View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Gabryely78
21-11-2012, 09:25
Ragazzi se vi interessa eccovi una review sul nuovo H100i dove sembra andare veramente molto bene
http://www.vortez.net/articles_pages/corsair_hydro_series_h100i_review.html
Prezioso
21-11-2012, 09:57
ragazzi non so perchè ma in questi giorni inizio a sentire la pompa stando in windows.... sento ZZZzzzZZZZzzzZZZzzzz continuo, se muovo un pò il case smette :)
Red Baron 80
21-11-2012, 10:45
ragazzi non so perchè ma in questi giorni inizio a sentire la pompa stando in windows.... sento ZZZzzzZZZZzzzZZZzzzz continuo, se muovo un pò il case smette :)
Cioè? Senti come se fosse un ronzio intermittente?
Ragazzi se vi interessa eccovi una review sul nuovo H100i dove sembra andare veramente molto bene
http://www.vortez.net/articles_pages/corsair_hydro_series_h100i_review.html
Penso che a questo punto lo prenderò..
Prezioso
21-11-2012, 11:03
un altro articolo
http://www.hwmania.org/2012/11/20/anteprima-assoluta-corsair-hydro-series-h100i/8/
uff mi sta venendo la scimmia di cambiarlo, cavolo un mese fa circa ho montato il pc uff:muro:
si sento una specie di ronzio che prima non sentivo, o comunque lo sentivo appena uscito da un gioco o dopo un test...poi una volta raggiunte le temp di idle diciamo spariva....ora rimane, strano
KoopaTroopa
21-11-2012, 11:17
E' normale. E' da mesi che dico che le pompe di questi cosi fanno rumore... Chi non sente rumori o è sordo o ha esemplari fortunati
Red Baron 80
21-11-2012, 11:29
E' normale. E' da mesi che dico che le pompe di questi cosi fanno rumore... Chi non sente rumori o è sordo o ha esemplari fortunati
Bhè dipende dai rumori. Chi ha nel case anche altre ventole potrebbe scambiarli per quello fatto da queste ultime. E poi dipende dal rumore.:)
un altro articolo
http://www.hwmania.org/2012/11/20/anteprima-assoluta-corsair-hydro-series-h100i/8/
uff mi sta venendo la scimmia di cambiarlo, cavolo un mese fa circa ho montato il pc uff:muro:
si sento una specie di ronzio che prima non sentivo, o comunque lo sentivo appena uscito da un gioco o dopo un test...poi una volta raggiunte le temp di idle diciamo spariva....ora rimane, strano
A quanto pare va meglio dell'H100 standard. Non che l'H100 vada male.
ertruffa
21-11-2012, 12:49
sembra sia migliore di 5-6 gradi, se confermato a dicembre lo prendo e vendo il mio h100.:O
il 3930k sarà contento :D
Gabryely78
21-11-2012, 13:18
credo propio che anche il mio per natale lo mando in pensione e mi farò il regalino con il nuovo h100i :D
Prezioso
21-11-2012, 14:34
ragazzi non ho capito una cosa, l'attacco alla mobo resta lo stesso?
se si anche io al 90% lo cambio (anche se ha poco più di un mese il mio:) ) perchè se bisogna smontare 4 viti e il radiatore è una stupidata......se devo smontare tutto allora lascio stare :D
Luc][ino
21-11-2012, 14:45
Ottimo sto aspettando il PC nuovo con un H100 e leggo che esce H100i
CHE NERVOSO!!!
Prezioso
21-11-2012, 14:58
eh anche io l'ho comprato poco più di un mese fa :)
se lo stai aspettando, se non è già partito stoppa tutto no?:D
Luc][ino
21-11-2012, 15:02
eh anche io l'ho comprato poco più di un mese fa :)
se lo stai aspettando, se non è già partito stoppa tutto no?:D
Sono in attesa di richiesta di finanziamento... non so se modifico la cifra di spesa che succede
Prezioso
21-11-2012, 15:13
be ma il prezzo è quello, cambierà si e no di 10/20€ AL MASSIMO, ma a quanto pare il prezzoè lo stesso diciamo dell'h100 che va a sostituire
Gabryely78
21-11-2012, 15:31
be ma il prezzo è quello, cambierà si e no di 10/20€ AL MASSIMO, ma a quanto pare il prezzoè lo stesso diciamo dell'h100 che va a sostituire
si il prezzo del nuovo h100i è praticamente identico al vecchio
leandro73
21-11-2012, 16:42
Buonasera, ho il computer in firma, scrivo per chiedervi un consiglio per l'acquisto di un dissipatore a liquido o ad aria (sul liquido ho letto pareri contrastanti, chi meglio di voi delucidarmi in maniera obbiettiva spero). Vorrei un dissipatore non enorme (per problemi di spazio ed estetica) e silenzioso. Quelli a liquido mi sembra di aver capito che sono molto rumorosi se sotto sforzo ( tipo phon...). Vorrei overcloccare la mia cpu per uso quotidiano ed avere stabilità, diciamo vorrei arrivare a 4,5 ghz.
il budget non è un problema. ( ovvio, meno è meglio è, pero se un prodotto vale...).
Grazie per le eventuali risposte.
Ma l'h100 ci sta nel CM690 II?
Dai test sembrerebbe promettere piuttosto bene...:eek:
sickofitall
21-11-2012, 21:32
Ma l'h100 ci sta nel CM690 II?
io ho quel case ma non l'h100 (ho ordinato l'h100i), comunque non dovrebbero esserci problemi
io ho quel case ma non l'h100 (ho ordinato l'h100i), comunque non dovrebbero esserci problemi
Ok! Sono indeciso se prender l'h100i o passare a liquido completo
io ho quel case ma non l'h100 (ho ordinato l'h100i), comunque non dovrebbero esserci problemi
sono nella tua stessa situazione, sto aspettando che lo consegnano. sicuramente non ci saranno problemi sul cm690 II, le dimensioni sono praticamente identiche a quelle dell h100
leandro73
24-11-2012, 18:36
Buonasera, ho il computer in firma, scrivo per chiedervi un consiglio per l'acquisto di un dissipatore a liquido o ad aria (sul liquido ho letto pareri contrastanti, chi meglio di voi delucidarmi in maniera obbiettiva spero). Vorrei un dissipatore non enorme (per problemi di spazio ed estetica) e silenzioso. Quelli a liquido mi sembra di aver capito che sono molto rumorosi se sotto sforzo ( tipo phon...). Vorrei overcloccare la mia cpu per uso quotidiano ed avere stabilità, diciamo vorrei arrivare a 4,5 ghz.
il budget non è un problema. ( ovvio, meno è meglio è, pero se un prodotto vale...).
Grazie per le eventuali risposte.
Nessun consiglio?:D
I dissipatori integrati a liquido con ventole al minimo sono inudibili.
I dissipatori ad aria performanti sono ovviamente molto ingombranti.
Non capisco a che ti serve l'overclock della cpu se non punti a benchare e hai una configurazione con monitor non hd e scheda video non certo top. Non ti può bastare un qualsiasi dissipatore discreto ad aria o un dissipatore integrato piccolo tipo h60 tenendo ventole e cpu a default?
Bye
a parte che un 3570K è un peccato non occarlo, visto che costa più del 3570 'liscio' proprio perchè è più occabile..
poi col pc si fanno anche cose come conversioni video e elaborazioni su video foto e immagini..
e non serve ne una buona vga ne un monitor fullhd, ma un occata sulla cpu invece fa molto bene..
@ leandro
io ho preso un antec h2o 920 solo perchè lo dovevo mettere in un case mini itx, e un dissi ad aria di uguali prestazioni non cel'avrei potuto mettere..
ma avendo lo spazio preferirei sempre un dissi ad aria.. e nel tuo case di spazio per un buon dissi ad aria ce ne dovrebbe stare.. e grosso o piccolo che sia, i dissi ad aria comunque restano sempre abbastanza più ingombranti di quelli a liquido...
credo dovresti prima scegliere tu se lo vuoi ad aria o a liquido :)
Red Baron 80
25-11-2012, 11:11
Diciamo che avere una CPU che si può occare abbinata ad una buona VGA ti serve anche se vuoi giocare con tutti i filtri attivi e senza compromessi (non stiamo parlando di porcheria per consolle che si vede lontano un miglio la differenza con i titoli PC. Scusate il piccolo OT) oltre che a fare editing ecc.
Per quel che riguarda il dissipatore, vi parla uno che ha sempre preso solo ed unicamente dissipatori ad aria ma mi sono reso conto dei problemi legati al essi. Prima di tutto lo spazio e le dimensioni. I dissipatore ad aria con buone capacità dissipanti sono, purtroppo piuttosto grandi. Il problema si ripercuote anche sul posizionamento delle ram. Ad esempio io ho una rampage IV e le ram si trovano, come sapete, a destra e a sinistra della CPU differentemente da come è stato fino alle generazioni precedenti. Per montare lo Zalman CNPS12X che avevo prima dovetti, per forza di cose, prendere delle ram low profile senza contare che dovetti metterlo in modo che non mi urtasse contro la VGA sul primo slot. Da quando sono passato a liquido Corsair (ma anche le altre marche sono più o meno equivalenti) non ho avuto più alcun problema. Ho potuto mettere le ram che volevo e senza contare il problema più grande : la polvere. Il dissi ad aria accumulano polvere a non finire riducendo il loro potere dissipante e la pulizia non è certamente semplice visto che a volte richiede di smontarlo con conseguente perdita di tempo e l'obbligo di rimettere la pasta termoconduttiva. Invece con questi dissi devi solo pulire il radiatore e le ventole che si fa in 5 minuti.
Io ti consiglio liquido all-in-one tipo H70 o H80. Se hai spazio e vuoi spingere la CPU anche H100.:)
leandro73
25-11-2012, 12:28
I dissipatori integrati a liquido con ventole al minimo sono inudibili.
I dissipatori ad aria performanti sono ovviamente molto ingombranti.
Non capisco a che ti serve l'overclock della cpu se non punti a benchare e hai una configurazione con monitor non hd e scheda video non certo top. Non ti può bastare un qualsiasi dissipatore discreto ad aria o un dissipatore integrato piccolo tipo h60 tenendo ventole e cpu a default?
Bye
Grazie per le risposte. Comunque per natale avevo gia intenzione di cambiare scheda grafica e forse anche il monitor.:D
Vorrei overcloccare in quanto dal mio pc vorrei prestazioni massime, io il computer oltre algioco lo uso anche per foto e montaggio video e album....
A questo punto dai vostri consigli ho deciso prendero' il nuovo corsair h80i, uno perché. mi piace avere piu' spazio nel case e l'altro motivo e che non mi piace l'idea di un peso non indifferente appeso alla scheda madre:rolleyes: e per ultimo come avete detto ho meno problemi di polvere e smontare il dissi ad aria per pulirlo periodicamente non mi piace.
Quindi sono orientato per l'h80i, l'ho trovato a 82 euro, credo che per arrivare a 4,5 ghz per uso quotidiano senza problemi di stabilita' affidabilità dovrebbe bastare no? h100i costa quasi 30 euro in piu.... il mio amico mi fa uno sconto sull h80i...
Grazie per le risposte. Comunque per natale avevo gia intenzione di cambiare scheda grafica e forse anche il monitor.:D
Vorrei overcloccare in quanto dal mio pc vorrei prestazioni massime, io il computer oltre algioco lo uso anche per foto e montaggio video e album....
A questo punto dai vostri consigli ho deciso prendero' il nuovo corsair h80i, uno perché. mi piace avere piu' spazio nel case e l'altro motivo e che non mi piace l'idea di un peso non indifferente appeso alla scheda madre:rolleyes: e per ultimo come avete detto ho meno problemi di polvere e smontare il dissi ad aria per pulirlo periodicamente non mi piace.
Quindi sono orientato per l'h80i, l'ho trovato a 82 euro, credo che per arrivare a 4,5 ghz per uso quotidiano senza problemi di stabilita' affidabilità dovrebbe bastare no? h100i costa quasi 30 euro in piu.... il mio amico mi fa uno sconto sull h80i...
Beh... a questo punto invece prenderei l'h100i. Già l'h100 vecchia serie va benissimo e questo dovrebbe andare pure meglio.
Se vuoi massime prestazioni e ventole che girano poco (quindi poco rumore) l'h100i è la migliore scelta. Poi hai detto che non hai particolare problemi di budget:)
Red Baron 80
25-11-2012, 13:21
Diciamo che con l'H80 a 4.5 ce la dovresti fare. Con l'H100/H100i stai tranquillo. Tanto quando giochi la CPU non scalderà mai come quando lo benchi, quindi..;)
Wuillyc2
25-11-2012, 14:04
Ragazzi non ho seguito più purtroppo, quindi con questo nuovo h100 di quanto migliorano le prestazioni rispetto al vecchio?
Red Baron 80
25-11-2012, 16:27
Ragazzi non ho seguito più purtroppo, quindi con questo nuovo h100 di quanto migliorano le prestazioni rispetto al vecchio?
In media di 4/5 Gradi pare..
ciao ragà...ma acquistando direttamente dal sito corsair conviene?
i prezzi sembrano più bassi
Red Baron 80
26-11-2012, 14:46
H100i preso e montato.
Sinceramente l'installazione dei cavi è stata leggermente più laboriosa dell'H100 ma è davvero silenzioso.
Ho anche preso il Corsair Link e già hanno rilasciato un update del firmware per la vibrazione delle ventole.
Cmq sembra essere uguale al 100 se non per il link integrato e i tubi più grossi..
chiccolinodr
26-11-2012, 15:24
ragazzi siccome dovrei cambiare scheda madre, dovrei sostuire la pasta termica, quale mi consigliate? grazie mille ;)
H100i preso e montato.
Sinceramente l'installazione dei cavi è stata leggermente più laboriosa dell'H100 ma è davvero silenzioso.
Ho anche preso il Corsair Link e già hanno rilasciato un update del firmware per la vibrazione delle ventole.
Cmq sembra essere uguale al 100 se non per il link integrato e i tubi più grossi..
Cosa intendi per davvero silenzioso? Il mio h100 nemmeno lo sento. Non ho peraltro il difetto pompa rumorosa (il rumorino che sentivo era dovuto ad una ventola scrausa da 5 euro difettosa che ho prontamente buttato).
Per uguale ad h100 intendi che entrambi hanno medesime prestazioni e che quindi i paventati 4-5 gradi di differenza non esistono?
Ciao e grazie:)
Gabryely78
26-11-2012, 18:16
H100i preso e montato.
Sinceramente l'installazione dei cavi è stata leggermente più laboriosa dell'H100 ma è davvero silenzioso.
Ho anche preso il Corsair Link e già hanno rilasciato un update del firmware per la vibrazione delle ventole.
Cmq sembra essere uguale al 100 se non per il link integrato e i tubi più grossi..
e per le prestazioni ci sono effettivamente quelle differenze di 4/5 gradi che dicono?
Gabryely78
26-11-2012, 18:23
ragazzi siccome dovrei cambiare scheda madre, dovrei sostuire la pasta termica, quale mi consigliate? grazie mille ;)
io con varie prove fatte mi trovo molto bene con la arctic cooling mx-2 o la noctua nt-h1
Prezioso
26-11-2012, 18:49
oggi ho aperto il case per spostare il collegamento delle ventole del case e ne ho approfittato per mettere a 3 il mio h100
be ragazzi...non cambia niente?:mbe: stesso rumore, stesse temo sotto linx....bo
ora lo provo un pò....strana come cosa
sarà che le due ventolone da 200 del case messe proprio sopra il radiatore lo aiutano molto?
sotto linx arrivo sempre sui 74 gradi, devo vedere giocando se almeno sta sotto i 64 gradi che raggiungevo prima, come rumore appunto bo, non sento proprio differenze eppure appena accendo il pc c'à qualche ventola che va al massimo e si sente la differenza, credo siano proprio le ventole dell'h100 quindi deduco che a 3 non mi vanno al massimo
oggi ho aperto il case per spostare il collegamento delle ventole del case e ne ho approfittato per mettere a 3 il mio h100
be ragazzi...non cambia niente?:mbe: stesso rumore, stesse temo sotto linx....bo
ora lo provo un pò....strana come cosa
sarà che le due ventolone da 200 del case messe proprio sopra il radiatore lo aiutano molto?
sotto linx arrivo sempre sui 74 gradi, devo vedere giocando se almeno sta sotto i 64 gradi che raggiungevo prima, come rumore appunto bo, non sento proprio differenze eppure appena accendo il pc c'à qualche ventola che va al massimo e si sente la differenza, credo siano proprio le ventole dell'h100 quindi deduco che a 3 non mi vanno al massimo
se sono le ventole originali dell'haf x ti dico che non vanno oltre i 600rpm quindi se sono collegate all'h100 non varieranno di velocità.. le ventole stock invece arrivano a 2500rpm..
Prezioso
26-11-2012, 20:31
le 2 ventole stock del haf x,anteriore e pannello laterale sono collegate al loro attacco 'normale' quindi andranno fisse a 600
sulla mobo invece ci sono 2 cpu fan, volevo quasi collegare le 2 ventole supplementari a cpu fan1 e 2 ma non so se è buona cosa o no, voi che dite?
alla fine le ventole le controlla 'la pompa', collegare h100 a cpu fan1 è solo per far 'capire' alla mobo che la ventola cpu funziona no? quindi teoricamente se ci collego le 2 ventole supplementari non cambia nulla o no?
voi che dite conviene lasciarlo su cpu l'h100?
con l'utility asrock vedo che le 2 ventole supplementari vanno a 720giri e 2100 la cpufan, saranno i giri della pompa
pippomostarda
26-11-2012, 20:42
Ho appena montato un H80i in sostituzione del dissi stock. Me lo aspettato/speravo più silenzioso. Però aggiornare il firmware di un kit di raffreddamento è una vera figata (anche se totalmente inutile) :)
Prezioso
26-11-2012, 21:27
ragazzi mi è venuto un dubbio, ma l'h100 usa l'attacco cpufan della mobo per capire le temperature? o no?
stavo pensando di spostare l'attacco su powerfan però mi è venuto questo dubbio
la mia config ideale sarebbe cpufan1 e 2 alle 2 ventole superiori che 'aiutano' il radiatore e poi h100 su power fan tanto non ha bisogno di regolazioni o no?
ragazzi mi è venuto un dubbio, ma l'h100 usa l'attacco cpufan della mobo per capire le temperature? o no?
stavo pensando di spostare l'attacco su powerfan però mi è venuto questo dubbio
la mia config ideale sarebbe cpufan1 e 2 alle 2 ventole superiori che 'aiutano' il radiatore e poi h100 su power fan tanto non ha bisogno di regolazioni o no?
Il connettore CPUFAN serve solo per la lettura della velocità della pompa.
Dovrebbe avere un sensore di temp sul WB che legge la temp della CPU credo.... ma di questa seconda cosa non sono sicuro.... cmq in tutte e tre le velocità preimpostate, aumenta poi in automatico la velocità delle ventole in base ad una sua lettura del temp della cpu.
Prezioso
26-11-2012, 22:50
intanto ho mandato una mail alla corsair chissà mi rispondono :)
se è solo lettura magari collego h100 a power fan e a cpu1/2 le 2 ventole così le controllo insieme con una sola impostazione
la cosa strana è che da 2 a 3 io cambiamenti non ne 'sento' e non ne vedo, eppure quando lo accendo il pc sento delle ventole al max che fanno 'rumore' e sicuramente sono quelle del corsair dato che le altre sono le megaflow e anche al massimo non è che fanno quel rumore
ho giocato a bf3 un paio di ore e sempre sui 64 gradi la temp massima, sotto linx come detto anche sempre 74, che cavolo almeno un paio di gradi doveva cambiare rispetto a velocità 2
voi la sentita la 'differenza' di rumore in base al carico? avete sperimentato i cambiamenti di tempo con i vari profili?
mi vien voglia di provare il profilo 1 a questo punto, per vedere se almeno salgono le temp
intanto ho mandato una mail alla corsair chissà mi rispondono :)
se è solo lettura magari collego h100 a power fan e a cpu1/2 le 2 ventole così le controllo insieme con una sola impostazione
la cosa strana è che da 2 a 3 io cambiamenti non ne 'sento' e non ne vedo, eppure quando lo accendo il pc sento delle ventole al max che fanno 'rumore' e sicuramente sono quelle del corsair dato che le altre sono le megaflow e anche al massimo non è che fanno quel rumore
ho giocato a bf3 un paio di ore e sempre sui 64 gradi la temp massima, sotto linx come detto anche sempre 74, che cavolo almeno un paio di gradi doveva cambiare rispetto a velocità 2
voi la sentita la 'differenza' di rumore in base al carico? avete sperimentato i cambiamenti di tempo con i vari profili?
mi vien voglia di provare il profilo 1 a questo punto, per vedere se almeno salgono le temp
Io ho il 980X a 4.4ghz e quando gioco, grossi cambiamenti non ne sento,..però se faccio uno stress test sulla cpu, lo sento eccome ;)
Prezioso
26-11-2012, 23:17
ho appena provato linx, fatto 5 cicli, le ventole del case le ho messe a 1, vanno sui 300giri al posto dei 700.......
be il processore più caldo è arrivato a 76(quindi di 1/2 gradi le ventole aiutano) però cambiamenti di velocità di ventole dell'h100 non ne ho sentiti e anzi rimane lo stesso rumore di ora che sono in idle....mah, il dubbio che la velocità non cambiasse lo avevo ma ora sono quasi certo
o per h100 va bene così, alla fine raggiungo i 74 gradi con oc a 4500 e sotto linx che si sa scalda al 150% altrimenti a default si e no arriva a 60 gradi sempre sotto linx.....giocando a bf3 che stressa tutto il sistema mai superato 64 gradi
comunque anche io penso sia rumoroso l'h100 se il rumore che sento sono le sue ventole appena accendo il pc, però cavolo con le cpu a 100% non sale proprio :rolleyes:
con queste prove però almeno ho capito che il ronzio che sento ogni tanto non è la pompa ma qualche 'turbolenza' creata tra le 2 ventolone e il radiatore, perchè abbassando un pò i giri delle ventolone sparisce
siete sicuri che i 2100giri segnati dalla mobo siano i giri della pompa? possibile che non siano quelli delle ventole? che al massimo dovrebbero andare a 2500
Nessuno di voi ha mai comprato dal sito corsair? Ho visto che costano meno...
il thread è usabile anche per i dissi nuovi o è solo per i vecchi senza la I?:)
Prezioso
27-11-2012, 14:27
ragazzi h100 ha 4 attacchi sopra no? è uguale dove si attaccano attaccano le 2 prese che si hanno? o ci sono dei posti predefiniti?
non vorrei che le ventole girano ma non cambiano velocità perchè collegate ad uno slot non loro
ragazzi h100 ha 4 attacchi sopra no? è uguale dove si attaccano attaccano le 2 prese che si hanno? o ci sono dei posti predefiniti?
non vorrei che le ventole girano ma non cambiano velocità perchè collegate ad uno slot non loro
ma non sarebbe meglio usare un rehobus?
Prezioso
27-11-2012, 15:26
alla fine ho letto che gli attacchi sono per qualsiasi ventola quindi ci ho collegato anche le 2 megaflow del case
ho fatto delle prove con case aperto cambiando il profilo 1/2/3 e cambia la velocità ma così poco che me ne sono accorto solo con mano e orecchio vicino, credo quindi che le 2 ventole da 200 aiutino non poco il radiatore a stare bello fresco
ora devo solo vedere se conviene o no lasciarle collegate al corsair, teoricamente si perchè così aumentano\diminuiscono in base alla necessità ma per ora in windows ancora non sono andate a bassa velocità, devo vedere se i idle diventa più silenzioso il pc per magari sessione notturna di download :D
Red Baron 80
27-11-2012, 15:58
Ragazzi ho un problema e vorrei chiedere il vostro aiuto.
In pratica ieri non l'ho notato ma uno degli attacchi delle ventole sul waterblock della CPU è rotto. Sono andato in negozio e non me lo hanno voluto cambiare dicendo che l'ho rotto io.
Come posso averlo rotto se manco l'ho potute attaccare lì le ventole. Hanno detto che hanno chiesto al fornitore e se ne infischiato e poi alla Corsair che ha fatto idem. Che posso fare?
Prezioso
27-11-2012, 16:09
contatta direttamente tu la corsair e vedi che ti dicono....anche se vedo che non sembrano tanto seri, ieri ho scritto una mail e oggi neanche hanno risposto....
Ragazzi ho un problema e vorrei chiedere il vostro aiuto.
In pratica ieri non l'ho notato ma uno degli attacchi delle ventole sul waterblock della CPU è rotto. Sono andato in negozio e non me lo hanno voluto cambiare dicendo che l'ho rotto io.
Come posso averlo rotto se manco l'ho potute attaccare lì le ventole. Hanno detto che hanno chiesto al fornitore e se ne infischiato e poi alla Corsair che ha fatto idem. Che posso fare?
ci vuole culo , a me hanno accettato l'rma alla seconda richiesta , spiegagli bene il problema e vedrai che te lo cambiano...
Red Baron 80
27-11-2012, 16:11
ci vuole culo , a me hanno accettato l'rma alla seconda richiesta , spiegagli bene il problema e vedrai che te lo cambiano...
A chi alla Corsair? Perché col negozio ci ho già litigato.
pippomostarda
29-11-2012, 10:13
qualcuno ha problemi con corsair link 2.20? A me crea problemi con W8 x64. Ogni volta che faccio chiudi sessione, mi da un errore...
A chi alla Corsair? Perché col negozio ci ho già litigato.
si alla corsair , dal sito ufficiale...
Red Baron 80
29-11-2012, 12:43
qualcuno ha problemi con corsair link 2.20? A me crea problemi con W8 x64. Ogni volta che faccio chiudi sessione, mi da un errore...
Anche a me dava problemi. Del tipo mi faceva crashare l'OS. :mbe:
si alla corsair , dal sito ufficiale...
Ho risolto in altro modo. Grazie per tutto.
SgAndrea
29-11-2012, 17:21
ragazzi siccome dovrei cambiare scheda madre, dovrei sostuire la pasta termica, quale mi consigliate? grazie mille ;)
Io ho sia la mx-2 che la 4....prendi la 4....si spalma come la nutella...facilissima!
Briareos
30-11-2012, 12:01
ragazzi mi serve un parere
sono un felice possesore di una Mobo Asus Maximum Formula SE e recentemente ho acquistato(qui sul nostro forum) un Corsair H70
ho trovato una guida all'installazione con quasi la stessa mobo (non è SE)
http://www.youtube.com/watch?v=3r4ITJm3fvE
La mia mobo però ha una ventolina che si incastra su radiatore in alluminio del mosfet a sinistra della cpu in questa foto
http://img339.imageshack.us/img339/903/image02sd3.jpg
esattamente quella in alto qui a sinistra
http://img.directcanada.com/images/ASUS/MAXIMUS_FORMULA/MAXIMUS_FORMULA_6.jpg
Datemi un parere ,è una ventola necessaria/fondamentale o la scheda può lavorare benissimo senza?
io lo spero,anche perchè l'H70 elimina il flusso d'aria calda del dissi-cpu , ma soprattutto perchè quell affare mi impedirebbe l'installazione del H70 posteriormente e sarei obbligato a piazzarlo nella parte frontale del mio case,bestemmiando non poco per posizionamento e per la lunghezza cavi+tubi
Red Baron 80
30-11-2012, 13:14
ragazzi mi serve un parere
sono un felice possesore di una Mobo Asus Maximum Formula SE e recentemente ho acquistato(qui sul nostro forum) un Corsair H70
ho trovato una guida all'installazione con quasi la stessa mobo (non è SE)
http://www.youtube.com/watch?v=3r4ITJm3fvE
La mia mobo però ha una ventolina che si incastra su radiatore in alluminio del mosfet a sinistra della cpu in questa foto
http://img339.imageshack.us/img339/903/image02sd3.jpg
esattamente quella in alto qui a sinistra
http://img.directcanada.com/images/ASUS/MAXIMUS_FORMULA/MAXIMUS_FORMULA_6.jpg
Datemi un parere ,è una ventola necessaria/fondamentale o la scheda può lavorare benissimo senza?
io lo spero,anche perchè l'H70 elimina il flusso d'aria calda del dissi-cpu , ma soprattutto perchè quell affare mi impedirebbe l'installazione del H70 posteriormente e sarei obbligato a piazzarlo nella parte frontale del mio case,bestemmiando non poco per posizionamento e per la lunghezza cavi+tubi
Non penso sia necessaria. Ma mobo lavora bene anche senza..
Briareos
30-11-2012, 14:03
:D
a breve allora montaggio H70, e poi via!
.. nel fantastico mondo di "OverCuoci la tua CPU!! " :fagiano:
ragazzi mi serve un parere
sono un felice possesore di una Mobo Asus Maximum Formula SE e recentemente ho acquistato(qui sul nostro forum) un Corsair H70
ho trovato una guida all'installazione con quasi la stessa mobo (non è SE)
La mia mobo però ha una ventolina che si incastra su radiatore in alluminio del mosfet a sinistra della cpu in questa foto
esattamente quella in alto qui a sinistra
http://img.directcanada.com/images/ASUS/MAXIMUS_FORMULA/MAXIMUS_FORMULA_6.jpg
Datemi un parere ,è una ventola necessaria/fondamentale o la scheda può lavorare benissimo senza?
io lo spero,anche perchè l'H70 elimina il flusso d'aria calda del dissi-cpu , ma soprattutto perchè quell affare mi impedirebbe l'installazione del H70 posteriormente e sarei obbligato a piazzarlo nella parte frontale del mio case,bestemmiando non poco per posizionamento e per la lunghezza cavi+tubi
Se nel case c'è una buona circolazione d'aria secondo me puoi anche non montarla.
Per chi ha preso l'h100i...vi state trovando bene?
O meglio un dissipatore normale di fascia alta?
Inoltre con questo nuovo modello si può ache evitare l'uso del rheobus?
Red Baron 80
30-11-2012, 19:23
Per chi ha preso l'h100i...vi state trovando bene?
O meglio un dissipatore normale di fascia alta?
Inoltre con questo nuovo modello si può ache evitare l'uso del rheobus?
Io l'ho preso e mi trovo bene. Ho avuto l'H100 ed anche quello era formidabile. Io ti consiglio di lasciar perdere i dissi ad aria anche di fascia alta perché rendono come se non peggio di questi all-in-one e occupano più spazio oltre che a creare più polvere nel case.
Il rheobus lo puoi utilizzare ma se devi solo monitorare le ventole della CPU e non vuoi spendere soldi addizionali il Corsair Link integrato te lo fa fare in tutta tranquillità..
Gabryely78
30-11-2012, 19:40
Io l'ho preso e mi trovo bene. Ho avuto l'H100 ed anche quello era formidabile. Io ti consiglio di lasciar perdere i dissi ad aria anche di fascia alta perché rendono come se non peggio di questi all-in-one e occupano più spazio oltre che a creare più polvere nel case.
Il rheobus lo puoi utilizzare ma se devi solo monitorare le ventole della CPU e non vuoi spendere soldi addizionali il Corsair Link integrato te lo fa fare in tutta tranquillità..
Puoi dirmi quanta differenza anche in gradi stai notando tra il vecchio h100 e il nuovo h100i? grazie
Red Baron 80
30-11-2012, 20:23
Puoi dirmi quanta differenza anche in gradi stai notando tra il vecchio h100 e il nuovo h100i? grazie
In idle circa 3/4°, in full in certi casi, tipo BF3 anche 7/8°.
Il tutto usando la pasta termica Corsair e tenendo le ventole su una posizione standard non rumorosa.
Ok Tanks ;)
De nada.
Gabryely78
30-11-2012, 21:02
In idle circa 3/4°, in full in certi casi, tipo BF3 anche 7/8°.
Il tutto usando la pasta termica Corsair e tenendo le ventole su una posizione standard non rumorosa.
cavolo sembra davvero ben fatto,..... la pompa come si comporta fa rumore?
Red Baron 80
30-11-2012, 22:19
cavolo sembra davvero ben fatto,..... la pompa come si comporta fa rumore?
Assolutamente no. Anche l'H100 che avevo prima non faceva rumore. Forse con questo modello hanno migliorato anche la già ottima pompa.
SgAndrea
30-11-2012, 23:17
In idle circa 3/4°, in full in certi casi, tipo BF3 anche 7/8°.
Il tutto usando la pasta termica Corsair e tenendo le ventole su una posizione standard non rumorosa.
De nada.
Sei certo 7/8° ? son tanti eh.......io con l'h100 4 akasa viper al minimo...ho fatto il rabbocco del liquido...arrivo a 54° tutto a cannone a 4800 mhz 1,320...tu che temp fai scusa?8° son un macello...
Red Baron 80
01-12-2012, 00:12
Sei certo 7/8° ? son tanti eh.......io con l'h100 4 akasa viper al minimo...ho fatto il rabbocco del liquido...arrivo a 54° tutto a cannone a 4800 mhz 1,320...tu che temp fai scusa?8° son un macello...
Io non parlo sotto linx ma giocandoci. Io lo tengo a 4.5Ghz 1.295v. La mia temp massima, sul core più caldo è 48°.
Poi a 4,8GHz a cannone dubito che siano 54° anche il rabbocco. O hai una CPU selezionata o mi sa di esagerazione..
Ciao a tutti, volevo cambiare il sistema di raffreddamento della mia CPU visto che il core 0 superando gli 85 mi si impalla il PC.
L'H100 è tanto rumoroso ? meglio H70 ? nel cosmos il radiatore del H100 mi sta' ?
Una volta montato non si deve più far nulla ?
Grazie ancora
Gabryely78
01-12-2012, 14:30
Ciao a tutti, volevo cambiare il sistema di raffreddamento della mia CPU visto che il core 0 superando gli 85 mi si impalla il PC.
L'H100 è tanto rumoroso ? meglio H70 ? nel cosmos il radiatore del H100 mi sta' ?
Una volta montato non si deve più far nulla ?
Grazie ancora
Ciao, il cosmos 1000 e il Pure black hanno nella parte superiore il posto per 2 ventole ma sono separate da una zona non forata e potrebbe dar problemi per il montaggio dell'h100 e almeno che tu non voglia apportare qualche modifica come ho fatto io sul mio pure black del secondo pc vai di h70,
cosmos 1000/pure black
http://ximages.net/images/25159513438801000400_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=25159513438801000400.jpg)
mentre con il cosmos s si può montare l'h100 senza problemi
cosmos s
http://ximages.net/images/50397358206663914862_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=50397358206663914862.jpg)
per la pompa dell'h100 alcuni utenti si sono lamentati per la rumorosità io personalmente con il mio mai avuto nessun tipo di problema di rumore o altro genere e ho temmperature ottime dove tenevo a bada un 3930k a 4800 e adesso un 3770k a 4500 ;)
Ciao, il cosmos 1000 e il Pure black hanno nella parte superiore il posto per 2 ventole ma sono separate da una zona non forata e potrebbe dar problemi per il montaggio dell'h100 e almeno che tu non voglia apportare qualche modifica come ho fatto io sul mio pure black del secondo pc vai di h70,
cosmos 1000/pure black
http://ximages.net/images/25159513438801000400_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=25159513438801000400.jpg)
mentre con il cosmos s si può montare l'h100 senza problemi
cosmos s
http://ximages.net/images/50397358206663914862_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=50397358206663914862.jpg)
per la pompa dell'h100 alcuni utenti si sono lamentati per la rumorosità io personalmente con il mio mai avuto nessun tipo di problema di rumore o altro genere e ho temmperature ottime dove tenevo a bada un 3930k a 4800 e adesso un 3770k a 4500 ;)
Dovrei fare dei buchi ? altrimenti lo modifico, hai un'immagine per farmi capire come lo hai modificato ?
L' H70 rafredda tanto meno ?
In previsione di cambiare scheda madre e processore, non riesco a capire se sono compatibili con il socket 2011
thx
Red Baron 80
01-12-2012, 15:33
Ciao, il cosmos 1000 e il Pure black hanno nella parte superiore il posto per 2 ventole ma sono separate da una zona non forata e potrebbe dar problemi per il montaggio dell'h100 e almeno che tu non voglia apportare qualche modifica come ho fatto io sul mio pure black del secondo pc vai di h70,
cosmos 1000/pure black
http://ximages.net/images/25159513438801000400_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=25159513438801000400.jpg)
mentre con il cosmos s si può montare l'h100 senza problemi
cosmos s
http://ximages.net/images/50397358206663914862_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=50397358206663914862.jpg)
per la pompa dell'h100 alcuni utenti si sono lamentati per la rumorosità io personalmente con il mio mai avuto nessun tipo di problema di rumore o altro genere e ho temmperature ottime dove tenevo a bada un 3930k a 4800 e adesso un 3770k a 4500 ;)
Come mai sei "retrocesso" da 3930K a 3770K?
Gabryely78
01-12-2012, 17:06
Dovrei fare dei buchi ? altrimenti lo modifico, hai un'immagine per farmi capire come lo hai modificato ?
L' H70 rafredda tanto meno ?
thx
diciamo che se vuoi una cosa fatta bene potresti prendere questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2051
poi dovresti tagliare la parte superiore del tuo case e fissare questa griglia con i buchi più esterni, in pratica ti diventa come il cosmos s con supporto a 3 ventole da 120, se invece la vuoi alla buona senza spendere (tanto sopra viene chiuso e non si vede) tagli quel pezzino non forato che separa le 2 ventole (come ho fatto io). Io con l'h70 raffreddavo il 920 d0 a 4000, sicuramente h100 ti da qualche grado in meno rispetto all'h70 ma se non fai oc pesanti vai tranqui anche con quest'ultimo
Come mai sei "retrocesso" da 3930K a 3770K?
Il mio utilizzo è più che altro per giocarci e qualche mese fa mi sono ritrovato a dover monetizzare quindi passando dal socket 2011 al 1155 mi è praticamente saltata fuori la lightning ;)
diciamo che se vuoi una cosa fatta bene potresti prendere questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2051
poi dovresti tagliare la parte superiore del tuo case e fissare questa griglia con i buchi più esterni, in pratica ti diventa come il cosmos s con supporto a 3 ventole da 120, se invece la vuoi alla buona senza spendere (tanto sopra viene chiuso e non si vede) tagli quel pezzino non forato che separa le 2 ventole (come ho fatto io). Io con l'h70 raffreddavo il 920 d0 a 4000, sicuramente h100 ti da qualche grado in meno rispetto all'h70 ma se non fai oc pesanti vai tranqui anche con quest'ultimo)
Ho solo da tenere un i7 920 co che scalda troppo a 3200 daily e poi se cambio con un socket 2011 vorrei riutilizzare il dissipatore :)
Scelta h100 h80 o h70 accetto consiglio dall'esperto ^^
Red Baron 80
01-12-2012, 18:37
Ho solo da tenere un i7 920 co che scalda troppo a 3200 daily e poi se cambio con un socket 2011 vorrei riutilizzare il dissipatore :)
Scelta h100 h80 o h70 accetto consiglio dall'esperto ^^
Se lo devi tenere tanto vale che vai di H100.
Gabryely78
01-12-2012, 18:53
Ho solo da tenere un i7 920 co che scalda troppo a 3200 daily e poi se cambio con un socket 2011 vorrei riutilizzare il dissipatore :)
Scelta h100 h80 o h70 accetto consiglio dall'esperto ^^
sicuramente h100, ma se lo devi prendere nuovo a questo punto opta per il modello nuovo h100i ;)
sicuramente h100, ma se lo devi prendere nuovo a questo punto opta per il modello nuovo h100i ;)
Thx ora controllo e ordino il modello nuovo di H100i :) zero manutenzione :P
Ho scoperto con mia grande felicità, che, per montare la staffa di supporto dietro la scheda madre, il grande cosmos pure black....... non ha la finestrella e quindi devo smontare tutttttooo !!!! e li pagano pure sti progettisti .......
http://i45.tinypic.com/x2nd5l.jpg http://i46.tinypic.com/rmivqb.jpg http://i46.tinypic.com/20jfn92.png
Il senso delle ventole con H100 inserito incima è giusto ? bastano 2 ventole sotto il radiatore o devo metterne altre due sopra ? il coperchio sopra non devo farci nulla vero ?
Gabryely78
03-12-2012, 21:46
Thx ora controllo e ordino il modello nuovo di H100i :) zero manutenzione :P
Ho scoperto con mia grande felicità, che, per montare la staffa di supporto dietro la scheda madre, il grande cosmos pure black....... non ha la finestrella e quindi devo smontare tutttttooo !!!! e li pagano pure sti progettisti .......
http://i45.tinypic.com/x2nd5l.jpg http://i46.tinypic.com/rmivqb.jpg http://i46.tinypic.com/20jfn92.png
Il senso delle ventole con H100 inserito incima è giusto ? bastano 2 ventole sotto il radiatore o devo metterne altre due sopra ? il coperchio sopra non devo farci nulla vero ?
Si infatti quella finestrella per non dover smontare sempre la scheda madre gliela ho fatta io con il mio buon vecchio dremel, per le ventole io personalmente ne ho 4 e qualche grado l'ho guadagnato rispetto a 2 però occhio allo spessore delle ventole che prendi perchè con ventola radiatore e ventola sei al limite con lo spazio tra il sopra del case e la scheda madre
ps: svuota gli mp perchè non riesco a risponderti.....
Scusate ma quando sarà disponibile l'h100i negli shop italiani? Non lo trovo da nessuna parte online...
Gabryely78
04-12-2012, 07:30
Scusate ma quando sarà disponibile l'h100i negli shop italiani? Non lo trovo da nessuna parte online...
ti ho mandato un mp con l'indirizzo dove prendere l'h100i ;)
sickofitall
04-12-2012, 07:30
Scusate ma quando sarà disponibile l'h100i negli shop italiani? Non lo trovo da nessuna parte online...
a me in teoria me lo consegnano oggi, l'avevo ordinato da drako appena l'ha messo a listino
Credo comunque che fra poco lo troverai dappertutto ;)
Wuillyc2
04-12-2012, 07:51
a me in teoria me lo consegnano oggi, l'avevo ordinato da drako appena l'ha messo a listino
Credo comunque che fra poco lo troverai dappertutto ;)
Voglio una bella recensione dopo!
sickofitall
04-12-2012, 17:14
arrivato :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20121204135464048708598.JPG
nickspeed0
04-12-2012, 17:42
ti ho mandato un mp con l'indirizzo dove prendere l'h100i ;)
ciao....diresti anche a me dove potrei prenderlo ?
grazie.;)
Red Baron 80
04-12-2012, 18:01
Prevedo begli incassi per Corsair a sto giro..:D
qualcuno ha visto dei reviews affidabili tra i 2 dissipatori allinone enermax elc240 vs. h100i ?
alex oceano
04-12-2012, 19:02
stasera ho deciso di dare più freddo al mio processore ho ordinato il corsair h80!!
tra poco sono dei vostri
Gabryely78
04-12-2012, 19:09
ciao....diresti anche a me dove potrei prenderlo ?
grazie.;)
mp inviato :)
nickspeed0
05-12-2012, 11:26
grazie;)
arrivato :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20121204135464048708598.JPG
in attesa di notizie,io penso prenderò o questo o l'80i o lc della intel
terranux
07-12-2012, 21:35
arrivato :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20121204135464048708598.JPG
scusami ma lo monti nel cm690 II che hai in firma o non entra?
sarei interessato pure io a sapere se si monta tranqulliamente nel cm690II.
Drakogian
08-12-2012, 12:32
sarei interessato pure io a sapere se si monta tranqulliamente nel cm690II.
Penso proprio di si.
Le dimensioni del radiatore dell'H100i sono: 120x275x27mm
Quelle del vecchio modello H100 sono 122x275x27mm
alex oceano
08-12-2012, 17:09
ragazzi sto montando h80 al pc ma quale verso hanno le 2 ventole
il lato con scritto corsair deve essere messo dove appoggia al radiatore?
altra domanda delle ventole buone in sostituzione alle originali potrei montare delle enrmax apolish? da 120mm? cosa mi dite?
grazie
ragazzi sto montando h80 al pc ma quale verso hanno le 2 ventole
il lato con scritto corsair deve essere messo dove appoggia al radiatore?
altra domanda delle ventole buone in sostituzione alle originali potrei montare delle enrmax apolish? da 120mm? cosa mi dite?
grazie
Non ho mai capito questa insana frenesia di cambiare le ventole originali. Forse per guadagnare 0,00005 gradi?:D :D :D :D :D
Io mi terrei tranquillamente quelle corsair che sono sempre ottime.
Anche perchè è un h80 mica un impianto a liquido professionale. Io sul mio h 100 ho tenuto le originali e vanno benissimo, silenziose ed efficienti. Le nuove sull'h100i sono pure meglio.
Poi fai pure ciò che vuoi, è una mia opininione.
Ciao;)
alex oceano
08-12-2012, 17:27
Non ho mai capito questa insana frenesia di cambiare le ventole originali. Forse per guadagnare 0,00005 gradi?:D :D :D :D :D
Io mi terrei tranquillamente quelle corsair che sono sempre ottime.
Anche perchè è un h80 mica un impianto a liquido professionale. Io sul mio h 100 ho tenuto le originali e vanno benissimo, silenziose ed efficienti. Le nuove sull'h100i sono pure meglio.
Poi fai pure ciò che vuoi, è una mia opininione.
Ciao;)
grazie mille giavial !!
ho talmente tanto sentito parlare di queste ventole così rumorose che mi sono quasi spaventato hahah!! domani lo provo e vedremo se fa questo casino allucinante a volte a seguire gli altri si sbaglia
chiccolinodr
08-12-2012, 18:28
Ragazzi buonasera, ho applicata la pasta termica, ma solo che ho montato il dissi dopo 5 ore averla applicata, ho sbagliato? Si sarà seccata? grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Red Baron 80
08-12-2012, 19:13
Ragazzi buonasera, ho applicata la pasta termica, ma solo che ho montato il dissi dopo 5 ore averla applicata, ho sbagliato? Si sarà seccata? grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Bhè direi che non è una cosa da fare. La pasta va messa e il dissi montato subito non dopo 5 ore. :)
Non ho mai capito questa insana frenesia di cambiare le ventole originali. Forse per guadagnare 0,00005 gradi?:D :D :D :D :D
Io mi terrei tranquillamente quelle corsair che sono sempre ottime.
Anche perchè è un h80 mica un impianto a liquido professionale. Io sul mio h 100 ho tenuto le originali e vanno benissimo, silenziose ed efficienti. Le nuove sull'h100i sono pure meglio.
Poi fai pure ciò che vuoi, è una mia opininione.
Ciao;)
Concordo a pieno.
sui modelli i c'è anche un software di controllo no?
chiccolinodr
09-12-2012, 16:41
ragazzi secondo voi con la cpu a 4600mhz e il core voltage a 1.400 con cpuz con linx sono arrivato a 82 gradi, con il primo core, sono tanti?
ragazzi secondo voi con la cpu a 4600mhz e il core voltage a 1.400 con cpuz con linx sono arrivato a 82 gradi, con il primo core, sono tanti?
Direi che a 1.400 con Linx è quasi poco. Però non tenerlo daily a 1.4, cala qualcosina.:)
chiccolinodr
09-12-2012, 17:11
Grazie mille ho visto gli altri core arrivare a 90 gradi mentre il primo a 82 c'e' il rischio che si sia rovinata la cpu? Ultima domanda e' normale che con linx dopo 9 minuti ha eseguito il primo Step?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Grazie mille ho visto gli altri core arrivare a 90 gradi mentre il primo a 82 c'e' il rischio che si sia rovinata la cpu? Ultima domanda e' normale che con linx dopo 9 minuti ha eseguito il primo Step?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Beh 90 son troppi, ma se lo fai una volta sola non credo faccia nulla alla cpu. La durata degli step penso dipenda dalla ram che setti. Con 16 a bordo se ne impostano 7.168 e dura circa 3 minuti e mezzo.
chiccolinodr
09-12-2012, 18:15
Ah ok siccome ho 16 gb a quanto dovrei impostare su linx la ram?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ah ok siccome ho 16 gb a quanto dovrei impostare su linx la ram?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Te l'ho appena detto poco sopra:sofico:
chiccolinodr
09-12-2012, 18:56
Azz che tordo che sono, 10 Step bastano? Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare il nuovo H100i. Sapete se sono stati segnalati problemi di rumorosità della pompa?
Ho dovuto cambiare 3 H100 prima di trovarne uno che non facesse rumore :rolleyes:
paolob79
10-12-2012, 09:17
Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare il nuovo H100i. Sapete se sono stati segnalati problemi di rumorosità della pompa?
Ho dovuto cambiare 3 H100 prima di trovarne uno che non facesse rumore :rolleyes:
Che sfiga... io l'unico che ho preso non ho mai sentito un "lamento"...
Che sfiga... io l'unico che ho preso non ho mai sentito un "lamento"...
Eh, fortunatamente li avevo acquistati da Amazon. Quindi la restituzione non mi è costata niente ed è stata immediata.
Alla fine mi sono indirizzato su un impianto a liquido vero e proprio. Però ho speso 300€ :D
P.S. senza contare i 2 H80 che avevo avuto in precedenza e presentavano lo stesso problema
speriamo che i nuovi non ne abbiano :D
Azz che tordo che sono, 10 Step bastano? Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Di solito si fanno 15 cicli. Non danno la sicurezza rock solid, ma sono indicativi del buon funzionamento del pc.
Eh, fortunatamente li avevo acquistati da Amazon. Quindi la restituzione non mi è costata niente ed è stata immediata.
Alla fine mi sono indirizzato su un impianto a liquido vero e proprio. Però ho speso 300€ :D
P.S. senza contare i 2 H80 che avevo avuto in precedenza e presentavano lo stesso problema
Probabilmente era colpa dell'alimentatore. sembra che alcuni diano una corrente incorretta ai corsair serie H.
Bye
Probabilmente era colpa dell'alimentatore. sembra che alcuni diano una corrente incorretta ai corsair serie H.
Bye
Giavial,.. devi cambiare con l'H100i... :O
:asd:
Giavial,.. devi cambiare con l'H100i... :O
:asd:
Porco il mondo l'ho appena comprato e mi hanno fatto subito l'h100i.
Devo resistereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:sofico:
Giavial,.. devi cambiare con l'H100i... :O
:asd:
Prima di montarlo all'interno del case l'ho provato con un alimentatore diverso.
E comunque se hanno problemi con gli alimentatori Corsair (ho l'AX850) con gli altri cosa devono fare? :asd:
Prima di montarlo all'interno del case l'ho provato con un alimentatore diverso.
E comunque se hanno problemi con gli alimentatori Corsair (ho l'AX850) con gli altri cosa devono fare? :asd:
Io ho il corsair 1000w e non dà problemi. Un mio amico con un corsair 850w ha il problema del ronzio pompa.
Porco il mondo l'ho appena comprato e mi hanno fatto subito l'h100i.
Devo resistereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:sofico:
Sarà dura,.... ti scatenerò contro Luca_T ed il suo persuasivo metodo del "rompicoglioni" :asd:
chiccolinodr
10-12-2012, 23:35
ciao ragazzi, una domanda, ho settato il vcore a 1.220 e la cpu a 4500 mhz sotto linx dopo 10 minuti di test sono arrivato a 65 ° non vi sembrao troppi per un h80?? :cry:
Wuillyc2
10-12-2012, 23:37
Sarà dura,.... ti scatenerò contro Luca_T ed il suo persuasivo metodo del "rompicoglioni" :asd:
Auhaihaihaiahaiah grande Luca_T :D
Walker82xx
10-12-2012, 23:39
Ciao non conosco il liquido ma non mi sembrano tanti 65°... quanto hai la temp ambiente?
Domani vado anche io di H100i....faccio bene?
Ho un i7 920 D0 da portare su. Ora ho un TRUE 120.. ci avevo dato su all'inizio ma non mi garbavano le temp...poi l'ho lasciato stock.
chiccolinodr
11-12-2012, 00:03
Ciao non conosco il liquido ma non mi sembrano tanti 65°... quanto hai la temp ambiente?
Domani vado anche io di H100i....faccio bene?
Ho un i7 920 D0 da portare su. Ora ho un TRUE 120.. ci avevo dato su all'inizio ma non mi garbavano le temp...poi l'ho lasciato stock.
guarda l'h100i credo sia il top di gamma quindi non avrei problemi;) una domanda per controllare le temp bene bisogna guardare solo il primo core? ad esempio linx con vcore 1.320 da cpuz e 4700 mhz mi dà a maximum 75 82 83 79
guarda l'h100i credo sia il top di gamma quindi non avrei problemi;) una domanda per controllare le temp bene bisogna guardare solo il primo core? ad esempio linx con vcore 1.320 da cpuz e 4700 mhz mi dà a maximum 75 82 83 79
no devi guardare la temperatura più alta che vedi..
Wuillyc2
11-12-2012, 08:01
ciao ragazzi, una domanda, ho settato il vcore a 1.220 e la cpu a 4500 mhz sotto linx dopo 10 minuti di test sono arrivato a 65 ° non vi sembrao troppi per un h80?? :cry:
Che tamb avevi in casa?
chiccolinodr
11-12-2012, 08:47
no devi guardare la temperatura più alta che vedi..
Che tamb avevi in casa?
in casa penso una ventina, spero di averlo montato bene, perchè ho fatto un pò di pulizie e cambiato scheda madre, una domanda a proposito c'erano 4 rondelline nere ma andavano applicate?
Prezioso
11-12-2012, 09:17
i sandy dovrebbero scaldare meno degli ivi ma credo che le tue temp siano normali......65 gradi e ti lamenti?
forse a 4700 83 sono un pò tantini.....io ci arrivo a 82 a 4600 con vcore 1.3 ma è ivy appunto ma ho anche un h100
chiccolinodr
11-12-2012, 09:40
i sandy dovrebbero scaldare meno degli ivi ma credo che le tue temp siano normali......65 gradi e ti lamenti?
forse a 4700 83 sono un pò tantini.....io ci arrivo a 82 a 4600 con vcore 1.3 ma è ivy appunto ma ho anche un h100
la mia paura è di non averlo montato bene, 65 gradi però il primo core quello meno caldo gli altri core sono un pò più altini, che ne pensi?
Prezioso
11-12-2012, 09:49
la temp come detto devi sempre guardare quella del core più alto
comunque ora non so come sono le temp dei sandy ti coviene chiedere se c'è su un topic dedicato....come quello per ivy....
oppure più semplicemete cerca dei test su internet per vedere le temperature 'medie' che ha questo processore
chiccolinodr
11-12-2012, 09:51
la temp come detto devi sempre guardare quella del core più alto
comunque ora non so come sono le temp dei sandy ti coviene chiedere se c'è su un topic dedicato....come quello per ivy....
oppure più semplicemete cerca dei test su internet per vedere le temperature 'medie' che ha questo processore
capisco grazie, chiedo....ma queste andavano montate?
http://img276.imagevenue.com/loc226/th_215057917_PIATTAMEDIA_122_226lo.jpg (http://img276.imagevenue.com/img.php?image=215057917_PIATTAMEDIA_122_226lo.jpg)
capisco grazie, chiedo....ma queste andavano montate?
http://img276.imagevenue.com/loc226/th_215057917_PIATTAMEDIA_122_226lo.jpg (http://img276.imagevenue.com/img.php?image=215057917_PIATTAMEDIA_122_226lo.jpg)
vanno montate nelle viti tra il case e la ventola ..credo che la loro utilità sia di non rovinare la verniciatura del case .. Fanno da spessore tra la testa della vite e la lamiera del case..
chiccolinodr
11-12-2012, 12:19
vanno montate nelle viti tra il case e la ventola ..credo che la loro utilità sia di non rovinare la verniciatura del case .. Fanno da spessore tra la testa della vite e la lamiera del case..
Ok quindi se ne può anche a meno? Perché se tocco il dissi balla leggermente....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
chiccolinodr
11-12-2012, 15:55
ragazzi praticamente ho messo queste impostazioni nel bios
Cpu Ratio: All core x4x
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:200
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:200
Primary plane current limit:200
Secondary plane current limit:200
GT overclocking support: disabled
OFFSet: +0.005
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: xmp 1600mhz
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925
le temp sono queste, come vi sembrano?
http://img717.imageshack.us/img717/1292/20121211153054.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20121211153054.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ok quindi se ne può anche a meno? Perché se tocco il dissi balla leggermente....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
beh in teoria se ne può anche fare a meno , non sono indispensabili ai fini del funzionamento del dissipatore, ma se si muove , seppur leggermente , può provocare fastidiose vibrazioni, sopratutto ad alti regimi di rotazione delle ventole , che non arrecano nessun danno al computer ma danno molto fastidio , perchè generano un ronzio che ti scava le orecchie.. Vedi tu , alla fine metterle è sufficiente staccare una vite per volta , il lavoro è abbastanza veloce , in una decina di minuti hai fatto.. io ti consiglio di metterle , specie se ha gioco...
chiccolinodr
11-12-2012, 18:55
beh in teoria se ne può anche fare a meno , non sono indispensabili ai fini del funzionamento del dissipatore, ma se si muove , seppur leggermente , può provocare fastidiose vibrazioni, sopratutto ad alti regimi di rotazione delle ventole , che non arrecano nessun danno al computer ma danno molto fastidio , perchè generano un ronzio che ti scava le orecchie.. Vedi tu , alla fine metterle è sufficiente staccare una vite per volta , il lavoro è abbastanza veloce , in una decina di minuti hai fatto.. io ti consiglio di metterle , specie se ha gioco...
Capito grazie mille per il consiglio, non ho capito bene però dove dovrei montare :o scusami, ma tra le viti che si mettono alle fine agli angoli del dissi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Capito grazie mille per il consiglio, non ho capito bene però dove dovrei montare :o scusami, ma tra le viti che si mettono alle fine agli angoli del dissi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
praticamente l'h80 è composto da ventola-radiatore-ventola , le viti attraversano le ventole per fissarsi sul radiatore..
Una delle due ventole si aggancia al case e quindi si forma una cosa così:
vite esterna-lamiera del case-ventola-radiatore-ventola
la rondella va qui
vite esterna-RONDELLA-lamiera del case-ventola-radiatore-ventole
è difficile da spiegare , spero di essermi fatto capire, in caso cercherò di spiegarmi meglio...
chiccolinodr
11-12-2012, 20:55
praticamente l'h80 è composto da ventola-radiatore-ventola , le viti attraversano le ventole per fissarsi sul radiatore..
Una delle due ventole si aggancia al case e quindi si forma una cosa così:
vite esterna-lamiera del case-ventola-radiatore-ventola
la rondella va qui
vite esterna-RONDELLA-lamiera del case-ventola-radiatore-ventole
è difficile da spiegare , spero di essermi fatto capire, in caso cercherò di spiegarmi meglio...
ok ok pensavo andasse tra il dissipatore (della cpu) e la scheda madre, :sofico:
Sarà dura,.... ti scatenerò contro Luca_T ed il suo persuasivo metodo del "rompicoglioni" :asd:
Nooooooooooooooooo Luca T nooooooooooooooooooooooooooooooooooo......................
Mi vado a suicidare tagliandomi i polsi con le alette delle ventole dell'H100:sofico:
Nooooooooooooooooo Luca T nooooooooooooooooooooooooooooooooooo......................
Mi vado a suicidare tagliandomi i polsi con le alette delle ventole dell'H100:sofico:
LOL :rotfl:
Nooooooooooooooooo Luca T nooooooooooooooooooooooooooooooooooo......................
Mi vado a suicidare tagliandomi i polsi con le alette delle ventole dell'H100:sofico:
Mi hai evocato! :O
Cosa hai combinato?
Mi hai evocato! :O
Cosa hai combinato?
:asd:
ma le pompe di questi kit che rumore fanno??
il mio antec h2o 920 fa un rumore ininterrotto tipo coil wine, abbastanza percettibile.. ho già fatto le prove e sono sicuro sia la pompa dell'antec.. tra l'altro il resto del pc è una tomba, si sente solo questo bzzz della pompa.. :muro:
non è fortissimo o fastidiosissimo.. di giorno se non ci si presta attenzione col case chiuso non si sente, ma di notte anche col case chiuso lo avverto bene...
ma è normale che faccia questo tipo di rumore? pensavo si sentissero solo le bolle d'aria ogni tanto.. :fagiano:
(mi era venuta la paura che il bzzzz provenisse dalla mobo o dal seasonic.. stavo già iniziando a smadonnare :p )
ma le pompe di questi kit che rumore fanno??
il mio antec h2o 920 fa un rumore ininterrotto tipo coil wine, abbastanza percettibile.. ho già fatto le prove e sono sicuro sia la pompa dell'antec.. tra l'altro il resto del pc è una tomba, si sente solo questo bzzz della pompa.. :muro:
non è fortissimo o fastidiosissimo.. di giorno se non ci si presta attenzione col case chiuso non si sente, ma di notte anche col case chiuso lo avverto bene...
ma è normale che faccia questo tipo di rumore? pensavo si sentissero solo le bolle d'aria ogni tanto.. :fagiano:
(mi era venuta la paura che il bzzzz provenisse dalla mobo o dal seasonic.. stavo già iniziando a smadonnare :p )
un sottile bzzzzzz,.... che però sembra essere prodotto da una non perfetta alimentazione della PSU;)
Io però nn ho questo problema.
Pensavo che l'Antec ne fosse totalmente esente :)
ma non ha nessun collegamento con la psu.. la pompa si alimenta dalla mobo, con il connettore 3 pin come quello delle ventole..
ma non ha nessun collegamento con la psu.. la pompa si alimenta dalla mobo, con il connettore 3 pin come quello delle ventole..
Io parlavo dell'H100...... :muro:
e stiamo punto e daccapo :p
e stiamo punto e daccapo :p
:asd:
Cmq.... prova a smontare il radiatore, e la pompa... girarle al contrario del solito 10 secondi,....e poi rigirarle e rimontare tutto. :O
cioè smontare tutto, e con la pompa spenta, poggio il rad sulla scrivania e alzo la pompa in alto 10 secondi tenendola con la base del wubbo rivolta verso il cielo?
cioè smontare tutto, e con la pompa spenta, poggio il rad sulla scrivania e alzo la pompa in alto 10 secondi tenendola con la base del wubbo rivolta verso il cielo?
Si,... e poi rimonta,... se è un problema di bolle d'aria (anche se dubito), dovrebbe cambiare qualcosa.
sembra difficile anche a me che sia per via delle bolle..
ricordo qualche settimana fa avevo postato un video che avevo visto su ocn.. dove se ricordo bene fissavano col nastro adesivo una monetina sulla pompa di un h2o.. o una cosa del genere.. mi viene il dubbio fosse proprio per questo problema.. mah..
domani con calma provo a scrivere li.. c'è un thread degli antec h2o bello popoloso.. quà chissa perchè pare non se li sia filati nessuno :p
sembra difficile anche a me che sia per via delle bolle..
ricordo qualche settimana fa avevo postato un video che avevo visto su ocn.. dove se ricordo bene fissavano col nastro adesivo una monetina sulla pompa di un h2o.. o una cosa del genere.. mi viene il dubbio fosse proprio per questo problema.. mah..
domani con calma provo a scrivere li.. c'è un thread degli antec h2o bello popoloso.. quà chissa perchè pare non se li sia filati nessuno :p
Nn so perché... cmq poi spiegami bene questa cosa della monetina che son curioso ;)
eccolo
Antec kühler H2O noise FIX
https://www.youtube.com/watch?v=tcgVzf2tsjI
ma non ci ho capito molto, me lo rivedo domani :fagiano:
eccolo
Antec kühler H2O noise FIX
https://www.youtube.com/watch?v=tcgVzf2tsjI
ma non ci ho capito molto, me lo rivedo domani :fagiano:
Grazie ;)
ho rivisto il video.. non è il rumore che ho io.. quello nel video fa una spece di ticchettio..
chiccolinodr
13-12-2012, 09:23
ciao ragazzi buondì come vi sembrano le temp? a pc freddo appena acceso con i5 2500k@4500mhz con hydro h80 vcore con cpu z a 1.232? temp c° 64 70 69 68 grazie mille
http://img687.imageshack.us/img687/9599/immagine2pg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/immagine2pg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chiccolinodr
13-12-2012, 10:25
sembrano buone!
ok grazie, mi stavo preoccupando di smontare tutto e ricollegarlo passo passo :D meglio così
ciao ragazzi buondì come vi sembrano le temp? a pc freddo appena acceso con i5 2500k@4500mhz con hydro h80 vcore con cpu z a 1.232? temp c° 64 70 69 68 grazie mille
[/URL]
sono buone
ok grazie, mi stavo preoccupando di smontare tutto e ricollegarlo passo passo :D meglio così
np 70 in full a 4,5 (spero senza crash per te) stai alla grande :cool:
chiccolinodr
13-12-2012, 13:24
np 70 in full a 4,5 (spero senza crash per te) stai alla grande :cool:
Cosa intendi per np 70 :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Gabryely78
13-12-2012, 16:21
Qualcuno in possesso del nuovo h100i potrebbe essere cosi gentile da dirmi all'incirca la lunghezza dei tubi? o almeno se oltre ad essere più grossi di quello del vecchio h100 sono anche più lunghi. Grazie
chiccolinodr
13-12-2012, 17:54
ragazzi ho commesso un grave errore, praticamente stavo inserendo le rondelle nelle viti esterne al case, mentre avvitavo si è spanato l'attacco :muro: :muro: :muro: ora non riesco ad avvitare la vite, le altre tre ok.. come posso risolvere?ora sono come in figura grazie :(
http://img689.imageshack.us/img689/3131/20121213183104.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20121213183104.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ragazzi ho commesso un grave errore, praticamente stavo inserendo le rondelle nelle viti esterne al case, mentre avvitavo si è spanato l'attacco :muro: :muro: :muro: ora non riesco ad avvitare la vite, le altre tre ok.. come posso risolvere?ora sono come in figura grazie :(
http://img689.imageshack.us/img689/3131/20121213183104.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20121213183104.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Io veramente sulle ventole ho sempre messo viti grosse da ventole e non mi sembra che le tue siano viti appropriate.
Gabryely78
13-12-2012, 19:11
Io veramente sulle ventole ho sempre messo viti grosse da ventole e non mi sembra che le tue siano viti appropriate.
credo che chiccolinodr intenda le viti originali dell'h80 da avvitare alle filettature del radiatore
credo che chiccolinodr intenda le viti originali dell'h80 da avvitare alle filettature del radiatore
Azzo, non avevo notato. Allora son azzi:(
Gabryely78
13-12-2012, 19:34
[QUOTE=chiccolinodr;38706613]ragazzi ho commesso un grave errore, praticamente stavo inserendo le rondelle nelle viti esterne al case, mentre avvitavo si è spanato l'attacco :muro: :muro: :muro: ora non riesco ad avvitare la vite, le altre tre ok.. come posso risolvere?ora sono come in figura grazie :(
L'unica cosa che potresti fare è trovare da un ferramenta una vite lunga uguale ma leggermente più larga così che avvitandola sul radiatore gli rifà la filettatura
chiccolinodr
13-12-2012, 20:29
credo che chiccolinodr intenda le viti originali dell'h80 da avvitare alle filettature del radiatore
Azzo, non avevo notato. Allora son azzi:(
[QUOTE=chiccolinodr;38706613]ragazzi ho commesso un grave errore, praticamente stavo inserendo le rondelle nelle viti esterne al case, mentre avvitavo si è spanato l'attacco :muro: :muro: :muro: ora non riesco ad avvitare la vite, le altre tre ok.. come posso risolvere?ora sono come in figura grazie :(
L'unica cosa che potresti fare è trovare da un ferramenta una vite lunga uguale ma leggermente più larga così che avvitandola sul radiatore gli rifà la filettatura
grazie ragazzi per l'aiuto, ma così può compromettere il funzionamento? ora l'ho solo inserita la vite... che sfiga però:muro: :cry: :(
Gabryely78
13-12-2012, 22:13
[QUOTE=Gabryely78;38707156]
grazie ragazzi per l'aiuto, ma così può compromettere il funzionamento? ora l'ho solo inserita la vite... che sfiga però:muro: :cry: :(
no non compromette il funzionamento basta che non la prendi più lunga...., la prendi stessa lunghezza ma con il diametro del filetto un pelo più grande di quella originale, poi gliela avviti sul radiatore così da rifargli il filetto interno
chiccolinodr
13-12-2012, 22:22
[QUOTE=chiccolinodr;38707468]
no non compromette il funzionamento basta che non la prendi più lunga...., la prendi stessa lunghezza ma con il diametro del filetto un pelo più grande di quella originale, poi gliela avviti sul radiatore così da rifargli il filetto interno
capisco, ma lasciandola così con la vita solo appoggiata non avvitata potrà creare danni? perchè pare che cmq regga... questo se non trovo la vite....
Gabryely78
13-12-2012, 22:31
fissato al case con 3 viti basta e avanza, puoi tenerlo anche cosi ;)
chiccolinodr
13-12-2012, 23:12
fissato al case con 3 viti basta e avanza, puoi tenerlo anche cosi ;)
La mia mente contorta stava già pensando ad un nuovo hydro 80 :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
np 70 in full a 4,5 (spero senza crash per te) stai alla grande :cool:
perdonami, errore mio non ti preoccupare! ( = NP ) :D
non vorrei averti fatto prendere uno spavento per aver abbreviato :sofico:
Gabryely78
14-12-2012, 19:06
Qualcuno in possesso del nuovo h100i potrebbe essere cosi gentile da dirmi all'incirca la lunghezza dei tubi? o almeno se oltre ad essere più grossi di quello del vecchio h100 sono anche più lunghi. Grazie
Qualcuno che mi possa dare qualche indicazione?
Azzo, non avevo notato. Allora son azzi:(
Allora questo i? :asd:
Gnakignak
14-12-2012, 21:08
Ciao ragazzi!, avrei un dubbio il connettore 3 pin che esce dal Wb può essere collegato ai 4 pin che c'è sulla mobo? In alternativa avrei un adattatore 3 pin che si collega ai molex vabene lo stesso?
Ciao ragazzi!, avrei un dubbio il connettore 3 pin che esce dal Wb può essere collegato ai 4 pin che c'è sulla mobo? In alternativa avrei un adattatore 3 pin che si collega ai molex vabene lo stesso?
DEVI collegarlo al 3/4 pin CPU che c'è sulla mobo.... va bene sia senza adattatore che con adattatore,.... tanto c'è il piedino che ti obbliga a metterlo in un unico solo modo e danni non ne puoi fare ;)
P.S: la lettura che ne ricaverai, riguarda la velocità della pompa ;)
Gnakignak
14-12-2012, 21:21
DEVI collegarlo al 3/4 pin CPU che c'è sulla mobo.... va bene sia senza adattatore che con adattatore,.... tanto c'è il piedino che ti obbliga a metterlo in un unico solo modo e danni non ne puoi fare ;)
P.S: la lettura che ne ricaverai, riguarda la velocità della pompa ;)
Ah Ok ho fatto questa banalissima domanda perchè avevo un H100 che mi riscontrava il famoso problema del fan control che non funzionava in più dopo 3 giorni l'ho dovuto mandare in RMA perchè mi era deceduto, quindi credevo che il problema era stato il mio che l'avevo messo sul 4 pin dove sta scritto CPU_FAN!
Grazie per il chiarimento :D
darione77
15-12-2012, 06:28
Salve a tutti, mi accodo alla discussione per avere un paio di delucidazioni.
Considerando che monto un Prolimatech Megahalems + Scythe da 12 a 1200rpm, ha senso passare al Corsair Hydro?
E se si, quale modello mi consigliereste, considerando che monto un i7-920 @3800mhz? Scarto a priori l'H100 che è troppo ingombrante. Considerate che sono "allergico" ai sistemi rumorosi ;)
Grazie a tutti!
Considerando che monto un Prolimatech Megahalems + Scythe da 12 a 1200rpm, ha senso passare al Corsair Hydro?
Considerate che sono "allergico" ai sistemi rumorosi
se non hai la 'necessità tecnica' di dover ridurre gli ingombri senza perdere prestazioni, per me non ha nessun senso.. e io mi terrei il megahalems..
PS
non è che sto qui a trollare eh :asd: ,ho un antec h2o 920 (corrisponderebbe al corsair h80) su un mini itx gaming.. e un dissi normale di pari prestazioni non sarebbe stato possibile metterlo..
e la pompa un pò si sente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38702090&postcount=7151 ).. ma il resto del pc è estremamente silenzioso.. magari se mettessi un disco meccanico da 7200 rpm con 2-3 piatti è probabile che coprirebbe completamente il rumore della pompa anche se disaccoppiato dal case..
dipende da che si intende per 'silenzioso/rumoroso', purtroppo è una cosa soggettiva :asd: ..infatti ancora non sono riuscito a capire se è la mia che è leggermente difettata, o se è proprio così :p
Ciao ragazzi! A giorni mi arrivano h100i e lamptron touch!
Avrò problemi nel collegare le ventole al rheobus?
KoopaTroopa
15-12-2012, 11:39
se non hai la 'necessità tecnica' di dover ridurre gli ingombri senza perdere prestazioni, per me non ha nessun senso.. e io mi terrei il megahalems..
PS
non è che sto qui a trollare eh :asd: ,ho un antec h2o 920 (corrisponderebbe al corsair h80) su un mini itx gaming.. e un dissi normale di pari prestazioni non sarebbe stato possibile metterlo..
e la pompa un pò si sente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38702090&postcount=7151 ).. ma il resto del pc è estremamente silenzioso.. magari se mettessi un disco meccanico da 7200 rpm con 2-3 piatti è probabile che coprirebbe completamente il rumore della pompa anche se disaccoppiato dal case..
dipende da che si intende per 'silenzioso/rumoroso', purtroppo è una cosa soggettiva :asd: ..infatti ancora non sono riuscito a capire se è la mia che è leggermente difettata, o se è proprio così :p
E' da una vita che lo dico. E ho provato H60, H100 e adesso ho un H20 620.
Tutte rumorose.
per curiosità.. il rumore che senti tu è un lieve bzzz tipo coil whine?
darione77
15-12-2012, 11:59
se non hai la 'necessità tecnica' di dover ridurre gli ingombri senza perdere prestazioni, per me non ha nessun senso.. e io mi terrei il megahalems..
PS
non è che sto qui a trollare eh :asd: ,ho un antec h2o 920 (corrisponderebbe al corsair h80) su un mini itx gaming.. e un dissi normale di pari prestazioni non sarebbe stato possibile metterlo..
e la pompa un pò si sente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38702090&postcount=7151 ).. ma il resto del pc è estremamente silenzioso.. magari se mettessi un disco meccanico da 7200 rpm con 2-3 piatti è probabile che coprirebbe completamente il rumore della pompa anche se disaccoppiato dal case..
dipende da che si intende per 'silenzioso/rumoroso', purtroppo è una cosa soggettiva :asd: ..infatti ancora non sono riuscito a capire se è la mia che è leggermente difettata, o se è proprio così :p
Bene, grazie!!!
E' da una vita che lo dico. E ho provato H60, H100 e adesso ho un H20 620.
Tutte rumorose.
Questo della rumorosità delle pompe sembra essere un "falso" problema; ho parlato a lungo con Ramguy della Corsair e mi ha detto che questi rumori sono dovuti esclusivamente alla presenza di aria all'interno del circuito. Mi ha fatto fare diverse prove, tipo inclinare il case, ed effettivamente il rumore sparisce quasi completamente...insomma io non starei tanto a preoccuparmi.
cioè cos'hai fatto?
hai staccato tutto, hai poggiato il rad sulla scrivania, e poi hai tenuto 10 secondi in blocco pompa/wubbo alzato con la vase del wubbo rivolta verso il soffitto?
ancora non ci ho provato (perchè come ho detto, non è che sia un trattore), ma sono curioso di provare..
no, il pc deve essere acceso...bisogna soltanto cercare di metterlo in orizzontale, sdraiato....ti accorgerai subito che il rumore sparisce quasi totalmente. Ramguy (che è un employee di corsair) mi ha consigliato di lasciar girare la pompa in quella posizione per diverse ore e che l'aria al suo interno sarebbe uscita...io non l'ho fatto semplicemente perchè non avevo voglia...il mio pc non è affatto silenzioso (4 ventole Corsair sul radiatore più altre 4 ventole all'interno del case di fascia "bassa" + dissi stock della gtx 570 :asd: ) ma usando solo le cuffie non sento niente quindi ho deciso di lasciar perdere :)
Questo della rumorosità delle pompe sembra essere un "falso" problema; ho parlato a lungo con Ramguy della Corsair e mi ha detto che questi rumori sono dovuti esclusivamente alla presenza di aria all'interno del circuito. Mi ha fatto fare diverse prove, tipo inclinare il case, ed effettivamente il rumore sparisce quasi completamente...insomma io non starei tanto a preoccuparmi.
e da tempo che diciamo che la causa è prevalentemente dell'aria nel circuito... e che ci vogliano anche diverse ore come "rodaggio"... ma qua pare che dopo 2/3 ore di prova, RMA. anche perchè le persone non hanno voglia di spulciare il thread e verificare la soluzione.
non è assolutamente una critica o provocazione, ma se al terzo e anche gia dal secondo RMA si ha lo stesso "problema" il dubbio dovrebbe venire...
infatti googlando avevo già letto anche la soluzione suggerita da Grey
e avevo anche letto che dopo aver fatto sta cosa era completamente partita la pompa.. infatti non so se provo..
quella dei 10 secondi a pompa spenta che suggeriva Buell invece direi che è senza rischi..
SchedaVideo
16-12-2012, 12:47
no, il pc deve essere acceso...bisogna soltanto cercare di metterlo in orizzontale, sdraiato....ti accorgerai subito che il rumore sparisce quasi totalmente. Ramguy (che è un employee di corsair) mi ha consigliato di lasciar girare la pompa in quella posizione per diverse ore e che l'aria al suo interno sarebbe uscita...io non l'ho fatto semplicemente perchè non avevo voglia...il mio pc non è affatto silenzioso (4 ventole Corsair sul radiatore più altre 4 ventole all'interno del case di fascia "bassa" + dissi stock della gtx 570 :asd: ) ma usando solo le cuffie non sento niente quindi ho deciso di lasciar perdere :)
Ba io non capisco, parlo del H100 ma di rumore ne faceva ma non centrava niente l'aria presente nell'impianto. Ho preso il case girato rigirato sdraiato ecc ecc ecc. L'unico metodo era tenere il case sdraiato, così facendo la vibrazione della pompa smetteva di fare dumore. Visto che il peso della ventolina rimaneva sdraiata.
Forse il metodo migliore per far cessare la vibrazione è applicare una piccola calamita per evitare la vibrazione. Come si vede in molti video su youtube.
Il rumore provocato dall'aria è completamente diverso dal rumore di vibrazione.
Ho avuto l'opportunità di smontare un H100 e un H70 e sinceramente le pompe a parere mio sono fatte con il :ciapet:
no wait...io non mi riferivo a vibrazioni, parlavo di rumori interni al circuito ( che non so esplicare, è tipo un "trrrrrrr" interno). Se hai problemi di vibrazioni non è di certo colpa della pompa, ma dell'assemblaggio. Che le pompe non siano al top è anche normale, per 100 euro non si può pretendere tutto. Se vuoi un liquido con le @@ di certo non ti compri un h100. Questi sono sistemi all in one al pari dei migliori sistemi ad aria o solo in leggerissima misura migliori.
SchedaVideo
16-12-2012, 15:34
no wait...io non mi riferivo a vibrazioni, parlavo di rumori interni al circuito ( che non so esplicare, è tipo un "trrrrrrr" interno). Se hai problemi di vibrazioni non è di certo colpa della pompa, ma dell'assemblaggio. Che le pompe non siano al top è anche normale, per 100 euro non si può pretendere tutto. Se vuoi un liquido con le @@ di certo non ti compri un h100. Questi sono sistemi all in one al pari dei migliori sistemi ad aria o solo in leggerissima misura migliori.
Un discorso è voler avere un impianto con le @@ e un conto é voler un impianto che non faccia rumori vibrazioni interne. Ho avuto in h70 e non era male. Ho avuto un h100 e faceva pena.
alex oceano
16-12-2012, 16:34
Un discorso è voler avere un impianto con le @@ e un conto é voler un impianto che non faccia rumori vibrazioni interne. Ho avuto in h70 e non era male. Ho avuto un h100 e faceva pena.
concordo
ragazzi venerdì mi sono arrivate 2 enrmax tb apolish da 120mm oggi le ho montate sono silenziose molto di più delle originali ed è scomparso all'accensione il rumore che facevano girando al massimo silenzio fisso adesso!!!
concordo
ragazzi venerdì mi sono arrivate 2 enrmax tb apolish da 120mm oggi le ho montate sono silenziose molto di più delle originali ed è scomparso all'accensione il rumore che facevano girando al massimo silenzio fisso adesso!!!
Il "rumore" ( :asd: ) che tu dici faceva all'accensione era normale come l'acqua salata del mare...semplicemente è il check che il computer avvia in fase di post per poi ritornare ai valori impostati quando il suddetto post è andato a buon fine :doh:
Io invece vorrei qualche impressione dai possessori di h100i. Cambia qualcosa? Questi "problemi" di pompa ci sono sempre?
Il "rumore" ( :asd: ) che tu dici faceva all'accensione era normale come l'acqua salata del mare...semplicemente è il check che il computer avvia in fase di post per poi ritornare ai valori impostati quando il suddetto post è andato a buon fine :doh:
Io invece vorrei qualche impressione dai possessori di h100i. Cambia qualcosa? Questi "problemi" di pompa ci sono sempre?
Stai fresco. Uno dice che ha avuto un h100 e faceva pena (che significa? vuol dire tutto e niente). L'altro concorda e ha sostituito le ottime ventole originali corsair con altre ventole (forse non completamente funzionanti e integrate col controller dell'h100 visto che non esegue il test di rotazione ventole ad avvio pc) senza nemmeno conoscere l'esistenza di tale test.
I probelmi di rumorosità pompa sono legati ad alcuni alimentatori che erogano voltaggi mal digeriti dalle pompe dei corsair serie H ed in ogni caso si risolvono con la semplice modifica del cavo molex con diodi per diminuire tale voltaggio. Il mio h100, come quello di molti altri utenti è sempre andato perfettamente con ottime prestazioni di raffreddamento senza alcuna rumorosità (quindi sentirmi dire che fa pena mi dà un certo fastidio). Resto come te in attesa di capire quanto performante sia l'h100i rispetto all'h100.
Ti posso dire però che ritengo sia più performante, perchè un utente che l'ha preso sta ottenendo overclock superiori, temperature inferiori ed anche voltaggi inferiori cpu con la mia stessa configurazione. Quindi il nuovo h100i sembra domare molto bene i 3930/60 K che come noto scaldano a bestia.
Attendiamo fiduciosi i test di altri acquirenti.
Stai fresco. Uno dice che ha avuto un h100 e faceva pena (che significa? vuol dire tutto e niente). L'altro concorda e ha sostituito le ottime ventole originali corsair con altre ventole (forse non completamente funzionanti e integrate col controller dell'h100 visto che non esegue il test di rotazione ventole ad avvio pc) senza nemmeno conoscere l'esistenza di tale test.
I probelmi di rumorosità pompa sono legati ad alcuni alimentatori che erogano voltaggi mal digeriti dalle pompe dei corsair serie H ed in ogni caso si risolvono con la semplice modifica del cavo molex con diodi per diminuire tale voltaggio. Il mio h100, come quello di molti altri utenti è sempre andato perfettamente con ottime prestazioni di raffreddamento senza alcuna rumorosità (quindi sentirmi dire che fa pena mi dà un certo fastidio). Resto come te in attesa di capire quanto performante sia l'h100i rispetto all'h100.
Ti posso dire però che ritengo sia più performante, perchè un utente che l'ha preso sta ottenendo overclock superiori, temperature inferiori ed anche voltaggi inferiori cpu con la mia stessa configurazione. Quindi il nuovo h100i sembra domare molto bene i 3930/60 K che come noto scaldano a bestia.
Attendiamo fiduciosi i test di altri acquirenti.
Nell'attesa di cambiarlo.. :asd:
Cmq,... io H100 della prima ora,... lavora da tempo, mai un problema :O
Guarda Buell, a parte gli scherzi e Dio ci protegga da Luca T, il mio h100 và davvero bene e mi dispiacerebbe cambiarlo appena comprato (ha solo pochi mesi). Però l'h100i penso che vada parecchio di più, mannaggia:muro:
Bye;)
Guarda Buell, a parte gli scherzi e Dio ci protegga da Luca T, il mio h100 và davvero bene e mi dispiacerebbe cambiarlo appena comprato (ha solo pochi mesi). Però l'h100i penso che vada parecchio di più, mannaggia:muro:
Bye;)
Si,... da quello che ho letto è migliorato molto,... va beh,... io aspetto che si guasti,... se si guasta ;)
Si,... da quello che ho letto è migliorato molto,... va beh,... io aspetto che si guasti,... se si guasta ;)
Tu parli la mia stessa lingua (biforcuta:D :D :D ). Pure io aspetto il precoce ed inaspettato trapasso del mio h100. Ma, furbone che sei, non hai considerato che Corsair ci dà 5 anni di garanzia se non sbaglio :muro:
Come siamo sfortunati, solo Luca T ci può salvare...
Bye;)
Tu parli la mia stessa lingua (biforcuta:D :D :D ). Pure io aspetto il precoce ed inaspettato trapasso del mio h100. Ma, furbone che sei, non hai considerato che Corsair ci dà 5 anni di garanzia se non sbaglio :muro:
Come siamo sfortunati, solo Luca T ci può salvare...
Bye;)
ECCERTO! :asd:
E magari se si guasta tra un anno, ci va di culo e ci danno un H100i :asd:
Alla faccia di LucaT che son due giorni che ha preso un 990X e sta diventando cretino ad occarlo.... :sofico:
bhe, per quanto performante possa essere questo nuovo h100i credo che aspetterò ancora un bel po' per sostituire il mio h100...quest'estate non ho superato i 60 gradi in un full load a 4200 mhz con 1,272v (ho il 2500k più sfigato della terra :asd: )..quindi. E poi non ce l'ho manco da un anno :asd:
Siamo tutti nella stessa barca. Vorrei ma non posso (o non voglio).:D
Siamo tutti nella stessa barca. Vorrei ma non posso (o non voglio).:D
e la Honda ci guadagna.... :asd:
e la Honda ci guadagna.... :asd:
Minchia, domani mi sveno. Ci piazzo 2 paramani acerbis dual road con led (tamarrissimi).:sofico: :D :sofico:
SchedaVideo
16-12-2012, 21:52
Stai fresco. Uno dice che ha avuto un h100 e faceva pena (che significa? vuol dire tutto e niente).
.
Faceva pena significa che faceva pena in tutti i termini e tutti i sensi, questo non significa che TUTTI gli H100 fanno pena ma significa che quello che ho avuto io faceva pena.
1= rumoroso
2= test ventole non funzionante tenendo premuto il tasto centrale non accadeva niente.
3= uno dei 3 led per segnalare la potenza delle ventole ha funzionato per 10 minuti poi ha cessato di funzionare.
4= temperature al di sotto di un H70
I probelmi di rumorosità pompa sono legati ad alcuni alimentatori che erogano voltaggi mal digeriti dalle pompe dei corsair serie H ed in ogni caso si risolvono con la semplice modifica del cavo molex con diodi per diminuire tale voltaggio.
.
Il problema rumorosità NON è LEGATA a NESSUN alimentatore ma semplicemente alla pompa del H100 che è SPROVVISTA di una circuiteria adeguata per adattarsi a tutti gli alimentatori.
Come alimentatore ho un ANTEC High Current Pro HCP 1200W e se permetti non è lui che ha problemi ma la pompa del H100....
con la semplice modifica del cavo molex con diodi per diminuire tale voltaggio.
.
Se permetti con la semplice modifica del molex lo potevano benissimo fare anche Corsair.
Il mio h100, come quello di molti altri utenti è sempre andato perfettamente con ottime prestazioni di raffreddamento senza alcuna rumorosità (quindi sentirmi dire che fa pena mi dà un certo fastidio).
.
Stessa cosa potrei dirla io in verso contrario ho smontato completamente un H100 e posso dire che come articolo è stato fatto non come doveva esser fatto.
scatola esterna della pompa e circuiteria si smonta solo a guardarla.
La prova di ciò che ho scritto è dimostrata dal fatto che hanno costruito un H100i per sistemare le problematiche esistenti del H100.
Ripeto ho avuto un H70 e funzionava più che bene NESSUN rumore completamente silenzioso, Ho preso l'H100 e già premendo il tasto centrale e toccando la pompa, il coperchio della circuiteria mi ha fatto una bruttissima sensazione.
Poi se per tè è normale che una persona compera questi impianti per non aver nessun problema e deve mettere un diodo sui cavi è assurdo.
E dai la colpa agli alimentatori, non alla pompa del H100 tutto mi da da pensare......
.
.
.
proverò sto H100i sperando di essere più fortunato... E che il mio alimentatore faccia il bravo :doh:
Minchia, domani mi sveno. Ci piazzo 2 paramani acerbis dual road con led (tamarrissimi).:sofico: :D :sofico:
L'Ira di LUCA_T è funesta,.. attento...:incazzed:
:asd:
...cut....
Come alimentatore ho un ANTEC High Current Pro HCP 1200W e se permetti non è lui che ha problemi ma la pompa del H100....
Indubbiamente non è normale che sia così sensibile alla PSU,.. anche io da quando ho tolto l'HX850 e ho messo il Platimax 1500 non sento più ronzii....
Anche io ho cambiato 2 H100 perchè troppo rumorosi. Non era un problema di aria nel circuito, ho avuto parecchi impianti a liquido e l'aria non fa quel rumore. Era sicuramente un problema delle girante della pompa
Poi mi devono spiegare quelli di Corsair come fa ad uscire l'aria se il circuito è chiuso :D
Comunque a parte il rumore secondo me è un ottimo dissipatore, personalmente avevo 70°C in full con un 2600K a 4.6Ghz.
Per quanto riguarda invece i problemi del regolatore delle ventole non posso dire niente perché le collego sempre al rheobus.
A quanto ho letto l'H100i dovrebbe migliorare le prestazioni di 4/5°C. Per questo l'ho ordinato :asd:
SgAndrea
17-12-2012, 10:31
5° son tanti....secondo me...non cambia nulla...
ma questa cosa della psu potrebbe incidere anche quando il kit non è collegato alla psu, ma è appositamente fatto per collegarsi solo alla mobo tramite internal usb + un 3 pin come quello dei connettori delle fan? (non so i corsair, ma il mio antec h2o 920 è fatto proprio così)
SchedaVideo
17-12-2012, 10:44
Anche io ho cambiato 2 H100 perchè troppo rumorosi. Non era un problema di aria nel circuito, ho avuto parecchi impianti a liquido e l'aria non fa quel rumore. Era sicuramente un problema delle girante della pompa
Poi mi devono spiegare quelli di Corsair come fa ad uscire l'aria se il circuito è chiuso :D
Comunque a parte il rumore secondo me è un ottimo dissipatore, personalmente avevo 70°C in full con un 2600K a 4.6Ghz.
Per quanto riguarda invece i problemi del regolatore delle ventole non posso dire niente perché le collego sempre al rheobus.
A quanto ho letto l'H100i dovrebbe migliorare le prestazioni di 4/5°C. Per questo l'ho ordinato :asd:
No no. L'aria non la si deve far uscire, ma deve posizionarsi in un punto dove rimane in riposo senza ripassare nella pompa.
5° son tanti....secondo me...non cambia nulla...
Anche a me sembrano tanti, ma dalle recensioni sembra così. Se si ha un H100 secondo me non vale la pena passare all'H100i
No no. L'aria non la si deve far uscire, ma deve posizionarsi in un punto dove rimane in riposo senza ripassare nella pompa.
Se l'aria non è nella pompa sta nel radiatore, ed anche in questo caso non è un bene visto che le performance sono minori (anche se probabilmente sarà una cosa impercettibile). Comunque anche questo problema sembra sia stato risolto con il nuovo H100i
inoltre sembra che finalmente le ventole di questo h100i siano più silenziose...sto cercando di scacciare la scimmia, madò :help:
Drakogian
17-12-2012, 13:32
Test Corsair Hydro Series H80i e H100i
Link: http://www.hwlegend.com/cooling/sistemi-a-liquido/2478-corsair-hydro-series-h80i-e-h100i-il-liquido-aio-si-rinnova.html
CAPT.HOOK
18-12-2012, 11:51
Faccio il punto della situazione nella speranza che qualcuno di voi mi sappia dare una mano.
Sono da 6 mesi possessore dell'H100 Corsair e fino ad una settimana fa' mai avuto nessun problema. Poi ho iniziato a sentire un rumore provenire da dentro il case, come se fosse un HDD in perenne scrittura, e una volta fatti alcuni test ho capito che e' la pompa dell'H100 ad avere dei problemi. Ho aperto una pratica di RMA presso il fornitore per la sostituzione e/o un rimborso.
Volevo sapere se a voi e' mai successo un caso simile visto che leggendo in altri forum sembra nn sia l'unico ad averlo avuto.
Domanda numero 2.
Ho acquistato 4 (quattro) H80i per altrettanti 4 PC che dovevo assemblare ma se l'installazione e' stata facilissima, ho dei problemi per la configurazione del dissipatore tramite SW. Qualcuno puo' darmi dei consigli?
Una volta scaricata l'ultima versione dal sito Corsair e riavviato il PC, si e' spento il LED del logo sul dissipatore e le ventole restano in full load (circa 2700RPM) percio' capite da soli che fanno davvero troppo casino.
Non riesco in nessun modo a intervenire sul dissipatore...che cavolo e' successo?
Dove e' che ho toppato?
10-100-1000 grazie a chi mi sapra' dare una mano :D
Faccio il punto della situazione nella speranza che qualcuno di voi mi sappia dare una mano.
Sono da 6 mesi possessore dell'H100 Corsair e fino ad una settimana fa' mai avuto nessun problema. Poi ho iniziato a sentire un rumore provenire da dentro il case, come se fosse un HDD in perenne scrittura, e una volta fatti alcuni test ho capito che e' la pompa dell'H100 ad avere dei problemi. Ho aperto una pratica di RMA presso il fornitore per la sostituzione e/o un rimborso.
Volevo sapere se a voi e' mai successo un caso simile visto che leggendo in altri forum sembra nn sia l'unico ad averlo avuto.
Domanda numero 2.
Ho acquistato 4 (quattro) H80i per altrettanti 4 PC che dovevo assemblare ma se l'installazione e' stata facilissima, ho dei problemi per la configurazione del dissipatore tramite SW. Qualcuno puo' darmi dei consigli?
Una volta scaricata l'ultima versione dal sito Corsair e riavviato il PC, si e' spento il LED del logo sul dissipatore e le ventole restano in full load (circa 2700RPM) percio' capite da soli che fanno davvero troppo casino.
Non riesco in nessun modo a intervenire sul dissipatore...che cavolo e' successo?
Dove e' che ho toppato?
10-100-1000 grazie a chi mi sapra' dare una mano :D
Non ho la nuova serie H--i,.. però posso dirti che in molti qui (tranne me ed altri) hanno avuto il problema da te descritto sull'H100,... hai cmq fatto bene ad aprire un RMA,.. magari ti mandano il nuovo modello ;)
CAPT.HOOK
18-12-2012, 12:08
Non ho la nuova serie H--i,.. però posso dirti che in molti qui (tranne me ed altri) hanno avuto il problema da te descritto sull'H100,... hai cmq fatto bene ad aprire un RMA,.. magari ti mandano il nuovo modello ;)
L'ho preso da Drako e loro sono disposti a quanto pare anche per un rimborso o un buono acquisto..il che sarebbe molto piu' gradito.
Visto e considerato che ho gia' comprato un H100i in sostituzione del mio H100 :sofico:
Mi deve arrivare credo domani...
Il VERO problema e' quello che ho sollevato sulla questione H80i...se nn riesco a configurare questi, di sicuro avro' problemi con l'H100i.
Boh..nn so' dove ho sbagliato e SE ho sbagliato.
Speriamo che qualche Santo qui dentro mi sappia dare una risposta.
P.S. ma nn c'e' un sito che mostri come regolare le ventole e configurare il dissi?
L'ho preso da Drako e loro sono disposti a quanto pare anche per un rimborso o un buono acquisto..il che sarebbe molto piu' gradito.
Visto e considerato che ho gia' comprato un H100i in sostituzione del mio H100 :sofico:
Mi deve arrivare credo domani...
Il VERO problema e' quello che ho sollevato sulla questione H80i...se nn riesco a configurare questi, di sicuro avro' problemi con l'H100i.
Boh..nn so' dove ho sbagliato e SE ho sbagliato.
Speriamo che qualche Santo qui dentro mi sappia dare una risposta.
P.S. ma nn c'e' un sito che mostri come regolare le ventole e configurare il dissi?
Da software che cosa puoi gestire?
P.S: visto che hai tolto l'H100 e monterai il nuovo modello, facci sapere le differenze ;)
CAPT.HOOK
18-12-2012, 12:24
OK ho risolto...di 4 H80i, ne ho finora montati solo 2 e il primo che ho assemblato a quanto pare ha dei problemi. Forse ho sbagliato io qualcosa. Quell'altro invece funziona al 100%
Non resta che smontare tutto e ricominciare :D
OK ho risolto...di 4 H80i, ne ho finora montati solo 2 e il primo che ho assemblato a quanto pare ha dei problemi. Forse ho sbagliato io qualcosa. Quell'altro invece funziona al 100%
Non resta che smontare tutto e ricominciare :D
;)
Ragazzi a giorni mi arrivano h100i e lamptron touch...se collegassi le ventole al rheobus...potrei aver problemi con la gestione del programma?
Ho appena finito di montare l'H100i. Per ora mi sono soffermato ad analizzare gli aspetti negativi... quali anzitutto l'impossibilità di montare una configurazione push-pull all'interno del CM690II, ma ho dovuto mettere il radiatore all'interno e le ventole al di sopra del case in immissione... il ché sballa tutto il gioco dei flussi d'aria. Altro problema è quello dei perni per avvitare le ventole, sono troppo lunghi e per strigere bene finiscono per toccare sulle alette del radiatore piegandole (risolto mettendo delle rondelle più spesse). Il problema più grande sono le ventole, apparte che gli angoli delle ventole si piegano vistosamente e sono a forte rischio rottura se si stringe un pò i perni, ma poi il vero problema è che emettono un "bip" fastidiosissimo se uno ci presta attenzione, però inspiegabilmente se fisso la velocita delle ventole al 44% il rumore svanisce, idem se stacco il connettore delle ventole dalla pompa... :mbe: cosa può essere?
Quindi non hai potuto fissare le ventole all'interno del case per "sparare" verso l'esterno?
Questa è una brutta notizia... Strano comunque!
Perché io sapevo di un utente che aveva messo il radiatore tra il top e la griglia...e le ventole sotto
Quindi non hai potuto fissare le ventole all'interno del case per "sparare" verso l'esterno?
no perchè non c'era fisicamente lo spazio per inserirle, sbattevano sulle ram e sul dissipatore della fasi. Per dare un idea, il radiatore e le ventole all'interno del case arrivano in linea con la porticina mouse/tastiera che di solito è posta in alto nella mascherina I/O e nel mio caso toccano un pò con tutto.
Questa è una brutta notizia... Strano comunque!
Perché io sapevo di un utente che aveva messo il radiatore tra il top e la griglia...e le ventole sotto
sarebbe bello ma i tubi del radiatore da dove li fai passare? è impossibile senza apportare delle modifiche
marcopa83
19-12-2012, 12:38
ciao ragazzi ho preso l'h100, ora voglio cambiare le ventole con delle ventole performanti potenti ma silenziose al punto giusto, no voglio un aereo con doppia turbina.
vi ringrazio sempre per i vostri consigli
... il vero problema è che emettono un "bip" fastidiosissimo se uno ci presta attenzione, però inspiegabilmente se fisso la velocita delle ventole al 44% il rumore svanisce, idem se stacco il connettore delle ventole dalla pompa... :mbe: cosa può essere?
Ciao, hai provato ad aggiornare il firmware?
I primi usciti erano rumorosi ed il problema sembra sia stato risolto con un aggiornamento:
http://www.corsair.com/us/support/faq/cooling/
Sto apettando anch'io l'arrivo di un h100i, nel frattempo mi sono documentato un pò su forum vari su possibili problemi e soluzioni... :D
Ho appena finito di montare l'H100i. Per ora mi sono soffermato ad analizzare gli aspetti negativi... quali anzitutto l'impossibilità di montare una configurazione push-pull all'interno del CM690II, ma ho dovuto mettere il radiatore all'interno e le ventole al di sopra del case in immissione... il ché sballa tutto il gioco dei flussi d'aria. Altro problema è quello dei perni per avvitare le ventole, sono troppo lunghi e per strigere bene finiscono per toccare sulle alette del radiatore piegandole (risolto mettendo delle rondelle più spesse). Il problema più grande sono le ventole, apparte che gli angoli delle ventole si piegano vistosamente e sono a forte rischio rottura se si stringe un pò i perni, ma poi il vero problema è che emettono un "bip" fastidiosissimo se uno ci presta attenzione, però inspiegabilmente se fisso la velocita delle ventole al 44% il rumore svanisce, idem se stacco il connettore delle ventole dalla pompa... :mbe: cosa può essere?
com'è possibile che non riesci a montare il push-pull? io sul CM690II ce l'ho messo col normale h100 :confused: avranno mica aumentato lo spessore del radiatore? La pompa invece fa qualche rumore strano? come quello di un hard disk? cmq le ventole sopra dovresti metterle in espulsione, stai andando contro le leggi della termodinamica mettendole in immissione :asd:
ciao ragazzi ho preso l'h100, ora voglio cambiare le ventole con delle ventole performanti potenti ma silenziose al punto giusto, no voglio un aereo con doppia turbina.
vi ringrazio sempre per i vostri consigli
prendi le akasa viper, io le ho appena prese dal dragone. Sono silenziose e hanno un'ottima portata d'aria. Sono 14 euro a ventola circa però :fagiano:
com'è possibile che non riesci a montare il push-pull? io sul CM690II ce l'ho messo col normale h100 :confused: avranno mica aumentato lo spessore del radiatore? La pompa invece fa qualche rumore strano? come quello di un hard disk? cmq le ventole sopra dovresti metterle in espulsione, stai andando contro le leggi della termodinamica mettendole in immissione :asd:
Termodinamica un tubo:D
Il tuo ragionamento va bene se sono le ventole in alto del cabinet che pescano l'aria calda dal cabinet e la estraggono.
Nel caso dell'h100 è diverso. Meglio aria fredda in immissione che raffredda maggiormente il radiatore che a sua volta raffredda maggiormente il liquido che a sua volta raffredda maggiormente la cpu.
Fatto la prova personalmente, con ventole in immissione si prendono 3-4 gradi.
Bye
sai poi la zozzeria che ti entra per 3 gradi...io preferisco in espulsione. Invece ho messo una ventola dietro in immissione, che spara proprio dove c'è il radiatore, mi sembra una scelta più sensata. E anche li un 3 gradi li ho presi.
sai poi la zozzeria che ti entra per 3 gradi...io preferisco in espulsione. Invece ho messo una ventola dietro in immissione, che spara proprio dove c'è il radiatore, mi sembra una scelta più sensata. E anche li un 3 gradi li ho presi.
Scusa, ma se gli h100 si montano sul tetto dove la vedi una ventola dietro in immissione che spara sul radiatore?:confused:
Pensala come vuoi, ma la polvere entra pure in emissione e io le prove le ho fatte veramente sui 3-4 gradi presi.
Non è corretto consigliare all'altro utente di invertire i flussi in base ad supposti principi di termodinamica quando altri ti dicono con prove fatte che non è così.
Poi tu metti le ventole come vuoi.
Bye
non sono io che lo dico...è Corsair...si vede che sono scemi pure loro. Scusa ma tu ostini a vedere solo il lato positivo. E' ovvio che abbassi le temperature ma cosi facendo butti aria calda dentro al case nonchè molta più polvere. A scapito dei componenti interni. Inoltre poi ti ritrovi con molta più aria da dover espellere tramite la ventolina che hai nel retro. Io preferisco fare come dico io, avere 3 ventole che immettono aria (frontale, bassa e retro) e le 2 ventole del corsair che si prendono aria fresca e buttano fuori quella calda. Non so a me sembra davvero palese la cosa. Poi fai come vuoi te, le tue prove non vogliono dire niente quando c'è gente più esperta che consiglia il contrario... io continuo a consigliare come credo che sia giusto, non credo sia il caso di insistere :D
non sono io che lo dico...è Corsair...si vede che sono scemi pure loro. Scusa ma tu ostini a vedere solo il lato positivo. E' ovvio che abbassi le temperature ma cosi facendo butti aria calda dentro al case nonchè molta più polvere. A scapito dei componenti interni. Inoltre poi ti ritrovi con molta più aria da dover espellere tramite la ventolina che hai nel retro. Io preferisco fare come dico io, avere 3 ventole che immettono aria (frontale, bassa e retro) e le 2 ventole del corsair che si prendono aria fresca e buttano fuori quella calda. Non so a me sembra davvero palese la cosa. Poi fai come vuoi te, io continuo a consigliare come credo che sia giusto, non credo sia il caso di insistere :D
Ma cosa dici? Come fanno le 2 ventole del corsair a prendersi aria fresca e buttarla fuori? Ma se l'aria dentro il cabinet è a 100 gradi. Capisci che tale aria calda la butti sul radiatore per raffreddarlo? L'unico scopo che raggiungi è togliere aria calda dal cabinet non raffreddare meglio la cpu.
E insisto quanto mi pare, che c'è di male?
Bye
l'aria fresca arriva dalle 3 ventole in immissione altrimenti non starei neanche li a metterle :asd:
cmq insisti pure, anzi, buon proseguimento. A far cambiare idea ai testoni non ci si guadagna niente. Cya.
l'aria fresca arriva dalle 3 ventole in immissione altrimenti non starei neanche li a metterle :asd:
cmq insisti pure, anzi, buon proseguimento. A far cambiare idea ai testoni non ci si guadagna niente. Cya.
Senti "genio" ma hai provato a invertire i flussi del pc e dell'h100 come ho fatto io prima di sputare sentenze?
Sei davvero convinto che con 2 o tre ventole in immissione rinfreschi così bene l'interno del cabinet come dici? Non penso proprio. E' ovvio che se metti il corsair in immissione devi mettere le altre ventole del cabinet in emissione ( a parte quelle degli hard disk) per bilanciare l'aria calda prodotta dal radiatore corsair dopo l'avvenuto raffreddamento della cpu.
Poi mi sembri più preoccupato della polvere che delle prestazioni di raffreddamento del corsair, sei mica na massaia vero?:D
Prova invece di incaponirti e magari poi mi darai ragione
Bye
La ventola posteriore VA messa in estrazione.:O
Se lascerai solo le ventole dell'H100 in estrazione, il radiatore sarà investito di sola aria calda, che da qualche parte dovrà pur essere espulsa.
Questo se si ha una VGA REFERENCE.;)
In caso di VGA con cooler custom, è bene ricordare che una buona metà dell'aria calda emessa dalla GPU, viene immessa all'interno del case (al contrario del cooler reference che espelle l'aria tutta all'esterno dall'apposita feritoia).
In questo caso, anche la ventola laterale sarebbe buona norma che lavorasse in estrazione.:O
La ventola posteriore VA messa in estrazione.:O
Se lascerai solo le ventole dell'H100 in estrazione, il radiatore sarà investito di sola aria calda, che da qualche parte dovrà pur essere espulsa.
Questo se si ha una VGA REFERENCE.;)
In caso di VGA con cooler custom, è bene ricordare che una buona metà dell'aria calda emessa dalla GPU, viene immessa all'interno del case (al contrario del cooler reference che espelle l'aria tutta all'esterno dall'apposita feritoia).
In questo caso, anche la ventola laterale sarebbe buona norma che lavorasse in estrazione.:O
Buell ti quoto è proprio quello che ho detto io. Infatti ho: posteriore in estrazione, laterali (2 push pull) in estrazione, frontale in immissione, Corsair sul tetto (4 in push pull) in immissione.
sciaooo;)
ripeto vate come volete...finchè continuerò a non superare i 60 gradi in full load manterrò la mia configurazione. Se invece sono tanto idiota sono sicuro che ne pagherò le conseguenze ;) IIo di certo non vado a invertire i flussi. Mi sembra un buon modo per concludere la discussione in toni civili.
Buell è quello che ho detto io. Infatti ho: posteriore in estrazione, laterali (2 push pull) in estrazione, frontale in immissione, Corsair sul tetto (4 in push pull) in immissione.
sciooo;)
Se nn ti ho quotato, un motivo ci sarà ;)
:asd:
P.S: guarda che aizzo Luca_T eh!! :sofico:
ripeto vate come volete...finchè continuerò a non superare i 60 gradi in full load manterrò la mia configuraziuone. Se invece sono tanto idiota sono sicuro che ne pagherò le conseguenze ;) Mi sembra un buon modo per concludere la discussione in toni civili.
:confused:
Nn capisco,...che cosa c'entra questo? :boh:
Io ti ho semplicemente esposto un fatto,... è chiaro che la libertà di pensiero possa far valere altre convinzioni....
Se nn ti ho quotato, un motivo ci sarà ;)
:asd:
P.S: guarda che aizzo Luca_T eh!! :sofico:
No, è meglio che glielo aizzi all'altro utente. Voglio vedere se resiste, io in confronto sono un martelletto della lego.
Byeeee:D
Nn capisco,...che cosa c'entra questo?
Io ti ho semplicemente esposto un fatto,... è chiaro che la libertà di pensiero possa far valere altre convinzioni....
ottimo allora ;)
No, è meglio che glielo aizzi all'altro utente. Voglio vedere se resiste, io in confronto sono un martelletto della lego.
Byeeee:D
Lascia perdere la Honda e inizia a smontare "il vecchio" :asd:
Lascia perdere la Honda e inizia a smontare "il vecchio" :asd:
Sehhh, adesso tocca agli stop posteriori integrati sul bauletto Givi Maxia 3 Tech :D :D :D
Sehhh, adesso tocca agli stop posteriori integrati sul bauletto Givi Maxia 3 Tech :D :D :D
E sai come ci starebbe bene un H100i nel bauletto? :asd:
nun me freghi:sofico: :sofico: :sofico:
BlackCat84
20-12-2012, 18:33
Mi servirebbe un aiuto veloce...per stasera dovrei testare il funzioanmento di un h100 di un conoscente nel mio case e configurazione da firma (normalemente ho un impianto a liquido tradizionale)...vorrei montarlo in push-pull con 4 Corsair SP...mi chiedevo qual'è la migliore regolazione delle 4 ventole (immissione o espulsione ?) in modo da ottimizzare sia il raffeddamento della cpu sia lo smaltimento del calore all'interno del case, sapendo che nell'haf X ho 2 ventole da 200 in espulsione sopra, 1 posteriore da 140 in espulsione, 1 fan da 200 lateralmente in espulsione e 1 frontale da 200 in immissione...grazie per le vostre dritte...:)
nun me freghi:sofico: :sofico: :sofico:
ciao vecio ;)
Mi servirebbe un aiuto veloce...per stasera dovrei testare il funzioanmento di un h100 di un conoscente nel mio case e configurazione da firma (normalemente ho un impianto a liquido tradizionale)...vorrei montarlo in push-pull con 4 Corsair SP...mi chiedevo qual'è la migliore regolazione delle 4 ventole (immissione o espulsione ?) in modo da ottimizzare sia il raffeddamento della cpu sia lo smaltimento del calore all'interno del case, sapendo che nell'haf X ho 2 ventole da 200 in espulsione sopra, 1 posteriore da 140 in espulsione, 1 fan da 200 lateralmente in espulsione e 1 frontale da 200 in immissione...grazie per le vostre dritte...:)
Immissione ;)
BlackCat84
20-12-2012, 18:39
Immissione ;)
cioè che mi buttano aria nel case e poi dopo esser passata per tubi/CPU è smaltita da quella posteriore da 140? ma di quelle 2 superiori in epsulsione da 200 ne potrei anche fare a meno o meglio tenerle così come sono in esplusione?
cioè che mi buttano aria nel case e poi dopo esser passata per tubi/CPU è smaltita da quella posteriore da 140? ma di quelle 2 superiori in epsulsione da 200 ne potrei anche fare a meno o meglio tenerle così come sono in esplusione?
Puoi lasciarle così ;)
Tieni presente che il radiatore dell'H100 non scalda eccessivamente l'aria e che quindi l'aria immessa internamente al case dall'H100 non influisce più di tanto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.