View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Poliacido
12-06-2011, 19:40
Tutte ventole con poca pressione statica...:read:
ma lol
15 mmh2o di pressione ti sembrano pochi delle gentle typhoon???
Nautilu$
12-06-2011, 20:11
Wow GRAZIE!! GENTILISSIMO!! :D :D
Quindi tu prendi l'aria dal case e la ributti fuori in alto.. capito.
Ma non ti converrebbe prenderla dall'alto e farla buttare fuori dalla 140mm sul retro del case? chiedo solo eh.. poi non so.. ;)
Comunque ora ho confutato ogni dubbio... :)
ne rimane uno in verità.. ;)
Poniamo tu metta una terza ventola da 120 in alto.. dicevi che dovresti abbassare il masterizzatore giusto?
E la baia con le porte usb 3 e l'accesione non da fastidio lì, vero?
Grazie infinite!!!!
Non è mai consigliabile "buttare" aria calda all'interno del case, semmai il contrario! ;) ...tra l'altro la temperatura della m/b e tutti i suoi componenti, ma soprattutto quella della scheda grafica, aumenterebbe dannosamente!
Tra l'altro ricordati che l'aria calda tende ad andare sempre in alto, e non il contrario! E' per questo che le mongolfiere volano!;)
Si: con un terzo radiatore da 120 il masterizzatore non può più stare in alto, ma almeno al 2° posto (se non più giù, per far prendere più aria alla ventola)
Le porte usb superiori non danno fastidio al possibile radiatore, che sarebbe più basso, ma stanno comunque strette come sardine per montare la seconda ventola da 200 superiore (io ho dovuto staccare i 2 cavi blu usb3 perchè mi sembra che non sarebbero entrati più... ma non ho fatto molte prove, visto che uso direttamente le mie porte usb3 posteriori!:) )
massimo3550
12-06-2011, 21:59
ma lol
15 mmh2o di pressione ti sembrano pochi delle gentle typhoon???
Al volo non ho trovato conferma a quei 15 mmh2o...forse la versione a 4000 rpm e 57 db. lifa. Io cerco ventole sui 20 db. Akasa apache...2.64 mm-h2o.
Mi sa che sono le uniche.
Skystars
12-06-2011, 22:50
Appena prenotato l'H100 dal dragone con cui farò un bel "panino" con 4 Akasa Viper. Attualmente ho un H70 e ho provato sia 2 Nanoxia a 1300 giri che le Akasa, alla stessa velocità, e con queste ultime la temperatura cala di 1/2 gradi...come mai se la velocità e la stessa?
Wuillyc2
12-06-2011, 23:01
Appena prenotato l'H100 dal dragone con cui farò un bel "panino" con 4 Akasa Viper. Attualmente ho un H70 e ho provato sia 2 Nanoxia a 1300 giri che le Akasa, alla stessa velocità, e con queste ultime la temperatura cala di 1/2 gradi...come mai se la velocità e la stessa?
Ottimo, anche l'ho ordinato, cosi ci scambiamo i pareri, io ho preso anche la centralina Corsair.
SchedaVideo
13-06-2011, 00:14
Appena prenotato l'H100 dal dragone con cui farò un bel "panino" con 4 Akasa Viper. Attualmente ho un H70 e ho provato sia 2 Nanoxia a 1300 giri che le Akasa, alla stessa velocità, e con queste ultime la temperatura cala di 1/2 gradi...come mai se la velocità e la stessa?
Non è sempre e solo la velocità che fa la differenza, come be tu portai notare tutte le ventole sono costruite in modo praticamente unico, sono tutte differenti le pale sono, hanno una strottura diversa curve larghe strette di nuero maggiore ecc ecc ecc queste differenze, fanno la DIFFERENZA, ce chi ha trovato un ottimo compromesso fra rumore veocità e portata d'aria e anche la forza di comprimere l'aria senza che scappi nuovamente dietro le pale... tutte queste differenze al 100% inglobate in una unica ventole fanno la ventola D'ORO :D
.... poi sempre dipende anche dal uso che se ne fà ci sono ventole da radiatore, ci sono ventole da case.... cioè quella da radiatore, non serve neccessariamente che ammiano uno sfogo d'aria direzzionato ( cilindrico) avendo subito le alette del radiatore praticamente aderenti alle pale....altre ventole che servono per far circolare l'aria nel case... devono gettare del'aria direttamente addosso alle schede video, alle ram ecc ecc meglio se evessero una struttura dietro alle pale che serve per convolgliare l'aria come se fosse un getto direzionato...
Appena prenotato l'H100 dal dragone con cui farò un bel "panino" con 4 Akasa Viper. Attualmente ho un H70 e ho provato sia 2 Nanoxia a 1300 giri che le Akasa, alla stessa velocità, e con queste ultime la temperatura cala di 1/2 gradi...come mai se la velocità e la stessa?
Ottimo, anche l'ho ordinato, cosi ci scambiamo i pareri, io ho preso anche la centralina Corsair.
ragazzi fatemi sapere come và che volevo fare anche io il panino con H100 e Akasa Viper...anche rispetto all' H70 vorrei sapere quanto guadagno in gradi...:)
Wuillyc2
13-06-2011, 08:07
ragazzi fatemi sapere come và che volevo fare anche io il panino con H100 e Akasa Viper...anche rispetto all' H70 vorrei sapere quanto guadagno in gradi...:)
certamente, io speravo che potevo fare tutto in questa settimana qua ed invece no :(
certamente, io speravo che potevo fare tutto in questa settimana qua ed invece no :(
ok attendo quì il tuo parere...io penso che peggio nn possa andare, ma bisogna vedere di quanto migliora...
Wuillyc2
13-06-2011, 12:49
ok attendo quì il tuo parere...io penso che peggio nn possa andare, ma bisogna vedere di quanto migliora...
può solo migliorare, e poi con la pompa regolabile via software dovrebbe essere proprio comodo.
può solo migliorare, e poi con la pompa regolabile via software dovrebbe essere proprio comodo.
per quanto mi riguarda però io la pompa la lascerei sempre al massimo...non è che serva a molto abbassarla...
A è uscito il nuovo H100? io possiedo l'H70, che dite, conviene cambiarlo?
Wuillyc2
13-06-2011, 14:07
A è uscito il nuovo H100? io possiedo l'H70, che dite, conviene cambiarlo?
ancora no, uscita prevista per inizio metà luglio.
exacting
13-06-2011, 16:14
ieri ho provato il mio h50 in push/pull con cpu @3300 e le temp erano di 3 gradi in + ripetto a quelle standard :D
Nautilu$
13-06-2011, 17:10
per quanto mi riguarda però io la pompa la lascerei sempre al massimo...non è che serva a molto abbassarla...
...serve ad azzittirlo del tutto! ;)
La pompa del mio Coolit la tengo all'80%
...e poi con la pompa regolabile via software dovrebbe essere proprio comodo.
non è che il "controllo" software serva poi a chissà cosa.... la stessa cosa la fai con il bios della piastra madre! (una decente...)
O scegli una percentuale fissa come ho fatto io, oppure im base alla temperatura della cpu!
Wuillyc2
13-06-2011, 17:39
...serve ad azzittirlo del tutto! ;)
La pompa del mio Coolit la tengo all'80%
non è che il "controllo" software serva poi a chissà cosa.... la stessa cosa la fai con il bios della piastra madre! (una decente...)
O scegli una percentuale fissa come ho fatto io, oppure im base alla temperatura della cpu!
a me più che altro mi servono dei profili di utilizzo, un pò come si fa con le shcede video.
a me continua a sembrare inutile sta cosa...farà mica tutto sto casino sta pompa...il mio H70 lo tengo collegato direttamente alla presa 4 molex dell' alimentatore...non ha senso far lavorare la pompa all'80% del suo rendimento...piuttosto abbasso le ventole a 1100rpm...
ciao raga
una domanda: ho un CORSAIR H60.
collegando la pompa all attacco pin previsto per la cpu-fan, significa che la scheda madre regola la tensione che arriva alla pompa in base al fatto se la cpu è piu o meno calda? o la pompa va cmq sempre allo stesso numero di giri?
exacting
13-06-2011, 22:37
ciao raga
una domanda: ho un CORSAIR H60.
collegando la pompa all attacco pin previsto per la cpu-fan, significa che la scheda madre regola la tensione che arriva alla pompa in base al fatto se la cpu è piu o meno calda? o la pompa va cmq sempre allo stesso numero di giri?
sul manuale del mio h50, consigliavano l'attacco del cavetto della pompa a 3 pin al connettore 3 pin
se collegassi una ventola no pwm a3 pin a questo connettore vedi che gira in full sempre, anche se la ventola del dissi aumenta i giri con l'aumento del caldo, almeno a me è così, in tutti i casi registro 1500rpm della pompa
Ragazzi scusate se è già stato chiesto. Ho un i7 2600k con dissipatore h60 pasta artic silver e ho temperature a riposo di 32-38 gradi min-max. E' giusto o tanto? Cosa potrei fare per abbassare la temp?
Leggevo che cambiando la ventola ( e aggiungendone una per l'h60) si migliora la situazione. Mi consigliare di cambiarla?
Grazie :D
gscaparrotti
14-06-2011, 15:05
ragazzi ho montato il mio nuovo H60 sul mio Phenom II X4 955BE, la temperatura in full è fissa a 49 gradi! :yeah:
belga_giulio
14-06-2011, 15:06
ragazzi ho montato il mio nuovo H60 sul mio Phenom II X4 955BE, la temperatura in full è fissa a 49 gradi! :yeah:
Evviva!! :sofico:
Come lo hai configurato? push/pull o una sola ventola? :D
Se già un H60 da questi risultati, non oso immaginare l'H80!! SBAAAAV!! :D
Wuillyc2
14-06-2011, 15:07
ragazzi ho montato il mio nuovo H60 sul mio Phenom II X4 955BE, la temperatura in full è fissa a 49 gradi! :yeah:
complimenti!
gscaparrotti
14-06-2011, 15:58
per ora c'è la sola ventola originale, e visto che già così con OCCT ho raggiunto 51 gradi di picco dopo un'ora, penso che lo terrò così!
belga_giulio
14-06-2011, 16:03
per ora c'è la sola ventola originale, e visto che già così con OCCT ho raggiunto 51 gradi di picco dopo un'ora, penso che lo terrò così!
E FAI BENE!!! Così sei più silenzioso! Sono temperature da urlo!! :eek:
Ecco le mie temp con il CORSAIR H70...ventole originali Corsair in PUSH-PULL, settate al 70% ossia 1500rpm...Configurazione in firma e temperatura ambiente di 26 gradi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110614183129_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110614183129_Cattura.JPG)
Alla faccia di quelli che dicono che questi dissipatori non servono a nulla...:O
:D :sofico:
Skystars
14-06-2011, 17:52
Io ho il mio i7 870 a 3,98 Ghz con 1.25v :ciapet: e con H70@2xAKASA Viper raggiungo max i 78° sotto Linx, mentre in idle sta sui 36° e durante conversione video max 60°. Tutto con temperatura ambiente di quasi 30° :sborone:
Io ho il mio i7 870 a 3,98 Ghz con 1.25v :ciapet: e con H70@2xAKASA Viper raggiungo max i 78° sotto Linx, mentre in idle sta sui 36° e durante conversione video max 60°. Tutto con temperatura ambiente di quasi 30° :sborone:
il mio con circa 30 gradi in camera tiene sempre le stesse temp di adesso(ventole sempre al 70% ossia 1500rpm)...al max 1 o 2 gradi di picco in più e dopo vari cicli di linx...in full load fanno paura sti kit...altrochè...
Skystars
14-06-2011, 18:02
Avevo un Noctua D14 e l'avevo venduto a malincuore sperando di non dovermene pentire, ma ora posso dire di essere soddisfatto...per non parlare dello spazio guadagnato nel case senza stare ad impazzire con l'altezza delle memorie ecc.... Il Noctua era un pugno nell'occhio a vederlo nel case, a pensareci all'altro occhio poi c'erano le ventole Noctua color Rosa/Cacca :D
belga_giulio
14-06-2011, 18:07
Ecco le mie temp con il CORSAIR H70...ventole originali Corsair in PUSH-PULL, settate al 70% ossia 1500rpm...Configurazione in firma e temperatura ambiente di 26 gradi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110614183129_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110614183129_Cattura.JPG)
Alla faccia di quelli che dicono che questi dissipatori non servono a nulla...:O
:D :sofico:
SBAAAAVV!!
Non vedo l'ora di prendere l'H80!!! :eek:
Avevo un Noctua D14 e l'avevo venduto a malincuore sperando di non dovermene pentire, ma ora posso dire di essere soddisfatto...per non parlare dello spazio guadagnato nel case senza stare ad impazzire con l'altezza delle memorie ecc.... Il Noctua era un pugno nell'occhio a vederlo nel case, a pensareci all'altro occhio poi c'erano le ventole Noctua color Rosa/Cacca :D
pensa che la gente dice che è meglio il Noctua...:doh:
SBAAAAVV!!
Non vedo l'ora di prendere l'H80!!! :eek:
vedrai che nn ti pentirai...io forse prenderò un h100 :D
exacting
14-06-2011, 22:50
che stress
montato una apache akasa al posto della corsair sull'h50 config in firma.
appena accendo il pc la ventola non parte (naturalmente collegata in pwm) :muro: fa solo dei piccoli accenni di partenza, si vede che non arriva abbastanza tensione per farla partire.
lancio un po di cose x vedere le temp, e appena la cpu raggiunge i 43 gradi iniziano a ruotare (forse perché la tensione è maggiore)
ma come ovviare a sto problema? uff :(
fax_modem_56k
14-06-2011, 23:25
che stress
montato una apache akasa al posto della corsair sull'h50 config in firma.
appena accendo il pc la ventola non parte (naturalmente collegata in pwm) :muro: fa solo dei piccoli accenni di partenza, si vede che non arriva abbastanza tensione per farla partire.
lancio un po di cose x vedere le temp, e appena la cpu raggiunge i 43 gradi iniziano a ruotare (forse perché la tensione è maggiore)
ma come ovviare a sto problema? uff :(
Se hai gestito le velocità con la utility nel bios, tipo quiet fan o simili, devi abbassare le temperature desiderate impostate lì in maniera che le ventole partano più veloci a bassa temperatura.
Puoi anche trovare qualche voce tipo "target speed fan" con tre opzioni slow,middle,fast.
In quel caso prova middle.
Dipende da bios a bios, comunque se il segnale pwm viene gestito da lì è lì che devi andare a smanettare.
Con i sistemi a liquido non è sempre facile la giusta impostazione, perchè tendono a far lavorare la cpu a temperature inferiori a quelli ad aria, e normalmente i profili default del bios sono pensati per quelli (ovviamente di uso più comune).
exacting
15-06-2011, 09:21
Se hai gestito le velocità con la utility nel bios, tipo quiet fan o simili, devi abbassare le temperature desiderate impostate lì in maniera che le ventole partano più veloci a bassa temperatura.
Puoi anche trovare qualche voce tipo "target speed fan" con tre opzioni slow,middle,fast.
In quel caso prova middle.
Dipende da bios a bios, comunque se il segnale pwm viene gestito da lì è lì che devi andare a smanettare.
Con i sistemi a liquido non è sempre facile la giusta impostazione, perchè tendono a far lavorare la cpu a temperature inferiori a quelli ad aria, e normalmente i profili default del bios sono pensati per quelli (ovviamente di uso più comune).
il bios ha qualcosa di simile (l'immagine non è la mia ma è della stessa mobo trovata in rete)
nel mio caso ho tutti i warning disabilitati, la cpu smart fa come in figura e il system smart fan mode su enable.
ora che ricordo, alla voce cpu smart fan mode oltre "auto" come in figura c'è la posibilità di selezionere "pwm" oppure "volt"
http://img51.imageshack.us/img51/8375/tempervolt.jpg
fax_modem_56k
15-06-2011, 11:08
il bios ha qualcosa di simile (l'immagine non è la mia ma è della stessa mobo trovata in rete)
nel mio caso ho tutti i warning disabilitati, la cpu smart fa come in figura e il system smart fan mode su enable.
ora che ricordo, alla voce cpu smart fan mode oltre "auto" come in figura c'è la posibilità di selezionere "pwm" oppure "volt"
Probabilmente selezionando "pwm" o "volt" ti appariranno altre voci da impostare, probabilemente "target temperature" o simili.
Prova a vedere, poi in base a quello che trovi vediamo come impostare.
Ad occhio, se hai temperature da impostare, devi mettere un valore basso altrimenti il bios fa girare le ventole al minimo e non partono.
ciccio24783
15-06-2011, 12:29
Che differenze sostanziali ci saranno tra un h70 e un h80....sono indeciso se prendere il 70 o aspettare che esca l'h80 ma nn capisco se ci saranno dei miglioramenti nel nuvo dissipatore oppure no
RoUge.boh
15-06-2011, 12:53
Che differenze sostanziali ci saranno tra un h70 e un h80....sono indeciso se prendere il 70 o aspettare che esca l'h80 ma nn capisco se ci saranno dei miglioramenti nel nuvo dissipatore oppure no
l'H80 lo fa la coolit e non l'aseteck credo che ci saranno dei miglioramenti basti pensare che l'H60 con 2 ventole raggiunge H70...
cambiera in pratica TUTTO nuovo waterblock,nuova pompa,nuovo radiatore (leggermente più piccolo rispetto all'H70) avrà un sistema di montaggio nettamente migliore.. e su carta le ventole in dotazione hanno delle ottime prestazioni!!
fax_modem_56k
15-06-2011, 12:59
l'H80 lo fa la coolit e non l'aseteck credo che ci saranno dei miglioramenti basti pensare che l'H60 con 2 ventole raggiunge H70...
cambiera in pratica TUTTO nuovo waterblock,nuova pompa,nuovo radiatore (leggermente più piccolo rispetto all'H70) avrà un sistema di montaggio nettamente migliore.. e su carta le ventole in dotazione hanno delle ottime prestazioni!!
Concordo, se fanno un modello nuovo difficilmente lo fanno per peggiorare la prestazione rispetto al precedente.
superstoppino
15-06-2011, 14:35
beh oddio, a volte purtroppo non è così :p
l'h80 (e l'h100) cmq è sigillato, dovrebbe essere una ulteriore garanzia della bontà del prodotto, immagino
scusate se sto ripetendo una richiesta precedente, sarà il caso di sostituire le ventole anche per l'h80?
Da "pianeta hardware europa" sono in prevendita gli H80 ed H100 ad 83 e 91 euro rispettivamente.
Mi avviseranno per email quando arrivano disponibili, speriamo tra questa e la settimana prossima.
belga_giulio
15-06-2011, 17:15
Da "pianeta hardware europa" sono in prevendita gli H80 ed H100 ad 83 e 91 euro rispettivamente.
Mi avviseranno per email quando arrivano disponibili, speriamo tra questa e la settimana prossima.
mmmh.. ma io sono andato a vedere e ci sono solo H50 e H70..
Sono in una sezione speciale? :confused:
mmmh.. ma io sono andato a vedere e ci sono solo H50 e H70..
Sono in una sezione speciale? :confused:
Hai privato :)
Probabilmente è stato già chiesto o no volevo sapere qualche info perchè sono interessato a mettermi uno di questi "giocattolini" di per sè non ho grossi problemi di temperatura però visto che volevo ottimizzare un pò lo spazio, ora come dissy ho un cm v8 e non chiudo la paretina, volevo sapere come si comportava con le temperature ecc
:mc: :mc: graziee
Ecco le mie temp con il CORSAIR H70...ventole originali Corsair in PUSH-PULL, settate al 70% ossia 1500rpm...Configurazione in firma e temperatura ambiente di 26 gradi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110614183129_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110614183129_Cattura.JPG)
Alla faccia di quelli che dicono che questi dissipatori non servono a nulla...:O
:D :sofico:
Probabilmente è stato già chiesto o no volevo sapere qualche info perchè sono interessato a mettermi uno di questi "giocattolini" di per sè non ho grossi problemi di temperatura però visto che volevo ottimizzare un pò lo spazio, ora come dissy ho un cm v8 e non chiudo la paretina, volevo sapere come si comportava con le temperature ecc
:mc: :mc: graziee
a te le conclusioni...:oink:
a te le conclusioni...:oink:
non è male :D io trovo solo però il h70 su un noto shop, gli altri nada ancora
superstoppino
15-06-2011, 18:04
guarda sul drago con la k ;)
sul discorso ventole qualcuno è in grado di dirmi se è il caso di cambiare quelle dell'h80?
RoUge.boh
15-06-2011, 18:11
guarda sul drago con la k ;)
sul discorso ventole qualcuno è in grado di dirmi se è il caso di cambiare quelle dell'h80?
Su carta sono ottime!!!!
Fan speed: 1300 - 2600RPM
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39 dBA
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
hanno una pressione fantastiche....
Non ci sono ancora review e quindi non si sa bene... 40dBa massimi sono tanti e vero ma se guardate quelle prestazioni non ci sono ventole più silenziose di uguale prestazione...
belga_giulio
15-06-2011, 18:15
Su carta sono ottime!!!!
Fan speed: 1300 - 2600RPM
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39 dBA
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
hanno una pressione fantastiche....
Non ci sono ancora review e quindi non si sa bene... 40dBa massimi sono tanti e vero ma se guardate quelle prestazioni non ci sono ventole più silenziose di uguale prestazione...
Però caspita... due ventole che ti stanno ciascuna a 39 dBA è da pazzi! L'aspirapolvere proprio! :eek:
Io credo che visto il fatto che H80 monta 2 ventole, tanto valga metterci le asaka Apache (o simili), certo, hai un pochino meno pressione.. ma la metà del rumore, se vai a piena rotazione!! ;)
anche 22 dBA a 1300 giri sono eccessivi, dai.. :p
odio aver tutte steventole che girano per casa.. :muro:
belga_giulio
15-06-2011, 18:17
Dati Tecnici ASAKA APACHE:
* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero
* Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
* Portata Aria: max. 97,74 m³/h
* Pressione: max. 2,64 mm-H2O
* Alimentazione: 12 V
* Connettore: 4-Pin PWM
* MTBF: 50.000 Stunden
exacting
15-06-2011, 18:25
Dati Tecnici ASAKA APACHE:
* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero
* Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
* Portata Aria: max. 97,74 m³/h
* Pressione: max. 2,64 mm-H2O
* Alimentazione: 12 V
* Connettore: 4-Pin PWM
* MTBF: 50.000 Stunden
ne ho prese 2 appena monto vi fo sapere
belga_giulio
15-06-2011, 18:27
ne ho prese 2 appena monto vi fo sapere
Grazie! :)
Così mi faccio un'idea più precisa.
RoUge.boh
15-06-2011, 18:28
Dati Tecnici ASAKA APACHE:
* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm
* Materiale: Plastica
* Colore: Nero
* Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A)
* Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min
* Portata Aria: max. 97,74 m³/h
* Pressione: max. 2,64 mm-H2O
* Alimentazione: 12 V
* Connettore: 4-Pin PWM
* MTBF: 50.000 Stunden
Beh si...gusti... 20db al minimo per me è silenzioso... ;)
non è male :D io trovo solo però il h70 su un noto shop, gli altri nada ancora
non è male ?? :asd:
Seagull_86
15-06-2011, 18:38
Le ventole di serie non sono male ma sono eccessivamente rumorose. Io ho un h50 ed ho montato ieri un h70 sul pc di un amico. Sono prodotti carini ma nulla di più se tornassi indietro probabilmente opterei per un buon dissi ad aria avendo spazio nel case. Il mio h50 ha un po di aria nel circuito probabilmente e quando le bollicine passano dalla pompa, fa un casino mostruoso...
Le ventole di serie non sono male ma sono eccessivamente rumorose. Io ho un h50 ed ho montato ieri un h70 sul pc di un amico. Sono prodotti carini ma nulla di più se tornassi indietro probabilmente opterei per un buon dissi ad aria avendo spazio nel case. Il mio h50 ha un po di aria nel circuito probabilmente e quando le bollicine passano dalla pompa, fa un casino mostruoso...
:mc:
.+sl4yer+.
15-06-2011, 19:24
Su carta sono ottime!!!!
Fan speed: 1300 - 2600RPM
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39 dBA
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
40dB vanno moltiplicati per 2 ventole, fanno troppo casino in pratica. C'è anche da dire che i dati delle case costruttrici non sono sempre veritieri, quindi i dB potrebbero essere di più e la pressione inferiore. Già 20dB si fanno sentire, è personale come cosa, figuriamoci 30 o più dB. Datevi un'ascoltata su youtube ai video di cooling tecnique, ascoltate la CM Excalibur che ha una buona pressione, ma è assordante. Non oso immaginare queste Corsair...
fbrbartoli
15-06-2011, 19:34
Le ventole di serie non sono male ma sono eccessivamente rumorose. Io ho un h50 ed ho montato ieri un h70 sul pc di un amico. Sono prodotti carini ma nulla di più se tornassi indietro probabilmente opterei per un buon dissi ad aria avendo spazio nel case. Il mio h50 ha un po di aria nel circuito probabilmente e quando le bollicine passano dalla pompa, fa un casino mostruoso...
l'hai montato male.
non è male ?? :asd:
eh vabbè, ora devo solo valutare se mio fratello sta preparando i pezzi per farmi il liquido normale o no, così decido se prenderlo :D
fbrbartoli
15-06-2011, 19:38
40dB vanno moltiplicati per 2 ventole, fanno troppo casino in pratica. C'è anche da dire che i dati delle case costruttrici non sono sempre veritieri, quindi i dB potrebbero essere di più e la pressione inferiore. Già 20dB si fanno sentire, è personale come cosa, figuriamoci 30 o più dB. Datevi un'ascoltata su youtube ai video di cooling tecnique, ascoltate la CM Excalibur che ha una buona pressione, ma è assordante. Non oso immaginare queste Corsair...
io ho trovato il miglior compromesso con le servo da 5400 rpm che a 1600rpm fanno 20 db e 5 mm-h20. Purtroppo non sono per tutti. Costose e sono da modificare perchè hanno l'attacco molex 4 pin e per mandarle ai 6v minimi con quelle caratteristiche serve collegarle ad un poweradjust serio che non sia rheobus (perchè pwm) tipo aquacomputer. Se ne era parlato già in post passati.
Hai privato :)
interesserebbe anche a me!:D
Poliacido
15-06-2011, 19:47
io ho trovato il miglior compromesso con le servo da 5400 rpm che a 1600rpm fanno 20 db e 5 mm-h20. Purtroppo non sono per tutti. Costose e sono da modificare perchè hanno l'attacco molex 4 pin e per mandarle ai 6v minimi con quelle caratteristiche serve collegarle ad un poweradjust serio che non sia rheobus (perchè pwm) tipo aquacomputer. Se ne era parlato già in post passati.
ma alla fine sei riuscito a fare il tutto col controller che mi dicevi? Poi come sono messe a rumorosità a 6v? Passabili o cmq turbine? ;)
l'hai montato male.
quoto e poi è normale che ci sia aria all' interno...
.+sl4yer+.
15-06-2011, 19:51
mah, io ho preso delle Noctua NF P12 per il radiatore dell'H60. Il rad è sottile quindi quelle ventole dovrebbero fare il loro dovere in push-pull. In più sono Noctua, quindi le metto al max dei giri e via ;)
mah, io ho preso delle Noctua NF P12 per il radiatore dell'H60. Il rad è sottile quindi quelle ventole dovrebbero fare il loro dovere in push-pull. In più sono Noctua, quindi le metto al max dei giri e via ;)
peccato per il colore caccamella...:asd:
.+sl4yer+.
15-06-2011, 21:31
peccato per il colore caccamella...:asd:
beh le akasa sono marrone e nero oppure nero e giallo :doh: preferisco un colore caffelatte piuttosto che sentire un rombo nelle orecchie. E poi stanno per uscire le Noctua PWM!:eek:
Wuillyc2
16-06-2011, 08:08
ragazzi ma secondo voi si riuscirà a prendere l'h100 prima delle ferie, perchè siamo veramente a limite con i tempi, basta qualche giorno di ritardo e i corrieri chiudono.
superstoppino
16-06-2011, 08:11
scusate, ma le ventole in questo caso starebbero dietro il case, che vi importa del colore? :D
exacting
16-06-2011, 08:17
Probabilmente selezionando "pwm" o "volt" ti appariranno altre voci da impostare, probabilemente "target temperature" o simili.
Prova a vedere, poi in base a quello che trovi vediamo come impostare.
Ad occhio, se hai temperature da impostare, devi mettere un valore basso altrimenti il bios fa girare le ventole al minimo e non partono.
selezionato le due voci, nonci sono altre impostazioni da settare.
la differenze è che con "auto" e "volt" le ventole girano più lentamente mentre con "pwm" hanno maggiore numeri di giri....
ed è arrivata un po' di delusione con le apache:
selezionando auto o volt, le apache in push pull all'avvio non partono (cpu a temp ambiente), appena la cpu arriva a 40° partono e almeno quella in push (visto che le ho collegate al connettore pwm della cpu con cavo y) mi porto rotazione 550rpm gradi cpu 40°, al di sotto non scendo. lancio prime95 per mettere la cpu sotto stress e dopo 3 secondi c'è uno sbalzo a 50° per poi salire lentamente a 54° con rotazione a 1320rpm - soluzione che agevola il silenzio ma meno le temp
selezionando pwm, le 2 apache si attivano subito all'avvio, ma con una rotazione tra i 1000/1100rpm (quasi a regime) con temp della cpu che non scende oltre i 35° in idle, mentre con cpu stressata da prime95 le temperature salgono gradualmente e dopo mezz'ora sono fisso a 52° a 1320 rmp - soluzione più fresca della precedente ma con le due ventole a 1000rpm già dall'avvio non mi piace proprio perchè si sentono
in precedenza avevo fatto dei test con la corsair originale dell'h50 in push su connettore pwm che in idle girava a 700rpm e in pull una noctua sb12-flx a 1200rpm fissi (e mi pare facessero meno rumore), in idle avevo 36° con questa soluzione, in full dopo mezz'ora di test con 1500rpm della corsair e 1200 della noctua ero a 49° - visti questi risultati forse proverò a mettere una apache collegata al pwm (quindi rotazione tipo la corsair) e una collegata al connettore 3 pin per mandarla a 1300 fissi e vedere che succede... (ma come mi scoccio di fare questi test :( )
superstoppino
16-06-2011, 08:48
una domanda:
se disattivo tutti i controlli automatici delle ventole della mobo per usare il rheobus in manuale (non programmabile), come si fa per le ventole del radiatore, pensando ad un utilizzo del pc continuativo anche se dovessi assentarmi per qualche ora?
hanno una gestione diretta su un suo controller o si deve farle passare per uno dei connettori della mobo gestiti dal bios?
belga_giulio
16-06-2011, 09:13
selezionato le due voci, nonci sono altre impostazioni da settare.
la differenze è che con "auto" e "volt" le ventole girano più lentamente mentre con "pwm" hanno maggiore numeri di giri....
ed è arrivata un po' di delusione con le apache:
selezionando auto o volt, le apache in push pull all'avvio non partono (cpu a temp ambiente), appena la cpu arriva a 40° partono e almeno quella in push (visto che le ho collegate al connettore pwm della cpu con cavo y) mi porto rotazione 550rpm gradi cpu 40°, al di sotto non scendo. lancio prime95 per mettere la cpu sotto stress e dopo 3 secondi c'è uno sbalzo a 50° per poi salire lentamente a 54° con rotazione a 1320rpm - soluzione che agevola il silenzio ma meno le temp
selezionando pwm, le 2 apache si attivano subito all'avvio, ma con una rotazione tra i 1000/1100rpm (quasi a regime) con temp della cpu che non scende oltre i 35° in idle, mentre con cpu stressata da prime95 le temperature salgono gradualmente e dopo mezz'ora sono fisso a 52° a 1320 rmp - soluzione più fresca della precedente ma con le due ventole a 1000rpm già dall'avvio non mi piace proprio perchè si sentono
in precedenza avevo fatto dei test con la corsair originale dell'h50 in push su connettore pwm che in idle girava a 700rpm e in pull una noctua sb12-flx a 1200rpm fissi (e mi pare facessero meno rumore), in idle avevo 36° con questa soluzione, in full dopo mezz'ora di test con 1500rpm della corsair e 1200 della noctua ero a 49° - visti questi risultati forse proverò a mettere una apache collegata al pwm (quindi rotazione tipo la corsair) e una collegata al connettore 3 pin per mandarla a 1300 fissi e vedere che succede... (ma come mi scoccio di fare questi test :( )
Ma io non capisco se questi "problemi" con le ventole dipendono dalle ventole stesse, dal bios, o da cos'altro.. aiutami a capire, visto che adotterò una situazione come la tua.
Davvero son rumorose le apache???? cavolo danno 16 dbA a 1300 giri.. va beh che sono 2.. ma a questo punto andrebbe fatto un raffronto con le ventole originali. Che sono certo troveresti rumorose come jet, se trovi rumorose le apache.. ;)
Ma io non capisco se questi "problemi" con le ventole dipendono dalle ventole stesse, dal bios, o da cos'altro.. aiutami a capire, visto che adotterò una situazione come la tua.
Davvero son rumorose le apache???? cavolo danno 16 dbA a 1300 giri.. va beh che sono 2.. ma a questo punto andrebbe fatto un raffronto con le ventole originali. Che sono certo troveresti rumorose come jet, se trovi rumorose le apache.. ;)
Io ho sostituito la ventola della corsair default con una akasa apache (niente push/pull per il momento) e la differenza si sente tutta. Adesso sento solo un lieve fruscio proveniente dal case anche in full load ... tutto un'altro andazzo.
Non direi certo che sono rumorose.
Una curiosita. Sarebbe possibile attaccare 2 di questo ventole alla cpu fan PWM con uno sdoppiatore ? Reggerebbe il voltaggio ? la scheda madre sarebbe quella in firma
fax_modem_56k
16-06-2011, 09:47
selezionato le due voci, nonci sono altre impostazioni da settare.
la differenze è che con "auto" e "volt" le ventole girano più lentamente mentre con "pwm" hanno maggiore numeri di giri....
ed è arrivata un po' di delusione con le apache:
selezionando auto o volt, le apache in push pull all'avvio non partono (cpu a temp ambiente), appena la cpu arriva a 40° partono e almeno quella in push (visto che le ho collegate al connettore pwm della cpu con cavo y) mi porto rotazione 550rpm gradi cpu 40°, al di sotto non scendo. lancio prime95 per mettere la cpu sotto stress e dopo 3 secondi c'è uno sbalzo a 50° per poi salire lentamente a 54° con rotazione a 1320rpm - soluzione che agevola il silenzio ma meno le temp
selezionando pwm, le 2 apache si attivano subito all'avvio, ma con una rotazione tra i 1000/1100rpm (quasi a regime) con temp della cpu che non scende oltre i 35° in idle, mentre con cpu stressata da prime95 le temperature salgono gradualmente e dopo mezz'ora sono fisso a 52° a 1320 rmp - soluzione più fresca della precedente ma con le due ventole a 1000rpm già dall'avvio non mi piace proprio perchè si sentono
in precedenza avevo fatto dei test con la corsair originale dell'h50 in push su connettore pwm che in idle girava a 700rpm e in pull una noctua sb12-flx a 1200rpm fissi (e mi pare facessero meno rumore), in idle avevo 36° con questa soluzione, in full dopo mezz'ora di test con 1500rpm della corsair e 1200 della noctua ero a 49° - visti questi risultati forse proverò a mettere una apache collegata al pwm (quindi rotazione tipo la corsair) e una collegata al connettore 3 pin per mandarla a 1300 fissi e vedere che succede... (ma come mi scoccio di fare questi test :( )
Mi sembra strano questo comportamento delle ventole, comunque prova a collegarne come hai detto una sola e vedi cosa fa.
Potrebbe dipendere dallo sdoppiatore, se ha 4 fili per ogni ventola può darsi che il segnale tachimetrico (quello che legge i giri per capirsi) arrivi sballato al bios (difficilmente entrambe gireranno a velocità identica), in pratica arriva il "battimento" delle due frequenze e non la frequenza giusta.
In quel caso sarebbe sufficente lasciare un solo connettore con 4 pin e sull'altro 3 pin (tensione + segnale pwm).
Così arriverebbe il segnale tachimetrico di una sola ventola ed il bios leggerebbe valori giusti.
In quel caso basta sfilare dal connettore di una ventola il filo del sonsore tachimetrico (si sfila sbloccandolo con un piccolo cacciavite agendo sul fianco del connettore).
belga_giulio
16-06-2011, 09:51
Mi sembra strano questo comportamento delle ventole, comunque prova a collegarne come hai detto una sola e vedi cosa fa.
Potrebbe dipendere dallo sdoppiatore, se ha 4 fili per ogni ventola può darsi che il segnale tachimetrico (quello che legge i giri per capirsi) arrivi sballato al bios (difficilmente entrambe gireranno a velocità identica), in pratica arriva il "battimento" delle due frequenze e non la frequenza giusta.
In quel caso sarebbe sufficente lasciare un solo connettore con 4 pin e sull'altro 3 pin (tensione + segnale pwm).
Così arriverebbe il segnale tachimetrico di una sola ventola ed il bios leggerebbe valori giusti.
In quel caso basta sfilare dal connettore di una ventola il filo del sonsore tachimetrico (si sfila sbloccandolo con un piccolo cacciavite agendo sul fianco del connettore).
Adesso ho capito perché sullo sdoppiatore PWM che ho comprato, in un attacco ci sono tutti e 4 i pin, e nell'altro solo 3.. per evitare questi casini!! :D
Mi fa piacere sapere che non dovrò comprarne un'altro e sono già a posto! ;)
exacting
16-06-2011, 10:07
Ma io non capisco se questi "problemi" con le ventole dipendono dalle ventole stesse, dal bios, o da cos'altro.. aiutami a capire, visto che adotterò una situazione come la tua.
Davvero son rumorose le apache???? cavolo danno 16 dbA a 1300 giri.. va beh che sono 2.. ma a questo punto andrebbe fatto un raffronto con le ventole originali. Che sono certo troveresti rumorose come jet, se trovi rumorose le apache.. ;)
bhè i 16db sono a 1300, ma pensa che per vederei dei risultati efficaci le devo tenere in pwm, quindi appena accendo il pc stanno a 1100 x 2 quindi se non sono 16db saranno 15 a 1100 che per 2 fanno 30db :(
exacting
16-06-2011, 10:14
Io ho sostituito la ventola della corsair default con una akasa apache (niente push/pull per il momento) e la differenza si sente tutta. Adesso sento solo un lieve fruscio proveniente dal case anche in full load ... tutto un'altro andazzo.
Non direi certo che sono rumorose.
Una curiosita. Sarebbe possibile attaccare 2 di questo ventole alla cpu fan PWM con uno sdoppiatore ? Reggerebbe il voltaggio ? la scheda madre sarebbe quella in firma
bhè forse l'h60 sarà diverso dall'h50... si sdoppiatore pwm collegato alla mia mobo in firma
exacting
16-06-2011, 10:23
Mi sembra strano questo comportamento delle ventole, comunque prova a collegarne come hai detto una sola e vedi cosa fa.
Potrebbe dipendere dallo sdoppiatore, se ha 4 fili per ogni ventola può darsi che il segnale tachimetrico (quello che legge i giri per capirsi) arrivi sballato al bios (difficilmente entrambe gireranno a velocità identica), in pratica arriva il "battimento" delle due frequenze e non la frequenza giusta.
In quel caso sarebbe sufficente lasciare un solo connettore con 4 pin e sull'altro 3 pin (tensione + segnale pwm).
Così arriverebbe il segnale tachimetrico di una sola ventola ed il bios leggerebbe valori giusti.
In quel caso basta sfilare dal connettore di una ventola il filo del sonsore tachimetrico (si sfila sbloccandolo con un piccolo cacciavite agendo sul fianco del connettore).
lo sdoppiatore pwm ha 1 con 4 e uno con 3 ;) a questo punto potrei anche invertire i connettori, ora il pwm è sulla ventola posteriore in push e non su quella in pull anteriore, cosa cambia? che la push girà + veloce, lo so perché se fermo quella avantim, quella dietro rallenta....
oppure ripeto, metto quella dietro in pwm e quella avanti fissa a 1300 e vediamo che succede... a stasera x i test...
ps: se avete idee e consigli postate così stasera riassumo il tutto... mi aspettano almeno 2 ore di test... e che freschezz.... :)
belga_giulio
16-06-2011, 10:32
bhè i 16db sono a 1300, ma pensa che per vederei dei risultati efficaci le devo tenere in pwm, quindi appena accendo il pc stanno a 1100 x 2 quindi se non sono 16db saranno 15 a 1100 che per 2 fanno 30db :(
Quoto quoto.. 30 dbA son sempre 30... ma pensa all'H80.. con le ventole incluse siamo a 80 in totale!! :eek: 'na bella differenza! ;)
Che l'abbiano chiamato H80 per quello?? :p LOL!
ps: se avete idee e consigli postate così stasera riassumo il tutto... mi aspettano almeno 2 ore di test... e che freschezz.... :)
Pensa che ti guadagni l'eterna gratitudine di quelli che come me vogliono prendere ste apache!! :D
Poi seguirò il tuo esempio di connessione, una volta che avrai trovato quello giusto, e mettero in firma "H80 push/pull feat. Exacting"!!! :D ma LOL!! :)
fbrbartoli
16-06-2011, 10:51
ma alla fine sei riuscito a fare il tutto col controller che mi dicevi? Poi come sono messe a rumorosità a 6v? Passabili o cmq turbine? ;)
si le tengo a 6v fisse con il poweradjust della aqua. Strepitoso. Gestito via software. Peccato che ha un solo canale (da 25W) giusto giusto per due servo a 6v. Il rumore ora è accettabilissimo, il fischio è scomparso perchè l'aqua è un altro mondo rispetto agli altri controller (non pwm) e sto sotto i 20db quindi sento solo il fruschio dell'aria.
fax_modem_56k
16-06-2011, 10:53
lo sdoppiatore pwm ha 1 con 4 e uno con 3 ;) a questo punto potrei anche invertire i connettori, ora il pwm è sulla ventola posteriore in push e non su quella in pull anteriore, cosa cambia? che la push girà + veloce, lo so perché se fermo quella avantim, quella dietro rallenta....
oppure ripeto, metto quella dietro in pwm e quella avanti fissa a 1300 e vediamo che succede... a stasera x i test...
ps: se avete idee e consigli postate così stasera riassumo il tutto... mi aspettano almeno 2 ore di test... e che freschezz.... :)
Se lo sdoppiatore è fatto così deve funzionare senza problemi collegato come preferisci, lì il problema deve essere un altro.
Mi pare strano però che non ci sono settaggi ulteriori per il controllo pwm da bios.
Magari sono in qualche altra pagina del bios, ora vedo di scaricarmi il manuale della tua mobo così vedo se trovo qualche info in merito.
In alternativa al controllo da bios rimane sempre l'opzione speedfan, su un mio sistema "capriccioso" lo uso con buoni risultati.
A parte la configurazione piuttosto ostica (i settaggi sono ben nascosti), una volta capito come funziona puoi fare veramente ciò che vuoi con quel programma, sia in modalità automatica che manuale.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110616120643_pag54.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110616120643_pag54.jpg)
Qua dice che per regolare le velocità delle ventole devi utilizzare l'utility EasyTune, probabilmente per quello nel bios non ci sono altre voci per impostare il tutto.
Se non l'hai installata prova, dovrebbe essere anche più comodo gestire tutto dal sistema operativo.
exacting
16-06-2011, 12:25
Se lo sdoppiatore è fatto così deve funzionare senza problemi collegato come preferisci, lì il problema deve essere un altro.
Mi pare strano però che non ci sono settaggi ulteriori per il controllo pwm da bios.
Magari sono in qualche altra pagina del bios, ora vedo di scaricarmi il manuale della tua mobo così vedo se trovo qualche info in merito.
In alternativa al controllo da bios rimane sempre l'opzione speedfan, su un mio sistema "capriccioso" lo uso con buoni risultati.
A parte la configurazione piuttosto ostica (i settaggi sono ben nascosti), una volta capito come funziona puoi fare veramente ciò che vuoi con quel programma, sia in modalità automatica che manuale.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110616120643_pag54.jpg)
Qua dice che per regolare le velocità delle ventole devi utilizzare l'utility EasyTune, probabilmente per quello nel bios non ci sono altre voci per impostare il tutto.
Se non l'hai installata prova, dovrebbe essere anche più comodo gestire tutto dal sistema operativo.
ah! questo sw l'ho proprio ignorato perchè prima non avevo "determinate esigenze" speriamo che si riuscirà a a fare qualcosa di positivo con questo programma e che sia possibile cambiare la velocità delle ventole in automatico e non sono manualmente....
stasera proveremo anche questo... la serata si prospetta lunga e calda :D
bellalì fm56k ;)
Cicciuzzone
16-06-2011, 13:23
selezionato le due voci, nonci sono altre impostazioni da settare.
la differenze è che con "auto" e "volt" le ventole girano più lentamente mentre con "pwm" hanno maggiore numeri di giri....
ed è arrivata un po' di delusione con le apache:
selezionando auto o volt, le apache in push pull all'avvio non partono (cpu a temp ambiente), appena la cpu arriva a 40° partono e almeno quella in push (visto che le ho collegate al connettore pwm della cpu con cavo y) mi porto rotazione 550rpm gradi cpu 40°, al di sotto non scendo. lancio prime95 per mettere la cpu sotto stress e dopo 3 secondi c'è uno sbalzo a 50° per poi salire lentamente a 54° con rotazione a 1320rpm - soluzione che agevola il silenzio ma meno le temp
selezionando pwm, le 2 apache si attivano subito all'avvio, ma con una rotazione tra i 1000/1100rpm (quasi a regime) con temp della cpu che non scende oltre i 35° in idle, mentre con cpu stressata da prime95 le temperature salgono gradualmente e dopo mezz'ora sono fisso a 52° a 1320 rmp - soluzione più fresca della precedente ma con le due ventole a 1000rpm già dall'avvio non mi piace proprio perchè si sentono
in precedenza avevo fatto dei test con la corsair originale dell'h50 in push su connettore pwm che in idle girava a 700rpm e in pull una noctua sb12-flx a 1200rpm fissi (e mi pare facessero meno rumore), in idle avevo 36° con questa soluzione, in full dopo mezz'ora di test con 1500rpm della corsair e 1200 della noctua ero a 49° - visti questi risultati forse proverò a mettere una apache collegata al pwm (quindi rotazione tipo la corsair) e una collegata al connettore 3 pin per mandarla a 1300 fissi e vedere che succede... (ma come mi scoccio di fare questi test :( )
Però forse devi anche tenere conto che ora fa più caldo di quando hai fatto le prove precedenti...
sinergine
16-06-2011, 13:51
bhè i 16db sono a 1300, ma pensa che per vederei dei risultati efficaci le devo tenere in pwm, quindi appena accendo il pc stanno a 1100 x 2 quindi se non sono 16db saranno 15 a 1100 che per 2 fanno 30db :(
I decibel non si misurano in quella maniera due ventole da 16 magari fanno 20 decibel se funziona insieme.
Poi bisogna vedere se 16 riportati siano reali. Tutti i produttori indicano i dati che vogliono.
fax_modem_56k
16-06-2011, 14:20
ah! questo sw l'ho proprio ignorato perchè prima non avevo "determinate esigenze" speriamo che si riuscirà a a fare qualcosa di positivo con questo programma e che sia possibile cambiare la velocità delle ventole in automatico e non sono manualmente....
stasera proveremo anche questo... la serata si prospetta lunga e calda :D
bellalì fm56k ;)
Mi sa che fa proprio per te!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110616151924_easy.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110616151924_easy.jpg)
exacting
16-06-2011, 15:20
Però forse devi anche tenere conto che ora fa più caldo di quando hai fatto le prove precedenti...
veramente la scorsa settimana in stanza 25.6° segnava il termometro del soggiorno e ho fatto le prove "precedenti", ieri sera invece 24.7° in questi gg a napoli l'aria è un po' + fresca... ;)
cerco di tener conto anche della temp ambiente
belga_giulio
16-06-2011, 15:27
Mi sa che fa proprio per te!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110616151924_easy.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110616151924_easy.jpg)
Oh come sono contento! :D
Usando anche io mobo gigabyte, mi sa che utilizzerò anche io il fantastico programmino! ;)
Così eliminiamo tutti i problemi all'origine! Grazie Gigabyte! ;)
exacting
16-06-2011, 15:29
stasera si testa.... :bsod:
fax_modem_56k
16-06-2011, 16:00
stasera si testa.... :bsod:
Ottimo, poi facci saper come funziona il sistema ovviamente.
Aggiungo, per chi possiede la stessa scheda madre o simile, che selezionando l'opzione "volt" come indicato sopra, la scheda può gestire anche ventole a 3 pin non pwm.
In quel caso la velocità viene regolata in tensione direttamente da un regolatore montato sulla scheda madre.
Questo forse farà felici i possessori delle ventole color nocciola che mi pare pwm non siano.
Volendo si può utilizzare anche per gestire la velocità della pompa, collegandola ad una altro attacco della scheda madre, da quello che ho capito sono più di uno quelli gestibili via software.
In questo caso però bisogna fare attenzione all'assorbimento della pompa stessa, deve essere al max quello di due ventole o poco più, altrimenti si rischia di friggere la scheda madre.
E anche di non scendere troppo in tensione (direi non sotto gli 8-9 V), altrimenti la pompa si può fermare e l'assorbimento andrebbe alle stelle con la stessa conseguenza.
belga_giulio
16-06-2011, 16:16
Volendo si può utilizzare anche per gestire la velocità della pompa, collegandola ad una altro attacco della scheda madre, da quello che ho capito sono più di uno quelli gestibili via software.
In questo caso però bisogna fare attenzione all'assorbimento della pompa stessa, deve essere al max quello di due ventole o poco più, altrimenti si rischia di friggere la scheda madre.
E anche di non scendere troppo in tensione (direi non sotto gli 8-9 V), altrimenti la pompa si può fermare e l'assorbimento andrebbe alle stelle con la stessa conseguenza.
Aiuto! si va nel complesso per me.. :p
Ma la pompa non conviene farla andare sempre al massimo?
Se l'H80 darà la possibilità di attaccare la pompa a un molex, mi sa che farò così..
Altrimenti, non ho capito, cosa succede se attacco la pompa a un 3 pin sulla mobo?
Io l'opzione "volt" non dovrei usarla.. perché tutte le altre ventole le ho collegate al lamptron..
Le uniche PWM sarebbero le apache, collegate al connettore 4 pin della mobo con con lo sdoppiatore a Y..
mi sto perdendo via.. :help:
fax_modem_56k
16-06-2011, 16:36
Aiuto! si va nel complesso per me.. :p
Ma la pompa non conviene farla andare sempre al massimo?
Se l'H80 darà la possibilità di attaccare la pompa a un molex, mi sa che farò così..
Altrimenti, non ho capito, cosa succede se attacco la pompa a un 3 pin sulla mobo?
Io l'opzione "volt" non dovrei usarla.. perché tutte le altre ventole le ho collegate al lamptron..
Le uniche PWM sarebbero le apache, collegate al connettore 4 pin della mobo con con lo sdoppiatore a Y..
mi sto perdendo via.. :help:
Anch'io sono dell'idea che la pompa va bene sempre al massimo, ho aggiunto la nota perchè molti spesso vogliono farla girare più piano.
Come hai ideato tu i collegamenti va benissimo, questo è veramente un di più per pignoli.
exacting
16-06-2011, 16:44
Ottimo, poi facci saper come funziona il sistema ovviamente.
Aggiungo, per chi possiede la stessa scheda madre o simile, che selezionando l'opzione "volt" come indicato sopra, la scheda può gestire anche ventole a 3 pin non pwm.
In quel caso la velocità viene regolata in tensione direttamente da un regolatore montato sulla scheda madre.
Questo forse farà felici i possessori delle ventole color nocciola che mi pare pwm non siano.
Volendo si può utilizzare anche per gestire la velocità della pompa, collegandola ad una altro attacco della scheda madre, da quello che ho capito sono più di uno quelli gestibili via software.
In questo caso però bisogna fare attenzione all'assorbimento della pompa stessa, deve essere al max quello di due ventole o poco più, altrimenti si rischia di friggere la scheda madre.
E anche di non scendere troppo in tensione (direi non sotto gli 8-9 V), altrimenti la pompa si può fermare e l'assorbimento andrebbe alle stelle con la stessa conseguenza.
penso che il tema delle ventole a 3 pin sia valido solo se queste vengano collegate ad un attacco (pwm) a 4 pin. quindi se non ho ventola pwm a 4 pin ma una noc.ua a 3 pin montata sul connettore della mobo a 4 pin, devo settare nel bios "volt"... e stasera vi so sapere anche questo... ;)
Poliacido
16-06-2011, 17:32
si le tengo a 6v fisse con il poweradjust della aqua. Strepitoso. Gestito via software. Peccato che ha un solo canale (da 25W) giusto giusto per due servo a 6v. Il rumore ora è accettabilissimo, il fischio è scomparso perchè l'aqua è un altro mondo rispetto agli altri controller (non pwm) e sto sotto i 20db quindi sento solo il fruschio dell'aria.
beh direi proprio ottimo risultato allora ;)
^Klaudio^
16-06-2011, 17:34
ho appena preso l'h70 e devo abbinarlo al 2500k, vorrei avere un daily sui 3,8-4ghz, che ventole mi consigliate di abbinarci?
non intendo fare bench, ma giocare al max si :p
fax_modem_56k
16-06-2011, 17:41
ho appena preso l'h70 e devo abbinarlo al 2500k, vorrei avere un daily sui 3,8-4ghz, che ventole mi consigliate di abbinarci?
non intendo fare bench, ma giocare al max si :p
Da pag 91 in poi si parla solo di questo, dai un occhiata, se poi ti rimangono dubbi...
ho appena preso l'h70 e devo abbinarlo al 2500k, vorrei avere un daily sui 3,8-4ghz, che ventole mi consigliate di abbinarci?
non intendo fare bench, ma giocare al max si :p
a 3.8 ghz ci arriva gia di default con il turbo boost ...
Per quanto riguarda le ventole dipende dalla sensibilità del tuo orecchio: a livello prestazionale quelle fornite con il dissi sono eccellenti, ma sono considerate dai piu' rumorose.
Se vuoi un ottimo compromesso rumorosita'/prestazioni le piu' gettonante sono le Akasa Apache: 16db con un'ottima pressione statiche e un CMF piu' che buono (costano 20 € circa l'una pero') ...
belga_giulio
16-06-2011, 19:05
Cari amici, apro e chiudo OT.. ma visto che tutti qua hanno un rheobus..
Ho attaccato una enermax a uno dei quattro canali del lamptron FC6 (20W x canale).. questa ventola fa minimo 500rpm e max 1000..
Come mai quando giro il potenziometro del lamptron al massimo, la ventola va a 500, e non a mille?? Qualcuno me lo sa spiegare? Grazie!! :help:
Magari succede anche agli altri canali.. mah..
SchedaVideo
16-06-2011, 22:43
Cari amici, apro e chiudo OT.. ma visto che tutti qua hanno un rheobus..
Ho attaccato una enermax a uno dei quattro canali del lamptron FC6 (20W x canale).. questa ventola fa minimo 500rpm e max 1000..
Come mai quando giro il potenziometro del lamptron al massimo, la ventola va a 500, e non a mille?? Qualcuno me lo sa spiegare? Grazie!! :help:
Magari succede anche agli altri canali.. mah..
Controlla quanto consuma la ventola, e quanto il canale dove l'hai collegata quanto puo andare...
fax_modem_56k
16-06-2011, 22:55
Cari amici, apro e chiudo OT.. ma visto che tutti qua hanno un rheobus..
Ho attaccato una enermax a uno dei quattro canali del lamptron FC6 (20W x canale).. questa ventola fa minimo 500rpm e max 1000..
Come mai quando giro il potenziometro del lamptron al massimo, la ventola va a 500, e non a mille?? Qualcuno me lo sa spiegare? Grazie!! :help:
Magari succede anche agli altri canali.. mah..
Che la ventola assorba più di 20W la vedo veramente improbabile, dovrebbe essere mostruosa.
Ma la lettura dei giri, è quella del Lamptron immagino, sei sicuro che sia giusta?
Potrebbe darsi che legga sbagliato ma la ventola in realtà giri alla velocità prevista.
Se hai modo di provare ad alimentarla direttamente a 12 V, vedi ad occhio se gira uguale a quando metti la regolazione al massimo (da 500 a 1000 si vede ad occhio la differenza, è notevole).
Se è così la lettura è sbagliata, non è raro che capiti, su un mio pc c'è una ventola che sotto i 700 rpm dalla scheda madre viene vista ferma a 0 rpm, però gira e anche bene...
Poliacido
16-06-2011, 23:00
Cari amici, apro e chiudo OT.. ma visto che tutti qua hanno un rheobus..
Ho attaccato una enermax a uno dei quattro canali del lamptron FC6 (20W x canale).. questa ventola fa minimo 500rpm e max 1000..
Come mai quando giro il potenziometro del lamptron al massimo, la ventola va a 500, e non a mille?? Qualcuno me lo sa spiegare? Grazie!! :help:
Magari succede anche agli altri canali.. mah..
prova a sentire a orecchio :)
probabilmente o il sensore della ventola è fallato o al lamptron nn funzia bene il rheo o il rilevatore del sensore.
Comunque come è stato detto prima di me prova ad attaccarla all'ali o alla mobo per sentire se cambiano gli rpm ;)
exacting
16-06-2011, 23:34
per oggi terminate prove...
verificato la noctua no pwm, su connettore pwn della mobo e settaggio da bios in volt... anche la noctua cambia i giri in funzione della cpu :sofico:
installate le 2 apache in push/pull sull' h50 entrambe in pwm con sdoppiatore a Y. la lettura della ventola è messa su quella in pull (prende aria dal radiatore e la immette nel case)
installato easytune6 e configurato così:
ventola sempre al 60% (775rpm) fino a 35 gradi (e non si sentono)
ventola sempre al 100% (1300 rpm) da 55 gradi a salire
con questi valori con l'aumentare delle temp le velocità delle ventole cambiano in base a questi criteri
in questo modo in idle ho una temp di 37 gradi e a 700 rpm le apache non si voglio proprio far sentire :D
prima invece in idle avevo 500 rpm e 40 gradi
in full dopo 30 min di prime95 sono a 49 gradi... e nel mio case è quasi un miracolo (vedi foto mio mostriciattolo per capire)
prima invece arrivavo a 53 gradi
pare che con questa fase abbia ottimizzato il discorso temperature/apache/rumore
un grazie particolare a fax_modem_56k per avermi consigliato il programma della stessa gigabyte...
da domani aperto a tutte le vostre domande (nel caso ci fossero) ;)
ps: ora però ho un altro problema da risolvere....: quando accendo il pc, sento solo un ronzio, fisso, che viene dal pc... è la pompa... ho zittito tutto... ma la pompa? vabè ma questa è un'altra storia :D
Ho da poco montato un H60 sulla configurazione in firma, in modalità push facendo prendere l'aria dall'interno del case, ( non ho scheda video dedicata)... è normale che si verifica una differenza anche di 5/6 gradi tra un core e un altro... sia in idle che in full...
Grazie.
belga_giulio
17-06-2011, 00:27
Che la ventola assorba più di 20W la vedo veramente improbabile, dovrebbe essere mostruosa.
Ma la lettura dei giri, è quella del Lamptron immagino, sei sicuro che sia giusta?
Potrebbe darsi che legga sbagliato ma la ventola in realtà giri alla velocità prevista.
Se hai modo di provare ad alimentarla direttamente a 12 V, vedi ad occhio se gira uguale a quando metti la regolazione al massimo (da 500 a 1000 si vede ad occhio la differenza, è notevole).
Se è così la lettura è sbagliata, non è raro che capiti, su un mio pc c'è una ventola che sotto i 700 rpm dalla scheda madre viene vista ferma a 0 rpm, però gira e anche bene...
prova a sentire a orecchio :)
probabilmente o il sensore della ventola è fallato o al lamptron nn funzia bene il rheo o il rilevatore del sensore.
Comunque come è stato detto prima di me prova ad attaccarla all'ali o alla mobo per sentire se cambiano gli rpm ;)
Si vede a occhio nudo che gira lenta (è una enermax da 120mm)...
Proverò ad attaccarla a un connettore della mobo, per capire se è fallata la ventola o il connettore sul rheobus..
Speriamo in bene (preferisco la ventola fallata!)..
Grazie per le risposte e consigli! :D
belga_giulio
17-06-2011, 00:29
per oggi terminate prove...
Grande!! Bene, ora so come dovro impostare le apache sull'H80.. se, essendo un nuovo modello, dissipa meglio dei precedenti, usando le ventole come le usi tu, dovrei essere sia più fresco che più silensioso ancora! :D
Di questo sarei largamente felice! :)
Vedremo!.. appena si può comprare l'H80.. ;)
exacting
17-06-2011, 07:15
e stasera si overclocca un pò, vediamo il mio 940 se arriva @3.7???
è accettabile? :D
Nautilu$
17-06-2011, 09:35
Oh come sono contento! :D
Usando anche io mobo gigabyte, mi sa che utilizzerò anche io il fantastico programmino! ;)
Così eliminiamo tutti i problemi all'origine! Grazie Gigabyte! ;)
Ma quali problemi? non capisco... :confused:
(non ho seguito alcuni punti della vicenda...ma...) io uso tutte le ventole (compresa la pompa del mio CoolIT) collegate alla m/b e settate dal bios non ho nessun problema! Al salire della temperatura, fanno il proprio dovere!
La regolazione delle ventole sul bios non è ormai una cosa normale anche con m/b "economiche"?
Nautilu$
17-06-2011, 09:37
ps: ora però ho un altro problema da risolvere....: quando accendo il pc, sento solo un ronzio, fisso, che viene dal pc... è la pompa... ho zittito tutto... ma la pompa? vabè ma questa è un'altra storia :D
è per questo che io la pompa la tengo all' 80% ! ;)
La cosa ha aumentato di 1° o 2° le temp. (poca roba...) , ma ho fatto sparire anche il ronzio! :)
Si vede a occhio nudo che gira lenta (è una enermax da 120mm)...
Proverò ad attaccarla a un connettore della mobo, per capire se è fallata la ventola o il connettore sul rheobus..
Speriamo in bene (preferisco la ventola fallata!)..
Grazie per le risposte e consigli! :D
Se è una enermax probabile sia un modello con sensore di temperatura incluso, quindi collegandola al rheobus non cambia la velocità. Se è quello, per ovviare devi bypassare il sensore eliminandolo ed unendo insieme i due cavi che ti restano scollegati! ;)
Mi sono deciso a overcloccare il mio phenom X4. Sono deciso tra i modelli H (100,80,70,60,50) Quale mi consigliate?? Ne vorrei uno compatibile con i futuri soket AM3 (così sarà compatibile con un futuro FX :) ). Quali sono le migliorie tra i vari modelli? aspetto risposte. ciaoooo
exacting
17-06-2011, 13:29
bhè da felice possessore di h50, ti dico... escludi l'h50 :D
trovo semplicemente che sia stato sostituito dall'h60 con minor ingombri e migliorie varie... lo so è poco ma almeno fuori uno ;)
bhè da felice possessore di h50, ti dico... escludi l'h50 :D
trovo semplicemente che sia stato sostituito dall'h60 con minor ingombri e migliorie varie... lo so è poco ma almeno fuori uno ;)
Ok fuori uno rimangono H60,70,80,100. Aspett pareri magari da eventuali possessori. Grazie per la disponibilità..... ciaoo.
bhè da felice possessore di h50, ti dico... escludi l'h50 :D
trovo semplicemente che sia stato sostituito dall'h60 con minor ingombri e migliorie varie... lo so è poco ma almeno fuori uno ;)
Concordo pienamente!! L'H50 è un po' ostico nel montaggio e i supporti di fissaggio sono troppo poco rigidi, per di più ha i tubi che non si possono girare ed io l'ho cambiato con l'H60 con migliorie nettamente superiori (anche in fatto di temperature), quindi sconsiglio anche l'h70 che riprende lo stesso tipo di montaggio del 50.
RoUge.boh
17-06-2011, 14:24
Concordo pienamente!! L'H50 è un po' ostico nel montaggio e i supporti di fissaggio sono troppo poco rigidi, per di più ha i tubi che non si possono girare ed io l'ho cambiato con l'H60 con migliorie nettamente superiori (anche in fatto di temperature), quindi sconsiglio anche l'h70 che riprende lo stesso tipo di montaggio del 50.
l'H60 a parità di fan sfiora H70..
aspetta l'uscita dell'H80 e H100 che tra 2 settimane dovrebbero esser in commercio e tra pochi giorni/settimane usciranno le review cosi si potrà decidere meglio... potenzialmente se hai posto ti consiglio H100.. se non puoi aspettare H60 che ha anche 5 anni di garanzia... e la dice lunga sulla bontà del prodotto..
.+sl4yer+.
17-06-2011, 14:28
(è una enermax da 120mm)...
che modello di preciso? ha il regolatore come per le Apollish Vegas?
Ho da poco montato un H60 sulla configurazione in firma, in modalità push facendo prendere l'aria dall'interno del case, ( non ho scheda video dedicata)... è normale che si verifica una differenza anche di 5/6 gradi tra un core e un altro... sia in idle che in full...
Grazie.
Up
belga_giulio
17-06-2011, 15:30
Se è una enermax probabile sia un modello con sensore di temperatura incluso, quindi collegandola al rheobus non cambia la velocità. Se è quello, per ovviare devi bypassare il sensore eliminandolo ed unendo insieme i due cavi che ti restano scollegati! ;)
Ora che ci penso c'era il sensore di temperature incluso nella confezione.. devo riconstrollare a casa.. non sono sicuro comunque.. boh.. che palle ste cose.. complicano la vita.. uf..
Ora che ci penso c'era il sensore di temperature incluso nella confezione.. devo riconstrollare a casa.. non sono sicuro comunque.. boh.. che palle ste cose.. complicano la vita.. uf..
dicci il modello! ;)
belga_giulio
17-06-2011, 17:25
dicci il modello! ;)
Quando sono a casa controllo.. :D comunque è una di quelle che hanno le pale a forma di ala di pipistrello.. ;)
Anche se ho deciso di non usarla più.. andava nel VGA duct dell'HAF X..
aggeggio piuttosto inutile secondo la mia personale esperienza, scomodo e brutto esteticamente.
Quindi anche la ventola ha perso il suo senso.
Appena mi stufo di tutte ste ventole inutilizzate che girano per casa provo a metterle nel mercatino, a prezzi ridicoli.
Ciau!
fax_modem_56k
17-06-2011, 17:30
Up
Viene da pensare qualche problema con la pasta termica (poca, mal stesa, troppa o problemi peggiorativi correlati tipo cpu non planare).
Difficilmente può dipendere da altri fattori, comincia col verificare lì.
Prova anche più programmi monitor e confronta i risultati, se tutti danno valori simili qualche problema c'è.
l'H60 a parità di fan sfiora H70..
aspetta l'uscita dell'H80 e H100 che tra 2 settimane dovrebbero esser in commercio e tra pochi giorni/settimane usciranno le review cosi si potrà decidere meglio... potenzialmente se hai posto ti consiglio H100.. se non puoi aspettare H60 che ha anche 5 anni di garanzia... e la dice lunga sulla bontà del prodotto..
OK aspettiamo queste 2 settimane (non ho fretta devo prima fare la maturità :( ). All'uscita dei nuovi prodotti valuto meglio. Penso convenga aspettare perche in ogni caso con l'uscita del H80 e H100 i prezzi caleranno è quindi se dovessi optare per H60 lo pagerei di meno :) . Cmq il mio case è il 690 della cooler master ....... non so se l'h100 ci entra ... ha un dissipatore mega!!!
.+sl4yer+.
17-06-2011, 19:25
Quando sono a casa controllo.. :D comunque è una di quelle che hanno le pale a forma di ala di pipistrello.. ;)
Anche se ho deciso di non usarla più.. andava nel VGA duct dell'HAF X..
aggeggio piuttosto inutile secondo la mia personale esperienza, scomodo e brutto esteticamente.
Quindi anche la ventola ha perso il suo senso.
Appena mi stufo di tutte ste ventole inutilizzate che girano per casa provo a metterle nel mercatino, a prezzi ridicoli.
Ciau!
Cluster, everest, magma o Tb silence. Ha i led bianchi?
belga_giulio
17-06-2011, 21:06
Cluster, everest, magma o Tb silence. Ha i led bianchi?
Everest silence, led blu, 12 dBA a 1000rpm.. mica male.. ;) fa pure 46 CFM.. che per una ventola da 1000 giri mi sembra ottimo.. no?
Fa ridere.. della serie comprare con il salame sugli occhi! :D
Magari la uso per sostituire la cooler master del dissi cpu.. attaccandola direttamente alla scheda madre.. ;)
belga_giulio
17-06-2011, 21:13
No, non lo farò.. visto che quella sul dissi ho scoperto essere buona anch'essa! :D
Stando alle caratteristiche indicate da Cooler Master:
Ventola SickleFlow 120mm 2000rpm (led rosso)
CFM 69.69 .. (alla Cooler Master piace questo numero!! :oink: )
Air pressure 2,94 mmH2O
Noise 19 dBA (:eek: buonissimo per una 120 2000 giri no????)
Mi sembra buonissima come ventola.. e non l'ho sicuramente pagata 19 euro come una apache!!
Che ne pensate voi?
exacting
17-06-2011, 22:41
No, non lo farò.. visto che quella sul dissi ho scoperto essere buona anch'essa! :D
Stando alle caratteristiche indicate da Cooler Master:
Ventola SickleFlow 120mm 2000rpm (led rosso)
CFM 69.69 .. (alla Cooler Master piace questo numero!! :oink: )
Air pressure 2,94 mmH2O
Noise 19 dBA (:eek: buonissimo per una 120 2000 giri no????)
Mi sembra buonissima come ventola.. e non l'ho sicuramente pagata 19 euro come una apache!!
Che ne pensate voi?
che se sono veri quei dati altro che apache/viper... :sofico:
Viene da pensare qualche problema con la pasta termica (poca, mal stesa, troppa o problemi peggiorativi correlati tipo cpu non planare).
Difficilmente può dipendere da altri fattori, comincia col verificare lì.
Prova anche più programmi monitor e confronta i risultati, se tutti danno valori simili qualche problema c'è.
Grazie inanzitutto per avermi risposto, :) ... prima avevo il dissy stock, ho pulito per bene la cpu dai residui di pasta dello stesso e poi ho applicato il dissy del h60 con la sua pasta pre applicata stringendo bene le 4 viti... per rilevare le temperature uso core temp, provero' con un altro programma, ma se il risultato è lo stesso cosa devo fare... rismontare il tutto e poi rimontarlo nuovamente o posso fregarmene di questa differenza di temp dei vari core.
raga un'altra domanda. i modelli cui è dedicato il topic supporteranno il nuovo soket amd (amd3+)? grazie. ciaooo
fax_modem_56k
17-06-2011, 23:12
Grazie inanzitutto per avermi risposto, :) ... prima avevo il dissy stock, ho pulito per bene la cpu dai residui di pasta dello stesso e poi ho applicato il dissy del h60 con la sua pasta pre applicata stringendo bene le 4 viti... per rilevare le temperature uso core temp, provero' con un altro programma, ma se il risultato è lo stesso cosa devo fare... rismontare il tutto e poi rimontarlo nuovamente o posso fregarmene di questa differenza di temp dei vari core.
Potrebbero essere anche solo i sensori della temperatura sballati.
Se hanno sempre la medesima differenza di temperatura nello stesso momento potrebbe essere, in questo caso il sistema funzionerebbe a dovere anche se la rilevazione è fuorviante.
Per togliere il dubbio però non ci sono grandi possibilità, una è appunto provare altri software, l'altra è smontare, pulire bene tutto, metterci un velo di Artic Silver 5 o altra pasta a tuo piacimento e rimontare tutto cercando il pelo nell'uovo durante l'assemblaggio.
Se la situazione è diversa, vuol dire che prima qualcosa che non andava c'era, altrimenti sarai sicuro che i sensori hanno problemi.
Quello che si può escludere è un problema al sistema di raffreddamento in se stesso, a meno che non ci siano difetti o irregolarità sulla base del wb la sua funzione dovrebbe essere omogenea per entrambi i core.
Prova i software intanto, a smontare c'è sempre tempo.
Ho provato con Real temp ma non mi funziona, poi ho provato con Aida64 e mi conferma quanto rilevato da Core temp.
Voglio precisare una cosa, non è sempre lo stesso core ad essere più caldo degli altri tre...la costante è che tra il più caldo e il più freddo c'e' sempre una differanza di temp di 5 gradi.
belga_giulio
17-06-2011, 23:42
No, non lo farò.. visto che quella sul dissi ho scoperto essere buona anch'essa! :D
Stando alle caratteristiche indicate da Cooler Master:
Ventola SickleFlow 120mm 2000rpm (led rosso)
CFM 69.69 .. (alla Cooler Master piace questo numero!! :oink: )
Air pressure 2,94 mmH2O
Noise 19 dBA (:eek: buonissimo per una 120 2000 giri no????)
Mi sembra buonissima come ventola.. e non l'ho sicuramente pagata 19 euro come una apache!!
Che ne pensate voi?
che se sono veri quei dati altro che apache/viper... :sofico:
Uppo sulla nuova pagina..
Ho trovato questo articolo fatto molto bene, con dei test su 3 ventole cooler master, tra cui la mia sickleflow e l'excalibur.
Niente di entusiasmante insomma.. a 1800 giri la sickleflow emette 24 dba, e non arriva alla pressione statica che promette.. anche se quelli dell'articolo la giudicano buona.
Peccato .. mi avevano illuso.
Ora ho acceso solo la suddetta e la ventola del dissi della GPU in idle..
E in effetti la sickleflow si sente.
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/530-roundup-ventole-coolermaster-neonled-sikleflow-excalibur.html?start=5
Vediamo se riesco a trovare un articolo simile per le apache!! :D
EDIT: Uno su tanti.. che fa ben capire che queste ventole hanno una marcia in più (le apache)
http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/akasa-apache-120-mm-201004163495/
EDIT 2: Mah.. c'è chi dice che in realtà le apache arrivino anche a 20 dba a 1300 rpm.. però sembra reale il CFM dichiarato da akasa..
Chi le ha montate ci dice se sono davvero silenziose?
Prima di spendere 40 euro per fare un push/pull, voglio essere sicuro di mettermi nel case le ventole col rapporto migliore rumore/CFM/pressione statica.. ;)
Grazie in anticipo! :)
fax_modem_56k
17-06-2011, 23:52
Ho provato con Real temp ma non mi funziona, poi ho provato con Aida64 e mi conferma quanto rilevato da Core temp.
Voglio precisare una cosa, non è sempre lo stesso core ad essere più caldo degli altri tre...la costante è che tra il più caldo e il più freddo c'e' sempre una differanza di temp di 5 gradi.
Strano che Real Temp non vada su cpu Intel, forse hai una versione vecchia visto che la cpu è recente.
Comunque se non è lo sempre lo stesso core, mi sa che i sensori sono giusti, quello che è in lavoro scalda di più.
A questo punto se comunque le temperature massime sono buone, io non farei nulla.
Se invece sono troppo alte una buona pasta può aiutare (non fa miracoli però, max 5° o 6° in meno).
Vedi tu cosa fare, dipende anche da quanta voglia hai di smontare e rimontare, alla fine è sempre una seccatura.
exacting
18-06-2011, 08:24
Uppo sulla nuova pagina..
Ho trovato questo articolo fatto molto bene, con dei test su 3 ventole cooler master, tra cui la mia sickleflow e l'excalibur.
Niente di entusiasmante insomma.. a 1800 giri la sickleflow emette 24 dba, e non arriva alla pressione statica che promette.. anche se quelli dell'articolo la giudicano buona.
Peccato .. mi avevano illuso.
Ora ho acceso solo la suddetta e la ventola del dissi della GPU in idle..
E in effetti la sickleflow si sente.
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/530-roundup-ventole-coolermaster-neonled-sikleflow-excalibur.html?start=5
Vediamo se riesco a trovare un articolo simile per le apache!! :D
EDIT: Uno su tanti.. che fa ben capire che queste ventole hanno una marcia in più (le apache)
http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/akasa-apache-120-mm-201004163495/
EDIT 2: Mah.. c'è chi dice che in realtà le apache arrivino anche a 20 dba a 1300 rpm.. però sembra reale il CFM dichiarato da akasa..
Chi le ha montate ci dice se sono davvero silenziose?
Prima di spendere 40 euro per fare un push/pull, voglio essere sicuro di mettermi nel case le ventole col rapporto migliore rumore/CFM/pressione statica.. ;)
Grazie in anticipo! :)
io ne ho 2 in push/pull
fino a 900 non le sento... e io ho il case diciamo aperto... poi aumentando le temp aumentano gli rpm, e a 1100 si sentono e come, ma si sentiva anche l'originale corsair, e la noctua... e se fossimo sugli stessi db, cmq la pressione si fa sentire xkè i gradi sono inferiori già a bassi giri....
.+sl4yer+.
18-06-2011, 08:29
io ho le noctua in un case con paratia aperta e non le sento per niente. E c'è da dire che sono al massimo dei giri...
fax_modem_56k
18-06-2011, 08:34
io ho le noctua in un case con paratia aperta e non le sento per niente. E c'è da dire che sono al massimo dei giri...
Forse dipende dal fatto che non siamo tutti muniti di orecchie standard.
belga_giulio
18-06-2011, 09:31
io ne ho 2 in push/pull
fino a 900 non le sento... e io ho il case diciamo aperto... poi aumentando le temp aumentano gli rpm, e a 1100 si sentono e come, ma si sentiva anche l'originale corsair, e la noctua... e se fossimo sugli stessi db, cmq la pressione si fa sentire xkè i gradi sono inferiori già a bassi giri....
Ma si, ormai ho deciso che le prenderò.. non foss'altro che sono uscite nel 2009, e nessuno è riuscito (a quanto sembra) ancora a ottenere un rapporto CFM/pressione/dBA buono come quello di queste apache. :)
|| Luca ||
18-06-2011, 10:27
Ve lo ricordate il grafico push\pull postato tempo fa? Ce n'era un altro e la cosa si fa interessante... Li posto entrambi...
http://www.coolingtechnique.com/martinsliquidlab/img/FanShroudTest3-38mm2000.png http://www.coolingtechnique.com/martinsliquidlab/img/FanShroudTest4-25mm1350.png
belga_giulio
18-06-2011, 11:17
Ve lo ricordate il grafico push\pull postato tempo fa? Ce n'era un altro e la cosa si fa interessante... Li posto entrambi...
Non li ho capiti.. me li spieghi?? :fagiano:
.+sl4yer+.
18-06-2011, 11:56
Forse dipende dal fatto che non siamo tutti muniti di orecchie standard.
proprio per questo l'ho scritto! ;)
Poliacido
18-06-2011, 12:46
Ve lo ricordate il grafico push\pull postato tempo fa? Ce n'era un altro e la cosa si fa interessante... Li posto entrambi...
cambia che il primo include anche le configurazioni push-pull e ha ventole più potenti rispeto al secondo grafico e ha un cairco leggermente maggiore in watt.
Il concetto non cambia, quello schema serve come esempio per far vedere il rapporto che cè tra la temp dell'acqua in uscita da un rad e quella dell'aria (Tamb). Più il rapporto è basso maggiore è lo scambio termico. Si vede dal grafico che anche l'uso dei convogliatori aiuta.
Nel secondo grafico si vede che le configurazioni in pull hanno risultati migliori, bisognerebbe sarepe che tipo di ventola è utilizzata visto che si tratta di un modello che evidentemente lavora meglio di pescaggio rispetto che di spinta.
|| Luca ||
18-06-2011, 12:54
cambia che il primo include anche le configurazioni push-pull e ha ventole più potenti rispeto al secondo grafico e ha un cairco leggermente maggiore in watt.
Il concetto non cambia, quello schema serve come esempio per far vedere il rapporto che cè tra la temp dell'acqua in uscita da un rad e quella dell'aria (Tamb). Più il rapporto è basso maggiore è lo scambio termico. Si vede dal grafico che anche l'uso dei convogliatori aiuta.
Il concetto cambia, perchè a basse velocità con un'unica ventola (cioè come lo usa la maggior parte di chi ha un H50/60) sembra che in pull funzioni meglio che in push...
Poliacido
18-06-2011, 13:01
Il concetto cambia, perchè a basse velocità con un'unica ventola (cioè come lo usa la maggior parte di chi ha un H50/60) sembra che in pull funzioni meglio che in push...
non puoi fare il paragone, non sono le stesse ventole
nel primo si usano presumo delle ultrakaze da 38mm mentre nel secondo non ne ho idea
RoUge.boh
18-06-2011, 13:12
non puoi fare il paragone, non sono le stesse ventole
nel primo si usano presumo delle ultrakaze da 38mm mentre nel secondo non ne ho idea
non c'è scritto quanto è spesso disaccoppiamento... pero a quanto pare la migliore configurazione con lo shround rimane il pull..
su internet trovate varie recensioni es:
http://www.xtremehardware.it/cooling/liquid/shroud-plexi-120,-il-convogliatore-secondo-phobya-201103214906/
http://coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/801-recensione-phobya-shroud-plexi-120mm-.html?start=3
belga_giulio: leggiti le recensioni che ho postato, in poche parole sono dei distanziatori che aumentano la distanza radiatore ventola,questo permette di ottimizzare il flusso e far raffreddare anche lo spazio che normalmente non viene raffreddato perchè è coperto dal motore della ventola inoltre portano benefici a livello di db... avviene questo effetto:
http://www.frozencpu.com/images/products/main/cpa-280_4.jpg
qua ci sono dei test fatti con l'H50 con varie configurazioni:
http://www.overclock.net/water-cooling/635064-fan-shroud-testing-corsair-h50-updated.html
Testing will be done with the 550 at 4.1Ghz 1.55v.
Corsair H50 Results
Fan-->Rad-->Fan
Ambient______Idle______Load
_24C________24C_______39C
Rad-->Fan
Ambient______Idle______Load
_24C________29C_______41C
Fan-->25mm Shroud-->Rad--Fan
Ambient______Idle______Load
_24C________24C_______38C
Fan-->50mm Shroud-->Rad--Fan
Ambient______Idle______Load
_24C________20C?______36C
|| Luca ||
18-06-2011, 13:44
non puoi fare il paragone, non sono le stesse ventole
nel primo si usano presumo delle ultrakaze da 38mm mentre nel secondo non ne ho idea
Il succo del discorso voleva essere: non diamo per scontato che un push funzioni SEMPRE meglio di un pull...
Nuovo argomento: sapete consigliarmi degli altri shroud oltre agli Xtender ed ai Phobya? Thanks...
RoUge.boh
18-06-2011, 13:55
Il succo del discorso voleva essere: non diamo per scontato che un push funzioni SEMPRE meglio di un pull...
Nuovo argomento: sapete consigliarmi degli altri shroud oltre agli Xtender ed ai Phobya? Thanks...
Se hai delle ventole che non usi robi i 4 attacchi che tengono fermo il motore ed e pronto :D
Poliacido
18-06-2011, 13:56
Il succo del discorso voleva essere: non diamo per scontato che un push funzioni SEMPRE meglio di un pull...
Nuovo argomento: sapete consigliarmi degli altri shroud oltre agli Xtender ed ai Phobya? Thanks...
Certo, ma infatti non ho mai detto questo :)
Per la tua domanda se vuoi farti convogliatori a poco prezzo magari raccimolando materiale in casa basta che se hai delle vecchie ventole da 12cm , tagli i suporti del motore e tieni solo il frame esterno.. Et voilà un convogliatore.
Occhio dopo alla lunghezza delle nuove viti, se son troppo lunghe si buca il radiatore.
belga_giulio
18-06-2011, 14:56
belga_giulio: leggiti le recensioni che ho postato, in poche parole sono dei distanziatori che aumentano la distanza radiatore ventola,questo permette di ottimizzare il flusso e far raffreddare anche lo spazio che normalmente non viene raffreddato perchè è coperto dal motore della ventola inoltre portano benefici a livello di db... avviene questo effetto:
Ma che mondo interessante che c'è sempre da scoprire!! :)
Quindi sarebbe bene accaparrarsi uno di questi oggettilli per far funzionare meglio l'impianto, e riuscire anche a usare una sola ventola in pull (in modo da essere anche più silenziosi), che a quanto sembra, se usata con il convogliatore, renda meglio di altre configurazioni..
Constatato questo:
Io voglio prendere l'H80..
che convogliatore mi consigliereste?
Quel phobya dell'articolo oltre a essere bello dicono sia anche molto buono. Quanti millimetri di profondità sarebbero meglio?
Quanto devono essere lunghe le viti per
ventola 25mm-convogliatore 20mm
ventola 25mm-convogliatore con più di 20mm
ventola 38mm-convogliatore con più di 20mm
in modo che avvitandole non buchino il radiatore?
E la configurazione? Quale è meglio?
Case-->radiatore-->convogliatore-->ventola in pull che butta l'aria dentro al case?
Oppure Case-->ventola in pull che butta aria fuori dal case-->convogliatore-->radiatore?
Tante domande.. ma tutte interessanti.. ;)
raga cosa è sta storia dei convigliatori?:eek:
fax_modem_56k
18-06-2011, 17:06
raga cosa è sta storia dei convigliatori?:eek:
Riporto testualmente da una delle recensioni linkate sopra, magari interessa anche ad altri:
"Il convogliatore, per chi non lo conoscesse, è un importante accessorio da installare tra ventole e radiatore al fine di massimizzare e rendere omogeneo il flusso d’aria. Tutte le ventole presentano un motore di dimensioni piuttosto ampie e tranne rari casi (come le Scythe Slipstream), si viene a creare un’ampia zona morta in corrispondenza del motore stesso. In questo “cono d’ombra”, non investito da flusso d’aria, il calore dissipato è pochissimo e si va quindi a ridurre la superficie dissipante del radiatore stesso, con un impatto non trascurabile sulle prestazioni. L’utilizzo di un convogliatore permette di distanziare la ventola dal radiatore in modo che il cono d’ombra creato dal motore termini resti al di fuori delle lamelle."
Riporto testualmente da una delle recensioni linkate sopra, magari interessa anche ad altri:
"Il convogliatore, per chi non lo conoscesse, è un importante accessorio da installare tra ventole e radiatore al fine di massimizzare e rendere omogeneo il flusso d’aria. Tutte le ventole presentano un motore di dimensioni piuttosto ampie e tranne rari casi (come le Scythe Slipstream), si viene a creare un’ampia zona morta in corrispondenza del motore stesso. In questo “cono d’ombra”, non investito da flusso d’aria, il calore dissipato è pochissimo e si va quindi a ridurre la superficie dissipante del radiatore stesso, con un impatto non trascurabile sulle prestazioni. L’utilizzo di un convogliatore permette di distanziare la ventola dal radiatore in modo che il cono d’ombra creato dal motore termini resti al di fuori delle lamelle."
si ok ma dove li vendono?:D
fax_modem_56k
18-06-2011, 17:21
si ok ma dove li vendono?:D
Questo non te lo so dire, devi cercare online.
Comunque per provare se fa al caso tuo o no, come scritto già da qualcuno sopra, ti basta procurarti una ventola "sacrificabile" della stessa misura di quelle che hai in uso.
Con un tronchese rimuovi il motore ed i suoi supporti ed hai realizzato un convogliatore buono per i test o per lavori dove non si va troppo per il sottile.
Questo non te lo so dire, devi cercare online.
Comunque per provare se fa al caso tuo o no, come scritto già da qualcuno sopra, ti basta procurarti una ventola "sacrificabile" della stessa misura di quelle che hai in uso.
Con un tronchese rimuovi il motore ed i suoi supporti ed hai realizzato un convogliatore buono per i test o per lavori dove non si va troppo per il sottile.
nn ci avevo pensato...cmq è vera sta storia...ho provato tempo fa ed effettivamente la portata di aria aumenta distaccando le ventole...
fax_modem_56k
18-06-2011, 17:38
nn ci avevo pensato...cmq è vera sta storia...ho provato tempo fa ed effettivamente la portata di aria aumenta distaccando le ventole...
Nel caso di un radiatore certamente, è logico che la parte coperta dal motore non riesce a lavorare bene o non lavora per niente.
Probabilmente anche con convogliatori di spessore inferiore dove c'è poco spazio si guadagna qualcosa, anche con 5 mm di spessore ci potrebbe essere comunque qualche vantaggio.
Nel caso di un radiatore certamente, è logico che la parte coperta dal motore non riesce a lavorare bene o non lavora per niente.
Probabilmente anche con convogliatori di spessore inferiore dove c'è poco spazio si guadagna qualcosa, anche con 5 mm di spessore ci potrebbe essere comunque qualche vantaggio.
vero...:)
RoUge.boh
18-06-2011, 18:42
se vai sul sito della y@bris (senza la @) nella sezione Portaradiatori li trovi ;)
alla fine ottimizzano i flussi d'aria, e portano una riduzione del rumore..
questo dovrebbe essere da 5cm per esempio:
http://www.tecnofront.com/ab120_it.htm
ci sono anche da 7mm (Phobya Shroud 7mm)
se vai sul sito della y@bris (senza la @) nella sezione Portaradiatori li trovi ;)
alla fine ottimizzano i flussi d'aria, e portano una riduzione del rumore..
questo dovrebbe essere da 5cm per esempio:
http://www.tecnofront.com/ab120_it.htm
ci sono anche da 7mm (Phobya Shroud 7mm)
sul sito alla sezione portaradiatori ho trovato questo:
Phobya Convogliatore Vetro acrilico 120x120x20mm
dici che può andare bene?
kira@zero
18-06-2011, 19:04
sul sito alla sezione portaradiatori ho trovato questo:
Phobya Convogliatore Vetro acrilico 120x120x20mm
dici che può andare bene?
leggi bene http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/801-recensione-phobya-shroud-plexi-120mm-.html
;)
fax_modem_56k
18-06-2011, 19:07
sul sito alla sezione portaradiatori ho trovato questo:
Phobya Convogliatore Vetro acrilico 120x120x20mm
dici che può andare bene?
Più che andare bene, è quello della recensione...
leggi bene http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/801-recensione-phobya-shroud-plexi-120mm-.html
;)
:D
bene, diciamo che sono alquanto inutili...:asd:
PS: ciao Kira
;)
kira@zero
18-06-2011, 19:26
:D
bene, diciamo che sono alquanto inutili...:asd:
PS: ciao Kira
;)
Ciao Krato ;)
RoUge.boh
18-06-2011, 19:32
:D
bene, diciamo che sono alquanto inutili...:asd:
PS: ciao Kira
;)
Inutili non proprio.. il radiatore della recensione già 5mm di stacco di serie...mentre il secondo radiatore 1 cm.. la serie idro invece non ha nulla...la ventola è attaccata..
Inutili non proprio.. il radiatore della recensione già 5mm di stacco di serie... la serie idro invece non ha nulla...la ventola è attaccata..
ok ma alla fine che guadagno avrei di 1 grado?Considerando che ho già 2 ventole in push-pull...non mi pare che faccia la differenza...magari su configurazioni monoventola si...
kira@zero
18-06-2011, 19:39
Inutili non proprio.. il radiatore della recensione già 5mm di stacco di serie...mentre il secondo radiatore 1 cm.. la serie idro invece non ha nulla...la ventola è attaccata..
le performance sono generalmente vantaggiose nell'ordine di qualche decimo di grado, o al massimo di 1°, soprattutto ai bassi rpm e con un carico molto elevato (300W), principalmente in configurazione pull.
:rolleyes:
kira@zero
18-06-2011, 19:45
ok ma alla fine che guadagno avrei di 1 grado?Considerando che ho già 2 ventole in push-pull...non mi pare che faccia la differenza...magari su configurazioni monoventola si...
Contando che l'H70 come tutte queste conf H50 h60 h100 ecc hanno un alto numero di "lemelle" per intenderci e rendono "bene solo con ventole ad altra pressione statica ecc credo che al max con due ventole in push pull tu possa gudagnare 0,8 gradi in full e con un carico molto alto di W cioè occato a bestia, fidati se propio vuoi qualcosa da mettere tra le ventole e il rad prendi i pad per le vibrazioni ;)
kira@zero
18-06-2011, 19:50
infatti...:fagiano:
Oppure monta roba seria :ciapet:
kira@zero
18-06-2011, 19:57
Qella recenzione parla di convogliatori di 2 cm che sono anche gli unici che riesci a montare bene su un H70, in giro si trovano anche da 5cm di spessore le prestazioni indubbiamente saranno migliori ma non credo che una persona riesca a montarli bene su un h70 non moddato specialmente con le ventole in push pull ;)
Strano che Real Temp non vada su cpu Intel, forse hai una versione vecchia visto che la cpu è recente.
Comunque se non è lo sempre lo stesso core, mi sa che i sensori sono giusti, quello che è in lavoro scalda di più.
A questo punto se comunque le temperature massime sono buone, io non farei nulla.
Se invece sono troppo alte una buona pasta può aiutare (non fa miracoli però, max 5° o 6° in meno).
Vedi tu cosa fare, dipende anche da quanta voglia hai di smontare e rimontare, alla fine è sempre una seccatura.
per Real temp ho l'ultima versione e non ho idea perche' mi dia errore, cmq mettendo la cpu sotto stress in oc per un po' con prime, le temperature rimangono più che accettabili, e ho deciso almeno per il momento, di lasciare tutto così. Grazie ancora per le risposte.
Oppure monta roba seria :ciapet:
si un H100 :asd:
non ho voglia di montare tubi da giardino dentro al pc...:asd: Mi bastano questi All in One...:)
kira@zero
18-06-2011, 20:10
si un H100 :asd:
non ho voglia di montare tubi da giardino dentro al pc...:asd: Mi bastano questi All in One...:)
Alla fine ognuno butta i soldi come vuole :asd: hai qualche recenzione "seria" dell' H100 oppure ancora meglio vorrei sapere le specifiche del rad che monta, spessore, lamelle, FPI (Fins Per Inch), materiali, ecc, la pompa interna è la solita dell'H70 :D come la piastra wb :rolleyes:
Alla fine ognuno butta i soldi come vuole :asd: hai qualche recenzione "seria" dell' H100 oppure ancora meglio vorrei sapere le specifiche del rad che monta, spessore, lamelle, FPI (Fins Per Inch), materiali, ecc, la pompa interna è la solita dell'H70 :D come la piastra wb :rolleyes:
sto attendendo anche io che ne esca qualcuna...penso ci vorrà ancora un pò...
kira@zero
18-06-2011, 20:15
Il rad intanto è slim :rolleyes: 30 FPI:eek: auguri :sofico: spero che la fonte non sia veirtiera :D
Il rad intanto è slim :rolleyes: 30 FPI:eek: auguri :sofico: spero che la fonte non sia veirtiera :D
nn penso che un H100 possa peggiorare in prestazioni rispetto ad un h70...nn avrebbe senso...:mbe:
kira@zero
18-06-2011, 20:21
nn penso che un H100 possa peggiorare in prestazioni rispetto ad un h70...nn avrebbe senso...:mbe:
No quello no sarà mogliore e solo che per i soldi che lo faranno digerire potevano montare un rad migliore xD, comunque ho controllato su Astech la piastra e la pompa dell'H80 e H100 sono nuove :D
è per questo che sono passato a roba seria anche se sull'HTPC ho sempre l'H50 senza ventole, nel 1090t con cui lavoro ho L'h70 e nel 2500k ho roba seria lol
Ecco le mie temp con il CORSAIR H70...ventole originali Corsair in PUSH-PULL, settate al 70% ossia 1500rpm...Configurazione in firma e temperatura ambiente di 26 gradi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110614183129_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110614183129_Cattura.JPG)
Alla faccia di quelli che dicono che questi dissipatori non servono a nulla...:O
:D :sofico:
cmq kira nn che mi lamenti delle temp della mia cpu con l' H70 eh...è solo che volevo fare ancora più figo il case montando un radiatore da 240 sul tetto e magari 4 ventole in push/pull...:asd:
kira@zero
18-06-2011, 20:28
cmq kira nn che mi lamenti delle temp della mia cpu con l' H70 eh...è solo che volevo fare ancora più figo il case montando un radiatore da 240 sul tetto e magari 4 ventole in push/pull...:asd:
Sborone :cool:
Beh alla fine qualche grado con l'h100 lo guadagni, ma con i soldi che ci prendi un H100 o poco di più ci fai un liquidozzo serio ed allora ciao H100 :sofico: , poi alla fine io non capisco questo fatto dell'acquario :rolleyes:
Sborone :cool:
Beh alla fine qualche grado con l'h100 lo guadagni, ma con i soldi che ci prendi un H100 o poco di più ci fai un liquidozzo serio ed allora ciao H100 :sofico: , poi alla fine io non capisco questo fatto dell'acquario :rolleyes:
semplicemente nn mi va di sbattermi con raccordi, tubi e pezzi vari...l'ho fatto nel 2004 e sinceramente (al momento) preferisco restare così...:)
belga_giulio
18-06-2011, 20:45
EDIT
belga_giulio
18-06-2011, 20:49
semplicemente nn mi va di sbattermi con raccordi, tubi e pezzi vari...l'ho fatto nel 2004 e sinceramente (al momento) preferisco restare così...:)
E sono d'accordo con te alla grande..
E poi cambia il liquido, pulisci tutto.. senza contare che i liquidi che si usano per gli "impianti seri" dove si smaltiscono, sono inquinanti, non lo sono?
Preferisco tenermi 4 anni un kit all-in-one in cui tutto il liquido è sigillato. In modo che, una volta che non è più utilizzabile, lo si possa far smaltire a dovere.
Io prenderò l'H80.. e 83 euro li vale sicuramente tutti. Per roba seria, con pezzi buoni, ci vogliono anche più soldi.
Per la storia dei convogliatori vorrei capire una cosa..
Ma se metto sull'H80 un convogliatore da 5cm, e una ventola sola in pull (la apache), in modo da essere il più silenzioso possibile.. ci guadagno più di un grado, rispetto alla recensione del phobya?
Grazie!!
SchedaVideo
18-06-2011, 22:14
si ok ma dove li vendono?:D
basterebbe utilizzare una ventola supplementare ( che non vi serve) e levare tutto il corpo motore ventola e sostegni.. cosi facendo si crea il classico cono per coinvogliare l'aria... e permettere che il corpo motore della ventola non vada direttamente in contatto con il radiatore.. cosi facendo non ci saranno punti morti....
SchedaVideo
18-06-2011, 22:26
Sborone :cool:
Beh alla fine qualche grado con l'h100 lo guadagni, ma con i soldi che ci prendi un H100 o poco di più ci fai un liquidozzo serio ed allora ciao H100 :sofico: , poi alla fine io non capisco questo fatto dell'acquario :rolleyes:
Per fare un liquido serio devi toccare i 300 euro o quasi, senza calcolare poi i soldi che si devono spendere per la manutenzione....
Non si puo paragonare assolutamente un impianto a liquido con questi impianti pre assemblati... prezzi e prestazioni sono completamente diversi... gli impianti pre assemblati sigillati si possono paragonare a impianti ad aria ma mai a impianti a liquido che toccano i 300 euro... e sinceramente se si spende molto meno tipo 200 euro per un impianto a liquido... 100 volte meglio un H100
Wuillyc2
18-06-2011, 23:32
speriamo mi arrivi prima possibile questo h100!
speriamo mi arrivi prima possibile questo h100!
facci una bella recensione mi raccomando...:) Quando arriva?
belga_giulio
18-06-2011, 23:47
Per fare un liquido serio devi toccare i 300 euro o quasi, senza calcolare poi i soldi che si devono spendere per la manutenzione....
Non si puo paragonare assolutamente un impianto a liquido con questi impianti pre assemblati... prezzi e prestazioni sono completamente diversi... gli impianti pre assemblati sigillati si possono paragonare a impianti ad aria ma mai a impianti a liquido che toccano i 300 euro... e sinceramente se si spende molto meno tipo 200 euro per un impianto a liquido... 100 volte meglio un H100
Ma.. non sono d'accordo. Se c'è gente che con questi affari tiene il procio occato a 50° in full load, scusa, ma non puoi paragonarli a dissipazione ad aria.
Sono a liquido, che piaccia o no a chi spende 300 euro per fare la stessa cosa che si può fare per 100.
Poi, certo, c'è chi vuole i 30° in full load.. e allora vabbé, gli all-in-one non ce la fanno. Ma chi non si accontenta di 50-55° in full load secondo me ha dei problemi!! :p
Ma chi non si accontenta di 50-55° in full load secondo me ha dei problemi!! :p
:asd:
SchedaVideo
19-06-2011, 00:04
Ma.. non sono d'accordo. Se c'è gente che con questi affari tiene il procio occato a 50° in full load, scusa, ma non puoi paragonarli a dissipazione ad aria.
Sono a liquido, che piaccia o no a chi spende 300 euro per fare la stessa cosa che si può fare per 100.
Poi, certo, c'è chi vuole i 30° in full load.. e allora vabbé, gli all-in-one non ce la fanno. Ma chi non si accontenta di 50-55° in full load secondo me ha dei problemi!! :p
Ma che stai scherzando???
:D :D :D :D :D
Tu prova questo dissipatore qui!!!!!
Thermalright Silver Arrow
http://img59.imageshack.us/img59/3322/67304364.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/67304364.jpg/)
poi ne riparliamo...
sia come rumorosità e prestazioni...
concorre pienamente con questi impianto a liquido.
l'unica pecca di questo diss è l'ingombro, ma per il resto è una bomba...
Fidati l'ho provato... e sta al passo pienamente a un H70
vedremo questa estate, dove questi colossi collasseranno per via del caldo mentre i nostri kit all in one manterrano le temp che abbiamo avuto sino ad oggi...il mio sistema sia con 30 gradi di TAMB che con 25 gradi mantiene sempre le stesse temp in full load...e le ventole le tengo al 70%...la differenza la fanno quì questi kit portati all' estremo, non fanno una piega...un impianto ad aria rimane un impianto ad aria e se immetti già aria calda nel case, alla lunga un dissipatore ad aria collassa, nn c'è storia...
SchedaVideo
19-06-2011, 00:20
vedremo questa estate, dove questi colossi collasseranno per via del caldo mentre i nostri kit all in one manterrano le temp che abbiamo avuto sino ad oggi...il mio sistema sia con 30 gradi di TAMB che con 25 gradi mantiene sempre le stesse temp in full load...e le ventole le tengo al 70%...la differenza la fanno quì questi kit portati all' estremo, non fanno una piega...un impianto ad aria rimane un impianto ad aria e se immetti già aria calda nel case, alla lunga un dissipatore ad aria collassa, nn c'è storia...
Si bè non vorrei insistere dicendo che ho avuto questo diss e funzionava perfettamente, l'unica pecca è l'ingombro... Prprio per quello che l'ho cambiato... secondo...
se utilizzo aria calda per rafreddare l'acqua in qualsiasi caso da inverno a estate le cose cambiano sia se hai impianto ad aria o a liquido....
la temperatura del aria che serve per rafreddare... se varia, varia anche il risultato...
in tutte le situazioni che tu sia ad aria o liquido
Si bè non vorrei insistere dicendo che ho avuto questo diss e funzionava perfettamente, l'unica pecca è l'ingombro... Prprio per quello che l'ho cambiato... secondo...
se utilizzo aria calda per rafreddare l'acqua in qualsiasi caso da inverno a estate le cose cambiano sia se hai impianto ad aria o a liquido....
la temperatura del aria che serve per rafreddare... se varia, varia anche il risultato...
in tutte le situazioni che tu sia ad aria o liquido
ci mette più tempo a collassare un dissi a liquido...e in ogni caso ha un degrado minore di performance...in quei giorni in cui faceva caldo ho avuto modo di testarlo...dai 52 gradi di punta che ho avuto con 25/26 gradi in camera, sono passato ai 53 gradi di punta anche con quasi 30 gradi in camera...parliamo di linx in loop per 1 oretta...prova a fare 2 conti...
SchedaVideo
19-06-2011, 00:32
ci mette più tempo a collassare un dissi a liquido...e in ogni caso ha un degrado minore di performance...in quei giorni in cui faceva caldo ho avuto modo di testarlo...dai 52 gradi di punta che ho avuto con 25/26 gradi in camera, sono passato ai 53 gradi di punta anche con quasi 30 gradi in camera...parliamo di linx in loop per 1 oretta...prova a fare 2 conti...
Con che rumorosita stavi? giri ventole? il diss che ho postato... non lo senti girare manco in Full ventole tutto su auto senza doversi preoccuparsi delle velocita ne altro 1 ora di prime95 a 4000MHz 65° ripeto con ventole stoc senza aver minimamente nessun rumore
dai.... dai... replica... replica... :D :D
se vuoi litigare......................
Con che rumorosita stavi? giri ventole? il diss che ho postato... non lo senti girare manco in Full ventole tutto su auto senza doversi preoccuparsi delle velocita ne altro 1 ora di prime95 a 4000MHz 65° ripeto con ventole stoc senza aver minimamente nessun rumore
dai.... dai... replica... replica... :D :D
ventole settate al 70% ossia 1500rpm e dil rumore si confonde col resto delle ventole che ho nell' HAF X...ho postato poco fa lo screen...se faccio io 1 ora di prime95 neanche arrivo a 50 gradi :asd:
PS: voglio litigare?Ma quanti anni hai 14?:mbe:
SchedaVideo
19-06-2011, 00:37
ventole settate al 70% ossia 1500rpm e dil rumore si confonde col resto delle ventole che ho nell' HAF X...ho postato poco fa lo screen...se faccio io 1 ora di prime95 neanche arrivo a 50 gradi :asd:
PS: voglio litigare?Ma quanti anni hai 14?:mbe:
Cazz@ ma sto scherzando :rolleyes:
:mbe:
:mbe:
:mbe:
notte dai .....meglio.....
SchedaVideo
19-06-2011, 00:45
......
RoUge.boh
19-06-2011, 01:07
No quello no sarà mogliore e solo che per i soldi che lo faranno digerire potevano montare un rad migliore xD, comunque ho controllato su Astech la piastra e la pompa dell'H80 e H100 sono nuove :D
è per questo che sono passato a roba seria anche se sull'HTPC ho sempre l'H50 senza ventole, nel 1090t con cui lavoro ho L'h70 e nel 2500k ho roba seria lol
kira per il distanziale hai ragione te alla fine se metti un gommino antivibrazione che fa da spessorino è ottimo ;) pero io non li definirei inutili...
sull' H100 e H80 stai sbagliando alla grande... i kit non sono fatti da asetek ma dalla CoolIT ed hanno tutto nuovo... pensa che H60 con le stesse ventole sta dietro ad un H70 ed il radiatore e spesso 27mm come quello dell'H100..quindi:sofico: :sofico: :sofico:
Il tuo impianto ovviamente sarà 1000 volte meglio non lo metto in dubbio ma per chi si accontenta... :D :D
ma kira preferisce avere l'impianto di giardinaggio dentro al pc... :asd:
RoUge.boh
19-06-2011, 01:20
ma kira preferisce avere l'impianto di giardinaggio dentro al pc... :asd:
e pensa che anche lui un tempo aveva H70..mi ricordo io :D :D :D :D
secondo me è tutta invidia....:sofico:
a parte gli scherzi anche io vorrei fare un'impianto a liquido serio ma costa troppo...magari un giorno mi fare anche io l'acquario :D :D pero adesso valuto H100 in attesa delle review...
si secondo me un H100 è il giusto compromesso per tutto...soldi/resa visiva estetica/sbattimenti vari/manutenzione/performance...
.+sl4yer+.
19-06-2011, 04:12
domanda idiota: ma se volessi mettere questi shroud, con che viti si attacca il tutto al radiatore?! Perchè lo spessore aumenta e ho sentito che le viti fornite con i kit sono introvabili a causa del loro 'passo'.
RoUge.boh
19-06-2011, 07:33
domanda idiota: ma se volessi mettere questi shroud, con che viti si attacca il tutto al radiatore?! Perchè lo spessore aumenta e ho sentito che le viti fornite con i kit sono introvabili a causa del loro 'passo'.
Vai dal ferramenta..;) occhio a non prenderle troppo lunghe perchè rischi di bucare il radiatore poi..
belga_giulio
19-06-2011, 10:03
Io prenderò l'H80.. e 83 euro li vale sicuramente tutti. Per roba seria, con pezzi buoni, ci vogliono anche più soldi.
Per la storia dei convogliatori vorrei capire una cosa..
Ma se metto sull'H80 un convogliatore da 5cm, e una ventola sola in pull (la apache), in modo da essere il più silenzioso possibile.. ci guadagno più di un grado, rispetto alla recensione del phobya?
Grazie!!
UP! :D
fax_modem_56k
19-06-2011, 10:32
UP! :D
Fino a che qualcuno non prova, credo sia impossibile rispondere.
Al momento, la vedo difficile visto che nessuno lo ha...
Per tornare al discorso dei confronti aria\liquido tradizionale\liquido all in one, i confronti si possono anche fare, però bisogna tener presente che sono prodotti solitamente sono in fascia di prezzo ben diversa.
Tra gli all in one e quelli ad aria più o meno a parità di prestazione siamo lì come prezzo, lì il fattore determinante è l'ingombro vero e proprio.
Poi a guardar bene quelli diciamo "equivalenti", di solito sono dissipatori con heatpipe per cui con quelli a liquido hanno già qualcosa in più in comune, il calore non viene trasferito solo dal metallo ma ci sono altre tecnologie in uso (inutile dilungarsi tanto, se a qualcuno interessa cerchi heatpipe con google).
E' vero anche che con poco più di quello che costerà l'H100 si può fare un loop per la sola cpu decente, però bisogna tener conto che poi bisogna assemblarlo ecc.
Non tutti hanno la capacità o la voglia di farlo, per cui il prodotto all in one è giusto che sia sul mercato e sicuramente troverà il cliente soddisfatto.
Che poi si poteva fare meglio io lo penso già da tempo, però chi l'ha progettato ha dovuto fare dei compromessi:
-L'assenza di manutenzione ha portato ad utilizzare il glicole propilenico come liquido al posto dell'acqua distillata, il primo consente di utilizzare parti in alluminio insieme al rame senza problemi, però ha una conducibilità termica inferiore (0,2 W/m°K contro gli 0,6 W/m°K dell'acqua distillata).
Questo peggiora lievemente la resa del dissipatore, però consente di fare un circuito sigillato senza problemi di formazioni di alghe o fenomeni di corrosione.
-La portata della pompa e la sezione dei tubi sono ridotti per consentire un montaggio agevole, anche qui si poteva guadagnare qualcosa però poi l'installazione non sarebbe più stata come è attualmente.
-Il radiatore in alluminio non rende come uno in rame, però il costo sarebbe stato più alto e molti a quel punto avrebbero optato per un impianto tradizionale.
Quello che invece non capisco proprio, è perchè quasi tutti i modelli sono dotati di tubo tipo corrugato, va benissimo perchè non si piega strozzandosi, però quel tipo di tubo inevitabilmente rallenta la velocità del fluido rispetto ad uno internamente liscio.
Considerando la pompa dimensionata al limite per via delle dimensioni, un tubo adatto potrebbe anche fare una differenza sostanziale.
Wuillyc2
19-06-2011, 10:35
facci una bella recensione mi raccomando...:) Quando arriva?
certamente, non vedo l'ora, io spero che arrivi entro l'8 luglio, anche perchè poi i corieri iniziano ad andare in ferie.
RoUge.boh
19-06-2011, 11:36
Fino a che qualcuno non prova, credo sia impossibile rispondere.
Al momento, la vedo difficile visto che nessuno lo ha...
Per tornare al discorso dei confronti aria\liquido tradizionale\liquido all in one, i confronti si possono anche fare, però bisogna tener presente che sono prodotti solitamente sono in fascia di prezzo ben diversa.
Tra gli all in one e quelli ad aria più o meno a parità di prestazione siamo lì come prezzo, lì il fattore determinante è l'ingombro vero e proprio.
Poi a guardar bene quelli diciamo "equivalenti", di solito sono dissipatori con heatpipe per cui con quelli a liquido hanno già qualcosa in più in comune, il calore non viene trasferito solo dal metallo ma ci sono altre tecnologie in uso (inutile dilungarsi tanto, se a qualcuno interessa cerchi heatpipe con google).
E' vero anche che con poco più di quello che costerà l'H100 si può fare un loop per la sola cpu decente, però bisogna tener conto che poi bisogna assemblarlo ecc.
Non tutti hanno la capacità o la voglia di farlo, per cui il prodotto all in one è giusto che sia sul mercato e sicuramente troverà il cliente soddisfatto.
Che poi si poteva fare meglio io lo penso già da tempo, però chi l'ha progettato ha dovuto fare dei compromessi:
-L'assenza di manutenzione ha portato ad utilizzare il glicole propilenico come liquido al posto dell'acqua distillata, il primo consente di utilizzare parti in alluminio insieme al rame senza problemi, però ha una conducibilità termica inferiore (0,2 W/m°K contro gli 0,6 W/m°K dell'acqua distillata).
Questo peggiora lievemente la resa del dissipatore, però consente di fare un circuito sigillato senza problemi di formazioni di alghe o fenomeni di corrosione.
-La portata della pompa e la sezione dei tubi sono ridotti per consentire un montaggio agevole, anche qui si poteva guadagnare qualcosa però poi l'installazione non sarebbe più stata come è attualmente.
-Il radiatore in alluminio non rende come uno in rame, però il costo sarebbe stato più alto e molti a quel punto avrebbero optato per un impianto tradizionale.
Quello che invece non capisco proprio, è perchè quasi tutti i modelli sono dotati di tubo tipo corrugato, va benissimo perchè non si piega strozzandosi, però quel tipo di tubo inevitabilmente rallenta la velocità del fluido rispetto ad uno internamente liscio.
Considerando la pompa dimensionata al limite per via delle dimensioni, un tubo adatto potrebbe anche fare una differenza sostanziale.
allora paritamo dal basso risalendo:
TUBI: i tubi devono avere il giusto equilibrio ne troppo grandi ne troppo piccoli troppo grandi sempre parità di pompa ma la velocità del fluido diminuisce troppo piccoli accelera fino ad un limite fisico del tubo..
si e visto che i dissipatori ANTEC (il 920 è identico al H70) sono più preformanti perché hanno dei tubi più grandi è lisci.... ed onesta anche io preferivo avere dei tubi lisci..
Un sistema a liquido sarà molto più performante pero costa anche di più solo questo..
il radiatore in rame ha solo un leggero guadagno...ma aumenta il costo..
il dissi all in one abbina la no manutenzione,la possibilità di fargli arrivare sempre e solo aria fredda...
e pensa che anche lui un tempo aveva H70..mi ricordo io :D :D :D :D
secondo me è tutta invidia....:sofico:
a parte gli scherzi anche io vorrei fare un'impianto a liquido serio ma costa troppo...magari un giorno mi fare anche io l'acquario :D :D pero adesso valuto H100 in attesa delle review...
Anche io sono in ballo con un kit liquido completo, o il sistema che dicevo qualche giorno fa mettendo l'H80, (H100 è esagerato per me XD ). Il problema potrebbe starci nella sistemazione nel mio case (anche se lo voglio cambiare per vari problemi). Sono ancora abbastanza indeciso su cosa fare.:mc:
RoUge.boh
19-06-2011, 12:47
Anche io sono in ballo con un kit liquido completo, o il sistema che dicevo qualche giorno fa mettendo l'H80, (H100 è esagerato per me XD ). Il problema potrebbe starci nella sistemazione nel mio case (anche se lo voglio cambiare per vari problemi). Sono ancora abbastanza indeciso su cosa fare.:mc:
la differenza rispetto all' H80 e di 10€ e facendo un rapido calcolo ha 30% in più di volume...
Ora valuta sulla disponibilità economica che avrò e soprattutto dalle prestazioni che avranno questi kit...
effettivamente c'è poca differenza di prezzo tra i 2...
Esiste un test dove ci siano i vari corsair (h50,h60,h70) confrontati con l'antec 920? ho visto che l'antec ha anche il software per il controllo delle ventole,davvero utile!! l'unica cosa che non mi piace sono i tubi lisci e il prezzo.Volevo capire se il prezzo piu' alto è dato dal fatto che sia un prodotto migliore oppure no.
P.S. Scusate l'ot ma non esiste mi pare una discussione sugli antec e qua gli esperti di questo genere di dissipatori siete voi;)
fax_modem_56k
19-06-2011, 17:18
Esiste un test dove ci siano i vari corsair (h50,h60,h70) confrontati con l'antec 920? ho visto che l'antec ha anche il software per il controllo delle ventole,davvero utile!! l'unica cosa che non mi piace sono i tubi lisci e il prezzo.Volevo capire se il prezzo piu' alto è dato dal fatto che sia un prodotto migliore oppure no.
P.S. Scusate l'ot ma non esiste mi pare una discussione sugli antec e qua gli esperti di questo genere di dissipatori siete voi;)
http://www.kitguru.net/components/cooling/zardon/antec-kuhler-h%E2%82%82o-920-review/5/
SchedaVideo
19-06-2011, 18:35
http://www.kitguru.net/components/cooling/zardon/antec-kuhler-h%E2%82%82o-920-review/5/
Vince l'impianto ad aria....
come dicevo io... sono :sofico: scomodi.. ma con tanta potenza dissipante...
Vince l'impianto ad aria....
come dicevo io... sono :sofico: scomodi.. ma con tanta potenza dissipante...
queste review lasciano il tempo che trovano...non indicano nè che pasta hanno applicato, nè la velocità delle ventole e quali ventole, nè a che temperatura ambiente operano, nè se la pompa l'hanno settata al max(magari lavorava all' 80%)...:mc:
Se avessi tempo/voglia/soldi mi prenderei sto bene amato d14 per vedere da me come và...
fax_modem_56k
19-06-2011, 19:04
queste review lasciano il tempo che trovano...non indicano nè che pasta hanno applicato, nè la velocità delle ventole e quali ventole, nè a che temperatura ambiente operano, nè se la pompa l'hanno settata al max(magari lavorava all' 80%)...:mc:
Se avessi tempo/voglia/soldi mi prenderei sto bene amato d14 per vedere da me come và...
Io ci vedo un pò un pareggio a guardar bene, altrimenti anche il grado in meno del convogliatore di qualche post fa diventa determinante (prima sembrava inutile!).
Ma non credo sia da leggere come dei tempi da da F1, sopra era stata chiesta una comparativa tra H70 e 920, visto che l'ho trovata l'ho linkata.
Poi se ci vuol leggere altro, è li apposta per essere letta.
Ma non credo sia da leggere come dei tempi da da F1...
Poi se ci vuol leggere altro, è li apposta per essere letta.
scusa nn capisco queste due frasi...:stordita:
fax_modem_56k
19-06-2011, 19:37
scusa nn capisco queste due frasi...:stordita:
Intendevo che la differenza tra i dissipatori a liquido della prova e quello ad aria è minima, quindi non c'è un peggiore o migliore, almeno non di molto.
Se poi a qualcuno sembra una vittoria netta del D14, è una chiave di lettura ma non l'unica.
kira@zero
19-06-2011, 19:48
kira per il distanziale hai ragione te alla fine se metti un gommino antivibrazione che fa da spessorino è ottimo ;) pero io non li definirei inutili...
sull' H100 e H80 stai sbagliando alla grande... i kit non sono fatti da asetek ma dalla CoolIT ed hanno tutto nuovo... pensa che H60 con le stesse ventole sta dietro ad un H70 ed il radiatore e spesso 27mm come quello dell'H100..quindi:sofico: :sofico: :sofico:
Il tuo impianto ovviamente sarà 1000 volte meglio non lo metto in dubbio ma per chi si accontenta... :D :D
e 27 mm ti sebbra tanto contando che i rad slim partono da 35 mm :rolleyes:
p.s. io l'H70 ce l'ho sempre uno montato su un 1090t con cui lavoro :stordita: oltretutto ho anche un h50 montato in passivo sull'HTPC ;) quindi di cosa dovrei essere invidioso scusa? :rolleyes:
massimo3550
19-06-2011, 19:50
queste review lasciano il tempo che trovano...non indicano nè che pasta hanno applicato, nè la velocità delle ventole e quali ventole, nè a che temperatura ambiente operano, nè se la pompa l'hanno settata al max(magari lavorava all' 80%)...:mc:
Se avessi tempo/voglia/soldi mi prenderei sto bene amato d14 per vedere da me come và...
Guarda io ho appena cambiato il noctua con l'h70 e ti dico che ho avuto qualche grado in meno e qualche decibel in piu con le ventole stock. al noctua tenevo le ventole a 800 mi pare...se le avessi messe al massimo praticamente avrei avuto qualche grado in meno e qualche decibel in +.
Alla fine sono uguali come prestazioni.
Ho appena ordinato due akasa viper...vediamo quanto migliora...
kira@zero
19-06-2011, 19:55
Guarda io ho appena cambiato il noctua con l'h70 e ti dico che ho avuto qualche grado in meno e qualche decibel in piu con le ventole stock. al noctua tenevo le ventole a 800 mi pare...se le avessi messe al massimo praticamente avrei avuto qualche grado in meno e qualche decibel in +.
Alla fine sono uguali come prestazioni.
Ho appena ordinato due akasa viper...vediamo quanto migliora...
Quoto l'H70 va come del d14 e se gli monti ventole buone è anche silenzioso ;) , contando che io ho avuto il d14 il silver arrow e l'archon :fiufiu:
RoUge.boh
19-06-2011, 20:35
e 27 mm ti sebbra tanto contando che i rad slim partono da 35 mm :rolleyes:
p.s. io l'H70 ce l'ho sempre uno montato su un 1090t con cui lavoro :stordita: oltretutto ho anche un h50 montato in passivo sull'HTPC ;) quindi di cosa dovrei essere invidioso scusa? :rolleyes:
kira io stavo scherzando...:muro: :muro: :muro: scusa...
ti ripeto che nessuno regala nulla... H100 per esempio avrà prestazioni simili all'H80 se no non costerebbe solo 10€ in più... ma prima di fare queste supposizioni io dico di aspettare le review ;)
Guarda io ho appena cambiato il noctua con l'h70 e ti dico che ho avuto qualche grado in meno e qualche decibel in piu con le ventole stock. al noctua tenevo le ventole a 800 mi pare...se le avessi messe al massimo praticamente avrei avuto qualche grado in meno e qualche decibel in +.
Alla fine sono uguali come prestazioni.
Ho appena ordinato due akasa viper...vediamo quanto migliora...
fammi sapere come sono ste viper che volevo prenderla anche io...:)
massimo3550
19-06-2011, 20:48
fammi sapere come sono ste viper che volevo prenderla anche io...:)
Certo!
vincenzoslim
19-06-2011, 21:25
alla luce di tutto devo prendere un Antec KÜHLER H2O 620 o un Corsair h60?
Skystars
19-06-2011, 21:33
x vincenzoslim Corsair H60 secondo me è ottimo, specie con 2 buone ventolozze sopra.
x Krato§ Io di Viper ne ho 4 e le 2 sull'H70 fanno il suo dovere. A 1300 giri tolgono 2 gradi in più rispetto a 2 NANOXIA montate in precedenza tenute sempre a 1300 giri. Oltre sono impressionanti così come il rumore però :D Ottime davvero.
vincenzoslim
19-06-2011, 21:37
grazie
Vince l'impianto ad aria....
come dicevo io... sono :sofico: scomodi.. ma con tanta potenza dissipante...
Ma scusa "tanta potenza dissipante" per 1-2 gradi in meno? se contiamo che sono grandi il quadruplo io non ci vedrei tanta potenza dissipante in piu' come dici e come dicono!!nel senso che sento tutti dire: quelli ad aria sono migliori dissipano di piu' ,grazie allora mi metto il radiatore della macchina con annessa ventola e poi vediamo chi da maggiori prestazioni,sono enormi coprono ram e buona parte della scheda madre non si vede,se devi fare qualcosa dentro il case manco ci entrano le mani e secondo me con questi dissi ad aria soffre di piu' anche la scheda video perchè l'aria calda comunque è dentro al case anche se poi la si butta fuori con ventole in estrazione invece con i vari h70 ecc. si ha la possibilita' di fare push e pull prendendo aria da dentro il case e poi buttandola fuori anche se molti diranno che è meglio prenderla fresca da fuori(qui ci sono varie teorie che cambiano in base a vari fattori quali tipo di case quantita' di ventole in immissione in estrazione ecc.Questa ci mancherebbe non è una cosa personale:) ma è una cosa che volevo dire perchè secondo me questi dissipatori(h70 ecc.) non sono da paragonare a quelli ad aria,sono "un'altra cosa" come sono un'altra cosa i sistemi a liquido completi.Detto questo comunque secondo me volendoli paragonare e facendo un'analisi tra prestazioni effettive,rumore e ingombro vincono questi sistemi all in one perchè preferisco avere il procio 2 gradi piu' caldo ma avere piu' spazio e ordine dentro il case.
Tornando all'antec 920 ho visto che qualche grado in meno dell'h70 lo fa ma niente di ecclatante e inquanto a rumore come sara'? mi ispira questo dissipatore per il fatto della regolazione ventole via software
fax_modem_56k
19-06-2011, 22:41
Ma scusa "tanta potenza dissipante" per 1-2 gradi in meno? se contiamo che sono grandi il quadruplo io non ci vedrei tanta potenza dissipante in piu' come dici e come dicono!!nel senso che sento tutti dire: quelli ad aria sono migliori dissipano di piu' ,grazie allora mi metto il radiatore della macchina con annessa ventola e poi vediamo chi da maggiori prestazioni,sono enormi coprono ram e buona parte della scheda madre non si vede,se devi fare qualcosa dentro il case manco ci entrano le mani e secondo me con questi dissi ad aria soffre di piu' anche la scheda video perchè l'aria calda comunque è dentro al case anche se poi la si butta fuori con ventole in estrazione invece con i vari h70 ecc. si ha la possibilita' di fare push e pull prendendo aria da dentro il case e poi buttandola fuori anche se molti diranno che è meglio prenderla fresca da fuori(qui ci sono varie teorie che cambiano in base a vari fattori quali tipo di case quantita' di ventole in immissione in estrazione ecc.Questa ci mancherebbe non è una cosa personale:) ma è una cosa che volevo dire perchè secondo me questi dissipatori(h70 ecc.) non sono da paragonare a quelli ad aria,sono "un'altra cosa" come sono un'altra cosa i sistemi a liquido completi.Detto questo comunque secondo me volendo paragonarli e facendo un'analisi tra prestazioni effettive,rumore e ingombro vincono questi sistemi al in one perchè preferisco avere il procio 2 gradi piu' caldo ma avere piu' spazio e ordine dentro il case.
Tornando all'antec 920 ho visto che qualche grado in meno dell'h70 lo fa ma niente di ecclatante e inquanto a rumore come sara? mi ispira questo dissipatore per il fatto della regolazione ventole via software
Per quanto riguarda la gestione delle ventole via software, se leggi qualche pagina indietro (mi pare 98-99) vedrai che si può fare anche nei casi più semplici direttamente dal bios oppure con utility della scheda madre o di altri anche con l'H70 senza grossi problemi.
Per quanto riguarda le comparazioni aria\all in one\liquido è giusto che si facciano tenendo sempre presente vantaggi e svantaggi, perchè magari a qualcuno serve veramente qualcosa di estremo ed è giusto che riesca a valutare la soluzione migliore per il suo sistema.
Altrimenti si farebbero tutte con cpu a default e li praticamente sempre sarebbe ottimo anche un freezer 13, ma non credo che servirebbe a qualcosa fare confronti così.
[QUOTE=fax_modem_56k;35409476]Per quanto riguarda la gestione delle ventole via software, se leggi qualche pagina indietro (mi pare 98-99) vedrai che si può fare anche nei casi più semplici direttamente dal bios oppure con utility della scheda madre o di altri anche con l'H70 senza grossi problemi.
si lo so' ma non è la stessa cosa ,col software fai tutto da windows è mille volte piu' pratico;) anche in previsione di cambiare ventole si prendono 2 belle akasa viper e le si regolano a piacimento..........ma adesso vedo,il fatto è che sta' per uscire l'h80 e sono curioso di vedere come va:stordita:
RoUge.boh
20-06-2011, 06:48
x vincenzoslim Corsair H60 secondo me è ottimo, specie con 2 buone ventolozze sopra.
x Krato§ Io di Viper ne ho 4 e le 2 sull'H70 fanno il suo dovere. A 1300 giri tolgono 2 gradi in più rispetto a 2 NANOXIA montate in precedenza tenute sempre a 1300 giri. Oltre sono impressionanti così come il rumore però :D Ottime davvero.
anche io ti consiglio il corsair H60 che pero è sotto di 1 grado all'antec solo che vince come garanzia 5 anni contro 3..
per quanto riguarda le viper a 1300 giri non e che fanno sto "rumore" fanno il loro dovere!!se le metti al massimo ovvio che fanno rumore arrivano a 1800 e hanno delle ottime portate/pressioni..
A sto punto leggendo un pò, mi pare che le ventole montate sul radiatore son abbastanza rumorose giusto? Cosa consigliate come ventole da montarci su?
Fabry1972
20-06-2011, 15:35
Quoto l'H70 va come del d14 e se gli monti ventole buone è anche silenzioso ;) , contando che io ho avuto il d14 il silver arrow e l'archon :fiufiu:
Kira, a questo punto gradirei aver un tuo parere.... avendo te avuto i 3 migliori dissi ad aria ( D14, silver arrow ed archon) e l'H70, dovendo stilare un ipotetica classifica tra questi 4 dissipatori come li posizioneresti???????
Ti chiedo questo perche' non son soddisfatto pienamente del mio Archon. Son convinto che la non planarità della base "freghi" qualcosa a livello di gradi.... Son ancora indeciso se lapparlo o se prendermi un H70/80....
RoUge.boh
20-06-2011, 16:19
http://www.corsair.com/blog/using-a-hydro-series-h70-on-a-nvidia-geforce-gtx480
Poliacido
20-06-2011, 17:58
http://www.corsair.com/blog/using-a-hydro-series-h70-on-a-nvidia-geforce-gtx480
Bell'idea, peccato che dopo usandola non funziona cosi semplice... le vga nvidia, quando viene lanciata un utility tipo furmark, "bloccano" tramite hardware il power draw della scheda. Se guardi nel grafico segna che ha un power draw di circa 100w, quando una gtx 480 sotto carico ne consuma circa 250...
Per quello ha una temp cosi bassa, basterebbe lanciare un gioco un po pesante per accorgersi che non è cosi buona la situazione. E tieni conto che non è nemmeno in oc. ;)
Comuqnue ciò non toglie che il lavoro di modding e idea sia veramente ben fatto :D
fbrbartoli
20-06-2011, 21:56
si questo è vero però le temperature che ho raggiunto con furmark non le ho mai raggiunte con nessun gioco... c'è da dire poi che il resto non lo raffredda per nulla. Cmq con l'omni alc siamo su questi risultati. Occata a 850 di core e 2000 di memoria non arrivo a 70 gradi.
la mia gtx570 a 900 di core e l'accelero xtreme plus sta sui 50 gradi nei benchmark pesanti tipo unigine ecc... :asd: In game arrivo a stento a 48 gradi...:sofico:
Ragazzi una domanda.
Vorre accoppiare 2 apache al mio H60 in push pull e ho addocchiato questo bel cavettino sempre dell'akasa
http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.list.tpl&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters
Per la precisione: PWM Splitter - Smart Fan Cable ma nn trovo un posto dove comprarlo ! Se qualcuno mi manda un PM con un aiuto mi farebbe un piacere !
Cicciuzzone
21-06-2011, 05:55
la mia gtx570 a 900 di core e l'accelero xtreme plus sta sui 50 gradi nei benchmark pesanti tipo unigine ecc... :asd: In game arrivo a stento a 48 gradi...:sofico:
Anch'io avevo pensato all'Accelero, quindi conviene utilizzarlo? A me la scheda refernce (PoW GTX570) in idle sta già a 40°! Ma poi se non sbaglio la ventolona laterale dell'HAF X dovrei metterla in estrazione giusto?
exacting
21-06-2011, 09:24
Ragazzi una domanda.
Vorre accoppiare 2 apache al mio H60 in push pull e ho addocchiato questo bel cavettino sempre dell'akasa
http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.list.tpl&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters
Per la precisione: PWM Splitter - Smart Fan Cable ma nn trovo un posto dove comprarlo ! Se qualcuno mi manda un PM con un aiuto mi farebbe un piacere !
ho preso sulla baya un cavo del genere...e va una meraviglia... cavo Y pwn, con lettura tachimetrica solo su un connettore. le ventole girano agli stessi rpm e il bios ne legge solo una :stordita:
.+sl4yer+.
21-06-2011, 10:18
il mio i5 2500K senza OC arriva a 52°C in game con l'H60 con 2 ventole push-pull. Va bene come temperatura o no?
Andren83
21-06-2011, 11:28
Iscritto :)
leggendo un pò per il thread non mi è ancora chiaro quale sia la tipologia migliore di ventola da abbinare in config push pull per l'h70...
ad oggi, le migliori ventole da abbinare come rapporto prestazioni/silenzio sono le Silverstone AP-121 Air penetrator???
Non si trova una e che sia una, recensione dell'H100 :muro:
.+sl4yer+.
21-06-2011, 16:22
27°C circa
RoUge.boh
21-06-2011, 16:33
Non si trova una e che sia una, recensione dell'H100 :muro:
non sei l'unico che sta cercando qualche cosa..come disponibilità inizialmente era il 14...possibile che nessuna redazione c'è l'abbia?
io volevo acquistarlo solo che troppo in la e io devo fare i lavori al pc prima dell'estate poi non ho tempo, comunque ora sta in arrivo all'8 luglio, però mi sa che vado con l'h70 che andrà benone lo stesso
RoUge.boh
21-06-2011, 18:28
io volevo acquistarlo solo che troppo in la e io devo fare i lavori al pc prima dell'estate poi non ho tempo, comunque ora sta in arrivo all'8 luglio, però mi sa che vado con l'h70 che andrà benone lo stesso
prenditi H60 no?
il mio i5 2500K senza OC arriva a 52°C in game con l'H60 con 2 ventole push-pull. Va bene come temperatura o no?
Io col mio arrivo alla tua stessa temperatura in game.. e il mio processore dovrebbe scaldare un bel pò in più del tuo.. però bisognerebbe sentire il parere di uno che ha un processore della tua stessa famiglia, a occhio a me sembra altina..
La ventola originale dell'H60 è silenziosissima. Chi ti dice il contrario non ha mai avuto un Corsair H60 in mano e parla tanto per sprecare fiato.
Quoto in pieno, l'H60 con ventola originale settata tramite bios a 1000 rpm non si sente e le temperature sotto sforzo sono di al massino 20° sopra la t.amb e per sotto sforzo intendo intelburn test settato al massimo...
prenditi H60 no?
e mi sa di si sai :D
RoUge.boh
21-06-2011, 21:18
e mi sa di si sai :D
in configurazione doppia ventola hai le stesse prestazioni dell'H70;)
Anch'io avevo pensato all'Accelero, quindi conviene utilizzarlo? A me la scheda refernce (PoW GTX570) in idle sta già a 40°! Ma poi se non sbaglio la ventolona laterale dell'HAF X dovrei metterla in estrazione giusto?
la mia è una POV come la tua...vedrai vedrai che differenze di temp che avrai con l' Accelero...la ventola dell' HAF lasciala in immissione...;)
in configurazione doppia ventola hai le stesse prestazioni dell'H70;)
e allora si :D
.+sl4yer+.
21-06-2011, 23:42
Io col mio arrivo alla tua stessa temperatura in game.. e il mio processore dovrebbe scaldare un bel pò in più del tuo.. però bisognerebbe sentire il parere di uno che ha un processore della tua stessa famiglia, a occhio a me sembra altina..
ma l'i5 2500K sta a 3.3Ghz di default + turbo boost se non ricordo male, quindi dovrebbe cmq scaldare o sbaglio?
ma l'i5 2500K sta a 3.3Ghz di default + turbo boost se non ricordo male, quindi dovrebbe cmq scaldare o sbaglio?
Sono architetture diverse.. a parità di frequenza il tuo dovrebbe scaldare la metà :)
.+sl4yer+.
22-06-2011, 08:17
quella T l'ho rilevata dopo un po' che l'avevo montato, non è che era troppo presto? Cioè la pasta termica non era ancora 'pronta' ecc? Oppure la Noctua P12 non ha abbastanza pressione?
Andren83
22-06-2011, 08:45
Iscritto :)
leggendo un pò per il thread non mi è ancora chiaro quale sia la tipologia migliore di ventola da abbinare in config push pull per l'h70...
ad oggi, le migliori ventole da abbinare come rapporto prestazioni/silenzio sono le Silverstone AP-121 Air penetrator???
UP...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.