View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Rumpelstiltskin
14-02-2018, 11:52
Se deliddi è meglio
Teamprotein
14-02-2018, 12:11
Ho visto che facendo il delid guadagni fino a 20 gradi... Ma ho paura di fare danni o di aprirmi una mano :(
DanieleRC5
14-02-2018, 19:18
Ho visto che facendo il delid guadagni fino a 20 gradi... Ma ho paura di fare danni o di aprirmi una mano :(
Con l'apposito tool è un giochetto ;)
Teamprotein
15-02-2018, 10:28
Nel frattempo ho preso 2 noctua industrial 2000 pwm nel weekend smonto tutto pulisco x bene applico pasta e metto su le noctuabe vediamo che succede.....
Rumpelstiltskin
15-02-2018, 11:44
Se vuoi temp + basse devi per forza deliddare.
KoopaTroopa
16-02-2018, 16:06
Entro abbestia solo per dirvi che tutti i sistemi ibridi alla fine vi lasciano a piedi. La settimana scorsa ho buttato un Corsair h620 del 2012-2013 perché, non so come, non faceva più girare liquido. Non so se per la pompa o perché era evaporato.
Ho messo un Alpenfohn Matthorn e la temp è tornata glaciale. in più fa anche meno rumore perché non ha pompe che ronzano.
Che ventole consigliate/usate in sostituzione di quelle stock sul h100i? Le corsair le trovo troppo rumorose
Che ventole consigliate/usate in sostituzione di quelle stock sul h100i? Le corsair le trovo troppo rumorose
Noctua NF-F12
Teamprotein
19-02-2018, 08:00
Smontato tutto messo pasta nuova stavolta stesa non con pressione wateeblock ma con palettina comper lto bene il die messe le 2 noctua industrial 2000.
Alla fine a 4700mhz con 1.31v sotto stress i core viaggiano tra 69 e 75 gradi.
Ho provato a 4800mhz con 1.41 il minimo che riesco ma le temperature si assestano a massimo 91 gradi.
Per ora tengo i 4700mhz poi appena ho tempo/voglia provo a deliddare la cpu.
principe Vlad
19-02-2018, 21:45
Smontato tutto messo pasta nuova stavolta stesa non con pressione wateeblock ma con palettina comper lto bene il die messe le 2 noctua industrial 2000.
Alla fine a 4700mhz con 1.31v sotto stress i core viaggiano tra 69 e 75 gradi.
Ho provato a 4800mhz con 1.41 il minimo che riesco ma le temperature si assestano a massimo 91 gradi.
Per ora tengo i 4700mhz poi appena ho tempo/voglia provo a deliddare la cpu.
Per me le temperature sono alte, io uso un fx 8350 e con un push/pull di noctua industrial 3000rpm, ti posso garantire che a frequenza di 4900 sono arrivato a 51° sui core e 63° sul sensore della mobo, avevo ancora margine almeno fino a 70°, oltre non voglio andare.
Non conosco le specifiche della tua cpu ma arrivare a 91° mi pare troppo, fossi in te abbasserei le frequenze fino a quando non hai deliddato la cpu, a mio modesto parere stai rischiando grosso.
principe Vlad
19-02-2018, 22:40
Che ventole consigliate/usate in sostituzione di quelle stock sul h100i? Le corsair le trovo troppo rumorose
Prova queste:Noctua NF-F12 Ventola da 120 mm PWM, Marrone, le utilizzo su una delle mie macchine e ti posso garantire che sono molto silenziose, ti consiglierei le industrial ma sono piuttosto rumorose, ma i risultati sono ottimi.
Teamprotein
21-02-2018, 09:17
Per me le temperature sono alte, io uso un fx 8350 e con un push/pull di noctua industrial 3000rpm, ti posso garantire che a frequenza di 4900 sono arrivato a 51° sui core e 63° sul sensore della mobo, avevo ancora margine almeno fino a 70°, oltre non voglio andare.
Non conosco le specifiche della tua cpu ma arrivare a 91° mi pare troppo, fossi in te abbasserei le frequenze fino a quando non hai deliddato la cpu, a mio modesto parere stai rischiando grosso.
Mi sono accontentato di 4700mhz@1.31v con max 75 gradi sui 4 core strssando con prime.
In game non passo i 65 gradi.
Alla fine in gioco fa tutto la 1070....
Però la scimmia di tenerlo a 4800/4900mhz non mi passa :rolleyes:
principe Vlad
22-02-2018, 17:50
Mi sono accontentato di 4700mhz@1.31v con max 75 gradi sui 4 core strssando con prime.
In game non passo i 65 gradi.
Alla fine in gioco fa tutto la 1070....
Però la scimmia di tenerlo a 4800/4900mhz non mi passa :rolleyes:
Io in Daily la frequenza la tengo max a 4500/4600 in ESTATE METTO TUTTO A DEFAULT, accontentati tanto da 4700 a 4800 cambia poco, ti consiglio di non tartassare troppo il sistema, ciao
Scusate, io ho l'H1OO nel PC in firma... se cambiassi mobo, cpu e quindi socket sarebbe ancora compatibile?
Teamprotein
23-02-2018, 09:45
Io in Daily la frequenza la tengo max a 4500/4600 in ESTATE METTO TUTTO A DEFAULT, accontentati tanto da 4700 a 4800 cambia poco, ti consiglio di non tartassare troppo il sistema, ciao
Si effettivamente hai ragione non cambia nulla però la scimmia c'è sempre di spremere fino all'ultimo mhz :D
Teamprotein
23-02-2018, 09:47
Scusate, io ho l'H1OO nel PC in firma... se cambiassi mobo, cpu e quindi socket sarebbe ancora compatibile?
Tranquillo compatibilità con socket 1151 e socket per amd tranne penso per threadripper
Scusate, io ho l'H1OO nel PC in firma... se cambiassi mobo, cpu e quindi socket sarebbe ancora compatibile?
Per H100 intendi Questo (http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-h100-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) ?
In caso positivo i nuovi AMD ( AM4 ) non sono compatibili e non è prevista nessuna staffa da acquistare, per quanto riguarda Intel non dovresti avere problemi ( LGA 1150/ 1151 / 1155 / 1156 hanno gli stessi fori )
nicolarush
23-02-2018, 13:44
Lui, purtroppo... uffa.
dovrebbe essere compatibile perchè si monta sul castelletto (il dente centrale è uguale sia su am3 che su am4) e non sui fori
dovrebbe essere compatibile perchè si monta sul castelletto (il dente centrale è uguale sia su am3 che su am4) e non sui fori
Però su Questa (http://www.corsair.com/it-it/company/press-release/corsair-is-ready-for-amd-ryzen) pagina non viene riportata la compatibilità.
( Magari è stato fatto volutamente per far acqusitare un nuovo AIO )
nicolarush
23-02-2018, 17:40
Però su Questa (http://www.corsair.com/it-it/company/press-release/corsair-is-ready-for-amd-ryzen) pagina non viene riportata la compatibilità.
( Magari è stato fatto volutamente per far acqusitare un nuovo AIO )
penso anch'io che sia per spingere i nuovi dissipatori, cmq il vecchio h100 si aggancia come l'h60 per cui dovrebbe andar bene
io stesso ho un h70 al quale ho aggiunto il bracket am4 (che non viene dato per compatibile con l'h70) e va benissimo
Evil Chuck
29-03-2018, 01:01
Ragazzi sbaglio o Corsair Link ciuccia un po' di CPU?
ironman72
29-03-2018, 17:53
alposto di corsair link e' uscito iCUE nuovo software di gestione sia dei vari hxxxi che della parte rgb... provatelo..
Ragazzi sbaglio o Corsair Link ciuccia un po' di CPU?
Nel mio caso ii due serivizi sono sempre intorno allo 0,1 % / 0,2 %
alposto di corsair link e' uscito iCUE nuovo software di gestione sia dei vari hxxxi che della parte rgb... provatelo..
Interessante, così al posto di avere Corsair Link + CUE è integrato tutto in un unico programma.
Però è ancora in Early Access, momentaneamente passo non mi va di fare da beta tester ( già con le versioni ufficiali del CL " fanno danni " :D )
MorrisADsl
29-03-2018, 23:58
alposto di corsair link e' uscito iCUE nuovo software di gestione sia dei vari hxxxi che della parte rgb... provatelo..Installato appena uscito. Non so perché ma ogni tanto partono le ventole a manetta se aggancio le stesse alla temperatura della CPU.. Le devo sincronizzare alla h100i v2.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Installato appena uscito. Non so perché ma ogni tanto partono le ventole a manetta se aggancio le stesse alla temperatura della CPU.. Le devo sincronizzare alla h100i v2.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
E' normale quel tipo di comportamento, la velocità delle ventole la devi abbinare alla temperatura del liquido.
MorrisADsl
30-03-2018, 07:41
E' normale quel tipo di comportamento, la velocità delle ventole la devi abbinare alla temperatura del liquido.Si ma se detto una curva che arriva fino al 60% e dopo appena carica qualcosa la CPU mi spara le ventole a 2700 giri/min... consigli l'abbinamento con il liquido? E con che tipo di curva?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Si ma se detto una curva che arriva fino al 60% e dopo appena carica qualcosa la CPU mi spara le ventole a 2700 giri/min... consigli l'abbinamento con il liquido? E con che tipo di curva?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Se utilizzi come riferimento la temperatura della CPU hai le ventole che sono indemoniate, ogni secondo aumentano / diminuiscono la velocità.
Molto meglio come riferimento la temperatura del liquido, in modo da avere le ventole che aumentano / diminuiscono gradualmente di velocità, in quanto il liquido ci mette più tempo a riscaldarsi / raffreddarsi rispetto alla CPU.
Per quanto riguarda la curva di funzionamento la scelta è sempre molto personale ( modello CPU / overclock / rumore ecc.. ), fai qualche prova con quelle preimpostate, se non ti soddisfano creane una personalizzata.
Personalmente ho creato tre profili diversi ( idle inverno / idle estate / gioco ).
razor820
29-04-2018, 10:08
Conviene sostituire le ventole originali che fanno un casino con delle ventole più performanti e soprattutto più silenziose, se qualcuno ha provato personalmente altre ventole sul h100 v2 mi potrebbe consigliare qualche modello? Grazie
Prezioso
04-05-2018, 14:16
ragazzi una curiosità, ho aggiornato all'ultima versione del corsair link, la 4.9.7.35, finalmente almeno sul mio sistema quando la avvio le ventole non sballano più, prima avviando l'applicazione le ventole facevano sempre un su e giu fastidioso, poi magari dopo un po si stabilizzavano, insomma noto che non si scombussola più tutto però noto anche che non legge più tutti i valori come prima, tipo non legge i valori della scheda video, le temp dei dischi, nulla di grave tanto alla fine uso l'applicazione per controllare solo il corsair però era comodo, magari sistemano con il prossimo aggiornamento, è solo una curiosità,è così anche a voi?
razor820
04-05-2018, 14:31
ragazzi una curiosità, ho aggiornato all'ultima versione del corsair link, la 4.9.7.35, finalmente almeno sul mio sistema quando la avvio le ventole non sballano più, prima avviando l'applicazione le ventole facevano sempre un su e giu fastidioso, poi magari dopo un po si stabilizzavano, insomma noto che non si scombussola più tutto però noto anche che non legge più tutti i valori come prima, tipo non legge i valori della scheda video, le temp dei dischi, nulla di grave tanto alla fine uso l'applicazione per controllare solo il corsair però era comodo, magari sistemano con il prossimo aggiornamento, è solo una curiosità,è così anche a voi?Anche a me il Corsair link ha dato non pochi problemi. Il problema principale era uguale al tuo, ovvero con l'applicazione attiva, durante ad esempio sessioni di gioco, le ventole avevano picchi improvvisi di altissimi rpm per poi scendere di botto. Una sorta di elastico per intenderci.
Ieri ho provato la nuova versione e per quel poco che ho testato sembra che il problema non sussiste più.
Sinceramente io preferisco usare il settaggio fan con curva del BIOS della scheda madre, anche se purtroppo non é possibile cambiare il colore del led, a prescindere da questo mi sembra più affidabile, e non c é il pericolo del crash dell'applicazione Corsair Link. Tra l altro usa abbastanza CPU..
Cmq come detto in precedenza vorrei passare alle ventole ML120 RGB PRO con lievitazione magnetica, sperando che non abbiamo prestazioni inferiori alle SP120 di serie, escludendo il fattore rumorosità
ragazzi una curiosità, ho aggiornato all'ultima versione del corsair link, la 4.9.7.35, finalmente almeno sul mio sistema quando la avvio le ventole non sballano più, prima avviando l'applicazione le ventole facevano sempre un su e giu fastidioso, poi magari dopo un po si stabilizzavano, insomma noto che non si scombussola più tutto però noto anche che non legge più tutti i valori come prima, tipo non legge i valori della scheda video, le temp dei dischi, nulla di grave tanto alla fine uso l'applicazione per controllare solo il corsair però era comodo, magari sistemano con il prossimo aggiornamento, è solo una curiosità,è così anche a voi?
Anche a me il Corsair link ha dato non pochi problemi. Il problema principale era uguale al tuo, ovvero con l'applicazione attiva, durante ad esempio sessioni di gioco, le ventole avevano picchi improvvisi di altissimi rpm per poi scendere di botto. Una sorta di elastico per intenderci.
Ieri ho provato la nuova versione e per quel poco che ho testato sembra che il problema non sussiste più.
Sinceramente io preferisco usare il settaggio fan con curva del BIOS della scheda madre, anche se purtroppo non é possibile cambiare il colore del led, a prescindere da questo mi sembra più affidabile, e non c é il pericolo del crash dell'applicazione Corsair Link. Tra l altro usa abbastanza CPU..
Cmq come detto in precedenza vorrei passare alle ventole ML120 RGB PRO con lievitazione magnetica, sperando che non abbiamo prestazioni inferiori alle SP120 di serie, escludendo il fattore rumorosità
Confermo la temperatura degli HD/SSD è stato momentanemente tolta perchè a quando pare poteva dare problemi agli hard disk.
Per l'altro problema non è che avete qualche altro programma come Hwmonitor / Hwinfo / SIV in funzione ?
Da qualche release il Corsair Link deve lavorare da solo senza alti programmi, altrimenti non legge più tutte le varie temperature.
razor820
06-05-2018, 16:11
Confermo la temperatura degli HD/SSD è stato momentanemente tolta perchè a quando pare poteva dare problemi agli hard disk.
Per l'altro problema non è che avete qualche altro programma come Hwmonitor / Hwinfo / SIV in funzione ?
Da qualche release il Corsair Link deve lavorare da solo senza alti programmi, altrimenti non legge più tutte le varie temperature.
Quindi teoricamente dovrebbe essere disattivato msi Afterburn visto che legge i parametri delle temp
Quindi teoricamente dovrebbe essere disattivato msi Afterburn visto che legge i parametri delle temp
MSI Afterburner è l'unico che non gli da problemi, però magari negli ultimi aggiornamenti gli da fastidio anche lui.
Alla fine ho memorizzato il profilo ventole / pompa nel AIO e il Corsair Link lo lascio sempre chiuso.
razor820
06-05-2018, 17:13
MSI Afterburner è l'unico che non gli da problemi, però magari negli ultimi aggiornamenti gli da fastidio anche lui.
Alla fine ho memorizzato il profilo ventole / pompa nel AIO e il Corsair Link lo lascio sempre chiuso.Dove hai memorizzato? Perché se non avvi il programma quando accendi il pc, il profilo rimane quello standard
Prezioso
06-05-2018, 17:49
anche io alla fine non lo uso mai il programma, ogni tanto lo apro per controllare e magari registro le temp durante qualche partita, il profilo è in memoria
ho il led anche che cambia colore in base alla temperatura dell'acqua e il profilo ventola impostato su bilanciato, magari avvio il programma per passare a silenzioso ma raramente prima anche perché mi dava ai nervi il fatto che le ventole davano i numeri e mi toccava riavviare con il profilo silenzioso 'in memoria'
Dove hai memorizzato? Perché se non avvi il programma quando accendi il pc, il profilo rimane quello standard
Quando hai impostato il profilo che ti interessa, vai su Opzioni > Dispositivi > clicca su " Utilizza impostazioni correnti di default ". ( Nel Corsair Link )
anche io alla fine non lo uso mai il programma, ogni tanto lo apro per controllare e magari registro le temp durante qualche partita, il profilo è in memoria
ho il led anche che cambia colore in base alla temperatura dell'acqua e il profilo ventola impostato su bilanciato, magari avvio il programma per passare a silenzioso ma raramente prima anche perché mi dava ai nervi il fatto che le ventole davano i numeri e mi toccava riavviare con il profilo silenzioso 'in memoria'
Eventualmente per monitorare tutte le varie temperature del tuo pc / AIO puoi utilizzare il programma SIV, volendo puoi comandare anche H100i.
razor820
06-05-2018, 19:52
Quando hai impostato il profilo che ti interessa, vai su Opzioni > Dispositivi > clicca su " Utilizza impostazioni correnti di default ". ( Nel Corsair Link )
Eventualmente per monitorare tutte le varie temperature del tuo pc / AIO puoi utilizzare il programma SIV, volendo puoi comandare anche H100i.Non avevo mai visto questa opzione.
Domani provo. Quindi dovrei andare a disabilitare il fan control dal BIOS della mobo?
Non avevo mai visto questa opzione.
Domani provo. Quindi dovrei andare a disabilitare il fan control dal BIOS della mobo?
Se non ricordo male H100i V2 si alimenta tramite il CPU_FAN quindi si.
Avresti dovuto disabilitarlo / impostare le velocità massima fin da subito perchè la pompa necessita sempre in entrata di 12V.
razor820
07-05-2018, 12:16
Se non ricordo male H100i V2 si alimenta tramite il CPU_FAN quindi si.
Avresti dovuto disabilitarlo / impostare le velocità massima fin da subito perchè la pompa necessita sempre in entrata di 12V.Perfetto. Ho trovato sulla voce nascosta del Corsair link in cui mi dettava il profilo di fabbrica come il mio profilo personalizzato senza bisogno di avviare il software.
Per quanto riguarda l'alimentazione dal cpu fan avevi ragione, avendo il mio modello collegato sia la pompa che le fan ad un unico connettore della mobo, se attivavo dalla mobo lo smart fan a volte avevo interferenze, e di conseguenza il pc subito dopo averlo accesso si riavviava come una specie di reset BIOS, come quando nei casi il sistema non trovava la cpu fan
Salve. Ho ancora un Corsair h70 , funzionamento su un i5 6600k ed vorrei cambiarlo . Con cosa posso rimpiazzarlo ?
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk
MorrisADsl
27-05-2018, 16:55
Salve. Ho ancora un Corsair h70 , funzionamento su un i5 6600k ed vorrei cambiarlo . Con cosa posso rimpiazzarlo ?
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind TapatalkH80v2 oppure h100 v2. Io dal h80i sono passato all h100v2 . Controlla gli ingombri nel case.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Salve. Ho ancora un Corsair h70 , funzionamento su un i5 6600k ed vorrei cambiarlo . Con cosa posso rimpiazzarlo ?
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk
Hanno appena rilasciato la nuova versione del H60 ( 2018 ), a singola ventola 120mm.
Come il tuo H70, non è compatibile con il Corsair Link / iCUE.
H80v2 oppure h100 v2. Io dal h80i sono passato all h100v2 . Controlla gli ingombri nel case.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkNon ho problemi di spazio , con un Silverstone primiera pm01. Probabilmente h100v2 fa per me.
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk
Hanno appena rilasciato la nuova versione del H60 ( 2018 ), a singola ventola 120mm.
Come il tuo H70, non è compatibile con il Corsair Link / iCUE.Come dicevo prima , h100 fa per me.
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk
Guardando in giro ho visto che ci sono all' in one con radiators da 360 mm
Qualcuno ha roba simile , come si comportano ? Grazie
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk
Up.
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk
Evil Chuck
15-06-2018, 20:34
Qualcun altro sta notando problemi all'avvio di Windows 10 (con l'ultimo update 1803) a causa di Corsair Link?
Qualcun altro sta notando problemi all'avvio di Windows 10 (con l'ultimo update 1803) a causa di Corsair Link?
No non sto avendo nessun problema.
Qualcuno ha montato un H80i v2 su una scheda AM4?
Stamani sono andato a colpo sicuro con una Asus Crosshair VII Hero ma, contrariamente a quanto scritto nel sito Corsair, non c’è verso di montarcelo, le viti sono più vicine fra loro. :mad:
Baio
Stando al sito (https://www.corsair.com/ww/it/Categorie/Prodotti/Raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-singolo/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-Hydro-Series™-H80i-v2/p/CW-9060024-WW) Corsair, è compatibile solo con il socket AM3.
Molto probabilmente la CH VII è come la CH VI, ha solamente la predisposizione per i dissipatori AM3, ma serve tutto il sistema di aggancio ( backplate ecc. ), quello di serie va bene solo per AM4
Nel sito ITA di Corsair nella pagina “generale” è data la contabilità con il solo AM4.
Se invece entri nelle specifiche tecniche, è indicato anche il socket AM4:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-singolo/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-Hydro-Series%E2%84%A2-H80i-v2/p/CW-9060024-WW
Comunque di sicuro ci vuole una staffa aggiuntiva.
Baio
Hai ragione, sono proprio dei geni.....
Ti serve questa (https://www.corsair.com/eu/en/Categories/Products/Accessories-%7C-Parts/PC-Components/Cooling-And-Corsair-Link/AM4-AMD-Retention-Bracket-Kit-for-Hydro-Series%E2%84%A2-Coolers/p/CW-8960046) staffa.
L'AIO in questione ha due fili che escono dalla pompa (più il connettore USB), uno è il cavo che andrebbe direttamente nel connettore della mobo e l'altro è sdoppiato per accogliere i cavi delle due ventole.
Ora, se io uso un rheobus per le ventole (Corsair Commander Pro), il cavo che andrebbe direttamente alla mobo, a cosa serve?
"Non so se mi sono capito" (cit.)
Baio
Porta solamente la velocità della pompa alla scheda madre, altrimenti ad ogni avvio non rileva il dissipatore e si blocca in fase di boot.
Anche io ho il commander pro, le ventole le ho lasciate collegate ai cavi in uscita dal AIO e l'ho collegato al Commander Pro con il cavo miniUSB > USB 2.0 Internal
Ok, hai collegato l’AIO al Commander con l’USB, questo consente di vedere l’AIO tramite Corsair Link.
Ma in questo modo le ventole dell’AIO sotto che voce le vedi nel Link?
E se invece collego tutto al Commander? La ventola che corrisponde all’AIO viene influenzata dal rheobus?
E soprattutto... ma perché mi metto in questi pelaghi?? :muro:
Baio
Ecco come si presenta la mia schermata https://imgur.com/PLZMa1F.jpg.
Le ventole collegate al AIO vengono visualizzate nella sezione del tuo AIO e puoi impostarle a tuo piacimento.
Invece la sezione " Fans " sono le altre ventole che ho nel pc.
Ok, questo è importante.
Ma hai un paio di ventole collegate anche alla mobo?
E vedo che neppure nel tuo Link compaiono le T degli HD, con il Commander Mini lo faceva...
Baio
No alla mobo non ho collegato niente, le altre tre ventole che ho nel pc le ho collegate direttamente al Commander, in modo da poter comandare tutto tramite un solo programma.
Non vedi la temperatura dei dischi perché in questa versione del Corsair Link è stata tolta, in quanto se non ho capito male faceva continuamente lavorare inutilmente gli hard disk.
La temperatura dei nuovi Ryzen non è corretta, con la prossima release dovrebbero risolvere.
Quindi le due ventole che vedo nella sezione della mobo è in realtà l’AIO (immagino tu lo abbia collegato alla CPUFAN).
Ma della T package della CPU che mi dici?
Io pensavo che fosse la mia buggata...
Baio
Intendi le due ventole nella mobo del Corsair Link ?
Una è la velocità della pompa l'altra non ne ho la minima idea :D
Si la temperatura dei nuovi Ryzen non viene rilevata correttamente.
razor820
07-07-2018, 18:46
Domandone...
Vi pare normale che la T del liquido della pompa sia abbastanza più bassa di quella della CPU (sensore mobo)?
Il liquido è quasi sempre fra 30 e 37 (uso normale + Diablo 3), la TCPU da 35 a 55 o più.
Lo chiedo perché ho il dubbio che la staffa per AM4 non funzioni granché... oppure o messo male la pasta.
BaioÉ normale. La temp del liquido deve essere sempre al di sotto di quella della cpu. Altrimenti quale sarebbe la funzione del raffreddamento? :D
razor820
07-07-2018, 19:51
Mi pare troppa la differenza... un paio di volte mi si è spento il pc mentre giocavo ed una volta non mi si è riacceso subito, lho dovuto far freddare qualche minuto. Ma se tocco i tubi dellAIO non li sento caldo come prima.
BaioIl picco massimo temp della cpu a quanto é?
razor820
07-07-2018, 21:59
Non so, questi Ryzen2 hanno un sensore interno che riporta temperature assurde (tipo 80 in idle), colpa dei vari software che ancora non sono pienamente compatibili.
BaioProva con il software della mobo. Non dovrebbe darti errori di lettura
razor820
08-07-2018, 08:33
Il vari software leggo più o meno la stessa cosa, ovvero la TCPU del sensore della mobo.
Me l'ha appena rifatto
PC lasciato in idle per una decina di minuti (c'era aperta solo una finestra di Edge), torno nella stanza e sento le ventole a manetta. Nella systemtray ho l'icona della TCPU mobo di AIDA e vedo che sta galoppando verso i 100 gradi
non ho fatto in tempo ad aprire CPU-Z per vedere se la CPU era al 100%, ma sono abbastanza convinto che fosse così.
Direi un bel bug del BIOS o di Windows10. :cry:
BaioRegistra un file log con Msi Aferburn con i grafici che tu interessano e lo lasci in standby.
Potrebbe essere anche qualche malware o aggiornamento di definizioni virus o windows tarocco :D
Prova a installare una versione precedente di Corsair link, ma non avviarla mai su windows.
100 gradi rischi di fondere qualcosa se realmente é quella la temp
razor820
08-07-2018, 08:50
Appena ho tempo provo a scaricare Afterburn... Windows è originale.
Non ho capito cosa intendi con il discorso su CorsairLink... ho l'ultima versione e la tengo in esecuzione automatica perchè le ventole le ho collegate tutte al CommanderPro.
Non penso che ci sia il rischio di fondere qualcosa... il Pc si spenge proprio perchè va in protezione la CPU, no?
BaioSi spegne per protezione della cpu. Caratteristica delle mobo.
Corsair link tienilo disattivato, metti il profilo in memoria e dopo chiude disattiva il programma. Fidati.
A me su windows a volte mi dava problemi.
Disattiva anche il fan control dal BIOS della mobo se ancora non l hai fatto.
Se ancora hai problemi a questo punto potrebbe anche essere che non hai montato bene l aio, forse non fa abbastanza pressione/contatto con la cpu
razor820
08-07-2018, 09:13
Ma se chiudo CorsairLink non mi funziona più la variazione della velocità delle ventole in base alla temperatura...
BaioDeve funzionare per forza. Perché rimane in memoria.
Almeno a me e a molti altri ha sempre funzionato
razor820
08-07-2018, 22:02
Io sapevo che in memoria rimangono i giri della pompa... infatti ho provato ad aprire OCCT e con la TCPU mobo a 70 le ventole non hanno aumentato di mezzo giro...
BaioIl settaggio della pompa é silent o prestazioni. Se non erro 2800rpm o 2000 circa. Quando so avvia va sempre al Max la pompa. Quello che cambia sono il valore delle ventole in base alla temperatura.
Nel tuo caso non so che dirti. Forse un problema di fan controller
con un i7 980x e un h100i v2 con profilo silent le ventole nn fanno tanto rumore fino a quando nn arriva sui 40 gradi che allora vanno sopra i 2500..
Con una curva personalizzata apposta per I7 980 x come dovrei impostare la curva per tenere un rumore silenzioso ?
razor820
27-07-2018, 22:25
con un i7 980x e un h100i v2 con profilo silent le ventole nn fanno tanto rumore fino a quando nn arriva sui 40 gradi che allora vanno sopra i 2500..
Con una curva personalizzata apposta per I7 980 x come dovrei impostare la curva per tenere un rumore silenzioso ?Con la cpu che hai 40 gradi forse non li superi in condizioni di temperatura glaciale... Generalmente la cpu sta sui 50 gradi non appena avvia qualche programma o gioco che sia.
Non so che ventole hai montato, ma per arrivare a 2500rpm significa che sono tarate al 100% della Potenza con un rumore penso assordante. Per non sentire rumori eccessivi con le sp120 di base si dovrebbe settare la curva ad un Max di 40%
razor820
27-07-2018, 22:51
Mi ero scordato questo thread
:eek:
Comunque sono arivato a capo dell'arcano... è un bug del CorsairLink in congiunzione con HWINFO o AIDA64. In pratica vanno in conflitto i driver che rilavano i sensori e causano i reboot.
BaioMa infatti quando si installa HwInfo lo dice "chiaramente" che se attivo crea conflitto con il software Corsair Link.
Preferisco usare infatti i "meno completi" software con CpuTemp o MsiAfterburn
razor820
28-07-2018, 12:43
Si ma un conflitto a casa mia significa che uno dei due software funziona male, mica che ti spenge il pc! :muro:
Comunque, è la versione con linstaller che fa casini, la standalone è ok.
Io ho abbandonato anche CorsairLink e sono passato ad iCue... non male, se avesse anche le icone dei sensori nella Sysyem Tray sarebbe perfetto.
BaioMa non é ancora beta icue?
Con la cpu che hai 40 gradi forse non li superi in condizioni di temperatura glaciale... Generalmente la cpu sta sui 50 gradi non appena avvia qualche programma o gioco che sia.
Non so che ventole hai montato, ma per arrivare a 2500rpm significa che sono tarate al 100% della Potenza con un rumore penso assordante. Per non sentire rumori eccessivi con le sp120 di base si dovrebbe settare la curva ad un Max di 40%
allora ho controllato meglio e la temperatura del radiatore se qrriva a 40 gradi spara le ventole all 80% e' normale ?? le ventole sono quelle originali della confezione
Se guardo lo schema del sensore temperatura sembra che parta da 31.2 a 40
Devo modificare la curva del configura ventole del h100iv2 ?
razor820
29-07-2018, 16:02
allora ho controllato meglio e la temperatura del radiatore se qrriva a 40 gradi spara le ventole all 80% e' normale ?? le ventole sono quelle originali della confezione
Se guardo lo schema del sensore temperatura sembra che parta da 31.2 a 40
Devo modificare la curva del configura ventole del h100iv2 ?Io ho impostato come lo screen di sotto. Ovvero ventole sempre al 45% fino a 65 gradi dopo a salire fino ad un Max di 70%. Tanto da quanto ho visto o a 70% o al 100% cambia solo il rumore...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180729/35b16e98d20ab4343b36b7b10e020696.jpg
Ho seguito il tuo consiglio e ora provo cosi' http://i64.tinypic.com/vou0yc.jpg
con cosa caricate le immagini qui sul forum ora ? nn me le fa più caricare
https://ibb.co/bEJ9W8
razor820
29-07-2018, 16:39
Ho seguito il tuo consiglio e ora provo cosi' http://i64.tinypic.com/vou0yc.jpg
con cosa caricate le immagini qui sul forum ora ? nn me le fa più caricare
https://ibb.co/bEJ9W8Da web con imgur. Da cellulare con l integrazione di tapatalk app
Ho seguito il tuo consiglio e ora provo cosi' http://i64.tinypic.com/vou0yc.jpg
con cosa caricate le immagini qui sul forum ora ? nn me le fa più caricare
https://ibb.co/bEJ9W8
a me nn le carica boh ....
Ma il sensore del h100i v2 à normale abbia questo range cosi' corto ? http://i65.tinypic.com/2qd1kxi.jpg 31.2 a 40 gradi ?
razor820
29-07-2018, 16:54
a me nn le carica boh ....
Ma il sensore del h100i v2 à normale abbia questo range cosi' corto ? http://i65.tinypic.com/2qd1kxi.jpg 31.2 a 40 gradi ?Quella é la temperatura del liquido se non erro
MorrisADsl
29-07-2018, 21:00
Io ho impostato come lo screen di sotto. Ovvero ventole sempre al 45% fino a 65 gradi dopo a salire fino ad un Max di 70%. Tanto da quanto ho visto o a 70% o al 100% cambia solo il rumore...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180729/35b16e98d20ab4343b36b7b10e020696.jpgCiao, ma collegato alla temp del h100 o del procio?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
29-07-2018, 21:54
È la T del liquido dellAIO.
BaioAvevo visto bene allora, 65 gradi di acqua e molto difficile se non impossibile arrivarci.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Avevo visto bene allora, 65 gradi di acqua e molto difficile se non impossibile arrivarci.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
infatti con quella curva ora e' silenziosissimo e al massimo stasera à arrivato a una temperatura di 42.6
Penso che ora mi vada bene ^^ grazie del suggerimento
MorrisADsl
30-07-2018, 04:54
Provata anche io. Perfetta. Grazie della dritta.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
solita domanda che fanno tutti, le ventole lascio quelle originali o le cambio con un modello specifico Noctua ? ho delle NF-F12 industrialPPC-3000 PWM 4 pin (Static Pressure 7,63 mm H₂O) ma ho paura che facciano un casino infernale e non so quanto guadagno potrei avere in pressione aria.
Quando le avevo nell'altro dissipatore, al boot mi segnalava che erano ferme e ho dovuto impostarle in manuale togliendo il warning
Le originali sul sito segnano 2434 RPM con Fan static pressure 4.65 mm-H2O (ma sul mio link mi segna che superano i 2500 di velocità) ???
Per il push pull con 4 ventole non ho visto tutto sto miglioramento e ho preferito la soluzione originale a 2 che con la curva di prima sono silenziose.
razor820
30-07-2018, 13:07
A mio avviso una ventola più performante delle sp120 di serie non credo andrebbe a cambiare qualcosina, ma solo un sacco di rumore in più.
Io al contrario andrei a montare delle ventole a magnetic lieviation É settare sempre al 50%..
Se vuoi guadagnare qualche grado in meno della cpu più che ventole del radiatore, quello che fa la differenza di qualche grado sono il sistema di areazione del tuo case, il case é soprattutto la temp e posizione della gpu
A mio avviso una ventola più performante delle sp120 di serie non credo andrebbe a cambiare qualcosina, ma solo un sacco di rumore in più.
Io al contrario andrei a montare delle ventole a magnetic lieviation É settare sempre al 50%..
Se vuoi guadagnare qualche grado in meno della cpu più che ventole del radiatore, quello che fa la differenza di qualche grado sono il sistema di areazione del tuo case, il case é soprattutto la temp e posizione della gpu
Ma le ML120 / PRO della Corsair non sembrano essere compatibili con il Clink
Teamprotein
30-07-2018, 14:34
Riguardo al push and pull per mia esperienza provato su un kraken x52 montando 4 noctua p12 la differenza è 3 gradi in meno sui i 6 core dell 8700k.
Tra configurazione a con 4 noctua e le 2 originali sono 3 gradi in meno ma il rumore si abbassa notevolmente.
Quando avevo la versione da 280 (x62) ho provato un push and pull con 4 industrial 3000 a manetta mi abbassavano le temp di 5 gradi o qualcosa più ma pareva una pista di decollo :D
Il mio consiglio è se volete il push and pull perché la scimmia non la tenete a bada ok altrimenti sostituite le due ventole di serie con qualcosa di più performante basta e avanza.
razor820
30-07-2018, 14:47
Si ma quando si parla di push e via dicendo é meglio passare ad un altro livello di dissipazione, ovvero il custom loop che é tutta un altra storia. Con i dissipatori di basso costo come quello del topic in questione non si può pretendere di avere chissà quali prestazioni.
Con il caldo estivo siciliano io ho dovuto anche togliere l o.c. Alla cpu in firma, altrimenti con alcuni giochi rischiavo di fare una sauna free
Teamprotein
30-07-2018, 15:01
Si ma quando si parla di push e via dicendo é meglio passare ad un altro livello di dissipazione, ovvero il custom loop che é tutta un altra storia. Con i dissipatori di basso costo come quello del topic in questione non si può pretendere di avere chissà quali prestazioni.
Con il caldo estivo siciliano io ho dovuto anche togliere l o.c. Alla cpu in firma, altrimenti con alcuni giochi rischiavo di fare una sauna free
Si si lo so meglio i Custom loop decisamente
Come ma hai tolto l'o.c quanti gradi hai dove hai il pc?
razor820
30-07-2018, 15:06
La mia stanza segna 29 gradi ed é una delle più fresche
Teamprotein
30-07-2018, 15:14
La mia stanza segna 29 gradi ed é una delle più fresche
Azzz
Io clima in tt la casa con 26 gradi ecco perché non ho problemi
Quando avevo la versione da 280 (x62) ho provato un push and pull con 4 industrial 3000 a manetta mi abbassavano le temp di 5 gradi o qualcosa più ma pareva una pista di decollo :D
Il mio consiglio è se volete il push and pull perché la scimmia non la tenete a bada ok altrimenti sostituite le due ventole di serie con qualcosa di più performante basta e avanza.
Appena mi salta la pazzia provo le 2 industrial 3000 che ho in casa e vediamo se migliora ma se al boot mi bippa xk le vede ferme le tolgo xD
razor820
30-07-2018, 19:12
Cmq che io so qualsiasi ventola al mondo che supera i 1800 giri fara sempre tanto rumore, perché da quanto ho letto in giro é la conformazione delle pale che emettono quel tipo di rumore
Teamprotein
31-07-2018, 07:30
Appena mi salta la pazzia provo le 2 industrial 3000 che ho in casa e vediamo se migliora ma se al boot mi bippa xk le vede ferme le tolgo xD
Vai vai io sul kraken x62 avevo 2 industrial 3000 da 140mm qualcosa si fenomenale andavano da dio anche a 1500/1700rpm spostando un botto d'aria.
A 3000rpm il rumore era sopportabilissimo in quanto essendo basso a me personalmente non dava fastidio.
razor820
31-07-2018, 14:12
Qualcuno ha provato a sistemare il radiatore nella parte frontale invece dello standard superiore per vedere se ci sono dei benefici ?
Teamprotein
31-07-2018, 14:38
Qualcuno ha provato a sistemare il radiatore nella parte frontale invece dello standard superiore per vedere se ci sono dei benefici ?
Io precedentemente l'avevo sul frontale sinceramente non ho notato miglioramenti sulla cpu ma sicuramente peggioramenti sulla temperatura della gpu dovuta al fatto che veniva investita dal calore del radiatore
razor820
31-07-2018, 14:42
Io precedentemente l'avevo sul frontale sinceramente non ho notato miglioramenti sulla cpu ma sicuramente peggioramenti sulla temperatura della gpu dovuta al fatto che veniva investita dal calore del radiatoreMa le ventole erano sistemate che prendevano aria esternamente per poi finire sul radiatore o inversamente?
Teamprotein
31-07-2018, 14:46
Ma le ventole erano sistemate che prendevano aria esternamente per poi finire sul radiatore o inversamente?
Pescavano aria da fuori e la spingevano sul radiatore ma sinceramente non ho riscontrato miglioramenti tangibili ma solo peggioramenti sulla gpu
razor820
31-07-2018, 15:00
Pescavano aria da fuori e la spingevano sul radiatore ma sinceramente non ho riscontrato miglioramenti tangibili ma solo peggioramenti sulla gpuSi perché l aria calda del radiatore andava sulla gpu.. Mi interessava sapere invece se le ventole erano posizionate internamente buttando l aria fuori. Di conseguenza tutte le ventole del case sono programmate solo per buttare aria calda fuori dal case, ma si perde l immissione di aria fresca..
Teamprotein
31-07-2018, 15:12
Si perché l aria calda del radiatore andava sulla gpu.. Mi interessava sapere invece se le ventole erano posizionate internamente buttando l aria fuori. Di conseguenza tutte le ventole del case sono programmate solo per buttare aria calda fuori dal case, ma si perde l immissione di aria fresca..
La miglior configurazione nel mio caso rimane sempre
Front 2 da 140mm una butta aria sulla gpu ed una in prossimità del radiatore
Top radiatore con ventole che soffiano su di esso
Rear 1 da 140mm
Dopo mettendo 1 o 2 sul fondo del case guadagno dai 5 a 7 gradi sulla gpu
razor820
31-07-2018, 16:38
La miglior configurazione nel mio caso rimane sempre
Front 2 da 140mm una butta aria sulla gpu ed una in prossimità del radiatore
Top radiatore con ventole che soffiano su di esso
Rear 1 da 140mm
Dopo mettendo 1 o 2 sul fondo del case guadagno dai 5 a 7 gradi sulla gpuPurtroppo le ventole sul fondo non sono previste per il mio case..
5-7 gradi in meno é tanta roba
Teamprotein
31-07-2018, 17:54
Purtroppo le ventole sul fondo non sono previste per il mio case..
5-7 gradi in meno é tanta roba
neanche nel mio sono previste ma con un po di modding si può fare :)
con quella curva e portando il procio a 4 ghz arrivo giocando sui 62 gradi max e non mi sembra male, la silenziosità ci ha guadagnato un casino e anche la mia vita visto che rischiavo un espulsione fuori dalla stanza con il casino che facevano prima le ventole :D
razor820
01-08-2018, 14:07
con quella curva e portando il procio a 4 ghz arrivo giocando sui 62 gradi max e non mi sembra male, la silenziosità ci ha guadagnato un casino e anche la mia vita visto che rischiavo un espulsione fuori dalla stanza con il casino che facevano prima le ventole :DCon che tipi di giochi?
Perché in base al gioco la temp può variare anche di 20 gradi
Con che tipi di giochi?
Perché in base al gioco la temp può variare anche di 20 gradi
di solito sto su AION a full dettagli
razor820
01-08-2018, 15:02
di solito sto su AION a full dettagliIo come esempio per i giochi, generalmente prendo come spunto bf1, Far cry 5 o ac origins che macinano la cpu
Teamprotein
01-08-2018, 15:06
Ragazzi stavo gironzolando su Amazon e mi è balzato all'occhio il corsair h150pro ho cercato qualche recensione e mi chiedevo se passando dal x52 al 150pro guadagnerei in termini di prestazioni
Grazie
Io come esempio per i giochi, generalmente prendo come spunto bf1, Far cry 5 o ac origins che macinano la cpu
con FarCry 5 sui 68/70 ma ho la scheda video che spara 80 gradi di caldo O.O
Genesis46
04-08-2018, 14:50
Ciao Ragazzi ho appena ricevuto il mio H100i V2, siccome sto facendo il nuovo pc da zero e ho deciso per le ventole a led bianchi, per il radiatore ho preso le Corsair ML120 PRO PWM, a parità di velocità dovrebbero essere più efficienti e silenziose di quelle fornite in dotazione?
razor820
04-08-2018, 14:57
Se li setti a 1500rpm, a parità di giri si molto più silenziose. Anche perché le sp120 sono tra le più rumorose in circolazione
Genesis46
04-08-2018, 15:08
Se li setti a 1500rpm, a parità di giri si molto più silenziose. Anche perché le sp120 sono tra le più rumorose in circolazionePerfetto, la gestione la faccio dal programma corsair oppure posso anche attaccarle al mio hub e gestirle separate?
razor820
04-08-2018, 15:42
Perfetto, la gestione la faccio dal programma corsair oppure posso anche attaccarle al mio hub e gestirle separate?Si. Ma in quel caso lascia chiuso il programma Corsair link
monster.fx
06-08-2018, 22:26
Ragazzi volendo prendere un aio rispetto al dissipatore in firma per migliorare le temperature cosa mi consigliate?
Altra cosa. Secondo voi nel mio case un radiatore da 280 sul top?
So di gente che ne ha montati. Attualmente ho 2 ventole al top da 140mm.
Non cerco RGB o altra illuminazione perché il case è molto nascosto.
Altra cosa(non ho trovato forum dedicati). Qualcuno ha il Commander Pro? Vorrei provarlo per un progetto esterno
monster.fx
07-08-2018, 06:34
Io ho il Commander Pro... che ti serve di sapere?
Baio
Si possono collegare solo le barre LED Corsair o anche di terze parti?
Teamprotein
07-08-2018, 09:42
Ecco… mi sono scordato di scrivere "domande facili". :eek:
Io ho sempre usato le strisce Corsair… ora che ho preso una scheda madre Asus Aura, vedendo l'attacco sulla mobo, mi pare di poter dire che siano abbastanza universali anche se, ad onor del vero, non ho provato a collegarcele.
Questi sono i connettori delle strisce Corsair:
https://s33.postimg.cc/a83xka2jv/Senza_titolo-1.jpg (https://postimg.cc/image/a83xka2jv/)
Baio
Ma questo commander pro a cosa serve di preciso?
Io ho provato a collegare le strisce del hue+ alla mia Asus ma non funzionano bene.
Teamprotein
07-08-2018, 10:00
Sia il Commander Mini che il Pro sono in pratica due hub ai quali puoi collegare:
- fino a 6 ventole (sia 3 che 4 pin)
- fino a 4 sensori di temperatura
- strisce led (un canale con - credo - massimo 4 strisce in cascata per il Mini, 2 canali per il Pro per un massimo di 12 strisce)
- tramite USB altre periferiche Corsair compatibili (tipo PSU)
Il tutto ovviamente altamente personalizzabile e controllabile tramite i software Corsair, Link (la versione un po' più vecchia) o iCue (quella nuova che gestisce molte altre periferiche).
Baio
Grazie dell'esaustiva risposta :)
monster.fx
12-08-2018, 22:34
Ecco… mi sono scordato di scrivere "domande facili". :eek:
Io ho sempre usato le strisce Corsair… ora che ho preso una scheda madre Asus Aura, vedendo l'attacco sulla mobo, mi pare di poter dire che siano abbastanza universali anche se, ad onor del vero, non ho provato a collegarcele.
Questi sono i connettori delle strisce Corsair:
https://s33.postimg.cc/a83xka2jv/Senza_titolo-1.jpg (https://postimg.cc/image/a83xka2jv/)
Baio
Grazie per la risposta.
Alla fine mi sono interfacciato con Corsair direttamente (sono tutt'uno col forum :cool: ).
Si possono montare barre programmabili ws2812(se non erro... Nel caso ti do modello esatto).
C'è chi ha collegato barre da 72 led . Io per paura di perdere la "sinconizzazione" vorrei montare barre da 30 led/m (praticamente uguali a quelle Corsair che hanno 10 led e sono lunghe 30cm).
Appena ho un po'di liquidità prendo il Commander Pro e una barra da 3mt.
Altra cosa che mi hanno riferito. Il Commander Pro gestisce al massimo 4.5A , a meno che di utilizzare hub led o il lighting node pro, e ogni metro necessita di 1,5A. A me che ne occorrono 2,5mt dovrei stare ne 4A e solo se dovessi collegare anche ventole, non mi basterebbe il solo Commander.
Tornando OT. Che liquido AIO consigliate? Ho letto bene del H100i V2, ma hi Laura che non entri nel top.
Qualcuno ha il mio case è ha un raffreddamento a liquido?
Se riesco a smontarlo in questi giorni verifico se sotto il mesh ci sono 3cm per il radiatore, perché per le ventole ho spazio(ne ho 2 da 140).
Oppure un H80 o similare può mantenere le temperature del mio dissi da 800gr?
Il tutto ovviamente altamente personalizzabile e controllabile tramite i software Corsair, Link (la versione un po' più vecchia) o iCue (quella nuova che gestisce molte altre periferiche).
io nn mi trovo bene con questi due software....con iCue la regolazione della velocità delle ventole non è "chiara" ed è relegata a soli tre impostazioni senza info circa il rapporto rpm/temp.
forse è meglio il Link anche se vorrei installare un aio 360.
com'è il corsair?
come alternativa ho visto il kraken...
io nn mi trovo bene con questi due software....con iCue la regolazione della velocità delle ventole non è "chiara" ed è relegata a soli tre impostazioni senza info circa il rapporto rpm/temp.
forse è meglio il Link anche se vorrei installare un aio 360.
com'è il corsair?
come alternativa ho visto il kraken...
Con iCUE Puoi creare un profilo personalizzato " % fissa, rpm fissi, rpm/temp ".
Basta che premi sul " + " a fianco della voce " Prestazioni ".
Si, però a me interessa il 360, il h150i.
Ci sono istruzioni su icue?
Con iCUE Puoi creare un profilo personalizzato " % fissa, rpm fissi, rpm/temp ".
Basta che premi sul " + " a fianco della voce " Prestazioni ".
ah si?
non solo quiet/balanced/extreme?
che ignorante che sono...:muro:
ah si?
non solo quiet/balanced/extreme?
che ignorante che sono...:muro:
Puoi impostarlo come preferisci come il Corsair Link.
https://imgur.com/ZCtDcDp
Prezioso
23-08-2018, 19:45
ragazzi mi è sparita l'icona del corsair link, misteri di Windows :D , l'ho anche reinstallato ma non appare, come posso rimetterla?
grazie per le risposte su iCue, però nessuno mi ha risposto in merito al H150i o al suo concorrente NZXT Kraken X72.
altri prodotti migliori?
o con migliore rapporto qualità prezzo???
razor820
24-08-2018, 09:27
grazie per le risposte su iCue, però nessuno mi ha risposto in merito al H150i o al suo concorrente NZXT Kraken X72.
altri prodotti migliori?
o con migliore rapporto qualità prezzo???Corsair h100i pro. Uscito da poco 130 balocchi e dai test che hanno fatto sembra il più efficiente. Che poi gli all in one a parte l estetica e il prezzo cambia ben poco a livello di prestazione
Corsair h100i pro. Uscito da poco 130 balocchi e dai test che hanno fatto sembra il più efficiente. Che poi gli all in one a parte l estetica e il prezzo cambia ben poco a livello di prestazione
Un 240?:eek:
Tieni presente che devo raffreddare un 8700k deliddato che vorrei tenere sui 5ghz e sembra che abbia bisogno 1,360v....
Ma test accurati non ne ho fatti visto il periodo e l'attuale nh-d14.
Hai qualche link?
Prezioso
24-08-2018, 09:31
io ho il collegamento sul desktop perché il programma non lo avvio ogni volta con Windows, non mi serve, ho il profilo che mi serve di default poi quando voglio cambiarlo avvio il programma, poi lo richiudo, ma vedere l'icona che non c'è mi da fastidio anche perché ci sarà qualche problema ora vedo l'icona come se fosse un jpeg :D
se vado nella cartella del programma vedo che il programma è appunto senza icona, è bianco, se vado sull'icona e provo a fare cambia icona non me lo permette :\
apro e chiudo il programma, killo ecc ecc ma non cambia nulla :) manca proprio l'icona
razor820
24-08-2018, 10:04
Un 240?:eek:
Tieni presente che devo raffreddare un 8700k deliddato che vorrei tenere sui 5ghz e sembra che abbia bisogno 1,360v....
Ma test accurati non ne ho fatti visto il periodo e l'attuale nh-d14.
Hai qualche link?Con quel tipo di cpu e quel voltaggio dubito che gli all in one possano fare miracoli... ti converrebbe passare al custom, anche perché prendere un 360 ci vogliono circa 200 euri.
Cmq se trovo il link dei test te lo passo
Prezioso
24-08-2018, 10:48
mi passate l'icona originale del corsair link? :) oppure mi dite dove posso trovarla? ne ho scaricata una da internet ma è orrenda, tutta pixellosa :)
monster.fx
24-08-2018, 19:02
ah si?
non solo quiet/balanced/extreme?
che ignorante che sono...:muro:
@Baio73
Aggiungo un altra cosa interessante che iCUE fa' e iLink no.
Avendo prodotti Corsair(io ho la Strafe RGB) puoi impostare il colore della tastiera/mouse/Led in base alla temperatura raggiunta dalla CPU.
Molto utile per monitorare mentre sei ingame senza avere altri software.
MrPhil17
29-08-2018, 15:40
Ciao a tutti,
Vi vorrei chiedere un parere sulle temperature che ho mentre gioco. Ho il PC in firma e mentre gioco, specialmente con giochi che sfruttano molto la CPU come BF1 o GTA 5, la CPU arriva a picchi di 80°c (già calcolando l'offset di 20°c) con oltre 200W di consumo (di media sta sui 65/70°C) e la temperatura dell'acqua sale fino a stabilizzarsi a 42/42,5°C con ventole e pompa al massimo. Premetto che ho cambiato le ventole con 4 Noctua in push-pull.
Ho notato tra l'altro che l'aio quando era nuovo (meno di un mese fa me lo son fatto sostituire da Amazon perché da un tubo iniziava a uscire liquido, quindi è praticamente nuovo) la CPU arrivava al massimo a 68/70°C sotto stress test di AIDA64 e alla prima accensione la pompa ha spinto un bel po' d'aria verso il radiatore per qualche secondo.:help:
ciao, sabato ho montato il bestione: H150i pro rgb :D
che figata!!!!!
al primo tentativo ho raggiunto stabilmente i 5ghz con 1,32v!:Prrr:
proverò a limare un po' verso il basso.
vorrei però un aiuto dai più esperti nella gestione della pompa con iCue: a me pare che prenda solo quiet, balanced, extreme: non ho visto qualcosa?
come posso monitorare la temperatura del liquido?
ciao, sabato ho montato il bestione: H150i pro rgb :D
che figata!!!!!
al primo tentativo ho raggiunto stabilmente i 5ghz con 1,32v!:Prrr:
proverò a limare un po' verso il basso.
vorrei però un aiuto dai più esperti nella gestione della pompa con iCue: a me pare che prenda solo quiet, balanced, extreme: non ho visto qualcosa?
come posso monitorare la temperatura del liquido?
Corretto per la pompa non è possibile creare un profilo personalizzato.
La temperatura del liquido la puoi visualizzare tramite iCUE e ci sono due modi :
- Temperatura in tempo reale ( sezione Pannello )
- Temperatura nell’arco di 24 ore / 1 ora / 30 minuti / 5 minuti / 1 minuto ( sezione Grafici )
ciao, ieri ho giocato per la prima volta dopo l'installazione del H150i pro.
se volete dare un'occhiata alle temp:
https://youtu.be/L1c0VCkI1ew
https://youtu.be/UVBehgXiNnc
https://youtu.be/3J57eIhn0CY
Temperatura ambiente 24 gradi circa.
- Temperatura nell’arco di 24 ore / 1 ora / 30 minuti / 5 minuti / 1 minuto ( sezione Grafici )
non l'ho trovato....
ho trovato però la possibilità di registrare vari parametri (temp/rpm/...) ed ho abilitato cpu package, h150 temp e prestazioni.
ho un file csv....lo allego...
razor820
04-09-2018, 08:42
Considerando la cpu o.c. fa un ottimo lavoro simile al mio liquid custom. I picchi massimi non sono riusciti a vederli perché non ho icue installato
Considerando la cpu o.c. fa un ottimo lavoro simile al mio liquid custom.
BENE!!!!:D
I picchi massimi non sono riusciti a vederli perché non ho icue installato
I miei?
puoi vederli nel file csv allegato...se ti va.
razor820
04-09-2018, 09:30
BENE!!!!:D
I miei?
puoi vederli nel file csv allegato...se ti va.Si ma non mi da il picco max. Da i valori ogni 30 sec circa.é un casino cercarli.
Io generalmente uso il file log di msi Afterburn anche se pesa molto di piu
ciao, ieri ho giocato per la prima volta dopo l'installazione del H150i pro.
se volete dare un'occhiata alle temp:
https://youtu.be/L1c0VCkI1ew
https://youtu.be/UVBehgXiNnc
https://youtu.be/3J57eIhn0CY
Temperatura ambiente 24 gradi circa.
non l'ho trovato....
ho trovato però la possibilità di registrare vari parametri (temp/rpm/...) ed ho abilitato cpu package, h150 temp e prestazioni.
ho un file csv....lo allego...
Eccolo (https://imgur.com/52rSiqq.jpg)
Eccolo (https://imgur.com/52rSiqq.jpg)
ok, grazie, in effetti l'avevo visto ma non posso giocare e tenermi davanti quel grafico....
:confused:
ok, grazie, in effetti l'avevo visto ma non posso giocare e tenermi davanti quel grafico....
:confused:
Ah bhe quello si :D .
Alla fine ti basta tenere a schermo la temperatura della cpu, ben più importante ( a mio avviso ).
Non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio ho visto la funzione OSD anche su iCUE.
Edit: Eventualmente se hai una tastiera Corsair RGB puoi impostare tre colori personalizzati ad un tasto, che cambiano in base alla temperatura dell'acqua.
Buongiorno ragazzi. Vi scrivo perché sto assemblando un mini itx...
Ho acquistato questa config.
Mobo: Asus STRIX z370-i
Cpu: 8600k
Dissi: h60 2018
Sono sicuramente arrugginito ma allora qualcosa bon torna. Sulla mobo ho 4 pin dia su cpu fan che su pump aio allora mi dite il corretto modo x installare il kit perché le istruzioni non capisco la ventola del radiatore ha 4 pin e va sul cpu fan ? Ma il problema è la pompa ha l attacco sata e ok ma il pin è a 3 mentre sulla mobo è a 4 pin... so che la usano il kit sulla mia mobo è magari cè qualcosa che non so vorrei essere illuminato da voi grazie
Poliacido
30-09-2018, 16:39
ecco come ho trovato dopo quasi 3 anni il mio h105
il coldplate con un pò di residui dal radiatore, scolando l'acqua ne sono usciti un po... penso siano residui i classici residui di flussante quando non si pulisce bene il rad in partenza... anche l'acqua era marroncina
http://i.imgur.com/AfDlWfem.jpg (https://imgur.com/AfDlWfe)http://i.imgur.com/5PyejcMm.jpg (https://imgur.com/5PyejcM)http://i.imgur.com/L8fES3Wm.jpg (https://imgur.com/L8fES3W)
adesso l'ho ripulito per bene e riempito di nuovo (con molta pazienza)
attaccato alla corrente fuori dal case e per ora nessuna perdita :D
Teamprotein
16-10-2018, 10:37
Ciao ragazzi sono indeciso se prendere un 115pro o un 150pro per raffreddare il mio 8700k il tutto andrà montato su un 540 air.
Cosa mi consogliate?
Ps se prendessi il 115pro a casa avrei 2 noctua 140mm industrial 3000 :D
Ciao ragazzi sono indeciso se prendere un 115pro o un 150pro per raffreddare il mio 8700k il tutto andrà montato su un 540 air.
Cosa mi consogliate?
Ps se prendessi il 115pro a casa avrei 2 noctua 140mm industrial 3000 :D
Ho il tuo stesso case e ho provato H150i Pro ( 360mm ) e H110i ( 280mm ), per quanto riguarda la temperatura della CPU 1800X sotto Lynpack il risultato era il medesimo ( cambiava di 0.2 °C ), lato temperatura dell’acqua c’era una differenza di ben -5°C con H150i Pro.
H150i Pro lo devi montare sulla parte frontale e se non hai una scheda video molto lunga ( meno di 30cm ) le ventole riesci a montarle all’interno del case, altrimenti dovrai posizionarle dove ora c’è il filtro antipolvere e cosa da non sottovalutare non avrai più un flusso d’aria fresca costante in entrata nel case.
Secondo me ti conviene H115i Pro e montarlo sulla parte superiore con le ventole in estrazione.
Teamprotein
16-10-2018, 13:34
Grazie della esauriente risposta alla fine ho preso il 115 pro a 109€ lo monterò sul top al quale accoppierò 2 noctua 140mm industrial.
Anche perché 175€ per un 360 e avere neanche un grado di differenza mi pare assurdo.
Davanti e dietro che ventole usi?
Davanti n.3 Noctua NF-S12A PWM, sul retro n.1 Noctua NF-A14 PWM, sulla parte superiore n.2 Noctua NF-A14 PWM ( AIO )
La differenza di prezzo notevole con alcuni modelli coolermaster è giustificata per i modelli di corsair? (Es: con 60€ porti il cm 240 lite a casa)
Poliacido
16-10-2018, 18:57
La differenza di prezzo notevole con alcuni modelli coolermaster è giustificata per i modelli di corsair? (Es: con 60€ porti il cm 240 lite a casa)
corsair come la maggior parte dei costruttori usa il brevetto di asetek per il gruppo waterblock/pompa nelle sue varie versioni che hanno rilasciato negli anni
coolermaster da quello che so utilizza un suo brevetto proprietario
penso che il grande del prezzo lo fa quello e il resto sono il design, accessori, il fatto che puoi collegarlo a vari controller ecc ecc
corsair come la maggior parte dei costruttori usa il brevetto di asetek per il gruppo waterblock/pompa nelle sue varie versioni che hanno rilasciato negli anni
coolermaster da quello che so utilizza un suo brevetto proprietario
penso che il grande del prezzo lo fa quello e il resto sono il design, accessori, il fatto che puoi collegarlo a vari controller ecc ecc
Si ne sono a conoscenza (ricordo anche una disputa legale tra cm e asetek). In ogni caso, a che generazione di pompe siamo arrivati con asetek? Quanti l/h fanno? Perché ho notato che componenti alphacool allo stesso prezzo dei corsair propongono un radiatore in rame.
Poliacido
16-10-2018, 21:07
Si ne sono a conoscenza (ricordo anche una disputa legale tra cm e asetek). In ogni caso, a che generazione di pompe siamo arrivati con asetek? Quanti l/h fanno? Perché ho notato che componenti alphacool allo stesso prezzo dei corsair propongono un radiatore in rame.
mi pare che gli ultimi AIO siano della quinta generazione (blocco pompa+wb)... l/h sinceramente non ne ho idea e non mi sono mai informato specificatamente a riguardo.
a me gli alphacool eisbear piacciono molto perchè riprendono piu in maniera tradizionale il sistema di watercool con il blocco pompa che integra anche la vaschetta con la tanto meritata fill port se si vuole svuotare e pulire il tutto...
inoltre lo sgancio rapido che puoi aggiungere ulteriori compomenti e son sicuro che la pompa aplhacool ha piu prevalenza di quelle asetek
mi pare che gli ultimi AIO siano della quinta generazione (blocco pompa+wb)... l/h sinceramente non ne ho idea e non mi sono mai informato specificatamente a riguardo.
a me gli alphacool eisbear piacciono molto perchè riprendono piu in maniera tradizionale il sistema di watercool con il blocco pompa che integra anche la vaschetta con la tanto meritata fill port se si vuole svuotare e pulire il tutto...
inoltre lo sgancio rapido che puoi aggiungere ulteriori compomenti e son sicuro che la pompa aplhacool ha piu prevalenza di quelle asetek
Hai fatto il mio stesso ragionamento, ma sono convinto che la misera pompa 70 l/h non possa supportare ampliamenti imho... magari mi sbaglio! Fatto sta che sui 100€ sembra un affare.
Poliacido
16-10-2018, 22:40
Hai fatto il mio stesso ragionamento, ma sono convinto che la misera pompa 70 l/h non possa supportare ampliamenti imho... magari mi sbaglio! Fatto sta che sui 100€ sembra un affare.
più che i litri /h devi considerare la prevalenza. anche l'aplhacool ha solo 0.8 metri mi pare... non sono molti paragonati ad una pompa normale per un loop custom
ciao, sabato ho montato il bestione: H150i pro rgb :D
che figata!!!!!
al primo tentativo ho raggiunto stabilmente i 5ghz con 1,32v!:Prrr:
proverò a limare un po' verso il basso.
vorrei però un aiuto dai più esperti nella gestione della pompa con iCue: a me pare che prenda solo quiet, balanced, extreme: non ho visto qualcosa?
come posso monitorare la temperatura del liquido?
posso sapere come ti stai trovando con questo dissipatore?lo stavo guardando in questi giorni e vorrei prenderlo per un fx 8350 da portare a 5 GHz, ma sto iniziando a pensare che forse è pretendere troppo da un aio :rolleyes: :rolleyes:
illidan2000
19-12-2018, 11:34
posso sapere come ti stai trovando con questo dissipatore?lo stavo guardando in questi giorni e vorrei prenderlo per un fx 8350 da portare a 5 GHz, ma sto iniziando a pensare che forse è pretendere troppo da un aio :rolleyes: :rolleyes:
o dal processore! eheh
o dal processore! eheh
Dettagli :D :D
Però potreste darmela qualche info, visto che ci sono da spende 200 euro :rolleyes:
Raga sto' utilizzando Corsair LINK per gestire un Hidro ma quando lo apro mi dice che c'e' una versione più aggiornata ma non mi scarica nulla se gli dico di aggiornare ?
Intende che esiste i CUE ?
posso sapere come ti stai trovando con questo dissipatore?lo stavo guardando in questi giorni e vorrei prenderlo per un fx 8350 da portare a 5 GHz, ma sto iniziando a pensare che forse è pretendere troppo da un aio :rolleyes: :rolleyes:
SCUSAMIIIIIIIIIIIIII!!!!!!:doh:
avevo disabilitato le notifiche!:muro:
va molto bene; io ho messo le ventole in pusch-pull.
trovo complicato e poco chiara la gestione delle ventole e dei vari parametri con CUE!
servirebbe qualche info in più ma proprio sui principi, tipo a che temperatura tenere il liquido.
io tengo il 8700k (deliddato) in firma a 5ghz.
exacting
18-02-2019, 07:57
Raga sto' utilizzando Corsair LINK per gestire un Hidro ma quando lo apro mi dice che c'e' una versione più aggiornata ma non mi scarica nulla se gli dico di aggiornare ?
Intende che esiste i CUE ?
anche a me lo faceva da un po', ho scaricato manualmente il nuovo e mi ha tolto in automatico la vecchia versione...
anche a me lo faceva da un po', ho scaricato manualmente il nuovo e mi ha tolto in automatico la vecchia versione...
se non ti rompe mi dai il link corretto per il download ?
Mi scarica sempre lo stesso mio...
grazie
Teamprotein
18-02-2019, 12:01
Ragazzi voi come vi trovate con l'h100vv e soprattutto come avete settato la pompa?
Il mio sembra non rendere al 100% boh o forse sono paranoie mie....
JagerTony
18-02-2019, 12:36
Ragazzi buongiorno.Vi scrivo per un parere.Ho un i7 8700k e un h110i da 280.Ho notato che su bf un core del mio processore è arrivato a 80 gradi.Valutavo un cambio di AIO.Secondo la vostra esperienza ci sta tanta differenza tra un 280 e un 360?
exacting
25-02-2019, 08:15
se non ti rompe mi dai il link corretto per il download ?
Mi scarica sempre lo stesso mio...
grazie
https://www.corsair.com/it/it/downloads
qui c'è l'elenco delle versioni
finalyoko
28-02-2019, 07:00
C'è un modo per verificare il corretto funzionamento di u. H60?? Qualche software ad esempio. Perché ho le temp. Della CPU un po' alte e sto verificando un po' di cose. Premetto che pasta e pulizia della ventola sono già state cambiate/sostituite
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
C'è un modo per verificare il corretto funzionamento di u. H60?? Qualche software ad esempio. Perché ho le temp. Della CPU un po' alte e sto verificando un po' di cose. Premetto che pasta e pulizia della ventola sono già state cambiate/sostituite
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
H60 non può essere collegato al Corsair Link / iCUE, l’unica cosa che puoi vedere sono i giri della pompa tramite un qualsiasi programma di monitoraggio ad esempio Hwmonitor.
Visto che ha un radiatore da 120, ti consiglio di fare un push/pull.
Per quanto riguarda la velocità corretta della pompa se è la versione precedente al 2018, dovrebbe essere intorno ai 4400 – 4500 rpm, per la nuova versione “ 2018 “ dovresti chiedere sul forum Corsair.
finalyoko
28-02-2019, 10:55
Scusa l'ignoranza cosa sarebbe push/pull e dove lo imposto? Se e la ventola quella del dissi butta fuori. Aria
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Scusa l'ignoranza cosa sarebbe push/pull e dove lo imposto? Se e la ventola quella del dissi butta fuori. Aria
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Devi montare due ventole sul radiatore, uno su ogni lato.
Come ad esempio sul H80iV2 Link (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-singolo/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-Hydro-Series™-H80i-v2/p/CW-9060024-WW)
Però tieni presente che non è un dato certo avere un netto miglioramento, dipende da molti fattori, cpu / overclock / case / areazione ecc..
finalyoko
28-02-2019, 13:06
le ventole entrambe in exhaust ??? conta che ho una ventola 120 davanti al case che butta dentro e il radiatore che è posto dietro al case
le ventole entrambe in exhaust ??? conta che ho una ventola 120 davanti al case che butta dentro e il radiatore che è posto dietro al case
Per capirci meglio :
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2016_04/57229e7b1d690_ScreenShot2016-04-28at4.36.26PM.png.db9e315b1489ced605719810ee2b257a.png
Comunque si nella maggior parte delle volte sulla parte posteriore e in exhaust.
Eschelon
10-03-2019, 18:13
Ma in gaming che profilo è consigliabile con iCue (cpu al momento senza oc)? Io, sul h100i pro, fin'ora ho messo "estremo" mentre in idle bilanciato (dove il package cpu si mantiene sui 30 gradi). Però mi sorge il dubbio se basta usare quest'ultimo anche in gaming.
Prezioso
10-03-2019, 18:38
Io all'inizio avevo settato addirittura in silenzioso il mio h100,con CPU senza oc va benissimo specialmente in inverno, poi con il tempo ho aumentato un pelo il vcore e allora lo tengo sempre su bilanciato, ma francamente con la CPU a default in silenzioso andrebbe benissimo sempre
Eschelon
10-03-2019, 18:56
Io all'inizio avevo settato addirittura in silenzioso il mio h100,con CPU senza oc va benissimo specialmente in inverno, poi con il tempo ho aumentato un pelo il vcore e allora lo tengo sempre su bilanciato, ma francamente con la CPU a default in silenzioso andrebbe benissimo sempre
Si in effetti silenzioso in idle va più che bene, quindi in gaming "estremo" non lo prendi in considerazione?
Prezioso
10-03-2019, 19:25
No figurati come detto anche in game lo usavo in silenzioso, prestazioni lo uso solo nei test tipo ibt ma li la CPU raggiunge anche 80 gradi, in game per dire ora non supera i 65 usando bilanciato, mettendo silenzioso arriva magari a 67 68,cambia veramente poco però ora il PC ha una certa età e allora lascio bilanciato, se sei stock per me puoi lasciare tranquillamente silenzioso o se vuoi stare sereno bilanciato
Eschelon
10-03-2019, 21:32
No figurati come detto anche in game lo usavo in silenzioso, prestazioni lo uso solo nei test tipo ibt ma li la CPU raggiunge anche 80 gradi, in game per dire ora non supera i 65 usando bilanciato, mettendo silenzioso arriva magari a 67 68,cambia veramente poco però ora il PC ha una certa età e allora lascio bilanciato, se sei stock per me puoi lasciare tranquillamente silenzioso o se vuoi stare sereno bilanciato
Bene grazie.
Come case ho un Phanteks Enthoo Evolv X Glass, dovrei acquistare un Corsair Hydro H150i Pro oppure l'H115i sono indeciso tra questi due, in ogni caso sarebbe meglio montarlo sulla parte frontale del case oppure al di sopra ?
Come case ho un Phanteks Enthoo Evolv X Glass, dovrei acquistare un Corsair Hydro H150i Pro oppure l'H115i sono indeciso tra questi due, in ogni caso sarebbe meglio montarlo sulla parte frontale del case oppure al di sopra ?
Se hai spazio soluzione migliore è montarlo sulla parte superiore con le ventole che buttano fuori l'aria dal case.
Un consiglio, per avere meno problemi con la polvere sul radiatore, ti consiglio di installare le ventole in “pull”.
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2016_04/57229e7b1d690_ScreenShot2016-04-28at4.36.26PM.png.db9e315b1489ced605719810ee2b257a.png
Teamprotein
14-03-2019, 12:51
Ragazzi sono passato dal h100v2 al h115i al quale Monterò 2 noctua industrial 3000 da 140mm il tutto per raffreddare il mio 8700k e provare a spingerlo un po' di più.....
Com'è questo aio secondo voi?
Se hai spazio soluzione migliore è montarlo sulla parte superiore con le ventole che buttano fuori l'aria dal case.
Un consiglio, per avere meno problemi con la polvere sul radiatore, ti consiglio di installare le ventole in “pull”.
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2016_04/57229e7b1d690_ScreenShot2016-04-28at4.36.26PM.png.db9e315b1489ced605719810ee2b257a.png
Ok, un'altra cosa riguardo la pasta termica, conviene lasciare il pad termico preapplicato (mi pare ce l'abbia) oppure conviene applicare della pasta termica tipo Arctic mx4 ?
Ragazzi sono passato dal h100v2 al h115i al quale Monterò 2 noctua industrial 3000 da 140mm il tutto per raffreddare il mio 8700k e provare a spingerlo un po' di più.....
Com'è questo aio secondo voi?
Che versione hai preso del H115i? Le ultime versioni sono “ PRO “ ( pompa Asetek ) e “ Platinum “ ( pompa CoolIT).
La versione Platinum ha qualche problema legato al funzionamento dei led RGB in abbinata a iCUE.
Avevo provato anche io le Noctua Industrial sul mio H150i PRO, ma ho dovuto restituirle perché il software di gestione Corsair Link / iCUE non riuscivano a regolarle correttamente.
Fino al 75% non avevo problemi, invece dal 76% al 99% la velocità rimaneva fissa al 75% infine impostando al 100% funzionavano però ovviamente fanno un rumore infernale.
Attenzione anche se sei fine di orecchie, perché avendo un motore trifase a bassi giri emettono una specie di ronzio.
Ok, un'altra cosa riguardo la pasta termica, conviene lasciare il pad termico preapplicato (mi pare ce l'abbia) oppure conviene applicare della pasta termica tipo Arctic mx4 ?
Personalmente preferisco togliere la pasta preapplicata e metterla manualmente, anche se la differenza di temperatura sarà minima se non quasi nulla.
Teamprotein
14-03-2019, 15:05
Che versione hai preso del H115i? Le ultime versioni sono “ PRO “ ( pompa Asetek ) e “ Platinum “ ( pompa CoolIT).
La versione Platinum ha qualche problema legato al funzionamento dei led RGB in abbinata a iCUE.
Avevo provato anche io le Noctua Industrial sul mio H150i PRO, ma ho dovuto restituirle perché il software di gestione Corsair Link / iCUE non riuscivano a regolarle correttamente.
Fino al 75% non avevo problemi, invece dal 76% al 99% la velocità rimaneva fissa al 75% infine impostando al 100% funzionavano però ovviamente fanno un rumore infernale.
Attenzione anche se sei fine di orecchie, perché avendo un motore trifase a bassi giri emettono una specie di ronzio.
Personalmente preferisco togliere la pasta preapplicata e metterla manualmente, anche se la differenza di temperatura sarà minima se non quasi nulla.
Ho preso la versione 115i liscia non pro ne platinum perché va montato su una asus z390-i che tra cpu e ram c'è poco spazio quindi ho optato per la versione con tubi sul wubbo e non laterali.
Per quanto riguarda le ventole verranno comandate dal software ai tune di asus che è molto più preciso a mio avviso di quello corsair.
Per quanto riguarda il ronzio ricordo che era molto tenue quindi sopportabilissimo.
Per montare un Corsair H150i PRO su una Gigabyte Z390 Aorus Master ci sono problemi ? Posso installarlo tranquillamente ?
Acquistando dal sito della Corsair sapete da dove spediscono ?
Riguardo il Corsair H150i PRO, il cavo della pompa va collegato al connettore CPU_FAN giusto ? In un video mi è sembrato che il cavo della pompa è a tre pin e cpu_fan e a quattro pin è possibile ?
Riguardo il Corsair H150i PRO, il cavo della pompa va collegato al connettore CPU_FAN giusto ? In un video mi è sembrato che il cavo della pompa è a tre pin e cpu_fan e a quattro pin è possibile ?
Il cavo a 3pin si innesta senza problemi nel 4 pin, essendoci un pezzo di plastica che fa da guida non puoi sbagliare.
H150i Pro ( come ormai quasi tutti i nuovi modelli ) si alimenta tramite cavo Sata, il 3 pin riporta solamente la velocità alla scheda madre ( CPU_FAN ), altrimenti in fase di boot da errore.
Teamprotein
19-03-2019, 07:18
Ho montato il 115i con le sue ventole originali sul top del 280x le ventole in push tolta la pasta pre applicata e ho steso la cryonauct stretto le viti.
Premessa sul case ho montato 2 ml120 sul frontale girano a 1000rpm e 2 ml120 sul fondo a 500rpm che soffiano sulla 2080ti
Provato a mettere in 4800mhz@1.26v con le 2 sp140 a 1500rpm nei giochi ho temperature anomale i core oscillano tra 60/65/70 gradi a seconda del carico... Non è troppo? Inoltre la temperatura del liquido si stabilizza sui 32 gradi.
Ho fatto una prova mettendo la cpu a 4600mhz con 1.21v le temp sono le stesse o cambiano di max 1/2 gradi.
Le temperature in game le monitoro con hw64 + AB la cosa strana è che vedo grosse oscillazioni di temperatura sui core.
Voi cosa ne pensate?
illidan2000
19-03-2019, 08:49
Ho montato il 115i con le sue ventole originali sul top del 280x le ventole in push tolta la pasta pre applicata e ho steso la cryonauct stretto le viti.
Premessa sul case ho montato 2 ml120 sul frontale girano a 1000rpm e 2 ml120 sul fondo a 500rpm che soffiano sulla 2080ti
Provato a mettere in 4800mhz@1.26v con le 2 sp140 a 1500rpm nei giochi ho temperature anomale i core oscillano tra 60/65/70 gradi a seconda del carico... Non è troppo? Inoltre la temperatura del liquido si stabilizza sui 32 gradi.
Ho fatto una prova mettendo la cpu a 4600mhz con 1.21v le temp sono le stesse o cambiano di max 1/2 gradi.
Le temperature in game le monitoro con hw64 + AB la cosa strana è che vedo grosse oscillazioni di temperatura sui core.
Voi cosa ne pensate?
boh, non ho mai avuto l'8700k, ma da quanto ho letto, mi pare, che scaldino molto di loro. Lo hai provato con altri dissipatori (ad aria) ?
ma a 500rpm tirano aria quelle in fondo? hai fatto la prova a toglierle ? (secondo me non cambia nulla). Casomai le invertirei per togliere l'aria calda, anziché sparare sulla 2080ti
Teamprotein
19-03-2019, 09:04
boh, non ho mai avuto l'8700k, ma da quanto ho letto, mi pare, che scaldino molto di loro. Lo hai provato con altri dissipatori (ad aria) ?
ma a 500rpm tirano aria quelle in fondo? hai fatto la prova a toglierle ? (secondo me non cambia nulla). Casomai le invertirei per togliere l'aria calda, anziché sparare sulla 2080ti
Ciao quelle sul fondo soffiano aria poca aria circa 24cfm a ventola sulla 2080ti se le invertissi non ruberebbero aria alle 3 ventole della vga? L 8700k l ho sempre avuto a liquido con corsair o nzxt.
Ho montato il 115i con le sue ventole originali sul top del 280x le ventole in push tolta la pasta pre applicata e ho steso la cryonauct stretto le viti.
Premessa sul case ho montato 2 ml120 sul frontale girano a 1000rpm e 2 ml120 sul fondo a 500rpm che soffiano sulla 2080ti
Provato a mettere in 4800mhz@1.26v con le 2 sp140 a 1500rpm nei giochi ho temperature anomale i core oscillano tra 60/65/70 gradi a seconda del carico... Non è troppo? Inoltre la temperatura del liquido si stabilizza sui 32 gradi.
Ho fatto una prova mettendo la cpu a 4600mhz con 1.21v le temp sono le stesse o cambiano di max 1/2 gradi.
Le temperature in game le monitoro con hw64 + AB la cosa strana è che vedo grosse oscillazioni di temperatura sui core.
Voi cosa ne pensate?
In idle a che temperatura arriva il liquido? Temperatura ambiente? 32°C mentre giochi mi sembrano pochi.
Nel mio caso con H110i + R7 2700X @ 4.25Ghz dopo una sessione di 4 ore ad AC Odyssey, l’acqua arriva a 39°C, con la cpu che sta sotto i 60°C ( T. Ambiente 25°C ).
Teamprotein
19-03-2019, 10:55
In idle a che temperatura arriva il liquido? Temperatura ambiente? 32°C mentre giochi mi sembrano pochi.
Nel mio caso con H110i + R7 2700X @ 4.25Ghz dopo una sessione di 4 ore ad AC Odyssey, l’acqua arriva a 39°C, con la cpu che sta sotto i 60°C ( T. Ambiente 25°C ).
Scusa ho scritto male i 32 grado sono la temp interna del case quando gioco mentra l acqua arriva sui 38/40 gradi in idle temp case 24 e h2o sui 20/22
Scusa ho scritto male i 32 grado sono la temp interna del case quando gioco mentra l acqua arriva sui 38/40 gradi in idle temp case 24 e h2o sui 20/22
Ah ok allora le temperature dell’acqua rientrano nella norma.
Per quanto riguarda la temperatura del processore non avendolo mai avuto non ti posso aiutare.
Eventualmente hai provato ad impostare la seconda velocità della pompa?
Gabryely78
23-03-2019, 19:45
Potreste darmi un consiglio per 2 ventole pwm da 140 senza led da mettere sul corsair h110i gt da non spendere una fucilata? grazie
illidan2000
26-03-2019, 13:34
Potreste darmi un consiglio per 2 ventole pwm da 140 senza led da mettere sul corsair h110i gt da non spendere una fucilata? grazie
io ho preso le EK-Vardar F3-140ER, ottime ventole, ma costose
le ho messe sull'h110i gt in push pull (4), per un totale di 100 euro :D
Teamprotein
26-03-2019, 13:39
Potreste darmi un consiglio per 2 ventole pwm da 140 senza led da mettere sul corsair h110i gt da non spendere una fucilata? grazie
Ml140 pro 29.90 la coppia su amazon
Mi deve arrivare l'H150i Pro, le ventole che ha in dotazione sarebbe meglio sostituirle con ventole più silenziose oppure quelle che ha sono valide ?
Teamprotein
26-03-2019, 15:12
Mi deve arrivare l'H150i Pro, le ventole che ha in dotazione sarebbe meglio sostituirle con ventole più silenziose oppure quelle che ha sono valide ?
Vai tranquillo monta le ml140 che vanno più che bene....
Vai tranquillo monta le ml140 che vanno più che bene....
Il Corsair Hydro H150i Pro ne ha tre da 120, tu volevi dire quelle in dotazione vanno bene ?
Teamprotein
26-03-2019, 15:35
Il Corsair Hydro H150i Pro ne ha tre da 120, tu volevi dire quelle in dotazione vanno bene ?
Si scusa volevo scrivere ml120 :)
LacioDrom83
27-03-2019, 09:20
Ciao a tutti, son da poco diventato possessore di un Corsair H60 2018 e desideravo chiedervi un consiglio sul collegamento dello stesso.
Al momento ho collegato il connettore da 3 pin, contenente però un solo cavo, alla mobo nella posizione "AIO PUMP" mentre l altro cavo di alimentazione al normale molex. Inoltre la ventola l ho collegata ai 4pin della mobo "CPU FAN".
Fin qui è corretto? in quanto sulla mobo esiste anche il connettore da 4pin con dicitura "CPU OPT".
Altra domanda, la ventola del radiatore deve buttare l aria calda fuori o prelevare quella "fresca" dall esterno?
Grazie a tutti
Ho appena montato il Corsair H150i Pro, si sente un rumore, secondo me è come cirola il liquido, rientra nella normalità oppure la pompa è troppo rumorosa ?
Ciao a tutti, son da poco diventato possessore di un Corsair H60 2018 e desideravo chiedervi un consiglio sul collegamento dello stesso.
Al momento ho collegato il connettore da 3 pin, contenente però un solo cavo, alla mobo nella posizione "AIO PUMP" mentre l altro cavo di alimentazione al normale molex. Inoltre la ventola l ho collegata ai 4pin della mobo "CPU FAN".
Fin qui è corretto? in quanto sulla mobo esiste anche il connettore da 4pin con dicitura "CPU OPT".
Altra domanda, la ventola del radiatore deve buttare l aria calda fuori o prelevare quella "fresca" dall esterno?
Grazie a tutti
Si è corretto come hai collegato i cavi.
La ventola del radiatore deve buttare l'aria calda fuori dal case.
Ho appena montato il Corsair H150i Pro, si sente un rumore, secondo me è come cirola il liquido, rientra nella normalità oppure la pompa è troppo rumorosa ?
Appena montato può capitare che qualche bolla d'aria sia all'interno della pompa, imposta la velocità massima della pompa per qualche giorno e dovrebbe sparire.
Si è corretto come hai collegato i cavi.
La ventola del radiatore deve buttare l'aria calda fuori dal case.
Appena montato può capitare che qualche bolla d'aria sia all'interno della pompa, imposta la velocità massima della pompa per qualche giorno e dovrebbe sparire.
Il rumore è durato per circa 15/20 minuti poi è sparito.
Il rumore è durato per circa 15/20 minuti poi è sparito.
Ah ok perfetto, durante il trasporto ecc.. si creano quasi sempre delle bolle d'aria.
monster.fx
28-03-2019, 14:38
Ragazzi una domanda … ha senso cambiare il mio bel dissi ad aria per un AIO?
Vorrei mettere delle buone ventole per il case(che portino tanta aria). Il 3D delle ventole è praticamente morto ...
Ho delle NoiseBlocker (https://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-blacksilentfan-series/140x140x25mm.php) da 140mm ma secondo me portano poca aria all'interno del mio CM690 .
Ne ho 2 in alto in pull , una frontale e laterale in push , oltre a una originale Cooler Master da 120 frontale in pull e una sempre da 120 in push posteriore.
LacioDrom83
28-03-2019, 16:03
Si è corretto come hai collegato i cavi.
La ventola del radiatore deve buttare l'aria calda fuori dal case.
Grazie mille :)
Gabryely78
28-03-2019, 16:37
io ho preso le EK-Vardar F3-140ER, ottime ventole, ma costose
le ho messe sull'h110i gt in push pull (4), per un totale di 100 euro :D
stesso mio dissi ma vorrei spendere decisamente meno anche se so che sono ottime ventole :). Grazie comunque per il tuo suggerimento
Ml140 pro 29.90 la coppia su amazon
Decisamente meglio come cifra restando comunque su delle ventole decenti, grazie :)
Teamprotein
04-04-2019, 09:28
Ragazzi a quanto vi arriva la temperatura del liquido dei vostri corsair?
Io dopo qualche ora di gioco ad ac odissey con la cpu a 5ghz@1.32v la temp del 115i si assesta sui 42 gradi
Ragazzi a quanto vi arriva la temperatura del liquido dei vostri corsair?
Io dopo qualche ora di gioco ad ac odissey con la cpu a 5ghz@1.32v la temp del 115i si assesta sui 42 gradi
Dipende molto anche dalla areazione del case, io ho un R7 2700X @4,2Ghz / H110i / RTX 2080Ti AMP / Carbide AIR 540, in AC Odyssey il liquido arriva massimo a 39°C.
Sicuramente la scheda video che butta aria rovente all’interno del case non aiuta.
La temperatura massima non viene menzionata da Corsair, però se non ricordo male avevo letto che si consigliava di non superare i 60°C.
Teamprotein
04-04-2019, 10:33
Dipende molto anche dalla areazione del case, io ho un R7 2700X @4,2Ghz / H110i / RTX 2080Ti AMP / Carbide AIR 540, in AC Odyssey il liquido arriva massimo a 39°C.
Sicuramente la scheda video che butta aria rovente all’interno del case non aiuta.
La temperatura massima non viene menzionata da Corsair, però se non ricordo male avevo letto che si consigliava di non superare i 60°C.
Se è così dai sto tranquillo :D
In cantina ho il mio vecchio 540 air magari lo rispolvero e lo riprovo......anche se il 280x è uno spettacolo d eleganza :D
Ragazzi a quanto vi arriva la temperatura del liquido dei vostri corsair?
Io dopo qualche ora di gioco ad ac odissey con la cpu a 5ghz@1.32v la temp del 115i si assesta sui 42 gradi
Fallo girare per mezz'ora con Prime95 per vedere come si comporta.
Teamprotein
12-04-2019, 08:22
Ieri sera ho testato un po il 115i con le 2 ml140 e devo dire che non è niente male nonostante sia montato nel 280x l unica cosa che le Ventole collegate al commander della corsair non arrivano a 2000rpm ma si fermano a 1700rpm e non capisco il motivo :confused:
Testato con l 8700k@5ghz con 1.32v
Cinebench 10 cicli consecutivi i core si assestano sui 70 gradi massimo poi ha passato 2h di occt con avx attive senza problemi la temperatura massima del liquido è stata 41 gradi.
Portata la cpu a 5200mhz con 1.41v anche qui l aio non ha fatto una piega i 10 cicli di cinebench ha fatto registrare una temp massima sui core di 82 gradi e ha passato 1h di occt senza crash.
Ultimo test per trovare il massimo clock della cpu settata a 5400mhz con 1.48v e lanciato un paio di cinebench con i core sui 92 gradi.
Dopodiché ho giocato ad AC ODISSEY con la cpu a 5ghz e la 2080ti a default e registrato una temp media sui core di 60 gradi con la temp del liquido sui 40 gradi.
In definitiva reputo il 115i un buon aio per overclock medio/alti
Mars4ever
15-04-2019, 15:20
Se hai spazio soluzione migliore è montarlo sulla parte superiore con le ventole che buttano fuori l'aria dal case.
Un consiglio, per avere meno problemi con la polvere sul radiatore, ti consiglio di installare le ventole in “pull”.
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2016_04/57229e7b1d690_ScreenShot2016-04-28at4.36.26PM.png.db9e315b1489ced605719810ee2b257a.png
Io mi sto sistemando il PC nuovo e ho comprato il modello 100i RGB platinum. Ho montato le ventole in modalità push perché è quello che mi sembra anche previsto in quanto avendo i LED colorati, se le ventole fossero sopra al radiatore questo ne coprirebbe la luce rendendola praticamente inutile.
Mars4ever
16-04-2019, 15:46
Penso che sia da entrambe le parti perché i LED sono sui lati e le pale bianche opache diffondono la luce. Ovviamente non le ho viste accese da smontate.
Però se metti le ventole tra il radiatore e il case, in ogni caso le vai a nascondere e resterebbe pochissima luce a filtrare per le fessure. Di sicuro non sono state progettate per essere montate così.
Si vede bene qui a 4:30:
https://www.youtube.com/watch?v=gOFnfAGrgMg
Io mi sto sistemando il PC nuovo e ho comprato il modello 100i RGB platinum. Ho montato le ventole in modalità push perché è quello che mi sembra anche previsto in quanto avendo i LED colorati, se le ventole fossero sopra al radiatore questo ne coprirebbe la luce rendendola praticamente inutile.
Bhe si ovviamente se vuoi delle ventole RGB non avrebbe senso posizionarle in “pull”.
Attenzione che attualmente c’è qualche problema con la serie Platinum e iCUE, in poche parole hai continue connessioni/disconnessioni del AIO ( pompa che si ferma/riparte, led che si spengono ).
A quanto pare il problema è causato dagli effetti di illuminazione RGB della pompa/ventole, momentaneamente per risolvere ti consiglio di impostare un colore statico per le ventole/pompa, durante la prossima settimana dovrebbero rilasciare una nuova versione di iCUE che risolve il problema.
Ma scusa… le ventole RGB non fanno luce solo verso la parte che soffia?
Almeno, per le Corsair LL avevo capito che era così…
Baio
Illuminano da entrambi i lati, le “LL RGB” hanno anche un cerchio RGB posto sulla parte frontale, invece le ventole nella serie Platinum sono le “ML PRO RGB”.
Mars4ever
24-04-2019, 10:58
Attenzione che attualmente c’è qualche problema con la serie Platinum e iCUE, in poche parole hai continue connessioni/disconnessioni del AIO ( pompa che si ferma/riparte, led che si spengono ).
A quanto pare il problema è causato dagli effetti di illuminazione RGB della pompa/ventole, momentaneamente per risolvere ti consiglio di impostare un colore statico per le ventole/pompa, durante la prossima settimana dovrebbero rilasciare una nuova versione di iCUE che risolve il problema.
Ho l'arcobaleno a spirale e non mi pare di aver notato spegnimenti anomali o problemi particolari, comunque grazie della info e attendo la nuova versione.
Hai risolto, ma lo trovo abbastanza intuitivo...
Selezioni l'AIO è c'è proprio scritto prestazioni...Il tab prestazioni è per regolare la velocità (io però non vedo l'opzione custom come nei video su youtube ma solo le scelte silenzioso, bilanciato, estremo e 0 rpm), mentre per le luci si va su "effetti di illuminazione".
Io ho anche le memorie (Vengeance RGB) però hanno meno scelta di effetti rispetto al dissipatore, per fare tanto il tamarro mi sa che bisogna andare sulle pro.
https://www.youtube.com/watch?v=YmJZpH_A4po
Mars4ever
24-04-2019, 13:19
No scusa mi sono confuso io che pensavo volesse chiedere di come impostare le luci.
Quello che a me non appare, e neanche nel tuo screenshot, è la quinta voce di menu che permette di personalizzare col grafico la velocità in funzione della temperatura.
https://cwsmgmt.corsair.com/responsive/img/icue-2/video-imgs/features-customizedcooling-thumb.jpg
Ragazzi come avete montato il radiatore nel case 500 hp non meshato ,il dissipatore è un corsair h100 i rgb platinum...meglio montarlo sopra al case o di lato ?
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Iceman69
29-04-2019, 20:00
Ho appena montato un H115i Pro nella parte frontale del case che prende aria dall'esterno.
Per il momento sono soddisfatto, ma vedo che molto lo montano all'interno del case nella parte superiore, con le ventole che buttano fuori l'aria. quale è la pozione migliore per montare il radiatore?
MorrisADsl
29-04-2019, 20:07
Ho appena montato un H115i Pro nella parte frontale del case che prende aria dall'esterno.
Per il momento sono soddisfatto, ma vedo che molto lo montano all'interno del case nella parte superiore, con le ventole che buttano fuori l'aria. quale è la pozione migliore per montare il radiatore?Guarda ti quoto avendolo anche io spostato proprio oggi lo h100 v2 dalla parte superiore in espulsione alla parte frontale del case in immissione. Globalmente vedo una performance migliore appunto perché prende aria fresca da fuori piuttosto che aria più calda da dentro il case. Nella parte superiore ho rimesso 2 ventole da 140 e una da 120 che buttano fuori l'eventuale aria calda che ristagna nel case.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Iceman69
29-04-2019, 22:15
Guarda ti quoto avendolo anche io spostato proprio oggi lo h100 v2 dalla parte superiore in espulsione alla parte frontale del case in immissione. Globalmente vedo una performance migliore appunto perché prende aria fresca da fuori piuttosto che aria più calda da dentro il case. Nella parte superiore ho rimesso 2 ventole da 140 e una da 120 che buttano fuori l'eventuale aria calda che ristagna nel case.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Io lo ho messo frontale proprio perché immagino che con la scheda video che scalda all'interno del case le temperature debbano essere per forza più alte se lo si mette in espulsione di almeno 5 gradi mentre si gioca, salvo si abbia anche la scheda video a liquido...
Eschelon
29-04-2019, 22:56
Ho appena montato un H115i Pro nella parte frontale del case che prende aria dall'esterno.
Per il momento sono soddisfatto, ma vedo che molto lo montano all'interno del case nella parte superiore, con le ventole che buttano fuori l'aria. quale è la pozione migliore per montare il radiatore?
In genere infatti è cosí, io personalmente poi lo potevo mettere solo sulla parte superiore, nella parte frontale ho la ventola che butta l'aria dentro, al top e retro in uscita appunto come in genere vien suggerito. L'importante è fare circolare l'aria.
Il mio h 100 i rgb platinum non viene letto da icue cosa può essere ragazzi ?eppure ho collegato tutto bene
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Il mio h 100 i rgb platinum non viene letto da icue cosa può essere ragazzi ?eppure ho collegato tutto bene
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando TapatalkNessuno ragazzi ?
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Il mio h 100 i rgb platinum non viene letto da icue cosa può essere ragazzi ?eppure ho collegato tutto bene
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Oggi è uscita una nuova versione di iCUE ( v3.15.101 ) prova a vedere se risolvi.
Prova a controllare su Gestione Dispositivi > Human Interface Devide riesci a vederlo?
O anche se hai Windows 10 a guardare su Impostazioni > Dispositivi
Oggi è uscita una nuova versione di iCUE ( v3.15.101 ) prova a vedere se risolvi.
Prova a controllare su Gestione Dispositivi > Human Interface Devide riesci a vederlo?
O anche se hai Windows 10 a guardare su Impostazioni > DispositiviSì riesco a vedere l HUMAN INTERFACE DEVICE (Hid), anche aggiornata il.software ma niente ,ho una x470 gaming pro plus ,possibile che non lo supporti ?
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
L'header USB dell'AIO è collegato direttamente alla mobo?
In parecchi casi, a meno che nel mezzo non ci sia un altro prodotto Corsair tipo il Commander Pro, è un cambiamento risolutivo.
Prova altrimenti a vedere l'apposita sezione nel Forum di Corsair.
BaioSì nell usb,l' unica caso mai non è supportato dalla scheda madre mi sembra strano però
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Sì riesco a vedere l HUMAN INTERFACE DEVICE (Hid), anche aggiornata il.software ma niente ,ho una x470 gaming pro plus ,possibile che non lo supporti ?
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Se è presente nella gestione dispositivi è molto strano che non riesci a visualizzarlo in iCUE.
Oltre a iCUE hai altri software per il monitoraggio delle temperature ecc? ( AIDA / HwInfo / SIV / Software proprietari della scheda madre come AISUITE)
Se hai in casa un cavo Micro USB > USB prova a collegare la pompa ad una porta usb sul retro della scheda madre e vedere se lo riconosce.
Magari prova anche a riavviare il servizio Corsair, dal Icue > Impostazioni > Riavvia Servizio Icue
Purtroppo questi problemi capitano a diverse persone su configurazione diverse, il problema è il driver “ Corsair USBxp “ che non viene più aggiornato da diversi anni.
Qualche anno fa era capitato anche a me un problema simile e alla fine ho utilizzato il programma SIV ( che utilizzo tuttora ) per monitorare tutto il sistema e comandare AIO.
Per ora gli AIO della serie Platinum si possono solamente monitorare con SIV e non comandare.
Se è presente nella gestione dispositivi è molto strano che non riesci a visualizzarlo in iCUE.
Oltre a iCUE hai altri software per il monitoraggio delle temperature ecc? ( AIDA / HwInfo / SIV / Software proprietari della scheda madre come AISUITE)
Se hai in casa un cavo Micro USB > USB prova a collegare la pompa ad una porta usb sul retro della scheda madre e vedere se lo riconosce.
Magari prova anche a riavviare il servizio Corsair, dal Icue > Impostazioni > Riavvia Servizio Icue
Purtroppo questi problemi capitano a diverse persone su configurazione diverse, il problema è il driver “ Corsair USBxp “ che non viene più aggiornato da diversi anni.
Qualche anno fa era capitato anche a me un problema simile e alla fine ho utilizzato il programma SIV ( che utilizzo tuttora ) per monitorare tutto il sistema e comandare AIO.
Per ora gli AIO della serie Platinum si possono solamente monitorare con SIV e non comandare.Grazie si ,dagli altri software vedo la pompa ecc ,Msi e Aida ,mi serviva icue per comandare le luci ecc ,ma niente non ci riesco ,fa niente 😊
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Grazie si ,dagli altri software vedo la pompa ecc ,Msi e Aida ,mi serviva icue per comandare le luci ecc ,ma niente non ci riesco ,fa niente 😊
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Attenzione che iCUE non è " compatibile " con altri software di monitoraggio come AIDA, deve funzionare da solo.
Attenzione che iCUE non è " compatibile " con altri software di monitoraggio come AIDA, deve funzionare da solo.Ma infatti,per questo voglio fare funzionare icue xd
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
04-05-2019, 11:36
Ho un h100 v2, ma è possibile che con il profilo della pompa silenzioso il radiatore in questo momento dell'anno possa arrivare sotto sforzo non esagerato ( bf5) possa raggiungere i 42 gradi in qualsiasi configurazione lo metto sia prendendo aria fresca da fuori che da dentro il case verso l'esterno? Mi viene un sospetto che abbia qualche decadimento prestazionale o del liquido o non so.. l'unica se no metterlo in prestazioni..
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ragazzi per quanto riguarda il posizionamento del radiatore ?chi ha un 500 hp cooler master ? Io l' ho messo sopra ?ma secondo me quando gioco ecc fa effetto ristagno ,meglio.metterlo di fronte ?adesso c'è l' ho così ,scusate per la scarsa qualità 😊https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190504/094bb715ba91f41168bab15909bc7988.jpg
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
....
La posizione del radiatore è corretta, secondo me le ventole è meglio metterle che buttano l'aria calda fuori dal case.
La posizione del radiatore è corretta, secondo me le ventole è meglio metterle che buttano l'aria calda fuori dal case.Stanno così solo ,che fuori il 500 hp ha la parte in plexiglass in alto e secondo me ristagna l aria calda e non riesce ad eliminarla tutta ,anche se come temperature sono ok per adesso
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Scaricato anche corsair link ma niente sarà fallato il controller non lo so
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Susanoo78
02-06-2019, 14:23
raga ma il modello h100i rgb pro non ha le ventole con i led?
le mie rimangono spenti
raga ma il modello h100i rgb pro non ha le ventole con i led?
le mie rimangono spenti
Solanto le versioni " Platinum " hanno le ventole con i led.
La serie " Pro " ha solamente la pompa RGB.
Susanoo78
02-06-2019, 16:08
Solanto le versioni " Platinum " hanno le ventole con i led.
La serie " Pro " ha solamente la pompa RGB.
ok grazie :)
Iceman69
02-06-2019, 17:27
Ragazzi per quanto riguarda il posizionamento del radiatore ?chi ha un 500 hp cooler master ? Io l' ho messo sopra ?ma secondo me quando gioco ecc fa effetto ristagno ,meglio.metterlo di fronte ?adesso c'è l' ho così ,scusate per la scarsa qualità 😊https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190504/094bb715ba91f41168bab15909bc7988.jpg
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Io ho provato entrambe le soluzioni, ci sono 8 gradi di differenza quando giochi, quindi meglio metterlo frontale, l'impatto sulla GPU è minimo (1/2 gradi), mentre il vantaggio sulla CPU è enorme.
Secondo me se si mette il radiatore che prende l'aria calda dall'interno del case tanto vale restare con un normale dissipatore ad aria, la differenza è minima.
Io ho provato entrambe le soluzioni, ci sono 8 gradi di differenza quando giochi, quindi meglio metterlo frontale, l'impatto sulla GPU è minimo (1/2 gradi), mentre il vantaggio sulla CPU è enorme.
Secondo me se si mette il radiatore che prende l'aria calda dall'interno del case tanto vale restare con un normale dissipatore ad aria, la differenza è minima.
Dipende dalla configurazione, ad esempio con una scheda video blower non si hanno problemi.
Anche io ho una RTX 2080Ti che butta aria rovente dentro al pc e mettendo le ventole che prendono aria all'interno del case la differenza di temperatura della cpu è 1 - 2 °C (invece la temperatura del liquido giustamente si è alzata di molto).
Gira tutto intorno alla areazione del case, nel mio caso 3 ventole frontali + 2 ventole superiori (AIO) che buttano aria calda fuori dal case e 1 ventola posteriore che butta aria dentro al case.
exacting
03-06-2019, 20:56
io so che bisogna equilibrare i flussi, se mettessi 3 ventole in estrazione è una solo in immissione non va bene, in quanto c’è più aria che esce rispetto a quella che entra... detta proprio terrà terra
almeno è quanto si vede dai numerosi video sul tubo, poi oh, se ti trovi bene così ben venga
illidan2000
04-06-2019, 08:38
io so che bisogna equilibrare i flussi, se mettessi 3 ventole in estrazione è una solo in immissione non va bene, in quanto c’è più aria che esce rispetto a quella che entra... detta proprio terrà terra
almeno è quanto si vede dai numerosi video sul tubo, poi oh, se ti trovi bene così ben venga
sì, pure secondo me andare in positivo sul flusso entrante non è un bene. Meglio secondo me espellere più aria di quanto entri
sono scuole di pensiero differenti
illidan2000
05-06-2019, 11:33
Beh, non è che con 1 in e 3 out nel case crei il vuoto perché è più l'aria calda che esce di quella fresca che entra... Se la fisica non è un'opinione, se entra tanta aria, tanta deve uscire.
Come sempre occorre valuta caso per caso e sperimentare.
Baio
cmq, l'importante secondo me è che l'aria calda esca
Ho il Corsair Hydro H150i Pro RGB, però le tre ventole non sono RGB, per poter cambiare le ventole con quelle RGB ho bisogno di un Lighting Node PRO o simili oppure quale sarebbe la soluzione ? Come scheda madre ho una Z390 AORUS MASTER.
Ho il Corsair Hydro H150i Pro RGB, però le tre ventole non sono RGB, per poter cambiare le ventole con quelle RGB ho bisogno di un Lighting Node PRO o simili oppure quale sarebbe la soluzione ? Come scheda madre ho una Z390 AORUS MASTER.
Da solo il “Lighting Node Pro” può comandare solo le strisce LED.
Ti serve il “RGB Fan LED Hub” + “Lighting Node Pro” oppure “Commander Pro”.
Guida (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=173880) Corsair per i vari modelli di ventole / configurazioni.
Questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/ml-config/p/CO-9050072-WW#tab-package-contents)pacchetto potrebbe fare al caso tuo.
Da solo il “Lighting Node Pro” può comandare solo le strisce LED.
Ti serve il “RGB Fan LED Hub” + “Lighting Node Pro” oppure “Commander Pro”.
Guida (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=173880) Corsair per i vari modelli di ventole / configurazioni.
Questo (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/ml-config/p/CO-9050072-WW#tab-package-contents)pacchetto potrebbe fare al caso tuo.
Ho recuperato tre ventole Corsair LL120 RGB, solo le ventole nessun hub, domanda: con il solo Commander Pro posso gestire l'illuminazione delle tre ventole oppure devo avere il Commander Pro + Hub ?
Ho recuperato tre ventole Corsair LL120 RGB, solo le ventole nessun hub, domanda: con il solo Commander Pro posso gestire l'illuminazione delle tre ventole oppure devo avere il Commander Pro + Hub ?
Devi acquistare anche il "RGB Fan LED Hub".
Devi acquistare anche il "RGB Fan LED Hub".
Questo va bene da abbinare al Commander Pro ?
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento-e-Corsair-Link/CORSAIR-RGB-Fan-LED-Hub/p/CO-8950020
Che ventole RGB silenziose mi consigliate per l'H150 ?
LacioDrom83
09-07-2019, 23:44
Ciao a tutti, domanda "esistenziale": per il 115i conviene installare il LINK4 o iCUE?
Ciao a tutti, domanda "esistenziale": per il 115i conviene installare il LINK4 o iCUE?
LINK4
LacioDrom83
10-07-2019, 00:06
LINK4
Grazie della risposta, potresti motivarla? come mai meglio link4?
Obsidyum
10-07-2019, 07:17
Anch'io ti consiglio LINK4, icue lo installerei solo se avessi prodotti compatibili e se li volessi usare in sincrono con l'illuminazione
Ciao a tutti, domanda "esistenziale": per il 115i conviene installare il LINK4 o iCUE?
Come già consigliato, se non hai altri prodotti Corsair da sincronizzare (mouse / tastiera / cuffie) a mio avviso è meglio il Corsair Link 4 che è molto più leggero e rodato rispetto alla controparte iCUE.
Tieni presente però che CL4 è a fine vita e non verrà più aggiornato con nuove funzionalità / vecchi bug non verranno corretti (ad esempio la temperatura dei Ryzen 2xxx sballata), verranno solamente rilasciati gli aggiornamenti per la sicurezza.
LacioDrom83
10-07-2019, 13:05
Grazie a tutti :)
ragazzi sono indeciso tra i100 pro e l'i100 platinum...
A livello di temperature e rumorosità, tra i due cambia qualcosa?
Leggevo alcune recensioni che dicevano che nel platinum avevano peggiorato le prestazioni a vantaggio dell'illuminazione rgb... :|
Visto che il prezzo è praticamente uguale, se anche le prestazioni dovessero esserlo, preferirei avere anche le ventole del radiatore RGB...
Inoltre, mi spiegate come mai nelle dimensioni del radiatore c'è scritto 276mm x 125mm x 30mm quando invece il radiatore doverebbe essere da 240?
Non è che non ci sta nel mio case aereocool quatrz RGB?
ragazzi sono indeciso tra i100 pro e l'i100 platinum...
A livello di temperature e rumorosità, tra i due cambia qualcosa?
Leggevo alcune recensioni che dicevano che nel platinum avevano peggiorato le prestazioni a vantaggio dell'illuminazione rgb... :|
Visto che il prezzo è praticamente uguale, se anche le prestazioni dovessero esserlo, preferirei avere anche le ventole del radiatore RGB...
Inoltre, mi spiegate come mai nelle dimensioni del radiatore c'è scritto 276mm x 125mm x 30mm quando invece il radiatore doverebbe essere da 240?
Non è che non ci sta nel mio case aereocool quatrz RGB?
Visto l’evolversi delle nuove cpu con molti core non più posizionati solo al centro del package, a mio avviso è meglio H100i Platinum, in quanto ha una base di contatto quasi quadrata rispetto al H100i Pro (rotonda) e quindi riesce a coprire meglio cpu.
Per quanto riguarda le dimensioni del radiatore è normale, con 240mm si intende un radiatore con due ventole da 120mm e in più ci sono da aggiungere le dimensioni della carcassa ecc..
Sulla carta dovrebbe starci sia sulla parte frontale che superiore, però per averne la certezza devi prendere qualche misura.
In caso di installazione frontale per quanto riguarda la lunghezza non ci sono problemi visto che può ospitare radiatori fino a 360mm, però per scrupolo controlla lo spazio tra i fori delle due ventole che corrisponda a quello del radiatore.
In teoria ormai dovre
ragazzi sono indeciso tra i100 pro e l'i100 platinum...
A livello di temperature e rumorosità, tra i due cambia qualcosa?
Leggevo alcune recensioni che dicevano che nel platinum avevano peggiorato le prestazioni a vantaggio dell'illuminazione rgb... :|
Visto che il prezzo è praticamente uguale, se anche le prestazioni dovessero esserlo, preferirei avere anche le ventole del radiatore RGB...
Inoltre, mi spiegate come mai nelle dimensioni del radiatore c'è scritto 276mm x 125mm x 30mm quando invece il radiatore doverebbe essere da 240?
Non è che non ci sta nel mio case aereocool quatrz RGB?
Su quel case puoi alloggiare anche un 115i Platinum che secondo me è il migliore, dopo si passa a custom loop.
Alloggi del tuo Case:
2x 140 mm / 3x 120 mm (anteriore)
2x 140 mm / 3x 120 mm (superiore)
1x 120 mm (posteriore)
Su quel case puoi alloggiare anche un 115i Platinum che secondo me è il migliore, dopo si passa a custom loop.
Alloggi del tuo Case:
2x 140 mm / 3x 120 mm (anteriore)
2x 140 mm / 3x 120 mm (superiore)
1x 120 mm (posteriore)
si lo so, sul frontale potrei anche metterlo, solo che avrei voluto, sia per una questione estetica che di flusso d'aria, mantenere le tre ventole rgb che ci sono in immissione sul frontale ed aggiungere il radiatore da 240mm sulla parte superiore, così da avere complessivamente:
3 ventole che buttano dentro l'aria dalla parte frontale
2 ventole che la spingono fuori e raffreddano il radiatore dell'AIO sulla parte superiore
1 ventola posteriore che butta fuori l'aria.
La ventola dell'alimentatore che butta fuori l'aria.
Intanto, penso che per il mio 2700x (senza OC spinti, anzi, per adesso proprio senza) un h100i basti...
Il problema è che vorrei capire il funzionamento di questi platinum rispetto ai pro... ci sono veramente differenze (peggiorative) o no (e cambia solo il fatto che hanno ventole rgb)?
Visto l’evolversi delle nuove cpu con molti core non più posizionati solo al centro del package, a mio avviso è meglio H100i Platinum, in quanto ha una base di contatto quasi quadrata rispetto al H100i Pro (rotonda) e quindi riesce a coprire meglio cpu.
Per quanto riguarda le dimensioni del radiatore è normale, con 240mm si intende un radiatore con due ventole da 120mm e in più ci sono da aggiungere le dimensioni della carcassa ecc..
Sulla carta dovrebbe starci sia sulla parte frontale che superiore, però per averne la certezza devi prendere qualche misura.
In caso di installazione frontale per quanto riguarda la lunghezza non ci sono problemi visto che può ospitare radiatori fino a 360mm, però per scrupolo controlla lo spazio tra i fori delle due ventole che corrisponda a quello del radiatore.
In teoria ormai dovre
grazie, quando vado a casa me lo controllo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.