View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Wuillyc2
27-07-2011, 15:14
il mio è prenotato da una vita, con ritiro in negozio quindi starà li ad aspettarmi. :)
il mio pure, prenotato ad aprile se non erro, spero di montarlo prima possibile.
ok ragazzi............Stato: SPEDITO.......:D
Ritirato oggi, vedrò di montarlo al più presto. Peccato che la parte di case su cui e montata la mobo non ha il buco in corrispondenza della cpu, quindi mi tocchera smontare tutto.
Ciao binox
killeragosta90
27-07-2011, 16:21
ragazzi è meglio un antec H2O 920 o un corsair H80?? :)
inoltre non ho capito la cosa della regolazione per quanto riguarda il corsair h80, mi tocca a smontare il case ogni volta o posso farlo tramite software? a me del rumore non interessa per cui vorrei tenerlo sempre a palla, è possibile? :confused:
SchedaVideo
27-07-2011, 16:43
come nelle favole c'è sempre un drago che minaccia la principessa :D
:rolleyes: :mc: :mbe: :oink:
Ho appena ordinato un H100 dal dragone.... risulta già in evasione... speriamo monti bene dentro il Corsair 600T.....
Mr.Pikappa
27-07-2011, 16:54
Ho appena ordinato un H100 dal dragone.... risulta già in evasione... speriamo monti bene dentro il Corsair 600T.....
Ahhhh ecco perchè il noto sito di modding finisce tutto nel giro di un giorno :D
Wuillyc2
27-07-2011, 16:57
Ahhhh ecco perchè il noto sito di modding finisce tutto nel giro di un giorno :D
esatto, lo svaligiano! :D
Wuillyc2
27-07-2011, 16:57
:rolleyes: :mc: :mbe: :oink:
Compagno di merende ordina questo h100!
ragazzi è meglio un antec H2O 920 o un corsair H80?? :)
inoltre non ho capito la cosa della regolazione per quanto riguarda il corsair h80, mi tocca a smontare il case ogni volta o posso farlo tramite software? a me del rumore non interessa per cui vorrei tenerlo sempre a palla, è possibile? :confused:
Se il tuo case è come il mio, senza buco dietro la cpu, purtroppo devi smontare la mobo dai supporti l' antec non lo conosco.
ciao binox
Cicciuzzone
27-07-2011, 17:09
Se il tuo case è come il mio, senza buco dietro la cpu, purtroppo devi smontare la mobo dai supporti l' antec non lo conosco.
ciao binox
Mi pare intendesse il fatto di regolare le ventole tramite pulsante sul WB.
|| Luca ||
27-07-2011, 17:09
Sinceramente, non mi sembra che questo H100 sia (così più) portentoso... Magari in push\pull...
Ah, ormai è ora di cambiare il titolo! :D
killeragosta90
27-07-2011, 17:36
Se il tuo case è come il mio, senza buco dietro la cpu, purtroppo devi smontare la mobo dai supporti l' antec non lo conosco.
ciao binox
forse non hai capito la mia domanda :stordita:
io chiedevo come funziona la regolazione della velocità delle ventole del corsair h80...
A scusa avevo capito male.
Premetto che non l'ho montato, in ogni modo ha un pulsante con cui puoi scegliere tre modi di funzionamento, bassa, media e alta velocità di rotazione della pompa. Le istruzioni sono molto rosicate, sinceramente non ho capito se impostando la velocità al massimo abbia comunque una regolazione automatica in base alla temperatura della cpu, anche perche le due ventole di estrazione sono entrambe collegate al blocco pompa. A sua volta il blocco pompa ha un connettore da inserire direttamente sul plug dell'alimentatore a 5 Volt ed uno, con un solo filo, che presumo vada dove adesso è collegata la ventola della cpu. Forse due parole in più avrebbero potuto anche spenderle. Io non sono propriamente un "aquila" in queste cose. Credo che frustu, che lo ha installato possa essere più preciso,sia sui collegamenti che sulle impostazioni di velocità.
Ciao Binox
Ho appena ordinato un H100 dal dragone.... risulta già in evasione... speriamo monti bene dentro il Corsair 600T.....
Facci sapere come va nel 600t, e soprattutto se entra in push pull oppure te lo ritrovi troppo sopra la mobo ;)
Sto per prendere a martellate il mio H70.
Premetto che è stato sempre usato con 2 Viper in push/pull pasta termica Pk-1 con le ventole che prendono aria dall'interno del case causa gtx480, il montaggio è preciso e la pasta ha un orma molto buona.
Idle Temp 38°C media frai 4 core (C1E e SpeedStep attivati) Prime95 Large FFT temp media 62°C il tutto a Default -.-
Cpu 2933 mhz (turbo mode on) Ram 1333 Ucore 2666 Qpi 4800
Vcpu 1.2v vQpi 1.2 vRam 1.5
ok il caldo ma la mia temp all'interno del case è 28°C-29°C con quella ambiente di 26°C.
Qualcuno ha qualche idea?!? (non vi dico le Temp in Oc perchè sono davvero fuori scala -.- nonostante voltaggi inferiori a 1.3v)
Grazie a tutti per le risposte ^^
Mr.Pikappa
28-07-2011, 11:31
Sto per prendere a martellate il mio H70.
Premetto che è stato sempre usato con 2 Viper in push/pull pasta termica Pk-1 con le ventole che prendono aria dall'interno del case causa gtx480, il montaggio è preciso e la pasta ha un orma molto buona.
Idle Temp 38°C media frai 4 core (C1E e SpeedStep attivati) Prime95 Large FFT temp media 62°C il tutto a Default -.-
Cpu 2933 mhz (turbo mode on) Ram 1333 Ucore 2666 Qpi 4800
Vcpu 1.2v vQpi 1.2 vRam 1.5
ok il caldo ma la mia temp all'interno del case è 28°C-29°C con quella ambiente di 26°C.
Qualcuno ha qualche idea?!? (non vi dico le Temp in Oc perchè sono davvero fuori scala -.- nonostante voltaggi inferiori a 1.3v)
Grazie a tutti per le risposte ^^
Considera che hai uno SLI dentro il case. Le tue schede video, se non sbaglio, non buttano l'aria calda fuori dal case.
.+sl4yer+.
28-07-2011, 13:18
noise level h100 (http://www.youtube.com/watch?v=pxYZnr86llM)
Mr.Pikappa
28-07-2011, 13:23
noise level h100 (http://www.youtube.com/watch?v=pxYZnr86llM)
A me sembra che l'H80 sia più rumoroso nei tre settaggi.
Mr.Pikappa
28-07-2011, 13:29
Per chi non è proiettato totalmente sull'H100 ecco una video review completa sull'H80:
http://www.youtube.com/watch?v=c8w7DZSQXFY
Buon pomeriggio.
A me sembra che l'H80 sia più rumoroso nei tre settaggi.
E' ovvio, mettere le ventole in push pull aumenta il rumore. Per questo, se riesco, lo eviterò :)
Wuillyc2
28-07-2011, 16:26
noise level h100 (http://www.youtube.com/watch?v=pxYZnr86llM)
ottimo dai!
maverick_s90
28-07-2011, 17:25
ciao ragà sapete se il corsair h100 entra nel cm 690 advanced II sul tetto?
SchedaVideo
28-07-2011, 18:35
ciao ragà sapete se il corsair h100 entra nel cm 690 advanced II sul tetto?
Se il case è questo, penso proprio di si, visto considerato che gia di suo monta 2 ventole da 120mm. Sbaglio?
http://img97.imageshack.us/img97/425/45023131741674680ddbo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/45023131741674680ddbo.jpg/)
Arrow0309
28-07-2011, 18:56
Corsair Hydro Series H80 Liquid CPU Cooler Review by Legit Reviews:
http://www.legitreviews.com/article/1661/1/
Mi è appena arrivato l'H100 e il Corsair 600T.... manca solo scheda madre +i7 2600k per cominciare il montaggio.....
L'unica cosa strana è che il dragone mi ha imballato l'H100 usando un cartone del vino :mbe:
Wuillyc2
28-07-2011, 19:09
Mi è appena arrivato l'H100 e il Corsair 600T.... manca solo scheda madre +i7 2600k per cominciare il montaggio.....
L'unica cosa strana è che il dragone mi ha imballato l'H100 usando un cartone del vino :mbe:
ragazzi fate qualche foto!
ragazzi fate qualche foto!
Purtroppo nada fino a quando non arriverà il resto del materiale la settimana prox.!!!
Wuillyc2
28-07-2011, 19:32
Purtroppo nada fino a quando non arriverà il resto del materiale la settimana prox.!!!
anche della scatola, sono amante delle scatole.
maverick_s90
28-07-2011, 20:09
Se il case è questo, penso proprio di si, visto considerato che gia di suo monta 2 ventole da 120mm. Sbaglio?
http://img97.imageshack.us/img97/425/45023131741674680ddbo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/45023131741674680ddbo.jpg/)
si il case è praticamente come questo..ma per l'alloggiamento delle ventole sono tranquillo..mi preoccupa lo spessore...di 5,2 cm che tocchi con le ram o mobo...:(
Ho montato l' H 80, confermo la rumorosità delle ventole in dotazione, niente di insopportabile ma sicuramente si sentono. Ho provato a selezionare le 3 velocità ma apparentemente non cambia nulla, per ora l'ho lasciata sulla 2° tacca. La temperatura dei core con la semplice navigazione in intrenet è scesa di circa 10 gradi da 47° sul core più caldo a 38°
Per ora posso dirvi questo.
Ciao Binox
A scusa avevo capito male.
Premetto che non l'ho montato, in ogni modo ha un pulsante con cui puoi scegliere tre modi di funzionamento, bassa, media e alta velocità di rotazione della pompa. Le istruzioni sono molto rosicate, sinceramente non ho capito se impostando la velocità al massimo abbia comunque una regolazione automatica in base alla temperatura della cpu, anche perche le due ventole di estrazione sono entrambe collegate al blocco pompa. A sua volta il blocco pompa ha un connettore da inserire direttamente sul plug dell'alimentatore a 5 Volt ed uno, con un solo filo, che presumo vada dove adesso è collegata la ventola della cpu. Forse due parole in più avrebbero potuto anche spenderle. Io non sono propriamente un "aquila" in queste cose. Credo che frustu, che lo ha installato possa essere più preciso,sia sui collegamenti che sulle impostazioni di velocità.
Ciao Binox
Magari lo avessi montato devo cambiare mobo che lo sli non ci sta ( almeno non come voglio io eh eh ) comunque per le velocità ha un sensore che si regola in automatico in base alla temperatura del liquido più il selettore di profili presente sul WB.
I connettori sono due e vanno uno sul cpufan per evitare il messaggio di errore in avvio del pc e il molex 4 pin da connettere direttamente all alimentatore. La pompa così girerà sempre al massimo 2100 rpm circa , all avvio del pc sia pompa che ventole fanno un check e gireranno a manetta per un 20 secondo circa per poi regolarsi sul profilo selezionato dal WB , i profili si applicano solo alle ventole la pompa invece girerà sempre e comunque al massimo.
Spero abbiate gradito la piccola spiegazione :)
Purtroppo nada fino a quando non arriverà il resto del materiale la settimana prox.!!!
foto del cartone del vino! :D
Wuillyc2
29-07-2011, 00:41
Magari lo avessi montato devo cambiare mobo che lo sli non ci sta ( almeno non come voglio io eh eh ) comunque per le velocità ha un sensore che si regola in automatico in base alla temperatura del liquido più il selettore di profili presente sul WB.
I connettori sono due e vanno uno sul cpufan per evitare il messaggio di errore in avvio del pc e il molex 4 pin da connettere direttamente all alimentatore. La pompa così girerà sempre al massimo 2100 rpm circa , all avvio del pc sia pompa che ventole fanno un check e gireranno a manetta per un 20 secondo circa per poi regolarsi sul profilo selezionato dal WB , i profili si applicano solo alle ventole la pompa invece girerà sempre e comunque al massimo.
Spero abbiate gradito la piccola spiegazione :)
chiarissimo, grazie!
Ma dettagli su questo H100 non ce ne sono?? Si sanno le caratteristiche della pompa, si sa se ha un piccolo serbatoio, foto della pompa giusto per curiosità ce ne sono??
Se la pompa smette di girare come me ne accorgo??
SchedaVideo
29-07-2011, 01:42
Ma dettagli su questo H100 non ce ne sono?? Si sanno le caratteristiche della pompa, si sa se ha un piccolo serbatoio, foto della pompa giusto per curiosità ce ne sono??
Se la pompa smette di girare come me ne accorgo??
http://v.youku.com/v_show/id_XMjcyNjU0ODg4.html
http://www.youtube.com/watch?v=pxYZnr86llM
Supponiamo che avessi 2 ventole meno prestanti delle corsair e che volessi montare l'H100 con le ventole in push pull.... Convine mettere le più deboli in push e le più forti in pull o il contrario???
Gabry_BMW
29-07-2011, 11:16
Supponiamo che avessi 2 ventole meno prestanti delle corsair e che volessi montare l'H100 con le ventole in push pull.... Convine mettere le più deboli in push e le più forti in pull o il contrario???
Converrebbe usare le stesse ventole in push/pull in modo da non aver casini con differenze di cfm e pressione....
Converrebbe usare le stesse ventole in push/pull in modo da non aver casini con differenze di cfm e pressione....
Onestamente ho già tante ventole 12*12, Noctua e altre marche varie... spendere altri € per poi tenere queste chiuse nel cassetto non mi va proprio... Alla fine anche se quest'altra coppia dovesse spingere meno non credo che opporrebbe resistenza....
Io l'H100 per farlo entrare bene nel 600T lo devo montare nel seguente modo... Il radiatore all'interno mentre le ventole all'esterno che tirano aria verso fuori nascoste sotto lo spoiler di plastica removibile.... Così facendo forse esce lo spazio per altre due ventole in push interne che potrei mettere.... ma valuterò sulla base delle temperature...
Supponiamo che avessi 2 ventole meno prestanti delle corsair e che volessi montare l'H100 con le ventole in push pull.... Convine mettere le più deboli in push e le più forti in pull o il contrario???
Le più forti che spingono.
Gabry_BMW
29-07-2011, 11:51
Onestamente ho già tante ventole 12*12, Noctua e altre marche varie... spendere altri € per poi tenere queste chiuse nel cassetto non mi va proprio... Alla fine anche se quest'altra coppia dovesse spingere meno non credo che opporrebbe resistenza....
Io l'H100 per farlo entrare bene nel 600T lo devo montare nel seguente modo... Il radiatore all'interno mentre le ventole all'esterno che tirano aria verso fuori nascoste sotto lo spoiler di plastica removibile.... Così facendo forse esce lo spazio per altre due ventole in push interne che potrei mettere.... ma valuterò sulla base delle temperature...
Si in effetti non hai tutti i torti.... forse non ne varrebbe la pena prestazioni/euro.... pensa che nel 690 non penso ci stia neanche il radiatore, a malapena ci stanno le due da 120mm con spessore 25, se mettessi anche il radiatore toccherebbe... A breve dovrò proprio cambiare case... :(
giovanbattista
29-07-2011, 22:19
nel 690 ci sta
Nautilu$
30-07-2011, 09:06
nel mio hafx, oltre al mio coolit c240 che ho gia', potrei montare altri 2rad da 120, sempre in push-pull... :D
Marco8188
30-07-2011, 16:09
Ragazzi ci sono recensioni sull' H100?
Ragazzi ci sono recensioni sull' H100?
una sola per il momento, quella di hardocp.
Condor Legend
30-07-2011, 18:57
Io ho ordinato l'h100 (sto assemblandomi pc nuovo, dovrebbe arrivare tutto entro fine settimana prossima!) se volete appena monto tutto vi posto qualche risultato:
obiettivo? 4,2ghz overclock amd 1090t
case: Haf x :)
Ho montato l' H 80, confermo la rumorosità delle ventole in dotazione, niente di insopportabile ma sicuramente si sentono. Ho provato a selezionare le 3 velocità ma apparentemente non cambia nulla, per ora l'ho lasciata sulla 2° tacca. La temperatura dei core con la semplice navigazione in intrenet è scesa di circa 10 gradi da 47° sul core più caldo a 38°
Per ora posso dirvi questo.
Ciao Binox
Un piccolo aggiornamento, premetto che non ho installato software per fare prove specifiche, ma sto solo semplicemente considerando le differenti temperature di esercizio dei core della cpu con software che normalmente utilizzo. Detto questo, ho notato che con Flight simulator X i core rimangono a 39° - 40° rispetto ai 55°- 57° che registravo con il dissipatore intel. Quindi la temperatura con l' H 80, anche utilizzando un software abbastanza pesante si attesta agli stessi valori della semplice navigazione in internet.
Aggiungo che la temperatura della gpu è a sua volta calata di circa 5°, presumo per il fatto che il calore generato dalla cpu non viene più disperso all'interno del case ma espulso tutto all'esterno.
Spero di esservi stato utile ciao Binox
Un piccolo aggiornamento, premetto che non ho installato software per fare prove specifiche, ma sto solo semplicemente considerando le differenti temperature di esercizio dei core della cpu con software che normalmente utilizzo. Detto questo, ho notato che con Flight simulator X i core rimangono a 39° - 40° rispetto ai 55°- 57° che registravo con il dissipatore intel. Quindi la temperatura con l' H 80, anche utilizzando un software abbastanza pesante si attesta agli stessi valori della semplice navigazione in internet.
Aggiungo che la temperatura della gpu è a sua volta calata di circa 5°, presumo per il fatto che il calore generato dalla cpu non viene più disperso all'interno del case ma espulso tutto all'esterno.
Spero di esservi stato utile ciao Binox
sei in overclock?
Io l'H100 lo monterò con le ventole che espellono aria dal case verso l'esterno passando per il radiatore, contrariamente a quanto consigliato dalla Corsair... qualcuno di voi utilizza il mio stesso tipo di flusso d'aria per raffreddare il radiatore??
Wuillyc2
31-07-2011, 18:11
Io l'H100 lo monterò con le ventole che espellono aria dal case verso l'esterno passando per il radiatore, contrariamente a quanto consigliato dalla Corsair... qualcuno di voi utilizza il mio stesso tipo di flusso d'aria per raffreddare il radiatore??
sì, io.
sì, io.
come ti trovi??? Hai notato differenze nel caso di inversione di flusso??
salve ha da poco ordianto l'h100 e coolmaster haf xl..premesso che mi sono letto un 100inaio di pag..volevo capire per evitare di fare un push and pull posso usare magari le 2 ventole(1 in dotazione e l'altra da comprare) per spingere l'aria fuori? sarebbe fattibile(contando comunque il fatto che avrebbe diverse portate)?? e nel caso in cui volessi optare per le 4 ventole sul radiatore poi converebbe togliere quella da 200mm?
grazie a tutti
villailpino
01-08-2011, 08:54
come ti trovi??? Hai notato differenze nel caso di inversione di flusso??
SALVE
Si anchio con H80 prendo aria dal dentro ben areato...in confronto a come dice corsair ci guadagno qualche grado...ho messo un distanziale tra la prima ventola interna ed il radiatore...funziona con meno rumore e si guadagna ancora qualcosa...il distanziale da 25mm l'ho ricavato da una vecchia ventola togliendo le razze che sostengono il motore e ripulendo le attaccature.
SALUTO
Wuillyc2
01-08-2011, 11:40
come ti trovi??? Hai notato differenze nel caso di inversione di flusso??
io sto ancora con l'h70, l'h100 mi deve arrivare dal negoziante, cmq mi trovo meglio con l'aria in espulsione da dentro verso l'esterno.
sei in overclock?
Per il momento no.
Ciao Binox
ciccionamente90
01-08-2011, 18:24
salve ha da poco ordianto l'h100 e coolmaster haf x
Dove lo monterai l'h100? In alto? Come?
Salve
Premetto che in questo campo della liquida sono completamente neofito cosi se dico qualche cazz.. scusatemi.
Sto pensando al H100. COme case ho il Cooler master ATCS 840
http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2870
dove possso sostituire le 2 ventole superiori da 200mm con 3 da 120.
DIre poi che per un 2600k che vorrei a 4.8 ghz piu o meno (specialmente se uso questo H100)
Detto questo due domande
1) Tenendo in conto che non voglio push-pull e solo vorrrei usare due ventole pensate siano sufficenti 2 Nidtec 1850 o é meglio andare sulle nueve nidtec da 3000.
2) Penso installarlo nella parte superiore occupando i primi due spazi da 120mm piu vicini alla parte anteriore del case. Per ragioni di areazione del case devo metterlo in modo che i ventilatori prendano aria da fuori. E qui viene la domanda stupida del neofito: Per fare questo dovrei mettere le ventole sotto la griglia superiore perendendo aria da fuori e sotto -attacato logicamente alle ventole- il radiatore su cui va l´aria spinta dalle ventole? Dico bene?
Ciao e grazie
Dove lo monterai l'h100? In alto? Come?
Non saprei ma vedendo un po di video e screen direi che sarebbe l'ideale sotto al tetto ci sn gia le predisposizioni per i buchi mi sembra, forse sbaglio, se qualcuno puo confermare!!! poi ho gia comprato un altra ventola da 200mm da affiancare quella in dotazione cosi le 2 ventole corsair aspirano l'aria e le 2 ventolozze la estraggono all'esterno...questo e quello che farei anche se mi sfizia mettrelo posteriormente...ci devo pesnare su!!!
Poliacido
02-08-2011, 15:15
Salve
Premetto che in questo campo della liquida sono completamente neofito cosi se dico qualche cazz.. scusatemi.
Sto pensando al H100. COme case ho il Cooler master ATCS 840
http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2870
dove possso sostituire le 2 ventole superiori da 200mm con 3 da 120.
DIre poi che per un 2600k che vorrei a 4.8 ghz piu o meno (specialmente se uso questo H100)
Detto questo due domande
1) Tenendo in conto che non voglio push-pull e solo vorrrei usare due ventole pensate siano sufficenti 2 Nidtec 1850 o é meglio andare sulle nueve nidtec da 3000.
2) Penso installarlo nella parte superiore occupando i primi due spazi da 120mm piu vicini alla parte anteriore del case. Per ragioni di areazione del case devo metterlo in modo che i ventilatori prendano aria da fuori. E qui viene la domanda stupida del neofito: Per fare questo dovrei mettere le ventole sotto la griglia superiore perendendo aria da fuori e sotto -attacato logicamente alle ventole- il radiatore su cui va l´aria spinta dalle ventole? Dico bene?
Ciao e grazie
Ciao
Si, se metti il rad che prende aria fresca da fuori è meglio per le temp, l'aria esterna è piu fresca di quella dentro, ciò avrai un deltaT migliore rispetto a usare l'aria interna al case.
Detto questo le ventole corsair non ho idea come lavorino meglio se di pressione o di pescaggio, sono comuqnue ventole di serie B , quindi ti consiglio di lasciarle come le mettono loro cioè in push (quindi griglia ->ventole ->rad). Quelle che hai menzionato della nidec sono ottime ventole (e rumorose se le tieni alte), consumano abbastanza watt quindi non so se l'h100 riesce a tenerle bene, qua bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato. Altrimenti basta munirsi di rheobus cosi le si puo controllare a piacimento.
Se intendi farlo lavorare cosi assicurati di avere un buon smaltimento dell'aria calda che andrà a ristagnare dentro al case, inoltre la vga ne risente...per limitare un po cerca di avere un buon smaltimento dell'aria tipo mettendo la ventola posteriore in estrazione e anche magari mettere l'alimentatore con la ventola in alto in modo che peschi l'aria e la butti fuori...se hai possibilità di metterne un altra sul fondo sempre che butta fuori è meglio.
Ciao :)
Wuillyc2
02-08-2011, 16:45
Finalmente è partito anche il mio ordine di h100 dal negoziante.
Marco8188
02-08-2011, 17:41
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103647_immagine.png
Che ne dite delle temperature raggiunte? :)
Wuillyc2
02-08-2011, 17:45
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103647_immagine.png
Che ne dite delle temperature raggiunte? :)
edit
Ciao
Si, se metti il rad che prende aria fresca da fuori è meglio per le temp, l'aria esterna è piu fresca di quella dentro, ciò avrai un deltaT migliore rispetto a usare l'aria interna al case.
Detto questo le ventole corsair non ho idea come lavorino meglio se di pressione o di pescaggio, sono comuqnue ventole di serie B , quindi ti consiglio di lasciarle come le mettono loro cioè in push (quindi griglia ->ventole ->rad). Quelle che hai menzionato della nidec sono ottime ventole (e rumorose se le tieni alte), consumano abbastanza watt quindi non so se l'h100 riesce a tenerle bene, qua bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato. Altrimenti basta munirsi di rheobus cosi le si puo controllare a piacimento.
Se intendi farlo lavorare cosi assicurati di avere un buon smaltimento dell'aria calda che andrà a ristagnare dentro al case, inoltre la vga ne risente...per limitare un po cerca di avere un buon smaltimento dell'aria tipo mettendo la ventola posteriore in estrazione e anche magari mettere l'alimentatore con la ventola in alto in modo che peschi l'aria e la butti fuori...se hai possibilità di metterne un altra sul fondo sempre che butta fuori è meglio.
Ciao :)
Grazie
Effetivamente le ventole penso collegarle a un rehobus (Lamtron FC2) e lil resto del sistema di ventilazione sarbbe
Fontale 1x200 davanti a dischi e due da 120 dietro ai dischi e sopra 2x120 in push pull su un modulo della mia vecchia stacker
Parte superiore le due netole del radiato piu 1x120 al fondo in estrazione
fondo 1x120 in inmissione che butta aria sulla grafica e alimentatore con la ventola in su che aiuta un po ad estrarre aria calda
Parte posteriore 1x120 in estrazione
cosa vi sembra?
Circa le Nidtec ti diro che le 3000 (e superiori) devono essere collegate a un Lamptron (FC5 1 per canale e FC2 massimo 2 per canale) giaccche il loro amperaggio é di circa 1 ampere. Se si mette un schythe lo bruciano e sulla scheda madre non dti dico) o come alternativa a palla attaccate al alimentatore. SInceramente non so pero le 3000 mi sembrano un overkill anche se un amico mi ha detto che sono pensate apposta per radiatori. Io le attacherei al FC2. Voglio capire be (anche per rumore) se bastano le 1850 o realmente le 3000 fanno differenza.
CIao di nuovo
Ciao e grazie
Arrivato da drakone l'h100 nella scatola del vino........hihihhihih poi ce scritto sopra materiale informatico ma lollete..............sarà d'annata allora
Arrivato da drakone l'h100 nella scatola del vino........hihihhihih poi ce scritto sopra materiale informatico ma lollete..............sarà d'annata allora
Si, anche a me il dragone ha usato la scatola del vino.... Sarà che ne bevono tanto di vino.... cmq è la scatola che meglio si adatta a quella dell'H100... risparmiano in imbottitura....
DIre poi che per un 2600k che vorrei a 4.8 ghz piu o meno (specialmente se uso questo H100)
1) Tenendo in conto che non voglio push-pull e solo vorrrei usare due ventole pensate siano sufficenti 2 Nidtec 1850 o é meglio andare sulle nueve nidtec da 3000.
Le AP-29 (le 3000) fanno molta più pressione anche a basso voltaggio, quindi sono sicuramente meglio per il rad.
Con le AP-15 serve assolutamente un push-pull.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103647_immagine.png
Che ne dite delle temperature raggiunte? :)
dico che non sono ottime,di piu':D io ho il tuo stesso procio ma con la crosshair 3 e a 3,9 ghz con artic freezer extreme sta a 38 in idle e circa 64 sotto linx ,una bella differenza;)
superstoppino
03-08-2011, 08:42
scusate la stupidaggine, prevedendo di montare il radiatore all'esterno potrebbe essere possibile fare un pò di ingegneria meccanica e montarlo sul suo laterale, di modo che sia perpendicolare al case e non parallelo e peschi e butti fuori aria sempre fuori?
dovrebbero pensarci, di modo che non si crei più il problema di buttare aria dentro il case
oh sarà il caldo di agosto, m'è venuta così :D
Eccomi qua........allora ecco le mie considerazioni.....
- Hydro H100 arrivato con scatola del vino anche a me :))) ma quante ne avevano......????
- installato l'H100 con 2 AKASA VIPER in PUSH collegate alla scheda madre cosi le regolo in automatico in base alle temp........e le 2 originali in PULL attaccate ad un regolatore di ventole manuale in questo modo ci sta anche la terza ventola dell'OBSIDIAN perchè il radiatore rimane staccato di 25mm dalla parete superiore.....
- le 4 ventole sparano da dentro a fuori........mentre quella di 140mm dietro al butta dentro aria fresca
- 980X a 4433mhz (143x31), HT off tutto il resto attivato, V.core 1,38 (proverò ad abbassarlo)
-12 Gb DOMINATOR GT con profilo XMP a 2006Mhz
40min di LINX con la mem utilizzata al massimo 10.240Mb le temperature dei core variano da 82° a 72°.............ma è possibile che ci sia una differenza cosi elevata tra i vari core???
Queste temp le ho raggiunte con le ventole al massimo.........
Poliacido
03-08-2011, 10:02
Eccomi qua........allora ecco le mie considerazioni.....
- Hydro H100 arrivato con scatola del vino anche a me :))) ma quante ne avevano......????
- installato l'H100 con 2 AKASA VIPER in PUSH collegate alla scheda madre cosi le regolo in automatico in base alle temp........e le 2 originali in PULL attaccate ad un regolatore di ventole manuale in questo modo ci sta anche la terza ventola dell'OBSIDIAN perchè il radiatore rimane staccato di 25mm dalla parete superiore.....
- le 4 ventole sparano da dentro a fuori........mentre quella di 140mm dietro al butta dentro aria fresca
- 980X a 4433mhz (143x31), HT off tutto il resto attivato, V.core 1,38 (proverò ad abbassarlo)
-12 Gb DOMINATOR GT con profilo XMP a 2006Mhz
40min di LINX con la mem utilizzata al massimo 10.240Mb le temperaturedei core variano da 82° a 72°.............ma è possibile che ci sia una differenza cosi elevata tra i vari core???
Queste temp le ho raggiunte con le ventole al massimo.........
Si la differenza rilevata non è poca, controlla di aver montato bene il wb, probabilmente hai una superficie di contatto non ben planare: o il wb o dell'ihs, controlla.... cmq tieni sempre conto che i dts sono un po sballati ma a quelle temp 10° in effeti non son pochi
Cicciuzzone
03-08-2011, 10:07
Anche la mia CPU e quella di un mio amico (sempre i5-2500K) hanno differnze di circa 7 gradi tra il core più fresco e quello più caldo... Sono tutte messe male?
Si la differenza rilevata non è poca, controlla di aver montato bene il wb, probabilmente hai una superficie di contatto non ben planare: o il wb o dell'ihs, controlla.... cmq tieni sempre conto che i dts sono un po sballati ma a quelle temp 10° in effeti non son pochi
grazie della risposta.....mi è venuto in mente che la pasta preapplicata non copriva tutta la superficie del wb....ma era un quadro inferiore........può essere quello?
SALVE,l'h100 ha la pasta gia preapplicata..ma ne serve dell'altra o basta solo quella a cosa bisogna far attenzione che collimi il tutto..mi devo premonire di livella....
Poliacido
03-08-2011, 14:55
grazie della risposta.....mi è venuto in mente che la pasta preapplicata non copriva tutta la superficie del wb....ma era un quadro inferiore........può essere quello?
ma è normale, quel quadratino quando poi lo schiacci si va a spandere e si allarga. Comunque togliti il dubbio: smonta il wb, pulisci bene il tutto, applica della nuova pasta sull'ihs non sul wb, rimonta e vedi se migliora.
killeragosta90
03-08-2011, 18:00
Magari lo avessi montato devo cambiare mobo che lo sli non ci sta ( almeno non come voglio io eh eh ) comunque per le velocità ha un sensore che si regola in automatico in base alla temperatura del liquido più il selettore di profili presente sul WB.
I connettori sono due e vanno uno sul cpufan per evitare il messaggio di errore in avvio del pc e il molex 4 pin da connettere direttamente all alimentatore. La pompa così girerà sempre al massimo 2100 rpm circa , all avvio del pc sia pompa che ventole fanno un check e gireranno a manetta per un 20 secondo circa per poi regolarsi sul profilo selezionato dal WB , i profili si applicano solo alle ventole la pompa invece girerà sempre e comunque al massimo.
Spero abbiate gradito la piccola spiegazione :)
grazie mille mi sei stato utilissimo!!
e grazie anche a te binox per la spiegazione precedente! :)
comunque ragazzi avrei una domanda urgentissima, sembra banale però per me conta molto, il corsair H80 ha prestazioni superiori ad un Silver Arrow?? :rolleyes:
non so più se vendere il mio zalman 9900 max, è molto performante però vorrei qualcosa di più, con lo zalman so di per certo che ho prestazioni inferiori al silwer arrow di soli 3° più o meno in full load, con il corsair h80 migliorerebbe la situazione?
grazie mille mi sei stato utilissimo!!
e grazie anche a te binox per la spiegazione precedente! :)
comunque ragazzi avrei una domanda urgentissima, sembra banale però per me conta molto, il corsair H80 ha prestazioni superiori ad un Silver Arrow?? :rolleyes:
non so più se vendere il mio zalman 9900 max, è molto performante però vorrei qualcosa di più, con lo zalman so di per certo che ho prestazioni inferiori al silwer arrow di soli 3° più o meno in full load, con il corsair h80 migliorerebbe la situazione?
Da quanto ho letto in giro l h80 è quasi come la silver arrow ma fa più rumore poi dipende dai gusti , un sistema AIO non avrà mai le prestazioni di un kit a liquido custom arriva al massimo al pari di un high end ad aria
viper-the-best
03-08-2011, 18:26
Anche la mia CPU e quella di un mio amico (sempre i5-2500K) hanno differnze di circa 7 gradi tra il core più fresco e quello più caldo... Sono tutte messe male?
beh oddio magari 7 gradi sono un po' di più del solito ma credo sia normale, visto che almeno 1 core lo si usa sempre (ed è quello più caldo) mentre gli altri a volte vengono spenti per il risparmio energetico..la differenza andrebbe misurata con tutti i core a lavoro
beh oddio magari 7 gradi sono un po' di più del solito ma credo sia normale, visto che almeno 1 core lo si usa sempre (ed è quello più caldo) mentre gli altri a volte vengono spenti per il risparmio energetico..la differenza andrebbe misurata con tutti i core a lavoro
Prova LINX e vedrai tutti i core al lavoro al 100% :)
killeragosta90
03-08-2011, 19:23
Da quanto ho letto in giro l h80 è quasi come la silver arrow ma fa più rumore poi dipende dai gusti , un sistema AIO non avrà mai le prestazioni di un kit a liquido custom arriva al massimo al pari di un high end ad aria
ecco ciò che non riesco a capire è se il corsair h80 è migliore dello zalman 9900 max :(
sono indeciso sull'acquisto, secondo voi avrei miglioramenti in fatto di temperature? :confused: non riesco a trovare una comparativa...
comuque grazie per la risposta immediata ^^
ecco ciò che non riesco a capire è se il corsair h80 è migliore dello zalman 9900 max :(
sono indeciso sull'acquisto, secondo voi avrei miglioramenti in fatto di temperature? :confused: non riesco a trovare una comparativa...
comuque grazie per la risposta immediata ^^
Migliora ma di poco , credo 3 o 4 gradi non di più saresti circa al livello della silver . Per avere grossi miglioramenti devi andare su kit custom come EK , Rasa o Ybris , i kit con il rad da 240 ti danno prestazioni molto elevate
Cicciuzzone
03-08-2011, 20:15
beh oddio magari 7 gradi sono un po' di più del solito ma credo sia normale, visto che almeno 1 core lo si usa sempre (ed è quello più caldo) mentre gli altri a volte vengono spenti per il risparmio energetico..la differenza andrebbe misurata con tutti i core a lavoro
Ma infatti ci succede dopo un Linx... Ad esempio l'ultimo breve Linx ha dato queste temperature massime:
Core 1 - 55
Core 2 - 63
Core 3 - 64
Core 4 - 61
Addirittura stavolta la differenza arriva a 9°...
killeragosta90
03-08-2011, 20:52
Migliora ma di poco , credo 3 o 4 gradi non di più saresti circa al livello della silver . Per avere grossi miglioramenti devi andare su kit custom come EK , Rasa o Ybris , i kit con il rad da 240 ti danno prestazioni molto elevate
si insomma non sarebbe un cambiamento radicale...purtroppo non ho tutti quei soldi per un vero impianto a liquido, per cui per ora passo....invece avrei un ultimissima domanda da farti, non è che sapresti dirmi quanto sono luoghi i tubetti del corsair h80 che vanno dal radiatore al waterblock? (si chiama così? Non mi ricordo xD)
perché calcolavo se magari riuscivo a posizionarlo fuori dal case (come case ho un haf plus) :stordita:
e grazie ancora per la gentilezza nel rispondere alle domande! :)
si insomma non sarebbe un cambiamento radicale...purtroppo non ho tutti quei soldi per un vero impianto a liquido, per cui per ora passo....invece avrei un ultimissima domanda da farti, non è che sapresti dirmi quanto sono luoghi i tubetti del corsair h80 che vanno dal radiatore al waterblock? (si chiama così? Non mi ricordo xD)
perché calcolavo se magari riuscivo a posizionarlo fuori dal case (come case ho un haf plus) :stordita:
e grazie ancora per la gentilezza nel rispondere alle domande! :)
Figurati nessun problema a rispondere dovrebbero essere 25cm sul sito della corsair ci sono le specifiche precise , ho paura che senza tagliare i tubi non riesci a montarlo fuori e poi non credo cambi così tanto . Il kit della EK costa 130 euro dal loro sito mi pare , a sto punto se sei indeciso meglio che aspetti e tieni quello che hai già . Comunque dipende da quanto vuoi spremere la cpu e se sei messo bene a temperature già adesso e non intendi spingerti oltre un h80 secondo me basta
killeragosta90
03-08-2011, 22:38
Figurati nessun problema a rispondere dovrebbero essere 25cm sul sito della corsair ci sono le specifiche precise , ho paura che senza tagliare i tubi non riesci a montarlo fuori e poi non credo cambi così tanto . Il kit della EK costa 130 euro dal loro sito mi pare , a sto punto se sei indeciso meglio che aspetti e tieni quello che hai già . Comunque dipende da quanto vuoi spremere la cpu e se sei messo bene a temperature già adesso e non intendi spingerti oltre un h80 secondo me basta
capisco, allora vedrò di scegliere entro domani se sostituire lo zalman, grazie per l'aiuto :)
Poliacido
03-08-2011, 23:05
capisco, allora vedrò di scegliere entro domani se sostituire lo zalman, grazie per l'aiuto :)
Ciao
mio consiglio: tieniti lo zalman e risparmi 90€.... altrimenti se riesci a piazzare lo zalman vedi se trovi un h70 magari sul mercatino o valuta anche un h60 :)
A mio parere 100€ in uno di sti kit son soldi non dico buttati ma quasi, visto le prestazioni che hanno, paragonabili a un dissi aria top.... IMHO :rolleyes:
killeragosta90
03-08-2011, 23:51
Ciao
mio consiglio: tieniti lo zalman e risparmi 90€.... altrimenti se riesci a piazzare lo zalman vedi se trovi un h70 magari sul mercatino o valuta anche un h60 :)
A mio parere 100€ in uno di sti kit son soldi non dico buttati ma quasi, visto le prestazioni che hanno, paragonabili a un dissi aria top.... IMHO :rolleyes:
grazie per il tuo parere, un utente si è proposto per acquistare lo zalman e andesso sono ancora estremamente indeciso, gli ho detto se gentilmente può aspettre fino a domani pomeriggio per l'asciarmi riflettere sulla vendita del dissipatore, però penso che se dovessi acquistarlo punterei al h80, tanto ci sono 10 euro di differenza dal h70 :)
l'unica paura è che non ne valga tanto la pena, lo zalman è un bel mostro, però pure l'h80 non scherza :rolleyes:
EDIT:
mi sa che non venderò lo zalman, a vedere da una recensione (QUESTA (http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/1029-zalman-cnps-9900-max-dissipazione-assicurata.html) che ritengo una delle più affidabili, dato che chi l'ha recensita è pure l'amministratore del forum e comunica tutte le sue impressioni tramite un thread) conferma quello che ho visto qui sul forum, lo zalman 9900 max ha prestazioni alla pari di un silver arrow e talvolta anche migliori, dell'ordine di un grado (zalman ha fatto proprio un ottimo lavoro con questo dissippatore, ben altra storia dai modelli che aveva sfornato ultimamente).
Penso sia dovuto alle Heat Pipe con il "liquido dentro". Comunque se mi dite che il corsair h80 ha prestazioni più o meno uguali a quelle del silwer arrow, penso proprio che mi terrò questo zalman :)
KoopaTroopa
04-08-2011, 10:24
I dissipatori Zalman sono ottimi ma le ventole? Non si possono cambiare, e quello è un grosso punto debole. Ma siamo OT.
lalla1989
04-08-2011, 10:32
cosa mi dite voi possessori di CORSAIR HYDRO H50....è silenzioso???...efficace??? grazie
Comunque se mi dite che il corsair h80 ha prestazioni più o meno uguali a quelle del silwer arrow, penso proprio che mi terrò questo zalman :)
Si... dovresti andare sull'H100 con ventole in push-pull, e quindi una bella spesa. CMQ i vantaggi del liquido si hanno quando la t-amb è alta.
Poliacido
04-08-2011, 11:39
Si... dovresti andare sull'H100 con ventole in push-pull, e quindi una bella spesa. CMQ i vantaggi del liquido si hanno quando la t-amb è alta.
Il vantaggio c'è sempre. Sia inverno che estate: quando fa più fresco la temp dell'acqua si abbassa e quindi si hanno prestazioni ancora migliori. ;)
SeVeN_NoiSe
04-08-2011, 12:55
Ragazzi vorrei cambiare le ventole sul radiatore dell' h60, cosa ci starebbe bene senza spendere troppo? Avevo pensato a 2 Noctua F-P12 1300, che ne dite? O magari c'è qualcosa di più economico con prestazioni simili o migliori(migliori la vedo dura :Prrr: )?
killeragosta90
04-08-2011, 13:20
Si... dovresti andare sull'H100 con ventole in push-pull, e quindi una bella spesa. CMQ i vantaggi del liquido si hanno quando la t-amb è alta.
e sarebbero altri 10 euro in più rispetto al h80, senza contare l'acquisto di altre due ventole :rolleyes:
si i vantaggi in questo caso li avrei sicuramente (che bestia l'h100!) però la spesa diventerebbe troppo "altina"...
Wuillyc2
04-08-2011, 13:28
guardate qua:
ma avete visto:eek:
http://hardware.hdblog.it/2011/08/04/zotac-e-coolit-insieme-per-la-geforce-gtx580-infinity-edition/
Questi sistemi a liquido all-in-one stanno prendendo campo a bestia
belga_giulio
04-08-2011, 13:31
Cavoli sono stato via per un pò e mi sa che mi sono perso un sacco di cose..
Una sintesi massima?? :D
L'H80 alla fine è una bella bestia o no?
e l'H100?? è il massimo o no?? :D
Ciauuu!!
Cicciuzzone
04-08-2011, 13:42
Cavoli sono stato via per un pò e mi sa che mi sono perso un sacco di cose..
Una sintesi massima?? :D
L'H80 alla fine è una bella bestia o no?
e l'H100?? è il massimo o no?? :D
Ciauuu!!
Mi aggrego. Ho trovato solo una recensione dell'H100, qualcuno potrebbe elencarle please?
exacting
04-08-2011, 14:18
cosa mi dite voi possessori di CORSAIR HYDRO H50....è silenzioso???...efficace??? grazie
efficace e silenzioso... ma oggi penso non si trovi più poiché sostituito da h60 ancora + silenzioso da ciò che si dice e vede nei bench
.+sl4yer+.
04-08-2011, 14:25
Ragazzi vorrei cambiare le ventole sul radiatore dell' h60, cosa ci starebbe bene senza spendere troppo? Avevo pensato a 2 Noctua F-P12 1300, che ne dite? O magari c'è qualcosa di più economico con prestazioni simili o migliori(migliori la vedo dura :Prrr: )?
Hai PM ;)
http://hardware.hdblog.it/2011/08/04/zotac-e-coolit-insieme-per-la-geforce-gtx580-infinity-edition/
questa mi era sfuggita!
Appena lo fanno anche con kepler, cambio sk video :D
Hmm ci vorrebbe una versione corsair :)
Ho appena finito d'installare l'H100 su un i7 2600k su Asus P8Z68 Deluxe nel case Corsair 600T...
Eccovi un pò di foto....
http://img195.imageshack.us/img195/7647/dscn2218l.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dscn2218l.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/6927/dscn2223.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/dscn2223.jpg/)
http://img810.imageshack.us/img810/2253/dscn2224.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/dscn2224.jpg/)
Diciamo che a prima impressione le ventole in dotazione sono parecchio rumorose... spostano un bel pò d'aria ma si sentono...
Le 3 regolazioni di velocità sul waterblock sono utili ma preferirei un controller esterno... si può mettere....
Cmq ci sono circa 10° di differenza sia in idle che in full dalla velocità minima alla massima....
lalla1989
04-08-2011, 18:25
ragazzi con un i7-860 default e un H50 in full con LinX sto massimo a 65 gradi....che dite??...è troppo?? non ho settato qualcosa nel modo giusto? oppure è giusta come temperatura?
Nautilu$
04-08-2011, 19:01
ragazzi con un i7-860 default e un H50 in full con LinX sto massimo a 65 gradi....che dite??...è troppo?? non ho settato qualcosa nel modo giusto? oppure è giusta come temperatura?
bo? mi sembra un po' altina....
....io ho il mio X6 che in o.c. a 4Ghz arriva max a 60° con LINX (con il CoolitC240)...... a default non l'ho mai usato! ma credo che starebbe ancora 10° in meno!:D
Stiamo parlando di 2 mondi diversi, lo so!, però ti ho scritto perchè il tuo i7-860 e il mio X6 a default si equivalgono come prestazioni...
Poliacido
04-08-2011, 19:06
bo? mi sembra un po' altina....
....io ho il mio X6 che in o.c. a 4Ghz arriva max a 60° con LINX (con il CoolitC240)...... a default non l'ho mai usato! ma credo che starebbe ancora 10° in meno!:D
Stiamo parlando di 2 mondi diversi, lo so!, però ti ho scritto perchè il tuo i7-860 e il mio X6 a default si equivalgono come prestazioni...
infatti non puoi paragonare amd a intel come calore generato, son troppo differenti... amd scalda molto meno di una cpu intel..
A mio parere i suoi 65° vanno bene, se sta usando l'h50 con una sola ventolina... e son del tutto dentro norma
Cicciuzzone
04-08-2011, 19:06
bo? mi sembra un po' altina....
....io ho il mio X6 che in o.c. a 4Ghz arriva max a 60° con LINX (con il CoolitC240)...... a default non l'ho mai usato! ma credo che starebbe ancora 10° in meno!:D
Stiamo parlando di 2 mondi diversi, lo so!, però ti ho scritto perchè il tuo i7-860 e il mio X6 a default si equivalgono come prestazioni...
Non è esatto, sono due architetture differenti.
lalla1989
04-08-2011, 19:39
io sto usando due ventole montate sul radiatore dell'h50...una dietro che pesca aria da fuori il case e la butta sul radiatore...e l'altra davanti che prende l'aria proveniente dal radiatore e la butta in avanti diciamo...non so se è chiaro...le ventole sono settate a bassi giri (le ho impostate a 60% dal bios della mobo) però sono due ventole con elevata pressione statica...ecco la panoramica generale...che dite dei 65 gradi in full???...una domanda...ma la pompa dell'h50 come faccio a capire se lavora a piena velocità?? nel senso se l'alimentazione la collego sulla mobo è possibile che si sia settata a una velocità di "pompaggio" bassa??
Nautilu$
04-08-2011, 21:32
quindi l'aria calda va a finire nel case... io farei il contrario!
Così come hai settato le ventole da bios, puoi fare la stessa cosa per la pompa: mettendola al 100% !
Allora...........sto' seguendo questo tread da parecchio tempo perchè il mio obiettivo è l'h80,ho capito che è efficiente ma rumoroso,in definitiva volendo cambiare le ventole (anche non migliorando le prestazioni) quali sono le piu' silenziose? mi interessa sopratutto il fattore rumore
.+sl4yer+.
04-08-2011, 21:47
Ho appena finito d'installare l'H100 su un i7 2600k su Asus P8Z68 Deluxe nel case Corsair 600T...
Eccovi un pò di foto....
http://img195.imageshack.us/img195/7647/dscn2218l.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dscn2218l.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/6927/dscn2223.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/dscn2223.jpg/)
http://img810.imageshack.us/img810/2253/dscn2224.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/dscn2224.jpg/)
Diciamo che a prima impressione le ventole in dotazione sono parecchio rumorose... spostano un bel pò d'aria ma si sentono...
Le 3 regolazioni di velocità sul waterblock sono utili ma preferirei un controller esterno... si può mettere....
Cmq ci sono circa 10° di differenza sia in idle che in full dalla velocità minima alla massima....
ma il cable management non l'hai fatto vero? :confused:
Cmq questo H100 è proprio una belva.... Ventole al minimo e cpu a 3.800Mhz fissi e temperature max. 45°
anche se come ho detto prima le ventole sono molto rumorose....
Secondo me permette grossi margini di overclock....
La cosa strana però e qui gradirei una risposta è che quando avvio il pc le ventole girano e muovono talmente aria che mi sembra di decollare.... Successivamente rallentano alla velocità impostata, ma anche se metto al massimo non girano veloce come all'avvio.... :help: :help:
ma il cable management non l'hai fatto vero? :confused:
Si, l'ho fatto ma l'alimentatore ha i cavi corti e quindi sto in cerca di prolunghe.....
.+sl4yer+.
04-08-2011, 22:07
Si, l'ho fatto ma l'alimentatore ha i cavi corti e quindi sto in cerca di prolunghe.....
hai PM! ;)
hai PM! ;)
si ma non sono registrato... perchè non mi fai un copia e incolla in privato :D
.+sl4yer+.
04-08-2011, 22:28
inviami un PM con la tua mail privata così ti scrivo lì.
lalla1989
05-08-2011, 10:00
quindi l'aria calda va a finire nel case... io farei il contrario!
Così come hai settato le ventole da bios, puoi fare la stessa cosa per la pompa: mettendola al 100% !
ma hanno sempre detto che per una maggiore efficienza il radiatore deve essere investito da aria che proviene da fuori perchè è più fresca...
exacting
05-08-2011, 10:10
Cmq questo H100 è proprio una belva.... Ventole al minimo e cpu a 3.800Mhz fissi e temperature max. 45°
anche se come ho detto prima le ventole sono molto rumorose....
Secondo me permette grossi margini di overclock....
La cosa strana però e qui gradirei una risposta è che quando avvio il pc le ventole girano e muovono talmente aria che mi sembra di decollare.... Successivamente rallentano alla velocità impostata, ma anche se metto al massimo non girano veloce come all'avvio.... :help: :help:
è normale, se ci fai caso la stessa cosa succede anche alle ventole della gpu, appena lo accendi e come se facessero un test , e poi si acquietano :D
a me la cosa dura pochi secondi (2/3)
è normale, se ci fai caso la stessa cosa succede anche alle ventole della gpu, appena lo accendi e come se facessero un test , e poi si acquietano :D
a me la cosa dura pochi secondi (2/3)
Quoto!
Sulla CPU succede questo perche appena accendi il PC il BIOS non ha ancora letto le temp della CPU allora non s'è ancora settata adeguatamente, allora le ventole partono al massimo, una volta che ilk BIOS ha verificato le temp si edeguano a quest'ultime.
Scusate, ieri mi sono arrivati tutti i pezzi e ho montato il computer. Ho la asrock extreme 4, il 2600k e l'H80 per raffreddarlo.. Ho notato però che dall'hardware monitor la temperatura della cpu è di 39 gradi, (non ho ancora installato win7 quindi non posso testarla in nessun altro modo) è un valore giusto oppure è troppo alto?
.+sl4yer+.
05-08-2011, 11:51
Installa Win e poi HW Monitor e vedi che temp ti da ;)
Installa Win e poi HW Monitor e vedi che temp ti da ;)
Va bene, appena lo faccio tutto vi scrivo le temperature.. Di media a quanto dovrebbe stare per curiosità???
Poliacido
05-08-2011, 13:50
ma hanno sempre detto che per una maggiore efficienza il radiatore deve essere investito da aria che proviene da fuori perchè è più fresca...
è vero, l'aria denrto il case è sempre + calda rispetto a quella esterna, più l'aria è fresca più la temp dell'acqua resta bassa quindi raffreda meglio
è vero, l'aria denrto il case è sempre + calda rispetto a quella esterna, più l'aria è fresca più la temp dell'acqua resta bassa quindi raffreda meglio
Si ma dentro il case diventerà come un forno...... Non pensate che le componenti sulla mainboard abbiano bisogno di stare fresche come la cpu.....
Poliacido
05-08-2011, 14:51
ovvio serve avere un adeguato smaltimento... se si mette il radiatore in immissione le altre ventole vanno messe in espulsione. Cercare di mantenere una stabilità di cfm ;)
2 domande:
1. nel caso di un case haf x in che modo si puo mettere il rad in immissione perche a qnt pare e predisposto per essere messo sotto al tetto dove poi di sopra ci sono altre 2 ventolozze da 200mm(una da comprare)....voi cosa dite? dove puo esser messo?
2. acquistando 2 Apollish Vegas 120 mm da 2000rpm ci sarebbe tanta differenza tra queste e qll in dotazione che sono da 2500rpm tralasciando il discorso silenziosità ma parlo unicamente di temperature? se metto sul terzo selettore ossia performance andrebbero cmq sempre a 2000rpm giusto?(penso di sapere gia la risposta:D :D )
Saluti
Va bene, appena lo faccio tutto vi scrivo le temperature.. Di media a quanto dovrebbe stare per curiosità???
Ciao ragazzi.. Mi sorge un dubbio... Ho l'H80 e dopo avrlo attaccato all'alimentatore, ho attaccato il cavo che parte dal waterblock alla presa cpu fan1 della scheda madre e le altre due ventole del radiatore invece le ho connesse a 2 ingressi chafan?? Ho fatto giusto?? Ve lo chiedo perché fa abbastanza rumore, è come se girasse sempre al massimo!!
Gabry_BMW
05-08-2011, 17:14
Ragazzi.. una domanda... corsair h100 vs h80 quanti gradi di differenza reali ci sono di scarto?? e in push pull quanto guadagna?? Grazie..
Ragazzi.. una domanda... corsair h100 vs h80 quanti gradi di differenza reali ci sono di scarto?? e in push pull quanto guadagna?? Grazie..
2-3, anche un po' di più in full load @overclock.
in push-pull guadagna 3-4 gradi, quindi puoi usare ventole silenziose.
lalla1989
05-08-2011, 20:06
posso dire la mia e dire che l'H50 è silenziossimo...la pompa non si sente proprio e le ventole settate giuste sono inudibili
posso dire la mia e dire che l'H50 è silenziossimo...la pompa non si sente proprio e le ventole settate giuste sono inudibili
Posso sapere te a che connettori della scheda madre attacchi le ventole??
Per chi possiede l'H100 volevo chiedere a che velocità tenete le ventole con la cpu a default.... i7 2600K!!!
lalla1989
06-08-2011, 02:05
le ventole le collego alle prese per le fan classiche del case...e dopo da bios ne regolo la velocità
giovanbattista
06-08-2011, 02:14
Guarda questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=231)discu da pag 229 i messaggi di rod666 e troverai le info che cerchi
Andren83
06-08-2011, 09:21
è normale, se ci fai caso la stessa cosa succede anche alle ventole della gpu, appena lo accendi e come se facessero un test , e poi si acquietano :D
a me la cosa dura pochi secondi (2/3)
Quoto!
Sulla CPU succede questo perche appena accendi il PC il BIOS non ha ancora letto le temp della CPU allora non s'è ancora settata adeguatamente, allora le ventole partono al massimo, una volta che ilk BIOS ha verificato le temp si edeguano a quest'ultime.
A me lo faceva con il pc "vecchio-nehalem" ora invece con due akasa viper sul corsair H70 le ventole appena accendo il pc non fanno da turbine per pochi secondi ma rimangono silenziose...
Io da bios sulla mia Asus p8p67 deluxe ho impostato da bios le fan su Silent quindi probabilmente magari potete ovviare al problema allo stesso modo se la vostra scheda madre ve lo permette :)
Grazie mille giovanbattista ;)
ma non c'è modo di regolare la velocità dell'H100 senza dover aprire il case ogni volta???
ma non c'è modo di regolare la velocità dell'H100 senza dover aprire il case ogni volta???
:rolleyes:
compra il corsair link :D
:rolleyes:
compra il corsair link :D
azz... altri soldi.... al momento non se ne parla.... ho comprato tutta la config. in sign che mi è costata + di 1300€!!! Al momento mi fermo.... :)
ce qualcuno che mi dice dove mettere in un case haf x il rad in immissione? perlo dell'h100.ce piu di uno che dice che prendendo l'aria esterna ssia la soluzione migliore ma non riesco a capire dove posizionarlo.
salut
ma non c'è modo di regolare la velocità dell'H100 senza dover aprire il case ogni volta???
forse con un controller fan? metti al massimo e poi dal controller diminuisci.forse dico sciocchezze e chiedo conferma.....perche la cosa interessa anche a me!!!
ma non c'è modo di regolare la velocità dell'H100 senza dover aprire il case ogni volta???
Hai 3 possibili scelte
La prima il Corsair link quando esce.
La seconda un regolatore a cui collegare le ventole.
La terza colleghi le ventole alla mobo e le regoli con qualche programma come fan speed.
Tanto la pompa è collegata al molex 4 pin e gira sempre al massimo dei giri e non puoi regolarla .
C è da ricordare che il wb ha un sensore che regola leggermente le ventole in base alla temperatura del liquido presente nel loop ottimizzando gli rpm in base al profilo che hai selezionato manualmente e se le ventole non sono collegate direttamente a lui questa funzione la vai a perdere.
Gabry_BMW
07-08-2011, 22:04
Ragazzi ho delle domande da chiedervi per chiarirmi un attimo le idee....
1) le ventole dell'h100 ho visto nelle recensioni che vanno collegate al "wb" della corsair in modo che manualmente si riescano ad aumentare/diminuire le prestazioni, ma esse si possono anche collegare ad un normale controller fan o hanno degli attacchi diversi??
2) ho visto che le ventole dell'h100 hanno una pressione statica stratosferica, non ho mai trovato in giro ventole così performanti, conviene sostituirle con altre ventole , esempio se io volessi fare un push/pull utilizzerei 4 ventole uguali ma conviene farlo??
3) se non erro nel kit ci sono solo 8 viti, se uno volesse fare push/pull deve perforza acquistarle da un ferramente o ci sono altri metodi??
Grazie in anticipo!!
1)Si si possono collegare a un rehobus
2) Secondo ho letto in giro (forum USA9 le ventole stock non sono gran cosa malgrado le specificazioni. Le nidtec chiaramente migliiori.
3) Credo bisgna arrangiarsi e/comprare.
ciao
Gabry_BMW
07-08-2011, 23:33
1)Si si possono collegare a un rehobus
2) Secondo ho letto in giro (forum USA9 le ventole stock non sono gran cosa malgrado le specificazioni. Le nidtec chiaramente migliiori.
3) Credo bisgna arrangiarsi e/comprare.
ciao
Si quelle da 5400rpm dici?? ne ho due e secondo me come pressione statica non sono come "dichiarato dalle specifiche" nelle ventole dell'h100... 7 e qualcosa è pazzesco...
dinamite2
09-08-2011, 20:25
tra h60 e h80 le differenze sono molte?
Mi piacerebbe prendere l'h80 ma sono davvero limitato dallo spazio, e quel paninozzo dell'H80 credo proprio che non mi ci starebbe....
tra h60 e h80 le differenze sono molte?
Mi piacerebbe prendere l'h80 ma sono davvero limitato dallo spazio, e quel paninozzo dell'H80 credo proprio che non mi ci starebbe....
una decina di gradi.. conta che l'h80 è piu grande e ha già 2 ventole... l'h60 invece ne ha solo una.. in entrambi i casi conviene cambiare quelle stock :) :)
ma quindi questo h 80 cioè le ventole in definitiva sono molto rumorose? con quali è meglio cambiare? mi interessa sopratutto la silenziosita'
dinamite2
09-08-2011, 23:23
ecco appunto, se invece io volessi sostituire la ventola dell'h60 quale mi converrebbe prendere per guadagnare qualcosina in prestazioni?
considerate che ordinerei tutto dal moddingtotale....
ecco appunto, se invece io volessi sostituire la ventola dell'h60 quale mi converrebbe prendere per guadagnare qualcosina in prestazioni?
considerate che ordinerei tutto dal moddingtotale....
visto che come me compri da quel sito ti consiglio gentle typhoon..
molti consigliano anche le akasa viper ma la differenza non dovrebbe essere grande.. (e non ci sono sul sito :D )
comunque anche sull'h60 mettine 2 di ventole in configurazione push pull
Finalnete ho finito il pc!!!! L H80 non è malvagio ma non eccezzionale
Ora la mia cpu la faccio girare a 4.0 ghz con v 1.30 a sta in full load a 71 gradi nel core più alto e 65 la cpu contro i 3/4 gradi che avevo a 3.6 con vcore a 1.20.
Le ventole le ho messe in modo che soffino fuori l aria dall interno del case dato che non voglio scaldare la mobo e il resto.
La tengo sul 2 secondo profilo dato che sul 3 alla massima potenza si guadagna poca differenza ( circa 2 gradi ).
Wuillyc2
10-08-2011, 11:29
Finalnete ho finito il pc!!!! L H80 non è malvagio ma non eccezzionale
Ora la mia cpu la faccio girare a 4.0 ghz con v 1.30 a sta in full load a 71 gradi nel core più alto e 65 la cpu contro i 3/4 gradi che avevo a 3.6 con vcore a 1.20.
Le ventole le ho messe in modo che soffino fuori l aria dall interno del case dato che non voglio scaldare la mobo e il resto.
La tengo sul 2 secondo profilo dato che sul 3 alla massima potenza si guadagna poca differenza ( circa 2 gradi ).
hai provato a scendere ancora un pochino con il v-core?
hai provato a scendere ancora un pochino con il v-core?
si sto provando ma non regge
dinamite2
10-08-2011, 12:12
appena ordinato e pagato l'h60.
Per il momento però non ho preso altre ventole, vediamo come va con la sua in dotazione.
Eventualmente piu in là si vedrà.
P.s. Ma quella originale è possibile farla funzionare in base alla reale necessità?
o va settata sempre a palla? :D
Finalnete ho finito il pc!!!! L H80 non è malvagio ma non eccezzionale
Ora la mia cpu la faccio girare a 4.0 ghz con v 1.30 a sta in full load a 71 gradi nel core più alto e 65 la cpu contro i 3/4 gradi che avevo a 3.6 con vcore a 1.20.
Le ventole le ho messe in modo che soffino fuori l aria dall interno del case dato che non voglio scaldare la mobo e il resto.
La tengo sul 2 secondo profilo dato che sul 3 alla massima potenza si guadagna poca differenza ( circa 2 gradi ).
Prova Moltiplicatori differenti per abbassare il vcore:
tipo 200x20 191x21 182x22 211x19 e vedi con quali riesci a stare sotto i 1.3v.
Prova Moltiplicatori differenti per abbassare il vcore:
tipo 200x20 191x21 182x22 211x19 e vedi con quali riesci a stare sotto i 1.3v.
Grazie per la dritta proverò con molta calma quando avrò l ispirazione :) ora ho ancora parecchie cosucce da sistemare sul pc :)
appena ordinato e pagato l'h60.
Per il momento però non ho preso altre ventole, vediamo come va con la sua in dotazione.
Eventualmente piu in là si vedrà.
P.s. Ma quella originale è possibile farla funzionare in base alla reale necessità?
o va settata sempre a palla? :D
funziona bene già di suo (io infatti ho quella stock) però quando è al massimo si fa sentire (a livello di rumorosità).. e dissipa bene.. (arrivo a 4,2 ghz a 63° circa) poi dipende che tipo di OC vuoi fare.. al massimo metti 2 ventole in push pull e cambi pasta termoconduttiva e 4-5 gradi imho li guadagni..
dinamite2
10-08-2011, 14:04
ottimo la cosa mi rincuora molto.
Anche io lo userei per freddare un I5-2500k, e vorrei occarlo per un daily da 4,5ghz, quindi niente di estremo.
Per la ventola rumorosa ho letto pareri discordanti, a chi dare ragione? :D
Comunque assieme ho anche ordinato un rheobus aerocool f4xt.
A proposito, la ventola originale corsair ha possibilità di essere alimentata con connettore molex 4 pin?
Gabry_BMW
10-08-2011, 22:32
Ragazzi... una domanda... dove le posso trovare le viti per fare push/pull per h100?? Dubito siano già presenti nel kit... la corsair o chiedendo al sito dove si acquista il dissipatore potrebbe fornirle?? Grazie..
villailpino
10-08-2011, 23:49
Ragazzi... una domanda... dove le posso trovare le viti per fare push/pull per h100?? Dubito siano già presenti nel kit... la corsair o chiedendo al sito dove si acquista il dissipatore potrebbe fornirle?? Grazie..
SALVE
Le viti sono in passo witwort (passo inglese/stati uniti/canada) quindi dalle ferramenta italiane assortimento praticamente zero.
Puoi comunque con attenzione ripassare con un maschio metrico di 4 MA i fori del radiatore ed utilizzare le nostre viti (metrico europeo universale)
le quali le troverai di ogni tipo ed in ogni lunghezza che vorrai.
Ti consiglio un maschio di 4M elicoidale da girare con mandamaschi a T perche se filetti anche il lato tubi con mandamaschi normale non riusciresti a girarci....eventualmente da un amico meccanico fatti prestare il tutto senza gravarti di spese.
Insisto x il maschio elicoidale il quale lo puoi ripassare direttamente sopra alla filettatura esistente senza rifare nessun foro e con una qualità della nuova filettatura direi eccellente....attento a non andare troppo profondo per non rovinare il radiatore...ungere con olio la punta del maschio per ogni filettatura....ripulire il maschio tra una filettatura e l'altra.
SALUTO
Gabry_BMW
11-08-2011, 00:13
SALVE
Le viti sono in passo witwort (passo inglese/stati uniti/canada) quindi dalle ferramenta italiane assortimento praticamente zero.
Puoi comunque con attenzione ripassare con un maschio metrico di 4 MA i fori del radiatore ed utilizzare le nostre viti (metrico europeo universale)
le quali le troverai di ogni tipo ed in ogni lunghezza che vorrai.
Ti consiglio un maschio di 4M elicoidale da girare con mandamaschi a T perche se filetti anche il lato tubi con mandamaschi normale non riusciresti a girarci....eventualmente da un amico meccanico fatti prestare il tutto senza gravarti di spese.
Insisto x il maschio elicoidale il quale lo puoi ripassare direttamente sopra alla filettatura esistente senza rifare nessun foro e con una qualità della nuova filettatura direi eccellente....attento a non andare troppo profondo per non rovinare il radiatore...ungere con olio la punta del maschio per ogni filettatura....ripulire il maschio tra una filettatura e l'altra.
SALUTO
Quindi tutti hanno dovuto fare questo "lavoro" per montare le ventole?? :p Potevano metterne a disposizione 8 sti laidi.... E ditemi non si riuscirebbero a reperire da nessuna parte??
salve,porto la mia esperienza stasera con alcuni amici abbiamo assemblato l'haf x e l'h100.ho sostituito le 2 ventole in dotazione con dell'enermax apollish 2000rpm...(silenziose).State attenti che le viti che vi danno sono troppo lunghe,mi riferisco a quelle per fissare le ventole,si rischia seriamente di danneggiare il radiatore e di piegarlo all'estremità,quindi fornitevi di calibro,viti piu corte e dimenticavo anche di rondelle se volete fare un buon lavoro(imho non mi sembra di buona qualita a livello costruttivo).
..Per prova ho voluto testare le temperature....ecco le note positive...a 4.7ghz con 1.358v le temp si stabilizzavano tra 57-59gradi...sono temp secondo me di tutto rispetto
Domanda: come mai le ventole messe sul rad girano sempre a velocità costante ossia a 2000-2100rpm sia che schiaccio il pulsantino sul wb in posizione 1-2 o 3...
Collegamenti le 2 ventole sul wb.. e il cavetto a 3 pin su cpu fan e il molex sulla mobo..
http://img204.imageshack.us/img204/2412/catturaqb.jpg (http://img204.imageshack.us/i/catturaqb.jpg/)
Saluti
villailpino
11-08-2011, 10:38
Quindi tutti hanno dovuto fare questo "lavoro" per montare le ventole?? :p Potevano metterne a disposizione 8 sti laidi.... E ditemi non si riuscirebbero a reperire da nessuna parte??
SALVE
io personalmente l'ho fatto su h80...so anche di altri...comunque è più macchinoso spiegarlo che farlo...ci sono considerevoli vantaggi ...puoi merrere le ventole che vuoi... inserire distanziali anche ricavati da vecchie ventole opportunamente ripulite delle razze che reggono il motore... le ventole distanziate non essendo addosso al radiatore o alla griglia di protezione fanno meno rumore... c'e chi dice che aumentino anche le prestazioni...puoi mettere ventole di spessore superiore...BASTA SOLO CHE CAMBI LE VITI una volta fatto la modifica.
Mi auguro di essere stato chiaro e preciso SALUTO
dinamite2
11-08-2011, 10:52
Ragazzi una domanda importante che a giorni mi arriva l'h60 e non voglio farmi trovare impreparato....
Nel kit è compreso qualche adattatore 4pin - molex per poter collegare pompa e ventola direttamente all'alimentatore?
tipo questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110811105020_1902.jpg
Perche se non ho visto male, la ventola ha un attacco 4pin e la pompa a 3pin,sbaglio?
all'interno della scatola non c'è nessun adattatore..
Wuillyc2
11-08-2011, 13:14
ragazzi oggi mi ha mandato una mail l'istallatore dicendomi che è arrivata la centralina Corsair, ma si trova? Qualcuno l'ha ordinata? Non vorrei dicesse un'altra cosa, io adesso gli ho mandato una mail per chiedergli se ho capito bene o no.
Mufasahbk
11-08-2011, 15:49
la prossima settimana mi arriverà il h50 comprato qui sul mercatino per sostituire il mugen2 rev b... come processore ho un 1090t che ora con 26 gradi in camera segna 38 gradi in idle e 62 in full, e non è neanche overclokkato... spero di trovarmi bene con il h50... quando lo monterò vi dirò i dati delle temperature:)
@Artik73
Dal tuo CoreTemp vedo temperature in idle di 44°C (va sempre preso come riferimento il core più caldo) e in full load 75°C ovvero le stesse temperature che ottengo con un H50 (push-pull) su
[email protected].
P.s. Fossi in te rimonterei le ventole originali perchè da quello che ho potuto vedere l'H100 ha prestazioni superiori a quelle da te ottenute (che per quanto mi riguarda sono decisamente scarse visto il costo del giocattolino).
non sono daccordo quelle temp innanzitutto sn state prese a case aperto in una stanza dove c'erano 28gradi poi se gentilmente mi fai un linx con il tuo dissi pero a 4.7 a 1.358 e dimmi che temp hai...il mio oltre i 60 gradi non e mai andato oscillava dai 55-59 e raramente 60°.. ho montato le 2 enermax perche le ritengo silenziose e performanti a 2089rpm tirano tanta aria e poi sul tetto del caso ho messo 2 ventole da 20cm corsair che tirano fuori,d'altronde e da appena un giorno che ce l'ho e devo fare ulteriori prove...la cosa che non mi ritorna e come mai anche se pigio il pulsantino sul dissi non mi varia la velocita della ventola...bo rimane sempre sui 2089rpm
Salut
dinamite2
11-08-2011, 20:22
Mannaggia a voi che mi avete messo il tarlo delle ventole... :asd:
Dato che comunque dovrei ordinare degli adattatori da 3pin a molex, a questo punto ordino anche due ventole e non se ne parla piu....
Come detto mi servono con attacco molex, cosi me le posso regolare dal rheobus.
Voi quali ventole consigliate per il corsair h60?
a me piacciono molto le enrmax con la scritta forata di lato, ma a prestazioni non mi sembrano molto buone, sbaglio?meglio le magma vero?
altrimenti avrei visto le akasa apache nere, che non sembrano male.
Le viper sarebbero un pugno negli occhi per via del suo colore giallo.
Le gentle typhoon ap 15, invece mi sembrano parecchio rumorose,e non ho letto buone cose.
Voi cosa suggerite?
ci sono recensioni in giro dei vari hydro corsair provati con altre ventole?
thx
io ho le apollish verdi enermax con un infinità di colori e di temi che cmq puoi disattivare sono a 2000rpm e sn abbastanza silenziose...
maverick_s90
11-08-2011, 21:35
questa e stata la risposta del drakone:
Grazie per la segnalazione, purtroppo Pr***koo lavora in regime di completa evasione fiscale, e comprando da loro si è soggetti ad incauto acquisto.
Parlare di incauto acquisto mi pare proprio esagerato primo perchè emettono regolare ricevuta fiscale, quindi non si và a comprare un prodotto in nero; secondo a meno che non si tratta di un articolo che costa 70 e su quei store lo prendi a 35...
la prossima settimana mi arriverà il h50 comprato qui sul mercatino per sostituire il mugen2 rev b... come processore ho un 1090t che ora con 26 gradi in camera segna 38 gradi in idle e 62 in full, e non è neanche overclokkato... spero di trovarmi bene con il h50... quando lo monterò vi dirò i dati delle temperature:)
io avevo più o meno le tue temperature col dissi stock (senza overclock)...in idle 40 e full 62...ora con l'h100 è tutta un'altra musica..con overclock a 3,7 Ghz in idle a 34 e in full 46
Mufasahbk
12-08-2011, 09:16
edit
maverick_s90
12-08-2011, 10:23
edit
ma anche sul tuo procio i core sono sempre di un 10 °C più freschi della cpu?
Per ora non mi sbilancio molto sull'h100 visto che il pc ce l'ho da neanke una settimana, @default ;) ma cmq impressioni totalmente positive!!
Dunque io in idle faccio dai 28-29 del core più fresco ai 31-32 del core più caldo, test in full non ne ho ancora fatti, solo gaming.. dopo più di un'ora di crysis 2 ad esempio stò sui 35 del più fresco e 39 del core più caldo!
Delle 3 velocità della pompa io per ora l'ho tenuto i primi giorni ad una tacca e da ieri ho messo due tacche attive.. le ventole così aumentano sensibilmente la loro velocità in situazioni di stress appunto..
Certo che appena si accende il pc e schizzano al massimo sembra che possa decollare il case da un momento all'altro :asd:
Come configurazione delle ventole la mia è un po' "anomala" ma cmq pare efficace.. mi ci trovo bene! Ossia le ho messe sulla paratia superiore in push pull con la ventola da 200mm del mio case! Gestisco tutto con un rheobus apparte le due corsair che se le gestisce appunto il kit!
Mufasahbk
12-08-2011, 13:34
ma anche sul tuo procio i core sono sempre di un 10 °C più freschi della cpu?
si anche da me i core spno 10 gradi in meno del processore... cmq la stessa cosa valeva anche quando avevo un'altra mobo che ho dovuto cambiare xkè si è rotta... quindi penso che i sensori siano a posto...
cmq spero che con l'h50 le cose migliorino:fagiano: ...
Wuillyc2
12-08-2011, 13:49
Per ora non mi sbilancio molto sull'h100 visto che il pc ce l'ho da neanke una settimana, @default ;) ma cmq impressioni totalmente positive!!
Dunque io in idle faccio dai 28-29 del core più fresco ai 31-32 del core più caldo, test in full non ne ho ancora fatti, solo gaming.. dopo più di un'ora di crysis 2 ad esempio stò sui 35 del più fresco e 39 del core più caldo!
Delle 3 velocità della pompa io per ora l'ho tenuto i primi giorni ad una tacca e da ieri ho messo due tacche attive.. le ventole così aumentano sensibilmente la loro velocità in situazioni di stress appunto..
Certo che appena si accende il pc e schizzano al massimo sembra che possa decollare il case da un momento all'altro :asd:
Come configurazione delle ventole la mia è un po' "anomala" ma cmq pare efficace.. mi ci trovo bene! Ossia le ho messe sulla paratia superiore in push pull con la ventola da 200mm del mio case! Gestisco tutto con un rheobus apparte le due corsair che se le gestisce appunto il kit!
io lo monto mercoledi finalmente.
blu(e)yes
12-08-2011, 13:54
Voi quali ventole consigliate per il corsair h60?
a me piacciono molto le enrmax con la scritta forata di lato, ma a prestazioni non mi sembrano molto buone, sbaglio?meglio le magma vero?
altrimenti avrei visto le akasa apache nere, che non sembrano male.
Le viper sarebbero un pugno negli occhi per via del suo colore giallo.
Le gentle typhoon ap 15, invece mi sembrano parecchio rumorose,e non ho letto buone cose.
Voi cosa suggerite?
ci sono recensioni in giro dei vari hydro corsair provati con altre ventole?
thx
ho cambiato la ventola stock dell'H50 con la Nidec Servo da 3000 rpm e la tengo, tramite rheobus, a circa 1200 rpm... temperature ottime anzi, ho guadagnato qualche grado rispetto a prima, nonostante ora prenda direttamente aria da dentro al case.
Come rumore, a 1200, è notevolmente più silenziosa rispetto alla Corsair, mentre a 3000 la si sente, anche come spinta dell'aria, sembra un phon :D
comunque qui (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html) trovi una recensione esaustiva sia su quella da 3000 che la maggiore da oltre 5000 rpm con 15 mmH2O di pressione statica :eek:
io lo monto mercoledi finalmente.
Eheh sarà bello anke il solo montaggio :asd:
Alla fine io ho usato giusto giusto quello che esce dalla confezione, nient'altro di "artigianale" e cmq fila tutto liscio, bisogna stare attenti quando si fissano le ventole, che le viti non tocchino il radiatore, quindi avvitarle fino ad una certa e non forzare troppo..
Per il resto nulla di particolare da segnalare, è semplice e va tutto ok!
Ovviamente poi si dovrà testare a dovere sotto oc ma rimando a quando torna un po' di frescura.. :O
Ma so già che farà ottimi risultati!!
Wuillyc2
12-08-2011, 14:09
Eheh sarà bello anke il solo montaggio :asd:
Alla fine io ho usato giusto giusto quello che esce dalla confezione, nient'altro di "artigianale" e cmq fila tutto liscio, bisogna stare attenti quando si fissano le ventole, che le viti non tocchino il radiatore, quindi avvitarle fino ad una certa e non forzare troppo..
Per il resto nulla di particolare da segnalare, è semplice e va tutto ok!
Ovviamente poi si dovrà testare a dovere sotto oc ma rimando a quando torna un po' di frescura.. :O
Ma so già che farà ottimi risultati!!
bene, anche io monterò tutto originale, è da un pò di tempo che mi piace la filosofia originale. Detto questo io lo monterò e partirarà con processore a 4.7.
dinamite2
12-08-2011, 14:09
ho cambiato la ventola stock dell'H50 con la Nidec Servo da 3000 rpm e la tengo, tramite rheobus, a circa 1200 rpm... temperature ottime anzi, ho guadagnato qualche grado rispetto a prima, nonostante ora prenda direttamente aria da dentro al case.
Come rumore, a 1200, è notevolmente più silenziosa rispetto alla Corsair, mentre a 3000 la si sente, anche come spinta dell'aria, sembra un phon :D
comunque qui (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html) trovi una recensione esaustiva sia su quella da 3000 che la maggiore da oltre 5000 rpm con 15 mmH2O di pressione statica :eek:
Grazie, comunque ho preso due gentle typhoon da 1850.
Le ho trovate qui sul mercatino e mi ha convinto anche il fatto che posso alimentarle tramite molex 4 pin e collegare contemporaneamente il cavo tachimetrico.
Speriamo che non mi deludono, ora aspetto solo l'arrivo dell'H60 per martedi/mercoledi :D
peppotex
12-08-2011, 14:11
Mannaggia a voi che mi avete messo il tarlo delle ventole... :asd:
Dato che comunque dovrei ordinare degli adattatori da 3pin a molex, a questo punto ordino anche due ventole e non se ne parla piu....
Come detto mi servono con attacco molex, cosi me le posso regolare dal rheobus.
Voi quali ventole consigliate per il corsair h60?
a me piacciono molto le enrmax con la scritta forata di lato, ma a prestazioni non mi sembrano molto buone, sbaglio?meglio le magma vero?
altrimenti avrei visto le akasa apache nere, che non sembrano male.
Le viper sarebbero un pugno negli occhi per via del suo colore giallo.
Le gentle typhoon ap 15, invece mi sembrano parecchio rumorose,e non ho letto buone cose.
Voi cosa suggerite?
ci sono recensioni in giro dei vari hydro corsair provati con altre ventole?
thx
Quelle ventole che dici dell'Enermax sono quelle che ho nel mio PC? (foto in firma) Se si, non vanno bene, all'inizio avevo montato quelle e avevo temperature altissime.
Io nel mio H70 ho 2 Akasa Apache.
dinamite2
12-08-2011, 14:16
si proprio quelle intendevo....
quindi meno male che non le ho prese.
Le apache erano in lizza, ma poi come ho scritto piu su, ho trovato usate nel mercatino delle gentle typhoon ap15 e ho preso quelle.
Tu nel tuo H70 quanto hai guadagnato sostituendo le ventole originali con le akasa?
murrieta
12-08-2011, 16:01
Ciao a tutti,
sto sul punto di prendere anch'io il corsair h100.Volevo sapere se qualcuno di voi l'ha già installato nel case Cooler Master Haf X;si riscontrano particolari problemi di montaggio nella parte superiore del case?..per quanto riguarda le 2 ventole da 120 mm in dotazione,volevo sapere se sono molto rumorose e se sono sufficienti a svolgere il loro lavoro oppure bisogna sostituirle o aggiungerne delle altre per raffreddare al meglio?...c'è la possibilità di aggiungerne altre due (intendo la presenza o meno di fori necessari al fissaggio di eventuali viti)?...quali ventole sono consigliate per la sostituzione/aggiunta a quelle originali?...:)
peppotex
12-08-2011, 19:22
si proprio quelle intendevo....
quindi meno male che non le ho prese.
Le apache erano in lizza, ma poi come ho scritto piu su, ho trovato usate nel mercatino delle gentle typhoon ap15 e ho preso quelle.
Tu nel tuo H70 quanto hai guadagnato sostituendo le ventole originali con le akasa?
Diciamo che ho guadagnato in silenzio, perchè in quanto a gradi non mi sembra di aver guadagnato niente.
Ciao a tutti,
sto sul punto di prendere anch'io il corsair h100.Volevo sapere se qualcuno di voi l'ha già installato nel case Cooler Master Haf X;si riscontrano particolari problemi di montaggio nella parte superiore del case?..per quanto riguarda le 2 ventole da 120 mm in dotazione,volevo sapere se sono molto rumorose e se sono sufficienti a svolgere il loro lavoro oppure bisogna sostituirle o aggiungerne delle altre per raffreddare al meglio?...c'è la possibilità di aggiungerne altre due (intendo la presenza o meno di fori necessari al fissaggio di eventuali viti)?...quali ventole sono consigliate per la sostituzione/aggiunta a quelle originali?...:)
Ciao!
Secondo me l'h100 già così com'è va benissimo per oc daily e cmq test non troppo esagerati, e per un uso "gaming" del pc..!
Se ci metti altre due ventole in push pull hai il top ovviamente, ma non sono necessarie a tutti i costi secondo me!
Come rumore, al massimo del regime sì.. sono rumorose! Ma non ci vanno quasi mai, cioè io ad oggi non le ho ancora sentite salire oltre il "fastidioso" durante l'uso quotidiano del pc!
Salve
Ho questo rmai venerabile case
Stacker STC-01
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4
E vorrei saper se vedete possible istallare il corsai H100 sul fondo del case e in questo caso come bloccarrlo.
ciao e grazie
Salve
Ho questo rmai venerabile case
Stacker STC-01
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4
E vorrei saper se vedete possible istallare il corsai H100 sul fondo del case e in questo caso come bloccarrlo.
ciao e grazie
Tieni conto che sul fondo del case, secondo me, non arrivi poi coi tubi ad altezza cpu per collegare waterblock e pompa :rolleyes: non sono lunghissimi.. anzi..
Secondo me, con quel case, è meglio puntare all'H80 da mettere sulla griglia di espulsione posteriore, classico insomma..!
Ciao
Non avevo pensato alla lunghezz deii tubi. In ogni modo queesto case é solo una opzione posso anche metterlo su un ATCS 840.
Pero se siamo ottimisti e i tubi ci arrivano:D (bisogna essere positivi mantenedo sempre una seconda scelta:D ) come lo bloccheresti sul fondo del case?
A proposito qualcuno sa o puo misurare la lunghezza dei tubi del H100 giacché nelle specifiche non dice nulla?
ciao e grazie
dinamite2
12-08-2011, 22:51
Diciamo che ho guadagnato in silenzio
e comunque non è poco :)
Ciao
Non avevo pensato alla lunghezz deii tubi. In ogni modo queesto case é solo una opzione posso anche metterlo su un ATCS 840.
Pero se siamo ottimisti e i tubi ci arrivano:D (bisogna essere positivi mantenedo sempre una seconda scelta:D ) come lo bloccheresti sul fondo del case?
A proposito qualcuno sa o puo misurare la lunghezza dei tubi del H100 giacché nelle specifiche non dice nulla?
ciao e grazie
a occhio un 30/40cm....
Andren83
13-08-2011, 08:49
Diciamo che ho guadagnato in silenzio, perchè in quanto a gradi non mi sembra di aver guadagnato niente.
Io invece un 2/3° li ho guadagnati con il corsair H70 e due Viper Akasa in push/pull :D
Marco8188
13-08-2011, 20:12
Come vi sembra per un H70 (pasta termica MX2 e ventole originali):
Screenshot (http://www.xtremeshack.com/immagine/i103647_immagine.png)
Cecc@_87
13-08-2011, 22:14
ma la pompa nell h60 dove sta??
viene alimentato da un molex 4pin??
Come vi sembra per un H70 (pasta termica MX2 e ventole originali):
Screenshot (http://www.xtremeshack.com/immagine/i103647_immagine.png)
Direi ottimo!! abbiamo quasi la stessa configurazione, ma a rumore come sei messo con l'h70? è sopportabile?
Marco8188
14-08-2011, 02:53
Beh non tanto, ma grazie al Asus FanXpert mi sono creato un profilo ad hoc, in modo da renderlo bello silenzioso quando le temp sono sotto i 40°C :)
E dopo la bella pulizia di oggi, sono ancora più soddisfatto:
http://thumbnails29.imagebam.com/14492/ac178b144911462.jpg (http://www.imagebam.com/image/ac178b144911462)
:D
peppotex
14-08-2011, 17:46
Come vi sembra per un H70 (pasta termica MX2 e ventole originali):
Screenshot (http://www.xtremeshack.com/immagine/i103647_immagine.png)
Le temperature dello screenshot sono state rilevate mentre eseguiva il bench wPrime?
Proveresti a fare 10 minuti di Linx con "Memory All" ?
Io con il procio @ 4Mhz e H70 con pasta mx-4, con Linx dopo 5min. (con test di 8gb di ram) arrivo a 63°.
Così, tanto per un confronto ;)
N.B.
Mi raccomando, se arrivi a 63° stoppa tutto.
Io invece un 2/3° li ho guadagnati con il corsair H70 e due Viper Akasa in push/pull :D
Bhè ovvio, le Viper spingono di più :D
robarc22
15-08-2011, 14:59
neo possessore di h100 dentro level 10 gt,solo una cosa quando lo montavo mi si è piegata di pochissimo un'aletta,ora l'ho raddrizzata con una pinzetta per ciglia,non penso ci siano problemi di sorta no?
maverick_s90
15-08-2011, 15:04
neo possessore di h100 dentro level 10 gt,solo una cosa quando lo montavo mi si è piegata di pochissimo un'aletta,ora l'ho raddrizzata con una pinzetta per ciglia,non penso ci siano problemi di sorta no?
no nessun problema..guarda come è arrivato a me e poi come l'ho sistemato con la pinzetta...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=232
robarc22
15-08-2011, 15:06
no nessun problema..guarda come è arrivato a me e poi come l'ho sistemato con la pinzetta...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=232
ottimo allora lo metto sotto torchio,prima ho preso uno stuzzicadenti e l'ho raddrizzata,poi ho preso la pinza e l'ho messa perpendicolare,giusto per estetica :sofico:
edit siccome se ne era andata un po' di vernice ci ho passato un poco poco di pennarello nero ed è come nuovo XD
maverick_s90
15-08-2011, 15:10
ottimo allora lo metto sotto torchio,prima ho preso uno stuzzicadenti e l'ho raddrizzata,poi ho preso la pinza e l'ho messa perpendicolare,giusto per estetica :sofico:
si anche io, giusto per estetica!
Mufasahbk
15-08-2011, 15:34
ciao ragazzi:) ho letto in rete che un h50 può migliorare mettendo ventole push and pull... ma potete spiegarmi che coa vuol dire???:fagiano:
Poliacido
15-08-2011, 16:06
ciao ragazzi:) ho letto in rete che un h50 può migliorare mettendo ventole push and pull... ma potete spiegarmi che coa vuol dire???:fagiano:
http://www.overclock.net/attachments/water-cooling/173251d1285014495-official-corsair-h50-h70-club-push-pull-image.png
Mufasahbk
15-08-2011, 16:08
grazie Poliacido:)
Wuillyc2
15-08-2011, 17:06
Le accuse che hanno lanciato sono GRAVISSIME e mi piacerebbe informare le controparti dell'accaduto. Non ha senso scrivere quelle calunnie senza fornire una prova tangibile di quanto si afferma. Ti consiglio di girare la mail che hai ricevuto alle autorità competenti affinchè si attivino nei confronti dell'autore della stessa.
quoto, anche perchè queste ditte emettono regolare fattura, quindi...
Cmq mercoledi monto l'h100.
SchedaVideo
15-08-2011, 17:10
quoto, anche perchè queste ditte emettono regolare fattura, quindi...
Cmq mercoledi monto l'h100.
E L'ERA URA !!!!!!!! :D
blu(e)yes
15-08-2011, 18:15
quoto, anche perchè queste ditte emettono regolare fattura, quindi...
OT
per onore di cronaca: ho comprato due volte da Pr0k00 e ho sempre ricevuto regolare fattura
/OT
villailpino
16-08-2011, 11:58
OT
per onore di cronaca: ho comprato due volte da Pr0k00 e ho sempre ricevuto regolare fattura
/OT
SALVE
Si anche io da "ProKoo" varie volte tutto regolare ed anche velocissimi al pari se non meglio di tanti blasonati venditori online che magari ti fan pagare commissioni a seconda del metodo di pagamento.
SALUTO
robarc22
16-08-2011, 12:12
ho visto l'aletta ripassata con pennarello nero ed è meglio di come è uscito dalla fabbrica sono contento XD :D ma un sandy 2600k dite che si può tenere a 4.5 daily con un h100?
Wuillyc2
16-08-2011, 13:02
ho visto l'aletta ripassata con pennarello nero ed è meglio di come è uscito dalla fabbrica sono contento XD :D ma un sandy 2600k dite che si può tenere a 4.5 daily con un h100?
sì, io tengo 4.6 daily con h70.
robarc22
16-08-2011, 14:26
sì, io tengo 4.6 daily con h70.
ottimo :D :cool:
Ciao ragazzi sto cercando una ventola 120x120x20 sapete per caso indicarmi qualche modello? Vorrei fare un esperimento con mio h80
Andren83
16-08-2011, 21:32
ragazzi secondo voi dopo quanto un dissipatore all in one corsair (nel mio caso l'h70) può durare nel tempo???
considerando non c'è bisogno di manutenzione vorrei capire se uno lo tiene per 3 anni ad esempio c'è un degrado proporzionale nel tempo oppure no???
ricordo a tutti che c'è un annuncio ben chiaro riguardo i discorsi sugli eshop ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=107&a=160
farebbe piacere se venisse rispettato alla lettera.
>bYeZ<
Marco8188
17-08-2011, 00:42
Le temperature dello screenshot sono state rilevate mentre eseguiva il bench wPrime?
Proveresti a fare 10 minuti di Linx con "Memory All" ?
Io con il procio @ 4Mhz e H70 con pasta mx-4, con Linx dopo 5min. (con test di 8gb di ram) arrivo a 63°.
Così, tanto per un confronto ;)
N.B.
Mi raccomando, se arrivi a 63° stoppa tutto.
Le temperature max (52°C la CPU e 55°C i core, sono state rilevate dopo Wprime32 e Wprime1024..in idle sta a 38°C :)
Mufasahbk
17-08-2011, 10:48
ciao, mi è arrivato l'h50... solo che ha gli attacchi x la scheda madre e basta... va bene lo stesso x mandare al max la ventola e la pompa???
blu(e)yes
17-08-2011, 12:14
ciao, mi è arrivato l'h50... solo che ha gli attacchi x la scheda madre e basta... va bene lo stesso x mandare al max la ventola e la pompa???
La pompa mettila su un connettore 3-pin della mobo non tachimetrico; mentre la ventola è pwm e la metti nel 4-pin della ventola della cpu
bacillo2006
17-08-2011, 18:29
Scusate tanto signori moderatori, ma il messaggio di ARTIK73 che iniziava così:
<< Grazie per la segnalazione, purtroppo Pr**>> lo posso trovare da qualche parte , oppure devo andare a cercare tra le mie e-mail ormai messe nel cestino? Sono abbonato alla discussione, ma non sempre ho tempo di leggere, e penso che in molti abbiano curiosità di conoscere quella risposta.
grazie
Ciao ragazzi , qualcuno di voi è riuscito a reperire il digital link? Sarei interessato all acquisto ma non lo vedo in giro :(
Wuillyc2
17-08-2011, 20:18
ragazza ho appena montato l'h100, per adesso ho usato la sua pasta termica per vedere come va, ho attaccatto la pompa alla scheda madre e ho regolato al massimo la pompa del wb, le ventole sopra come le regolo?
SchedaVideo
17-08-2011, 20:21
ragazza ho appena montato l'h100, per adesso ho usato la sua pasta termica per vedere come va, ho attaccatto la pompa alla scheda madre e ho regolato al massimo la pompa del wb, le ventole sopra come le regolo?
Alura????????????????????????? :D
exacting
17-08-2011, 20:28
ciao, mi è arrivato l'h50... solo che ha gli attacchi x la scheda madre e basta... va bene lo stesso x mandare al max la ventola e la pompa???
h50? esistono ancora in commercio? :sofico:
Wuillyc2
17-08-2011, 20:51
Alura????????????????????????? :D
dammi tempo che ho montato molta roba e sto fuso come un cammello abruzzese. Non riesco a capire come funziona il regolatore di ventole, al momento ho collegato la pompa alla piastra. Adesso sono uscito ma appena torno vedo di fare prove.
come sostituto di un hyper212+ per oc non estremi quale dei modelli mi consigliereste? Avrei intenzione di prenderlo fra 1, massimo 2, mesi insieme ad un TR-Shaman per la gpu.
SchedaVideo
18-08-2011, 01:08
dammi tempo che ho montato molta roba e sto fuso come un cammello abruzzese. Non riesco a capire come funziona il regolatore di ventole, al momento ho collegato la pompa alla piastra. Adesso sono uscito ma appena torno vedo di fare prove.
:D
Wuillyc2
18-08-2011, 02:16
:D
scheda sto facendo delle prove con l'h100, il pc è pieno di sonde, adesso sono con procio a 4.2 e 1.30 di core e le temperature sono buonissime, le ventole rispetto all'h70 sono migliori, però al momento sto riscontrando più rumore, però ho messo tutto a menetta, cmq continuo a fare le prove, sono appena rientrato, domani ci risentiamo.
Ps: sto anche usando la pasta termica dell'h100 visto che ho sotto il 990x di un mio amico.
fbrbartoli
18-08-2011, 08:17
ragazzi secondo voi dopo quanto un dissipatore all in one corsair (nel mio caso l'h70) può durare nel tempo???
considerando non c'è bisogno di manutenzione vorrei capire se uno lo tiene per 3 anni ad esempio c'è un degrado proporzionale nel tempo oppure no???
gli hydro sono garantiti da corsair per 50.000 ore quindi 50.000/24/365=6 anni circa...
Andren83
18-08-2011, 09:39
gli hydro sono garantiti da corsair per 50.000 ore quindi 50.000/24/365=6 anni circa...
Azz... probabilmente se leggevo attentamente scatolotto o cartaccia varia dell'h70 potevo magari scoprirlo da solo. :fiufiu:
Grazie mille per la risposta almeno così so che per 6 anni posso stare tranquillo al limite poi, quando mi vedrò le temp in idle a 70°, significherà sarà ora di cambiarlo probabilmente ahahahahahahahahahahahhah :D
Wuillyc2
18-08-2011, 11:10
allora ragazzi eccomi qua per dirvi qualcosa dell'h100, ma devo fare ancora molte prove. Appena montato l'ho collegato al regolatore di ventole nuovo mettendo la pompa al massimo, il problema è che non ho capito come farlo funzionare e quindi momentaneamente l'ho ricollegato alla piastra, anzi... se qualcuno sa come funziona il regolatore di ventole NZXT me lo dica che mi fa un piacere. Detto questo ieri ho montato anche un 990x di un mio amico nuovo e quindi sto testando anche lui, ho mandato il processore a 4.4 con 1.31 di core e le temperature erano 39 in idle e 52 in full, sono rimasto molto colpito, ancora non ho provato a spingere di più il procio in quanto vorrei far rodare un'attimino la pasta termica originale Corsair. Bisogna dire che al massimo della pompa è parecchio rumoroso ma per me che c'erco l'oc massimo ci passo sopra, per giocare o fare altro penso che una/due tacche possa bastare. Rispetto all''h70 vedo una differenza abissale, sicuramente perchè il povero h70 è il primo uscito e quindi l'h100 sicuramente è migliorato. Mi piacerebbe regolare la pompa con la centralina corsair o il regolatore in quanto mi è scomodo aprire ogni volta il case e premere l'interrutore, la centralina l'avevo ordinata dal negoziante ma ancora non si trova.
dinamite2
18-08-2011, 11:34
allora ieri mi è arrivato l'hydro H60, aspetto per oggi le ventole cosi poi lo posso montare.
Il case dove andra' montato è un piccolo aerocool qs-202
http://img594.imageshack.us/img594/269/20110724183007dsc001431.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/20110724183007dsc001431.jpg/)
Considerando che ha solo una ventola da 14 in entrata e la posteriore in espulsione, come mi conviene mettere le ventole nell'H60?
che pescano aria fresca da fuori(e quindi la buttano dentro), e magari ne metto una in espulsione sul top, oppure lo monto normalmente che butta l'aria del case fuori, e sempre sul top metto un ulteriore ventola che però in questo caso pesca aria fresca da fuori e la butta dentro?
allora ieri mi è arrivato l'hydro H60, aspetto per oggi le ventole cosi poi lo posso montare.
Il case dove andra' montato è un piccolo aerocool qs-202
http://img594.imageshack.us/img594/269/20110724183007dsc001431.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/20110724183007dsc001431.jpg/)
Considerando che ha solo una ventola da 14 in entrata e la posteriore in espulsione, come mi conviene mettere le ventole nell'H60?
che pescano aria fresca da fuori(e quindi la buttano dentro), e magari ne metto una in espulsione sul top, oppure lo monto normalmente che butta l'aria del case fuori, e sempre sul top metto un ulteriore ventola che però in questo caso pesca aria fresca da fuori e la butta dentro?
io metterei che pesca da fuori e quella sopra che butta fuori.. ma ti conviene fare prove in entrambi i casi
dinamite2
18-08-2011, 12:24
azz, in un case piccolo ogni volta smontare e rimontare per fare delle prove è sempre un casino....
Intanto lo monterò come mi hai suggerito tu, e poi in caso vedrò.
Ha importanza il fatto che monterò due ventole in push/pull?
e che ci fà che la ventola che metterò in espulsione sul top, è uguale a quelle che metterò sul rad?
Non è che ci vuole una ventola con maggiore portata per una questione di flussi?
p.s. Un altra cosa, leggevo che sconsigliate di usare la pasta termica preapplicata, perche?
e cosi scadente? eventualmente avrei un tubetto di pasta sempre corsair (facente parte del kit ad aria A70), oppure ho un vecchio tubetto (avrà piu di 3 anni) di arctic silver 5.....
azz, in un case piccolo ogni volta smontare e rimontare per fare delle prove è sempre un casino....
Intanto lo monterò come mi hai suggerito tu, e poi in caso vedrò.
Ha importanza il fatto che monterò due ventole in push/pull?
e che ci fà che la ventola che metterò in espulsione sul top, è uguale a quelle che metterò sul rad?
Non è che ci vuole una ventola con maggiore portata per una questione di flussi?
p.s. Un altra cosa, leggevo che sconsigliate di usare la pasta termica preapplicata, perche?
e cosi scadente? eventualmente avrei un tubetto di pasta sempre corsair (facente parte del kit ad aria A70), oppure ho un vecchio tubetto (avrà piu di 3 anni) di arctic silver 5.....
in che senso chiedi se ha importanza?:oink: l'importante è che il flusso sia buono verso il radiatore poi quella in espulsione puoi mettere quella che vuoi.. piu i cfm sono alti meglio è per qualunque ventola..
la pasta preapplicata nonè che sia delle migliori ed essendo preapplicata può capitare che sia troppa/non copra bene tutti i punti quindi se la metti te è sempre meglio... se è in buono stato metterei la artic silver 5
come sostituto di un hyper212+ per oc non estremi quale dei modelli mi consigliereste? Avrei intenzione di prenderlo fra 1, massimo 2, mesi insieme ad un TR-Shaman per la gpu.
UP?
Inoltre ho 2 akasa viper, andrebbero bene per questi rad ?
blu(e)yes
18-08-2011, 14:52
UP?
Inoltre ho 2 akasa viper, andrebbero bene per questi rad ?
si, avendo buona pressione statica :)
UP?
Inoltre ho 2 akasa viper, andrebbero bene per questi rad ?
se devi fare un piccolo oc secondo me con l'h60 stai benissimo...
allora ragazzi eccomi qua per dirvi qualcosa dell'h100, ma devo fare ancora molte prove. Appena montato l'ho collegato al regolatore di ventole nuovo mettendo la pompa al massimo, il problema è che non ho capito come farlo funzionare e quindi momentaneamente l'ho ricollegato alla piastra, anzi... se qualcuno sa come funziona il regolatore di ventole NZXT me lo dica che mi fa un piacere. Detto questo ieri ho montato anche un 990x di un mio amico nuovo e quindi sto testando anche lui, ho mandato il processore a 4.4 con 1.31 di core e le temperature erano 39 in idle e 52 in full, sono rimasto molto colpito, ancora non ho provato a spingere di più il procio in quanto vorrei far rodare un'attimino la pasta termica originale Corsair. Bisogna dire che al massimo della pompa è parecchio rumoroso ma per me che c'erco l'oc massimo ci passo sopra, per giocare o fare altro penso che una/due tacche possa bastare. Rispetto all''h70 vedo una differenza abissale, sicuramente perchè il povero h70 è il primo uscito e quindi l'h100 sicuramente è migliorato. Mi piacerebbe regolare la pompa con la centralina corsair o il regolatore in quanto mi è scomodo aprire ogni volta il case e premere l'interrutore, la centralina l'avevo ordinata dal negoziante ma ancora non si trova.
Anchio come schedavideo aspetto tue notizie e paragoni col vecchio H70 (magari considerando anche la Tamb) :D aspetto solo i tuoi risultati per acquistare il nuovo dissi h100 o T.SA +kaze ultra 3k col secondo ci guadagno circa 10°C-12°C forse qualcosina in più ^^ se l'h100 performa cmq 8-9 gradi meglio push solo beh per questioni di spazio memorie prenderei il secondo :D
Wuillyc2
18-08-2011, 16:31
Anchio come schedavideo aspetto tue notizie e paragoni col vecchio H70 (magari considerando anche la Tamb) :D aspetto solo i tuoi risultati per acquistare il nuovo dissi h100 o T.SA +kaze ultra 3k col secondo ci guadagno circa 10°C-12°C forse qualcosina in più ^^ se l'h100 performa cmq 8-9 gradi meglio push solo beh per questioni di spazio memorie prenderei il secondo :D
allora considerate che il 990x scalda leggermente meno del 950 o altri proci non extreme della seri i7 9XX, detto questo gli ho fatto fare 5 ore di prime con pompa al minimo e frequenza di 4.2 a 1.28v-core, temperatura massima raggiunta di 48 gradi con 29 gradi in stanza, ora ho anche l'aria condizionata ma ho viluto fare il test senza alterare la temperatura ambiente. Mi sembra di capire che passando dalla pompa al minimo alla pompa al massimo ci passano circa 5 o 6 gradi di differenza, prendetelo però con le molle perchè devo ancora valutare bene, cmq se si mettono delle ventole silenziose si può lasciare tutto al massimo senza problemi. Vi dico anche che sono con la pasta termica originale che sta preapplicata sul Wb, quindi qualcosa si può anche recuperare prendendo una pasta termica migliore. Detto questo il radiatore più grande si fa sentire rispetto all'h70. Per me ne vale veramente la pena ragazzi, con pompa al massimo funziona veramente bene, io adesso la sto tenendo al minimo e le ventole sono inudibili.
SchedaVideo
18-08-2011, 16:33
allora ragazzi eccomi qua per dirvi qualcosa dell'h100, ma devo fare ancora molte prove. Appena montato l'ho collegato al regolatore di ventole nuovo mettendo la pompa al massimo, il problema è che non ho capito come farlo funzionare e quindi momentaneamente l'ho ricollegato alla piastra, anzi... se qualcuno sa come funziona il regolatore di ventole NZXT me lo dica che mi fa un piacere. Detto questo ieri ho montato anche un 990x di un mio amico nuovo e quindi sto testando anche lui, ho mandato il processore a 4.4 con 1.31 di core e le temperature erano 39 in idle e 52 in full, sono rimasto molto colpito, ancora non ho provato a spingere di più il procio in quanto vorrei far rodare un'attimino la pasta termica originale Corsair. Bisogna dire che al massimo della pompa è parecchio rumoroso ma per me che c'erco l'oc massimo ci passo sopra, per giocare o fare altro penso che una/due tacche possa bastare. Rispetto all''h70 vedo una differenza abissale, sicuramente perchè il povero h70 è il primo uscito e quindi l'h100 sicuramente è migliorato. Mi piacerebbe regolare la pompa con la centralina corsair o il regolatore in quanto mi è scomodo aprire ogni volta il case e premere l'interrutore, la centralina l'avevo ordinata dal negoziante ma ancora non si trova.
Be dai come prima prova (veloce) come rec è positiva, ovviamente l'ideale sarebbe quello che hai fatto tu o meglio che farai quando arriva la centralina, senza centralina è parecchio fastidioso dover aprire tutte le vole la paratia laterale per settare. Aspettiamo altre rec ma per il momento sembra abbastanza positivo.
Per il momento non posso che rimgraziare ;)
allora considerate che il 990x scalda leggermente meno del 950 o altri proci non extreme della seri i7 9XX, detto questo gli ho fatto fare 5 ore di prime con pompa al minimo e frequenza di 4.2 a 1.28v-core, temperatura massima raggiunta di 48 gradi con 29 gradi in stanza, ora ho anche l'aria condizionata ma ho viluto fare il test senza alterare la temperatura ambiente. Mi sembra di capire che passando dalla pompa al minimo alla pompa al massimo ci passano circa 5 o 6 gradi di differenza, prendetelo però con le molle perchè devo ancora valutare bene, cmq se si mettono delle ventole silenziose si può lasciare tutto al massimo senza problemi. Vi dico anche che sono con la pasta termica originale che sta preapplicata sul Wb, quindi qualcosa si può anche recuperare prendendo una pasta termica migliore. Detto questo il radiatore più grande si fa sentire rispetto all'h70. Per me ne vale veramente la pena ragazzi, con pompa al massimo funziona veramente bene, io adesso la sto tenendo al minimo e le ventole sono inudibili.
ma ho letto precedentemente che la pompa gira sempre al massimo.... Il pulsante sul waterblock regola solo la velocità delle ventole....
SchedaVideo
18-08-2011, 16:35
allora considerate che il 990x scalda leggermente meno del 950 o altri proci non extreme della seri i7 9XX, detto questo gli ho fatto fare 5 ore di prime con pompa al minimo e frequenza di 4.2 a 1.28v-core, temperatura massima raggiunta di 48 gradi con 29 gradi in stanza, ora ho anche l'aria condizionata ma ho viluto fare il test senza alterare la temperatura ambiente. Mi sembra di capire che passando dalla pompa al minimo alla pompa al massimo ci passano circa 5 o 6 gradi di differenza, prendetelo però con le molle perchè devo ancora valutare bene, cmq se si mettono delle ventole silenziose si può lasciare tutto al massimo senza problemi. Vi dico anche che sono con la pasta termica originale che sta preapplicata sul Wb, quindi qualcosa si può anche recuperare prendendo una pasta termica migliore. Detto questo il radiatore più grande si fa sentire rispetto all'h70. Per me ne vale veramente la pena ragazzi, con pompa al massimo funziona veramente bene, io adesso la sto tenendo al minimo e le ventole sono inudibili.
ma quante ventole hai montato?
Wuillyc2
18-08-2011, 16:36
ma ho letto precedentemente che la pompa gira sempre al massimo.... Il pulsante sul waterblock regola solo la velocità delle ventole....
buono a saperlo grazie mille! Mi hai tolto un dubbio che non riuscivo a capire! Quindi il pulsante regola solo le ventole, quindi la pompa è meglio lasciarla attaccata alla piastra giusto?
Wuillyc2
18-08-2011, 16:37
ma quante ventole hai montato?
2 ventole che buttano fuori, ho montato il kit come mamma corsair lo ha fatto, nessuna modifica da parte mia, tutto come da istruzioni.
SchedaVideo
18-08-2011, 16:38
2 ventole che buttano fuori, ho montato il kit come mamma corsair lo ha fatto, nessuna modifica da parte mia, tutto come da istruzioni.
si possono montare altre 2 ventole vero?
buono a saperlo grazie mille! Mi hai tolto un dubbio che non riuscivo a capire! Quindi il pulsante regola solo le ventole, quindi la pompa è meglio lasciarla attaccata alla piastra giusto?
La pompa collegata al molex girerà sempre al massimo ( circa 2100 rpm o poco meno ), non la si può regolare. Il pulsante presente sul wb regola solo le ventole che a loro volta sono regolate in automatico in range di rpm variabili in base alla temperatura del liquido rillevata da un sensore interno del wb. Non ho idea di quanto vari la regolazione in automatico ma è davvero leggera.
Wuillyc2
18-08-2011, 16:40
si possono montare altre 2 ventole vero?
nel mio case ci vanno tranquillamente.
Wuillyc2
18-08-2011, 16:41
La pompa collegata al molex girerà sempre al massimo ( circa 2100 rpm o poco meno ), non la si può regolare. Il pulsante presente sul wb regola solo le ventole che a loro volta sono regolate in automatico in range di rpm variabili in base alla temperatura del liquido rillevata da un sensore interno del wb. Non ho idea di quanto vari la regolazione in automatico ma è davvero leggera.
in che senso in automatico? Nel wb ci sono 3 regolazioni, in base a quelle le ventole girano, per farle andare in automatico come si fa? Mi piacerebbe vedere come si comporta.
SchedaVideo
18-08-2011, 16:42
nel mio case ci vanno tranquillamente.
Cavolo con (solo) 2 ventole ha già buone prestazioni, vero?!!!
Wuillyc2
18-08-2011, 16:43
Cavolo con (solo) 2 ventole ha già buone prestazioni, vero?!!!
rispetto al mio h70 c'è un abisso, sopratutto mi piace perchè funziona bene anche con l'impostazione minima, al momento non voglio sostituire le ventole.
SchedaVideo
18-08-2011, 16:47
rispetto al mio h70 c'è un abisso, sopratutto mi piace perchè funziona bene anche con l'impostazione minima, al momento non voglio sostituire le ventole.
Si bè fai bene, meglio provarlo a defaul con tutto originale... Se va meglio del tuo, del mio è n'alto pianeta....
in che senso in automatico? Nel wb ci sono 3 regolazioni, in base a quelle le ventole girano, per farle andare in automatico come si fa? Mi piacerebbe vedere come si comporta.
Praticamente quelli della corsair mi hanno spiegato che all interno nel wb c è un sensore che regola ( ma davvero di poco ) il range delle ventole in base alla temperatura dell acqua , fa variazioni mooooolto leggere quindi nemmeno te ne accorgi . Per fare un esempio se col profilo 3 le ventole girano a 2600 rpm quando la temperatura del liquido scende abbastanta le ventole vanno a 2400 rpm . Niente di eccezzionale .
Se vuoi capire meglio come funziona sta cosa basta che stacchi il wb dal procio e lo fai girare così variando i profili dal più basso al più alto ; vedrai che tra il profilo 2 e il profilo 3 le ventole non aumenteranno di giri perchè il wb non sente il calore della cpu e non scalda l acqua.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Io almeno ho capito così , e ho provato a collegare il tutto senza montarlo sulla cpu e devo dire che è vero.
Wuillyc2
18-08-2011, 16:50
Si bè fai bene, meglio provarlo a defaul con tutto originale... Se va meglio del tuo, del mio è n'alto pianeta....
poi se vuoi foto o altro chiedi pure eh, hai aspettato tanto e ora puoi chiedermi quanto vuoi, io sto ancora testando, mi ci vuole tempo perchè sto facendo un doppio lavoro, sto testando un 990 che non è il mio e quindi sto dedicando tempo anche a lui.
Wuillyc2
18-08-2011, 16:52
Praticamente quelli della corsair mi hanno spiegato che all interno nel wb c è un sensore che regola ( ma davvero di poco ) il range delle ventole in base alla temperatura dell acqua , fa variazioni mooooolto leggere quindi nemmeno te ne accorgi . Per fare un esempio se col profilo 3 le ventole girano a 2600 rpm quando la temperatura del liquido scende abbastanta le ventole vanno a 2400 rpm . Niente di eccezzionale .
Se vuoi capire meglio come funziona sta cosa basta che stacchi il wb dal procio e lo fai girare così variando i profili dal più basso al più alto ; vedrai che tra il profilo 2 e il profilo 3 le ventole non aumenteranno di giri perchè il wb non sente il calore della cpu e non scalda l acqua.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Io almeno ho capito così , e ho provato a collegare il tutto senza montarlo sulla cpu e devo dire che è vero.
sei stato chiarissimo, e penso proprio che è cosi perchè qualche piccola variazione la fa, io adesso sono con il primo profilo, il più tranquillo. Spiegatemi una cosa, se io attacco la poma anzichè alla piastra al regolatore di ventole, la pompa gira sempre al massimo o verrà influenzata dai giri che gli dice il regolatore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.