View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Prezioso
20-06-2013, 16:08
sto aspettando la risposta di corsair per sapere se è da RMA il fatto che una ventola giri a 2000giri e l'altra a 2500.....ancora non mi hanno risposto :muro: .....sul forum i ragazzi dicono che è da rma ma spero che mandino solo la ventola, non vorrei poi incappare magari in un h100i con problemi alla pompa o ai led uff :)
anche se come detto questo kit attualme mi pare abbia un problemino con il bianco a me non sembra bianchissimo ma chiudo un occhio
spolverino
20-06-2013, 20:02
vuoi un h100i?:D ancora non mi ha scritto niente lo shop....aspetto qualche giorno poi per onesta dico dell'errore che hanno fatto, chissà magari mi premiano e me lo fanno tenere ahahha :D
Purtroppo non ho spazio per un h100:(
Mi dovrei accontentare del h80
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Purtroppo non ho spazio per un h100:(
Mi dovrei accontentare del h80
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Modda il case....dremmel e via ;)
spolverino
20-06-2013, 20:34
Modda il case....dremmel e via ;)
seeee proprio io ahahahahah con la manualita' che mi ritrovo, rischio di costruire un microonde o qualche marchingegno strano :D :D :D :D
CASE:
http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001851
Prezioso
20-06-2013, 21:02
puoi montare il radiatore sopra no? c'è lo spazio per 2 ventole da 120
spolverino
20-06-2013, 21:39
puoi montare il radiatore sopra no? c'è lo spazio per 2 ventole da 120
ma ci arrivano i tubi? a parte che non so se la cosa mi garba molto. Mi sa di coso alquanto disordinato. Ci sarebbe stato anche dentro se non fosse per la scheda madre formato atx, va praticamente vicino alla parte superiore del case. Due ventole ci stanno normalmente, ma manca lo spazio del radiatore :(
Prezioso
20-06-2013, 21:56
visto così in foto sembra che ci va, il radiatore è spesso quanto una ventola, magari toccano le ram, chissà o se no lo potresti montare sopra, non so , bisogna prendere le misure, in ogni caso se proprio ti interessa chiedi alla corsair
comunque oggi ho fatto la prova del 9, collegate le ventole alla scheda madre....una 2680 giri(quindi immagino normale) l'altra non supera i 2100 :( che sfiga
Secondo voi un H80i raffredda meglio di un Noctua NH-U12P?
spolverino
21-06-2013, 08:43
Secondo voi un H80i raffredda meglio di un Noctua NH-U12P?
per me si, sto notanto la differenza in questi giorni su due pc.
spolverino
21-06-2013, 08:46
visto così in foto sembra che ci va, il radiatore è spesso quanto una ventola, magari toccano le ram, chissà o se no lo potresti montare sopra, non so , bisogna prendere le misure, in ogni caso se proprio ti interessa chiedi alla corsair
comunque oggi ho fatto la prova del 9, collegate le ventole alla scheda madre....una 2680 giri(quindi immagino normale) l'altra non supera i 2100 :( che sfiga
toccherebbe le ram ed il dissipatore (ho gia preso le misure), dovevo prendere una scheda madre micro atx per farci stare il 100i. cosi come adesso ci sta giusto giusto 80i.
Montarlo esternamente sarebbe una bella idea, ma non so se ci arrivano i tubi. dovrei comunque fare un taglio nella parte posteriore dove viene posizionata la ventola, in modo da far passare la pompa liberamente. Non so se ho reso l'idea:rolleyes: :rolleyes:
Stavo fancendo un pensierino al H100i o aventualmente al H110.
Però in rete ho letto di molti utenti che hanno avuto problemi con questi sistemi ed hanno dovuto fare rma.
Sono davvero così delicati ?
Pangasius
21-06-2013, 21:33
Stavo fancendo un pensierino al H100i o aventualmente al H110.
Però in rete ho letto di molti utenti che hanno avuto problemi con questi sistemi ed hanno dovuto fare rma.
Sono davvero così delicati ?
Un consiglio,per quanto riguarda l'H110 accertati che il tuo case abbia la predisposizione,non tutti l'hanno.
Io,ad esempio volevo installarlo sul CM haf x,ma dopo varie ricerche ho appurato che non è possibile (a meno di modifiche manuali,leggi nuovi fori nel case) in quanto predisposto solo per rad. da 240mm/360mm e non da 280mm come h110.
;)
Un consiglio,per quanto riguarda l'H110 accertati che il tuo case abbia la predisposizione,non tutti l'hanno.
Io,ad esempio volevo installarlo sul CM haf x,ma dopo varie ricerche ho appurato che non è possibile (a meno di modifiche manuali,leggi nuovi fori nel case) in quanto predisposto solo per rad. da 240mm/360mm e non da 280mm come h110.
;)
Grazie per il consiglio.
Ho contrallo e ci sta senza problemi ( Carbide 500R )
Prezioso
22-06-2013, 13:38
ragazzi ma nessuno con h100i mi da 2 risposte?:)
mi confermate che il bianco del led è questo? non è proprio bianco insomma
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=1346
le ventole vanno entrambe a 2700 giri?
Gundam1973
22-06-2013, 16:24
ragazzi ma nessuno con h100i mi da 2 risposte?:)
mi confermate che il bianco del led è questo? non è proprio bianco insomma
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=1346
le ventole vanno entrambe a 2700 giri?
avevo un h80i e il bianco era quello, le ventole giravano tra i 2500 e i 2600 attaccate all'h80 e qualcosa di piu al fan controller....
Prezioso
22-06-2013, 18:21
grazie quindi il bianco non è un 'vero' bianco....per le ventole quindi avrò sicuramente una che non va bene, anche se mi pare strano che una ventola sia 'difettosa', a voi è mai capitato?
ho provato anche a collegarla alla scheda madre e più di 2100 non va quindi non è colpa del kit
grazie quindi il bianco non è un 'vero' bianco....per le ventole quindi avrò sicuramente una che non va bene, anche se mi pare strano che una ventola sia 'difettosa', a voi è mai capitato?
ho provato anche a collegarla alla scheda madre e più di 2100 non va quindi non è colpa del kit
Le ventole originali al massimo devono andare a 2500 giri circa.
Hai provato ad invertire la porta di ingresso delle ventole? Sono due per l'eventuale push pull.
Se anche li va piano è la ventola, altrimenti il controller immagino.
Bye
Prezioso
22-06-2013, 19:19
si, ho invertita fan1 e fan2, la lenta rimane sempre la stessa, invertito anche l'attacco alla pompa e quindi fan3 e fan4
poi anche collegata alla scheda madre non va oltre i 2100
comunque il programma da anche le info sulla ventola e dice velocità massima 2100 2050, dipende, tipo se le metto al massimo una va sui 2550 2580 e l'altra magari scende anche a 1980/2000, da 'sola' raggiunge i 2080/2100
so che tanto non cambia tanto in quet vanno massimo sui 1200 1300 giri però è una cosa che mi secca:muro: già in balance c'è differenza perchè una arriva sui 2200 e l'altra si ferma sui 1900:muro:
Chi usa il push pull con l'h100i? Che ventole suggerite?
umby.dale@gmail.com
23-06-2013, 01:16
Grazie per il consiglio.
Ho contrallo e ci sta senza problemi ( Carbide 500R )
io ce l ho in quel case, e sta benissimo, messe due akasa gialle da 140mm vaalla grande
Chi usa il push pull con l'h100i? Che ventole suggerite?
Io ho messo le Corsair quiet edition e le lascio al minimo a 1100 giri. Ti dico subito che se metti le originali al massimo perdi in efficienza perché le quiet girano massimo a 1200 giri e ho provato di persona che le originali raffreddano meglio da sole al massimo dei giri.
Però al minimo dei giri in push pull guadagni in raffreddamento e io mai lascerei le ventole al massimo (fanno un rumore allucinante).
Potresti prendere le Corsair High performance, ma non ti assicuro che queste, collegate alla pompa dell'100i, scendano di giri di rotazione e potrebbero restarti a 2700 giri con ovvi rumori da idrovolante in decollo
Se hai un rheobus prendi le high performance,così se vuoi le lanci al massimo per bench e sennò le tieni al minimo per gli altri usi.
Le recensioni consigliano le quiet edition, ovviamente a bassi regimi.
Ciao
Io ho messo le Corsair quiet edition e le lascio al minimo a 1100 giri. Ti dico subito che se metti le originali al massimo perdi in efficienza perché le quiet girano massimo a 1200 giri e ho provato di persona che le originali raffreddano meglio da sole al massimo dei giri.
Però al minimo dei giri in push pull guadagni in raffreddamento e io mai lascerei le ventole al massimo (fanno un rumore allucinante).
Potresti prendere le Corsair High performance, ma non ti assicuro che queste, collegate alla pompa dell'100i, scendano di giri di rotazione e potrebbero restarti a 2700 giri con ovvi rumori da idrovolante in decollo
Se hai un rheobus prendi le high performance,così se vuoi le lanci al massimo per bench e sennò le tieni al minimo per gli altri usi.
Le recensioni consigliano le quiet edition, ovviamente a bassi regimi.
Ciao
Le high performanches sono le sp120 e vanno al max a 2300 giri...le originali sono le sp120l che prendono 2700giri. Entrambe attaccate al corsair link perdono 2/300 giri. Ma sn ventole diverse e nn sose il link le controlla altrettanto bene.
Il rumore e' relativo: se partono le turbine quando gioco o se bancho...poco importa.
Dove posso vedere queste recensioni di cui parli: comprare 4 quite e andare meno che cn le due originali nn mi aggraderebbe molto :). Grazie!
Salve, io attualmente ho l'H100 con due ventole Alpenfohn Wing Boost 120 ma dato che a breve aggiornerò il pc (LGA 1550) stavo pensando di prendere l'H100i più che altro per la possibilità di controllare le ventole via software dato che ora è scomodo visto che devo aprire il case.
Volevo sapere se a livello di prestazioni sono uguali o ci sarebbe una miglioria con l'H100i.
Grazie
L'h100i va come il 110 (esperienza diretta), ma fa + rumore. Entrambi vanno sensibilmente meglio dell'h100...ma non e' una rivoluzione...
spolverino
23-06-2013, 10:34
questa e' la vista interna del mio case (middletower), e come si vede non c'e' spazio per l'h100. Potrei montarlo esternamente ma non so se ci arrivano i tubi. Sapete dirmi quanto sono lunghi piu o meno tanto da farmi una idea se la cosa e' fattibile?
https://www.dropbox.com/s/3luer2mcqejdw2v/case1.JPG
https://www.dropbox.com/s/by5ujdqnkwgtob4/case2.JPG
L'h100i va come il 110 (esperienza diretta), ma fa + rumore. Entrambi vanno sensibilmente meglio dell'h100...ma non e' una rivoluzione...
l' h110 è più silenzioso? si può comandare anche con lui le ventole via software?
l' h110 è più silenzioso? si può comandare anche con lui le ventole via software?
Le ventole dell'h110 nn sn governabili cn sw embedded come il 100i. Usi uno reobus, la mobo, etc, ma sono pwm a 4 pin.
Le ventole dell'h110 nn sn governabili cn sw embedded come il 100i. Usi uno reobus, la mobo, etc, ma sono pwm a 4 pin.
quindi, non volendo usare un reobus, mi servirebbe una scheda madre con 2 connettori CPU-fan a 4pin; questa soluzione è consigliabile? viene gestito bene in automatico?
Inoltre vorrei sapere se le ventole di serie sono performanti o è consigliabile usarne altre.
Grazie.
Prezioso
23-06-2013, 12:34
h110 non ha il controllo delle ventole proprio perchè 'non serve'...sono ventole grandi che girano piano,rumore quasi inesistente e buona efficienza
alla fine io con le prove che ho fatto con h100i è proprio inutile modificare le ventole, io più di 5 gradi non guadagno tra il minimo e il massimo, sono sempre 5 gradi è vero ma o sta a 80 o 75 gradi la cpu non cambia niente :) sono sempre ottime temperature quindi.....con h110 eviteresti anche di fare le prove :D
Le high performanches sono le sp120 e vanno al max a 2300 giri...le originali sono le sp120l che prendono 2700giri. Entrambe attaccate al corsair link perdono 2/300 giri. Ma sn ventole diverse e nn sose il link le controlla altrettanto bene.
Il rumore e' relativo: se partono le turbine quando gioco o se bancho...poco importa.
Dove posso vedere queste recensioni di cui parli: comprare 4 quite e andare meno che cn le due originali nn mi aggraderebbe molto :). Grazie!
La sigla SP indica che sono adatte al corsair perché spingono ad alta pressione l'aria e quindi sono indicate per raffreddare radiatori. Ci sono sia le quite che le high.
Fai una ricerca Google e troverai una recensione che dà vincenti 4 SP quiet.
Però io non prenderei 4 quiet, ma solo 2. Infatti le originali sono sempre SP, ma hanno il vantaggio (unico) di trasformarsi sia in quiet che in high. Pertanto buttarle mi sembra una fessata, io infatti dopo varie riflessioni gli ho affiancato due quiet e ho ottenuto lo stesso risultato di 4 SP quiet.
Ciao
quindi, non volendo usare un reobus, mi servirebbe una scheda madre con 2 connettori CPU-fan a 4pin; questa soluzione è consigliabile? viene gestito bene in automatico?
Inoltre vorrei sapere se le ventole di serie sono performanti o è consigliabile usarne altre.
Grazie.
Io ho provato, guadagni circa 200/300 giri di rotazione massima. Però (anche se molti sostengono di no) graveresti tutta la loro alimentazione e controllo giri sulla scheda madre e non mi pare ideale.
Purtroppo io ho avuto un incidente con la precedente asrock extreme 6, in pratica si sono fusi assieme i 2 pettini da 8 pin dell'alimentazione supplementare a 12 volts e avevo da qualche tempo collegato le ventole corsair alla scheda madre per prove varie.
Ovviamente non ho potuto godere della garanzia e ho buttato una scheda da 300 euro nuova e un alimentatore corsair da 1000Watt modulare.
Ciao
alphacentauri87
23-06-2013, 15:05
Salve, ho una domanda, ma che differenze ci sono tra un 110 ed un 100i .. oltre alle ventole di diversa dimensione? parlo di pompa o altro.. :S
Io ho provato, guadagni circa 200/300 giri di rotazione massima. Però (anche se molti sostengono di no) graveresti tutta la loro alimentazione e controllo giri sulla scheda madre e non mi pare ideale.
Purtroppo io ho avuto un incidente con la precedente asrock extreme 6, in pratica si sono fusi assieme i 2 pettini da 8 pin dell'alimentazione supplementare a 12 volts e avevo da qualche tempo collegato le ventole corsair alla scheda madre per prove varie.
Ovviamente non ho potuto godere della garanzia e ho buttato una scheda da 300 euro nuova e un alimentatore corsair da 1000Watt modulare.
Ciao
Non ho capito; l'incidente che hai avuto pensi sia dipeso dalle ventole collegate alla scheda madre?
Non ho capito; l'incidente che hai avuto pensi sia dipeso dalle ventole collegate alla scheda madre?
E' solo un ipotesi, potrebbe essere una coincidenza, ma quando collegai le ventole ho sentito un lieve odore di bruciato poi sparito.
Ho paura che sia stato l'inizio del sovraccarico che ha fuso i due pettini del 12volts ausiliario.
Ciao
ci sono altri motivi perchè prendete h100i al posto del piu' nuovo h110 oltre alle dimensioni delle ventole ?
Salve ragazzi,
domani mi arriva un Corsair H80i per sostituire il raffreddamento originale del mio i7 2700k. Per problemi di spazio dovuto alle ram a profilo alto ho optato per questa soluzione.
Vi scrivo per avere consigli preliminari sul montaggio e su qualche dritta in particolare.
Mi potreste poi spiegare in breve quali e come devo attaccare i cavi che ci sono dentro la confezione?
Devo attaccare sia il cavo a 3 pin sia l'altro cavo di alimentazione?
Vi ringrazio anticipatamente
Luca
Salve, ho una domanda, ma che differenze ci sono tra un 110 ed un 100i .. oltre alle ventole di diversa dimensione? parlo di pompa o altro.. :S
Io sto preferendo il 100i al 110 x facilita' di integrazione (avevo degli adattatore 14->12 per integrare il radiatore nel case). Le prestazioni mi sembrano simili, ma quelle del 110 nn sono proprio inudibili.
E' solo un ipotesi, potrebbe essere una coincidenza, ma quando collegai le ventole ho sentito un lieve odore di bruciato poi sparito.
Ho paura che sia stato l'inizio del sovraccarico che ha fuso i due pettini del 12volts ausiliario.
Ciao
Nn penso...
ci sono altri motivi perchè prendete h100i al posto del piu' nuovo h110 oltre alle dimensioni delle ventole ?
Se ti piace il controllo sw e l'effetto delle luci.
Ripeto alla fine vedo 2 gradi di differenza tra i due e la cpu nn guadagna 1mhz in + passando dall'uno all'altro.
Io tenevo le ventole del 110 a 9v anche perche' il corsail link2 che uso non le governa mentre con il 100i tutto funge meglio...
Salve ragazzi,
domani mi arriva un Corsair H80i per sostituire il raffreddamento originale del mio i7 2700k. Per problemi di spazio dovuto alle ram a profilo alto ho optato per questa soluzione.
Vi scrivo per avere consigli preliminari sul montaggio e su qualche dritta in particolare.
Mi potreste poi spiegare in breve quali e come devo attaccare i cavi che ci sono dentro la confezione?
Devo attaccare sia il cavo a 3 pin sia l'altro cavo di alimentazione?
Vi ringrazio anticipatamente
Luca
Leggi il manuale. E' tutto facile e ben spiegato la...
Prezioso
23-06-2013, 20:59
ragazzi una domanda sul corsair link.....
ho regolato il led in modo da cambiare di colore in base alla temp della cpu e funziona, in questi giorni di caldo ho sempre aperto il programma per vedere la temp dell'acqua prima e dopo aver giocaro (quindi in windows il led sta sempre bianco per capirci,ho messo poi giallo e rosso) però sto notando che se riavvio e non avvio il programma il profilo non lo carica, il led resta bianco, è vero?
però se lo avvio e poi lo chiuso.....il profilo funziona :-\
La sigla SP indica che sono adatte al corsair perché spingono ad alta pressione l'aria e quindi sono indicate per raffreddare radiatori. Ci sono sia le quite che le high.
Fai una ricerca Google e troverai una recensione che dà vincenti 4 SP quiet.
Però io non prenderei 4 quiet, ma solo 2. Infatti le originali sono sempre SP, ma hanno il vantaggio (unico) di trasformarsi sia in quiet che in high. Pertanto buttarle mi sembra una fessata, io infatti dopo varie riflessioni gli ho affiancato due quiet e ho ottenuto lo stesso risultato di 4 SP quiet.
Ciao
da quello che vedo le SP high performanches hanno quasi il triplo di pressione statica delle QUIET....al limite prendo 4 di queste...qulcuno mi sa dire se occorre la versione pwm o 3 pin x il funzionamento ottimale col link? penso le 3 pin siano quelle giuste...
spolverino
24-06-2013, 12:10
ragazzi una domanda sul corsair link.....
ho regolato il led in modo da cambiare di colore in base alla temp della cpu e funziona, in questi giorni di caldo ho sempre aperto il programma per vedere la temp dell'acqua prima e dopo aver giocaro (quindi in windows il led sta sempre bianco per capirci,ho messo poi giallo e rosso) però sto notando che se riavvio e non avvio il programma il profilo non lo carica, il led resta bianco, è vero?
però se lo avvio e poi lo chiuso.....il profilo funziona :-\
a me non funziona e non so perche :(
a me non funziona e non so perche :(
Il sw del link ha molti bachi. Prova differenti versioni ...magari una funge...
Prezioso
24-06-2013, 14:18
a me non funziona e non so perche :(
cosa non ti funziona?
bilbobaghins
24-06-2013, 15:18
cosa consigliate fra h70 core e h60 (2013 edition) ?
cosa consigliate fra h70 core e h60 (2013 edition) ?
Non hai spazio x un biventola?
bilbobaghins
24-06-2013, 16:48
Non hai spazio x un biventola?
si cè spazio nello stryker
si cè spazio nello stryker
H110 o h100i ...cn poco di + hai degli arnesi molto piu' performanti...
Salve ragazzi,
ho appena montato il corsair h80i e le temperature di esercizio della cpu in idle si aggirano fra i 28/32 gradi senza O.C. con una temperatura esterna di 23°.
Vi scrivo perchè ho un problema. Non riesco a cambiare il colore sul waterblock e a settare la velocità delle ventole.
Non mi compare proprio il settaggio nel corsair link 2 come se non avessi collegato l'usb.
Suggerimenti? devo cambiare qualche impostazione nel bios?
Grazie anticipatamente
Luca
**** ho risolto da solo. Avevo sbagliato porta usb interna e l'avevo attaccata alla IEEE1394 per errore :P
Prezioso
24-06-2013, 22:30
bene un altro possessore di hxxI...per curiosità mi sai dire se il bianco del tuo led è così?
http://imageshack.us/photo/my-images/42/20130605002212lls.jpg/
insomma non proprio bianco
altra cosina :).....con il programma corsair link se vai sulla ventola a dx nelle informazioni ti dice i giri massimi, quanti giri segna?
comunque con il caldo ho fatto dei test ragazzi ma continuo a non trovare tanta differenza tra le varie modalità
in quiet dopo 10 cicli di linx ho 74 80 81 73 mentre in performance 71 79 80 72, una differenza ridicola proprio ovviamente tutto a vantaggio della modalità scelta da me, quiet :D inudibile proprio
voi notate più differenza?
Si anche il mio bianco và un pò verso il rosato diciamo.
Per le impostazioni e i vari test ancora non li ho svolti ma provvederò alquanto prima eheheh
Quale ventola intendi?
http://imageshack.us/photo/my-images/29/fy6e.jpg/
Prezioso
24-06-2013, 22:42
le 2 ventole del radiatore :) cliccandoci sopra a dx se premi sulla freccina vicino informazioni si apre e ti dice i dati, oppure più semplicemente ancora puoi metterle tutte e due alla massima velocità e vedere quanti giri fanno
non capisco come mai nel mio caso non escono le temp degli hd :-\
allora una ventola mi da come valore massimo 2565
mentre l'altra 2592
apparentemente le 2 ventole mi sembrano identiche, perchè hanno 2 valori diversi?
Comunque ho lasciato la modalità delle ventole in default e nn fa un filo di rumore.
Mi consigli qualche altra impostazione?
Per la temperatura degli HDD non sò, ha fatto tutto da solo ahahah
Prezioso
24-06-2013, 23:46
Sì lo so che rileva in auto le periferiche ma strano che i miei hd non li trova con altri programmini escono i gradi
comunque le ventole mettile in quiet magari prova prima la differenza tra i vari profili per curiosità
per i giri uno scarto di quei giri è normalissimo nel mio caso no una non supera i 2100 ad esempio
ok grazie.
Ora ho fatto un test con LinX e le ventole su performance e non sono mai salito oltre i 60°.
Domani rifaccio lo stesso test con le ventole in quiet e vedo se cè differenza e di quanto.
Robydriver
25-06-2013, 00:14
bene un altro possessore di hxxI...per curiosità mi sai dire se il bianco del tuo led è così?
http://imageshack.us/photo/my-images/42/20130605002212lls.jpg/
insomma non proprio bianco
Probabilmente,non hai vari led di diversi colori,ma un'unico led RGB che,debitamente pilotato,va ad emettere X colori.
Per questo che il bianco non è proprio bianco puro.
Cito dal web:
Cosa sono i LED RGB:
I LED RGB sono la prima fonte di illuminazione a colre variabile, essa è formata da particolari tipi di diodi luminosi che hanno la caratteristica di poter cambiare il colore della luce emessa. In realtà all’interno di un LED RGB (red, green, blue) ci sono tre LED colorati ( 1 led rosso, 1 led verde e un led blu) e variando l’intensità luminosa di ciascuno dei tre led (tramite apposito circuito di comando,n.d.r.) si ottiene tutta la scala dei colori.
Quindi basta una piccola "sfasatura" a livello di tensione/corrente/pwm o qualsivoglia strategia (leggi modulo) di comando del led e i colori possono assumere più o meno varie sfumature,senza che ciò significhi propriamente un difetto/malfunzionamento o rottura imminente.
Sì lo so che rileva in auto le periferiche ma strano che i miei hd non li trova con altri programmini escono i gradi
comunque le ventole mettile in quiet magari prova prima la differenza tra i vari profili per curiosità
per i giri uno scarto di quei giri è normalissimo nel mio caso no una non supera i 2100 ad esempio
Se giri sul forum di corsair, molti hanno problemi coi led o di rumorosita' di pompa. Molti hanno problemi col segnale di pwm che fa fare alle ventole "strani rumori". Nel tuo caso, una ventola pare rovinata, ma e' solo il segnale tachimetrico o gira effettivamente meno? Con 500 rpm di differenza dovresti accorgertene dal flusso d'aria. Hai provato?
Probabilmente,non hai vari led di diversi colori,ma un'unico led RGB che,debitamente pilotato,va ad emettere X colori.
Per questo che il bianco non è proprio bianco puro.
Cito dal web:
Quindi basta una piccola "sfasatura" a livello di tensione/corrente/pwm o qualsivoglia strategia (leggi modulo) di comando del led e i colori possono assumere più o meno varie sfumature,senza che ciò significhi propriamente un difetto/malfunzionamento o rottura imminente.
Si, sono rgb...
Prezioso
25-06-2013, 08:46
quella del bianco è più una curiosità, pare che appunto sia a tutti così, non è proprio bianco, per il resto poi funziona bene, fa tutti i colori e cambia in base alle temp
per le ventole la fan 2 non va oltre i 2100 giri, massimo 2080 diciamo, ho provato ad invertire i canali delle 2 ventole poi come prova del 9 le ho collegate entrambe alla scheda madre ed effettivamente anche li una va sui 2600/2650 l'altra non va oltre i 2100, noto anche che è molto più 'lenta' non tanto a salire di giri ma a scendere
tipo mettendola al massimo e poi al minimo(oppure situazione di stress cpu e poi idle insomma) vedo e 'sento' che scende pianissimo e fa anche un rumorino, l'altra invece è velocissima
ho già un h100i qui a casa nuovo nuovo, mandato per errore dal negozio :) sono indeciso se avviare la pratica rma, sarebbe una bella cosa se corsair mi mandasse SOLO la ventola, il negozio dice che cambiano tutti il kit ma anche in questo caso mi sa che è meglio che cambio solo le ventole non vorrei che magari con quel kit ho altri problemi come led,rumore ecc ecc :)
corsair se fosse un azienda seria potrebbe mandare magari anche gratis una ventola! :) fare rma per una ventola o magari 2(dato che anche l'altra non raggiunge i 2700 come da caratteristiche) è esagerato costrebbe più la spedizione che la ventola stessa...li ho contattato il 19 giugno e il 24, ho 2 ticket aperti ma ancora non rispondono :-\
Gundam1973
25-06-2013, 10:10
quella del bianco è più una curiosità, pare che appunto sia a tutti così, non è proprio bianco, per il resto poi funziona bene, fa tutti i colori e cambia in base alle temp
per le ventole la fan 2 non va oltre i 2100 giri, massimo 2080 diciamo, ho provato ad invertire i canali delle 2 ventole poi come prova del 9 le ho collegate entrambe alla scheda madre ed effettivamente anche li una va sui 2600/2650 l'altra non va oltre i 2100, noto anche che è molto più 'lenta' non tanto a salire di giri ma a scendere
tipo mettendola al massimo e poi al minimo(oppure situazione di stress cpu e poi idle insomma) vedo e 'sento' che scende pianissimo e fa anche un rumorino, l'altra invece è velocissima
ho già un h100i qui a casa nuovo nuovo, mandato per errore dal negozio :) sono indeciso se avviare la pratica rma, sarebbe una bella cosa se corsair mi mandasse SOLO la ventola, il negozio dice che cambiano tutti il kit ma anche in questo caso mi sa che è meglio che cambio solo le ventole non vorrei che magari con quel kit ho altri problemi come led,rumore ecc ecc :)
corsair se fosse un azienda seria potrebbe mandare magari anche gratis una ventola! :) fare rma per una ventola o magari 2(dato che anche l'altra non raggiunge i 2700 come da caratteristiche) è esagerato costrebbe più la spedizione che la ventola stessa...li ho contattato il 19 giugno e il 24, ho 2 ticket aperti ma ancora non rispondono :-\
Apri il nuovo che ti hanno inviato x errore, cambi una ventola, lo richiudi e glielo rispedisci......no eh?
Prezioso
25-06-2013, 10:29
sono stato onesto e li ho avvisati anche perchè prima o poi se ne sarebbero accorti sicuramente :)
in ogni caso è sigillato con la carta trasparente non posso aprirlo :) , se non era chiuso avevo già risolto :) anche perchè fortunatamente le ventole mi pare siano in buste che si richiudono quindi...
se faccio rma sicuramente cambio solo le ventole comunque non mi va di cambiare il kit
Volevo segnalare un' anomalia nel software link 2.
Delle volte, non sempre, non mi legge i dati relativi all'aio e i relativi settaggi.
Se riavvio il pc tutto torna alla normalità.
Da cosa può dipendere tutto ciò?
Red Baron 80
25-06-2013, 11:04
Volevo segnalare un' anomalia nel software link 2.
Delle volte, non sempre, non mi legge i dati relativi all'aio e i relativi settaggi.
Se riavvio il pc tutto torna alla normalità.
Da cosa può dipendere tutto ciò?
Come potrai leggere nelle molte pagine addietro, un consiglio molto semplice :
Setta le ventole a tuo piacimento e non pensarci più. Disinstalla tutto dopo aver fatto questa operazione. Io ho fatto così e campo tranquillo come tanti.;)
Prezioso
25-06-2013, 11:23
se non fosse che senza aprire il programma non carica il profilo per i led anche io l'avrei proprio tolto il corsair link :)
è comodo e 'simpatico' il led che cambia colore in base alle temp della cpu, chissà se sistemeranno questa cosa con i prossimi aggiornamenti dato che se associato alla pompa il profilo lo carica
Red Baron 80
25-06-2013, 11:32
se non fosse che senza aprire il programma non carica il profilo per i led anche io l'avrei proprio tolto il corsair link :)
è comodo e 'simpatico' il led che cambia colore in base alle temp della cpu, chissà se sistemeranno questa cosa con i prossimi aggiornamenti dato che se associato alla pompa il profilo lo carica
Il led è un problema non da poco. Io l'ho spento e basta. Mi sono rotto di correre dietro a questa cosa.
Prezioso
25-06-2013, 11:49
che problemi hai tu?
a me non da nessun problema, come detto l'unica cosa è che se voglio che cambia colore con la temperatura della cpu bisogna aprire corsair link, se resta nel 'gruppo' della pompa invece viene caricato allo start senza problemi è come se i dati del gruppo h100i li salva in memoria il dissipatore diciamo dato che carica anche il profilo ventole, per il resto bisogna a aprire link
in ogni caso all'avvio se non carica il profilo cpu resta bianco sempre
provate diverse versioni di software e firmware, alcune combinazioni funzionano ad alcuni utenti e ad altri no.... purtroppo in questo Corsair non eccelle...
Prezioso
25-06-2013, 15:36
a me con l'utlima versione del corsair link e firmware 1.05 tutto ok, poi per vedere se si riprendeva la ventola ho provato la beta del link2 e il firmware 1.07....anche con questa config tutto ok.....come al solito va a :ciapet: :) mi funzionano i led ecc ecc e non mi funziona la ventola :muro: anche se alla fine potrei tenermela così (tanto in quiet non superano i 1400 giri le ventole) la cosa non mi va giù :)
devo dire comunque che anche l'assistenza corsair mi sempra un po penosa, risponderemo in 1 giorno lavorativo....è passata una settimana :muro:
a me con l'utlima versione del corsair link e firmware 1.05 tutto ok, poi per vedere se si riprendeva la ventola ho provato la beta del link2 e il firmware 1.07....anche con questa config tutto ok.....come al solito va a :ciapet: :) mi funzionano i led ecc ecc e non mi funziona la ventola :muro: anche se alla fine potrei tenermela così (tanto in quiet non superano i 1400 giri le ventole) la cosa non mi va giù :)
devo dire comunque che anche l'assistenza corsair mi sempra un po penosa, risponderemo in 1 giorno lavorativo....è passata una settimana :muro:
Corsair non eccelle, ma mi hanno risposto subito sul forum....poi ok non avevano una soluzione ;(.... Cmq il link2 e' un' altra cosa, almeno nn hai bricckato l'h110i....
Prezioso
25-06-2013, 19:26
si ma sul forum sono utenti come noi :)
perchè mai dovevo briccare l'h100i ?
si ma sul forum sono utenti come noi :)
perchè mai dovevo briccare l'h100i ?
Il sw per cooling link2 e' diverso da quello x h100i.
Sul forum di corsair ci sono anche quelli del loro supporto tecnico...
Prezioso
25-06-2013, 22:35
eh ma nel mio caso non mi hanno proprio calcolato :D
comunque io dico Corsair Link 2....quello è il software, al massimo potevo essere sfigato aggiornando il firmware, alla fine comunque mi piace tenere sempre tutto aggiornato
Red Baron 80
26-06-2013, 06:14
eh ma nel mio caso non mi hanno proprio calcolato :D
comunque io dico Corsair Link 2....quello è il software, al massimo potevo essere sfigato aggiornando il firmware, alla fine comunque mi piace tenere sempre tutto aggiornato
Ma il nuovo firmware porta migliorie?
Prezioso
26-06-2013, 08:43
no diciamo che serve per chi ha problemi con il corsair commander, io ho aggiornato solo per togliermi tutti i dubbi sulle ventole anche perchè nel forum avevo letto di un ragazzo che non riusciva a comandare le ventole e riflashando il firm ha risolto e quindi ho provato
Ma il nuovo firmware porta migliorie?
L'1.0.7 sever solo a chi (cm me) ha il corsair link 2 per far riconoscere l'h100i....gli altri non dovrebbero fare update se il sistema funziona...
Prezioso
26-06-2013, 11:18
corsair commander vuoi dire?
il link2 è il software
corsair commander vuoi dire?
il link2 è il software
Ok... Il lightning and cooling kit:
http://www.corsair.com/us/corsair-link/corsair-link-kits.html
Prezioso
02-07-2013, 09:16
ebbene si sono al mio terzo h100 :)
h100....cambiato per pompa rotta
h100i...cambiato per ventola inefficientie (praticamente da 'sole' giravano anche a 2700 giri ma una in particolare poggiata a qualcosa,come può essere il radiatore appunto, scendeva a 1900giri rispetto ai 2570 dell'altra)
p.s. sembrerà strano ma anche al nuovo h100i una ventola è più lenta, 2300giri,ho 'scambiato' le ventole così mi trovo 2 da 2600 giri almeno ora :D
il nuovo h100i sembra funzionare bene in tutto per ora :) anche se i led, nonostante prima il bianco era violetto i colori erano più 'caldi',li preferivo sul vecchio h100i, ora i colori sono più 'freddi', il bianco tipo è turchese però almeno funzionano :D
come prestazioni continuo a non notare differenze tra quiet e performance (magari con la ventola meno veloce perdevo qualcosa e invece..), sono sui 4 gradi massimo sotto linx praticamente per me la differenza è 'nulla'
Ciao a tutti, sono possessore di un H60 montato su una i7 960.
Premetto che l'avevo acquistato per la "vecchia" i7 920, che con overclock automatica fatto dalla scheda madre asus a 3.0 ghz, mi dava temp perfette, intorno ai 60° al max
Ora però ho mediamente temperature che giudico troppo alte :
IDLE 43°
MAX 81°
La stanza attualmente non è molto calda, intorno ai 23°, il case è aperto ed ha una ventola nel lato anteriore che espelle aria.
Ho montato la ventola del radiatore con l'aria in uscita..è giusto ?
Cosa posso fare per migliorare la resa sulle temp ?
Grazie per i consigli.
Prezioso
02-07-2013, 10:24
la ventola devi montarla in push, cioè deve spingere l'aria verso il radiatore non estrarla
la ventola devi montarla in push, cioè deve spingere l'aria verso il radiatore non estrarla
Posso chiederti come mai ? Per raffreddare il radiatore?
Prezioso
02-07-2013, 11:05
certo, per avere la massima resa con una ventola si monta così, l'aria deve raffreddare il radiatore, con 2 si può mettere una in push e una in pull....se cerchi qualche post dietro avevo postato anche un immagine su come montare le ventole
certo, per avere la massima resa con una ventola si monta così, l'aria deve raffreddare il radiatore, con 2 si può mettere una in push e una in pull....se cerchi qualche post dietro avevo postato anche un immagine su come montare le ventole
Ok grazie ci provo.
Saluti
ciao raga.
ho installato un CORSAIR H80i su un intel 4770k. venivo da un CORSAIR H60 con installate in push pull 2 ventole Noctua NF-F12.
come indicato nelle istruzioni, ho collegato le 2 ventole fornite con l H80i al dissipatore con il cavo a Y.
ho notato due cose:
1) quando accendo il pc, le ventole vanno al massimo per circa 4-5 secondi, poi diventano silenziose (penso sia per pulire il radiatore ogni volta che si accende il pc)
2) durante il funzionamento, la velocita delle ventole varia con variare della temperatura della cpu (credo).
i due punti sono corretti o cè qualcosa che non va?
poi, siccome trovo che siano ventole piuttosto rumorose (forse perche venivo dalle noctua), avrei delle domande:
3) posso sostituire le due ventole corsair con le due ventole Noctua? tra l altro mi sembra che siano prorpio il modello di ventole consigliate per la sostituzione. presumo che poi il sistema sara piu silenzioso, no?
4) le collego sempre al cavo a Y?
Prezioso
03-07-2013, 09:02
1 - è normale, come quasi tutti i dissi credo, alcuni tipo quando si sta nel bios sono al massimo, in ogni caso il corsair parte al massimo e poi 'carica' il profilo delle ventole che hai salvato
2 - normale anche questo, credo vari forse più in base alla temperatura dell'acqua che ovviamente è condizionata da quella del processore
3 - le ventole originali sono ottime, ottima pressione, lascia quelle basta che metti il profilo quiet non le senti proprio e, almeno io come detto più volte, tra quiet e performance(fanno casino) noto al massimo 4/5 gradi di differenza (76/77 contro 80/81) ma solo sotto linx! nell'uso normale si e no 1 grado
4 - se proprio le vuoi cambiare si, le puoi collegare al corsair, basta che siano ventole a 4 pin come l'attacco
1 - è normale, come quasi tutti i dissi credo, alcuni tipo quando si sta nel bios sono al massimo, in ogni caso il corsair parte al massimo e poi 'carica' il profilo delle ventole che hai salvato
2 - normale anche questo, credo vari forse più in base alla temperatura dell'acqua che ovviamente è condizionata da quella del processore
3 - le ventole originali sono ottime, ottima pressione, lascia quelle basta che metti il profilo quiet non le senti proprio e, almeno io come detto più volte, tra quiet e performance(fanno casino) noto al massimo 4/5 gradi di differenza (76/77 contro 80/81) ma solo sotto linx! nell'uso normale si e no 1 grado
4 - se proprio le vuoi cambiare si, le puoi collegare al corsair, basta che siano ventole a 4 pin come l'attacco
ciao e grazie x le risposte! :)
con i profili tu cosa intendi? profili nel bios o tramite il Corsair link sotto windows?
Prezioso
03-07-2013, 09:41
il bios non centra niente con il corsair perché le ventole sono collegate al corsair appunto quindi i profili del corsair link, se non hai modificato niente c'è il profilo default che è una via di mezzo tra il quiet e il performace, diciamo quasi un bilanciato
io ti consiglio di provare il quiet....magari fai la prova anche tu per vedere se davvero la differenza di prestazioni vale il rumore :) per me assolutamente no!
il bios non centra niente con il corsair perché le ventole sono collegate al corsair appunto quindi i profili del corsair link, se non hai modificato niente c'è il profilo default che è una via di mezzo tra il quiet e il performace, diciamo quasi un bilanciato
io ti consiglio di provare il quiet....magari fai la prova anche tu per vedere se davvero la differenza di prestazioni vale il rumore :) per me assolutamente no!
ok, devo ancora installare e configurare il corsair link, da li provero.poi in futuro avevo in mente di prendere il Corsair Link Cooling Kit per collegarci tutte le ventole in modo che vengano gestite automaticamente dal software :)
hai messo anche tu in configurazione come consigliato, ovvero che pesca l aria da dentro il case e la butta fuori? ma l aria dentro al case di solito non è piu alta di quella esterna? sopratutto durante sessioni di gioco pesante
Prezioso
03-07-2013, 10:05
il corsair h80 ha un solo attacco per le ventole?
comunque anche io prendo aria da dentro e la caccio, al contrario prenderesti aria più fresca ma poi butti aria calda dentro perché si riscalda 'raffreddando' il radiatore, è peggio no?
io non so se è merito del case ben areato o della configurazione 'moderna' meno bollente delle vecchie :D ma dentro è veramente fresco! credo che sia merito anche del corsair, con un dissipatore ad aria ovviamente è tutto più caldo dentro! immagina con un mostro come il noctua :) enorme e bollente, con il corsair la zona centrale è molto più fresca, diciamo che solo la scheda video nel mio caso scalda ma neanche tanto arriva sui 60/65 gradi
ricordo con il vecchio case e dissi ad aria che la ventola di estrazione superiore cacciava aria bollente! ora tiepita, giusto i 30 gradi dell'acqua del radiatore diciamo
io ho l'H80i, la versione nuova per capirci, ha l attacco per 2 ventola (una in entrata e una in uscita per capirci). nel sistema precedente avevo configurato che prendesse aria da fuori e la buttasse dentro, pero effettivamente le due ventole superiori del case buttavano fuori aria calda durante sessioni di gioco (come schede video ho una 7970 occata con dissipatore arctic, che produce molto calore quando è al massimo).con il nuovo sistema devo ancora a provare.
volevo trovare le specifiche delle ventole usate dal corsair e confrontarle con le noctua per vedere, a livello di caratteristiche,come sono
EDIT: allora, qui ci sono le specifiche della noctua:
Rotational Speed (+/- 10%) 1500 RPM
Rotational Speed with L.N.A. (+/- 10%) 1200 RPM
Min. Rotational Speed (PWM) 300 RPM
Airflow 93,4 m³/h
Airflow with L.N.A. 74,3 m³/h
Acoustical Noise 22,4 dB(A)
Acoustical Noise with L.N.A. 18,6 dB(A)
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en&set=1
e queste sono le specifiche della ventola corsair installata sul dissipatore:
Specifications
Max RPM: 2700 RPM
CFM: 74.42
Dimensions: 120mm X 120MM X 25MM
Connection: 4-PIN PWM
Fan Noise: 37.68 Dba
le noctua mi sembrano molto meglio (e per di piu le ho gia a casa :D )
Red Baron 80
03-07-2013, 10:27
il corsair h80 ha un solo attacco per le ventole?
comunque anche io prendo aria da dentro e la caccio, al contrario prenderesti aria più fresca ma poi butti aria calda dentro perché si riscalda 'raffreddando' il radiatore, è peggio no?
io non so se è merito del case ben areato o della configurazione 'moderna' meno bollente delle vecchie :D ma dentro è veramente fresco! credo che sia merito anche del corsair, con un dissipatore ad aria ovviamente è tutto più caldo dentro! immagina con un mostro come il noctua :) enorme e bollente, con il corsair la zona centrale è molto più fresca, diciamo che solo la scheda video nel mio caso scalda ma neanche tanto arriva sui 60/65 gradi
ricordo con il vecchio case e dissi ad aria che la ventola di estrazione superiore cacciava aria bollente! ora tiepita, giusto i 30 gradi dell'acqua del radiatore diciamo
Io come Gavial abbiamo messo in modo da pescare aria da fuori (che magari con il condizionatore acceso o un pochino di venticello è fresca) e metterla dentro. Nel mio caso ho fatto un pull/push con le due ventole stock dell'H100i + 2x120SP così che il radiatore si raffredda e l'aria che va dentro non è caldissima. Inoltre se hai anche la ventola posteriore in estrazione, è quella che si tira fuori l'aria calda del radiatore. Quindi non ci sono problemi di riscaldamento. Un AIO è sempre meglio delle torri ad aria che fanno circolare troppa aria calda dentro senza contare che, nel caso delle più grandi tipo Noctua o Zalman, sono così vicine ai componenti tipo VGA da non lasciarli respirare.
il mio dubbio è nelle sessioni di gioco, in cui la vga produce molto calore: nell zona interna del case ci sara aria calda, che quindi verra presa dalle ventole del radiatore per raffreeddarlo, ma partendo da una temperatura dell aria alta non so quanto sia efficiente il sistema...io ho 2 ventole da 140 nella parte superiore del case che buttano fuori aria, e come dicevo, durante sessioni di gioco , laria è piuttosto calda
Prezioso
03-07-2013, 11:06
le ventole corsair hanno un elevatissimo valore di pressione statica, mi pare sia la cosa più importante in questo caso e sono forse tra le ventole migliori, comunque in ogni caso se ce l'hai puoi provarle entrambe e vedere la temp dell'acqua come va con una e con l'altra, ma a 900/1100 giri io non le sento proprio le corsair
per il discorso dell'aria secondo me in ogni caso è sempre meglio cacciarla l'aria, alla fine ci pensano magari altre ventole a mettere aria più fresca dentro, poi comunque così lavorano tutti i dissipatori diciamo, è normale che peschino l'aria da dentro, uno ad aria come farebbe se no, in quel caso però appunto la torre 'gigante' e bollente riscalda molto di più l'aria interna
e poi è sempre meglio fare una spece di effetto 'risucchio' :) se buttate aria dentro dovete avere ALMENO altrettante ventole(parlo di potenza di portata d'aria ovviamente) che la caccino! se no l'aria all'interno stagna, discorso diverso invece se a cacciarla sono più ventole di quelle ce la immettono
Ma le ventole del H110 vanno collegate direttamente alla pompa come per il H100i?
Ma le ventole del H110 vanno collegate direttamente alla pompa come per il H100i?
no, li non c'è alcun controller integrato nella pompa o altrove.
Una soluzione è quelle di collegarle direttamente all'alimentatore mediante un riduttore a 9V o con un reobus etc
no, li non c'è alcun controller integrato nella pompa o altrove.
Una soluzione è quelle di collegarle direttamente all'alimentatore mediante un riduttore a 9V o con un reobus etc
Ah ok, grazie per la risposta.
Allora andrò di H100I
Simpsons
04-07-2013, 17:54
Ragà qualche consiglio, con un Q6600 da occare a 3,6 Ghz?
Che sistema mi consigliare per stare al sicuro?
Le ventole del H100i come si comportano?
Mi consigliate di cambiarle con qualche altro modello? ( la cosa che mi preoccupa di più è il rumore )
Le ventole del H100i come si comportano?
Mi consigliate di cambiarle con qualche altro modello? ( la cosa che mi preoccupa di più è il rumore )
Tieni le originali, sono eccezionali.
Prezioso
05-07-2013, 10:05
come detto tante volte in modalità quiet sono inudibili le corsair 120l....girano sui 800/1200 giri e con il caldo di questi giorni o in quiet o al massimo (2600 giri e si sentono) ho notato un paio di gradi di differenza per l'acqua e 4/5 per il processore.......insomma in quiet vanno benissimo uguale! poi magari per 'ottimizzare' il tutto si potebbero fixare a XX giri,tipo 1200/1300...il limite diciamo per il 'non rumore':) in base ai tuoi 'gusti' e lasciarle sempre così
come detto tante volte in modalità quiet sono inudibili le corsair 120l....girano sui 800/1200 giri e con il caldo di questi giorni o in quiet o al massimo (2600 giri e si sentono) ho notato un paio di gradi di differenza per l'acqua e 4/5 per il processore.......insomma in quiet vanno benissimo uguale! poi magari per 'ottimizzare' il tutto si potebbero fixare a XX giri,tipo 1200/1300...il limite diciamo per il 'non rumore':) in base ai tuoi 'gusti' e lasciarle sempre così
dipende da quanto overclocchi e da quanto scalda la cpu. La mia a 4400 non ce la fa in quiet ed ho un profilo ad hoc molto ripido x passare a 2600rpm se l'acqua va oltre i 32'C.
Prezioso
05-07-2013, 11:40
be la mia cpu è occata a 4500 vcore 1.128 1.136, l'acqua raggiunge anche i 35 gradi, i 33 con le ventole al massimo.......da 76/78 la cpu arriva anche a 81....ma non mi cambia niente in 'funzionalità' tra quiet e max insomma, specifico allora, NEL mio caso non cambia proprio niente insomma, per me non sono quei 2/5 gradi a fare la differenza, cioè o 75 o 80 non è che a cpu scoppia voglio dire
con h100 con pompa rotta la cpu era diventata instabile quindi immagino che se c'erano problemi con l'acqua a 35 gradi diventava instabile anche ora
Grazie a tutti per le risposte.
Edit: Ma il cavo a 3 pin non "comanda" niente e sarà da collegare al CPU FAN della scheda madre in modo da far vedere al sistema chje c'è la ventola?
Grazie a tutti per le risposte.
Edit: Ma il cavo a 3 pin non "comanda" niente e sarà da collegare al CPU FAN della scheda madre in modo da far vedere al sistema chje c'è la ventola?
alimenta la pompa :eek: ...se non l'attacchi ti giochi tutto...
alimenta la pompa :eek: ...se non l'attacchi ti giochi tutto...
Ah ok.
Ora lo sto montando ma è normale che il backplate balla un po' ?
alimenta la pompa :eek: ...se non l'attacchi ti giochi tutto...
No, non alimenta la pompa e solo un controllo tachimetrico dei giri della pompa. Ovviamente l'alimentazione è sata e l'usb è per il controllo ventole e led via software.
Non ti giochi niente senza il 3 pin.
No, non alimenta la pompa e solo un controllo tachimetrico dei giri della pompa. Ovviamente l'alimentazione è sata e l'usb è per il controllo ventole e led via software.
Non ti giochi niente senza il 3 pin.
parliamo di h100i o h110. Nel secondo è come dico io. Nel primo è come dici te....
cmq ho provato a settare il "ballanced mode"....in effetti l'acqua sale di qualche grado in + come la cpu....ma sono stabile :D ...almeno oggi con 29'C ambiente :O
parliamo di h100i o h110. Nel secondo è come dico io. Nel primo è come dici te....
cmq ho provato a settare il "ballanced mode"....in effetti l'acqua sale di qualche grado in + come la cpu....ma sono stabile :D ...almeno oggi con 29'C ambiente :O
Cica88 ha un h100i.
Appena finito di montare tutto.
L'unico profilo utilizzabile è il " quite ", gli altri sembra di avere un 747 nel case.
( so che c'è la possibilità di setterle manualmente ma tanto con il quite mode ho già temperature più che accettabili ).
L'unica cosa che non mi torna sono le ventole in quite mode a 1000rpm producono un rumore fastidioso.
Appena finito di montare tutto.
L'unico profilo utilizzabile è il " quite ", gli altri sembra di avere un 747 nel case.
( so che c'è la possibilità di setterle manualmente ma tanto con il quite mode ho già temperature più che accettabili ).
L'unica cosa che non mi torna sono le ventole in quite mode a 1000rpm producono un rumore fastidioso.
PROVA A QUALCHE GIRO IN +
PROVA A QUALCHE GIRO IN +
Grazie per la dritta :) .
Ho provato ma niente il rumore simile a ronzio rimane.
Comunque penso che mi dia fastidio perchè è la prima volta che lo sento, tra un paio di giorni ci farò l'abitudine.
Ho provato a staccare le ventole e sono rimasto sorpreso del fatto che la pompa è molto silenziosa, non si sente neanche andare.
Ora proverò a settare un profilo adatto per la velocità delle ventole, rispetto al dissi ad aria ho notato che la velocità di rotazione delle ventole non è così importante.
Nightingale
07-07-2013, 00:48
Ah ok.
Ora lo sto montando ma è normale che il backplate balla un po' ?
Ho montato qualche ora fa un h100i. Anche il mio ballva un po. Poi una volta serrato sopra il dissy tutto perfetto...
Nightingale
07-07-2013, 01:29
Montato un h100i su un 4770k a default, e che non e' mai andato oltre bios (hdd vuoto).
Le temp mi semgrano alte: da bios stanno rra i 33 ed i 36 dopo 10 min che e' acceso.
Ho notato che le viti con cui ho bliccato il radiatore e le ventole, le viti lunghe in dotazione, hanno solcato le lamelle del radiatore! Ma e' normale?
Ho montato qualche ora fa un h100i. Anche il mio ballva un po. Poi una volta serrato sopra il dissy tutto perfetto...
A me ballava di molto e ho dovuto inserire 3 rondelli per ognuno dei 4 "agganci".
Penso che l'importante sia che i perni che attacchi al backplate e dove viene fissato il dissipatore siano stretti e bloccati sulla scheda madre e non devono avere gioco.
Per il fatto del radiatore non ci ho fatto caso
Prezioso
07-07-2013, 15:59
anche il mio backplate balla ma solo senza viti, stringendo le viti si 'blocca', credo sia normale così, anche io pensavo di dover usare delle rondelle poi cercato su internet e letto che appunto poi quando si va a montare il dissipatore avvitando le cose cambiano e infatti....
Ho comprato un corsair h80i, ma ho un dubbio per il montaggio! Le ventole devo metterle in immissione nel case o in emissione?Grazie
Prezioso
07-07-2013, 16:14
secondo me conviene che peschi aria da dentro e la butti fuori
anche il mio backplate balla ma solo senza viti, stringendo le viti si 'blocca', credo sia normale così, anche io pensavo di dover usare delle rondelle poi cercato su internet e letto che appunto poi quando si va a montare il dissipatore avvitando le cose cambiano e infatti....
Io ivence avevo trovato filmati che consigliavano di mettere delle rondelle aggiuntive per non farlo ballare :D .
Alla fine l'importante è che le temperature siano corrette.
Ma nel settaggio manuale delle ventole, la tempertura è riferita alla cpu o al liquido ?
Prezioso
07-07-2013, 17:44
per i profili, le cose dipendono dai 'gruppi'
cioè....se le ventole le tieni nel gruppo1 ,che dovrebbe essere h100i temp, le temp sono riferite a quelle dell'acqua, così come il led
l'ho capito facendo delle prove proprio con il led, trovavo un po 'inutile' il cambio di colore del led in base alla temp dell'acqua dato che la variazione è minima, tipo 28/34....molto meglio cpu da 30 a 80 e quindi ho spostato il led nel gruppo cpu ed ho capito questa 'funzione' del programma
unica 'pecca' che h100i memorizza solo i profili del gruppo h100i, quindi se sposti ventole\led nel gruppo cpu ad esempio devi per forza impostare l'avvio automatico del corsair link con windows (oppure lo apri te quando accendi il pc insomma :) ) se no non carica il profilo e resta tutto a default
per i profili, le cose dipendono dai 'gruppi'
cioè....se le ventole le tieni nel gruppo1 ,che dovrebbe essere h100i temp, le temp sono riferite a quelle dell'acqua, così come il led
l'ho capito facendo delle prove proprio con il led, trovavo un po 'inutile' il cambio di colore del led in base alla temp dell'acqua dato che la variazione è minima, tipo 28/34....molto meglio cpu da 30 a 80 e quindi ho spostato il led nel gruppo cpu ed ho capito questa 'funzione' del programma
unica 'pecca' che h100i memorizza solo i profili del gruppo h100i, quindi se sposti ventole\led nel gruppo cpu ad esempio devi per forza impostare l'avvio automatico del corsair link con windows (oppure lo apri te quando accendi il pc insomma :) ) se no non carica il profilo e resta tutto a default
Ahh ok.
Non pensavo che spostando gli "indicatori" si poteva scegliere con quale temperatura impostarlo
Ho un a10 5800k e volevo montare uno Hydro ma è la prima volta che metterei un dissipatore a acqua e avrei delle domande.
Quanto sono rumorosi i prodotti di questa serie?
Ho letto che esistono sia una versione "vecchia" 2011 e sia la versione 2013: come si distinguono? Come ma alcuni hanno la "i" finale (esempio: H80i)?
Quale Hydro sarebbe più adatto per il mio processore (oc limitato)?
Ho visto che in parecchi vendono Hydro sul mercatino: devo pensare che è una serie "nata male" e passare a altro?
Johnny Ego
09-07-2013, 12:04
Domandona.
Mi dovrebbe tornare indietro un H100 che avevo mandato in RMA un mesetto fa alla corsair.
Dicono che rimpiazzino con gli H100i anzichè ripararli, sapete qualcosa?
Prezioso
09-07-2013, 14:06
la serie hydro ha avuto un restyling l'anno scorso, praticamente i modelli senza la i sono i 'vecchi' che ormai non si trovano più, la differenza tra i due sostanzialmente è che hanno di serie un controller corsair link e quindi tramite software si possono creare profili per le ventole,modificare il colore e la funzione del led e poi sono comunque stati modificati tecnicamente, dicono una migliore pompa, tubi più grandi e flessibili e ventole migliori
io ho avuto h100 e ora h100i e per me sono silenziosi perchè anche con il profilo più lento delle ventole le temperature sono ottime, al massimo fanno rumore ma come detto tante volte in questo topic tra il max e il min io ho un divario di 4/5 gradi sotto linx nell'uso quotidiano un paio diciamo quindi almeno per me in quiet è inudibile il sistema e fa il suo dovere
per il fatto che sia una serie nata male, i suoi difetti ce l'aveva ,io stesso cambiato h100 perchè aveva la pompa rotta, h100i ha anche i suoi problemi ,ad alcuni non va il led ad esempio ma come tutte le cose va anche a 'fortuna'
pre l'rma a me al posto de h100 hanno mandato h100i, avevano detto quelli dello shop (non ho fatto rma diretto con la corsair insomma) che in caso ci fossero giacenze ancora di h100 mandavano quello ma immagino che ormai si trovi solo h100i, con la corsair sono sicuro al 99% che mandino direttamente h100i
Johnny Ego
09-07-2013, 18:34
Io ho fatto richiesta direttamente a Corsair ed accettarono l'RMA, ma controllando i costi di spedizione mi veniva quasi 30e mandarglielo in RMA in Olanda. Allora ho chiamato lo shop e hanno detto che se glielo spedivo lo avrebbero mandato loro a loro spese.
Speriamo non abbiano fatto i furbi...
Sinceramente spero in un modello H100i...
Se mi mandano il 100 normale allora penso di cambiargli le ventole, che quello vecchie facevano un rumore stile Boeing...
Le nuove sono basate sulle SP120 che vanno molto bene
Prezioso
09-07-2013, 18:37
be ma anche le nuove sembrano un tornado ma oltre i 1300 1400 si fanno sentire.....con il profilo quiet non si sentono proprio, così anche h100 io lo usavo alla prima velocità non mi dava mica fastidio
comunque si anche io invece di spedirlo all'estero preferito allo shop per 10€, magari alla corsair bisogna spedirlo per forza solo dopo i 2 anni dato che la garanzia è di 5, presso lo shop 2 sicuramente
Ma anche voi avete spessorato il backplate?
Perché leggendo in rete dicono che è normale che balli un po’ e una volta installata la pompa si fissa.
In ogni caso fino ad oggi sono molto soddisfatto, le temperature sotto Linx si sono abbassate di molto.
Prezioso
10-07-2013, 08:27
quando sono passato dal h100(non montato da me) al h100i mi ero preoccupato dato che ballava molto il backp, poi appunto letto che è normale, infatti poi fissando il dissipatore se lo 'tira' e diventa tutto stabile
quando sono passato dal h100(non montato da me) al h100i mi ero preoccupato dato che ballava molto il backp, poi appunto letto che è normale, infatti poi fissando il dissipatore se lo 'tira' e diventa tutto stabile
Ah ok, allora mi sa che sabato lo smonto e tolgo gli spessori prima di rovinare / piegare qualcosa.
Ah ok, allora mi sa che sabato lo smonto e tolgo gli spessori prima di rovinare / piegare qualcosa.
Se è stabile lo stesso e hai buone temperature, si rischia di più a smanettare tutto un'altra volta.
Bye
Se è stabile lo stesso e hai buone temperature, si rischia di più a smanettare tutto un'altra volta.
Bye
Le temperature sono di molto inferiori rispetto al vecchio dissi ad aria sotto stress di 10°C per core più o meno ( I5 760 3.8Ghz ).
Però a ottobre/novembre cabierò pc mlto probabilmente con Haswell e già da ora non so che fare :D , se installarlo con le rondelle o meno.
Ma le ventole stock del H100i che modello sono?
Perchè sul sito Corsair le prestazioni non combaciano con la serie SP :confused:
Johnny Ego
10-07-2013, 21:03
SP120L
Progettate per avere più RPMe quindi più pressione statica.
A parità di giri sono identiche alle SP120.
SP120L
Progettate per avere più RPMe quindi più pressione statica.
A parità di giri sono identiche alle SP120.
Le puoi comprare direttamente da corsair. Spediscono dall'olanda anche se paghi
In
Dollari usa.
DarthFeder
15-07-2013, 22:57
Domandona: ho provato a usare il famoso tasto cerca ma non sono venuto a capo di nulla, quindi chiedo direttamente: come vedete un H80i con un AMD FX6350? Attualmente sono a 4.2GHz ma il Freezer 13 che monto non è un han che, tiene 35-38 in idle e 65-67 in game, che diventano oltre 70 sotto occt...
qualcuno di voi mi sa dire se il kit all in one può andare bene anche su una CPU Haswell?
DamonChe
16-07-2013, 18:21
Salve ragazzi.
Ho un'emergenza con l H100. Praticamente, è circa una settimana/dieci giorni che il suddetto dissipatore non riesce ad abbassare la temperatura della CPU. Anche se uso la velocità massima, la temperatura è intorno ai 99 gradi che, sapete meglio di me, è decisamente proibitiva. Non ho fatto modifiche alcune o altro (se si esclude la modifica standard al pin dell alimentazione per evitare che la pompa vibri). In primis pensavo che fosse la pasta termica che necessitasse di essere rimpiazzata. Di fatto l ho sostituita, ma il risultato resta lo stesso. Dato che il prodotto è ancora in garanzia per un paio di mesi, vorrei sapere se secondo voi è un problema di malfunzionamento o semplicemente c è qualcosa che non è settata come dovrebbe.
p.s. i tubi del liquido e il blocco dissipatore sono spesso molto caldi, non so se può servire...
vi ringrazio infinitamente in anticipo
a presto
Prezioso
16-07-2013, 18:39
credo sia la stessa cosa successa a me
da 60/70 gradi ero passato a 100gradi.....il radiatore era freddo, tubi e waterblock caldini, praticamente è la pompa che è rotta, io non pensavo dato che comunque windows da i giri ma come giustamente ha detto qualcuno magari la pompa gira ma si sono rotte le pale interne, fai rma è al 100% il dissipatore!
anche io mi sono fatto problemi che magari era la pasta di scarsa qualità, cambiata e ho pensato che avevo sbagliato a metterla ecc ecc :) alla fine il verdetto....pompa andata e mi hanno mandato un h100i
DamonChe
16-07-2013, 19:13
credo sia la stessa cosa successa a me
da 60/70 gradi ero passato a 100gradi.....il radiatore era freddo, tubi e waterblock caldini, praticamente è la pompa che è rotta, io non pensavo dato che comunque windows da i giri ma come giustamente ha detto qualcuno magari la pompa gira ma si sono rotte le pale interne, fai rma è al 100% il dissipatore!
anche io mi sono fatto problemi che magari era la pasta di scarsa qualità, cambiata e ho pensato che avevo sbagliato a metterla ecc ecc :) alla fine il verdetto....pompa andata e mi hanno mandato un h100i
Oh ti ringrazio troppo Prezioso, alla fin fine è quello che farò, altro non credo di poter fare.
Grazie ancora.
Johnny Ego
16-07-2013, 23:00
La mia RMA è a dir poco epica!
Comprato H100 usato nel dicembre 2011, originari di ottobre 2011 da un noto shop online, il waterblock decide ad aprile di avere una perdita microscopica, con primo sintomo la mancanza di alimentazione alle ventole se collegate al waterblock stesso. Contatto Corsair e mi aprono la pratica di RMA il 4/4/2013, però devo spedire il dissi in Olanda! Contatto il rivenditore della fattura e, visto che la spedizione mi sarebbe costata 30€, rieco ad ottenere che se ne accollino loro il costo a patto che però gli mandi il dissi.
il 9/4/2013 parte SDA che consegna a Milano il 10/4. Da li parte l'odissea.
L'H100 parte per l'Olanda il 15/4 arrivando da loro il 19/4.
il 3/5 dalla Corsair parte il mio nuovo H100i :D :D :D :D
il 9/5 arriva a Milano...
...
...
il 15/5 chiamo per sapere come mai non ho ancora notizie, dal negozio mi dicono che UPS ha ritirato il pacco il 13/5 e quini mi sarebbe potuto arrivare il giorno stesso o quello sucessivo. Mi faccio dare il tracking...
Pacco consegnato in Olanda il 16/5!
Quello che lo ha spedito ha invertito i dati della prima spedizione!
Contatto Corsair, dopo una settimana di scambio intenso di mail ritrovano il mio pacco e GENTILISSIMI lo rimandano in Italia a spese loro!:eek:
Arriva di nuovo a Milano il 24/5.
Riparte il 25/5.
il 29/5 il pacco arriva... ma al primo proprietario!
Cerco fra mail e scambi e dopo due settimane riesco finalmente a ritrovarlo!
Lui dice di non aver ricevuto nulla... Cerchiamo chi ha ritirato il pacco e finalmente il 20/6 troviamo il mio H100i!
il 24/6 SDA, a spese mie, ritira il pacco a Roma con destinazione Firenze...
25/6... Tracking inesistente!
Chiamo il ragazzo di Roma, mi conferma il ritiro.
il 26/6 chiamo SDA, per loro non c'è stato ritiro. Fra promesse di essere ricontattato e altri 10€ di call-center mi deciso di chiamare direttamente SDA a Roma, descrivendo il corriere.
Il 1/7 il corriere dice che il pacco era privo della bolla di spedizione ed era stato mandato via per fare il "Porto Assegnato".
Il 4/7 viene sbloccata la spedizione dal magazzino.
l'8/7 il pacco arriva... di nuovo al tizio di Roma!!!! AAAAAHHHHHH
Lo chiamo il giorno stesso e lui è in ferie, il pacco è a casa sua...
Oggi è tornato e in settimana lo porta da SDA a Roma che non mi fanno ripagare una nuova spedizione usando il vecchio tracking...
Vediamo dove lo mandano ora...
In totale dal 4/4/2013, dopo quasi tre mesi e mezzo sto coso ancora non mi è arrivato... L'unica cosa che mi consola è che il modello superiore nuovo di pacca e non il mio riparato...
Nel frattempo ho preso un Seidon 120XL a sostituzione...
DarthFeder
16-07-2013, 23:26
:eek: che odissea...!!!
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Prezioso
17-07-2013, 08:47
la garanzia è 5 anni ma per i primi 2 puoi rivolgerti tranquillamente al negozio, anzi, devi dato che appunto corsair sta in olanda :)
la mia storia invece: ottobre compro il pc nuovo con h100, da aprile iniziano a salire le temp, a maggio decido di fare rma, contatto il negozio e chiedo se mi mandano un altro h100 o un h100i, loro mi dicono che non lo sanno, probabilmente se il fornitore ha ancora h100 manderanno ancora h100 allora deciso una cosa, di cambiarlo con h100i a spese mie inizialmente così anche da evitare di smontare tutto per montare il dissi stock in 'attesa' del rma quindi vado per il 'reso' in soldi, mi valutano il mio h100 90€, compro un h100i , appena arrivato a fine maggio faccio il cambio e spedisco il mio h100....arrivato in sede mi dicono che appunto è la pompa andata quindi conforme per il reso\rma e mi fanno il bonifico, poi per errore mi inviano un altro h100i ahahah......fortunatamente perché quello che avevo aveva anche le ventole difettose , andavano più piano, quindi alla fine rismonto h100i e monto il 'nuovo' arrivato per errore :D e rimando il vecchio
per fortuna ora sembra tutto ok :D
Fate passare la voglia a chi vorrebbe comprarlo... :asd:
Fate passare la voglia a chi vorrebbe comprarlo... :asd:
L'ho preso da un paio di settimane e mi sta già salendo l'angoscia :D :D
Wuillyc2
17-07-2013, 15:45
L'ho preso da un paio di settimane e mi sta già salendo l'angoscia :D :D
Auhauahauajaiaha :D
Prezioso
17-07-2013, 16:01
be come sistema ha più cose che possono avere problemi rispetto ad un 'semplice' dissipatore ad aria quindi si deve sapere a cosa si va in contro :)
DamonChe
17-07-2013, 17:11
Perdita nei tubi, liquido refrigerante dovunque...
MACELLO!!
cmq mi hanno già accettato la sostituzione, adesso è un loro problema..
grazie ancora
raga che ne pensate delle Xilence XPF120 TBL?
Vale la pena sostituire quella originale del corsair H60 con 1 o 2 di queste?
DarthFeder
19-07-2013, 18:11
Eccomi qua, felice possessore da un paio d'ore di un H80i :sofico: ora devo studiarmi un po' il Corsair Link...il profilo balance mi pare buono con OCCT ma fa un bordello pazzesco e la velocità minima delle ventole è comunque fissata a oltre 1000rpm. Con quiet però in OCCT le temperature arrivano velocemente a 65° e le ventole ancora dormono!
In idle mi tiene 35-36°
ironman72
20-07-2013, 07:00
No se devi sostituirle vai di corsair sp120 high performance pwm.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Salve ragazzi dovrei sostituire il dissipatore stock intel e sarei orientato su un H60. Dite ne valga la pena per raffreddare un i7 3770k con o.c. molto leggero?
Salve ragazzi dovrei sostituire il dissipatore stock intel e sarei orientato su un H60. Dite ne valga la pena per raffreddare un i7 3770k con o.c. molto leggero?
Si, va bene
E sulla rumorosità che mi dite? A me interessa molto mantenere la silenziosita del sistema
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Johnny Ego
21-07-2013, 22:06
Se alzi la frequenza usando i voltaggi stock puoi mettere il dissi al minimo e diventa praticamente inudibile nel silenzio della stanza.
Intanto il mio H100i ancora latita a Roma... siamo quasi a 4 mesi oramai...
Antosz79
21-07-2013, 22:55
Buonasera a tutti,
anche se non posseggo i modelli di cui parlate in questo thread, penso possiate aiutarmi cmq. Stasera d'improvviso la temperatura della CPU è schizzata a 90°. La ventola funziona, ma vorrei capire come controllare il funzionamento della pompa...Potete suggerirmi come vedere cosa non va e/o nel caso risolvere?
Johnny Ego
21-07-2013, 23:25
Buonasera a tutti,
anche se non posseggo i modelli di cui parlate in questo thread, penso possiate aiutarmi cmq. Stasera d'improvviso la temperatura della CPU è schizzata a 90°. La ventola funziona, ma vorrei capire come controllare il funzionamento della pompa...Potete suggerirmi come vedere cosa non va e/o nel caso risolvere?
Guarda, io ho avuto il tuo stesso kit.
Se lo hai attaccato alla scheda madre al 3 pin (o 4 pin) puoi vedere la velocità di rotazione della pompa dal bios o altri software.
Senti se il radiatore è caldo o le ventole girano.
Antosz79
21-07-2013, 23:31
Guarda, io ho avuto il tuo stesso kit.
Se lo hai attaccato alla scheda madre al 3 pin (o 4 pin) puoi vedere la velocità di rotazione della pompa dal bios o altri software.
Senti se il radiatore è caldo o le ventole girano.
DA bios mi segnava la velocità di rotazione della ventola (che funge) a 1400 giri circa...il radiatore era freddo, mentre sopra il processore era bollente...ora non so i tempi di assistenza quanto possano durare, per questo prima di rimanere per settimane senza pc, volevo sapere come posso capire se è proprio la pompa che è andata o magari è altro...
Il problema di verifica tramite altri software è che potrei non arrivare a poter usare i software, visto che il sistema si spegne per l'elevata temperatura della cpu
Prezioso
22-07-2013, 08:31
come detto in precedenza purtroppo se la pompa è andata l'unico modo per capire al 100% è aprire il kit, anche nel mio caso i giri da bios erano giusti però magari la pompa gira ma è rotto l'ingranaggio che fa girare la pala, quindi per Windows tutto funziona ma l'acqua in realtà non gira! l'unico modo per saperlo è aprire il kit
per quanto riguarda i profili riguardano solo le ventole ,la pompa gira sempre a 2200 giri
Antosz79
22-07-2013, 08:46
come detto in precedenza purtroppo se la pompa è andata l'unico modo per capire al 100% è aprire il kit, anche nel mio caso i giri da bios erano giusti però magari la pompa gira ma è rotto l'ingranaggio che fa girare la pala, quindi per Windows tutto funziona ma l'acqua in realtà non gira! l'unico modo per saperlo è aprire il kit
per quanto riguarda i profili riguardano solo le ventole ,la pompa gira sempre a 2200 giri
Quindi conviene andare di RMA?
Prezioso
22-07-2013, 09:14
si, dato che nel tuo caso fino a ieri ad esempio tutto era ok, tutto ad un tratto le temp sono alte al 99,9% c'è un problema del dissipatore sicuramente, non è da imputare all'installazione, stesura pasta ecc ecc....
per rma prova a fare come me (così ho evitato di smontare tutto per montare il dissipatore stock per 'arrangiare' un mese o forse anche più), senti il negozio se è d'accordo, io ho comprato un nuovo dissipatore, pagato sempre 110€ nel mio caso, appena arrivato ho spedito il vecchio in rma, hanno controllato che era difettoso e mi hanno fatto la nota di credito di 90€ ( non prezzo pieno per la 'svalutazione' dell'usato dicono loro :) )
alla fine così ci ho perso 20€ però non ho aspettato 'niente' diciamo :), quei 3/4 giorni tra ordine e spedizione e poi una settimana per l'accredito
Oggi ho sostituito le ventole del ' h100 con 2 sp120 high performance edition collegate al lamptron fc6.
Le ventole pero raggiungono i 2040 giri invece dei 2350 dichiarati.
Se invece le collego alla motherboard ho 2250 giri confuso!!
Sapete dirmi qualcosa in merito?
grazie!
Johnny Ego
23-07-2013, 19:13
Oggi ho sostituito le ventole del ' h100 con 2 sp120 high performance edition collegate al lamptron fc6.
Le ventole pero raggiungono i 2040 giri invece dei 2350 dichiarati.
Se invece le collego alla motherboard ho 2250 giri confuso!!
Sapete dirmi qualcosa in merito?
grazie!
Lamptron Power Output: Up to 20w per Channel
Hai 1,6A teoriche per canale, e le SP120 HP dovrebbero andare a 0,25 se non sbaglio...
Hai altre ventole al controller?
Hai altri componenti attaccati al canale del molex del controller?
Raga consigli per un midtower che può alloggiare il H100i (il radiatore intendo), possibilmente sotto gli 80€? Grazie.
edit: ho trovato questo thread: http://www.overclock.net/t/1144409/h80-h80i-h90-h100-h100i-h110-case-compatibility-thread-page-1-for-full-listings
utilissimo :)
Lamptron Power Output: Up to 20w per Channel
Hai 1,6A teoriche per canale, e le SP120 HP dovrebbero andare a 0,25 se non sbaglio...
Hai altre ventole al controller?
Hai altri componenti attaccati al canale del molex del controller?
1. Ho solo quelle 2 ventole collegate ai 2canali dei 4 disponibili
2.non saprei dirti perchè dovrei aprire l altra paratia del case domani lo faccio!
Cosa curiosa e che qnd tenevo collegate le ventole stock dell h100 andavano entrambe a palla cioè a 2500rpm....
Quindi ricapitolando ventole corsair sp120 hp 2040 rpm collegate al lamptron Invece alla mobo 2238rpm.... Bo ci son rimasto male...
Cmq sia ventole silenziossissime e spostano tanta aria...però avrei preferito i 350rpm che mancano!
Inviato dal mio New iPad o S4 Black dipende, con Tapatalk HD
Domanda ai possessori del H100i: quanto sono lunghi i tubi? sempre 25cm come sul H100?
Prezioso
23-07-2013, 22:22
io avevo le ventole del h100i diciamo 'difettose' una non superava i 2000 giri e un altra 2300, ben lontani dai 2600 dichiarati e infatti poi ho capito il 'difetto', smontandole e provate da 'sole' raggiungevano facilmente i 2500/2600 giri ma come poggiavo la mano o comunque una superfice piana per ostacolare l'aria calavano di brutto, non ce la facevano a spingere insomma, prova magari anche le tue non vanno benissimo
come mai hai cambiato ventole? io con h100 alla fine con il profilo 2 mi trovano già benissimo e non è che facevano rumore
io avevo le ventole del h100i diciamo 'difettose' una non superava i 2000 giri e un altra 2300, ben lontani dai 2600 dichiarati e infatti poi ho capito il 'difetto', smontandole e provate da 'sole' raggiungevano facilmente i 2500/2600 giri ma come poggiavo la mano o comunque una superfice piana per ostacolare l'aria calavano di brutto, non ce la facevano a spingere insomma, prova magari anche le tue non vanno benissimo
come mai hai cambiato ventole? io con h100 alla fine con il profilo 2 mi trovano già benissimo e non è che facevano rumore
Le ventole che avevo prima andavano benissimo rispettavano i requisiti della casa madre ossia 2500rpm...e facevano il suo sporco lavoro a scapito della silenziosità.... Le ho cambiate appunto sperando di avere quasi gli stessi rpm con il vantaggio di avere maggiore silenzio avendole cmq sempre a palla! Ma nn mi aspettavo di avere quasi 400rpm in meno! O cambio rehobus o spacco tutto!
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Prezioso
24-07-2013, 08:20
ripeto fai la prova che ti ho detto, magari sono difettose no? e le cambi in rma, corsair mi disse che senza problemi spediva le ventole nuove
ironman72
24-07-2013, 17:30
sinceramente il loro sporco lavoro lo fanno anche a 900 giri .. quella dei giri a palla e' una fissazione..;)
ripeto fai la prova che ti ho detto, magari sono difettose no? e le cambi in rma, corsair mi disse che senza problemi spediva le ventole nuove
eh no qua non dicono sn difettose purtroppo ce li dobbiamo tenere cosi!!! altrimenti collegarle alla mobo!!!
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=120581
Prezioso
24-07-2013, 17:41
be non so, io ho contattato il supporto corsair e mi hanno risposto che mi avrebbero mandato senza problemi le ventole nuove, magari chiedi
anche nel mio caso era una fissazione, una ventola a 2400 e una a 2100 diciamo, invece dei 2550/2600.....considerando che uso h100i con il profilo quiet e quindi non vado oltre i 1300 giri era proprio una pippa mentale :D però appunto è una cosa che mi da fastidio :D
proprio una pippa mentale :D però appunto è una cosa che mi da fastidio :D
non dirlo a me!!! mi sai dare qlc link o nr tel per contattare corsair?
grazie!!!
Prezioso
24-07-2013, 17:58
basta che vai sul sito corsair, supporto...ti registri e fai la domanda
ironman72
24-07-2013, 18:30
Le ventole del h100i sono le sp120l da 2700 giri , ma non ho mai provato a farle girare a palla sotto il rad.
Le ventole per h100 sono diverse e non specificano i giri ma credo sui 2600.
Le velocita' delle ventole da quello che ho letto sono dichiarate " libere" cioe' senza essere collegate a rad o case etc.
Ho 2 sp120hp edition e le ho provate libere su rehobus e raggiungono i 2230 giri che teoricamente sono un 5% in meno di 2350 dichiarati e quindi in specifica.
Mentre se devono "spingere" attraverso il rad la velocita' cala a 2070 giri...e credo sia normale.. il flusso non essendo libero riceve la resistenza del rad .
Correggetemi se il mio ragionamento non fila.
Le ventole sp120hp per me danno quello che dicono in termini di rpm.
Il tuo ragionamento fila, un conto è l'attrito con l'aria a ventola libera, un conto l'attrito con l'aria con ventola in aderenza contro una superficie, che chiaramente è maggiore.
Prezioso
25-07-2013, 00:10
Come detto a me corsair disse che me le cambiava le ventole, ovvio che libere senza nulla avanti vanno di più ma dai 2600 ai 2000 è troppa la differenza :) è infatti le altre ventole vanno una bomba anche vicino il radiatore
Beh si parlava di una differenza di 200-300 rpm nel tuo caso c'era un pò troppa differenza. Comunque non credo che anche quelle nuove che hai ora mantenga gli stessi rpm in aderenza al radiatore oppure no.
Prezioso
25-07-2013, 09:16
be ora vanno a 2550 2580 giri :)
Johnny Ego
25-07-2013, 13:52
E' arrivatooooooo!
Finalmente dopo quasi 4 mesi (spedito il 4/4) mi è arrivato l'H100i in sostituzione all'H100 in RMA.
Badate che non è colpa di Corsair, ma dello shop... Sto pacco è rimbalzato fra Milano, Roma e l'Olanda...
Domani lo monto e lo confronto al Seidon 120XL...
E' arrivatooooooo!
Finalmente dopo quasi 4 mesi (spedito il 4/4) mi è arrivato l'H100i in sostituzione all'H100 in RMA.
Badate che non è colpa di Corsair, ma dello shop... Sto pacco è rimbalzato fra Milano, Roma e l'Olanda...
Domani lo monto e lo confronto al Seidon 120XL...
scusa ma pkè non hai fatto l'rma diretto a corsair? a me l'hanno spedito sempre in sostituzione all'h100 in 10 giorni
Prezioso
25-07-2013, 14:17
be diretto con la corsair si paga 30/40euro di spedizione o no? se magari si ha lo shop sotto casa, si fa 'gratis' oppure si spende al massimo 10€
be diretto con la corsair si paga 30/40euro di spedizione o no? se magari si ha lo shop sotto casa, si fa 'gratis' oppure si spende al massimo 10€
no... non si paga nulla, sarà che gli ho detto che sto pieno di loro prodotti e che compro sempre corsair ahaha, mi hanno mandato loro il corriere UPS a ritirare il pacco
Johnny Ego
25-07-2013, 16:35
A me hanno detto dovevo spedire a carico mio. Ho contattato il negozio e con 7€ me la sono cavata. Forse era meglio se spedivo io...
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Prezioso
25-07-2013, 19:24
anche io sapevo che si spediva in olanda mi pare o in belgio, comunque una spedizione da almeno 30€ insomma :), io ho preferito spedire al negozio con 10€ :)
Qualcuno per caso sa se la lunghezza dei tubi di H100i ed H110 sono uguali a quella del vecchio H100?
Devo montare un AIO sulle due ventole frontali da 140 su di un Lian Li PC-90B. Ho fatto una prova con un H100 e i tubi dovrebbero essere abbastanza lunghi per montare il radiatore sulle ventole frontali e mi chiedevo se anche i nuovi modelli hanno lunghezza tubi equivalenti.
Inoltre cosa sarebbe preferibile?
H100i con adattatori da 140 a 120 o H110?
Diabolik183
27-07-2013, 20:07
Salve a tutti voi. Mi iscrivo a questo thread perche' proprio ieri ho cambiato case e cpu cooler e precisamente Corsair Carbide R200 e H60 (come dissipatore).
A tal proposito vorrei porVi una domanda:
Con Core Temp in idle la temperatura mi oscilla tra 40°-46° mentre se metto su un gioco mi arriva a 60°-65°.
Non ho messo la ventola in dotazione nella confezione perche' troppo rumorosa per i miei gusti, cosi' ho optato per quella del case che era gia' presente all'interno (ha meno pale ed è molto meno rumorosa).
Prima avevo un artic freeze, era abb. silenzioso e la temperatura in idle era fissa a 37-38° in modalità fan "silent".
Ho sbagliato qualcosa nel montaggio o sono queste le temperature del mio nuovo cooler a liquido corsair?
P.S. Ho un i5 3470 a 3.20 ghz.
Grazie anticipate a chi mi risponderà. :)
ironman72
27-07-2013, 22:14
Salve a tutti voi. Mi iscrivo a questo thread perche' proprio ieri ho cambiato case e cpu cooler e precisamente Corsair Carbide R200 e H60 (come dissipatore).
A tal proposito vorrei porVi una domanda:
Con Core Temp in idle la temperatura mi oscilla tra 40°-46° mentre se metto su un gioco mi arriva a 60°-65°.
Non ho messo la ventola in dotazione nella confezione perche' troppo rumorosa per i miei gusti, cosi' ho optato per quella del case che era gia' presente all'interno (ha meno pale ed è molto meno rumorosa).
Prima avevo un artic freeze, era abb. silenzioso e la temperatura in idle era fissa a 37-38° in modalità fan "silent".
Ho sbagliato qualcosa nel montaggio o sono queste le temperature del mio nuovo cooler a liquido corsair?
P.S. Ho un i5 3470 a 3.20 ghz.
Grazie anticipate a chi mi risponderà. :)
La ventola del case non va bene per il radiatore del h60!! non ha pressione solo portata... monta la ventola in dotazione!! magari collegata ad un rehobus, se non vuoi sentirla a palla.
tribal123
28-07-2013, 00:23
Quanto dovrebbe essere una giusta pressione di una ventola per un H60?
A proposito sarebbe il CFM?
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
Johnny Ego
28-07-2013, 06:36
Quanto dovrebbe essere una giusta pressione di una ventola per un H60?
A proposito sarebbe il CFM?
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
No, il CFM è la portata, la pressione statica si misura in mm/H2O. Come detto prima usa la ventola stock e rallentala con un controller o un cavo con resistenza. Se non fai overclock può andare bene.
Per aggiornarvi sul mio H100i, finalmente inizio ad avere delle soddisfazioni! Occato il mio 2500k a 4500mhz, ho settato le ventole con Link in un profilo custom con curva personalizzata con un massimo a 1500 giri. Temperature sotto Linx al massimo a 75 con questo caldo e dentro un Bitfenix Prodigy.
Per dovere di cronaca ho fatto due prove:
a case aperto temp Max di 68
dentro un Cosmos 1000 chiuso temp Max 69
Penso di ritenermi soddisfatto, mentre lo uso in gioco le ventole non vanno a più di 800 e non si sente niente!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Diabolik183
28-07-2013, 08:18
La ventola del case non va bene per il radiatore del h60!! non ha pressione solo portata... monta la ventola in dotazione!! magari collegata ad un rehobus, se non vuoi sentirla a palla.
Grazie per la tempestiva risposta.
Guarda, ho fatto un sacco di prove, 2 giorni fa mentre lo assemblavo e ti posso assicurare che in termini di temperature non cambiava assolutamente niente.
Con la ventola in dotazione del case (posteriore) che è a 3 pin, ho montato un riduzione (presa da una ventola noctua che ho, dato che è a 3 pin) e la tengo a massimo 800 rpm. Come temperatura nn cambia niente, ho solo in piu' la questione "silenziosità".
tribal123
28-07-2013, 12:03
Che tipo di ventola potrebbe andare bene in sostituzione della stock che non va più si un H60?
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
ironman72
28-07-2013, 12:16
Che tipo di ventola potrebbe andare bene in sostituzione della stock che non va più si un H60?
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
corsair sp120high performance edition pwm
Diabolik183
29-07-2013, 12:54
Sto maturando l'idea di rimettere il mio artic freeze 13.... le temperature si sono stabilizzate a 43° in idle e 55-60° quando gioco...ma non mi convince... :(
Mi autoquoto: cosa ne pensate?
Qualcuno per caso sa se la lunghezza dei tubi di H100i ed H110 sono uguali a quella del vecchio H100?
Devo montare un AIO sulle due ventole frontali da 140 su di un Lian Li PC-90B. Ho fatto una prova con un H100 e i tubi dovrebbero essere abbastanza lunghi per montare il radiatore sulle ventole frontali e mi chiedevo se anche i nuovi modelli hanno lunghezza tubi equivalenti.
Inoltre cosa sarebbe preferibile?
H100i con adattatori da 140 a 120 o H110?
Mi autoquoto: cosa ne pensate?
So che i tubi del H100i sono uguali a quello del H100...chiesto a un utente tempo fa'.
Comunque bazzicando un po' la rete questi corsair hydro iniziano a convincermi poco...soprattutto per la qualità costruttiva di certe parti e i driver/software relativi...
DarthFeder
29-07-2013, 14:57
Io ho preso un H80i da un paio di settimane e devo dire che per ora son contento...peccato solo per il sw, potevano fare qualcosa di più completo e un po' meno invasivo graficamente. Peccato anche che il sw si basa sulla temperatura del sensore "SYSTEMP" anziché sul "CPUTIN", e rileva quindi 5-6 gradi in meno. Ma basta aggiustare le curve di rotazione di conseguenza! Tutto sommato come qualità/prezzo ci sta.
PS: ora come ora son preso così. Non so come facciate voi a tenere le ventole a 800RPM, a me partono a 1500 praticamente subito...
Notare la curva personalizzata costruita tenendo conto del gap che c'è tra la temperatura che rileva il Link e il CPUTIN di Hwmonitor...
http://i.minus.com/j4aWdynuLTLBd.png (http://minus.com/l4aWdynuLTLBd)
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
ironman72
29-07-2013, 17:03
H100i da dicembre ormai , soddisfattissimo ventole a 900 rpm in modalita' quiet, temperature ( tamb 30°c) di 41 in idle e 60 full (conversione video multithread).
3930k a 4,6ghz
Zanguemarcio
29-07-2013, 17:54
Ciao ragazzi, ne approfitto per iscrivermi a questa discussione ma non solo, su internet ho trovato diverse immagini "curiose" riguardo questi liquid cooler AIO, posto subito un'immagine per farvi capire cosa intendo:
http://i115.photobucket.com/albums/n298/outlaw_027/Computer/4th%20Build%20CM%20690II%20Adv%20NEW/DSC00600.png
http://cdn.overclock.net/f/f9/467x700px-LL-f9205bf0__A3L3028.jpeg
http://cdn.overclock.net/d/d5/d5536b94_IMG_20130210_123903_zps9a529ef0.jpeg
tanto per rendere l'idea.
Da quanto ho visto i benchmark mi paiono buoni, ma vale realmente la pena farsi le staffe di montaggio adeguate per adattare questi dissipatori a liquido sulle vga o conviene "liquidare" nella maniera tradizionale?
Per chi fosse interessato QUI (http://www.overclock.net/t/1203528/official-nvidia-gpu-mod-club-aka-the-mod) è dove ho trovato tutto.
Prezioso
29-07-2013, 17:57
Io ho preso un H80i da un paio di settimane e devo dire che per ora son contento...peccato solo per il sw, potevano fare qualcosa di più completo e un po' meno invasivo graficamente. Peccato anche che il sw si basa sulla temperatura del sensore "SYSTEMP" anziché sul "CPUTIN", e rileva quindi 5-6 gradi in meno. Ma basta aggiustare le curve di rotazione di conseguenza! Tutto sommato come qualità/prezzo ci sta.
PS: ora come ora son preso così. Non so come facciate voi a tenere le ventole a 800RPM, a me partono a 1500 praticamente subito...
Notare la curva personalizzata costruita tenendo conto del gap che c'è tra la temperatura che rileva il Link e il CPUTIN di Hwmonitor...
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
scusa ma perchè dici che la temperatura è errata? i 34.8 gradi è la temperatura dell'acqua, quella del processore dovrebbe essere 21.3 ed è ovviamente la media dei core
il software va un po 'capito', se sposti le ventole nel gruppo CPU vedrai che poi 'dipendono' dalle temperature della cpu e non più dell'acqua (di default sono nel gruppo h80 appunto)
io l'ho capito facendo le prove per il led, avevo letto che cambiava colore in base alla temperatura della cpu e invece a me cambiava per l'acqua e facendo le prove ho capito che spostandolo su CPU prendeva i dati dai ° cpu
unica cosa 'noiosa' è che il dispositivo memorizza solo i profili sulla pompa e quindi su H80 in questo caso, cioè le ventole, il colore del led ecc ecc all'avvio di windows sono come settati prima, se li sposti su cpu c'è bisogno che il programma parta all'avvio con windows per 'caricare' il profilo, non ho capito perchè non hanno fatto che memorizzi tutto in auto nella pompa come accade usando quel programma, ma vabè...
le ventole basta comunque che scegli il profilo quiet, non so magari con h80 avendo il radiatore più piccolo anche a quiet non stanno a 6/700 giri come h100, nel mio caso con la cpu a 70 gradi non vanno oltre i 1200 giri con acqua sui 36/37 gradi, non le sento proprio, visto però il gran caldo le sto tenendo su bilanciato da oggi
DarthFeder
29-07-2013, 18:07
Aaaah è la temperatura dell'acqua?? Pensavo fosse quella del sensore della mobo che si vede da hwmonitor...
La temperatura della CPU invece è completamente fuori, come la "Package" di Hwmonitor. Non può essere 21º con minime di 17º se ho 31º in camera, ritengo più veritiera la CPUTIN di Hwmonitor che tuttavia purtroppo non trovo in Corsair Link...quindi son costretto a fare i profili in modo che le ventole partano in proporzione alla CPUTIN, per quello come si vede dallo screen ho impostato una scala molto bassa dove già al minimo son 1000 giri...il profilo quiet è inaudibile in effetti e le ventole stanno a 650-700, ma poi l'acqua si scalda in fretta e per i miei gusti le ventole tardano a rispondere aumentando la velocità...in occt la CPUTIN arriva a 55º e le ventole girano ancora a 900...
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Prezioso
29-07-2013, 18:56
guarda che quella segnata è la temperatura media, scarica coretemp ad esempio che ti da la temperatura dei 6 core e vedrai che bene o male la media è quella, hw infatti ti segna 18 come valore(di non so quale core,perchè non li segna tutti e 6?) e poi 38 come temperatura massima
per quanto riguarda l'acqua stando alle mie prove tra quiet e profilo massimo(messe proprio le ventole al massimo, quindi poco più veloci del performance) le temp della cpu variano di 4° con picchi di 5 gradi, l'acqua varia di 1 massimo 2 gradi, non è che fanno miracoli le ventole, l'acqua bene o male o sta sui 36 o sui 38 gradi con questo caldo e le ventole anche al massimo non è che subito fanno scendere la temp dell'acqua quindi preferisco più un profilo silenzioso tanto non noterai 'tanta' differenza , puoi fare delle prove di tuo, fai 5 giri di intelburntest prima con le ventole al massimo e poi in quiet(prima al massimo così l'acqua si scalda meno per il test di dopo)
DarthFeder
29-07-2013, 19:02
Appunto, 18º. Com'è possibile che la temperatura di un core di un pc acceso da 2 ore, dopo mezz'ora di partita a fc3, con 31º in studio, sia di soli 18º, cioè più fredda rispetto alla temperatura dell'aria circostante? Di quella misura mi fido molto ma molto poco...
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Prezioso
29-07-2013, 19:06
scarica coretemp o realtemp e vedi, nel mio caso le temp sono ok
DarthFeder
29-07-2013, 21:59
Realtemp non è compatibile con la mia CPU e mi da errore, coretemp mi da le stesse temperature surreali. Tra possessori di CPU amd di solito si tiene per buono il CPUTIN, che come da screen in idle si assesta tra i 38 e i 40 gradi...
Anche perché, osservando le temperature degli altri sensori rilevati da hwmonitor, è l'unico valore apprezzabile! Tutti gli altri sono o assurdamente alti o assurdamente bassi.
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Ciao ragazzi, ne approfitto per iscrivermi a questa discussione ma non solo, su internet ho trovato diverse immagini "curiose" riguardo questi liquid cooler AIO, posto subito un'immagine per farvi capire cosa intendo:
http://i115.photobucket.com/albums/n298/outlaw_027/Computer/4th%20Build%20CM%20690II%20Adv%20NEW/DSC00600.png
http://cdn.overclock.net/f/f9/467x700px-LL-f9205bf0__A3L3028.jpeg
http://cdn.overclock.net/d/d5/d5536b94_IMG_20130210_123903_zps9a529ef0.jpeg
tanto per rendere l'idea.
Da quanto ho visto i benchmark mi paiono buoni, ma vale realmente la pena farsi le staffe di montaggio adeguate per adattare questi dissipatori a liquido sulle vga o conviene "liquidare" nella maniera tradizionale?
Per chi fosse interessato QUI (http://www.overclock.net/t/1203528/official-nvidia-gpu-mod-club-aka-the-mod) è dove ho trovato tutto.
Ho comprato le staffe in USA... Non appena ne ho voglia mettero' degli h70 o h90 sulle mie gpu ... Gtx6800 ;)
Zanguemarcio
30-07-2013, 07:32
Ho comprato le staffe in USA... Non appena ne ho voglia mettero' degli h70 o h90 sulle mie gpu ... Gtx6800 ;)
Sono molto interessato, facci sapere le temperature poi, ok? =)
Johnny Ego
30-07-2013, 08:54
per la mia 7870xt della sapphire il seidon non ha bisogno degli attacchi extra, i fori sono già allineati, ma non ho voglia di perdere la garanzia, c'ha 4 mesi la scheda...
Zanguemarcio
30-07-2013, 09:01
Entro natale metterò le mani su una titan che liquiderò, e stavo valutando questa soluzione.
DarthFeder
30-07-2013, 19:22
scarica coretemp o realtemp e vedi, nel mio caso le temp sono ok
Realtemp non è compatibile con la mia CPU e mi da errore, coretemp mi da le stesse temperature surreali. Tra possessori di CPU amd di solito si tiene per buono il CPUTIN, che come da screen in idle si assesta tra i 38 e i 40 gradi...
Anche perché, osservando le temperature degli altri sensori rilevati da hwmonitor, è l'unico valore apprezzabile! Tutti gli altri sono o assurdamente alti o assurdamente bassi.
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Quoto i post perchè il buon Prezioso ha piantato in me un dubbio amletico :asd:
Realtemp non supporta cpu AMD, Coretemp da risultati in linea con HWmonitor.
Ho scaricato AMD Overdrive, e i risultati sono i seguenti:
http://i.minus.com/j2aDBFASl9ui6_xs.jpg (http://i.minus.com/i2aDBFASl9ui6.png)
(click per ingrandire)
non ci capisco più niente. Come può la cpu stare a 28 gradi (con minime di 16) se ce ne sono 31 fuori e l'acqua è a 34??
alphacentauri87
30-07-2013, 19:41
Quoto i post perchè il buon Prezioso ha piantato in me un dubbio amletico :asd:
Realtemp non supporta cpu AMD, Coretemp da risultati in linea con HWmonitor.
Ho scaricato AMD Overdrive, e i risultati sono i seguenti:
http://i.minus.com/j2aDBFASl9ui6_xs.jpg (http://i.minus.com/i2aDBFASl9ui6.png)
(click per ingrandire)
non ci capisco più niente. Come può la cpu stare a 28 gradi (con minime di 16) se ce ne sono 31 fuori e l'acqua è a 34??
infatti non puo... è un assurdo fisico :D
a meno che il tuo procio è un corpo nero :stordita:
DarthFeder
30-07-2013, 20:18
infatti non puo... è un assurdo fisico :D
a meno che il tuo procio è un corpo nero :stordita:
Quindi anche secondo te è più corretto il valore del CPUTIN di HWMonitor...?
Assurdo comunque che addirittura il software AMD non individui la corretta temperatura dai sensori dei core...
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Prezioso
30-07-2013, 21:13
anche io ora ad esempio in idle diciamo ho 31 27 34 29 come ° dei core, l'acqua è a 30 gradi, stando al tuo ragiunamento i 27 gradi sarebbero impossibili ma non è detto, a parte che le temp cambiano in continuazione di 1/2 gradi poi comunque un po viene dissipato il calore, la temp dell'acqua chissà magari viene presa dal tubo di mandata, dal radiatore arriva acqua più fresca no?
secondo me i tuoi 28 gradi in idle sono 'normali'
DarthFeder
30-07-2013, 22:22
anche io ora ad esempio in idle diciamo ho 31 27 34 29 come ° dei core, l'acqua è a 30 gradi, stando al tuo ragiunamento i 27 gradi sarebbero impossibili ma non è detto, a parte che le temp cambiano in continuazione di 1/2 gradi poi comunque un po viene dissipato il calore, la temp dell'acqua chissà magari viene presa dal tubo di mandata, dal radiatore arriva acqua più fresca no?
secondo me i tuoi 28 gradi in idle sono 'normali'
fisicamente sarebbe impossibile perchè se ora l'acqua nella mia pompa è a 34° e la uso per raffreddare la CPU, quest'ultima non può essere a meno di 34°. Se faccio passare sopra ad un corpo freddo dell'acqua calda il corpo freddo si riscalda, per lo stesso ragionamento dell'acqua calda non può portare un corpo ad una temperatura inferiore alla sua! E anche se per qualche ragione la CPU fosse veramente più fresca dell'acqua non potrebbe in ogni caso essere addirittura più fresca della temperatura ambientale, altrimenti nemmeno il ghiacciolo che sto mangiando si starebbe sciogliendo ;) un corpo freddo esposto al calore tende ad assorbire calore.
Ecco perchè mi pare impossibile una temperatura di 28°. Mettiamo anche che i sensori della CPU abbiano un delta di 5° (che sarebbe tantissimo nel caso in cui si arrivi in zona di allarme termico): sarei a 28+5=33°, temperatura quasi accettabile, ma non si spiegherebbe in ogni caso la minima di 16°
alphacentauri87
30-07-2013, 22:30
fisicamente sarebbe impossibile perchè Crea l'acqua nella mia pompa è a 34° e la uso per raffreddare la CPU, quest'ultima non può essere a meno di 34°. Se faccio passare sopra ad un corpo freddo dell'acqua calda il corpo freddo si riscalda, per lo stesso ragionamento dell'acqua calda non può portare un corpo ad una temperatura inferiore alla sua! E anche se per qualche ragione la CPU fosse veramente più fresca dell'acqua non potrebbe in ogni caso essere addirittura più fresca della temperatura ambientale, altrimenti nemmeno il ghiacciolo che sto mangiando si starebbe sciogliendo ;) un corpo freddo esposto al calore tende ad assorbire calore.
Ecco perchè mi pare impossibile una temperatura di 28°. Mettiamo anche che i sensori della CPU abbiano un delta di 5° (che sarebbe tantissimo nel caso in cui si arrivi in zona di allarme termico): sarei a 28+5=33°, temperatura quasi accettabile, ma non si spiegherebbe in ogni caso la minima di 16°
Quoto..
Effetto joule ...
Non può dissipare a temperatura inferiore all'ambiente
A meno che non usi azoto o ghiaccio secco.. Ma è un altro discorso
Credo che il problema sia di una lettura sbagliata dei sensori...
Johnny Ego
30-07-2013, 22:34
La risposta è:
42
alphacentauri87
30-07-2013, 22:38
La risposta è:
42
L'accendiamo??? :sofico:
DarthFeder
30-07-2013, 22:40
Quoto..
Effetto joule ...
Non può dissipare a temperatura inferiore all'ambiente
A meno che non usi azoto o ghiaccio secco.. Ma è un altro discorso
Credo che il problema sia di una lettura sbagliata dei sensori...
Motivo per cui mi affido al CPUTIN di HWMonitor piuttosto che alla lettura dei core. Quel che dico io è: passi magari uno scarso supporto agli FX da parte di HWMonitor (o nessun supporto nel caso di Realtemp) ma mi pare assurdo che nemmeno la suite di AMD rilevi le temperature corrette!! Nel thread degli FX c'è chi dice che i sensori sono tutti fallati, c'è chi da la colpa ai bios delle mobo che leggono valori applicando algoritmi di misura sbagliati, c'è chi dice che i sensori dei core sono affidabili solamente quando superano i 40º...in ogni caso è una situazione paradossale, ecco la ragione per cui son stato costretto a farmi una curva temp/rpm personalizzata che mette in rapporto la temperatura dell'acqua con quella del CPUTIN.
La risposta è:
42
Guida galattica per autostoppisti? :sofico:
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Johnny Ego
30-07-2013, 22:49
La risposta la si può leggere sul forum di coretemp:
"Why is the temperature of my FX, Phenom, Athlon based processor lower than the ambient temperature?
Starting with the Phenoms, AMD's digital sensor no longer reports an absolute temperature value anymore, but a reading with a certain offset, which is unknown. It is estimated that this offset is between 10 - 20c."
"Ohibò, perchè mai la temperatura della mia unità elaboratrice FX, Phenom o Athlon sconfigge le leggi della fisica ed è più bassa di quella ambientale?
A partire dai Phenom, il sensore digitale AMD non riporta una temperatura assoluta, ma una lettura con una leggera deviazione, ancora sconosciuta. E' stimata fra i 10 ed i 20 °C"
Prezioso
30-07-2013, 23:35
tralasciando il discorso dei sensori fallati considera che te hai 6 core o no? mica lavorano tutti e 6 idle quello che dorme sta a 16 giusto perché è condizionato dal calore del vicino ad esempio, secondo me sono temperature normali
DarthFeder
31-07-2013, 05:26
La risposta la si può leggere sul forum di coretemp:
"Why is the temperature of my FX, Phenom, Athlon based processor lower than the ambient temperature?
Starting with the Phenoms, AMD's digital sensor no longer reports an absolute temperature value anymore, but a reading with a certain offset, which is unknown. It is estimated that this offset is between 10 - 20c."
"Ohibò, perchè mai la temperatura della mia unità elaboratrice FX, Phenom o Athlon sconfigge le leggi della fisica ed è più bassa di quella ambientale?
A partire dai Phenom, il sensore digitale AMD non riporta una temperatura assoluta, ma una lettura con una leggera deviazione, ancora sconosciuta. E' stimata fra i 10 ed i 20 °C"
Geniale sta cosa, veramente una gran pensata :muro: beh dai che siamo OT, grazie a tutti per i vari pareri, vedrò di cercare di capirci qualcosa...
Ieri sera mi son sparato due ore e mezza di film FHD mettendo le ventole in quiet mode e la temperatura si è alzata giusto di un paio di gradi. Domani sera provo a testare lo scenario game, vediamo come rende!
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
è saltato il led verde del mio h100i...good :doh:
ho provato pure ad aggiornare al firmware 1.0.7 (avevo l' 1.0.4) ma a quanto pare è un problema "tecnico". meno male che non bado tanto a ste cose :O
Johnny Ego
31-07-2013, 17:16
è saltato il led verde del mio h100i...good :doh:
ho provato pure ad aggiornare al firmware 1.0.7 (avevo l' 1.0.4) ma a quanto pare è un problema "tecnico". meno male che non bado tanto a ste cose :O
Occhio! A me sull'H100 saltarono le ventole e poi si rivelò una perdita microscopica dal wubbo.
ho fatto svariati test dopo aver aggiornato il firmware e sembra tutto ok...speriamo non ci siano altri problemi :stordita:
lol, il mio h100i da i numeri, sarà il caldo. I LED sono diventati ingestibili, ora rimane blu fisso. Se avvio il corsair link riesco a cambiare colore solo dopo aver smanettato parecchio, altrimenti non risponde. Lo metto rosso, chiudo, riavvio e ritorna blu :mbe:
Il led verde che sembrava non funzionare a un certo punto sembra essere resuscitato ma è durato 5 min dopodichè si è spento...tutto nero. Onestamente non ci sto capendo niente, sto affare sembra dotato di intelligenza (o demenza) propria :asd:
Il fatto è che funziona bene, le temp sono ok (33 gradi in casa, in idle sto a 37-38, in full con linx 67, le ventole sono a un quarto della velocità collegate a un rheobus)...la pompa fa 2165 giri, sento il liquido scorrere nei tubi, perdite non ne vedo. Di contattare corsair per 2 lucine non me la sento....che rimanga blu se tanto gli piace :rolleyes:
ironman72
31-07-2013, 23:32
lol, il mio h100i da i numeri, sarà il caldo. I LED sono diventati ingestibili, ora rimane blu fisso. Se avvio il corsair link riesco a cambiare colore solo dopo aver smanettato parecchio, altrimenti non risponde. Lo metto rosso, chiudo, riavvio e ritorna blu :mbe:
Il led verde che sembrava non funzionare a un certo punto sembra essere resuscitato ma è durato 5 min dopodichè si è spento...tutto nero. Onestamente non ci sto capendo niente, sto affare sembra dotato di intelligenza (o demenza) propria :asd:
Il fatto è che funziona bene, le temp sono ok (33 gradi in casa, in idle sto a 37-38, in full con linx 67, le ventole sono a un quarto della velocità collegate a un rheobus)...la pompa fa 2165 giri, sento il liquido scorrere nei tubi, perdite non ne vedo. Di contattare corsair per 2 lucine non me la sento....che rimanga blu se tanto gli piace :rolleyes:
picchietta il wb...vedrai che il led rivive....
ai voglia, gli ho ficcato mazzate per 2 ore :asd:
Comunque ho contattato e-prezzo, visto che l'ho preso li a Febbraio di quest'anno, per chiedere consiglio. Loro sono venditori ufficiali della Corsair, magari mi danno qualche dritta. La mia preoccupazione è che questo sia l'inizio di una serie di problemi che NON voglio proprio avere :help:
ironman72
01-08-2013, 10:30
ai voglia, gli ho ficcato mazzate per 2 ore :asd:
Comunque ho contattato e-prezzo, visto che l'ho preso li a Febbraio di quest'anno, per chiedere consiglio. Loro sono venditori ufficiali della Corsair, magari mi danno qualche dritta. La mia preoccupazione è che questo sia l'inizio di una serie di problemi che NON voglio proprio avere :help:
naa a me sporadicamente si spegne il led do un colpetto al wb e si riaccende..
Per il resto temp sempre perfette dopo ormai 8 mesi di utilizzo.
stamattina il mio h100i ha optato per un bel fucsia! :asd:
di nuovo io, ho bisogno di un consiglio. E-prezzo mi ha già inviato l'e.mail per la pratica di RMA ma non so che fare. Lo mando in rma? me lo tengo? Vale la pena per 2 lucine del menga che non vedo mai? (case per terra :asd: ) E se poi me ne arriva uno che ha difetti più gravi? Panico! Inoltre rimarrei senza cooler, quello boxed non ce lo metto manco sotto tortura con 32 gradi in casa...mi sa che prendo l'hyper 412s dall'amazzonia a 25 euro come dissi "tampone" .
Voi che fareste? :help:
di nuovo io, ho bisogno di un consiglio. E-prezzo mi ha già inviato l'e.mail per la pratica di RMA ma non so che fare. Lo mando in rma? me lo tengo? Vale la pena per 2 lucine del menga che non vedo mai? (case per terra :asd: ) E se poi me ne arriva uno che ha difetti più gravi? Panico! Inoltre rimarrei senza cooler, quello boxed non ce lo metto manco sotto tortura con 32 gradi in casa...mi sa che prendo l'hyper 412s dall'amazzonia a 25 euro come dissi "tampone" .
Voi che fareste? :help:
Se non ti funzionano solo i led e tutto il resto funziona senza problemi lascia perderdere RMA, come hai detto magari ti capita in dissipatore ancora più sfigato.
Sul mio non ho mai guardato il led, quindi non so neanche se funziona :D l'importante è che funzioni la pompa.
Al massimo quando sta per scadere la garanzia mandalo in RMA almeno ne hai uno nuovo + garanzia :D
Ciao a tutti,
che ne dite di un h60 per refrigerare un fx8350 o un i7 4770k?
Ho letto di ottime prestazioni ma volevo un riscontro da un possessore:
http://www.overclockersclub.com/reviews/new_corsair_h60/4.htm
raga è da un pò che il mio h100i si setta solo sul colore rosso, qualsiasi sia il colore che gli imposto dal corsair link, come risolvo?
Se non ti funzionano solo i led e tutto il resto funziona senza problemi lascia perderdere RMA, come hai detto magari ti capita in dissipatore ancora più sfigato.
Sul mio non ho mai guardato il led, quindi non so neanche se funziona :D l'importante è che funzioni la pompa.
Al massimo quando sta per scadere la garanzia mandalo in RMA almeno ne hai uno nuovo + garanzia :D
stra quoto!
alla fine invece lo mando in rma...ho parlato con e-prezzo loro mi hanno detto che non ci sono problemi, me lo cambieranno finchè non ne avrò uno perfetto. :)
Inoltre sono rivenditori ufficiali Corsair..
nel frattempo ho ordinato un hyper 412s come "tampone", che mi arriva domani :asd:
Prezioso
05-08-2013, 13:42
potevi fare come ho fatto io vedere se il negozio accetta le note di credito, io praticamente per non rimanere senza pc e non smontare tutto per montare il dissi stock ho ordinato un altro h100i, appena arrivato ho fatto il cambio e mandato il mio in rma, arrivato hanno confermato il difetto e mi hanno fatto un reso in € sul mio conto
avrei fatto come dici te dopo aver montato l'hyper 412s. Mammia mia, tornare a sti grattacieli ad aria è un trauma...spero che e-prezzo si muova a darmi un altro h100i.
Nightingale
08-08-2013, 23:03
Ai possessori dell'H100i:
è normale che il radiatore non scaldi per nulla, nemmeno con la cpu sotto stress, temp di picco dei core ad 89°? 4770k @ 4.2
Il LINK2 dice che l'acqua sta a 35/36 gradi.
Ovviamente non è normale, non sta dissipando nulla, sicuro che il dissi poggi esattamente e correttamente sulla CPU? Controlla se la pompa funziona
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Nightingale
09-08-2013, 10:52
:(
Già... immaginavo.
Se poggia corettamente non lo so... le viti son ben serrate, ed ho cercato di piazzarlo sulla cpu con cura, pero'... Se volessi smontarlo e rimontarlo avrei bisogno della pasta termica da riapplicare vero?
La pompa se funziona, bella domanda... il LINK2 mi dice 2200 rpm circa, ma non so come verificare se sia vero.
tocca i tubi e vedi se senti scorrere il liquido. Consiglio: l'h100i non avvitarlo tanto altrimenti si solleva al centro quel tanto che basta per non aderire perfettamente alla cpu.
Nightingale
10-08-2013, 13:50
Ciao Grey, grazie per l'intervento. :)
Stamattina l'ho smontanto, ed ho scoperto che avevo montato male il backplate posteriore; l'avevo messo "al contrario"! Nel senso che un lato della placca è leggermente ritagliata per le due viti che sporgono dal socket. Io non l'avevo notato, ed avevo montato il backplate a caso, quindi con la parte rientrata di sotto, e le viti che battevano sulla piastra.
http://i.imgur.com/9MMXXzyl.jpg (http://imgur.com/9MMXXzy)
Inoltre, avendo toglieno il waterblock ho scoperto che una zona non ha mai toccato la cpu, infatti la pasta termica era intatta! Non so se era dovuto all'errato montaggio della piastra.
Ho rimontato tutto, ma non avevo ancora letto il tuo post, ed ho serrato energicamente tutte e quattro le viti.
CPU @ default, i core hanno toccato un picco di 50 gradi fino ad ora. 5 minuti di stress test con XTU li portano a 59.
Purtroppo non ho potuto riapplicare un nuovo strato di pasta, perché non ne ho... ma penso di ordinarla e rifare. Magari serrando meno.
Consigli di usare comunque il cacciavite per serrare le 4 viti? Grazie di nuovo!
ironman72
10-08-2013, 14:18
Ciao quindi 59 gradi sotto stress con 4770k confermi?
Serrale a mano le 4 viti.. basta...
Ciao Grey, grazie per l'intervento. :)
Stamattina l'ho smontanto, ed ho scoperto che avevo montato male il backplate posteriore; l'avevo messo "al contrario"! Nel senso che un lato della placca è leggermente ritagliata per le due viti che sporgono dal socket. Io non l'avevo notato, ed avevo montato il backplate a caso, quindi con la parte rientrata di sotto, e le viti che battevano sulla piastra.
http://i.imgur.com/9MMXXzyl.jpg (http://imgur.com/9MMXXzy)
Inoltre, avendo toglieno il waterblock ho scoperto che una zona non ha mai toccato la cpu, infatti la pasta termica era intatta! Non so se era dovuto all'errato montaggio della piastra.
Ho rimontato tutto, ma non avevo ancora letto il tuo post, ed ho serrato energicamente tutte e quattro le viti.
CPU @ default, i core hanno toccato un picco di 50 gradi fino ad ora. 5 minuti di stress test con XTU li portano a 59.
Purtroppo non ho potuto riapplicare un nuovo strato di pasta, perché non ne ho... ma penso di ordinarla e rifare. Magari serrando meno.
Consigli di usare comunque il cacciavite per serrare le 4 viti? Grazie di nuovo!
basta che le serri senza forzare, appena senti resistenza ti fermi!
Nightingale
10-08-2013, 15:37
Ciao quindi 59 gradi sotto stress con 4770k confermi?
Serrale a mano le 4 viti.. basta...
Sì, confermo che non hanno superato mai i 59 gradi con 5 minuti di stress test con Intel XTU. CPU totalmente a default.
Ora provo a salire di nuovo con il ratio, fino a 42. VCore lo setto ad 1.2. Prima i core mi toccavano i 100 gradi, e throttling.
Ehm... appena sento resistenza, eh? Le ho serrate un po' fortino a sto giro, pensando fosse meglio... :asd: Provo ad allentare un filo, e vedo se cambia qualcosa nelle temp.
Nightingale
10-08-2013, 16:03
Ecco il test:
4770k @ 4.2
VCore Manual: 1.180
Core Ratio Max: 42
Cache Ratio Max: 40
Prima del test:
http://i.imgur.com/yqr6c3hl.png (http://imgur.com/yqr6c3h)
Dopo 10 minuti di XTU:
http://i.imgur.com/OQAzYrDl.png (http://imgur.com/OQAzYrD)
Ieri sera facevo i 100 gradi... :asd:
Il Core#3 è sempre 5 gradi più fresco dei fratelli... mah!
Dite che allentando un po' potrebbe andare meglio?
Revolution89z
10-08-2013, 22:33
Ciao a tutti sto pensando di acquistare il corsair h100 e volevo sapere da voi possessori se è la miglior soluzione per quanto riguarda i dissipatori ad aria / kit all in one. Ho deciso di togliere l'impianto a liquido dato che spesso intervengo con la sostituzione di qualcosa e tutto l'impianto ostruisce i miei lavori ogni volta. E' attualmente il miglior all in one in commercio? C'è qualcosa di meglio? La pompa è molto rumorosa?
sicuramente è l'all in one più facilmente reperibile in Italia...altrimenti ci sarebbe quello della Silverstone.. ma è introvabile. La pompa è inudibile.
Revolution89z
12-08-2013, 16:09
C'è qualche possessore di h100/h100i che lo utilizza con ventole a bassi rpm ( 800/1000 )? Vorrei sapere se il rumore della pompa è superiore a quello che emetterebbe una ventola a quei regimi...
Prezioso
12-08-2013, 16:44
io lo uso in modalità quiet......sta sui 800 giri, con il caldo di questi giorni anhe in idle l'acqua è sui 30/32 gradi e quindi sta sui 1000 giri per poi salire a 1200/1300 giocando
le ventole io non le sento proprio :) figurati la pompa
C'è qualche possessore di h100/h100i che lo utilizza con ventole a bassi rpm ( 800/1000 )? Vorrei sapere se il rumore della pompa è superiore a quello che emetterebbe una ventola a quei regimi...
io lo utilizzo con 4 ventole, 2 sp120 performance in push che regolo a 800rpm tramite rheobus e 2 ventole originali che escono con l'h100i in pull che però tengo sempre a 0rpm pkè fanno casino, ed il mio pc è una tomba
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.