View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Evil Chuck
19-11-2011, 13:39
ragazzi ma per caso la pompa fa anche a voi un rumorino?
prima non lo sentivo perchè il pc lo tenevo a terra, adesso che l'ho messo sulla scrivania sento questo rumore abbastanza fastidioso...
A qualcuno succede quanto sopra?
secondo voi cambiando la pasta preapplicata dell' H100 con la MX4 si guadagnano un paio di gradi?
Non credo, avevo letto che era piuttosto buona e che comunque serve qualche giorno perchè vada a regime.
in ogni caso ho appurato che la mia cpu scalda più delle altre pur essendo fortunata..oppure ha i sensori sballati..fra poco lo screen...ma ho temperature più alte delle media il fatto è che il radiatore dell'h100 è in ogni caso fresco al tatto mentre gira LINX..
bonzoxxx
19-11-2011, 20:52
secondo voi cambiando la pasta preapplicata dell' H100 con la MX4 si guadagnano un paio di gradi?
la MX4 è una delle migliori paste in commercio, battuta solo dalla artic 5 silver. calcola che l'ho messa alla mia 5770 e ho abbassato la temp in furmark da 78 a 66 gradi circa :D
dagli solo un pò di tempo (circa una settimana) per far assestare la pasta.
io le ho prese su ebay
Ciao potresti dirmi (anche in pvt) il nome dello store o dell'utente dove le hai acquistate? coso vado a colpo sicuro:D e poi ,come sono queste ap-15? sono davvero silenziose al massimo dei giri? sto' per comprarle
Invece questa domanda è rivolta a tutti,vorrei anche cambiare la pasta termica,adesso sotto ho la mx2 ma l'ho finita cosa mi consigliate di comprare? vorrei la migliore in assoluto.
l'h100 ha un radiatore da 240 ovvero doppio radiatore rispetto all'h80. ciò significa che raffredda meglio e di più. Ciò comporta anche che il case sia predisposto. Ormai lo sono quasi tutti ma c'è da dire che se in futuro vuoi passare a qualcosa di più piccolo tipo un microatx o minitix con l'h80 ancora ci stai ma con h100 no assolutamente. Poi bisogna vedere cosa ci vuoi fare con i7 2600. Se non ti serve portarlo a clock elevatissimi l'h80 va benissimo ma credo vada bene comunque...
Ciao ragazzi....sto per acquistare un nuovo PC e nella lista dei case c'è una Lian Li PC V351B oppure Lian Li PC V352B....
Sono quasi identici...ma mi chiedevo se secondo voi è possibile inserire un bel H100 al suo interno sul frontale!!!
Non ho ancora fatto l'ordine solo per questo motivo!!! non sono certo che ci stia!!!
AIUTATEMI per favore!
Meno male che questo dissi secondo alcuni non varrebbe la spesa e che, secondo loro, avrebbe più senso il noctua o similia.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120153952_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111120153952_1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120174021_4900Prime95.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111120174021_4900Prime95.JPG)
Facendo i debiti confronti a parità di Vcore e con frequenze altrui decisamente più basse l'H100 ne esce vincente su tutta la linea.... e di netto, oltretutto.
ziosante73
20-11-2011, 21:39
Sapete se è possibile montare un h100 dentro un Lian Li armorsuit pc p80?
ragazzi devo montare un h100 su un case della Cooler Master HAF X RC-942 e come mainboard una asus maximus-z .. che ventole mi consigliate per il radiatore? .. grazie
bonzoxxx
21-11-2011, 10:35
piccolo OT, che riguarda + la pasta termica che il dissi in sè.
visto che ho letto qualche domanda riguardo la pasta termica bianca, quella messa di fabbrica sui dissi, e una di fascia alta come la MX4, ho deciso di condurre dei test sul mio sistema (non vi dico che casino che ho nel salone).
leggete qui per farvi un'idea della bontà della MX-4.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36394196&postcount=13793
non sò che pasta sia applicata di fabbrica sull'H100, ma la MX-4 potrebbe essere una buona alternativa.
OT OFF
piccolo OT, che riguarda + la pasta termica che il dissi in sè.
Interessante, ma non ho capito quale fosse la pasta messa precedentemente.
bonzoxxx
21-11-2011, 12:10
Interessante, ma non ho capito quale fosse la pasta messa precedentemente.
La pasta bianca standard, quella che a volte si trova nelle confezioni. Non é di marca, é quella che usano gli assemblatori di pc.
La pasta bianca standard, quella che a volte si trova nelle confezioni. Non é di marca, é quella che usano gli assemblatori di pc.
Ah, capito.
Però considera che nel caso degli Hydro ho letto che non si tratta di una comune pasta bianca, ma già di una ottima pasta e sinceramente visti gli attuali risultati sono portato a crederci.
bonzoxxx
21-11-2011, 22:44
Ah, capito.
Però considera che nel caso degli Hydro ho letto che non si tratta di una comune pasta bianca, ma già di una ottima pasta e sinceramente visti gli attuali risultati sono portato a crederci.
sono sicuro che sia buon, altrimenti quelle temp manco col binocolo le riusciremmo a vedere
Evil Chuck
22-11-2011, 14:42
Ecco un'altra foto dell'H60, stavolta però con due ventole della Noiseblocker che espellono aria dal retro:
http://img832.imageshack.us/img832/5152/0332gg.jpg
DaRkNeSs_Fx
22-11-2011, 16:18
io ragazzi prenderò sicuramente le "Cooler Master Excalibur (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6634)" da collegarle in PUSH sul Corsair H100..faccio male?
è per avere il massimo rendimento con poco rumore almeno..se non sparo cavolate :sofico:
bonzoxxx
22-11-2011, 16:21
io ragazzi prenderò sicuramente le "Cooler Master Excalibur (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6634)" da collegarle in PUSH sul Corsair H100..faccio male?
è per avere il massimo rendimento con poco rumore almeno..se non sparo cavolate :sofico:
beh al massimo dei giri fanno 30db, che cmq è poco, ma ben 85cfm e soprattutto 3.53 mmh20, non male come pressione.
quanto costano?
EDIT: 12 sacchi costano.... mmm il prezzo è ok, ma non avendo l'h100 non posso consigliarti precisamente.
DaRkNeSs_Fx
22-11-2011, 16:31
beh al massimo dei giri fanno 30db, che cmq è poco, ma ben 85cfm e soprattutto 3.53 mmh20, non male come pressione.
quanto costano?
EDIT: 12 sacchi costano.... mmm il prezzo è ok, ma non avendo l'h100 non posso consigliarti precisamente.
si infatti costano una stupidata :) 24€ due ventole così non è male :)
domanda (forse da ignorante): differenza c'è tra PUSH e PULL?
non ho ben capito :mbe:
itachi23
22-11-2011, 16:49
si infatti costano una stupidata :) 24€ due ventole così non è male :)
domanda (forse da ignorante): differenza c'è tra PUSH e PULL?
non ho ben capito :mbe:
push-pull significa che le ventole sono messe una in immissione ed una in emissione rispetto al radiatore, o comunque alla superficie da raffreddare, in modo da fare un flusso d'aria coerente, se si mettessero entrambe in pull o entrambe in push si rischierebbe di avere più danni che benefici, infatti le le metti entrambe in immissione, cioè che soffiano aria entrambe i due flussi si ostacolerebbero, senza permettere lo scambio d'aria necessario alla dissipazione
DaRkNeSs_Fx
22-11-2011, 16:58
push-pull significa che le ventole sono messe una in immissione ed una in emissione rispetto al radiatore, o comunque alla superficie da raffreddare, in modo da fare un flusso d'aria coerente, se si mettessero entrambe in pull o entrambe in push si rischierebbe di avere più danni che benefici, infatti le le metti entrambe in immissione, cioè che soffiano aria entrambe i due flussi si ostacolerebbero, senza permettere lo scambio d'aria necessario alla dissipazione
in pratica: entra aria nella parte superiore --> passa dal radiatore --> esce nella parte inferiore e in modo migliore grazie alle 2 ventole aggiuntive :) corretto?
b.u.r.o.87
22-11-2011, 18:31
in pratica: entra aria nella parte superiore --> passa dal radiatore --> esce nella parte inferiore e in modo migliore grazie alle 2 ventole aggiuntive :) corretto?
una ventola butta l'aria attraverso il dissipatore, l'altra la estrae dal dissipatore.
con l'h100 devi mettere 2 ventole (dalla stessa parte del radiatore) che spingonol'aria (push) contro il radiatore e altre 2 ventole che estraggono l'aria (pull) da esso
mi è successo uno strano problema con l'H80...le ventole (Akasa Apache 120mm) o una sola delle due saliva e scendeva di giri in continuazione.alla stessa velocità durava solo per pochi secondi...poi scendeva per pochi secondi...poi risaliva per pochi secondi...e cosi via.erano collegate alla pompa.cosa può essere?
collegate alle prese "chassis fan" non danno nessun problema.
invece le Corsair originali dell'H80 collegate alla pompa non danno nessun problema.
domani le rimonto e riprovo,forse è stato solo un problema momentaneo?
raga io ho l'H80 e dovrò montarlo su un socket 2011.
il problema è che la pasta preapplicata sul waterblock è un quadrato di circa 3cm di lato, mentre la cpu è di dimensioni notevoli, circa 4cm x 5cm.
in pratica la pasta preapplicata non coprirebbe l'intera superficie della cpu.. cosa mi consigliate? tolgo quella preapplicata e ne metto altra che copra per bene tutta la superficie o provo così a vedere che temperature fa?
Togli la pasta preappilcata dal dissi ed applicala ex-novo solo sulla superficie del procio.
Togli la pasta preappilcata dal dissi ed applicala ex-novo solo sulla superficie del procio.
sicuramente è meglio fare così..
ma se provassi con la pasta preapplicata, cosa succede se essa non copre completamente la cpu? avrei temperature più alte sicuramente, ma rischierei di danneggiare/bruciare la cpu?
itachi23
24-11-2011, 16:42
sicuramente è meglio fare così..
ma se provassi con la pasta preapplicata, cosa succede se essa non copre completamente la cpu? avrei temperature più alte sicuramente, ma rischierei di danneggiare/bruciare la cpu?
Potresti avere core più caldi di altri.
liberato87
24-11-2011, 16:47
sicuramente è meglio fare così..
ma se provassi con la pasta preapplicata, cosa succede se essa non copre completamente la cpu? avrei temperature più alte sicuramente, ma rischierei di danneggiare/bruciare la cpu?
se tu installi il dissipatore fissandolo bene sicuramente la pasta si spalmerà in maniera uniforme su tutta la cpu.
tu controlla le temperature facendo scaldare il propcio dopodichè se vuoi toglierti la curiosità togli il dissi e controlla "l'impronta" lasciata dalla pasta termica.
Però fissare il dissi "bene" potrebbe essere sinonimo di "stringere molto le viti" il che oltre a sforzare inutilmente la mobo potrebbe sui SB determinare il maledettissimo errore 45 e rendere inoperanti alcuni slot delle RAM.
grazie dei consigli, alla fine ho deciso di rimuovere la pasta pre-applicata e ho comprato la arctic cooling mx-4.
ora aspetto il processore per passare al montaggio ;)
liberato87
25-11-2011, 00:52
Però fissare il dissi "bene" potrebbe essere sinonimo di "stringere molto le viti" il che oltre a sforzare inutilmente la mobo potrebbe sui SB determinare il maledettissimo errore 45 e rendere inoperanti alcuni slot delle RAM.
questa mi è nuova (non è sarcastico, dico sul serio).. mi potresti spiegare un pò questo fatto?
tutti i dissi che ho montato fino ad ora avevano la fine corsa delle viti.. oltre non si poteva andare :D
l archon ha addirittura una chiave per regolare la pressione e io l ho messa a metà proprio per evitare di esagerare.
comunque quello che volevo dire vale per tutti i dissi con paste preapplicate, il quadrato sembra piccolo ma poi in realtà fissando bene il dissi la pasta si schiaccia.
io per esempio quando metto la pasta temrica uso la tecnica del chicco di riso, che a vederla può sembrare pochissima (altro che il quadratino preapplicato :D) ma poi con l aiuto della pressione del dissi, si spalma perfettamente su tutta la cpu.
con l'h100 devi mettere 2 ventole (dalla stessa parte del radiatore) che spingonol'aria (push) contro il radiatore e altre 2 ventole che estraggono l'aria (pull) da esso
cioè ci vogliono 4 ventole? due per ogni lato?
questa mi è nuova (non è sarcastico, dico sul serio).. mi potresti spiegare un pò questo fatto?
Ero perplesso quanto te.
Quando mi è tornata la mobo ho rimontato tutto bello contento e mi sono ritrovato nella impossibilità ad avviare il PC, errore 45 sul display.
Provo tutte le usuali sequenze, come togliere la VGA, disabilitare il disabilitabile, ma nulla.
A quel punto provo un solo banco di RAM nel primo slot, nulla.
Nel secondo, nulla.
Nel terzo e nel quarto tutto OK.
Allora cerco su google info su questo errore e trovo che molti lo hanno risolto togliendo la CPU dalla mobo e rialloggiandola, non stringendo alla morte il dissi.
Provo anche io e taaaac, tutto perfetto.
Metto qualche fotina dell'H100 come premio per avermi tenuto i 5GHz. :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111126102446_all.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111126102446_all.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201111/20111126102741_all-vert.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201111/20111126102825_diago.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111126102920_part1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111126102920_part1.jpg)
bollicina31
26-11-2011, 12:26
scusatemi, immagino che dei vari modelli, l'H100 sia il più performante??
grazie
giovanbattista
26-11-2011, 12:32
Finalmente il travaglio è arrivato all'epilogo, vedo un ottimo risultato:cool: alla fine, hai messo l'h100, te lo avevo detto subito, che era il migliore (e quasi, secondo me l'unico da prendere in considerazione, casi particolari esclusi, leggi no possibilità montaggio h100) dalle foto hai cambiato case, i miei sforzi sono stati vani, niente "disposizioni eccentriche" sul 690?..........cosa hai preso?
Ciao
x bollicina, Si.
occhio a non scoppiare....:asd:......non ho resistito.........scusa....:rotfl:
Il problema è che io avevo un 590, non un 690.... quindi l'H100 non sarei mai riuscito a farcelo stare.
Ho preso un HAK 932 adv.
giovanbattista
26-11-2011, 15:48
Il problema è che io avevo un 590
Dai che ti avevo detto sopra o frontale o in diagonale sulla bandella del case.
Ci siamo scambiati 10 post.
Hai ragione, poi mi sono fatto prendere dall'entusiasmo ed ho cambiato tutto. :D
in genere quanto ci mettono quelli della Corsair a rispondere alla richiesta di RMA?
liberato87
26-11-2011, 19:23
Ero perplesso quanto te.
Quando mi è tornata la mobo ho rimontato tutto bello contento e mi sono ritrovato nella impossibilità ad avviare il PC, errore 45 sul display.
Provo tutte le usuali sequenze, come togliere la VGA, disabilitare il disabilitabile, ma nulla.
A quel punto provo un solo banco di RAM nel primo slot, nulla.
Nel secondo, nulla.
Nel terzo e nel quarto tutto OK.
Allora cerco su google info su questo errore e trovo che molti lo hanno risolto togliendo la CPU dalla mobo e rialloggiandola, non stringendo alla morte il dissi.
Provo anche io e taaaac, tutto perfetto.
lol
ora che ci penso un mio amico su una vecchia configurazione aveva cambiato 3 dissipatori.
quando mise il mugen II per assurdo il pc non si avviava e non c'è stato modo, ha dovuto cambiare dissipatore :)
può darsi che effettivamente aveva stretto troppo le viti di ritenzione!
ziosante73
26-11-2011, 19:46
Ho una domanda per i possessori di h100, visto che probabilmente cambierò le ventole in dotazione, è possibile montare ventole da 200mm?
Direi di no a meno che non ti ingegni sul fissaggio al rad.
I buchi sono per quelle da 12 e già così avrai problemi a trovare le viti macanti per fare il push&pull.
ziosante73
26-11-2011, 20:08
E da 140 tipo quelle della Xigmatek?
E da 140 tipo quelle della Xigmatek?
Hanno i buchi in corrispondenza di quelli delle 12cm.?
ziosante73
26-11-2011, 20:44
Hanno i buchi in corrispondenza di quelli delle 12cm.?
Nella descrizione c'è scritto che sono compatibili con slot da 140 e 120 quindi penso di si, però non ne sono sicuro.
Salve
sono in attesa di un sistema H100 e mi pare di capire che le ventole in dotazione non sono un granché: cosa mi consigliate in alternativa?
Grazie!
Wuillyc2
27-11-2011, 10:56
Salve
sono in attesa di un sistema H100 e mi pare di capire che le ventole in dotazione non sono un granché: cosa mi consigliate in alternativa?
Grazie!
non sono un granchè a livello acustio, in prestazioni sono le migliori!
bollicina31
27-11-2011, 12:07
Finalmente il travaglio è arrivato all'epilogo, vedo un ottimo risultato:cool: alla fine, hai messo l'h100, te lo avevo detto subito, che era il migliore (e quasi, secondo me l'unico da prendere in considerazione, casi particolari esclusi, leggi no possibilità montaggio h100) dalle foto hai cambiato case, i miei sforzi sono stati vani, niente "disposizioni eccentriche" sul 690?..........cosa hai preso?
Ciao
x bollicina, Si.
occhio a non scoppiare....:asd:......non ho resistito.........scusa....:rotfl:
grazie della risposta, ho trovato solo link delle versioni inferiori, e devo dire che anche se di poco il noctua li supera, ora dovrei assemblare un pc 2011 con 3960x, e io puntavo al noctua nuovo, unico neo che mi hanno fatto notare è...
ci staranno sotto 8 banchi di ram??
si sa che lo spazio è quello che è..
ora ho due perplessità, il liquido dentro il case occupa meno spazio, ma fuori ho un mega radiatore??
il noctua, mi raffresca pure i dissi dei condensatori, e sarebbe cosa utile no?
grazie
Pippoz72
27-11-2011, 13:55
Eccomi tra voi!...anch'io ho ordinato un H60 (W il Black Friday!:D ) e leggendo il thread (sono GIA' a pag 60!)....ho capito che la ventola in dotazione funziona bene ma fa rumore.....mi chiedevo prima di acquistare ulteriore fan se all'inizio potevo usare una da 120mm fra queste in mio possesso:
2x scythe slip stream 1200 rpm
1x enermax apollish vegas (con potenziomentro esterno già compreso)
1x enermax everest
eventualmente si possono attaccare al rheobus? ho un lamptron FC6.
Eventuali consigli di altre fan sono ben accetti considerando che rimango in daily a 3.6 ghZ quando serve Turbo e Ht ON.
Ciao e grazie!
non sono un granchè a livello acustio, in prestazioni sono le migliori!
Ma dai, mica vero.
A parità di pressione se ne trovano molto meno rumorose, ma se ne trovano anche meno rumorose e contemporaneamente in grado di dare più pressione.
Ma dai, mica vero.
A parità di pressione se ne trovano molto meno rumorose, ma se ne trovano anche meno rumorose e contemporaneamente in grado di dare più pressione.
Dici quali sono:D ,anche io sapevo che leoriginali erano le migliori ma moolto rumorose;)
Leggendo un po' in giro mi sono imbattuto in questa Alpenföhn 120 Wing Boost (http://www.xn--alpenfhn-s4a.de/index.php?option=com_content&view=article&id=159:foehn-120-wing-boost&catid=54&Itemid=93): cosa ne pensate?
poi vorrei fare un'altra domanda: ho visto che il waterblock ha un doppio connettore (http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/584/corsair-h80-h100/immagini/ICON_img_CorsairH100power_537995727615082240.jpg), uno da collegare alla scheda madre e un molex, vanno collegati entrambi?
bonzoxxx
28-11-2011, 07:03
Leggendo un po' in giro mi sono imbattuto in questa Alpenföhn 120 Wing Boost (http://www.xn--alpenfhn-s4a.de/index.php?option=com_content&view=article&id=159:foehn-120-wing-boost&catid=54&Itemid=93): cosa ne pensate?
poi vorrei fare un'altra domanda: ho visto che il waterblock ha un doppio connettore (http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/584/corsair-h80-h100/immagini/ICON_img_CorsairH100power_537995727615082240.jpg), uno da collegare alla scheda madre e un molex, vanno collegati entrambi?
nonsono malaccio, fanno 63 CFM a 19 db.. bisognerebbe vedere che pressione hanno.
diamondhead
28-11-2011, 11:13
Raga mi sto facendo il computer nuovo, se prendo il carbide500r, il radiatore in questo caso lo posso mettere nel vano apposito superiore giusto ? le ventole sono già incluse nell'h100 o devo comprarle a parte ?
altra domanda, l'obiettivo per me sarebbe quello di raggiungere i 4/4,2 sul procio i5 2500k, pensate che si esagerato l'h100 ?
altri dissi anche ad aria da consigliarmi ?
itachi23
28-11-2011, 11:50
Raga mi sto facendo il computer nuovo, se prendo il carbide500r, il radiatore in questo caso lo posso mettere nel vano apposito superiore giusto ? le ventole sono già incluse nell'h100 o devo comprarle a parte ?
altra domanda, l'obiettivo per me sarebbe quello di raggiungere i 4/4,2 sul procio i5 2500k, pensate che si esagerato l'h100 ?
altri dissi anche ad aria da consigliarmi ?
Il case penso sia ottimo, se non hai problemi economici l'h100 è ottimo potresti stare a quei valori con temperature molto basse che non fa mai male, quindi io ti consiglio di prenderlo, ho assemblato un i7 2600k a 4 giga con ventole a minimo (silenziose) sotto linx arrivava max a 50° ottimo davvero...2 ventole sono incluse
DaRkNeSs_Fx
28-11-2011, 11:59
Metto qualche fotina dell'H100 come premio per avermi tenuto i 5GHz. :D
cut..
Domande:
1) A che temperatura arrivi a pieno carico con quella frequenza?
2) Come mai 4 CM Excalibur e non 2 (tenendo le 2 ventole standard dell'H100)?
3) è impostato per aver il massimo rendimento in dissipazione?
grazie :)
Ciao a tutti,
qualcuno ha riscontrato problemi con il "fissaggio" del backplate posteriore dell'H100 su socket 1155???
Lo dico perchè è almeno 1 ora che tento di montarlo ma ogni volta risulta NON saldo....mi spiego....diciamo che gli spessori del backplate sono + alti dello spessore della scheda madre stessa....succede che le viti che poi gli vado a serrare dalla parte sopra della scheda madre...arrivano a fondo corsa prima ancora di serrare la scheda madre...il risultato è un backplate ballerino...
La scheda madre in oggeto è una Asus P8Z68-M PRO......davvero è la prima volta che mi capita una cosa del genere...hehehe...proprio non capisco!!!
Se poi mi direte che è normale allora continuo con l'installazione...ma mi viene difficile pensare che debba essere così!!
Vi prego illuminatemi....ho guardato anche dei video su youtube...e almeno come procedimento non sto sbagliando nulla....
b.u.r.o.87
28-11-2011, 15:38
Ciao a tutti,
qualcuno ha riscontrato problemi con il "fissaggio" del backplate posteriore dell'H100 su socket 1155???
Lo dico perchè è almeno 1 ora che tento di montarlo ma ogni volta risulta NON saldo....mi spiego....diciamo che gli spessori del backplate sono + alti dello spessore della scheda madre stessa....succede che le viti che poi gli vado a serrare dalla parte sopra della scheda madre...arrivano a fondo corsa prima ancora di serrare la scheda madre...il risultato è un backplate ballerino...
La scheda madre in oggeto è una Asus P8Z68-M PRO......davvero è la prima volta che mi capita una cosa del genere...hehehe...proprio non capisco!!!
Se poi mi direte che è normale allora continuo con l'installazione...ma mi viene difficile pensare che debba essere così!!
Vi prego illuminatemi....ho guardato anche dei video su youtube...e almeno come procedimento non sto sbagliando nulla....
vai al minuto 4:00
http://www.youtube.com/watch?v=H3myiMEW3EM
Domande:
1) A che temperatura arrivi a pieno carico con quella frequenza?
2) Come mai 4 CM Excalibur e non 2 (tenendo le 2 ventole standard dell'H100)?
3) è impostato per aver il massimo rendimento in dissipazione?
grazie :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120153952_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)
1) vedi lo screen sotto LinX (nel .txt del bios per errore è rimasto un 49x invece di 50x)
2) perchè le excalibur fanno più pressione, le ho messe sotto rehobus quindi al minimo non le sento neppure
3) la pompa è collegata alla mobo e gira sempre al max (3/3) mentre le ventole vedi sopra.
vai al minuto 4:00
http://www.youtube.com/watch?v=H3myiMEW3EM
Grazie mille....ecco quale è il problema!!!!!!
però a dire la verità....io che non sto con le mani in mano...ho trovato altra tecnica....ho ritagliato uno spessore di neoprene adeguato a fare in modo che non accada quello che mi succedeva ma anzi, le viti facciano in modo di tirare il backplate...in questo modo sono belli saldi e non muovono!!!
Comunque è pazzesco che non spieghino il significato di quelle vitine più corte...o meglio nella mia scatola non c'era spiegato a cosa servissero...e io non ho intuito che andassero usate così!!!
Ora mi rimane da provare l'impronta...se è buona lo lascio così....altrimenti rismonto tutto...può sembrare banale ma non lo è....sto facendo un mini con case mini.....e vi assicuro che ogni volta sono più di 1 ora di lavoro...pure rischioso.......vabeh...grazie mille!!!
Scusate il posto consecutivo....ma volevo dire che nonostante la segnalazione di come poter montare il backplate...si sia rivelato inutile!!!
Credo che chi possiede la mia scheda madre non possa montare questo dissipatore!!!
Alla fine mi sono dovuto arrangiare da me e non sono neppure pienamente sicuro che funzioni....lo scoprirò soltanto una volta che lo accendo!!!.....
DaRkNeSs_Fx
28-11-2011, 23:28
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111120153952_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111123230242_LinX5000.JPG)
1) vedi lo screen sotto LinX (nel .txt del bios per errore è rimasto un 49x invece di 50x)
2) perchè le excalibur fanno più pressione, le ho messe sotto rehobus quindi al minimo non le sento neppure
3) la pompa è collegata alla mobo e gira sempre al max (3/3) mentre le ventole vedi sopra.
ah ok grazie :)
e se volessi collegarle tutte e 4 al corsair, dato che non ho un pannello come Rheobus e simili..può andar bene lo stesso? (non m'importa del "rumore") ^^
DaRkNeSs_Fx
03-12-2011, 14:19
Ragazzi scusate... ho bisogno se possibile che mi chiariate un dubbio. Il corsair h100 è compatibile con il case aerocool x predator? C'è chi dice si e c'è chi dice di no... A me sembra ci sia poco spazio in alto.. sbaglio?
si puoi installarlo nello spazio in alto! però devi togliere la ventola superiore..
stessa cosa come il mio Haf 932 Amd Edition..ma ne vale la pena ;)
b.u.r.o.87
04-12-2011, 19:39
ah ok grazie :)
e se volessi collegarle tutte e 4 al corsair, dato che non ho un pannello come Rheobus e simili..può andar bene lo stesso? (non m'importa del "rumore") ^^
sì' puoi collegare 4 ventole al corsair h100
alex oceano
04-12-2011, 19:47
sì' puoi collegare 4 ventole al corsair h100
si
sì' puoi collegare 4 ventole al corsair h100
ma settandole a metà del potenziometro ho notato che in full load tende a farle andare al massimo in automatico...è normale?
MrGestore
05-12-2011, 09:44
Buongiorno, sto facendo un nuovo pc e ho optato per un i7 2600k e sono indeciso per il dissipatore.
Un h60 potrebbe essere una buona scelta secondo voi? Soprattutto se confrontato con dei dissi di [all'incirca] stessa fascia di prezzo come Noctua NH-D14/C14 o Thermalright Archon o Silver Arrow... oltre al notevole spazio che si risparmia in zona cpu
E, devo vedere bene la disponibilità, un h80 da un incremento di prestazioni tale da giustificare i 20€ circa in più?
DarkMage74
05-12-2011, 10:20
se non devi fare oc va più che bene, se fai oc e ti vuoi avvicinare ai mastodonti come performances devi prendere un H80/100 per avere buoni risultati
Quoto, in full con doppia ventola in pull&push con l'H80 eguagli i noctua C e D 14 mentre con l'H100 li superi.
DaRkNeSs_Fx
05-12-2011, 11:33
vorrei prender un controller per le ventole e pensavo al "NesteQ Max Zero Fan Controller - Black" dato che ho altre ventole nel case. per 26.90€ ne vale la pena?
ovviamente le ventole che installerò nell'H100 le collegherò al controller :)
Johnny Ego
06-12-2011, 13:26
Salve, dovrei scegliere fra un h60 ed un h70 per un core i7 860 da occare.
i due hydro li pagherei la stessa cifra e verrebbero montati dentro ad un cosmos 1000...
Quale scegliere?
se io metto 2 ventole pwm la velocità varia in base alla temperatura?
Salve, dovrei scegliere fra un h60 ed un h70 per un core i7 860 da occare.
Quello scalda mica da ridere, non ce la fai ad arrivare all'H80?
Evil Chuck
07-12-2011, 17:52
qualcuno mi sa dire perchè il mio H60 fa un rumorino strano?
Mi pare sia la pompa, vorrei sapere se è normale oppure se è un problema...:rolleyes:
Johnny Ego
07-12-2011, 17:53
li ho trovati a 50e l'h70 e 45e l'h60...
ora come ora ho da parte uno zalman 9700...
li ho trovati a 50e l'h70 e 45e l'h60...
ora come ora ho da parte uno zalman 9700...
Lo Zalman 9700 lo avevo anche io, sul sistema in firma da quello all'H100 ho perso 10-12 gradi su ogni core in full.
Johnny Ego
08-12-2011, 06:23
quello che mi interessa sapere è se per un OC di un i7 860 è meglio lo zalman 9700, h60 o h70? oppure sono tutti e tre equivalenti e l'unico miglioramento lo avrei con h80 o h100?
E' appunto quello che intendevo.
A mio giudizio avresti un sostanziale pareggio con l'H60 e forse 2-3 gradi in meno con l'H80.
norbertom
08-12-2011, 16:28
Finalmente mi è arrivato tutto ed ho montato l'h70! Per ora ho messo solo una ventola e vedo le temp (i7 2600k) se sono buone resto con una. Una domanda: io ho messo direttamente la placca e il block sulla cpu e poi ho avvitato, senza piazzare prima la placca e poi fare il mezzo giro, va bene comunque?
Evil Chuck
08-12-2011, 18:33
qualcuno mi sa dire perchè il mio H60 fa un rumorino strano?
Mi pare sia la pompa, vorrei sapere se è normale oppure se è un problema...:rolleyes:
Scusate eh, ma io non capisco cosa ci state a fare qua, ho chiesto per la quarta volta chiarimenti su questo problema, ma nessuno risponde, come se non avessi scritto nulla...
Se qualcuno per favore si potrebbe soffermare sulla mia domanda, ne sarei molto grato...
Scusate eh, ma io non capisco cosa ci state a fare qua, ho chiesto per la quarta volta chiarimenti su questo problema, ma nessuno risponde, come se non avessi scritto nulla...
Se qualcuno per favore si potrebbe soffermare sulla mia domanda, ne sarei molto grato...
Hai cercato la cosa nel thread?
Se ne è parlato in passato almeno 2-3 volte.
Evil Chuck
08-12-2011, 18:39
Hai cercato la cosa nel thread?
Se ne è parlato in passato almeno 2-3 volte.
si ho cercato, ma purtroppo non ho trovato i post specifici su questo problema, ho solo dato una sbirciatina perchè sfogliare 220 e passa pagine è una cosa molto noiosa...
grazie per aver risposto comunque...
norbertom
09-12-2011, 14:55
Evil, ti riferisci a questo?
Vado a raccontarvi la mia.
Ho acquistato il dissipatore Hydro H 60 il 3 ottobre da uno store on line in Italia.
Al montaggio dello stesso mi rendo conto che la pompa emette un fastidiosissimo ticchettio che la rende molto rumorosa.
Vado sul forum di supporto in inglese della Corsair e mi rendo conto che il problema non è un caso isolato.
Molta gente lamenta questo problema. Il rumore cessa quando la il case viene messo in orizontale.
Altra soluzione è quella di far lavorare la pompa sotto le specifiche (secondo Corsair dovrebbero essere comprese tra i 4200 e 4400 rpm) ma in questo modo viene a dimunire anche il livello di efficenza del raffredamento.
Per poter silenziare la pompa sono dovuto scendere a 3700 rpm :mbe:
Fatto sta che all' avvio del pc quando le ventole girano al massimo ho l' impressione di avere un macina caffè sulla scrivania.
Morale della favola ho chiesto l' RMA e mi è stato accordato ma, sorpresa, la spedizone in Olanda è a mio carico.:ncomment:
Non sono affatto d' accordo su questa politica che penalizza ancor di più lo sfortunato possessore di questo modello.
Volevo solo mettervi al corrente.
Saluti.
Anche il mio (h70) fa questo ticchettio, e diminuisce di parecchio se metto il case in orizzontale. Penso che lo mando indietro dove l'ho comprato.
Evil Chuck
09-12-2011, 19:29
Evil, ti riferisci a questo?
Anche il mio (h70) fa questo ticchettio, e diminuisce di parecchio se metto il case in orizzontale. Penso che lo mando indietro dove l'ho comprato.
Beh in realtà il ticchettio non è così insopportabile come spiegato in quel post, inoltre non è costante, cioè lo fa solamente alcune volte, non sempre...
La cosa che mi sembra strana è proprio questa, non capisco perchè la maggior parte del tempo rimane silenzioso, invece in alcuni momenti si fa sentire, anche se il rumore non è poi così forte, ma comunque udibile...
Quando lo farà di nuovo, proverò anch'io a mettere il case in orizzontale così vedrò se anche a me scompare...
norbertom
09-12-2011, 20:20
Guarda, io ho messo i tubicini ad ore 13 come consigliato su un sito, e in effetti è diminuito tantissimo, ma resta. Credo dipenda dalla ventola... Inoltre ho trovato un po' di liquido vicino il block della cpu, non penso sia normale giusto?
diamondhead
09-12-2011, 23:28
Arrivato h100, raga le 2 ventole devono spingere verso il l'esterno o l'interno? le avevo posizionate con lo stemma Corsair che si vede ma così L'aria invece di buttarla fuori la prende dentro.
Cmq delusione, ma la pompa fa rumore, a saperlo prima prendevo un bel dissi con il ventolone meno brigoso.
Salve ragazzi, vorrei un parere sulle prestazioni del mio H70.. Da premettere che questo è il mio primo sistema a liquido e che ho un i7 920 D0 da poco meno di un mese (prima avevo un Core 2 Duo).
Per problemi di spazio e di "silenzio" ho montato una sola ventola PMW in pull pilotata direttamente dalla MoBo. La ventola in questione è una Akasa Apache.
http://img836.imageshack.us/img836/3306/imag0144fc.jpg
Nel momento in cui scrivo, la temperatura della CPU (rilevata on SpeedFan) è di 37°C in idle... Però il problema sorge quando faccio un test pesante con Intel Burn Test... Dopo 15 minuti di test la temp della CPU arriva a 80°C e quella dei core sfiora i 90°C...
Ovviamente c'è qualcosa che non va! :(
Da precisare che la Apache sale subito al massimo della sua velocità appena inizia il carico della CPU, è tutto a frequenze standard e la pasta termica è stata applicata con il sistema del "chicco di riso" al centro...
Ringrazio a tutti per le eventuali risposte :)
b.u.r.o.87
11-12-2011, 10:57
metti la ventola in push
Arrivato h100, raga le 2 ventole devono spingere verso il l'esterno o l'interno? le avevo posizionate con lo stemma Corsair che si vede ma così L'aria invece di buttarla fuori la prende dentro.
Cmq delusione, ma la pompa fa rumore, a saperlo prima prendevo un bel dissi con il ventolone meno brigoso.
le ventole devono essere montate che buttano aria contro il radiatore.. perchè è quello che si deve raffreddare.
@norbertom credo che ci sia una piccola perdita, non credo sia normale affatto.
metti la ventola in push
Intendi che devo mettere l'attuale ventola in push oppure devo aggiungere anche la ventola in push?
Poliacido
11-12-2011, 12:42
Intendi che devo mettere l'attuale ventola in push oppure devo aggiungere anche la ventola in push?
Prima di tutto ricontrollerei l'impronta del wb sulla cpu, se hai messo troppa poca pasta non si distende bene e non va a coprire la superficie dell' ihs.
Dopo prova a girare la ventola come ti è stato gia detto: sinceramente non so che fattore di atr abbiano queste ventoline, sicuramente lavorano meglio di pressione ma comunque ad alti rpm... a bassi non hanno prestazioni notevoli.
ciao :)
Prima di tutto ricontrollerei l'impronta del wb sulla cpu, se hai messo troppa poca pasta non si distende bene e non va a coprire la superficie dell' ihs.
Dopo prova a girare la ventola come ti è stato gia detto: sinceramente non so che fattore di atr abbiano queste ventoline, sicuramente lavorano meglio di pressione ma comunque ad alti rpm... a bassi non hanno prestazioni notevoli.
ciao :)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100504213221_APACHE%20BLACK.bmp
Questa è la Akasa Apache... Facendo dei test comparativi con la Noctua NF-F12, questa ha un miglior rapporto pressione/rumorosità/CFM
Caratteristiche:
Dimension 120 X 120 X 25mm
Fan speed 600 -1300 RPM
Max airflow 57.53 CFM
Max static air pressure 2.64 mm H2O
Noise level 6.9 -16.05 dB(A)
Bearing HDB (Hydro Dynamic)
Fan life expectancy 50,000 hours
Connector 4pin PWM
Per il discorso di lavorare bene ad alti giri, come ho specificato nel post principale, appena inizia il carico della CPU in automatico va a girare alla velocità massima (1360rpm)
Poliacido
11-12-2011, 13:21
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100504213221_APACHE%20BLACK.bmp
Questa è la Akasa Apache... Facendo dei test comparativi con la Noctua NF-F12, questa ha un miglior rapporto pressione/rumorosità/CFM
Caratteristiche:
Dimension 120 X 120 X 25mm
Fan speed 600 -1300 RPM
Max airflow 57.53 CFM
Max static air pressure 2.64 mm H2O
Noise level 6.9 -16.05 dB(A)
Bearing HDB (Hydro Dynamic)
Fan life expectancy 50,000 hours
Connector 4pin PWM
Per il discorso di lavorare bene ad alti giri, come ho specificato nel post principale, appena inizia il carico della CPU in automatico va a girare alla velocità massima (1360rpm)
ahh scusami hai ragione, la avevo confusa con la viper che fa circa 2k rpm... :doh:
Comunque ripeto di provare a controllare l'impronta e a girare la ventola... se ha una buona pressione d'altro canto lavora male di pescaggio... se fosse cosi lavorerebbe a vuoto o quasi in questo momento :)
dopo non fidarti assolutamente dei parametri che da la casa...cerca piuttosto una recensione con test effettuati
Ho appena effettuato dei test... Senza modificare nulla ho applicato una ventola originale Corsair in push, alimentandola direttamente a 12v....
Ebbene, la differenza non è stata molta, giusto qualche grado! A questo punto credo che abbia ragione tu, ci sarà qualche problema con la superficie di contatto tra wb e cpu :(
mezzaluca
11-12-2011, 14:27
tutt questi sistemi a liquido in una HAF X ci stanno? =)
il piu grande quele è ? e ci stà?
tutt questi sistemi a liquido in una HAF X ci stanno? =)
il piu grande quele è ? e ci stà?
si ci stanno benissimo, il più grande se non sbaglio è l'h100. ha un radiatore più lungo
tutt questi sistemi a liquido in una HAF X ci stanno? =)
il piu grande quele è ? e ci stà?
Altrochè, io ho l'HAF 932 e monto a soffitto il più grande, l'H100 con 4 ventole in P&P.
mezzaluca
11-12-2011, 15:09
si ci stanno benissimo, il più grande se non sbaglio è l'h100. ha un radiatore più lungo
Altrochè, io ho l'HAF 932 e monto a soffitto il più grande, l'H100 con 4 ventole in P&P.
ho iniziato da pocho a leggere su sistemi a liquido =) questi sono i migliori? o ci sono altri metodi ? in alcuni video si vedono cose emga galattiche XD
b.u.r.o.87
11-12-2011, 15:36
ho iniziato da pocho a leggere su sistemi a liquido =) questi sono i migliori? o ci sono altri metodi ? in alcuni video si vedono cose emga galattiche XD
questi sono kit a liquido "all in one" e hanno bene o male, le prestazioni dei dissipatori ad aria di fascia alta, che però occupano molto + spazio nel case.
penso che per "cose mega galattiche" tu intenda i sistemi a liquido custom, che hanno prestazioni migliori
mezzaluca
11-12-2011, 15:40
questi sono kit a liquido "all in one" e hanno bene o male, le prestazioni dei dissipatori ad aria di fascia alta, che però occupano molto + spazio nel case.
penso che per "cose mega galattiche" tu intenda i sistemi a liquido custom, che hanno prestazioni migliori
ho cpaito grazie comunque in un haf x ci stà tutto? vado tranquillo?
Salve!
io sto per comprare un h60 da mettere in un m-itx. ma come gestione cosa comporta? ci si deve cambiare liquido e cose varie? come per i sistemi custom? o una volta installati li si può dimenticare?
grazie
Salve!
io sto per comprare un h60 da mettere in un m-itx. ma come gestione cosa comporta? ci si deve cambiare liquido e cose varie? come per i sistemi custom? o una volta installati li si può dimenticare?
grazie
Nessuna manutenzione e nessun cambio di liquido... Sono sistemi pronti a l'uso ed a circuito chiuso! ;)
Nessuna manutenzione e nessun cambio di liquido... Sono sistemi pronti a l'uso ed a circuito chiuso! ;)
grazie!
quindi da trattare come se fosse un "air"!
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100504213221_APACHE%20BLACK.bmp
Questa è la Akasa Apache... Facendo dei test comparativi con la Noctua NF-F12, questa ha un miglior rapporto pressione/rumorosità/CFM
Caratteristiche:
Dimension 120 X 120 X 25mm
Fan speed 600 -1300 RPM
Max airflow 57.53 CFM
Max static air pressure 2.64 mm H2O
Noise level 6.9 -16.05 dB(A)
Bearing HDB (Hydro Dynamic)
Fan life expectancy 50,000 hours
Connector 4pin PWM
Per il discorso di lavorare bene ad alti giri, come ho specificato nel post principale, appena inizia il carico della CPU in automatico va a girare alla velocità massima (1360rpm)
Le ho provate personalmente queste apache (avevo un push/pull col precedente h50) e sono davvero ottime e silenziose...
Già, sono spettacolari... Hanno meno tecnologia rispetto le Noctua e costano uguale ma sono semplici, funzionali e belle!
E' quasi un peccato nasconderla tra case e radiatore :stordita:
Già, sono spettacolari... Hanno meno tecnologia rispetto le Noctua e costano uguale ma sono semplici, funzionali e belle!
E' quasi un peccato nasconderla tra case e radiatore :stordita:
ma sono abbastanza care!!! le ho trovate a non meno di 15-16 euro!
Evil Chuck
11-12-2011, 22:41
oltre al rumore della pompa, ultimamente sento provenire uno strano ticchettio dal radiatore... Questo dopo aver giocato per un pò, a riposo non lo fa...
ma sono abbastanza care!!! le ho trovate a non meno di 15-16 euro!
Io le ho prese a 19€... Hanno lo stesso prezzo delle Noctua
Io le ho prese a 19€... Hanno lo stesso prezzo delle Noctua
Sono meglio delle akasa viper? perchè di solito consigliano quelle per questi radiatori e anche le gentle typhoon ap-15.Mi sembrano un po' basse di rpm massimi,solo 1300 considerando che le originali a quel regime non fanno tanto rumore ma hanno una notevole pressione e si sa che in questi termini le stock sono le migliori.Certo pero' sono molto belle,ma quanto si perde in gradi confrontate con le stock?
Sono meglio delle akasa viper? perchè di solito consigliano quelle per questi radiatori e anche le gentle typhoon ap-15.Mi sembrano un po' basse di rpm massimi,solo 1300 considerando che le originali a quel regime non fanno tanto rumore ma hanno una notevole pressione e si sa che in questi termini le stock sono le migliori.Certo pero' sono molto belle,ma quanto si perde in gradi confrontate con le stock?
Le Apache e le Viper sono le stesse identiche ventole, l'unica differenza è il regime massimo di rotazione... Le Apache arrivano a 1300rpm e le Viper a 2000rpm, quindi in pratica una Viper che gira a 1300rpm diventa un'Apache, con le stesse caratteristiche di pressione e rumorosità :D
Io ho scelto l'Apache perchè sono molto interessato alla silenziosità di tutto il sistema, non le ho nemmeno collegate le ventole stock... Troppo chiassose per i miei gusti.
PS. Al regime di 1300rpm per entrambe le ventole, le Apache hanno più pressione rispetto le stock ;)
Qualche dato per confrontare le Akasa Apache con le ventole Corsair stock:
"Corsair rates the fans at 61.2 CFM, 2.3mm H20 static pressure (each) and 31.5dBA of noise per fan at 2000rpm"
Apache:
57.53 CFM
2.64 mm H2O static pressure
16.05 dBA
1300rpm
Viper:
83.63 CFM
2.98 mm H2O static pressure
28.9 dBA
1900rpm
norbertom
12-12-2011, 18:32
@norbertom credo che ci sia una piccola perdita, non credo sia normale affatto.
Mandato subito in RMA, grazie ;)
Togliendo queste rogne, resto comunque molto soddisfatto per l'h70. L'unica grande e grave pecca secondo me sono le 2 strisce di gomma adesive, per rimuovere il backplate ho dovuto fare molta forza (lo stesso problema si verificava anche con la prima versione dello scythe ninja). Quando lo dovrò rimontare userò delle strisce che non debbano essere incollate alla scheda madre.
ho cpaito grazie comunque in un haf x ci stà tutto? vado tranquillo?
vai tranquillo... stai un po stretto se ti fai un vero impianto a liquido.
scusate ma a voi a quanto gira la pompa del vostro h100?A me và a 1960rpm circa..è giusto come regime di rotazione?
da qualche parte nel sito e anche nel forum della Corsair ce una pagina in cui sono elencate le velocità delle pompe. l'H80 e l'H100 montano la stessa pompa,la quale deve essere costante intorno ai 2000rpm...
io comunque sto ancora attendendo il mio H80 dall'RMA.nel frattempo mi sono dato una bella letta al forum Corsair ed in generale nella rete...ebbene si evince che queste benedetti impianti della Corsair sono progettati male.ce una percentuale altissima di rotture,difetti,anomalie,ecc ecc...i casi di RMA sono sempre di più.per fare una stima a grandi linee direi che almeno 7 su 10 si hanno problemi.
da qualche parte nel sito e anche nel forum della Corsair ce una pagina in cui sono elencate le velocità delle pompe. l'H80 e l'H100 montano la stessa pompa,la quale deve essere costante intorno ai 2000rpm...
io comunque sto ancora attendendo il mio H80 dall'RMA.nel frattempo mi sono dato una bella letta al forum Corsair ed in generale nella rete...ebbene si evince che queste benedetti impianti della Corsair sono progettati male.ce una percentuale altissima di rotture,difetti,anomalie,ecc ecc...i casi di RMA sono sempre di più.per fare una stima a grandi linee direi che almeno 7 su 10 si hanno problemi.
forse per questo che il mio ha performance nn tanto allineate agli altri...
Le Apache e le Viper sono le stesse identiche ventole, l'unica differenza è il regime massimo di rotazione... Le Apache arrivano a 1300rpm e le Viper a 2000rpm, quindi in pratica una Viper che gira a 1300rpm diventa un'Apache, con le stesse caratteristiche di pressione e rumorosità :D
Io ho scelto l'Apache perchè sono molto interessato alla silenziosità di tutto il sistema, non le ho nemmeno collegate le ventole stock... Troppo chiassose per i miei gusti.
PS. Al regime di 1300rpm per entrambe le ventole, le Apache hanno più pressione rispetto le stock ;)
Questa non la sapevo,direi che allora sono proprio ottime,neanche io le sopporto le stock al massimo dei giri.Io mi salvo un po perchè avendo l'antec khuler 920 (che è come il corsair h70-80)il quale ha un software per la regolazione delle ventole da windows,le ho regolate in modo che non vadano oltre i 1300 rpm perchè poi come superano quella soglia sono insopportabili,anzi non esiste proprio che mettano delle ventole cosi rumorose:doh: anche io sono ala ricerca di ventole performanti ma sopratutto silenziose;)
Questa non la sapevo,direi che allora sono proprio ottime,neanche io le sopporto le stock al massimo dei giri.Io mi salvo un po perchè avendo l'antec khuler 920 (che è come il corsair h70-80)il quale ha un software per la regolazione delle ventole da windows,le ho regolate in modo che non vadano oltre i 1300 rpm perchè poi come superano quella soglia sono insopportabili,anzi non esiste proprio che mettano delle ventole cosi rumorose:doh: anche io sono ala ricerca di ventole performanti ma sopratutto silenziose;)
Allora puoi tenerle in considerazione.. Sia queste che le Noctua NFPWZQ... o come cazz si chiamano :D
L'unica grande e grave pecca secondo me sono le 2 strisce di gomma adesive, per rimuovere il backplate ho dovuto fare molta forza (lo stesso problema si verificava anche con la prima versione dello scythe ninja). Quando lo dovrò rimontare userò delle strisce che non debbano essere incollate alla scheda madre.
Azz... Spero di non doverlo togliere mai :eek:
da qualche parte nel sito e anche nel forum della Corsair ce una pagina in cui sono elencate le velocità delle pompe. l'H80 e l'H100 montano la stessa pompa,la quale deve essere costante intorno ai 2000rpm...
io comunque sto ancora attendendo il mio H80 dall'RMA.nel frattempo mi sono dato una bella letta al forum Corsair ed in generale nella rete...ebbene si evince che queste benedetti impianti della Corsair sono progettati male.ce una percentuale altissima di rotture,difetti,anomalie,ecc ecc...i casi di RMA sono sempre di più.per fare una stima a grandi linee direi che almeno 7 su 10 si hanno problemi.
Ma questi problemi si hanno solo con gli H60-H80-H100 (che fanno parte di un'altra azienda produttrice) oppure il problema è esteso a tutta la serie Hydro della Corsair?
si evince che queste benedetti impianti della Corsair sono progettati male.ce una percentuale altissima di rotture,difetti,anomalie,ecc ecc...i casi di RMA sono sempre di più.per fare una stima a grandi linee direi che almeno 7 su 10 si hanno problemi.
Si evince da cosa?
Da che è mondo è mondo il 99% di chi ha problemi scrive su un forum per lamentarsi mentre il 99% di quelli che sono contenti non scrivono di esserlo.
Ma al di là di quello se una azienda si ostinasse a mantenere sul mercato un prodotto che ha la bellezza del 70% di ritorni in RMA andrebbe fallita in tempo zero.
Si evince da cosa?
Da che è mondo è mondo il 99% di chi ha problemi scrive su un forum per lamentarsi mentre il 99% di quelli che sono contenti non scrivono di esserlo.
Ma al di là di quello se una azienda si ostinasse a mantenere sul mercato un prodotto che ha la bellezza del 70% di ritorni in RMA andrebbe fallita in tempo zero.
quotissimo! ..vero che queste soluzione all-in-one, sono ancora acerbe, ma 7/10 siano difettose... :nono:
Francesco Ioli
13-12-2011, 07:52
Ho provato a cercare, ma ho trovato pareri molto discordanti su ciò...
Secondo voi con la mia configurazione del sistema di raffreddamento (che vi illustro adesso :)) è meglio avere la ventola del radiatore dell'h60 in push o in pull avendo una sola ventola (quella in stock)?
ho un case corsair carbide 500r con due ventole in immissione sul fronte, una in immissione da 200mm sulla paratia laterale, una in estrazione sul fondo (+ quella dell'alimentatore). Il radiatore è in alto con la ventola all'esterno del case.
In teoria sarebbe meglio metterla in estrazione in modo da averne 3 in immissione e 3 in estrazione, ma secondo molti la ventola del radiatore andrebbe messa in push...
Grazie in anticipo
Concordo, assolutamente in pull la singola.
Concordo, assolutamente in pull la singola.
Quoto, anche se credo intendessi in push (cioè aria sparata sul rad e non estratta da esso)... soprattutto in singola, la ventola deve poter generare la pressione necessaria a raffreddare il radiatore.
naumakia
13-12-2011, 11:14
edit risolto!
Chi lo dice che la "mono ventola" è meglio metterla in push? Ricordo che quasi tutte le ventole dei radiatori delle auto sono in pull dietro il radiatore stesso...
Comunque a scanso di equivoci, ecco il video dell'installazione di un H50 (a singola ventola quindi) dove si vede chiaramente che l'assemblaggio avviene con ventola in pull ;)
http://www.youtube.com/watch?v=qZ3Cak9BMhs&feature=player_embedded#!
Chi lo dice che la "mono ventola" è meglio metterla in push? Ricordo che quasi tutte le ventole dei radiatori delle auto sono in pull dietro il radiatore stesso...
Prova anche a ricordare che le auto si muovono e che il flusso d'aria determinato dal movimento colpisce in pieno proprio il radiatore.
Se le ventole fossero davanti l'aria non potrebbe arrivare liberamente sul ventilatore.
Magari con un case con le rotelle....
Facciamo così, senza bisogno di mettere le rotelle nel case e lanciarlo giù da una discesa, leggi questo articolo (puoi saltare direttamente al post #12)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
Chi lo dice che la "mono ventola" è meglio metterla in push? Ricordo che quasi tutte le ventole dei radiatori delle auto sono in pull dietro il radiatore stesso...
Comunque a scanso di equivoci, ecco il video dell'installazione di un H50 (a singola ventola quindi) dove si vede chiaramente che l'assemblaggio avviene con ventola in pull ;)
http://www.youtube.com/watch?v=qZ3Cak9BMhs&feature=player_embedded#!
Io ho avuto l'h50 e, prima di prendere due akasa apache montate in push/pull, l'ho usato per un certo periodo con la ventola stock.
Le migliori prestazioni le ottenevo con la ventola che soffiava verso il radiatore e non quando veniva montata in estrazione.
Francesco Ioli
13-12-2011, 14:35
grazie delle risposte...
come avevo già notato ci sono pareri molto discordanti su questo fatto :D
in ogni caso anche secondo me ragionandoci le ventole del radiatore sarebbe meglio metterle in push.
mettendo la ventola del dissi in push come potrei organizzare il sistema di ventilazione del case?
così avrei 4 ventole in immissione (2 frontali, laterale e superiore del radiatore) e 2 i estrazione (posteriore e ventola dell'ali).
potrei comprare un altra ventola (più performante e e sopratutto silenziosa di quelle in stock!) da mettere in push all'interno del case (quindi in estrazione) e mettere la corsair in pull all'esterno del case.
non mi sembra ci siano molte altre soluzioni, sbaglio?
ps: il case è così
http://www.nexthardware.com/recensioni/case/607/corsair-carbide-500r/immagini/ICON_img_Corsair-Carbide-500R-foto45_8597338172272355611.jpg
(più il ventolozzo da 200mm sulla paratia laterale che non è segnato)
Io ho avuto l'h50 e, prima di prendere due akasa apache montate in push/pull, l'ho usato per un certo periodo con la ventola stock.
Le migliori prestazioni le ottenevo con la ventola che soffiava verso il radiatore e non quando veniva montata in estrazione.
Interessante questo appunto... Di quanti gradi scendevi?
Interessante questo appunto... Di quanti gradi scendevi?
Non ricordo bene, poca roba comunque, tipo 2-3° in full mentre in idle la situazione era più o meno uguale...
L'aria fresca era presa dall'esterno e quella calda, risultante dall'attraversamento delle alette del radiatore, era smaltita da due ventole da 140mm sul tetto.
Ah ok, quindi hai solo ruotato la ventola sull'asse verticale, non l'hai spostata sull'altro lato del dissipatore...
Se così fosse è ovvio che la temperatura scenda :)
Ah ok, quindi hai solo ruotato la ventola sull'asse verticale, non l'hai spostata sull'altro lato del dissipatore...
Se così fosse è ovvio che la temperatura scenda :)
Beh, ma scusa... la funzione di un dissipatore non è forse far scendere il più possibile la temperatura?
E la soluzione che avevo adottato io (ma non solo io...) non è, come dicevo sopra, con la ventola in push? cioè che "spinge" l'aria contro il radiatore?
Johnny Ego
13-12-2011, 23:07
ho bisogno di un consiglio... ho queste possibilità alla mano:
H50 a 30€ (usato)
H70 55€ (usato)
2x H50 a 65€ (usati, li vende in blocco... possibile metterli in serie o 2 rad su una pompa?)
Noctua NH-D14 75€ (nuovo)
H100 100€ (nuovo)
Adesso ho uno zalman 9700 e voglio occare sto benedetto i7 860 senza avere un aereo a reazione nel case (Cosmos 1000)
Che mi consigliate?
ho bisogno di un consiglio... ho queste possibilità alla mano:
H50 a 30€ (usato)
H70 55€ (usato)
2x H50 a 65€ (usati, li vende in blocco... possibile metterli in serie o 2 rad su una pompa?)
Noctua NH-D14 75€ (nuovo)
H100 100€ (nuovo)
Adesso ho uno zalman 9700 e voglio occare sto benedetto i7 860 senza avere un aereo a reazione nel case (Cosmos 1000)
Che mi consigliate?
Io, di mio, andrei sul nuovo però, mettendo sui piatti della bilancia prestazioni e risparmio, probabilmente al tuo posto opterei per l'h70.
Se però quello che cerchi è il silenzio (e prestazioni in linea con h70/80/100) forse non è da scartare nemmeno il noctua visto che col cosmos problemi di spazio non ne hai...
Adesso ho uno zalman 9700 e voglio occare sto benedetto i7 860
Ti consiglio l'H80 o l'H100, altrimenti non godrai di grossi miglioramenti.
Per farti un esempio ti posto due miei screen, visto che per casualità avevo il tuo stesso ottimo dissi.
4,7GHz con Zalman Cu9700led:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214005010_4700.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214005010_4700.JPG)
4,7GHz con H100 e 4 excalibur pull & push:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214005115_LinX4700.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214005115_LinX4700.JPG)
Come vedi in condizioni perfettamente identiche come sistema al solo cambio del dissi strutturato nella sua condizione di migliore efficienza, ovvero in P&P, si hanno circa 12-13 gradi di differenza sul singolo core.
Con un H80 questa differenza scenderebbe sotto i 10 gradi e con un H70 o H60 rischieresti di stare a 5-6 gradi in meno, con grande delusione.
Ma questi problemi si hanno solo con gli H60-H80-H100 (che fanno parte di un'altra azienda produttrice) oppure il problema è esteso a tutta la serie Hydro della Corsair?
da quello che ho visto io H80 e H100 sono i più rognosi.
Si evince da cosa?
Da che è mondo è mondo il 99% di chi ha problemi scrive su un forum per lamentarsi mentre il 99% di quelli che sono contenti non scrivono di esserlo.
Ma al di là di quello se una azienda si ostinasse a mantenere sul mercato un prodotto che ha la bellezza del 70% di ritorni in RMA andrebbe fallita in tempo zero.
basta farsi una ricerca in internet,oltre che sul forum Corsair.e il discorso che scrive solo chi ha problemi non centra nulla...quando sbucano fuori casi su casi è perché il prodotto in questione è in gran parte fallato.altro che contenti,scontenti e menate varie...
quotissimo! ..vero che queste soluzione all-in-one, sono ancora acerbe, ma 7/10 siano difettose... :nono:
per fortuna che nel post ho scritto "...stima a grandi linee..."
come al solito si legge solo quello che conviene?
tanto che siano 7/10 , 6/10 o 5/10 cambia poco...sono comunque troppi,punto.
Plax86, hai qualche nozione di statistica?
Non mi sembra.....
Cortesemente potresti mettere anche noi a parte delle tue ricerche su internet con qualche link?
Prova a fare un conto, anche se so che non ne avrai voglia.
Controlla quanti sono gli iscritti a questo thread, contando che presumibilmente siano possessori e guarda percentualmente in quanti si sono lamentati.
Stesso discorso fallo su tutti i forum che incocci.
Altrimenti resta pure della tua idea, intanto io mi godo il mio splendido H100 in OC.
da quello che ho visto io H80 e H100 sono i più rognosi.
basta farsi una ricerca in internet,oltre che sul forum Corsair.e il discorso che scrive solo chi ha problemi non centra nulla...quando sbucano fuori casi su casi è perché il prodotto in questione è in gran parte fallato.altro che contenti,scontenti e menate varie...
per fortuna che nel post ho scritto "...stima a grandi linee..."
come al solito si legge solo quello che conviene?
tanto che siano 7/10 , 6/10 o 5/10 cambia poco...sono comunque troppi,punto.
Plax86, hai qualche nozione di statistica?
Non mi sembra.....
Cortesemente potresti mettere anche noi a parte delle tue ricerche su internet con qualche link?
Prova a fare un conto, anche se so che non ne avrai voglia.
Controlla quanti sono gli iscritti a questo thread, contando che presumibilmente siano possessori e guarda percentualmente in quanti si sono lamentati.
Stesso discorso fallo su tutti i forum che incocci.
Altrimenti resta pure della tua idea, intanto io mi godo il mio splendido H100 in OC.
Non avendo seguito il forum corsair, non prendo posizione riguardo a quanto succede nel resto del mondo però, per quanto riguarda hwupgrade, devo dire che neanch'io (come kellone) ho l'impressione che ci siano tutte 'ste lamentele...
Alla fine, se notate, i difetti che vengono denunciati si assomigliano tutti e di solito si presentano per un periodo limitato di tempo, il che fa presumere che si possa trattare di partite fallate o qualcosa del genere.
Se si vanno a leggere i thread ufficiali di qualsivoglia componente hardware, situazioni in cui ciclicamente diversi utenti sottolineano questo o quel difetto di funzionamento si presentano spesso, e questo vale per vga, mobo, dissipatori, alimentatori ecc...
Per quanto sia seccante trovarsi di fronte a rogne più o meno importanti, quando si sono appena spesi fior di quattrini per un prodotto nuovo di zecca, credo che la cosa faccia parte del gioco...
P.S. Finora mai un problema col mio H100 :sperem: :D
Francesco Ioli
14-12-2011, 11:07
grazie delle risposte...
come avevo già notato ci sono pareri molto discordanti su questo fatto :D
in ogni caso anche secondo me ragionandoci le ventole del radiatore sarebbe meglio metterle in push.
mettendo la ventola del dissi in push come potrei organizzare il sistema di ventilazione del case?
così avrei 4 ventole in immissione (2 frontali, laterale e superiore del radiatore) e 2 i estrazione (posteriore e ventola dell'ali).
potrei comprare un altra ventola (più performante e e sopratutto silenziosa di quelle in stock!) da mettere in push all'interno del case (quindi in estrazione) e mettere la corsair in pull all'esterno del case.
non mi sembra ci siano molte altre soluzioni, sbaglio?
ps: il case è così
http://www.nexthardware.com/recensioni/case/607/corsair-carbide-500r/immagini/ICON_img_Corsair-Carbide-500R-foto45_8597338172272355611.jpg
(più il ventolozzo da 200mm sulla paratia laterale che non è segnato)
secondo voi come posso fare per avere un buon circolo aria mettendo la ventola del radiatore in push?
L'unica possibilità è comprare un'altra ventola?
secondo voi come posso fare per avere un buon circolo aria mettendo la ventola del radiatore in push?
L'unica possibilità è comprare un'altra ventola?
Non ho capito il problema.
Il radiatore lo metti in alto sul retro al posto della ventola che espelle aria ed attaccato al radiatore ci metti la ventola che danno con il dissi in maniera tale che prelevi aria dal case e la espella passando prima attraverso il rad.
Perchì dovresti comprare un'altra ventola?
Per averla migliore o per il push&pull?
Cortesemente potresti mettere anche noi a parte delle tue ricerche su internet con qualche link?
http://www.google.it/#q=h100+11359403&hl=it&prmd=imvnsfd&ei=e5_oTsTGL8HO4QT_zpnpCA&start=20&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
http://forum.corsair.com/forums/forumdisplay.php?f=155
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=corsair+h100+problems&pbx=1&oq=corsair+h100+problems&aq=f&aqi=g-L1&aql=&gs_sm=e&gs_upl=28618l28618l2l28930l1l1l0l0l0l0l266l266l2-1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
http://www.google.it/#pq=corsair+h100+problems&hl=it&cp=11&gs_id=64&xhr=t&q=corsair+h80+problems&pf=p&sclient=psy-ab&source=hp&pbx=1&oq=corsair+h80+problems&aq=0L&aqi=g-L1&aql=&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=corsair+h80+problemi&pbx=1&oq=corsair+h80+problemi&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2560l6338l0l6699l20l17l0l3l3l1l246l3144l0.9.8l19l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
a te non sembrano tanti...a me non sembrano pochi,c'è pure un lotto considerato fallato dalla stessa Corsair.
alcuni esempi: velocità pompa non costante, velocità pompa troppo bassa, velocità pompa troppo alta, pompa rumorosa, pompa non funzionante, bolle d'aria nell'impianto, perdite dall'impianto, fan controller guasto, fan controller difettoso, ecc ecc...
addirittura qualcuno si è visto tornare dall'RMA prodotti difettosi.
mah...non so te ma a me non pare tanto simpatico tutto ciò.
Altrimenti resta pure della tua idea, intanto io mi godo il mio splendido H100 in OC.certe frasi in certi contesti dimostrano maturità che sprizza anche in posti in cui non batte il sole :O
Non avendo seguito il forum corsair, non prendo posizione riguardo a quanto succede nel resto del mondo però, per quanto riguarda hwupgrade, devo dire che neanch'io (come kellone) ho l'impressione che ci siano tutte 'ste lamentele...
Alla fine, se notate, i difetti che vengono denunciati si assomigliano tutti e di solito si presentano per un periodo limitato di tempo, il che fa presumere che si possa trattare di partite fallate o qualcosa del genere.
Se si vanno a leggere i thread ufficiali di qualsivoglia componente hardware, situazioni in cui ciclicamente diversi utenti sottolineano questo o quel difetto di funzionamento si presentano spesso, e questo vale per vga, mobo, dissipatori, alimentatori ecc...
Per quanto sia seccante trovarsi di fronte a rogne più o meno importanti, quando si sono appena spesi fior di quattrini per un prodotto nuovo di zecca, credo che la cosa faccia parte del gioco...
P.S. Finora mai un problema col mio H100 :sperem: :D
come dici te qui su HWU ci sono stati pochissimi casi.però è anche vero che se su HWU nevica ad Agosto non significa che sta nevicando anche in tutto il resto del mondo...
poi guarda...se fosse per me ricomprerei l'H80 anche subito,sperando in maggior fortuna ovviamente...però se ci sono problemi non mi faccio problemi a dirlo,non lavoro mica alla Corsair.
invece c'è gente che siccome compra un oggetto e gli funziona bene si sente poi in dovere di diventarne l'avvocato d'ufficio...mah :fagiano:
http://www.google.it/#q=h100+11359403&hl=it&prmd=imvnsfd&ei=e5_oTsTGL8HO4QT_zpnpCA&start=20&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
http://forum.corsair.com/forums/forumdisplay.php?f=155
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=corsair+h100+problems&pbx=1&oq=corsair+h100+problems&aq=f&aqi=g-L1&aql=&gs_sm=e&gs_upl=28618l28618l2l28930l1l1l0l0l0l0l266l266l2-1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
http://www.google.it/#pq=corsair+h100+problems&hl=it&cp=11&gs_id=64&xhr=t&q=corsair+h80+problems&pf=p&sclient=psy-ab&source=hp&pbx=1&oq=corsair+h80+problems&aq=0L&aqi=g-L1&aql=&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=corsair+h80+problemi&pbx=1&oq=corsair+h80+problemi&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2560l6338l0l6699l20l17l0l3l3l1l246l3144l0.9.8l19l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=239c9a4e5a8bb3bc&biw=1680&bih=883
Supermegalol ed iper roftl, sono ricerche con google con chiave "H80 problems", "H100 problems" che restituiscono anche i problemi di montaggio, di cablaggio ventole ecc. più la ricerca con chiave "lotto difettoso".
certe utenti in certi contesti dimostrano maturità al di là di dove essa possa sprizzare.
Supermegalol ed iper roftl, sono ricerche con google con chiave "H80 problems", "H100 problems" che restituiscono anche i problemi di montaggio, di cablaggio ventole ecc. più la ricerca con chiave "lotto difettoso".
viene da se che quelli non vanno presi in considerazione...:sbonk:
prossima volta,per cercare un problema,metterò come chiave "H80 funziona" e "H100 tutto bene" :asd:
da quello che ho visto io H80 e H100 sono i più rognosi.
basta farsi una ricerca in internet,oltre che sul forum Corsair.e il discorso che scrive solo chi ha problemi non centra nulla...quando sbucano fuori casi su casi è perché il prodotto in questione è in gran parte fallato.altro che contenti,scontenti e menate varie...
per fortuna che nel post ho scritto "...stima a grandi linee..."
come al solito si legge solo quello che conviene?
tanto che siano 7/10 , 6/10 o 5/10 cambia poco...sono comunque troppi,punto.
"stime a grandi linee"..booh.
Leggo ciò che leggo, non ciò che mi conviene.. a me non conviene niente tanto non mi paga nessuno :D
sono troppi per te, come possono essere pochi per me e così via dicendo, punto.
Il mio intervento voleva solo sottolineare come purtroppo sia fisiologico che un componente hardware che vende molto possa in alcuni casi presentare dei problemi (lotti difettosi, più o meno occasionali malfunzionamenti o guasti, ecc...).
Ho detto: a me è andata bene e ad altri no, ma ciò non vuol dire che l'H100 (o l'H80, o qualsivoglia variante...) sia di per sè "nato male".
Per questo non condivido la posizione nè di chi "difende" a prescindere, nè di chi "condanna" (notare le virgolette) indistintamente un prodotto.
Nessuno qui (che io sappia) lavora alla corsair, semplicemente si riportano le proprie esperienze ed impressioni personali.
viene da se che quelli non vanno presi in considerazione...:sbonk:
prossima volta,per cercare un problema,metterò come chiave "H80 funziona" e "H100 tutto bene" :asd:
Allora non ne rimangono moltissimi.....
La prossima volta cerca quel che vuoi, ma evita di far diventare problema comune un tuo problema etichettabile come "sfiga" e tranquillamente risolvibile con un RMA, come da sempre succede e cone sempre succederà.
L'ultimo RMA che ho effettuato io è per la mobo in firma.
Non mi sono messo a sbraitare sul thread relativo che 7 schede su 10 sono difettose, anche se in 3-4 ci siamo ritrovati lo stesso problema.
Semplicemente è una delle schede in assoluto più vendute da un paio di mesi a questa parte, e sono numeri importanti.
E' fisiologico che ci siano pezzi nati male.
A questo giro è capitato a me, no problem.
Mi è arrivata nuova nuova e ci ho "guadagnato" svariati cavi SATA, viti e vitine, una scheda di espansione PCI di USB 3.0 ed una per il desk delle stesse.
Beh, ma scusa... la funzione di un dissipatore non è forse far scendere il più possibile la temperatura?
E la soluzione che avevo adottato io (ma non solo io...) non è, come dicevo sopra, con la ventola in push? cioè che "spinge" l'aria contro il radiatore?
No no, mi hai frainteso... La differenza sostanziale sta nel fatto che, tenendo conto che la ventola resta comunque tra case e radiatore, messa in pull tira aria da dentro il case e messa in push tira aria DA FUORI... Quindi è ovvio un abbassamento della temperatura, che nulla a che vedere con l'effetto di push/pull ;)
norbertom
14-12-2011, 17:04
@ Plax86: penso sia oggettivamente non fattibile formulare percentuali solamente in base ai problemi trovati in giro su internet, semplicemente perché ti mancano i dati fondamentali, ovvero le unità vendute e le unità rientrate in rma. Dati che possiede solamente Corsair (e chi produce per essa, mi pare che alla fine siano impianti semplicemente rimarchiati). Detto questo non ti nascondo che mi rode un pochino che non appena assemblato il nuovo pc l'ho dovuto lasciare staccato perché ho mandato in rma l'h70 (e non se ne parla proprio di mettere quello stock della intel).
"stime a grandi linee"..booh.
Leggo ciò che leggo, non ciò che mi conviene.. a me non conviene niente tanto non mi paga nessuno :D
sono troppi per te, come possono essere pochi per me e così via dicendo, punto.
io comunque sto ancora attendendo il mio H80 dall'RMA.nel frattempo mi sono dato una bella letta al forum Corsair ed in generale nella rete...ebbene si evince che queste benedetti impianti della Corsair sono progettati male.ce una percentuale altissima di rotture,difetti,anomalie,ecc ecc...i casi di RMA sono sempre di più.per fare una stima a grandi linee direi che almeno 7 su 10 si hanno problemi.
:)
Allora non ne rimangono moltissimi.....
La prossima volta cerca quel che vuoi, ma evita di far diventare problema comune un tuo problema etichettabile come "sfiga" e tranquillamente risolvibile con un RMA, come da sempre succede e come sempre succederà.
L'ultimo RMA che ho effettuato io è per la mobo in firma.
Non mi sono messo a sbraitare sul thread relativo che 7 schede su 10 sono difettose, anche se in 3-4 ci siamo ritrovati lo stesso problema.
Semplicemente è una delle schede in assoluto più vendute da un paio di mesi a questa parte, e sono numeri importanti.
E' fisiologico che ci siano pezzi nati male.
A questo giro è capitato a me, no problem.
Mi è arrivata nuova nuova e ci ho "guadagnato" svariati cavi SATA, viti e vitine, una scheda di espansione PCI di USB 3.0 ed una per il desk delle stesse.
moltissimi no ma tanti si...in fondo l'H80 e l'H100 sono usciti da quanto?2-3 mesi no?bene...la sezione "Cooling" del forum Corsair ha visto il suo primo topic il 14 Novembre 2011...oggi dopo solo 1 mese la sezione ha già raggiunto quota 6 pagine e il numero di topic totali e post totali sta crescendo velocemente come dimostra questa pagina:
http://forum.corsair.com/forums/forumdisplay.php?f=128
tu mi dici che il tutto è causato dal grosso numero di vendite.ok,mettiamo pure che sia cosi...
...però poi mi parli della AsRock Z68 Extreme 4 GEN 3 che entrambi possediamo e che,coincidenza,ci ha dato un problema simile (la LAN)...anche in quel caso,qui su HWU,siamo stati pochissimi ad avere avuto rogne del genere e anche spostandosi su Google,inserendo come chiave "AsRock Z68 Extreme 4 GEN 3 problems" non spunta fuori praticamente nulla a differenza di H80 e H100...
quindi ti chiedo: H80/H100 e AsRock Z68 Extreme 4 GEN 3 hanno venduto tanto...ma come mai spuntano fuori parecchie rogne solo per gli impianti a liquido,mentre per la scheda madre c'è quasi il buio totale?
teoricamente perché fino ad ora H80/H100 hanno avuto parecchi problemi,mentre AsRock Z68 Extreme 4 GEN 3 pochissimi.
ok il tutto non è cosi matematico ma se ci pensi non è neanche un ragionamento del tutto "sbraitatorio" come dicevi te.
ah precisazione onde evitare fraintendimenti: in questo caso nessuna vena polemica da parte mia,è solo un ragionamento o confronto di pensieri...chiamatelo come volete.
Straniero
14-12-2011, 17:15
Ciao. Scusate ma da dove vedete la velocità della pompa?
Connetti la pompa ad un connettore presente sulla mobo e poi lo leggi da bios o da programmino tipo SpeedFan
;)
Straniero
14-12-2011, 17:37
Connetti la pompa ad un connettore presente sulla mobo e poi lo leggi da bios o da programmino tipo SpeedFan
;)
Io pensavo che il connettore piccolo fosse per la letterua della velocità delle ventole :doh: ...
Ah no scusa, tu hai l'H100 dove le ventole sono gestite dalla pompa... Errore mio, chiedo venia :(
Aspettiamo i possessori di H100...
Straniero
14-12-2011, 21:06
Direi che è uguale anche per l'H100 perché a me rileva una velocità intorno ai 2000 rpm che credo sia quello della pompa
Johnny Ego
15-12-2011, 16:36
Piccolo aggiornamento della situazione
H50 a 35€ (usato)
H70 55€ (usato)
Noctua NH-D14 75€ (nuovo)
H100 90€ (nuovo)
Adesso le mie domande sono:
H100 vale 15€ in più del Noctua?
H100 vale la pena di spendere 90€?
DarkMage74
15-12-2011, 16:41
tutto dipende da cosa vuoi fare con la cpu...
Johnny Ego
15-12-2011, 18:41
Tirarla almeno a 3800! Già a 1.25v mi fa 82 gradi in Linx con lo zalman...
Tirarla almeno a 3800! Già a 1.25v mi fa 82 gradi in Linx con lo zalman...
a voglia.. arrivi almeno oltre i 4 sicuro... ma sia ad aria che a liquido..
Johnny Ego
15-12-2011, 20:00
eh, hià a 3800 con 1,27v durante linx va a 90° e fallisce il test...
lo zalman 9700 non è abbastanza...
Solo l'indecisione fra l'ingombrante noctua (o Silver Arrow) oppure il dispendioso H100...
Mah, son proprio indeciso...
eh, hià a 3800 con 1,27v durante linx va a 90° e fallisce il test...
lo zalman 9700 non è abbastanza...
Solo l'indecisione fra l'ingombrante noctua (o Silver Arrow) oppure il dispendioso H100...
Mah, son proprio indeciso...
Come forse ti ho già detto ti garantisco 12 gradi sul singolo core passando dallo Zalman 9700 all'H100.
Per me li vale tutti, case fresco, silenzioso, efficiente.
Il bello è che più sale e meglio rende ed è proprio quando arrivi sui 70° che comincia a dare la birra ai noctua.
Re Del Grip
16-12-2011, 00:56
scusate per la mia domanda, ma come si abbassa la rotazione della pompa? perchè secondo me fa un pò troppo casino:muro:
Buon giorno a tutti, visto che e' impossibile rileggere tutti i post dal primo all'ultimo, volevo solo chiedere un parere sulla versione Hydro h80.
QUalcuno di voi lo ha gia testato a fondo?Come vi trovate? Ho provato ad overcloccare il mio procio ma a 4 ghz scalda leggermente (55-60 gradi in full).Non so se e' un valore accettabile oppure troppo alto, ma ero intenzionato appunto a prendermi sto benedetto h80 per tenere basse le temperature.
COsa ne pensate?
scusate per la mia domanda, ma come si abbassa la rotazione della pompa? perchè secondo me fa un pò troppo casino:muro:
Ma scusa se abbassi la rotazione, diminuisce il flusso dell'acqua, cosi aumenta temperatura cpu.Sbaglio?:)
Buon giorno a tutti, visto che e' impossibile rileggere tutti i post dal primo all'ultimo, volevo solo chiedere un parere sulla versione Hydro h80.
QUalcuno di voi lo ha gia testato a fondo?Come vi trovate? Ho provato ad overcloccare il mio procio ma a 4 ghz scalda leggermente (55-60 gradi in full).Non so se e' un valore accettabile oppure troppo alto, ma ero intenzionato appunto a prendermi sto benedetto h80 per tenere basse le temperature.
COsa ne pensate?
Bè dipende da quanto è il massimo (di gradi) consentito da AMD ,per esempio io con il phenom2 che non deve mai superare i 65 gradi ho a 4 ghz 55-56 in full quindi è buono,prova a guardare fino a che temperatura puo' arrivare senza subire danni,nel trerad dell'amd su questo forum lo sanno.
Bè dipende da quanto è il massimo (di gradi) consentito da AMD ,per esempio io con il phenom2 che non deve mai superare i 65 gradi ho a 4 ghz 55-56 in full quindi è buono,prova a guardare fino a che temperatura puo' arrivare senza subire danni,nel trerad dell'amd su questo forum lo sanno.
Se non erro non dovrebbe andare oltre i 62-65 gradi.Che cosa usi per raffreddare? Io stavo pensando a questo punto di buttarci su un noctua nh-d14 perche dicono che a parita' della versione liquido corsair hydro h100 e lo stesso. Poi non so se sia vero o cosa....
Se non erro non dovrebbe andare oltre i 62-65 gradi.Che cosa usi per raffreddare? Io stavo pensando a questo punto di buttarci su un noctua nh-d14 perche dicono che a parita' della versione liquido corsair hydro h100 e lo stesso. Poi non so se sia vero o cosa....
Dorebbe essere addirittura meglio, perchè l'H100 rende meglio sopra i 70°.
Dorebbe essere addirittura meglio, perchè l'H100 rende meglio sopra i 70°.
Davvero? da non crederci :eek: :eek: Unico dubbio saranno le dimensioni di ingombro eh eh eh. Dici che anche la versione Noctua NH-U12P SE2, che e' leggermente piu piccolo puo' andare bene? Ragazzi sparate pure a zero i vostri consigli, perche in ambiente raffreddamento a liquido sono un vero nabbaccio.
Dici che anche la versione Noctua NH-U12P SE2, che e' leggermente piu piccolo puo' andare bene? Ragazzi sparate pure a zero i vostri consigli, perche in ambiente raffreddamento a liquido sono un vero nabbaccio.
No, la U12P non vale la metà della 14.
Guarda che l'H100 o l'H80 non sono i classici raffreddamenti a liquido.
Sono praticamente come quelli ad aria, senza manutenzione e menate varie.
Lo monterebbe pure mia madre.
No, la U12P non vale la metà della 14.
Guarda che l'H100 o l'H80 non sono i classici raffreddamenti a liquido.
Sono praticamente come quelli ad aria, senza manutenzione e menate varie.
Lo monterebbe pure mia madre.
Si si lo so, ho visto alcuni video su come si assemblano.Piu' che altro non li ho mai usati, e quindi sono leggermente dubbioso sull'acquisto di quei due modelli. Credo che se ci monto una bella ventola sul h80 o 70, dovrei ottenere ottimi risultati, e riuscirei ad OC tranquillamente senza friggere nulla.
diamondhead
18-12-2011, 01:23
Raga 2500k e h100, ho occato il processore a 4.5, vcore a 1.30, testando il procio il core più caldo raggiunge i 67 gradi, come vi sembra? Siamo nella norma?
Raga 2500k e h100, ho occato il processore a 4.5, vcore a 1.30, testando il procio il core più caldo raggiunge i 67 gradi, come vi sembra? Siamo nella norma?
Dipende da come lo hai testato.
Se lo hai fatto con LinX settato a 4Gb per 20 cicli con seven 64 sp1 allora si.
Se invece lo hai fatto con Prime95 blend allora sei troppo alto.
diamondhead
18-12-2011, 08:40
Dipende da come lo hai testato.
Se lo hai fatto con LinX settato a 4Gb per 20 cicli con seven 64 sp1 allora si.
Se invece lo hai fatto con Prime95 blend allora sei troppo alto.
ciao kellone, l'ho testato con linx 10 cicli ho messo il massimo della ram disponibile 8 gb, sp1.
allora dovrei essere apposto, ti ringrazio :)
lzeppelin
18-12-2011, 09:29
ciao ragazzi mi consigliate un H60 per un I5 2500K @ 4200 @ standard vcore ?
o d'estate sono proprio al limite?
Ok dai, deciso. Vada per H80 e speriamo di rimanere soddisfatto :p :p Purtroppo H100 non ci sta :D :D :D
ciao ragazzi mi consigliate un H60 per un I5 2500K @ 4200 @ standard vcore ?
o d'estate sono proprio al limite?
Ci stai sereno.
Alla peggio compri un altra ventola per il push&pull.
Johnny Ego
18-12-2011, 16:09
Preso h100 a 85€ nuovo di pacca!
lzeppelin
18-12-2011, 16:30
@ Kellone. Ok grazie!!!
@ Jonny: DOVEEE ??? anche in pvt grazie!
Ok dai, deciso. Vada per H80 e speriamo di rimanere soddisfatto :p :p Purtroppo H100 non ci sta :D :D :D
Come puoi vedere in firma il mio phenom 2 lo raffreddo con l'antec 920 che è migliore dell'h70 e un po' meno dell'h80.Ti posso garantire che questi sistemi sono una bomba,e poi non sono ingombranti,ti rimane spazio a sufficenza per lavorare sulla scheda madre,togliere ram e quant'altro e poi sinceramente sono anche belli esteticamente,a me quei dissipatori giganti non sono mai piaciuti,oltre a rovinare l'estetica e compromettere l'aerazione anche della scheda video.
Johnny Ego
18-12-2011, 17:06
Tieni d'occhio le amazzoni, sopratutto le tedesche e le spagnole, li oscillano fra i 90 ed i 100 spediti! Anche i modelli inferiori!
Come puoi vedere in firma il mio phenom 2 lo raffreddo con l'antec 920 che è migliore dell'h70 e un po' meno dell'h80.Ti posso garantire che questi sistemi sono una bomba,e poi non sono ingombranti,ti rimane spazio a sufficenza per lavorare sulla scheda madre,togliere ram e quant'altro e poi sinceramente sono anche belli esteticamente,a me quei dissipatori giganti non sono mai piaciuti,oltre a rovinare l'estetica e compromettere l'aerazione anche della scheda video.
Dopo quello che mi stai dicendo, il mio dito ha fatto click su conferma acquisto:D :D :D
Piu che altro preferisco spendere poco all'inizio ed avere qualcosa di gia pronto all'uso perche Non ho grandi capacita manuali e pazienza per un assemblaggio. Spero arrivi il piiu presto possibile.
Te come temperature come sei messo?
norbertom
18-12-2011, 19:27
Sapete dove posso rimediare delle viti più lunghe di quelle incluse per l'h70?
Sono 6-32 da 32mm, mi servivano un poco più lunghe perché non riescono ad agganciare bene il rad. O sennò avevo pensato di fissarlo con le solite viti da 9-10mm ad un lato della ventola, e l'altro lato lo fissavo con le viti standard del case. Andrebbe bene comunque?
Dopo quello che mi stai dicendo, il mio dito ha fatto click su conferma acquisto:D :D :D
Piu che altro preferisco spendere poco all'inizio ed avere qualcosa di gia pronto all'uso perche Non ho grandi capacita manuali e pazienza per un assemblaggio. Spero arrivi il piiu presto possibile.
Te come temperature come sei messo?
In idle sto' intorno ai 35-37° e in full a 55-56 massimo,ma credo che con l'arrivo del freddo scenderanno ancora,e conta che le mie ventole girano in idle a 600 rpm e in full massimo le faccio andare a 1300-1400 rpm per essere silenziose,altrimenti girerebbero a 2500 rpm e sono troppo rumorose per le mie orecchie ,quindi con rpm al max secondo me non andrei in full oltre i 50°;)
Pippoz72
18-12-2011, 20:09
Informazione veloce per chi è in possesso dell H60...a quanti giri vi va la pompa?....io l'ho attaccata direttamente alla MoBo al 12V (senza nessun profilo) e oscilla intorno ai 4300RPm.....è giusto?:stordita: :stordita:
Grazie!:D
In idle sto' intorno ai 35-37° e in full a 55-56 massimo,ma credo che con l'arrivo del freddo scenderanno ancora,e conta che le mie ventole girano in idle a 600 rpm e in full massimo le faccio andare a 1300-1400 rpm per essere silenziose,altrimenti girerebbero a 2500 rpm e sono troppo rumorose per le mie orecchie ,quindi con rpm al max secondo me non andrei in full oltre i 50°;)
Non male direi, io adesso con quel dissi in idle resto sui 30, il problema e' quando lavore che raggiunge temperature stratosferiche. Cmq quando arriva e lo provo, ti faccio sapere :D
pasquale130
19-12-2011, 14:50
Ciao a tutti,
cerco consigli di esperienze diretta perchè devo sostituire i due tornado del mio dissipone: che ventole prendo? silenziose e prestazionali!:doh:
Grazie mille:)
Johnny Ego
19-12-2011, 15:32
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/12/zalman_CNPS20LQ.jpg
Zalman ha presentato CNPS20LQ. Il design sarà familiare perchè il kit è costruito in collaborazione con Asetek (che lavora già con Antec e Intel); il sistema è formato da un radiatore da 120 mm e il classico blocco pompa-waterblock e sarà dispnibile da Gennaio a 69,90 Euro.
Fotocopia dell'H50?
itachi23
19-12-2011, 16:30
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/12/zalman_CNPS20LQ.jpg
Zalman ha presentato CNPS20LQ. Il design sarà familiare perchè il kit è costruito in collaborazione con Asetek (che lavora già con Antec e Intel); il sistema è formato da un radiatore da 120 mm e il classico blocco pompa-waterblock e sarà dispnibile da Gennaio a 69,90 Euro.
Fotocopia dell'H50?
Il prezzo è bello alto...bisognerà vedere le prestazioni...cmq se altre aziende si muovono in tal senso è una cosa positiva, la concorrenza fa sempre bene ;)
Sta di fatto che questi sistemi sono troppo cool, scusate il gioco di parole. :D
a me pare la copia dell' H70...pure la pompa e l' attacco sono uguali...
kira@zero
19-12-2011, 17:49
a me pare la copia dell' H70...pure la pompa e l' attacco sono uguali...
Il rad dell' H70 è più spesso, bisognierebbe vedere quanti FPI ha? sembra un ibrido tra H50 e H70 ;)
Il rad dell' H70 è più spesso, bisognierebbe vedere quanti FPI ha? sembra un ibrido tra H50 e H70 ;)
allora un H60...ahahahah..
ciao Kira ;)
finalmente il mio H80 è arrivato alla Corsair in Olanda.spedito con Pacco Ordinario Internazionale il 1 Dicembre,è arrivato quindi dopo ben 18 giorni.
Johnny91
19-12-2011, 18:25
Ragazzi.. è difficile leggeretutto.. vorrei chiedere..quanta differenzac'è tra i vari H60-70-80-100? Considerando che tra il 60 e il 100 c'è una differenza di 40 euro.. Posso sapere migliorie ect che si hanno?
Ragazzi.. è difficile leggeretutto.. vorrei chiedere..quanta differenzac'è tra i vari H60-70-80-100? Considerando che tra il 60 e il 100 c'è una differenza di 40 euro.. Posso sapere migliorie ect che si hanno?
Beh ma a occhio non noti nulla?
H100 ha il radiatore doppio..:stordita:
Su che cpu deve andare? OC?
Son sempre stato un pò dubbioso su questi AIO, poi ho provato un H100 per un paio di settimane (sul 720) e ho preso un H50 stra-usato (strasporco :rolleyes: ) sul mercatino e non è malaccio con una coppia di ultrakaze :D
Appena mi arrivano i pezzi, lo moddo e lo uso sull'AMD. :D :D
Johnny91
19-12-2011, 19:22
Crash..mi sono posto male effettivamente..
Era giusto per avere una idea delle differenze.. SO che quello ha un radiatore da 240 mentre gli altri da 120mm e quindi singolo se non erro..ma a livello prestazionali.. io intendo quello.. serve poi cosi tanto in una cpu magari ultimo modello (ipotizziamo un i7 2700k) senza overclock? E con overclock servirebbe così tanto? Giusto per capire..non so se ho ben posto la domanda :)
Non male direi, io adesso con quel dissi in idle resto sui 30, il problema e' quando lavore che raggiunge temperature stratosferiche. Cmq quando arriva e lo provo, ti faccio sapere :D
Oggi ho fatto un altro test(l'ultima volta era estate e avevo circa 25-28° in stanza) con adrenaline,il benchmark di crysis 2 ,6 run consecutivi con ventole del antec 920 a manetta,temperatura ambiente circa19-20° e in full non ha superato i 46°:eek: mica male,ma che casino che fa:D comunque devo cambiare le ventole stock con 2 gentle typhoon ap-15 da tenere sempre al massimo ;)
Auguri per le GT a canna, non so che versione..ma io ne ho usate 4 sull'H100 domenica, erano quelle nuove e da 3k rpm, beh..tenerle sempre al massimo è da pazzi :D
Straniero
19-12-2011, 21:51
Ciao. Secondo voi quali ventole mettere sull'h100 tra le cooler master excalibur oppure le noctua f-f12 pwm? Si avranno miglioramenti rispetto alle stock?
Ma quelle di corsair hanno davvero il dati dichiarati o sono un po gonfiati?
Arrivato h80 1 oretta fa e montato.Ora pero' misorge un dubbio, i collegamenti delle ventole vanno fatti sul dissipatore che ha i suoi contatti, giusto?Ma che differenza fa a collegarli alla piastra madre?Ovviamente pc probe II non mi rileva la velocita della ventola dello chassis. Qualche dritta?:D
Oggi ho fatto un altro test(l'ultima volta era estate e avevo circa 25-28° in stanza) con adrenaline,il benchmark di crysis 2 ,6 run consecutivi con ventole del antec 920 a manetta,temperatura ambiente circa19-20° e in full non ha superato i 46°:eek: mica male,ma che casino che fa:D comunque devo cambiare le ventole stock con 2 gentle typhoon ap-15 da tenere sempre al massimo ;)
Allora sto provando in questo momento, diciamo che a giocare 1 oretta massimi dettagli etc etc, prima a 3,5 ghz toccavo i 50 gradi piu o meno, ora non ci crederai ma resto sui 34. Devo collaudare ancora a 4 ghz. Ma come faccio a rallentare le ventole? Cosa serve alla fine il pulsante su waterblock.
Allora sto provando in questo momento, diciamo che a giocare 1 oretta massimi dettagli etc etc, prima a 3,5 ghz toccavo i 50 gradi piu o meno, ora non ci crederai ma resto sui 34. Devo collaudare ancora a 4 ghz. Ma come faccio a rallentare le ventole? Cosa serve alla fine il pulsante su waterblock.
Azz buono,anche se a 4 ghz è tutta un'altra storia ma vai tranquillo che quel dissipatore fara' bene il suo dovere;)
Bè (qua' ci sono possessori di h80-100 che possono dirti meglio di me) credo che le ventole girino in base al calore prodotto dalla cpu e salgano e scendano di rpm proprio in analogia con la necessita' di raffreddare di piu' e di meno.Perchè sono rumorose le ventole?
Auguri per le GT a canna, non so che versione..ma io ne ho usate 4 sull'H100 domenica, erano quelle nuove e da 3k rpm, beh..tenerle sempre al massimo è da pazzi :D
La versione delle gentle typhoon come ho scritto è ap-15 che sono quelle che vanno a 1850 rpm max e dal quel che so sono le migliori con rapporto rumore-pressione statica.Poi ci sono anche quelle che arrivano a 3000 rpm e addirittura a 5000 mi pare ,ma quelle chiaramente sono per altri utilizzi e rumorosissime( ti credo a quei giri:p ).
Azz buono,anche se a 4 ghz è tutta un'altra storia ma vai tranquillo che quel dissipatore fara' bene il suo dovere;)
Bè (qua' ci sono possessori di h80-100 che possono dirti meglio di me) credo che le ventole girino in base al calore prodotto dalla cpu e salgano e scendano di rpm proprio in analogia con la necessita' di raffreddare di piu' e di meno.Perchè sono rumorose le ventole?
Si abbastanza rumorose, poi non riesco a capire come mai pc probe mi visualizza in maniera sfalsata il giri/minuto.Cioe ogni tanto sta sui 1900, a volte mi visualizza 96000 ihihih.Cavolo e' un turbojet? cosi faccio anche pulizie in casa ahahahah.
Guarda lo screenshot, in basso a destra......
http://img443.imageshack.us/img443/1867/lollalw.jpg
Dai assurdo.
Tommy8AT
21-12-2011, 17:59
Ciao a tutti!!!! Chiedo aiuto a voi =) ho intenzione di prendere un CORSAIR HYDRO H60 lo trovo su ebay a 70 Euro circa, l'intenzione è quella di montarlo sulla configurazione che ho in firma per poter far salire a 4.0 Ghz la CPU...
Ke ne dite??? :cool:
Ciao a tutti!!!! Chiedo aiuto a voi =) ho intenzione di prendere un CORSAIR HYDRO H60 lo trovo su ebay a 70 Euro circa, l'intenzione è quella di montarlo sulla configurazione che ho in firma per poter far salire a 4.0 Ghz la CPU...
Ke ne dite??? :cool:
Io ho appena preso un h80, a parte che devo capire come sistemare giri delle ventole, lo trovo fenomenale.Mi ha abbassato le temperature di un bel po facendo girare il procio a 3,7.
Per quanto ne capisca di watercooling, credo che con h80 faresti un affare.
Si possono collegare le ventole direttamente sulla scheda madre?
Si possono collegare le ventole direttamente sulla scheda madre?
certo
Ok collegate alla piastra, ma gira sempre a 2600 giri. Come faccio a diminuire? Provato con speedfan ma non ne vuole sapere di andare.:cry: :cry: :cry: che rumore che fanno.
EDIT: scoperto, queste del h80 hanno tre fili e non quattro per cui girano sempre a pieno regime. Devo comperare adattatore o prendere ventola gia con 4 fili.
Johnny Ego
22-12-2011, 12:22
[...] queste del h80 hanno tre fili e non quattro per cui girano sempre a pieno regime. Devo comperare adattatore o prendere ventola gia con 4 fili.
attento alla presa della mobo a cui le attacchi!
CPU_FAN è generalmente l'unica a 4 pin per il PWM, cioè la regolazione della rotazione tramite modulazione digitale
PWR_FAN manda la ventola sempre al massimo
CHA_FAN può essere regolata da BIOS (o pposite utility per win) e a differenza del PWM regola la tensione in uscita per controllare la rotazione
le ventole PWM non sono molto comuni (ed economiche) e necessitano di connettori a 4 pin sulla mobo (raro pure quello, solo quella CPU lo ha sempre) quindi ti consiglio un rheobus se le vuoi controllare (IMHO la soluzione migliore) oppure dei cavi con le resistenze per abbassare i 12V erogati dalla mobo (molto comuni quelli da 7V).
Alcuni rheobus hanno anche un sensore di temperatura che permette al controller di entrare in modalità TURBINA mandando le ventole al massimo oltre una certa temperatura.
Quello del mio vecchio case Xaser III era così!
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/case/thermaltake/img/xaser3_6.jpg
Beh praticamente ho rimesso come era prima, scollegando il tutto dal waterblock e collegando la prima ventola (verso esterno) al cha-fan, l'altra l'ho messa al cpu-fan che e' pienamente compatibile con le ventole che hanno ancora i tre fili. Con adattatore dici che non risolvo temporaneamente il problema?Dovrebbe gestirsi automaticamente la rotazione e non andare piu al massimo.
Sto' curiosando 1po' su internet.
Johnny Ego
22-12-2011, 13:11
[...] Con adattatore dici che non risolvo temporaneamente il problema?Dovrebbe gestirsi automaticamente la rotazione e non andare piu al massimo.
Con l'adattatore da 3 a 4 pin non risolvi perche per il pwm ci vuole un sistema tutto suo... è come iniezione o carburatore nei motori, cambia il sistema di erogare l'energia al sistema.
Fra quelli che mi hai segnalato ti consiglio il NesteQ Max Zero Fan Controller, dove "è possibile diversamente settare 3 differenti impostazioni, LOW-MIDDLE-HIGH per i 4 canali di controllo, al raggiungimento della temperatura limite d'allarme il sistema modificherà automaticamente il regime di rotazione al livello superiore (ad esempio da LOW a MIDDLE) per poi tornare al precedente una volta che l'allarme sarà cessato". Ha anche la modalità 0dB dove "In questa modalità tutti e 4 i canali d'alimentazione sono disattivati, solo quando la temperatura di una delle 4 sonde raggiungerà i 45° il sistema attiverà le ventole permettendo l'adeguata dissipazione per poi disattivarsi nuovamente una volta che questa sarà diminuita"
P.S. ti consiglio di non mettere link agli shop...
Con l'adattatore da 3 a 4 pin non risolvi perche per il pwm ci vuole un sistema tutto suo... è come iniezione o carburatore nei motori, cambia il sistema di erogare l'energia al sistema.
Fra quelli che mi hai segnalato ti consiglio il NesteQ Max Zero Fan Controller, dove "è possibile diversamente settare 3 differenti impostazioni, LOW-MIDDLE-HIGH per i 4 canali di controllo, al raggiungimento della temperatura limite d'allarme il sistema modificherà automaticamente il regime di rotazione al livello superiore (ad esempio da LOW a MIDDLE) per poi tornare al precedente una volta che l'allarme sarà cessato". Ha anche la modalità 0dB dove "In questa modalità tutti e 4 i canali d'alimentazione sono disattivati, solo quando la temperatura di una delle 4 sonde raggiungerà i 45° il sistema attiverà le ventole permettendo l'adeguata dissipazione per poi disattivarsi nuovamente una volta che questa sarà diminuita"
P.S. ti consiglio di non mettere link agli shop...
Come mai allora la mia vecchia ventola della artic cooling 4 fili funziona su questa piastra? Fa parte di un vecchio dissipatore e va che e' una meraviglia.Dovrei prendere una ventola gia predisposta per questo.Non ci capisco piu niente :D :D
Johnny Ego
22-12-2011, 14:10
te lo spiego veloce e perdona i giochi di parole:
una ventola 3 pin andrà uguale sia attaccata al 3 pin che al 4 pin.
una ventola PWM andrà come una 3 pin attaccata al 3 pin e PWM al 4 pin.
in pratica il PWM consente ad una ventola di variare i propri giri a step molto piccoli (anche 100 rpm) mantenendo comunque 12V di tensione (quindi forza di rotazione, non velocità, per sorpassare la resistenza dell'aria) mentre una normale rallenta in base agli step di voltaggio che la mobo (o il rheobus) è in grado di dare. il PWM è molto accurato e permette anche rotazioni bassissime poichè mantiene i 12V necessari ma li eroga a impulsi. Una ventola normale non può scendere sotto una certa soglia altrimenti si ferma (a minor voltaggio minor forza, quindi la normale resistenza dell'aria oppure il sistema di cuscinetti/sospensione la ferma) oppure il controller non può erogare meno di tot Volt. Diciamo che il PWM è più "raffinato" del controllo tramite tensione
te lo spiego veloce e perdona i giochi di parole:
una ventola 3 pin andrà uguale sia attaccata al 3 pin che al 4 pin.
una ventola PWM andrà come una 3 pin attaccata al 3 pin e PWM al 4 pin.
in pratica il PWM consente ad una ventola di variare i propri giri a step molto piccoli (anche 100 rpm) mantenendo comunque 12V di tensione (quindi forza di rotazione, non velocità, per sorpassare la resistenza dell'aria) mentre una normale rallenta in base agli step di voltaggio che la mobo (o il rheobus) è in grado di dare. il PWM è molto accurato e permette anche rotazioni bassissime poichè mantiene i 12V necessari ma li eroga a impulsi. Una ventola normale non può scendere sotto una certa soglia altrimenti si ferma (a minor voltaggio minor forza, quindi la normale resistenza dell'aria oppure il sistema di cuscinetti/sospensione la ferma) oppure il controller non può erogare meno di tot Volt. Diciamo che il PWM è più "raffinato" del controllo tramite tensione
Adesso ho capito :D ed ho risolto seguendo il tuo consiglio, acquistando un fan controller.Ora si che e' tutto silenzioso e temperature sotto controllo. Davvero una forza questo hydro h80, non pensavo veramente che potesse valere cosi tanto spendendo davvero poco, poi e' anche una cosa molto compatta. Grazie ancora a tutti per le risposte e la pazienza nei miei confronti. Intanto vi auguro buone feste!!!!!
Johnny Ego
22-12-2011, 16:50
MI E' ARRIVATO L'H100!!!!!!!
MI E' ARRIVATO L'H100!!!!!!!
Montato?:D
Johnny Ego
23-12-2011, 12:12
Si, circa 20 gradi meno con push-pull e ventole a medio. Adesso mi regge i 4ghz a 1.34 con temp Max di 82 gradi dopo 20 Intel burn... Con il 9700 andava oltre i 90 gradi dopo un ciclo!
Si, circa 20 gradi meno con push-pull e ventole a medio. Adesso mi regge i 4ghz a 1.34 con temp Max di 82 gradi dopo 20 Intel burn... Con il 9700 andava oltre i 90 gradi dopo un ciclo!
Allora abbiamo proprio la conferma che sono ottimi prodotti questi kit sigillati. Pure io mi sto' trovando bene, idle 21 gradi, full senza overclock 32 invece dei 48-50 di prima.
Allora abbiamo proprio la conferma che sono ottimi prodotti questi kit sigillati. Pure io mi sto' trovando bene, idle 21 gradi, full senza overclock 32 invece dei 48-50 di prima.
Adesso pero' è d'obbligo tirarlo a 4 ghz questo phenom x6:D spremilo che salgono bene questi processori;)
Adesso pero' è d'obbligo tirarlo a 4 ghz questo phenom x6:D spremilo che salgono bene questi processori;)
Eh si si, ovvio solo che devo provare a tentativi perche sono nabbo in merito :D Paura di fulminare qualcosa
SchedaVideo
24-12-2011, 18:05
Buon Natale a tutti
ecco il mio nuovo Daily Natalizio@5GHZ :D :cool:
http://img685.imageshack.us/img685/5456/2500k5ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/2500k5ghz.jpg/)
Stabilissimo anche con prime95 in blend test quindi evitate di commentare dicendo che devo provare a fare un blend col prime, in quanto il vcore è già stato alzato 1 step per sicurezza, la cpu era stabile anche con meno vcore :D
BUON NATALE ANCHE DALLA MIA CPU :sofico:
Ragazzi siccome ora che mi arriva il nuovo h100 dall'RMA vorrei metterci un rheobus come ad esempio il Lamptron fc6, vorrei sapere da qualcuno che già li usa se usa le ventole stock di corsair come si regola con i profili dell'h100 o h80, visto che da quanto ho capito la velocità della pompa è automatica e probabilmente termocontrollata mentre quelle delle ventole presumo debbano essere bilanciate in base a quello.
Ragazzi siccome ora che mi arriva il nuovo h100 dall'RMA vorrei metterci un rheobus come ad esempio il Lamptron fc6, vorrei sapere da qualcuno che già li usa se usa le ventole stock di corsair come si regola con i profili dell'h100 o h80, visto che da quanto ho capito la velocità della pompa è automatica e probabilmente termocontrollata mentre quelle delle ventole presumo debbano essere bilanciate in base a quello.
a me domani arriva l'H80 dall'RMA...speriamo bene perché ho letto di gente a cui sono tornati dall'RMA difettosi o con pezzi mancanti :rolleyes:
Ragazzi siccome ora che mi arriva il nuovo h100 dall'RMA vorrei metterci un rheobus come ad esempio il Lamptron fc6, vorrei sapere da qualcuno che già li usa se usa le ventole stock di corsair come si regola con i profili dell'h100 o h80, visto che da quanto ho capito la velocità della pompa è automatica e probabilmente termocontrollata mentre quelle delle ventole presumo debbano essere bilanciate in base a quello.
Io lascio la pompa al massimo e le ventole al minimo.
Sistema con voltaggio e frequenza in firma.
Io lascio la pompa al massimo e le ventole al minimo.
Sistema con voltaggio e frequenza in firma.
Perfetto, quindi dovrebbe essere come pensavo... l'impostazione del profilo nel waterblock va ad influenzare la velocità della pompa (e il cavo tachimetrico riporta la rotazione di questa?), mentre le ventole possono tranquillamente impostarsi secondo le proprie esigenze da un rheobus, vero?
ecco il mio nuovo Daily Natalizio@5GHZ :D :cool:
http://img685.imageshack.us/img685/5456/2500k5ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/2500k5ghz.jpg/)
Stabilissimo anche con prime95 in blend test quindi evitate di commentare dicendo che devo provare a fare un blend col prime, in quanto il vcore è già stato alzato 1 step per sicurezza, la cpu era stabile anche con meno vcore :D
BUON NATALE ANCHE DALLA MIA CPU :sofico:
ECCHECAVOLI CHE RISULTATO :D :D Complimenti davvero...Io al max 4ghz ma poi sabato saltata piastra ihihihih bella sfortuna.
ECCHECAVOLI CHE RISULTATO :D :D Complimenti davvero...Io al max 4ghz ma poi sabato saltata piastra ihihihih bella sfortuna.
ciao compaesano ;)
ciao compaesano ;)
ahahahahahahahahahahahaha ma daiiiiiiiiiii non ci credo :p :p :p :p :p
ahahahahahahahahahahahaha ma daiiiiiiiiiii non ci credo :p :p :p :p :p
:sofico:
:sofico:
Bella storia, e' raro trovare persone della stessa citta sui forum :D :D :D
fbrbartoli
27-12-2011, 21:18
Bravi ragazzi!!! Io sono sempre presente e vi leggo...
Tenete alto l'onore del thread :D...
Buone feste a tutti.
Perfetto, quindi dovrebbe essere come pensavo... l'impostazione del profilo nel waterblock va ad influenzare la velocità della pompa (e il cavo tachimetrico riporta la rotazione di questa?), mentre le ventole possono tranquillamente impostarsi secondo le proprie esigenze da un rheobus, vero?
Quoto la domanda...
Non era solo per la velocità delle ventole e la velocità della pompa è sempre la stessa..?
BlackEagleX
28-12-2011, 10:38
Quoto la domanda...
Non era solo per la velocità delle ventole e la velocità della pompa è sempre la stessa..?
La pompa deve sempre girare al massimo, 2000Rpm +/- 10%, quindi solo le ventole vengono regolate, tramite 3 profili se collegate al waterblock, o come si vuole con un fanbus. :)
p.s. ragazzi, qualcuno che mi dice le temp. in idle con procio stock per favore.
La versione delle gentle typhoon come ho scritto è ap-15 che sono quelle che vanno a 1850 rpm max e dal quel che so sono le migliori con rapporto rumore-pressione statica.Poi ci sono anche quelle che arrivano a 3000 rpm e addirittura a 5000 mi pare ,ma quelle chiaramente sono per altri utilizzi e rumorosissime( ti credo a quei giri:p ).
Io sto andando con le wing boost da 120mm, dai valori di fabbrica sembrano meglio delle typhoon, vanno a 1500Rpm max ma con 108mc/h di portata, anzichè i 98 delle typhoon a 1850Rpm.
Io sto andando con le wing boost da 120mm, dai valori di fabbrica sembrano meglio delle typhoon, vanno a 1500Rpm max ma con 108mc/h di portata, anzichè i 98 delle typhoon a 1850Rpm.
sapevo che per i rad si guardasse il valore espresso in mm/h2o (pressione), non la portata :)
e infatti le GT son le migliori assieme le UltraKaze
BlackEagleX
28-12-2011, 13:39
sapevo che per i rad si guardasse il valore espresso in mm/h2o (pressione), non la portata :)
e infatti le GT son le migliori assieme le UltraKaze
Mi sembra facciano 2 mm/h2o di pressione, correggimi se sbaglio.
Le wb invece 2,16 mm/h2o, da quanto ho letto in giro.
Ad ogni modo sono ottime entrambe, io con le wb mi trovo benissimo. :D
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/wing-boost-120-data.png
Mi sembra facciano 2 mm/h2o di pressione, correggimi se sbaglio.
Le wb invece 2,16 mm/h2o, da quanto ho letto in giro.
Ad ogni modo sono ottime entrambe, io con le wb mi trovo benissimo. :D
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/wing-boost-120-data.png
Dove le vendono? vorrei paragonarle alle gt e sono rumorose tenute al massimo?
Io ho dovuto collegarla ad un fanbus per forza perche altrimenti mi giravano sempre a 2500 giri e non vi dico che fracasso. Adesso anche se al minimo funziona tutto egragiamente :D
BlackEagleX
28-12-2011, 17:12
Dove le vendono? vorrei paragonarle alle gt e sono rumorose tenute al massimo?
Lo vedi dal grafico, tenute a 1500 Rpm fanno 22db!! Direi ottime, sti crucchi ne sanno.. ihihih
Le avevo comprate 2 mesi fà su ebay, 2 da 120 e 2 da 140.. Il negozio si chiama Neths Italia, prova a vedere se ne hanno ancora, perchè non è semplice trovarle. ;)
Queste sono da 120:
http://img823.imageshack.us/img823/7470/wingboost2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/wingboost2.png/)
P.s. se ti interessa sapere come stanno sull'H80 ti posto una foto. :D
Lo vedi dal grafico, tenute a 1500 Rpm fanno 22db!! Direi ottime, sti crucchi ne sanno.. ihihih
Le avevo comprate 2 mesi fà su ebay, 2 da 120 e 2 da 140.. Il negozio si chiama Neths Italia, prova a vedere se ne hanno ancora, perchè non è semplice trovarle. ;)
Ok grazie,si ho visto i 22 db ma chiedevo dal lato pratico ,a 1500 rpm si sentono o vengono coperte da altre ventole? io ho ancora le originali e sopra i 1300 rpm emettono un sibilo fastidioso oltre al rumore dell'aria che viene spinta.
P.s no no il colore è bellissimo e si intona con l'interno del mio case anche
BlackEagleX
28-12-2011, 17:23
Ok grazie,si ho visto i 22 db ma chiedevo dal lato pratico ,a 1500 rpm si sentono o vengono coperte da altre ventole? io ho ancora le originali e sopra i 1300 rpm emettono un sibilo fastidioso oltre al rumore dell'aria che viene spinta
Hai le originali della Corsair? quelle in dotazione con la serie Hydro?
Se si, le wb le senti la metà di quelle tenute a 1500Rpm. :D
Si sentono appena appena tenute al massimo, roba da ridere, invece le 140 @ 1000Rpm non le senti
proprio, neanche avvicinandoti con l'orecchio :)
Se ti può far piacere posso farti un video sperando nella qualità dell'audio. :D :D
Poliacido
28-12-2011, 17:44
sapevo che per i rad si guardasse il valore espresso in mm/h2o (pressione), non la portata :)
e infatti le GT son le migliori assieme le UltraKaze
In realtà si guardano entrambi i dati a seconda di come si intente posizionare le ventole:
La pressione è il parametro da tenere conto se si intende mettere le ventole che spingono attraverso il rad (push), in questo caso l'aria ha più pressione per attraversare lo spessore del rad, una poca pressione non darebbe abbastanza forza all'aria.
Il pescaggio in CFM si guarda quando si mette la ventola a pescare dopo il radiatore.
Il pescaggio e la pressione sono inversamente proporzionali quindi più una ventola ha pressione (a X rpm) meno pescaggio avrà ;)
Le wingboost infatti sono le migliori come pressione (tenendo conto gli rpm che fanno e la rumorosità) e vanno messe a spingere, d'altro canto se le si mettessero a lavorare che pescano avranno prestazioni mediocri/sufficienti...
Questi discorsi valgono per radiatori per liquid-cooling quindi con spessori di 45/60mm... con rad più sottili ovvio che la scelta delle ventole che tenga conto di quei parametri è meno influente.
Poliacido
28-12-2011, 17:48
Lo vedi dal grafico, tenute a 1500 Rpm fanno 22db!! Direi ottime, sti crucchi ne sanno.. ihihih
Le avevo comprate 2 mesi fà su ebay, 2 da 120 e 2 da 140.. Il negozio si chiama Neths Italia, prova a vedere se ne hanno ancora, perchè non è semplice trovarle. ;)
Queste sono da 120:
http://img823.imageshack.us/img823/7470/wingboost2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/wingboost2.png/)
P.s. se ti interessa sapere come stanno sull'H80 ti posto una foto. :D
Quelle che hai messo sono la prima rev. delle wingboost. Adesso cè anche la seconda revisione che è leggermente più performante e più silenziosa ancora ;)
Per trovarle in italia credo sia quasi impossibile ma si trovano in germania dal "re del case" e sono quelle con le nuove colorazioni: nero/arancio, nero/bianco e prossimamente nero/bianco/blu :)
Quelle con il frame nero e le pale blu (come quelle in foto) sono tutte la prima rev. ;)
Ps: in firma ho un paio di foto dove si vedono montate sul rad
appena comprato spero non mi deluda
Mi sembra facciano 2 mm/h2o di pressione, correggimi se sbaglio.
Le wb invece 2,16 mm/h2o, da quanto ho letto in giro.
Ad ogni modo sono ottime entrambe, io con le wb mi trovo benissimo. :D
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/alpenfohn/wing-boost-120-data.png
5.71 le AP-15 @ 3k rpm (33db - 80CFM)
6.41 le Ultra Kaze [son 38mm] @ 3k rpm (39db - 156CFM)
Fonte: coolingtechnique
Io le uso sul rad e uso quell'impianto solo per bench, quindi che faccia 10 o che ne faccia 40 di db non me ne frega nulla :D ;)
@poliacido, thx per la spiegazione
Poliacido
28-12-2011, 18:28
5.71 le AP-15 @ 3k rpm (33db - 80CFM)
6.41 le Ultra Kaze [son 38mm] @ 3k rpm (39db - 156CFM)
Fonte: coolingtechnique
Io le uso sul rad e uso quell'impianto solo per bench, quindi che faccia 10 o che ne faccia 40 di db non me ne frega nulla :D ;)
@poliacido, thx per la spiegazione
si ovvio il mio discorso valeva per il range delle ventole silenziose o comunque con rpm sotto i 1800 ;)
Se le paragoni con le gentle typhoon o le ultrakaze ovvio che hanno maggiori prestazioni quelle! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.