View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Ecco. La pompa va bene visto che cmq non deve né salire né scendere. Quello che dovrebbe aumentare è la rotazione delle ventole. E' chiaro che in idle devo andare più lente invece se fai test devo salire altrimenti non raffreddano niente. Quindi se in idle stanno a 850 giri, dovrebbero salire sotto stress
io ho un h2o 920 (rad da 120mm) e un 3570k ,per ora senza oc, e con 2 noctua in push-pull.. con prime95 e le 2 noctua a 800rpm le temp massime sui 4 core vanno da 46 a 55 in 4 minuti di test..
a lui se ricordo bene in 2 minuti con un 3770k a def le temp schizzavano a 75°.. con un h100.. e ventole a 800 rpm (?)
non credo il suo problema siano le fan a 800 rpm... :stordita:
belga_giulio
24-01-2013, 12:29
Se stacchi il dissi e poi lo rimetti subito, potresti anche usare la pasta della Corsair che rimane sopra. Altrimenti devi prenderne della nuova. Non serve a niente il dissi stock. Sono orrendi, rumorosi ed inutili.
Perfetto... allora in serata, se riesco prima, farò così....
Ecco. La pompa va bene visto che cmq non deve né salire né scendere. Quello che dovrebbe aumentare è la rotazione delle ventole. E' chiaro che in idle devo andare più lente invece se fai test devo salire altrimenti non raffreddano niente. Quindi se in idle stanno a 850 giri, dovrebbero salire sotto stress. Io senza il Link ho notato che salgono da sole sotto stress del procio. Quindi o non hai collegato bene qualcosa oppure devi vedere con il link di mettere a posto la cosa.
a lui se ricordo bene in 2 minuti con un 3770k a def le temp schizzavano a 75°.. con un h100.. e ventole a 800 rpm (?)
non credo il suo problema siano le fan a 800 rpm... :stordita:
Infatti le ventole non sono un problema, perché le ho attaccate al rheobus... sono io che le tengo tra gli 800 e i 1500 giri... ma va anche detto che aumentando di pochissimo la temperatura del liquido (da 22 a 29 gradi), pur avendo 75° sulla cpu, non credo che guadagnerei che 2 o 3 gradi su quei 75 alzando di più le ventole..
Mi sembra di capire che l'unica sia fare stacca e riattacca la pompa, e vedere se cambia qualcosa...
dinamite2
24-01-2013, 12:36
Mi sembra di capire che l'unica sia fare stacca e riattacca la pompa, e vedere se cambia qualcosa...
controlla l'impronta del waterblock.
Se puoi, fai una foto e postala qui :)
Red Baron 80
24-01-2013, 12:50
io ho un h2o 920 (rad da 120mm) e un 3570k ,per ora senza oc, e con 2 noctua in push-pull.. con prime95 e le 2 noctua a 800rpm le temp massime sui 4 core vanno da 46 a 55 in 4 minuti di test..
a lui se ricordo bene in 2 minuti con un 3770k a def le temp schizzavano a 75°.. con un h100.. e ventole a 800 rpm (?)
non credo il suo problema siano le fan a 800 rpm... :stordita:
Dipende. Se stai senza OC ok ma considera che c'è una certa differenza tra processori e processori senza contare la differenza di mobo ecc. Le variabili sono tante. In questo caso ho considerato due opzioni.
Tutto qua. Quante Nocutua hai? 2 o 4? Inoltre dipende pure da come è areato il case ecc. Cmq 55° con un 3570k è ottima anche se senza OC.
Perfetto... allora in serata, se riesco prima, farò così....
Infatti le ventole non sono un problema, perché le ho attaccate al rheobus... sono io che le tengo tra gli 800 e i 1500 giri... ma va anche detto che aumentando di pochissimo la temperatura del liquido (da 22 a 29 gradi), pur avendo 75° sulla cpu, non credo che guadagnerei che 2 o 3 gradi su quei 75 alzando di più le ventole..
Mi sembra di capire che l'unica sia fare stacca e riattacca la pompa, e vedere se cambia qualcosa...
Prova e facci sapere.
controlla l'impronta del waterblock.
Se puoi, fai una foto e postala qui :)
Sarebbe un'ottima idea.
belga_giulio
24-01-2013, 13:49
Al più tardi stasera smonto, faccio la foto e rimonto... ;)
Grazie ragazzi, siete davvero preziosissimi tutti! :)
dinamite2
24-01-2013, 13:59
stavo leggendo una comparativa del nuovo h100i con le ventole stock di serie e con le corsair sp120 performance.
Praticamente le ventole in dotazioni sono eccezionali e non è necessario sostituirle, addirittura ho visto che non ne vale la pena nemmeno metterne 4 in push pull.
Ecco uno screen delle temp., eseguite su un asrock z77 con cpu i7-3770k a 4700@1,30v
http://i49.tinypic.com/5bv1iw.png
http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-h100-h100i-performance-comparison-with-sp120-fans/
stavo leggendo una comparativa del nuovo h100i con le ventole stock di serie e con le corsair sp120 performance.
Praticamente le ventole in dotazioni sono eccezionali e non è necessario sostituirle, addirittura ho visto che non ne vale la pena nemmeno metterne 4 in push pull.
Ecco uno screen delle temp., eseguite su un asrock z77 con cpu i7-3770k a 4700@1,30v
http://i49.tinypic.com/5bv1iw.png
http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-h100-h100i-performance-comparison-with-sp120-fans/
si ma hanno usato le ventole quiet edition da 1400 rpm circa ..... :mc:
io ho le due di serie sotto e due corsair high performance edition che sono leggermente diverse :D
http://www.corsair.com/en/cpu-cooling-kits/air-series-fans/air-series-sp120-high-performance-edition-high-static-pressure-120mm-fan.html
dinamite2
24-01-2013, 15:17
non mi sembra, hanno usato sia le quiet che le performance edition... :confused:
belga_giulio
24-01-2013, 15:50
Dipende. Se stai senza OC ok ma considera che c'è una certa differenza tra processori e processori senza contare la differenza di mobo ecc. Le variabili sono tante. In questo caso ho considerato due opzioni.
Tutto qua. Quante Nocutua hai? 2 o 4? Inoltre dipende pure da come è areato il case ecc. Cmq 55° con un 3570k è ottima anche se senza OC.
Prova e facci sapere.
Sarebbe un'ottima idea.
Ecco la foto di come era stesa la pasta...
Ho provato a stenderla meglio, rimontato la pompa la più centrale possibile, e il risultato è che non ho guadagnato niente... sempre 73/74° sotto prime a 3.7ghz (turbo)... :(
http://imageshack.us/photo/my-images/43/20130124163226.jpg/
Sul thread dell'oc mi suggeriscono di comprare e montare un dissi normale, e vedere come vanno le temp così...
in modo da capire se è il processore o l'h100i...
EDIT:
Mi è venuto un dubbio... avete presente che sulla backplate dell'h100i c'era una specie di plastichina? Ecco io l'ho tolta pensando che fosse a protezione e basta...
PER ASSURDO...... non è che invece dovevo lasciarla e, SEMPRE PER ASSURDO, il problema potrebbe essere dato dalla sua assenza???? Sarebbe pazzesco eh... però le penso un pò tutte..
Red Baron 80
24-01-2013, 16:05
Ecco la foto di come era stesa la pasta...
Ho provato a stenderla meglio, rimontato la pompa la più centrale possibile, e il risultato è che non ho guadagnato niente... sempre 73/74° sotto prime a 3.7ghz (turbo)... :(
http://imageshack.us/photo/my-images/43/20130124163226.jpg/
Sul thread dell'oc mi suggeriscono di comprare e montare un dissi normale, e vedere come vanno le temp così...
in modo da capire se è il processore o l'h100i...
EDIT:
Mi è venuto un dubbio... avete presente che sulla backplate dell'h100i c'era una specie di plastichina? Ecco io l'ho tolta pensando che fosse a protezione e basta...
PER ASSURDO...... non è che invece dovevo lasciarla e, SEMPRE PER ASSURDO, il problema potrebbe essere dato dalla sua assenza???? Sarebbe pazzesco eh... però le penso un pò tutte..
Dalla foto sembra che sia stesa abbastanza. Strano rimane questa cosa della temperatura. Certo prendere un altro dissipatore... Però ti ripeto è strana sta cosa.
non mi sembra, hanno usato sia le quiet che le performance edition... :confused:
a si hai ragione , si capisce poco dal grafico tra tutte le volte che ripetono performance
Ecco la foto di come era stesa la pasta...
Ho provato a stenderla meglio, rimontato la pompa la più centrale possibile, e il risultato è che non ho guadagnato niente... sempre 73/74° sotto prime a 3.7ghz (turbo)... :(
http://imageshack.us/photo/my-images/43/20130124163226.jpg/
Sul thread dell'oc mi suggeriscono di comprare e montare un dissi normale, e vedere come vanno le temp così...
in modo da capire se è il processore o l'h100i...
EDIT:
Mi è venuto un dubbio... avete presente che sulla backplate dell'h100i c'era una specie di plastichina? Ecco io l'ho tolta pensando che fosse a protezione e basta...
PER ASSURDO...... non è che invece dovevo lasciarla e, SEMPRE PER ASSURDO, il problema potrebbe essere dato dalla sua assenza???? Sarebbe pazzesco eh... però le penso un pò tutte..
come ti dicevo di la , se la pompa gira , le ventole sono a regime , e il procio non è overclockato pesantemente , mi sa che è il processore :D
Red Baron 80
24-01-2013, 16:07
stavo leggendo una comparativa del nuovo h100i con le ventole stock di serie e con le corsair sp120 performance.
Praticamente le ventole in dotazioni sono eccezionali e non è necessario sostituirle, addirittura ho visto che non ne vale la pena nemmeno metterne 4 in push pull.
Ecco uno screen delle temp., eseguite su un asrock z77 con cpu i7-3770k a 4700@1,30v
http://i49.tinypic.com/5bv1iw.png
http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-h100-h100i-performance-comparison-with-sp120-fans/
Bhè dimostrazione che questo dissipatore è ottimo e meglio anche dell'H100. Questo inoltre solleva dubbi sulla bontà della CPU di Belga Giulio. Perché la sua senza OC sta quasi come questa con OC di 1 Ghz su.
Red Baron 80
24-01-2013, 16:07
come ti dicevo di la , se la pompa gira , le ventole sono a regime , e il procio non è overclockato pesantemente , mi sa che è il processore :D
E quindi significa che gli hanno dato un esemplare fallato?
E quindi significa che gli hanno dato un esemplare fallato?
no semplicemente che dentro la pasta è messa peggio di altri esemplari di ivy , se cerchi nei vari forum è gia capitato , e intel se ne lava le mani per rma :)
Red Baron 80
24-01-2013, 16:51
no semplicemente che dentro la pasta è messa peggio di altri esemplari di ivy , se cerchi nei vari forum è gia capitato , e intel se ne lava le mani per rma :)
Dici internamente? Ah si mi ricordo. Cavolo a questo punto come potrebbe fare?
Dici internamente? Ah si mi ricordo. Cavolo a questo punto come potrebbe fare?
si dentro , io l ho aperto e cambiata e le mie si sono abbassate di circa 15-10 gradi in base al core :D
belga_giulio
24-01-2013, 17:09
Ragazzi, alla fine ho mandato una mail bella corposa ed esplicativa al venditore, chiedendo di sostituirmi il procio con una versione boxata, pagandogli la differenza....
Purtroppo in questo periodo ho pochissimo tempo, e ho già dedicato quasi tutto il pomeriggio a questa questione...
Andare a prendere un altro dissi, rismontare mezzo pc (che è un super sbattimento con l'HAF XB, ottimo case, ma non fatto per cambiare al volo la backplate), provare il nuovo dissi, etc etc etc.....
Se accetta di cambiarmi il procio devo solo spedirglielo, e poi aspettare che arrivi quello nuovo, montarlo, e vedo subito come stanno le cose..
se le temp sono le stesse allora è l'h100i, se no era il procio..
Appena il venditore mi risponde vi faccio sapere come è andata...
Secondo me capirà la situazione, è molto molto gentile... quando vedrà lo screen che gli ho mandato in cui a default la temp massima arriva a 80° in full load, sono certo avrà compassione... :D
Ragazzi, alla fine ho mandato una mail bella corposa ed esplicativa al venditore, chiedendo di sostituirmi il procio con una versione boxata, pagandogli la differenza....
Purtroppo in questo periodo ho pochissimo tempo, e ho già dedicato quasi tutto il pomeriggio a questa questione...
Andare a prendere un altro dissi, rismontare mezzo pc (che è un super sbattimento con l'HAF XB, ottimo case, ma non fatto per cambiare al volo la backplate), provare il nuovo dissi, etc etc etc.....
Se accetta di cambiarmi il procio devo solo spedirglielo, e poi aspettare che arrivi quello nuovo, montarlo, e vedo subito come stanno le cose..
se le temp sono le stesse allora è l'h100i, se no era il procio..
Appena il venditore mi risponde vi faccio sapere come è andata...
Secondo me capirà la situazione, è molto molto gentile... quando vedrà lo screen che gli ho mandato in cui a default la temp massima arriva a 80° in full load, sono certo avrà compassione... :D
o da bravo venditore ti dirà se hai montato tutto bene :D
spero per te di risolvere il tutto cmq secondo me prima di rispedire il procio e attendere un altro sarei uscito a prendere un dissipatore semplice per vedere cosa succedeva :) li puoi trovare anche da qualche centro commerciale di quelli simile intel
belga_giulio
24-01-2013, 18:12
o da bravo venditore ti dirà se hai montato tutto bene :D
spero per te di risolvere il tutto cmq secondo me prima di rispedire il procio e attendere un altro sarei uscito a prendere un dissipatore semplice per vedere cosa succedeva :) li puoi trovare anche da qualche centro commerciale di quelli simile intel
Beh, se vuole gli mando le foto del case, e comunque glielo ho scritto che ho montato tutto al meglio e con la massima cura.. e che il dissi è bello fermo, e tutto il resto..
Guarda, come ti dicevo, smontare mezzo computer non sarebbe ne tanto veloce (col mio case) né avrei tempo di fare mille giri...
Per quanto me ne intenda, corsair link dà tutti valori normali, il termometro interno rileva una temp bassa del liquido del dissi, la pompa gira, è tutto fresco da far paura, il radiatore e anche l'aria che butta fuori... secondo me come potrebbe essere a questo punto l'H100i?
Red Baron 80
24-01-2013, 20:08
Beh, se vuole gli mando le foto del case, e comunque glielo ho scritto che ho montato tutto al meglio e con la massima cura.. e che il dissi è bello fermo, e tutto il resto..
Guarda, come ti dicevo, smontare mezzo computer non sarebbe ne tanto veloce (col mio case) né avrei tempo di fare mille giri...
Per quanto me ne intenda, corsair link dà tutti valori normali, il termometro interno rileva una temp bassa del liquido del dissi, la pompa gira, è tutto fresco da far paura, il radiatore e anche l'aria che butta fuori... secondo me come potrebbe essere a questo punto l'H100i?
Secondo me è più possibile che sia la CPU.
Secondo me è più possibile che sia la CPU.
uhmmmm.... potrebbe essere un errata lettura da parte del bios della mobo?
La mobo monta già l'ultima versione di bios?
belga_giulio
24-01-2013, 21:12
Ragazzi colpo di scena!
Ho fatto una prova stupidissima.. usando un panno antistatico ho fatto un pò di pressione manualmente sulla pompa dell'H100i.. e che ti è successo??
Che ho guadagnato 10 gradi netti...
Direi a questo punto che il problema è la poca pressione della pompa dulla cpu!
Allora il problema è la backplate... effettivamente avevo la sensazione che non aderisse bene al retro della mobo, nonostante i buchi utilizzati fossero quelli giusti di lga1155...
Che ne pensate? Caspita, a quanto pare la pressione deve essere veramente potente sulla cpu... non immaginavo.. eh sì che mi sembrava bello fisso e aderente..
Red Baron 80
24-01-2013, 21:12
uhmmmm.... potrebbe essere un errata lettura da parte del bios della mobo?
La mobo monta già l'ultima versione di bios?
A questo non avevo pensato.
Ragazzi colpo di scena!
Ho fatto una prova stupidissima.. usando un panno antistatico ho fatto un pò di pressione manualmente sulla pompa dell'H100i.. e che ti è successo??
Che ho guadagnato 10 gradi netti...
Direi a questo punto che il problema è la poca pressione della pompa dulla cpu!
Allora il problema è la backplate... effettivamente avevo la sensazione che non aderisse bene al retro della mobo, nonostante i buchi utilizzati fossero quelli giusti di lga1155...
Che ne pensate? Caspita, a quanto pare la pressione deve essere veramente potente sulla cpu... non immaginavo.. eh sì che mi sembrava bello fisso e aderente..
Mi pare che avevo scritto qualcosa del genere pochi post fa..... :muro:
:asd:
Cmq il serraggio del WB degli "H series" può trarre in inganno,... riprova con precisione i serraggi del WB ;)
belga_giulio
24-01-2013, 21:14
A questo non avevo pensato.
Sì sì la mobo ha su i driver 2.60, usciti tipo ieri..
belga_giulio
24-01-2013, 21:17
Mi pare che avevo scritto qualcosa del genere pochi post fa..... :muro:
:asd:
In rete effettivamente qualcuno dice che la backplate dell'h100i può essere che sia stata misurata male, rispetto ai buchi dell'1155...
Ma come potrei fare per fare in modo che il tutto abbia una pressione maggiore sulla cpu...?
In rete effettivamente qualcuno dice che la backplate dell'h100i può essere che sia stata misurata male, rispetto ai buchi dell'1155...
Ma come potrei fare per fare in modo che il tutto abbia una pressione maggiore sulla cpu...?
Troppi gradi,... io quelle temp ce l'ho con un 980 a 4.4.....
Presumo che il WB nn aderisca a dovere sulla CPU :O
:read:
Cmq... togli il WB,.. verifica di aver usato le viti/distanziali giusti (nn ho la nuova versione "i" per cui nn so com'è fatto il sistema di ritenzione), e poi ripulisci, e rimetti pasta nuova, e applica di nuovo il WB, stringendo le viti di serraggio A CROCE, cioè, in modo incrociato e non sequenziale,... stringi bene senza esagerare, ma nemmeno senza aver paura di rompere qualcosa ;)
Red Baron 80
24-01-2013, 21:22
Ragazzi colpo di scena!
Ho fatto una prova stupidissima.. usando un panno antistatico ho fatto un pò di pressione manualmente sulla pompa dell'H100i.. e che ti è successo??
Che ho guadagnato 10 gradi netti...
Direi a questo punto che il problema è la poca pressione della pompa dulla cpu!
Allora il problema è la backplate... effettivamente avevo la sensazione che non aderisse bene al retro della mobo, nonostante i buchi utilizzati fossero quelli giusti di lga1155...
Che ne pensate? Caspita, a quanto pare la pressione deve essere veramente potente sulla cpu... non immaginavo.. eh sì che mi sembrava bello fisso e aderente..
Allora era come era stato già detto. Dipende dalla poca aderenza.
per il backplate ricontrolla e vedi se le viti della pompa che la stringono sulla CPU sono strette bene. Considera che i buchi delle alette della pompa devono arrivare fino a toccare i pernetti della Mobo.
belga_giulio
24-01-2013, 21:24
:read:
Cmq... togli il WB,.. verifica di aver usato le viti/distanziali giusti (nn ho la nuova versione "i" per cui nn so com'è fatto il sistema di ritenzione), e poi ripulisci, e rimetti pasta nuova, e applica di nuovo il WB, stringendo le viti di serraggio A CROCE, cioè, in modo incrociato e non sequenziale,... stringi bene senza esagerare, ma nemmeno senza aver paura di rompere qualcosa ;)
Le viti sono quelle giuste per forza di cose, le altre sono quelle per LGA2011... io le viti le avevo già strette a croce e più di così non si possono stringere...
il problema è la backplate ripeto... aderisce in modo irregolare al retro della mobo, e infatti dai buchi della mobo, non uscivano alla stessa altezza gli alloggi per le viti della backplate...
belga_giulio
24-01-2013, 21:28
Allora era come era stato già detto. Dipende dalla poca aderenza.
per il backplate ricontrolla e vedi se le viti della pompa che la stringono sulla CPU sono strette bene. Considera che i buchi delle alette della pompa devono arrivare fino a toccare i pernetti della Mobo.
Secondo me potrebbero dover servire degli spessori tra il backplate e il retro della mobo....
Se avete presente la backplate dell'H100i, http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTYZtR33VwahBlYUp2aBx2GNSVM8lgW5hsibri98eVsEU5uzQ8KVA
vedete che ci sono quattro rondelline tipo di plastica all'estremità?
Ecco, evidentemente devo metterne delle altre, in modo da poter fare più pressione quando stringo le viti del WB... perché sono a fine corsa con le viti del WB, e non potrei stringere più di così..
Secondo me potrebbero dover servire degli spessori tra il backplate e il retro della mobo....
Se avete presente la backplate dell'H100i, http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTYZtR33VwahBlYUp2aBx2GNSVM8lgW5hsibri98eVsEU5uzQ8KVA
vedete che ci sono quattro rondelline tipo di plastica all'estremità?
Ecco, evidentemente devo metterne delle altre, in modo da poter fare più pressione quando stringo le viti del WB... perché sono a fine corsa con le viti del WB, e non potrei stringere più di così..
occhio che non va stretto in modo esagerato
poi considera che il mio h100 si è rotto un perno mentre stavo avvitando a mano uno dei 4 fermi :)
belga_giulio
24-01-2013, 21:36
Ma il buco centrale della backplate..... è perfettamente quadrato oppure no?
I mean... può essere montato in qualunque senso la backplate alla mobo (purché si rispettino i buchi lga1155)??
belga_giulio
24-01-2013, 21:38
occhio che non va stretto in modo esagerato
poi considera che il mio h100 si è rotto un perno mentre stavo avvitando a mano uno dei 4 fermi :)
Eh però non so se hai letto sopra... ho fatto manualmente una pressione mica leggerissima sul WB con un panno antistatico... e ho guadagnato 10 gradi netti...
Lasciando all'improvviso la pressione, sono immediatamente ritornati su di 10 gradi..
Eh però non so se hai letto sopra... ho fatto manualmente una pressione mica leggerissima sul WB con un panno antistatico... e ho guadagnato 10 gradi netti...
Lasciando all'improvviso la pressione, sono immediatamente ritornati su di 10 gradi..
a questo non avevo letto , cmq attento cmq a far pressione :)
vuol dire che c'è qualcosa che non va nel montaggio a questo punto , ti conviene ricontrollare tutto partendo dal inizio
belga_giulio
24-01-2013, 21:45
Eccola la soluzione!
E' un problema diffuso!
Hanno pensato quello che stavo pensando io!! :D
http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=623994&postcount=3
EDIT.. bene!!! Qui c'è qualcuno che adesso smonta per bene mezzo computer e prova a risolvere il problema... se effettivamente dopo le temp fossero normali, allora non mi resterebbe che comprare della ottima pasta termica, e ristenderla nuovamente, poiché quella che c'è su adesso giustamente non ce la potrà più fare.. :)
EDIT 2: Ragazzi.. spengo tutto e inizio subito.. ci vediamo dall'altra parte.. vi faccio sapere appena riaccendo.. o al più tardi domattina!
ironman72
24-01-2013, 21:51
Secondo me potrebbero dover servire degli spessori tra il backplate e il retro della mobo....
Se avete presente la backplate dell'H100i, http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTYZtR33VwahBlYUp2aBx2GNSVM8lgW5hsibri98eVsEU5uzQ8KVA
vedete che ci sono quattro rondelline tipo di plastica all'estremità?
Ecco, evidentemente devo metterne delle altre, in modo da poter fare più pressione quando stringo le viti del WB... perché sono a fine corsa con le viti del WB, e non potrei stringere più di così..
Hai posizionato bene il backplate in modo che la parte sagomata coincida con il socket dietro alla mobo perfettamente..?
altrimenti rischi che balli...
http://i264.photobucket.com/albums/ii172/francisyo12/francis%205/IMG_0001_14-1400.jpg
belga_giulio
24-01-2013, 21:59
Hai posizionato bene il backplate in modo che la parte sagomata coincida con il socket dietro alla mobo perfettamente..?
altrimenti rischi che balli...
http://i264.photobucket.com/albums/ii172/francisyo12/francis%205/IMG_0001_14-1400.jpg
Ora smonto tutto e faccio i dovuti controlli, e sono sicuro che ne verrò a capo!
Notte e grazie a TUTTISSIMI!! :D
menomale che non c'è niente di rotto e nessuna cpu sfigata allora :D
comunque io ho dovuto fare una cosa molto simile.. ma per altri motivi..
c'erano dei piccoli componenti sul retro intorno al socket che toccavano il backplate (immagino perchè la mia main è una mini itx.. su quelle grandi è più difficile che capiti immagino)..e finivano per farlo flettere, col rischio di danneggiare mobo o backplate..
ho risolto mettendo 3 di quelle rondelline isolanti rosse su ognuna delle 4 viti del backplate..
e sono passato da così
http://forum.corsair.com/v3/attachment.php?attachmentid=11931&d=1357522190
a così
http://forum.corsair.com/v3/attachment.php?attachmentid=11933&d=1357522207
strano comunque che ci sia questo problema sul nuovo h100i
belga_giulio
24-01-2013, 23:28
Eh invece capita! Anche a molti a quanto pare...
In ogni caso io non ho messo lo spessore alla fine, ho solo fatto aderire meglio e in modo uniforme la backplate, ed ora queste sono le mie temp!! :)
Come vi sembrano adesso, rispetto ai ghz e al fatto che si tratta dell'h100i?
http://imageshack.us/photo/my-images/221/i73770kdefaultfullloadh.jpg/
Sono certo che ad aggiungere uno spessorino avrei potuto forse fare ancora meglio...
In ogni caso ho già deciso che proverò a mettere una pasta termica ancora migliore tra pompa e procio... magari altri 5-10 gradi li guadagno.. e allora potrò iniziare con un OC come si deve! :)
Red Baron 80
24-01-2013, 23:36
Eh invece capita! Anche a molti a quanto pare...
In ogni caso io non ho messo lo spessore alla fine, ho solo fatto aderire meglio e in modo uniforme la backplate, ed ora queste sono le mie temp!! :)
Come vi sembrano adesso, rispetto ai ghz e al fatto che si tratta dell'h100i?
http://imageshack.us/photo/my-images/221/i73770kdefaultfullloadh.jpg/
Sono certo che ad aggiungere uno spessorino avrei potuto forse fare ancora meglio...
In ogni caso ho già deciso che proverò a mettere una pasta termica ancora migliore tra pompa e procio... magari altri 5-10 gradi li guadagno.. e allora potrò iniziare con un OC come si deve! :)
Mi sembrano migliori.:)
dinamite2
24-01-2013, 23:52
In ogni caso ho già deciso che proverò a mettere una pasta termica ancora migliore tra pompa e procio... magari altri 5-10 gradi li guadagno.. e allora potrò iniziare con un OC come si deve! :)
dubito che ciò possa accadere, se recuperi 2/3 gradi è grasso che cola....
Settimana scorsa mi sono arrivate alcune delle migliori paste termiche che ci sono in circolazione per sostituire quella del mio notebook
http://i48.tinypic.com/202fee.jpg
Ho messo la prolimatech pk-3 e ho guadagnato appena 3 gradi rispetto a quella originale, comunque dato che ne ho parecchia quando mi arriva l'h100i, proverò sia la pk3 che la IC diamond 7, vediamo quale andrà meglio rispetto a quella applicata da corsair :)
Red Baron 80
24-01-2013, 23:58
dubito che ciò possa accadere, se recuperi 2/3 gradi è grasso che cola....
Settimana scorsa mi sono arrivate alcune delle migliori paste termiche che ci sono in circolazione per sostituire quella del mio notebook
http://i48.tinypic.com/202fee.jpg
Ho messo la prolimatech pk-3 e ho guadagnato appena 3 gradi rispetto a quella originale, comunque dato che ne ho parecchia quando mi arriva l'h100i, proverò sia la pk3 che la IC diamond 7, vediamo quale andrà meglio rispetto a quella applicata da corsair :)
Facci sapere perché avevo sentito parlare bene della prolimatech mentre della IC Diamond non si trova granchè. 2/3° sono sempre buoni soprattutto quando si avvicina l'estate. Adesso che è inverno stiamo belli tranquilli.:D
belga_giulio
25-01-2013, 00:01
dubito che ciò possa accadere, se recuperi 2/3 gradi è grasso che cola....
Settimana scorsa mi sono arrivate alcune delle migliori paste termiche che ci sono in circolazione per sostituire quella del mio notebook
http://i48.tinypic.com/202fee.jpg
Ho messo la prolimatech pk-3 e ho guadagnato appena 3 gradi rispetto a quella originale, comunque dato che ne ho parecchia quando mi arriva l'h100i, proverò sia la pk3 che la IC diamond 7, vediamo quale andrà meglio rispetto a quella applicata da corsair :)
:( solo 2/3 gradi? Beh, meglio di niente.. per me l'ideale comunque sarebbe arrivare ai 4.5ghz daily senza superare mai gli 80 come temp max... speriamo di riuscirci.. :)
Quando avrai fatto le tue prove con l'h100i mi farai sapere quale pasta è migliore? ;)
Si sente spesso parlare anche della artic silver 5 o qualcosa del genere..
Ma per quelli di voi che hanno l'H100i, e il 3770k, vi sembrano buone le temp? O comunque nella norma per questo dissi?
Vi metto anche le temp e il vcore con un primo OC a 4.2ghz..
http://imageshack.us/photo/my-images/825/i73770kdefaultfullloadh.jpg/
:( solo 2/3 gradi? Beh, meglio di niente.. per me l'ideale comunque sarebbe arrivare ai 4.5ghz daily senza superare mai gli 80 come temp max... speriamo di riuscirci.. :)
Quando avrai fatto le tue prove con l'h100i mi farai sapere quale pasta è migliore? ;)
Si sente spesso parlare anche della artic silver 5 o qualcosa del genere..
Ma per quelli di voi che hanno l'H100i, e il 3770k, vi sembrano buone le temp? O comunque nella norma per questo dissi?
Vi metto anche le temp e il vcore con un primo OC a 4.2ghz..
http://imageshack.us/photo/my-images/825/i73770kdefaultfullloadh.jpg/
neanche se metti la liquid pro tra ihs e dissipatore li guadagni cosi tanti gradi
spero di guadagnare qualcosa appena mi arriva la liquid pro da mettere tra die e ihs (ora ho messo l artic silver 5 e ho guadagnato dai 15-10 gradi )
belga_giulio
25-01-2013, 00:26
neanche se metti la liquid pro tra ihs e dissipatore li guadagni cosi tanti gradi
spero di guadagnare qualcosa appena mi arriva la liquid pro da mettere tra die e ihs (ora ho messo l artic silver 5 e ho guadagnato dai 15-10 gradi )
Guarda, se il lavoro di lametta lo fai tu, quasi quasi te lo faccio fare!! ;)
io non oso... mi tremerebbero troppo le mani.. ;)
dubito che ciò possa accadere, se recuperi 2/3 gradi è grasso che cola....
Settimana scorsa mi sono arrivate alcune delle migliori paste termiche che ci sono in circolazione per sostituire quella del mio notebook
Ho messo la prolimatech pk-3 e ho guadagnato appena 3 gradi rispetto a quella originale, comunque dato che ne ho parecchia quando mi arriva l'h100i, proverò sia la pk3 che la IC diamond 7, vediamo quale andrà meglio rispetto a quella applicata da corsair :)
la diamond dicono sia molto buona, ma è molto 'dura'.. chi la usa prima di applicarla scalda bene col phon sia il tubetto che la base del dissi e la cpu (senza esagerare sulla cpu ovviamente :D ).. però adesso non ricordo se si consiglia di applicarla a chicco di riso, o di stenderla manualmente..
io è da un pò che uso la mx-4, e dopo diverse prove mi sono abituato ad usare sempre il chicco di riso..
ma a conti fatti non è che cambi chissà cosa fra diamond,pk-3,mx-4, e qualcun altra di quel livello.. io preferisco prenderne una di qualità e che so che si stende per bene, invece che rincorrere il grado in meno :)
poi infondo i test sulle paste termiche sono da prendere con le pinze.. c'è da considerare che le prestazioni possono migliorare dopo un periodo di assestamento della pasta.. e poi anche il metodo di applicazione e la quantità.. è impossibile applicare sempre la stessa quantità e con la stessa precisione.. e sono appunto piccole cose che ti possono cambiare quel grado in più o in meno..
dinamite2
25-01-2013, 09:06
ma infatti ti quoto in pieno, tanto è vero che assieme ho anche preso la pk2 proprio perche è la piu facile da applicare.
Perche ti assicuro, dato che l'ho usata sul mio notebook, che anche la pk3 è rognosa da mettere è ho scaldato prima il tubetto con il phon.
Anche io voto per il sistema del chicco di riso, e se non ricordo male lo stesso produttore della diamond consiglia di utilizzare questo metodo.
Comunque non ricordo su quale sito, ma ho letto una recensione dell'h100i con la pasta originale e con la noctua.
Con la noctua, che comunque è un ottima pasta, si guadagnava a malapena un grado, segno comunque che la pasta pre-applicata da corsair è molto buona comunque :)
dimastech comunque vende 100gr a 8€!!! :asd:
http://www.dimastech.it/IT/c/pasta-termoconduttiva-dimastech-100-gr/
..sembra uno di quei barattolini di crema per il viso :p :sofico:
dinamite2
25-01-2013, 09:22
eh eh, da lui avevo preso la down corning quando usavo il phase, quello invece era un tubetto di dentifricio.... :D
dimastech comunque vende 100gr a 8€!!! :asd:
http://www.dimastech.it/IT/c/pasta-termoconduttiva-dimastech-100-gr/
..sembra uno di quei barattolini di crema per il viso :p :sofico:
la liquid pro è venduta cosi
http://www.coollaboratory.com/uploads/pics/liquid_pro_title_01.jpg
sembra una dose da drogato :ciapet:
belga_giulio
25-01-2013, 11:43
la liquid pro è venduta cosi
http://www.coollaboratory.com/uploads/pics/liquid_pro_title_01.jpg
sembra una dose da drogato :ciapet:
Questa dunque è la migliore che c'è in giro? :)
Domandone.. ma per pulire procio e dissi prima di mettere pasta nuova come fate voi?
io uso questi
http://www.arcticsilver.com/arcticlean.htm
altrimenti acetone
Questa dunque è la migliore che c'è in giro? :)
Domandone.. ma per pulire procio e dissi prima di mettere pasta nuova come fate voi?
penso sia la migliore per un contatto diretto con il die , e poi è molto bastarda da togliere almeno cosi dicono
io l ho ordinata ma per il momento è finita , forse settimana prox
Questa dunque è la migliore che c'è in giro? :)
Domandone.. ma per pulire procio e dissi prima di mettere pasta nuova come fate voi?
anche un panno pulito con un po di alcoll.
mefistole1978
25-01-2013, 15:41
domanda secca, h80i si o no? :muro:
domanda secca, h80i si o no? :muro:
se hai come da firma h80 direi proprio di no. un vero impianto a liquido o aspettare qualche mesetto e vedere nuovi kit.
Scusate l'intromissione ma sapete mica se esista un qualche cooler liquido all-in-one con ventola da 92mm, anche con 2 ventole ma che il radiatore non superi 110mm in larghezza?
Grazie e saluti a Mr. fbrbartoli :)
mefistole1978
25-01-2013, 17:05
Scusate l'intromissione ma sapete mica se esista un qualche cooler liquido all-in-one con ventola da 92mm, anche con 2 ventole ma che il radiatore non superi 110mm in larghezza?
Grazie e saluti a Mr. fbrbartoli :)
http://www.asetek.com/desktop/cpu-coolers/545lc.html
non so se riesci a trovarlo pero'...
thnx! ;)
mi metto alla ricerca...
mefistole1978
25-01-2013, 17:24
thnx! ;)
mi metto alla ricerca...
ti ho mandato un pm... vedi un po'
mefistole1978
25-01-2013, 17:37
se hai come da firma h80 direi proprio di no. un vero impianto a liquido o aspettare qualche mesetto e vedere nuovi kit.
cmq grazie mille, ora mi vedo un paio di recensioni e vediamo un po'...questa 'i'
Bulz rulez
25-01-2013, 18:19
ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare DI PERSONA le cooler master blade master 120 su uno di questi sistemi??
ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare DI PERSONA le cooler master blade master 120 su uno di questi sistemi??
Mi accodo.
Ragazzi ho montato l'h100i sul cm690 in maniera ''classica'' con radiatore sopra e ventole sotto che spingono verso l'esterno....però è sorto un problema...
Dato che l'h100i ha i tubi più doppi, non sono riuscito ad attaccare le ventole al dissi con tutte le viti..questo porta nell'uso ad un leggere
Vibrazione delle ventole...
Oggi ho provato ad invertire: ventole sul top con aria in immissione verso il dissi posto sotto... Secondo voi può dar problemi sulle temperature?
Ho una ventola frontale in immissione mentre laterale e posteriore in estrazione... Ho dato un'occhiata alle temperature e sembrano le stesse.
Ma secondo voi?
ironman72
25-01-2013, 20:06
Mi accodo.
Ragazzi ho montato l'h100i sul cm690 in maniera ''classica'' con radiatore sopra e ventole sotto che spingono verso l'esterno....però è sorto un problema...
Dato che l'h100i ha i tubi più doppi, non sono riuscito ad attaccare le ventole al dissi con tutte le viti..questo porta nell'uso ad un leggere
Vibrazione delle ventole...
Oggi ho provato ad invertire: ventole sul top con aria in immissione verso il dissi posto sotto... Secondo voi può dar problemi sulle temperature?
Ho una ventola frontale in immissione mentre laterale e posteriore in estrazione... Ho dato un'occhiata alle temperature e sembrano le stesse.
Ma secondo voi?
In immissione va meglio... aria fresca da fuori sul rad.
fidati come messo ora va meglio..|||
ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare DI PERSONA le cooler master blade master 120 su uno di questi sistemi??
provate su d14, hanno una ottima pressione statica, ottime per i radiatori, ma sono abbastanza rumorose ad alti regimi, però sono PWN.
belga_giulio
25-01-2013, 21:27
Ragazzi, mi rivolgo in particolare agli altri possessori di H100i e 3770k a 4.5ghz...
Come sono secondo voi queste temp con le impostazioni che vedete in immagine? Le vostre sono meglio o peggio?
Grazie! :)
http://imageshack.us/a/img442/8688/i73770kdefaultfullloadh.jpg
In immissione va meglio... aria fresca da fuori sul rad.
fidati come messo ora va meglio..|||
Grazie per la risposta :)
Come ventole buone ma più silenziose quali potrei prendere? Queste stock non mi piacciono molto.
ironman72
26-01-2013, 08:55
Le stock dello h100i sono le migliori..sono le sp120 high performance..uo non le cambierei!!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Le stock dello h100i sono le migliori..sono le sp120 high performance..uo non le cambierei!!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
concordo sono ottime quelle date in dotazione alla serie i,
oppure ci sono le akasa viper che hanno una maggiore pressione statica, però è questione non di molto e dipende fino a che punto ci si vuole spendere dei soldi.
concordo sono ottime quelle date in dotazione alla serie i,
oppure ci sono le akasa viper che hanno una maggiore pressione statica, però è questione non di molto e dipende fino a che punto ci si vuole spendere dei soldi.
Per il costo non è un problema...a livello di rumore come sono?
Se puoi anche dirmi il modello preciso :)
le ho io le akasa viper...se le spari al massimo sembrano dei reattori, io le tengo al 100% e vanno bene :)
Scusate l'intromissione ma sapete mica se esista un qualche cooler liquido all-in-one con ventola da 92mm, anche con 2 ventole ma che il radiatore non superi 110mm in larghezza?
Grazie e saluti a Mr. fbrbartoli :)
mi pare lessi una news di un kit con rad da 92mm della zalman!
Per il costo non è un problema...a livello di rumore come sono?
Se puoi anche dirmi il modello preciso :)
akasa viper 120 pwn. come rumorosità stiamo praticamente li, come scritto da specifica
akasa viper 120 pwn. come rumorosità stiamo praticamente li, come scritto da specifica
mentre le akasa viper black vanno bene? sono molto silenziose ed hanno pressione di circa 2,6
ho visto anche queste: Cooler Master Silent 120mm Fan Blue led R4-L2R-20CK-GP
ironman72
27-01-2013, 13:13
Le corsair hanno 3,1 di pressione.. sono silenziose.
Cambiarle non vale la pena...!!
Le ho collegate in immissione e ora vanno bene :)
ironman72
27-01-2013, 17:43
Le ho collegate in immissione e ora vanno bene :)
Le stock?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Le stock?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si le vibrazioni sono diminuite.. però sinceramente quando usavo il corsair h80 con le stock e sempre il rehobus...sentivo meno rumore
ironman72
27-01-2013, 19:19
si le vibrazioni sono diminuite.. però sinceramente quando usavo il corsair h80 con le stock e sempre il rehobus...sentivo meno rumore
Forse perché l'avevi installato n verticale al posto della ventola in emissione posteriore?
nessuno ha ordinato il nuovo h110?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Forse perché l'avevi installato n verticale al posto della ventola in emissione posteriore?
Esattamente :)
dinamite2
27-01-2013, 22:01
nessuno ha ordinato il nuovo h110?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
http://i50.tinypic.com/2rzazbp.jpg
però ancora devo provarlo :)
ironman72
27-01-2013, 22:02
http://i50.tinypic.com/2rzazbp.jpg
però ancora devo provarlo :)
Dina hai h100i come noi non h110;)
Ottima la af140 montata nel pomeriggio.. !!
dinamite2
27-01-2013, 22:09
sorry :doh:
non sò perche' ma avevo letto h100i.
Comunque ho letto una recensione del nuovo h110, e praticamente va quando l'h100i, anzi criticano un pò il fatto che questo 110 è poco curato....
http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/corsair-hydro-h110-review/
http://i48.tinypic.com/2nquwj8.jpg
l'h110 non mi fa impazzire esteticamente...
sorry :doh:
non sò perche' ma avevo letto h100i.
Comunque ho letto una recensione del nuovo h110, e praticamente va quando l'h100i, anzi criticano un pò il fatto che questo 110 è poco curato....
http://www.kitguru.net/components/cpu/henry-butt/corsair-hydro-h110-review/
http://i48.tinypic.com/2nquwj8.jpg
h100i balanced e performace stessa temp in full, h110 superiore di 1°.. si dovrebbe fare una media di test
io aspetto ancora i cm eisberg 240 :E
Red Baron 80
28-01-2013, 13:38
Non mi convince la forma rotonda della pompa né il tipo di montaggio che era molto meglio nei H100/H100i.
Senza contare l'assenza del controller delle ventole. A questo punto, visti i test, meglio rimanere su H100i.
Non mi convince la forma rotonda della pompa né il tipo di montaggio che era molto meglio nei H100/H100i.
Senza contare l'assenza del controller delle ventole. A questo punto, visti i test, meglio rimanere su H100i.
E' esattamente il sistema Antec (uguale al 920 h2o) perchè probabilemnte assemblato dalla stessa ditta specializzata in raffreddamento liquido. Per la regolazione delle ventole sarà di conseguenza uguale ad Antec, cioè un attacco usb sulla scheda madre che controlla tutto via software.
Concordo sul fatto che il sistema di ritenzione è peggiore di quello dell'h100e h100i ed inoltre meno bello esteticamente.
Ciao
ironman72
28-01-2013, 16:37
E' esattamente il sistema Antec (uguale al 920 h2o) perchè probabilemnte assemblato dalla stessa ditta specializzata in raffreddamento liquido. Per la regolazione delle ventole sarà di conseguenza uguale ad Antec, cioè un attacco usb sulla scheda madre che controlla tutto via software.
Concordo sul fatto che il sistema di ritenzione è peggiore di quello dell'h100e h100i ed inoltre meno bello esteticamente.
Ciao
L'h110 non ha regolazione delle ventole dato che non ha il Link.
Red Baron 80
28-01-2013, 17:36
E che SW allora tocca usare per controllare le ventole?
ironman72
28-01-2013, 18:01
E che SW allora tocca usare per controllare le ventole?
Rehobus o qfan della scheda madre....!
Il vecchio h100 aveva il pulsante sulla pompa per variare la velocita' delle ventole..
sulle main asus a parte qfan c'è anche fan xpert che è ottimo
mefistole1978
28-01-2013, 22:05
ragazzi tanto per informare,alla fine ho installato l'h80i, per ora nessun bsod del software con i rapid storage e win7, temperature identiche all'h80 che avevo prima, le ventole le gestisco dal lamptron e la pompa diretta con il sata, molto silenzioso direi. bello anche esteticamente. per ora sono soddisfatto.
ragazzi tanto per informare,alla fine ho installato l'h80i, per ora nessun bsod del software con i rapid storage e win7, temperature identiche all'h80 che avevo prima, le ventole le gestisco dal lamptron e la pompa diretta con il sata, molto silenzioso direi. bello anche esteticamente. per ora sono soddisfatto.
Visto che alla fine anche io con il mio h100i mi sono deciso a prendere il fan controller (lamptron fc5v2; mi dovrebbe arrivare a casa oggi) e siccome sono abbastanza niubbo a riguardo, mi potresti dare qualche consiglio su come e dove piazzare i sensori di temperatura del lamptron? In particolare ho grossi dubbi su come metterlo in prossimità della cpu. Immagino che non vada messo tra il dissi e l'ihs? O si?:mc:
KoopaTroopa
29-01-2013, 07:50
Puoi metterlo il più vicino all'HIS ma non stare lì' a menarti per dove metterlo. Tanto con un qualsiasi HWMonitor le controlli meglio le temp.
mi potresti dare qualche consiglio su dove piazzare i sensori di temperatura del lamptron?
nella scatola! :D
a metterli aggiungi solo un nuovo groviglio di cavi..
per me sono utili solo se hai un rheobus dotato di funzione auto programmabile in base alla temp rilevata da quei sensori..
Puoi metterlo il più vicino all'HIS ma non stare lì' a menarti per dove metterlo. Tanto con un qualsiasi HWMonitor le controlli meglio le temp.
nella scatola! :D
a metterli aggiungi solo un nuovo groviglio di cavi..
per me sono utili solo se hai un rheobus dotato di funzione auto programmabile in base alla temp rilevata da quei sensori..
Ok. Mi è appena arrivato, adesso valuto se piazzare qualche sensore o come dite lasciarli direttamente nella scatola e fare prima:D
dinamite2
29-01-2013, 11:01
concordo, quei sensori per me sono totalmente inutili.
Se vuoi usare il lamptron, usalo solo per controllare le ventole e basta.
Ok alla fine ho collegato solo le ventole facendo visualizzare al lamptron i voltaggi al posto delle temperature.
Le due ventole dell'h100i le ho collegate ognuna su un canale del fan controller anche se inizialmente pensavo di unirle con un cavo a y su uno solo. In realtà ho anche provato così ma capitava che al minimo o quasi una andava e l'altra si fermava...non so per quale motivo (è normale o significa che c'è qualche problema?).
mefistole1978
29-01-2013, 12:29
Puoi metterlo il più vicino all'HIS ma non stare lì' a menarti per dove metterlo. Tanto con un qualsiasi HWMonitor le controlli meglio le temp.
quoto, io l'ho messo dietro alla staffa ad x dell'h80, cmq come dice koppa ci sono 2000 programmi per le temperature, mettilo dove ti resta comodo.
Le due ventole dell'h100i le ho collegate ognuna su un canale del fan controller anche se inizialmente pensavo di unirle con un cavo a y su uno solo. In realtà ho anche provato così ma capitava che al minimo o quasi una andava e l'altra si fermava...non so per quale motivo (è normale o significa che c'è qualche problema?).
in teoria è normale, non tutte le ventole sono identiche su queste cose..
magari una delle due ha uno startup leggermente più elevato dell'altra.. e ad esempio quando l'altra sta già girando a 300 rpm l'altra è ancora ferma.. e dando un pò di voltaggio in più inizieranno ad andare entrambe a 400 rpm..
visto che ora le tieni su canali separati puoi contrallare vendendo se hanno entrambe lo stesso startup come v e come rpm :)
Mi ero fatto l'idea che l'H100i fosse più performante rispetto ad un qualsiasi dissi ad aria, invece da questa recensione mi pare ne esca non bene nei confronti del Noctua NH-D14:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/corsair-cooler-master-zalman-ed-enermax-liquido-sfida-aria-conclusioni/42513/14.html
Mi ero fatto l'idea che l'H100i fosse più performante rispetto ad un qualsiasi dissi ad aria, invece da questa recensione mi pare ne esca non bene nei confronti del Noctua NH-D14:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/corsair-cooler-master-zalman-ed-enermax-liquido-sfida-aria-conclusioni/42513/14.html
be dal punto di vista prestazione l' h100i è inferiore in media di un 3/4° rispetto al d14, ma questa differenza la troviamo se settiamo al massimo le ventole del corsair, almeno è stato così per me, testando con un oc medio di 4,2 ghz. però a discapito di una maggiore dba. Per una maggiore areazione nel case, ho preferito lasciare il d14, apettando qualche all_in_one che faccia veramente la differenza.
Red Baron 80
30-01-2013, 09:02
Rimango sempre dell'opinione che questi AIO sono sempre migliori di qualsiasi ingombrante dissi ad aria.
SchedaVideo
30-01-2013, 12:00
Rimango sempre dell'opinione che questi AIO sono sempre migliori di qualsiasi ingombrante dissi ad aria.
Bella scoperta :D
Red Baron 80
30-01-2013, 12:39
Bella scoperta :D
:D
x9drive9in
30-01-2013, 13:01
Sono buoni sicuramente per chi non ha tutto lo spazio per un dissi enorme ma vuole sicuramente simili performance
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
bhe si, io ero stufo di avere i grattaceli nel case nonostante di spazio ne abbia a volontà...onestamente non tornerei più indietro solo per questo motivo :p
Wuillyc2
30-01-2013, 13:14
bhe si, io ero stufo di avere i grattaceli nel case nonostante di spazio ne abbia a volontà...onestamente non tornerei più indietro solo per questo motivo :p
quoto, io sono 10 anni che non utilizzo più un dissipatore ad aria.
dinamite2
30-01-2013, 13:21
che poi ste review lasciano anche il tempo che trovano....
In quella postata poco sopra il d14 va meglio, in altre invece ho visto che è l'h100i ad andare meglio.
A chi dare ragione?
:confused: :confused: :confused:
Comunque per esempio, in un case come il mio (bitfenix prodigy) e con una scheda madre come la mia (asrock z77e mini-itx), un d14 non ce lo potrei mettere mai.
quoto, io sono 10 anni che non utilizzo più un dissipatore ad aria.
il mio prossimo step sarà un liquido vero, però ho bisogno di più grana e di leggere un sacco di guide visto che non l'ho mai montato :D
Comunque per esempio, in un case come il mio (bitfenix prodigy) e con una scheda madre come la mia (asrock z77e mini-itx), un d14 non ce lo potrei mettere mai.
idem
per l'altro pc, un full tower, non l'avrei mai preso un kit a liquido.. personalmente la vedo una cosa contro ogni logica :)
Ma che ci dovete fare dentro questi case, ci dovete andare a dormire che avete bisogno di tutto questo spazio? :D
A parte gli scherzi anch'io mi stavo orientanto sull'H100i perchè se non altro il montaggio dovrebbe essere più agevole ed inoltre non ci sono problemi per la scelta delle ram. Sul mio fisso ho un dissi delle ram a 2 mm dal bordo della ventola...
b.u.r.o.87
30-01-2013, 20:54
ragazzi avete visto il nuovo swiftech H220 (http://www.youtube.com/watch?v=tZgctchIQ7M)
non sembra affatto male
belga_giulio
30-01-2013, 21:54
ragazzi avete visto il nuovo swiftech H220 (http://www.youtube.com/watch?v=tZgctchIQ7M)
non sembra affatto male
Mi sembra tanta roba... ;)
Bulz rulez
30-01-2013, 22:02
Comparazione risultati Swiftech H220 vs Corsair H100i
Intel Core i7 3930K @ 4GHz (ASUS X79 Sabertooth)
http://www.xcpus.com/wp-content/uploads/2013/01/h220vsH100i_load1.jpg
http://www.xcpus.com/reviews/corsair-h100i-vs-the-swiftech-h220
NB non viene specificato se le ventole di entrambi i sistemi siano al 100% ma si potrebbe supporre di si
La recensione specifica dell H220 di xcpus.com inoltre si focalizza sull'espandibilità di questo sistema:
This unit has been designed to be customizable. It is out of the box ready, but you can add in more cooling options. That means you can add a GPU water block or Mofset water block to the existing H220 CPU loop and still get the same cooling and silent operation you will find in our review.
a seguire i risultati con l'aggiunta del waterblock MCW82 su GTX680 al sistema base...abbastanza impressionante imho!
http://www.xcpus.com/wp-content/uploads/2013/01/CPU_load.jpg
http://www.xcpus.com/wp-content/uploads/2013/01/GPU_idle_load.jpg
b.u.r.o.87
30-01-2013, 22:08
Mi sembra tanta roba... ;)
interessantissimo la possibilità di espandere il loop
ironman72
30-01-2013, 22:08
Ma che grafici del men** sono?
In idle a 4,5 GHz con il 3930k sto a 27 gradi
In full a 4,5 Ghz sono a 58/60 max
Con h100i in pull imissione a 950 giri!!
dinamite2
30-01-2013, 22:19
premetto che ho sempre ammirato i prodotti swiftech e ne ho anche avuti in passato.
Ma per concezione quello è un sistema che non si puo' paragonare ne all'h100 ne ad altri.
Quel kit monta un waterblock di derivazione del normale apogee e monta anche una pompa simil Laing.
Quel kit si deve paragonare ad un kit a liquido tradizionale e non agli AIO :)
belga_giulio
30-01-2013, 22:57
Ma che grafici del men** sono?
In idle a 4,5 GHz con il 3930k sto a 27 gradi
In full a 4,5 Ghz sono a 58/60 max
Con h100i in pull imissione a 950 giri!!
In full sotto gli stress test tipo linx? Ma che voltaggi hai scusa? Magari la tua cpu è talmente fortunata da stare a 4.5ghz con meno di 1,2xx di vcore.. magari usi anche una pasta termica che ti toglie ulteriori 3-4°...
io con l'h100i in push immissione, ho tra i 78 e gli 84° a 4.5ghz e 1.296 di vcore, sotto linx (la mia cpu non sembra molto fortunata)..
questo swiftech sembra rullare parecchio, ma le temp dell'h100i in quel test puzzano di fake...troppo alte secondo me. Da tenere d'occhio anche la serie Eisberg della Cooler Master :)
b.u.r.o.87
31-01-2013, 09:20
questo swiftech sembra rullare parecchio, ma le temp dell'h100i in quel test puzzano di fake...troppo alte secondo me. Da tenere d'occhio anche la serie Eisberg della Cooler Master :)
difatti nel video che ho postato, al minuto 11:15, la differenza è meno marcata
ironman72
31-01-2013, 17:29
In full sotto gli stress test tipo linx? Ma che voltaggi hai scusa? Magari la tua cpu è talmente fortunata da stare a 4.5ghz con meno di 1,2xx di vcore.. magari usi anche una pasta termica che ti toglie ulteriori 3-4°...
io con l'h100i in push immissione, ho tra i 78 e gli 84° a 4.5ghz e 1.296 di vcore, sotto linx (la mia cpu non sembra molto fortunata)..
Guarda linx e' un test in cui il pc non si trovera' quasi mai... le mie temp sono in uso normale.. conversioni video giochi, etc e quelle sono le temp..
Linx serve solo a cuocere le cpu! ;)imho.
ragazzi su un h80 si perdono tante prestazioni lasciando una sola ventola in aspirazione dal radiatore?
aquistato H100i + 2 ventole Corsair sp 120 hight performance edition per fare push pull
Quando arriva spero che qualcuno mi aiuti... so 3 anni che non monto piu' niente !!
Alla veneranda eta' di 38 anni cosa mi viene di :muro: nuovo in mente!!!
Arriva anche il resto i7 3770k , Gigabyte Ud5h, e g,kill 32 gb 2400mhz
Se può consolarti io ne ho più di te e tra poco mi assemblerò un nuovo pc anche se non avrei neanche il tempo... ;)
ironman72
01-02-2013, 16:43
Se può consolarti io ne ho più di te e tra poco mi assemblerò un nuovo pc anche se non avrei neanche il tempo... ;)
idem(41) i pc li assemblo sempre personalmente(e a tutto il resto degli amici).
L'unica accortezza nel montare h100i e' di stare attento alla lunghezza delle viti..!!!
Wuillyc2
01-02-2013, 16:54
aquistato H100i + 2 ventole Corsair sp 120 hight performance edition per fare push pull
Quando arriva spero che qualcuno mi aiuti... so 3 anni che non monto piu' niente !!
Alla veneranda eta' di 38 anni cosa mi viene di :muro: nuovo in mente!!!
Arriva anche il resto i7 3770k , Gigabyte Ud5h, e g,kill 32 gb 2400mhz
siamo nel 2013, non c'è un'età tranquillo, io ne ho 27, lavoro nell'ambito dei computer e al 40/50 mi vedo sempre qui a smanettare.
io ne faccio 30 questo mese, ma sono sicuro che smanetterò con l'hardware anche a 90 anni dov'essi arrivarci :D
mefistole1978
01-02-2013, 17:45
siamo nel 2013, non c'è un'età tranquillo, io ne ho 27, lavoro nell'ambito dei computer e al 40/50 mi vedo sempre qui a smanettare.
35:cincin: e' che t'o dico a fa', finche riesco a montare dissipatore cpu ecc non mollo:D
Per ora sono il più vecchio quì... :asd:
ironman72
01-02-2013, 18:16
Per ora sono il più vecchio quì... :asd:
Quanti?;)
Comunque tornando in thread perche' corsair continua a mettere le viti troppo lunghe con il pericolo per i principianti di forare il rad?
x9drive9in
01-02-2013, 18:17
Io sono il più giovane, ne compio 14 ad aprile ed ho assemblato il mio PC lo scorso anno che ne avevo 12 :D
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
video ufficiale di asetek
How to Quiet a Noisy Asetek Liquid Cooling Pump
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JT_u_eLVoIc
Quanti?;)
44
Io sono il più giovane, ne compio 14 ad aprile ed ho assemblato il mio PC lo scorso anno che ne avevo 12 :D
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Bravissimo, io il mio primo computer l'ho avuto a 15 anni ma era un Commodore Vic20 e non c'era bisogno di assemblarlo :asd:
ecco come raffreddare un i5 2400 in previsione del estate , quando il suo uso è htcp dentro a un mobile di legno :D
http://img543.imageshack.us/img543/5391/20130131145722.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/1182/20130131145648.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/5242/20130131145755.jpg
con il trapanino ho tagliato un po di metallo per far passare i tubi cosi il radiatore sta fuori e senza ventole interne al case riesce a stare a temperature umane :)
dinamite2
02-02-2013, 10:34
mmm...
oggi avendo un pò di tempo libero mi stavo cimentando nell'installare l'h100i nel prodigy...
Alla fine mi sono ferito solo un paio di dita ma ce lo fatta :D
Ho notato però che i connettori nella pompa per collegare le ventole sono un pò troppo delicati vero?
A me ci mancava poco che si staccava.....
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964199647.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964127642.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964130808.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964211936.jpg
Per la cronaca....
anche il mio backplate ballava molto e non era stabile, ho dovuto usare delle rondelle (in nylon) per spessorare :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135980040185389.jpg
Red Baron 80
02-02-2013, 11:56
mmm...
oggi avendo un pò di tempo libero mi stavo cimentando nell'installare l'h100i nel prodigy...
Alla fine mi sono ferito solo un paio di dita ma ce lo fatta :D
Ho notato però che i connettori nella pompa per collegare le ventole sono un pò troppo delicati vero?
A me ci mancava poco che si staccava.....
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964199647.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964127642.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964130808.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135979964211936.jpg
Per la cronaca....
anche il mio backplate ballava molto e non era stabile, ho dovuto usare delle rondelle (in nylon) per spessorare :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130202135980040185389.jpg
Tu pensa che ne ho dovuti comprare 2 di h100i vendendone 1 qui sul mercatino perché i connettori sulla pompa per le ventole sono super delicati. Uno addirittura era già rotto quando l'ho aperto e al negozio (non faccio nomi ma chi ha avuto a che fare con me lo sa bene!) non me lo hanno voluto mandare in rma. Quindi l'ho venduto e ricomprato accertandomi davanti a loro che era sano. Sinceramente era meglio l'H100. Fatto sta che questi AIO sono ottimi ma sarebbe il caso mi migliorare questo aspetto.
Tu pensa che ne ho dovuti comprare 2 di h100i vendendone 1 qui sul mercatino perché i connettori sulla pompa per le ventole sono super delicati. Uno addirittura era già rotto quando l'ho aperto e al negozio (non faccio nomi ma chi ha avuto a che fare con me lo sa bene!) non me lo hanno voluto mandare in rma. Quindi l'ho venduto e ricomprato accertandomi davanti a loro che era sano. Sinceramente era meglio l'H100. Fatto sta che questi AIO sono ottimi ma sarebbe il caso mi migliorare questo aspetto.
a me si sono rotti i perni filettati del h100 dopo qualche smontaggio e rimontaggio per lo scoperchiamento del 3570k , veramente fatti male e delicatissimi
Red Baron 80
02-02-2013, 16:22
a me si sono rotti i perni filettati del h100 dopo qualche smontaggio e rimontaggio per lo scoperchiamento del 3570k , veramente fatti male e delicatissimi
Non dico che l'H100 fosse meglio però l'attacco era leggermente migliore. Sinceramente dovrebbe pensare qualcosa di resistente.
dinamite2
02-02-2013, 16:36
ragazzi ho acceso il tutto, ma non riesco a far funzionare il software di gestione.
Cioè se lo apro, non mi compaiono le voci che riguardano la gestione delle ventole, e il cambio di colore del led.
Poi come verifico quale firmware c'è?
ironman72
02-02-2013, 16:41
Non dico che l'H100 fosse meglio però l'attacco era leggermente migliore. Sinceramente dovrebbe pensare qualcosa di resistente.
Il backplate dell'h100 e' lo stesso dell'h100i...le viti idem il rad pure.
Cambia la pompa e le tubazioni.
a vedere le immagini dell'h100i sembra abbia i tubi piu grossi e di miglior fattura, confermate?
Red Baron 80
02-02-2013, 17:56
a vedere le immagini dell'h100i sembra abbia i tubi piu grossi e di miglior fattura, confermate?
Si. Sono più grossi. Cmq è milgiore dell'H100.
ciao a tutti, mi sono letto un po' le ultime 20 pagine...bella lettura :)
Ho un case lian-li pc-9F con possibilità di montare una ventola da 140 sul tetto e leggendo un po' dei problemi con link di corsair, dato che ero partito con l'idea di comprarmi il H80i, ho pensato che è meglio prendere il nuovo H90 e collegare la ventola al reobus.
Secondo voi è una brutta idea? Onestamente del corsair link non saprei che farmene dato che ho un rheobus...
L'unica cosa che mi dà qualche dubbio è che con l'H90 vendono 1 sola ventola, e pensavo di comprarne subito un'altra per push-pull.
Domandina: secondo voi è meglio montarlo in immissione dal tetto del case (almeno aspira aria fresca da fuori) o il contrario?
Grazie
scusate, certamente ne avrete parlato ma non son riuscito a trovarne traccia, questi sistemi possono esser montati con qualunque inclinazione?
In pratica dovrei montare il radiatore sotto al tetto del case, così:
http://i.imgur.com/urHHY2t.jpg
mi confermate che va bene?
thnx!
ironman72
03-02-2013, 11:06
Si va bene !!
Troppo gentile :)
adesso solo a trovarlo 'sto Asetek...
ps:
ho la mobo in verticale, è indifferente anche la posizione dei tubi in/out sul heatsink?
Troppo gentile :)
adesso solo a trovarlo 'sto Asetek...
ps:
ho la mobo in verticale, è indifferente anche la posizione dei tubi in/out sul heatsink?
Asetek è il realizzatore degli antec 920 h2o per esempio (se vuoi radiatore piccolo tipo h60/70/80) oppure del Corìsair h110 (se vuoi radiatore molto grande). Perchè cerchi solo asetek? Questi tipi di raffreddamenti sono tutti molto simili (antec, corsair, ecc.) cambia solo dimensioni radiatore, tubi e pompe e ovviamente prezzo.
Bye
Asetek è il realizzatore degli antec 920 h2o per esempio (se vuoi radiatore piccolo tipo h60/70/80) oppure del Corìsair h110 (se vuoi radiatore molto grande). Perchè cerchi solo asetek? Questi tipi di raffreddamenti sono tutti molto simili (antec, corsair, ecc.) cambia solo dimensioni radiatore, tubi e pompe e ovviamente prezzo.
Bye
Allora avevo ragione,.... mi pareva dal tipo di WB che monta il 110....
Asetek è il realizzatore degli antec 920 h2o per esempio (se vuoi radiatore piccolo tipo h60/70/80) oppure del Corìsair h110 (se vuoi radiatore molto grande). Perchè cerchi solo asetek? Questi tipi di raffreddamenti sono tutti molto simili (antec, corsair, ecc.) cambia solo dimensioni radiatore, tubi e pompe e ovviamente prezzo.
Bye
è l'unico 92mm
ma vista la difficoltà a reperirlo in EU sto decidendo per il Corsair 40/70
non ho spazio
ciao!
Se intendi spessore radiatore, credo che l'h60 sia il più stretto.
Ciao
Intendevo larghezza, ho trovato un h40 da aggiungere all'ordine (avrei preferito il 60 ma non era disponibile), spero a questo punto di avere ugualmentere compatibilità e che almeno il backplate possa esser montato senza grandi difficoltà visto che tra l'altro la mobo dove andrà è zeppa di componenti lì di sotto...
ragazzi su un h80 si perdono tante prestazioni lasciando una sola ventola in aspirazione dal radiatore?
No, ho usato 980x e h80 con questa configurazione mobo ventola e mai un problema di overheat
dinamite2
03-02-2013, 15:18
Ragazzi ma per far funzionare sto maledetto software di gestione che devo fare?:muro: :muro:
Lo installo, lo apro, ma non mi dà la possibilita di variare le ventole e cambiare il colore del led...:(
mefistole1978
03-02-2013, 16:11
Ragazzi ma per far funzionare sto maledetto software di gestione che devo fare?:muro: :muro:
Lo installo, lo apro, ma non mi dà la possibilita di variare le ventole e cambiare il colore del led...:(
ma in teoria nulla di particolare, che s.o hai? il software dicevano che andava in conflitto con i rapid storage, io l'ho installato e va prefetto (win 7sp1+rapid vers. 11701013)
ironman72
03-02-2013, 16:40
ma in teoria nulla di particolare, che s.o hai? il software dicevano che andava in conflitto con i rapid storage, io l'ho installato e va prefetto (win 7sp1+rapid vers. 11701013)
Non e' che "dicevano" e' risaputo pure da corsair...!!!
Il software funziona ma genera dei bsod !
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=113860
Tu probabilmente hai una versione dei rst e del link che stranamente vanno.
dinamite2
03-02-2013, 17:06
ma io non ho avuto alcun bsod.
Il programma mi si apre, mi segna le temperature e la velocità della ventola della scheda video.
Ma non mi compaiono le ventole dell'h100i e la possibilità di cambiare il colore del led.
Solo una volta, chiudendo dal task manager i processi sierra, e riavviandolo mi ha funzionato.
Ma dopo non c'è stato piu verso di farlo andare....:(
ironman72
03-02-2013, 17:13
ma io non ho avuto alcun bsod.
Il programma mi si apre, mi segna le temperature e la velocità della ventola della scheda video.
Ma non mi compaiono le ventole dell'h100i e la possibilità di cambiare il colore del led.
Solo una volta, chiudendo dal task manager i processi sierra, e riavviandolo mi ha funzionato.
Ma dopo non c'è stato piu verso di farlo andare....:(
A me invece funziona tutto ma genera dei bsod quindi aspetto la versione 2.2.1 che dovrebbe uscire a breve.
Red Baron 80
03-02-2013, 17:22
A me invece funziona tutto ma genera dei bsod quindi aspetto la versione 2.2.1 che dovrebbe uscire a breve.
Idem. Anche a me genera dei BSOD quindi ho dovuto rinunciare per ora ad usare il Link.
Da quello che so, il link è incompatibile con la piattaforma X79.... altro nn so ;)
Red Baron 80
03-02-2013, 18:37
Da quello che so, il link è incompatibile con la piattaforma X79.... altro nn so ;)
Sarebbe assurdo. A cosa allora servirebbe un AIO compatibile con Socket 2011 che è x79?
mefistole1978
03-02-2013, 19:19
Non e' che "dicevano" e' risaputo pure da corsair...!!!
Il software funziona ma genera dei bsod !
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=113860
Tu probabilmente hai una versione dei rst e del link che stranamente vanno.
iron, ho scritto "dicevano" solo perche' a me va perfetto. forse non e' un problema di software corsair, ma un problema con qualche driver o software dei vostri pc. escludendo rapid storage, (secondo me).
No, ho usato 980x e h80 con questa configurazione mobo ventola e mai un problema di overheat
grazie , allora lo lascerò con una ventola..
iron, ho scritto "dicevano" solo perche' a me va perfetto. forse non e' un problema di software corsair, ma un problema con qualche driver o software dei vostri pc. escludendo rapid storage, (secondo me).
Ciao.
Comunque meglio aspettare l'aggiornamento del software Corsair Link soprattutto per la compatibilita' con Windows 8 che al momento manca del tutto. Anch'io ho l'h80i, ma sto aspettando ad installarlo perche' uso Windows 8. Speriamo che Corsair si dia una mossa dato che e' ampiamente a conoscenza degli attuali problemi del software Corsair Link.
joytag
:)
Sarebbe assurdo. A cosa allora servirebbe un AIO compatibile con Socket 2011 che è x79?
E' un incompatibilità che sembra verrà risolta con le prox release del software,.... a chi da BSOD, il motivo è il sopracitato,... altro nn so :boh:
Red Baron 80
03-02-2013, 22:13
E' un incompatibilità che sembra verrà risolta con le prox release del software,.... a chi da BSOD, il motivo è il sopracitato,... altro nn so :boh:
Speriamo si diano una mossa visto che è una cosa utile.
Da quello che so, il link è incompatibile con la piattaforma X79.... altro nn so ;)
Su x79 funziona, lo usava il mio amico con la p9x79 deluxe
ironman72
03-02-2013, 23:22
Su x79 funziona, lo usava il mio amico con la p9x79 deluxe
Vediamo di far chiarezza!
E' fatto conosciuto da Corsair che la combinazione irst e corsair link causano bsod.
E' indipendente dalla piattaforma e si verifica in combinazione..se non ci sono gli Irst installati i bsod non ci sono!!
Il software funziona infatti ho settato ventole e led della pompa ma poi l'ho disinstallato perché immancabilmente avevo bsod.
Per verificare che non fosse solo un mio problema ed ho constatato che non era un problema solo mio.
In attesa di una nuova versione che Corsair ha promesso in tempi brevi.
mefistole1978
04-02-2013, 00:00
Vediamo di far chiarezza!
E' fatto conosciuto da Corsair che la combinazione irst e corsair link causano bsod.
E' indipendente dalla piattaforma e si verifica in combinazione..se non ci sono gli Irst installati i bsod non ci sono!!
Il software funziona infatti ho settato ventole e led della pompa ma poi l'ho disinstallato perché immancabilmente avevo bsod.
Per verificare che non fosse solo un mio problema ed ho constatato che non era un problema solo mio.
In attesa di una nuova versione che Corsair ha promesso in tempi brevi.
secondo me non e' cosi', visto che a me e non solo funziona perfettamente con gli irst installati, se il software ha problemi dovrebbe non funzionare su tutti i pc, secondo me avete qualcosa in comune (programmi,antivirus,ecc)che va in conflitto e vi da il bsod, poi...
ertruffa
04-02-2013, 11:36
ordinato h100i,appena ariiva lo metto in push/pull con 4 noiseblocher silent-pro attacate a rheobus.
vediamo come si comporta rispetto al 100 liscio.
secondo me non e' cosi', visto che a me e non solo funziona perfettamente con gli irst installati, se il software ha problemi dovrebbe non funzionare su tutti i pc, secondo me avete qualcosa in comune (programmi,antivirus,ecc)che va in conflitto e vi da il bsod, poi...
forse con gli irst e X79? :boh:
forse con gli irst e X79? :boh:
e con Z77 secondo voi ha problemi? Non so se prendere l'H80i o l'H90 ...:help:
x9drive9in
04-02-2013, 13:08
Ragazzi la pompa dell'h110 o h100i potrebbe farcela a sopportare un 360 slim o un 240 da 6cm?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
ironman72
04-02-2013, 17:01
secondo me non e' cosi', visto che a me e non solo funziona perfettamente con gli irst installati, se il software ha problemi dovrebbe non funzionare su tutti i pc, secondo me avete qualcosa in comune (programmi,antivirus,ecc)che va in conflitto e vi da il bsod, poi...
Tu sei l'eccezione che conferma la regola!
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=112571
Non e' un problema mio o di Redbaron e' un problema conosciuto!
Non e' che io e gli altri utenti del forum corsair abbiamo gli stessi programmi, ma abbiamo in comune solo link 2.2.0 e irst!!!
Spero di averti chiarito la situazione ciao.
Risposta Corsair..
http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=626691&postcount=14
ironman72
04-02-2013, 17:12
ordinato h100i,appena ariiva lo metto in push/pull con 4 noiseblocher silent-pro attacate a rheobus.
vediamo come si comporta rispetto al 100 liscio.
Ma perché cambiate ventole? le sp120 sono ottime..!!!!
quoto, rischiate solo di peggiorare le prestazioni ;)
ertruffa
04-02-2013, 17:40
Ma perché cambiate ventole? le sp120 sono ottime..!!!!
quoto, rischiate solo di peggiorare le prestazioni ;)
le ho gia', sinceramente quelle dell'h100 non le ho neanche aperte, queste del 100i sono diverse credo, al massimo le provo e vedo quali vano meglio.:)
mefistole1978
04-02-2013, 17:42
e con Z77 secondo voi ha problemi? Non so se prendere l'H80i o l'H90 ...:help:
h90 e' orribile
mefistole1978
04-02-2013, 17:45
Tu sei l'eccezione che conferma la regola!
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=112571
Non e' un problema mio o di Redbaron e' un problema conosciuto!
Non e' che io e gli altri utenti del forum corsair abbiamo gli stessi programmi, ma abbiamo in comune solo link 2.2.0 e irst!!!
Spero di averti chiarito la situazione ciao.
Risposta Corsair..
http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=626691&postcount=14
vabe', a me non devi chiarire nulla, il software mi funziona perfettamente, saluti
x9drive9in
04-02-2013, 18:06
Ragazzi la pompa dell'h110 o h100i potrebbe farcela a sopportare un 360 slim o un 240 da 6cm?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
ironman72
04-02-2013, 18:30
vabe', a me non devi chiarire nulla, il software mi funziona perfettamente, saluti
Sembrava quasi che mi inventassi il problema!:D
Nulla di personale pero' sia chiaro.:cincin:
mefistole1978
04-02-2013, 19:52
Sembrava quasi che mi inventassi il problema!:D
Nulla di personale pero' sia chiaro.:cincin:
si tranquillo, mi dispiace che non vi funziona, cmq il logo rosso mi piace proprio:asd:
https://lh4.googleusercontent.com/-O2MDgWQgVew/UQ6OHA3tHxI/AAAAAAAADMU/OmNkrqzFZvk/s512/CIMG3051.JPG
sbudellaman
05-02-2013, 00:04
Ciao, io ho un bellissimo h80, volevo sapere secondo voi quanto durano questi affari prima di rompersi? Immagino non siano "eterni" come un normale dissipatore ad aria, vorrei farmi un idea.
Magari un 5 anni? E poi, si fa manutenzione (cambiare liquido o roba simile)? O si buttano nel cesso?
Ciao, io ho un bellissimo h80, volevo sapere secondo voi quanto durano questi affari prima di rompersi? Immagino non siano "eterni" come un normale dissipatore ad aria, vorrei farmi un idea.
Magari un 5 anni? E poi, si fa manutenzione (cambiare liquido o roba simile)? O si buttano nel cesso?
il 'limite' nella durata di questi kit è solo la pompa credo.. l'mtbf è di 50k ore..
una volta che parte la pompa si può recuperare il rad forse..
x9drive9in
05-02-2013, 13:08
Ragazzi la pompa dell'h110 o h100i potrebbe farcela a sopportare un 360 slim o un 240 da 6cm?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
sbudellaman
05-02-2013, 15:35
il 'limite' nella durata di questi kit è solo la pompa credo.. l'mtbf è di 50k ore..
una volta che parte la pompa si può recuperare il rad forse..
cioè se uso il pc 12 ore al giorno andrà avanti per circa 10 anni. Bene allora
Red Baron 80
05-02-2013, 15:57
Ma perché cambiate ventole? le sp120 sono ottime..!!!!
Le ventole stock vanno bene così. :)
ironman72
05-02-2013, 16:28
Le ventole stock vanno bene così. :)
Riquoto!
x9drive9in
05-02-2013, 16:49
Ragazzi la pompa dell'h110 o h100i potrebbe farcela a sopportare un 360 slim o un 240 da 6cm?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
cioè se uso il pc 12 ore al giorno andrà avanti per circa 10 anni. Bene allora
l'mtbf è un dato statistico, non c'è alcuna certezza..
sarebbe utile da confrontare a quello di altri prodotti.. tipo come per i motori delle ventole.. a parte le scythe slip stream, che hanno motori da tipo 20k ore, le ventole un pò più buone partono generalmente dalle 50k ore.. ma non si fa fatica a trovare buone ventole sui 10-15€ con motori con un mtbf di 100k-150k ore..
certo quelle con i motori da 50k ore non è che vanno a male dopo 2 settimane :asd: ..ma se ci sono motori da 50k ore, e altri da 150k ore.. una differenza ci sarà :)
sinceramente però, lasciando perdere le ventole, non so le altre pompe normali per impianti a liquido che valori di mtbf hanno.. ma non mi stupirebbe se ci fossero anche molte pompe con un mtbf da 100k ore e oltre..
anzi, se c'è qualcuno che lo sa e ce lo dice, lo ringrazio da prima :)
Qualcun'altro riscontra delle vibrazioni cicliche della pompa dell'h100i all'avvio del sistema, che dopo qualche minuto spariscono? Appena montato e per il primo mese non le faceva.. Mi devo preoccupare?
snakeita
07-02-2013, 13:45
Ciao ragazzi io da non molto ho acquistato un H100i ma nn ne sono molto soddisfatto!!! apparte che le ventole sono super rumorose e fanno un ronzio strano quando salgono di giri! e quelle le ho sostituite con le ventole del mio vecchio H100! ma la cosa che piu mi ha fatto ribrezzo è la qualita dei materiali con cui è costruito il radiatore! praticamente avvitandoci le viti che danno nel bundle mi si sono spnati 2 buchi su 4!!! impressionante!!! :mad: ... poi volevo farvi una domanda,cosa sono precisamente gli RPM DIVIDER? che posso modificare tramite il programma corsairlink! grazie:D
Infatti mi tengo il mio mitico h100. Silenzio totale e prestazioni buone.
Bye:)
Red Baron 80
07-02-2013, 15:56
Ciao ragazzi io da non molto ho acquistato un H100i ma nn ne sono molto soddisfatto!!! apparte che le ventole sono super rumorose e fanno un ronzio strano quando salgono di giri! e quelle le ho sostituite con le ventole del mio vecchio H100! ma la cosa che piu mi ha fatto ribrezzo è la qualita dei materiali con cui è costruito il radiatore! praticamente avvitandoci le viti che danno nel bundle mi si sono spnati 2 buchi su 4!!! impressionante!!! :mad: ... poi volevo farvi una domanda,cosa sono precisamente gli RPM DIVIDER? che posso modificare tramite il programma corsairlink! grazie:D
Sinceramente sembri essere stato sfortunato come quando il primo H100i aveva uno dei due attacchi rotti. Per i buchi spanati forse li hai montati male o messaci troppa forza.
ironman72
07-02-2013, 18:11
Le sp120 sono piu'silenziose e performanti delle ventole dell'h100, lo dico nn per sentito dire...
A 950giri tengono il 3930k @4,6 a max 58 gradi in full con ventole in immissione .
Anche il montaggio delle stesse influisce sul rumore generato..in emissione sotto il rad la ventola per gravita' potrebbe essere lievemente sbilanciata...non so se rendo l'idea.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
snakeita
07-02-2013, 18:57
Probabilmente sono stato sfortunato (che palle!:D )!!! ma cosa sono gli RPM DIVIDER?
dinamite2
07-02-2013, 19:22
ragazzi ho riformattato il pc sulla quale ho l'h100i montato.
Adesso vorrei sapere solo come procedere per installare il software corsair link.
Prima attaccate il cavo alla usb della scheda madre e dopo si installa il software, oppure si fà al contrario?
Posso mettere direttamente la versione 2.2.0?
Aspetto qualche vostro suggerimento prima di procedere :)
sbudellaman
07-02-2013, 23:15
l'mtbf è un dato statistico, non c'è alcuna certezza..
sarebbe utile da confrontare a quello di altri prodotti.. tipo come per i motori delle ventole.. a parte le scythe slip stream, che hanno motori da tipo 20k ore, le ventole un pò più buone partono generalmente dalle 50k ore.. ma non si fa fatica a trovare buone ventole sui 10-15€ con motori con un mtbf di 100k-150k ore..
certo quelle con i motori da 50k ore non è che vanno a male dopo 2 settimane :asd: ..ma se ci sono motori da 50k ore, e altri da 150k ore.. una differenza ci sarà :)
sinceramente però, lasciando perdere le ventole, non so le altre pompe normali per impianti a liquido che valori di mtbf hanno.. ma non mi stupirebbe se ci fossero anche molte pompe con un mtbf da 100k ore e oltre..
ma le ventole non sono un problema, si tratta di una cifra irrisoria. A me basta che non si rompa la pompa o i tubi o chessoio magari il liquido che va a male. Certo se mi dite 10 anni sono abbastanza, considerando che questo h80 l'ho pagato 40 euro usato. Spero che non mi capiti la sfiga e di rientrare almeno nella media statistica, perchè sono molto soddisfatto di questo sistema.
qualcuno mi può aiutare? ho acquistato un pc assemblato da e-key tutto apposto il pc è perfetto.... un problema..... ho montato un corsair h80i e dopo due giorni di funzionamento glaciale il led è diventato rosso..... significa che si è bruciato? è quello che mi ha detto il loro tecnico... è possibile che si sia bruciato per qualche strano motivo? oppure era semplicemente difettato? sto usando il pc con la ventola in dotazione del i7 3770k e il pc funziona bene anche se scalda un pò nelle sessioni di gioco prolungate.... in sostanza mi devo preoccupare o semplicemente era il pezzo difettato? la schema madre è una asus sabertooth z77
ma le ventole non sono un problema, si tratta di una cifra irrisoria. A me basta che non si rompa la pompa o i tubi o chessoio magari il liquido che va a male. Certo se mi dite 10 anni sono abbastanza, considerando che questo h80 l'ho pagato 40 euro usato. Spero che non mi capiti la sfiga e di rientrare almeno nella media statistica, perchè sono molto soddisfatto di questo sistema.
era solo per spiegarti che l'mtbf è un dato statistico, non un dato certo al 100%, e quindi è alquanto relativo..
50k ore non è che siano poche, anzi.. però se esistono anche i motori da 180k ore, di sicuro dureranno di più di quelli da 50k..
poi magari quelli da 50k dureranno 150k ore e quelli da 180k dureranno 280k ore.. :p
per risponderti, non ho mai costruito un impianto a liquido, e non ho idea se le pompe normali avranno tutte l'mtbf di 50k ore oppure di più.. ma quelle dei kit asetek e coolit mi pare siano tutte da 50k ore.. quindi puoi stare tranquillo, perchè diversamente non potevi fare :p
urgente è normale che le 4 viti dove alloggera il dissi. non sono aderenti alla scheda madre ma rimangono distanziate di 1 mm?
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
e poi collego il cavo x e pin alimentazione... ma il cavo sata anche quello devo collegarlo x alimentazione o no?
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
ironman72
08-02-2013, 11:36
E'quella l'alimentazione!!!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
belga_giulio
08-02-2013, 17:07
mmmhhh... bzzz.. non capisco perché aprendo Corsair link non mi faccia più vedere temperature dell'h100i, né modificare colore led, o altro.. e sì che andava, ed è tutto collegato.. :confused:
dinamite2
08-02-2013, 17:34
altra ottima recensione (italiana) di h80i e h100i
http://www.nexthardware.com/recensioni/watercooling/751/corsair-hydro-series-h80i-e-h100i.htm
johnpetrucci77
08-02-2013, 21:00
Ciao a tutti.
Ho letto un bel pò di pagine di questa discussione per me molto interessante.
Alla veneranda età di 35 anni ho deciso di mandare in pensione il mio sistema in firma e di sostituirlo con:
i7 3770k
asrock estreme 6
16 gb ddr3
gtx 670
Ora, indeciso nella scelta del case ho tenuto il mio (stacker 831) ma ho dovuto prendere l'H80i per motivi di spazio.
Mentre sono in attesa della consegna della merce, un "fottio" di dubbi mi assalgono:
1- sbagliando ho preso della pasta termica (mx-4) vale la pena cambiarla o è migliore quella del H80i????( se no la userò come dentrificio:mc: )
2- le ventole....come si montano???push- pull....??????le devo montare in verticale nel lato posteriore del case al posto della ventola da 120mm che avevo prima. Come le monto?
3- Ventole bis. Molti consigliano di montare le noctua nf-12.
Vale la pena?
4- Vorrei naturalmente mandare in Oc il mio processore(anche se ricordo vagamente come si fa...) per raggiungere almeno i 4ghz ad un voltaggio basso (anche 4.5 ma non vorrei dire fesserie....
L'h80i è in grado di raffreddare il processore per bene?( sotto gli 80°???)
grazie per la pazienza che avrete con me.!
Red Baron 80
08-02-2013, 21:34
Ciao a tutti.
Ho letto un bel pò di pagine di questa discussione per me molto interessante.
Alla veneranda età di 35 anni ho deciso di mandare in pensione il mio sistema in firma e di sostituirlo con:
i7 3770k
asrock estreme 6
16 gb ddr3
gtx 670
Ora, indeciso nella scelta del case ho tenuto il mio (stacker 831) ma ho dovuto prendere l'H80i per motivi di spazio.
Mentre sono in attesa della consegna della merce, un "fottio" di dubbi mi assalgono:
1- sbagliando ho preso della pasta termica (mx-4) vale la pena cambiarla o è migliore quella del H80i????( se no la userò come dentrificio:mc: )
2- le ventole....come si montano???push- pull....??????le devo montare in verticale nel lato posteriore del case al posto della ventola da 120mm che avevo prima. Come le monto?
3- Ventole bis. Molti consigliano di montare le noctua nf-12.
Vale la pena?
4- Vorrei naturalmente mandare in Oc il mio processore(anche se ricordo vagamente come si fa...) per raggiungere almeno i 4ghz ad un voltaggio basso (anche 4.5 ma non vorrei dire fesserie....
L'h80i è in grado di raffreddare il processore per bene?( sotto gli 80°???)
grazie per la pazienza che avrete con me.!
Io avevo lo Stacker 832 ed in effetti nonostante tutto sono piccoli.
Ora vediamo alle domande :
1. La pasta MX-4 è ottima. Puoi per ora tenere quella Corsair e cambiarla più in là.
2. Puoi montarle come vuoi. Io ho montato le ventole per prendere aria da fuori che è sempre più fredda di quella interna.
3. Quelle stock sono già buone di loro. Se vuoi puoi usare le Noctua.
4. L'H80i potrebbe farcela ma dipende da vari fattori compresa la fortuna della CPU.
johnpetrucci77
08-02-2013, 21:49
Io avevo lo Stacker 832 ed in effetti nonostante tutto sono piccoli.
Ora vediamo alle domande :
1. La pasta MX-4 è ottima. Puoi per ora tenere quella Corsair e cambiarla più in là.
2. Puoi montarle come vuoi. Io ho montato le ventole per prendere aria da fuori che è sempre più fredda di quella interna.
3. Quelle stock sono già buone di loro. Se vuoi puoi usare le Noctua.
4. L'H80i potrebbe farcela ma dipende da vari fattori compresa la fortuna della CPU.
Grazie mille per avermi risposto.
Vorrei ancora delle precisazioni:
1- ok la tengo di scorta e al primo "smontaggio" la cambio
2- ecco questo non l'ho capito.
Cioè per meglio dire non ho capito nulla di come montarle.
L'h80i monta due ventole che "si guardano".
una nel case.
l'altra attaccata alla grata del case.
Quella dentro va messa in estrazione o immissione?
Quella attaccata alla grata, se ho capito, in immissione giusto?
3- se le stock sono buone e non recupero gradi significativi ( cioè se recupero solo 1/2°) non ha senso cambiarle...se invece parliamo di 3/4° beh allora...
4- Fortuna? MAMMAGARI!!!! già so che sarò l'unico pirla a non vedere i 4.5 ghz...
E'quella l'alimentazione!!!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
grazie infinite mi hai risolto il problema dell'avvio
sembra scontato ma.. non è scritto da nessuna parte
in push/pull in espulsione (non voglio polvere dentro) in Idle 23 gradi
vediamo con prime domani
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
appleroof
09-02-2013, 15:26
ragazzi devo sostituire il dissi in firma, al volo meglio l'h100 vecchio a 80 euro o quello nuovo h100i a 100?
si sà se tale dissi manterrà la compatibilità con i futuri skt? grazie
ragazzi devo sostituire il dissi in firma, al volo meglio l'h100 vecchio a 80 euro o quello nuovo h100i a 100?
si sà se tale dissi manterrà la compatibilità con i futuri skt? grazie
Da possessore di h100 ti dico h100i
appleroof
09-02-2013, 17:44
Da possessore di h100 ti dico h100i
ho risolto diversamente, forse riesco a rimandare l'acquisto, però grazie mille lo stesso della risposta :)
belga_giulio
10-02-2013, 11:50
mmmhhh... bzzz.. non capisco perché aprendo Corsair link non mi faccia più vedere temperature dell'h100i, né modificare colore led, o altro.. e sì che andava, ed è tutto collegato.. :confused:
Up! ;)
Mi sono letto un po' di pagine le ultime 60 precisamente giusto per capire meglio dato che ero un po' confuso, h80, H70, H80i e così... olè ordinato H100i a 97 euro mi sembra un buon prezzo...speriamo che arrivi presto così lo metto in un Corsair 550D :D
Non vedo l'ora!
Lo hai già preso il 550D? Anch'io sono interessato a questo case, quando sarà il momento potresti dire le tue impressioni, magari in altro topic ;)
Ciao, sentite io ho una Core i5 2500K occato a 4,7 GHZ e 1,36 Vcore. . Il tutto dissipato con un Corsair H50 che sostituisce il mio vecchio Spire Gemini II. .
Ebbene mi chiedevo se fossero normali i 90° di temp sui core durante lo stress con LinX. . Nemmeno con il Gemini ho mai raaggiunto temperature elevate? Forse il Corsair non funziona bene??
Eventualmente credete che possa tenerlo comunque così?
Tanto nell'utilizzo reale e nei giochi non raggiungerei mai quelle temp vero?
Ciao, sentite io ho una Core i5 2500K occato a 4,7 GHZ e 1,36 Vcore. . Il tutto dissipato con un Corsair H50 che sostituisce il mio vecchio Spire Gemini II. .
Ebbene mi chiedevo se fossero normali i 90° di temp sui core durante lo stress con LinX. . Nemmeno con il Gemini ho mai raaggiunto temperature elevate? Forse il Corsair non funziona bene??
Eventualmente credete che possa tenerlo comunque così?
Tanto nell'utilizzo reale e nei giochi non raggiungerei mai quelle temp vero?
L'H50 mica può fare miracoli. Mi sembrano temperature logiche anche se elevatissime. Il problema non è LinX che come tu dici è una cosa a parte, ma quello che succederà in estate anche solo giocando. Penso che ti conviene iniziare a raggranellare gli eurini per un eventuale h100 e similari.
Ciao;)
Drakogian
11-02-2013, 09:17
Certo, LinX stressa ben bene la cpu ed ovviamente le temperature salgono.
Comunque, a mio parere, 1,36 di Vcore mi sembrano eccessivi... non andrei oltre 1,30. Altrimenti devi mettere dissipatori ben più prestanti dell'H50.
Mi chiedo: quando verrà l'estate cosa farai ???
P.S.: giavial... vedo che la pensiamo allo stesso modo...
Lo hai già preso il 550D? Anch'io sono interessato a questo case, quando sarà il momento potresti dire le tue impressioni, magari in altro topic ;)
si si già preso, ma devo ancora montare tutto il nuovo pc...:p quindi non so quanto possa essere valido a livello acustico, come costruzione è fantastico e poi sul tetto è già predisposto per l'H100i.
Se vuoi apriamo un thread uff. su questo case così ne parliamo meglio.
Beh però la cosa strana è che il radiatore durante lo stress della cpu non scalda granchè. . oserei dire che è tiepido. . Non dovrebbe scaldarsi??
si si già preso, ma devo ancora montare tutto il nuovo pc...:p quindi non so quanto possa essere valido a livello acustico, come costruzione è fantastico e poi sul tetto è già predisposto per l'H100i.
Se vuoi apriamo un thread uff. su questo case così ne parliamo meglio.
Per me va bene se ci pensi tu ad aprirlo visto che lo hai già, io anocra devo ordinarlo ;)
Salve a tutti.
Scusate il disturbo.
Un piccolo chiarimento.
Ma il nuovo modello H110 con le ventole più grandi secondo voi si può montare in un Corsair Graphite 600T? o è troppo piccolo?
Grazie per l'aiuto.
Red Baron 80
12-02-2013, 11:10
Salve a tutti.
Scusate il disturbo.
Un piccolo chiarimento.
Ma il nuovo modello H110 con le ventole più grandi secondo voi si può montare in un Corsair Graphite 600T? o è troppo piccolo?
Grazie per l'aiuto.
Dovresti vedere le specifiche del case. Di solito c'è scritto se si possono montare degli AIO e di quali dimensioni.:)
Prezioso
12-02-2013, 11:24
ragazzi qualcuno è passato da h100 a h100i? pregi? difetti? migliorie?
Red Baron 80
12-02-2013, 11:26
ragazzi qualcuno è passato da h100 a h100i? pregi? difetti? migliorie?
Io l'ho fatto e mi sono travato meglio a livello di prestazioni. Dissipa meglio e le ventole sono più silenziose.
Prezioso
12-02-2013, 12:11
tipo? che processore hai? temp? rispetto a prima
Io l'ho fatto e mi sono travato meglio a livello di prestazioni. Dissipa meglio e le ventole sono più silenziose.
Ciao
Ma come hai collegato le ventole stock dell'H100i, alla mainboard o al radiatore usando quindi il Corsair Link? Oppure usi altre ventole con l'H100i?
Grazie per le info.
joytag:)
Salve a tutti.
Scusate il disturbo.
Un piccolo chiarimento.
Ma il nuovo modello H110 con le ventole più grandi secondo voi si può montare in un Corsair Graphite 600T? o è troppo piccolo?
Grazie per l'aiuto.
Ciao.
Qui trovi una lista di Compatibilita':
http://www.overclock.net/t/1144409/h80-h100-case-compatibility-thread-page-1-for-full-listings/0_50
Forse puo' esserti d'aiuto.
Ciao
joytag :)
Red Baron 80
12-02-2013, 13:07
tipo? che processore hai? temp? rispetto a prima
Ho un i7 3930K in OC daily a 4,6. Per le temperature ho guadagnato 3/4° in full sotto stress e qualcosa in più in full con i giochi.
Tutto rispetto all'H100 che già mi aveva portato benefici rispetto al dissi ad aria.:)
Ciao
Ma come hai collegato le ventole stock dell'H100i, alla mainboard o al radiatore usando quindi il Corsair Link? Oppure usi altre ventole con l'H100i?
Grazie per le info.
joytag:)
Le ho collegate alla pompa ed attaccato il Corsair Link. Al momento però non lo sto usando causa instabilità della versione 2.2
Le ventole che sto usando sono le stock, che sono silenziose e performanti maggiormente a quelle adoperate per l'H100. Non ho sentito la necessità di aggiungerne altre perché sul tetto del mio HAFX ho montato 2 ventole da 200 in immissione che raffreddano il radiatore, dando una mano a quelle stock.:)
Sto aspettando la nuova.:)
Le ho collegate alla pompa ed attaccato il Corsair Link. Al momento però non lo sto usando causa instabilità della versione 2.2
Le ventole che sto usando sono le stock, che sono silenziose e performanti maggiormente a quelle adoperate per l'H100. Non ho sentito la necessità di aggiungerne altre perché sul tetto del mio HAFX ho montato 2 ventole da 200 in immissione che raffreddano il radiatore, dando una mano a quelle stock.:)
Sto aspettando la nuova.:)
Ciao.
Se non usi il Corsair Link come fai a gestire la velocita' delle ventole stock, dato che le hai collegate al radiatore dell'H100i?
Grazie ancora per le info.
joytag :)
Red Baron 80
12-02-2013, 13:53
Ciao.
Se non usi il Corsair Link come fai a gestire la velocita' delle ventole stock, dato che le hai collegate al radiatore dell'H100i?
Grazie ancora per le info.
joytag :)
Se non usi il link, le ventole vanno ad un regime fisso. Al momento non ne ho bisogno visto che fa un freddo cane. In estate la cosa sarà diversa. Per allora penso che Corsair si sarà attrezzata. :)
belga_giulio
12-02-2013, 15:42
Non capisco perché aprendo Corsair link non mi faccia più vedere temperature dell'h100i, né modificare colore led, o altro.. e sì che andava, ed è tutto collegato..
Ragazzi nessuno sa dirmi niente?
Se non usi il link, le ventole vanno ad un regime fisso. Al momento non ne ho bisogno visto che fa un freddo cane. In estate la cosa sarà diversa. Per allora penso che Corsair si sarà attrezzata. :)
Quindi se ho ben calpito, le ventole le hai impostate una sola volta dal Corsair Link, poi lo hai disinstallato? Oppure appena colleghi le ventole al radiatore dell'H100i, queste vanno da sole ad un regime fisso senza alcun bisogno di installare il software Corsair Link?
Grazie ancora.
joytag :)
Non capisco perché aprendo Corsair link non mi faccia più vedere temperature dell'h100i, né modificare colore led, o altro.. e sì che andava, ed è tutto collegato..
Ragazzi nessuno sa dirmi niente?
Ciao purtroppo e' un problema ormai noto del software Corsair Link.
E' gia' successo ad altri su questo topic.
Prova a reinstallare il software Corsair Link.
Speriamo che Corsair si decida a rilasciare questo benedetto aggiornamento del Corsair Link, visto che ci sono una marea di segnalazioni di bug sul forum ufficiale della Corsair.
joytag :)
Red Baron 80
12-02-2013, 15:54
Quindi se ho ben calpito, le ventole le hai impostate una sola volta dal Corsair Link, poi lo hai disinstallato? Oppure appena colleghi le ventole al radiatore dell'H100i, queste vanno da sole ad un regime fisso senza alcun bisogno di installare il software Corsair Link?
Grazie ancora.
joytag :)
Esatto.
belga_giulio
12-02-2013, 16:01
Ciao purtroppo e' un problema ormai noto del software Corsair Link.
E' gia' successo ad altri su questo topic.
Prova a reinstallare il software Corsair Link.
Speriamo che Corsair si decida a rilasciare questo benedetto aggiornamento del Corsair Link, visto che ci sono una marea di segnalazioni di bug sul forum ufficiale della Corsair.
joytag :)
Ah ok... ti ringrazio molto, allora provo a reinstallare.. :)
Ciao!
Giulio
Esatto.
Esatto la prima ipotesi o la seconda?
Grazie ancora
:)
domanda: mi è arrivato l'H100i ma secondo voi perdo molto a installare le ventole in emissione?
Il case è dentro un mobiletto e lì dentro l'aria calda "ristagna" un po' intorno al case, tanto che mi sembra di avere un caloriferi vicino alla scrivania :p purtroppo ma ahimè sono obbligato a tenere il case lì, quindi pensavo di mettere le ventole in emissione e magari ci aggiungo due noctua...
Secondo voi perdo molto in prestazioni?
domanda: mi è arrivato l'H100i ma secondo voi perdo molto a installare le ventole in emissione?
Il case è dentro un mobiletto e lì dentro l'aria calda "ristagna" un po' intorno al case, tanto che mi sembra di avere un caloriferi vicino alla scrivania :p purtroppo ma ahimè sono obbligato a tenere il case lì, quindi pensavo di mettere le ventole in emissione e magari ci aggiungo due noctua...
Secondo voi perdo molto in prestazioni?
Un pc dentro un mobile... questa non l'avevo mai sentita, specie con h100i che è sinonimo di prestazioni ed overclock:confused:
Fai una prova con entrambe le soluzioni, temo che le prestazioni si riducano drasticamente sia in un modo che nell'altro.
Bye
Un pc dentro un mobile... questa non l'avevo mai sentita, specie con h100i che è sinonimo di prestazioni ed overclock:confused:
Fai una prova con entrambe le soluzioni, temo che le prestazioni si riducano drasticamente sia in un modo che nell'altro.
Bye
non è un mobile nel vero senso della parola...il è un mobiletto porta pc con rotelle, non li hai mai visti? ecco è una specie di rettangolo, dietro è aperto ovviamente.
Certo che non mi hai tranquillizzato molto... :cry:
ok, domani butto il mobiletto...:D
domanda: mi è arrivato l'H100i ma secondo voi perdo molto a installare le ventole in emissione?
Il case è dentro un mobiletto e lì dentro l'aria calda "ristagna" un po' intorno al case, tanto che mi sembra di avere un caloriferi vicino alla scrivania :p purtroppo ma ahimè sono obbligato a tenere il case lì, quindi pensavo di mettere le ventole in emissione e magari ci aggiungo due noctua...
Secondo voi perdo molto in prestazioni?
e se è chiuso dentro o soffocato hai poche possibilità , prima o poi si scalderà anche l h100 e la temperatua aumenta
seguo il topic con interesse in quanto a breve vorrei montare il corsair H100i
ma sul case cooler master 690 II Advanced ci sta?
ed inoltre vorrei montarlo da me, ma ho un po' paura di far danni:muro:
ho notato che la staffa ad X potrei montarla senza togliere la scheda madre in quanto togliendo il pannello dietro la scheda madre c è una finestra aperta.
Che dite, ci provo da me senza togliere tutto quanto?
quali sarebbero le precauzioni da prendere:rolleyes:
ironman72
13-02-2013, 17:04
Devi solo stare attento della lunghezza delle viti che fissano le ventole al rad se mettici delle ranelle... altrimenti rischi di forare il rad stesso!
rad? che cos è? (scusa l ignoranza) rondelle?? ma nella confezione c è tutto il necessario spero.....
comunque semmai spiegami passo passo...come se avessi 2 anni:D
ironman72
13-02-2013, 17:24
Il rad e' il radiatore.. si c'e' tutto.. metti le rondelle e fai attenzione che una volta avvitate le viti non premano sulle alette del radiatore..
per il montaggio e' facilissimo nn ti preoccupare!!!
nel caso dai un occhio qui...( ventole in immissione .. temp migliori)
http://www.youtube.com/watch?v=qkeuZPPdScw
Ciao
Non riesco a trovare traccia in merito alla compatibilita' del case Corsair 600T con l'H110. Ho trovato una review dell'H110 molto positiva ma nessuna traccia della compatibilita' con i vari case.
Nessuno ha info in merito?
Grazie
joytag :)
ironman72
14-02-2013, 17:05
Se il case e' predisposto per il liquido si..
Infatti presuppone la presenza di un rad.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.