View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Henry_G_A
13-01-2016, 08:19
Lo puoi montare tranquillamente con la sua pasta termica, mi pare abbastanza buona, forse un pelino abbondante ma va benissimo, la prima volta che ti capita di dover togliere l'aio per qualsivoglia motivo, ci metti della arctic MX-4 o della Prolimatek PK-3, con la PK-3 è più laborioso doverla distribuire sulla superficie, dovresti scaldarla a 40/50° in un pentolino d'acqua, ma è veramente ottima.
Grazie, molto gentile! :)
Cmq io nel mio Bios non trovo dove togliere la spunta di controllo...infatti quella volta ho perso tempo invano a cercare ma niente...possibile?
Ci sarà senz'altro (parliamo di un bios grafico?). Sulla mia asus è sotto la voce hardware, tra le altre cose c'è la lista delle ventole con l'opzione monitor o ignore...
Per chi come me non piace come è sviluppato il corsair link e non vuole usarlo basta installarlo e impostare tutto quello che si vuole su pompa e ventole poi si disinstalla. Le impostazioni messe restano salvate nell'h100i senza bisogno di lasciare in background il software.
Immaginavo una cosa del genere; io ho una specie di dual boot con w10 e seven (questo lo uso per "esperimenti e cacchiate"), l'intenzione era di installare c link in seven, impostarlo (va beh a me interessava più che altro la luce del led) e mantenere l'impostazione in w10 ma in seven non ho l'opzione del led. E' un bug o l'ultima versione di c link è solo per w10?
No nella mia sotto hardware ci stanno le ventole, posso modificare la curva, ma "ignore" o simile niente.:cry:
Come detto ho una MSi.
By
Vorrei collegare un ulteriore Aio della Corsair , ma le prese usb interne sull amia MBO ora sono occupate entrambe, come posso fare?
Ora mi chiedo : posso usare un eventuale splitter ( se esiste) oppure ( ignorante che non sono altro :p ) gli attacchi sono tutti doppi e io ne sto usando solo una fila?
Questo è il filo dell'altro Corsair già in uso:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/3/7320_21_corsair-hydro-h110i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review_full.jpg
:mbe:
Grazie a tutti.
By
Ho un vecchio ma ancora funzionante H70, sto per upgradare la CPU è quindi socket, sapete se c'è modo da adattarlo al nuovo 1151 skylake? Non vorrei darlo via proprio per questo, ma se non trovo nulla a malincuore dovrò sostituirlo
Se Corsair non ha fatto un adattatore per quel modello, la vedo dura ;)
Nella confezione non c'era a suo tempo :D
Va beh dai lo cambierò allora, peccato perché secondo me reggeva ancora bene la nuova CPU
BadBoy80
16-01-2016, 20:35
Vorrei collegare un ulteriore Aio della Corsair , ma le prese usb interne sull amia MBO ora sono occupate entrambe, come posso fare?
Ora mi chiedo : posso usare un eventuale splitter ( se esiste) oppure ( ignorante che non sono altro :p ) gli attacchi sono tutti doppi e io ne sto usando solo una fila?
Questo è il filo dell'altro Corsair già in uso:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/3/7320_21_corsair-hydro-h110i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review_full.jpg
:mbe:
Grazie a tutti.
By
Puoi prendere una cosa tipo questa.... poca spesa, tanta resa: http://www.amazon.it/dp/B0031ESKJA/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=25R0BBVWLWBK1&coliid=IAYJW72ATUC3W
Si l'avevo visto, ma mi rompe che devi alimentarlo, ed i molex 4 pin non li sopporto sono troppo ingombranti.
Vorrei capire se ogni uscita usb su MBO ha due canali distinti, quindi potrei metterci i pin e infilarli, facendo due uscite usb sullo stesso connettore e ovviamente che lavorino indipendentemente.:mbe:
Per capirci, questo cavo potrebbe fare ciò?:
http://i2.cdscdn.com/pdt2/1/1/3/1/700x700/inl4043718176113/rw/inline-usb-20-rallonge.jpg
By
Ganondorf
18-01-2016, 09:50
Buongiorno a tutti :)
Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k).
Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151.
Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido.
Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced
Grazie mille :)
Mandrillo Corp
18-01-2016, 13:21
Buongiorno a tutti :)
Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k).
Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151.
Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido.
Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced
Grazie mille :)
sono anche io quasi nella stessa situazione, vorrei approcciarmi al liquido su una SABERTOOTH Z170... ma non so che prendere...
qualcuno?
Buongiorno a tutti :)....
....Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced
Grazie mille :)
sono anche io quasi nella stessa situazione, vorrei approcciarmi al liquido su una SABERTOOTH Z170... ma non so che prendere...
qualcuno?
Idem con patate :D
Come mai sta moda di non usare il corsair link? Volete dargli i comandi vocali al dissipatore?
Io l'ho preso, montato, installato il corsair link e lasciato li da due annetti. va come un treno, non serve nemmeno più toccare il corsair link perché tanto con le ventole al minimo mi raffredda una I7 3930K a 4700 mhz 1,4 volts su tutti i giochi e programmi pesanti che volete. Se voglio distruggere la cpu con un linX, basta che alzo i giri delle ventole (sempre col corsair link) e va senza alcun problema.
Le ventole, secondo me, vanno venissimo se collegate alle apposite uscite del waterblock/pompa. Al limite se uno ha già un rheobus attaccatele li, ma collegarle alla mobo è una fessata che ve la cucina prima o poi.
Poi fate vobis
Personalmente non uso il corsair link perché avendo un Corsair 780t posso gestire il tutto con un tasto, senza dover aprire nessun software, e dei led poco mi importa perché lo trovo inutile e non vedo il case (non ho messo nemmeno quello della Lightning :D)
Le lascio sempre al minimo anche io, perché anche in estate non vado oltre i 55 gradi a pieno utilizzo...
Comunque concordo con giavial di non collegarle sulla mobo e far fare a lei, anche per esperienza personale ;)
Nemmeno quelle del case le ho collegato alla mobo...
Perché non si possono collegare le ventole alla mobo ? Che problemi darebbero?
Come mai sta moda di non usare il corsair link? Volete dargli i comandi vocali al dissipatore?
Io l'ho preso, montato, installato il corsair link e lasciato li da due annetti. va come un treno, non serve nemmeno più toccare il corsair link perché tanto con le ventole al minimo mi raffredda una I7 3930K a 4700 mhz 1,4 volts su tutti i giochi e programmi pesanti che volete. Se voglio distruggere la cpu con un linX, basta che alzo i giri delle ventole (sempre col corsair link) e va senza alcun problema.
Le ventole, secondo me, vanno venissimo se collegate alle apposite uscite del waterblock/pompa. Al limite se uno ha già un rheobus attaccatele li, ma collegarle alla mobo è una fessata che ve la cucina prima o poi.
Poi fate vobis
Non credo si tratti di moda, semplicemente sul versante software negli ultimi mesi Corsair sta lavorando veramente male. Ad esempio dall'update di novembre di win 10 Link entra in loop sul riconoscimento dei dispositivi e ad ogni avvio della macchina chiede un ulteriore riavvio. Bisogna andare a modificare delle chiavi di registro per farlo lavorare correttamente e non tutti hanno voglia di mettersi li a smanare in regedit, il concetto è che se mi fornisci un software apposito per un tuo dispositivo HW quello deve funzionare e non dare problemi ad ogni update del SO o al cambio di versione del soft stesso. O come il bel quadratone che usciva su ogni temperatura riportata a causa del sistema delle temp, in celsius quadratone in fahrenheit tutto ok. Anche i problemi veri e propri sul cavetto link, a tantissime persone capita di dover reinstallare tutto il corredo usb o cambiare l'header su mobo perchè non viene rilevata nessuna periferica. Per carità sono anche io un felice possessore di un H110iGT (ottimo prodotto), e dopo vari smanettamenti son riuscito a far andare tutto, però le ultime release del Link sono state veramente un tripudio di insulti. Link dovrebbe essere quella sorta di valore aggiunto al dispositivo che hai appena preso, che ti consente di gestire in tranquillità la periferica ma crea più problemi che altro. Molti ad esempio hanno accantonato Link in favore di SIV. Speriamo che la versione 4 sistemi non dico tutto ma buona parte delle pecche attuali (speriamo anche che esca in tempi decenti).
Henry_G_A
18-01-2016, 14:33
Non credo si tratti di moda, semplicemente sul versante software negli ultimi mesi Corsair sta lavorando veramente male. Ad esempio dall'update di novembre di win 10 Link entra in loop sul riconoscimento dei dispositivi e ad ogni avvio della macchina chiede un ulteriore riavvio. Bisogna andare a modificare delle chiavi di registro per farlo lavorare correttamente e non tutti hanno voglia di mettersi li a smanare in regedit, il concetto è che se mi fornisci un software apposito per un tuo dispositivo HW quello deve funzionare e non dare problemi ad ogni update del SO o al cambio di versione del soft stesso. O come il bel quadratone che usciva su ogni temperatura riportata a causa del sistema delle temp, in celsius quadratone in fahrenheit tutto ok. Anche i problemi veri e propri sul cavetto link, a tantissime persone capita di dover reinstallare tutto il corredo usb o cambiare l'header su mobo perchè non viene rilevata nessuna periferica. Per carità sono anche io un felice possessore di un H110iGT (ottimo prodotto), e dopo vari smanettamenti son riuscito a far andare tutto, però le ultime release del Link sono state veramente un tripudio di insulti. Link dovrebbe essere quella sorta di valore aggiunto al dispositivo che hai appena preso, che ti consente di gestire in tranquillità la periferica ma crea più problemi che altro. Molti ad esempio hanno accantonato Link in favore di SIV. Speriamo che la versione 4 sistemi non dico tutto ma buona parte delle pecche attuali (speriamo anche che esca in tempi decenti).
Scusa Panda, tra pochi giorni dovrò montare anche io un 110i gtx, e proprio con Win 10. Potresti linkare la guida da usare per sistemare tutto quanto (impostazioni nel regedit tanto per intenderci!).
Ti ringrazio.
Scusa Panda, tra pochi giorni dovrò montare anche io un 110i gtx, e proprio con Win 10. Potresti linkare la guida da usare per sistemare tutto quanto (impostazioni nel regedit tanto per intenderci!).
Ti ringrazio.
Il forum Corsair è pieno di richieste di aiuti e soluzioni :) .
L'ultima volta ho seguito questo:http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=153706
Mi è sembrato il metodo più "indolore", altri cambiano diverse chiavi qui ne fa cambiare solo una :) .
Henry_G_A
18-01-2016, 15:07
Il forum Corsair è pieno di richieste di aiuti e soluzioni :) .
L'ultima volta ho seguito questo:http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=153706
Mi è sembrato il metodo più "indolore", altri cambiano diverse chiavi qui ne fa cambiare solo una :) .
Grazie! :)
A parte un discorso di gestione ventole, che volevo fare tutto con Aquaero, ma a livello di MBO non mi è possibile, quindi rimango con il lInk, io ho usato sempre Win 10 e sinceramente , forse qualche sporadica volta che non cambiava le velocità fan ed è bastato riavviare l'app, ma non ho mai avuto problemi, e nanche ora che ho il PSU corsair AXi.;)
By
Henry_G_A
18-01-2016, 17:19
Scusate, chi di voi ha il 100i o il 110i e ha messo il rad attaccandolo alla parte superiore del case, come ha messo le ventole?
-----case------
-----ventole---
-----radiatore----
oppoure
-----case------
-----radiatore----
-----ventole---
E poi... in immissione o in estrazione? :help:
Grazie! ;) ;)
Scusate, chi di voi ha il 100i o il 110i e ha messo il rad attaccandolo alla parte superiore del case, come ha messo le ventole?
-----case------
-----ventole---
-----radiatore----
oppoure
-----case------
-----radiatore----
-----ventole---
E poi... in immissione o in estrazione? :help:
Grazie! ;) ;)
non ho il prodotto ma mi pare ovvio, case, radiatore e ventole.
e ovviamente in estrazione.
Mandrillo Corp
18-01-2016, 17:42
Buongiorno a tutti :)
Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k).
Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151.
Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido.
Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced
Grazie mille :)
sono anche io quasi nella stessa situazione, vorrei approcciarmi al liquido su una SABERTOOTH Z170... ma non so che prendere...
qualcuno?
Idem con patate :D
nessuno che ci aiuta?
cercando ho trovato il Silverstone TD03-E (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=547) che pare essere uno dei pochissimi compatibili LGA 1151...
è un kit completo? pare sia pre-filled e non ci sia bisogno di manutenzione... mi sembra una buona soluzione per chi si approccia per la prima volta, corretto?
Non credo si tratti di moda, semplicemente sul versante software negli ultimi mesi Corsair sta lavorando veramente male. Ad esempio dall'update di novembre di win 10 Link entra in loop sul riconoscimento dei dispositivi e ad ogni avvio della macchina chiede un ulteriore riavvio. Bisogna andare a modificare delle chiavi di registro per farlo lavorare correttamente e non tutti hanno voglia di mettersi li a smanare in regedit, il concetto è che se mi fornisci un software apposito per un tuo dispositivo HW quello deve funzionare e non dare problemi ad ogni update del SO o al cambio di versione del soft stesso. O come il bel quadratone che usciva su ogni temperatura riportata a causa del sistema delle temp, in celsius quadratone in fahrenheit tutto ok. Anche i problemi veri e propri sul cavetto link, a tantissime persone capita di dover reinstallare tutto il corredo usb o cambiare l'header su mobo perchè non viene rilevata nessuna periferica. Per carità sono anche io un felice possessore di un H110iGT (ottimo prodotto), e dopo vari smanettamenti son riuscito a far andare tutto, però le ultime release del Link sono state veramente un tripudio di insulti. Link dovrebbe essere quella sorta di valore aggiunto al dispositivo che hai appena preso, che ti consente di gestire in tranquillità la periferica ma crea più problemi che altro. Molti ad esempio hanno accantonato Link in favore di SIV. Speriamo che la versione 4 sistemi non dico tutto ma buona parte delle pecche attuali (speriamo anche che esca in tempi decenti).
Pigliatevela con un sistema operativo che vi fa gli aggiornamenti senza chiederli e che non è possibile disattivare. Io ho ancora il firmware originale e la versione originale del software e difatti nessun problema.
E quella sciagura di Windows 10 che va eliminato non il software Corsair.
Pigliatevela con un sistema operativo che vi fa gli aggiornamenti senza chiederli e che non è possibile disattivare. Io ho ancora il firmware originale e la versione originale del software e difatti nessun problema.
E quella sciagura di Windows 10 che va eliminato non il software Corsair.
Secondo me non è tanto questione di "sistema operativo che questo etcetc" (scusa la taglio un po' :D ), il software come l'hardware dovrebbe evolversi un po' sotto ogni punto di vista, magari gradualmente, cosa che sembra non fare con Link. Ultimamente i forum corsair me li sono spulciati parecchio per vari motivi (strafe rgb, AiO, software vari) e i frequentatori un po' più assidui si lamentano proprio del fatto che Link si porta dietro ancora diversi problemi NOTI dalle versioni precedenti e che Corsair non ha mai fatto gran cose per migliorarlo (un esempio possono essere le rilevazioni errate o mancanti delle ventole in certe condizioni, o i ghost delle periferiche create ogni tanto). Posso concordare con te che win 10 è molto restrittivo sugli aggiornamenti, per carità, però dall'altro lato Link non è stato rivisto decentemente per lavorare correttamente sotto il SO su cui MS sta spingendo veramente tanto. Sia chiaro, non voglio dire "Corsair = Schifo" visto che i prodotti sono ottimi (...tralasciando alcuni scivoloni come quello delle tastiere rgb con i led che si staccavano o flickeravano in modo osceno :stordita: ) a mio parere però non si impegna neanche più di tanto nella gestione e aggiornamento delle sue suite.
nessuno che ci aiuta?
cercando ho trovato il Silverstone TD03-E (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=547) che pare essere uno dei pochissimi compatibili LGA 1151...
è un kit completo? pare sia pre-filled e non ci sia bisogno di manutenzione... mi sembra una buona soluzione per chi si approccia per la prima volta, corretto?
Ma 1150 e 1151 non erano identici per le distanze dei fori dei serraggi?
non ho il prodotto ma mi pare ovvio, case, radiatore e ventole.
e ovviamente in estrazione.
Certo sicuro in estrazione infatti le ventole devono mandare l'aria attraverso il radiatore altrimenti non raffreddano un tubo!
Ventole-->radiatore-->paratia case
Edit.
principe Vlad
18-01-2016, 21:09
Scusate, chi di voi ha il 100i o il 110i e ha messo il rad attaccandolo alla parte superiore del case, come ha messo le ventole?
-----case------
-----ventole---
-----radiatore----
oppoure
-----case------
-----radiatore----
-----ventole---
E poi... in immissione o in estrazione? :help:
Grazie! ;) ;)
metti le ventole in push, radiatore, paratia case, se poi fai un push/pull è il massimo, io lo adottato su due macchine e con le ventole al minimo, inudibili, le temperature sono davvero ottime.
Raga una curiosità... ma per far funzionare gli Hydro è proprio necessario il Corsair Link in particolare per la pompa o basta semplicemente un rheobus?
Grazie:)
No, il Corsair Link è un software come tanti altri; io, per esempio, non l'ho mai usato...
La pompa è alimentata dall'alimentatore, ed il connettore del controllo giri lo colleghi sulla scheda madre, e serve solo per visualizzarli...
Quelle sono pompe progettate per lavorare a tensione e velocità costante ;)
Grazie Growan... quindi la pompa gira sempre alla max velocità... Allora volendo non è neanche necessario controllare gli effettivi rpm della pompa....
A questo punto mi chiedo: il collegamento usb alla mobo serve solo per cambiare i led al logo?
Grazie ancora, saluti:)
principe Vlad
19-01-2016, 20:00
I miei H100ì sono alimentati da un cavo sdoppiato dove uno viene collegato ad un cavo sata e l'altro alla cpu fan della main, l'ultimo che ho acquistato e cioè un H100ì GTX a solo il cavetto che va collegato alla cpu fan della main, visto che, come è stato detto in precedenza, la pompa gira sempre alla stessa velocità, su questo o scollegato il cavo per il corsair link, tanto non lo uso.
Dimenticavo di chiedere, ma in una eventuale RMA sono richieste anche le ventole stock o basta spedire l'aio? chiedo questo perché le ventole le sto
usando a parte, grazie.
metti le ventole in push, radiatore, paratia case, se poi fai un push/pull è il massimo, io lo adottato su due macchine e con le ventole al minimo, inudibili, le temperature sono davvero ottime.
Ma facendo un push/pull usi le SP? Chiedo perché i dati di portata, pressione statica e giri sono molto differenti dalle ventole stock...
Stock in push e SP in pull o contrario?
Ma facendo un push/pull usi le SP? Chiedo perché i dati di portata, pressione statica e giri sono molto differenti dalle ventole stock...
Stock in push e SP in pull o contrario?
Solitamente in pull metti quelle più "potenti" se non puoi metcharle. O almeno così mi hanno detto XD
Mi ricollego al discorso dato che anche io ho fatto un push/pull con stock/industrial(2000). Ma in questo caso come le gestite? Non avendo un rehobus ho le stock controllate da link in base alle temp del liquido e le noctua attaccate alla mobo su CPU temp. Ma mi fa abbastanza schifo come soluzione...soprattutto perché spesso quando ESCO da un gioco ho il liquido a 37/38 gradi con ventole a 1080 rpm mentre le noctua al minimo xke la cp u è tornata velocemente a 35 gradi.
Inviato dal mio SM-G920F
Ganondorf
21-01-2016, 08:25
Buongiorno :)
A breve installerò un H100i GTX su un cooler master 690 II advanced e, leggendo il manuale del case ho trovato questa descrizione sul montaggio del radiatore:
http://s8.postimg.org/7vve2v4zl/Pagine_da_CM_690_II_Advanced_manual.jpg (http://postimg.org/image/7vve2v4zl/)
da cui sembrerebbe che all'interno del case si fissa il radiatore ed all'esterno le due ventole che poi verrebbero coperte dal top in plastica di finitura, quindi la sequenza di montaggio sarebbe: radiatore->top del case->ventole.
A me piacerebbe questo tipo di montaggio in quanto guadagnerei spazio dentro il case tenendo le ventole fuori. Che ne pensate? Le ventole mi consigliate di tenerle in push sul radiatore ovviamente?
Tuttavia la mia perplessità nasce dal fatto di aver visto video di gente che, con il mio case, ha montato sia ventole che radiatore dentro il case secondo quindi la sequenza: ventole->radiatore-> top del case.
Grazie per i consigli :)
Cosa significa "metcharle"?
Per quanto riguarda il push/pull per garantire lo stesso flusso avevo pensato di mettere appaiate le due stock e le due sp (praticamente fare il panino con le stesse ventole in asse verticale). O è una capperata?
A breve installerò un H100i GTX su un cooler master 690 II advanced ....
Bella la possibilità del tuo case ma pare che se metti come dicono le istruzioni le ventole in estrazione il raffreddamento peggiora e se le metti in immissione butti aria calda nel case. Peccato non abbiano previsto una finestratura un po' più grande per mettere il radiatore sopra la parete e le ventole sotto in estrazione.
Qualcuno ha fractal define R5 ed ha fatto un push/pull con radiatore montato in alto? Ad occhio, nel mio caso, direi che non ci sto...
principe Vlad
21-01-2016, 12:06
Buongiorno :)
A breve installerò un H100i GTX su un cooler master 690 II advanced e, leggendo il manuale del case ho trovato questa descrizione sul montaggio del radiatore:
http://s8.postimg.org/7vve2v4zl/Pagine_da_CM_690_II_Advanced_manual.jpg (http://postimg.org/image/7vve2v4zl/)
da cui sembrerebbe che all'interno del case si fissa il radiatore ed all'esterno le due ventole che poi verrebbero coperte dal top in plastica di finitura, quindi la sequenza di montaggio sarebbe: radiatore->top del case->ventole.
A me piacerebbe questo tipo di montaggio in quanto guadagnerei spazio dentro il case tenendo le ventole fuori. Che ne pensate? Le ventole mi consigliate di tenerle in push sul radiatore ovviamente?
Tuttavia la mia perplessità nasce dal fatto di aver visto video di gente che, con il mio case, ha montato sia ventole che radiatore dentro il case secondo quindi la sequenza: ventole->radiatore-> top del case.
Grazie per i consigli :)
ventole->radiatore-> top del case, ciao
Cosa significa "metcharle"?
Per quanto riguarda il push/pull per garantire lo stesso flusso avevo pensato di mettere appaiate le due stock e le due sp (praticamente fare il panino con le stesse ventole in asse verticale). O è una capperata?
Bella la possibilità del tuo case ma pare che se metti come dicono le istruzioni le ventole in estrazione il raffreddamento peggiora e se le metti in immissione butti aria calda nel case. Peccato non abbiano previsto una finestratura un po' più grande per mettere il radiatore sopra la parete e le ventole sotto in estrazione.
Qualcuno ha fractal define R5 ed ha fatto un push/pull con radiatore montato in alto? Ad occhio, nel mio caso, direi che non ci sto...
Intendo 4 ventole uguali sia in push che in pull. Per la tua idea di appaiarle a panino anche quello mi era stato caldamente sconsigliato...e di mettere lo stesso paio tutto da un lato.
In ogni caso anche io accettò ben volentieri consigli sul mio set-up xD
Inviato dal mio SM-G920F
Mmmhh...... cavo sdoppiatore a 4 pin cosi anche le noctua le gestisci da link ed il liquido si raffredda prima (?)
Mmmhh...... cavo sdoppiatore a 4 pin cosi anche le noctua le gestisci da link ed il liquido si raffredda prima (?)
Eh leggevo sui forum corsair che è caldamente sconsigliato...xke vai a sdoppiare 2 cavi già sdoppiati. E non so neanche se gestisca tutti quei volt sinceramente. Una prova potrei anche farla recuperando un paio di sdoppiatori.
Inviato dal mio SM-G920F
Eh leggevo sui forum corsair che è caldamente sconsigliato...xke vai a sdoppiare 2 cavi già sdoppiati. E non so neanche se gestisca tutti quei volt sinceramente. Una prova potrei anche farla recuperando un paio di sdoppiatori.
Inviato dal mio SM-G920F
Effettivamente c'è chi dice che si potrebbe rovinare la mobo (sarebbero 4 ventole alimentate dal solo CPU_FAN)...
Io, problemi di spazio a parte, avevo già pensato di collegare le due ventole aggiuntive ai due dei tre cavi del fractal R5 che prendono alimentazione direttamente dall'alimentatore e sono gestibili con una comoda levetta a 3 posizioni (mi pare 3, 7 e 12V).
Non ci sta un "bel" (a me non piace) rheobus? Mi pare ce ne siano anche per le paratie posteriori del case (tipo quelle x scheda video)
principe Vlad
23-01-2016, 17:55
Il rheobus è la soluzione migliore, non viene coinvolta la main per alimentare le ventole e potete regolarle in base alle vostre esigenze, poi ci sono modelli davvero molto belli anche esteticamente, io non posso concepire un case senza rheobus sul fronte.
Tralasciando il discorso estetico, io non potrei neppure metterlo con i due slot 5,25 occupati.
Con le ventole attaccate alla mobo e gestite da ai-suite (oppure, ora, anche da corsair link) non ho mai avuto rogne (azz....manca la faccina che si tocca i coccones...)
A proposito di c link; non mi ha caricato la CHA_FAN3 regolarmente attaccata e funzionante nonché visibile in ai-suite. Come faccio a farla comparire?
principe Vlad
23-01-2016, 22:41
Tralasciando il discorso estetico, io non potrei neppure metterlo con i due slot 5,25 occupati.
Con le ventole attaccate alla mobo e gestite da ai-suite (oppure, ora, anche da corsair link) non ho mai avuto rogne (azz....manca la faccina che si tocca i coccones...)
A proposito di c link; non mi ha caricato la CHA_FAN3 regolarmente attaccata e funzionante nonché visibile in ai-suite. Come faccio a farla comparire?
NZXT Sentry LXE External Touch-Screen Fan-Controller, lo posizioni sulla scrivania, non va montato nel case.
Il rheobus è la soluzione migliore, non viene coinvolta la main per alimentare le ventole e potete regolarle in base alle vostre esigenze, poi ci sono modelli davvero molto belli anche esteticamente, io non posso concepire un case senza rheobus sul fronte.
Si avete ragione...l unico mio "problema" è che mi piace l'idea del controllo sulla temperatura del liquido...e purtroppo col rehobus lo perdi. L nzxt è stupendo come rehobus. Mi sa che andrò di quello. Anche xke così mi fa schifo il set-up ahah!
Voi cosa mi consigliate? Ovviamente è possibile almeno controllare le ventole in auto in base alla CPU temp?
Visto che non ho problemi di spazio sarei orientato al sentry 3. Se avete suggerimenti sono tutto orecchie.
Inviato dal mio SM-G920F
Chiedo scusa in anticipo qualora fossi OT, ma quale rheobus di buona qualità ed esteticamente accattivante potrei prendere? Me ne servirebbe uno che gestisce le ventole a quattro fili. Considerate anche che sul mio pc ho montato il Corsair Hydro H100 con quattro ventole installate (push and pull) e vi sono altre quattro ventole in funzione. Come case ho un Cooler Master HAF X quindi non ho assolutamente problemi di spazio, il rheobus può anche occupare due slot da 5,25 pollici (volendo anche tre slot) :D .
Grazie
Il sentry 3 non controlla le ventole in base alla CPU temp. C è qualcosa che posso usare per controllare le ventole(tutte) in base al liquido temp o nel caso alla CPU temp? L unica è collegare tutto alla mobo :/
Inviato dal mio SM-G920F
Il sentry 3 non controlla le ventole in base alla CPU temp. C è qualcosa che posso usare per controllare le ventole(tutte) in base al liquido temp o nel caso alla CPU temp? L unica è collegare tutto alla mobo :/
Inviato dal mio SM-G920F
Vai nella sezione del liquido ti sapranno dire
principe Vlad
24-01-2016, 16:11
Chiedo scusa in anticipo qualora fossi OT, ma quale rheobus di buona qualità ed esteticamente accattivante potrei prendere? Me ne servirebbe uno che gestisce le ventole a quattro fili. Considerate anche che sul mio pc ho montato il Corsair Hydro H100 con quattro ventole installate (push and pull) e vi sono altre quattro ventole in funzione. Come case ho un Cooler Master HAF X quindi non ho assolutamente problemi di spazio, il rheobus può anche occupare due slot da 5,25 pollici (volendo anche tre slot) :D .
Grazie
Di rheobus ne ho provati diversi, quello che in definitiva mi da più soddisfazione è il LAMPTRON FC6V3, gestisce 6 canali a 30w per canale, quindi ci puoi collegare una vagonata di ventole sia quelle dei rad che quelle per raffreddare il case, esiste anche il fratello minore sempre con 30w per canale, il numero di canali disponibili però si riduce a 4, li trovi sul dragone e i prezzi sono anche calati, chiudo perché siamo leggermente in OT.
Di rheobus ne ho provati diversi, quello che in definitiva mi da più soddisfazione è il LAMPTRON FC6V3,
Grazie, vado a documentarmi!
Sulle due piattaforme use il Lamptron FC Touch e mi ci trovo davvero bene ;)
Grazie.
se vi interessa, è uscito il link 4.x (si scarica dal sito corsair).
Io l' ho messo sul mio, per ora tutto ok
Messo anch'io l'interfaccia mi piace...addirittura anche l'italiano
Come cappero faccio ad aggiungere una ventola nella home. Ed in configura avete anche voi solo le temperature? Prima c'erano anche il ventolame..
ironman72
27-01-2016, 19:06
Messo anch'io l'interfaccia mi piace...addirittura anche l'italiano
Come cappero faccio ad aggiungere una ventola nella home. Ed in configura avete anche voi solo le temperature? Prima c'erano anche il ventolame..
c'e' tutto....!!!
c'e' tutto....!!!
Hai fatto l'upgrade da versione 3 nella quale avevi visibili tutte le ventole (anche la fan#4)? Ed hai scheda asus?
Se hai fatto l'upgrade hai disinstallato la 3 o hai lanciato direttamente il setup della 4?
Perdona la raffica ma sono curioso / un po' incacchiato....anche sul forum corsair non è che c'è un gran aiuto (non come qui...ovvio)
ironman72
28-01-2016, 23:02
Hai fatto l'upgrade da versione 3 nella quale avevi visibili tutte le ventole (anche la fan#4)? Ed hai scheda asus?
Se hai fatto l'upgrade hai disinstallato la 3 o hai lanciato direttamente il setup della 4?
Perdona la raffica ma sono curioso / un po' incacchiato....anche sul forum corsair non è che c'è un gran aiuto (non come qui...ovvio)
Disinstallato la versione precedente ed installato la versione 4.2....., riavviato.
Poi una volta aperto il programma mi sono ritrovato tutto cio' che riguarda h100i e ventole case, hdd e gpu.
rampage 5 extreme puoi leggere in firma...
Bellina la nuova veste grafica e poi Finalmente anche in italiano.
Peccato non mi legga più la seconda cpu fan, che è collegata con splitter a due ventole.:cry:
Ma un tasto per ridimensionare la finestra non ci stà? A me la taglia un poco.
By
MorrisADsl
29-01-2016, 19:42
Trovo scomodo il settaggio delle curve personalizzate.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Cioè? Diciamo che è il settaggio tipico di tutte le curve "fan".:D
Prima era diviso in caselle.....e potevi vedere i numeri di rmp, per quello dici?
http://i.imgur.com/IWuryLg.jpg
A me scassa che non si può ridimensionare la finestra, assurdo....e poi non mi vede la seconda cpu Fan :cry:
By
MorrisADsl
29-01-2016, 22:17
Cioè? Diciamo che è il settaggio tipico di tutte le curve "fan".:D
Prima era diviso in caselle.....e potevi vedere i numeri di rmp, per quello dici?
http://i.imgur.com/IWuryLg.jpg
A me scassa che non si può ridimensionare la finestra, assurdo....e poi non mi vede la seconda cpu Fan :cry:
By
Si per quello. Per il resto non è male
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
BadBoy80
30-01-2016, 01:20
Cioè...hanno cambiato sw proprio una settimana dopo che ho venduto l'h100i??? :muro: :muro: :doh: :doh:
Cioè...hanno cambiato sw proprio una settimana dopo che ho venduto l'h100i??? :muro: :muro: :doh: :doh:
Si ma siamo in alto mare....è pieno di bug, nel loro forum è pieno di lamentele e di ventole "perse"...
A me scassa che non si può ridimensionare la finestra, assurdo
Ma lo spigolo in basso a dx non funge da ridimensionamento finestra?
Io l'angolo in basso non posso arrivarci, mi taglia sotto.:(
By
BadBoy80
02-02-2016, 13:17
Mi sta prendendo la scimmia di provare uno AIO by Corsair... nel case in firma non c'è spazio che per un modello monoventola, quindi o H90 o H80iGT.
Il primo ha una sola ventola da 140mm. ma il case sul tetto ha spazio solo per una da 120mm... sarebbe risolvibile con un convogliatore (ammesso che si trovino ancora in vendita)? Ci sono controindicazioni?
Oppure H80iGT... differenze di prestazioni fra i due modelli?
Consigliate di abbinare il tutto ad un rheobus oppure al Corsair Link?
Baio
Hai già sua maestà Noctua... cosa vai a complicarti la vita con un AIO che nn arriverà nemmeno lontanamente vicino a quelle prestazioni??? :D :D
Avevo capito che le prestazioni erano alla pari... probabilmente se confrontate con un AIO con radiatore doppio?
Lo vorrei provare perchè con l'aggiunta della nuova VGA mi pare che il case sia un po' troppo 'affollato'... fra scheda audio e Noctua 'sta pora Nito mi pare piuttosto sacrificata. :eek:
http://s27.postimg.org/rgxxryzy7/DSC_0966.jpg (http://postimg.org/image/rgxxryzy7/)
Baio
Infatti il mio h100i fa così schifo (come dice o professeur) che ci raffreddo con ventole a 900 giri un I7 3930K a 4700 mhz e 1,4 volts. Vuoi mettere ste ciofeche di AIO con un bel torrone da 1 kilo ad aria che ti stacca il socket e ti impedisce di metterci le ram oppure una scheda video ingombrante.
Bye
principe Vlad
02-02-2016, 14:09
Prendi l'80 ma quello nuovo, ma l'idea di acquistare un nuovo case proprio non ti e' passata per la mente? Potresti prendere poi dei corsair piu' blasonati, h100i gtx o l'h110. Ciao
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
principe Vlad
02-02-2016, 14:46
Si H80iGT, pare sia ottimo, acquistato da un mio collega, dice di trovarsi benissimo, io uso i 100 e sono ottimi.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Infatti il mio h100i fa così schifo (come dice o professeur) che ci raffreddo con ventole a 900 giri un I7 3930K a 4700 mhz e 1,4 volts. Vuoi mettere ste ciofeche di AIO con un bel torrone da 1 kilo ad aria che ti stacca il socket e ti impedisce di metterci le ram oppure una scheda video ingombrante.
Bye
permettimi ma non ho mai sentito che un dissipatore ad aria anche di grandi dimensioni come un d15 abbia staccato un socket o piegato una mobo.
che abbia danneggiato uno skylake si, ma per via dei pc assemblati dove il danneggiamento può essere causato durante il trasporto..
Ora non esageriamo... ho sempre avuto "dissipatori da un kilo" ma non ho mai avuto mobo imbarcate nè socket staccati.
Baio
Più che delle prestazioni, che in determinate circostanze può essere superiore a favore di un AIO top, si può discutere dell' affidabilità..
è facile capire che un dissipatore ad aria è "immortale".. ma comunque negli AIO si sta migliorando l'assemblaggio generale.
principe Vlad
02-02-2016, 15:59
XEV adesso non esagerare.... per molti tempo ho usato un noctua NH D14, un NH C14 e ti posso dire che sono ancora molto attuali. Di certo non si possono usare ram ad alto profilo, ma solo le low.
Poi si hai ragione nel dire che sono mastodontici..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
XEV adesso non esagerare.... per molti tempo ho usato un noctua NH D14, un NH C14 e ti posso dire che sono ancora molto attuali. Di certo non si possono usare ram ad alto profilo, ma solo le low.
Poi si hai ragione nel dire che sono mastodontici..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
scusami vlad, esagerare in che senso ? non ho capito..
principe Vlad
02-02-2016, 16:33
XEV scusami, la mia risposta era rivolta all' altro utente (giavial).
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Disinstallato la versione precedente ed installato la versione 4.2....., riavviato.
Poi una volta aperto il programma mi sono ritrovato tutto cio' che riguarda h100i e ventole case, hdd e gpu.
rampage 5 extreme puoi leggere in firma...
Se hai tempo / ti va puoi inserire un paio di screen shot del corsair link 4: le schede "home" e "configure". Sul forum corsair pare che nessuno abbia le ventole in "configure"....
ironman72
03-02-2016, 00:17
http://imgur.com/a/jvKt4
Ecco...
http://imgur.com/a/jvKt4
Ecco...
Velocissimo
Nella "configura" comunque anche nel tuo caso manca quasi tutto il ventolame: le due schede video, e tutte e 3 della mobo.
Si, l'interfaccia è migliorata ma c'è ancora qualche baco da sistemare....
Grazie della disponibilità
ironman72
03-02-2016, 07:53
Velocissimo
Nella "configura" comunque anche nel tuo caso manca quasi tutto il ventolame: le due schede video, e tutte e 3 della mobo.
Si, l'interfaccia è migliorata ma c'è ancora qualche baco da sistemare....
Grazie della disponibilità
Beh mi sembra anche logico che non ci siano su configura ma solo su home...
Quelle su cui puoi intervenire sono solo quelle dell'Aio... mica puoi variare la velocita' di quelle della mobo o delle vga!
Ventole che comunque sono tutte presenti in Home.
principe Vlad
03-02-2016, 11:58
In effetti ieri sera mi sono spulciato un po' di review in giro per la rete... danno quasi tutte gli AIO più performanti rispetto ai dissipatori tradizionali, compresi quelli con radiatore a ventola singola.
La scimmia mi sta guardando. :oink:
Baio
Vai tranquillo, prendi il modello che ti serve, io personalmente andrei di 80, visto che non vuoi cambiare il case. La garanzia è di 2 anni presso il rivenditore ma corsair ti da la copertura di 5 anni. Fra 5 anni lo cambieresti comunque, ciao
principe Vlad
03-02-2016, 13:01
Spulciando il listino del Dragone noto che ci sono allo stesso prezzo l'H80iGT ed un non meglio identificato H80 rev.2... quacuno sa che differenze ci sono?
E ripropongo la domanda di prima... volendo puntare sull'H90, si trovano ancora i convogliatori 140 => 120 per la ventola? Sarebbe una soluzione praticabile?
Baio
Baio visto che hai menzionato il dragone, lascia perdere il 90 è un modello vecchio, i 2 80 che hai visto mi pare siano uguali, tanto costano la stessa cifra, guarda sulle amazzoni... io li prendo li, in caso di rma non ci sono problemi con loro, poi dopo i due anni vai di corsair. Il dragone in caso di rma ti manda direttamente da corsair.
Ma che accidenti ci devi fare con il convogliatore? l'80 dal dragone costa 114€ +ss, dalle amazzoni ti costa 115€ ma da loro la spedizione è compresa.
Velocissimo
Nella "configura" comunque anche nel tuo caso manca quasi tutto il ventolame: le due schede video, e tutte e 3 della mobo.
Si, l'interfaccia è migliorata ma c'è ancora qualche baco da sistemare....
Grazie della disponibilità
Concordo, ancora qualcosa da migliorare.
Io torno alla "vecchia" fino ad aggiornamenti futuri.
Mi rode non avere con il tasto destro sott'occhio dalle notifiche della barra app tutteeeee le ventole presenti.
By
ironman72
03-02-2016, 14:00
Li ci sono tutte...
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
No a me non segna ne la seconda Cpu Fan che la GPU Fan ( solo presente nell'apertura dell'app intera)
E poi mi taglia il riquadro e posso solo allargare la finestra in orizzontale.
Anche il PSU è troppo semplificato, preferisco le info nel vecchio, in primis l'efficienza. ( ho un AXi)
By
principe Vlad
03-02-2016, 18:56
Il Dragone l'avevo spulciato solo per rendermi conto dei prezzi... ma siccome il modello rev. 2 non lo trovo nel sito di Corsair mi chiedevo cosa fosse mai...
Il convogliatore mi servirebbe nel caso decidessi per l'H90 che ha la ventola da 140, ma il case solo quella da 120.
Comunque mi sa che per il momento devo soprassedere... la moglie ancora brontola per la nuova VGA... :asd:
Baio
Quando la moglie incalza sono c...., comunque quando decidi di acquistarlo prendilo sulle amazzoni è una garanzia, trovi eventualmente il 90 a 103,83€ spedito, buona serata.
Beh mi sembra anche logico che non ci siano su configura ma solo su home...
Quelle su cui puoi intervenire sono solo quelle dell'Aio... mica puoi variare la velocita' di quelle della mobo o delle vga!
Ventole che comunque sono tutte presenti in Home.
Effettivamente le ventole della mobo, nella versione precedente, non so se potevi regolarle ma, nella sezione notifiche potevi impostare alcune attività. Poi in configura era comodo comunque il colpo d'occhio per tenere sotto controllo tutto.
Molti utenti corsair lamentano comunque ventole mancanti sia nella home che in configura. Io ho anche ai-suite e lì ci sono tutte; qualche aggiustamento al corsair link sarà comuqne necessario.
principe Vlad
06-02-2016, 21:06
Ho installato l'ultimo corsair link(4.2.0.162) davvero molto bello, mi vede tutti i componenti e poi è in italiano che non è male.
Buona sera,
Ho appena montato un corsair h75, comprato qualche tempo fa sull'amazzone, e ho subito notato una goccia su un raccordo a novanta gradi vicino al waterblock. Chiedo subito la sostituzione?
BadBoy80
10-02-2016, 17:33
Buona sera,
Ho appena montato un corsair h75, comprato qualche tempo fa sull'amazzone, e ho subito notato una goccia su un raccordo a novanta gradi vicino al waterblock. Chiedo subito la sostituzione?
Si!
Per curiosità sto provando a far girare la pompa dell'hydro h75 fuori dal case.
Mi chiedo, il liquido all'interno è colorato?
È possibile che ciò che ho visto fosse un qualche tipo di lubrificante?
Mi scuso ma è il primo aio che compro xD
principe Vlad
11-02-2016, 13:33
Buona sera,
Ho appena montato un corsair h75, comprato qualche tempo fa sull'amazzone, e ho subito notato una goccia su un raccordo a novanta gradi vicino al waterblock. Chiedo subito la sostituzione?
Ciao, fai rma, non deve assolutamente perdere il raccordo..
principe Vlad
11-02-2016, 13:35
Per curiosità sto provando a far girare la pompa dell'hydro h75 fuori dal case.
Mi chiedo, il liquido all'interno è colorato?
È possibile che ciò che ho visto fosse un qualche tipo di lubrificante?
Mi scuso ma è il primo aio che compro xD
Che sia lubrificante ne dubito.. come detto nel post precedente, chiedi la sostituzione è un tuo diritto, ciao
DarylDixon
13-02-2016, 00:33
Ciao a tutti.
Al fine di rendere esteticamente più accattivante e, forse maggiormente performante, il mio kit all-in one Corsair Hydro Series H75, ho pensato di fare una cosa.
Premessa, già visto un video su youtube, la cosa sarebbe fattibile ma avrei alcuni dubbi. Quindi per favore rispondete solo attenendovi al thread. Evitiamo i "secondo me fai una cazzata", "secondo me su e secondo me giu". Il vostro parere sarà molto ben voluto, ma per favore accompagnatelo anche da una risposta esaustiva per chiarire il mio dubbio!
Grazie!
Dunque pensavo di cambiare i tubi in gomma già presenti con tubi per sistemi a liquido colorati trasparenti, sostituzione quindi del liquido presente e, ovviamente, aggiunta di eventuali raccordi in metallo, nonché di un raccordo a "T" che mi permetterebbe di inserire il liquido comodamente.
Ora, qualcuno di voi ha idee su come procedere? sezione del tubo? Raccordi? Tipo di liquido?
Grazie mille!
principe Vlad
13-02-2016, 16:38
Ti rispondo in maniera esaustiva, lascia perdere.. non sono nati per essere modificati questi dissi. Ciao
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
DarylDixon
14-02-2016, 01:12
mmm ok...
BadBoy80
05-03-2016, 01:29
Salve ragazzi non so se è la sezione giusta anche per i modelli piu' recenti, ma avendo cercato ho trovato solamente questa.
Sto effettuando un up-grade alla mia postazione e sto optando per uno di questi sistemi AIO della Corsair mi son visto anche qualche recensione video e letto qualcosina. Il fatto di mantenere tutto pulito intorno al soc è un plus per me, ma ci sono alcuni dubbi in merito a misure, grandezza, e piccoli accorgimenti spero che possiate aiutarmi prima di effettuare un acquisto.
Il case su cui verra' installato il sistema è un HAF 922 all'inizi avevo optato per un performante 115 ma le ventole da 140mm mi hanno fatto fare un passo indietro, avendo notato che nel TOP il mio HAF monta o una da 200mm o due da 120mm, quindi a rigor di logica ho deciso di dare un'occhiata al H100i v2 o GTX montando esso ventole da 120mm, ma spulciando in rete qua e la e leggendo le dimensioni del mio 'case' mi è sorto qualche dubbio a riguardo l'acquisto e il modo anche di guardare le misure.
Io so che il mio HAF 922 riporta queste misure:W x H x D ovvero: spessore-lunghezza-profondità
Main: 253 x 502 x 563 mm /
Box: 285 x 550 x 605 mm
Quale diciture dovrei confrontare e paragonare tra i sistemi AIO Corsair e le mie?
Sono arrivato quindi ad optare per un H80i V2 che non sembra male, o magari potrei montare altro?
CPU: i5 6600K
MB: Asus Z170 - pro
Puoi andare tranquillamente con il H100i GTX!! Nel top puoi installare il radiatore da 240mm in tutta tranquillità (o se vuoi chiamarlo 120x2 come indicato nel specifiche del tuo HAF922) ;)
alex oceano
05-03-2016, 17:36
Più che altro, avendo un 6600k, credo che tu voglia fare OC, e un H80 non è il massimo per raffreddarlo, secondo me ;)
anche io ho un h80 ormai da divrso tempo esattamente (4 dicembre 2012) direi che va benone
BadBoy80
06-03-2016, 02:09
Salve a tutti, sto per entrare nel club degli AIO (è il mio primo), ho preso un H80GTi v.2... mi chiedevo se nella confezione ci troverò la 'sua' pasta termoconduttiva oppure ce n'è una consigliata per gli AIO Corsair.
Baio
C'è la pasta pre-applicata..ma se hai modo prendine una migliore.
Pasta preapplicata?!?! OMG :eek:
Baio
Sul mio H100i c'era la MX4. Eccezionale non la togliere assolutamente sarebbe un vero spreco. Preapplicata perché è un quadratone bello denso già spalmato sul dissipatore.
Bye
principe Vlad
06-03-2016, 21:02
Come facevi a sapere che fosse proprio MX4?
C'è scritto da qualche parte?
Baio
Ciao Baio, che io sappia non c'è scritto da nessuna parte che è MX4, ti dico solo che la preapplicata va benissimo, la prima volta che ti capita (per qualche motivo) di dover togliere la pompa allora ci metti quella che ti pare, la MX4 è ottima, la uso da tempo, un'ottima alternativa è la Prolimatech PK-3
Altra domanda... le ventole in bundle come sono, abbastanza silenziose?
Che tipo di ventole necessitano i radiatori, alta pressione o cosa?
Baio
Consiglio caldamente di cambiarle, io ho messo due NF-A14 PWM sul mio Corsair Hydro Series H115i e con un regime moooolto più basso sposto più aria e con più forza, necessaria per oltrepassare l'ostacolo del radiatore in sé e quindi ne guadagna anche il rumore generale....in meno ovviamente.
By
zagor977
07-03-2016, 14:57
ciao a tutti,
fuori forum, una persona di cui mi fido assolutamente, mi propone un corsair h110 prima versione, nuovo mai utilizzato.
ho letto in giro che questa prima versione aveva problemi di affidabilità relativamente alla pompa e aveva un software di gestione non propriamente affidabile.
voi cosa ne dite? questo h110 è da evitare oppure ha un'affidabilità nella media?
alex oceano
07-03-2016, 17:43
ciao a tutti,
fuori forum, una persona di cui mi fido assolutamente, mi propone un corsair h110 prima versione, nuovo mai utilizzato.
ho letto in giro che questa prima versione aveva problemi di affidabilità relativamente alla pompa e aveva un software di gestione non propriamente affidabile.
voi cosa ne dite? questo h110 è da evitare oppure ha un'affidabilità nella media?
prendilo al volo nessun problema a pompe ne altro anzichè il software utilizza un bel fan controller e sei al sicuro
silenzioso
performante
e carino nell'insieme
installazione intuitiva con un minimo di esperienza
zagor977
07-03-2016, 17:52
prendilo al volo nessun problema a pompe ne altro anzichè il software utilizza un bel fan controller e sei al sicuro
silenzioso
performante
e carino nell'insieme
installazione intuitiva con un minimo di esperienza
grazie per la risposta ;)
CiccoMan
07-03-2016, 18:02
ciao a tutti,
fuori forum, una persona di cui mi fido assolutamente, mi propone un corsair h110 prima versione, nuovo mai utilizzato.
ho letto in giro che questa prima versione aveva problemi di affidabilità relativamente alla pompa e aveva un software di gestione non propriamente affidabile.
voi cosa ne dite? questo h110 è da evitare oppure ha un'affidabilità nella media?
L'h110 non ha software di gestione ;)
Io lo utilizzo da diversi mesi sul primo pc in firma e non ho mai avuto un problema.
zagor977
07-03-2016, 18:32
grazie per le risposte ragazzi
le mie remore derivano anche dal fatto che ho una corsair k95 con 30 led bruciati e che manderò in rma per la sostituzione (almeno da quello che ho letto la sostituiscono con una nuova). il problema è che il difetto dei led che si fulminano è risaputo e se mi informavo prima di comprarla mi evitavo almeno la spesa di rimandare la tastiera alla corsair.
per contro ho un corsair m95 che è stato utilizzato intensivamente, ma non perde un colpo e anche esteticamente non si è usurato come il logitech g700 che avevo prima.
però quando si parla di corsair ora come ora cerco di informarmi il più possibile prima di acquistare componenti di questa marca.
principe Vlad
10-03-2016, 20:30
Mi è appena arrivato l'H80... sul fondo c'è la pasta preapplicata, ma non lo dice da nessuna parte che sia Arctic Silver... :confused:
Baio
Scusa, ma chi ti ha detto che la pasta preapplicata è della Arctic? vai tranquillo che va bene lo stesso.. poi la prima volta che ti capita la cambi..
CiccoMan
11-03-2016, 08:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43447476&postcount=11160
Non la Arctic ma la MX4.
Comunque era solo una curiosità...
Baio
E giavial come l'ha riconosciuta? Non per screditare nessuno, ma dubito che si possa identificare una tg semplicemente guardandola... magari assaggiandola si riconosce dal sapore :ciapet:
Comunque, non sarà mx4, ma di sicuro e di buona qualità ;)
principe Vlad
11-03-2016, 12:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43447476&postcount=11160
Non la Arctic ma la MX4.
Comunque era solo una curiosità...
Baio
Amico caro... guarda che la MX4 è della Arctic, la uso da anni ed è ottima. Ho visto che chiedevi info per le ventole.. ti posso dire che le stock sono buone e servono proprio per i rad ma le ho sostituite con delle noctua, mi infastidiva molto quel rumore tipo ticchettio che emettono anche a basso regime, ti parlo di quelle dei 2 H100i che possiedo, quelle del H100i GTX (ultimo acquisto), sono secondo me notevolmente migliorate e non emettono rumori strani. Ciao
CiccoMan
11-03-2016, 13:27
Io dopo aver provato la IC Diamond non uso altro... che poi forse sono solo pippe mentali perché la differenza tra una e l'altra è veramente minima ... quando c'è :p
principe Vlad
11-03-2016, 18:23
Indubbiamente vera la tua conclusione... io la Diamond l'ho provata una volta ma mi sono trovato malissimo. Troppo densa, non riuscivo a stenderla.
Baio
E' ottima anche la Prolimatech PK-3, non ho mai provato la Diamond ma sarà sicuramente ottima, per la Prolimatech PK-3, consigliano di immergere il contenitore della pasta in un pentolino di acqua calda per agevolare poi l'applicazione della stessa.
Con i dissi della Noctua tipo NH-D14 ho sempre usato pasta Noctua che è davvero validissima.
Ciao a tutti,
avrei una domanda per voi esperti di liquido...
Attualmente ho un FX8320@4,2Ghz raffreddato a aria da un Thermalright HR-01 Plus e Noctua S12.
La differenza in termini di efficenza e rumore con una soluzione AIO a liquido corsair tipo H80i varrebbe la spesa?
Grazie
Ciao
CiccoMan
15-03-2016, 14:05
Ciao a tutti,
avrei una domanda per voi esperti di liquido...
Attualmente ho un FX8530@4,2Ghz raffreddato a aria da un Thermalright HR-01 Plus e Noctua S12.
La differenza in termini di efficenza e rumore con una soluzione AIO a liquido corsair tipo H80i varrebbe la spesa?
Grazie
Ciao
Secondo me no.
ragazzi ciao a tutti, premetto che sono un niubbo sulla questione :D avrei un paio di domande da farvi:
sto pensando di comprare un h100i, soprattutto da usare con hg10 per la scheda video che è rovente ( radeon 290x stock )
non ho capito, se volessi usarlo sia per il procio che per la cpu, dovrei comprare due h100i, o posso collegare sia procio che gpu allo stesso? il montaggio è difficile? il radiatore con ventole lo devo tenere dentro o fuori dal case? cosa cambia? grazie mille da un neofita :sofico:
CiccoMan
18-03-2016, 09:48
ragazzi ciao a tutti, premetto che sono un niubbo sulla questione :D avrei un paio di domande da farvi:
sto pensando di comprare un h100i, soprattutto da usare con hg10 per la scheda video che è rovente ( radeon 290x stock )
non ho capito, se volessi usarlo sia per il procio che per la cpu, dovrei comprare due h100i, o posso collegare sia procio che gpu allo stesso? il montaggio è difficile? il radiatore con ventole lo devo tenere dentro o fuori dal case? cosa cambia? grazie mille da un neofita :sofico:
Devi avere un AIO per ogni elemento da dissipare. Montarlo non è difficile (si tratta di svitare e avvitare viti...), dipende più che altro dal case. Se un case è spazioso e ha la predisposizione per i radiatori allora dovresti andare "liscio", altrimenti la probabilità di diventare matto è alta.
Il radiatore lo puoi tenere dove vuoi, ma non credo tu riesca a portarlo fuori dal case. I tubi non sono così lunghi e soprattutto non si possono smontare, per cui dovresti tenere i case aperto per tenerlo fuori... Ripeto, valuta bene se il tuo case è predisposto per l'alloggiamento di radiatori ;)
Tra tenerlo fuori e dentro cambia che, tenendolo fuori, eviti che l'aria calda vada ad occupare l'interno del case migliorando l'efficienza termica in generale... ma come ti ho detto non ho mai visto montare soluzioni di questo tipo esterne a meno di moddare il case.
:)
BadBoy80
18-03-2016, 10:16
Tieni presente che ogni AIO ha bisogno di un hub usb per funzionare. Per cui, se hai una comune scheda madre atx, dovresti occupare i 2 hub solo per controllare gli AIO, rinunciando alle porte usb frontali.
ho un cooler master 690 v2 , che dite, posso andare tranquillo o devo smadonnare? :D
a quindi ne dovrei comprare uno per la cpu e uno per la gpu? oddio :eek:
per la cpu allora andro di noctua nh-d14 :D
CiccoMan
18-03-2016, 10:33
ho un cooler master 690 v2 , che dite, posso andare tranquillo o devo smadonnare? :D
a quindi ne dovrei comprare uno per la cpu e uno per la gpu? oddio :eek:
per la cpu allora andro di noctua nh-d14 :D
Il 690 dovrebbe avere la predisposizione per il montaggio di un radiatore 120x2 anche sul fondo previo rimozione di alcuni alloggiamenti per hdd. Comunque è un case molto buono, quindi non dovresti aver problemi.
Comunque per gpu l'h100i è sovradimensionato. Con un h75 ci stai alla grande. Andare oltre imho non senso.
BadBoy80
18-03-2016, 10:33
Smadonnerai!
Ti spiego:
Il tuo case permette solo radiatori sul top. Il sistema Hydro Series HG10, una volta installato, ha il waterblock del AIO nella parte bassa della scheda video.
In pratica vedresti i due tubi passare per tutto il case... sempre restando che ci arrivino! :rolleyes:
Edit: ho visto solo ora che può installarlo anche sotto... forse ce la fai!
Il 690 dovrebbe avere la predisposizione per il montaggio di un radiatore 120x2 anche sul fondo previo rimozione di alcuni alloggiamenti per hdd. Comunque è un case molto buono, quindi non dovresti aver problemi.
Comunque per gpu l'h100i è sovradimensionato. Con un h75 ci stai alla grande. Andare oltre imho non senso.
ma col modello meno performante avrei comunque ottime temperature? no perchè ho la paranoia mi arriva la temp della gpu alla gradazione del sole per quanto è calda :D :D :D :D
Smadonnerai!
Ti spiego:
Il tuo case permette solo radiatori sul top. Il sistema Hydro Series HG10, una volta installato, ha il waterblock del AIO nella parte bassa della scheda video.
In pratica vedresti i due tubi passare per tutto il case... sempre restando che ci arrivino! :rolleyes:
Edit: ho visto solo ora che può installarlo anche sotto... forse ce la fai!
ohh che bello.. le belle notizie :D se non smadonno non son contento!!! :D
ma sotto intendete di fianco all'ali giusto? Grazie !
CiccoMan
18-03-2016, 17:42
Si, di fianco all'alimentatore. Un radiatore da 120 va più che bene per una gpu, andare oltre non serve ;)
Si, di fianco all'alimentatore. Un radiatore da 120 va più che bene per una gpu, andare oltre non serve ;)
grazie mille gentilissimo :)
BadBoy80
18-03-2016, 20:27
Finalmente oggi ho avuto il tempo di aprire il pacco dell'H80i v.2.
Non mi tornano un po' di cose... questo cavo:
http://s29.postimg.org/or0id9ygz/image.jpg (http://postimg.org/image/or0id9ygz/)
immagino sia da collegare al CPU_FAN della scheda madre.
Ma in questi due ci vanno collegate le ventole? Non si possono collegare direttamente al Corsair Link?
http://s15.postimg.org/sado7cj0n/image.jpg (http://postimg.org/image/sado7cj0n/)
E poi... questo cavo è quello che va all'hdeader USB per far controllare la pompa direttamente dal pc...
http://s15.postimg.org/acsy3jjuv/image.jpg (http://postimg.org/image/acsy3jjuv/)
Ma non c'è il cavo per poterla collegare direttamente al Corsair Link! :eek:
Qualcuno sa se questo cavo esiste ed è acquistabile?
Oppure ci vuole per forza un altro header USB e poi gestisce tutto il software?
Baio
La prima va collegata alla CPU_Fun per permettere la lettura dei giri della pompa.
la seconda collega e alimenta le ventole.
terza permette la gestione del tutto attraverso Corsair link. Se no le ventole vanno secondo le impostazioni di fabbrica salvate nell'elettronica del waterblock.
Salve a tutti
A breve dovrebbe arrivarmi il carbide 400c ed avrei un paio di dubbi per cui chiedo a voi, posso montare altre 2 ventole sul lato opposto a quelle che già sono sull'h100 v2? vorrei posizionare il radiatore nella parte frontale del case, penso che il flusso d'aria debba essere prelevato dall'esterno e mandato all'interno, giusto? è un problema per la scheda video? mi chiedevo che durata hanno questi sistemi.
Grazie
Ma anche a voi qualche volta il processo del Corsair Link 4 occupa al 100% n.1 core della cpu?
Per risolvere devo chiudere e riaprire il Corsair Link
principe Vlad
26-03-2016, 20:19
Buona Pasqua a tutto il forum..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
superino
28-03-2016, 18:41
Salve, vorrei cambiare le ventole sul mio h110 gtx con due ventole migliori mi date un consiglio su quali prendere?
Ho visto che c'è
Grazie h115i che differenza c'è con h110 gtx?
Le versioni i sono le ultime e possono essere gestite attraverso il software Corsair Link tramite connessione USB, in particolare Hydro Series H115i è l'ultimo prodotto che sostituisce il H110i GTX.
Dovrebbero aver cambiato il radiatore ed la pompa con una del tipo a basso profilo.;)
Io le ho cambiate con le Noctua NF-A14 PWM
By
Salve, vorrei cambiare le ventole sul mio h110 gtx con due ventole migliori mi date un consiglio su quali prendere?
Ho visto che c'è
Grazie h115i che differenza c'è con h110 gtx?
L'H110i GT l'ho messo con 2 enermax cluster advance e non si comportano male
principe Vlad
29-03-2016, 23:43
Io uso delle Noctua NF-F12 IPPC 3000rpm, sul 115 poi usare quelle da 14, ti posso garantire che sono una bomba.. su un altro dissi uso quelle da 2000rpm, ma ti posso garantire che quelle da 3000rmp tenute a 1300/1500 sono molto più silenziose delle 2000rpm poi il push/pull fa il resto.
CiccoMan
30-03-2016, 19:43
Finalmente oggi ho avuto tempo di installare l'H80i v2.
Al momento sono passato da un 8350 cloccakto a 4.7GHz + Noctua NH-D15 ad un 8370e (al momento @def) + il Corsair.
C'è poco da dire, le prestazioni del Corsair sono nettamente inferiori... oltretutto ho sostituito le ventole originali con delle Bitfenix Spectre Pro e tenendo tutto in modalità silenziosa con C'n'Q' attivo già a riposo ci sono 2-3 grandi a favore del Noctua (per quanto anche l'8350 lo tenevo con C'n'Q' attivo, quindi in idle scendeva parecchio di V).
Ma soprattutto mi pare che le prestazioni siano nettamente peggiori al livello di velocità di transizione... tornando al desktop da Diablo 3 il Noctua impiegava poco a far tornare la CPU alla temperatura di riposo, il Corsair ci mette veramente tanto. :eek:
Ancora devo provare ad overclockare la nuova CPU, per ora mi tengo moderatamente soddisfatto perchè il mio intento era quello di fare un'installazione più pulita all'interno del case, senza l'ingombro enorme del Noctua.... ma al livello di prestazioni siamo veramente indietro! :mad:
Baio
Beh, la superficie dissipante del noctua è maggiore e le torri sono più vicine all'elemento da dissipare. Per andare sopra a un d15 devi passare al custom con tubi da 1cm.
principe Vlad
30-03-2016, 20:46
Finalmente oggi ho avuto tempo di installare l'H80i v2.
Al momento sono passato da un 8350 cloccakto a 4.7GHz + Noctua NH-D15 ad un 8370e (al momento @def) + il Corsair.
C'è poco da dire, le prestazioni del Corsair sono nettamente inferiori... oltretutto ho sostituito le ventole originali con delle Bitfenix Spectre Pro e tenendo tutto in modalità silenziosa con C'n'Q' attivo già a riposo ci sono 2-3 grandi a favore del Noctua (per quanto anche l'8350 lo tenevo con C'n'Q' attivo, quindi in idle scendeva parecchio di V).
Ma soprattutto mi pare che le prestazioni siano nettamente peggiori al livello di velocità di transizione... tornando al desktop da Diablo 3 il Noctua impiegava poco a far tornare la CPU alla temperatura di riposo, il Corsair ci mette veramente tanto. :eek:
Ancora devo provare ad overclockare la nuova CPU, per ora mi tengo moderatamente soddisfatto perchè il mio intento era quello di fare un'installazione più pulita all'interno del case, senza l'ingombro enorme del Noctua.... ma al livello di prestazioni siamo veramente indietro! :mad:
Baio
Caro Baio purtroppo l'H80 è una via di mezzo, io personalmente lo userei per raffreddare una VGA ma non certo una CPU in OC a 4700, ti posso dire che il mio H100i GTX con 4 ventole da 3000 è davvero un mostro...
Caro Baio purtroppo l'H80 è una via di mezzo, io personalmente lo userei per raffreddare una VGA ma non certo una CPU in OC a 4700, ti posso dire che il mio H100i GTX con 4 ventole da 3000 è davvero un mostro...
Io con il mio mitico H100i originale, ventole al minimo, ci raffreddo un I7 3930K esacore a 4700 MHZ e 1,4 volts. Una roccia, grande AIO, non pensavo fosse così performante.
Bye
BadBoy80
30-03-2016, 21:35
Io con il mio mitico H100i originale, ventole al minimo, ci raffreddo un I7 3930K esacore a 4700 MHZ e 1,4 volts. Una roccia, grande AIO, non pensavo fosse così performante.
Bye
Non è il dissipatore, ma la cpu che fa la differenza! la serie cpu 3000k aveva il DIE saldato sul core e raffreddava meglio rispetto alla serie 4000k, che hanno il DIE solo appoggiato.
Non è il dissipatore, ma la cpu che fa la differenza! la serie cpu 3000k aveva il DIE saldato sul core e raffreddava meglio rispetto alla serie 4000k, che hanno il DIE solo appoggiato.
Quello che vuoi, ma sempre 4700 mhz con 1,4 volts su sei core sono.
Provaci con un altro dissi.
NB, intendo LinX, no internet o giocare a dama.
Bye
DavideIerva92
31-03-2016, 15:22
Ciao a tutti ragazzi :)
Vorrei sostituire il mio attuale Noctua NH-D14, stavo pensando al 110i GTX o il 115i, ma non so quale scegliere, sembrano uguali e il prezzo è praticamente lo stesso.
Inoltre vorrei sapere se è compatibile con il Cosmos II e se è possibile utilizzare 4 ventole invece di 2, e se è necessario qualcosa di particolare.
Grazie in anticipo.
principe Vlad
31-03-2016, 18:46
Ciao a tutti ragazzi :)
Vorrei sostituire il mio attuale Noctua NH-D14, stavo pensando al 110i GTX o il 115i, ma non so quale scegliere, sembrano uguali e il prezzo è praticamente lo stesso.
Inoltre vorrei sapere se è compatibile con il Cosmos II e se è possibile utilizzare 4 ventole invece di 2, e se è necessario qualcosa di particolare.
Grazie in anticipo.
Ciao, non mi ricordo bene come è il cosmos, di certo dal manuale dovresti riuscire a sapere se hai la disponibilità per un rad da 280, prendi il 115i visto che è il più recente, ci fai un push/pull di ventole e il gioco è fatto.
Per le ventole puoi optare per diverse soluzioni, io da quando ho provato le noctua ippc da 3000rpm di certo non cambio più viste le prestazioni.
DavideIerva92
31-03-2016, 21:48
Ciao, non mi ricordo bene come è il cosmos, di certo dal manuale dovresti riuscire a sapere se hai la disponibilità per un rad da 280, prendi il 115i visto che è il più recente, ci fai un push/pull di ventole e il gioco è fatto.
Per le ventole puoi optare per diverse soluzioni, io da quando ho provato le noctua ippc da 3000rpm di certo non cambio più viste le prestazioni.
Ciao, grazie per la rapida risposta :D
Comunque quello del mio case è un dubbio strano, secondo il manuale supporta al massimo radiatori da 240mm, ma guardando su internet i modelli da 280 ci stanno senza problemi o.O, anche perchè lo spazio c'è... magari nel manuale non sono riportati perchè ai tempi i radiatori da 280mm non c'erano ancora... boh non saprei.
Sai per caso la differenza tra il 110i GTX e il 115i? Su internet non ho trovato niente. Alcuni dicono che è solo il nuovo nome, ma per il resto sono identici.
Vi faccio una domanda che può sembrare banale, ma forse non lo è neanche più di tanto...
Dovendo montare il mio nuovo H80 GT sul case che mi deve arrivare (cooler Master Master Case pro 5), volevo chiedervi, il radiatore, lo devo montare con i tubi rivolti verso il basso oppure verso l'alto?
Grazie in anticipo
DavideIerva92
01-04-2016, 15:28
Vi faccio una domanda che può sembrare banale, ma forse non lo è neanche più di tanto...
Dovendo montare il mio nuovo H80 GT sul case che mi deve arrivare (cooler Master Master Case pro 5), volevo chiedervi, il radiatore, lo devo montare con i tubi rivolti verso il basso oppure verso l'alto?
Grazie in anticipo
Non sono espertissimo, ma credo sia uguale, la pompa non dovrebbe avere a "pompare" il liquido.
Alcuni montano il radiatore sul fondo del case, quindi non penso che ci siano problemi.
principe Vlad
01-04-2016, 17:00
Ciao, grazie per la rapida risposta :D
Comunque quello del mio case è un dubbio strano, secondo il manuale supporta al massimo radiatori da 240mm, ma guardando su internet i modelli da 280 ci stanno senza problemi o.O, anche perchè lo spazio c'è... magari nel manuale non sono riportati perchè ai tempi i radiatori da 280mm non c'erano ancora... boh non saprei.
Sai per caso la differenza tra il 110i GTX e il 115i? Su internet non ho trovato niente. Alcuni dicono che è solo il nuovo nome, ma per il resto sono identici.
La differenza non la conosco, ti consiglio di leggere le specifiche che trovi ovviamente da corsair, in alternativa consulta il sito del DRAGONE, li trovi le risposte che cerchi, sono attualmente entrambi in vendita.
principe Vlad
01-04-2016, 17:02
Vi faccio una domanda che può sembrare banale, ma forse non lo è neanche più di tanto...
Dovendo montare il mio nuovo H80 GT sul case che mi deve arrivare (cooler Master Master Case pro 5), volevo chiedervi, il radiatore, lo devo montare con i tubi rivolti verso il basso oppure verso l'alto?
Grazie in anticipo
Lo puoi montare dove vuoi e come vuoi, in orizzontale, in verticale..
perfetto, grazie mille :D
ciao a tutti, eseguendo un test stress di 3 minuti per verificare il corretto funzionamento dell'H110 ho visto che i tubi vicino al radiatore e anche esso rimangono freddi ad una temperatura della cpu (i7 6700k) che varia dai 65 agli 80°.
L'altra sera ho raggiunto picchi di temperatura di 75° con un utilizzo della cpu dell'70%
E' normale la temperatura che raggiungo e che il i vari componenti rimangono freddi??
BadBoy80
04-04-2016, 10:16
E' normale si!! se le temperature dei liquidi fossero alla stessa della cpu vuol dire che non c'è scambio con l'aria dissipante e si è raggiunto un "collasso termico"
ok, ma non è alta la temperatura per essere un h110?
CiccoMan
04-04-2016, 10:40
ok, ma non è alta la temperatura per essere un h110?
Sembra alta... ventole installate? regime di rotazione? hai serrato bene il wb? tim usata?
Purtroppo quelle cavolo di cpu hanno il solito problema del contatto tra die e heat-spreader, quindi potrebbe anche starci.
EDIT: verifica la velocità della pompa. potresti aver collegato la pompa ad un attacco pwm che la tiene a bassi rpm...
Sembra alta... ventole installate? regime di rotazione? hai serrato bene il wb? tim usata?
Purtroppo quelle cavolo di cpu hanno il solito problema del contatto tra die e heat-spreader, quindi potrebbe anche starci.
EDIT: verifica la velocità della pompa. potresti aver collegato la pompa ad un attacco pwm che la tiene a bassi rpm...
Ll wb è arrivato a fine battuta del backplace e mx-4 come pasta termica.
La pompa gira a 1500 rpm ed è collegata al fan1 mentre le 2 ventole del radiatore al fan cpu e fan cpu opt.
Appena ho finito di installare la nuova e attuale configurazione ho notato che una ventola del radiatore partiva per qualche secondo solo all'accensione del pc e poi si fermava. Ho risolto impostando dal bios dc invece che pwm e ora girano in media a 1000-1100.
Metto delle foto della prima volta che ho smontato il wb per verificare che la pasta termica fosse applicata bene visto i risultati delle temperature.
Avendone messa troppa, la seconda applicazione è stata minore, un chicco al centro. La situazione non è cambiata però...
http://i67.tinypic.com/2ng8mjd.jpg
http://i68.tinypic.com/2qx0xae.jpg
Questo è lo screen di Core temp con solo 3 pagine browser aperte subito dopo aver aggiornato la pagina della mail. Pochi secondi dopo la cpu è scesa all'1% e la temperatura a 28°.
http://i65.tinypic.com/rbgn69.jpg
CiccoMan
04-04-2016, 11:22
Non è un po' alto il vid?
Ho impostato il profilo XMP per portare le ram a 3000Mhz la cpu sta a 4200mhz e il VID varia dai 1.3850 V ai 1.4050V, non mi intendo di voltaggi, anche se in altri post ho visto numeri inferiori...
Può essere quello la causa della temperatura alta??
CiccoMan
04-04-2016, 11:42
Ho impostato il profilo XMP per portare le ram a 3000Mhz la cpu sta a 4200mhz e il VID varia dai 1.3850 V ai 1.4050V, non mi intendo di voltaggi, anche se in altri post ho visto numeri inferiori...
Può essere quello la causa della temperatura alta??
1,4v è alto... direi che la causa è sicuramente quella. Non so se c'è un thread sull'overclock di Skylake , ma se esiste meglio che scrivi li per capire come sistemare.
1,4v è alto... direi che la causa è sicuramente quella. Non so se c'è un thread sull'overclock di Skylake , ma se esiste meglio che scrivi li per capire come sistemare.
Ok perfetto, grazie 1000 per l'aiuto!
Therinai
05-04-2016, 04:30
Secondo voi quanto può vale un h80 vecchia generazione ( non i o GT)?
inviato dal mio castello volante abusivo
gandalfozzo
06-04-2016, 10:04
Buongiorno,
vi contatto per chiedere consigli sul raffreddamento a liquido. Inizio scrivendo la mia configurazione (almeno la parte interessata):
CPU: CPU Intel 1150 i5-4670 Ci5 Box
GPU: SAPPHIRE R9 290 4GB TRI-X oc GDDR5
CASE: Case Miditower Corsair Carbide 300R Win
Più che un raffreddamente a liquido per OC spinto, vorrei farlo per una questione di temperature in stanza, vi spiego. La stanza dove risiede il pc non ha un gran riciclo d'aria, inoltre è una stanza molto calda, infatti l'estate tendo ad accendere il pc raramente, in quanto diventerebbe una sauna.
Volevo sapere se, facendo un sistema a liquido, andrei ad abbassare le temperature. Insomma se conviene spendere anche un 200€ per sistemare questa situazione.
Controllando il mio case sul sito della Corsair, mi consiglia tutti sistemi ad una ventola: H55, H60, H75, H80i (da 70€ circa a 110€)
Il problema sta nel fatto che andrei a coprire così solo la CPU, per la GPU come potrei fare??
mi consigliate di prendere il kit corsair per rimanere in quella marca, dato il case, o no??
grazie
Buongiorno,
vi contatto per chiedere consigli sul raffreddamento a liquido. Inizio scrivendo la mia configurazione (almeno la parte interessata):
CPU: CPU Intel 1150 i5-4670 Ci5 Box
GPU: SAPPHIRE R9 290 4GB TRI-X oc GDDR5
CASE: Case Miditower Corsair Carbide 300R Win
Più che un raffreddamente a liquido per OC spinto, vorrei farlo per una questione di temperature in stanza, vi spiego. La stanza dove risiede il pc non ha un gran riciclo d'aria, inoltre è una stanza molto calda, infatti l'estate tendo ad accendere il pc raramente, in quanto diventerebbe una sauna.
Volevo sapere se, facendo un sistema a liquido, andrei ad abbassare le temperature. Insomma se conviene spendere anche un 200€ per sistemare questa situazione.
Controllando il mio case sul sito della Corsair, mi consiglia tutti sistemi ad una ventola: H55, H60, H75, H80i (da 70€ circa a 110€)
Il problema sta nel fatto che andrei a coprire così solo la CPU, per la GPU come potrei fare??
mi consigliate di prendere il kit corsair per rimanere in quella marca, dato il case, o no??
grazie
Il problema "grosso" e che le temperatura in stanza non scenderebbero, anzi forse si alzano, però i componenti bagnati non ne risentiranno più di tanto e sicuramente meno di adesso.
Per fare un liquid pc completo andresti a spender molto di più in totale , soprattutto per i waterblock full cover Gpu...a sto punto io eviterei, farei di tutto per cambiare stanza.:D
By
gandalfozzo
06-04-2016, 17:13
Il problema "grosso" e che le temperatura in stanza non scenderebbero, anzi forse si alzano, però i componenti bagnati non ne risentiranno più di tanto e sicuramente meno di adesso.
Per fare un liquid pc completo andresti a spender molto di più in totale , soprattutto per i waterblock full cover Gpu...a sto punto io eviterei, farei di tutto per cambiare stanza.:D
By
Credevo che lavorando ad un 20° circa in meno, andavano a incidere meno sulla temperatura. alla fine anche un paio di gradi in meno nell'ambiente fanno per il corpo umano. Non credi?
Per quanto riguarda il fullbody della scheda video, o visto che l'adattatore della corsair sta sui 38€, ma non so cosa andare ad adattare li
Credevo che lavorando ad un 20° circa in meno, andavano a incidere meno sulla temperatura. alla fine anche un paio di gradi in meno nell'ambiente fanno per il corpo umano. Non credi?
Per quanto riguarda il fullbody della scheda video, o visto che l'adattatore della corsair sta sui 38€, ma non so cosa andare ad adattare li
Si le temperature interne scendono, ma il calore viene buttato fuori ( così si spera) dal o dai radiatori, quindi in parte la stanza torna a scaldarsi sommandosi ai gradi già alti di per se.
Per full water sulla GPU io intendo proprio questi:
http://www.ocaholic.ch/uploads/extgallery/public-photo/medium/ekwb-ekfcr9390xtf5-2_674_d3c88.jpg
Decisamente migliori di questa soluzione corsair ma ovviamente mooolto più dispendiosa:
http://imagescdn.tweaktown.com/news/4/8/48343_07_corsairs-new-gpu-cooler-liquid-cool-titan-gtx-980-ti.jpg
Buonissima in parte perché non raffredda molto bene le VRam e occhio alla poche compatibilità con le schede in commercio e poi devi aggiungerci appunto un Aio per il raffreddamento.
Si anch'io consiglio l'investimento sul clima.;)
By
gandalfozzo
08-04-2016, 08:20
vi ringrazio per i suggerimenti, ma purtroppo non posso nè cambiare stanza nè prendere il condizionatore (sta già in casa).
il problema è nella circolazione dell'aria in quella stanza. continuerò con il ventilatore
Un consiglio ....le ventole sul mio hi80 v2 in quale verso le monto? Entrambe ad estrarre aria considerando che monterò il radiatore sulla parte alta del case? Ho due ventole nel case che immettono aria e una dietro che dovrebbe estrarre. Ho letto che le ventole ad estrarre devono essere maggiori o uguali di quelle che emettono.
Grazie sempre per le dritte
Un consiglio ....le ventole sul mio hi80 v2 in quale verso le monto? Entrambe ad estrarre aria considerando che monterò il radiatore sulla parte alta del case? Ho due ventole nel case che immettono aria e una dietro che dovrebbe estrarre. Ho letto che le ventole ad estrarre devono essere maggiori o uguali di quelle che emettono.
Grazie sempre per le dritte
Dici giusto, per poter portar via più aria calda possibile.
Se metti il radiatore nel top, puoi scegliere se in push spingono da sotto o in pull da sopra in estrazione, entrambe portano l'aria calda fuori.
Io preferisco da sotto, poiché le mie ventole hanno una forte spinta statica e di mia esperienza l'aria in aspirazione è sempre minore della spinta...almeno al "tatto":D , poi si vedono meno poiché vedi solo il nero sotto la grata del radiatore, e non vengon colpite dalla polvere diretta che alla lunga rendono il tutto più rumoroso.
Poi oltre ad un discorso di giusto personale, sicuramente il TEST pratico è sempre il migliore, poiché anche il case, il posto e tante altre piccole cose possono influire.
By
principe Vlad
10-04-2016, 15:53
Un consiglio ....le ventole sul mio hi80 v2 in quale verso le monto? Entrambe ad estrarre aria considerando che monterò il radiatore sulla parte alta del case? Ho due ventole nel case che immettono aria e una dietro che dovrebbe estrarre. Ho letto che le ventole ad estrarre devono essere maggiori o uguali di quelle che emettono.
Grazie sempre per le dritte
Per il push/pull la regola è che devono scaricare l'aria calda verso l'esterno, se posizioni il dissi nella parte alta devi necessariamente mettere una ventola sotto il rad che aspira e una sopra che espelle l'aria calda, così facendo non avrai problemi.
Per il discorso case, si va bene una in immissione frontale e una in estrazione posteriore, poi tieni presente che con il dissi in push/pull posizionato nella parte alta avrai una ulteriore estrazione di calore verso la parte alta, quindi sei a posto, ciao.
illidan2000
11-04-2016, 09:10
mi iscrivo anche io, fresco di h110i gt, preso insieme al Corsair 780T.
Devo dire che l'accoppiata Corsair, facilita di non poco l'assemblaggio.
Tutto è dove dovrebbe essere. Pensavo di metterci molto di più, invece in un pomeriggio ho fatto il trasloco dal vecchio case (Thermaltake Armor+)
Ora devo solo tararlo per bene, costruendomi una mia curva personalizzata. Devo dire che con le ventole a 650, in idle, temp ok (sui 30/32°) e silenzio pressoché assoluto.
Già a 900 fa un leggero stridio; in full le ventole danno un po' di fastidio, e non so se in futuro le cambierò.
L'h110i l'ho messo nella sua posizione più "naturale", sul top.
Per ora ho le ventole di default del case, due AF con led davanti, e una sul retro, tutte da 140mm.
Ho scelto di rimuovere i cestelli, e sacrificare tutti i dischi meccanici, tenendo solo gli ssd. Così ho una aerazione ideale per le due gtx970.
Ho giocato ieri sera con Quantum Break, ma non è un test attendibile (sli non attivo). Temperature troppo basse per essere vere (62°???)
https://s20.postimg.org/7tdsyz4nd/final2.jpg (https://postimg.org/image/7tdsyz4nd/)
mi iscrivo anche io, fresco di h110i gt, preso insieme al Corsair 780T.
Devo dire che l'accoppiata Corsair, facilita di non poco l'assemblaggio.
Tutto è dove dovrebbe essere. Pensavo di metterci molto di più, invece in un pomeriggio ho fatto il trasloco dal vecchio case (Thermaltake Armor+)
Ora devo solo tararlo per bene, costruendomi una mia curva personalizzata. Devo dire che con le ventole a 650, in idle, temp ok (sui 30/32°) e silenzio pressoché assoluto.
Già a 900 fa un leggero stridio; in full le ventole danno un po' di fastidio, e non so se in futuro le cambierò.
L'h110i l'ho messo nella sua posizione più "naturale", sul top.
Per ora ho le ventole di default del case, due AF con led davanti, e una sul retro, tutte da 140mm.
Ho scelto di rimuovere i cestelli, e sacrificare tutti i dischi meccanici, tenendo solo gli ssd. Così ho una aerazione ideale per le due gtx970.
Ho giocato ieri sera con Quantum Break, ma non è un test attendibile (sli non attivo). Temperature troppo basse per essere vere (62°???)
https://s20.postimg.org/7tdsyz4nd/final2.jpg (https://postimg.org/image/7tdsyz4nd/)
Stesso case e stesso modello di dissipatore. Ho provato anche io a tenere tutte le ventole stock ma dopo 1 settimana le ho cambiate in blocco. Non sono male ma in base alla "bocca che hai" possono non essere granchè. Le frontali le ho sostituite con 2 Aerocool DS da 140, una da 120 sul fondo e sul rad ci ho messo 2 Enermax cluster advance e la situazione è migliorata sia in temp che in rumore. In the division non passo i 45° sul socket e i 40 sul procio con ventole che stanno circa a 1100rpm e pompa in silent, sentire si sentono ma è accettabile come rumore a differenza delle stock che a momenti fischiavano :D. Nel mio caso ho lasciato il cestello più basso visto che ne avevo necessità e ho alzato le 2 ventole frontali (2x140 o 3x120) in modo da avere comunque meno ostacolo da parte del cestello.
illidan2000
11-04-2016, 18:20
Stesso case e stesso modello di dissipatore. Ho provato anche io a tenere tutte le ventole stock ma dopo 1 settimana le ho cambiate in blocco. Non sono male ma in base alla "bocca che hai" possono non essere granchè. Le frontali le ho sostituite con 2 Aerocool DS da 140, una da 120 sul fondo e sul rad ci ho messo 2 Enermax cluster advance e la situazione è migliorata sia in temp che in rumore. In the division non passo i 45° sul socket e i 40 sul procio con ventole che stanno circa a 1100rpm e pompa in silent, sentire si sentono ma è accettabile come rumore a differenza delle stock che a momenti fischiavano :D. Nel mio caso ho lasciato il cestello più basso visto che ne avevo necessità e ho alzato le 2 ventole frontali (2x140 o 3x120) in modo da avere comunque meno ostacolo da parte del cestello.
non ho capito come le hai alzate... hai una foto?
cmq, le ho collegate tutte e tre sul controller per ventole, e le tengo al minimo, in idle. Ancora non so come si comportano in game
dietro hai lasciato quella di default?
Come enermax, io ho 2 Twister Pressure (adatte per radiatori) da 120, messe sul vecchio h100. Non so se la riciclo una per il fondo. Sono PWM, con selettore a tre velocità (max) come le tue Advance (le tieni a medio?).
illidan2000
12-04-2016, 11:52
provato un po' ieri sera. Curva forse anche troppo tranquilla.
Non avevo capito che quella era la temperatura del liquido, e non del processore. Anche così comunque, non mi arriva a 70° il processore, e la rumorosità è decisamente contenuta. (max 900 giri visti dopo 10 minuti di prime)
Sento solo un leggero sibilo, ma non so da dove viene. Forse coil whine delle schede video o dell'alimentatore (o mainboard?), che con l'altro case non sentivo
illidan2000
12-04-2016, 13:06
La pompa se la metti al massimo dei giri emette un leggero ronzio.
Baio
mmh.... la pompa in effetti non ho pensato minimamente a regolarla, pensando che debba frullare sempre e comunque al massimo.
Come la tieni tu?
Non vorrei che sia così delicata da rompersi prematuramente se la faccio variare con la temp
Ma quindi la temperatura riportata nella sezione dell'AIO è quella del liquido?
https://s28.postimg.org/c6a0axsll/Senza+titolo-1.jpg (https://postimg.org/image/c6a0axsll/)
Baio
Nel tuo caso dovrebbe essere:
CPU -> socket
package ->procio
temp nella sezione del h80 -> temperatura del liquido
@illidan2000: alzare le ventole di una sede, le smonti e le metti più in alto. Sul frontale c'è margine di gioco in base alle esigenze, io ho puntato per un flusso d'aria diretto sull gpu e uno praticamente allineato alla ventola posteriore. Le enermax le tengo in medio con limite a 1200. Nel retro ho trasferito una di quelle stock che erano nella parte frontale...ormai avevo messo tutte ventole a led bianco e quella era l'unica buia :D
Possibile che la scheda madre stia ad una temperatura più alta della CPU?
OCCT come temperatura della CPU mi riporta quella che Corsair Link indica come CPU nella sezione della scheda madre.
Baio
Semplicemente le temp degli fx sotto i 29-30° se non ricordo male non sono affidabili, anche il mio in idle sta a 12° ma se in stanza ho 22° è difficile che quella sia una temperatura reale.
alex oceano
12-04-2016, 20:27
Semplicemente le temp degli fx sotto i 29-30° se non ricordo male non sono affidabili, anche il mio in idle sta a 12° ma se in stanza ho 22° è difficile che quella sia una temperatura reale.
io dopo 4 ore di utilizzo ho la temperatura cpu 29° con h80 e temperatura mb 27
illidan2000
12-04-2016, 23:04
Possibile che la scheda madre stia ad una temperatura più alta della CPU?
OCCT come temperatura della CPU mi riporta quella che Corsair Link indica come CPU nella sezione della scheda madre.
Baio
mettendo in numeri, io leggo dal tuo screenshot 40° sulla CPU e 29° sulla mainboard
OCCT ti dà il contrario?
ad ogni modo, con hwInfo64, ultima versione, appena lo avvii ti avvisa chiaramente che va in conflitto con il Corsair Link e che se vuoi puoi disattivare il monitoring di quel sensore
OCCT, essendo più vecchio, non conosce forse questo problema
illidan2000
13-04-2016, 15:46
scusa, ma se le colleghi alla mainboard, le impostazioni da Corsair Link non hanno effetto ovviamente!
Purtroppo, secondo me, il radiatore dell'h80 è un po' piccolino. Già l'h100 è molto meglio, ma ovviamente l'ingombro è doppio.
(e infatti non riesco nemmeno a venderlo facilmente il mio vecchio h100)
se le vuoi sempre al max, collegale direttamente sull'alimentatore con un adattatore molex>4pin, oppure ad un altro controller sulla main, diverso da CPU_FAN (SYS_FAN, CPU_OPT)
illidan2000
13-04-2016, 17:09
L'H100 mi alluzzerebbe tantissimo, ma purtroppo non è compatibile con il case in firma, che è l'unico pezzo della configurazione a cui non rinuncerei manco sotto tortura! ;)
Ma se collegandole alla mobo il Corsair Link non le può controllare, perchè cacchio allora me le fa vedere e configurare???!? :eek: :mad: :mad:
Infatti, collegandone una sola al Mini Commander:
https://s18.postimg.org/by7o0rb9x/Senza+titolo-3.jpg (https://postimg.org/image/by7o0rb9x/)
Quella di sopra è ovviamente quella collegata alla mobo... la parte a sinistra è durante una sessione di OCCT, la parte destra no.
Mi piacerebbe sapere con che cavolo di criterio viene regolata... :mbe:
C.V.D.
Baio
può essere solo che legge il valore se non è collegata, ma non lo controlla...
illidan2000
13-04-2016, 18:26
No no... ti fa anche stabilire una curva personalizzata di utilizzo... vabbè, l'importante è capire come funziona.
Piuttosto, mi sa che ci sto facendo capo su un'altra faccenda... come mai nella sezione della scheda madre mi segnala una ventola? Eppure la mobo non ne ha. :(
Mi viene il dubbio di aver sbagliato a collegare i cavi all'inizio... dalla pompa ne escono due (più il connettore USB), uno singolo che va alla scheda madre ed uno sdoppiato dove vanno le ventole, giusto?
Allora forse il cavo da collegare alla mobo manda un segnale di rpm, che però non sono nè le ventole (le ho collegate entrambe al MiniCommander) nè i giri della pompa (che sono segnalati nell'apposita sezione).
Il mistero continua...
Baio
non ho capito perché le metti sulla mainboard le ventole, se le vuoi controllare con il corsair link!
illidan2000
13-04-2016, 22:00
Non collegate alla scheda madre, ma al MiniCommander.
È una specie di rheobus.
Alla mono ho collegato solo il connettore che esce dalla pompa
Baio
mmh...forse l'h80 è diverso dal mio h110i e per questo ho fatto un po' di confusione.
Da me, dalla pompa, escono i due cavi per le ventole, pwm, da 4 pin, il cavo di alimentazione (di tipo sata) e il cavetto a 3 pin che in realtà è mono-filo, poiché serve solo a comunicare alla mainboard la velocità della pompa
illidan2000
14-04-2016, 08:47
Guardando un po' di immagini su Google mi pare che l'H80i v2 sia diverso sia dall'H110 che dalla rev. 1.
Da me escono 3 cavi: i due delle ventole (uno sdoppiato ed uno singolo) ed il cavetto USB. Alla mobo si collegano solo l'USB (ovviamente) ed il cavetto da ventola singolo, che è un 4 pin e va collegato al CPU_FAN. Quindi questo cavetto qualcosa comunica alla scheda madre, ma non capisco cosa... e comunque il Corsair Link lo interpreta male, perchè anche se fossero i giri della pompa (ma non è, perchè secondo me li comunica via USB) il software lo segnala come una ventola.
Proverò a scollegarlo, forse l'hanno messo solo per 'ingannare' il BIOS che altrimenti sentirebbe zero rpm dalla ventola del processore e si pianterebbe al boot.
Baio
prova... pure io penso che abbia quella funzione. il corsair link sicuramente saprà tutto da usb, mentre gli altri programmi (hwinfo, aida e la stessa mainboard), prende dalla cpu_fan
Ho anche io il medesimo dubbio😜 Sul mio h80i v2 escono due cavi per le ventole. E poi c'è quello della pompa e il cavo usb
I due cavetti delle ventole io li ho collegati alla mobo nel cpu fan, quello della pompa l ho collegato sulla mobo anche....ma ho l impressione di aver sbagliato perché le ventole aumentano di giri in continuazione come se leggessero temperature più alte. Vi chiedo allora se questi due cavi ventole vanno collegati solo all uscita presente sulla pompa o è la stessa cosa attaccarli alla mobo
illidan2000
15-04-2016, 11:19
Ho anche io il medesimo dubbio😜 Sul mio h80i v2 escono due cavi per le ventole. E poi c'è quello della pompa e il cavo usb
I due cavetti delle ventole io li ho collegati alla mobo nel cpu fan, quello della pompa l ho collegato sulla mobo anche....ma ho l impressione di aver sbagliato perché le ventole aumentano di giri in continuazione come se leggessero temperature più alte. Vi chiedo allora se questi due cavi ventole vanno collegati solo all uscita presente sulla pompa o è la stessa cosa attaccarli alla mobo
sulla mobo devi collegare il cavo della pompa.
le ventole collegarle appunto agli altri due cavi.
con il corsair link, setti il profilo che vuoi, oppure lo personalizzi
ieri sera ho capito che è possibile far andare i giri delle ventole linkandole alla temperatura della CPU invece che del liquido.
Era semplicissimo, si clicca sui giri della ventola, e a destra c'è il sensore da monitorare. Ti fa scegliere un core specifico o come ho fatto io il CPU package
Grazie per la risposta😀 Un ultimo dubbio, sulla mia mobo è presente un attacco water pump fan. Il cavo della pompa è meglio connetterlo a questo oppure al classico cpu fan?
illidan2000
15-04-2016, 14:19
Grazie per la risposta😀 Un ultimo dubbio, sulla mia mobo è presente un attacco water pump fan. Il cavo della pompa è meglio connetterlo a questo oppure al classico cpu fan?
io l'ho messo su cpu_opt, che sarebbe il tuo water pump.
Penso stia meglio là
illidan2000
20-04-2016, 10:06
Ieri ho sostituito le ventole del mio H80i v2 (avevo messo delle BitFenix) con un paio di Noctua di quelle nere... è come avere un altro dissipatore! :eek:
Temperatura sotto OCCT abbattuta di 8 gradi ma con le BitFenix dovevo mettere al massimo gli rpm, con le Noctua posso restare tranquillamente a 1100-1200, in condizioni di rumorosità assolutamente confortevoli.
Spero di guadagnare qualche altro grado quando sostituirò la pasta termica, ma ORA fibnalmente ho ottenuto quello che mi aspettavo... certo con quanto costano le Noctua è quasi come pagare due AIO, però c'è poco da fare... come qualità sono inarrivabili! :winner:
Baio
io ho ordinato ieri mattina 4 ek vardar f3-140, più uno splitter a y pwm (le voglio mettere in push-pull)
Quando arrivano vi faccio sapere!
principe Vlad
20-04-2016, 20:33
Ieri ho sostituito le ventole del mio H80i v2 (avevo messo delle BitFenix) con un paio di Noctua di quelle nere... è come avere un altro dissipatore! :eek:
Temperatura sotto OCCT abbattuta di 8 gradi ma con le BitFenix dovevo mettere al massimo gli rpm, con le Noctua posso restare tranquillamente a 1100-1200, in condizioni di rumorosità assolutamente confortevoli.
Spero di guadagnare qualche altro grado quando sostituirò la pasta termica, ma ORA fibnalmente ho ottenuto quello che mi aspettavo... certo con quanto costano le Noctua è quasi come pagare due AIO, però c'è poco da fare... come qualità sono inarrivabili! :winner:
Baio
Ciao hai preso queste? Noctua NF-F12 iPPC-2000 Ventola Industriale IP52, PWM - 120mm o le 3000rpm? in uno dei miei 2 corsair 800D tra il dissi e le ventole per il case ne ho 11, 7 da 2000 esattamente 4 da 140 e 3 da 120 a 2000rpm +le 4 per il push/pull da 120 ma da 3000rpm.
Per me sono le migliori, costicchiano... ma ne vale la pena, l'ALASKA al mio case gli fa una pippa...
illidan2000
21-04-2016, 13:15
Ciao hai preso queste? Noctua NF-F12 iPPC-2000 Ventola Industriale IP52, PWM - 120mm o le 3000rpm? in uno dei miei 2 corsair 800D tra il dissi e le ventole per il case ne ho 11, 7 da 2000 esattamente 4 da 140 e 3 da 120 a 2000rpm +le 4 per il push/pull da 120 ma da 3000rpm.
Per me sono le migliori, costicchiano... ma ne vale la pena, l'ALASKA al mio case gli fa una pippa...
in giro ho letto che le 120mm Noctua non sono proprio così silenti, al contrario dei modelli 140mm
che rumorosità hai con tutte queste ventole? come le controlli?
MorrisADsl
21-04-2016, 13:36
Io sul h80i ho le noctua in questione. Devo dire che sono abbastanza silenziose. Sul i5 6600k le uso nel range 900-1100 giri.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
illidan2000
21-04-2016, 16:46
Confermo, fino a 1100rpm sono quasi inudibili.
Le Bitfenix che avevo prima agli stessi rpm facevano un casino infernale...
Baio
le spectre PRO ?
principe Vlad
21-04-2016, 20:03
Eh si... costano una sassata ma valgono fino all'ultimo centesimo.
Ho preso due da 3000, anche se al massimo degli rpm mi atterrano i 767 dietro casa... :fagiano:
Baio
Ottima scelta, se tornassi indietro le prenderei tutte da 3000 anche per il case, visto che ho speso una fortuna, devo tenermi le 2000 per il case, ma in daily a 1000/1100 non mi creano problemi di rumore.
principe Vlad
21-04-2016, 20:36
in giro ho letto che le 120mm Noctua non sono proprio così silenti, al contrario dei modelli 140mm
che rumorosità hai con tutte queste ventole? come le controlli?
A confronto con le corsair ti posso garantire che passano il test alla grande, se poi vuoi avere la sensazione di essere in una cripta.. prendi altro.. ripeto che le 2000 a 1000/1100 non le senti e poi lavorare in tutta tranquillità.
Quando faccio dei test è chiaro che alzo un tantino il tiro ma vanno davvero alla grande.
illidan2000
21-04-2016, 21:13
A confronto con le corsair ti posso garantire che passano il test alla grande, se poi vuoi avere la sensazione di essere in una cripta.. prendi altro.. ripeto che le 2000 a 1000/1100 non le senti e poi lavorare in tutta tranquillità.
Quando faccio dei test è chiaro che alzo un tantino il tiro ma vanno davvero alla grande.
ormai ho tutte ventole da 140mm, e ora ho deciso di andare sulle vardar. Le Noctua cmq erano la mia seconda scelta.
In versione Redux, costavano pure poco (mancano gli adattatori, viti, ecc...)
però in giro avevo sentito quella diceria. forse è per delle vecchie serie (e non le industrial)
principe Vlad
22-04-2016, 12:41
ormai ho tutte ventole da 140mm, e ora ho deciso di andare sulle vardar. Le Noctua cmq erano la mia seconda scelta.
In versione Redux, costavano pure poco (mancano gli adattatori, viti, ecc...)
però in giro avevo sentito quella diceria. forse è per delle vecchie serie (e non le industrial)
Il paradosso è che le 3000 a parità di rpm (1200/1300) con le 2000, sono più silenziose, poi ho sostituito i gommini che sono di color marrone con dei gommini sempre della noctua ma di colore nero e devo dire che anche esteticamente sono davvero molto belle da vedere.
Sulle vardar ne ho sentito parlare bene in giro, poi è una questione di scelte personali.
Atenanosaint
20-05-2016, 12:30
Ieri ho sostituito le ventole del mio H80i v2 (avevo messo delle BitFenix) con un paio di Noctua di quelle nere... è come avere un altro dissipatore! :eek:
Temperatura sotto OCCT abbattuta di 8 gradi ma con le BitFenix dovevo mettere al massimo gli rpm, con le Noctua posso restare tranquillamente a 1100-1200, in condizioni di rumorosità assolutamente confortevoli.
Spero di guadagnare qualche altro grado quando sostituirò la pasta termica, ma ORA fibnalmente ho ottenuto quello che mi aspettavo... certo con quanto costano le Noctua è quasi come pagare due AIO, però c'è poco da fare... come qualità sono inarrivabili! :winner:
Baio
Differenza così abissale? Io sto ancora con quelle stock, e il passaggio rispetto al dissi precedente (arctic Cooling Freezer A30) mi era sembrato comunque notevolissimo
Atenanosaint
20-05-2016, 20:16
Si, adesso sono quasi al livello del Noctua che avevo prima.
Baio
Certo la spesa non é indifferente :D valuteró
Konrad76
23-05-2016, 20:50
Ciao raga ho un dubbio su un kit h100 gtx comprato usato, premetto che ne ho installati una marea e faccio impianti da oltre 10 anni ma questo ha un comportamento strano e preferisco chiederlo a voi..
Prima di tutto non ha il cavo usb link, ora non ho ancora capito se e' necessario per alimentare correttamente la pompa o solo per la gestione del tutto da applicazione, cmq collegate le ventole ai due connettori che escono dalla pompa, e connesso il 4 pin alla mobo posizione cpu fan.
Cosi praticamente parte una sola ventola e la pompa non gira led spenti.
Ho scollegato la ventola rimasta ferma e collegata alla mobo e x magia la ventola gira e la pompa pure comprensivo di led, pero' sembra che sia al minimo....ho temp in idle troppo alte per pensare che stia lavorandoi bene.
Premetto che l'impronta e' buona e non e' quello il problema...
Il cavo usb porta anche alimentazione?
Che faccio scollego anche l'altra ventola e la metto sulla mobo e vedo cosa cambia?
Grazie x l'aiuto
Konrad76
23-05-2016, 21:23
Il cavetto USB link serve solo per il software...
Parto anche dalle cose scontate per non dimenticare nulla ;)
Hai collegato il connettore che va alimentato dall'alimentatore?
Le due ventole puoi inserirle anche con uno sdoppiatore allo stesso connettore fan, l'importante è che quest'ultimo regga gli ampere (di solito dovrebbero essere da 1A)...
Per caso la scheda madre ha anche il connettore fan OPT per attaccare la pompa?
Fai bene a partire dalle cose piu ovvie.....il connettore che va' all'alimentatore....quale scusa? Ha solo il 4 pin fan da mettere su mobo cpu fan, non ha molex 4 vie....effettivamente ora che me lo fai notare...pero' e' il primo gtx che monto.....sicuro che abbia un alimentazione separata? Sul manuale non e' riportato nulla a riguardo....per la porta opt devo guardare, e' una msi x99 raider
Konrad76
23-05-2016, 21:27
Ho controllato anche dalle foto online, non ha nessun cavo di alimentazione verso l'ali....solo il 4 pin fan da mettere sulla mobo....se lo connetto ad un molex vediamo come va....
Konrad76
23-05-2016, 21:36
Io ho avuto h105 e h110i GT, e credo sia uguale il 100 gtx, credo...
Non ha questo connettore?
http://s26.postimg.org/n8dvxgnfd/2013_02_06_16_20_42_423.jpg
No...nada e se guardi online x i gtx non c'e'....per quello pensavo prendesse corrente anche dal cavo usb link....non credo basti il 4 pin fan x tutto
Konrad76
23-05-2016, 21:45
Allora si, probabile che prenda alimentazione dall'USB; comunque adesso guarderò ;)
Grazie gentilissimo;)
illidan2000
24-05-2016, 11:52
Fai bene a partire dalle cose piu ovvie.....il connettore che va' all'alimentatore....quale scusa? Ha solo il 4 pin fan da mettere su mobo cpu fan, non ha molex 4 vie....effettivamente ora che me lo fai notare...pero' e' il primo gtx che monto.....sicuro che abbia un alimentazione separata? Sul manuale non e' riportato nulla a riguardo....per la porta opt devo guardare, e' una msi x99 raider
prima dell'h110i gt, avevo l'h100, e so di cosa parli.
L'alimentazione a 4 pin, molex classico (ide), ci deve essere per forza!
guarda qui:
http://www.guru3d.com/miraserver/images/2011/corsair-h100/IMG_5008.jpg
principe Vlad
24-05-2016, 12:29
Il corsair H100i GTX viene alimentato esclusivamente dal cavetto che va collegato alla cpu/fan, l'H100i oltre a questo cavetto utilizza anche un cavo sata che va ovviamente collegato ad uno dei cavi sata dell'ali.
Lo so benissimo perché possiedo un H100i GTX e 2 H100i.
Poi, usare il corsair link.
illidan2000
24-05-2016, 13:04
Il corsair H100i GTX viene alimentato esclusivamente dal cavetto che va collegato alla cpu/fan, l'H100i oltre a questo cavetto utilizza anche un cavo sata che va ovviamente collegato ad uno dei cavi sata dell'ali.
Lo so benissimo perché possiedo un H100i GTX e 2 H100i.
Poi, usare il corsair link.
nel'h100 (senza i), il corsair link non viene fornito
l'alimentazione della pompa è data dal 4pin, l'alimentazione delle ventole è dai due cavi da 3 pin.
l'ultimo cavo da 3 pin della pompa serve solo per sapere i giri della pompa
principe Vlad
24-05-2016, 13:18
nel'h100 (senza i), il corsair link non viene fornito
l'alimentazione della pompa è data dal 4pin, l'alimentazione delle ventole è dai due cavi da 3 pin.
l'ultimo cavo da 3 pin della pompa serve solo per sapere i giri della pompa
Non conosco il modello precedente al 100i, io uso dei rheobus per cui non mi pongo il problema di come far girare le ventole.
Konrad76
24-05-2016, 14:20
Ho scatenato l'inferno:D :D ;) ;) ;) , cmq ieri ho montato un semplice h100i classico con il cavo di alimentazione sata da ali e tutto bene.
Confermo che invece il modello h100i gtx non ha questo cavo....e come dite voi pare strano anche a me che riesca con il 4 pin fan alimentare pompa e eventualmente 2 ventole che si possono collegare alla pompa con i suoi cavetti....
Mi procuero' un cavetto link x vedere cosa cambia collegandolo....
Per ora grazie a tutti x la disponibilita';)
Konrad76
24-05-2016, 14:41
Bisognerebbe vedere se connettendo solo il 4 pin della pompa e le ventole direttamente sulla mb (quindi non tramite i cavi della pompa), il tutto funzioni a dovere, nel caso non l'avessi giá fatto...
Perché, guardando in rete, il cavo usb serve solo per il corsair link e non per alimentare ;)
Inviato dal Samsung S7 Edge
Pensavo anche io che il cavo usb fosse solo per il link....oggi provero' a connetterlo cosi, ieri ne ho dovuto assemblare un altro e non ho investigato....pero' mi pare strano che sia pensato cosi....molto strano....sono sicuro che c'e' un problema di alimentazione questo e' chiaro, con due ventole neppure parte la pompa, con una si ma gira poco dalle temp cpu rilevate....proviamo senza...;)
principe Vlad
24-05-2016, 18:00
Ho scatenato l'inferno:D :D ;) ;) ;) , cmq ieri ho montato un semplice h100i classico con il cavo di alimentazione sata da ali e tutto bene.
Confermo che invece il modello h100i gtx non ha questo cavo....e come dite voi pare strano anche a me che riesca con il 4 pin fan alimentare pompa e eventualmente 2 ventole che si possono collegare alla pompa con i suoi cavetti....
Mi procuero' un cavetto link x vedere cosa cambia collegandolo....
Per ora grazie a tutti x la disponibilita';)
Guarda che non hai scatenato nessun inferno.. nel dubbio uno deve chiedere, il cavo usb serve solo ed esclusivamente per il corsair link, saluti Vlad
Konrad76
24-05-2016, 20:15
Guarda che non hai scatenato nessun inferno.. nel dubbio uno deve chiedere, il cavo usb serve solo ed esclusivamente per il corsair link, saluti Vlad
Si si era x dire;) non mi spiego il perche' lavora cosi male anche in riferimento al semplice h100i che ho montato ieri sera.....cmq stasera faro' altre prove e vediamo come vanno...;)
principe Vlad
24-05-2016, 21:30
Si si era x dire;) non mi spiego il perche' lavora cosi male anche in riferimento al semplice h100i che ho montato ieri sera.....cmq stasera faro' altre prove e vediamo come vanno...;)
Scusami ma non capisco cosa intendi dire con "lavora così male"...
Konrad76
25-05-2016, 14:21
Scusami ma non capisco cosa intendi dire con "lavora così male"...
Se non sbaglio aveva l'impressione che la pompa andasse al minimo dei giri...
Baio
Esattamente, ho temp in idle sui 57 gradi....e come capirete sono impossibili se tutto funziona perfettamente....ieri ho provato a alimentare da mobo le due ventole e la pompa direttamente da alimentatore con adattatore 4 pin fan....risultato il medesimo....
A questo punto comincio ad avere dubbi sulla rilevazione temp della mobo e della cpu, essendo un processore molto particolare e supportato a mala pena diciamo....oggi faccio la prova del nove, monto un dissi ad aria coolermaster e vedo cosa succede con le temp....sia mai che sia solo una rilevazione sbagliata...
Anche perche' la zona socket e' fredda, sia la mobo che il poco del sistema di ancoraggio cpu che posso toccare sono ben lontano da essere a 60 gradi....
Il dilemma continua...:mbe:
Konrad76
25-05-2016, 14:48
Hai provato a procurarti un cavo da collegare all'header USB per vedere cosa dice il software Corsair Link?
Col modello che ho io si possano salvare dei settaggi in una specie di ROM della pompa tramite il software, magari chi ha avuto l'AIO prima di te aveva salvato i giri della pompa al minimo...
Baio
Il cavo mi manca, l'ex proprietario cerchera' di inviarmelo nei prossimi giorni, avevo pensato anche a quello, puo' essere x carita' e il cavo del h100i che ho qui non ha la stessa microusb....tra l'altro e' tutto nuovo e non avevo molta voglia di arrischiarmi a installare un so con queste temp prima di capire se sono veritiere, quindi per ora via software non ho fatto nulla...
E non posso neppure saperlo da bios perche' il cavo che dovrebbe alimentare la pompa non e' un 4 pin fan ma un semplice 3 pin fan, quindi non ha neppure il tachimetrico per vedere anche solo da bios a quanto gira....si va tutto da link...
principe Vlad
26-05-2016, 00:19
Il cavo mi manca, l'ex proprietario cerchera' di inviarmelo nei prossimi giorni, avevo pensato anche a quello, puo' essere x carita' e il cavo del h100i che ho qui non ha la stessa microusb....tra l'altro e' tutto nuovo e non avevo molta voglia di arrischiarmi a installare un so con queste temp prima di capire se sono veritiere, quindi per ora via software non ho fatto nulla...
E non posso neppure saperlo da bios perche' il cavo che dovrebbe alimentare la pompa non e' un 4 pin fan ma un semplice 3 pin fan, quindi non ha neppure il tachimetrico per vedere anche solo da bios a quanto gira....si va tutto da link...
L' H100i utilizza per alimentare la pompa un cavo che si sdoppia, ad una estremità c'è un semplice 3 pin fan l'altra parte del cavo è un sata, il 3 pin lo colleghi alla cpu fan, il sata lo colleghi ad un cavo sata dell'ali, tutto qua, poi con il corsair link poi verificare i giri della pompa, per le ventole io le gestisco da rheobus, quindi non faccio nulla da bios.
illidan2000
26-05-2016, 10:37
nella foto che ho postato sopra, si vede chiaramente che la pompa ha alimentazione sua, a parte. Nel caso dei vecchi modelli è un 4pin IDE, sui nuovi è un cavo di alimentazione SATA
principe Vlad
26-05-2016, 18:03
nella foto che ho postato sopra, si vede chiaramente che la pompa ha alimentazione sua, a parte. Nel caso dei vecchi modelli è un 4pin IDE, sui nuovi è un cavo di alimentazione SATA
Si, più il 3pin collegato alla cpu fan, questo nel modello H100ì, nel modello H100i GTX c'è solo il 3 pin che ovviamente va collegato alla cpu fan.
Come già detto in più di una occasione, poi con il C. Link si può vedere come lavora la pompa.
Konrad76
27-05-2016, 14:32
Si, più il 3pin collegato alla cpu fan, questo nel modello H100ì, nel modello H100i GTX c'è solo il 3 pin che ovviamente va collegato alla cpu fan.
Come già detto in più di una occasione, poi con il C. Link si può vedere come lavora la pompa.
Esattamente.....allora ieri che qui era festa, per capire meglio la situazione ho smontato il wb e ho montato un semplice coolermaster T4, giusto x vedere le temp, 59 gradi in idle....quindi i 57 che vedo con l'h100 sono reali.....poi ho aggiornato il bios della mobo perche' mi sono accorto che era parecchie versioni indietro, sempre sperando il rilevazioni sbagliate....nada anche con l'ultima versione sempre 57...Allora ho installato velocemente 7 in modo da capire se altri programmi avessero letture differenti....ho montato anche un cavo recuperato dalla pompa alle uscite usb posteriori della mobo in modo da poter usare il link....installato il programma e verificato che la pompa era in settaggio bilanciato.....messo in performance e la programma rilevo che la pompa ora gira a 2900rpm....le temp sono scese un pelo...ora in idle grazie anche al bios che fa funzionare il risparmio energetico cpu sono sceso sui 46 gradi.....Altimo speravo meglio, pero in full con i 24 core e frequenza max arriva al max a 66 gradi quindi dovrei starci dentro... abbastanza bene
P.s tenete presente che qui ci sono 32/34 gradi.....percepita anche 37/38...
principe Vlad
27-05-2016, 18:31
Esattamente.....allora ieri che qui era festa, per capire meglio la situazione ho smontato il wb e ho montato un semplice coolermaster T4, giusto x vedere le temp, 59 gradi in idle....quindi i 57 che vedo con l'h100 sono reali.....poi ho aggiornato il bios della mobo perche' mi sono accorto che era parecchie versioni indietro, sempre sperando il rilevazioni sbagliate....nada anche con l'ultima versione sempre 57...Allora ho installato velocemente 7 in modo da capire se altri programmi avessero letture differenti....ho montato anche un cavo recuperato dalla pompa alle uscite usb posteriori della mobo in modo da poter usare il link....installato il programma e verificato che la pompa era in settaggio bilanciato.....messo in performance e la programma rilevo che la pompa ora gira a 2900rpm....le temp sono scese un pelo...ora in idle grazie anche al bios che fa funzionare il risparmio energetico cpu sono sceso sui 46 gradi.....Altimo speravo meglio, pero in full con i 24 core e frequenza max arriva al max a 66 gradi quindi dovrei starci dentro... abbastanza bene
P.s tenete presente che qui ci sono 32/34 gradi.....percepita anche 37/38...
in firma non vedo però che tipo di case hai, non uso gli xeon quindi non posso dire se le temp sono alte o nella norma, di certo 46° in idle mi sembrano un po' alti meglio per i 66° in full , tenendo però presente le temperature esterne ci potrebbe anche stare..
naumakia
03-06-2016, 10:03
Risolto
Salve ragazzi,
per un oc non eccessivo, direi da game (4,2-4,4 ghz), quale di questi modelli mi consigliereste?
Per il case, ho un carbide 500r, quindi dovrei essere relativamente tranquillo come spazio...
Gabryely78
13-06-2016, 13:30
Salve ragazzi, mi consigliate 4 ottime ventole da mettere in push pull sull'h105 pwm possibilmente non troppo rumorose grazie
illidan2000
14-06-2016, 09:31
Salve ragazzi, mi consigliate 4 ottime ventole da mettere in push pull sull'h105 pwm possibilmente non troppo rumorose grazie
io ho preso 4 ek vardar, direttamente dal loro sito, e mi trovo benissimo.
ricorda anche di prendere due cavetti a Y PWM, ovviamente.
Certo, spesa totale: 100 euro!
Gabryely78
14-06-2016, 10:07
io ho preso 4 ek vardar, direttamente dal loro sito, e mi trovo benissimo.
ricorda anche di prendere due cavetti a Y PWM, ovviamente.
Certo, spesa totale: 100 euro!
Grazie per la risposta, ho visto che ci sono vari modelli quale mi consiglieresti? me ne servirebbe anche una da 140 per un h90 :)
https://www.ekwb.com/shop/catalogsearch/result/?q=ek+vardar
mi ispirano le furious tanto comunque anche se al 100% sono rumorose le terrei collegate in pwm alla mobo impostate su silent
titanio201386
19-06-2016, 07:39
H70 compatibile con socket 2011-3? Grazie
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
illidan2000
20-06-2016, 14:36
Grazie per la risposta, ho visto che ci sono vari modelli quale mi consiglieresti? me ne servirebbe anche una da 140 per un h90 :)
https://www.ekwb.com/shop/catalogsearch/result/?q=ek+vardar
mi ispirano le furious tanto comunque anche se al 100% sono rumorose le terrei collegate in pwm alla mobo impostate su silent
scusa per la lentezza della risposta.... io ti consiglio le
EK-Vardar F4-120ER (2200rpm)
le versioni ER hanno range esteso, e vanno oltre gli rpm dichiarati. A 2200 forse un po' si sentono, ma se le regoli in PWM tramite corsair Link, saranno del tutto mute ed efficienti
Da completo ignorante in materia vi pongo questa domanda:
- Nei sistemi AIO ci sono controindicazioni a pilotare la pompa via pwm in base ai gradi cpu?
Si va incontro ad usura o danneggiamento in un caso (sempre a 12v) o nell'altro (variazione continue 5-12v)?
Thanks
cambiare le due ventole di un h115 con due noctua nf-a14, a livello di prestazioni quanto si perderebbe?
illidan2000
01-07-2016, 10:59
cambiare le due ventole di un h115 con due noctua nf-a14, a livello di prestazioni quanto si perderebbe?
se le hai già, basta provare...
Ho appena sostituito la pompa con il liquido al triton core edition. Ovviamente ho applicato nuovamente la pasta e in idle sto a 38/39 °. La CPU è in i5 4690k a 4,1 Ghz. Temperatura ambiente circa 28°, secondo voi è normale o un po' alta?
A dicembre alla prima accensione stavo a 10 gradi in meno in idle.
Accetto suggerimenti...
Alodesign
02-07-2016, 23:34
Ho un problemone con un H110iGT. Non riesce a tenermi le temperature basse su una CPU FX-8350. Tutto d'un tratto.
Ultimamente lo sto usando poco per gioco o lavoro, ma lo uso spesso per guardare film e telefilm tramite Plex. Avevo notato la prima volta che dopo 1 minuto di riproduzione si spegneva il PC. Stasera ho controllato.
Le temperature arrivano a 70°C e si spegne il PC. Questo quando? Quando avvio un film, e tramite l'app di Plex su Android vado a cambiare lingua e sottotitoli.
Non so che operazioni richieda alla CPU una roba simile, ma la stessa cosa fatta da PC non fa alzare le temp (forse qui lavora più la VGA della CPU).
Comunque sia, temperature troppo alte, il liquido non regge il lavoro. Si spegne.
Che fare?
CiccoMan
02-07-2016, 23:52
O si è rotta la pompa o si è sganciato il wb dalla cpu.
Verifica gli rpm della pompa dal corsair link o dal sensore della mobo a seconda di come hai collegato.
MANuHELL
03-07-2016, 10:16
Giorno a tutti,
mi scuso in anticipo qualora fosse già stato chiesto, ma avrei bisogno di sapere se l'H80i è compatibile con il socket 1151.
Sul sito della Corsair risulta di si ma scatola e istruzioni in mio possesso non ne fanno menzione:help: .
Dovrei installarlo a breve su un i7 6700k.
Grazie, ciao.
Da quando ha iniziato a fare molto caldo, ho notato uno “ strano “ comportamento del H100i GTX, il radiatore non si scalda uniformemente.
Ad esempio dopo un po’ di tempo che gioco ( cpu quasi sempre al 90 % ) l’acqua arriva intorno ai 46°C e la parte posteriore del radiatore dove è collegato il tubo di ingresso è letteralmente incandescente, tanto che faccio fatica a tenerci la mano sopra.
Il radiatore è caldo solamente una minima parte, quella subito adiacente al tubo in ingresso.
Da metà radiatore in poi è tiepido e la parte posteriore del radiatore dove è collegato il tubo in uscita è tiepido.
Le temperature sono nella norma vista la temperatura ambiente, però siccome il precedente H100i il radiatore si scaldava uniformemente, mi sono posto questa domanda.
Come ventole ho due Noctua NF-F12 che lavorano quasi al 100%
Una piccola foto per farvi capire meglio, in rosso la parte incandescente – in giallo la parte calda del radiatore.
http://i.imgur.com/CKZBeEp.jpg
Galaeasy013274
18-07-2016, 13:54
ciao a tutti ho un h110i gtx e vorrei cambiare le ventole con due noctua
Noctua NF-A14 iPPC-3000 Ventola Industriale IP52, PWM - 140mm in base alle specifiche le ventole assorbono 6,6 watt ognuna volevo sapere posso collegarle nell'alloggiamento laterale al waterblock o meglio controllarle con un controller esterno?
ragazzi tra un h110 e un noctua nh-d14 c'è molta differenza?
CiccoMan
19-07-2016, 11:58
No, poca roba. Il noctua è pure più silenzioso:)
illidan2000
19-07-2016, 12:16
a livello visivo e di ingombri lato socket, non ci sono paragoni però.
tutto il case respira di più
CiccoMan
19-07-2016, 13:02
a livello visivo e di ingombri lato socket, non ci sono paragoni però.
tutto il case respira di più
Sisi, io che ero un fan dell'aircooling (ho avuto anche diversi loop custom eh... e ho avuto pure il d14 :D ), ora ho su tutti i pc degli aio (h110, h105 e h75) :fagiano:
Con un sistema di questo tipo hai un pc più pulito a vedersi, meno delicato da spostare e più facile da manutenere/upgradare.
Aggiungo che i corsair sono una sicurezza... ho provato un Coolermaster e l'ho cambiato dopo una settimana... tubi ingestibili, filettature per le viti delle ventole delicatissime e rumorosissimo...
illidan2000
19-07-2016, 13:52
Sisi, io che ero un fan dell'aircooling (ho avuto anche diversi loop custom eh... e ho avuto pure il d14 :D ), ora ho su tutti i pc degli aio (h110, h105 e h75) :fagiano:
Con un sistema di questo tipo hai un pc più pulito a vedersi, meno delicato da spostare e più facile da manutenere/upgradare.
Aggiungo che i corsair sono una sicurezza... ho provato un Coolermaster e l'ho cambiato dopo una settimana... tubi ingestibili, filettature per le viti delle ventole delicatissime e rumorosissimo...
forse gli swiftech si salvano...
Da quando ha iniziato a fare molto caldo, ho notato uno strano comportamento del H100i GTX, il radiatore non si scalda uniformemente.
Ad esempio dopo un po di tempo che gioco ( cpu quasi sempre al 90 % ) lacqua arriva intorno ai 46°C e la parte posteriore del radiatore dove è collegato il tubo di ingresso è letteralmente incandescente, tanto che faccio fatica a tenerci la mano sopra.
Il radiatore è caldo solamente una minima parte, quella subito adiacente al tubo in ingresso.
Da metà radiatore in poi è tiepido e la parte posteriore del radiatore dove è collegato il tubo in uscita è tiepido.
Le temperature sono nella norma vista la temperatura ambiente, però siccome il precedente H100i il radiatore si scaldava uniformemente, mi sono posto questa domanda.
Come ventole ho due Noctua NF-F12 che lavorano quasi al 100%
Una piccola foto per farvi capire meglio, in rosso la parte incandescente in giallo la parte calda del radiatore.
http://i.imgur.com/CKZBeEp.jpg
Com'è posizionato? Hai provato a scuotere un po il radiatore?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ufficialmente entrato nel club del liquid cooling AIO con un H100i GTX.
Prime impressioni buone, il Corsair Link pare funzionare bene, anche la presina USB è inguardabile.
L'installazione sul 250D è stata una trappola: con la MSI il raccordo tocca la mainboard e ho dovuto togliere qualche vite. Sembra che con la Impact, che non ho più, invece andasse benone nei fori standard.
Ora provo un minimo di OC con il 4690k...
Apix_1024
20-07-2016, 13:27
buondì, visto che ho un H100 dal day one mi chiedevo se servisse qualche tipo di manutenzione. per adesso tengo solo pulito il radiatore visto che ho ventole in push-pull :D
CiccoMan
20-07-2016, 13:29
buondì, visto che ho un H100 dal day one mi chiedevo se servisse qualche tipo di manutenzione. per adesso tengo solo pulito il radiatore visto che ho ventole in push-pull :D
No, zero manutenzione ;)
BadBoy80
20-07-2016, 16:56
Ufficialmente entrato nel club del liquid cooling AIO con un H100i GTX.
Prime impressioni buone, il Corsair Link pare funzionare bene, anche la presina USB è inguardabile.
L'installazione sul 250D è stata una trappola: con la MSI il raccordo tocca la mainboard e ho dovuto togliere qualche vite. Sembra che con la Impact, che non ho più, invece andasse benone nei fori standard.
Ora provo un minimo di OC con il 4690k...
Rivuoi la Impact?? :Prrr: :Prrr: Cmq con la MSI non ho avuto grossi problemi con l'H100i.. che problemi hai riscontrato?
Rivuoi la Impact?? :Prrr: :Prrr: Cmq con la MSI non ho avuto grossi problemi con l'H100i.. che problemi hai riscontrato?
Secondo me è la posizione nel case, che fa grattare con le viti il dissipatore dei VRM, e il raccordo inferiore tocca sulle porte di I/O. Poca roba, ma mi pare più una rogna dovuta al case che alla mobo o AIO.
Cmq no, sono contento con la MSI... per ora viaggio sui 4.4GHz daily senza troppe difficoltà! :D
Apix_1024
21-07-2016, 07:20
No, zero manutenzione ;)
perfetto!!! :D
Qualcuno con il case cm690 ii advanced che mi conferma se è possibile montare il Corsair H100i v2, nello specifico in configurazione push/pull nella parte inferiore del case e soltanto in push nella parte superiore?
Ho fatto un po di ricerche ma preferisco chiedere qui.
__________________
scusate la domanda, ma non sono pratico, un h80 usato è un buon acquisto?
tenete presente che sostituirebbe un prolimatech genesis oppure un cryorig r1 ultimate.
non so, ho dei dubbi.
grazie
CiccoMan
22-07-2016, 20:35
scusate la domanda, ma non sono pratico, un h80 usato è un buon acquisto?
tenete presente che sostituirebbe un prolimatech genesis oppure un cryorig r1 ultimate.
non so, ho dei dubbi.
grazie
No. Non so il Prolimatech, ma se vuoi migliorare un R1 Ultimate devi prendere almeno un h100... meglio un h105/110 :)
Avevo in mente di cambiare il mio dissipatore noctua d14 mi pare, quello enorme, con un impianto a liquido.. Consigli?? Ho un i7 2600k a 4.7ghz.. La temperatura in casa mia e di 30 gradi a volte 32 😨😨 cosa mi consigliate? Ho un case Cooler master h 922
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No. Non so il Prolimatech, ma se vuoi migliorare un R1 Ultimate devi prendere almeno un h100... meglio un h105/110 :)
grazie del consiglio.
dopo lunghe letture, ho preso il 110i gtx, che dovrebbe essere esattamente il 115i, assieme a due tx 143 (ho letto che il punto debole di questi aio sono le ventole, sia per rumore che per portata).
su amazon uk il tutto viene via per circa 130 euro, mi sembra un prezzo decente.
vediamo se farà meglio del cryorig.
principe Vlad
23-07-2016, 19:51
Avevo in mente di cambiare il mio dissipatore noctua d14 mi pare, quello enorme, con un impianto a liquido.. Consigli?? Ho un i7 2600k a 4.7ghz.. La temperatura in casa mia e di 30 gradi a volte 32 😨😨 cosa mi consigliate? Ho un case Cooler master h 922
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il D14 è e resterà un fantastico dissi, io ne ho 2 che non uso più perché sostituiti da 2 corsair della serie H100i e un H100i GTX, sono davvero ottimi,
usando 2 case corsair 800d è stata una scelta obbligata visto che sopra al case posso utilizzare solo rad da 240, non ho ben presente il CM 922 ma se hai la possibilità di usare rad da 280, prendi l'H110 o vai di 115 che è il massimo. Saluti Vlad
Qualche anima ha nel suo case numero 2 sistemi Hydro? il software li gestisce ?
altra domanda? se in uno metto un cavetto come questo sulla pompa si offende?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31NF%2BggRqjL.jpg
Ciao a tutti,
ho un problema con l'ultima versione del software che pilota un H80i.
Il problema è il seguente: dopo aver aperto il software di controllo, nell'arco di qualche minuto esso smette di monitorare le T in tempo reale e non è più possibile cambiare la modalità quiet/balanced/performance.
Ho provato a reinstallare il software, settare in avvio automatico o meno ma niente da fare.
Per ripristinare devo chiudere e riaprire ma il tutto funziona per poco tempo.
Qualche suggerimento in merito?
Grazie
Lothianis
30-07-2016, 17:13
Che ventole consigliate da sostituire a quelle originali del H110GT?
Azzo fino a 1100rpm son silenziose ma poi parte l'aeroplano e dovendole lanciare spesso al max, soprattutto in questo periodo, per via di render 3d abbanstanza esosi, la cosa inizia a farsi un pò fastidiosa..
illidan2000
30-07-2016, 18:19
Che ventole consigliate da sostituire a quelle originali del H110GT?
Azzo fino a 1100rpm son silenziose ma poi parte l'aeroplano e dovendole lanciare spesso al max, soprattutto in questo periodo, per via di render 3d abbanstanza esosi, la cosa inizia a farsi un pò fastidiosa..
io ho preso 4 ek vardar 2200-er (messe in push pull). regolate bene, non si sentono
Lothianis
03-08-2016, 12:03
Ok vedo che prendere per intanto ho cambiato quelle del case..
Altra domanda: ho impostato le ventole del dissy con una curva personalizzata con corsair link.. ho associato il sensore alla temperatura del core più caldo.. come prestazioni son contento però le due ventole, quando lancio applicazioni che portano ad un carico continuamente variabile dei vari core, cambiano ovviamente anche loro continuamente velocità; aldilà del rumore delle ventole che varia in continuazione (ma generalmente capita nei giochi ovvero quando il rumore è coperto dall'audio e quindi non mi da particolare fastidio), queste ultime potrebbero rovinarsi con questi cambi continui di rpm?
CiccoMan
03-08-2016, 12:12
No, magari non si divertono a fare in/off, ma finché si parla di modulazione di rpm non succede nulla ;)
Lothianis
03-08-2016, 13:06
okk ottimo grazie mille ;)
Anche perchè dopo varie prove non saprei come altro farle modulare.. temperatura h2o e temp package non sono affidabili allo stesso modo..
okk ottimo grazie mille ;)
Anche perchè dopo varie prove non saprei come altro farle modulare.. temperatura h2o e temp package non sono affidabili allo stesso modo..
Io ho messo come riferimento la temp package e mi trovo bene, la curva lho fatta che non supera 60 % . In game non si sente, di media sta 50 gradi la cpu.
Lothianis
03-08-2016, 13:22
Si avevo pensato anche io a quello, però la sua temp è mediamente sempre più alta rispetto ai singoli core.. e in ogni caso cambia anche essa abbastanza repentinamente, o sbaglio?
Io ho messo sopra i 60° regime massimo (che sono temperature che raggiungo quando faccio rendering e dove quindi ho bisogno di massima dissipazione) ma il mio "problema" è nei medi carichi quando ci son molte fluttuazioni di temperatura tra i 40 e 60 gradi; queste ventole sono iper sensibili al rumore, basta una variazione di 150 per sentire benissimo la differenza
Si avevo pensato anche io a quello, però la sua temp è mediamente sempre più alta rispetto ai singoli core.. e in ogni caso cambia anche essa abbastanza repentinamente, o sbaglio?
Io ho messo sopra i 60° regime massimo (che sono temperature che raggiungo quando faccio rendering e dove quindi ho bisogno di massima dissipazione) ma il mio "problema" è nei medi carichi quando ci son molte fluttuazioni di temperatura tra i 40 e 60 gradi; queste ventole sono iper sensibili al rumore, basta una variazione di 150 per sentire benissimo la differenza
Fai una curva molto repentina allora, tipo 1200rpm fino a 50°C poi sale di botto...vedrai che quando cazzeggi non si muovono e quando lavori di rendering pom!!
Lothianis
03-08-2016, 14:25
Si è già così, fino a 50° è a 1172 e poi sale repentinamente.
Diciamo che i range che rompono i maroni sono da 1000 a 1400 rpm ed è difficoltoso creare una curva che renda minimi gli sbalzi di rumore (perchè è solo acustico il problema a questo punto) ai medi carichi.. lavorerò di ottimizzazione della curva e poi cambierò le ventole.
L'importante era chiarire i rischi di tale sbalzi di rpm :stordita:
Montato h100iv2 su scheda socket 1151, la backplate sembra un po ballerina, le viti che la fissano alla scheda madre sono un po piu lunghe del necessario.
Sull'h80 che avevo prima tutto andava preciso preciso.
Ne sapete qualcosa?
illidan2000
09-08-2016, 08:40
Montato h100iv2 su scheda socket 1151, la backplate sembra un po ballerina, le viti che la fissano alla scheda madre sono un po piu lunghe del necessario.
Sull'h80 che avevo prima tutto andava preciso preciso.
Ne sapete qualcosa?
strano... metti una rondella casomai...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.