PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

Sberla101
05-06-2011, 15:25
Per portare un 2600K@4.5Ghz (ci arrivano più o meno tutti i sample in circolazione) ti basterebbe anche un H50/H60 quindi la risposta è SI, con l'H70 non avresti problemi (sempre che il sample in tuo possesso non dia noie di suo). Ti consiglio ad ogni modo di prendere l'H80 dato che con molta probabilità porterà gli stessi benefici che si sono visti sull'H60 rispetto all'H50 quindi meno rumore e maggiori prestazioni.

P.s. Perchè non lo monti in alto visto che hai spazio ?

Dove dovrei montarlo esattamente??? Al posto della ventola a sx del processore???

Ps, come faccio a sapere se sono in possesso di una cpu "migliore"??? non so dove ma ho letto che numeri scritti sulla cpu indicano se quest'ultima è "migliore" o no

exacting
05-06-2011, 17:47
Nuovo video in HD su Corsair H80 & H100: http://www.mediafire.com/?sawo4xlb2ta5za7


Corsair H100

http://img850.imageshack.us/img850/7238/corsairh100b.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/9531/corsairh100.jpg


Corsair H80

http://img146.imageshack.us/img146/2672/corsairh80b.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/8483/corsairh80.jpg

scusate, ma guardando l'h80 come sta montato, sbaglio o va contro ciò che leggo sul forum: i tubi sono in alto, e rischia che la pompa peschi aria?

viper-the-best
05-06-2011, 18:35
scusate, ma guardando l'h80 come sta montato, sbaglio o va contro ciò che leggo sul forum: i tubi sono in alto, e rischia che la pompa peschi aria?

please evitate di quotare lunghe sequenze di immagini grosse

comunque hai ragione per quanto riguarda i tubi, stessa cosa che ho pensato io :) anche se forse visto come è destinato a essere montato l'h100 non ci dovrebbero essere molte differenze

exacting
05-06-2011, 19:10
please evitate di quotare lunghe sequenze di immagini grosse

comunque hai ragione per quanto riguarda i tubi, stessa cosa che ho pensato io :) anche se forse visto come è destinato a essere montato l'h100 non ci dovrebbero essere molte differenze

si ma io intendevo solo l'h80 che ha i tubi in alto
l'h100 è tutto in orizzontale quindi il discorso e un altro

nessuno risponde dunque?

SchedaVideo
05-06-2011, 19:12
scusate, ma guardando l'h80 come sta montato, sbaglio o va contro ciò che leggo sul forum: i tubi sono in alto, e rischia che la pompa peschi aria?

Si non è la prima volta che vedo di queste configurazioni, con i tubi rivolti verso l'alto dal mio punto di vista per logica sarebbe meglio montare il radiatori con i tubi rivolti verso il basso.

abbath0666
05-06-2011, 20:17
Puoi montarlo al posto della ventola da 120mm che hai sul retro del case oppure sulla parte superiore del case (sopra la CPU)... di spazio ne hai a volontà.





Numeri di serie a parte l'unico metodo affidabile è l'OC fai-da-te testando la CPU con LinX o IntelBurnTest in configurazione "Maximum" e su 8 Threads e tenendo sotto controllo le temperature con RealTemp oppure CoreTemp (affiancato da CPU-Z per controllare che la CPU stia lavorando al massimo).

Il 2600K in mio possesso è rock solid in queste tre configurazioni:

4.4Ghz -- 1.26v

4.5Ghz -- 1.28v

4.6Ghz -- 1.31v

Ovviamente ho l'HT abilitato e sono in Offset per permettere il Vdrop in idle e sotto carichi medio/bassi. Il PLL è su "medium" e le RAM sono a 1.50v. Sono su H50 in push-pull@700rpm in quanto l'H70 è montato sul muletto (in altra stanza) per questioni di spazio ed acustiche.

ma scusami,chi l'ha detto che non serve a niente portare il 2600k a 1.40?! ti stai arrampicando letteralmente sugli specchi,nonostante ti abbia postato un articolo,che praticamente annienta tutto quello che pensi,e nonostante cio' continui a non parlarne. quella foto che vedi,risale a febbraio se non sbaglio,l'ho provato in tutti i modi quel "coso" quindi so cosa sto dicendo,l'ho provato pure all'aperto,su banchetto. finiamola qui e basta,perchè se tu ti accontenti va bene,ok.. ma non devi difendere a spada tratta il tuo acquisto,ti ripeto i soldi li ho spesi anche io,il mio parere conta piu' del tuo in quanto almeno io sono obiettivo. eh ma non serve a tenere ad 1.40v un 2600k :asd: stiamo parlando di sistemi di dissipazione,se io lo clocco pesante,voglio una dissipazione superiore,che tra l'altro la pompa montata direttamente sul wb,non è che aiuta a dissipare il calore,lo genera,anche se in minima parte lo trasmette comunque all'acqua. bah :doh:

gatsu76
06-06-2011, 08:03
Ecco un video del Corsair H100 girato da Hexus.net con intervista ad un addetto Corsair che mostra una sessione di LinX su i7 990X con relative temperature

Cavolo ma solo io sono impressionato dai 25° mantenuti dall'h100:eek: :eek: ?? Se nn ho capito male durante il test rimane sui 40.. va bene che la paratia laterale è aperta ma mi sembra un valore molto promettente...

Wuillyc2
06-06-2011, 08:18
Nuovo video in HD su Corsair H80 & H100: http://www.mediafire.com/?sawo4xlb2ta5za7


Corsair H100

http://img850.imageshack.us/img850/7238/corsairh100b.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/9531/corsairh100.jpg


Corsair H80

http://img146.imageshack.us/img146/2672/corsairh80b.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/8483/corsairh80.jpg

questo h100 è veramente una boma, secondo voi c'è modo per prenderlo prima dei 16 di giugno?

fbrbartoli
06-06-2011, 08:22
ma scusami,chi l'ha detto che non serve a niente portare il 2600k a 1.40?! ti stai arrampicando letteralmente sugli specchi,nonostante ti abbia postato un articolo,che praticamente annienta tutto quello che pensi,e nonostante cio' continui a non parlarne. quella foto che vedi,risale a febbraio se non sbaglio,l'ho provato in tutti i modi quel "coso" quindi so cosa sto dicendo,l'ho provato pure all'aperto,su banchetto. finiamola qui e basta,perchè se tu ti accontenti va bene,ok.. ma non devi difendere a spada tratta il tuo acquisto,ti ripeto i soldi li ho spesi anche io,il mio parere conta piu' del tuo in quanto almeno io sono obiettivo. eh ma non serve a tenere ad 1.40v un 2600k :asd: stiamo parlando di sistemi di dissipazione,se io lo clocco pesante,voglio una dissipazione superiore,che tra l'altro la pompa montata direttamente sul wb,non è che aiuta a dissipare il calore,lo genera,anche se in minima parte lo trasmette comunque all'acqua. bah :doh:

la pompa sul waterblock è forse la più grande novità in tale ambito. Ho anche un coolit omni alc con pompa a parte ed è davvero una seccatura da disporre senza considerare che le vibrazioni sono completamente attutite se la pompa è sul waterblock mentre se la monti sul case vibra di tutto e di più e ti tocca disporre un neopreme come sottofondo.
Sulla questione 1.40 di vcore non entro troppo nel merito perchè non conosco i7 2600k ma posso dirti che se regge overclock così spinti ai vcore di sir teo le questioni sono due: o il tuo procio è sfigato oppure tu vuoi tirarlo ancora di più e se è vera la seconda di solito per rompere il muro di fsb non serve tirare come un matto di vcore ma bisogna lavorare sui gtl e i settaggi di fino che non tutte le schede madri permettono...

@exacting.
Io monto sia l'h70 che il coolitomni alc sul tetto del case e non le pompe non pescano un bel niente. Anche l'h100 va contro i criteri detti su questo forum peccato che un radiatore biventola non lo puoi mettere in nessun modo come ti suggeriscono :D

Wuillyc2
06-06-2011, 08:34
la pompa sul waterblock è forse la più grande novità in tale ambito. Ho anche un coolit omni alc con pompa a parte ed è davvero una seccatura da disporre senza considerare che le vibrazioni sono completamente attutite se la pompa è sul waterblock mentre se la monti sul case vibra di tutto e di più e ti tocca disporre un neopreme come sottofondo.
Sulla questione 1.40 di vcore non entro troppo nel merito perchè non conosco i7 2600k ma posso dirti che se regge overclock così spinti ai vcore di sir teo le questioni sono due: o il tuo procio è sfigato oppure tu vuoi tirarlo ancora di più e se è vera la seconda di solito per rompere il muro di fsb non serve tirare come un matto di vcore ma bisogna lavorare sui gtl e i settaggi di fino che non tutte le schede madri permettono...

@exacting.
Io monto sia l'h70 che il coolitomni alc sul tetto del case e non le pompe non pescano un bel niente. Anche l'h100 va contro i criteri detti su questo forum peccato che un radiatore biventola non lo puoi mettere in nessun modo come ti suggeriscono :D

come detto tempo fa anche io lo monto sul tetto e mi trovo bene, sia come incombro che come temperature.

fbrbartoli
06-06-2011, 08:37
Mah, io resto dell'idea che con poco più di 100€ si può comprare di meglio.

Con 36 € ci si compra un rad 120 x 240.
Altri 36 per una Ek dcp 2.2
Waterblock a scelta ma con 35-40€ qualcosa si trova di decente.
Qualche euro per i tubi e i raccordi ed è fatto l'impianto a liquido per la cpu.

Per quanto riguarda la manutenzione, a meno di non aver messo acqua di fognatura possono passare anche 2 anni senza problemi (probabilmente cambiate prima cpu o altro).

Con questo non voglio dire che le soluzioni all in one siano delle ciofeche, però con una spesa di poco superiore e ovviamente un pò di manualità si possono ottenere risultati migliori.

Li vedo ottimi per chi non ha tempo o voglia di trafficare, però le temperature che si vedono nei test e confronti di un pò tutte le recensioni e discussioni mi lasciano un pò perplesso.

Ho letto più sopra di 72° in full, neppure sul mio ex Athlon X2 6400 a 1,55 V ho raggiunto quella temperatura..eppure avevo un impianto a liquido fatto con pezzi ultraeconomici.

sul radiatore fai anche il doppio di quello che hai postato...

se vuoi un biventola migliore dell'h70 devi spendere 3 volte il costo dell'h70.

fax_modem_56k
06-06-2011, 09:14
sul radiatore fai anche il doppio di quello che hai postato...

se vuoi un biventola migliore dell'h70 devi spendere 3 volte il costo dell'h70.

Non voglio far polemica, ma non è vero.

Qui puoi vedere come lavora il mio Thermaltake Big Water 735, credo il più scarto dei sistemi a liquido che si può acquistare:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110606100432_idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110606100432_idle.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110606100647_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110606100647_full.jpg)

Ha un radiatore monoventola che più triste non si può, un tubetto di rame con diametro interno si e no 6 mm, niente celle piatte o altro di attuale come tecnologia.
La ventola sta fissa a 700 rpm.

Per cui il rad da 36 € (che trovi su drako se non credi che costi così), abbinato ad una pompa come quella che ho listato su che è 100 volte meglio di quella a trascinamento magnetico che ho attualmente, sicuramente va meglio di questo kit.
Da quello che ho visto in varie recensioni e anche qui sul forum, con l'H70 temperature come quelle degli screen (fatti ora al volo, oggi fa freschino qui per via che ha piovuto tutta la notte) non le ho ancora viste.

Per questo mi chiedo per quale motivo non sviluppano qualcosa di più performante sempre all in one.
Anche se costasse il doppio, io credo venderebbe benissimo, staremo a vedere questo H100 come andrà.
Però la sezione dei tubi è ridottisima, la pompa ha una portata probabilmente insignificante e questo non mi fa sperare in qualcosa di molto meglio.

fax_modem_56k
06-06-2011, 09:34
Ho trovato anche uno screen col 6400+ che scaldava ben più del 555, sempre con lo stesso kit:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110606103202_temperature.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110606103202_temperature.jpg)

Più o meno si comportava uguale anche con un tdp maggiore da gestire (credo sui 140W visto che a default era 125W).

fbrbartoli
06-06-2011, 09:49
lancia intel burn test o orthos come fanno tutti i comuni mortali. Indubbiamente le temperature sono più basse nei liquido completi e su questo nessuno ha mai detto il contrario. Gli hydro o simili si devono confrontare con i migliori dissipatori ad aria.
Il mio e8400 a 500x8 4ghz vcore 1.35 (ahimè son sfigato) in idle fa 37 e in full 60 max su entrambi i core (H70 con intel burn test su maximum e 32 threads).

fax_modem_56k
06-06-2011, 10:29
Hai sicuramente qualche problema al sensore termico perchè è impossibile avere una temperatura di 15°C sulla CPU a meno che tu non abbia circa 12-13°C nella stanza ma in quel caso i valori ottenuti non farebbero testo.

* Primo principio della termodinamica

P.s. Ad ogni modo per testare una CPU si deve usare LinX aggiornato (lo trovi sul thread dell'overclockng club) ed impostarlo in modo tale che utilizzi tutti i thread messi a disposizione dalla CPU e tutta la ram disponibile. La differenza tra Prime e LinX (update) in termini di gradi raggiunti è notevole (intorno ai 15°C). In alternativa c'è IntelBurnTest.

P.p.s. La tua CPU (Phenom X2) può essere raffreddata anche dal più scarso dissipatore ad aria in commercio e non è certo paragonabile al calore generato da un i7.

Il valore di 15° è dato dal pc partito a freddo dopo la notte, effettivamente qui ha fatto freddino stanotte.
Quella è la prima lettura che Core temp ha fatto appena si è avviato, probabilmente dopo 8 ore di fermo l'acqua stava effettivamente sui 12°-13°.
Il termometro della stanza prima segnava 22°.
Sinceramente non ho gran voglia di consumare corrente per fare altri test a vuoto, quello lì che ho messo può benissimo rappresentare il funzionamento normale che si può chiedere ad un pc anche durante per esempio l'esecuzione di un gioco pesante.
Anche aggiungendo 15° così a piacere comunque le temperature rimangono più che accettabili.

Poi con questo non voglio dimostrare niente di particolare, a parte che una più accurata progettazione dei sistemi all in one avrebbe potuto portare ad un prodotto dallo stesso costo e prestazioni migliori.

gatsu76
06-06-2011, 10:35
beh di sicuro qualche rece l'attendo :p Però se fosse confermato si tratterebbe davvero di un "mostro" :D Speriamo che al più presto si trovino più notizie...

SchedaVideo
06-06-2011, 11:13
Il valore di 15° è dato dal pc partito a freddo dopo la notte, effettivamente qui ha fatto freddino stanotte.
Quella è la prima lettura che Core temp ha fatto appena si è avviato, probabilmente dopo 8 ore di fermo l'acqua stava effettivamente sui 12°-13°.
Il termometro della stanza prima segnava 22°.
Sinceramente non ho gran voglia di consumare corrente per fare altri test a vuoto, quello lì che ho messo può benissimo rappresentare il funzionamento normale che si può chiedere ad un pc anche durante per esempio l'esecuzione di un gioco pesante.
Anche aggiungendo 15° così a piacere comunque le temperature rimangono più che accettabili.

Poi con questo non voglio dimostrare niente di particolare, a parte che una più accurata progettazione dei sistemi all in one avrebbe potuto portare ad un prodotto dallo stesso costo e prestazioni migliori.

Guarda che anche avendo la stanza a 10° e far partire il PC a freddo ora che il sistema operativo è partito e coretemp ha rilevato la temperatura, è assurdo che rilevi un 15° (((installa realtemp)))... matematicamente impossibile a meno che tu in stanza abbia 0° che è altrettanto impossibile a giugno. Hai certamente problemi di rilevamento della temperatura. Come gia scritto metti Realatemp che a parere mio è il migliore, poi facci sapere se rileva ancora 15° :mbe:

Wuillyc2
06-06-2011, 11:34
Guarda che anche avendo la stanza a 10° e far partire il PC a freddo ora che il sistema operativo è partito e coretemp ha rilevato la temperatura, è assurdo che rilevi un 15° (((installa realtemp)))... matematicamente impossibile a meno che tu in stanza abbia 0° che è altrettanto impossibile a giugno. Hai certamente problemi di rilevamento della temperatura. Come gia scritto metti Realatemp che a parere mio è il migliore, poi facci sapere se rileva ancora 15° :mbe:

anche perchè 15 gradi li avevo con la cella di peltier a 5 V e impianto a liqudio completo.

Marv87
06-06-2011, 11:39
E' proprio su questo punto che non sono d'accordo perchè per un principio fisico (quindi non opinabile) se la temperatura ambiente (nel momento in cui hai eseguito il test) era di 22°C significa che anche il liquido contenuto nel radiatore era di 22°C. Quando un corpo viene posto a contatto con un altro corpo relativamente più freddo, avviene una trasformazione che porta a uno stato di equilibrio, in cui sono uguali le temperature dei due corpi.

Considerando quindi che il tuo sensore rileva 15°C i casi sono due:

1) La temperatura della tua stanza all'accensione era di 15°C

2) Il sensore è sballato

Nel secondo caso (più probabile visto che non credo che tu viva in una cella frigorifera) se effettivamente la Tamb era di 22°C significa che il sensore ha sballato di 7°C che aggiunti ai 35°C da te ottenuti in full load (anche qui mi sembra impossibile) e ai 15°C che dovresti sommare utilizzando LinX update raggiungeresti un valore di 57°C che su un Phenom X2 non mi sembrano sto gran risultato.

Quoto in pieno sul Principio Fisico...se la stanza ha una temperatura di 22° ogni corpo all'interno della stanza avrà una temperatura di 22° ad eccezione ovviamente dei corpi che producono calore che quindi avranno una temperatura più elevata (es. corpo umano, termosifone, lampadina, computer ecc)...nello specifico il computer spento da 8 ore, e quindi ogni suo componente, non può avere altra temperatura se non quella della stanza, assolutamente non di meno, altrimenti sconvolgiamo le leggi che regolano l'universo mica ciccioli :eek: :eek: :eek:

Marv87
06-06-2011, 11:40
anche perchè 15 gradi li avevo con la cella di peltier a 5 V e impianto a liqudio completo.

Cella di Peltier...ti stimo :cool:

fbrbartoli
06-06-2011, 11:43
anche perchè 15 gradi li avevo con la cella di peltier a 5 V e impianto a liqudio completo.

hai qualche foto del tuo impiantino a liquido?

Wuillyc2
06-06-2011, 12:00
hai qualche foto del tuo impiantino a liquido?

sì, del mio ex impianto però, ora sto con l'h70, cmq sì, ho anche il Wb con la Cella smontati se volete vederla, la sto vendendo ma ultimamente non ci sono più gli intenditori di una volta. Le foto le posto qui?

fax_modem_56k
06-06-2011, 12:23
Quoto in pieno sul Principio Fisico...se la stanza ha una temperatura di 22° ogni corpo all'interno della stanza avrà una temperatura di 22° ad eccezione ovviamente dei corpi che producono calore che quindi avranno una temperatura più elevata (es. corpo umano, termosifone, lampadina, computer ecc)...nello specifico il computer spento da 8 ore, e quindi ogni suo componente, non può avere altra temperatura se non quella della stanza, assolutamente non di meno, altrimenti sconvolgiamo le leggi che regolano l'universo mica ciccioli :eek: :eek: :eek:


Pienamente daccordo, solo non hai considerato l'inerzia termica di un corpo.
Il pc è in una stanza con finestre sempre aperte, stanotte faceva non dico freddo ma poco ci mancava.
Non è che stamattina appena si è alzata la temperatura tutto il metallo del case, il mezzo litro d'acqua del circuito ecc sono schizzati a 22° istantaneamente, la temperatura aveva avuto modo di stabilizzarsi a 15° e probabilmente e ci voleva tempo perchè si adeguasse a quella nuova ambientale.
Il programma all'avvio ha rilevato quella temperatura, probabilmente mantenuta forse per qualche secondo.

Aggiungo uno screen dopo aver riavviato il programma (real temp l'ho scaricato, ma sembra che questa cpu non sia supportata).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110606131617_idle2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110606131617_idle2.jpg)

Poi se per voi un sistema che funziona bene è per via dei sensori sballati o del programma bugiardo mentre un accurata progettazione è mettere insieme due tubi una pompa ed un radiatore...penso si possa considerare chiuso questo OT senza rancore.

abbath0666
06-06-2011, 12:44
la pompa sul waterblock è forse la più grande novità in tale ambito. Ho anche un coolit omni alc con pompa a parte ed è davvero una seccatura da disporre senza considerare che le vibrazioni sono completamente attutite se la pompa è sul waterblock mentre se la monti sul case vibra di tutto e di più e ti tocca disporre un neopreme come sottofondo.
Sulla questione 1.40 di vcore non entro troppo nel merito perchè non conosco i7 2600k ma posso dirti che se regge overclock così spinti ai vcore di sir teo le questioni sono due: o il tuo procio è sfigato oppure tu vuoi tirarlo ancora di più e se è vera la seconda di solito per rompere il muro di fsb non serve tirare come un matto di vcore ma bisogna lavorare sui gtl e i settaggi di fino che non tutte le schede madri permettono...



il mio 2600k attualmente sta a 4600 con 1,28 e sono rs ci sono anche gli screen nel thread apposito della serie k,io ti posso dire che per benchare,sono riuscito a spingerlo fino a 5100 con 1,40/41 a quel voltaggio,ho riscontrato temperature imbarazzanti. niente di piu' niente di meno. sulla questione della pompa,ti esprimo nuovamente il mio concetto..ma nonostante cio' dovevano per forza di cose fare in questo modo,se volevano progettare un prodotto nuovo rispetto alla concorrenza.

sinergine
06-06-2011, 12:46
Prima dell'attuale X4 955 BE avevo un X2 555 BE e anche a me segnava quel tipo di temperature.

Con un Noctua P12 SE e una ventola da 500 RPM all'avvio era sotto i 20° e sotto sforzo appena sopra i 40°. Secondo me erano sballati i sensori.

Il sensore CPU della scheda madre cosa rileva?

Predator69
06-06-2011, 13:41
il mio 2600k attualmente sta a 4600 con 1,28 e sono rs ci sono anche gli screen nel thread apposito della serie k

E quindi perchè sei venuto a lamentarti inutilmente delle prestazioni dell'H70 se sei rock solid a 4.6Ghz ?



io ti posso dire che per benchare,sono riuscito a spingerlo fino a 5100 con 1,40/41 a quel voltaggio,ho riscontrato temperature imbarazzanti.

Neanche un kit liquido top di gamma da 400€ riesce a gestire un Sandy a 5.1Ghz a temperature decenti e tu vorresti ottenerle con un Corsair H70 da 80€ !?!? Ma LOL... secondo me stai proprio delirando e a questo punto credo anch'io che la tua sia solo una trollata pura e semplice.

:muro:

Quindi ricapitolando la tua "avventura" in questo thread:

1) Prima fai la sparata sul prezzo dell'H100 dicendo di essere sicuro (pura falsità)

2) Poi affermi che il Corsair H70 non regge un 2600K oltre 1.30v (altra falsità)

3) In seguito ti lamenti delle prestazioni del tuo presunto H70 a Vcore di 1.40 quando neanche un Ybris riesce ad avere temperature decenti a quelle impostazioni (con la differenza che l'Ybris costa 300€) (altr assurdità)

4) Affermi infine di aver portato il 2600K a 5.1Ghz con un H70 (cosa di cui dubito fortemente) e di aver visto "temperature imbarazzanti" (testuali parole).... hai scoperto l'acqua calda! Cosa pensavi di fare quando hai acquistato un kit da 80€ ... di raggiungere prestazioni da azoto liquido??


Direi quindi di porre fine a questa farsa con un bel :banned: e un lapidario FAIL.

Predator69
06-06-2011, 13:44
4600K@4.8Ghz raffreddato con Ybris Black Sun (liquid cooling da 300€)


HT:Y | 1.456 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/scheda/95758_4800-du.png.html)| KURTZ


Quoto e questa è la prova tangibile dell'assurdità della lamentela di abbath0666 verso l'H70. E' probabile che il ragazzo non abbia mai avuto per le mani un sistema a liquido vero e parli solo per sentiro dire.

abbath0666
06-06-2011, 13:46
sir teo...... guarda esistono processori che scaldano diversamente con lo stesso voltaggio e stessa frequenza(basta guardare quello di sinfoni),io ho fatto i test ieri e non mi schiodo dai 63° (core piu' caldo,senza contare che siamo in estate!) con un triventola e un ek supreme hf ;) ma vedi che non ne capisci manco di water block :doh: "un ybris da 300€" mi fa capire che replichi solo a vanvera,senza argomentare. esistono tante variabili,anche quella culo la variabile ambientale,case,ventole, temperatura dell'acqua ecc ecc,ce ne sono di infinite,detto questo cortesemente,vedi di finirla perchè continui tu a dire cazzate,cit: a volte è meglio tenere la bocca chiusa e sembrare stupidi,piuttosto che aprirla e togliere ogni dubbio ;) l'hai letto l'articolo che ho postato,risposta... no :asd:

abbath0666
06-06-2011, 13:48
Quoto e questa è la prova tangibile dell'assurdità della lamentela di abbath0666 verso l'H70. E' probabile che il ragazzo non abbia mai avuto per le mani un sistema a liquido vero e parli solo per sentiro dire.

a si,ed ecco l'ennesimo spara idiozie che non ha ne l'uno ne l'altro.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35305608&postcount=26093

abbath0666
06-06-2011, 14:09
E quindi perchè sei venuto a lamentarti inutilmente delle prestazioni dell'H70 se sei rock solid a 4.6Ghz ?





Neanche un kit liquido top di gamma da 400€ riesce a gestire un Sandy a 5.1Ghz a temperature decenti e tu vorresti ottenerle con un Corsair H70 da 80€ !?!? Ma LOL... secondo me stai proprio delirando e a questo punto credo anch'io che la tua sia solo una trollata pura e semplice.

:muro:

Quindi ricapitolando la tua "avventura" in questo thread:

1) Prima fai la sparata sul prezzo dell'H100 dicendo di essere sicuro (pura falsità)

2) Poi affermi che il Corsair H70 non regge un 2600K oltre 1.30v (altra falsità)

3) In seguito ti lamenti delle prestazioni del tuo presunto H70 a Vcore di 1.40 quando neanche un Ybris riesce ad avere temperature decenti a quelle impostazioni (con la differenza che l'Ybris costa 300€) (altr assurdità)

4) Affermi infine di aver portato il 2600K a 5.1Ghz con un H70 (cosa di cui dubito fortemente) e di aver visto "temperature imbarazzanti" (testuali parole).... hai scoperto l'acqua calda! Cosa pensavi di fare quando hai acquistato un kit da 80€ ... di raggiungere prestazioni da azoto liquido??


Direi quindi di porre fine a questa farsa con un bel :banned: e un lapidario FAIL.

cos'hai letto solo gl'ultimi 3 4 post,oppure hai letto solo quello che ti conveniva leggere per scrivere tutta questa caterba di cazzate che hai scritto?! e ti ripeto,h70 2600k 5100 temp superiori agl'83° impiando a liquido,stessi settaggi,20°in meno e ho detto tutto! fail..ma è tanto di moda scrivere fail?! fatti una bella lettura al riguardo,poi ne riparliamo.

fbrbartoli
06-06-2011, 14:19
ma non mi sembra sia una gran novità 20 gradi di differenza a livelli così spinti. si è sempre saputo...
poi non ha senso neanche confrontare un xspc rx360 che costa da solo più di un h70 con appunto un kit chiuso della serie hydro (neanche con h100 sarebbe un confronto alla pari).
in sostanza postaci quello che vuoi dimostrare che non l'ho ancora capito...

fbrbartoli
06-06-2011, 15:32
direi che si può chiudere qui il discorso.

Wuillyc2
06-06-2011, 17:07
ragazzi per quanto riguarda queste specifiche descritte nll'h100 che cosa vuol dire questo:
Corsair presenta due nuovi modelli di sistemi a liquido compatti della famiglia Hydro Series che si contraddistinguono per la semplicità dell’installazione e le ottime prestazioni. I due modelli sono rispettivamente l’H80 e l’H100.

La serie Hydro Series H80 / H100 utilizza la più recente tecnologia in ambito di prestazioni, semplicità di installazione, funzionamento e manutenzione. Su entrambi i dissipatori la pompa è del tipo a basso profilo, con la piastra di raffreddamento in rame con micro canali per la massimizzazioni delle prestazioni.

L’H100 include un radiatore maggiorato da 240mm a doppia faccia con 2 ventole da 120mm comprese nel kit. Può essere installato in tuttii case dove eiste la predisposizione per un radiatore da 240mm, come ad esempio l'Obsidian 800D! Essendo un sistema sigillato (zero evaporazione) non è necessario fare nessun tipo di manutenzione contrariamente ai sistemi a liquido tradizionali. Anche la pasta termica è già pre-applicata sulla base del cooler, in modo da semplificare al massimo l’installazione anche ai neofiti!

Caratteristica interessante è la possibilità di regolare la velocità di funzionamento premendo un pulsante che permette la selezione di diversi profili di funzionamento, aumentando o diminuendo la velocità delle ventole e della pompa e di conseguenza sia le prestazioni che il rumore prodotto.

Un display a led bianchi permette di tenere sempre sotto controllo il sistema e controllare con un colpo d’occhio quale profilo sia attualmente in uso. Altra novità introdotta con questa nuova serie è la predisposizione al nuovo sistema di controllo Corsair Link: grazie all’apposito connettore è possibile collegarsi alla nuova centralina Corsair Digital Link e gestire da una unica interfaccia software tutto il vostro sistema!

Nello specifico connettendo l’H80 o l’H100 al Corsair Link Commander (disponibile separatamente) è possibile monitorare un ampio spettro di parametri, compresa la velocità della pompa, temperatura del liquido nel sistema e velocità della ventole con la possibilità di creare profili personalizzati sulla base delle vostre reali esigenze!
si trova questo acceassorio?

Yasha
06-06-2011, 17:23
... [...] ...

Nello specifico connettendo l’H80 o l’H100 al Corsair Link Commander (disponibile separatamente) è possibile monitorare un ampio spettro di parametri, compresa la velocità della pompa, temperatura del liquido nel sistema e velocità della ventole con la possibilità di creare profili personalizzati sulla base delle vostre reali esigenze!
si trova questo acceassorio?

Gli accessori a cui fai riferimento sono questi:

http://www.corsair.com/corsair-link/kits.html

Dobbiamo aspettare e vedere se qualche shop italiano lì metterà a catalogo...

Wuillyc2
06-06-2011, 17:29
Gli accessori a cui fai riferimento sono questi:

http://www.corsair.com/corsair-link/kits.html

Dobbiamo aspettare e vedere se qualche shop italiano lì metterà a catalogo...

azz, questo è un bell' accessirio cavolo! Voi che ne dite?

Yasha
06-06-2011, 17:38
azz, questo è un bell' accessirio cavolo! Voi che ne dite?

Se il prezzo verrà confermato, a mio parere il gioco non vale la candela.

Solo il kit cooling (senza luci) ha un prezzo di $99, quello con le luci ha un prezzo di $139 . A mio parere troppi, visto che con 139$ ci prendo un secondo H100.

Logicamente è una mia opinione personale, ciò che non interessa a me non è detto che non interessa ad altri.

http://www.techpowerup.com/146635/Corsair-Announces-First-Corsair-Link-Kits.html

Wuillyc2
06-06-2011, 17:44
Se il prezzo verrà confermato, a mio parere il gioco non vale la candela.

Solo il kit cooling (senza luci) ha un prezzo di $99. A mio parere troppi, visto che a momenti con 99$ ci prendo un secondo H100.

Logicamente è una mia opinione personale, ciò che non interessa a me non è detto che non interessa ad altri.

http://www.techpowerup.com/146635/Corsair-Announces-First-Corsair-Link-Kits.html

la funzione della centralina delle luce che dovrebbe fare con precisione? Le posso controllare via software?

taker889
06-06-2011, 18:02
volevo fare un panino col mio radiatore del h50 però non entra! tocca contro la pompa e prendendo qualche misura anche dietro tocca nella pompa, come avete fatto a mettere h70 biventola in un case 912??

abbath0666
06-06-2011, 19:54
direi che si può chiudere qui il discorso.

e da 2 pagine che ho detto cio',ma nonostante questo nessuno ha argomentato con prove tutto il discorso,ho postato un articolo della testata piu' autorevole in italia per quanto riguarda raffreddamento ad aria e a liquido che prova cio' che dico,ma nessuno ha quotato e ripreso il discorso,non è stata proprio menzionata. ecco l'argomentare,bella roba! tra l'altro tu mi hai postato una stringa,che non vuol dire praticamente nulla. esistono esemplari che con un voltaggio ridicolo (nel senso di ridotto) scaldano davvero,rispetto ad altri esemplari con voltaggio superiore. rimane il fatto che io sono rimasto impressionato dal calo di temperature passando a liquido serio,19° in full non sono mica bruscolini contando che siamo in estate. io ho riportato la mia esperienza,punto e basta.

Poliacido
06-06-2011, 20:01
e da 2 pagine che ho detto cio',ma nonostante questo nessuno ha argomentato con prove tutto il discorso,ho postato un articolo della testata piu' autorevole in italia per quanto riguarda raffreddamento ad aria e a liquido che prova cio' che dico,ma nessuno ha quotato e ripreso il discorso,non è stata proprio menzionata. ecco l'argomentare,bella roba! tra l'altro tu mi hai postato una stringa,che non vuol dire praticamente nulla. esistono esemplari che con un voltaggio ridicolo (nel senso di ridotto) scaldano davvero,rispetto ad altri esemplari con voltaggio superiore. rimane il fatto che io sono rimasto impressionato dal calo di temperature passando a liquido serio,19° in full non sono mica bruscolini contando che siamo in estate. io ho riportato la mia esperienza,punto e basta.

Ti do ragione su quello che dicevi, ma su una cosa non sono d'accordo.
Tu ti riferisci a un ipotetico massimale di voltaggio gestibile da questi dissi, il problema non è il voltaggio ma bensi il vattaggio prodotto...
Come hai detto ogni cpu è diversa a se...solo il vattaggio puo essere paragonabile tra le varie tipologie... e qui si che ad alti carichi si vede il limite del rad 120 ;)

abbath0666
06-06-2011, 20:31
Ti do ragione su quello che dicevi, ma su una cosa non sono d'accordo.
Tu ti riferisci a un ipotetico massimale di voltaggio gestibile da questi dissi, il problema non è il voltaggio ma bensi il vattaggio prodotto...
Come hai detto ogni cpu è diversa a se...solo il vattaggio puo essere paragonabile tra le varie tipologie... e qui si che ad alti carichi si vede il limite del rad 120 ;)

grazie :) era quello che cercavo di dire,forse mi sono espresso male non so,ma meglio di come l'hai detto tu,era proprio quello che intendo! grazie!

fbrbartoli
06-06-2011, 21:05
la funzione della centralina delle luce che dovrebbe fare con precisione? Le posso controllare via software?

è semplicemente un inverter per neon + controller della/delle pompe. Sicuramente il controller è gestibile via software come lo era il Maestro della Coolit. Per i neon non saprei dirti. Cmq è un bel prodotto considerando che un ottimo inverter come i lamptron in italia non si trova e costa parecchio solo quello.

Wuillyc2
07-06-2011, 08:19
è semplicemente un inverter per neon + controller della/delle pompe. Sicuramente il controller è gestibile via software come lo era il Maestro della Coolit. Per i neon non saprei dirti. Cmq è un bel prodotto considerando che un ottimo inverter come i lamptron in italia non si trova e costa parecchio solo quello.

io ho già preordinato l'h100, se riesco a trovare in italia la centralina meglio altrimenti sono costretto ad ordinarla da loro, tanto dvo ordinare anche un'altro accessorio che si trova soltanto sul loro sito.

fax_modem_56k
07-06-2011, 08:57
Il mancato funzionamento di RealTemp potrebbe considerarsi una conferma indiretta del malfunzionamento dei sensori. L'ultima versione scaricabile è compatibile con il 100% delle schede madri/CPU prodotte fino ad oggi. Lo usavo anche su un vecchio Athlon XP-M e funzionava alla perfezione.

P.s. Vedo che adesso hai magicamente 25°C in idle :asd:

Giusto per finire il discorso di ieri, altro pc, stessa stanza oggi 21° temp ambientale:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607092634_idle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607092634_idle.jpg)

Il sistema a liquido è analogo anche se non uguale, ma c'è sempre un rad da 120 monoventola, la temp in idle è più "alta" perchè non c'è risparmio energetico attivo (in overclock su questa scheda si disabilita in automatico).

E in full sempre con Wprime per fare un confronto a ieri:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607095217_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607095217_full.jpg)

Per concludere questo extra OT, riguardo a Real Temp mi sa che non funziona per un semplice motivo:
"RealTemp will not work on computers based on the Intel Pentium 4 or on AMD CPUs. "
Per approfondire basta leggere qui (http://www.techpowerup.com/realtemp/docs.php).
Non so come facevi ad usarlo sull' Athlon Xp, forse avevi una versione moddata.
Quindi può essere che ho un epidemia di sensori sballati, oppure qualcuno è in malafede e parla tanto per parlare.

fbrbartoli
07-06-2011, 09:17
adesso le cose tornano, se non altro in idle. Con 1.23v senza oc (minimo diciamo) le temperature sembrano corrette. Il risparmio energetico attivo non influisce quasi per niente in idle e in full ovviamente si disattiva. potresti provare un occt con il suo rilevamento temperature interno? mi piacerebbe vedere anche un intelburntest così per curiosità...

ma non ho ancora capito... tu hai mai provato un kit chiuso come questi su quei tuoi phenom?

fbrbartoli
07-06-2011, 09:31
no, cmq ho fatto una ricerca e sembra proprio che realtemp non funzioni su amd.

Marv87
07-06-2011, 09:51
Pienamente daccordo, solo non hai considerato l'inerzia termica di un corpo.
Il pc è in una stanza con finestre sempre aperte, stanotte faceva non dico freddo ma poco ci mancava.
Non è che stamattina appena si è alzata la temperatura tutto il metallo del case, il mezzo litro d'acqua del circuito ecc sono schizzati a 22° istantaneamente, la temperatura aveva avuto modo di stabilizzarsi a 15° e probabilmente e ci voleva tempo perchè si adeguasse a quella nuova ambientale.
Il programma all'avvio ha rilevato quella temperatura, probabilmente mantenuta forse per qualche secondo.

Aggiungo uno screen dopo aver riavviato il programma (real temp l'ho scaricato, ma sembra che questa cpu non sia supportata).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110606131617_idle2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110606131617_idle2.jpg)

Poi se per voi un sistema che funziona bene è per via dei sensori sballati o del programma bugiardo mentre un accurata progettazione è mettere insieme due tubi una pompa ed un radiatore...penso si possa considerare chiuso questo OT senza rancore.

Fax lungi da me da fare il saccente, però tieni conto che si riscalda più facilmente l'alluminio dell'aria (calore specifico) quindi è ragionevole pensare che se l'aria della stanza per irraggiamento dai raggi solari nel giro di ore abbia avuto il tempo di aumentare temperatura fino a 22° (da non so quale minima notturna) allora anche un blocco di alluminio (case) ha avuto il tempo di aumentare temperatura in concomitanza con l'aria...

Marv87
07-06-2011, 10:01
io ho già preordinato l'h100, se riesco a trovare in italia la centralina meglio altrimenti sono costretto ad ordinarla da loro, tanto dvo ordinare anche un'altro accessorio che si trova soltanto sul loro sito.

A quanto ho letto sarà disponibile negli shop di tutto il mondo a Luglio...e giusto per la cronaca Lo Voglio :D :D puoi controllare tutto via software, temperature, colore delle luci, velocità delle ventole, inoltre è un sistema modulare, quindi puoi aggiungere controller e collegarli simultaneamente per controllare fino a 32 led se non mi sbaglio, e 12 ventole :eek: :eek: :eek:

fbrbartoli
07-06-2011, 10:03
A quanto ho letto sarà disponibile negli shop di tutto il mondo a Luglio...e giusto per la cronaca Lo Voglio :D :D puoi controllare tutto via software, temperature, colore delle luci, velocità delle ventole, inoltre è un sistema modulare, quindi puoi aggiungere controller e collegarli simultaneamente per controllare fino a 32 led se non mi sbaglio, e 12 ventole :eek: :eek: :eek:

:bimbo: :sbav:

p.s. marv che temperature hai con l'h60 alle stessa configurazione di fax? hai lo stesso processore...

fax_modem_56k
07-06-2011, 10:13
adesso le cose tornano, se non altro in idle. Con 1.23v senza oc (minimo diciamo) le temperature sembrano corrette. Il risparmio energetico attivo non influisce quasi per niente in idle e in full ovviamente si disattiva. potresti provare un occt con il suo rilevamento temperature interno? mi piacerebbe vedere anche un intelburntest così per curiosità...

ma non ho ancora capito... tu hai mai provato un kit chiuso come questi su quei tuoi phenom?

Ecco intanto questo, ho fatto un po di minuti per via che sto facendo altro el pc impallato mi è difficile continuare a lavorare:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607105628_burn.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607105628_burn.jpg)

E anche occt:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607105717_occt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607105717_occt.jpg)

5 minuti che tanto la temperatura non si schioda da quel valore.

Kit chiusi no, di solito liquido anche la video ed il chipset, su questo ho avuto l'occasione di fare il test "comparativo" con l'altro per via che ho tolto la video in attesa di una sostituta, ora vado di integrata, col waterblock che pende morto nel case.

Poi anche volendo, non ci stanno proprio nel case, ho tutta roba vecchia con predisposizioni per ventole da 80 mm.
Il rad in questi lo metto davanti sotto gli hard disk, lì c'è spazio ma i tubi de kit all in one non arrivano fino a la.
Credo si comportino più o meno alla stessa maniera, l'unico dubbio che ho è riguardo alla portata della pompa e al diametro dei tubi di collegamento.
Mi sembra troppo ridotto considerando la portata della pompa per forza di cose inferiore ad una separata.
Qui ho una EK dcp 4.0 che dichiarano da 800 lt\h e all'atto pratico sembra anche essere un dato abbastanza realistico.

In futuro però ho intenzione di costruire un prototipo, visto che i waterblock di solito me li autorealizzo, volevo fissaci direttamente sopra una EK dcp 2.2 e collegare un rad con 2 flessibili da idraulica da 3/8" o qualche tubo analogo per diametro.
Per mezzo di un "T" in qualche punto del circuito posso realizzare il riempimento iniziale e lo spurgo dell'aria in eccesso abbastanza agevolmente, considerando che comunque un po ne deve rimanere altrimenti con l'aumento di temperatura il liquido espande e da qualche parte il circuito cede se non c'è aria da comprimere.

Ne verrebbe fuori un all in one fatto in casa, vediamo quando ho qualche euro da investire (sono in cassa integrazione e non abbondano..) magari posto un project log in merito.

fax_modem_56k
07-06-2011, 10:24
Hai ragione va solo sugli Intel. Probabilmente mi confondo con qualche altra utility che usavo sul vecchio AMD (sono passati 7 anni dopotutto) però questo non influisce sulla questione dei sensori sballati in quanto prima avevi postato uno screenshot con un idle di 15°C che dopo la nostra puntualizzazione sono diventati 25°C (10 gradi di differenza sono un po' strani... non credi?)

Ho semplicemente chiuso e riavviato core temp, si sono resettate le temperature minime.
Il case è di ferro, non di alluminio come detto sopra.
La mattina in questa stanza fa molto fresco, il termometro è vicino alla finestra e riceve aria più calda dall'esterno prima del pc che è in un angolo.
Se di notte è si è assestato sui 15° o meno, prima che si riscaldi tutto ci vuole tempo..tutto qui.
Potete anche non crederci, se volete potete venire qui a verificare con termometri sonde o quello che volete, alla fine quello era il valore minimo registrato dal programma, magari per qualche secondo.
Quello più alto era dopo il riavvio quando ovviamente a pc acceso era già tutto in temperatura.
D'inverno (qui non ho riscaldamento di nessun tipo), all'avvio segna anche 8° a volte.
Non è una stanza per abitarci tutto l'anno, è il mio "laboratorio".

fax_modem_56k
07-06-2011, 10:30
Com'è che adesso hai 33°C in idle (low)? Ogni volta che posti uno screen vedo temperature diverse (siamo passati da 15°C a 25°C e ora a 33°C) e comincio a non capirci più niente.

P.s. Su IntelBurnTest devi impostare "Maximum" al posto di "standard" e mettere 4 thread al posto di "auto". Puoi anche mettere 2 cicli al posto di 5 così ci mette molto meno e la sostanza non cambia.

P.p.s Tra la temperatura in idle (33°C) e la temperatura in Full Load (38°C) ci sono solo 5°C di differenza... impossibile che una CPU abbia una variazione così minima o perlomeno non l'avevo mai visto in vita mia.

E' un altro pc....per il resto vedo, non ho mai usato quel programma prima.

fax_modem_56k
07-06-2011, 10:32
In più considera che in quel sistema prima era raffreddata anche una gpu che al momento non è presente, 80 W in meno aiutano.

exacting
07-06-2011, 10:41
Ecco intanto questo, ho fatto un po di minuti per via che sto facendo altro el pc impallato mi è difficile continuare a lavorare:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607105628_burn.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607105628_burn.jpg)

E anche occt:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607105717_occt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607105717_occt.jpg)

5 minuti che tanto la temperatura non si schioda da quel valore.

Kit chiusi no, di solito liquido anche la video ed il chipset, su questo ho avuto l'occasione di fare il test "comparativo" con l'altro per via che ho tolto la video in attesa di una sostituta, ora vado di integrata, col waterblock che pende morto nel case.

Poi anche volendo, non ci stanno proprio nel case, ho tutta roba vecchia con predisposizioni per ventole da 80 mm.
Il rad in questi lo metto davanti sotto gli hard disk, lì c'è spazio ma i tubi de kit all in one non arrivano fino a la.
Credo si comportino più o meno alla stessa maniera, l'unico dubbio che ho è riguardo alla portata della pompa e al diametro dei tubi di collegamento.
Mi sembra troppo ridotto considerando la portata della pompa per forza di cose inferiore ad una separata.
Qui ho una EK dcp 4.0 che dichiarano da 800 lt\h e all'atto pratico sembra anche essere un dato abbastanza realistico.

In futuro però ho intenzione di costruire un prototipo, visto che i waterblock di solito me li autorealizzo, volevo fissaci direttamente sopra una EK dcp 2.2 e collegare un rad con 2 flessibili da idraulica da 3/8" o qualche tubo analogo per diametro.
Per mezzo di un "T" in qualche punto del circuito posso realizzare il riempimento iniziale e lo spurgo dell'aria in eccesso abbastanza agevolmente, considerando che comunque un po ne deve rimanere altrimenti con l'aumento di temperatura il liquido espande e da qualche parte il circuito cede se non c'è aria da comprimere.

Ne verrebbe fuori un all in one fatto in casa, vediamo quando ho qualche euro da investire (sono in cassa integrazione e non abbondano..) magari posto un project log in merito.

sulla config in firma, quando stresso il cpu con occt, dopo 5 min sono a 51, il tes lo termino con temp max di 54° che si raggiunge solo dopo 25/30 min e non rpima ;)

fax_modem_56k
07-06-2011, 12:03
sulla config in firma, quando stresso il cpu con occt, dopo 5 min sono a 51, il tes lo termino con temp max di 54° che si raggiunge solo dopo 25/30 min e non rpima ;)

Per i più smaliziati intanto che mi facevo una pasta col tonno ho fatto il test completo:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110607124819_2011-06-07-12h43-CPU1.png) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110607124848_2011-06-07-12h43-CPU2.png) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110607124848_2011-06-07-12h43-CPU2.png) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110607125010_2011-06-07-12h43-CPU4.png) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110607125117_2011-06-07-12h43-VCore.png) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110607125154_2011-06-07-12h43-Volt3.png)

Invece per Intel burn test mettendo le impostazioni su Maximum mi da un errore riguardo al quantitativo di memoria superiore a quello disponibile, forse potrebbe essere colpa della memoria condivisa con la vga integrata.

Aggiungo anche la temperatura ambiente:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607131304_100_1433.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607131304_100_1433.JPG)

mat0109
07-06-2011, 12:31
Ciao a tutti, scusate la mia nabbaggine, ma questi cosi funzionano senza pompa per l'acuqa ?? basta solo montarlo ??

fbrbartoli
07-06-2011, 12:37
si la pompa è inclusa dentro al waterblock. Trovi tutte le info in prima pagina.

Sulla questione ram di intel burn test io di solito metto maximum e 32 threads poi quando mi da l'errore reimposto maximum e 32 thread in modo che lui aggiorni il quantitativo massimo di ram con un valore un pelo più basso della totale saturazione.

Marv87
07-06-2011, 12:46
Raga a grande richiesta vi comunico le mie temperature, con il mio Phenom X4 9500 (2,2 Ghz) con una t.amb di 30° tondi tondi (a Brindisi fa un caldo) e un Kit Corsair H60 con pasta termica Artic Silver 5 che però ancora non ha superato le fatidiche 200 ore di "rodaggio" in questo momento segno 38°...per precisione vi dico che la mia Gpu in firma butta l'aria fuori dal case e che monto la ventola Corsair che butta fuori l'aria dal case in push settata su 1000 rpm in modo da non sentirla...inoltre qualche giorno fa quando la t.amb era 26° ho fatto un test con prime95 e la CPU non ha superato i 40°...In ultimo da quando ho questo kit di raffreddamento coretemp non mi ha mai segnato temperature più basse della t.amb, neanche dal bios senza far avviare il PC...spero di essere stato il più esaudiente possibile :D

fbrbartoli
07-06-2011, 12:50
ok thx. ora è tutto chiaro...

gscaparrotti
07-06-2011, 13:05
Ciao a tutti, a breve vorrei comprare un h60 e mi chiedevo se la ventola fornita in dotazione è rumorosa. Nel caso, con che altra ventola la cambiereste? Io attualmente ho una noctua, ma penso che servirebbe una ventola che fornisca una maggiore pressione, giusto?

fax_modem_56k
07-06-2011, 13:10
No, non è colpa della memoria condivisa. Il fatto è che quando imposti "Maximum" devi subito far partire il test perchè altrimenti è sufficiente un calo di anche solo 1Mb di RAM per inibire il programma. Se ti da errore... seleziona ancora "Maximum" e lui lo adeguerà alla nuova memoria disponibile (però ricordati di far partire subito il test). Ovviamente i 4 thread selezionali prima se no non fai in tempo.

P.s. A quanto pare anche il termometro che usi è "strano" :D

Vero, ora ha funzionato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607140240_burn2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607140240_burn2.jpg)

Il termometro è quello della stanza, forse anche un pò impreciso, quest'altro mi da altri valori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110607140834_100_1437.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110607140834_100_1437.JPG)

Ma ormai con tutti questi test anche il tavolo si è riscaldato....oppure l'altro è troppo lento a salire.

fax_modem_56k
07-06-2011, 13:12
Raga a grande richiesta vi comunico le mie temperature, con il mio Phenom X4 9500 (2,2 Ghz) con una t.amb di 30° tondi tondi (a Brindisi fa un caldo) e un Kit Corsair H60 con pasta termica Artic Silver 5 che però ancora non ha superato le fatidiche 200 ore di "rodaggio" in questo momento segno 38°...per precisione vi dico che la mia Gpu in firma butta l'aria fuori dal case e che monto la ventola Corsair che butta fuori l'aria dal case in push settata su 1000 rpm in modo da non sentirla...inoltre qualche giorno fa quando la t.amb era 26° ho fatto un test con prime95 e la CPU non ha superato i 40°...In ultimo da quando ho questo kit di raffreddamento coretemp non mi ha mai segnato temperature più basse della t.amb, neanche dal bios senza far avviare il PC...spero di essere stato il più esaudiente possibile :D

Sembra abbastanza in linea coi miei risultati, se ti va magari un giretto con Intel burn test magari sarebbe gradito...visto che hai la stessa cpu qualcosa si può valutare anche con temperature ambiente diverse.

|| Luca ||
07-06-2011, 14:10
Ciao a tutti, a breve vorrei comprare un h60 e mi chiedevo se la ventola fornita in dotazione è rumorosa. Nel caso, con che altra ventola la cambiereste? Io attualmente ho una noctua, ma penso che servirebbe una ventola che fornisca una maggiore pressione, giusto?

La ventola di serie è rumorosa solo se tenuta al massimo (1700 giri).
Personalmente la tengo fra gli 800 ed i 1000 giri ed è inudibile, con una calo prestazionale molto esiguo. Penso che si possa spingere fino ai 1400/1500 giri senza problemi di rumosità (è un'ipotesi, ho solo un rheobus software poco gestibile :fagiano: ). :)

Alternative sono le Cooler Master Excalibur e le Akasa Viper.

gscaparrotti
07-06-2011, 15:00
grazie mille, vedrò di valutare la ventola originale una volta arrivata, visto che sinceramente mi scoccia un po' di spendere 15 euro per una ventola di ricambio.

Marv87
07-06-2011, 15:28
Sembra abbastanza in linea coi miei risultati, se ti va magari un giretto con Intel burn test magari sarebbe gradito...visto che hai la stessa cpu qualcosa si può valutare anche con temperature ambiente diverse.

Allora, appena finito un intelburn test settato su maximum e 4 threads, non ho chiuso tutti i programmi e cose varie per noia :p però vi dico che con t.amb 30° il mio fedelissimo Phenom ha ragiunto quota 50° ...non mi fate postare le immagini please :D

exacting
07-06-2011, 16:05
ma dite che la ventola del mio h50 non è performante?
potrei guadagnare in temp con una migliore sempre con aattacco 4 pin (pwm)???

belga_giulio
07-06-2011, 16:39
Ciao a tutti!
Complimenti per il thread, e fatto davvero bene! :)

Mi sto per la prima volta interessando a questi sistemi di raffreddamento..
Dopo aver trasformato il mio case HAF X in una macchina del vento, con regolatore di ventole, e minkie e pizzi vari, mi sono reso conto che non è quello che realmente voglio..
Quello che cerco è sicuramente una maggior essenzialità, pulizia e spazio interni e più silenzio.

Quando ho visto questa immagine che avete postato in prima pagina

http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2010-1/Case_0023.jpg

mi son detto.. "che figataaa"!! :p

Nel senso.. CPU e GPU in SLI raffreddate così sarebbe il massimo!

Mi piacerebbe non dover montare più alcuna ventola (a parte ovviamente le 2/3 che servono per raffreddare i radiatori)...

Ora, il pc è quello in firma.

- Quale sistema mi consigliereste per la CPU? (come vedete overclocco, e fra un anno vorrei passare ad Ivy)
- E quale per le due 580?
- Quali sono le migliori ventole come CFM/silensiosità/static pressure per i
rispettivi due sistemi? Non baderei a spese se le ventole sono ottime.

E poi ho due domande:

- E' difficile togliere i dissi ad aria delle VGA e montare i dissipatori a liquido sulle schede video?
- Ci sono problemi per le fasi di alimentazione delle VGA, togliendo il dissi ad aria e usando queste soluzioni a liquido? Se sì, come si risolvono?

GRAZIE INFINITE fin da ora per le vostre risposte!! :D
Farò tesoro!! ;)

Giulio

Sobre
07-06-2011, 16:45
Rieccomi con nuovi screen e sempre più perplessità con il caro h60..

IBT Maximum, 8 threads
http://img716.imageshack.us/img716/2073/ibt.png


Linx settaggi max
http://img811.imageshack.us/img811/8353/linx2.png

Come vi sembrano le temperature? il processore è quello in firma..

fax_modem_56k
07-06-2011, 17:30
Allora, appena finito un intelburn test settato su maximum e 4 threads, non ho chiuso tutti i programmi e cose varie per noia :p però vi dico che con t.amb 30° il mio fedelissimo Phenom ha ragiunto quota 50° ...non mi fate postare le immagini please :D

Intanto grazie per la collaborazione, mi pare che funzioni a dovere tutto, a questo punto mi vien da pensare che il tallone d'achille di questi sistemi sia proprio la pompa.
Questo perchè dal confronto esce che con radiatori analoghi e waterblock credo anche (non ho niente di speciale, uno vecchio col "labirinto" per l'acqua) sotto sforzo intenso il kit raffredda un pò meno.
Potrebbe essere che la pompa con una portata superiore riesca a migliorare la dissipazione.
Sono curioso di vedere i modelli nuovi come vanno, per questo anche mi sono iscritto alla discussione, molti miei amici (sono il loro assemblatore di fiducia) mi chiedono se è meglio un kit o un impianto ecc. ma poi non so mai di preciso cosa portare a confronto.
Quindi al momento l'H60 se la cava bene con tdp da 95W, per il resto bisogna vedere i modelli superiori.

fax_modem_56k
07-06-2011, 17:38
Rieccomi con nuovi screen e sempre più perplessità con il caro h60..

Come vi sembrano le temperature? il processore è quello in firma..

A me non sembrano male considerando la cpu, però se prendevi l'H70 probabilmente la situazione era decisamente migliore.

vincenzoslim
07-06-2011, 19:53
Quanti gradi di differenza ci possono essere in full tra h60 e h70. Io ho un i5 750 a 3400mhz, avrei dei vantaggi a livello di sole temperature sostituendo il mio Xigmatek Balder (un cpu cooler ad aria da 40 euro) con un h60 o dovrei andare sul h70?

Marv87
07-06-2011, 19:55
Intanto grazie per la collaborazione, mi pare che funzioni a dovere tutto, a questo punto mi vien da pensare che il tallone d'achille di questi sistemi sia proprio la pompa.
Questo perchè dal confronto esce che con radiatori analoghi e waterblock credo anche (non ho niente di speciale, uno vecchio col "labirinto" per l'acqua) sotto sforzo intenso il kit raffredda un pò meno.
Potrebbe essere che la pompa con una portata superiore riesca a migliorare la dissipazione.
Sono curioso di vedere i modelli nuovi come vanno, per questo anche mi sono iscritto alla discussione, molti miei amici (sono il loro assemblatore di fiducia) mi chiedono se è meglio un kit o un impianto ecc. ma poi non so mai di preciso cosa portare a confronto.
Quindi al momento l'H60 se la cava bene con tdp da 95W, per il resto bisogna vedere i modelli superiori.

Non penso sia la pompa il problema, se per assurdo si potesse mettere una pompa potentissima arrivata ad una certa velocità l'acqua non accelererebbe più per via del diametro dei tubi, piuttosto i kit all in one perdono il confronto con i kit più costosi assemblati solo ed esclusivamente perché anche il kit più scemo deve disporre di una tanica quindi più liquido, quindi maggiore resistenza all'aumento di temperatura...parlo a livello teorico però non avendo mai avuto un kit liquido serio...lascio la parola agli esperti...

Marv87
07-06-2011, 19:56
Quanti gradi di differenza ci possono essere in full tra h60 e h70. Io ho un i5 750 a 3400mhz, avrei dei vantaggi a livello di sole temperature sostituendo il mio Xigmatek Balder (un cpu cooler ad aria da 40 euro) con un h60 o dovrei andare sul h70?

Da test effettuati si riscontrano differenze di 2/3 gradi tra h60 e h70 in full, però l'h60 è decisamente meno rumoroso...

Snowblack
07-06-2011, 20:01
ciao a tutti...ho un problema con l'h70...praticamente le ventole se le regolo a qualsiasi velocità la temperatura rimane sempre uguale(e alta pure)...sia in full sia in idle...(magari varia di 1/2 gradi) da cosa può dipendere?

gscaparrotti
07-06-2011, 20:02
ragazzi vorrei montare uno di questi impianti sul mio phenom II X4 955BE, io sarei orientato sul h60 per via del minor costo, dite che potrebbe essere sottodimensionato? il processore ha un tdp di 125 w.

fax_modem_56k
07-06-2011, 20:11
Non penso sia la pompa il problema, se per assurdo si potesse mettere una pompa potentissima arrivata ad una certa velocità l'acqua non accelererebbe più per via del diametro dei tubi, piuttosto i kit all in one perdono il confronto con i kit più costosi assemblati solo ed esclusivamente perché anche il kit più scemo deve disporre di una tanica quindi più liquido, quindi maggiore resistenza all'aumento di temperatura...parlo a livello teorico però non avendo mai avuto un kit liquido serio...lascio la parola agli esperti...

Mah la tanica è comoda per i rabbocchi, ma con un raccordo a "T" con un tappo a vite o un rubinetto a sfera (più comodo) si può fare anche il circuito chiuso senza tanica (bisogna però lasciare un pò d'aria nel circuito).

Il vantaggio di avere una grande quantità di liquido è relativo, prima o poi si scalda comunque e ci vorrà più tempo per raffreddarlo.
Piuttosto un radiatore più grande con di conseguenza più acqua aiuta sì, perchè è tutta contenuta nella superficie dello scambiatore di calore vero e proprio, per questo coi modelli nuovi tipo H100 si stanno muovendo in quella direzione.

Però la portata della pompa è essenziale, per quanto grande sia il radiatore se il flusso al waterblock è ridotto non si notano grosse differenze.
I tubi anche giocano un ruolo importante, più di tanto non portano anche aumentando la pressione (diversamente dall'aria compressa che è comprimibile) ma bisogna almeno cercare di sfruttare a dovere il diametro con una portata adeguata.
Quelli di quasi tutti i kit sono si di piccolo diametro, ma spesso se ne vedono di simili anche in impianti assemblati che però danno risultati diversi.

Magari se qualcuno ha un H60-H70 con la pompa ko e se ne vuole liberare mi faccia un fischio in pvt, sarei curioso di riciclare rad e wb per fare qualche test con una pompa generosa come portata.

fbrbartoli
07-06-2011, 20:19
ciao a tutti...ho un problema con l'h70...praticamente le ventole se le regolo a qualsiasi velocità la temperatura rimane sempre uguale(e alta pure)...sia in full sia in idle...(magari varia di 1/2 gradi) da cosa può dipendere?

forse pescano troppa aria già calda di suo.

@belga_giulio
forse tu intendi questo :D

http://img233.imageshack.us/img233/4232/p1030275v.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/p1030275v.jpg/) http://img29.imageshack.us/img29/2702/p1030280v.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/p1030280v.jpg/)

purtroppo l'analogo kit per vga esiste solo della coolit (coolit omni alc) difficile da trovare e solo per gtx 480 o ati 5980.

fbrbartoli
07-06-2011, 20:21
Mah la tanica è comoda per i rabbocchi, ma con un raccordo a "T" con un tappo a vite o un rubinetto a sfera (più comodo) si può fare anche il circuito chiuso senza tanica (bisogna però lasciare un pò d'aria nel circuito).

Il vantaggio di avere una grande quantità di liquido è relativo, prima o poi si scalda comunque e ci vorrà più tempo per raffreddarlo.
Piuttosto un radiatore più grande con di conseguenza più acqua aiuta sì, perchè è tutta contenuta nella superficie dello scambiatore di calore vero e proprio, per questo coi modelli nuovi tipo H100 si stanno muovendo in quella direzione.

Però la portata della pompa è essenziale, per quanto grande sia il radiatore se il flusso al waterblock è ridotto non si notano grosse differenze.
I tubi anche giocano un ruolo importante, più di tanto non portano anche aumentando la pressione (diversamente dall'aria compressa che è comprimibile) ma bisogna almeno cercare di sfruttare a dovere il diametro con una portata adeguata.
Quelli di quasi tutti i kit sono si di piccolo diametro, ma spesso se ne vedono di simili anche in impianti assemblati che però danno risultati diversi.

Magari se qualcuno ha un H60-H70 con la pompa ko e se ne vuole liberare mi faccia un fischio in pvt, sarei curioso di riciclare rad e wb per fare qualche test con una pompa generosa come portata.

le mod sono state fatte... diverse pagine fa trovi dei risultati. L'aumento di performance c'è ma il gioco non vale la candela...

fbrbartoli
07-06-2011, 20:26
un altro paio di pics. Non siamo ai livelli di mdpc ma non ho troppo voglia di sbattermi :D

http://img217.imageshack.us/img217/6972/p1030281n.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/p1030281n.jpg/) http://img38.imageshack.us/img38/6741/p1030282m.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/p1030282m.jpg/)

Snowblack
07-06-2011, 20:28
forse pescano troppa aria già calda di suo.

@belga_giulio
forse tu intendi questo :D

http://img233.imageshack.us/img233/4232/p1030275v.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/p1030275v.jpg/) http://img29.imageshack.us/img29/2702/p1030280v.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/p1030280v.jpg/)

purtroppo l'analogo kit per vga esiste solo della coolit (coolit omni alc) difficile da trovare e solo per gtx 480 o ati 5980.

no anche a case aperto, con altre ventole ecc la situazione non cambia

fbrbartoli
07-06-2011, 20:31
che temperature hai? Non è che hai collegato tutto su un pin che non da il massimo voltaggio?

Snowblack
07-06-2011, 20:42
che temperature hai? Non è che hai collegato tutto su un pin che non da il massimo voltaggio?

51 in idle @4 ghz (Q9550) e in full sono arrivato anche a 78...i pin sono giusti :D

fbrbartoli
07-06-2011, 20:47
Ciao a tutti!
Complimenti per il thread, e fatto davvero bene! :)
...

Per quanto riguarda la cpu ti consiglio di aspettare H80 o H100. Per la vga leggi due post sopra. Esiste solo per gtx 480 (credo però che sia compatibile anche con 580 dovresti chiedere direttamente a Coolit, rispondono sempre). Il montaggio è semplice: smonti tutto e monti il kit (ha già la pasta preapplicata come per i kit per cpu). è un full plate quindi raffredda tutto, memorie e alimentazione inclusa. Quel modello per sli con radiatore da 240 è solo un prototipo e non è mai stato commercializzato. Trovi solo il modello con rad da 120 che personalmente (avendolo) lo trovo un pò poco per una vga soprattutto se gtx 480. Io ho montato su quel rad due servo 5400rpm in push pull downvoltate a 6v in modo da avere comunque più di 5mm-H20 di pressione statica con un massimo di 20 dB (così facendo riesco comunque a stare sotto i 70 gradi con furmark con una gtx 480 overcloccata pesantemente, 850 core 2000 di memoria). Se le tenessi ai loro 13v di massima la gtx480 non supera mai i 60 gradi neanche dopo ore di furmark ma i db salgono a più di 50 :D
Per quanto riguarda invece la cpu se cambi le ventole in dotazione puoi ottenere un sistema comunque prestante sebbene silenzioso...

fbrbartoli
07-06-2011, 20:48
51 in idle @4 ghz (Q9550) e in full sono arrivato anche a 78...i pin sono giusti :D

No c'è qualcosa che non va...
come l'hai montato il radiatore? i tubi sono sopra o sotto?

fax_modem_56k
07-06-2011, 22:07
le mod sono state fatte... diverse pagine fa trovi dei risultati. L'aumento di performance c'è ma il gioco non vale la candela...

Mi son passato tutto (impresa titanica!) ma ho visto solo cose raffazzonate.
Quello con la doppia pompa e tubi da giro del mondo non ha senso, era meglio metterne solo la più potente.
L'altro sembrava il laboratorio di Gargamella, io ho in mente qualcosa di realizzato con un po di più cura.
Boh, se mi capita l'occasione posto qualche risultato.

fbrbartoli
08-06-2011, 06:45
concordo.
cmq in prima pagina avevo messo un link ad un forum sull'h50 pieno pieno di mod. Io non le concepisco perchè perdi tutti i vantaggi di questi kit per avere qualche prestazione in più limitate comunque dal waterblock e dal radiatore non ai livelli dei liquido completi. Quindi di solito le sconsiglio.

Marv87
08-06-2011, 07:59
51 in idle @4 ghz (Q9550) e in full sono arrivato anche a 78...i pin sono giusti :D

Con queste temp mi viene da pensare o che il tuo kit e difettoso o che hai montato male il waterblock (pasta termica applicata male, superfici waterblock processore non perfettamente attaccate)...a me non con questo kit ma con un dissipatore ad aria mi è capitato che montandolo in un verso parte della superficie toccava dei mosfet (cosa di cui non mi ero accorto) e quindi anche se ero convinto che le superfici si toccassero alla fine si sfioravano solamente e le temp del procio salivano fino a 80°, e io ad arrovellarmi il cervello su quale potesse essere la possibile causa :muro: , poi mi è venuta la geniale idea di cambiare verso di mantaggio e ho risolto tutto :rolleyes: ...insomma tutto questo per dirti di controllare anche ciò che ti sembra scontato perché a volte è proprio nelle cose più semplici che si sbaglia :D

belga_giulio
08-06-2011, 09:29
EDIT

belga_giulio
08-06-2011, 09:49
Per quanto riguarda la cpu ti consiglio di aspettare H80 o H100. Per la vga leggi due post sopra. Esiste solo per gtx 480 (credo però che sia compatibile anche con 580 dovresti chiedere direttamente a Coolit, rispondono sempre). Il montaggio è semplice: smonti tutto e monti il kit (ha già la pasta preapplicata come per i kit per cpu). è un full plate quindi raffredda tutto, memorie e alimentazione inclusa. Quel modello per sli con radiatore da 240 è solo un prototipo e non è mai stato commercializzato. Trovi solo il modello con rad da 120 che personalmente (avendolo) lo trovo un pò poco per una vga soprattutto se gtx 480. Io ho montato su quel rad due servo 5400rpm in push pull downvoltate a 6v in modo da avere comunque più di 5mm-H20 di pressione statica con un massimo di 20 dB (così facendo riesco comunque a stare sotto i 70 gradi con furmark con una gtx 480 overcloccata pesantemente, 850 core 2000 di memoria). Se le tenessi ai loro 13v di massima la gtx480 non supera mai i 60 gradi neanche dopo ore di furmark ma i db salgono a più di 50 :D
Per quanto riguarda invece la cpu se cambi le ventole in dotazione puoi ottenere un sistema comunque prestante sebbene silenzioso...

- Come mai H80 o H100? Mi interessa capire, tutto qui, il perché del consiglio ;) (si può montare l'H100 nel mio case? .. perché vedo che è già in commercio! SBAV!!)

- Se il kit della cool it fosse compatibile con la 580, forse andrebbe ancora meglio su quest'ultima.. considerando che comunque scalda un pò meno della 480, no?

- Mhh.. capisco.. quindi significa che se volessi raffreddare entrambe le schede, dovrei mettere il modello con il radiatore da 120, e montarne due (con due ventole per ciascun radiatore), più quello per la cpu (altra ventola)..
E a quel punto mi ritroverei ancora con 5 ventole che girano più l'eventuale rumore di fondo delle 3 pompe..
mmmhh.. quindi la silenziosità andrebbe comunque a farsi benedire..
Che dici tu?

Però mi sembra di capire che sia sul processore che sulle schede video avrei davvero un bel guadagno come temperature! :)

Diciamo allora che, a parità di rumorosità, sceglierei comunque questi kit a liquido, perché mi interessa comunque di più abbassare le temperature.

Si tratta di capire se c'è il posto materiale nell'HAF X per montare due kit da 120 per le VGA e un kit per la CPU.. :confused:

fbrbartoli
08-06-2011, 11:07
- Come mai H80 o H100? Mi interessa capire, tutto qui, il perché del consiglio ;) (si può montare l'H100 nel mio case? .. perché vedo che è già in commercio! SBAV!!)

- Se il kit della cool it fosse compatibile con la 580, forse andrebbe ancora meglio su quest'ultima.. considerando che comunque scalda un pò meno della 480, no?

- Mhh.. capisco.. quindi significa che se volessi raffreddare entrambe le schede, dovrei mettere il modello con il radiatore da 120, e montarne due (con due ventole per ciascun radiatore), più quello per la cpu (altra ventola)..
E a quel punto mi ritroverei ancora con 5 ventole che girano più l'eventuale rumore di fondo delle 3 pompe..
mmmhh.. quindi la silenziosità andrebbe comunque a farsi benedire..
Che dici tu?

Però mi sembra di capire che sia sul processore che sulle schede video avrei davvero un bel guadagno come temperature! :)

Diciamo allora che, a parità di rumorosità, sceglierei comunque questi kit a liquido, perché mi interessa comunque di più abbassare le temperature.

Si tratta di capire se c'è il posto materiale nell'HAF X per montare due kit da 120 per le VGA e un kit per la CPU.. :confused:

secondo me non riesci a montarne due. Il consiglio che posso darti è metti un h80 per la cpu e per le vga monta un dissipatore ad aria su ciascuna il più performante e silenzioso possibile. L'aria poi all'h80 gliela fai prendere da fuori. Io ancora non sono convinto di come posizionare il coolit per la vga e ho un obsidian 800d enorme a dir poco come spazio interno. Ti consiglio l'h80 perchè è l'ultimo uscito e dovrebbe garantire performance elevate (al pari se non superiore all'h70). Altrimenti con l'h100 sicuramente hai i migliori risultati ma devi avere almeno due slot da 120 liberi sul tetto del case.

belga_giulio
08-06-2011, 11:15
secondo me non riesci a montarne due. Il consiglio che posso darti è metti un h80 per la cpu e per le vga monta un dissipatore ad aria su ciascuna il più performante e silenzioso possibile. L'aria poi all'h80 gliela fai prendere da fuori. Io ancora non sono convinto di come posizionare il coolit per la vga e ho un obsidian 800d enorme a dir poco come spazio interno. Ti consiglio l'h80 perchè è l'ultimo uscito e dovrebbe garantire performance elevate (al pari se non superiore all'h70). Altrimenti con l'h100 sicuramente hai i migliori risultati ma devi avere almeno due slot da 120 liberi sul tetto del case.

Come case ho HAF X di cooler master..
Sul top del case ho ben due ventole da 200mm montate.. mi auguro che abbiano pensato a un alloggiamento che consenta la compatibilità con ventole più piccole! :)

Beh, sulle VGA a questo punto ci sono già i dissipatori custom, il triventola per la Gigabyte e il twinfrozr II per la MSI.. non credo abbia troppo senso cambiarli a sto punto..
O si andava di liquido, oppure quelli li lascio così..

Beh, se prendessi l'H80 per la CPU, poi avrei lo spazio per mettere (SE MAI LO COMMERCIaLIZZERANNO) il cool it da 240 per lo SLI..
Che ne pensi di questa soluzione eventuale?

Ma l'H80 già mi permetterebbe di fare OC migliore, e tenermelo anche per quando passerò ad Ivy? :)

Grazie per le tue info!!

fbrbartoli
08-06-2011, 11:35
si penso sia la soluzione migliore. Già con l'h70 puoi pensare alle cpu future. Poi considera che più la tecnologia avanza e meno consumano...

belga_giulio
08-06-2011, 11:39
si penso sia la soluzione migliore. Già con l'h70 puoi pensare alle cpu future. Poi considera che più la tecnologia avanza e meno consumano...

Grazie mille per i consigli! Mi sa che allora andrò di H80...

un'ultima cosa.. che ventole da 120 mi consigli al posto delle due incluse? (se mi dici bene marca e modello le cerco in modo più preciso..)

GRAZIE INFINITE!! :)

Edit: per la regolazione delle ventole del radiatore come faccio? le attacco al controller Lamptron che ho di recente installato, o le alimento da mobo, e poi c'è un controller sul radiatore?

fbrbartoli
08-06-2011, 12:38
con l'h80 dovrebbe esserci un controller integrato sulla pompa. Io ti consiglio le akasa apache o viper oppure guarda qualche post indietro. ci sono tanti che hanno postato riguardo alle ventole.

Wuillyc2
08-06-2011, 13:21
secondo me non riesci a montarne due. Il consiglio che posso darti è metti un h80 per la cpu e per le vga monta un dissipatore ad aria su ciascuna il più performante e silenzioso possibile. L'aria poi all'h80 gliela fai prendere da fuori. Io ancora non sono convinto di come posizionare il coolit per la vga e ho un obsidian 800d enorme a dir poco come spazio interno. Ti consiglio l'h80 perchè è l'ultimo uscito e dovrebbe garantire performance elevate (al pari se non superiore all'h70). Altrimenti con l'h100 sicuramente hai i migliori risultati ma devi avere almeno due slot da 120 liberi sul tetto del case.

io che ho 3 480 invece è meglio il contrario per l'aria giusto? MI sembra che avevamo detto cosi, da dentro verso fuori, o no?

abbath0666
08-06-2011, 13:41
nel tuo caso si,perchè il calore scaturito dalle tue bimbe inevitabilmente viene trasmesso al radiatore,se vai su coolingtecnique li ci sono tutte le informazioni che vuoi ;)

comunque...mi sbaglio o in ogni video della corsair ufficiale o non il radiatore è montato con i tubi vero l'alto,cos'è tutto di un tratto gl'ingegneri alla corsair sono diventati deficienti? :rolleyes:

exacting
08-06-2011, 13:42
avrebbe senso mettere 2 Akasa Apache 120mm PWM Fan - black in push/pull sul mio h50? con queste ventole/soluzione quanto guadagnerei in calore e quanto perderei in silenzio?
come le collego? non ho 2 connettori da 4 pin pwm, un cavo y a 3 pin 12v risolverebbe?

thanks

Wuillyc2
08-06-2011, 13:47
nel tuo caso si,perchè il calore scaturito dalle tue bimbe inevitabilmente viene trasmesso al radiatore,se vai su coolingtecnique li ci sono tutte le informazioni che vuoi ;)

comunque...mi sbaglio o in ogni video della corsair ufficiale o non il radiatore è montato con i tubi vero l'alto,cos'è tutto di un tratto gl'ingegneri alla corsair sono diventati deficienti? :rolleyes:

è sempre montato con i tubi verso l'alto.

fax_modem_56k
08-06-2011, 13:57
avrebbe senso mettere 2 Akasa Apache 120mm PWM Fan - black in push/pull sul mio h50? con queste ventole/soluzione quanto guadagnerei in calore e quanto perderei in silenzio?
come le collego? non ho 2 connettori da 4 pin pwm, un cavo y a 3 pin 12v risolverebbe?

thanks

Con quello a 3 pin perdi la regolazione delle velocità.
Esiste però quello a 4 pin, ti basta cercare su e bay o dove preferisci "CAVO SDOPPIATORE 4PIN PWM Y SPLITTER".
Se poi la soluzione ipotizzata va meglio non lo so, lascio la parola agli esperti.

belga_giulio
08-06-2011, 14:46
Con quello a 3 pin perdi la regolazione delle velocità.
Esiste però quello a 4 pin, ti basta cercare su e bay o dove preferisci "CAVO SDOPPIATORE 4PIN PWM Y SPLITTER".
Se poi la soluzione ipotizzata va meglio non lo so, lascio la parola agli esperti.

Ma scusate, dove si attaccano le ventole con il connettore a 4 pin?? :confused: :fagiano:

gscaparrotti
08-06-2011, 14:59
ragazzi vorrei montare uno di questi impianti sul mio phenom II X4 955BE, io sarei orientato sul h60 per via del minor costo, dite che potrebbe essere sottodimensionato? il processore ha un tdp di 125 w.

UP! :)

fax_modem_56k
08-06-2011, 15:14
Ma scusate, dove si attaccano le ventole con il connettore a 4 pin?? :confused: :fagiano:

Di solito sulla scheda madre, dove c'è l'attacco per la ventola della cpu.
In alcuni modelli c'è solo quello con funzione PWM (4 pin), su modelli più costosi ne puoi trovare di più.

Se hai un rheobus però è indifferente, di solito quelli hanno un regolatore di tensione interno che non fa uso del comado PWM della ventola, per cui a quelli attaccare ventole a 3 o 4 pin in sostanza non fa differenza.

Molti (me compreso) però preferiscono usare le funzioni del bios per la regolazione della velocità, oppure software tipo speedfan da Windows.
In quel caso se hai solo un attacco a 4 pin devi usare uno sdoppiatore per gestire più ventole con lo stesso segnale PWM.

Alcune ventole, tipo le Artic Cooling, hanno già un connettore per collegarle in cascata e condividere il segnale fino a 4 ventole.

Dipende tutto da quello che uno vuole fare, con un rheobus magari hai la comodità di regolare con manopole le velocità, oppure nei modelli con sonde puoi fare andare tutto in automatico.
Però li hai più cavi da sistemare per il case, facendo gestire al bios o altri software invece usi i sensori già presenti nel sistema.

fax_modem_56k
08-06-2011, 15:23
UP! :)

Visto che non ti risponde nessuno, ipotizzo io.
Se non devi fare overclock incredibili credo ti vada benissimo, al max in full con un overclock nella norma arriverai a 60° da quello che ho visto in giro.
Probabilmente anche meno, poi dipende anche dalla cura nell'assemblaggio e nel posizionamento del radiatore.
Il 9500 che si parlava sopra con 95W di tdp arriva a 50° col programma di stress molto pesante, non credo che 30W in più mandino in crisi il kit, tantopiù che in generale i sistemi a liquido vanno meno in crisi di quelli ad aria con più calore da disperdere.
Visto che comunque il pc serve per usi diversi dallo stress test, non credo avrai alcun tipo di fastidio.
Se ti ha fuorviato la mia indicazione in merito qualche post fa, tieni presente che ho un concetto un pò pignolo di cosa va bene per un determinato tdp (diciamo che voglio troppo..).

belga_giulio
08-06-2011, 15:25
Di solito sulla scheda madre, dove c'è l'attacco per la ventola della cpu.
In alcuni modelli c'è solo quello con funzione PWM (4 pin), su modelli più costosi ne puoi trovare di più.

Se hai un rheobus però è indifferente, di solito quelli hanno un regolatore di tensione interno che non fa uso del comado PWM della ventola, per cui a quelli attaccare ventole a 3 o 4 pin in sostanza non fa differenza.

Molti (me compreso) però preferiscono usare le funzioni del bios per la regolazione della velocità, oppure software tipo speedfan da Windows.
In quel caso se hai solo un attacco a 4 pin devi usare uno sdoppiatore per gestire più ventole con lo stesso segnale PWM.

Alcune ventole, tipo le Artic Cooling, hanno già un connettore per collegarle in cascata e condividere il segnale fino a 4 ventole.

Dipende tutto da quello che uno vuole fare, con un rheobus magari hai la comodità di regolare con manopole le velocità, oppure nei modelli con sonde puoi fare andare tutto in automatico.
Però li hai più cavi da sistemare per il case, facendo gestire al bios o altri software invece usi i sensori già presenti nel sistema.

Wow! Grazie! Che super risposta esaurientissima! Onorato! ;)

Dovrò attaccare due akasa apache.. perciò prenderò lo sdoppiatore.. e fortuna che l'H80 alla fine si monta proprio lì, vicino al connettore 4 pin PWM per la ventola della cpu! ;-)

Io ho il regolatore frontale, il Laptron Fc6, ma c'è una delle ventole che non gira a piena potenza, se metto la manopolina al max.. è una enermax da 120mm.. va a 500rpm invece che 1000..
Io ero convinto che con questo regolatori, messi i potenziometri al massimo, le ventole girassero al massimo.. :confused:
Mah..

gscaparrotti
08-06-2011, 15:28
Visto che non ti risponde nessuno, ipotizzo io.
Se non devi fare overclock incredibili credo ti vada benissimo, al max in full con un overclock nella norma arriverai a 60° da quello che ho visto in giro.
Probabilmente anche meno, poi dipende anche dalla cura nell'assemblaggio e nel posizionamento del radiatore.
Il 9500 che si parlava sopra con 95W di tdp arriva a 50° col programma di stress molto pesante, non credo che 30W in più mandino in crisi il kit, tantopiù che in generale i sistemi a liquido vanno meno in crisi di quelli ad aria con più calore da disperdere.
Visto che comunque il pc serve per usi diversi dallo stress test, non credo avrai alcun tipo di fastidio.
Se ti ha fuorviato la mia indicazione in merito qualche post fa, tieni presente che ho un concetto un pò pignolo di cosa va bene per un determinato tdp (diciamo che voglio troppo..).

grazie mille, avrei anche un'altra domanda: sostituendo la ventola di serie con una akasa apache (che ha dalla sua una silenziosità pari a quella delle ventole noctua) potrei perdere prestazioni in modo evidente? la pressione che genera è di 2,6 mmH20, pensi sia sufficiente?

belga_giulio
08-06-2011, 15:35
grazie mille, avrei anche un'altra domanda: sostituendo la ventola di serie con una akasa apache (che ha dalla sua una silenziosità pari a quella delle ventole noctua) potrei perdere prestazioni in modo evidente? la pressione che genera è di 2,6 mmH20, pensi sia sufficiente?

Da quel poco che invece ho letto e sentito in questo forum, le akasa apache sono nettamente migliori rispetto alle ventole che arrivano con il kit..
Poi lascio rispondere agli altri.. ;)

gscaparrotti
08-06-2011, 15:39
se fosse così sarebbe perfetto! se qualcuno che ce le ha postasse le sue opinioni sarebbe molto utile!

non sarebbe opportuno a questo punto inserire in prima pagina una lista di ventole adatte all'utlizzo con questi impianti?

belga_giulio
08-06-2011, 15:57
se fosse così sarebbe perfetto! se qualcuno che ce le ha postasse le sue opinioni sarebbe molto utile!

non sarebbe opportuno a questo punto inserire in prima pagina una lista di ventole adatte all'utlizzo con questi impianti?

A me le ha consigliate, da mettere sull'H80, direttamente il creatore del thread.. e penso sia piuttosto affidabile in materia! ;)

Comunque sì, una classifica delle ventole migliori per questi sistemi in prima pagina sarebbe utilissima! :D

exacting
08-06-2011, 16:56
A me le ha consigliate, da mettere sull'H80, direttamente il creatore del thread.. e penso sia piuttosto affidabile in materia! ;)

Comunque sì, una classifica delle ventole migliori per questi sistemi in prima pagina sarebbe utilissima! :D

kissà se vale la stessa cosa per un h50, cambiare con 2 di queste in configurazione push/pull :confused:

gscaparrotti
08-06-2011, 17:01
@exacting

visto che hai quasi il mio stesso processore, mi potresti dire quali sono le tue temperature in full?

exacting
08-06-2011, 17:11
@exacting

visto che hai quasi il mio stesso processore, mi potresti dire quali sono le tue temperature in full?

con case senza ventole 56°, con ventola in estrazione 52°

gscaparrotti
08-06-2011, 17:12
grazie! :)

belga_giulio
08-06-2011, 17:18
Sono niubbo di brutto su queste cose..
scusate ma push/pull significa che la ventola attaccata al case prende aria da fuori, mentre la seconda la preleva dal radiatore e la ributta all'interno del case, giusto?

Se è così, allora le ventole che estraggono aria sul top del case si rivelano utili, in questo caso, giusto?

Grazie! :)

EDIT: ho trovato l'H80 a 89,90.. è un prezzo giusto secondo voi? Mentre per le apache qual è il prezzo più onesto che si trova in giro? Grazie!! :)

EDIT 2: Stando ai dati puramente tecnici le akasa VIPER sembrano essere anche migliori delle APACHE... o sbaglio??

Dati Tecnici VIPER:

* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero / Giallo
* Rumorosità: 6,9 ~ 28,9 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 ~ 1.900 rpm
* Portata Aria: max. 141,75 m³/h
* Pressione Aria: max. 2,98 mm-H2O
* MTBF: 50.000 h
* Assorbimento: max. 0,17 A
* Connessioni: 4-Pin PWM

Dati Tecnici APACHE:

* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero
* Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
* Portata Aria: max. 97,74 m³/h
* Pressione: max. 2,64 mm-H2O
* Alimentazione: 12 V
* Connettore: 4-Pin PWM
* MTBF: 50.000 Stunden

abbath0666
08-06-2011, 19:11
è sempre montato con i tubi verso l'alto.

appunto era riferito alla gente che dice che vada rivolto con i tubi verso il basso,io non credo che gli ingegneri corsair siano degl'inetti se lo montano in quel modo un motivo ci sarà,se la scritta corsair è posta in quel modo un motivo ci sarà,altrimenti avrebbero fatto tutto al contrario :rolleyes: guarda un po' l'H80,se il radiatore pesca aria si sente non vi preoccupate e la pompa diventa molto piu' rumorosa,cosa che non ho mai avvertito,di liquido cè nè abbastanza da girarlo in tutti i modi si voglia.

exacting
08-06-2011, 19:42
Sono niubbo di brutto su queste cose..
scusate ma push/pull significa che la ventola attaccata al case prende aria da fuori, mentre la seconda la preleva dal radiatore e la ributta all'interno del case, giusto?

Se è così, allora le ventole che estraggono aria sul top del case si rivelano utili, in questo caso, giusto?

Grazie! :)

EDIT: ho trovato l'H80 a 89,90.. è un prezzo giusto secondo voi? Mentre per le apache qual è il prezzo più onesto che si trova in giro? Grazie!! :)

EDIT 2: Stando ai dati puramente tecnici le akasa VIPER sembrano essere anche migliori delle APACHE... o sbaglio??

Dati Tecnici VIPER:

* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero / Giallo
* Rumorosità: 6,9 ~ 28,9 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 ~ 1.900 rpm
* Portata Aria: max. 141,75 m³/h
* Pressione Aria: max. 2,98 mm-H2O
* MTBF: 50.000 h
* Assorbimento: max. 0,17 A
* Connessioni: 4-Pin PWM

Dati Tecnici APACHE:

* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero
* Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
* Portata Aria: max. 97,74 m³/h
* Pressione: max. 2,64 mm-H2O
* Alimentazione: 12 V
* Connettore: 4-Pin PWM
* MTBF: 50.000 Stunden

bhè le differenze ci sono è vero ma:
una è più rumorosa, perchè ha rpm maggiori, quindi maggiore portata

tutto qui, a me le viper che hai elencato non mi convincono per il colore... quel giallino lo vedo un po' tamarro... imho

gscaparrotti
08-06-2011, 20:43
personalmente sacrificherei in parte le prestazioni della viper in favore della silenziosità della apache.

lili13
08-06-2011, 21:06
Sono niubbo di brutto su queste cose..
scusate ma push/pull significa che la ventola attaccata al case prende aria da fuori, mentre la seconda la preleva dal radiatore e la ributta all'interno del case, giusto?

Se è così, allora le ventole che estraggono aria sul top del case si rivelano utili, in questo caso, giusto?

Grazie! :)

Questo passaggio interesserebbe anche me, è il modo esatto per montare le ventole del rad?

|| Luca ||
08-06-2011, 22:00
Push\pull significa che una ventola butta aria "dentro" il radiatore e l'altra la estrae. Il verso del flusso dipende da come girate le ventole, non è che ce ne sia uno migliore in senso assoluto. Ovviamente, radiatore-only, il risultato migliore c'è pescando aria più fresca possibile... :)


Qualche pagina addietro son state postate un paio di img molto utili per chi deve imparare (sottoscritto incluso)!

fax_modem_56k
08-06-2011, 22:09
appunto era riferito alla gente che dice che vada rivolto con i tubi verso il basso,io non credo che gli ingegneri corsair siano degl'inetti se lo montano in quel modo un motivo ci sarà,se la scritta corsair è posta in quel modo un motivo ci sarà,altrimenti avrebbero fatto tutto al contrario :rolleyes: guarda un po' l'H80,se il radiatore pesca aria si sente non vi preoccupate e la pompa diventa molto piu' rumorosa,cosa che non ho mai avvertito,di liquido cè nè abbastanza da girarlo in tutti i modi si voglia.

Credo che di aria dentro ci sia solo qualche bolla per scongiurare problemi dovuti all'espansione del liquido all'aumentare della temperatura.
In qualsiasi posizione lo metti, dopo un pò la bolla si stabilizzerà nella parte più alta e difficilmente tornerà in circolo nel circuito.
Visto che l'espansione con le temperature in gioco è minima, anche la quantità d'aria lo è.
Chiaramente se lo si mette coi tubi in basso per logica è meglio, ma all'atto pratico credo non cambi nulla.
Forse magari in qualche esemplare dove di fabbrica c'è rimasta più aria potrebbe verificarsi qualche problema ma è difficile.

Lanzus
08-06-2011, 22:10
Ciao a tutti avrei delle domande da fare :).

Mi a arrivato oggi l'h60 con 2 belle enermax magma da accoppiaci per fare una conf push&pull ma sono indeciso se impostarle in modo tale che prendano aria dall'esterno per buttarla dentro del case o viceversa. Ho un cooler master 690 II normale con 2 ventole di default sotto ad una scrivania.

In aggiunta avrei da utlizzare la ventola posteriore default del case (1000rpm 13db) e quella compresa con l'h60 (2000rmp e 32 db) ... ma non saprei dove metterle per avere il miglior flusso d'aria... consigli ? Io avevo pensato di metterne una di fronte alla scheda video in immissione e una sul top del case in estrazione.

fax_modem_56k
08-06-2011, 22:51
Se hai la ventola sopra in estrazione sicuramente il rad lavorerà meglio con l'aria fresca dall'esterno.
Magari è questione di pochi gradi, ma dentro al case difficilmente ci sarà una temperatura inferiore all'ambiente esterno.
Poi il calore dovrebbe venir smaltito senza grossi problemi appunto dalla ventola sopra, visto che già di suo l'aria calda tende a salire.
Comunque non ti resta che provare, è l'unico modo per avere delle conferme.

Lanzus
08-06-2011, 23:40
[QUOTE=fax_modem_56k;35335374]Se hai la ventola sopra in estrazione sicuramente il rad lavorerà meglio con l'aria fresca dall'esterno.
Magari è questione di pochi gradi, ma dentro al case difficilmente ci sarà una temperatura inferiore all'ambiente esterno.
Poi il calore dovrebbe venir smaltito senza grossi problemi appunto dalla ventola sopra, visto che già di suo l'aria calda tende a salire.
Comunque non ti resta che provare, è l'unico modo per avere delle conferme.[/QUOTA]

Avevo pensato ad una cosa del genere ma col fatto che ho la scrivania a 10 cm dal case l'aria in uscita verrebbe stoppata praticamente subito, magari mi sbaglio. Cmq provero ...

JacopoSr
08-06-2011, 23:54
Salve ragazzi vi scrivo per chiedervi se conveniva di più comprare l'h70 oppure l'h80..come design è evidente che l'h70 è una spanna sopra..mentre l'h80 come si comporta rispetto all'h70?? C'è molta differenza prestazionale??

Inoltre vorrei sapere quali ventole mi consigliereste da mettere al radiatore dell'h70?? Ce n'è davvero bisogno oppure devo cambiare quelle originali con che so, delle Noctua o Xigmatek??

Grazie anticipato per le risposte :)

fax_modem_56k
09-06-2011, 00:06
@ Lanzus:

10 cm possono anche essere abbastanza, 1 o 2 sono pochi.
Prova nella maniera più ovvia, quella detta prima, fai un due test e vedi subito se il risultato ti soddisfa o meno.
Può essere che vada già bene e non serve sperimentare, per esempio se in full vai sui 50° o poco più non è che girare tutto per prendere forse 5° significhi molto.
Poi dipende da cosa devi fare, se overclocchi o no ecc.

fax_modem_56k
09-06-2011, 00:09
Salve ragazzi vi scrivo per chiedervi se conveniva di più comprare l'h70 oppure l'h80..come design è evidente che l'h70 è una spanna sopra..mentre l'h80 come si comporta rispetto all'h70?? C'è molta differenza prestazionale??

Inoltre vorrei sapere quali ventole mi consigliereste da mettere al radiatore dell'h70?? Ce n'è davvero bisogno oppure devo cambiare quelle originali con che so, delle Noctua o Xigmatek??

Grazie anticipato per le risposte :)

Se non dici che cpu hai è difficile valutare.
Per quanto riguarda le ventole dipende se sei un amante del silenzio o meno da quello che si legge in tutta la discussione.
Anche qui però dipende dalla cpu, se scalda poco magari a bassi giri vanno bene anche le originali.

belga_giulio
09-06-2011, 00:22
bhè le differenze ci sono è vero ma:
una è più rumorosa, perchè ha rpm maggiori, quindi maggiore portata

tutto qui, a me le viper che hai elencato non mi convincono per il colore... quel giallino lo vedo un po' tamarro... imho

personalmente sacrificherei in parte le prestazioni della viper in favore della silenziosità della apache.

Sì beh, se si tratta di silenziosità vado per le Apache..
Ma siccome le Viper costano anche meno, forse conviene prendere quelle.. tanto sull'H80 si può controllare la velocità delle ventole..
Se ti serve più silenzio abbassi i giri, se devi overcloccare come una iena impazzita, raffreddi ancor di più alzando i giri..

Il giallo mica mi piace.. ma insomma.. a un certo momento.. chissenefrega!! (anche se non capisco perché non le possano fare anche quelle nere,,)

Push\pull significa che una ventola butta aria "dentro" il radiatore e l'altra la estrae. Il verso del flusso dipende da come girate le ventole, non è che ce ne sia uno migliore in senso assoluto. Ovviamente, radiatore-only, il risultato migliore c'è pescando aria più fresca possibile... :)

Qualche pagina addietro son state postate un paio di img molto utili per chi deve imparare (sottoscritto incluso)!

Perfetto, allora avevo capito..
Alla prima ventola, quella tra radiatore e case fai pescare aria dall'esterno, e alla seconda, la fai estrarre dal radiatore e buttare all'interno del case.. cosa che non mi creerebbe troppi problemi, con le due ventole da 200 in cima al case.

gatsu76
09-06-2011, 07:47
stavo guardando i video e le foto linkati in precedenza (ad es. qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35306846&postcount=1544) dell'h100 e notavo la posizione delle ventole.. messe così secondo me sono in estrazione, anche perchè se fossero in immissione avrebbe molto più senso metterele direttamente a contatto con il case no?? Voi come lo metterete :) ??

ps ancora nulla sulla data di uscita ufficiale vero??? Non vorrei essermi perso qualche post :)

belga_giulio
09-06-2011, 09:48
stavo guardando i video e le foto linkati in precedenza (ad es. qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35306846&postcount=1544) dell'h100 e notavo la posizione delle ventole.. messe così secondo me sono in estrazione, anche perchè se fossero in immissione avrebbe molto più senso metterele direttamente a contatto con il case no?? Voi come lo metterete :) ??

ps ancora nulla sulla data di uscita ufficiale vero??? Non vorrei essermi perso qualche post :)

Che tu sappia l'H100 si può montare sulla parte superiore di un case Cooler Master HAF X, togliendo ovviamente le due ventole da 200mm..?

Che belli quei led blu nelle prime due foto.. come si chiama quel tipo lì, con 3 led su una stinga sola?
Sono stufo di led sulle ventole, e cercavo qualcosa di alternativo.. ;)

gatsu76
09-06-2011, 10:30
credo proprio che nell'haf x nn ci saranno problemi per l'h100

Wuillyc2
09-06-2011, 12:59
oggi finalmente danno disponibile anche la centralina per controllare l'h100, l'ho appena ordinata.

Jacks220984
09-06-2011, 13:17
Ciao a tutti, io possiedo un i7 920, e ho una gtx 570 PoV. Mi interessava uno di questi sistemi Corsair per via della posizione un po' svantaggiata del mio case e per via del rumore. Io ho una ventola in ingresso, una in uscita, il dissi sul procio che non mi ricordo cos'è, e ovviamente l'ali, il tutto fa un bordello atroce.
Cosa mi consigliate di questi kit? ripeto che il mio case è in una posizione dove non è molto favorita la circolazione d'aria ma non posso metterlo altrove

JacopoSr
09-06-2011, 13:54
Se non dici che cpu hai è difficile valutare.
Per quanto riguarda le ventole dipende se sei un amante del silenzio o meno da quello che si legge in tutta la discussione.
Anche qui però dipende dalla cpu, se scalda poco magari a bassi giri vanno bene anche le originali.

Giusto scusami la mia cpu è attualmente un E8400 a 3.60ghz..però a breve prenderò un 2500K che non occherò molto..massimo sui 4ghz..

Allora?? Quali potrebbero andare bene??

Lanzus
09-06-2011, 14:35
Giusto scusami la mia cpu è attualmente un E8400 a 3.60ghz..però a breve prenderò un 2500K che non occherò molto..massimo sui 4ghz..

Allora?? Quali potrebbero andare bene??

Guada ti rispondo io visto che ho appena montato un H60 sulla conf che vedi in firma.

Con un H60 volendo potresti arrivare tranquillamente a 4.8 ghz con temp ragionevoli (io dopo 2 ore di Prime sto a 60 gradi per il core piu caldo a 4.2ghz) ... a 4.5 dovrei arrivare a 65 massimo.

La cosa che vorrei capire è xke Linx invece mi da temperatura molto Piu alte di prime (nell'ordine di 7 o 8 gradi in piu'). La cosa mi pare molto strana e mi blocca dal procedere con l'oveclock.

Sobre
09-06-2011, 14:52
Ciao a tutti, io possiedo un i7 920, e ho una gtx 570 PoV. Mi interessava uno di questi sistemi Corsair per via della posizione un po' svantaggiata del mio case e per via del rumore. Io ho una ventola in ingresso, una in uscita, il dissi sul procio che non mi ricordo cos'è, e ovviamente l'ali, il tutto fa un bordello atroce.
Cosa mi consigliate di questi kit? ripeto che il mio case è in una posizione dove non è molto favorita la circolazione d'aria ma non posso metterlo altrove

specialmente se l'hai oc come me ti conviene andare di h70.. io ho preso l'h60 e non mi ha sorpreso.. ma si sa che questa cpu scalda parecchio.. ;)

belga_giulio
09-06-2011, 14:56
Altra domanda..

- Ma conviene usare la pasta termica pre-applicata sul WB del kit H80, oppure conviene toglierla e mettere, che so, una bella artic cooling MX3?? :sofico:

Sto cercando di sapere bene tutto quello che mi serve avere prima che esca in commercio l'H80.. così poi non mi trovo senza qualcosa.

- Potete consigliarmi, magari pvt, uno shop che abbia il prezzo migliore in circolazione per le ventole akasa Apache 120mm?


Grazie a tutti!! :D

Lanzus
09-06-2011, 15:35
specialmente se l'hai oc come me ti conviene andare di h70.. io ho preso l'h60 e non mi ha sorpreso.. ma si sa che questa cpu scalda parecchio.. ;)

Beh dai bech sparsi per la rete si è appurato che la differenza tra l'h60 e h70 si attesta a circa 2 gradi a favore del fratello maggiore, poca roba davvero. Quando si tratta di OC spinto potrebbero anche fare la differenza, in caso contrario direi proprio di no ... L'h60 poi occupa meno spazio, se è quello che gli interessa maggiormente.

gatsu76
09-06-2011, 16:11
ho appena visto che sul "drago" hanno posticipato la data di arrivo dell'h100 all'08/07 :cry: :cry: :cry: :cry:

Wuillyc2
09-06-2011, 16:43
ho appena visto che sul "drago" hanno posticipato la data di arrivo dell'h100 all'08/07 :cry: :cry: :cry: :cry:

nnnnnnnnnoooooooooo zio lepre!!! Se si ordina dalla corsair è uguale?

gscaparrotti
09-06-2011, 17:57
zio lepre!!!

:rotfl:

viper-the-best
09-06-2011, 18:00
nnnnnnnnnoooooooooo zio lepre!!! Se si ordina dalla corsair è uguale?

era successa la stessa cosa per l'H60, rimandato prima di un mese e poi di un altro ancora :cool:
dalla corsair non si può ordinare :(

Wuillyc2
09-06-2011, 18:13
era successa la stessa cosa per l'H60, rimandato prima di un mese e poi di un altro ancora :cool:
dalla corsair non si può ordinare :(

dici? Io ho provato ad ordinare e mi fa ordinare, magari poi non spediscono prima di un mese.

belga_giulio
09-06-2011, 18:28
Altra domanda..

- Ma conviene usare la pasta termica pre-applicata sul WB del kit H80, oppure conviene toglierla e mettere, che so, una bella artic cooling MX3?? :sofico:

Sto cercando di sapere bene tutto quello che mi serve avere prima che esca in commercio l'H80.. così poi non mi trovo senza qualcosa.

- Potete consigliarmi, magari pvt, uno shop che abbia il prezzo migliore in circolazione per le ventole akasa Apache 120mm?


Grazie a tutti!! :D

un uppino per la mia richiesta.. :p Grazie!

Poliacido
09-06-2011, 18:50
un uppino per la mia richiesta.. :p Grazie!

la pasta preisntallata è ottima per montarlo e toglierlo cosi da controllare subito l'impronta, cosi non sprechi la tua. Dopo pulisci bene e riapplica una meglio..
per le ventole guarda su aquatuning ;)

Jacks220984
09-06-2011, 19:02
Grazie delle risposte gente, credo che alla fine mi orienterò su h70 anche se il mio oc è veramente infimo, l'ho portato a 3.2

belga_giulio
09-06-2011, 20:24
la pasta preisntallata è ottima per montarlo e toglierlo cosi da controllare subito l'impronta, cosi non sprechi la tua. Dopo pulisci bene e riapplica una meglio..
per le ventole guarda su aquatuning ;)

ah bisogna controllare pure l'impronta? :)

Come faccio a capire se è buona?

Con cosa suggerisci di pulire tutto bene?

E quanta pasta devo poi mettere della mia?

Grazie mille! :D

fbrbartoli
09-06-2011, 20:54
io di solito stendo un chicco o due (dipende dalla superficie) con una carta plastificata su tutta la superficie del processore. Faccio un livello uniforme sottilissimo di pasta su tutta la cpu.

Poliacido
09-06-2011, 22:31
ah bisogna controllare pure l'impronta? :)

Come faccio a capire se è buona?

Con cosa suggerisci di pulire tutto bene?

E quanta pasta devo poi mettere della mia?

Grazie mille! :D

era una mezza battuta la mia sul discorso della pasta ;)
intendo che si va bene controllare l'impronta per vedere che ci sia un contatto ottimale ma meglio farlo usando il metodo del chicco al centro della cpu. Usando la pasta stesa non riesci a vedere se si distende bene quando premi il dissi sulla cpu.
Ricapitolando puoi anche usare quella gia preapplicata, nel caso non disponi di paste migliori a portata di mano :)
Se invece ce l'hai invece potresti provare l'impronta prima col metodo del chicco, ripulire bene con alcol e scottex e dopo riapplicarla nel metodo che preferisci ;)

antenore
09-06-2011, 23:00
salve,
sto cercando un dissipatore ultrasilenzioso e sto giro volevo
togliermi lo sfizio del dissipatore a liquido, in particolare pensavo di prendere l'H60.
Me lo consigliate o mi conviene restare sui classici mega dissipatori noctua-zalman-scythe?

Wuillyc2
09-06-2011, 23:12
salve,
sto cercando un dissipatore ultrasilenzioso e sto giro volevo
togliermi lo sfizio del dissipatore a liquido, in particolare pensavo di prendere l'H60.
Me lo consigliate o mi conviene restare sui classici mega dissipatori noctua-zalman-scythe?

io te lo consiglio!

fbrbartoli
10-06-2011, 06:51
l'h80 dovrebbe arrivare a luglio. La pompa io consiglio sempre di mandarla al massimo dei giri a 12v perchè il kit è progettato così. Le vibrazioni che produce sono minime perchè la pompa è sul waterblock quindi scarica quasi tutto sulla scheda madre. Al massimo ti consiglio di avvitare la ventola più esterna che andrebbe a sandwich, tra il radiatore e il case, direttamente al radiatore con viti più corte (stessa filettatura altrimenti spani il filetto) e poi monti il tutto al case con viti in silicone (le migliori sono le akase, ovvero le stesse in dotazione con le nanoxia - lunghe con la capocchia arrotondata).

qualcuno suggeriva una tabellina comparativa con tutte le ventole più usate da mettere in prima pagina... se qualcuno vuole darmi una mano cominciandola io la metto poi un pò alla volta la aggiorniamo.
Si potrebbe fare anche una tabella riassuntiva delle configurazioni di ognuno quindi un elenco di utenti con il modello usato e le ventole...

belga_giulio
10-06-2011, 10:00
io di solito stendo un chicco o due (dipende dalla superficie) con una carta plastificata su tutta la superficie del processore. Faccio un livello uniforme sottilissimo di pasta su tutta la cpu.

Un chicco o due quindi... immagino che il "chicco" sia come dire "un chicco di riso" come volume? :p

Se invece ce l'hai invece potresti provare l'impronta prima col metodo del chicco, ripulire bene con alcol e scottex e dopo riapplicarla nel metodo che preferisci ;)

Ah ok, alcol e scottex quindi.. perfetto.
Ma sia sulla superficie del dissi, che sulla superficie della CPU? :fagiano:

l'h80 dovrebbe arrivare a luglio. La pompa io consiglio sempre di mandarla al massimo dei giri a 12v perchè il kit è progettato così. Le vibrazioni che produce sono minime perchè la pompa è sul waterblock quindi scarica quasi tutto sulla scheda madre. Al massimo ti consiglio di avvitare la ventola più esterna che andrebbe a sandwich, tra il radiatore e il case, direttamente al radiatore con viti più corte (stessa filettatura altrimenti spani il filetto) e poi monti il tutto al case con viti in silicone (le migliori sono le akase, ovvero le stesse in dotazione con le nanoxia - lunghe con la capocchia arrotondata).

Ma nuuuu... a luglio!! Uf.. va bhe, aspetterò.. :p

Ah, la pompa è direttamente sul waterblock? Posso ipotizzare che si guadagni in efficienza e silenziosità con questo metodo? :confused:

Ma la ventola tra case e rad, non va per forza comunque montata anche al rad? :mbe: ..scusa ma non riesco a immaginare qualcosa di diverso, dal momento che quella ventola regge tutto il kit al case, per forza deve essere avvitata al radiatore.. ;)

qualcuno suggeriva una tabellina comparativa con tutte le ventole più usate da mettere in prima pagina... se qualcuno vuole darmi una mano cominciandola io la metto poi un pò alla volta la aggiorniamo.
Si potrebbe fare anche una tabella riassuntiva delle configurazioni di ognuno quindi un elenco di utenti con il modello usato e le ventole...

Qualche posto più indietro ho pubblicato i dati tecnici delle AKASA VIPER e APACHE! :p

Grazie a tutti!

Lanzus
10-06-2011, 13:44
Ok dopo 2 giorni di prove devo dire che questo sistema nn è male. Reggerebbe tranquillamente i 4.8 ghz ma ... xke dovrei ?

Ho trovato una conf a 4.3 ghz silenziosissima ( le 2 magma le tengo al 75% e sono praticamente inudibili in config push/pull)

Con prime non sono mai andato sopra i 62 gradi ... volendo potrei andare a 4.5 senza aumentare le ventole ma non ne sento il bisogno.

Ah la pompa è davvero inubile se non i primi 5 sec dopo l'accensione.

Wuillyc2
10-06-2011, 13:53
Ok dopo 2 giorni di prove devo dire che questo sistema nn è male. Reggerebbe tranquillamente i 4.8 ghz ma ... xke dovrei ?

Ho trovato una conf a 4.3 ghz silenziosissima ( le 2 magma le tengo al 75% e sono praticamente inudibili in config push/pull)

Con prime non sono mai andato sopra i 62 gradi ... volendo potrei andare a 4.5 senza aumentare le ventole ma non ne sento il bisogno.

Ah la poma è davvero inubile se non i primi 5 sec dopo l'accensione.

Buonissimo! Buon risultato!!

vincenzoslim
10-06-2011, 14:00
Se invece ce l'hai invece potresti provare l'impronta prima col metodo del chicco, ripulire bene con alcol e scottex e dopo riapplicarla nel metodo che preferisci ;)

Tempo fa mi hanno assolutamente sconsigliato di usare alcool sulla cpu e di usare, invece, l'acetone.

fbrbartoli
10-06-2011, 14:13
io non ho mai usato niente. Solo scottex in abbondanza per togliere tutto bene...

belga_giulio
10-06-2011, 14:17
io non ho mai usato niente. Solo scottex in abbondanza per togliere tutto bene...


Ho come la sensazione che seguirò il tuo consiglio...
Non so perché ma sentire parlato di sostanze fortemente abrasive, mi fa tremare.. ;)

Rispetto alle altri aspetti del mio penultimo messaggio, che m dite? :D
GRAZ!!

abbath0666
10-06-2011, 14:24
Tempo fa mi hanno assolutamente sconsigliato di usare alcool sulla cpu e di usare, invece, l'acetone.

guarda meglio' l'acool che l'acetone,l'acool non è corrosivo,l'acetone si.

fbrbartoli
10-06-2011, 14:41
ho fatto qualche cambio di posizione. Ho perso un paio di gradi in prestazioni ma esteticamente mi piace di più che si veda l'omni alc in tutta la sua interessa e non con la pompa a parte...

http://img861.imageshack.us/img861/2220/p1030283s.th.jpg (http://img861.imageshack.us/i/p1030283s.jpg/) http://img199.imageshack.us/img199/7600/p1030284i.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p1030284i.jpg/) http://img846.imageshack.us/img846/5739/p1030285.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/p1030285.jpg/) http://img862.imageshack.us/img862/6926/p1030286n.th.jpg (http://img862.imageshack.us/i/p1030286n.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/7900/p1030287k.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p1030287k.jpg/)

I due radiatori sono in push da fuori verso dentro mentre le due ventole sul tetto (una è un panino di due akasa apache) sono in estrazione. Ovviamente quella sul fondo deve essere per forza in immissione.

belga_giulio
10-06-2011, 15:14
ho fatto qualche cambio di posizione. Ho perso un paio di gradi in prestazioni ma esteticamente mi piace di più che si veda l'omni alc in tutta la sua interessa e non con la pompa a parte...

I due radiatori sono in push da fuori verso dentro mentre le due ventole sul tetto (una è un panino di due akasa apache) sono in estrazione. Ovviamente quella sul fondo deve essere per forza in immissione.

Caspita! mi piace molto questa tua configurazione!
Ma dimmi una cosa, quanto ti fa come tempratura in full load la 480 con l'omni alc?
Perché stavo pensando che, se fosse compatibile anche con la 580 (che scalda un pochino meno) quasi quasi me ne prendo 2..
Così metterei l'H80 sul retro con le due ventole in immissione, e i due omni alc in alto..

Che ne pensi? :D

A chi dovevo scrivere per sapere se sono compatibili o no? ;)

Wuillyc2
10-06-2011, 15:21
ho fatto qualche cambio di posizione. Ho perso un paio di gradi in prestazioni ma esteticamente mi piace di più che si veda l'omni alc in tutta la sua interessa e non con la pompa a parte...

http://img861.imageshack.us/img861/2220/p1030283s.th.jpg (http://img861.imageshack.us/i/p1030283s.jpg/) http://img199.imageshack.us/img199/7600/p1030284i.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p1030284i.jpg/) http://img846.imageshack.us/img846/5739/p1030285.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/p1030285.jpg/) http://img862.imageshack.us/img862/6926/p1030286n.th.jpg (http://img862.imageshack.us/i/p1030286n.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/7900/p1030287k.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p1030287k.jpg/)

I due radiatori sono in push da fuori verso dentro mentre le due ventole sul tetto (una è un panino di due akasa apache) sono in estrazione. Ovviamente quella sul fondo deve essere per forza in immissione.

anche io voglio raffreddare le bimbe cosi :(

SchedaVideo
10-06-2011, 17:25
ho fatto qualche cambio di posizione. Ho perso un paio di gradi in prestazioni ma esteticamente mi piace di più che si veda l'omni alc in tutta la sua interessa e non con la pompa a parte...


I due radiatori sono in push da fuori verso dentro mentre le due ventole sul tetto (una è un panino di due akasa apache) sono in estrazione. Ovviamente quella sul fondo deve essere per forza in immissione.

Domanda perche hai sovrapposto 2 ventole??? non ti danno problemi di turbolenza? la portata d'aria non è la stessa?

Sthea
10-06-2011, 19:01
Ciao ragazzi sono Stefano( fresco fresco di iscrizione) forse ho un problemino, vi spiego sto assemblando un nuovo pc e come dissipatore ho preso un h60 ora il mio problema è che i "pernetti" della staffa di fissaggio non stanno a contatto con la scheda madre(p8p67evo), e quindi si muovono,volevo sapere se è normale ?
intano vi metto due foto di come ho posizionato il radiatore
http://imageshack.us/g/707/sn852915.jpg/

Grazie

DarkVegas93
10-06-2011, 19:13
Complimenti per il portafoglio :)

800D=240€
Omni ALC=180€
H70=80€


500€ di "accessori" ... non c'è male!

CHE FAI? ROSICHI?

SchedaVideo
10-06-2011, 20:11
Ciao ragazzi sono Stefano( fresco fresco di iscrizione) forse ho un problemino, vi spiego sto assemblando un nuovo pc e come dissipatore ho preso un h60 ora il mio problema è che i "pernetti" della staffa di fissaggio non stanno a contatto con la scheda madre(p8p67evo), e quindi si muovono,volevo sapere se è normale ?
intano vi metto due foto di come ho posizionato il radiatore
http://imageshack.us/g/707/sn852915.jpg/

Grazie

Io personalmente non avendo un H60 a hn H70 nojn ho capito bene il problema che hai... di preciso... mi spiace, a limite posta 2 foto dei pernetti tanto non ci fanno pagare na mazza a postare :D

.+sl4yer+.
10-06-2011, 20:29
ragazzi ho bisogno di un consiglio: ho un i5 2500K e vorrei portarlo a 4.5Ghz in daily. Cosa mi consigliate di prendere? H60 o H70?

Grazie :)

Sthea
10-06-2011, 21:00
Io personalmente non avendo un H60 a hn H70 nojn ho capito bene il problema che hai... di preciso... mi spiace, a limite posta 2 foto dei pernetti tanto non ci fanno pagare na mazza a postare :D

Mi spiego meglio, il problema (sempre se lo è) consiste nel fatto che stringendo all'massimo le viti del perno, il dado non stringe sulla SM ma và a battuta sul Dado di fissaggio Post, cmq ho fatto le foto per farvi capire il gioco che ha che +o- sarà 1-2 mm
http://img824.imageshack.us/img824/6598/sn852929.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/sn852929.jpg/)

http://img860.imageshack.us/img860/7539/sn852928.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/sn852928.jpg/)

|| Luca ||
10-06-2011, 21:13
Mi spiego meglio, il problema (sempre se lo è) consiste nel fatto che stringendo all'massimo le viti del perno, il dado non stringe sulla SM ma và a battuta sul Dado di fissaggio Post, cmq ho fatto le foto per farvi capire il gioco che ha che +o- sarà 1-2 mm
http://img824.imageshack.us/img824/6598/sn852929.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/sn852929.jpg/)

http://img860.imageshack.us/img860/7539/sn852928.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/sn852928.jpg/)

Se è la mia stessa situazione, non preoccuparti: va tutto in tiro una volta che monti il waterblock.

Nel dubbio, basta mettere delle rondelle (dietro la MB) per spessorare.

Sthea
10-06-2011, 21:32
Se è la mia stessa situazione, non preoccuparti: va tutto in tiro una volta che monti il waterblock.

Nel dubbio, basta mettere delle rondelle (dietro la MB) per spessorare.
immaginavo...
Ok grazie allora lasco tutto così comè, visto che ho già montato tutto e di rismontare non ne ho voglia :D

lili13
10-06-2011, 22:58
Una domanda, qual'è il più silenzioso di tutti?
Tanto da quello che ho capito si distinguino di un paio di gradi, e visto che il mio OC non è poi così estremo mi orienterei sul più silenzioso.

exacting
10-06-2011, 23:15
Una domanda, qual'è il più silenzioso di tutti?
Tanto da quello che ho capito si distinguino di un paio di gradi, e visto che il mio OC non è poi così estremo mi orienterei sul più silenzioso.

h60, una sola ventola ;)

.+sl4yer+.
10-06-2011, 23:56
ho già 2 Noctua pronte per il push-pull. Vado con l'H60! Grazie!

SchedaVideo
10-06-2011, 23:56
Era una semplice constatazione di un dato di fatto esposta (ad un amico di Forum) in modo ironico. Hai problemi?


:D
Azzo qui parte na rissa. . . .

Wuillyc2
11-06-2011, 00:14
:D
Azzo qui parte na rissa. . . .

:D , dai ragazzi, siamo tutti tra amici, facciamo i buoni!

SchedaVideo
11-06-2011, 00:33
:D , dai ragazzi, siamo tutti tra amici, facciamo i buoni!

tornando in tema. . . Io del H70 non sono per niente contendo. Sarà forse perché ha problemi. Ma è na cacata

exacting
11-06-2011, 00:49
io invece sto facendo i test del h50 in push/pull :)
bhè ho guadagnato, nel mio caso particolare, 5/7 gradi :D

però il test lo sto facendo on la corsair dietro al radiatore in modalità pesca aria fresc da fuori e la butt verso il radiatore, poi una thermaltake da 1400rpm molto basic che leva aria al radiatore e la butt nel case....

vorrei mettere 2 ventole uguali, quelle nominate qualche pagina dietro, non le viper ma le altre nn ricordo il nome.... kissá cme andranno....

Wuillyc2
11-06-2011, 01:03
tornando in tema. . . Io del H70 non sono per niente contendo. Sarà forse perché ha problemi. Ma è na cacta

c'è qualcosa che non va, fino a che non monto l'h100 però non possiamo sapere che cos'è però.

JacopoSr
11-06-2011, 01:10
Guada ti rispondo io visto che ho appena montato un H60 sulla conf che vedi in firma.

Con un H60 volendo potresti arrivare tranquillamente a 4.8 ghz con temp ragionevoli (io dopo 2 ore di Prime sto a 60 gradi per il core piu caldo a 4.2ghz) ... a 4.5 dovrei arrivare a 65 massimo.

La cosa che vorrei capire è xke Linx invece mi da temperatura molto Piu alte di prime (nell'ordine di 7 o 8 gradi in piu'). La cosa mi pare molto strana e mi blocca dal procedere con l'oveclock.

Ok grazie ;) e secondo te con un e8400 quali temo potrei raggiungere portandolo a 3.6 ghz?? E invece con l'i5 2500k che hai tu a quanto vedo riesci ad avre delle temp più che ragionevoli :) per curiosità hai cambiato pasta e ventole? Oppure hai lasciato tutto com'era?? :)

SchedaVideo
11-06-2011, 05:30
c'è qualcosa che non va, fino a che non monto l'h100 però non possiamo sapere che cos'è però.

Vero!!!... ma che fai lo fai smontare?

superstoppino
11-06-2011, 10:33
iscritto pure io, dal titolo non si capiva che si potesse parlare anche dell'h80 e dell'h100, poi aprendo la prima pagina ... :D

ho letto che 80 e 100 sono sigillati, quindi dovrebbero essere abbastsanza sicuri, giusto?

dopo l'estate upperò il pc con un probabile I5 2500k e 4x4Gb ram, montando questo tipo di dissipatori non si crea nessun problema per eventuali alette sopra la ram, giusto? mi pare che sia di quasi nessun ingombro sto dissipatore, certo non è un silver arrow :D

per quanto riguarda la dissipazione e il montaggio, preferire l'80 o il 100 dipende da ... ? c'è tanta differenza? per la prima immagino la quantità di overclock che si intende fare, per la seconda la predisposizione del case, ma siccome vorrei cambiare case cosa dovrei guardare, di preciso, per sapere se ci va l'h100 o no? l'h80 di sicuro va su tutti, oramai sono tutti predisposti per una ventola 12cm posteriore

infine, pensate sia utile qualche accorgimento particolare, come ad esempio cambiare ventola o aggiungerne un'altra?

grazie a tutti per le info :)

fbrbartoli
11-06-2011, 10:41
grazie per la segnalazione. Ho aggiornato il titolo. Contatto un moderatore per aggiornare quello fuori. Se prendi un obsidian 800d è perfetto per entrambi (sempre Corsair), però è enorme. Con un H80 puoi optare per qualsiasi case con ventola da 120 sul retro. Sul sito della coolit nel video di presentazione dell'omni alc o del vantage alc usano un case antek micro atx piccolo ma davvero funzionale. Altrimenti ti consiglio un qualunque lian li. Io ne ho due e sono il top. Qualità eccelsa, rumorosità nulla e estetica davvero ai vertici della categoria.
Sulla questione ventola dicono che l'h60 ha una ventola di suo già silenziosa, ma riguardo gli altri due non sono ancora usciti quindi non possiamo dirti più di tanto...

belga_giulio
11-06-2011, 10:48
Hey Bartoli!!
Ma tu che temperature hai in full load sulle 480 con l'omni ALC?? :D
Non l'ho ancora capito.. :p

fbrbartoli
11-06-2011, 10:48
Domanda perche hai sovrapposto 2 ventole??? non ti danno problemi di turbolenza? la portata d'aria non è la stessa?

no problemi di turbolenza non ne ho però due a panino tirano molto di più. Lo noti anche solo mettendo una mano sopra...
Ho fatto così perchè avevo bisogno di buttare aria fuori il più possibile in quanto mi ritrovavo nella situazione peggiore ovvero troppe ventole in immissione e poche in estrazione. Se il case è progettato basta una ventola in immissione e tutte le altre in estrazione ma non volevo mettere le due servo in pescaggio dietro ai radiatori

@Sir Teo
:asd: non mi ci far pensare...
diciamo che fino ad ora sono contento di aver potuto dare un senso a tutti gli accessori che ho a casa piazzandoli un pò in giro per computer di casa e ufficio.

fbrbartoli
11-06-2011, 10:52
Hey Bartoli!!
Ma tu che temperature hai in full load sulle 480 con l'omni ALC?? :D
Non l'ho ancora capito.. :p

Occata a 850/1700 e memorie a 2000 con 1.5v (overvolt di 0.20 circa) faccio 74 gradi dopo due ore di furmark. In idle 47. Considera che uso solo una servo 5400 downvoltata a 5.8v 1600 rpm in push. Quando tenevo il rad in push pull con due servo 5400 a 1600 rpm stavo sui 68 gradi stessa configurazione ma esteticamente mi piaceva meno perchè dovevo tenere la pompa a fianco appesa e mi vibrava molto di più il case...
Ti posso solo dire che se oso tirare la servo a 5400 con più di 50 db di rumore la scheda non supera i 60 gradi in full in queste condizione di oc. :D

belga_giulio
11-06-2011, 10:59
Occata a 850/1700 e memorie a 2000 con 1.5v (overvolt di 0.20 circa) faccio 74 gradi dopo due ore di furmark. In idle 47. Considera che uso solo una servo 5400 downvoltata a 5.8v 1600 rpm in push. Quando tenevo il rad in push pull con due servo 5400 a 1600 rpm stavo sui 68 gradi stessa configurazione ma esteticamente mi piaceva meno perchè dovevo tenere la pompa a fianco appesa e mi vibrava molto di più il case...
Ti posso solo dire che se oso tirare la servo a 5400 con più di 50 db di rumore la scheda non supera i 60 gradi in full in queste condizione di oc. :D

Beh, mi sembra buonissimo!
Quanti gradi hai guadagnato quindi rispetto al dissi originale?
E ipotizzando un push/pull di apache? quanto pensi che farebbe in full load come temp?
Sto facendo un pò di valutazioni.. Per cercare di capire se mi conviene prendere due omni alc o fare su un rig a liquido custom per le due 580.. :D

Grazie!!

fbrbartoli
11-06-2011, 11:06
se fosse uscito l'omni alc 240 te lo avrei consigliato ma due omni alc separati non ti conviene. Cmq ho guadagnato più di 20 gradi considerando che prima raggiungevo i 97 gradi in full con furmark con un oc leggermente inferiore a quest'ultimo. Un push pull di apache mi sembra un'ottima soluzione ma, come ripeto, per fare un push pull devi smontare la pompa e collocarla a fianco tenendo in occhio il tubo. La ventola in dotazione è buona ha una gran pressione statica (ora non ricordo di preciso ma attorno ai 4mm-H20 poco più) ed è termoregolata dalla pompa (c'è in uscita un attacco 4 pin) ma ai massimi giri fa una cagnara non da poco (sopra i 40 db).

belga_giulio
11-06-2011, 11:21
se fosse uscito l'omni alc 240 te lo avrei consigliato ma due omni alc separati non ti conviene. Cmq ho guadagnato più di 20 gradi considerando che prima raggiungevo i 97 gradi in full con furmark con un oc leggermente inferiore a quest'ultimo. Un push pull di apache mi sembra un'ottima soluzione ma, come ripeto, per fare un push pull devi smontare la pompa e collocarla a fianco tenendo in occhio il tubo. La ventola in dotazione è buona ha una gran pressione statica (ora non ricordo di preciso ma attorno ai 4mm-H20 poco più) ed è termoregolata dalla pompa (c'è in uscita un attacco 4 pin) ma ai massimi giri fa una cagnara non da poco (sopra i 40 db).

Si, ho letto sul sito della cool it che un utente si era lamentato per il rumore assurdo!!
Beh se dici che già sostituendo la ventola originale con una efficiente ma più silenziosa, il problema del rumore si risolve in parte, è già buona cosa!!
Guadagnassi anche solo (!!!si fa per dire!!!) 15 gradi sulla gigabyte che attualmente arriva a 84, sarei già felicissimo!
La MSI è il problema minore, quella col suo dissi fa già 76 di massima..

Ma perché dici di non metterne 2 insieme? Quale sarebbe il problema?

EDIT: e aggiungo la domanda fatidica.. ma è compatibile (se lo sai) con la parte superiore del case HAF X?? Perché se poi non lo posso attaccare.. è inutile che ci diventi matto.. ;)

Wuillyc2
11-06-2011, 11:22
Vero!!!... ma che fai lo fai smontare?

prima di tutto vorrei paragonare i 2 h70 come imronta, per vedere se c'è qualcosa che non va, poi vedo anche i collegamenti della pompa, per fare questo però aspetto di smontarlo per montare l'h100.

fbrbartoli
11-06-2011, 11:45
Si, ho letto sul sito della cool it che un utente si era lamentato per il rumore assurdo!!
Beh se dici che già sostituendo la ventola originale con una efficiente ma più silenziosa, il problema del rumore si risolve in parte, è già buona cosa!!
Guadagnassi anche solo (!!!si fa per dire!!!) 15 gradi sulla gigabyte che attualmente arriva a 84, sarei già felicissimo!
La MSI è il problema minore, quella col suo dissi fa già 76 di massima..

Ma perché dici di non metterne 2 insieme? Quale sarebbe il problema?

EDIT: e aggiungo la domanda fatidica.. ma è compatibile (se lo sai) con la parte superiore del case HAF X?? Perché se poi non lo posso attaccare.. è inutile che ci diventi matto.. ;)

due insieme in che senso? cioè due nelle stesso case devi avere davvero tanto spazio e poi tanti tubi quando con un impianto per vga fatto bene le colleghi entrambe su un 240. Compatibile con qualunque case che abbia uno slot per ventola da 120. 15 gradi li guadagni bene bene. gran scheda la msi, come rumorosità com'è perchè in futuro quando sostituirò la gtx 275 sul q08 pensavo in una twin frozen e cmq msi se il rumore è nullo così mi evito eventuali aftermarket.

belga_giulio
11-06-2011, 11:52
due insieme in che senso? cioè due nelle stesso case devi avere davvero tanto spazio e poi tanti tubi quando con un impianto per vga fatto bene le colleghi entrambe su un 240. Compatibile con qualunque case che abbia uno slot per ventola da 120. 15 gradi li guadagni bene bene. gran scheda la msi, come rumorosità com'è perchè in futuro quando sostituirò la gtx 275 sul q08 pensavo in una twin frozen e cmq msi se il rumore è nullo così mi evito eventuali aftermarket.

Allora, sul top ho montate 2 ventole da 200mm in estrazione.. non so se di fatto ci sia la possibilità di attaccarne di più piccole.. pensavo di metterli entrambi lì..
(perché sull'attacco da 120 sul retro vorrei mettere l'H80)
Sì, pensavo 2 nello stesso case.. il punto è che con una spesa più contenuta rispetto a un impianto custom, ho 2 sistemi a liquido indipendenti e soprattutto che monti in un quarto d'ora, e poi non ti preoccupi più di liquido e altro.. capisci perché pensavo a 2 omni alc?

La MSI è stupenda.. in full load non ha mai superato i 76 gradi, e tra le 2 VGA è pure quella che sta sopra (quindi si becca il calore di quella in basso)..
Come rumorosità mi sembra ottima.. se poi non fai uno SLI vai tranquillo.. secondo me non ti supera i 72 in full load.. per cui la ventola gira al massimo al 50-55%..
La mia è la OC edition, con core a 800Mhz.. :)
L'avessi presa per prima, ora avrei 2 di queste al posto della Gigabyte, che invece, pur essendo sullo slot più basso, gli 84-86 li raggiunge sempre in full load..

(nella peggiore delle ipotesi potrei mettere l'omni alc anche solo alla Giga, così dovrebbe scaldarmi meno anche la MSI.. però l'ideale è liquidarle tutte e due.. così non ci penso più a sta menata delle temperature, ed elimino qualche ventola in utile)

exacting
11-06-2011, 12:06
mi sono quasi convinto... h50+cavo Y 4 pin pwm+push/pull di apache...

unica domanda... secondo voi questo convogliatore darebbe davvero quella marcia in più?:
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZpGplZ%2FOY5dfmtTZ&w=900&h=900

leggo nelle specifiche lette sul drago:
la caratteristica principale del BeamAir è quella di convogliare l’aria in una colonna che può essere incanalata anche attraverso ostacoli all’interno dei case per un più efficiente potenziale di raffreddamento.
Confrontato con ventole tradizionali, dove il flusso d’aria viene in gran parte sparso e per di più perde di efficienza per via di vari ostacoli (come filtri e griglie), il BeamAir può generare una pressione tale da spingere l’aria sino ad un metro di distanza con la minima velocità e rumorosità

grazie a tutti

SchedaVideo
11-06-2011, 12:13
prima di tutto vorrei paragonare i 2 h70 come imronta, per vedere se c'è qualcosa che non va, poi vedo anche i collegamenti della pompa, per fare questo però aspetto di smontarlo per montare l'h100.

dal mio punto di vista, l'impronta non centra niente, visto considerato che la pasta andra solo a ricoprire le parti minime, dove ci sono piccole imperfezzioni... ovviamente dove le 2 supergici andranno a contatto, li non ci sarà presenza di pasta. io la prima volta che ho messo l'H70 ho messo 2 strati sia sul DISS che sulla CPU molto fini ma estesi su tutto il piano... E ho avuto temperature non per niente nella norma... La seconda volta ho messo la pasta solo sul DISS sempre spalmata su tutta la superficie, un velo molto molto fine. La pasta messa da mè al mio punto di vista è troppo denza per essere messa solo in centro per poi premere le due superfici per far dilatare il chicco di (((riso))) goccia di pasta... cosi facendo si rischia che nei bordi non ci sia contatto. Pensare che io ho anche fatto la lappatura sia su CPU che sul Waterblock... quando ho avvitato ho esercitato un movimento rotatorio sia a destra che a sinistra in modo di spalmare per bene la pasta... e poi ho stretto definitivamente il tutto. Ma nei due casi non ho avuto nessuna differenza di temperatura... cioè una volta che le metti la pasta che sia chicco che sia spalmata l'impronta centra poco... a meno che fai le cose da cane... ma se si ha un pò di pignoleria nel assemblare, ritengo che sia innutile e maniacale controllare l'impronta.

fbrbartoli
11-06-2011, 12:25
dal mio punto di vista, l'impronta non centra niente, visto considerato che la pasta andra solo a ricoprire le parti minime, dove ci sono piccole imperfezzioni... ovviamente dove le 2 supergici andranno a contatto, li non ci sarà presenza di pasta. io la prima volta che ho messo l'H70 ho messo 2 strati sia sul DISS che sulla CPU molto fini ma estesi su tutto il piano... E ho avuto temperature non per niente nella norma... La seconda volta ho messo la pasta solo sul DISS sempre spalmata su tutta la superficie, un velo molto molto fine. La pasta messa da mè al mio punto di vista è troppo denza per essere messa solo in centro per poi premere le due superfici per far dilatare il chicco di (((riso))) goccia di pasta... cosi facendo si rischia che nei bordi non ci sia contatto. Pensare che io ho anche fatto la lappatura sia su CPU che sul Waterblock... quando ho avvitato ho esercitato un movimento rotatorio sia a destra che a sinistra in modo di spalmare per bene la pasta... e poi ho stretto definitivamente il tutto. Ma nei due casi non ho avuto nessuna differenza di temperatura... cioè una volta che le metti la pasta che sia chicco che sia spalmata l'impronta centra poco... a meno che fai le cose da cane... ma se si ha un pò di pignoleria nel assemblare, ritengo che sia innutile e maniacale controllare l'impronta.

concordo

fbrbartoli
11-06-2011, 12:28
mi sono quasi convinto... h50+cavo Y 4 pin pwm+push/pull di apache...

unica domanda... secondo voi questo convogliatore darebbe davvero quella marcia in più?:
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZpGplZ%2FOY5dfmtTZ&w=900&h=900

leggo nelle specifiche lette sul drago:
la caratteristica principale del BeamAir è quella di convogliare l’aria in una colonna che può essere incanalata anche attraverso ostacoli all’interno dei case per un più efficiente potenziale di raffreddamento.
Confrontato con ventole tradizionali, dove il flusso d’aria viene in gran parte sparso e per di più perde di efficienza per via di vari ostacoli (come filtri e griglie), il BeamAir può generare una pressione tale da spingere l’aria sino ad un metro di distanza con la minima velocità e rumorosità

grazie a tutti

l'avevo visto anche io quel nexus. Mi ispirava ma temo che aumenti la rumorosità. Se lo prendi fammi sapere...

superstoppino
11-06-2011, 12:48
che mi dite dell'h80/100? come dovrebbero essere rispetto ai predecessori 60/70 in efficienza e rumore?

su un I5 2500k l'h80 dovrebbe essere sufficiente, anche per un pò di overclock, o pensate che sia il caso di mettere il 100?

Leo81
11-06-2011, 13:36
ciao raga
domanda: ho un

CORSAIR H60

sul quale ho montato come ventola una noctua.
se volessi fare un sistema push-pull, dovrei mettere una seconda ventola identica a quella che ho gia messo o non ha importanza?

fbrbartoli
11-06-2011, 13:47
diciamo che è meglio che abbia lo stesso numero di giri per poterle sfruttare entrambe al massimo. per il resto non ha molto importanza.

Leo81
11-06-2011, 14:22
intendi che abbiano la stessa portata di aria? perche ci sono ventole magari che girano con lo stesso numero di giri,ma hanno portate diverse

exacting
11-06-2011, 14:31
intendi che abbiano la stessa portata di aria? perche ci sono ventole magari che girano con lo stesso numero di giri,ma hanno portate diverse

per evitare ste questioni io ne prenderò 2 uguali, le apache :)

fbrbartoli
11-06-2011, 14:33
guarda, secondo me è indifferente tanto alla fine anche se fossero uguali la seconda ha in ingresso l'aria della prima quindi non andranno mai uguali...

exacting
11-06-2011, 14:54
guarda, secondo me è indifferente tanto alla fine anche se fossero uguali la seconda ha in ingresso l'aria della prima quindi non andranno mai uguali...

giusto anche questo è vero....

allora come non detto :D

Skystars
11-06-2011, 14:58
Le Akasa Viper smuovono una mostruosa massa d'aria e come prestazioni sono il massimo abbinate con i vari modelli Corsair.

Marv87
11-06-2011, 15:06
mi sono quasi convinto... h50+cavo Y 4 pin pwm+push/pull di apache...

unica domanda... secondo voi questo convogliatore darebbe davvero quella marcia in più?:
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZpGplZ%2FOY5dfmtTZ&w=900&h=900

leggo nelle specifiche lette sul drago:
la caratteristica principale del BeamAir è quella di convogliare l’aria in una colonna che può essere incanalata anche attraverso ostacoli all’interno dei case per un più efficiente potenziale di raffreddamento.
Confrontato con ventole tradizionali, dove il flusso d’aria viene in gran parte sparso e per di più perde di efficienza per via di vari ostacoli (come filtri e griglie), il BeamAir può generare una pressione tale da spingere l’aria sino ad un metro di distanza con la minima velocità e rumorosità

grazie a tutti

Non ti serve a niente, fidati, se ipoteticamente dovessi applicarlo ad una fan laterale e voler convogliare l'aria sulla scheda video allora ti servirebbe (fungerebbe da ciò che ingegneristicamente si chiama statore), ma nel momento in cui subito dopo la ventola hai un radiatore praticamente l'aria la stai già convogliando quindi avere un ulteriore resistenza dopo la ventola ti farebbe solo calare la pressione statica che arriva al radiatore...

exacting
11-06-2011, 15:11
Le Akasa Viper smuovono una mostruosa massa d'aria e come prestazioni sono il massimo abbinate con i vari modelli Corsair.

le sponsorizzi tanto :D
perchè le vendi?? :Prrr:

|| Luca ||
11-06-2011, 15:12
Le Akasa Viper smuovono una mostruosa massa d'aria e come prestazioni sono il massimo abbinate con i vari modelli Corsair.

Vista la firma mi scappa un po' da ridere xD

Skystars
11-06-2011, 15:13
Perchè ne ho prese un pò troppe e me ne rimangono un paio in più....:D
Non sono propriamente ventole da case, 2 sono sull'H70 e le altre 4 sono tutte NANOXIA più silenziose tenute a 1300 giri

belga_giulio
11-06-2011, 15:14
Originariamente inviato da fbrbartoli
due insieme in che senso? cioè due nelle stesso case devi avere davvero tanto spazio e poi tanti tubi quando con un impianto per vga fatto bene le colleghi entrambe su un 240. Compatibile con qualunque case che abbia uno slot per ventola da 120. 15 gradi li guadagni bene bene. gran scheda la msi, come rumorosità com'è perchè in futuro quando sostituirò la gtx 275 sul q08 pensavo in una twin frozen e cmq msi se il rumore è nullo così mi evito eventuali aftermarket.

"""""Allora, sul top ho montate 2 ventole da 200mm in estrazione.. non so se di fatto ci sia la possibilità di attaccarne di più piccole.. pensavo di metterli entrambi lì..
(perché sull'attacco da 120 sul retro vorrei mettere l'H80)
Sì, pensavo 2 nello stesso case.. il punto è che con una spesa più contenuta rispetto a un impianto custom, ho 2 sistemi a liquido indipendenti e soprattutto che monti in un quarto d'ora, e poi non ti preoccupi più di liquido e altro.. capisci perché pensavo a 2 omni alc?""""""""""

riuppo questa parte.. secondo te ha senso? Pazienza se ho cavi in giro.. è fattibile penso, no? :)

exacting
11-06-2011, 15:17
Non ti serve a niente, fidati, se ipoteticamente dovessi applicarlo ad una fan laterale e voler convogliare l'aria sulla scheda video allora ti servirebbe (fungerebbe da ciò che ingegneristicamente si chiama statore), ma nel momento in cui subito dopo la ventola hai un radiatore praticamente l'aria la stai già convogliando quindi avere un ulteriore resistenza dopo la ventola ti farebbe solo calare la pressione statica che arriva al radiatore...

grazie x la dritta, ma se vedi bene come son fatti sti cosi, non sarebbe possibile metterlo sulla ventola che indichi tu perché ci sarebbe uno spessore ulteriore tra la ventola e il radiatore....

io, volendo fare push/pull lo metterei nella ventola che estrae aria dal radiatore e la butta nel case:

esterno->apache|radiatore|apache|convogliatore -> dentro case

tecapì?

Marv87
11-06-2011, 15:31
grazie x la dritta, ma se vedi bene come son fatti sti cosi, non sarebbe possibile metterlo sulla ventola che indichi tu perché ci sarebbe uno spessore ulteriore tra la ventola e il radiatore....

io, volendo fare push/pull lo metterei nella ventola che estrae aria dal radiatore e la butta nel case:

esterno->apache|radiatore|apache|convogliatore -> dentro case

tecapì?

Ah...e tanto per capire a che ti serve un flusso uniforme di aria "calda" sparato nel case?? :confused:

belga_giulio
11-06-2011, 15:38
Ah...e tanto per capire a che ti serve un flusso uniforme di aria "calda" sparato nel case?? :confused:

Io credo che il punto sia tirare sul radiatore aria fresca da fuori.. quella calda che viene immessa, la si estrae magari dall'alto? :fagiano:

Marv87
11-06-2011, 15:48
Io credo che il punto sia tirare sul radiatore aria fresca da fuori.. quella calda che viene immessa, la si estrae magari dall'alto? :fagiano:

Si, il punto è che lui vuole mettere un convogliatore di cui ne ignoro l'utilità così come ha descritto la configurazione...poi magari sto capendo male io boh...

exacting
11-06-2011, 15:58
Si, il punto è che lui vuole mettere un convogliatore di cui ne ignoro l'utilità così come ha descritto la configurazione...poi magari sto capendo male io boh...

colpa mia che non ho specificato... se guardate il pc in firma ( il mio mostriciattolo) le foto... capirete che in questo modo aiuto l'aria calda ad essere + diretta versol l'esterno (lato monitor avanti al case) quindi mi funge anche da "estrazione" se così si può dire...

dai test effettuati la soluzione push/pull è la migliore per me, e più la ventola che estrae aria dal radiatore e la mette nel case, "soffia forte" (fatemelo passare) più l'aria calda nel case viene spinta fuori (notato da un abbassamento di temp sui 3 sensori della mobo e della gpu)

capirete ce la mia è una situazione al quanto particolare ;)

belga_giulio
11-06-2011, 16:06
colpa mia che non ho specificato... se guardate il pc in firma ( il mio mostriciattolo) le foto... capirete che in questo modo aiuto l'aria calda ad essere + diretta versol l'esterno (lato monitor avanti al case) quindi mi funge anche da "estrazione" se così si può dire...

dai test effettuati la soluzione push/pull è la migliore per me, e più la ventola che estrae aria dal radiatore e la mette nel case, "soffia forte" (fatemelo passare) più l'aria calda nel case viene spinta fuori (notato da un abbassamento di temp sui 3 sensori della mobo e della gpu)

capirete ce la mia è una situazione al quanto particolare ;)

Bel lavoro che ci hai fatto su quel mostriciattolo!! :D
io sarei già diventato matto in così poco spazio..
A volte mi sembra stretto l'HAF X!!! :D
Ma sono matto io.. :p

exacting
11-06-2011, 16:07
Bel lavoro che ci hai fatto su quel mostriciattolo!! :D
io sarei già diventato matto in così poco spazio..
A volte mi sembra stretto l'HAF X!!! :D
Ma sono matto io.. :p

:sofico:

massimo3550
11-06-2011, 16:19
Ragazzi vorrei un consiglio per cambiare le ventole originali dell'h70, io ottica silet ma all'occorrenza prestazionali. Le terro sotto rheobus e mi sono imbattuto in queste che sono anche a led:
COOLER MASTER R4-L2-R20-AC-GP

Dati Tecnici:


Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
MTFB 50.000h
Accessori Adattatore 3/4 Pin
4 x Viti Autofilettanti

Nessuno le ha provate? In rete non si trovano review...
Altrimenti un buon rapporto prezzo qualita?

Grazie

exacting
11-06-2011, 16:24
Ragazzi vorrei un consiglio per cambiare le ventole originali dell'h70, io ottica silet ma all'occorrenza prestazionali. Le terro sotto rheobus e mi sono imbattuto in queste che sono anche a led:
COOLER MASTER R4-L2-R20-AC-GP

Dati Tecnici:


Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
MTFB 50.000h
Accessori Adattatore 3/4 Pin
4 x Viti Autofilettanti

Nessuno le ha provate? In rete non si trovano review...
Altrimenti un buon rapporto prezzo qualita?

Grazie

mmm secondo me c'è qualcosa che mi puzza poi booo
quelle che sto acquistando le apache:
Dati Tecnici:
Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
Materiale: Plastica
Colore: Nero
Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
Portata Aria: max. 97,74 m³/h
Pressione: max. 2,64 mm-H2O
Alimentazione: 12 V
Connettore: 4-Pin PWM
MTBF: 50.000 Stunden

per gli rpm che ha è silenziosa... in confronto alle apache, però per gli rpm che ha dovrebbe avere una pressione/portata maggiore... IMHO

belga_giulio
11-06-2011, 16:41
EDIT

massimo3550
11-06-2011, 16:41
Anche io non sono convinto, poi le ho trovate a 5 euro l'una...

Altri consigli?

belga_giulio
11-06-2011, 16:44
Regazzi.. io sto provando a farmi dare una mano per liquidare lo SLI di 580 (lo avrete visto dai miei altri post)..

- E alla fine vorrei solo capire se è una buona soluzione prendere (e lo chiedo qua perché non c'è un thread sul seguente "oggettillo") 2 Cool It Omni ALC, uno per scheda, da tenere montati ovviamente nello stesso case..
Oppure se è meglio fare un impianto a liquido custom per lo SLI..

- La comodita del cool it è impagabile. Lo monti in un attimo e vai via liscio, una quindicina di gradi li hai guadagnati..
E alla fine costa meno prenderne 2 di quelli che fare un impianto custom (da quel che sto vedendo)..

- Ma vorrei anche capire se (per chi ha un HAF X come me) è possibile montare i due radiatori da 120 (del cool it) sulla parte superiore del case, togliendo le 2 ventole da 200mm naturalmente.. se il case sarebbe predisposto insomma..
Lo spazio da 120 del retro case sarà occupato dall'H80 per la CPU..

Non mi preoccupa il fatto di avere sei tubi in tutto poi che girano nel case.. voglio solo raffreddare a liquido le schede nella maniera più semplice ed economica possibile.

Grazie a tutti (e a Bartoli in primis ;) ) per le vostre opinioni e risposte! :) :) :)

fbrbartoli
11-06-2011, 16:56
smonta una ventola da 200 e vedi se ci sono i fori per una da 120. Io ne dubito perchè la ventola da 200 è troppo grande e non c'è abbastanza superficie per i buchi di quella da 120. Se hai una griglia però puoi pensare di montarli a questa con delle rondelle ma è un lavoretta un pò raffazzonato e la griglia deve essere robusta.

edit: sul sito dell'haf x leggo che quella griglia è predisposta anche per un radiatore da 360 quindi 3 120 in serie per cui puoi montarci due omni alc. in questo caso fagli prendere aria da fuori. idem per il corsair dietro e espelli tutto da davanti.

Marv87
11-06-2011, 16:59
colpa mia che non ho specificato... se guardate il pc in firma ( il mio mostriciattolo) le foto... capirete che in questo modo aiuto l'aria calda ad essere + diretta versol l'esterno (lato monitor avanti al case) quindi mi funge anche da "estrazione" se così si può dire...

dai test effettuati la soluzione push/pull è la migliore per me, e più la ventola che estrae aria dal radiatore e la mette nel case, "soffia forte" (fatemelo passare) più l'aria calda nel case viene spinta fuori (notato da un abbassamento di temp sui 3 sensori della mobo e della gpu)

capirete ce la mia è una situazione al quanto particolare ;)

Caspita, adesso ha un senso :D mamma mia, hai tutto concentrato in quello spazio...

belga_giulio
11-06-2011, 17:04
edit: sul sito dell'haf x leggo che quella griglia è predisposta anche per un radiatore da 360 quindi 3 120 in serie per cui puoi montarci due omni alc. in questo caso fagli prendere aria da fuori. idem per il corsair dietro e espelli tutto da davanti.

Grazie, sei mitico!! :sofico:
A questo punto potrei montare i due omni sul top, però più vero il fronte del case.. così rimane lo spazio sul fondo del top per una ventola da 120 in estrazione.. così non devo estrarre solo da davanti!! ;)

Conosci per caso qualcuno che abbia montato l'omni alc su una 580?
Ormai c'è scritto da tutte le parti che è compatibile.. ma volevo solo capire quanto è difficile da montare.. ma solo perché sono operazioni che non ho mai fatto, e ho un pò paura di rompere qualcosa!!! :eek: :p

EDIT: L'unica cosa che mi secca un pò è che questo tipo di kit "morirà" con le due 580.. nel senso che dubito che in un futuro (da qui a un paio di anni) potrò riutilizzarlo per altre VGA..
Però a un certo punto, pazienza..

exacting
11-06-2011, 17:10
Grazie, sei mitico!! :sofico:
A questo punto potrei montare i due omni sul top, però più vero il fronte del case.. così rimane lo spazio sul fondo del top per una ventola da 120 in estrazione.. così non devo estrarre solo da davanti!! ;)

Conosci per caso qualcuno che abbia montato l'omni alc su una 580?
Ormai c'è scritto da tutte le parti che è compatibile.. ma volevo solo capire quanto è difficile da montare.. ma solo perché sono operazioni che non ho mai fatto, e ho un pò paura di rompere qualcosa!!! :eek: :p

EDIT: L'unica cosa che mi secca un pò è che questo tipo di kit "morirà" con le due 580.. nel senso che dubito che in un futuro (da qui a un paio di anni) potrò riutilizzarlo per altre VGA..
Però a un certo punto, pazienza..

consiglio?

pensa ad oggi... ;)

fbrbartoli
11-06-2011, 17:48
diciamo che l'omni alc nasce con l'idea che se cambi scheda cambi solo la placca sotto e non tutto, però ad oggi non lo tengono più aggiornato da quello che ho capito...

il montaggio è semplice. nel kit c'è il manuale delle istruzione per gtx 480. Ti consiglio di prenderne uno e poi se va tutto bene prendi anche il secondo. rompere non rompi nulla però metti che non è compatibile almeno provi a rivenderlo.
Io ho trovato qualche difficoltà nello smontaggio del dissi della gtx 480 perchè nello svitare le vitine dietro una era durissima e mi si era spanata per cui con il mio avvitatore elettrico bosh (quello mini) e punta finissima da ferro ho dovuto bucarla in modo da togliere la capocchia. pazienza per una vite originale fa niente...

belga_giulio
11-06-2011, 17:52
diciamo che l'omni alc nasce con l'idea che se cambi scheda cambi solo la placca sotto e non tutto, però ad oggi non lo tengono più aggiornato da quello che ho capito...

il montaggio è semplice. nel kit c'è il manuale delle istruzione per gtx 480. Ti consiglio di prenderne uno e poi se va tutto bene prendi anche il secondo. rompere non rompi nulla però metti che non è compatibile almeno provi a rivenderlo.
Io ho trovato qualche difficoltà nello smontaggio del dissi della gtx 480 perchè nello svitare le vitine dietro una era durissima e mi si era spanata per cui con il mio avvitatore elettrico bosh (quello mini) e punta finissima da ferro ho dovuto bucarla in modo da togliere la capocchia. pazienza per una vite originale fa niente...

Ho provato a scrivere a quelli della Cool It.. ma secondo te.. la commercializzeranno mai la versione direttamente per lo SLI di 580? :stordita:
Perché se magari mi esce tra un paio di mesi, poi alla fine rosico di brutto..
Madonna.. che barba ste menate, vero? :p

Mi dici che modello hai di avvitatore? volevo proprio prenderne uno, ma non me ne intendo per niente.. se mi dici che il tuo è buono e ha un prezzo ragionevole, lo prendo.. ;)

Grazie Bartoli! ;)

SchedaVideo
11-06-2011, 18:28
smonta una ventola da 200 e vedi se ci sono i fori per una da 120. Io ne dubito perchè la ventola da 200 è troppo grande e non c'è abbastanza superficie per i buchi di quella da 120. Se hai una griglia però puoi pensare di montarli a questa con delle rondelle ma è un lavoretta un pò raffazzonato e la griglia deve essere robusta.

edit: sul sito dell'haf x leggo che quella griglia è predisposta anche per un radiatore da 360 quindi 3 120 in serie per cui puoi montarci due omni alc. in questo caso fagli prendere aria da fuori. idem per il corsair dietro e espelli tutto da davanti.

ma non sarebbe meglio una cosa simile?????


http://img41.imageshack.us/img41/7362/imagesca5h2wxu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/imagesca5h2wxu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fbrbartoli
11-06-2011, 18:29
OT: è un bosh. costa troppo. se lo trovi ti consiglio il Ryobi. Strepitoso è dir poco! ce l'ha mio babbo! http://www.ryobitools.com/catalog/tek4/tek4_drills_drivers/HP53LK

Basta con tutti sti complimenti che poi mi sogno il delfino alla notte :D

non ti so dire niente delle mosse commerciali di coolit. contattali, rispondono sempre.

fbrbartoli
11-06-2011, 18:29
ma non sarebbe meglio una cosa simile?????


http://img41.imageshack.us/img41/7362/imagesca5h2wxu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/imagesca5h2wxu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

si ma non esiste :D

SchedaVideo
11-06-2011, 18:31
si ma non esiste :D

:rolleyes:

belga_giulio
11-06-2011, 18:31
OT: è un bosh. costa troppo. se lo trovi ti consiglio il Ryobi. Strepitoso è dir poco! ce l'ha mio babbo!

Basta con tutti sti complimenti che poi mi sogno il delfino alla notte :D

non ti so dire niente delle mosse commerciali di coolit. contattali, rispondono sempre.

LOL il delfino!! :D

Ma quanto costa il bosch? Perché il riobi non è proprio economicissimo.. ;)
Mi serve giusto un avvitatore piccolo a batterie, che però faccia bene il suo lavoro! :D

Ri grazie!!

Giulio

fbrbartoli
11-06-2011, 18:33
LOL il delfino!! :D

Ma quanto costa il bosch? Perché il riobi non è proprio economicissimo.. ;)
Mi serve giusto un avvitatore piccolo a batterie, che però faccia bene il suo lavoro! :D

Ri grazie!!

Giulio

è questo http://www.ryobitools.com/catalog/power_tools/cordless/HP41LK. fidati che costa poco. ti mando in privato il link della baia. Bosh costa mooolto di più.

Nautilu$
11-06-2011, 22:50
- Ma vorrei anche capire se (per chi ha un HAF X come me) è possibile montare i due radiatori da 120 (del cool it) sulla parte superiore del case, togliendo le 2 ventole da 200mm naturalmente.. se il case sarebbe predisposto insomma..
Lo spazio da 120 del retro case sarà occupato dall'H80 per la CPU..

Guarda questa foto! :)
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/d8da7b2d1002ad0b0b0198bd0a331e379a7571cdd0577f2063fa2ebbd9184dbe6g.jpg

Io monto il CoolIT C240 e ho una sorta di push-pull utilizzando in pull i 2 ventoloni da 200 del case (in foto ancora non avevo il 2°) e in push le ventole originali fornite.
Avrei ancora spazio per un terzo radiatore singolo sempre superiore...abbassando il masterizzatore ovviamente...
In idle le ventole in push stanno a 750g/m e quelle in pull a 420g/m ..... e la pompa sta ovviamente a 12V, ma la tengo all'80% (al massimo c'è un sibilo udibile)....

Krato§
11-06-2011, 22:52
io molto probabilmente mi farò un H100 con 4 ventole Akasa Viper :asd: :D :cool: :cool: :O :sofico: :oink: L' h70 lo metterò sul mulazzo in firma...:cool:

Wuillyc2
12-06-2011, 10:34
dal mio punto di vista, l'impronta non centra niente, visto considerato che la pasta andra solo a ricoprire le parti minime, dove ci sono piccole imperfezzioni... ovviamente dove le 2 supergici andranno a contatto, li non ci sarà presenza di pasta. io la prima volta che ho messo l'H70 ho messo 2 strati sia sul DISS che sulla CPU molto fini ma estesi su tutto il piano... E ho avuto temperature non per niente nella norma... La seconda volta ho messo la pasta solo sul DISS sempre spalmata su tutta la superficie, un velo molto molto fine. La pasta messa da mè al mio punto di vista è troppo denza per essere messa solo in centro per poi premere le due superfici per far dilatare il chicco di (((riso))) goccia di pasta... cosi facendo si rischia che nei bordi non ci sia contatto. Pensare che io ho anche fatto la lappatura sia su CPU che sul Waterblock... quando ho avvitato ho esercitato un movimento rotatorio sia a destra che a sinistra in modo di spalmare per bene la pasta... e poi ho stretto definitivamente il tutto. Ma nei due casi non ho avuto nessuna differenza di temperatura... cioè una volta che le metti la pasta che sia chicco che sia spalmata l'impronta centra poco... a meno che fai le cose da cane... ma se si ha un pò di pignoleria nel assemblare, ritengo che sia innutile e maniacale controllare l'impronta.

hai ragione ma non voglio lasciare nulla al caso.

exacting
12-06-2011, 11:41
vorrei chiedere una info, visto che sto per collegare l'h50 con due apache pwm in push/pull e mi piacerebbe che avessero stesso regime di rotazione controllato dalla mobo, mi sto procurando il connettore a Y a 4 pin pwm. non se ne trovano molti in giro, ne ho trovato uno sulla baya, che non mi convince. nella descrizione leggo:
Ogni cavo può collegare 2 ventole utilizzando un solo connettore PWM della scheda madre (soltanto una delle due ha il pin per la rilevazione tachimetrica).
questo che significa? che il connettore a 4 pin con rilevazione tachimetrica si autoregola in base alla temp, l'altra che non ha il quarto pin, quindi a 3 pin, va sempre in full? se così fosse sarebbe inutile.
o sbaglio? forse visto che sarebbero controllate in ugual modo dal connettore sulla mobo, si necessita di un solo connettore per il controllo dei giri rpm visto che girano in modo identico, quindi non serve pure alla seconda ventola e quella a 3 pin segue la gemella a 4?
:mc:
illuminatemi!!

massimo3550
12-06-2011, 12:14
Vai tranquillo, il regime di rotazione ovvero il voltaggio arriva uguale a entrambe le ventole ma solo una trasmette gli rpm alla mobo. Se le ventole sono uguali vai tranquillo.

exacting
12-06-2011, 12:16
Vai tranquillo, il regime di rotazione ovvero il voltaggio arriva uguale a entrambe le ventole ma solo una trasmette gli rpm alla mobo. Se le ventole sono uguali vai tranquillo.

ah ok allora perfetto!

grazie max

Sberla101
12-06-2011, 12:54
Scusate l'OT, ma come fate a far aumentare i giri alle ventole??? cioè tramite quale connettore???

Drunke
12-06-2011, 16:13
Che ventole consigliate per l'H70? Quelle originali fanno un frastuono bestiale :doh:

Yasha
12-06-2011, 16:14
Che ventole consigliate per l'H70? Quelle originali fanno un frastuono bestiale :doh:

Akasa Viper, Cooler Master Excalibur

Drunke
12-06-2011, 16:18
Akasa Viper, Cooler Master Excalibur

Ma le Cooler Master Excalibur non sono un po troppo rumorose? Mi sembra siano 30 dB

lili13
12-06-2011, 16:28
E le mie tanto amate xigmatek xlf-f1253?

Il drago le porta così:


Dati Tecnici
Dimensione
120 x 120 x 25 mm
Colore
Nero e Arancione
LED
4x Bianchi
Materiale
Plastica
Rumorosità
max. 20 dB(A)
Alimentazione
12 V
Connettore
3-Pin, adattatore 4-Pin
Velocità di Rotazione
1.500 rpm
Portata Aria
max. 102,2 m³/h (61 CFM)

|| Luca ||
12-06-2011, 17:01
Ragazzi, le ventole van tenute a 800/1000 giri, diventano inudibili e fan il loro sporco lavoro (ovviamente all'alzarsi della temperatura devono andare su di giri).

massimo3550
12-06-2011, 17:08
Ci vogliono ventole con tanta pressione...tipo le akasa ma dicono che non siano silenziose e costicchiano. Sulla carta sembrano buone anche come prezzo le cooler master r4...
Attendo anche io qualcuno che abbia informazioni certe su un buon rapporto prezzo prestazioni silenziosita.

xigmatek xlf-f1253 sono ventole da radiatore/dissipatore? Non credo...

exacting
12-06-2011, 17:18
Ci vogliono ventole con tanta pressione...tipo le akasa ma dicono che non siano silenziose e costicchiano. Sulla carta sembrano buone anche come prezzo le cooler master r4...
Attendo anche io qualcuno che abbia informazioni certe su un buon rapporto prezzo prestazioni silenziosita.

xigmatek xlf-f1253 sono ventole da radiatore/dissipatore? Non credo...

akasa apache, il giallo delle viper non mi va giù :D

massimo3550
12-06-2011, 17:20
akasa apache, il giallo delle viper non mi va giù :D

Concordo siano ottime ma costano!!!!!

exacting
12-06-2011, 17:22
Concordo siano ottime ma costano!!!!!

16,90 l'una... e ti levi il pensiero... ;)

Poliacido
12-06-2011, 17:27
Ci vogliono ventole con tanta pressione...tipo le akasa ma dicono che non siano silenziose e costicchiano. Sulla carta sembrano buone anche come prezzo le cooler master r4...
Attendo anche io qualcuno che abbia informazioni certe su un buon rapporto prezzo prestazioni silenziosita.

xigmatek xlf-f1253 sono ventole da radiatore/dissipatore? Non credo...

rapporto rpezzo /prestazioni /silenziosità vuoi un po troppo ;)
tieni presenti delle NB multiframe o delle alpenfohn wingboost, e anche le nuove nidec gentle typhoon

RoUge.boh
12-06-2011, 17:30
Alpenföhn Föhn120 Wing Boos;) ;)

massimo3550
12-06-2011, 18:05
rapporto rpezzo /prestazioni /silenziosità vuoi un po troppo ;)
tieni presenti delle NB multiframe o delle alpenfohn wingboost, e anche le nuove nidec gentle typhoon

Tutte ventole con poca pressione statica...:read:

belga_giulio
12-06-2011, 18:18
Guarda questa foto! :)
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/d8da7b2d1002ad0b0b0198bd0a331e379a7571cdd0577f2063fa2ebbd9184dbe6g.jpg

Io monto il CoolIT C240 e ho una sorta di push-pull utilizzando in pull i 2 ventoloni da 200 del case (in foto ancora non avevo il 2°) e in push le ventole originali fornite.
Avrei ancora spazio per un terzo radiatore singolo sempre superiore...abbassando il masterizzatore ovviamente...
In idle le ventole in push stanno a 750g/m e quelle in pull a 420g/m ..... e la pompa sta ovviamente a 12V, ma la tengo all'80% (al massimo c'è un sibilo udibile)....

Wow GRAZIE!! GENTILISSIMO!! :D :D
Quindi tu prendi l'aria dal case e la ributti fuori in alto.. capito.
Ma non ti converrebbe prenderla dall'alto e farla buttare fuori dalla 140mm sul retro del case? chiedo solo eh.. poi non so.. ;)
Comunque ora ho confutato ogni dubbio... :)
ne rimane uno in verità.. ;)
Poniamo tu metta una terza ventola da 120 in alto.. dicevi che dovresti abbassare il masterizzatore giusto?
E la baia con le porte usb 3 e l'accesione non da fastidio lì, vero?

Grazie infinite!!!!