View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
arriva anche Cooler Master e con un radiatore degno di questo nome
http://pics.computerbase.de/4/0/0/1/3/1_m.jpg
notare lo spessore ad occhio 4/5cm e non 2.5/3cm
Credo che qst sia il diretto concorrente del corsair h100 e sulla carta sembra anche meglio...
"La struttura del radiatore è in grado di offrire la configurazione Push / Pull per le ventole, in modo da aumentare il flusso d'aria e raffreddare maggiormente il liquido. Le ventole fornite operano ad un regime nominale di 1500 RPM e possono raggiungere la massima velocità di 3000 RPM
Il kit utilizza raccordi standardizzati in modo da poter collegare componenti di terzi produttori. La stessa Cooler Master dichiara che la pompa integrata è abbastanza potente per alimentare quattro waterblock per CPU e quattro per schede video.
Il Cooler Master Eisberg 120 avrà un costo consigliato di 130 Euro e l'Eisberg 240 di 140 Euro. I kit arriveranno nel mese di aprile e successivamente si aggiungerà alla serie un dissipatore dotato di un radiatore da 360 mm"
ho un 920 come il tuo e cercavo delle ventole da abbinarci al posto delle originali, che come ben sai solo al minimo sono sopportabili :asd:... la mia indecisione era tra appunto le AP-15 ed le Viper, poi siccome ho un rheobus ho optato per le prime (e sinceramente al max dei giri sono sopportabilissime e raffreddano meglio delle originali, tant'è le imposto così quando gioco, invece a 1000 giri sono inudibili e le tengo così in idle)... comunque se non ce l'hai io prenderei le Viper, mi sembrano delle ottime ventole e te le puoi regolare con il Chill Control V :)
Io dopo aver abbandonato l'idea delle ap-15 perchè non sono pwm ero intenzionato a prendere le akasa apache che qui in questo tread ne parlano molto bene,le viper dovrebbero essere migliori ma anche piu' rumorose inquanto girano piu' veloci.Conta che adesso le ventole che ho sono regolate per non superare mai i 1000-1100 rpm anche quando gioco o faccio qualche conversione video e il mio procio overcloccato sta sempre fresco,quindi mi andrebbero bene ventole che vadano al massimo a 1500 rpm ma che siano silenziose.
methis89
08-03-2012, 21:12
e' l'h100 con il logo coolit xD
non direi essendo un radiatore da 240...se proprio assomiglia piu al cooler master
qualcuno di voi ha messo le cougar vortex sull'h60 o h80 ?
Patanka anche io ho un H60 e ho fatto come te per la ventola CPU FAN PWM regolata da Mobo con il profilo che vuoi,per la pompa io l'ho attaccata ad un connettore 3 pin sulla Mobo SENZA nessun tipo di profilo e quindi circa 12V puliti.
Risultato ventola in immissione (Akasa Apache Black 120mm non quella Corsair:D ) 800-900 RPM e pompa 4200 RPM.
CiaoZZ;)
ho disabilitato lo chassis fan controller da bios.. come mi hai indicato
ora la ventola sta al minimo 900rpm.. la pompa a 4250rpm! e le temp in idle a 28 gradi max :D quindi tutto ok.. grazie
ps. qualcuno mi sa dire se conviene o almeno è fattibile impostare una curva di controllo sulla pompa per prevenie usura.. soprattutto in idle dove le temp restano sotto i 30/35? oppure è deletereo per la pompa a lungo andare? grazie
Pippoz72
09-03-2012, 20:16
ho disabilitato lo chassis fan controller da bios.. come mi hai indicato
ora la ventola sta al minimo 900rpm.. la pompa a 4250rpm! e le temp in idle a 28 gradi max :D quindi tutto ok.. grazie
ps. qualcuno mi sa dire se conviene o almeno è fattibile impostare una curva di controllo sulla pompa per prevenie usura.. soprattutto in idle dove le temp restano sotto i 30/35? oppure è deletereo per la pompa a lungo andare? grazie
Ottimo!;) ;) Io lascerei tutto così....altrimenti aspetta altri msg.
CiaoZZ:D
salve a tutti, oggi ho finalmente ricevuto il mio nuovo H60, ho montato tutto quanto con 2 ventole in push/pull da 120 mm coolermaster sickleflow da 2000 rpm ( 19db max ) il risultato direi che è sorprendente, 25-27° in idle e 50-54 in full controllato con stress test a 4,5 Ghz! la pompa per evitare problemi l'ho montata con un adattatore 3 pin-molex che danno con le ventole direttamente al molex e va alla grande...
gio_mene
10-03-2012, 21:51
ho un problema con il corsair h60...prima lo montavo con un phenom II x4 955 e mi ero trovato molto bene..adesso lo montato sull'i5 2500k e lo trovo piu rumoroso, non è un rumore forte ma fastidioso...che viene dalla pompa...gira a 4400rpm circa...puo essere quello? come posso farla girare piu piano? con il rheobus che ho anche mettendolo al massimo non gira...o forse lo montato male? l'impronta comunque era buona e sembra fissato bene...
ciao, la pompa deve sempre e comunque girare al massimo altrimenti rischi malfunzionamenti
ho un problema con il corsair h60...prima lo montavo con un phenom II x4 955 e mi ero trovato molto bene..adesso lo montato sull'i5 2500k e lo trovo piu rumoroso, non è un rumore forte ma fastidioso...che viene dalla pompa...gira a 4400rpm circa...puo essere quello? come posso farla girare piu piano? con il rheobus che ho anche mettendolo al massimo non gira...o forse lo montato male? l'impronta comunque era buona e sembra fissato bene...
SchedaVideo
10-03-2012, 22:26
ciao, la pompa deve sempre e comunque girare al massimo altrimenti rischi malfunzionamenti
si vero, deve girare sempre al massimo, ma mi sembra strano che giri a 4400rpm io ho su un H70 e ho provato anche un H100 e la pompa non superava i 1500rpm dovrebbe accertarsi della velocità effettiva. Mi sembra strano che giri cosi veloce...
in realtà credo sia abbastanza fake come velocità, cmq l'h60 attaccato alla cpu_opt della mia MB dava 4500rpm, ma mi sono accorto che attaccandolo con un adattatore 3 pin-molex ( quello che danno con le ventole nel mio caso ) direttamente alla molex va molto meglio...
si vero, deve girare sempre al massimo, ma mi sembra strano che giri a 4400rpm io ho su un H70 e ho provato anche un H100 e la pompa non superava i 1500rpm dovrebbe accertarsi della velocità effettiva. Mi sembra strano che giri cosi veloce...
gio_mene
11-03-2012, 10:27
in realtà credo sia abbastanza fake come velocità, cmq l'h60 attaccato alla cpu_opt della mia MB dava 4500rpm, ma mi sono accorto che attaccandolo con un adattatore 3 pin-molex ( quello che danno con le ventole nel mio caso ) direttamente alla molex va molto meglio...
ma come faccio a sapere a quanti rpm è? quando l'attacco come hai fatto te la sento girare ma se l'attacco al rheobus non sento niente...ho paura che non giri...provo a mandarlo in full e vedo le temperature..con la pompa a 4500rpm ho 15°C in idle :sofico:
methis89
11-03-2012, 13:19
ma come faccio a sapere a quanti rpm è? quando l'attacco come hai fatto te la sento girare ma se l'attacco al rheobus non sento niente...ho paura che non giri...provo a mandarlo in full e vedo le temperature..con la pompa a 4500rpm ho 15°C in idle :sofico:
Con cosa rilevi la temperatura? Perché sinceramente 15° mi sembrano un po troppo poco...
gio_mene
11-03-2012, 13:47
Con cosa rilevi la temperatura? Perché sinceramente 15° mi sembrano un po troppo poco...
le rilevo con hardware monitor...però valori presi stamattina presto con finestra aperta..:D adesso sto dai 20 ai 25°C, la gpu è dai 23 ai 26°C, il tutto usando solo chrome...con bf3 adesso arrivo ai 47°C di cpu e 63°C di gpu...ho messo una ventola da 140 frontalmente (piu quella corsair del radiatore) e sono con case aperto da entrambi i lati...l'unico problema è ancora la pompa che in idle la sento troppo, è calata da quando lo collegata direttamente al molex con adattatore ma sempre troppo...quando la montavo sul phenom II x4 non la sentivo nemmeno...
fotina:
http://thumbnails63.imagebam.com/17925/17a33e179247704.jpg (http://www.imagebam.com/image/17a33e179247704)
methis89
11-03-2012, 14:05
le rilevo con hardware monitor...però valori presi stamattina presto con finestra aperta..:D adesso sto dai 20 ai 25°C, la gpu è dai 23 ai 26°C, il tutto usando solo chrome...con bf3 adesso arrivo ai 47°C di cpu e 63°C di gpu...ho messo una ventola da 140 frontalmente (piu quella corsair del radiatore) e sono con case aperto da entrambi i lati...l'unico problema è ancora la pompa che in idle la sento troppo, è calata da quando lo collegata direttamente al molex con adattatore ma sempre troppo...quando la montavo sul phenom II x4 non la sentivo nemmeno...
fotina:
http://thumbnails63.imagebam.com/17925/17a33e179247704.jpg (http://www.imagebam.com/image/17a33e179247704)
Ma a case aperto non rovini i flussi d'aria?
gio_mene
11-03-2012, 14:12
Ma a case aperto non rovini i flussi d'aria?
non lo so ma siccome sono 12 viti per attaccare i panelli divento deficiente con tutte le prove che sto facendo..:rolleyes: e comunque non ci sono tutti sti flussi, ho 2 ventole..
methis89
11-03-2012, 14:32
non lo so ma siccome sono 12 viti per attaccare i panelli divento deficiente con tutte le prove che sto facendo..:rolleyes: e comunque non ci sono tutti sti flussi, ho 2 ventole..
invece di attaccarle tutte ne attacchi 2 per parte e sei a posto. Comunque se hai due ventole da case chiuso credo che il flusso sia obbligato...mentre da case aperto l'aria esce dai lati...o sbaglio? hai provato a case chiuso a vedere le temperature?
gio_mene
11-03-2012, 16:03
si ma le temperature vanno bene è il rumore che è ancora alto...e non cambia di molto chiudendo tutto...
forse lo avete gia detto ma che ventole posso usare per limitare il rumore? posso metterle anche in push pull volendo...
e quale è la tensione minima per fare partire la pompa e quanti giri fa al minimo?
methis89
11-03-2012, 18:57
si ma le temperature vanno bene è il rumore che è ancora alto...e non cambia di molto chiudendo tutto...
forse lo avete gia detto ma che ventole posso usare per limitare il rumore? posso metterle anche in push pull volendo...
e quale è la tensione minima per fare partire la pompa e quanti giri fa al minimo?
io ho 2 aerocool red devil e 2 noctua nf-f12...le aerocool però non fanno i 12db dichiarti...saranno il doppio quasi :muro:
oppure vai di akasa apache
SchedaVideo
11-03-2012, 20:09
Non sempre da case aperto le cose migliorino, dipende molto dal case che si ha. Se si ha un buon case con flussi d'aria giusti e adeguati è meglio farlo funzionare da chiuso, perche le ventole dopo un pò di tempo che funzionano creano una strada d,aria che la porta fuori, tipo due porte aperte con finestra aperta si forma una corrente d'aria un spece di fiume d'aria. tenendo aperto il case questo fiume d'aria si disperde, si il caldo esce ugualmente dal case ma si rischia che nelle parti piu nascorte o piu vicine ai componenti li si ristagni l'aria calda, non avendo più quel flime d'aria che scorre, li si rischia d'aver dei ristagni d'aria.
questo tutto noi case con una buona ventilazione...
se si ha una case piccolo con una sola ventola dietro che espelle l'aria e una FORSE piccola nel davanti, si rischia che le due ventole non riescano a fare uno scambio dell'aria adeguato, allora in questo caso il PC apero respira di piu che se fosse chiuso.
sinceramente per testare la temporatura io userei REAL TEAMP un programmino leggerissimo, parte automaticamente e è mooolto reale come temperature.
guardando la foto del case mi sembra un pò strano le temperature cosi basse, però forse sbaglio io.....
gio_mene
11-03-2012, 20:42
ho fatto un po di test, ho scaricato real temp e linX. ho trovato un altro rheobus e con questo riesco a regolare la pompa. con pompa al minimo e ventola del radiatore a medio-bassa velocità ho questi risultati dopo 2 cicli di linX da 10minuti :
http://thumbnails62.imagebam.com/17931/e43a47179303506.jpg (http://www.imagebam.com/image/e43a47179303506)
domani provo con tutto al massimo e con case chiuso e test piu impegnativi, tempo permettendo. ..comunque non sono male come temperature..è anche silenzioso adesso, sento solo la ventola del radiatore e della gpu..:)
SchedaVideo
11-03-2012, 21:10
ho fatto un po di test, ho scaricato real temp e linX. ho trovato un altro rheobus e con questo riesco a regolare la pompa. con pompa al minimo e ventola del radiatore a medio-bassa velocità ho questi risultati dopo 2 cicli di linX da 10minuti :
http://thumbnails62.imagebam.com/17931/e43a47179303506.jpg (http://www.imagebam.com/image/e43a47179303506)
domani provo con tutto al massimo e con case chiuso e test piu impegnativi, tempo permettendo. ..comunque non sono male come temperature..è anche silenzioso adesso, sento solo la ventola del radiatore e della gpu..:)
le temp sono queste 58° 65° 63° 59°
gio_mene
12-03-2012, 18:12
le temp sono queste 58° 65° 63° 59°
non sono male con tutto al minimo, o no?
queste sono con ventola e pompa al massimo:
http://thumbnails42.imagebam.com/17945/bb74ad179445548.jpg (http://www.imagebam.com/image/bb74ad179445548)
methis89
12-03-2012, 18:20
le temp sono queste 58° 65° 63° 59°
le temp che dici tu sono quelle massime fino ad ora...le temperature attuali sono scritte in grande:
38 39 39 38
un po di spam sull'h60 con 2 coolermaster sickleflow 2000 rpm 19db in push/pull da dentro a fuori...
http://img189.imageshack.us/img189/2482/linxq.png
che ne pensate?
un po di spam sull'h60 con 2 coolermaster sickleflow 2000 rpm 19db in push/pull da dentro a fuori...
che ne pensate?
ottime temp!, ma non credo che facciano 19dba a 2000rpm, forse al minimo...
ciao a tutti ho un dubbio! ho un h100 da montare, sul waterblock ci sono due uscite, una molex che suppongo sia la pompa e una 3 pin tipo fan che non ho capito cos'è... qualcuno può darmi delucidazioni? inoltre come regolo la velocità della pompa?
credo di sapere quanti db fanno le mie ventole...
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4375
giusto per precisare....
ottime temp!, ma non credo che facciano 19dba a 2000rpm, forse al minimo...
credo di sapere quanti db fanno le mie ventole...
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4375
giusto per precisare....
credimi non lo sai :) quelli sono i dba a minimo, a 2000rpm ne fanno almeno il doppio
credimi lo so perchè prima avevo le ventole della corsair stock che anche nei bench sono segnate 38,9 db e fanno un casino enorme... e fidati se ti vai a guardare i benchmark di queste ventole i valori sono questi...poi se nn ci credete francamente me ne fotto xD mi basta avere il mio pc silenzioso e con temperature buone!!! che voi ci crediate o meno nn fa differenza... xD
credimi non lo sai :) quelli sono i dba a minimo, a 2000rpm ne fanno almeno il doppio
credo di sapere quanti db fanno le mie ventole...
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4375
giusto per precisare....
si lo avevo visto il sito cm... beh uno dichiara i dba che vuole, poi è da vedere anche se la portata d'aria e la pressione sono sempre quelli dichiarati... di certo sono molto silenziose anche se i 19 dba a 2000rpm.. bah, mai visti :D
ognuno se ne fa un'idea http://www.youtube.com/watch?v=L15A2c1EgIY&feature=related :)
si lo avevo visto il sito cm... beh uno dichiara i dba che vuole, poi è da vedere anche se la portata d'aria e la pressione sono sempre quelli dichiarati... di certo sono molto silenziose anche se i 19 dba a 2000rpm.. bah, mai visti :D
ognuno se ne fa un'idea http://www.youtube.com/watch?v=L15A2c1EgIY&feature=related :)
da questo video direi a 12v fanno almeno 35dba! ma non per niente.. perchè credo che ventole a 2000rpm a 19dba non esistono... altrimenti ne avevo il pc pieno :D
a parte la scarsa qualità audio del video che inizia con un ronzio di fondo... se metti un microfono davanti a qualunque getto d'aria il risultato è questo! xD cmq io ho espresso un consiglio data la buona riuscita che riscontro sia come temperature sia come rumorosità/silenziosità, poi fate come volete! :D
si lo avevo visto il sito cm... beh uno dichiara i dba che vuole, poi è da vedere anche se la portata d'aria e la pressione sono sempre quelli dichiarati... di certo sono molto silenziose anche se i 19 dba a 2000rpm.. bah, mai visti :D
ognuno se ne fa un'idea http://www.youtube.com/watch?v=L15A2c1EgIY&feature=related :)
con un misuratore di dba il mio case emette 56/60 dba a 10 cm di distanza con 2 corsair megaflow a min/max, ventilazione alimentatore e 2 sickleflow sempre al massimo... così avete un quadro + chiaro della rumorosità...
da questo video direi a 12v fanno almeno 35dba! ma non per niente.. perchè credo che ventole a 2000rpm a 19dba non esistono... altrimenti ne avevo il pc pieno :D
a parte la scarsa qualità audio del video che inizia con un ronzio di fondo... se metti un microfono davanti a qualunque getto d'aria il risultato è questo! xD cmq io ho espresso un consiglio data la buona riuscita che riscontro sia come temperature sia come rumorosità/silenziosità, poi fate come volete! :D
ma mica si mette in discussione la bontà delle ventole :D , poi nel link video cè un link dove hanno testato 3 ventole e tra cui questa SickleFlow che non ha i dba dichiarati.. solo che molte volte le case produttrici appunto dichiarano dba, pressione, portata etc che non sono reali, soprattutto i dba! cmq sono ottime ventole..
io ad esempio avevo pensato alle cm Blade Master 120 per sostituire le ventole noctua con qualcosa di più prestante ma ero indeciso con le akasa viper 120.. però devo vedere meglio nel web se i dati dichiarati siano quelli :D
la blademaster le ho scartate proprio per la rumorosità che fake o no loro dichiarano 32 dba.. ovviamente le caratteristiche sono spettacolari ma 32 dba max sn un vero casino...poi se ne metti come me 2 impazzisci... le akasa non le conosco...mi documenterò....cmq io se dovessi sostituire le sickleflow metterei probabilmente le Cougar Vortex PWM che a quanto pare sono ottime per i sistemi a corsair H e oltre a fare meno giri sn + silenziose stando a quanto si dice!
ma mica si mette in discussione la bontà delle ventole :D , poi nel link video cè un link dove hanno testato 3 ventole e tra cui questa SickleFlow che non ha i dba dichiarati.. solo che molte volte le case produttrici appunto dichiarano dba, pressione, portata etc che non sono reali, soprattutto i dba! cmq sono ottime ventole..
io ad esempio avevo pensato alle cm Blade Master 120 per sostituire le ventole noctua con qualcosa di più prestante ma ero indeciso con le akasa viper 120.. però devo vedere meglio nel web se i dati dichiarati siano quelli :D
la blademaster le ho scartate proprio per la rumorosità che fake o no loro dichiarano 32 dba.. ovviamente le caratteristiche sono spettacolari ma 32 dba max sn un vero casino...poi se ne metti come me 2 impazzisci... le akasa non le conosco...mi documenterò....cmq io se dovessi sostituire le sickleflow metterei probabilmente le Cougar Vortex PWM che a quanto pare sono ottime per i sistemi a corsair H e oltre a fare meno giri sn + silenziose stando a quanto si dice!
si sono abbastanza rumorose, le viper dovrebbero esserlo ancora di + delle blade master, ma non bado molto ai dba, + alle prestazioni.. ma di certo non metterò delle Scythe UltraKaze 3000, o gentle typhon 5400 :asd:
le cougar le ho scartate perchè hanno una pressione minore.. ma hanno dalla loro parte che personalmente mi piacciono molto esteticamente :)
non per fare il rompi scatole, ma anch'io ho 5 coolermaster sickleflow e 19 db li fanno già da spente :D apparte gli scherzi 19db li fanno sicuramente ma a una velocita non superiore ai 1100 rpm a 2000 rpm sono molto rumorose mi pare di aver letto tra i 27-30 db da qualche parte... resta cmq il fatto che spostano davvero tanta aria
murrieta
12-03-2012, 20:51
ma di certo non metterò delle Scythe UltraKaze 3000, o gentle typhon 5400 :asd:
beh ho messo 2x5400 (che ho avuto in omaggio) solo per sfizio...sembrava di avere 2 aerei in camera ma, in una parola, sono Formidabili, da F1 :eek: :eek: :eek: !!!...;)
beh ho messo 2x5400 (che ho avuto in omaggio) solo per sfizio...sembrava di avere 2 aerei in camera ma, in una parola, sono Formidabili, da F1 :eek: :eek: :eek: !!!...;)
:eek: :eek: :eek: :eek: uhauhduahduahduahduadhadaudh pier!! :D :D si quelle come pressione fanno paura :D
murrieta
12-03-2012, 21:07
:eek: :eek: :eek: :eek: uhauhduahduahduahduadhadaudh pier!! :D :D si quelle come pressione fanno paura :D
heila'...si, sono impressionanti ma difficilmente si possono utilizzare per daily anche ai minimi rpm...;)
tutto OK al Fulmine?...;)
heila'...si, sono impressionanti ma difficilmente si possono utilizzare per daily anche ai minimi rpm...;)
tutto OK al Fulmine?...;)
tutto bien ;), spero di prendere anche io la sorellina a breve :D .. ma dipende da un po di cose, cane e ragazza :asd:
Dr.Speed
12-03-2012, 21:34
che modello mi consigliate da montare su un 2500k e una asrock extreme4 gen3? su questa mobo dovrei montare qualcosa per raffreddare l'alimentazione se monto il waterblock, avete qualche idea?
Thermaltake rinnova la gamma di dissipatori a liquido all-in-one http://hardware.hdblog.it/2012/03/13/thermaltake-annuncia-i-nuovi-dissipatori-water-2-0-e-big-type-revo/
Sarebbe bella una recensione tra tutti questi modelli.
All'apparenza sembrano tutti simili tra loro...a parte forse quello cooler master che sembra più spesso degli altri.
Wuillyc2
13-03-2012, 11:25
Thermaltake rinnova la gamma di dissipatori a liquido all-in-one http://hardware.hdblog.it/2012/03/13/thermaltake-annuncia-i-nuovi-dissipatori-water-2-0-e-big-type-revo/
Sarebbe bella una recensione tra tutti questi modelli.
All'apparenza sembrano tutti simili tra loro...a parte forse quello cooler master che sembra più spesso degli altri.
Secondo me il migliore sarà quello della cooler master, tubi più grande, una bella pompa e un bel rad.
figuriamoci se TT si tirava indietro,... :D
ragazzi scusate come avete risolto per il rumore della pompa dell'h100? è insopportabile
paolob79
13-03-2012, 16:18
ragazzi scusate come avete risolto per il rumore della pompa dell'h100? è insopportabile
Quale rumore ?
Quale rumore ?
in alcuni modelli si sente un rumore dalla pompa, simile all'hard disk quando è in scrittura/lettura... questo qui è nuovo da rma quello che sto usando ora
Ragazzi, mi servono 2 ventole per l'H100 da sostituire a quelle Corsair che sono troppo rumorose e poco efficienti....
Mi servono silenziose (accettabili) ai massimi giri, che muovano parecchia aria, ma parecchia, sicuramente più delle Corsair in dotazione, devono tirare soprattutto...
Possiedo il Corsair 600T come case e l'H100 ma per via del case, le ventole sono montate sotto lo spoiler superiore che tirano l'aria verso l'esterno, immediatamente sotto c'è il radiatore... disposizioni diverse non ne vorrei provare per non dover smontare tutto di nuovo, ma solo mettere delle ventole più performanti e più silenziose di quelle in boundle...
Il 3930K arriva a 65° in full load @ default con H100 ma sono sicuro che possa fare di meglio... vorrei arrivare intorno ai 55° in full... credo che le ventole Corsair siano molto poco efficienti....
Ragazzi, mi servono 2 ventole per l'H100 da sostituire a quelle Corsair che sono troppo rumorose e poco efficienti....
Mi servono silenziose (accettabili) ai massimi giri, che muovano parecchia aria, ma parecchia, sicuramente più delle Corsair in dotazione, devono tirare soprattutto...
Possiedo il Corsair 600T come case e l'H100 ma per via del case, le ventole sono montate sotto lo spoiler superiore che tirano l'aria verso l'esterno, immediatamente sotto c'è il radiatore... disposizioni diverse non ne vorrei provare per non dover smontare tutto di nuovo, ma solo mettere delle ventole più performanti e più silenziose di quelle in boundle...
Il 3930K arriva a 65° in full load @ default con H100 ma sono sicuro che possa fare di meglio... vorrei arrivare intorno ai 55° in full... credo che le ventole Corsair siano molto poco efficienti....
io ho notato che spostano tantissima aria invece in full le ventole stock, cmq ci sono le Akasa Apache e le GentleTyphon 1850rpm che sono ottime per radiatori
io ho notato che spostano tantissima aria invece in full le ventole stock, cmq ci sono le Akasa Apache e le GentleTyphon 1850rpm che sono ottime per radiatori
Invece le Cougar CF-V12HP come sono???
Le Corsair sono insopportabili ai massimi giri... neanche per 10min... Io le ho collegate ad un rheobus...
Invece le Cougar CF-V12HP come sono???
Le Corsair sono insopportabili ai massimi giri... neanche per 10min... Io le ho collegate ad un rheobus...
le coughar usano lo stesso sistemi di cuscinetti di noctua e akasa, dunque sono ottime
cmq ho risolto per il rumore della pompa, ho collegato la pompa tramite adattatore 4>3 pin al potenziometro della ventola nanoxia, dopo di che ho utilizzato il mio reobus (zalman mfc1) per gestire le ventole... magia, il pc è una tomba ora. Ho capito che il problema della pompa deriva con alimentatori che hanno un alimentazione sulle 12v leggermente positiva (es nel mio caso è 12.17v) che porta a una sovralimentazione della pompa che quindi emette questo rumore, infatti collegandolo diretto in molex la pompa girava a 2200rpm, ora gira a 1900 rpm e le temp sono le stesse, ma è veramente una tomba ;)
mgeneration
14-03-2012, 14:02
Ragazzi ho appena finito di assemblare il pc e sto aspettando l'arrivo dell' H60 ... come case ho un Corsair 500r ma avrei una domanda : leggevo che corsair ocnsiglia di sistemare la vento in modo che "prenda" aria da fuori ... ma non dovrebbe spingerla invece all'esterno del case ?
Come consigliate di montarlo voi ? E Poi , la ventola che già è montata nel case stesso potrei utilizzarla in qualche modo ?
Wuillyc2
14-03-2012, 14:07
in alcuni modelli si sente un rumore dalla pompa, simile all'hard disk quando è in scrittura/lettura... questo qui è nuovo da rma quello che sto usando ora
Cavolo, la stessa cosa che pè successa a quello che è tornato a me dall'Rma.
SchedaVideo
14-03-2012, 17:45
ragazzi scusate come avete risolto per il rumore della pompa dell'h100? è insopportabile
Ho buttato via tutto :D
Da come la vedo io l'H100 è na presa x il :ciapet:
SchedaVideo
14-03-2012, 17:51
Ragazzi ho appena finito di assemblare il pc e sto aspettando l'arrivo dell' H60 ... come case ho un Corsair 500r ma avrei una domanda : leggevo che corsair ocnsiglia di sistemare la vento in modo che "prenda" aria da fuori ... ma non dovrebbe spingerla invece all'esterno del case ?
Come consigliate di montarlo voi ? E Poi , la ventola che già è montata nel case stesso potrei utilizzarla in qualche modo ?
se l'aria del case che hai non è particolarmente calda, puoi prendere l'aria dal case e spingerla verso il radiatore per poi uscire dal case.
Se hai l'aria dela case che è troppo calda sarebbe meglio prendere l'aria da fuori per spingerla addosso al radiatore per poi entrare nel case.
Ovviamente tutto questo sempre dipende da come è costituito il tuo case se hai poi delle ventole che possono spurgare l'aria dal case bene altrimenti devi per forza prendere l'aria del case e spingerla addosso al radiatore per poi espellerla al di fuori del case, altrimenti a lungo andare i componenti del case, scheda video chipset ecc ecc coleranno :mad:
vedete un pò voi se avete un case ben arieggiato potete benissimo getar l'aria calda dei radiatori al suo interno, in caso contrario è meglio far respirare il case utilizzando le ventole dei radiatori come espulsione
Cavolo, la stessa cosa che pè successa a quello che è tornato a me dall'Rma.
Ho buttato via tutto :D
Da come la vedo io l'H100 è na presa x il :ciapet:
io ho risolto con un potenziometro, da 1500 a 2000rpm si sente quel rumore alla pompa, a 1450rpm è una tomba, e fa solo 2 gradi in più... ma tanto ora ci abbino 4 gentle typhon ;)
una curiosità, come hai fatto a collegare il radiatore dell'h100 + h70 alla pompa dell'h70?? hai notato miglioramenti?
mgeneration
14-03-2012, 18:09
se l'aria del case che hai non è particolarmente calda, puoi prendere l'aria dal case e spingerla verso il radiatore per poi uscire dal case.
Se hai l'aria dela case che è troppo calda sarebbe meglio prendere l'aria da fuori per spingerla addosso al radiatore per poi entrare nel case.
Ovviamente tutto questo sempre dipende da come è costituito il tuo case se hai poi delle ventole che possono spurgare l'aria dal case bene altrimenti devi per forza prendere l'aria del case e spingerla addosso al radiatore per poi espellerla al di fuori del case, altrimenti a lungo andare i componenti del case, scheda video chipset ecc ecc coleranno :mad:
vedete un pò voi se avete un case ben arieggiato potete benissimo getar l'aria calda dei radiatori al suo interno, in caso contrario è meglio far respirare il case utilizzando le ventole dei radiatori come espulsione
Bè il Corsair 500r dispone di due ventole frontali che immettono aria e una grande nel pannello laterale che insieme a quella posteriore emettono aria fuori dal case ( 4 in tutto ) .. quindi converrebbe tenere questa impostazione sistemando il radiatore per "sputare" fuori aria .. giusto :p ?
SchedaVideo
14-03-2012, 18:18
Bè il Corsair 500r dispone di due ventole frontali che immettono aria e una grande nel pannello laterale che insieme a quella posteriore emettono aria fuori dal case ( 4 in tutto ) .. quindi converrebbe tenere questa impostazione sistemando il radiatore per "sputare" fuori aria .. giusto :p ?
Giustissimo!
mgeneration
14-03-2012, 18:44
Giustissimo!
Oh perfetto :)) Mi rimarrebbe quindi la ventola che avevo inclusa nel case, potrei ulizzarla in qualche modo assieme al radiatore dell'h60 ? Tipo configurazione push/pull ?
Ma come mai io non sento il rumore della pompa dell'H100??
Ma come mai io non sento il rumore della pompa dell'H100??
se la tensione dei 12v del tuo alimentatore è tipo 11.98v allora non la senti, se è maggiore di 12v la senti, tipo nel mio ax850 è 12.17v
se la tensione dei 12v del tuo alimentatore è tipo 11.98v allora non la senti, se è maggiore di 12v la senti, tipo nel mio ax850 è 12.17v
AX850 e Corsair H100, non sento nulla.....
murrieta
15-03-2012, 08:40
se la tensione dei 12v del tuo alimentatore è tipo 11.98v allora non la senti, se è maggiore di 12v la senti, tipo nel mio ax850 è 12.17v
ho l'ax1200 con 12,18 / 12,26 V (a seconda del carico) e non sento nulla con pompa a 2000...:)
KoopaTroopa
15-03-2012, 09:18
Il problema risiede nella pompa. Esistono vari accrocchi per risolvere ma se un modello ha la pompa rumorosa è altamente probabile che l'unica soluzione rimanga l'RMA. Fatevi un giro su google e arriverete alle mie stesse conclusioni.
SchedaVideo
15-03-2012, 09:25
Oh perfetto :)) Mi rimarrebbe quindi la ventola che avevo inclusa nel case, potrei ulizzarla in qualche modo assieme al radiatore dell'h60 ? Tipo configurazione push/pull ?
Per far queste tipo di configurazioni, lideale è mettere 2 ventole identiche, altrimenti rischi di far funzionare male l'impianto. le ventole hanno un loro modo particolare per spingere via l'aria ce chi ha le pale piu curve, piu dritte, piu tonde ecc ecc tutte queste forme e velocità diverse comportano un flusso d'aria particolare, se aqssemblo 2 ventole che hanno una tecnologia diversa, prima di tutto rischio d'aver una ventola che gira per inerzia perche si fa trasportare dall'altro flusso piu dominante, secondo rischio di creare turbolenze che alla fine danno solo piu rumore.
ovviamente tutto cquesto è solo per voler far le cose ben fatte, se vuoi provare prova pure. Ma l'ideale è avere 2 ventole della stessa marca e modello per fare push/pull.....
AX850 e Corsair H100, non sento nulla.....
ho l'ax1200 con 12,18 / 12,26 V (a seconda del carico) e non sento nulla con pompa a 2000...:)
Il problema risiede nella pompa. Esistono vari accrocchi per risolvere ma se un modello ha la pompa rumorosa è altamente probabile che l'unica soluzione rimanga l'RMA. Fatevi un giro su google e arriverete alle mie stesse conclusioni.
avete modelli fortunati allora :P
questo qui che uso me l'hanno mandato dall'rma... dopo aver sostituito un altro per identico problema
mgeneration
15-03-2012, 13:02
Per far queste tipo di configurazioni, lideale è mettere 2 ventole identiche, altrimenti rischi di far funzionare male l'impianto. le ventole hanno un loro modo particolare per spingere via l'aria ce chi ha le pale piu curve, piu dritte, piu tonde ecc ecc tutte queste forme e velocità diverse comportano un flusso d'aria particolare, se aqssemblo 2 ventole che hanno una tecnologia diversa, prima di tutto rischio d'aver una ventola che gira per inerzia perche si fa trasportare dall'altro flusso piu dominante, secondo rischio di creare turbolenze che alla fine danno solo piu rumore.
ovviamente tutto cquesto è solo per voler far le cose ben fatte, se vuoi provare prova pure. Ma l'ideale è avere 2 ventole della stessa marca e modello per fare push/pull.....
perfetto grazie ,, allora vedrò un po in giro su che ventole puntare :)
le coughar usano lo stesso sistemi di cuscinetti di noctua e akasa, dunque sono ottime
cmq ho risolto per il rumore della pompa, ho collegato la pompa tramite adattatore 4>3 pin al potenziometro della ventola nanoxia, dopo di che ho utilizzato il mio reobus (zalman mfc1) per gestire le ventole... magia, il pc è una tomba ora. Ho capito che il problema della pompa deriva con alimentatori che hanno un alimentazione sulle 12v leggermente positiva (es nel mio caso è 12.17v) che porta a una sovralimentazione della pompa che quindi emette questo rumore, infatti collegandolo diretto in molex la pompa girava a 2200rpm, ora gira a 1900 rpm e le temp sono le stesse, ma è veramente una tomba ;)
ciao!
io ho un CORSAIR H60, e la pompa l ho collegata all attacco che cè sulla scheda madre, quello dove di norma si attacca la ventola per la cpu (cpu_fan)..come faccio a sapere che tensione arriva alla pompa? cioe avendola collegata cosi puo essere che quindi i 12v vengano gia filtrati, o gli arrivan comunque a pieno quelli dell alim? come ali ho un enermax infinity 650, che da recensioni danno sulla linea dei 12v tensioni tipo 12.12-12.16
se la tensione dei 12v del tuo alimentatore è tipo 11.98v allora non la senti, se è maggiore di 12v la senti, tipo nel mio ax850 è 12.17v
no fidati, l'alimentatore non centra.. come ha detto qualcun altro il problema è nella pompa!
Io comunque vedendo molto sul web su h100, vedo che ce ne sono di problemi di fabbrica...
personalmente quello che io utlizzavo e che ce lho ancora, ma non lo uso, perchè preferisco tenermi il noctua nh-d14, non aveva nessun problema di rumorosità o altro..
aspetto di vedere come sarà il nuovo allinone di coolermaster per sganciarmi dal noctua :stordita:
ciao!
io ho un CORSAIR H60, e la pompa l ho collegata all attacco che cè sulla scheda madre, quello dove di norma si attacca la ventola per la cpu (cpu_fan)..come faccio a sapere che tensione arriva alla pompa? cioe avendola collegata cosi puo essere che quindi i 12v vengano gia filtrati, o gli arrivan comunque a pieno quelli dell alim? come ali ho un enermax infinity 650, che da recensioni danno sulla linea dei 12v tensioni tipo 12.12-12.16
ma la tua pompa ti da problemi? fa rumore? se è silenziosa non ti applicare più di tanto
no fidati, l'alimentatore non centra.. come ha detto qualcun altro il problema è nella pompa!
Io comunque vedendo molto sul web su h100, vedo che ce ne sono di problemi di fabbrica...
personalmente quello che io utlizzavo e che ce lho ancora, ma non lo uso, perchè preferisco tenermi il noctua nh-d14, non aveva nessun problema di rumorosità o altro..
aspetto di vedere come sarà il nuovo allinone di coolermaster per sganciarmi dal noctua :stordita:
io ho notato miglioramenti rispetto al noctua già con le sole 2 ventole stock, ma la sett prox mi arrivano 4 gentle typhon..
cmq ho specificato prima che il rumore della pompa è solo per questi modelli difettosi, e girovagango sul web ho scoperto che pare sia dovuto alla tensione dei 12v su questi modelli. Non ho detto che tutti gli h100 sono rumorosi :P
sinceramente si, non mi pare di sentirla
ma la tua pompa ti da problemi? fa rumore? se è silenziosa non ti applicare più di tanto
io ho notato miglioramenti rispetto al noctua già con le sole 2 ventole stock, ma la sett prox mi arrivano 4 gentle typhon..
cmq ho specificato prima che il rumore della pompa è solo per questi modelli difettosi, e girovagango sul web ho scoperto che pare sia dovuto alla tensione dei 12v su questi modelli. Non ho detto che tutti gli h100 sono rumorosi :P
e si migliori con le nuove ventole.. io invece preferisco il noctua per ora, avendo un ambiente caldo, soprattutto d'estate.. non ti dico! e cmq provando col noctua, quando passa dal full all' iddle, la temp mi si abbassa più velocemente, mentre per quanto riguarda la temp massima registrata non ti saprei dire perchè l'h100 lo tenevo istallato prima di dicembre e non ho fatto test con questa temperatura di questo periodo.
Spiffero
16-03-2012, 14:08
Ciao ragazzi.
Ho da fare una domanda sul collegamento dell'H60.
Il manuale fa collegare:
il connettore 4 PIN PWM della ventola del dissipatore a CPU FAN; e mi sta bene.
il connettore 3 PIN tachimetrico della pompa ad un connettore SYS FAN.
Come mai? Anche la pompa è a velocità variabile? Se la collego ad un 2 PIN va bene ugualmente?
Visto che ho un solo attacco 3 PIN-SYS FAN volevo usarlo per gestire le ventole che sparano aria verso le RAM.
Cosa è meglio fare?
http://img839.imageshack.us/img839/5622/cattura04.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/cattura04.jpg/)
b.u.r.o.87
16-03-2012, 14:27
Ciao ragazzi.
Ho da fare una domanda sul collegamento dell'H60.
Il manuale fa collegare:
il connettore 4 PIN PWM della ventola del dissipatore a CPU FAN; e mi sta bene.
il connettore 3 PIN tachimetrico della pompa ad un connettore SYS FAN.
Come mai? Anche la pompa è a velocità variabile? Se la collego ad un 2 PIN va bene ugualmente?
Visto che ho un solo attacco 3 PIN-SYS FAN volevo usarlo per gestire le ventole che sparano aria verso le RAM.
Cosa è meglio fare?
http://img839.imageshack.us/img839/5622/cattura04.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/cattura04.jpg/)
attacca pure la pompa al connettore a 2pin, così sarà sempre al massimo(12v)
Ciao Ragazzi, so che può non essere il thread giusto, ma è così in parte...
[cut]
se interessati scrivete un mex in PVT
(scusate so che questa non sarebbe la sezione giusta ma nella sezione mercatino non riesco a scrivere penso per via dei pochi messaggi scritti)
in trattativa con un utente.. in caso vi metto in coda, ho già una persona in coda
CONCLUSO CON methis89 POSITIVAMENTE
nn hai memoria per mex e non posso risponderti in pvt
sei il primo in coda
paolob79
19-03-2012, 12:15
Siamo quasi totalmente OT.. hehehe...
Qualcuno mi sa consigliare 2 ventole per il mio h100 che non sembrino far decollare il pc per favore ? :D
nn hai memoria per mex e non posso risponderti in pvt
sei il primo in coda
Ho svuotato:D
Scusate l'hot:)
Ciao Ragazzi, so che può non essere il thread giusto, ma è così in parte...
[cut]
se interessati scrivete un mex in PVT
(scusate so che questa non sarebbe la sezione giusta ma nella sezione mercatino non riesco a scrivere penso per via dei pochi messaggi scritti)
in trattativa con un utente.. in caso vi metto in coda, ho già una persona in coda
CONCLUSO CON methis89 POSITIVAMENTE
Non è che il regolamento del forum viene scritto a casaccio e che quindi scusandosi si possa fare quello che si vuole.
Sono 10 giorni di sospensione. Fatto salvo il parere di moderatori più competenti.
Vorrei cambiare la pasta preaplicata e metterne una migliore quale mi consigliate?( vorrei mettere la migliore) mi son deciso ad ordinare 2 akasa viper da mettere in push-pull e dato che ci sono ordino anche la pasta termoconduttiva.
Dr.Speed
20-03-2012, 17:00
che modello mi consigliate da montare su un 2500k e una asrock extreme4 gen3? su questa mobo dovrei montare qualcosa per raffreddare l'alimentazione se monto il waterblock, avete qualche idea?
up
un altra cosa, apparte pulire il radiatore e la ventola dalla polvere questi impianti hanno bisogno di altra manutenzione? non devo cambiare l'acqua, vero?
up
un altra cosa, apparte pulire il radiatore e la ventola dalla polvere questi impianti hanno bisogno di altra manutenzione? non devo cambiare l'acqua, vero?
nn hanno bisogno di manutenzione, l'h100 è il migliore, se ti accontenti anche l'h80 va bene
Wuillyc2
20-03-2012, 17:57
nn hanno bisogno di manutenzione, l'h100 è il migliore, se ti accontenti anche l'h80 va bene
quoto.
Dr.Speed
20-03-2012, 18:35
nn hanno bisogno di manutenzione, l'h100 è il migliore, se ti accontenti anche l'h80 va bene
ma c'è qualche rischio che si formino alghe o bolle o posso andare tranquillo?
veramente volevo spendere un po meno dell'h100-h80, cosa ne pensate degli antec?
ma c'è qualche rischio che si formino alghe o bolle o posso andare tranquillo?
veramente volevo spendere un po meno dell'h100-h80, cosa ne pensate degli antec?
questo è un thread tecnico sulla serie H di corsair, se hai bisogno di consigli per gli acquisti c'è la sezione adatta
Dr.Speed
20-03-2012, 20:04
questo è un thread tecnico sulla serie H di corsair, se hai bisogno di consigli per gli acquisti c'è la sezione adatta
ho chiesto qui perche ho letto che l'h60 è prodotto dalla antec quindi credo sappiate come sono come qualita, tipo l'h60 e molto inferiore all'h70-80-100? volevo spendere il meno possibile
Ciao raga,
sto montando l'H60 sul nuovo pc di mio fratello (i5-2500K), e ho notato anch'io il movimento del backplate sulla mobo... in particolare le due viti "in alto". Ho fatto una ricerca nella discussione e ho visto che se ne è parlato, ma poi mi sono perso... da quello che leggo qui (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=96439) dovrebbe essere normale e poi il tutto si fissa con l'installazione del WB. Mi confermate? :confused:
ho chiesto qui perche ho letto che l'h60 è prodotto dalla antec quindi credo sappiate come sono come qualita, tipo l'h60 e molto inferiore all'h70-80-100? volevo spendere il meno possibile
L'h60 non è prodotto da antec ma sia corsair che antec si affidano ad Asetek e coolit per la realizzazione di questi dissipatori.
Questi all in one in linea di massima si equivalgono tutti ,sotto l'aspetto costruttivo e come prestazioni(chiaramente ci sono delle fasce di prezzo dal quale se ne deducono le prestazioni).Il piu' performante è il corsair h100 che avendo un radiatore grande il doppio rispetto agli altri fa la differenza.
L'h60 è un prodotto valido ma non è adatto per overclock spinti ,se vuoi overcloccare devi andare almeno di antec 920 o corsair h80 e se vuoi stare tranquillo senza problemi vai di h100.Una cosa di molto comodo che mi aveva fatto preferire antec è il software per la gestione delle ventole da windows ,molto comodo piu' del tastino sul waterblock degli ultimi corsair.Infatti penso che i corsair avendo avuto anche questo software sarebbe stato perfetto.
P.S Io sono possessore dell'antec 920 e scrivo in questo thread in quanto non ci sono thread specifici per l'antec ma in ogni caso ripeto questi sistemi sono molto simili e piu' o meno i problemi che possono dare o le discussioni sulle ventole da abbinarci o i problemi sul rumore della pompa sui radiatori come posizionarli ecc. sono tutte cose che interessano sia me che ho l'antec che voi i quali avete corsair.
felixn87
20-03-2012, 21:31
Raga sto per procedere all' acquisto del hydro h100 ma volevo sapere da voi se e come si può montare su un case antec twelve hundred inoltre volevo sapere se cambiando le ventole con quelle consigliate da voi nei precedenti post quanto si riuscirebbe a guadagnare
Dr.Speed
20-03-2012, 22:29
L'h60 non è prodotto da antec ma sia corsair che antec per alcuni modelli (o tutti) si affidano ad Asetek per la realizzazione di questi dissipatori.
Questi all in one in linea di massima si equivalgono tutti ,sotto l'aspetto costruttivo e come prestazioni(chiaramente ci sono delle fasce di prezzo dal quale se ne deducono le prestazioni).Il piu' performante è il corsair h100 che avendo un radiatore grande il doppio rispetto agli altri fa la differenza.
L'h60 è un prodotto valido ma non è adatto per overclock spinti ,se vuoi overcloccare devi andare almeno di antec 920 o corsair h80 e se vuoi stare tranquillo senza problemi vai di h100.Una cosa di molto comodo che mi aveva fatto preferire antec è il software per la gestione delle ventole da windows ,molto comodo piu' del tastino sul waterblock degli ultimi corsair.Infatti penso che i corsair avendo avuto anche questo software sarebbe stato perfetto.
P.S Io sono possessore dell'antec 920 e scrivo in questo thread in quanto non ci sono thread specifici per l'antec ma in ogni caso ripeto questi sistemi sono molto simili e piu' o meno i problemi che possono dare o le discussioni sulle ventole da abbinarci o i problemi sul rumore della pompa sui radiatori come posizionarli ecc. sono tutte cose che interessano me che ho l'antec che voi che avete corsair
grazie della risposta, interessante la cosa del controllo tramite software, credo rpendero' l'Antec Kühler H2O-620, questo modello soffre di qualche difetto? tipo pompa rumorosa o staffe che non reggono? lo trovo a 58€ che è il rpezzo di un buon dissipatore ad aria, mi conviene il liquido immagino, giusto?
grazie della risposta, interessante la cosa del controllo tramite software, credo rpendero' l'Antec Kühler H2O-620, questo modello soffre di qualche difetto? tipo pompa rumorosa o staffe che non reggono? lo trovo a 58€ che è il rpezzo di un buon dissipatore ad aria, mi conviene il liquido immagino, giusto?
Il software lo ha solo il 920 ,il 620 è in linea con il corsair h60 come prestazioni quindi non male.
Per il prezzo lo trovi a 52€ ,mentre il corsair h60 a 59€.vedi quale ti piace di piu.
Per il fatto delle ventole sia corsair che antec ricorda che ambedue al massimo dei giri sono un po rumorose.
paolob79
21-03-2012, 09:01
Raga un consiglio... sto per cambiare le 2 ventole di serie perchè voglio vedere se riesco a ridurre un po il rumore.
Visto che la MB ha 2 attacchi per la ventola cpu... che dite... invece che attaccare le stesse alla pompa dell'h100 faccio tanto danno a collegarle alla MB cosi da far gestire a lei i giri ?
Per tutto il resto ho comprato il lamptron fc8 che devo ancora collegare
perchè non le gestisci dal lamptron..come faccio io?
comunque collegarle alla mobo danni non ne fai
paolob79
21-03-2012, 11:00
perchè non le gestisci dal lamptron..come faccio io?
comunque collegarle alla mobo danni non ne fai
La mia paura è quella di non sapere come regolarle tutte manualmente...
Come faccio a capire come e quanto farle andare ?
controlla a quanto vanno ora e la temperatura...
poi ti regoli...o le metti alla stessa velocità oppure cali un pò controllando sempre la temperatura...
ma se metti delle apache puoi tenerle al massimo e si sentono molto poco
paolob79
21-03-2012, 11:53
controlla a quanto vanno ora e la temperatura...
poi ti regoli...o le metti alla stessa velocità oppure cali un pò controllando sempre la temperatura...
ma se metti delle apache puoi tenerle al massimo e si sentono molto poco
Proverò... ho cambiato tutte le ventole e ora avendone 5 del case + 2 del corsair è un po troppo eccessivo.... almeno cosi regolo un po ad orecchio :D
Proverò... ho cambiato tutte le ventole e ora avendone 5 del case + 2 del corsair è un po troppo eccessivo.... almeno cosi regolo un po ad orecchio :D
io ho 4 gentle typhon sull'h100, tutte collegate allo zalman mfc1, le alzo solo se faccio benchmark dove la cpu è sfruttata al 100%, altrimenti le tengo al minimo, anche quando gioco
mgeneration
21-03-2012, 20:04
Appena montato L'H60 :D Cavolo inizialmente ero un pò in crisi sui tubi perchè dovevo piegarli abbastanza per farceli stare e sembrava si spezzassero :D
E' acceso da circa 20 minuti e si sente il rumore della pompa come se "grattasse" ma immagino sia normale inzialmente .. e avviando Real Tempo ho queste temperature : 34 - 29 - 31 - 26
Che ne dite ?
Appena montato L'H60 :D Cavolo inizialmente ero un pò in crisi sui tubi perchè dovevo piegarli abbastanza per farceli stare e sembrava si spezzassero :D
E' acceso da circa 20 minuti e si sente il rumore della pompa come se "grattasse" ma immagino sia normale inzialmente .. e avviando Real Tempo ho queste temperature : 34 - 29 - 31 - 26
Che ne dite ?
la pompa l'hai attaccata a cpu_fan? cmq temperature buone!!!
mgeneration
22-03-2012, 17:48
la pompa l'hai attaccata a cpu_fan? cmq temperature buone!!!
Ho attaccato come da manuale ventola a Cpu Fan e pompa a Sys Fan .. Giusto ? Effettuando un test Cpu con IntelBurnTest (normale) il core che ha riscaldato di più non ha superato i 52° considerando che qui in Sardegna siamo già a 19 - 20 ° :D
ho preso un H70 e montato 3 giorni fa:
i primi 2 giorni nessun rumore particolare, mentre ieri sera dopo 1 oretta di utilizzo del pc, sento la pompa fare un rumore simile a quello degli hard disk...
ho provato a mettere il pc in orizzontale e il rumore sparisce completamente...
Si tratta delle famose bolle d'aria?possibile che i primi giorni perfetto e dopo un pò di utilizzo appaiono le bolle?
Come posso procedere?
Comprato e installato un H100, sò che dovrebbe essere facile ma è stat un'impresa, e mi sembra che ancora un po' traballi :(
mgeneration
24-03-2012, 15:07
Piccolo aggiornamento: mettendo di lato il case il rumore quasi sparisce .. ho provato a lasciarlo un ora e poi a rimetterlo in verticale e il ruomore si fa risentire ... Il negozio online ( Pr##K# ) dopo averlo contattato mi dice che potrebbe essere la pompa guasta e mi ha suggerito di preparare il modulo RMA ... però leggendolo .. cavolo .. devo pagare le spese di spedizione per inviarlo e pure per riceverlo ?? Ma che cavolo ho pagato un H60 59euro e devo spenderne altri 20 minimo di spedizione ? :cry:
Piccolo aggiornamento: mettendo di lato il case il rumore quasi sparisce .. ho provato a lasciarlo un ora e poi a rimetterlo in verticale e il ruomore si fa risentire ... Il negozio online ( Pr##K# ) dopo averlo contattato mi dice che potrebbe essere la pompa guasta e mi ha suggerito di preparare il modulo RMA ... però leggendolo .. cavolo .. devo pagare le spese di spedizione per inviarlo e pure per riceverlo ?? Ma che cavolo ho pagato un H60 59euro e devo spenderne altri 20 minimo di spedizione ? :cry: collega la pompa ad un rheobus e risolvi
mgeneration
24-03-2012, 16:58
collega la pompa ad un rheobus e risolvi
Ho provato a collegare la pompa ad un altra "FAN" a 3 pin della scheda madre ma niente di diverso ,, in che modo il rheobus risolve il problema ?
paolob79
25-03-2012, 10:15
Collegate tutte le 8 ventole al lamptron fc8.. Finalmente il pc a momenti manco si sente che è acceso.. Si sentono solo le ventole delle gtx560 mentre gioco :D
Avevo dimenticato di dare l alimentazione all h100 e le temperature erano arrivate ai 70' ma appena acceso sono tornate sui 40...
Problema:
Ho montato un H100 sulla mia macchina da gioco, collegato le ventole alla pompa, ma nn riesco a regolare le ventole,....
All'accensione vanno al max, poi si assestano sui 2000 giri e dali nn si muovono +..... raramente alla pressione del pulsante sulla pompa, riesco a mandare le ventole al max, ma solo per pochi secondi, poi tornano a 2000 giri...
Qualcuno ne sa niente?
Problema:
Ho montato un H100 sulla mia macchina da gioco, collegato le ventole alla pompa, ma nn riesco a regolare le ventole,....
All'accensione vanno al max, poi si assestano sui 2000 giri e dali nn si muovono +..... raramente alla pressione del pulsante sulla pompa, riesco a mandare le ventole al max, ma solo per pochi secondi, poi tornano a 2000 giri...
Qualcuno ne sa niente?
Sei sicuro che quello che stai leggendo sia l'rpm della ventola e non della pompa?
Sei sicuro che quello che stai leggendo sia l'rpm della ventola e non della pompa?
E' possibile monitorare anche la pompa?
Nn ho il LINK....
Le letture sono verificate con Aida 64,... e nel momento in cui le ventole mi vanno al max per pochi secondi, mi segnano 3700 giri :confused:
Ho verificato che il seriale nn fosse di quelli bacati (quelli che hanno avuto un problema sul controller delle ventole) ed è ok.
Di fatto però, se tengo premuto il pulsante, si spengono le luci e le ventole vanno al max, poi le luci si riaccendono,.. e dopo pochi secondi, mi ritornano a 2000 giri..... nn riesco a capire.....
paolob79
25-03-2012, 21:08
:D che ti avevo detto??
Grande.. Praticamente le ho regolate tutte al minimo della soglia oltre al quale ai sentono e fila tutto..
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?jp3rqa
E' possibile monitorare anche la pompa?
Nn ho il LINK....
Le letture sono verificate con Aida 64,... e nel momento in cui le ventole mi vanno al max per pochi secondi, mi segnano 3700 giri :confused:
Ho verificato che il seriale nn fosse di quelli bacati (quelli che hanno avuto un problema sul controller delle ventole) ed è ok.
Di fatto però, se tengo premuto il pulsante, si spengono le luci e le ventole vanno al max, poi le luci si riaccendono,.. e dopo pochi secondi, mi ritornano a 2000 giri..... nn riesco a capire.....
che voce hai su aida64? premetto che le 4 gentle typhon io le ho collegate a un rheobus, ma ho collegato l'attacco 3 pin della pompa a cpu fan e su aida64 sotto la voce CPU Fan mi dice gli rpm della pompa e nn delle ventole
Correzione:
Sembra che in effetti le ventole cambino velocità,... però da Aida non cambia nulla....
Se tengo premuto il pulsante, è come se si resettasse tutto e fanno un chiasso infernale.....
che voce hai su aida64? premetto che le 4 gentle typhon io le ho collegate a un rheobus, ma ho collegato l'attacco 3 pin della pompa a cpu fan e su aida64 sotto la voce CPU Fan mi dice gli rpm della pompa e nn delle ventole
Aspetta,.... siccome non ne so molto,... vuol dire che il 3 pin col solo tachimetrico, da mettere sulla CPU FAN, segnala la velocità della pompa e non delle ventole?
Aspetta,.... siccome non ne so molto,... vuol dire che il 3 pin col solo tachimetrico, da mettere sulla CPU FAN, segnala la velocità della pompa e non delle ventole?
si
si
Capito :)
Domanda:
Il LINK commander permette di variare anche la velocità della pompa, giusto?
Capito :)
Domanda:
Il LINK commander permette di variare anche la velocità della pompa, giusto?
no, la pompa andrà fissa a 2000rpm circa, tranne se non la colleghi a un rheobus, da li regoli solo le ventole
no, la pompa andrà fissa a 2000rpm circa, tranne se non la colleghi a un rheobus, da li regoli solo le ventole
Ah,... da rheobus si può variare anche la pompa....
Ma per curiosità, io nn ho delle buone temp,... sono arrivato anche a 80° a 4.2 con v'core di 1.34.... secondo voi è buono?
E varia la velocità della pompa porta reali benefici?
Ah,... da rheobus si può variare anche la pompa....
Ma per curiosità, io nn ho delle buone temp,... sono arrivato anche a 80° a 4.2 con v'core di 1.34.... secondo voi è buono?
E varia la velocità della pompa porta reali benefici?
con che hai testato? io arrivo a 75° con il core più caldo con Linx a 4.5ghz e 1.29v, mentre con prime95 il core più caldo sta a 65°. la pompa è meglio tenerla ad alti regimi, altrimenti rischi malfunzionamenti
a 4.8ghz e 1.35v con linx arrivo a 78° il core più caldo, mentre con prime95, 68°
con che hai testato? io arrivo a 75° con il core più caldo con Linx a 4.5ghz e 1.29v, mentre con prime95 il core più caldo sta a 65°. la pompa è meglio tenerla ad alti regimi, altrimenti rischi malfunzionamenti
a 4.8ghz e 1.35v con linx arrivo a 78° il core più caldo, mentre con prime95, 68°
Con il test di stabilità di Aida64..... finché nn ho un rheobus, nn posso fare nulla, cmq mi pare che come temp non ci siamo proprio,..qualcosa nn va..... ho 4 ventole da 120 e ho testato a 2000 giri (le ventole).....
non rende proprio,...non ho rumori strani, ma c'è qualcosa che nn va......
a me il cavetto a tre pin lo hanno collegato a cpu fan
qui mi dice questa rotazione:
http://i.imgur.com/UM8CB.png
se non sbaglio è della pompa giusto?
le 2 ventole dell'h100 le posso solo alzare dalla centralina a 3 tacche giusto?
raga. dove posso comprare altre 2 ventole originali della corsair da mettere in in push-pull?
non le trovo a parte nel sito corsair!
oppure sapreste consigliarmi altre 4 ventole potentissime?
non mi interessa niente del casino l'importante è che sono micidiali!
ma poi vedendo la mia foto in firma secondo voi ce le metto altre 2 ventole? :sperem:
grazie
a me il cavetto a tre pin lo hanno collegato a cpu fan
qui mi dice questa rotazione:
http://i.imgur.com/UM8CB.png
se non sbaglio è della pompa giusto?
le 2 ventole dell'h100 le posso solo alzare dalla centralina a 3 tacche giusto?
raga. dove posso comprare altre 2 ventole originali della corsair da mettere in in push-pull?
non le trovo a parte nel sito corsair!
oppure sapreste consigliarmi altre 4 ventole potentissime?
non mi interessa niente del casino l'importante è che sono micidiali!
ma poi vedendo la mia foto in firma secondo voi ce le metto altre 2 ventole? :sperem:
grazie
Messi, ma come ti trovi con le temp?
In full a quanto arrivi?
Messi, ma come ti trovi con le temp?
In full a quanto arrivi?
come temp sono fin troppo buone
ti metto uno screen a 4.7
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
http://i.imgur.com/9fwoU.png
in game a bf3, con quel voltaggio che vedi in questi screen, non vado mai oltre i 58 gradi sul core più alto, con ventole sulla prima tacca...
come temp sono fin troppo buone
ti metto uno screen a 4.7
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
http://i.imgur.com/9fwoU.png
in game a bf3 con quel voltaggio che vedi in questi screen non vado mai oltre i 58 gradi sul core più alto con ventole sulla prima tacca...
uhmmm allora io ho qualcosa che nn va... arrivo a 82°.....
Wuillyc2
26-03-2012, 11:24
come temp sono fin troppo buone
ti metto uno screen a 4.7
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
http://i.imgur.com/9fwoU.png
in game a bf3, con quel voltaggio che vedi in questi screen, non vado mai oltre i 58 gradi sul core più alto, con ventole sulla prima tacca...
buonissime direi!
uhmmm allora io ho qualcosa che nn va... arrivo a 82°.....
su che stress test?
buonissime direi!
non ci si lamenta infatti con solo 2 ventole...
però quando ho fatto quel test le ventole erano al massimo(3 tacche)
Buell
non ho montato il l'h100 però ti posso dire che il connettore a 3 pin me lo hanno attaccato su cpu fan e l'altro molex non so dove sia andato attaccato...
poi le ventole le controllo direttamente dalla centralina corsair e ho la pasta di default dell'h100...
Ma te hai 4 ventole?
molto strano che hai quelle temp che cazzo può essere?
Wuillyc2
26-03-2012, 11:26
su che stress test?
Cerchi le ventole originali? Contatta l'utente scheda video e vedi se le ha da dartele.
sono arrivato a 82 ° dopo 10 secondi di stress test AIDA64,...figurati se uso Linx....
sono arrivato a 82 ° dopo 10 secondi di stress test AIDA64,...figurati se uso Linx....
mah troppo strano...poi dicono che non dovrebbe essere difficile collegare l'h100 quindi non penso che ti sei sbagliato...
può essere difettoso?Tu che ne dici Cumpà?
mah troppo strano...poi dicono che non dovrebbe essere difficile collegare l'h100 quindi non penso che ti sei sbagliato...
può essere difettoso?Tu che ne dici Cumpà?
Nono i collegamenti sono tutto ok,......
Cerchi le ventole originali? Contatta l'utente scheda video e vedi se le ha da dartele.
si va... per adesso mi accontento di mettere altre 2 originali poi più in la vedo quelle più poderose..
ok gli mando un pm
se no in shop non si trovano proprio, vero..?.
grazie
Nono i collegamenti sono tutto ok,......
mh allora non saprei...
prova a postarci una foto così chi se ne intende di più potrà capire dove sta l'inghippo...
Caso mai provalo a mettere tutto a default cioè con ventole sue e centralina sua...
mh allora non saprei...
prova a postarci una foto così chi se ne intende di più potrà capire dove sta l'inghippo...
Caso mai provalo a mettere tutto a default cioè con ventole sue e centralina sua...
Allora,.. il coglione qui presente, (cioè il sottoscritto), ha smontato ora e rimontato perché si è accorto che le vitine a cui vanno poi avvitati i pirulini del WB erano lenti,... ma dimmi te come si può essere idioti......:muro: :muro: :muro: il WB nn toccava bene sulla cpu.
Rifatto il test, temp core più alta 62°.......:muro: :muro: :muro: :muro:
Dr.Speed
26-03-2012, 12:05
Allora,.. il coglione qui presente, (cioè il sottoscritto), ha smontato ora e rimontato perché si è accorto che le vitine a cui vanno poi avvitati i pirulini del WB erano lenti,... ma dimmi te come si può essere idioti......:muro: :muro: :muro: il WB nn toccava bene sulla cpu.
Rifatto il test, temp core più alta 62°.......:muro: :muro: :muro: :muro:
sei stato fortunato a non aver bruciato tutto :D
paolob79
26-03-2012, 12:12
Allora,.. il coglione qui presente, (cioè il sottoscritto), ha smontato ora e rimontato perché si è accorto che le vitine a cui vanno poi avvitati i pirulini del WB erano lenti,... ma dimmi te come si può essere idioti......:muro: :muro: :muro: il WB nn toccava bene sulla cpu.
Rifatto il test, temp core più alta 62°.......:muro: :muro: :muro: :muro:
Pensa che io quando ho montato il controller delle ventole non avevo collegato l'alimentazione della pompa ma solo le ventole.. risultato vedevo le temperature salire fino a 72° e poi ho realizzato... collegando ll'alimentazione sono tornata ai 40° originari circa...
Un dubbietto... visto che ora non è la pompa che controlla le ventole che profilo meglio mettere ?
Pensa che io quando ho montato il controller delle ventole non avevo collegato l'alimentazione della pompa ma solo le ventole.. risultato vedevo le temperature salire fino a 72° e poi ho realizzato... collegando ll'alimentazione sono tornata ai 40° originari circa...
Un dubbietto... visto che ora non è la pompa che controlla le ventole che profilo meglio mettere ?
Ma il profilo da quello che ho capito cambia la velocità solo alle ventole... per la pompa bisogna usare un Rheobus....
Cmq sono proprio un babbeo......:mc:
Allora,.. il coglione qui presente, (cioè il sottoscritto), ha smontato ora e rimontato perché si è accorto che le vitine a cui vanno poi avvitati i pirulini del WB erano lenti,... ma dimmi te come si può essere idioti......:muro: :muro: :muro: il WB nn toccava bene sulla cpu.
Rifatto il test, temp core più alta 62°.......:muro: :muro: :muro: :muro:
:ahahah:
tranqui Buell, può succedere, l'importante e che hai risolto e scoperto il problema..
ma poi è un pò difficile capire se il WB tocca bene la cpu oppure no!
paolob79
26-03-2012, 12:51
Ma il profilo da quello che ho capito cambia la velocità solo alle ventole... per la pompa bisogna usare un Rheobus....
Cmq sono proprio un babbeo......:mc:
No asp.. la pompa comanda le ventole... probabilmente la pompa accesa ha sempre la stessa portata... cambia in base al profilo la velocità delle ventole.
No asp.. la pompa comanda le ventole... probabilmente la pompa accesa ha sempre la stessa portata... cambia in base al profilo la velocità delle ventole.
Mi pare che la pompa da sola nn cambi,.. le ventole si, aumentano le temp, aumentano le ventole, ma la pompa rimane alla stessa velocità.
Il tre pin col solo tachimetrico indica le vel della pompa.
Ho scoperto ieri che la vel della pompa è modificabile, ma solo con un Rheobus :eek:
:ahahah:
tranqui Buell, può succedere, l'importante e che hai risolto e scoperto il problema..
ma poi è un pò difficile capire se il WB tocca bene la cpu oppure no!
Beh, è vero, però se fin dall'inizio si è così sbadati, meglio darsi all'ippica :sofico: :sofico: :sofico:
paolob79
26-03-2012, 13:45
Mi pare che la pompa da sola nn cambi,.. le ventole si, aumentano le temp, aumentano le ventole, ma la pompa rimane alla stessa velocità.
Il tre pin col solo tachimetrico indica le vel della pompa.
Ho scoperto ieri che la vel della pompa è modificabile, ma solo con un Rheobus :eek:
Onestamente non mi torna... la pompa comanda le ventole e fin qui ok.. la pompa è collegata all'alimentazione ed al filo tachimetrico.
Il tachimetrico serve appunto per capire a che velocità fare andare le ventole.. quindi a mio avviso penso che la pompa viaggi sempre alla stessa velocità.. o cmq.. se non collego le ventole alla stessa.. la velocità delle ventole la regolo io quindi i 3 profili sono inutili no ?
Onestamente non mi torna... la pompa comanda le ventole e fin qui ok.. la pompa è collegata all'alimentazione ed al filo tachimetrico.
Il tachimetrico serve appunto per capire a che velocità fare andare le ventole.. quindi a mio avviso penso che la pompa viaggi sempre alla stessa velocità.. o cmq.. se non collego le ventole alla stessa.. la velocità delle ventole la regolo io quindi i 3 profili sono inutili no ?
Negativo, il tachimetrico che tu collegherai alla CPU FAN della mobo non segnala le ventole, ma bensì la velocità della pompa ;)
Esatto invece il fatto di nn collegare le ventole alla pompa per regolare a proprio piacimento le ventole.
Se invece le colleghi al WB, allora ci penseranno i profili a gestirle, e te, col pulsante.
Cmq la pompa nn è regolabile, a meno che nn si disponga di rheobus, ed allora si può mandare al max (pare arrivi fino a 3700 giri....).
paolob79
26-03-2012, 15:14
Negativo, il tachimetrico che tu collegherai alla CPU FAN della mobo non segnala le ventole, ma bensì la velocità della pompa ;)
Esatto invece il fatto di nn collegare le ventole alla pompa per regolare a proprio piacimento le ventole.
Se invece le colleghi al WB, allora ci penseranno i profili a gestirle, e te, col pulsante.
Cmq la pompa nn è regolabile, a meno che nn si disponga di rheobus, ed allora si può mandare al max (pare arrivi fino a 3700 giri....).
MMM io ora mi sa che non l'ho attaccato....
Allora io sono cosi scemo che prima di avere il controller avevo collegato le 2 ventole all apompa.. e quel filo alla MB... anche se... ho ancora seri dubbi ma dopo provo a guardare online..
L'h100 ha 4 collegamenti per le ventole... se quel filo devo attaccarlo alla pompa non saprei dove metterlo.. e non ditemi cose sconce.
MMM io ora mi sa che non l'ho attaccato....
Allora io sono cosi scemo che prima di avere il controller avevo collegato le 2 ventole all apompa.. e quel filo alla MB... anche se... ho ancora seri dubbi ma dopo provo a guardare online..
L'h100 ha 4 collegamenti per le ventole... se quel filo devo attaccarlo alla pompa non saprei dove metterlo.. e non ditemi cose sconce.
Non devi attaccarlo alla pompa ma puoi mettertelo nel "CENSURED" :p
AHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAH
No davvero, il 3 pin col solo tachimetrico va sulla mobo naturalmente, ma non ti dice la velocità delle ventole, solo quella della pompa.
Per sapere la vel delle ventole bisogna acquistare un modulo a parte, il Corsair LINK o qualcosa del genere, oppure attacchi le ventole alla mobo od a un Rheobus :)
Cmq io le ho messe alla pompa (WB) e ho messo il profilo performance, poi ci pensa lei ad aumentare se ce n'è bisogno:)
paolob79
26-03-2012, 16:20
Ok dicevamo entrambi la stessa cosa ma non capivo...
Cmq appunto... solo che sono convinto.. poi mi guardo le istruzioni.. che il tachimetro segni la velocità alla mb di quanto stiano andando le ventole o qualcosa del genere... anche perchè altrimenti non avrebbe senso collegarlo alla mobo visto che fa tutto la pompa e regola lei la velocità delle ventole... probabilmente dal tachimetro prende la temperatura della cpu che.. invece che far andare di più le ventole come fossero normali.. segna alla pompa che necessita di piu fresco o meno..
Ok dicevamo entrambi la stessa cosa ma non capivo...
Cmq appunto... solo che sono convinto.. poi mi guardo le istruzioni.. che il tachimetro segni la velocità alla mb di quanto stiano andando le ventole o qualcosa del genere... anche perchè altrimenti non avrebbe senso collegarlo alla mobo visto che fa tutto la pompa e regola lei la velocità delle ventole... probabilmente dal tachimetro prende la temperatura della cpu che.. invece che far andare di più le ventole come fossero normali.. segna alla pompa che necessita di piu fresco o meno..
eh,... vedi allora se riesci a scoprire qualcosa di +, io l'ho montato ieri e tutti mi hanno detto la stessa cosa che sto dicendo a te :)
paolob79
26-03-2012, 16:28
eh,... vedi allora se riesci a scoprire qualcosa di +, io l'ho montato ieri e tutti mi hanno detto la stessa cosa che sto dicendo a te :)
Azz non trovo niente.. però ammetterai che il mio ragionamento fila...
Io ho 2 connettori liberi sulla mobo.. 3 e 4 poli per 2 ventole... se collegate direttamente a quelle le ventole vengono gestite dalla mobo che le fa girare in base all'utilizzo.. behe.. se colleghi le ventole alla pompa è lei che gestirà la velocità in base ai dati presi da quel filo tachimetrico... non penso che serva per far girare più velocemente o gestire la velocità della pompa ma apputno a fornire ad essa le informazioni necessarie per far capire se la temperatura si sta alzando trooppo etc etc
a me il cavetto a tre pin lo hanno collegato a cpu fan
qui mi dice questa rotazione:
http://i.imgur.com/UM8CB.png
se non sbaglio è della pompa giusto?
le 2 ventole dell'h100 le posso solo alzare dalla centralina a 3 tacche giusto?
raga. dove posso comprare altre 2 ventole originali della corsair da mettere in in push-pull?
non le trovo a parte nel sito corsair!
oppure sapreste consigliarmi altre 4 ventole potentissime?
non mi interessa niente del casino l'importante è che sono micidiali!
ma poi vedendo la mia foto in firma secondo voi ce le metto altre 2 ventole? :sperem:
grazie
io avrei 2 ventole che mi avanzano visto che le ho sostituite tutte e 4 con gentle typhon
Negativo, il tachimetrico che tu collegherai alla CPU FAN della mobo non segnala le ventole, ma bensì la velocità della pompa ;)
Esatto invece il fatto di nn collegare le ventole alla pompa per regolare a proprio piacimento le ventole.
Se invece le colleghi al WB, allora ci penseranno i profili a gestirle, e te, col pulsante.
Cmq la pompa nn è regolabile, a meno che nn si disponga di rheobus, ed allora si può mandare al max (pare arrivi fino a 3700 giri....).
la pompa arriva massimo a 2100rpm, anche con rheobus, le performance da 2100 a 1600rpm sono uguali.
i cavi che partono dal wb sono 2. il molex 4 pin da solo l'alimentazione, il 3 pin collegandolo alla mobo ti dice a che regime gira la pompa, io ho collegato il 4 pin molex tramite adattatore a 3 pin ad un potenziometro, e da li regolo la sola pompa. per vedere la velocità delle ventole c'è bisogno del corsair link
paolob79
26-03-2012, 16:39
io avrei 2 ventole che mi avanzano visto che le ho sostituite tutte e 4 con gentle typhon
la pompa arriva massimo a 2100rpm, anche con rheobus, le performance da 2100 a 1600rpm sono uguali.
i cavi che partono dal wb sono 2. il molex 4 pin da solo l'alimentazione, il 3 pin collegandolo alla mobo ti dice a che regime gira la pompa, io ho collegato il 4 pin molex tramite adattatore a 3 pin ad un potenziometro, e da li regolo la sola pompa. per vedere la velocità delle ventole c'è bisogno del corsair link
Ok, cmq io non mi faccio problemi... tanto le ventole le gestisco tutte con l FC8, la pompa mi sa che è sul profilo massimo... ma tanto più di 50 gradi o poco più in momenti di stress non ci arriva..
Un aaltro dubbio mi sorge...
Sulla mobo ho cpufan1 e 2.. nell'1 ho 3 pin da collegare e nel 2 4... il filo tachimetrico è sull'ultimo in basso e quindi copre solo un pin naturalmente... ma fosse a 4 coprirebbe quello ancora più sotto ?
Che differenza avrei tra il pin 3 e 4 ?
Ok, cmq io non mi faccio problemi... tanto le ventole le gestisco tutte con l FC8, la pompa mi sa che è sul profilo massimo... ma tanto più di 50 gradi o poco più in momenti di stress non ci arriva..
io le ventole le gestisco dallo zalman mfc1, cmq 50° con che stress test? hai overclock?
methis89
26-03-2012, 16:42
Ok, cmq io non mi faccio problemi... tanto le ventole le gestisco tutte con l FC8, la pompa mi sa che è sul profilo massimo... ma tanto più di 50 gradi o poco più in momenti di stress non ci arriva..
appena mi arrivano le 2 akasa viper vi aggiorno sulla temperatura del 3930k...per ora vi dico solo che in idle non supero i 25° e dopo un paio d'ore di BF3 la temperatura massima è cira 45°...ora ho 2 aerocool red devil shark e 2 noctua nf-f12...
PS:ovviamente al minimo tutte e 4
appena mi arrivano le 2 akasa viper vi aggiorno sulla temperatura del 3930k...per ora vi dico solo che in idle non supero i 25° e dopo un paio d'ore di BF3 la temperatura massima è cira 45°...ora ho 2 aerocool red devil shark e 2 noctua nf-f12...
PS:ovviamente al minimo tutte e 4
25° in idle???... il mio 2500k sta sui 38-40° in idle, e 58° in game
paolob79
26-03-2012, 16:49
Sono solo a 4.200ghz e le temperature massime sotto strett sono di 56gradi
Ho cmq cambiato le ventole devo provare..
methis89
26-03-2012, 16:52
25° in idle???... il mio 2500k sta sui 38-40° in idle, e 58° in game
ora che sono al pc da un paio d'ore sono sui 28°...ho ottimizzato i flussi d'aria al massimo...e ho 10 ventole nel pc :sofico:
fai 10 cicli di linx e poi ne riparliamo :)
sono ottime temp, anche se mi sembrano strane
paolob79
26-03-2012, 16:59
fai 10 cicli di linx e poi ne riparliamo :)
sono ottime temp, anche se mi sembrano strane
Le mie sopra sono dopo 10 cicli naturalmente..
Le mie sopra sono dopo 10 cicli naturalmente..
ma stai senza overclock giusto?
paolob79
26-03-2012, 17:07
ma stai senza overclock giusto?
Non del tutto ma per ora sono lieve... di serie sta a 3.4 e ora sono a 4.2..
c'è qualcuno che ha cambiato pasta termica? si guadagna qualcosa con la arctic mx-4? ho ordinato mx4 + 2 akasa viper ,l'estate arriva e non voglio farmi cogliere impreparato:D
io avrei 2 ventole che mi avanzano visto che le ho sostituite tutte e 4 con gentle typhon
la pompa arriva massimo a 2100rpm, anche con rheobus, le performance da 2100 a 1600rpm sono uguali.
i cavi che partono dal wb sono 2. il molex 4 pin da solo l'alimentazione, il 3 pin collegandolo alla mobo ti dice a che regime gira la pompa, io ho collegato il 4 pin molex tramite adattatore a 3 pin ad un potenziometro, e da li regolo la sola pompa. per vedere la velocità delle ventole c'è bisogno del corsair link
Hai provato a tenere premuto per qualche secondo il pulsante sopra la pompa?
Si resetta eper svariati secondi va tutto al max, ventole comprese.
In quel momento, la pompa da Aida 64 mi segna 3700 giri:confused:
Hai provato a tenere premuto per qualche secondo il pulsante sopra la pompa?
Si resetta eper svariati secondi va tutto al max, ventole comprese.
In quel momento, la pompa da Aida 64 mi segna 3700 giri:confused:
dici il pulsante per regolare le ventole?
c'è qualcuno che ha cambiato pasta termica? si guadagna qualcosa con la arctic mx-4? ho ordinato mx4 + 2 akasa viper ,l'estate arriva e non voglio farmi cogliere impreparato:D
Io ho messo su Arctic silver 5.
Non sembra malaccio...
methis89
26-03-2012, 17:32
io ho messo la mx4
dici il pulsante per regolare le ventole?
si.
io ho messo la mx4
A proposito,.. c'è una buona comparativa tra queste paste per capire?
A proposito,.. c'è una buona comparativa tra queste paste per capire?
io feci svariati test tra le 2 paste.. mx-4 e silver 5, ho postato sul thread della pasta termica... sono praticamente uguali, la punta massima della temperatura è la stessa.. magari la Silver 5 si mantiene di quel grado inferiore rispetto alla media della temperatura registrata .. per quello che ho visto io. Mentre nel web vidi un test dove la temperatura massima registrata della Silver 5 era di un grado inferiore alla mx-4...
mx-4 è un po meno densa della Silver 5, io uso la mx-4 perchè ho notato che con la Silver 5 è preferibile spalmarla, per quello che ho provato io.
Cmq sono 2 grandi paste di ottima qualità senza dubbio
io feci svariati test tra le 2 paste.. mx-4 e silver 5, ho postato sul thread della pasta termica... sono praticamente uguali, la punta massima della temperatura è la stessa.. magari la Silver 5 si mantiene di quel grado inferiore rispetto alla media della temperatura registrata .. per quello che ho visto io. Mentre nel web vidi un test dove la temperatura massima registrata della Silver 5 era di un grado inferiore alla mx-4...
mx-4 è un po meno della della Silver 5, io uso la mx-4 perchè ho notato che con la Silver 5 è preferibile spalmarla, per quello che ho provato io.
Cmq sono 2 grandi paste di ottima qualità senza dubbio
Capito, TX :)
appena mi arrivano le 2 akasa viper vi aggiorno sulla temperatura del 3930k...per ora vi dico solo che in idle non supero i 25° e dopo un paio d'ore di BF3 la temperatura massima è cira 45°...ora ho 2 aerocool red devil shark e 2 noctua nf-f12...
PS:ovviamente al minimo tutte e 4
facci sapere, sono molto intenzionato a prendere la akasa viper 1 da 120 e l'altra da 140 per sostituire le ventole noctua del dh :D
appena mi arrivano le 2 akasa viper vi aggiorno sulla temperatura del 3930k...per ora vi dico solo che in idle non supero i 25° e dopo un paio d'ore di BF3 la temperatura massima è cira 45°...ora ho 2 aerocool red devil shark e 2 noctua nf-f12...
PS:ovviamente al minimo tutte e 4
Ma e prima che temp avevi?
methis89
26-03-2012, 18:06
Ma e prima che temp avevi?
prima non ho mai guardato perchè l'ho cambiata quasi subito
Ma e prima che temp avevi?
ho provato quel pulsante, ma resta sempre dai 2020rpm ai 2090rpm... secondo me hai un valore sballato :)
ho provato quel pulsante, ma resta sempre dai 2020rpm ai 2090rpm... secondo me hai un valore sballato :)
boh, nn so che dirti:confused:
Anche in un forum tedesco era descritta la stessa cosa.....
In pratica tenendolo premuto per qualche secondo, si spengono tutti i led, e le ventole vanno al max.
Dopo pochi secondi si riaccendono i led, e in quel lasso di tempo, AIDA64 arriva a leggere fino a 3700 giri.
Poco dopo torna a 2100 giri circa e dopo ancora qualche secondo anche le ventole tornano normali:)
Cmq funziona alla perfezione, sono finalmente riuscito a portarlo a 4.4 con temp decenti :)
boh, nn so che dirti:confused:
Anche in un forum tedesco era descritta la stessa cosa.....
In pratica tenendolo premuto per qualche secondo, si spengono tutti i led, e le ventole vanno al max.
Dopo pochi secondi si riaccendono i led, e in quel lasso di tempo, AIDA64 arriva a leggere fino a 3700 giri.
Poco dopo torna a 2100 giri circa e dopo ancora qualche secondo anche le ventole tornano normali:)
Cmq funziona alla perfezione, sono finalmente riuscito a portarlo a 4.4 con temp decenti :)
ma sarà un errore di lettura, il limite fisico della pompa è 2100rpm, oltre non va
ma sarà un errore di lettura, il limite fisico della pompa è 2100rpm, oltre non va
ok ;)
Gabryely78
26-03-2012, 20:22
c'è qualcuno che ha cambiato pasta termica? si guadagna qualcosa con la arctic mx-4? ho ordinato mx4 + 2 akasa viper ,l'estate arriva e non voglio farmi cogliere impreparato:D
io ne ho provate molte sull'h100, mx-3, mx-4, noctua nt-h1, TFC H-Bridge ma la migliore è stata ed è la Artic Cooling MX-2, ovviamente si parla di una differenza di 1/2 gradi
io ne ho provate molte sull'h100, mx-3, mx-4, noctua nt-h1, TFC H-Bridge ma la migliore è stata ed è la Artic Cooling MX-2, ovviamente si parla di una differenza di 1/2 gradi
La mx-2 l'ho provata ed è ottima ma l'avevo finita e dato che c'ero ho ordinato la mx-4 che dovrebbe essere migliore,come mai dici che che è meglio la mx-2? la mx-4 è l'evoluzione della mx-3 e 4:rolleyes: comunque ormai è ordinata :)
io ne ho provate molte sull'h100, mx-3, mx-4, noctua nt-h1, TFC H-Bridge ma la migliore è stata ed è la Artic Cooling MX-2, ovviamente si parla di una differenza di 1/2 gradi
hai provato anche rispetto al pad termico preapplicato quanti gradi si guadagnano? io ho ancora quello....
methis89
26-03-2012, 23:58
hai provato anche rispetto al pad termico preapplicato quanti gradi si guadagnano? io ho ancora quello....
Io non avevo nessun ad termico preapllicato...comunque fatti i 10 cicli di linx domani posto screen...anche se per sbadataggine la parata laterale era incollata al comodino e le due ventole non aspiravano bene infatti appena spostato di una decina di cm la temperatura massima è passata da 52 a 48/49°...direi che ho un flusso ottimo...ovviamente le ventole sul radiatore sono sempre state al minimo
Gabryely78
27-03-2012, 08:57
La mx-2 l'ho provata ed è ottima ma l'avevo finita e dato che c'ero ho ordinato la mx-4 che dovrebbe essere migliore,come mai dici che che è meglio la mx-2? la mx-4 è l'evoluzione della mx-3 e 4:rolleyes: comunque ormai è ordinata :)
be io dalle prove effettuate la mx-2 è quella che mi dava le temp un filo più basse (parliamo sempre di una minima differenza) e non sempre le evoluzioni sono migliori, senza dubbio la mx-4 è ottima ma personalmente preferisco la 2, come la applichi di solito sulla cpu? chicco di riso e usi la tattica pressione del dissi o la spalmi tu? io uso il ditino magico per spalmarla in un velo sottile e mi trovo molto bene
Gabryely78
27-03-2012, 09:00
hai provato anche rispetto al pad termico preapplicato quanti gradi si guadagnano? io ho ancora quello....
se fossi in te lascerei quella originale già applicata perchè va molto bene, ricordati che fa molta differenza l'applicazione della pasta termica sulla cpu, se non è spalmata bene e omogenea ti può fare veramente la differenza nelle temperature
be io dalle prove effettuate la mx-2 è quella che mi dava le temp un filo più basse (parliamo sempre di una minima differenza) e non sempre le evoluzioni sono migliori, senza dubbio la mx-4 è ottima ma personalmente preferisco la 2, come la applichi di solito sulla cpu? chicco di riso e usi la tattica pressione del dissi o la spalmi tu? io uso il ditino magico per spalmarla in un velo sottile e mi trovo molto bene
Del chicco di riso schiacciato dal dissipatore non mi sono mai fidato,anche se comunque è una tecnica valida,preferisco spalmarla con una carta di credito,mi viene meglio e sopratutto vedo il risultato subito,invece schiacciandola col dissi non sai mai com'è.
methis89
27-03-2012, 10:54
Del chicco di riso schiacciato dal dissipatore non mi sono mai fidato,anche se comunque è una tecnica valida,preferisco spalmarla con una carta di credito,mi viene meglio e sopratutto vedo il risultato subito,invece schiacciandola col dissi non sai mai com'è.
pure io ho fatto cosi...
Del chicco di riso schiacciato dal dissipatore non mi sono mai fidato,anche se comunque è una tecnica valida,preferisco spalmarla con una carta di credito,mi viene meglio e sopratutto vedo il risultato subito,invece schiacciandola col dissi non sai mai com'è.
Dipende molto dalla pasta, perchè quelle un po più dense bisogna spalmarle.. mentre altre come la mx-4 basta anche il chicco di riso e direttamente il dissipatore sopra.
io ne ho messa "un po" di + del chicco di riso:stordita:
Cmq va mica male st'affare :D
methis89
27-03-2012, 14:23
Io non avevo nessun ad termico preapllicato...comunque fatti i 10 cicli di linx domani posto screen...anche se per sbadataggine la parata laterale era incollata al comodino e le due ventole non aspiravano bene infatti appena spostato di una decina di cm la temperatura massima è passata da 52 a 48/49°...direi che ho un flusso ottimo...ovviamente le ventole sul radiatore sono sempre state al minimo
Che dite delle temperature? In questi giorni lo rifaro con le viver e le apollish montate
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
paolob79
27-03-2012, 15:30
Non ricordo le mie ma se è oc sono troppo basse :read:
methis89
27-03-2012, 15:36
Non ricordo le mie ma se è oc sono troppo basse :read:
X ora niente oc ma perché troppo basse?
X ora niente oc ma perché troppo basse?
che cpu hai?
methis89
27-03-2012, 15:40
che cpu hai?
Intel 3930k
Intel 3930k
non so se ha temp migliori dei 2500k, ma cmq 50° in full sotto linx mi sembrano impossibili a meno che non hai un sistema a liquido che non sia l'h100... conta che linx stressa in modo pesante la cpu, con altri stess test dovresti avere temp anche di 10° inferiori, nonostante sia senza oc mi pare strano che potresti fare 40° sotto prime95...
methis89
27-03-2012, 15:54
Tutte le ventole che ho buttano verso il dissipatore...
paolob79
27-03-2012, 15:58
X ora niente oc ma perché troppo basse?
Perchè io penso di stare mediamente sui 43° in idle con un 2600k.. quando stressi con 10 cicli un processore penso che sotto massimo stress almeno un 10 gradi in più di quelli segnati da te dovresti averli... e io uso un h100...
Poi riprovo a fare i test e vedere..
methis89
27-03-2012, 16:00
Perchè io penso di stare mediamente sui 43° in idle con un 2600k.. quando stressi con 10 cicli un processore penso che sotto massimo stress almeno un 10 gradi in più di quelli segnati da te dovresti averli... e io uso un h100...
Poi riprovo a fare i test e vedere..
Io in idle sto sui 26/28°...
paolob79
27-03-2012, 16:02
Io in idle sto sui 26/28°...
Ti giuro non vorrei dire stupidate ma mi sembrano molto bassi... questa sera provo a vedere appena acceso il pc cosa segna e poi lo stresso... è che sono leggermente overcloccato quindi sicuramente qualche grado lo prendo lostesso
io in idle a 4.5ghz sto sui 36-40° ho un h100 con 4 gentle typhon al minimo, se le metto al massimo in idle guadagno si e no 2°
methis89
27-03-2012, 16:08
Allora vi dico la configurazione: le due ventole del cm storm trooper in incisione davanti, due apollish laterali sempre in immissione, una coba nitrox in basso in immissione e una ventola da 14 cm dietro in immissione (non ricordo il modello) e poi due noctua nf-f12 sull'h100 (sotto che buttano sul dissy) e 2 aerocool re devil che buttano fuori
Allora vi dico la configurazione: le due ventole del cm storm trooper in incisione davanti, due apollish laterali sempre in immissione, una coba nitrox in basso in immissione e una ventola da 14 cm dietro in immissione (non ricordo il modello) e poi due noctua nf-f12 sull'h100 (sotto che buttano sul dissy) e 2 aerocool re devil che buttano fuori
le ventole le tieni sempre tutte al massimo?
io in idle a 4.5ghz sto sui 36-40° ho un h100 con 4 gentle typhon al minimo, se le metto al massimo in idle guadagno si e no 2°
mi sembra un po altino in idle... io con le due corsair originali + 2
AC Ryan BlackFire 4 sto a 27° il core + caldo, a 4.4ghz....
methis89
27-03-2012, 16:21
le ventole le tieni sempre tutte al massimo?
Quelle sul dissy (aerocool e noctua) e le due frontali del case al minimo e quella da 14 downvoltata con l'ULNA ...le altre attaccate alla mobo
bho a me pare strano che abbiamo 28° con un h100 in idle considerando che la temp ambiente si aggira sui 20° ormai
methis89
27-03-2012, 16:29
bho a me pare strano che abbiamo 28° con un h100 in idle considerando che la temp ambiente si aggira sui 20° ormai
Il test l'ho fatto ieri sera...e c'erano meno di 20° sicuri
bho a me pare strano che abbiamo 28° con un h100 in idle considerando che la temp ambiente si aggira sui 20° ormai
Cioè, è troppo, o troppo poco?:confused:
Cioè, è troppo, o troppo poco?:confused:
credo sia troppo poco... nemmeno con il noctua d14 avevo quelle temp in idle... cmq bho magari sono sfigato io
credo sia troppo poco... nemmeno con il noctua d14 avevo quelle temp in idle... cmq bho magari sono sfigato io
MAh....nn riesco capire.... sicuro di nn aver fatto come me che avevo lasciato le viti del plate allentate e il WB nn toccava bene con la CPU?
MAh....nn riesco capire.... sicuro di nn aver fatto come me che avevo lasciato le viti del plate allentate e il WB nn toccava bene con la CPU?
sicuro!
methis89
27-03-2012, 16:50
Se buell sta a 27 col procio occato non capisco perché io a default non possa avere la stessa temperatura
Se buell sta a 27 col procio occato non capisco perché io a default non possa avere la stessa temperatura
ma guarda che mica ti stavo rimproverando ahahha esprimevo solo la mia stranezza, l'h100 è pur sempre un dissipatore precostruito, se si sta a 27° in idle con questo allora con un sistema a liquido serio si va al di sotto della temp ambiente? è questo che non mi spiego
di certo il case nel mio caso fa il suo.. visto che l'800d si sa che non ha un gran flusso d'aria visto che non ci sono ventole laterali ne anteriori di immissione
methis89
27-03-2012, 16:56
Stasera o domani provò con le viper e vediamo
Beh, io ho tutto su banchetto..... boh.....
nei giochi invece come si comporta a voi?
io a sc2 raggiungo max 46-47°, mentre con bf3, sto sui 56-58°
nei giochi invece come si comporta a voi?
io a sc2 raggiungo max 46-47°, mentre con bf3, sto sui 56-58°
Più o meno uguali,.. in BF3 nn supero i 55° col core + caldo:)
Nn è che ha qualcosa che nn ti fa...."riposare" la cpu in idle? :P
Più o meno uguali,.. in BF3 nn supero i 55° col core + caldo:)
Nn è che ha qualcosa che nn ti fa...."riposare" la cpu in idle? :P
no, in idle è usata a 0% la cpu
bho a me pare strano che abbiamo 28° con un h100 in idle considerando che la temp ambiente si aggira sui 20° ormai
Ecco le mie temp in idle:
http://img849.imageshack.us/img849/7518/20120327184633.jpg
Screen catturato adesso (ore 18.45), il termostato in casa mi segna 20,5°...
Ecco le mie temp in idle:
http://img849.imageshack.us/img849/7518/20120327184633.jpg
Screen catturato adesso (ore 18.45), il termostato in casa mi segna 20,5°...
bho allora non so..., io ho 10° in più... e mi pare strano sia colpa della pasta preapplicata
in ogni modo proverò con la pasta della zerotherm, ora ho laciato prime95 da 10 minuti temp massime sono : 55° 62° 58° 56°, con linx almeno 7-8 gradi in più
Dr.Speed
27-03-2012, 18:32
Ecco le mie temp in idle:
cut
Screen catturato adesso (ore 18.45), il termostato in casa mi segna 20,5°...
è normale che da acceso da 3min dia quelle temperature
è normale che da acceso da 3min dia quelle temperature
http://img856.imageshack.us/img856/9303/20120327200129.jpg
Appena uscito da Mass effect 3, non sarà pesantissimo però...
Dr.Speed
27-03-2012, 19:18
cut
Appena uscito da Mass effect 3, non sarà pesantissimo però...
ti sta prendendo fuoco l'ssd :D
paolob79
27-03-2012, 19:45
ti sta prendendo fuoco l'ssd :D
Si prepare per la cena hehehe... Oh sono 128gradiii
ti sta prendendo fuoco l'ssd :D
Eggià... tutte utility di monitoraggio HD mi dan ste temp sballate... :what:
http://img849.imageshack.us/img849/7131/20120327211224.jpg
:D
bho allora non so..., io ho 10° in più... e mi pare strano sia colpa della pasta preapplicata
in ogni modo proverò con la pasta della zerotherm, ora ho laciato prime95 da 10 minuti temp massime sono : 55° 62° 58° 56°, con linx almeno 7-8 gradi in più
Devi mettere l'offset con speedstep abilitato se vuoi quelle temperature in idle;) ;) ;)
Devi mettere l'offset con speedstep abilitato se vuoi quelle temperature in idle;) ;) ;)
ahhhhhh ecco! pkè io sto in fixed a 1.29 e 4.5 senza risparmi energetici
ahhhhhh ecco! pkè io sto in fixed a 1.29 e 4.5 senza risparmi energetici
uhmmmmm io ho disattivato ogni risparmio energetico, perché (non so se lo fa anche al sandy bridge) il 980X in overclock ne sarebbe infastidito.
Quindi le mie temp in idle sono sempre con cpu 4.4ghz con vore 1.375.
ahhhhhh ecco! pkè io sto in fixed a 1.29 e 4.5 senza risparmi energetici
Come ti va il giocattolo..........
Ci vuole lo zio per portarti sulla retta via.....
Ahahahahahahahahah:D :D :D :D :D :D
Come ti va il giocattolo..........
Ci vuole lo zio per portarti sulla retta via.....
Ahahahahahahahahah:D :D :D :D :D :D
eh zio! non mi far pensare, oggi mi è partito il controller delle ventole sulla pompa dell'h100, non mi segna manco più gli rpm della pompa tramite il 3 pin pwn, sono combattuto a fare l'rma pkè rimarrei troppo tempo senza dissi uff :( per fortuna che io gestisco tutto da rheobus quindi funziona sempre perfettamente
methis89
29-03-2012, 19:25
ecco le temperature, ho fatto 15 cicli di linx
http://img534.imageshack.us/img534/7108/immagineeo.png
ecco le temperature, ho fatto 15 cicli di linx
http://img840.imageshack.us/img840/5103/immaginefcb.png
è troppo piccolo, non si legge
methis89
29-03-2012, 19:59
adesso vedi meglio? ho editato l'immagine
adesso vedi meglio? ho editato l'immagine
si adesso si vede, ma i probl sono due, o non hai l'sp1 e quindi il processore non viene stressato al 100% o hai un voltaggio troppo basso per la frequenza che hai, basta vedere i gflops che fai, 69 gflops li fa un q6600 senza overclock :) se hai un 2500k o un 2600k dovrebbero stare entrambi sui 110gflops, un 3930k senza overclock dovrebbe stare sui 130gflops a 4.5 intorno ai 150gflops... tu ne fai meno della metà
guarda qui
http://img269.imageshack.us/img269/927/4500rs.jpg
questo è un test attendibile e chi l'ha fatto ha usato un h100, puoi trovare altri screen qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303
Saluti ;)
methis89
29-03-2012, 20:07
si adesso si vede, ma i probl sono due, o non hai l'sp1 e quindi il processore non viene stressato al 100% o hai un voltaggio troppo basso per la frequenza che hai, basta vedere i gflops che fai, 69 gflops li fa un q6600 senza overclock :) se hai un 2500k o un 2600k dovrebbero stare entrambi sui 110gflops, un 3930k senza overclock dovrebbe stare sui 130gflops a 4.5 intorno ai 150gflops... tu ne fai meno della metà
guarda qui
http://img269.imageshack.us/img269/927/4500rs.jpg
questo è un test attendibile e chi l'ha fatto ha usato un h100, puoi trovare altri screen qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303
Saluti ;)
si ma è a 4500mhz quello...il mio è a default
si ma è a 4500mhz quello...il mio è a default
non centra nulla, nemmeno un i7 2600k a default fa 70gflops... un 3930k a default fa intorno ai 130gflops, hai installato l'sp1?
methis89
29-03-2012, 20:12
si si ma io di vcore sotto linx arrivo a 1,2v al massimo
si si ma io di vcore sotto linx arrivo a 1,2v al massimo
non centra il vcore, è evidente dai gflops che fai, è come se hai un 3930k castrato, io ora non sto parlando del vcore ma dei gflops e cioè della potenza di calcolo del processore, che nel tuo caso dovrebbe essere 130 invece a te risulta essere 69, prova a chiedere nel thread che ti ho postato addietro
Ho cambiato pasta termica con la mx-4 e 2 akasa viper,le prestazioni non sono migliorate di molto forse devo aspettare che si assesti la pasta termica? in compenso ho guadagnato in silenzio,al massimo dei giri sono sopportabilissime e fino a 1500 rpm inudibili. Pero' pensavo meglio:rolleyes:
methis89
30-03-2012, 19:14
non centra il vcore, è evidente dai gflops che fai, è come se hai un 3930k castrato, io ora non sto parlando del vcore ma dei gflops e cioè della potenza di calcolo del processore, che nel tuo caso dovrebbe essere 130 invece a te risulta essere 69, prova a chiedere nel thread che ti ho postato addietro
nel thread da te postato ho scaricato la versione di linx e mi segna 107 gflops ma le temperature restano quelle
Gabryely78
30-03-2012, 20:10
Ho cambiato pasta termica con la mx-4 e 2 akasa viper,le prestazioni non sono migliorate di molto forse devo aspettare che si assesti la pasta termica? in compenso ho guadagnato in silenzio,al massimo dei giri sono sopportabilissime e fino a 1500 rpm inudibili. Pero' pensavo meglio:rolleyes:
che pasta avevi prima applicata? per l'assestamento cambia poco niente
che pasta avevi prima applicata? per l'assestamento cambia poco niente
Prima avevo la mx-2,ma ho sentito che ha bisogno di un tot di ore per lavorare al top,poi bisogna vedere se è proprio cosi.
darighaz
31-03-2012, 10:38
Comprato il mio h100 e installato sul termaltake level 10,l'ho fatto girare a vuoto senza montarlo sulla mobo perchè mi manca tutto ancora.
Facendolo girare a vuoto pero ho notato che le ventole fanno un gran casino.
Le ventole se le collego sula waterblock seguono la pompa giusto?
methis89
31-03-2012, 11:08
Comprato il mio h100 e installato sul termaltake level 10,l'ho fatto girare a vuoto senza montarlo sulla mobo perchè mi manca tutto ancora.
Facendolo girare a vuoto pero ho notato che le ventole fanno un gran casino.
Le ventole se le collego sula waterblock seguono la pompa giusto?
Se le colleghi alla pompa hai 3 profili delle ventole che puoi cambiare premendo il pulsantino al centro del wb...ogni profilo ha il suo range di rpm
darighaz
31-03-2012, 11:25
Si sanno i tipi di range?Ma la pompa se la collego alla mobo dove andrebbe la cpu fun mi segue la temperatura della cpu?
Le ventole vollegate alla pompa seguono la pompa o seguono il profilo?
Gabryely78
31-03-2012, 14:27
Prima avevo la mx-2,ma ho sentito che ha bisogno di un tot di ore per lavorare al top,poi bisogna vedere se è proprio cosi.
si ho letto anchio qualcosa in giro che bisogna attendere per avere la massima resa dalla pasta applicata però bo, avevo anche letto sulla lappatura che si guadagnava qualcosa, lo fatto ma sinceramente anche li ........:mbe: certo a occhio è un bel vedere quel lucido
methis89
31-03-2012, 14:31
che dite di questo screen?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginehd.png/
Gabryely78
31-03-2012, 15:55
che dite di questo screen?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginehd.png/
ma non sei altino con il voltaggio per essere a 4200?
Gabryely78
31-03-2012, 16:10
http://img685.imageshack.us/img685/9045/4600rocksolid1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/4600rocksolid1.png/)
queste sono le mie temperature di 2 settimane fa a 4600
darighaz
31-03-2012, 18:29
La pasta termica preapplicata all'h100 è buona o meglio acquistare una after market?
Pensavo di applicare una liquid metal la Coollaboratory Liquid Ultra cosa ne pensate?
methis89
31-03-2012, 18:31
ma non sei altino con il voltaggio per essere a 4200?
è stato il primo test fatto al volo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.