View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
_DoktorTerror_
17-03-2011, 19:55
interessante la modifica sul H70
maranga1979
17-03-2011, 19:57
interessante la modifica sul H70
quoto, quasi quasi...
certo che guadagnare 10 gradi in full load e con frequenze maggiori,solo cambiando i tbi, mettendo bidistillata e una vaschetta mi fa strano....sbaglio???
kira@zero
17-03-2011, 19:59
SE POSSO BEN VOLENTIERI!
DIMMI...
I tubi sono da 8mm? la vaschetta che dici si può cambiare o conviene mettere quella che dici è buona?
_DoktorTerror_
17-03-2011, 20:01
quoto, quasi quasi...
certo che guadagnare 10 gradi in full load e con frequenze maggiori,solo cambiando i tbi, mettendo bidistillata e una vaschetta mi fa strano....sbaglio???
poi altra cosa...la pompa ha tanta forza da fare quel loop?
kira@zero
17-03-2011, 20:02
quoto, quasi quasi...
certo che guadagnare 10 gradi in full load e con frequenze maggiori,solo cambiando i tbi, mettendo bidistillata e una vaschetta mi fa strano....sbaglio???
Anche a me fà strano però o quasi deciso di farlo? tubi neri esistono di quel diametro? a occhio la spesa della modifica è intorno ai 40 euro o sbaglio? comunque mi sembra un pò strano che riesca ad abbassare così le temp :confused:
kira@zero
17-03-2011, 20:05
E questo video doppia pompa :confused:
http://www.youtube.com/watch?v=STQsW3Vlgmc
maranga1979
17-03-2011, 20:31
doppia pompa a far nulla..allora tanto vale...
la pompa in origine dovrebbe farcela, ma non ci metto la mano sul fuoco..insomma,provare per poi rischiare di buttar via 90 euro non mi va....
onestamente lo lascerei cosi,punterei a metterci piuttosto le migliori ventole da 120mm con miglior pressione statica/silenziosità e lavorerei bene sulla lappatura;)
kira@zero
17-03-2011, 20:59
doppia pompa a far nulla..allora tanto vale...
la pompa in origine dovrebbe farcela, ma non ci metto la mano sul fuoco..insomma,provare per poi rischiare di buttar via 90 euro non mi va....
onestamente lo lascerei cosi,punterei a metterci piuttosto le migliori ventole da 120mm con miglior pressione statica/silenziosità e lavorerei bene sulla lappatura;)
Ed io che la volevo fare così mi metti nel pallone :confused: volendo comunque io lo potrei fare lostesso ne ho due se uno non và l'altro provvederà :D
maranga1979
17-03-2011, 21:18
beh avendone 2 altro discorso!:D :D
kira@zero
18-03-2011, 05:55
beh avendone 2 altro discorso!:D :D
Dammi un occhio a questo carrello perfavore che io sono deciso al 90% :D volendo potrei aggiungerci un bel Phobya G-Changer 280 come lo vedi?
http://img849.imageshack.us/img849/6964/immaginemq.png (http://img849.imageshack.us/i/immaginemq.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
TheDoctor88
18-03-2011, 08:14
doppia pompa a far nulla..allora tanto vale...
la pompa in origine dovrebbe farcela, ma non ci metto la mano sul fuoco..insomma,provare per poi rischiare di buttar via 90 euro non mi va....
onestamente lo lascerei cosi,punterei a metterci piuttosto le migliori ventole da 120mm con miglior pressione statica/silenziosità e lavorerei bene sulla lappatura;)
Quoto
qualcuno conosce le cooler master excalibur? un utente di altro forum dice che sull'h70 ne ha solo una e ha prestazioni uguali alle due corsair originali,se fosse cosi con due sarebbe perfetto! pero' ho letto di qualcun'altro che si lamentava per il rumore, bo :confused:
imoracing42
18-03-2011, 14:47
qualcuno conosce le cooler master excalibur? un utente di altro forum dice che sull'h70 ne ha solo una e ha prestazioni uguali alle due corsair originali,se fosse cosi con due sarebbe perfetto! pero' ho letto di qualcun'altro che si lamentava per il rumore, bo :confused:
io le ho, sono molto performanti, ne monto due in push pull ma fanno un casino che neanche immagini :(
io le ho, sono molto performanti, ne monto due in push pull ma fanno un casino che neanche immagini :(
Infatti è quello che temevo! grazie per avrrmi avvisato;)
Marco8188
18-03-2011, 18:34
Ragazzi ieri ho cominciato i test con la mia nuova configurazione e sono pienamente soddisfatto...
Con il mio 965 a 4.0GHz (1.45v sicuramente da limare) dopo un bel test di stabilità di Linx, non ho superato i 51 °C con le ventole a 1600rpm...direi un bel risultato :)
maranga1979
18-03-2011, 20:53
Dammi un occhio a questo carrello perfavore che io sono deciso al 90% :D volendo potrei aggiungerci un bel Phobya G-Changer 280 come lo vedi?
http://img849.imageshack.us/img849/6964/immaginemq.png (http://img849.imageshack.us/i/immaginemq.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ordine ok!
perche aggiungi il 280? allora fatti un impianto serio a questo punto!
io lascerei l'ordine cosi;) manca l'acqua bidistillata;) 2lt e sei apposto!
Ragazzi ieri ho cominciato i test con la mia nuova configurazione e sono pienamente soddisfatto...
Con il mio 965 a 4.0GHz (1.45v sicuramente da limare) dopo un bel test di stabilità di Linx, non ho superato i 51 °C con le ventole a 1600rpm...direi un bel risultato :)
Azz 51 gradi buono!! ma con ventole originali? io il mio 965 l'ho portato a 3,9 con dissi ad aria (arctic freezer extreme v2) e quando mi arriva l'h70 spero di superare i 4 ghz, ma mi accontenterei anche di 4 ghz ma con temperature umane;)
kira@zero
18-03-2011, 21:18
ordine ok!
perche aggiungi il 280? allora fatti un impianto serio a questo punto!
io lascerei l'ordine cosi;) manca l'acqua bidistillata;) 2lt e sei apposto!
é migliore la Ultra Pure Water 1000ml oppure Phobya ZuperZero Pure Water 1000ml cambia qualcosa tra le due anche perchè la Phobya costa il doppio?
maranga1979
18-03-2011, 21:33
é migliore la Ultra Pure Water 1000ml oppure Phobya ZuperZero Pure Water 1000ml cambia qualcosa tra le due anche perchè la Phobya costa il doppio?
sinceramente non le conosco, ti posso dire con certezza di non usare schifezze,coloranti,additivi o altro!
la migliore è la bidistillata senza dubbio!;)
kira@zero
18-03-2011, 21:44
sinceramente non le conosco, ti posso dire con certezza di non usare schifezze,coloranti,additivi o altro!
la migliore è la bidistillata senza dubbio!;)
Non mi interessano i coloranti tubo o nero oppure quello che si illumina di rosso ;) maranga1979 mi faresti un favorone te dove ordini di solito dove potrei spendere poco perchè non mi fai un carrello così io lo ordino, raccordi neri e vaschetta nera e il tubo possibilmente rosso, magari mi piemmizzi :help:
Marco8188
19-03-2011, 19:11
Azz 51 gradi buono!! ma con ventole originali? io il mio 965 l'ho portato a 3,9 con dissi ad aria (arctic freezer extreme v2) e quando mi arriva l'h70 spero di superare i 4 ghz, ma mi accontenterei anche di 4 ghz ma con temperature umane;)
Si, con le ventole originali Corsair ;)
Il Freezer Xtreme l'avevo pure io, ma mi sono trovato malissimo..:stordita:
Sicuramente posso limare leggermente il voltaggio, oppure provare con lo stesso direttamente i 4.2GHz :D
Si, con le ventole originali Corsair ;)
Il Freezer Xtreme l'avevo pure io, ma mi sono trovato malissimo..:stordita:
Sicuramente posso limare leggermente il voltaggio, oppure provare con lo stesso direttamente i 4.2GHz :D
Si questi proci salgono di brutto,solo bisogna fare i conti con le temperature ed è qui che ci vengono in aiuto questi dissipatori he he!!:) non vedo l'ora che mi arrivi :stordita:
appena finito di montarlo...
http://img200.imageshack.us/img200/2519/img5868y.jpg (http://img200.imageshack.us/i/img5868y.jpg/)
quando finisco di testarlo metto qualche screen...
unica modifica: ho cambiato le due ventole con due nanoxia FX12-1250 che stanno a circa 1000 giri... e sono meno rumorose di quelle originali
unico problema... un rantolo abbastanza fastidioso
fbrbartoli
20-03-2011, 18:21
perchè quello schifo di spirali??? non per farmi i fatti tuoi :D ma con una scheda madre del genere dove potresti puntare al total black del verde buttato li sembra proprio osare troppo... mi sa che qui serve un pò a tutti un corso di estetica, mi manca solo di vedere qualche case con un batman appiccicato sopra e qualche neon piazzato alla cazzo e sto a posto...
Ah per Moloch... ecco dove avevo visto quei tubi argento che mi avevi postato... sono quelli della mia doccia growe...
cmq il rantolo io non lo sento proprio sarà che forse non sono il silenzio assoluto con le ventole ma uso tutte ventole ultrasilenziose...
perchè quello schifo di spirali??? non per farmi i fatti tuoi :D ma con una scheda madre del genere dove potresti puntare al total black del verde buttato li sembra proprio osare troppo... mi sa che qui serve un pò a tutti un corso di estetica, mi manca solo di vedere qualche case con un batman appiccicato sopra e qualche neon piazzato alla cazzo e sto a posto...
Ah per Moloch... ecco dove avevo visto quei tubi argento che mi avevi postato... sono quelli della mia doccia growe...
cmq il rantolo io non lo sento proprio sarà che forse non sono il silenzio assoluto con le ventole ma uso tutte ventole ultrasilenziose...
aspettavo di vedere il risultato totale... che non mi piace :muro:
non è la soluzione finale è solo un w.i.p. continuo da un paio di anni :Prrr:
http://img18.imageshack.us/img18/7566/img5878y.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img5878y.jpg/)
comunque il rantolo/vibrazione proviene dalla pompa
imoracing42
20-03-2011, 19:11
aspettavo di vedere il risultato totale... che non mi piace :muro:
non è la soluzione finale è solo un w.i.p. continuo da un paio di anni :Prrr:
http://img18.imageshack.us/img18/7566/img5878y.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img5878y.jpg/)
comunque il rantolo/vibrazione proviene dalla pompa
Probabilmente c'è aria nella pompa, cerca di spurgarla bene spostando manualmente il radiatore mentre la pompa è in funzione ;)
Ciao a tutti colleghi H70ari!! :D
Mi confermate la compatibilità del H70 su socket LGA1155? :sofico:
Voglio capire se il bracklet che ho trovato in dotazione quando l'ho comprato, che assicura la compatibilità con socket 775 e 1156, è il solito oppure dopo l'uscita del 1155 Corsair l'ha modificato.
A quanto ho letto sul forum Corsair, l'adattatore monta anche su 1155. Se la notizia trovasse ulteriori conferme, sarebbe davvero una gran cosa in vista di un prossimo upgrade.
Del resto le specifice del prodotto parlano chiaro:
http://i557.photobucket.com/albums/ss14/Angus_ITA/Immagine-1.png
Si tratta di capire se l'adattatore è davvero lo stesso!
fbrbartoli
21-03-2011, 17:03
penso proprio che sia lo stesso...
viper-the-best
21-03-2011, 17:06
io sapevo che il 1155 son gli stessi fori del 1156, quindi l'adattatore per quest'ultimo dovrebbe funzionare
maranga1979
21-03-2011, 17:19
Ciao a tutti colleghi H70ari!! :D
Mi confermate la compatibilità del H70 su socket LGA1155? :sofico:
vai tranquillo!:D :D
:D :D :D
...Holè! Ragazzi stasera avete fatto un'uomo felice! :D :D
maranga1979
21-03-2011, 19:43
e di che!
p.s.
sett prox lo vendo raga,se a qualcuno interessa ha meno di 2 sett di vita... mi pvtizzi;)
fbrbartoli
21-03-2011, 19:53
e di che!
p.s.
sett prox lo vendo raga,se a qualcuno interessa ha meno di 2 sett di vita... mi pvtizzi;)
che vendi???
Seagull_86
21-03-2011, 23:52
Comprato e montato :-) Con due ventole in push pull non superavo i 60 con un q6600 a 3.6. Secondo voi gli attacchi dei tubi sul radiatore è meglio metterli in alto in basso o è indifferente?
maranga1979
22-03-2011, 00:27
che vendi???
l'h70!
io non amo tenere spesso gli stessi dissi, cambio frequentemente!;)
nulla togliere al prodotto che è validissimo!!!:sofico:
ddemarch
22-03-2011, 08:40
e di che!
p.s.
sett prox lo vendo raga,se a qualcuno interessa ha meno di 2 sett di vita... mi pvtizzi;)
Interessante! :D
posso chiedere a quanto lo vendi? :Prrr:
Seagull_86
22-03-2011, 10:13
Comprato e montato :-) Con due ventole in push pull non superavo i 60 con un q6600 a 3.6. Secondo voi gli attacchi dei tubi sul radiatore è meglio metterli in alto in basso o è indifferente?
Consigli?
viper-the-best
22-03-2011, 10:29
Consigli?
io li lascerei in basso, cercherei di mantenerli il più orizzontale possibile rispetto alla pompa ;)
Voglio capire se il bracklet che ho trovato in dotazione quando l'ho comprato, che assicura la compatibilità con socket 775 e 1156, è il solito oppure dopo l'uscita del 1155 Corsair l'ha modificato.
A quanto ho letto sul forum Corsair, l'adattatore monta anche su 1155. Se la notizia trovasse ulteriori conferme, sarebbe davvero una gran cosa in vista di un prossimo upgrade.
Del resto le specifice del prodotto parlano chiaro:
http://i557.photobucket.com/albums/ss14/Angus_ITA/Immagine-1.png
Si tratta di capire se l'adattatore è davvero lo stesso!
Posso chiederti quanto costa in quel sito?
viper-the-best
22-03-2011, 11:13
Posso chiederti quanto costa in quel sito?
è il sito corsair, non vende diretto in italia
viper-the-best
24-03-2011, 21:39
dal dragone l'H60 ritarda di 2 settimane :muro: :muro:
rece di tweaktown http://www.tweaktown.com/reviews/3951/corsair_hydro_series_h60_high_performance_liquid_cpu_cooler_review/index3.html
^Memphis^
24-03-2011, 23:33
Buonasera ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento...io ho il dissipatore noctua montato sulla configurazione in firma e vorrei fare un po' di oc: con questo sitema terrei la mia cpu a temperature "migliori" rispetto al mio attuale dissipatore? Specifico che sarei intenzionato a prendere un H70 e a sostituire le due ventole reference con le due noctua già in mio possesso. Chiedo info:D
Grazie gente e buonanotte!
Marco8188
24-03-2011, 23:46
Buonasera ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento...io ho il dissipatore noctua montato sulla configurazione in firma e vorrei fare un po' di oc: con questo sitema terrei la mia cpu a temperature "migliori" rispetto al mio attuale dissipatore? Specifico che sarei intenzionato a prendere un H70 e a sostituire le due ventole reference con le due noctua già in mio possesso. Chiedo info:D
Grazie gente e buonanotte!
Miglioreresti perchè un H70 è quasi al livello di un Noctua NH-D14 :)
fbrbartoli
25-03-2011, 09:10
si. giusto un paio di gradi in meno rispetto il d14 che è il top noctua.
^Memphis^
25-03-2011, 09:45
Visto ora il D14 :eek: è enorme...ma dopo che l'ho inserito nel case, sempre che ci entri, devo andare al comune ad accatastarlo? Mi ci farebbero pagare l'ici? Ironia a parte, nel negozio in cui mi servo trovo sia l'H70 che il D14 a poco meno di 80€...l'indecisione cresce...consigli?
KoopaTroopa
25-03-2011, 09:50
Ti sei già risposto. Se preferisci prestazioni massime prendi il D14 altrimenti se ti piace un po' più di pulizia vai di H70.
fbrbartoli
25-03-2011, 10:17
per come la vedo io: per 2 gradi in più non si intende prestazioni massime ma seghe mentali...
KoopaTroopa
25-03-2011, 13:13
E' anche come la vedo io, ma bisogna essere obiettivi al massimo , non credi?
Seagull_86
25-03-2011, 16:31
Visto ora il D14 :eek: è enorme...ma dopo che l'ho inserito nel case, sempre che ci entri, devo andare al comune ad accatastarlo? Mi ci farebbero pagare l'ici? Ironia a parte, nel negozio in cui mi servo trovo sia l'H70 che il D14 a poco meno di 80€...l'indecisione cresce...consigli?
Ricorda anche di mettere le lucine rosse sugli spigoli più alti per segnalare la struttura agli elicotteri :D
sickofitall
26-03-2011, 00:41
finalmente son arrivato a montarlo pure io :p
http://i.imgur.com/TWQlsl.jpg (http://imgur.com/TWQls.jpg)
http://i.imgur.com/k18Zvl.jpg (http://imgur.com/k18Zv.jpg)
Wuillyc2
26-03-2011, 00:59
finalmente son arrivato a montarlo pure io :p
http://i.imgur.com/TWQlsl.jpg (http://imgur.com/TWQls.jpg)
http://i.imgur.com/k18Zvl.jpg (http://imgur.com/k18Zv.jpg)
bella sick!! come ti trovi?
^Memphis^
26-03-2011, 07:59
Ricorda anche di mettere le lucine rosse sugli spigoli più alti per segnalare la struttura agli elicotteri :D
:D Stavo per dimenticarlo!
Comunque ragazzi dalle recensioni che ho letto in giro il discorso dei pochi °C (da 2 a 6) di differenza tra i due sarebbero da imputarsi per un buon 60% alle ventole Corsair che non sono tutto sto che di prestazioni e silenziosità! D'altro canto io comunque monterei su le mie due noctua di cui sono estremamente soddifsatto e credo riuscirei a ottenere buoni risultati. Quando lo prendo faccio test e vi dico. A livello prestazionale credo che per un oc moderato (3.8/4ghz daily?) con una cpu come la mia e qualche accortezza del caso si possa usare tranquillamente l'H70, anche perchè mi sembra un sistema più "pulito" per ingombro e posizionamento, poi non so...de gustibus!
imoracing42
26-03-2011, 08:28
:D Stavo per dimenticarlo!
Comunque ragazzi dalle recensioni che ho letto in giro il discorso dei pochi °C (da 2 a 6) di differenza tra i due sarebbero da imputarsi per un buon 60% alle ventole Corsair che non sono tutto sto che di prestazioni e silenziosità! D'altro canto io comunque monterei su le mie due noctua di cui sono estremamente soddifsatto e credo riuscirei a ottenere buoni risultati. Quando lo prendo faccio test e vi dico. A livello prestazionale credo che per un oc moderato (3.8/4ghz daily?) con una cpu come la mia e qualche accortezza del caso si possa usare tranquillamente l'H70, anche perchè mi sembra un sistema più "pulito" per ingombro e posizionamento, poi non so...de gustibus!
si avoglia a 4 ghz ci stai pure con l'h50 ;)
ecco l'ultimo test effettuato sul mio sistema i7 920 4ghz con il corsair h50 modificato (lappatura a specchio, pasta mx4 , aggiunta vaschetta e tubi nuovi, + due cooler master excalibur in push pull)
http://img692.imageshack.us/img692/3131/4ghzstabiliconh50modvas.jpg (http://img692.imageshack.us/i/4ghzstabiliconh50modvas.jpg/)
Mettendo un rad doppio le temp si abbassano di altri 6-7 ° gradi in full e 2-3 in idle.......
Ci tengo a precisare che l'h50 originale in questa configuazione di oc , mi rasentava i 90 ° :D (con pasta termica scrausa e e ventola originale)........
ecco il mio sistema, la configurazione è ancora rozza, devo trovare una vaschetta decente (e cosi provvisoriamente me ne sono costruita una io :D)
http://img696.imageshack.us/img696/8040/26032011441800x600.jpg (http://img696.imageshack.us/i/26032011441800x600.jpg/)
fbrbartoli
26-03-2011, 08:29
si, molto lo fa il gusto perchè prestazionalmente non noteresti tutta questa differenza considerando anche che i vecchi i7 scaldano come pochi...
Poliacido
26-03-2011, 20:40
http://img696.imageshack.us/img696/8040/26032011441800x600.jpg (http://img696.imageshack.us/i/26032011441800x600.jpg/)
ma tu praticamente hai mantenuto solo il rad e il wb di quel H50?
pedro_se_rooot
26-03-2011, 20:48
una bottiglia di vetro ?
sei un genio :D
interessato all'h60 oppure ad un h70, tutto dipende dal prezzo
ho una domanda un po sciocca
come regolate la velocità della ventola ???
imoracing42
27-03-2011, 00:13
ma tu praticamente hai mantenuto solo il rad e il wb di quel H50?
il wb però è lappato a specchio ;)
http://img816.imageshack.us/img816/2276/img2703z1536x1152.jpg (http://img816.imageshack.us/i/img2703z1536x1152.jpg/)
una bottiglia di vetro ?
sei un genio :D
interessato all'h60 oppure ad un h70, tutto dipende dal prezzo
ho una domanda un po sciocca
come regolate la velocità della ventola ???
La bottiglietta è di plastica rigida, credo sia un bottiglietta per olio da cucina o tabasco ....Le ventole o le tieni a palla o le gestisci con appositi potenziometri/resistori fissi
bacillo2006
27-03-2011, 21:21
:D :D :D
Eccomi qua, dopo molti ripensamenti ed indecisioni ho preso il CORSAIR Hydro Series H50, lo metterò in un case Xigmatek Utgard - black Window, a raffreddare una CPU AMD Phenom II X4 955, inserita su di una ASUS M4A79XTD EVO.
Sono ancora indeciso su come installare le ventole. Farò delle prove.
bye
Wuillyc2
28-03-2011, 12:25
ragazzi per aver un buon compromesso tra rumore e raffreddamento a quanti giri devo settare le ventole del radiatore? Io adesso che non è molto caldo le tengo a 1000 scarsi.
bacillo2006
28-03-2011, 16:47
:D :D :D
Eccomi qua, dopo molti ripensamenti ed indecisioni ho preso il CORSAIR Hydro Series H50, lo metterò in un case Xigmatek Utgard - black Window, a raffreddare una CPU AMD Phenom II X4 955, inserita su di una ASUS M4A79XTD EVO.
Sono ancora indeciso su come installare le ventole. Farò delle prove.
bye
Mi quoto per dire che è arrivato stamattina H50, 1° impressione tubi un pò troppo rigidi, ma soprattutto è un gran peccato dover sostituire la bella placca posteriore presente sulla ASUS M4A79XTD EVO, con quella "plasticosa" dellH50, pensavo di poterci adattare i 4 dadi filettati, ma è una impresa troppo impegnativa.
In attesa che mi arrivi il case, mi dedicherò alla "lappatura"... che per la CPU sicuramente mi invaliderebbe la garanzia...
bye
ddemarch
28-03-2011, 16:53
Ragazzi, la lappatura all'h50 non va ad influire sulla garanzia vero?
Mi è venuto questo dubbio.. :D
fbrbartoli
28-03-2011, 17:01
penso proprio che invalidi perchè si nota ad occhio...
Marco8188
28-03-2011, 20:38
La invalida al 100%
imoracing42
28-03-2011, 23:53
La invalida al 100%
mica ne sono sicuro.....una superfice lappata a specchio è delicatissima come la tocchi la graffi anche con le dita (parlo di micrograffietti che ti levano l'effetto specchio)....Basta strofinare per 30 secondi una superfice lappata su un panno ruvido tipo jeans e quella ritorna praticamente opaca come quella di serie;)
ddemarch
29-03-2011, 06:59
mica ne sono sicuro.....una superfice lappata a specchio è delicatissima come la tocchi la graffi anche con le dita (parlo di micrograffietti che ti levano l'effetto specchio)....Basta strofinare per 30 secondi una superfice lappata su un panno ruvido tipo jeans e quella ritorna praticamente opaca come quella di serie;)
Esatto avevo pensato alla stessa cosa, alla fine non si va a cambiare/modificare parti del dissipatore. Per come la vedo io è come una specie di pulizia (passatemi il termine :p )..
Ciao ragazzi, ero intenzionato a prendere questo h70 da montare nel mio nzxt phantom, vorrei capire se è realmente meglio come leggo in giro rispetto ai comuni dissipatori ad aria (mi sembra dai test che sia inferiore solo a quel noctua d14 che però è ingombrantissimo), e soprattutto se per dare il meglio di se deve per forza montare doppia ventola e non di quelle che escono nella confezione.
Grazie per le risposte che vorrete darmi !
imoracing42
29-03-2011, 14:33
Ciao ragazzi, ero intenzionato a prendere questo h70 da montare nel mio nzxt phantom, vorrei capire se è realmente meglio come leggo in giro rispetto ai comuni dissipatori ad aria (mi sembra dai test che sia inferiore solo a quel noctua d14 che però è ingombrantissimo), e soprattutto se per dare il meglio di se deve per forza montare doppia ventola e non di quelle che escono nella confezione.
Grazie per le risposte che vorrete darmi !
guarda il noctua d14 va un pelo meglio ma roba di 1-2 ° rispetto all'h70 quandoil noctua monta tre ventole e non di quelle di serie :D, io andrei di h70, al max con due piccoli ritocchi (economici) lo fai andare parecchio piu di un d14;)
Per ritocchi intendi cambiarci le ventole, dico bene ? Quali debbo comprare ? Sullo shop da cui compero non c è tanta scelta di ventole da 120, puoi darmi qualche dritta ?
imoracing42
29-03-2011, 14:59
il top sono le ventole da 2000 rpm, le migliori fra tutte quello che ho avuto sono le excalibur della cooler master, decisamente migliori anche delle noctua....solo che fanno parecchio rumore:cry:
Per ritocchi io suggerisco:
-pasta termica mx4 (che fa guadagnare svariati gradi)
-Lappatura del dissi (si fa in 5 minuti e non invalida la garanzia....e qui guadagni un bel po)
-Doppie ventole in push pull
-Ultima in quanto invasiva è quella di cambiare i tubi.....in quanto ho notato che i sistemi originali non sono caricati a pieno di liquido, lasciano parecchia aria nel circuito che ne limita nettamente la dissipazione
Dunque, per le ventole quelle che posso prendere sono o le enermax apollish vegas e everest, o, appunto, le excalibur.
E' indifferente o vado di excalibur ?
Poi la lappatura nion ho idea neanche da dove si cominci e farei solo danni, dovrei trovare qualche anima pia in campania che me la faccia...
Push/pull dovresti spiegarmi perchè forse ho intuito ma non ne sono convinto :sofico:
imoracing42
29-03-2011, 16:11
Dunque, per le ventole quelle che posso prendere sono o le enermax apollish vegas e everest, o, appunto, le excalibur.
E' indifferente o vado di excalibur ?
Poi la lappatura nion ho idea neanche da dove si cominci e farei solo danni, dovrei trovare qualche anima pia in campania che me la faccia...
Push/pull dovresti spiegarmi perchè forse ho intuito ma non ne sono convinto :sofico:
L'apollish no...le ho e ti dico vanno meno delle excalibur le altre non le ho provate, però con le excalibur vai sicuro;)
VORRà dire che prenderò le excalibur anche se le everst sarebbero piu truzze e colorate ma amen :)
imoracing42
29-03-2011, 16:31
VORRà dire che prenderò le excalibur anche se le everst sarebbero piu truzze e colorate ma amen :)
guarda sia le apollish che le everst hanno il sensore della temp esterno (il sondino) ventole cosi evitale xche x girare a cannone devi posizionare il sondino in un punto che abbia almeno 55°,il radiatore non ci arriva mai a quella temp.....
a me quando i core segnavano 80/90° con l'h50 il rad cmq mi si manteneva sui 40........
Quindi excalibur e basta ?
imoracing42
29-03-2011, 16:44
Quindi excalibur e basta ?
non ho detto questo ho detto solo di evitare quelle con il sondino perche te li ritroversti sempre a girare al minimo......le excalibur se cerchi sono molto gettonate per questo utilizzo, per quello te le suggerivo, almeno vai sicuro;)
io ne ho provate molte e queste sono le meglio, ma non le ho provate tutte
Ne esiste qualcuna del genere tipo excalibur però magari un po piu vivace e/o colorata e/o con led e/o truzza dato che queste tutte nere non mi aggradano molto ?
Grazie delle risposte :)
imoracing42
29-03-2011, 16:49
Ne esiste qualcuna del genere tipo excalibur però magari un po piu vivace e/o colorata e/o con led e/o truzza dato che queste tutte nere non mi aggradano molto ?
Grazie delle risposte :)
Piu potente non credo non ne ho mai viste cmq lo standard max è sui 2000 rpm, poi le excalibur fanno una cifra di pressione rispetto alle altre 2000 rpm....di colorate e performanti non mi pare che ce ne siano:)
Pace, sacrificherò l'estetica !
KoopaTroopa
29-03-2011, 16:55
Le ventole più performanti sono di gran lunga queste: Scythe Gentle Typhoon high RPM (http://coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html), ma occhio perché sono dei caccia torpedinieri.
Ah dimenticavo, è facile sostituire quelle di serie dell h70 ? E la storia del push/pull perderesti 5 minuti a illuminarmi ?
imoracing42
29-03-2011, 17:12
Le ventole più performanti sono di gran lunga queste: Scythe Gentle Typhoon high RPM (http://coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html), ma occhio perché sono dei caccia torpedinieri.
interessanti...quanta pressione fanno????
Ah dimenticavo, è facile sostituire quelle di serie dell h70 ? E la storia del push/pull perderesti 5 minuti a illuminarmi ?
sono 4 viti che la tengono sul radiatore è una cavolata da cambiare.....pushpull vuol dire mettere due ventole in maniera che una spinga l'aria dentro il radiatore e altra la aspiri da dentro il radiatore.....
Purtroppo dove compro mi sa che non l hanno ste ventole qua...dovrò accontentarmi delle excalibur...
sono 4 viti che la tengono sul radiatore è una cavolata da cambiare.....pushpull vuol dire mettere due ventole in maniera che una spinga l'aria dentro il radiatore e altra la aspiri da dentro il radiatore.....
Quindi quella che è a contatto col case tira aria fuori, e quella che sta internamente la tira dentro ? O viceversa ?
Marco8188
29-03-2011, 17:37
interessanti...quanta pressione fanno????
http://coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-3000.png
http://coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
:)
Seagull_86
29-03-2011, 17:38
Secondo voi con un q6600 @3.4 vcore [1.375] 70° in full dopo 10 cicli di IBT sono una cosa normale o c'è qualcosa che non quadra avendo come dissi un corsair h50?
imoracing42
29-03-2011, 17:56
Secondo voi con un q6600 @3.4 vcore [1.375] 70° in full dopo 10 cicli di IBT sono una cosa normale o c'è qualcosa che non quadra avendo come dissi un corsair h50?
lappa la superfice e metti come pasta la mx4......ma stai con la ventola originale???
Purtroppo dove compro mi sa che non l hanno ste ventole qua...dovrò accontentarmi delle excalibur...
Quindi quella che è a contatto col case tira aria fuori, e quella che sta internamente la tira dentro ? O viceversa ?
NO guarda qui e ti fai un idea:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.centerzone.it/images/23833798115868836680.jpg&imgrefurl=http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/170510-help-cm690-adv.html&usg=__OVQs429GhXXjGao0_QKKNHkizFE=&h=720&w=1152&sz=183&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=KNeZUJJvpJiGcM:&tbnh=143&tbnw=251&ei=kg-STe2jHY-Mswbn57nRBg&prev=/images%3Fq%3Dventole%2Bin%2Bpush%2Bpull%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26biw%3D1280%26bih%3D772%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=357&vpy=94&dur=4470&hovh=177&hovw=284&tx=110&ty=72&oei=kg-STe2jHY-Mswbn57nRBg&page=1&ndsp=22&ved=1t:429,r:1,s:0
Seagull_86
29-03-2011, 18:02
lappa la superfice e metti come pasta la mx4......ma stai con la ventola originale???
Si, ventola originale più una enermax apolish in push pull. Prima dell' estate farò la lappatura ma speravo di ottenere risultati migliori già per come sono messo ora.
NO guarda qui e ti fai un idea:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.centerzone.it/images/23833798115868836680.jpg&imgrefurl=http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/170510-help-cm690-adv.html&usg=__OVQs429GhXXjGao0_QKKNHkizFE=&h=720&w=1152&sz=183&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=KNeZUJJvpJiGcM:&tbnh=143&tbnw=251&ei=kg-STe2jHY-Mswbn57nRBg&prev=/images%3Fq%3Dventole%2Bin%2Bpush%2Bpull%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26biw%3D1280%26bih%3D772%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=357&vpy=94&dur=4470&hovh=177&hovw=284&tx=110&ty=72&oei=kg-STe2jHY-Mswbn57nRBg&page=1&ndsp=22&ved=1t:429,r:1,s:0
Grazie, fondamentalmente seguendo quello schema la ventola che è piu nella parte interna del case spinge l'aria verso il radiatore, e la ventola a contatto con la parte posteriore del case la espelle, ho capito bene ? Mentre, se hai presente il case phantom della nzxt, le ventole superiori vanno posizionate in espulsione o immissione ? E quella frontale ?
imoracing42
29-03-2011, 18:58
Si, ventola originale più una enermax apolish in push pull. Prima dell' estate farò la lappatura ma speravo di ottenere risultati migliori già per come sono messo ora.
non si accoppiano ventole diverse (in prestazioni), infatti quella originale che è meno prestante diminuisce le prestazioni della apollish.....cmq sia sei in push pull???monti una buona pasta termica???
Perche io vedo 71° gradi in full dopo 10 cicli di linx ma con l'i7 920 a 4 ghz che scalda un fottio in piu del q6600...
davide87
29-03-2011, 19:06
http://coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-3000.png
http://coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
:)
io uso 2 AKASA VIPER PWM - 120mm che hanno 2.98 mmH²O di pressione..
queste NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 5400 RPM sono uguale alle Scythe Gentle Typhoon high RPM ???
Seagull_86
29-03-2011, 19:30
non si accoppiano ventole diverse (in prestazioni), infatti quella originale che è meno prestante diminuisce le prestazioni della apollish.....cmq sia sei in push pull???monti una buona pasta termica???
Perche io vedo 71° gradi in full dopo 10 cicli di linx ma con l'i7 920 a 4 ghz che scalda un fottio in piu del q6600...
Ma in realtà le apollish non mi sembrano il massimo come prestazioni, sono solo belle a vedersi. Si sono in push pull. Ne metterò due più valide verso l' estate ed applicherò anche una pasta termica valida. Per ora ho il pad termico di serie.
ddemarch
29-03-2011, 19:55
Vorrei un parere da voi che siete più esperti di me, con questa ventola NOISEBLOCKER Ventola 120mm BlackSilent Fan XLP PWM in push-pull nel corsair H50 che risultati mi darebbe in termini di rumorosità e temperature rispetto alla reference? A me dai dati tecnici non sembra male anche se un pò rumorosetta..
Ma a ben guardare mettono la massima tensione della stessa a 13.2v con 2000rpm massimi quindi a occhio con i 12v della scheda madre non dovrei arrivare a pieni giri.. Che ne dite?
Vi linko il datasheet (guardate il modello XPL):
http://www.noiseblocker.de/Datenblaetter/Datenblatt_BSF_XL120mm_de_en.pdf
Poliacido
29-03-2011, 20:20
mah questi mezzi sistemi a liquido li trovo curiosi ma non ne capisco la reale utilità ad essere sincero...sono piu un mezzo sfizio che una necessità.
Mi sembrano servano ad accontentare un utente che vuole un sistema a liquido il più semplice possibile ed economico...quando tutti sanno che per avere un Vero sistema H2O le cose sono molto diverse rispetto a queste soluzioni. Intendo che i top dissi ad aria di fascia alta hanno prestazioni pari o addirittura migliori rispetto quelle date da questi sistemi e spendendo anche qualche € in meno. Questa non mi sembra una cosa normale. A sto punto starei su un sistema ad aria.
Io se proprio dovessi dire la mia su una possibile modifica, aparte il discorso ventole, andrei subito a sostituire il rad mettendone uno da 240 minimo per la sola cpu, con un rad da 120 si hanno prestazioni troppo mediocri per tenere una cpu in overclock spinto.
Però secondo me, fermo restando che sarà pur vero che i migliori sistemi ad aria vanno meglio spendendo anche qualche euro in meno, dimentichi che sono soluzioni esteticamente migliori, e anche "logisticamente" come spazio, lasciandoti molta piu manovrabilità di un silver arrow o di un noctua nhd14
Poliacido
29-03-2011, 20:35
Però secondo me, fermo restando che sarà pur vero che i migliori sistemi ad aria vanno meglio spendendo anche qualche euro in meno, dimentichi che sono soluzioni esteticamente migliori, e anche "logisticamente" come spazio, lasciandoti molta piu manovrabilità di un silver arrow o di un noctua nhd14
Sul discorso spazio ok certamente intorno alla cpu sarà molto più agevole ogni "manovra" , ma secondo me ed è una mia opinione, molto dissi ad aria sono molto belli e fanno la loro bella figura dentro al case, tipo il thor's hammer che trovo molto bello visivamente... :)
Comunque ribadisco che se corsair (o uno degli altri produttori che fanno questi kit identici) avessero adoperato un rad da 240 invece che da 120 le prestazioni sarebbero notevolmente maggiori... Un esempio è la coolIT che ha a catalogo un kit simile con rad 240..
Se qualcuno che nn interessa la garazia potrebbe provare a fare questa modifica ;)
Sì sì concordo, anche a me piacciono, però lateralmente il primo impatto è con il bestione che dissipa, magari il corsair è una soluzione piu elegante e che comunque non offre prestazioni peggiori ma quantomeno uguali, credo.
Ma che poi mi domando: essendo un finto kit liquido, questo prodotto che circola all'interno dei tubi che presumo sia acqua distillata mescolata a non so cosa, finirà prima o poi ? E non potendo fare rabbocchi che si fa ? Si butta e lo si sostituisce ?
Poliacido
29-03-2011, 21:08
Ma che poi mi domando: essendo un finto kit liquido, questo prodotto che circola all'interno dei tubi che presumo sia acqua distillata mescolata a non so cosa, finirà prima o poi ? E non potendo fare rabbocchi che si fa ? Si butta e lo si sostituisce ?
è acqua distillata miscelata a niente credo...in teoria loro lo danno come esente da perdite o evaporazione ;)
Ma in caso che evapori anceh un pochino allora è un casino :)
è acqua distillata miscelata a niente credo...in teoria loro lo danno come esente da perdite o evaporazione ;)
Ma in caso che evapori anceh un pochino allora è un casino :)
Ho googlato e leggo che è trattasi di acqua bidistillata mescolata con propylene glycol per cui non dovrebbero esserci rischi di evaporazione, ebolizzione o perdite, ALMENO nei 2 anni di garanzia che dà Corsair al prodotto, Corsair che addirittura risarcisce durante la garanzia eventuali danni subiti dai sistemi che montano questo dissipatore (fonte ---> http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=83249 ).
Resta il dubbio che:
a) cosa faccio dopo 2 anni ? (premesso che dovrebbe durare di piu non è che smette di funzionare dopo 2 anni però quella è la garanzia)
b) come mi accorgo se il liquido finisce o i tubi si usurano o altri problemi se non posso aprire/rabboccare dato che è tutto chiuso e sigillato ???
è acqua distillata miscelata a niente credo...in teoria loro lo danno come esente da perdite o evaporazione ;)
Ma in caso che evapori anceh un pochino allora è un casino :)
Ho googlato e leggo che è trattasi di acqua bidistillata mescolata con propylene glycol per cui non dovrebbero esserci rischi di evaporazione, ebolizzione o perdite, ALMENO nei 2 anni di garanzia che dà Corsair al prodotto, Corsair che addirittura risarcisce durante la garanzia eventuali danni subiti dai sistemi che montano questo dissipatore (fonte ---> http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=83249 ).
Resta il dubbio che:
a) cosa faccio dopo 2 anni ? (premesso che dovrebbe durare di piu non è che smette di funzionare dopo 2 anni però quella è la garanzia)
b) come mi accorgo se il liquido finisce o i tubi si usurano o altri problemi se non posso aprire/rabboccare dato che è tutto chiuso e sigillato ???
doppio scusate non so come si cancelli...
Wuillyc2
29-03-2011, 22:12
Ho googlato e leggo che è trattasi di acqua bidistillata mescolata con propylene glycol per cui non dovrebbero esserci rischi di evaporazione, ebolizzione o perdite, ALMENO nei 2 anni di garanzia che dà Corsair al prodotto, Corsair che addirittura risarcisce durante la garanzia eventuali danni subiti dai sistemi che montano questo dissipatore (fonte ---> http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=83249 ).
Resta il dubbio che:
a) cosa faccio dopo 2 anni ? (premesso che dovrebbe durare di piu non è che smette di funzionare dopo 2 anni però quella è la garanzia)
b) come mi accorgo se il liquido finisce o i tubi si usurano o altri problemi se non posso aprire/rabboccare dato che è tutto chiuso e sigillato ???
doppio scusate non so come si cancelli...
mi associo alla domanda lettera B
Poliacido
29-03-2011, 22:13
ehehe è una bella domanda :)
quando vedete le temp che schizzano allora cè qualcosa che nn quadra :)
bacillo2006
30-03-2011, 13:10
il top sono le ventole da 2000 rpm, le migliori fra
Per ritocchi io suggerisco:
-p>>
->>
-D>>
-Ultima in quanto invasiva è quella di cambiare i tubi.....in quanto ho notato che i sistemi originali non sono caricati a pieno di liquido, lasciano parecchia aria nel circuito che ne limita nettamente la dissipazione
:mc: :mc:
Guarda che se ci fosse solo UNA BOLLA di aria all'interno del circuito la pompa andrebbe a remengo in pochissimo tempo, LE POMPE POMPANO LIQUIDO E NON ARIA, quando c'è anche pochissima aria o gas si dice che <CAVITANO>, e quando una pompa CAVITA ... NON POMPA.
Quindi se hai visto qualche sistema con dentro "l'aria" (vorrei capire come hai fatto a vederla), era un sistema FALLATO, che ti avrebbero cambiato in garanzia.
saluti
fbrbartoli
30-03-2011, 13:53
è acqua distillata miscelata a niente credo...in teoria loro lo danno come esente da perdite o evaporazione ;)
Ma in caso che evapori anceh un pochino allora è un casino :)
zero rischi. è propilene glycol garantito anti evaporazione e anti alghe... Non credo esista un liquido che controlli quanta garanzia ti rimane e poi comincia improvvisamente ad evaporare e a fare alghe per farti un dispetto...
Cmq basta sparare boiate se non si conosce il prodotto per favore... si è già ripetuto mille volte i pro e i contro...
I liquido seri hanno maggiori performance ma manutenzione e rischi. E specifico che ho detto manutenzione e non manutenzione frequente perchè cmq almeno una volta all'anno ci devi mettere le mani. Inoltre se devi smontare il sistema per anche solo sostituire la cpu è un casino. Devi svuotare tutto con una bacinella, asciugare bene evitando di far cadere gocce...
I dissi ad aria hanno performance equivalenti agli hydro solo nei top di gamma e sono enormi oltre che pesantissimi.
Un rad da 240 è inutile per una cpu a meno che tu non abbia un i7 980 ovvero una cpu forno. Il 240 si usa sulle vga come tu ben saprai conoscendo i sistemi liquido. Chi monta kit liquido seri usa un 120 per la cpu e un 240 per la vga è ben risaputo...
fbrbartoli
30-03-2011, 13:54
:mc: :mc:
Guarda che se ci fosse solo UNA BOLLA di aria all'interno del circuito la pompa andrebbe a remengo in pochissimo tempo, LE POMPE POMPANO LIQUIDO E NON ARIA, quando c'è anche pochissima aria o gas si dice che <CAVITANO>, e quando una pompa CAVITA ... NON POMPA.
Quindi se hai visto qualche sistema con dentro "l'aria" (vorrei capire come hai fatto a vederla), era un sistema FALLATO, che ti avrebbero cambiato in garanzia.
saluti
il problema infatti è che si è tutti ingegneri con niente dietro una tastiera e un monitor :D
fbrbartoli
30-03-2011, 13:56
ehehe è una bella domanda :)
quando vedete le temp che schizzano allora cè qualcosa che nn quadra :)
questi prodotti esistono da anni ormai e nessuno ha mai lamentato temperature che schizzano...
nei kit a liquido fatti in casa invece le evaporazioni sono molto frequenti e bisogna rabboccare spesso...
fbrbartoli
30-03-2011, 13:58
Ho googlato e leggo che è trattasi di acqua bidistillata mescolata con propylene glycol per cui non dovrebbero esserci rischi di evaporazione, ebolizzione o perdite, ALMENO nei 2 anni di garanzia che dà Corsair al prodotto, Corsair che addirittura risarcisce durante la garanzia eventuali danni subiti dai sistemi che montano questo dissipatore (fonte ---> http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=83249 ).
Resta il dubbio che:
a) cosa faccio dopo 2 anni ? (premesso che dovrebbe durare di piu non è che smette di funzionare dopo 2 anni però quella è la garanzia)
b) come mi accorgo se il liquido finisce o i tubi si usurano o altri problemi se non posso aprire/rabboccare dato che è tutto chiuso e sigillato ???
doppio scusate non so come si cancelli...
non c'è bisogno di googlare. Mi sono un attimo sbattuto io in prima pagina :D
cmq se il liquido finisce te ne rendi conto con le temperature. Devi essere proprio pollo per far friggere tutto. Cosa intendi per tubi che si usurano?
fbrbartoli
30-03-2011, 14:12
Però secondo me, fermo restando che sarà pur vero che i migliori sistemi ad aria vanno meglio spendendo anche qualche euro in meno, dimentichi che sono soluzioni esteticamente migliori, e anche "logisticamente" come spazio, lasciandoti molta piu manovrabilità di un silver arrow o di un noctua nhd14
terrei a precisare che solo 2 (DUE) sistemi ad aria vanno meglio dell'h70! Ovvero D14 e SilverArrow ovvero due dei più grossi dissipatori ad aria della storia. Inoltre il primo deve montare 3 ventole di cui 2 da 12 e 1 da 14 per superare l'h70 mentre il secondo deve montare 3 ventole da 14 per superare l'h70 (queste ventole sono tra le migliori del mercato)...
Bisogna essere precisi altrimenti si fa disinformazione e chi capita e legge di sfuggita pensa chissà che cosa...
Posso dire che sono ufficialmente possessore di un H50 ringraziando imoracing42 che ne aveva uno in piu e mel ha ceduto! :D dovrei raffreddare un q9550... poi vi faccio sapere come andra a temperature! :D
fbrbartoli
30-03-2011, 14:18
Posso dire che sono ufficialmente possessore di un H50 ringraziando imoracing42 che ne aveva uno in piu e mel ha ceduto! :D dovrei raffreddare un q9550... poi vi faccio sapere come andra a temperature! :D
benvenuto. Fammi sapere come ti ci trovi con il tuo quad...
Marco8188
30-03-2011, 14:31
io uso 2 AKASA VIPER PWM - 120mm che hanno 2.98 mmH²O di pressione..
queste NIDEC SERVO - GENTLE TYPHOON 120MM - 5400 RPM sono uguale alle Scythe Gentle Typhoon high RPM ???
Si ;)
fbrbartoli
30-03-2011, 14:46
se volete un consiglio: delle ventole davvero buone per portata e silenziosità sono le papst. Tedesche, le trovate anche dal dragone anche se ha dei prezzi folli (es: H70 95 euro in sconto... ma siamo matti!!!)
pasquale130
30-03-2011, 15:32
Ciao, da oggi possessore del H70 e iscritto!
un solo appunto al dissi: rumore da decollo aereo! mi chiedo se è normale.
Le ventole sono quelle stock che ho montato con il logo della casa entrambe che puntano verso l esterno del case e, come detto, fanno un bel rumore.
avete qualche consiglio? grazie mille
fbrbartoli
30-03-2011, 15:43
ciao e benvenuto. si le ventole in dotazione sono eccessivamente rumorose. Diciamo che è prassi sostituirle con modelli più performanti sia per guadagnare prestazioni che silenziosità...
Vi inoltro questi link su 3 modelli di ventole papst da case. Preciso che questi fanno solo ventole da industriali ad automotrici...
http://www.ebmpapst.com/en/products/compact-fans/diagonal-compact-fans/diagonal_compact_fans.php
http://www.ebmpapst.com/en/products/compact-fans/axial-compact-fans/axial_compact_fans.php
http://www.ebmpapst.com/en/products/compact-fans/radial-compact-fans/radial_compact_fans.php
davide87
30-03-2011, 16:14
Ciao, da oggi possessore del H70 e iscritto!
un solo appunto al dissi: rumore da decollo aereo! mi chiedo se è normale.
Le ventole sono quelle stock che ho montato con il logo della casa entrambe che puntano verso l esterno del case e, come detto, fanno un bel rumore.
avete qualche consiglio? grazie mille
sicuramente non hai impostato la regolazione delle ventole nel bios..quindi partono al max
pasquale130
30-03-2011, 18:28
allora al mia piastra madre ha 2 connessioni x le ventole: la prima vicino al soket, e la seconda piu distante. adesso: ho connesso il cavo che parete dal waterblock alla prima e le ventole con apposito cavo alla distante.
vado nel bios e cambio qualcosa tipo cpu fan 50% e sysfan uguale 50% ma, nessun miglioramento acustico.
avrei provato anche overdrive alla foce fan abbassando le %. ma niente.
se volete un consiglio: delle ventole davvero buone per portata e silenziosità sono le papst. Tedesche, le trovate anche dal dragone anche se ha dei prezzi folli (es: H70 95 euro in sconto... ma siamo matti!!!)
Dove consigli di acquistarlo ?
fbrbartoli
30-03-2011, 19:45
prova caseking oppure la baya...
davide87
30-03-2011, 19:48
allora al mia piastra madre ha 2 connessioni x le ventole: la prima vicino al soket, e la seconda piu distante. adesso: ho connesso il cavo che parete dal waterblock alla prima e le ventole con apposito cavo alla distante.
vado nel bios e cambio qualcosa tipo cpu fan 50% e sysfan uguale 50% ma, nessun miglioramento acustico.
avrei provato anche overdrive alla foce fan abbassando le %. ma niente.
che scheda madre hai ?
fbrbartoli
30-03-2011, 20:02
allora al mia piastra madre ha 2 connessioni x le ventole: la prima vicino al soket, e la seconda piu distante. adesso: ho connesso il cavo che parete dal waterblock alla prima e le ventole con apposito cavo alla distante.
vado nel bios e cambio qualcosa tipo cpu fan 50% e sysfan uguale 50% ma, nessun miglioramento acustico.
avrei provato anche overdrive alla foce fan abbassando le %. ma niente.
allora... leggi un attimo cosa c'è scritto sui fan pin della scheda madre. Le ventole vanno in system fan o un qualsiasi fan mentre la pompa va in cpu fan. è fondamentale che la pompa vada sempre a palla mentre le ventole si possono far regolare con la temperatura (anche se io consiglio, come fa corsair, di mettere sia la pompa che le ventole su cpu fan per far andare tutto a palla sempre ed evitare rischi) anche perchè le ventole non sentono la temperatura del radiatore ma quello che gli dice la scheda madre quindi potrebbero non raffrescare bene il rad. Il cpu fan ha 4 pin perchè l'ultimo è quello che regola con la temperatura. tu ovviamente devi mettere la pompa sugli altri 3 pin. Cmq ti confermo che le ventole fanno un bel casino... Prova a regolarle semmai da win con speedfan o roba simile...
pasquale130
30-03-2011, 20:12
msi 785gm-e51 è la mb.
come faccio a montare tutti i 3 cavi (2ventole e block) alla singola spina (?) della mobo? adesso ho 2 cavetti 1waterblock 1le ventole (ho usato il cavetto corsair per avere una sola presa). grazie
dimenticavo di dire che venivo da un big shuriken(?) che prestazioni a parte aveva un rumore leggerissimo, impercettibile a momenti. ma cio davvero non perdona le ventole corsair per me e, per ora:mbe:
fbrbartoli
30-03-2011, 20:28
devi usare un secondo sdoppiatore tipo il primo che hai usato per le ventole... cmq le ventole sono rumorose. Il big shuriken era silenzioso perchè montava un ottima scythe se non ricordo male di quelle da 12mm di spessore quindi anche abbastanza scarsa come pressione d'aria...
pasquale130
30-03-2011, 20:41
hai ragione, come prestazioni niente da dire per h70; quasi 10* di miglioramento.
stavolta ho scelto anche una pasta migliore di quella stock, mx4.
Ma ti confesso che davvero il rumore prodotto dalle ventole è assurdo e, che magari anche cambiandole con delle primissime scelte non otterrei risultati accettabili. anche, perche, pensandoci bene rallentarle non è contemplabile.:doh:
io ho avuto la fortuna di trovare un adattatore 1 to 9 dove ho attaccato tutte le ventole compresa la pompa... la mia ventola e silenziosissima e fa una bella portata d aria... comunque ho guadagnato da 25 a 21 gradi in idle e da 41 a 34 in full passando da uno scythe ninja a 3 ventole!... per ora monto un e2160 a 3,2 ghz e avere una temp in idle minore di quella della temp ambiente è tanta roba!!! xD ( 4 ventole in entrata e 3 in uscita tra cui quella del rad dentro il case)
Seagull_86
30-03-2011, 20:45
Ragazzi questo schema secondo voi potrebbe andare bene o causerebbe problemi? Il mio dubbio è la ventola esterna in quanto avrebbe il lamierino del case a separarla dal radiatore. Se mettessi tutto dentro non ci starebbe la ventola da 140 n°1.
http://img26.imageshack.us/img26/3196/schemah.jpg (http://img26.imageshack.us/i/schemah.jpg/)
fbrbartoli
30-03-2011, 21:05
perchè la ventola da 140 non dovrebbe starci?
Seagull_86
30-03-2011, 22:17
Perchè in realtà non c'è abbastanza spazio tra la fine del radiatore e la parete superiore del case. Recuperando qualche centimetro conto di farci stare almeno una ventola da 120.
MarcioPG
30-03-2011, 22:41
Ciao a tutti,
mi iscrivo in quanto per il sistema in arrivo in firma, un m-atx in un case molto compatto (http://www.lan-gear.com/langear-microATX), sarei fortemente indirizzato ad un H60 (che - per la cronaca - viene oggi dato in arrivo al 18 aprile sul dragone).
Nell'attesa mi assicurerò che a sistema montato ci sia spazio sufficiente...
Nel caso dovrò immaginare come/dove mettere il radiatore, quante e quali ventole usare e in che configurazione vista la particolarità del case e la scheda video (580 TFII) che butta dentro aria calda... ogni suggerimento è ovviamente + che benvenuto :D :D
Scusate l ot, ma il dragone è davvero carissimo, qualcuno mi consiglia un bel sito online che non sia il dragone o ekey ?
MarcioPG
30-03-2011, 22:49
Ho appena finito un estenuante giro in internet... per H50 e H70 l'ultimo che hai detto al momento è quello coi prezzi più bassi.
l'H60 invece al momento ce l'ha a listino solo il primo che hai elencato e a pochi euro in meno un altro shop per me sconosciuto ("FerramentaPassione")...
Ciao a tutti,
mi iscrivo in quanto per il sistema in arrivo in firma, un m-atx in un case molto compatto (http://www.lan-gear.com/langear-microATX), sarei fortemente indirizzato ad un H60 (che - per la cronaca - viene oggi dato in arrivo al 18 aprile sul dragone).
Nell'attesa mi assicurerò che a sistema montato ci sia spazio sufficiente...
Nel caso dovrò immaginare come/dove mettere il radiatore, quante e quali ventole usare e in che configurazione vista la particolarità del case e la scheda video (580 TFII) che butta dentro aria calda... ogni suggerimento è ovviamente + che benvenuto :D :D
scusa ma non fai prima a prendere il case di un fornetto rotto? a me pare identico... :ciapet:
ahahah comunque scherzi apparte il mio parere e di prenderti un altro cm 690 ma la versione II e ci metti dentro tutto... ho l h50 e sembra fatto apposta per lui! ;)
MarcioPG
30-03-2011, 23:22
:) :) Il mio è quello senza la finestra, ce l'ho qui a fianco sballato e a dir la verità sembra più di quelle macchinette per fare il pane :D :D
Però è carino, dai ....
cmq devo fare un sistema piccolo piccolo, sto riarredando lo studio...
poi vuoi mettere che gusto riuscire a ficcare tutta 'sta roba in un coso grande appunto come un fornetto :sofico: :sofico:
:) :) Il mio è quello senza la finestra, ce l'ho qui a fianco sballato e a dir la verità sembra più di quelle macchinette per fare il pane :D :D
Però è carino, dai ....
cmq devo fare un sistema piccolo piccolo, sto riarredando lo studio...
poi vuoi mettere che gusto riuscire a ficcare tutta 'sta roba in un coso grande appunto come un fornetto :sofico: :sofico:
ahahahah ma secondo me e proprio un fornetto nel vero senso della parola... sai come schizzano le temperature in un bagagliozzo del genere? xD poi ognuno ha i suoi gusti... :cool:
fbrbartoli
31-03-2011, 09:26
:) :) Il mio è quello senza la finestra, ce l'ho qui a fianco sballato e a dir la verità sembra più di quelle macchinette per fare il pane :D :D
Però è carino, dai ....
cmq devo fare un sistema piccolo piccolo, sto riarredando lo studio...
poi vuoi mettere che gusto riuscire a ficcare tutta 'sta roba in un coso grande appunto come un fornetto :sofico: :sofico:
ciao. bel sistemino... Io sto aspettando i bulldozer 8 core per montare un mini itx su sugo sg07 quindi la metà del tuo :D... ovviamente anche io uso h60 ma la mia scheda butta aria fuori (una 480)... posso consigliarti di montare il radiatore dell'h60 alla ventola posteriore (da 14 credo) se i fori te lo permettono oppure potresti montarlo sulla griglia a lato, ovviamente se la scheda lascia l'aria calda dentro (pessima idea cmq per un case così piccolo) ti conviene che tutte le altre ventole (radiatore compreso) prendano l'aria da fuori (sarebbe stato meglio prenderla da sopra o da davanti anzichè da dietro)... io per esempio nel mio sugo sg07, o monto il radiatore sotto alla silverstone ap da 180 oppure alla finestra laterale togliendo il plexy (dovrebbe essere 12x12 ma ancora non lo so perchè il case non mi è ancora arrivato)... :D
ddemarch
31-03-2011, 09:59
Guardate qua:
THERMALTAKE Ventola Thunderblade 120mm LED
Fan Dimension 120 x 120 x 25 mm
Fan Speed 2000 RPM
Bearing Type Sleeve
Noise Level 21 dBA
Max. Air Flow 78 CFM
Max. Air Pressure 2.97 mm H2O
Power Connector 4-pin
Rated Voltage 12V
Started Voltage 6V
Rated Current 0.38A
Power Input 4.56W
MTBF 30000 Hours
Weight 140 g
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1164&ID=1722#Tab1
Sembra buona, che dite?
fbrbartoli
31-03-2011, 10:04
sembra buona anche se quei 21db non ci metterei la mano sul fuoco. Dopo tutto è thermaltake e nn thermaright... c'è una bella differenza...
KoopaTroopa
31-03-2011, 10:16
Ero intenzionato per l'H60 ma... in pratica mi tocca perdere la ventola in estrazione posteriore giusto???
fbrbartoli
31-03-2011, 10:27
Ero intenzionato per l'H60 ma... in pratica mi tocca perdere la ventola in estrazione posteriore giusto???
in che senso? l'h60 ha una sola ventola in dotazione ma ne puoi montare un'altra dall'altro lato...
MarcioPG
31-03-2011, 11:19
ciao. bel sistemino... Io sto aspettando i bulldozer 8 core per montare un mini itx su sugo sg07 quindi la metà del tuo :D... ovviamente anche io uso h60 ma la mia scheda butta aria fuori (una 480)... posso consigliarti di montare il radiatore dell'h60 alla ventola posteriore (da 14 credo) se i fori te lo permettono oppure potresti montarlo sulla griglia a lato, ovviamente se la scheda lascia l'aria calda dentro (pessima idea cmq per un case così piccolo) ti conviene che tutte le altre ventole (radiatore compreso) prendano l'aria da fuori (sarebbe stato meglio prenderla da sopra o da davanti anzichè da dietro)... io per esempio nel mio sugo sg07, o monto il radiatore sotto alla silverstone ap da 180 oppure alla finestra laterale togliendo il plexy (dovrebbe essere 12x12 ma ancora non lo so perchè il case non mi è ancora arrivato)... :D
Caruccio lsg07... non avevo preso minimamente in considerazione i mini ITX... sarà per la prossima build...
La 580 è talmente lunga che dovrebbe di fatto costituire una sorta di paratia che divide il case in 2; a "sinistra/lato ventole 580" una 120 in immissione posteriore butta aria fresca verso le ventole della Twin Frozr, l'aria calda in uscita dalla scheda verso la parte anteriore del case la tiro fuori con un ventola da 92 in estrazione frontale...
dall'altro lato della paratia formata dalla VGA stessa ("destra/CPU") ho una predisposizione da 120 posteriore ed una laterale.. quindi il radiatore lo posso mettere in aspirazione sul laterale e la posteriore in estrazione (l'aria calda che esce dal radiatore verso la cpu viene subito risucchiata dalla 120 posteriore ed espulsa)..
KoopaTroopa
31-03-2011, 11:23
in che senso? l'h60 ha una sola ventola in dotazione ma ne puoi montare un'altra dall'altro lato...
cioè dove lo attacco il radiatore?
fbrbartoli
31-03-2011, 11:26
si può andare. La 580 non è poi così lunga. Sta pure nel sg07 è lunga quanto la 480 e una qualunque ati... la 590 è lunga...
fbrbartoli
31-03-2011, 11:27
cioè dove lo attacco il radiatore?
come per l'h70 colleghi con viti lunghe che attraversano la ventola e si avvitano al radiatore...
Che pasta mi consigliate di usare con l h70?
E, infine, che differenza passa tra il posizionamento dei tubi così
http://www.gadgetgad.com/wp-content/uploads/2010/12/corsair-h70-hydro-cpu-cooler.jpg
e così
http://img.hexus.net/v2/cooling/Corsair/H70/hydro-h70-02-big.jpg
Come va messo ?
imoracing42
31-03-2011, 14:00
Che pasta mi consigliate di usare con l h70?
E, infine, che differenza passa tra il posizionamento dei tubi così
http://www.gadgetgad.com/wp-content/uploads/2010/12/corsair-h70-hydro-cpu-cooler.jpg
e così
http://img.hexus.net/v2/cooling/Corsair/H70/hydro-h70-02-big.jpg
Come va messo ?
devi posizionare il radiatore come da foto ma con i raccordini dei tubi in basso, altrimenti l'aria che sta nel circuito se ne va nella pompa e a lungo andare la danneggia irreparabilmente
fbrbartoli
31-03-2011, 15:00
ma che dici??? Dubito che ci sia aria nei tubi e in ogni caso puoi metterlo come vuoi queste sono solo supposizioni e nessuno ha mai riscontrato problemi a lungo andare... io ce l'ho montato in alto da settembre quindi figurati...
ma che sparate mi tocca sentire...
scusa eh? ragioniamo insieme... se c'è aria nei tubi la pompa va in cavitazione. Mettiamo che per fantascienza ci sia aria nei tubi (alcune pompe funzionano sia pescanti acqua che aria), che siano disposti verso l'alto o verso il basso l'aria è spinta dall'acqua quindi nella ciclo che compie verrebbe sempre e comunque ad intervalli regolari a trovarsi nella pompa. Se non si potesse spostare per la spinta dell'acqua sarebbe un tappo/muro per quest'ultima che quindi non potrebbe raggiungere nuovamente la pompa e non svolgerebbe il suo compito di dissipazione. Diciamo che questi concetti li elabori tranquillamente senza neanche aver dato un esame di idraulica (cosa che per altro io ho fatto e più di una volta)...
risposta alla domanda: non cambia nulla.
Grazie delle risposte, ma ragionando per pura logica, se ci fosse aria, non andrebbe nei tubicini (deteriorandoli col tempo) a prescindere dal loro posizionamento ?
imoracing42
31-03-2011, 16:17
ma che dici??? Dubito che ci sia aria nei tubi e in ogni caso puoi metterlo come vuoi queste sono solo supposizioni e nessuno ha mai riscontrato problemi a lungo andare... io ce l'ho montato in alto da settembre quindi figurati...
ma che sparate mi tocca sentire...
scusa eh? ragioniamo insieme... se c'è aria nei tubi la pompa va in cavitazione. Mettiamo che per fantascienza ci sia aria nei tubi (alcune pompe funzionano sia pescanti acqua che aria), che siano disposti verso l'alto o verso il basso l'aria è spinta dall'acqua quindi nella ciclo che compie verrebbe sempre e comunque ad intervalli regolari a trovarsi nella pompa. Se non si potesse spostare per la spinta dell'acqua sarebbe un tappo/muro per quest'ultima che quindi non potrebbe raggiungere nuovamente la pompa e non svolgerebbe il suo compito di dissipazione. Diciamo che questi concetti li elabori tranquillamente senza neanche aver dato un esame di idraulica (cosa che per altro io ho fatto e più di una volta)...
risposta alla domanda: non cambia nulla.
guarda non sparo cose cosi :D fidati che aria nel circuito ci sta, e te ne accorgi semplicemente smontando tutto il sistema e agitando il radiatore....
avendo modificato diversi di questi ti posso assicurare che nessuno esce dalla casa completamente pieno ;)......agli h50 apposta per quello cambio i tubi, riesco a fargli entrare circa 50 ml di liquido in piu ;)
La pompa non è di quelle serie che tirano pure l'aria, non a caso il radiatore si mette piu in alto del waterblock.
Ps : qui non si tratta di esami d'idraulica (che anche io ho dato essendo ingegnere), ma di logica fai la prova che ti ho detto e vedrai ;)
E secondo questa stessa logica, l'aria che tu mi assicuri esser presente, non entrerebbe nei tubi a prescindere dal loro posizionamento ?
imoracing42
31-03-2011, 16:47
E secondo questa stessa logica, l'aria che tu mi assicuri esser presente, non entrerebbe nei tubi a prescindere dal loro posizionamento ?
no a logica, anzi è fisica indiscutibile l'aria rimane nel punto piu alto :) è ovvio
ergo metterli come piaceva a me, ovvero sotto, non va bene.
Tocca montarli lato superiore, dico bene ?
Poliacido
31-03-2011, 17:40
quoto sul discorso che bisognerebbe tenere il radiatore in alto rispetto al wb...visto che in questo sistema non è presente una "riserva" di acqua (in questo caso è il rad che fa anche da vaschetta) a monte della pompa in modo che sia sempre rifornita senza che ci vadano dentro bolle o vuoti. Inoltre dubito anche io che siano completamente pieni e senza bolle...io non ho visionato da vicino questo dissipatore ma per farlo pieno pieno allora dovrebbe esserci una vite per rabbocco/sfiato usata al momento della fabbricazione, probabilmente posizionata sul rad sulla camera in alto opposta ai tubi, visto che il sistema andrebbe comunque sfiatato prima di essere sigillato.
Poliacido
31-03-2011, 17:55
ergo metterli come piaceva a me, ovvero sotto, non va bene.
Tocca montarli lato superiore, dico bene ?
no , ammesso che ci sia qualche piccola bolla, per non farla andare in circolo tieni i tubi in basso, in modo che le bolle vadano ad intrappolarsi nella camera alta del rad, l'aria punta sempre verso l'alto. Se posizionassi i tubi in alto le bolle potrebbero continuare a circolare dando un decadimento di prestazione piu che problemi sulla pompa, visto che si tratterebbero di piccole bollicine piu che di "veri vuoti"...
Tenendoli in basso eviteresti questo visto che dubito che quella micro-pompa abbia una portata e una potenza in grado di far riscendere nelle canaline le bolle verso il tubo di uscita..
fbrbartoli
31-03-2011, 18:41
che rimanga nel punto più alto non ci sono dubbi. Ma se anche fosse non è tanta da ostruire il passaggio del liquido altrimenti sarebbe un disastro per ogni h50/70 acquistato, inoltre il movimento del liquido spinto dalla pompa porterebbe sempre e comunque un pò d'aria nella pompa, la vedo dura che l'aria rimanga sempre bella ferma in alto essendo il liquido in movimento continuo...
cmq secondo me vi state facendo delle belle segone mentali. Lo puoi mettere come vuoi che non cambia nulla. Pensa che io lo tengo attaccato sopra alla scheda madre e quindi sopra al wb sulla griglia superiore del d800 da quello che puoi vedere nelle mie foto. messo così una presunta quantità d'aria sarebbe spalmata su tutto il radiatore... Questo ormai da settembre e senza nessunissimo problema. Non conosco la procedura di fabbricazione ma essendo a livello industriale non potrebbe esserci il vuoto anzichè aria? Nessuno lo vieterebbe e non lo dimostreresti tagliando i tubi e notando che tu puoi metterci più liquido di quello che c'era prima... semplicemente hai distrutto tutto e dopo si che ti tocca usare una tanica e rabboccare...
Poliacido
31-03-2011, 19:24
beh dai adesso anche il vuoto... :) poi proprio perchè è di fabbricazione industriale non ci credrei manco se lo scrivessero sulla scatola...poi dico se spenderessero per mettere tutto sottovuoto penso farebbero prima a fare un circuito pieno all'orlo mettendo una valvola di sfiato....
tutto questo supponendo che il circuito contenga piccole bolle di aria, non lo sto ammettendo, dopo come tutte le cose industriali viene fabbricata con una percentuale più o meno alta di precisione, non si puo dire è pieno al 100%.
Dopo sono d'accordo che lo potresti mettere come vuoi in tutte le posizioni, questi kit vengono sviluppati in tal modo e accessibili anche a un utente alle prime armi del settore che non ha conoscienze in merito, quindi con un margine di sicurezza più che buono e che mantenga standard qualitativi e di garanzia
_DoktorTerror_
31-03-2011, 19:25
mi consigliate 2 ventole da associare a l'h70?
possibilmente nere senza colorazioni strane :O
fbrbartoli
31-03-2011, 19:27
nere mi vengono in mente scythe e papst...
@poliacido
a livello industriale nella catena di montaggio non ci vuole nulla a mettere sotto vuoto il sistema. Anzi la vedo molto più dura con il cinese che ti monta il kit a mano (che fa una respirazione bocca a bocca con il tubo)... Non la vedo tanto improbabile visto che riescono a produrre in serie anche camere di vapor chamber per le vga...
cmq mi informo... ma non capisco perchè dovrebbero fare un prodotto che si scassa da solo se lo monti in un modo anzichè in un altro quando non specifica da nessuna parte questa storia dei tubi... La vedo una bella zappa sui piedi per corsair, coolit e chicchessia... tra l'alto il prodotto è di alto livello già dai tempi di asetek e coolit e non costa due lire...
mi consigliate 2 ventole da associare a l'h70? possibilmente nere senza colorazioni strane :O
A me han consigliato le Excalibur ed ho preso quelle.
no , ammesso che ci sia qualche piccola bolla, per non farla andare in circolo tieni i tubi in basso, in modo che le bolle vadano ad intrappolarsi nella camera alta del rad, l'aria punta sempre verso l'alto. Se posizionassi i tubi in alto le bolle potrebbero continuare a circolare dando un decadimento di prestazione piu che problemi sulla pompa, visto che si tratterebbero di piccole bollicine piu che di "veri vuoti"...
Tenendoli in basso eviteresti questo visto che dubito che quella micro-pompa abbia una portata e una potenza in grado di far riscendere nelle canaline le bolle verso il tubo di uscita..
Quindi, tirando le somme, così:
http://www.gadgetgad.com/wp-content/uploads/2010/12/corsair-h70-hydro-cpu-cooler.jpg
Giusto ?
fbrbartoli
31-03-2011, 19:46
Mi è bastato fare una googlata...
in questi kit ci sono piccole bolle d'aria insieme al liquido perchè:
The H50, and other closed system coolers, are not 100% full of liquid. If they were there would be a danger of hoses popping off the barbs, or other parts bursting under hydrostatic pressure when the coolant expands as it warms up.
There is also no reservoir, so any air in the system just moves around with the coolant flow.
Se fossero pieni di liquido sarebbe pericoloso perchè esso essendo refrigerante tende ad espandersi quando è riscaldato (Coolit insegna).
Inoltre è specificato che non essendoci una tanica le bolle si muovono con il movimento del liquido come avevo detto io...
Qui invece la conferma direttamente da Corsair:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=87923
QUI INVECE TROVATE COME è FATTO UN H50 DENTRO (MOLTO INTERESSANTE):
http://www.legitreviews.com/article/1025/3/
_DoktorTerror_
31-03-2011, 19:52
Mi è bastato fare una googlata...
in questi kit ci sono piccole bolle d'aria insieme al liquido perchè:
The H50, and other closed system coolers, are not 100% full of liquid. If they were there would be a danger of hoses popping off the barbs, or other parts bursting under hydrostatic pressure when the coolant expands as it warms up.
There is also no reservoir, so any air in the system just moves around with the coolant flow.
Se fossero pieni di liquido sarebbe pericoloso perchè esso essendo refrigerante tende ad espandersi quando è riscaldato (Coolit insegna).
Inoltre è specificato che non essendoci una tanica le bolle si muovono con il movimento del liquido come avevo detto io...
Qui invece la conferma direttamente da Corsair:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=87923
non ho capito se mi devo preoccupare :confused:
Non si finisce mai di imparare in questo thread.
A sto punto si posizionano i tubi a piacimento ?
fbrbartoli
31-03-2011, 20:15
puoi posizionarli come ti pare.
perchè devi preoccuparti? Se fosse preoccupante avrebbero fatto in un altro modo. è ovvio che se il prodotto è fatto così ha una sua logica. Usando un refrigerante come il propilene glycol si è reso necessario non riempire completamente il circuito. Quando si modda per sostituire con semplice additivo da watercooling ovviamente cambia tutto il principio di funzionamento e diventa un normale kit liquido pompa + tubi + radiatore + vaschetta...
La questione bolle si spiega così. Le bolle si muovono con il liquido al primo avvio ma poi si stabilizzano...
E invece consigli sulla pasta termica ?
fbrbartoli
31-03-2011, 20:23
La pasta termica in dotazione è buona. Se ne era già parlato. Ovviamente dopo un paio di rimozioni del waterblock conviene sostituirla e si consigliava un arctic mx...
Ogni quanto vale la pena rimuovere il waterblock per pulire e/o aggiungere pasta ?
La questione bolle si spiega così. Le bolle si muovono con il liquido al primo avvio ma poi si stabilizzano...
devo quotarlo... al primo avvio per un paio di secondi la pompa ha tirato su aria e si sentiva ma poi e tornato tutto alla normalita e stop.
fbrbartoli
31-03-2011, 21:20
Ogni quanto vale la pena rimuovere il waterblock per pulire e/o aggiungere pasta ?
quando devi cambiare la cpu.
Siete stati oltremodo preziosi direi.
fbrbartoli
31-03-2011, 21:23
devo quotarlo...
ti ringrazio per lo sforzo :D
ti ringrazio per lo sforzo :D
ahahahah mannò daiiii non mi sono sforzato è solo che non vorrei dire ca**ate visto che di liquido me ne intendo poco allora scrivo quel poco che sono sicuro che sia giusto!!! xDD
La pasta termica in dotazione è buona. Se ne era già parlato. Ovviamente dopo un paio di rimozioni del waterblock conviene sostituirla e si consigliava un arctic mx...
Scusami, che differenze ci sono tra le varie arctic mx 2-3-4-5 ?
Semplicemente un progressivo ?
imoracing42
31-03-2011, 23:42
Mi è bastato fare una googlata...
in questi kit ci sono piccole bolle d'aria insieme al liquido perchè:
The H50, and other closed system coolers, are not 100% full of liquid. If they were there would be a danger of hoses popping off the barbs, or other parts bursting under hydrostatic pressure when the coolant expands as it warms up.
There is also no reservoir, so any air in the system just moves around with the coolant flow.
Se fossero pieni di liquido sarebbe pericoloso perchè esso essendo refrigerante tende ad espandersi quando è riscaldato (Coolit insegna).
Inoltre è specificato che non essendoci una tanica le bolle si muovono con il movimento del liquido come avevo detto io...
Qui invece la conferma direttamente da Corsair:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=87923
QUI INVECE TROVATE COME è FATTO UN H50 DENTRO (MOLTO INTERESSANTE):
http://www.legitreviews.com/article/1025/3/
Quando t'ho spiegato che il kit non è pieno al 100% (senza cercarlo su google perchè era Chiaro) m'hai detto che raccontavo cavolate. Poi hai sparato che un kit da 60/80€ (quindi nemmeno buonissimo, ma dal buon rapporto prezzo prestazioni) è dotato di una pompa della madonna capace di aspirare sia aria che liquido... e adesso mi vieni a dire che l'aria comunque lo monti và in giro... sinceramente, esami d'idrauilca a parte (ma li hai passati?), non ti viene in mente che l'aria và comunque in circolo nel sistema se e solo se la velocità dell'acqua all'interno è sufficientemente elevata da prevalere sulla spinta di galleggiamento dell'aria???? Apri il libro e controlla... cmq è stata fatta una domanda e io ho dato una risposta, visto che questo è un forum dove si fà informazione... lasciane fuori le tue supposizioni.
imoracing42
01-04-2011, 01:18
ahahahah mannò daiiii non mi sono sforzato è solo che non vorrei dire ca**ate visto che di liquido me ne intendo poco allora scrivo quel poco che sono sicuro che sia giusto!!! xDD
una minimissima parte d'aria se la porta ma roba veramente irrisoria, se provate a mettere il radiatore piu in basso del waterblock vi accorgerete che la pompa girerà a vuoto ;)
una minimissima parte d'aria se la porta ma roba veramente irrisoria, se provate a mettere il radiatore piu in basso del waterblock vi accorgerete che la pompa girerà a vuoto ;)
difatti ho detto giusto che la sento partire a pescare aria ma poi dopo 2 secondi finita li v_v
fbrbartoli
01-04-2011, 08:42
non ti viene in mente che l'aria và comunque in circolo nel sistema se e solo se la velocità dell'acqua all'interno è sufficientemente elevata da prevalere sulla spinta di galleggiamento dell'aria????
Ovvio, ma la vedi una cosa così impossibile??? Stiamo parlando di bollicine d'aria... :D
Cmq mi sono autocorretto due post dopo leggi bene... alla partenza gira aria e soprattutto al primo avvio ma poi si stabilizza. E questo lo dice anche Corsair... In ogni caso la quantità è davvero minima perchè altrimenti mettendo il radiatore come lo indichi tu ovvero con i tubi in basso, se la bolla occupasse tutto il diametro del tubo ostruirebbe il ricircolo del refrigerante.
pompa della madonna una pompa pescante aria e acqua??? AHAHAH ma dai... hai mai montato un acquario???
In quel post cmq non ho fatto supposizioni, sono parole di Corsair ho solo fatto un copia e incolla...
In ogni caso poi di esami di idraulica ahimè ne no passati fin troppi e un bel pò di anni fa...
Cmq con quel post ho ammesso che avevi ragione sul fatto che c'era aria e non vuoto (del non completamente pieno non avevo dubbi perchè l'ho maneggiato e si sentiva il movimento del liquido dentro)... direi però che non hai capito il significato del messaggio ovvero del perchè non è completamente pieno e non lo è mai stato neanche su Asetek, Coolit e chi più ne ha più ne metta...
Morale della favola: i tubi li puoi mettere come vuoi. è impossibile montare il radiatore sotto al waterblock quindi ti sei risposto da solo...
KoopaTroopa
01-04-2011, 10:51
è molto bello questo thread non lo facciamo diventare un player VS player ragazzi! Prima c'era qualcuno che chiedeva quali ventole montare di colore nero. Di equilibrate ci sono le NoiseBlocker Multiframe, oppure se si vuole un F-16 nel case le nuove Scythe Gentle High RPM (che sono delle Nidec rimarchiate).
ddemarch
01-04-2011, 11:02
Ragazzi ho ordinato l'h50! appena arriva vi posterò i risultati.. :D
Ho delle xigmatek f-1254 (nere con led bianchi) e per il momento penso di provare queste sul radiatore e vedere come si comportano..
_DoktorTerror_
01-04-2011, 11:51
è molto bello questo thread non lo facciamo diventare un player VS player ragazzi! Prima c'era qualcuno che chiedeva quali ventole montare di colore nero. Di equilibrate ci sono le NoiseBlocker Multiframe, oppure se si vuole un F-16 nel case le nuove Scythe Gentle High RPM (che sono delle Nidec rimarchiate).
ero io :D
grazie :mano:
che ne pensate delle aerocool shark? http://www.aerocool.us/accessory/shark_b12.html
montato q9550 cooled by corsair h50 e la sua ventola smerda! xD faccio un po di overclock e vi dico a quanto sta di temp...
alikairi
01-04-2011, 14:51
heilà :D
sto per ordinare un H60 ma non so quale ventola abbinarci... :stordita:
sono indecisa tra la Noctua P12 e la Nidec Gentle Typhoon(Scythe), so che sono entrambe molto buone e non avrò problemi di temperatura ma mi preoccupa il fattore silent...vorrei la più silenziosa tra le 2, qualcuno a tal proposito saprebbe consigliarmi? ^^
e nel caso della Gentle Typhoon di che potenza la dovrei prendere?
grazie in anticipo! :)
bacillo2006
01-04-2011, 15:37
devi posizionare il radiatore come da foto ma con i raccordini dei tubi in basso, altrimenti l'aria che sta nel circuito se ne va nella pompa e a lungo andare la danneggia irreparabilmente
E dai continui con la storia dell'aria nel circuito????
bacillo2006
01-04-2011, 15:40
mranquillamente senza neanche aver dato un esame di idraulica (cosa che per altro io ho fatto e più di una volta)...
risposta alla domanda: non cambia nulla.
Più di una volta??? nel senso che non lo passavi??? ah ah ah!!
bye
bacillo2006
01-04-2011, 15:45
guarda non sparo cose cosi :D fidati che aria nel circuito ci sta, e te ne accorgi semplicemente smontando tutto il sistema e agitando il radiatore....
avendo modificato diversi di questi ti posso assicurare che nessuno esce dalla casa completamente pieno ;)......agli h50 apposta per quello cambio i tubi, riesco a fargli entrare circa 50 ml di liquido in piu ;)
La pompa non è di quelle serie che tirano pure l'aria, non a caso il radiatore si mette piu in alto del waterblock.
Ps : qui non si tratta di esami d'idraulica (che anche io ho dato essendo ingegnere), ma di logica fai la prova che ti ho detto e vedrai ;)
e no.. qui hai sparato.. vere c....ate. Mettitelo in testa... NON CI STA ARIA NEL CIRCUITO CHE LA CASA TI VENDE PUNTO. a capo
NON ci SONO POMPE "che tirano aria" al massimo ti posso concedere che ci siano i "compressori" che " comprimono l'aria, ma questo è tutto un altro discorso!
Nei circuiti idraulici NON CI PUO' ESSERE NE ARIA NE GAS. Lasciatelo dire da chi ha lavorato in una raffineria... e i circuiti idraulici li conosco.
bye
bacillo2006
01-04-2011, 16:14
Mi è bastato fare una googlata...
in questi kit ci sono piccole bolle d'aria insieme al liquido perchè:
The H50, and other closed system coolers, are not 100% full of liquid. If they were there would be a danger of hoses popping off the barbs, or other parts bursting under hydrostatic pressure when the coolant expands as it warms up.
There is also no reservoir, so any air in the system just moves around with the coolant flow.
Se fossero pieni di liquido sarebbe pericoloso perchè esso essendo refrigerante tende ad espandersi quando è riscaldato (Coolit insegna).
Inoltre è specificato che non essendoci una tanica le bolle si muovono con il movimento del liquido come avevo detto io...
Qui invece la conferma direttamente da Corsair:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=87923
QUI INVECE TROVATE COME è FATTO UN H50 DENTRO (MOLTO INTERESSANTE):
http://www.legitreviews.com/article/1025/3/
Sinceramente la spiegazione data da Corsair non mi convince completamente, vorrebbero farmi credere che l'aria contenuta all'interno fa da camera di espansione?.. Poco credibile, ci sono già i tubi, non rigidi, ma in materiale plastico che possono seguire l'espansione del liquido.
Comunque mi sembra sempre un discorso di " lana caprina", il prodotto funziona o non funziona??? Se funziona tutto il resto è aria fritta.
bacillo2006
01-04-2011, 16:15
Ragazzi ho ordinato l'h50! appena arriva vi posterò i risultati.. :D
Ho delle xigmatek f-1254 (nere con led bianchi) e per il momento penso di provare queste sul radiatore e vedere come si comportano..
Pagato quanto?
ddemarch
01-04-2011, 16:22
Pagato quanto?
62.. anche se in realtà non mi costa nulla grazie a scambi vari :ciapet:
rookieboy
01-04-2011, 16:48
post spostato in Silent Pc e ventole
Poliacido
01-04-2011, 22:02
complimenti per il disegno :)
io ti consiglio solo di prenderti un buon rheobus magari a 4 o 5 canali in modo da poter connettere facilmente e anche controllare tutte le ventole a tuo piacimento :)
fbrbartoli
01-04-2011, 22:26
heilà :D
sto per ordinare un H60 ma non so quale ventola abbinarci... :stordita:
sono indecisa tra la Noctua P12 e la Nidec Gentle Typhoon(Scythe), so che sono entrambe molto buone e non avrò problemi di temperatura ma mi preoccupa il fattore silent...vorrei la più silenziosa tra le 2, qualcuno a tal proposito saprebbe consigliarmi? ^^
e nel caso della Gentle Typhoon di che potenza la dovrei prendere?
grazie in anticipo! :)
dove lo ordini? dal drako?
fbrbartoli
01-04-2011, 22:26
Più di una volta??? nel senso che non lo passavi??? ah ah ah!!
bye
no nel senso che ne ho avuto più di uno :D
@rookieboy
Anche io ti consiglio un rheobus... io ne uso uno interno che puoi vedere dalla mie foto... non mi interessa regolare manualmente di volta in volta e preferisco dare un unico voltaggio fisso, inoltre non costa praticamente nulla...
Per il resto direi che vai bene... non hai neanche troppe ventole da gestire... io ne ho 8...
alikairi
02-04-2011, 00:07
dove lo ordini? dal drako?
no, da ollo store! ha prezzi più convenienti rispetto al drako ed hanno in listino entrambe quelle ventole ^^
consigli?
Madara76
02-04-2011, 02:21
no, da ollo store! ha prezzi più convenienti rispetto al drako ed hanno in listino entrambe quelle ventole ^^
consigli?
Prendi le GT ! Se hai un rheobus vai con le ap-15 altrimenti ap-14.
imoracing42
02-04-2011, 12:58
Direi però che non hai capito il significato del messaggio ovvero del perchè non è completamente pieno e non lo è mai stato neanche su Asetek, Coolit e chi più ne ha più ne metta...
Morale della favola: i tubi li puoi mettere come vuoi. è impossibile montare il radiatore sotto al waterblock quindi ti sei risposto da solo...
Il principio d'espansione dei fluidi è chiaro a tutti... E poi non hai capito te: il radiatore sotto al waterblock non ce lo puoi (ne devi mettere, visto ke le bolle se si stabilizzano come dici te si stabilizzano nel punto più alto del circuito non in quello più basso (legge di Archimede :read: ))... quindi ripeto la mia risposta: radiatore più alto in alto RISPETTO al waterblock, ma con i tubi nella parte più in bassa DEL radiatore. Visto che hai studiato idraulica (chissà se l'hai passato poi) avrai chiaro il concetto di energia potenziale giusto??? :doh:
E' impossibile montare il radiatore sotto al waterblock quindi ti sei risposto da solo...
Morale della favola: I tubi mettili come vuoi, anche perchè se mi dici che è impossibile metterlo sotto al waterblock... sicuramente l'unico posto sotto al waterblock che hai trovato è... direttamente sopra al processore. E direi che si... tu ti sei risposto da solo. :sofico:
PS: fermo restando che non voglio importi nulla, sistema pure i tubi come meglio credi, tanto i soldi sono i tuoi e te li saprai gestire da solo ;)
fbrbartoli
02-04-2011, 17:34
no comment.
edit: ti ho riletto... :mbe:
Salve a tutti mi unisco a voi ! :D volevo pero chiedere una cosa un po scema perdonatemi ... allora il problema e questo io sto per comprare un pc (e-chiave) con l'assemblagio ancora non mi è chiaro se montano anche il nuovo dissi (l' h50) ... se non lo dovrebbero fare la mia questione e questa... levando il dissi di stock mi ritroverei con la pasta termica gia usata ... diciamo consumata dall'uso .....percio non capisco se montando l' h50 devo cmq levare qll pasta rimasta sopra la cpu e metterla di nuovo .....cioè dovrei comprarla :( oppure bsata montare l'h50 con la pasta termica di base?
grazie infinite lo so che la domanda e da vero noob :rolleyes: ma sono nuovo del campo overclock :fagiano:
Seagull_86
02-04-2011, 23:48
Salve a tutti mi unisco a voi ! :D volevo pero chiedere una cosa un po scema perdonatemi ... allora il problema e questo io sto per comprare un pc (e-chiave) con l'assemblagio ancora non mi è chiaro se montano anche il nuovo dissi (l' h50) ... se non lo dovrebbero fare la mia questione e questa... levando il dissi di stock mi ritroverei con la pasta termica gia usata ... diciamo consumata dall'uso .....percio non capisco se montando l' h50 devo cmq levare qll pasta rimasta sopra la cpu e metterla di nuovo .....cioè dovrei comprarla :( oppure bsata montare l'h50 con la pasta termica di base?
grazie infinite lo so che la domanda e da vero noob :rolleyes: ma sono nuovo del campo overclock :fagiano:
Se non ti dovessero montare l' h50, dovrai togliere il dissi stock, levare i rimasugli di pasta termica dal procio, aiutandoti con un cotonfioc e dell' alcool. Dopodichè dovrai montare il corsai che è già munito di un pad termico discreto e quindi non avrai bisogno di altre paste termiche.
rookieboy
03-04-2011, 01:11
complimenti per il disegno :)
io ti consiglio solo di prenderti un buon rheobus magari a 4 o 5 canali in modo da poter connettere facilmente e anche controllare tutte le ventole a tuo piacimento :)
Grazie, Poliacido! :)
elimino il post precedente per aprire una discussione in Silent PC e ventole, sperando che qualcuno mi dia qualche consiglio in +
ddemarch
08-04-2011, 09:03
Salve ragazzi, mi è arrivato l'h50! ieri l'ho installato ma ho notato che la pompa fa un ronzio continuo. E si sente abbastanza, anche se l'ho provato senza alcun altra fonte di rumore (ventole, hdd) attiva e il case era completamente aperto. é normale? è rimasto acceso per pochi tempo e comunque la ventola di stock fa più rumore della pompa.
P.S. la pompa l'ho collegata al pwr-fan quindi dovrebbe girare a pieno regime..
supermightyz
08-04-2011, 13:49
che gola sti cosi........................ :oink:
fbrbartoli
08-04-2011, 15:47
Salve ragazzi, mi è arrivato l'h50! ieri l'ho installato ma ho notato che la pompa fa un ronzio continuo. E si sente abbastanza, anche se l'ho provato senza alcun altra fonte di rumore (ventole, hdd) attiva e il case era completamente aperto. é normale? è rimasto acceso per pochi tempo e comunque la ventola di stock fa più rumore della pompa.
P.S. la pompa l'ho collegata al pwr-fan quindi dovrebbe girare a pieno regime..
Non ho l'h50 ma posso dirti che non sono "silenziosi"/"inudibili" se è questo che intendi. Senza dubbio le ventole sono rumorose, per quanto riguarda la pompa del mio h70 io neanche la sento e solo al primo avvio ha fatto un pò di baccano ma basta. Poi l'argomento silenziosità è sempre molto soggettivo...
sinceramente il mio h50 fa un ronzio continuo ma non mi pare cosi "rumoroso" e fai conto che ho 9 ventole di vario genere dentro al case e di rumore il pc ne fa poco!!!
ddemarch
08-04-2011, 20:16
Effettivamente ora che ho montato anche le ventole il "rumore" della pompa nn si sente piu.. :D Quando avrò tempo metterò su seven e farò un pò di test.. Intanto stando ai valori del bios ho circa 7-8 gradi in meno in idle rispetto al dissi di stock! :eek: e le ventole le ho regolate al minimo..
bacillo2006
09-04-2011, 09:54
Salve ragazzi, mi è arrivato l'h50! ieri l'ho installato ma ho notato che la pompa fa un ronzio continuo. E si sente abbastanza, anche se l'ho provato senza alcun altra fonte di rumore (ventole, hdd) attiva e il case era completamente aperto. é normale? è rimasto acceso per pochi tempo e comunque la ventola di stock fa più rumore della pompa.
P.S. la pompa l'ho collegata al pwr-fan quindi dovrebbe girare a pieno regime..
A me è arrivato una settimana fa, ho subito provveduto a verificare se si sentiva "rumore" agitando fortemente il tutto, negativo. Ho collegato la pompa ai 12 volt e il rumore è davvero minimo, per sentirlo devo avvicinare l'orecchio, questo in qualsiasi posizione del radiatore. La ventola a corredo mi sembra abbastanza silenziosa, assorbe solo 0.08 A, ma all'apparenza non muove molta aria.
In attesa del case ho provveduto a lappare a specchio il waterblock dell'H50, e il Phenom II X4 955
Dovrò provare la miglior disposizione delle ventole per il Xigmatek Pantheon
alla prossima.
fbrbartoli
09-04-2011, 11:25
bravo. la lappatura la proverò anche io al prossimo smontaggio...
viper-the-best
13-04-2011, 08:35
guarda io l'ho ordinato da ollo lunedì 4 sperando che lo spedissero in questi giorni (lo davano in commercio dal 7) ma non mi hanno ancora fatto sapere nulla, mi sa toccherà attendere un'altra settimana :muro:
MarcioPG
13-04-2011, 08:35
sul dragone lo danno in arrivo a magazzino per il 18 aprile..
RoUge.boh
13-04-2011, 14:30
Ragazzi sono interessato tantissimo a questo dissipatore,premetto che attualmente monto il ZEROtherm Nirvana che tiene a bada il q6600 che tranne in full è inudibile, però leggendo le vostre recensioni mi è venuto il pallino di comprare H60, Ora pero avrei delle domande da farvi:
1-l'istallazione mi sembra che non ha un'orientazione preferenziale essendo che come case ho il CM 690 lo vorrei montare sul tetto.
2-sostituendo la ventola in dotazione si riesce a scendere ulteriormente come temperatura
3-sostituendo la pasta termoconduttiva di serie con una migliore di guadagnano ulteriori gradi
4-la base non è lappata a specchio,lappandola quanti gradi si guadagnano? (ho paura di rovinarlo non essendo pratico)
5-cambia qualche cosa se la ventola spinge aria dentro il radiatore oppure se la aspira forzatamente?,teoricamente dovrebbe esser più efficace la ventola che spinge o sbaglio?
Proprio ieri ho letto una recensione sull'anatec:
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/522/antec-kuhler-h2o-620-silenziosita-e-prestazioni-ad-un-costo-accessibile_10.htm
Pero mi sembra leggermente migliore H60
ho trovato questa recensione H50/H70:
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/408/corsair-h70-e-h50-due-sistemi-a-liquido-alla-portata-di-tutti.htm
grazie in anticipo per tutti i consigli
Ragazzi sono interessato tantissimo a questo dissipatore,premetto che attualmente monto il ZEROtherm Nirvana che tiene a bada il q6600 che tranne in full è inudibile, però leggendo le vostre recensioni mi è venuto il pallino di comprare H60, Ora pero avrei delle domande da farvi:
1-l'istallazione mi sembra che non ha un'orientazione preferenziale essendo che come case ho il CM 690 lo vorrei montare sul tetto.
2-sostituendo la ventola in dotazione si riesce a scendere ulteriormente come temperatura
3-sostituendo la pasta termoconduttiva di serie con una migliore di guadagnano ulteriori gradi
4-la base non è lappata a specchio,lappandola quanti gradi si guadagnano? (ho paura di rovinarlo non essendo pratico)
Proprio ieri ho letto una recensione sull'anatec:
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/522/antec-kuhler-h2o-620-silenziosita-e-prestazioni-ad-un-costo-accessibile_10.htm
Pero mi sembra leggermente migliore H60
grazie in anticipo per tutti i consigli
1-montalo dietro come ho fatto io... magari la seconda ventola la lasci fuori
2-sostituendo la ventola con altre adatte per radiatori ovviamente si guadagnano gradi... soprattutto se ne metti 2 in push-pull
3-se metti quelle paste buone 2-3 gradi ce li guadagni
4-lappando la base a specchio (io ho provato su uno scythe ninja con la 1500) si guadagna anche li qualche grado.. non è un operazione complicata leggiti qualche guida e gia hai capito tutto! :D
fbrbartoli
13-04-2011, 14:53
Ti rispondo stringato:
1-si
2-si
3-si
4-si guadagnano fino a 5 gradi da quello che ricordo
5-dipende dalla vga che hai (l'unico componente che scalda l'aria dentro al case). Se lascia l'aria dentro ti consiglio di prenderla da fuori se invece butta aria fuori, poichè quest'ultima sale e vuoi montare il radiatore sul tetto ti consiglio di prenderla da dentro.
Tomino82sc
13-04-2011, 15:20
Ciao a tutti,
mi son letto praticamente tutto ma non ho trovato la risposta che cercavo. Spero di non fare un doppione (nel caso chiedo venia D ).
Io al momento ho una cpu che mi sembra piuttosto fortunata e l'unico freno a farla salire mi sembrano le temperature (è un 955BE che tiene i 4,1ghz tranquillamente ma la temperatura di picco era 65° col dissipatore standard AMD)
Vorrei provare a spingerla di più ma non vorrei superare i 60/62°... anzi se potessi stare anche più basso.. tanto meglio D
Escludendo il discorso prezzo/prestazioni sono meglio queste soluzioni o un buon dissipatore ad aria?
RoUge.boh
13-04-2011, 16:00
Ti rispondo stringato:
1-si
2-si
3-si
4-si guadagnano fino a 5 gradi da quello che ricordo
5-dipende dalla vga che hai (l'unico componente che scalda l'aria dentro al case). Se lascia l'aria dentro ti consiglio di prenderla da fuori se invece butta aria fuori, poichè quest'ultima sale e vuoi montare il radiatore sul tetto ti consiglio di prenderla da dentro.
ok grazie :D per i consigli non mi resta che comprare (appena avrò i soldi) :D
fbrbartoli
13-04-2011, 18:29
Ciao a tutti,
mi son letto praticamente tutto ma non ho trovato la risposta che cercavo. Spero di non fare un doppione (nel caso chiedo venia D ).
Io al momento ho una cpu che mi sembra piuttosto fortunata e l'unico freno a farla salire mi sembrano le temperature (è un 955BE che tiene i 4,1ghz tranquillamente ma la temperatura di picco era 65° col dissipatore standard AMD)
Vorrei provare a spingerla di più ma non vorrei superare i 60/62°... anzi se potessi stare anche più basso.. tanto meglio D
Escludendo il discorso prezzo/prestazioni sono meglio queste soluzioni o un buon dissipatore ad aria?
se ti interessa il minimo valore di temperatura ci sono un paio di dissipatori ad aria enormi che fanno al caso tuo (sempre che non ti interessi la questione ingombro e peso).
Penso che entro i 60 gradi ce la faccia anche l'h70 però dovresti cercare delle review approfondite con processori amd recenti per conferma...
ovviamente se stai a 65 gradi a 4,1ghz con il dissipatore standard qualunque spunto di dissipatore ad aria della peggior specie dissipa di più. l'h70 si piazza tra i primi 3 posti della classifica dei dissipatori ad aria/kit di questo tipo quindi parliamo di performance al top.
@:fbrbartoli
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2344335
Potresti confermargli la cosa? mi faresti un piacere.
Grazie ;)
Tomino82sc
14-04-2011, 11:23
se ti interessa il minimo valore di temperatura ci sono un paio di dissipatori ad aria enormi che fanno al caso tuo (sempre che non ti interessi la questione ingombro e peso).
Penso che entro i 60 gradi ce la faccia anche l'h70 però dovresti cercare delle review approfondite con processori amd recenti per conferma...
ovviamente se stai a 65 gradi a 4,1ghz con il dissipatore standard qualunque spunto di dissipatore ad aria della peggior specie dissipa di più. l'h70 si piazza tra i primi 3 posti della classifica dei dissipatori ad aria/kit di questo tipo quindi parliamo di performance al top.
Grazie della risposta, stamattina ho anche visto la recensione di hw che mette a confronto alcuni dissipatori ad aria con H70 (mi era proprio sfuggita) e ho notato che in effetti la differenza con i modelli più prestanti è di pochi gradi (mi riferisco al grafico con Cpu a pieno carico sotto overclock).
Se a questo aggiungo che, da quello che ho letto in questa discussione, si possono limare alcuni gradi in caso di necessità... credo decisamente che opterò per H70.
Mi resta solo da spulciare qualche recensione di ventole :)
RoUge.boh
14-04-2011, 13:48
allora mi sono un attimo documentato essendo mi e partita la molla di comprarlo.
H50 e H70 li fa Asetek
http://www.asetek.com/partner-products/corsair/corsair-h70.html
che fa anche i dissi dell'Anatec il 620 e il 920...
Ho sfogliato diverse recensioni e l'Anatec 620 sta qualche grado in più dell'H70 pero monta già delle ventole silenziose di suo e costa qualche € in meno.
Per come mi ha consigliato Yasha ci sarebbero le aerocool shark
Wuillyc2
14-04-2011, 14:02
se ti interessa il minimo valore di temperatura ci sono un paio di dissipatori ad aria enormi che fanno al caso tuo (sempre che non ti interessi la questione ingombro e peso).
Penso che entro i 60 gradi ce la faccia anche l'h70 però dovresti cercare delle review approfondite con processori amd recenti per conferma...
ovviamente se stai a 65 gradi a 4,1ghz con il dissipatore standard qualunque spunto di dissipatore ad aria della peggior specie dissipa di più. l'h70 si piazza tra i primi 3 posti della classifica dei dissipatori ad aria/kit di questo tipo quindi parliamo di performance al top.
quoto, io anche in questi giorni che è molto più caldo riesco a tenere buone temperature a 4.6, con prime dopo molto tempo mi arriva a 74 e da li non sale più, considerando che ho anche le ventole standard e pilotate al minimo.
Per come mi ha consigliato Yasha ci sarebbero le aerocool shark
Se vuoi cambiare quelle standard del Corsair, le Aerocool sono un'ottima scelta.
Hanno una superlativa portata d'aria e non fanno nemmeno troppo rumore per quel che offrono.
Le 120mm hanno queste caratteristiche:
Speed : 1500 RPM+-10%
Air Flow : 82.6 CFM
Air Pressure : 1.273 mm-H2O
Noise : 26.5dBA
Inoltre anche la pressione statica è buona. Cosa fondamentale per i radiatori, dove puoi avere anche 150cfm, ma se la pressione statica è bassa, non servono a nulla.
Ah, esce anche il cavo per downvoltarle
Per ulteriori informazioni vai qui:
http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/accessory/39-fan/90-fanmenu
veltosaar
14-04-2011, 16:26
Ho avuto H50 e H70.. l'h50 con 2 ventole va come l'h70.. il radiatore così grande non serve molto.
L'h60 sembra diverso.. e secondo me con doppia ventola andrà meglio dell'H70..
ad ogni modo l'h60 altro non è che il coolIT eco 2 A.L.C cioè prodotto dalla CoolIT ma brandizzato Corsair per motivi commerciali.
fbrbartoli
14-04-2011, 16:30
non proprio. cambiano diverse cose tra cui il waterblock. cmq ovviamente è costruito insieme a coolit poichè è nato un sodalizio tra le due case (evidentemente corsair è riuscita in poco tempo a vendere molto più di coolit che è sul mercato da più tempo)...
veltosaar
14-04-2011, 16:33
non proprio. cambiano diverse cose tra cui il waterblock. cmq ovviamente è costruito insieme a coolit poichè è nato un sodalizio tra le due case (evidentemente corsair è riuscita in poco tempo a vendere molto più di coolit che è sul mercato da più tempo)...
Il coolIT 2 non verrà venduto proprio perchè si chiamerà corsair.
fbrbartoli
14-04-2011, 16:36
si vabbè... che discorsi sono?
è un coolit mai uscito e si chiama corsair. Se è un coolit che non esce perchè esce con nome corsair non è un coolit no???
E comunque neanche coolit produce ma era rebrand asetek...
veltosaar
14-04-2011, 16:40
si vabbè... che discorsi sono?
è un coolit mai uscito e si chiama corsair. Se è un coolit che non esce perchè esce con nome corsair non è un coolit no???
E comunque neanche coolit produce ma era rebrand asetek...
Sei sicuro? Aseteck io sapevo che faceva corsair e Cooler master... tant'è che gli h50 sono completamente diversi dai coolIT.
fbrbartoli
14-04-2011, 18:27
si mi hai fatto venire qualche dubbio. devo informarmi...
Poliacido
14-04-2011, 19:37
si, asetek e coolit sono 2 realtà completamente diverse e ognuna ha i suoi prodotti a catalogo, dopo ovvio che per motivi commerciali si devono appoggiare a brand come corsair per riuscire a vendere i propri prodotti ad una clientela molto più ampia.
kira@zero
14-04-2011, 20:49
Guardate cosa è capace di fare un H70 modificato a dovere, apparte la cpu :ciapet:
http://img684.imageshack.us/img684/7798/4400mhzoffset0090linx20.png (http://img684.imageshack.us/i/4400mhzoffset0090linx20.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sickofitall
14-04-2011, 21:14
Guardate cosa è capace di fare un H70 modificato a dovere, apparte la cpu :ciapet:
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prova a mettere 1.45v, poi ne riparliamo :D
a 1.20v i sandybridge son dei ghiaccioli
kira@zero
14-04-2011, 21:37
prova a mettere 1.45v, poi ne riparliamo :D
a 1.20v i sandybridge son dei ghiaccioli
è arrivato lui con l' x980 :ciapet:
SchedaVideo
17-04-2011, 01:10
Ciao a tutti ho appena preso un H70 per via di problemi sullo spazio.... prima montacvo un dissipatore ad aria a dir poco ottimo per prestazioni, ma come ingombro è un pò sacrificato... sto parlando del Thermalright Silver Arrow allora ho deviso di passare alla prova di questo H70... e sinceramente sono rimasto molto deluso... prestazioni di raffreddamento, molto scarse... potete confermare? o sono io che l'ho montato male?... ho utilizzato la pasta già presente... le viti le ho strette tutte e 4 fino in fondo.... ma ripeto le prestazioni sono quasi 10° più alte di quando avevo Thermalright Silver Arrow.... che mi consigliate di fare?????
l' ho montato con 2 ventole
http://img859.imageshack.us/img859/9039/09042011333.jpg (http://img859.imageshack.us/i/09042011333.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Wuillyc2
17-04-2011, 01:16
Ciao a tutti ho appena preso un H70 per via di problemi sullo spazio.... prima montacvo un dissipatore ad aria a dir poco ottimo per prestazioni, ma come ingombro è un pò sacrificato... sto parlando del Thermalright Silver Arrow allora ho deviso di passare alla prova di questo H70... e sinceramente sono rimasto molto deluso... prestazioni di raffreddamento, molto scarse... potete confermare? o sono io che l'ho montato male?... ho utilizzato la pasta già presente... le viti le ho strette tutte e 4 fino in fondo.... ma ripeto le prestazioni sono quasi 10° più alte di quando avevo Thermalright Silver Arrow.... che mi consigliate di fare?????
l' ho montato con 2 ventole
http://img859.imageshack.us/img859/9039/09042011333.jpg (http://img859.imageshack.us/i/09042011333.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
CIao Scheda, che temperature raggiungi e con con quali frequenze stai lavorando?
RoUge.boh
17-04-2011, 01:20
ciao prova a invertire le ventola in modo che peschi aria fredda da fuori e la butti dentro a patto di avere delle ventole di estrazione superiori (le tue schede video sotto credo facciano alzare le temp.
CPU pulita a dovere?, cambia pasta e mettine una migliore! strano tutta sta differenza
Wuillyc2
17-04-2011, 01:23
ciao prova a invertire le ventola in modo che peschi aria fredda da fuori e la butti dentro a patto di avere delle ventole di estrazione superiori (le tue schede video sotto credo facciano alzare le temp.
CPU pulita a dovere?, cambia pasta e mettine una migliore! strano tutta sta differenza
infatti credo anche io una cosa del genere, io monto pero il radiatore alto.
kira@zero
17-04-2011, 01:57
infatti credo anche io una cosa del genere, io monto pero il radiatore alto.
Quoto mettilo in alto con quello sli di zotac 480 se lo metti come lo hai messo oppure se inverti le ventole da dentro verso fuori c'è troppa aria calda delle schede video, la cosa migliore è metterlo in alto con le ventole che buttano aria dentro il case, volendo controlla la lappatura questi h70 in origine non è buona e monta una pasta termica tipo la MX 4 a buon mercato a me a abbassato parecchio le temp volendo ce ne sono molte di migliori e io gli ho montato anche gli "spessorini" alle ventole, poi comunque dipende tanto a che frequenza e voltaggio sei l'h70 rende parecchio a oc medio alti con un i7 1366 950 come il tuo intorno ai 4000Mhz/4200Mhz, io avevo un d 14(su per giù ha le prestazioni del tuo silver) noctua e con un i7 870 non cloccato le temp stavano più basse in confonto all'H70 ma a da 3900Mhz a 4200Mhz l'h70 modificato in full faceva 3-4 gradi meno e più salivo e più aumentava il divario tra i due ;)
SchedaVideo
17-04-2011, 10:00
Le ventole cosi come sono nella foto prendono aria da fuori e la buttano nel case... quello che mi serve è che voi mi assicuriate che la cosa è molto anomala, se cosi fosse allora tento di risolvere. Altrimenti rimonto il mio diss che avevo precedentemente....
Marco8188
17-04-2011, 13:51
Io ti consiglio di girare il radiatore e fare partire i tubi dal basso, cambiare pasta termica con una di migliore qualità e di provare le ventole originale che hanno una pressione statica maggiore delle Noctua però a discapito dei dB
_DoktorTerror_
17-04-2011, 14:10
mi consigliate (con pm) uno shop dove prendere l'h70 a un prezzo inferiore ai 90€?
molochgrifone
17-04-2011, 21:03
ciao prova a invertire le ventola in modo che peschi aria fredda da fuori e la butti dentro a patto di avere delle ventole di estrazione superiori (le tue schede video sotto credo facciano alzare le temp.
CPU pulita a dovere?, cambia pasta e mettine una migliore! strano tutta sta differenza
10° sono tanti, però il silver arrow è uno dei migliori e l'H70 non è a quel livello...
Io ti consiglio di girare il radiatore e fare partire i tubi dal basso, cambiare pasta termica con una di migliore qualità e di provare le ventole originale che hanno una pressione statica maggiore delle Noctua però a discapito dei dB
E cosa cambierebbe girare il rad e far partire i tubi dal basso?
Comunque ci mancherebbe che le ventole originali avessero meno pressione delle Noctua, a livello db sono il giorno e la notte :D Allora a quel punto monti due Minebea o Ultra Kaze e stai sereno che le temp scendono, anche se stai ad aria :D
Ciao a tutti ho appena preso un H70 per via di problemi sullo spazio.... prima montacvo un dissipatore ad aria a dir poco ottimo per prestazioni, ma come ingombro è un pò sacrificato... sto parlando del Thermalright Silver Arrow allora ho deviso di passare alla prova di questo H70... e sinceramente sono rimasto molto deluso... prestazioni di raffreddamento, molto scarse... potete confermare? o sono io che l'ho montato male?... ho utilizzato la pasta già presente... le viti le ho strette tutte e 4 fino in fondo.... ma ripeto le prestazioni sono quasi 10° più alte di quando avevo Thermalright Silver Arrow.... che mi consigliate di fare?????
l' ho montato con 2 ventole
[/URL]
inverti il radiatore coi tubi verso il basso, cambia la pasta termica e metti la MX4, cambia le ventole metti le originali settandole a 1600rpm e assicurandoti che non sia rivolte nella direzione opposta...vedrai che avrai ottime temperature...
E cosa cambierebbe girare il rad e far partire i tubi dal basso?
cambia che girato in quella maniera senti le bolle di acqua dentro al radiatore, sintomo che la pompa lavora male...
molochgrifone
17-04-2011, 21:23
inverti il radiatore coi tubi verso il basso
Sei il secondo che risponde così, mi spiegate cosa cambierebbe?
il menne
17-04-2011, 21:47
Salve a tutti!
Un quesito. secondo voi per una rampage III extreme con un 96o è meglio un H70 oppure un dissi ad aria ( thermalright silver arrow o noctua DH-D14 ).
Vorrei arrivare, e superare i 4 giggi! :D
RoUge.boh
17-04-2011, 22:48
Salve a tutti!
Un quesito. secondo voi per una rampage III extreme con un 96o è meglio un H70 oppure un dissi ad aria ( thermalright silver arrow o noctua DH-D14 ).
Vorrei arrivare, e superare i 4 giggi! :D
Come prestazione pure sta dietro,di qualche grado, pero se senti alcuni utenti che hanno cambiato ventole e lappato il dissi magari riesce ad essere alla pari
il menne
17-04-2011, 23:00
Hmmmm... quindi il maggior costo del corsair è dato allora dal minor ingombro e dalla maggior semplicità di montaggio del corsair h70, mi sa.
Sono fortemente indeciso tra questo e il noctua, il case è un haf-x quindi non ho problemi di spazio, penso.
L'unica è vedere se le ram interferiscano ... ho scelto le corsair veangance 1600 che sono altine... nel caso interferiscano prendo il corsair.... altrimenti.... son molto tentato dal noctua. :fagiano:
kira@zero
17-04-2011, 23:08
Hmmmm... quindi il maggior costo del corsair è dato allora dal minor ingombro e dalla maggior semplicità di montaggio del corsair h70, mi sa.
Sono fortemente indeciso tra questo e il noctua, il case è un haf-x quindi non ho problemi di spazio, penso.
L'unica è vedere se le ram interferiscano ... ho scelto le corsair veangance 1600 che sono altine... nel caso interferiscano prendo il corsair.... altrimenti.... son molto tentato dal noctua. :fagiano:
Se fai un lavorino di fino H70 è migliore del noctua a quelle frequenza che vuoi tu tranquillo ;)
RoUge.boh
17-04-2011, 23:11
Hmmmm... quindi il maggior costo del corsair è dato allora dal minor ingombro e dalla maggior semplicità di montaggio del corsair h70, mi sa.
Sono fortemente indeciso tra questo e il noctua, il case è un haf-x quindi non ho problemi di spazio, penso.
L'unica è vedere se le ram interferiscano ... ho scelto le corsair veangance 1600 che sono altine... nel caso interferiscano prendo il corsair.... altrimenti.... son molto tentato dal noctua. :fagiano:
guarda ti dirò,io preferisco preferisco questi al classico a torre per tantissimi motivi, MA non prederei H70 prenditi H60 e monta un'altra ventola di quelle buone (tipo AeroCool shark) cosi lo fai diventare un Biventola e le prestazioni dovrebbero essere anche superiori all'H70 ;)
kira@zero
17-04-2011, 23:19
guarda ti dirò,io preferisco preferisco questi al classico a torre per tantissimi motivi, MA non prederei H70 prenditi H60 e monta un'altra ventola di quelle buone (tipo AeroCool shark) cosi lo fai diventare un Biventola e le prestazioni dovrebbero essere anche superiori all'H70 ;)
Dubito che montando anche la seconda ventola all'H60 possa essere migliore dell'H70 specialmente a frequenze alte :mbe: basta vedere la differenza di spessore dei radiatori
comunque
http://www.legitreviews.com/article/1581/5/
RoUge.boh
17-04-2011, 23:40
Dubito che montando anche la seconda ventola all'H60 possa essere migliore dell'H70 specialmente a frequenze alte :mbe: basta vedere la differenza di spessore dei radiatori
comunque
http://www.legitreviews.com/article/1581/5/
in questa recensione http://www.hardwareheaven.com/reviews/1125/pg8/corsair-h60-liquid-cpu-cooler-review-maximum-overclock-52ghz.html
H60 con singola ventola sta dietro all' H70 bi.ventola di pochissimi gradi
il menne
17-04-2011, 23:42
Hmmmm .. che ne pensate dell'h70 con due akasa viper ??? :D
molochgrifone
18-04-2011, 00:29
Hmmmm .. che ne pensate dell'h70 con due akasa viper ??? :D
Cambiare le fan a un H70 lo porta a costare più di 100 €, con prestazioni inferiori o uguali ai top ad aria, e ingombri molto minori... Non è più così appetibile in quel caso imho :( Tra l'latro ho trovato migliore come sistema di montaggio quello del D14 che quello dell'H70, ma magari quello è soggettivo :)
il menne
18-04-2011, 00:31
Beh, in ultima anlisi, allora se mi ci stanno ambedue allora mi conviene non moddare e prendere quello che costa meno.....
Il d14 ci sta con su le veangance? :confused:
molochgrifone
18-04-2011, 00:33
cambia che girato in quella maniera senti le bolle di acqua dentro al radiatore, sintomo che la pompa lavora male...
Ho letto ora la tua risposta... quello è un circuito chiuso che non ha modo di far sfiatare l'aria che ha dentro... Se ha dentro delle bolle d'aria queste non usciranno mai sia in un modo che nell'altro; più che altro, se ha dentro delle bolle d'aria, proprio perché non può sfiatarle, è fatto col :ciapet: ! E comunque io quando ho l'impianto in riempimento ho temp quasi uguali a quando è pieno, non certo i 10° di cui parla lui... :rolleyes:
kira@zero
18-04-2011, 00:34
Beh, in ultima anlisi, allora se mi ci stanno ambedue allora mi conviene non moddare e prendere quello che costa meno.....
Il d14 ci sta con su le veangance? :confused:
Se devi prendere il d 14 prenditi l'archon o il silver arrow se ti ci stanno nel case meglio il primo occhio però è alto 170mm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.