veltosaar
11-05-2011, 21:55
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
in tal caso mi prenoto. Lo compro io :D
SchedaVideo
11-05-2011, 22:02
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
ma non è che l'hai montato con i tubi rivolti verso l'alto? cosi facendo pesca l'aria e senti il rumore tipo cascata... come se dovesse andare a vuoto... stesso rumore che avverti appena l'accendi...
bacillo2006
12-05-2011, 00:35
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
Rumorosa????????????
quella dell'H50 devo ascoltarla con lo stetoscopio!!! altrimenti manco si sente, sicuro che il rumore sia proprio quello della pompa???
Volevo fare un pò di chiarezza su dove "attaccare " la pompa e la ventola del h50/60/70:
- La pompa la puoi alimentare da un tre pin della scheda madre denominato Chas-Fan e in base alle impostazioni del bios potrai avere la regolazione dei giri in base alla temperatura dello chassis (temperatura regolata tramite Voltaggio) o se disabiliti la funzione nessuna regolazione, la pompa gira sempre al massimo. Se l'attacchi ad un Molex avrai sempre il numero massimo di giri, che sono 1400-1450 RPM max. (vedi specifiche tecniche della pompa su forum ufficiale Corsair)
- la ventola l'alimenti o da un rheobus per regolare la velocità a tuo piacimento o al CPU-Fan della scheda madre, che solitamente ha 4 pin, poi da Bios imposti la regolazione che più ti aggrada, al limite la puoi anche far girare sempre al massimo.
saluti
RoUge.boh
12-05-2011, 07:32
Quindi se ho capito bene come velocità delle pompe sono:
H50 -> 1400 rmp (aseteck)
H70- antec 620 e 920 -> 3000 rpm (aseteck)
H60 -> 4200 rpm (CooIT)
fbrbartoli
12-05-2011, 07:38
sull'antec potresti aver ragione ma per l'h60 devi dimezzare.
cmq qualcun'altro può confermare questa rumorosità della pompa dell'h60?
Cmq vi posso confermare che il mio h70 con radiatore montato in orizzontale sul tetto del case non fa ASSOLUTAMENTE nessun rumore (di cascata men che meno...). Provato anche con orecchio appoggiato all'h70.
RoUge.boh
12-05-2011, 08:06
sull'antec potresti aver ragione ma per l'h60 devi dimezzare.
cmq qualcun'altro può confermare questa rumorosità della pompa dell'h60?
Cmq vi posso confermare che il mio h70 con radiatore montato in orizzontale sul tetto del case non fa ASSOLUTAMENTE nessun rumore (di cascata men che meno...). Provato anche con orecchio appoggiato all'h70.
Ho fatto un saltino sul sito CoolIT nel forum si parla chiaramente di un minimo di 4000 rpm
link di una discussione:
https://www.coolitsystems.com/index.php/en/community/forum/22-eco-alc/9926-eco-pump-speed.html
un ragazzo ha dei problemi con la pompa che gira solo a 3500 rpm, e il moderatore alla fine risponde che è un pò sotto che il minimo sono 4000 rpm e gli ha fatto i moduli per RMA.
Su internet ho trovato per COOLIT ECO queste specifiche:
CoolIT Pump
Motor: Electronically commutated, brushless DC
Nominal Voltage: 12 VDC
Nominal current: 0.1 A (consumes ~1.5W)
MTBF: >50,000 Hours
Maximum Head: 110 cm H2O
Maximum Flow Rate: 1.5 L/minute
Maximum Operating Temp.: 70° Celsius
Fittings Style: CoolIT 6mm FEP barb system fittings
Dimensions: 60 mm x 48 mm x 30 mm
Weight: 57g
sinergine
12-05-2011, 08:09
Appena montato l'H60. Il tutto è una di semplicità esagerata.
Purtroppo come immaginavo la pompa è troppo rumorosa per le mie orecchie.
Mi piaceva un sacco l'idea di avere l'interno PC molto pulito ma temo non sia possibile...
Vedo se riesco a silenziarlo o ad abituarmi altrimenti vado di mercatino
Innanzitutto non spaventavi, sono un maniaco del silenzio.
Nel mio PC la componente più rumorosa è una HD5850 VaporX con ventola a 1100.
SSD quindi zero rumore.
Alimentatore Enermax Modu 87+: uno dei più silenziosi.
Ventola sul tetto da 140mm e 300 RPM
Ventola posteriore da 120mm e 500 RPM
Dissipatore Noctua P12SE con ventola da 500-800RPM.
Collegando la pompa al CPU FAN e quindi regolandola la situazione migliora moltissimo. Sotto i 2000 riportati è quasi inubile.
Rumorosa????????????
quella dell'H50 devo ascoltarla con lo stetoscopio!!! altrimenti manco si sente, sicuro che il rumore sia proprio quello della pompa???
Sicurissimo.
Nel tuo test ho visto che la ventola del radiatore stava a 1200RPM: in queste condizioni anche con l'H60 la ventola copre il rumore della pompa
Come da titolo mi piacerebbe sapere se qualcuno potesse darmi dei consigli su come cablare i tubi del liquido dell' H50 in modo tale da non farli andare in mezzo alla ventola da 120 posta sul lato del cabinet ( fronte cpu per intenderci ). Purtroppo la posizione del radiatore è obbligata o al pannello posteriore del cabinet oppure sul tetto del cabinet ( il modello è in firma ) e questi tubi sono poco elastici. Cosa mi consigliate di fare? Non vorrei trasformare l'interno del cabinet in una giungla di fascette solo per tenerli più all'interno.
ragazzi prendero a breve un corsair H60, da usare per raffreddare il mio sandy bridge 2600, come ventola da metterci volevo usare la noctua che ho gia, dite che andra bene?
come ventola ho questa:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=25&lng=en
dite che vada bene? e poi,altra domanda,che non mi è chiaro: la ventola viene gestita dal sistema? io avrei un regolatore di ventole con dei posti vuoti per attaccarci ventole..potrei collegarla a quello?
up
RoUge.boh
12-05-2011, 14:55
up
puoi fornire i dati della tua ventola con la pressione che produce?
DiabolK: non fai una foto cosi vediamo
@fbrbartoli
nono.. posso confermare.. la mia pompa dell'h60 sta a 4300 RPM circa.. comunque io non la sento per niente.. quello che fa rumore è la ventola che ti danno insieme al dissi.. quando va a 1700 RPM è un reattore, ma basta regolarla.. io la tengo a 800 RPM e si sente un lieve ronzio..
fbrbartoli
12-05-2011, 15:19
up
è la stessa che uso io sul mio h70. Non ha una pressione esagerata ma va bene. Una sola non è sufficiente sull'h70 ma penso che sull'h60 possa andar bene...
RoUge.boh
12-05-2011, 15:39
@fbrbartoli
nono.. posso confermare.. la mia pompa dell'h60 sta a 4300 RPM circa.. comunque io non la sento per niente.. quello che fa rumore è la ventola che ti danno insieme al dissi.. quando va a 1700 RPM è un reattore, ma basta regolarla.. io la tengo a 800 RPM e si sente un lieve ronzio..
credo che asslla fine gli rpm delle pompe siano quelli che ho scritto sopra :)
taker889
12-05-2011, 16:44
Come da titolo mi piacerebbe sapere se qualcuno potesse darmi dei consigli su come cablare i tubi del liquido dell' H50 in modo tale da non farli andare in mezzo alla ventola da 120 posta sul lato del cabinet ( fronte cpu per intenderci ). Purtroppo la posizione del radiatore è obbligata o al pannello posteriore del cabinet oppure sul tetto del cabinet ( il modello è in firma ) e questi tubi sono poco elastici. Cosa mi consigliate di fare? Non vorrei trasformare l'interno del cabinet in una giungla di fascette solo per tenerli più all'interno.
guarda io l'ho messo sul tetto e non danno fastidio e lo trovo comodo, di dietro devi girarli troppo, tu hai il problema del cabinet che ti piazza la ventola proprio di fronte alla cpu io invece nel 912 è sotto quindi non avrei problemi a metterla dietro ma preferisco su.
DiabolK: non fai una foto cosi vediamo
Ho fatto il LINK (http://imageshack.us/photo/my-images/29/dscn0326a.jpg/) diretto a imageshack, per evitare di ingombrare troppo le aree messaggio e evitare upload lenti da parte di altri. Come potete vedere ho fissato con un sistema di fascette i tubi all'alimentazione a 24pin della scheda madre per far si che non tocchino sulla ventola xD
taker889
12-05-2011, 18:26
Ho fatto il LINK (http://imageshack.us/photo/my-images/29/dscn0326a.jpg/) diretto a imageshack, per evitare di ingombrare troppo le aree messaggio e evitare upload lenti da parte di altri. Come potete vedere ho fissato con un sistema di fascette i tubi all'alimentazione a 24pin della scheda madre per far si che non tocchino sulla ventola xD
ehhe devo dire che la cosa non è affatto semplice da sistemare, anche girandolo c'è la ventola sopra e rischi che tocchi li fai prima se non hai problemi di temperatura alla scheda video a togliere la ventola della parete laterale.
Ma non c'è nessuno che ha testato per bene l'h60?
io per quel poco che ho fatto non sono soddisfatto, probabilmente l'ho montato male :eek:
sabato compro l'artic silver 5 e provo a rimontarlo.. speriamo sia per la pasta, altrimenti lo rispedisco indietro :D
Ho 40°C in idle.. mi sembra esagerato..
fbrbartoli
12-05-2011, 20:50
ma il problema è il rumore o le temperature? cmq se lo vendi io mi prenoto!
Poliacido
12-05-2011, 20:51
Ma non c'è nessuno che ha testato per bene l'h60?
io per quel poco che ho fatto non sono soddisfatto, probabilmente l'ho montato male :eek:
sabato compro l'artic silver 5 e provo a rimontarlo.. speriamo sia per la pasta, altrimenti lo rispedisco indietro :D
Ho 40°C in idle.. mi sembra esagerato..
i dts delle cpu sono completamente sballati quando stanno a temp basse ossia quando stanno in idle a volte segnano pure temp inferiori a quella ambiente tanto per far capire...
Cominciano ad essere attenbili quando ci si avvicina al tjmax. Più la temp si alza e piu diventano "precise", metto tra virgolette perchè dire precise è una bestemmia...
Tieni conto che io ho un core dove il dts mi segna 42 gradi in idle :rolleyes:
Edit: intendo metti sotto carico con prime e vedi se le temp sono accettabili... non basarti sulle temp in idle. Se vedi che sotto stress hai temp esagerate allora cè qualcosa che non va ;)
fbrbartoli
12-05-2011, 20:54
io ho su entrambi i core 39° in idle (e8400 attualmente a 400x9)
RoUge.boh
12-05-2011, 20:55
Ma non c'è nessuno che ha testato per bene l'h60?
io per quel poco che ho fatto non sono soddisfatto, probabilmente l'ho montato male :eek:
sabato compro l'artic silver 5 e provo a rimontarlo.. speriamo sia per la pasta, altrimenti lo rispedisco indietro :D
Ho 40°C in idle.. mi sembra esagerato..
hai visto quanti giri ti fa la pompa? deve starei sopra i 4000
The_mayor
12-05-2011, 21:00
E' normale che la pompa del mio h70 vada a 1440 rpm? Mi sembra un po bassina!
viper-the-best
12-05-2011, 21:01
Ma non c'è nessuno che ha testato per bene l'h60?
io per quel poco che ho fatto non sono soddisfatto, probabilmente l'ho montato male :eek:
sabato compro l'artic silver 5 e provo a rimontarlo.. speriamo sia per la pasta, altrimenti lo rispedisco indietro :D
Ho 40°C in idle.. mi sembra esagerato..
idem! in questo momento ho 2 core a 39, uno a 35 e l'altro a 37.
devo provare a rimontarlo ma per il momento non ho voglia
RoUge.boh
12-05-2011, 21:01
E' normale che la pompa del mio h70 vada a 1440 rpm? Mi sembra un po bassina!
se hai H70 dovrebbe girare intorno a 2800 ma l'hai alimentato a 12V?
KoopaTroopa
12-05-2011, 21:03
Beh il 920 è un po' caldo di suo... guarda le temp che avevi prima, guarda una recnsione online e osserva le differenze.
The_mayor
12-05-2011, 21:05
se hai H70 dovrebbe girare intorno a 2800 ma l'hai alimentato a 12V?
l'ho messo nel connettore per la ventola della cpu e disabilitato il qfan!
Rispondo un pò a tutti :D
Mi lamento per le temperature! del rumore poco importa.. ho regolato la ventola a 800RPM ed è accettabile..
Le temperature in full mi sembrano accettabili.. sono in idle che sono troppo alte.. dici che sono dati sbagliati?
La pompa mi gira in media a 4200RPM.. sembra giusta..
Poliacido
12-05-2011, 21:28
Rispondo un pò a tutti :D
Mi lamento per le temperature! del rumore poco importa.. ho regolato la ventola a 800RPM ed è accettabile..
Le temperature in full mi sembrano accettabili.. sono in idle che sono troppo alte.. dici che sono dati sbagliati?
La pompa mi gira in media a 4200RPM.. sembra giusta..
Se le temp sono buone sotto sforzo allora si, non è che i dati siano sbagliati, sono i sensori all'interno che "non sono tarati" per misurare le temp basse inquanto sono stati tarati per misurare il tjmax della cpu e per dare il segnale di quando va in overheating, è normale non ti devi preoccupare. I sensori vengono tarati per la temp massima e perciò sono sballati alle temp basse. Tiene come buone le temp sotto full carico, non quelle in idle
Prova a fare un run di mezzoretta di prime95 (small FFT o In place FFT) e vedi come si stabilizzano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.