PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49

CiccoMan
04-05-2015, 12:37
Boh, non ho presente il bios della tua scheda madre, a questo punto se prima funzionava rimetti tutto com'era e non pensarci più.

RossB
04-05-2015, 12:39
E' quello che farò! Spero tutto continui ad andare liscio! :D

Grazie Mille ancora!

javiersousa
07-05-2015, 14:31
Perdonatemi, non è il luogo giusto ma chiedo aiuto: si può montare un RAIJINTEK Triton Core (ventole e pompa su canali diverci) su un canale di un NZXT Sentry 3 TouchScreen Fan Controller? grazie e fine OT !!!!!

MorrisADsl
17-05-2015, 09:40
Nuova versione corsair link:

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=140973

Sermbra funzioanre tutto ora....:D

RoUge.boh
21-05-2015, 08:47
ragazzi domandina, i tubi posso lasciarli in alto oppure e preferibile tenerli in basso?

CiccoMan
21-05-2015, 14:13
In alto o in basso rispetto a cosa?

Selyn
22-05-2015, 16:38
Salve sono intenzionata a cambiare il mio dissipatore a Torre uno scythe katana 4 con un Corsair h60. Volevo chiedervi per il mio processore un amd fx 6300 3.5ghz va bene? come case ho un aerocool x warrior. che ne dite?
Vi chiedo inoltre, con un dissipatore liquido si ottengono miglioramenti nell areazione del case? e la ventola e il radiatore sono rumorosi? tirano fuori dal case abbastanza aria?

RoUge.boh
22-05-2015, 16:50
In alto o in basso rispetto a cosa?

rispetto al radiatore.
esempio tubi messi in alto

http://www.overclock.net/content/type/61/id/2453764/

non ci sono problemi a livello di aria che circola? :D

CiccoMan
22-05-2015, 19:02
È indifferente ;)

Alucardick
26-05-2015, 15:17
Ma le ventole in dotazione possono essere cambiate a piacimento? Modello H80


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alucardick
27-05-2015, 04:14
Certo, puoi prendere la 120 mm che più ti piace ;)


Se fossero da 140 mm?? Perché ho giusto li 2 termalright TR-TY 141 inutilizzate da 2 anni NUOVE...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CiccoMan
27-05-2015, 06:43
Se fossero da 140 mm?? Perché ho giusto li 2 termalright TR-TY 141 inutilizzate da 2 anni NUOVE...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


L'h80 non ha i fori di fissaggio per ventole da 140... ma, a parte questo che può essere risolto con qualche fascetta e abbondante colla vinilica 😁 , le ventole da 140 sono più grandi e sprecheresti parte del flusso generato.

Potresti usare dei convogliatori, ma tra le due ventole, i due convogliatori e il radiatore ti ritroveresti con un panino da quasi 15cm di spessore :o

Alucardick
27-05-2015, 08:24
L'h80 non ha i fori di fissaggio per ventole da 140... ma, a parte questo che può essere risolto con qualche fascetta e abbondante colla vinilica 😁 , le ventole da 140 sono più grandi e sprecheresti parte del flusso generato.

Potresti usare dei convogliatori, ma tra le due ventole, i due convogliatori e il radiatore ti ritroveresti con un panino da quasi 15cm di spessore :o


Ho capito va la...raffreddo il case e stop :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cica88
27-05-2015, 14:53
Stavo pensando di acquistare il nuovo H110i GTX ma ho alcuni dubbi, dalle foto del waterblock ho visto che escono due cavi ( alimentazione pompa + alimentazione ventole ).
Se voglio comandare le ventole tramite rheobus devo lasciare il cavo presente sulla pompa “ penzolante “ o si può togliere ?
I giri della pompa sono sempre costanti o variano? ( non ha più l’alimentazione diretta dal connettore sata )
Il corsair-link è obbligatorio?

Grazie

Criminal Viper
01-06-2015, 21:21
Nel mio H80i si sono bruciati i LED rosso e blu. Leggendo in giro pare essere una cosa abbastanza comune...

alex oceano
01-06-2015, 23:37
Nel mio H80i si sono bruciati i LED rosso e blu. Leggendo in giro pare essere una cosa abbastanza comune...

quanti anni ha?

Criminal Viper
02-06-2015, 01:14
Due anni.

LudoB
02-06-2015, 07:31
Nel mio H80i si sono bruciati i LED rosso e blu. Leggendo in giro pare essere una cosa abbastanza comune...

Anche al mio h100i da qualche mese è rimasto acceso solo col verde. In più ho le famose piccole crepe sui raccordi in gomma alle estremità dei tubi. Quelle sinceramente, anche se si dice siano innocue, mi lasciano un po' in ansia:confused:

L'ho comprato nel gennaio 2013, quindi se è vero che ha 5 anni di garanzia, potrei anche pensare di fare un RMA.

Qualcuno di voi ha già fatto la pratica? Una volta contattati organizzano tutto loro con corriere etc? Ci vuole molto per averlo indietro?

BadBoy80
02-06-2015, 10:00
Ciao gentaglia :D

Qualcuno ha provato il corsair link sotto le beta di windows 10? come si comporta?

Buona giornata!

principe Vlad
02-06-2015, 13:20
Ciao Ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi possiede l'h100i gtx e come si trova, io possiedo 2 h100i e vanno benissimo, mi è venuta voglia di provare il nuovo modello, grazie mille e cordiali saluti Vlad

cica88
02-06-2015, 15:33
Ciao Ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi possiede l'h100i gtx e come si trova, io possiedo 2 h100i e vanno benissimo, mi è venuta voglia di provare il nuovo modello, grazie mille e cordiali saluti Vlad

Sabato ho montato il nuovo H100i GTX, rispetto al mio "vecchio" H100i le temperature sono migliorate di 7 - 8 °C sotto IBT.
Causa radiatore più alto e tubi più lunghi ho dovuto apportare qualche lieve modifica al Carbide 500R.
La pompa ha due velocità : Quite 1700 rpm e Performance 2850 rpm
In modalità performance però la pompa diventa molto rumorosa, magari è un problema alla pompa sul forum Corsair ci sono molti casi.

principe Vlad
02-06-2015, 15:48
Sabato ho montato il nuovo H100i GTX, rispetto al mio "vecchio" H100i le temperature sono migliorate di 7 - 8 °C sotto IBT.
Causa radiatore più alto e tubi più lunghi ho dovuto apportare qualche lieve modifica al Carbide 500R.
La pompa ha due velocità : Quite 1700 rpm e Performance 2850 rpm
In modalità performance però la pompa diventa molto rumorosa, magari è un problema alla pompa sul forum Corsair ci sono molti casi.

Ti ringrazio per le info, in realtà non ho bisogno di acquistare questo H100i gtx, ma la curiosità è molta, faccio qualche ricerca ancora poi decido se prenderlo, grazie ancora, saluti Vlad

p@v@ni
05-06-2015, 14:45
Ciao ragazzi,ieri mi è arrivato il 110i GT, montato e funziona bene peccato faccia un baccano da matti, sicuramente è la pompa. Ora non so se sia una pompa dofettata o sia il suo rumore normale ma mi e già venuta voglia di darlo via o darlo indietro e tornare all'aria con un bel noctua nh-d15...
Che dite?

Alucardick
05-06-2015, 17:48
Io parlo da possessore di H80i ed a parte il rumore delle ventole al 100% quei 2 secondi mentre boota, rumore zero! Ovvio che se poi comincio a giocare, si scalda il sistema e di conseguenza aumentano i giri! Io non ho mai avuto temperature così basse da quando sono a liquido quindi a fronte di ciò preferisco qualcosina in piu di rumore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

p@v@ni
05-06-2015, 19:46
Guarda io ho il forte dubbio che la mia pompa abbia qualche problema...ho già contattato il negozio dove l'ho comprato, lo provo fino a lunedì se continua a far rumore glielo mando e lo controllano...quando torna decido cosa fare...se è silenzioso lo tengo altrimenti lo vendo e compro il noctua e chiudo pure lo sportello insonorizzato superiore del mio case...

principe Vlad
05-06-2015, 22:03
Guarda io ho il forte dubbio che la mia pompa abbia qualche problema...ho già contattato il negozio dove l'ho comprato, lo provo fino a lunedì se continua a far rumore glielo mando e lo controllano...quando torna decido cosa fare...se è silenzioso lo tengo altrimenti lo vendo e compro il noctua e chiudo pure lo sportello insonorizzato superiore del mio case...

come ha detto l'altro utente, può risultare un po' rumoroso quando parte ma poi con un utilizzo normale dovrebbe essere quasi inudibile, io utilizzo 2 H100i e sono davvero silenziosi. Visto che è nuovissimo e non hai problemi di garanzia mandalo indietro, ciao

cica88
08-06-2015, 06:59
Ciao ragazzi,ieri mi è arrivato il 110i GT, montato e funziona bene peccato faccia un baccano da matti, sicuramente è la pompa. Ora non so se sia una pompa dofettata o sia il suo rumore normale ma mi e già venuta voglia di darlo via o darlo indietro e tornare all'aria con un bel noctua nh-d15...
Che dite?

Stesso mio problema ma con H100i GTX, l'altro giorno l'ho consegnato al rivenditore.

CiccoMan
08-06-2015, 18:45
Salve ragezzi, qualcuno sa dirmi se l'h105 e l'h75 hanno i tubi lunghi uguali?



:D

EDIT. Mi serve un AIO da 240mm (2x120) ... Con l'h105 vado tranquillo o ci sono prodotti più performanti... Non intendo installare sw di gestione, quindi l'h100i gtx è da scartare e comunque dalle review mi pare di capire che sia lì con l'h105 ( che tra l'altro costa pure di meno... ).

Roba tipo il nepton o il liqtech?

smoicol
09-06-2015, 14:03
avete visto l'h110i gtx?
chissà perchè corsair è ritornata ad asetek

CiccoMan
17-06-2015, 12:22
Appena montato un H105 ...

http://i62.tinypic.com/29cxg5y.jpg


Che dire... è il terzo AIO Corsair che installo dopo l'h75 e l'h110... Questi prodotti sono veramente eccezionali :D

beatl
18-06-2015, 13:22
Appena montato un H105 ...

http://i62.tinypic.com/29cxg5y.jpg


Che dire... è il terzo AIO Corsair che installo dopo l'h75 e l'h110... Questi prodotti sono veramente eccezionali :D

Sono veramente molto pratici .. quello che ho adesso (H100i) è il mio primo AIO ma devo dire che mi trovo bene .. ovviamente non mi permette di avere velleità di OC spinti (e a dire il vero con gli anni che avanzano vedo tutto in maniera un po' più "rilassata" .. quindi mi accontanto dell'OC in firma) ma la praticità di utilizzo è inarrivabile (e provengo da un sistema x58 con un 3way tutto liquidato!!)

puket
18-06-2015, 15:54
Ciao ragazzi, sul mio pc ho installato il H100I GTX e gli volevo aggiungere altre due ventole (ho già acquistato due Noctua NF-F12) per fare quello che credo si chiami push & pull :) . Il mio dubbio è: dove collego le due ventole Noctua? Grazie a tutti per la pazienza. :help:

BadBoy80
18-06-2015, 16:23
Ciao ragazzi, sul mio pc ho installato il H100I GTX e gli volevo aggiungere altre due ventole (ho già acquistato due Noctua NF-F12) per fare quello che credo si chiami push & pull :) . Il mio dubbio è: dove collego le due ventole Noctua? Grazie a tutti per la pazienza. :help:

Sembra nn sia possibile. Ne parlano pure sul forum di Corsair:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=139409

Puoi farlo usando 2 connettori a Y, ma a tuo rischio...

puket
18-06-2015, 17:08
Puoi farlo usando 2 connettori a Y, ma a tuo rischio...

Grazie, mi sa che attacco le due Noctua al Sys-fan 1 della MB ... che è a quattro pin=gestione velocità di rotazione, poi la gestisco da bios. Penso sia l'unica cosa da fare.

puket
19-06-2015, 07:39
Il cavo a Y non è un problema, io l'ho uso, basa vedere l'amperaggio massimo che assorbono le ventole...

Poi si può decidere se attaccarle alla scheda madre, e gestirle con il software proprietario, oppure comprare un controller ;)

Sulla scatola delle Noctua c'è scritto Max Imput Power: 0,6W. Mi sa che sia un po' troppo sommando due ventole.

giavial
19-06-2015, 11:05
Sono veramente molto pratici .. quello che ho adesso (H100i) è il mio primo AIO ma devo dire che mi trovo bene .. ovviamente non mi permette di avere velleità di OC spinti (e a dire il vero con gli anni che avanzano vedo tutto in maniera un po' più "rilassata" .. quindi mi accontanto dell'OC in firma) ma la praticità di utilizzo è inarrivabile (e provengo da un sistema x58 con un 3way tutto liquidato!!)

Cosa intendi per spinti? Io ci raffreddo un esacore i7 3930k a 4700 MHz a 1.4 volts con le ventole al minimo in tutti i giochi e programmi. Se lancio Linx basta che metto le ventole al massimo e regge.
Più di così cosa vuoi raffreddare?
Sicuro di non sbagliare qualcosa tu?

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

smoicol
19-06-2015, 13:54
Cosa intendi per spinti? Io ci raffreddo un esacore i7 3930k a 4700 MHz a 1.4 volts con le ventole al minimo in tutti i giochi e programmi. Se lancio Linx basta che metto le ventole al massimo e regge.
Più di così cosa vuoi raffreddare?
Sicuro di non sbagliare qualcosa tu?

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Vabbe' i 4300 presi sul 5820k non niente male, io aspetto l'h110 gtx per farmi il pc daccapo, ormai i tempi del liquido custom son passati, oggi il pc me lo voglio più godere che dannarmi per 50 mhz in più o per 2 gradi in meno, provengo da 2 nzxt x61 e un h110i gt, nel case ho un h110i e fa' bene il suo sporco lavoro, il 99% delle pecche questi aio li hanno sulle ventole.

giavial
20-06-2015, 08:46
Vabbe' i 4300 presi sul 5820k non niente male, io aspetto l'h110 gtx per farmi il pc daccapo, ormai i tempi del liquido custom son passati, oggi il pc me lo voglio più godere che dannarmi per 50 mhz in più o per 2 gradi in meno, provengo da 2 nzxt x61 e un h110i gt, nel case ho un h110i e fa' bene il suo sporco lavoro, il 99% delle pecche questi aio li hanno sulle ventole.

Beh io i 4300 su un 3820 li prendevo con un vecchio h100 che va molto meno dell'h100i, non so se questo 5820k scalda molto di più o sale molto di meno. In ogni caso allora il limite sarebbe la cpu e non il raffreddamento fornito dall'h100i. Ripeto, mi pare che raffreddare un 3930k a 4770 mhz a 1.4 volts su linx sia un risultato di tutto rilievo, sono cifre da impianto a liquido vero e proprio. Io sono rimasto sbalordito. Infine devo dire che conta molto la scheda madre, la sabertooth è eccezionale in overclock, prima avevo una asrock extreme 6 e non c' è paragone.

halo
20-06-2015, 10:58
ciao ragà...

sul mio h100i ho questo fastidioso rumore e non capisco se proviene dalla pompa o dalle ventole.

https://www.youtube.com/watch?v=NpvoyLD3NrE&feature=youtu.be

secondo voi sono le ventole?
consiglio di alzare il volume per sentirlo bene, grazie.

beatl
20-06-2015, 13:07
Cosa intendi per spinti? Io ci raffreddo un esacore i7 3930k a 4700 MHz a 1.4 volts con le ventole al minimo in tutti i giochi e programmi. Se lancio Linx basta che metto le ventole al massimo e regge.
Più di così cosa vuoi raffreddare?
Sicuro di non sbagliare qualcosa tu?

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

a me non piace vedere temperature eccessive ... con la config che ti ho detto la CPU sta intorno ai 55 gradi nell'uso quotidiano .. compresi i giochi ed intorno ai 60 sotto stress test ...

smoicol
20-06-2015, 13:46
ciao ragà...

sul mio h100i ho questo fastidioso rumore e non capisco se proviene dalla pompa o dalle ventole.

https://www.youtube.com/watch?v=NpvoyLD3NrE&feature=youtu.be

secondo voi sono le ventole?
consiglio di alzare il volume per sentirlo bene, grazie.

sembra una ventola che ha il cuscinetto difettoso, prova a fare 2 cose, abbassa gli rpm delle ventole che secondo me sono troppo alte, inoltre ferma tutte le ventole e provane una alla volta per capire qul'è difettosa, se non trovi soluzione è la pompa, ma di norma fà un altro rumore

deadbeef
21-06-2015, 01:43
Appena montato un H105 ...


Che dire... è il terzo AIO Corsair che installo dopo l'h75 e l'h110... Questi prodotti sono veramente eccezionali :D

Soddisfatto eh :D Poi personalmente lo ritengo il più bello AIO in commercio, fa proprio la sua porca figura, oltre a raffreddare più che dignitosamente il 5820k

pippop
21-06-2015, 14:26
Salve ragazzi, avevo la mezza idea di piazzare un h75 o h80i dentro il mio case miniitx, ma prima volevo sapere dai proprietari le misure esatte del lato più lungo, più precisamente quanti millimetri in alto ed in basso sporge a partire dalla ventola da 12.
Il case è un lian-li q33, quindi lo spazio a disposizione è molto limitato.

halo
21-06-2015, 17:22
sembra una ventola che ha il cuscinetto difettoso, prova a fare 2 cose, abbassa gli rpm delle ventole che secondo me sono troppo alte, inoltre ferma tutte le ventole e provane una alla volta per capire qul'è difettosa, se non trovi soluzione è la pompa, ma di norma fà un altro rumore

ciao, è la ventola!

siccome le vorrei sostituire entrambe, quale ventole mi consigli?

ho visto da dr@k@ le Corsair Air Series AF120 Quiet Edition Twin Pack - 120mm ma costicchiano!

grazie

principe Vlad
21-06-2015, 18:54
ciao, è la ventola!

siccome le vorrei sostituire entrambe, quale ventole mi consigli?

ho visto da dr@k@ le Corsair Air Series AF120 Quiet Edition Twin Pack - 120mm ma costicchiano!

grazie

Visto che hai visionato sul dragone le ventole della corsair sopra citate, prova le lepa, io le sto usando da diverso tempo e ti posso garantire che sono ottime per un rad, costano poco e fanno pochissimo casino, ciao

Chris70
24-06-2015, 09:33
Salve, da qualce giorno ho preso un amd 9370, ho un "vecchio" H50 con doppia ventola, i risultati non sono male (almeno penso)...
Vorrei cambiare case, sono orientato su un cooler master 690 III, quindi cercando nel mercatino prendere un H100 o superiore.
Il mio quesito è, il passaggio ad un sistema di raffredamento migliore (tenendo conto anche della ventilazione del case) ha un concreto miglioramento delle temperature?
Scusate la domanda banale...in questo momento ho 26 gradi in stanza, sto navigando con firefox e il "mulo" al lavoro, le temperature mostrate da asus fan expert indicano "chassis fan 45 con ventola al 74%" e "cpu fan a 45".
Uso la suite asus AI suite per gestire le ventole, quando non uso il PC, solo mulo, il tutto scende tra i 30-32.
Vorrei un consiglio, grazie...
P.s.: mettendo le "chassis fan" al 100% si torna sotto i 35...

dukati
02-07-2015, 14:01
Un saluto a tutti, vorrei sapere da voi possessori se l'h70 ha le ventole e pompa gestite dal pwm della cpu o se hanno velocità fissa settabile. Vorrei inoltre sapere se per l'h70 esiste un adattatore universale che mi permetta di utilizzarlo anche sui futuri socket.Infine vi chiedo quale secondo voi è il miglior cooler a liquido all in one, sia come raffreddamento che rumore, con radiatore da 120x120mm tra i corsair e non.Grazie in anticipo per ogni aiuto.

Alodesign
03-07-2015, 15:27
Scusate l'ignoranza e la domanda forse banale.
Sto provando a configurare un nuovo pc AMD con FX8350 e Asus Crosshair V Formula-z, quindi AM3+.
Nelle caratteristiche dei Corsair H100/H110 tra i socket compatibili non vedo l'AM3+ ma solo l'AM3.
C'è differenza di connettori tra i due? Vanno bene lo stesso?
Grazie!

CiccoMan
03-07-2015, 15:43
Scusate l'ignoranza e la domanda forse banale.
Sto provando a configurare un nuovo pc AMD con FX8350 e Asus Crosshair V Formula-z, quindi AM3+.
Nelle caratteristiche dei Corsair H100/H110 tra i socket compatibili non vedo l'AM3+ ma solo l'AM3.
C'è differenza di connettori tra i due? Vanno bene lo stesso?
Grazie!

Va bene lo stesso.

Alodesign
16-07-2015, 11:16
Mi è arrivato tutto l'hardware nuovo.
Se mi date una mano per mettere su il sistema di raffreddamento...

Componenti:
- CASE Corsair Spec 02 Middle Tower
- Corsair H110i GT
- Sabertooth R2.0
- FX8350
- 280x
- Artic Cooling 280x
- 2x 120mm Corsair Fans

Come posso insatallare al meglio le due ventole? E il blocco del H110i è meglio metterlo in alto o come ho visto fare da qualcuno sull'anteriore? (sempre che ci stia nel mio modello del Case)

Grazie.

Alodesign
21-07-2015, 10:01
Porca miseria dentro non ci sta. Sto apportando modifiche al case mettendo il dissipatore sopra esternamente, facendo un taglio per far entrare i cavi. :doh:

giavial
21-07-2015, 12:09
Porca miseria dentro non ci sta. Sto apportando modifiche al case mettendo il dissipatore sopra esternamente, facendo un taglio per far entrare i cavi. :doh:

Mazza a che ti serviva un h110? Io con h100i raffreddo la configurazione in firma con ventole al minimo.

Alodesign
21-07-2015, 14:01
Guardo in ottica futura.
Ora raffreddo un 8350 in OC, domani chissà, le lattine della Coca Cola.

Alodesign
22-07-2015, 06:34
Ammazza che reattore!


Sent from Le balle spaziali!!

fabiosk
22-07-2015, 11:15
Buongiorno a tutti, ho un consiglio da chiedervi, attualmente ho un i7 4790k @ 4.00 senza OC e un "vecchio" ThermalTake Xaser III..che AIO mi consigliate di usare? Ci sarà la possibilità di usarlo internamente?

Evo1
23-07-2015, 16:26
Anch'io mi accodo per una domanda: tra un H110 (liscio, senza i) ed un H100i GTX, quale dei due garantisce un miglior risultato? Eventualmente da montare su una cpu intel 5820k. Grazie

CiccoMan
23-07-2015, 16:58
Anch'io mi accodo per una domanda: tra un H110 (liscio, senza i) ed un H100i GTX, quale dei due garantisce un miglior risultato? Eventualmente da montare su una cpu intel 5820k. Grazie


Questa la so :D

L'h110 va meglio. Io ce l'ho su un 5930k ed è andato a sostituire un loop custom con un rad da 360... Stesse prestazioni ;)

L'h110 con 4 ventole in push-pull è un vero portento :)

Comunque gli aio di questo livello si equivalgono un po' tutti... Parliamo di differenze di 1-2 gradi...

PS. Se devi prendere l'h100i gtx prendi in considerazione anche l'h105 che ha un rad più spesso e va praticamente come un h110.

CiccoMan
23-07-2015, 18:11
L'accendiamo? :D

Comunque quoto Cicco sull'H105, sarebbe l'acquisto migliore ;)


:asd:

Ho aggiunto la postilla perché l'ho preso per il PC in firma e, oltre ad essere a mio avviso molto bello, mi ha positivamente colpito per le prestazioni... Ovviamente anche li ho fatto un push-pull perché il radiatore è bello spesso :D

Questi sistemi in genere hanno radiatori con una elevata densità di alette e un push-pull aiuta molto, soprattutto se si desidera tenere le ventole a bassi giri.

alex oceano
23-07-2015, 19:16
h110 spinge davvero forte gia con 2 ventole con 4 deve essere al top

Evo1
23-07-2015, 21:06
Questa la so :D

L'h110 va meglio. Io ce l'ho su un 5930k ed è andato a sostituire un loop custom con un rad da 360... Stesse prestazioni ;)

L'h110 con 4 ventole in push-pull è un vero portento :)

Comunque gli aio di questo livello si equivalgono un po' tutti... Parliamo di differenze di 1-2 gradi...

PS. Se devi prendere l'h100i gtx prendi in considerazione anche l'h105 che ha un rad più spesso e va praticamente come un h110.

Scusami ma in firma leggo che hai un H105. Hai avuto modo di provare quindi anche l'H110? A livello di prestazioni, quale va meglio tra i due? (anche se solo un paio di gradi) Comunque visto che hai fatto un push-pull vorrei approfittare per chiederti una cosa: le ventole che hai messo, sono tutte e 4 a pressione statica (come per esempio le corsair SP) o solo due lo sono e le altre sono classiche ventole (come le AF, per rimanere con la marca :D ) Inoltre, il flusso dell'aria come funziona? Quelle all'interno del case soffiano aria sul radiatore e quelle sopra buttano l'aria calda fuori dal tetto del pc? Ti ringrazio in anticipo per l'eventuali risposte. :)

Gil Estel
25-07-2015, 10:53
un info per chi utilizza i vari hydro..

volevo "silenziare" un po' il PC e cambiare il dissipatore stock con un hydro... pensavo all H60... non facendo OC dovrebbe bastare credo... ma mi sono accorto che il case che ho preso non ha abbastanza spazio... almeno credo...

vorrei avere conferma sia dell'efficienza dell'H60 in un sistema i5 3450 sia della possibilità di installazione all'interno del case... allego foto (un po'schifosa) dell'interno del case... spero si capisca...

grazie...

http://s16.postimg.org/gptrn2f1g/interno.jpg

CiccoMan
25-07-2015, 11:38
Scusami ma in firma leggo che hai un H105. Hai avuto modo di provare quindi anche l'H110? A livello di prestazioni, quale va meglio tra i due? (anche se solo un paio di gradi) Comunque visto che hai fatto un push-pull vorrei approfittare per chiederti una cosa: le ventole che hai messo, sono tutte e 4 a pressione statica (come per esempio le corsair SP) o solo due lo sono e le altre sono classiche ventole (come le AF, per rimanere con la marca :D ) Inoltre, il flusso dell'aria come funziona? Quelle all'interno del case soffiano aria sul radiatore e quelle sopra buttano l'aria calda fuori dal tetto del pc? Ti ringrazio in anticipo per l'eventuali risposte. :)


Scusa se rispondo solo ora, ma mi ero perso il post :p

Allora, i PC ce li ho entrambi (per la verità ne ho diversi altri, tra cui uno pure con l'h75...).

Quello dove è montato l'h110 è questo:

http://i58.tinypic.com/23r3980.jpg


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42274862&postcount=108

Nelle foto vedi tutto quello che hai chiesto. Le ventole sono 4 Corsair sp140.

Il p in firma invece è questo...

http://i62.tinypic.com/29cxg5y.jpg


Qui ho messo 4 sp120.

Tra i due forse va lievemente meglio l'h110... ma se c'è differenza parliamo veramente dì inezie... Comunque, se il tuo case supporta un rad da 280 l'h110 permette maggior dilenzio perché le ventole da 140 solitamente sono più silenziose a parità di prestazioni.

:)

CiccoMan
25-07-2015, 11:40
un info per chi utilizza i vari hydro..



volevo "silenziare" un po' il PC e cambiare il dissipatore stock con un hydro... pensavo all H60... non facendo OC dovrebbe bastare credo... ma mi sono accorto che il case che ho preso non ha abbastanza spazio... almeno credo...



vorrei avere conferma sia dell'efficienza dell'H60 in un sistema i5 3450 sia della possibilità di installazione all'interno del case... allego foto (un po'schifosa) dell'interno del case... spero si capisca...



grazie...



[IMG


Lo spazio c'è, non ti preoccupare. Il radiatore va piazzato al posto della ventola posteriore.

Come prestazioni non dovresti avere problemi, ma mi permetto di consigliarti l'h75. Io ce l'ho su un i5 4690k e va davvero molto bene...

http://i59.tinypic.com/2hs3fir.jpg


...come dicevo ho diversi PC e utilizzo moltissimo gli aio Corsair:p

:)

Gil Estel
25-07-2015, 12:15
grazie CiccioMan della risposta...
ma mettendo il rad posteriore come dovrei mettere la ventola? in apirazione (aria più fresca) o estrazione? poi credo riciclerei la ventola posteriore per metterla sul pannello laterale in aspirazione... farei bene?
Purtroppo per motivi di spazio non posso metterlo sul tetto e manco frontalmente come hai fatto tu... una curiosità dove li hai gli HD? :D

tante domande lo so... sono un rompipalle :D

edit: sempre per un discorso quiet pc... consiglieresti eventualmente un dissi ad aria di buona fattura come alternativa? leggo recensioni molto contrastanti sull H75...

alex oceano
25-07-2015, 12:29
ragazzi
mi consigliate di cambiare le 2 ventole originali del h110 con 2 corsair sp 140 (i led mi piacciono troppo)

CiccoMan
25-07-2015, 13:04
grazie CiccioMan della risposta...
ma mettendo il rad posteriore come dovrei mettere la ventola? in apirazione (aria più fresca) o estrazione? poi credo riciclerei la ventola posteriore per metterla sul pannello laterale in aspirazione... farei bene?
Purtroppo per motivi di spazio non posso metterlo sul tetto e manco frontalmente come hai fatto tu... una curiosità dove li hai gli HD? :D

tante domande lo so... sono un rompipalle :D

edit: sempre per un discorso quiet pc... consiglieresti eventualmente un dissi ad aria di buona fattura come alternativa? leggo recensioni molto contrastanti sull H75...


Sul retro va in estrazione. Un flusso ottimale si ha mettendo le ventole frontali e in basso in immissione, mentre le ventole dietro e sul tetto in estrazione. La ventola di lato è meglio metterla in immissione.

Sul PC in firma ho un ssd M.2 attaccato direttamente dalla scheda madre. Non lo vedi perché è coperto dall'armor della Sabertooth. Sugli altri due PC delle foto l'ssd sta dietro alla scheda madre. Non ho dischi di storage perché in casa ho un nas da 6TB ;)

Come alternativa posso consigliarti l'ottimo be quiet! Dark rock o lo shadow rock a seconda del budget. Ci sarebbe anche il noctua nh-u14 come alternativa ma credo che abbia più problemi di compatibilità (comunque sul sito noctua trovi tutte le tabelle di compatibilità). Tra i prodotti budget consiglio l'enermax ets-t40-tb che a mio parere è il top nella sua fascia di prezzo.

Con i dissi ad aria occhio alle altezze... Guarda tra le specs del tuo case qual'è l'altezza massima supportata.

ragazzi

mi consigliate di cambiare le 2 ventole originali del h110 con 2 corsair sp 140 (i led mi piacciono troppo)


Io l'ho fatto e le prestazioni sono rimaste immutate. L'unica differenza è che le ventole in dotazione sono pwm (4 pin) mentre le Corsair sp140 sono semplici tachimetriche (3 pin).

:)

Gil Estel
25-07-2015, 13:11
Sul retro va in estrazione. Un flusso ottimale si ha mettendo le ventole frontali e in basso in immissione, mentre le ventole dietro e sul tetto in estrazione. La ventola di lato è meglio metterla in immissione.

Sul PC in firma ho un ssd M.2 attaccato direttamente dalla scheda madre. Non lo vedi perché è coperto dall'armor della Sabertooth. Sugli altri due PC delle foto l'ssd sta dietro alla scheda madre. Non ho dischi di storage perché in casa ho un nas da 6TB ;)

Come alternativa posso consigliarti l'ottimo be quiet! Dark rock o lo shadow rock a seconda del budget. Ci sarebbe anche il noctua nh-u14 come alternativa ma credo che abbia più problemi di compatibilità (comunque sul sito noctua trovi tutte le tabelle di compatibilità). Tra i prodotti budget consiglio l'enermax ets-t40-tb che a mio parere è il top nella sua fascia di prezzo.

Con i dissi ad aria occhio alle altezze... Guarda tra le specs del tuo case qual'è l'altezza massima supportata.

:)

sempre puntualizzimo... allora l'altezza massima da produttore del case è 16 cm che purtroppo esclude il noctua nh-u14 di 0.5 cm (escluderei anche il Dark rock che è 16 cm esatti) :muro:
stavo valutando il più piccino NH-U9S o al limite altezza (15.8cm) il noctua NH-U12S

era ultima domanda che siamo in pieno OT e mi scuso con tutti

CiccoMan
25-07-2015, 13:23
In realtà per una CPU non "K" e quindi non overcloccata va bene un dissipatore qualsiasi. Il noctua nh-u12 è un signor dissipatore e monta ottime ventole molto silenziose;)

Chiuso OT:)

alex oceano
25-07-2015, 13:57
quindi gestibili anche da un fan controller tipo il mio aerocool Touch 2100 giusto?

Gil Estel
25-07-2015, 14:23
Tornando a bomba sull'h75 si leggono varie recensioni di utenti che lamentano la rumorosità ed un efficienza che non giustifica la spesa...
A cosa sono dovute secondo voi? Incompetenza nel montaggio? Eccessive aspettative sulla rumorosità?

CiccoMan
25-07-2015, 14:41
Beh, sicuramente prodotti tipo l'enermax Liqtech 120 costano meno e vanno praticamente uguale.

Il problema è che dopo averne provati un po' mi sono reso conto che qualitativamente i prodotti Corsair sono superiori.

La rumorosità è un fattore soggettivo... io per esempio sono passato da loop custom all'h110 e sono rinato perché non sopportavo la vibrazione della pompa Ek ddc 4.0 pwm... Al contrario ho sentito alcuni lamentarsi della rumorosità dell'aio corsair.

:)

Evo1
27-07-2015, 08:49
Scusa se rispondo solo ora, ma mi ero perso il post :p

Allora, i PC ce li ho entrambi (per la verità ne ho diversi altri, tra cui uno pure con l'h75...).

Quello dove è montato l'h110 è questo:

http://i58.tinypic.com/23r3980.jpg


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42274862&postcount=108

Nelle foto vedi tutto quello che hai chiesto. Le ventole sono 4 Corsair sp140.

Il p in firma invece è questo...

http://i62.tinypic.com/29cxg5y.jpg


Qui ho messo 4 sp120.

Tra i due forse va lievemente meglio l'h110... ma se c'è differenza parliamo veramente dì inezie... Comunque, se il tuo case supporta un rad da 280 l'h110 permette maggior dilenzio perché le ventole da 140 solitamente sono più silenziose a parità di prestazioni.

:)

O porca miseria :eek: Complimenti, che belli...:ave: Me ne regali uno?:D
Scherzi a parte ti ringrazio per la info; dunque ci vogliono 4 SP. Mi sembra di capire che però la posizione migliore per il radiatore sia frontale, e non superiore come vedo nella maggior parte dei casi,(dove però arriva l'aria calda delle schede video) giusto? Però con questa configurazione, eventuali hd dove si possono mettere? Per forza nei vani da 5,25" con gli adattatori? Inoltre ho notato che hai anche la scheda video raffreddata con un AIO; ma raffreddi solo la Gpu e lasci fuori la vram e i vrm?

CiccoMan
27-07-2015, 09:00
Grazie :D

Dove mettere gli hdd dipende dal case. Volendo potrei montare uno dei cestelli sotto alla vga, ma a me non servono ;)

La posizione del radiatore a me piace più frontale, ma nessuno ti vieta di metterlo sul top. Se il case ha un ottimo ricircolo d'aria la differenza è poca.

Nella vga ho usato l'hybrid di Evga. Vram e vrm sono dissipati dal frontplate+ventola originale.

http://i62.tinypic.com/2w2lq38.jpg

:)

smoicol
27-07-2015, 14:05
per chi è in dubbio se prendere h110i gt o h110i gtx posso dire che parlando con un membro corsair mi ha detto che prestazionalmente siamo lì, cambia la pompa per motivi commerciali che in verità nemmeno loro sanno descrivere tanto è vero che nemmeno loro sono contenti di avere 2 prodotti quasi uguali, però mi ha detto che l'h110i gt ha ventole migliori del modello gtx, inoltre il modello gtx nasce per poter essere utilizzato anche sulle vga vista la grande compatibilità dei modelli asetek, io però ho notato che anche il radiatore del modello gtx è leggermente diverso, ma fino a quando non si avranno comparative serie meglio aspettare.

CiccoMan
27-07-2015, 14:19
Ero completamente all'oscuro dell'esistenza dello gtx :p

Dal sito le uniche differenze che emergono sono lo spessore del radiatore e il modello (rumorosità) delle ventole...

La compatibilità con le vga è ottima... Facessero uscire gli hg10 compatibili con tutte le schede video sarebbe eccezionale...

smoicol
27-07-2015, 14:26
Ero completamente all'oscuro dell'esistenza dello gtx :p

Dal sito le uniche differenze che emergono sono lo spessore del radiatore e il modello (rumorosità) delle ventole...

La compatibilità con le vga è ottima... Facessero uscire gli hg10 compatibili con tutte le schede video sarebbe eccezionale...

stai certo che escono, ma c'è il kraken che è perfetto

Evo1
27-07-2015, 15:46
La posizione del radiatore a me piace più frontale, ma nessuno ti vieta di metterlo sul top. Se il case ha un ottimo ricircolo d'aria la differenza è poca.


Beh, visto la spesa, se una posizione rende un pò di più (a livello di calore inferiore) è meglio sfruttarla. Comunque attualmente non ho ancora un pc da gioco vero e proprio ma mi sto documentando per essere già ad un livello avanzato di conoscenza delle varie parti, quando lo potrò assemblare; ad esempio come case mi piacerebbe un Corsair 780T White, che mi sembra bello areato.

Nella vga ho usato l'hybrid di Evga. Vram e vrm sono dissipati dal frontplate+ventola originale.

http://i62.tinypic.com/2w2lq38.jpg

:)

Ma il frontplate è Corsair, o anche Evga ha questi prodotti? Comunque hai messo la pasta termica anche sui vari chip di Vram e Vrm, oltre che sulla Gpu, come si fa con i dissipatori a liquido custom o in questo caso non serve? Grazie ancora per le tue risposte

CiccoMan
27-07-2015, 16:03
No, il frontplate è reference... In pratica ho preso la scheda reference, tolto l'heatsink lasciando frontplate+ventola e installato il wb.

Tra vram/vrm e frontplate ci sono i pad termici originali.

Nella foto che segue si vede l'heatsink rimosso...

http://i58.tinypic.com/32zhvtt.jpg

Comunque, per tornare IT, se vuoi applicare gli aio Corsair alla vga ci sono gli adattatori hg10 che permettono di installare alcuni aio della serie hydro. Se non erro con l'hg10 viene fornito anche il frontplate da sostituire a quello originale.

:)

Evo1
27-07-2015, 19:11
No, il frontplate è reference... In pratica ho preso la scheda reference, tolto l'heatsink lasciando frontplate+ventola e installato il wb.

Tra vram/vrm e frontplate ci sono i pad termici originali.

Nella foto che segue si vede l'heatsink rimosso...

http://i58.tinypic.com/32zhvtt.jpg

Comunque, per tornare IT, se vuoi applicare gli aio Corsair alla vga ci sono gli adattatori hg10 che permettono di installare alcuni aio della serie hydro. Se non erro con l'hg10 viene fornito anche il frontplate da sostituire a quello originale.

:)

Ah ecco, gran lavoro hai fatto. Praticamente hai creato l'aio con il frontplate originale. Ma tutti i dissipatori reference hanno questa possibilità smontandoli? Risparmiare quei 30 euro dell'hg10, per ottenere il solito risultato, senza doversi sbattere di dover smontare tutto, non è affatto male, anzi...:) Per pulire la pasta termica originale, cosa hai usato il classico panno asciutto più panno con alcohol? Chiedo scusa se sto andando un pò ot, ma visto che ci siamo chiedo più questa info :) (prometto però che questa l'ultima ;) )

CiccoMan
27-07-2015, 19:32
Ah ecco, gran lavoro hai fatto. Praticamente hai creato l'aio con il frontplate originale. Ma tutti i dissipatori reference hanno questa possibilità smontandoli? Risparmiare quei 30 euro dell'hg10, per ottenere il solito risultato, senza doversi sbattere di dover smontare tutto, non è affatto male, anzi...:) Per pulire la pasta termica originale, cosa hai usato il classico panno asciutto più panno con alcohol? Chiedo scusa se sto andando un pò ot, ma visto che ci siamo chiedo più questa info :) (prometto però che questa l'ultima ;) )


L'aio di Evga è specifico per gtx reference e va montato obbligatoriamente con il frontplate (o faceplate o midplate... Ognuno lo chiama un po' come gli pare...) originale. In più Evga ti da una cover da sostituire a quella originale, ma a me piaceva la scritta GeForce illuminata e allora ho lasciato quello che c'è... Se vai sul sito Evga trovi tutta la documentazione ;)

Per rimuovere la pasta termica sia su CPU che GPU di solito uso un panno inumidito con acqua demineralizzata e poi passo un panno asciutto... e tanti cotton fioc :D

Evo1
27-07-2015, 19:35
L'aio di Evga è specifico per gtx reference e va montato obbligatoriamente con il frontplate (o faceplate o midplate... Ognuno lo chiama un po' come gli pare...) originale. In più Evga ti da una cover da sostituire a quella originale, ma a me piaceva la scritta GeForce illuminata e allora ho lasciato quello che c'è... Se vai sul sito Evga trovi tutta la documentazione ;)

Per rimuovere la pasta termica sia su CPU che GPU di solito uso un panno inumidito con acqua demineralizzata e poi passo un panno asciutto... e tanti cotton fioc :D

Perfetto, ti ringrazio tanto; sei stato gentilissimo :)

puket
29-07-2015, 12:09
Nuovo aggiornamento Corsair Link ver. 3.2.5676

http://www.corsair.com/it-it/support/downloads

ironman72
31-07-2015, 05:54
Nuovo aggiornamento Corsair Link ver. 3.2.5676

http://www.corsair.com/it-it/support/downloads
Compatibilità con win 10 ...funziona tutto perfettamente!!! H100i

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
31-07-2015, 06:47
Compatibilità con win 10 ...funziona tutto perfettamente!!! H100i

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aggiornamento del firmware compreso.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Alzatan
31-07-2015, 09:45
Ciao a tutti!!
Sono appena antrato nel mondo degli AIO con un H100i. Avete dei consigli da darmi? Il sistema ha ancora il firmware originale e il venditore qui sul forum mi ha detto che alcuni aggiornamenti hanno causato problemi di rumore con la pompa, quindi ho lasciato tutto com'é.

Le temperature sono buone con il mio i7 (30 gradi in idle), ho installato LINK ma non ho capito bene se posso regolare un profilo della ventola/pompa custom oppure ci sono solo le tre opzioni (quiet, normal, performance). Dato che non faccio OC e predilisco il silenzio, per ora lo lascio su quiet e le temp della cpu in game raggiungono i 65-70 gradi (temperatura acqua sui 50 gradi).

giavial
31-07-2015, 10:02
Ciao a tutti!!
Sono appena antrato nel mondo degli AIO con un H100i. Avete dei consigli da darmi? Il sistema ha ancora il firmware originale e il venditore qui sul forum mi ha detto che alcuni aggiornamenti hanno causato problemi di rumore con la pompa, quindi ho lasciato tutto com'é.

Le temperature sono buone con il mio i7 (30 gradi in idle), ho installato LINK ma non ho capito bene se posso regolare un profilo della ventola/pompa custom oppure ci sono solo le tre opzioni (quiet, normal, performance). Dato che non faccio OC e predilisco il silenzio, per ora lo lascio su quiet e le temp della cpu in game raggiungono i 65-70 gradi (temperatura acqua sui 50 gradi).

Se va bene lascia il firmware che monta. Io ho lasciato il firmware originale da oltre 2 anni e va benissimo.
Le ventole devono partire forte all'avvio del PC per controllo e poi rallentare.
Col link imposta le ventole in quiet così stai nel silenzio e raffreddi bene lo stesso poi salvi il profilo.
Io al minimo ci raffreddo un i7 3930k a 1.4 volts e 4700 MHz.
Bye

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Alodesign
31-07-2015, 16:47
Un paio di domanda dopo due settimane dall'installazione dell H110i Gtx.

Premessa: al momento il PC lo uso poco, sia perché l'ho spostato dalla taverna al sottotetto per via di lavori di ristrutturazione (non mi viene da usare il PC con 35°), sia perché sto aggiornando il tutto a Win 8.1.
L'AIO sta girando in modalità Quiet a 39/40° su di un FX8350, case aperto.
E qui penso tutto ok data anche la temperatura nella stanza.

Dovessi mai provare a giocare, riesco a tenerlo in Quiet mode e si livella da solo con la velocità ventole, o devo modificare il parametro a mano?

Cavolo gli altri due livelli fanno decollare il PC.

Nel caso c'è possibilità di installare ventole più silenziose o già queste sono il top?

smoicol
31-07-2015, 21:27
Un paio di domanda dopo due settimane dall'installazione dell H110i Gtx.

Premessa: al momento il PC lo uso poco, sia perché l'ho spostato dalla taverna al sottotetto per via di lavori di ristrutturazione (non mi viene da usare il PC con 35°), sia perché sto aggiornando il tutto a Win 8.1.
L'AIO sta girando in modalità Quiet a 39/40° su di un FX8350, case aperto.
E qui penso tutto ok data anche la temperatura nella stanza.

Dovessi mai provare a giocare, riesco a tenerlo in Quiet mode e si livella da solo con la velocità ventole, o devo modificare il parametro a mano?

Cavolo gli altri due livelli fanno decollare il PC.

Nel caso c'è possibilità di installare ventole più silenziose o già queste sono il top?
puoi provare a far gestire le ventole dalla mobo, per le ventole ce ne sono di migliori, ma prova prima col pwm come si comporta.

IlPanda
01-08-2015, 00:17
Compatibilità con win 10 ...funziona tutto perfettamente!!! H100i

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Con quella versione su win10+h110i GT mi è sparito il controllo della pompa e delle ventole su radiatore.
Edit: Tutto ok, disinstallato e reinstallato ha trovato tutto e lavora benone.


Dovessi mai provare a giocare, riesco a tenerlo in Quiet mode e si livella da solo con la velocità ventole, o devo modificare il parametro a mano?

Cavolo gli altri due livelli fanno decollare il PC.

Nel caso c'è possibilità di installare ventole più silenziose o già queste sono il top?

Se può esserti utile sul mio ho messo delle Aerocool DS da 140, per non sono delle pwm. Rimangono silenziose anche a 1050 rpm (profilo performance) mentre a 750/800 (profilo quiet) sono proprio mute. Rispetto alle originali il margine di guadagno sulle temp non è eclatante (manco sgradito seppur minimo) ma le orecchie ringraziano sentitamente :) .

Alodesign
01-08-2015, 11:06
Si, più che la temp è il rumore, visto che ho dovuto installare tutto esternamente


Sent from Le balle spaziali!!

Chris70
03-08-2015, 09:38
Salve, ho montato ieri un H100i, ho provato pochi secondi il software (ho un'asus e mi riconosce un'asrock...) e poi l'ho tolto.
In caso, che ventole mi consigliate da sostiuire a quelle in dotazione (in caso di effettivo beneficio)?

giavial
03-08-2015, 10:39
Salve, ho montato ieri un H100i, ho provato pochi secondi il software (ho un'asus e mi riconosce un'asrock...) e poi l'ho tolto.
In caso, che ventole mi consigliate da sostiuire a quelle in dotazione (in caso di effettivo beneficio)?

Non c'è beneficio vanno benissimo le originali. Il software io lo rimetterei almeno per settare le ventole in quiet mode, così non fanno alcun rumore. A parte che forse anche senza software vanno al minimo della rotazione.

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Chris70
03-08-2015, 11:31
Non c'è beneficio vanno benissimo le originali. Il software io lo rimetterei almeno per settare le ventole in quiet mode, così non fanno alcun rumore. A parte che forse anche senza software vanno al minimo della rotazione.

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Grazie, per regolare le ventole uso AI suite di asus, non mi sembra male.

giavial
03-08-2015, 12:28
Grazie, per regolare le ventole uso AI suite di asus, non mi sembra male.

Ma se le ventole sono collegate alla pompa con gli appositi adattatori come fai a regolare con il software Asus?
Perché vanno lasciate li altrimenti non può fare il controllo ventole all'avvio. Cioè devono andare al massimo per due secondi e poi tornare al minimo della rotazione.


Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Chris70
03-08-2015, 19:45
Ma se le ventole sono collegate alla pompa con gli appositi adattatori come fai a regolare con il software Asus?
Perché vanno lasciate li altrimenti non può fare il controllo ventole all'avvio. Cioè devono andare al massimo per due secondi e poi tornare al minimo della rotazione.


Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Le ho tolte dalla pompa e collegate ai vari connettori della scheda madre.
Prossimamente quando farò una formattazione "pulita" del sistema riproverò ad installare il programma...

giavial
03-08-2015, 19:59
Le ho tolte dalla pompa e collegate ai vari connettori della scheda madre.
Prossimamente quando farò una formattazione "pulita" del sistema riproverò ad installare il programma...

Io poi sono contrario ad attaccare ventole potenti come quelle ad una scheda madre, potresti cucinarla. Anche senza software, se colleghi le ventole alla pompa, dovrebbero andare piano senza fare troppo rumore.
Il software era pensato per fare i profili e cambiare i colori della pompa. Io l'ho disattivato perché i led si bruciano facilmente.

Prezioso
06-08-2015, 19:41
ragazzi oggi mi è arrivata la notifica di aggiornamento per w10, uso il corsair link 2.4.5110 perché mi trovo bene con questo, aggiornando dite che funzionerà tutto? qualcuno che ha aggiornato in ogni caso i programmi per hydro funzionano bene?

BadBoy80
06-08-2015, 20:49
ragazzi oggi mi è arrivata la notifica di aggiornamento per w10, uso il corsair link 2.4.5110 perché mi trovo bene con questo, aggiornando dite che funzionerà tutto? qualcuno che ha aggiornato in ogni caso i programmi per hydro funzionano bene?

Sarei curioso anch'io di sapere come va con il nuovo OS. io sono ancora fermo alla 2.7.5339... e mi trovo bene.

Prezioso
07-08-2015, 10:18
avevo aggiornato il programma ma non mi piaceva la gestione dei profili e sono tornato al vecchio,spero che tutto funzioni con w10

Prezioso
07-08-2015, 19:03
ho aggiornato e purtroppo corsair link non va ma ho visto che ci sono parecchie nuove versioni, anche dopo la 2.7, spero che siano migliori, più che altro non so dove corsair link salva i profili, vorrei 'esportarli' per poi ritrovarmeli dato che se non sbaglio reinstallai la 2.4 perché con la 2.7 dovevi poi ricrearli e non mi piaceva com'era la gestione dei profili

ironman72
07-08-2015, 23:55
La nuova versione FUNZIONA PERFETTAMENTE SU WIN 10...FATE UPGRADE.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
08-08-2015, 19:01
ciao ho un case corsair obsidian 550d con un 3770k@4.1 ghz tenuto a bada da un Noctua NH-U12P SE2.

In encoding x265 raggiungo 73° in queste giornate torride.

Mi devo preoccupare secondo voi?

Ce la farebbe a tenere a bada un 5820k il mio dissy o mi coviene passare a un H80/H100?

Therinai
11-08-2015, 07:31
Il mio 3570k a 4.2ghz fa i 63 gradi con una normale sessione di gioco sotto l'h80, dite che è normale? Io non mi ricordavo di temperature cosi alte.

inviato dal mio castello volante abusivo

smoicol
11-08-2015, 09:00
prima di fare domande prendete in considerazione la Tamb, o meglio conosciuta come temperatura ambiente, se supera i 30° e avete il pc nel case come il 99% dei mortali, considerate altri 10° di delta e siete già a 40°, per cui se avete temperature comprese tra i 60\70° siete nella norma, poi se includete che avete un ivy o un haswell le temperature si possono considerare nella norma lo stesso.

principe Vlad
17-08-2015, 15:30
Come corsair link sono ancora alla versione 2.5.5145 e mi trovo benissimo, mi era stata consigliata da un utente di questo forum perché a suo tempo andava benissimo, oggi con l'aggiornamento a Windows 10 pro ho necessità di fare un aggiornamento, ogni tanto quando carica il programma mi si inchioda con schermata blu e conseguente riavvio, poi funziona tutto bene. Vorrei aggiornare a l'ultima versione, se non sbaglio è la 3.2.5695, chiedo se posso sovrascrivere la vecchia versione o è meglio disinstallarla? grazie

BadBoy80
17-08-2015, 20:31
sto provando l'ultima versione (3.2.5676) e sto avendo problemi con i colori del led e i numeri dei giri ventola.
esempio: ripristino il pc dalla sospensione e invece di avere un led Blu, è violetta..
Non appena apro l'interfaccia di corsair link le ventole mi vanno al massimo del regime. se premo sull'icona della ventola in questione, allora questa torna a funzionare secondo la scala dei valori che ho immesso (custom curve). :mbe:

Beseitfia
18-08-2015, 00:55
sto provando l'ultima versione (3.2.5676) e sto avendo problemi con i colori del led e i numeri dei giri ventola.
esempio: ripristino il pc dalla sospensione e invece di avere un led Blu, è violetta..
Non appena apro l'interfaccia di corsair link le ventole mi vanno al massimo del regime. se premo sull'icona della ventola in questione, allora questa torna a funzionare secondo la scala dei valori che ho immesso (custom curve). :mbe:

Il problema dei led ce l'ho anch'io..Invece di essere verde (come l'ho impostato) e viola acceso all'accensione del pc, e ogni volta devo metterlo manualmente...per quanto riguarda le ventole invece non saprei, visto che le ho collegate ad un fan controller e le imposto io da li

ironman72
19-08-2015, 09:04
Impostate i valori rgb per il rosso ad esempio 255 1 1 e salvate..al riavvio manterrà il colore.

Avevo consigliato io la versione a vlad... Ora usate l'ultima con la accortezza di NON fare l'upgrade al firmware...su win 10 funziona. Molto bene.

ironman72
19-08-2015, 09:05
Come corsair link sono ancora alla versione 2.5.5145 e mi trovo benissimo, mi era stata consigliata da un utente di questo forum perché a suo tempo andava benissimo, oggi con l'aggiornamento a Windows 10 pro ho necessità di fare un aggiornamento, ogni tanto quando carica il programma mi si inchioda con schermata blu e conseguente riavvio, poi funziona tutto bene. Vorrei aggiornare a l'ultima versione, se non sbaglio è la 3.2.5695, chiedo se posso sovrascrivere la vecchia versione o è meglio disinstallarla? grazie



Disonstalla e reinstalla.

principe Vlad
19-08-2015, 10:33
Disonstalla e reinstalla.

Grazie iron

BadBoy80
19-08-2015, 10:34
Azz...ho fatto l'upgrade di firmware quando lo misi... :muro:

principe Vlad
19-08-2015, 12:24
ok iron, la versione 3.2.5695 funziona benissimo, ovviamente ho seguito il tuo consiglio di lasciar stare il firmware, come al solito sei un grande, grazie mille, saluti Vlad

Mandopa
19-08-2015, 17:03
Ragazzi, per un 4790k (che magari un giorno verrà occato un po', al momento con il turbo a 4.4 mi basta) quale dissipatore della serie Hydro mi consigliate sui 70/80€ ?
Entro settembre devo ordinare la mobo e allora se possibile faccio un unico ordine dalle amazzoni :)

cmon75
20-08-2015, 21:00
Per chi come me possiede H100i avete anche voi crepe alla fine dei manicotti...vicino al radiatore?

Non so se comprarne un altro ( è uscito un 2 modello nuovo?) o se cambiare e mettere un Noctua:muro:

BadBoy80
20-08-2015, 22:40
Il problema delle crepe nei manicotti alla fine delle tubazioni è abbastanza noto.
Se l'AIO è ancora in garanzia puoi chiedere un RMA direttamente a Corsair... basta il seriale.

cmon75
21-08-2015, 09:08
Sono passati già 2 anni:cry:

Ma se.... Cambiassi l attuale H100 con il H110i gt., avrei problemi su un
Case Cooler Master Cm690 || ?
Intendo in termini di spazio...ci va?
Dalle foto H110i gt sembra avere raccordi tubi migliori.
Ne vale la pena, oppure vado di Noctua:muro:

Mandopa
21-08-2015, 09:47
Ragazzi, per un 4790k (che magari un giorno verrà occato un po', al momento con il turbo a 4.4 mi basta) quale dissipatore della serie Hydro mi consigliate sui 70/80€ ?
Entro settembre devo ordinare la mobo e allora se possibile faccio un unico ordine dalle amazzoni :)

Uppo alla ricerca di consigli utili :fagiano:

Mandopa
21-08-2015, 18:56
Personalmente, ne metterei uno con il radiatore grande, come l'H100ì, H110i GT/GTX etc, soprattutto se farai OC...

Io ho avuto il 4790k, ed è molto caliente, e lo raffreddavo con un H110i GT in Push & Pull (che è quello che adesso uso per il 5960x)...

Non so se con quel budget riuscirai a trovarne anche di altre marche, anche perché sempre usato Corsair, e non conosco molto bene il resto ;)

Ti ringrazio! Ero indeciso se andare di Aio o aria con un noctua. Per l'oc immagino che un sistema importante come un h110 dissipi molto meglio, no?

javajix
21-08-2015, 19:15
Ciao a tutti,
il mio sistema è così composto:

Psu: Corsair Cs650m
Case: Fractal design core 1300
MOBO: Asus H97m-e
Ram: 16g kit corsair vengeance LP 1600 cl10
CPU: Xeon E3-V1241v3
GPU: Asus Strix gtx970
HD: Samsung SSD Evo 840 250giga

Non avendo intenzione di fare o.c., sulla cpu ho messo il dissipatore stock, ma facendo un test con prime 95 oltrepassa i 100 gradi (a 101 ho interrotto il test). La temperatura ambiente e' di 27 gradi. Con cinebench raggiunge 85 gradi. In idle sta a 37 gradi.

Secondo voi L'H60 andrebbe bene?

Grazie.

Ciao

principe Vlad
22-08-2015, 14:52
Ciao a tutti,
il mio sistema è così composto:

Psu: Corsair Cs650m
Case: Fractal design core 1300
MOBO: Asus H97m-e
Ram: 16g kit corsair vengeance LP 1600 cl10
CPU: Xeon E3-V1241v3
GPU: Asus Strix gtx970
HD: Samsung SSD Evo 840 250giga

Non avendo intenzione di fare o.c., sulla cpu ho messo il dissipatore stock, ma facendo un test con prime 95 oltrepassa i 100 gradi (a 101 ho interrotto il test). La temperatura ambiente e' di 27 gradi. Con cinebench raggiunge 85 gradi. In idle sta a 37 gradi.

Secondo voi L'H60 andrebbe bene?

Grazie.

Ciao

Ciao, non ho ben presente il case che usi, dico questo perché la prima cosa che devi valutare è la possibilità di montare un radiatore nel case, ti consiglierei un Corsair H100i ma il rad è da 240, in alternativa se hai problemi di spazio prendi un'H80i che a un rad da 120.

javajix
22-08-2015, 19:32
Ciao, non ho ben presente il case che usi, dico questo perché la prima cosa che devi valutare è la possibilità di montare un radiatore nel case, ti consiglierei un Corsair H100i ma il rad è da 240, in alternativa se hai problemi di spazio prendi un'H80i che a un rad da 120.

Sul case ci entra anche un radiatore da 240 ma come dicevo non ho intenzione di fare overclock e un 240 secondo me sarebbe esagerato anche in termini di costo. cercavo qualcosa di poco ingombrante e silenzioso. Per questo la mia scelta è ricaduta sul H60.

luca12192
22-08-2015, 19:51
Mah, io con il mio i7 4970k non oc, e con l'h60 vado alla grande, anche con giochi cpu bound!

javajix
22-08-2015, 20:28
Mah, io con il mio i7 4970k non oc, e con l'h60 vado alla grande, anche con giochi cpu bound!

Come rumore come ti trovi?

Beseitfia
22-08-2015, 21:43
ragazzi ho la possibilità di prendere un rajintek triton core (no ventole quindi, che tanto ho già) a poco da un amico...secondo vale la pena rispetto ad un corsair h100i? Ho letto di problemi di perdita di liquido ma secondo voi è roba fondata?

giavial
22-08-2015, 22:11
Il Noctua è ottimo, ma ci sono varie correnti di pensiero tra AIO e aria :D

Comunque l'AIO ti consente di poter fare OC sempre entro certi limiti, oltre ci vuole un loop custom ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non sono d'accordissimo. Io vado a 4700 dayli con il mio h100i e reggo pure Linx e affini a 1.4 volts con un 3930K. Dubito che a liquido puro potrei salire ancora tanto.
Secondo me gli aio sono ottimi e certamente superiori ai raffreddamenti ad aria.
Bye

luca12192
22-08-2015, 22:15
Come rumore come ti trovi?

Silenziosissimo. Davvero non lo sento!

giavial
23-08-2015, 06:55
ragazzi ho la possibilità di prendere un rajintek triton core (no ventole quindi, che tanto ho già) a poco da un amico...secondo vale la pena rispetto ad un corsair h100i? Ho letto di problemi di perdita di liquido ma secondo voi è roba fondata?

Io l'h100i non lo cambierei mai. Vedi tu.:)

cmon75
23-08-2015, 10:04
Ma se.... Cambiassi l attuale H100 con il H110i gt., avrei problemi su un
Case Cooler Master Cm690 || ?
Intendo in termini di spazio...ci va?



up:mc:

luca12192
23-08-2015, 10:07
up:mc:

Secondo me no..ma perchè vorresti cambiarlo?

BadBoy80
23-08-2015, 11:24
up:mc:

Se nn ho visto male il case sopporta al massimo radiatori da 240, mentre il H110i gt è da 280...

cmon75
23-08-2015, 13:41
Se nn ho visto male il case sopporta al massimo radiatori da 240, mentre il H110i gt è da 280...

Allora debbo rinunciare al H110i gt :cry:

Lo cambio solo perché il mio H100 ha crepe sui manicotti., non vorrei buttar via tutto:doh:

Poco fa su forum stranieri ho trovato montaggio di H110i su case identico al mio
Ma lo montano sotto:eek:
Ma come diavolo fanno:doh:
Qualcuno lo monta anche esterni:eek: :eek:

Rettifico...le immagini riguardano H100i

javajix
24-08-2015, 12:02
Silenziosissimo. Davvero non lo sento!

Grazie! alla fine ho preso l'h75 per via della doppia ventola.

alex oceano
24-08-2015, 13:32
Allora debbo rinunciare al H110i gt :cry:

Lo cambio solo perché il mio H100 ha crepe sui manicotti., non vorrei buttar via tutto:doh:

Poco fa su forum stranieri ho trovato montaggio di H110i su case identico al mio
Ma lo montano sotto:eek:
Ma come diavolo fanno:doh:
Qualcuno lo monta anche esterni:eek: :eek:

Rettifico...le immagini riguardano H100i

dopo quanto tempo si sono crepati ?
ma sia h 100 che h110 e h110 gt hanno i soliti manicotti se si di che diametro?

cmon75
25-08-2015, 16:37
N on so dirti dopo quanto, perchè devi avvicin arti vicin o per vederlo.
Ed inoltre il case non lo apro spesso...
ma penso dopo un paio di anni.

BadBoy80
25-08-2015, 17:16
N on so dirti dopo quanto, perchè devi avvicin arti vicin o per vederlo.
Ed inoltre il case non lo apro spesso...
ma penso dopo un paio di anni.

quasi quasi stavo pensando di cambiare AIO e passare a uno con radiatore da 280...se vuoi ti vendo il mio H100i
;)

javajix
25-08-2015, 23:31
Grazie! alla fine ho preso l'h75 per via della doppia ventola.

H75 Montato, idle 34, max 75 su core più caldo con prime95 dopo 20 minuti.
Xeon e3-1241V3 @ 3,7Ghz. Tamb 27 gradi.

fabiuscom
26-08-2015, 11:27
ciao, se non ricordo male, prima dell'acquisto di H70, lessi che avevano una durata di circa 5 anni... confermate questa cosa? grazie

javajix
26-08-2015, 15:04
ciao, se non ricordo male, prima dell'acquisto di H70, lessi che avevano una durata di circa 5 anni... confermate questa cosa? grazie

Hanno garanzia di 5 anni del produttore (Corsair).

elricmarci
26-08-2015, 15:42
ciao, se non ricordo male, prima dell'acquisto di H70, lessi che avevano una durata di circa 5 anni... confermate questa cosa? grazie

Teoricamente se danno 5 anni di garanzia,la vita dovrebbe essere superiore..

cmon75
27-08-2015, 12:09
Vediamo chi è il più bravo nel rispondermi.

Il corsair H100i che ho con le crepe sui manicotti ....
Può avvalersi della Garanzia....
E questa garanzia di quanti anni e ???? 5?:mbe:
E poi...essendo stato acquistato su Ebay., cosa devo fornire X la garanzia?
Serve X forza lo scontrino:muro:
Grazie X le vostre risposte;)

BadBoy80
27-08-2015, 13:01
Vediamo chi è il più bravo nel rispondermi.

Il corsair H100i che ho con le crepe sui manicotti ....
Può avvalersi della Garanzia....
E questa garanzia di quanti anni e ???? 5?:mbe:
E poi...essendo stato acquistato su Ebay., cosa devo fornire X la garanzia?
Serve X forza lo scontrino:muro:
Grazie X le vostre risposte;)

leggendo in giro pare che anche il h100i abbia 5 anni di garanzia.
in teoria nn ti serve nemmeno lo scontrino. basta solo il seriale...

per maggior info: http://www.corsair.com/en-us/support/warranty

smoicol
27-08-2015, 15:22
leggendo in giro pare che anche il h100i abbia 5 anni di garanzia.
in teoria nn ti serve nemmeno lo scontrino. basta solo il seriale...

per maggior info: http://www.corsair.com/en-us/support/warranty

Si se non erro è cosi, prova col seriale

cmon75
27-08-2015, 19:31
Ok, grazie X le info....lo scontrino non lo trovo:muro:
Comunque il mio H100i l ho smontato...non mi da fiducia così .
Intanto qualcuno di voi che ha fatto RMA a corsair mi può aiutare con
Le procedure?
Intanto ho trovato la scatola Originale., mi servirà altro?

cmon75
31-08-2015, 09:32
Per star tranquillo...per il momento ho tolto H100i.,
E ho montato quello in firma....Cooler master 412 ad aria
Che sembra tenermi a 50 gradi.
Ora la domanda è...
Corsair con RMA ritiro a loro spese?
Rispondono subito per conferma accettazione in loro carico?
Insomma avrò problemi?
Altrimenti lo vendo così, funzionante, ma con quelle piccole crepe X 40 euro e
Basta pensieri.

noblex
31-08-2015, 10:49
Ciao a tutti. Al momento monto un Thermaltake water 2.0 pro (http://images.bit-tech.net/content_images/2012/09/thermaltake-water-2-0-performer-pro-reviews/pro-7b.jpg) montato in push pull come da immagine (dal web, non è il mio pc).

Vorrei fare un upgrade a un dissipatore con radiatore da 280mm (o 240). Qual è la miglior scelta al momento in rapporto qualità prezzo? E' valido prendere un Corsair H110i GT contro ad esempio un NZXT Kraken X61 o altri della concorrenza?

Seconda domanda: il mio case è un NZXT H440 (http://www.nexthardware.com/recensioni/nzxt-h440-933/4/), come potete vedere dalla review, i radiatori grossi si possono montare in top o in front del case. Dove conviene di più? Funzionano lo stesso consirerando che subito sopra il punto di montaggio ci sono delle paratie metalliche senza griglie, se non in una piccola striscia laterale?

Grazie

BadBoy80
03-09-2015, 20:49
Qualcuno sa se è possibile fare un downgrade del firmware?

MorrisADsl
05-09-2015, 09:30
Domanda. Saranno compatibili con il socket 1151 (Skylake) i vari h80i h100i ecc ecc?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

BadBoy80
05-09-2015, 11:41
Si, nn hanno cambiato la distanza tra i fori. :)

Dinofly
06-09-2015, 01:03
Per star tranquillo...per il momento ho tolto H100i.,
E ho montato quello in firma....Cooler master 412 ad aria
Che sembra tenermi a 50 gradi.
Ora la domanda è...
Corsair con RMA ritiro a loro spese?
Rispondono subito per conferma accettazione in loro carico?
Insomma avrò problemi?
Altrimenti lo vendo così, funzionante, ma con quelle piccole crepe X 40 euro e
Basta pensieri.

Devi spedirlo in olanda a costi elevati.

smoicol
06-09-2015, 10:30
Ciao a tutti. Al momento monto un Thermaltake water 2.0 pro (http://images.bit-tech.net/content_images/2012/09/thermaltake-water-2-0-performer-pro-reviews/pro-7b.jpg) montato in push pull come da immagine (dal web, non è il mio pc).

Vorrei fare un upgrade a un dissipatore con radiatore da 280mm (o 240). Qual è la miglior scelta al momento in rapporto qualità prezzo? E' valido prendere un Corsair H110i GT contro ad esempio un NZXT Kraken X61 o altri della concorrenza?

Seconda domanda: il mio case è un NZXT H440 (http://www.nexthardware.com/recensioni/nzxt-h440-933/4/), come potete vedere dalla review, i radiatori grossi si possono montare in top o in front del case. Dove conviene di più? Funzionano lo stesso consirerando che subito sopra il punto di montaggio ci sono delle paratie metalliche senza griglie, se non in una piccola striscia laterale?

Grazie

Ciao ho avuto entrambi gli aio e nel mio caso l'x61 andava un po' meglio considerando le temperature' 2° in meno di media, il problema del tuo case e' che se monti in front prende poca aria, se monti sotto al tetto, l'aria che userai per raffreddare e' quella interna del case per cui un po' piu' calda della temperatura ambiente, secondo me devi provare, tra i vari push, pull o push/pull

alex oceano
06-09-2015, 10:44
Si, nn hanno cambiato la distanza tra i fori. :)

ESATTAMENTE dal socket 1155 a 1150 erano i soliti infatti ho potuto recuperare il dissipatore non male ma adesso??

msktrz
06-09-2015, 10:48
Devi spedirlo in olanda a costi elevati.

E questi signori sono legittimamente abilitati a vendere su territorio italiano? Non c'è una legge a riguardo? Non dovrebbe esserci un centro di raccolta nazionale?

caccapupu91
14-09-2015, 22:18
H100i forse prossimo alla morte, ronzio costante alla pompa e qualche crepa sui manicotti. Che faccio, lo mando in garanzia? Comprato da mon***ck circa 10 mesi fa ._.

XEV
14-09-2015, 22:58
H100i forse prossimo alla morte, ronzio costante alla pompa e qualche crepa sui manicotti. Che faccio, lo mando in garanzia? Comprato da mon***ck circa 10 mesi fa ._.

diretta con corsair

caccapupu91
14-09-2015, 23:18
diretta con corsair

Perchè diretta? dovrei avere 14 mesi di garanzia. Non lo accettano?

XEV
15-09-2015, 08:23
Perchè diretta? dovrei avere 14 mesi di garanzia. Non lo accettano?

bisogna fare rma direttamente con corsair, la stessa azienda lo cita nella confezione, ma fidati di loro, sono molto veloci nella pratica.

ironman72
15-09-2015, 14:43
E spesso te lo sostituiscono con modello superiore...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ironman72
15-09-2015, 15:01
Perché non è vero... vengo da un noctua nh-d14... ed ora ho h100i...ed oltre ad un ingombro ridotto e la possibilità di utilizzare tutti gli slot ram sono più prestazionali in full...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ANDRIXX
15-09-2015, 21:03
Sera ragazzi, da oggi anche io sono possessore di un h110i gt.
Volevo fare una domanda banale, quale versione di corsair link consigliate voi? Grazie a tutti.

Explo
15-09-2015, 22:58
Domanda: ho un amico con un vecchio H60 del 2011 e volevo cambiargli la ventola stock e mettere una configurazione push/pull.
Che ventole mi consigliereste come alternative alle noctua? (lo schema dei colori piace decisamente poco...)

BadBoy80
16-09-2015, 01:40
Ieri mi sono arrivate le Enermax Tweester Pressure. Oggi se ho modo le testo e vi faccio sapere come sono. :D

ironman72
16-09-2015, 06:51
Sera ragazzi, da oggi anche io sono possessore di un h110i gt.
Volevo fare una domanda banale, quale versione di corsair link consigliate voi? Grazie a tutti.
L'ultima disponibile...compatibile finalmente anche con win 10.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alodesign
16-09-2015, 07:01
Io ho installato l'ultima, ma non mi è piaciuta per niente.
Ritorno a quella da cd


Sent from Le balle spaziali!!

bus
16-09-2015, 10:27
Riesci a quantificare il guadagno di gradi?
Adesso ho il 15, ma ho avuto anche il 14... non ho mai dovuto rinunciare alle memorie nei primi due slot... ovviamente avendo cura di scegliere delle RAM adatte e non quelle con una cresta da gallo cedrone sopra. :D

Baio

Concordo! Ci sono anche le RAM DDR4 prestazionali ma low profile.
Poi ovviamente noi con i vari Silverstone con HW ruotato di 90 gradi siamo nella migliore situazione per un dissi ad aria e nella peggiore per un AIO. Ci starebbe ma perché rovinare il flusso meraviglioso che c'è nel case?

bus
16-09-2015, 10:42
Indubiamente.
Ero entrato in questo thread perchè seriamente intenzionato a passare ad un AIO, poi mi sono convinto che per il nostro case è davvero come darsi la zappa sui piedi.
Però sentendo i pareri e le 'storie' dei vari utenti, mi sto convincendo che la soluzione della dissipazione top @aria è globalmente la migliore.

Baio


Io li ho sempre tenuti d'occhio gli AIO. Non ti nascondo che se avessi un case classico, una prova ad un AIO con rad da 240 o 280 gliela darei.
L'unica possibilità è stata quando ho assemblato il pc alla morosa, ma vista la finalità e l'utilizzo ho preferito un noctua inferiore di cui l'unica cosa soggetta ad usura è la ventola.

Nel ns caso potremmo limitarci ad un aio con rad e ventola da 120 da mettere sul top, ma credo proprio che andremmo a peggiorare rispetto ai ns Noctua.

Rispetto per i possessori di AIO :) ;)

BadBoy80
16-09-2015, 13:44
Provate le Enermax Twister Pressure e speravo meglio..
Ho guadagnato appena 2 gradi, sia in idle sia in full, rispetto alle Noctua NF-F12 che montavo prima..

Va beh, almeno ho un po' più di margine x fare OC. :D

smoicol
16-09-2015, 14:59
Provate le Enermax Twister Pressure e speravo meglio..
Ho guadagnato appena 2 gradi, sia in idle sia in full, rispetto alle Noctua NF-F12 che montavo prima..

Va beh, almeno ho un po' più di margine x fare OC. :D

Come rumorosita' non dici nulla?

BadBoy80
16-09-2015, 16:09
Mah... al massimo sono un po' rumorose. ma sono sicuramente una mezza via tra le Noctua che avevo e le 120L originali. Hanno un rumore accettabile. :)

ANDRIXX
17-09-2015, 10:18
Ragazzi avete consigli sulla sistemazione del software corsair link per quanto riguarda velocità delle ventole e della pompa? Grazie :)

Alzatan
18-09-2015, 17:33
Ragazzi avete consigli sulla sistemazione del software corsair link per quanto riguarda velocità delle ventole e della pompa? Grazie :)

io tengo tutto al minimo (pompa 2200 rpm, ventole 900 rpm)

ironman72
19-09-2015, 10:40
Veramente la pompa dei modelli I è alimentata via connettore sata e il 3 pin serve solo a leggere i giri...
Nei modelli non I quindi quelli che comunque NON hanno il corsair link, SI, meglio collegare il 3pin su OPT_FAN, da cui prende l'alimentazione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

PaoloRobba
20-09-2015, 11:37
Domanda per i possessori dei nuovi h100 gtx, è stata migliorata la staffa di ancoraggio posteriore alla mobo o necessita ancora della modifica con rondelle
come quella del h100i?

Grazie

ironman72
21-09-2015, 00:59
Ancora...la montate male non servono rondelle!!!
il backplate HA una SOLA posizione per essere montato.. se mettete le rondelle non lo avete montato giusto
Ne ho montati una decina( ad amici e conoscenti) SENZA RONDELLE e sono perfetti

Montaggio corretto:http://images.anandtech.com/doci/5054/mounting-bracket.jpg
Montaggio errato ( con rondelle):http://i.imgur.com/IH3zIsV.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

XEV
21-09-2015, 08:16
Ancora...la montate male non servono rondelle!!!
il backplate HA una SOLA posizione per essere montato.. se mettete le rondelle non lo avete montato giusto
Ne ho montati una decina( ad amici e conoscenti) SENZA RONDELLE e sono perfetti

Montaggio corretto:http://images.anandtech.com/doci/5054/mounting-bracket.jpg
Montaggio errato ( con rondelle):http://i.imgur.com/IH3zIsV.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stra concordo.

ReMarco
21-09-2015, 08:47
mi levate una curiosità: La pompa di questi sistemi è in grado di funzionare con un radiatore piu grosso e wb per cpu e scheda video?
Grazie

ironman72
21-09-2015, 10:30
mi levate una curiosità: La pompa di questi sistemi è in grado di funzionare con un radiatore piu grosso e wb per cpu e scheda video?
Grazie

Non credo possa tenere ... poi tutto e' possibile... ma non consigliabile..

ReMarco
21-09-2015, 10:35
Non credo possa tenere ... poi tutto e' possibile... ma non consigliabile..

ok grazie

Lanzus
29-09-2015, 15:31
Ancora...la montate male non servono rondelle!!!
il backplate HA una SOLA posizione per essere montato.. se mettete le rondelle non lo avete montato giusto
Ne ho montati una decina( ad amici e conoscenti) SENZA RONDELLE e sono perfetti

Montaggio corretto:http://images.anandtech.com/doci/5054/mounting-bracket.jpg
Montaggio errato ( con rondelle):http://i.imgur.com/IH3zIsV.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Non è una questione di montaggio errato ma di contatto. Il backplate balla parecchio quando inserito e sinceramente a me non piaceva. Con i gommini la presa è salda e il contatto è perfetto. Si possono non mettere, ci mancherebbe ma con i gommini si è piu' sicuri e non costa veramente niente metterli.

ironman72
29-09-2015, 22:06
Non è una questione di montaggio errato ma di contatto. Il backplate balla parecchio quando inserito e sinceramente a me non piaceva. Con i gommini la presa è salda e il contatto è perfetto. Si possono non mettere, ci mancherebbe ma con i gommini si è piu' sicuri e non costa veramente niente metterli.

Una volta serrato e montato bene il backplate il wb NON si muove...e non balla..e la pressione sulla cpu e' ok...
Ne ho installati una decina( su diverse schede madri) e mai usati gommini...
Forse in alcune schede lo spessore pcb e retro socket non e' abbastanza, ma sono casi rari, voglio dire non facciamo passare per indispensabili i gommini quando non lo sono.

Claudio1988
12-10-2015, 04:02
salve,
vengo da un dissi zalman cnps9700, a cui purtroppo si è spezzata la clip di metallo che lo agganciava alla mobo, ed è introvabile a sostituirla.

Ho deciso di prendere un sistema a liquido corsair, ho visto che ce ne sono parecchi modelli e vorrei un consiglio su quale prendere.

Dovrei montarlo su un carbide 500r, su cpu amd phenom 2 x4 965.

Budget fino a 100€.

Potete spiegarmi quali sono le differenze maggiori tra i vari modelli e perchè variano cosi tanto di prezzo?

Grazie

Criminal Viper
12-10-2015, 17:49
Salve. Oggi mi sono accorto che anche il mio H80i ha le famose crepe sulle guarnizioni dei tubi.
L'ho preso più di due anni fa, quindi è fuori garanzia...

Ci potrebbero essere rischi di perdite? Devo comprarne uno nuovo? Grazie

BadBoy80
12-10-2015, 18:07
Salve. Oggi mi sono accorto che anche il mio H80i ha le famose crepe sulle guarnizioni dei tubi.
L'ho preso più di due anni fa, quindi è fuori garanzia...

Ci potrebbero essere rischi di perdite? Devo comprarne uno nuovo? Grazie

Hai 5 anni di garanzia dal produttore http://www.corsair.com/en-us/support/warranty

Chiedi direttamente un RMA a corsair :)

-]ExoDux[-
16-10-2015, 06:01
E spesso te lo sostituiscono con modello superiore...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Confermo,mi si ruppe il vecchio h80 qualche tempo fa contattai direttamente Corsair per la procedura di rma in 10 gg lavorativi avevo a casa il modello H80i; unica nota stonata è che devi spedirglielo in Olanda, poi non so se in questo lasso di tempo sia cambiata qualche cosa ed abbiano aperto un centro anche in Italia.

diegoleon74
26-10-2015, 11:27
Buongiorno a tutti..inanzi tutto piacere,posto poco qui' ma seguo da molto ;)
Messo 20 giorni fa l'H110 ma avevo intenzione di prendere il 110i GT.
Vale la pena secondo voi?
Grazie in anticipo delle info.

alex oceano
26-10-2015, 12:39
Buongiorno a tutti..inanzi tutto piacere,posto poco qui' ma seguo da molto ;)
Messo 20 giorni fa l'H110 ma avevo intenzione di prendere il 110i GT.
Vale la pena secondo voi?
Grazie in anticipo delle info.

solita domanda che volevo fare io....
solamente che ci deve essere un bel guadagno se le prestazioni sono le solite non conviene h110 va forte:D

diegoleon74
26-10-2015, 15:00
Io mi sto vendendo l'H110 appena messo anche a svenderlo se riesco passo all'altro... Intanto ho negozio riesco a rimediarlo a un buon prezzo... Sempre se ne vale la pena

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

diegoleon74
26-10-2015, 15:02
Con questo il processore mi sta a 25..27 gradi in idle e 70 in full load ...considerando che il procio è overclocckato mi sembra buono 😊

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

alex oceano
26-10-2015, 17:41
Con questo il processore mi sta a 25..27 gradi in idle e 70 in full load ...considerando che il procio è overclocckato mi sembra buono 😊

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ottimo prestazioni superiori non credo ne abbia

diegoleon74
26-10-2015, 19:05
ottimo prestazioni superiori non credo ne abbia
Non mi do pace con questo PC :D
Però se trovo a dare via il mio h110 il 110i gt lo prendo ;)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

bigboss8888
05-11-2015, 10:24
Probabilmente è una domanda già fatta ma ci provo:
Io ho un h80i e mi chiedevo se moddando il sistema di raffreddamento (magari upgrade di radiatore contestuale) è possibile aggiungere waterblock per la gpu o vado a rovinare la pompa?

ironman72
05-11-2015, 14:42
Probabilmente è una domanda già fatta ma ci provo:
Io ho un h80i e mi chiedevo se moddando il sistema di raffreddamento (magari upgrade di radiatore contestuale) è possibile aggiungere waterblock per la gpu o vado a rovinare la pompa?

Non e' il caso la pompa e' dimensionata per il suo scopo e basta.

alex oceano
05-11-2015, 17:48
Non mi do pace con questo PC :D
Però se trovo a dare via il mio h110 il 110i gt lo prendo ;)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

solita idea:read:
h110 da vendere per far entrare:D il 110i gt

lee_oscar
08-11-2015, 12:20
ciao, scrivo qua per una info generale visto che non trovo topic specifico e sono nabbo riguargo gli aio :D , devo montare un aio tipo H80 ma ho visto che il connettore della pompa esteriormente è un 4 pin ma di fatto ha 3 fili.. la mobo non ha connettore opt e vedendo anche online dicono di connettere la pompa su cpu_fan, ora mi chiedo: in generale la pompa deve funzionare sempre alla massima velocità o si deve regolare in base alla temp?
è importante in quanto se non è necessario che si regoli la collegherei sul connettore power_fan a 3pin (che funge a 12V sempre al massimo) e nel cpu_fan collegherei le fan a 4 pin (cosi' si regolano con la temp) :mc:
tnx

ilcose
18-11-2015, 19:18
Salve gente. Anche io sono entrato a far parte di voi corsaristi per liberare un po' di spazio nel case...Ho preso un h110gtx e volevo aggiungere due industrial in pull. Ora secondo voi conviene mettere dei distanziali o un convogliatore in pull? So che su un RAD da 29mm cambia poco ma c è un reale vantaggio piuttosto che metterle a ''panino''?

Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk

smoicol
19-11-2015, 10:54
Salve gente. Anche io sono entrato a far parte di voi corsaristi per liberare un po' di spazio nel case...Ho preso un h110gtx e volevo aggiungere due industrial in pull. Ora secondo voi conviene mettere dei distanziali o un convogliatore in pull? So che su un RAD da 29mm cambia poco ma c è un reale vantaggio piuttosto che metterle a ''panino''?

Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk

cambia poco in tutti i casi

ilcose
19-11-2015, 17:14
cambia poco in tutti i casi
OK thanks. Se ne ho in giro a casa di distanziali faccio una prova se no chissene

Inviato dal mio SM-G920F

jok3r87
19-11-2015, 22:19
Finalmente ho montato l'h105, che dire ottimo sistema. Le rondelle come detto non servono il backplate lo bloccate quando installate il wb, per il connettore della pompa è un 3 pin la mia z170 ha il connettore 3 pin dedicato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Prezioso
05-12-2015, 12:31
ragazzi una curiosità......ormai non lascio più acceso il pc la notte a scaricare ieri si per un gioco e dopo parecchio ho riaperto corsair link per mettere le ventole in quiet dato che le ho in bilanciato ed ho notato che 'si vede male', i riquadri dove ci sono i valori con le temperature e le percentuali non sono chiari,è tutto bianco alla fine dopo la virgola per capirci.....ora non so da quanto tempo è così perché non lo apro mai il programma, sarà forse l'update di novembre di Windows 10? ho anche scaricato l'ultima versione di corsair link ma non risolve

principe Vlad
05-12-2015, 22:09
ragazzi una curiosità......ormai non lascio più acceso il pc la notte a scaricare ieri si per un gioco e dopo parecchio ho riaperto corsair link per mettere le ventole in quiet dato che le ho in bilanciato ed ho notato che 'si vede male', i riquadri dove ci sono i valori con le temperature e le percentuali non sono chiari,è tutto bianco alla fine dopo la virgola per capirci.....ora non so da quanto tempo è così perché non lo apro mai il programma, sarà forse l'update di novembre di Windows 10? ho anche scaricato l'ultima versione di corsair link ma non risolve

Ho riscontrato lo stesso tuo problema, io non lo apro mai il corsair link, in questi giorni win 10 ha fatto degli aggiornamenti e credo sia un problema che ha creato win 10, infatti nei vari riquadri è tutto bianco non leggo più i valori, proverò a scaricare l'ultima versione di corsair link, spero si risolva.
Dopo questi aggiornamenti mi è sparita la app Core Temp.

principe Vlad
05-12-2015, 22:24
In questo post vorrei avere un consiglio, possiedo già 2 corsair H100ì su 2 macchine e mi trovo benissimo, ho necessità di acquistarne un altro per una macchina nuova che sto per assemblare, mi piacerebbe il 110 ma dovendo usare un case corsair obsidian 800D, nella parte superiore ci sta solo un rad da 240. Devo decidere se prendere il 105 oppure andare sul nuovo modello H100ì gtx, qualche consiglio utile? come sempre grazie mille, saluti Vlad

principe Vlad
05-12-2015, 23:19
Grazie per il consiglio, in effetti il 105 costa qualcosa meno.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

principe Vlad
06-12-2015, 16:41
Con l'ultima versione del corsair link pare tornato tutto a posto, avrò modo di verificare meglio nei prossimi giorni.

BadBoy80
06-12-2015, 22:51
Ma hanno anche sistemato il bug del led con sul fw 1.1.3 del H100i?

Prezioso
07-12-2015, 13:49
che bug del led? a me il led ha sempre funzionato bene, ora però con l'ultima versione del corsair link e l'ultima di Windows 10 non vedo bene la visualizzazione dei valori sul programma, temp, % ecc ecc

principe Vlad
07-12-2015, 14:06
che bug del led? a me il led ha sempre funzionato bene, ora però con l'ultima versione del corsair link e l'ultima di Windows 10 non vedo bene la visualizzazione dei valori sul programma, temp, % ecc ecc

Hai ragione.. infatti la parte destra è coperta ( colore bianco) le temp si leggono solo sulla parte sinistra. Ieri non avevo fatto caso a questa cosa, comunque con l'ultima versione almeno riesco a leggere una parte delle temp dei componenti, prima era completamente assente.

Prezioso
07-12-2015, 14:40
forse avevi una versione troppo vecchia e non compatibile con Windows 10, io avevo la 5xx e funzionava bene, la prima compatibile con w10 insomma, credo che l'ultima build di Windows 10 abbia creato casino con corsair link oppure qualche altro aggiornamento....alla fine niente di 'preoccupante' il programma comunque funziona però è fastidioso......

una curiosità, siccome c'era questo problema ho anche provato a disinstallare il programma e reinstallarlo, nel reinstallarlo poi ho rimesso l'immagine del mio case che non c'è sul programma, haf x, ma STRANAMENTE! me la sono già trovata, com'è possibile!? avevo disinstallato il programma con revouninstall quindi cancellato anche le chiavi di registro, cartelle ecc ecc! ora ne ho 2 di immagini del case.....come posso cancellarne una?
o magari non è che appunto non avendo fatto una disinstallazione e quindi Reinstallazione bella pulita ancora c'è questo 'bug'?

principe Vlad
07-12-2015, 17:44
Come versione del corsair link avevo la penultima, poi quei famosi aggiornamenti di Windows 10 hanno scazzato tutto.. credo, non ho disinstallato la versione precedente, ho scaricato l'ultima e lo installata sopra a quella precedente.
Per gli altri quesiti che hai posto, purtroppo, non sono in grado di darti una risposta d'aiuto, mi dispiace.

principe Vlad
07-12-2015, 17:50
Ho avuto il Corsair H105 con un 4790k e svolgeva ottimamente il suo lavoro, quindi te lo consiglierei senza ombra di dubbio, tenendo anche conto che costa meno del GTX ;)

Purtroppo ho dovuto acquistare l' H100ì gtx perché è compatibile con l'ultimo socket intel, il 105 pare non lo sia, comunque la differenza di prezzo è di circa 20€, ho preferito non avere sorprese...

ironman72
07-12-2015, 18:59
Purtroppo ho dovuto acquistare l' H100ì gtx perché è compatibile con l'ultimo socket intel, il 105 pare non lo sia, comunque la differenza di prezzo è di circa 20€, ho preferito non avere sorprese...

Tra 1150 e 1151 non cambia nulla il 105 va bene.

principe Vlad
07-12-2015, 20:13
Tra 1150 e 1151 non cambia nulla il 105 va bene.

Mi riferivo al socket 2011v3

Prezioso
08-12-2015, 20:56
ragazzi una curiosità, i vostri kit h80 100 ecc ecc hanno il led veramente bianco? io ormai ce l'ho da più di 2 anni l'unica cosa che noto che non so se è un bug del software o del kit è che il bianco è molto tendente al giallino, per essere un led doveva essere veramente bianco però appunto non so se è l'effetto della 'plastica' trasparente del logo anche che si è ingiallita' o meno

principe Vlad
10-12-2015, 12:27
ragazzi una curiosità, i vostri kit h80 100 ecc ecc hanno il led veramente bianco? io ormai ce l'ho da più di 2 anni l'unica cosa che noto che non so se è un bug del software o del kit è che il bianco è molto tendente al giallino, per essere un led doveva essere veramente bianco però appunto non so se è l'effetto della 'plastica' trasparente del logo anche che si è ingiallita' o meno

Ciao, ho guardato sui miei due h100i e i led sono bianchi, non ho l'impressione che tendano al giallino, potrebbe anche essere un banale effetto ottico, non capisco perché ti preoccupa la cosa..

ironman72
10-12-2015, 12:29
Mi riferivo al socket 2011v3

Tranquillo che ci va anche su 2011-v3.

http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h105-240mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

principe Vlad
10-12-2015, 13:15
Tranquillo che ci va anche su 2011-v3.

http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h105-240mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

Comunque ho già ordinato sulle amazzoni H100i GTX.

Prezioso
10-12-2015, 13:27
Ciao, ho guardato sui miei due h100i e i led sono bianchi, non ho l'impressione che tendano al giallino, potrebbe anche essere un banale effetto ottico, non capisco perché ti preoccupa la cosa..

no non è che mi preoccupa però appunto vedo o comunque non mi sembra proprio bianco, è un bianco molto 'spento', quando passo al giallo noto un cambiamento ma insomma non è proprio intenso
poi siccome ho il led impostato per cambiare colore in base alla temperature acqua della pompa 25 35 45, bianco giallo rosso....diciamo che il cambio bianco\giallo sembra notarsi di meno, specie d'inverno dove a stento tocca i 35 l'acqua

principe Vlad
10-12-2015, 13:31
no non è che mi preoccupa però appunto vedo o comunque non mi sembra proprio bianco, è un bianco molto 'spento', quando passo al giallo noto un cambiamento ma insomma non è proprio intenso
poi siccome ho il led impostato per cambiare colore in base alla temperature acqua della pompa 25 35 45, bianco giallo rosso....diciamo che il cambio bianco\giallo sembra notarsi di meno, specie d'inverno dove a stento tocca i 35 l'acqua

So che sei una persona estremamente precisa, ma in questo caso mi pare che stai un tantino esagerando... ti chiedo scusa per il commento..

principe Vlad
24-12-2015, 21:21
BUON NATALE A TUTTI :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

Xevlas
25-12-2015, 11:32
Signori ho un bel problema.. Ho un i5 4690k che fino a ieri con l h100i gtx stava a 25-30 gradi in OC a 4.8ghz.. Rientro a casa sta mattina e mi trovò il PC che se lo accendo va a 90 gradi e più.. Mi hanno detto che potrebbe essere la pompa dell aio che e andata a quel paese.. Ma come la posso riparare a casa? E come vedo se e lei che e rotta?

BadBoy80
25-12-2015, 11:48
Ripararla da solo nn puoi... puoi vedere se è colpa sua guardando i giri della falsa ventola collegata alla cpu_fan. se è a 0 allora è rotta... se invece è a 2200 funziona.

Xevlas
25-12-2015, 12:13
Ripararla da solo nn puoi... puoi vedere se è colpa sua guardando i giri della falsa ventola collegata alla cpu_fan. se è a 0 allora è rotta... se invece è a 2200 funziona.

Devo installare il corsair link vero?

Xevlas
25-12-2015, 13:19
No, lo puoi vedere anche dal bios, basta che vedi la lettura del connettore a cui l'hai attaccata ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quando rientro dal pranzo natalizio controllo. In ogni caso il liquido e un h110i GTX (avevo sbagliato la dicitura). Non e più in garanzia quindi se dovesse essere roto sarei abbastanza fregato dato il periodo natalizio -.- la domanda però é: riprendere lo stesso o prendere un altro prodotto?
Se prendersi lo stesso non dovrei smontare tutto quanto per infilare staffa sul retro della mobo e quant altro..

BadBoy80
25-12-2015, 13:29
Guarda che tutti gli AiO Corsair hanno 5 anni di garanzia presso il produttore. Per cui basta che richiedi un RMA direttamente a Corsair e glielo spedisci.

Xevlas
25-12-2015, 13:43
Guarda che tutti gli AiO Corsair hanno 5 anni di garanzia presso il produttore. Per cui basta che richiedi un RMA direttamente a Corsair e glielo spedisci.

Lo preso da un ragazzo qui sul forum che lo aveva recensito quindi non aveva fattura o altro. Va da se che non credo di poter richiedere RMA.
Inoltre. Chissà quando me lo rimandano :D

BadBoy80
25-12-2015, 18:20
Lo preso da un ragazzo qui sul forum che lo aveva recensito quindi non aveva fattura o altro. Va da se che non credo di poter richiedere RMA.
Inoltre. Chissà quando me lo rimandano :D

la garanzia è attraverso seriale.. provare nn costa nulla!:D

Xevlas
25-12-2015, 18:43
la garanzia è attraverso seriale.. provare nn costa nulla!:D

Ok grazie :) dopo cerco il link per l RMA allora :) il seriale lo prendo dal suo scatolo vero?

Donuts
11-01-2016, 13:04
C'è la possibilità di mettere dei led sulle ventole del H100i GTX? C'è già la predisposizione sulla gabbia per il passaggio cavi e sedi led da 5 mm, però per i collegamenti?



Poi una volta installato l'aio come faccio a verificare che la pompa giri? Sul bios i valori di CPU_FAN, dove ho attaccato la pompa, si riferiscono alle ventole (ne sono certo perché in prima installazione ho attaccato le ventole del radiatore non al cavo pompa e il sistema segnalava CPU_FAN N/A).

La pompa funziona a giri fissi o variabili?

alex oceano
11-01-2016, 13:29
C'è la possibilità di mettere dei led sulle ventole del H100i GTX? C'è già la predisposizione sulla gabbia per il passaggio cavi e sedi led da 5 mm, però per i collegamenti?



Poi una volta installato l'aio come faccio a verificare che la pompa giri? Sul bios i valori di CPU_FAN, dove ho attaccato la pompa, si riferiscono alle ventole (ne sono certo perché in prima installazione ho attaccato le ventole del radiatore non al cavo pompa e il sistema segnalava CPU_FAN N/A).

La pompa funziona a giri fissi o variabili?

puoi comprare delle ottime Corsair Air SP a elevata pressione statica e dotate di Led a alta intensità luminosa è espressamente progettata per fornire, nella massima silenziosità, un flusso d'aria costante e potente ai componenti a più alta temperatura del vostro PC. Le pale con design personalizzato sono traslucide e con un texture tipo ghiaccio in modo tale che la luce dei Led ad alta intensità luminosa generi un effetto davvero spettacolare all'interno del vostro case. Progettate per essere utilizzate anche negli spazi più ristretti, le ventole Corsair Air SP sono ideali per i radiatori, i dissipatori per CPU a aria e per tutti i componenti a più elevata temperatura dove sia possibile installare in posizione ravvicinata rispetto alla fonte di calore da dissipare. Per il massimo flusso d'aria all'interno del vostro case, sia in aspirazione sia in estrazione.

ironman72
11-01-2016, 14:55
C'è la possibilità di mettere dei led sulle ventole del H100i GTX? C'è già la predisposizione sulla gabbia per il passaggio cavi e sedi led da 5 mm, però per i collegamenti?



Poi una volta installato l'aio come faccio a verificare che la pompa giri? Sul bios i valori di CPU_FAN, dove ho attaccato la pompa, si riferiscono alle ventole (ne sono certo perché in prima installazione ho attaccato le ventole del radiatore non al cavo pompa e il sistema segnalava CPU_FAN N/A).

La pompa funziona a giri fissi o variabili?
Il cavo che colleghi al cpu fan e' per i giri pompa non ventole!!!!!!!
quelle le regoli mediante corsair link....!!!

e questo e' il prossimo corsairlink 4.0
https://www.youtube.com/watch?v=xxhyK0qhbTY

Donuts
11-01-2016, 17:35
puoi comprare delle ottime Corsair Air SP a elevata pressione statica e dotate di Led a alta intensità luminosa...

Le ho prese assieme all'aio ma i dati di portata e pressione statica (oltre che di velocità massima) sono molto differenti, inferiori, a quelle delle ventole stock. Il problema non sarebbe neanche tanto quello (anche se non ho visto in full load) quanto che le SP hanno 3 pin mentre le stock 4 (non si riescono cioè ad attaccare le SP alla pompa (o mancherebbe la rilevazione della velocità).


Il cavo che colleghi al cpu fan e' per i giri pompa non ventole!!!!!!!

Si, però se attacco le ventole dell'aio alla mobo non ho indicazioni (N/A) mentre se attacco le ventole alla pompa vedo i giri delle ventole...

Donuts
11-01-2016, 17:43
e questo e' il prossimo corsairlink 4.0
https://www.youtube.com/watch?v=xxhyK0qhbTY

Bella la nuova skin; si sa già quando sarà disponibile?

ironman72
11-01-2016, 20:07
Le ho prese assieme all'aio ma i dati di portata e pressione statica (oltre che di velocità massima) sono molto differenti, inferiori, a quelle delle ventole stock. Il problema non sarebbe neanche tanto quello (anche se non ho visto in full load) quanto che le SP hanno 3 pin mentre le stock 4 (non si riescono cioè ad attaccare le SP alla pompa (o mancherebbe la rilevazione della velocità).




Si, però se attacco le ventole dell'aio alla mobo non ho indicazioni (N/A) mentre se attacco le ventole alla pompa vedo i giri delle ventole...

hm siamo un pelo de coccio.... il filo che colleghi alla cpu fan ti da i GIRI POMPA!!!
se tu colleghi le ventole alla pompa i giri ventole li vedi SOLO con il Corsair LINK!!!

Donuts
11-01-2016, 21:01
hm siamo un pelo de coccio.... il filo che colleghi alla cpu fan ti da i GIRI POMPA!!!

Eh beh, a ridaje. Ho collegato il cavo pompa alla CPU_FAN fin da subito ok? Il bios mi da errore perché non rileva alcuna velocità.

Il bios smette di incazz@rsi solo le se, nella condizione sopra (ovvero pompa attaccata alla CPU_FAN) attacco alla pompa, ovvero al secondo cavo con due connettori a 4 pin le relative ventole stock (appunto a 4 pin).

Se voglio mettere le SP a 3 pin non posso attaccarle alla pompa (cavo a Y a 4 pin) ed il bios si inc@zza.

ironman72
11-01-2016, 21:06
Eh beh, a ridaje. Ho collegato il cavo pompa alla CPU_FAN fin da subito ok? Il bios mi da errore perché non rileva alcuna velocità.

Il bios smette di incazz@rsi solo le se, nella condizione sopra (ovvero pompa attaccata alla CPU_FAN) attacco alla pompa, ovvero al secondo cavo con due connettori a 4 pin le relative ventole stock (appunto a 4 pin).

Se voglio mettere le SP a 3 pin non posso attaccarle alla pompa (cavo a Y a 4 pin) ed il bios si inc@zza.

guarda che puoi benissimo collegare le sp.. per i push/pull sono quelle che vengono usate...anche se hanno 3 pin...

alex oceano
11-01-2016, 22:11
guarda che puoi benissimo collegare le sp.. per i push/pull sono quelle che vengono usate...anche se hanno 3 pin...

anche se hanno 3 pin le posso collegare ad un reohbus? posso gestire la rotazione? come quelle stock?

XEV
11-01-2016, 22:14
anche se hanno 3 pin le posso collegare ad un reohbus? posso gestire la rotazione? come quelle stock?

certo

estinto
12-01-2016, 07:41
Eh beh, a ridaje. Ho collegato il cavo pompa alla CPU_FAN fin da subito ok? Il bios mi da errore perché non rileva alcuna velocità.

Il bios smette di incazz@rsi solo le se, nella condizione sopra (ovvero pompa attaccata alla CPU_FAN) attacco alla pompa, ovvero al secondo cavo con due connettori a 4 pin le relative ventole stock (appunto a 4 pin).

Se voglio mettere le SP a 3 pin non posso attaccarle alla pompa (cavo a Y a 4 pin) ed il bios si inc@zza.

Confermo la cosa, anch'io provai a mettere le due ventole del radiatore su un controller fan esterno, ma se non colleghi il tutto ai cavi originali del sistema Corsair ti segna Cpu/Fan error, anche lasciando solo il filo per i giri della pompa.
Non riesco a capire che razza di circuito ( a livello di collegamenti) sia:mbe:
Peccato...
By

akhen
12-01-2016, 08:53
Ciao ragazzi sto leggendo le pagine di questo thread ma rimane questo dubbio. L'H100 sarebbe una buona soluzione per una workstation video (5820k @4GHz) con carico di lavoro molto intenso?

estinto
12-01-2016, 14:37
Scusate la mia estrema ignoranza, ...ma io ho solo due CPU fan e poi tre system fan, non pwm ..che è sto CPU OPT? :mbe:

by

estinto
12-01-2016, 16:03
Ah ok, ottimo, grazie.;)
No io nella mia MBO non è presente.
By

Donuts
12-01-2016, 16:40
Non siete obbligati a mettere la pompa sul CPU FAN...

Io l'ho sempre collegata al CPU OPT collegando le ventole ad un FAN controller, e non ho mai installato il corsair link

Ma l'errore del bios c'è comunque? Sulla mia scheda (Z87-PRO) sembra che il CPU_OPT sia una copia in tutto e per tutto del CPU_FAN.


Senza corsair link c'è la possibilità, in qualche modo, di cambiare colore al led?

giavial
12-01-2016, 16:51
Come mai sta moda di non usare il corsair link? Volete dargli i comandi vocali al dissipatore?
Io l'ho preso, montato, installato il corsair link e lasciato li da due annetti. va come un treno, non serve nemmeno più toccare il corsair link perché tanto con le ventole al minimo mi raffredda una I7 3930K a 4700 mhz 1,4 volts su tutti i giochi e programmi pesanti che volete. Se voglio distruggere la cpu con un linX, basta che alzo i giri delle ventole (sempre col corsair link) e va senza alcun problema.
Le ventole, secondo me, vanno venissimo se collegate alle apposite uscite del waterblock/pompa. Al limite se uno ha già un rheobus attaccatele li, ma collegarle alla mobo è una fessata che ve la cucina prima o poi.
Poi fate vobis

Henry_G_A
12-01-2016, 17:36
Buondì ragazzi,

a breve dovrebbe arrivarmi il Corsair h110 (ma penso che il discorso sia applicabile anche per il modello 100 et similia).

Che voi sappiate, com è la bontà del pad termico? Io sarei per sostiturilo con una pasta termica, ma quale?

Ho sempre odiato sistemare le paste termiche!:muro: L'unica con la quale mi trovavo bene era la Zalma stg1 col pennellino! :(

Grazie! :)

R.O.N.I
12-01-2016, 19:19
Per chi come me non piace come è sviluppato il corsair link e non vuole usarlo basta installarlo e impostare tutto quello che si vuole su pompa e ventole poi si disinstalla. Le impostazioni messe restano salvate nell'h100i senza bisogno di lasciare in background il software.

principe Vlad
12-01-2016, 19:41
Io uso 2 corsair H100i e ultimamente ho preso un H100i gtx, i primi 2 hanno il cavo della pompa collegato alla cpu fan più il cavo di alimentazione collegato ad un cavo sata, il gtx ha solo il cavetto (x la pompa) che va collegato alla cpu fan ed è ancora più comodo.
Il corsair link è installato su tutte e 3 le macchine ma praticamente non lo apro mai, le ventole dei 3 corsair aio sono in push/pull collegate però ad dei rheobus, così come tutte le ventole dei case, in definitiva le mie main a parte i cavetti delle pompe non sanno neanche cosa sia alimentare delle ventole. Credo sia il modo migliore per far durare a lungo le schede madri.

principe Vlad
12-01-2016, 19:53
Buondì ragazzi,

a breve dovrebbe arrivarmi il Corsair h110 (ma penso che il discorso sia applicabile anche per il modello 100 et similia).

Che voi sappiate, com è la bontà del pad termico? Io sarei per sostiturilo con una pasta termica, ma quale?

Ho sempre odiato sistemare le paste termiche!:muro: L'unica con la quale mi trovavo bene era la Zalma stg1 col pennellino! :(

Grazie! :)
Lo puoi montare tranquillamente con la sua pasta termica, mi pare abbastanza buona, forse un pelino abbondante ma va benissimo, la prima volta che ti capita di dover togliere l'aio per qualsivoglia motivo, ci metti della arctic MX-4 o della Prolimatek PK-3, con la PK-3 è più laborioso doverla distribuire sulla superficie, dovresti scaldarla a 40/50° in un pentolino d'acqua, ma è veramente ottima.

estinto
12-01-2016, 20:14
Io uso 2 corsair H100i e ultimamente ho preso un H100i gtx, i primi 2 hanno il cavo della pompa collegato alla cpu fan più il cavo di alimentazione collegato ad un cavo sata, il gtx ha solo il cavetto (x la pompa) che va collegato alla cpu fan ed è ancora più comodo.
Il corsair link è installato su tutte e 3 le macchine ma praticamente non lo apro mai, le ventole dei 3 corsair aio sono in push/pull collegate però ad dei rheobus, così come tutte le ventole dei case, in definitiva le mie main a parte i cavetti delle pompe non sanno neanche cosa sia alimentare delle ventole. Credo sia il modo migliore per far durare a lungo le schede madri.

Perdonami non ho capito come li hai collegati, potresti fare una foto o un disegno dei collegamenti.
Come dicevo anch'io ho un GTX H100i e se non collego le due ventole del radiatore al jack annesso al corpo , cioè la pompa, il bios mi da errore.:mbe:

By

principe Vlad
12-01-2016, 21:06
Perdonami non ho capito come li hai collegati, potresti fare una foto o un disegno dei collegamenti.
Come dicevo anch'io ho un GTX H100i e se non collego le due ventole del radiatore al jack annesso al corpo , cioè la pompa, il bios mi da errore.:mbe:

By

L' H100i gtx possiede un solo cavetto di alimentazione che va collegato alla cpu fan, le ventole le ho collegate ad un rheobus, dal bios devi però disattivare il controllo delle ventole altrimenti quando fai l'avvio ti da errore (error fan) e ti chiede di pigiare il tasto F1.
Se non disattivi questi controlli è chiaro che ti da errore, è normale.

estinto
12-01-2016, 21:18
Ah ok, gentilissimo...stavo già per impazzire a capire perché a me si e a te No!:p

Ma facendo così ti rimane il controllo della Pompa giusto? Almeno così ricordo...era presente solo il display Pump.

Cmq io nel mio Bios non trovo dove togliere la spunta di controllo...infatti quella volta ho perso tempo invano a cercare ma niente...possibile?
Io ho una MSi.

By

principe Vlad
12-01-2016, 21:35
Ah ok, gentilissimo...stavo già per impazzire a capire perché a me si e a te No!:p

Ma facendo così ti rimane il controllo della Pompa giusto? Almeno così ricordo...era presente solo il display Pump.

Cmq io nel mio Bios non trovo dove togliere la spunta di controllo...infatti quella volta ho perso tempo invano a cercare ma niente...possibile?
Io ho una MSi.

By

Purtroppo io uso solo asus, non conosco le MSi, credo comunque che spulciando per bene il bios dovresti facilmente entrare nella specifica, dove poi attivare o disattivare i controlli delle varie ventole comprese quelle del case. Con il corsair link hai una visione dei vari componenti compresa la pompa, io non ho mai programmato la pompa, mi limito a leggere il dato riportato, tutto qua.

estinto
12-01-2016, 21:48
Ho cercato ad ogni voce nel bios , niente, in particolare anche dove settare le Fan :cry:

Si anch'io mi limito a vedere che "funzioni" la pompa, anche perché puoi solo mettere in quiet o performance, quindi proprio poco.

By