PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49

Legolas84
12-02-2015, 10:03
Sarebbe interessante fare un confronto tra quelle ventole Corsair nuove e queste Noctua:

http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=65&lng=en&set=1

Comunque immaginavo ci fosse molto merito delle ventole.... Pompa e Radiatore ottimizzati possono dare massimo 1-1,5° di differenza mentre le ventole possono dire molto....

Secondo me per Corsair è arrivato il momento di passare agli AIO da 3 Ventole..... tanto l'Asetek relativo è già fuori da un pò.... ;)

AndreaNigo
12-02-2015, 10:50
Qualcuno conosce questi tipi?

https://www.youtube.com/watch?v=_pAbbtooCxM

A me piace la loro idea :cincin:

SSLazio83
12-02-2015, 23:24
da un pò di tempo la pompa fa uno rumore insopportabile:muro:

Xandileo
14-02-2015, 20:19
Ancora nessuno ha montato un h110i per dirci come va?:D
La scimmia danza canta e suona sulla mia spalla:huh: :huh::stordita:
...esteticamente già cambierei il mio h100i con questo nuovo 110i ma certo visto che ha solo due anni e funziona bene non vorrei fare una spesa inutile...non e' neanche il mio periodo migliore:stordita: ...

Ocram83
14-02-2015, 21:36
Io l'ho preso da drago.
Ma deve ancora arrivarmi insieme ad altre cose su vari shop.


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

_Zood_
14-02-2015, 22:42
Io l'ho preso da drago.
Ma deve ancora arrivarmi insieme ad altre cose su vari shop.


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈Come me! Lo sto aspettando insieme al case nuovo!

Xandileo
15-02-2015, 22:44
Anche io lo volevo prendere sul drago...c'è scritto 5-6 giorni...e' realistico o lo state aspettando da piu' tempo?

_Zood_
16-02-2015, 07:18
Anche io lo volevo prendere sul drago...c'è scritto 5-6 giorni...e' realistico o lo state aspettando da piu' tempo?E' realistico, la mia spedizione è ferma perchè gli mancano i cavi psu sleevati della corsair...

ironman72
16-02-2015, 07:35
E' realistico, la mia spedizione è ferma perchè gli mancano i cavi psu sleevati della corsair...
Idem...:D...ho ordinato tramite negozio fisico fella zona che compra da loro..anchio in attesa dei cavi sleeved corsair ...

_Zood_
16-02-2015, 07:52
Idem...:D...ho ordinato tramite negozio fisico fella zona che compra da loro..anchio in attesa dei cavi sleeved corsair ...Te pareva! Colpa tua se ritardano ahah (scherzo :ciapet: )

Alucardick
17-02-2015, 15:42
Sto montando in questo momento un corsair H80i.
Domanda 1....come controllo il verso delle ventole considerato che non ho un pc che mi permetta di farlo? c'è un modo "offline" per farlo? il senso delle alette...boh.

Domanda 2....è normale che dopo aver messo la piastra dietro, una volta che avvito quella sottospecie di dado a 2 filetti che danno dentro, arrivato a finecorsa resti molle?? nel senso....sono arrivato alla fine del filetto ma ho un buon millimetro per far si che non si muova!

Grazie

_Zood_
17-02-2015, 21:54
Sto montando in questo momento un corsair H80i.
Domanda 1....come controllo il verso delle ventole considerato che non ho un pc che mi permetta di farlo? c'è un modo "offline" per farlo? il senso delle alette...boh.

Domanda 2....è normale che dopo aver messo la piastra dietro, una volta che avvito quella sottospecie di dado a 2 filetti che danno dentro, arrivato a finecorsa resti molle?? nel senso....sono arrivato alla fine del filetto ma ho un buon millimetro per far si che non si muova!

GrazieIl senso dello ventole lo capisci sul lato dove leggi il logo Corsair, l'aria entra da quel lato. La staffa posteriore è normale che ha gioco, quando avviti la pompa al soket si fissa da sola.

Dovresti montarlo come in foto, con l'aria che da dentro il case va all'esterno:

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2013/05/ACC_1215_DxO.jpg

Legolas84
17-02-2015, 22:09
Belin che rad bello spesso....

_Zood_
18-02-2015, 20:12
Mi togliete una curiosità....

Io ho 2 H105 montati sui due PC, e mi accorgo che le ventole del radiatore girano più veloci su uno di essi...

Dove attaccate voi le ventole ed il connettore della pompa, sui connettori della scheda madre, o sui connettori di quelle del case?

Su tutti e due i PC la pompa è collegata ad un connettore della scheda madre (non quello CPU), mentre le ventole in uno sono sulla scheda madre, mentre nell'altro uso i connettori del case ;)

Essendo ventole pwm, dovrebbero girare al massimo in base a dove le si attacca?Io avevo risolto attaccando la pompa sulla scheda "cpufan1", mentre le due ventole collegate attraverso spliter su "cpufan2". In modo che le controlli dal bios, oppure tramite corsair link. Cosi facendo girano a pari giri e se non vuoi gestirle tu lo fa comunque in automatico la scheda madre in base alla temperatura della cpu.

Bada però che sia una splitter PWM, con 4 pin come il mio della akasa.
Akasa AK-CBFA04-15 PWM
http://cpc.farnell.com/productimages/farnell/standard/CS21920-40.jpg

ilovehardcor3
19-02-2015, 17:24
Ciao a tutti! Sto per montare per la prima volta il mio nuovo pc, ho tutti i pezzi di cui ho bisogno tranne ancora il dissipatore.

Case: Bitfenix Ghost
Mb: Asus Z97-A
Ram: G.Skill rapjaws 2x4gb
Vga: Msi GeForce gtx 970

Mi sono fissato nel volerne uno AIO ma non so davvero che pesci prendere. Consigli?
Tra l'altro non ho capito neanche come funziona la questione delle ventole: come vanno montate? in push o pull?

Grazie!

_Zood_
19-02-2015, 17:33
Ciao a tutti! Sto per montare per la prima volta il mio nuovo pc, ho tutti i pezzi di cui ho bisogno tranne ancora il dissipatore.

Case: Bitfenix Ghost
Mb: Asus Z97-A
Ram: G.Skill rapjaws 2x4gb
Vga: Msi GeForce gtx 970

Mi sono fissato nel volerne uno AIO ma non so davvero che pesci prendere. Consigli?
Tra l'altro non ho capito neanche come funziona la questione delle ventole: come vanno montate? in push o pull?

Grazie!Cosa farai col pc? Gioco? Overclock? Entrambi? Solitario? :D

ilovehardcor3
19-02-2015, 18:01
Pensavo di giocare con l'emulatore del commodore64 :D

Scherzi a parte, vorrei giocarci ma senza necessariamente overclockare, casomai quello più avanti quando ce ne sarà bisogno!

alex oceano
19-02-2015, 18:02
Ciao a tutti! Sto per montare per la prima volta il mio nuovo pc, ho tutti i pezzi di cui ho bisogno tranne ancora il dissipatore.

Case: Bitfenix Ghost
Mb: Asus Z97-A
Ram: G.Skill rapjaws 2x4gb
Vga: Msi GeForce gtx 970

Mi sono fissato nel volerne uno AIO ma non so davvero che pesci prendere. Consigli?
Tra l'altro non ho capito neanche come funziona la questione delle ventole: come vanno montate? in push o pull?

Grazie!

un bell h110 e vai alla grande

_Zood_
19-02-2015, 18:11
Allora il top è il nuovo H110i GT, che già trovi anche in Italia...

Altrimenti se non hai molto budget puoi stare in ordine di prezzo su: h80i, h100i e un h110. Che dovrebbero calare presto di costo vista l'uscita imminente delle versioni GT.

http://www.corsair.com/it-it/cooling/cpu-coolers

Solo per il gioco cmq basta e avanza un h80i, venduto già con due ventole configurate in push/pull :)

ilovehardcor3
19-02-2015, 19:04
Grazie del consiglio! Io sarei più propenso ad un dissipatore da 240/280mm

in quanto il mio case sopra è così (http://www.techpowerup.com/img/12-01-31/bitfenix_ghost_pr02d.jpg)

Siccome vorrei mettere due ventole nella parte frontale per far entrare l'aria, una posteriore per farla uscire, sopra vorrei che l'aria andasse ad uscire con l'uso delle ventole del dissipatore, quindi la mia domanda è: come andrebbero messe le ventole sopra? scusa la domanda stupida ma sono davvero un neofita!

_Zood_
19-02-2015, 19:38
Grazie del consiglio! Io sarei più propenso ad un dissipatore da 240/280mm

in quanto il mio case sopra è così (http://www.techpowerup.com/img/12-01-31/bitfenix_ghost_pr02d.jpg)

Siccome vorrei mettere due ventole nella parte frontale per far entrare l'aria, una posteriore per farla uscire, sopra vorrei che l'aria andasse ad uscire con l'uso delle ventole del dissipatore, quindi la mia domanda è: come andrebbero messe le ventole sopra? scusa la domanda stupida ma sono davvero un neofita!La configurazione che hai in mente è giusta, praticamente le ventole devono stare con il logo grande corsair (non il lato con i cavi) verso il radiatore in modo che "tirino" l'aria attraverso quest'ultimo e la spingano fuori dal case.

http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_hydro_h110/20.jpg

http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/corsair-h110-cooler/corsair-h110-cooler_install3.jpg

Questa configurazione riduce di molto l'accumulo di polvere tra le lamelle del radiatore, rispetto alla classica ventola->radiatore->case.

CiccoMan
19-02-2015, 19:43
Posso usare un h110i gt senza installare il Corsair link? Vorrei collegare la pompa e le ventole direttamente alla scheda madre... Pompa su cpu_fan e ventole su chassis_1 e 2.

Funzionerebbe ?

_Zood_
19-02-2015, 19:48
Posso usare un h110i gt senza installare il Corsair link? Vorrei collegare la pompa e le ventole direttamente alla scheda madre... Pompa su cpu_fan e ventole su chassis_1 e 2.

Funzionerebbe ?Si...ma non so se è consigliabile, perchè le ventole potrebbero girare a rotazioni diverse se non le imposti correttamente da bios o programmi affini (corsair link). Se non baglio dovresti avere due uscite "cpufan" la 1 e la 2, io ho risolto usando uno splitter PWM (con 4 pin) in modo che girano in automatico agli stessi giri e sono controllate in base alla temperatura della CPU. Qualche post più sopra l'ho spiegato e messo il modello di splitter che uso io :D

ilovehardcor3
19-02-2015, 19:57
La configurazione che hai in mente è giusta, praticamente le ventole devono stare con il logo grande corsair (non il lato con i cavi) verso il radiatore in modo che "tirino" l'aria attraverso quest'ultimo e la spingano fuori dal case.

http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_hydro_h110/20.jpg

http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/corsair-h110-cooler/corsair-h110-cooler_install3.jpg

Questa configurazione riduce di molto l'accumulo di polvere tra le lamelle del radiatore, rispetto alla classica ventola->radiatore->case.

Grazie! Finalmente ora è tutto chiaro! :D

CiccoMan
19-02-2015, 20:06
Si...ma non so se è consigliabile, perchè le ventole potrebbero girare a rotazioni diverse se non le imposti correttamente da bios o programmi affini (corsair link). Se non baglio dovresti avere due uscite "cpufan" la 1 e la 2, io ho risolto usando uno splitter PWM (con 4 pin) in modo che girano in automatico agli stessi giri e sono controllate in base alla temperatura della CPU. Qualche post più sopra l'ho spiegato e messo il modello di splitter che uso io :D


Ho una Rampage V Extreme e ho a disposizione 6 case_fan e 2 cpu_fan... Tutte 8 le porte possono essere regolate, quindi quello non sarebbe un problema. Più che altro mi interessa capire se il sistema di controllo funziona anche senza le ventole collegate e se la pompa può essere regolata PWM fino al 100%.

_Zood_
19-02-2015, 20:15
Ho una Rampage V Extreme e ho a disposizione 6 case_fan e 2 cpu_fan... Tutte 8 le porte possono essere regolate, quindi quello non sarebbe un problema. Più che altro mi interessa capire se il sistema di controllo funziona anche senza le ventole collegate e se la pompa può essere regolata PWM fino al 100%.La pompa non credo, più di un tot di regime non la puoi abbassare...ma non ho mai provato da bios. Con corsair link selezioni le modalità (standard, silenzioso, performance, ecc..) regolando in automatico i giri. Proverei a vedere se senza ventole funziona ma purtroppo sono senza pc...aspetto ancora che mi spediscono case e h110i -_-

_Zood_
19-02-2015, 20:25
Mi pare che l'attacco della pompa sia a 3 pin, quindi girerà sempre al regime massimo ;)Umh vero il mio h60 è a 3pin, chissà se la nuova serie GT monta PWM a 4 pin :confused:

CiccoMan
19-02-2015, 20:53
Mi pare che l'attacco della pompa sia a 3 pin, quindi girerà sempre al regime massimo ;)


Posso regolare anche con 3 pin. Attualmente controllo, in base alla temperatura cpu, 3 Corsair sp120 LED che sono appunto 3 pin.

Il dubbio mi è venuto perché mi pareva di aver letto che l'h100i va in errore se non sente le ventole collegate... Ma magari mi ricordo male 😁

ironman72
19-02-2015, 21:37
La configurazione che hai in mente è giusta, praticamente le ventole devono stare con il logo grande corsair (non il lato con i cavi) verso il radiatore in modo che "tirino" l'aria attraverso quest'ultimo e la spingano fuori dal case.

http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_hydro_h110/20.jpg

http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/corsair-h110-cooler/corsair-h110-cooler_install3.jpg

Questa configurazione riduce di molto l'accumulo di polvere tra le lamelle del radiatore, rispetto alla classica ventola->radiatore->case.

Veramente le ventole andrebbero messe in push per rendere meglio dato che lavorano meglio spingendo aria attraverso il rad piuttosto che aspirandola...

_Zood_
19-02-2015, 22:05
Veramente le ventole andrebbero messe in push per rendere meglio dato che lavorano meglio spingendo aria attraverso il rad piuttosto che aspirandola...su vari forum inglesi montano cosi, io ho fatto dei test sul mio h60 e come temp non avevo variazioni. La cosa della polvere sarebbe da controllare sul lungo andare! Dici che cambia a livello di vita per la ventola, nel senso che sforza di più?

_TOKI_
19-02-2015, 22:51
In realtà ho notato che in pull si ottengono migliori risultati nei sistemi ad una sola ventola. Evidentemente è più utile portare via l'aria calda che spingerne altra sul radiatore, dato che l'aria catturata in "push" comunque è a temperature ambiente se non maggiore. In push spingi aria sul radiatore ma il calore continua ad accumularsi probabilmente. In pull forse aspiri il calore e lo porti via. In realtà la differenza non è enorme; la stessa cosa mi capitò con un vecchio Pentium G e un dissipatore nel quale potevo montare la ventola nei due sensi. La variazione di temperature era relativamente scarsa.

Strano ma vero.

_Zood_
20-02-2015, 07:19
Ho trovato un interessante post su "coolingtechnique", che mostra un test su rad singolo con varie configurazioni push-pull-push/pull. Tra push e pull balla nemmeno un grado, l'unica differenza palpabile la fa la configurazione push/pull...alla fine credo che ognuno debba provare e testare il suo sistema in modo da trovare la propria configurazione migliore :ciapet:


http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/5530-Alcune-domande-su-configurazione-push-o-pull

ilovehardcor3
20-02-2015, 10:53
Come ventola da 120mm da mettere dietro quale mi consigliate? Ne vorrei una bella potente! Oppure se oltre al radiatore sopra ne mettessi uno piccolo dietro per raffreddare la scheda video?

_Zood_
20-02-2015, 11:55
Al momento corsair fa coverplate per la vga solo per l'amd 290 e le nvidia serie 7, per la serie 9 usciranno a breve..con piena compatibilità per tutti i suoi aio (h50/h110).
http://www.corsair.com/it-it/cooling/gpu-cooling

Ma sei hai la scimmia di fare subito NZXT fornisce cover e aio (serie kraken) già da subito.
http://www.nzxt.com/product/detail/138-kraken-g10-gpu-bracket.html

Se ti passa la scimmia per mettere anche la gpu sotto aio, in estrazione basta solo una buona ventola AF. Tipo la corsair af120 quite edition va più che bene come rapporto qualità/prezzo.

ilovehardcor3
20-02-2015, 12:45
Al momento corsair fa coverplate per la vga solo per l'amd 290 e le nvidia serie 7, per la serie 9 usciranno a breve..con piena compatibilità per tutti i suoi aio (h50/h110).
http://www.corsair.com/it-it/cooling/gpu-cooling

Ma sei hai la scimmia di fare subito NZXT fornisce cover e aio (serie kraken) già da subito.
http://www.nzxt.com/product/detail/138-kraken-g10-gpu-bracket.html

Se ti passa la scimmia per mettere anche la gpu sotto aio, in estrazione basta solo una buona ventola AF. Tipo la corsair af120 quite edition va più che bene come rapporto qualità/prezzo.

Vorrei poter mettere un "Like" o un "Thanks" al tuo post senza intasare il topic ma vabè.

Grazie mille :D

smoicol
20-02-2015, 15:03
Vorrei poter mettere un "Like" o un "Thanks" al tuo post senza intasare il topic ma vabè.

Grazie mille :D

fatti un giro qui puoi vedere anche come si comporta prestazionalmente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2699181

dade58
20-02-2015, 15:21
Come ventola da 120mm da mettere dietro quale mi consigliate? Ne vorrei una bella potente! Oppure se oltre al radiatore sopra ne mettessi uno piccolo dietro per raffreddare la scheda video?

Come ventola da 120mm buone che siano molto silenziose ma prestanti allo stesso tempo ti potrei consigliare le Noctua Industruial. Le ho provare su H80i e facendo un confronto tra le stock e queste noctua a 2000rpm si hanno le stesse temperature con una decina di db(a) in meno per le noctua...l'unico difetto è che costano :D

ilovehardcor3
20-02-2015, 15:44
Ragazzi..alla fine non ho resistito ed ho acquistato su Amazon a motherfucking Kraken X61 al prezzo di 173€....spero di non aver fatto cazzate con le misure del case! E soprattutto spero che Amazon mi possa rimborsare senza problemi se facessi il reso!

Grazie per i vostri consigli! Attualmente ho due ventole stock della Bitfenix, esattamente le BFF-SCF-12025KK-RP che apparentemente non sembrano male. Sono già montate, una davanti e l'altra dietro. Credo che le metterò entrambe davanti e poi comprerò un paio di ventole (magari proprio le Corsair suggeritomi da Zood) così ne metterò una dietro e un'altra sotto.

Insomma alla fine credo che così sia anche eccessivo per la mia configurazione hw attuale, ma almeno starò tranquillo (?) con aggiornamenti hw futuri!

dade58
20-02-2015, 15:53
Ragazzi..alla fine non ho resistito ed ho acquistato su Amazon a motherfucking Kraken X61 al prezzo di 173€....spero di non aver fatto cazzate con le misure del case! E soprattutto spero che Amazon mi possa rimborsare senza problemi se facessi il reso!

Grazie per i vostri consigli! Attualmente ho due ventole stock della Bitfenix, esattamente le BFF-SCF-12025KK-RP che apparentemente non sembrano male. Sono già montate, una davanti e l'altra dietro. Credo che le metterò entrambe davanti e poi comprerò un paio di ventole (magari proprio le Corsair suggeritomi da Zood) così ne metterò una dietro e un'altra sotto.

Insomma alla fine credo che così sia anche eccessivo per la mia configurazione hw attuale, ma almeno starò tranquillo (?) con aggiornamenti hw futuri!

Amazon fa resi senza nessun problema se sono entro 10 giorni. per il ventolame io (come vedi in firma) ho un po' di roba che sto praticamente svendendo e a breve metterò in vendita anche le redux e le industrial di noctua...se ti interessa qualcosa magari fammi sapere che ti faccio uno sconticino se hai intenzione di prenderne più di una :D

ilovehardcor3
20-02-2015, 16:04
Amazon fa resi senza nessun problema se sono entro 10 giorni. per il ventolame io (come vedi in firma) ho un po' di roba che sto praticamente svendendo e a breve metterò in vendita anche le redux e le industrial di noctua...se ti interessa qualcosa magari fammi sapere che ti faccio uno sconticino se hai intenzione di prenderne più di una :D

Avevo giustappunto guardato la tua inserzione poco! Solo non capisco per le 120mm la differenza tra ULN e PWM!

dade58
20-02-2015, 16:05
Avevo giustappunto guardato la tua inserzione poco! Solo non capisco per le 120mm la differenza tra ULN e PWM!

ti mando un PM così non sporchiamo il topic ;)

MorrisADsl
20-02-2015, 16:43
nuova versione Corsair Link 3.1.5525:
http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=761596&postcount=50

_Zood_
20-02-2015, 18:20
nuova versione Corsair Link 3.1.5525:
http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=761596&postcount=50Perfetto! Io ho da poco preso il corsair mini commander visto che il mio case non monta raid esterni, quindi niente controller per ventole tradizionali. Mi ci trovo da dio a gestire tutte le ventole tramite corsair link ora che è sistemato e perfettamente funzionante :D

http://www.corsair.com/it-it/corsair-commander-mini

Ocram83
21-02-2015, 11:57
Buongiorno a tutti!
Come già detto in precedenza mi sono preso H110i GT.
Vorrei farvi due domande:
1- avendo il Lamptron FC5-V2 a me non serve collegare il Corsair link..giusto?
2- considerando che viene venduto con solo 2 ventole. Vorrei chiedervi qualcuno di voi saprebbe dirmi quando la SP140L High Torque 140 sarà venduta come pezzo di ricambio?

Grazie a tutti!
Buon appetito!!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

_Zood_
21-02-2015, 12:02
Buongiorno a tutti!
Come già detto in precedenza mi sono preso H110i GT.
Vorrei farvi due domande:
1- avendo il Lamptron FC5-V2 a me non serve collegare il Corsair link..giusto?
2- considerando che viene venduto con solo 2 ventole. Vorrei chiedervi qualcuno di voi saprebbe dirmi quando la SP140L High Torque 140 sarà venduta come pezzo di ricambio?

Grazie a tutti!
Buon appetito!!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈Io comunque collegherei le ventole del radiatore alla mobo, in modo che vengano gestite in automatico a seconda della temperatura della cpu...e al limite le setti tu dal bios.

jam71
21-02-2015, 13:09
Salve,volevo chiedervi come vanno questi ultimi corsair,avrei intenzione di prendere l'h100I gt,in passato leggevo di vari problemucci hanno risolto?

Alucardick
21-02-2015, 13:19
Non so il tuo ma ho preso l'H80i e l'ho montato martedì e va benone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smoicol
21-02-2015, 13:20
Io comunque collegherei le ventole del radiatore alla mobo, in modo che vengano gestite in automatico a seconda della temperatura della cpu...e al limite le setti tu dal bios.

quoto adesso stò usando il mio x61 così e la gestione ventole\temperature è migliore

_Zood_
21-02-2015, 13:39
Salve,volevo chiedervi come vanno questi ultimi corsair,avrei intenzione di prendere l'h100I gt,in passato leggevo di vari problemucci hanno risolto?Hanno migliorato il radiatore, i tubi e sopratutto le ventole. La pompa non saprei se oltre la cover è nuova o è la stessa..
Comunque in passato più che altro dava problemi il programma per la gestione (corsair link) con windows, ma hanno risolto tutto con gli ultimi aggiornamenti del firmware.

jam71
21-02-2015, 13:43
Hanno migliorato il radiatore, i tubi e sopratutto le ventole. La pompa non saprei se oltre la cover è nuova o è la stessa..
Comunque in passato più che altro dava problemi il programma per la gestione (corsair link) con windows, ma hanno risolto tutto con gli ultimi aggiornamenti del firmware.

Ok ti ringrazio:)

smoicol
22-02-2015, 00:20
Hanno migliorato il radiatore, i tubi e sopratutto le ventole. La pompa non saprei se oltre la cover è nuova o è la stessa..
Comunque in passato più che altro dava problemi il programma per la gestione (corsair link) con windows, ma hanno risolto tutto con gli ultimi aggiornamenti del firmware.

sui nuovi modelli dovrebbero montare nuove pompe con gestione pwm e non più fissa, è quasi una moda questa

alex oceano
23-02-2015, 20:54
ragazzi dopo un paia di anni che ho h80 mi è venuto in mente di fare come dire un upgrade cambiare le 2 ventole con delle Corsair SP120 a ledNero/Azzurro sono migliori di quelle di serie? faranno il cheek iniziale(alcune non lo fanno)
grazie

Alucardick
25-02-2015, 04:26
Alla fine ho risolto per i collegamenti su scheda madre Z97 dell'H105 ;)

Avendo due connettori CPU Fan e CPU OPT, ho messo le due ventole con lo splitter su CPU Fan, così le posso regolare tramite le 4 modalità dell'AI Suite 3, e su quella CPU OPT la pompa, che avendo un attacco 3 pin, riceve 12v regolari e costanti su quel connettore ;)


Ho la tua stessa scheda, la Gaming 5....ma cosa cambia mettere su CPU OPT??? Dovrei forse farlo pure io anche perché sul manuale lo dice ed oltretutto sul programma corsair link la temperatura del processore non me la fa vedere se non per alcuni istanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alucardick
25-02-2015, 06:57
La ventola l'avrei inserita su CPU Fan, e non OPT...


Ok dai, per il bene del mio 4690k oggi quando torno butto sul connettore OPT! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guant4namo
28-02-2015, 15:17
Ciao a tutti ragazzi,
mi iscrivo anche io a questo thread in quanto sono intenzionato ad acquistare un dissipatore della serie H Corsair.
L'unica cosa è che sinceramente non so quale scegliere :confused: . Mi è stato detto da amici che le ventole originali le quali sono su questi dissipatori lasciano un po a desiderare perchè sono parecchie rumorose e quindi meglio cambiarle con ventole silenziosissime.
Chiedo a voi quindi un consiglio su che ventole mettere in sostituzione di quelle originali. Sono un " malato " del suono, e sinceramente mi snerva sentire il rumore delle ventole che girano mentre sono al pc, per capirci, più il pc è silenzioso meglio sto :D
Al momento sul mio processore ho montato da diversi anni un dissipatore COOLER MASTER 412S che a dirla grossa fa un po pena :D
I componenti dove andrò a mettere il dissipatore serie H sono i seguenti:

- i7-2600k (non overcloccato)
- Sapphire r9 290 Vapor-x 4gb uefi
- Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 Socket 1155
- Case Corsair Carbide Series 300R
- DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB)
- Alimentatore Seasonic p-760w

Attendo vostri consigli :read: :)

guant4namo
01-03-2015, 12:58
Dipende a quanto le fai girare le ventole :D

Io ho un 4790k, ed uso delle Akasa Viper su di un Corsair H105, che al massimo arrivano a 700 rpm, e le lascio gestire al software in modalità standard in base alla temperatura della CPU...

Quindi te le consiglierei perché vanno davvero bene, anche girando a bassi regimi, raffreddano bene ;)

Ciao , l'unica cosa che non vorrei proprio mettere è un fan controller (non mi piace purtroppo) quindi vorrei sin da subito cambiare le ventole stock con alcune silenziose (avevo visto queste (non so se sono buone)---->Corsair SP120. Eventualmente per regolarle c'è qualche tools?
Comunque facendo anche riferimento a TECHPOWERUP, penso che prenderò il seguente Corsair Hydro Series H105 , come valutazione danno 9.6 (non so se è veritiera o no :confused:), rispetto al Corsair Hydro Series H110 questo 105 sembra essere migliore. Sbaglio?

guant4namo
01-03-2015, 13:11
Ma io non parlavo di controller per ventole, ma del software di gestione della scheda madre, e le sono silenziose a 700 rpm ;)

Direi che è veritiera la valutazione (ne ho avuti 2), e fa il suo sporco lavoro come si deve ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottimo. Ti ringrazio Growan. Come ventole, quelle della Corsair che ho scritto sopra come sono? meritano o meglio che mi oriento altrove?

Bulz rulez
01-03-2015, 13:24
Ciao , l'unica cosa che non vorrei proprio mettere è un fan controller (non mi piace purtroppo) quindi vorrei sin da subito cambiare le ventole stock con alcune silenziose (avevo visto queste (non so se sono buone)---->Corsair SP120. Eventualmente per regolarle c'è qualche tools?
Comunque facendo anche riferimento a TECHPOWERUP, penso che prenderò il seguente Corsair Hydro Series H105 , come valutazione danno 9.6 (non so se è veritiera o no :confused:), rispetto al Corsair Hydro Series H110 questo 105 sembra essere migliore. Sbaglio?

per il discorso recensioni ecc prendi sempre i dati con le pinze...già testare un aio con differenti serie di cpu/case non permette di avere dati totalmente comparabili..

Io posso dirti che da possessore di h105, montato nel minuscolo n200 in immissione (orientamento sfavorevole ma necessario) mi trovo benissimo. con profilo pwm custom settato sulla mobo ho la cfg con OC in sign con temperature in ide di 25/27° @1200rpm e in game-load non ho mai visto più di 43/45° sul core più caldo (1500/1550rpm).
Senza OC riuscivo tranquillamente a tenere tutto nel silenzio più totale con 800/850rpm in idle e 1250/1300 in load.

Sul sostituire le ventole non mi trovi d'accordo, ti linko 2 grafici, il primo delle sp120L dell h105 stock e il secondo delle sp120 High perfromance..
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/AIO/Corsair/h105/sp120l-data.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/corsair/air-series/sp120-high-performance.png

visto che le ventole OEM dell'h105 son più che valide e sufficientemente scalabili in termini di performance/dB con un settaggio del profilo PWM non credo che l'esborso ulteriore possa portare benefici apprezzabili.
Ho trovato un grafico che evidenzia quanto poca differenza facciano (e inoltre compara anche l'h110).
Considera solo i valori 12v e il deltaT. Si comportano esattamente allo stesso modo (la differenza è data dalla differente temperatura d'ambiente iniziale)
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2014/01/20104030926l.jpg

guant4namo
01-03-2015, 13:37
per il discorso recensioni ecc prendi sempre i dati con le pinze...già testare un aio con differenti serie di cpu/case non permette di avere dati totalmente comparabili..

Io posso dirti che da possessore di h105, montato nel minuscolo n200 in immissione (orientamento sfavorevole ma necessario) mi trovo benissimo. con profilo pwm custom settato sulla mobo ho la cfg con OC in sign con temperature in ide di 25/27° @1200rpm e in game-load non ho mai visto più di 43/45° sul core più caldo (1500/1550rpm).
Senza OC riuscivo tranquillamente a tenere tutto nel silenzio più totale con 800/850rpm in idle e 1250/1300 in load.

Sul sostituire le ventole non mi trovi d'accordo, ti linko 2 grafici, il primo delle sp120L dell h105 stock e il secondo delle sp120 High perfromance..

visto che le ventole OEM dell'h105 son più che valide e sufficientemente scalabili in termini di performance/dB con un settaggio del profilo PWM non credo che l'esborso ulteriore possa portare benefici apprezzabili

Ciao Bulz,

al momento questi sono i dati del mio pc a livello temperatura.
Considera che ho un i7-2600k non overcloccato, dissipato da un Cooler Master 412s

http://i.imgur.com/ePogBFz.png

Il dissipatore essendo un pò " old " anche se non è male (silenzioso al punto giusto) vorrei cambiarlo con qualcosa di " nuovo " e miglior/performante, quindi mi sono orientato sulla serie H della Corsair.
Sto definendo quindi le ventole da mettere in sostituzione di quelle che ci sono già montate , che come dicevo prima alcuni utenti si sono lamentati per la rumorosità e le prestazioni un pò a desiderare. Certo dopo è una questione soggettiva (credo) , però prevenire è meglio che curare. Della serie: Lo monto una volta con le ventole giuste e stop :) (Non so se mi sono spiegato bene)

Bulz rulez
01-03-2015, 17:13
per quanto riguarda le ventole, le OEM - soprattutto per h105 - sono tra le migliori come rapporto tra performace/db.
Ovvio che se messe a 12V sembra un aereo ma il problema è il "tono" dell'emissione sonora, che è tanto più acuto quanto piu sono alti gli rpm.

Sul fattore "lasciano a desiderare" beh, la cpu fa tanto, performance non conformi possono derivare da errato montaggio o ancora più facilmente dalla porcheria che intel ha fatto nell'applicare la passa tra HIS e DIE nelle ultime serie di cpu che rispetto al tuo 2600k son molto più fornetti.

Il passaggio dalle SP120L fornite alle SP120 High Performance non può portare evidenti benefici semplicemente perché:
- a parità di PWM% le seconde hanno meno portata e quindi potrebbero temperature più alte
- a parità di temperatura dovresti necessariamente dare più rpm alle seconde
uso il condizionale perchè la tabella del test condotto sopra evidenzia come a 12v le differenze praticamente NON esistano e quindi si può supporre che non ci sia ulteriore margine di miglioramento anche con ventole "migliori" - meno che non si piazzino turbine da 3000 rpm ecc ma per cosa poi? mezzo grado?

Se poi le vuoi perchè ti piacciono, fanno modding, c@zz1 e m@zz1 è un altro paio di maniche, ma secondo me son soldi buttati - e considerando che l'H105 è già top gamma per gli AIO a quel punto, aggiungendoci anche l'extra derivante dall'acquisto delle SP120 HP ti consiglierei di puntare un un'impianto VERO, radiatore in rame con low/medium FP1 in modo da abbinarci ventole silent da lasciare a 12v.

Alucardick
02-03-2015, 15:39
Scusate ma come mai su corsair link la temperatura del procio va saltuariamente??? Un secondo la vedo, poi non la vedo più....e poi lampeggia di rosso sullo schermo! Io uso una z97x Gaming 5 ed ho messo il connettore su cpu_opt!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
02-03-2015, 17:08
Scusate ma come mai su corsair link la temperatura del procio va saltuariamente??? Un secondo la vedo, poi non la vedo più....e poi lampeggia di rosso sullo schermo! Io uso una z97x Gaming 5 ed ho messo il connettore su cpu_opt!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sembra un difetto di visualizzazione del programma nell ultima versione. Per il resto la sto usando e per ora tutto ok.

Matrix.CT
02-03-2015, 17:27
Buonasera e scusate l'intromissione! Spero di non andare troppo fuori tema. Seguo da un po' la discussione, ma sinceramente riuscire a leggere tutto è difficile, e sopratutto ultimamente ho seguito poco!

Volevo """semplicemente""" chiedervi se esistesse un sito di "benchmark" o più semplicemente recensioni, specializzato in cooling a liquido per cpu e gpu, poichè sono un neofita di tutto ciò che è a liquido, e nel mio prossimo pc vorrei esplorare meglio questo mondo, ma pensavo di iniziare con dei kit già pronti, come quelli corsair, ma essendocene tanti altri in commercio volevo ovviamente capirci meglio...

Magari con un po' di "numeretti" e confronti, sarebbe più facile orientarmi!

ironman72
02-03-2015, 18:58
Giusto per farvi capire come lavorano bene, e ne ho solo due in pull ;)

http://s26.postimg.org/6b5l6l195/479020.jpg

Cioe' avresti 20°c in pull ?
Temperatura ambiente?

Rox87
04-03-2015, 16:11
Scusate ma come mai su corsair link la temperatura del procio va saltuariamente??? Un secondo la vedo, poi non la vedo più....e poi lampeggia di rosso sullo schermo! Io uso una z97x Gaming 5 ed ho messo il connettore su cpu_opt!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho il tuo stesso problema.!
Inoltre Corsair link non mi rileva l'h100i anche se l'ho collegato ad una usb della mobo.!
Già provato a scollegarlo e ricollegarlo dall'usb, ma niente, non me lo rileva...
Ho una gigabyte z97 udh5 e la pompa è collegata a CPU FAN.! :mc:
Os Windows 8.1 pro.

ironman72
04-03-2015, 16:27
Se non avete h80i gt e h100i gtx installate la versione:
http://www.corsair.com/~/media/Corsair/download-files/drivers/link/Corsair-Link-Installer-RC-v2_5_5145.exe
riavviate e tutto funzionera'...
Detto e stradetto...;)

Seguire:
Uninstall the Corsair Link software through Windows Control Panel
Go to file explorer, enable "Show hidden files, folder and drives"
Delete the following directory: C:\Users\"System name"\AppData\Roaming\Corsair
(This directory is also used to store custom profiles for other Corsair products. You may want to save this directory on a different location so you won’t lose other profiles)
Restart your system
Install the new Corsair Link software

Rox87
04-03-2015, 16:37
Se non avete h80i gt e h100i gtx installate la versione:
http://www.corsair.com/~/media/Corsair/download-files/drivers/link/Corsair-Link-Installer-RC-v2_5_5145.exe
riavviate e tutto funzionera'...
Detto e stradetto...;)

Seguire:
Uninstall the Corsair Link software through Windows Control Panel
Go to file explorer, enable "Show hidden files, folder and drives"
Delete the following directory: C:\Users\"System name"\AppData\Roaming\Corsair
(This directory is also used to store custom profiles for other Corsair products. You may want to save this directory on a different location so you won’t lose other profiles)
Restart your system
Install the new Corsair Link software

Ok, vado a casa e provo, grazie.! :)
Anche se penso che questo può sistemare la temperatura che non viene rilevata continuamente.!
Ma il problema del rilevamento dell'h100i mi sa che rimane... :mc:

ironman72
04-03-2015, 16:38
Ok, vado a casa e provo, grazie.! :)
Anche se penso che questo può sistemare la temperatura che non viene rilevata continuamente.!
Ma il problema del rilevamento dell'h100i mi sa che rimane... :mc:
No risolve tutto... ha i drivers usb ... che le versioni dopo non hanno più...

Rox87
04-03-2015, 16:40
No risolve tutto... ha i drivers usb ... che le versioni dopo non hanno più...

Ottimo.!!
Grazie mille ancora.!! ;)

ironman72
04-03-2015, 21:08
Rox87 risolto?

Rox87
05-03-2015, 07:52
Rox87 risolto?

Si scusami del ritardo.!
Risolto tutto.!!! Ora finalmente riesco a controllare le due ventole del radiatore, il colore del led, e la temperatura è ok.!!!
Grazie ancora.!! :)
L'unica cosa è che per far si che il led cambi, all'avvio devo aprire il corsair link, non basta che si avvii minimizzato, altrimenti il led mi resta sempre del colore iniziale...
Ma vabbè, è un click da fare.!! ;)

ironman72
05-03-2015, 08:15
Si scusami del ritardo.!
Risolto tutto.!!! Ora finalmente riesco a controllare le due ventole del radiatore, il colore del led, e la temperatura è ok.!!!
Grazie ancora.!! :)
L'unica cosa è che per far si che il led cambi, all'avvio devo aprire il corsair link, non basta che si avvii minimizzato, altrimenti il led mi resta sempre del colore iniziale...
Ma vabbè, è un click da fare.!! ;)
Se vuoi il colore fisso devi mettere esempio rosso 255.1.1 e salvare.

Rox87
05-03-2015, 10:31
Se vuoi il colore fisso devi mettere esempio rosso 255.1.1 e salvare.

Si si, quello l'avevo letto in giro.!
Io però l'ho impostato che cambia colore in base alla temperatura.!!
E se non lo apro appena avviato il pc, rimane azzuro, come se la temperatura fosse sempre al minimo.!! :)

Rox87
06-03-2015, 11:00
Altra domanda.! :D
Siccome ho scoperto di aver "sbagliato" ventole, nel radiatore dell'h100i ho messo due corsair AF120 quiet, voi che temperature avete del dissi e della cpu sotto sforzo.!?
Come processore ho un i7 4770k con frequenze di default al momento. :)

CiccoMan
06-03-2015, 11:05
un paio di domande a bruciapelo...

A parità di ventole tra h110 e h110i ci corre parecchia differenza di performances?

Ma l'h110i dove lo posso acquistare? Non lo trovo da nessuna parte 😒

😁

_Zood_
06-03-2015, 11:50
un paio di domande a bruciapelo...

A parità di ventole tra h110 e h110i ci corre parecchia differenza di performances?

Ma l'h110i dove lo posso acquistare? Non lo trovo da nessuna parte 😒

😁Se torni 4/5 pagine indietro ci sono i link sulle performace (l'h110i GT è il migliore)

Purtroppo l'h110i GT non lo si troverà in italia almeno fino a fine mese..è stato stravenduto e si aspetta la nuova produzione :D

CiccoMan
06-03-2015, 12:11
Se torni 4/5 pagine indietro ci sono i link sulle performace (l'h110i GT è il migliore)

Purtroppo l'h110i GT non lo si troverà in italia almeno fino a fine mese..è stato stravenduto e si aspetta la nuova produzione :D

Avevo letto quella review... ma in rete si trovano altre review dove le differenze sono più marcate...

Io cambierei le ventole per fare un push-pull con quattro sp140 Led... Il mio problema è che vorrei evitare il corsair link... però se ci fosse una differenza di prestazioni rilevante potrei anche fare il sacrificio... :p

_Zood_
06-03-2015, 12:16
Avevo letto quella review... ma in rete si trovano altre review dove le differenze sono più marcate...

Io cambierei le ventole per fare un push-pull con quattro sp140 Led... Il mio problema è che vorrei evitare il corsair link... però se ci fosse una differenza di prestazioni rilevante potrei anche fare il sacrificio... :p
Mah guarda che il corsair link non è d'obbligo! Puoi comunque gestire tutto tramite BIOS o la suit di Asus...comunque fossi in te lo proverei, io mi ci trovo benissimo e male che vada ci metti un nulla a disinstallarlo :)

deadbeef
06-03-2015, 12:32
Alla fine ho risolto per i collegamenti su scheda madre Z97 dell'H105 ;)

Avendo due connettori CPU Fan e CPU OPT, ho messo le due ventole con lo splitter su CPU Fan, così le posso regolare tramite le 4 modalità dell'AI Suite 3, e su quella CPU OPT la pompa, che avendo un attacco 3 pin, riceve 12v regolari e costanti su quel connettore ;)

Ho il tuo stesso setup, gli rpm della pompa sono sui 1850, confermi? Poi volevo chiederti se anche tu ogni tanto senti come un gorgoglio

EDIT: ok ho visto lo screen di AiSuite, ti segna 1836 rpm, direi che ci siamo

deadbeef
06-03-2015, 12:44
Quando lo accendo e poi ogni tanto sporadicamente a sistema avviato

CiccoMan
06-03-2015, 13:07
Mah guarda che il corsair link non è d'obbligo! Puoi comunque gestire tutto tramite BIOS o la suit di Asus...comunque fossi in te lo proverei, io mi ci trovo benissimo e male che vada ci metti un nulla a disinstallarlo :)


Si, ma se a parità di ventole le prestazioni sono le stesse (e io le ventole le voglio cambiare... ), mi conviene comunque prendere l'h110 visto che costa di meno 😁

Ocram83
08-03-2015, 10:10
Buongiorno!
Su drago ho visto che l'arrivo del dissi H110i GT é previsto per il 31 agosto mentre per l'H100i GT per il 27 marzo.

Ora l'H100i GT l'ho trovato però non riesco a trovare le ventole originali. Visto che ovviamente farò il push-pull.
Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche shop che ha disponibili le SP120L High Torque?

Grazie!
Buona domenica a tutti!!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

athlon xp 2400
08-03-2015, 13:17
ciao, ho un 3930k scalda come una matto.. sto a 4ghz 1.230v e con intel burn test maximum dopo 10 cicli ho 75°! e io che volevo arrivare almeno a 4300mhz..

secondo voi con Corsair Hydro Series H80i GT Performance CPU Cooler si riesce a restare sui 65 massimi?

ora ho uno zaman 9900max

grazie

ironman72
08-03-2015, 13:24
ciao, ho un 3930k scalda come una matto.. sto a 4ghz 1.230v e con intel burn test maximum dopo 10 cicli ho 75°! e io che volevo arrivare almeno a 4300mhz..

secondo voi con Corsair Hydro Series H80i GT Performance CPU Cooler si riesce a restare sui 65 massimi?

ora ho uno zaman 9900max

grazie

Lo zalman e' ormai superato... se devi raffreddare un 2011... vai di h80i h100i o noctua nh-d14/d15

athlon xp 2400
08-03-2015, 13:29
Lo zalman e' ormai superato... se devi raffreddare un 2011... vai di h80i h100i o noctua nh-d14/d15

che temperature si ottengono con il gt in full load?

giavial
08-03-2015, 13:54
ciao, ho un 3930k scalda come una matto.. sto a 4ghz 1.230v e con intel burn test maximum dopo 10 cicli ho 75°! e io che volevo arrivare almeno a 4300mhz..

secondo voi con Corsair Hydro Series H80i GT Performance CPU Cooler si riesce a restare sui 65 massimi?

ora ho uno zaman 9900max

grazie

Prenditi almeno uno della serie h100.
Io con H100i e ventole al minimo (900 rpm) sto a 4600 offset con max volts 1.34 e raggiungo 75-76 gradi sul core più caldo con linX (che è uguale a Intel burn test).

athlon xp 2400
08-03-2015, 14:10
Prenditi almeno uno della serie h100.
Io con H100i e ventole al minimo (900 rpm) sto a 4600 offset con max volts 1.34 e raggiungo 75-76 gradi sul core più caldo con linX (che è uguale a Intel burn test).

mi piacerebbe ma il mio case.. zalman zmachine gt 900 non ha il posto per quel radiatore!...

io per ora lo tengo a 1.230 vcore fisso e a 4ghz.. se salgo di più come mhz aumenta troppo la temperatura :(

giavial
08-03-2015, 14:54
Se riuscissi a settare in offset sarebbe meglio. Così quando non lavora la CPU sta sotto 1 volts.

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

athlon xp 2400
08-03-2015, 16:08
Se riuscissi a settare in offset sarebbe meglio. Così quando non lavora la CPU sta sotto 1 volts.

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

l'ho sempre tenuto con vcore fisso ... praticamente ci gioco fisso e quindi lavora sempre :D

giavial
08-03-2015, 17:36
l'ho sempre tenuto con vcore fisso ... praticamente ci gioco fisso e quindi lavora sempre :D

C'è una guida che su sabertoth e 3930k ti fa andare a 4600 offset con temperature bassine, però credo che raggiungi gli 1,34 volts. In ogni caso se giochi e non fai linx credo ce potresti reggere tranquillamente anche tu. Ecco ll link
https://www.youtube.com/watch?v=ZFjVlAkBkCw

athlon xp 2400
08-03-2015, 19:13
C'è una guida che su sabertoth e 3930k ti fa andare a 4600 offset con temperature bassine, però credo che raggiungi gli 1,34 volts. In ogni caso se giochi e non fai linx credo ce potresti reggere tranquillamente anche tu. Ecco ll link
https://www.youtube.com/watch?v=ZFjVlAkBkCw

a me interessa che sia stabile con tutti i core al massimo, altrimenti un overclock lo vedo "fasullo"...

grazie comq :)

giavial
08-03-2015, 19:32
a me interessa che sia stabile con tutti i core al massimo, altrimenti un overclock lo vedo "fasullo"...

grazie comq :)

Se lanci un qualsiasi stress test tutti i core vanno al massimo, non è un overclock fasullo è un overclock intelligente. Che ti servono 4600 mhz in internet a 1,34 volts? In idle sto sotto il volts. Quando serve va a tutto gas.
Provato con Linx e occt e quant'altro. I risultati dei gflops sono gli stessi che con voltaggio fisso. prova quei settaggi e poi dimmi. la macchina fila liscia a 4600 mhz altro che a 4000.
Bye

athlon xp 2400
09-03-2015, 07:32
Se lanci un qualsiasi stress test tutti i core vanno al massimo, non è un overclock fasullo è un overclock intelligente. Che ti servono 4600 mhz in internet a 1,34 volts? In idle sto sotto il volts. Quando serve va a tutto gas.
Provato con Linx e occt e quant'altro. I risultati dei gflops sono gli stessi che con voltaggio fisso. prova quei settaggi e poi dimmi. la macchina fila liscia a 4600 mhz altro che a 4000.
Bye

con lo zalman i 4600 me li sogno :)

ironman72
09-03-2015, 08:30
che temperature si ottengono con il gt in full load?
Il Gt ancora nulla sarà disponibile tra qualche mese!!! Mannaggia...intanto ordinato.... con h100i il mio ex 3930k stava sui 65 max (uso mio...)

athlon xp 2400
09-03-2015, 09:03
Il Gt ancora nulla sarà disponibile tra qualche mese!!! Mannaggia...intanto ordinato.... con h100i il mio ex 3930k stava sui 65 max (uso mio...)

H100 nn mi entra nel case e 80 mi sa sia simile allo zalman che ho

ironman72
09-03-2015, 09:07
No no h80i rispetto allo zalman è un altro pianeta

athlon xp 2400
09-03-2015, 09:25
No no h80i rispetto allo zalman è un altro pianeta

Bo vedendo le recensioni online mi pare stia sempre sui70 o più in intel burn test

ironman72
09-03-2015, 10:17
E ti sembra tanto? Non avrai mai nell'uso normale quwlle temperature

athlon xp 2400
09-03-2015, 10:26
Allora posso tenere lo zalman :) se nn e tanto

ironman72
09-03-2015, 11:07
Non sono tanti in ibt o linx. ..

giavial
09-03-2015, 12:26
con lo zalman i 4600 me li sogno :)

Ora sono a 4700 mhz in offset (l'ho calato a zero perché col turbo mode attivato salivo a 1.43 volts che sono troppi) rock solid.
Se provi la guida metti l'offset in auto e non a + 0.010.
Ciao

athlon xp 2400
09-03-2015, 12:37
Ora sono a 4700 mhz in offset (l'ho calato a zero perché col turbo mode attivato salivo a 1.43 volts che sono troppi) rock solid.
Se provi la guida metti l'offset in auto e non a + 0.010.
Ciao

X i 4300 secondo te quanto vcore ci vuoe ? A 4000 vuole 1.230

giavial
09-03-2015, 12:53
X i 4300 secondo te quanto vcore ci vuoe ? A 4000 vuole 1.230

Prova la guida a 4600 ma con offset automatico. Su linx sale fino a 1.39-1.40, ma nell'uso normale dovresti stare molto sotto. Vedi se riesci a stare a 4600. Poi nel caso ti compri un bel h80i per testarlo anche in linx e similia. Puoi provare anche a 4700 mhz, io ho fatto così e la macchina è stabilissima. La Sabertooth è eccezionale e molto più facile da overcloccare della mia asrock extreme 6 (che comunque mi tengo di riserva).

athlon xp 2400
09-03-2015, 14:20
ok provero'.. io ho le ram a 2400mhz e per rendere il tutto stabile ho bisogno che il cpu vccsa voltage sia a 1.350 altrimenti ho bluscreen.. ho impostato il profilo xmp.. ma comq anche mettendolo manuale devo arrivare a 1.350 senno ' ho blue screen... questo voltaggio alto influisce in genere sull overclock cpu? dovrebbe essere il voltaggio del controller ram cpu no?

giavial
09-03-2015, 15:19
ok provero'.. io ho le ram a 2400mhz e per rendere il tutto stabile ho bisogno che il cpu vccsa voltage sia a 1.350 altrimenti ho bluscreen.. ho impostato il profilo xmp.. ma comq anche mettendolo manuale devo arrivare a 1.350 senno ' ho blue screen... questo voltaggio alto influisce in genere sull overclock cpu? dovrebbe essere il voltaggio del controller ram cpu no?

http://archive.benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=834&Itemid=38&limit=1&limitstart=4

athlon xp 2400
09-03-2015, 15:48
Ho provato si tutto se nn metto 1,350 sul controller cpu RAM nn lavora blu screen :)

smoicol
09-03-2015, 22:48
valutate anche l'nzxt x61 lo tengo da un mese e dico che è ottimo e il software in dotazione è ben fornito di molti setting, inoltre ha 6 anni di garanzia

_Zood_
10-03-2015, 09:24
L'h110i GT è introvabile e le prime consegne sono previste solo per agosto! :doh:
Che abbiano avuto problemi di fabbricazione?

Beh stufo di aspettare ho ordinato ieri l'h110 classico :D

giavial
10-03-2015, 09:36
L'h110i GT è introvabile e le prime consegne sono previste solo per agosto! :doh:
Che abbiano avuto problemi di fabbricazione?

Beh stufo di aspettare ho ordinato ieri l'h110 classico :D

A me l'H110, esteticamente, proprio non piace. Sempre quella cacchio di pompa circolare della asetek che montavano ancora 10 anni fa. Infatti mi piace un sacco il mio h100i con la pompa quadrata lucida a led.
La corsair non fa qualcosa di più caruccio e ugualmente valido?
Bye

_Zood_
10-03-2015, 09:47
A me l'H110, esteticamente, proprio non piace. Sempre quella cacchio di pompa circolare della asetek che montavano ancora 10 anni fa. Infatti mi piace un sacco il mio h100i con la pompa quadrata lucida a led.
La corsair non fa qualcosa di più caruccio e ugualmente valido?
ByeHanno appunto aggiornato da poco la serie con le soluzioni GT, ma come detto l'h110i GT per ora risulta introvabile. E con al configurazione che ora l'h60 che mi sta strettino e mi limita troppo nel fare OC spinto!

giavial
10-03-2015, 12:18
Hanno appunto aggiornato da poco la serie con le soluzioni GT, ma come detto l'h110i GT per ora risulta introvabile. E con al configurazione che ora l'h60 che mi sta strettino e mi limita troppo nel fare OC spinto!

E un bel H100i come il mio no? Io ci raffreddo un I7 3930K (sei core 12 threads) a 4700 MHZ e 1.4 volts, con le ventole al minimo (900 giri), con linX e OCCT che lo massacrano proprio. Sotto stress acuto 70/75 gradi e sui giochi sto a nemmeno 50 gradi.
Bye

_Zood_
10-03-2015, 12:30
E un bel H100i come il mio no? Io ci raffreddo un I7 3930K (sei core 12 threads) a 4700 MHZ e 1.4 volts, con le ventole al minimo (900 giri), con linX e OCCT che lo massacrano proprio. Sotto stress acuto 70/75 gradi e sui giochi sto a nemmeno 50 gradi.
ByeSi, ma è risaputo che l'h110 va meglio dell'h100i...radiatore da 280 e ventole da 140 fanno sentire la differenza quanto spinto al massimo :sofico:

http://www.guru3d.com/articles-pages/corsair-h110-review,13.html

giavial
10-03-2015, 12:58
Si, ma è risaputo che l'h110 va meglio dell'h100i...radiatore da 280 e ventole da 140 fanno sentire la differenza quanto spinto al massimo :sofico:

http://www.guru3d.com/articles-pages/corsair-h110-review,13.html

Vedo, ballano quei gradi di differenza che ho riscontrato tra il mio ex h100 e l'h110i. Però come rumorosità com'è l'h110? Io guardo principalmente al rumore, ovviamente una volta assicuratomi che l'aio raffreddi adeguatamente. Anche perché il tuo processore seppure scaldi parecchio non dovrebbe essere tanto più caldo del mio a 1.4volts e per l'uso normale magari l'h110 e sovradimensionato.

_Zood_
10-03-2015, 13:14
La rumorosità è buona, vedi anche la recensione del link sopra, la pompa in se fa meno rumore perchè va sempre alla stessa portata e non è regolabile come le versioni "i". Comunque tutte le ventole da 140 a parità di aria spostata sono molto meno rumorose delle contro parti da 120, che vista la superficie minore devono compensare con maggior numero di giri e quindi con un aumento dei decibel. Il vero problema dell'h110 è appunto l'ingombro del radiatore da 280 che necessita di un case parecchio spazioso per alloggiarlo.

giavial
10-03-2015, 13:16
La rumorosità è buona, vedi anche la recensione del link sopra, la pompa in se fa meno rumore perchè va sempre alla stessa portata e non è regolabile come le versioni "i". Comunque tutte le ventole da 140 a parità di aria spostata sono molto meno rumorose delle contro parti da 120, che vista la superficie minore devono compensare con maggior numero di giri e quindi con un aumento dei decibel. Il vero problema dell'h110 è appunto l'ingombro del radiatore da 280 che necessita di un case parecchio spazioso per alloggiarlo.

Allora mi farai sapere se è veramente silenzioso ed efficace.
Ciao;)

smoicol
10-03-2015, 13:47
L'h110i GT è introvabile e le prime consegne sono previste solo per agosto! :doh:
Che abbiano avuto problemi di fabbricazione?

Beh stufo di aspettare ho ordinato ieri l'h110 classico :D

qualche problema c'è stato, rilevato da alcuni utenti che all'apertura del pacco hanno notato perdite di liquido, inizialmente si pensava alle basse temperature di alcuni magazzini di deposito, poi il problema si è verificato anche a chi inizialmente non lo aveva, credo che corsair si a corsa ai ripari e comunque corsair non produce un bel niente, ci mette solo il ogo e il suo software.

_Zood_
10-03-2015, 14:04
qualche problema c'è stato, rilevato da alcuni utenti che all'apertura del pacco hanno notato perdite di liquido, inizialmente si pensava alle basse temperature di alcuni magazzini di deposito, poi il problema si è verificato anche a chi inizialmente non lo aveva, credo che corsair si a corsa ai ripari e comunque corsair non produce un bel niente, ci mette solo il ogo e il suo software.Azzo hai ragione!

http://www.overclock3d.net/articles/cases_cooling/corsair_recalls_h110i_gt_from_retailers/1

smoicol
10-03-2015, 14:12
Azzo hai ragione!

http://www.overclock3d.net/articles/cases_cooling/corsair_recalls_h110i_gt_from_retailers/1

eh si, lo seguivo pure io qualche tempo fà, caseking mi disse che a pchi giorni era disponibile, poi mi mandò una mail dove mi diceva che la disponibilità non era garantita perchè c'era stato qualche problema che nemmeno loro sapevano, poi ho cercato in rete e sono uscite le verità.
p.s comunque se devo dire la mia prendere un h110 e montarci 2 noctua ppc non ha prezzo

_Zood_
10-03-2015, 14:20
eh si, lo seguivo pure io qualche tempo fà, caseking mi disse che a pchi giorni era disponibile, poi mi mandò una mail dove mi diceva che la disponibilità non era garantita perchè c'era stato qualche problema che nemmeno loro sapevano, poi ho cercato in rete e sono uscite le verità.
p.s comunque se devo dire la mia prendere un h110 e montarci 2 noctua ppc non ha prezzoPer le noctua ero tentato di prenderle subito le industrial ppc da 2000rpm...
Ma aspetto di vedere come si comportano le ventole stock e dopo valuto :sofico:

nevione
10-03-2015, 16:13
Non riesco a capire perché l h105 che è fighissimo e performante non se lo fila nessuno, mi fosse entrato nel 690II l avrei preso al volo...

ironman72
10-03-2015, 16:21
La rumorosità è buona, vedi anche la recensione del link sopra, la pompa in se fa meno rumore perchè va sempre alla stessa portata e non è regolabile come le versioni "i". Comunque tutte le ventole da 140 a parità di aria spostata sono molto meno rumorose delle contro parti da 120, che vista la superficie minore devono compensare con maggior numero di giri e quindi con un aumento dei decibel. Il vero problema dell'h110 è appunto l'ingombro del radiatore da 280 che necessita di un case parecchio spazioso per alloggiarlo.

La velocita' della pompa NON si varia sulle versioni i come in nessuna altra.

_Zood_
10-03-2015, 17:10
La velocita' della pompa NON si varia sulle versioni i come in nessuna altra.Sicuro? Avevo letto un articolo tempo fa che parlava delle diverse rumorosità tra le pompe che usa corsair. In decibel quelle delle versioni "i" erano più rumorose delle classiche rotonde, e a seconda delle impostazioni del corsair link (quiet,balance,performance) il rumore diminuiva o aumentava. Spero di non aver travisato io il contenuto visto che era in inglese :confused:

Gabryely78
10-03-2015, 17:15
Non riesco a capire perché l h105 che è fighissimo e performante non se lo fila nessuno, mi fosse entrato nel 690II l avrei preso al volo...

concordo, l'ho preso in sostituzione al mio h100 e mi trovo davvero bene e anche esteticamente fa la sua sporca figura

smoicol
10-03-2015, 22:51
Non riesco a capire perché l h105 che è fighissimo e performante non se lo fila nessuno, mi fosse entrato nel 690II l avrei preso al volo...

perchè senza giri di parole ha un misero seppur ottimo radiatore da 240 mentre tutti vogliono il 280 che fà più skifo, io ho un aio col 280 e posso assicurare che non sono le misure a fare la differenza, ma anche lo spessore è importante e l'h105 su questo è il top, secondo me è il miglior aio e con ventole decenti passa molti aio 280

Bulz rulez
10-03-2015, 23:24
perchè senza giri di parole ha un misero seppur ottimo radiatore da 240 mentre tutti vogliono il 280 che fà più skifo, io ho un aio col 280 e posso assicurare che non sono le misure a fare la differenza, ma anche lo spessore è importante e l'h105 su questo è il top, secondo me è il miglior aio e con ventole decenti passa molti aio 280

da felice possessore, concordo su tutta la linea.
Che poi, a meno che uno non faccia linx 24/7 le ventole stock sono più che performanti e ben scalabili in utilizzo PWM%. Per chi ha dubbi a seguire i test oggettivi effettuati. Il rapporto tra cfm e pressione statica é ottimo, supera - considerando l'intera gamma di utilizzo e non solo il dato a piena potenza - le ben più blasonate SP120 High Performance e le nuove IPPC noctua. Sarei curioso di poter anche avere un dato sulle nuove Vardar di EK...sembrerebbero una ri-edizione delle defunte gentle typhoon da 2150rpm

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/AIO/Corsair/h105/sp120l-data.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/corsair/air-series/sp120-high-performance.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/noctua/redux_ippc/f12_ippc_data.png


Io con la cpu in oc come da firma viaggio intorno a 42/44° in uso gaming con giochi cpu-dipendenti, in un case tutt'altro che grande e con una configurazione flussi sfavorevole (ventola laterale e radiatore frontale in immissione , controbilanciati parzialmente dalla presenza di due fan in espulsione nelle predisposizioni superiore/posteriore).

smoicol
11-03-2015, 13:46
da felice possessore, concordo su tutta la linea.
Che poi, a meno che uno non faccia linx 24/7 le ventole stock sono più che performanti e ben scalabili in utilizzo PWM%. Per chi ha dubbi a seguire i test oggettivi effettuati. Il rapporto tra cfm e pressione statica é ottimo, supera - considerando l'intera gamma di utilizzo e non solo il dato a piena potenza - le ben più blasonate SP120 High Performance e le nuove IPPC noctua. Sarei curioso di poter anche avere un dato sulle nuove Vardar di EK...sembrerebbero una ri-edizione delle defunte gentle typhoon da 2150rpm

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/AIO/Corsair/h105/sp120l-data.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/corsair/air-series/sp120-high-performance.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/noctua/redux_ippc/f12_ippc_data.png


Io con la cpu in oc come da firma viaggio intorno a 42/44° in uso gaming con giochi cpu-dipendenti, in un case tutt'altro che grande e con una configurazione flussi sfavorevole (ventola laterale e radiatore frontale in immissione , controbilanciati parzialmente dalla presenza di due fan in espulsione nelle predisposizioni superiore/posteriore).

Ottime temperature, io le ho molto simili in game con cpu @4700, ma devo ammettere che questo aio era più una curiosità che un'esigenza e purtroppo devo ammettere che anche se si son fatti passi avanti sulle prestazioni, il problema di fondo rimane, non si può nascondere che dopo diversi minuti di gaming o altro dove la cpu o la gpu lavora a regime il radiatore comincia a dare segni di cedimento cominciando a scaldarsi sempre più, fino ad arrivare ad avere la stessa temperatura dell'acqua, segno evidente che non riesce a smaltire tutti i W, questo con ventole al 40%\50% se messe al massimo ovviamente il problema non si pone ma la rumorosità aumenta sproporzionalmente, questo con un buon impianto custom ad esempio può avvenire, ma il range è più ampio e si può gestire diversamente.

cica88
16-03-2015, 12:55
Da qualche giorno una delle due ventole stock del mio H100i ha iniziato a fare uno strano rumore ho intenzione di cambiarla.
Leggendo in rete tutti lodano le Noctua NF 12 ma dati alla mano ci sono ventole come le Cooler Master Blade Master che hanno caratteristiche ( portata / pressione ) superiori e costano anche la metà.
Che ventole mi consigliate ?
( Le ventole le comando manualmente tramite rheobus )

principe Vlad
16-03-2015, 13:55
Da qualche giorno una delle due ventole stock del mio H100i ha iniziato a fare uno strano rumore ho intenzione di cambiarla.
Leggendo in rete tutti lodano le Noctua NF 12 ma dati alla mano ci sono ventole come le Cooler Master Blade Master che hanno caratteristiche ( portata / pressione ) superiori e costano anche la metà.
Che ventole mi consigliate ?
( Le ventole le comando manualmente tramite rheobus )

Ciao, si cambia quelle ventole a mio parere fanno schifo, hanno un fastidioso fischio che rompe le p...., almeno le mie, su un H100i uso in push/pull delle Lepa queste: Lepa BOL.Quiet-Tri Speed Fan - 120mm, le trovi anche con led blu/rosso se ti piacciono di più, ne basterebbero comunque solo 2, buone le prestazioni e costano una cazzata.
Su un altro H100i ho montato solo 2 ventole queste:
Noctua NF-F12 iPPC-2000 Ventola Industriale IP52, PWM - 120mmpa
sono davvero mostruose, le tieni a 1000 rpm sono davvero inudibili, costano però molto ma hai prestazioni davvero elevate. Le trovi entrambe sul dragone o sulle amazzoni, saluti Vlad.

BadBoy80
16-03-2015, 21:34
ciao ragazzi, ho più molto seguito il 3d e sono rimasto un po' indietro..
qualcuno mi può dire se l'ultima versione di Corsair link ha problemi? sono ancora fermo alla 2.7.5339

giavial
17-03-2015, 08:20
ciao ragazzi, ho più molto seguito il 3d e sono rimasto un po' indietro..
qualcuno mi può dire se l'ultima versione di Corsair link ha problemi? sono ancora fermo alla 2.7.5339

Io sono fermo alla v2.3.4816 e funziona tutto bene compreso il led da quasi due anni che ce l'ho. Non vedo il motivo di cambiare firmware se non si riscontrano problemi o incompatibilità con il proprio hardware, soprattutto col rischio di peggiorare la situazione. Unico dubbio che mi coglie è questo: ma voi, con versioni più recenti del Link, vedete le temperature degli hard disk in AHCI? Io le vedo solo se imposto IDE.
Bye:)

cica88
18-03-2015, 12:37
Grazie a tutti per i consigli delle ventole :)

_Zood_
18-03-2015, 14:19
Sono contento del mio h110, un bel passo in avanti rispetto all'h60...ma sinceramente mi aspettavo qualcosina di più :rolleyes:

Cosi alla fine mi sono deciso ad ordinare due Noctua NF-A14 PPC 2000rpm, visto che sulla carta sorpassano di gran lunga le ventole stock della corsair (pressione statica in primis).

Noctua:
Rotational Speed (+/- 10%) 2000 RPM
Min. Rotational Speed (PWM, +/-20%) 500 RPM
Airflow 182,5 m³/h
Acoustical Noise 31,5 dB(A)
Static Pressure 4,18 mm H2O
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=82&lng=en&set=1

Corsair:
Velocità della ventola: 1500 +/- 10% RPM
Flusso d'aria della ventola: 94 CFM
Pressione statica della ventola: 1,64 mm-H2O
Livello di rumore: 35 dB(A)
http://www.corsair.com/pt-pt/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler (http://www.corsair.com/pt-pt/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler)

Anche se hanno +500rpm restano comunque più silenziose delle corsair, ma per ora solo sulla carta... beh vedremo quando mi arrivano :D

principe Vlad
18-03-2015, 20:12
Sono contento del mio h110, un bel passo in avanti rispetto all'h60...ma sinceramente mi aspettavo qualcosina di più :rolleyes:

Cosi alla fine mi sono deciso ad ordinare due Noctua NF-A14 PPC 2000rpm, visto che sulla carta sorpassano di gran lunga le ventole stock della corsair (pressione statica in primis).

Noctua:
Rotational Speed (+/- 10%) 2000 RPM
Min. Rotational Speed (PWM, +/-20%) 500 RPM
Airflow 182,5 m³/h
Acoustical Noise 31,5 dB(A)
Static Pressure 4,18 mm H2O
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=82&lng=en&set=1

Corsair:
Velocità della ventola: 1500 +/- 10% RPM
Flusso d'aria della ventola: 94 CFM
Pressione statica della ventola: 1,64 mm-H2O
Livello di rumore: 35 dB(A)
http://www.corsair.com/pt-pt/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler (http://www.corsair.com/pt-pt/hydro-series-h110-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler)

Anche se hanno +500rpm restano comunque più silenziose delle corsair, ma per ora solo sulla carta... beh vedremo quando mi arrivano :D

OTTIMO ACQUISTO, io uso quelle da 120 avendo un H100i, ti posso garantire che a 1000rpm sono inudibili, non c'è neanche la necessità di fare un push/pull, ne bastano 2, vedrai che non ti pentirai della spesa sostenuta.

giavial
18-03-2015, 21:35
OTTIMO ACQUISTO, io uso quelle da 120 avendo un H100i, ti posso garantire che a 1000rpm sono inudibili, non c'è neanche la necessità di fare un push/pull, ne bastano 2, vedrai che non ti pentirai della spesa sostenuta.

Beh, io ho le originali Corsair e le tengo al minimo sotto i 1000 giri e sono inudibili pure le mie. Come prestazioni il mio h100i mi tiene con ventole al minimo il mio 3930k a 4700 MHz a 1.4 volts a 73 gradi dopo mezzora di Linx. Quindi per me cambiare le originali è uno spreco del tutto inutile.

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

principe Vlad
18-03-2015, 22:05
Beh, io ho le originali Corsair e le tengo al minimo sotto i 1000 giri e sono inudibili pure le mie. Come prestazioni il mio h100i mi tiene con ventole al minimo il mio 3930k a 4700 MHz a 1.4 volts a 73 gradi dopo mezzora di Linx. Quindi per me cambiare le originali è uno spreco del tutto inutile.

Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2

Sono contento per te... io forse sono stato sfigato, ne ho presi 2 dei Corsair H100i che vanno che è una meraviglia ma le ventole mi facevano un odioso fischio anche a regimi molto bassi, in tutti e due, non credo si possa fare rma per questo motivo, comunque ho risolto felicemente il problema.

ironman72
19-03-2015, 07:19
Io pure tengo le stock in quiet ed in 5960x a 4.4 mi fa max 68 gradi in rendering pesante.

_Zood_
19-03-2015, 07:32
Beh ragazzi, io comunque posseggo un case un poco limitato nel airflow...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2705568

Causa la paratia superiore chiusa necessita comunque di buone ventole a pressione statica, perchè serve una considerevole forza per spingere fuori l'aria calda dal case. Ma come detto, appena mi arrivano vi dico se i risultati sono palpabili oppure no :sofico:

CiccoMan
19-03-2015, 09:20
Ho appena sostituito l'impianto custom (cpu only... Ek Supremacy+xspc Ex360...) con un H110...

http://i57.tinypic.com/358v3ub.jpg

http://i58.tinypic.com/23r3980.jpg

http://i62.tinypic.com/2jd2w6t.jpg

Devo dire che le prestazioni mi hanno piacevolmente sorpreso :)

Ho fatto un po' di test... il sistema è quello in firma, la cpu è overclockata a 4,3GHz (100x43) @1,3V e cache a 4GHz...


Real Bench

Custom Liquid -> 65-63-72-68-68-65
H110 PushPull -> 59-57-64-60-61-57


Linx AVX2

Custom Liquid -> 88-78-92-82-87-82
H110 PushPull -> 85-79-90-80-86-83


Tomb Raider

H110 PushPull -> 46-45-50-50-47-46


C'è da dire che con l'impianto custom il radiatore stava sul top del case aspirando l'aria calda prodotta dalle vga e per questo su RealBench la differenza è più marcata.

:D

PS: Nell'ultima foto ho tolto la griglia frontale solo per fare la foto... ovviamente di norma la tengo montata ;)

giavial
19-03-2015, 10:26
Ho appena sostituito l'impianto custom (cpu only... Ek Supremacy+xspc Ex360...) con un H110...

http://i57.tinypic.com/358v3ub.jpg

http://i58.tinypic.com/23r3980.jpg

http://i62.tinypic.com/2jd2w6t.jpg

Devo dire che le prestazioni mi hanno piacevolmente sorpreso :)

Ho fatto un po' di test... il sistema è quello in firma, la cpu è overclockata a 4,3GHz (100x43) @1,3V e cache a 4GHz...


Real Bench

Custom Liquid -> 65-63-72-68-68-65
H110 PushPull -> 59-57-64-60-61-57


Linx AVX2

Custom Liquid -> 88-78-92-82-87-82
H110 PushPull -> 85-79-90-80-86-83


Tomb Raider

H110 PushPull -> 46-45-50-50-47-46


C'è da dire che con l'impianto custom il radiatore stava sul top del case aspirando l'aria calda prodotta dalle vga e per questo su RealBench la differenza è più marcata.

:D

PS: Nell'ultima foto ho tolto la griglia frontale solo per fare la foto... ovviamente di norma la tengo montata ;)

Mazza!!!!
Ci vai pesante con l'hardware:sofico:

_Zood_
19-03-2015, 10:31
Si bella bestia :sofico:
Solo una cosa, ma con l'h110 in immissione davanti alle vga non si scaldano troppo in game? Sopratutto con SLI attivo? Secondo me se posizionato top case in estrazione (sempre in push/pull) guadagni diversi gradi sulle due 980:D

CiccoMan
19-03-2015, 10:38
Me l'ero posto pure io il problema... che infatti si è verificato con le sole due ventole in push.

In configurazione push-pull si evita che ci sia ristagno di aria calda di fronte al radiatore e l'af120 sul fondo fa il resto... Alla fine della fiera così configurato ho 4 gradi in meno su entrambe le vga 😁

principe Vlad
19-03-2015, 17:45
Me l'ero posto pure io il problema... che infatti si è verificato con le sole due ventole in push.

In configurazione push-pull si evita che ci sia ristagno di aria calda di fronte al radiatore e l'af120 sul fondo fa il resto... Alla fine della fiera così configurato ho 4 gradi in meno su entrambe le vga 😁

Complimenti per la macchina, davvero molto ben curata.

beatl
21-03-2015, 17:59
Ho sostituito la pasta termica del mio H100i... a favore della Mx4..
mi sembra di aver guadagnato un paio di gradi in full load e di averne persi un paio in idle.. (ora sto a 69 in full load e 33 in idle senza alcun risparmio energetico attivo, temperatura del liquido tra 30 e 31, temperatura ambiente 21,5)

A vostor giudizio com'è la pasta termica originale dell'H100i?

beatl
23-03-2015, 07:03
Piccola domanda ulteriore.
Ho un setup come in firma con un H100i con ventole in push che prendono aria dall'interno del case per direzionarla all'esterno attraverso il radiatore. Il problema è che ho avuto la brillante idea di acquistare due 980 con dissipatore custom, quindi loro sono belle fresche ma buttano aria calda all'interno del case. Ho due ulteriori ventole in immissione frontali ed una in estrazione sul retro.
Mi viene da pensare che forse l'H100i lavorerebbe meglio prendendo aria fresca dall'interno ed immettendola nel case, al posto di quanto fa adesso.
E' possibile invertire il senso di rotazione delle ventole dell'H100i (facendole lavorare così in pull) senza stare a smontarle?
Grazie a tutti!

giavial
23-03-2015, 07:41
Piccola domanda ulteriore.
Ho un setup come in firma con un H100i con ventole in push che prendono aria dall'interno del case per direzionarla all'esterno attraverso il radiatore. Il problema è che ho avuto la brillante idea di acquistare due 980 con dissipatore custom, quindi loro sono belle fresche ma buttano aria calda all'interno del case. Ho due ulteriori ventole in immissione frontali ed una in estrazione sul retro.
Mi viene da pensare che forse l'H100i lavorerebbe meglio prendendo aria fresca dall'interno ed immettendola nel case, al posto di quanto fa adesso.
E' possibile invertire il senso di rotazione delle ventole dell'H100i (facendole lavorare così in pull) senza stare a smontarle?
Grazie a tutti!

Otterresti pessimo raffreddamento delle due gpu e miglioreresti ma di poco quello della cpu. Già provato.

beatl
23-03-2015, 08:03
Otterresti pessimo raffreddamento delle due gpu e miglioreresti ma di poco quello della cpu. Già provato.

Grazie 1000!
Già che ci siamo qualcuno mi darebbe le proprie impressioni ed esperienze su come impostare un profilo di ventole personalizzato?

giavial
23-03-2015, 08:13
Grazie 1000!
Già che ci siamo qualcuno mi darebbe le proprie impressioni ed esperienze su come impostare un profilo di ventole personalizzato?

Io le tengo sempre su quiet a nemmeno 1000 giri e mi raffreddano un I7 3930k a 4700 mhz con 1.4 volts anche su stress test con temp. sugli 80 gradi abbondanti a linx e 70/75 a oct. Nei giochi non arrivo nemmeno a 50 gradi. Quindi nessun bisogno di personalizzare la rotazione ventole, preferisco il silenzio.
Bye

beatl
23-03-2015, 08:20
Io le tengo sempre su quiet a nemmeno 1000 giri e mi raffreddano un I7 3930k a 4700 mhz con 1.4 volts anche su stress test con temp. sugli 80 gradi abbondanti a linx e 70/75 a oct. Nei giochi non arrivo nemmeno a 50 gradi. Quindi nessun bisogno di personalizzare la rotazione ventole, preferisco il silenzio.
Bye

Grazie 1000!

giavial
23-03-2015, 08:30
Grazie 1000!
Se l'hai già fatto, ti consiglio di disattivare l'hiper trading. Con 12 threads molti giochi vanno nettamente peggio che con sei core effettivi.

beatl
23-03-2015, 08:45
Se l'hai già fatto, ti consiglio di disattivare l'hiper trading. Con 12 threads molti giochi vanno nettamente peggio che con sei core effettivi.

Ecco io l'ho attivo ... adesso provo e vediamo come vanno le temperature, inoltre

Walz
23-03-2015, 22:28
Ma alla fine, non ricordo chi fosse, l'utente che ordinò le ventole Noctua? Ha più scritto pareri in merito? :)

beatl
24-03-2015, 08:13
Ecco io l'ho attivo ... adesso provo e vediamo come vanno le temperature, inoltre

Disattivato HT .. full load 63 gradi dopo un'oretta di AIDA con H100i settato in balanced..

non male direi

giavial
24-03-2015, 10:42
Disattivato HT .. full load 63 gradi dopo un'oretta di AIDA con H100i settato in balanced..

non male direi
Si però in balanced fa un rumore insopportabile. Io tengo sempre su quiet.
Ciao

Walz
24-03-2015, 11:12
Ragazzi, sapete i dba della pompa dell'h105? :)

Lanzus
02-04-2015, 11:01
Da qualche giorno una delle due ventole stock del mio H100i ha iniziato a fare uno strano rumore ho intenzione di cambiarla.
Leggendo in rete tutti lodano le Noctua NF 12 ma dati alla mano ci sono ventole come le Cooler Master Blade Master che hanno caratteristiche ( portata / pressione ) superiori e costano anche la metà.
Che ventole mi consigliate ?
( Le ventole le comando manualmente tramite rheobus )

Stesso problema. Una ventola ha incominciato a gratticchiare. E si che cel'ho da nemmeno un anno. Da quello che ho letto in giro è un problema abbastanza comune dei cuscinetti di ste ventole ... scarse. Credo di prendere delle NF-F12 pure io.

A casa dovrei gia avere delle "vecchie" Akasa Apache xo ... che dite ? Potrebbero gia andare bene ? Come rapporto CMF/pressione non sono affatto male. Non buone quanto le Noctua ovviamente.

Dimension 120 X 120 X 25mm
Fan speed 600 -1300 RPM
Max airflow 57.53 CFM
Max static air pressure 2.64 mm H2O
Noise level 6.9 -16.05 dB(A)
Voltage rating 12V DC
Bearing HDB (Hydro Dynamic Bearing)
Fan life expectancy 50,000 hours
Connector 4pin PWM


Ragazzi una domanda a chi ha sostituito le ventole stock del 100i con le noctua nf-f12 (o altro). Le avete attaccatate direttamente alla scheda madre o come le stock al WB ? Perché non so quanto possa reggere in assorbimento il WB. Non vorrei bruciarlo. :)

alex oceano
02-04-2015, 12:39
Stesso problema. Una ventola ha incominciato a gratticchiare. E si che cel'ho da nemmeno un anno. Da quello che ho letto in giro è un problema abbastanza comune dei cuscinetti di ste ventole ... scarse. Credo di prendere delle NF-F12 pure io.

A casa dovrei gia avere delle "vecchie" Akasa Apache xo ... che dite ? Potrebbero gia andare bene ? Come rapporto CMF/pressione non sono affatto male. Non buone quanto le Noctua ovviamente.

Dimension 120 X 120 X 25mm
Fan speed 600 -1300 RPM
Max airflow 57.53 CFM
Max static air pressure 2.64 mm H2O
Noise level 6.9 -16.05 dB(A)
Voltage rating 12V DC
Bearing HDB (Hydro Dynamic Bearing)
Fan life expectancy 50,000 hours
Connector 4pin PWM


Ragazzi una domanda a chi ha sostituito le ventole stock del 100i con le noctua nf-f12 (o altro). Le avete attaccatate direttamente alla scheda madre o come le stock al WB ? Perché non so quanto possa reggere in assorbimento il WB. Non vorrei bruciarlo. :)

da provare anche questa
Corsair AF120 12cm


Tensione di funzionamento 7V - 12V
Flusso D'Aria 63.47 CFM 39.88 CFM
Pressione statica 1,1 millimetri / H20 0,5 millimetri / H20
Livello sonoro 30 dBA 21 dBA
Velocità 1650 RPM 1100 rpm
Potenza Draw 0.13 A 0,08 A

Lanzus
02-04-2015, 12:47
La serie AF è piu indicata come ventola da case. Hanno poca pressione statica.

Lanzus
02-04-2015, 12:56
Le viper le conosco. Sono leggermente piu rumore delle apache e hanno qualche punto in piu' in pressione statica. Ma non sono poi cosi diverse. Se vanno bene le viper posso si puo' dedurre che possono andare bene anche le apache che ho.

Il piu' sarebbe sapere come connetterle, come ho chiesto sopra.

Lanzus
02-04-2015, 12:56
doppio

alex oceano
02-04-2015, 13:08
La serie AF è piu indicata come ventola da case. Hanno poca pressione statica.

Corsair SP120 che ne dici?

jam71
02-04-2015, 19:41
Le viper le conosco. Sono leggermente piu rumore delle apache e hanno qualche punto in piu' in pressione statica. Ma non sono poi cosi diverse. Se vanno bene le viper posso si puo' dedurre che possono andare bene anche le apache che ho.

Il piu' sarebbe sapere come connetterle, come ho chiesto sopra.

Le viper sono uguali alle apache ma si differenziano solo per il numero di rotazione, 600-1300 per le apasche e 600-1900 rpm per le viper,se si regolano le apache a 1300 rpm sono perfettamente identiche.Comunque sia a parita' di rpm sono sempre piu' performanti le stock ,tempo fa comprai due akasa viper e feci varie prove ma alla fine sono ritornato alle stock,basta regolarle e si trova il giusto compromesso rumore-prestazioni,anche le viper a 1900 rpm (rpm max) sono un po rumorose.

guant4namo
02-04-2015, 20:25
Le stock io non le vedo molto performanti.tutti quelli che hanno la serie H della corsair hanno cambiato le ventole perché quelle base fanno pena.. Dopo non saprei dirvi..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Lanzus
02-04-2015, 22:29
Le viper sono uguali alle apasche ma si differenziano solo per il numero di rotazione, 600-1300 per le apasche e 600-1900 rpm per le viper,se si regolano le apasche a 1300 rpm sono perfettamente identiche.Comunque sia a parita' di rpm sono sempre piu' performanti le stock ,tempo fa comprai due akasa viper e feci varie prove ma alla fine sono ritornato alle stock,basta regolarle e si trova il giusto compromesso rumore-prestazioni,anche le viper a 1900 rpm (rpm max) sono un po rumorose.
Il problema delle stock non è il rumore in se ma la scarsa qualità. Dopo nemmeno un anno di utilizzo gia in una è andato il cuscinetto. Ogni tanto va in fuori asse e fa rumore. E un problema comune di queste ventole. Credo che prenderò le Noctua NF-F12 iPPC-2000. Sembrano fenomenali. Mi farò sostituire la stock e la tengo come riserva.

Aggiungo una cosa poi: è vero quello che dici. A parita di RPM le corsair sono meglio MA gia oltre i 1000 rpm si fanno sentire. Le viper, le apache o le noctua si inziano a sentire oltre i 1500 rpm. Il livello medio di prestazioni/rumore è tutto a favore di akasa e noctua.

giavial
03-04-2015, 08:39
Il problema delle stock non è il rumore in se ma la scarsa qualità. Dopo nemmeno un anno di utilizzo gia in una è andato il cuscinetto. Ogni tanto va in fuori asse e fa rumore. E un problema comune di queste ventole. Credo che prenderò le Noctua NF-F12 iPPC-2000. Sembrano fenomenali. Mi farò sostituire la stock e la tengo come riserva.

Aggiungo una cosa poi: è vero quello che dici. A parita di RPM le corsair sono meglio MA gia oltre i 1000 rpm si fanno sentire. Le viper, le apache o le noctua si inziano a sentire oltre i 1500 rpm. Il livello medio di prestazioni/rumore è tutto a favore di akasa e noctua.

Oltre 2 anni di funzionamento del mio h100i (pc acceso oltre 10 ore al giorno di media). Ventole originali perfette senza alcun rumore. A 1000 giri (inudibili) raffreddano il mio 3930K@4700 MHZ a 1.4 volts senza il minimo problema. Io aspetterei a romperle prima di passare ad altre ventole. C'è gente che ordina prima le ventole aftermarket di aver ancora comprato il corsair. Poi se è per ragioni estetiche in quanto si vuole personalizzare il cabinet con ventole colorate è un altro discorso. Circa l'efficienza le corsair sp originali per me son ottime. Concordo che a 1500-2000 giri danno fastidio, ma quel regime di giri serve solo nei bench ultra spinti tipo LinX.
Bye

Lanzus
03-04-2015, 09:18
Ripeto: le mie dopo 10 mesi invece gia hanno i cuscinetti spanati. E su internet è pieno di gente che le cambia ( o se le fa sostituire) per lo stesso identico motivo. Anche io non le avrei cambiate perché tutto sommato fanno il loro lavoro ma arrivati ad un certo punto se cambio, cambio in meglio. Punto.

Se a te funzionano bene e non si sono guastate, buon per te.

ironman72
03-04-2015, 13:36
Quoto Giaval ...oltre 2 anni di servizio sp120L stock non si sentono e sono le migliori, non so cosa fate per disfarle dato che in QUIET( 900 giri ) tengono a bada un 5960x a 4,4ghz.
Se poi le tenete ad elicottero perché usate le cuffie e le sparate a 2200giri fissi beh non meravigliatevi se si "cuociono" i cuscinetti.

ironman72
03-04-2015, 13:43
Le stock io non le vedo molto performanti.tutti quelli che hanno la serie H della corsair hanno cambiato le ventole perché quelle base fanno pena.. Dopo non saprei dirvi..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mah piu' che altro le cambiano SOLO per estetica... le stock sono le migliori... test effettuati personalmente... con vari h100i h100 h110 e via dicendo.
Le stock sono versioni Evolute delle Sp120hp, hanno un max di 2700giri in regime libero.
Poi se date un occhiata in giro vedrete che il 90% dei sistemi a liquido custom montano ventole corsair sp120hp.. se sono così scarse perché le utilizzano pure nei sistemi a liquido custom?

bombolo_flint
03-04-2015, 14:30
Oltre 2 anni di funzionamento del mio h100i (pc acceso oltre 10 ore al giorno di media). Ventole originali perfette senza alcun rumore. A 1000 giri (inudibili) raffreddano il mio 3930K@4700 MHZ a 1.4 volts senza il minimo problema. Io aspetterei a romperle prima di passare ad altre ventole. C'è gente che ordina prima le ventole aftermarket di aver ancora comprato il corsair. Poi se è per ragioni estetiche in quanto si vuole personalizzare il cabinet con ventole colorate è un altro discorso. Circa l'efficienza le corsair sp originali per me son ottime. Concordo che a 1500-2000 giri danno fastidio, ma quel regime di giri serve solo nei bench ultra spinti tipo LinX.
Bye



Ti quoto in tutto,il tuo discorso non fa una grinza. :)

Come dissipatore a liquido e ventole la Corsair offre prodotti veramente fatti come si deve,fatti con materiali di prima qualità.

Ciao. ;)

Lanzus
03-04-2015, 14:33
Raga daje.

A livello prestazionale non si discute. Sono OTTIME, ma hanno dei problemi con i cuscinetti. E' risaputo. Questo non significa che TUTTI devono avere dei problemi. Se non li avete state sereni e basta.

Nulla a che vedere con gli RPM (io le tenevo a QUIET cmq ...) e il cuscinetto di una è andato lostesso.

Ad ogni modo, ho preso le noctua NF-F12 iPPC-2000 industrial montate e testate. A livello prestazionale siamo sugli stessi livelli delle stock con la differenza che a balanced non si sentono. In quiet se non fosse per la pompa il pc sembrerebbe spento. Sono costose xo ... quello si. (4€ in piu delle sp 120 performance della corsair). Forse per via della certificazione IP67 ...

bombolo_flint
03-04-2015, 14:50
Raga daje.

A livello prestazionale non si discute. Sono OTTIME, ma hanno dei problemi con i cuscinetti. E' risaputo. Questo non significa che TUTTI devono avere dei problemi. Se non li avete state sereni e basta.

Nulla a che vedere con gli RPM (io le tenevo a QUIET cmq ...) e il cuscinetto di una è andato lostesso.

Ad ogni modo, ho preso le noctua NF-F12 iPPC-2000 industrial montate e testate. A livello prestazionale siamo sugli stessi livelli delle stock con la differenza che a balanced non si sentono. In quiet se non fosse per la pompa il pc sembrerebbe spento. Sono costose xo ... quello si. (4€ in piu delle sp 120 performance della corsair). Forse per via della certificazione IP67 ...



Sei andato lo stesso bene,sulle Noctua nulla da dire,sono ventle fatte con una certa cura e solidità nella costruzione. ;)

Si la differenza di 4€ è dovuta alla certificazione IP67.

Comunque ottima scelta,bravo. :)


Ciao. ;)

giavial
03-04-2015, 19:13
Raga daje.

A livello prestazionale non si discute. Sono OTTIME, ma hanno dei problemi con i cuscinetti. E' risaputo. Questo non significa che TUTTI devono avere dei problemi. Se non li avete state sereni e basta.

Nulla a che vedere con gli RPM (io le tenevo a QUIET cmq ...) e il cuscinetto di una è andato lostesso.

Ad ogni modo, ho preso le noctua NF-F12 iPPC-2000 industrial montate e testate. A livello prestazionale siamo sugli stessi livelli delle stock con la differenza che a balanced non si sentono. In quiet se non fosse per la pompa il pc sembrerebbe spento. Sono costose xo ... quello si. (4€ in piu delle sp 120 performance della corsair). Forse per via della certificazione IP67 ...

Se uno ha i cuscinetti andati non discuto si piglia quello che vuole e preferisce. Discuto quelli che ancora prima di ordinare l'h100 ordinano questa e quella ventola perché gli han detto che... ecc.

p@v@ni
15-04-2015, 19:30
ciao a tutti ragazzi...allora mi trovo qui a porre una domanda o due a chi è più esperto di me su questi dissipatori...
La configurazione del mio PC è quella in firma e devo dire che sono veramente soddisfatto, considerando che è tutto stock...
ultimamente però mi è venuta la scimmia di migliorare case e dissipatore della cpu che come vedete sono forse le uniche cose che lasciano un po a desiderare...
io il pc lo uso prevalentemente per gaming e per navigare, e il risultato che mi piacerebbe ottenere è qualcosa di più silent possibile durante la navigazione mentre nel gioco non mi interessa tanto alzo il volume...
per il case pensavo al corsair carbide 330r blackout edition, sul quale sposterei le mie 3 apollish che sono ottime e silenziose (finchè non salgono le temperature) mentre per il dissi cpu pensavo al corsair hydro h110i gt con radiatore posizionato nella parte alta del case con le ventole che lavorano in estrazione (ditemi voi se è meglio in posizione push o pull rispetto al radiatore)
io non faccio overclock e sono convinto che questo dissi sarà compatibile anche con la futura piattaforma 1151 e la considerazione che faccio io è che un dissipatore di tale potenza lavorando senza sforzare dovrebbe rimanere silenzioso, unito al case con pannelli fonoassorbenti penso di poter raggiungere un buon risultato...quando poi gioco e le temperature salgono allora può sfoderare tutto quello di cui è capace....
che dite può andare???

CiccoMan
15-04-2015, 20:37
Se non fai overclock con un h110 le temperature rimangono praticamente invariate tra idle e load... E le ventole continuano a sonnecchiare al minimo dei giri o poco più... Ergo è una soluzione sovradimensionata 👍

Devi anche considerare che per quante se ne dicano le soluzioni più silenziose sono quelle ad aria... Un Noctua U14 per esempio sarebbe l'ideale nel tuo caso 😀

p@v@ni
15-04-2015, 21:00
Se non fai overclock con un h110 le temperature rimangono praticamente invariate tra idle e load... E le ventole continuano a sonnecchiare al minimo dei giri o poco più... Ergo è una soluzione sovradimensionata 👍

Devi anche considerare che per quante se ne dicano le soluzioni più silenziose sono quelle ad aria... Un Noctua U14 per esempio sarebbe l'ideale nel tuo caso 😀

Ho capito, beh intanto grazie mille per la risposta...
Comunque immaginavo fosse sovradimensionato... Alla fine a me interessa il meno rumore possibile in idle e volendo che il dissi regga se per caso decido di buttarmi nell'overclock...
Mi confermi che comunque è un ottimo prodotto? Perché su internet ne ho lette un po di ogni... Chi li consiglia e chi no...

CiccoMan
15-04-2015, 21:17
Io come AIO ho avuto avuto un h75 e ora ho un h110, ma non ho provato l'h110i gt. Con il mio mi trovo molto bene e considera che venivo da un loop custom 👍 ...se il gt è migliore direi che è un ottimo prodotto 😁

p@v@ni
15-04-2015, 21:38
Io come AIO ho avuto avuto un h75 e ora ho un h110, ma non ho provato l'h110i gt. Con il mio mi trovo molto bene e considera che venivo da un loop custom 👍 ...se il gt è migliore direi che è un ottimo prodotto 😁

boh alla fine sinceramente non ho capito bene la differenza tra i due, ho visto che il radiatore ha misure leggermente diverse, le ventole hanno specifiche diverse anche se sono della stessa misura, ma credo che la differenza più grande sia che nel gt hai la possibilità di gestirlo tramite corsair link...
a questo proposito ti chiedo una cosa... oltre alla presa sata per l'alimentazione il 110 lo colleghi anche alla presa 4pin (quella che sarebbe della ventola della cpu), e poi si gestisce lui da solo per quanot rigurda velocità delle ventole?

CiccoMan
15-04-2015, 22:01
No , nessuna alimentazione sata o robe varie, il 110 ha solo un 3pin per la pompa. Le ventole vanno collegate direttamente alla scheda madre o a un fan controller.

p@v@ni
15-04-2015, 22:20
Ah allora è diverso si... Il gt ha l'alimentazione che va collegata ad una sata dell'alimentatore... Una presa 4 Pin da mettere alla 4 Pin della CPU sulla mobo e se vuoi una usb per poterlo controllare con corsair Link, per il resto le ventole sono collegate diretto sul Waterblock

Walz
16-04-2015, 11:04
Ciao,
Tu che hai avuto questi dissipatori, mi sai dire come come prestazioni come si posizionano nei confronti dei dissipatori ad aria?

Leggo anche che sarebbero più rumorosi... ma le ventole sono ampiamente regolabili, no?

Baio

Posso risponderti anche io :).
Ho avuto un H105 (ora ho un triton). Le ventole, a meno che non vadano in full, non sono molto rumorose, ma il rumore in più rispetto ad un air lo fa la pompa.
Per quanto silenziosa essa possa essere farà sempre e comunque almeno un leggero ronzio.
Se cerchi un sistema silent mi sa che dovrai stare ad aria, dove l'unico rumore è prodotto dalla rotazione delle ventole

SL45i
16-04-2015, 16:19
Ragazzi ho un h80i gt ed ho un problema con il software corsair link.. nella schermata mi appaiono le icone della cpu che lampeggia e poi funziona lampeggia e ritorna a funzionare all'infinito.. anche l'icona della pompa.. sapete da cosa è dovuto e come risolvere?

Alex-Murei
16-04-2015, 20:13
Quale e il miglior AIO con ventole silenziose della Corsair ?
h110 o h110i gt o il h105i
GRAZIE ;)

CiccoMan
16-04-2015, 20:34
Ciao,

Ti ringrazio per la risposta.

Non sono in cerca di un sistema silent, per quanto non è che mi piaccia stare al pc con le cuffie da stradino... :eek:

Il case in firma ha 3 ventole da 180mm, il Noctua DH-15 due da 140 abbastanza silenziose, infine ho una 120mm in estrazione. Quando dici che la pompa fa un ronzio, mi sai dire se è coperto dal rumore delle ventole?

Giusto per capire di "quanto" ronzio stiamo parlando...



Baio


Nell'h75 il ronzio in idle è più forte del rumore delle ventole da 120 del radiatore. La pompa dell'h110 è invece più silenziosa e il ronzio è sovrastato dal "respiro" delle ventole di case e radiatore.

La pompa pwm del custom invece quando saliva di rpm mi faceva vibrare pure la scrivania 😁

CiccoMan
16-04-2015, 20:35
Quale e il miglior AIO con ventole silenziose della Corsair ?
h110 o h110i gt o il h105i
GRAZIE ;)


H110i gt... Poi però dovrai combattere col corsair link 💀

Alex-Murei
16-04-2015, 20:36
H110i gt... Poi però dovrai combattere col corsair link 💀

cioè?

CiccoMan
16-04-2015, 20:44
Se leggi il thread è un continuo di gente che cerca di far funzionare quel software... anche se sembrerebbe che con le ultime versioni abbiano sistemato 👍

ironman72
16-04-2015, 20:52
Basterebbe leggere qualche post indietro per sapere quale versione funziona...perfettamente

p@v@ni
16-04-2015, 21:59
Comunque alla fine se anche corsair Link non funziona l'h110i gt guardando il video del montaggio ha un solo cavetto da collegare alla presa 4 pin della ventola CPU e tramite quella si può cobtrollare la potenza di tutto il sistema..

CiccoMan
16-04-2015, 22:09
Oi ragazzi, ho fatto solo una battuta 😁 ... cioè, è vero che in più di uno hanno imprecato col link, ma l'h110i gt rimane un prodotto al top e solitamente il supporto corsair è ottimo 😉

p@v@ni
16-04-2015, 22:15
Ma installando uno di questi kit nella parte alta del case... E meglio mettere le ventole jn Push o in pull?

p@v@ni
16-04-2015, 22:36
Se realizzo quello che ho in mente prenderò il case corsair carbide 330r che ha spazio per due ventole anteriori e una posteriore quindi davanti in immissione e dietro in estrazione, più il radiatore nella parte superiore.... Per il Push pull bisogna vedere se c'è lo spazio senza che le ventole tocchino la mobo... E comunque la mia strategia e prendere un h110i gt che è ampiamente sovradimensionato rispetto alle mie esigenze per due motivi: primo il rumore, se lui lavora a basso carico sicuramente lo si sente poco o nulla (in più il case e provvisto di pannelli fonoassorbenti) due nel caso mi venga lo schizzo di pompare il processore o passare a configurazioni più spinte sono già sicuro che il dissipatore le regge...

Alex-Murei
17-04-2015, 09:02
Se leggi il thread è un continuo di gente che cerca di far funzionare quel software... anche se sembrerebbe che con le ultime versioni abbiano sistemato 👍

Corsair link posso anche farne a meno l'importante che funzioni il raffreddamento ...
Ma il liquido dentro dura a vita ?
cioe danno un tot di anni ?

CiccoMan
17-04-2015, 10:06
Corsair da 5 anni di garanzia e teoricamente non va fatta nessuna manutenzione durante la vita del prodotto.

Alex-Murei
17-04-2015, 11:35
H110 e H110i GT
Differenze?

SL45i
17-04-2015, 16:38
Per chi fosse interessato ad una recensione ho acquistato il corsair h80i gt, vengo da due corsair h80i da un noctua u14s ed un bequiet dark rock advanced c1..

L'h80i GT è un bel prodotto ma scordatevi la silenziosità di un dissipatore ad aria, ovvero, la pompa la si può settare in due modi, in modalità quiet (abbastanza silenzioso ma non per un purista del silenzio in questa modalità genera 1800rpm) e modalità performance (piuttosto fastidioso in questa modalità la pompa gira a 2800rpm).. le ventole sono ottime e direi silenziose, il raffreddamento è ottimo.. sotto una tabella comparativa dei dissipatori avuti:

La mia cpu non è tra le più fortunate, ho effettuato il delid, a default con la modalità turbo che porta la cpu a 3.9ghz vuole 1.2975v e scalda davvero parecchio.

Questi test sono stati fatti con la cpu i7-4770k (delid) a 4.2ghz ad 1.31v e stress test con prime95 ed intel burn test con modalità di funzionamento dissipatori a default

Corsair H80i GT: idle 28° full 68°
Corsair H80i: idle 28° full 70°
Noctua U14S: idle 27° - full 72°
BEQUIET ROCK ADVANCED C1: idle 29° - full 75°
INTEL STOCK COOLER: idle 34° - full >100° throlling




comunque tra il vecchio h80i ed il nuovo h80i gt non saprei dirvi quale sia meglio, perchè ognuno di loro hanno pro e contro.

Pregi h80i gt > h80i

1) pompa regolabile (nell'80i era fissa e non regolabile)
2) costruzione radiatore migliore (dopo pochi smontaggi il radiatore dell'h80i non si avvitavano più le viti)
3) non ha alimentazione sata ma solo il 3pin della pompa

Pregi h80i > h80i gt

1) il cavo di collegamento delle ventole sul waterblock era staccabile dal corpo. (l'h80i ce l'ha integrato e se uno vuole usare la scheda madre per collegare le ventole del radiatore resta questo cavo di collegamento delle ventole in sospeso inutilizzato)


per finire alla parte software posso solo dire che è scandalosa.. per farla funzionare devi pregare in arabico.. e dovrebbe essere la pecuralità di questi modelli con la i finale.. io da possessore ne sconsiglio l'acquisto e per chi può permettersi un radiatore da 240 gli consiglio di visionare lo swiftech h220x ed il raijantek triton, per quanto riguarda i radiatori da 120 opterei per un corsair h75, h60, tanto prenderli con la i è inutile visto che corsair non corregge mai questo software corsair link.

Ciao.

giavial
17-04-2015, 18:06
Se realizzo quello che ho in mente prenderò il case corsair carbide 330r che ha spazio per due ventole anteriori e una posteriore quindi davanti in immissione e dietro in estrazione, più il radiatore nella parte superiore.... Per il Push pull bisogna vedere se c'è lo spazio senza che le ventole tocchino la mobo... E comunque la mia strategia e prendere un h110i gt che è ampiamente sovradimensionato rispetto alle mie esigenze per due motivi: primo il rumore, se lui lavora a basso carico sicuramente lo si sente poco o nulla (in più il case e provvisto di pannelli fonoassorbenti) due nel caso mi venga lo schizzo di pompare il processore o passare a configurazioni più spinte sono già sicuro che il dissipatore le regge...

Mi fate morire... io ho un h100i con ventole originali sempre settate su quiet a 1000 giri nel silenzio assoluto. Raffreddo un i7 3930K esacore a 4700 mhz con voltaggio in offset che in full mi arriva a 1.4 volts.
E vi state a preoccupare degli h110 o dei radiatori da 240 o 280 sempre credendo che non domi i calori della vostra cpu.
Io mi preoccuperei del rumore più di tutto. Se mi dite che prendete un radiatore immenso perché ci piazzate 2 ventole grandissime e le fate girare a 200 giri posso capire, ma per il resto basta un h90 o h100i.
Circa le critiche sul software, io ho installato circa 2 anni fa unna versione dell'epoca del corsair link e non l'ho più cambiata. Nessun problema né al dissipatore né al software, nessun rumore o cigolii alla pompa o alle ventole.
Certo (ti sto quotando ma è un discorso generale non diretto a te) se mettete le ventole al massimo in daily anche se non serve, se mettete e togliete il radiatore e le ventole una o due volte al giorno per vedere come è meglio, se volete usare il corsair link con settaggi personalizzati che cambiano ogni attimo rispetto alle temperature, magari settando i led dell'h100i a multicolori stroboscopici tipo discoteca (peraltro avendo un cabinet chiuso che non ti fa vedere nulla), potreste avere qualche problemino.
Le altre marche di aio che spesso vengono indicate come molto migliori di corsair alla fine hanno poi molte più rogne, son rumorosi e magari con la pompa che si rompe.
Per me questi prodotti vanno benissimo anche con cpu calde e molto overcloccate e evitano di avere delle piramidi del peso di 5 chili che premono sul socket e ti piegano la scheda madre e ti rompono qualche componente della mobo. E poi voglio vederti a smontarli e rimontarli senza bestemmiare in aramaico antico quando ci rimetti la pasta termica.
Ciao:D

Alex-Murei
17-04-2015, 20:22
questi aio non hanno bisogno di pasta termica ?

MorrisADsl
17-04-2015, 20:30
questi aio non hanno bisogno di pasta termica ?
Il mio h80i aveva su preapplicato un pad termico se ricordo bene. Lo tolto e ho messo la mx-4.

Alex-Murei
17-04-2015, 20:45
Il mio h80i aveva su preapplicato un pad termico se ricordo bene. Lo tolto e ho messo la mx-4.

Quindi ci va qualcosa da applicare .....

MorrisADsl
17-04-2015, 21:44
Quindi ci va qualcosa da applicare .....
Certo le superfici del dissipatore e della CPU sono comunque irregolari anche se non sembra. Una buona pasta migliora il trasferimento di calore.

Alex-Murei
17-04-2015, 22:05
Che pasta è consigliata oggi ?
io sono rimasto alla artic silver 5 :D

MorrisADsl
17-04-2015, 22:10
Che pasta è consigliata oggi ?
io sono rimasto alla artic silver 5 :D
Prova a cercare con Google comparativa pasta termica. Almeno ti fai un idea. Io uso mx-4. Ma anche con arctic silver 5 non mi trovavo male.

ironman72
17-04-2015, 22:19
Mi fate morire... io ho un h100i con ventole originali sempre settate su quiet a 1000 giri nel silenzio assoluto. Raffreddo un i7 3930K esacore a 4700 mhz con voltaggio in offset che in full mi arriva a 1.4 volts.
E vi state a preoccupare degli h110 o dei radiatori da 240 o 280 sempre credendo che non domi i calori della vostra cpu.
Io mi preoccuperei del rumore più di tutto. Se mi dite che prendete un radiatore immenso perché ci piazzate 2 ventole grandissime e le fate girare a 200 giri posso capire, ma per il resto basta un h90 o h100i.
Circa le critiche sul software, io ho installato circa 2 anni fa unna versione dell'epoca del corsair link e non l'ho più cambiata. Nessun problema né al dissipatore né al software, nessun rumore o cigolii alla pompa o alle ventole.
Certo (ti sto quotando ma è un discorso generale non diretto a te) se mettete le ventole al massimo in daily anche se non serve, se mettete e togliete il radiatore e le ventole una o due volte al giorno per vedere come è meglio, se volete usare il corsair link con settaggi personalizzati che cambiano ogni attimo rispetto alle temperature, magari settando i led dell'h100i a multicolori stroboscopici tipo discoteca (peraltro avendo un cabinet chiuso che non ti fa vedere nulla), potreste avere qualche problemino.
Le altre marche di aio che spesso vengono indicate come molto migliori di corsair alla fine hanno poi molte più rogne, son rumorosi e magari con la pompa che si rompe.
Per me questi prodotti vanno benissimo anche con cpu calde e molto overcloccate e evitano di avere delle piramidi del peso di 5 chili che premono sul socket e ti piegano la scheda madre e ti rompono qualche componente della mobo. E poi voglio vederti a smontarli e rimontarli senza bestemmiare in aramaico antico quando ci rimetti la pasta termica.
Ciao:D

Giavial io e te lo stiamo ripetendo dall'alba dei tempi, ma sembra che parliamo a vuoto...
Spiegare che alla fine le migliori ventole sono quelle stock , che la versione di corsair link da usare sia la 2.5.5145, serve a nulla perché ogni giorno si chiedono le stesse cose...

Alex-Murei
17-04-2015, 22:37
Giavial io e te lo stiamo ripetendo dall'alba dei tempi, ma sembra che parliamo a vuoto...
Spiegare che alla fine le migliori ventole sono quelle stock , che la versione di corsair link da usare sia la 2.5.5145, serve a nulla perché ogni giorno si chiedono le stesse cose...

Scusate l'ignoranza ma sto corsair link a cosa serve temperature e controllo ventole ?

CiccoMan
17-04-2015, 22:42
Controllo e monitoraggio velocità ventole e pompa, selezione profili di funzionamento preimpostati o creazione profili personalizzati e regolazione led waterblock.

p@v@ni
17-04-2015, 23:23
Mi fate morire... io ho un h100i con ventole originali sempre settate su quiet a 1000 giri nel silenzio assoluto. Raffreddo un i7 3930K esacore a 4700 mhz con voltaggio in offset che in full mi arriva a 1.4 volts.
E vi state a preoccupare degli h110 o dei radiatori da 240 o 280 sempre credendo che non domi i calori della vostra cpu.
Io mi preoccuperei del rumore più di tutto. Se mi dite che prendete un radiatore immenso perché ci piazzate 2 ventole grandissime e le fate girare a 200 giri posso capire, ma per il resto basta un h90 o h100i.
Circa le critiche sul software, io ho installato circa 2 anni fa unna versione dell'epoca del corsair link e non l'ho più cambiata. Nessun problema né al dissipatore né al software, nessun rumore o cigolii alla pompa o alle ventole.
Certo (ti sto quotando ma è un discorso generale non diretto a te) se mettete le ventole al massimo in daily anche se non serve, se mettete e togliete il radiatore e le ventole una o due volte al giorno per vedere come è meglio, se volete usare il corsair link con settaggi personalizzati che cambiano ogni attimo rispetto alle temperature, magari settando i led dell'h100i a multicolori stroboscopici tipo discoteca (peraltro avendo un cabinet chiuso che non ti fa vedere nulla), potreste avere qualche problemino.
Le altre marche di aio che spesso vengono indicate come molto migliori di corsair alla fine hanno poi molte più rogne, son rumorosi e magari con la pompa che si rompe.
Per me questi prodotti vanno benissimo anche con cpu calde e molto overcloccate e evitano di avere delle piramidi del peso di 5 chili che premono sul socket e ti piegano la scheda madre e ti rompono qualche componente della mobo. E poi voglio vederti a smontarli e rimontarli senza bestemmiare in aramaico antico quando ci rimetti la pasta termica.
Ciao:D

Guarda che il discorso che fai tu e quello che intendo fare io è lo stesso eh... Io ho intenzione di fare come vi ho detto ma fidati che una volta che l'ho installato non lo tocco più almeno fino alla prossima spolverata, e lo voglio prendere grosso per tenerlo al minimo in modo che faccia poco rumore, forse non mi sono spiegato.... Comunque tutte le domande che ho fatto sono a titolo informativo perché comunque prima di spendere 150€ mi informo bene... Sicuro non vado a sostituire le ventole ancora prima di montarlo in ogni caso...
Per quello che riguarda la pasta termica sicuro tolgo il padre pre applicato e metto quello che rimane di un tubetto di arctic silver 5 che sicuro è migliore...

giavial
18-04-2015, 08:06
Guarda che il discorso che fai tu e quello che intendo fare io è lo stesso eh... Io ho intenzione di fare come vi ho detto ma fidati che una volta che l'ho installato non lo tocco più almeno fino alla prossima spolverata, e lo voglio prendere grosso per tenerlo al minimo in modo che faccia poco rumore, forse non mi sono spiegato.... Comunque tutte le domande che ho fatto sono a titolo informativo perché comunque prima di spendere 150€ mi informo bene... Sicuro non vado a sostituire le ventole ancora prima di montarlo in ogni caso...
Per quello che riguarda la pasta termica sicuro tolgo il padre pre applicato e metto quello che rimane di un tubetto di arctic silver 5 che sicuro è migliore...

Mah, quella che c'era era ottima (forse arctic silver 4) non la butterei così per nulla. tanto alla successiva manutenzione la cambi di nuovo.
Vai tranquillo che anche al minimo raffreddi pure sotto LinX. Per il prezzo ho visto un h110i a 100 euro circa, mica 150.
Ciao

Alex-Murei
18-04-2015, 08:54
Controllo e monitoraggio velocità ventole e pompa, selezione profili di funzionamento preimpostati o creazione profili personalizzati e regolazione led waterblock.

Grazie ;)

p@v@ni
18-04-2015, 12:15
Mah, quella che c'era era ottima (forse arctic silver 4) non la butterei così per nulla. tanto alla successiva manutenzione la cambi di nuovo.
Vai tranquillo che anche al minimo raffreddi pure sotto LinX. Per il prezzo ho visto un h110i a 100 euro circa, mica 150.
Ciao

ah si? beh meglio, io avevo dato un occhio ai prezzi velocemente ma non mi sono ancora impegnato nella ricerca quindi non saprei dire con certezza..

giavial
18-04-2015, 14:31
ah si? beh meglio, io avevo dato un occhio ai prezzi velocemente ma non mi sono ancora impegnato nella ricerca quindi non saprei dire con certezza..

Se devi fare l'acquisto affrettati, l'ho visto oggi solo sull'amazzone. Una certezza in fatto di garanzia peraltro.

alex oceano
18-04-2015, 17:48
pareri su h110 GT?

giavial
19-04-2015, 07:31
Beh... in quanto a luoghi comuni anche tu ti dai da fare.
Io ho sempre montato dissipatori di quelli che definisci "da 5 Kg.", mai piegato nessuna scheda madre, mai rotto alcun componente per colpa del dissipatore... E pur essendo toscano (quindi grosso bestemmiatore), quando cambio la pasta termica ti garantisco che non proferisco improperi...

Baio

C'havrai il banchetto e una bella stanza dedicata con ampia luce. Prova con cabinet affollato in camera da letto (matrimoniale) e magari con l'età ci vedi pochetto da vicino e da lontato:D
Le torri ad aria necessarie per raffreddare le cpu molto calde non sono molto semplici da manovrare nel montaggio e poi il loro peso cade lateralmente quando rimetti il cabinet in posizione.

giavial
19-04-2015, 09:33
Niente banchetto, il pc è quello in firma... Anni ormai 42 :-(

Baio

Preferisco lo stesso gli AIO:D

Alex-Murei
19-04-2015, 10:32
Ma alla fine meglio 110i o 110i gt ?

alex oceano
19-04-2015, 10:58
Ma alla fine meglio 110i o 110i gt ?

110i gt superiore

CiccoMan
19-04-2015, 13:40
Ma alla fine meglio 110i o 110i gt ?


L'h110i gt ha prestazioni leggermente superiori. Dalle review sembrerebbe che il merito sia in gran parte da imputare alle nuove ventole. La nuova pompa, il nuovo radiatore e i tubi di sezione maggiore fanno il resto.

Poi è stato aggiunto il supporto al corsair link e tutto quello che comporta... Fondamentalmente profili di funzionamento e logo corsair illuminato.

Io ho preso l'h110 perché imho è più bello e non mi piace l'idea di dover installare software di controllo 😁

😄

Alex-Murei
19-04-2015, 14:20
L'h110i gt ha prestazioni leggermente superiori. Dalle review sembrerebbe che il merito sia in gran parte da imputare alle nuove ventole. La nuova pompa, il nuovo radiatore e i tubi di sezione maggiore fanno il resto.

Poi è stato aggiunto il supporto al corsair link e tutto quello che comporta... Fondamentalmente profili di funzionamento e logo corsair illuminato.

Io ho preso l'h110 perché imho è più bello e non mi piace l'idea di dover installare software di controllo 😁

😄

perche senza software non funziona lo stesso ?^

CiccoMan
19-04-2015, 14:28
Si funziona, ma non lo sfrutti al 100%

p@v@ni
19-04-2015, 15:19
Più che altro io sto facendo fatica a trovarlo...

CiccoMan
19-04-2015, 15:26
Amazon

guant4namo
19-04-2015, 15:42
Leggevo che il NZXT KRAKEN X61 era superiore alla serie H corsair..è vero o no? Superiore anche come componentistica (pompa, ventole ecc) . è una cavolata? :confused: :confused: :confused:

Ocram83
28-04-2015, 09:21
Salve, ho montato il mio pc ed ho un problema.
Entro nel bios dopo di che si spegne.
Avevo pensato che fosse l'alimentatore. Però smontandolo mi sono accorto che le quattro viti che dovrebbero far fissare la piastra posteriore hanno tutte e quattro un notevole gioco. Mi spiego meglio vanno su e giu!!
É normale tutto questo?
Penso di no!
Eventualmente potreste farmi capire dove ho sbagliato?

Grazie!
Buona giornata a tutti!!

Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

CiccoMan
28-04-2015, 11:35
Evidentemente hai montato male il wb... Se posti qualche foto magari capiamo cosa c'è che non va 😉

Ocram83
28-04-2015, 14:11
Dal bios la temperatura segnava 32 e 22.
Comunque ho fatto le foto.
Ho finito di contare le volte che l'ho smontato!! 😭😭😭
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/18058b46c0300230bef6f56cd8250089.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/bbfa6a8606beaaf76f6f1eeda78a90c0.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/c5a75ae3eecff4b9a1c5fb3413d8d351.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/44e25f38b754b844ec72f6ce146749dd.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/2b7a986791cc9e0e318b0b43427793bd.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/4d75ae66eb18c09dda2cafb45af8c41c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/9cc4818240c41cca0d1890d0ec4e9b32.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/da32bb8d5be7a33063f9be1c56d252c5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/7082302367eb941ff6d15a02d86b0f20.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/6cd7e6d33daea8d14369991db9af7ced.jpg


Ho fotografato ogni passo!!
Alla fine ho fatti due foto per farvi capire il gioco.



Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

ironman72
28-04-2015, 14:21
Il gioco delle viti e' normale finchè non monti il wb .
Poi tirando le viti che fissano il wb non devono piu' muoversi.

Ocram83
28-04-2015, 14:56
Il gioco delle viti e' normale finchè non monti il wb .

Poi tirando le viti che fissano il wb non devono piu' muoversi.


Perfetto!
Allora lo monto bene!

Aggiungo che le ventole le collego ad un rheobus.
Poi il cavo della pompa lo collego alla presa cpu fan 1 (su questa mobo c'è anche la presa cpu fan 2...la differenza é che la prima é 4 pin, mentre l'altra a 3 pin).
Il cavo Corsair link non lo uso.

Ovviamente ho tentato anche altre cose, ma quella sarebbe la mia installazione.
Ho collegato le due ventole al cavo che fuori esce dalla pompa, il cavo cpu l'ho provato nella 1 e 2 presa. Infine ho collegato anche il Corsair link.

I cavi dell'alimentatore li ho staccati e riattaccati più volte.
L'alimentatore é nuovo!!!


IILLUMINATEMI PERFAVORE...NE HO ASSOLUTO BISOGNO!!! 😢


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

ironman72
28-04-2015, 15:12
Perfetto!
Allora lo monto bene!

Aggiungo che le ventole le collego ad un rheobus.
Poi il cavo della pompa lo collego alla presa cpu fan 1 (su questa mobo c'è anche la presa cpu fan 2...la differenza é che la prima é 4 pin, mentre l'altra a 3 pin).
Il cavo Corsair link non lo uso.

Ovviamente ho tentato anche altre cose, ma quella sarebbe la mia installazione.
Ho collegato le due ventole al cavo che fuori esce dalla pompa, il cavo cpu l'ho provato nella 1 e 2 presa. Infine ho collegato anche il Corsair link.

I cavi dell'alimentatore li ho staccati e riattaccati più volte.
L'alimentatore é nuovo!!!


IILLUMINATEMI PERFAVORE...NE HO ASSOLUTO BISOGNO!!! 😢


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈
Marco spiegati meglio dimmi prima modello del tuo corsair... e poi ti spiego per bene.

Ocram83
28-04-2015, 15:34
AsRock Z97 Extreme 4; 4790k; H100i GTX (4fan); Samsung Green 30NM 4x4GB; Samsung 850 Pro 256GB; GTX 780 Ti; Asus D2X; Lamptron FC5V2; Seasonic Platinum SS-1200XP3.

Inizialmente ho montato tutto.
Successivamente ho iniziato a fare dei tentativi, ma é stato tutto inutile.
Una volta che entro nel bios il PC si spegne come se non fosse alimentato bene.
Almeno io ho avuto questa sensazione.

Le ultime prove che ho fatto é stato di collegare l'essenziale....Senza scheda audio e video.
Al dissipatore ad esempio ho montato solo due ventole così ho potuto collegarle alla pompa.
Ho controllato ripetutamente i cavi dell'alimentatore.
Sinceramente mi sembra d'aver fatto tutto bene.

Detto questo hai qualche idea?


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

ironman72
28-04-2015, 15:53
Penso tu l'abbia fatto, ma hai messo tutte e due le alimentazioni sulla scheda madre?

Non è un problema dell'Hydro se le temperature della CPU sono nella norma...

Gia' se le temp sono ok quello e' scagionato.... come dice Growan controlla di aver collegato tutte le alimentazioni 24 e 4(o 4+4) pin .
Se tutto verificato a pc spento fai un clear mos..

Ocram83
29-04-2015, 10:12
Buongiorno!
Innanzi tutto grazie a tutti per i vostri consigli.

1- l'aggiornamento del bios non posso farlo perché il PC si spegne quasi subito;
2- sulla asrock extreme 4 ci sono due prese: 8pin in alto a sinistra e quella da 24 pin. Alimentate entrambe...OVVIAMENTE!
3- fatto il clea. Niente da fare!

Il bios é il 1.30.
Ho controllato ed é il primo che riconosce la mia cpu.
Secondo voi potrebbe essere questo il problema?

Un'ultima cosa potrebbe essere un problema di ram?

Grazie e buona giornata a tutti!


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

CiccoMan
29-04-2015, 16:46
Stavo pensando di acquistare l'h80i gt... Alternative di altre marche con prestazioni pari o superiori? Tipo Liqtech o Seidon?

RossB
03-05-2015, 23:25
Salve, ho da poco finito di assemblare il mio Pc. E'dotato di una scheda madre asus maximus rangerVII, un I5 4690 e un sistema di raffreddamento a liquido corsair H75.
Già durante l'installazione di windows il Pc si è riavviato automaticamente al bios a causa del raggiungimento di temperature oltre gli 80°c.

Sulla scheda madre, il sistema a liquido è connesso al pin CpuOpt, mentre le ventole accessorie al Pin CpUFan.
Qualsiasi tipo di aiuto alla risoluzione del problema è molto gradito.

CiccoMan
04-05-2015, 06:11
Se le ventole girano Le cose sono due:

- la pompa non gira.
- c'è cattivo accoppiamento tra cpu e waterblock.

Per verificare il primo punto puoi entrare in bios e vedere gli rpm rilevati sul cpu opt.

Per verificare il secondo puoi provare a muovere il blocco pompa/wb... Se si muove vuol dire che non è fissato bene...

Ps: di solito si collega la pompa al cpu fan e le ventole al cpu opt o anche separate ai cha fan.

RossB
04-05-2015, 07:30
Se le ventole girano Le cose sono due:

- la pompa non gira.
- c'è cattivo accoppiamento tra cpu e waterblock.

Per verificare il primo punto puoi entrare in bios e vedere gli rpm rilevati sul cpu opt.

Per verificare il secondo puoi provare a muovere il blocco pompa/wb... Se si muove vuol dire che non è fissato bene...

Ps: di solito si collega la pompa al cpu fan e le ventole al cpu opt o anche separate ai cha fan.

Per prima cosa, desidero ringraziarti enormemente per essere intervenuto. Lo apprezzo molto
Dunque, ho appena verificato che il blocco di raffreddamento sia fissato correttamente e lo è.
Per quanto riguarda invece il primo punto, nel bios non c'è, nella sezione controllo ventole, un spunta indicante CPUOPT ma solo FAN FAN1 FAN2 FAN3
Ho notato, inoltre che i tubi, dentro i quali dovrebbe scorrere il liquido di raffreddamento, vibrano. Questo potrebbe essere dovuto sia al liquido che all'eventuale vibrazione delle ventole che si trasmette al radiatore e quindi al tubo stesso. Un altro dato è che, anche quando accedo al bios, la temperatura della CPU comincia a salire vertiginosamente come una padella sul fuoco. Proverò a cambiare gli attacchi CPUOPT e CPUFAN e vi farò sapere

ironman72
04-05-2015, 07:46
Collega la pompa su CPU FAN se la pompa non gira lo sai subito ottenendo cpu fan error!!

RossB
04-05-2015, 08:43
Collega la pompa su CPU FAN se la pompa non gira lo sai subito ottenendo cpu fan error!!

Fatto e il risultato è stato CPUFAN error. Quindi la pompa non gira. Adesso bisognerebbe capire perchè e cosa fare.

CiccoMan
04-05-2015, 09:00
Direi che l'unica soluzione purtroppo è farselo sostituire :(

RossB
04-05-2015, 09:03
:( :( :(
Cosa dovrei fare? Quali step seguire? Devo contattare il sito che mi ha venduto il pezzo oppure direttamente la corsair?
Scusate ma non sono molto pratico.

A questo punto rimpiango di non aver preso un Noctua nh-d14.

PS- Uno degli step che ho seguito per cercare di diagnosticare il tipo di problema è stato quello di cambiare la pasta termica del sistema a liquido. Questo invalida la garanzia? Spero di no visto che a questo punto appare chiaro che è la pompa a non girare.

CiccoMan
04-05-2015, 09:26
Se l'acquisto è avvenuto meno di 14gg fa puoi usufruire del diritto di recesso contattando lo shop. A quel punto puoi concordare la sostituzione del prodotto o la restituzione della somma.

Altrimenti puoi aprire l'rma direttamente presso corsair.

Comunque il guasto può capitare, ma se l'alternativa era il d14 hai fatto male per altri motivi... il noctua ha prestazioni migliori ed è più silenzioso 😉

Ps. La sostituzione della pasta non invalida la garanzia.

RossB
04-05-2015, 09:32
Se l'acquisto è avvenuto meno di 14gg fa puoi usufruire del diritto di recesso contattando lo shop. A quel punto puoi concordare la sostituzione del prodotto o la restituzione della somma.

Altrimenti puoi aprire l'rma direttamente presso corsair.

Comunque il guasto può capitare, ma se l'alternativa era il d14 hai fatto male per altri motivi... il noctua ha prestazioni migliori ed è più silenzioso 😉

Ps. La sostituzione della pasta non invalida la garanzia.

Cerco di contattare il servizio clienti Ekey allora visto che l'ordine è stato evaso la settimana scorsa.
Bhè diciamo che come prezzo siamo lì. Dieci euro più dieci euro meno. Come rumore devo dire che mi è sembrato molto silezioso (almeno le ventole, visto che,a quanto pare, il liquido non gira) ma se come prestazioni è inferiore, mi sento di dire che è una sola. O sbaglio?

CiccoMan
04-05-2015, 10:24
C'è qualcosa che non torna... Le sp120 che monta l'h75 sono ventole che non brillano per silenziosità... Quando le avevi montate sul cpu fan sarebbero dovute andare a palla visto che la temperatura della cpu arrivava sopra gli 80 gradi... Non è che la tua scheda madre ha impostata l'alimentazione delle ventole a 7v o giù di lì. In tal caso sarebbe normale che la pompa non giri visto che va alimentata a 12v.

Per quanto riguarda le performances, non credo sia una sola... È un aio da 120mm , e va comparato con aircooler di fascia media . Il prezzo è determinato dalla complessità del sistema e dal fatto che ora questa soluzioni vanno di moda perché di fatto offrono una altissima compatibilità.

RossB
04-05-2015, 10:41
C'è qualcosa che non torna... Le sp120 che monta l'h75 sono ventole che non brillano per silenziosità... Quando le avevi montate sul cpu fan sarebbero dovute andare a palla visto che la temperatura della cpu arrivava sopra gli 80 gradi... Non è che la tua scheda madre ha impostata l'alimentazione delle ventole a 7v o giù di lì. In tal caso sarebbe normale che la pompa non giri visto che va alimentata a 12v.

Per quanto riguarda le performances, non credo sia una sola... È un aio da 120mm , e va comparato con aircooler di fascia media . Il prezzo è determinato dalla complessità del sistema e dal fatto che ora questa soluzioni vanno di moda perché di fatto offrono una altissima compatibilità.

Ok, io stavo smontando tutto per reinserirlo nello scatolo e contattare il servizio clienti ekay. Quello che tu dici quindi apre le porte alla possibilità che il pezzo non sia difettoso? Come posso fare a controllare questa cosa del voltaggio?

Ps- tra l'altro ho problemi a smontare la backplate visto che le vitarelle non vengono più via :S

CiccoMan
04-05-2015, 11:01
Entri nel bios e nella sezione relativa al controllo ventole (q-fan ??? ) metti la cpu fan in manuale al 100% .

RossB
04-05-2015, 11:04
Entri nel bios e nella sezione relativa al controllo ventole (q-fan ??? ) metti la cpu fan in manuale al 100% .

Se attacco la placca del watercooling ai Pin del CPUFAN non si avvia nulla, come dicevo prima.
Si avvia se attacco la placca ai Pin del OPTCPU

CiccoMan
04-05-2015, 11:07
Perché non si avvia? Ti dovrebbe dire cpu fan error e poi proporti comunque di premere un tasto. Se così non fosse collega la pompa ad un connettore che puoi controllare e mettilo al 100% da bios.

RossB
04-05-2015, 11:13
Perché non si avvia? Ti dovrebbe dire cpu fan error e poi proporti comunque di premere un tasto. Se così non fosse collega la pompa ad un connettore che puoi controllare e mettilo al 100% da bios.

Si esatto, è proprio questo quello che accade. Cpufan error.
Allora rimetto tutto al proprio posto con buona pazienza e provo questa cosa! Spero davvero che funzioni!:muro: :D

RossB
04-05-2015, 11:41
Placca connessa a Ch3Fan e messa a fullspeed. Temperatura adesso ferma a 26 °C - 25°C . Tengo la finestra del bios aperta e vi aggiorno

RossB
04-05-2015, 11:51
Ora ha raggiunto i 30°C . Sembra molto lentamente aumenti. Sono nella schermata del Bios

Ha qualche importanza come regolo le ventole ne Qfan Controll in Dc oppure in PWM

Attorno a che temperature deve restare la CPU nel BIOS per dire che il sistema di raffreddamento funzioni adeguatamente?

CiccoMan
04-05-2015, 12:00
Perdonami, stavo per farti rimandare indietro un prodotto funzionante :D

Non ho riferimento per le temperature nel bios, ma 30 gradi mi sembrano molto buoni, quindi direi che ci siamo ;)

Allora, ora che sei nel bios ti consiglio di settare la cpu fan al 100% e spostare li la pompa. Poi mettere la due ventole su due canali separati che potrebbero essere per esempio ch1 e ch2 e impostare la regolazione pwm che gli permette di autoregolarsi in base alla temperatura della cpu.

RossB
04-05-2015, 12:08
Non sai quanto mi renderebbe felice, se tutto funzionasse perfettamente! :sofico:

Adesso sembra essersi assestato a 32°C stabili. Dopo pranzo farò ciò che mi hai detto e ti farò sapere! Grazie infinitamente per l'aiuto!! :ave:

RossB
04-05-2015, 12:32
Dunque, con questa configurazione (Placca su CPUFAN) il sistema mi riporta CPUFAN error e quando la metto a massima potenza non accade nulla e continua ad aumentare la temperatura della CPU. A questo punto sono perplesso:confused:

Si certo, il connettore OPT c'è