PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

Sciokx
25-02-2012, 19:07
io ce l'ho montato li. nessuna controindicazione, anche per il push\pull a parte una. Devi vedere quanto sono alti i dissipatori della scheda madre. Nel caso siano troppo alti c'è comunque il modo di montarlo un po' più spostato.

si ho visto alcuni esempi di montaggio sul 3d del cm690II. siccome ho intenzione di prendere una rampage IV formula e delle corsair dominator gt (forse), credo che quasi sicuramente i dissipatori sia della sk madre che delle ram siano piuttosto alti... quindi mi devo organizzare di conseguenza.

Il dubbio è uno... questo H100 come si pone nei confronti di un i7 3820?
sarebbe la prima volta che mi avvicino all'argomento "liquido" volevo sapere se l'accoppiata fosse vincente...

SchedaVideo
25-02-2012, 20:46
ciao a tutti, oggi ho provato a montare l'h100 e devo dire che mi ha deluso NON poco.
Vi spiego che problemi ho riscontrato.
Primo la pompa è rumorosa non poco, da PC chiuso e le 2 ventole impostate a 500Giri senzo il ronzio della ventola, PARECCHIO FASTIDIOSO.
ho anche l'H70 e la pompa in quel caso è INUDIBILE.
Secondo problema che ho riscontrato è che il PRIMO dei 4 connettori delle ventole, il primo contando da sinistra non va, se connetto li la ventola la ventola non gira.
tenendo premuto il tasto della regolazione delle ventole per minimo 5 secondi, al suo rilascio la ventola connessa sempre a questo connettore, parte ma poi si ferma immediatamente per poi non ripartire più.
He pensato che partisse dopo una temperatura abbastanza elevata, ho provato a fermare tutte e 2 le ventole aspettando che la temperatura superasse i 50gradi, ma niente la ventola connessa a questo spinotto non è partita.
Voi cosa potete dirmi? i connettori funzionano tutti e 4 senza differenze?
la vostra pompa è silenziosa?
Quella del mio (vecchio) H70 è silenziosissima nel mmodo più assoluto NON SI SENTE.
Questa del H100 FA RUMORE, una cosa che in questi impianti trovo assurdo.
Voi che ne dite? potrebbe essere l'aria presente nella pompa? che non fa un buon cuscinetto d'acqua evitando le vibrazioni?
Premetto che ho gia provato a inclinare girare stortare il case ma niente il rumore non varia, quello che mi resta di fare è collegare l'impianto smontato a un altro alimentatore e provare a ribaltarlo girarlo per verificare se il rumore possa cessare.

kico
25-02-2012, 20:56
ciao, molti dicono di aver risolto mettendo il case coricato sul lato e lasciando l'impianto acceso x 5 ore circa x eliminale le bolle, poi cmq prova a fare tutto ciò con le ventole al massimo sempre...


ciao a tutti, oggi ho provato a montare l'h100 e devo dire che mi ha deluso NON poco.
Vi spiego che problemi ho riscontrato.
Primo la pompa è rumorosa non poco, da PC chiuso e le 2 ventole impostate a 500Giri senzo il ronzio della ventola, PARECCHIO FASTIDIOSO.
ho anche l'H70 e la pompa in quel caso è INUDIBILE.
Secondo problema che ho riscontrato è che il PRIMO dei 4 connettori delle ventole, il primo contando da sinistra non va, se connetto li la ventola la ventola non gira.
tenendo premuto il tasto della regolazione delle ventole per minimo 5 secondi, al suo rilascio la ventola connessa sempre a questo connettore, parte ma poi si ferma immediatamente per poi non ripartire più.
He pensato che partisse dopo una temperatura abbastanza elevata, ho provato a fermare tutte e 2 le ventole aspettando che la temperatura superasse i 50gradi, ma niente la ventola connessa a questo spinotto non è partita.
Voi cosa potete dirmi? i connettori funzionano tutti e 4 senza differenze?
la vostra pompa è silenziosa?
Quella del mio (vecchio) H70 è silenziosissima nel mmodo più assoluto NON SI SENTE.
Questa del H100 FA RUMORE, una cosa che in questi impianti trovo assurdo.
Voi che ne dite? potrebbe essere l'aria presente nella pompa? che non fa un buon cuscinetto d'acqua evitando le vibrazioni?
Premetto che ho gia provato a inclinare girare stortare il case ma niente il rumore non varia, quello che mi resta di fare è collegare l'impianto smontato a un altro alimentatore e provare a ribaltarlo girarlo per verificare se il rumore possa cessare.

SchedaVideo
25-02-2012, 21:17
ciao, molti dicono di aver risolto mettendo il case coricato sul lato e lasciando l'impianto acceso x 5 ore circa x eliminale le bolle, poi cmq prova a fare tutto ciò con le ventole al massimo sempre...

adesso ho provato a mettere il PC sdraiato orizzontalmente, spero di risolvere cosi....

Naltra........................ adesso non va piu la lucina dell'indicatore max delle ventole va solo minimo-medio-il max non va piu!!!!!!!!!!!!!! ma come AZZZO hanno fatto a fare sto assemblaggio?!??? muovo faccio tiro mi è rimasto in mano il regolatore delle ventole Bà !!!!!!

rod666
25-02-2012, 22:33
adesso ho provato a mettere il PC sdraiato orizzontalmente, spero di risolvere cosi....

Naltra........................ adesso non va piu la lucina dell'indicatore max delle ventole va solo minimo-medio-il max non va piu!!!!!!!!!!!!!! ma come AZZZO hanno fatto a fare sto assemblaggio?!??? muovo faccio tiro mi è rimasto in mano il regolatore delle ventole Bà !!!!!!

E' evidente che il tuo H100 è "nato male". Fai rma, tanto nell'attesa hai l'H70...

kico
25-02-2012, 22:35
fai RMA, è chiaramente difettato

E' evidente che il tuo H100 è "nato male". Fai rma, tanto nell'attesa hai l'H70...

SchedaVideo
25-02-2012, 23:41
Ho rimontato l'H70 ma sinceramente ne HO PIENE LE :mano:
sono stanco
sono sfiduciato
sono scazzato
vedrò se fare l'RMA o divertirmi a smontare l'H100 e modificarlo.... Non so! sinceramente vi devo dire la mia impressione, lasciando perdere i problemi che ho avuto.....
l'H100 ha uno spessore di 2.5 cm ok?!!!
l'H70 ha uno spessore di 5,0 cm ok?!!!
questo significa che l'acqua che passa nel H100 e H70 è la stessa piu o meno giusto?!!
ndo stà la diversità nei 2 impianti?
io parlo di prestazioni non al limite ma prestazioni con temperature decenti al minimo rumore.
Non so se sia perche ho avuto un H100 SFIGATO ma so che le due prestazioni erano pressochè identiche, anzi il mio H70 ha temperature piu basse anche di 1...2...e anche 3 gradi su un core....
ho 2 ventole che girano a 700 giri + o - e la temp si aggira da i 33 a 38 gradi
l'H100 che puo darmim di più? mi darà di più nelle alte prestazioni?
non so ditemi voi...
chi ha potuto avere un H70 e poi sucessivamente un H100 le diversità effettive?
adesso riassemblo la scatola del H100 e deciderò il da farsi, ma quasi certamente mi divertirò di piu a smontare l'H100 e tentar di modificarlo......

rod666
26-02-2012, 01:45
Ho rimontato l'H70 ma sinceramente ne HO PIENE LE :mano:
sono stanco
sono sfiduciato
sono scazzato
vedrò se fare l'RMA o divertirmi a smontare l'H100 e modificarlo.... Non so! sinceramente vi devo dire la mia impressione, lasciando perdere i problemi che ho avuto.....
l'H100 ha uno spessore di 2.5 cm ok?!!!
l'H70 ha uno spessore di 5,0 cm ok?!!!
questo significa che l'acqua che passa nel H100 e H70 è la stessa piu o meno giusto?!!
ndo stà la diversità nei 2 impianti?
io parlo di prestazioni non al limite ma prestazioni con temperature decenti al minimo rumore.
Non so se sia perche ho avuto un H100 SFIGATO ma so che le due prestazioni erano pressochè identiche, anzi il mio H70 ha temperature piu basse anche di 1...2...e anche 3 gradi su un core....
ho 2 ventole che girano a 700 giri + o - e la temp si aggira da i 33 a 38 gradi
l'H100 che puo darmim di più? mi darà di più nelle alte prestazioni?
non so ditemi voi...
chi ha potuto avere un H70 e poi sucessivamente un H100 le diversità effettive?
adesso riassemblo la scatola del H100 e deciderò il da farsi, ma quasi certamente mi divertirò di piu a smontare l'H100 e tentar di modificarlo......

Io avevo un H50 e nel passaggio all'H100 ci ho guadagnato eccome... in silenziosità è più o meno lo stesso visto che ho le stesse ventole che usavo prima (Akasa Apache).
A mio avviso ti conviene fare rma: oltre a non avere più problemi dovrebbero migliorare anche le prestazioni. Se così non fosse e sarai ancora insoddisfatto, allora lo vendi o lo smonti per moddarlo.

P.S. Nell'H70 e nell'H100 ci sarà anche la stessa quantità d'acqua ma la superficie dissipante nel secondo è maggiore; per questo (in teoria) l'H100 dovrebbe essere più performante...

paolob79
26-02-2012, 07:28
Raga ma sull h100 come funziona la regolazione delle ventole?

Ho visto il pulsante sul serbatoio con i 3 modi di regolazione.. Ma per far si che si regoli da solo?

SgAndrea
26-02-2012, 07:59
Allora ho impostato le ventole che spingono da fuori a dentro...beh miglioramenti ci sono...postero i tesf

SgAndrea
26-02-2012, 09:17
Allora ho impostato le ventole che spingono da fuori a dentro...beh miglioramenti ci sono...postero i tesf

SchedaVideo
26-02-2012, 09:53
P.S. Nell'H70 e nell'H100 ci sarà anche la stessa quantità d'acqua ma la superficie dissipante nel secondo è maggiore; per questo (in teoria) l'H100 dovrebbe essere più performante...

Non è detto che la superficie dissipante è più grande, come già detto prima il radiatore del H70 è spesso 5,0cm x 120x120 quello del H100 è spesso 2,5cm x 120x240
l'acqua che passa nel radiatore è la stessa, la quantità di alette dissipanti è la stessa solo che l'H100 si estende in lunghezza e l'H70 in profondità. l'unica vera differenza è che sul H100 ci sono 2 ventole che lavorano dirette sulle alette e invece suul H70 ce ne solo una.
nel esempio del H100 l'aria dovendo attraversare una superficie piu fine si scalda meno, cioè riuscira con piu facilità a raffreddare l'acqua presente nel radiatore.

http://img651.imageshack.us/img651/6760/68005419.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/68005419.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nel esempio del H70 l'aria dovendo passare in un radiatore più spesso, non da in tempo a uscire dal radiatore che lei già si scalda e il restante radiatore dovra raffreddarlo con aria già tiepida se non calda.

http://img526.imageshack.us/img526/9141/imagescahcydnc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/imagescahcydnc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In piu nel H100 ci sono 2 ventole che lavorano dirette sul radiatore e nel H70 ce ne solo una.
Ma queste differenze le si noteranno certamente, ma nelle alte prestazioni, dove si andrà incontro a delle temperature maggiori.

rod666
26-02-2012, 10:21
Non è detto che la superficie dissipante è più grande, come già detto prima il radiatore del H70 è spesso 5,0cm x 120x120 quello del H100 è spesso 2,5cm x 120x240
l'acqua che passa nel radiatore è la stessa, la quantità di alette dissipanti è la stessa solo che l'H100 si estende in lunghezza e l'H70 in profondità. l'unica vera differenza è che sul H100 ci sono 2 ventole che lavorano dirette sulle alette e invece suul H70 ce ne solo una.
nel esempio del H100 l'aria dovendo attraversare una superficie piu fine si scalda meno, cioè riuscira con piu facilità a raffreddare l'acqua presente nel radiatore.

http://img651.imageshack.us/img651/6760/68005419.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/68005419.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nel esempio del H70 l'aria dovendo passare in un radiatore più spesso, non da in tempo a uscire dal radiatore che lei già si scalda e il restante radiatore dovra raffreddarlo con aria già tiepida se non calda.

http://img526.imageshack.us/img526/9141/imagescahcydnc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/imagescahcydnc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In piu nel H100 ci sono 2 ventole che lavorano dirette sul radiatore e nel H70 ce ne solo una.
Ma queste differenze le si noteranno certamente, ma nelle alte prestazioni, dove si andrà incontro a delle temperature maggiori.

Mmm... hai ragione, infatti nei test l'H100 dà il meglio di sè con alti carichi termici.
Rimango comunque dell'idea che ti convenga fartelo cambiare e provarne uno funzionante prima di smontare, sezionare, smembrare ecc. quello che hai.

SchedaVideo
26-02-2012, 12:17
Mmm... hai ragione, infatti nei test l'H100 dà il meglio di sè con alti carichi termici.
Rimango comunque dell'idea che ti convenga fartelo cambiare e provarne uno funzionante prima di smontare, sezionare, smembrare ecc. quello che hai.

Vedrò di fare l'RMA

Sciokx
26-02-2012, 13:39
nel primo post non è specificato ma è utilizzabile anche per soket 2011?

Grey 7
26-02-2012, 16:19
Vedrò di fare l'RMA

scrivi a questa persona, mi ha aiutato molto ramguychiocciolacorsairpuntocom. Avevo un problema con le ventole e me le ha sostituite in tempo 0 regalandomene pure 2 in più :) Il problema della rumorosità della pompa è dovuta semplicemente all'aria...se inclini il case dovrebbe quasi scomparire. Inoltre sembra che tu abbia un problema al controller delle ventole. Prima di procedere all'RMA, effettua un reset dello stesso.

1. tieni schiacciato il pulsante centrale del corsair per 5 secondi e rilascialo
2. spegni il computer e riavvia
3. mentre stai riavviando premi immediatamente il pulsante del corsair per altri 5 secondi (inizia a premerlo prima ancora che compaia il post)

Vedi se risolvi, altrimenti procedi con l'RMA.

Invece volevo chiedere io una cosa, potrebbe essere una cavolata: dal momento che ho poca aria che entra nel case volevo sfruttare 2 delle mie 4 ventole dell'h100 per buttare aria dentro. Se mettessi le 2 ventole a sinistra in immissione e le altre 2 a destra in espulsione che verrebbe fuori? oppure viceversa. Consigliatemi :)
A dire il vero 2 ventole in immissione ce le ho già...una in basso da 140mm ma l'aria se la becca tutta la scheda video che è lunga 28cm :asd: Un'altra frontale che rinfresca praticamente solo gli hard disk che sono proprio li davanti. Morale...nel mio case circola poca aria.

SchedaVideo
26-02-2012, 16:56
scrivi a questa persona, mi ha aiutato molto ramguychiocciolacorsairpuntocom. Avevo un problema con le ventole e me le ha sostituite in tempo 0 regalandomene pure 2 in più :) Il problema della rumorosità della pompa è dovuta semplicemente all'aria...se inclini il case dovrebbe quasi scomparire. Inoltre sembra che tu abbia un problema al controller delle ventole. Prima di procedere all'RMA, effettua un reset dello stesso.

1. tieni schiacciato il pulsante centrale del corsair per 5 secondi e rilascialo
2. spegni il computer e riavvia
3. mentre stai riavviando premi immediatamente il pulsante del corsair per altri 5 secondi (inizia a premerlo prima ancora che compaia il post)

Vedi se risolvi, altrimenti procedi con l'RMA.

Invece volevo chiedere io una cosa, potrebbe essere una cavolata: dal momento che ho poca aria che entra nel case volevo sfruttare 2 delle mie 4 ventole dell'h100 per buttare aria dentro. Se mettessi le 2 ventole a sinistra in immissione e le altre 2 a destra in espulsione che verrebbe fuori? oppure viceversa. Consigliatemi :)
A dire il vero 2 ventole in immissione ce le ho già...una in basso da 140mm ma l'aria se la becca tutta la scheda video che è lunga 28cm :asd: Un'altra frontale che rinfresca praticamente solo gli hard disk che sono proprio li davanti. Morale...nel mio case circola poca aria.

Lasciando perdere il problema del mio H100 che ormai ho tolto e prima che ritenti se ritento è perche l'ho fatto sostituire, quello che ho adesso non lo rimonto più uno perche la luce del indicatore MAX della ventola non si accende piu due perche per adesso ormai ho rimontato l'h70 e avendo smontato montato smontato montato per ben 5...6... volte il tutto adesso non ne posso più....

torniamo alla tua domanda...
facendo quello che dici tu rischi di creare delle turbolenze con aria non rinnovata.
secondo se l'H100 l'hai piazzato in alto al case, li è meglio che l'aria esca visto che l'aria calda tende a salire soffiando dentro dell'aria da sopra verso l'interno rischi di creare un vortice d'aria che con fatica viene ricambiata.
in piu butteresti dentro l'aria calda del radiatore....
fossi in te metterei le ventole che prendono l'aria dal case e la buttano fuori, il case è mai sigillato è pieno di forellini, fessure l'aria che le ventole pescano per il radiatore H100 la prelevano dall'interno del case che a sua volta il case la pesca da tutte queste fessure presenti nel case....

b.u.r.o.87
26-02-2012, 17:00
nel primo post non è specificato ma è utilizzabile anche per soket 2011?

l'H60,l'H70, l'H80 e l'H100 sono compatibili con il socket lga2011

Alpinet
26-02-2012, 18:02
Ragazzi mi è venuto un dubbio..
ora ho il 100..le ventole (2 akasa apache) sono al momento collegate alla pompa..rispetto all'80 non ho trovato differenze..nel senso che sono a 30° con il 1090 a 4 ghz...prima ero lo stesso a 29/30 ma con le ventole sulla mobo..
qual'è il sistema migliore?

Grey 7
26-02-2012, 18:13
le temperature in idle non contano niente. é in full load che l'h100 da il meglio di se, facendo mangiare la polvere anche al migliore dissi ad aria in commercio. Anche le mie temperature in idle sono simili al Friock che avevo prima, ma in full non c'è proprio storia.

KoopaTroopa
26-02-2012, 18:15
Ho preso un H60.. Spero che la pompa non sia rumorosa :) vi farò sapere

Alpinet
26-02-2012, 18:32
le temperature in idle non contano niente. é in full load che l'h100 da il meglio di se, facendo mangiare la polvere anche al migliore dissi ad aria in commercio. Anche le mie temperature in idle sono simili al Friock che avevo prima, ma in full non c'è proprio storia.

si ok...ma le ventole alla pompa o alla mobo?

kico
26-02-2012, 19:30
attendo un tuo feedback.... ma nessuno che ha già l'h60 mene parla?????

Ho preso un H60.. Spero che la pompa non sia rumorosa :) vi farò sapere

paolob79
26-02-2012, 19:41
Raga ma per impostare l'h100 che faccia da se come si fa?
Cioè.. Premendo il pulsante ti fa scegliere le 3 velocità ma poi come funziona?

rod666
26-02-2012, 19:55
Raga ma per impostare l'h100 che faccia da se come si fa?
Cioè.. Premendo il pulsante ti fa scegliere le 3 velocità ma poi come funziona?

Leggi qui (http://www.corsair.com/blog/understanding-the-hydro-series-h80-and-h100-cooling-performance-profiles).
In pratica i tre profili corrispondono a tre diversi range di rpm delle ventole (silenzioso, bilanciato e performance), le quali variano la velocità di rotazione in base alla temperatura della cpu.

Sciokx
26-02-2012, 20:05
Leggi qui (http://www.corsair.com/blog/understanding-the-hydro-series-h80-and-h100-cooling-performance-profiles).
In pratica i tre profili corrispondono a tre diversi range di rpm delle ventole (silenzioso, bilanciato e performance), le quali variano la velocità di rotazione in base alla temperatura della cpu.

Ma lo switch da una modalità all'altra è sempre manuale giusto? non cè un profilo automatico che al variare della temperatura aumenta il numero di giri delle ventole?

Grey 7
26-02-2012, 20:16
si ok...ma le ventole alla pompa o alla mobo?

alla pompa, c'è il fan controller apposta. Come profilo uso il 2

rod666
26-02-2012, 21:01
Ma lo switch da una modalità all'altra è sempre manuale giusto? non cè un profilo automatico che al variare della temperatura aumenta il numero di giri delle ventole?

Lo switch è manuale ma per ogni modalità c'è un numero min e max di giri delle ventole, e la velocità di quest'ultime varia al variare della temperatura:
- profilo silent --> cpu in idle 900 rpm - cpu in full 1300 rpm;
- profilo balanced --> cpu in idle 1300 rpm - cpu in full 2000 rpm;
- profilo performance --> cpu in idle 1600 rpm - cpu in full 2700 rpm.

Meglio di così non riesco a spiegartelo...

rod666
26-02-2012, 21:02
scusate, doppio post

Sciokx
26-02-2012, 22:34
ok, praticamente ogni profilo ha un range di rpm in base alla temperatura della cpu, sta a te decidere dove stare... l'unica seccatura è quella di dover aprire il case per pigiare il bottoncino e spostarsi da un profilo all'altro. Forse a questo punto la soluzione migliore sarebbe quella di collegare le ventole ad un rehobus... ho c'è qualche contro indicazione?

paolob79
27-02-2012, 07:37
Quindi ad oggi non facendo OC come lo dovrei impostare ?

Considerando che ho gia 4 ventole di serie nel case... queste 2 anche al massimo onestamente non mi fanno la differenza..

kico
27-02-2012, 08:04
ogni dissipatore ha un punto di saturazione oltre il quale non può più scendere la temperatura quindi fai una prova a metterlo al massimo e a medio e vedi come si comporta, di solito le temperature minime a medio e massimo sono pressoché identiche.

Quindi ad oggi non facendo OC come lo dovrei impostare ?

Considerando che ho gia 4 ventole di serie nel case... queste 2 anche al massimo onestamente non mi fanno la differenza..

Wuillyc2
27-02-2012, 08:20
le temperature in idle non contano niente. é in full load che l'h100 da il meglio di se, facendo mangiare la polvere anche al migliore dissi ad aria in commercio. Anche le mie temperature in idle sono simili al Friock che avevo prima, ma in full non c'è proprio storia.

Quoto in pieno, io avevo sperimentato con 1,48V addirittura.

paolob79
27-02-2012, 08:30
ogni dissipatore ha un punto di saturazione oltre il quale non può più scendere la temperatura quindi fai una prova a metterlo al massimo e a medio e vedi come si comporta, di solito le temperature minime a medio e massimo sono pressoché identiche.

Voi che programmi usate o da dove vedete le temperature e fate le prove?

Purtroppo sono nuovissimi del mondo pc e dell'OC e non c'ho mai messo mani personalmente.

SchedaVideo
27-02-2012, 08:46
Voi che programmi usate o da dove vedete le temperature e fate le prove?

Purtroppo sono nuovissimi del mondo pc e dell'OC e non c'ho mai messo mani personalmente.

realtemp dal mio punto di vista è il migliore

paolob79
27-02-2012, 09:08
realtemp dal mio punto di vista è il migliore

Proverò... vi rompo ancora i maroni...

Mediamente le temperature da monitorare quali sono e quali dovrebbero essere i loro valori ?

SchedaVideo
27-02-2012, 09:35
Proverò... vi rompo ancora i maroni...

Mediamente le temperature da monitorare quali sono e quali dovrebbero essere i loro valori ?

piu basse possibili :D
tieni conto che sotto i 30 gradi non ci andrai mai, al di sopra tutto fa brodo, dal mio punto di vista un PC di norma con utilizzo giornaliero non dovrebbe superare i 40° con ventole impostate sui 600rpm nei test per controllare la stabilità del sistema con programmi tipo PRIME95 non superare i 70° per star tranquillo, picco massimo 80°
poi in caso aspetta altri pareri ma più o meno sono queste le temp da tenere.
se non cerchi il massimo dal tuo PC lasci attivati i risparmi energetici da bios guadagnerai sui 5°...10°
ovviamente consiglio di collegare le ventole a un regolatore esterno che in caso di utilizzo minimo puoi regolare le ventole al minimo dei regimi, in caso di game le alzi a tuo piacere.

paolob79
27-02-2012, 09:38
piu basse possibili :D
tieni conto che sotto i 30 gradi non ci andrai mai, al di sopra tutto fa brodo, dal mio punto di vista un PC di norma con utilizzo giornaliero non dovrebbe superare i 40° con ventole impostate sui 600rpm nei test per controllare la stabilità del sistema con programmi tipo PRIME95 non superare i 70° per star tranquillo, picco massimo 80°
poi in caso aspetta altri pareri ma più o meno sono queste le temp da tenere.

Grazie della spiegazione... oltretutto devo prima collegare le ventole al regolatore che ho comprato poi vedo... ora sono tutte collegata sulla MB.. onestamente devo ancora fare molta esperienza quindi non toccherei nulla

SchedaVideo
27-02-2012, 09:41
Grazie della spiegazione... oltretutto devo prima collegare le ventole al regolatore che ho comprato poi vedo... ora sono tutte collegata sulla MB.. onestamente devo ancora fare molta esperienza quindi non toccherei nulla

Se x adesso non vuoi o non vorrai overcloccare il pc stai pur tranquillo che il tuo procio starà al fresco con un h100 h80 h70 h60 tutti vanno una bomba

paolob79
27-02-2012, 10:02
Se x adesso non vuoi o non vorrai overcloccare il pc stai pur tranquillo che il tuo procio starà al fresco con un h100 h80 h70 h60 tutti vanno una bomba

Per ora si.. infatti mi sa che porto l'h100 al medio perchè ora non sapevo nulla lotenevo al massimo.

Per il resto appena trovo delle guide decenti ed esaustive proverò a fare un po di overclock.. ho preso tutti componenti adatti a farlo quindi mi sembra "stupido" non farlo :fagiano:

SchedaVideo
27-02-2012, 11:04
Per ora si.. infatti mi sa che porto l'h100 al medio perchè ora non sapevo nulla lotenevo al massimo.

Per il resto appena trovo delle guide decenti ed esaustive proverò a fare un po di overclock.. ho preso tutti componenti adatti a farlo quindi mi sembra "stupido" non farlo :fagiano:

portalo pure al minimo

Letto quello che ha scritto rod666
questi sono i parametri delle velocità di un h100

- profilo silent --> cpu in idle 900 rpm - cpu in full 1300 rpm;
- profilo balanced --> cpu in idle 1300 rpm - cpu in full 2000 rpm;
- profilo performance --> cpu in idle 1600 rpm - cpu in full 2700 rpm.

e con un profilo silent ci stai alla grande

paolob79
27-02-2012, 11:11
portalo pure al minimo

Letto quello che ha scritto rod666
questi sono i parametri delle velocità di un h100

- profilo silent --> cpu in idle 900 rpm - cpu in full 1300 rpm;
- profilo balanced --> cpu in idle 1300 rpm - cpu in full 2000 rpm;
- profilo performance --> cpu in idle 1600 rpm - cpu in full 2700 rpm.

e con un profilo silent ci stai alla grande

Ok per ora farò cosi... devo pure trovare come ridurre o almeno quale sia il minimo di giri per impostare quelli sulla scheda madre...

Ho il case HAF X - Cooler Master... muove talmente tanta arie che in cameretta sento la bora :sofico:

SchedaVideo
27-02-2012, 11:41
Ok per ora farò cosi... devo pure trovare come ridurre o almeno quale sia il minimo di giri per impostare quelli sulla scheda madre...

Ho il case HAF X - Cooler Master... muove talmente tanta arie che in cameretta sento la bora :sofico:

Nell bios troverai il metodo per settare le ventole della mobo ma sappi che troverai dei profili pre impostati, se vuoi rallentare ulteriormente le ventole ti conviene usare un regolatore, ne trovi di parecchie fatture su internet, non costano manco tanto.

paolob79
27-02-2012, 11:49
Nell bios troverai il metodo per settare le ventole della mobo ma sappi che troverai dei profili pre impostati, se vuoi rallentare ulteriormente le ventole ti conviene usare un regolatore, ne trovi di parecchie fatture su internet, non costano manco tanto.

Mi è arrivato questo venerdi ma ancora non l'ho montato...

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41EC1ocYFuL._SS400_.jpg

Cosi piloto le ventole del case anteriore posteriore superiore e laterale...

Alpinet
27-02-2012, 14:51
Controindicazioni nell'usare un rehobus per pilotare le ventole nell'H100?

paolob79
27-02-2012, 15:33
Controindicazioni nell'usare un rehobus per pilotare le ventole nell'H100?

Beh penso che quelle della cpu sia meglio tenerle collegate al dissipatore in modo che sia lo stesso a regolarle no ?

Wuillyc2
27-02-2012, 15:41
Se non si vuole aprire e chiudere il case è meglio attaccarle al regolatore

KoopaTroopa
27-02-2012, 15:43
ehm... nessuna? :p

SchedaVideo
27-02-2012, 15:53
Controindicazioni nell'usare un rehobus per pilotare le ventole nell'H100?

Beh penso che quelle della cpu sia meglio tenerle collegate al dissipatore in modo che sia lo stesso a regolarle no ?

Assolutamente nessuna controindicazione.
Anzi trovo una scelta completamente sbagliata nel fare un controller interno da parte di corsair, trovavo piu giusto se l'H100 fosse equipaggiato di un filo da posizionare frontalmente in uno slot 5,25. Cosi è pressochè inutilizzabile il regolatore. questo H100 poteva essere un articolo FAVOLOSO se solo le avessero fatto degli accorgimenti più idonei per un impianto da 240x120.
non è che sia un articolo non buono ma se avessero fatto un radiatore più spesso dei tubi leggermente più grossi, una pompa più prestante e meno stupidate, tipo il controller con il pulsante, sarebbe stato un articolo che avrebbe sfondato il mercato.
diciamola, chi compra un H100 ha già o per lo meno lo compra un regolatore per le ventole.

Sciokx
27-02-2012, 17:06
Sicuramente trovo molto scomodo il fatto di dover aprire il case per regolare la velocità delle ventole... quindi per forza di cose, personalmente, le andrei a collegare sul rehobus, ma in questo modo l'utilità del pulsantino viene meno... strano che corsair non ci abbia pensato.

ma il suo diretto rivale esiste? chi è?

Wuillyc2
27-02-2012, 17:20
Sicuramente trovo molto scomodo il fatto di dover aprire il case per regolare la velocità delle ventole... quindi per forza di cose, personalmente, le andrei a collegare sul rehobus, ma in questo modo l'utilità del pulsantino viene meno... strano che corsair non ci abbia pensato.

ma il suo diretto rivale esiste? chi è?

Corsair ha progettato una centralina per controllare tutto da Windows, ma non si trova ancora.

SchedaVideo
27-02-2012, 17:25
ma il suo diretto rivale esiste? chi è?

Antec e Asetek

CoolIT ECO

sinceramente CoolIT ECO fa dei ottimi articoli, solo che l'estetica è un pò a suo sfavore

Grey 7
27-02-2012, 17:47
sento parlare molto bene anche del rasa kit....solo che penso richieda della manutenzione periodica.

http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/xspc_rasa_750_rs360_watercooling_kit_review/1

Grey 7
27-02-2012, 17:49
Corsair ha progettato una centralina per controllare tutto da Windows, ma non si trova ancora.

credo che però costerà parecchio...o mi sbaglio? Ti riferisci mica al Corsair Link?

SchedaVideo
27-02-2012, 17:55
sento parlare molto bene anche del rasa kit....solo che penso richieda della manutenzione periodica.

http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/xspc_rasa_750_rs360_watercooling_kit_review/1

si ma qui si va su un impianto non sigillato, come detto da te qui si inizia a cambiare pagina sono impianti piu completi, ma richiedono un minimo di manodopera e manutenzione



credo che però costerà parecchio...o mi sbaglio? Ti riferisci mica al Corsair Link?

Si è lei gira sui 100euro + o -

Wuillyc2
27-02-2012, 18:24
credo che però costerà parecchio...o mi sbaglio? Ti riferisci mica al Corsair Link?

esatto

Sciokx
27-02-2012, 20:01
si effettivamente l'estetica non gioca a suo favore, sicuramente il corsair è più pulito nelle forme e ha prezzi modesti. Più che altro pensavo ci fosse più concorrenza in qst settore "all inclusive"...

Grey 7
27-02-2012, 22:47
corsair si è assestata bene in questo settore coprendo praticamente tutte le fasce, la concorrenza è poca al momento.

SchedaVideo
28-02-2012, 00:22
Smontata la pompa del H100 altra delusione :(
http://img39.imageshack.us/img39/9834/20120228010703562.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/20120228010703562.jpg/) http://img802.imageshack.us/img802/9886/20120228010704938.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/20120228010704938.jpg/) http://img84.imageshack.us/img84/6615/20120228010706288.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/20120228010706288.jpg/) http://img542.imageshack.us/img542/5994/20120228010707588.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/20120228010707588.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/1452/20120228010708856.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/20120228010708856.jpg/) http://img513.imageshack.us/img513/5885/20120228010710200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/20120228010710200.jpg/) http://img849.imageshack.us/img849/8163/20120228010716862.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/20120228010716862.jpg/) http://img850.imageshack.us/img850/8530/20120228010712816.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/20120228010712816.jpg/) http://img718.imageshack.us/img718/5225/20120228010711525.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/20120228010711525.jpg/) http://img684.imageshack.us/img684/8058/20120228010715505.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/20120228010715505.jpg/)

voi che ne dite?
dimenticavo..... se per caso volete aprirla per qualche motivo, state attenti perche è praticamente impossibile rimettere il liquido estratto, cioè se dovete aprirla, se potete fate a meno di levare del liquido ho fatto una fatica mostruosa a rimetterne la metà di quello che ho tolto.
per il resto, la pompa poteva esser fatta moooolto piu grossa e prestante e evitare di fare tutta sta scatolona per il pulsante, della velocità che non serve a niente.
questi impianti se avessero dei tubi un pò più grandi e delle pompe più potenti sarebbero il TOP! potrebbero dar filo da torcere a certi impianti da assemblare, ma cosi, si sono una buona soluzione a gli impianti ad aria immensi.... Ma potrebbero dare il doppio delle prestazioni se fossero ben progettati....

SchedaVideo
28-02-2012, 09:13
Guardate un pò questo impianto a liquido pre assemblato?!!??? non sembra fatto male cavolo...

http://img214.imageshack.us/img214/8182/h20320edgehdbkx800.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/h20320edgehdbkx800.jpg/)

itachi23
28-02-2012, 09:47
Guardate un pò questo impianto a liquido pre assemblato?!!??? non sembra fatto male cavolo...

http://img214.imageshack.us/img214/8182/h20320edgehdbkx800.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/h20320edgehdbkx800.jpg/)

Ma esiste un link ufficiale ed un prezzo per questo?

murrieta
28-02-2012, 10:33
Ma esiste un link ufficiale ed un prezzo per questo?

eccolo (http://www.swiftech.com/H2O-x20-Edge-HD.aspx)...è proprio figo...chissa' come va'?

SchedaVideo
28-02-2012, 10:59
Ma esiste un link ufficiale ed un prezzo per questo?

Certo.......

trovato con trova prezzi

http://www.affarishop.it/prodotto/AFFA0C50C556/1413/SWIFTECH/Kit-watercooling-per-microprocessore-H2O-220-EDGE.html
esiste anche da 120x240
su youtube ci sono dei video che lo mostrano, in alcuni video sembra che venga spedito con il liquido a parte, cioè tubi ventole liquido tutto da montare, come se fosse un impianto normale.
quasi certamente avendo una pompa separata dal diss, potrebbe essere più performante, anche vista la dimensione dei tubi, sono belli grossi...

murrieta
28-02-2012, 11:26
Certo.......

trovato con trova prezzi

http://www.affarishop.it/prodotto/AFFA0C50C556/1413/SWIFTECH/Kit-watercooling-per-microprocessore-H2O-220-EDGE.html
esiste anche da 120x240
su youtube ci sono dei video che lo mostrano, in alcuni video sembra che venga spedito con il liquido a parte, cioè tubi ventole liquido tutto da montare, come se fosse un impianto normale.
quasi certamente avendo una pompa separata dal diss, potrebbe essere più performante, anche vista la dimensione dei tubi, sono belli grossi...

da quanto appreso da alcune review on line dovrebbe andare bene,penso meglio sicuramente rispetto all'h100 quando si tratta di gestire voltaggi un po' più alti...

ma non si trova da nessuna parte quello 120x240?

curiosità: hai rimontato l'h100?...di dava problemi?...ma è vero che mettendo le fan che buttano aria nel case, posizionando il rad nella parte superiore del case, si hanno maggiori performance?

paolob79
28-02-2012, 11:32
da quanto appreso da alcune review on line dovrebbe andare bene,penso meglio sicuramente rispetto all'h100 quando si tratta di gestire voltaggi un po' più alti...

ma non si trova da nessuna parte quello 120x240?

curiosità: hai rimontato l'h100?...di dava problemi?...ma è vero che mettendo le fan che buttano aria nel case, posizionando il rad nella parte superiore del case, si hanno maggiori performance?

Di norma, da quanto letto, le ventole sopra il case dovrebbero spingere fuori non dentro.. oltretutto nel mio case era gia presente una ventola che spingeva fuori l'aria da sopra quindi se avessi messo le 2 dell'h100 verso l'interno chissa che casino..

Oltretutto... l'aria calda sale.. se tu invece la rispingi dentro dubito che si abbiano benefici in qualsiasi caso.

SchedaVideo
28-02-2012, 11:45
da quanto appreso da alcune review on line dovrebbe andare bene,penso meglio sicuramente rispetto all'h100 quando si tratta di gestire voltaggi un po' più alti...

ma non si trova da nessuna parte quello 120x240?

curiosità: hai rimontato l'h100?...di dava problemi?...ma è vero che mettendo le fan che buttano aria nel case, posizionando il rad nella parte superiore del case, si hanno maggiori performance?

Per la reperibilità del 120x240 non saprei. Per l'h100 non l'ho riprovato nel pc l'ho provato esternamente e sinceramente lo reputo un articolo progettato male e la pompa è rumorosa. Quello che voglio provare é utilizzare la pompa del h70 che ritengo 100 colme migliore e collegarla al radiatore del h100 molto probabilmente dovrò sostituire i tubi. Vedrò che fare.
per il discorso se prendere l'aria dall'esterno o dall'interno del case, ovviamente se prendo l'aria dall'esterno è piu fresca, certo ma richio di alzare la temperatura all'interno del case non so se ne valga la pena.

questo è quello che si potrebbe fare....

http://img405.imageshack.us/img405/9600/h20220edgehd029.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/h20220edgehd029.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

methis89
28-02-2012, 12:21
Guardate un pò questo impianto a liquido pre assemblato?!!??? non sembra fatto male cavolo...

http://img214.imageshack.us/img214/8182/h20320edgehdbkx800.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/h20320edgehdbkx800.jpg/)

L'avevo postato pure io qualche pagina fa ma nessuno l'ha notato...però il 220 è biventola mentre il triventola è il 320...almeno dalle review online dicono così

SchedaVideo
28-02-2012, 12:55
L'avevo postato pure io qualche pagina fa ma nessuno l'ha notato...però il 220 è biventola mentre il triventola è il 320...almeno dalle review online dicono così

Vero... adesso ho chiesto info al sito postato da me...

Sciokx
28-02-2012, 14:30
questo sicuramente è più "serio" ma anche i prezzi lo sono...:cry: se il bi ventola si avvicina al prezzo dell'h100 xò la cosa inizia ad interessarmi

http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/H20-220-EDGE-HD-WTX600.jpg

methis89
28-02-2012, 14:34
il biventola costa quasi il doppio dell'h100 dove l'ho trovato....

murrieta
28-02-2012, 14:36
questo sicuramente è più "serio" ma anche i prezzi lo sono...:cry: se il bi ventola si avvicina al prezzo dell'h100 xò la cosa inizia ad interessarmi

si, quì (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1172&page=7) è senz'altro molto più efficiente rispetto all'h100...chissà se arriva gia' assemblato oppure lo si puo' assemblare autonomamente?

methis89
28-02-2012, 14:39
si, quì (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1172&page=7) è senz'altro molto più efficiente rispetto all'h100...chissà se arriva gia' assemblato oppure lo si puo' assemblare autonomamente?

beh nella recesione è tutto smontato quindi lo assembli tu, non come l'h100

Sciokx
28-02-2012, 14:49
peccato che il posizionamento del radiatore non è versatile come quello dell'h100, ed inoltre credo che le ventole possono essere messe solo da un lato e non in push/pull, inoltre, stando alle specifiche (in questa versione tri-ventola), le ventole sono più rumorose e arrivano solo a 2000rpm, rispetto l'h100.

methis89
28-02-2012, 14:52
peccato che il posizionamento del radiatore non è versatile come quello dell'h100, ed inoltre credo che le ventole possono essere messe solo da un lato e non in push/pull

probabile però se il kit fosse cosi uno può cambiare il liquido originale con altri...o puo farci qualche lavoretto senza per forza avere un impianto esterno

SchedaVideo
28-02-2012, 14:57
probabile però se il kit fosse cosi uno può cambiare il liquido originale con altri...o puo farci qualche lavoretto senza per forza avere un impianto esterno

perche impianto esterno?

io ho mandato una email al sito dove l'ho trovato, perche sembrerebbe che quello che vendono loro sia il bi ventola e se cosi fosse è troppo costoso supera i 200 euro se invece fosse come nella foto che espongono cioè il tri ventola allora è un ottimo acquisto

b.u.r.o.87
28-02-2012, 15:00
beh nella recesione è tutto smontato quindi lo assembli tu, non come l'h100

sì arriva tutto smontato

H2O-320 (http://www.youtube.com/watch?v=KfVfYHPmkZA)

H2O-220 (http://www.youtube.com/watch?v=s4tfUyOCtPk)

methis89
28-02-2012, 15:05
sì arriva tutto smontato

H2O-320 (http://www.youtube.com/watch?v=KfVfYHPmkZA)

H2O-220 (http://www.youtube.com/watch?v=s4tfUyOCtPk)

ma sbaglio o ci sono i fori anche nella parte sotto? cosi si possono montare pure sotto le ventole

paolob79
28-02-2012, 15:20
Mi sa che si sta andando un tantino OT

methis89
28-02-2012, 15:26
Mi sa che si sta andando un tantino OT

beh stiamo parlando di un possibile avversario dell'h100 quindi non mi pare molto OT

SchedaVideo
28-02-2012, 15:35
ma sbaglio o ci sono i fori anche nella parte sotto? cosi si possono montare pure sotto le ventole

si, ci sono anche ulteriori fori sul WATERBLOCK per poter ampliare l'impianto....
adesso basta OT altrimenti se passa un moderatore ci bastona ragazzi... a limite per chi è interessato ho creato proprio adesso una discussione su questo prodotto link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37005241#post37005241

methis89
28-02-2012, 15:37
Per la reperibilità del 120x240 non saprei. Per l'h100 non l'ho riprovato nel pc l'ho provato esternamente e sinceramente lo reputo un articolo progettato male e la pompa è rumorosa. Quello che voglio provare é utilizzare la pompa del h70 che ritengo 100 colme migliore e collegarla al radiatore del h100 molto probabilmente dovrò sostituire i tubi. Vedrò che fare.
per il discorso se prendere l'aria dall'esterno o dall'interno del case, ovviamente se prendo l'aria dall'esterno è piu fresca, certo ma richio di alzare la temperatura all'interno del case non so se ne valga la pena.

questo è quello che si potrebbe fare....

http://img405.imageshack.us/img405/9600/h20220edgehd029.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/h20220edgehd029.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



riguardo a quest'immagine volevo chiedere:

se la ventola posteriore la metto che tira dentro aria e poi le 4 sull'h100 buttano fuori dall'alto è meglio che tenere la posteriore che butta fuori o sbaglio?

SchedaVideo
28-02-2012, 15:49
riguardo a quest'immagine volevo chiedere:

se la ventola posteriore la metto che tira dentro aria e poi le 4 sull'h100 buttano fuori dall'alto è meglio che tenere la posteriore che butta fuori o sbaglio?

si molto meglio.. cosi facendo quelle del H100 piu potenti e posizzionate in alto buttano fuori l'aria, quella posizionata posteriormente imette aria fresca da dare al diss H100

methis89
28-02-2012, 15:51
si molto meglio.. cosi facendo quelle del H100 piu potenti e posizzionate in alto buttano fuori l'aria, quella posizionata posteriormente imette aria fresca da dare al diss H100

contando che poi ne ho 2 laterali e 2 frontali..direi che sono a posto

bomkill
29-02-2012, 01:11
Ragazzi sono interessato al corsair h80 ma da qualche parte ho letto che su alcune mainboard asus non monta x via dei condensatori che voi sappiate ci sono problemi con la p5k-e wi-fi?:mc:

Wuillyc2
29-02-2012, 08:29
Smontata la pompa del H100 altra delusione :(
http://img39.imageshack.us/img39/9834/20120228010703562.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/20120228010703562.jpg/) http://img802.imageshack.us/img802/9886/20120228010704938.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/20120228010704938.jpg/) http://img84.imageshack.us/img84/6615/20120228010706288.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/20120228010706288.jpg/) http://img542.imageshack.us/img542/5994/20120228010707588.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/20120228010707588.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/1452/20120228010708856.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/20120228010708856.jpg/) http://img513.imageshack.us/img513/5885/20120228010710200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/20120228010710200.jpg/) http://img849.imageshack.us/img849/8163/20120228010716862.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/20120228010716862.jpg/) http://img850.imageshack.us/img850/8530/20120228010712816.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/20120228010712816.jpg/) http://img718.imageshack.us/img718/5225/20120228010711525.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/20120228010711525.jpg/) http://img684.imageshack.us/img684/8058/20120228010715505.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/20120228010715505.jpg/)

voi che ne dite?
dimenticavo..... se per caso volete aprirla per qualche motivo, state attenti perche è praticamente impossibile rimettere il liquido estratto, cioè se dovete aprirla, se potete fate a meno di levare del liquido ho fatto una fatica mostruosa a rimetterne la metà di quello che ho tolto.
per il resto, la pompa poteva esser fatta moooolto piu grossa e prestante e evitare di fare tutta sta scatolona per il pulsante, della velocità che non serve a niente.
questi impianti se avessero dei tubi un pò più grandi e delle pompe più potenti sarebbero il TOP! potrebbero dar filo da torcere a certi impianti da assemblare, ma cosi, si sono una buona soluzione a gli impianti ad aria immensi.... Ma potrebbero dare il doppio delle prestazioni se fossero ben progettati....

Per curiosità, quanto liquido c'era?

SchedaVideo
29-02-2012, 09:00
Per curiosità, quanto liquido c'era?

Non l'ho tolto tutto il liquido, ho estratto solo quello che vedi nel bicchierino da liquori. In questi giorni ho intenzione di collegare i 2 radiatori quello del h100 con quelli del h70 pilotati entrambe dalla pompa del h70. Avrei anche intenzione di adoperare la pompa del h100, la userei come pompa classica, ma posizionata nel case messa per orizzontale, ricordo che questa pompa se la tenevo orizzontale non mi dava problemi, smetteva di fare quel fastidioso rumore di vibratura. Se così fosse, la collego per rinforzare il flusso del liquido.

murrieta
29-02-2012, 09:49
Non l'ho tolto tutto il liquido, ho estratto solo quello che vedi nel bicchierino da liquori. In questi giorni ho intenzione di collegare i 2 radiatori quello del h100 con quelli del h70 pilotati entrambe dalla pompa del h70. Avrei anche intenzione di adoperare la pompa del h100, la userei come pompa classica, ma posizionata nel case messa per orizzontale, ricordo che questa pompa se la tenevo orizzontale non mi dava problemi, smetteva di fare quel fastidioso rumore di vibratura. Se così fosse, la collego per rinforzare il flusso del liquido.

poi, mi raccomando, a lavoro ultimato posta delle fotine che sta cosa mi incuriosisce...:)

a me non emette vibrazioni soltanto che le ventole stanno perennemente a 2000 rpm a qualsiasi livello imposto il tasto sul wb...quindi le ho attaccate al rheobus...unica cosa che non capisco e se la pompa funziona bene o meno...:mad:

SchedaVideo
29-02-2012, 11:40
poi, mi raccomando, a lavoro ultimato posta delle fotine che sta cosa mi incuriosisce...:)

a me non emette vibrazioni soltanto che le ventole stanno perennemente a 2000 rpm a qualsiasi livello imposto il tasto sul wb...quindi le ho attaccate al rheobus...unica cosa che non capisco e se la pompa funziona bene o meno...:mad:

hai collegato l'alimentazione della pompa all'alimentatore e il cavetto alla schada madre giusto? strano che non regoli la velicità della ventola... Cioè stano visto i problemi che ho avuto io, immagino.... Ma è strano...

veve85
29-02-2012, 14:46
Ciao a tutti, perchè non date un occhio qui e mi dite che ne pensate ?

http://youtu.be/dJzg570OeOI

grazie

SchedaVideo
29-02-2012, 15:42
Ciao a tutti, perchè non date un occhio qui e mi dite che ne pensate ?

http://youtu.be/dJzg570OeOI

grazie

In che senso cosa ne pensiamo?
a che scemo che sono :doh: è il tuo il video....
ottimo ben fatto complimenti

rod666
29-02-2012, 16:30
Ciao a tutti, perchè non date un occhio qui e mi dite che ne pensate ?

http://youtu.be/dJzg570OeOI

grazie

Bel video, bravo.
Comunque, più che "unboxing", lo intitolerei "H80 installation"...

veve85
29-02-2012, 17:37
In che senso cosa ne pensiamo?
a che scemo che sono :doh: è il tuo il video....
ottimo ben fatto complimenti

Bel video, bravo.
Comunque, più che "unboxing", lo intitolerei "H80 installation"...

:D :stordita: :fiufiu:

Grazie ragazzi.. prox volta più grinta.. sono contento vi sia piaciuto
moooolto contento..

in effetti.. si unboxing + installation.. a dirla tutta.. :)

:read:

GRAZIE

SchedaVideo
29-02-2012, 18:00
:D :stordita: :fiufiu:

Grazie ragazzi.. prox volta più grinta.. sono contento vi sia piaciuto
moooolto contento..

in effetti.. si unboxing + installation.. a dirla tutta.. :)

:read:

GRAZIE

T'ho scritto che sei stato molto bravo, perche tempo fa ho provato a fare una video recensione di un programma e mi sono accorto che non è per niente facile....
si fa veramente presto a dire tante cose che alla fine non servono na mazza per la video recensione, tu nel compleso sei stato abbastanza conciso... Ochio all'audio :D
aspettiamo altre tue....

SchedaVideo
29-02-2012, 18:34
Ragazzi altra piccola delusione, oggi o tagliato i tubicini del H100 con il tagliabalsa, ho notato che i tubi sono in plastica abbastanza fine e gli anelli che si vedono esternamente sono anche all'interno. Internamente pensavo fossero lisci, per aiutare il passaggio del liquido il tubo fatto cosi tutto a gobbette, rende più difficile il passaggio del fluido al suo interno, poi pensavo che al suo interno della plastica vi fosse una trama di ferro, un qualcosa per renderlo praticamente indistruttibile, invece una volta incisa la parte all'estremità il tubo s'è aperto permettendo l'estrazione senza nessuna difficoltà, ho avvertito una sensazione di fragilità imbarazzante...
la parte nera liscia all'estremità dei tubi, pensavo fosse una specie di guaina restringente che servisse per tenere fermo il tubo sottostante. Invece ho scoperto che quella parte di tubo liscio senza undoline è il tuo vebo e proprio, ero pronto a tirare per scanciare il tuo dal rubinettino del radiatore, invece il tuo è venuto via come niente. So che normalmette una volta posizionato l'H100 i tubi non hanno misogno di nessuna forza a rimanere
li in quella posizione, ma ho sentito un pò di fragilità. Forse perche sono partito con l'idea di dover far una fatica enorme a estrarre i tubi da li, sai incollati saldati incastrati a dovere..... tira qui tira la occhio che si rompe... !!!! invece niente di tutto cio, mi è bastato puntare il tagliabalsa.... ZiG.... si è aperto ........
cioè state attenti come manovrate, non date niente per scontato, una piega un pò esagerata e gli anellini si divedono... sai un indebolimento del tubo.....
è anche vero che adeso ho provato a maltrattarlo e non si è rotto, solo schiacciato.... Ma un pò di attenzione è meglio averla....


http://img848.imageshack.us/img848/3733/20120229036.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/848/20120229036.jpg/)


http://img825.imageshack.us/img825/5347/20120229042.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/20120229042.jpg/)

veve85
29-02-2012, 20:29
T'ho scritto che sei stato molto bravo, perche tempo fa ho provato a fare una video recensione di un programma e mi sono accorto che non è per niente facile....
si fa veramente presto a dire tante cose che alla fine non servono na mazza per la video recensione, tu nel compleso sei stato abbastanza conciso... Ochio all'audio :D
aspettiamo altre tue....

occhio all'audio nel senso che era un pò bassino forse, giusto ?

bene son contento sia apprezzato..

a me non viene poi cosi difficile cmq..

SchedaVideo
29-02-2012, 20:52
occhio all'audio nel senso che era un pò bassino forse, giusto ?

bene son contento sia apprezzato..

a me non viene poi cosi difficile cmq..

Un po' disturbato

XEV
29-02-2012, 20:58
il radiatore dalla polvere con che cosa lo pulite ?

rod666
29-02-2012, 21:36
il radiatore dalla polvere con che cosa lo pulite ?

Io uso un pennello a setole morbide...

SchedaVideo
29-02-2012, 22:01
il radiatore dalla polvere con che cosa lo pulite ?

Mi sono comprato un compressore, da 50 euro molto comodo per il PC Tastiera ecc ecc

Wuillyc2
29-02-2012, 22:35
io entrambi.

XEV
01-03-2012, 08:39
vabbè se uso una bomboletta spray che utilizzo per le ventole credo vada bene uguale no?!

Wuillyc2
01-03-2012, 08:39
vabbè se uso una bomboletta spray che utilizzo per le ventole credo vada bene uguale no?!

sì, sì, però se usi anche un pennellino male non gli fa

XEV
01-03-2012, 08:50
sì, sì, però se usi anche un pennellino male non gli fa

ok ;)

_fabry_
01-03-2012, 09:04
ciao ragazzi
riguardo l' H100
mi sapete dire con precisione la lunghezza dei 2 tubi rad-wb??
grazie!

Wuillyc2
01-03-2012, 10:01
ok ;)

più lo tieni pulito e meno si incrosta la polvere.

SchedaVideo
01-03-2012, 10:40
ciao ragazzi
riguardo l' H100
mi sapete dire con precisione la lunghezza dei 2 tubi rad-wb??
grazie!

il tubo ha una lunghezza esatta di 31cm da smontato, cioè da montato calcola un po la deformazione e le curve

_fabry_
01-03-2012, 11:15
una 30-ina di cm insomma...
grazie mille...

ah come flessibilita??

rigidi o permissivi???
grazie!!!

SchedaVideo
01-03-2012, 15:42
una 30-ina di cm insomma...
grazie mille...

ah come flessibilita?? rigidi o permissivi???
grazie!!!

Sono in plastica li puoi manovrare abbastanza agevolmente, ma abbi sempre un pò di cura

_fabry_
01-03-2012, 16:56
grazie mille.. spero di riuscire a "poggiarlo" sul fondo del mio stacker..

Crash01
01-03-2012, 17:34
grazie mille.. spero di riuscire a "poggiarlo" sul fondo del mio stacker..

Ho avuto H100 e Stacker STC01 (in passato) e sinceramente dubito che tu ci riesca, c'è la scheda video che separa cpu e fondo del case, o sbaglio?

Anche senza sk video da "superare", arriveresti sparato sparato con le misure..

methis89
01-03-2012, 18:02
siete sicuri che la pasta termica dell'h100 sia sufficiente? mi sembra poca

Wuillyc2
01-03-2012, 18:06
siete sicuri che la pasta termica dell'h100 sia sufficiente? mi sembra poca

è perfetta quella originale, vai tranquillo.

methis89
01-03-2012, 18:10
è perfetta quella originale, vai tranquillo.

non copre nemmeno lka metà del socket 2011

Wuillyc2
01-03-2012, 18:11
mhhh... in che senso? Hai alzato per vedere l'impronta?

veve85
01-03-2012, 18:16
Ragazzi ho un dubbio, date una mano per favore.. il cavetto che esce dal wb che andrebbe collegato al cpu_fan serve solo a monitorare da bios i giri della pompa giusto ?

scusate avevo dimenticato un pezzo.. del wb dell'h80

Grazie

methis89
01-03-2012, 18:19
mhhh... in che senso? Hai alzato per vedere l'impronta?
che l'impronta sulla base dell'h100 sarà si e no 2x2 cm mentre la cpu ha una superficie di quasi 4x4 cm

SchedaVideo
01-03-2012, 18:19
Per adesso posto solo una foto, piu tardi spiego le problematiche che ho avuto... che ne dite????

http://img713.imageshack.us/img713/6778/20120301191707139.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/20120301191707139.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

XEV
01-03-2012, 18:20
che l'impronta sulla base dell'h100 sarà si e no 2x2 cm mentre la cpu ha una superficie di quasi 4x4 cm


Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775

o cè un adattatore anche per il 2011 ?

scriokko87
01-03-2012, 18:21
ciao ragazzi sono nuovo!! mi chiamo marco.

volevo acquistare un dissipatore corsair h60 però ho dei dubi... cioè se prendo 2 ventole diverse da quella che è già inclusa... dove la collego per farle funzionare?? direttamente all'alimentatore o sulla scheda madre...(sempre se ci sono 2 connetori)

grazie e buona serata a tutti

XEV
01-03-2012, 18:24
Per adesso posto solo una foto, piu tardi spiego le problematiche che ho avuto... che ne dite????



bel lavoro! quindi pompa h80 con radiatore h100 ?

veve85
01-03-2012, 18:24
ciao ragazzi sono nuovo!! mi chiamo marco.

volevo acquistare un dissipatore corsair h60 però ho dei dubi... cioè se prendo 2 ventole diverse da quella che è già inclusa... dove la collego per farle funzionare?? direttamente all'alimentatore o sulla scheda madre...(sempre se ci sono 2 connetori)

grazie e buona serata a tutti

ciao, puoi collegarle tutte e due alla mobo, sempre che tu abbia prese per le ventole altrimenti prendi un connettore a Y che supporti PWM cosi gestisci entrambe le ventole da Bios tramite le temperature impostando i profili di RPM
silent standard o turbo..

in genere ci sono quelli..

veve85
01-03-2012, 18:25
Ragazzi ho un dubbio, date una mano per favore.. il cavetto che esce dal wb che andrebbe collegato al cpu_fan serve solo a monitorare da bios i giri della pompa giusto ?

scusate avevo dimenticato un pezzo.. del wb dell'h80

Grazie

Qualcuno sa darmi una conferma di questa cosa ?

XEV
01-03-2012, 18:31
ciao ragazzi sono nuovo!! mi chiamo marco.

volevo acquistare un dissipatore corsair h60 però ho dei dubi... cioè se prendo 2 ventole diverse da quella che è già inclusa... dove la collego per farle funzionare?? direttamente all'alimentatore o sulla scheda madre...(sempre se ci sono 2 connetori)

grazie e buona serata a tutti

Ciao! se non hai i connettori sulla mobo, che siano occupati da altre ventole o ce ne fosse soltano 1, cmq puoi collegare le ventole alla mobo, altrimenti le colleghi all'alimentatore..
Le ventole sono PWN ? cioè hanno l'uscita a 4(che non ricordo il nome) ? se si le puoi regolare

Qualcuno sa darmi una conferma di questa cosa ?

le ventole se NON sono PWN non le puoi regolare a prescindere dall'adattatore Y PWN

veve85
01-03-2012, 18:33
Ciao! se non hai i connettori sulla mobo, che siano occupati da altre ventole o ce ne fosse soltano 1, cmq puoi collegare le ventole alla mobo, altrimenti le colleghi all'alimentatore..
Le ventole sono PWN ?



le ventole se NON sono PWN non le puoi regolare a prescindere dall'adattatore Y

ovvio che non puoi regolarle da BIOS se non sono PWM ma sarebbe la cosa migliore da fare, te sai per caso (o per lo meno) mi dai conferma che il cavo che esce dal WB del h80 sia solamente un controllo giri pompa del dissi ?

SchedaVideo
01-03-2012, 18:34
bel lavoro! quindi pompa h80 con radiatore h100 ?

Pompa h70 con radiatore h100 e h70

XEV
01-03-2012, 18:35
Pompa h70 con radiatore h100 e h70

wow :D e che temp hai ? va tutto bene ?..a prescindere gran bella idea ;)

methis89
01-03-2012, 18:40
Socket supportati: AMD AM2, AMD AM3, Intel LGA 1155, Intel LGA 1156, Intel LGA 1366, Intel LGA 775

o cè un adattatore anche per il 2011 ?

sul socket 2011 non serve nessun adattatore, avvito le 4 viti direttamente sulla mobo e poi monto il dissipatore...non serve nemmeno la placca dietro la mobo

_fabry_
01-03-2012, 18:46
Ho avuto H100 e Stacker STC01 (in passato) e sinceramente dubito che tu ci riesca, c'è la scheda video che separa cpu e fondo del case, o sbaglio?

Anche senza sk video da "superare", arriveresti sparato sparato con le misure..
dici? allora niente rad sul fondo... non so dove infilarmelo allora.. in cima ho l'ali e fuori non ho spazio....
frontale dietro i copri slot da 5.25??

Per adesso posto solo una foto, piu tardi spiego le problematiche che ho avuto... che ne dite????

http://img713.imageshack.us/img713/6778/20120301191707139.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/20120301191707139.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

molto bello, funge bene?? rende??

allora pasta termica va bene quella originale o e consigliato sostituirla con una mx o un arctic??

SchedaVideo
01-03-2012, 19:00
Temperature con procio cloccato a 4.0 con risparmi attivati... ho

http://img864.imageshack.us/img864/2074/immaginewu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/864/immaginewu.png/)

devo dare ancora dei test... tutto sommato sembra andar stra bene, il problema piu grande è quello di riempire l'impianto, cioè che non ci sia dell'aria in eccesso. E devo dire que per questa volta ho tentato di fare le cose fatte bene, ma è stata veramente dura....
tra una settimana circa mi arrivera il nuovo case COSMOS II e li rifato il tutto tentando di far le cose un pò meglio...
Anche se ripeto ho fatto le cose abbastanza bene, ma per riempire l'impianto si fa una fatica boia.....
ho fatto girare la pompa per quelche tempo, ma per svuotare x bene l'impianto dall'aria non basta si deve smadonare non poco....
volevo collegare anche la pompa del H100, ma l'ho provata.... lasciamo perdere... non riusciva manco a far girare il liquido.... non so se la mia è difettata ma ho preferito utilizzare quella del H70 e basta... a x chi dovesse interessare il liquido bella pompa viene aspirato dal tubo in basso e spinto nel tubo in alto
le temperature non sono male, considerando che sto prendendo l'aria dal case e la pasta messa è nuova, si deve aspettare cira 200 ore prima di dare dei giudizi fondati.... devo ancora testarlo con prime 95, ma per questo aspetto quando avro il nuovo case. Tanto la cosa funziona basta ottimizzarla un pò per via dell'aria nel impianto ecc ecc....

http://img826.imageshack.us/img826/5378/20120301044.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/20120301044.jpg/)

SchedaVideo
01-03-2012, 19:02
allora pasta termica va bene quella originale o e consigliato sostituirla con una mx o un arctic??

Si la pasta termica corsair è una buona pasta non ne vale la pena levarla.

veve85
01-03-2012, 19:12
il cavetto che dal wb dovrebbe essere collegato alla mobo su cpu fan serve solamente per i giri della pompa giusto ?
thanks

SchedaVideo
01-03-2012, 19:13
il cavetto che dal wb dovrebbe essere collegato alla mobo su cpu fan serve solamente per i giri della pompa giusto ?
thanks

si giusto serve solo per visionare i giri della pompa in realta non serve..

Crash01
01-03-2012, 19:14
Per adesso posto solo una foto, piu tardi spiego le problematiche che ho avuto... che ne dite????



Bel lavoro, simile a quello che ho fatto io su H50 riportato qualche pagina fa.

dici? allora niente rad sul fondo... non so dove infilarmelo allora.. in cima ho l'ali e fuori non ho spazio....
frontale dietro i copri slot da 5.25??


Volendo, l'ali sul fondo ce lo fai stare.
Guarda qui, ha moddato il top e ali in basso ;)
http://www.hardwarecanucks.com/forum/case-mods-worklog-gallery/41041-sr-2-stacker-stc-t01.html

Io valuterei un taglio del top e mettere tutto lì..

SchedaVideo
01-03-2012, 19:23
Bel lavoro, simile a quello che ho fatto io su H50 riportato qualche pagina fa.


Volendo, l'ali sul fondo ce lo fai stare.
Guarda qui, ha moddato il top e ali in basso ;)
http://www.hardwarecanucks.com/forum/case-mods-worklog-gallery/41041-sr-2-stacker-stc-t01.html

Io valuterei un taglio del top e mettere tutto lì..

Mi sono perso le foto puoi darmi il link della pagina?

veve85
01-03-2012, 19:26
si giusto serve solo per visionare i giri della pompa in realta non serve..

perfetto grazie.. e bel sistemino ti sei fatto...

Crash01
01-03-2012, 19:28
Mi sono perso le foto puoi darmi il link della pagina?

H50 modding (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=26534)

Lì c'è tutto il mio worklog ;)

veve85
01-03-2012, 19:32
H50 modding (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=26534)

Lì c'è tutto il mio worklog ;)

una domanda.. cosa serve lappare ?
dissipa meglio ?

SchedaVideo
01-03-2012, 19:33
H50 modding (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=26534)

Lì c'è tutto il mio worklog ;)

Bel lavoro....

SchedaVideo
01-03-2012, 19:35
una domanda.. cosa serve lappare ?
dissipa meglio ?

diciamo che piu le superfici delle parti a contatto sono lisce piu il contatto delle stesse è pressochè perfetto.. ciè avrai una dissipazione ottimale.
la pasta termica serve per riempire queste micro anomalie se queste anomalie non ci sono piu il calore viene dissipato...
ma con le paste termiche che abbiamo, ormai la differenza è pochissima se non nulla

Crash01
01-03-2012, 19:36
una domanda.. cosa serve lappare ?
dissipa meglio ?

La lappatura consiste nella rimozione delle imperfezioni presenti sulle superfici (cpu e/o dissipatore), quindi volendo si. Non credo che ce ne sia bisogno su questi AIO, ma il mio H50 comprato nel mercatino faceva veramente pietà, tenuto malissimo e probabilmente mai pulito a dovere. ;)

Grazie scheda video, ti consiglio un giro su overclock.net, lì trovi parecchi AIO moddati anche se ultimamente la moda è quella di metterli sulle sk video :D

Sciokx
01-03-2012, 20:39
La lappatura consiste nella rimozione delle imperfezioni presenti sulle superfici (cpu e/o dissipatore), quindi volendo si. Non credo che ce ne sia bisogno su questi AIO, ma il mio H50 comprato nel mercatino faceva veramente pietà, tenuto malissimo e probabilmente mai pulito a dovere. ;)

Grazie scheda video, ti consiglio un giro su overclock.net, lì trovi parecchi AIO moddati anche se ultimamente la moda è quella di metterli sulle sk video :D

e come si esegue? tanto per avere un informazione in più

SchedaVideo
01-03-2012, 21:34
e come si esegue? tanto per avere un informazione in più

Scrivi quello che hai scritto qui in google o su youtube trovi di tutto e di piu

SchedaVideo
01-03-2012, 22:15
Ragazzi Per adesso sono riuscito a utilizzare il liquido che cera già di suo nel H100 e H70 e ho integrato il liquido mancante con l'acqua distillata. Più avanti quando mi arriva il case nuovo devo rifare il lavoro che avete visto del H70 e H100 2 pagine fà......
voi che dite posso mettere l'acqua distillata o sarebbe meglio prendere il liquido apposta?
ovviamente chiedo questo, non per risparmiare soldi nell'acquisto del liquido... ma per la non voglia di fare l'ordine e attendere l'arrivo tutto qui! voi che mi dite? meglio faer l'ordine?
usare il liquido per radiatori? quello delle macchine?

Crash01
01-03-2012, 22:29
Ragazzi Per adesso sono riuscito a utilizzare il liquido che cera già di suo nel H100 e H70 e ho integrato il liquido mancante con l'acqua distillata. Più avanti quando mi arriva il case nuovo devo rifare il lavoro che avete visto del H70 e H100 2 pagine fà......
voi che dite posso mettere l'acqua distillata o sarebbe meglio prendere il liquido apposta?
ovviamente chiedo questo, non per risparmiare soldi nell'acquisto del liquido... ma per la non voglia di fare l'ordine e attendere l'arrivo tutto qui! voi che mi dite? meglio faer l'ordine?
usare il liquido per radiatori? quello delle macchine?

Io il liquido originale l'ho buttato via, sia perchè con l'aggiunta della vaschetta non bastava e sia perchè ho visto che tutti fan così.
Fossi in te userei la bidistillata di ybris o simili e metterei una vaschetta anche solo per aiutare le operazioni di riempimento..la pompa ce la fa tranquillo.

SchedaVideo
01-03-2012, 22:45
Io il liquido originale l'ho buttato via, sia perchè con l'aggiunta della vaschetta non bastava e sia perchè ho visto che tutti fan così.
Fossi in te userei la bidistillata di ybris o simili e metterei una vaschetta anche solo per aiutare le operazioni di riempimento..la pompa ce la fa tranquillo.

No per quanto riguarda la vaschetta penso di non metterla preferirei evitare.

Crash01
01-03-2012, 22:53
No per quanto riguarda la vaschetta penso di non metterla preferirei evitare.

Come mai?
Sinceramente ne ho visti pochissimi di AIO moddati senza vaschetta.

SchedaVideo
01-03-2012, 23:05
Come mai?
Sinceramente ne ho visti pochissimi di AIO moddati senza vaschetta.

Temperature fantastiche!!!!!

http://img62.imageshack.us/img62/9233/immaginenhf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/immaginenhf.png/)

Sinceramente credo che la vaschetta serva solo per agevolare il rimbocco dell'impianto, tutto qui.
Come prestazioni la vaschetta non serve a niente. Forse piu avanti la metterò solo per comodità e per il controllo, ma non è indispensabile.
Tu la tua l'hai costruita? non ne vendono con attacchi cosi piccoli?

Crash01
01-03-2012, 23:19
Temperature fantastiche!!!!!

http://img62.imageshack.us/img62/9233/immaginenhf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/immaginenhf.png/)

Sinceramente credo che la vaschetta serva solo per agevolare il rimbocco dell'impianto, tutto qui.
Come prestazioni la vaschetta non serve a niente. Forse piu avanti la metterò solo per comodità e per il controllo, ma non è indispensabile.
Tu la tua l'hai costruita? non ne vendono con attacchi cosi piccoli?

Che non serva a nulla dubito proprio se pensi come funziona l'impianto.
Costruita? Nono, è una EK.
Cosa intenti per attacchi? :confused:
I raccordi li prendi a parte..e ci son di tutte le misure e salse.

SchedaVideo
01-03-2012, 23:33
Che non serva a nulla dubito proprio se pensi come funziona l'impianto.
Costruita? Nono, è una EK.
Cosa intenti per attacchi? :confused:
I raccordi li prendi a parte..e ci son di tutte le misure e salse.

Ok proverò a dare un occhiata in qualche sito.
No non è che non serva a niente. Non serve per migliorare le prestazioni. Serve solo per facilitare il rimbocco del liquido. Anzi dirò di piu. Avere una vaschetta eccessivamente grande può dare a un rialzamento delle temperature. Se si considera che il liquido ti raffredda solo nel radiatore altri posti dove può stare il liquido non può far altro che innalzare la temperature. Ovviamente parlo di forse un grado. Ma penso che la lunghezza dei tubi e la minima grandezza della vaschetta faciliti l'impianto a funzionare al meglio. Con questo non dico che non metterò la vaschetta. Anzi piu avanti forse la metterò anche. Ma so anche che per le prestazioni non serve.

_fabry_
01-03-2012, 23:39
non posso fare mod al case, devo studiarmi dove fissare il radiatore.

@scheda: ma scusa il RAd non ha una valvola di spurgo??
usa il liquido tipo ybris, hanno additivi


lappare: carta vetro 1000 ad acqua pasta abrasiva e olio di gomito!!

SchedaVideo
01-03-2012, 23:43
non posso fare mod al case, devo studiarmi dove fissare il radiatore.

@scheda: ma scusa il RAd non ha una valvola di spurgo??
usa il liquido tipo ybris, hanno additivi


lappare: carta vetro 1000 ad acqua pasta abrasiva e olio di gomito!!

No no non ha nessuna valvola di spurgo, è il raid del H100 e H70 ovviamente essendo impianti sigillati non hanno spurgo

Crash01
01-03-2012, 23:47
No no non ha nessuna valvola di spurgo, è il raid del H100 e H70 ovviamente essendo impianti sigillati non hanno spurgo

Sul WB/pompa, almeno sull'h50, c'è la valvola di spurgo, cerca bene ;)
È una vite con tanto di oring a fianco del pcb.

Per la vaschetta mettila come vuoi, però se fosse come dici tu, allora come mai tra un HXX liscio e un HXX con vaschetta ci son gradi e gradi in meno? :)
O è il liquido (dubito), i tubi (dubito) o la vaschetta!

p.s. non prenderla come polemica o altro eh! :cincin:

@fabry, se vuoi far un bel lavoro la 1000 non basta :) e non inizierei manco con la 1000 imho

SchedaVideo
02-03-2012, 00:08
Sul WB/pompa, almeno sull'h50, c'è la valvola di spurgo, cerca bene ;)
È una vite con tanto di oring a fianco del pcb.

Per la vaschetta mettila come vuoi, però se fosse come dici tu, allora come mai tra un HXX liscio e un HXX con vaschetta ci son gradi e gradi in meno? :)
O è il liquido (dubito), i tubi (dubito) o la vaschetta!

p.s. non prenderla come polemica o altro eh! :cincin:

@fabry, se vuoi far un bel lavoro la 1000 non basta :) e non inizierei manco con la 1000 imho

Non so di che stai parlando HXX...
logicamente chi raffredda l'acqua? il radiatore. La vaschetta serve solo da recipiente.

Crash01
02-03-2012, 08:46
Non so di che stai parlando HXX...
logicamente chi raffredda l'acqua? il radiatore. La vaschetta serve solo da recipiente.

Era per non mettere il numero visti quanti ce ne sono, Hydro X [num].

_fabry_
02-03-2012, 09:28
parti da 2000 con la carta vetro???

io 1000 ad acqua e pasta abrasiva...

e di roba ne ho lappata, ho fatto pure delle prove su delle pentole in rame!! :D :D :D

orca miseria, se e cosi sigillato, modificandolo te lo scordi di far spurgare l'aria non avendo vaschetta o altri elementi di sfogo, dovresti usare la tanto blasonata t di sfiato...

SgAndrea
02-03-2012, 09:38
Che non serva a nulla dubito proprio se pensi come funziona l'impianto.
Costruita? Nono, è una EK.
Cosa intenti per attacchi? :confused:
I raccordi li prendi a parte..e ci son di tutte le misure e salse.

Se noj vuoi metter la vaschetta e riempire perfettamente l impianto senza bolle,comprati una ti da mettere a meta di uno dei tu.sono quelleT in acciaio..una volta rabboccato del tutto e aver fatta uscire tutta l aria ci metti la vite apposita e sei apposto.l ho vista ijn un forum dove moddavano l h100... ciao

KoopaTroopa
02-03-2012, 09:39
Ho montato l'H60 sulla mia ASUS M5A99X-Evo. Ci sta una meraviglia. Ho anche cambiato le ram prendendo le Vengeance Low Profile blu.
Stasera finisco tutto e posto qualche foto del montaggio se riesco. Ho cambiato la pasta preapplicata con l'Artic MX-4 e cambiato la ventola mettendo un panino di Alpenföhn WingBoost. Avete consigli ulteriori?
Mi sono accorto che forse era meglio se prendevo l'H70, tanto ormai il costo è molto simile

_fabry_
02-03-2012, 10:02
domanda,
la pasta
l'hai cambiata per sfizio o perche ti e sembrata dibassa qualita/insufficiente??

SgAndrea
02-03-2012, 10:14
Se noj vuoi metter la vaschetta e riempire perfettamente l impianto senza bolle,comprati una ti da mettere a meta di uno dei tu.sono quelleT in acciaio..una volta rabboccato del tutto e aver fatta uscire tutta l aria ci metti la vite apposita e sei apposto.l ho vista ijn un forum dove moddavano l h100... ciao

tipo questa :

http://www.quotafer.com/immagini/IMG46391.jpg

Crash01
02-03-2012, 10:30
parti da 2000 con la carta vetro???

io 1000 ad acqua e pasta abrasiva...



Per la verità si parte dalla più grossa per arrivare alla più fine..quindi la 2000 al massimo per ultima, no? :D
400/800/1000/1200 + sidol o simili (ma questo è solo per estetica..)

Così era il mio H50 [quando l'ho ricevuto aveva ancora la pasta su :muro: ]..più di così non si puliva.
http://www.rccsys.com/coppermine/albums/userpics/10003/thumb_P1243251.JPG (http://www.rccsys.com/coppermine/displayimage.php?pid=676)

Così lappato, una bella differenza
http://www.rccsys.com/coppermine/albums/userpics/10003/thumb_P1253273.JPG (http://www.rccsys.com/coppermine/displayimage.php?pid=681)

Sisi ho capito cosa intendi per il T, quando mi stuferò della vaschetta tra i piedi lo proverò..ora come ora lascio tutto così :D

KoopaTroopa
02-03-2012, 10:38
domanda,
la pasta
l'hai cambiata per sfizio o perche ti e sembrata dibassa qualita/insufficiente??
Quelle paste collose e un po' secche preapplicate non mi piacciono tanto così l'ho cambiata. Non so se ci sia molta differenza ma con l'MX-4 mi son smpre trovato bene e l'ho cambiata. Al momento devo ancora usarlo il pc. Stasera dovrei finire di montarlo.

PS: ho visto ora la lappatura, viene uno spettacolo! Cè una guida sul tubo per eseguirla? Si guadagna tanto? Il mio H60 ha la piastra di rame tutta a righe! La voglio anch'io a specchio!

SchedaVideo
02-03-2012, 11:02
ragazzi state attenti perche eseguendo la lappatura si rischia di creare una superficie non perfettamente piatta ma leggermente curva, per via del movimento e della curvatura della carta vetrata.

questo è il mio lavoro che avevo eseguito sul H70

http://img88.imageshack.us/img88/4082/13052011417.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/13052011417.jpg/)

questa è stata la carta che ho usato

http://img854.imageshack.us/img854/8471/13052011403.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/13052011403.jpg/)

questo era anche il procio :D

http://img839.imageshack.us/img839/575/14052011424.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/14052011424.jpg/)

Crash01
02-03-2012, 11:03
Quelle paste collose e un po' secche preapplicate non mi piacciono tanto così l'ho cambiata. Non so se ci sia molta differenza ma con l'MX-4 mi son smpre trovato bene e l'ho cambiata. Al momento devo ancora usarlo il pc. Stasera dovrei finire di montarlo.

PS: ho visto ora la lappatura, viene uno spettacolo! Cè una guida sul tubo per eseguirla? Si guadagna tanto? Il mio H60 ha la piastra di rame tutta a righe! La voglio anch'io a specchio!

Il tuo h60 sarà nuovo, lascialo così che va a benissimo ;)

Il processo è semplice e ci son un sacco di guide, comunque devi farlo su una superficie piana, specchio o un vetro, attacchi la carta vetrata con lo scotch in modo da fissarla bene ed effettui delle passate leggere a forma di 8, a farlo bene un paio di ore ce le metti tutte.

@schedavideo, ci saran due viti che tengono ferma la gabbietta in plastica come sul mio..una volta che togli il coperchio al wb vedrai che trovi la vite di sfiato ;)

SchedaVideo
02-03-2012, 11:25
Comunque aggiungo che la lappatura ormai con le paste che fanno non serve piu a niente non state li a fare cereti lavori che non servono a niente.
Ve lo dice uno che ha fatto la lappatura della CPU e del H70.....
ripeto NON SERVE A NIENTE

scriokko87
02-03-2012, 15:02
[QUOTE=veve85;37019388]ciao, puoi collegarle tutte e due alla mobo, sempre che tu abbia prese per le ventole altrimenti prendi un connettore a Y che supporti PWM cosi gestisci entrambe le ventole da Bios tramite le temperature impostando i profili di RPM
silent standard o turbo..

in genere ci sono quelli..[/QUOTE


ok ora ci sono grazie dell'aiuto :)

scriokko87
02-03-2012, 15:04
[QUOTE=XEV;37019425]Ciao! se non hai i connettori sulla mobo, che siano occupati da altre ventole o ce ne fosse soltano 1, cmq puoi collegare le ventole alla mobo, altrimenti le colleghi all'alimentatore..
Le ventole sono PWN ? cioè hanno l'uscita a 4(che non ricordo il nome) ? se si le puoi regolare



si ho visto che sono pwn!!! grazie dell'aiuto :)

_fabry_
02-03-2012, 15:09
si e verissimo, la lappatura (salvo casi eccezionali, tipo i primi TR Inferno, qualcuno si ricorda) soprattutto quella a specchio e piu che altro un vezzo estetico, ai fini dell uso non e un granche...
a questo punto mi viene da chiedere, qualcuno ha avuto modo di fare qulche test con la pasta stock e una aftermarket??
mi puo dare le sue impressioni??
sto cercando di capire se la pasta originale fa bene il suo lavoro....

XEV
02-03-2012, 17:09
si e verissimo, la lappatura (salvo casi eccezionali, tipo i primi TR Inferno, qualcuno si ricorda) soprattutto quella a specchio e piu che altro un vezzo estetico, ai fini dell uso non e un granche...
a questo punto mi viene da chiedere, qualcuno ha avuto modo di fare qulche test con la pasta stock e una aftermarket??
mi puo dare le sue impressioni??
sto cercando di capire se la pasta originale fa bene il suo lavoro....

la pasta pre-applicata non è da buttare, ma è chiaro che se ci metti una mx-4 o silver 5 o qualcosaltro la situazione migliora.

_fabry_
02-03-2012, 19:00
te la senti di consigliarmi l'una o l'altra??
quale sceglieresti???

XEV
02-03-2012, 19:45
guarda me lo chiedo anche io!

ho visto sul web test tra la noctua nt-h1 e la arctic mx-4, e la mx-4 era di 1° inferiore alla noctua.. e testandole ho visto che era praticamente così..

ora volevo provare proprio la silver 5 e fare un confronto con la mx4...
Ho visto 1 test nel web dove diceva che la silver 5 era di 1° inferiore alla mx-4..

bah... 1 o l'altra vai di sicuro sul sicuro! prova la silver 5 che molti ne parlano molto bene!

KoopaTroopa
02-03-2012, 20:13
Tra Silver 5, MX-4, Noctua e Prolimatech si casca sempre in piedi

_fabry_
02-03-2012, 22:27
tra l'altro saranno 10 anni che la silver 5 detiene il primato...
io ho sempre usato la ocz e mi sono sempre trovato bene.. all epoca faceva miracoli... mai provata???

methis89
02-03-2012, 23:08
Ho montato l'h100 in attesa delle noctua nf-f12 e sembra un aereo il pc...siccome ho anche 4 aerocool share devil nel pc nessuno ha qualche ventole più silenziosa a led rossi da consigliarmi ?

_fabry_
03-03-2012, 08:53
le enermax, ma non so se sono rosse...
blu sicuro, le everest mi pare..

XEV
03-03-2012, 12:08
Ho montato l'h100 in attesa delle noctua nf-f12 e sembra un aereo il pc...siccome ho anche 4 aerocool share devil nel pc nessuno ha qualche ventole più silenziosa a led rossi da consigliarmi ?

le apollish vegas red.
le shark devil (quelle tue giusto?) che hai, hanno 12,6 dba = rumorosità,
mentre le apollish vegas hanno 16 dba, ma una pressione di aria maggiore..
la differenza tra 12 e 16 non dovresti sentirla proprio.

cmq la nf-f12 è totalmente inutile, visto anche soprattutto quanto costa, rispetto alla nf-p12(che costa anche un po di meno)..
piuttosto prenditi le apollish vegas se vuoi qualcosa con led rossi e una ottima pressione di aria che è maggiore anche alla nf-f12

io ho sia la nf-f12 che la nf-p12, e la differenza, testando col noctua nh-d14 è che la nf-f12 mi fa 1° in meno in full e 1° in +, circa in iddle..

ora che sto col noctua vorrei cambiarle o con le apollish vegas da 120 e laltra da 140, oppure dalla akasa viper sempre 1 da 120mm e laltra da 140.. perchè hanno una pressione d'aria maggiore, spero, però sono molto + rumorose delle apollish.

EDIT: ho sbagliato :asd: 16dba rumorosità minima delle apollish :D

Enermax T.B. Apollish hanno 17dba

SchedaVideo
03-03-2012, 21:28
Ghardate un pò questa pompa per acquari, è da tempo che l'ho ma mai usata veramente. L'ho solo provata e è un portento inudibile fantastica...
peccato che sia a 220volt

da collegare a i 2 radiatori che ho assemblato !!

http://img252.imageshack.us/img252/2536/20120303222935934.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/20120303222935934.jpg/)

_fabry_
03-03-2012, 22:04
trasformatore 220-12v e via...

SchedaVideo
03-03-2012, 23:13
trasformatore 220-12v e via...

dovrei prendere un inverter... il problemino è che nell'ingresso del radiatore del H100 e H70 il buco è molto piccolo al confronto dell'uscita di questa pompa. l'ideale sarebbe di creare una T e utilizzare l'uscita di questa pompa e dividerla su i 2 radiatori, so che l'ho provata nel lavandino qui a casa l'ho immersa nell'acqua e la potenza è strepitosa. Adesso non so se le pompe per impisnti possano avere questa portata, ma è veram,ente potente.

Wuillyc2
04-03-2012, 10:20
Ghardate un pò questa pompa per acquari, è da tempo che l'ho ma mai usata veramente. L'ho solo provata e è un portento inudibile fantastica...
peccato che sia a 220volt

da collegare a i 2 radiatori che ho assemblato !!

http://img252.imageshack.us/img252/2536/20120303222935934.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/20120303222935934.jpg/)

Che gli fa se è a 220? La usavo anche io 2 anni fa e la tenevo collegata alla ciabatta, quinid partiva quando accendevi il pc e la ciabatta, unico problema è che quella pompa è un pò spinta, ti potrebbe provocare cavitazione sui tubi visto che il tuo lopp è molto piccolo.

SchedaVideo
04-03-2012, 10:59
Che gli fa se è a 220? La usavo anche io 2 anni fa e la tenevo collegata alla ciabatta, quinid partiva quando accendevi il pc e la ciabatta, unico problema è che quella pompa è un pò spinta, ti potrebbe provocare cavitazione sui tubi visto che il tuo lopp è molto piccolo.

Piu che altro è che collegando una pompa così potente su un impianto così piccolo è un vero peccato, perche la potenza verrebbe strozzata dalla dimensione dei tubicini. Queste pompe non hanno una pressione di esercizio, la potenza non darebbe problemi perche verrebbe fermata dai tubi. Il problema è avere una Ferrari e usarla come un motorino. Questa pompa andrebbe usata su impianti piu grossi e completi di VGA CHIPSER CPU MONO che poi sarebbe il mio piccolo desiderio, che come tu già saprai ci sto pensando non poco. Forse scarterei le VGA ma per il resto CPU.CHIPSET.MOBO lo farei piu che volentieri.

Wuillyc2
04-03-2012, 11:00
Piu che altro è che collegando una pompa così potente su un impianto così piccolo è un vero peccato, perche la potenza verrebbe strozzata dalla dimensione dei tubicini. Queste pompe non hanno una pressione di esercizio, la potenza non darebbe problemi perche verrebbe fermata dai tubi. Il problema è avere una Ferrari e usarla come un motorino. Questa pompa andrebbe usata su impianti piu grossi e completi di VGA CHIPSER CPU MONO che poi sarebbe il mio piccolo desiderio, che come tu già saprai ci sto pensando non poco. Forse scarterei le VGA ma per il resto CPU.CHIPSET.MOBO lo farei piu che volentieri.

si ma sai che succede montare una pompa potente con tubi piccoli e stretti? Te li strappa letteralmente.

Leo81
04-03-2012, 12:04
ragazzi domanda: ho un H60, con cui mi trovo bene, ma ora mi stava vendendo un dubbio: voi come configurate il tutto? nel senso: nella parte posteriore ci va il radiatore e la ventola, ma voi la mettete che prende aria da fuori e la butta dentro al case, attraverso il radiatore, o fate in modo che la ventola del radiatore prenda l aria da dentro il case e la butti fuori? in pratica in un modo la ventola butta aria fresca sul radiatore, ma l aria calda va dentro al case, mentre nell altro case la ventola prende l aria da dentro il case, e la butta fuori (in questo caso la configurazione è : aria case - radiatore - ventola - aria fuori dal case)

Poliacido
04-03-2012, 12:51
Piu che altro è che collegando una pompa così potente su un impianto così piccolo è un vero peccato, perche la potenza verrebbe strozzata dalla dimensione dei tubicini. Queste pompe non hanno una pressione di esercizio, la potenza non darebbe problemi perche verrebbe fermata dai tubi. Il problema è avere una Ferrari e usarla come un motorino. Questa pompa andrebbe usata su impianti piu grossi e completi di VGA CHIPSER CPU MONO che poi sarebbe il mio piccolo desiderio, che come tu già saprai ci sto pensando non poco. Forse scarterei le VGA ma per il resto CPU.CHIPSET.MOBO lo farei piu che volentieri.

Più che altro ha poca prevalenza: 1.5m , se dovessi attaccare più componenti più o meno restrittivi rischi che non abbia abbastanza potenza per spingere...

SchedaVideo
04-03-2012, 13:17
Più che altro ha poca prevalenza: 1.5m , se dovessi attaccare più componenti più o meno restrittivi rischi che non abbia abbastanza potenza per spingere...

Bè vero, ma 1,5m di tubo sono tantissimi. Una volta che in un pc anche completo hai 50. 70. cm di tu o mettici anche altri 30 centimetri di strada per i i dissipatori ne hai voglia.... Avanzano 50cm una volta che il liquido va in ciclo. Gira chè una meraviglia. Penso che la roba piu problematica sia gli attacchi. CGE non sono concepiti per queste cose.

alby89
04-03-2012, 13:20
Visto che non potrò montare il noctua, pensavo a qualche altro sistema è ho notato questi corsair..
Questo tipo di raffreddamento richiede una manutenzione particolare nel tempo? se si ogni quanto?

Poliacido
04-03-2012, 13:20
Bè vero, ma 1,5m di tubo sono tantissimi. Una volta che in un pc anche completo hai 50. 70. cm di tu o mettici anche altri 30 centimetri di strada per i i dissipatori ne hai voglia.... Avanzano 50cm una volta che il liquido va in ciclo. Gira chè una meraviglia. Penso che la roba piu problematica sia gli attacchi. CGE non sono concepiti per queste cose.

si ma la prevalenza intende che la pompa riesce a tenere in equilibrio 1.5 metri di acqua in una colonna delle dimensioni del suo raccordo. Quindi è da considerare come 1.5 metri di tubi lienare senza ostacoli: mettici radiatore, wb ecc devi capire che ce ne sono di componenti restrittive che vanno ad abbattere la resa

_fabry_
04-03-2012, 13:55
non ti resta che fare una prova....
ah impianto staccato dai componenti ovviamente!!:)

SchedaVideo
04-03-2012, 14:24
Solo la normale pulizia ventole e radiatore

SchedaVideo
04-03-2012, 14:27
si ma la prevalenza intende che la pompa riesce a tenere in equilibrio 1.5 metri di acqua in una colonna delle dimensioni del suo raccordo. Quindi è da considerare come 1.5 metri di tubi lienare senza ostacoli: mettici radiatore, wb ecc devi capire che ce ne sono di componenti restrittive che vanno ad abbattere la resa

Ma perche le pompe per gli impianti quanta pressione di utilizzo hanno?

Poliacido
04-03-2012, 14:31
Ma perche le pompe per gli impianti quanta pressione di utilizzo hanno?

mhhh in genere sui 4 metri di prevalenza... le soluzioni più usate (laing ddc, phobya..)

methis89
04-03-2012, 14:38
le apollish vegas red.
le shark devil (quelle tue giusto?) che hai, hanno 12,6 dba = rumorosità,
mentre le apollish vegas hanno 16 dba, ma una pressione di aria maggiore..
la differenza tra 12 e 16 non dovresti sentirla proprio.

cmq la nf-f12 è totalmente inutile, visto anche soprattutto quanto costa, rispetto alla nf-p12(che costa anche un po di meno)..
piuttosto prenditi le apollish vegas se vuoi qualcosa con led rossi e una ottima pressione di aria che è maggiore anche alla nf-f12

io ho sia la nf-f12 che la nf-p12, e la differenza, testando col noctua nh-d14 è che la nf-f12 mi fa 1° in meno in full e 1° in +, circa in iddle..

ora che sto col noctua vorrei cambiarle o con le apollish vegas da 120 e laltra da 140, oppure dalla akasa viper sempre 1 da 120mm e laltra da 140.. perchè hanno una pressione d'aria maggiore, spero, però sono molto + rumorose delle apollish.

EDIT: ho sbagliato :asd: 16dba rumorosità minima delle apollish :D

Enermax T.B. Apollish hanno 17dba

le shark ti devo dire che mi sembrano ben piu rumorose di quello che dicono...di sicuro non sono 12,6 db

SchedaVideo
04-03-2012, 14:45
mhhh in genere sui 4 metri di prevalenza... le soluzioni più usate (laing ddc, phobya..)

A be' allora hai ragione. Cavolo piu avanti mi Sa che un buon impiantino..... Adesso devo calmarmi un po' con le spese. Mi sono appena concesso un cosmos II

Grey 7
04-03-2012, 16:27
edit ho sbagliato

alex oceano
04-03-2012, 17:05
ragazzi domanda flash un corsair h100 @ 94 con ss è preso bene?

Alpinet
04-03-2012, 17:15
cioè?
con che cpu? e a che frequenza?

SchedaVideo
04-03-2012, 17:23
ragazzi domanda flash un corsair h100 @ 94 con ss è preso bene?

si buono

_fabry_
04-03-2012, 17:51
dove??
amazon??

Alpinet
04-03-2012, 18:03
cioè?
con che cpu? e a che frequenza?

hahah sono rincoglionito..hahhaha pensavo fossero i gradi...devo cambiare pusher:D

alex oceano
04-03-2012, 18:39
dove??
amazon??

esatto :)
poi ho sentito che ha dei software di gestione scaricabili da corsair giusto?
grazie mille raga:D

alby89
04-03-2012, 20:30
Visto che non potrò montare il noctua, pensavo a qualche altro sistema e ho notato questi corsair..
Questo tipo di raffreddamento richiede una manutenzione particolare nel tempo? se si ogni quanto?

Ragazzi ho un Thermaltake Armor Jr (vedi foto), dite che posso mettere il corsair h70?

http://img802.imageshack.us/img802/7929/img20120304211429.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/img20120304211429.jpg/)

_fabry_
04-03-2012, 20:41
amazon rulez!!
quella dei software non la sapevo...

alex oceano
04-03-2012, 20:58
@ _fabry_
va forteeee
@ alby89
non vedo il perchè non tu possa montarlo

alby89
04-03-2012, 21:11
@ _fabry_
va forteeee
@ alby89
non vedo il perchè non tu possa montarlo

per via della ventola+radiatore che sono leggermente + alti di una ventola std da 120.
Quindi non mi faccio problemi?

Mark011
05-03-2012, 01:33
iscritto! stavo valutando il passaggio da noctua d14 a h100 insieme al case Graphite 600T.

In una configurazione 4 ventole pull & push quali sono le migliori ventole per questo dissi? intendo minore dba maggiore portata

io avevo visto queste Akasa Apache 120mm PWM Fan, specifiche:

Dati Tecnici:

Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
Materiale: Plastica
Colore: Nero
Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
Portata Aria: max. 97,74 m³/h
Pressione: max. 2,64 mm-H2O
Alimentazione: 12 V
Connettore: 4-Pin PWM
MTBF: 50.000 Stunden

che dite? qualcuno ha già esperienza a riguardo? inoltre che pasta termica consigliate? mx-4? grazie!

rod666
05-03-2012, 08:14
iscritto! stavo valutando il passaggio da noctua d14 a h100 insieme al case Graphite 600T.

In una configurazione 4 ventole pull & push quali sono le migliori ventole per questo dissi? intendo minore dba maggiore portata

io avevo visto queste Akasa Apache 120mm PWM Fan, specifiche:

Dati Tecnici:

Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
Materiale: Plastica
Colore: Nero
Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
Portata Aria: max. 97,74 m³/h
Pressione: max. 2,64 mm-H2O
Alimentazione: 12 V
Connettore: 4-Pin PWM
MTBF: 50.000 Stunden

che dite? qualcuno ha già esperienza a riguardo? inoltre che pasta termica consigliate? mx-4? grazie!

Io ho 2 apache in push/pull con 2 apollish a led blu.
Già così temperature e silenziosità sono ottime, con 4 apache... beh, lo lascio immaginare a te...

Come pasta ho messo proprio la mx-4; anche quella stock non era male ma non posso fare confronti diretti in termini di temperature visto che, nell'occasione, ho cambiato anche ventole...

_fabry_
05-03-2012, 11:12
certo che anche l'antec 620 h2o..
50 euro spedito...in amazzonia.. ;)

a proposito di paste, nessuno usa la ocz freezer??

sarei curioso dei pareri di chi passa da un buon dissi ad aria
a sti kittini a liquido...

Mark011
05-03-2012, 15:26
Io ho 2 apache in push/pull con 2 apollish a led blu.
Già così temperature e silenziosità sono ottime, con 4 apache... beh, lo lascio immaginare a te...

Come pasta ho messo proprio la mx-4; anche quella stock non era male ma non posso fare confronti diretti in termini di temperature visto che, nell'occasione, ho cambiato anche ventole...

e che ne diresti di 4 Nanoxia FX1250? 47cfm d'aria a soli 7dba

inoltre quante viti per il montaggio delle ventole escono insieme all'h100? escono tutte quelle necessarie per una configurazione 4 ventole push & pull?

rod666
05-03-2012, 16:25
e che ne diresti di 4 Nanoxia FX1250? 47cfm d'aria a soli 7dba

inoltre quante viti per il montaggio delle ventole escono insieme all'h100? escono tutte quelle necessarie per una configurazione 4 ventole push & pull?

Adesso faccio una googlata: interessanti queste nanoxia se mantengono quello che promettono... anche se più che i cfm conta la pressione statica...

Le viti in dotazione sono 8, sufficienti per due sole ventole.
Per il push pull è necessario procurarsi delle viti compatibili (abbastanza difficili da trovare) oppure, come nel mio caso, installare le ventole in pull sopra la paratia superiore del case (usando le viti in dotazione alle ventole stesse).

methis89
05-03-2012, 16:32
e che ne diresti di 4 Nanoxia FX1250? 47cfm d'aria a soli 7dba

inoltre quante viti per il montaggio delle ventole escono insieme all'h100? escono tutte quelle necessarie per una configurazione 4 ventole push & pull?

i decibel sono 17 non 7 :D

rod666
05-03-2012, 16:46
i decibel sono 17 non 7 :D

Con trovaprezzi non le trovo disponibili in nessuno shop, tra l'altro...

Mark011
05-03-2012, 16:58
Con trovaprezzi non le trovo disponibili in nessuno shop, tra l'altro...

ne ho trovate 4 qui sul forum... :D

dove potrei procurarmi le viti per le ulteriori 2?

methis89
05-03-2012, 17:25
Con trovaprezzi non le trovo disponibili in nessuno shop, tra l'altro...

sono uscite diversi anni fa

Mark011
05-03-2012, 17:30
si! voi come le vedete? meglio 4 nanoxia o 4 apache? considerando anche la rumorosità che sembra essere 17dba nanoxia e 20dba (anche se akasa dice 16dba) apache

methis89
05-03-2012, 17:37
si! voi come le vedete? meglio 4 nanoxia o 4 apache? considerando anche la rumorosità che sembra essere 17dba nanoxia e 20dba (anche se akasa dice 16dba) apache

guarda io ti direi le apache...le nanoxia le ho avute ma le usavo col potenziometro...in caso metti due apache che buttano sul radiatore e 2 nanoxia che buttano fuori (cosi hai 2 potenziometri da usare su qualsiasi ventola)

LurenZ87
05-03-2012, 17:42
si! voi come le vedete? meglio 4 nanoxia o 4 apache? considerando anche la rumorosità che sembra essere 17dba nanoxia e 20dba (anche se akasa dice 16dba) apache

se posso dirti la mia, ho una Nanoxia FX2000 che non fà molto rumore e sposta un bel pò di aria, sono ottime ventole ma come mi ha consigliato un amico, le migliori ventole per rapporto rumore/prestazioni che puoi abbinare ad un radiatore , soprattutto se spesso come quello dell H80 o del 920, sono le Gentle Typhoon da 1850rpm (le AP-15). Spostano molta aria con pochissimo rumore, inoltre dove ad esempio le Apollish (la prima serie) in push-pull al massimo della velocità facevano uscire una quantità minima o quasi nulla di aria dal radiatore (immagino per la poca pressione statica) le AP-15 tirano fuori quasi la stessa quantità di aria di quando stanno a girare normali, senza nulla davanti. Inoltre al massimo dei giri ho guadagnato qualche grado rispetto alle ventole originali del 920 (oltre ad una montagna di decibel in meno :asd:), mentre in idle le tengo settate a 1000rpm e sono inudibili.

spero sia utile a qualcuno :)

alex oceano
05-03-2012, 18:01
per via della ventola+radiatore che sono leggermente + alti di una ventola std da 120.
Quindi non mi faccio problemi?

senno lo puoi mettere anche attacato fuori

Mark011
05-03-2012, 18:06
se posso dirti la mia, ho una Nanoxia FX2000 che non fà molto rumore e sposta un bel pò di aria, sono ottime ventole ma come mi ha consigliato un amico, le migliori ventole per rapporto rumore/prestazioni che puoi abbinare ad un radiatore , soprattutto se spesso come quello dell H80 o del 920, sono le Gentle Typhoon da 1850rpm (le AP-15). Spostano molta aria con pochissimo rumore, inoltre dove ad esempio le Apollish (la prima serie) in push-pull al massimo della velocità facevano uscire una quantità minima o quasi nulla di aria dal radiatore (immagino per la poca pressione statica) le AP-15 tirano fuori quasi la stessa quantità di aria di quando stanno a girare normali, senza nulla davanti. Inoltre al massimo dei giri ho guadagnato qualche grado rispetto alle ventole originali del 920 (oltre ad una montagna di decibel in meno :asd:), mentre in idle le tengo settate a 1000rpm e sono inudibili.

spero sia utile a qualcuno :)

le ho viste ma hanno 29 dba a pieno regime... le Apache hanno 13dba in meno e hanno la stessa portata d'aria..

sul dragone hanno InLine Kit Viti per Ventole da 25mm, vanno bene per l'h100?

_fabry_
05-03-2012, 18:14
io vivo di nanoxia!!

e me le tengo strette!!

rod666
05-03-2012, 18:19
sul dragone hanno InLine Kit Viti per Ventole da 25mm, vanno bene per l'h100?

A occhio sembra di sì. Bisogna vedere se le misure del kit inline (lunghezza, diametro, passo della filettatura) corrispondono a queste:

http://blog.corsair.com/wp-content/uploads/2009/12/Screws.png

Mark011
05-03-2012, 18:21
A occhio sembra di sì. Bisogna vedere se le misure del kit inline (lunghezza, diametro, passo della filettatura) corrispondono a queste:

http://blog.corsair.com/wp-content/uploads/2009/12/Screws.png

dovrebbero essere misure standard credo

dunque ultimo consiglio... 4 nanoxia 1250rpm con 2 potenziometri a 38€ o 4 apache a 55€??? le nanoxia sono usate le apache nuove

sbaglio o l'h100 ha già di se un potenziometro per 4 ventole?

methis89
05-03-2012, 18:25
Io ti direi 2 nanoxia e 2 apache

Mark011
05-03-2012, 18:37
Io ti direi 2 nanoxia e 2 apache

e pkè? inoltre quali metteresti in push e quali in pull?

rod666
05-03-2012, 18:41
e pkè? inoltre quali metteresti in push e quali in pull?

Credo apache in push e nanoxia in pull.

Mark011
05-03-2012, 18:44
Credo apache in push e nanoxia in pull.

il regolatore delle ventole del h100 quello sul waterblock cpu, come funziona? è affidabile o è meglio un potenziometro?

rod666
05-03-2012, 19:07
il regolatore delle ventole del h100 quello sul waterblock cpu, come funziona? è affidabile o è meglio un potenziometro?

Tramite il pulsante sul wb puoi settare tre profili.
Per ogni modalità c'è un numero min e max di giri delle ventole, e la velocità di quest'ultime varia al variare della temperatura:
- profilo silent --> cpu in idle 900 rpm - cpu in full 1300 rpm;
- profilo balanced --> cpu in idle 1300 rpm - cpu in full 2000 rpm;
- profilo performance --> cpu in idle 1600 rpm - cpu in full 2700 rpm.

Gli rpm indicati si riferiscono alle ventole stock.
Io, con le apache, ho messo il profilo bilanciato che mi pare il miglior compromesso tra silenzio e temperature. Devo dire, comunque, che anche col performance la rumorosità è del tutto accettabile...

Mark011
05-03-2012, 19:14
Tramite il pulsante sul wb puoi settare tre profili.
Per ogni modalità c'è un numero min e max di giri delle ventole, e la velocità di quest'ultime varia al variare della temperatura:
- profilo silent --> cpu in idle 900 rpm - cpu in full 1300 rpm;
- profilo balanced --> cpu in idle 1300 rpm - cpu in full 2000 rpm;
- profilo performance --> cpu in idle 1600 rpm - cpu in full 2700 rpm.

Gli rpm indicati si riferiscono alle ventole stock.
Io, con le apache, ho messo il profilo bilanciato che mi pare il miglior compromesso tra silenzio e temperature. Devo dire, comunque, che anche col performance la rumorosità è del tutto accettabile...

ok grazie :)

jam71
05-03-2012, 19:37
se posso dirti la mia, ho una Nanoxia FX2000 che non fà molto rumore e sposta un bel pò di aria, sono ottime ventole ma come mi ha consigliato un amico, le migliori ventole per rapporto rumore/prestazioni che puoi abbinare ad un radiatore , soprattutto se spesso come quello dell H80 o del 920, sono le Gentle Typhoon da 1850rpm (le AP-15). Spostano molta aria con pochissimo rumore, inoltre dove ad esempio le Apollish (la prima serie) in push-pull al massimo della velocità facevano uscire una quantità minima o quasi nulla di aria dal radiatore (immagino per la poca pressione statica) le AP-15 tirano fuori quasi la stessa quantità di aria di quando stanno a girare normali, senza nulla davanti. Inoltre al massimo dei giri ho guadagnato qualche grado rispetto alle ventole originali del 920 (oltre ad una montagna di decibel in meno :asd:), mentre in idle le tengo settate a 1000rpm e sono inudibili.

spero sia utile a qualcuno :)

Si le ap-15 credo che siano tra le migliori ventole per radiatori ma purtroppo non sono pwm ,vanno bene per chi ha un reobus.Al massimo dei giri quanto rumore fanno? anche io ho un antec 920 e avrei voluto mettere quelle ma poi non le posso regolare tramite il chill control v.

methis89
07-03-2012, 15:31
date un occhio a questo: Sistema di raffreddamento a liquido per microprocessore ECO-ALC 240

kico
07-03-2012, 16:50
e' l'h100 con il logo coolit xD

date un occhio a questo: Sistema di raffreddamento a liquido per microprocessore ECO-ALC 240

LurenZ87
07-03-2012, 17:12
Si le ap-15 credo che siano tra le migliori ventole per radiatori ma purtroppo non sono pwm ,vanno bene per chi ha un reobus.Al massimo dei giri quanto rumore fanno? anche io ho un antec 920 e avrei voluto mettere quelle ma poi non le posso regolare tramite il chill control v.

ho un 920 come il tuo e cercavo delle ventole da abbinarci al posto delle originali, che come ben sai solo al minimo sono sopportabili :asd:... la mia indecisione era tra appunto le AP-15 ed le Viper, poi siccome ho un rheobus ho optato per le prime (e sinceramente al max dei giri sono sopportabilissime e raffreddano meglio delle originali, tant'è le imposto così quando gioco, invece a 1000 giri sono inudibili e le tengo così in idle)... comunque se non ce l'hai io prenderei le Viper, mi sembrano delle ottime ventole e te le puoi regolare con il Chill Control V :)

giovanbattista
07-03-2012, 17:30
arriva anche Cooler Master e con un radiatore degno di questo nome

http://pics.computerbase.de/4/0/0/1/3/1_m.jpg


notare lo spessore ad occhio 4/5cm e non 2.5/3cm

Wuillyc2
07-03-2012, 17:45
arriva anche Cooler Master e con un radiatore degno di questo nome

http://pics.computerbase.de/4/0/0/1/3/1_m.jpg


notare lo spessore ad occhio 4/5cm e non 2.5/3cm

Bel rad cavolo!

XEV
07-03-2012, 19:36
arriva anche Cooler Master e con un radiatore degno di questo nome

http://pics.computerbase.de/4/0/0/1/3/1_m.jpg


notare lo spessore ad occhio 4/5cm e non 2.5/3cm

questo costerà + dell'h100, ma spero in prestazioni migliori, di un 4/5°, anche se penso di chiedere troppo... così potrei staccarmi dal nh-d14

Mark011
07-03-2012, 20:41
questo costerà + dell'h100, ma spero in prestazioni migliori, di un 4/5°, anche se penso di chiedere troppo... così potrei staccarmi dal nh-d14

io mi ci sono appena staccato lol! preso un h100 nuovo a 75€ :D

cmq con la cooler master ho brutte esperienze, 3 anni fa presi un kit simile... dopo 6 mesi mi ritrovai il liquido in tutto il pc

XEV
07-03-2012, 20:56
io mi ci sono appena staccato lol! preso un h100 nuovo a 75€ :D

cmq con la cooler master ho brutte esperienze, 3 anni fa presi un kit simile... dopo 6 mesi mi ritrovai il liquido in tutto il pc

perchè ti sei staccato? :D

io ho notato con d14, se pur di pochissimo, un miglioramento rispetto a questo kit...
però vorrei trovare qualcosa di migliore perchè esteticamente il noctua non mi piace gran che

Mark011
07-03-2012, 21:04
perchè ti sei staccato? :D

io ho notato con d14, se pur di pochissimo, un miglioramento rispetto a questo kit...
però vorrei trovare qualcosa di migliore perchè esteticamente il noctua non mi piace gran che

non mi piace manco a me esteticamente, inoltre ero curioso di provare questo kit, poi ho preso un obsidian 800d... e lo volevo abbinare ehehehe

XEV
07-03-2012, 21:11
non mi piace manco a me esteticamente, inoltre ero curioso di provare questo kit, poi ho preso un obsidian 800d... e lo volevo abbinare ehehehe

ehehe anche io se prendevo quel case, di sicuro avrei tenuto un kit a liquido ;)

_fabry_
07-03-2012, 21:43
radiatore a doppie file il cooler master...
speriamo non abbiano fatto porcate con pompa e wb... e col prezzo!!!

nik58
07-03-2012, 22:04
ne ho trovate 4 qui sul forum... :D

dove potrei procurarmi le viti per le ulteriori 2?

Le ho io da darti........................;) ;) ;) ;) ;)
Le ho consevate:D :D :D :D :D :D :D

Mark011
07-03-2012, 22:18
Le ho io da darti........................;) ;) ;) ;) ;)
Le ho consevate:D :D :D :D :D :D :D

mannaggia a saperlo prima!!!

matteo170693
07-03-2012, 22:35
ragazzi tra H60 e H80 cosa mi consigliate? le differenze sono così notevoli?

l'H60 potrei prenderlo per 40€ probabilmente, l'H80 per 60€.

ecco cosa monto:
case thermaltake commander ms-i
mobo gigabyte 970a-ud3
cpu amd phenom 2 x4 960T
2x4gb ram 1600mhz ddr3 dual channel 9-9-9-24
xfx 6870 double fan


prima di tutto vorrei avere conferma del fatto che siano entrambi compatibili con il mio hardware, poi vorrei un parere su quale mi possa essere più utile per fare oc.

attualmente sto a 3.6ghz con dissi stock e non posso andare oltre altrimenti le temperature salgono troppo. ora in full il processore non supera i 57\58°, ma se alzo un po il vcore va facilmente verso i 65.

vorrei un sistema che mi permettesse di tenere le temperature entro i 60° e contemporaneamente salire di voltaggio e frequenza (es. 4.2ghz).

H.D. Lion
08-03-2012, 08:12
io mi ci sono appena staccato lol! preso un h100 nuovo a 75€ :D
cmq con la cooler master ho brutte esperienze, 3 anni fa presi un kit simile... dopo 6 mesi mi ritrovai il liquido in tutto il pc

Me ne sono accorto, mi hai soffiato l'affare per poco... :D

@nick58

Potrebbero servire a me le tue viti... :D

Patanka
08-03-2012, 09:35
ciao a tutti, ieri mi è arrivato un h60 acquistato sul mercatino data l'ora alla quale l'ho montato...:O volevo togliermi qualche dubbio..

il manuale di istallazione dice di collegare la ventola sul connettore cpu fan e la pompa su una qualsiasi fan della mobo... e così ho fatto ma ho letto in giro che molti le montano inversamente... chi sbaglia?

H.D. Lion
08-03-2012, 09:51
ciao a tutti, ieri mi è arrivato un h60 acquistato sul mercatino data l'ora alla quale l'ho montato...:O volevo togliermi qualche dubbio..
il manuale di istallazione dice di collegare la ventola sul connettore cpu fan e la pompa su una qualsiasi fan della mobo... e così ho fatto ma ho letto in giro che molti le montano inversamente... chi sbaglia?

Credo che, a meno che non si voglia regolare con un rehobus la ventola, quello indicato dal manuale sia il modo migliore di collegare il connettore della ventola.
Anche perchè il connettore della pompa serve solo per alimentarla..

Patanka
08-03-2012, 10:07
Credo che, a meno che non si voglia regolare con un rehobus la ventola, quello indicato dal manuale sia il modo migliore di collegare il connettore della ventola.
Anche perchè il connettore della pompa serve solo per alimentarla..

quindi mettendo la ventola su cpu fan lascio alla mobo il controllo dei giri..
e fin qui ci siamo.. ora sto provando i vari profili da bios..

riguardo alla pompa invece.. è possibile che la mobo controlli i giri della pompa?
poiche nel bios c'è anche lo chassis fan controller abilitato??
ps i sensori mi indicano 1700rpm sul controller dove ho attaccato la pompa...

i giri sono giusti? o in idle sono troppo alti? grazie

Pippoz72
08-03-2012, 13:33
Patanka anche io ho un H60 e ho fatto come te per la ventola CPU FAN PWM regolata da Mobo con il profilo che vuoi,per la pompa io l'ho attaccata ad un connettore 3 pin sulla Mobo SENZA nessun tipo di profilo e quindi circa 12V puliti.
Risultato ventola in immissione (Akasa Apache Black 120mm non quella Corsair:D ) 800-900 RPM e pompa 4200 RPM.

CiaoZZ;)

Patanka
08-03-2012, 14:09
Patanka anche io ho un H60 e ho fatto come te per la ventola CPU FAN PWM regolata da Mobo con il profilo che vuoi,per la pompa io l'ho attaccata ad un connettore 3 pin sulla Mobo SENZA nessun tipo di profilo e quindi circa 12V puliti.
Risultato ventola in immissione (Akasa Apache Black 120mm non quella Corsair:D ) 800-900 RPM e pompa 4200 RPM.

CiaoZZ;)

cavolo! a me la ventola sta a 800/900 e la pompa sta a 1700 rpm... in idle core temp sta in media a 35 gradi...
che devo fare togliere il controllo sulla pompa e mandarla a regime o posso restare cosi? magari impostando una curva di regolazione migliore per la pompa? cioe la pompa puo essere regolata o è fatta per stare al max a 12v?

Sciokx
08-03-2012, 14:14
è arrivata anche Enermax con il suo primo dissipatore a liquido ELC-120. Almeno si inizia a vedere un pò di sana concorrenza in questo settore....

http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/03/Enermax_ELC_120.jpg

Pippoz72
08-03-2012, 14:40
cavolo! a me la ventola sta a 800/900 e la pompa sta a 1700 rpm... in idle core temp sta in media a 35 gradi...
che devo fare togliere il controllo sulla pompa e mandarla a regime o posso restare cosi? magari impostando una curva di regolazione migliore per la pompa? cioe la pompa puo essere regolata o è fatta per stare al max a 12v?

Per la ventola (l'hai messa in immissione o estrazione?...cambiano 3-4°) direi che va bene,per la pompa io toglierei il controllo o eventuale profilo e proverei a lasciarla al Max per vedere quanti RPM fa e magari aspetta anche altri possessori di H60;) Io in Idle 28-30°

CiaoZZ:D

Patanka
08-03-2012, 15:08
Per la ventola (l'hai messa in immissione o estrazione?...cambiano 3-4°) direi che va bene,per la pompa io toglierei il controllo o eventuale profilo e proverei a lasciarla al Max per vedere quanti RPM fa e magari aspetta anche altri possessori di H60;) Io in Idle 28-30°

CiaoZZ:D

ciao la ventola è in immissione.. cmq ho visto meglio e anch'io in idle sto 28-30; 35 è la tmax che mi segnala core temp da quando ce l'ho acceso..
cmq ho letto nei post precedenti che più di una persona non si trova con gli rpm della pompa.. ma la rilevazione degli rpm pompa è reale? come quella delle ventole?

cmq ho fatto un test veloce.. disabilitato tutti i controller.. ventola al max.. infatti si sentiva un bel pò.. ho avviato il test blend di prime 95 per 15 min e core temp segnava max 53 gradi... ci sono con le temp???

infine ai suite mi rileva costantemente 8/10 gradi in meno a core temp.. di chi fidarsi?