View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
quaddista
21-04-2013, 19:49
raga posso chiedere una cosa? ma se comprando un h80i... posso cambiare i tubi per far passare il liquido nel dissipatore della scheda madre come la formula?? voi che dite?
JohnPetrucci
21-04-2013, 20:05
raga posso chiedere una cosa? ma se comprando un h80i... posso cambiare i tubi per far passare il liquido nel dissipatore della scheda madre come la formula?? voi che dite?
Dovresti fare una mod e perderesti la garanzia dell'h80i, in teoria è possibile, ma ti servirebbe comunque una pompa e una vaschetta a parte. Fai prima a comprarti un piccolo impiantino a liquido con radiatore da 120 senza waterblock, visto che ovviamente usi quello della scheda madre. Il problema infatti risiede sulla pompa integrata sul waterblock da parte di questi sistemi aio.
lombrico85
21-04-2013, 20:52
Dovresti fare una mod e perderesti la garanzia dell'h80i, in teoria è possibile, ma ti servirebbe comunque una pompa e una vaschetta a parte. Fai prima a comprarti un piccolo impiantino a liquido con radiatore da 120 senza waterblock, visto che ovviamente usi quello della scheda madre. Il problema infatti risiede sulla pompa integrata sul waterblock da parte di questi sistemi aio.
scusa il disturbo..mi potresti dire quali sono le tue temperature con l'h100i ?
grazie mille
che pasta termoconduttiva mi consigliate?
JohnPetrucci
21-04-2013, 21:06
scusa il disturbo..mi potresti dire quali sono le tue temperature con l'h100i ?
grazie mille
che pasta termoconduttiva mi consigliate?
Pasta condittiva ti consiglio la Noctua NT-H1, sicuramente tra le migliori di quelle tradizionali(non a metallo liquido che sconsiglio visto che sono elettroconduttive e cancellano le scritte sull'ihs), io ho usato delle semplice Revoltec nano non certo strabiliante anzi... Per quanto concerne le temp., io posso darti le mie, sto a 4600Mhz adesso che fa più caldo di qualche mese fa quando stavo a 4700Mhz, e ho 1,260V sul procio. Le temp. sono in Idle sui 34C circa facendo una media dei core e quando gioco o faccio altro di analogo come utilizzo cpu, mi mantengo sui 55C circa. In full sotto prime posso andare sui 64C circa massimo, ovviamente intendo a ventole messe al minimo, praticamente inudibili a circa 600rpm, e le ho pure sostituite con delle ventole più silenziose rispetto a quelle in dotazione. Un ottimo risultato a mio parere, e con un liquido serio da almeno 200€ riusciresti ad ottenere anche 6-8 gradi in meno in full.
ironman72
21-04-2013, 23:08
3930k @4,6 29 in idle 55 in full ventole quiet con h100i
Predator_1982
22-04-2013, 08:54
In avvio e boot e normale faccia così, poi si stabilizza, comunque collegato ad un rehobus non avresti tale effetto, come le imposti così le mantiene.
infatti è vero, anche io ho preferito collegare la ventola al rehobus del mio case, non mi piace per niente tutto il bordello che produce all'avvio. Piuttosto una domanda, io uso l'H80 per raffreddare il mio 3570K, ho preferito montare solo una ventola sul radiatore per diminuire la rumorosità totale del sistema, voi le usate entrambe??
JohnPetrucci
22-04-2013, 09:46
infatti è vero, anche io ho preferito collegare la ventola al rehobus del mio case, non mi piace per niente tutto il bordello che produce all'avvio. Piuttosto una domanda, io uso l'H80 per raffreddare il mio 3570K, ho preferito montare solo una ventola sul radiatore per diminuire la rumorosità totale del sistema, voi le usate entrambe??
E' una libera scelta, se vuoi qualche grado in meno fai un push and pull con doppia ventola. Io sul mio h100i per il radiatore uso, sotto due ventole da 120mm e sopra una da 200mm (che tengo fuori dal case).
Ancora con sti led... Io mi chiedo ma i kit a liquido aio di altri produttori, inclusi quelli seri che led non ne hanno sono per caso svantaggiati o inferiori per tale dettagio? Io ho settato i led il primo giorno in modo che cambino in base alla temp, poi se accendono o meno me ne sto letteralmente sbattendo i m., quello che conta è la bontà del raffreddamento e del prodotto, mica mi metto a guardare il case per gustarmi i led, li vedo solo quando lo apro o se guardo dalle feritoie poste dall'alto, chi lo ha fenestrato, affari suoi ma non facciamo di sti led una malattia. Funzionano, non funzionano, ma chi se ne f.
come si setta in base alla temperatura? e che intervalli mettere? i73770k
JohnPetrucci
23-04-2013, 14:01
come si setta in base alla temperatura? e che intervalli mettere? i73770k
Devi usare il software corsair link, gli intervalli puoi benissimo lasciare quelli preimpostati altrimenti li cambi in base alle tue esigenze.
Devi usare il software corsair link, gli intervalli puoi benissimo lasciare quelli preimpostati altrimenti li cambi in base alle tue esigenze.
preimpostati?? io se clicco temperatura porta tutto a 0---
Scr45h3ck
23-04-2013, 18:23
iscritto!:)
ciao a tutti ho preso un bel h100i ho installato il corsair link e settato le temperature tra 40 /70gradi ma ho sempre le ventole al max e la temperatura si aggira intorno ai 25gradi ma il rumore è insopportabile che faccio?
AIUUTOOO!:mc:
ironman72
23-04-2013, 18:32
iscritto!:)
ciao a tutti ho preso un bel h100i ho installato il corsair link e settato le temperature tra 40 /70gradi ma ho sempre le ventole al max e la temperatura si aggira intorno ai 25gradi ma il rumore è insopportabile che faccio?
AIUUTOOO!:mc:
Metti le ventole in quiet!!!
Scr45h3ck
23-04-2013, 18:37
Metti le ventole in quiet!!!
come faccio?
cioè accedendo al bios ho messo tutto su silent ma non cambia nulla dici da dentro il corsair link? se si dove?
iscritto!:)
ciao a tutti ho preso un bel h100i ho installato il corsair link e settato le temperature tra 40 /70gradi ma ho sempre le ventole al max e la temperatura si aggira intorno ai 25gradi ma il rumore è insopportabile che faccio?
AIUUTOOO!:mc:
Anche senza installare il corsair link le ventole devono partire forte all'accensione pc e poi subito rallentare. Quindi hai sbagliato qualcosa? collegato corrente sata, contatti usb e controllo tachimetrico pompa da 3 pin?
Se è difettoso rma, ma mi pare strano.
Bye
Scr45h3ck
23-04-2013, 18:44
Anche senza installare il corsair link le ventole devono partire forte all'accensione pc e poi subito rallentare. Quindi hai sbagliato qualcosa? collegato corrente sata, contatti usb e controllo tachimetrico pompa da 3 pin?
Se è difettoso rma, ma mi pare strano.
Bye
intanto grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando!
allora ho collegato le ventole al wb poi l'usb alla scheda madre l'alimentazione sata ma il controllo tachimetrico pompa da 3 pin qual 'è???
Scr45h3ck
23-04-2013, 18:46
le ventole accendendo il pc partono al max e rimangono cosi anche dopo..
il corsair l'ho acquistato qui sul forum da un utente con la fattura quindi ha la garanzia nel caso..
hai attaccato le ventole al corsair o alla mobo?
Scr45h3ck
23-04-2013, 18:49
hai attaccato le ventole al corsair o alla mobo?
ventole al corsair e poi il corsair al cpu fan della mobo
ventole al corsair e poi il corsair al cpu fan della mobo
Cpu fan è solo il tachimetrico della pompa, non c'entra con le ventole.
Le ventole sono originali o cambiate?
Stai attento perché inoltre gli attacchi sulla pompa sono piccolissimi ed è un attimo danneggiarli. Provato a spostare le ventole sull'altra porta e sull'altro attacco a y?
Scr45h3ck
23-04-2013, 18:59
Cpu fan è solo il tachimetrico della pompa, non c'entra con le ventole.
Le ventole sono originali o cambiate?
Stai attento perché inoltre gli attacchi sulla pompa sono piccolissimi ed è un attimo danneggiarli. Provato a spostare le ventole sull'altra porta e sull'altro attacco a y?
-le ventole sono quelle originari.
-se il cpu fan è solo il tachimetro della pompa le ventole sono quindi completamente gestite dal corsair giusto?
-provo adesso a cambiare la porta per le ventole e vi faccio sapere fra 5 minuti
-le ventole sono quelle originari.
-se il cpu fan è solo il tachimetro della pompa le ventole sono quindi completamente gestite dal corsair giusto?
-provo adesso a cambiare la porta per le ventole e vi faccio sapere fra 5 minuti
L'attacco a 3 pin serve solo per vedere i giri della pompa.
La corrente viene dall'attacco sata.
Il controller software del corsair link viene dal collegamento usb con la scheda madre.
Poi bisogna che le due entrate dei cavi a y non siano danneggiate.
Infine eventuali incompatibilità hardware, ma mi pare strano.
Bye
Scr45h3ck
23-04-2013, 19:11
ho provato a cambiare attacco per le ventole e ho cambiato anche il cavetto ma nulla secondo voi non funge perchè rotto o per cos'altro?
Scr45h3ck
23-04-2013, 19:13
L'attacco a 3 pin serve solo per vedere i giri della pompa.
La corrente viene dall'attacco sata.
Il controller software del corsair link viene dal collegamento usb con la scheda madre.
Poi bisogna che le due entrate dei cavi a y non siano danneggiate.
Infine eventuali incompatibilità hardware, ma mi pare strano.
Bye
credo che a sto punto siano danneggiate le due entrate dei cavi sennò non so proprio cosa possa essere..
Scr45h3ck
23-04-2013, 19:14
per mandarlo in riparazione se è stato acquistato da un altra persona è un problema o posso fare tutto io?
ho provato a cambiare attacco per le ventole e ho cambiato anche il cavetto ma nulla secondo voi non funge perchè rotto o per cos'altro?
Vai sul forum Corsair e vedi se qualcuno ha lo stesso problema
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=116396&page=2
Speriamo che chi te l'ha venduto non abbia fatto il furbo.
Bye
Scr45h3ck
23-04-2013, 19:16
Vai sul forum Corsair e vedi se qualcuno ha lo stesso problema
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=116396&page=2
Speriamo che chi te l'ha venduto non abbia fatto il furbo.
Bye
vedo la e dopo al max lo contatto per ora vi ringrazio e appena ne so qualcosa in più vi faccio sapere!
ma anche la mia gtx 660 devo mettere quiet o default?
JohnPetrucci
23-04-2013, 20:26
credo che a sto punto siano danneggiate le due entrate dei cavi sennò non so proprio cosa possa essere..
Io collegherei le ventole ad un rheobus o male che vada alla mobo, non ti consiglio di usarle con gli ingressi del waterblock, oltre ad essere delicati molti si lamentano di malfunzionamenti con il software corsair link, dunque se hai settato suddetto software correttamente e collegato il cavo usb alla mobo, potrebbe essere che è incompatibile con il tuo sistema, ma ripeto non farei certo rma per controllare 2 ventole quando esistono metodi molto più efficaci rispetto al software corsair. Non a caso io uso un rheobus, non le ho mai collegate agli ingressi del waterblock e mai lo farò.
MeNpHiS313
24-04-2013, 16:33
salve, ho un problema con il clessidre h100i, praticamente con il software riesco a gestire tutto tranne il led...che devo fare?
dopo una settimana di corsairh110 con ventole akasa 140mm, devo dire che sono molto soddisfatto dell'oggettino, in modalita silent tutto tace, la cpu dopo ore di gioco non supera i 50°... (i5 3570k defoult).....a differenza del SB-E thermalright che avevo prima è comunque meno performante....ma è assolutamente silenzioso...
finnikola
26-04-2013, 15:17
Ho da 2 settimane un H100i montato su I5 3570k.
A me funziona tutto, corsair link, led, ecc....ma non sono soddisfatto delle temperature.
Prima del H100i avevo su un vecchio artic freezer extreme 2 e l'ho sostituito perché facendo un pò di overclock e portandolo a 4.2 le temperature erano altine.
Invece con h100i non sono riuscito a ottenere risultati migliori, anzi...andiamo pure peggio dato che ora vedo picchi di 90 e passa sulla cpu (ovviamente sotto ibt...in uso normale non passa i 70 dopo giocate di un paio d'ore)
Notando che le temperature del liquido non passano mai i 28-29 gradi (quando il processore è a 90) mi è sorto il dubbio di averlo montao male quindi ho nel ordine:
- sostituito pasta termica con artic silver 5 (che ho da 2-3 anni e che avevo usato anche per il freezer extreme)messa col metodo chicco di riso e premuta dal dissi.... risultato temperature sempre come col vecchio dissi
- risostituito pasta spalmandone un sottile velo su tutta la superfice della cpu....risultato temperature pure un pò peggiorate e liquido che non supera i 28 gradi
L'impronta lasciata era tutte le volte uniforme quindi non credo che il waterblock tocchi male.
Cosa posso controllare? Può essere che la pasta abbia perso le sue proprietà?
Mi da un pò fastidio il fatto che un dissipatore da 100 € si comporti come, se non anche un pò peggio, un vecchio artic freezer da 20 €
Ho da 2 settimane un H100i montato su I5 3570k.
A me funziona tutto, corsair link, led, ecc....ma non sono soddisfatto delle temperature.
Prima del H100i avevo su un vecchio artic freezer extreme 2 e l'ho sostituito perché facendo un pò di overclock e portandolo a 4.2 le temperature erano altine.
Invece con h100i non sono riuscito a ottenere risultati migliori, anzi...andiamo pure peggio dato che ora vedo picchi di 90 e passa sulla cpu (ovviamente sotto ibt...in uso normale non passa i 70 dopo giocate di un paio d'ore)
Notando che le temperature del liquido non passano mai i 28-29 gradi (quando il processore è a 90) mi è sorto il dubbio di averlo montao male quindi ho nel ordine:
- sostituito pasta termica con artic silver 5 (che ho da 2-3 anni e che avevo usato anche per il freezer extreme)messa col metodo chicco di riso e premuta dal dissi.... risultato temperature sempre come col vecchio dissi
- risostituito pasta spalmandone un sottile velo su tutta la superfice della cpu....risultato temperature pure un pò peggiorate e liquido che non supera i 28 gradi
L'impronta lasciata era tutte le volte uniforme quindi non credo che il waterblock tocchi male.
Cosa posso controllare? Può essere che la pasta abbia perso le sue proprietà?
Mi da un pò fastidio il fatto che un dissipatore da 100 € si comporti come, se non anche un pò peggio, un vecchio artic freezer da 20 €
Secondo me hai montato male la placca posteriore. Controlla se il waterblock si muove troppo. Ho sentito che molti hanno fatto qualche modifica agli attacchi con spessori ecc.
Io non ho problemi perché il socket 2011 non ha bisogno di placche, ma utilizza quella del socket.
Impossibile che l'h100i vada male se montato correttamente. Ovviamente do per scontato che tu abbia collegato il cavo sata, il controllo usb e il contatto a 3 pin per controllare che la pompa funzioni correttamente.
Bye
Beseitfia
26-04-2013, 16:20
Ho da 2 settimane un H100i montato su I5 3570k.
A me funziona tutto, corsair link, led, ecc....ma non sono soddisfatto delle temperature.
Prima del H100i avevo su un vecchio artic freezer extreme 2 e l'ho sostituito perché facendo un pò di overclock e portandolo a 4.2 le temperature erano altine.
Invece con h100i non sono riuscito a ottenere risultati migliori, anzi...andiamo pure peggio dato che ora vedo picchi di 90 e passa sulla cpu (ovviamente sotto ibt...in uso normale non passa i 70 dopo giocate di un paio d'ore)
Notando che le temperature del liquido non passano mai i 28-29 gradi (quando il processore è a 90) mi è sorto il dubbio di averlo montao male quindi ho nel ordine:
- sostituito pasta termica con artic silver 5 (che ho da 2-3 anni e che avevo usato anche per il freezer extreme)messa col metodo chicco di riso e premuta dal dissi.... risultato temperature sempre come col vecchio dissi
- risostituito pasta spalmandone un sottile velo su tutta la superfice della cpu....risultato temperature pure un pò peggiorate e liquido che non supera i 28 gradi
L'impronta lasciata era tutte le volte uniforme quindi non credo che il waterblock tocchi male.
Cosa posso controllare? Può essere che la pasta abbia perso le sue proprietà?
Mi da un pò fastidio il fatto che un dissipatore da 100 € si comporti come, se non anche un pò peggio, un vecchio artic freezer da 20 €
Io dopo ore di gioco (Wow, resident evil 6 e Bioshock Onfinite) Non vado oltre i 50/55 gradi con ventole settate a 900 rpm e tutte le altre del pc a 600/700 rpm(compresa quella da 140mm in estrazione posteriore) Il pc non lo sento quasi
finnikola
26-04-2013, 16:44
Secondo me hai montato male la placca posteriore. Controlla se il waterblock si muove troppo. Ho sentito che molti hanno fatto qualche modifica agli attacchi con spessori ecc.
Io non ho problemi perché il socket 2011 non ha bisogno di placche, ma utilizza quella del socket.
Impossibile che l'h100i vada male se montato correttamente. Ovviamente do per scontato che tu abbia collegato il cavo sata, il controllo usb e il contatto a 3 pin per controllare che la pompa funzioni correttamente.
Bye
Si si, cavo sata, usb e cavo 3 pin collegati e difatti la pompa gira a circa 2200giri e il software funziona perfettamente.
Cosi ad occhio non mi pare che il waterblock si muova minimamente. Proverò a rismontare tutto (stavolta anche il backplate) e vedere se c'è qualcosa che non va li dietro.
Grazie
ironman72
26-04-2013, 16:56
Si si, cavo sata, usb e cavo 3 pin collegati e difatti la pompa gira a circa 2200giri e il software funziona perfettamente.
Cosi ad occhio non mi pare che il waterblock si muova minimamente. Proverò a rismontare tutto (stavolta anche il backplate) e vedere se c'è qualcosa che non va li dietro.
Grazie
Posso dirti che con 3930k a 4,6 ho max 57 gradi..idle (ora con ta 22) 28 gradi.
Controlla l'installazione fisica e poi verifica le temperature con realtemp.
marino78
26-04-2013, 17:26
Sera, finalmente è arrivato l'H100i ma......radiatore con qualche ammaccatura e poi ovviamente problema con il montaggio del backplate ballerino (ho dovuto mettere 3 rondelline per ogni perno).
Per il resto sembra ok a parte qualche rumorino proveniente dalle ventole quando cambiano il numero di giri.
Ho il procio a 4.2 e in idle sono a 37°. Non è un pò troppo perchè leggo di utenti che in idle sono al di sotto dei 30° :eek:
Beseitfia
26-04-2013, 17:33
Sera, finalmente è arrivato l'H100i ma......radiatore con qualche ammaccatura e poi ovviamente problema con il montaggio del backplate ballerino (ho dovuto mettere 3 rondelline per ogni perno).
Per il resto sembra ok a parte qualche rumorino proveniente dalle ventole quando cambiano il numero di giri.
Ho il procio a 4.2 e in idle sono a 37°. Non è un pò troppo perchè leggo di utenti che in idle sono al di sotto dei 30° :eek:
Be' dipende..se hai il procio con voltaggio e frequenza fissi e' normale altrimenti forse un po' altino ma io mi preoccuperei piu' delle temp in full...fai un piccolo test per il procio o metti un gioco per vedere fino a quanto salgono le temp se stai sotto i 55/60 direi che non c'è da preoccuparsi
finnikola
26-04-2013, 17:35
Sera, finalmente è arrivato l'H100i ma......radiatore con qualche ammaccatura e poi ovviamente problema con il montaggio del backplate ballerino (ho dovuto mettere 3 rondelline per ogni perno).
Per il resto sembra ok a parte qualche rumorino proveniente dalle ventole quando cambiano il numero di giri.
Ho il procio a 4.2 e in idle sono a 37°. Non è un pò troppo perchè leggo di utenti che in idle sono al di sotto dei 30° :eek:
Mmmmh....ho il tuo stesso processore e anche il h100i e nonostante abbia qualche problema da risolvere come puoi leggere qualche post più su) a 4.2 in idle sto sui 32-33.
Ma sotto stress test tipo ibt a quanto ti arriva max?
JohnPetrucci
26-04-2013, 17:45
Ho da 2 settimane un H100i montato su I5 3570k.
A me funziona tutto, corsair link, led, ecc....ma non sono soddisfatto delle temperature.
Prima del H100i avevo su un vecchio artic freezer extreme 2 e l'ho sostituito perché facendo un pò di overclock e portandolo a 4.2 le temperature erano altine.
Invece con h100i non sono riuscito a ottenere risultati migliori, anzi...andiamo pure peggio dato che ora vedo picchi di 90 e passa sulla cpu (ovviamente sotto ibt...in uso normale non passa i 70 dopo giocate di un paio d'ore)
Notando che le temperature del liquido non passano mai i 28-29 gradi (quando il processore è a 90) mi è sorto il dubbio di averlo montao male quindi ho nel ordine:
- sostituito pasta termica con artic silver 5 (che ho da 2-3 anni e che avevo usato anche per il freezer extreme)messa col metodo chicco di riso e premuta dal dissi.... risultato temperature sempre come col vecchio dissi
- risostituito pasta spalmandone un sottile velo su tutta la superfice della cpu....risultato temperature pure un pò peggiorate e liquido che non supera i 28 gradi
L'impronta lasciata era tutte le volte uniforme quindi non credo che il waterblock tocchi male.
Cosa posso controllare? Può essere che la pasta abbia perso le sue proprietà?
Mi da un pò fastidio il fatto che un dissipatore da 100 € si comporti come, se non anche un pò peggio, un vecchio artic freezer da 20 €
Verifica meglio l'impronta della pasta dissipativa, a me quando lo montai all'inizio lasciava mezzo e dico mezzo processore senza toccare a causa del sistema di ritenzione ballerino che forniscono in dotazione. Ho risolto rendendolo saldo mettendo 2 rondelline ad ogni perno dal restro del backplate. Non credo che la pasta abbia perso le sue proprietà, nella peggiore delle ipotesi è guasto l'H100i.
marino78
26-04-2013, 17:49
Be' dipende..se hai il procio con voltaggio e frequenza fissi e' normale altrimenti forse un po' altino ma io mi preoccuperei piu' delle temp in full...fai un piccolo test per il procio o metti un gioco per vedere fino a quanto salgono le temp se stai sotto i 55/60 direi che non c'è da preoccuparsi
Mmmmh....ho il tuo stesso processore e anche il h100i e nonostante abbia qualche problema da risolvere come puoi leggere qualche post più su) a 4.2 in idle sto sui 32-33.
Ma sotto stress test tipo ibt a quanto ti arriva max?
Ho fatto un pò di linX giusto per dare un'occhiata e sono arrivato a 70°
marino78
26-04-2013, 17:56
Be' dipende..se hai il procio con voltaggio e frequenza fissi e' normale altrimenti forse un po' altino ma io mi preoccuperei piu' delle temp in full...fai un piccolo test per il procio o metti un gioco per vedere fino a quanto salgono le temp se stai sotto i 55/60 direi che non c'è da preoccuparsi
Non sono fissi.....
marino78
26-04-2013, 17:59
E le temperature del procio ballano parecchio, sia in idle che sotto stress......balzi improvvisi anche di 10 gradi
Need4Speed
26-04-2013, 21:26
E le temperature del procio ballano parecchio, sia in idle che sotto stress......balzi improvvisi anche di 10 gradi
Rimetti bene clip, stringi le 4 viti. Che rimangono ballerine anche strette. Poi monta bene il sostegno, quello quadrato, che deve incastrarsi perfettamente. Poi passa a montare il tutto sul processore, le viti saranno strette solo alla fine.
Confermo le ottime temperature, sui 30 e meno in idle, max 60 spesso meno sotto burning test o prime
finnikola
26-04-2013, 22:30
Bene, mi sa che avevate ragione.
Smontando il backplate e rimontandolo (senza bisogno di rondelle) le cose sembrano essersi sitemate.
Temperature che faticano ad arrivare:
ai 50 sotto ibt a default
ai 62 sotto ibt a 4.2
ai 72 sotto ibt a 4.4 (e ci ho appena gicato quasi 2 ore e il picco max è stato di 53)
Per chi ha dubbi sul backplate ballerino, io lo ho rimontato ed è sempre ballerino ma quando ci si monta il waterblock con le 4 viti il tutto diventa stabile.
Stavolta però ho fatto attenzione fin che mettevo le viti che dietro fosse in posizione corretta.
Comunque vedo che le temperature del liquido sono si aumentate un pò rispetto a prima ma oltre i 32 gradi non mi vanno mai. E' normale?
marino78
27-04-2013, 12:36
Anche io l'ho smontato, non perché fosse ballerino o avesse una cattiva impronta ma solo per togliere le rondelle aggiunte.
Ho rimontato il tutto senza rondelle e si blocca benissimo, l'impronta è ok, la temperatura del liquido è 28° e il procio 36/37° in modalità quiet e con procio in idle. La stanza è fresca, diciamo poco meno di 20°.
A questo punto direi che la temp. dipende dall'oc a 4.2 e dai settaggi del Vcore.
Se ho un pò di tempo rimetto tutto a default e vedo che accade. :D
ironman72
27-04-2013, 12:40
Ho montato a mio cugino l'h100i su socket1366, benchè sembrasse ballerino una volta serrate le viti che fissano il wb al socket, tutto diventa bello fisso senza bisogno di rondelle "artigianali".
Sulla mia r4e e socket 2011 avendo quest'ultimo gia' il backplate il problema non esiste.
Ergo non mettete ranelle dietro ( socket 1155 e 1366) dato che una volta fissato e' tutto ok.
marino78
27-04-2013, 12:56
Ho montato a mio cugino l'h100i su socket1366, benchè sembrasse ballerino una volta serrate le viti che fissano il wb al socket, tutto diventa bello fisso senza bisogno di rondelle "artigianali".
Sulla mia r4e e socket 2011 avendo quest'ultimo gia' il backplate il problema non esiste.
Ergo non mettete ranelle dietro ( socket 1155 e 1366) dato che una volta fissato e' tutto ok.
straquoto, le ho tolte e va benissimo senza :D
JohnPetrucci
27-04-2013, 13:23
Ho montato a mio cugino l'h100i su socket1366, benchè sembrasse ballerino una volta serrate le viti che fissano il wb al socket, tutto diventa bello fisso senza bisogno di rondelle "artigianali".
Sulla mia r4e e socket 2011 avendo quest'ultimo gia' il backplate il problema non esiste.
Ergo non mettete ranelle dietro ( socket 1155 e 1366) dato che una volta fissato e' tutto ok.
Dissento totalmente, le rondelline a me hanno salvato la situazione e anche se fissavo le 4 vitone del waterblock con il cacciavite, strette, parte del processore non faceva aderenza a causa delle difformità create dal backplate ballerino dietro con temperature ovviamente più alte e non di poco. Mettere delle rondelle e rendere il backplate stabile nei socket dove richiesto, e quindi non su AMD e sull'Intel 2011 dove per ovvi motivi il tutto viene montato ottimamente e con la massima stabilità senza danze varie, lo trovo fondamentale. Non credo sia naturale avere un backplate ballerino con 2mm di differenza in spessore rispetto a quello che lo renderebbe stabile e a regola d'arte. Poi ognuno fa come vuole, me compreso.
ironman72
27-04-2013, 13:44
Dissento totalmente, le rondelline a me hanno salvato la situazione e anche se fissavo le 4 vitone del waterblock con il cacciavite, strette, parte del processore non faceva aderenza a causa delle difformità create dal backplate ballerino dietro con temperature ovviamente più alte e non di poco. Mettere delle rondelle e rendere il backplate stabile nei socket dove richiesto, e quindi non su AMD e sull'Intel 2011 dove per ovvi motivi il tutto viene montato ottimamente e con la massima stabilità senza danze varie, lo trovo fondamentale. Non credo sia naturale avere un backplate ballerino con 2mm di differenza in spessore rispetto a quello che lo renderebbe stabile e a regola d'arte. Poi ognuno fa come vuole, me compreso.
Libero di farlo nessuno ti obbliga.. avendolo montato su 2 socket differenti ho potuto constatare che non servono a nulla, anche se sembrava all' inizio che tutto fosse ballerino.
Le temperature registrate poi sul 980x sono ottime.
Potrebbe essere il tipo di motherboard ad avere "problemi" nel fissaggio del backplate, cosa che ora con asus non ho riscontrato,non sarebbe da scartare l'idea di verificare che tipo di mb ha chi deve mettere delle rondelle.
Gundam1973
27-04-2013, 14:11
Libero di farlo nessuno ti obbliga.. avendolo montato su 2 socket differenti ho potuto constatare che non servono a nulla, anche se sembrava all' inizio che tutto fosse ballerino.
Le temperature registrate poi sul 980x sono ottime.
Potrebbe essere il tipo di motherboard ad avere "problemi" nel fissaggio del backplate, cosa che ora con asus non ho riscontrato,non sarebbe da scartare l'idea di verificare che tipo di mb ha chi deve mettere delle rondelle.
Anche io su Asrock con l'H80i avevo notato il backplate ballerino, ma una volta montato tutto correttamente e senza bisogno di rondelle varie nn si muoveva di 1mm.....poesse il tipo di MB....
Need4Speed
27-04-2013, 14:31
La confusione nasce dal fatto che sistemato bene il backplate, le viti rimangono ballerine anche se serrate bene.
Poi ripeto, montato il tutto si serrano perfettamente e la parte superiore è salda come una roccia.
Senza rondelle. Almeno su asrock, ma non credo sia diverso su altre mb.
JohnPetrucci
27-04-2013, 14:44
Nemmeno da me si muoveva una volta montato, semplicemente però non aderiva bene tutta la superficie della cpu al waterblock, nel senso che pur avvitato stretto l'impronta sulla pasta non era totale, anzi era quasi a metà. Una volta ben serrato il backplate con le rondelle l'impronta è diventata perfetta, mentre prima dopo 3-4 tentativi con avvitamento stretto delle vitozze del waterblock ciò non avveniva.
Need4Speed
27-04-2013, 16:01
Oh beh, la cosa importante è che lo abbia sistemato.
A ripensarci mi ricordo che ho tribolato non poco con i piedini del backplate, scorrevano da schifo e le viti da sotto non entravano dritte. Una faticata!
iscritto!:)
ciao a tutti ho preso un bel h100i ho installato il corsair link e settato le temperature tra 40 /70gradi ma ho sempre le ventole al max e la temperatura si aggira intorno ai 25gradi ma il rumore è insopportabile che faccio?
AIUUTOOO!:mc:
acquista un reobus come me e setti a 1100 rpm non senti niente
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
El Korki
30-04-2013, 15:11
Gskill 32gb Tra.s 2400
il tras è uno dei timings, non un sinonimo di frequenza
Cosair Carbide 500r + i7 3770k,
Gran dilemma:
h80i vs h100i
basterbebbe l'h80i? a rumore? h100i essendo doppia ventola gira a regimi più bassi e quindi è piu silenzioso?
Sono indeciso perchè voglio scegliere uno dei due, che è recente e una versione migliorata ma vorrei anche risparmiare...vale la pena prendere l'h80i o conviene prendere il fratello maggiore?
Grazie per le risposte..:help:
marino78
30-04-2013, 23:36
Cosair Carbide 500r + i7 3770k,
Gran dilemma:
h80i vs h100i
basterbebbe l'h80i? a rumore? h100i essendo doppia ventola gira a regimi più bassi e quindi è piu silenzioso?
Sono indeciso perchè voglio scegliere uno dei due, che è recente e una versione migliorata ma vorrei anche risparmiare...vale la pena prendere l'h80i o conviene prendere il fratello maggiore?
Grazie per le risposte..:help:
Ciao, guarda io ho l'H100i e mi ci sto trovando benissimo. Le ventole si fanno sentire solo durante i bench perchè il procio è tiratissimo. In funzionamento normale (procio a 4.2) invece le sto provando in modalità quiet e nn vanno mai oltre i 1000 rpm quindi nn si sentono quasi per nulla.
Riguardo l'H80 non ti so dire ma se devi occare (penso prorpio di si) con quel procio e quel case ti consiglio caldamente l'H100i ;)
edit
anche perchè la differenza in costo è minima
ironman72
30-04-2013, 23:39
Ciao, guarda io ho l'H100i e mi ci sto trovando benissimo. Le ventole si fanno sentire solo durante i bench perchè il procio è tiratissimo. In funzionamento normale (procio a 4.2) invece le sto provando in modalità quiet e nn vanno mai oltre i 1000 rpm quindi nn si sentono quasi per nulla.
Riguardo l'H80 non ti so dire ma se devi occare (penso prorpio di si) con quel procio e quel case ti consiglio caldamente l'H100i ;)
edit
anche perchè la differenza in costo è minima
H100i sempre!!!
grazie ad entrambi per la risposta, ripeto, a me interessa una soluzione efficiente, rispettabile per il tipo di cpu, e silenziosa il più possibile...vengo da una situazione in cui dispongo di un dissi ad aria vecchiotto montato su q6600 a 3ghz e in camera fa davvero rumore...
la mia paura è il fatto che l'h100i sia munito di doppia ventola...ma comunque se dite che è silenzioso..;)
ultima cosa...nel 500r ci entra bene o no? mi pare di aver sentito che nel 400r vada giusto giusto nel suo alloggiamento superiore....è lo stesso per il suo fratello maggiore o posso stare tranquillo?
lombrico85
01-05-2013, 08:32
grazie ad entrambi per la risposta, ripeto, a me interessa una soluzione efficiente, rispettabile per il tipo di cpu, e silenziosa il più possibile...vengo da una situazione in cui dispongo di un dissi ad aria vecchiotto montato su q6600 a 3ghz e in camera fa davvero rumore...
la mia paura è il fatto che l'h100i sia munito di doppia ventola...ma comunque se dite che è silenzioso..;)
ultima cosa...nel 500r ci entra bene o no? mi pare di aver sentito che nel 400r vada giusto giusto nel suo alloggiamento superiore....è lo stesso per il suo fratello maggiore o posso stare tranquillo?
ci si può montare solo tagliando un piccolo pezzo di plastica sotto la retina di alluminio...lavoro di meno di 30 secondi....per il reso è perfetto
anche io ho l'h100i....ottimo....io che ho il case sulla scrivania ho impostato in idle le ventole a 600rpm(inudibili) che salgono fino a 1200rpm in full (cominciano a sentirsi...ma veramente poco)...con 2700k a 4.5 1.28v 66° in full load sul core più caldo con 25 gradi in stanza...
assolutamente fantastico...le prestazioni che voglio io:più che apprezzabili!!
piccola noticina: cos'è questo pezzettino di plastica che va rimosso? per caso puoi farmi vedere una foto..
se ti viene difficile non fa niente.. :)
lombrico85
01-05-2013, 09:25
assolutamente fantastico...le prestazioni che voglio io:più che apprezzabili!!
piccola noticina: cos'è questo pezzettino di plastica che va rimosso? per caso puoi farmi vedere una foto..
se ti viene difficile non fa niente.. :)
hai pm :)
Non ho capito se vi riferite al 400r o al 500r
ci riferiamo al 500r, lombrico85 mi ha munito di foto e di eventuale modifica da fare...
-----------------------
spero di non andare ot, ma per l'h100i come MoBo, la AsRock Pro3 è compatibile?
Pensavo che sul 500r ci andasse senza bisogno di modifiche ma a quello che ho capito non dovrebbe essere difficile.
aabronet
02-05-2013, 09:59
Case Midi Termaltake V4 Black Atx Nero
Scheda Madre Asus M5A97 R2.0 Socket Am3+ Amd 970 DDR3 Sata3
Cpu Amd Phenom II X4 955 3.2 Ghz Socket Am3 125w Step C3 Deneb Black Edition Boxed
Ram DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 8gb (2x4gb) CL9
Dissipatore Cpu Scythe Scmg-3000 Socket Intel Amd
Vga Sapphire Radeon Hd 6670 Ultimate Core 800mhz Memory Gddr5 4000mhz 1gb Passiva HDMI Displayport Dvi
Ssd Crucial M4 128gb 2.5 Lettura 415mb/S Scrittura 175mb/S Sata3
Hdd Interno Western Digitalcaviar Green 1 Tb 3.5 Intellipower 64mb Sata3
Masterizzatore Interno Samsung Sh-S222ab 22x Dvd/Cd Sata Bulk Nero
Ventola Artic Cooling F12 Pwm 120 Mm
Come alimentatore sarei intenzionato a prendere questo: PC Corsair CX500 500W 80+ Bronze
Come dissipatore vorrei qualcosa di meno ingombrante questo potrebbe andare bene con la mia configurazione e col mio case? Dissipatore a Liquido CPU Corsair Hydro Series H60
Grazie
Pensavo che sul 500r ci andasse senza bisogno di modifiche ma a quello che ho capito non dovrebbe essere difficile.
no infatti non lo è:
nella parte inferiore della retina nera che copre lo spazio delle due ventole da 120-140 mm, bisogna tagliare una striscetta in plastica al centro, la noti subito perché andrebbe ad ostacolare il radiatore..
Ok, grazie ;) Sono quasi deciso a prendere il 500r bianco anche se mi piace di più il nuovo Obsidian 550D, però questo ha lo sportello sul frontale che è una cosa che non ho mai amato.
io preferisco di gran lunga la serie Carbide,
concludo questo OT. :D
C'è una lista di MoBo compatibili al 100% con il Corsair H100i?
Grazie..
ironman72
02-05-2013, 20:19
Le mobo che hanno i socket compatibili sono tutte compatibili
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
songokus80
03-05-2013, 02:24
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio ho comprato Corsair H100i di suo ha gia la pasta termoconduttiva applicata,la mia domanda e' meglio sostituirla oppure e' ottima quella che c'e'?
JohnPetrucci
03-05-2013, 07:41
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio ho comprato Corsair H100i di suo ha gia la pasta termoconduttiva applicata,la mia domanda e' meglio sostituirla oppure e' ottima quella che c'e'?
Usa quella che c'è, va benissimo ed è ben applicata.
ciao ragazzi :)
a causa di un utente qui del forum (non farò nomi per la privacy :asd: ) stavo facendo un pensierino sull' h100i...
vorrei il vostro parere su un' eventuale passaggio dal mio attuale dissi Noctua NH-D14 al corsair in questione...
oltre alle temp mi interessa molto l'aspetto rumore: varrebbe la pena tale upgrade? oppure i vantaggi (anche di temp) sarebbero minimi rispetto alla spesa?
attualmente ho un
[email protected] ghz in boost, 1.6 ghz in idle
grazie in anticipo ;)
ciao ragazzi :)
a causa di un utente qui del forum (non farò nomi per la privacy :asd: ) stavo facendo un pensierino sull' h100i...
vorrei il vostro parere su un' eventuale passaggio dal mio attuale dissi Noctua NH-D14 al corsair in questione...
oltre alle temp mi interessa molto l'aspetto rumore: varrebbe la pena tale upgrade? oppure i vantaggi (anche di temp) sarebbero minimi rispetto alla spesa?
attualmente ho un
[email protected] ghz in boost, 1.6 ghz in idle
grazie in anticipo ;)
E' la 150^ domanda uguale. Basta che leggi indietro. L'h100i è silenzioso e performante, decidi tu.
Bye
Need4Speed
04-05-2013, 19:03
Io ho già detto la mia è lo confermo, non è un liquido al top ma costa un quarto e le prestazioni non so in che misura differiscano.
Le temperature rispetto al tuo saranno minori di certo, senza aspettarsi miracoli. Ma vuoi mettere? :-D
paranoic
04-05-2013, 21:49
Scusate, sono un nuovo H100i user, e tale proposito vorrei porre un quesito...l'ho montato, ma le ventole a pc freddo non partono proprio. E' normale?? Ho seguito le istruzioni in tutto e per tutto, ma nulla cambia.
Grazie
paranoic
04-05-2013, 22:16
Risolto, grazie
Cosair Carbide 500r + i7 3770k,
Gran dilemma:
h80i vs h100i
Grazie per le risposte..:help:
Rettifica per cambio di Case,
l'accoppiata non sarà più 500R+ i7 3770k
ma 300R + i7 3770
Sto avendo problemi nel trovare il giusto dissipatore da combinargli...a causa delle dimensioni e del rumore..
Mi domandavo..nel 300R eventualmente ci entra nella parte superiore l' h100i? o tocca la scheda madre, o le ram?
E' un dubbio che mi sta tormentando..magari se avete anche qualche link di immagini, o video in cui si vede l'applicazione dell'h100i o h80i sul 300R...mi fate un piacere..
ciao!
Need4Speed
05-05-2013, 19:41
Mi pare di averlo già detto, cmq io ho un 300r abbinato ad un h100i. Sistemato internamente nella parte superiore e solo con le 2 ventole di serie.
Ci è entrato alla perfezione ma serve un po' di pazienza e calma.
Se volessi 4 ventole 2 devi sistemarle esternamente, ma direi che non servono.
Problemi con le ram non li ho avuti, casomai attenzione al pin da 8 dell' alimentazione ma dipende dalle motherboards.
Per altri dubbi sono qui.
Mi pare di averlo già detto, cmq io ho un 300r abbinato ad un h100i. Sistemato internamente nella parte superiore e solo con le 2 ventole di serie.
Se volessi 4 ventole 2 devi sistemarle esternamente, ma direi che non servono.
Problemi con le ram non li ho avuti, casomai attenzione al pin da 8 dell' alimentazione ma dipende dalle motherboards.
Per altri dubbi sono qui.
per quanto riguarda la scheda è questa AsRock Pro3:
http://www.prokoo.com/images/mainboards/Z77PRO33.jpg
Ci è entrato alla perfezione ma serve un po' di pazienza e calma.
quello non sarebbe un problema perchè dovrei assemblarlo da 0...l'importante è che non urti qualcosa e non ci sia contatto..tra i componenti...
per caso sul forum hai qualche foto del tuo case assemblato?
Se volessi 4 ventole 2 devi sistemarle esternamente, ma direi che non servono.
assolutamente mi basterebbero le 2 di serie...
Need4Speed
05-05-2013, 21:33
Allora.. foto al momento non ne ho ma vedo di farle prossimamente. Però non servirebbero a molto, il layout della mia mb è diverso.
Da quanto vedo il problema in caso sarebbero le ram ed eventualmente il pin dell' alimentazione principale.
Da quanto ho letto servirebbero per essere certi ram low profile, ma non si dirti con certezza. La cosa migliore credo sia che misuri con la massima precisione l' altezza disponibile fra il pcb e le ventole montate.
In caso potrebbe essere utile sostituire le ventole di serie con due più sottili, so che c'è ne sono ed anche buone.
Ti faccio sapere appena arrivo a prendere quella misura!
Comunque a naso ti direi che sei al pelo ma più sul no che sul sì.
L'H100 è compatibile con il socket LGA2011 ??
La staffa è acquistabile separatamente per LGA1150?
Prezioso
06-05-2013, 10:56
ragazzi qualcuno che è passato da h100 al nuovo h100i, guadagni?
preso il pc nuovo a ottobre, con processore oc temp massima 74 gradi, ottimo, ora con i primi caldi però noto che sale a 85/86, ovviamente sempre sotto intelburntest o linx quindi nell'uso normale non le vede mai queste temp però immagino che ad agosto arrivi sui 90
penso che alla fine anche 90 gradi non sia un problema per il processore con tjmax 105 però....
devo provare a mettere la ventola del mio h100 a 3 ora è a 2, nei test fatti ad ottobre mi cambiava si e no di un paio di gradi dite che ora con più calore da dissipare serva a qualcosa? uff che noia aprire il case per premere un pulsante :)
Beseitfia
06-05-2013, 11:53
ragazzi qualcuno che è passato da h100 al nuovo h100i, guadagni?
preso il pc nuovo a ottobre, con processore oc temp massima 74 gradi, ottimo, ora con i primi caldi però noto che sale a 85/86, ovviamente sempre sotto intelburntest o linx quindi nell'uso normale non le vede mai queste temp però immagino che ad agosto arrivi sui 90
penso che alla fine anche 90 gradi non sia un problema per il processore con tjmax 105 però....
devo provare a mettere la ventola del mio h100 a 3 ora è a 2, nei test fatti ad ottobre mi cambiava si e no di un paio di gradi dite che ora con più calore da dissipare serva a qualcosa? uff che noia aprire il case per premere un pulsante :)
Io invece noto che in idle (coi primi caldi) le temp mi sono salite abbastanza, prima avevo dai 26 ai 35 max gradi in idle..Ora arriva pure a 38/40 (tengo le ventole a 800 rpm) mentre gioco non supera i 58/60 (impostanto pero' 1000 rpm) gradi anche con giochi piu' pesanti, quindi non mi preoccupo piu' di tanto
Prezioso
06-05-2013, 12:07
in idle non ci ho fatto caso ma tanto sono sui 30/35 quindi non è che è un problema :)
giocando dai 65 gradi ora arrivo anche a 71, e anche qui non è un problema :) , è solo sotto stress che arrivo a 87 massimo, alla fine gli ivi sono dei bei fornelli :)
davide.paolini
09-05-2013, 19:21
Salve ragazzi, ho un h100 a cui mancano dei pezzi per il montaggio, ho visto sul sito della corsair che il kit completo costa 15 dollari, ma con spedizione + tasse arrivo a spendere 37 dollari :doh: :doh: :doh: mica qualcuno conosce qualche sito dove posso prendere questo kit ad un prezzo umano? tutti quelli che trovo non spediscono in italia
grazie :D
Need4Speed
09-05-2013, 19:28
Salve ragazzi, ho un h100 a cui mancano dei pezzi per il montaggio,
Scusa ma che cosa vorresti dire esattamente?
Lo hai preso usato e manca qualcosa?
davide.paolini
09-05-2013, 19:36
Scusa ma che cosa vorresti dire esattamente?
Lo hai preso usato e manca qualcosa?
si esattamente, mancano precisamente:
http://www.corsair.com/it/hydro-series-h80i-h100i-intel-lga-1155-1156-1366-2011-mounting-bracket-kit.html
http://www.corsair.com/it/hydro-series-fan-mounting-screw-kit.html
Need4Speed
09-05-2013, 19:41
si esattamente, mancano precisamente:
http://www.corsair.com/it/hydro-series-h80i-h100i-intel-lga-1155-1156-1366-2011-mounting-bracket-kit.html
http://www.corsair.com/it/hydro-series-fan-mounting-screw-kit.html
Personalmente mi farei rimborsare. Mi spiace ma non so come aiutarti, non ci sono pezzi spare nei kit. Provato a vedere su ebay?
davide.paolini
09-05-2013, 20:06
Personalmente mi farei rimborsare. Mi spiace ma non so come aiutarti, non ci sono pezzi spare nei kit. Provato a vedere su ebay?
sisi con il venditore ci siamo già messi d'accordo per il riborso, mmmm veramente su ebay c'è solo un privato che lo vende...ora vedo...ci sono molti e-shop non italiani che vendono questi kit ma non spediscono in italia...uff :( grazie!
Prezioso
09-05-2013, 20:14
ragazzi una curiosità, qualcuno con una configurazione simile alla mia con i7 3770 occato con un vcore sui 1.150/1200 che temp raggiunge con un h100i?
cavolo con il caldo che sta arrivando sono passato dai 75 ai 95:eek:
Need4Speed
09-05-2013, 20:23
Ho appena cambiato un I5 con un I7 3770 non k però. Qualche grado di più in idle ci sta, ma devo ancora provarlo con intel burn test.
Se vuoi prova a clock di default, poi magari confrontiamo le temperature e vediamo
Prezioso
09-05-2013, 20:50
a default ho un 70/72, prima una 60ina
Need4Speed
09-05-2013, 21:34
Devo provare domani, ma a spanne mi sa che sei in linea. In idle ho notato un 4-5 gradi in più e ci stanno a leggere in giro. Facile pensare che sotto stress si passi ad una decina
lombrico85
09-05-2013, 23:31
ragazzi una curiosità, qualcuno con una configurazione simile alla mia con i7 3770 occato con un vcore sui 1.150/1200 che temp raggiunge con un h100i?
cavolo con il caldo che sta arrivando sono passato dai 75 ai 95:eek:
secondo me devi controllare perchè hai qualcosa che non va... con l'h100 a 1.2 assolutamente non dovresti arrivare nemmeno a 80gradi...
controlla pasta,pompa,ventole
Prezioso
10-05-2013, 00:09
sicuro? a me pare sia in linea con altri risultati, cpuz mi segna 1.138 1.155 e in effetti non sono certo pochi 95 gradi ma magari sarà anche la camera calda ecc ecc
le vengole funzionano, ho anche le 2 ventole da 200 del case che fanno da supporto, la pompa non so come si controlla, dovrebbe essere cpu fan speed no? è fissa a 2160 giri
l'unica cosa che mi viene in mente è che quando lo montarono misero la pompa 'storta' cioè con la scritta in verticale e lo veci addrizzare, e non cambiarono la pasta perchè era proprio appena poggiato, neanche 30 secondi e ho detto di girarlo, o magari la pasta originale fa proprio schifo :)
comunque non mi sono lamentato perchè fino a qualche giorno fa con le temp miti non superavo i 75gradi sotto linx e ibt, giocando a bf3 ad esempio 60/65....è ora che con il caldo per curiosità ho rifatto i test, addirittura ho avuto un crash sotto linx quindi ho aumentato un po il vcore e dai 91 sono arrivato sui 95
Need4Speed
10-05-2013, 15:45
Ho detto una minchiata avendo letto di fretta. Le temperature sotto stress sono decisamente troppo alte.
Non dovrebbero superare i 70C, forse qualcosa in più in OC.
Prezioso
10-05-2013, 15:52
si in idle ero sui 60 ora 70, il problema è in oc :)
Prezioso
10-05-2013, 17:45
facendo delle prove di stabilità i 4500 li regge con vcore 1.160 ma la temp massima è stata di 103 gradi, troppo, credo di avere problemi alla pasta immagino
facendo delle prove di stabilità i 4500 li regge con vcore 1.160 ma la temp massima è stata di 103 gradi, troppo, credo di avere problemi alla pasta immagino
Temperature assurde anche se è un h100 e non un h100i. Hai problemi sicuri di pasta e penso anche di flussi d'aria. Non escluderei un mancato contatto del waterblock a causa della staffa posteriore dietro la scheda madre.
Sono troppo alte anche le temperature a riposo. Io con h100 e 3930k a 4500/4700 mhz e voltaggio oltre 1.3 volts stavo sui 50/55 massimo.
In ogni caso per scendere ulteriormente di temperatura sarebbe necessario un h100i che garantisce 6/8 gradi in meno di h100.
Peraltro, se la tua mobo lo supporta, proverei overclock in offset che consente voltaggi a riposo bassissimi. Attualmente con h100i in offset ho 28/30 gradi sui 6 core.
Controlla il montaggio c'è sicuramente qualcosa che non va.
Bye
Prezioso
10-05-2013, 19:34
in idle sto a 26 24 32 25, così come in full stock raggiungo 55/60 gradi, in linea con tutti credo, non capisco come mai in oc sale così vertiginosamente
4500mhz con vcore offset 1.160
Prezioso
12-05-2013, 01:01
qualcuno qui ha montato h100 con la sua pasta termica? è buona?
io ho usato quella....vorrei controllare se magari c'è qualche parte della cpu scoperta, se smonto il dissi poi devo per foza cambiare pasta o posso rimontarlo senza problemi?
qualcuno qui ha montato h100 con la sua pasta termica? è buona?
io ho usato quella....vorrei controllare se magari c'è qualche parte della cpu scoperta, se smonto il dissi poi devo per foza cambiare pasta o posso rimontarlo senza problemi?
devi per forza pulire per bene e cambiarla , ti levi il dubbio e fai un lavoro fatto bene..
La pasta non fa la differenza, comunque. Quella in dotazione è ottima.
Se veramente non vi sono problemi di montaggio o i flussi d'aria sbagliati che si scontrano tra loro, è semplicemente il limite dell'h100, che devo dire non eccelle in qualità di raffreddamento. A questo punto serve l'h100i per dominare la sua caldissima cpu.
Quindi consiglierei di ordinare un h100i e, dopo montato, di vendere l'h100.
Ciao
Prezioso
12-05-2013, 11:42
Non penso sia il limite del h100 penso più alla pasta o al montaggio, tra l altro è basso anche il voltaggio gente supera anche i 1.20
Non penso sia il limite del h100 penso più alla pasta o al montaggio, tra l altro è basso anche il voltaggio gente supera anche i 1.20
Può essere, ma, dammi retta, l'h100i raffredda molto di più (io ho appunto cambiato l'h100 con h100i). Solamente ora ho cambiato metodo di overclock per un sereno daily use, ho abbandonato le sparate a tutto voltaggio e megahertz per un offset con clock minore ma solido some una roccia e forse in questo caso mi bastava pure l'h100.
Ciao e buona fortuna
signor_miyagi
22-05-2013, 00:32
ciao raga, avrei intenzione di prendere un h80i per dissipare il mio i7-860 a 4ghz.
volevo chiedervi come si comportano questi sistemi all in one a liquido, in termini di prestazioni e durabilità, e anche se la qualità costruttiva è tale da giustificarne il prezzo.
ciao raga, avrei intenzione di prendere un h80i per dissipare il mio i7-860 a 4ghz.
volevo chiedervi come si comportano questi sistemi all in one a liquido, in termini di prestazioni e durabilità, e anche se la qualità costruttiva è tale da giustificarne il prezzo.
Io ho un H100 e funziona da favola, per anni ho usato dissipatori ad aria (Noctua e Thermalright) e kit a liquido assemblati.
Dal mio punto di vista sono perfetti, installazione semplice e veloce, niente manutenzione, qualità elevata, e longevità secondo aspettative.
Il mio è in funzione da più di un anno, senza mai aver dato problemi.
Sacrifar
23-05-2013, 12:00
Ciao Ragazzi! Sono un H100 user da più di un anno ora mai! Adesso stavo pensando di togliermi un puro sfizzio! Ovvero prendere il Corsair Kit C&L e due nuove ventole da mettere in estrazione nel radiatore dell'h100!
Per ora ho un HAF 932 e il radiatore è montato con le 2 fan stock del dissi in immissione nel radiatore sotto la grande del case da 200! Dite che vale la pena mettere per esempio le SP120 Quiet Edition della corsair in estrazione (o immissione indifferente!) ovviamente prendere il twin pack così risparmio qualcosina! Se ovviamente avete meglio esperienze anche con altre ventole da meno €uri io vi ascolto :p
Grazie e W Hwupgrade :sofico:
Prezioso
23-05-2013, 12:16
ragazzi una curiosità
ma è normale che con la cpu in full sui 90/100 gradi di caldo ci sia solo il tubo di andata dell'acqua e un po il radiatore dove 'entra' l'acqua? il resto del radiatore è freddo :-\ mi puzza questa cosa
ironman72
23-05-2013, 12:23
Non sono normali i 90/100 gradi!!!!
Qualcosa non va...!!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prezioso
23-05-2013, 12:30
e lo tra l'altro il vcore è basso 1.160 :( è quello che sto cercando di capire, perchè così alte
Robydriver
23-05-2013, 12:58
ragazzi una curiosità
ma è normale che con la cpu in full sui 90/100 gradi di caldo ci sia solo il tubo di andata dell'acqua e un po il radiatore dove 'entra' l'acqua? il resto del radiatore è freddo :-\ mi puzza questa cosa
Ciao.
Detta così,o il dissipatore NON tocca/tocca malissimamente la cpu o NON circola l'acqua nel circuito(se ce n'è all'interno).
Hai provato a staccare il dissipatore (a pc spento) e vedere se c'è la giusta impronta nella pasta,della cpu?
Mi pare di ricordare che ci fosse qualche problema di WB che non esercitava la giusta pressione sulla cpu e andava spessorato.
Sicuro che la pompa giri?
Se la senti girare/vedi dal segnale dei giri (se c'è) che funziona,allora o si è rotto qualcosa della girante (il motore elettrico gira ma non la pompa) o nel circuito non c'è abbastanza acqua.
In tutta sincerità 75/90/100 gradi per una cpu SONO TROPPI.
NON c'è alcun motivo valido che li giustifichi.
Nemmeno il peggior dissipatore stock...a meno che tu abbia una cpu che la tieni overcloccatissima.
Ma comunque,a questo punto,se tutto funzionasse dovresti avere tubi in ingresso/uscita e radiatore bollenti.Allora,SOLO in questo caso,vorrebbe dire che il dissipatore non ce la fa.
Ma il tubo in uscita dal WB è bollente o appena caldo?
Hai collegato bene il cavo di alimentazione della pompa? (ha un molex o un sata,ora non ricordo).
Sicuro che il valore di lettura della temperatura sia giusto?
Con cosa lo rilevi?
Il waterblock o il retro della scheda madre,in corrispondenza della cpu,con tali temperature dovrebbero essere strabollenti (occhio a toccare con le mani,se son veramente 100 gradi rischi un'ustione).
Un dissipatore AIO a liquido,dovrebbe avere temerature della cpu in idle a 35/40 gradi (o meno) e arrivare a 70/75 gradi solo in fase di carico pesante o OC.
Oltre,solo per OC esagerati.Ma comunque non da 90/100.
A meno che tu non abbia il Vcore a 2volt!!! :sofico:
Prezioso
23-05-2013, 13:26
eh lo so che sono troppi, con un dissipatore così dovevo stare massimo massimo sui 80 gradi, considerando che non arrivo neanche a 1.2 di vcore è inammissibile
il dissipatore l'ho smontato e la pasta è quella originale, è perfettamente quadrata e anche la cpu tutta 'sporca', ho paura che non poggi bene ma così ad occhio sembra di si
Prezioso
23-05-2013, 15:56
allora ho trovato il cavo sata di alimentazione, collegato saldamente, staccato ed effettivamente le ventole si spengono, la luce pure e dal bios cpu fan che sta a 2160 va a 0....quindi il tutto è ben alimentato
ho tolto il dissipatore e messo un chicco di pasta poggiato e visto che forma un ottimo cerchio quindi deduco che poggi bene anche il dissi
unica cosa che mi viene da pensare dato che il radiatore non è caldo è che la pompa giri ma non spinga l'acqua, ma questo come lo verifico?
un tubo è caldo, non bollentissimo, il resto è tutto 'fresco'....radiatore è caldo solo all'ingreddo poi è davvero freddo :-\
ironman72
23-05-2013, 17:31
eh lo so che sono troppi, con un dissipatore così dovevo stare massimo massimo sui 80 gradi, considerando che non arrivo neanche a 1.2 di vcore è inammissibile
il dissipatore l'ho smontato e la pasta è quella originale, è perfettamente quadrata e anche la cpu tutta 'sporca', ho paura che non poggi bene ma così ad occhio sembra di si
Con un dissi cosi' dovresti stare al max a 60 gradi in full in oc..( i 75 solo in linx..)
Ma hai h100 o h100i?
Prezioso
23-05-2013, 19:02
h100....ora sotto linx a default raggiungo gli 80 gradi :muro:
rimesso un po in oc come prima e arriva in un battibaleno a 104 gradi, c'è decisamente qualcosa che non va
siccome il radiatore è freddo (dovrebbe essere almeno tiepido no?), come capisco se l'acqua gira o no? la pompa gira a 2160
se ci sono delle bolle? è possibile una soluzione fai da te?
ho ricontrollato, il rumorino della pompa lo sento ma è troppo strano che il tubo (quello in basso, sarà quello di andata?) è LEGGERMENTE caldo, diciamo al centro, poi stranamente già all'attacco con il waterblock non è caldo, l'altro tubo è freddo, il radiatore è freddissimo
credo proprio che l'acqua non giri -.-
devo fare un rma? :( dite che a questo punto magari anche mettendo una differenza minima mi faccio mandare h100i?
ho letto su internet che magari bisogna provare a girare il waterblock di 180 gradi, muovere il radiatore ecc ecc, non vorrei che poi lo mando in rma e riprende a funzionare? :-\
P.S. se prendo h100i posso montarlo con la staffa h100 già montata sulla piastra? e poi se uguale ovviamente 'scambiarla' con quella nuova, per non smontare tutto il pc
Robydriver
24-05-2013, 00:56
siccome il radiatore è freddo (dovrebbe essere almeno tiepido no?), come capisco se l'acqua gira o no? la pompa gira a 2160
se ci sono delle bolle? è possibile una soluzione fai da te?
ho ricontrollato, il rumorino della pompa lo sento ma è troppo strano che il tubo (quello in basso, sarà quello di andata?) è LEGGERMENTE caldo, diciamo al centro, poi stranamente già all'attacco con il waterblock non è caldo, l'altro tubo è freddo, il radiatore è freddissimo
credo proprio che l'acqua non giri -.-
devo fare un rma? :( dite che a questo punto magari anche mettendo una differenza minima mi faccio mandare h100i?
ho letto su internet che magari bisogna provare a girare il waterblock di 180 gradi, muovere il radiatore ecc ecc, non vorrei che poi lo mando in rma e riprende a funzionare? :-\
Sì,credo anch'io che qualcosa non vada.
Se il contatto cpu/dissipatore è corretto e rilevi da bios che la pompa gira,se tubi e radiatore sono freddi con la cpu a tali temperature,il liquido non sta circolando.
Cause possibili: bolle d'aria nella pompa,girante della pompa rotta,liquido insufficiente.
In quest'ultimo caso,bisognerebbe sapere quanto pesa ESATTAMENTE il kit a nuovo,sapere che quantità di liquido vi sia in esso e pesare il proprio per vedere l'eventuale differenza di peso (liquido che manca).
Per spurgare eventuali bolle dl'aria dalla pompa,dovresti farla girare con il WB che stia più in basso del radiatore e con il tubo di uscita dal WB indirizzato verso l'alto.Magari prova con la MB in orizzontale.
Ricorda che l'aria tende sempre a salire,in quanto più leggera.Cerca di facilitarne il percorso naturale e fai sì che il radiatore sia orientato verso l'alto con la testiera dalla quale non escono tubi.In modo che l'eventuale aria stia in una ipotetica "zona morta".
Apropo,come è montato il tuo impianto?
Altrimenti RMA. :(
Prezioso
24-05-2013, 01:25
l'impianto è montato con il radiatore sotto la paratia superiore del haf x con le ventole verso la parte interna e ci sono anche le 2 220 del case sopra che fanno da supporto
in ogni caso se a'e aria o poco liquido è da rma no? ho già contattato lo shop vedo se la prendono buona questo difetto per rma alla fine non sembra ci sia niente di rotto non vorrei che poi loro dicono che funziona
Sacrifar
24-05-2013, 09:02
Ciao Ragazzi! Sono un H100 user da più di un anno ora mai! Adesso stavo pensando di togliermi un puro sfizzio! Ovvero prendere il Corsair Kit C&L e due nuove ventole da mettere in estrazione nel radiatore dell'h100!
Per ora ho un HAF 932 e il radiatore è montato con le 2 fan stock del dissi in immissione nel radiatore sotto la grande del case da 200! Dite che vale la pena mettere per esempio le SP120 Quiet Edition della corsair in estrazione (o immissione indifferente!) ovviamente prendere il twin pack così risparmio qualcosina! Se ovviamente avete meglio esperienze anche con altre ventole da meno €uri io vi ascolto :p
Grazie e W Hwupgrade :sofico:
Mi quoto il messaggio da solo altrimenti passa come una goccia nel mare :D
Ps ho anche trovato le Cougar Vortex PWN (tanto la versione a LED rossi manco si vede sotto la fan da 220 dell' HAF X
Mi quoto il messaggio da solo altrimenti passa come una goccia nel mare :D
Ps ho anche trovato le Cougar Vortex PWN (tanto la versione a LED rossi manco si vede sotto la fan da 220 dell' HAF X
Puoi pure metterci le turbine di un aereo, l'h100 ha dei limiti. Prenditi un h100i e vedrai che la musica cambia anche con una ventola sola.
Ciao
Prezioso
24-05-2013, 10:23
@giaval tu che sei passato da h100 a h100i mi sai dire se la staffa sulla piastra posso lasciarla se cambio dissipatore? sono uguali o no?
p.s. piccolo ot, che dite conviene passare al kit Cooler Master Eisberg 240L?
Robydriver
24-05-2013, 13:36
l'impianto è montato con il radiatore sotto la paratia superiore del haf x con le ventole verso la parte interna e ci sono anche le 2 220 del case sopra che fanno da supporto
in ogni caso se a'e aria o poco liquido è da rma no? ho già contattato lo shop vedo se la prendono buona questo difetto per rma alla fine non sembra ci sia niente di rotto non vorrei che poi loro dicono che funziona
Se sei sicuro che il WB sia in contatto perfetto con la cpu,c'è poco da fare.La pompa (o almeno il suo motore) mandano il segnale dei giri quindi il circuito elettrico funziona.Se non raffredda l'acqua o non c'è o non circola.
Riesci a postare una foto per vedere come il tuo WB è in contatto con la cpu? (foto delle relative impronte nella pasta)
p.s. piccolo ot, che dite conviene passare al kit Cooler Master Eisberg 240L?
Sicuramente è un kit pregiato e il fatto di essere rabboccabile e poter ispezionare il livello del liquido al suo interno è un indubbio vantaggio.
Tutto sta nel vedere se per te la spesa,parecchio elevata rispetto ad altri kit,giustifica il risultato ottenuto o che ti aspetti di ottenere.
Il fatto che abbia i tubi smontabili e il loop modificabile,lo ritengo un vantaggio da valutare attentamente a seconda della necessità.Mettere un secondo WB (per la vga,ad esempio) implica comunque che il liquido passi dal primo con relativi svantaggi a livello di temperatura.
Si possono aggiungere (forse) un'ulteriore vaschetta/radiatore,ma allora,forse,vale la pena di passare ad un kit liquido "tradizionale".
In fin dei conti,ci sono dei signori dissipatori ad aria che hanno pari/simile resa e costano la metà o meno.
E,a parte problemi di ingombro e/o peso,non danno però problemi di liquido,pompe,ecc.
Mi quoto il messaggio da solo altrimenti passa come una goccia nel mare :D
Ps ho anche trovato le Cougar Vortex PWN (tanto la versione a LED rossi manco si vede sotto la fan da 220 dell' HAF X
Ciao.Scusa la 'gnoranza,cos'è il "Corsair Kit C&L"?
Prezioso
24-05-2013, 13:43
il wb deve toccare bene anche perchè come detto fino a qualche mese fale temp erano ok,74 gradi in full, arrivavo sui 85/90 solo nei test a 4600 con vcore poco oltre i 1.2 infatti per il daily i 4500 erano perfetti, ovviamente 74 gradi solo dopo 20/30 minuti di linx
se oggi ho tempo e voglia (ieri già fatto 2 volte) di rismontarlo magari faccio la foto e provo anche a montare il wb girato di 90/180 gradi
p.s. alla fine il Cooler Master Eisberg 240L costa 40/50e in più rispetto a h100i, ho visto un po le temp e sono rilevanti le differenze, cosa che non è ad esempio tra h100 e h100i, alla fine 2/3 gradi non cambi niente, se sono 7/10 già è diverso :)
il wb deve toccare bene anche perchè come detto fino a qualche mese fale temp erano ok,74 gradi in full, arrivavo sui 85/90 solo nei test a 4600 con vcore poco oltre i 1.2 infatti per il daily i 4500 erano perfetti, ovviamente 74 gradi solo dopo 20/30 minuti di linx
se oggi ho tempo e voglia (ieri già fatto 2 volte) di rismontarlo magari faccio la foto e provo anche a montare il wb girato di 90/180 gradi
p.s. alla fine il Cooler Master Eisberg 240L costa 40/50e in più rispetto a h100i, ho visto un po le temp e sono rilevanti le differenze, cosa che non è ad esempio tra h100 e h100i, alla fine 2/3 gradi non cambi niente, se sono 7/10 già è diverso :)
Vai tranquillo che non sono 3 gradi da h100 a h100i, ma almeno 6-7 e forse più.
Per l'attacco, non saprei ho il socket 2011 che non ha bisogno di piastre posteriori.
Ripeto valuta l'h100i per i tuoi bollenti spiriti:D
Prezioso
24-05-2013, 18:18
ho contattato il negoziante, siccome non mi va di smontare tutto e montare il dissi stock ho chiesto se potevano già mandarmi un h100i e loro mi hanno detto magari di comprarlo, me lo mandano e poi gli mando il mio, se risulta rotto mi fanno una nota di credito PARZIALE in base al valore\usura dell'oggetto.....ma come? io gli ho detto che ora in rma non mandano un h100i al posto del h100 dato che questo non è più in produzione?
in caso di rma ok dovrebbero risarcirmi tutto o comunque mandarmi un h100i nuovo a casa o no?
come funziona la politica corsair? riparano il 'vecchio' o mandano direttamente il nuovo?
ironman72
24-05-2013, 18:20
Mandano nuovo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prezioso
24-05-2013, 19:28
quindi ho ragione se la nota di credito deve essere totale no?
mandano h100i o ancora h100?
finnikola
25-05-2013, 10:37
ragazzi una curiosità
ma è normale che con la cpu in full sui 90/100 gradi di caldo ci sia solo il tubo di andata dell'acqua e un po il radiatore dove 'entra' l'acqua? il resto del radiatore è freddo :-\ mi puzza questa cosa
Ciao,
se leggi qualche pagina indietro ho avuto gli stessi problemi con un h100i poche settimane fa, ho smontato il wb per 4 volte provando con 2 tipi di pasta diversa, l'impronta sembrava ok tutte le volte ma alla fine non raffreddava a dovere con tubo solo leggermente caldo e radiatore freddo.
Alla fine era la piastra posteriore (che non avevo mai smontato nei vari tentativi). Oltretutto ho la tua stessa scheda madre il che mi fa pensare a un problema di staffa ballerina sulla nostra mobo.
Io l'ho rimontata senza mettere spessori ma facendo attenzione e tutto è tornato ok e da allora mi son dimenticato di avere l'h100i :D
Forse mettendo delle rondelline in plastica come si legge in rete fai prima.
finnikola
25-05-2013, 10:40
quindi ho ragione se la nota di credito deve essere totale no?
mandano h100i o ancora h100?
Ma male che vada la RMA la fai tu direttamente con Corsair senza passare dal negoziante, cosi poi loro ti rispediscono probabilmente un h100i.
Comunque fai il tentativo con la piastra posteriore...pure io mi ero fissato con la pasta, pompa rotta, wb non planare...insomma pensavo a tutto tranne che a quel backplate (che mi sembrava fissato perfettamente)
Sasuke@81
25-05-2013, 12:20
Ragazzi c'è qualcosa di meglio dell'h110 sia come silenziositá sia come prestazioni?
Inoltre mi piacerebbe avere i tubi uv reactive e non neri, c'è qualcosa in commercio?
Inoltre quale case consigliate per installare questi kit? Mi serve midtower e con la finestra laterale, a me piace l'antec 1100 ma non ci sta l'h110 senza mod:(
Prezioso
27-05-2013, 15:09
allora ragazzi un consiglio questa è la mail del negoziante:
Gentile cliente,
la presente per comunicarLe che la sua fattura è datata 24/09/2012, se lei invia il dissipatore noi lo mandiamo al fornitore per la riparazione con i tempi di attesa di 40 giorni lavorativi,se non vuole aspettare e vuole la nota di credito, questa le verrà fatta in base all’ uso del prodotto dalla data di emissione della fattura e la richiesta rma che all’incirca sono 6/7 mesi
c'è qualcosa che non torna vero? loro vorrebbero 'valutare' il mio h100 usato e pagarmelo per usato e poi loro magari si tengono il 'mio' nuovo che corsair gli dovrebbe mandare no? tra l'altro immagino appunto che ora mandi h100i dato che il 100 non c'è proprio più forse è proprio fuori produzione
se invece corsair RIPARA le cose magari così è anche meglio,non aspetto e poi non riavrò il mio 'vecchio' riparato magari da rivendere ecc ecc
voi che dite al 100% corsair sostituisce con il nuovo?secondo voi mi conviene spedire a corsair? considerando la spesa di spedizione ecc ecc? la nota di credito che il negozio vorrebbe farmi non penso sia meno di 50€che cavolo, la spesa di spedizione per la corsair di quanto ammonta sapete?
Ma male che vada la RMA la fai tu direttamente con Corsair senza passare dal negoziante, cosi poi loro ti rispediscono probabilmente un h100i.
Comunque fai il tentativo con la piastra posteriore...pure io mi ero fissato con la pasta, pompa rotta, wb non planare...insomma pensavo a tutto tranne che a quel backplate (che mi sembrava fissato perfettamente)
allora ragazzi un consiglio questa è la mail del negoziante:
Gentile cliente,
la presente per comunicarLe che la sua fattura è datata 24/09/2012, se lei invia il dissipatore noi lo mandiamo al fornitore per la riparazione con i tempi di attesa di 40 giorni lavorativi,se non vuole aspettare e vuole la nota di credito, questa le verrà fatta in base all’ uso del prodotto dalla data di emissione della fattura e la richiesta rma che all’incirca sono 6/7 mesi
c'è qualcosa che non torna vero? loro vorrebbero 'valutare' il mio h100 usato e pagarmelo per usato e poi loro magari si tengono il 'mio' nuovo che corsair gli dovrebbe mandare no? tra l'altro immagino appunto che ora mandi h100i dato che il 100 non c'è proprio più forse è proprio fuori produzione
se invece corsair RIPARA le cose magari così è anche meglio,non aspetto e poi non riavrò il mio 'vecchio' riparato magari da rivendere ecc ecc
voi che dite al 100% corsair sostituisce con il nuovo?secondo voi mi conviene spedire a corsair? considerando la spesa di spedizione ecc ecc? la nota di credito che il negozio vorrebbe farmi non penso sia meno di 50€che cavolo, la spesa di spedizione per la corsair di quanto ammonta sapete?
farei RMA direttamente con Corsair. Molto probabilmente, se verificano che cè un guasto all'impianto, ti invieranno un h100i o h110
Prezioso
27-05-2013, 17:21
mi ha risposto lo shop, mi fa una nota di credito di 85€, quindi pagherei 10€ per h100i....alla fine mi sa che conviene più così, pensavo pagassero molto meno per h100
spedirlo alla corsair ho letto mi pare qui che costa anche 30/40€:eek:
la paura che ho io dell'rma è che magari mi dicono che funziona tutto anche se appunto non è normale se da 74 sono passato a 104 gradi
per curiosità questa è l'impronta del dissi
http://imageshack.us/photo/my-images/96/20130525181532.jpg/
110 mi è nuovo, è meglio de h100i?
edit: letto che ha radiatore da 280, quindi poi magari non si monta dentro il case come h100 e h100i
Gundam1973
27-05-2013, 18:17
mi ha risposto lo shop, mi fa una nota di credito di 85€, quindi pagherei 10€ per h100i....alla fine mi sa che conviene più così, pensavo pagassero molto meno per h100
spedirlo alla corsair ho letto mi pare qui che costa anche 30/40€:eek:
la paura che ho io dell'rma è che magari mi dicono che funziona tutto anche se appunto non è normale se da 74 sono passato a 104 gradi
per curiosità questa è l'impronta del dissi
http://imageshack.us/photo/my-images/96/20130525181532.jpg/
110 mi è nuovo, è meglio de h100i?
edit: letto che ha radiatore da 280, quindi poi magari non si monta dentro il case come h100 e h100i
No mi sa che l'h110 non ci sta sotto il tetto dell'Haf X... :-((
mi ha risposto lo shop, mi fa una nota di credito di 85€, quindi pagherei 10€ per h100i....alla fine mi sa che conviene più così, pensavo pagassero molto meno per h100
spedirlo alla corsair ho letto mi pare qui che costa anche 30/40€:eek:
la paura che ho io dell'rma è che magari mi dicono che funziona tutto anche se appunto non è normale se da 74 sono passato a 104 gradi
per curiosità questa è l'impronta del dissi
http://imageshack.us/photo/my-images/96/20130525181532.jpg/
110 mi è nuovo, è meglio de h100i?
edit: letto che ha radiatore da 280, quindi poi magari non si monta dentro il case come h100 e h100i
Vai di h100i senza pensarci.
ironman72
27-05-2013, 18:22
Vai di h100i senza pensarci.
h100i tutta la vita.. e' ottimo!!!
MeNpHiS313
30-05-2013, 09:53
Salve, ho da un mesetto un'h100i ma non riesco a far funzionare il led ho scaricato tutte le versioni del corsair link ma niente...lampeggia leggermente in blu appena accendo il pc dopo si spegne e non si accende in nessun modo ed in nessun colore...c'è qualche soluzione o solo rma?:D
Grazie...
JohnPetrucci
30-05-2013, 10:13
h100i tutta la vita.. e' ottimo!!!
STRAQUOTO. :)
Salve, ho da un mesetto un'h100i ma non riesco a far funzionare il led ho scaricato tutte le versioni del corsair link ma niente...lampeggia leggermente in blu appena accendo il pc dopo si spegne e non si accende in nessun modo ed in nessun colore...c'è qualche soluzione o solo rma?:D
Grazie...
E' un difetto noto. Dovrebbe funzionare mettendo il software 2.2.0, ma poi avresti vari problemi peggiori tipo il continuo accesso all'hard disk che se è un ssd porta a eccessivo consumo del medesimo. Quindi io non farei alcun rma ma attenderei che Corsair risolva il problema con un futuro aggiornamento del software. Per essere sicuro potresti disinstallare la tua versione di corsair link e mettere la 2.2.0 per vedere se il led funziona. Poi metti l'ultima versione la 2.3.48.16 e vivi tranquillo.
Ovviamente do per scontato che hai fatto tutti i collegamenti sata e ventole e pompa corretti.
Bye
MeNpHiS313
30-05-2013, 10:31
E' un difetto noto. Dovrebbe funzionare mettendo il software 2.2.0, ma poi avresti vari problemi peggiori tipo il continuo accesso all'hard disk che se è un ssd porta a eccessivo consumo del medesimo. Quindi io non farei alcun rma ma attenderei che Corsair risolva il problema con un futuro aggiornamento del software. Per essere sicuro potresti disinstallare la tua versione di corsair link e mettere la 2.2.0 per vedere se il led funziona. Poi metti l'ultima versione la 2.3.48.16 e vivi tranquillo.
Ovviamente do per scontato che hai fatto tutti i collegamenti sata e ventole e pompa corretti.
Bye
Si i collegamenti sono ok..infatti posso controllare senza problemi via software ventole e pompa...proverò a disinstallare tutto e a reinstallare come hai detto tu...mah speriamo...:D
ironman72
30-05-2013, 17:52
Si i collegamenti sono ok..infatti posso controllare senza problemi via software ventole e pompa...proverò a disinstallare tutto e a reinstallare come hai detto tu...mah speriamo...:D
Metodo che a me ha funzionato.. picchietta il wb ...!!
MeNpHiS313
30-05-2013, 20:03
Metodo che a me ha funzionato.. picchietta il wb ...!!
già provato :doh:
già provato :doh:
Se nella tua scheda madre hai altre porte USB interne, provale
ma meglio l'h100i o l'h110? grazie in anticipo...
Salve, io ho un H100 su un LGA 775, stavo pensando di aggiornare il pc ad un LGA 1150 e vorrei sapere se è compatibile con questo nuovo socket.
Sul sito dice che l'H100i lo è ma non riesco a trovare l'H100.
Grazie.
Prezioso
03-06-2013, 18:44
ma meglio l'h100i o l'h110? grazie in anticipo...
meglio h110, ha il radiatore più grande, da 280mm contro i 240 più standard, ma anche per questo appunto se vuoi h110 devi anche vedere se entra nel tuo case
per il soket, h100 e h100i sono 'uguali' quindi stessa compatibilità
ironman72
03-06-2013, 18:47
No molto meglio h100i
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prezioso
03-06-2013, 18:53
molto meglio? e perchè?
ironman72
03-06-2013, 19:05
Ventole , pompa, gestione via software prestazioni
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prezioso
03-06-2013, 19:07
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000393/Corsair-Hydro-90-H110-Review-140mm-Cooling-Power/5#axzz2VAjQnZEm
da questo test ne esce vincitore
meglio h110, ha il radiatore più grande, da 280mm contro i 240 più standard, ma anche per questo appunto se vuoi h110 devi anche vedere se entra nel tuo case
per il soket, h100 e h100i sono 'uguali' quindi stessa compatibilità
No molto meglio h100i
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
molto meglio? e perchè?
Ventole , pompa, gestione via software prestazioni
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000393/Corsair-Hydro-90-H110-Review-140mm-Cooling-Power/5#axzz2VAjQnZEm
da questo test ne esce vincitore
ho appena preso l'h110 e devo dire ....farò a meno del sw (alla fine un reostato x gestire le ventole mi pare sufficiente --conoscendomi infatti, avrei cmq tenuto la pompa al max)....se poi nel mio obsidian 800d non entra dentro, lo monto fuori dal case anche se questo vorrà dire qlc lavoretto extra....
alex oceano
03-06-2013, 20:33
ho appena preso l'h110 e devo dire ....farò a meno del sw (alla fine un reostato x gestire le ventole mi pare sufficiente --conoscendomi infatti, avrei cmq tenuto la pompa al max)....se poi nel mio obsidian 800d non entra dentro, lo monto fuori dal case anche se questo vorrà dire qlc lavoretto extra....
io sono molto soddisfatto dell'acquisto, io lo montato laterale te?
meglio h110, ha il radiatore più grande, da 280mm contro i 240 più standard, ma anche per questo appunto se vuoi h110 devi anche vedere se entra nel tuo case
per il soket, h100 e h100i sono 'uguali' quindi stessa compatibilità
esatto ottimo dissi ma valutare bene le dimensioni imponenti del kit
Cerco di adattarlo sul top dove l'obsidian monta un 360... Immagini che cn qualche staffa e rondella co vada... Altrimenti dietro usando il kit koolance x mettere i radiatori fuori (in tal caso dovro' staccare il wb dal resto e poi rimontare tutto.... Speriamo di no...
Cerco di adattarlo sul top dove l'obsidian monta un 360... Immagini che cn qualche staffa e rondella co vada... Altrimenti dietro usando il kit koolance x mettere i radiatori fuori (in tal caso dovro' staccare il wb dal resto e poi rimontare tutto.... Speriamo di no...
Hai fatto male. L'h100i ha prestazioni equivalenti è esteticamente su un altro pianeta e non avresti dovuto distruggere il case per montarlo.
De gustibus:rolleyes:
non distruggo nulla....2 viti, rondelle o qualche fascetta....in passato x il liquido si facevano ben altre....."distruzioni" :D
Prezioso
04-06-2013, 19:53
h100i arrivato e montato :)
funziona tutto per fortuna solo una cosa, prima che installassi corsair link il led era bianco! poi è diventato nero :-\, ora ho messo il led in base alle temperature, 30 gradi bianco 60 giallo e 90 rosso...solo che il 'bianco' non lo riesco più a 'realizzare' è sempre un violetto :) brutto
tirando le somme, ora secondo voi con vcore a 1.2 che gradi dovrei avere massimo a 4500?
profilo consigliato? metto bilanciato?
ironman72
04-06-2013, 20:10
h100i arrivato e montato :)
funziona tutto per fortuna solo una cosa, prima che installassi corsair link il led era bianco! poi è diventato nero :-\, ora ho messo il led in base alle temperature, 30 gradi bianco 60 giallo e 90 rosso...solo che il 'bianco' non lo riesco più a 'realizzare' è sempre un violetto :) brutto
tirando le somme, ora secondo voi con vcore a 1.2 che gradi dovrei avere massimo a 4500?
profilo consigliato? metto bilanciato?
io con 3930k a 4,6 daily ho 32 in idle e 58 max in full( no linx ) profilo Quiet.:D
ta 23°c.
Prezioso
04-06-2013, 20:37
mi aspettavo di meglio.....a 4500 raggiunti i 79 gradi,profilo quiet, ovviamente sotto linx, tu come calcoli il tuo full se non usi linx? giocando si, si e no arriverà a 60
mi piace che le temp sono più omogenee 72 79 79 72 (prima c'erano 3 gradi di scarto per ogni core) , ora in idle 23 21 29 22
per il colore comunque non mi pare tanto funzioni, ho impostato come detto 30 bianco,60 giallo e 90 rosso....sotto stress a 77/78 gradi (79 proprio il picco) ma sempre quel 'finto' bianco era
ironman72
04-06-2013, 20:42
mi aspettavo di meglio.....a 4500 raggiunti i 79 gradi,profilo quiet, ovviamente sotto linx, tu come calcoli il tuo full se non usi linx? giocando si, si e no arriverà a 60
mi piace che le temp sono più omogenee 72 79 79 72 (prima c'erano 3 gradi di scarto per ogni core) , ora in idle 23 21 29 22
per il colore comunque non mi pare tanto funzioni, ho impostato come detto 30 bianco,60 giallo e 90 rosso....sotto stress a 77/78 gradi (79 proprio il picco) ma sempre quel 'finto' bianco era
conversioni video audio/Photoshop videogiochi ..
Linx serve solo per la stabilita' in oc.. e meglio usarlo poco!!
Il full e' dato da quello che fai normalmente e spreme di piu' il tuo pc.
Prezioso
05-06-2013, 00:34
giocando un po ha raggiunto i 65 gradi, non so la ta però credo sia normale,meglio di prima sicuramente, raggiungevo i 70/72 a default :D
non capisco una cosa, ma la temperatura per regolare i colori del led è la temperatura dell'acqua non della cpu? non si può cambiare? è un po inutile dell'acqua dato che passa da 26 a 32 :-\
altra cosina che non capisco, anche se non mi serve però come mai non vedo tipo gli hd nel corsair link?
H110 montato e tengo il mio 3770k@4,4ghz a buone temperature (ho appena iniziato a far prove).
Ho alcune domande:
ho provato una pasta termoconduttiva geil eliminando quella pre-applicata, ma si spande poco, si mette cn difficolta': Qual'e' la migliore attualmente?
La mia mobo (z77 oc formula) gestisce molto bene le ventole (radiatore incluse) ma se ne stacco una (alias guasto della pompa) non parte nessun allarme. Cosa potrei usare volendo lasciare il controllo delle ventole alla mobo (che ne aumenta i giri in base ai sensori della cpu, ecc)? L'h110 (come nei kit non all-in-one) non ha infatti sw di gestione ma usce solo col l'alimentazione della pompa(che tengo al max).
Prezioso
05-06-2013, 10:10
come pasta le più usate la artic mx2 e mx4 credo, io insieme a h100i ho preso la mx4,messa con la tecnica del chicco di riso un po allungato 'seguendo' la cpu rettangolare, non l'ho spalmata ma si vede che non è dura, mi sembra molto morbida e 'gommosa' :)
per quanto riguarda le ventole, l'allarme suona solo se si ferma la pompa no le ventole, almeno sia con h100 che h100i è così immagino anche h110
comunque secondo me non farti pippe mentali e lascia fare tutto al kit, la 'comodità' del kit è che avendo ventole e radiatore grande le ventole girano quasi fisse agli stessi giri +/- 10%, vedendo le prove appunto va cme un h100 a bilanciato\massimo
come pasta le più usate la artic mx2 e mx4 credo, io insieme a h100i ho preso la mx4,messa con la tecnica del chicco di riso un po allungato 'seguendo' la cpu rettangolare, non l'ho spalmata ma si vede che non è dura, mi sembra molto morbida e 'gommosa' :)
per quanto riguarda le ventole, l'allarme suona solo se si ferma la pompa no le ventole, almeno sia con h100 che h100i è così immagino anche h110
comunque secondo me non farti pippe mentali e lascia fare tutto al kit, la 'comodità' del kit è che avendo ventole e radiatore grande le ventole girano quasi fisse agli stessi giri +/- 10%, vedendo le prove appunto va cme un h100 a bilanciato\massimo
nessuna pippa ma (parlo dell'h110, quello di produzione Asetek con ventole da 14cm) se stacco la pompa (simulando un guasto) mi salva solo la protezione della mobo che interviene solo quando la cpu e' a circa 100'C....
Prezioso
05-06-2013, 11:58
parliamo del corsair h110 no?
comunque su h100 la pompa va collegata a cpu fan, la mobo per cpu fan legge i giri della pompa appunto quindi se si blocca la pompa suona, le ventole non centrano
non so com'è il tuo kit
comunque in una recensione ho letto che il led si regola in base alle temperature del processore su h100i, ma come? io facendo delle prove mi sembra sia la temperature dell'acqua mettendo 25 30 35 vedo che cambia colore ma se metto 30 50 70 come 'dovrebbe' essere resta sempre bianco
tra l'altro come detto il bianco è finto :-\ è bruttissimo anche a voi non è un vero bianco?
altra cosina, ma i firmware da dove si scaricano? non trovo la pagina giusta sul sito, credo di avere l'utlimo, 1.05 ma serve magari per i prossimi aggiornamenti :)
p.s. ho notato che la ventola 1 va più veloce de la ventola 2, è normale? inizialemnte i cavi collegati così senza pensarci ora ho messo che la ventola 1 è quella vinino all'ingresso dei tubi, credo sia meglio così no?
corsair link mi da 2575 giri per la v1 e 2202 per la v2, ma non sono le stesse ventole? o è 'tarato' proprio così il programma?
il profilo default sarebbe una via di mezzo tra quiet e bilanciato?
comunque con i primi test che ho fatto io differenze tra i profili, a parte il rumore, non ne noto, cioè 1/2 gradi che non giustificano affatto il fracasso del performance mode
ironman72
06-06-2013, 18:29
I firmware li trovi sul forum
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Nessuno ha provato a mettere le ventole da entrambi i lati del radiatore (push/pull)?
Io ci sto provando col mio h110...
Prezioso
06-06-2013, 20:02
io ho le 2 del h100 e le 2 del hafx sopra ma non è che funzionino tanto :D magari danno giusto una mano, sono grandi e lente forse servono più 'potenti'
@ironman.....a te il bianco com'è? riesci a regolare il colore con la temp del processore?
Da un lato le tengo al max, dall'altro termocontrollate(push) ed e' come stare solo con le push secondo i suggerimenti della casa....ma cn molto maggior rumore.. :(...
Cmq bello.... A 4.4ghz rock solid spendendo 100 euro circa x il watercooling.... Adesso aspetto solo questo:
http://www.corsair.com/en/corsair-link/corsair-link-kits/corsair-link-cooling-and-lighting-kit.html
Qlc che lo usa? ;)
Prezioso
06-06-2013, 21:54
ma scusa non facevi prima a comprare h100i?:) ha già il corsair link 'incorporato' e puoi controllare 4 ventole, poi se lo vuoi per regolare tutti i valori ok(alimentatore ecc ecc)
comunque ragazzi per chi ha h100i ,è normale che una ventola vada più lenta?
il bianco del led è bianco bianco?:)
c'è qualcosa da attivare\modificare per controllare il colore del led tramite le temp del preocessore invece che dell'acqua?
ironman72
07-06-2013, 12:29
io ho le 2 del h100 e le 2 del hafx sopra ma non è che funzionino tanto :D magari danno giusto una mano, sono grandi e lente forse servono più 'potenti'
@ironman.....a te il bianco com'è? riesci a regolare il colore con la temp del processore?
Il bianco e' bianco e io avendo la r4e metto il led rosso fisso.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prezioso
07-06-2013, 17:06
questo è il mio bianco :( tendente al violetto
http://imageshack.us/photo/my-images/834/20130604233627lls.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/20130605002212lls.jpg/
raga il mio h100i ha smesso di raffreddare...
adesso solo a default e facendo una semplice scansione con l'antivirus le temp arrivano sui 80 gradi...
Tutto questo da un giorno all'altro....prima tenevo il procio a 4.7 con 1.336 di V ed massima temp era 58 gradi....
Sul forum corsair ci sono molti altri utenti con questo problema...
mi sa tanto che prendo Eisberg 240L
raga il mio h100i ha smesso di raffreddare...
adesso solo a default e facendo una semplice scansione con l'antivirus le temp arrivano sui 80 gradi...
Tutto questo da un giorno all'altro....prima tenevo il procio a 4.7 con 1.336 di V ed massima temp era 58 gradi....
Sul forum corsair ci sono molti altri utenti con questo problema...
mi sa tanto che prendo Eisberg 240L
Problema di radiatore o di pompa?
Da un lato le tengo al max, dall'altro termocontrollate(push) ed e' come stare solo con le push secondo i suggerimenti della casa....ma cn molto maggior rumore.. :(...
Cmq 4 ventole uguali e sincrone (stessi giri) mi danno 5 gradi meno sulla cpu...altrimenti nn funge.
Cmq bello.... A 4.4ghz rock solid spendendo 100 euro circa x il watercooling.... Adesso aspetto solo questo:
http://www.corsair.com/en/corsair-link/corsair-link-kits/corsair-link-cooling-and-lighting-kit.html
Qlc che lo usa? ;)
Bella caxxta ... Nn funge: cooling unit bruciato e lightning che nn fa quello che chiedo....gia' richiesto rma...speriamo nn mi facciano problemi e me lo cambiano o mi ridanno i soldi...
Problema di radiatore o di pompa?
Non saprei sinceramente...e nemmeno faccio delle prove perchè ho dato uno sgardo veloce al forum corsair e sembra che ci sia molta gente con il mio stesso problema...hanno fatto di tutto senza successo
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=119021
Prezioso
11-06-2013, 00:11
Il bianco e' bianco e io avendo la r4e metto il led rosso fisso.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
visto le foto del mio bianco, non è così vero?
a te corsair link nelle info delle ventole le da entrambe con i giri al massimo uguali?a me 2500 e 2300 :-\ sarà una ventola 'difettosa'?
comunque sembra stabilizzata anche la pasta, le temp non sono male anche in modalità quiet, la modalità default non c'è in nessuna recensione, com'è? tra quiet e balance o no?
ironman72
11-06-2013, 12:35
Sono in quiet pure io le ventole differiscono di qualche decina di giri ma credo sia normale
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prezioso
11-06-2013, 13:13
si nel girare difereiscono di poco però guardando il grafico si vede che la parte 'gialla' arriva fino a 2500 per una ventola e meno per l'altra, mettendole al massimo manualmente infatti c'è questa differenza, anche vedendo nell info una segna 2500 e una 2300 :-\
Non saprei sinceramente...e nemmeno faccio delle prove perchè ho dato uno sgardo veloce al forum corsair e sembra che ci sia molta gente con il mio stesso problema...hanno fatto di tutto senza successo
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=119021
Hai risolto o scoperto qual'è il problema?
Prezioso
11-06-2013, 17:36
che cosa strana comunque, stessa fine ha fatto il mio ex h100....in modo graduale raffreddava sempre meno, però alla fine raffreddava, in oc raggiungevo anche i 103 gradi! e non era più stabile (non so perchè la cpu ha voluto più v per diventare stabile) ma nell'attesa del nuovo h100i ho tenuto la cpu a default e i suoi 80/85 gradi li faceva......bo, chissà che succede all'interno
Sasuke@81
11-06-2013, 18:34
Ragazzi ho visto che nei test questi impianti a liquido sono meglio dei top class ad aria, ma li si è sempre in condizioni ottimali, inoltre la mia paura è che i liquido aio perdano efficienza molto velocemente.
Chi lo ha più di un anno o cmq ha il pc sempre acceso ha notato un calo evidente delle prestazioni? Vi sentite di consigliarlo?
Io oltre alle prestazioni cerco anche l'affidabilità
Prezioso
11-06-2013, 19:42
be considera che corsair da 5 anni di garanzia quindi puoi stare tranquillo, mediamente un pc magari dopo 5 anni si cambia :)
per le prestazioni sarà che i test di solito vengono eseguiti magari senza case(le schede madri montate su tavoli :) ) ma alla fine mi trovo temp più alte di quanto leggo nelle recensioni e soprattutto vedo un divario di 3/4 gradi passando da quiet a performance, con la differenza che in performance fa CASINO quindi a questo punto quiet tutta la vita, se va come un top ad aria non so ma immagino che ad aria a case caldo ecc ecc cambino maggiormente le temp quindi ventola più veloce ecc ecc, con un dissi di questo si ha tutto bello ordinato dentro e secondo me ne giova anche tutto il resto, sul vecchio pc dalle ventole sopra e dietro usciva aria bollente quando giocavo, sarà che questo ora ha anche ventole più efficienti ma l'aria che esce è 'fresca'! nonstante la cpu a 80 gradi :D
Sasuke@81
11-06-2013, 19:54
Solo per l'ordine che mettono nel case senza un mattone di ferro che occupa tutto è un motivo per prenderlo.
So dei 5 anni di garanzia ma non voglio fare un rma ogni 6 mesi perchè o si rompe la pompa o perde efficienza ecc non so se mi spiego.
Inoltre se da nuovi vanno meglio dei dissi ad aria non vorrei che dopo sei mesi le prestazioni siano uguali e dopo un anno vadano peggio di quelli ad aria.
Inoltre in estate con magari 35 gradi in casa diventano più efficienti rispetto agli impianti ad aria scaldandosi troppo l'acqua rendono meno rispetto a quando ci sono 20 gradi?
Solo per l'ordine che mettono nel case senza un mattone di ferro che occupa tutto è un motivo per prenderlo.
So dei 5 anni di garanzia ma non voglio fare un rma ogni 6 mesi perchè o si rompe la pompa o perde efficienza ecc non so se mi spiego.
Inoltre se da nuovi vanno meglio dei dissi ad aria non vorrei che dopo sei mesi le prestazioni siano uguali e dopo un anno vadano peggio di quelli ad aria.
Inoltre in estate con magari 35 gradi in casa diventano più efficienti rispetto agli impianti ad aria scaldandosi troppo l'acqua rendono meno rispetto a quando ci sono 20 gradi?
Pigliati quelli ad aria:rolleyes:
Prezioso
11-06-2013, 20:29
io in questi giorni ho l'acqua sui 32/33 gradi e temperature cpu sui 65 giocando, ad aria secondo me ne risente di più il dissipatore perchè tutto l'interno del case si riscalda tra vga,ram,mofset ecc ecc, mentre questi a liquido sono più 'isolati' secondo me
comunque mi ha risposto il negozio per rma, è la pompa rotta del mio h100, non capisco perchè se era rotta mi segnava lo stesso i giri :muro:
io in questi giorni ho l'acqua sui 32/33 gradi e temperature cpu sui 65 giocando, ad aria secondo me ne risente di più il dissipatore perchè tutto l'interno del case si riscalda tra vga,ram,mofset ecc ecc, mentre questi a liquido sono più 'isolati' secondo me
comunque mi ha risposto il negozio per rma, è la pompa rotta del mio h100, non capisco perchè se era rotta mi segnava lo stesso i giri :muro:
Magari gira il perno e si sono rotte le pale.:)
Hai risolto o scoperto qual'è il problema?
Ordinato da Drako un altro h100i ed arrivato oggi a pranzo...
Mi sono messo subito all'opera, avevo molta paura di far casino visto che è stata la prima volta che monto un dissipatore ed pulisco pasta ecc...
Ci ho messo 4 ore ma alla fine tutto ok...quindi il problema era proprio l'h100i che aveva smesso di funzionare da un momento all'altro!
Adesso ho messo il procio a 4.6ghz 1.320 V ed giocando a metro LL e grid 2 temp massima 55 gradi, con ventole settate in performance!
Prezioso
12-06-2013, 10:05
il tuo 6 core contro il mio 4 core a 1.128 di vcore!!! io raggiungo anche 65/68 gradi giocando :muro: che differenza tra sandy e ivy mamma mia
io una cosa che ho notato è che comunuqe c'è davvero poca differenza tra i vari profili, credo che alla fine il migliore in estate sia il default, mentre con aria più mite il quiet, anche se come detto tra performance e quiet io noto al massimo 5 gradi di differenza quindi.... (ovviamente sotto linx, giocando magari sono ancora meno)
ancora nessuno con il cm eisberg 240 ? o 120? nell'arco di 10 giorni, spero prima, mi arriva e vediamo come va e quanto sia affidabile.. :)
Prezioso
12-06-2013, 13:42
anche io volevo prendere il cm 240,sicuramente è più prestante,poi letto i commenti positivi de h100i e sono rimasto in casa corsair ma devo dire che rispetto al h100 non mi ha stupito per niente, o sarò io che non so mettere la pasta o non tocca benissimo, non so, comunque non ho recuperato niente a quanto pare
Provate h110... Io sono felicissimo....
alex oceano
12-06-2013, 20:42
Provate h110... Io sono felicissimo....
pure io ottime temperature prezzo non troppo alto ecc bello da vedere!
ciao zziplex tu hai le ventole originali su di esso?
ciao a tutti e da poco che ho ricominciato a smanettare, ho sempre usato kit a liquido formato da pezzi separati mai uno tutto insieme, volevo prendere l'hydro h110, volevo chiedervi una cosa che a me da mooolto fastidio..
a rumorosità come e messo? escludendo ovviamente le ventole.. fa rumore la pompa? ps l'acqua va aggiunta ogni tanto? sono molto disinformato:cry:
alex oceano
13-06-2013, 21:03
ciao a tutti e da poco che ho ricominciato a smanettare, ho sempre usato kit a liquido formato da pezzi separati mai uno tutto insieme, volevo prendere l'hydro h110, volevo chiedervi una cosa che a me da mooolto fastidio..
a rumorosità come e messo? escludendo ovviamente le ventole.. fa rumore la pompa? ps l'acqua va aggiunta ogni tanto? sono molto disinformato:cry:
ottimo idea rumore basso ventole originali buone nessun aggiunta di liquido nell'impianto . verifica di avere il posto per montarlo nel tuo case è molto grosso:read: :read:
ciao a tutti e da poco che ho ricominciato a smanettare, ho sempre usato kit a liquido formato da pezzi separati mai uno tutto insieme, volevo prendere l'hydro h110, volevo chiedervi una cosa che a me da mooolto fastidio..
a rumorosità come e messo? escludendo ovviamente le ventole.. fa rumore la pompa? ps l'acqua va aggiunta ogni tanto? sono molto disinformato:cry:
Montalo con 4 ventole (push/pull) come quelle di serie al minimo e va benissimo. Io sn a 4,5ghz rock solid e nn rimpiango i kit evoluti (cn pezzi separati) anzi mi godo i 400 euro risparmiati.
In nome del vecchio adagio che l'overclock deve essere economico...
Peccato che nn esiste qlc di simile x le gpu...
X le dimensioni in effetti devi stare attento. Io sul mio 800d (che piccolo nn e') ho risolto con degli adattatore 120 -> 140 x le ventole ed usando solo 4 viti su 8... Ma tiene bene...
Ho un prodigy c'è posto sul tetto.. Almeno in teoria...
Robydriver
13-06-2013, 23:00
Peccato che nn esiste qlc di simile x le gpu...
Beh,c'è l'Arctic accelero hybrid...per quanto ha "solo" un radiatore da 120 e costa uguale/di più dell'H100i :rolleyes:
Mi sapete dire se nel Carbide 500r ci va, qualcuno ce l'ha montato?
PS intendo l'H110
Beh,c'è l'Arctic accelero hybrid...per quanto ha "solo" un radiatore da 120 e costa uguale/di più dell'H100i :rolleyes:
Al di la dei costi che cmq sn al + pari al solo wb di quelli cn pezzi separati...e' universale? Funge bene cm qst corsair?
Mi sapete dire se nel Carbide 500r ci va, qualcuno ce l'ha montato?
PS intendo l'H110
Il sito corsair lo da' compatibile?
Sul sito Corsair si parla soltanto di H100 tra le compatibilità, presumo quindi non ci vada, mi chiedevo se ci fosse comunque modo di adattarcelo.
Bulz rulez
14-06-2013, 12:36
qualcuno di voi ha provato il "nuovo" H60 in pull/push? quali sono i benefici in termini di temperatura ottenibili in media? 2/3° o qualcosa in più addirittura??
mi sta venendo l'idea di mettere un h60 sulla 680gtx....il link parla dell'accelero hybrid, ma nel seguito ci sono 2 builder di soluzioni custom:
http://www.overclock.net/t/1252569/tpu-arctic-makes-accelero-hybrid-generally-available-late-may
Se riesco a procurarmi quelle staffe (magari 2) ci provo....l'accelero costa troppo e con la storia del collante per memorie e vrm rende la modifica definitiva e addio garanzia...
pure io ottime temperature prezzo non troppo alto ecc bello da vedere!
ciao zziplex tu hai le ventole originali su di esso?
Si si....ventole originali....tu? Anche se stavo vedendo x ventole pwm da 1800 giri...
Need4Speed
14-06-2013, 20:32
Mi sapete dire se nel Carbide 500r ci va, qualcuno ce l'ha montato?
PS intendo l'H110
Io l'ho montato su un 300r, anche se con le sole due ventole di serie.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Buona notizia, allora dovrebbe andare anche sul 500r
Robydriver
15-06-2013, 00:07
mi sta venendo l'idea di mettere un h60 sulla 680gtx....il link parla dell'accelero hybrid, ma nel seguito ci sono 2 builder di soluzioni custom:
http://www.overclock.net/t/1252569/tpu-arctic-makes-accelero-hybrid-generally-available-late-may
Se riesco a procurarmi quelle staffe (magari 2) ci provo....l'accelero costa troppo e con la storia del collante per memorie e vrm rende la modifica definitiva e addio garanzia...
Effettivamente l'Accelero costa.
Cmq,se il collante è il G1 è solo rognoso da aspettare che asciughi (più delle 5 ore consigliate),ma risulta essere facilmente amovibile,se mai servisse.
Inoltre nulla vieta di usare dei buoni pad termici biadesivi,se preferisci.
Ovvio che però il costo sale...
Effettivamente l'Accelero costa.
Cmq,se il collante è il G1 è solo rognoso da aspettare che asciughi (più delle 5 ore consigliate),ma risulta essere facilmente amovibile,se mai servisse.
Inoltre nulla vieta di usare dei buoni pad termici biadesivi,se preferisci.
Ovvio che però il costo sale...
Nn sembra il g1, parlano di 1hr x asciugare. Quali pad termici suggerisci? Secondo me nessuno di essi funge bene.
ciao ragazzi,qualcuno che e' passato da un dissi ad aria top tipo il noctua nh-d14 al corsair h100i saprebbe dirmi la differenza di temperatura in full rimanendo nei limiti di silenziosita' decenti?
stavo pensando di sostituire il mio noctua per dare un flusso d'aria migliore al case e per avere qualcosa di meglio per gli occhi :stordita:
Prezioso
15-06-2013, 15:39
be ti conviene guardare le recensioni e leggere i db del tuo noctua ai giri in cui funziona solitamente ora sul tuo pc, come temperatura non credo che ci sia tanta differenza, h100i comunque lavora benissimo, io lo tengo in quiet mode, è inudibile e fa il suo lavoro
Il mio h110 penso raffreddi + di un qualunque dissi ad aria...imho
Il mio h110 penso raffreddi + di un qualunque dissi ad aria...imho
Penso cosa vuol dire?da cosa lo capisci? E poi dalle recensioni un h100i sembra piu' prformante di un h100 comune,quest'ultimo le prende da noctua,phanteks e silver arrow
Prezioso
15-06-2013, 18:15
ma si guarda alla fine non sono quei 3/4 gra di a fare la differenza, anche se il noctua fosse poco più performante è comunque un obbrobrio :) pesante e ingombrante, con h100 si ha tutto bello sistemato e in ordine, tra l'altro ne giova molto tutto il sistema, l'interno del mio case è davvero fresco anche con il caldo di questi giorni
comunque ragazzi con questo caldo appunto l'acqua ha raggiunto i 34/35 gradi e credo di iniziare a sentire un rumore, credo sia la pompa, fa tipo un TI TI TI TI, è lei?
Red Baron 80
15-06-2013, 18:17
Vero è che con il caldo i dissipatori, tutti, ne risentono. Se l'aria che usano per raffreddare è già calda penso sia logica che il potere dissipante sull'acqua o sulle alette che siano è inferiore che in inverno.
ma si guarda alla fine non sono quei 3/4 gra di a fare la differenza, anche se il noctua fosse poco più performante è comunque un obbrobrio :) pesante e ingombrante, con h100 si ha tutto bello sistemato e in ordine, tra l'altro ne giova molto tutto il sistema, l'interno del mio case è davvero fresco anche con il caldo di questi giorni
comunque ragazzi con questo caldo appunto l'acqua ha raggiunto i 34/35 gradi e credo di iniziare a sentire un rumore, credo sia la pompa, fa tipo un TI TI TI TI, è lei?
a me interessa anche per quello,per la circolazione migliore dell'aria e per l'ingombro ridotto
Prezioso
15-06-2013, 19:05
vedendo qualche video su youtube sono sicuro che il rumore è la pompa, ora ho riavviato il pc e non fa più rumore
che dite? si romperà tra un po la pompa o me la tengo con il rumore? :( che sfiga.....
altra cosa, mi dite dal corsair link i giri massimi delle 2 ventole? come detto a me una da massimo 2080giri, l'altra 2500, cliccando sulla ventola dalla barra laterale sx dove si può impostare la modalità aprendo la tendina informazioni dice i giri....e infatti se poi le metto manualmente al massimo una è più lenta, credo sia un altro 'problema' del mio kit no? le ventole non devono essere uguali?
http://imageshack.us/photo/my-images/7/evws.jpg/
Nightingale
16-06-2013, 17:05
Ragazzi, come faccio a sapere se l'H100i è montabile nel mio case Thermaltake Armor+?
Il case è capiente, ma ha ali in alto...
Con case cosmos 1000 e socket 1366 con possibile upgrade a socket 1150, mi consigliate H100i o H110 ? O meglio eisberg 240I ?
Grazie
belga_giulio
17-06-2013, 12:24
Ciao a tutti!
E' un secolo che non entro nel forum..
Voi sapete se alla fine è uscito l'update di corsair link? E se sì, lo avete provato? Funziona finalmente bene? :)
Grazie a tutti!
Prezioso
17-06-2013, 12:58
io ho h100i da meno di un mese quindi ho sicuranete l'ultima versione del corsair link :) per me funziona tutto bene, ho solo una ventola che va più lenta dell'altra e poi non riesco a regolare il led in base alla temperatura cpu ma si regola con la temperatura acqua:muro:
belga_giulio
17-06-2013, 14:18
io ho h100i da meno di un mese quindi ho sicuranete l'ultima versione del corsair link :) per me funziona tutto bene, ho solo una ventola che va più lenta dell'altra e poi non riesco a regolare il led in base alla temperatura cpu ma si regola con la temperatura acqua:muro:
Provo a vedere sul sito allora.. vediamo se l'hanno aggiornato.. ;)
Dr.Speed
19-06-2013, 12:04
Ho appena montato un H70 core con una sola ventola in pull, ho guadagnato 10 gradi da pc fermo senza cose pesanti che girano e 15-20 con il processore al 100% niente male rispetto al dissy stock del 2500k :D finalmente posso tirare un po questo mostriciattolo :D
Prezioso
19-06-2013, 12:35
lo shop si è sbagliato e mi ha mandato un altro h100i :eek:
ora siccome il mio ha anche qualche difettino 'forse' non so che fare :D
mi sapete dire se almeno ho una ventola difettosa? devono essere uguali o no? come detto a me una va a 2500 e l'altra a 2000,.impostandole al massimo e anche il software nelle info dice così....i led funzionano solo il bianco non mi piace è sul violetto
finalmente ho capito come regolare il colore del led in base alla temp cpu :D basta metterlo nel gruppo della cpu! non ci avevo proprio pensato
comunque ho fatto delle prove, spostata la fan2(da 2000 giri) sul canale 1 e sempre a x giri va quindi può essere la ventola 'difettosa'? dovrei provare a collegarla alla piastra magari ma è un casino smontarla uff
spolverino
20-06-2013, 09:33
Salve a tutti, sto cercando soluzione in questa sezione ma non trovo nulla in merito, quindi vi espongo un problemino che mi risulta assai strano. Un amico mi ha portato un suo pc con montato un corsair h80i nuovo di balla (una settimana di vita). QUesta mattina accende come di norma il computer, le ventole del radiatore partono a manetta per poi stabilizzarsi, ma il led sulla pompa rimane spento, da corsair link non si visualizzano piu i parametri. Eppura la temperatura della cpu in idle e' sui 40 (temperatura ambiente 32) e sotto sforzo non va mai oltre i 45 46 (deduco quindi che la pompa giri). Pero' strano anche che le ventole non aumentino i giri durante l'innalzamento della temperatura.
Che abbia smanettato con il programma della corsair e si sia bloccato qualche parametro?
Prezioso
20-06-2013, 09:49
apri il proggramma, clicca sui 2 grafici delle ventole, a dx esce un pannellino, vedi come sono settate, magari sono in fixed rpg, giri fissi insomma, mettile in quiet o in balanced
per il led anche a me è capitato appena ho provato a cambiare colore si è spento perchè di default il primo colore è il nero :)
clocca sull icona del led e sempre a dx si apre il pannellino...scegli se vuoi un colore fisso o che cambia co la temperatura...per il fisso prova almeno i 3 colori primari se funzionano, cambiano in tempo reale, come lasci il mouse deve accendersi il led
Nightingale
20-06-2013, 09:56
Ma che cosa si intende con:
configurazione push
configurazione pull
configurazione push-pull
?
Quanto sono ignorante... :asd:
Prezioso
20-06-2013, 10:09
praticamente cambia la posizione delle ventole
http://cdn.overclock.net/a/a5/a5a0357c_vbattach179858.png
il professore google aiuta sempre :D
spolverino
20-06-2013, 10:13
apri il proggramma, clicca sui 2 grafici delle ventole, a dx esce un pannellino, vedi come sono settate, magari sono in fixed rpg, giri fissi insomma, mettile in quiet o in balanced
per il led anche a me è capitato appena ho provato a cambiare colore si è spento perchè di default il primo colore è il nero :)
clocca sull icona del led e sempre a dx si apre il pannellino...scegli se vuoi un colore fisso o che cambia co la temperatura...per il fisso prova almeno i 3 colori primari se funzionano, cambiano in tempo reale, come lasci il mouse deve accendersi il led
il problema e' che non esce nulla, reinstallato il programma 2-3 volte ma nada :(
edit: provo a spegnere pc e modificare la usb dove e' collegato tutto il sistema. provo anche aggiornare firmware?
Prezioso
20-06-2013, 10:21
quando apri il programma non rileva nulla? neanche tipo la temp cpu?
vedi in gestione periferische sicuramnete o hai un hardware non riconosciuto o un errore con il triangolino
spolverino
20-06-2013, 10:27
quando apri il programma non rileva nulla? neanche tipo la temp cpu?
vedi in gestione periferische sicuramnete o hai un hardware non riconosciuto o un errore con il triangolino
non avevo nessun triangolino, ne prima ne dopo aver cambiato usb. Comunque dopo aver modificato la posizione della usb (con quella del pannello frontale), adesso funziona :D
Come dicevi te sopra, ho provato a modificare il colore e adesso si e' acceso. probabilmente e' andato in tilt qualcosa e il pc non rilevava piu la connessione alla pompa ^^. Gia per restare in tema, ma a cosa serve la schermata dove viene visualizzato una specie di case aperto?
Red Baron 80
20-06-2013, 10:28
Provo a vedere sul sito allora.. vediamo se l'hanno aggiornato.. ;)
Per quanto mi riguarda io lo lascio stare. Ho settato tutto all'inizio e mi sta bene così.
Prezioso
20-06-2013, 10:43
teoricament dovresti caricare magari l'immagine del tuo case e poi spostare nei punti giusti o dove vuoi tutte le icone per tenere tutto sott occhio in 'ordine' diciamo :)
spolverino
20-06-2013, 10:49
teoricament dovresti caricare magari l'immagine del tuo case e poi spostare nei punti giusti o dove vuoi tutte le icone per tenere tutto sott occhio in 'ordine' diciamo :)
Loool figata :D :D davvero molto utile sto programma. Cavoli ho notato che puoi anche regolare le ventole come vuoi in base alle esigenze :eek:
Funziona anche bene perche giocando noto che le temperature non sorpassano i 44 gradi con ventole a 1500 giri e temperatura interna a 30 gradi. Quasi quasi me lo prendo pure io sto dissipatore qua :D :D
Prezioso
20-06-2013, 10:51
mi sai dire a quanti giri massimo arriva la ventola? dovrebbe essere la nuova corsair sp120, nel mio caso mi sa che ne ho una difettosa :( solo 2000 giri
spolverino
20-06-2013, 11:00
mi sai dire a quanti giri massimo arriva la ventola? dovrebbe essere la nuova corsair sp120, nel mio caso mi sa che ne ho una difettosa :( solo 2000 giri
allora ho fatto una prova in manuale e mi segna 2550, se metto tutto automatico non va oltre 2000 metre gioco.
Non e' una impostazione di sicurezza del programma che limita i giri a 2000?
Prezioso
20-06-2013, 11:11
comunque il led come 'utilità' settalo che cambia colore in base alla temp della cpu, comodo
spolverino
20-06-2013, 11:14
comunque il led come 'utilità' settalo che cambia colore in base alla temp della cpu, comodo
Si hai ragione, cosi almeno se si surriscalda si può notare dalla colorazione. Cmq sembra fare il suo dovere questo h80i, piccolo, economico e compatto ma fa proprio un lavoro eccellente. Un lato negativo sono le ventole troppo rumorose a mio avviso. Usare le noctua e' possibile?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Prezioso
20-06-2013, 11:22
certo che è possibile, ma mettila in quiet la ventola e vedi, è inudibile e si e no cambia forse di 5 gradi sotto stress
Nightingale
20-06-2013, 11:24
praticamente cambia la posizione delle ventole
http://cdn.overclock.net/a/a5/a5a0357c_vbattach179858.png
il professore google aiuta sempre :D
Hai perfettamente ragione! :) Grazie per l'immagine, chiarissima...
In ogni caso l'aria dovrebbe sempre uscire dal case, no? In quanto in tutti i casi sarebbe aria calda...
spolverino
20-06-2013, 11:25
Adesso sono settate in fix pwm a 1500 e non si sentono e come temperatura non cambia nulla. 44-45 gradi sia che girino a 1500 che 2000. Pompa a 2100.
:D sembra un buon risultato
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Prezioso
20-06-2013, 11:29
io con h00i ho notato che tra il quiet, cioè ventole 800/1000 giri e performance, le ventole a 2200/2300 cambia si e no 3 gradi quindi...anche se fosse 10 alla fine o 60 o 70....non cambia null :) in quiet non lo sento proprio il dissi
per il push pull...be dipende da cosa si vuole, se buttano fuori prendono comunque aria caldina da dentro il case, se buttano dentro la prendono più fresca da fuori.....poi appunto dipende dal case anche, se si ha un ottimo ricircolo magari conviene più farla entrare da fuori, alla fine comunque anche da dentro va bene tanto a scaldare molto è solo la vga poi con un dissipatore del genere, non è come il dissi ad aria che scalda tutto l'interno
spolverino
20-06-2013, 11:40
Con AMD devono stare il più basso possibile, quindi stando intorno ai 45 gradi in full con ventole a 1500 o 2000, ovvio che conviene 1500. Queste le ho montate che prendano aria dal case (thermaltake commander 3), e la buttano fuori dal dietro. Sopra una ventola spara aria all'interno e il pannello laterale non e' montato cosi da far respirare meglio il tutto. Se resta tutto stabile conviene non toccare nulla.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Prezioso
20-06-2013, 11:58
be ovvio da vedere la cpu, nel mio caso passo dai 76 agli 80 gradi tra quiet e performance....considerando che con il dissi stock queste cpu lavorano a 95/100 gradi :D....meglio il quiet :D
spolverino
20-06-2013, 12:29
Ovvio, io col dissipatore stock sono già al limite dei 45 in idle, full sfondo i 65 come niente. Col noctua sono scese di poco le temperature.
Credo di prendere un h80i pure io.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Prezioso
20-06-2013, 15:28
vuoi un h100i?:D ancora non mi ha scritto niente lo shop....aspetto qualche giorno poi per onesta dico dell'errore che hanno fatto, chissà magari mi premiano e me lo fanno tenere ahahha :D
Se proprio te ne vuoi liberare io sono disponibile...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.