View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Madara76
22-06-2011, 09:52
UP...
Io ci metterei due gentle typhoon ap14 1450 rpm, se hai un rheobus 2 ap15 1850 rpm.
Andren83
22-06-2011, 10:05
Io ci metterei due gentle typhoon ap14 1450 rpm, se hai un rheobus 2 ap15 1850 rpm.
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo non ho rheobus e vorrei prendere delle ventole buone sotto il punto di vista prestazionale ma senza avere dei reattori nucleari che fanno molto rumore nel pc :D
Quindi non avendo un rheobus che modi alternativi ho per variare la velocità delle ventole?
Altrimenti mi trovo costretto ad optare per ventole da far andare sempre al 100% ma che siano veramente silenziose <20DB
fax_modem_56k
22-06-2011, 10:09
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo non ho rheobus e vorrei prendere delle ventole buone sotto il punto di vista prestazionale ma senza avere dei reattori nucleari che fanno molto rumore nel pc :D
Quindi non avendo un rheobus che modi alternativi ho per variare la velocità delle ventole?
Altrimenti mi trovo costretto ad optare per ventole da far andare sempre al 100% ma che siano veramente silenziose <20DB
Leggi i post da pag. 94 in poi, si può controllare il tutto dall'attacco della scheda madre per la cpu fan (ovviamente se è prevista la regolazione della velocità, ma ormai praticamente non c'è scheda che non lo preveda).
Andren83
22-06-2011, 10:38
Leggi i post da pag. 94 in poi, si può controllare il tutto dall'attacco della scheda madre per la cpu fan (ovviamente se è prevista la regolazione della velocità, ma ormai praticamente non c'è scheda che non lo preveda).
Ok mi son letto tutto è risulterebbe comodo se avessi preso una Gigabyte con il programmino che dicevate EasyTune. Io ho preso però una ASUS 1155 Deluxe quindi dovrò vedere se c'è una alternativa a livello software oppure dovrò cercare di fare tutto da bios.
Personalmente tu che ventole abbineresti all'H70??? :)
Grazie
Madara76
22-06-2011, 10:43
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo non ho rheobus e vorrei prendere delle ventole buone sotto il punto di vista prestazionale ma senza avere dei reattori nucleari che fanno molto rumore nel pc :D
Quindi non avendo un rheobus che modi alternativi ho per variare la velocità delle ventole?
Altrimenti mi trovo costretto ad optare per ventole da far andare sempre al 100% ma che siano veramente silenziose <20DB
Ciao e di nulla ;)
Non avresti alcun reattore anche con le ap15(le ho provate ) , ma senza rheobus meglio le ap 14...Imho difficile trovare ventole migliori per radiatori, hanno un rapporto prestazioni-silenzio fantastico !
fax_modem_56k
22-06-2011, 12:01
Ok mi son letto tutto è risulterebbe comodo se avessi preso una Gigabyte con il programmino che dicevate EasyTune. Io ho preso però una ASUS 1155 Deluxe quindi dovrò vedere se c'è una alternativa a livello software oppure dovrò cercare di fare tutto da bios.
Personalmente tu che ventole abbineresti all'H70??? :)
Grazie
Mi pare che anche per la Asus ci sono utility similari, ora non ricordo di preciso ma in ogni caso c'è sempre Speedfan che fa lo stesso lavoro per qualsiasi scheda madre che abbia un connettore per ventole a 4 pin pwm.
Come ventole non saprei di preciso cosa consigliarti, gli altri hanno provato le Akasa Apache e dicono che vanno molto bene.
Però costano abbastanza, io proverei due Artic Cooling F12 pwm (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/73/arctic-f-pwm.html) che costano una miseria, ne ho diverse su vari sistemi a liquido e vanno molto bene.
Però non sono sistemi all in one come questi, bisognerebbe che qualche buonanima si immolasse per la causa facendo il test.
.+sl4yer+.
22-06-2011, 12:41
quella T l'ho rilevata dopo un po' che l'avevo montato, non è che era troppo presto? Cioè la pasta termica non era ancora 'pronta' ecc? Oppure la Noctua P12 non ha abbastanza pressione?
up... :confused:
Andren83 le air penetrator non ti servono a niente se sono da abbinare ad un radiatore, queste nuove ventole hanno la caratteristica di incanalare l'aria grazie ad una griglia particolare disegnata appositamente per smorzare i vortici creati dalle pale della ventola e generare spinta. Tutto ciò ti serve se immediatamente dopo non hai ostacoli e non vuoi che il flusso si disperda (es. side fan con flusso incanalato sparato sulla GPU), ma se immediatamente attaccato alla ventola c'è il radiatore fai solo più rumore e crei più ostacoli al flusso d'aria diminuendone l'efficienza.
up... :confused:
Che gpu hai? La tua Gpu butta l'aria fuori o la lascia all'interno del case?? Le ventole in push pull buttano aria fuori dal case o la buttano dentro??
Andren83
22-06-2011, 13:36
Andren83 le air penetrator non ti servono a niente se sono da abbinare ad un radiatore, queste nuove ventole hanno la caratteristica di incanalare l'aria grazie ad una griglia particolare disegnata appositamente per smorzare i vortici creati dalle pale della ventola e generare spinta. Tutto ciò ti serve se immediatamente dopo non hai ostacoli e non vuoi che il flusso si disperda (es. side fan con flusso incanalato sparato sulla GPU), ma se immediatamente attaccato alla ventola c'è il radiatore fai solo più rumore e crei più ostacoli al flusso d'aria diminuendone l'efficienza.
Grazie per la spiegazione. Diciamo quindi che le Air Penetrator sono ottime da abbinare come ventole interne al case (es. side fan come dicevi tu) ma non come abbinamento radiatore.
Allora valuterò come mi è stato suggerito le varie Akasa o Typhoon come alternativa sperando che come abbinamento radiatore vadano bene e siano meno rumorose delle Corsair in dotazione con il H70 :)
Grazie per la spiegazione. Diciamo quindi che le Air Penetrator sono ottime da abbinare come ventole interne al case (es. side fan come dicevi tu) ma non come abbinamento radiatore.
Allora valuterò come mi è stato suggerito le varie Akasa o Typhoon come alternativa sperando che come abbinamento radiatore vadano bene e siano meno rumorose delle Corsair in dotazione con il H70 :)
Figurati :D quelle che ti hanno suggerito sono quelle che attualmente hanno il miglior rapporto pressione statica (utile per penetrare nelle lamelle del radiatore :D ) rumorosità...
Edit: Anche se (non so se hai già provato perchè non ho seguito assiduamente in questo periodo questo thread) potresti provare a settare dal bios le ventole dell' H70 in modo da non farle andare al massimo e vedere se la situazione migliora...
massimo3550
22-06-2011, 13:44
fammi sapere come sono ste viper che volevo prenderla anche io...:)
Oggi giornata di ferie...montate le Viper do le prime impressioni:
Temperature inferiori ma non piu di 2 gradi in full ma tanto silenzio in meno!
Adesso le ho tolte dal rheobus e messo sotto la mobo a 1050 giri sono inudibili, buon compromesso a 1450 direi ottimo, rumorose a 1900 ma molto meno delle corsair. Consiglio sicuramente queste alle apache che all'occorrenza hanno 500 giri in piu e costano qualcosina in meno, secondo me a parita di rpm sono identiche.
E anche vero che per per 2 gradi in meno non avrei speso 40 euro ma per il silenzio si!
Ciao!
.+sl4yer+.
22-06-2011, 15:16
Che gpu hai? La tua Gpu butta l'aria fuori o la lascia all'interno del case?? Le ventole in push pull buttano aria fuori dal case o la buttano dentro??
Msi Gtx 560 Ti Twin Frorz che lascia l'aria nel case. Le ventole del radiatore la prendono dall'interno, dici di farla prendere da fuori?
Msi Gtx 560 Ti Twin Frorz che lascia l'aria nel case. Le ventole del radiatore la prendono dall'interno, dici di farla prendere da fuori?
Direi proprio di si, mentre giochi la gpu probabilmente arriverà a 70/80 gradi, l'aria calda che ha dissipato il calore della scheda video tenderà a salire all'interno del case e di conseguenza viene risucchiata dal dissi del processore...
.+sl4yer+.
22-06-2011, 19:59
più tardi ci provo, però devo dire che con dissi stock la T era di 65°C circa.
Oggi giornata di ferie...montate le Viper do le prime impressioni:
Temperature inferiori ma non piu di 2 gradi in full ma tanto silenzio in meno!
Adesso le ho tolte dal rheobus e messo sotto la mobo a 1050 giri sono inudibili, buon compromesso a 1450 direi ottimo, rumorose a 1900 ma molto meno delle corsair. Consiglio sicuramente queste alle apache che all'occorrenza hanno 500 giri in piu e costano qualcosina in meno, secondo me a parita di rpm sono identiche.
E anche vero che per per 2 gradi in meno non avrei speso 40 euro ma per il silenzio si!
Ciao!
mmm...quindi fammi capire...Sono più silenziose a parità di rpm e raffreddano 2 gradi in meno?La prova l'hai fatta con la stessa temperatura ambiente che avevi prima?A pieno regime quindi le Corsair sono più rumorose ma le Akasa cmq spingono più aria??
DarkVegas93
23-06-2011, 09:58
secondo voi l'h60 ci sta nel case 650d della corsair, usando ram corsair vengeance 8gb?
.+sl4yer+.
23-06-2011, 10:16
perchè non dovrebbe?:D
Andren83
23-06-2011, 10:26
mmm...quindi fammi capire...Sono più silenziose a parità di rpm e raffreddano 2 gradi in meno?La prova l'hai fatta con la stessa temperatura ambiente che avevi prima?A pieno regime quindi le Corsair sono più rumorose ma le Akasa cmq spingono più aria??
Curioso anche io a riguardo dato che sono ancora indeciso su che fan prendere da abbinare in push & pull sul radiatore dell'H70. :)
gscaparrotti
23-06-2011, 11:00
secondo voi l'h60 ci sta nel case 650d della corsair, usando ram corsair vengeance 8gb?
Io ce l'ho nel graphite 600t che internamente è uguale al 650d e ci sta anche abbastanza largo, e rimane lontano dalle ram.
massimo3550
23-06-2011, 12:53
mmm...quindi fammi capire...Sono più silenziose a parità di rpm e raffreddano 2 gradi in meno?La prova l'hai fatta con la stessa temperatura ambiente che avevi prima?A pieno regime quindi le Corsair sono più rumorose ma le Akasa cmq spingono più aria??
Sicuramente spingono di piu. la prova l'ho fatta prima e subito dopo il montaggio Fino a 1400 sono ottime come rapporto rumore prestazioni e a 1900 che fanno casino ma sempre meno e diverso come rumore dalle corsair.
|| Luca ||
23-06-2011, 16:29
Ragazzi, dato per assoldato che le viti dell'H60 sono delle UNC 6/32, sapete consigliarmi un negozio online (quasi sicuramente non sarà un rivenditore pc) che abbia delle UNC 6/32x2.5'' (circa 60mm)?
Sicuramente spingono di piu. la prova l'ho fatta prima e subito dopo il montaggio Fino a 1400 sono ottime come rapporto rumore prestazioni e a 1900 che fanno casino ma sempre meno e diverso come rumore dalle corsair.
ottimo allora le prenderò acnhe io :D Grazie :)
maverick_s90
23-06-2011, 23:36
secondo me le cooler master excalibur sono migliori delle viper, praticamente le excalibur hanno un flusso pari a 85.6 CFM una pressione statica di 3.53 e un rumore max di 30 db... le viper 83,63 CFM una p.s. di 2,98 e rumore di 29 db...e costano 15 euro
massimo3550
23-06-2011, 23:40
secondo me le cooler master excalibur sono migliori delle viper, praticamente le excalibur hanno un flusso pari a 85.6 CFM una pressione statica di 3.53 e un rumore max di 30 db... le viper 83,63 CFM una p.s. di 2,98 e rumore di 29 db...e costano 15 euro
Vero ma se cerchi in rete vedrai le excaliburt molto piu rumorose delle viper! Dipende da cosa cerchi:cool:
Kostanz77
24-06-2011, 00:58
Ho montato il Corsair H70 utilizzando come ventola di emissione, quella fornita assieme alla confezione(2000 rpm), in estrazione ho lasciato quella del case(1500 rpm), un Antec Dark Fleet DF-85, in modo da poterla controllare con il suo potenziometro integrato nel telaio.
Con CPU a default, ho queste temperature in idle: 35-33-35-36;
In Full sono sui 52-53 C°!......secondo voi, vanno bene come temperature? Montando in estrazione la seconda ventola Corsair, al posto di quella originale del case, avrei grossi miglioramenti?
maverick_s90
24-06-2011, 09:06
Vero ma se cerchi in rete vedrai le excaliburt molto piu rumorose delle viper! Dipende da cosa cerchi:cool:
si è vero, ho appena visto una recensione è al massimo del carico fa 33 db però quanto a potenza dicono sia il top:)
Kostanz77
24-06-2011, 18:54
Qualche parere?
massimo3550
24-06-2011, 19:12
Non saprei, non o mai avuto il 2600k a default...Ma una curiosita, come fai a tenere tre vga su quella mobo? Io ho come te 2 6850 e....vai a 8x 4x 4x?
Kostanz77
24-06-2011, 19:41
Non saprei, non o mai avuto il 2600k a default...Ma una curiosita, come fai a tenere tre vga su quella mobo? Io ho come te 2 6850 e....vai a 8x 4x 4x?
No, i primi due slot PCIe delle 6950 vanno a 8X, il terzo PCIe della GT240 va a 4X, quindi 8X-8X-4X.
http://img843.imageshack.us/img843/5810/immagineaj.png
|| Luca ||
24-06-2011, 19:50
Ragazzi, dato per assoldato che le viti dell'H60 sono delle UNC 6/32, sapete consigliarmi un negozio online (quasi sicuramente non sarà un rivenditore pc) che abbia delle UNC 6/32x2.5'' (circa 60mm)?
Nessuno? :(
Leandro.85
24-06-2011, 19:57
ciao ragazzi io pure tengo h70.. xo nn mi convince tanto, con le ventole originali a 3600mhz a 1,25 di vd gia giocando a dirt 3 mi sale sui 70° facendo un po di test con linx sale a 80- 85 e nn vabene, ho comprato 2 ventole della Aerocool
Starting Voltage : <=9.0V
Power Consumption : 3.6W
Rated Current : 0.30A
Speed : 1500 RPM+-10%
Air Flow : 82.6 CMF
Air Pressure : 1.273 mm-H2O
Noise : 26.5dBA
queste son le caratteristiche.. provando e tenendole a 1.400 RPM- mi mandtiene una temperatura a full load di 75° con 15 minuti di linx... che ve ne pare?? poi ho letto in altri forum, che molte xsone lo hann modificato nel senso che hann tagliato i tubi originali , hann messo un avaschetta un pò + grande o delle stesse dimensioni, xo contenete più liquido, ed ha risultati di 68°.. bho cmq vedremo.. io stav cercando di capire se si potevano staccare i tubi originali senza romperli... se qualcun sa come fare mi faccia sapere. grz.. :D
fax_modem_56k
24-06-2011, 20:17
Nessuno? :(
Non ti conviene passare con un maschio di una misura metrica di poco più grande e usare viti più comuni?
massimo3550
24-06-2011, 20:25
No, i primi due slot PCIe delle 6950 vanno a 8X, il terzo PCIe della GT240 va a 4X, quindi 8X-8X-4X.
http://img843.imageshack.us/img843/5810/immagineaj.png
O cacchio, ma se le linee pci-ex sono 16 e tu hai 8+8+4 Qualcosa non torna!
Va be dai alla fine dovrei cambiare anche mobo visto che la mia msi non ha il 3° slot...ma giusto per curiosita!:D
fax_modem_56k
24-06-2011, 20:25
ciao ragazzi io pure tengo h70.. xo nn mi convince tanto, con le ventole originali a 3600mhz a 1,25 di vd gia giocando a dirt 3 mi sale sui 70° facendo un po di test con linx sale a 80- 85 e nn vabene, ho comprato 2 ventole della Aerocool
Starting Voltage : <=9.0V
Power Consumption : 3.6W
Rated Current : 0.30A
Speed : 1500 RPM+-10%
Air Flow : 82.6 CMF
Air Pressure : 1.273 mm-H2O
Noise : 26.5dBA
queste son le caratteristiche.. provando e tenendole a 1.400 RPM- mi mandtiene una temperatura a full load di 75° con 15 minuti di linx... che ve ne pare?? poi ho letto in altri forum, che molte xsone lo hann modificato nel senso che hann tagliato i tubi originali , hann messo un avaschetta un pò + grande o delle stesse dimensioni, xo contenete più liquido, ed ha risultati di 68°.. bho cmq vedremo.. io stav cercando di capire se si potevano staccare i tubi originali senza romperli... se qualcun sa come fare mi faccia sapere. grz.. :D
Aggiungere una vaschetta non serve praticamente a niente, puoi forse rallentare (di poco) il riscaldamento del liquido ma prima o poi arriva sempre alla stessa temperatura di quando la vaschetta non c'era.
Staccare i tubi senza romperli non credo sia fattibile, in tutti i video dei mod vengono sempre tagliati.
Se proprio vuoi fare un test, i tubi a questo punto ti conviene sostituirli con tubi lisci, li guadagni qualcosa in velocità del fluido.
Anche sostituendo con acqua distillata il glicole propilenico presente nel circuito guadagneresti qualcosa, per via che ha una conducibilità termica migliore (anche se di molto poco).
Probabilmente i risultati migliori di quelli che hanno moddato con la vaschetta sono dovuti a questo, però senza un confronto a parità di hardware e condizioni ambientali è impossibile dirlo.
Tieni presente che però con l'acqua distillata andrai incontro a fenomeni di corrosione, alluminio e rame nello stesso circuito senza additivi non vanno d'accordo affatto.
massimo3550
24-06-2011, 20:32
Ragazzi, dato per assoldato che le viti dell'H60 sono delle UNC 6/32, sapete consigliarmi un negozio online (quasi sicuramente non sarà un rivenditore pc) che abbia delle UNC 6/32x2.5'' (circa 60mm)?
Guarda io lavoro come montatore meccanico e con le viti ci sguazzo...Mai trovato viti con passo 6/32. Prova con delle normali uni da 2.5 o meglio ancora compri un maschio m3 e ripassi i filetti...Magari visto che e alluminio anche con le viti da 2.5 passo metrico riesci a stringere.
massimo3550
24-06-2011, 20:39
ciao ragazzi io pure tengo h70.. xo nn mi convince tanto, con le ventole originali a 3600mhz a 1,25 di vd gia giocando a dirt 3 mi sale sui 70° facendo un po di test con linx sale a 80- 85 e nn vabene, ho comprato 2 ventole della Aerocool
Starting Voltage : <=9.0V
Power Consumption : 3.6W
Rated Current : 0.30A
Speed : 1500 RPM+-10%
Air Flow : 82.6 CMF
Air Pressure : 1.273 mm-H2O
Noise : 26.5dBA
queste son le caratteristiche.. provando e tenendole a 1.400 RPM- mi mandtiene una temperatura a full load di 75° con 15 minuti di linx... che ve ne pare?? poi ho letto in altri forum, che molte xsone lo hann modificato nel senso che hann tagliato i tubi originali , hann messo un avaschetta un pò + grande o delle stesse dimensioni, xo contenete più liquido, ed ha risultati di 68°.. bho cmq vedremo.. io stav cercando di capire se si potevano staccare i tubi originali senza romperli... se qualcun sa come fare mi faccia sapere. grz.. :D
Guarda le mod dell'h70 lasciano secondo me il tempo che trovano...Comunque le tue temperature sono alte! controlla bene il contatto cpu dissipatore e la pasta se troppa o poca puo farti perdere 5 gradi come ridere!
Le ventole che hai scelto non sono molto adatte:read:
io ho l'h70 con le viper montate a 1900 giri sono molto silenziose.
Tengo l'h70 in modo da pescare aria dall'interno del case e buttarla fuori.
le temperature sono identiche a quelle ottenute con le ventole stock al massimo dei giri. forse un grado meno ma il silenzio a confronto è tombale ASD
Dopo aver provato con le Sunon PMB1-6A 105CFM sono dell'idea e della certezza che usare ventole ad alti CFM e pressione sull'h70 non serva assolutamente a niente! Il dissipatore non è progettato per avere migliorie dal flusso d'aria ad alta pressione perchè la zona da dissipare è completamente lineare e simmetrica.
ventole da 60-70cfm con 2 mmh20 di pressione silenziose sono il meglio per questo kit.( amio avviso)
Apache o Viper sono identiche nella struttura e assolutamente ben realizzate io le consiglio caldamente ^^ unica pecca le viti fornite sono solo quelle antivibrazione in gomma(o silicone) che non sono proprio il massimo della robustezza. Spero di esservi stato di aiuto.
Skystars
24-06-2011, 23:24
Oggi ho raggiunto il limite in OC dinamico del mio i7 870 raggiungendo 3,85 Ghz a default (1,164v) con ram Team Group 1600 Mhz 7-7-7 @ 2100 9-9-9 1.65V
Con H70 e 2 AKASA VIPER a 1900 giri non ho superato i 70° con temperatura ambiente di 30°. Settandole a 1300 giri andava 2° in più.
Leandro.85
25-06-2011, 00:47
Guarda le mod dell'h70 lasciano secondo me il tempo che trovano...Comunque le tue temperature sono alte! controlla bene il contatto cpu dissipatore e la pasta se troppa o poca puo farti perdere 5 gradi come ridere!
Le ventole che hai scelto non sono molto adatte:read:
ciao io come pasta ho messo la mx 4 ne ho messo un bel pokino al centro del processore e poi ho inserito il dissi ... ovviamente io tengo anche caldo nella mia stanzetta.. cmq come ventole invece mi hann consigliato queste. e diciamo che ora siam nella norma come temperature cmq nn penso sian alte a full load 75° 3600mhz vd 1,25.. nn mi va di portarlo a 4200 mhz 1.28 vorrei durare un altro po con stro procio.. hehehe
|| Luca ||
25-06-2011, 00:52
Non ti conviene passare con un maschio di una misura metrica di poco più grande e usare viti più comuni?
Volevo proprio evitare ciò (paura di forare il radiatore...)... :(
Guarda io lavoro come montatore meccanico e con le viti ci sguazzo...Mai trovato viti con passo 6/32. Prova con delle normali uni da 2.5 o meglio ancora compri un maschio m3 e ripassi i filetti...Magari visto che e alluminio anche con le viti da 2.5 passo metrico riesci a stringere.
'mazza che discorso... :fagiano:
fax_modem_56k
25-06-2011, 09:11
Volevo proprio evitare ciò (paura di forare il radiatore...)... :(
Se fai un minimo di attenzione non dovresti avere problemi, alla fine li filettare il foro è equivalente ad avviatarci la sua vite, non serve passare il maschio in profondità.
Andren83
26-06-2011, 10:13
io ho l'h70 con le viper montate a 1900 giri sono molto silenziose.
Tengo l'h70 in modo da pescare aria dall'interno del case e buttarla fuori.
le temperature sono identiche a quelle ottenute con le ventole stock al massimo dei giri. forse un grado meno ma il silenzio a confronto è tombale ASD
Dopo aver provato con le Sunon PMB1-6A 105CFM sono dell'idea e della certezza che usare ventole ad alti CFM e pressione sull'h70 non serva assolutamente a niente! Il dissipatore non è progettato per avere migliorie dal flusso d'aria ad alta pressione perchè la zona da dissipare è completamente lineare e simmetrica.
ventole da 60-70cfm con 2 mmh20 di pressione silenziose sono il meglio per questo kit.( amio avviso)
Apache o Viper sono identiche nella struttura e assolutamente ben realizzate io le consiglio caldamente ^^ unica pecca le viti fornite sono solo quelle antivibrazione in gomma(o silicone) che non sono proprio il massimo della robustezza. Spero di esservi stato di aiuto.
Interessante... un ulteriore conferma a quanto detto già da altri utenti... :)
Personalmente credo opterò per le Viper...
Ogni valutazione personale è sempre d'aiuto, grazie ;)
ciao io come pasta ho messo la mx 4 ne ho messo un bel pokino al centro del processore e poi ho inserito il dissi ... ovviamente io tengo anche caldo nella mia stanzetta.. cmq come ventole invece mi hann consigliato queste. e diciamo che ora siam nella norma come temperature cmq nn penso sian alte a full load 75° 3600mhz vd 1,25.. nn mi va di portarlo a 4200 mhz 1.28 vorrei durare un altro po con stro procio.. hehehe
Personalmente l'unica cosa che mi spaventa è quella per cui con l'h70 hanno temperature che sembrano un pò alte... mi chiedo se la causa è magari l'errato montaggio????
Domanda forse banale, consigliato il cambio pasta termica del dissipatore dell'h70 con una arctic mx-3???
DarkVegas93
26-06-2011, 10:17
l'h80 e l'h100 si sa quando usciranno?
RoUge.boh
26-06-2011, 10:18
credo che chi ha temperatura alte dipenda dal fatto che l'ha montato male..pescaggio non ottimale ecc..
la pasta di serie e già buona ma se la vuoi cambiare male non fa...
falconfab
26-06-2011, 10:22
Ciaoa tutti
Ho acquistato un h60 per raffreddare il mio i7-2600k, ho usato la pasta termica in dotazione (come consigliato in questo 3d). Ho stretto ben benino le viti.
Per il momento il case è tenuto aperto.
Ho fatto una pushpull tra la ventola corsair ed una enermax che avevo. Il Radiatore è alla stessa altezza della cpu.
Accendo il tutto, e...
70 GRADI! in idle?!?!
Orrore!!! Che puó essere?
Grazie
RoUge.boh
26-06-2011, 10:28
Ciaoa tutti
Ho acquistato un h60 per raffreddare il mio i7-2600k, ho usato la pasta termica in dotazione (come consigliato in questo 3d). Ho stretto ben benino le viti.
Per il momento il case è tenuto aperto.
Ho fatto una pushpull tra la ventola corsair ed una enermax che avevo. Il Radiatore è alla stessa altezza della cpu.
Accendo il tutto, e...
70 GRADI! in idle?!?!
Orrore!!! Che puó essere?
Grazie
che l'hai montato male o la pompa non gira....
l'h80 e l'h100 dovrebbero essere già usciti....la commercializzazione partirà per i primi di luglio...
70 in idle mi pare quasi assurda :eek:
falconfab
26-06-2011, 14:28
70 in idle mi pare quasi assurda :eek:
È del tutto assurda!!!!
La pompa mi dice che gira... ma se metto la mano sul wb non sento vibrazioni particolari... Dite che puó essere quello? Per ora l'ho collegata alla mobo, ma ho letto ke è meglio attaccarla direttamente al molex. Dite ke la pompa puó essere rotta oppure devo fare qualche prova?
P.s. Senza oc qual'è la temperatura cui devo ambire? :)
RoUge.boh
26-06-2011, 15:08
È del tutto assurda!!!!
La pompa mi dice che gira... ma se metto la mano sul wb non sento vibrazioni particolari... Dite che puó essere quello? Per ora l'ho collegata alla mobo, ma ho letto ke è meglio attaccarla direttamente al molex. Dite ke la pompa puó essere rotta oppure devo fare qualche prova?
P.s. Senza oc qual'è la temperatura cui devo ambire? :)
a che giri? cmq smontalo pulisci bene e rimetti la pasta....
È del tutto assurda!!!!
La pompa mi dice che gira... ma se metto la mano sul wb non sento vibrazioni particolari... Dite che puó essere quello? Per ora l'ho collegata alla mobo, ma ho letto ke è meglio attaccarla direttamente al molex. Dite ke la pompa puó essere rotta oppure devo fare qualche prova?
P.s. Senza oc qual'è la temperatura cui devo ambire? :)
Prova a controllare se effettivamente gira, mha in idle almeno almeno 40gradi e in oc qualcosa in più penso.
viper-the-best
26-06-2011, 19:22
ragazzi acquisterò 2 distanziali (questi
http://static.scan.co.uk/images/products/1501949-a.jpg
da inserire tra il radiatore dell'H60 e le ventole.
le viti in dotazione col corsair sono delle 6-32 x 30 (o x 35, non mi ricordo bene) e sicuramente sono troppo corte per montarci ventole, radiatore e convogliatori. che viti consigliate? esistono tipo delle 6-32 x 60,70,80..?
|| Luca ||
26-06-2011, 20:32
Ti dico che trovare delle 6-32 x 60/65mm in Italia è quasi impossibile... Mi sto organizzando per prenderle dall'UK... Se trovi una soluzione più semplice fammi sapere! ;)
.+sl4yer+.
26-06-2011, 21:42
da dove le prendi dall'UK? Servirebbero anche a me...
Quei convogliatori li ho trovati anche io, ma solo su Aquat****g e le spedizioni sono troppo alte per quell'articolo che costa sui 6-7€. Tu dove li hai trovati?
|| Luca ||
26-06-2011, 21:50
Ne ho preso uno della TFC (che è 30mm contro i 20 del Phobya) dal dragone...
Sto chiedendo aiuto a dei ragazzi di un forum inglese...
RoUge.boh
26-06-2011, 22:03
Ne ho preso uno della TFC (che è 30mm contro i 20 del Phobya) dal dragone...
Sto chiedendo aiuto a dei ragazzi di un forum inglese...
trovati..ma costano 15e l'uno..
.+sl4yer+.
26-06-2011, 22:18
15€ per un pezzo di plastica... Sto propendendo sempre più verso il taglio di una ventola vecchia e di usare il telaio derivante.
Ma non si possono acquistare 4 viti supplementari tramite il forum Corsair?
|| Luca ||
26-06-2011, 22:31
trovati..ma costano 15e l'uno..
Non sono spicci, costa il doppio del Phobya ma in più da 16 viti con relative rondelle in plastica, è il 50% più largo, di qualità migliore e fornisce i led (inguainati) e il coso antivibrazione... Alla fine, direi che il prezzo è onesto!
15€ per un pezzo di plastica... Sto propendendo sempre più verso il taglio di una ventola vecchia e di usare il telaio derivante.
Ma non si possono acquistare 4 viti supplementari tramite il forum Corsair?
Chiedi se qualche ragazzo te le manda, ma le standard sono delle 6-32x1.25'' che IN AMERICA si trovano in qualunque ferramenta, quindi la Corsair "non ti aiuta"... :)
viper-the-best
27-06-2011, 08:56
da dove le prendi dall'UK? Servirebbero anche a me...
Quei convogliatori li ho trovati anche io, ma solo su Aquat****g e le spedizioni sono troppo alte per quell'articolo che costa sui 6-7€. Tu dove li hai trovati?
le prendo sempre da Aquat****g, come avevo preso le viti insieme alle ventole...solo che anche lì le viti non ci sono della lunghezza desiderata
Non sono spicci, costa il doppio del Phobya ma in più da 16 viti con relative rondelle in plastica, è il 50% più largo, di qualità migliore e fornisce i led (inguainati) e il coso antivibrazione... Alla fine, direi che il prezzo è onesto!
mmh valuterò anche quelle, solo che a parte che non voglio i led, 3cm inizia a essere troppo spazio occupato e inizia a costare troppo...
.+sl4yer+.
27-06-2011, 10:35
@Viper: le spedizioni a quanto ammontano? Con le viti poi come ti regoli?
viper-the-best
27-06-2011, 11:17
@Viper: le spedizioni a quanto ammontano? Con le viti poi come ti regoli?
su quel sito lì la spedizione costa 12,3 euro con gls e 11,3 euro con ups, arriva in 2-3gg mentre 9,3 euro con sda in 9gg. parlando di pagamento con paypal.
se invece si paga con carta, bisogna aggiungere 1 euro in più in tutte e due i casi.
solo che non sono più sicuro di acquistare lì, devo risolvere il discorso viti.
ho guardato sulla baia e si trovano di lunghezza superiore ma la spedizione dagli usa costa sempre sui 9 euro quindi credo non convenga. comunque esplorerò altri venditori
sto ponderando di vedere se da drako (che comunque è a Milano, io sono in provincia quindi risparmierei le spese di spendizione) si trova il TFC che diceva Luca ma profondo 20mm al posto di 30mm, che comunque ha incluso anche le viti....
non ho fretta comunque
.+sl4yer+.
27-06-2011, 12:20
mi sa che da DraGo c'è solo da 3cm e le viti sono incluse. Però c'è da vedere se le viti sono larghe tanto quanto il buco che c'è sul rad...
io avevo visto questo (http://www.ybris-cooling.it/radiatori-c-36.html)
|| Luca ||
27-06-2011, 13:19
Le viti che danno col TFC sono metriche (M3 e M4), quindi NON vanno bene sul Corsair...
@Viper: puoi dirmi dove hai trovato le viti? Anche per PM, grazie mille!
viper-the-best
27-06-2011, 17:26
mi sa che da DraGo c'è solo da 3cm e le viti sono incluse. Però c'è da vedere se le viti sono larghe tanto quanto il buco che c'è sul rad...
io avevo visto questo (http://www.ybris-cooling.it/radiatori-c-36.html)
si lo so, però mi pare esista anche il modello da 2cm e potrei chiedere al drago se riescono ad averlo..comunque se poi le viti non vanno bene :stordita:
si l'avevo visto anch'io quello di ybris ma ne volevo uno già costruito e meno spesso :)
Le viti che danno col TFC sono metriche (M3 e M4), quindi NON vanno bene sul Corsair...
@Viper: puoi dirmi dove hai trovato le viti? Anche per PM, grazie mille!
ecco infatti avevo anche questo dubbio della compatibilità m3-m4...
le viti non le ho ancora trovate, se intendi quelle che ho visto sulla baia inserisci "6-32x4 Truss Slotted Machine Screw Steel Zinc" nella ricerca :)
è il primo che ho ritrovato, mi sembra di aver visto anche altre inserzioni
http://i23.ebayimg.com/03/i/000/dc/81/f9b8_1.JPG
se non ho capito male sono un pacco da 100, potremmo fare un acquisto di gruppo :D
.+sl4yer+.
27-06-2011, 19:58
che ne dite di queste?
6-32 X 1-1/2" SCREW HEX SOCKET HEAD BLACK 50 PCS
SchedaVideo
27-06-2011, 21:09
15€ per un pezzo di plastica... Sto propendendo sempre più verso il taglio di una ventola vecchia e di usare il telaio derivante.
Ma non si possono acquistare 4 viti supplementari tramite il forum Corsair?
Ma appunto non capisco che problema vi fate... RAGAZZI !!! :D
prendete 2 ventole vecchie tenete solo il telaio... RAGAZZI !!! :D
se non avete la fortuna di lavorare in una officina.. per recuperare le viti...
potete andare in qualche ferramenta, in qualche centro commerciale, negozi fai da te... vi prendete se le trovate le viti.. altrimenti una barra filettata con i dadi
e che AZZO... dai RAGAZZI !!! :D
ma questi distanziali secondo voi fanno la differenza??
viper-the-best
27-06-2011, 22:34
che ne dite di queste?
6-32 X 1-1/2" SCREW HEX SOCKET HEAD BLACK 50 PCS
troppo corte, sono se non erro 1,5 pollici = 3,81cm :( mentre quelle che ho postato io sono 4 pollici = 10,16cm :sofico:
Ma appunto non capisco che problema vi fate... RAGAZZI !!! :D
prendete 2 ventole vecchie tenete solo il telaio... RAGAZZI !!! :D
se non avete la fortuna di lavorare in una officina.. per recuperare le viti...
potete andare in qualche ferramenta, in qualche centro commerciale, negozi fai da te... vi prendete se le trovate le viti.. altrimenti una barra filettata con i dadi
e che AZZO... dai RAGAZZI !!! :D
ma questi distanziali secondo voi fanno la differenza??
boh..questo tipo di viti nel nostro paese non si trova dai ferramenta e nei negozi :read: e il metodo della barra filettata con le viti mi sembra un po' grossolano :D...cioè se poi non hanno il diametro giusto? nel senso, nel pc voglio una cosa fatta bene al pari degli altri componenti
non so se i distanziali facciano la differenza, onestamente credo che se la facciano sia modesta non un gran guadagno, ma son curioso :)
di sicuro il flusso d'aria viene migliorato
.+sl4yer+.
27-06-2011, 22:39
leggendo cooling tecnique maggiore è la grandezza dei convogliatori e maggiore è il guadagno in °C. Tuttavia è cmq limitato come guadagno...
Io i convogliatori me li farei con una ventola vecchia, ma devo trovare le viti per fare una cosa del genere. Quelle viti da 10 cm non sono troppo lunghe?!
fax_modem_56k
27-06-2011, 22:49
Ma appunto non capisco che problema vi fate... RAGAZZI !!! :D
prendete 2 ventole vecchie tenete solo il telaio... RAGAZZI !!! :D
se non avete la fortuna di lavorare in una officina.. per recuperare le viti...
potete andare in qualche ferramenta, in qualche centro commerciale, negozi fai da te... vi prendete se le trovate le viti.. altrimenti una barra filettata con i dadi
e che AZZO... dai RAGAZZI !!! :D
ma questi distanziali secondo voi fanno la differenza??
Mi pare più su si parlasse di 1° o 2° al massimo.
Ho avuto il tuo stesso dubbio leggendo gli ultimi post, ed in più ho pensato al fatto che i sistemi all in one hanno il loro punto di forza nell'economicità e facilità d'installazione.
A questo punto, se devo spendere 30 € di ventole, 15 € di viti ed altrettanti di distanziali, merita passare ad un sistema a liquido tradizionale per avere migliori risultati in ogni caso.
Ovviamente con un maschio M3 o M4 e due ventole da rottamare si fa tutto anche gratis...ma sembra che quest'idea sia stata scartata subito.
viper-the-best
28-06-2011, 08:57
il tuo ragionamento è corretto..ma puoi vederla anche così: spendo qualcosina in più (ovvio, non molto come le cifre che hai detto, magari la metà) per ventole, distanziali e viti addizionali e provo il corsair al massimo delle sue potenzialità. poi, se un giorno vorrò passare a un sistema a liquido tradizionale, ho già parte dei componenti che mi servono che posso riutilizzare :)
fax_modem_56k
28-06-2011, 09:28
il tuo ragionamento è corretto..ma puoi vederla anche così: spendo qualcosina in più (ovvio, non molto come le cifre che hai detto, magari la metà) per ventole, distanziali e viti addizionali e provo il corsair al massimo delle sue potenzialità. poi, se un giorno vorrò passare a un sistema a liquido tradizionale, ho già parte dei componenti che mi servono che posso riutilizzare :)
Certo, non volevo essere polemico, solo mi sembra che prima di buttarsi a capofitto nell'idea dei distaziali, che comunque credo qualcosa possano rendere in più, sarebbe utile che magari qualcuno provasse con materiali economici per valutare se vale la spesa o no.
Può darsi che la differenza si irrilevante ma magari si guadagna in rumorosità o altri fattori non presi in considerazione.
Il discorso del liquido serio era solo un paragone sulla spesa, tra ventole Apache ed il resto viene fuori una bella cifra, che secondo me comunque è ripagata dal non dover travasare liquidi e dall'assenza di manutenzione.
Poi è chiaro che se uno pretende di più prima o poi con il kit chiuso trova il limite, ma se con tutte le mod diciamo non "invasive" si riescono a prendere 8°-10° in meno complessivamente è ancora una soluzione prezzo\prestazioni competitiva.
Per quello che so i distanziali evitano che ci siano o che si creino zone più calde e zone più fredde all'interno di un radiatore dovute alla troppa vicinanza della ventola (tipo la zona del motorino) e sempre da quello che ne so, mettere un distanziale in push da un guadagno, anche se minimo, metterlo in uscita penso sia completamente inutile...
Per il discorso delle viti, io avendo montato il mio H60 non come mi consigliavano loro cioè con la ventola che pescava da fuori, bensì con la ventola che spingeva aria dall'interno del case non ho potuto utilizzare solo le 4 viti che mi hanno dato, ma ne ho dovute utilizzare altre 4 per ancorare il radiatore direttamente sul case e immaginando che fossero delle normali viti ho visto tra quelle che avevo quelle con la filettatura simile e le ho montate tranquillamente senza forzare, a distanza di un paio di mesi vi posso garantire che il mio radiatore non è bucato :D quindi, in conclusione guardate tra le viti che avete a casa e semplicemente provate a montarle, sono sicuro che come è successo a me ci saranno delle viti che si avviteranno tranquillamente ;)
RoUge.boh
28-06-2011, 11:08
Per quello che so i distanziali evitano che ci siano o che si creino zone più calde e zone più fredde all'interno di un radiatore dovute alla troppa vicinanza della ventola (tipo la zona del motorino) e sempre da quello che ne so, mettere un distanziale in push da un guadagno, anche se minimo, metterlo in uscita penso sia completamente inutile...
Per il discorso delle viti, io avendo montato il mio H60 non come mi consigliavano loro cioè con la ventola che pescava da fuori, bensì con la ventola che spingeva aria dall'interno del case non ho potuto utilizzare solo le 4 viti che mi hanno dato, ma ne ho dovute utilizzare altre 4 per ancorare il radiatore direttamente sul case e immaginando che fossero delle normali viti ho visto tra quelle che avevo quelle con la filettatura simile e le ho montate tranquillamente senza forzare, a distanza di un paio di mesi vi posso garantire che il mio radiatore non è bucato :D quindi, in conclusione guardate tra le viti che avete a casa e semplicemente provate a montarle, sono sicuro che come è successo a me ci saranno delle viti che si avviteranno tranquillamente ;)
Tutti i grafici mostrano che il guadagno maggiore si ha con la ventola pull..
<--fan<--distanziale<-rad...
fax_modem_56k
28-06-2011, 11:23
Da quello che si vede qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_case_screws), ad occhio un vite M4 si avvita senza grossi problemi in un foro filettato 6/32.
Non credo serva neppure filettare, anche se sarebbe la soluzione migliore.
Non resta che provare per togliersi il dubbio.
La M3 è troppo piccola, lo dicono anche nel testo, entra senza problemi ma la tenuta è assai scarsa.
zuzzurro
28-06-2011, 14:12
Salve a tutti,
ho un Pc con case Cooler Master Stacker, CPU Ii7 920 non overcloccata.
Purtroppo con l'arrivo dell'estate è diventato molto rumoroso, le temperature della cpu vanno intorno ai 70-80° e la pur buona Zerotherm Nirvana NV120 soffia che è un piacere ma fa un casino che a lungo andare facendo fotoritocco con Photoshop... diventa insopportabile.
Vorrei installare un sistema a liquido, ho visto il Corsair H60, sembra un buon prodotto... ma dalle recensioni viste in giro non mi sembra si molto silensioso... dichiarano 29db... contro i 36db del dissipatore standard intel!
Cosa mi consigliate? è un buon prodotto?
Posso utilizzare per raffreddare il radiatore la grossa ventola posteriore da 120mm del case che mi sembra molto silenziosa?
Ciao zuzzurro, io ho un Corsair H60 e al silenzio ci sto attento, ti posso dire che senza alcun tipo di regolazione fatta sulla ventola, quando monti l'H60 ti prende un colpo perché la fan di default va a 1700 rpm e fa un bel casino, se con la scheda madre (come ho fatto io) o con un rehobus diminuisci il numero di giri a 1000/1200 rpm non lo senti più, te lo assicuro, inizierai a sentirei le vibrazioni prodotte dall'hard disc piuttosto che la ventola...
belga_giulio
28-06-2011, 15:26
Tutti i grafici mostrano che il guadagno maggiore si ha con la ventola pull..
<--fan<--distanziale<-rad...
Ma pescando aria dall'interno?? Sicuro? :mbe:
RoUge.boh
28-06-2011, 16:15
Ma pescando aria dall'interno?? Sicuro? :mbe:
e chi ti dice che non fosse montato frontalmente? :sofico: :sofico:
no cmq la mia era solo uno schema =) ovviamente la miogliore aria deve essere quella esterna
SchedaVideo
28-06-2011, 16:29
Allora sono qui per rimangiarmi la CAZZAT. che ho scritto precedentemente, uno perche si vero la barra filettata starebbe male :eek: ma la cosa piu importante è che non sapevo che avessero un diamentro strano con un passo filetto ancor piu strano... cioè il passo sarebbe per una con diamento del 4 ma questa non è ne diamentro 4 ma nemmeno del 3 ma sembrerebbe del 3,5 con il passo di quella del 4 ... fanno di tutto per obbligarti a prenderle da loro. Il problema è che se si prende una con il diamentro del 4 è troppo piccolo per poter rifare il filetto con una filiera, rischi di non aver materiale abbastanza per costruire la cresta della vite... e se la si prende del diametro 5 rischi di non riuscire a farla passare nei fori per le viti del case. a parere mio l'unica soluzione sarebbe viti autofilettanti, meno sbattimento e massimo risultato.
http://img813.imageshack.us/img813/9254/28062011899.jpg (http://img813.imageshack.us/i/28062011899.jpg/)
anche avere un officina con un tornio manuale per costruire le viti da un tondino di acciaio, sono un pò troppo fini e lunghe per riuscire a costruirle.
belga_giulio
28-06-2011, 16:52
e chi ti dice che non fosse montato frontalmente? :sofico: :sofico:
no cmq la mia era solo uno schema =) ovviamente la miogliore aria deve essere quella esterna
Ma è possibile "girare" il tuo schema?
ovvero:
case-->rad-->distanziatore-->ventola
Nel senso, si può montare il rad direttamente al case?.. altrimenti per pescare aria fresca dall'esterno, l'unica è montare in push.. :confused:
Poliacido
28-06-2011, 17:28
Ma è possibile "girare" il tuo schema?
ovvero:
case-->rad-->distanziatore-->ventola
Nel senso, si può montare il rad direttamente al case?.. altrimenti per pescare aria fresca dall'esterno, l'unica è montare in push.. :confused:
certo che si puo fare un pull interno...l'unica cosa è che la ventola rimane molto all'interno del case e puo dar fastidio o magari toccare contro qualche componente della mobo, o andare a ridosso del waterblock.
fax_modem_56k
28-06-2011, 18:15
Salve a tutti,
ho un Pc con case Cooler Master Stacker, CPU Ii7 920 non overcloccata.
Purtroppo con l'arrivo dell'estate è diventato molto rumoroso, le temperature della cpu vanno intorno ai 70-80° e la pur buona Zerotherm Nirvana NV120 soffia che è un piacere ma fa un casino che a lungo andare facendo fotoritocco con Photoshop... diventa insopportabile.
Vorrei installare un sistema a liquido, ho visto il Corsair H60, sembra un buon prodotto... ma dalle recensioni viste in giro non mi sembra si molto silensioso... dichiarano 29db... contro i 36db del dissipatore standard intel!
Cosa mi consigliate? è un buon prodotto?
Posso utilizzare per raffreddare il radiatore la grossa ventola posteriore da 120mm del case che mi sembra molto silenziosa?
Tieni anche presente che la scala dei decibel è logaritmica, non lineare, quindi da 36 a 29 db il salto è enorme.
fax_modem_56k
28-06-2011, 18:19
Allora sono qui per rimangiarmi la CAZZAT. che ho scritto precedentemente, uno perche si vero la barra filettata starebbe male :eek: ma la cosa piu importante è che non sapevo che avessero un diamentro strano con un passo filetto ancor piu strano... cioè il passo sarebbe per una con diamento del 4 ma questa non è ne diamentro 4 ma nemmeno del 3 ma sembrerebbe del 3,5 con il passo di quella del 4 ... fanno di tutto per obbligarti a prenderle da loro. Il problema è che se si prende una con il diamentro del 4 è troppo piccolo per poter rifare il filetto con una filiera, rischi di non aver materiale abbastanza per costruire la cresta della vite... e se la si prende del diametro 5 rischi di non riuscire a farla passare nei fori per le viti del case. a parere mio l'unica soluzione sarebbe viti autofilettanti, meno sbattimento e massimo risultato.
anche avere un officina con un tornio manuale per costruire le viti da un tondino di acciaio, sono un pò troppo fini e lunghe per riuscire a costruirle.
Le viti autofilettanti le avviti una volta e la successiva hai già "spannato" il foro.
Oltretutto tarminano a punta, pericolosa nell'uso sui radiatori...
Prima ho provato ad avvitare su un vecchio alimentatore una vite M4 nel foro filettato 6/32, si fa un pò di fatica il primo giro (poca però), ma poi si svita e avvita che è un piacere anche a mano.
Con una passata col maschio apposito il lavoro dovrebbe venire perfetto.
Tieni anche presente che la scala dei decibel è logaritmica, non lineare, quindi da 36 a 29 db il salto è enorme.
Differenza perfettamente udibile si, enorme no dai :D cmq a mio parere la soglia che nessuna ventola dovrebbe superare per un computer silenzioso sono i 22 db al di là dei 22 si sente e può dar fastidio...c'è da dire anche che i 30 db di una ventola intel di stock possono essere molto più fastidiosi per esempio confrontati con gli stessi 30 db di una ventola come può essere la apache (per dire) per via della frequenza...le frequenze più basse le sopportiamo meglio delle frequenze più alte...
Tutti i grafici mostrano che il guadagno maggiore si ha con la ventola pull..
<--fan<--distanziale<-rad...
Devo essere sincero, non ho studiato niente a riguardo, ma non mi convince sta cosa...ovviamente non metto in dubbio la tua parola, parlo solo a rigor di logica...
ottimi prodotti .....sono indeciso su quale prendere
fax_modem_56k
28-06-2011, 23:48
ottimi prodotti .....sono indeciso su quale prendere
Da quello che ho letto qui sembra che il prodotto "jolly" sia l'H60.
Ha un buon rapporto qualità prezzo e con alcuni accorgimenti che puoi leggere nelle pagine precedenti tiene bene il confronto anche col modello superiore.
Di quelli nuovi sembra non si sappia nulla ancora, ma se non hai particolari esigenze credo sia un buon acquisto.
Ingombra anche meno, per via dello spessore inferiore del radiatore, cosa che non guasta mai.
Da quello che ho letto qui sembra che il prodotto "jolly" sia l'H60.
Ha un buon rapporto qualità prezzo e con alcuni accorgimenti che puoi leggere nelle pagine precedenti tiene bene il confronto anche col modello superiore.
Di quelli nuovi sembra non si sappia nulla ancora, ma se non hai particolari esigenze credo sia un buon acquisto.
Ingombra anche meno, per via dello spessore inferiore del radiatore, cosa che non guasta mai.
non e' che lo spessore inferiore del radiatore incida poi sulla dissipazione?
viper-the-best
29-06-2011, 09:44
non e' che lo spessore inferiore del radiatore incida poi sulla dissipazione?
che processore devi raffreddare? frequenza di clock e voltaggio?
RoUge.boh
29-06-2011, 09:50
Il radiatore non fa il dissipatore.... e tutto l'insieme che lo fa...:) H60 avendo una pompa migliore e forse anche un waterblok migliore riesce a stare davanti...
salipcio
29-06-2011, 10:42
ciao ragazzi, vi chiedo un piccolo aiuto veloce veloce.
Ahimè, sono alle primissime armi e non vorrei cannare qualcosa.
Oggetto: montaggio ventola per hydro H60 su un Corsair Obsidian 650D.
Io ho sostituito la ventola a 3pin presente nel case con quella 4pin fornita insieme al dissipatore.
Il mio banalissimo dubbio è, come va montata? Cioè, come faccio a capire il senso del flusso d'aria della ventola? in poche parole la scritta va verso l'interno(il radiatore) o verso l'esterno(case)?
perdonate l'ignoranza :bimbo:
@ salipcio
Entrata:
http://static.scan.co.uk/images/products/875039-a.jpg
Uscita aria:
http://www.essemmemultimedia.it/images/medium/ucma802_UbfjP8qo4AHe_medium.jpg
salipcio
29-06-2011, 11:07
perdonami Yasha ma dal mio ufficio il websense blocca le immagini. :(
a parole cosa si vede?
fax_modem_56k
29-06-2011, 11:20
Dalla parte del motore l'aria viene soffiata, da quella della girante viene aspirata.
salipcio
29-06-2011, 11:36
ok. grazie ;)
gscaparrotti
29-06-2011, 11:42
In ognicaso sul bordo della ventola c'è una freccia che indica la direzione dell'aria.
salipcio
29-06-2011, 11:58
ok. a questo punto monterò la parte dove c'è il motore vicino al radiatore così l'aria va verso il radiatore.
corretto?
salipcio,
guardati sto video, così hai li idee più chiare.
dal 4" minuto fa vedere come installare la ventola sul radiatore.
http://www.youtube.com/watch?v=PUxoFiFuS_g
Ciao. ;)
è incredibile come basti spostare una sola ventola per avere 10 gradi in meno :eek:
è possibile che togliendo la seconda ventola sul radiatore dell'h60 ho 10 gradi in meno sulla temp della cpu alla stessa temperatura ambiente? 10 gradi sono approssimativi ovvio..
salipcio
29-06-2011, 16:19
salipcio,
guardati sto video, così hai li idee più chiare.
dal 4" minuto fa vedere come installare la ventola sul radiatore.
http://www.youtube.com/watch?v=PUxoFiFuS_g
Ciao. ;)
:)
perfetto! grazie ;)
viper-the-best
29-06-2011, 16:24
è incredibile come basti spostare una sola ventola per avere 10 gradi in meno :eek:
è possibile che togliendo la seconda ventola sul radiatore dell'h60 ho 10 gradi in meno sulla temp della cpu alla stessa temperatura ambiente? 10 gradi sono approssimativi ovvio..
:eek:
la push o la pull?? le ventole sono uguali?
le avevi sistemate in modo che pescano aria da int o est?
se trovo la voglia..faccio una prova anch'io
in full hai verificato se cambia?
:eek:
la push o la pull?? le ventole sono uguali?
le avevi sistemate in modo che pescano aria da int o est?
se trovo la voglia..faccio una prova anch'io
in full hai verificato se cambia?
ho tolto la push e ho messo la ventola originale in pull verso l'esterno..
le due ventole non erano uguali, ma avevo chiesto qui sul forum e mi era stato risposto che non c'era problema di incompatibilità o cose del genere..
erano sistemate in modo che pescavano dall'interno, ma anche ora la ventola in pull va verso l'esterno :)
in full non ho ancora provato in quanto ora non ho ne voglia ne tempo.. proverò! però 7°C in meno in idle non sono pochi.. :D
viper-the-best
29-06-2011, 16:54
ho tolto la push e ho messo la ventola originale in pull verso l'esterno..
le due ventole non erano uguali, ma avevo chiesto qui sul forum e mi era stato risposto che non c'era problema di incompatibilità o cose del genere..
erano sistemate in modo che pescavano dall'interno, ma anche ora la ventola in pull va verso l'esterno :)
in full non ho ancora provato in quanto ora non ho ne voglia ne tempo.. proverò! però 7°C in meno in idle non sono pochi.. :D
non sono pochi proprio per nulla!
quindi ora hai solo una ventola che pesca aria dal radiatore, e nessuna che ci soffia contro se non ho capito male.
visto che è quella in push magari proverò anch'io a levarla dato che non devo smontare tutto...strano però.
nel caso provi, facci sapere come va in full :)
non sono pochi proprio per nulla!
quindi ora hai solo una ventola che pesca aria dal radiatore, e nessuna che ci soffia contro se non ho capito male.
visto che è quella in push magari proverò anch'io a levarla dato che non devo smontare tutto...strano però.
nel caso provi, facci sapere come va in full :)
esatto.. domani provo a mettere la ventola in push che pesca aria dall'esterno.. in teoria dovrei guadagnare ancora qualche grado..
anche a me sembra strano.. possibile che una ventola funzioni meglio di due? :stordita:
vi tengo aggiornati ;)
Salve a tutti ragazzi , oggi ho ordinato l H80 e la prossima settimana dovrebbe arrivarmi . Per ora lo provo con le ventole originali a vediamo come va se fa troppo rumore vedrò di trovarne altre più silenziose provando a leggere tutto quello che c è scritto qui ( anche se ci vorranno giorni mi sa eh eh ) . Vi chiedo solo un consiglio : alla fine quale reputate sia il modo migliore di sistemare le ventole?
Grazie in anticipo a chi mi risponde .
peppotex
29-06-2011, 20:07
Salve a tutti ragazzi , oggi ho ordinato l H80 e la prossima settimana dovrebbe arrivarmi . Per ora lo provo con le ventole originali a vediamo come va se fa troppo rumore vedrò di trovarne altre più silenziose provando a leggere tutto quello che c è scritto qui ( anche se ci vorranno giorni mi sa eh eh ) . Vi chiedo solo un consiglio : alla fine quale reputate sia il modo migliore di sistemare le ventole?
Grazie in anticipo a chi mi risponde .
Interessato anche io, in quanto ho ordinato un H70 e sabato mi cimento nel montaggio.
|| Luca ||
29-06-2011, 21:54
Parlando di H70/80 (quindi due ventole in push-pull) il problema non si pone: basta far pescare aria fresca...
belga_giulio
29-06-2011, 22:13
No ma mi sembra di aver capito che lui abbia guadagnato 7 gradi tenendo la ventola in pull che pesca dall'interno e butta fuori all'esterno!
Wow!
Se così risulta che si ha la migliore dissipazione, beh io lo seguo!! :D
Comunque, per ricapitolare, l'ideale è avere anche il distanziatore..
Da quanti centimetri è meglio prenderlo?
Così faccio un ordine unico di H80, distanziatore e ventola (alla fine le apache sono quelle che stanno andando meglio?)
Ciao! :)
sono ancora indeciso su quale prendere ....sia per l'efficienza delle ventole che per il WB secondo voi quale da il meglio con un i7 940?
.+sl4yer+.
29-06-2011, 23:20
No ma mi sembra di aver capito che lui abbia guadagnato 7 gradi tenendo la ventola in pull che pesca dall'interno e butta fuori all'esterno!
Wow!
Se così risulta che si ha la migliore dissipazione, beh io lo seguo!! :D
Comunque, per ricapitolare, l'ideale è avere anche il distanziatore..
Da quanti centimetri è meglio prenderlo?
Così faccio un ordine unico di H80, distanziatore e ventola (alla fine le apache sono quelle che stanno andando meglio?)
Ciao! :)
maggiori sono le dimensioni, migliore è la dissipazione. Io cmq ho preso le Alpenfohn Wing Boost.
^Klaudio^
30-06-2011, 00:31
se può servire a qualcuno io con l'h70 e 2 slip stream 1900 tengo il 2500k a 4.5ghz, temp max 68° sotto prime, temp ambiente sui 30°
le ventole pescano aria dall'interno
belga_giulio
30-06-2011, 00:35
maggiori sono le dimensioni, migliore è la dissipazione. Io cmq ho preso le Alpenfohn Wing Boost.
E come ti trovi? E' silenziosa quanto dichiarano? e la pressione statica? :)
Ha un telaio particolare ocme forma.. ma poi si adatterebbe bene a un distanziatore?
Comunque per il distanziatore intendevo i cm di profondità.. vale la stessa regola?
belga_giulio
30-06-2011, 00:36
se può servire a qualcuno io con l'h70 e 2 slip stream 1900 tengo il 2500k a 4.5ghz, temp max 68° sotto prime, temp ambiente sui 30°
le ventole pescano aria dall'interno
E peschi pure aria dall'interno?? Ottimo! :)
Ma la VGA sotto come è raffreddata? E che scheda è?
^Klaudio^
30-06-2011, 08:26
le slip 1900 infatti per me sono favolose, inudibili a 1500 giri, assolutamente accettabili a 1900
E peschi pure aria dall'interno?? Ottimo! :)
Ma la VGA sotto come è raffreddata? E che scheda è?
ho un sli di gtx560 ti zotac amp, dissi originale
ps
correggo la temp max sotto prime, mi so sbagliato :p
è 64° non 68°
http://i.imgur.com/45WuW.png
.+sl4yer+.
30-06-2011, 09:08
E come ti trovi? E' silenziosa quanto dichiarano? e la pressione statica? :)
Ha un telaio particolare ocme forma.. ma poi si adatterebbe bene a un distanziatore?
Comunque per il distanziatore intendevo i cm di profondità.. vale la stessa regola?
si, intendevo come profondità. Come grandezza sempre 120mm.
Il telaio, se guardi su coolingtecnique, è molto simile allo standard, niente di così eccezionale. Non mi sono ancora arrivate, appena mi arrivano vedo un po' come vanno. Su yutube ci sono i video di coolingtec. dove testano le ventole, comprese le wing boost e devo dire che al max dei giri sono molto accettabili come rumore, in più hanno pressione statica maggiore della mia attuale Noctua P12.
Il convogliatore non so se lo metterò, perchè il guadagno è di pochi gradi. Insomma è maggiore lo sbattimento che il resto...
e SE lo metterò sarà ricavato da una vecchia ventola, niente di più. Non mi va di spedere 7 - 15€ per un pezzo di plastica.
belga_giulio
30-06-2011, 12:15
le slip 1900 infatti per me sono favolose, inudibili a 1500 giri, assolutamente accettabili a 1900
ho un sli di gtx560 ti zotac amp, dissi originale
ps
correggo la temp max sotto prime, mi so sbagliato :p
è 64° non 68°
http://i.imgur.com/45WuW.png
Ma il dissipatore delle schede è quello che butta l'aria fuori da dietro il case o è un dissi custom? Mi interessa solo per capire il flusso della tua aria calda dello SLI all'interno del case..
Questo vuol dire che anche pescando aria da dentro il case e con uno SLI, una ventola in pull che butta aria verso l'esterno garantisce un ottimo risultato! 64° col procio occato e 30° di temp ambientale è una meraviglia!! :D
ordinato l'h60 appena mi arriva e monto vi dirò e farò qualche foto =)
Trovata una sistemazione con cui ho guadagnato un paio di gradi..
ventola originale in push che pesca aria dall'esterno e ventola da 140 sopra il radiatore che estrae l'aria calda..
con t. ambiente di 30.8°C la cpu sta fissa a 41°C in idle, che per il mio processore è quasi un lusso :)
^Klaudio^
30-06-2011, 13:50
Ma il dissipatore delle schede è quello che butta l'aria fuori da dietro il case o è un dissi custom? Mi interessa solo per capire il flusso della tua aria calda dello SLI all'interno del case..
Questo vuol dire che anche pescando aria da dentro il case e con uno SLI, una ventola in pull che butta aria verso l'esterno garantisce un ottimo risultato! 64° col procio occato e 30° di temp ambientale è una meraviglia!! :D
è quello che butta aria fuori dal retro del case
io comunque ho due slip, push>pull
http://i.imgur.com/hqhJL.jpg
Non si trova una e che sia una, recensione dell'H100 :muro:
c'è un NDA fino al 30 giugno. Da domani dovrebbero arrivarne diverse.
Cicciuzzone
30-06-2011, 16:00
c'è un NDA fino al 30 giugno. Da domani dovrebbero arrivarne diverse.
Questo vale anche per l'H80?
Questo vale anche per l'H80?
http://www.shadowsofmetal.it/images/smilies/sis.png
salve a tutti, sono in procinto di comprare l'h60.. volevo sapere se ci sta senza problemi se metto il radiatore+ventola sulla paratia laterale visto che pescare aria da dietro mi risulta difficile poichè il pc si trova in un angolo sotto la scrivania...
salve a tutti, sono in procinto di comprare l'h60.. volevo sapere se ci sta senza problemi se metto il radiatore+ventola sulla paratia laterale visto che pescare aria da dietro mi risulta difficile poichè il pc si trova in un angolo sotto la scrivania...
Nessun problema. Logicamente però il case deve avere lo spazio laterale, cioè non deve stare conficcato in un mobiletto da scrivania tipo questo:
http://www.mobiliufficio.org/store/images/414257.jpg
altrimenti non va bene e non raffredda in modo adeguato e rischi surriscaldamenti.
nono tranquillo la parte posteriore si trova piu o meno in quella situazione della foto :D :D :D ma di fianco c'è spazio..
il radiatore di quanto è piu grande rispetto ad una ventola da 120mm? non vorrei che andasse a toccare la scheda video..
ordinato l'h60 appena mi arriva e monto vi dirò e farò qualche foto =)
fammi sapere sono indeciso ancora tra h60 e 70 :D
Nessun problema. Logicamente però il case deve avere lo spazio laterale, cioè non deve stare conficcato in un mobiletto da scrivania tipo questo:
http://www.mobiliufficio.org/store/images/414257.jpg
altrimenti non va bene e non raffredda in modo adeguato e rischi surriscaldamenti.
Salve a tutti.. Vorrei prendere un H60.. Ho un case Antec Twelve Hundred.. Ho 2 problemi:
1) Ce la faccio a montarlo nel case? Devo fare qualche modifica?
2) Io ho il pc infilato in una scrivania.. Rischio surriscaldamenti?
.+sl4yer+.
30-06-2011, 19:46
fammi sapere sono indeciso ancora tra h60 e 70 :D
H60 è simile come prestazioni all'H70 e costa meno ;)
.+sl4yer+.
30-06-2011, 19:47
nono tranquillo la parte posteriore si trova piu o meno in quella situazione della foto :D :D :D ma di fianco c'è spazio..
il radiatore di quanto è piu grande rispetto ad una ventola da 120mm? non vorrei che andasse a toccare la scheda video..
aggiungi 1 cm sopra e sotto la ventola.
ok dopo prendo bene le misure ma dovrebbe starci... grazie mille :D :D
Secondo voi nel mio Antec 1200 riesco a mettere un H60? E' meglio di un Mugen 2?
peppotex
30-06-2011, 22:17
Ragazzi, oggi mi è arrivato l'H70!, domani lo monto però ho una domanda;
A casa ho della pasta Artic Silver 5, cosa dite, mi conviene mettergliela o va bene quella pre-applicata?
viper-the-best
30-06-2011, 22:39
Ragazzi, oggi mi è arrivato l'H70!, domani lo monto però ho una domanda;
A casa ho della pasta Artic Silver 5, cosa dite, mi conviene mettergliela o va bene quella pre-applicata?
mettila l'AS5 io l'ho fatto :)
e ricordati che per dare il meglio di se, per quella pasta ci vogliono 200 ore...anche se non credo poi si guadagni moltissimo
mettila l'AS5 io l'ho fatto :)
e ricordati che per dare il meglio di se, per quella pasta ci vogliono 200 ore...anche se non credo poi si guadagni moltissimo
Ciao.. sai per caso se posso installare l'h60 nell'antec 1200? è meglio del Mugen2?
SchedaVideo
01-07-2011, 00:14
Ciao.. sai per caso se posso installare l'h60 nell'antec 1200? è meglio del Mugen2?
Non penso ci siano problemi... l'unica cosa è che se non sbaglio tu dietro hai 2 ventola da 140? giusto? ci puoi mettere una ventola da 120? se si si lo puoi mettere... per l'altra domanda è un pò difficile mettere a paragone un diss ad aria come quello e l'H60 a mio parere potrebbero diciamo darti la stessa dissipazione, ma in ingombro diverso... se l'H60 dovesse fare il suo lavoro non dovrebbero essereci problemi di prestazioni...
belga_giulio
01-07-2011, 00:50
Ciao ragazzi. :)
Io alla fine prenderò l'H80.
Mi servono però consigli su:
-quale distanziatore potrei prendere
-quale ventola (meglio una singola in push o pull col distanziatore, o meglio due in push pull senza distanziatore)
-quali viti prendere per mettere tutto insieme senza bucare il rad
-quale pasta termica acquistare (possibilmente la migliore in commercio)
Grazie a tutti! :D
RoUge.boh
01-07-2011, 06:23
per H80
-quale distanziatore potrei prendere uno vale l'altro puoi anche rompere una ventolla che non usi più..
-quale ventola (meglio una singola in push o pull col distanziatore, o meglio due in push pull senza distanziatore) beh ovviamente meglio 2 ma se le vuoi cambiare bisogna fare dei test.
-quali viti prendere per mettere tutto insieme senza bucare il rad non so
-quale pasta termica acquistare (possibilmente la migliore in commercio) prolimatech pk-1
peppotex
01-07-2011, 06:33
mettila l'AS5 io l'ho fatto :)
e ricordati che per dare il meglio di se, per quella pasta ci vogliono 200 ore...anche se non credo poi si guadagni moltissimo
Grazie ;)
-quale ventola (meglio una singola in push o pull col distanziatore, o meglio due in push pull senza distanziatore)
Dato che ha un rad spesso come l'H70, meglio due ventole in push-pull di media potenza. Finchè non escono rece non si può dire di più però. Quelle in dotazione probabilmente sono come quella dell'H60 e quindi non molto rumorose, inizierei con quelle :)
Non penso ci siano problemi... l'unica cosa è che se non sbaglio tu dietro hai 2 ventola da 140? giusto? ci puoi mettere una ventola da 120? se si si lo puoi mettere... per l'altra domanda è un pò difficile mettere a paragone un diss ad aria come quello e l'H60 a mio parere potrebbero diciamo darti la stessa dissipazione, ma in ingombro diverso... se l'H60 dovesse fare il suo lavoro non dovrebbero essereci problemi di prestazioni...
No.. dietro ho due ventole da 12 che buttano fuori l'aria.. posso attaccarlo ad una di quelle? se io dovessi infilarlo in una scrivania componibile.. dici che fatica?
una domanda l'h60 (o 70) dove hanno la pompa ? e' rumorosa?
belga_giulio
01-07-2011, 10:18
per H80
-quale distanziatore potrei prendere uno vale l'altro puoi anche rompere una ventolla che non usi più..
-quale ventola (meglio una singola in push o pull col distanziatore, o meglio due in push pull senza distanziatore) beh ovviamente meglio 2 ma se le vuoi cambiare bisogna fare dei test.
-quali viti prendere per mettere tutto insieme senza bucare il rad non so
-quale pasta termica acquistare (possibilmente la migliore in commercio) prolimatech pk-1
Dato che ha un rad spesso come l'H70, meglio due ventole in push-pull di media potenza. Finchè non escono rece non si può dire di più però. Quelle in dotazione probabilmente sono come quella dell'H60 e quindi non molto rumorose, inizierei con quelle :)
Grazie a tutti e due! :)
Ma sì.. non complichiamoci la vita.. iniziamo con le ventole che mi daranno.. e poi vediamo come sto a temperature e se c'è margine di guadagno..
Voglio portare il procio in firma a 4 giga.. e spero proprio che questo "aggeggino" faccia al caso mio!! ;)
una domanda l'h60 (o 70) dove hanno la pompa ? e' rumorosa?
Ambedue hanno la pompa posta sopra il waterblock, per la rumorosità ti posso dire che quella del mio H60 non ho mai avuto l'onore di sentirla :D , per l'H70 non so...
Grazie a tutti e due! :)
Ma sì.. non complichiamoci la vita.. iniziamo con le ventole che mi daranno.. e poi vediamo come sto a temperature e se c'è margine di guadagno..
Voglio portare il procio in firma a 4 giga.. e spero proprio che questo "aggeggino" faccia al caso mio!! ;)
Ma infatti per adesso prendi solo il dissi e magari la pasta termica, poi una volta provato puoi decidere se prendere tutte le altre cose, altrimenti va a finire che ci spendi 130 € per poi scoprire che in configurazione originale era già abbastanza silenzioso e performante e come temp. con i 50 € in più che ci spendi ci guadagni solo 3 gradi (per dire)...
Ambedue hanno la pompa posta sopra il waterblock, per la rumorosità ti posso dire che quella del mio H60 non ho mai avuto l'onore di sentirla :D , per l'H70 non so...
Ciao.. io ho un Antec 1200 ed ho 2 ventole da 12(una sopra l'altra) nella parte posteriore.. dici che posso montare un H60? se si lo ordino..
.+sl4yer+.
01-07-2011, 12:47
@darkmax: (una sopra l'altra) - Cioè?
@darkmax: (una sopra l'altra) - Cioè?
Se cerchi Antec 1200 su google escono le foto e capisci subito, a parole è un pò complicato, o meglio si può non capire :rolleyes:
fax_modem_56k
01-07-2011, 13:15
Ciao.. io ho un Antec 1200 ed ho 2 ventole da 12(una sopra l'altra) nella parte posteriore.. dici che posso montare un H60? se si lo ordino..
Credo di sì, probabilmente dovrai rinunciare ad una delle due ventole, però per starci ci sta.
Credo di sì, probabilmente dovrai rinunciare ad una delle due ventole, però per starci ci sta.
ma anche se sborda e va sull'altra ventola non va bene comunque?
.+sl4yer+.
01-07-2011, 15:03
ah ecco :D
si può montare, mettilo sulla ventola inferiore ;)
SchedaVideo
01-07-2011, 15:11
No.. dietro ho due ventole da 12 che buttano fuori l'aria.. posso attaccarlo ad una di quelle? se io dovessi infilarlo in una scrivania componibile.. dici che fatica?
il problema è che avendo 2 ventole una sopra l'altra si deve verificare che il radiatore ci stia, che non vada a sbattere contro alla ventola sottostante... io fossi in te lo prenderei e in qualche modo lo piazzo... a limite levi una ventola delle 2 ma certamente lo puoi mettere... Potresti metterlo anche sopra al potso della ventola grande... sempre se hai i fori per la 120mm
ah ecco :D
si può montare, mettilo sulla ventola inferiore ;)
Quindi lo metto sulla ventola sotto.. Uso quella ventola oppure la Corsair?
Se butta all'esterno.. devo girarla vero?
Devo lasciargli tanto spazio per respirare oppure come adesso(con raffreddamento ad aria) può rimanere infilato in un mobile scrivania?
.+sl4yer+.
01-07-2011, 20:09
serve cmq aria fresca. Sul lato delle ventole c'è sempre stampata la freccia x vedere da dove esce l'aria.
Prova con la ventola Corsair in push e vedi un po' come sono le temperature.
Mr.Pikappa
02-07-2011, 12:29
Salve ragazzi sono nuovo nel forum e ancora inesperto, buongiorno a tutti. Ho un corsair H50 su un phenom 1055T overcloccato a 3.3 Ghz. Volevo chiedervi se le temperature sono decenti:
33 in Idle
47 in full Load
il dissipatore monta due akasa viper push/pull intake. Il problema è che si sente il rumore. Che miglioramenti ci sarebbero con l'H70?
Grazie
.+sl4yer+.
02-07-2011, 12:39
probabilmente sentiresti meno rumore con l'H60 piuttosto che con l'H70.
Mr.Pikappa
02-07-2011, 12:46
L'H60 ha il radiatore più stretto rispetto all'H70. Ci potrebbe essere un calo di performance?
.+sl4yer+.
02-07-2011, 12:47
a prestazioni sono molto vicini ;)
Mr.Pikappa
02-07-2011, 12:58
a prestazioni sono molto vicini ;)
Vorrei arrivare a 40 gradi in full, visto che questo processore ha un limite a 65 gradi, senza dovermi preoccupare.
Vorrei arrivare a 40 gradi in full, visto che questo processore ha un limite a 65 gradi, senza dovermi preoccupare.
io ho un 1090T a 4.1ghz raffreddato con un H70 e con le ventole originali settate a 1500rpm sto a 51 gradi in full load...anche adesso che è arrivata l' estate...
Ecco le mie temp con il CORSAIR H70...ventole originali Corsair in PUSH-PULL, settate al 70% ossia 1500rpm...Configurazione in firma e temperatura ambiente di 26 gradi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110614183129_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110614183129_Cattura.JPG)
Alla faccia di quelli che dicono che questi dissipatori non servono a nulla...:O
:D :sofico:
ecco un mio post passato...la riuppo su un altro host anche:
http://host.presenze.com/thumb-57048.jpg (http://host.presenze.com/showpic-57048/20110614183129_cattura.jpg)
|| Luca ||
02-07-2011, 13:16
Secondo me, passare da un Hx0 ad un altro non ha molto senso o, per lo meno, la spesa non vale la resa... Bisognerebbe puntare sull'ottimizzazione...
Discorso diverso potrebbe verificarsi con l'H100, ma non c'è manco mezza review...
scusate una domanda molto niubba... ma push/pull sta per:
1) ventola che aspira dall'esterno, radiatore, ventola che butta all'interno
2) ventola che aspira dall'interno, radiatore, ventola che butta fuori?
nel primo caso non porta troppa aria calda all'interno del sistema? nel secondo caso il radiatore non si scalda troppo?
Mr.Pikappa
02-07-2011, 14:21
io ho un 1090T a 4.1ghz raffreddato con un H70 e con le ventole originali settate a 1500rpm sto a 51 gradi in full load...anche adesso che è arrivata l' estate...
Scusa l'ignoranza, come fai a tenere le ventole a quel regime di rotazione? con un rheobus? Vorrei soltanto un dissipatore che tenga giù le temperature e possibilmente che non faccia molto rumore perchè ho il case a 0 cm sulla scrivania :-) Quindi pensavo all'H70. Chi ha l'HAF 922 come me, è inutile che pensi al kit H100 se non vuole metterlo esternamente al case.
Scusa l'ignoranza, come fai a tenere le ventole a quel regime di rotazione? con un rheobus? Vorrei soltanto un dissipatore che tenga giù le temperature e possibilmente che non faccia molto rumore perchè ho il case a 0 cm sulla scrivania :-) Quindi pensavo all'H70. Chi ha l'HAF 922 come me, è inutile che pensi al kit H100 se non vuole metterlo esternamente al case.
le regolo da bios tramite le opzioni di regolazione della mia schedamadre...
scusate una domanda molto niubba... ma push/pull sta per:
1) ventola che aspira dall'esterno, radiatore, ventola che butta all'interno
2) ventola che aspira dall'interno, radiatore, ventola che butta fuori?
nel primo caso non porta troppa aria calda all'interno del sistema? nel secondo caso il radiatore non si scalda troppo?
push/pull sta per spinge e tira...in entrambi in casi da te decritti è push/pull...poi sta a te decidere il verso...io butterei l' aria calda fuori onestamente...
push/pull sta per spinge e tira...in entrambi in casi da te decritti è push/pull...poi sta a te decidere il verso...io butterei l' aria calda fuori onestamente...
Secondo me se hai un case che ha delle ventole montate sul "tetto" puoi anche metterlo in push pull con l aria pescata da fuori tanto poi ci pensano le ventole superiori a espellere l aria calda .
grrr ma perchè non si vedono rece?
da qualche parte ho letto addirittura che l'nda è fino al 22 agosto per l'h80.
WTF? E' prima disponibile e poi lo recensisco.
Di questo passo, se la consegna è realmente quella che dicono, finisce che la faccio io una mini-rece dell'h100 :PPP
Secondo me se hai un case che ha delle ventole montate sul "tetto" puoi anche metterlo in push pull con l aria pescata da fuori tanto poi ci pensano le ventole superiori a espellere l aria calda .
si ma così aumenti le temperature della scheda madre e delle ram che sono proprio lì...si dovrebbe provare per vedere se cambia qualcosa...
Di questo passo, se la consegna è realmente quella che dicono, finisce che la faccio io una mini-rece dell'h100 :PPP
faresti cosa buona e giusta...:O :asd:
faresti cosa buona e giusta...:O :asd:
Si, ma niente comparazioni con altri dissy. io sono pigro :D
Cicciuzzone
02-07-2011, 15:16
grrr ma perchè non si vedono rece?
da qualche parte ho letto addirittura che l'nda è fino al 22 agosto per l'h80.
WTF? E' prima disponibile e poi lo recensiscono.
Di questo passo, se la consegna è realmente quella che dicono, finisce che la faccio io una mini-rece dell'h100 :PPP
Se è così, allora mi puzza un pò l'H80... Non vorrei che non facessero uscire rensioni sotto le aspettative porima di vendere il prodotto
si ma così aumenti le temperature della scheda madre e delle ram che sono proprio lì...si dovrebbe provare per vedere se cambia qualcosa...
So che più di qualcuno ha fatto così quindi evidentemente non influisce tanto sulle temperature della mobo...in ogni caso provare non fa mai male :)
fax_modem_56k
02-07-2011, 16:49
Se è così, allora mi puzza un pò l'H80... Non vorrei che non facessero uscire rensioni sotto le aspettative porima di vendere il prodotto
E' improbabile che sia sotto le aspettative o inferiore ai modelli precedenti, alla fine è un dissipatore che usa una tecnologia semplice sia da realizzare che come principio di funzionamento.
Per una cpu o una vga è logico pensarlo, ma per un rad un wb e una pompa in un loop non credo possano sorgere particolari problemi.
Male che vada, sarà in linea con gli altri modelli.
belga_giulio
02-07-2011, 17:22
Raga, mi direste (chi l'ha ordinato..) uno shop online dove prendere l'H80? Magari che costi meno di 89 euro.. ;)
Grazie!! :)
Raga, mi direste (chi l'ha ordinato..) uno shop online dove prendere l'H80? Magari che costi meno di 89 euro.. ;)
Grazie!! :)
Hai pm :)
si ma così aumenti le temperature della scheda madre e delle ram che sono proprio lì...si dovrebbe provare per vedere se cambia qualcosa...
Quindi metto la ventola del mio case esterna che butta fuori e la ventola corsair dalla parte interna che butta sul radiatore?
ciao a tutti ho ordinato un h60 per il mio e8400 :D da montare su un enermax chakra monster fan avete qualche suggerimento sul come impostare le ventole??pensavo di tenere la ventolazza a lato in estrazione e di mettere in immissione quella del h60 secondo vuoi potrebbe funzionare??:fagiano:
Quindi metto la ventola corsair che butta fuori e la ventola del mio case esterna dalla parte interna che butta sul radiatore?
proverei anche al contrario io...
Mr.Pikappa
02-07-2011, 18:59
Raga ho provato a mettere una sola ventola akasa viper sull'H50 in configurazione intake e le prestazioni sono degradate; 36 gradi in idle per un overclock secondo me sono troppi e preciso che la ventola va a 1900 rpm 30 db assicurati. Urge soluzione.
fax_modem_56k
02-07-2011, 19:25
Raga ho provato a mettere una sola ventola akasa viper sull'H50 in configurazione intake e le prestazioni sono degradate; 36 gradi in idle per un overclock secondo me sono troppi e preciso che la ventola va a 1900 rpm 30 db assicurati. Urge soluzione.
Non puoi valutare solo dalla temperatura in idle, fai qualche test.
In un mio sistema ho in idle 33°, però in full al max 37°-38° che non è affatto male.
Prova a fare qualche test.
La ventola a palla non significa automaticamente temperature più basse, prova a ridurre la velocità fino ad una rumorosità accettabile, e vedi come funziona il sistema.
Mr.Pikappa
02-07-2011, 20:01
Non puoi valutare solo dalla temperatura in idle, fai qualche test.
In un mio sistema ho in idle 33°, però in full al max 37°-38° che non è affatto male.
Prova a fare qualche test.
La ventola a palla non significa automaticamente temperature più basse, prova a ridurre la velocità fino ad una rumorosità accettabile, e vedi come funziona il sistema.
Prime 95 dopo 6 ore con 2 akasa viper in push - pull a manetta (1900 rpm) si attesta sui 48 gradi. Per questo sto pensando di restare sempre a liquido e investire su un kit hydro più performante (H70) oppure su un EK da 120. Non vorrei essere costretto a comprare un nh-d14 o un silver arrow
Mr.Pikappa
02-07-2011, 20:04
Ho fatto la cavolata fin dall'inizio quando ho scelto AMD. Il mio 1055T è la versione a 125 watt e resiste fino a 65 gradi, che se non sbaglio (i possessori di cpu intel confermeranno) sono 20 gradi in meno rispetto alla temperatura massima sopportabile da un i7, per esempio. Capite bene che con questo margine non puoi sognarti di tenere le ventole a bassi giri.
fax_modem_56k
02-07-2011, 21:34
Mi sa che il tuo problema è solo che hai preso l'H50 anzichè l'H60.
Da quello che ho letto in questa discussione c'è abbastanza differenza tra i due modelli, molto minore di quella tra H60 e H70 che alla fine si possono dire praticamente equivalenti.
Comunque i 48° dopo le 6 ore di test sono un ottimo risultato, in uso reale praticamente non li raggiungerai mai...i test sono estremi per questo, emulano una situazione limite che in pratica non si può verificare nell'uso normale o anche gaming di un pc.
Può essere che leggendo un pò indietro nella discussione magari trovi anche qualche idea per migliorare senza dover sostituire il kit, tra lappatura del wb, pasta termica di qualità e altro alcuni hanno ridotto sensibilmente le temperature.
Se poi sei un pignolo come me...passa al liquido tradizionale, avrà i suoi svantaggi però i risultati che puoi ottenere sono un altra cosa.
Ovviamente devi spendere qualcosa in più, questo è logico.
peppotex
02-07-2011, 22:10
Ragazzi me le consigliate le Akasa Apache nere da mettere sul H70 per quanto riguarda la silenziosità e la portata d'aria?
Hai pm :)
Interesserebbe anche a me:)
milanok82
03-07-2011, 01:17
Prime 95 dopo 6 ore con 2 akasa viper in push - pull a manetta (1900 rpm) si attesta sui 48 gradi. Per questo sto pensando di restare sempre a liquido e investire su un kit hydro più performante (H70) oppure su un EK da 120. Non vorrei essere costretto a comprare un nh-d14 o un silver arrow
Scusami ma non capisco il problema.Dopo 6 ore di Prime95 hai massimo 48 gradi e per te è un problema?
Guarda che è una temperatura ottima 48 gradi dopo 6 ore di Prime95.
La cpu intel o amd non c'entra niente,poichè con la pcu intel arrivavi alla stessa situazione di tollerenza di gradi per la cpu.Se pensi che con una cpu intel ottenevi 48 gradi pure ti sbagli di grosso....
Dopo c'è da tenere in considerazione che puoi avere il turbo attivo nella cpu che porta il vcore a 1.475,che è un vcore alto impostato da amd per stare sicuri quando entro il funzione il turbo.
Insomma cioè bisogna tenere conto di tante cose,della tua temperatura ambiente,dell'ariazione del case e di come hai impostato i voltaggi nel bios..Se ad esempio hai lasciato in auto il voltaggio della cpu e del cpu/nb allora si che hai 4-5 gradi in piu rispetto al normale.Ti consiglio di fare un giro nel Thread della guida all'overclock dei Phenom prima di fare scelte azzardate di cambio dissi poichè H60 è ottimo e con due ventole ha prestazioni vicinissime all'H70.
DarkVegas93
03-07-2011, 05:06
Raga, mi direste (chi l'ha ordinato..) uno shop online dove prendere l'H80? Magari che costi meno di 89 euro.. ;)
Grazie!! :)
www.pl*neth*rdw*re.it (* = a)
Mr.Pikappa
03-07-2011, 07:20
Dopo c'è da tenere in considerazione che puoi avere il turbo attivo nella cpu che porta il vcore a 1.475,che è un vcore alto impostato da amd per stare sicuri quando entro il funzione il turbo.
turbo mode off, con vcore a 1,35 e cpu/nb a 1,20
Insomma cioè bisogna tenere conto di tante cose,della tua temperatura ambiente,dell'ariazione del case e di come hai impostato i voltaggi nel bios..
L'areazione del case mi sembra soddisfacente, forse devo controllare qualcosa con i voltaggi...
L'H60 è ottimo e con due ventole ha prestazioni vicinissime all'H70.
Devo cercare un buon compromesso tra performance e silenzio, e se necessario passerò a un impianto a liquido. Grazie per i consigli.
Mr.Pikappa
03-07-2011, 07:36
Se poi sei un pignolo come me...passa al liquido tradizionale, avrà i suoi svantaggi però i risultati che puoi ottenere sono un altra cosa.
Ovviamente devi spendere qualcosa in più, questo è logico.
Nessun problema con il budget, ho visto i kit EK ma non hanno waterblock per le cpu AMD ma solo per le intel nel kit. Mi potresti consigliare un kit?
fax_modem_56k
03-07-2011, 09:30
Nessun problema con il budget, ho visto i kit EK ma non hanno waterblock per le cpu AMD ma solo per le intel nel kit. Mi potresti consigliare un kit?
Su due piedi non saprei cosa consigliarti come kit, però visto che gli stessi componenti dei kit EK si trovano acquistabili singolarmente, li prendi a parte e ci abbini il waterblock che preferisci.
Qui siamo off topic però riguardo a questo argomento, se vuoi approfondire ti conviene postare una nuova discussione oppure in quella dei sistemi a liquido tradizionali, lì puoi sentire anche altre campane in merito.
Possiamo anche discuterne in pvt se preferisci.
SchedaVideo
03-07-2011, 09:58
Installare cosi la ventola ----->
http://img814.imageshack.us/img814/9386/imagescalzj3t2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/imagescalzj3t2.jpg/)
prendi l'aria dal'esterno bella fresca per raffreddare il radiatore, ma l'aria calda sprigionata dal radiatore la butti nel case...
Installare cosi la ventola ----->
http://img803.imageshack.us/img803/6876/corsairh70025.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/corsairh70025.jpg/)
prendi l'aria calda che si trova nel case e la utilizzi per raffreddare il radiatore, ma hai un vantaggio che l'aria sprigionata dal radiatore che è molto calda la espelli al'esterno...
avendo un case ben ben areato suggerisco la prima opzione, visto che si utilizza il dissipatore a liquido per riuscire a raffreddare al meglio la CPU per questo motivo si tenta di prendere l'aria piu fresca possibile.
Io penso che lo installerò in modo che peschi l aria da fuori in modo da averla più fredda possibile in push and pull , per l areazione del case non credo di avere problemi anche perchè a breve mi arriva il thermatake level 10 gt che mi hanno regalato e che monta una bella ventolona da 200 che espelle l aria calda da sopra... Che ne pensate faccio bene a metterlo in questo modo? Come ventole voglio provare a usare quelle in dotazione per ora .
Mr.Pikappa
03-07-2011, 14:10
L'H80 mi tenta. Che attesa snervante.....:D
peppotex
03-07-2011, 15:04
Il cavo della pompa posso collegarla all'alimentatore o devo per forza alla scheda madre?
Mr.Pikappa
03-07-2011, 15:10
Il cavo della pompa posso collegarla all'alimentatore o devo per forza alla scheda madre?
Attualmente il cavo della pompa del mio H50 è collegato al cpu fan e va a 1400-1450 rpm. Comunque se non sbaglio la Corsair indicava diversamente; controlla il loro video di installazione ;)
peppotex
03-07-2011, 15:57
La Corsair dice di collegare le 2 ventole al "cpu fan" e la pompa in un qualsiasi "pwn fan"
Solo che a me no piace il giro che deve fare il cavo e allora ho pensato di collegarlo dietro, dove ho i cavi dell'alimentatore.
Però volevo chiedere prima ;)
Non ho capito una cosa riguardo all h80 : le ventole sono le classiche 3pin da attaccare alla mobo o vanno collegate al waterblock/pompa dell h80? Lo chiedo perché ha il pulsante per la regolazione digitale e nelle foto sul sito della corsair ho visto che di lato ha due slot di connessione a 4 pin più quello superiore da collegare al cpu fan. Qualcuno sa darmi lumi?
RoUge.boh
03-07-2011, 16:16
Non ho capito una cosa riguardo all h80 : le ventole sono le classiche 3pin da attaccare alla mobo o vanno collegate al waterblock/pompa dell h80? Lo chiedo perché ha il pulsante per la regolazione digitale e nelle foto sul sito della corsair ho visto che di lato ha due slot di connessione a 4 pin più quello superiore da collegare al cpu fan. Qualcuno sa darmi lumi?
se le colleghi al waterblock girano o al minimo o medio o al massimo a seconda di come schiacci il pulsante se ho capito bene ;)
se le colleghi al waterblock girano o al minimo o medio o al massimo a seconda di come schiacci il pulsante se ho capito bene ;)
Allora avevo capito giusto, mi aveva messo il dubbio la foto in cui mostrava il connettore a 4 pin :) spero che lunedì me lo spediscano così appena mi arriva posto qualche foto in modo da svelarne i segreti nascosti :)
SchedaVideo
03-07-2011, 16:53
Io penso che lo installerò in modo che peschi l aria da fuori in modo da averla più fredda possibile in push and pull , per l areazione del case non credo di avere problemi anche perchè a breve mi arriva il thermatake level 10 gt che mi hanno regalato e che monta una bella ventolona da 200 che espelle l aria calda da sopra... Che ne pensate faccio bene a metterlo in questo modo? Come ventole voglio provare a usare quelle in dotazione per ora .
Si fai benone, poi sei sempre in tempo a ribaltare la situazione... Si si prova pure quelle originali non sono male fanno il loro sporco lavoro, forse un po rumorose a parita di prestazioni con altre ventole, ma anche li sarai sempre in tempo a cambiarle... Tanto goditi cosi il tuo nuovo impiantino, si è sempre in tempo a spendere e spandere :D
Si fai benone, poi sei sempre in tempo a ribaltare la situazione... Si si prova pure quelle originali non sono male fanno il loro sporco lavoro, forse un po rumorose a parita di prestazioni con altre ventole, ma anche li sarai sempre in tempo a cambiarle... Tanto goditi cosi il tuo nuovo impiantino, si è sempre in tempo a spendere e spandere :D
Grazie per il consiglio , ma ora basta spendere e spandere senno vado in bancarotta :) dovrò decidermi a vendere le mie "vecchie" zotac 470 se voglio togliermi altri sfizi :)
Nautilu$
03-07-2011, 17:00
Ho fatto la cavolata fin dall'inizio quando ho scelto AMD. Il mio 1055T è la versione a 125 watt e resiste fino a 65 gradi, che se non sbaglio (i possessori di cpu intel confermeranno) sono 20 gradi in meno rispetto alla temperatura massima sopportabile da un i7, per esempio. Capite bene che con questo margine non puoi sognarti di tenere le ventole a bassi giri.
ma che stai dicendo??!?
Io ho tutte le ventole a giri minimi (700g/m max per tutte le ventole in espulsione del case) e quelle sul radiatore in push che stanno in idle a 700g/m e massimo a 1100 in full....
...tengo il mio 1055 a 4Ghz tranquillo tranquillo (ho toccato i 4,3Ghz) con vcore a 1,4v e temperatura massima con LINX sotto i 60° !!!!:O
Attualmente il cavo della pompa del mio H50 è collegato al cpu fan e va a 1400-1450 rpm. ..
ma alla vel.max. a quanto va la tua pompa? La mia all'80% sta a 3650 giri!!!!(ed è inudibile) ...forse sono molto diverse....
Visto che hai anche tu la formula collegala come ho fatto io (su power fan) e scegli tu la percentuale!
RoUge.boh
03-07-2011, 17:03
ma che stai dicendo??!?
Io ho tutte le ventole a giri minimi (700g/m max per tutte le ventole in espulsione del case) e quelle sul radiatore in push che stanno in idle a 700g/m e massimo a 1100 in full....
...tengo il mio 1055 a 4Ghz tranquillo tranquillo (ho toccato i 4,3Ghz) con vcore a 1,4v e temperatura massima con LINX sotto i 60° !!!!:O
beh tu hai un coolIT ECO 240 curisoità hai 4 ventole?
peppotex
03-07-2011, 17:30
Mi state confondendo :p
Alla fine dove è meglio collegarla la pompa?
Mr.Pikappa
03-07-2011, 17:36
ma che stai dicendo??!?
Io ho tutte le ventole a giri minimi (700g/m max per tutte le ventole in espulsione del case) e quelle sul radiatore in push che stanno in idle a 700g/m e massimo a 1100 in full....
...tengo il mio 1055 a 4Ghz tranquillo tranquillo (ho toccato i 4,3Ghz) con vcore a 1,4v e temperatura massima con LINX sotto i 60° !!!!:O
Appena cambio radiatore e sistema ti faccio sapere le temperature massime sperando in qualcosa di meglio. Io non voglio andare sopra i 40.
ma alla vel.max. a quanto va la tua pompa? La mia all'80% sta a 3650 giri!!!!(ed è inudibile) ...forse sono molto diverse....
Visto che hai anche tu la formula collegala come ho fatto io (su power fan) e scegli tu la percentuale!
Va a 1400 ed è un H50 però mi hai messo la pulce nell'orecchio e stasera provo a collegare le ventole alla power fan con uno sdoppiatore a y e ti faccio sapere che temperature becco :D
Mr.Pikappa
03-07-2011, 17:38
ma che stai dicendo??!?
Io ho tutte le ventole a giri minimi (700g/m max per tutte le ventole in espulsione del case) e quelle sul radiatore in push che stanno in idle a 700g/m e massimo a 1100 in full....
...tengo il mio 1055 a 4Ghz tranquillo tranquillo (ho toccato i 4,3Ghz) con vcore a 1,4v e temperatura massima con LINX sotto i 60° !!!!:O
Poi caro nautilus ti faccio presente che ho un radiatore "leggermente" più piccolo del tuo.......:rolleyes:
Per l'H60 dove devo collegare il wb? e le due ventole?
.+sl4yer+.
03-07-2011, 19:26
WB al cpu fan e le ventole dove vuoi.
Mr.Pikappa
03-07-2011, 20:06
Ai possessori dell'H70
Viene dato un cavo Y per collegare le due ventole del radiatore giusto?
Così posso sfruttare la regolazione all'80% delle ventole grazie alla regolazione della power fan che fino a oggi ignoravo :D
Arrivato e montato l'h60 vi metto qualche immagine di come lo montato, ho usato la ventola originale dell'h60 e una che avevo in un case e l'aria che sputa fuori, anche se valutavo la soluzione al contrario.
http://img402.imageshack.us/img402/3672/img0418kr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/img0418kr.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/4013/img0417u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img0417u.jpg/) http://img812.imageshack.us/img812/2106/img0411ygx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img0411ygx.jpg/)
cosa ne pensate?
Arrivato e montato l'h60 vi metto qualche immagine di come lo montato, ho usato la ventola originale dell'h60 e una che avevo in un case e l'aria che sputa fuori, anche se valutavo la soluzione al contrario.
http://img402.imageshack.us/img402/3672/img0418kr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/img0418kr.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/4013/img0417u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img0417u.jpg/) http://img812.imageshack.us/img812/2106/img0411ygx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img0411ygx.jpg/)
cosa ne pensate?
a me deve arrivare entro pochi giorni..
1) come monterari le ventole? dove quella corsair?
2) c'è bisogno di farlo girare un po' prima che vada a regime?
Quella corsair si trova proprio attacata al case poi c'è il radiatore e poi la ventola coolermaster che avevo che è ottima e silenziosa, invece la corsair a pieni giri si sente un pò e allora lo messa sotto controllo con un controller di ventole.
Mah non ti sò dire io ho montato e provato tutto e controllato le temperature giusto per capire se girava bene e non dava problemi di temperatura perchè è talmente silenzioso che non capivo se girava o no :D
Quella corsair si trova proprio attacata al case poi c'è il radiatore e poi la ventola coolermaster che avevo che è ottima e silenziosa, invece la corsair a pieni giri si sente un pò e allora lo messa sotto controllo con un controller di ventole.
Mah non ti sò dire io ho montato e provato tutto e controllato le temperature giusto per capire se girava bene e non dava problemi di temperatura perchè è talmente silenzioso che non capivo se girava o no :D
Ma la Corsair è salita a pieni regimi?
Sperano di non andate OT :) : qualcuno sa dove sia possibile acquistare o al limite vedere il kit Corsair Digital Link che si può collegare al h80 e al h100?
Mi va bene anche un PM :)
Grazie.
PS ancora nessuna novità sul mio H80 ...sto impazzendo :muro: :mc:
milanok82
04-07-2011, 15:19
Arrivato e montato l'h60 vi metto qualche immagine di come lo montato, ho usato la ventola originale dell'h60 e una che avevo in un case e l'aria che sputa fuori, anche se valutavo la soluzione al contrario.
http://img402.imageshack.us/img402/3672/img0418kr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/img0418kr.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/4013/img0417u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img0417u.jpg/) http://img812.imageshack.us/img812/2106/img0411ygx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img0411ygx.jpg/)
cosa ne pensate?
Si consiglia di montare il radiatore con i tubi verso il basso e non in alto.
belga_giulio
04-07-2011, 15:29
Si consiglia di montare il radiatore con i tubi verso il basso e non in alto.
eh mi sembrava infatti.. :p
Wuillyc2
04-07-2011, 15:38
Sperano di non andate OT :) : qualcuno sa dove sia possibile acquistare o al limite vedere il kit Corsair Digital Link che si può collegare al h80 e al h100?
Mi va bene anche un PM :)
Grazie.
PS ancora nessuna novità sul mio H80 ...sto impazzendo :muro: :mc:
Io l'ho ordinato dal negoziante, ma ancora deve partire la spedizione.
Mr.Pikappa
04-07-2011, 15:49
Sperano di non andate OT :) : qualcuno sa dove sia possibile acquistare o al limite vedere il kit Corsair Digital Link che si può collegare al h80 e al h100?
Sul sito della corsair alla voce products e corsair link.
PS ancora nessuna novità sul mio H80 ...sto impazzendo :muro: :mc:
Un noto sito di recensioni dice che la review è imminente. Speriamo bene ;).
RoUge.boh
04-07-2011, 15:52
Sul sito della corsair alla voce products e corsair link.
Un noto sito di recensioni dice che la review è imminente. Speriamo bene ;).
speraimo..vorrei veder coem va sto H100 :D :D
Wuillyc2
04-07-2011, 16:02
speraimo..vorrei veder coem va sto H100 :D :D
speriamo, non vedo l'ora che mi arrivi per provarlo!
Cicciuzzone
04-07-2011, 16:06
speraimo..vorrei veder coem va sto H100 :D :D
Io invece sono più curioso sull'H80...
Si consiglia di montare il radiatore con i tubi verso il basso e non in alto.
Sforza troppo la pompa così?
Se volessi cambiare le ventole per averne di più silenzione a parità di prestazioni ( o magari anche con prestazioni migliori ) quali mi consigliate? Immagino che questa domanda sia già stata fatta ma leggere tutta la discussione è un pò lunga :)
Se volessi cambiare le ventole per averne di più silenzione a parità di prestazioni ( o magari anche con prestazioni migliori ) quali mi consigliate? Immagino che questa domanda sia già stata fatta ma leggere tutta la discussione è un pò lunga :)
Gentle Typhoon AP-15.
RoUge.boh
04-07-2011, 16:56
Sforza troppo la pompa così?
no e che facendo cosi porti dell'aria nel sistema...peggiorando le prestazioni e mettendo a rischio anche la pompa
Gentle Typhoon AP-15.
Grazie del consiglio ma ho dato un occhio in giro e non le trovo che ne pensi delle Akasa Apache 120mm PWM , come portata e pressione mi sembrano equivalenti .
RoUge.boh
04-07-2011, 17:03
Grazie del consiglio ma ho dato un occhio in giro e non le trovo che ne pensi delle Akasa Apache 120mm PWM , come portata e pressione mi sembrano equivalenti .
si sono ottime ma a se puoi regolarle con un rheobus ti consiglio le viper
si sono ottime ma a se puoi regolarle con un rheobus ti consiglio le viper
non ho un rheobus e poi vedevo che sull h80 ci sono i molex a 4 pin con i quali regoli le ventole direttamente dal waterblock ( presettato in 3 profili )
RoUge.boh
04-07-2011, 17:11
non ho un rheobus e poi vedevo che sull h80 ci sono i molex a 4 pin con i quali regoli le ventole direttamente dal waterblock ( presettato in 3 profili )
quelle di serie non sappiamo come andranno.. però dovrebbero essere la 3 sfornata di ventole e la ventola dell'H60 era molto performante e nemmeno cosi rumorosa..
quelle di serie non sappiamo come andranno.. però dovrebbero essere la 3 sfornata di ventole e la ventola dell'H60 era molto performante e nemmeno cosi rumorosa..
in più vedo che le Scythe Gentle Typhoon ap 15 hanno il connettore a 3 pin mentre per quello a 4 c è l adattatore ma poi andrebbero collegate al molex dell alimentatore mentre a me piacerebbe collegarle al waterblock direttamente senza passare troppi cavi . Dici che con adattatore da 3 a 4 andrebbe bene lo stesso?
EDIT : alla fine ho optato per le Akasa Viper 120mm PWM-Fan ( meno sbattimento per passare i cavi dato che odio il disordine dentro al case ) grazie comunque per i consigli .
A tutti gli interessati al H80 il sito Dr..o mi ha confermato che domani gli arrivano e iniziano le spedizioni :)
no e che facendo cosi porti dell'aria nel sistema...peggiorando le prestazioni e mettendo a rischio anche la pompa
Ah capito allora è meglio che lo giro subito
RoUge.boh
04-07-2011, 18:10
in più vedo che le Scythe Gentle Typhoon ap 15 hanno il connettore a 3 pin mentre per quello a 4 c è l adattatore ma poi andrebbero collegate al molex dell alimentatore mentre a me piacerebbe collegarle al waterblock direttamente senza passare troppi cavi . Dici che con adattatore da 3 a 4 andrebbe bene lo stesso?
EDIT : alla fine ho optato per le Akasa Viper 120mm PWM-Fan ( meno sbattimento per passare i cavi dato che odio il disordine dentro al case ) grazie comunque per i consigli .
A tutti gli interessati al H80 il sito Dr..o mi ha confermato che domani gli arrivano e iniziano le spedizioni :)
Domani quini dovrebbero arrivare gli H80/H100? ottimo speraimo bene
P.s le venolte ori dell'H80 se le vendi fammi un fischio che potrei essere interessato..pero prima aspetto le recensioni :D su quanto casino fanno..
Fabry1972
04-07-2011, 18:14
~O~O~ <[ H80 REWIEW ]> ~O~O~
Non so se e' già stata postata ma quà (http://www.overclock.net/water-cooling/1056539-update-3-numbers-h80.html) ho trovato qualcosa di interessante.... :D
Domani quini dovrebbero arrivare gli H80/H100? ottimo speraimo bene
P.s le venolte ori dell'H80 se le vendi fammi un fischio che potrei essere interessato..pero prima aspetto le recensioni :D su quanto casino fanno..
Gli H80 me li hanno confermati in quanto il corriere che li deve consegnare è partito venerdì dall Olanda per gli H100 mi pare ci sia da aspettare il fine settimana o inizio settimana prossima se non li hanno inseriti in questo ordine , le ventole originali mi sa che non le vendo onde evitare problemi con la garanzia ecc mi spiace.
In ogni caso è solo questione di giorni , spero mi arrivi il tutto entro pochi giorni che le ferie sono quasi finite e il tempo per smontare e rimontare tutto il pc poi non lo trovo :mad:
RoUge.boh
04-07-2011, 18:25
~O~O~ <[ H80 REWIEW ]> ~O~O~
Non so se e' già stata postata ma quà (http://www.overclock.net/water-cooling/1056539-update-3-numbers-h80.html) ho trovato qualcosa di interessante.... :D
ooooooooooooooo:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://dl.dropbox.com/u/23857814/PC/H80%202.jpg
||Luca|| ti sono arrivati di disaccopiatori?
belga_giulio
04-07-2011, 18:32
~O~O~ <[ H80 REWIEW ]> ~O~O~
Non so se e' già stata postata ma quà (http://www.overclock.net/water-cooling/1056539-update-3-numbers-h80.html) ho trovato qualcosa di interessante.... :D
stando ai suoi test non sembra poi così interessante... :(
75° in full load con i7 950 a 3,8giga.. e l'h80 andava al massimo...
Questi stessi gradi li faccio io ora con un thermalright ultra 120 di 3 anni fa, ad aria con una sola ventola...
Poi va beh.. magari il mio procio scalderà meno di suo..
Però non mi sembra niente di rassicurante.. :(
ooooooooooooooo:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://dl.dropbox.com/u/23857814/PC/H80%202.jpg
||Luca|| ti sono arrivati di disaccopiatori?
Non mi sembri molto entusiasta...e forse ( parlo da profano nel settore raffreddamento a liquido ) non lo sono nemmeno io
Fabry1972
04-07-2011, 18:36
stando ai suoi test non sembra poi così interessante... :(
75° in full load con i7 950 a 3,8giga.. e l'h80 andava al massimo...
Questi stessi gradi li faccio io ora con un thermalright ultra 120 di 3 anni fa, ad aria con una sola ventola...
Poi va beh.. magari il mio procio scalderà meno di suo..
Però non mi sembra niente di rassicurante.. :(
Non ci resta che attendere una recensione seria....
Sarebbe bello testare lo stesso processore con i vari H70, H80, H100, D14, Silver arrow ad Archon... penso che sia l'unico modo per far chiarire le idee....
RoUge.boh
04-07-2011, 18:40
Non mi sembri molto entusiasta...e forse ( parlo da profano nel settore raffreddamento a liquido ) non lo sono nemmeno io
No secondo me sono delle ottime temperature;)
belga_giulio guarda bene..che sono ottime temp...
Poliacido
04-07-2011, 18:48
Sarebbe bello sapere quale era la Tamb nel momento del test....se c'erano 40° le temp sono buone :D
Mr.Pikappa
04-07-2011, 18:50
A tutti gli interessati al H80 il sito Dr..o mi ha confermato che domani gli arrivano e iniziano le spedizioni :)
A me personalmente mi interessa di più l'H80 per il semplice fatto (come ho ribadito nel thread sull'HAF 922) il case in mio possesso non mi fa posizionare radiatori da 240 "internamente". Se monto il 240 in alto non posso metterci 4 ventole (senza ombra di dubbio le viper), non saprei se fargli aspirare aria fresca da fuori perchè così facendo butterebbe aria calda sulle ram, insomma sarebbe un problema. Siccome vorrei tenere tutto dentro il case, sarà acquistato o l'H80 oppure un kit a liquido EK con radiatore da 120.
KoopaTroopa
04-07-2011, 18:51
mi pare che le prestazioni non siano così fenomenali... magari una rece più approfondita è più attendibile...
Mr.Pikappa
04-07-2011, 18:54
Non mi sembri molto entusiasta...e forse ( parlo da profano nel settore raffreddamento a liquido ) non lo sono nemmeno io
Poi siete fortunati, voi che avete l'i7 920; sempre questo processore provano :D sebbene, a mio parere, molte persone hanno processori X6 amd (come il sottoscritto) :)
Mr.Pikappa
04-07-2011, 18:58
A tutti gli interessati al H80 il sito Dr..o mi ha confermato che domani gli arrivano e iniziano le spedizioni :)
Notizia stupenda visto che il noto sito di modding dice 8 luglio per l'H100 :D
RoUge.boh
04-07-2011, 19:01
Poi siete fortunati, voi che avete l'i7 920; sempre questo processore provano :D sebbene, a mio parere, molte persone hanno processori X6 amd (come il sottoscritto) :)
Quello provato era su un950 non 920.....
Mr.Pikappa
04-07-2011, 19:04
Quello provato era su un950 non 920.....
Sull'immagine leggo 920.......:D ed è sempre lui.......:D
RoUge.boh
04-07-2011, 19:05
Sull'immagine leggo 920.......:D ed è sempre lui.......:D
si l'immagine si ma per chi vede le foto del ragagazzo lui monta un 950:D
Nella recensione il tipo dice che le ventole con connettore a 4 pin non sono richieste ( infatti quelle stock ne hanno 3 ) , io ho ordinato le viper dite che se le uso mi diano qualche problema ? Tipo non poter regolare gli rpm ecc? Non ho intenzione di montare nessun regolatore per le ventole , anche perché non ne trovo nessuno di mio gusto e poi perché il waterblock ha il selettore di profili .
RoUge.boh
04-07-2011, 19:31
Nella recensione il tipo dice che le ventole con connettore a 4 pin non sono richieste ( infatti quelle stock ne hanno 3 ) , io ho ordinato le viper dite che se le uso mi diano qualche problema ? Tipo non poter regolare gli rpm ecc? Non ho intenzione di montare nessun regolatore per le ventole , anche perché non ne trovo nessuno di mio gusto e poi perché il waterblock ha il selettore di profili .
Non penso proprio penso che i settaggi sono standard...
minimo tot V
medio tot V
alto 12 V
;)
Stavo notando le date degli screen
i test del FRIO sono stati fatti alle 8 di mattina
i test con lH100 sono stati fatti a mezzogiorno..(tutti fatti oggi)
quindi H80 sicuramente ha lavorato con qualche grado in più....
dai test risulta che a 3.8 con identici settaggi H80 guadagna ben 4/5 gradi!!
il Frio è un dissi Top di gamma che solo lui pesa 1kg....
Fabry1972
04-07-2011, 19:51
Le temperature di Erik mi sembrano migliorate con L'H80 rispetto al precedente dissipatore (Termaltake Frio) ...non di molto ma sembrano migliorate
frio > 950 @ 3680Mhz @ 1.2 volt dice che con IBT arrivava a 79° con il core 0, mentre stà sui 72/73 gradi con gli altri core....
h80> 950 @ 3820Mhz @ 1.290 volt ha temperature 75 73 72 72
E' vero che manca un elemento essenziale per tirare le conclusioni, ovvero la TAMB, ma ipotizzando che sia identica nei due casi... diciamo che ha migliorato qualcosa ( siam passati da 1.20 a 1.3 volt), non trovate???????
http://www.overclock.net/intel-cpus/974788-i7-950-overclock-temps.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.