PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

SgAndrea
03-10-2012, 20:08
H100 mod con 4 akasa viper ...circuito full liquid.

http://img4host.net/upload/02135249506ad59125e45.jpg

x9drive9in
03-10-2012, 20:34
Moolto interessante, più info sulla mod dell'H100?

SgAndrea
03-10-2012, 22:23
Moolto interessante, più info sulla mod dell'H100?

Niente praticamente ho riempito al 100% il circuito con liquido EK...

Buell72
03-10-2012, 22:32
Niente praticamente ho riempito al 100% il circuito con liquido EK...

Interessante,.. hai praticato un foro per la fuoriuscita dell'aria?
Messo raccordi particolari?

Quanto hai guadagnato rispetto all' "antemod"? :)

Prezioso
04-10-2012, 09:59
ragazzi montato! :)
le ventole collegate alla pompa e poi dalla pompa alla scheda madre no?
a me sembra che non cambi la velocità tra 1/2/3:muro:

siccome l'ho montato,dopo 2 minuti tolto e rimesso sulla cpu dite che c'è bisogno di rimettere la pasta?io avevo la artic silver5, ce l'ho da 4 anni :) dite che la posso ancora usare o si 'rovina' con il tempo?

giavial
04-10-2012, 10:06
ragazzi montato! :)
le ventole collegate alla pompa e poi dalla pompa alla scheda madre no?
a me sembra che non cambi la velocità tra 1/2/3:muro:

siccome l'ho montato,dopo 2 minuti tolto e rimesso sulla cpu dite che c'è bisogno di rimettere la pasta?io avevo la artic silver5, ce l'ho da 4 anni :) dite che la posso ancora usare o si 'rovina' con il tempo?

Ventole collegate alla pompa. Corrente tramite alimentatore al molex nero da 4 con due contatti attivi. Poi attacco piccolo da 3 pin su scheda madre su cpu fan per controllare la rotazione delle ventole.
Alla partenza le ventole devono girare al massimo per poi scendere alla rotazione impostata sul warterblock/pompa.
Io tengo sempre solo una lucina accesa.
Bye

Prezioso
04-10-2012, 17:57
ma sarò 'sordo' o ci sono problemi.....ma tra 1 e 3 non sento differenza:rolleyes:
sono sempre stato in windows perchè sto reinstallando tutto.......non è che la velocità cambia in base alla temp del processore? per ora c'è ancora il risparmio attivato e sta a 1600 il processore

giavial
04-10-2012, 17:58
ma sarò 'sorto' o ci sono problemi.....ma tra 1 e 3 non sento differenza:rolleyes:

Allora c'è qualcosa che non va perchè a 3 le ventole devono frullare bene.

SgAndrea
04-10-2012, 20:56
Interessante,.. hai praticato un foro per la fuoriuscita dell'aria?
Messo raccordi particolari?

Quanto hai guadagnato rispetto all' "antemod"? :)

Ho usato un raccordo rapido e dei tubi per il raccordo rapido fatti apposta...ho scaldato le estremità e inserito i tubi..da li ho riempito...beh lo screen penso dica abbastaza...dopo 40 min di linx a 4700 1.3 il core + alto 71°...4 akasa viper in push pull...ora non so' esattamente a parità le temp..ora non è + agosto...

jam71
04-10-2012, 21:38
Niente praticamente ho riempito al 100% il circuito con liquido EK...

L'avevo fatto anche io sull'antec 920,ho guadagnato 4-5 gradi effettivi il chè non è poco;)

Prezioso
04-10-2012, 23:51
ragazzi l'utility asrock mi dice che la cpu fan va a 2156giri, è impostata a 2, è corretto?

giavial
05-10-2012, 09:11
ragazzi l'utility asrock mi dice che la cpu fan va a 2156giri, è impostata a 2, è corretto?

Da me è impostata a 2089 giri.
Però non varia al variare dei livelli di impostazione 1,2,3.
In pratica si sente ad orecchio e si vede visivamente che i giri delle ventole variano molto tra le velocità 1,2 e 3, ma il controllo tachimetrico della mia asrock su cpu fan 1 non registra variazioni.
Probabilmente il tutto è comandato dalla pompa dell'h100 e il cavo tachimetrico da 3 pin serve solo per non dare il cpu fan error se nessun contatto viene chiuso su mobo.
Da te ci sono solo 100 giri in più rilevati.
Fai anche tu la prova ad orecchio e vedi se i giri riportati dal software asrock variano oppure no.
Ciao

Buell72
05-10-2012, 09:16
ragazzi l'utility asrock mi dice che la cpu fan va a 2156giri, è impostata a 2, è corretto?

Ciò che leggi, è il valore della POMPA e non delle ventole.

L'unico modo per assicurarsi il variare della velocità delle ventole, è l'orecchio :P

P.S: ma la pompa a quella velocità, nn ti fa un rumorino tipo ronzio da hdd?

giavial
05-10-2012, 09:21
Ciò che leggi, è il valore della POMPA e non delle ventole.

L'unico modo per assicurarsi il variare della velocità delle ventole, è l'orecchio :P

P.S: ma la pompa a quella velocità, nn ti fa un rumorino tipo ronzio da hdd?

Mazza sei un genietto:sofico:
E io tega che credevo che fossero i giri delle ventole:muro:

Buell72
05-10-2012, 09:44
Mazza sei un genietto:sofico:
E io tega che credevo che fossero i giri delle ventole:muro:

ma va la, anche io all'inizio sono rimasto fregato da sta cosa:sofico:

Prezioso
05-10-2012, 10:44
mmm non so se il rumore che sento sia la pompa....comunque che pizza aprire il case, oggi pom provo a modificare le velocità

Buell72
05-10-2012, 11:13
mmm non so se il rumore che sento sia la pompa....comunque che pizza aprire il case, oggi pom provo a modificare le velocità

La miglior cosa è affidarsi ad un rheobus ;)

Prezioso
05-10-2012, 11:33
la cosa migliore era montare ventole da poter collegare alla piastra madre :)
quei 'cattivoni' di corsair hanno pensato di vendere quel 'link'.....:)
comunque alla fine se va davvero a 2, per me è perfetto il rumore che fa, quasi non lo sento, come temp 30 in idle e 40 mentre gioco penso siano ottime :D

devo verifcare però se cambiano di velocità, anche se ricordi di aver visto un video postato anche qui e commentato in cui effettivamnte la differenza non sembra tanta quasi inavvertibile tra le 3 modalità

Buell72
05-10-2012, 11:56
la cosa migliore era montare ventole da poter collegare alla piastra madre :)
quei 'cattivoni' di corsair hanno pensato di vendere quel 'link'.....:)
comunque alla fine se va davvero a 2, per me è perfetto il rumore che fa, quasi non lo sento, come temp 30 in idle e 40 mentre gioco penso siano ottime :D

devo verifcare però se cambiano di velocità, anche se ricordi di aver visto un video postato anche qui e commentato in cui effettivamnte la differenza non sembra tanta quasi inavvertibile tra le 3 modalità


Diciamo che poi la differenza la senti di più quando la CPU è un full.

Prezioso
05-10-2012, 12:08
quindi un minimo cambiano anche in base al carico della cpu no?

Buell72
05-10-2012, 12:09
quindi un minimo cambiano anche in base al carico della cpu no?

esatto ;)

Prezioso
05-10-2012, 12:18
ah ecco:) fin'ora non ho neanche occato e c'è il risparmio attivo, a parte in game in windows sta quasi sempre a 1600 :D

Buell72
05-10-2012, 12:19
ah ecco:) fin'ora non ho neanche occato e c'è il risparmio attivo, a parte in game in windows sta quasi sempre a 1600 :D

Allora stai sicuro che non le sentirai mai "urlare" :)

paolob79
05-10-2012, 12:20
Guardate io ho collegato le ventole ad un reobus.. sempre al minimo fa tutto alla perfezione...

Ma ho un dubbio.. volento mettere il radiatore fuori... esiste un modo per staccare momentaneamente un tubo per farlo andare fuori dal case ?

Buell72
05-10-2012, 12:22
Guardate io ho collegato le ventole ad un reobus.. sempre al minimo fa tutto alla perfezione...

Ma ho un dubbio.. volento mettere il radiatore fuori... esiste un modo per staccare momentaneamente un tubo per farlo andare fuori dal case ?

Non senza perdere la tenuta stagna.

Però qui c'è un utente che ha fatto una mod interessanti (leggi poco sopra).
Chiedi a lui, perché se hai questa necessità, potresti prendere la palla al balzo e fare la mod anche tu, con un buon incremento di prestazioni :)

mik83lavezzi
05-10-2012, 12:44
Ciò che leggi, è il valore della POMPA e non delle ventole.

L'unico modo per assicurarsi il variare della velocità delle ventole, è l'orecchio :P

P.S: ma la pompa a quella velocità, nn ti fa un rumorino tipo ronzio da hdd?

ho 2 h80 con lo stesso problema del ronzio della pompa,vorrei provare la modifica col diodo

Buell72
05-10-2012, 13:00
ho 2 h80 con lo stesso problema del ronzio della pompa,vorrei provare la modifica col diodo

io nn l'o fatta perché il mio 1500w ha la tensione giusta...cmq col diodo si risolve a quanto dicono.

sentimento21
06-10-2012, 13:33
visto che il cavetto ventola a 3 pin è molto corto, non si può fare ua prolunga e attaccarlo ad un variatore o metterci una resistenza 5/7v ??

Buell72
06-10-2012, 13:46
visto che il cavetto ventola a 3 pin è molto corto, non si può fare ua prolunga e attaccarlo ad un variatore o metterci una resistenza 5/7v ??

Le prolunghe si trovano già fatte, e in teoria mettendo un potenziometro, si dovrebbe poter regolarne la potenza.

sentimento21
06-10-2012, 13:51
oppure collegandole alla MB al cpu fan pwm, così la velocità della ventola sarebbe svincolata dalla pompa...funziona, qualcuno ha provato ?

Buell72
06-10-2012, 13:58
oppure collegandole alla MB al cpu fan pwm, così la velocità della ventola sarebbe svincolata dalla pompa...funziona, qualcuno ha provato ?

Se si parla dell'unico cavetto a tre pin, si sta parlando di quello la cui unica funzione è quella di leggere i dati della pompa.

Infatti, devo correggermi.
Il post sopra era inteso per il 4 pin tipo HDD che sarebbe l'alimentazione dell'H100,... è su quello che devi lavorare se vuoi leggermente rallentare la pompa per il problema del rumore.
Il tre pin PWM serve solo per la pompa, e ti da modo dio leggerne la velocità da un qualunque software per la lettura dei dati della mobo.
Da li però nn si può regolare nulla.
Le ventole per il radiatore invece hai diverse possibilità:
Colegarle al WB, con le tre regolazioni disponibili, alla MOBO, da cui si può regolarne le velocità col software proprietario della mobo stessa, oppure ad un Rheobus, come ho fatto io, di gran lunga la soluzione migliore:)

sentimento21
06-10-2012, 14:01
Se si parla dell'unico cavetto a tre pin, si sta parlando di quello la cui unica funzione è quella di leggere i dati della pompa.

Infatti, devo correggermi.
Il post sopra era inteso per il 4 pin tipo HDD che sarebbe l'alimentazione dell'H100,... è su quello che devi lavorare se vuoi leggermente rallentare la pompa per il problema del rumore.
Il tre pin PWM serve solo per la pompa, e ti da modo dio leggerne la velocità da un qualunque software per la lettura dei dati della mobo.
Da li però nn si può regolare nulla.
Le ventole per il radiatore invece hai diverse possibilità:
Colegarle al WB, con le tre regolazioni disponibili, alla MOBO, da cui si può regolarne le velocità col software proprietario della mobo stessa, oppure ad un Rheobus, come ho fatto io, di gran lunga la soluzione migliore:)
scusami ma faccio fatica a controllare da cellulare...ma alla fine il cavetto del fan quanti pin ha ? perchè collegandolo alla mobo, se rimane disponibile un attacco pwm, fa tutto da solo, oppure tramite speed fan a questo punto...io vorrei andasse a circa 1500rpm e vedere cosa succede e poi scendere a 1200....

Buell72
06-10-2012, 14:08
scusami ma faccio fatica a controllare da cellulare...ma alla fine il cavetto del fan quanti pin ha ? perchè collegandolo alla mobo, se rimane disponibile un attacco pwm, fa tutto da solo, oppure tramite speed fan a questo punto...io vorrei andasse a circa 1500rpm e vedere cosa succede e poi scendere a 1200....

Nono, il cavetto fan (che ha tre pin) non serve per le ventola,.. non comanda le ventole, serve solo ad avere una lettura della velocità della pompa.

Le mobo moderne se nn hanno lettura dalla presa principale della fan (a cui va attaccato quel cavetto) danno errore e non partono.

Tu hai un Corsair?
Bene, nel set devi avere, il cavetto a tre pin da collegare alla mobo (quello descritto sopra), il cavo a 4 pin tipo HDD per l'alimentazione, e poi due ventole stock con relativi cavetti 3 pin.
Ecco, sono quei due cavetti che devi decidere come usare in base a quello che ti ho nel post prcedente.

sentimento21
06-10-2012, 14:14
grazie , allora penso userò i due cavetti a 3 pin sulla mobo, sperando di avere una bassa velocità delle ventole per arrivare sui 50°C alla CPU

Buell72
06-10-2012, 14:16
grazie , allora penso userò i due cavetti a 3 pin sulla mobo, sperando di avere una bassa velocità delle ventole per arrivare sui 50°C alla CPU

Ok :)

giavial
06-10-2012, 15:05
Scusa ma non riesco a capirti. Ma se metti i cavetti delle ventole sull'apposito attacco della pompa e lasci la velocità 1 non hai sempre una bassa velocità delle ventole senza incasinare tutto?
Io non so come si comportano collegate alla mobo perchè non ho mai sentito il bisogno di farlo, ma al massimo potrai variare i giri delle ventole da software della scheda madre invece che regolarle dal tasto luminoso della pompa.
Come detto da buell la soluzione migliore se è proprio necessario regolarle è il collegamento con rehobus. Ma per me non è così necessario perchè anche al minimo l'h100 dà buoni risultati senza rumore.
Bye

Buell72
06-10-2012, 15:23
Scusa ma non riesco a capirti. Ma se metti i cavetti delle ventole sull'apposito attacco della pompa e lasci la velocità 1 non hai sempre una bassa velocità delle ventole senza incasinare tutto?
Io non so come si comportano collegate alla mobo perchè non ho mai sentito il bisogno di farlo, ma al massimo potrai variare i giri delle ventole da software della scheda madre invece che regolarle dal tasto luminoso della pompa.
Come detto da buell la soluzione migliore se è proprio necessario regolarle è il collegamento con rehobus. Ma per me non è così necessario perchè anche al minimo l'h100 dà buoni risultati senza rumore.
Bye

Si, ma penso che voglia avere la possibilità di regolare e far prove senza dover aprire il case in continuazione :)

Prezioso
06-10-2012, 17:03
pienamente soddisfatto dell'acquisto :)
hydro100 + le due ventole da 200 del case haf x
i7 3770k a 4600 temp massima 88gradi con velocità a 2, e non da per nulla fastidio

sentimento21
06-10-2012, 17:51
Si, ma penso che voglia avere la possibilità di regolare e far prove senza dover aprire il case in continuazione :)

si è anche per questo motivo, cmq vorrei poter variare la velocità della pompa e della ventola, se le collego come sopra dicevate la ventola va proporzionalmente alla pompa...immagino.
Vorrei vedere con la pompa al 100% e la ventola al minimo cosa succede...per esempio

Buell72
06-10-2012, 17:56
si è anche per questo motivo, cmq vorrei poter variare la velocità della pompa e della ventola, se le collego come sopra dicevate la ventola va proporzionalmente alla pompa...immagino.
Vorrei vedere con la pompa al 100% e la ventola al minimo cosa succede...per esempio

No, purtroppo (o per fortuna), la pompa non è possibile regolarla in nessun modo.

Lei lavora sempre e solo intorno ai 2000-2100 giri, e le ventole, nel caso siano collegato al WB, lavorano sulla base dei tre programmi preimpostati, ed aumentano a loro volta la velocità in base alla temp della CPU (quindi in base al carico di lavoro) ;)

Red Baron 80
06-10-2012, 20:40
pienamente soddisfatto dell'acquisto :)
hydro100 + le due ventole da 200 del case haf x
i7 3770k a 4600 temp massima 88gradi con velocità a 2, e non da per nulla fastidio

88° mi sembra tantissimo.. Ma queste temp usando programmi per stress?

prra
08-10-2012, 18:25
c'è qualcuno ha piazzato uno di questi dissi in un CM Elite 120 Advanced ??

Prezioso
08-10-2012, 18:27
88° mi sembra tantissimo.. Ma queste temp usando programmi per stress?

si usando linx
nell'uso normale 58 60 gradi

Buell72
08-10-2012, 18:31
si usando linx
nell'uso normale 58 60 gradi

Quelle temp (58-60) le ho io col 955 occato a 4.2 ghz e V10.... dopo un ora di game cpu dipendente.... non oso pensare dandogli in pasto quella porcheria di linx...

KoopaTroopa
08-10-2012, 18:54
secondo voi un H50 ci sta in un Lian Li Q08? Considerate che ho alimentatore PicoPSU ovvero non occupa nessuno spazio.

jam71
08-10-2012, 19:39
Quelle temp (58-60) le ho io col 955 occato a 4.2 ghz e V10.... dopo un ora di game cpu dipendente.... non oso pensare dandogli in pasto quella porcheria di linx...

Azz fortunello quel 955 io col 965 sono a 4,0 ghz ma se salgo salgono anche le temperature:D

P.s scusate l'hot;)

Buell72
08-10-2012, 19:56
Azz fortunello quel 955 io col 965 sono a 4,0 ghz ma se salgo salgono anche le temperature:D

P.s scusate l'hot;)

Beh,... si parla cmq di raffreddamento e di temp,.. in effetti sarei curioso di provare un H100 anche su questo 955 :)

In estate nn posso salire oltre 4.1, ma ora che fa + fresco sono già a 4.2 con le su dette temp, con v.core impostato a 1.535 che in realtà droopa tra 1.485 e 1.505:)

Prezioso
08-10-2012, 20:08
Quelle temp (58-60) le ho io col 955 occato a 4.2 ghz e V10.... dopo un ora di game cpu dipendente.... non oso pensare dandogli in pasto quella porcheria di linx...

avevo qualche dubbio sul corretto montaggio dell'hydro anche perchè montato, poi tolto e rimesso(forse era meglio rimettere la pasta) però alla fine 88 gradi massimi in pieno full secondo me sono ok
ora dopo 2 ore di bf3 54 gradi il core più caldo

Red Baron 80
09-10-2012, 00:52
Bhè anche io giocando ho temp 58/60° con il mio i7 3930K. Sinceramente ho abbandonato l'idea di scaldarlo con linx. Alla fine la stabilità c'è visto che non ho alcun problema giocando e lavorando per ore continue..;)
Fatto sta che sono davvero soddisfatto di questo dissi. L'altro giorno ho fatto pulizia dalla polvere e rimessa la pasta ad dissipatore. Cosa davvero di 5 min. Prima invece con il dissi ad aria era una faticaccio. Non lascerò mai più il liquido all-in one.:)

prra
09-10-2012, 05:35
sapete se esiste uno di questi dissi, anche non corsair, che monta un rad per fan da 140 ?

SchedaVideo
09-10-2012, 16:29
sapete se esiste uno di questi dissi, anche non corsair, che monta un rad per fan da 140 ?

MMM non penso proprio che esista un articolo simile, avrebbe poca poca commercializzazione

prra
09-10-2012, 17:01
cavolo sono sicuro che l'avevo visto comunque, ma in effetti non si trova.. forse era solo un prototipo.. boh..

il fatto è che deve andare in un htpc che ha solo una predisposizione per ventole e cel'ha da 140mm.. e se sono costretto a mettere il convogliatore probabilmente non mi ci entrerebbe più la seconda ventola.. peccato..





ma le nuove noiseblocker come vanno su questi kit? c'è qualche test??

SchedaVideo
10-10-2012, 16:07
cavolo sono sicuro che l'avevo visto comunque, ma in effetti non si trova.. forse era solo un prototipo.. boh..

il fatto è che deve andare in un htpc che ha solo una predisposizione per ventole e cel'ha da 140mm.. e se sono costretto a mettere il convogliatore probabilmente non mi ci entrerebbe più la seconda ventola.. peccato..





ma le nuove noiseblocker come vanno su questi kit? c'è qualche test??

Se non erro ci sono delle ventole da 140 con la possibilità di essere avvitate sia su posti da 120 e da 140 farebbero proprio al caso tuo
questa ne è un esempio ma ce ne sono altre se cerchi in rete

http://imageshack.us/a/img38/8028/immaginedus.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/immaginedus.png/)

prra
10-10-2012, 16:35
mmmmm.. trovato di meglio

http://www.performance-pcs.com/catalog/images/products/bkt-adt120140_01.jpg

è un adattatore della koolance.. a differenza dei convogliatori che si prendono lo spazio di una ventola o quasi, questo è piatto (spessore 5mm)

..quelle viti strane però non ho capito a che servono..

SgAndrea
12-10-2012, 05:40
http://www.youtube.com/watch?v=VUbpb23yTK8

O_O

ertruffa
12-10-2012, 06:06
:sofico: :sofico:
direi comoda come mod,ci vuole un'armadio 4 ante e 1kw di ali solo per le ventole:D :D

prra
12-10-2012, 09:59
-10° in full load?? :eek:

che io sappia però quello è un ottimo modo per rovinare le ventole..

Buell72
12-10-2012, 11:19
uhmmmm possibile che 40 ventole riescano a tenere a -10° la CPU?

Possibile che abbia una temp inferiore all'ambientale senza ricorrere a ghiaccio secco o quant'altro?:confused:

prra
12-10-2012, 11:21
sto pensando di prendere l'h80, da calcoli che ho fatto dovrebbe starci bene nel mio case..

solo volevo una dritta riguardo la gestione delle ventole..

secondo corsair, in modalità silent, dovrei tenere le ventole in idle a 1300rpm.. giusto??

io voglio sostituire le ventole in bundle con delle 1200rpm max 1500rpm.. che in idle mi stiano sui 400-600rpm, e in full vadano al massimo...

usando i connettori integrati sulla pompa dell'h80, con la modalità silent, e con ventole col range di rpm che ho detto sopra.. potrei ottenere questo risoltato?

Possibile che abbia una temp inferiore all'ambientale senza ricorrere a ghiaccio secco o quant'altro?


il tizio del video mi dava molto ai nervi.. quindi io dico che è uno sporco bugiardo! :asd:

scherzi a parte, sembra moooolto strano anche a me.. -10° è davvero esagerato..

paolob79
12-10-2012, 11:48
sto pensando di prendere l'h80, da calcoli che ho fatto dovrebbe starci bene nel mio case..

solo volevo una dritta riguardo la gestione delle ventole..

secondo corsair, in modalità silent, dovrei tenere le ventole in idle a 1300rpm.. giusto??

io voglio sostituire le ventole in bundle con delle 1200rpm max 1500rpm.. che in idle mi stiano sui 400-600rpm, e in full vadano al massimo...

usando i connettori integrati sulla pompa dell'h80, con la modalità silent, e con ventole col range di rpm che ho detto sopra.. potrei ottenere questo risoltato?



il tizio del video mi dava molto ai nervi.. quindi io dico che è uno sporco bugiardo! :asd:

scherzi a parte, sembra moooolto strano anche a me.. -10° è davvero esagerato..

A dirti il vero io le comando con reobus frontale e le lascio al minimo..

prra
12-10-2012, 12:04
nel pc in cui lo metterò non ci sarà rheobus, per questo mi interessava capire come verrebbero gestite dai connettori sulla pompa fan da 1200/1500 rpm

Buell72
12-10-2012, 12:09
A dirti il vero io le comando con reobus frontale e le lascio al minimo..

Idem.
LE 4 bestiacce da 3000 giri e 38mm di profondità mi lavorano alla grande a 1500 senza alcun rumore:)

nel pc in cui lo metterò non ci sarà rheobus, per questo mi interessava capire come verrebbero gestite dai connettori sulla pompa fan da 1200/1500 rpm

In pratica, il 12v la pompa te lo passa solo alla terza velocità, il resto (mi pare) sia 7v per la seconda e 5v per la prima. :)

prra
12-10-2012, 13:24
quindi in pratica automaticamente non gestisce un bel niente?

se dal 'tasto' sulla pompa metto silent, vanno fisse a 5v, se metto medium fisse a 7v, e high fisse a 12v..

e niente controllo automatico?

jam71
12-10-2012, 14:09
ma quindi mettendo due ventole sovrapposte in push e due in pull le prestazioni aumentano?

jam71
12-10-2012, 14:16
Edit. doppio post sorry!

Buell72
12-10-2012, 14:28
quindi in pratica automaticamente non gestisce un bel niente?

se dal 'tasto' sulla pompa metto silent, vanno fisse a 5v, se metto medium fisse a 7v, e high fisse a 12v..

e niente controllo automatico?

Io ti ho dato i dati in full,.... naturalmente in idle, con temp basse, stanno più basse, ed aumentano fino al max prestabilito dalle tre velocità, in base alle temp della cpu :)

prra
12-10-2012, 14:38
Io ti ho dato i dati in full,.... naturalmente in idle, con temp basse, stanno più basse, ed aumentano fino al max prestabilito dalle tre velocità, in base alle temp della cpu :)

nonhocapito :D

cioè se per esempio ci mettessi delle wing boost e lo tenessi su silent, in full le ventole andranno a 5v (390rpm) mentre in idle andrebbero a meno di 5v e quindi praticamente starebbero ferme?? :confused:

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/k2/wing-120-data.png

ma quindi mettendo due ventole sovrapposte in push e due in pull le prestazioni aumentano?

non sono certissimo ma credo che in teoria qualcosa si dovrebbe guadagnare sempre, poi a seconda delle condizioni magari potrebbe anche fare molta differenza..

Buell72
12-10-2012, 14:52
nonhocapito :D

cioè se per esempio ci mettessi delle wing boost e lo tenessi su silent, in full le ventole andranno a 5v (390rpm) mentre in idle andrebbero a meno di 5v e quindi praticamente starebbero ferme?? :confused:

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/k2/wing-120-data.png



non sono certissimo ma credo che in teoria qualcosa si dovrebbe guadagnare sempre, poi a seconda delle condizioni magari potrebbe anche fare molta differenza..

Se le tieni al minimo, può essere anche si fermino, nn ho mai usato delle silent fan :sofico:

Cmq i dati che ti ho dato sono "simbolici", nel senso che nn ricordo di preciso a quanto possano arrivare nelle varie velocità, solo solo che la terza in full da il voltaggio massimo 12v, mentre potrebbe anche essere che la prima sia a 7v, mentre la seconda sia a 9v.... ripeto, nn lo so con assoluta certezza ;)

Io togliendo le due Corsair e mettendo 4 turbine serie push/pull, anche tenute a 1000 giri, ho guadagnato discretamente :)

prra
12-10-2012, 15:36
visto che dati precisi su come questi kit gestiscono le ventole probabilmente non esistono.. allora forse faccio prima chiedere:

non c'è nessuno che ha usato su questi kit delle fan da 500-1300 rpm circa collegandole al wb????

:D

itachi23
12-10-2012, 15:40
uhmmmm possibile che 40 ventole riescano a tenere a -10° la CPU?

Possibile che abbia una temp inferiore all'ambientale senza ricorrere a ghiaccio secco o quant'altro?:confused:

E' un fake violerebbe qualche principio della termodinamica ;)

SgAndrea
13-10-2012, 14:53
uhmmmm possibile che 40 ventole riescano a tenere a -10° la CPU?

Possibile che abbia una temp inferiore all'ambientale senza ricorrere a ghiaccio secco o quant'altro?:confused:

OC3D è un sito rinomato nel settore....non penso postino cavolate.......

Jack993
13-10-2012, 15:31
OC3D è un sito rinomato nel settore....non penso postino cavolate.......

guardate il video fino alla fine però , negli ultimi 2 minuti dice che il video è stato fatto a scopi di trolling , solo per scherzare tra i fan del canale... è ovvio che è impossibile che la temperatura stia sottozero se l'aria è a 20 gradi .... l'unico modo è che l'aria fosse molto più fredda di -10 gradi... ma a quel punto le 40 ventole sarebbero state inutili ugualmente..

prra
13-10-2012, 16:08
il video è stato fatto a scopi di trolling

forse è per questo che il tipo quando parlava era così terribilmente irritante.. :p

mik83lavezzi
13-10-2012, 23:31
io nn l'o fatta perché il mio 1500w ha la tensione giusta...cmq col diodo si risolve a quanto dicono.

ho provato col diodo sul filo giallo,ho notato che alla prima velocità il rumore scompare poi selezionando la seconda velocità il rumore ritorna,come mai?
poi ho notato che senza adattatore la pompa andava a + di 2000 giri(2040 o 2140 ora non ricordo)ora invece sta tra 1880 e 1945.

Jack993
15-10-2012, 17:52
Mi sento in dovere di spezzare una lancia in favore dell'assistenza corsair : dopo le vicissitudini che sono raccontate qualche pagina indietro , sono riuscito a risolvere i problemi di malcomprensione con il supporto tecnico . Avevo contattato il venditore , ma mentre mi accordavo con lui sulla restituzione il supporto tecnico mi ha risposto. L'operatore è stato gentilissimo e si è scusato , mi ha subito aperto una pratica di rma . Ho spedito il pacco e appena è arrivato in olanda la corsair ha subito iniziato a tenermi particolarmente aggiornato sulla situazione. Dopo 24 ore , mi hanno confermato il difetto descritto e hanno subito spedito il prodotto nuovo , in sostituzione al mio con UPS . Risultato: mi ritrovo un h80 nuovo scintillante , con un'assistenza comunicativa e rapida nell'elaborazione e tutto abbastanza rapidamente. Devo dire che nonostante tutto sono contento della loro assistenza. Se poi il prodotto mi rimane garantito per 5 anni non posso essere che contento.

prra
15-10-2012, 17:55
ma qual'era il difetto?

Jack993
15-10-2012, 21:52
ma qual'era il difetto?

improvvisamente il controller delle ventole era morto , i led del profilo rimanevano spenti e le ventole rimanevano sempre al massimo.

prra
15-10-2012, 22:03
e dovevano essere criminali per non cambiartelo :asd:

i problemi è facile averli quando si tratta di rumori o piccoli difetti non subito percepibili.. una volta mi sono dovuto fare le litigate a telefono per una settimana, a causa di una ventola fallata di una psu! una tragedia di rma..

Wuillyc2
16-10-2012, 08:43
Mi sento in dovere di spezzare una lancia in favore dell'assistenza corsair : dopo le vicissitudini che sono raccontate qualche pagina indietro , sono riuscito a risolvere i problemi di malcomprensione con il supporto tecnico . Avevo contattato il venditore , ma mentre mi accordavo con lui sulla restituzione il supporto tecnico mi ha risposto. L'operatore è stato gentilissimo e si è scusato , mi ha subito aperto una pratica di rma . Ho spedito il pacco e appena è arrivato in olanda la corsair ha subito iniziato a tenermi particolarmente aggiornato sulla situazione. Dopo 24 ore , mi hanno confermato il difetto descritto e hanno subito spedito il prodotto nuovo , in sostituzione al mio con UPS . Risultato: mi ritrovo un h80 nuovo scintillante , con un'assistenza comunicativa e rapida nell'elaborazione e tutto abbastanza rapidamente. Devo dire che nonostante tutto sono contento della loro assistenza. Se poi il prodotto mi rimane garantito per 5 anni non posso essere che contento.

Corsair preferisce gestire tutto con l'utente finale, quindi rivolgetevi a Corsair per problemi, vi risolve qualsiasi cosa in poco tempo.

Wuillyc2
16-10-2012, 08:45
guardate il video fino alla fine però , negli ultimi 2 minuti dice che il video è stato fatto a scopi di trolling , solo per scherzare tra i fan del canale... è ovvio che è impossibile che la temperatura stia sottozero se l'aria è a 20 gradi .... l'unico modo è che l'aria fosse molto più fredda di -10 gradi... ma a quel punto le 40 ventole sarebbero state inutili ugualmente..

Quoto, sveglia ragazzi...

Buell72
16-10-2012, 09:35
Quoto, sveglia ragazzi...

e io che ho detto? :Prrr: :Prrr:

Wuillyc2
16-10-2012, 10:17
e io che ho detto? :Prrr: :Prrr:

nessun riferimento a te o ad altri di questa discussione, in generale.

Buell72
16-10-2012, 11:55
nessun riferimento a te o ad altri di questa discussione, in generale.

Wuilly, scherzavo :)

Jack993
16-10-2012, 13:06
e dovevano essere criminali per non cambiartelo :asd:

i problemi è facile averli quando si tratta di rumori o piccoli difetti non subito percepibili.. una volta mi sono dovuto fare le litigate a telefono per una settimana, a causa di una ventola fallata di una psu! una tragedia di rma..
Beh inizialmente non volevano cambiarmelo perchè l'ho comprato su ebay..
Poi spiegando il tutto (che avevo la fattura e che non me l'aveva venduto un privato) hanno aperto la pratica , ma ci ho dovuto sbattere la testa per un paio di giorni.

prra
16-10-2012, 14:24
una volta ho contattato l'assistenza WD per chiedere informazioni riguardo dei 'taglietti' che io ed altri abbiamo trovato sui nostri caviar black (erano quasi una decina di dischi in totale).. me ne era capitato uno in particolare che ne aveva di più.. così decisi di provare a chiedere..
ora non trovo le foto, però ti assicuro che è super evidente che non possono essere dei segni di usura o botte fatte per sbaglio, ma erano chiaramente difetti di produzione..

il genio che stava li a lavorare, nonostante gli dissi che si trattava di diversi hd di persone diverse, in tutta risposta mi disse che avevo comprato un hd usato o rigenerato e che non sarebbe neanche stato accettato in rma!!
provai a farlo ragionare sperando di poter avere una spiegazione reale e magari rassicurazioni sul buon stato 'interno' dell'hd.. ma niente, non ne voleva sapere..
chiusi la pratica al volo.. e se la mia ira l'ha colpito, quella persona adesso non se la dovrebbe passare molto bene.. :asd:

quindi, direi che ti è andata bene!! :)

Jack993
16-10-2012, 14:27
una volta ho contattato l'assistenza WD per chiedere informazioni riguardo dei 'taglietti' che io ed altri abbiamo trovato sui nostri caviar black (erano quasi una decina di dischi in totale).. me ne era capitato uno in particolare che ne aveva di più.. così decisi di provare a chiedere..
ora non trovo le foto, però ti assicuro che è super evidente che non possono essere dei segni di usura o botte fatte per sbaglio, ma erano chiaramente difetti di produzione..

il genio che stava li a lavorare, nonostante gli dissi che si trattava di diversi hd di persone diverse, in tutta risposta mi disse che avevo comprato un hd usato o rigenerato e che non sarebbe neanche stato accettato in rma!!
provai a farlo ragionare sperando di poter avere una spiegazione reale e magari rassicurazioni sul buon stato 'interno' dell'hd.. ma niente, non ne voleva sapere..
chiusi la pratica al volo.. e se la mia ira l'ha colpito, quella persona adesso non se la dovrebbe passare molto bene.. :asd:

quindi, direi che ti è andata bene!! :)
beh allora posso ritenermi fortunato :)

Wuillyc2
16-10-2012, 15:54
Wuilly, scherzavo :)

sì, sì, vai tranquilo, sembravo serio perchè non ho messo le faccette che ero con il telefono.

Jack993
17-10-2012, 16:25
dopo questi due giorni di test del nuovo h80 mi sono reso conto che il mio vecchio h80 doveva avere qualche problema che ignoravo fin'ora:
quando impostavo il profilo delle ventole nel vecchio h80 le ventole accelleravano in modo brusco e immediato appena il profilo veniva selezionato . Mentre su questo le ventole se cambio profilo non accellerano subito , ma solo quando la temperatura della cpu si alza e la scalata degli rpm è molto più dolce e graduale. Le ventole reagiscono alla temperatura cosa che prima non succedeva affatto.
Ora visto che non ho altri metri di misura : qual'è il normale comportamento?

prra
17-10-2012, 16:45
ma l'unico modo per controllare la pompa di questi kit è prendere un antec h2o 920 che ha il suo sw in grado di gestire anche la pompa da win (letto in diverse review).. in tutti gli altri (compreso l'antec 620) la pompa va a velocità fissa,

confermate?

Prezioso
17-10-2012, 17:13
avevo letto qui e su altri forum che hydro100 era molto rumoroso a velocità 2 e 3, io invece ho notato che non lo è per nulla e cambiando la velocità non cambia quella delle ventole, infatti è come se si attivano dei 'profili' e quindi poi la velocità cambia in base al carico del processore....forse i 'nuovi' kit hanno un nuovo software

per qunato riguarda la gestione da windows della pompa e ventole anche il kit thermaltake ha il suo software

Jack993
17-10-2012, 17:34
avevo letto qui e su altri forum che hydro100 era molto rumoroso a velocità 2 e 3, io invece ho notato che non lo è per nulla e cambiando la velocità non cambia quella delle ventole, infatti è come se si attivano dei 'profili' e quindi poi la velocità cambia in base al carico del processore....forse i 'nuovi' kit hanno un nuovo software

per qunato riguarda la gestione da windows della pompa e ventole anche il kit thermaltake ha il suo software

si esatto è come se impostassi la massima velocità delle ventole e poi autonomamente il dissipatore regolasse la velocità in base al carico e temperatura.. Prima non potevo usare il profilo 2, troppo rumoroso , ma ora con questa novità lo lascio sempre a 2 , che in gioco accellera mentre in idle rimane molto silenzioso.. Beh molto più comodo..

prra
17-10-2012, 17:46
ragazzi scusatemi ma non ho capito.. parlate di velocità e di profili, ma solo delle ventole o anche della pompa?

sui kit corsair la pompa è a velocità fissa o no?

Jack993
17-10-2012, 18:10
ragazzi scusatemi ma non ho capito.. parlate di velocità e di profili, ma solo delle ventole o anche della pompa?

sui kit corsair la pompa è a velocità fissa o no?

Noi parliamo delle ventole.
la pompa in teoria è a velocità fissa , sui 2100 rpm ma non varia di molto , se usi un programma come hwmonitor la puoi vedere , perchè quella che il pc riconosce come "CPU FAN" è la velocità della pompa non quella delle ventole ... E in teoria che io sappia la pompa rimane sempre a quella velocità ..
Ma se posso chiedere : a cosa ti serve variare la velocità della pompa ? Vorresti aumentarla o diminuirla ? perchè alla fine non è udibile (almeno sul mio pc il rumore viene coperto da altri rumori : ventole , hard disk meccanico).

Comunque posso darti un consiglio : la pompa ha un connettore a 2 pin (i classici cavetti rosso e nero) con un po' di modding e un regolatore di tensione puoi costruirti un controller manuale , e variare la velocità come più ti aggrada .
Dietro alla placchetta con i led e il pulsante c'è una scheda elettronica , a questa schedina i dispositivi (pompa , sensore di temperatura interno , led e pulsanti) sono attaccati con lo stesso sistema di aggancio delle ventole alla scheda madre : a pin , i connettori dei dispositivi sono invece in plastica... quindi non c'è nessun problema a staccarli e riattaccarli . Ovviamente senza intaccare il ciclo di liquido , per accedere a questi cavetti non devi smontare la pompa , basta solo togliere la mascherina frontale , pertanto il ciclo rimane stagno .. Se sei pratico puoi farti questa mod , ma invalideresti la garanzia ovviamente..

prra
17-10-2012, 19:09
grazie per la spiegazione jack!

a questo punto mi conviene di sicuro tenermi la garanzia e andare sull'antec 920 che col suo sw dovrebbe permettermi di farmi un profilo personalizzato da win sia per le ventole che per la pompa..

la velocità della pompa vorrei solo diminuirla in idle..
nel pc in cui andrà questo dissi ci saranno solo 2 ventole, appunto quelle da mettere sul rad (anzi, forse ce ne metto solo una), + la vga che avrà un accelero xtreme, o un dissi di quel tipo là (quelli buoni sono più silenziosi anche delle asus dcii), e poi ci sarà un caviar green monopiatto.. il caviar green però se mi da fastidio lo metto in un box esterno (chiaramente c'è anche l'ssd).. super silent insomma :)

Jack993
17-10-2012, 21:53
grazie per la spiegazione jack!

a questo punto mi conviene di sicuro tenermi la garanzia e andare sull'antec 920 che col suo sw dovrebbe permettermi di farmi un profilo personalizzato da win sia per le ventole che per la pompa..

la velocità della pompa vorrei solo diminuirla in idle..
nel pc in cui andrà questo dissi ci saranno solo 2 ventole, appunto quelle da mettere sul rad (anzi, forse ce ne metto solo una), + la vga che avrà un accelero xtreme, o un dissi di quel tipo là (quelli buoni sono più silenziosi anche delle asus dcii), e poi ci sarà un caviar green monopiatto.. il caviar green però se mi da fastidio lo metto in un box esterno (chiaramente c'è anche l'ssd).. super silent insomma :)

Figurati :) comunque sicuramente è la scelta migliore l'antec 920 . Auguri per il super silent :)

mik83lavezzi
17-10-2012, 22:33
buonasera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno di voi ha tratto benefici con la modifica con il diodo su h80.

giavial
18-10-2012, 07:02
grazie per la spiegazione jack!

a questo punto mi conviene di sicuro tenermi la garanzia e andare sull'antec 920 che col suo sw dovrebbe permettermi di farmi un profilo personalizzato da win sia per le ventole che per la pompa..

la velocità della pompa vorrei solo diminuirla in idle..
nel pc in cui andrà questo dissi ci saranno solo 2 ventole, appunto quelle da mettere sul rad (anzi, forse ce ne metto solo una), + la vga che avrà un accelero xtreme, o un dissi di quel tipo là (quelli buoni sono più silenziosi anche delle asus dcii), e poi ci sarà un caviar green monopiatto.. il caviar green però se mi da fastidio lo metto in un box esterno (chiaramente c'è anche l'ssd).. super silent insomma :)

Io però con l'antec 920 riuscivo solo a mettere le ventole default o al massimo, mai a regolarle a profili graduali. C'era una posizione custom ma non funzionava.
Quindi attento.
Mio consiglio, tra h80 e antec 920 sicuramente antec, Tra h100 e amtec 920, sicuramente h100.
Bye

prra
18-10-2012, 07:21
grazie per l'avvertimento giaval!
la mobo è una asus z77... quindi per le ventole ho sempre fan xpert 2 come ruota di scorta ;) (sperando che in caso di necessità funzioni bene!)
l'h100 non ci entra.. il case ha solo una predisposizione per ventole, è un mini tower mini itx.. altrimenti l'avrei valutato..

però ne approfitto per capire meglio.. a te non funzionava, ok (speriamo che a me funzioni :D), però il sw permette di farti una 'curva' per ventole e pompa, tipo come puoi fare con la ventola della vga da afterburner?

giavial
18-10-2012, 07:38
grazie per l'avvertimento giaval!
la mobo è una asus z77... quindi per le ventole ho sempre fan xpert 2 come ruota di scorta ;) (sperando che in caso di necessità funzioni bene!)
l'h100 non ci entra.. il case ha solo una predisposizione per ventole, è un mini tower mini itx.. altrimenti l'avrei valutato..

però ne approfitto per capire meglio.. a te non funzionava, ok (speriamo che a me funzioni :D), però il sw permette di farti una 'curva' per ventole e pompa, tipo come puoi fare con la ventola della vga da afterburner?

C'era una posizione custom, ma non sono mai riuscito a farla funzionare rimaneva inerte. E ' una specie di manopola virtuale, a fondo scala hai full, a inizio scala hai low, in mezzo hai custom. Però in quella posizione mi rimaneva inerte. Poi a dirti la verità non ci ho fatto molto caso e tenevo sempre al minimo, perchè al massimo le ventole fanno casino. Alla fine ho poi fatto così: ho messo una ventola prima del radiatore e altre due dopo il radiatore con un push pull a 3 ventole. Tenevo tutto al minimo e avevo guadagnato qualche grado sul core più caldo. Comunque, a spanne, col mio 3930k, il 920 al massimo andava come l'h100 al minimo e forse meno.
Certo se non hai spazio il 920 è una scelta obbligata.
Spero che a te funzioni anche il profilo custom, ma come ti dicevo le prestazioni escono con ventole al massimo e allora il rumore è fastidiosissimo.
Al minimo è inudibile, ma poco prestante.
Bye

prra
18-10-2012, 07:59
grazie.. vedremo come va.. vi farò sapere..

comunque come ventole ci metto 2 noctua NF-F12 pwm :)
a 12v fanno quasi 1500rpm, e sui quei giri sono le migliori
rpm/cfm (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/noiseblocker/eLoop/terzi-rpm.png) - pressione/cfm (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/noiseblocker/eLoop/terzi-pressure.png)
di meglio ci sono sole quelle da 2000rpm ma preferisco evitarle.. anche perchè hanno pure startup più alti..

mik83lavezzi
18-10-2012, 09:48
salve raga,anche io ho 2 antec 920 e con il software in dotazione mi trovo molto bene,per regolare le ventole oltre ad impostare su custom dovete impostare i parametri in "fan control" e alla voce liquid temperature fan controls provate ad abbassare qualche grado nelle due voci selezionabili,io ho impostato 34 alla prima e 39 alla seconda,e sentirete che come sale la temperatura del liquido aumenteranno i giri delle ventole,impostatele in modo da farle andare non oltre i 2000 giri se no inizia il decollo:D
spero di avervi aiutato.

prra
18-10-2012, 09:54
grazie mik!
ho appena ordinato.. :D

appena arriva tutto assemblo, smanetto un pò, e vi faccio sapere..

ma qui mica siamo ot a parlare dell'antec? :p

jam71
18-10-2012, 11:22
grazie mik!
ho appena ordinato.. :D

appena arriva tutto assemblo, smanetto un pò, e vi faccio sapere..

ma qui mica siamo ot a parlare dell'antec? :p

Confermo che con il software chill control V si possono regolare le ventole come si vuole ma non si puo' regolare la pompa;)

prra
18-10-2012, 11:30
sei sicuro che non si regola la pompa? ..sta scritto in tutte le review che ho letto..

jam71
18-10-2012, 14:35
sei sicuro che non si regola la pompa? ..sta scritto in tutte le review che ho letto..

Sicurissimo,ce l'ho davanti il chill controlV e la velocita' della pompa in realta' varia da 2600 rpm a 3100 rpm ma questo sempre cioè sia in idle che in full,è un parametro che varia da solo ma non in base al carico della cpu e non si puo' regolare manualmente,puoi regolare solo le ventole,il led della scritta antec (posto sul waterblock) e altre cosettine meno importanti.
Ma poi che te ne faresti di regolare la pompa? per funzionare bene sicuramente ha bisogno di andare a quella velocita' anche perchè sono pompe che hanno una potenza molto scarsa,se gli abbassi gli rpm proprio secondo me non pompano;) .Ti dico questo perchè io ho modificato il mio antec,gli ho cambiato i tubi e il liquido e ho spurgato per bene dall'aria facendoli guadagnare 4-5 gradi in full e quindi come puoi immaginare l'ho smontato tutto e ti posso dire l'ho dovuto riempire manualmente perchè la pompa non riusciva neanche a tirarsi dentro il liquido:read: ,è veramente scarsa figurati :) Comunque ti posso dire che l'antec è davvero (nel complesso) un buon dissipatore e anche molto robusto,in oltre la pompa è moolto silenziosa e con il chill control V riesci a regolare le ventole a tuo piacimento pero' mi raccomando non farle andare mai oltre i 1700 rpm se no ti fa sordo:D

prra
18-10-2012, 14:42
ci metto le noctua ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38316127&postcount=6870

per la pompa vabhe.. era una fissa mia in effetti.. perchè il pc sarà votatissimo al silenzio, e mi faceva sentire 'più sicuro' poterla rallentare in idle (solo in idle).. però se è già davvero silenziosa lo stesso tanto meglio..

..e mi toglierò lo sfizio di andare a scrivere sotto a qualche review che potevano perderli 2 minuti in più sul sw invece di scrivere 2 cose alla ca**o di cane e via.. :D

jam71
18-10-2012, 21:38
ci metto le noctua ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38316127&postcount=6870

per la pompa vabhe.. era una fissa mia in effetti.. perchè il pc sarà votatissimo al silenzio, e mi faceva sentire 'più sicuro' poterla rallentare in idle (solo in idle).. però se è già davvero silenziosa lo stesso tanto meglio..

..e mi toglierò lo sfizio di andare a scrivere sotto a qualche review che potevano perderli 2 minuti in più sul sw invece di scrivere 2 cose alla ca**o di cane e via.. :D

Ho sentito parlare molto bene di quelle ventole,io avevo comprato le akasa viper ma poi alla fine ho rimesso le stock,sono migliori.
Una cosa,quando ti arriva dissipatore e ventole potresti fare delle comparazioni significative tra le stock e le noctua? te ne sarei grato,il miglior giudizio puo' darlo solo chi le prova;) poi le caratteristiche date dalla casa non corrispondono mai alla reale prestazione.

prra
18-10-2012, 21:40
sarebbe da fare agli stessi rpm però.. o no?

direi di testarle entrambe a 1400 rpm (gli rpm max della noctua)

jam71
19-10-2012, 15:05
sarebbe da fare agli stessi rpm però.. o no?

direi di testarle entrambe a 1400 rpm (gli rpm max della noctua)

Bè si hai ragione,ma le ventole stock sono sopportabili fino a 1600-1700 rpm circa e percio' bisogna vedere chi dissipa meglio.Comunque fai prima la prova con ventole a 1400 rpm e poi porti le stock a rpm piu' alti ma che non facciano troppo rumore.Il problema delle ventole non stock è che in genere non scalano,per esempio le akasa viper (che ho provato) alla massima potenza eguagliano le stock e sono meno rumorose pero' non sono silenziose del tutto e quindi si devono diminuire gli rpm perdendo l'efficacia delle ventole in quanto per esempio a 1600 rpm vengono raggiunte dalle stock a 1300 rpm e quindi non hanno senso.Per rendere bene le viper bisognava tenerle al massimo dei giri ,invece noi abbiamo bisogno che le ventole siano performanti gia' dai bassi rpm e aumentare (di prestazione) man mano che aumentano i giri tenendo anche conto della rumorosita'.

prra
19-10-2012, 15:39
ok.. però finchè recupero tutto mi sistemo e posso fare qualche test ci vogliono ancora un pò di giorni :D
il pacco in cui c'è anche il dissi antec comunque l'ho ordinato ieri.. lo spediscono il 24 perchè il cavolo di adattatore mini sata per il drive dvd slim stava disponibile invece non c'era e l'hanno dovuto ordinare.. :doh: però lo shop è assolutamente serio e cose del genere su dei piccoli adattatori ci può stare che capitano, quindi almeno sto sereno :)

LEGIOROMANO1983
20-10-2012, 11:30
:D :) ragazzi buongiorno a tutti:) :)
avevo in mente di fare una mattata,ma non so se tecnicamente sia possibile:D ...
possiedo il carbide 500r come case,e ho installato l'h70 core con montate due ventole della noctua top di gamma,e sono molto soddisfatto del rapporto raffredamento rumore sul procio i72600k:) :) ...
il bello viene ora,perchè non sazio del mio raffreddamento vorrei installare anche l'h100 sull'allogiamento in alto già predispoto dal case,come potrei raccordare i tubi tra i due radiatori????????qualsiasi suggerimento è ben accetto:D

prra
20-10-2012, 12:04
credo sia possibile, ma io non ti so aiutare, magari qualcun altro si però..
io comunque se proprio volessi metter mano al portafoglio, venderei il 70 e mi terrei il 100 così com'è, senza fare altro.. oppure passerei al liquido vero :D

toglimi una curiosità.. quali sono le noctua che stai utilizzando sull'h70? per caso le NF-F12 PWM ?

KoopaTroopa
20-10-2012, 13:26
Appena installato un Antec 620 su Celeron G540. Devo dire che anche in questo caso la pompa è leggermente rumorosa. Non come quella dell'H60 che ho avuto ma comunque si sente.
Per uno come me malato di silenzio rimangono ancora validi i vecchi cari pezzi di ferro!

prra
20-10-2012, 13:31
la prima voce fuori dal coro che sento..

spero di non essere la seconda.. :(

LEGIOROMANO1983
20-10-2012, 15:15
le ventole sono le noctua nfp-12,secondo me sono veramente buone.....cmq per quanto riguarda l'h100,ti dirò....non ci metterei la mano che sia più performante del mio attuale h70!

prra
20-10-2012, 15:27
ah.. sono quelle da 1200 rpm... e già ti soddisfano a pieno..

e io che ho preso quelle da 1500 :D (che credo dovrebbero anche essere più prestanti a parità di rpm, almeno in teoria.. le mie sono quelle col telaio innovativo.. che sembra abbia i raggi come i cerchioni delle bici :D)

in genere.. ovunque vado tutti hanno, o mi indicano, ventole da 2000 rpm e passa e dicono 'a 5v (1000rpm) sono silenziose'.. ma io sono fissato e in idle le ventole a 1000rpm non le avrò mai, e ho preso queste noctua che fanno 700rpm allo start up e 1500rpm a 12v..

anche se noctua dice che la velocità minima è 300rpm.. forse lo startup è 700rpm (questo è sicuro) ma una volta fatte partire poi si possono anche rallentare ulteriormente.. vedrò..

giavial
20-10-2012, 16:50
le ventole sono le noctua nfp-12,secondo me sono veramente buone.....cmq per quanto riguarda l'h100,ti dirò....non ci metterei la mano che sia più performante del mio attuale h70!

Metticela, metticela....:sofico:

prra
22-10-2012, 08:17
segnalo questo bel round up di ventole uscito proprio oggi.. tutte testate su H80

http://www.anandtech.com/show/6391/120mm-radiator-fan-roundup-part-2-fan-harder

i risultati dicono

top prestazioni , corsair high performance

miglior raporto prezzo prestazioni silenzio, magma

miglior rapporto prestazioni silenzio, noctua nf-f12

...e alla fine l'autore dice che se dovesse scegliere per il suo dissi, prenderebbe le noctua :cool:

..però non hanno testato le wing boost.. credo sarebbero state di sicuro all'altezza di noctua e magma..

jam71
22-10-2012, 10:03
segnalo questo bel round up di ventole uscito proprio oggi.. tutte testate su H80

http://www.anandtech.com/show/6391/120mm-radiator-fan-roundup-part-2-fan-harder

i risultati dicono

top prestazioni , corsair high performance

miglior raporto prezzo prestazioni silenzio, magma

miglior rapporto prestazioni silenzio, noctua nf-f12

...e alla fine l'autore dice che se dovesse scegliere per il suo dissi, prenderebbe le noctua :cool:

..però non hanno testato le wing boost.. credo sarebbero state di sicuro all'altezza di noctua e magma..

MMhh!! quel test lascia il tempo che trova:rolleyes: mancano alcuni modelli di ventole tra le piu' performanti e poi secondo me il test va fatto tenendo il conto della prestazione-rumore cioè quale è la ventola che regolata in maniera che sia silenziosa sia anche piu' performante? poi ricordiamoci che anche se troviamo ventole meno rumorose delle stock quasi mai le possiamo tenere al massimo dei giri perchè comunque un po' di rumore lo fanno anche se molto meno,un esempio sono le viper che da specifica vengono date come molto meno rumorose delle stock ed è vero ma comunque al massimo dei giri sono abbastanza fastidiose e non le puoi tenere.Comunque le noctua sono senza dubbio tra le migliori questo è fuori discussione.

prra
22-10-2012, 10:11
e pensandoci oltre alle wing boost mancano anche le nuove noiseblocker eloop.. grave mancanza, sia per le wing boost, ma soprattutto per le eloop che ci sono sia da 2000 rpm sia da 1000/1500..

SgAndrea
25-10-2012, 11:33
segnalo questo bel round up di ventole uscito proprio oggi.. tutte testate su H80

http://www.anandtech.com/show/6391/120mm-radiator-fan-roundup-part-2-fan-harder

i risultati dicono

top prestazioni , corsair high performance

miglior raporto prezzo prestazioni silenzio, magma

miglior rapporto prestazioni silenzio, noctua nf-f12

...e alla fine l'autore dice che se dovesse scegliere per il suo dissi, prenderebbe le noctua :cool:

..però non hanno testato le wing boost.. credo sarebbero state di sicuro all'altezza di noctua e magma..

Le akasa viper dove sono ? :P Ottimi test con i piedi...

noblex
26-10-2012, 21:33
cut

noblex
27-10-2012, 17:58
rifaposto la domanda dopo che mi sono cambiate le ipotesi:

vorrei passare ad acqua (più per curiosità che per altro) per raffreddare un i7-920 che terrò a 4 GHz (1.27v)
le alternative sono: H80 (90€), H60 (55€)e kuhler 620 (52€) ..se prendessi il 60 sostituirei la ventola con 2 schyte slip stream (10 l'una +spd) da 110 cfm.. idem con il kuhler.. lascerei invece invariato il comparto ventole dell'h80 (finiti i dindi)
voi che avete questi sistemi cosa mi consigliate (ANCHE IN AMBITO DI RUMORE)? avrò prestazioni migliori rispetto al mio dissi ad aria?

mik83lavezzi
28-10-2012, 14:59
buonasera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno di voi ha tratto benefici con la modifica con il diodo su h80.

:D

Drakogian
05-11-2012, 14:42
Nuovi Corsair Hydro H100i e H80i Liquid CPU Coolers.

http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Corsair/news/Corsair_hydro_series_H100i-01.png

http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Corsair/news/Corsair_hydro_series_H80i-01.png

Link: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/corsair-h100i-e-h80i-con-tecnologia-corsair-link-201211057777/

http://www.techpowerup.com/174989/Corsair-Announces-the-Hydro-H100i-and-H80i-Liquid-CPU-Coolers.html

Prezioso
05-11-2012, 14:53
un mese fa ho preso h100 uff :cry:
tecnologia corsar link intende la 'centralina' o ora c'è un software gratuito per controllare le ventole?

Drakogian
05-11-2012, 15:27
Si, con la centralina. :(

Comunque speriamo in qualche test a breve. Rumorosità ed effiecienza dovrebbero essere migliorate e il prezzi dovrebbero essere in line con quelli delle versioni precedenti.

Red Baron 80
05-11-2012, 15:51
Nuovi Corsair Hydro H100i e H80i Liquid CPU Coolers.

http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Corsair/news/Corsair_hydro_series_H100i-01.png

http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Corsair/news/Corsair_hydro_series_H80i-01.png

Link: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/corsair-h100i-e-h80i-con-tecnologia-corsair-link-201211057777/

http://www.techpowerup.com/174989/Corsair-Announces-the-Hydro-H100i-and-H80i-Liquid-CPU-Coolers.html

Se l'H100i ha migliorato il precessore farò il cambio. Più che altro non riesco a capire questo "Corsair Link"..

nickspeed0
05-11-2012, 15:59
Ottima notizia.....visto che i cm eisberg 240 sembrano essere un buco nell'acqua ! Da ultime notizie sono di nuovo in revisione .......che delusione !!!!!!

jam71
05-11-2012, 16:46
Belli,hanno cambiato i tubi e....sbaglio o sono molto piu' corti?

Prezioso
05-11-2012, 17:02
si sembrano più corti ma forse è un effetto ottico della foto dato che sono più grandi
alla fine sono sempre rimasti con questo corsair link -.- , se questi nuovi kit avranno un software(gratis a corredo ovviamente!) per la regolazione delle ventole allora un pensierino di aggiornamento ci può stare.....ma per il resto...a parte la 'scimmia' di aggiornare :D non credo sia sensato il cambio.....2 db di differenza come rumore......cosa che non capisco se anche per questi kit ci vuole la centralina, senza, non vedo nessun tasto come sul vecchio h100 per regolare la velocità

Jack993
05-11-2012, 17:03
Belli,hanno cambiato i tubi e....sbaglio o sono molto piu' corti?

a me sembrano lunghi uguale , sicuramente sono molto più gradevoli alla vista rispetto ai tubi a "fisarmonica" ,non so se mi spiego.. Anche le ventole sono più belle da vedere .. invece non mi torna sta cosa del link.. In teoria anche i vecchi corsair h80-h100 sono controllabili dal link , ma bisogna acquistarlo separatamente.. Non capisco cosa ci sia di nuovo...

Prezioso
05-11-2012, 17:07
quello che mi vien da pensare......e se è così sono dei ladri :D......è che i vecchi hanno bisogno del corsair link centralina+software, questi magari solo software

Jack993
05-11-2012, 17:15
quello che mi vien da pensare......e se è così sono dei ladri :D......è che i vecchi hanno bisogno del corsair link centralina+software, questi magari solo software

spero , non vorrei che abbiano reso d'obbligo l'utilizzo del link per controllare la velocità delle ventole . Sarebbe un modo per rendere indispensabile il link ... che per ora , con gli attuali h80-h100 è tutt'altro che indispensabile..

Red Baron 80
05-11-2012, 18:51
a me sembrano lunghi uguale , sicuramente sono molto più gradevoli alla vista rispetto ai tubi a "fisarmonica" ,non so se mi spiego.. Anche le ventole sono più belle da vedere .. invece non mi torna sta cosa del link.. In teoria anche i vecchi corsair h80-h100 sono controllabili dal link , ma bisogna acquistarlo separatamente.. Non capisco cosa ci sia di nuovo...

Di nuovo sembra ci siano ventole più performanti e, allo stesso tempo, più silenziose. Una maggiore silenziosità della pompa e tubi migliori. Inoltre, e non da sottovalutare, una migliore superfice in rame.
Penso che valga la pena per gli ha la propria CPU in OC daily. E alla fine chi ha l'H100 normale può sempre rivenderlo che rimane cmq un buon dissipatore all-in-one.:)

quello che mi vien da pensare......e se è così sono dei ladri :D......è che i vecchi hanno bisogno del corsair link centralina+software, questi magari solo software

Bhè penso che abbiano capito che è meglio integrare tutto.;)

spero , non vorrei che abbiano reso d'obbligo l'utilizzo del link per controllare la velocità delle ventole . Sarebbe un modo per rendere indispensabile il link ... che per ora , con gli attuali h80-h100 è tutt'altro che indispensabile..

Infatti. Solo che regolare le ventole dovendo ogni volta aprire il case è una rottura non da poco. Se basterà il SW sarà un must.:) Queso perchè dalla figura non sembra ci sia il pulsante con 3 velocità degli attuali.

Red Baron 80
05-11-2012, 18:56
Mi sono preso la briga di andare sul sito Corsair.

Nella scheda prodotto c'è scritto :

Built-In Corsair Link

No additional hardware is necessary – just connect the included Corsair Link cable to a USB header on your motherboard and download the free Corsair Link Dashboard software. You can monitor coolant temperature and adjust cooling performance directly from your desktop.


Quindi sembra che il link sia integrato e si può scaricare il Sw free. Questa è una grande cosa.:)

Prezioso
05-11-2012, 19:05
be aspetto di leggere qualche recensione....alla fine h100 impostato a 2 non fa rumore e dissipa bene, vorrei provare a 3 ma mi rompo ad aprire il case :D

Red Baron 80
05-11-2012, 20:16
be aspetto di leggere qualche recensione....alla fine h100 impostato a 2 non fa rumore e dissipa bene, vorrei provare a 3 ma mi rompo ad aprire il case :D

Anche a 2 quando giochi non lo senti senza contare che quando non sforza a 2 la rotazione delle ventole scende. A 3 lo usi solo per bench o se stai ai tropici:D

Cmq la cosa più importante del nuovo H100i è sicuramente la possibiltà di poter regolare il tutto direttamente dal desktop senza contare il miglioramento della superficie in rame.:)

Prezioso
05-11-2012, 22:25
cme detto sarei curioso di sentirlo a 3 :) comunque sotto linx a 72/80 gradi non le sento aumentare le ventole, il rumore mi sembra sempre quello.....le 2 ventole da 200 che ho sopra forse aiutano un pò il corsair però non penso che coprano il rumore dato che sono da 17db mi pare......anzi devo dire del corsair quello che sento solo forse è la pompa

Sciokx
05-11-2012, 23:07
ma i diretti avversari del H100 chi sono?... oltre all'enermax elc240 e alThermaltake WATER2.0 Extreme (più costoso).

SgAndrea
06-11-2012, 01:27
Belli,hanno cambiato i tubi e....sbaglio o sono molto piu' corti?

Tubi più grossi per una maggior quantità di liquido...Penso stessa lunghezza ...Comunque già riempire del tutto il circuito porta grandi miglioramenti ....
La mia testimonianza .... http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg

prra
06-11-2012, 06:14
ciao ragazzi,

ho un antec 920 che ha questa schifezza di backplate circolare, uguale a quello dell'h50 e dell'h70

http://cdn.overclock.net/1/1e/1e5ac09e_backplate2.jpeg

urta un macello di roba sul pcb della mobo e il wb non si riesce neanche a fissarsi come dovrebbe e a fare bene contatto..

qualcuno l'ha sostituito con un backplate a 'X' ?.. tipo ek .. o il secufirm 2 della noctua.. o altro.. ???

consigli???

murrieta
06-11-2012, 11:22
ciao ragazzi,

ho un antec 920 che ha questa schifezza di backplate circolare, uguale a quello dell'h50 e dell'h70

http://cdn.overclock.net/1/1e/1e5ac09e_backplate2.jpeg

urta un macello di roba sul pcb della mobo e il wb non si riesce neanche a fissarsi come dovrebbe e a fare bene contatto..

qualcuno l'ha sostituito con un backplate a 'X' ?.. tipo ek .. o il secufirm 2 della noctua.. o altro.. ???

consigli???

personalmente avevo l'h100 non molto tempo fa' e poichè il backplate in dotazione mi sembrava non troppo rigido (impressione personale, nessuna critica a Corsair) ho montato dall'inizio il backplate (un bel pezzo di ferro come si deve) di un vecchio Megahalems e si è adattato alla perfezione per il fissaggio del wubbo corsair...;)

prra
06-11-2012, 11:30
mmmm

e se vedressi di metterlo senza backplate??

tipo con dei bulloncini e quei 'cerchietti' rossi che si mettono sulle viti che fissano la mobo al case..

jam71
06-11-2012, 16:37
Tubi più grossi per una maggior quantità di liquido...Penso stessa lunghezza ...Comunque già riempire del tutto il circuito porta grandi miglioramenti ....
La mia testimonianza .... http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg

Si anche io sul mio antec 920 ho cambiato tubi e liquido riempendolo per bene e ho guadagnato 4-5°,prima c'era troppa aria.

Prezioso
06-11-2012, 17:02
come si riempie? con acqua per radiatori?:D
comunque così facendo si eprde la garanzia di 5 anni no? mica pochi 5 anni

jam71
06-11-2012, 19:38
come si riempie? con acqua per radiatori?:D
comunque così facendo si eprde la garanzia di 5 anni no? mica pochi 5 anni

No:stordita: liquido anticorrosivo (quello della EK) apposito per impianti a liquido,bè si, si perde la garanzia ma io l'avevo comprato usato a 50€ compreso di spese e dopo un po' l'ho moddato,comunque ne è valsa la pena;) e poi l'antec ha anche il software per regolare le ventole da windows,una vera manna:)

jam71
06-11-2012, 19:42
ciao ragazzi,

ho un antec 920 che ha questa schifezza di backplate circolare, uguale a quello dell'h50 e dell'h70

http://cdn.overclock.net/1/1e/1e5ac09e_backplate2.jpeg

urta un macello di roba sul pcb della mobo e il wb non si riesce neanche a fissarsi come dovrebbe e a fare bene contatto..

qualcuno l'ha sostituito con un backplate a 'X' ?.. tipo ek .. o il secufirm 2 della noctua.. o altro.. ???

consigli???

No io su AMD non ho avuto nessun problema,adesso non ricordo ma quel pezzo andava posteriormente alla mobo giusto? e mi pare che c'erano anche degli spessorini in neoprene adesivo se non sbaglio proprio per non farlo aderire al pcb.

gerri82
06-11-2012, 19:48
Salve a tutti un consiglio , ho un h50 cn 2 ventole da 105 cfm e 17 db , quando sto in full il mio i7 2600k overcloccato a 4500 ghz arriva a 66 gradi ( forse un po alto ? ) , Volevo passare h70 me lo consigliate o meglio un altro ( non h100 non entra :-) ) .

Buell72
06-11-2012, 20:00
ciao ragazzi,

ho un antec 920 che ha questa schifezza di backplate circolare, uguale a quello dell'h50 e dell'h70

http://cdn.overclock.net/1/1e/1e5ac09e_backplate2.jpeg

urta un macello di roba sul pcb della mobo e il wb non si riesce neanche a fissarsi come dovrebbe e a fare bene contatto..

qualcuno l'ha sostituito con un backplate a 'X' ?.. tipo ek .. o il secufirm 2 della noctua.. o altro.. ???

consigli???

Io ho usato il suo ed è perfettamente funzionale... :boh:
A proposito,... nn esiste un trd apposito per l'Antec 920?
Si dovrebbe fare...

prra
06-11-2012, 20:51
Io ho usato il suo ed è perfettamente funzionale... :boh:
A proposito,... nn esiste un trd apposito per l'Antec 920?
Si dovrebbe fare...

No io su AMD non ho avuto nessun problema,adesso non ricordo ma quel pezzo andava posteriormente alla mobo giusto? e mi pare che c'erano anche degli spessorini in neoprene adesivo se non sbaglio proprio per non farlo aderire al pcb.

e vi è andata bene.. ma cercando non sono poche le persone che si sono lamentate di questi backplate circolari..
se la maggior parte dei backplate sono ad 'X' un motivo c'è.. ed è evitare di avere problemi con altri componenti intorno al socket..
almeno credo, poi magari ho detto una caxxata boh

le cose di neoprene adesive non fanno spessore.. servono solo a non far urtare eventuali componenti sulla plastica dura del backplate per evitare che si danneggino..
poi ho letto che è molto meglio evitare di incollarli anche sulla mobo, ma è meglio incollarli solo sul backplate..
altrimenti può succedere che dopo tanto tempo vai a rimuovere il tutto, e trovi tutto super incollato e rischi di tirarti via anche i componenti sul pcb.. in quel caso per evitare danni si dovrebbe scaldare un pò col phon..

per il thread.. sti cosi alla fine son sempre gli stessi :asd: ..mi sembra controproducente fare thread separati.. io farei un solo thread per tutti i kit a liquido all in one e ciao..

SchedaVideo
07-11-2012, 08:45
Corsair ha annunciato, con questo comunicato stampa, la disponibilità di due nuovi kit di raffreddamento a liquido della famiglia Hydro: si tratta dei modelli Hydro H100i e Hydro H80i, caratterizzati il primo da un radiatore con due ventole di raffreddamento integrate e il secondo da un modello sempre a due ventole ma di tipo contrapposto.

Entrambe le soluzioni sono di fatto upgrade di modelli già presenti sul mercato; Corsair è intervenuta modificando la base in rame a contatto con il processore, ottimizzando il design delle palette delle ventole fornite in bundle e incrementando il diametro delle tubazioni


Speriamo che questa volta facciano delle pompe e tubi come si deve...

Red Baron 80
07-11-2012, 08:57
Corsair ha annunciato, con questo comunicato stampa, la disponibilità di due nuovi kit di raffreddamento a liquido della famiglia Hydro: si tratta dei modelli Hydro H100i e Hydro H80i, caratterizzati il primo da un radiatore con due ventole di raffreddamento integrate e il secondo da un modello sempre a due ventole ma di tipo contrapposto.

Entrambe le soluzioni sono di fatto upgrade di modelli già presenti sul mercato; Corsair è intervenuta modificando la base in rame a contatto con il processore, ottimizzando il design delle palette delle ventole fornite in bundle e incrementando il diametro delle tubazioni


Speriamo che questa volta facciano delle pompe e tubi come si deve...

Già dalle poche cose scritte penso sia una cosa positiva..:)

SgAndrea
07-11-2012, 09:29
Corsair ha annunciato, con questo comunicato stampa, la disponibilità di due nuovi kit di raffreddamento a liquido della famiglia Hydro: si tratta dei modelli Hydro H100i e Hydro H80i, caratterizzati il primo da un radiatore con due ventole di raffreddamento integrate e il secondo da un modello sempre a due ventole ma di tipo contrapposto.

Entrambe le soluzioni sono di fatto upgrade di modelli già presenti sul mercato; Corsair è intervenuta modificando la base in rame a contatto con il processore, ottimizzando il design delle palette delle ventole fornite in bundle e incrementando il diametro delle tubazioni


Speriamo che questa volta facciano delle pompe e tubi come si deve...

per me...han cambiato solo i tubi....e la scocca...a mio parere.....che se prendevano e mettevano un rad piu spesso facevano una cosa migliore.

SchedaVideo
07-11-2012, 12:17
Già dalle poche cose scritte penso sia una cosa positiva..:)

per me...han cambiato solo i tubi....e la scocca...a mio parere.....che se prendevano e mettevano un rad piu spesso facevano una cosa migliore.

si.. si spera che abbiano fatto qualcosa di serio, ma come detto potevano fare il radiatore piu spesso accidenti, cosi facendo hanno risparmiato sulla produzione, praticamente hanno replicato gli stessi di prima risolvendo 2 cosine... vero peccato perche questi prodotti potrebbero essere dei prodotti all'avanguardia solo se migliorassero il radiatore e la pompa, che poi sono le 2 cose piu importanti... Ma da quanto mi sembra d'aver capito sono le 2 cose che sono rimeste identiche...
non so se voi avete provato a smontare un impianto simile, il ciclo del liquido è proprio minimo...
Vero peccato...

mattxx88
07-11-2012, 14:05
si.. si spera che abbiano fatto qualcosa di serio, ma come detto potevano fare il radiatore piu spesso accidenti, cosi facendo hanno risparmiato sulla produzione, praticamente hanno replicato gli stessi di prima risolvendo 2 cosine... vero peccato perche questi prodotti potrebbero essere dei prodotti all'avanguardia solo se migliorassero il radiatore e la pompa, che poi sono le 2 cose piu importanti... Ma da quanto mi sembra d'aver capito sono le 2 cose che sono rimeste identiche...
non so se voi avete provato a smontare un impianto simile, il ciclo del liquido è proprio minimo...
Vero peccato...

non serve smontarlo per capirlo :/
e scommetto che non sono nemmeno riempiti come dio comanda

Jack993
07-11-2012, 16:01
non serve smontarlo per capirlo :/
e scommetto che non sono nemmeno riempiti come dio comanda

scusate l'ignoranza , ma visto che sono andato su un all-in-one proprio per la mia ignoranza in materia , come si fa a riempire il ciclo di liquido dell' h80-100?
si smontano/tagliano i tubi? si agisce sulla pompa?
Poi fisicamente come si può avere il tutto aperto e riempire tutto per bene?
Ovviamente non lo farò è solo per curiosità , visto che i 5 anni di garanzia male non mi fanno.

Red Baron 80
07-11-2012, 17:48
scusate l'ignoranza , ma visto che sono andato su un all-in-one proprio per la mia ignoranza in materia , come si fa a riempire il ciclo di liquido dell' h80-100?
si smontano/tagliano i tubi? si agisce sulla pompa?
Poi fisicamente come si può avere il tutto aperto e riempire tutto per bene?
Ovviamente non lo farò è solo per curiosità , visto che i 5 anni di garanzia male non mi fanno.

Mi sembra strano che si debba riempirlo... Che cavolo ce ne avranno mica messo uno sputo..:confused:

jam71
07-11-2012, 21:58
Mi sembra strano che si debba riempirlo... Che cavolo ce ne avranno mica messo uno sputo..:confused:

Non è che si deve riempirlo per forza;) è solo che vari utenti anche di forum stranieri (me compreso:D ) hanno notato che all'interno del circuito c'è parecchia aria e questo vuol dire che il sistema non è riempito e spurgato per bene,quindi staccando i tubi ,sostituendoli e rimettendo del liquido anticorrosivo senza lasciare aria all'interno si aumentano le prestazioni,questo è un dato di fatto provato con successo anche da me;) ,nel caso degli antec (e ho notato anche dei nuovi corsair) che hanno tubi lisci gommosi avevo trovato una guida in un forum straniero dove un utente soiegava come è possibile smontare (e non tagliare) i tubi originali per cambiare il liquido e poi rimetterli senza romperli o fare danni in maniera tale da poter continuare a godere della garanzia.

jam71
07-11-2012, 22:04
scusate l'ignoranza , ma visto che sono andato su un all-in-one proprio per la mia ignoranza in materia , come si fa a riempire il ciclo di liquido dell' h80-100?
si smontano/tagliano i tubi? si agisce sulla pompa?
Poi fisicamente come si può avere il tutto aperto e riempire tutto per bene?
Ovviamente non lo farò è solo per curiosità , visto che i 5 anni di garanzia male non mi fanno.

Ci sono varie guide a riguardo e vari metodi anche,puo' sembrare difficile ma è una cosa fattibile e non si rischia niente e in piu' porta i suoi frutti:)
P:S se un domani decidi di farlo ti posso spiegare dettagliatamente come ho fatto io;)

Buell72
07-11-2012, 22:06
Ci sono varie guide a riguardo e vari metodi anche,puo' sembrare difficile ma è una cosa fattibile e non si rischia niente e in piu' porta i suoi frutti:)
P:S se un domani decidi di farlo ti posso spiegare dettagliatamente come ho fatto io;)

Leggerò anche io molto volentieri :D

SchedaVideo
07-11-2012, 22:34
Per riempire a fondo questi impianti senza venirne fuori :muro: PAZZO basta collegare una piccola vaschetta come negli impianti normali, in modo che l'aria piano piano esca. Cosi facendo è mooolto semplice e pratico, ma a mio parere non si avra nessun miglioramento visto che l'aria presente nell'impianto va a finire in una zona morta, e non è cosi tanta da portar delle perdite di prestazioni.

SchedaVideo
07-11-2012, 22:38
Il problema serio di questi impianti sono i passaggi mooolto stretti dei tubi e la pompa che non pompa na ZEGA...
Io qui in casa ho 2 impianti smontati un H70 e un H100 entrambi fanno pena, ma il piu penoso è l'H100 che ha un radiatore fine che sembra una suola di scarpe e na pompa ridicola...
Con piccoli accorgimenti avrebbero potuto dare il doppio delle prestazioni.... basta guardare le foto del'impianto FANTASMA di CoolerMaster quello si che è un impianto... Peccato che non se ne sa ancora niente...

http://imageshack.us/a/img825/42/eisberg240.jpg

prra
08-11-2012, 05:38
sarebbero quelli 'smontabili' giusto?

immagino ci si potrebbe mettere liquido migliore e tubi più grandi.. o c'è dell'altro?

il rad comunque sembra spesso il doppio di quello dell'h100..

Sciokx
08-11-2012, 09:22
Il problema serio di questi impianti sono i passaggi mooolto stretti dei tubi e la pompa che non pompa na ZEGA...
Io qui in casa ho 2 impianti smontati un H70 e un H100 entrambi fanno pena, ma il piu penoso è l'H100 che ha un radiatore fine che sembra una suola di scarpe e na pompa ridicola...
Con piccoli accorgimenti avrebbero potuto dare il doppio delle prestazioni.... basta guardare le foto del'impianto FANTASMA di CoolerMaster quello si che è un impianto... Peccato che non se ne sa ancora niente...

http://imageshack.us/a/img825/42/eisberg240.jpg

Ma insomma.... tanto "FANTASMA" il Cooler Master iceberg Prestige 240 L non mi sembra, cè già una prima recenzione con tanto di prezzo pure 155€ :Prrr:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=auto&tl=it&u=http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php%3Fitemid%3D879%26page%3D0&usg=ALkJrhh5mwlT4QvVZPbX6nxj1BZF3VafGw

prra
08-11-2012, 09:38
Ma insomma.... tanto "FANTASMA" il Cooler Master iceberg Prestige 240 L non mi sembra, cè già una prima recenzione con tanto di prezzo pure 155€ :Prrr:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=auto&tl=it&u=http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php%3Fitemid%3D879%26page%3D0&usg=ALkJrhh5mwlT4QvVZPbX6nxj1BZF3VafGw

la rece è uscita appena l'altro ieri e su trovaprezzi non c'è traccia del prodotto..

diciamo che è un fantasma che finalmente sta per materializzarsi :asd:

ora mi vedo la review

edit

Pompa rumorosa

:(

paolob79
08-11-2012, 09:46
la rece è uscita appena l'altro ieri e su trovaprezzi non c'è traccia del prodotto..

diciamo che è un fantasma che finalmente sta per materializzarsi :asd:

ora mi vedo la review

edit



:(

A me pare diverso il radiatore... nella foto sopra è molto più grande.. nella review pare quanto quello dell'h100

prra
08-11-2012, 09:55
si anche io ho avuto quest'impressione in effetti..

poi, nella rece non mi sembra abbiano parlato di tubi 'smontabili'..

solo io ricordo di aver letto che questi CM sarebbero stati progettati anche per essere 'smontati' per cambiare tubi o liquido?

comunque, almeno questo è alphacool e non asetek o coolit come tutti gli altri..

PS

sono usciti anche quelli della nzxt, sempre asetek, ma con rad da 140 e 280 mm invece che 120 e 240

Prezioso
08-11-2012, 09:55
ma ragazzi di cosa vi lamentate?
fanno il loro lavoro questi dissipatori? = agli ottimi dissipatori ad aria ma molto meglio per estetica e areazione del case

io del mio h100 non mi lamento, tiene i7 a 75 gradi sotto linx....a velocità 2....cosa volete di più da un impianto comunque 'commerciale'?
per me meglio un h100 che i tanti dissipatori ad aria :) enormi,pesanti e orrendi :D

prra
08-11-2012, 09:58
e chi si sta lamentando?

forse dici per la pompa rumorosa? ..l'hanno scritto quelli della review, mica io :D

e 155€ non sono una sciocchezza, anzi, sono da shock-ezza :asd:

edit

e comunque saranno anche più fighi, ma come rumorosità i dissi normali danno ancora più garanzie..

però certo.. con questi kit hai sempre il vantaggio di allontanare il corpo dissipante (e quindi il calore) dall'hw, e questo aiuta per le temp di tutto l'hw, anche se poi magari sulla cpu le temp sono le stesse..

ertruffa
08-11-2012, 10:06
A me pare diverso il radiatore... nella foto sopra è molto più grande.. nella review pare quanto quello dell'h100

sembra la meta' di quello che si vedeva prima,e' uguale a quello dell'h100.

Prezioso
08-11-2012, 10:19
e chi si sta lamentando?

forse dici per la pompa rumorosa? ..l'hanno scritto quelli della review, mica io :D

e 155€ non sono una sciocchezza, anzi, sono da shock-ezza :asd:

edit

e comunque saranno anche più fighi, ma come rumorosità i dissi normali danno ancora più garanzie..

però certo.. con questi kit hai sempre il vantaggio di allontanare il corpo dissipante (e quindi il calore) dall'hw, e questo aiuta per le temp di tutto l'hw, anche se poi magari sulla cpu le temp sono le stesse..

mi riferisco alle 'lamentele' su h100...radiatore più grande ecc ecc :)
alla fine sono prodotti 'commerciali' e secondo me per quello che offrono sono ok, prestazioni come detto uguali ai migliori dissi ad aria però appunto almeno non sono ingombranti ecc ecc,case più ordinato, più facile mettere mani,pulire ecc ecc

nella prova che cavolo non c'è h100 -.-

prra
08-11-2012, 10:24
si vabhè.. però a quella cifra si può anche iniziare a fare il confronto soldi-temp-rumore con un impiantino serio.. no? in quel caso mi sembrerebbe anche giusto guardare il dettaglio..

paolob79
08-11-2012, 10:30
ma ragazzi di cosa vi lamentate?
fanno il loro lavoro questi dissipatori? = agli ottimi dissipatori ad aria ma molto meglio per estetica e areazione del case

io del mio h100 non mi lamento, tiene i7 a 75 gradi sotto linx....a velocità 2....cosa volete di più da un impianto comunque 'commerciale'?
per me meglio un h100 che i tanti dissipatori ad aria :) enormi,pesanti e orrendi :D

Ah si certo.. io ho pure messo 2 hybrid per le vga nel mio case... soddisfattissimissimo di questi "giocattolini"

Prezioso
08-11-2012, 11:45
si vabhè.. però a quella cifra si può anche iniziare a fare il confronto soldi-temp-rumore con un impiantino serio.. no? in quel caso mi sembrerebbe anche giusto guardare il dettaglio..

be io volevo prendere uno zalman 9900 ma per 100€ trovo che sia meglio h100 di qualziasi altro dissipatore ad aria :)
l'impiantino serio poi ha bisogno di manutenzione cosa che il corsair non ha, e poi hai 5 anni di garanzia
questi impianti vanno visti come 'semplici' dissipatori, no come qualcosa di extreme diciamo per oc ecc ecc :)

meglio un bel hydro di un ventolone ,più ordine e pulizia nl case, migliore areazione e sicuramente minori temperature generali

prra
08-11-2012, 12:29
si però non mi sembri molto obiettivo, in tutta sincerità .. stai dicendo cose vere, ma mi sembra che ignori altre cose altrettanto vere..

affidabilità, durata, silenziosità?? non c'è h100 che tenga rispetto ad un dissi ad aria serio e di costo abbastanza inferiore all'h100

ci sono pro e contro per entrambe le categorie .. poi ognuno è libero di avere la sua visione e la sua opinione.. :)

poi sono daccordo che vanno visti come semplici dissipatori e non come cose estreme (che sono ben altre)
ma hanno fasce 'entry' e fasce 'pro' , come i dissipatori ad aria del resto..
e se su un kit pro da 150€ ci mettono un rad sottile di fascia entry.. mi sembra anche giusto lamentarsi..

sulla manutenzione.. non ho esperienze dirette con impianti a liquido, ma credo che una volta fatto come si deve può anche non necessitare di manutenzione per anni..
poi ovviamente gli impianti a liquido sono tutt'altra cosa rispetto ai kit, ed è chiaro che non tutti quelli che hanno un kit o mirano ad un kit potrebbero essere interessati ad un impianto vero..

ma sui 150€ per me si può iniziare a valutare l'impiantino
anzi, questo mi piacerebbe saperlo da chi ha esperienza..

Prezioso
08-11-2012, 14:11
ma scusa 150€ di che dissipatore parli? h100 si trova sui 110€ massimo forse 120€ e un dissipatore ad aria di fascia alta dalle 80 ai 100€...alla fine 10/15€ di differenza ci sta

come affidabilità,durata....be si può essere sfigati come no, ma questo anche con il dissi ad aria,poi dipende, se si compra uno con ventola a 'parte' quella si rompe e si cambia solo quella ok, ma ad esempio gli zalman che mi piacciono sono con ventole integrate, se si rompe sempre lo devi cambiare tutto come l'h100 :) (h100 ovviamente se si rompe la pompa)

come rumore guarda, io non so qual'è il rumore 'vero' del h100 percho ho anche altre 5 ventole al case ma a velocità 2, sia in gioco che in windows il rumore sembra sempre lo stesso e ti assicuro che è molto meno del vecchio zalman 9700 che avevo prima :D

prra
08-11-2012, 14:47
non so tu dove fai acquisti ma un noctua nh-d14 (forse il RE dei dissi ad aria) ora sta a prezzo pieno 60€ in uno dei migliori shop che abbiamo in italia

150€ è il prezzo del CM di cui si stava parlando, almeno qualcuno così ha scritto

sono quasi 100 bombe di differenza :stordita: confrontando col h100 non sono 100€ ma ne sono una cinquantina..

come rumore ognuno ha le sue soglie di tolleranza ok, ma resta il fatto che tu hai una pompa e 2 ventole solo per il dissi..

con un hr-02 nelle giuste condizioni vai alla grande anche fanless sfruttando la ventola del case.. oppure metti UNA ventola da 400 -> 1200 rpm e stai sugli stessi livelli dei dissi doppia torre e dell'h100.. anzi, a parità di rpm magari andrebbe anche meglio l'hr-02 che l'h100 :stordita:

l'mtbf di una ventola discreta è minimo sulle 80.000h , ma ce ne sono decine con motori da 150.000 o 180.000h che si trovano anche a 15€ (come ci sono anche le slip stream che hanno motori da 20.000h e stanno 6€.. )
questi kit invece, quando dichiarato, hanno mtbf non superiore alle 50.000h..

lo zalman con la ventola integrata fissa che piace a te...... quello potevi anche evitare di tirarlo in ballo...... :D :sofico:
lol



non è che voglio dire che i kit non sono buoni eh.. cel'ho anche io uno, e hanno i loro vantaggi che tutti conosciamo.. ci sono pro e contro in entrambe le categorie

jam71
08-11-2012, 14:56
Per riempire a fondo questi impianti senza venirne fuori :muro: PAZZO basta collegare una piccola vaschetta come negli impianti normali, in modo che l'aria piano piano esca. Cosi facendo è mooolto semplice e pratico, ma a mio parere non si avra nessun miglioramento visto che l'aria presente nell'impianto va a finire in una zona morta, e non è cosi tanta da portar delle perdite di prestazioni.

No,No c'è il metodo per rempirlo senza uscire pazzo e bene anche ;) ,poi ti assicuro che riempendolo a dovere si guadagnano gradi:read: , per il fatto dell'aria all'interno da sicuramente fastidio anche se si sposta in una zona morta,aria non ce ne dev'essere come negli impianti seri.Il problema di questi all in one invece secondo me sono i radiatori che hanno lamelle molto fitte e necessitano di ventole con alta pressione statica e per forza di cose sono sempre rumorose ad alti giri.I radiatori che usano negli impianti "seri" se notate li equipaggiano quasi sempre con ventole a bassi rpm e quasi sempre in estrazione,quindi smaltiscono meglio il calore e non hanno bisogno di ventole a 3000 rpm.

SchedaVideo
08-11-2012, 15:00
Ma insomma.... tanto "FANTASMA" il Cooler Master iceberg Prestige 240 L non mi sembra, cè già una prima recenzione con tanto di prezzo pure 155€ :Prrr:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=auto&tl=it&u=http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php%3Fitemid%3D879%26page%3D0&usg=ALkJrhh5mwlT4QvVZPbX6nxj1BZF3VafGw

Sito uff

http://img842.imageshack.us/img842/5971/immagineco.png (http://imageshack.us/photo/my-images/842/immagineco.png/)

SchedaVideo
08-11-2012, 15:09
No,No c'è il metodo per rempirlo senza uscire pazzo e bene anche ;) ,poi ti assicuro che riempendolo a dovere si guadagnano gradi:read: , per il fatto dell'aria all'interno da sicuramente fastidio anche se si sposta in una zona morta,aria non ce ne dev'essere come negli impianti seri.Il problema di questi all in one invece secondo me sono i radiatori che hanno lamelle molto fitte e necessitano di ventole con alta pressione statica e per forza di cose sono sempre rumorose ad alti giri.I radiatori che usano negli impianti "seri" se notate li equipaggiano quasi sempre con ventole a bassi rpm e quasi sempre in estrazione,quindi smaltiscono meglio il calore e non hanno bisogno di ventole a 3000 rpm.

Ripeto io ho smadonnato piu piu piu volte con gli impianti e ti dico che il metodo per far uscire tutta l'aria in questi impianti è quello di collegare una vaschetta per spurgare l'aria, anche perche l'aria presente non è cosi semplice da far uscire vista la lentezza del flusso.
L'impianto per far si che spurga per bene lo si deve girare e rigirare in modo che le bolle d'aria trovino l'uscita. Tu dici che ce il metodo! spiegami quele è perche fino adesso so per certo che l'unico metodo è la vaschetta di spurgo.
Secondo ...
questi impianti sono sigillati non li si possono minimamente paragonare a impianti con vaschetta, qui essendo sigillato il liquido con il variar del calore deve avere un pò di aria per poter espandersi...
Non credo che corsaire e altre marche lascino l'aria per errore... NOO???

Jack993
08-11-2012, 16:05
e chi si sta lamentando?

forse dici per la pompa rumorosa? ..l'hanno scritto quelli della review, mica io :D

e 155€ non sono una sciocchezza, anzi, sono da shock-ezza :asd:

edit

e comunque saranno anche più fighi, ma come rumorosità i dissi normali danno ancora più garanzie..

però certo.. con questi kit hai sempre il vantaggio di allontanare il corpo dissipante (e quindi il calore) dall'hw, e questo aiuta per le temp di tutto l'hw, anche se poi magari sulla cpu le temp sono le stesse..
ma sinceramente a me fa anche stare più tranquillo non avere 2 kg di ferro appesi alla scheda madre , che mi ha sempre dato l'idea di precarietà , ovviamente sono ben fissati ma avere un peso così ingente su un pezzo così importante e costoso non mi è mai piaciuto.. un h100-80 farà lo stesso lavoro di un nh-d14 ma sicuramente l'h80 scarica il peso sul case e non sulla mobo..

Jack993
08-11-2012, 16:08
Ci sono varie guide a riguardo e vari metodi anche,puo' sembrare difficile ma è una cosa fattibile e non si rischia niente e in piu' porta i suoi frutti:)
P:S se un domani decidi di farlo ti posso spiegare dettagliatamente come ho fatto io;)

ti ringrazio molto :) la garanzia mi fa abbastanza comodo , ma se si riesce a fare lo spurgo e a riempire il ciclo senza perderla o senza diventar troppo matto ci faccio un pensierino ..

Prezioso
08-11-2012, 16:08
a parte il peso ma i dissipatori ad aria di un certo livello sono troppo grandi e orrendi da vedere mamma mia :D

Jack993
08-11-2012, 16:16
Ripeto io ho smadonnato piu piu piu volte con gli impianti e ti dico che il metodo per far uscire tutta l'aria in questi impianti è quello di collegare una vaschetta per spurgare l'aria, anche perche l'aria presente non è cosi semplice da far uscire vista la lentezza del flusso.
L'impianto per far si che spurga per bene lo si deve girare e rigirare in modo che le bolle d'aria trovino l'uscita. Tu dici che ce il metodo! spiegami quele è perche fino adesso so per certo che l'unico metodo è la vaschetta di spurgo.
Secondo ...
questi impianti sono sigillati non li si possono minimamente paragonare a impianti con vaschetta, qui essendo sigillato il liquido con il variar del calore deve avere un pò di aria per poter espandersi...
Non credo che corsaire e altre marche lascino l'aria per errore... NOO???
ma scusa , se il liquido si espande , va a comprimere l'aria , poichè è un ciclo sigillato , quindi la pressione aumenta lo stesso all'interno del ciclo.. l'aria non può funzionare come un vaso di espansione , perchè non ha una via di fuga che le permette di uscire e rientrare quando ne ha bisogno..
inoltre anche l'aria stessa si riscalda all'interno del ciclo , espandendosi a sua volta...

SchedaVideo
08-11-2012, 16:18
a parte il peso ma i dissipatori ad aria di un certo livello sono troppo grandi e orrendi da vedere mamma mia :D

Quoto...
Anche se nell'insieme gli impianti a liquido di questa categoria non hanno raggiunto ancora un buon livello di affidabilità, ce ne sono veramente pochi che vanno come dovrebbero andare, parecchi lamentano problemi di rumorosità vibrazioni ecc... ecc... una volta trovato il modello dove non presenterà nessuno di questi problemi si avrà trovato un reale sustituto degli impianti ad aria... Ovviamente non parlo di prestazioni al limite ma di un PC normale che monta un impianto a liquido piu per estetica che per prestazioni...

SchedaVideo
08-11-2012, 16:19
ma scusa , se il liquido si espande , va a comprimere l'aria , poichè è un ciclo sigillato , quindi la pressione aumenta lo stesso all'interno del ciclo.. l'aria non può funzionare come un vaso di espansione , perchè non ha una via di fuga che le permette di uscire e rientrare quando ne ha bisogno..
inoltre anche l'aria stessa si riscalda all'interno del ciclo , espandendosi a sua volta...

A mio parere non è solo aria hanno un leggero sotto vuoto
comunque la mancanza di liquido nel impianto è cosi poca che non da nessun problema effettivo...
se consideriamo un impianto con radiatore messo in piedi l'aria presente si fermera nel punto dove le lamelle non esercitano...
e se consideriamo un impianto a liquido dove il radiatore rimane sdraiato la superficie è cosi ambia che la poca aria non da nessun problema di prestazioni...
Ovviamente questo è un mio parere...
Ma se poi si vuole e si crede che riempiendo piu possibile l'impianto si facciano le cose meglio, padroni di crederlo e di farlo, pure io se dovessi farlo tenterei di lascair meno aria nel impianto ma solo per pignoleria... anzi avendo gia fatto questi tipo di lavoretti se dovessi rifare il lavoro questa volta ci piazzerei una piccola vaschetta cosi risolverei tutti i problemi...

Jack993
08-11-2012, 16:30
A mio parere non è solo aria hanno un leggero sotto vuoto

si in effetti potrebbe essere il surrogato del vaso di espansione..
Perchè a logica , se un ciclo viene riempito completamente deve aver lo spazio di espandersi (ragion per cui esistono i vasi di espansione per i radiatori di casa) in caso contrario , la pressione potrebbe far scoppiare i tubi. In un dissipatore come questo, pensi che ci sia la concreta possibilità che una temperatura della cpu elevata possa creare problemi legati alla pressione del liquido? (ovviamente a ciclo riempito , senz'aria o vuoto)

jam71
08-11-2012, 16:47
A mio parere non è solo aria hanno un leggero sotto vuoto
comunque la mancanza di liquido nel impianto è cosi poca che non da nessun problema effettivo...
se consideriamo un impianto con radiatore messo in piedi l'aria presente si fermera nel punto dove le lamelle non esercitano...
e se consideriamo un impianto a liquido dove il radiatore rimane sdraiato la superficie è cosi ambia che la poca aria non da nessun problema di prestazioni...
Ovviamente questo è un mio parere...
Ma se poi si vuole e si crede che riempiendo piu possibile l'impianto si facciano le cose meglio, padroni di crederlo e di farlo, pure io se dovessi farlo tenterei di lascair meno aria nel impianto ma solo per pignoleria... anzi avendo gia fatto questi tipo di lavoretti se dovessi rifare il lavoro questa volta ci piazzerei una piccola vaschetta cosi risolverei tutti i problemi...

Guarda io non parlo per sentito dire ma sulle mie esperienze personali,ho anch'io come ti ho detto un sistema all in one e l'ho smontato in mille pezzi:D varie volte e ho fatto molti test quindi so di cosa parlo,il tempo che ho dedicato a leggere discussioni (molte in forum stranieri) e fare le modifiche mi ha portato a conoscere abbastanza bene questo componente,ho anche postato il worklog in un'altro forum (con tanto di foto) con tutti dati ricavati dai miei test solo dopo averli fatti e quindi essendo sicuro al 100%.
Per il fatto del liquido che si espande non è proprio cosi che funziona;) quello accade nelle heat pipe dei dissipatori ad aria ma è un'altro meccanismo.
Poi se tu mi dici che i dati che io riporto non pensi che siano veri allora è un'altro paio di maniche ,non avrei motivo di dire cose che non sono sicuro siano veritiere.Ti posto il link del worklog che avevo fatto cosi li dai uno sguardo:) . http://www.techarena.it/forum/cooling/3088-antec-khuler-920-mod.html

SchedaVideo
08-11-2012, 16:48
si in effetti potrebbe essere il surrogato del vaso di espansione..
Perchè a logica , se un ciclo viene riempito completamente deve aver lo spazio di espandersi (ragion per cui esistono i vasi di espansione per i radiatori di casa) in caso contrario , la pressione potrebbe far scoppiare i tubi. In un dissipatore come questo, pensi che ci sia la concreta possibilità che una temperatura della cpu elevata possa creare problemi legati alla pressione del liquido? (ovviamente a ciclo riempito , senz'aria o vuoto)

Se poi ci metti poca o tanta condensa ...
Io non dico che al 100% possa dare problemi ma ripeto, a mio parere se lasciano del vuoto nel impianto o che serve per l'espansione o che quel poco non da nessun problema.
Il commercio di questi impianti ha una concorrenza spaventosa, sarebbe STUPIDO lasciare dell'aria in un impianto dove potrebbe creare problemi. Dal mio punto di vista tutti gli impianti chiusi ermeticamente hanno dello spazio al suo interno, visto che il liquido all'interno puo raggiungere piu di 90gradi solo il materiale dei tubi la pompa il liquido ha poca o tanta espansione.
Se si aggiungono tutte le varianti su 100000 mila impianti puo capitare che uno venga sfruttato in modo che se non ci fosse del vuoto al suo interno crei problemi....
ci sono stanze che toccano anche i 5 gradi o d'estate che toccano i 40 gradi...
Vuoi che non ci sia una variante???

SchedaVideo
08-11-2012, 16:53
Guarda io non parlo per sentito dire ma sulle mie esperienze personali,ho anch'io come ti ho detto un sistema all in one e l'ho smontato in mille pezzi:D varie volte e ho fatto molti test quindi so di cosa parlo,il tempo che ho dedicato a leggere discussioni (molte in forum stranieri) e fare le modifiche mi ha portato a conoscere abbastanza bene questo componente,ho anche postato il worklog in un'altro forum (con tanto di foto) con tutti dati ricavati dai miei test solo dopo averli fatti e quindi essendo sicuro al 100%.
Per il fatto del liquido che si espande non è proprio cosi che funziona;) quello accade nelle heat pipe dei dissipatori ad aria ma è un'altro meccanismo.
Poi se tu mi dici che i dati che io riporto non pensi che siano veri allora è un'altro paio di maniche ,non avrei motivo di dire cose che non sono sicuro siano veritiere.Ti posto il link del worklog che avevo fatto cosi li dai uno sguardo:) . http://www.techarena.it/forum/cooling/3088-antec-khuler-920-mod.html

Ti posso rispondere subito dicendoti prendi un PC che viene tenuto in cantina a pieno inverno con il liquido che gira sui 5 gradi come tutto l'impianto...
E lo stesso impianto misuralo a piena estate a 40 gradi e dimmi se l'impianto non ha nessuna espanzione solo nel materiale...
Se tu puoi dimostrare questo di dico che hai ragione altrimenti rimango del mio parere...

Da 5 gradi del liquido a PC spento e a 80gradi a pc acceso vuoi che non ci sia nessuna variante? ba non credo proprio

apri il tappo di un radiatore di una macchina quando è calda e poi vediamo che ti succede

jam71
08-11-2012, 17:09
Ti posso rispondere subito dicendoti prendi un PC che viene tenuto in cantina a pieno inverno con il liquido che gira sui 5 gradi come tutto l'impianto...
E lo stesso impianto misuralo a piena estate a 40 gradi e dimmi se l'impianto non ha nessuna espanzione solo nel materiale...
Se tu puoi dimostrare questo di dico che hai ragione altrimenti rimango del mio parere...

Da 5 gradi del liquido a PC spento e a 80gradi a pc acceso vuoi che non ci sia nessuna variante? ba non credo proprio

apri il tappo di un radiatore di una macchina quando è calda e poi vediamo che ti succede

Si ma a 80° arriva la cpu mica il liquido,per espandersi il liquido dovrebbe salire penso a molti gradi e non penso che questo avvenga,io ho provato a toccare i tubi del dissipatore in full load ma il calore manco si percepisce,anche in un sistema a liquido serio con vaschetta,il sistema (una volta chiuso il tappo) sarebbe comunque sigillato.......bo':rolleyes: adesso provo a chiedere nel thread degli impianti a liquido per curiosita' non si finisce mai di imparare:stordita:

sickofitall
08-11-2012, 17:39
Si ma a 80° arriva la cpu mica il liquido,per espandersi il liquido dovrebbe salire penso a molti gradi e non penso che questo avvenga,io ho provato a toccare i tubi del dissipatore in full load ma il calore manco si percepisce,anche in un sistema a liquido serio con vaschetta,il sistema (una volta chiuso il tappo) sarebbe comunque sigillato.......bo':rolleyes: adesso provo a chiedere nel thread degli impianti a liquido per curiosita' non si finisce mai di imparare:stordita:

io ho l'antec 920 che ha il sensore di temperatura, e raramente l'ho visto superare i 40° in estate quando provavo a tenere la ventola a 600 giri :stordita:

diciamo che normalmente la temperatura varia al massimo di 10/12° tra idle e full (con ventole al minimo)

prra
08-11-2012, 20:38
ma sinceramente a me fa anche stare più tranquillo non avere 2 kg di ferro appesi alla scheda madre

essì.. spece per il fatto che la mobo generalmente sta in verticale..

SgAndrea
08-11-2012, 21:41
A me pare diverso il radiatore... nella foto sopra è molto più grande.. nella review pare quanto quello dell'h100

qUELLO è il rad della phobya..il doppio dell h100.

kaoz31
09-11-2012, 08:28
Salve ragazzi... leggendo sulle recensioni degli utenti di amazon.it, ho notato che nonostante la stragrande maggioranza sia soddisfatta, alcune persone lamentano di un rumore un po fastidioso. Qualcuno qui che lo ha provato puo' dirmi sinceramente se l'H60 e' realmente rumoroso? partiamo dal presupposto che sto usando un dissipatore+ventola di stock di un i5 3570k. Grazie per la risposta ;)

Wuillyc2
09-11-2012, 08:44
qUELLO è il rad della phobya..il doppio dell h100.

sì, il phobya è doppio.

KoopaTroopa
09-11-2012, 09:09
se l'H60 e' realmente rumoroso? partiamo dal presupposto che sto usando un dissipatore+ventola di stock di un i5 3570k.
Io l'ho cambiato perché la pompa faceva un rumore fastidiosissimo e più forte di tutte le mie ventole messe assieme. Ora ho un Antec H20 620, che ha anch'esso la pompa che fa un leggero ronzio, ma è inudibile a 60cm di distanza. Sono ottimi per lo spazio e per le prestazioni ma se uno vuole massimo silenzio conviene ancora un dissi solido a torre con una buona ventola a bassi regimi (sui 900rpm).
Scegli tu:
- stile e spazio ridotto -> dissi ibrido
- silenzio -> dissi classico

ertruffa
09-11-2012, 09:54
Io l'ho cambiato perché la pompa faceva un rumore fastidiosissimo e più forte di tutte le mie ventole messe assieme. Ora ho un Antec H20 620, che ha anch'esso la pompa che fa un leggero ronzio, ma è inudibile a 60cm di distanza. Sono ottimi per lo spazio e per le prestazioni ma se uno vuole massimo silenzio conviene ancora un dissi solido a torre con una buona ventola a bassi regimi (sui 900rpm).
Scegli tu:
- stile e spazio ridotto -> dissi ibrido
- silenzio -> dissi classico

non sono per niente d'accordo,ho l'h100,la pompa e' inudibile e le ventole le controllo con un rheobus,in idle sono mute,le alzo solo quando gioco.

KoopaTroopa
09-11-2012, 10:11
Non si tratta di essere d'accordo o no. Esistono casi di pompe inudibili ma si corre sempre il rischio che ti becchi quella che fa rumore. Io parlo per esperienza e non per sentito dire. Nella stanza (chiusa) dove uso il fisso ed il NAS, ti posso dire che la pompa dell'H60 era la cosa più rumorosa, e di gran lunga. Ora la pompa dell'Antec 620 è inudibile ma se avvicino l'orecchio al case è l'unico rumore che distinguo.

ertruffa
09-11-2012, 10:16
Non si tratta di essere d'accordo o no. Esistono casi di pompe inudibili ma si corre sempre il rischio che ti becchi quella che fa rumore. Io parlo per esperienza e non per sentito dire. Nella stanza (chiusa) dove uso il fisso ed il NAS, ti posso dire che la pompa dell'H60 era la cosa più rumorosa, e di gran lunga. Ora la pompa dell'Antec 620 è inudibile ma se avvicino l'orecchio al case è l'unico rumore che distinguo.

il rumore della pompa dei corsair dipende dalla compatibilita' con alcuni ali,si risolve con un diodo,e' stato postato nel thread diverse volte.
tu parli della tua esperienza,la mia e' diversa,ho avuto decine di dissipatori ad aria,e ti ripeto che la mia pompa a 50-60 cm di distanza mentre navigo e' inudibile.
quindi io lo consiglio sia per il silenzio,che per le prestazioni:)

Prezioso
09-11-2012, 10:17
io dopo almeno 2/3 ore di avvio del pc, dopo aver giocato e torno a win, la pompa un pò la sento....ma lieve lieve....poi si assesta, le ventole non le sento proprio invece, velocità 2 impostata
diciamo che rispetto al vecchio pc dove sentivo la notevole differenza tra idle e sotto stress, ora il rumore è sempre lo stesso, non mi accorgo del cambiamento però come detto ho 5 ventole del case, e secondo me sento solo quelle :D

kaoz31
09-11-2012, 10:48
il rumore della pompa dei corsair dipende dalla compatibilita' con alcuni ali,si risolve con un diodo,e' stato postato nel thread diverse volte.
tu parli della tua esperienza,la mia e' diversa,ho avuto decine di dissipatori ad aria,e ti ripeto che la mia pompa a 50-60 cm di distanza mentre navigo e' inudibile.
quindi io lo consiglio sia per il silenzio,che per le prestazioni:)

Ciao!
Quindi se un giorno decidessi di acquistare l'H60 su cosa devo far attenzione per evitare che faccia il rumore che segnalava l'altro utente?

ertruffa
09-11-2012, 10:58
Ciao!
Quindi se un giorno decidessi di acquistare l'H60 su cosa devo far attenzione per evitare che faccia il rumore che segnalava l'altro utente?


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=333&highlight=DIODO
leggi un po' nel thread.

KoopaTroopa
09-11-2012, 11:20
Che sia colpa di certi alimentatori o meno, alla fin fine si corre il rischio che faccia rumore. O credi che valga la pena cambiare alimentatore per un dissipatore cpu? Direi di no. Io ho provato Antec 620 e H60 su Enermax Modu87+ 500W in firma, Enermax Modu87+ 600W e il picoPSU che ho nel NAS. In tutti i casi la pompa si sente. Quella dell'H60 è proprio fastidiosa.
L'utente Prezioso conferma che si sente più la pompa che le ventole.
Torno a dire, quindi, che se uno vuole essere SICURO di avere rumori prodotti solo dalle ventole (e hdd) e non da altro, deve stare su dissipatori classici.
Niente di più niente di meno.

ertruffa
09-11-2012, 11:25
Ok,io per la mia esperienza non monterei mai piu' un bestione tipo archon o un noctua d14,il MIO h100 e' silenziosissimo e mi va una bomba.
Poi chi ha detto che si deve cambiare ali.....hai letto la soluzione del diodo .....

Buell72
09-11-2012, 11:27
Per quanto mi riguarda, per la mia esperienza personale, l'H100 è un all in one perfettamente efficiente :O

E' uno dei primi, quindi è anche vecchiotto,... ma fortunatamente nn ho mai avuto un problema ;)

Prezioso
09-11-2012, 11:41
ragazzi ma secondo voi è importante montare h100 con la scritta messa 'bene' orizzontale?:)
me lo avevano montato con la scritta a dx in verticale, l'ho fatto smontare e rimontare....che dite ha importanza il montaggio per far funzioanre meglio o peggio la pompa?
tolto e rimesso senza cambiare pasta chissà se mi devo pentire, sono alte le temperature secondo voi i7 3770 4500mhz vcore 1.144 sotto linx 75 gradi?

io dell'h100 lamento solo una cosa....potevano fare una stupida prolunga con un cursore 1/2/3 per le velocità! un pulsantino,un selttore, un qualcosa insomma :D

Red Baron 80
09-11-2012, 11:57
Per quanto mi riguarda, per la mia esperienza personale, l'H100 è un all in one perfettamente efficiente :O

E' uno dei primi, quindi è anche vecchiotto,... ma fortunatamente nn ho mai avuto un problema ;)

Concordo. L'H100 è una bomba e sono propenso a cambairlo per H100i se non altro per il Corsair Link e le migliorie apportate.:)

Ok,io per la mia esperienza non monterei mai piu' un bestione tipo archon o un noctua d14,il MIO h100 e' silenziosissimo e mi va una bomba.
Poi chi ha detto che si deve cambiare ali.....hai letto la soluzione del diodo .....

Concordo. Io ho avuto tanti dissipatori ad Aria e si presentava sempre il problema delle ram, di prenderle low profile ecc. Inoltre la polvere da pulire è stata sempre un problema. Ed il montaggio? Ne vogliamo parlare?
Questo invece si monta facile, si pulisce facile e dissipa meglio.
Per il diodo io non ne ho avuto bisogno. :)

ragazzi ma secondo voi è importante montare h100 con la scritta messa 'bene' orizzontale?:)
me lo avevano montato con la scritta a dx in verticale, l'ho fatto smontare e rimontare....che dite ha importanza il montaggio per far funzioanre meglio o peggio la pompa?
tolto e rimesso senza cambiare pasta chissà se mi devo pentire, sono alte le temperature secondo voi i7 3770 4500mhz vcore 1.144 sotto linx 75 gradi?

io dell'h100 lamento solo una cosa....potevano fare una stupida prolunga con un cursore 1/2/3 per le velocità! un pulsantino,un selttore, un qualcosa insomma :D

Che vuol dire "la scritta orizzontale"?
Il montaggio è obbligatorio se lo metti sul tetto del case. I tubi a destra.:)

paolob79
09-11-2012, 12:08
Che vuol dire "la scritta orizzontale"?
Il montaggio è obbligatorio se lo metti sul tetto del case. I tubi a destra.:)

Forse vuole dire al scritta della pompa...non del radiatore..

Prezioso
09-11-2012, 12:45
si non mi viene il nome del pezzo che va sul processore :D
comunque si, il 'quadrato' dove c'è la scritta corsair :D

Red Baron 80
09-11-2012, 12:52
si non mi viene il nome del pezzo che va sul processore :D
comunque si, il 'quadrato' dove c'è la scritta corsair :D

Io l'ho messo in modo tale che sia messo con la scritta corsair messa dritta, con la figura dell'omini in basso alla mia destra. :)

Wuillyc2
09-11-2012, 13:02
il rumore della pompa dei corsair dipende dalla compatibilita' con alcuni ali,si risolve con un diodo,e' stato postato nel thread diverse volte.
tu parli della tua esperienza,la mia e' diversa,ho avuto decine di dissipatori ad aria,e ti ripeto che la mia pompa a 50-60 cm di distanza mentre navigo e' inudibile.
quindi io lo consiglio sia per il silenzio,che per le prestazioni:)

quoto, anche la mia era cosi, ci sono esperienze e esperienze.

Wuillyc2
09-11-2012, 13:03
si non mi viene il nome del pezzo che va sul processore :D
comunque si, il 'quadrato' dove c'è la scritta corsair :D

intendi il WB, io lo avevo messo dritto diciamo, ma c'è chi sosteneva che non cambiava niente.

SchedaVideo
09-11-2012, 13:04
io ho l'antec 920 che ha il sensore di temperatura, e raramente l'ho visto superare i 40° in estate quando provavo a tenere la ventola a 600 giri :stordita:

diciamo che normalmente la temperatura varia al massimo di 10/12° tra idle e full (con ventole al minimo)

Fai un test con prime95 per 30 min, poi vediamo dove vanno i tuoi 40 gradi

Jack993
11-11-2012, 08:04
se vi interessa e se masticate l'inglese ecco un video unboxing del nuovo h100i

http://www.youtube.com/watch?v=g8frELMe7Xk&feature=g-u-u

alex oceano
11-11-2012, 10:29
se vi interessa e se masticate l'inglese ecco un video unboxing del nuovo h100i

http://www.youtube.com/watch?v=g8frELMe7Xk&feature=g-u-u

bello ci sono gai prove e prezzi qui sul forum?

giavial
11-11-2012, 11:54
Si vabbè:muro:
Però mica mi vorrete far buttare il mio mitico H100 primo modello. Va benissimo è silenziosissimo e mi secca proprio svenderlo per prendere quello nuovo modello. Certo per chi doveva ancora acquistarlo è proprio una bella innovazione.
Bye:)

alex oceano
11-11-2012, 12:02
Si vabbè:muro:
Però mica mi vorrete far buttare il mio mitico H100 primo modello. Va benissimo è silenziosissimo e mi secca proprio svenderlo per prendere quello nuovo modello. Certo per chi doveva ancora acquistarlo è proprio una bella innovazione.
Bye:)

stavo per fare l'ordine quando ho visto la novità ho bloccato tutto speriamo il prezzo non sia troppo salato

giavial
11-11-2012, 12:05
stavo per fare l'ordine quando ho visto la novità ho bloccato tutto speriamo il prezzo non sia troppo salato

Comunque a parte tutto, pensandoci, non sono scontento del sistema di gestione automatica delle ventole del primo modello che ho io. La setto a 2 tacche e la lascio sempre così. Se la cpu è a riposo nemmeno senti le ventole. Quando giochi aumenta da sola.
Che vuoi di più?
Bye

Jack993
11-11-2012, 12:26
bello ci sono gai prove e prezzi qui sul forum?

sul forum non credo , il prezzo penso sarà un po' più altino degli attuali modelli , ma secondo me non andranno oltre i 120-130 euro per il modello top gamma..

Jack993
11-11-2012, 12:29
Comunque a parte tutto, pensandoci, non sono scontento del sistema di gestione automatica delle ventole del primo modello che ho io. La setto a 2 tacche e la lascio sempre così. Se la cpu è a riposo nemmeno senti le ventole. Quando giochi aumenta da sola.
Che vuoi di più?
Bye

beh ovviamente per chi possiede già il modello attuale , se gli funziona bene, è assurdo pensare di acquistare il nuovo modello .. anche perchè l'unica cosa in più di veramente utile è il controllo software delle ventole , poi i tubi più grossi voglio vedere che miglioramento apporteranno all'efficienza , secondo me non sarà un divario grosso , 2-3 gradi in meno rispetto al vecchio modello , non di più IMHO..

io faccio come te , lo setto al secondo step e si arrangia a variare la velocità delle ventole.. é comodo e silenzioso in idle..

alex oceano
11-11-2012, 21:20
Comunque a parte tutto, pensandoci, non sono scontento del sistema di gestione automatica delle ventole del primo modello che ho io. La setto a 2 tacche e la lascio sempre così. Se la cpu è a riposo nemmeno senti le ventole. Quando giochi aumenta da sola.
Che vuoi di più?
Bye

sul forum non credo , il prezzo penso sarà un po' più altino degli attuali modelli , ma secondo me non andranno oltre i 120-130 euro per il modello top gamma..

io penso che l'oggetto in questione sia ottimo, sia il primo che il secondo
ganzo anche il sistema automatico delle ventole mentre il secondo è soltato via software giusto?
peccato che amazzonia non ce l'ha ancora

Jack993
12-11-2012, 08:48
sullo store dove lavora l'utente dell'unboxing l'h100i costa 119 dollari ed è acquistabile , solo che spediscono solo in canada e in america...

Drakogian
12-11-2012, 10:41
Cooler Master Seidon 120M Liquid CPU Cooler

Prezzo: $69.99 ... non male....

Link: http://www.pureoverclock.com/Review-detail/cooler-master-seidon-120m-liquid-cpu-cooler/

http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2012/11/Installation-AMD8.jpg
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2012/10/Closer-Look123.jpg

Prezioso
12-11-2012, 11:09
ragazzi ma una curiosità
come sono 73/75 gradi con un i7 a 4500 vcore 1.144 sotto linx? nell'uso normale max 64gradi
ventole a 2

Wuillyc2
12-11-2012, 11:20
ragazzi ma una curiosità
come sono 73/75 gradi con un i7 a 4500 vcore 1.144 sotto linx? nell'uso normale max 64gradi
ventole a 2

il procio che hai in firma? Con 1.14 mi sembrano tanti 73/75 gradi.

prra
12-11-2012, 11:33
Cooler Master Seidon 120M Liquid CPU Cooler

Prezzo: $69.99 ... non male....

Link: http://www.pureoverclock.com/Review-detail/cooler-master-seidon-120m-liquid-cpu-cooler/

WHAT WE DISLIKED:Ticking noise with pump.

mah... :rolleyes:

KoopaTroopa
12-11-2012, 19:01
Io ve l'ho detto che non esiste ancora uno dove tutti gli esemplari hanno pompa silenziosa!!!

prra
12-11-2012, 19:05
guardate questo tipo come ha silenziato una pompa rumorosa..

http://www.overclock.net/t/990111/antec-k-hler-h2o-620-920-club/2590#post_18585605

:confused:

123ddssgga
13-11-2012, 09:18
sapete se il corsair Hydro H100 ha garanzia tramite seriale o se serve per forza lo scontrino ???

prra
13-11-2012, 09:20
che io sappia al momento solo evga ha la garanzia tramite seriale..

la norma sarebbe che per la garanzia ci vuole anche la fattura d'acquisto

circularCore
13-11-2012, 12:26
Sono usciti i nuovi h100i e h80i, come prezzi non si staccano molto dagli attuali, affermano di avere migliori prestazioni dati da tubi piu larghi..

Jack993
13-11-2012, 12:34
Sono usciti i nuovi h100i e h80i, come prezzi non si staccano molto dagli attuali, affermano di avere migliori prestazioni dati da tubi piu larghi..

ne stavamo parlando nella pagina scorsa...

circularCore
13-11-2012, 15:22
ne stavamo parlando nella pagina scorsa...

Ho visto solo ora :) cosa ne pensate di questi nuovi hydro? sarei curioso di vedere qualche bench..

Jack993
13-11-2012, 15:57
Ho visto solo ora :) cosa ne pensate di questi nuovi hydro? sarei curioso di vedere qualche bench..

anch'io sarei curioso , perchè secondo me alla fine qualche piccolo miglioramento ci sarà , ma non andrà oltre i 3-4 gradi in meno rispetto ai modelli attuali.. quindi son curioso di vedere se ho ragione..

jam71
13-11-2012, 16:56
anch'io sarei curioso , perchè secondo me alla fine qualche piccolo miglioramento ci sarà , ma non andrà oltre i 3-4 gradi in meno rispetto ai modelli attuali.. quindi son curioso di vedere se ho ragione..

Bè 3-4° gradi in meno sarebbe gia' una buona cosa e una volta per tutte sarebbero piu'performanti dei dissi ad aria.

Jack993
13-11-2012, 18:23
Bè 3-4° gradi in meno sarebbe gia' una buona cosa e una volta per tutte sarebbero piu'performanti dei dissi ad aria.

si ma infatti , non credo però che riusciremo ad andare oltre ... non credo vedremo un cambiamento di 10 gradi a favore dell'h100i .. sarebbe bello sicuramente , ma la vedo ardua :)

mtofa
13-11-2012, 18:48
Interessa anche me, comunque già il fatto di poter gestire via software l'impianto è una bella feature in più rispetto ai modelli precedenti.

jam71
13-11-2012, 18:57
Interessa anche me, comunque già il fatto di poter gestire via software l'impianto è una bella feature in più rispetto ai modelli precedenti.

Si io avevo scelto l'antec 920 per il software ma adesso i corsair sono moolto appettibili.
P.S era ora che si accorgessero che le ventole devono essere controllate da windows,non esisteva proprio aprire il case per pigiare sul tasto;) ,e poi non penso ci volesse molto per farlo.

Prezioso
13-11-2012, 19:38
be non so voi ma alla fine il profilo 2 nel mio caso fa un bel lavoro
come detto non so, sono tanti secondo voi 75 gradi sotto linx e 64/65 giocando? secondo me dato che non lo sento proprio credo faccia il suo lavoro :D
comunque più che software ecc ecc basta cambiare le ventole e collegarle alla scheda madre se proprio si vuole una gestione anche con i 'vecchi' h

SgAndrea
13-11-2012, 20:11
Se hanno riempito il circuito bene e han tubi + grossi 4 gradi li prendi per me.

giavial
13-11-2012, 20:57
be non so voi ma alla fine il profilo 2 nel mio caso fa un bel lavoro
come detto non so, sono tanti secondo voi 75 gradi sotto linx e 64/65 giocando? secondo me dato che non lo sento proprio credo faccia il suo lavoro :D
comunque più che software ecc ecc basta cambiare le ventole e collegarle alla scheda madre se proprio si vuole una gestione anche con i 'vecchi' h

Beh, io ci ho provato a collegarle tutte e 4 alla scheda madre per controllarle col software della Asrock. Però anche al minimo facevano un bel casino. Invece con il controllo integrato nella pompa sono inudibili.
Bye

Buell72
13-11-2012, 21:23
Beh, io ci ho provato a collegarle tutte e 4 alla scheda madre per controllarle col software della Asrock. Però anche al minimo facevano un bel casino. Invece con il controllo integrato nella pompa sono inudibili.
Bye

Glavial, come minimo ora inizierà la campagna di convincimento per farti prendere il nuovo H100 :sofico:

Al pari della 640 :asd:

Sciokx
13-11-2012, 22:47
in merito al nuovo h100i questo tizio sostiene che la pompa è rumorosa, o meglio sostiene che lo diventa quando gli collega le ventole... Non mi sembra molto attendibile cmq

http://www.youtube.com/watch?v=B5h1Y1r8S34

ertruffa
14-11-2012, 06:10
su un sito famoso sono gia' ordinabili h100i e h80i,il prezzo e' praticamente lo stesso dei vecchi modelli,io aspetto prima le recensioni,se non ci sonono almeno 4-5° di differenza non cambio.:O

Sciokx
14-11-2012, 09:33
un altro interessante video dove si vede il funzionamento del corsair link e soprattutto, cosa molto carina, la possibilità di cambiare colore al LED (rgb) che illumina la scritta "corsair". Il tizio spiega che secondo lui non è tanto la pompa a fare rumore quanto piuttosto le SP120 in dotazione.

Cmq le recensioni vere e proprie usciranno a breve.

http://www.youtube.com/watch?v=SBrWS2B7BdY&feature=player_embedded

giavial
14-11-2012, 18:40
Glavial, come minimo ora inizierà la campagna di convincimento per farti prendere il nuovo H100 :sofico:

Al pari della 640 :asd:

Stavolta non cedo:sofico:
Boia chi molla:D :D :D

Red Baron 80
14-11-2012, 20:27
su un sito famoso sono gia' ordinabili h100i e h80i,il prezzo e' praticamente lo stesso dei vecchi modelli,io aspetto prima le recensioni,se non ci sonono almeno 4-5° di differenza non cambio.:O

Quoto. Se danno incrementi via il vecchio e vai col nuovo.

Stavolta non cedo:sofico:
Boia chi molla:D :D :D

E dai che poi ti convincirai..:D

Buell72
14-11-2012, 20:29
Stavolta non cedo:sofico:
Boia chi molla:D :D :D

Si si,... ora ti scateno contro LucaT e UltimateBou,... AHAUAHAUAHAUAHAUAHAUA :sofico: