PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49]

illidan2000
02-08-2019, 09:00
si lo so, sul frontale potrei anche metterlo, solo che avrei voluto, sia per una questione estetica che di flusso d'aria, mantenere le tre ventole rgb che ci sono in immissione sul frontale ed aggiungere il radiatore da 240mm sulla parte superiore, così da avere complessivamente:


3 ventole che buttano dentro l'aria dalla parte frontale
2 ventole che la spingono fuori e raffreddano il radiatore dell'AIO sulla parte superiore
1 ventola posteriore che butta fuori l'aria.
La ventola dell'alimentatore che butta fuori l'aria.


ma dovrebbe montare pure sopra il 115i, no?

mtofa
02-08-2019, 09:08
Sono circa 6 anni che ho l'H100i in servizio sul pc con un 4770K no overclock, dovrei fare qualcosa per prevenire eventuali problemi? Le temperature sono sempre ottime.

Jack07
02-08-2019, 09:09
ma dovrebbe montare pure sopra il 115i, no?

Si.
Cmq senza OC puoi prendere anche il 100 tranquillamente, ci saranno 3°c, su nexthardware nelle review si trova un bel database di molte marche di AIO.

Jack07
02-08-2019, 09:11
Sono circa 6 anni che ho l'H100i in servizio sul pc con un 4770K no overclock, dovrei fare qualcosa per prevenire eventuali problemi? Le temperature sono sempre ottime.

Su questi sistemi penso non si possa far nulla più di soffiare il radiatore, metti un allarme di temperatura nel BIOS che se dovesse partire la pompa salvi il processore.

mtofa
02-08-2019, 09:17
Su questi sistemi penso non si possa far nulla più di soffiare il radiatore, metti un allarme di temperatura nel BIOS che se dovesse partire la pompa salvi il processore.

Ok, ma ci sono esperienze con l'h100i di crolli a distanza di tempo? (è molto che non vengio su questo thread).

cica88
02-08-2019, 10:22
Ok, ma ci sono esperienze con l'h100i di crolli a distanza di tempo? (è molto che non vengio su questo thread).

Non c’è una casistica, dipende da unità a unità e da quanto tempo è stato effettivamente usato.
Comunque le cose che puoi fare è sentire se la pompa fa strani rumori / tenere monitorate le temperature (evaporazione liquido).
Dai una occhiata nel bios di aver abilitato lo spegnimento automatico in caso di temperatura elevata.
Lo scorso anno mi ero dimenticato di collegare l’alimentazione della pompa e mentre stava caricando Windows è andato in protezione, alla fine quel mezzo dito di acqua presente nella chiocciola garantisce una autonomia quasi nulla.

Ah controlla i raccordi di gomma dei tubi collegati alla pompa, di solito su quel modello a volte si crepavano.

ChIP_83
02-08-2019, 11:16
ma dovrebbe montare pure sopra il 115i, no?

Si.
Cmq senza OC puoi prendere anche il 100 tranquillamente, ci saranno 3°c, su nexthardware nelle review si trova un bel database di molte marche di AIO.

no, nella parte superiore regge al massimo un radiatore da 240mm ed il corsair h115i è da 280 mm :|

Jack07
02-08-2019, 14:37
no, nella parte superiore regge al massimo un radiatore da 240mm ed il corsair h115i è da 280 mm :|

Per me sbagli, monta da 240 a 360.

Dalla review del case:
Liquid Cooling**

Front: 240/360mm Radiator (Optional)Side: 240/360mm Radiator (Optional)Top: 240/360mm Radiator

illidan2000
02-08-2019, 14:44
Per me sbagli, monta da 240 a 360.

Dalla review del case:
Liquid Cooling**

Front: 240/360mm Radiator (Optional)Side: 240/360mm Radiator (Optional)Top: 240/360mm Radiator
potrebbe montare 240 e 360, ma non i 280 (poiché più largo)

questo dal sito ufficiale:
https://www.aerocool.com.tw/en/chssis/pgs-b/quartz-rgb

Liquid Cooling Support

Front: Supports 240mm or 360mm radiator x 1 (Optional)
Top: Supports 240mm radiator x 1 (Optional)

mtofa
02-08-2019, 15:16
Non c’è una casistica, dipende da unità a unità e da quanto tempo è stato effettivamente usato.
Comunque le cose che puoi fare è sentire se la pompa fa strani rumori / tenere monitorate le temperature (evaporazione liquido).
Dai una occhiata nel bios di aver abilitato lo spegnimento automatico in caso di temperatura elevata.
Lo scorso anno mi ero dimenticato di collegare l’alimentazione della pompa e mentre stava caricando Windows è andato in protezione, alla fine quel mezzo dito di acqua presente nella chiocciola garantisce una autonomia quasi nulla.

Ah controlla i raccordi di gomma dei tubi collegati alla pompa, di solito su quel modello a volte si crepavano.

Ok, grazie per i suggerimenti ;)

ChIP_83
02-08-2019, 15:20
potrebbe montare 240 e 360, ma non i 280 (poiché più largo)

questo dal sito ufficiale:
https://www.aerocool.com.tw/en/chssis/pgs-b/quartz-rgb

Liquid Cooling Support

Front: Supports 240mm or 360mm radiator x 1 (Optional)
Top: Supports 240mm radiator x 1 (Optional)

scusa, ma dove c'è scritto che posso montare i 360?
Sto parlando della parte superiore...

illidan2000
02-08-2019, 15:44
scusa, ma dove c'è scritto che posso montare i 360?
Sto parlando della parte superiore...

eh, infatti, è quello che ho riferito pure io.... ma l'altro utente (jack07) dice di averlo letto sulla recensione (non dice dove)

"Dalla review del case:
Liquid Cooling**
Front: 240/360mm Radiator (Optional)Side: 240/360mm Radiator (Optional)Top: 240/360mm Radiator"

Jack07
02-08-2019, 17:01
eh, infatti, è quello che ho riferito pure io.... ma l'altro utente (jack07) dice di averlo letto sulla recensione (non dice dove)

"Dalla review del case:
Liquid Cooling**
Front: 240/360mm Radiator (Optional)Side: 240/360mm Radiator (Optional)Top: 240/360mm Radiator"

Anche nelle descrizioni parlano di 240 / 360.
Pensavo prendesse dentro anche il 280 che sta nel mezzo lol

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=21144

illidan2000
05-08-2019, 10:48
Anche nelle descrizioni parlano di 240 / 360.
Pensavo prendesse dentro anche il 280 che sta nel mezzo lol

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=21144

credo sia più affidabile ciò che c'è scritto sul loro sito ufficiale... quindi sopra, max 240mm

Giffo74
31-08-2019, 08:44
buongiorno a tutti,
che temperature dovrei aspettarmi dal h100i rgb pro in gaming montato sul top con un ryzen 5 2600x overcloccato a 4ghz?

adesso sono dopo 2 ore di gioco a 55 gradi,

sotto ho una 1080 ti gaming x che non scalda poco, però nel frontale ho 3 noctua nf a12x25

c'è qualche accorgimento o consiglio?
Grazie

Jack07
31-08-2019, 14:53
buongiorno a tutti,
che temperature dovrei aspettarmi dal h100i rgb pro in gaming montato sul top con un ryzen 5 2600x overcloccato a 4ghz?

adesso sono dopo 2 ore di gioco a 55 gradi,

sotto ho una 1080 ti gaming x che non scalda poco, però nel frontale ho 3 noctua nf a12x25

c'è qualche accorgimento o consiglio?
Grazie

Nei giochi di solito son più basse le temp. Tranne su alcuni che sfruttano molto la CPU. 55 son buoni.
Prova con CPUz sotto stress e vedi le vere temperature.

Giffo74
31-08-2019, 17:58
si effettivamente sto giocando ad assassin's creed origins (che sfrutta molto la CPU) dai primi di luglio da quando mi è arrivato l'aio. comunque grazie. ora proverò con qualche altro gioco e con cpuZ

Operapia
08-09-2019, 20:35
Buona sera,
ho un h115i, cpu ryzen 7 in oc a 39.00 giga, vcore sotto stress 1.344.
Vorrei sapere se le temperature sono corrette perchè mi sembrano alte.
Impostando la pompa su performance da cosair link e con una curva aggressiva delle ventole mi raggiunge sotto stress (occt con tutti i cazzi ed i mazzi per spremere bene il procio) i 75 gradi.
E' normale?
Grazie per l'aiuto

Jack07
09-09-2019, 21:58
Buona sera,
ho un h115i, cpu ryzen 7 in oc a 39.00 giga, vcore sotto stress 1.344.
Vorrei sapere se le temperature sono corrette perchè mi sembrano alte.
Impostando la pompa su performance da cosair link e con una curva aggressiva delle ventole mi raggiunge sotto stress (occt con tutti i cazzi ed i mazzi per spremere bene il procio) i 75 gradi.
E' normale?
Grazie per l'aiuto

Si son buone, con intel 5960x e 115i non riesco tenere quel voltaggio. .

Operapia
10-09-2019, 16:34
Grazie mille allora.

Evil Chuck
17-09-2019, 11:51
Io ancora non capisco se le temperature sono esatte, quando gioco mi dice sempre intorno ai 65 gradi.
Da un dissipatore da 280 mi aspetterei di più, allora se faccio OC che succede.

cica88
17-09-2019, 13:04
Io ancora non capisco se le temperature sono esatte, quando gioco mi dice sempre intorno ai 65 gradi.
Da un dissipatore da 280 mi aspetterei di più, allora se faccio OC che succede.

Non saprei dirti se le temperature che hai rilevato siano nella norma per il modello di processore, anche se a memoria con il 4790K avevo più o meno le tue stesse temperature.
Però più che un problema di scarse prestazioni del H110i (se tutto è montato correttamente / flusso d’aria adeguato ecc..), a mio avviso il vero problema è della cpu che non è saldata, ma ha la pasta termica tra die / heatspreader.
Se vuoi migliorare le temperature devi scoperchiare la cpu.

alex oceano
18-09-2019, 06:46
Con gli AIO è così; se prendessi un Noctua D15s vedresti temperature simili, per dire...

Se le volessi più basse l'unica soluzione è un custom loop...

io ad esempio in game max 60 c con h 100 ma i nuovi aio sono più prestazionali? tipo h 100 I?

alex oceano
18-09-2019, 19:30
Non cambierebbe nulla...

L'AIO lo si prende solo per estetica perché un D15s raffredderebbe allo stesso modo, anzi rispetto ad alcuni AIO anche meglio, con costi minori e con un durata a vita...

E' che molti pensano che prendendo un AIO si debbano avere temperature da raffreddamento a liquido, ma sono due cose completamente differenti; e lo so perché ho avuto custom loop, AIO e D15s...

giusto
è diventato tutto estetica

FEDELFRANCO2002
19-09-2019, 14:16
Salve a tutti, mi rivolgo a chi ha un aio Corsair Hydro H100i v.2.
Ho un dubbio su come vada collegato, sul manuale dell'aio dice che le ventole vanno collegate al doppio cavetto dell'aio e l'aio stesso con l'altro cavetto alla mb sulla presa CPU_FAN.
Sul manuale della mobo, Rog Strix z390-F, dice invece che le ventole vanno su CPU_FAN e CPU_OPT, mentre l'auto va su AIO_PUMP.
Chi ha ragione?

Ora come ora l'ho collegata come da istruzioni Corsair, però su Icue vedo che le ventole in pratica non si azionano mai, solo la pompa gira e neanche a tanto, circa 600/700, nonostante abbia impostato la curva delle temperature sembra che l'aio vada per conto suo. Ad esempio a 40° l'aio dovrebbe andare al 60% e invece mi dà la pompa a 650 e le ventole a zero.
Quindi non capisco se è Icue che va male o se i collegamenti sono sbagliati.

Resta il fatto che in questo periodo ho la cpu in idle sempre sopra i 40°, che non è normale. In game invece arriva a 55° max.
Per completezza, fino a non molto tempo fa usavo Link per il controllo dell'aio, e le temperature almeno in idle erano molto più basse, intorno ai 25° max. Poi ho dovuto installare Icue a causa delle cuffie Corsair Void Pro che ho preso di recente, disinstallando Link perché andava in conflitto.
Grazie a chi mi da una mano.

FEDELFRANCO2002
19-09-2019, 15:27
Non ho quell'AIO ma più o meno i Corsair sono tutti uguali.
Le ventole collegale con lo split e mettile nell'header AIO_PUMP della scheda madre, così sei sicuro che avranno sempre il 100% di corrente. L'altro cavo dovrebbe servire solo a leggere gli rpm della pompa.
Poi dovresti avere anche un cavo USB che dall'AIO va collegato alla scheda madre, in quel modo puoi variare la velocità di rotazione della pompa. Attento però che la velocità della pompa non è dinamica, la puoi settare su 2-3 velocità predefinite ma non la puoi collegare al variare di una temperatura.

Baio
Scusa non ho capito, quale "altro cavo"?
Dall'aio partono due cavi, uno è per prendere la corrente dalla Mb, attaccandolo a CPU_FAN secondo le istruzioni di Corsair, e l'altro è un cavo a Y per dare corrente alle 2 ventole sul radiatore.
Ovviamente il cavo usb è correttamente collegato alla Mb, altrimenti da Icue o Link non vedrei niente.
Il mio dubbio è se sia corretto così, visto che invece le istruzioni della mia Mb Asus dicono che l'Aio si deve collegare alla Mb su AIO_PUMP, e le ventole vanno collegate direttamente alla Mb su CPU_FAN e CPU_OPT.
Il punto in ogni caso è che secondo me l'Aio e le ventole del radiatore non funzionano a dovere, visto che, con la Cpu a 50° e passa, la pompa da Icue sembra andare solo a 600/700rpm e le ventole sono ferme.
Non capisco se sono i collegamenti ad essere sbagliati o se è Icue che va a caxxo.
Stasera comunque provo a disinstallare Icue e rimettere Link, almeno per vedere come va l'Aio, anche se senza Icue poi non posso usare le cuffie Void pro.

cica88
19-09-2019, 16:01
Salve a tutti, mi rivolgo a chi ha un aio Corsair Hydro H100i v.2.
Ho un dubbio su come vada collegato, sul manuale dell'aio dice che le ventole vanno collegate al doppio cavetto dell'aio e l'aio stesso con l'altro cavetto alla mb sulla presa CPU_FAN.
Sul manuale della mobo, Rog Strix z390-F, dice invece che le ventole vanno su CPU_FAN e CPU_OPT, mentre l'auto va su AIO_PUMP.
Chi ha ragione?

Ora come ora l'ho collegata come da istruzioni Corsair, però su Icue vedo che le ventole in pratica non si azionano mai, solo la pompa gira e neanche a tanto, circa 600/700, nonostante abbia impostato la curva delle temperature sembra che l'aio vada per conto suo. Ad esempio a 40° l'aio dovrebbe andare al 60% e invece mi dà la pompa a 650 e le ventole a zero.
Quindi non capisco se è Icue che va male o se i collegamenti sono sbagliati.

Resta il fatto che in questo periodo ho la cpu in idle sempre sopra i 40°, che non è normale. In game invece arriva a 55° max.
Per completezza, fino a non molto tempo fa usavo Link per il controllo dell'aio, e le temperature almeno in idle erano molto più basse, intorno ai 25° max. Poi ho dovuto installare Icue a causa delle cuffie Corsair Void Pro che ho preso di recente, disinstallando Link perché andava in conflitto.
Grazie a chi mi da una mano.


Le ventole ti consiglio di collegarle direttamente ai due cavi che escono dal AIO, così hai modo di poterle regolare tramite iCUE direttamente da Windows.
Volendo le puoi collegare anche alla scheda madre CPU_FAN / CPU_OPT, però devi creare una curva personalizzata dal bios.
Per quanto riguarda la pompa, la cosa importante è che deve ricevere in ingresso SEMPRE 12V, quindi dal bios dovrai impostare la velocità del connettore (CPU_FAN / AIO_PUMP) lineare al 100%.
Nel tuo caso è fondamentale perché H100i V2 non ha il connettore SATA di alimentazione ma si alimenta appunto dal cavo a 3 PIN collegato alla scheda madre.
Collegandola al CPU_FAN (lasciando la velocità di default) la tensione in ingresso non è sempre fissa a 12V ma varia in base al carico della CPU, quindi occhio che stai rovinando la pompa, 600/700 rpm sono troppo bassi, la velocità minima se non ricordo male è sopra i 2000 Rpm.
La velocità della pompa si può regolare solo da LINK/iCUE (sui prodotti “i”).
Se colleghi la pompa a AIO_PUMP, in fase di boot potrebbe darti errore perché non rileva nessuna velocità sul CPU_FAN, in quel caso dovresti disabilitare il controllo della velocità di quel connettore.

cica88
19-09-2019, 16:29
Hai scritto "Auto" cavo, ho pensato ad un errore del T9 o simili per "altro".
Comunque, come ha scritto Cica, il tuo AIO a differenza degli altri by Corsair non si alimenta tramite un connettore SATA ma tramite uno a 3 pin (credo di aver capito sia uno di quello delle ventole), quindi quel cavo lo devi collegare all'header AIO_PUMP della mobo in modo che ti eroghi sempre corrente costante.
Le ventole le colleghi al cavo ad Y, il cavo USB all'header della mobo.

Baio

H100i V2 ha due cavi che escono dalla pompa, n.1 connettore 3PIN di alimentazione / riporta velocità alla scheda madre + n.1 connettore che si sdoppia per collegare le due ventole.

cica88
19-09-2019, 21:25
Ci sarà anche un cavo USB, no?
Sennò iCue come lo vede?

Baio

Si certo ha la porta mini-usb sulla pompa.
Però lo ha già collegato correttamente, lo vede da ICue.

FEDELFRANCO2002
21-09-2019, 12:22
Le ventole ti consiglio di collegarle direttamente ai due cavi che escono dal AIO, così hai modo di poterle regolare tramite iCUE direttamente da Windows.
Volendo le puoi collegare anche alla scheda madre CPU_FAN / CPU_OPT, però devi creare una curva personalizzata dal bios.
Per quanto riguarda la pompa, la cosa importante è che deve ricevere in ingresso SEMPRE 12V, quindi dal bios dovrai impostare la velocità del connettore (CPU_FAN / AIO_PUMP) lineare al 100%.
Nel tuo caso è fondamentale perché H100i V2 non ha il connettore SATA di alimentazione ma si alimenta appunto dal cavo a 3 PIN collegato alla scheda madre.
Collegandola al CPU_FAN (lasciando la velocità di default) la tensione in ingresso non è sempre fissa a 12V ma varia in base al carico della CPU, quindi occhio che stai rovinando la pompa, 600/700 rpm sono troppo bassi, la velocità minima se non ricordo male è sopra i 2000 Rpm.
La velocità della pompa si può regolare solo da LINK/iCUE (sui prodotti “i”).
Se colleghi la pompa a AIO_PUMP, in fase di boot potrebbe darti errore perché non rileva nessuna velocità sul CPU_FAN, in quel caso dovresti disabilitare il controllo della velocità di quel connettore.
Ok, ho collegato l'aio da cpu_fan ad Aio_pump, le ventole le ho lasciate collegate all'aio col cavo a Y, ora e' tutto ok, da Icue vedo la pompa, che ora va a 1900/2000 e le ventole, che vanno a 1200, entrambe settate a silenzioso. Se metto a estremo la pompa va a 3000 e le ventole a 2500.
Insomma, ora va tutto come dovrebbe.

Galder
10-10-2019, 10:06
Qualcuno ha esperienze riguardo un h100i ed un 9900k?Probabilmente è il mio procio sfigato, tiene i 4.7ghz a 1.26v e già così con gli stress test le temp sono altine.In game su bf5 dopo un pò, le temp sono alte, ma il gioco impegna la cpu intorno al 50-60%. Pareri?

Teamprotein
10-10-2019, 11:43
Qualcuno ha esperienze riguardo un h100i ed un 9900k?Probabilmente è il mio procio sfigato, tiene i 4.7ghz a 1.26v e già così con gli stress test le temp sono altine.In game su bf5 dopo un pò, le temp sono alte, ma il gioco impegna la cpu intorno al 50-60%. Pareri?

Innanzitutto:
Temp a default?
Temp in game?
Metodo di misurazione?
Settaggio ventole aio?
Detto questo possiamo vedere di trovare un soluzione

Galder
10-10-2019, 12:51
Innanzitutto:
Temp a default?
Temp in game?
Metodo di misurazione?
Settaggio ventole aio?
Detto questo possiamo vedere di trovare un soluzione

1) sui 30-35 con tamb di 27
2)dipende dal game ma su bf5 arrivo sui 75-80 gradi
3)software hwmonitor in bench e rivatuner ingame
4)settaggio su "prestazioni" tramite software corsair link

Teamprotein
10-10-2019, 15:49
1) sui 30-35 con tamb di 27
2)dipende dal game ma su bf5 arrivo sui 75-80 gradi
3)software hwmonitor in bench e rivatuner ingame
4)settaggio su "prestazioni" tramite software corsair link

1)temperature normali vedendo tamb
2)bf5 sfrutta molto la cpu però a 4700mhz mi sembrano alte in relazione all uso della cpu.
Per farti un esempio il mio 8700k a 5100mhz con 1.39v sotto ibt maximum i core arrivano sugli 80/82 gradi quindi in teoria dovresti avere tempo piu basse vero che hai 2 core in piu ma sembrano alte.
Procedi cosi:
Testa il 9900k prima a default poi a 4.7ghz con 1.22v con 10 run di ibt settato su maximum e controlla la temperatura del liquido tramite icue.
E posta i risultati cosi vediamo il da farsi
Io con l 8700k a 5100mhz in ac odissey tocco i 70 gradi a volte sui core
Ciao

Galder
11-10-2019, 08:05
1)temperature normali vedendo tamb
2)bf5 sfrutta molto la cpu però a 4700mhz mi sembrano alte in relazione all uso della cpu.
Per farti un esempio il mio 8700k a 5100mhz con 1.39v sotto ibt maximum i core arrivano sugli 80/82 gradi quindi in teoria dovresti avere tempo piu basse vero che hai 2 core in piu ma sembrano alte.
Procedi cosi:
Testa il 9900k prima a default poi a 4.7ghz con 1.22v con 10 run di ibt settato su maximum e controlla la temperatura del liquido tramite icue.
E posta i risultati cosi vediamo il da farsi
Io con l 8700k a 5100mhz in ac odissey tocco i 70 gradi a volte sui core
Ciao

Testato ibt 10 cicli su maximum e passato il test con temp max di 92 gradi 4.7 ghz ed 1.22 v...in quelle condizioni il picco massimo è stato di 182w....icue nn mi fa visualizzare la temp del liquido, forse il mio h100i è un pò vetusto..

Teamprotein
11-10-2019, 09:50
Testato ibt 10 cicli su maximum e passato il test con temp max di 92 gradi 4.7 ghz ed 1.22 v...in quelle condizioni il picco massimo è stato di 182w....icue nn mi fa visualizzare la temp del liquido, forse il mio h100i è un pò vetusto..

Temperature decisamente troppo alte sencondo se possibili causa possono essere:
1)il waterblock non appoggia bene sulla cpu o la pasta é insufficiente
2) l h100i ha qualche problema esempio la pompa oppure essendo vecchio magari qualche incrostazione interna
Anche perché a 4700mhz dovresti sttarci con 1.20 o poco più.
Con cosa hai misurato il consumo?

MorrisADsl
11-10-2019, 11:29
Possibile che un h100v2 passi a riposo da 26 gradi a 43 con 22 gradi in casa? Comincio a pensare che sia andato quasi. Il processore e un i7 7700k a 4.5 ghz. E montato sul top di un 750d airflow. Le ventole sono le ml 120 della corsair settate a 1300 giri/min.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Teamprotein
11-10-2019, 11:49
Possibile che un h100v2 passi a riposo da 26 gradi a 43 con 22 gradi in casa? Comincio a pensare che sia andato quasi. Il processore e un i7 7700k a 4.5 ghz. E montato sul top di un 750d airflow. Le ventole sono le ml 120 della corsair settate a 1300 giri/min.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Secondo me ti sta abbandonando la pompa....
Perché un aumento così strano vuol dire che il sistema non dissipa calore
Controlla da icue se la pompa gira...

MorrisADsl
11-10-2019, 11:52
Secondo me ti sta abbandonando la pompa....

Perché un aumento così strano vuol dire che il sistema non dissipa calore

Controlla da icue se la pompa gira...Si si la pompa gira controllato ed è in profilo prestazioni, adesso raffreddandosi si e attestano a 28. Le ventole a levitazione magnetica blu che ho messo sono a alta pressione statica.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Teamprotein
11-10-2019, 12:26
Si si la pompa gira controllato ed è in profilo prestazioni, adesso raffreddandosi si e attestano a 28. Le ventole a levitazione magnetica blu che ho messo sono a alta pressione statica.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Meglio cosi dai quando hai tempo dai un occhio alla pasta termica se è stesa bene..... In caso negativo ristendila.
Le ventole sono ottime io uso le 120 su un il h100 pro raffreddano molto bene il mio 8700k a 5100mhz

MorrisADsl
11-10-2019, 12:48
Meglio cosi dai quando hai tempo dai un occhio alla pasta termica se è stesa bene..... In caso negativo ristendila.

Le ventole sono ottime io uso le 120 su un il h100 pro raffreddano molto bene il mio 8700k a 5100mhzMessa e rimessa nei giorni scorsi. Ho mediamente i core 1 e 2 più caldi di qualche grado rispetto ai core 3 e 4 in idle per esempio circa 5 gradi, no so se e la pasta interna del processore a sto punto oppure h100i v2.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Galder
11-10-2019, 14:43
Temperature decisamente troppo alte sencondo se possibili causa possono essere:
1)il waterblock non appoggia bene sulla cpu o la pasta é insufficiente
2) l h100i ha qualche problema esempio la pompa oppure essendo vecchio magari qualche incrostazione interna
Anche perché a 4700mhz dovresti sttarci con 1.20 o poco più.
Con cosa hai misurato il consumo?

Misurazione del consumo effettuata con software hwmonitor....proverò a smontare il radiatore e le ventole per pulirle al meglio e vedere se cambia qualcosa...la pasta termica l'ho cambiata 2 gg fa

Teamprotein
11-10-2019, 15:11
Messa e rimessa nei giorni scorsi. Ho mediamente i core 1 e 2 più caldi di qualche grado rispetto ai core 3 e 4 in idle per esempio circa 5 gradi, no so se e la pasta interna del processore a sto punto oppure h100i v2.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Potresti se te la senti di deliddarlo cosi guadagna almeno 15/20 gradi per il discorso core è normale avere qualce differenza

Teamprotein
11-10-2019, 15:12
Misurazione del consumo effettuata con software hwmonitor....proverò a smontare il radiatore e le ventole per pulirle al meglio e vedere se cambia qualcosa...la pasta termica l'ho cambiata 2 gg fa

Ok tienici informati
Buon lavoro

MorrisADsl
13-10-2019, 11:18
Ho provato a cambiare header sulla scheda madre e sembra che sia tornato tutto alla normalità. Il cpu fan 1 sembrerebbe avere qualche problema, la pompa me la segnava funzionante a 3000 giri e anche le ventole. Oggi il liquido e arrivato a massimo 39c ieri era arrivato a 46.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Galder
15-10-2019, 09:01
Ho pulito il radiatore del h110i, rifatto i test e per ora sta a 5 ghz con 1.38v.
Consumo di 266w con temperatura max di 96 e minima di 87 gradi. Provato IBT ed XTU, credo cmq che prime95 nn riesca a sopportarlo con quel voltaggio.

Teamprotein
15-10-2019, 11:48
Ho pulito il radiatore del h110i, rifatto i test e per ora sta a 5 ghz con 1.38v.
Consumo di 266w con temperatura max di 96 e minima di 87 gradi. Provato IBT ed XTU, credo cmq che prime95 nn riesca a sopportarlo con quel voltaggio.

Ciao fossi in te starei un pelo più basso come mhz xche con 1.38v sei al limite e vedendo quei 96 gradi sui core
Prime95 scordatelo se con ibt e xtu hai quelle temp.
Io lo terrei a 4800mhz su tutti i core così da usare meno vcore alla fine 200mhz non fanno la differenza.

Teamprotein
15-10-2019, 11:49
Ho provato a cambiare header sulla scheda madre e sembra che sia tornato tutto alla normalità. Il cpu fan 1 sembrerebbe avere qualche problema, la pompa me la segnava funzionante a 3000 giri e anche le ventole. Oggi il liquido e arrivato a massimo 39c ieri era arrivato a 46.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ciao 39 gradi sul liquido ci posso stare anche se sono abbastanza alti secondo me hai il case con qualche problema di airflow.

MorrisADsl
15-10-2019, 13:04
Ciao 39 gradi sul liquido ci posso stare anche se sono abbastanza alti secondo me hai il case con qualche problema di airflow.

guarda tocca anche i 45. il case è un 750d airflow. penso che sia la 2080ti che faccia un calore della miseria..

Teamprotein
15-10-2019, 14:19
guarda tocca anche i 45. il case è un 750d airflow. penso che sia la 2080ti che faccia un calore della miseria..

Ho pure io una zotac 2080ti cloccata a 2ghz @1.000v e un 8700k@5ghz con 1.34v in un 280x molto più piccolo del tuo e il liquido non supera i 37 gradi in uso gaming.
Mentre nei bench il massimo che ho visto sono 40 gradi sotto prime95.
Personalmente penso che il sistema di raffreddamento sia al limite delle sue capacità oppure il problema risiede altrove.

MorrisADsl
15-10-2019, 15:11
Nonostante io abbia anche impostato un offset di -0.100 sul procio ho questo problema.
E raggiunge i 90 gradi solo sul core numero 1, lo 0,2e 3 erano sui 75 sotto stress.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Teamprotein
15-10-2019, 16:05
Nonostante io abbia anche impostato un offset di -0.100 sul procio ho questo problema.
E raggiunge i 90 gradi solo sul core numero 1, lo 0,2e 3 erano sui 75 sotto stress.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

A questo punto ti conviene deliddare così da sistemare la pasta tra core i his perché mi sorge un dubbio che si sia seccata oppure stesa male.

cica88
16-10-2019, 07:32
Possibile che un h100v2 passi a riposo da 26 gradi a 43 con 22 gradi in casa? Comincio a pensare che sia andato quasi. Il processore e un i7 7700k a 4.5 ghz. E montato sul top di un 750d airflow. Le ventole sono le ml 120 della corsair settate a 1300 giri/min.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

La temperatura del liquido a riposo quant'è? Il radiatore ha una parte più calda delle altre?
Era capitata una cosa simile su un H100i V2, poi sostituito in garanzia.
I modelli Corsair con gli attacchi dei tubi sulla testa della pompa non sono nuovi a questi problemi di bloccaggio/restrizione del flusso.

MorrisADsl
16-10-2019, 07:39
La temperatura del liquido a riposo quant'è? Il radiatore ha una parte più calda delle altre?

Era capitata una cosa simile su un H100i V2, poi sostituito in garanzia.

I modelli Corsair con gli attacchi dei tubi sulla testa della pompa non sono nuovi a questi problemi di bloccaggio/restrizione del flusso.26-27 , intorno ai 35 o poco più se metto una mano sopra la presa d'aria sul top l'aria non esce calda come un po di tempo fa. Comunque oggi arriva h150i nuovo. Poi casomai lo mando in rma. Ma il sensore del liquido e sulla testa del dissipatore oppure e nel radiatore? Perché sotto sforzo i gradi salivano molto velocemente.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

cica88
16-10-2019, 08:16
26-27 , intorno ai 35 o poco più se metto una mano sopra la presa d'aria sul top l'aria non esce calda come un po di tempo fa. Comunque oggi arriva h150i nuovo. Poi casomai lo mando in rma. Ma il sensore del liquido e sulla testa del dissipatore oppure e nel radiatore? Perché sotto sforzo i gradi salivano molto velocemente.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

La temperatura del liquido a riposo di 26 – 27°C è nella norma con la tua temperatura ambiente.
Visto che lo dovrai smontare a volte capita che magari c’è poco liquido all’interno del circuito (a volte capita), prova a muovere un po’ il radiatore e sentire se ne manca molto.
Il sensore della temperatura è dietro alla base in rame della pompa.

MorrisADsl
16-10-2019, 08:28
La temperatura del liquido a riposo di 26 – 27°C è nella norma con la tua temperatura ambiente.

Visto che lo dovrai smontare a volte capita che magari c’è poco liquido all’interno del circuito (a volte capita), prova a muovere un po’ il radiatore e sentire se ne manca molto.

Il sensore della temperatura è dietro alla base in rame della pompa.Proverò a muoverlo, onestamente ai tempi passando da un h80i al h100i v2 ai tempi mi sarei aspettato un sensibile miglioramento, invece come temoerature non ho praticamente notato miglioramenti. Io mi sarei aspettato il sensore nei pressi del radiatore.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

alex oceano
16-10-2019, 11:48
tra i 2 kit
Corsair Hydro 115i RGB Platinum
e
Thermaltake Floe Riing RGB 280 TT Premium
quale acquistereste?

FrancoBit
16-10-2019, 11:55
Nonostante io abbia anche impostato un offset di -0.100 sul procio ho questo problema.
E raggiunge i 90 gradi solo sul core numero 1, lo 0,2e 3 erano sui 75 sotto stress.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ti consiglio anche io il delid, quando lo feci nel 2017 ho guadagnato 15 gradi. Oltretutto lavoro piuttosto semplice, usai il tool del Der8auer

MorrisADsl
16-10-2019, 12:59
La temperatura del liquido a riposo quant'è? Il radiatore ha una parte più calda delle altre?

Era capitata una cosa simile su un H100i V2, poi sostituito in garanzia.

I modelli Corsair con gli attacchi dei tubi sulla testa della pompa non sono nuovi a questi problemi di bloccaggio/restrizione del flusso.Ho fatto una prova mettendo la mano sopra la griglia dove ho installato il radiatore, la meta parte verso i tubi sembra si più calda dell'altra metà. Ho fatto uno stress test di aida cosi testare cpu/gpu in funzione, con 22 gradi in casa ho raggiunto i 42 sul radiatore. Velocità ventole 1600 giri.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

cica88
31-10-2019, 19:44
Dopo quasi 6 anni di onorato servizio, il mio H100i (prima serie (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-doppio/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-ad-alte-prestazioni-Hydro-Series™-H100i/p/CW-9060009-WW)) passato a mio fratello, stava iniziando ad avere qualche problema di performance.
Essendo ormai fuori garanzia l’ho smontato per vedere la causa del problema / come è fatto.
Il decadimento delle prestazioni è dovuto alla sporcizia che si è accumulata nel centro delle alette della base in rame.
I pezzi nere che si vedono dentro al liquido sono alcuni pezzi di gomma dei tubi che ho tagliato, ho provato a tirarli sia lato pompa che radiatore ma non si sono staccati.
https://imgur.com/Q0iWNsK.jpg
https://imgur.com/Egq4RGD.jpg

MorrisADsl
31-10-2019, 21:38
Dopo quasi 6 anni di onorato servizio, il mio H100i (prima serie (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-doppio/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-ad-alte-prestazioni-Hydro-Series™-H100i/p/CW-9060009-WW)) passato a mio fratello, stava iniziando ad avere qualche problema di performance.

Essendo ormai fuori garanzia l’ho smontato per vedere la causa del problema / come è fatto.

Il decadimento delle prestazioni è dovuto alla sporcizia che si è accumulata nel centro delle alette della base in rame.

I pezzi nere che si vedono dentro al liquido sono alcuni pezzi di gomma dei tubi che ho tagliato, ho provato a tirarli sia lato pompa che radiatore ma non si sono staccati.

https://imgur.com/Q0iWNsK.jpg

https://imgur.com/Egq4RGD.jpgDentro la pompa? Si avevo letto qualcosa a riguardo. Il liquido che è contenuto rilascia queste sostanze che solidificandosi peggiora il rendimento. Il mio h100v2 dopo 2 anni come ho scritto sopra a cominciato un decadimento anormale. Lo mosso ma sembri manchi pure liquido. Ho preso h150i e sono ultra soddisfatto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

alex oceano
02-11-2019, 10:41
Dentro la pompa? Si avevo letto qualcosa a riguardo. Il liquido che è contenuto rilascia queste sostanze che solidificandosi peggiora il rendimento. Il mio h100v2 dopo 2 anni come ho scritto sopra a cominciato un decadimento anormale. Lo mosso ma sembri manchi pure liquido. Ho preso h150i e sono ultra soddisfatto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

come ti trovi? da quanto tempo lo possiedi?

MorrisADsl
02-11-2019, 13:36
come ti trovi? da quanto tempo lo possiedi?Circa 14 giorni, devo dire che fa benissimo il suo lavoro. Il liquido con le ventole settate a 1100 giri passa da 25 gradi in idle a 31 dopo 1/2 ore di gioco. Il 7700k in game su giochi che stressano la cpu arriva a poco più di 60 gradi.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mtofa
02-11-2019, 14:35
Il mio H100i viaggia oramai dal lontano 2013 con le temperature ancora ottime. Prossimamente vorrei aggiornare il PC riutilizzando lo stesso case, non mi sembra il caso di continuare ad usare lo stesso AIO di 6 anni, quindi rimanendo su un 240 mm. consigliate di riprendere un h100i nuovo oppure qualcos'altro come il thermaltake floe ring RGB oppure un Cooler Master o altro.

alex oceano
02-11-2019, 16:42
Il mio H100i viaggia oramai dal lontano 2013 con le temperature ancora ottime. Prossimamente vorrei aggiornare il PC riutilizzando lo stesso case, non mi sembra il caso di continuare ad usare lo stesso AIO di 6 anni, quindi rimanendo su un 240 mm. consigliate di riprendere un h100i nuovo oppure qualcos'altro come il thermaltake floe ring RGB oppure un Cooler Master o altro.

io ho da un mese il cooler master master liquid 240 rgb ottimo un poco rumorose le ventole

cica88
02-11-2019, 20:03
Dentro la pompa? Si avevo letto qualcosa a riguardo. Il liquido che è contenuto rilascia queste sostanze che solidificandosi peggiora il rendimento. Il mio h100v2 dopo 2 anni come ho scritto sopra a cominciato un decadimento anormale. Lo mosso ma sembri manchi pure liquido. Ho preso h150i e sono ultra soddisfatto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Si esatto nella pompa

Il mio H100i viaggia oramai dal lontano 2013 con le temperature ancora ottime. Prossimamente vorrei aggiornare il PC riutilizzando lo stesso case, non mi sembra il caso di continuare ad usare lo stesso AIO di 6 anni, quindi rimanendo su un 240 mm. consigliate di riprendere un h100i nuovo oppure qualcos'altro come il thermaltake floe ring RGB oppure un Cooler Master o altro.

Eventualmente potresti prendere in considerazione i nuovi Arctic Freezer II, costano veramente poco e dalle prime recensioni sono molto prestazionali.
Attenzione però alle misure, il radiatore è spesso ben 38mm.

mtofa
02-11-2019, 22:21
io ho da un mese il cooler master master liquid 240 rgb ottimo un poco rumorose le ventole

E la pompa si sente molto? Magari le ventole si possono sostituire con altre più silenzionse.

Io andrei su un Noctua, durata a vita e zero problemi ;)

Vorrei rimanere su un AIO liquido. Noctua ce l'ho su un altro PC più vecchio, conosco la qualità eccelsa ;)

Si esatto nella pompa
Eventualmente potresti prendere in considerazione i nuovi Arctic Freezer II, costano veramente poco e dalle prime recensioni sono molto prestazionali.
Attenzione però alle misure, il radiatore è spesso ben 38mm.

Me lo guardo, grazie.

mtofa
24-11-2019, 22:43
Purtroppo il radiatore dell'Arctic Freezer II è troppo spesso per entrare nello spazio disponibile, toccherebbe i componenti della mb e forse anche le ram.

Altri consigli, un altro Corsair H100i nuovo non lo vedete bene?

cica88
25-11-2019, 08:27
Purtroppo il radiatore dell'Arctic Freezer II è troppo spesso per entrare nello spazio disponibile, toccherebbe i componenti della mb e forse anche le ram.

Altri consigli, un altro Corsair H100i nuovo non lo vedete bene?

Allora vai pure con H100i.

mtofa
25-11-2019, 14:43
Siccome i primi h100i davano qualche problemino, così mi ricordo quando comprai il mio, venivano restituiti in rma di frequente, io stesso il primo che presi dovetti restituirlo e cambiarlo con un altro che ancora uso oggi sul 4770K, mi chiedevo se adesso siano più affidabili oppure è sempre un terno al lotto.

cica88
26-11-2019, 10:52
Sicuramente la situazione è migliorata, però va sempre a fortuna.
Può sempre capitarti il modello sfigato.

mtofa
26-11-2019, 17:31
Beh, certo questo può capitare, l'importante è che non ci sia più la frequenza di una volta quando praticamente uno su due tornava indietro :D

medievalspawn
23-01-2020, 12:52
Ciao a tutti, qualcuno ha risolto il problema del "CorsairLink4.Service.exe" che non fa disattivare il monitor dopo tot minuti di inutilizzo??
Grazie

susy21
08-02-2020, 10:59
Rag ho un H100i v2 e ho collegato lo spinotto della pompa su AIO ma all accensione mi da CPU FAN error... devo collegare una delle due ventole che ora stanno nel cavo a Y su quel attacco ? la scheda madre è una asus hero xi wi fi

https://i.ibb.co/7tmBTvn/cpu-fan.jpg (https://ibb.co/5hHCzTr)

Jack07
08-02-2020, 11:32
Rag ho un H100i v2 e ho collegato lo spinotto della pompa su AIO ma all accensione mi da CPU FAN error... devo collegare una delle due ventole che ora stanno nel cavo a Y su quel attacco ? la scheda madre è una asus hero xi wi fi

https://i.ibb.co/7tmBTvn/cpu-fan.jpg (https://ibb.co/5hHCzTr)

Mettilo al CPU_FAN

cica88
08-02-2020, 12:17
Rag ho un H100i v2 e ho collegato lo spinotto della pompa su AIO ma all accensione mi da CPU FAN error... devo collegare una delle due ventole che ora stanno nel cavo a Y su quel attacco ? la scheda madre è una asus hero xi wi fi

https://i.ibb.co/7tmBTvn/cpu-fan.jpg (https://ibb.co/5hHCzTr)


Mettilo al CPU_FAN

Occhio che il H100i v2 non ha l'alimentazione tramite il cavo Sata ma dal 3pin, quindi se lo metti sul connettore CPU FAN dal bios devi impostare la velocità di quel connettore sempre fissa al 100%, altrimenti rovini la pompa.
Ti consiglio di collegare la pompa al connettore AIO PUMP e dal bios disabilitare il monitoraggio del CPU FAN, le ventole lasciale pure collegate al connettore a Y della pompa.
La velocità della pompa si può regolare solo dal programma Corsair.

susy21
08-02-2020, 12:19
Grazie a tutti, ho lasciato su AIO visto che va in full speed e ho messo ignore al CPU FAN e ora tutto ok :)

susy21
09-02-2020, 12:29
Grazie a tutti, ho lasciato su AIO visto che va in full speed e ho messo ignore al CPU FAN e ora tutto ok :)

rettifico, ho spostato su CPU FAn perchè le ventole mi si erano fermate... ora girano ma I LINK me le vede a zero giri ??? sia un problema delle due nuove ventole che ho montato ? le due ML 120 sempre corsair ?

cica88
09-02-2020, 21:11
rettifico, ho spostato su CPU FAn perchè le ventole mi si erano fermate... ora girano ma I LINK me le vede a zero giri ??? sia un problema delle due nuove ventole che ho montato ? le due ML 120 sempre corsair ?

Corsair Link / iCUE vanno in conflitto con certi programmi di monitoraggio se aperti contemporaneamente come Hwinfo / AIDA / SIV.
Hwinfo e SIV si può disabilitare il monitoraggio dei prodotti Corsair.

susy21
10-02-2020, 10:23
Corsair Link / iCUE vanno in conflitto con certi programmi di monitoraggio se aperti contemporaneamente come Hwinfo / AIDA / SIV.
Hwinfo e SIV si può disabilitare il monitoraggio dei prodotti Corsair.

infatti quando faccio partire i test per il sistema con aida aperto mi succede

Trotto@81
13-02-2020, 12:44
Ho montato un H60 (2018) ad un amico connettendo il cavo tachimetrico come da manuale su CPU_FAN e per comodità ho connesso la ventola del radiatore sul connettore a quattro pin AIO_PUMP di una Asus ROG STRIX B360-G GAMING (da manuale può essere usato sia per la pompa che per una ventola), ma non riesco a ridurre da BIOS la velocità della ventola che di base è al massimo senza darmi la possibilità di variare la curva di funzionamento.
Il sistema è un po' rumoroso per i miei gusti, ma dato che la pompa essendo alimentata tramite cavo di alimentazione SATA gira solo al massimo (una idiozia IMHO), volevo ridurre almeno la velocità della ventola: dovrebbe consentirlo essendo quattro dotata di cavo a quattropin, ma non sono certo che la mobo permetta di fare lo stesso per il connettore della pompa.
Sapere indirizzarmi su cosa indagare?

cica88
13-02-2020, 16:14
Ho montato un H60 (2018) ad un amico connettendo il cavo tachimetrico come da manuale su CPU_FAN e per comodità ho connesso la ventola del radiatore sul connettore a quattro pin AIO_PUMP di una Asus ROG STRIX B360-G GAMING (da manuale può essere usato sia per la pompa che per una ventola), ma non riesco a ridurre da BIOS la velocità della ventola che di base è al massimo senza darmi la possibilità di variare la curva di funzionamento.
Il sistema è un po' rumoroso per i miei gusti, ma dato che la pompa essendo alimentata tramite cavo di alimentazione SATA gira solo al massimo (una idiozia IMHO), volevo ridurre almeno la velocità della ventola: dovrebbe consentirlo essendo quattro dotata di cavo a quattropin, ma non sono certo che la mobo permetta di fare lo stesso per il connettore della pompa.
Sapere indirizzarmi su cosa indagare?

Per sbloccare la velocità del connettore AIO_PUMP devi fare determinate operazioni, se non ricordo male nel bios devi entrare nella sezione Q-FAN (tasto F7 sulla mia CH VI) e cambiare da DC mode a PWM mode.
Però a questo punto fai prima a scambiare i due connettori, la pompa su AIO_PUMP e ventola su CPU_FAN.

Trotto@81
13-02-2020, 16:32
Proverò prima da BIOS perché dovrei acquistare una prolunga per far arrivare il cavo tachimetrico alla presa AIO_PUMP.

susy21
15-02-2020, 10:23
Raga visto che con alcuni programmi ilink mi ferma le ventole, se stacco le ventole e le attacco alla mobo dite che mi segnali errori o potrebbe andare ?

cioè attaccare la pompa alla AIO_PUMP e le due ventole una alla CPU_FAN e una alla CPU_OPT ?

https://i.ibb.co/Drw189X/connet-fan.jpg (https://ibb.co/J3rcyvL)

cica88
15-02-2020, 15:06
Raga visto che con alcuni programmi ilink mi ferma le ventole, se stacco le ventole e le attacco alla mobo dite che mi segnali errori o potrebbe andare ?

cioè attaccare la pompa alla AIO_PUMP e le due ventole una alla CPU_FAN e una alla CPU_OPT ?


Via tranquillo, anche io sto utilizzando il mio H110i così e non ho mai avuto problemi, Link/iCUE li ho disinstallati e comando le ventole con AiSuite.
Hai mai preso in considerazione di utilizzare il programma SIV (http://rh-software.com/)?
E' un programma di monitoraggio e puoi comandare quasi tutti gli AIO Corsair e puoi liberarti da Link/iCUE.
Se lasci installato il programma Corsair, oltre all'avvio automatico ricordati di disabilitare anche il relativo Servizio e se è possibile di salvare il profilo della pompa nella memoria del AIO.

medievalspawn
15-02-2020, 17:15
Siccome i primi h100i davano qualche problemino, così mi ricordo quando comprai il mio, venivano restituiti in rma di frequente, io stesso il primo che presi dovetti restituirlo e cambiarlo con un altro che ancora uso oggi sul 4770K, mi chiedevo se adesso siano più affidabili oppure è sempre un terno al lotto.

Ciao, ho praticamente la tua stessa accoppiata h100i+4770k (ho fatto il delid ma con scarsi risultati) ma ho dei picchi di temperature molto alte, se vado in oc oltre 4200 anche superiori a 90°. Capita anche a te?? Io ho preso il blocco cpu+mb+h100 usato.
Grazie

mtofa
15-02-2020, 23:01
Non so dirti perchè non faccio oc da tempo, il mio è a default e le temperature sono ancora ottime.

susy21
16-02-2020, 09:09
Via tranquillo, anche io sto utilizzando il mio H110i così e non ho mai avuto problemi, Link/iCUE li ho disinstallati e comando le ventole con AiSuite.
Hai mai preso in considerazione di utilizzare il programma SIV (http://rh-software.com/)?
E' un programma di monitoraggio e puoi comandare quasi tutti gli AIO Corsair e puoi liberarti da Link/iCUE.
Se lasci installato il programma Corsair, oltre all'avvio automatico ricordati di disabilitare anche il relativo Servizio e se è possibile di salvare il profilo della pompa nella memoria del AIO.

Ma se lascio ilink installato ?da problemi ? se lo tolgo come faccio a "salvare il profilo della pompa nella memoria del AIO" ?

cica88
16-02-2020, 09:49
Ma se lascio ilink installato ?da problemi ? se lo tolgo come faccio a "salvare il profilo della pompa nella memoria del AIO" ?

Si eventualmente puoi sempre lasciarlo installato (con il Servizio disabilitato altrimenti andrà sempre in conflitto con altri programmi), però non avrebbe senso, ormai le ventole vengono gestite dalla scheda madre.
Puoi comunque monitorare la temperatura del liquido / velocità della pompa tramite altri programmi come Hwinfo.

Per salvare il profilo della pompa/led/ventole devi seguire questi passaggi:
1. Apply the fan, pump & LED settings you want with Link
2. Click the Options tab, then click on devices
3. Click on the H100i v2, then click the line that says something like "save settings as device default"

medievalspawn
16-02-2020, 09:57
Non so dirti perchè non faccio oc da tempo, il mio è a default e le temperature sono ancora ottime.

a frequenze stock con turbo attivato con prime a quanto stai???

Gundam1973
16-02-2020, 10:35
Ciao, ho praticamente la tua stessa accoppiata h100i+4770k (ho fatto il delid ma con scarsi risultati) ma ho dei picchi di temperature molto alte, se vado in oc oltre 4200 anche superiori a 90°. Capita anche a te?? Io ho preso il blocco cpu+mb+h100 usato.
Grazie

A quanto tieni il vcore?
Hai deliddato e cosa hai messo nella CPU? Pasta normale o la liquid? E tra WB e ihs?
Quelle temperature non sono normali riapri la Cpu e controlla che sia tutto OK.

A 4200 non puoi raggiungere i 90 gradi, o hai rimontato l'ihs male e non fa contatto bene sul die o l'ihs potrebbe essere deformato...oppure hai una cpu particolarmente sfortunata ma mi pare molto strano....

medievalspawn
16-02-2020, 10:47
A quanto tieni il vcore?
Hai deliddato e cosa hai messo nella CPU? Pasta normale o la liquid? E tra WB e ihs?
Quelle temperature non sono normali riapri la Cpu e controlla che sia tutto OK.

A 4200 non puoi raggiungere i 90 gradi, o hai rimontato l'ihs male e non fa contatto bene sul die o l'ihs potrebbe essere deformato...oppure hai una cpu particolarmente sfortunata ma mi pare molto strano....

Il mio problema è che ho fatto il delid perchè avevo già il problema delle temp alte appena preso (usato), ho provato con un bel dissi ad aria e ho revisionato l'h100, cmq ho usato la artic mx4 x tutti e due.
Adesso ho rimesso tutto stock con solo il turbo attivato, e cmq se lancio prime schizza dai 30/35° di uso normale ad addirittura 100° in nemmeno 5 secondi, come stoppo prime torno a 30/35°.
Mi sembra strano, penso sia la cpu che ha qualche problemino, anche in oc non riesco ad andare sopra 4200 anche con vcore alto.
In uso quotidiano stock però va benissimo, diciamo che la mia è una curiosità

susy21
16-02-2020, 11:11
Si eventualmente puoi sempre lasciarlo installato (con il Servizio disabilitato altrimenti andrà sempre in conflitto con altri programmi), però non avrebbe senso, ormai le ventole vengono gestite dalla scheda madre.
Puoi comunque monitorare la temperatura del liquido / velocità della pompa tramite altri programmi come Hwinfo.

Per salvare il profilo della pompa/led/ventole devi seguire questi passaggi:
1. Apply the fan, pump & LED settings you want with Link
2. Click the Options tab, then click on devices
3. Click on the H100i v2, then click the line that says something like "save settings as device default"

grazie :ì

ho notato che con ilink la pompa in modalità bilanciata va in silenzioso e non alla massima velocità come potrebbe essere con il profilo prestazioni, è normale o devo settarlo in manuale alla massima velocità ?
tipo in silenzioso sta a circa 2000 e a prestazioni sta a 3000

cica88
16-02-2020, 11:55
grazie :ì

ho notato che con ilink la pompa in modalità bilanciata va in silenzioso e non alla massima velocità come potrebbe essere con il profilo prestazioni, è normale o devo settarlo in manuale alla massima velocità ?
tipo in silenzioso sta a circa 2000 e a prestazioni sta a 3000

La velocità della pompa bisogna sempre impostarla manualmente e non segue i profili delle ventole.

Gundam1973
16-02-2020, 15:47
Il mio problema è che ho fatto il delid perchè avevo già il problema delle temp alte appena preso (usato), ho provato con un bel dissi ad aria e ho revisionato l'h100, cmq ho usato la artic mx4 x tutti e due.
Adesso ho rimesso tutto stock con solo il turbo attivato, e cmq se lancio prime schizza dai 30/35° di uso normale ad addirittura 100° in nemmeno 5 secondi, come stoppo prime torno a 30/35°.
Mi sembra strano, penso sia la cpu che ha qualche problemino, anche in oc non riesco ad andare sopra 4200 anche con vcore alto.
In uso quotidiano stock però va benissimo, diciamo che la mia è una curiosità

deliddare per mettere la mx4 è quasi inutile ma sempre meglio dell'originale.
Rimane il fatto che una cpu sfigata come la tua non ne ho mai viste....io pero una controllata aggiuntiva e relativa liquid tra die e ihs la proverei come provarei anche a lapparlo.

Ma scusa allora prima di deliddarlo quanto ti faceva?

medievalspawn
16-02-2020, 16:10
deliddare per mettere la mx4 è quasi inutile ma sempre meglio dell'originale.
Rimane il fatto che una cpu sfigata come la tua non ne ho mai viste....io pero una controllata aggiuntiva e relativa liquid tra die e ihs la proverei come provarei anche a lapparlo.

Ma scusa allora prima di deliddarlo quanto ti faceva?

In full load più o meno uguale, se non il idle che sta decisamente più basso.
Non ho ottenuto benefici nemmeno per l'oc
Cmq la pasta originale sopra il die era orribile

susy21
16-02-2020, 17:31
La velocità della pompa bisogna sempre impostarla manualmente e non segue i profili delle ventole.

Veramente adesso non ho idea se è un caso strano ma inserita in CPU_FAN impostata manualmente da bios in full speed se da Windows entro in ilink è imposto bilanciato la pompa gira sui 2000 mentre se imposto profilo prestazioni va a 3000.... imposto sempre il Max anche da ilink fino a quando lo userò ???

cica88
16-02-2020, 17:51
Veramente adesso non ho idea se è un caso strano ma inserita in CPU_FAN impostata manualmente da bios in full speed se da Windows entro in ilink è imposto bilanciato la pompa gira sui 2000 mentre se imposto profilo prestazioni va a 3000.... imposto sempre il Max anche da ilink fino a quando lo userò ???

Non è che stai facendo confusione con i profilo della sola pompa e i profili preimpostati del Corsair Link?
Comunque la differenza tra quite / performance della pompa è minima se non nulla.
Se non ti da fastidio il rumore salva pure nella memoria interna il profilo performance.

susy21
16-02-2020, 21:11
Non è che stai facendo confusione con i profilo della sola pompa e i profili preimpostati del Corsair Link?
Comunque la differenza tra quite / performance della pompa è minima se non nulla.
Se non ti da fastidio il rumore salva pure nella memoria interna il profilo performance.

Questi sono gli screen, vediamo se ci capiamo xD

https://i.ibb.co/42dDyNx/velocita-h100i.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/4YQmR8h/profilo-ventole.jpg (https://ibb.co/3MJrmpg)

PROFILO POMPA SILENZIOSO A CIRCA 2000
https://i.ibb.co/48GRk0Q/Pompa-silenzio.jpg (https://ibb.co/9bLHPdM)

PROFILO POMPA PRESTAZIONI A CIRCA 3000
https://i.ibb.co/5vWtQ4q/pompa-aio.jpg (https://ibb.co/gwMH09s)

PER SALVARE IL PROFILO ? nn mi fa selezionare nulla da qui se vedi è "ombrato" non selezionabile...
https://i.ibb.co/hCtrLrB/salva.jpg (https://ibb.co/wYx8B8S)


Queste sono le ventole che uso ora, le ML 120 Corsair :

https://i.ibb.co/ygQnNmY/ml120.jpg (https://ibb.co/frxYXVn)

cica88
17-02-2020, 08:34
Questi sono gli screen, vediamo se ci capiamo xD
...

Stai utilizzando la sezione sbagliata, l'opzione "Copia In..." è utile se hai un AIO con diverse ventole configurabili singolarmente, basta configurane una e copiare il profilo nelle altre.
Per salvare il profilo nella memoria del AIO, devi prima impostare i valori della pompa/ventole/led che preferisci (ad esempio imposti profilo pompa Prestazioni e premi ok), dopo andare su Opzioni (menù superiore) > Dispositivi > H100iV2 > Salva come profilo predefinito.
In questo modo ti salva nella memoria le impostazioni che stai utilizzando in quel momento.

susy21
17-02-2020, 10:03
Stai utilizzando la sezione sbagliata, l'opzione "Copia In..." è utile se hai un AIO con diverse ventole configurabili singolarmente, basta configurane una e copiare il profilo nelle altre.
Per salvare il profilo nella memoria del AIO, devi prima impostare i valori della pompa/ventole/led che preferisci (ad esempio imposti profilo pompa Prestazioni e premi ok), dopo andare su Opzioni (menù superiore) > Dispositivi > H100iV2 > Salva come profilo predefinito.
In questo modo ti salva nella memoria le impostazioni che stai utilizzando in quel momento.

ahh xD grazie :sofico:

per il discorso della pompa la lascio a manetta esatto ?

cica88
17-02-2020, 10:18
ahh xD grazie :sofico:

per il discorso della pompa la lascio a manetta esatto ?

Se non ti da fastidio il rumore si.

Gundam1973
17-02-2020, 10:48
In full load più o meno uguale, se non il idle che sta decisamente più basso.
Non ho ottenuto benefici nemmeno per l'oc
Cmq la pasta originale sopra il die era orribile

Guarda, di 4770k per le mani me ne sono capitati diversi.....alcuni fortunelli, alcuni sfigatelli. Una volta deliddati pero' tutti e dico tutti prendevano almeno i 4500/4600 magari quelli sfigatelli volevano qualche mV in piu e avevano temperature piu alte ma i 4500 erano piu o meno "garantiti".

Io una ricontrollata la darei.....:mbe:

medievalspawn
17-02-2020, 15:18
Guarda, di 4770k per le mani me ne sono capitati diversi.....alcuni fortunelli, alcuni sfigatelli. Una volta deliddati pero' tutti e dico tutti prendevano almeno i 4500/4600 magari quelli sfigatelli volevano qualche mV in piu e avevano temperature piu alte ma i 4500 erano piu o meno "garantiti".

Io una ricontrollata la darei.....:mbe:

proverò a riguardarlo, grazie. Come riferimento il il vcore a quanto posso spingerlo?

mtofa
17-02-2020, 22:44
a frequenze stock con turbo attivato con prime a quanto stai???

Ho provato circa 20 minuti di prime, non avevo molto tempo, le temperature oscillavano tra 61° sul core più caldo a 56-57° su quello più freddo, dopo circa 6 anni di attività senza avergli mai fatto niente non sembra male. Considera che in questi anni ho fatto molti rendering 3D per lavoro ed infatti qualche tempo fa detti un'occhiata alle temp. durante un rendering e più o meno erano queste.

Trotto@81
21-02-2020, 18:06
Per sbloccare la velocità del connettore AIO_PUMP devi fare determinate operazioni, se non ricordo male nel bios devi entrare nella sezione Q-FAN (tasto F7 sulla mia CH VI) e cambiare da DC mode a PWM mode.
Però a questo punto fai prima a scambiare i due connettori, la pompa su AIO_PUMP e ventola su CPU_FAN.
Niente, da BIOS AIO_PUMP non può essere impostato in PWM! Ho invertito i cavi ed è tornata la pace. :)

tribal123
14-03-2020, 21:18
Improvvisamente rilevo temperature che vanno anche sui 98° con la CPU in firma overcloccata
Quando attacco il collegamento elettrico sento per un attimo un rumore di liquido, i tubi sono caldi, ma le temperature sono alte.
Secondo voi è partita la pompa?
Mi consigliate di prendere il H100 o H115 o è il caso che cambi completamente marca?
Infine la mia scheda madre non ha il connettore AIO Pump, se eventualmente prendessi una nuova soluzione AIO tipo H100 o H115 dove potrei collegarla sulla mia mobo?

cica88
15-03-2020, 09:54
Improvvisamente rilevo temperature che vanno anche sui 98° con la CPU in firma overcloccata
Quando attacco il collegamento elettrico sento per un attimo un rumore di liquido, i tubi sono caldi, ma le temperature sono alte.
Secondo voi è partita la pompa?
Mi consigliate di prendere il H100 o H115 o è il caso che cambi completamente marca?
Infine la mia scheda madre non ha il connettore AIO Pump, se eventualmente prendessi una nuova soluzione AIO tipo H100 o H115 dove potrei collegarla sulla mia mobo?

Se i tubi sono caldi c'è un problema di pompa o di flusso bloccato nel radiatore, in entrambi i casi puoi fare ben poco se non cambiarlo.
Se non hai il connettore AIO_PUMP puoi collegare il cavo che esce dalla pompa al connettore CPU_FAN ricordandoti però di impostare la velocità da bios sempre al 100%.
Fortunatamente da qualche tempo hanno uniformato tutti i modelli e l'alimentazione della pompa è sempre tramite cavo Sata (240 / 280 / 360mm attualmente presenti sul sito Corsair).
Come marchio prova a dare una occhiata ai nuovi Liquid Freezer II della Arctic, hanno un ottimo prezzo e sono molto performanti, attenzione però che hanno radiatori più spessi rispetto a tutti gli altri AIO.
Se Arctic non entra nel tuo case / non ti attira come marca, il modello Corsair H100x non è affatto male, ha ottime prestazioni, alimentazione tramite cavo Sata, niente RGB e non ha bisogno del software Corsair, quindi le ventole le dovrai comandare dalla scheda madre.

tribal123
15-03-2020, 13:33
Grazie @cica88
In eggetti l'H100x l'avevo addocchiato solo che poi complice uno sconto che avevo su Amaz ho ordinato l'H115i Pro RGB
Anche in previsione di un futuro upgrade

tribal123
16-03-2020, 16:25
https://photos.app.goo.gl/nehNj54JBscr3pEZ8Smontato oggi H60 e trovo questa situazione della pasta ed infatti la temperatura andava a livelli scandalosi.
Subito pensavo fosse la pompa rotta ma probabilmente è colpa della pasta?
Come mai si è ridotta così (è quella pre-applicata Corsair)

Trotto@81
16-03-2020, 16:28
Carica una foto per capire come era applicata. Di solito quando è troppa fa da isolante ecco perché io preferisco sempre stenderla uniformemente con un dito.

tribal123
17-03-2020, 10:57
https://iili.io/JdztJR.md.jpg (https://freeimage.host/i/JdztJR)https://iili.io/JdzDRp.md.jpg (https://freeimage.host/i/JdzDRp)

cica88
17-03-2020, 16:52
Sembrerebbe “secca”, la pasta preapplicata non mi è mai piaciuta. L’ho sempre tolta e messo il classico chicco di riso al centro.
Mi preoccupa molto la striscia in basso verde sulla base in rame del dissipatore , sembra come che sia uscito un po’ di liquido.

tribal123
17-03-2020, 22:00
Sembrerebbe “secca”, la pasta preapplicata non mi è mai piaciuta. L’ho sempre tolta e messo il classico chicco di riso al centro.
Mi preoccupa molto la striscia in basso verde sulla base in rame del dissipatore , sembra come che sia uscito un po’ di liquido.

Hai ragione, anche io ho notato questo verde e non viene via nemmeno con acetone.
ho provato a riapplicare della Arctic Silver vecchia ma non si spalmava nè distribuiva bene, poi una Cooler Master bianca sempre vecchia però le temperature continuavano a essere alte,
Cmq alla fine ho tagliato la testa al toro e ho montato l'H100x che nel frattempo mi era arrivato: tutto risolto!
Ho overcloccato a 4.5ghz a 1.325v senza problemi e dopo 1 ora di Warzone sono a 50°;)
Soddisfatto...

Trotto@81
18-03-2020, 09:41
Allora era guasto il vecchio AIO.

susy21
25-03-2020, 11:49
ma il vecchio H70 non ha la regolazione delle ventole dal CPU fan ? stanno sempre fisse... l'unica soluzione sarebbe che cambiassi le ventole da 3 pin a 4 pin ?

Trotto@81
25-03-2020, 12:04
Dipende dalla scheda madre, ma una regolazione approssimativa si può avere anche con i tre pin.

susy21
25-03-2020, 12:26
Dipende dalla scheda madre, ma una regolazione approssimativa si può avere anche con i tre pin.

Sul Pc muletto ho una vecchia rampage 3 extreme

https://i.ibb.co/C0vsLpT/CpuFan.jpg (https://ibb.co/MNp5dy3)

gabmamb
01-09-2020, 09:47
AIUTO!

buongiorno questa mattina mi è impazzito, spero solo quello, iCUE il problema grosso è che non mi vede più il H150i Pro RGB.
E' successo dopo che ho lanciato l'aggiornamento del sw e non gli ho consentito il riavvio (avevo sw lavoro aperti) quindi l'ho fatto manualmente poco dopo.
beh al riavvio non mi ha più visto l'aio!
ho disinstallato e reinstallato sia l'ultima versione 3.32.80 che la versione 3.22.74 ma continua a non vedermelo!
che cosa posso fare?
così non posso più gestire l'aio!
rivolgermi al servizio assistenza corsair è come parlare con il muro.....

Lorenzop1966
23-10-2020, 22:56
Purtroppo, nel chiudere l'alimentatore si sono tranciati i due cavetti sata che vanno nella scheda del dissipatore H75. Ho smontato il dissipatore percchè i cavetti si sono staccati dalle saldature che vanno alla scheda. Induviduati i punti per saldare, vorrei sapere se c'è un positivo e un negativo per orientarmi dove saldare.
Grazie

carlethegame
30-10-2020, 16:31
ciao ragazzi,

volevo farvi una domanda: sto assemblando un pc. Il case è un corsair 220T, con lightning node pro per il controllo dei LED delle ventole.
Volevo anche acquistare un sistema AIO corsair con fan e pompa che si illuminano.

2 domande:
-Cosa mi consigliate? avevo addocchiato H100i RGB PLATINUM ma ho letto che le versioni pro sono le migliori. Dite di andare di H115?
Non ho intenzione di fare OC esagerati, è più uno sfizio che ho da alcuni anni.

-immagino sia possibile collegare i pin per illuminazioe delle ventole ad lightning node pro. E magari pensavo di gestire la velocità delle ventole del radiatore da un controller esterno, visto che avrò almeno 6 ventole nel case.

grazie

cica88
31-10-2020, 12:04
ciao ragazzi,

volevo farvi una domanda: sto assemblando un pc. Il case è un corsair 220T, con lightning node pro per il controllo dei LED delle ventole.
Volevo anche acquistare un sistema AIO corsair con fan e pompa che si illuminano.

2 domande:
-Cosa mi consigliate? avevo addocchiato H100i RGB PLATINUM ma ho letto che le versioni pro sono le migliori. Dite di andare di H115?
Non ho intenzione di fare OC esagerati, è più uno sfizio che ho da alcuni anni.

-immagino sia possibile collegare i pin per illuminazioe delle ventole ad lightning node pro. E magari pensavo di gestire la velocità delle ventole del radiatore da un controller esterno, visto che avrò almeno 6 ventole nel case.

grazie

Visto la predisposizione per i radiatori del tuo case, ti consiglio di optare per una versione da 240mm, in modo da poter montare il radiatore sulla parte superiore.
Per quanto riguarda la scelta della versione "Platinum" o " Pro XT", sostanzialmente montano la medesima pompa (CoollT), con un colore differente e qualche led in più per la versione "Pro XT".
La differenza tra le due versioni è nelle ventole, che sono RGB nella versione "Plantium", e standard nella versione "Pro XT".
Dovendo già installare iCUE, puoi collegare le ventole direttamente alla pompa, che a sua volta con un cavo USB viene collegata alla scheda madre e tramite il programma Corsair puoi gestire tutte le varie velocità e led.

carlethegame
31-10-2020, 18:59
Visto la predisposizione per i radiatori del tuo case, ti consiglio di optare per una versione da 240mm, in modo da poter montare il radiatore sulla parte superiore.
Per quanto riguarda la scelta della versione "Platinum" o " Pro XT", sostanzialmente montano la medesima pompa (CoollT), con un colore differente e qualche led in più per la versione "Pro XT".
La differenza tra le due versioni è nelle ventole, che sono RGB nella versione "Plantium", e standard nella versione "Pro XT".
Dovendo già installare iCUE, puoi collegare le ventole direttamente alla pompa, che a sua volta con un cavo USB viene collegata alla scheda madre e tramite il programma Corsair puoi gestire tutte le varie velocità e led.

ok, grazie mille!

alex oceano
01-11-2020, 10:11
il modello elite sarebbe quello nuovo capellix?

cica88
01-11-2020, 11:20
il modello elite sarebbe quello nuovo capellix?

Esatto si.

carlethegame
09-11-2020, 09:02
scusate, info montaggio. Leggo in prima pagina che va bene installare le ventole in espulsione, ma Corsair consiglia di installare le ventole in modo che buttino dentro aria nel case.

Io avevo in mente due soluzioni:
-ventole radiatore e radiatore montate in alto nel case, con ventole che buttino fuori aria dal case. Ventole frontali case, che immettano aria nel case. Ventola nel retro del case che espella aria dal case.

-radiatore montato in verticale nel fronte del case. Ventole frontali in immissione. Poi mettere 2 ventole nella parte alta del case che espellano aria dal case.

Quale soluzione è migliore ? Io credo che la cosa migliore sia cercare di espellere il calore del radiatore, non pescare aria fresca dall'esterno e poi buttarla sul radiatore, perchè l'aria calda che è passata dal radiatore andrà poi nel case.

Case: Corsair 220T.
Kit AIO: H100i platinum.

grazie

mtofa
09-11-2020, 09:08
scusate, info montaggio. Leggo in prima pagina che va bene installare le ventole in espulsione, ma Corsair consiglia di installare le ventole in modo che buttino dentro aria nel case.

Io avevo in mente due soluzioni:
-ventole radiatore e radiatore montate in alto nel case, con ventole che buttino fuori aria dal case. Ventole frontali case, che immettano aria nel case. Ventola nel retro del case che espella aria dal case.

-radiatore montato in verticale nel fronte del case(devo smontare tutto e vedere se ci sta però). Ventole frontali in immissione. Poi mettere 2 ventole nella parte alta del case che espellano aria dal case.

Quale soluzione è migliore ?

Case: Corsair 220T.
Kit AIO: H100i platinum.

grazie

Io ho la prima configurazione con un 4770K e gtx 780 e le temperature sono sempre state ottime da 7 anni.

carlethegame
09-11-2020, 12:31
Io ho la prima configurazione con un 4770K e gtx 780 e le temperature sono sempre state ottime da 7 anni.

ok grazie, pensavo anche io a questa soluzione

finnikola
14-11-2020, 18:56
Ciao a tutti, io sto utilizzando da ben 7 anni un H100i che con il mio I5 3570K ha sempre funzionato benissimo.

L'unica cosa che ha smesso di funzionare praticamente subito sono i led rgb sul waterblock... ma per il resto tutto ok.

Ora sto per aggiornare il sistema con sostituzione completa di mobo e cpu e mi chiedevo se, visti i 7 anni di età sia opportuno sostituire anche il H100i.

finnikola
14-11-2020, 18:57
Essendo stato questo il mio unico dissipatore AIO non sono certo se il liquido abbia una sorta di "scadenza" oppure sia perenne.

mtofa
14-11-2020, 22:55
Io sono nella stessa situazione, h100i da quasi 7 anni e dovrò aggiornare il sistema a breve, anche se credo ne farò uno nuovo di sana pianta. Non so se il liquido ha una scadenza ma non credo si possa sostituire, comunque se devi smontare credo che la sostituzione dell'AIO sia d'obbligo. Più che altro dovresti controllare se si sono formate crepature nei condotti di gomma del liquido.

finnikola
14-11-2020, 23:47
Grazie per la risposta, da quello che ho capito la sostituzione del liquido non è prevista per gli Aio come il nostro.

Perdite dai tubi o dal radiatore non ne vedo, però pure io dovrò smontare e controllerò meglio.

mtofa
15-11-2020, 14:24
Il problema è nel cambiamento del materiale nel tempo, le plastiche/gomme tendono a cristallizzare o indurire anche a casua dell'azione del calore, favorendo la formazione di crepe, screpolature e dissaldature, così può succedere che anche se finora non ci sono state perdite nel momento che lo si va a smontare i movimenti possano favorire qualche fessurazione soprattutto alle giunzioni.

archaon89x
15-01-2021, 09:42
ciao ragazzi
ho un problema con il mio h100i v2 che se presentato da quando ho cambiato piattaforma sono passato ad un 5600x su x570 aorus elite e cambiando anche il case con uno corsair sono costretto ad usare icue per il controllo dei led.
il problema sta che dopo qualche minuto che gioco il monitoraggio si blocca e di conseguenza il profilo che ho personalizzato delle ventole rimane costante.
avete qualche idea?
ho impostato al massimo la velocità delle ventole da bios su cpu fan , ma niente

cica88
15-01-2021, 12:56
ciao ragazzi
ho un problema con il mio h100i v2 che se presentato da quando ho cambiato piattaforma sono passato ad un 5600x su x570 aorus elite e cambiando anche il case con uno corsair sono costretto ad usare icue per il controllo dei led.
il problema sta che dopo qualche minuto che gioco il monitoraggio si blocca e di conseguenza il profilo che ho personalizzato delle ventole rimane costante.
avete qualche idea?
ho impostato al massimo la velocità delle ventole da bios su cpu fan , ma niente

Utilizzi dei programmi di monitoraggio come Hwinfo ecc..?
Alcuni programmi non sono compatibili con iCUE e vanno in conflitto.

finnikola
15-01-2021, 18:00
Confermo quando detto da cica88.
Io ho il h100i v2 e ho dovuto disabilitare Hw info.

Ora con icue funziona perfettamente.

archaon89x
16-01-2021, 09:55
Utilizzi dei programmi di monitoraggio come Hwinfo ecc..?
Alcuni programmi non sono compatibili con iCUE e vanno in conflitto.

ho hwinfo ma non e` aperto, l`unico in funzione e` rivaturner ma ho messo icue tra le cose escluse , avevo provato anche a staccarlo ma mi da lo stesso problema

https://iili.io/KpqaUu.md.png (https://freeimage.host/i/KpqaUu)

cica88
16-01-2021, 10:27
ho hwinfo ma non e` aperto, l`unico in funzione e` rivaturner ma ho messo icue tra le cose escluse , avevo provato anche a staccarlo ma mi da lo stesso problema

https://iili.io/KpqaUu.md.png (https://freeimage.host/i/KpqaUu)

Se non ricordo male, se installi Hwinfo anche se chiuso viene sempre caricato il suo servizio (con la versione "portatile" questo non succede).
Per essere sicuro di non avere problemi in Hwinfo devi disabilitare dalle opzioni del programma il monitoraggio di tutti gli apparecchi Corsair.

archaon89x
16-01-2021, 11:28
Se non ricordo male, se installi Hwinfo anche se chiuso viene sempre caricato il suo servizio (con la versione "portatile" questo non succede).
Per essere sicuro di non avere problemi in Hwinfo devi disabilitare dalle opzioni del programma il monitoraggio di tutti gli apparecchi Corsair.

ho la versione portatile ma l`ho disabilitato lo stesso, ma niente si blocca lo stesso:muro:

EDIT:

se imposto su bilanciato invece della mia curva non si blocca ma va sempre al massimo

https://iili.io/KpoddX.md.png (https://freeimage.host/i/KpoddX)

cica88
16-01-2021, 12:48
Ma sul profilo preimpostato "Bilanciato" alla voce sensore hai messo sempre il tuo processore?
La curva la devi impostare in base alla temperatura del liquido, se utilizzi come riferimento la temperatura del processore, avrai delle ventole "impazzite" con dei continui sali e scendi (soprattutto con i Ryzen).

P.S. Ora non mi ricordo se H100i V2 è alimentato tramite cavo Sata o 3Pin.
Se viene alimentato del connettore sulla scheda madre, entra nel bios e imposta il connettore a cui è collegato a potenza fissa sempre al 100%, in caso contrario rischi di rovinare AIO. Edit: ho appena letto che lo avevi già fatto.

archaon89x
16-01-2021, 13:37
Ma sul profilo preimpostato "Bilanciato" alla voce sensore hai messo sempre il tuo processore?
La curva la devi impostare in base alla temperatura del liquido, se utilizzi come riferimento la temperatura del processore, avrai delle ventole "impazzite" con dei continui sali e scendi (soprattutto con i Ryzen).

P.S. Ora non mi ricordo se H100i V2 è alimentato tramite cavo Sata o 3Pin.
Se viene alimentato del connettore sulla scheda madre, entra nel bios e imposta il connettore a cui è collegato a potenza fissa sempre al 100%, in caso contrario rischi di rovinare AIO. Edit: ho appena letto che lo avevi già fatto.

impostato su bilanciato non posto fare nulla
provo cosi, e`come hai detto?

https://iili.io/Kpxkox.md.png (https://freeimage.host/i/Kpxkox)

cica88
16-01-2021, 13:59
Esatto si.
Ma quando non stai giocando funziona senza problemi?
Eventualmente quando non funziona, senti anche il classico rumore di quanto colleghi / scolleghi una periferica USB?

archaon89x
16-01-2021, 14:00
Esatto si.
Ma quando non stai giocando funziona senza problemi?

https://iili.io/KpxZVR.md.png (https://freeimage.host/i/KpxZVR)

nulla lo stesso problema, anche cosi

si quando non gioco funziona perfettamente anche con le vecchie impostazioni

no , quel classico rumore sollo all`avvio di Windows

ecco il bios

https://iili.io/KpIFmg.md.png (https://freeimage.host/i/KpIFmg)

cica88
16-01-2021, 16:01
Ma la velocità che si legge alla voce " Fan Speed " è relativa al CPU_FAN?
Perché la velocità di 1400rpm mi sembra un po' bassa (se è riferita alla pompa), se non ricordo male H100i v2 ha due velocità 1800rpm / 2700rpm.
Nel bios alla voce "CPU_FAN control mode", al posto di PWM prova a mettere DC (sempre al 100%).

archaon89x
16-01-2021, 17:54
Ma la velocità che si legge alla voce " Fan Speed " è relativa al CPU_FAN?
Perché la velocità di 1400rpm mi sembra un po' bassa (se è riferita alla pompa), se non ricordo male H100i v2 ha due velocità 1800rpm / 2700rpm.
Nel bios alla voce "CPU_FAN control mode", al posto di PWM prova a mettere DC (sempre al 100%).

ho cambiato le ventole con delle HD120 sono troppo belle xD

la pompa sta intorno a 2800 stando a prestazione

ma non capisco perche' in bilanciato funziona, ho giocato per mezz'ora per provare e nessun blocco

cica88
16-01-2021, 18:23
ho cambiato le ventole con delle HD120 sono troppo belle xD

la pompa sta intorno a 2800 stando a prestazione

ma non capisco perche' in bilanciato funziona, ho giocato per mezz'ora per provare e nessun blocco

Se con il profilo preimpostato non hai problemi, a questo punto mi viene da pensare che sia un bug di iCUE.

MikyThePain
16-01-2021, 22:48
Buonasera ragazzi ho un corsair hydro h100i rgb pro, vorrei cambiare le ventole con delle noctua A12x25; secondo voi andrei a migliorare le performance dell’aio a confronto delle standard corsair?
L’aio è installato con il radiatore in alto nel case e subito sotto le due ventole che prendono aria da fuori e lo immettono nel case (di conseguenza), può andar bene?

finnikola
16-01-2021, 22:55
...no , quel classico rumore sollo all`avvio di Windows

...

Umhhh, anch'io all'avvio di windows sento quel classico suono di scollegamento periferica seguito da uno di ricollegamento.

Quindi è causato dal H100i ?

archaon89x
17-01-2021, 00:16
Se con il profilo preimpostato non hai problemi, a questo punto mi viene da pensare che sia un bug di iCUE.

ho continuato a provare a cambiare impostazione nel profilo personalizzato ma nulla...
credo che sia proprio un bug come dici tu :doh:
ho giocato un ora con bilanciato e nessun blocco

Umhhh, anch'io all'avvio di windows sento quel classico suono di scollegamento periferica seguito da uno di ricollegamento.

Quindi è causato dal H100i ?

si e' il corsair

cica88
17-01-2021, 10:45
ho continuato a provare a cambiare impostazione nel profilo personalizzato ma nulla...
credo che sia proprio un bug come dici tu :doh:
ho giocato un ora con bilanciato e nessun blocco


Speriamo che nelle prossime release risolvano il problema.
Preferivo di gran lunga Corsair Link, ora con iCUE hanno racchiuso tutto in un unico programma (AIO / mouse / cuffie / RGB vari ecc..), ovviamente è più comodo però è però c'è sempre qualche problema.
Con il mio H115i Platinum ho salvato il profilo della pompa nella memoria interna della pompa e ho disinstallato iCUE, le ventole le controllo tramite il programma della scheda madre.

Buonasera ragazzi ho un corsair hydro h100i rgb pro, vorrei cambiare le ventole con delle noctua A12x25; secondo voi andrei a migliorare le performance dell’aio a confronto delle standard corsair?
L’aio è installato con il radiatore in alto nel case e subito sotto le due ventole che prendono aria da fuori e lo immettono nel case (di conseguenza), può andar bene?

Le ventole di serie installate sul tuo AIO, non sono affatto male.
Hanno una ottima pressione statica e una buona portata (entrambi i valori superiori alle Noctua), giustamente però producono molto più rumore.

P.S. Personalmente preferisco sempre buttare l'aria calda fuori dal case, quindi le ventole prendono aria all'interno del case > radiatore > e la buttano fuori.
Però ovviamente ogni configurazione è diversa dalle altre e se hai già trovato airflow giusto per il tuo case, ignora il mio suggerimento :).

MikyThePain
17-01-2021, 15:01
Speriamo che nelle prossime release risolvano il problema.
Preferivo di gran lunga Corsair Link, ora con iCUE hanno racchiuso tutto in un unico programma (AIO / mouse / cuffie / RGB vari ecc..), ovviamente è più comodo però è però c'è sempre qualche problema.
Con il mio H115i Platinum ho salvato il profilo della pompa nella memoria interna della pompa e ho disinstallato iCUE, le ventole le controllo tramite il programma della scheda madre.



Le ventole di serie installate sul tuo AIO, non sono affatto male.
Hanno una ottima pressione statica e una buona portata (entrambi i valori superiori alle Noctua), giustamente però producono molto più rumore.

P.S. Personalmente preferisco sempre buttare l'aria calda fuori dal case, quindi le ventole prendono aria all'interno del case > radiatore > e la buttano fuori.
Però ovviamente ogni configurazione è diversa dalle altre e se hai già trovato airflow giusto per il tuo case, ignora il mio suggerimento :).
Non ho trovato un giusto airflow è questo il punto...potrei fare così però: metto due ventole da 120 frontali in basso del case in immissione - altre due (o meglio una grossa?) sul lato del case sempre in immissione - sul retro in alto una in espulsione e poi metto radiatore e sopra di lui le due ventole in espulsione?
Che ne pensi? A logica mia l’aria calda che sale va buttata fuori dalla parte alta del case ma il punto è che in alto ho il radiatore e non vorrei che le sue ventole buttando fuori l’aria calda faccia peggio rispetto a impostarle invece in immissione.

cica88
17-01-2021, 17:33
Non ho trovato un giusto airflow è questo il punto...potrei fare così però: metto due ventole da 120 frontali in basso del case in immissione - altre due (o meglio una grossa?) sul lato del case sempre in immissione - sul retro in alto una in espulsione e poi metto radiatore e sopra di lui le due ventole in espulsione?
Che ne pensi? A logica mia l’aria calda che sale va buttata fuori dalla parte alta del case ma il punto è che in alto ho il radiatore e non vorrei che le sue ventole buttando fuori l’aria calda faccia peggio rispetto a impostarle invece in immissione.

Aifrlow è una brutta bestia, anche se provi a cercare guide in rete / consigli, ogni configurazione è diversa dalle altre e alla fine della fiera l'unica soluzione è armarsi di pazienza e fare le diverse prove.
La configurazione che hai descritto non sembra male è quella "classica".
Quando sono passato da una scheda video a "bara" a una con dissipatore custom, ho dovuto stravolgere completamente airflow del mio pc a causa della enorme quantità di aria calda buttata nel case dalla scheda video (RTX 2080Ti).
Ci ho messo un po' di tempo ma alla fine ho trovato la configurazione giusta, 1 ventola posteriore immissione + 3 ventole frontali estrazione + 2 ventole superiori estrazione (AIO).
Per quanto riguarda la configurazione delle ventole del radiatore non noterai peggioramenti o al massimo un aumento di 1 - 2°C nella temperatura della cpu.

tobyax
21-01-2021, 05:00
Giorno gente, ho preso un corsair icue h100i pro xt o roba simile, ho installato l app ma non c'è verso di farlo partire, appena apre crasha, avete idee?

Sono su una rog strix B550-i

Altrimenti cambio ma con cosa?
Kraken x53, asus rog strix lc 240, Silverstone? Idee?

MikyThePain
29-01-2021, 19:57
Buonasera a tutti in questi giorni ho montato il pc nuovo e sto monitorando il nuovo h100i, in una stanza sui 21 gradi ci sta che la temperatura del liquido mentre gioco arrivi a 32 gradi?

alex oceano
29-01-2021, 21:48
Buonasera a tutti in questi giorni ho montato il pc nuovo e sto monitorando il nuovo h100i, in una stanza sui 21 gradi ci sta che la temperatura del liquido mentre gioco arrivi a 32 gradi?

si possibile

MikyThePain
30-01-2021, 14:14
si possibile
Quindi diciamo può andar bene? C'è un range obiettivamente giusto entro cui stare?

gsep2
01-02-2021, 16:59
Quindi diciamo può andar bene? C'è un range obiettivamente giusto entro cui stare?

Più che la temperatura del liquido devi tenere sott'occhio quella della cpu :) anche se in realtà quando la cpu raggiunge una certa temperatura ti si spegne il pc in automatico perché va in "protezione"

alex oceano
01-02-2021, 19:32
Quindi diciamo può andar bene? C'è un range obiettivamente giusto entro cui stare?
fai conto che conta la temperatura raggiunta dalla cpu esempio max 70c
Più che la temperatura del liquido devi tenere sott'occhio quella della cpu :) anche se in realtà quando la cpu raggiunge una certa temperatura ti si spegne il pc in automatico perché va in "protezione"
esatto

Dark_Lord
02-05-2021, 11:03
Ola raga, ieri ho cambiato il corsair H100i v2 che avevo da 4 anni, (aveva iniziato a fare un rumore strano nelle scorse settimane), e ho preso un NZXT Kraken X53 con le nuove pompe asetek di 7th generazione.

Comunque, prima per curiosità ho provato a testare il corsair a banco, e indovinate? totalmente morto (del tipo che culo, cambiato appena in tempo :asd:).
Insomma, per curiosità l'ho aperto, e a parte che mancava tantissimo liquido, la parte della pompa quasi totalmente asciutta, il problema grosso era che la girante era totalmente bloccada da dei sedimenti tipo piccoli sassolini (che immagino siano andati in giro nel momento in cui l'ho smontato dal pc), dopo averli rimossi ha ripreso a girare senza problemi...

ora con la calma rimedio del liquido da buttarci dentro e magari lo tengo per le emergenze, ma che cavolo sono quei sassolini? dubito ci fossero già quando era nuovo...

Comunque queste nuove pompe Asetek di settima generazione sono veramente iper silenziose, il corsair a confronto è molto più rumoroso, figata :asd:

cica88
02-05-2021, 11:40
....

Se non mi ricordo male, la serie H100i V2 non è nuova a quel tipo di problema.
Di solito però le impurità si bloccavano nel radiatore azzerando praticamente il flusso.

Dark_Lord
02-05-2021, 11:52
Se non mi ricordo male, la serie H100i V2 non è nuova a quel tipo di problema.
Di solito però le impurità si bloccavano nel radiatore azzerando praticamente il flusso.


Ma guarda, come temperature non era niente male, il 10980XE non andava oltre i 60/62° in stress test, (e ha 165 Watt di TDP) quindi sia il radiatore che le lamelle di rame lato waterblock svolgevano bene il loro lavoro nonostante tutto.

Tra l'altro, tolta la guarnizione per controllare appunto le lamelle, anche quelle erano piene di sedimenti e schifezze varie.

alex oceano
02-05-2021, 12:23
bisognerebbe aggiornare il titolo anche per gli altri aio h110 h115i ecc

mtofa
12-07-2021, 13:46
Ho montato l'H100i RGB PRO XT sul nuovo PC che sto preparando, sulla guida si dice di collegare il cavo tachimetro della pompa all'header fan_cpu della scheda madre. La mia mb però ha anche un header AIO_PUMP forse è meglio collegaro a questo?

PS: mi rispondo da solo, serve solo per leggere gli rpm quindi non cambia nulla.

Bomber_Ste
26-07-2021, 22:52
Ho montato l'H100i RGB PRO XT sul nuovo PC che sto preparando, sulla guida si dice di collegare il cavo tachimetro della pompa all'header fan_cpu della scheda madre. La mia mb però ha anche un header AIO_PUMP forse è meglio collegaro a questo?

PS: mi rispondo da solo, serve solo per leggere gli rpm quindi non cambia nulla.

Ciao, ho lo stesso dissipatore, come ti sei trovato a livello di temperature? io ho notato che il software icue è molto pigro e non mi tiene la memoria dei settaggi

mtofa
27-07-2021, 13:07
Ciao, ho lo stesso dissipatore, come ti sei trovato a livello di temperature? io ho notato che il software icue è molto pigro e non mi tiene la memoria dei settaggi

Purtroppo per mancanza di tempo l'ho solo montato provata prima accensione poi sono partito per le ferie, appena rientro eseguo tutti i test.

archaon89x
24-08-2021, 15:55
mi è appena arrivato un corsair h100i rgb pro xt come sostituzione del mio vecchio h100iv2.
per un fine estetico volevo sostituire le due ventole con due HD120, ecco le caratteristiche:

Speed 800 - 1725 +/- 10%
Sound Level 30 dBA
Power Draw 0.3 A
Static Pressure 2.25 mm-H2O

avrò problemi?

cica88
24-08-2021, 16:44
mi è appena arrivato un corsair h100i rgb pro xt come sostituzione del mio vecchio h100iv2.
per un fine estetico volevo sostituire le due ventole con due HD120, ecco le caratteristiche:

Speed 800 - 1725 +/- 10%
Sound Level 30 dBA
Power Draw 0.3 A
Static Pressure 2.25 mm-H2O

avrò problemi?

Vai tranquillo, non avrai problemi.
L'unico sbattimento è che per gestire RGB delle ventole dovrai montare un controller LED RGB (dovrebbe già essere incluso nella confezione delle ventole)

archaon89x
24-08-2021, 17:02
Vai tranquillo, non avrai problemi.
L'unico sbattimento è che per gestire RGB delle ventole dovrai montare un controller LED RGB (dovrebbe già essere incluso nella confezione delle ventole)
Perfetto :D
Il controller è già presente nel mio case , quindi nessun problema

vmarv
16-01-2022, 16:30
Ciao ragazzi, da poco ho preso un H100i usato (penso sia il primo uscito, non RGB) e mi occorrono dei consigli.
Ho sempre usato dissipatori ad aria in precedenza.
Ho agitato l'unità per sentire il rumore del liqudo e sembra che ci sia parecchia aria dentro, perché il rumore si sente troppo, come se ci fosse troppo spazio vuoto in cui il liquido può muoversi. Magari però mi sbaglio.
Ho provato la pompa attaccandola al cavo sata della PSU, tendendo il radiatore e blocco cpu nella posizone in cui starebbero una volta dentro il pc (radiatore nella parte alta del case) ed è silenziosa.
Pensavo, però, di farle comunque la manutenzione, perché la persona che me l'ha venduta l'ha tenuta montata per diversi anni, a raffreddare un i7-5820K e io la devo usare con un i7-5930K (6 cores), che appena possibile sostituirò con cpu con più core (i7-6950x da 10 core oppure Xeon E5-2699v3 da 18 core). Quindi volevo fargli il tagliando per stare tranquillo per qualche anno.

Avrei 3 domande.
1. Cosa usare per ricaricarlo? Lo spurgate completamente e recupete il liquido tolto, rimettendolo poi dentro filtrato, con aggiunta di acqua distillata? Lo sostituite completamente? Oppure togliete solo il copper e aggiungete acqua distillata?
2. Una volta richiuso e provato la pompa per qualche ora solo attaccata alla PSU, per vedere se ci sono perdite, pensavo di coprire i profili da cui potrebbe perdere (come la sottile intercapedine tra la plastica del blocco e la piastra in rame che va a contatto con la cpu) con un filo di silicone sigillante resistente alle alte temperature (+260°C). Questo non tocca la superficie della cpu, non cola, non si squaglia.
3. I punti in cui il sistema può subire perdite mi sembra che siano gli attacchi dei tubi e l'incastro della piastra di rame di cui sopra. Avete mai preso precauzioni per sigillare queste zone come con il silicone che ho suggerito? O vi fidate?

Magari sono domande da noob, però, come ho detto, è la prima volta che ne uso uno.

cica88
16-01-2022, 17:11
....

Gli AIO della Corsair non hanno una valvola per svuotare / ricaricare il liquido.
L'unico modo è staccare un tubo + piastra in rame (per la pulizia) e successivamente rimontare il tutto, tenendo sempre in considerazione i possibili problemi di tenuta nel tempo.
Tieni presente che un po' di aria c'è sempre, non è mai riempito al 100%.
Ma è Questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-doppio/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-ad-alte-prestazioni-Hydro-Series%E2%84%A2-H100i/p/CW-9060009-WW) modello?

vmarv
16-01-2022, 17:14
Ma è Questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-doppio/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-ad-alte-prestazioni-Hydro-Series%E2%84%A2-H100i/p/CW-9060009-WW) modello?
Si.
Mi sembra che di aria ce ne sia più del dovuto, ma non ne sono sicuro. Magari lo provo con la cpu per vedere come si comporta, ma poi dovrei smontarlo e rimontarlo e l'idea non mi fa impazzire.

cica88
16-01-2022, 17:30
Si.
Mi sembra che di aria ce ne sia più del dovuto, ma non ne sono sicuro. Magari lo provo con la cpu per vedere come si comporta, ma poi dovrei smontarlo e rimontarlo e l'idea non mi fa impazzire.

Se non sei pratico ti sconsiglio di aprirlo e richiuderlo, c'è il rischio di rovinare diversi componenti, il gioco non vale la candela.
Comunque tieni presente che quel modello è uscito sul mercato ormai da 9 anni.
Ti conviene tenerlo così e magari tra qualche anno sostituirlo.

N.B. Prova a controllare i manicotti in gomma che stringono i tubi in gomma sui tubicini in plastica in uscita dalla pompa.
Dopo molti anni si crepano.

vmarv
16-01-2022, 17:45
...
L'ho preso ad un'asta per 30€ spedito. Se lo rompo non mi interessa più di tanto.
Devo dire, però, che è stato tenuto bene, appare integro.
La manualità comunque c'è, ma ho chiesto del silicone perché le eventuali perdite mi spaventano un pochino, soprattutto considerato che sostituire una gpu costa come un braccio e una gamba di questi tempi.

cica88
16-01-2022, 18:01
L'ho preso ad un'asta per 30€ spedito. Se lo rompo non mi interessa più di tanto.
Devo dire, però, che è stato tenuto bene, appare integro.
La manualità comunque c'è, ma ho chiesto del silicone perché le eventuali perdite mi spaventano un pochino, soprattutto considerato che sostituire una gpu costa come un braccio e una gamba di questi tempi.

Esatto si di questi tempi è meglio salvaguardare il più possibile la GPU.
Quattro anni fa avevo aperto il mio H100i che avevo appena sostituito giusto per vedere come era fatto.
Ecco una Foto (https://imgur.com/nBYKyV8.jpg).
I tubi anche tirandoli come un forsennato non sono riuscito a staccarli dalla pompa / radiatore e avevo dovuto tagliarli.
La tenuta della piastra in rame è garantita dal oring nero, mi ricordo che appena avevo svitato una vite ha iniziato a perdere.
Come puoi notare si era formato diverso sporco nelle alette in rame, dopo diversi anni di utilizzo.
Dopo questa foto mi sa che metterai una tonnellata di silicone :D

vmarv
16-01-2022, 22:16
Ecco una Foto (https://imgur.com/nBYKyV8.jpg).
I tubi anche tirandoli come un forsennato non sono riuscito a staccarli dalla pompa / radiatore e avevo dovuto tagliarli.
La tenuta della piastra in rame è garantita dal oring nero, mi ricordo che appena avevo svitato una vite ha iniziato a perdere.
Come puoi notare si era formato diverso sporco nelle alette in rame, dopo diversi anni di utilizzo.
Dopo questa foto mi sa che metterai una tonnellata di silicone :D
Questi arnesi sono assemblati da una macchina e penso che i tubi e i connettori a cui si collegano vengano trattati termicamente per farli rispettivamente espandere e restringere in fase di montaggio. Magari riscaldandoli con un semplice asciugacapelli riuscivi ad allentarli.
Comunque penso non ci sia bisogno di staccare uno o entrambi i tubi per ricaricarlo. Se deciderò di ricaricarlo farò così:

1. Togli la piastra e lasci scolare quanto più liquido puoi, raccogliendolo tutto in un contenitore uguale a quello che poi userai per riempirlo di nuovo; così puoi segnare il livello di quello tolto e regolarti sulla quantità da rimettere.
2. Poi immergi la pompa in un contenitore con acqua distillata e la fai partire collegata ad una psu, così aspira acqua e pulisce tutto il condotto.
3. Poi spegni e fai scolare tutto di nuovo.
4. Infine la togli dall'acqua e, da spenta, tenendo la parte dove si attacca la piastra rivolta verso l'alto e il radiatore sotto il suo livello, la riempi di nuovo liquido, fino a sommergere bene i due ingressi di andata e ritorno.
5. Il liquido può essere una miscela di acqua distillata e Paraflù per il 10-20%. Nella bottiglietta devi mettere una quantità superiore a quella tolta dal dissipatore.
6. Per riempire la pompa si può usare una bottiglietta di plastica come quella che comunemente contiene l'alcol o l'acetone, perché ha il foro piccolo e consente un pieno controllo del flusso: scende quando strizzi.
7. A questo punto la fai partire per farle aspirare liquido senza aria e continui a riempire la "vasca" fino a quando dal ritorno non escono più bolle d'aria, facendo in modo che durante tutta l'operazione i due ingressi siano sempre sommersi.
8. Infine, per fare in modo che dentro il radiatore ci sia la quantità d'aria che serve per la sicurezza dello stesso, penso sia sufficiente fare pescare alla pompa un po' d'aria quando hai versato tutta la quantità di liquido che avevi predeterminato. In altre parole, dopo averlo versato tutto nella vasca, fai pescare la pompa fino a quando il livello del liquido non si abbassa e l'ingresso di andata si scopre un po'.
9. Prima di chiudere sarebbe meglio aspirare con una siringa il liquido andato a finire tra la guarnizione e il profilo esterno della vasca o blocco; spero si capisca; si potrebbe anche usare un cotton fioc rivestito con della garza medica per asciugare bene, dove ci passa.
10. Nella fase di riempimento la pompa si può tenere sospesa aiutandosi con una morsa, mentre il radiatore si può tenere sotto di essa poggiandolo su di una sedia o un secchio rovesciato.
11. Si chiude, si asciuga bene la piastra e il profilo, si gira e rigira il radiatore e si scuote per vedere se l'acqua si muove poco (poca aria, ma abbastanza), o molto (forse più aria del dovuto, ma dopo montato starà sempre nella parte alta dei condotti del radiatore e mai nella pompa).
12. Prova la pompa collegandola ad una psu e facendola girare per qualche ora, per vedere se perde.

vmarv
16-01-2022, 22:23
Questo fenomeno non gli ha lasciato aria e l'ha riempito come un uovo. :D
La procedura, però, penso sia valida e infatti mi sono ispirato al suo video, ma con degli accorgimenti.

https://www.youtube.com/watch?v=ElYtpezZASU

monster.fx
16-01-2022, 22:44
Ragazzi buonasera a tutti.
Non avendo spazio nel case , secondo voi , un H50/55 riesce a tenere basse le temperature di un 5600x rispetto al dissi Stock?

cica88
17-01-2022, 07:01


Ok, facci sapere come va.


Ragazzi buonasera a tutti.
Non avendo spazio nel case , secondo voi , un H50/55 riesce a tenere basse le temperature di un 5600x rispetto al dissi Stock?

Rispetto al Wraith Stealth, con un AIO da 120mm avrai sicuramente prestazioni migliori.
L’unico svantaggio è il rumore, che potrebbe darti fastidio.
Per sopperire alle dimensioni ridotte del radiatore, la pompa che gira intorno ai 4200G/Min (gli AIO dai 240mm in su hanno la pompa che gira al max 3000G/min più o meno).
Eventualmente se vuoi migliorare ancora le prestazioni, puoi fare un bel push/pull con doppia ventola.
Personalmente punterei su un H60 2018 che è più recente rispetto ai H50 / H55.

monster.fx
17-01-2022, 08:07
Ok, facci sapere come va.




Rispetto al Wraith Stealth, con un AIO da 120mm avrai sicuramente prestazioni migliori.
L’unico svantaggio è il rumore, che potrebbe darti fastidio.
Per sopperire alle dimensioni ridotte del radiatore, la pompa che gira intorno ai 4200G/Min (gli AIO dai 240mm in su hanno la pompa che gira al max 3000G/min più o meno).
Eventualmente se vuoi migliorare ancora le prestazioni, puoi fare un bel push/pull con doppia ventola.
Personalmente punterei su un H60 2018 che è più recente rispetto ai H50 / H55.

Ho visto i costi. Sono più alti dei 280mm:cry:
Per il raffreddamento case ho 2 ventole da 140mm in pull sul top del case, e 2 ventole da 120mm in push frontali. Purtroppo frontalmente e sul top non ho lo spazio per radiatore+ventola.

cica88
17-01-2022, 12:39
Ho visto i costi. Sono più alti dei 280mm:cry:
Per il raffreddamento case ho 2 ventole da 140mm in pull sul top del case, e 2 ventole da 120mm in push frontali. Purtroppo frontalmente e sul top non ho lo spazio per radiatore+ventola.

Non ci avevo fatto caso al prezzo, in effetti è decisamente elevato.
A questo punto ti consiglio il nuovo Arctic "Liquid Freezer II 120", dovrebbe avere un costo molto più ragionevole.
Fai attenzione allo spessore del radiatore che è di 1cm maggiore rispetto a tutti gli altri AIO della concorrenza.

LacioDrom83
28-05-2022, 15:01
Ciao a tutti, forse sono un pò OT ma ci provo lo stesso :ciapet: , vorrei sostituire le 2 ventole da 140mm del H115i RGB PRO XT, qualcuno sa consigliarmi qualcosa di prestante ma non troppo rumoroso???
:help: Grazie

keyvan
11-06-2022, 23:53
Salve a tutti, ragazzi con l'arrivo dell'estate ho la temperatura della mia gpu(in firma) che arriva in gaming a 75 gradi, e visto che ho un dissipatore ad aria ho pensato di cambiarlo e mettere un liquido, penso che il dissipatore ad aria emmetta aria calda nel case e prima che esca comunque riscalda un pochino ambiente nel case, secondo voi è una supposizione errata? nel caso che aiutasse a diminuire la temperatura della mia gpu questa sistema quale modello mi consigliate? cpu è quella in firma ovviamente.

Lorenzop1966
12-06-2022, 02:53
quale è il tuo case?

keyvan
12-06-2022, 11:55
quale è il tuo case?

è un Lian-Li LANCOOL 215 Midi-Tower e vorrei tanto cvapire se questo cambio aiuta la mia gpu o no, e visto che non ho mai usato un sistema liquido questo comporta possibili problemi o no.

Lorenzop1966
12-06-2022, 12:28
assolutamente no. Importante che hai un minimo di manualità per sostituire il dissipatore della tua GPU.

keyvan
12-06-2022, 13:34
assolutamente no. Importante che hai un minimo di manualità per sostituire il dissipatore della tua GPU.

Allora, dissipatori ad aria ne ho montati diversi e mai avuto problemi se questo era quello che intendevi ma nel caso dei liquidi è la mia prima volta.
Ma resta la domanda più importante, se questo cambio aiuta la temperatura della mia gpu che in realta lo farei solo per questo in quanto attuale noctua ad aria che ho tiene la temperatura della cpu in modo perfetto, mai oltre 60 gradi anche in game ma visto che butta aria calda dentro il case, mi sono venuti dei dubbi che mi aumenta le temp della gpu.
Ora a parte tutto questo se questa è la soluzione, quale modo dovrei prendere?

tartabruga
17-10-2022, 11:48
Salve a tutti. Vorrei fare un upgrade al mio pc, vorrei mettere un Rizen 5600x, con soket AM4, ma non trovo un adattatore per il mio H70. Vorrei utilizzarlo ancora, qualcuno ha trovato una soluzione??
Grazie.

vmarv
21-11-2022, 10:34
.

davide76mx
22-11-2022, 09:38
Qualcuno è in possesso di un h115i platinum? Non mi viene più riconosciuto da icue e non lo vedo neanche in gestione dispositivi. Qualcuno sa come risolvere? Ho letto che si potrebbe provare a flashare il firmware tramite un file hex che dovrebbe essere presente nella cartella appdata. Io non trovo niente. Qualcuno ha eventualmente questo file?

Gabryely78
09-12-2022, 06:50
Sapreste dirmi dove prendere (anche in privato) il kit lga 1700 per un corsair h115i GT grazie

vmarv
25-12-2022, 10:42
Nella pagina precedente avevo parlato della mia intenzione di sostituire il liquido di raffreddamento del Corsair H110i, che avevo comprato usato e non sembrava molto in forma.
Alla fine l'ho fatto. Si tratta di una procedura abbastanza semplice, ma mi ha portato via mezza giornata.

Ho usato una miscela di acqua demineralizzata e Paraflù in rapporto 80 a 20: il liquido del radiatore è già diluito.

Ho rimosso la piastra in rame della pompa e versato il liquido in un contenitore tarato, per vedere quanto ce n'era e avere un'idea di quanto rimetterne. Se ne ho tolto 100cl, devo poi sciacquare il contenitore con acqua demineralizzata e riempirlo nuovamente fino a due-tre tacche in più, quindi 120-130cl, o anche di più.
Il liquido che ho rimosso e il filtro della pompa erano puliti.
Ho bloccato la pompa in una morsa, con la parte dove si attacca la piastra rivolta verso l'alto e il serbatoio a penzoloni sotto di essa.
Ho posizionato sotto di essa un contenitore pulito, per raccogliere l'acqua che può cadere durante la procedura di riempimento. Questo è importante, perché dovete fare in modo di versare dentro la pompa tutti e 130cl (o quello che è) preparati prima.

Si deve versare il liquido piano. All'inizio scenderà senza problemi, ma ad un certo punto l'aria all'interno del serbatoio farà resistenza. Da qui cominciano le rogne. Si deve muovere il serbatoio e dare colpetti ai tubi, per cercare di fare uscire dalla pompa le bolle d'aria presenti all'interno. Nella vasca della pompa, piena di liquido, usciranno migliaia di bollicine d'aria.
È una procedura molto lunga ed eliminare completamente l'aria è impossibile. D'altra parte i dissipatori arrivano con dentro l'aria, quindi un pochino ce ne deve stare.
Io ho cercato di riempirlo il più possibile, l'ho richiuso e ho provato a sentire quanta ce n'era, agitando il radiatore. L'ho aperto e chiuso tre o quattro volte, continuando a riempire, fino a che il rumore dell'acqua dentro il radiatore è diventato minimo e minore di quello che sentivo prima di svuotarlo.

Quando si riposiziona la piastra in rame nella pompa, dopo averci rimesso la guarnizione e il filtro, la vasca deve essere piena di liquido. Al momento di richiuderla traborderà. Avvitate le viti e girate la pompa in modo da fare scolare quell'eccesso di acqua.

Asciugate bene e soffiateci sopra col compressore, se ce l'avete.
Poggiate il dissipatore sul tavolo, facendo in modo che sia posizionato più in alto della pompa e collegatelo ad un alimentatore. Fate partire la PSU con un jumper per provare la pompa: se non perde lasciatela accesa anche per qualche ora.

Dopo questa prova, io ho fatto passare un mese e poi ripetuto la prova per due giorni di fila, lasciandola accesa per mezza giornata ogni volta. Dopodiché l'ho montata nel pc. Dopo circa due mesi di utilizzo non ho avuto problemi, è molto silenziosa e tiene la cpu lontana dal suo tjmax.
La pasta usata è la nuova Arctic MX-6.
La cpu è un core i7-5960X, provata con loop di Cinebench R23 a diversi clock, fino a 4.5GHz @1.250V, con adaptive voltage attivo.
Non metto temperature, perché queste variano a seconda della temperatura ambientale. Ma con 10 minuti di Cinebench non supera i 70°C, a fronte di un consumo di 188W (indicato da core temp).
Da quel che ricordo dei test che avevo fatto prima di sostituire il liquido, col Corsair e la cpu a 4.3GHz (con 1.120V e 146W), salivo subito a 68°C. Quindi c'è stato un miglioramento e questo conferma che il dissipatore nel mio caso andava sistemato.

Aggiungo che al radiatore ho attaccato due Arctic P12 PWM, con un profilo che a 70°C le fa girare al 65%. Quindi niente di spinto.

Posso dirmi soddisfatto, ma se dovete comprare un dissipatore nuovo, vi consiglio di prenderne uno che abbia un foro per il refill. La procedura di riempimento dalla vasca fa perdere troppo tempo.

mtofa
25-12-2022, 21:21
Complimenti per l'operazione e grazie di aver condiviso con il forum la tua esperianza, può essere utile.

susy21
10-03-2023, 14:38
Raga ho un Hydro Series™ H115i PRO RGB da 280 mm che prima era montato su una piattaforma intel.
Su un Ryzen 5 5600g è possibile montarlo ?

cica88
10-03-2023, 15:29
Raga ho un Hydro Series™ H115i PRO RGB da 280 mm che prima era montato su una piattaforma intel.
Su un Ryzen 5 5600g è possibile montarlo ?

Si, nella confezione sono già presenti le due staffe per AM3 / AM4.

susy21
14-03-2023, 08:30
Si, nella confezione sono già presenti le due staffe per AM3 / AM4.

Perfetto grazie

ora devo capire in che CASE far stare questo radiatore da 320x145 circa :doh:

susy21
18-03-2023, 19:48
Per ragioni di spazio e più che altro perchè una ventola tocca il dissipatore superiore della scheda madre ho dovuto optare per l'installazione in verticale davanti del case, le ventole mettendole all'interno faccio in modo che inseriscono aria passando dall'esterno al radiatore e poi ventole o che la spingono dall'interno verso il radiatore e poi fuori ? :mc: ricordo che il radiatore è in verticale davanti

Pensavo anche di provare a invertire lo stesso radiatore da come lo ho messo in modo da avere i tubi sotto e non nella parte alta

taglio la ventola ? :muro:


https://i.ibb.co/bzBP6wp/IMG-2832-2.jpg (https://ibb.co/XSsbW0m)


Help

Trotto@81
18-03-2023, 20:30
Se le ventole immettono più aria di quelle adibite all'espulsione rischi di avere un case caldino d'estate.

susy21
18-03-2023, 21:13
Se le ventole immettono più aria di quelle adibite all'espulsione rischi di avere un case caldino d'estate.

quindi mi consigli di girarle che spingano verso fuori davanti ? o metterne una o due sopra in estrazione ?

Trotto@81
18-03-2023, 21:45
Almeno due di pari portata in estrazione devi metterle e che girano un pelo più alte di quelle frontali. Potresti anche girare quelle del radiatore, ma qualche ventola in immissione io la metterei sempre. Valuta tu.

cica88
20-03-2023, 16:38
.....

Se possibile ruota il radiatore con i tubi verso il basso, così eviti problemi di pescaggio della pompa.

mtofa
20-03-2023, 16:40
C'è qualcuno che ha montato un iCUE H100i RGB PRO XT su socket LGA1700, mi sembra di aver capito che ci vuole un adattatore che finora non sono riuscito a trovare.

cica88
21-03-2023, 19:28
C'è qualcuno che ha montato un iCUE H100i RGB PRO XT su socket LGA1700, mi sembra di aver capito che ci vuole un adattatore che finora non sono riuscito a trovare.

Da quanto riportato sul sito Corsair il kit è Questo (https://www.corsair.com/ru/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento/Kit-di-aggiornamento-LGA1700/p/CW-8960091)

susy21
25-03-2023, 18:54
Se possibile ruota il radiatore con i tubi verso il basso, così eviti problemi di pescaggio della pompa.

fatto :)

mtofa
25-03-2023, 19:12
Da quanto riportato sul sito Corsair il kit è Questo (https://www.corsair.com/ru/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento/Kit-di-aggiornamento-LGA1700/p/CW-8960091)

Non si trova bene però

susy21
09-04-2023, 10:03
https://i.ibb.co/Wpj9jGj/ventole.jpg (https://ibb.co/5xwDwGw)

Ultima cosa, le ventole le lascio cosi o le metto davanti al radiatore che spingono sempre verso dentro ?

susy21
09-04-2023, 10:10
Se possibile ruota il radiatore con i tubi verso il basso, così eviti problemi di pescaggio della pompa.



https://i.ibb.co/cwpCpZY/montato.jpg (https://ibb.co/8bRdRfY)

tubi verso il basso :) il mio dubbio sono le ventole del radiatore se vanno bene cosi' o se devo metterle davati che spingono verso il radiatore verso dentro sempre :muro: non mi sembra male cosi

Sasuke@81
09-04-2023, 10:21
https://i.ibb.co/cwpCpZY/montato.jpg (https://ibb.co/8bRdRfY)

tubi verso il basso :) il mio dubbio sono le ventole del radiatore se vanno bene cosi' o se devo metterle davati che spingono verso il radiatore verso dentro sempre :muro: non mi sembra male cosi

dipende da come vuoi far girare l'aria nel case, puoi prendere aria fresca da fuori e usarla per soffiare sul radiatore e poi usare le ventole sopra e dietro per buttare fuori l'aria calda che c'è dentro al case, oppure fare il contrario...
la cosa migliore comunque è fare un test e verificare quale situazione è meglio

Sasuke@81
09-04-2023, 10:25
https://i.ibb.co/Wpj9jGj/ventole.jpg (https://ibb.co/5xwDwGw)

Ultima cosa, le ventole le lascio cosi o le metto davanti al radiatore che spingono sempre verso dentro ?

premesso che è sempre meglio fare test, io le ventole le metterei all'esterno che soffiano sul radiatore e non all'interno che aspirano, oppure l'alternativa è lasciarle li e invertire il senso, praticamente fai soffiare fuori l'aria, ovviamente pero' devi girare anche quelle sopra e dietro per far si che aspirino aria fresca da fuori.
ti rimangono 3 ventole che buttano fuori (radiatore ed gpu) e tre che buttano dentro (superiori e dietro)
comunque fai un po' di prove è sempre il modo migliore per saperlo, la teoria ha troppe variabili a partire dal tipo di ventole, a quanto scalda la gpu, a quanto è grande il case ecc...
la teoria comunque dice che l'aria calda va verso l'alto quindi avresti dovuto mettere il radiatore in alto con le ventole che soffiano fuori l'aria e da davanti fai entrare l'aria fresca ma le differenze in ogni caso sono minime...

susy21
09-04-2023, 14:45
premesso che è sempre meglio fare test, io le ventole le metterei all'esterno che soffiano sul radiatore e non all'interno che aspirano, oppure l'alternativa è lasciarle li e invertire il senso, praticamente fai soffiare fuori l'aria, ovviamente pero' devi girare anche quelle sopra e dietro per far si che aspirino aria fresca da fuori.
ti rimangono 3 ventole che buttano fuori (radiatore ed gpu) e tre che buttano dentro (superiori e dietro)
comunque fai un po' di prove è sempre il modo migliore per saperlo, la teoria ha troppe variabili a partire dal tipo di ventole, a quanto scalda la gpu, a quanto è grande il case ecc...
la teoria comunque dice che l'aria calda va verso l'alto quindi avresti dovuto mettere il radiatore in alto con le ventole che soffiano fuori l'aria e da davanti fai entrare l'aria fresca ma le differenze in ogni caso sono minime...

Sopra non ci stava per colpa del dissipatore della scheda madre che toccava sulla ventola ;/

Cyfer73
09-04-2023, 18:03
Scusate, ma da quello che dicono tutti, i tubi vanno ad un livello più alto della pompa, che è di solito integrata nel water block, altrimenti si rischia che eventuali bolle restino "incastrate" lì e la pompa non riesca a farle uscire verso il radiatore...:eh:

https://youtu.be/DKwA7ygTJn0

https://youtu.be/BbGomv195sk

Lorenzop1966
09-04-2023, 21:16
non importa come vanno i tubi perchè il sistema è ermetico, non fissatevi se il vostro case non permette che gli stessi vanno installati in modo diverso.

Sasuke@81
09-04-2023, 21:40
non importa come vanno i tubi perchè il sistema è ermetico, non fissatevi se il vostro case non permette che gli stessi vanno installati in modo diverso.

si ma per quanto sia ermetico un po' di aria nel sistema c'è sempre e se questa aria si incastra nella pompa oltre a rendere tutto rumoroso e poco efficiente rischia di rompere la pompa, quindi è importante assicurarsi che il wb con la pompa non sia il punto più alto del sistema in modo tale che l'aria sia nel punto più alto...

Sasuke@81
09-04-2023, 21:44
Scusate, ma da quello che dicono tutti, i tubi vanno ad un livello più alto della pompa, che è di solito integrata nel water block, altrimenti si rischia che eventuali bolle restino "incastrate" lì e la pompa non riesca a farle uscire verso il radiatore...:eh:

https://youtu.be/DKwA7ygTJn0

https://youtu.be/BbGomv195sk

se l'aria non è già nel wb (lo capisci dal rumore) non serve farla uscire ed è sufficiente che il punto più alto del sistema sia il radiatore, quindi l'aria si fermerà li...
se invece hai l'aria incastrata nel wb allora devi farla uscire ruotando il sistema da spento e picchiando in modo tale da forzare l'aria ad andare nel radiatore che deve essere fissato con almeno una parte sopra al wb per far si che l'aria resti li.
se lui non ha il wb che gracchia e quindi non ha aria dentro puo' stare tranquillo che per come lo ha montato l'aria nel wb non ci arriverà mai

stywar
14-07-2023, 16:05
salve a tutti, visto che si parla di aria nel radiatore e posizione dei tubi vorrei chiedere una cosa anche io.

Da poco ho cambiato case e vga, e per questo ho dovuto installare il radiatore del mio H100 sul lato frontale del case con i tubi verso l'alto.

il radiatore è cmq almeno 1cm più in alto del wb.
Va bene o meglio a questo punto un nuovo aio da 120 da montare in alto?

susy21
17-07-2023, 13:11
salve a tutti, visto che si parla di aria nel radiatore e posizione dei tubi vorrei chiedere una cosa anche io.

Da poco ho cambiato case e vga, e per questo ho dovuto installare il radiatore del mio H100 sul lato frontale del case con i tubi verso l'alto.

il radiatore è cmq almeno 1cm più in alto del wb.
Va bene o meglio a questo punto un nuovo aio da 120 da montare in alto?

Ciao da come ho capito la posizione migliore sarebbe sopra in estrazione ma se come nel mio caso non ci stanno le ventole e sei costretto a mettere il radiatore e ventole davanti in piedi, i tubi meglio nella parte sotto per evitare aria e alzare il radiatore più alto della pompa.

mtofa
24-04-2024, 07:49
Ho un H100i su un PC con 4770K che da 11 anni ormai gira come un orologio svizzero e le temperature sono buone, tuttavia non so quanto fidarmi ancora a tenerlo in funzione, mi consigliate con cosa sostituirlo senza spendere troppo e non necessariamente con un aio ma anche dissi ad aria.

belga_giulio
01-05-2024, 23:14
Ho un H100i su un PC con 4770K che da 11 anni ormai gira come un orologio svizzero e le temperature sono buone, tuttavia non so quanto fidarmi ancora a tenerlo in funzione, mi consigliate con cosa sostituirlo senza spendere troppo e non necessariamente con un aio ma anche dissi ad aria.

Anche io ne ho avuto uno che per 12 anni ha raffreddato un i7 3770k! :sofico:
In realtà funziona ancora, ma ho dismesso procio e dissi per passare a nuovo hardware. ;)

Io ad aria ho preso il mitico Noctua NH-D15, in modo da poterlo usare su qualsiasi cpu anche odierna...
Però, consiglio non richiesto, fossi in te non lo sostituirei, sai? Aspetterei di metterne uno nuovo in concomitanza con l'acquisto di nuovo hardware che scalda di più. Secondo me andrà avanti a funzionare ancora per qualche anno.
Poi vedi tu! ;)

mtofa
02-05-2024, 07:30
Anche io ne ho avuto uno che per 12 anni ha raffreddato un i7 3770k! :sofico:
In realtà funziona ancora, ma ho dismesso procio e dissi per passare a nuovo hardware. ;)

Io ad aria ho preso il mitico Noctua NH-D15, in modo da poterlo usare su qualsiasi cpu anche odierna...
Però, consiglio non richiesto, fossi in te non lo sostituirei, sai? Aspetterei di metterne uno nuovo in concomitanza con l'acquisto di nuovo hardware che scalda di più. Secondo me andrà avanti a funzionare ancora per qualche anno.
Poi vedi tu! ;)

Non credo che aggiornero il resto dell'hardware, avendone già un altro più recente, questo l'ho usato finora come secondo PC/muletto ma l'intenzione è di sfruttarlo ancora. Ho controllato i tubi e non mi sembra di vedere crepe, tuttavia non è possibile nè controllare nè integrare il liquido refrigerante, quindi non so quanto potrò tirare a lungo.

vmarv
02-05-2024, 08:53
Non credo che aggiornero il resto dell'hardware, avendone già un altro più recente, questo l'ho usato finora come secondo PC/muletto ma l'intenzione è di sfruttarlo ancora. Ho controllato i tubi e non mi sembra di vedere crepe, tuttavia non è possibile nè controllare nè integrare il liquido refrigerante, quindi non so quanto potrò tirare a lungo.
Si può aprire facilmente, ma richiede una certa manualità e ci si perde qualche ora. Io l'ho fatto e ho scritto come qualche pagina più indietro. Ho usato acqua distillata e paraflù.
I tubi non si rompono, a meno che non li pizzichi con qualche utensile smontando il pc. Una perdita eventualmente potrebbe presentarsi negli incastri in cui si infilano, ma una cosa del genere si verificherebbe subito, appena preso, per un difetto di fabbrica.
Gli AIO sono abbastanza sicuri, proprio perché vengono assemblati da una macchina e ci sono dei computer e infine degli uomini a verificare che siano a posto.
Il migliore indicatore per vedere se funzionano ancora bene è monitorare la temperatura.
Sugli incastri ci puoi spalmare il silicone.

Io avevo sostituito il liquido perché era di seconda mano e aveva sul groppone già molti anni. Poi volevo provare a farlo.

LacioDrom83
27-05-2024, 00:28
Ciao a tutti, secondo voi un AIO ogni quanto andrebbe sostituito o revisionato?
Tempo fa leggevo che alcuni dopo un paio di anni possono presentare dell ossidazione all interno della pompa mentre in altri siti ho letto che possono durare anche 5 anni senza prestare nessun tipo di manutenzione.

Grazie in anticipo.

p.s. possessore di un corsair H115

mtofa
27-05-2024, 07:55
Ciao a tutti, secondo voi un AIO ogni quanto andrebbe sostituito o revisionato?
Tempo fa leggevo che alcuni dopo un paio di anni possono presentare dell ossidazione all interno della pompa mentre in altri siti ho letto che possono durare anche 5 anni senza prestare nessun tipo di manutenzione.

Grazie in anticipo.

p.s. possessore di un corsair H115

Io l'H100i ormai ce l'ho in funzione da oltre 10 anni senza avergli fatto nulla finora, certo non è un PC che sta acceso tutto il giorno, però soprattutto i primi 7 anni ha lavorato molto in quanto lo usavo tutti i giorni per lavori di grafica 3D e rendering.

LacioDrom83
27-05-2024, 19:57
Grazie, allora terrò il mio ancora per un pò, almeno finchè cambierò CPU.

vmarv
02-09-2024, 10:13
. nevermind

Polpi_91
11-09-2024, 11:05
Ho un problema con un H100. in pratica nonostante ci sia pasta termica nuova e il contatto sia ottimo non riesce a raffreddare la CPU

un 5800x che a riposo sta a oltre 70°C, la cosa strana è che nonostante la pompa sia messa al massimo e anche le ventole la temperatura del liquido di raffreddamento non sale rimane a 30°C (t amb)

è andata la pompa?