View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
dejan_465
07-03-2013, 17:46
Con le ventole in quiet ho 28 gradi in idle e max 58 in test rendering e conversioni, nonché crysis 3 maxato o quasi.
3930k@4,6 daily
Stai su un'altro livello LU ;)
Red Baron 80
07-03-2013, 20:07
In ordine al tuo discorso ti espongo la mia esperienza personale di due giorni fa.
Ho acquistato 2 ventole SP 120 (alta pressione adatte ai radiatori) quiet edition per fare il push pull con le ventole originali SP 120 del mio Corsair H100i.
Ho scoperto innanzitutto che le ventole non originali, seppure uguali (sono tutte SP 120) anche se collegate agli appositi cavi sdoppiati inseriti nella pompa dell'h100i non vengono pilotate in velocità dal software della Corsair.
Ho scoperto che collegando le quiet edition (1400 giri) al suddetto cavo corsair le ventole raggiungono a mala pena i 1000 giri (solitamente si stabilizzano sui 900) e non fanno un piffero di un piffero. Anzi danneggiano il flusso delle due ventole originali e fanno aumentare le temperature, bloccando il pc sotto LinX.
Ho scoperto (stavo per lanciarle dal balcone visto che per utilizzare il diritto di recesso spendevo più che comprarle a causa delle spese di spedizione) che collegandole alla scheda madre, sotto sforzo Linx, a momenti brucio la medesima (sentivo un odorino di bruciato), ma almeno i giri erano i 1400 previsti.
Ho scoperto che era meglio collegarle direttamente all'alimentatore (avevo degli ottimi cavi prolunga del cabinet HAF 932 Advanced) e che così mantenevano i 1400 giri e le temperature in full su LinX mi scendevano di circa 2-3 gradi (con mia grande soddisfazione).
Ho scoperto che come dici tu è conveniente mettere le più lente sotto il radiatore per aiutare le più potenti che spingono aria fredda da sopra.
Ho scoperto che come cacchio fanno le recensioni che ho letto in internet a dire che con un push pull di SP 120 quiet edition colegate alla pompa Corsair vanno meglio addirittura di ventole ad alta rotazione come le SP 120 High Performance:confused:
Ho scoperto in ogni caso che l'h100i va più che bene e ne sono soddisfatto.
Ciao a tutti:)
Quindi fammi capire. L'ideale sarebbe mettere le ventole stock dell'H100i in immissione come pull e altre 2 ventole, magari SP Performance, in push?
Quindi fammi capire. L'ideale sarebbe mettere le ventole stock dell'H100i in immissione come pull e altre 2 ventole, magari SP Performance, in push?
Si, mi rimane il dubbio se anche le Performance non vengano pilotate dalla pompa e dal software Corsair Link. nel caso sarebbe una tragedia perchè le high performance se non riesci a calargli i giri ti assordano:D
A quel punto necessita per forza un rheobus.
Comunque ventole originali in immissione e SP 120 Quiet Edition che succhiano da sotto il radiatore vanno molto bene ( come detto ho dovuto alimentarle direttamente).
Se non ricordo male un utente si lamentava sul forum Corsair che le high performance collegate alla pompa Corsair perdevano oltre 400 giri. Credo sia la stessa cosa da me rilevata con le quiet. Andavno a 900 invece che a 1400.
Ciao:)
Red Baron 80
07-03-2013, 21:15
Si, mi rimane il dubbio se anche le Performance non vengano pilotate dalla pompa e dal software Corsair Link. nel caso sarebbe una tragedia perchè le high performance se non riesci a calargli i giri ti assordano:D
A quel punto necessita per forza un rheobus.
Comunque ventole originali in immissione e SP 120 Quiet Edition che succhiano da sotto il radiatore vanno molto bene ( come detto ho dovuto alimentarle direttamente).
Se non ricordo male un utente si lamentava sul forum Corsair che le high performance collegate alla pompa Corsair perdevano oltre 400 giri. Credo sia la stessa cosa da me rilevata con le quiet. Andavno a 900 invece che a 1400.
Ciao:)
Guarda io con dal bios della Rampage riesco ad alzare ed abbassare la velocità di rotazione delle AF che ho. Penso che se mettessi le SP sarebbe lo stesso. Cmq tocca solo che provare le SP e metterle prima attaccate alla pompa e poi alla MoBo. :)
Guarda io con dal bios della Rampage riesco ad alzare ed abbassare la velocità di rotazione delle AF che ho. Penso che se mettessi le SP sarebbe lo stesso. Cmq tocca solo che provare le SP e metterle prima attaccate alla pompa e poi alla MoBo. :)
Se leggevi attentamente il mio intervento iniziale:D
notavi che quando ho collegato le quiet alla scheda madre ho sentito un bell'odorino di bruciacchiato. Ho sempre paura di far partire i finali della mobo attaccandoci molte ventole. Io ho sempre messo tutto all'alimentatore. Se vorrò regolare i giri (con le quiet non serve) prenderò un rheobus.
Bye
KoopaTroopa
08-03-2013, 07:12
Che, detta tra noi, giavial, col PC che hai mi chiedo come fai a non averlo ancora...
sto aggiornando il mio piccoletto per poi OC ad almeno 4mhz in daily:D
Ho già preso già H100i, ma ancora non è montato,nell attesa mi arrivi un bel alimentatore corsair cx750 modulare e ram corsair (16gb) da 2000mhz
vorrei ora prima di montare il tutto,ma sopratutto H100i sapere quale (eventualmente) RHEOBUS montare....cercasi consigli;)
dal rheobus cerco che sia piccolo di dimensioni...nel senso grosso quanto un comunissimo lettore\masterizzatore che comandi almeno dalle 4 alle 6 ventole
insomma qualcosa di valido che aiuti al meglio la silenziosità del bel H100i;)
Red Baron 80
08-03-2013, 07:57
Se leggevi attentamente il mio intervento iniziale:D
notavi che quando ho collegato le quiet alla scheda madre ho sentito un bell'odorino di bruciacchiato. Ho sempre paura di far partire i finali della mobo attaccandoci molte ventole. Io ho sempre messo tutto all'alimentatore. Se vorrò regolare i giri (con le quiet non serve) prenderò un rheobus.
Bye
Si l'ho letto però se gli attacchi ci sono mi sembra strano che si possa bruciare. Inoltre se usi uno sdoppiatore a y riduci gli attacchi occupati. Io ho fatto così.
sto aggiornando il mio piccoletto per poi OC ad almeno 4mhz in daily:D
Ho già preso già H100i, ma ancora non è montato,nell attesa mi arrivi un bel alimentatore corsair cx750 modulare e ram corsair (16gb) da 2000mhz
vorrei ora prima di montare il tutto,ma sopratutto H100i sapere quale (eventualmente) RHEOBUS montare....cercasi consigli;)
dal rheobus cerco che sia piccolo di dimensioni...nel senso grosso quanto un comunissimo lettore\masterizzatore che comandi almeno dalle 4 alle 6 ventole
insomma qualcosa di valido che aiuti al meglio la silenziosità del bel H100i;)
io alla mpower ci ho collegate tutte e 4 le ventole del pushpull (le due di serie del h100 e sue SP120 e funzionano perfettamente
ma forse sono io che sono abituato troppo bene con la mpower :)
ormai tutte le schede madri semi-decenti ti permettono di collegare 4-5 ventole...ma il rheobus ti da più possibilità per regolare le ventole. Io stesso, anche se potevo collegarle alla scheda madre, ho preferito un bel rheobus ;)
ertruffa
08-03-2013, 16:54
montato h110, ecco un'immagine.
http://s22.postimage.org/5n66ujhj1/DSC_0242.jpg (http://postimage.org/image/5n66ujhj1/)
fatto un test per paragonarlo all'h100,stessi settaggi v-core e cpu a 4.4
test su h100 in p/p con 4 noiseblocker a 1500rpm
http://s16.postimage.org/h7rp4umgx/h100_max_3930k_4_4.jpg (http://postimage.org/image/h7rp4umgx/)
test su h110 in p/p con 4 aerocool shark blu:eek: :eek:
http://s16.postimage.org/if63gftj5/h110_3930_k_4_4.jpg (http://postimage.org/image/if63gftj5/)
un mostro.
ironman72
08-03-2013, 17:12
montato h110, ecco un'immagine.
http://s22.postimage.org/5n66ujhj1/DSC_0242.jpg (http://postimage.org/image/5n66ujhj1/)
fatto un test per paragonarlo all'h100,stessi settaggi v-core e cpu a 4.4
test su h100 in p/p con 4 noiseblocker a 1500rpm
http://s16.postimage.org/h7rp4umgx/h100_max_3930k_4_4.jpg (http://postimage.org/image/h7rp4umgx/)
test su h110 in p/p con 4 aerocool shark blu:eek: :eek:
http://s16.postimage.org/if63gftj5/h110_3930_k_4_4.jpg (http://postimage.org/image/if63gftj5/)
un mostro.
Buono e finalmente una prova dell'h110.
A 4,6ghz e con h100i con 2 ventole in quiet ho le stesse temperature tue..
Che, detta tra noi, giavial, col PC che hai mi chiedo come fai a non averlo ancora...
Tanto con tutte le ventole al minimo inudibili (uso il programma della asrok per quella del chipset che è quella che rompe di più), è quello che mi interessa, comprese quelle del radiatore, l'h100i mi tiene il 3930k a 4700 MHZ rock solid.
Del rheobus non ho mai sentito la mancanza, perchè avrò aumentato i giri ventole una o due volte per fare il bench con LinX.
Ciao;)
Anche se non avrò sempre bisogno ho comunque preso il rheobus lamptron FC6
Speriamo vada bene...esteticamente mi fa impazzire:D
In pochi giorni ho speso come un dannato, spero solo che tra h100i e fc6 di tirar fuori un signor pc affidabile e silenzioso
Beseitfia
08-03-2013, 21:11
Anche se non avrò sempre bisogno ho comunque preso il rheobus lamptron FC6
Speriamo vada bene...esteticamente mi fa impazzire:D
In pochi giorni ho speso come un dannato, spero solo che tra h100i e fc6 di tirar fuori un signor pc affidabile e silenzioso
Io ho un rheobus dell'aerocool, il touch 2100. Appena mi arriva l'h100i le ventole le collego li...ci si puo' collegare anche la pompa direttamente secondo te? Conviene impostarlo in qualche modo o se lascio tutto al minimo va bene? Dovrebbe comunque variare la velocità delle ventole in funzione del calore no?
Io ho un rheobus dell'aerocool, il touch 2100. Appena mi arriva l'h100i le ventole le collego li...ci si puo' collegare anche la pompa direttamente secondo te? Conviene impostarlo in qualche modo o se lascio tutto al minimo va bene? Dovrebbe comunque variare la velocità delle ventole in funzione del calore no?
Vorrai mica variare anche la velocità della pompa vero?:D
montato h110, ecco un'immagine.
http://s22.postimage.org/5n66ujhj1/DSC_0242.jpg (http://postimage.org/image/5n66ujhj1/)
fatto un test per paragonarlo all'h100,stessi settaggi v-core e cpu a 4.4
test su h100 in p/p con 4 noiseblocker a 1500rpm
http://s16.postimage.org/h7rp4umgx/h100_max_3930k_4_4.jpg (http://postimage.org/image/h7rp4umgx/)
test su h110 in p/p con 4 aerocool shark blu:eek: :eek:
http://s16.postimage.org/if63gftj5/h110_3930_k_4_4.jpg (http://postimage.org/image/if63gftj5/)
un mostro.
Se puoi prova con lynx ultima versione con avx e hardware monitor per le temperature grazie
Io ho un rheobus dell'aerocool, il touch 2100. Appena mi arriva l'h100i le ventole le collego li...ci si puo' collegare anche la pompa direttamente secondo te? Conviene impostarlo in qualche modo o se lascio tutto al minimo va bene? Dovrebbe comunque variare la velocità delle ventole in funzione del calore no?
È no!!
Io ci collego al rheobus solamente la ventola anteriore e quella posteriore, il resto lo affido ad h100i....è comunque per mio ulteriore scrupolo lascio uno o più
Programmi che controllino la temperatura, e in caso di tot temperatura spengano il sistema.
Mi son stufato di frittura mista di cpu e scheda madre:D
sickofitall
09-03-2013, 10:49
Per caso sapete se ci sono problemi se il radiatore lo posiziono più in basso rispetto alla pompa?
El Korki
11-03-2013, 07:25
ti troverai alla grande com l'fc6 :)
e con 20w x 4 canali puoi anche dimenticare la frittura mista :)
Anche se non avrò sempre bisogno ho comunque preso il rheobus lamptron FC6
Speriamo vada bene...esteticamente mi fa impazzire:D
In pochi giorni ho speso come un dannato, spero solo che tra h100i e fc6 di tirar fuori un signor pc affidabile e silenzioso
Bene bene:) :) ora:
Il corsair h100i c'è ....la RAM corsair c'è .....
Manca fc6 (rheobus) che penso arrivi oggi, poi a seguire arriva alimentatore
Sempre corsair :sofico: cx750m.....
Farò montare tutto da un amico,sia per poco tempo,sia per evitare frittate a base di pc:D
Non appena fatto, overclock qui con voi in questo magico forum.
È foto con più dettagli.
P.s ho preso anche un adattatore da molex a sata, in quanto li odio...:mad:
Preso per il rheobus fc6, che da foto sembra avere molex maschio per alimentazione...io ovviamente ho preso molex femmina/sata.
Al mio amico oltre a far mettere il cablaggio estremamente pulito, su cosa gli dovrò dire inoltre? Soprattutto per il h100i?
Una buona giornata a tutti:)
mi sto disfando sul mercatino di un h100i ... se vi interessasse . chiedo scusa per lo spam ;)
sbudellaman
12-03-2013, 13:08
ciao ragazzi, ho la pompa dell'h80 che gracchia un pochino.
Ho trovato questa guida : http://www.overclock.net/t/1236923/corsair-h100-h80-h60-noise-grinding-pump-fix-official-corsair-response
sostanzialmente dice che bisogna abbassare lievemente la tensione di alimentazione della 12v usando un diodo, da saldare "in serie".
Sembra facile, posso farlo, ma non ho capito bene come devo saldare i contatti :confused: potete aiutarmi voi?
we , ragazzi , sapreste dirmi il diametro esterno dei raccordi di wb e radiatore dell' h100i ? sto per sostituire i tubi ....
El Korki
12-03-2013, 13:44
we , ragazzi , sapreste dirmi il diametro esterno dei raccordi di wb e radiatore dell' h100i ? sto per sostituire i tubi ....
sono da 6mm ID/8mm OD
ciao ragazzi, ho la pompa dell'h80 che gracchia un pochino.
Ho trovato questa guida : http://www.overclock.net/t/1236923/corsair-h100-h80-h60-noise-grinding-pump-fix-official-corsair-response
sostanzialmente dice che bisogna abbassare lievemente la tensione di alimentazione della 12v usando un diodo, da saldare "in serie".
Sembra facile, posso farlo, ma non ho capito bene come devo saldare i contatti :confused: potete aiutarmi voi?
la cosa più facile è collegarlo a un rheobus, che stabilizza la tensione e ti permette di regolare il voltaggio
wlw wl suggerisce, come dicevi tu, in alternativa di saldare un diodo 1N4001 sul +12.
semplicemente procurati un adattatore 3pin 2 4pin molex, tagli il filo giallo, ci saldi il diodo, colleghi alla pompa et voilà! (ps: il diodo ha una polarità, non saldarlo al contrario che lo bruci)
sbudellaman
12-03-2013, 14:04
wlw wl suggerisce, come dicevi tu, in alternativa di saldare un diodo 1N4001 sul +12.
semplicemente procurati un adattatore 3pin 2 4pin molex, tagli il filo giallo, ci saldi il diodo, colleghi alla pompa et voilà! (ps: il diodo ha una polarità, non saldarlo al contrario che lo bruci)
Amico grazie davvero! Il rheobus non ce l'ho quindi opto per il diodo :)
Se ho ben capito deve essere 1N4001 ... spero di trovarlo in un negozio d'elettronica!
El Korki
12-03-2013, 14:06
si, in realtà dice che dovrebbero andare bene tutti quelli tra 1N4001 e 1N4007, almeno uno di questi dovresti trovarlo!
Gundam1973
12-03-2013, 15:00
we , ragazzi , sapreste dirmi il diametro esterno dei raccordi di wb e radiatore dell' h100i ? sto per sostituire i tubi ....
ah si?
E logicamente poi ci posti tutto.... ;-)
alex oceano
12-03-2013, 15:04
sempre più dura resistere alla scimmi di un bel h110
Gundam1973
12-03-2013, 16:06
Ragazzi è uscito il link 2.3 e qualcosa....sto scaricando! :-)
Gundam1973
12-03-2013, 17:16
Ragazzi è uscito il link 2.3 e qualcosa....sto scaricando! :-)
Nuova grafica, ora riconosce in automatico i nomi del procio e sk vid....sembra piu stabile di prima e al momento non si perde o raddoppia da solo le periferiche come prima.....
http://imageshack.us/a/img707/8914/newlink.png
ironman72
12-03-2013, 17:20
E non crasha piu' no bsod!!!
E non fa più il macinamento di hard disk compresi gli ssd:)
dejan_465
12-03-2013, 19:10
Quindi è stato risolto al 100% il problema che scriveva in continuazione su Hd? :D
Quindi è stato risolto al 100% il problema che scriveva in continuazione su Hd? :D
Provare per credere:D
dejan_465
12-03-2013, 19:29
Provare per credere:D
ottimo se è cosi posso fare a meno del rehobus ;)
Ciao
Qualcuno sa dirmi se ora la nuova versione Corsair LINK 2.3.4816 riconosce correttamente 2 ventole Corsair 120 SP Quiet Edition collegate all'H100i assieme a quelle in dotazione?
Nessuno ha provato?
Grazie
joytag ;)
alex oceano
12-03-2013, 19:57
Ordinato stasera h110 spero venerdì che arrivi e sono dei vostri per la seconda volta!
Ciao
Qualcuno sa dirmi se ora la nuova versione Corsair LINK 2.3.4816 riconosce correttamente 2 ventole Corsair 120 SP Quiet Edition collegate all'H100i assieme a quelle in dotazione?
Nessuno ha provato?
Grazie
joytag ;)
A me le riconosceva correttamente anche con la versione precedente. Però gli toglieva 400 giri e facevano andare il dissipatore peggio che con 2 ventole solamente.
Ti consiglio di collegarle direttamente all'alimentatore così vanno a 1400 giri e rendono bene.
Semmai fai tu la prova e se vedi che vanno a 1400 giri anche collegate al corsair, dimmelo.
Ciao:)
Ciao
Cait Sith
12-03-2013, 22:12
Sono interessato al modello H60. Leggendo un po' in giro le recensioni degli utenti, alcuni lamentano che le viti non entrano bene nella ventola e nel radiatore (a unogli si è rotta pure una vite).
Volevo sapere se sono stati sfortunati quelli che hanno avuto questi problemi o se bisogna stare attenti nel montaggio. Non vorrei fare dei danni....
Qualcuno sa darmi delle info..
Beseitfia
12-03-2013, 23:36
arrivato oggi corsair h100i :) ..Appena ho un po' di tempo lo monto, purtroppo ho dei turni pesanti a lavoro e devo riuscire a trovare il tempo da dedicare al pc :muro: ...Comunque ho gia' scaricato corsair link2 2.3 e sono contento che riscontri pareri positivi rispetto alla 2.2 :D
richy_88
13-03-2013, 06:18
Mi consigliate H60i oppure H80i con i5-3570k da overcloccare a 4 ?
Oppure ancora Antec kuhler 620, cambiando la ventola stock?
El Korki
13-03-2013, 07:29
per il carico che dovrà sopportare molto meglio l'h80i
l'antek kuhler 620 non lo conosco, sorry
Mi consigliate H60i oppure H80i con i5-3570k da overcloccare a 4 ?
Oppure ancora Antec kuhler 620, cambiando la ventola stock?
Mi consigliate H60i oppure H80i con i5-3570k da overcloccare a 4 ?
Oppure ancora Antec kuhler 620, cambiando la ventola stock?
H80i o h100i
richy_88
13-03-2013, 08:28
Ma cosa cambia tra i due?
Grazie ancora!
El Korki
13-03-2013, 08:40
il radiatore, l'h60 ce l'ha sottile 1x120, l'h80 spesso 1x120 e l'h100 sottile 2x120
richy_88
13-03-2013, 08:46
l'h80i ci starebbe nel mio Bitfenix prodigy secondo te?
Nuova grafica, ora riconosce in automatico i nomi del procio e sk vid....sembra piu stabile di prima e al momento non si perde o raddoppia da solo le periferiche come prima.....
http://imageshack.us/a/img707/8914/newlink.png
Ma è il software corsair che regola anche la scheda video con temperature e velocità...come fa? Si collega sempre sulla ventola scheda video?
Mi servono informazioni prima di far montare il tutto., ad esempio pensavo di
Collegare al corsair h100i le sue due ventole, ed al rheobus la ventola anteriore e posteriore sul case.
Ma se da come vedo posso collegare al h100i anche la ventola della scheda video
(La mia scheda video ne ha 1 piccola)
Sarebbe magnifico
Gundam1973
13-03-2013, 10:07
Ma è il software corsair che regola anche la scheda video con temperature e velocità...come fa? Si collega sempre sulla ventola scheda video?
Mi servono informazioni prima di far montare il tutto., ad esempio pensavo di
Collegare al corsair h100i le sue due ventole, ed al rheobus la ventola anteriore e posteriore sul case.
Ma se da come vedo posso collegare al h100i anche la ventola della scheda video
(La mia scheda video ne ha 1 piccola)
Sarebbe magnifico
No, le rileva e da la lettura temp e giri ventola ma non le gestisce.....a meno che, credo, tu non colleghi le ventole al link.....
El Korki
13-03-2013, 10:17
credo di si, io l'ho montato in case matx senza problemi, ma googlare un po' male non ti farebbe
l'h80i ci starebbe nel mio Bitfenix prodigy secondo te?
Drakogian
13-03-2013, 10:27
Per installare la nuova versione Corsair LINK 2.3.4816 conviene disinstallare la precedente o sovrascrivere ?
dinamite2
13-03-2013, 10:29
certo che ci sta.
Io ho montato un h100i sul prodigy ma l'h80i basta metterlo al posto della ventola posteriore, dove io ho messo addirittura una ventola da 140 ;)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984276177585.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984276122221.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984285882064.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984285337092.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984285333155.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984286122843.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135984289124573.jpg
@dinamite.
Complimenti
Bel case e bell'assemblaggio. Quali ventole corsair hai usato oltre a quelle in dotazione con l'h100i?
joytag ;)
richy_88
13-03-2013, 10:35
Stupendo!
dinamite2
13-03-2013, 10:51
Grazie :)
Come ventole ho usato solo quelle in dotazione, ma comunque ci sarebbe anche lo spazio per metterne altre 2 e fare un push/pull, ma onestamente non ne ho sentito necessità. :)
El Korki
13-03-2013, 12:01
bellissimo build! complimenti!
Per installare la nuova versione Corsair LINK 2.3.4816 conviene disinstallare la precedente o sovrascrivere ?
Disinstallare e reinstallare e sempre meglio
richy_88
14-03-2013, 07:53
Quindi vale i 18€ di differenza del H80i rispetto al H60i secondo voi?
El Korki
14-03-2013, 08:26
assolutamente si, li vale già solo per il controller delle ventole integrato e il corsair link, senza contare le prestazioni molto superiori
Gundam1973
14-03-2013, 11:13
assolutamente si, li vale già solo per il controller delle ventole integrato e il corsair link, senza contare le prestazioni molto superiori
Qualcuno sa per saco dirmi il passo delle viti per attaccare le ventole al H80i?
Mi confermate M2 o M4?
Devo prendere delle viti piu lunghe ma non ho fatto in tempo, anzi a essere onesti mi son dimenticato a smontarne una prima di uscire questa mattina..... :-(
gabryflash
14-03-2013, 17:16
mi consigliate un buon case silenzioso per ospitare il corsair h100i?
(per ora so solo che prenderò una msi mpower come mobo e un 2700k come cpu...di più nin so :D)
Beseitfia
14-03-2013, 18:15
Dinamite complimentoni per il pc e' davvero bello! Pulito ordinato, bello anche il case e la scheda video messa cosi fa molto figo! ;) ...io purtroppo non riesco ancora a trovare il tempo per montare il mio..ho troppo lavoro questi giorni...per caso, qualcuno ha montato il 100i su uno storm stryker o trooper? Perche' ho visto una recensione in un foeum e parlavano di mettere i distanziali per le viti del radiatore altrimenti balla un po..avete riscontrato questo problema per caso?
dejan_465
14-03-2013, 18:36
integrazione su mini itx Elite 120 Cooler Master :D
http://img35.imageshack.us/img35/2204/31335250289115644084890.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/31335250289115644084890.jpg/)
gabryflash
15-03-2013, 09:15
mi consigliate un buon case silenzioso per ospitare il corsair h100i?
(per ora so solo che prenderò una msi mpower come mobo e un 2700k come cpu...di più nin so :D)
edit: stavo pensando ad un corsair obsidian 500d...ci starà l'h100i nel case?
Gundam1973
15-03-2013, 16:50
Ragazzi ho appena scoperto che ora con il link2 nuovo posso controllare anche le ventole delle schede video!
Prima nn era possibile...ameno con la mia config..... :-)
Unica pecca che al max vanno a 4000 invece di 4500 ma poco male....! ;-)
Helppp:help:
Dopo aver scassato mezzo pc, ho rimontato tutto oggi. Stessa scheda madre e periferiche.
Ora il led del corsair parte bianco per 10 secondi e poi si spegne. Nel corsair link è inattivo e porta la numerazione 0.
Che posso fare?
Ho cambiato diverse porte usb oppure ho tenuto scollegato il cavo usb. Stesso risultato, dopo un po' il led si spegne.
Che sia rotto?
integrazione su mini itx Elite 120 Cooler Master :D
http://img35.imageshack.us/img35/2204/31335250289115644084890.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/31335250289115644084890.jpg/)
ma dai , cosi non è una integrazione ma un tentativo :)
a sto punto si montava un radiatore esterno ma il case cosi aperto nn va bene :)
sbudellaman
15-03-2013, 19:41
Amico grazie davvero! Il rheobus non ce l'ho quindi opto per il diodo :)
Se ho ben capito deve essere 1N4001 ... spero di trovarlo in un negozio d'elettronica!
alla fine l'ho fatto ma di diodi ne ho dovuti mettere due in serie, per far sparire il rumore... inoltre non si voleva saldare e alla fine ho dovuto fare una mezza schifezza con lo scotch :doh:
Ragazzi ho appena scoperto che ora con il link2 nuovo posso controllare anche le ventole delle schede video!
Prima nn era possibile...ameno con la mia config..... :-)
Unica pecca che al max vanno a 4000 invece di 4500 ma poco male....! ;-)
Ma vanno collegate al corsair, o ci pensa il software corsair?
Gundam1973
15-03-2013, 20:34
Ma vanno collegate al corsair, o ci pensa il software corsair?
ci pensa il sw corsair....io ho le ventole stock sulle schede video!
Che spettacolo corsair!!!!
Helppp:help:
Ora il led del corsair parte bianco per 10 secondi e poi si spegne. Nel corsair link è inattivo e porta la numerazione 0.
Che posso fare?
Che sia rotto?
Ciao giavial.
E' un problema segnalato sul forum ufficiale di Corsair.
Questo e' il link del topic dove ne parlano:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=116396&page=2
In pratica basta rimuovere la versione 2.3 del software Corsair link e rimettere la 2.2; riflashare l'H100i con la 1.05 ed il led riprende a funzionare.
Cito testualmente:
Post 19 "Just install the new Link software and now the LED on the pump do not work anymore.. The light up when i start my computer but as soon i get the bios screen they turn off anyone have an ide what might be the problem. Everything else is working, only the LED that do not work anymore."
Post 21 "It happened to me as well after i install the new link software i removed the software and install version 2.2 again reflash my H100i with 1.05 (i'm using PWM fans) and every things works fine again."
joytag ;)
Red Baron 80
15-03-2013, 22:05
Scusate ma vale la pena flashare da 1.04 a 1.05?
Bisogna farlo necessariamente con link 2.2 o si può fare anche con il nuovo 2.3 ?
Inoltre il firmware 1.05 non c'è sul sito Corsair nella pagina dell'H100i.
Gundam1973
15-03-2013, 22:11
Scusate ma vale la pena flashare da 1.04 a 1.05?
Bisogna farlo necessariamente con link 2.2 o si può fare anche con il nuovo 2.3 ?
Inoltre il firmware 1.05 non c'è sul sito Corsair nella pagina dell'H100i.
sarei curioso di saperlo anche io...ho la 2.3 ma firm 1.04 funziona tutto solo i led ogni tanto è come se si incantasse quando lo metto blu fisso....comincia a lampeggiare ad intermittenza!
Cmq il firmware lo trovi sul forum di supporto corsair...
Scusate ma vale la pena flashare da 1.04 a 1.05?
Bisogna farlo necessariamente con link 2.2 o si può fare anche con il nuovo 2.3 ?
Inoltre il firmware 1.05 non c'è sul sito Corsair nella pagina dell'H100i.
Lascia stare il flash firmware è sconsigliabile. Io ho raccolto il suggerimento, tolto tutto il software 2.3 ed anche i driver usb.
Rimesso il 2.2 ed ora il led funziona benissimo.
Ciao
sarei curioso di saperlo anche io...ho la 2.3 ma firm 1.04 funziona tutto solo i led ogni tanto è come se si incantasse quando lo metto blu fisso....comincia a lampeggiare ad intermittenza!
Cmq il firmware lo trovi sul forum di supporto corsair...
Sembra che il firmware 1.05 vada installato solo quando si collegano
all'h100i ventole con attacco PWM, quindi non e' necessario flashare la 1.05 se non si usano le PWM.
E' espressamente indicato qui:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
Gundam1973
15-03-2013, 23:44
Sembra che il firmware 1.05 vada installato solo quando si collegano
all'h100i ventole con attacco PWM, quindi non e' necessario flashare la 1.05 se non si usano le PWM.
E' espressamente indicato qui:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
quindi anche le originali...o no?
quindi anche le originali...o no?
Si
Se hai le originali Corsair con attacco PWM, a 4 pin per intenderci, va messo l'1.05.
E' riportato il codice delle originali Corsair nel post qui:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
controlla se corrisponde a quelle Corsair che hai tu.
Comunque anche la versione 2.3 del software Corsair Link ha problemi, sto seguendo il forum di Corsair dove ci sono segnalazioni in merito.
Pertanto a questo punto se non usi Win8 e non hai problemi con la versione 2.2, non passare alla 2.3. Quindi non passare neanche alla 1.05 resta con la 1.04 ed il Corsair Link 2.2.
Ovviamente con Win 7.
Meglio aspettare ulteriori aggiornamenti.
joytag ;)
Si
Se hai le originali Corsair con attacco PWM, a 4 pin per intenderci, va messo l'1.05.
E' riportato il codice delle originali Corsair nel post qui:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
controlla se corrisponde a quelle Corsair che hai tu.
Comunque anche la versione 2.3 del software Corsair Link ha problemi, sto seguendo il forum di Corsair dove ci sono molte segnalazioni in merito.
Pertanto a questo punto se non usi Win8 e non hai problemi con la versione 2.2, non passare alla 2.3. Quindi non passare neanche alla 1.05 resta con la 1.04 ed il Corsair Link 2.2.
Ovviamente con Win 7.
joytag
joytag ;)
Le mie originali corsair sia su h100 che h100i sono a 3 pin ed anche la serie SP nuova. Quella a 4 pin di solito non sono originali.
Il firmware 1.05 credo l'abbiano fatto per coloro che hanno rumori e ticchettii vari o per coloro che hanno upgradato il firmware sbagliando qualcosa o che dopo si sono ritrovati senza le periferiche riconosciute dal corsair link. In ogni caso un firmware da mettere solo in caso di problemi e come ultima spiaggia prima dell'RMA.
Io ci andrei piano a metterlo.
Bye
Le mie originali corsair sia su h100 che h100i sono a 3 pin ed anche la serie SP nuova. Quella a 4 pin di solito non sono originali.
Bye
Ciao giavial
E' uscita una revisione sia dell'H80i che dell'H100i con Ventole stock a 4 pin PWM, e' indicato sul forum di supporto Corsair.
Ciao giavial
E' uscita una revisione sia dell'H80i che dell'H100i con Ventole stock a 4 pin PWM, e' indicato sul forum di supporto Corsair.
Mazza, l'ho preso 2 giorni fa ed è già revisionato:D
Era meglio se revisionavano il software del Corsair Link invece di crescere i pin sulle ventole:sofico:
Scusa dell'ignoranza, se ne imparano sempre di nuove.
Grazie;)
Cioè toccherà cambiare ventole?:muro:
Mazza, l'ho preso 2 giorni fa ed è già revisionato:D
Era meglio se revisionavano il software del Corsair Link invece di crescere i pin sulle ventole:sofico:
Scusa dell'ignoranza, se ne imparano sempre di nuove.
Grazie;)
Ciao
Mi correggo la revisione riguarda le ventole Corsair non il kit.
Sono state revisionate perche' c'era il problema del ticchettio segnalato da molti utenti.
Il kit e' lo stesso, le ventole sono state aggiornate.
Comunque anche il forum di supporto Corsair ufficiale e' alquanto confuso, manca chiarezza proprio da parte del supporto.
Infatti tra le altre cose non si capisce se la nuova versione PWM delle ventole Corsair sia a 3 o 4 pin :doh: notoriamente dovrebbero essere a 4pin.
L'unica cosa certa e' che il Software Corsair Link, nonostante l'ultimo update ha ancora troppi problemi.
Che strazio
:doh:
Gundam1973
16-03-2013, 11:59
Si
Se hai le originali Corsair con attacco PWM, a 4 pin per intenderci, va messo l'1.05.
E' riportato il codice delle originali Corsair nel post qui:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115836
controlla se corrisponde a quelle Corsair che hai tu.
Comunque anche la versione 2.3 del software Corsair Link ha problemi, sto seguendo il forum di Corsair dove ci sono segnalazioni in merito.
Pertanto a questo punto se non usi Win8 e non hai problemi con la versione 2.2, non passare alla 2.3. Quindi non passare neanche alla 1.05 resta con la 1.04 ed il Corsair Link 2.2.
Ovviamente con Win 7.
Meglio aspettare ulteriori aggiornamenti.
joytag ;)
Allora....io ho le 3 pin, win 7-64, link 2.3 e firm. 1.0.4, con link 2.2 avevo una marea di problemi crashava ogni 5 minuti e si perdeva le periferiche o le raddoppiava senza motivo.
Con il 2.3 è mooooolto piu stabile, oltre che ora mi permette di gestire anche le ventole delle schede video come ho scritto in altri post, solo il led del WB quando lo setti mi pare blu e fisso ogni tanto comincia a fare una strana intermittenza....ma anche questo problema dalla 2.2 alla 2.3 è praticamente "quasi" sparito.
Ergo mi tengo io mi terrei il sw 2.3 ma il firmware quindi conviene il 1.0.4 giusto?
Allora....io ho le 3 pin, win 7-64, link 2.3 e firm. 1.0.4, con link 2.2 avevo una marea di problemi crashava ogni 5 minuti e si perdeva le periferiche o le raddoppiava senza motivo.
Con il 2.3 è mooooolto piu stabile, oltre che ora mi permette di gestire anche le ventole delle schede video come ho scritto in altri post, solo il led del WB quando lo setti mi pare blu e fisso ogni tanto comincia a fare una strana intermittenza....ma anche questo problema dalla 2.2 alla 2.3 è praticamente "quasi" sparito.
Ergo mi tengo io mi terrei il sw 2.3 ma il firmware quindi conviene il 1.0.4 giusto?
Io il firmware non lo cambierei mai, a meno che il dissipatore non sia da RMA, molti che l'hanno aggiornato hanno perso del tutto il dissipatore nel tentativo di togliere magagne varie o hardware (ronzii, ecc.) o software del programma LinK.
Anch'io avevo messo la versione 2.3 e andava alla grande. Però poi mi è sparita la luce del led e a momenti lo rimandavo indietro in garanzia convinto che fosse rotto.
Ritornato alla versione 2.2. tutto bene.
Bene per il led ma con le note schifezze di questa versione.
Consiglio:
Installa la versione 2.2;
cerca di settare le ventolee il led come vuoi tu;
apri il task di windows e fai servizi/servizi trova il processo Sierra32.exe;
mettilo in avvio manuale e poi chiudilo;
ovviamente rifai la stessa procedura e avvialo manualmente quando devi cambiare qualcosa nelle tue impostazioni (colore led, velocità ventole, ecc.);
se vuoi, da start digità utilità di pianificazione e individua il processo Sierragpu e eliminalo (è sempre attivo e consuma cpu per niente).
Tutto questo in attesa che esca una versione Link senza bug clamorosi.
Lascia stare l'aggiornamento firmware
Bye
Red Baron 80
16-03-2013, 12:52
Fatemi capire.
Ma queste ventole a 4 pin che sarebbero? Ho pensato che le ventole fossero solo a 3 pin.:confused:
Inoltre non capisco questo problema del firmware. Io ho dovuto ricomprare l'H100i perché il 110 non ci va nell'Obsidian 800D:doh:
Il firmware uscito con il dissipatore è 1.04
Quindi non serve aggiornare?
Ho usato il link 2.3 per settare il tutto ma non l'ho disinstallato perché mi sembra non faccia più "gracchiare" l'SSD.
Cosa mi conviene fare?
Fatemi capire.
Ma queste ventole a 4 pin che sarebbero? Ho pensato che le ventole fossero solo a 3 pin.:confused:
Inoltre non capisco questo problema del firmware. Io ho dovuto ricomprare l'H100i perché il 110 non ci va nell'Obsidian 800D:doh:
Il firmware uscito con il dissipatore è 1.04
Quindi non serve aggiornare?
Ho usato il link 2.3 per settare il tutto ma non l'ho disinstallato perché mi sembra non faccia più "gracchiare" l'SSD.
Cosa mi conviene fare?
Se rimani così e vedi pure il led colorato meglio per te.
A me con la versione 2.3 che appunto non gracchia più dopo un po' mi spegne il led.
Per le ventole a 4 pin fregatene. Anch'io ho quelle a 3 pin. Vanno bene e rumori non ne ho.
Ciao
Con il 2.3 è mooooolto piu stabile, oltre che ora mi permette di gestire anche le ventole delle schede video come ho scritto in altri post, solo il led del WB quando lo setti mi pare blu e fisso ogni tanto comincia a fare una strana intermittenza....ma anche questo problema dalla 2.2 alla 2.3 è praticamente "quasi" sparito.
Ergo mi tengo io mi terrei il sw 2.3 ma il firmware quindi conviene il 1.0.4 giusto?
Ciao.
Si meglio che rimani con il firmware 1.04 e se non hai problemi tieni anche la versione 2.3 del Corsair Link.
Nel frattempo aspettiamo i prossimi aggiornamenti nella speranza che non ci facciano aspettare altri 2 mesi per il prossimo update.
joytag ;)
richy_88
16-03-2013, 13:41
Domanda: vorrei prendere l'H60i perchè ho poco spazio e non voglio spendere molto. Basterebbe questo per raffreddare l'i5-3570k a 4,2 ghz?
Domanda: vorrei prendere l'H60i perchè ho poco spazio e non voglio spendere molto. Basterebbe questo per raffreddare l'i5-3570k a 4,2 ghz?
prendi l'h80i ;)
richy_88
16-03-2013, 15:15
È veramente enorme quello assieme alle due ventole per quello volevo sapere se c'era tutta questa differenza tra quello e h60i ;)
È veramente enorme quello assieme alle due ventole per quello volevo sapere se c'era tutta questa differenza tra quello e h60i ;)
Ciao.
Se il tuo Case puo' montare posteriormente ventole 140x140mm prendi l'H90
http://www.corsair.com/us/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler/hydro-series-h90-140mm-high-performance-liquid-cpu-cooler.html
E' migliore dell'H80i e non vai incontro a sbattimenti vari con il software Corsair Link ;)
joytag ;)
È veramente enorme quello assieme alle due ventole per quello volevo sapere se c'era tutta questa differenza tra quello e h60i ;)
la pompa è migliore , significativamente . e questo mi farebbe optare molto per l'h80i . dal punto di vista mio ho preferito un h100i , a cui sto per sostituire il rad con quello di uno swiftec 220 proprio per la pompa ;)
Gundam1973
17-03-2013, 00:03
la pompa è migliore , significativamente . e questo mi farebbe optare molto per l'h80i . dal punto di vista mio ho preferito un h100i , a cui sto per sostituire il rad con quello di uno swiftec 220 proprio per la pompa ;)
Ah si? E ci fai un bel report dell'operazione? :-)
Ah si? E ci fai un bel report dell'operazione? :-)
quando mi arriverà il rad e mi ci metterò su lo farò con piacere , nell' ambito del mod del pc che sto progettando ;)
Gundam1973
17-03-2013, 00:46
quando mi arriverà il rad e mi ci metterò su lo farò con piacere , nell' ambito del mod del pc che sto progettando ;)
Mi ronza l'idea di cambiare i tubi del mio h80i e/o anche il rad....ho visto immagini su altri forum di gente che ha integrato anche la vaschetta... ma non in italiano.... :-(
Mi ronza l'idea di cambiare i tubi del mio h80i e/o anche il rad....ho visto immagini su altri forum di gente che ha integrato anche la vaschetta... ma non in italiano.... :-(
la vaschetta serve a nulla ... se non a rendere più facile il rabbocco ... cosa che è fattibile semplicemente aprendo il tappo che c'è sul wb/pompa dell'h* .
un maggiore volume di liquido non significa affatto maggiore dissipazione . a volte è anceh il contrario...
SgAndrea
17-03-2013, 10:39
la vaschetta serve a nulla ... se non a rendere più facile il rabbocco ... cosa che è fattibile semplicemente aprendo il tappo che c'è sul wb/pompa dell'h* .
un maggiore volume di liquido non significa affatto maggiore dissipazione . a volte è anceh il contrario...
.........negativo .
sickofitall
17-03-2013, 11:48
la vaschetta serve a nulla ... se non a rendere più facile il rabbocco ... cosa che è fattibile semplicemente aprendo il tappo che c'è sul wb/pompa dell'h* .
un maggiore volume di liquido non significa affatto maggiore dissipazione . a volte è anceh il contrario...
.........negativo .
Concordo, avere più liquido comporta solo il fatto che ci mette più tempo per raggiungere la temperatura di equilibrio, ma non porta altri grossi vantaggi :)
Gundam1973
17-03-2013, 12:05
la vaschetta serve a nulla ... se non a rendere più facile il rabbocco ... cosa che è fattibile semplicemente aprendo il tappo che c'è sul wb/pompa dell'h* .
un maggiore volume di liquido non significa affatto maggiore dissipazione . a volte è anceh il contrario...
Concordo, avere più liquido comporta solo il fatto che ci mette più tempo per raggiungere la temperatura di equilibrio, ma non porta altri grossi vantaggi :)
Si questo lo sapevo...il discorso vaschetta era per la comodita!
Domanda:
Ho visto che esistono vaschette della XPS con pompa integrata a pochi euro....la pompa sara sicuramente una mezza ciofeca....ma è possibile metterle in "serie" o è dannoso?
Rebecca x curiosità perché s brandissi l h100i, pensi di trovare vantaggi? Mi hai incuriosito....è poi che età hai? È bello vedere donne con questa passione sui computer:)
Gundam1973
17-03-2013, 12:52
Si questo lo sapevo...il discorso vaschetta era per la comodita!
Domanda:
Ho visto che esistono vaschette della XPS con pompa integrata a pochi euro....la pompa sara sicuramente una mezza ciofeca....ma è possibile metterle in "serie" o è dannoso?
Il discorso è:
vorrei in un prossimo futuro passare ad un liquido "vero"....ergo potrei cominciare moddando l'h80i contenendo i costi ma prendendo componenti che poi mi tornerebbero sull'impianto serio quindi pensavo di cominciare cambiando i tubi....ora visto che devo smontare tutto, e tanto nel futuro mi servirebbe, metterei una vaschetta di quelle della Xspc doppio slot 5.25 (35€), anche per la comodita di riempimento/spurgo, poi ho visto che a 50€ ci sono le stesse vaschette con pompa integrata quindi mi si è accesa la lampadina e ho pensato se fosse possibile metterle in serie.
Sicuramente quella pompa nn sara eccelsa lo so ma lavorando in serie se po fa?
A quel punto, sempre se fosse possibile, comincerei a muovermi sull'usato e eventuali buone occasioni per un rad da 360 e WB.....insomma spalmando un po i costi nel tempo.
Che dite?
L'h100i ha delle prestazioni eccezionali per la categoria e non molto distanti da un impianto a liquido serio. Modificarlo non ha alcun significato. Se uno vuole le massime prestazioni prende un impianto tradizionale e ci piazza un mega radiatore da 24 ventole push pull a bassissima rotazione.
Sennò l'h100i sta bene così. Tutti gli altri radiatori non da 24 compresi h50-60-70-80, antec 920 h2o e compagnia non sono sufficienti per un overclock spinto dei nuovi processori intel 4 e 6 core.
Ciao
Gundam1973
17-03-2013, 17:18
L'h100i ha delle prestazioni eccezionali per la categoria e non molto distanti da un impianto a liquido serio. Modificarlo non ha alcun significato. Se uno vuole le massime prestazioni prende un impianto tradizionale e ci piazza un mega radiatore da 24 ventole push pull a bassissima rotazione.
Sennò l'h100i sta bene così. Tutti gli altri radiatori non da 24 compresi h50-60-70-80, antec 920 h2o e compagnia non sono sufficienti per un overclock spinto dei nuovi processori intel 4 e 6 core.
Ciao
Ok...discorsi da integralista del liquid cooling a parte....lo so benissimo da me quello che hai scritto....ma la domanda era un'altra....si possono mettere le pompe in serie?
Si...no...perche?
Ok...discorsi da integralista del liquid cooling a parte....lo so benissimo da me quello che hai scritto....ma la domanda era un'altra....si possono mettere le pompe in serie?
Si...no...perche?
Si, ma questo è il thread degli Hxxx mica quello del modding impianti a liquido, mi sembri un pelino ot.
Bye
Gundam1973
17-03-2013, 17:56
Si, ma questo è il thread degli Hxxx mica quello del modding impianti a liquido, mi sembri un pelino ot.
Bye
Infatti ho postato anche di la....mi domando...come mai io sono un pelino OT mentre Rebecca no? ;-)
Infatti ho postato anche di la....mi domando...come mai io sono un pelino OT mentre Rebecca no? ;-)
Pure lei è ot, e magari è pure maschio hi.hi.:sofico:
Gundam1973
17-03-2013, 18:29
Pure lei è ot, e magari è pure maschio hi.hi.:sofico:
Poesse! :-)
Pure lei è ot, e magari è pure maschio hi.hi.:sofico:
E ricominciamo ....
Gundam1973
17-03-2013, 21:36
E ricominciamo ....
si scherza eh! ;--)
alex oceano
18-03-2013, 11:57
ragazzi ho montato ieri il corsair h110 volevo sapere se montassi 2 ventole della enermax apolish da 140mm potrebbe andare meglio ?
ecco i dati tecnici
Larghezza 13.9 cm
Profondità 2.5 cm
Altezza 13.9 cm
Colore Blu
Dissipatore di calore / Ventole Diametro ventola 140 mm
Altezza ventola 25 mm
Cuscinetto per ventola Twister Bearing
Velocità di rotazione 750 giri/min
Flusso aria 45,4 piedi cubi/min
Pressione aria 0.88 mm
Silenziosità 15 dBA
Connettore alimentazione Spina a 3 poli, connettore Molex a 4 poli
Tensione nominale 12 V
Corrente nominale 0.25 A
Consumo energetico 3 W
Caratteristiche LED blu, detachable fan blades
Miscellanea MTBF 100,000
ragazzi ho montato ieri il corsair h110 volevo sapere se montassi 2 ventole della enermax apolish da 140mm potrebbe andare meglio ?
Ciao
Allora ti consiglio queste della Akasa:
Akasa Apache 140mm PWM sono ottime in abbinamento ad un kit a liquido.
Dati Tecnici:
•Dimensione: 140 x 140 x 25 mm
•Materiale: Plastica
•Colore: Nero
•Rumorosità: 12,5 - 22,19 dB(A)
•Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 rpm
•Portata Aria: max. 151,33 m³/h
•Pressione: max. 2,76 mm H2O
•Alimentazione: 12 V
•Connettore: 4-Pin PWM
•MTBF: 50.000 h
E' importante considerare nella scelta di una ventola oltre alla portata d'aria anche la pressione statica esercitata.
Temo che le Enermax non siano sufficienti tra l'altro non sono PWM. Meglio prendere delle ventole con connettore PWM come sono quelle in dotazione al Corsair H110.
joytag ;)
ironman72
18-03-2013, 16:35
Tenetevi le originali sono le migliori.
Tenetevi le originali sono le migliori.
Di questo son convinto anch'io, per le aggiuntive push pull ho preso le Corsair SP a bassa rotazione, forse dovevo pigliare le high performance ma non ero sicuro che fossero controllabili in velocità dalla pompa corsair. Se stavano tutto sparo sai le orechhie:sofico:
alex oceano
19-03-2013, 19:29
ragazzi a parer vostro se aggiungo una ventola posteriore nel case e dietro c'è la corsair poi radiatore poi ventola ottengo un migllioramento?
vedi foto
<a href="http://img850.imageshack.us/i/p3140172.jpg/" target="_blank"><img src="http://img850.imageshack.us/img850/2843/p3140172.th.jpg" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" border="0"/></a>
alex oceano
19-03-2013, 19:32
ecco la foto http://img713.imageshack.us/img713/2843/p3140172.jpg
ecco la foto http://img713.imageshack.us/img713/2843/p3140172.jpg
no, creeresti solo turbolenze/resistenze
alex oceano
19-03-2013, 19:49
no, creeresti solo turbolenze/resistenze
grazie mille del tuo parere, infatti dopo rischio un peggioramento del sistema anche se ero tentato di montarne 1:muro:
dinamite2
19-03-2013, 20:41
ho sostituito le ventole originale del mio h100i con delle corsair sp quiet piu per estetica che per altro e comunque devo dire che a livello di temp. non ho perso e guadagnato nulla.... :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130319136372557103986.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130319136372558903819.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130319136372558176560.jpg
Dinamite2 per curiosità queste ventole sono più piccole di spessore?
ho sostituito le ventole originale del mio h100i con delle corsair sp quiet piu per estetica che per altro e comunque devo dire che a livello di temp. non ho perso e guadagnato nulla.... :)
claro , sono le stesse ventole ... solo che sull' h100i sono in versione "lite" ...
dinamite2
19-03-2013, 21:12
Dinamite2 per curiosità queste ventole sono più piccole di spessore?
no
claro , sono le stesse ventole ... solo che sull' h100i sono in versione "lite" ...
ottimo cosi allora quelle originali le posso utilizzare per mettere in push/pull sulla parte superiore del rad, tanto li non si vedono :)
claro , sono le stesse ventole ... solo che sull' h100i sono in versione "lite" ...
Un tubo, le originali sono regolabili e vanno da 800 a 2600 giri, le quiet edition stanno a 1200 soltanto (se attaccate alla pompa) e 1400 soltanto se attaccate altrove.
Red Baron 80
19-03-2013, 21:46
edit
Un tubo, le originali sono regolabili e vanno da 800 a 2600 giri, le quiet edition stanno a 1200 soltanto (se attaccate alla pompa) e 1400 soltanto se attaccate altrove.
Dicono cose diverse ...
Le ventole SP120 utilizzate, sono leggermente differenti dalla versione retail, che come ricorderete, è munita di una cornice colorata intercambiabile e di ammortizzatori in gomma per attutire le vibrazioni. Probabilmente, la scelta di implementare in bundle una versione "light" deriva dalla volontà del produttore di ridurre l'incidenza delle ventole sul costo finale del prodotto. Ad ogni modo, la scelta di utilizzare ventole ad elevato coefficiente di pressione statica, è già di per se un valore aggiunto.
Firechris
19-03-2013, 23:34
ragazzi chiedo disperato aiuto a voi!
Ho appena montato l' h100i nel mio pc, il problema è che, dopo aver attaccato il mini usb all'attacco USB via scheda madre, il mio pc non riconosce l'h100i nel Corsair Link. Cosa posso/devo fare?
Grazie!!
ragazzi chiedo disperato aiuto a voi!
Ho appena montato l' h100i nel mio pc, il problema è che, dopo aver attaccato il mini usb all'attacco USB via scheda madre, il mio pc non riconosce l'h100i nel Corsair Link. Cosa posso/devo fare?
Grazie!!
Risposta banale, ma il software dovuto lo hai messo?
Oggi dovrei riprendere il mio pc con h100i montato, + rehobus + alimentatore e RAM corsair con dissipatori.....ora
Per telefono mi ha detto che per problemi di spazio a dovuto mettere una sola ventola del kit h100i sul radiatore e l altra era una che già avevo nel case...
Possibile che con questo case
http://www.bit-tech.net/hardware/cases/2010/02/18/cooler-master-cm-690-ii-case-review/1
Ci son problemi di spazio:muro:
Dice addirittura di aver dovuto modificare il dissipatore di una ram:muro:
È per finire l alimentatore corsair cx750 modulare dice che fa tipo un paio di riavvi come controllo periferiche:rolleyes: esiste sta cosa,....????:muro:
È il h100i o chi???
Firechris
20-03-2013, 09:09
Risposta banale, ma il software dovuto lo hai messo?
ho scaricato il Corsair Link dal sito Corsair e stop. Il fatto è che ogni qualvolta accendo il pc, mi dà "periferica usb sconosciuta". E credo proprio sia l'h100i. Cosa faccio?
P.S. come faccio ad aggiornare l'h100i alla 1.05?
Oggi dovrei riprendere il mio pc con h100i montato, + rehobus + alimentatore e RAM corsair con dissipatori.....ora
Per telefono mi ha detto che per problemi di spazio a dovuto mettere una sola ventola del kit h100i sul radiatore e l altra era una che già avevo nel case...
Possibile che con questo case
http://www.bit-tech.net/hardware/cases/2010/02/18/cooler-master-cm-690-ii-case-review/1
Ci son problemi di spazio:muro:
Dice addirittura di aver dovuto modificare il dissipatore di una ram:muro:
È per finire l alimentatore corsair cx750 modulare dice che fa tipo un paio di riavvi come controllo periferiche:rolleyes: esiste sta cosa,....????:muro:
È il h100i o chi???
mai farsi mettere le mani sul pc da un estraneo....
Gundam1973
20-03-2013, 10:12
ho scaricato il Corsair Link dal sito Corsair e stop. Il fatto è che ogni qualvolta accendo il pc, mi dà "periferica usb sconosciuta". E credo proprio sia l'h100i. Cosa faccio?
P.S. come faccio ad aggiornare l'h100i alla 1.05?
Mi dava di questi problemi anche a me....non andava d'accordo con la porta interna su cui lo avevo attaccato, prova a cambiare porta e/o staccare tutte le eventuali connessioni ad esse lasciando solo l'h100, riavvia con solo l'h100 finche nn trovi la porta che gli piace.....poi riavvia e prova a riattaccare le altre eventuali connessioni.....
Gundam1973
20-03-2013, 10:14
mai farsi mettere le mani sul pc da un estraneo....
Parole sante! :-)
Rebecca hai perfettamente ragione, ma la persona e competente te lo assicuro..prima le cose le facevo da me,ma purtroppo ultimamente ho fatto il funerale ad un vecchio mio pc per aver cambiato semplicemente dissipatore:muro:
Ho appena ripreso da un ora questo pc, ed effettivamente non si poteva montare entrambe le ventole del h100i.....ne ha montata una sola verso la parte anteriore del case., dietro per via del fastidio tubi e collegamento alimentazione scheda madre non va.... A montato la ventola in estrazione...pero:muro: collegandola al pwr scheda madre...ovviamente gira a mo di elicottero:muro: 2380 rpm:muro: :muro:
Con molta calma domenica la collego per lo meno al h100i che sicuramente gestirà meglio la sua ventola......spero!:mc:
Ovviamente il software di corsair e mozzato e non da possibilità di gestire le ventole,dal momento che ne ha collegata una sola.....dico bene?
Parole sante! :-)
Sempre giuste...comunque prima di lasciarlo o messo sotto chiave i miei dati sensibili, togliendo semplicemente hd sata che uso per dati e varie.
Fidarsi e bene...ma non fidarsi e molto meglio!
Farfetch
20-03-2013, 10:30
salve ragazzi, mi sapreste elencare le differenze tra H100, H100i e H110??
inizialmente voltevo prendere l'H110 a 109,90€, ma ho notato che l'H100 è scontato a 89,90...quali sono le differenze?
Gundam1973
20-03-2013, 11:14
salve ragazzi, mi sapreste elencare le differenze tra H100, H100i e H110??
inizialmente voltevo prendere l'H110 a 109,90€, ma ho notato che l'H100 è scontato a 89,90...quali sono le differenze?
H100 e h100i hanno rad da 240, l'h110 il rad da 280.....l'h100i ha controllo sw del ventolame, h100 e h110 no! :-)
Farfetch
20-03-2013, 11:18
Ah si è vero!! Il 110 ha ventole da 14.
Sarebbero giustificati i 20€?? Io prenderei l H100 scontato a 90€, tu cosa faresti??
(grazie della risposta breve e concisa :) )
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
ertruffa
20-03-2013, 11:26
Ah si è vero!! Il 110 ha ventole da 14.
Sarebbero giustificati i 20€?? Io prenderei l H100 scontato a 90€, tu cosa faresti??
(grazie della risposta breve e concisa :) )
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
occhio se e' quello del dragone e' rigenerato.
io prenderei l'h100i per una questione di compatibiltà con i vari case.
Farfetch
20-03-2013, 11:32
ringrazio il dragone di avere scritto "Refurbished" :mad:
Io ho un Thermaltake Element V, non dovrei avere problemi nemmeno col H110, no?
Gundam1973
20-03-2013, 11:46
Ah si è vero!! Il 110 ha ventole da 14.
Sarebbero giustificati i 20€?? Io prenderei l H100 scontato a 90€, tu cosa faresti??
(grazie della risposta breve e concisa :) )
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
Dipende dalle tue esigenze.....e dallo spazio che hai nel case, a prestazioni piu o meno di equivalgono, il controllo sw delle ventole è molto comodo, senza ti serve un fan-controller!
Poi anche questione di gusto, il WB-Pompa a me piace molto di piu quello dell' h100i......
ertruffa
20-03-2013, 11:53
ringrazio il dragone di avere scritto "Refurbished" :mad:
Io ho un Thermaltake Element V, non dovrei avere problemi nemmeno col H110, no?
io nell'haf-x ho avuto problemi con i fori, alla fine ho fatto un pò di fatica ma c'è entrato.
nel tuo non saprei.
Farfetch
20-03-2013, 11:56
Beh sulla EVGA Z77 FTW dovrei avere attacco ventola cpu e Nb in alto, percui non dovrei avere problemi di regolazione ventole, sbaglio?
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
Farfetch
20-03-2013, 11:56
io nell'haf-x ho avuto problemi con i fori, alla fine ho fatto un pò di fatica ma c'è entrato.
nel tuo non saprei.
Sopra ho spazio per 2 ventole da 14,dovrebbe bastare, no?
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
Gabryely78
20-03-2013, 11:58
ringrazio il dragone di avere scritto "Refurbished" :mad:
Io ho un Thermaltake Element V, non dovrei avere problemi nemmeno col H110, no?
io andrei tranquillamente di h110 sia per il radiatore da 280 che sicuramente ti farà guadagnare qualche grado e anche perchè avevo letto che la pompa è migliore rispetto all'h100/h100i
Farfetch
20-03-2013, 12:07
Da cosa nasce il mio dubbio:
Devo comprare mobo, cpu, ram e dissy. Acquistando online (con H110) spenderei 850.
Dal dragone, spenderei 927. 906, se prendo l'H100.
Voi direte, beh allora prendi altrove.
Però! C'è un però!!
Innanzitutto devo concatenare acquisto/vendita e poi il dragone lo posso raggiungere fisicamente, quindi potrei fare l'ordine quando vedo che qualcuno è interessato ad acquistare i miei vecchi componenti, poi quando mi pagano vado dal dragone con i miei componenti nuovi già pronti, li pago e li ritiro... E se qualcosa non va, torno la il giorno stesso (o quello dopo al max) e nel giro di pochi giorni ho il componente sostituito.
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
Red Baron 80
20-03-2013, 12:21
Scusate ma la questione led da cosa dipende? Cioè intendo se uno prende un H100i adesso immagino che il firmware sia o il 1.04 o il 1.05
Cosa dovrebbe fare? Mettere il link e spegnerli?
Firechris
20-03-2013, 12:43
Mi dava di questi problemi anche a me....non andava d'accordo con la porta interna su cui lo avevo attaccato, prova a cambiare porta e/o staccare tutte le eventuali connessioni ad esse lasciando solo l'h100, riavvia con solo l'h100 finche nn trovi la porta che gli piace.....poi riavvia e prova a riattaccare le altre eventuali connessioni.....
Ok provero' cosi'. Inoltre, come si aggiorna l'h100i alla 1.05?
Red Baron 80
20-03-2013, 12:52
Ok provero' cosi'. Inoltre, come si aggiorna all'h100i alla 1.05?
Con il Corsair link.
Gundam1973
20-03-2013, 13:11
Ok provero' cosi'. Inoltre, come si aggiorna all'h100i alla 1.05?
Devi scaricarlo dal forum di supporto corsair e poi tramite link, una volta che ti partira, lo aggiorni.....ho letto pero pareri contrastanti sull'effettiva utilità del 1.05 o corretta procedura di aggiornamento, io ho la 1.04 con link 2.3....ho letto da qualche parte che sia consigliabile l'eventuale aggiornamento tramite link 2.2.....nzomma io ho lasciato la 1.04.....magari qualcuno qui sul forum ne sa di piu! ;-)
Red Baron 80
20-03-2013, 13:17
Devi scaricarlo dal forum di supporto corsair e poi tramite link, una volta che ti partira, lo aggiorni.....ho letto pero pareri contrastanti sull'effettiva utilità del 1.05 o corretta procedura di aggiornamento, io ho la 1.04 con link 2.3....ho letto da qualche parte che sia consigliabile l'eventuale aggiornamento tramite link 2.2.....nzomma io ho lasciato la 1.04.....magari qualcuno qui sul forum ne sa di piu! ;-)
La cosa indecente è che la Corsair faccia componenti (Ram, SSD, ect) e cabinet di grandissima qualità e professionalità e con questo H100i non riesce a venirne a capo. Cioè possibile che usino led da quattro soldi e che il sw sia così scadente?
Gundam1973
20-03-2013, 13:23
La cosa indecente è che la Corsair faccia componenti (Ram, SSD, ect) e cabinet di grandissima qualità e professionalità e con questo H100i non riesce a venirne a capo. Cioè possibile che usino led da quattro soldi e che il sw sia così scadente?
Hai perfettamente ragione....e come aggravante aggiungerei che il link servirebbe come centrale operativa di tutte le "periferiche" corsair....alimentatori, node vari e liquid AIO.....dovrebbe essere suo interesse risolvere i problemi!
Cmq con la 2.3 almeno a me con il mio HW sembrerebbero risolti parecchi bug....ma c'è ancora da lavorare!! ;-)
Red Baron 80
20-03-2013, 13:31
Hai perfettamente ragione....e come aggravante aggiungerei che il link servirebbe come centrale operativa di tutte le "periferiche" corsair....alimentatori, node vari e liquid AIO.....dovrebbe essere suo interesse risolvere i problemi!
Cmq con la 2.3 almeno a me con il mio HW sembrerebbero risolti parecchi bug....ma c'è ancora da lavorare!! ;-)
Il link integrato lo hanno adottato dall'H100i e sinceramente non so se hanno fatto bene o male. Al momento sembrerebbe più male visti i problemi.
Questo link qui serve per lo più per la pompa ecc, che, ammettiamolo, va una bomba. I problemi sono due essenzialmente :
1. I led dell'H100i che si guastano troppo facilmente (Ho avuto un H100 e mai un problema di questo tipo). Ora mi sembra assurdo che appena lo monti, la luce non sia mai bianca bianca ma un po' sbiadita. A questo punto invece di avere 3 led colorati, lo facessero bianco e basta e, soprattutto, sostituibile dall'utente da qualcuno che ci capisce.
2. Un sw che non sembra rispondere bene. Non è normale che la gente debba combattere con RMA continui, inondare il forum corsair con reclami ecc.
Dicono cose diverse ...
L'avevo letto anch'io prima di comprarle:muro:
Peraltro sembra che se metti le SP high performance c'è il rischio che non si regolano in velocità e vanno fisse a 2400 (perdono i soliti 200 giri collegandole alla pompa dell'h100i).
Stavo appunto usando il recesso per le quiet edition, ma ho pensato che se prendevo le high edition e poi stavano al masimo spaccavo tutto per la rabbia.
Secondo me quelle di serie sono speciali ed introvabili. Sono completamente regolabili col software Corsair Link.
Bye
Il link integrato lo hanno adottato dall'H100i e sinceramente non so se hanno fatto bene o male. Al momento sembrerebbe più male visti i problemi.
Questo link qui serve per lo più per la pompa ecc, che, ammettiamolo, va una bomba. I problemi sono due essenzialmente :
1. I led dell'H100i che si guastano troppo facilmente (Ho avuto un H100 e mai un problema di questo tipo). Ora mi sembra assurdo che appena lo monti, la luce non sia mai bianca bianca ma un po' sbiadita. A questo punto invece di avere 3 led colorati, lo facessero bianco e basta e, soprattutto, sostituibile dall'utente da qualcuno che ci capisce.
2. Un sw che non sembra rispondere bene. Non è normale che la gente debba combattere con RMA continui, inondare il forum corsair con reclami ecc.
i problemi c'erano anche sull'h100, io ne ho cambiati 3, ai primi due non funzionavano più i led, tutti e tre invece, compreso questo che ho ora, soffrono del problema della rumorosità della pompa che gracchia, ho ovviato collegando la pompa ad un potenziometro, il fatto è che corsair delega altre aziende per questi kit a liquido, non li fa lei direttamente
L'avevo letto anch'io prima di comprarle:muro:
Peraltro sembra che se metti le SP high performance c'è il rischio che non si regolano in velocità e vanno fisse a 2400 (perdono i soliti 200 giri collegandole alla pompa dell'h100i).
Stavo appunto usando il recesso per le quiet edition, ma ho pensato che se prendevo le high edition e poi stavano al masimo spaccavo tutto per la rabbia.
Secondo me quelle di serie sono speciali ed introvabili. Sono completamente regolabili col software Corsair Link.
Bye
prendi un rheobus e risolvi, io ho 4 sp120 performance in push/pull, le tengo a 800rpm tramite rheobus e sono inudibili, quando bencho le aumento al massimo
dinamite2
20-03-2013, 14:32
L'avevo letto anch'io prima di comprarle:muro:
Peraltro sembra che se metti le SP high performance c'è il rischio che non si regolano in velocità e vanno fisse a 2400 (perdono i soliti 200 giri collegandole alla pompa dell'h100i).
Stavo appunto usando il recesso per le quiet edition, ma ho pensato che se prendevo le high edition e poi stavano al masimo spaccavo tutto per la rabbia.
Secondo me quelle di serie sono speciali ed introvabili. Sono completamente regolabili col software Corsair Link.
Bye
se vuoi possiamo scambiarcele :D
Io ti do le originale dell'h100i e tu le sp :sofico:
se vuoi possiamo scambiarcele :D
Io ti do le originale dell'h100i e tu le sp :sofico:
Io e te le darei volentieri se vuoi. Ho le SP Quiet Edition.
Mandami pm se vuoi.
Speriamo poi che non vadano solo al masimo anche quelle :D
Beseitfia
20-03-2013, 20:09
ragazzi avendo un rheobus secondo voi mi conviene collegarle li direttamente le ventole dell' H100i? Da ancora problemi corsair link 2.3? Per chi le ha collegate cosi, avete notato miglioramenti in ambito di rumore?
Firechris
20-03-2013, 20:11
perfetto, risolto aggiornando i driver delle porte USB 3.0 (se dovesse servire a qualcuno a cui non viene riconosciuto l'h100i nel Corsair Link.
Grazie a tutti per le info :D
alex oceano
20-03-2013, 20:36
ciao ragazzi
se volessi un h100i per una scheda madre 775 basta trovare o farla da se ?è fattibile consigli
Oggi dovrei riprendere il mio pc con h100i montato, + rehobus + alimentatore e RAM corsair con dissipatori.....ora
Per telefono mi ha detto che per problemi di spazio a dovuto mettere una sola ventola del kit h100i sul radiatore e l altra era una che già avevo nel case...
Possibile che con questo case
http://www.bit-tech.net/hardware/cases/2010/02/18/cooler-master-cm-690-ii-case-review/1
Ci son problemi di spazio:muro:
Dice addirittura di aver dovuto modificare il dissipatore di una ram:muro:
È per finire l alimentatore corsair cx750 modulare dice che fa tipo un paio di riavvi come controllo periferiche:rolleyes: esiste sta cosa,....????:muro:
È il h100i o chi???
Qualcuno che ha il mio stesso CASE con montato h100i .....avete montato entrambe le ventole?
ironman72
20-03-2013, 21:20
Qualcuno che ha il mio stesso CASE con montato h100i .....avete montato entrambe le ventole?
Ehm cambia assemblatore... basta togliere la ventola che hai gia' e montare l'h100i... per me vogliono fregarti una ventola..!!!
ertruffa
20-03-2013, 21:25
Ehm cambia assemblatore... basta togliere la ventola che hai gia' e montare l'h100i... per me vogliono fregarti una ventola..!!!
ma cha case era.se non ricordo male era il 690.
io l'ho montato a mio cognato, ma l'h100 credo non cambi nulla, ho solo levato la ventola superiore da 14.
ma cha case era.se non ricordo male era il 690.
io l'ho montato a mio cognato, ma l'h100 credo non cambi nulla, ho solo levato la ventola superiore da 14.
Esatto e il 690 come case, quindi anche tu hai dovuto togliere una delle ventole da 14?
Comunque l altra ventola c e...ma non è montata sul radiatore.... Ma in estrazione:muro:
dinamite2
20-03-2013, 23:13
Io e te le darei volentieri se vuoi. Ho le SP Quiet Edition.
Mandami pm se vuoi.
Speriamo poi che non vadano solo al masimo anche quelle :D
sai che non convincono nemmeno me queste sp120 quiet....
Devo dire che anche al massimo non fanno rumore, però non mi convincono del tutto.
Quasi quasi provo le high performance :)
Le ho collegate comunque ad un lamptron, ma non sento il bisogno di abbassarle.
Ho diminuito di giri la corsair da 140 e ovviamente quella da 230 che monta il case :D
http://www.xtremeshack.com/photos/20130321136382097415158.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130321136382097173135.jpg
Per voi ci vanno altre due in push pull con lo spazio che ho a disposizione?
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130319136372588115389.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/186297.html)
Firechris
20-03-2013, 23:17
Per voi ci vanno altre due in push pull con lo spazio che ho a disposizione?
ad andare forse ci andranno pure, ma ti assicuro che in termini di prestazioni guadagneresti nulla, forse 0,5 gradi ad essere ottimisti, a discapito di maggior rumore e, diciamocelo, di un'accozzaglia anche brutta da vedere. lascia così, IMHO è molto meglio :)
Qualcuno che ha il mio stesso CASE con montato h100i .....avete montato entrambe le ventole?
mi rispondo da solo:D
ho personalmente rismontato tutto (con coraggio) da me, e purtroppo per via dei spazi non va la seconda ventola sul radiatore, comunque ora và ed e collegata al corsair h100i entrambe le ventole;)
praticamente una sul radiatore e l altra in estrazione posteriormente è l' unica
purtroppo i cavi alimentazione dan fastidio...l' importante e che vada
al momento ho messo tutto sul profilo quiet ed ho queste temperature
core 1 = 33
core 2= 30
core 3= 34
core 4 = 32
processore i7 950 senza overclock ( per poco:D )
p.s forse la domanda e banale...ho messo l' attacco pompa che è a tre pin su
cpu fan ed il software corsair dice che sta a 2235 è tutto giusto?
Red Baron 80
21-03-2013, 18:23
Continuo a chiedermi quale case può montare un H110. Fino ad ora mi sembra che nessuno che dei case Corsair possa, giusto? Io volevo prenderlo per l'800D ma sembra non si possa. Qualche idea?
Continuo a chiedermi quale case può montare un H110. Fino ad ora mi sembra che nessuno che dei case Corsair possa, giusto? Io volevo prenderlo per l'800D ma sembra non si possa. Qualche idea?
Ciao Red Baron.
Questi sono i modelli di case della stessa Corsair compatibili con l'H110:
900D, 650D, 500R e C70.
joytag ;)
Gundam1973
21-03-2013, 19:28
ciao ragazzi
se volessi un h100i per una scheda madre 775 basta trovare o farla da se ?è fattibile consigli
Riformula.... qual'è la domanda? :-)
Farfetch
21-03-2013, 19:44
Riformula.... qual'è la domanda? :-)
penso voglia costruirsi una mobo 775 :D
Gundam1973
21-03-2013, 20:13
penso voglia costruirsi una mobo 775 :D
WOW! :-)
Red Baron 80
21-03-2013, 20:57
Ciao Red Baron.
Questi sono i modelli di case della stessa Corsair compatibili con l'H110:
900D, 650D, 500R e C70.
joytag ;)
Certo che rendere i modelli più piccoli compatibili e non uno di punto come l'800D è cosa assurda..
Certo che rendere i modelli più piccoli compatibili e non uno di punto come l'800D è cosa assurda..
In effetti hai ragione vista l'ottima qualita' dell'800D, che ho avuto in passato.
joytag ;)
Red Baron 80
21-03-2013, 21:13
In effetti hai ragione vista l'ottima qualita' dell'800D, che ho avuto in passato.
joytag ;)
Io l'ho preso proprio perché tra i migliori e per la compatibilità al 100% con tutti gli AIO Corsair.
Spero che ne facciamo uno compatibile con gli altri Case. Basterebbe mettere anche il montaggio per i case che supportano le ventole 120.
Red Baron 80
21-03-2013, 21:35
L'attacco SATA dell'H100i va messo da solo o va attaccato insieme ai SATA degli HDD/DVD? Intento dire se viene attaccato su un cavo dedicato che parte dall'alimentatore, non è che gli da troppa corrente e si può bruciare o bruciare i led?
Lo so che può essere una domanda stupida però guardando il nuovo H110 mi sono reso conto che hanno semplificato il tutto togliendo i led e il link.
ironman72
21-03-2013, 22:10
L'attacco SATA dell'H100i va messo da solo o va attaccato insieme ai SATA degli HDD/DVD? Intento dire se viene attaccato su un cavo dedicato che parte dall'alimentatore, non è che gli da troppa corrente e si può bruciare o bruciare i led?
Lo so che può essere una domanda stupida però guardando il nuovo H110 mi sono reso conto che hanno semplificato il tutto togliendo i led e il link.
L' h110 e' una versione "ignorante" del h100i, senza parte i, solo pompa e ventole che non puoi comandare se non con rehobus.
A me il led non ha mai dato fastidi.. l'ho settato assieme alle ventole e poi ho tolto il software.. e va da dio come e' senza toccare nulla.
Gundam1973
21-03-2013, 23:28
Qualcuno sa il diametro esatto dei tubi dell'H80i/100i ?
L' h110 e' una versione "ignorante" del h100i, senza parte i, solo pompa e ventole che non puoi comandare se non con rehobus.
A me il led non ha mai dato fastidi.. l'ho settato assieme alle ventole e poi ho tolto il software.. e va da dio come e' senza toccare nulla.
pensi che se settassi tutto con una installazione dummy di seven e riavviassi su debian i settaggi rimarrebbero ?
ironman72
21-03-2013, 23:57
pensi che se settassi tutto con una installazione dummy di seven e riavviassi su debian i settaggi rimarrebbero ?
credo di si i settings non rimangono nel sistema operativo ma nel h100i..
ho il dal boot win 7 win 8 e il comportamento e' lo stesso..
ertruffa
22-03-2013, 06:23
L' h110 e' una versione "ignorante" del h100i, senza parte i, solo pompa e ventole che non puoi comandare se non con rehobus.
A me il led non ha mai dato fastidi.. l'ho settato assieme alle ventole e poi ho tolto il software.. e va da dio come e' senza toccare nulla.
quoto, aggiungerei ignorantissimo, infatti io l'ho attaccato a un rheobus e va una bomba senza avere i pregi e i difetti dell'h110i, aggiorna fw, i led non funge e menate varie.:)
Red Baron 80
22-03-2013, 08:50
quoto, aggiungerei ignorantissimo, infatti io l'ho attaccato a un rheobus e va una bomba senza avere i pregi e i difetti dell'h110i, aggiorna fw, i led non funge e menate varie.:)
Infatti. Se fosse stato possibile io avrei preso l'h110. Per le altre questioni penso che basti usare solo led bianchi e di buona qualità invece di quelli colorati che lo fanno sembrare un semaforo, fare un SW semplice ed efficace. La corsair fa tra i migliori prodotti al mondo, potrebbe adeguare i suoi AIO invece di demandare a terze parti che, come si vede, fanno prodotti scadenti.
sickofitall
22-03-2013, 08:59
quoto, aggiungerei ignorantissimo, infatti io l'ho attaccato a un rheobus e va una bomba senza avere i pregi e i difetti dell'h110i, aggiorna fw, i led non funge e menate varie.:)
quoto, io presi l'h100i ma la pompa fa un rumore molto fastidioso a mio avviso, non come i vari kit su base asetek
Per dire, ho venduto poi il kit ad un'amico, e lui non lo sente assolutamente :stordita:
Ora sto provando il cugino del h110 (thermaltake water 2.0), che ha la stessa pompa del tuo ma radiatore da 240mm e 37mm di spessore, contro i 27 standard :D
alex oceano
22-03-2013, 09:13
Continuo a chiedermi quale case può montare un H110. Fino ad ora mi sembra che nessuno che dei case Corsair possa, giusto? Io volevo prenderlo per l'800D ma sembra non si possa. Qualche idea?
alcuni case corsair possono montarlo io ad esempio lo ho montato su un thermaltake armor (alta ditta)
Ciao Red Baron.
Questi sono i modelli di case della stessa Corsair compatibili con l'H110:
900D, 650D, 500R e C70.
esatto
joytag ;)
Riformula.... qual'è la domanda? :-)
scusa mi sono espresso male volevo sapere se fosse fattibile farsi una staffa posteriore artigianale per attaccarci il watherblock dell'h100i su mobo 775
penso voglia costruirsi una mobo 775 :D
sarebbe bene hahhahaha
ertruffa
22-03-2013, 09:29
quoto, io presi l'h100i ma la pompa fa un rumore molto fastidioso a mio avviso, non come i vari kit su base asetek
Per dire, ho venduto poi il kit ad un'amico, e lui non lo sente assolutamente :stordita:
Ora sto provando il cugino del h110 (thermaltake water 2.0), che ha la stessa pompa del tuo ma radiatore da 240mm e 37mm di spessore, contro i 27 standard :D
capito, quindi stessa lunghezza ma spessore maggiore.
ma rispetto all'h100i levando il rumore della pompa le temp. come sono.
sickofitall
22-03-2013, 10:26
capito, quindi stessa lunghezza ma spessore maggiore.
ma rispetto all'h100i levando il rumore della pompa le temp. come sono.
sotto linx con cpu a 4.8 e 1.29v (il limite è 1.26v) sta attorno ai 80/85°, nei giochi fa fatica ad avvicinarsi ai 70°
Le ventole sono sempre al minimo :)
Comunque tu hai un rad da 280mm e 27 di spessore, io 240mm e 37mm, su youtube linus ha fatto una comparazione dicendo che sono praticamente sullo stesso livello :)
Ho preferito prendere un 240mm sia per gli ingombri e sia perchè posso usare le noctua f12 :D
EDIT:
Temperatura del liquido 26° a riposo e 29/30 sotto linx, se alzo le ventole questi valori scendono ma non ho ancora provato :)
ertruffa
22-03-2013, 11:10
sotto linx con cpu a 4.8 e 1.29v (il limite è 1.26v) sta attorno ai 80/85°, nei giochi fa fatica ad avvicinarsi ai 70°
Le ventole sono sempre al minimo :)
Comunque tu hai un rad da 280mm e 27 di spessore, io 240mm e 37mm, su youtube linus ha fatto una comparazione dicendo che sono praticamente sullo stesso livello :)
Ho preferito prendere un 240mm sia per gli ingombri e sia perchè posso usare le noctua f12 :D
EDIT:
Temperatura del liquido 26° a riposo e 29/30 sotto linx, se alzo le ventole questi valori scendono ma non ho ancora provato :)
direi ottimo, per il costo che hanno si comportano bene, io sono curioso di vedere chi sarà il primo a farne uno da 360:D
Una curiosità: un H100i ci sta su un CM690 II sul top ? Ora ho montate 2 enermax magma da 120mm c toccano quasi la scheda madre, se un giorno volessi cambiare dissi e prendermi uno di questi ?
Gundam1973
22-03-2013, 11:40
scusa mi sono espresso male volevo sapere se fosse fattibile farsi una staffa posteriore artigianale per attaccarci il watherblock dell'h100i su mobo 775
sarebbe bene hahhahaha
Tutto si puo fare ad avere gli strumenti giusti! :-)
Gundam1973
22-03-2013, 11:43
Una curiosità: un H100i ci sta su un CM690 II sul top ? Ora ho montate 2 enermax magma da 120mm c toccano quasi la scheda madre, se un giorno volessi cambiare dissi e prendermi uno di questi ?
Confrontati con cmon75 da quel che ho capito ha il tuo case e h100i anche lui....e qualche problema di ingombri! ;-)
Buonasera a tutti, sto cercando di assemblarmi un nuovo desktop, e sto valutando un pò di idee...
Il raffreddamento a liquido da chiari vantaggi della dissipazione del calore ed a me che mi trovo a Cagliari, in estate farebbe solo del bene suppongo.
Il problema sta nella mia diffidenza sull'accoppiata acqua-interno pc :p
Pensando che un sistema Hydro della Corsair sia il massimo della fantasia in proposito, volevo qualche informazione, dritta, esperienza che mi possa convincere :mc: a prenderne uno al posto del tipico dissipatore a torre.
Vi ringrazio in anticipo!
Buonasera a tutti, sto cercando di assemblarmi un nuovo desktop, e sto valutando un pò di idee...
Il raffreddamento a liquido da chiari vantaggi della dissipazione del calore ed a me che mi trovo a Cagliari, in estate farebbe solo del bene suppongo.
Il problema sta nella mia diffidenza sull'accoppiata acqua-interno pc :p
Pensando che un sistema Hydro della Corsair sia il massimo della fantasia in proposito, volevo qualche informazione, dritta, esperienza che mi possa convincere :mc: a prenderne uno al posto del tipico dissipatore a torre.
Vi ringrazio in anticipo!
Ecchè devo morire io per farti prendere il corsair a te?:sofico:
Leggiti la discussione e fatti un'idea. Io dico che l'h100i è eccezionale e basta.
Bye:)
Red Baron 80
22-03-2013, 18:04
Ecchè devo morire io per farti prendere il corsair a te?:sofico:
Leggiti la discussione e fatti un'idea. Io dico che l'h100i è eccezionale e basta.
Bye:)
Non posso che concordare.:)
alex oceano
22-03-2013, 18:16
oltre aleggere le varie prove e test su questo forum o dove vuoi avendo installato 2 kit a liquido corsir h80 e h110 sono sodisfatto oltre alle perfomance avrai anche un impatto estetico notevole a mio parere
oltre aleggere le varie prove e test su questo forum o dove vuoi avendo installato 2 kit a liquido corsir h80 e h110 sono sodisfatto oltre alle perfomance avrai anche un impatto estetico notevole a mio parere
Guarda, sulle prestazioni e risultati non mi pongo nemmeno il dubbio, anche perchè vorrei fare un sistema non top, che non overclockerei, quindi probabilmente non dovrei prendere uno dei modelli di punta.
I punti che mi interessano sono il minore ingombro (relativo) all'interno del case, la maggiore sensazione di ordine, nonchè la praticità di poter prendere ram standard e quindi con un CL inferiore, e non dover prendere ram low profile.
Il mio problema sta nelle seghe mentali che mi faccio :D la fifa che si possa romper qualcosa penso che non mi passerebbe nemmeno quando mi convincerò a prenderlo....:rolleyes:
PS: dimenticavo: nel case che starei scegliendo, Carbide 300R, mi toglierebbe il problema della dimensione del dissipatore
Farfetch
22-03-2013, 22:00
Su dai... È un liquido che passa "tranquillo" in dei tubicini... Niente calcare o simili, niente pressione degna di un camion dei pompieri.... Anche un totale decerebrato saprebbe costruirne uno affidabile utilizzando solo carta e colla vinilica :D
Sent from my HTC One X using Tapatalk HD
dinamite2
22-03-2013, 22:10
okkio che io ho avuto difficolta a mettere l'h100i nel corsair 300r.
In pratica le ventole mi cozzavano contro i dissipatori della maximus gene v
Confrontati con cmon75 da quel che ho capito ha il tuo case e h100i anche lui....e qualche problema di ingombri! ;-)
Ok grazie mille :P.
Al limite ripiego su un bel H80i ... :D
Ci sono differenze sostanziali prestazionali tra un h100 e un h80 ?
Need4Speed
23-03-2013, 07:53
Buongiorno a tutti da un vecchio utente, in tutti i sensi :D
Per farla breve mi sono deciso,dopo qualche anno dagli ultimi smanettamenti a rifarmi un assemblato serio.. Ehmmm.. colpa di Skyrim :eek:
Comunque al momento sto valutando l'acquisto di un Corsair H70 da inserire in un case corsair R300.
Per evitare il divorzio avrei bisogno di una vostra dritta a proposito di ventole da 120mm da abbinare al core del buon H70 che ho trovato a 76€ online.
Ho guardato il sito drako e ne ho trovato parecchie idonee, ma qualcuno,di voi giovini mi potrebbe gentilmente aiutare nella scelta? Tenendo conto che il silenzio e' d' oro:).
Grazie mille in anticipo!
Ah...per la cronaca le prime operazioni di smanettamento erano su dei 486 ....
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
okkio che io ho avuto difficolta a mettere l'h100i nel corsair 300r.
In pratica le ventole mi cozzavano contro i dissipatori della maximus gene v
Ottima dritta ;)
Buongiorno a tutti da un vecchio utente, in tutti i sensi :D
Per farla breve mi sono deciso,dopo qualche anno dagli ultimi smanettamenti a rifarmi un assemblato serio.. Ehmmm.. colpa di Skyrim :eek:
Comunque al momento sto valutando l'acquisto di un Corsair H70 da inserire in un case corsair R300.
Per evitare il divorzio avrei bisogno di una vostra dritta a proposito di ventole da 120mm da abbinare al core del buon H70 che ho trovato a 76€ online.
Ho guardato il sito drako e ne ho trovato parecchie idonee, ma qualcuno,di voi giovini mi potrebbe gentilmente aiutare nella scelta? Tenendo conto che il silenzio e' d' oro:).
Grazie mille in anticipo!
Ah...per la cronaca le prime operazioni di smanettamento erano su dei 486 ....
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
La pressione statica offerta da quelle corsair è irraggiungibile se si vogliono mantenere le prestazioni di dissipazione, purtroppo. E dico putroppo perché nonostante a prestazioni siano ottime per me sono un tantino rumorose. Al che mi sono armato di santa pazienza e ho cercato 2 ventole che mi garantissero un CMF decente e una sileziosità adeguata. Ho trovato la AKASA APACHE, hanno un CMF di 52 e rotti (qualcosa in meno quindi rispetto a quelle di default) ma cavolo ... hanno un db 16,5 db, contro i 32 db e rotti delle default !!! INUDIBILI !!!!!
Unico neo ? ehhehe costano 20 € l'una ... :D. Almeno quando le ho comprate io. Beh morale della favola ? Ne tengo 2 in push/pull sul mio H60 e non le sento nemmeno in full load. E ho il PC a 30 cm di distanza dall'orecchio. Davvero consigliatissime.
Need4Speed
23-03-2013, 08:36
Unico neo ? ehhehe costano 20 l'una ... :D. Almeno quando le ho comprate io. Beh morale della favola ? Ne tengo 2 in push/pull sul mio H60 e non le sento nemmeno in full load. E ho il PC a 30 cm di distanza dall'orecchio. Davvero consigliatissime.[/QUOTE]
Grazie per la risposta superveloce, per iniziare!
Dopo qualche anno di mac e di portatili alla fine ho assemblato un buon pc, avendo finalmente una certa disponibilita' economica che non c'era in passato. Il che permette di togliersi qualche sfizio in piu' :).
Ho quindi optato come dicevo per l'H70, con il vincolo assoluto del silenzio, o quantomeno di un ronzio sopportabile.
Ti ringrazio ancora, casomai se posso disturbarti ancora e' possibile avere il,link relativo a dove acquistare le ventole che mi hai consigliato?
Sono ovviamente adatte ad essere montate assieme al kit core, giusto?
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Grazie per la risposta superveloce, per iniziare!
Dopo qualche anno di mac e di portatili alla fine ho assemblato un buon pc, avendo finalmente una certa disponibilita' economica che non c'era in passato. Il che permette di togliersi qualche sfizio in piu' :).
Ho quindi optato come dicevo per l'H70, con il vincolo assoluto del silenzio, o quantomeno di un ronzio sopportabile.
Ti ringrazio ancora, casomai se posso disturbarti ancora e' possibile avere il,link relativo a dove acquistare le ventole che mi hai consigliato?
Sono ovviamente adatte ad essere montate assieme al kit core, giusto?
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Ho rintrollato adesso sul "drago" (sul forum non si possono nominare eshop ... al massimo se nn capisci ti mando un PM) e costano 13 € ... sono abbassate finalmente :D. A questo punto te le consiglio alla stragrande. Non so se sia uscito qualcosa di meglio di queste in questo anno e mezzo xo ... prima di procedere ti consiglio di aspettare qualcun'altro magari piu' aggiornato di me. :).
Sempre sul drago cmq ne trovi un'infinità ... per tutti i gusti e per tutte le tasche. Sto guardando ora e ci sono anche le nuove corsair che sono abbastanza interessanti (ma rumorse), o le sempre verdi noctua anche loro con una ottima pressione statica ... devi vedere tu quale ti piace di piu.
Need4Speed
23-03-2013, 09:18
Sempre sul drago cmq ne trovi un'infinità ... per tutti i gusti e per tutte le tasche. Sto guardando ora e ci sono anche le nuove corsair che sono abbastanza interessanti (ma rumorse), o le sempre verdi noctua anche loro con una ottima pressione statica ... devi vedere tu quale ti piace di piu.
Ordino il tutto li' fra oggi e domani, considerando che a fronte di qualche euro in piu' riprendo almeno le spese postali.
Quindi sono le 120mm, corretto?
In realta' il problema e' la gtx 560 ti, che fa un casino abissale, ma ci pensero' a tempo debito.
Grazie mille ancora, casomai a cose fatte postero' un paio di foto. Bello, dopo credo 15 anni, finalmente avere un case pulito ed ordinato!
Ordino il tutto li' fra oggi e domani, considerando che a fronte di qualche euro in piu' riprendo almeno le spese postali.
Quindi sono le 120mm, corretto?
In realta' il problema e' la gtx 560 ti, che fa un casino abissale, ma ci pensero' a tempo debito.
Grazie mille ancora, casomai a cose fatte postero' un paio di foto. Bello, dopo credo 15 anni, finalmente avere un case pulito ed ordinato!
Io cmq fossi in te piuttosto del H70, mi butterei su un H80i o su un H100i. Puoi controllare tutte le ventole via software e sono piu "nuovi" rispetto al H70. Io valuterei.
Need4Speed
23-03-2013, 09:49
Io cmq fossi in te piuttosto del H70, mi butterei su un H80i o su un H100i. Puoi controllare tutte le ventole via software e sono piu "nuovi" rispetto al H70. Io valuterei.
In effetti hai ragione, guardavo l'80, ma non ho capito se le due ventole siano gia' comprese o meno. Con le akasa sarebbero 20 € e rotti in piu' e da quanto vedo gli ingombri sono i medesimi. Si puo' fare :D
alex oceano
23-03-2013, 10:16
In effetti hai ragione, guardavo l'80, ma non ho capito se le due ventole siano gia' comprese o meno. Con le akasa sarebbero 20 € e rotti in piu' e da quanto vedo gli ingombri sono i medesimi. Si puo' fare :D
l h80 te lo dico per esperienza ne ha 2 comprese nel prezzo
In effetti hai ragione, guardavo l'80, ma non ho capito se le due ventole siano gia' comprese o meno. Con le akasa sarebbero 20 € e rotti in piu' e da quanto vedo gli ingombri sono i medesimi. Si puo' fare :D
Certo ! Sono sempre comprese le ventole. Ma non sono silenziosissime. 32db al pieno regime contro i 16.5 delle akasa. Purtroppo quando si parla di silenziosità si entra in un campo troppo soggettivo. Dovresti provare tu. Le Corsair fornite con l'H80i a livello meramente prestazionale sono meglio cmq eh ... non c'è dubbio.
Need4Speed
23-03-2013, 13:55
l h80 te lo dico per esperienza ne ha 2 comprese nel prezzo
Grazie, se ho capito bene tu ne.hai installato uno, giusto?
Immagino ti ci trovi bene, ma posso sostituire le due ventole in dotazione con le sue akasa da 12 cm anche perdendo qualcosa in efficacia finale?
alex oceano
23-03-2013, 14:07
Grazie, se ho capito bene tu ne.hai installato uno, giusto?
Immagino ti ci trovi bene, ma posso sostituire le due ventole in dotazione con le sue akasa da 12 cm anche perdendo qualcosa in efficacia finale?
esatto, ho installato h80 a dicembre passando da un asus silent square evolution (non malvagio dissipatore a torre) a questo ottimo kit,per ora nessun problema silenzioso a livello 1 ma anche al 3 non fa un gran baccano vibrazioni 0 temperature molto buone anche io volevo sostituire le ventole originali (sinceramente senza led non mi piacciono ma devo dire che fanno molto bene il suo lavoro) sono pwm ne avevo comprate 2 enermax apolish ma non avevo più il controllo ventole iniziale quindi giravano fisse (rimontai subito le sue !!)
stesso discorso per h110 (davvero grande)al posto di ventole poco prestazionale ma con luci ho preferito lasciare le originali e mettere 90 led da 8000k!!
drum-machine
24-03-2013, 08:37
domanda....sono molto tentato di prendere un H80 dato che per ragioni di spazio non posso prendere un h100 , ma visto e considerato che attualmente ho un CM212+ ( con ventola akasa apache ) che mi tiene a 30`gradi un 965be@ 4 ghz quali sono gli effettivi benefici che ne otterrei, spazio e ordine nel case a parte ? :D
JohnPetrucci
24-03-2013, 13:16
Ragazzi ho delle domande da porvi in merito all'H100i che ho ordinato e che attendo mi arrivi. In pratica vorrei montarlo con 4 ventole in config push and pull. Volevo chiedervi se mi conviene mettere le 4 ventole del radiatore che pescano l'aria fuori e la buttano dentro il case o farlo all'opposto come da direttive Corsair che la pescano dentro e la buttano fuori. Quest'ultima config mi sarebbe maggiormente gradita visto che non sarei costretto a mettere la ventola laterale del pannello del case in emissione, visto che 4 ventole in immissione del solo radiatore assieme all'anteriore e a quella all base del case, dovrei comunque equilibrarle e la sola ventola posteriore non basterebbe a smaltire bene l'aria che entra nel case da tutte le ventole in immissione. Se monto come dettami Corsair perdo troppo in efficienza di raffreddamento?
Gundam1973
24-03-2013, 13:41
domanda....sono molto tentato di prendere un H80 dato che per ragioni di spazio non posso prendere un h100 , ma visto e considerato che attualmente ho un CM212+ ( con ventola akasa apache ) che mi tiene a 30`gradi un 965be@ 4 ghz quali sono gli effettivi benefici che ne otterrei, spazio e ordine nel case a parte ? :D
Oltre a ordine e spazio....a meno che tu nn faccia OC forse qualche grado in meno....e in linea di massima la curva delle temp sara molto piu lenta al salire dei gradi e veloce in discesa....ergo ventole a piu bassi giri e meno rumorosita generale ma nn so quanto sia rumorosa la tua ventola....e cmq avresti 2 ventole!
Io con temp amb 26/28° tenendo tutto al minimo (6/700 giri), praticamente inudibile, tengo la config in firma a max 40/45° (temp per core) in utilizzo normale ovvero navigazione, office, compressione files ecc...
Nei giochi arriva max a 50/55° (temp per core) e ventole a max 1600...cmq rumore ampiamente coperto dalle ventole delle schede video!
Nulla impedisce di aumentare i giri delle ventole e abbassare ancora le temp ma oltre i 1600/1800 giri il rumore comincia a intensificarsi....insomma secondo me i benefici ci sono ma nn aspettarti il miracolo! ;-)
Nella mia esperienza personale posso dirti che una volta montato, dopo una settimana di utilizzo ho pensato:
Ma perche nn l'ho comperato prima? :-)
Gundam1973
24-03-2013, 13:43
Nella mia esperienza personale posso dirti che una volta montato, dopo una settimana di utilizzo ho pensato:
Ma perche nn l'ho comperato prima? :-)
E dopo altra settimana:
Ma perche nn ho preso l'H100i? ;-)
Gundam1973
24-03-2013, 13:49
Ragazzi ho delle domande da porvi in merito all'H100i che ho ordinato e che attendo mi arrivi. In pratica vorrei montarlo con 4 ventole in config push and pull. Volevo chiedervi se mi conviene mettere le 4 ventole del radiatore che pescano l'aria fuori e la buttano dentro il case o farlo all'opposto come da direttive Corsair che la pescano dentro e la buttano fuori. Quest'ultima config mi sarebbe maggiormente gradita visto che non sarei costretto a mettere la ventola laterale del pannello del case in emissione, visto che 4 ventole in immissione del solo radiatore assieme all'anteriore e a quella all base del case, dovrei comunque equilibrarle e la sola ventola posteriore non basterebbe a smaltire bene l'aria che entra nel case da tutte le ventole in immissione. Se monto come dettami Corsair perdo troppo in efficienza di raffreddamento?
Montalo come piu ritieni opportuno....in immissione di sicuro ti riempie il case di polvere ma pescando aria esterna dovrebbe aver maggiore efficenza....viceversa meno polvere meno efficenza....ma parloamo di pochi gradi. :-)
Io ho montato in estrazione.....
JohnPetrucci
24-03-2013, 13:54
Montalo come piu ritieni opportuno....in immissione di sicuro ti riempie il case di polvere ma pescando aria esterna dovrebbe aver maggiore efficenza....viceversa meno polvere meno efficenza....ma parloamo di pochi gradi. :-)
Io ho montato in estrazione.....
ok, grazie mille farò così, anche perchè ho meno sbattimenti nel modificare la direzione dei flussi di aria del case, filtri antipolvere e menate varie. :)
alemax505
24-03-2013, 17:13
Montalo come piu ritieni opportuno....in immissione di sicuro ti riempie il case di polvere ma pescando aria esterna dovrebbe aver maggiore efficenza....viceversa meno polvere meno efficenza....ma parloamo di pochi gradi. :-)
Io ho montato in estrazione.....
quoto:read:
Firechris
24-03-2013, 18:07
niente da fare ragazzi, aggiornato il Corsair LINK, aggiornato l'h100i alla 1.05, 1 volta me lo riconosce, 4 volte no... sta diventando frustrante 'sta Corsair... :muro:
alex oceano
24-03-2013, 18:14
niente da fare ragazzi, aggiornato il Corsair LINK, aggiornato l'h100i alla 1.05, 1 volta me lo riconosce, 4 volte no... sta diventando frustrante 'sta Corsair... :muro:
Non sei il primo troppi problemi
JohnPetrucci
24-03-2013, 18:17
niente da fare ragazzi, aggiornato il Corsair LINK, aggiornato l'h100i alla 1.05, 1 volta me lo riconosce, 4 volte no... sta diventando frustrante 'sta Corsair... :muro:
Ma nel caso volessi controllare le ventole dal rheobus per evitarmi sti casini posso anche evitare di collegari i cavetti usb etc del sistema di raffreddamento h100i? Ho letto inoltre che è possibile regolare la pompa dal rheobus stesso, mi spiegate come?
ironman72
24-03-2013, 18:19
Non usate il link ed i problemi svaniscono!!!
installatelo impostate ventole e led e poi disinstallatelo...
vivrete tranquilli e sereni
Con le ventole in quiet il mio 3930k a 4,6 e' praticamente fresco!
Gundam1973
24-03-2013, 18:55
niente da fare ragazzi, aggiornato il Corsair LINK, aggiornato l'h100i alla 1.05, 1 volta me lo riconosce, 4 volte no... sta diventando frustrante 'sta Corsair... :muro:
Avevo anche io i tuoi stessi problemi, se puo esserti utile e nel caso tu nn abbia gia provato:
Stacca tutto quel che è attaccato alle usb interne, anche se solo un replicatore per il frontale, prova ad attaccare l'h100 a 1 per volta finche nn trovi quella che gli piace, riattacca tutto il resto.
Io ho risolto...almeno sull'HW in firma.... :-)
ertruffa
24-03-2013, 19:16
Non usate il link ed i problemi svaniscono!!!
installatelo impostate ventole e led e poi disinstallatelo...
vivrete tranquilli e sereni
Con le ventole in quiet il mio 3930k a 4,6 e' praticamente fresco!
io dopo aver letto tutte ste menate ho optato per l'h110, attaccato a un bel rheobus ,in idle sto in silenzio totale e mentre gioco/bencho lo faccio diventare un'elicottero.:D
Beseitfia
24-03-2013, 22:22
Ma nel caso volessi controllare le ventole dal rheobus per evitarmi sti casini posso anche evitare di collegari i cavetti usb etc del sistema di raffreddamento h100i? Ho letto inoltre che è possibile regolare la pompa dal rheobus stesso, mi spiegate come?
Mi interesserebbe anche a me sapere se collegando tutto al rheobus posso bypassare il programma e collegamenti usb ecc..
ho letto che ci sono molti problemi coi led dell h100i.
Mi sapete dire se il problema si presenta anche lasciandolo bianco di default ?
Confrontati con cmon75 da quel che ho capito ha il tuo case e h100i anche lui....e qualche problema di ingombri! ;-)
ebbene non ci vanno entrambe le ventole perche una va a cozzare con il cablaggio alimentazione scheda madre per poco ma non và....ma sarebbe fattibile intervenire sulla ventola (modellando con dremel) affinche si possa montare????:muro:
in alternativa esistono buone ventole, magari + sottili?:cry:
ebbene non ci vanno entrambe le ventole perche una va a cozzare con il cablaggio alimentazione scheda madre per poco ma non và....ma sarebbe fattibile intervenire sulla ventola (modellando con dremel) affinche si possa montare????:muro:
in alternativa esistono buone ventole, magari + sottili?:cry:
Ho provato e ci sta benissimo eh ... posiziona meglio l'alimentatore della scheda madre. Il radiatore lo hai messo nella parte superiore del case sopra la paratia divisoria vero ? Non sotto ... seno è ovvio che nn ci sta.
Puoi fare delle foto che diamo un'occhiata seno ?
avevo provato a metterlo li il radiatore, ma mi sembra che non si chiudeva il coperchio sopra poi:muro:
comunque se mi dai piu dettagli possibili ci riprovo...oramai e una questione di principio:fagiano:
inoltre son convinto che abbasserei ulteriormente le temperature
p.s se smonto\rimonto sarò costretto a rimettere la pasta per la cpu?
e già che smonto...se volessi mettere il termostato del rehobus come dovrei montarlo?...comunque su quello posso passare....ma cmq voglio mettere sto h100i con le sue 2 ventole Assolutamente.
Dimenticavo mi dan noia anche i dissipatori di serie delle Ram, se le tolgo peggioro di molto la dissipazione?
dinamite2
25-03-2013, 10:09
Mi interesserebbe anche a me sapere se collegando tutto al rheobus posso bypassare il programma e collegamenti usb ecc..
http://www.xtremeshack.com/photos/20130321136382097415158.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130321136382097173135.jpg
Mi interesserebbe anche a me sapere se collegando tutto al rheobus posso bypassare il programma e collegamenti usb ecc..
certo che si può, io a dire il vero non ho mai avuto problemi col corsair link.
Ma dato che ho altre ventole nel case, ho preferito prendere un rheobus lamptron e collegare anche quelle dell'h100i in modo da avere l'interno del case piu pulito evitando di collegare il cavo usb interno.
Ho solo impostato il colore del led su rosso e poi rimosso il programma corsair :)
avevo provato a metterlo li il radiatore, ma mi sembra che non si chiudeva il coperchio sopra poi:muro:
comunque se mi dai piu dettagli possibili ci riprovo...oramai e una questione di principio:fagiano:
inoltre son convinto che abbasserei ulteriormente le temperature
Non ci sta ? Ma zero ... il radiatore è sottilissimo e li dentro c'è posto da vendere. Sbagli qualcosa. POSTA LE FOTO del case in modo tale che si capisca cos'hai combinato. Poi vediamo il da farsi.
Salve a tutti!
Stavo pensando di prendere un h60 per il q9400 che dovrebbe arrivarmi a breve. Il tutto si monterebbe in un Antec Solo II. Che ne dite?
Ho scelto l'h60 per motivi di budget che non posso sforare. Vorrei fare un po di overclock (max 3.2 GHz)
Ho una ventola antec che mi avanza e farò una config push/pull il tutto regolato da un rehobus
Si può fare una associazione modello processore-modello Hydro?
O è una cosa più complicata con variabili come tipo di case, tipo di dissipazione della vga, numero di ventole installate ecc?
ironman72
25-03-2013, 18:17
Si può fare una associazione modello processore-modello Hydro?
O è una cosa più complicata con variabili come tipo di case, tipo di dissipazione della vga, numero di ventole installate ecc?
Troppe variabili, poi imho sempre il migliore in ogni caso h100i..
Anche perché poi lo puoi comunque usare con altri socket e altre cpu .
Beseitfia
25-03-2013, 18:24
montato oggi su case in firma e collegato tutto ad un rheobus touch 2100..che dire, inudibile ai mini rpm e anche un pelo meglio dell'nh d 14..Ho usato links per settare il led rosso e subito disinstallato..Veramente contento dell'acquisto! :D
dinamite2
25-03-2013, 18:33
montato oggi su case in firma e collegato tutto ad un rheobus touch 2100..che dire, inudibile ai mini rpm e anche un pelo meglio dell'nh d 14..Ho usato links per settare il led rosso e subito disinstallato..Veramente contento dell'acquisto! :D
;)
alex oceano
25-03-2013, 19:04
Si può fare una associazione modello processore-modello Hydro?
O è una cosa più complicata con variabili come tipo di case, tipo di dissipazione della vga, numero di ventole installate ecc?
le variabili sono tantissime socket case poi il solito kit a liquido lo puoi montare su 3 tipi diventa un caos ti potrei consigliare un bel h110 e sei al top della gamma imho:sofico:
Troppe variabili, poi imho sempre il migliore in ogni caso h100i..
Anche perché poi lo puoi comunque usare con altri socket e altre cpu .
le variabili sono tantissime socket case poi il solito kit a liquido lo puoi montare su 3 tipi diventa un caos ti potrei consigliare un bel h110 e sei al top della gamma imho:sofico:
:D diciamo che pigliando er più grande mi metto il :ciapet: al sicuro!
montato oggi su case in firma e collegato tutto ad un rheobus touch 2100..che dire, inudibile ai mini rpm e anche un pelo meglio dell'nh d 14..Ho usato links per settare il led rosso e subito disinstallato..Veramente contento dell'acquisto! :D
Chiedo a te che hai la risposta a portata di mano: in tot quanti cavi ci vogliono per collegarlo correttamente ad un rheobus?
alex oceano
25-03-2013, 19:34
:D diciamo che pigliando er più grande mi metto il :ciapet: al sicuro!
esatto hahaha lontano da caldi spiriti
Chiedo a te che hai la risposta a portata di mano: in tot quanti cavi ci vogliono per collegarlo correttamente ad un rheobus?
quel rheobus mi piace troppo !!
ieri la pompa del mio h100 ha smesso di funzionare, è il 3 che si rompe in 1 anno, corsair mi ha deluso molto sotto questo punto di vista, sapete quanti anni di garanzia hanno sti cosi?
Beseitfia
25-03-2013, 20:22
:D diciamo che pigliando er più grande mi metto il :ciapet: al sicuro!
Chiedo a te che hai la risposta a portata di mano: in tot quanti cavi ci vogliono per collegarlo correttamente ad un rheobus?
Io ho collegato la pompa all'ali tramite sata e alla mobo tramite 3 pin , il cavo usb alla mobo per il programma, e i 2 cavetti per le ventole al rheobus..tutto qui ho solo 2 canali del rheobus occupati dall'h100i..non so se magari si possa collegare anche il 3 pin della pompa per gestirla da li magari, qualcuno ha un'idea?
x9drive9in
25-03-2013, 21:10
Eh no, o colleghi il molex o il 3 pin!!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
JohnPetrucci
25-03-2013, 21:24
Eh no, o colleghi il molex o il 3 pin!!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Scusa se non ho capito male collegando solo il tre pin e non il sata, puoi controllare la pompa dal rheobus?
dinamite2
25-03-2013, 21:27
Scusa se non ho capito male collegando solo il tre pin e non il sata, puoi controllare la pompa dal rheobus?
ovviamente no.
Il 3 pin è solo tachimetrico, positivo e negativo sono nel sata :)
JohnPetrucci
25-03-2013, 21:34
ovviamente no.
Il 3 pin è solo tachimetrico, positivo e negativo sono nel sata :)
Come immaginavo, visto che il tre pin dalle foto che ho visto ha un solo filo...
qualcuno ha esperienza di rma con corsair con questi dissipatori?
JohnPetrucci
25-03-2013, 21:43
qualcuno ha esperienza di rma con corsair con questi dissipatori?
Che problema hai avuto? Sembra quasi che parliamo di ciofeche... Problemi software, problemi di riconoscimento tramite usb, pompe rumorose, rma multipli, ventole rumorose, led difettosi. Bella prospettiva mi attende una volta che mi arriverà e monterò l'H100i...
MA qualcuno che non si lamenta e a cui va tutto bene esiste a sto punto? :rolleyes:
Per fortuna hanno 5 anni di garanzia...
Che problema hai avuto? Sembra quasi che parliamo di ciofeche... Problemi software, problemi di riconoscimento tramite usb, pompe rumorose, rma multipli, ventole rumorose, led difettosi. Bella prospettiva mi attende una volta che mi arriverà e monterò l'H100i...
MA qualcuno che non si lamenta e a cui va tutto bene esiste a sto punto? :rolleyes:
questo è il 3 h100 che mi salta, si è rotta la pompa, però da quel che dicono l'h100i dovrebbe essere migliore sotto questi aspetti, tranne che per il fatto dei led
JohnPetrucci
25-03-2013, 21:48
questo è il 3 h100 che mi salta, si è rotta la pompa, però da quel che dicono l'h100i dovrebbe essere migliore sotto questi aspetti, tranne che per il fatto dei led
Ma gli alri due precedenti che problema hanno manifestato? Alla fine se il problema dell' h100i sono solo i led scarsi e il software ballerino, tutto sommato me ne frego, uso un rheobus per controllare le ventole e per i led andati a male chi se ne frega, sperando che la pompa non inizi a ronzare, li non saprei cosa fare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.