View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
fbrbartoli
26-05-2011, 08:48
Inzomma proprio bassine non sono :D
http://skinneelabs.com/assets/images/GPUBlocks/GTX480/GTX480_oc-gpu.png
quanto sono overcloccate queste vga? Poi l'omni alc lo puoi comparare con i dissipatori ad aria non con i kit liquido completi (magari usano pure radiatore biventola). Inoltre, quelle temperature sono sotto furmark? Se si dopo quanto tempo?
fbrbartoli
26-05-2011, 09:00
Ragazzi, ma che ventole consigliate su uno di questi kit?
Di ventole per lo meno simili a quelle di serie (H60 --> 74,4 CFM e 3.2mm/H20) non ne trovo neanche mezza... :fagiano:
con quella pressione statica trovi solo le gentle typhoon (pressioni addirittura superiore ma se vuoi portarle attorno ai 3 mm/H20 puoi downvoltarle e non superano i 20db). Le akasa apache o vyper hanno pressioni leggermenti inferiori ma db davvero contenuti in confronto. Io per esempio le ho sostituite tutte con ventole molto meno performanti ma molto più silenziose e anche in questi giorni di calura le temperature sono accettabilissime.
taker889
26-05-2011, 09:09
[QUOTE=fbrbartoli;35235188]a quel livello di overclock e considerando che stiamo parlando di una gtx 480 diciamo che la temperatura è anche bassa... si raggiungono i 90 gradi con furmark con i settaggi standard 700/1400 e il dissi stock. Considera che l'ho pure overvoltata da 1.038 a 1.064. Poi ovviamente solo furmark porta a queste temperature. Considera che con i giochi una gtx 480 standard e dissipatore stock difficilmente raggiunge gli 80 gradi.
ma conta che ancora non siamo in piena estate quindi potrebbero salire di più
fbrbartoli
26-05-2011, 09:11
si ok ma da me ci sono già 30 gradi in casa :D
Poliacido
26-05-2011, 17:23
quanto sono overcloccate queste vga? Poi l'omni alc lo puoi comparare con i dissipatori ad aria non con i kit liquido completi (magari usano pure radiatore biventola). Inoltre, quelle temperature sono sotto furmark? Se si dopo quanto tempo?
sono prese dopo 60 min di furmark:
FurMark is run for 60 minutes, with the first 30 minutes being a warm-up period and the final 30 minutes being the data we use for presentation.
l'oc che ha fatto è questo:
Time to bump the clocks and voltages and see how our blocks perform with the added thermal load. In pretesting we settled on a GPU Core/Shader of 875/1750 and memory clock of 1065/2130 with a bump in voltage to 1138mV.
Dopo ovvio che sono full cover per impianto a liquido...come rad è stato usato un 360 della xspc ;)
Link alla recensione di Skinnee labs: http://skinneelabs.com/gtx480-full-cover-block-roundup/
MrNameless
26-05-2011, 17:30
Ragazzi, esiste un qualche tipo di dissipatori liquidi esterni Corsair?
Poliacido
26-05-2011, 17:45
Ragazzi, esiste un qualche tipo di dissipatori liquidi esterni Corsair?
Ciao, cosa intendi con esterno? se dici da mettere il rad fuori no...ameno che buchi il case per far passare fuori i tubi e il rad ma non so se avresti abbastanza tubo :)
fbrbartoli
26-05-2011, 19:44
di solito i case hanno i fori predisposti ma per farci passare il rad dovresti smontarlo togliendo i tubi e rimettendoli rabboccando... cosa poco fattibile e se poi devi smontare devi ripetere tutta la procedura.
@poliacido
notevoli come oc. Ovviamente stiamo parlando di radiatori triventola della miglior marca con impianto liquido completo di tutti i santi crismi. Con il mio misero omni alc di più non riesco :D
alex oceano
26-05-2011, 20:23
finalmente il forum che cercavo da tempo!!!
grandi
Poliacido
26-05-2011, 20:51
........ cut.... Ovviamente stiamo parlando di radiatori triventola della miglior marca con impianto liquido completo di tutti i santi crismi. Con il mio misero omni alc di più non riesco :D
;)
ps: perchè non metti in prima pagina qualche info e foto sui prossimi cooler h80-h100? potrebbe essere una buona idea e attirerebbe nuova gente per il thread.... una specie di preview ;)
fbrbartoli
27-05-2011, 05:58
si mi sembra giusto anche se pensavo di metterle come news. Oggi provvedo. Intanto chiedo una cosa a Scheda che ha modificato il connettore delle nidec servo, o a te Poliacido:
Reggono bene con il 3pin classico da ventola? Perchè vorrei prenderne almeno un paio da mandare a 6v quindi avere più di 5 mm-H20 in 19 dB ma non vorrei prendere il rheobus. Attualmente uso un regolatore di voltaggio dietro al case che mi permette di collegare le ventole a 12v oppure 6v. Se non faccio la modifica al connettore però posso collegarle solo con il molex 4 pin e in quel caso non potrei regolare il voltaggio. Fatemi sapere.
mariomultimedia
27-05-2011, 09:01
Salve.. mi accingo a montare l'H70 su un i7 970.... ho acquistato anche 2 excalibur e la pasta termica mx3-2.... quello che volevo sapere è se la pasta termica devo applicarla sul dissi o sul procio...
fbrbartoli
27-05-2011, 09:09
io uso metterla solo sul processore. Prima pulisci bene dalla vecchia. Io avrei tenuto quella in dotazione e l'avrei cambiata al successivo smontaggio-rimontaggio.
mariomultimedia
27-05-2011, 09:14
dici? ma dicono che sia meglio cambiarla con una migliore... o no???
fbrbartoli
27-05-2011, 09:21
diciamo che quella in dotazione non è male. Al massimo recuperi un paio di gradi.
Ciao a tutti volevo fare una domandina.
Se accoppio un H60 ad una Cooler master exalibur dovrei riuscire ad avere sia prestazioni che silenziosita giusto ? C'è di meglio a livello prestazionale/silenziosita dell'excalibur ?
Ho trovato l'h60 a 65 € e l'H70 a 73 € ... sono indeciso. Non saprei quale dei 2 acquistare. A livello prestazionale siamo li d quel che ho capito.
taker889
27-05-2011, 11:59
h60 monta una solo ventola invece h70 due se poi metti due excalibur sei appostissimo dato che sono le migliori a quanto ho letto.
fbrbartoli
27-05-2011, 12:36
anche sull'h60 puoi montare la seconda ventola. Io al tuo posto proverei l'h60 con due ventole nuove. Il costo è quello e la rumorosità della pompa dovrebbe essere un pò superiore ma compensi con le ventole nuove comparate alle rumorosissime ventole dell'h70...
Ciao a tutti,
volevo chiedervi qualche parere in merito al montaggio dell'h70.
Premetto che aspetto che mi arrivino le due Cooler Master Excalibur,
vole capire se è meglio collegare le due ventole al cpu_fan o al
rheobus (lamptron touch)?
Grazie tante in anticipo :D
SchedaVideo
27-05-2011, 16:23
Ciao a tutti,
volevo chiedervi qualche parere in merito al montaggio dell'h70.
Premetto che aspetto che mi arrivino le due Cooler Master Excalibur,
vole capire se è meglio collegare le due ventole al cpu_fan o al
rheobus (lamptron touch)?
Grazie tante in anticipo :D
è tua decisione.... io le ho collegate al rheobus visto considerato che sono 2 ventole da 3000RPM se mi serve prestazioni le aumento se non mi servono le tengo anche a 800rpm
è tua decisione.... io le ho collegate al rheobus visto considerato che sono 2 ventole da 3000RPM se mi serve prestazioni le aumento se non mi servono le tengo anche a 800rpm
Capito, ma non vorrei che la Mb faccia casino non rilevando nessuna ventola nel cpu_fan.
Ho una P8P67 Deluxe
veltosaar
27-05-2011, 16:41
Ragazzi ho comprato una akasa apache per il mio H60.
Domanda..
A) l'aria deve essere spinta dentro o fuori dal case (sul libretto dice verso dentro).
B) partendo dalla faccia posteriore del case, la ventola deve stare a sinistra o a destra del radiatore?
Poliacido
27-05-2011, 17:13
si mi sembra giusto anche se pensavo di metterle come news. Oggi provvedo. Intanto chiedo una cosa a Scheda che ha modificato il connettore delle nidec servo, o a te Poliacido:
Reggono bene con il 3pin classico da ventola? Perchè vorrei prenderne almeno un paio da mandare a 6v quindi avere più di 5 mm-H20 in 19 dB ma non vorrei prendere il rheobus. Attualmente uso un regolatore di voltaggio dietro al case che mi permette di collegare le ventole a 12v oppure 6v. Se non faccio la modifica al connettore però posso collegarle solo con il molex 4 pin e in quel caso non potrei regolare il voltaggio. Fatemi sapere.
certo che tiene bene col 3 pin... puoi usare tgranquillamente un adattatore molex --->3 pin, oppure devi proprio modificarlo nel caso vorresti includere anche il cavo giallo tachimetrico...
Quel tuo regolatore che usi, è una specie di resistenza regolabile o proprio tipo un rheo che alimenta anche?
fbrbartoli
27-05-2011, 17:32
allora attualmente è montato questo:
http://img51.imageshack.us/img51/4775/imagemagiccafx44q6.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/imagemagiccafx44q6.jpg/)
Che mi permette solo i 12v o i 7v e considerando che le servo a 6v stanno a 19db mentre a 7v passano a 32db devo assolutamente tenerle a 6v :D
Cmq possiedo anche questo gioiellino :D
http://img837.imageshack.us/img837/7320/53083.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/53083.jpg/)
è apposito per pompe ma permette di regolare anche le ventole. Credo di poterlo riuscire ad usare con successo. Ma se collego la pompa del coolit omni alc a questo posso regolarla? Perchè penso abbia già al suo interno un regolatore, non vorrei fare casino...
Poliacido
27-05-2011, 17:39
allora attualmente è montato questo:
http://img51.imageshack.us/img51/4775/imagemagiccafx44q6.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/imagemagiccafx44q6.jpg/)
Che mi permette solo i 12v o i 7v e considerando che le servo a 6v stanno a 19db mentre a 7v passano a 32db devo assolutamente tenerle a 6v :D
Cmq possiedo anche questo gioiellino :D
http://img837.imageshack.us/img837/7320/53083.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/53083.jpg/)
è apposito per pompe ma permette di regolare anche le ventole. Credo di poterlo riuscire ad usare con successo. Ma se collego la pompa del coolit omni alc a questo posso regolarla? Perchè penso abbia già al suo interno un regolatore, non vorrei fare casino...
mhh a guardarlo mi sembra un rheobus diciamo fisso come regolazione...lo puoi usare benissimo ma devi controllare prima che tenga i wattaggi necessari per la ventola... a mio parere tiene presente anche il modello di ventola da 3k rpm...se l'altra non la sfrutti appieno ti conviene prendere il modello inferiore credo :)
per quell'altro regolatore penso che funzia ma la pompa del coolit come è collegata al momento? tramite connettore a 3pin?
sinergine
27-05-2011, 18:36
@fbrbartoli
Hai un link per quel regolatore per pompe?
Poliacido
27-05-2011, 18:39
@fbrbartoli
Hai un link per quel regolatore per pompe?
ti rispondo io :)
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9899_Aquacomputer-poweradjust-2-USB--Ultra-Variante.html
non so se proprio quello ma cmq modello simile
sinergine
27-05-2011, 18:50
Quindi si può regolare la pompa da Windows tramite software in base alle temp. Buona idea.
Skystars
27-05-2011, 19:10
Ho appena montato l'H70 sul sistema in firma, abbandonando a malincuore il mitico Noctua NH-D14 E (per montare nuove ram e far spazio nel case), ma ho già un problema.....
Ho montato il radiatore sul case con 2 ventole Nanoxia 1300 che avevo e attaccato il dissipatore come da guida.
Mi sembra di aver attaccato tutto correttamente, ma all'accensione la temperatura è di 60 gradi e sale fino a spegnersi in pochi secondi.
Eppure ho già provato 2 volte staccando e riattaccando.....
In cosa sbaglio?
sinergine
27-05-2011, 19:13
O è attaccato male sulla CPU oppure non gira la pompa
Poliacido
27-05-2011, 19:15
Ho appena montato l'H70 sul sistema in firma, abbandonando a malincuore il mitico Noctua NH-D14 E (per montare nuove ram e far spazio nel case), ma ho già un problema.....
Ho montato il radiatore sul case con 2 ventole Nanoxia 1300 che avevo e attaccato il dissipatore come da guida.
Mi sembra di aver attaccato tutto correttamente, ma all'accensione la temperatura è di 60 gradi e sale fino a spegnersi in pochi secondi.
Eppure ho già provato 2 volte staccando e riattaccando.....
In cosa sbaglio?
60° all'accensione sono molti...poi se arriva lo shutdown cosi presto...la pompa è accesa? ma anche se la pompa è spenta e resti a bios la temp ci mette qualche momento per arrivare a quelle temp.... hai controllato che tra il waterblok e la cpu ci sia contatto? lo so che sembra stupido
Skystars
27-05-2011, 19:21
Spetta, come la pompa è accesa....forse è qui che sbaglio, come si accende...
Poliacido
27-05-2011, 19:22
hai collegato il connettore??
mariomultimedia
27-05-2011, 19:22
ho appena montato l'h70 con 2 excalibur... ho collegato la pompa al connettore CPU FAN e le 2 ventole ai connettori x CHASSIS FAN sempre sulla mobo e rilevo i seguenti dati:
temp cpu: 26 gradi
velocità ventole: 2050
velocità CPU FAN (pompa): 1450
è normale che la pompa vada cosi piano?
fbrbartoli
27-05-2011, 19:29
@poliacido
si è un rheobus fisso. Il problema cmq non mi si pone perchè userò il power adjust dell'aquacomputer poichè voglio tenere le 5k a 6v. Non ho neanche considerato le 3k perchè per le mie esigenze ho bisogno di quei decibel con quella pressione e me li fornisce solo la 5k a 6v (tra l'altro costano tutte uguali)...
per quanto riguarda la pompa coolit funziona così: Esce dalla pompa un connettore 4 pin a cui collegare una ventola con pwm e poi esce un altro connettore 3 pin che collega alla main la pompa e la ventola insieme. Credo che abbia un regolatore simile all'interno (si vede il connettore).
@sinergine
io lo presi direttamente da aquacomputer spedito dalla germania (la versione ultra da 39 euro se non sbaglio). Si, si regola via software collegandolo ad un pin usb della main. è molto più performante del primo perchè eroga fino a 48W e si può abbinare.
Non è l'unico comunque che permette la gestione via software. Ce ne sono quanti ne vuoi di rheobus così, io però non l'ho mai voluto con il frontalino perchè mio figlio sicuro da un giorno all'altro mi sfascia un pomello... Si può montare sul bay aquacomputer se non hai spazio in giro per il case...
Poliacido
27-05-2011, 19:43
si è un rheobus fisso. Il problema cmq non mi si pone perchè userò il power adjust dell'aquacomputer poichè voglio tenere le 5k a 6v. Non ho neanche considerato le 3k perchè per le mie esigenze ho bisogno di quei decibel con quella pressione e me li fornisce solo la 5k a 6v (tra l'altro costano tutte uguali)...
@sinergine
io lo presi direttamente da aquacomputer spedito dalla germania (la versione ultra da 39 euro se non sbaglio). Si, si regola via software collegandolo ad un pin usb della main. è molto più performante del primo perchè eroga fino a 48W e si può abbinare.
Non è l'unico comunque che permette la gestione via software. Ce ne sono quanti ne vuoi di rheobus così, io però non l'ho mai voluto con il frontalino perchè mio figlio sicuro da un giorno all'altro mi sfascia un pomello... Si può montare sul bay aquacomputer se non hai spazio in giro per il case...
per quanto riguarda la pompa coolit funziona così. Esce dalla pompa un connettore 4 pin a cui collegare una ventola con pwm e poi esce un altro connettore 3 pin che collega alla main la pompa e la ventola insieme. Credo che abbia un regolatore simile al suo interno (si vede il connettore).
capito beh allora potresti fare una roba di questo tipo:
la ventola la colleghi direttamente al controller, e la pompa la colleghi normalmente...o sempre al controller se vuoi controllare anche quella... Penso sia una soluzione fattibile :)
L'unica è che dovrai modificare il pin della ventola in modo da avere anche il filo giallo tachimetrico... potresti fare una cosa del genere che è anche la più facile: hai una ventola vecchia che non usi con connettore 3 pin? tagli via il pin con un po di filo...stessa cosa sulla Nidec e lo ricolleghi e fissi con del nastro isolante ;)
Skystars
27-05-2011, 19:43
Risolto, errore mio....non avevo attaccato il connettore :muro:
+ o - ad occhio stiamo sulle stesse temperature del Noctua D14 ma molti più spazioso ora... Considerando che che col passaggio all'H70 ci ho pure guadagnato, in termini monetari, sono soddisfatto :D
fbrbartoli
27-05-2011, 20:37
capito beh allora potresti fare una roba di questo tipo:
la ventola la colleghi direttamente al controller, e la pompa la colleghi normalmente...o sempre al controller se vuoi controllare anche quella... Penso sia una soluzione fattibile :)
L'unica è che dovrai modificare il pin della ventola in modo da avere anche il filo giallo tachimetrico... potresti fare una cosa del genere che è anche la più facile: hai una ventola vecchia che non usi con connettore 3 pin? tagli via il pin con un po di filo...stessa cosa sulla Nidec e lo ricolleghi e fissi con del nastro isolante ;)
Il pin da ventola è facile da togliere ma non si può dire lo stesso del molex dove comunque dovrei cambiare anche il connettore per ogni filo. Mission impossible penso. Mi sa che seguirò il tuo consiglio...
Ci darò una saldata con un pò di stagno per stare tranquillo...
Risolto, errore mio....non avevo attaccato il connettore :muro:
+ o - ad occhio stiamo sulle stesse temperature del Noctua D14 ma molti più spazioso ora... Considerando che che col passaggio all'H70 ci ho pure guadagnato, in termini monetari, sono soddisfatto :D
Hai le ventole della corsair default ? A livello di rumorisita' è accettabile ? Io sto valutando l'acquisto.
Ho trovato l'h60 a 65 €, ma sul sito in questione nn hanno le excalibur ma hanno le magma della enermax, dovrebbero andare bene lostesso no ? Poi costano qualcosina di meno ...
fbrbartoli
27-05-2011, 20:54
Hai le ventole della corsair default ? A livello di rumorisita' è accettabile ? Io sto valutando l'acquisto.
Ho trovato l'h60 a 65 €, ma sul sito in questione nn hanno le excalibur ma hanno le magma della enermax, dovrebbero andare bene lostesso no ? Poi costano qualcosina di meno ...
le ventole in dotazione sono prestanti ma per quanto riguarda la rumorosità sono abbastanza insopportabili. Almeno per me che non reggo sopra ai 20 db (parliamo cmq di 30/40 db)...
Skystars
27-05-2011, 20:56
No, come ho detto ho montato 2 NANOXIA da 1300 Giri che sono molto silenziose anche al massimo dei giri tutto sommato.
Non sè se sono molto adatte per l'H70....qualcuno può illuminarmi?
Poliacido
27-05-2011, 21:02
Il pin da ventola è facile da togliere ma non si può dire lo stesso del molex dove comunque dovrei cambiare anche il connettore per ogni filo. Mission impossible penso. Mi sa che seguirò il tuo consiglio...
Ci darò una saldata con un pò di stagno per stare tranquillo...
si...con una saldatina stai tranquillo...è cmq un lavoro di 5 min :)
comunque sul discorso dei 20db a 6v non ne son cosi convinto... ho idea sia stao un errore di trascrizione...
guardati il video
http://www.youtube.com/user/CoolingTechnique#p/u/18/tlDv0XL5bv8
ps: coma mai cambiato avatar?? :asd:
Skystars
27-05-2011, 21:09
Dopo un paio di ore dall'accensione con montato su l'H70, sono a 35° con la cpu in idle a default (non sotto OC come da firma) con temperatura ambiente di circa 26°. Come sono come temperature?
lucas975z
27-05-2011, 21:10
No, come ho detto ho montato 2 NANOXIA da 1300 Giri che sono molto silenziose anche al massimo dei giri tutto sommato.
Non sè se sono molto adatte per l'H70....qualcuno può illuminarmi?
hai provato pure con le akasa viper che ti ho dato?
Skystars
27-05-2011, 21:13
Ciao lucas975z, sinceramente avevo montato tutto con le Akasa, ma poi mi sono accorto che avevano come attacco un 4 pin stile floppy e non il classico 3 pin e non mi permettevano di attaccarle al regolatore di ventole Zalman....
Per caso c'era qualche adattatore o riduttore nella confezione delle ventole....
allora....tra queste 3 ventole chi è la piu' prestante e la piu' silenziosa?
Aerocool Shark Blue Edition LED Fan - 120mm
120x120 ENERMAX Magma UCMA12
Cooler Master Ventola Excalibur 120 mm
Akasa Viper 120mm PWM-Fan
Ho visto anche le akasa apache ma li si sale di prezzo non so se vale la pena
Skystars
27-05-2011, 22:59
Le enermax sono ottime e il giusto compromesso tra silenziosità e prestazioni.
Se vuoi io sto vendendo 2 AKASA VIPER nuove nuove.....nel caso vai di pvt :D
fbrbartoli
28-05-2011, 07:13
si...con una saldatina stai tranquillo...è cmq un lavoro di 5 min :)
comunque sul discorso dei 20db a 6v non ne son cosi convinto... ho idea sia stao un errore di trascrizione...
guardati il video
http://www.youtube.com/user/CoolingTechnique#p/u/18/tlDv0XL5bv8
ps: coma mai cambiato avatar?? :asd:
c'è da dire però che a livello di db si sente un salto pauroso tra i 6v e i 7v... guarda che concavità che prende a bassi voltaggi:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/GT-dba-cfm.png
cmq ogni tanto cambio avatar. Ultimamente mi è tornata la scimmia di diablo 3 anche se con preacher ho un legame particolare...
lucas975z
28-05-2011, 07:15
Le enermax sono ottime e il giusto compromesso tra silenziosità e prestazioni.
Se vuoi io sto vendendo 2 AKASA VIPER nuove nuove.....nel caso vai di pvt :D
libera la casella messaggi che la hai piena:D
Skystars
28-05-2011, 07:21
Liberata :D
mariomultimedia
28-05-2011, 09:11
ho appena montato l'h70 con 2 excalibur... ho collegato la pompa al connettore CPU FAN e le 2 ventole ai connettori x CHASSIS FAN sempre sulla mobo e rilevo i seguenti dati:
temp cpu: 26 gradi
velocità ventole: 2050
velocità CPU FAN (pompa): 1450
è normale che la pompa vada cosi piano?
un parere? è tutto ok?
Skystars
28-05-2011, 09:29
Per cuoriosità, che cpu hai?
A 2000 giri è accettabile come rumorosità?
mariomultimedia
28-05-2011, 09:31
ho un i7 970 montato su una Asus P6X58-E WS.. beh a 2000 si sentono un po le ventole ... voglio provare ad abbassarle un po x vedere come rendono...
Skystars
28-05-2011, 11:56
Io sto a 1300 giri con "rumorosità" appena appena accennata a sto a circa 34 gradi con oltre 30° ambiente ....:cool:
Con le AKASA andava ben più in basso la temperatura ma il rumere era un pò eccessivo. Peccato non riescxa a connetterle al mio rheobus Zalman
ok ho oridinato un H60 con 2 ventole Enermax Magma. Non vedo l'ora che arrivi tutto :P. Vi faro sapere.
veltosaar
28-05-2011, 13:00
Ragazzi ho comprato una akasa apache per il mio H60.
Domanda..
A) l'aria deve essere spinta dentro o fuori dal case (sul libretto dice verso dentro).
B) partendo dalla faccia posteriore del case, la ventola deve stare a sinistra o a destra del radiatore?
UP ^^
fbrbartoli
28-05-2011, 14:03
io l'aria la prendo da dentro quindi la ventola la spinge fuori secondo il tuo discorso. è sempre il solito discorso e penso che dovrò scriverlo con lettere cubitali in prima pagina (se qualcuno legge la prima pagina...). Dipende dove hai l'aria più fresca.
Se dentro al case hai una vga che scalda e lascia l'aria dentro tipo questa:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20090501/images/sapphire-03-sml.jpg
allora prendi aria da fuori.
altrimenti se hai una vga tipo questa:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/03/26mar10oi4t3jghu543.jpg
allora prendi l'aria da dentro.
devi ragionare in funzione della vga perchè è l'unico componente che scalda davvero. Poi devi avere sempre in mente il principio fisico che l'aria calda sale mentre la fredda scende.
Invece questa Aerocool Shark Blue Edition LED Fan - 120mm
sarebbe meno prestante delle magma? non per altro ma cosi si intonerebbero di piu' all'interno del mio case.Poi conta che le colleghero' ad un regolatore di velocita' che ho nel mio antec nine hundred two:)
mariomultimedia
28-05-2011, 15:57
una domanda al volo.. ma le 2 excalibur che ho montato devo farle girare per forza alla stessa velocità? xke c'è quella messa tra il dissi e il case che fa proprio tanto casino a pieni giri...allora l'ho collegata ad una resistenza...e il rumore si è attenuato di molto e i giri sono scesi un po... che ne dite?
fbrbartoli
28-05-2011, 16:53
si puoi tenerle anche a giri differente.
veltosaar
28-05-2011, 18:24
io l'aria la prendo da dentro quindi la ventola la spinge fuori secondo il tuo discorso. è sempre il solito discorso e penso che dovrò scriverlo con lettere cubitali in prima pagina (se qualcuno legge la prima pagina...). Dipende dove hai l'aria più fresca.
Se dentro al case hai una vga che scalda e lascia l'aria dentro tipo questa:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20090501/images/sapphire-03-sml.jpg
allora prendi aria da fuori.
altrimenti se hai una vga tipo questa:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/03/26mar10oi4t3jghu543.jpg
allora prendi l'aria da dentro.
devi ragionare in funzione della vga perchè è l'unico componente che scalda davvero. Poi devi avere sempre in mente il principio fisico che l'aria calda sale mentre la fredda scende.
Allora, partendo dal presupposto che io ho un accellero extreme plus che butta l'aria calda dentro al case, ho deciso di mettere la ventola dell'h60 che spara verso fuori il case.
Detto questo, va messa prima o dopo il radiatore?
Poliacido
28-05-2011, 18:33
Allora, partendo dal presupposto che io ho un accellero extreme plus che butta l'aria calda dentro al case, ho deciso di mettere la ventola dell'h60 che spara verso fuori il case.
Detto questo, va messa prima o dopo il radiatore?
Son 2 cose diverse... una ventola che spinge aria o che la pesca non è la stessa cosa...dipende dal tipo di ventola o di pale, ce ne sono certe più o meno adatte a farle lavorare di pescaggio...
Io la ventola la metterei come default prima del rad, ossia che spinge aria
veltosaar
28-05-2011, 18:40
Son 2 cose diverse... una ventola che spinge aria o che la pesca non è la stessa cosa...dipende dal tipo di ventola o di pale, ce ne sono certe più o meno adatte a farle lavorare di pescaggio...
Io la ventola la metterei come default prima del rad, ossia che spinge aria
io ho una AKASA APACHE.. anche io ragiono come te.. quindi che spinge aria fuori dal case passando prima per il rad.
fbrbartoli
28-05-2011, 18:53
Son 2 cose diverse... una ventola che spinge aria o che la pesca non è la stessa cosa...dipende dal tipo di ventola o di pale, ce ne sono certe più o meno adatte a farle lavorare di pescaggio...
Io la ventola la metterei come default prima del rad, ossia che spinge aria
quali sono quelle che pescano meglio? le servo come si piazzano? Leggevo che quella da 3000 ha un pescaggio pessimo. Quella da 5000?
taker889
28-05-2011, 20:39
ogni giorno mi confondo sempre di più:confused: io il radiatore e la ventola li ho messi sul tetto però quando mi arriverà la pasta l'ho sposto di dietro ma veniamo al dunque. Io ora ho messo in ordina di altezza prima il radiatore e sopra a lui la ventola che butta aria fuori è giusto??
fbrbartoli
28-05-2011, 21:12
anche io li tengo così... però c'è da dire che se la tua ventola è più efficace come pressione statica andrebbe spostata sotto al radiatore. Così come le teniamo noi sono ventole pescanti e in quel caso bisogna guardare i CFM e non la pressione statica...
taker889
28-05-2011, 21:46
contanto che la mia è questa http://www.coolermaster-europe.com/product.php?product_id=4375
seguendo il tuo ragionamente dato che la pressione statica è bassina sotto i 3 e che invece i cfm sono 69.69 credo che messa cosi vada bene
fbrbartoli
28-05-2011, 21:51
per quel poco che so credo di si. sentiamo anche il pareri di altri qui...
io per esempio con le nidec da 5000 rpm ho a 6v di alimentazione quasi 5 mm-H20 di pressione e 70 CFM. paragonandoli ai tuoi valori non c'è molta differenza ma la tua è meno della metà degli rpm della mia quindi a livello di pescaggio con la tua si spende meno e si hanno buone prestazioni (sempre in decibel contenuti). Questo credo sia dovuto ad una migliore conformazione delle pale...
Purtroppo poi nel mio caso il coolit omni alc, se voglio prendere l'aria da dentro, prevede solo il pescaggio perchè sul lato esterno del radiatore c'è la pompa fissata e tra la pompa e il radiatore non si riesce a mettere una ventola...
p.s. edita la firma che è sballata (occhio anche che sia massimo 3 righe in 1024x768)
Wuillyc2
29-05-2011, 00:24
io l'aria la prendo da dentro quindi la ventola la spinge fuori secondo il tuo discorso. è sempre il solito discorso e penso che dovrò scriverlo con lettere cubitali in prima pagina (se qualcuno legge la prima pagina...). Dipende dove hai l'aria più fresca.
Se dentro al case hai una vga che scalda e lascia l'aria dentro tipo questa:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20090501/images/sapphire-03-sml.jpg
allora prendi aria da fuori.
altrimenti se hai una vga tipo questa:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/03/26mar10oi4t3jghu543.jpg
allora prendi l'aria da dentro.
devi ragionare in funzione della vga perchè è l'unico componente che scalda davvero. Poi devi avere sempre in mente il principio fisico che l'aria calda sale mentre la fredda scende.
esatto!
Skystars
29-05-2011, 08:35
Una curiosità, come mai da BIOS mi viene indicata una velocità di circa 1450 giri relativa all'attacco FAN dell'H70?
taker889
29-05-2011, 10:49
Una curiosità, come mai da BIOS mi viene indicata una velocità di circa 1450 giri relativa all'attacco FAN dell'H70?
è la pompa credo, io la pompa l'ho collegata a pwn-fan mi sembra e segna quella velocità però io ho h50. Sta cavolo di firma non riesco ad aggiustarla per bene mi devo mettere
Skystars
29-05-2011, 12:16
Dipende da che cpu hai e se è overclokkata
Io sono passato da un noctua d14 a un H70 solo per questioni di spazio e problemi con le ram, ma in fatto di prestazioni sono sullo stesso piano.
Credo che l'H60/H70 vadano bene per un daily....
veltosaar
29-05-2011, 12:28
anche io li tengo così... però c'è da dire che se la tua ventola è più efficace come pressione statica andrebbe spostata sotto al radiatore. Così come le teniamo noi sono ventole pescanti e in quel caso bisogna guardare i CFM e non la pressione statica...
Io ho preso una ventola che puntasse sulla pressione e non sui CFM.. in sostanza spara dritto.
Quindi la ho messa che spinge aria da dentro al case verso fuori passando prima nel radiatore.
taker889
29-05-2011, 15:09
Io ho preso una ventola che puntasse sulla pressione e non sui CFM.. in sostanza spara dritto.
Quindi la ho messa che spinge aria da dentro al case verso fuori passando prima nel radiatore.
e che temperatura ottieni cosi?? hai provato a mettere prima radiatore e sopra la ventola?
fbrbartoli
29-05-2011, 15:23
fai fatica a fare un confronto con due cpu completamente diverse. Cmq di solito basta che provi tu stesso a cambiare la posizione della ventola. L'ìdeale è fare un panino con il radiatore...
veltosaar
29-05-2011, 15:53
Io non sparo aria sopra ma posteriormente.
Skystars
29-05-2011, 17:20
Se non hai problemi di case, vai pure sul "tradizionale" con noctua anche se sono abbastanza ingombranti. Se hai problemi di case piccolo o vuoi avere spazio nel case, prendo una soluzione Corsair. In entrambe i casi sono ottimi prodotto e molto performanti.
Skystars
29-05-2011, 18:17
Bè quel case il "dragone" lo ha e mi sa che un colosso come il noctua non è tanto adatto. Meglio l'H70 ad esempio o qualcosa di tradizionale ma più compatto stile zalman 9900
Skystars
29-05-2011, 18:38
Io ho l'H70 e va benone, e poi è l'evoluzione dei precedenti risolvendo gli inconvenienti delle altre versioni: è più performante, il radiatore è più sottile, l'aggancio sulla cpu è più schiacciato e altre cosucce...
Unica pecca e che le ventole non sono il passimo e se tenute al massimo sono rumorose. Sarebbe meglio abbinarle con un regolatore di ventole o con altre ventole.
Skystars
29-05-2011, 19:53
Bè si sarebbe meglio.
Se poi ti interessa sto vendendo 2 AKASA VIPER perchè non compatibili SOLO con il mio regolatore di ventole zalman :mad: per quanto riguarda il connettore di alimentazione. Comprate e mai usate :cry:
Se ti interessano, sono sul mercatino, contattimi in pvt
fbrbartoli
29-05-2011, 20:09
Io ho l'H70 e va benone, e poi è l'evoluzione dei precedenti risolvendo gli inconvenienti delle altre versioni: è più performante, il radiatore è più sottile, l'aggancio sulla cpu è più schiacciato e altre cosucce...
Unica pecca e che le ventole non sono il passimo e se tenute al massimo sono rumorose. Sarebbe meglio abbinarle con un regolatore di ventole o con altre ventole.
l'h70 è quello con il radiatore più spesso... forse ti confondi con l'h60... che è più recente dell'h70.
h50 ---> h70 ---> h60
questo non vuol dire però che l'h60 sia meglio degli altri due
Skystars
29-05-2011, 20:22
Non ci avevo fatto caso, pensavo che il numero più alto indicava la revision più recente.
Sembra siano simili come prestazioni, con leggerissimo vantaggio dellH70, la molto più sottile il radiatore e un montaggio + facile con le viti tradizionali invece che il montaggio con rotazione in senso orario dell'H70. E le ventole sembrano + silenziose nell'H60
per quel poco che so credo di si. sentiamo anche il pareri di altri qui...
io per esempio con le nidec da 5000 rpm ho a 6v di alimentazione quasi 5 mm-H20 di pressione e 70 CFM. paragonandoli ai tuoi valori non c'è molta differenza ma la tua è meno della metà degli rpm della mia quindi a livello di pescaggio con la tua si spende meno e si hanno buone prestazioni (sempre in decibel contenuti). Questo credo sia dovuto ad una migliore conformazione delle pale...
Purtroppo poi nel mio caso il coolit omni alc, se voglio prendere l'aria da dentro, prevede solo il pescaggio perchè sul lato esterno del radiatore c'è la pompa fissata e tra la pompa e il radiatore non si riesce a mettere una ventola...
p.s. edita la firma che è sballata (occhio anche che sia massimo 3 righe in 1024x768)
Ragazzi mi raccomando, le ventole sempre in spinta, mai in pescaggio soprattutto con un radiatore dietro, l'efficienza cala di brutto...parola di studente di ingegneria :D
Skystars
29-05-2011, 20:55
Marv87 perdonami, io tengo l'H70 così:
<- ventola |(radiatore)| <- ventola
così da ottenere un flusso continuo di aria fresca sul radiatore.
E' corretto?
Marv87 perdonami, io tengo l'H70 così:
<- ventola |(radiatore)| <- ventola
così da ottenere un flusso continuo di aria fresca sul radiatore.
E' corretto?
Certo, nel tuo caso c'è spinta aiutata dal pescaggio, è il caso migliore, solo spinta va anche bene (io ho l' H60 con una sola ventola in spinta), solo pescaggio non va bene se dietro hai un qualcosa che oppone una discreta resistenza come un radiatore...
fbrbartoli
29-05-2011, 21:42
concordo. Peccato che il coolit omni alc da un lato del radiatore ha la pompa fissata (che così fa anche da ostacolo...) per cui la performance migliore si ha con ventole in spinta ma devono per forza prendere aria da fuori perchè non si riesce a fissare tutto il panino dal lato pompa sul case. Io attualmente ne tengo due accoppiate in pescaggio. Provo con le due nidec da 5000 (oltre i 70 di CFM) in pescaggio accoppiate ma se non ottengo buoni risultati mi tocca mettere in spinta da fuori verso dentro e ciò mi obbligherebbe a fare lo stesso con l'h70. Purtroppo poi l'obsidian non permette tante alternative nel ricircolo d'aria interno per cui mi troverei con tanta aria calda dentro difficile da smaltire... staremo a vedere...
tieni conto comunque che non è pescaggio di aria ferma ma dal basso arriva l'aria spinta dall'unica ventola da 140 che immette aria fresca nel case...
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1036/corsair_obsidian_airflow2.jpg http://www.coolitsystems.com/attachments/153_omni_web.png
Fossi in te sai cosa farei? Metterei l' H70 invece che sopra, dietro facendo buttare aria fuori dal case con le due ventole, poi metterei l'omni alc invece che sopra, davanti che spinge aria all'interno del case, e sopra (quindi in mezzo tra l'omni alc e l' H70 tre ventole che buttano fuori), considera anche che le pompe lavorano meglio se sullo stesso piano del radiatore...
taker889
29-05-2011, 22:15
allora fatemi capire per pescaggio intendete le ventole che prendono aria da fuori e la buttano dentro al case giusto?? io ho messo il radiatore con la ventola su dato che il calore tende a salite però dietro c'è un altra ventola che prende l'aria calda da dentro il case e la butta fuori potrebbe influire?
Poliacido
29-05-2011, 22:20
allora fatemi capire per pescaggio intendete le ventole che prendono aria da fuori e la buttano dentro al case giusto?? io ho messo il radiatore con la ventola su dato che il calore tende a salite però dietro c'è un altra ventola che prende l'aria calda da dentro il case e la butta fuori potrebbe influire?
no, una ventola che lavora di pescaggio è quando viene messa a aspirare aria dal radiatore..non a soffiarci dentro
No, per pescaggio riferito ad accoppiamento ventola-radiatore si intende il posizionamento della ventola in modo tale da "tirare" l'aria attraverso il radiatore...
< aria < ventola < radiatore
Edit Scusa poliacido non avevo visto che avevi risposto anche tu...
Poliacido
29-05-2011, 22:24
ma figurati ;)
taker889
30-05-2011, 09:48
no, una ventola che lavora di pescaggio è quando viene messa a aspirare aria dal radiatore..non a soffiarci dentro
quindi io che ho messo cosi aria<radiatore<ventola con la ventola che prende l'aria attraverso il radiatore e la butta fuori sarebbe?
fbrbartoli
30-05-2011, 16:27
No così l'hai messa in pescaggio! L'aria passa prima dal radiatore e poi esce dalla ventola giusto?
ok. Ho montato le due servo 5000 sul coolit omni alc in push-pull. Bhè che dire...
al massimo degli rpm passo da 83 gradi in full (due sharkoon 1000rpm in solo pull accoppiate) a 59 gradi :D però vi assicuro che il rumore è insopportabile. Fa più casino del traffico sottocasa. Un vero jet tanto che mia moglie è accorsa preoccupata :D
per adesso posso provarle solo a 12v e a 7v. A 7v ho ancora ottime performance (67 gradi in full) ma si sente un fischio perenne davvero insopportabile (basso ma si sente). Settimana prossima proverò a 6v con l'aquacomputer che è a casa dai miei.
p.s. ho provato a collegarne una ad un regolatore di volt di quelli su staffa pci e al massimo dei giri è uscito del fumo dal potenziometro :D cmq anche questo regola minimo a 7v. Dal video di coolingtecnique è proprio nel passaggio tra 6.5v e 7v che c'è un picco di db notevole. Spero che a 6v scompaia questo fischio...
p.s.s. Sulla confezione delle servo è riportato:
"Caution, Do not injure yourselft! Fan speed is very high!" eheheh
quindi io che ho messo cosi aria<radiatore<ventola con la ventola che prende l'aria attraverso il radiatore e la butta fuori sarebbe?
in pescaggio ! Per essere in spinta devi fare in modo che l'aria in uscita dalla ventola passi dal radiatore per poi andare fuori !!!!
ventola ----> radiatore---->uscita dal case ---->
(----> è la direzione del flusso d'aria)
Se hai però una scheda video che butta aria all'interno del case, per aumentare le prestazioni ti conviene che la ventola spinga l'aria presa dall'ESTERNO del case e la butti DENTRO al case.
Entrata case ----> ventola -----> radiatore ---->
taker889
30-05-2011, 17:25
ok allora cerco di spiegare come ho messo il tutto. Ora la ventola posta sopra il radiatore pesca l'aria che passa da lui e la butta fuori, poi dietro ho messo un'altra ventola che pesca aria da dentro il case e la butta fuori, poi per la scheda video ho un'altra ventola messa di lato che prendo l'aria da fuori quindi immette l'aria e la butta sulla ventola. Ho notato anche facendo la prova del foglietto che la ventola sopra riesce a tenere sospeso il foglio ma quella dietro(stessa marca e tipo) addirittura lo spazza via, evidentemente cosi messa quella su perde un pochino di forza. Premetto che uso un rheobus e quando gioco lo tengo tutte al max.
Poliacido
30-05-2011, 17:31
ok allora cerco di spiegare come ho messo il tutto. Ora la ventola posta sopra il radiatore pesca l'aria che passa da lui e la butta fuori, poi dietro ho messo un'altra ventola che pesca aria da dentro il case e la butta fuori, poi per la scheda video ho un'altra ventola messa di lato che prendo l'aria da fuori quindi immette l'aria e la butta sulla ventola. Ho notato anche facendo la prova del foglietto che la ventola sopra riesce a tenere sospeso il foglio ma quella dietro(stessa marca e tipo) addirittura lo spazza via, evidentemente cosi messa quella su perde un pochino di forza. Premetto che uso un rheobus e quando gioco lo tengo tutte al max.
ok facciamo un chiarimento ;)
http://www.overclock.net/attachments/water-cooling/179858d1289332774-fan-blows-air-towards-away-radiator-push-pull.png
taker889
30-05-2011, 18:18
ok la mia è pull la prima a sx in alto
Grande Poliacido, ci voleva proprio l'immaginetta :D cmq nel messaggio di prima il simbolo di maggiore e minore li utilizzavo per la direzione dell'aria e pensavo lo facesse anche taker, per questo pensavo che la sua configurazione fosse in spinta :D
fbrbartoli
30-05-2011, 20:42
si avevo intuito :D
Cmq raga ho ordinato la artic silver 5 :D la metto su processore e su northbridge (lo sento un pò troppo caldo al tatto) e poi vi posto le temperature...fino ad adesso devo dire che i risultati di questo h60 sono strabilianti, con la ventola della Corsair in spinta a 1000 rpm non supero mai 40°
veltosaar
30-05-2011, 21:20
ok facciamo un chiarimento ;)
http://www.overclock.net/attachments/water-cooling/179858d1289332774-fan-blows-air-towards-away-radiator-push-pull.png
Grande.. io la ho in push verso fuori.. va bene?
fbrbartoli
31-05-2011, 06:42
Cmq raga ho ordinato la artic silver 5 :D la metto su processore e su northbridge (lo sento un pò troppo caldo al tatto) e poi vi posto le temperature...fino ad adesso devo dire che i risultati di questo h60 sono strabilianti, con la ventola della Corsair in spinta a 1000 rpm non supero mai 40°
questi dissipatori sono molto prestanti se la cpu non scalda l'inverosimile. Mi sono reso conto che chi rimane insoddisfatto ha un i7 serie 9xx. Ci sarà un perchè... :D
Corsair ha ufficializzato gli H80 ed H100 al Computex:
http://www.techpowerup.com/146630/Corsair-Announces-New-Hydro-Series-Liquid-CPU-Coolers.html
specifiche qui (http://www.corsair.com/cooling/hydro-series.html?utm_source=Corsair&utm_medium=PressRelease&utm_content=ProductLink&utm_campaign=H80H100Launch)
i prezzi sono 119$ per l'H100 e 109$ per l'H80
RoUge.boh
31-05-2011, 08:54
Corsair ha ufficializzato gli H80 ed H100 al Computex:
http://www.techpowerup.com/146630/Corsair-Announces-New-Hydro-Series-Liquid-CPU-Coolers.html
specifiche qui (http://www.corsair.com/cooling/hydro-series.html?utm_source=Corsair&utm_medium=PressRelease&utm_content=ProductLink&utm_campaign=H80H100Launch)
i prezzi sono 119$ per l'H100 e 109$ per l'H80
eh beh.... per 10$ uno prede H100....il problema è....dove lo metto???mio personale problema XD
fbrbartoli
31-05-2011, 09:25
interessante il fatto che il waterblock sia anche rheobus per la regolazione di due ventole/quattro ventole H100.
eh beh.... per 10$ uno prede H100....il problema è....dove lo metto???mio personale problema XD
Ti dirò che col CM 690 II Advanced, troverei più comodo posizionarlo in fondo al case, tubi permettendo, oppure al top, piuttosto che usare la "classica" posizione 120x120 sul retro del case.
Un centinaio di euro per l'H100 non sono pochi, ma se raffrontati allo Swiftech H2O-220 EDGE che viene sui 240 euro, tutto sommato accettabile, anche a scapito di qualche grado in meno (ne da' 4-5 all'H70 qui (http://www.tweaktown.com/reviews/4051/antec_k_hler_h2o_920_liquid_cooling_cpu_cooler_review/index8.html), quindi sull'H100 sarà qualcosa meno).
Vorrei un kit bello comodo da smontare/rimontare, perchè quello custom che ho usato fino a pochi anni fa', di certo è poco versatile.
RoUge.boh
31-05-2011, 10:18
Ti dirò che col CM 690 II Advanced, troverei più comodo posizionarlo in fondo al case, tubi permettendo, oppure al top, piuttosto che usare la "classica" posizione 120x120 sul retro del case.
Un centinaio di euro per l'H100 non sono pochi, ma se raffrontati allo Swiftech H2O-220 EDGE che viene sui 240 euro, tutto sommato accettabile, anche a scapito di qualche grado in meno (ne da' 4-5 all'H70 qui (http://www.tweaktown.com/reviews/4051/antec_k_hler_h2o_920_liquid_cooling_cpu_cooler_review/index8.html), quindi sull'H100 sarà qualcosa meno).
Vorrei un kit bello comodo da smontare/rimontare, perchè quello custom che ho usato fino a pochi anni fa', di certo è poco versatile.
Ora vedo io come case avevo pensato al grafithe 600T... e non voglio togliere la fan da 200mm..
http://www.hwlegend.com/news/hardware/663-corsair-ufficilizza-la-nuova-seriei-hydro-lh80-e-h100.html
interessanti le Fan
Fan dimensions: 120mm x 120mm x 25mm
Fan speed: 1300 - 2600RPM
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39 dBA
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
Ora vedo io come case avevo pensato al grafithe 600T... e non voglio togliere la fan da 200mm..
http://www.hwlegend.com/news/hardware/663-corsair-ufficilizza-la-nuova-seriei-hydro-lh80-e-h100.html
interessanti le Fan
Fan dimensions: 120mm x 120mm x 25mm
Fan speed: 1300 - 2600RPM
Fan airflow: 46 - 92 CFM
Fan dBA: 22 - 39 dBA
Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20
Da quando ho comprato il mio case l'anno scorso, non ho più seguito le novità.
Ma guardando quel grafithe 600T, la scelta nel tuo caso è quasi obbligata con un H60/H70 o nuovo H80 in alto sul retro
Mentre nel mio caso, posso montare i radiatori Corsair in diverse posizioni e di diverse dimensioni (eccetto un 120x360 :D )
http://www.overclock.net/attachments/computer-cases/135034d1262138812-cooler-master-690-club-cm6902interieur2.jpg
RoUge.boh
31-05-2011, 10:43
Da quando ho comprato il mio case l'anno scorso, non ho più seguito le novità.
Ma guardando quel grafithe 600T, la scelta nel tuo caso è quasi obbligata con un H60/H70 o nuovo H80 in alto sul retro
Mentre nel mio caso, posso montare i radiatori Corsair in diverse posizioni e di diverse dimensioni (eccetto un 120x360 :D )
http://www.overclock.net/attachments/computer-cases/135034d1262138812-cooler-master-690-club-cm6902interieur2.jpg
posso metterlo sul tetto togliendo la fan da 200mm, oppure se si toglie la finestra in ABS si mette lateralmente pero non ho voglia ne di perdere la finestra ne di perdere la ventola da 20cm.... il case lo devo ancora comprare premetto!
P.s se metti il radiatore sotto ti fa anche da aspirapolvere:sofico: (non ti offendere però ci stava troppo :D)
posso metterlo sul tetto togliendo la fan da 200mm, oppure se si toglie la finestra in ABS si mette lateralmente pero non ho voglia ne di perdere nessuna delle due perdere.... il case me lo devo ancora comprare premetto!
P.s se metti il radiatore sotto ti fa anche da aspirapolvere:sofico: (non ti offendere però ci stava troppo :D)
Dipende ;)
A parte che c'è il filtro, ma molti utenti, con 2 radiatori 120x240, mettono quello in basso con ventole in espulsione, tanto la ventola frontale 140x140 riesce a compensare quel flusso, e quello sul top anch'esso in espulsione, insieme alla ventola posteriore, lasciando 2x 140 laterali in ingresso.
Personalmente non mi piace come idea, ma visto che ho una bella scorta di ventole e di opzioni, ho tutto il tempo di trovare la soluzione più idonea :D
PS.: Il case che stai valutando è molto bello ;)
RoUge.boh
31-05-2011, 11:28
Dipende ;)
A parte che c'è il filtro, ma molti utenti, con 2 radiatori 120x240, mettono quello in basso con ventole in espulsione, tanto la ventola frontale 140x140 riesce a compensare quel flusso, e quello sul top anch'esso in espulsione, insieme alla ventola posteriore, lasciando 2x 140 laterali in ingresso.
Personalmente non mi piace come idea, ma visto che ho una bella scorta di ventole e di opzioni, ho tutto il tempo di trovare la soluzione più idonea :D
PS.: Il case che stai valutando è molto bello ;)
Si bisogna vedere se però i tubi siano cosi lunghi per mettere il posizionamento del radiatore sotto, e onestamente ne dubito quindi per forza TOP!
P.S grazie lo trovo magnifico e volevo prendere l'edizione white edition ;) Si può tranquillamente alloggiare sul top solo che poi perderei la fan a led bianchi :D :D quindi penso che punterò sull'H80...
Non so se avete notato ma i volumi sono uguali! (80 è spesso il doppio dell'100)
Si bisogna vedere se però i tubi siano cosi lunghi per mettere il posizionamento del radiatore sotto, e onestamente ne dubito quindi per forza TOP!
P.S grazie lo trovo magnifico e volevo prendere l'edizione white edition ;) Si può tranquillamente alloggiare sul top solo che poi perderei la fan a led bianchi :D :D quindi penso che punterò sull'H80...
Non so se avete notato ma i volumi sono uguali! (80 è spesso il doppio dell'100)
L'idea di Antec (Asetek) con il Kuhler H20-920 non è mica tanto male, guardando le recensioni.
Però a me un radiatore 120x120 così spesso, con ventole push-pull non piace molto.
O risparmio con l'H60 o vado di H100.
Wuillyc2
31-05-2011, 12:03
Corsair ha ufficializzato gli H80 ed H100 al Computex:
http://www.techpowerup.com/146630/Corsair-Announces-New-Hydro-Series-Liquid-CPU-Coolers.html
specifiche qui (http://www.corsair.com/cooling/hydro-series.html?utm_source=Corsair&utm_medium=PressRelease&utm_content=ProductLink&utm_campaign=H80H100Launch)
i prezzi sono 119$ per l'H100 e 109$ per l'H80
ottimo, sono molto interessato!
The_mayor
31-05-2011, 13:50
questi dissipatori sono molto prestanti se la cpu non scalda l'inverosimile. Mi sono reso conto che chi rimane insoddisfatto ha un i7 serie 9xx. Ci sarà un perchè... :D
Mica vero, con il mio 990x in full load con le ventole a palla arrivo si e no a 60° scarsi, secondo me non è male, comunque giocando un paio d'ore a assassins con le ventole più o meno a metà sono sui 55°, per me h70 è un ottimo dissipatore, un pelino meglio del mio moctua, e finalmente ho popolato tutti i banchi di ram!:fagiano:
The_mayor
31-05-2011, 13:57
A quando un bel kit per le vga? Magari con un bel triventola?
Wuillyc2
31-05-2011, 14:17
Mica vero, con il mio 990x in full load con le ventole a palla arrivo si e no a 60° scarsi, secondo me non è male, comunque giocando un paio d'ore a assassins con le ventole più o meno a metà sono sui 55°, per me h70 è un ottimo dissipatore, un pelino meglio del mio moctua, e finalmente ho popolato tutti i banchi di ram!:fagiano:
ottimo! Anche io sono soddisfatto dell'h70 sul pc in firma, mentre invece ho problemi sul pc da lavoro con temperuature un pò altine e i7 950, sicuramente è il regolatore di ventole. Cmq la settimana prossima lo porto a controllare da un mio amico tecnico.
sdjhgafkqwihaskldds
31-05-2011, 14:47
raga, ho una piccola paranoia, i tubi sono abbastanza flessibili o rigidi? :D
perché vorrei montarlo in un case con la MB estraibile e almeno parzialmente vorrei che uscisse fuori
fbrbartoli
31-05-2011, 14:57
se per flessibili intendi che si allungano quello no. sono rigidi. però sono molto snodabili oltre che avere i connettori ruotabili sul waterblock.
fbrbartoli
31-05-2011, 14:58
Mica vero, con il mio 990x in full load con le ventole a palla arrivo si e no a 60° scarsi, secondo me non è male, comunque giocando un paio d'ore a assassins con le ventole più o meno a metà sono sui 55°, per me h70 è un ottimo dissipatore, un pelino meglio del mio moctua, e finalmente ho popolato tutti i banchi di ram!:fagiano:
usi le ventole in dotazione?
fbrbartoli
31-05-2011, 14:59
L'idea di Antec (Asetek) con il Kuhler H20-920 non è mica tanto male, guardando le recensioni.
Però a me un radiatore 120x120 così spesso, con ventole push-pull non piace molto.
O risparmio con l'H60 o vado di H100.
non è un idea antec perchè anche l'h70 ha lo stesso dissipatore così spesso ed è uscito molto prima del modello antec.
The_mayor
31-05-2011, 15:06
usi le ventole in dotazione?
Ovviamente no, uso le Scythe Slip Stream se non ricordo male, e nel case sono tutte noisblocker!
sdjhgafkqwihaskldds
31-05-2011, 16:23
se per flessibili intendi che si allungano quello no. sono rigidi. però sono molto snodabili oltre che avere i connettori ruotabili sul waterblock.
grazie, quindi non ce la fa il WB a scorrere di 20 cm
fbrbartoli
31-05-2011, 16:49
secondo me no.
Wuillyc2
31-05-2011, 17:59
Comunque sul sito della corsair lo hanno già messo, quando uscirà secondo voi?
SchedaVideo
31-05-2011, 18:18
Comunque sul sito della corsair lo hanno già messo, quando uscirà secondo voi?
Veramente bello mi sa che appena esce lo prendo.... ho visto che le ventole vanno collegate direttamente sulla pompa... ritengo che sia un po scomodo il regolatore.. sperando che funzioni come limitatore piu che altro ma non come regolatore. perche se funzionarsse come limitatore le posso impostare una velocità massima da non superare, ma se fosse un regolatore... non è che tutte le volte che volessi regolare le ventole devo aprire il case :mbe: mi sa di strana sta cosa... perme è piu logico che serva per impostare la velocita di picco che si intende impostare se in caso le ventole debbano girare al massimo.... non credo che serva per regolare la pompa, non avrebbe senso... e a meno che la pompa a regimi alti è rumorosa, allora ti danno la possibilita di rallentare il suo lavoro... altrimenti non avrebbe senso diminuire il flusso del liquido.....
Wuillyc2
31-05-2011, 18:19
Veramente bello mi sa che appena esce lo prendo.... ho visto che le ventole vanno collegate direttamente sulla pompa... ritengo che sia un po scomodo il regolatore.. sperando che funzioni come limitatore piu che altro ma non come regolatore. perche se funzionarsse come limitatore le posso impostare una velocità massima da non superare, ma se fosse un regolatore... non è che tutte le volte che volessi regolare le ventole devo aprire il case :mbe: mi sa di strana sta cosa... perme è piu logico che serva per impostare la velocita di picco che si intende impostare se in caso le ventole debbano girare al massimo.... non credo che serva per regolare la pompa, non avrebbe senso... e a meno che la pompa a regimi alti è rumorosa, allora ti danno la possibilita di rallentare il suo lavoro... altrimenti non avrebbe senso diminuire il flusso del liquido.....
lo prendo immediatamente anche io, anche perchè ho tutto lo spazio sopra del case per poterlo alloggiare.
SchedaVideo
31-05-2011, 18:39
lo prendo immediatamente anche io, anche perchè ho tutto lo spazio sopra del case per poterlo alloggiare.
idem.....
:sofico:
Skystars
31-05-2011, 18:41
Una domanda stupida....meglio H60 o H70?
Devo prenderne uno per mio fratello e ho notato che l'H60 ha un aggancio più "tradizionale" rispetto all'H70 e un radiatore più sottile.
Come prestazioni a confronto come sono?
SchedaVideo
31-05-2011, 20:21
Una domanda stupida....meglio H60 o H70?
Devo prenderne uno per mio fratello e ho notato che l'H60 ha un aggancio più "tradizionale" rispetto all'H70 e un radiatore più sottile.
Come prestazioni a confronto come sono?
dipende se tuo fra fa oc la cosa piu interessabte che li distingue è che se non sbaglio... l'h60 ha una ventola l'H70 2
|| Luca ||
31-05-2011, 21:22
Fra H60 e H70 ci sono un paio di gradi, prestazionalmente parlando. L'H70 ha il radiatore più spesso e una ventola in più. E costa una 20ina di € in più...
Io ho appena preso un H60 (arriva domani) ma non avrei mai preso un H70: se avessi avuto una forte indecisione, credo che a 'sto punto avrei aspettato e preso un H80... :)
Sberla101
01-06-2011, 07:02
Buongiorno a tutti
mi iscrivo alla discussione perchè interessato ad uno di questi sistemi di raffreddamento della Corsair.
Il mio attuale HW potete vederlo in firma, ma diciamo che non sono molto soddisfatto del dissipatore che ho (Noctua C12), non che faccia schifo, anzi, ma non raffredda come vorrei l'attuale CPU; ovviamente devo fare overclock, fino ai 4Ghz regge benissimo, ma oltre scalda un botto. Ecco perchè stavo pensando di andare su uno di questi sistemi di raffreddamento, vedi anche che occupano poco spazio (parlo sulla Mobo, devo calcolare anche questo, avendo quelle ram...).
Io diciamo che vorrei portare la CPU sui 4.5/4.8, quale di questi sistemi mi consigliate???
fbrbartoli
01-06-2011, 07:13
h70 o h60 con due ventole super. Altrimenti puoi aspettare penso un mesetto non di più ed escono i nuovi modelli h80/h100 che vedi nei post precedenti e in prima pagina.
modifica la firma perchè così non va bene. Te lo dico prima che te lo dica un moderatore. Non deve superare le 3 righe in risoluzione 1024x768 (lo so sono delle gran palle e anche a me mi fecere due maroni così a suo tempo...)
Sberla101
01-06-2011, 07:35
h70 o h60 con due ventole super. Altrimenti puoi aspettare penso un mesetto non di più ed escono i nuovi modelli h80/h100 che vedi nei post precedenti e in prima pagina.
modifica la firma perchè così non va bene. Te lo dico prima che te lo dica un moderatore. Non deve superare le 3 righe in risoluzione 1024x768 (lo so sono delle gran palle e anche a me mi fecere due maroni così a suo tempo...)
Dei due qual'è il migliore???
Grazie per il consiglio della firma ;)
RoUge.boh
01-06-2011, 08:10
Dei due qual'è il migliore???
Grazie per il consiglio della firma ;)
H70 ha ventole rumore, H60+ 2 ventole che ci abbineresti te diventa silenzioso e pari all'H70 originale.
Si bisogna vedere se però i tubi siano cosi lunghi per mettere il posizionamento del radiatore sotto, e onestamente ne dubito quindi per forza TOP!
P.S grazie lo trovo magnifico e volevo prendere l'edizione white edition ;) Si può tranquillamente alloggiare sul top solo che poi perderei la fan a led bianchi :D :D quindi penso che punterò sull'H80...
Non so se avete notato ma i volumi sono uguali! (80 è spesso il doppio dell'100)
Attenzione, i volumi sono uguali, ma la superficie scambiante è esattamente il doppio nell' H100 rispetto all' H80, quindi ovviamente ha una maggiore efficienza nel raffreddamento...non facciamo di questi errori :D
RoUge.boh
01-06-2011, 08:33
Attenzione, i volumi sono uguali, ma la superficie scambiante è esattamente il doppio nell' H100 rispetto all' H80, quindi ovviamente ha una maggiore efficienza nel raffreddamento...non facciamo di questi errori :D
Aspetta no quello che cambia è l'efficienza, uno è lungo e sottile mentre l'altro è la meta ma il doppio più spesso,quindi nell'H100 si potrebbe intendere con una fila di alette mentre nell'H80 ci sono 2 file di alette, la vera differenza è che H80 la seconda fila scambierà calore con l'aria già riscaldata dalla prima fila...ora si aspettano test per vedere le differenze tra questi 2 dissipatori. il waterblok mi sembra uguale dall'H60.... la pompa invece no...e il radiatore è nuovo (sperando che sia più performante rispetto all'aseteck)
Aspetta no quello che cambia è l'efficienza, uno è lungo e sottile mentre l'altro è la meta ma il doppio più spesso,quindi nell'H100 si potrebbe intendere con una fila di alette mentre nell'H80 ci sono 2 file di alette, la vera differenza è che H80 la seconda fila scambierà calore con l'aria già riscaldata dalla prima fila...ora si aspettano test per vedere le differenze tra questi 2 dissipatori. il waterblok mi sembra uguale dall'H60.... la pompa invece no...e il radiatore è nuovo (sperando che sia più performante rispetto all'aseteck)
Per l'appunto cambia l'efficienza :D :D :D dovuta ad una maggiore superficie scambiante, nell'h100 hai 240x120 da un lato e 240x120 dall'altro, nell' H80 hai 120x120 più 120x120...
SchedaVideo
01-06-2011, 11:14
Allora, io penso che il liquido conenuto nel radiatore del H80 sia meno di quello contenuto nel H100 che già questo è un aumento di prestazioni. Poi ce anche da aggiungere che l'H100 è un radiatore da 2 ventole e l'H80 non è un radiatore da 2 ventole ma ben si una soltanto... non dimentichiamoci che se un radiatore puo montare 2 ventole ma una frontala all'altra non è che sia un radiatore da 2 ventole ma solo una nel H100 incece sono 2 ventole perche ha una ventole affianco all'altra cioè la quantità d'aria spostata è ben si il doppio
Wuillyc2
01-06-2011, 11:16
Allora, io penso che il liquido conenuto nel radiatore del H80 sia meno di quello contenuto nel H100 che già questo è un aumento di prestazioni. Poi ce anche da aggiungere che l'H100 è un radiatore da 2 ventole e l'H80 non è un radiatore da 2 ventole ma ben si una soltanto... non dimentichiamoci che se un radiatore puo montare 2 ventole ma una frontala all'altra non è che sia un radiatore da 2 ventole ma solo una nel H100 incece sono 2 ventole perche ha una ventole affianco all'altra cioè la quantità d'aria spostata è ben si il doppio
poi ha molta più superfice l'h100.
tread interessante, avevo già deciso per h70 + 2 akasa viper, ma a questo punto aspetto prezzi e recensioni dei nuovi modelli :)
SchedaVideo
01-06-2011, 14:44
tread interessante, avevo già deciso per h70 + 2 akasa viper, ma a questo punto aspetto prezzi e recensioni dei nuovi modelli :)
La decisione più saggia!!! avemdo la possibilità economica, ma più ancora lo spazio disponibile l'H100 è un ottimo acquisto!
Oh ragazzi dopo una sudata epica (causa 30° t.amb) ho applicato la artic silver 5 sul mio procio :cool: ...ho notato che quella vecchia, causa mia cattiva applicazione, aveva lasciato una brutta impronta, troppa in alcuni punti e inesistente in altri...adesso invece c'è un sottile film di artic silver 5 uniforme su tutta la superficie...appena passate le 200 ore vi posto i risultati...
Dal blog della Corsair qui (http://www.corsair.com/blog/corsair-link-gaming-pc-build-log)
L'H100 montato in un case Obsidian 800D
http://www.corsair.com/media/cms/Blog/link_buildlog/13.jpg
Wuillyc2
01-06-2011, 15:33
Dal blog della Corsair qui (http://www.corsair.com/blog/corsair-link-gaming-pc-build-log)
L'H100 montato in un case Obsidian 800D
http://www.corsair.com/media/cms/Blog/link_buildlog/13.jpg
il case come il mio, perfetto!
Guardando la foto, realizzo che pur avendo un case enorme (in firma) non potrei montare questo kit perché i tubi non arriverebbero fino giù...potevano farli un pò più lunghi però... :mad:
lucas975z
01-06-2011, 16:02
bellissimo l'h100
in UK lo danno già disponibile a 104 euro
o forseè un preordine?
http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=HS-009-CS
exacting
01-06-2011, 16:12
ciao a tutti
ho letto un po' di pagina e un po' di articoli in rete...
volevo solo un consiglio se possibile
https://lh4.googleusercontent.com/-WAr-pJR3gVs/TeUK4aBxDAI/AAAAAAAAAJE/DCSkc9IuvU4/s800/IMG_8652.JPG
questo il mio montaggio...
la ventola è messa in modo che prende aria da fuori al case e la spinge sul radiatore (quindi all'interno del case). mi confermate che è la configurazione/installazione più performante?
grazie a tutti
SchedaVideo
01-06-2011, 16:29
ciao a tutti
ho letto un po' di pagina e un po' di articoli in rete...
volevo solo un consiglio se possibile
https://lh4.googleusercontent.com/-WAr-pJR3gVs/TeUK4aBxDAI/AAAAAAAAAJE/DCSkc9IuvU4/s800/IMG_8652.JPG
questo il mio montaggio...
la ventola è messa in modo che prende aria da fuori al case e la spinge sul radiatore (quindi all'interno del case). mi confermate che è la configurazione/installazione più performante?
grazie a tutti
Me perdona la mia ignoranza... guardando la foto sembrerebbe che il radiatore sporga dal PC. come diavolo fai a chiudere la paratia laterale se sporge il radiatore?
si la configurazione da te impostata è quella piu performante, visto che prendi l'aira fresca da fuori e non quella dentro al PC che pur essendo poco o tanto areato è sempre piu calda di qualche grado di quella esterna.
se ti riesce sarebbe meglio tenere i tubi rivolti verso il basso, cioè dovresti girare il radiatore, cosi facendo eviti che la pompa peschi l'aria presente nel impianto...
sinergine
01-06-2011, 16:40
I primi prezzi per l'Italia sono 99 euro per l'H100 e 89 per l'H80. In arrivo a metà giugno.
SchedaVideo
01-06-2011, 17:01
I primi prezzi per l'Italia sono 99 euro per l'H100 e 89 per l'H80. In arrivo a metà giugno.
Mi sembra tanto poco per l'H100
Wuillyc2
01-06-2011, 18:14
http://img94.imageshack.us/img94/4601/h100r.jpg
;)
ma si può già comprare? Cavolo se fosse lo prendo al volo!
Ps: dice 17 giugno come spedizione, ottimo!
SchedaVideo
01-06-2011, 18:17
;)
ottimo prezzo... appena verrà disponibile ne prendo certamente uno!!!
Wuillyc2
01-06-2011, 18:27
ottimo prezzo... appena verrà disponibile ne prendo certamente uno!!!
anche io, se poi va bene ne prendo un'altro visto che ne ho 2 di h70, su 2 pc.
|| Luca ||
01-06-2011, 18:31
Ragazzi, ho appena montato un H60: direi tutto ok ma mi viene segnalata una velocità della ventola pari a 4200/4300 (QUATTROMILA) rpm!:eek:
È normale 'sta cosa?!
PS: la pompa sta sui 1700/1800, confermate? :)
exacting
01-06-2011, 18:45
http://img94.imageshack.us/img94/4601/h100r.jpg
;)
Me perdona la mia ignoranza... guardando la foto sembrerebbe che il radiatore sporga dal PC. come diavolo fai a chiudere la paratia laterale se sporge il radiatore?
si la configurazione da te impostata è quella piu performante, visto che prendi l'aira fresca da fuori e non quella dentro al PC che pur essendo poco o tanto areato è sempre piu calda di qualche grado di quella esterna.
se ti riesce sarebbe meglio tenere i tubi rivolti verso il basso, cioè dovresti girare il radiatore, cosi facendo eviti che la pompa peschi l'aria presente nel impianto...eh si ho un nuovo coperchio che copre solo metà case, il tutto è sotto un mobiletto, il case è formato desktop x intenderci....
quindi mi consigli di girare di 90 gradi il radiatore in senso orario, anke se avevo letto che non c'erano problemi, pensa che inizialmente i tubi erano in alto :eek:
thanks
interessante l h100 credo che stavolta abbandonero' l ifx14 per la nuova piattaforma, gia' con il 1155 col kit per 1156 non mi piaceva molto visto stringendolo fino a fine corsa pressava un sacco il socket tanto da piegare le staffe e riuscire a bilanciaare senza stringere al max e' un impresa.
sul corsair 650d e graphite monta tranquillamente nella parte superiore?
Ragazzi, ho appena montato un H60: direi tutto ok ma mi viene segnalata una velocità della ventola pari a 4200/4300 (QUATTROMILA) rpm!:eek:
È normale 'sta cosa?!
PS: la pompa sta sui 1700/1800, confermate? :)
Hai invertito i valori, la pompa va a 4200/4300 e la ventola a 1700 :D se quella ventola andasse a 4200 rpm la sentireste anche da fuori casa :D :D cmq se puoi la ventola da bios o con rehobus mandala sui 1000 rpm, praticamente non la senti più e mantieni cmq bassa la temperatura sempre se non vai di o.c....
|| Luca ||
01-06-2011, 20:33
Hai invertito i valori, la pompa va a 4200/4300 e la ventola a 1700 :D se quella ventola andasse a 4200 rpm la sentireste anche da fuori casa :D :D cmq se puoi la ventola da bios o con rehobus mandala sui 1000 rpm, praticamente non la senti più e mantieni cmq bassa la temperatura sempre se non vai di o.c....
Allora ho solo invertito i connettori :D
Non credevo che la pompa facesse così tanti giri...
Thanks
bacillo2006
01-06-2011, 21:34
Allora ho solo invertito i connettori :D
Non credevo che la pompa facesse così tanti giri...
Thanks
E appunto la pompa dell'H50 fa 1450 RPM e credo pure quella dell'H70. A quanto pare sull'H60 hanno messo una pompa che gira 3 volte + veloce
b
exacting
01-06-2011, 21:36
forse perchè più piccola :confused: :boh:
bacillo2006
01-06-2011, 22:19
Un display a led bianchi permette di tenere sempre sotto controllo il sistema e controllare con un colpo d’occhio quale profilo sia attualmente in uso. Altra novità introdotta con questa nuova serie è la predisposizione al nuovo sistema di controllo Corsair Link: grazie all’apposito connettore è possibile collegarsi alla nuova centralina Corsair Digital Link e gestire da una unica interfaccia software tutto il vostro sistema!
;)
Più che l'H100 (evoluzione dei precedenti) la grossa novità la vedrei nel "Corsair Link" che sarà disponibile questa estate, è il prezzo del kit completo.. mi pare un pò troppo alto....!!
bye
viper-the-best
01-06-2011, 22:32
beh imho c'è da fare proprio un applauso a corsair, innovazione continua, ottimi prodotti e supporto post vendita tra i migliori..spero continui a lavorare così
SchedaVideo
01-06-2011, 23:10
eh si ho un nuovo coperchio che copre solo metà case, il tutto è sotto un mobiletto, il case è formato desktop x intenderci....
quindi mi consigli di girare di 90 gradi il radiatore in senso orario, anke se avevo letto che non c'erano problemi, pensa che inizialmente i tubi erano in alto :eek:
thanks
A allora il tuo pc è cosi come lo si vede nella foto, cioè è sdraiato, se cosi fosse no allora tienilo pure cosi non dovresti avere problemi.....
RoUge.boh
02-06-2011, 00:03
interessante l h100 credo che stavolta abbandonero' l ifx14 per la nuova piattaforma, gia' con il 1155 col kit per 1156 non mi piaceva molto visto stringendolo fino a fine corsa pressava un sacco il socket tanto da piegare le staffe e riuscire a bilanciaare senza stringere al max e' un impresa.
sul corsair 650d e graphite monta tranquillamente nella parte superiore?
Penso proprio di si....;) ;) ;) ;) sarebbe un autogol se non montassero.... solo che se prendi H100 devi togliere la ventola da 20 superiore
alex oceano
02-06-2011, 07:13
anche nel cooler master dominetor (cm690) non ci sovrebbero essere problemi giusto?
Un resposabile della Corsair comunica che l'effettiva disponibilità degli H80 ed H100 è per la fine del mese.
Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4867356&postcount=65)
se il prezzo è quello indicato qualche post fa credo che un h100 presto entrerà nel mio case.. si sa se le ventole sono le stesse dei modelli precedenti??
sirianstar
02-06-2011, 17:43
secondo voi se metto un H60 su un case corsair graphite 600T,
dove dovrei mettere il radiatore?
se lo mettessi nell'alloggiamento della ventola posteriore,
posso usare le due ventole in serie push pull o e' meglio
lasciare la ventola dell'h60 da sola?
mi conviene tirare da fuori e buttare dentro dato che c'e' subito vicino
un ventolone da 200 che butta fuori l'eventuale aria riscaldata
dal radiatore che butta dentro?
exacting
02-06-2011, 18:18
scusa te l'ignoranza ma non ho mai capito come è la configurazione push pull... :fagiano:
Poliacido
02-06-2011, 18:27
scusa te l'ignoranza ma non ho mai capito come è la configurazione push pull... :fagiano:
push pull significa quando vengono accoppiate 2 ventole con in mezzo il radiatore. Una che spinge e l'altra che pesca ;)
http://martinsliquidlab.petrastech.com/img/FanShroudTest3-38mm2000.png
exacting
02-06-2011, 18:48
push pull significa quando vengono accoppiate 2 ventole con in mezzo il radiatore. Una che spinge e l'altra che pesca ;)
http://martinsliquidlab.petrastech.com/img/FanShroudTest3-38mm2000.png
praticamente la soluzione che corsair dice + performante nel grafico è la peggiore :confused:
Poliacido
02-06-2011, 18:53
praticamente la soluzione che corsair dice + performante nel grafico è la peggiore :confused:
no, il push pull è la migliore soluzione, se dopo ci si accoppiano anche dei distanziali le prestazioni aumentano ancora perchè migliora il flusso d'aria
sirianstar
02-06-2011, 18:55
ma secondo voi accoppiare all'h60 una 12cm sempre corsair (quella del back panel del graphite 600t) e' un errore che provoca brutte vibrazioni o strozzamenti dell'aria oppure va bene lo stesso?
mi chiedo se debbano essere due ventole che girano in coppia totalmente identiche... non saprei neanche identificare il modello della ventola
corsair di stock sul 600t, magari e' la stessa ma magari anche no...
exacting
02-06-2011, 19:05
no, il push pull è la migliore soluzione, se dopo ci si accoppiano anche dei distanziali le prestazioni aumentano ancora perchè migliora il flusso d'aria
intendevo la + performante x l'h50
Cicciuzzone
02-06-2011, 19:30
Chiedo scusa, ho trovato l'H60 ed il ThermalRight Silver Arrow entrambi a quasi €60 ed avrei bisogno proprio ora di un nuovo dissipatore. Ora vorrei sapere obiettivamente la differenza di prestazioni e di rumore... Considerando il PC che ho in firma, non avrei problemi di spazio. A me interessa in primo luogo il rumore basso e poi le temperature (sempre basse...:p ).
sirianstar
02-06-2011, 20:42
ok ho appena visitato i forum corsair, ed ho letto un po' di post che mi hanno gelato le ossa, tipo pompette che scoppiavano col liquido che cola
su scheda madre e scheda video *_*.
sono casi rarissimi, senza dubbio, ma preferisco non rischiare quello 0.0001% :/
mi sa che andro' di dissi ad aria normale...
Cicciuzzone
02-06-2011, 20:53
Bè somma... allora i 4.2 me li sogno... tempo fa ci arrivavo a 4.2 quando avevo il Thermalright Silver Arrow
Ciao scusami stavo leggendo tutto il thread e sono arrivato al tuo post. In pratica sarei interessato alle differenze tra il tuo "vecchio" Silver Arrow e a quello che hai ora (mi pare l'H70). A parte le temperature che forse sono più basse col Silver Arrow, m'interessava di più il rumore...
SchedaVideo
02-06-2011, 21:45
Ciao scusami stavo leggendo tutto il thread e sono arrivato al tuo post. In pratica sarei interessato alle differenze tra il tuo "vecchio" Silver Arrow e a quello che hai ora (mi pare l'H70). A parte le temperature che forse sono più basse col Silver Arrow, m'interessava di più il rumore...
Allora guarda quando ho scritto quella cosa, mi sono sbagliato.. tenevo i 4.0 con quel dissipatore, come sto tenendo adesso i 4.0 con l'H70 ma con Silver Arrow le temperature erano piu basse con mminore rumore senza nessun problema 2 ventole collegate alla scheda madre senza dover far niente... la temp a 4.0 stavo sui 65° in Full l'unico problema di quel dissipatore è l'ingombro e l'estetica, per il resto a mio parere non ce paragone. le cose sono ancora da determinare, perche ce la piccola probabilità che ho problemi con l'h70 ma questi sono i risultati... per adesso L'H70 è bello solo per l'estetica e molto piu gestibile per posti ram ecc ecc. ma come prestazioni (((((per adesso))))) non mi trovo per niente bene.....
SchedaVideo
02-06-2011, 23:53
http://www.youtube.com/watch?v=gt1OjoT7QTA
http://www.youtube.com/user/loudpanzer#p/a/u/0/EtzRo6DYH6o
http://www.youtube.com/user/loudpanzer#p/a/u/2/STQsW3Vlgmc
SchedaVideo
03-06-2011, 01:05
no, il push pull è la migliore soluzione, se dopo ci si accoppiano anche dei distanziali le prestazioni aumentano ancora perchè migliora il flusso d'aria
http://img860.imageshack.us/img860/279/immagineko.png (http://imageshack.us/photo/my-images/860/immagineko.png/)
SchedaVideo
03-06-2011, 01:07
http://img534.imageshack.us/img534/9135/immaglkjljjkline.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/immaglkjljjkline.png/)
http://img20.imageshack.us/img20/163/immaginfgde.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/immaginfgde.png/)
abbath0666
03-06-2011, 01:34
cut..
http://img137.imageshack.us/img137/795/img0514io.jpg
:sbav:
abbath0666
03-06-2011, 01:45
non voglio assolutamente criticare l'h70 e co.visto che ce l'ho da ottobre 2010,questi dissipatori da quello che ho potuto testare,perdono la loro totale efficenza dagli 1,30 di vcore in su,personalmente i modelli h70 60 e 50,li ritengo delle complete delusioni,per 2 motivi,la maggior parte degl'utenti iscritti a questo thread e non lo usano con processore a def,sicuro al 90% a questo punto sarebbe meglio spendere di meno per un qualcosa che da le stesse medesime prestazioni. il monoventola è una suola,mi dispiace dirlo ma non è una novità,solo l'h100 potrà ribaltare la situazione a favore di questo piccolo problema,difatti io proprio per questo motivo,sto passando a liquido serio. ho pensato questo,se l'h100 costasse ( e sono sicuro che sia cosi') intorno ai 120/130 euro,per me se lo possono pure tenere,perchè con poco piu' si puo' già pensare di costruirsi un piccolo loop decisamente molto piu' performante. questi monoventola per come la vedo io in questo momento sono buoni solo a conf default,e con piccoli o.v. superata la soglia,meglio avere un dissi top di gamma ad aria. per quanto possa contare il mio parere,comunque confido nelle prestazioni (non nel prezzo :asd: ) dell'h100.
Poliacido
03-06-2011, 02:14
http://img860.imageshack.us/img860/279/immagineko.png (http://imageshack.us/photo/my-images/860/immagineko.png/)
sicuramente un buon lavoro, ma vedere una customizzata del genere su un h70 mi sembra un po esagerata....è come vedere una punto 1200 con gli alettoni....
abbath0666
03-06-2011, 02:22
sicuramente un buon lavoro, ma vedere una customizzata del genere su un h70 mi sembra un po esagerata....è come vedere una punto 1200 con gli alettoni....
:asd:
abbath0666
03-06-2011, 03:50
comunque.. h80 in prevendita da drako
Cicciuzzone
03-06-2011, 03:55
Allora guarda quando ho scritto quella cosa, mi sono sbagliato.. tenevo i 4.0 con quel dissipatore, come sto tenendo adesso i 4.0 con l'H70 ma con Silver Arrow le temperature erano piu basse con mminore rumore senza nessun problema 2 ventole collegate alla scheda madre senza dover far niente... la temp a 4.0 stavo sui 65° in Full l'unico problema di quel dissipatore è l'ingombro e l'estetica, per il resto a mio parere non ce paragone. le cose sono ancora da determinare, perche ce la piccola probabilità che ho problemi con l'h70 ma questi sono i risultati... per adesso L'H70 è bello solo per l'estetica e molto piu gestibile per posti ram ecc ecc. ma come prestazioni (((((per adesso))))) non mi trovo per niente bene.....
Era questo volevo sapere, un parere obiettivo.
Lo so che i sistemi all-in-one a liquido hanno parecchi vantaggi, ma per me che non ho problemi di spazio, l'importanza è il rumore e le temperature... Grazie
Ah un'altra domanda! Per caso puoi dirmi se il Silver Arrow è possibile montarlo con le ventole che buttano aria verso l'alto visto che ho l'HAF X o è meglio lasciare il mondo come sta?
SchedaVideo
03-06-2011, 09:06
Era questo volevo sapere, un parere obiettivo.
Lo so che i sistemi all-in-one a liquido hanno parecchi vantaggi, ma per me che non ho problemi di spazio, l'importanza è il rumore e le temperature... Grazie
Ah un'altra domanda! Per caso puoi dirmi se il Silver Arrow è possibile montarlo con le ventole che buttano aria verso l'alto visto che ho l'HAF X o è meglio lasciare il mondo come sta?
puoi montarlo come vuoi, sempre dipende dalla mobo che hai, io esempio non potevo montarlo in quel modo per via delle ram, io l'avevo cosi mesi fa il pc.....
http://img855.imageshack.us/img855/3036/26112010021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/26112010021.jpg/)
anche configurato cosi l'aria calda va buttata fuori, senza dover montarlo al contrario... Noo???
Cicciuzzone
03-06-2011, 09:27
puoi montarlo come vuoi, sempre dipende dalla mobo che hai, io esempio non potevo montarlo in quel modo per via delle ram, io l'avevo cosi mesi fa il pc.....
http://img855.imageshack.us/img855/3036/26112010021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/26112010021.jpg/)
anche configurato cosi l'aria calda va buttata fuori, senza dover montarlo al contrario... Noo???
Ammazza che bestione! Ed è pure silenzioso? Wow
Wuillyc2
03-06-2011, 09:31
Ammazza che bestione! Ed è pure silenzioso? Wow
quello è il miglior dissipatore ad aria in commercio.
SchedaVideo
03-06-2011, 09:48
Ammazza che bestione! Ed è pure silenzioso? Wow
cosi come lo vedi tu con quelle ventole, non lo si sente minimamente, con temperature ottime, l'unica pecca è l'estetica e l'ingombro. Come puoi notare con questo diss mi va a occupare un posto ram o modifico il dissipatore, eliminando le prime alette in basso alla base delle ram o niente 12 giga di ram... Poi ripeto, l'ingombro e l'estetica perdono tanto... vuoi mettere cosi come l'ho adesso???
http://img715.imageshack.us/img715/9201/15052011435.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/15052011435.jpg/)
Wuillyc2
03-06-2011, 10:13
cosi come lo vedi tu con quelle ventole, non lo si sente minimamente, con temperature ottime, l'unica pecca è l'estetica e l'ingombro. Come puoi notare con questo diss mi va a occupare un posto ram o modifico il dissipatore, eliminando le prime alette in basso alla base delle ram o niente 12 giga di ram... Poi ripeto, l'ingombro e l'estetica perdono tanto... vuoi mettere cosi come l'ho adesso???
http://img715.imageshack.us/img715/9201/15052011435.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/15052011435.jpg/)
hai la stessa posizione del mio, soltanto che io ho i neon blu. Cmq ripeto che l'h70 che ho in firma funziona bene, e mi tiene a bada il 990 senza problemi, mentre l'altro h70 sul pc di lavoro e 950 mi da problemi di temperature, ripeto... secondo me c'è qualcosa che non va. Presto lo porto a vedere da un mio amico che monta impianti a liquido e vediamo cosa mi dice.
SchedaVideo
03-06-2011, 10:21
hai la stessa posizione del mio, soltanto che io ho i neon blu. Cmq ripeto che l'h70 che ho in firma funziona bene, e mi tiene a bada il 990 senza problemi, mentre l'altro h70 sul pc di lavoro e 950 mi da problemi di temperature, ripeto... secondo me c'è qualcosa che non va. Presto lo porto a vedere da un mio amico che monta impianti a liquido e vediamo cosa mi dice.
sto aspettando con molta ansia l'esito del tecnico... mi raccomando un PVT è in attesa da tè.. :D secondo mè ce qualcosa che non gira nel verso giusto.
SchedaVideo
03-06-2011, 17:34
non voglio assolutamente criticare l'h70 e co.visto che ce l'ho da ottobre 2010,questi dissipatori da quello che ho potuto testare,perdono la loro totale efficenza dagli 1,30 di vcore in su,personalmente i modelli h70 60 e 50,li ritengo delle complete delusioni,per 2 motivi,la maggior parte degl'utenti iscritti a questo thread e non lo usano con processore a def,sicuro al 90% a questo punto sarebbe meglio spendere di meno per un qualcosa che da le stesse medesime prestazioni. il monoventola è una suola,mi dispiace dirlo ma non è una novità,solo l'h100 potrà ribaltare la situazione a favore di questo piccolo problema,difatti io proprio per questo motivo,sto passando a liquido serio. ho pensato questo,se l'h100 costasse ( e sono sicuro che sia cosi') intorno ai 120/130 euro,per me se lo possono pure tenere,perchè con poco piu' si puo' già pensare di costruirsi un piccolo loop decisamente molto piu' performante. questi monoventola per come la vedo io in questo momento sono buoni solo a conf default,e con piccoli o.v. superata la soglia,meglio avere un dissi top di gamma ad aria. per quanto possa contare il mio parere,comunque confido nelle prestazioni (non nel prezzo :asd: ) dell'h100.
quello che scrivi tu in piccola parte puo essere anche veritiero, ma sappi che questi impianti a liquido hanno un grosso pregio, non necessitano assolutamente di nessuna e ripeto nessuna manutenzione. Sono facilmente montati e rimossi spostati puliti ribaltati ecc ecc ecc... Quando un impianto a liquido, anche il meno costoso non potra mai essere cosi maneggiato. Hanno sempre molta molta più attenzione da darle, manutenzione sostituzione del liquido attenzione nel montaggio ecc ecc ecc... poi sinceramente ho visto i prezzi degli impianti a liquido da assemblare, se si vuole qualcosa di più performante di questi impianti pre assemblati devi spendere almeno 300euro per prendere una buona pompa un buon radiatore ecc ecc ecc altrimenti se spendi 150 200 euro va a finire che ti ritrovi con un impianto che ha bisogno di manutenzione, e in piu ti da le stesse o quasi prestazioni di un corsair. io il mio corsair H70 l'ho preso a 117 euro piu o meno 5 mesi fà e se consideri che è un impianto a liquido non è una spesa esorbitante. Per un H100 i suoi 100 euro anche meno... sono spesi bene è un grande prezzo. se gli impianti ad aria non fossero cosi ingombranti punterei su quelli ma visto che non ci si riesce manco a montare più banchi di ram... ho optato su questo impianto... e appena sarà disponibile credo di passare a un H100. Vero sarebbe molto meglio passare a impianti piu complessi, ma ripeto sono altre spese che superano i 300 euro, anche se non ho scartato la possibilità di farmi un impianto serio solo per CPU... Ma come ripeto un impianto del genere comporta molta piu manutenzione e attenzione verso il PC.... CHe con impianti pre assemblati non servono nessun attenzioni ne manutenzioni, oltre che pulire il radiatore dalla polvere, come tutto il resto...
sirianstar
03-06-2011, 21:05
Leaking H50 after 17 months
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=95209
http://img641.imageshack.us/img641/7972/img00107201105110054.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/8851/img00109201105110055.jpg
c'era un'altro post sempre nel forum corsair dove si vedeva una pompa di h50 esplosa su un lato, deformando la plastica. ma i mod corsair mi
sa che hanno insabbiato la cosa dato che oggi non c'e' piu' traccia del post.
sdjhgafkqwihaskldds
03-06-2011, 22:18
sembra formaggio fuso caduto li per caso, per non dire altro
http://www.youtube.com/watch?v=gt1OjoT7QTA
http://www.youtube.com/user/loudpanzer#p/a/u/0/EtzRo6DYH6o
http://www.youtube.com/user/loudpanzer#p/a/u/2/STQsW3Vlgmc
questa è una cosa che mi interessa, come scritto qualche pag. fa mi interessa che i tubi siano un po' più lunghi e flessibili, chissà se a questo punto non convenga passare ad un LC classico
Poliacido
03-06-2011, 22:54
sembra formaggio fuso caduto li per caso, per non dire altro
questa è una cosa che mi interessa, come scritto qualche pag. fa mi interessa che i tubi siano un po' più lunghi e flessibili, chissà se a questo punto non convenga passare ad un LC classico
solo per i tubi andresti su un sistema a liquido?
comunque per come la vedo io le mod a questi impianti stanno a 0 come convenienza, capisco cambiare le ventole ma quelle mod no...non vedo perchè cercare di elaborare un sistema che comunque ha delle limitazioni sue....poi modificare andando a perdere la garanzia cercando di farle assomigliare ad un impianto vero...a sto punto si allora che ti conviene valutare di acquistare un sistema serio
sdjhgafkqwihaskldds
03-06-2011, 23:05
solo per i tubi andresti su un sistema a liquido?
comunque per come la vedo io le mod a questi impianti stanno a 0 come convenienza, capisco cambiare le ventole ma quelle mod no...non vedo perchè cercare di elaborare un sistema che comunque ha delle limitazioni sue....poi modificare andando a perdere la garanzia cercando di farle assomigliare ad un impianto vero...a sto punto si allora che ti conviene valutare di acquistare un sistema serio
sì, vorrei che i tubi siano lunghi e abbastanza flessibili da poter tirar fuori la MB dal cassetto estraibile per manutenzione ecc. ormai sono abituato che per ogni cavolata tiro fuori il cassetto, non ho grandi pretese di OC mi basterebbe un radiatore mono ventola, solo che mi annoia andare a montare un LC, per pigrizia forse, sicuramente modificare un H50/60 non conviene.
sirianstar
03-06-2011, 23:11
Se non ricordo male quel post è stato cancellato perchè l'assistenza Corsair ha scoperto che l'utente in questione aveva manomesso la pompa e nel rimontaggio aveva stretto eccessivamente una vite.
P.s. Il mio H50 compie quasi 2 anni ed è perfetto come il primo giorno d'acquisto. L'H70 invece è molto più giovane (neanche un anno) ma presto passerà il testimone all'H100 + le nuove Noctua Focused Flow.
il topic l'ho letto ieri sera, era con 2 pagine di risposte, stamattina era gia' bello che cancellato.
cmq devo dire che la corsair e' stata veramente egregia, gli ha fatto spedire la gtx580 fritta con il dissipatore fuso, per eventuale risarcimento.
comunque sino a ieri sera , se ti riferisci a quel topic, non c'era nessun post della corsair in cui diceva che lui avesse manomesso qualcosa, quello che lo additava era un utente qualunque.
SchedaVideo
03-06-2011, 23:15
sembra formaggio fuso caduto li per caso, per non dire altro
questa è una cosa che mi interessa, come scritto qualche pag. fa mi interessa che i tubi siano un po' più lunghi e flessibili, chissà se a questo punto non convenga passare ad un LC classico
bè ovviamente far quello che ce in questi filmati, non ha piu senso prendere un impianto sigillato senza manutenzione. Credo che modificare cosi l'impianto vorrebbe dire sostituire il liquido e a questo punto non aver piu la certezza di non ritrovcarsi i funghi nel'impianto.
SchedaVideo
03-06-2011, 23:23
Io crdo che chi fà questi tipi di mod su questi impianti a liquido ""perdonatemi per il gioco di parole"" lo fa solo per divertimento per smadonnare e poter dire d'aver costruito qualcosa di buono. Male che vada butti l'impianto... ovviamente devi avere la certezza di non aver nessuna perdita, ma il fatto di riuscire a costruire qualcosa di comodo funzionante, che soddisfi le tue esegenze, credo che sia una bella cosa... soddisfacente. Che pèoi aver un impianto a liquido vero e proprio è meglio certamente non avete torto, ma non darà la stessa appagabilità che costruire qualcosa da se
abbath0666
04-06-2011, 01:47
Forse volevi dire una "sola" e comunque quello che dici è falso. Posseggo sia l'H50 che l'H70 ed il primo (monoventola) dissipa in modo egregio un i7 2600K@4.6Ghz (ovvero la CPU più performante sul mercato a questa frequenza) con temperature in idle di 30°C e in full (sotto Linx/IBT) di 70°C sul core più caldo. Aggiungendo una seconda ventola si hanno prestazioni simili all'H70 (quindi 3-4°C in meno) ma in completo silenzio (cosa di non poco conto e motivo per il quale ho relegato l'H70 a dissipare la postazione secondaria).
L'H100 è in vendita a 99€ e l'abbiamo segnalato almeno 3 o 4 volte nei post precedenti quindi quel "sono sicuro che sia così" non so da dove tu l'abbia tratto.
H70, H80 e H100 sono biventola e permettono OC decisamente spinti ad un prezzo contenuto.
no no,intendevo proprio "suola" come suola delle scarpe! guarda,io ho fatto test approfonditi su diverse configurazioni,compreso 2600k a 4900,e quello che ho potuto riscontrare,su tutte le config provate (i7 860 - 1090T - 2600k tutt'ora) è che sopra gl' 1,30 di vcore sugli intel calano drasticamente di prestazioni,la configurazione che è risultata piu' fresca è stata amd-1090t 4000 1,44 vcore temperature massime 49°
sono sicuro perchè il marketing mi ha insegnato cio',per cui se dico che è cosi' fidati sarà cosi',le novità si pagano.
falso l'unico rad biventola della corsair che vedo è l'h100,il monoventola è 120x1 (non è che in push pull diventa biventola :asd:) esempio? questo è un triventola http://img717.imageshack.us/img717/4797/03062011231.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/03062011231.jpg/) che è 120x3.
kira@zero
04-06-2011, 01:54
no no,intendevo proprio "suola" come suola delle scarpe! guarda,io ho fatto test approfonditi su diverse configurazioni,compreso 2600k a 4900,e quello che ho potuto riscontrare,su tutte le config provate (i7 860 - 1090T - 2600k tutt'ora) è che sopra gl' 1,30 di vcore sugli intel calano drasticamente di prestazioni,la configurazione che è risultata piu' fresca è stata amd-1090t 4000 1,44 vcore temperature massime 49°
sono sicuro perchè il marketing mi ha insegnato cio',per cui se dico che è cosi' fidati sarà cosi',le novità si pagano.
falso l'unico rad biventola della corsair che vedo è l'h100,il monoventola è 120x1 (non è che in push pull diventa biventola :asd:) esempio? questo è un triventola http://img717.imageshack.us/img717/4797/03062011231.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/03062011231.jpg/) che è 120x3.
Ma allora basta :sofico: , comunque non sono così male i corsair io ne ho due e prima ne avevo tre :sofico: :sofico:
p.s. ho montato tutto mi è toccato fare tre passate di aceto :sofico: per pulire il rad ci sono stato dalle 2 alle 7 :stordita:
abbath0666
04-06-2011, 03:36
no che non sono male :D dico solo che questi dissi all in one,vanno bene solo per bassi tdp,poi iniziano a sclerare,questo articolo pubblicato da oreste,è veramente ben fatto,in pratica spiega perfettamente quello che sto tentando di dire. poi ovvio,tu ci andavi a nozze con l'h70,visto che per i 5gigi stavi a 1,25v :D
abbath0666
04-06-2011, 03:36
edit
Aurelio23
04-06-2011, 07:56
no che non sono male :D dico solo che questi dissi all in one,vanno bene solo per bassi tdp,poi iniziano a sclerare,questo articolo pubblicato da oreste,è veramente ben fatto,in pratica spiega perfettamente quello che sto tentando di dire. poi ovvio,tu ci andavi a nozze con l'h70,visto che per i 5gigi stavi a 1,25v :D
...questa affermazione riguardo ai dissipatori che sclerano superati i fatidici 1.3v non è la prima volta che la leggo, stessa cosa mi era stata detta anche sul silver arrow, e ci sono rimasto parecchio male...però cercando su internet non riesco a trovare notizie che supportino questa affermazione...dato che comincio ad interessarmi a questi dissipatori all-in-one (pensavo a un h100), volevo capire meglio...cioè a me interessa l'h100 perchè potrebe avere temperature più basse anche rispetto al silver arrow o al d-14 (anche se non si trovano ancora recensioni in internet riguardo questi nuovi corsair), ma se fossero vere queste voci, non sarebbe certo una buona spesa...
Wuillyc2
04-06-2011, 10:20
no che non sono male :D dico solo che questi dissi all in one,vanno bene solo per bassi tdp,poi iniziano a sclerare,questo articolo pubblicato da oreste,è veramente ben fatto,in pratica spiega perfettamente quello che sto tentando di dire. poi ovvio,tu ci andavi a nozze con l'h70,visto che per i 5gigi stavi a 1,25v :D
io ci tengo il mio a 4.6 a 1.39 e nessun problema, certo, non sono temperature bassisima ma cmq nella norma di affidabilità.
abbath0666
04-06-2011, 12:43
...questa affermazione riguardo ai dissipatori che sclerano superati i fatidici 1.3v non è la prima volta che la leggo, stessa cosa mi era stata detta anche sul silver arrow, e ci sono rimasto parecchio male...però cercando su internet non riesco a trovare notizie che supportino questa affermazione...dato che comincio ad interessarmi a questi dissipatori all-in-one (pensavo a un h100), volevo capire meglio...cioè a me interessa l'h100 perchè potrebe avere temperature più basse anche rispetto al silver arrow o al d-14 (anche se non si trovano ancora recensioni in internet riguardo questi nuovi corsair), ma se fossero vere queste voci, non sarebbe certo una buona spesa...
detto fatto http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/823-recensione-alphacool-nexxxos-xtreme-i-ed-xtreme-ii-rev-2-.html leggi attentamente,cio' non toglie che cio' che sia inaaccettabile per me,lo debba essere per forza di cose per tutti,dico solo questo.
Domanda niubba.. scusate.. :fagiano:
Stavo pensando di prendere il nuovo H100 per il mio prossimo pc, mi chiedevo se le ventole si debbano mettere in immissione o estrazione rispetto al case.. poichè metterle in immissione (come avviene per gli altri kit corsair) non comporterebbe un eccessivo flusso di aria calda all'interno del pc? E al contrario, in estrazione, non significherebbe mandare sul radiatore l'aria calda interna al pc? Anke se mi sa che quest'ultima soluzione sia la "meno peggio" in quanto almeno non arriva aria calda su tutto il sistema.
Potrei anke valutare l'H80 cmq...
Grazie!
SchedaVideo
04-06-2011, 14:53
Domanda niubba.. scusate.. :fagiano:
Stavo pensando di prendere il nuovo H100 per il mio prossimo pc, mi chiedevo se le ventole si debbano mettere in immissione o estrazione rispetto al case.. poichè metterle in immissione (come avviene per gli altri kit corsair) non comporterebbe un eccessivo flusso di aria calda all'interno del pc? E al contrario, in estrazione, non significherebbe mandare sul radiatore l'aria calda interna al pc? Anke se mi sa che quest'ultima soluzione sia la "meno peggio" in quanto almeno non arriva aria calda su tutto il sistema.
Potrei anke valutare l'H80 cmq...
Grazie!
Dipende dal tuo case, se è ben areato puoi metterlo in imissione, tanto l'aria calda prodotta dal radiatore verrebbe espulsa immediatamente... è ovvio che se metto un impianto a liquido vuol dire che mi interessa il massimo del'efficenza. E impostarlo a espulsione vorrebbe dire sfruttare l'aria gia calda del case, non so se convenga...
Dipende dal tuo case, se è ben areato puoi metterlo in imissione, tanto l'aria calda prodotta dal radiatore verrebbe espulsa immediatamente... è ovvio che se metto un impianto a liquido vuol dire che mi interessa il massimo del'efficenza. E impostarlo a espulsione vorrebbe dire sfruttare l'aria gia calda del case, non so se convenga...
Già è vero.. non stavo pensando che alla fine l'aria calda che il radiatore mi immette nel case verrebbe espulsa molto rapidamente dalla posteriore. Il case molto probabilmente sarà il cm 690II quindi ho anke 2 ventole sulla paratia laterale che immettono aria bella fresca ed ovviano al problema del passaggio dell'aria calda dal dissi all'uscita posteriore. ;)
SchedaVideo
04-06-2011, 15:27
Già è vero.. non stavo pensando che alla fine l'aria calda che il radiatore mi immette nel case verrebbe espulsa molto rapidamente dalla posteriore. Il case molto probabilmente sarà il cm 690II quindi ho anke 2 ventole sulla paratia laterale che immettono aria bella fresca ed ovviano al problema del passaggio dell'aria calda dal dissi all'uscita posteriore. ;)
perfetto allora, tanto se nel case ce un buon riciclo del'aria non hai nessun problema, importante che le schede video o la scheda video stia al fresco poi altri componenti che soffrono il caldo cosi tanto da dar problemi rimane la CPU che già è sotto liquido. il chipset solitamente ha un dissipatore passico che appunto avendo un buon case certamente respira senza problemi... il discorso contrario sarebbe per chi ha case molto piccoli che non hanno piu ventole supplementari, ma come gia detto prima sarebbe un vero peccato montare un dissipatore con radiatore e usufruire del'aria calda sprigionata dal case... cosi come stai tè è perfetto, avere ventole nel case che girino anche a bassi regimi, sono una manna dal celo, evitano che l'aria ristagni e pian piano aumenti di temperatura.
Si bisogna vedere se però i tubi siano cosi lunghi per mettere il posizionamento del radiatore sotto, e onestamente ne dubito quindi per forza TOP!
P.S grazie lo trovo magnifico e volevo prendere l'edizione white edition ;) Si può tranquillamente alloggiare sul top solo che poi perderei la fan a led bianchi :D :D quindi penso che punterò sull'H80...
Non so se avete notato ma i volumi sono uguali! (80 è spesso il doppio dell'100)
Ciao...anche io sarei intenzionato a prendere il tuo stesso case ma sono indeciso se prendere l'h70 o l'h80...tu hai fatto qualche prova?
Tra l'h70 e l'h80 quale mi consigliate?
Grazie!!!
Poliacido
04-06-2011, 17:01
detto fatto http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/823-recensione-alphacool-nexxxos-xtreme-i-ed-xtreme-ii-rev-2-.html leggi attentamente,cio' non toglie che cio' che sia inaaccettabile per me,lo debba essere per forza di cose per tutti,dico solo questo.
è una vita che dico che questi dissi sono limitati dal rad singolo... se fosse biventola sarebbe tutta un altra musica ad alti carichi. Con l'h100 si ragiona...
Salve,
vorrei un vostro parere. Siccome mi interessa moltissimo il Corsair H60, vorrei sapere se va bene abbinare a questo dissi una ventola Enermax Apollish Vegas Blue Led.
P.S. Ho un i5 750 overclokato a 3212.1 MHz.
Grazie.
Aurelio23
04-06-2011, 17:42
detto fatto http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/823-recensione-alphacool-nexxxos-xtreme-i-ed-xtreme-ii-rev-2-.html leggi attentamente,cio' non toglie che cio' che sia inaaccettabile per me,lo debba essere per forza di cose per tutti,dico solo questo.
grazie...ciò non toglie che cmq aspetterò recensioni con prove e comparazioni riguardo all'h100 prima di decidere se acquistarlo...dipende anche dal processore che andrò a montare (dipende dalla qualità prezzo dei bulldozer, altrimenti andrò con 2500k/2600k)...ma secondo le vostre esperienze mi potrei aspettare miglioramenti in temperature dell'h100 rispetto ai top aria (silver arrow o d-14), da giustificare anche il sovraprezzo di 30/40 € dovendo in più anche cambiare le ventole con delle akasa viper o cmq ventole buone ma non eccessivamente rumorose???il problema mio e che mi paicerebbe avere un ottima dissipazione, ma senza avere bestie come il noctua o thermalright avanti agli occhi appena si apre il case, certo che se l'unico modo sarebbe passare direttamente al liquido serio(non mi piace il doverci dare manutenzione) , non ci penso 2 volte e prendo i dissipatori ad aria!!!...grazie
Poliacido
04-06-2011, 18:15
grazie...ciò non toglie che cmq aspetterò recensioni con prove e comparazioni riguardo all'h100 prima di decidere se acquistarlo...dipende anche dal processore che andrò a montare (dipende dalla qualità prezzo dei bulldozer, altrimenti andrò con 2500k/2600k)...ma secondo le vostre esperienze mi potrei aspettare miglioramenti in temperature dell'h100 rispetto ai top aria (silver arrow o d-14), da giustificare anche il sovraprezzo di 30/40 € dovendo in più anche cambiare le ventole con delle akasa viper o cmq ventole buone ma non eccessivamente rumorose???il problema mio e che mi paicerebbe avere un ottima dissipazione, ma senza avere bestie come il noctua o thermalright avanti agli occhi appena si apre il case, certo che se l'unico modo sarebbe passare direttamente al liquido serio(non mi piace il doverci dare manutenzione) , non ci penso 2 volte e prendo i dissipatori ad aria!!!...grazie
Bisogna prima di tutto capire cosa andiamo a dissipare (carico in watt).
Quei dissipatori ad aria hanno maggior vantaggio rispetto agli attuali h50-70 perchè agli alti carichi danno il loro meglio, mentre non è difficile vedere che a medio carico un h50 è pari o migliore di un d14... Perchè il concetto del dissipatore è studiato per dare il meglio sotto sforzo massimo, la struttura delle heatpipe, delle lamelle, del buffer ecc è studiata per essere sfuttata sotto alti vattaggi, ma hanno un limite.
La differenza sul liquido è che sia usato a basso/medio carico che ad alto si ha sempre la stessa resa. Direi quindi che un h100 è sicuramente avvantaggiato rispetto alla soluzione con rad 120. Ovvio non rimane paragonabile ad un impianto classico, ma penso che il gap dal noctua o silver arrow si assottigli a 0 o risulti essere migliore.
Ps: togliamoci dalla testa il discorso manutenzione sull'impianto a liquido... vero che bisogna farla ma penso che se una volta all'anno perdiamo 20 min per cambiare acqua non sia una tragedia...basta non usare additivi coloranti.
Basta staccare un tubo e soffiarla fuori e riempire...
Poliacido
04-06-2011, 18:19
cut...
Tutti i kit Corsair dotati di due ventole sono appunto "biventola" (H70, H80, H100) che nulla ha a che fare con la superficie del radiatore che passa da 120X120 nei primi due casi a 120X240 nel terzo. Hai le idee un po' confuse.
Mi sa che anche tu hai le idee un po confuse ;)
Dire monoventola si riferisce alla dimensione del rad, ossia un 120, se diciamo biventola allora un rad 240 (h100) e cosi via..
Il fatto che gli h70 & co. siano dotati di 2 ventole una da una parte e l'altra dall'altra allora si parla di configurazione push-pull, ma il rad rimane comunque definito monoventola.
sdjhgafkqwihaskldds
04-06-2011, 18:22
allora H100 è un quadriventola se ne metto due davanti e due dietro :D
Predator69
04-06-2011, 18:26
questi dissipatori da quello che ho potuto testare,perdono la loro totale efficenza dagli 1,30 di vcore
Ho un Corsair H70 montato su un 2500K@4.7Ghz con Vcore di 1,36 e il sistima è rock solid con temperature massime di 72°C sotto LinX aggiornato. Quello che dici è falso e stai facendo disinformazione.
il monoventola è una suola,mi dispiace dirlo ma non è una novità,solo l'h100 potrà ribaltare la situazione a favore di questo piccolo problema
Ma quale suola!? L'H70 riesce a gestire tranquillamente un Sandy Bridge fino a 4.7Ghz quindi non vedo cosa tu possa volere di più. Non ha senso spingersi oltre visto che tutti i test hanno dimostrato che quelle CPU, al di sopra di quella frequenza, perdono totalmente efficienza e stabilità anche sotto azoto liquido.
se l'h100 costasse ( e sono sicuro che sia cosi') intorno ai 120/130 euro,per me se lo possono pure tenere.
Ti stai inventado di sana pianta ogni cosa che hai scritto. L'H100 viene venduto a 99€ in un noto negozio di Milano... sei "sicuro che sia così" ?? SI si... proprio.... :asd:
:tapiro:
Predator69
04-06-2011, 18:30
Mi sa che anche tu hai le idee un po confuse ;)
Dire monoventola si riferisce alla dimensione del rad, ossia un 120, se diciamo biventola allora un rad 240 (h100) e cosi via..
Il fatto che gli h70 & co. siano dotati di 2 ventole una da una parte e l'altra dall'altra allora si parla di configurazione push-pull, ma il rad rimane comunque definito monoventola.
Non è vero. Con la definizione "biventola" si possono indicare sia i radiatori come l'H70 e l'H80 che i c.d. "double" come l'H100. Vendo sistemi a liquido dagli anni novanta e in magazzino abbiamo utilizzato sempre queste diciture.
L'H70 è un biventola push-pull
L'H100 è un biventola nativo
L'50 e l'H60 sono monoventola
Poliacido
04-06-2011, 18:31
Non è vero. Con la definizione "biventola" si possono indicare sia i radiatori come l'H70 e l'H80 che i c.d. "double" come l'H100. Vendo sistemi a liquido dagli anni novanta e in magazzino abbiamo utilizzato sempre queste diciture.
L'H70 è un biventola push-pull
L'H100 è un biventola nativo
L'50 e l'H60 sono monoventola
? ?
auguri per le vendite ;)
Predator69
04-06-2011, 18:31
allora H100 è un quadriventola se ne metto due davanti e due dietro :D
No, in quel caso si dice "biventola nativo con push-pull"
Poliacido
04-06-2011, 18:36
Non è vero. Con la definizione "biventola" si possono indicare sia i radiatori come l'H70 e l'H80 che i c.d. "double" come l'H100. Vendo sistemi a liquido dagli anni novanta e in magazzino abbiamo utilizzato sempre queste diciture.
L'H70 è un biventola push-pull
L'H100 è un biventola nativo
L'50 e l'H60 sono monoventola
ah l'h50 e l'h60 sono monoventola perchè vengono venduti cosi..e se ne metto un'altra sull'altro lato allro diventa un rad biventola giusto?
SchedaVideo
04-06-2011, 18:42
Tutti i kit Corsair dotati di due ventole sono appunto "biventola" (H70, H80, H100) che nulla ha a che fare con la superficie del radiatore che passa da 120X120 nei primi due casi a 120X240 nel terzo. Hai le idee un po' confuse.
Mi spiace contraddirti ma l'H70 ecc ecc sono tutti a mono ventola. un bi ventola deve avere le ventole affiancate non una di fronte all'altra tanto vero che l'H70 con una o 2 ventole come prestazioni cambiano poco o niente, se fosse come dici tu allora l'H100 è un quadri ventola? non è cosi che si fanno i calcoli. Le ventole da contare sono solo quelle sulla stessa dacciata H50 H60 H70 H80 Mono ventola H100 Bi ventola, che poi io ne metta 2 sul H70 non lo si puo definire Bi ventola. tutti i radiatori si distinguono dalla sua misura esempio 120x360 è un tri ventola composto da 3 ventola da 120mm 120x240 è un bi ventola composto da e ventola da 120mm 140x280 è un bi ventola composto da 2 ventole da 140mm.... ecc ecc ecc... cosi si calcolano le ventole su un radiatore.
Poliacido
04-06-2011, 18:44
Anche l'h70 e l'h80 possono essere definiti "biventola" ...si dice "biventola push-pull" mentre per i radiatori da 120X240 si dice "biventola nativo".
Non ho capito molto del tuo concetto comunque...fatti un giro qua:
http://www.aquatuning.it/index.php/cPath/25
Il fatto che le ventole sia possibile montarle su entrambi i lati non centra una eva, definire un rad 120 o 240 o 360 o quel che si voglia ci si riferisce alla dimensione e non alle ventole, dire monoventola equivale a dire un rad 120 e cosi via.
Al 95% tutti i rad hanno la posibilità di montare ventole sui 2 lati ma non vedo come un rad 120 in push pull si definisca radiatore bi-ventola.
SchedaVideo
04-06-2011, 18:53
Ovviamente il nome bi o mono ventola lo si definisce cosi per il tipo di radiatore che è montato e non per la quantità di ventole che uno puo montarle, serve per descrivere la superficie del radiatore, questo che sia chiaro. Se l'H70 lo chiamo bi ventola perche monta 2 ventole allora si è un bi ventola, ma non ha un radiatore bi ventola.
Poliacido
04-06-2011, 18:54
cut..
2) Che i "monoventola" non gestiscono voltaggi superiori a 1,30 cosa che invece non è assolutamente vera in quanto io stesso ho un 2600K@4.6Ghz con 1,32v su H50 e le temperature sono sempre al di sotto del valore indicato da Intel di 72°C in full load.
ti quoto sul discorso voltaggio, infatti bosigna guardare il discorso vattaggio, una cpu come il tuo sandy che a 1.32v consuma , dico io 150w, è diverso da un core2quad che a 4,2 ghz a 1.4 sta sui 200w....
Un rad 120 ha i suoi limiti, anche se usiamo una config push pull, ma un rad 240 sarà meglio alla grande come deltaT anche solo in push visto la maggior superficie dissipante.
Per le temp tu consideri la temperaura massima Tcase riportata sul sito ark intel, non è la stessa temp riportata dai dts delle cpu, sono 2 valori e misurazioni diverse.
Poliacido
04-06-2011, 20:57
Che il Tcase e le temperature rilevate dai vari software (RealTemp - CoreTemp ecc) siano due cose differenti mi sembra ovvio e non riesco a cogliere il motivo di questa sottolineatura ma è altrettanto ovvio, in quanto concetto fisico, che i gradi sono gradi in qualunque modo tu voglia intenderli. Se Intel indica un Tcase di 72°C significa che la CPU ha un massimo di circa 82°C (generalmente la differenza tra la temperatura rilevata dai sensori e il Tcase è di 10-12°C) e a maggior ragione significa che, nel mio caso, stando entro i 72°C sono ben al di sotto del Tcase indicato da Intel... il che va ad avvalorare quanto da me esposto poco sopra relativamente all'affermazione di quell'utente.
Se conosci bene i dettagli allora ti sei espresso male prima . Io intendevo solo dire per fare chiarezza che la tcase alla quale ti riferivi non è la temp che leggiamo con coretemp. Son 2 rilevazioni differenti, il tcase è la temp rilevata sotto l'ihs, mentre coretemp rileva direttamente dai core tramite i dts.
Se pensavi che la mia risposta fosse intenzionata al flame allora hai capito male, e non voleva essere una puntualizzazione. Ma preferisco fare presente le cose visto che nel forum credo tutti abbiano diritto a capire di ciò che si sta parlando per evitare di dare informazioni sbagliate e/o incomplete.
scusate, solo adesso leggo che sono usciti gli H80 e H100...e come vanno???:eek: l'H100 potrebbe interessarmi molto...:eek:
Aurelio23
04-06-2011, 21:36
Bisogna prima di tutto capire cosa andiamo a dissipare (carico in watt).
Quei dissipatori ad aria hanno maggior vantaggio rispetto agli attuali h50-70 perchè agli alti carichi danno il loro meglio, mentre non è difficile vedere che a medio carico un h50 è pari o migliore di un d14... Perchè il concetto del dissipatore è studiato per dare il meglio sotto sforzo massimo, la struttura delle heatpipe, delle lamelle, del buffer ecc è studiata per essere sfuttata sotto alti vattaggi, ma hanno un limite.
La differenza sul liquido è che sia usato a basso/medio carico che ad alto si ha sempre la stessa resa. Direi quindi che un h100 è sicuramente avvantaggiato rispetto alla soluzione con rad 120. Ovvio non rimane paragonabile ad un impianto classico, ma penso che il gap dal noctua o silver arrow si assottigli a 0 o risulti essere migliore.
Ps: togliamoci dalla testa il discorso manutenzione sull'impianto a liquido... vero che bisogna farla ma penso che se una volta all'anno perdiamo 20 min per cambiare acqua non sia una tragedia...basta non usare additivi coloranti.
Basta staccare un tubo e soffiarla fuori e riempire...
se questa è la vera manutenzione allora è una stupidaggine...io non parlavo per esperienza diretta nè perchè mi sia mai informato, ma per racconti fatti da un conoscente che da quanto ho capito smonta e pulisce l'impianto ogni mese e ci mette in media una giornata...se fosse stato davvero così sarebbe stato davvero scomodo...vabbè cmq vedremo perchè per passare al liquido bisogna vedere anche la mia disponibilità economica e spendere anche "solo" tra i 50 e gli 80 euro in più per prendere un biventola ek dal sito aquatuning o un monoventola da ybris, cmq conta...ed in più tutto questo sistema di raffreddamento non credo serva su questi nuovi processori che scaldano davvero pochissimo...
SchedaVideo
04-06-2011, 22:26
scusate, solo adesso leggo che sono usciti gli H80 e H100...e come vanno???:eek: l'H100 potrebbe interessarmi molto...:eek:
e non sei l'unico.... per adesso non si sa altro che il prezzo sul sito Dra@o
e non sei l'unico.... per adesso non si sa altro che il prezzo sul sito Dra@o
se non avessi già l'H70 lo avrei comprato a scatola chiusa...questo è sicuro...
:cool:
SchedaVideo
04-06-2011, 22:40
se non avessi già l'H70 lo avrei comprato a scatola chiusa...questo è sicuro...
:cool:
Io ho l'H70... ma appena esce sto H100 credo di prenderlo non appena leggo come va.... se dovesse andare come credo lo prendo immediatamente. Tanto per quei 99 euro sono quello di prima..... :D
Io ho l'H70... ma appena esce sto H100 credo di prenderlo non appena leggo come va.... se dovesse andare come credo lo prendo immediatamente. Tanto per quei 99 euro sono quello di prima..... :D
si ance io...aspetto le recensioni e poi vedo se è il caso...:D
SchedaVideo
04-06-2011, 22:44
si ance io...aspetto le recensioni e poi vedo se è il caso...:D
se fosse possibile l'H70 lo metterei sul chipset :D
se fosse possibile l'H70 lo metterei sul chipset :D
ottima idea...basterebbe cambiare il Waterblock:D
SchedaVideo
04-06-2011, 23:07
ottima idea...basterebbe cambiare il Waterblock:D
(((((sognanto))))) se al posto del dissipatore originale del chipset si mettesse un piccolo zoccole per adattare l'attacco piccolo del chipset mettendo i fori grandi... non sarebe impossibile... ma forse impraticabile fine del (((sogno)))
non so se mi sono fatto capire posto una un piccolo disegno
http://img848.imageshack.us/img848/8072/immaginece.png (http://imageshack.us/photo/my-images/848/immaginece.png/)
diciamo che rimane un sogno :asd:
SchedaVideo
04-06-2011, 23:35
diciamo che rimane un sogno :asd:
penso pure io :p
Wuillyc2
05-06-2011, 10:34
Ho un Corsair H70 montato su un 2500K@4.7Ghz con Vcore di 1,36 e il sistima è rock solid con temperature massime di 72°C sotto LinX aggiornato. Quello che dici è falso e stai facendo disinformazione.
Ma quale suola!? L'H70 riesce a gestire tranquillamente un Sandy Bridge fino a 4.7Ghz quindi non vedo cosa tu possa volere di più. Non ha senso spingersi oltre visto che tutti i test hanno dimostrato che quelle CPU, al di sopra di quella frequenza, perdono totalmente efficienza e stabilità anche sotto azoto liquido.
Ti stai inventado di sana pianta ogni cosa che hai scritto. L'H100 viene venduto a 99€ in un noto negozio di Milano... sei "sicuro che sia così" ?? SI si... proprio.... :asd:
:tapiro:
quoto!
Wuillyc2
05-06-2011, 10:39
Io ho l'H70... ma appena esce sto H100 credo di prenderlo non appena leggo come va.... se dovesse andare come credo lo prendo immediatamente. Tanto per quei 99 euro sono quello di prima..... :D
io lo prendo subito comunque, si può preordinare?
abbath0666
05-06-2011, 11:26
Di cosa mi dovrei fidare? Io ho un 2600K su P8P67 Deluxe e i due kit Corsair H50 e H70 (sono stato il primo utente di questo Forum ad acquistare l'H50 circa 2 anni fa) e di sicuro ne so più di un utente che esegue "presunti" test su prodotti che non possiede.
Le novità di pagano? Ma se ti abbiamo postato lo screenshot dello shop che lo vende a 99€. Oltretutto quello shop è notoriamente più caro degli altri quindi quello che dici, ribadisco, non ha senso.
Tutti i kit Corsair dotati di due ventole sono appunto "biventola" (H70, H80, H100) che nulla ha a che fare con la superficie del radiatore che passa da 120X120 nei primi due casi a 120X240 nel terzo. Hai le idee un po' confuse.
biventola..nativo.. l'unico risultato su google riguardo a biventola "nativo" riporta proprio sulla pagina di hwupgrade :rotfl: senti.. io soldi li ho spesi come te,ma non per questo mi metto a difendere ad ogni costo il mio acquisto,ne puoi avere anche 10 e possono andarti tutti a meraviglia,ma ti ripeto,cio' che per te è accettabile,per me non lo è. ti ho postato una recensione della piu' autorevole testata in campo di raffreddamento a liquido e ad aria,che metteva a paragone un rad monoventola e un biventola un test non approfondito..di piu' e meticoloso in ogni particolare,e tu mi vieni a dire che semplicemente è una cazzata,anzi..la cosa bella è che neanche l'hai letto. si obiettivo per cortesia.. io ho detto,che sopra gl'1.30 a salire inizia ad arrancare,tu prova a downcloccare e downvoltare vai a 4500,mettilo a 1.30 se regge e vedi quanta differenza di gradi ci sono,come minimo 2. ora prova a salire di clock e vcore,e vedi che inizia ad andare sempre peggio,io l'ho testato fino a 1,40 con il 2600k e ti posso assicurare che le temperature sono imbarazzanti. a quel voltaggio va meglio un dissipatore di fascia top ad aria,visto che ha una superfice radiante ben piu' ampia con lamelle piu' spesse. io di fantomatici test,non ne ho fatti.semplicemente salendo di vcore e clock,ho fatto il confronto in gradi,semplicissimo. non ci vuole tanto a farlo. e comunque questo è il mio h70,montato sulla mia precedente configurazione,adesso monta le gentle typhoon,ossia quando ho svolto i test. ciao :)
http://img443.imageshack.us/img443/9408/28012011184.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/28012011184.jpg/)
fax_modem_56k
05-06-2011, 12:13
Mah, io resto dell'idea che con poco più di 100€ si può comprare di meglio.
Con 36 € ci si compra un rad 120 x 240.
Altri 36 per una Ek dcp 2.2
Waterblock a scelta ma con 35-40€ qualcosa si trova di decente.
Qualche euro per i tubi e i raccordi ed è fatto l'impianto a liquido per la cpu.
Per quanto riguarda la manutenzione, a meno di non aver messo acqua di fognatura possono passare anche 2 anni senza problemi (probabilmente cambiate prima cpu o altro).
Con questo non voglio dire che le soluzioni all in one siano delle ciofeche, però con una spesa di poco superiore e ovviamente un pò di manualità si possono ottenere risultati migliori.
Li vedo ottimi per chi non ha tempo o voglia di trafficare, però le temperature che si vedono nei test e confronti di un pò tutte le recensioni e discussioni mi lasciano un pò perplesso.
Ho letto più sopra di 72° in full, neppure sul mio ex Athlon X2 6400 a 1,55 V ho raggiunto quella temperatura..eppure avevo un impianto a liquido fatto con pezzi ultraeconomici.
Wuillyc2
05-06-2011, 12:48
Mah, io resto dell'idea che con poco più di 100€ si può comprare di meglio.
Con 36 € ci si compra un rad 120 x 240.
Altri 36 per una Ek dcp 2.2
Waterblock a scelta ma con 35-40€ qualcosa si trova di decente.
Qualche euro per i tubi e i raccordi ed è fatto l'impianto a liquido per la cpu.
Per quanto riguarda la manutenzione, a meno di non aver messo acqua di fognatura possono passare anche 2 anni senza problemi (probabilmente cambiate prima cpu o altro).
Con questo non voglio dire che le soluzioni all in one siano delle ciofeche, però con una spesa di poco superiore e ovviamente un pò di manualità si possono ottenere risultati migliori.
Li vedo ottimi per chi non ha tempo o voglia di trafficare, però le temperature che si vedono nei test e confronti di un pò tutte le recensioni e discussioni mi lasciano un pò perplesso.
Ho letto più sopra di 72° in full, neppure sul mio ex Athlon X2 6400 a 1,55 V ho raggiunto quella temperatura..eppure avevo un impianto a liquido fatto con pezzi ultraeconomici.
non possiamo continuare a paragonare questo kit con l'impianto a liquido, non centra nulla, chi compra questo kit è per avere la comidità di spazio e prestazioni uguali o maggiori del miglior dissipatore ad aria, chiuso. Io è dal 2003 che ho il liquido, quello vero, con cella di peltier e temperature sotto lo zero. Ma a livello di comodità zero, scomodissimo ogni volta da pulire, smontare e trasportare. Con questo kit invece è uguale come avere un raffredamento ad aria e mi sto trovando veramente bene.
fax_modem_56k
05-06-2011, 12:58
non possiamo continuare a paragonare questo kit con l'impianto a liquido, non centra nulla, chi compra questo kit è per avere la comidità di spazio e prestazioni uguali o maggiori del miglior dissipatore ad aria, chiuso. Io è dal 2003 che ho il liquido, quello vero, con cella di peltier e temperature sotto lo zero. Ma a livello di comodità zero, scomodissimo ogni volta da pulire, smontare e trasportare. Con questo kit invece è uguale come avere un raffredamento ad aria e mi sto trovando veramente bene.
E' vero, quello che mi chiedo è perchè non sviluppano anche qualche modello all in one con prestazioni comparabili ad un liquido seppur entry level.
Forse è il prezzo maggiore che costerebbe, però credo che molti utenti sarebbero entusiati di poter avere la comodità abbinata ad una resa maggiore anche spendendo qualcosa in più.
Sberla101
05-06-2011, 13:07
Ragazzi scusate, 2 domande:
Se prendessi l'H70,
1) potrei montarlo in modo tale da farlo stare nel "vano" porta lettori DVD?? (*)
2) potrei portare il 2600k 4.5Ghz senza avere problemi di temp?
(*)
Ecco il mio attuale case
http://img818.imageshack.us/img818/7295/img1614i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/img1614i.jpg/)
Cicciuzzone
05-06-2011, 13:21
Ragazzi scusate, 2 domande:
Se prendessi l'H70,
1) potrei montarlo in modo tale da farlo stare nel "vano" porta lettori DVD?? (*)
2) potrei portare il 2600k 4.5Ghz senza avere problemi di temp?
(*)
Ecco il mio attuale case
http://img818.imageshack.us/img818/7295/img1614i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/img1614i.jpg/)
Non credo proprio perchè nel vano dvd dove la pesca l'aria fresca per raffreddare il radiatore? :confused:
Sberla101
05-06-2011, 13:30
Non credo proprio perchè nel vano dvd dove la pesca l'aria fresca per raffreddare il radiatore? :confused:
Ah vero, mi sono dimenticato di specificare che su tutto il frontale del mio case è presente una grossa griglia, il case è questo http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6638
Anzi, potrei metterlo sotto gli HDD, ho visto un'immagine in internet, dovrei montarlo in modo tale da far pescare l'aria dal basso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.