PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

prra
14-02-2013, 17:07
qualcuno cercava un kit con rad per ventole da 90mm..

lo vende asetek sul suo store ufficiale sulla baia :)

Red Baron 80
14-02-2013, 17:13
Ciao
Non riesco a trovare traccia in merito alla compatibilita' del case Corsair 600T con l'H110. Ho trovato una review dell'H110 molto positiva ma nessuna traccia della compatibilita' con i vari case.
Nessuno ha info in merito?
Grazie

joytag :)

Sul sito Corsair, se vai a vederti la panoramica del tuo case, ad un certo punto c'è scritto : "...è possibile rimuovere la ventola del pannello superiore da 200 mm e installare un radiatore da 240 mm e due ventole da 120 mm per passare in poco tempo a un sistema di raffreddamento ad acqua."

Quindi mi sa di no. Perché l'H100i/H100 sono da 240, mentre l'H110 è da 280mm

Jack993
14-02-2013, 17:19
ha funzionato . Il trucchetto di applicare un diodo 1n4007 ad una piccola prolunga molex per abbassare i giri della pompa dell'h80 e farla smettere di far rumore .. I giri sono passati da 2100 a 1900 e il rumore è COMPLETAMENTE sparito.. Liscio come l'olio e stesse temperature ... quindi se avete questo problema provate questo trucchetto...

prra
14-02-2013, 17:23
ha funzionato . Il trucchetto di applicare un diodo 1n4007 ad una piccola prolunga molex per abbassare i giri della pompa dell'h80 e farla smettere di far rumore .. I giri sono passati da 2100 a 1900 e il rumore è COMPLETAMENTE sparito.. Liscio come l'olio e stesse temperature ... quindi se avete questo problema provate questo trucchetto...

ma hai provato anche a collegare la pompa ad un rheobus? (anche giusto per prova)

xeeynamo
14-02-2013, 17:48
Mi iscrivo anche io al thread visto il mio recente acquisto.

Ho un 3570K con un Corsair H100. Le temperature iniziali andavano dai 25 a massimo 30C° in idle. Ho cominciato a fare i primi test. Con il voltaggio a 1.352 raggiungo senza problemi di stabilità i 4.3GHZ. Moltiplicatore x42 e bus a 103mhz. In idle sta dai 30C° ai 35C°, ma le temperature massime mi sembrano abbastanza esagerate: il Core 0 e Core 3 sono a 81C°, il Core #2 a 85C° e il Core #1 addirittura a 89C°. Sono a conoscenza dei problemi di questa generazione riguardo la pasta termica sul chip, ma comunque le temperature non mi convincono. Può essere che ho sbagliato a non applicare la pasta termica? Quando ho scartato l'H100 l'ho direttamente poggiato sul processore usando la pasta termica che era già preapplcata sul dissipatore, non so se ho fatto la scelta giusta... Riguardo il voltaggio immagino che è troppo alto, ma non ho stabilità se abbasso. Il radiatore dell'H100 è costantemente fresco, anche con quelle altissime temperature. Invece in idle sotto overclock, il processore si abbassa a 1.048V e a 1.65GHZ :)

Red Baron 80
14-02-2013, 17:52
Mi iscrivo anche io al thread visto il mio recente acquisto.

Ho un 3570K con un Corsair H100. Le temperature iniziali andavano dai 25 a massimo 30C° in idle. Ho cominciato a fare i primi test. Con il voltaggio a 1.352 raggiungo senza problemi di stabilità i 4.3GHZ. Moltiplicatore x42 e bus a 103mhz. In idle sta dai 30C° ai 35C°, ma le temperature massime mi sembrano abbastanza esagerate: il Core 0 e Core 3 sono a 81C°, il Core #2 a 85C° e il Core #1 addirittura a 89C°. Sono a conoscenza dei problemi di questa generazione riguardo la pasta termica sul chip, ma comunque le temperature non mi convincono. Può essere che ho sbagliato a non applicare la pasta termica? Quando ho scartato l'H100 l'ho direttamente poggiato sul processore usando la pasta termica che era già preapplcata sul dissipatore, non so se ho fatto la scelta giusta... Riguardo il voltaggio immagino che è troppo alto, ma non ho stabilità se abbasso. Il radiatore dell'H100 è costantemente fresco, anche con quelle altissime temperature. Invece in idle sotto overclock, il processore si abbassa a 1.048V e a 1.65GHZ :)

La pasta Corsair non è male, anzi. Piuttosto penso sia il voltaggio troppo alto.

xeeynamo
14-02-2013, 18:23
La pasta Corsair non è male, anzi. Piuttosto penso sia il voltaggio troppo alto.
Ho sbagliato a postare in questo thread, avevo aperti questo e quello del proc. 3570K :D mannaggia. Le domande che avevo da fare qui erano comunque simili.
Ho impostato di default tutte le opzioni sul bios e ho rieseguito qualche test con IntelBurnTest. Le temperature sono comunque molto alte: core #0 a 60C° e core#1 a 67C°. Ho visto in un video un tizio che dice che montare la croce e le viti lunghe sulla scheda madre è sbagliato perché il dissi potrebbe non aderire completamente; consiglia quindi di usare quelle che hanno un'estremità più larga per attaccarle direttamente sulla scheda madre. Quel che dice è vero o in realtà non cambia niente? Poi se premo il pulsante sul dissipatore, la velocità delle ventole non cambia... Difetto del dissi? Infine non so esattamente in che verso debbano essere montate le due ventole fornite: il logo della corsair è visibile e punta verso il basso e l'aria sembra essere buttata verso il processore (dovrebbe essere il contrario giusto?).

Jack993
14-02-2013, 18:29
ma hai provato anche a collegare la pompa ad un rheobus? (anche giusto per prova)

no non ho un rheobus :( mi spiace

-Vale-
14-02-2013, 18:54
Mi iscrivo anche io al thread visto il mio recente acquisto.

Ho un 3570K con un Corsair H100. Le temperature iniziali andavano dai 25 a massimo 30C° in idle. Ho cominciato a fare i primi test. Con il voltaggio a 1.352 raggiungo senza problemi di stabilità i 4.3GHZ. Moltiplicatore x42 e bus a 103mhz. In idle sta dai 30C° ai 35C°, ma le temperature massime mi sembrano abbastanza esagerate: il Core 0 e Core 3 sono a 81C°, il Core #2 a 85C° e il Core #1 addirittura a 89C°. Sono a conoscenza dei problemi di questa generazione riguardo la pasta termica sul chip, ma comunque le temperature non mi convincono. Può essere che ho sbagliato a non applicare la pasta termica? Quando ho scartato l'H100 l'ho direttamente poggiato sul processore usando la pasta termica che era già preapplcata sul dissipatore, non so se ho fatto la scelta giusta... Riguardo il voltaggio immagino che è troppo alto, ma non ho stabilità se abbasso. Il radiatore dell'H100 è costantemente fresco, anche con quelle altissime temperature. Invece in idle sotto overclock, il processore si abbassa a 1.048V e a 1.65GHZ :)


Voltaggio troppo alto io lo tengo a 1.320 per 4.6 ghz
Sei a rischio di termal troting in estate

<<< immagine troppo grande usa le miniature grazie!!! by xcdegasp >>>

Ecco le mie temp ma il mio l ho aperto pero

Grey 7
14-02-2013, 21:13
oh ma ste immagini? :muro:

spaginano su un 24 :asd:

Jack993
14-02-2013, 21:39
oh ma ste immagini? :muro:

spaginano su un 24 :asd:

anche su un 27 fai te XD

prra
14-02-2013, 21:52
5760x1080

mi sa che è record :asd:

-Vale-
14-02-2013, 22:12
5760x1080

mi sa che è record :asd:

a si scusate quella è quella standard , di solito uso 6000x1080 :)

per questo esiste lo SLi :sofico: :sofico:

prra
14-02-2013, 22:27
il record è tuo.. :D però ora dovresti editare e toglierla.. :stordita:

suggerimento per i prossimi screen che posti, prova a fare click su start e vai in:

tutti i programmi -> accessori -> strumento di cattura

è uno strumento molto pratico ;)

PS

a quella risoluzione che ci fai con uno sli di 460 da 1gb? :rolleyes:

http://imblog.aufeminin.com/blog/D20120308/534910_899715601_imagescat2cqkc_H224317_S.jpg

xeeynamo
15-02-2013, 00:17
Voltaggio troppo alto io lo tengo a 1.320 per 4.6 ghz
Sei a rischio di termal troting in estate

Ecco le mie temp ma il mio l ho aperto pero

Ottimo, ti ringrazio. Mi copio il tuo moltiplicatore ed il tuo voltaggio, così appena sistemo questo problema metto pure il mio @ 4.6GHZ daily :D. Rimane comunque il problema del profilo dell'H100 che non modifica la velocità delle ventoline :(. A 1.144v, la temperatura arriva a 60, 61 e 59 dei core 0, 2 e 3, 67C° nel core #1. Il moltiplicatore è a x36 massimo. Comincio seriamente a pensare che c'è qualche problema =\

-Vale-
15-02-2013, 04:55
il record è tuo.. :D però ora dovresti editare e toglierla.. :stordita:

suggerimento per i prossimi screen che posti, prova a fare click su start e vai in:

tutti i programmi -> accessori -> strumento di cattura

è uno strumento molto pratico ;)

PS

a quella risoluzione che ci fai con uno sli di 460 da 1gb? :rolleyes:

http://imblog.aufeminin.com/blog/D20120308/534910_899715601_imagescat2cqkc_H224317_S.jpg

Ci gioco :)

Quando inizi a giocare in surround poi non riesci piu a goderti i giochi a schermo singolo di qualsiasi genere intendo , in modo particolare guida sparatutto e quelli in terza persona

RedRaven84
15-02-2013, 05:23
Ciao a tutti!
Sto rimodernando il mio pc, e visto che sta per arrivare la nuova cpu (Amd Athlon X6) accoppiata ad una non ultimissima sk video (Nvidia 640GT) sto pensando a iniziare ad overclockare il sistema.

Penso che un kit di raffreddamento a liquido sia essenziale, ma non ho tempo/voglia di crearne o montarne uno ex-novo, perciò sto pensando a kit tipo H70/H100 della Corsair.

Quello che volevo sapere da voi esperti però è se sono dei kit validi, che mi permetteranno di giocare anche di notte senza fare troppo rumore, e se i kit sono montabili anche sulla sk video.

In particolare, vorrei sapere se bastano un paio di H70 da montare su CPU e GPU o se devo orientarmi su altro.

Cosa mi dite? Grazie intanto!

joytag
15-02-2013, 08:27
Mi iscrivo anche io al thread visto il mio recente acquisto.

Ho un 3570K con un Corsair H100. Le temperature iniziali andavano dai 25 a massimo 30C° in idle. Ho cominciato a fare i primi test. Con il voltaggio a 1.352 raggiungo senza problemi di stabilità i 4.3GHZ. Moltiplicatore x42 e bus a 103mhz. In idle sta dai 30C° ai 35C°, ma le temperature massime mi sembrano abbastanza esagerate: il Core 0 e Core 3 sono a 81C°, il Core #2 a 85C° e il Core #1 addirittura a 89C°. :)

Ciao.
Red ha ragione, purtroppo e' il voltaggio troppo alto, devi provare ad abbassare il Vcore.
Non hai molte alternative a meno che non abbassi un po' l'overclock e quindi il Vcore.

joytag
:)

Grey 7
15-02-2013, 15:58
preso h100i...la scimmia ha vinto di nuovo, da eprezzo a 103 euro e non ho resistito :muro:

spero almeno di farci un 50 euro vendendo l'h100 qua sul mercatino :rolleyes:

giavial
15-02-2013, 16:24
preso h100i...la scimmia ha vinto di nuovo, da eprezzo a 103 euro e non ho resistito :muro:

spero almeno di farci un 50 euro vendendo l'h100 qua sul mercatino :rolleyes:

Guarda che l'h100 non è per niente male, altro che 50 euro a malapena. Se è seminuovo direi anche 65 euro:D

Grey 7
15-02-2013, 17:05
ha ancora un anno di garanzia persino...:fagiano:

prra
15-02-2013, 17:15
ma sulle pompe dei nuovi h80i e h100i si sa qualcosa di ufficiale? tipo che hanno definitivamente risolto tutti i vari problemi che hanno avuto le pompe degli altri kit.. ??

RedRaven84
16-02-2013, 12:06
Scusatemi ragazzi, approfitto del topic ufficiale per qualche domanda (non ho ancora ricevuto risposte al mio topic di pagina scorsa!):

Sto rimodernando il mio pc, e visto che sta per arrivare la nuova cpu (Amd Athlon X6) accoppiata ad una non ultimissima sk video (Nvidia 640GT) sto pensando a iniziare ad overclockare il sistema.

Penso che un kit di raffreddamento a liquido sia essenziale, ma non ho tempo/voglia di crearne o montarne uno ex-novo, perciò sto pensando a kit tipo H70/H100 della Corsair.

Quello che volevo sapere da voi esperti però è se sono dei kit validi, che mi permetteranno di giocare anche di notte senza fare troppo rumore, e se i kit sono montabili anche sulla sk video.

In particolare, vorrei sapere se bastano un paio di H70i o addirittura una H100i da montare su CPU o se devo orientarmi su altro.
Cosa cambia tra le varie H80, H70 e H100? Ho letto un pò di prove,ma la "capacità refrigerante" è uguale?

Cosa mi dite? Grazie intanto!

giavial
16-02-2013, 12:35
Scusatemi ragazzi, approfitto del topic ufficiale per qualche domanda (non ho ancora ricevuto risposte al mio topic di pagina scorsa!):

Sto rimodernando il mio pc, e visto che sta per arrivare la nuova cpu (Amd Athlon X6) accoppiata ad una non ultimissima sk video (Nvidia 640GT) sto pensando a iniziare ad overclockare il sistema.

Penso che un kit di raffreddamento a liquido sia essenziale, ma non ho tempo/voglia di crearne o montarne uno ex-novo, perciò sto pensando a kit tipo H70/H100 della Corsair.

Quello che volevo sapere da voi esperti però è se sono dei kit validi, che mi permetteranno di giocare anche di notte senza fare troppo rumore, e se i kit sono montabili anche sulla sk video.

In particolare, vorrei sapere se bastano un paio di H70i o addirittura una H100i da montare su CPU o se devo orientarmi su altro.
Cosa cambia tra le varie H80, H70 e H100? Ho letto un pò di prove,ma la "capacità refrigerante" è uguale?

Cosa mi dite? Grazie intanto!

I kit non possono raffreddare le schede video (dovresti modificarli a tuo rischio e pericolo ed in ogni caso non raffrederebbero gli altri componenti della scheda video come mosfet e ram).

Come silenziosità posso dire che l'h100 con ventole in posizione 1 è inudibile e raffredda bene. L'h100i non l'ho mai provato, credo di aver capito che è più performante, ma più rumoroso.
Bye

Red Baron 80
16-02-2013, 12:37
I kit non possono raffreddare le schede video (dovresti modificarli a tuo rischio e pericolo ed in ogni caso non raffrederebbero gli altri componenti della scheda video come mosfet e ram).

Come silenziosità posso dire che l'h100 con ventole in posizione 1 è inudibile e raffredda bene. L'h100i non l'ho mai provato, credo di aver capito che è più performante, ma più rumoroso.
Bye

Più performante si, più rumoroso no. Il mio non fa alcun rumore. :)

xeeynamo
16-02-2013, 13:55
Più performante si, più rumoroso no. Il mio non fa alcun rumore. :)

Il mio invece sembra un aereo in fase di decollo :( la velocità delle ventole non me la fa cambiare nonostante premo il pulsante che setta il profilo delle ventole e il centro assistenza Corsair continua a non rispondermi...

RedRaven84
16-02-2013, 15:11
Bè,ho visto dei test in comparativa su H100 e H100i ed il rumore, persino alla velocità max, era inferiore nella H100i !

Quindi se ho capito bene, l'H100i è consigliabile anche se non voglio fare overclock troppo spinti? Tutto dipende dallo spazio che ho sul top del case per mettere il radiatore allora...qualcuno mi fornisce le misure del radiatore please?

dinamite2
16-02-2013, 15:31
guardate io dico che se settate l'h100i in modalità quiet, è davvero inudibile.
Poi rispetto all'h100 non si sente proprio.
Ma in quiet le ventole girano a circa 900/1000 giri, quindi le temp. aumentano un pochino rispetto alla modalità performance.
In performance invece si hanno ottime temp. ma il rumore inizia a sentirsi decisamente....

Red Baron 80
16-02-2013, 16:06
in modalità balanced. come lo tengo io, rumore zero e temp ottime.

RedRaven84
17-02-2013, 11:25
Ok, grazie ancora per queste info molto utili!:D

L'H100i è consigliabile anche se non voglio fare overclock troppo spinti?
E allora prendo l'H80i o l'H100i?

Tutto dipende dallo spazio che ho sul top del case per mettere il radiatore allora...qualcuno mi fornisce le misure del radiatore please?

joytag
17-02-2013, 14:44
Ok, grazie ancora per queste info molto utili!:D

L'H100i è consigliabile anche se non voglio fare overclock troppo spinti?
E allora prendo l'H80i o l'H100i?

Tutto dipende dallo spazio che ho sul top del case per mettere il radiatore allora...qualcuno mi fornisce le misure del radiatore please?

Ciao RedRaven.
Le misure del radiatore dell'H100i sono di 240mm
mentre dell'80i sono di 120mm x 152mm x 38mm
come riportato sul sito ufficiale della Corsair.

joytag :)

RedRaven84
18-02-2013, 09:57
Grazie Joytag!

Ora il mio dubbio è solo quale prendere...H100i o H70/80i?

Red Baron 80
18-02-2013, 11:19
Grazie Joytag!

Ora il mio dubbio è solo quale prendere...H100i o H70/80i?

Dipende da quanto vuoi spingere e da quanto vuoi spendere. Fossi in te e potessi, prenderei l'H100i. Ha una maggiore potenza di dissipazione e ha anche un maggior valore commerciale nel caso volessi rivendertelo.
Non sono come saranno i prossimi socket ma nel caso siano compatibili, ti troveresti un buon AIO pronto per il cambio di Cpu.:)

joytag
18-02-2013, 11:34
:) :) Dipende da quanto vuoi spingere e da quanto vuoi spendere. Fossi in te e potessi, prenderei l'H100i. Ha una maggiore potenza di dissipazione e ha anche un maggior valore commerciale nel caso volessi rivendertelo.
Non sono come saranno i prossimi socket ma nel caso siano compatibili, ti troveresti un buon AIO pronto per il cambio di Cpu.:)

Concordo con Red Baron.
L'H100i e' senz'altro il migliore assieme al nuovo H110, che purtroppo non e' compatibile con tutti i case viste le dimendioni del radiatore di 280mm.
joytag :)

RedRaven84
18-02-2013, 11:35
Bene,allora H100i sia! Devo solo attendere che arrivi il case domani per controllare le misure del top, ma ci dovrebbe andare tranquillamente!

Per curiosità, va fatta una qualche manutenzione al sistema Corsair?

Quale è la vita media dell'apparato?

Grazie a tutti ancora! :)

Red Baron 80
18-02-2013, 11:39
Bene,allora H100i sia! Devo solo attendere che arrivi il case domani per controllare le misure del top, ma ci dovrebbe andare tranquillamente!

Per curiosità, va fatta una qualche manutenzione al sistema Corsair?

Quale è la vita media dell'apparato?

Grazie a tutti ancora! :)

Manutenzione zero. Ecco il vantaggio. Inoltre che case hai? Controlla sul sito del produttore se è compatibile con i radiatori da 240. :)

RedRaven84
18-02-2013, 13:23
Manutenzione zero. Ecco il vantaggio. Inoltre che case hai? Controlla sul sito del produttore se è compatibile con i radiatori da 240. :)

Ho appena preso il Tt Chaser Mk-1, e nella parte superiore lo spazio c'è....l'unico problema è che credo dovrei togliere la ventola da 200mm "di serie"!

Red Baron 80
18-02-2013, 13:38
Ho appena preso il Tt Chaser Mk-1, e nella parte superiore lo spazio c'è....l'unico problema è che credo dovrei togliere la ventola da 200mm "di serie"!

Mi sa di si. E' lo stesso problema che affligge molti case che montano i ventoloni sul tetto. Io avevo un HAF X (ora in vendita) che aveva le ventole al di sopra del telaio così che non ci fosse questo problema.
Cmq cercando con Google ho trovato questa foto (http://i171.photobucket.com/albums/u311/montdj/3770k%20Build/003.jpg) che potrebbe aiutarti a capire la faccenda.

joytag
18-02-2013, 14:18
Ho appena preso il Tt Chaser Mk-1, e nella parte superiore lo spazio c'è....l'unico problema è che credo dovrei togliere la ventola da 200mm "di serie"!

Ciao
Effettivamente non hai alternative con il Chaser Mk-1 devi rinunciare alla ventola da 200mm di serie sulla parte superiore ma dalle immagini che si trovano in rete puoi ospitare 2 ventole 140x140. Quindi verifica in quanto mi sa che puoi montare l'H110 top nel tuo Chaser MK-1 in quanto sembra possa ospitare un radiatore da 280mm.

joytag :)

joytag
18-02-2013, 14:35
Comunque RedRaven il tuo case e' compatibile con l'H90, posteriormente infatti puoi montare una ventola 140x140 togliendo quella in dotazione naturalmente.
Ciao
joytag :)

Linus
18-02-2013, 15:24
ciao, mi è arrivato finalmente l'H100i :D ...'mazza che bestia!

1^ domanda: quale è il verso delle ventole? Non c'è nessun segno, nessuna freccia per capire il verso disegnato ai lati...come le monto per fare in modo che aspirino aria da dentro il case?

2^ domanda: purtroppo si è tolta la plastica di protezione della pasta pre-applicata e con il dito ho toccato giusto 1 o 2 mm di pasta togliendone proprio pochissima. Che faccio? Tolgo tutto e rimetto una pasta che non ho o lascio tutto così?

grazie mille per le risposte :ave:

RedRaven84
18-02-2013, 16:00
@red Baron: grazie mille, la foto fa capire esattamente dove va sistemato il tutto! Ma nella foto il tipo ha applicato delle ventole sulla ram??

@joytag: credo che alla fine optero' per l'H110i, ho visto che è la versione aggiornata con tubi maggiorati!

joytag
18-02-2013, 16:30
@red Baron: grazie mille, la foto fa capire esattamente dove va sistemato il tutto! Ma nella foto il tipo ha applicato delle ventole sulla ram??

@joytag: credo che alla fine optero' per l'H110i, ho visto che è la versione aggiornata con tubi maggiorati!

Vuoi dire H100i, l'H110i non esiste

Red Baron 80
18-02-2013, 16:46
@red Baron: grazie mille, la foto fa capire esattamente dove va sistemato il tutto! Ma nella foto il tipo ha applicato delle ventole sulla ram??

@joytag: credo che alla fine optero' per l'H110i, ho visto che è la versione aggiornata con tubi maggiorati!

Si. Quello è il dissipatore della Corsair per le Dominator, quindi non tenerlo in conto se non lo devi mettere. :)

L'H100i è ottimo. :)

Grey 7
18-02-2013, 20:18
Vuoi dire H100i, l'H110i non esiste

c'è l'h110 senza "i", ma il radiatore da 280mm taglia fuori la maggior parte dei midi-tower..

http://www.corsair.com/us/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler.html

Gundam1973
18-02-2013, 22:49
Iscritto....

Appena montato....anche a me il sw di gestione non funziona, attendo fiducioso nuova release! Intanto ho attaccato tutto al Rhoebus :-) Purtroppo pero nn posso cambiare il colore della pompa! :-(

Attualmente le temp mi sembrano aumentate confronto il frezer 13 pro ma è probabilmente dovuto al fatto che la pasta termica in dotazione mi si fosse un po tolta in fase di montaggio e considerando che la cpu montata è in attesa di sostituzione con un 3570k in arrivo la settimana prossima...non mi andava di pulire e rimetterla nuova visto che avevo appena dovuto smontare tutto per mettere il backplate! Faccio tutto dopo!

Domanda....volendo sostituire la ventola interna, quella a vista per intenderci, con una a LED...avete consigli?

RedRaven84
18-02-2013, 22:58
Ops,piccolo errore! Intendevo H100i, sorry!

Cos'è sta storia che non funziona il sw di gestione? E' un errore noto o succede randomicamente?

Gundam1973
18-02-2013, 23:16
Ops,piccolo errore! Intendevo H100i, sorry!

Cos'è sta storia che non funziona il sw di gestione? E' un errore noto o succede randomicamente?

Ho letto sopra che altri utenti hanno lo stesso problema...c'è chi dice che potrebbe essere a causa di conflitti con altri drivers chi dice di no...a me non c'è modo di farlo funzionare. L'app si apre fa visualizzare tutto e modificare tutto...solo che non produce effetti! ;-(

dinamite2
18-02-2013, 23:28
a me non funzionava il software, poi ho staccato il collegamento usb, l'ho riattaccato e magicamente ha preso a funzionare.
Devo dire che è davvero comodo come software, oltretutto ci controllo anche due altre ventole che ho messo dentro al case :)

Gundam1973
19-02-2013, 00:57
Niene...ho provato come hai detto tu a staccare l'usb e riattaccarlo ma niente! Anzi se lo stacco e lo riattacco non mi riconosce piu la periferica se nn riavviando!
Provato anche a cambiare usb interna...stesso risultato!
L'unica cosa che sembrerebbe funzionare è il comando della pompa....dico sembrerebbe perche nn ho modo di verificare l'effettiva rotazione!
:-(

yenas
19-02-2013, 06:30
Ho installato questo H100i grazie al vostro aiuto.
Adesso vorrei iniziare a fare overclock x arrivare daily a 4500@ x fare videoediting. (hypertreading attivato)
Le ventole sono tutte collegate al rheobus scythe di cui in push/pull con push le nuove corasir sp120 e pull le originali: (pasta originale)
Dal rheobus il max impostabile e' sp120 2130rpm mentre le originali arrivano a 2550 rpm e normale???
Con impostazione della scheda madre a default le temperature sono:
IDLE da 25 a 29
FULL con prime dopo 2 ore da 60 a 68
e tutto normale?? (con il core voltage da CPuz ballerino)

joytag
19-02-2013, 11:39
Con impostazione della scheda madre a default le temperature sono:
IDLE da 25 a 29
FULL con prime dopo 2 ore da 60 a 68
e tutto normale?? (con il core voltage da CPuz ballerino)

Si e' tutto nella norma.

joytag :)

yenas
19-02-2013, 13:31
Si e' tutto nella norma.

joytag :)

grazie della risposta.
ma le ventole come rpm?
le originali sono più veloci delle corsair sp120??
mi danno max 2130.... rpm mentre le originali 2530 rpm
ho è impazzito il rheobus?
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400

ironman72
19-02-2013, 16:46
Ho letto sopra che altri utenti hanno lo stesso problema...c'è chi dice che potrebbe essere a causa di conflitti con altri drivers chi dice di no...a me non c'è modo di farlo funzionare. L'app si apre fa visualizzare tutto e modificare tutto...solo che non produce effetti! ;-(

Il software funziona ma genera dei bsod quindi installatelo settate le ventole e il colore della pompa e toglietelo l'h100i manterra' i settings.

Red Baron 80
19-02-2013, 16:57
Ho aggiornato la mia config del case e ho montato il radiatore dell'H100i in pull-push pescando aria da fuori e tirandola dentro togliendo di mezzo le due ventole da 200 e passando ad altre due ventole da 120 della corsair silenziose. Bhè con l'h100i in queste condizioni ho guadagnato tra 1 e 2 gradi.


Il software funziona ma genera dei bsod quindi installatelo settate le ventole e il colore della pompa e toglietelo l'h100i manterra' i settings.

Speriamo lo aggiornino presto perché è utile.

Mark011
19-02-2013, 22:26
qualcuno ha dei benchmark dove vengono comparati H100 vs H100i e H110?

joytag
19-02-2013, 22:35
Il software funziona ma genera dei bsod quindi installatelo settate le ventole e il colore della pompa e toglietelo l'h100i manterra' i settings.

Questa procedura funziona anche con l'H80i?
Sapete se anche l'H80i una volta disintallato il software Corsair Link conserva i settings?
Grazie per le info.

joytag :)

Gundam1973
19-02-2013, 22:36
Il software funziona ma genera dei bsod quindi installatelo settate le ventole e il colore della pompa e toglietelo l'h100i manterra' i settings.

Il mio problema è che il sw si installa e si apre normalmente...ma qualsiasi modifica io imposti...se ne sbatte....!!! :doh:

RedRaven84
20-02-2013, 08:57
qualcuno ha dei benchmark dove vengono comparati H100 vs H100i e H110?

Ciao Mark,non ho dei benchmark,ma ti rilancio questa prova ben fatta, dove paragona H100i e H100 alla fine del test.:)

http://www.vortez.net/articles_pages/corsair_hydro_series_h100i_review,1.html

Red Baron 80
20-02-2013, 09:42
Ciao Mark,non ho dei benchmark,ma ti rilancio questa prova ben fatta, dove paragona H100i e H100 alla fine del test.:)

http://www.vortez.net/articles_pages/corsair_hydro_series_h100i_review,1.html

Dalla recenzione è palese la superiorità dell'H100i. Inoltre la pasta preapplicata è ottima.

Linus
20-02-2013, 09:51
ciao, mi è arrivato finalmente l'H100i :D ...'mazza che bestia!

1^ domanda: quale è il verso delle ventole? Non c'è nessun segno, nessuna freccia per capire il verso disegnato ai lati...come le monto per fare in modo che aspirino aria da dentro il case?

2^ domanda: purtroppo si è tolta la plastica di protezione della pasta pre-applicata e con il dito ho toccato giusto 1 o 2 mm di pasta togliendone proprio pochissima. Che faccio? Tolgo tutto e rimetto una pasta che non ho o lascio tutto così?

grazie mille per le risposte :ave:

nessuno? :(

Red Baron 80
20-02-2013, 10:46
nessuno? :(

Ti rispondo io.

1. Il verso lo capisce facile. Se ci fai caso ogni ventola ha da una parte il telaio di plastica che forma una specie di croce che fa da supporto alla ventola mentre dall''altro lato rimane libera. Per aspirare dal case basta che la metti in modo che la croce guardi verso l'alto.

2. Penso che non ci siano problemi. Basta che vedi l'impronta che lascia sulla CPU.

Linus
20-02-2013, 12:31
Ti rispondo io.

1. Il verso lo capisce facile. Se ci fai caso ogni ventola ha da una parte il telaio di plastica che forma una specie di croce che fa da supporto alla ventola mentre dall''altro lato rimane libera. Per aspirare dal case basta che la metti in modo che la croce guardi verso l'alto.

2. Penso che non ci siano problemi. Basta che vedi l'impronta che lascia sulla CPU.

Grazie mille Red.
Ho capito come orientare le ventole ora:p

Anche io penso non ci saranno problemi, ne manca proprio un pezzettino di 1 mm...intanto lo provo così altrimenti mi compro l'artic silver 5.

Domani mi arriva l'Hx850 e finalmente sabato comincio a montare il tutto:D
Grazie ancora.

Red Baron 80
20-02-2013, 13:04
Grazie mille Red.
Ho capito come orientare le ventole ora:p

Anche io penso non ci saranno problemi, ne manca proprio un pezzettino di 1 mm...intanto lo provo così altrimenti mi compro l'artic silver 5.

Domani mi arriva l'Hx850 e finalmente sabato comincio a montare il tutto:D
Grazie ancora.

De nada. ;)

Mark011
20-02-2013, 13:15
Ciao Mark,non ho dei benchmark,ma ti rilancio questa prova ben fatta, dove paragona H100i e H100 alla fine del test.:)

http://www.vortez.net/articles_pages/corsair_hydro_series_h100i_review,1.html

grazie mille!

si trova invece qualcosa dove si paragona H100i vs H110?

Red Baron 80
20-02-2013, 13:51
grazie mille!

si trova invece qualcosa dove si paragona H100i vs H110?

Penso ancora niente. Gli H110 sono appena usciti.

joytag
20-02-2013, 17:30
Penso ancora niente. Gli H110 sono appena usciti.

Ciao
In effetti c'e' una review in cui sono riportati i benchmark in confronto anche con gli altri modelli Corsair.

In pratica l'H110 risulta migliore dell'H100i:

http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/corsair-hydro-h110-review/6/

joytag :)

Red Baron 80
20-02-2013, 17:47
Ciao
In effetti c'e' una review in cui sono riportati i benchmark in confronto anche con gli altri modelli Corsair.

In pratica l'H110 risulta migliore dell'H100i:

http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/corsair-hydro-h110-review/6/

joytag :)

Non ci avevo fatto caso. Cmq la differenza si vede sono in full load. Sarà dovuto alle ventole da 140.

joytag
20-02-2013, 17:50
Non ci avevo fatto caso. Cmq la differenza si vede sono in full load. Sarà dovuto alle ventole da 140.

Si
Anch'io penso che sia dovuto effettivamente alle ventole da 140.

joytag :)

Red Baron 80
20-02-2013, 17:53
Si
Anch'io penso che sia dovuto effettivamente alle ventole da 140.

joytag :)

Il problema è lo spazio necessario. Non tutti i case sono adatti. I corsair saranno di sicuro pronti, ma gli altri? Dell'H100i a me piace il Corsair integrato. Se solo lo mettessero a posto. Poi basta fare un buon Pull-Push (o viceversa) e vedi come l'H100i raffredda il tutto.
Dal Link ho messo le ventole su "Balanced" c'è un rumore inudibile, forse solo quello delle ventole che girano ma penso sia normale, e va benissimo.

Grey 7
20-02-2013, 17:53
penso che sia dovuto effettivamente alle ventole da 140.

..e il radiatore da 280 ;)

joytag
20-02-2013, 17:54
Scusatemi, ma si hanno notizie del famigerato update del software Corsair Link?
Ormai sono impaziente non ho ancora montato l'H80i per via dei bug del software Corsair. Senza considerare l'assenza della compatibilita' con Windows 8.
Mi sa che se continuano a rimandare l'update saro' costretto a rivendermi
l'H80i figuratevi che lo tengo ancora imballato.
Che stress :muro:

joytag

Red Baron 80
20-02-2013, 17:57
Scusatemi, ma si hanno notizie del famigerato update del software Corsair Link?
Ormai sono impaziente non ho ancora montato l'H80i per via dei bug del software Corsair. Senza considerare l'assenza della compatibilita' con Windows 8.
Mi sa che se continuano a rimandare l'update saro' costretto a rivendermi
l'H80i figuratevi che lo tengo ancora imballato.
Che stress :muro:

joytag

Io ho messo il 2.2.0 e tolto di mezzo l'Intel Rapid Storage che mi sembra fosse quello a dare fastidio. Tanto alla fine serve a poco. Aspetto cmq anche io il 2.2.1
Per fortuna uso Win7 e non sono assolutamente propenso a passare a Win8 non per questo motivo ma perché non mi piace e con Win7 le cose funzionano tutte a dovere comprese questo. :D

Grey 7
20-02-2013, 18:03
bhe io avrei lasciato gli intel senza dubbio

Red Baron 80
20-02-2013, 18:07
bhe io avrei lasciato gli intel senza dubbio

Ma sai, li ho messi però non ho avuto alcun beneficio. Non ho avuto alcuna accelerazione ed anzi mi si era allungato il tempo di avvio. Sinceramente i drivers MS integrati funzionano bene così come sono e non ne ho sentito il bisogno.

Grey 7
20-02-2013, 18:07
Senza considerare l'assenza della compatibilita' con Windows 8.

joytag

porca zozza :muro: :muro:

a me domani arriva l'h100i...ma lo sanno alla corsair che è uscito W8 no?

edit: però uno come me che usa un rheobus puo anche fregarsene del Link no? Al massimo lo si usa per i colori della pompa :asd:

dinamite2
20-02-2013, 19:23
porca zozza :muro: :muro:

a me domani arriva l'h100i...ma lo sanno alla corsair che è uscito W8 no?

edit: però uno come me che usa un rheobus puo anche fregarsene del Link no? Al massimo lo si usa per i colori della pompa :asd:

lo installi setti il colore del led che vuoi e poi lo cancelli senza problemi ;)

Gundam1973
20-02-2013, 20:12
Il mio problema è che il sw si installa e si apre normalmente...ma qualsiasi modifica io imposti...se ne sbatte....!!! :doh:

RISOLTO!
Il problema erano mouse e tastira attaccati al brachet interno usb...spostate su usb "normali" in link2 ora mi appaiono tutte le ventole e la pompa...che prima non mi vedeva! Tutto funziona perfettamente!

Ora aspetto il 3570K che co sta cpu praticamente non vado mai sopra i 50 gradi di picco manco con ibt, occt e superpi lanciati insieme!

Appropo...a qualcuno interessa un i3-3210 con un mese di vita? :-)

joytag
20-02-2013, 20:31
porca zozza :muro: :muro:

a me domani arriva l'h100i...ma lo sanno alla corsair che è uscito W8 no?

edit: però uno come me che usa un rheobus puo anche fregarsene del Link no? Al massimo lo si usa per i colori della pompa :asd:

In effetti se usi il Rheobus puoi fare a meno del software Corsair Link.

joytag :)

joytag
21-02-2013, 08:25
Salve.
Sapete consigliarmi un ottimo Rheobus da abbinare all'H80i?
Grazie

joytag :)

joytag
21-02-2013, 08:33
Magari un Rheobus completamemte Touch, non mi dispiacerebbe.
Su quale marca dovrei orientarmi?
Grazie

joytag :)

-]ExoDux[-
21-02-2013, 13:49
Dopo quasi due anni di onorato servizio il mio fidato H80 mi ha abbandonato:muro: .... la water pump ha iniziato a fare un rumoraccio e poi le T del processore son schizzate alle stelle; volevo chiedervi se c'è un sistema per cortocircuitarlo per testarlo senza doverlo montare sulla mobo?
Altra cosa qualcuno di voi mi saprebbe dire se c'è la remota speranza che mi venga sostituito con un H80i :D

-Vale-
21-02-2013, 13:52
ExoDux[-;39067779']Dopo quasi due anni di onorato servizio il mio fidato H80 mi ha abbandonato:muro: .... la water pump ha iniziato a fare un rumoraccio e poi le T del processore son schizzate alle stelle; volevo chiedervi se c'è un sistema per cortocircuitarlo per testarlo senza doverlo montare sulla mobo?
Altra cosa qualcuno di voi mi saprebbe dire se c'è la remota speranza che mi venga sostituito con un H80i :D

in che senso cortocicuitarlo ?

attaccalo a un alimentatore e vedi se funziona , il mio h50 ha un connettore a parte per la pompa

si se vai in un negozio e compri un h80i lo puoi sostituire al tuo h80 facilmente :sofico:

Grey 7
21-02-2013, 13:56
Magari un Rheobus completamemte Touch, non mi dispiacerebbe.
Su quale marca dovrei orientarmi?
Grazie

joytag :)

lamptron...sono molto buoni. Io ho uno scythe a 12 canali ma non ha fronzoli di nessun genere

Mark011
21-02-2013, 14:40
secondo voi con il passaggio da H100 ad H110 quanto ci guadagno? inoltre qualcuno ha informazioni riguardo la rumorosità della pompa dei nuovi H100i e H110? cioè l'H100 soffriva di un difetto in cui la pompa faceva casino al massimo (io ho risolto collegando anche la pompa ad un rheobus)

-Vale-
21-02-2013, 14:44
secondo voi con il passaggio da H100 ad H110 quanto ci guadagno? inoltre qualcuno ha informazioni riguardo la rumorosità della pompa dei nuovi H100i e H110? cioè l'H100 soffriva di un difetto in cui la pompa faceva casino al massimo (io ho risolto collegando anche la pompa ad un rheobus)

se propio vuoi passa a h100i

joytag
21-02-2013, 15:15
secondo voi con il passaggio da H100 ad H110 quanto ci guadagno? inoltre qualcuno ha informazioni riguardo la rumorosità della pompa dei nuovi H100i e H110? cioè l'H100 soffriva di un difetto in cui la pompa faceva casino al massimo (io ho risolto collegando anche la pompa ad un rheobus)

Ciao
Considera che l'H110 dalle review on line sembra sia migliore dell'H100, ma il problema e' la compatibilita' con i case. Non so se il Corsair 800D che hai in firma sia compatibile, le dimensioni del radiatore dell'H110 sono di 280mm.

joytag :)

Mark011
21-02-2013, 16:23
se propio vuoi passa a h100i

che senso ha? oltre ai tubi più larghi mi pare di capire non cambi molto

Ciao
Considera che l'H110 dalle review on line sembra sia migliore dell'H100, ma il problema e' la compatibilita' con i case. Non so se il Corsair 800D che hai in firma sia compatibile, le dimensioni del radiatore dell'H110 sono di 280mm.

joytag :)

è un full tower.. spero di si! lol

Grey 7
21-02-2013, 16:56
ma a sto punto fatti il liquido serio...

-]ExoDux[-
21-02-2013, 17:02
in che senso cortocicuitarlo ?

attaccalo a un alimentatore e vedi se funziona , il mio h50 ha un connettore a parte per la pompa

si se vai in un negozio e compri un h80i lo puoi sostituire al tuo h80 facilmente :sofico:

Si per testarlo senza montarlo, avendo ancora 3 anni di garanzia residua dovrebbero sostituirmelo e chiedevo se veniva sostituito con il nuovo modello :sofico:

Mark011
21-02-2013, 17:03
ma a sto punto fatti il liquido serio...

infatti mi sa che mi tengo l'h100, cambio solo le ventole, ora ho 4 gentle typhoon in push/pull ma voglio metterci delle corsair AF o SP sia perchè sono più belle esteticamente sia perchè per me che sono un patito del silenzio le gentle typhoon per quanto ottime possano essere per i rad non mi soddisfano in termini di silenziosità, quindi le vendo

Grey 7
21-02-2013, 21:04
arrivato e montato l'h100i...sono rimasto impressionato. A parte la pompa, assolutamente inudibile, ha un'efficienza pazzesca. L'ho montato con sole 2 ventole (quelle incluse nella confezione) e collegate a un rheobus praticamente al minimo possibile e con linx ho guadagnato circa 7 gradi rispetto all'h100....59 gradi con processore a 4200mhz a 1,224v. Davvero contento.
Il corsair link funziona ma a me non serve...ho solo impostato il led della pompa che cambia colore e l'ho chiuso. Per me è consigliatissimo.

ironman72
21-02-2013, 21:35
arrivato e montato l'h100i...sono rimasto impressionato. A parte la pompa, assolutamente inudibile, ha un'efficienza pazzesca. L'ho montato con sole 2 ventole (quelle incluse nella confezione) e collegate a un rheobus praticamente al minimo possibile e con linx ho guadagnato circa 7 gradi rispetto all'h100....59 gradi con processore a 4200mhz a 1,224v. Davvero contento.
Il corsair link funziona ma a me non serve...ho solo impostato il led della pompa che cambia colore e l'ho chiuso. Per me è consigliatissimo.

Come detto... pompa inudibile e prestazioni super con ventole al minimo..!!

gabmamb
22-02-2013, 13:57
ciao, qui parlate solo di corsair?
non c'è una discussione più generale su questi kit delle diverse marche?
grazie

Grey 7
22-02-2013, 14:01
Come detto... pompa inudibile e prestazioni super con ventole al minimo..!!

stavo leggendo che il firmware 1.0.4 dava problemi ed è stato rimosso dalla Corsair...io ho proprio quel firmware :mbe:

tu quale hai?

prra
22-02-2013, 14:54
ciao, qui parlate solo di corsair?
non c'è una discussione più generale su questi kit delle diverse marche?
grazie

tanto bene o male sono uguali :p

gabmamb
22-02-2013, 21:25
Come sono i sitemi di Cooler Master?

Grey 7
22-02-2013, 21:30
non se ne parla un granchè...piuttosto prenditi un antec kuhuler o ancora meglio questo

http://www.thermaltake-italia.it/item.php?codice=CLW0217&descriz=Water+2.0+Extreme

ne parlano bene.

ma i Corsair non ti garbano? :asd:

prra
22-02-2013, 21:54
a me incuriosiscono gli swiftech.. specialmente per quel che riguarda la pompa..

Criminal Viper
22-02-2013, 22:28
ExoDux[-;39067779']Dopo quasi due anni di onorato servizio il mio fidato H80 mi ha abbandonato:muro: .... la water pump ha iniziato a fare un rumoraccio e poi le T del processore son schizzate alle stelle; volevo chiedervi se c'è un sistema per cortocircuitarlo per testarlo senza doverlo montare sulla mobo?
Altra cosa qualcuno di voi mi saprebbe dire se c'è la remota speranza che mi venga sostituito con un H80i :D

Un mese mi si era rotto anche a me l'H80 che avevo da un anno e mezzo (guastato il regolatore delle ventole, la velocità cambiava in continuazione), e me l'hanno sostituito con un H80i nuovo imballato. :D Sono stati costretti perché ormai il vecchio modello è fuori produzione.
Mi ritengo quasi fortunato che si sia rotto.

-]ExoDux[-
22-02-2013, 23:34
Un mese mi si era rotto anche a me l'H80 che avevo da un anno e mezzo (guastato il regolatore delle ventole, la velocità cambiava in continuazione), e me l'hanno sostituito con un H80i nuovo imballato. :D Sono stati costretti perché ormai il vecchio modello è fuori produzione.
Mi ritengo quasi fortunato che si sia rotto.
Graaandeee grazie milleeee:D
Ultima cosa, alla voce Lot code e Serial number hai messo i dati che hai trovato nell'adesivo che sta sul fondo del rad(identico a quello della scatola) o lo hai lasciato in bianco?

BC RICH
23-02-2013, 00:12
Salve volevo chiedervi un informazione

Sono appena entrato in possesso di un h80i, premesso che nella parte posteriore il radiatore non ci sta, è un problema se i tubi invece di farli stare sotto stanno sopra? Ciò intendo montare il radiatore con i tubi in alto anziché in basso..crea problemi?? Per la direzione delle ventole, consigliano di far entrare lmaria dentro il case, ma se lo posiziono nella pasrte anteriore posso farla uscire o è sempre meglio farla entrare?

Grazie

Criminal Viper
23-02-2013, 12:57
ExoDux[-;39077599']Graaandeee grazie milleeee:D
Ultima cosa, alla voce Lot code e Serial number hai messo i dati che hai trovato nell'adesivo che sta sul fondo del rad(identico a quello della scatola) o lo hai lasciato in bianco?

Guarda, sinceramente non lo so... L'ho spedito direttamente allo shop online dove lo avevo acquistato (Total Modding) e se ne sono occupati loro.

x9drive9in
23-02-2013, 13:22
a me incuriosiscono gli swiftech.. specialmente per quel che riguarda la pompa..

Idem, mi sa che vendo il macho e compro lo swiftech e gli cambio rad e tubi

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

prra
23-02-2013, 13:37
e lasci solo il blocco wb-pompa? :D

swiftech produce già da tempo un blocco wb-pompa.. ma l'ho solo visto in foto, non so altro.. chissà se è lo stesso che hanno usato per i kit all in one..

gabmamb
23-02-2013, 14:44
non se ne parla un granchè...piuttosto prenditi un antec kuhuler o ancora meglio questo

http://www.thermaltake-italia.it/item.php?codice=CLW0217&descriz=Water+2.0+Extreme

ne parlano bene.

ma i Corsair non ti garbano? :asd:

mah...se dicono che le pompe sono difettose e fanno rumore.....
cmq da niubbo non so nulla e vorrei capire cosa acquistare.....

ironman72
23-02-2013, 15:19
mah...se dicono che le pompe sono difettose e fanno rumore.....
cmq da niubbo non so nulla e vorrei capire cosa acquistare.....

Dicono chi?...

Grey 7
23-02-2013, 15:50
una pompa difettata è una cosa...una pompa che fa un po' di rumore a causa di semplice aria nel circuito è un'altra.

prra
23-02-2013, 16:10
per la storia dell'aria c'è questo video di asetek che spiega bene cosa fare

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JT_u_eLVoIc

la cosa bella.. è che qualcuno diceva che i tecnici corsair gli avevano detto di fare esttamente il contrario di quello che dice asetek nel video.. cioè asetek dice di afferrare il radiatore, e agitarlo.. lasciando la pompa penzolare verso il basso..

l'assistenza corsair invece avrebbe detto di mettere il rad sul tavolo e tenerlo per un pò con la base del wb in alto rivolta verso il soffitto..

mah :p

..io ho provato a fare come dice asetek, che mi sembra più logico e affidabile, e funziona..




ad ogni modo, un sottilissimo rumore lo emettono lo stesso.. ma se si ha un pc con vga con dissi stock con la ventolina radiale.. più qualche disco meccanico.. 10 ventole a 1000rpm.. e cose così, chiaramente diventa impossibile da percepire.. ma avviate un attimo il pc con solo la pompa collegata, e ascoltate un attimo :)

poi è chiaro, ognuno ha il suo pc, le sue soglie di tolleranza, e le sue esigenze.. quindi può essere un problema o può essere totalmente irrilevante.. ma non trovo corretto dire in termini assoluti che queste pompe non emettano alcun rumore.. quando poi semplicemente è solo che il resto del pc è più rumoroso..

e io ammetto che ho provato solo uno di questi kit, ma c'era un altro utente con le mie stesse 'esigenze acustiche' che ne aveva provati 3 o 4 e confermava esattamente quello che ho detto io..

Grey 7
23-02-2013, 16:14
a me un tecnico corsair aveva detto di lasciare il case in posizione orizzontale per 5-6 ore....l'ho ringraziato e me ne sono fregato :asd:

Red Baron 80
23-02-2013, 16:34
E' una cosa comunque assurda visto che uno non dovrebbe essere costretto a sbattere il proprio dissi. Dovrebbero fornirlo già privo di aria.

Grey 7
23-02-2013, 17:47
lo so...ma credo che un minimo d'aria ci sia sempre in questi kit

gabmamb
23-02-2013, 17:59
quindi cosa mi consigliereste?
io ho bisogno che il pc faccia poco rumore in default, quando gioco non mi interessa.
tutto nesce per me dal fatto che sto per cambiare il case con uno di quelli moderni per il gaming e anche il dissipatore della cpu, che ora è quello in bundle; mi interessava il Vpor-x della Sapphire ma visto che costa 50€ e che con poco di più posso passare al liquido (per la sola cpu) ho deciso di valutalo.
ma non ho idea di quale sia il miglior compromesso tra prestazione/rumore/prezzo.
mi aiutate?
grazie

Grey 7
23-02-2013, 18:07
io ti consiglio l'h100i...è inudibile e va persino meglio dell'h100

prra
23-02-2013, 19:39
azz.. chiedeva un buon compromesso fra prezzo prestazione e rumore e gli si consiglia l'H100i

effetto placebo??

:rolleyes: / lol / facepalm

quindi cosa mi consigliereste?
io ho bisogno che il pc faccia poco rumore in default, quando gioco non mi interessa.
tutto nesce per me dal fatto che sto per cambiare il case con uno di quelli moderni per il gaming e anche il dissipatore della cpu, che ora è quello in bundle; mi interessava il Vpor-x della Sapphire ma visto che costa 50€ e che con poco di più posso passare al liquido (per la sola cpu) ho deciso di valutalo.
ma non ho idea di quale sia il miglior compromesso tra prestazione/rumore/prezzo.
mi aiutate?
grazie

la mia idea è che questi kit sono vantaggiosi solo quando volendo mettere un dissi normale si è estremamente limitati nelle dimensioni.. tipo in tanti mini itx ci andrebbe un dissi ad aria con un altezza massima di pochi cm.. oppure ci andrebbe anche un H80.. chiaramente l'h80 sarebbe più prestante e quindi sarebbe vantaggioso..
in tutti gli altri casi secondo me sono solo buon marketing e reali vantaggi non ce ne sono.. anzi, io vedo diversi svantaggi più che altro..

quindi, se hai un case sufficientemente spazioso e ventilato, io ti consiglio id andare su un dissi a torre con una ventola :)

Grey 7
23-02-2013, 20:07
si, consiglio l'h100i. Va tanto (sicuramente meglio dei dissi a torre che dici te), è inudibile e costa 100 euro. Comunque basta leggersi le recensioni, altro che effetti placebo..L'effetto placebo ce l'hanno quelli come te che vedono in questi kit il male assoluto del nostro pianeta, invece sono più che ottimi :rolleyes: chi li prova non torna più indietro a mettersi grattaceli nel case che ti fanno tribolare pure per mettere un banco di ram.

prra
23-02-2013, 21:35
si, consiglio l'h100i. Va tanto (sicuramente meglio dei dissi a torre che dici te), è inudibile e costa 100 euro.

chiaro, questo sicuramente è il miglior compromesso fra prezzo e prastazioni.. si si.. lol

la storia dell'inudibile poi oltre che effetto placebo è pura disinformazione, e ho già spiegato tutto 2 post fa.. quindi mio malgrado la ignoro perchè non voglio scontrarmi con la testardaggine di nessuno..

L'effetto placebo ce l'hanno quelli come te che vedono in questi kit il male assoluto del nostro pianeta, invece sono più che ottimi :rolleyes:

a fisime del genere neanche rispondo..
dico solo che uno di questi kit cel'ho, lo uso (in un mini itx), e non lo voglio cambiare.. e come tutti ho fatto le mie considerazioni e le ho esposte..
così come ho anche un dissi a torre che uso su un altro pc, e assolutamente non lo cambierei con un kit a liquido..

chi li prova non torna più indietro a mettersi grattaceli nel case che ti fanno tribolare pure per mettere un banco di ram.

provo a esporre le mie considerazioni..

mettici che dipendono dalla pompa.. che è un eventuale fonte di problemi, relativi a guasti o a rumorosità..
e mettici anche che sempre per la pompa hanno una vita limitata.. sono destinati a rompersi ed essere sostituiti..

i dissi normali non sono soggetti ad alcun problema, a meno che non prendi un trapano e ci fai un buco nella base.. idem, non si romperanno o guasteranno mai..
non c'è nessun problema di rumorosità che può saltare fuori.. al massimo ci cambi la ventola..
come affidabilità e in linea di massima anche come silenziosità, sono su un altro piano rispetto ai kit..

e così come nessun kit a liquido si è mai aperto e ha allagato il pc, nessuna mobo con dissipatore a torre mentre stava nel case si è spezzata in due per colpa del dissi..

riguardo la praticità o la semplicità di utilizzo o la comodità per gli interventi di manutenzione, o per quel che vuoi, per me è una cosa estremamente relativa.. il mio dissi a torre non mi ha mai dato tutto questo fastidio di cui si parla..
del resto, fino a poco fa i kit non esistevano, e non esisteva il fastidio dei dissi a torre.. sono 'nati' i kit ed è nato anche il fastidio dei dissi a torre.. questo si chiama marketing :) (e in particolare corsair è anche molto brava in questo)

queste sono solo le mie considerazioni e non c'è nessun 'quelli come me'..

Grey 7
23-02-2013, 21:53
chiaro, questo sicuramente è il miglior compromesso fra prezzo e prastazioni.. si si.. lol

la storia dell'inudibile poi oltre che effetto placebo è pura disinformazione, e ho già spiegato tutto 2 post fa.. quindi mio malgrado la ignoro perchè non voglio scontrarmi con la testardaggine di nessuno..

il mio h100i è inudibile, ironman72 l'ha confermato poco sopra. Lo dicono anche le recensioni...la finiamo o continuiamo? no perchè io sono a casa con la febbre, ho tutta la serata per sentire corbellerie. Lo dico per te, giusto per non farti perdere tempo prezioso



a fisime del genere neanche rispondo..
dico solo che uno di questi kit cel'ho, lo uso (in un mini itx), e non lo voglio cambiare.. e come tutti ho fatto le mie considerazioni e le ho esposte..
così come ho anche un dissi a torre che uso su un altro pc, e assolutamente non lo cambierei con un kit a liquido..

ciò mi fa piacere...mi fa un po' meno piacere quando si dicono le corbellerie di cui sopra



provo a esporre le mie considerazioni..

mettici che dipendono dalla pompa.. che è un eventuale fonte di problemi, relativi a guasti o a rumorosità..
e mettici anche che sempre per la pompa hanno una vita limitata.. sono destinati a rompersi ed essere sostituiti..

i dissi normali non sono soggetti ad alcun problema, a meno che non prendi un trapano e ci fai un buco nella base.. idem, non si romperanno o guasteranno mai..
non c'è nessun problema di rumorosità che può saltare fuori.. al massimo ci cambi la ventola..
come affidabilità e in linea di massima anche come silenziosità, sono su un altro piano rispetto ai kit..

e così come nessun kit a liquido si è mai aperto e ha allagato il pc, nessuna mobo con dissipatore a torre mentre stava nel case si è spezzata in due per colpa del dissi..

si perfetto, ma questo è il thread dei kit a liquido all in one, quindi è composto per lo più da persone che ne vedono le caratteristiche positive e li consigliano. non è che bisogna sempre stare a fare la guerra. Come amd vs intel, come nvidia vs ati...cioè ragazzi diamoci una sveglia. Se vuoi consigliare dissi ad aria, vai qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
Qui c'è gente che vuole consiglio su questi kit perchè ne vedono i vantaggi.

riguardo la praticità o la semplicità di utilizzo o la comodità per gli interventi di manutenzione, o per quel che vuoi, per me è una cosa estremamente relativa.. il mio dissi a torre non mi ha mai dato tutto questo fastidio di cui si parla..
del resto, fino a poco fa i kit non esistevano, e non esisteva il fastidio dei dissi a torre.. sono 'nati' i kit ed è nato anche il fastidio dei dissi a torre.. questo si chiama marketing :) (e in particolare corsair è anche molto brava in questo)

queste sono solo le mie considerazioni e non c'è nessun 'quelli come me'..

ok perfetto, ma da quando sono usciti questi kit invece io trovo che i dissi a torre siano pesanti, ingombranti, fanno più rumore, sporcano di più e occupano più spazio al punto che dovevo mettermi a prendere misure pure per cambiare le ram lol..ma che scherziamo. la differenza è che io non vado nei thread ufficiali dei dissi ad aria a rompere le scatole, perchè è un atteggiamento immaturo e fastidioso. Detto questo continuiamo pure, tanto quelli come te, vogliono sempre avere l'ultima parola.

prra
23-02-2013, 22:50
il mio h100i è inudibile, ironman72 l'ha confermato poco sopra. Lo dicono anche le recensioni

come ho detto su, un altro utente ne ha provati 3 o 4, e ha esattamente confermato quello che ho chiaramente esposto io.. di mettermi a pescare i post mi scoccio..

e le recensioni dicono anche che a 1500 rpm le ventole sono tutto sommato silenziose.. e giusto a 2500 rpm invece diventano ovviamente rumorose..
se il massimo fosse stato 5000 rpm avrebbero detto: a 2500 rpm sono indubili, a 3500 rpm sono un buon compromesso, e a 5000 rpm diventano rumorose..
per quel che mi riguardo per certi versi lasciano il tempo che trovano..

per l'ultima volta ripeto, che il fatto che abbiate dei pc che emettono già un rumore più forte della pompa, non significa che le pompe sono inudibili. ma significa che ci sono altre fonti di rumore maggiori..
per il resto io stesso ho più volte detto che sono molto silenziose, e emettono giusto un sottilissimo rumore.. e continuo a pensare, e credo di aver esposto motivazioni con una logica, che buttare lì l'aggettivo 'inudibile' è pura disinformazione.

si perfetto, ma questo è il thread dei kit a liquido all in one, quindi è composto per lo più da persone che ne vedono le caratteristiche positive e li consigliano. non è che bisogna sempre stare a fare la guerra. Come amd vs intel, come nvidia vs ati...cioè ragazzi diamoci una sveglia. Se vuoi consigliare dissi ad aria, vai qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
Qui c'è gente che vuole consiglio su questi kit perchè ne vedono i vantaggi.

non c'è nessuna guerra.. piuttosto riguardo il dare consigli, credo potresti rivedere la tua idea di 'compromesso prezzo prestazioni'

gabmamb ha espresso determinate esigenze e ha chiesto un consgilio.. stava pensando di comprare un dissi a torre, e aumentando il budget stava valutando se passare ad un kit.. possedendo entrambi i tipi di dissipatori, gli ho detto la mia opinione e spiegato le mie motivazioni..

e a dirla tutta, un opinione fuori dal coro può essere molto più utile di dieci commenti presso che copincollati..
quelli come te, vogliono sempre avere l'ultima parola.

le provocazioni conservale per qualcun'altro :)

http://24.media.tumblr.com/9dc50cb9d34eb02a661464fd2ef26930/tumblr_mfptycBFad1ra53sgo1_250.gif

ironman72
23-02-2013, 23:01
Ognuno riferisce delle proprie esperienze, io ho sostituito il noctua nh-c14 con l'h100i e per mia personalissima esperienza lo consiglio .
Rispetto al noctua nh-c14 ( preso perché con il precedente cosmos s era l'unico dissi orrizontale degno di nota) ho guadagnato moltissimi gradi in full, e moltissimo spazio all'interno del case attorno al socket che mi permette di avere tutti gli 8 slot di ram liberi .
ho temp i idle con un 3930k a 4,6 di 27 gradi ed in full di 58, per la mia modesta opinione lo consiglio, essendo paragonabile ad un nh-d14 con il vantaggio dell'ingombro e del peso.
Settandole ventole in modalita' quiet o balanced e' paragonabile ad un dissi ad aria tipo noctua come "rumore".

-Vale-
23-02-2013, 23:04
Ognuno riferisce delle proprie esperienze, io ho sostituito il noctua nh-c14 con l'h100i e per mia personalissima esperienza lo consiglio .
Rispetto al noctua nh-c14 ( preso perché con il precedente cosmos s era l'unico dissi orrizontale degno di nota) ho guadagnato moltissimi gradi in full, e moltissimo spazio all'interno del case attorno al socket che mi permette di avere tutti gli 8 slot di ram liberi .
ho temp i idle con un 3930k a 4,6 di 27 gradi ed in full di 58, per la mia modesta opinione lo consiglio, essendo paragonabile ad un nh-d14 con il vantaggio dell'ingombro e del peso.
Settandole ventole in modalita' quiet o balanced e' paragonabile ad un dissi ad aria tipo noctua come "rumore".

bravo , raccontalo agli amanti dei dissi enormi e pesanti :cool:

poi diconco "e ma noi una spolverata al dissipatore e torna nuovo" perche io l h100 che ci faccio ? :)

ho un h50 da oltre 2 anni e funziona ancora adesso :D

ironman72
23-02-2013, 23:12
bravo , raccontalo agli amanti dei dissi enormi e pesanti :cool:

poi diconco "e ma noi una spolverata al dissipatore e torna nuovo" perche io l h100 che ci faccio ? :)

ho un h50 da oltre 2 anni e funziona ancora adesso :D
Nh-d14 e' il migliore dissi ad aria ed e' ancora un pelino meglio del h100i .

Grey 7
23-02-2013, 23:40
http://www.xtremeshack.com/photos/20130224136166185169869.jpg

x9drive9in
24-02-2013, 06:50
http://www.xtremeshack.com/photos/20130224136166185169869.jpg

[:D]

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Red Baron 80
24-02-2013, 10:55
http://www.xtremeshack.com/photos/20130224136166185169869.jpg

A me sembra che dissipa meglio il Corsair.

ironman72
24-02-2013, 12:12
http://www.tomshw.it/cont/articolo/corsair-cooler-master-zalman-ed-enermax-liquido-sfida-aria-conclusioni/42513/14.html
Io mi baso sulle conclusioni dello stesso articolo.
Fermo restando che h100i va benissimo e ne sono totalmente soddisfatto!!

prra
24-02-2013, 12:40
http://www.tomshw.it/cont/articolo/corsair-cooler-master-zalman-ed-enermax-liquido-sfida-aria-conclusioni/42513/14.html
Io mi baso sulle conclusioni dello stesso articolo.

Ma infatti.. :asd:

metto solo l'altra tabella.. e non dico assolutamente nulla. giusto perchè chi cerca aiuto e vuole leggere i test e farsi un idea obiettiva così può farlo..

http://media.bestofmicro.com/N/J/365023/original/image008.pnghttp://media.bestofmicro.com/N/K/365024/original/image013.png

x9drive9in
24-02-2013, 14:24
e lasci solo il blocco wb-pompa? :D

swiftech produce già da tempo un blocco wb-pompa.. ma l'ho solo visto in foto, non so altro.. chissà se è lo stesso che hanno usato per i kit all in one..

Non ci avevo pensato in effetti!
Si si tratta dell'Apogee Drive II ;)

cmon75
28-02-2013, 08:15
ordinato il corsair H100i, dovrebbe arrivarmi oggi.... curiosità:rolleyes:
posso collegare ad esso anche la ventola anteriore e posteriore che già posseggo....oppure mi conviene prendere un regolatore di ventole di questi tipi

http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=57_48

e semmai quale conviene abbinare al corsair? touch o senza touch
questo è un bel dilemma.........:muro:

giavial
28-02-2013, 08:31
ordinato il corsair H100i, dovrebbe arrivarmi oggi.... curiosità:rolleyes:
posso collegare ad esso anche la ventola anteriore e posteriore che già posseggo....oppure mi conviene prendere un regolatore di ventole di questi tipi

http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=57_48

e semmai quale conviene abbinare al corsair? touch o senza touch
questo è un bel dilemma.........:muro:

L'H100i ha in dotazione uno sdoppiatore a y per collegarci altre 2 ventole oltre a quelle che fornisce. Penso si possa collegarci qualsiasi ventola (sono 4 contatti tipo pwm).
Purtroppo il software Corsair link per la regolazione è bellissimo ma soffre di alcuni problemi, Nel mio caso continua a scrivere ogni 2 secondi sull'hard disk. Essendo un ssd non mi piace molto grattugiarlo per niente. Quindi l'ho disinstallato dopo aver settato le ventole e i colori del led a mio piacimento in attesa di una nuova versione. Anche al minimo l'H100i va come un missile nell'assoluto silenzio, pertanto sconsiglio acquisti affrettati di rheobus vari.
Bye

dinamite2
28-02-2013, 08:44
Confermo.
Io nel mio bitfenix prodigy con l'h100i oltre le sue due ventole, ho collegato le due ventole del case (una corsair da 140 e una bitfenix da120), e le gestisco tranquillamente dal software corsair.
Concordo anche sul fatto che il software non sia proprio maturo, ma speriamo che gli ingegneri corsair facciano qualcosa per migliorarlo al piu presto...

giavial
28-02-2013, 08:51
Confermo.
Io nel mio bitfenix prodigy con l'h100i oltre le sue due ventole, ho collegato le due ventole del case (una corsair da 140 e una bitfenix da120), e le gestisco tranquillamente dal software corsair.
Concordo anche sul fatto che il software non sia proprio maturo, ma speriamo che gli ingegneri corsair facciano qualcosa per migliorarlo al piu presto...

Scusa, ma a te non continua a scrivere sul disco?
Ciao e grazie

dinamite2
28-02-2013, 08:54
Scusa, ma a te non continua a scrivere sul disco?
Ciao e grazie

Onestamente non ci ho fatto mai caso... :(

giavial
28-02-2013, 08:58
Onestamente non ci ho fatto mai caso... :(

Metti l'orecchio vicino al pc (io ce l'ho sopra il tavolo e lo sento bene) dovresti sentire ogni 2 secondi l'accesso al disco in scrittura (è un problema noto riconosciuto e discusso sul forum Corsair).
Prova, ciao;)

dinamite2
28-02-2013, 09:15
Metti l'orecchio vicino al pc (io ce l'ho sopra il tavolo e lo sento bene) dovresti sentire ogni 2 secondi l'accesso al disco in scrittura (è un problema noto riconosciuto e discusso sul forum Corsair).
Prova, ciao;)

Scusa ma ti riferisci all'ssd o a un hard disk tradizionale?
Io sapevo che gli ssd non fanno alcun "rumore" durante le fasi di lettura e scrittura....
Comunque appena posso verificherò :)

giavial
28-02-2013, 12:15
Scusa ma ti riferisci all'ssd o a un hard disk tradizionale?
Io sapevo che gli ssd non fanno alcun "rumore" durante le fasi di lettura e scrittura....
Comunque appena posso verificherò :)

Probabilmente l'ssd non fa rumore, ma lo fa il programma con qualche suo check ciclico che poi scrive su disco. Sul forum corsair molti lamentano la continua scrittura, che ovviamente avviene anche su ssd e gli riduce la vita, date le note caratteristiche che appunto sconsigliano di scrivervi e farvi accesso inutilmente.
Prova e fammi sapere, ciao;)

yenas
28-02-2013, 13:33
Ho un problema con questo H100i non funziona piu' il verde nei colori del Led, ma solo Rosso e Blu...
c''e' qualche rimedio..
Non ho voglia di fare rma x sta str....

Red Baron 80
28-02-2013, 14:10
L'H100i ha in dotazione uno sdoppiatore a y per collegarci altre 2 ventole oltre a quelle che fornisce. Penso si possa collegarci qualsiasi ventola (sono 4 contatti tipo pwm).
Purtroppo il software Corsair link per la regolazione è bellissimo ma soffre di alcuni problemi, Nel mio caso continua a scrivere ogni 2 secondi sull'hard disk. Essendo un ssd non mi piace molto grattugiarlo per niente. Quindi l'ho disinstallato dopo aver settato le ventole e i colori del led a mio piacimento in attesa di una nuova versione. Anche al minimo l'H100i va come un missile nell'assoluto silenzio, pertanto sconsiglio acquisti affrettati di rheobus vari.
Bye

L'H100 ha 4 porte per le ventole mentre H100i solo due, ecco il perché dello sdoppiatore aggiuntivo.
Cmq io ho rimesso il Corsair Link, ho settato il tutto e l'ho chiuso. Se non va in tray, non penso che scriva sempre sull'SSD. Cmq è vero sulla silenziosità. Ho cambiato il case e ho messo il pull-push con altre 2 ventole silenziose sempre Corsair della serie AF120 e va benissimo così.

giavial
28-02-2013, 14:13
L'H100 ha 4 porte per le ventole mentre H100i solo due, ecco il perché dello sdoppiatore aggiuntivo.
Cmq io ho rimesso il Corsair Link, ho settato il tutto e l'ho chiuso. Se non va in tray, non penso che scriva sempre sull'SSD. Cmq è vero sulla silenziosità. Ho cambiato il case e ho messo il pull-push con altre 2 ventole silenziose sempre Corsair della serie AF120 e va benissimo così.

A me scrive anche da chiuso. Ho cercato anche il processo attivo, ma non esiste alcun processo. Ho letto nel forum Corsair di alcuni che hanno questo problema, peccato perché per il resto mi funziona tutto perfettamente.
Bye

Red Baron 80
28-02-2013, 14:13
A me scrive anche da chiuso. Ho cercato anche il processo attivo, ma non esiste alcun processo. Ho letto nel forum Corsair di alcuni che hanno questo problema, peccato perché per il resto mi funziona tutto perfettamente.
Bye

Infatti non c'è alcun processo. E allora da cosa lo deduci che scrive?

El Korki
28-02-2013, 14:17
L'H100 ha 4 porte per le ventole mentre H100i solo due, ecco il perché dello sdoppiatore aggiuntivo.
Cmq io ho rimesso il Corsair Link, ho settato il tutto e l'ho chiuso. Se non va in tray, non penso che scriva sempre sull'SSD. Cmq è vero sulla silenziosità. Ho cambiato il case e ho messo il pull-push con altre 2 ventole silenziose sempre Corsair della serie AF120 e va benissimo così.

le ventole dell'h100i sono della serie SP120, non AF

occhio che montando ventole diverse in push-pull rischi di aumentare la rumorosità senza migliorare le prestazioni...

Red Baron 80
28-02-2013, 14:21
le ventole dell'h100i sono della serie SP120, non AF

occhio che montando ventole diverse in push-pull rischi di aumentare la rumorosità senza migliorare le prestazioni...

Io le AF120 Quiet edition le ho aggiunte a quelle stock e messe a basso regime.:)
Inoltre se controlli sul sito Corsair le AF120 Quiet Ed. fanno 21 dBA contro i 23 delle SP pur muovendo più aria.

giavial
28-02-2013, 14:42
Infatti non c'è alcun processo. E allora da cosa lo deduci che scrive?

Dal rumore di scrittura prodotto dal software stesso una cosa ciclica tipo trr trr.
Prova a sentire da vicino.
Ciao

El Korki
28-02-2013, 14:49
Io le AF120 Quiet edition le ho aggiunte a quelle stock e messe a basso regime.:)
Inoltre se controlli sul sito Corsair le AF120 Quiet Ed. fanno 21 dBA contro i 23 delle SP pur muovendo più aria.

muovono più aria ma con una pressione statica mooolto inferiore, è quello il valore che devi tenere in maggior considerazione quando monti una ventola su un radiatore, non la portata d'aria (e comunque fidati che anche con due db in più, le sp120 quiet all'interno di un case sono assolutamente inudibili anche a pieno regime)

Red Baron 80
28-02-2013, 16:26
Dal rumore di scrittura prodotto dal software stesso una cosa ciclica tipo trr trr.
Prova a sentire da vicino.
Ciao

Aspetta aspetta.......
Mi sa che hai ragione. Ci ho fatto caso ora. era talmente inudibile che ci ho fatto caso solo ora che mi hai detto cosa sentire. Pensavo fosse del disco meccanica che ho. Grazie per avermelo detto. Spero di non aver danneggiato troppo l'SSD.

muovono più aria ma con una pressione statica mooolto inferiore, è quello il valore che devi tenere in maggior considerazione quando monti una ventola su un radiatore, non la portata d'aria (e comunque fidati che anche con due db in più, le sp120 quiet all'interno di un case sono assolutamente inudibili anche a pieno regime)

Ecco questo non lo sapevo. Mi sa che allora provvederò al più presto a cambiarle.:)

-Vale-
28-02-2013, 16:34
muovono più aria ma con una pressione statica mooolto inferiore, è quello il valore che devi tenere in maggior considerazione quando monti una ventola su un radiatore, non la portata d'aria (e comunque fidati che anche con due db in più, le sp120 quiet all'interno di un case sono assolutamente inudibili anche a pieno regime)

quoto , io ho preso le sp120 high performance , e le ho messe sopra cosi da fare il push pull , sotto ovviamente quelle di serie che vanno bene

Red Baron 80
28-02-2013, 16:46
quoto , io ho preso le sp120 high performance , e le ho messe sopra cosi da fare il push pull , sotto ovviamente quelle di serie che vanno bene

Ma vanno meglio le High Performance o le Quiet Edition.

El Korki
28-02-2013, 17:24
oltre al fatto che le AF non sono adatte ad essere montate su un radiatore, montando ventole con le forme delle pale molto diverse rischi di creare turbolenze che fanno vibrare le pale appunto facendo un po' di rumore

comunque per le SP è questione di sottigliezze, le high performance tireranno giù un paio di gradi in più, mentre le quiet edition saranno leggermente più silenziose...

nel mio impianto io ho quattro high performance, due per radiatore, collegate ad un rheobus, così le gestisco io, e sono molto soddisfatto, anche perchè esteticamente mi piacciono da impazzire

comunque a spanne direi che su un h100 la differenza sia di 3-4 gradi al massimo, a scapito di un aumento di rumore che sarà circa tanto trascurabile quanto lo è un delta più basso di 3-4 gradi...

edit: ho trovato un bel test che testa proprio queste ventole su un h80
http://www.anandtech.com/show/6177/choosing-the-best-120mm-radiator-fan-testing-eight-fans-with-corsairs-h80/5

Red Baron 80
28-02-2013, 18:05
oltre al fatto che le AF non sono adatte ad essere montate su un radiatore, montando ventole con le forme delle pale molto diverse rischi di creare turbolenze che fanno vibrare le pale appunto facendo un po' di rumore

comunque per le SP è questione di sottigliezze, le high performance tireranno giù un paio di gradi in più, mentre le quiet edition saranno leggermente più silenziose...

nel mio impianto io ho quattro high performance, due per radiatore, collegate ad un rheobus, così le gestisco io, e sono molto soddisfatto, anche perchè esteticamente mi piacciono da impazzire

comunque a spanne direi che su un h100 la differenza sia di 3-4 gradi al massimo, a scapito di un aumento di rumore che sarà circa tanto trascurabile quanto lo è un delta più basso di 3-4 gradi...

edit: ho trovato un bel test che testa proprio queste ventole su un h80
http://www.anandtech.com/show/6177/choosing-the-best-120mm-radiator-fan-testing-eight-fans-with-corsairs-h80/5

3-4 gradi non sono pochi soprattutto in OC.
Cmq appena possibile farò il cambio.:)

dinamite2
28-02-2013, 19:14
ma che state a di.....
se volete il massimo dal vostro h100i dovete fare come questo tizio.... :eek:

http://www.xtremeshack.com/photos/20130228136207760125200.jpg

http://www.overclock3d.net/articles/cases_cooling/ultimate_h100_cooling_mod/1

giavial
28-02-2013, 19:21
ma che state a di.....
se volete il massimo dal vostro h100i dovete fare come questo tizio.... :eek:

http://www.xtremeshack.com/photos/20130228136207760125200.jpg

http://www.overclock3d.net/articles/cases_cooling/ultimate_h100_cooling_mod/1

E' un noto fake tipo scherzi a parte. Sembrava tenessero una temperatura molto sotto lo zero tipo azoto liquido. Cosa ovviamente impossibile;)

dinamite2
28-02-2013, 19:24
in che senso fake?
a me sembra che le abbia montate realmente....
Forse ti riferisci alle temperature?
In quel caso non saprei perche manco ho letto l'articolo e le temp ottenute :D

giavial
28-02-2013, 19:25
3-4 gradi non sono pochi soprattutto in OC.
Cmq appena possibile farò il cambio.:)

Stai attento a non sbagliare ancora acquisto. Ho letto questa bella rivista in inglese dove sconsigliano assolutamente le high performance su H100i e invece dicono che sono ideali le quiet edition.
http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-h100-h100i-performance-comparison-with-sp120-fans/

Io già da un po' ho ordinato 2 SP120 quiet edition (sto attendendo siano disponibili con spedizione gratis dall'amazzone).
Ovviamente non butto via le originali, ma le accoppio.
Ciao

giavial
28-02-2013, 19:28
in che senso fake?
a me sembra che le abbia montate realmente....
Forse ti riferisci alle temperature?
In quel caso non saprei perche manco ho letto l'articolo e le temp ottenute :D

E' proprio uno scherzo per i creduloni, si parlava di 60-70 gradi sotto zero. Se non ricordo male avevano taroccato un termometro. Però già nell'articolo dicevano che era uno scherzo. Se non ricordo male avevano fatto un filmato.
Ciao

dinamite2
28-02-2013, 19:35
E' proprio uno scherzo per i creduloni, si parlava di 60-70 gradi sotto zero. Se non ricordo male avevano taroccato un termometro. Però già nell'articolo dicevano che era uno scherzo. Se non ricordo male avevano fatto un filmato.
Ciao

LoL
Ma quindi il reale guadagno in termini di temperature non si sà?

giavial
28-02-2013, 19:37
LoL
Ma quindi il reale guadagno in termini di temperature non si sà?

Ce ne puoi mettere anche cento di ventole, i risultati non cambiano di molto. Forse anche vanno peggio perché i vari flussi d'aria interferiscono. Però l'immagine è fica:sofico:

-Vale-
28-02-2013, 20:00
3-4 gradi non sono pochi soprattutto in OC.
Cmq appena possibile farò il cambio.:)

Appunto poi detto cosi dipende , puo scendere anche di un grado solo o niente dipende da tanti fattori

http://img138.imageshack.us/img138/7585/lowww.jpg

Ecco le mie temp , ivy scoperchiato , liquid pro e silver 5 , h100

El Korki
01-03-2013, 07:32
quel tale ha montato 40 ventole... che a 20-25€ la coppia fanno 400-500€ di ventole... bella l' immagine ma non credo ne valga la pena... anche perchè puoi anche mettere il rad in un tunnel del vento, ma la conformazione delle alette del rad più di un tot non può dissipare...

3-4 gradi per un daily secondo me sono trascurabili... certo, se benchi allora ogni grado è importante, ma se vuoi fare sul serio mi sa che proprio l'h100 non è che sia indicatissimo...

l'autore dell'articolo linkato da giavial sostiene che il miglior compromesso tra rumore e prestazioni siano quattro sp120 quiet in push pull, dice che le high performance non valgono l'upgrade perchè essenzialmente sono le stesse identiche ventole che sono montate di stock sull'h100i, a parte l'anello colorato mancante e il quarto pin per il controllo della velocità

io comunque resto dell'idea che quando si fanno configurazioni in push-pull sia sempre meglio montare ventole identiche... non sono cintura nera di dinamica dei fluidi, ma velocità diverse o turbolenze diverse create dal diverso modo di muovere l'aria rischiano di fare più male che bene alle nostre temperature...

giavial
01-03-2013, 08:25
quel tale ha montato 40 ventole... che a 20-25€ la coppia fanno 400-500€ di ventole... bella l' immagine ma non credo ne valga la pena... anche perchè puoi anche mettere il rad in un tunnel del vento, ma la conformazione delle alette del rad più di un tot non può dissipare...

3-4 gradi per un daily secondo me sono trascurabili... certo, se benchi allora ogni grado è importante, ma se vuoi fare sul serio mi sa che proprio l'h100 non è che sia indicatissimo...

l'autore dell'articolo linkato da giavial sostiene che il miglior compromesso tra rumore e prestazioni siano quattro sp120 quiet in push pull, dice che le high performance non valgono l'upgrade perchè essenzialmente sono le stesse identiche ventole che sono montate di stock sull'h100i, a parte l'anello colorato mancante e il quarto pin per il controllo della velocità

io comunque resto dell'idea che quando si fanno configurazioni in push-pull sia sempre meglio montare ventole identiche... non sono cintura nera di dinamica dei fluidi, ma velocità diverse o turbolenze diverse create dal diverso modo di muovere l'aria rischiano di fare più male che bene alle nostre temperature...

Si, però tieni conto che in mezzo c'è sempre il radiatore. Non è che il flusso d'aria sia senza interferenze tra quello di una ventola e l'altra. Al limite pensavo di sdoppiare le coppie, cioè di mettere a toast su un lato del radiatore le 2 originali e su quell'altro lato le due quiet edition.
Che ne pensate? Mi secca spendere 50 euro di ventole per la pignoleria e lasciarne ferme 2 di validissime come quelle in dotazione.
Ciao;)

El Korki
01-03-2013, 08:39
ecco, questa è una buona idea! al massimo prova entrambe le configurazioni e vedi quale va meglio

giavial
01-03-2013, 08:44
ecco, questa è una buona idea! al massimo prova entrambe le configurazioni e vedi quale va meglio

Guarda mi hai pulciato le orecchie:sofico:
mannaggia a te:D , così ho annullato l'ordine da 2 (25 euro spedizioni gratis, ma non si sapeva quando arrivava la disponibilità) con uno da 4 (50 euro compresi 10 euro di spedizione) sempre dall'amazzone.;)

El Korki
01-03-2013, 10:02
ho appena guardato il video, un'evidente trollata, che tra l'altro confessa alla fine del (non proprio brevissimo) video. comunque tiny tom logan è il mio nuovo idolo, è troppo simpatico e ha un accento strepitoso :)

yenas
01-03-2013, 14:38
Se qualcuno mi puo dire se il problema dei led prima il verde adesso anche blu non funzionano
Puo essere risolto o devo fare un Rma
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400

Sciokx
01-03-2013, 15:10
Se qualcuno mi puo dire se il problema dei led prima il verde adesso anche blu non funzionano
Puo essere risolto o devo fare un Rma
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400

Sono nella tua stessa situazione. Il rosso mi ha salutato. In altri forum ho letto che molti hanno fatto rma e cmq anche dopo si e ripresentato lo stesso problema.

yenas
01-03-2013, 15:15
Sono nella tua stessa situazione. Il rosso mi ha salutato. In altri forum ho letto che molti hanno fatto rma e cmq anche dopo si e ripresentato lo stesso problema.

Benissimo ... quindi cosa famo... lo teniamo così?
Ho visto sul forum che hanno agg. Il firmware alla vs. 1.05 ma non so se aggiornare..

i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400

yenas
01-03-2013, 16:16
Aggiornato firmware senza problemi 1.05 (si e' verificato BSOD dopo riavvio ma poi niente..... vediamo)
Problema Led NON RISOLTO (morto anche il Blu rimasto solo rosso).
Altre soluzioni?? prima dell'RMA... che non so se fare visto che rimanere senza Pc chissa x quanto...

http://imageshack.us/a/img28/7554/corsairfirmware.jpg

giavial
01-03-2013, 16:25
Sul forum Corsair c'erano vari casi di malfunzionamento led e difficoltà/impossibilità di rilevare l'hardware dell'H100i dopo l'aggiornamento al firmware 1.04 nell'intento di eliminare ronzii e rumorini vari.
Dopo averlo letto mi guardo bene dall'aggiornare il firmware, anche perché tutti hanno dovuto fare l'rma del dissipatore.
Spero per voi non sia la stessa causa.
Bye

yenas
01-03-2013, 16:35
Sul forum Corsair c'erano vari casi di malfunzionamento led e difficoltà/impossibilità di rilevare l'hardware dell'H100i dopo l'aggiornamento al firmware 1.04 nell'intento di eliminare ronzii e rumorini vari.
Dopo averlo letto mi guardo bene dall'aggiornare il firmware, anche perché tutti hanno dovuto fare l'rma del dissipatore.
Spero per voi non sia la stessa causa.
Bye

Io sto tentando di salvare almeno il rosso se poi cade allora faccio rma.
Il mio modello partiva dal firmware 1.04

Sciokx
01-03-2013, 16:59
Perfetto proprio quello che temevo. Neanche l'aggiornamento risolve il problema del led... Che poi di per se sostituire un led RGB non é complicato. Il problema é capire in che modo si accede al led senza combinare danno... Ci vorrà almeno un mese x concludere un rma. :muro:

Red Baron 80
01-03-2013, 17:08
Che sta succedendo? Che cosa è sta storia?

Beseitfia
01-03-2013, 21:05
ragazzi secondo voi avrebbe senso cambiare il mio noctua nh-d 14 per un corsair h100i ? Avrei dei miglioramenti per quanto riguarda il raffreddamento della cpu/rumorosità delle ventole? Secondo voi varrebbe la pena? Grazie in anticipo!

Red Baron 80
01-03-2013, 21:08
ragazzi secondo voi avrebbe senso cambiare il mio noctua nh-d 14 per un corsair h100i ? Avrei dei miglioramenti per quanto riguarda il raffreddamento della cpu/rumorosità delle ventole? Secondo voi varrebbe la pena? Grazie in anticipo!

Per esperienza personale, si. Poi basta che le regoli con il Link e lo togli subito perché da problemi e via.:)

Red Baron 80
01-03-2013, 21:09
Sul forum Corsair c'erano vari casi di malfunzionamento led e difficoltà/impossibilità di rilevare l'hardware dell'H100i dopo l'aggiornamento al firmware 1.04 nell'intento di eliminare ronzii e rumorini vari.
Dopo averlo letto mi guardo bene dall'aggiornare il firmware, anche perché tutti hanno dovuto fare l'rma del dissipatore.
Spero per voi non sia la stessa causa.
Bye

Tu pensi quindi che la questione del led dipenda dal firmware? Possibile?
Poi mi chiedo, questa cosa del led dipende da come è attaccato la pompa, quindi dalla corrente che gli viene erogata, o da qualche altra cosa?

Beseitfia
01-03-2013, 21:13
Per esperienza personale, si. Poi basta che le regoli con il Link e lo togli subito perché da problemi e via.:)

Scusa il link sarebbe? E perche' darebbe problemi?

Red Baron 80
01-03-2013, 21:16
Scusa il link sarebbe? E perche' darebbe problemi?

Il Link è un programma che, installato, ti da la possibilità di settare il colore del led della pompa e la velocità delle ventole.
Il problema è cosa risaputa, lo stanno, infatti, aggiornando. In pratica questo programma sembra scrivere di continuo sul disco accedendovi sempre. E' anche incompatibile con i drivers RTS di Intel al momento. Ma cosa da niente visto che ti servirà solo all'inizio per settare il tutto e via.:)

giavial
02-03-2013, 07:26
Il Link è un programma che, installato, ti da la possibilità di settare il colore del led della pompa e la velocità delle ventole.
Il problema è cosa risaputa, lo stanno, infatti, aggiornando. In pratica questo programma sembra scrivere di continuo sul disco accedendovi sempre. E' anche incompatibile con i drivers RTS di Intel al momento. Ma cosa da niente visto che ti servirà solo all'inizio per settare il tutto e via.:)

Ho trovato una pseudo soluzione alla scrittura continua sul disco. Come sai se chiudi semplicemente il processo poi quello ricomincia e continua il crr crr ogni secondo. La Corsair ha promesso una revisione del software a "breve" poiché si è resa conto che il programma continua a controllare la situazione dei dischi (temperatura, salute, ecc.) con intervallo di ogni secondo e stressando inutilmente l'hardware oltre alle nostre orecchie e sistema nervoso.
Ebbene, io faccio così in attesa dell'aggiornamento software. Apro una prima volta (dopo l'installazione del Corsair Link) il task dei processi clicco su servizi, imposto Sierra2service in manuale e lo interrompo.
Successivamente il programma Corsair Link (anche dopo spegnimento pc, ecc.) si avvia, ma non vede alcuna periferica e funzione ed ovviamente non produce il fastidioso rumore.
Quindi, quando mi necessita di aumentare le ventole oppure variare il colore del led, basta tornare sul task\servizi e avviare manualmente Sierra2service.
Bye;)

ironman72
02-03-2013, 09:55
La soluzione migliore e mettere link settarlo e poi disinstallarlo!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Beseitfia
02-03-2013, 10:07
Ragazzi ma per aggirare completamente il problema del rumore volendo si possono collegare ad un fan controller le ventole? Io per esempio le collegherei al mio touch 2100 cosi da non dover usare link per regolare la velocita...inoltre come sono le ventole fornite con il kit? Per ottenere il massimo come silenziosita ed performance quale conviene prendete?La

Red Baron 80
02-03-2013, 11:08
Ragazzi in questa (http://www.xtremehardware.com/cooling/air/corsair-h100i-l-evoluzione-di-un-classico-201302088235/?start=7) recensione parla di 2xpush. Che vuol dire? Che si possono mettere 4 ventole che sparano aria sul dissipatore?

giavial
02-03-2013, 12:09
Ragazzi in questa (http://www.xtremehardware.com/cooling/air/corsair-h100i-l-evoluzione-di-un-classico-201302088235/?start=7) recensione parla di 2xpush. Che vuol dire? Che si possono mettere 4 ventole che sparano aria sul dissipatore?

Secondo me è il solito push pull. 2 ventole su radiatore da 12 e 4 ventole su radiatore da 24.
Bye

LudoB
02-03-2013, 12:42
Ragazzi ma per aggirare completamente il problema del rumore volendo si possono collegare ad un fan controller le ventole? Io per esempio le collegherei al mio touch 2100 cosi da non dover usare link per regolare la velocita...inoltre come sono le ventole fornite con il kit? Per ottenere il massimo come silenziosita ed performance quale conviene prendete?La

Io ho fatto proprio così, ho preso un fan controller (Lamptron FC5v2) e le ho collegate a questo. Ognuna su un singolo canale perchè non si accendono allo stesso identico voltaggio e quindi preferisco manovrarle singolarmente. Non emettono nessun ronzio e regolate praticamente al minimo sono molto silenziose e le temperature sono ottime. Le ventole fornite secondo me sono già molto buone, non sento l'esigenza di cambiarle con altre più performanti anche perchè non sono nè in OC nè stresso più di tanto la CPU di norma.

Il corsair link l'avevo installato all'inizio, avevo settato il colore del led e poi l'ho disinstallato. Adesso sono pienamente soddisfatto e non mi interessa più aggiornare firmware o sperare in nuove versioni del link che non triturino gli hard disk. Sto bene così.

joytag
02-03-2013, 13:27
Salve!
Ho appena acquistato l'H100i, devo ancora montarlo in attesa che mi arrivi la nuova Mainboard che ho ordinato.
Ho letto qualche post precedente che e' possibile aggiungere all'H100i altre 2 ventole oltre a quelle in dotazione per un totale di 4 ventole 120x120.
Pertanto quale modello di ventole 120x120 mi consigliate volendo aggiungerne un paio a quelle in dotazione?
Poi vorrei sapere se e' consigliabile montarle in configurazione push-pull o push-push?
Grazie

joytag :)

giavial
02-03-2013, 13:35
Salve!
Ho appena acquistato l'H100i, devo ancora montarlo in attesa che mi arrivi la nuova Mainboard che ho ordinato.
Ho letto qualche post precedente che e' possibile aggiungere all'H100i altre 2 ventole oltre a quelle in dotazione per un totale di 4 ventole 120x120.
Pertanto quale modello di ventole 120x120 mi consigiate volendo aggiungerne un paio a quelle in dotazione?
Poi vorrei sapere se e' consigliabile montarle in configurazione push-pull o push-push?
Grazie

joytag :)

Prendi le corsair SP 120 quiet edition e mettile in push pull.
Io consiglierei tutte in immissione, al contrario di come dice la guida Corsair (cioè che pescano aria dall'esterno e la sparano sul radiatore le prime due e le altre due che la aspirano da sotto il radiatore verso l'interno del cabinet).
Ho guadagnato 3-4 gradi così.
Bye

ironman72
02-03-2013, 13:37
Prendi le corsair SP 120 quiet edition e mettile in push pull.
Io consiglierei tutte in immissione, al contrario di come dice la guida Corsair (cioè che pescano aria dall'esterno e la sparano sul radiatore le prime due e le altre due che la aspirano da sotto il radiatore verso l'interno del cabinet).
Ho guadagnato 3-4 gradi così.
Bye

Quoto in immissione..!!

Red Baron 80
02-03-2013, 15:59
Prendi le corsair SP 120 quiet edition e mettile in push pull.
Io consiglierei tutte in immissione, al contrario di come dice la guida Corsair (cioè che pescano aria dall'esterno e la sparano sul radiatore le prime due e le altre due che la aspirano da sotto il radiatore verso l'interno del cabinet).
Ho guadagnato 3-4 gradi così.
Bye

Quoto.

Mark011
02-03-2013, 16:02
Quoto.

quindi le metteresti tutte 4 che sparano aria sul radiatore?

Red Baron 80
02-03-2013, 16:03
quindi le metteresti tutte 4 che sparano aria sul radiatore?

No. Gavial intende le due sopra il radiatore che prendono aria da fuori e quelle sotto il radiatore che mandano l'aria all'interno del case. In questo modo la ventola posteriore prende l'aria calda e la manda fuori. Un circolo perfetto. Io ho sempre fatto così e va molto meglio che la procedura inversa.:)

Mark011
02-03-2013, 16:06
No. Gavial intende le due sopra il radiatore che prendono aria da fuori e quelle sotto il radiatore che mandano l'aria all'interno del case. In questo modo la ventola posteriore prende l'aria calda e la manda fuori. Un circolo perfetto. Io ho sempre fatto così e va molto meglio che la procedura inversa.:)

secondo me si creano circoli non perfetti, sopratutto se si hanno schede video con dissipatori custom e ventole in immissione dal basso o laterali

Red Baron 80
02-03-2013, 16:28
secondo me si creano circoli non perfetti, sopratutto se si hanno schede video con dissipatori custom e ventole in immissione dal basso o laterali

Ti posso parlare della mia personale esperienza.
Fino ad una settimana fa avevo un HAF X con ventola frontale in immissione, ventola laterale e due sul tetto idem. Il radiatore con le ventole in immissione sotto il tetto. L'unica ventole in espulsione era quella posteriore. Non avevo problemi e si avevano circoli perfetti visto che la ventola laterale dava aria alle VGA che la espellevano da dietro mentre il radiatore era areato da quelle del tetto e l'aria, spinta internamente dalle 2 ventole, era aspirata da quella posteriore.
Adesso ho un Obsidian e mi trovo nella stessa condizione solo che non c'è più la ventola laterale ma una che prende aria da sotto e la spinge verso su passando davanti alle VGA le cui ventole aspirano aria fresca e la espellono da dietro. Penso che i circoli siano perfetti. Basta che vedi le temperature in esercizio.

-Vale-
02-03-2013, 17:05
Ti posso parlare della mia personale esperienza.
Fino ad una settimana fa avevo un HAF X con ventola frontale in immissione, ventola laterale e due sul tetto idem. Il radiatore con le ventole in immissione sotto il tetto. L'unica ventole in espulsione era quella posteriore. Non avevo problemi e si avevano circoli perfetti visto che la ventola laterale dava aria alle VGA che la espellevano da dietro mentre il radiatore era areato da quelle del tetto e l'aria, spinta internamente dalle 2 ventole, era aspirata da quella posteriore.
Adesso ho un Obsidian e mi trovo nella stessa condizione solo che non c'è più la ventola laterale ma una che prende aria da sotto e la spinge verso su passando davanti alle VGA le cui ventole aspirano aria fresca e la espellono da dietro. Penso che i circoli siano perfetti. Basta che vedi le temperature in esercizio.


era molto meglio con la ventola laterale specie se hai sli

joytag
02-03-2013, 19:10
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
In pratica se metto 4 ventole in push guadagno 3-4 gradi?
Quindi devo collegare le 2 ventole in dotazione che buttano aria nel radiatore dell'H100i.
Le altre 2 Corsair 120 SP Quiet Edition devono anch'esse immettere aria nel radiatore dell'H100i.
Questa e' la configurazione in push delle 4 ventole?
E' giusto od ho capito male?
Grazie

joytag :)

joytag
02-03-2013, 19:23
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Questa e' la configurazione in push delle 4 ventole?
E' giusto od ho capito male?

joytag :)

Inoltre devo aggiungere che devo montare la nuova Mainboard e l'H100i con 4 Ventole nel Case Corsair 600T Silver Edition. Lasciando la ventola frontale da 200x200 in immissione e la ventola posteriore 120x120 in emissione. Forse aggiungero' un'altra ventola 200x200 in immissione sul pannello laterale predisposto, quello finestrato per intenderci, togliendo la finestra in plexiglass, visto che si puo' fare.
Secondo voi e' corretta una configurazione delle ventole in questo modo?
Grazie ancora

joytag :)

giavial
02-03-2013, 21:04
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
In pratica se metto 4 ventole in push guadagno 3-4 gradi?
Quindi devo collegare le 2 ventole in dotazione che buttano aria nel radiatore dell'H100i.
Le altre 2 Corsair 120 SP Quiet Edition devono anch'esse immettere aria nel radiatore dell'H100i.
Questa e' la configurazione in push delle 4 ventole?
E' giusto od ho capito male?
Grazie

joytag :)

Scusa ma sei de coccio:D
Se metti 2 che spingono dentro il rad e altre 2 che spingono dentro il rad dall'altra parte fai una bella schifezza.
2 spingono aria fresca da fuori verso il rad e le altre 2 succhiano aria calda dal rad verso dentro il cabinet. Poi metti le altre ventole del cabinet ( a parte quella dell'hard disk) che estraggono aria calda da dentro il cabinet.
Basta sono sfinito e la 30^ volta che lo dico in questa discussione:muro:
Comprendido?:sofico:

joytag
02-03-2013, 21:51
Scusa ma sei de coccio:D
Se metti 2 che spingono dentro il rad e altre 2 che spingono dentro il rad dall'altra parte fai una bella schifezza.
2 spingono aria fresca da fuori verso il rad e le altre 2 succhiano aria calda dal rad verso dentro il cabinet. Poi metti le altre ventole del cabinet ( a parte quella dell'hard disk) che estraggono aria calda da dentro il cabinet.
Basta sono sfinito e la 30^ volta che lo dico in questa discussione:muro:
Comprendido?:sofico:

Comprendido
Todo claro
Gracias
:D

joytag
02-03-2013, 22:04
Sapete se ci sono Notizie da Corsair
per quanto riguarda l'atteso update del software Corsair Link ed in particolare la compatibilita' con Windows 8?

Grazie
joytag :)

joytag
02-03-2013, 22:20
Sul forum ufficiale della Corsair, hanno scritto che la nuova versione del software uscira' a breve, in pratica la prossima settimana.
Ho visto in questo momento.
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=115944
Il post fa riferimento all'H80i
;)

Mark011
03-03-2013, 01:54
Ti posso parlare della mia personale esperienza.
Fino ad una settimana fa avevo un HAF X con ventola frontale in immissione, ventola laterale e due sul tetto idem. Il radiatore con le ventole in immissione sotto il tetto. L'unica ventole in espulsione era quella posteriore. Non avevo problemi e si avevano circoli perfetti visto che la ventola laterale dava aria alle VGA che la espellevano da dietro mentre il radiatore era areato da quelle del tetto e l'aria, spinta internamente dalle 2 ventole, era aspirata da quella posteriore.
Adesso ho un Obsidian e mi trovo nella stessa condizione solo che non c'è più la ventola laterale ma una che prende aria da sotto e la spinge verso su passando davanti alle VGA le cui ventole aspirano aria fresca e la espellono da dietro. Penso che i circoli siano perfetti. Basta che vedi le temperature in esercizio.

che obsidian hai? io ho un 800D e l'ho moddato mettendoci una ventola da 200mm lateralmente

http://i47.tinypic.com/2lm6mab.jpg

quindi con la mia configurazione credo che mettere le ventole dell'h100 in immissione sia uno svantaggio

giavial
03-03-2013, 09:28
che obsidian hai? io ho un 800D e l'ho moddato mettendoci una ventola da 200mm lateralmente

http://i47.tinypic.com/2lm6mab.jpg

quindi con la mia configurazione credo che mettere le ventole dell'h100 in immissione sia uno svantaggio

Ma che c'entra? Basta mettere la ventolona laterale in emissione, così prende l'eccesso di aria calda formata dal radiatore dell'h100i e lo butta fuori. E' la stessa configurazione che ho io sull'haf 932 advanced. Per la precisione poi io ho utilizzato la maxiventola del tetto dell'haf che non potevo utilizzare per via dell'h100i e l'ho messa in push pull con la gemella che originalmente si trova sulla fiancata sinistra (quindi entrambe in emissione verso l'esterno). Una figata.
Ciao

ironman72
03-03-2013, 12:32
che obsidian hai? io ho un 800D e l'ho moddato mettendoci una ventola da 200mm lateralmente



quindi con la mia configurazione credo che mettere le ventole dell'h100 in immissione sia uno svantaggio

No per nulla.. io ho un cosmos 2 con ventola da 140 posteriore, l'aria immessa dalle ventole del h100 assieme a quella della gtx 680dcu2 top sotto viene espulsa dalla corsair af140 posteriore che muove un volume d'aria impressionante.
I sensori del lamptron fc5v2 mi danno ora temperature interne di 19 gradi!!!
Con 28 gradi del 3930k in idle a 4,6ghz.

El Korki
03-03-2013, 13:20
ottime temp!! e straquoto per la af14, è una ventola mostruosa :)

comunque, non ho capito bene la cosa dell'orientamento delle ventole dei post precedenti, ma da che mondo è mondo (o da che watercooling è watercooling :) ) le ventole si mettono in push pull, ovvero una sopra e una sotto il radiatore che mandano aria nello stesso verso. se configurarle in immissione o in espulsione dipende dalla configurazione delle altre ventole, dalla quantità di calore emessa dalle vga, e se queste sono raffreddate a liquido o meno.

-Vale-
03-03-2013, 16:51
ottime temp!! e straquoto per la af14, è una ventola mostruosa :)

comunque, non ho capito bene la cosa dell'orientamento delle ventole dei post precedenti, ma da che mondo è mondo (o da che watercooling è watercooling :) ) le ventole si mettono in push pull, ovvero una sopra e una sotto il radiatore che mandano aria nello stesso verso. se configurarle in immissione o in espulsione dipende dalla configurazione delle altre ventole, dalla quantità di calore emessa dalle vga, e se queste sono raffreddate a liquido o meno.

anche io ho al posteriore la af140 , ottima ventols

Red Baron 80
03-03-2013, 17:16
I case Corsair montano già di loro delle ottime ventole.:)

Red Baron 80
03-03-2013, 17:29
Queste vanno bene per aggiungerle alle due stock del radiatore? SP120 High Performance Edition.

ironman72
03-03-2013, 17:50
Ne ho prese 2..se decidessi per un push pull

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Red Baron 80
03-03-2013, 17:58
Ne ho prese 2..se decidessi per un push pull

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Era una semplice curiosità visto che ne avevo parlato qualche pagina addietro.

alex oceano
03-03-2013, 18:13
ragazzi come prezzo/prestazioni il Corsair Hydro Series H110 si impone sul h100i?qualcuno lo di voi lo ha gia testato?

Red Baron 80
03-03-2013, 18:28
ragazzi come prezzo/prestazioni il Corsair Hydro Series H110 si impone sul h100i?qualcuno lo di voi lo ha gia testato?

Penso nessuno ancora. Io lo vorrei prendere. Cmq sono quasi uguali. La differenza sta nell'assenza del Link e nella maggiorazione del radiatore.

alex oceano
03-03-2013, 18:39
Penso nessuno ancora. Io lo vorrei prendere. Cmq sono quasi uguali. La differenza sta nell'assenza del Link e nella maggiorazione del radiatore.

anche io ho una mezza idea di prenderlo date le dimensioni maggiori penso ad un miglioramento delle prestazioni in positivo dato che il corsair link da un sacco di problemi in generale lo eviterei questo h100i

mik83lavezzi
03-03-2013, 21:05
salve a tutti,qualcuno che abbia comprato questo h80i o h100i sa dirmi se le pompe danno problemi come i vecchi modelli?purtroppo con gli h80 ne ho avuti per ben tre volte.
grazie

ironman72
03-03-2013, 21:08
anche io ho una mezza idea di prenderlo date le dimensioni maggiori penso ad un miglioramento delle prestazioni in positivo dato che il corsair link da un sacco di problemi in generale lo eviterei questo h100i

salve a tutti,qualcuno che abbia comprato questo h80i o h100i sa dirmi se le pompe danno problemi come i vecchi modelli?purtroppo con gli h80 ne ho avuti per ben tre volte.
grazie

1) h100i funziona BENISSIMO anche senza software link ( che per inciso e' un software e quindi possibile di miglioramenti).
2)la pompa dell'h100i e' diversa rispetto a quella dei vecchi h80/h100

3) Tutti noi possessori di h100i ci riteniamo soddisfatti, contera' qualcosa l'esperienza personale?

Beseitfia
03-03-2013, 22:20
Ragazzi ancora non ho capito bene, ma e' il radiatore o le ventole a dare problemi di ronzii o rumori strani? Perche' sul forum del sito corsair alcuni collegando le ventole ad un fan controller pare abbiano risolto...altri invece dicono che il problema sembra presentarsi proprio quando le ventole stanno al minimo...Anche il problema dei led mi preoccupa non poco perche' ho letto di gente che si e' ritrovata solo con quello verde funzionante o peggio tutti morti..e' solo un problema software (quindi come alcuni dicevano bypassibile con la disinstallazione subito dopo aver settato tutto) o e' proprio il kit ad presentare questi problemi?

giavial
04-03-2013, 16:18
Ragazzi ancora non ho capito bene, ma e' il radiatore o le ventole a dare problemi di ronzii o rumori strani? Perche' sul forum del sito corsair alcuni collegando le ventole ad un fan controller pare abbiano risolto...altri invece dicono che il problema sembra presentarsi proprio quando le ventole stanno al minimo...Anche il problema dei led mi preoccupa non poco perche' ho letto di gente che si e' ritrovata solo con quello verde funzionante o peggio tutti morti..e' solo un problema software (quindi come alcuni dicevano bypassibile con la disinstallazione subito dopo aver settato tutto) o e' proprio il kit ad presentare questi problemi?

Il mio rumori non ne fà nemmeno al minimo. I colori del led ancora li ho. Credo di aver capito che l'errore è stato aggiornare il firmware nel tentativo di eliminare rumorini e cosucce che alcuni sentivano. Al riavvio led non funzionante e periferica inesistente per il pc, quindi dissipatore da RMA.
Io al momento sono soddisfatto e circa l'H 110 devo dire che andrà pure bene, ma non mi piace esteticamente, sembra la pompa del mio vecchio Antec H2o 920. Quindi non farei a cambio.
Unica rogna che ho è il rumorino ciclico di lettura hard disk con Corsair link installato. Deriva dal'accesso continuo ai dischi per il minitoraggio temperature e S.M.A.R.T.- Corsair ha detto che rilascerà al più presto una versione del Link che tale controllo lo farà una volta sola.
Al momento ho risolto così:
Installare il Corsair Link.
Regolare velocità ventole e colore led a piacimento.
Chiudere il programma.
Aprire il task manager e andare su processi.
Cercare il processo Sierra2.exe, impostarlo in manuale e chiuderlo.
Non si sentirà più il trr trr ma il programma non visualizzerà più ovviamente le ventole e quant'altro.
Niente panico.
Quando serve, basta prima riaprire il task, andare su processi e avviare manualmente il processo Sierra2.exe.
Una volta terminate le ulteriori impostazioni desiderate, arrestare nuovamente il processo:)
Bye

Beseitfia
04-03-2013, 16:44
Il mio rumori non ne fà nemmeno al minimo. I colori del led ancora li ho. Credo di aver capito che l'errore è stato aggiornare il firmware nel tentativo di eliminare rumorini e cosucce che alcuni sentivano. Al riavvio led non funzionante e periferica inesistente per il pc, quindi dissipatore da RMA.
Io al momento sono soddisfatto e circa l'H 110 devo dire che andrà pure bene, ma non mi piace esteticamente, sembra la pompa del mio vecchio Antec H2o 920. Quindi non farei a cambio.
Unica rogna che ho è il rumorino ciclico di lettura hard disk con Corsair link installato. Deriva dal'accesso continuo ai dischi per il minitoraggio temperature e S.M.A.R.T.- Corsair ha detto che rilascerà al più presto una versione del Link che tale controllo lo farà una volta sola.
Al momento ho risolto così:
Installare il Corsair Link.
Regolare velocità ventole e colore led a piacimento.
Chiudere il programma.
Aprire il task manager e andare su processi.
Cercare il processo Sierra2.exe, impostarlo in manuale e chiuderlo.
Non si sentirà più il trr trr ma il programma non visualizzerà più ovviamente le ventole e quant'altro.
Niente panico.
Quando serve, basta prima riaprire il task, andare su processi e avviare manualmente il processo Sierra2.exe.
Una volta terminate le ulteriori impostazioni desiderate, arrestare nuovamente il processo:)
Bye

Certo capisco..Be' sicuramente se ne devo prendero uno prendo il 100i che mi sembra comunque molto piu' accattivante esteticamente rispetto ad altri, ed è comunque piu' nuovo..Tanto un secondo dissipatore per la cpu mi serve comunque per il muletto (quindi terrei il noctua nh d 14) resta solo da vedere quale mettere sul main :) ...Penso di prenderlo, regolare tutto via software e disinstallare Link per non incappare in problemi..Tanto le ventole le collego al fan controller e via, mi servirebbe solo per impostare il led di colore rosso..Tu hai le ventole aggiuntive per il push/pull?

giavial
04-03-2013, 17:22
Certo capisco..Be' sicuramente se ne devo prendero uno prendo il 100i che mi sembra comunque molto piu' accattivante esteticamente rispetto ad altri, ed è comunque piu' nuovo..Tanto un secondo dissipatore per la cpu mi serve comunque per il muletto (quindi terrei il noctua nh d 14) resta solo da vedere quale mettere sul main :) ...Penso di prenderlo, regolare tutto via software e disinstallare Link per non incappare in problemi..Tanto le ventole le collego al fan controller e via, mi servirebbe solo per impostare il led di colore rosso..Tu hai le ventole aggiuntive per il push/pull?

Domani mi arrivano 2 Corsair SP 120 Quiet Edition da mettere in push pull con le ventole originali dell'h100i.
Mi pareva uno spreco mettere da parte due belle ventolozze originali così e prendere 4 quiet edition (peraltro le originali sono delle SP 120 con regime di rotazione variabile).
Bye

Red Baron 80
04-03-2013, 18:28
Il mio rumori non ne fà nemmeno al minimo. I colori del led ancora li ho. Credo di aver capito che l'errore è stato aggiornare il firmware nel tentativo di eliminare rumorini e cosucce che alcuni sentivano. Al riavvio led non funzionante e periferica inesistente per il pc, quindi dissipatore da RMA.
Io al momento sono soddisfatto e circa l'H 110 devo dire che andrà pure bene, ma non mi piace esteticamente, sembra la pompa del mio vecchio Antec H2o 920. Quindi non farei a cambio.
Unica rogna che ho è il rumorino ciclico di lettura hard disk con Corsair link installato. Deriva dal'accesso continuo ai dischi per il minitoraggio temperature e S.M.A.R.T.- Corsair ha detto che rilascerà al più presto una versione del Link che tale controllo lo farà una volta sola.
Al momento ho risolto così:
Installare il Corsair Link.
Regolare velocità ventole e colore led a piacimento.
Chiudere il programma.
Aprire il task manager e andare su processi.
Cercare il processo Sierra2.exe, impostarlo in manuale e chiuderlo.
Non si sentirà più il trr trr ma il programma non visualizzerà più ovviamente le ventole e quant'altro.
Niente panico.
Quando serve, basta prima riaprire il task, andare su processi e avviare manualmente il processo Sierra2.exe.
Una volta terminate le ulteriori impostazioni desiderate, arrestare nuovamente il processo:)
Bye

Quindi dici che è colpa dell'aggiornamento firmware? Se fosse così avrebbero fatto un gran bel casino.:rolleyes:

giavial
04-03-2013, 18:36
Quindi dici che è colpa dell'aggiornamento firmware? Se fosse così avrebbero fatto un gran bel casino.:rolleyes:

A molti è successo dopo l'aggiornamento firmware. Il guru della corsair ha appunto creato un nuovo firmware, 1.05 se non ricordo male, per tentare di ripristinare i casi di spegnimento led e mancato rilevamento dell'hardware h100i.
Però ha aggiunto che se il problema non si risolve con quest'ultimo tentativo si deve andare di RMA.
Bye

Red Baron 80
04-03-2013, 18:54
A molti è successo dopo l'aggiornamento firmware. Il guru della corsair ha appunto creato un nuovo firmware, 1.05 se non ricordo male, per tentare di ripristinare i casi di spegnimento led e mancato rilevamento dell'hardware h100i.
Però ha aggiunto che se il problema non si risolve con quest'ultimo tentativo si deve andare di RMA.
Bye

E per chi prende l'H100i e si ritrova già il firmware 1.04?

ironman72
04-03-2013, 19:05
E per chi prende l'H100i e si ritrova già il firmware 1.04?

il mio e' arrivato con 1.04 i led funzionano perfettamente, nessun rumore strano etc..

giavial
04-03-2013, 19:39
Immagino che chi ha l'1.04 default non debba fare nulla ovviamente. Erano i corsair col firmware precedente che si son bloccati. Magari uno non aveva nessun problema ma tanta gente ha ansia di cambiare firmware a prescindere, basta che sia più recente. Io al contrario non cambio mai il firmware alle mie periferiche se non ci sono problemi insormontabili. Ricordo pure i casi degli ssd corsair dove cambiavi firmware ed erano cavoli e non si poteva tornare indietro.
Bye

Gundam1973
05-03-2013, 11:30
Ho l'H80i da un mese.....Firmware 1.04 di fabbrica, a parte un problema di conflitto tra le porte usb interne, una volta scambiate tutto funziona alla grande. E' vero, il SW link è acerbo...ma funziona, basta impostare il profilo e poi chiuderlo e non rompe piu....e prima o poi lo aggiorneranno visto che gestisce tutta la gamma dell'hardware corsair....quindi è loro interesse! Spero.... ;-)

Ventole silenziose e in idle o utilizzo "office/internet/filmati" settate a 600rpm sono inudibili con temp max 50 per core, temperatura RAD 30° scarsi a 4600mhz in fixed mode quindi sempre a palla.

La pompa è inudibile a qualsiasi velocita....

In FULL max 82-81-86-84 e RAD a max 36° con ventole a 1200 (praticamente inudibili), scende a 34/35° con ventole a palla! E qui sono udibili..... ;-)
E ancora nn lo ho scoperchiato.....

Nel cabinet ora c'è molto piu ordine, spazio e ventilazione rispetto a prima, nel caso debba pulire le ventole/rad non devo smontare tutto il dissipatore con viti vitine e vitarelle da raggiungere con cacciaviti flessibili o contorsionismi vari e non devo riapplicare la pasta termoconduttiva.....e se fosse necessario cambiarla in 2 minuti si fa semplicemente alzando il waterblock. Sicuramente un impianto ad acqua "vero" è un'alta cosa ma lasciatemi dire che almeno per le mie esigenze, non tornero mai piu indietro.

Approposito....qualcuno sa dove rimediare un'altro connettore per le ventole?

scorpion73
05-03-2013, 12:31
ciao
dove posso comprare 8 viti lunghe aggiuntive per mettere altre 2 ventole sopra il radiatore?
una domanda: io non riesco a far riconoscere l'H100i dal mio PC: ho attaccato l'USB e l'alimentazione, il led si accende regolarmente (la pompa non si sente, non so se funziona o meno).
Inoltre noto che ho temperature altine in idle: il sw corsair mi dà 32/33°, ma con realtemp ne vedo 28°
Chi ha ragione? Qualcuno sa aiutarmi?

Nota: Non avendo la gestione dei profili, le ventole vanno alla velocità stabilita dalla MB

dinamite2
05-03-2013, 12:54
Domani mi arrivano 2 Corsair SP 120 Quiet Edition da mettere in push pull con le ventole originali dell'h100i.

Bye
le ho prese anche io per 21 euro spedite.
Onestamente non sò se ho fatto bene a prendere queste o era meglio prendere le performance.
Diciamo che le proverò solo per curiosità in push pull sul mio h100i, ma dopo averle provate le utilizzerò come ventole per il case.
Dite che vanno bene uguale?

Gundam1973
05-03-2013, 13:31
ciao
dove posso comprare 8 viti lunghe aggiuntive per mettere altre 2 ventole sopra il radiatore?
una domanda: io non riesco a far riconoscere l'H100i dal mio PC: ho attaccato l'USB e l'alimentazione, il led si accende regolarmente (la pompa non si sente, non so se funziona o meno).
Inoltre noto che ho temperature altine in idle: il sw corsair mi dà 32/33°, ma con realtemp ne vedo 28°
Chi ha ragione? Qualcuno sa aiutarmi?

Nota: Non avendo la gestione dei profili, le ventole vanno alla velocità stabilita dalla MB

non so se il tuo caso era come il mio...ma mi dava conflitto un brachet usb2...scambiata porta brachet/pompa tutto è andato a posto!

Mark011
05-03-2013, 14:58
le ho prese anche io per 21 euro spedite.
Onestamente non sò se ho fatto bene a prendere queste o era meglio prendere le performance.
Diciamo che le proverò solo per curiosità in push pull sul mio h100i, ma dopo averle provate le utilizzerò come ventole per il case.
Dite che vanno bene uguale?

dove le hai trovate a 21€ spedite? io ne devo prendere altre due! per il case è consigliabile la serie AF, la serie SP è per radiatori

dinamite2
05-03-2013, 15:00
e lo sò , solo che siccome volevo provarle sul rad dell'h100i ho preferito prendere le SP, tanto credo che alla fine le posso usare anche come ventole per il ricircolo dell'aria nel case no?
cioe aria ne sposteranno ugualmente, giusto?

p.s. Le trovi da amazon.it

scorpion73
05-03-2013, 15:10
ma le viti aggiuntive dove le posso trovare?

wolfnyght
05-03-2013, 15:10
Ho pubblicato una recensione del Corsair Hydro H80i
Spero vi piaccia :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3578-corsair-hydro-h80i-all-in-one-per-cpu.html

Mark011
05-03-2013, 15:11
ma le viti aggiuntive dove le posso trovare?

drako.it

cmq guarda che anch'io ho svenato, alla fine ho risolto utilizzando solo 2 viti per ventola, fissandole in diagonale, ce l'ho così da oltre un anno e 0 problemi

@dinamyte

si puoi usarle, spostano cmq aria anche se dovrebbero essere più rumorose a parità di spostamento, thx per la dritta

scorpion73
05-03-2013, 15:24
Quale Kit posso ordinare? Mi servirebbe sapere la lunghezza.

kit di viti per radiatore con 4x da 6mm e 4x da 30mm 6-32 UNC da XSPC con finitura nera

Tipo queste vanno bene?

ironman72
05-03-2013, 17:16
ma le viti aggiuntive dove le posso trovare?

le puoi ordinare sul sito corsair

scorpion73
05-03-2013, 17:23
A trovarle.. non le vedo...

ironman72
05-03-2013, 17:31
http://www.corsair.com/us/parts/cooling-parts/hydro-series-h60-h80-h100-universal-bracket-kit.html
viti e bracket per h100 ma sono le stesse il bracket puoi rivenderlo..!

scorpion73
05-03-2013, 18:10
per le temperature sapreste darmi qualche indicazione?

Mark011
05-03-2013, 18:14
Quale Kit posso ordinare? Mi servirebbe sapere la lunghezza.

kit di viti per radiatore con 4x da 6mm e 4x da 30mm 6-32 UNC da XSPC con finitura nera

Tipo queste vanno bene?

si va bene questo kit, precisamente dovrebbero essere quelle da 30mm

El Korki
06-03-2013, 13:38
palesa i tuoi dubbi in maniera chiara, e vedrai che verranno risolti

per le temperature sapreste darmi qualche indicazione?

ertruffa
07-03-2013, 06:25
ragazzi qualcuno di voi ha l'h110, a breve dovrebbe arrivarmi per sostituire l'h100, volevo sapere qualche opinione, e se avete cambiato le ventole.
grazie.:)

Wuillyc2
07-03-2013, 08:02
ragazzi qualcuno di voi ha l'h110, a breve dovrebbe arrivarmi per sostituire l'h100, volevo sapere qualche opinione, e se avete cambiato le ventole.
grazie.:)

Fai qualche foto quando ti arriva, sono curioso di vederlo.

ertruffa
07-03-2013, 08:08
Fai qualche foto quando ti arriva, sono curioso di vederlo.

ok, ho fatto dei test con l'h100 e la cpu la tengo uguale per raffrontarlo con il nuovo appena arriva.
ho letto in giro che le ventole dell'h110 non sono granche', ho preso queste
http://www.aerocool.com.tw/fan/shark-fan/550.html
per metterlo in push/pull:O

Wuillyc2
07-03-2013, 08:31
ok, ho fatto dei test con l'h100 e la cpu la tengo uguale per raffrontarlo con il nuovo appena arriva.
ho letto in giro che le ventole dell'h110 non sono granche', ho preso queste
http://www.aerocool.com.tw/fan/shark-fan/550.html
per metterlo in push/pull:O

Se può consolarti io ne uso 18 delle ventole scelte da te e mi trovo molto bene, un po' rumorose sopra i 1000 giri ma essendo da 140 è normale, spostano una marea di aria, esteticamente belle, molto soddisfatto:

http://img832.imageshack.us/img832/4787/img0535ke.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/img0535ke.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img152.imageshack.us/img152/8769/img0539u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/img0539u.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ertruffa
07-03-2013, 09:35
Se può consolarti io ne uso 18 delle ventole scelte da te e mi trovo molto bene, un po' rumorose sopra i 1000 giri ma essendo da 140 è normale, spostano una marea di aria, esteticamente belle, molto soddisfatto:

http://img832.imageshack.us/img832/4787/img0535ke.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/img0535ke.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img152.imageshack.us/img152/8769/img0539u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/img0539u.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
bello:)
io solo 5*140 e 1*230(bitfenix) :O
le attacco al rheobus,quindi credo che al minimo regime dovrebbero essere abbastanza silenziose, poi per bench e in game le alzo:)

Wuillyc2
07-03-2013, 09:40
bello:)
io solo 5*140 e 1*230(bitfenix) :O
le attacco al rheobus,quindi credo che al minimo regime dovrebbero essere abbastanza silenziose, poi per bench e in game le alzo:)

Rimarrai soddisfatto! Anche al minimo fanno il loro lavoro, ora non so quel rad com'è, ma normalmente i radiatori digeriscono bene ventole a bassi rpm.

ertruffa
07-03-2013, 09:43
Rimarrai soddisfatto! Anche al minimo fanno il loro lavoro, ora non so quel rad com'è, ma normalmente i radiatori digeriscono bene ventole a bassi rpm.

ok vi aggiorno appena arriva il tutto.

nofear2002
07-03-2013, 10:37
quel tale ha montato 40 ventole... che a 20-25€ la coppia fanno 400-500€ di ventole... bella l' immagine ma non credo ne valga la pena... anche perchè puoi anche mettere il rad in un tunnel del vento, ma la conformazione delle alette del rad più di un tot non può dissipare...

3-4 gradi per un daily secondo me sono trascurabili... certo, se benchi allora ogni grado è importante, ma se vuoi fare sul serio mi sa che proprio l'h100 non è che sia indicatissimo...

l'autore dell'articolo linkato da giavial sostiene che il miglior compromesso tra rumore e prestazioni siano quattro sp120 quiet in push pull, dice che le high performance non valgono l'upgrade perchè essenzialmente sono le stesse identiche ventole che sono montate di stock sull'h100i, a parte l'anello colorato mancante e il quarto pin per il controllo della velocità

io comunque resto dell'idea che quando si fanno configurazioni in push-pull sia sempre meglio montare ventole identiche... non sono cintura nera di dinamica dei fluidi, ma velocità diverse o turbolenze diverse create dal diverso modo di muovere l'aria rischiano di fare più male che bene alle nostre temperature...

Io da cintura nera di aeraulica (è il mio lavoro) dico solo una cosa... le variabili in gioco sono talmente tante e talmente ballerine che non ha molto senso cambiare le ventole solo per una questione di resa... a quel punto per benchare meglio un tubo in pvc da 160 mm con in mezzo un radiatore e un ventilatorino da cesso da 30 euro dei cinesi... sicuramente rende di più di qualsiasi ventola da pc...

Per la questione doppie ventole in push pull, sul mio antec 620 le ho messe, con una ad alta pressione sul lato esterno e una a bassa pressione sul lato interno. Nella realtà dei fatti la ventolozza interna non dovrebbe avere nessun effetto sull' esterna che è quella che lavora veramente, ma dovrebbe solo "avvicinargli l' aria"diminuendo la depressione all' interno del radiatore e "teoricamente" rendendo più scorrevole il flusso dell' aria...

Nella realtà nel mio caso con radiatore piccolo la cosa ha funzionato bene togliendo 3-4 gradi al processore in daily... mentre con due ventole identiche la dimizione era nell' ordine del grado. (erano due antec di serie del radiatore)

Attenzione a montare due ventole identiche... si corre il rischio che quella "meglio riuscita" lavori male perchè deve "trainare quella uscita peggio" (due ventole dello stesso modello possono arrivare ad avere il 5-10% di differenza di prestazione.) creando turbolenze o sacche di pressione all' interno delle lamelle...

In sostanza, non cambiate ventole se non per questione di rumore :P

Phemt-kazuya
07-03-2013, 11:05
Scusatemi io vorrei overclockare il mio intel i7 960, monto una rampage 3 extreme ma non ho dissipatore serio. Non ho mai montato dissi a liquido e non sono esperto di dissi in generale. Per questo ho pensato a prendere un h100 o un h110. Però vorrei sapere come funge la manutenzione di questo dissipatore, vorrei evitare troppe complicazioni.
Contate che vorrei fare un overclock non estremo (3.8 ghz o anche 4 ghz se riesco)...l'h100 può fare la caso mio? Non mi interessa se fa rumore, l'importante è che la temperatura sia accettabile.
Altra info: come case ho un haf x xl con ventole standard e ram corsair 2000 mhz, scheda video una gtx 460 amp! e tanto spazio :)
grazie

ertruffa
07-03-2013, 11:13
Scusatemi io vorrei overclockare il mio intel i7 960, monto una rampage 3 extreme ma non ho dissipatore serio. Non ho mai montato dissi a liquido e non sono esperto di dissi in generale. Per questo ho pensato a prendere un h100 o un h110. Però vorrei sapere come funge la manutenzione di questo dissipatore, vorrei evitare troppe complicazioni.
Contate che vorrei fare un overclock non estremo (3.8 ghz o anche 4 ghz se riesco)...l'h100 può fare la caso mio? Non mi interessa se fa rumore, l'importante è che la temperatura sia accettabile.
Altra info: come case ho un haf x xl con ventole standard e ram corsair 2000 mhz, scheda video una gtx 460 amp! e tanto spazio :)
grazie

sono facilissimi da montare, e non hanno bisogno di manutenzione.
direi che se vuoi il doppio radiatore vai di h100i o h110, non so se quest'ultimo sia compatibile senza qualche accorgimento nel tuo case, aspetta altri pareri.

Linus
07-03-2013, 14:39
ciao, che bello questo H100i :eek: montato tutto ok funziona bene!

grazie dei vostri consigli!

Però avrei ancora una domanda: come avete settato la velocità delle ventole?
Io all'inizio le ho messo su quiet e si sentono appena, poi le ho messe su default e la velocità delle ventole è sempre bassa...

Poi le ho messe su balanced e quando o durante una sessione di crysis3 mi sembra di avere un turbojet sotto la scrivania e quando smetto di giocare però le ventole non diminuiscono la velocità ...anzi sono andato a vedere e l'impostazione era cambiata su fixed a 2000rpm (quindi credo al massimo) senza che toccassi nulla..

che faccio? grazie :)

giavial
07-03-2013, 14:48
Io da cintura nera di aeraulica (è il mio lavoro) dico solo una cosa... le variabili in gioco sono talmente tante e talmente ballerine che non ha molto senso cambiare le ventole solo per una questione di resa... a quel punto per benchare meglio un tubo in pvc da 160 mm con in mezzo un radiatore e un ventilatorino da cesso da 30 euro dei cinesi... sicuramente rende di più di qualsiasi ventola da pc...

Per la questione doppie ventole in push pull, sul mio antec 620 le ho messe, con una ad alta pressione sul lato esterno e una a bassa pressione sul lato interno. Nella realtà dei fatti la ventolozza interna non dovrebbe avere nessun effetto sull' esterna che è quella che lavora veramente, ma dovrebbe solo "avvicinargli l' aria"diminuendo la depressione all' interno del radiatore e "teoricamente" rendendo più scorrevole il flusso dell' aria...

Nella realtà nel mio caso con radiatore piccolo la cosa ha funzionato bene togliendo 3-4 gradi al processore in daily... mentre con due ventole identiche la dimizione era nell' ordine del grado. (erano due antec di serie del radiatore)

Attenzione a montare due ventole identiche... si corre il rischio che quella "meglio riuscita" lavori male perchè deve "trainare quella uscita peggio" (due ventole dello stesso modello possono arrivare ad avere il 5-10% di differenza di prestazione.) creando turbolenze o sacche di pressione all' interno delle lamelle...

In sostanza, non cambiate ventole se non per questione di rumore :P


In ordine al tuo discorso ti espongo la mia esperienza personale di due giorni fa.
Ho acquistato 2 ventole SP 120 (alta pressione adatte ai radiatori) quiet edition per fare il push pull con le ventole originali SP 120 del mio Corsair H100i.
Ho scoperto innanzitutto che le ventole non originali, seppure uguali (sono tutte SP 120) anche se collegate agli appositi cavi sdoppiati inseriti nella pompa dell'h100i non vengono pilotate in velocità dal software della Corsair.
Ho scoperto che collegando le quiet edition (1400 giri) al suddetto cavo corsair le ventole raggiungono a mala pena i 1000 giri (solitamente si stabilizzano sui 900) e non fanno un piffero di un piffero. Anzi danneggiano il flusso delle due ventole originali e fanno aumentare le temperature, bloccando il pc sotto LinX.
Ho scoperto (stavo per lanciarle dal balcone visto che per utilizzare il diritto di recesso spendevo più che comprarle a causa delle spese di spedizione) che collegandole alla scheda madre, sotto sforzo Linx, a momenti brucio la medesima (sentivo un odorino di bruciato), ma almeno i giri erano i 1400 previsti.
Ho scoperto che era meglio collegarle direttamente all'alimentatore (avevo degli ottimi cavi prolunga del cabinet HAF 932 Advanced) e che così mantenevano i 1400 giri e le temperature in full su LinX mi scendevano di circa 2-3 gradi (con mia grande soddisfazione).
Ho scoperto che come dici tu è conveniente mettere le più lente sotto il radiatore per aiutare le più potenti che spingono aria fredda da sopra.
Ho scoperto che come cacchio fanno le recensioni che ho letto in internet a dire che con un push pull di SP 120 quiet edition colegate alla pompa Corsair vanno meglio addirittura di ventole ad alta rotazione come le SP 120 High Performance:confused:
Ho scoperto in ogni caso che l'h100i va più che bene e ne sono soddisfatto.
Ciao a tutti:)

maxmix65
07-03-2013, 15:36
Un aiuto ragazzi
Ho un Corsair h50 il modello vecchio che e' questo
Vorrei sapere se e' compatibile con soket 2011 oppure debbo comprare un adattatore
Ho tutte le staffe sia per 1156 che per 1366
grazie
http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2009/07/29/corsair-hydro-h50-cpu-cooler-review/1

Beseitfia
07-03-2013, 16:37
Ho effettuato l ordine dell' h100i...dovrebbe arrivarmi lunedi...per un overclock di 4.5 ghz da daily sulla cpu secondo voi come conviene impostare le ventole? Se le lascio su quiet si surriscalderebbe troppo la cpu? Mi servirebbe piu che altro un impostazione per non avere un turbo jet in sessioni di gioco ma neanche un forno in full load..mi conviene collegare le ventole al rhoebus?

ironman72
07-03-2013, 17:40
Ho effettuato l ordine dell' h100i...dovrebbe arrivarmi lunedi...per un overclock di 4.5 ghz da daily sulla cpu secondo voi come conviene impostare le ventole? Se le lascio su quiet si surriscalderebbe troppo la cpu? Mi servirebbe piu che altro un impostazione per non avere un turbo jet in sessioni di gioco ma neanche un forno in full load..mi conviene collegare le ventole al rhoebus?

Con le ventole in quiet ho 28 gradi in idle e max 58 in test rendering e conversioni, nonché crysis 3 maxato o quasi.
3930k@4,6 daily