PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

dinamite2
25-03-2013, 22:58
Che problema hai avuto? Sembra quasi che parliamo di ciofeche... Problemi software, problemi di riconoscimento tramite usb, pompe rumorose, rma multipli, ventole rumorose, led difettosi. Bella prospettiva mi attende una volta che mi arriverà e monterò l'H100i...
MA qualcuno che non si lamenta e a cui va tutto bene esiste a sto punto? :rolleyes:
Per fortuna hanno 5 anni di garanzia...

io ho avuto due h60, un h100 e un h100i, e mai avuto problemi di nessun tipo,e mai mi sono lamentato di questi kit ;)

ironman72
25-03-2013, 22:59
Io sono soddisfattissimo.. temperature ottime silenziosita' pure il led funge alla grande.
il corsair link non mi interessa..ho un lamptron fc5v2.

Mark011
25-03-2013, 23:27
Ma gli alri due precedenti che problema hanno manifestato? Alla fine se il problema dell' h100i sono solo i led scarsi e il software ballerino, tutto sommato me ne frego, uso un rheobus per controllare le ventole e per i led andati a male chi se ne frega, sperando che la pompa non inizi a ronzare, li non saprei cosa fare..

pompa rumorosa, uno si è fuso all'improvviso, quest'ultimo avevo ovviato il problema della pompa rumorosa collegando la pompa ad un potenziometro e regolandola da li, ma è partito anche questo

richy_88
26-03-2013, 13:31
prendi l'h80i ;)

Alla fine ho acquistato l'h100i . Ma quanto baccano fa all'accensione del pc prina che vengano regolate? E comunque stavo pensando di acquistare delle akasa apache! Non mi sembrano proprio silenziosissime quelle originali

Beseitfia
26-03-2013, 14:08
Stamattina il led rosso si e' spento e mi funzionava solo verde blu o altri colori insomma...ho aggiornato il firmware alla 1.05 (avevo 1.04) e ora sembra tornato tutto alla normalita'...certo sti led so fragili :muro:

JohnPetrucci
26-03-2013, 14:08
Alla fine ho acquistato l'h100i . Ma quanto baccano fa all'accensione del pc prina che vengano regolate? E comunque stavo pensando di acquistare delle akasa apache! Non mi sembrano proprio silenziosissime quelle originali
Usa un rheobus da 15-20€ e sei apposto.

richy_88
26-03-2013, 14:47
Usa un rheobus da 15-20€ e sei apposto.

Dentro il mio bitfenix prodigy non cè piu spazio :(

-]ExoDux[-
26-03-2013, 20:30
qualcuno ha esperienza di rma con corsair con questi dissipatori?

Fresco fresco di RMA, il mio vecchio H80 mi è stato sostituito qualche giorno fa, credo avesse lo stesso problema del tuo H100( pompa defunta )...... diciamo che mi è andata di lusso visto che mi hanno spedito l'h80i:D

Plax86
26-03-2013, 21:15
Che problema hai avuto? Sembra quasi che parliamo di ciofeche... Problemi software, problemi di riconoscimento tramite usb, pompe rumorose, rma multipli, ventole rumorose, led difettosi. Bella prospettiva mi attende una volta che mi arriverà e monterò l'H100i...
MA qualcuno che non si lamenta e a cui va tutto bene esiste a sto punto? :rolleyes:
Per fortuna hanno 5 anni di garanzia...
mi pare di capire che tu non sia al corrente delle innumerevoli rogne con cui h80 e h100 hanno dovuto convivere.
fatti un giro per la rete o per il forum ufficiale Corsair...ne vedrai delle belle e sopratutto perderai il conto di quanti casi sono avvenuti.
a me per ora sta andando quasi di lusso...ho mandato in RMA un solo h80 e me ne hanno rimandato uno nuovo incellofanato.spesa per la spedizione di 17€.
tutto questo a Dicembre 2011.da allora non ho più avuto problemi ma ti ripeto che mi sta andando di lusso.

Mark011
26-03-2013, 21:17
ExoDux[-;39249634']Fresco fresco di RMA, il mio vecchio H80 mi è stato sostituito qualche giorno fa, credo avesse lo stesso problema del tuo H100( pompa defunta )...... diciamo che mi è andata di lusso visto che mi hanno spedito l'h80i:D

Posso farti qualche domanda in pvt per quanto riguarda la procedura? Non ho mai fatto rma da corsair

-]ExoDux[-
26-03-2013, 21:20
Posso farti qualche domanda in pvt per quanto riguarda la procedura? Non ho mai fatto rma da corsair

Certamente

JohnPetrucci
26-03-2013, 21:20
ExoDux[-;39249634']Fresco fresco di RMA, il mio vecchio H80 mi è stato sostituito qualche giorno fa, credo avesse lo stesso problema del tuo H100( pompa defunta )...... diciamo che mi è andata di lusso visto che mi hanno spedito l'h80i:D
L'rma l'hai fatto direttamente spedendo alla Corsair?

mi pare di capire che tu non sia al corrente delle innumerevoli rogne con cui h80 e h100 hanno dovuto convivere.
fatti un giro per la rete o per il forum ufficiale Corsair...ne vedrai delle belle e sopratutto perderai il conto di quanti casi sono avvenuti.
a me per ora sta andando quasi di lusso...ho mandato in RMA un solo h80 e me ne hanno rimandato uno nuovo incellofanato.spesa per la spedizione di 17€.
tutto questo a Dicembre 2011.da allora non ho più avuto problemi ma ti ripeto che mi sta andando di lusso.
Certo che no, li ho scoperti qui, spero solo che la nuova serie ''I'' non sia messa così male e credo che in teoria dovrebbe essere così. Pongo anche a te la stessa domanda fattta all'utente sopra, l'rma l'hai fatto direttamente spedendo alla Corsair?

dinamite2
26-03-2013, 21:25
È scritto in tutti i loro prodotti che si può fare rma direttamente con loro, se non sbaglio hanno un centro in olanda.
Poi, se uno lo ha comprato presso un negozio serio nessuno vieta di fare rma tramite il negozio.

Invece a me interesserebbe sapere i tempi di attesa per l'rma :)

Plax86
26-03-2013, 21:45
cliccando qui dovrebbe apparire la cronologia del mio RMA con relative tempistiche:

http://www.corsair.com/support/msg_reply/2427130/2451533/2fc6c9cd913943349aee183cc

-]ExoDux[-
26-03-2013, 21:49
Dunque , io ho fatto l'rma direttamente alla corsair tramite il loro sito e confermo che hanno un centro in Olanda (Corsair BV
Attn: Returns Department
Veluwezoom 50, 1327 AH
Almere, The Netherlands)
Hanno ricevuto il mio vecchio H80 il 15/03 e il 21/03 avevo il nuovo h80i nelle mie mani
Una cosa mooolto importante quando andrai a compilare il modulo di richiesta non dimenticarti di inserire anche un recapito telefonico,.

Gundam1973
27-03-2013, 11:16
Ok ragazzi!

Dopo anni di Aria....mi ero deciso a prendere questo H80i, un po per voglia di silenzio un po per curiosità....e devo dire che sono rimasto veramente colpito da quel che riescono a fare sti aggeggetti!!!

Questa notte l'ho passata sui listini del dragone e dell'amazzone alla ricerca del mio passatempo Pasquale e relativo "regalo" di compleanno.

Alla fine ha vinto il Dragone, piazzato ordine questa notte alle 02.00 e contattato telefonicamente 2 minuti fa mi ha detto che la merce sara in consegna per domani!!! Yeeeeppeeeee!!!!

Preso un sistema semplice nulla di speciale, vaschetta con pompa integrata senza troppe pretese, WB EK-Supreme LTX e rad da 360, tubo 16-11 e raccordi vari.

Credo che a breve avro un H80i da vendere!!! ;-)

JohnPetrucci
27-03-2013, 12:08
Ok ragazzi!

Dopo anni di Aria....mi ero deciso a prendere questo H80i, un po per voglia di silenzio un po per curiosità....e devo dire che sono rimasto veramente colpito da quel che riescono a fare sti aggeggetti!!!

Questa notte l'ho passata sui listini del dragone e dell'amazzone alla ricerca del mio passatempo Pasquale e relativo "regalo" di compleanno.

Alla fine ha vinto il Dragone, piazzato ordine questa notte alle 02.00 e contattato telefonicamente 2 minuti fa mi ha detto che la merce sara in consegna per domani!!! Yeeeeppeeeee!!!!

Preso un sistema semplice nulla di speciale, vaschetta con pompa integrata senza troppe pretese, WB EK-Supreme LTX e rad da 360, tubo 16-11 e raccordi vari.

Credo che a breve avro un H80i da vendere!!! ;-)
Come mai hai preferito un sistema a liquido tradizionale e dunque più costoso, e non un h100i? Ovviamente le prestazioni dovrebbero essere superiori, ma a leggere diverse recensioni non mirabolanti in tal senso, soprattutto se non scoperchi il processore...

Gundam1973
27-03-2013, 12:29
Come mai hai preferito un sistema a liquido tradizionale e dunque più costoso, e non un h100i? Ovviamente le prestazioni dovrebbero essere superiori, ma a leggere diverse recensioni non mirabolanti in tal senso, soprattutto se non scoperchi il processore...

Il procio è gia cabrio....visivamente verra fuori uno spettacolo, le prestazioni vuoi anche solo per il Rad da 360 e il WB decente saranno sicuramente migliori anche dell'H100.

Poi cambiare un H80i con un H100i per 2/3 gradi di differenza nn ne valeva la pena..... :-)

Beseitfia
27-03-2013, 14:16
Ragazzi sapete per caso se esistono ventole da 120 che siano adatte al radiatore del 100i , silenziose e performanti ma soprattutto che abbiano dei bei led rossi...visto che ho il case con ventolame e neon rossi e quel grigio topo cozza un pochino..

Mark011
27-03-2013, 15:02
Ragazzi sapete per caso se esistono ventole da 120 che siano adatte al radiatore del 100i , silenziose e performanti ma soprattutto che abbiano dei bei led rossi...visto che ho il case con ventolame e neon rossi e quel grigio topo cozza un pochino..

senza led puoi prendere le corsair sp120, sono fatte proprio per i radiatori, ed hanno dei cerchi di plastica colorati (rosso, blu e bianco)

El Korki
27-03-2013, 15:03
e poi vuoi mettere la soddisfazione di costruirti il loop piuttosto che montare un AIO?? :)

Come mai hai preferito un sistema a liquido tradizionale e dunque più costoso, e non un h100i? Ovviamente le prestazioni dovrebbero essere superiori, ma a leggere diverse recensioni non mirabolanti in tal senso, soprattutto se non scoperchi il processore...

Luk388
27-03-2013, 21:03
installato il corsair h100i, per ora tutto perfetto, al posto delle ventole originali ho montato due noiseblocker eLoop.
Devo dire che la pompa peró é abbastanza udibile, e che il logo di serie non é un bianco vero e proprio , ma é un pó azzurrino

JohnPetrucci
27-03-2013, 21:25
installato il corsair h100i, per ora tutto perfetto, al posto delle ventole originali ho montato due noiseblocker eLoop.
Devo dire che la pompa peró é abbastanza udibile, e che il logo di serie non é un bianco vero e proprio , ma é un pó azzurrino
E le temperature rispetto a prima, che dissi avevi?

Beseitfia
27-03-2013, 21:56
Stasera ho montato due sp120 quiet edition al posto delle stock e devo dire, sono molto piu silenziose a parita' di rpm e soprattutto e' sparito quel leggero ronzio che facevano le stock...niente di allarmante intendiamoci ma ora il sistema e' davvero inudibile e devo avvicinare l' orecchio al radiatore per sentire qualcosa

Mark011
27-03-2013, 22:02
ragazzi ma è possibile regolare anche gli rpm della pompa tramite software?

Luk388
27-03-2013, 22:05
un evga superclock. Si sono abbassate di qualche grado ma non é ancora la stagione giusta per vedere la differenza. In questi giorni ci sono temperature polari qui da me :D

Beseitfia
27-03-2013, 22:07
ragazzi ma è possibile regolare anche gli rpm della pompa tramite software?...mm non credo, la mia sta piu' o meno a 2150 rpm..comunque gia' cosi e' quasi muta. Prima facendo attenziione con le ventole stock sentivo un ronzio e pensavo fosse la pompa invece spegnendo le ventole la pompa non faceva nessun rumore..mettendo le sp120 ora e' una tomba

Luk388
27-03-2013, 22:24
...mm non credo, la mia sta piu' o meno a 2150 rpm..comunque gia' cosi e' quasi muta. Prima facendo attenziione con le ventole stock sentivo un ronzio e pensavo fosse la pompa invece spegnendo le ventole la pompa non faceva nessun rumore..mettendo le sp120 ora e' una tomba

dipende sempre dalle orecchie.
Io la mia la sento girare, ma a me danno fastidio anche le eLoop oltre i 1000 rpm, quindi sono un caso patologico ;)

Prezioso
27-03-2013, 22:35
ragazzi ultimamente sto utilizzando un pò lo stadby e noto che quando riparte il pc sento dei TIC TIC e ad esempio vedo che la luce della pompa del h100 lampeggia, poi tutto parte......che dite è dannoso o è normale che faccia così?

cmon75
28-03-2013, 09:22
ragazzi ma è possibile regolare anche gli rpm della pompa tramite software?

Si si regola da software, ma non noto significativi cambiamenti.

cmon75
28-03-2013, 09:24
ragazzi ultimamente sto utilizzando un pò lo stadby e noto che quando riparte il pc sento dei TIC TIC e ad esempio vedo che la luce della pompa del h100 lampeggia, poi tutto parte......che dite è dannoso o è normale che faccia così?

Quel tic tic lo sento anche io, quando accendo il pc con h100i ma solo per poco tempo, 20 secondi circa....ma non penso dia problemi.

Prezioso
28-03-2013, 09:51
è un TIC come premo il pulsante, si accende la luce, si spegne, e poi riparte

cmon75
28-03-2013, 09:57
Intendi il pulsante che c e sul h100?
Perché lo spingi?
Non posso aiutarti io ho montato h100i che è diverso

Gundam1973
28-03-2013, 10:34
Si si regola da software, ma non noto significativi cambiamenti.

Non sono sicurissomo che la pompa sia veramente regolabile.....da corsair link si possono scegliere i divisori e mandarla a 4000 rpm - 2000 - 1000- 500......pero qualsiasi impostazione io scelga se vado a vedere i giri ppompa di vari prog di hwmonitor gira SEMPRE a 2200.......e cmq qls valore si imposti a me da sempre le stesse temp! :-(

Cmq oggi arriva il mareriale x il liquido vero.....! :-)

Nosf3r
28-03-2013, 10:36
Da non possessore credo che la pompa non sia regolabile. Sul sito infatti non indica un range di funzionamento ma solo 2200 rpm fissi.

Prezioso
28-03-2013, 10:39
no il pulsante su h100 :) il pulsante on\off del pc....

Beseitfia
28-03-2013, 10:47
Da non possessore credo che la pompa non sia regolabile. Sul sito infatti non indica un range di funzionamento ma solo 2200 rpm fissi.

MAgari con un cavetto che riduca la tensione? Tipo quello per le ventole...forse la si potrebbe far andare a meno..qualcuno ha provato?

Nosf3r
28-03-2013, 10:49
Sicuramente tramite resistenza si può benissimo fare. Ma allora tanto vale collegarla ad un controller no?

Mark011
28-03-2013, 14:38
MAgari con un cavetto che riduca la tensione? Tipo quello per le ventole...forse la si potrebbe far andare a meno..qualcuno ha provato?

io quella dell'h100 l'avevo collegata ad un rheobus

dema86
28-03-2013, 23:21
Ragazzi, scusate la domanda se dovesse essere già stata posta:
corsair h60 è compatibile con socket FM2 ?
Perché su internet vedo che AM3 - FM1 - FM2 dovrebbero essere compatibili a livello di montaggio, ma vorrei un riscontro da chi come voi ne sa di più.
Mi scasserebbe alquanto acquistare un H60 e poi accorgermi al momento del montaggio che non ci sta.

Lo userei con il 5800K giusto per togliermi qualche sfizio, poi più avanti potrei riusarlo su altre piattaforme, nel caso.

Grazie a chi mi dovesse rispondere ;)

Beseitfia
29-03-2013, 00:15
Ragazzi, scusate la domanda se dovesse essere già stata posta:
corsair h60 è compatibile con socket FM2 ?
Perché su internet vedo che AM3 - FM1 - FM2 dovrebbero essere compatibili a livello di montaggio, ma vorrei un riscontro da chi come voi ne sa di più.
Mi scasserebbe alquanto acquistare un H60 e poi accorgermi al momento del montaggio che non ci sta.

Lo userei con il 5800K giusto per togliermi qualche sfizio, poi più avanti potrei riusarlo su altre piattaforme, nel caso.

Grazie a chi mi dovesse rispondere ;)

Si vai tranquillo, è compatibile con Intel LGA 1155, 1156, 1366 e 2011 e AMD AM2, AM3, FM1 e FM2

dema86
29-03-2013, 00:36
Si vai tranquillo, è compatibile con Intel LGA 1155, 1156, 1366 e 2011 e AMD AM2, AM3, FM1 e FM2

Grazie, adesso vedo se riesco a procurarmelo a prezzi di regolamento. ;)

Messi89
29-03-2013, 13:53
raga anche se le ventole del h100I stanno al minimo, sento un rumorino prodotto dalle ventole di tipo metallico...
fanno baccano le ventole....strano

Beseitfia
29-03-2013, 16:15
raga anche se le ventole del h100I stanno al minimo, sento un rumorino prodotto dalle ventole di tipo metallico...
fanno baccano le ventole....strano

Sentivo lo stesso rumore anch'io e pensavo fosse la pompa all inizio ma poi disattivando le ventole non lo sentivo piu al che ho schiaffato 2 sp120 quiet edition sul radiatore al posto di quelle stock e ho risolto il problema...

Messi89
29-03-2013, 16:20
Sentivo lo stesso rumore anch'io e pensavo fosse la pompa all inizio ma poi disattivando le ventole non lo sentivo piu al che ho schiaffato 2 sp120 quiet edition sul radiatore al posto di quelle stock e ho risolto il problema...

infatti....
il rumore anche con fan al minimo regolate dal corsair link2, è troppo "strano"
Con l'h100 al minimo non facevano questo rumore le ventole!

Io me ne sono accorto subito che è un rumore di ventole perchè alzandole si capisce subito che sono loro

giavial
29-03-2013, 19:25
Da me nessun rumorino sono silenziosissime e a bassa rotazione uguali alle quiet edition. Avrai qualche problema.
Bye

Mark011
29-03-2013, 20:17
Da me nessun rumorino sono silenziosissime e a bassa rotazione uguali alle quiet edition. Avrai qualche problema.
Bye

il silenzio è soggettivo, io ho appena montato un h100i in push and pull con altre 2 sp120 performance, collegate tutte e 4 ad un rheobus ti dico che sono rimasto molto deluso delle stock che escono con il dissipatore, anche a 700rpm emettono un rumore strano, che per me che ho tutto silenzioso (significa che non le senti manco se metti l'orecchio vicino) è un danno, le sp120 a 850rpm non fanno un minimo rumore.... mi toccherà prendere altre due di queste

Messi89
29-03-2013, 20:40
Da me nessun rumorino sono silenziosissime e a bassa rotazione uguali alle quiet edition. Avrai qualche problema.
Bye

non penso proprio....... con Mark è il terzo utente che ha la mia stessa impressione


PS
Ho messo sul corsair link fixed rpm a 0 girano a 500 rpm, ed il rumorino non lo fanno + le ventole

giavial
29-03-2013, 20:53
Io non ho alcun rumorino. silenzio tale e quale all'h100 al minimo. Anche se stacco le 2 originali e lascio le 2 quiet edition stesso rumore quasi zero.
Messo anche a 0 giri le originali stesso rumore quasi zero (500 giri reali).
Quindi se le vostre fan rumore c'è qualcosa di anomalo.
Bye

Messi89
29-03-2013, 21:07
Io non ho alcun rumorino. silenzio tale e quale all'h100 al minimo. Anche se stacco le 2 originali e lascio le 2 quiet edition stesso rumore quasi zero.
Messo anche a 0 giri le originali stesso rumore quasi zero (500 giri reali).
Quindi se le vostre fan rumore c'è qualcosa di anomalo.
Bye

allora boh...
bisogna vedere se aggiornando il firmware succede qualcosa allora, io ho questo di default

http://i.imgur.com/j71pe3L.png

Mark011
29-03-2013, 21:09
allora boh...
bisogna vedere se aggiornando il firmware succede qualcosa allora, io ho questo di default

CUT

dove lo scarico questo software? cosa posso farci oltre a regolare le ventole?

Messi89
29-03-2013, 21:15
dove lo scarico questo software? cosa posso farci oltre a regolare le ventole?

si scarica sul sito corsair:
http://www.corsair.com/us/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler/hydro-series-h100i-extreme-performance-liquid-cpu-cooler.html

cambiare colore del led, controllare le altre periferiche....
ancora in verità devo studiarmelo....che da poco che ce l'ho...ed il programma è un poco makkinoso xd

Messi89
29-03-2013, 21:43
non riesco a trovare i driver del firmware....
dove si scarica?

Beseitfia
29-03-2013, 21:55
bo' saranno fallate alcune ventole stock vendute insieme a sti dissipatori non lo so..fatto sta che mettendo le sp quiet ho risolto, e come me molti utenti di questo e vari altri forum..Poi ovvio, il fattore "orecchio meno sensibile" o ventole che vanno da paura nel mio sistema ci sta ;)..Ho letto addirittura di gente con pompa trattore, quindi penso che tutto sia possibile

Messi89
29-03-2013, 22:08
bo' saranno fallate alcune ventole stock vendute insieme a sti dissipatori non lo so..fatto sta che mettendo le sp quiet ho risolto, e come me molti utenti di questo e vari altri forum..Poi ovvio, il fattore "orecchio meno sensibile" o ventole che vanno da paura nel mio sistema ci sta ;)..Ho letto addirittura di gente con pompa trattore, quindi penso che tutto sia possibile

la penso così anche io...
Comunque quello che mi fa innervosire è che non trovo il firmware...
sul sito corsair dicono come si aggiorna, ma non dicono dove si scarica sto benedetto firmware

My H80i/H100i is making a low "buzzing" noise when the fans are running at low RPM, how do I get rid of it?
Please make sure that you have the latest version of the Corsair Link software. You will also want to make sure that you update your H80i/H100i to the latest available firmware. Please click the links below to get to the product page for your cooler, and then click on the "Downloads" tab to get a direct link to the latest software and firmware.


Si saranno fumati una piantagione di maria, sicuro

ironman72
29-03-2013, 22:12
la penso così anche io...
Comunque quello che mi fa innervosire è che non trovo il firmware...
sul sito corsair dicono come si aggiorna, ma non dicono dove si scarica sto benedetto firmware

My H80i/H100i is making a low "buzzing" noise when the fans are running at low RPM, how do I get rid of it?
Please make sure that you have the latest version of the Corsair Link software. You will also want to make sure that you update your H80i/H100i to the latest available firmware. Please click the links below to get to the product page for your cooler, and then click on the "Downloads" tab to get a direct link to the latest software and firmware.


Si saranno fumati una piantagione di maria, sicuro

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
eccoti il link alla pagina del forum..se nn lo leggi isciviti al forum ciao

Messi89
29-03-2013, 22:18
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
eccoti il link alla pagina del forum..se nn lo leggi isciviti al forum ciao

grazie 1000 Iron!

cmon75
31-03-2013, 15:21
Ho provato e ci sta benissimo eh ... posiziona meglio l'alimentatore della scheda madre. Il radiatore lo hai messo nella parte superiore del case sopra la paratia divisoria vero ? Non sotto ... seno è ovvio che nn ci sta.

Puoi fare delle foto che diamo un'occhiata seno ?


lanzus grazie è vero ci và;)
finito poco fà di montare...bastava girare il radiatore
ossia invece che lasciare che i due tubi liquido rimanevano sul lato sinistro, ora stanno sul lato destro;) ;) ;) ;) :ave:
comunque il radiatore sopra la paratia neanche lo ho fissato, tanto da sotto ci son le due ventole che tengono fermo il tutto
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:ave:
comunque buona pasqua a tutto il forum!

p.s per curiosita e per confronto
ho queste temperature sui 4 core:

core 1= 36
core 2= 32
core 3= 36
core 4= 33

Temperatura in casa 21.3

e voi che temperature avete?
premessa ho queste temperature senza nessun overclock , sistema con internet e torrent piu altri piccoli processi tipo antivirus etc...praticamente al minimo

dejan_465
31-03-2013, 22:20
Il mio H100i è passato da solo dal led verde al bianco , senza aver toccato nulla e senza software istallato ...è normale?:confused:

milanok82
01-04-2013, 22:11
Il mio H100i è passato da solo dal led verde al bianco , senza aver toccato nulla e senza software istallato ...è normale?:confused:

Mi sembra che cambia il colore del led quando cambia la temperatura della cpu.Se installi il programma della corsair vedi a quale temperature della cpu cambiano i colori del led che puoi personalizzare appunto con il programma.

dejan_465
01-04-2013, 22:26
Mi sembra che cambia il colore del led quando cambia la temperatura della cpu.Se installi il programma della corsair vedi a quale temperature della cpu cambiano i colori del led che puoi personalizzare appunto con il programma.

Grande non lo sapevo ...infatti dopo il riavvio è tornato verde... ora lo istallo Grazie mille ;)

JohnPetrucci
01-04-2013, 22:30
Dopo circa una settimana di prova descrivo qui i punti salienti dell'ottimo H100i. Ho riscontrato temperature di almeno 12-15C° sotto il 412S CM che montavo prima. La pompa è silenziosa, quasi inudibile.

Note negative:

Le ventole originali anche messe al minimo (con rheobus e senza), emettono un leggero ronzio a mio parere e secondo quello che mi trasmettono le orecchie, abbastanza udibile e poco confortevole. Le ho sostituite con due ventole CM molto silenziose anche se meno potenti ma comunque con buona resa in CFM, che massimo vanno a 2000 rpm ma le tengo a 800-1000 rpm circa.

Il backplate è un po' pietoso, nel senso che gli spessorini sul retro, quelli di plastica a cerchietto che stanno sul perno metallico che entra nei fori della scheda madre, sono insufficienti, e lasciano circa 2 mm di spazio che rendono il sistema di ancoraggio ballerino. Ho risolto con delle piccole rondelle per riequilibrare la situazione e rendere i perni su cui si fissa il waterblock abbastanza fermi e fissi, non come prima che sembravano ballare la break dance e rendevano il contatto del waterblock sul lato sinistro quasi inesistente nonostante le viti avvitate a fondo corsa, lasciandomi mezzo procio senza impronta sulla pasta termica.:doh:

Altra nota negativa, i fori delle viti per fissare il radiatore sul tetto del mio case non combaciavano o meglio combaciavano solo da un lato, finendo per rendere impossibile la corrispondenza dei fori dall'altro. Ho risolto fissando un lato con le consuete 4 viti in dotazione e l'altro con 2 fascette.

A volte capita all'avvio del pc che la pompa non si avvii correttamente ed emetta un rumore continuo tipo ''tic-tic'' (come descritto da altri utenti), come se fosse quasi in ritardo sull'avvio del pc... Riavviando, la situazione torna alla normalità, oppure attendendo una 20ina di secondi e la pompa torna inudibile e funzionante.

Per il resto tutto ok e gran prodotto ma le pecche ci sono come ho evidenziato, ma non ho mai avuto un pc così silenzioso in oc. :)

Ovviamente il firmware è l'ultimo, ovvero 1.05.

dejan_465
01-04-2013, 22:41
Dopo circa una settimana di prova descrivo qui i punti salienti dell'ottimo H100i. Ho riscontrato temperature di almeno 12-15C° sotto il 412S CM che montavo prima. La pompa è silenziosa, quasi inudibile.

Note negative:

Le ventole originali anche messe al minimo (con rheobus e senza), emettono un leggero ronzio a mio parere e secondo quello che mi trasmettono le orecchie, abbastanza udibile e poco confortevole. Le ho sostituite con due ventole CM molto silenziose anche se meno potenti ma comunque con buona resa in CFM, che massimo vanno a 2000 rpm ma le tengo a 800-1000 rpm circa.

Il backplate è un po' pietoso, nel senso che gli spessorini sul retro, quelli di plastica a cerchietto che stanno sul perno metallico che entra nei fori della scheda madre, sono insufficienti, e lasciano circa 2 mm di spazio che rendono il sistema di ancoraggio ballerino. Ho risolto con delle piccole rondelle per riequilibrare la situazione e rendere i perni su cui si fissa il waterblock abbastanza fermi e fissi, non come prima che sembravano ballare la break dance e rendevano il contatto del waterblock sul lato sinistro quasi inesistente nonostante le viti avvitate a fondo corsa, lasciandomi mezzo procio senza impronta sulla pasta termica.:doh:

Altra nota negativa, i fori delle viti per fissare il radiatore sul tetto del mio case non combaciavano o meglio combaciavano solo da un lato, finendo per rendere impossibile la corrispondenza dei fori dall'altro. Ho risolto fissando un lato con le consuete 4 viti in dotazione e l'altro con 2 fascette.

A volte capita all'avvio del pc che la pompa non si avvii correttamente ed emetta un rumore tipo ''tic-tic'' (come descritto da altri utenti), come se fosse quasi in ritardo sull'avvio del pc... Riavviando la situazione torna alla normalità e la pompa torna inudibile. :)

Per il resto tutto ok e gran prodotto ma le pecche ci sono come ho evidenziato.

Ovviamente il firmware è l'ultimo, ovvero 1.05.

Ti quoto ...stesso problema per il blackplate risolto con le rondelle...venendo da un Noctua Nh-d14 mi sono cadute le braccia.Per il resto le ventole le ho collegate allo zalman e a minimo non le sento .;)

ottime temperature soprattutto con la cpu il Full

JohnPetrucci
01-04-2013, 22:48
Ti quoto ...stesso problema per il blackplate risolto con le rondelle...venendo da un Noctua Nh-d14 mi sono cadute le braccia.Per il resto le ventole le ho collegate allo zalman e a minimo non le sento .;)

ottime temperature soprattutto con la cpu il Full

Assolutamente, ovviamente mi riferivo al guadagno avuto il full. :)

Beseitfia
01-04-2013, 23:27
ragazzi oggi mi è morta la luce rossa del led dell'h100i :( ..e dire che avevo anche disinstallato il software..Funzionano tutti gli altri colori ma ho tutti neon e luci rosse nel case..Ho il Firmware 1.05 , qualche suggerimento per ripristinare il rosso? Non mi va di fare rma sinceramente

JohnPetrucci
02-04-2013, 08:10
ragazzi oggi mi è morta la luce rossa del led dell'h100i :( ..e dire che avevo anche disinstallato il software..Funzionano tutti gli altri colori ma ho tutti neon e luci rosse nel case..Ho il Firmware 1.05 , qualche suggerimento per ripristinare il rosso? Non mi va di fare rma sinceramente
Reinstallare il software e reimpostare i parametri è l'unica cosa che puoi fare. Io per impostare i colori variabili al cambio di temp, ci ho dovuto un po' perdere tempo perché a volte misteriosamente il software mi spegneva tutti i led e poi riprovando a reimpostare i settaggi, a sua discrezione e senza logica, mi ha riattivato i led e dunque l'ho subito disinstallato per mantenere le mie impostazioni. Se poi il led è veramente andato io non farei certo un rma per i led, chi se ne frega e comunque nessuno ti garantisce che la cosa non ricapiti con un nuovo H100i, se le spedizioni per l'rma sono a carico tuo, come penso, io ci rifletterei bene, a parte lo sbattimento di smontare, ripulire e rimontare e l'attesa...

Beseitfia
02-04-2013, 09:37
Reinstallare il software e reimpostare i parametri è l'unica cosa che puoi fare. Io per impostare i colori variabili al cambio di temp, ci ho dovuto un po' perdere tempo perché a volte misteriosamente il software mi spegneva tutti i led e poi riprovando a reimpostare i settaggi, a sua discrezione e senza logica, mi ha riattivato i led e dunque l'ho subito disinstallato per mantenere le mie impostazioni. Se poi il led è veramente andato io non farei certo un rma per i led, chi se ne frega e comunque nessuno ti garantisce che la cosa non ricapiti con un nuovo H100i, se le spedizioni per l'rma sono a carico tuo, come penso, io ci rifletterei bene, a parte lo sbattimento di smontare, ripulire e rimontare e l'attesa...

No infatti di certo non mi metto a fare rma per il led, troppo sbattimento...ho provato a disinstallare e rimettere il software ma niente sempre dead il led rosso..per caso devo disinstallare anche i driver usb? Perche' in tal caso quelli non li ho toccati..comunque e' una cosa assurda che sti led abbiano delle bombe a orologeria incorporate..a sentire sul forum corsair 2 h100i su 3 hanno sto problema..mah, mi domando se corsair risolvera' definitivamente la questione tramite firmware o e' proprio una falla hardware e sti led valgono meno di nulla

cmon75
02-04-2013, 09:56
Beseitfia da quanto tempo è montato su h100i?

io circa 2 settimane, configurato con led rosso, quiet mode...nessun problema
(speriamo bene:mbe: ) temperatura 41\38\41\38 con piccolo Oc a 3.6

Beseitfia
02-04-2013, 10:56
Beseitfia da quanto tempo è montato su h100i?

io circa 2 settimane, configurato con led rosso, quiet mode...nessun problema
(speriamo bene:mbe: ) temperatura 41\38\41\38 con piccolo Oc a 3.6

L Ho montato da una settimana...le temp sono ottime ma sta cosa dei led mi da un po noia

JohnPetrucci
02-04-2013, 12:04
No infatti di certo non mi metto a fare rma per il led, troppo sbattimento...ho provato a disinstallare e rimettere il software ma niente sempre dead il led rosso..per caso devo disinstallare anche i driver usb? Perche' in tal caso quelli non li ho toccati..comunque e' una cosa assurda che sti led abbiano delle bombe a orologeria incorporate..a sentire sul forum corsair 2 h100i su 3 hanno sto problema..mah, mi domando se corsair risolvera' definitivamente la questione tramite firmware o e' proprio una falla hardware e sti led valgono meno di nulla
Non saprei prova a disinstallarli e reinstallarli, ma mi sa che non c'entra molto come cosa.

ironman72
02-04-2013, 12:30
3 mesi led rosso in quiet nessun problema.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Beseitfia
02-04-2013, 14:03
Esiste per caso un firmware 1.06 fa qualche parte? E uscito?

ironman72
02-04-2013, 14:12
Non credo...devi controllare il forum corsair - cooling

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Beseitfia
02-04-2013, 19:02
ma se invece riflashassi il firmware 1.04 per vedere se si ripristina il led? Sarebbe fattibile?

ironman72
02-04-2013, 19:08
ma se invece riflashassi il firmware 1.04 per vedere se si ripristina il led? Sarebbe fattibile?

Da quello che ho capito i led si "fottono" dopo aver aggiornato al 1.05
Credo sia fattibile.. ma per esattezza dai un occhio al forum corsair di riferimento.

Beseitfia
02-04-2013, 19:30
Da quello che ho capito i led si "fottono" dopo aver aggiornato al 1.05
Credo sia fattibile.. ma per esattezza dai un occhio al forum corsair di riferimento.

C'è un post in un thread del forum corsair di un utente che è riuscito a ripristinare il corretto funzionamento dei led riflashando la 1.04 dalla 1.05..Ora pero' non so se va a culo e magari si possa rischiare di brickare l h100i..Insomma vorrei essere sicuro al 100% che non rischio nulla prima di provare, alla fine il gioco non vale la candela mi sa

02-04-2013, 23:42
secondo voi il corsair h110 vale i soldi che costa o è meglio ancora il 100i ??????............

JohnPetrucci
02-04-2013, 23:51
secondo voi il corsair h110 vale i soldi che costa o è meglio ancora il 100i ??????............
Io andrei di h100i, e poi l'h110 ha 2 ventole da 140mm su un radiatore dunque più grande che trova posto non certo in tutti i case... In teoria l'110 dovrebbe offrire qualche grado in meno, ma ripeto ''in teoria''.

03-04-2013, 00:52
Io andrei di h100i, e poi l'h110 ha 2 ventole da 140mm su un radiatore dunque più grande che trova posto non certo in tutti i case... In teoria l'110 dovrebbe offrire qualche grado in meno, ma ripeto ''in teoria''.
ho un corsair carbide 500r e ci sta il 110.....non ci sono molte recensioni in giro :muro:

Gundam1973
03-04-2013, 01:12
ho un corsair carbide 500r e ci sta il 110.....non ci sono molte recensioni in giro :muro:

Se puoi montare il 110 e ne fai un discorso di sole prestazioni sicuramente il 110 a livello di prestazione un filino meglio dal 100 ci andra di sicuro...ma veramente poca roba!

Il 100 dal canto suo ha un aspetto decisamente migliore e funzionalita in piu rispetto il 110....WB/Pompa piu bellino, controllo ventole e led...quando funzionano!

Vedi tu.... :-)

03-04-2013, 02:24
Se puoi montare il 110 e ne fai un discorso di sole prestazioni sicuramente il 110 a livello di prestazione un filino meglio dal 100 ci andra di sicuro...ma veramente poca roba!

Il 100 dal canto suo ha un aspetto decisamente migliore e funzionalita in piu rispetto il 110....WB/Pompa piu bellino, controllo ventole e led...quando funzionano!

Vedi tu.... :-)

ora monto il dissi che ho in firma, cazzzz, è gigantesco un si vede nulla dentro li, e dato che devo cambiare la mobo, (rotta)...volevo prendere qualcosa di piu comodo....ma questi liquidi non è che sono molto convincenti....

giavial
03-04-2013, 08:53
ora monto il dissi che ho in firma, cazzzz, è gigantesco un si vede nulla dentro li, e dato che devo cambiare la mobo, (rotta)...volevo prendere qualcosa di piu comodo....ma questi liquidi non è che sono molto convincenti....

A me l'h100i convince molto:sofico:
Poi vedi tu, ma va quasi come un liquido serio senza alcuna manutenzione e sbattimento, nel silenzio assoluto.
Bye

JohnPetrucci
03-04-2013, 08:55
ora monto il dissi che ho in firma, cazzzz, è gigantesco un si vede nulla dentro li, e dato che devo cambiare la mobo, (rotta)...volevo prendere qualcosa di piu comodo....ma questi liquidi non è che sono molto convincenti....
Guarda, rispetto ai mastodontici dissipatori ad aria da 65-70€, un H80i, H100i o H110, sono sicuramente preferibili, sia come pulizia, minore ingombro che come temperature, ma bisogna montarli bene, visto che il backplate in dotazione è troppo ballerino con i miserabili spessorini di cui è munito, quindi aggiungendo le rondelle o altri spessori, ottieni una buon contatto con il procio che altrimenti non avresti.

Certo se uno non si accerta dell'impronta sulla pasta dissipativa e magari hai mezzo procio che non tocca, poi ovvio che nascono le leggende che i dissi ad aria mastodontici vanno meglio di questi sistemi a liquido all-in-one di corsair, cosa palesemente falsa e non di poco.

Potresti anche valutare l'acquisto del vapor-x di Shappire, il miglior dissi ad aria in rapporto prestazioni/ingombro, a mio parere, ma non è paragonabile a questi sistemi a liquido e non otterresti temperature molto lontane dai dissi ad aria mastodontici.

Red Baron 80
03-04-2013, 12:20
A me l'h100i convince molto:sofico:
Poi vedi tu, ma va quasi come un liquido serio senza alcuna manutenzione e sbattimento, nel silenzio assoluto.
Bye

Concordo. Sono ottimi e forse i migliori di Corsair.:) Hanno solo il difetto del SW non molto funzionale e i led che, a quanto pare, fanno troppo come gli pare.

ora monto il dissi che ho in firma, cazzzz, è gigantesco un si vede nulla dentro li, e dato che devo cambiare la mobo, (rotta)...volevo prendere qualcosa di piu comodo....ma questi liquidi non è che sono molto convincenti....

Io ho abbandonato totalmente i dissi ad aria. Troppa polvere e troppo ingombro. Avevo uno Zalman che mi dava problemi di montaggio con le ram e la VGA nel primo slot. Mai più dissi ad aria.:)

Se puoi montare il 110 e ne fai un discorso di sole prestazioni sicuramente il 110 a livello di prestazione un filino meglio dal 100 ci andra di sicuro...ma veramente poca roba!

Il 100 dal canto suo ha un aspetto decisamente migliore e funzionalita in piu rispetto il 110....WB/Pompa piu bellino, controllo ventole e led...quando funzionano!

Vedi tu.... :-)

Certo detto così..:D Il 110 sarebbe un gran bel dissi se non fosse che la compatibilità non è assicurata con la maggioranza dei case anche top level.

Reby92
03-04-2013, 12:27
ho rimesso in vendita l'h100i ... se interessasse .
non stava nel case e mi è passata la voglia di moddarlo dopo avere visto un kit serio ;)

Messi89
03-04-2013, 12:44
fix

:Prrr:

JohnPetrucci
03-04-2013, 13:04
ho rimesso in vendita l'h110i ... se interessasse .
non stava nel case e mi è passata la voglia di moddarlo dopo avere visto un kit serio ;)
Quando l'hai montato ti sei sincerata che l'impronta del waterblock sul processore fosse buona? Hai messo rondelle per aumentare lo spessorino del backplate? Inoltre come mai non ti stava sul case?

Reby92
03-04-2013, 13:10
Quando l'hai montato ti sei sincerata che l'impronta del waterblock sul processore fosse buona? Hai messo rondelle per aumentare lo spessorino del backplate? Inoltre come mai non ti stava sul case?
palesemente ha un radiatore da 240 e il case non era predisposto .
stavo per mettermi a moddarlo quando ho trovato un kit da 300 euro sul mercatino a metà ;)

Gundam1973
03-04-2013, 17:20
Concordo. Sono ottimi e forse i migliori di Corsair.:) Hanno solo il difetto del SW non molto funzionale e i led che, a quanto pare, fanno troppo come gli pare.



Io ho abbandonato totalmente i dissi ad aria. Troppa polvere e troppo ingombro. Avevo uno Zalman che mi dava problemi di montaggio con le ram e la VGA nel primo slot. Mai più dissi ad aria.:)



Certo detto così..:D Il 110 sarebbe un gran bel dissi se non fosse che la compatibilità non è assicurata con la maggioranza dei case anche top level.

Se rileggi avevo scritto:
Se puoi montarlo :read:

Gundam1973
03-04-2013, 17:22
ho rimesso in vendita l'h100i ... se interessasse .
non stava nel case e mi è passata la voglia di moddarlo dopo avere visto un kit serio ;)

Ci ho rinunciato anche io e son passato al liquido vero....!! :-)

JohnPetrucci
03-04-2013, 20:57
Io mi trovo bene con l'h100i, quando avrò tempo e denaro da investire e anche la voglia di farlo potrò sempre passare ad un kit di ben altro livello, ma già le 110€ che ho investito su questo prodotto erano qialcosa che ho fatto non con troppa leggerezza, consapevole che i mastodontici dissipatori ad aria da 65-75€ non potevano darmi la pulizia, l'edfficienza e il silenzio di questo dissipatore che è pur sempre a liquido, non è mica falso ed è molto più semplice da gestire di un kit tradizionale. Se devo spendere 300€ per un impianto a liquido, preferisco spenderli su una vga.

Gundam1973
03-04-2013, 22:06
Io mi trovo bene con l'h100i, quando avrò tempo e denaro da investire e anche la voglia di farlo potrò sempre passare ad un kit di ben altro livello, ma già le 110€ che ho investito su questo prodotto erano qialcosa che ho fatto non con troppa leggerezza, consapevole che i mastodontici dissipatori ad aria da 65-75€ non potevano darmi la pulizia, l'edfficienza e il silenzio di questo dissipatore che è pur sempre a liquido, non è mica falso ed è molto più semplice da gestire di un kit tradizionale. Se devo spendere 300€ per un impianto a liquido, preferisco spenderli su una vga.

Nessuno mette in dubbio l'efficacia del H80/100 e affini....fino a 3gg fa avevo l'H80i ed ero soddisfattissimo delle temperature e secondo me chi nn lo fosse è perche ha montato male qualcosa...nn c'è dissi ad aria che tenga imho.... ma ahime ho la scimmia del modding e tutto quel nero buio mi stava strettino, quindi come Rebecca, stavo vagliando la possibilita di cambiare tubi e/o modificare in qualche modo l'H80i....
Tra impicci e imbrogli alla fine ho desistito e ho preso un impiantino scegliendomi i pezzi e alla fine con 210e ho fatto tutto con rad da 360...l'H80i (1 mese di vita) lo vendo a 80e ad un amico....poi col tempo ampliero/potenziero questo. Tutto qui.... :-)

JohnPetrucci
03-04-2013, 22:20
Nessuno mette in dubbio l'efficacia del H80/100 e affini....fino a 3gg fa avevo l'H80i ed ero soddisfattissimo delle temperature e secondo me chi nn lo fosse è perche ha montato male qualcosa...nn c'è dissi ad aria che tenga imho.... ma ahime ho la scimmia del modding e tutto quel nero buio mi stava strettino, quindi come Rebecca, stavo vagliando la possibilita di cambiare tubi e/o modificare in qualche modo l'H80i....
Tra impicci e imbrogli alla fine ho desistito e ho preso un impiantino scegliendomi i pezzi e alla fine con 210e ho fatto tutto con rad da 360...l'H80i (1 mese di vita) lo vendo a 80e ad un amico....poi col tempo ampliero/potenziero questo. Tutto qui.... :-)
Quanto hai guadagnato in full temp rispetto all'H80i?

Gundam1973
03-04-2013, 22:50
Quanto hai guadagnato in full temp rispetto all'H80i?

Se tengo le ventole spente ho le stesse temp dell'h80i a palla....se le accendo un 5/6 gradi in meno.....

JohnPetrucci
03-04-2013, 22:54
Se tengo le ventole spente ho le stesse temp dell'h80i a palla....se le accendo un 5/6 gradi in meno.....
Quindi dovresti avere circa 3 gradi in meno rispetto ad un H100i quando tieni le ventole accese, magari al minimo. Dunque questi sistemi all-in-one, finchè durano, non sono affatto malaccio, considerando anche il prezzo...

iobi
03-04-2013, 23:09
Dunque questi sistemi all-in-one, finchè durano, non sono affatto malaccio, considerando anche il prezzo...

Avevo proprio questo dubbio. Come funziona a riguardo?

JohnPetrucci
03-04-2013, 23:16
Avevo proprio questo dubbio. Come funziona a riguardo?
Funziona che sono garantiti 5 anni, poi magari trascorsi questi uno ricicla il radiatore se l'efficienza dovesse calare, perché una cosa è certa senza rabocco quel liquido li non rimane in eterno, o magari si tenta il rabocco fai da te, ma cambiando socket, una volta aggiornato il sistema, non so fino a che punto converrebbe visto che andrebbe cambiato anche il backplate o quantomeno riadattato, e dunque prima di tutto procurato. Chi vivrà vedrà...:)

Gundam1973
03-04-2013, 23:19
Quindi dovresti avere circa 3 gradi in meno rispetto ad un H100i quando tieni le ventole accese, magari al minimo. Dunque questi sistemi all-in-one, finchè durano, non sono affatto malaccio, considerando anche il prezzo...

Si ma con le ventole spente e direi almeno 5 gradi non 2 a ventole accese....

cmq si ottimo rapporto qualita prezzo!

Gundam1973
03-04-2013, 23:24
Si ma con le ventole spente e direi almeno 5 gradi non 2 a ventole accese....

cmq si ottimo rapporto qualita prezzo!

Cmq aggiungo che le vere differenze verranno fuori quando arrivera il caldo dell'estate.... ;-)

JohnPetrucci
03-04-2013, 23:26
Cmq aggiungo che le vere differenze verranno fuori quando arrivera il caldo dell'estate.... ;-)
Basta fare un test con linx e le trovi ora le differenze, inoltre l'H100i va almeno tre gradi meglio dell'H80i quindi non concordo con le tue ultime previsioni. :)

Mark011
03-04-2013, 23:44
ragazzi siccome non ne posso più del rumore delle ventole stock dell'h100i ho deciso di prendere altre due sp120, ora il fatto è che sotto al radiatore in push ne ho montate due versione performance che tengo con rheobus sempre a 850rpm, su amazon un twin pack di performance mi verrebbe a fare 22+8 di spedizione quindi 30€, mentre le quiet solo 21,50€ inclusa la spedizione, secondo voi faccio casino se prendo le quiet e le metto in pull insieme alle performance? le ventole sono uguali con unica differenza la velocità di rpm massima?

Gundam1973
04-04-2013, 00:10
Basta fare un test con linx e le trovi ora le differenze, inoltre l'H100i va almeno tre gradi meglio dell'H80i quindi non concordo con le tue ultime previsioni. :)

Perche nn hai provato.....e fidati che quando faranno 30° quest'estate i divario aumenta.....ma senza toglire nulla all'AIO! :-)

Gundam1973
04-04-2013, 00:12
Perche nn hai provato.....e fidati che quando faranno 30° quest'estate i divario aumenta.....ma senza toglire nulla all'AIO! :-)

aggiungo che le temp le ho misurate un po alla caxxomabbaggia perche ho dovuto utilizzare sonda ad aria nastrate....molto approssimative... ;-)

Gundam1973
04-04-2013, 00:25
Cmq onde togliere tutti i dubbi...qui non è una questione se è meglio un Aio o un costruito....ma è una questione di esigenze e soldi a disposizione.

Se hai 100 euri e basta un Aio è perfetto, e continuo a dire una spanna sopra al meglio ad aria, ma un qls costruito, anche entry level, sara una spanna sopra un Aio....spendendo di piu queste differenze diventeranno ancora piu marcate....e le differenze VERE si vedono si sotto sforzo anche con queste temp, ma a maggior ragione aumenteranno quando le temperature ambientali saliranno in quanto un Aio piu di tanto poi nn arriva. Ma fara il suo sporco lavoro! :-)

Mark011
04-04-2013, 00:48
puoi anche semplicemente modificare un solo post tuo anzichè scriverne 3 di fila...............

04-04-2013, 00:57
ho deciso prendo h110 con due ventole 140mm akasa viper gialleeee poi vi dico come andra....

Gundam1973
04-04-2013, 00:59
puoi anche semplicemente modificare un solo post tuo anzichè scriverne 3 di fila...............

Si...hai ragione! :-)

toto76
04-04-2013, 09:37
ciao ero intenzionato a prendere il CM HAF X e H60 nuova edizione.
qcn che ha questa accoppiata potrebbe indicarmi come ha montato il tutto?
sarebbe possibile con qlc adattatore mettere la ventola/radiatore in alto nello spazio per la seconda ventola da 200 mm?

JohnPetrucci
04-04-2013, 10:23
ciao ero intenzionato a prendere il CM HAF X e H60 nuova edizione.
qcn che ha questa accoppiata potrebbe indicarmi come ha montato il tutto?
sarebbe possibile con qlc adattatore mettere la ventola/radiatore in alto nello spazio per la seconda ventola da 200 mm?
Penso di si, ma il tuo case non ha anche i fori per ventole da 120mm sul tetto? Io ho un haf 922 e oltre alla ventola da 200mm ho anche i fori per le ventole da 120mm.

toto76
04-04-2013, 11:28
Penso di si, ma il tuo case non ha anche i fori per ventole da 120mm sul tetto? Io ho un haf 922 e oltre alla ventola da 200mm ho anche i fori per le ventole da 120mm.

grazie per la risposta ma il case non l'ho ancora comprato... se i fori sono presenti sul 922 facilmente lo saranno sul 942..
qcn può confermare?

tutto ciò perchè vorrei comunque lasciare la ventola stock da 140 sul back dato che la s.video (che per adesso tengo) non butta aria fuori dal case

Gundam1973
04-04-2013, 12:36
grazie per la risposta ma il case non l'ho ancora comprato... se i fori sono presenti sul 922 facilmente lo saranno sul 942..
qcn può confermare?

tutto ciò perchè vorrei comunque lasciare la ventola stock da 140 sul back dato che la s.video (che per adesso tengo) non butta aria fuori dal case

Sul tetto puoi montare o un 240 avvitandolo sui 4 lati esterni o un 360 usando i 4 attacchi del 240 con il terzo eccedente nn avvitato, il 120 puoi di conseguenza attaccarlo con 2 sole viti o lato superiore- posteriore o superiore - anteriore.

Spero di essermi spiegato.

mauro-nick
04-04-2013, 13:01
ragazzi nel mio case cosa riesco a montare un corsair h100i oppure un h110?
ho un AeroCool PGS B

Manwë
04-04-2013, 13:43
ragazzi nel mio case cosa riesco a montare un corsair h100i oppure un h110?
ho un AeroCool PGS B

Hai uno spazio per due fan da 12cm, quindi direi di sì.

mauro-nick
04-04-2013, 14:31
Hai uno spazio per due fan da 12cm, quindi direi di sì.

ma il corsair h110 ha delle fan 140mm mi sembra, non è troppo grande?

iobi
04-04-2013, 14:45
Funziona che sono garantiti 5 anni, poi magari trascorsi questi uno ricicla il radiatore se l'efficienza dovesse calare, perché una cosa è certa senza rabocco quel liquido li non rimane in eterno, o magari si tenta il rabocco fai da te, ma cambiando socket, una volta aggiornato il sistema, non so fino a che punto converrebbe visto che andrebbe cambiato anche il backplate o quantomeno riadattato, e dunque prima di tutto procurato. Chi vivrà vedrà...:)

In effetti non si hanno statistiche riguardo la "fine vita" del prodotto...ma per il liquido di questi AIO cosa si usa???

Manwë
04-04-2013, 17:35
ma il corsair h110 ha delle fan 140mm mi sembra, non è troppo grande?

Vero, il 110 è da 280mm.
Non mi ero ricordato della dimensione.
Tuttavia potresti inviare una richiesta di compatibilità al produttore così da averne conferma

joytag
04-04-2013, 18:07
Salve a tutti.
Qualcuno ha la possibilità di mandarmi il firmware 1.04 dell'H100i?
Purtroppo ho fatto l'aggiornamento all'1.05 ma dopo l'aggiornamento le ventole vanno al massimo e non vengono piu' rilevate dal Corsair Link.
Vorrei tornare alla versione 1.04 del firmware ma non riesco a reperirlo on line e' introvabile.

Qualcuno puo' inviarmelo in pm?
Grazie infinite
joytag

ironman72
04-04-2013, 18:10
Salve a tutti.
Qualcuno ha la possibilità di mandarmi il firmware 1.04 dell'H100i?
Purtroppo ho fatto l'aggiornamento all'1.05 ma dopo l'aggiornamento le ventole vanno al massimo e non vengono piu' rilevate dal Corsair Link.
Vorrei tornare alla versione 1.04 del firmware ma non riesco a reperirlo on line e' introvabile.

Qualcuno puo' inviarmelo in pm?
Grazie infinite
joytag

Mandami mail in pm e te lo mando.

joytag
04-04-2013, 18:13
Mandami mail in pm e te lo mando.

Hai un pm

Grazie

Beseitfia
04-04-2013, 18:29
Salve a tutti.
Qualcuno ha la possibilità di mandarmi il firmware 1.04 dell'H100i?
Purtroppo ho fatto l'aggiornamento all'1.05 ma dopo l'aggiornamento le ventole vanno al massimo e non vengono piu' rilevate dal Corsair Link.
Vorrei tornare alla versione 1.04 del firmware ma non riesco a reperirlo on line e' introvabile.

Qualcuno puo' inviarmelo in pm?
Grazie infinite
joytag


Io vorrei tornare alla 1.04 solo per vedere se riesco a ripristinare il led rosso che mi e' morto...

ironman72
04-04-2013, 18:34
Io vorrei tornare alla 1.04 solo per vedere se riesco a ripristinare il led rosso che mi e' morto...

eccolo se servisse

Codename87
04-04-2013, 19:39
Ho appena assemblato un nuovo pc che come dissipatore monta un Corsair Hydro H100i.

Ho seguito il manuale passo passo, controllato i cavi più volte, penso di essere sicuro di aver collegato tutto. Eppure le ventole non girano, immagino dovrebbe pure illuminarsi il logo Corsair e invece niente...

Qualcuno sa dirmi il motivo?

Ho collegato le due ventole col cavo a Y alla pompa sopra alla CPU, ho collegato il cavo con l'attacco della ventola alla scheda madre e il cavo USB ad un attacco libero dedicato appunto all'USB.

Che ho sbagliato?

JohnPetrucci
04-04-2013, 19:41
Ho appena assemblato un nuovo pc che come dissipatore monta un Corsair Hydro H100i.

Ho seguito il manuale passo passo, controllato i cavi più volte, penso di essere sicuro di aver collegato tutto. Eppure le ventole non girano, immagino dovrebbe pure illuminarsi il logo Corsair e invece niente...

Qualcuno sa dirmi il motivo?

Ho collegato le due ventole col cavo a Y alla pompa sopra alla CPU, ho collegato il cavo con l'attacco della ventola alla scheda madre e il cavo USB ad un attacco libero dedicato appunto all'USB.

Che ho sbagliato?
Hai collegato il cavo sata di alimentazione?

Codename87
04-04-2013, 19:49
Hai collegato il cavo sata di alimentazione?

Ma porca di quella ...

Si era incastrato dietro al radiatore, me ne ero totalmente dimenticato :mbe:

E che caspita, non lo scrivono neanche poi sul manuale ... maledettissimi ...

Ti ringrazio tantissimo, ho sudato freddo :D

giavial
04-04-2013, 20:05
Ma porca di quella ...

Si era incastrato dietro al radiatore, me ne ero totalmente dimenticato :mbe:

E che caspita, non lo scrivono neanche poi sul manuale ... maledettissimi ...

Ti ringrazio tantissimo, ho sudato freddo :D

Spera di non aver fritto la cpu.:D

Beseitfia
04-04-2013, 20:11
eccolo se servisse

Grazie mille! Appena stacco da lavoro e torno a casa provo a riflasharlo e vediamo se torna sto benedetto led rosso ! :D

JohnPetrucci
04-04-2013, 21:46
Ma porca di quella ...

Si era incastrato dietro al radiatore, me ne ero totalmente dimenticato :mbe:

E che caspita, non lo scrivono neanche poi sul manuale ... maledettissimi ...

Ti ringrazio tantissimo, ho sudato freddo :D
Di nulla! Ti eri solo dimenticato un ''piccolo'' :sofico: dettaglio....:D

Codename87
04-04-2013, 23:12
Spera di non aver fritto la cpu.:D

No be figurati, non lo lasciavo acceso senza dissipatore in funzione, non sarà neanche arrivato a 10° :D


Di nulla! Ti eri solo dimenticato un ''piccolo'' :sofico: dettaglio....:D


Eh caspita, infatti non riuscivo a capire dove cavolo prendesse la corrente :D

dejan_465
04-04-2013, 23:44
Sempre prima L'alimentazione si collega e ci si assicuri 10 volte che è collegata....poi tutto il resto :D

Mark011
04-04-2013, 23:56
Ma porca di quella ...

Si era incastrato dietro al radiatore, me ne ero totalmente dimenticato :mbe:

E che caspita, non lo scrivono neanche poi sul manuale ... maledettissimi ...

Ti ringrazio tantissimo, ho sudato freddo :D

c'è scritto nel manuale cmq...

toto76
05-04-2013, 09:12
Sul tetto puoi montare o un 240 avvitandolo sui 4 lati esterni o un 360 usando i 4 attacchi del 240 con il terzo eccedente nn avvitato, il 120 puoi di conseguenza attaccarlo con 2 sole viti o lato superiore- posteriore o superiore - anteriore.

Spero di essermi spiegato.

spiegato benissimo, soluzione impraticabile a meno di non utilizzare un adattatore

Gundam1973
05-04-2013, 09:36
spiegato benissimo, soluzione impraticabile a meno di non utilizzare un adattatore

Avevo un H80i e si reggeva benissimo con 2 sole viti e senza neanche vibrare un po.....cmq alle brutte con 3 euri prendi un adattatore o 2 facette e via! :-)

Beseitfia
05-04-2013, 11:53
niente ho riflashato il firmware 1.04 e il led rosso è sempre morto...:muro:

mauro-nick
05-04-2013, 20:20
ragazzi io sono interessato ad acquistare un corsair H100i ho letto ingiro che fa molto rumore, dicono che sembra un frullatore, è vero?

giavial
05-04-2013, 20:27
ragazzi io sono interessato ad acquistare un corsair H100i ho letto ingiro che fa molto rumore, dicono che sembra un frullatore, è vero?

Si si...io son già stato da Amplifon.

JohnPetrucci
05-04-2013, 20:35
ragazzi io sono interessato ad acquistare un corsair H100i ho letto ingiro che fa molto rumore, dicono che sembra un frullatore, è vero?
Mai letta una cosa simile e mi giro recensioni e forum, dovre l'avresti letta.:doh:

El Korki
05-04-2013, 20:51
ragazzi io sono interessato ad acquistare un corsair H100i ho letto ingiro che fa molto rumore, dicono che sembra un frullatore, è vero?

questa poi...

alex oceano
05-04-2013, 21:01
Mai letta una cosa simile e mi giro recensioni e forum, dovre l'avresti letta.:doh:

questa poi...

infatti non sono silenziossimi ma non fanno nemmeno tanto rumore perlomeno i miei 2 kit

JohnPetrucci
05-04-2013, 21:29
infatti non sono silenziossimi ma non fanno nemmeno tanto rumore perlomeno i miei 2 kit
A parte che le ventole te le regoli con il software Corsair link o meglio con un rheobus rendendole quasi inudibili, poi se non piacciono le si cambia, come ho fatto io, inoltre il punto è mi pare, che sia stato scritto: molto rumoroso e addirittura ci si è spinti a definirlo come un frullatore.
Ma dico scherziamo o cosa? Povera Italia.:rolleyes:

Mark011
05-04-2013, 21:48
sono molto silenziosi, h80i/h100i sono i migliori dissipatori che ci sono sul mercato in termini di silenziosità, naturalmente bisogna abbinarci delle ventole adeguate perchè in alcuni casi quelle stock emettono un ronzio anche a bassi regimi

drum-machine
05-04-2013, 22:30
ho preso un H60 sul mercatino e l'ho montato su una GTX 560 , davvero spettacolare....magari prendo anche un H80 per la cpu :D

iobi
05-04-2013, 22:42
In un case come il Corsair Carbide 300R in cui montare un Hydro 100i, ritenete che in entrata è bene mettere una o due ventole da 140mm?

Johnny Ego
06-04-2013, 01:31
Gentil donzelli,
ho rimandato in RMA il mio fidato H100...
aveva iniziato a fare l'ormai discusso rumore alla pompa da mesi, ma a me non dava fastidio... l'altro giorno, SORPRESA!

Non girano più le ventole ed i led bianchi del waterblock erano spenti!
Sorprendentemente la pompa continua a girare!
L'ho tenuto qualche giorno con le ventole attaccate ad un rheobus e da Corsair mi hanno accettato l'RMA.

Adesso ho messo un NH-D14 sostitutivo, nel frattempo che me lo cambiano!

Più che altro... avevo in mente di cambiare le ventole (ho un push-pull di 4 v4ntole), che per ora usavo quelle stock, ma penso ci sia qualcosa di simile ma più silenzioso oramai... consigli?
Pensavo a delle CM Blade Master PWM...

Mark011
06-04-2013, 01:53
ho preso un H60 sul mercatino e l'ho montato su una GTX 560 , davvero spettacolare....magari prendo anche un H80 per la cpu :D

hai dovuto moddarlo?

Gentil donzelli,
ho rimandato in RMA il mio fidato H100...
aveva iniziato a fare l'ormai discusso rumore alla pompa da mesi, ma a me non dava fastidio... l'altro giorno, SORPRESA!

Non girano più le ventole ed i led bianchi del waterblock erano spenti!
Sorprendentemente la pompa continua a girare!
L'ho tenuto qualche giorno con le ventole attaccate ad un rheobus e da Corsair mi hanno accettato l'RMA.

Adesso ho messo un NH-D14 sostitutivo, nel frattempo che me lo cambiano!

Più che altro... avevo in mente di cambiare le ventole (ho un push-pull di 4 v4ntole), che per ora usavo quelle stock, ma penso ci sia qualcosa di simile ma più silenzioso oramai... consigli?
Pensavo a delle CM Blade Master PWM...

corsair sp120 quiet o performance

Johnny Ego
06-04-2013, 02:04
Fra le quiet e le performance cambia parecchio in pressione statica?

Rispetto a quelle stock le quiet come si comportano?

Mark011
06-04-2013, 02:07
Fra le quiet e le performance cambia parecchio in pressione statica?

Rispetto a quelle stock le quiet come si comportano?

io ho push 2x performance collegate ad un rheobus a 850rpm, e 2x stock in pull che ho a 0rpm in daily pkè emettono un ronzio molto fastidioso anche a 600rpm, naturalmente il valore di pressione statica sarà maggiore nelle performance grazie agli rpm in più, ho preferito prendere le performance pkè collegandole al rheobus posso tranquillamente regolarle in base alle mie esigenze

ma non ho capito se hai un h100i o un h100, perchè le ventole stock sono diverse

Johnny Ego
06-04-2013, 02:26
h100, senza la i...

drum-machine
06-04-2013, 08:58
hai dovuto moddarlo?

no nessun modding, l'ho montato con due fascette
http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/883225_10201182799838278_1190790184_o.jpg

Tra l'altro ho usato due ventole scrause che avevo già nel case e collegate ad un rheobus fanno bene il loro lavoro anche al minimo.
Con unigine heaven le temperature con dissy originale erano di 64° con l'H60 38°

mauro-nick
06-04-2013, 22:22
Gentil donzelli,
ho rimandato in RMA il mio fidato H100...
aveva iniziato a fare l'ormai discusso rumore alla pompa da mesi, ma a me non dava fastidio... l'altro giorno, SORPRESA!

Non girano più le ventole ed i led bianchi del waterblock erano spenti!
Sorprendentemente la pompa continua a girare!
L'ho tenuto qualche giorno con le ventole attaccate ad un rheobus e da Corsair mi hanno accettato l'RMA.

Adesso ho messo un NH-D14 sostitutivo, nel frattempo che me lo cambiano!

Più che altro... avevo in mente di cambiare le ventole (ho un push-pull di 4 v4ntole), che per ora usavo quelle stock, ma penso ci sia qualcosa di simile ma più silenzioso oramai... consigli?
Pensavo a delle CM Blade Master PWM...

mi spieghi il fatto del rumore della pompa?
mi deve arrivare l'H100i, dopo quanto tempo fa questo rumore?
da come hai scritto sembra essere un cosa normale, perciò successa gia a molti altri

Mark011
07-04-2013, 02:25
mi spieghi il fatto del rumore della pompa?
mi deve arrivare l'H100i, dopo quanto tempo fa questo rumore?
da come hai scritto sembra essere un cosa normale, perciò successa gia a molti altri

lui ha l'h100 non 100i, i vecchi modelli soffrivano di pompa rumorosa, ne ho avuto 2 cosi, l'h100i è silenzioso, tranne un ronzio sulle ventole stock in alcuni casi

Johnny Ego
07-04-2013, 02:44
@mauro-nick

il tuo nick non mi è nuovo... tehparadox?

Comunque, si io ho l'H100 (prima serie, 2010)
Dal sito Corsair sembra che me ne mandino indietro uno prodotto nel 2012, magari fosse un H100i

Attualmente sto usando un Noctua NH-D14... Devo dire che fa stesse temperature con meno rumore...

Mark011
07-04-2013, 03:14
@mauro-nick

il tuo nick non mi è nuovo... tehparadox?

Comunque, si io ho l'H100 (prima serie, 2010)
Dal sito Corsair sembra che me ne mandino indietro uno prodotto nel 2012, magari fosse un H100i

Attualmente sto usando un Noctua NH-D14... Devo dire che fa stesse temperature con meno rumore...

anche io ho un h100 in rma, spero mi mandino un h100i che mi è più facile da rivendere, cmq l'ho già acquistato...

giavial
07-04-2013, 09:02
@mauro-nick

il tuo nick non mi è nuovo... tehparadox?

Comunque, si io ho l'H100 (prima serie, 2010)
Dal sito Corsair sembra che me ne mandino indietro uno prodotto nel 2012, magari fosse un H100i

Attualmente sto usando un Noctua NH-D14... Devo dire che fa stesse temperature con meno rumore...

Guarda che tra h100 e h100i ci stanno 6 gradi secchi di differenza. Io prima avevo un h100 che andava bene e non aveva problemi di rumorosità. L'h100i è nettamente superiore. L'h100 è ottimo se overclocchi meno. Ora come ora potevo pure tenere l'h100 perché ho abbandonato gli overclock e overvolt pesanti. Sto a 4300 mhz offset con ventole al minimo e non ci penso manco morto a salire. Eliminati tutti i fake boot e ingrippamenti vari del pc che hai anche se ti gira una giornata a LinX.
Bye

Robydriver
07-04-2013, 16:21
no nessun modding, l'ho montato con due fascette
http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/883225_10201182799838278_1190790184_o.jpg

Tra l'altro ho usato due ventole scrause che avevo già nel case e collegate ad un rheobus fanno bene il loro lavoro anche al minimo.
Con unigine heaven le temperature con dissy originale erano di 64° con l'H60 38°

Gran bella mod per la gpu,ma le memorie video e i vrm li lasci senza dissipazione? :mbe:

JohnPetrucci
07-04-2013, 16:41
Gran bella mod per la gpu,ma le memorie video e i vrm li lasci senza dissipazione? :mbe:
Basta mettere dei dissipatorini sulle ram e una ventola che manda aria sui vrm.

drum-machine
07-04-2013, 16:46
ho una ventola da 120 sulla paratia laterale che manda aria bella fresca diretta in quella zona, poi non faccio OC quindi è rinfrescata a sufficienza ;)

JohnPetrucci
07-04-2013, 16:50
ho una ventola da 120 sulla paratia laterale che manda aria bella fresca diretta in quella zona, poi non faccio OC quindi è rinfrescata a sufficienza ;)
Allora nessun problema, figurati che la mia Hd 7950 windforce 3 non ha dissi sui vrm ma solo sulle ram, e ovviamente tre ventole che raffreddano il tutto.

XEV
07-04-2013, 18:21
finalmente usciti i cm eisberg 240l & 120l vediamo :E

JohnPetrucci
07-04-2013, 19:20
finalmente usciti i cm eisberg 240l & 120l vediamo :E
Ottimi, pompa regolabile da rheobus e possibilità di rabocco, radiatore totalmente in rame, raccordi a vite, base lappata a specchio, ventole poco rumorose anche a massimo regime e spessore antivibrazione. Un bel passo in avanti rispetto alla Corsair e ai suoi attuali prodotti analoghi.
Certo il prezzo è maggiore, ma la strada giusta è stata tracciata per quanto concerne gli all-in-one.

iobi
07-04-2013, 19:46
finalmente usciti i cm eisberg 240l & 120l vediamo :E

Interessantissimi!!! Come segnala JohnPetrucci rabboccabili, quindi direi che così si esaurisce il problema della "scadenza" di questi prodotti come avevamo detto qualche post fa!! Quanto ci mettono ad arrivare qui in Italia?

JohnPetrucci
07-04-2013, 20:01
Ciao ciao kit a liquido da 300 e passa €. :D
Rimarranno sul mercato solo per i fanatici dopo questi all-in-one Coller Master e successivi. :)

iobi
07-04-2013, 20:36
Ciao ciao kit a liquido da 300 e passa €. :D
Rimarranno sul mercato solo per i fanatici dopo questi all-in-one Coller Master e successivi. :)

Quotone! Così anche gli umani e pigri potranno avere un guadagno in temperature senza dover prendere mega case ed organizzare stazioni di pompaggio al loro interno! Chissà in quanto si adegueranno gli altri competitor come appunto Corsair!

JohnPetrucci
07-04-2013, 20:48
Quotone! Così anche gli umani e pigri potranno avere un guadagno in temperature senza dover prendere mega case ed organizzare stazioni di pompaggio al loro interno! Chissà in quanto si adegueranno gli altri competitor come appunto Corsair!
Si adegueranno molto presto. :)

iobi
07-04-2013, 21:00
Dovendo acquistare il nuovo pc nelle prossime settimane, sono indeciso a questo punto se non prendere un dissi ad aria per aspettare la disponibilità di questo....:rolleyes:

drum-machine
07-04-2013, 21:38
Dovendo acquistare il nuovo pc nelle prossime settimane, sono indeciso a questo punto se non prendere un dissi ad aria per aspettare la disponibilità di questo....:rolleyes:
nel mercatino c'è qualcosa.. ;)

Johnny Ego
07-04-2013, 21:43
fra Phobya Nano-G 12 PWM,Alpenföhn Wing Boost, SP120 Quiet e SP120 Performance cosa mi consigliate per H100?

iobi
07-04-2013, 22:04
nel mercatino c'è qualcosa.. ;)

Passo, a sto giro voglio prender tutto nuovo:tie:

Johnny Ego
07-04-2013, 22:10
se vuoi iobi mi rientra un h100 nuovo nuovo dalla corsair

mauro-nick
08-04-2013, 15:45
@mauro-nick

il tuo nick non mi è nuovo... tehparadox?

Comunque, si io ho l'H100 (prima serie, 2010)
Dal sito Corsair sembra che me ne mandino indietro uno prodotto nel 2012, magari fosse un H100i

Attualmente sto usando un Noctua NH-D14... Devo dire che fa stesse temperature con meno rumore...

no, forse ti confondi con qlk1 altro

cmq ragazzi mi parlate di questi nuoovi dissipatori coole master? sono come i corsai compatibili anche con cpu 1156?
io ho un i5 760

e spiegatemi si possono togliere i tubi e xcio rimpiazzare il liquido, bellissimo, mi sa che prendo questo al posto del corsair h100i

JohnPetrucci
08-04-2013, 16:08
no, forse ti confondi con qlk1 altro

cmq ragazzi mi parlate di questi nuoovi dissipatori coole master? sono come i corsai compatibili anche con cpu 1156?
io ho un i5 760

e spiegatemi si possono togliere i tubi e xcio rimpiazzare il liquido, bellissimo, mi sa che prendo questo al posto del corsair h100i
Si sono compatibili anche con il tuo socket, si hanno raccordi a vite, quindi puoi cambiare i tubi e metterli trasparenti così da inserire il liquido colorato che preferisci. Però il prezzo è più alto.

mauro-nick
08-04-2013, 16:19
qualcuno li ha comprati?
le prestazioni e la rumorosità sono migliori dei kit della corsair?

PS: si ho visto i prezzi sono piu alti, ma se il prodotto dura e rende di piu sarei piu che felice di spendere quei 50€ in piu

iobi
09-04-2013, 13:11
se vuoi iobi mi rientra un h100 nuovo nuovo dalla corsair

La scimmia è grande, ma adesso che vedo questi kit "senza scadenza" sto pensando di stare momentamente ad aria ed aspettare magari una proposta della Corsair...

antonio.9086
10-04-2013, 15:42
ma le ventole sono rumorose?

Manwë
10-04-2013, 17:55
ma le ventole sono rumorose?

Quelle del mio H100 le sento appena

nyukem
10-04-2013, 20:14
ragazzi mi si è spento il led del waterblock del mio h80i, qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

19Francesco81
11-04-2013, 03:14
Un consiglio, allora io come dissi ho quello che vedete in firma.
Dopo tanto tempo sono andato sul sito della corsair per vedere un pò di cose ed ho notato che dopo il mio dissi, ne hanno fatti altri due Hydro Series H100i Extreme Performance e Hydro Series H110. Poi sono andato su e-chiave ed do notato che Hydro Series H100i Extreme Performance costa di più. Detto questo vorrei sapere tra i due che differenza c'è?
Qualcuno di voi nè ha potutto saggiare le qualità?
Sostituendo il mio ad esempio con l'H110 (che sicuramente sarà l'ultimo ad uscire) noterò delle differenze?
E poi non sò ditemi voi!!


Grazie a tutti!

Beseitfia
11-04-2013, 11:16
ragazzi mi si è spento il led del waterblock del mio h80i, qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

A me non funziona piu' il led rosso, e se ti fai un giretto sul forum corsair di problemi simili ce ne sono parecchi...

Red Baron 80
11-04-2013, 11:31
Un consiglio, allora io come dissi ho quello che vedete in firma.
Dopo tanto tempo sono andato sul sito della corsair per vedere un pò di cose ed ho notato che dopo il mio dissi, ne hanno fatti altri due Hydro Series H100i Extreme Performance e Hydro Series H110. Poi sono andato su e-chiave ed do notato che Hydro Series H100i Extreme Performance costa di più. Detto questo vorrei sapere tra i due che differenza c'è?
Qualcuno di voi nè ha potutto saggiare le qualità?
Sostituendo il mio ad esempio con l'H110 (che sicuramente sarà l'ultimo ad uscire) noterò delle differenze?
E poi non sò ditemi voi!!


Grazie a tutti!

L'H100i ha due ventole da 120 SP120L, tubi maggiorati rispetto al predecessore H100 e possibilità di usare il SW Corsair Link per settare diversi valori tra cui velocità di rotazione delle ventole, colore del led ed altri parametri riferenti ad altro HW del PC.
L'H110 ha un radiatore maggiorato rispetto all'H100i ma è più spartano. Non ha led, non usa il Link per i settaggi e, purtroppo, viste le sue dimensioni, non è compatibile con tutti i cabinet in circolazione.
La differenza di temperatura è irrisoria. Io ti consiglierei, se hai un case adatto l'H110 se non altro perché il SW Link non è che sia eccellente al momento, nonostante la nuova revision 2.3
D'altra parte l'H100i ha la possibilità di settare le ventole senza sbattimenti eccessivi. Basta settare le cose come vuoi e poi disabilitare o disinstallare il SW.
Un consiglio. Visto che l'H100i sembra usare dei led che sono tra i peggiori mai visti, spegni i led finché la Corsair non avrà risolto il problema definitivamente.

nyukem
11-04-2013, 12:20
A me non funziona piu' il led rosso, e se ti fai un giretto sul forum corsair di problemi simili ce ne sono parecchi...

soluzioni a riguardo?

Mark011
11-04-2013, 12:39
una cosa la devo dire! oggi mi è arrivato il pacco dell'rma da corsair di un h100... apro e trovo un h100i! almeno sulla garanzia sono seri

P.S. se a qualcuno serve può mandarmi un msg, è nuovo imballato

Manwë
11-04-2013, 12:49
una cosa la devo dire! oggi mi è arrivato il pacco dell'rma da corsair di un h100... apro e trovo un h100i! almeno sulla garanzia sono seri

P.S. se a qualcuno serve può mandarmi un msg, è nuovo imballato

Usalo per la scheda video, con opportuna modifica :)

Mark011
11-04-2013, 13:13
Usalo per la scheda video, con opportuna modifica :)

lol sarebbe uno spreco

19Francesco81
11-04-2013, 13:36
L'H100i ha due ventole da 120 SP120L, tubi maggiorati rispetto al predecessore H100 e possibilità di usare il SW Corsair Link per settare diversi valori tra cui velocità di rotazione delle ventole, colore del led ed altri parametri riferenti ad altro HW del PC.
L'H110 ha un radiatore maggiorato rispetto all'H100i ma è più spartano. Non ha led, non usa il Link per i settaggi e, purtroppo, viste le sue dimensioni, non è compatibile con tutti i cabinet in circolazione.
La differenza di temperatura è irrisoria. Io ti consiglierei, se hai un case adatto l'H110 se non altro perché il SW Link non è che sia eccellente al momento, nonostante la nuova revision 2.3
D'altra parte l'H100i ha la possibilità di settare le ventole senza sbattimenti eccessivi. Basta settare le cose come vuoi e poi disabilitare o disinstallare il SW.
Un consiglio. Visto che l'H100i sembra usare dei led che sono tra i peggiori mai visti, spegni i led finché la Corsair non avrà risolto il problema definitivamente.

Quindi tirando le somme mi stai consigliando di prendermi H110.
Tanto tubi ecc...ecc..saranno gli stessi con l'aggiunta che il radiatore è più grande e di conseguenza le temperature saranno più contenute.
Però dimmi. Sè non sbaglio dal sito ho notato che H110 sarebbe tornato indietro addirittura all'H70. Mi spiego meglio, per montarlo sulla CPU ho notato che ha i gancetti intorno, quindi sarà un pò più complicato rispetto al mio H100...che ora è una fesseria montarlo.

Infine tornando al radiatore penso che sè non si possa montare sul HAF-X....,non c'è bisogno che dica altro ;) !

87gio
14-04-2013, 20:13
sono arrivato a pagina 25.... pero' ora mi sono scocciato di leggere quindi posto :)

io ho la configurazione seguente :

e8500@4,00 1,32v con intel burn test arrivo a circa 72-74 gradi

e vorrei passare a un qxxxx probabilmente q9650

al momento ho un arctic freezer pro 7 che in iddle e' inudibile in full un leggerissimo ronzio. il punto e' che io ho il mio pc in camera e lo uso anche per vedere la tv quindi acceso anche di notte e quando c'e' silenzio. ora come ora non si sentono rumori alcuni e' silenziosissimo. d'altronde vorrei provare con il q9650 a tirarlo su almeno a 3,9-4.2 Ghz e per farlo probabilmente salgo oltre i 1,34v di adesso che ho con e8500 senza contare che il qxxxx scalda un buon 40% in piu di ora. Questi dissi all in one tipo h70 che mi pare aver capito sia il migliore rapporto qualita' prestazioni prezzo. riescono realmente o no ad avere prestazioni da liquido efficaci mantenendo una una silenziosita adeguata ?
non vorrei ritrovarmi un aereo e spendere 50-60 euro per salire di 500 mhz... in piu :doh: in alternativa con molta calma cerco pezzi watercooling usati e con 60-70 euro faccio un impianto piu professionale... voi cosa mi consigliate ?

Gundam1973
14-04-2013, 22:15
sono arrivato a pagina 25.... pero' ora mi sono scocciato di leggere quindi posto :)

io ho la configurazione seguente :

e8500@4,00 1,32v con intel burn test arrivo a circa 72-74 gradi

e vorrei passare a un qxxxx probabilmente q9650

al momento ho un arctic freezer pro 7 che in iddle e' inudibile in full un leggerissimo ronzio. il punto e' che io ho il mio pc in camera e lo uso anche per vedere la tv quindi acceso anche di notte e quando c'e' silenzio. ora come ora non si sentono rumori alcuni e' silenziosissimo. d'altronde vorrei provare con il q9650 a tirarlo su almeno a 3,9-4.2 Ghz e per farlo probabilmente salgo oltre i 1,34v di adesso che ho con e8500 senza contare che il qxxxx scalda un buon 40% in piu di ora. Questi dissi all in one tipo h70 che mi pare aver capito sia il migliore rapporto qualita' prestazioni prezzo. riescono realmente o no ad avere prestazioni da liquido efficaci mantenendo una una silenziosita adeguata ?
non vorrei ritrovarmi un aereo e spendere 50-60 euro per salire di 500 mhz... in piu :doh: in alternativa con molta calma cerco pezzi watercooling usati e con 60-70 euro faccio un impianto piu professionale... voi cosa mi consigliate ?

di sicuro avresti buone temp in rapporto al rumore....ma la percezione del rumore è troppo soggettiva x dare un giudizio definitivo.

Per intenderci io avevo un Artic Freezer pro 13 (simile al tuo) piu o meno....son passato a H80i....sara che le ventole diventano 2 ma effettivamente è un filino piu rumoroso con ventole a 1000/1200rpm...ma nulla di trascendentale, in full invece diventa un'elicottero! Pero essendo un liquido, se la tua cpu in uso tv nn scalda tanto e magari hai gia di base una buona ventilazione nel case, puoi permetterti di spegnere le ventole completamente! :-)
Almeno con l'H80i con il 70 nn saprei dirti.....

Se poi muovendoti sull'usato vuoi provare un liquido vero....tutt'altra storia...ma anche costi...dubito tu riesca a spendere quanto budgettizzato! :-(

87gio
14-04-2013, 22:42
hai ragione che la rumorosita e' soggettiva. io ho il case aperto quindi il radiatore lo metterei fuori dal case senza problemi. mentre per il rumore guarda il mio freezer pro 7 vecchio tipo non la rev 2.0 con la ventola a palla 2200 giri gia di notte e' insopportabile quindi se anche cambiando ventole al radiatore standard non si raggiunge la soglia max in iddle dei 20-24 db non credo vada bene. quella che ho dovrebbe dare 17 db a 1 mt al minimo per salire a 2200 giri a circa 35 db a 1 mt.

qualcuno ha testato questi dissi all in one con processori serie E 775 o quad ? puo' cortesemente dirmi i risultati ottenuti ?

io avevo trovato anche questo... Seidon 120M - Cooler Master :muro: :muro:

Gundam1973
14-04-2013, 22:59
hai ragione che la rumorosita e' soggettiva. io ho il case aperto quindi il radiatore lo metterei fuori dal case senza problemi. mentre per il rumore guarda il mio freezer pro 7 vecchio tipo non la rev 2.0 con la ventola a palla 2200 giri gia di notte e' insopportabile quindi se anche cambiando ventole al radiatore standard non si raggiunge la soglia max in iddle dei 20-24 db non credo vada bene. quella che ho dovrebbe dare 17 db a 1 mt al minimo per salire a 2200 giri a circa 35 db a 1 mt.

qualcuno ha testato questi dissi all in one con processori serie E 775 o quad ? puo' cortesemente dirmi i risultati ottenuti ?

io avevo trovato anche questo... Seidon 120M - Cooler Master :muro: :muro:

E se in rad lo metti fuori meglio ancora....probabilmente potrai tenere anche le ventole spente....anche se AIO sempre liquido è quindi come tale si comporta! Avrai cmq temp piu basse rispetto l'arctic....quindi anche minore velocita ventole....insonna io non lo scarterei forri in te... :-)

Reby92
14-04-2013, 23:25
E se in rad lo metti fuori meglio ancora....probabilmente potrai tenere anche le ventole spente....anche se AIO sempre liquido è quindi come tale si comporta! Avrai cmq temp piu basse rispetto l'arctic....quindi anche minore velocita ventole....insonna io non lo scarterei forri in te... :-)

senza ventole il radiatore diventa bollente ... spero di avere capito male...

87gio
15-04-2013, 00:36
senza ventole il radiatore diventa bollente ... spero di avere capito male...

senza ventole vanificherebbe anche ogni possibilita' di oc e quindi non avrebbe senso cambiare :)

modifico la domanda. queste soluzioni sono in grado di mantenere i processori socket 775 a meno di 70 gradi con circa 1,40-1,45 volt ?

le ventole e il radiatore in dotazione (o cambiando le ventole) sono in grado di mantenere una rumorosita in full (perche alla fine mi pare evidente che le ventole gireranno sempre al massimo attaccandole all mobo) intorno ai 20-20 db ?

la pompa incorporata nel wb e' rumorosa ?

Gundam1973
15-04-2013, 01:33
senza ventole il radiatore diventa bollente ... spero di avere capito male...

no no...a dafault...e che OC per guardare la TV? Anzi io downclokkerei.....

Mark011
15-04-2013, 02:19
senza ventole vanificherebbe anche ogni possibilita' di oc e quindi non avrebbe senso cambiare :)

modifico la domanda. queste soluzioni sono in grado di mantenere i processori socket 775 a meno di 70 gradi con circa 1,40-1,45 volt ?

le ventole e il radiatore in dotazione (o cambiando le ventole) sono in grado di mantenere una rumorosita in full (perche alla fine mi pare evidente che le ventole gireranno sempre al massimo attaccandole all mobo) intorno ai 20-20 db ?

la pompa incorporata nel wb e' rumorosa ?

20db? LOL in full fanno almeno 40db

ertruffa
15-04-2013, 07:29
Quindi tirando le somme mi stai consigliando di prendermi H110.
Tanto tubi ecc...ecc..saranno gli stessi con l'aggiunta che il radiatore è più grande e di conseguenza le temperature saranno più contenute.
Però dimmi. Sè non sbaglio dal sito ho notato che H110 sarebbe tornato indietro addirittura all'H70. Mi spiego meglio, per montarlo sulla CPU ho notato che ha i gancetti intorno, quindi sarà un pò più complicato rispetto al mio H100...che ora è una fesseria montarlo.

Infine tornando al radiatore penso che sè non si possa montare sul HAF-X....,non c'è bisogno che dica altro ;) !

guarda che si puo' montare tranquillamente, vai nella mia firma, per regolare le ventole l'ho attaccato a un touch 2100, e va una bomba.:O
a sostituito un h100 e devo dire che specialmente in oc la differenza e' parecchia, gli ho messo 4 sharkblue.
ciao

Robydriver
15-04-2013, 08:34
in alternativa con molta calma cerco pezzi watercooling usati e con 60-70 euro faccio un impianto piu professionale... voi cosa mi consigliate ?

...mmmh,per fare un'impianto a liquido più "professionale",mi sa che ti ci vogliono più di 60-70 euro... :D
Oppure,una enorme botta di :ciapet:

87gio
15-04-2013, 10:14
20db? LOL in full fanno almeno 40db

si ma in iddle ? che faccia 35-40db in full quando il pc e' in uso gaming puo' passare ma in iddle :) deve fare intorno ai 20 db.

non ci si riesce nemmeno cambiando ventole e mettendo viti al silicone e distanziatori in gomma da 7 mm sul rad ?

il problema e' che in realta a meno di trovare un impiantino di questi usato... spendere 50-65 euro per uno nuovo e poi metterci sopra altri 30-35 euro tra ventole e distanziatori siamo gia a 100 euro :doh: per qualcosa che non ho capito se va meglio o peggio di un buon dissi ad aria da 60 eruro circa:help: :help:

quale e' il piu performante da 120 di questi all in one ? quello che ho postato lo conosce qualcuno sembra addirittura meglio a parita prezzo

Gundam1973
15-04-2013, 14:33
si ma in iddle ? che faccia 35-40db in full quando il pc e' in uso gaming puo' passare ma in iddle :) deve fare intorno ai 20 db.

non ci si riesce nemmeno cambiando ventole e mettendo viti al silicone e distanziatori in gomma da 7 mm sul rad ?

il problema e' che in realta a meno di trovare un impiantino di questi usato... spendere 50-65 euro per uno nuovo e poi metterci sopra altri 30-35 euro tra ventole e distanziatori siamo gia a 100 euro :doh: per qualcosa che non ho capito se va meglio o peggio di un buon dissi ad aria da 60 eruro circa:help: :help:

quale e' il piu performante da 120 di questi all in one ? quello che ho postato lo conosce qualcuno sembra addirittura meglio a parita prezzo

Secondo me.....ma parlo per la serie H80i/H100i non c'è dissi ad aria che gli stia dietro.......

Ricapitolando, almeno per la mia esperienza, con un H80i e un 3570K, se l'areazione del case di base è buona puoi tenere le ventole al minimo SE in idle e SENZA OC, non scrivo SPENTE perche senno mi cazziano.....ma io l'ho fatto e la temp dell'acqua non è mai salita piu di 34/35° dopo tutta una notte acceso con emule che scaricava a rotta di collo..... che non so pochi ma neanche da squagliare l'AIO.
:-)

giavial
15-04-2013, 14:48
si ma in iddle ? che faccia 35-40db in full quando il pc e' in uso gaming puo' passare ma in iddle :) deve fare intorno ai 20 db.

non ci si riesce nemmeno cambiando ventole e mettendo viti al silicone e distanziatori in gomma da 7 mm sul rad ?

il problema e' che in realta a meno di trovare un impiantino di questi usato... spendere 50-65 euro per uno nuovo e poi metterci sopra altri 30-35 euro tra ventole e distanziatori siamo gia a 100 euro :doh: per qualcosa che non ho capito se va meglio o peggio di un buon dissi ad aria da 60 eruro circa:help: :help:

quale e' il piu performante da 120 di questi all in one ? quello che ho postato lo conosce qualcuno sembra addirittura meglio a parita prezzo

A parte che è sprecato un h100i sul tuo sistema:sofico: (nel senso che converrebbe un upgrade radicale e non passare ad un quad core superato per mantenere la scheda madre), vai tranquillo che se cerchi il silenzio con la tua cpu in overclock ti conviene un bel h100i.
Lo piazzi con le ventole al minimo (sui 700-800 giri) e non senti nulla.
Io non sento nulla e ho il cabinet sopra la scrivania a 30 centimetri dalle orecchie.
Bye

87gio
15-04-2013, 16:34
A parte che è sprecato un h100i sul tuo sistema:sofico: (nel senso che converrebbe un upgrade radicale e non passare ad un quad core superato per mantenere la scheda madre), vai tranquillo che se cerchi il silenzio con la tua cpu in overclock ti conviene un bel h100i.
Lo piazzi con le ventole al minimo (sui 700-800 giri) e non senti nulla.
Io non sento nulla e ho il cabinet sopra la scrivania a 30 centimetri dalle orecchie.
Bye

capisco quindi mi pare di capire che effettivamente questi sistemi di raffreddamento sono rumorosi solo in full. questo mi consola :D

le pompe sono in grado di reggere in un secondo momento un loop piu grande ? oppure no ? non trovo dati sulla prevalenza della loro pompa ma solo sul flusso che piu o meno e' di 350-400l/h

il seidon 120m e 240 sembrano avere un waterblock migliore rispetto agli equivalenti corsair e la possibilita' di reinserire successivamente acqua qualora evaporasse direttamente dal radiatore. qualcuno lo ha provato ?

Mark011
15-04-2013, 16:46
capisco quindi mi pare di capire che effettivamente questi sistemi di raffreddamento sono rumorosi solo in full. questo mi consola :D

le pompe sono in grado di reggere in un secondo momento un loop piu grande ? oppure no ? non trovo dati sulla prevalenza della loro pompa ma solo sul flusso che piu o meno e' di 350-400l/h

il seidon 120m e 240 sembrano avere un waterblock migliore rispetto agli equivalenti corsair e la possibilita' di reinserire successivamente acqua qualora evaporasse direttamente dal radiatore. qualcuno lo ha provato ?

i kit corsair non possono essere modificati, vanno usati così come sono, qualsiasi modifica fa perdere la garanzia, sono concepiti per essere degli all-in-one, se hai la smania di voler cambiare, aggiungere o modificare ti consiglio un kit a liquido Ybris o EK, ne trovi anche a meno di 200€ per iniziare

87gio
15-04-2013, 16:54
i kit corsair non possono essere modificati, vanno usati così come sono, qualsiasi modifica fa perdere la garanzia, sono concepiti per essere degli all-in-one, se hai la smania di voler cambiare, aggiungere o modificare ti consiglio un kit a liquido Ybris o EK, ne trovi anche a meno di 200€ per iniziare

ragazzi per favore non rispondiamo a caso !! altrimenti poi bisogna fare 10 volte le stesse domande :) e' chiaro che modificandolo si perde la garanzia cosi come in tutte le cose. la domanda e' se io decido di tagliare i tubi e attaccarci un waterblock sb o nb o addirittura una gpu oppure tutti e tre. Prendendo come modello di riferimento un 240 es corsair 100i o 100 o cooler seidon 240 le pompe ce la fanno ? o no ?

non e' questione di smania ma semplicemente di curiosita ;) prima di comperare un prodotto di solito mi informo bene anche sugli eventuali possibili upgrade futuri e questo è semplicemente quello che sto cercando di fare. :D anche perche poi una volta comperato anche cambiando piattaforma fra uno o due anni questo quasi al 100% lo posso adattare alla nuova ;) quindi e' un acquisto che durerà molto a meno di guasti alla pompa appunto

Mark011
15-04-2013, 16:59
ragazzi per favore non rispondiamo a caso !! altrimenti poi bisogna fare 10 volte le stesse domande :) e' chiaro che modificandolo si perde la garanzia cosi come in tutte le cose. la domanda e' se io decido di tagliare i tubi e attaccarci un waterblock sb o nb o addirittura una gpu oppure tutti e tre. Prendendo come modello di riferimento un 240 es corsair 100i o 100 o cooler seidon 240 le pompe ce la fanno ? o no ?

non e' questione di smania ma semplicemente di curiosita ;) prima di comperare un prodotto di solito mi informo bene anche sugli eventuali possibili upgrade futuri e questo è semplicemente quello che sto cercando di fare. :D anche perche poi una volta comperato anche cambiando piattaforma fra uno o due anni questo quasi al 100% lo posso adattare alla nuova ;) quindi e' un acquisto che durerà molto a meno di guasti alla pompa appunto

scusa ma come ti permetti di dire che rispondo a caso? io su queste cose ci lavoro ed ho risposto alla tua domanda, NO, non è possibile applicare altri loop o che, il radiatore è troppo piccolo per reggere più di quello per cui è stato progettato, la pompa non è stata progettata per lavorare con un waterblock separato.

così come per la tua domanda precedente dove chiedevi se in full faceva 20dba, salvo poi dire che intendevi in idle dopo la risposta ti pregherei di essere più chiaro quando fai domande e sul genere di risposte che cerchi.

grazie

87gio
15-04-2013, 17:00
bhe prima hai ragione forse mi sono espresso male io... ma avevo specificato : (perche credo che le ventole girino sempre al max....)

inoltre per il radiatore uno da 240 del corsair 100i o seidon 240 con due ventole come ho detto sopra... non mi pare tanto piccolo...o no ? e considerando che sono anche tutti predisposti per montarne 4 in push pull.

i tubi si cambierebbero quindi non sono un problema l'unico problema reale e' la pompa.

tu per dire che non ce la fa hai provato oppure hai i datasheet ? se si mi passeresti il link per favore ? i normali impianti a liquido con rad 240-cpu wb-nb wb- sb wb senza gpu hanno pompe da 350 a 450 l/h e prevalenze intorno a 4-5 queste ripeto non conosco la prevalenza ma come portata ci siamo quindi perche dici al 100% che non reggono ?

Need4Speed
15-04-2013, 17:34
Ciao a tutti,
Ho appena finito di montare un h100i e devo dire che ne sono soddisfatto, premesso che l' acquisto era commisurato alle mie esigenze.
Vengo da un cm412 hyper, decisamente più rumoroso e che mi garantiva temperature più alte di circa 10 gradi in full load.
Quindi sono decisamente soddisfatto, e lo sarò di più in piena stagione estiva.
Fra l' altro così posso iniziare un leggero overclock progressivo in tranquillità.
Leggendo i 3d dedicato secondo me si stanno mescolando pere e banane: non c'è dubbio che un sistema DIY renda meglio, ma a scapito di costi, difficoltà di assemblaggio, spazio a disposizione e via dicendo.
Per me e sottolineo per me questi sistemi sono un' ottima base di partenza per rendersi conto delle potenzialità di un sistema a liquido, poi alla fine non tutti hanno la voglia o la capacità di assemblare sistemi più complessi.
Anche nell' ambito dei sistemi AIO ce ne sono certamente di migliori e di scalabili, ma sempre a costi più elevati e montaggio non sempre facile.
Quindi ciascuno si faccia le proprie scelte sulla base delle proprie esigenze, tutto qui.
A me serviva un sistema semplice da montare, efficiente e più silenzioso di quello che avevo prima. Un sistema ad aria come Dio comanda, silenzioso ed efficiente mi sarebbe costato quasi la stessa cifra, fra balle varie e ventole.
Ora le domande:
1) non ho trovato link al firmware più recente, potete aiutarmi?
2) in che modalità tenete le ventole? Al momento le ho settate su quiet ma per i momenti di carico cioè giochi pesanti, come vanno settate dal software corsair?
Per ora è tutto, a voi studio :D

giavial
15-04-2013, 17:35
bhe prima hai ragione forse mi sono espresso male io... ma avevo specificato : (perche credo che le ventole girino sempre al max....)

inoltre per il radiatore uno da 240 del corsair 100i o seidon 240 con due ventole come ho detto sopra... non mi pare tanto piccolo...o no ? e considerando che sono anche tutti predisposti per montarne 4 in push pull.

i tubi si cambierebbero quindi non sono un problema l'unico problema reale e' la pompa.

tu per dire che non ce la fa hai provato oppure hai i datasheet ? se si mi passeresti il link per favore ? i normali impianti a liquido con rad 240-cpu wb-nb wb- sb wb senza gpu hanno pompe da 350 a 450 l/h e prevalenze intorno a 4-5 queste ripeto non conosco la prevalenza ma come portata ci siamo quindi perche dici al 100% che non reggono ?


Ma se ti hanno detto che son così e restano così, perché insisti? Questo è il thread dei corsair Hxx/Hxxi mica del modding impianti a liquido.
Poi scusa ti preoccupi del prossimo cambio piattaforma, ma non hai capito che un h100ì con ventole al minimo raffredda un 3930k 4700 MHZ a 1,37 volts?
Son 6 core che scaldano come dannati, hai voglia a fare upgrade che c'hai ancora un dual core e vuoi prenderti un qx 9650 (a 4 gigahertz lo raffreddavo con uno zalman 9700).

Gundam1973
15-04-2013, 17:35
A parte che è sprecato un h100i sul tuo sistema:sofico: (nel senso che converrebbe un upgrade radicale e non passare ad un quad core superato per mantenere la scheda madre), vai tranquillo che se cerchi il silenzio con la tua cpu in overclock ti conviene un bel h100i.
Lo piazzi con le ventole al minimo (sui 700-800 giri) e non senti nulla.
Io non sento nulla e ho il cabinet sopra la scrivania a 30 centimetri dalle orecchie.
Bye

Il problema è che per socket 775 la serie H100i non puoi metterla...non è compatibile!!!

87gio
15-04-2013, 17:59
Il problema è che per socket 775 la serie H100i non puoi metterla...non è compatibile!!!

a questo non ci avevo fatto caso hai ragione !! quindi il 100i e' da escludere a priori. ma il seidon 240 e' compatibile ho controllato.

x giavial : scusa ma che ce' di male nel chiedere ? la spesa mica e' piccolina !! indipendentemente dal sistema usato a 2 4-5-7 core se uno ha la possibilita' vista la comodita' del sistema di raffreddare piu componenti perche non dovrebbe farlo ammesso che sia cosciente di voler perdere la garanzia.

quindi tecnicamente nessuna cpu 775 e' in grado di mettere sotto sforzo questi dissipatori. questa e' una buona notizia. pertanto chiedo escludendo il 100i quale e' il migliore rapporto prestazioni in previsione di un upgrade futuro ? il h60 o h70 o cosa ?

giavial
15-04-2013, 18:06
a questo non ci avevo fatto caso hai ragione !! quindi il 100i e' da escludere a priori. ma il seidon 240 e' compatibile ho controllato.

x giavial : scusa ma che ce' di male nel chiedere ? la spesa mica e' piccolina !! indipendentemente dal sistema usato a 2 4-5-7 core se uno ha la possibilita' vista la comodita' del sistema di raffreddare piu componenti perche non dovrebbe farlo ammesso che sia cosciente di voler perdere la garanzia.

quindi tecnicamente nessuna cpu 775 e' in grado di mettere sotto sforzo questi dissipatori. questa e' una buona notizia. pertanto chiedo escludendo il 100i quale e' il migliore rapporto prestazioni in previsione di un upgrade futuro ? il h60 o h70 o cosa ?

Quindi come dicevo all'inizio, meglio che upgradi ad altro socket prima dell'acquisto. Ogni tanto è necessario farlo, pure a me scoccia il cambio di piattaforma. Soprattutto la parte software (mi ci vogliono ore).
Bye

87gio
15-04-2013, 18:17
Quindi come dicevo all'inizio, meglio che upgradi ad altro socket prima dell'acquisto. Ogni tanto è necessario farlo, pure a me scoccia il cambio di piattaforma. Soprattutto la parte software (mi ci vogliono ore).
Bye


perche vuoi che cambio piattaforma ora quando la mia previsione e' fra almeno altri 7-8 mesi minimo visto che con il mio 8500 e la configurazione attuale riesco ad adoperare senza problemi tutti i programmi che mi servono e a giocare in full hd e a vedere i film in ful hd senza nessun problema. cambiero' quindi piattaforma quando avro dei limiti sensibili . per ora non se ne parla. al massimo non compero il qx9650 e mi tengo il mio 8500 occato a 4,5 a liquido :D e poi il sistema di raffreddamento lo ripasso sulla nuova piattaforma :)

giavial
15-04-2013, 18:24
perche vuoi che cambio piattaforma ora quando la mia previsione e' fra almeno altri 7-8 mesi minimo visto che con il mio 8500 e la configurazione attuale riesco ad adoperare senza problemi tutti i programmi che mi servono e a giocare in full hd e a vedere i film in ful hd senza nessun problema. cambiero' quindi piattaforma quando avro dei limiti sensibili. per ora non se ne parla. al massimo non compero il qx9650 e mi tengo il mio 8500 occato a 4,5 a liquido :D e poi il sistema di raffreddamento lo ripasso sulla nuova piattaforma :)

Allora bisogna che pigli un liquido tradizionale, non questi. Circa i limiti sensibili dipendono esclusivamente dai giochi e da quale risoluzione ha il tuo monitor. In full HD non penso che il tuo 8500 possa supportare adeguatamente schede di fascia medio alta.
Bye

ironman72
15-04-2013, 18:39
perche vuoi che cambio piattaforma ora quando la mia previsione e' fra almeno altri 7-8 mesi minimo visto che con il mio 8500 e la configurazione attuale riesco ad adoperare senza problemi tutti i programmi che mi servono e a giocare in full hd e a vedere i film in ful hd senza nessun problema. cambiero' quindi piattaforma quando avro dei limiti sensibili . per ora non se ne parla. al massimo non compero il qx9650 e mi tengo il mio 8500 occato a 4,5 a liquido :D e poi il sistema di raffreddamento lo ripasso sulla nuova piattaforma :)

Quando cambierai piattaforma cambia sistema di dissipazione , per ora un impianto a liquido per la tua configurazione e' sprecato.

87gio
15-04-2013, 19:08
Allora bisogna che pigli un liquido tradizionale, non questi. Circa i limiti sensibili dipendono esclusivamente dai giochi e da quale risoluzione ha il tuo monitor. In full HD non penso che il tuo 8500 possa supportare adeguatamente schede di fascia medio alta.
Bye

siamo ot, comunque il mio monitor e' 1920*1080 e la configurazione in firma gira a meraviglia con tutti i giochi provati fino ad ora.

Quando cambierai piattaforma cambia sistema di dissipazione , per ora un impianto a liquido per la tua configurazione e' sprecato.

qui ti do ragione ma vedilo come uno sfizio che voglio togliermi. voglio avere un impianto a liquido per avere temperature piu basse e quindi divertirmi di piu in overclock, ma allo stesso tempo che poi posso riutilizzare in futuro per un nuovo socket quindi quale mi consigliate. quale secondo voi e' il migliore rapporto prestazioni prezzo silenzio

ironman72
15-04-2013, 19:16
siamo ot, comunque il mio monitor e' 1920*1020 e la configurazione in firma gira a meraviglia con tutti i giochi provati fino ad ora.



qui ti do ragione ma vedilo come uno sfizio che voglio togliermi. voglio avere un impianto a liquido per avere temperature piu basse e quindi divertirmi di piu in overclock, ma allo stesso tempo che poi posso riutilizzare in futuro per un nuovo socket quindi quale mi consigliate. quale secondo voi e' il migliore rapporto prestazioni prezzo silenzio

Se vuoi un sistema a liquido serio, normalmente si passa a liquidare pure la mobo, ed in questo caso i kit sono specifici e quindi implicano la univocità della scelta che andrai a fare.
Ora tu ti trovi con un socket obsoleto, sempre meno supportato.
Da cio' ti ho scritto che e' sprecato un liquido .
Puoi sempre orientarti su un aio tipo il seidon , senza mettertia cercare avventure di modding, magari quelle in futuro quando avrai una nuova piattaforma.
Se la scimmia ti assale vai di aio compatibili con il tuo socket. ciao

87gio
15-04-2013, 19:19
si ma infatti questi sistemi allo in one hanno supporti anche per dopo quindi non credo avro' problemi quando cambiero' socket.

quindi il seidon secondo te puo' essere uguale o meglio di un h60 o h70 ?

allo stesso prezzo c'e' anche antec h20 620

ironman72
15-04-2013, 19:25
si ma infatti questi sistemi allo in one hanno supporti anche per dopo quindi non credo avro' problemi quando cambiero' socket.

quindi il seidon secondo te puo' essere uguale o meglio di un h60 o h70 ?

Questo non te lo so dire,nonli conosco, io ho h100i che tiene fresco un 3930k a 4,6 GHz senza battere ciglio.
Credo che un seidon 240 o meglio un eisberg 240 sarebbero le scelte piu' azzeccate ( dato che h100i non e' compatibile socket 775) per te.

Mark011
15-04-2013, 19:33
Ciao a tutti,
Ho appena finito di montare un h100i e devo dire che ne sono soddisfatto, premesso che l' acquisto era commisurato alle mie esigenze.
Vengo da un cm412 hyper, decisamente più rumoroso e che mi garantiva temperature più alte di circa 10 gradi in full load.
Quindi sono decisamente soddisfatto, e lo sarò di più in piena stagione estiva.
Fra l' altro così posso iniziare un leggero overclock progressivo in tranquillità.
Leggendo i 3d dedicato secondo me si stanno mescolando pere e banane: non c'è dubbio che un sistema DIY renda meglio, ma a scapito di costi, difficoltà di assemblaggio, spazio a disposizione e via dicendo.
Per me e sottolineo per me questi sistemi sono un' ottima base di partenza per rendersi conto delle potenzialità di un sistema a liquido, poi alla fine non tutti hanno la voglia o la capacità di assemblare sistemi più complessi.
Anche nell' ambito dei sistemi AIO ce ne sono certamente di migliori e di scalabili, ma sempre a costi più elevati e montaggio non sempre facile.
Quindi ciascuno si faccia le proprie scelte sulla base delle proprie esigenze, tutto qui.
A me serviva un sistema semplice da montare, efficiente e più silenzioso di quello che avevo prima. Un sistema ad aria come Dio comanda, silenzioso ed efficiente mi sarebbe costato quasi la stessa cifra, fra balle varie e ventole.
Ora le domande:
1) non ho trovato link al firmware più recente, potete aiutarmi?
2) in che modalità tenete le ventole? Al momento le ho settate su quiet ma per i momenti di carico cioè giochi pesanti, come vanno settate dal software corsair?
Per ora è tutto, a voi studio :D

che cpu hai? conta che sul mio ho messo solo 2 sp120 in push a 850rpm e quando gioco il procio non supera i 55° (2500k a 4.5ghz 1.29v)

inoltre se non hai problemi eviterei di aggiornare il firmware

bhe prima hai ragione forse mi sono espresso male io... ma avevo specificato : (perche credo che le ventole girino sempre al max....)

inoltre per il radiatore uno da 240 del corsair 100i o seidon 240 con due ventole come ho detto sopra... non mi pare tanto piccolo...o no ? e considerando che sono anche tutti predisposti per montarne 4 in push pull.

i tubi si cambierebbero quindi non sono un problema l'unico problema reale e' la pompa.

tu per dire che non ce la fa hai provato oppure hai i datasheet ? se si mi passeresti il link per favore ? i normali impianti a liquido con rad 240-cpu wb-nb wb- sb wb senza gpu hanno pompe da 350 a 450 l/h e prevalenze intorno a 4-5 queste ripeto non conosco la prevalenza ma come portata ci siamo quindi perche dici al 100% che non reggono ?

siamo ot, comunque il mio monitor e' 1920*1080 e la configurazione in firma gira a meraviglia con tutti i giochi provati fino ad ora.



qui ti do ragione ma vedilo come uno sfizio che voglio togliermi. voglio avere un impianto a liquido per avere temperature piu basse e quindi divertirmi di piu in overclock, ma allo stesso tempo che poi posso riutilizzare in futuro per un nuovo socket quindi quale mi consigliate. quale secondo voi e' il migliore rapporto prestazioni prezzo silenzio

si ma infatti questi sistemi allo in one hanno supporti anche per dopo quindi non credo avro' problemi quando cambiero' socket.

quindi il seidon secondo te puo' essere uguale o meglio di un h60 o h70 ?

allo stesso prezzo c'e' anche antec h20 620

questo è il THREAD UFFICIALE dei dissipatori corsair, non è la sezione consigli per gli acquisti, se inoltre rispondiamo alle tue domande e tu continui a sostenere il contrario perchè le poni? al prossimo OT segnalo ai mod

87gio
15-04-2013, 19:56
questo è il THREAD UFFICIALE dei dissipatori corsair, non è la sezione consigli per gli acquisti, se inoltre rispondiamo alle tue domande e tu continui a sostenere il contrario perchè le poni? al prossimo OT segnalo ai mod

mark ma che vuoi ?? segnala a chi di dovere non ho fatto nulla di male , secondo me sei tu che sei esagerato e te la sei presa per prima io non ci posso fare nulla comunque chiudiamo qui che non voglio fare polemica e continuiamo a parlare di AIO

la domanda e' rivolta a chi possiede corsair o simili diversi dall' h100i che non e' compatibile con il mio socket e quindi torno a porla visto che non ho avuto risposta ;)

quale e' secondo voi il migliore prestazioni prezzo escludendo h100i compatibile con 775 ??

Gundam1973
15-04-2013, 20:23
mark ma che vuoi ?? segnala a chi di dovere non ho fatto nulla di male , secondo me sei tu che sei esagerato e te la sei presa per prima io non ci posso fare nulla comunque chiudiamo qui che non voglio fare polemica e continuiamo a parlare di AIO

la domanda e' rivolta a chi possiede corsair o simili diversi dall' h100i che non e' compatibile con il mio socket e quindi torno a porla visto che non ho avuto risposta ;)

quale e' secondo voi il migliore prestazioni prezzo escludendo h100i compatibile con 775 ??

Allora, visto che dovrai upgradare ma ora sei limitato al 775 i corsair lasciali perdere in quanto sono versioni un po "base"...
Quindi nell'ordine:
1) Eisberg
2) Seidon / Antec

Sempre che siano comp con 775 non lo so, questo lo hai verificato tu...
L'eisber 240L, teoricamente ti da la possibilita di espandere il loop in futuro.

http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6882

Need4Speed
16-04-2013, 06:25
che cpu hai? conta che sul mio ho messo solo 2 sp120 in push a 850rpm e quando gioco il procio non supera i 55° (2500k a 4.5ghz 1.29v)

inoltre se non hai problemi eviterei di aggiornare il firmware



Al momento un 2500 liscio, e con tutti i test del mondo non va a più di 50 gradi manco sotto tortura.
Sto prendendo un 3570k per portarlo a 4ghz, e da queste parti fa caldo d' estate :D
In ogni caso ho faticato un po' per sistemarlo dentro un corsair R300 ma alla fine è andato dentro, dopo qualche santione, un paio di spintoni e panico perché le ventole cozzavano sul connettore dell' alimentazione, tanto che ci è entrato al decimo di millimetro, pure piegandolo un po'.
Già con ultimo firmware, presente il problema del led. Nei prossimi giorni provo a collegare le ventole ai cpu fan della scheda, preferisco togliere il software suo e controllare tutto via speed fan.
Ah, pure silenzioso ed efficiente in modalità quiet.
Dimenticavo, consigli per ventole silenziose e sottili?

quaddista
16-04-2013, 12:25
Al momento un 2500 liscio, e con tutti i test del mondo non va a più di 50 gradi manco sotto tortura.
Sto prendendo un 3570k per portarlo a 4ghz, e da queste parti fa caldo d' estate :D
In ogni caso ho faticato un po' per sistemarlo dentro un corsair R300 ma alla fine è andato dentro, dopo qualche santione, un paio di spintoni e panico perché le ventole cozzavano sul connettore dell' alimentazione, tanto che ci è entrato al decimo di millimetro, pure piegandolo un po'.
Già con ultimo firmware, presente il problema del led. Nei prossimi giorni provo a collegare le ventole ai cpu fan della scheda, preferisco togliere il software suo e controllare tutto via speed fan.
Ah, pure silenzioso ed efficiente in modalità quiet.
Dimenticavo, consigli per ventole silenziose e sottili?

we ciao :) visto non riesco a trovare dove parlavate dei led che problema hanno? xD io sto comprando l h80i e facendo modding vorrei mettere il logo blu quindi sapendo già che è valido come aio ora la mia preoccupazione sono i led XD

nyukem
16-04-2013, 13:32
we ciao :) visto non riesco a trovare dove parlavate dei led che problema hanno? xD io sto comprando l h80i e facendo modding vorrei mettere il logo blu quindi sapendo già che è valido come aio ora la mia preoccupazione sono i led XD

il mio led si è spento dopo 1 settimana che l'ho montato...sono incazzato nero...ora devo spedirlo in rma...la cosa che mi fa incazzare piu di tutto e che i soldi per spedirlo in rma devo metterceli di tasca mia...c'è gente che ha rimandato in rma h80i ben 4 volte...non vorrei trovarmi nella loro situazione...spendere piu in rma che in hardware... se dovesse difettarmi un'altra volta lo butto giu dal balcone e mi prendo un liquido ybris.

quaddista
16-04-2013, 14:44
o cavolo :( corsair fa una cosa del genere? non è da lei.. ecco mi salgono i dubbi... per l acquisto xD

quaddista
16-04-2013, 14:50
ma scusa essendo un difetto di fabbrica non deve passare in garanzia?

Beseitfia
16-04-2013, 17:34
we ciao :) visto non riesco a trovare dove parlavate dei led che problema hanno? xD io sto comprando l h80i e facendo modding vorrei mettere il logo blu quindi sapendo già che è valido come aio ora la mia preoccupazione sono i led XD

Be' praticamente tendono a bruciarsi facilmente, e ti ritrovi in men che non si dica con uno o piu' colori non funzionanti e sarai obbligato a dover mettere il colore che "si è salvato"...Ovviamente parlo della mia esperienza, magari non lo fa a tutti, ma leggendo qui e sul forum corsair soprattutto mi sembra di non essere l'unico a riscontrare tale problema...Ora mi ritrovo con il led rosso bruciato e sono costretto a usare verde, bianco o blu..Di fare rma non ne ho voglia solo per sta cosa sinceramente, altrimenti come AIO l'H100i lo trovo ottimo con le sp120 quiet edition è molto silenzioso e con temp ottime (uguali/un pelino meglio del noctua nh d 14 che avevo prima, soprattutto in full la differenza è buona) Ma in estate penso si possa notare meglio rispetto ad un dissi ad aria..

Need4Speed
16-04-2013, 18:34
ma scusa essendo un difetto di fabbrica non deve passare in garanzia?

Rieccomi scusa.
Allora.. Il difetto del led è riconosciuto anche da corsair, ma in pratica non c'è rimedio da quanto leggo in giro. L' rma lo accettano al volo ma si va veramente a fortuna, nel senso che può arrivare uno conciato ancora peggio.
Il mio ancora sigillato e montato da quanto vedo funziona solo il verde ad esempio. Con l' ultimo firmware già installato, ma è uscito così.
Volevo usarlo con le scale di temperatura ma alla fine o lo tengo verde o lo tengo così, almeno al momento. Per me è sottolineo per me non è un problema anche se scoccia non poco.
Poi vedo che succede, per adesso apro un ticket a corsair e aspetto una soluzione prima di mandarlo indietro.
A parte questo ottimo veramente, devo provare però a collegare le ventole alla cpu fan 1 e 2 o meglio ad un rheobus, voglio liberarmi del software corsair link.
A me in quiet mode e senza oc su intel burn test e prime non supera i 50 gradi, ed i 48 con crisis 3

nyukem
16-04-2013, 19:35
Rieccomi scusa.
Allora.. Il difetto del led è riconosciuto anche da corsair, ma in pratica non c'è rimedio da quanto leggo in giro. L' rma lo accettano al volo ma si va veramente a fortuna, nel senso che può arrivare uno conciato ancora peggio.
Il mio ancora sigillato e montato da quanto vedo funziona solo il verde ad esempio. Con l' ultimo firmware già installato, ma è uscito così.
Volevo usarlo con le scale di temperatura ma alla fine o lo tengo verde o lo tengo così, almeno al momento. Per me è sottolineo per me non è un problema anche se scoccia non poco.
Poi vedo che succede, per adesso apro un ticket a corsair e aspetto una soluzione prima di mandarlo indietro.
A parte questo ottimo veramente, devo provare però a collegare le ventole alla cpu fan 1 e 2 o meglio ad un rheobus, voglio liberarmi del software corsair link.
A me in quiet mode e senza oc su intel burn test e prime non supera i 50 gradi, ed i 48 con crisis 3

la cosa che fa girare le scatole è che (per quanto i led sul wb sono solo un fattore estetico) se tu acquisti un prodotto pagandolo per INTERO deve funzionare in tutte le sue sfumature.

Red Baron 80
16-04-2013, 19:57
Be' praticamente tendono a bruciarsi facilmente, e ti ritrovi in men che non si dica con uno o piu' colori non funzionanti e sarai obbligato a dover mettere il colore che "si è salvato"...Ovviamente parlo della mia esperienza, magari non lo fa a tutti, ma leggendo qui e sul forum corsair soprattutto mi sembra di non essere l'unico a riscontrare tale problema...Ora mi ritrovo con il led rosso bruciato e sono costretto a usare verde, bianco o blu..Di fare rma non ne ho voglia solo per sta cosa sinceramente, altrimenti come AIO l'H100i lo trovo ottimo con le sp120 quiet edition è molto silenzioso e con temp ottime (uguali/un pelino meglio del noctua nh d 14 che avevo prima, soprattutto in full la differenza è buona) Ma in estate penso si possa notare meglio rispetto ad un dissi ad aria..

Ma il bianco non è determinato dal mix dei tre 3 colore base rosso, verde e blu? Inoltre hai totalmente ragione. E' una cosa insensata che si rompano così. Un prodotto da paura che però ha questo difetto. Però chissà perché non riescono a risolverlo...

la cosa che fa girare le scatole è che (per quanto i led sul wb sono solo un fattore estetico) se tu acquisti un prodotto pagandolo per INTERO deve funzionare in tutte le sue sfumature.

Più che giusto.

quaddista
16-04-2013, 20:58
Be' praticamente tendono a bruciarsi facilmente, e ti ritrovi in men che non si dica con uno o piu' colori non funzionanti e sarai obbligato a dover mettere il colore che "si è salvato"...Ovviamente parlo della mia esperienza, magari non lo fa a tutti, ma leggendo qui e sul forum corsair soprattutto mi sembra di non essere l'unico a riscontrare tale problema...Ora mi ritrovo con il led rosso bruciato e sono costretto a usare verde, bianco o blu..Di fare rma non ne ho voglia solo per sta cosa sinceramente, altrimenti come AIO l'H100i lo trovo ottimo con le sp120 quiet edition è molto silenzioso e con temp ottime (uguali/un pelino meglio del noctua nh d 14 che avevo prima, soprattutto in full la differenza è buona) Ma in estate penso si possa notare meglio rispetto ad un dissi ad aria..

no e io che lo voglio comprare proprio per quel led blu :( comunque è un casino quindi..

nyukem
16-04-2013, 21:09
no e io che lo voglio comprare proprio per quel led blu :( comunque è un casino quindi..

tornando indietro punterei direttamente su un kit ybris...certo costa il doppio o più....ma hai il doppio della prestazioni...della silenziosità...poi dipende uno cosa cerca...io cercavo una soluzione da montare e star tranquillo...invece mi trovo a dover rosikare!

JohnPetrucci
16-04-2013, 21:30
tornando indietro punterei direttamente su un kit ybris...certo costa il doppio o più....ma hai il doppio della prestazioni...della silenziosità...poi dipende uno cosa cerca...io cercavo una soluzione da montare e star tranquillo...invece mi trovo a dover rosikare!
Smettiamola con le leggende i kit a liquido seri possono darti nemmeno una decina di gradi in meno di questi, spesso sui 5-6 in media, non diciamo cazzate. I tempi in cui il liquido faceva miracoli sono finiti da un pezzo, nemmeno con un radiatore a 9 ventole da 14cm riusciresti ad avere il doppio delle prestazioni di un h100i.

dero79
16-04-2013, 22:03
Qualche post fa si parlava del Cooler Master Eisberg ma in Italia non è importato e non si sa quando sarà commercializzato ufficialmente.
Peccato perché credo che il Cooler Master sarebbe stato un bel salto in avanti rispetto al mio H100. Cosa faccio, punto all'H100i? L'H100 con il mio Corsair AX1200 ha la pompa rumorosa, non c'è niente da fare. Devo cambiare dissi e volevo provare qualcosa di diverso. Mi sembra che il nuovo H100i dia problemi proprio in quelle features che ha in più rispetto alla concorrenza... questa volta voglio un prodotto che funziona al 100% e l'H100i mi sembra che presenti ancora qualche bug, non un grande passo avanti rispetto all'H100...

Che faccio? Provo un altro kit tipo Antec H2O 1220?

Beseitfia
16-04-2013, 22:20
Ma il bianco non è determinato dal mix dei tre 3 colore base rosso, verde e blu? Inoltre hai totalmente ragione. E' una cosa insensata che si rompano così. Un prodotto da paura che però ha questo difetto. Però chissà perché non riescono a risolverlo...



Più che giusto.

SI infatti dovrebbe essere mix di rosso verde e blu, quindi forse ho ancora una speranza che il led sia "addormentato" e non proprio andato del tutto e che si possa risolvere magari con un aggiornamento firmware futuro...DI sicuro le ho provate tutte, mettere varie versioni di corsair link, riflashare nuovo e vecchio firmware dell'AIO, ma per ora non sono andati a buon fine, quindi non mi resta che aspettare...Certo mi da abbastanza fastidio anche perche' ho il case moddato all red e ci stava bene rosso il WB...Anche se blu, si intona con le luci delle gtx680 e non è proprio qul cazzotto in un occhio alal fine..certo se dovesse rimanere solo il verde non saprei come abbinarlo :D

Sterbo
17-04-2013, 02:16
Salve a tutti... Credo che mi possiate aiutare... Ho comprato il corsair link e ora il PC non va in screensaver... Qualcuno sa cm ovviare a questo problema?!?!

lorenzo79
17-04-2013, 07:04
Buongiorno a tutti, ho una apu amd 5700, dite che un h60 va bene? Come mai sul sito corsair per qualche wb mi da compatibile con socket fm1 ma non l'fm2?

Powered by Siyah 4.1.5 and CyanogenMod 9

El Korki
17-04-2013, 09:09
Buongiorno a tutti, ho una apu amd 5700, dite che un h60 va bene? Come mai sul sito corsair per qualche wb mi da compatibile con socket fm1 ma non l'fm2?

Powered by Siyah 4.1.5 and CyanogenMod 9

tranquillo, l'aggancio amd è universale e non viene modificato fin dai tempi del socket am2, non avrai problemi ad installarlo e raffredderà adeguatamente il tuo procio :)

livorno10
17-04-2013, 10:07
http://www.ollo.it/cooler-master-ventola-eisberg-240-prestige-240-radiator-pwm-1600-rpm/pid/556516.html?utm_campaign=trovaprezzi-product&utm_medium=comparatori&utm_source=trovaprezzi&utm_content=link-text&utm_term=

Costa un botto....:eek:

nyukem
17-04-2013, 12:58
Smettiamola con le leggende i kit a liquido seri possono darti nemmeno una decina di gradi in meno di questi, spesso sui 5-6 in media, non diciamo cazzate. I tempi in cui il liquido faceva miracoli sono finiti da un pezzo, nemmeno con un radiatore a 9 ventole da 14cm riusciresti ad avere il doppio delle prestazioni di un h100i.

hai mai avuto un kit ybris serio? con un addittivo Mayhem? abito in un posto dove a Luglio Agosto raggiungiamo i 39 gradi temperatura ambiente...ti posso garantire che fa la differenza rispetto a questi AIO. E ribadisco le ventole stock fanno pena. Suppongo tu abbia scoperchiato per andare a 4,8 con l'h100i oppure semplicemente hai trovato il procio ed il kit liquido sculato con poca aria all'interno del circuito, terza opzione abiti in alaska.

JohnPetrucci
17-04-2013, 14:22
hai mai avuto un kit ybris serio? con un addittivo Mayhem? abito in un posto dove a Luglio Agosto raggiungiamo i 39 gradi temperatura ambiente...ti posso garantire che fa la differenza rispetto a questi AIO. E ribadisco le ventole stock fanno pena. Suppongo tu abbia scoperchiato per andare a 4,8 con l'h100i oppure semplicemente hai trovato il procio ed il kit liquido sculato con poca aria all'interno del circuito, terza opzione abiti in alaska.
Nulla di tutto ciò, ma ho letto recensioni e commenti di utenti che usano il liquido serio e prima avevano un aio e nessuno e dico nessuno afferma di avere il doppio delle prestazioni di un h100i nemmeno valori vicini o assimilabili a tali vette da te paventate, ma valori migiorati dell'ordine dei 5-6 gradi di media con picchi sotto i 10. Il liquido riscalda, non è che perchè hai il kit ybris, magari un rad biventola ottieni la neve...

Need4Speed
17-04-2013, 16:02
Chiedo scusa ma continuo a non capire tutta questa acrimonia e questo sfoggio di inutilità.
Si sa che un kit DIY rende meglio, e con questo? Ciascuno ha fatto una scelta commisurata alle proprie esigenze, e qui nessuno si mette a sghignazzare sui kit superfighi o presunto tali che sembrano times square a capodanno, magari coi pesci rossi dentro. Vivi e lascia vivere, no?
A me l'idea del liquido piaceva, ho trovato significativi benefici e tanto mi basta. Senza contare costi, tempo e manualità necessari che non tutti hanno a disposizione o impiegano altrimenti.
Possiamo restare in topic ed evitare ovvietà o polemiche scontate e peraltro noiose?

XEV
18-04-2013, 09:14
http://www.ollo.it/cooler-master-ventola-eisberg-240-prestige-240-radiator-pwm-1600-rpm/pid/556516.html?utm_campaign=trovaprezzi-product&utm_medium=comparatori&utm_source=trovaprezzi&utm_content=link-text&utm_term=

Costa un botto....:eek:

se contiamo che spesso ad un aio corsair o altri, bisogna prenderci delle fan nuove, e un rheobus, si arriva a quella cifra.
Vorrei sapere meglio questi eisberg quanto siano affidabili. Il sistema di "ancoraggio" alla mobo non è che sia di gran lunga migliore rispetto ai corsair, dalle prime recensioni.

iobi
18-04-2013, 09:59
se contiamo che spesso ad un aio corsair o altri, bisogna prenderci delle fan nuove, e un rheobus, si arriva a quella cifra.
Vorrei sapere meglio questi eisberg quanto siano affidabili. Il sistema di "ancoraggio" alla mobo non è che sia di gran lunga migliore rispetto ai corsair, dalle prime recensioni.

E quel sito non mi pare proprio economico...mi pare di averlo visto da altre parti a 126€ l'eisberg...
Anche io sono perplesso riguardo l'ancoraggio... il sistema è "intel based" passatemi il termine, insomma ha i gancetti come il dissi stock intel, che assolutamente non mi da fiduccia.
A sto punto penso che starò ad aria per ora e se corsair tira fuori qualcosa di simile farò il passaggio a liquido.

El Korki
18-04-2013, 10:33
ci credo bene che nessuno afferma di avere il DOPPIO delle prestazioni, che cosa dovrebbe voler dire? che monti un eclipse sul procio e questo ti va a 8ghz??

non c'è bisogno di discutere, i loop diy offrono prestazioni sensibilmente maggiori rispetto ai kit aio, questo è un fatto, non un'opinione, ma come si fa a dire il doppio???


Nulla di tutto ciò, ma ho letto recensioni e commenti di utenti che usano il liquido serio e prima avevano un aio e nessuno e dico nessuno afferma di avere il doppio delle prestazioni di un h100i nemmeno valori vicini o assimilabili a tali vette da te paventate, ma valori migiorati dell'ordine dei 5-6 gradi di media con picchi sotto i 10. Il liquido riscalda, non è che perchè hai il kit ybris, magari un rad biventola ottieni la neve...

Sidd73
18-04-2013, 12:22
Salve raga vorrei chiedervi a voi esperti se per caso sapete che Il corsair hidro H110 puo essere montanto all'interno del case carbide 500R nella parte superiore so per certo che ci va perfettamente un H100 ma avendo anche supporto a doppia ventola da 14 (mi sembra) chiedo se e fattibile anche con un rad da 280 :)

nyukem
18-04-2013, 14:06
Nulla di tutto ciò, ma ho letto recensioni e commenti di utenti che usano il liquido serio e prima avevano un aio e nessuno e dico nessuno afferma di avere il doppio delle prestazioni di un h100i nemmeno valori vicini o assimilabili a tali vette da te paventate, ma valori migiorati dell'ordine dei 5-6 gradi di media con picchi sotto i 10. Il liquido riscalda, non è che perchè hai il kit ybris, magari un rad biventola ottieni la neve...

ok allora io parlo per esperienza vissuta, ti posso garantire che non esce neve, ma la qualità nel tipo di liquido, nelle ventole usate per raffreddare il radiatore, nella portata dei tubi, nel waterblock, non si otterranno 10 gradi in meno ma 8 sì.

Need4Speed
18-04-2013, 15:46
Dunque.. Ho risolto il mio problema con il led ed il cambio di colore a seconda della temperatura.
Premesso che il led si accendeva ma rimaneva fisso su un colore solo nonostante gli intervalli settati ci ho ragionato un po' ed ho cominciato dal pannello rgb a giocare un po'. Tutti i colori impostati via via funzionavano ma singolarmente, anche in modalità pulse.
Fatto questo è tornato al pannello groups ho draggato l'oggetto led nel gruppo cpu e come per magia adesso la colorazione si adegua alle temperature!
Forse caso di culo forse frutto di ragionamento ma almeno so come impostarlo. Si dovesse proprio bruciare allora è un altro discorso.

In ogni caso anche sotto prime e intel burn test oltre i 50 gradi non ci va nemmeno a spinta. Posso ritenermi ora pienamente soddisfatto

songuid
20-04-2013, 01:21
raga ho da poco montato questo dissipatore....ma non capisco perche alcune volte lo vede altre no il corsairlink e soprattutto all'improvviso le ventole girano al massimo per 10 secondi...
e poi quando accendo il pc fa un casino per 10sec ...va al max e poi dopo il boot si stabilizza..

cmon75
20-04-2013, 09:56
In avvio e boot e normale faccia così, poi si stabilizza, comunque collegato ad un rehobus non avresti tale effetto, come le imposti così le mantiene.

songuid
20-04-2013, 10:17
In avvio e boot e normale faccia così, poi si stabilizza, comunque collegato ad un rehobus non avresti tale effetto, come le imposti così le mantiene.

e invece per il fatto che alcune volte corsairlink non lo veda opppure che improvvisamente le ventole accelerano al max come quando accendo il pc?

Beseitfia
21-04-2013, 07:51
ragazzi come per magia mi è tornato il led rosso! :D Stamattina ho riaperto corsair link e provato a cambiare il colore cosi per sfizio e ha funzionato! mah

JohnPetrucci
21-04-2013, 08:40
Ancora con sti led... Io mi chiedo ma i kit a liquido aio di altri produttori, inclusi quelli seri che led non ne hanno sono per caso svantaggiati o inferiori per tale dettagio? Io ho settato i led il primo giorno in modo che cambino in base alla temp, poi se accendono o meno me ne sto letteralmente sbattendo i m., quello che conta è la bontà del raffreddamento e del prodotto, mica mi metto a guardare il case per gustarmi i led, li vedo solo quando lo apro o se guardo dalle feritoie poste dall'alto, chi lo ha fenestrato, affari suoi ma non facciamo di sti led una malattia. Funzionano, non funzionano, ma chi se ne f.

giavial
21-04-2013, 09:52
A me stamattina si è acceso tricolore. In omaggio al Presidente:sofico:

Beseitfia
21-04-2013, 12:02
Ancora con sti led... Io mi chiedo ma i kit a liquido aio di altri produttori, inclusi quelli seri che led non ne hanno sono per caso svantaggiati o inferiori per tale dettagio? Io ho settato i led il primo giorno in modo che cambino in base alla temp, poi se accendono o meno me ne sto letteralmente sbattendo i m., quello che conta è la bontà del raffreddamento e del prodotto, mica mi metto a guardare il case per gustarmi i led, li vedo solo quando lo apro o se guardo dalle feritoie poste dall'alto, chi lo ha fenestrato, affari suoi ma non facciamo di sti led una malattia. Funzionano, non funzionano, ma chi se ne f.

Io ho il case finestrato e quindi? Perche' a te non interessa il colore dei led cio' non vuol dire che non debba fregare al resto della gente...no? Trall'altro l'aio normalmente ha come opzione il led sul waterblock switchabile e se tale opzione sbarella e' un problema dell'aio non mio...seguendo il tuo discorso dovrei dare del cretino ha chi ha la pompa rumorosa o ventole assordanti (sempre comunque relativo ad un difetto dell'aio stesso) perche' a me non interessa? Magari a qualcuno si...non siamo tutti uguali, ognuno ha i propri gusti ed esigenze ...siamo d'accordo che la funzione principale dell'aio sia quella di raffreddare, e deve farlo bene...ma se offre altre funzioni, minime e marginali che siano, deve farlo al meglio, altrimenti io (ma chiunque altro ) puo' tranquillamente lamentarsi....e penso anche di avere il diritto di farlo