PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49

SOKU
31-07-2014, 15:47
Garanzia?

Purtroppo non ho lo scontrino, lo ha perso mia madre un paio di mesi fa :muro: :muro: .

SOKU
31-07-2014, 16:07
Ho appena smontato tutto e pulito per bene, però in quel punto mi sembra proprio che di liquido ne passi pochissimo o addirittura non passa per niente!
Ora rimonto e vi faccio sapere ;)

SOKU
31-07-2014, 16:32
Ragazzi niente da fare, le temperature sono sempre alte :( !!
Comunque anche se non ho più lo scontrino credo che la garanzia sia ancora valida dal momento che l'ho comprato su ebay ad aprile ed ho il pagamento versato tramite paypal a dimostrarlo :) .
Il problema è che il venditore è in ferie fino a metà agosto dannazione.
Qualcuno ha consigli sul come poter risolvere questo problema senza doverlo mandare in garanzia??

BadBoy80
31-07-2014, 17:52
Credo sia partita la pompetta... prova a controllare se gira. se è come l'h100i, dovrebbe darti il valore RPM sotto la voce fan cpu della mobo...

SOKU
31-07-2014, 22:32
Credo sia partita la pompetta... prova a controllare se gira. se è come l'h100i, dovrebbe darti il valore RPM sotto la voce fan cpu della mobo...

Si credo proprio che la pompa sia andata :muro: :muro: !!!
Tutti a dire che il swiftech è tra i migliori AIO in assoluto e poi ecco i risultati!!
Io me ne torno bellamente ad aria ragazzi ;) .

jam71
03-08-2014, 17:00
Si credo proprio che la pompa sia andata :muro: :muro: !!!
Tutti a dire che il swiftech è tra i migliori AIO in assoluto e poi ecco i risultati!!
Io me ne torno bellamente ad aria ragazzi ;) .

Nell'h220 sono noti questi problemi alla pompa,è uscito l'h220x il quale l'hanno migliorato,adesso è veramente performante ,scusate l'hot.

SOKU
08-08-2014, 17:42
Nell'h220 sono noti questi problemi alla pompa,è uscito l'h220x il quale l'hanno migliorato,adesso è veramente performante ,scusate l'hot.

Grazie per il consiglio ma alla fine sono tornato ad aria con il noctua nh-d15 ;) .
Chiuso offtopic :)

RazerXXX
10-08-2014, 14:40
Che temperature dovrei aspettarmi in full con l'H60?

Ieri ho raggiunto quasi i 90° :eek:

ironman72
10-08-2014, 14:43
Che temperature dovrei aspettarmi in full con l'H60?

Ieri ho raggiunto quasi i 90° :eek:

Con la configurazione in firma? qualcosa non quadra!!
controlla impronta wb su cpu.

RazerXXX
10-08-2014, 15:21
Con la configurazione in firma? qualcosa non quadra!!
controlla impronta wb su cpu.

Sembra decente, devo provare a mettere altra pasta. Ora la ordino

lucky88
10-08-2014, 15:53
Ragazzi ogni volta che riattivo il pc dalla sospensione corsair link mi crasha. Ho provato ad avviarlo con compatibilità diverse da win 7 ma non risolvo. Qualcuno ha una soluzione?

RazerXXX
18-08-2014, 13:22
Ma come è possibile che se aggiungo due ventole al mio H60 ho temperature più alte che se ne lascio solo una? :mbe:

CiccoMan
18-08-2014, 19:52
Ma come è possibile che se aggiungo due ventole al mio H60 ho temperature più alte che se ne lascio solo una? :mbe:

Come le hai orientate?

RazerXXX
19-08-2014, 13:13
Come le hai orientate?

Prendono aria da fuori e la buttano dentro il pc (il contrario era meno performante)

CiccoMan
19-08-2014, 20:02
Se le ventole sono entrambe dallo stesso verso ( push-pull ) e hanno gli stessi rpm dovresti avere un boost prestazionale di qualche grado... molto strano...:mbe:

BadBoy80
20-08-2014, 09:35
Non è che per puro caso hai sbagliato il verso di una delle ventole? magari tutte e due in immissione o tutte e due in espulsione...

ironman72
26-08-2014, 22:17
http://softwaredownloads.corsair.com/Files/Corsair-Link/CorsairLink_Installer_RC_v2.7.5339.zip

Nuovo corsair link...

MorrisADsl
26-08-2014, 22:23
http://softwaredownloads.corsair.com/Files/Corsair-Link/CorsairLink_Installer_RC_v2.7.5339.zip

Nuovo corsair link...

Già provato sembra ottimo.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

Prezioso
26-08-2014, 22:27
che cambia? restano i profili salvati? devo disinstallare il vecchio 2.4 e metto questo o si sovrascive?

kedar994
28-08-2014, 08:16
che temperature dovrei aspettarmi con un h70 e un fx8350 ?

Simeon
28-08-2014, 18:58
ragazzi ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.
pc nuovo, appena finito di assemblare con H60. lo accendo, parte tutto alla prima, ma.. entro nel bios e mi accorgo che la temperatura della cpu sale a vista d'occhio! parte da circa 40 gradi e aumenta di secondo in secondo. a 60° ho spento il pc per paura di fare danni al processore.

aiutatemi! ciò è normale?
ho il sospetto che il dissipatore non funzioni.

ho collegato il connettore 4 pin della ventola (che gira!) al cpu_fan e il connettore della pompa 3 pin ad una sys_fan della mobo (non sono riuscito a collegarlo all'alimentatore come consigliato da qualche utente).

ditemi qualcosa!
cosa fare? come faccio a vedere se il dissipatore sta funzionando?
grazie.

Nhirlathothep
28-08-2014, 21:13
85-86 gradi non fanno danni alla cpu giusto?

intendo massimi non sempre 85

SpadaRN
28-08-2014, 22:10
salve, avendo un h100 con pompa crepata ( :muro: ) non in garanzia in quanto preso usato, oggi è partito l'esperimento:

http://i.imgur.com/X7CAD0Wl.jpg

...gli ho montato una Alphacool DC-LT ceramic al posto della sua originale :D
tenuto in prova un'oretta con circuito aperto non ho rilevato nessuna perdita, anche se dubito che io avrò mai il coraggio per reiserirla nel pc, magari la cosa può interessare qualcuno a cui il corsair ha fatto uno scherzetto simile :)

http://i.imgur.com/mSPL0QOl.jpg

http://i.imgur.com/EgRMMs5l.jpg

...e qui con il coperchio richiuso.

http://i.imgur.com/FibnT9Fl.jpg

http://i.imgur.com/1pOb9Hxl.jpg

preciso che la pompa in realtà è parecchio più rumorosa dell'originale, ma la alimentavo a 12v e il "non" circuito probabilmente qualche bolla d'aria lo aveva ;)

CiccoMan
29-08-2014, 06:57
che temperature dovrei aspettarmi con un h70 e un fx8350 ?

Dipende da tanta cose... Prima avevo un H75 e Posso dirti che con un i5 4690k a 4400MHz@1,225V (che sarebbe un overclock medio) stavo di poco sopra i 70 gradi sotto OCCT ... Quindi diciamo intorno ai 65 gradi in game...

ragazzi ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.
pc nuovo, appena finito di assemblare con H60. lo accendo, parte tutto alla prima, ma.. entro nel bios e mi accorgo che la temperatura della cpu sale a vista d'occhio! parte da circa 40 gradi e aumenta di secondo in secondo. a 60° ho spento il pc per paura di fare danni al processore.

aiutatemi! ciò è normale?
ho il sospetto che il dissipatore non funzioni.

ho collegato il connettore 4 pin della ventola (che gira!) al cpu_fan e il connettore della pompa 3 pin ad una sys_fan della mobo (non sono riuscito a collegarlo all'alimentatore come consigliato da qualche utente).

ditemi qualcosa!
cosa fare? come faccio a vedere se il dissipatore sta funzionando?
grazie.

È normale, io con liquido custom (ventole e pompa pwm) sto sui 45 gradi nel bios... L'H60 è un prodotto di fascia bassa e devi aspettarti temperature altine...

Ti accorgi che il dissipatore sta funzionando perché il pc funziona... credo che se fosse stato spento avresti raggiunto i 100 gradi velocemente e il pc si sarebbe spento.

85-86 gradi non fanno danni alla cpu giusto?

intendo massimi non sempre 85

Nessun danno. Diciamo che 85 gradi è considerata la temperatura massima per il normale funzionamento. Chiaramente per fondere una cpu si deve salire moolto di più.

:)

BadBoy80
29-08-2014, 13:39
Domandina nubbia... se io sostituisco le ventole originali con 2 ventole noctua NF-F12 PWM, riesco cmq a controllarle con il Corsair Link? come pressione statica dovrei guadagnarci un pochino di più, ma come rumorosità è tutto un altro pianeta!

lucky88
29-08-2014, 13:43
si, certo. l'importante è che siano PWM per poterle attaccare al wb

Mr Chuck
29-08-2014, 14:35
ciao a tutti, vista la domanda posta prima mi riaggancio per una delucidazione.
Mi avanzano delle ventole con pressione statica 7,6 (3k rpm) e mi chiedevo se era possibile riutilizzarle su un h100i senza incorrere in spiacevoli avventure.

h100i è montato in un obsidian 250 quindi il flusso d'aria va dall'interno verso l'esterno.

Grazie in anticipo.

BadBoy80
29-08-2014, 16:07
Le puoi usare tranquillamente. Se sono PWM le connetti direttamente alla WB come le originali, se invece hanno il connettore a 3 pin sarebbe meglio se le controllassi con rheobus xke se no le hai sempre al massimo.

goma76
31-08-2014, 07:44
Ciao a tutti, ho montato ieri il Corsair H80i e dopo qualche test con overclock e senza volevo un parere sulle temperature raggiunte dopo i test con Prime95.

CPU@2.7MHz
Idle 30
Full load (20min) 55

Cpu@3.5MHz
Idle 35
Full load (20min) 70

Raffreddamento su balanced mode impostato da Corsair link

Ho montato le ventole del dissipatore in estrazione (come da manuale). La ventola laterale sarebbe forse meglio metterla in immissione per una miglior circolazione d'aria?

MorrisADsl
31-08-2014, 09:32
Ciao a tutti, ho montato ieri il Corsair H80i e dopo qualche test con overclock e senza volevo un parere sulle temperature raggiunte dopo i test con Prime95.

CPU@2.7MHz
Idle 30
Full load (20min) 55

Cpu@3.5MHz
Idle 35
Full load (20min) 70

Raffreddamento su balanced mode impostato da Corsair link

Ho montato le ventole del dissipatore in estrazione (come da manuale). La ventola laterale sarebbe forse meglio metterla in immissione per una miglior circolazione d'aria?

Lateralmente ho sempre visto in immissione. Io per esempio ho una 200mm. Hai messo le ventole nello stesso gruppo della temp CPU? Magari potresti fare anche un profilo custom curve per le ventole per ottimizzare temperature e rumore. Che CPU hai?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
31-08-2014, 09:33
Lateralmente ho sempre visto in immissione. Io per esempio ho una 200mm. Hai messo le ventole nello stesso gruppo della temp CPU? Magari potresti fare anche un profilo custom curve per le ventole per ottimizzare temperature e rumore. Che CPU hai?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
31-08-2014, 09:34
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

errori con il quote. Scusate

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

goma76
31-08-2014, 10:33
Lateralmente ho sempre visto in immissione. Io per esempio ho una 200mm. Hai messo le ventole nello stesso gruppo della temp CPU? Magari potresti fare anche un profilo custom curve per le ventole per ottimizzare temperature e rumore. Che CPU hai?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Grazie mille
Non ho capito cosa intendi per mettere le ventole nello stesso gruppo della temp CPU...
Le temp della CPU come ti sembrano?

MorrisADsl
31-08-2014, 11:12
Grazie mille
Non ho capito cosa intendi per mettere le ventole nello stesso gruppo della temp CPU...
Le temp della CPU come ti sembrano?

Da Corsair link sulle ventole e le altre cose che sono visualizzate hanno un numerino in un angolo che rappresenta un gruppo. Mettiamo che temp CPU e 1 le fan1 e fan2 sono 5 puoi muovere le ventole nel gruppo della CPU così puoi creare profili personalizzati che vengono regolate in base a vari Step di temperatura. Tipo 30° gradi 1000 giri 40° 1200 e così via.

contando che nel uso normale non dovresti raggiungere quel uso della CPU dovresti andare bene. Aspettiamo qualche opinione più specialistica però .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

goma76
31-08-2014, 11:39
Da Corsair link sulle ventole e le altre cose che sono visualizzate hanno un numerino in un angolo che rappresenta un gruppo. Mettiamo che temp CPU e 1 le fan1 e fan2 sono 5 puoi muovere le ventole nel gruppo della CPU così puoi creare profili personalizzati che vengono regolate in base a vari Step di temperatura. Tipo 30° gradi 1000 giri 40° 1200 e così via.

contando che nel uso normale non dovresti raggiungere quel uso della CPU dovresti andare bene. Aspettiamo qualche opinione più specialistica però .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per muovere intendi trascinare a destra i vari widget? Più tardi inverto il verso della ventola laterale e poi smanetto col software

MorrisADsl
31-08-2014, 16:06
Per muovere intendi trascinare a destra i vari widget? Più tardi inverto il verso della ventola laterale e poi smanetto col software

Se ci clicchi sopra con il tasto dx, esce un menù e troverai move To Group.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

goma76
31-08-2014, 16:13
Se ci clicchi sopra con il tasto dx, esce un menù e troverai move To Group.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho messo nel gruppo H80i la fan 1 che è impostata fissa a 2225 rpm ma non riesco a modificare la velocità...
Ho provato ad impostare dal menù a tendina custom mode, balanced mode ecc ma la velocità rimane fissa.
Riesco solo a modificare la velocità delle ventole dell'H80i.

P.S.
Ho rivisto il montaggio del blocco pompa sulla CPU ora in full load col processore overcloccato @3500 sto a 58° fissi. Non male.

lucky88
31-08-2014, 16:54
Quella è la velocità della pompa che non può essere modificata.

goma76
31-08-2014, 17:00
Quella è la velocità della pompa che non può essere modificata.
Ok la pompa. Intendevo le altre ventole dentro il case, che vengono rilevate ma non è possibile modificare la velocità

lucky88
31-08-2014, 17:51
Se le altre ventole non hanno un attacco pwm non credo si possa modificare il regime di rotazione

goma76
31-08-2014, 20:13
La ventola laterale l'attacco al connettore PWR-FAN oppure SYS-FAN?

BadBoy80
31-08-2014, 22:12
Sys-Fun

BadBoy80
02-09-2014, 15:23
Domandina: si può personalizzare i profili preesistenti del corsair link? ho messo delle ventole che a parità di pressione hanno meno giri (da 300 a 1400 giri)ma ora i vari profili sono "sballati".. tipo il bilanciate mode ha 1500 rpm, già il massimo per le mie ventole...

Oppure qualcuno mi spiega cortesemente come si fa una curva personalizzata?

Prezioso
02-09-2014, 15:28
ragazzi ma chi ha installato il nuovo corsair link? cosa cambia? posso instlalarlo 'sopra' il vecchio? mi restano in memoria i profilo o devo disinstallare il vecchio e poi metto il nuovo?

R.O.N.I
02-09-2014, 15:31
ragazzi ma chi ha installato il nuovo corsair link? cosa cambia? posso instlalarlo 'sopra' il vecchio? mi restano in memoria i profilo o devo disinstallare il vecchio e poi metto il nuovo?

C'è un nuovo aggiornamento? Quando è uscito? Comunque per il profilo custom viene salvato nella memoria della pompa, io lo usavo anche con il corsair link disinstallato

Prezioso
02-09-2014, 15:41
http://softwaredownloads.corsair.com/Files/Corsair-Link/CorsairLink_Installer_RC_v2.7.5339.zip

si è uscito da poco, forse un paio di settimane

MorrisADsl
02-09-2014, 17:59
C'è un nuovo aggiornamento? Quando è uscito? Comunque per il profilo custom viene salvato nella memoria della pompa, io lo usavo anche con il corsair link disinstallato

Ecco spiegato perché rimaneva il profilo anche dopo aver formattato il PC.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ChriD
02-09-2014, 19:53
che voi sappiate all'IFA di Berlino è prevista la presentazioni di nuovi kit a liquido della Corsair??

L'H110 ha la possibilità di un'interfaccia software (tramite usb) così come l'H100i?

Per un 3930k o 4930k quale consigliereste?

Pippoz72
02-09-2014, 20:43
che voi sappiate all'IFA di Berlino è prevista la presentazioni di nuovi kit a liquido della Corsair??

L'H110 ha la possibilità di un'interfaccia software (tramite usb) così come l'H100i?

Per un 3930k o 4930k quale consigliereste?

H110 nessun controllo software aggiuntivo...o attacchi le 2 ventole alla motherboard o ad un Rheobus come ho fatto io :stordita: :stordita: ...lasci le 2 ventole a 650 RPM e ti dimentichi di averlo

Ciao

ChriD
02-09-2014, 20:49
H110 nessun controllo software aggiuntivo...o attacchi le 2 ventole alla motherboard o ad un Rheobus come ho fatto io :stordita: :stordita: ...lasci le 2 ventole a 650 RPM e ti dimentichi di averlo

Ciao

Quindi l'H110 è molto più performante dell'H100i?

ironman72
02-09-2014, 20:51
Quindi l'H110 è molto più performante dell'H100i?

No...

ChriD
02-09-2014, 20:57
Esteticamente l'H100i che s'illumina mi è più simpatico.... ma a livello di prestazioni non ho ancora ben capito chi se la cava meglio...
Credo di aver capito solo che l'H110 essendo più grande e avendo ventole da 140mm che girano più lentamente riesce a smaltire un pò più del calore dell'H100i con minore impatto sulla rumorosità....

Ma a livello costruttivo, di pompe, diametro tubi e altro sono uguali o cambia qualcosa?

Pippoz72
02-09-2014, 22:22
Esteticamente l'H100i che s'illumina mi è più simpatico.... ma a livello di prestazioni non ho ancora ben capito chi se la cava meglio...
Credo di aver capito solo che l'H110 essendo più grande e avendo ventole da 140mm che girano più lentamente riesce a smaltire un pò più del calore dell'H100i con minore impatto sulla rumorosità....

Ma a livello costruttivo, di pompe, diametro tubi e altro sono uguali o cambia qualcosa?

Hai ragione...esteticamente il 110 è più spartano e in un case finestrato non fa una bella figura come l'h100i....ma io cercavo qualcosa che potessi gestire IO e non troppo legato al software Corsair Link che da quello che leggo se becchi il modello sbagliato te ne capitano di tutti i colori....:D :D :D

Gabryely78
03-09-2014, 07:56
Hai ragione...esteticamente il 110 è più spartano e in un case finestrato non fa una bella figura come l'h100i....ma io cercavo qualcosa che potessi gestire IO e non troppo legato al software Corsair Link che da quello che leggo se becchi il modello sbagliato te ne capitano di tutti i colori....:D :D :D

dai un'occhiata al 105

http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h105-240mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler


io ce l'ho ed è ottimo sia di estetica che in prestazioni, ha il radiatore alto 38mm quindi sicuramente migliore rispetto ad altri

Angi92
03-09-2014, 09:04
Ragazzi scusate se vorrei cambiare il mio antec 620 (ha un radiatore da 120mm) con uno da 140mm che mi consigliate? il corsair h90?
Quando è uscito? è prevista una revisione del modello a breve?

Bulz rulez
05-09-2014, 18:03
ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare un h105 con le fan configurate in pull piuttosto che con la configurazione "canonica" in push? come si comporta? c'è da aspettarsi un degrado netto delle performance? lo chiedo perchè vorrei evitare di buttare aria calda nel case con la configurazione in push...

Red Baron 80
11-09-2014, 08:56
Confermo quanto si dice sull'H105. A mio parere migliore dell'H100i anche senza link, non ha la rogna dei led a colori (inutili secondo me) e sinceramente meglio attaccare le ventole alla Mobo o ad un Rhebus.

ChriD
11-09-2014, 21:22
Salve, ho da poco acquistato un Corsair H100i per raffreddare il 4790K.... volevo chiedere se devo applicare una pasta termoconduttiva differente da qualle preapplicata sull'H100i o se va bene anche quella....

Considerate che sono già in possesso sia dell'Arctic Silver 5 sia dell'Arctic Mx-4

radian
12-09-2014, 00:23
Sicuramente quella di serie è una buona pasta... ma... avendo delle paste migliori... io andrei di AS5 o di MX4... forse più di as5... di sicuro toglierei quella che c'è di serie...

finnikola
15-09-2014, 21:57
Salve, ho da poco acquistato un Corsair H100i per raffreddare il 4790K.... volevo chiedere se devo applicare una pasta termoconduttiva differente da qualle preapplicata sull'H100i o se va bene anche quella....

Considerate che sono già in possesso sia dell'Arctic Silver 5 sia dell'Arctic Mx-4

E' una pasta buona anche quella preapplicata. Occhio piuttosto a controllare che poggi correttamente.

Prezioso
15-09-2014, 23:06
ragazzi ho aggiornato il corsair link da 2.4 a 2.7, all'inizio mi dava sempre link ha smesso di funzionare :rolleyes: , reinstallato...ora però non mi apre la finestra dove vedo il case e posso sistemare le varie impostazioni :(
vedo solo l'icona in basso ma anche cambiando i profili non cambia niente mah

edit: risoldo disinstallando tutto e reinstallando...comunque c'è un bug che cambiando i profili il led diventa rosso, a saperlo restavo con il vecchio corsair link :( mi pare di non avere più il vecchio installer, alla fine non cambia neanche niente, anzi ci sono solo un casino di ventole e sensori in più :) magari utile per gli smanettoni ma per comandare solo h100i è un casino

cancellando i profili....e usando quelli preimpostati sembra ok...solo che ogni volta che apro il programma il led diventa bianco!!! io invece l'ho settato che cambia colore in base alla temperatura dell'acqua! per far 'ricaricare' il profilo devo andare a cliccare sul led....ok non è un problema perché tanto non lo apro mai il programma solo ogni tanto per vedere le temperature, però è scocciante è un bug che prima non c'era!

mefistole1978
17-09-2014, 16:07
ragazzi, secondo voi togliendo h80i ( bello quando i led funzionano... che mi ha stufato.. con i led che fanno come vogliono blu rosso rosa:doh: )sostituendolo con un un h105, piu' o meno quanti gradi di differenza ci sono in media fra i due? tks;)

lucky88
17-09-2014, 16:23
il problema dei led è strasuperato... non mi stancherò mai di dirlo.
Per far si che il led funzionino a dovere dovete impostarli come li volete senza mai lasciare nessun paramentro a zero.
esempio: rosso a 255 verde a 1 e blu a 1.
Avrete così il led della pompa rosso senza problemi.

mefistole1978
17-09-2014, 16:40
il problema dei led è strasuperato... non mi stancherò mai di dirlo.
Per far si che il led funzionino a dovere dovete impostarli come li volete senza mai lasciare nessun paramentro a zero.
esempio: rosso a 255 verde a 1 e blu a 1.
Avrete così il led della pompa rosso senza problemi.

grazie!provero'.. la differenza di gradi tra h80i e il h105 piu' o meno?

lucky88
17-09-2014, 17:30
Poca roba... Credo 3/4 gradi

ChriD
17-09-2014, 18:12
Ragazzi volevo sapere se il firmware dell'H100i si può aggiornare tramite software Corsair Link o è rischioso???

principe Vlad
17-09-2014, 19:31
Ciao ragazzi, volevo sapere se l'H100i è sufficiente per raffreddare una cpu intel core i7 5930k, grazie

Prezioso
17-09-2014, 20:04
Ragazzi volevo sapere se il firmware dell'H100i si può aggiornare tramite software Corsair Link o è rischioso???

non lo fare!!!
:muro:
ho fatto aggiorna e ora non mi riconosce più h100!!!!
il corsair link parte ma tipo il led non c'è più!....ho provato a reinstallarlo ma niente....nei 'dispositivi' non c'è più! (dispositivi di corsair link ovviamente)

ho risolto....per fortuna....e non so neanche perché!!!!! reinstallando la 2.4! ora mi ritrovo il firmware 1.07 e la 2.4 perfettamente funzionante
tra l'altro non capisco come! ma ho ancora tutti i profili....impostazioni, posizioni delle ventole ecc ecc, TUTTO COME AVEVO LASCIATO nonostante la cartella corsair link ho visto ma fisicamente nella cartella programmi non c'era più....booooo ....meglio così!

ChriD
17-09-2014, 20:29
non lo fare!!!
:muro:
ho fatto aggiorna e ora non mi riconosce più h100!!!!
il corsair link parte ma tipo il led non c'è più!....ho provato a reinstallarlo ma niente....nei 'dispositivi' non c'è più! (dispositivi di corsair link ovviamente)

ho risolto....per fortuna....e non so neanche perché!!!!! reinstallando la 2.4! ora mi ritrovo il firmware 1.07 e la 2.4 perfettamente funzionante
tra l'altro non capisco come! ma ho ancora tutti i profili....impostazioni, posizioni delle ventole ecc ecc, TUTTO COME AVEVO LASCIATO nonostante la cartella corsair link ho visto ma fisicamente nella cartella programmi non c'era più....booooo ....meglio così!

Ok, allora non aggiorno! Grazie della dritta ;)

MorrisADsl
17-09-2014, 20:43
non lo fare!!!
:muro:
ho fatto aggiorna e ora non mi riconosce più h100!!!!
il corsair link parte ma tipo il led non c'è più!....ho provato a reinstallarlo ma niente....nei 'dispositivi' non c'è più! (dispositivi di corsair link ovviamente)

ho risolto....per fortuna....e non so neanche perché!!!!! reinstallando la 2.4! ora mi ritrovo il firmware 1.07 e la 2.4 perfettamente funzionante
tra l'altro non capisco come! ma ho ancora tutti i profili....impostazioni, posizioni delle ventole ecc ecc, TUTTO COME AVEVO LASCIATO nonostante la cartella corsair link ho visto ma fisicamente nella cartella programmi non c'era più....booooo ....meglio così!

Sembra che i profili custom rimangono memorizzati nella pompa. Non so come.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Prezioso
17-09-2014, 20:46
comunque alla fine anche la corsair dice che se tutto funziona bene....meglio non aggiornare il firmware...io non so perché ho fatto aggiorna.....in quel momento non ci ho pensato, mi è apparsa la finestrella ed ho fatto aggiorna! quando ho visto che era sparito il led nel programma ed era diventato bianco sul dissipatore stavo iniziando a sclerare pensavo di aver 'rotto' tutto....

una curiosità, hai il led di colore fisso o che cambia colore magari con la temperatura? quando apri il corsair link cambia colore?!?!?
a me non so perché ma con la 2.7 quando si apriva il programma diventava bianco

edit: non ho idea...ma meglio così! mi ha salvato anche tutte le posizioni delle ventole ecc ecc, una cosa che non mi piace del 2.7 è quel bug appunto che mi cambia colore del led quando lo apro anche se non c'è bisogno di aprirlo dato che i profili si cambiano anche dall'icona in basso e non c'è neanche bisogno di crearli dato che i 3 (bilanciato quiet e performance) ci sono di default però appunto non ho neanche tanto capito l'utilità del profilo custom, l'ho usato per impostare il colore del led ma quando aprivo il programma appunto me lo settava bianco e ogni volta dovevo andare a cliccare sul led bo, e poi la velocità della ventola non la cambiava...sempre i profilo del programma per scegliere la velocità, sarò io che non ho capito bene come funziona la 2.7 o faceva casino con i profili che avevo creato però il bug resta non so se era solo un problema mio

ChriD
18-09-2014, 00:59
Non ho aggiornato il firmware del Corsair H100i come mi hai consigliato ma ora passando da windows 7 a windows 8.1 il software Corsair Link non funziona più correttamente! Riconosce solo la velocità della ventola della scheda video e un pò di temperature varie... Non riconosce nè la pompa ne le ventole collegate all'H100i...

vi è mai capitato? problemi di incompatibilità con windows 8.1??

Lanzus
18-09-2014, 10:57
Non ho aggiornato il firmware del Corsair H100i come mi hai consigliato ma ora passando da windows 7 a windows 8.1 il software Corsair Link non funziona più correttamente! Riconosce solo la velocità della ventola della scheda video e un pò di temperature varie... Non riconosce nè la pompa ne le ventole collegate all'H100i...

vi è mai capitato? problemi di incompatibilità con windows 8.1??

devi modificare il registro ... ci sono mille guide al riguardo. :)

mefistole1978
18-09-2014, 16:08
Poca roba... Credo 3/4 gradi

ho provato a mettere 255-1-1,non va' rimane proprio spento fiacco, poi ho rimesso la versione 2.4 e' funzionava, poi come riavvio ritorna come prima... addiosss ho messo bianco fisso e vaff..:ciapet: . cmq per 3\4 gradi tengo questo . grazie

ChriD
18-09-2014, 16:10
devi modificare il registro ... ci sono mille guide al riguardo. :)

Risolto grazie!!

iteck4
18-09-2014, 17:00
devi modificare il registro ... ci sono mille guide al riguardo. :)

sarebbe?:muro: :muro:

Snorri_Sturluson
19-09-2014, 22:42
Ciao ragazzi, volevo sapere se l'H100i è sufficiente per raffreddare una cpu intel core i7 5930k, grazie

In linea di massima si, però poi dipende che grado di overclock vuoi fare..

ChriD
19-09-2014, 22:45
Gentilmente sapreste dirmi il percorso dove è possibile salvare i profili di Corsair Link per riutilizzarli dopo ogni formattazione???

finnikola
27-09-2014, 11:41
Dopo quasi 2 anni di perfetto funzionamento mi sono accorto che il led del mio h100i non funziona più. Cioè: non è che ho problemi al colore del led o magari si sia bruciato il rosso, il blu o il verde....è totalmente spento.

Dal corsair link 2.7 sembra funzionare regolarmente.

Avevo il firmware 1.0.5 quindi ho provato a passare al 1.0.7 per vedere se risolvevo. Ho avuto un sacco di altri problemi con il nuovo firmware dato che tutto il h100i non veniva riconosciuto correttamente.

Cosi ho downgradato nuovamente al 1.0.5 (e link 2.4) e ora viene tutto riconosciuto nuovamente.

Ma il led è sempre nero.

A qualcuno è capitato?
Ho letto spesso di problemi ad alcuni colori dei led, ma di led totalmente bruciato non mi pare.

Effettivamente per me non è questo gran problema dato che pur avendo un graphite 600t con pannello in plexiglas...è in una posizione dove il led non è facile da vedere...però se ci fosse un modo per risolvere :D

Corrente Elettrica
03-10-2014, 17:03
Salve a tutti :) , da pochi giorni ho assemblato un nuovo pc da gioco e ho comprato un h100i, mi sembra che tutto funzioni a dovere ( anche il corsair link che sembra avere milioni di problemi ) l'unica cosa che non capisco è a riguardo della velocita della pompa: il corsair link segna sempre 2100 giri o circa, puo' essere modificata in qualche modo ?

giavial
03-10-2014, 17:13
Salve a tutti :) , da pochi giorni ho assemblato un nuovo pc da gioco e ho comprato un h100i, mi sembra che tutto funzioni a dovere ( anche il corsair link che sembra avere milioni di problemi ) l'unica cosa che non capisco è a riguardo della velocita della pompa: il corsair link segna sempre 2100 giri o circa, puo' essere modificata in qualche modo ?

No.

Corrente Elettrica
03-10-2014, 17:39
No.
Grazie :)

giavial
03-10-2014, 17:57
Grazie :)

De nada;)

Telstar
05-10-2014, 01:17
No.

Beh se l'alimenti a 7 o 9V non credo che giri al massimo ;)

giavial
05-10-2014, 08:22
Beh se l'alimenti a 7 o 9V non credo che giri al massimo ;)

Anche se stacchi l'alimentazione per quello. Si intendeva regolare i giri da software o da rheobus. Vedendo il 3 pin collegato a scheda madre (che serve solo per vedere i giri pompa) qualcuno può pensare di poter variare i giri della medesima.

ironman72
05-10-2014, 08:42
Beh se l'alimenti a 7 o 9V non credo che giri al massimo ;)
Guarda che lo alimenti con la connessione sata il 3 pin è solo per la lettura giri. ..

Telstar
05-10-2014, 10:00
Guarda che lo alimenti con la connessione sata il 3 pin è solo per la lettura giri. ..

OK non mi ricordavo. I vecchi avevano un molex, ma sempre 12V sono. Quindi non funzionerebbe undervoltare la pompa?
Chiedo solo per cultura generale :) SO che con altri AIO si può fare.

AndreaNigo
05-10-2014, 13:27
Ragazzi, oggi mi è uscito questo avviso di windows mentre renderizzavo un animazione, quindi la cpu era in full load

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/8b7e66c38a6c195fb415d35cf28fbb54.jpg

A qualcuno è mai successo? Non penso sia un problema anche perchè la cpu era sui 48 gradi quindi.

Puó essere dovuto al fatto che il sistema non riesce a riconoscere la "ventola" pwm, che in realtà è la pompa dell h100i?

giavial
06-10-2014, 13:32
OK non mi ricordavo. I vecchi avevano un molex, ma sempre 12V sono. Quindi non funzionerebbe undervoltare la pompa?
Chiedo solo per cultura generale :) SO che con altri AIO si può fare.

Non sono sicuro che sia la stessa cosa dell'h100 che aveva alimentazione molex e quindi agendo sui 4 cavetti potevi portare il voltaggio a 7 volts e quindi i giri della pompa ovviamente diminuivano.
Si potrebbe collegare il sata dell'h100i ad un molex vecchio tipo e poi fare lo stesso lavoro sui cavetti, ma non so se la pompa ne risentirebbe. In ogni caso si, per cultura generale, penso che si può fare.
Bye

mgullo
16-10-2014, 10:43
Ciao a tutti, spero mi possiate aiutare. Vi riassumo il mio problema. Premetto che ho una scheda madre asus m4a78-e con amd phenom II x4 980 a 3.7GHz, 8gb ram ocr reaper, vga 9600gt nvidia.
Ho acquistato a giugno, per far fronte al caldo estivo, un hydro h60 dato che le temperature del mio pc erano arivate sui 58/60° e dopo averlo istallato le temperature si sono abbassate notevolmente, si aggiravano sui 38/40 con una normale navigazione su internet e in gaming 48°. verso metà di luglio ho notato che le temperature sono aumentate ma ho pensato che era colpa del caldo. Ho lasciato il pc fermo per tutto agosto e al ritorno delle vacanze il problema persisteva, quindi ho smontato la ventola pulito il radiatore rimesso la pasta termica e non è cambiato nulla se non ritornare sui 48° non in gaming. Dopo un paio di giorni le temperature si sono alzate notevolmente fino a 66° ed ho notato che cambiando la posizione dei tubi si modificava la temperatura passado fino a 44°. Pensavo di aver risolto ma dopo un giorno nuovamente temperature alte, in aggiunta all'avvio del pc il bios mi allerta di un problema "CPU FAN ERROR" riavvio e il messaggio scompare (naturalmente controllo tutte le ventole e funzionano), ma le temperature rimangono alte. Ho provato a scuotere e dare un coltetto leggero sul tubo che risulta caldo e per magia ritornano temperature accettabili, Io penso ci sia qualche problema di pompa, che mi consigliate di fare? La ventola stà sempre a massimi regimi e fa un rumore insopportabile, pensavo di rendere il pc più silenzioso e invece no, in gaming adesso sta sui 64 con picchi di 77° e quindi spengo tutto per paura di friggere tutto.

CiccoMan
16-10-2014, 12:10
Direi che la pompa non funziona correttamente. Credo che il fan error indichi proprio che il segnale tachimetri o della pompa è assente...

magic carpet
16-10-2014, 14:14
Ciao, potreste dirmi qual è la configurazione migliore per le ventole dell'H80i?
Push and pull, exhaust o intake (come consiglia Corsair nel manuale)?
Sto sostituendo le due ventole in dotazione con due AF120 Quiet Edition, sto facendo una caxxata? :)

Scusatemi se chiedo direttamente senza cercare nell'ottimo thread ma sto montando il PC :)

Grazie
M_C

MorrisADsl
16-10-2014, 14:37
Ciao, potreste dirmi qual è la configurazione migliore per le ventole dell'H80i?
Push and pull, exhaust o intake (come consiglia Corsair nel manuale)?
Sto sostituendo le due ventole in dotazione con due AF120 Quiet Edition, sto facendo una caxxata? :)

Scusatemi se chiedo direttamente senza cercare nell'ottimo thread ma sto montando il PC :)

Grazie
M_C

Come raffreddamento meglio intake, ma rischi di alzare parecchio la temperatura interna del case, per l aria calda proveniente dal radiatore. Esperienza personale ho messo le ventole che prendono da dentro e buttano fuori. Ovviamente conta l areazione interna.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giavial
16-10-2014, 15:54
Ciao, potreste dirmi qual è la configurazione migliore per le ventole dell'H80i?
Push and pull, exhaust o intake (come consiglia Corsair nel manuale)?
Sto sostituendo le due ventole in dotazione con due AF120 Quiet Edition, sto facendo una caxxata? :)

Scusatemi se chiedo direttamente senza cercare nell'ottimo thread ma sto montando il PC :)

Grazie
M_C

Le AF non sono adatte per i radiatori hanno pressione insufficiente. Push Pull se ti fa guadagnare un grado e pure troppo. Rimani come sei le ventole originali corsair sono le migliori.

MorrisADsl
16-10-2014, 16:06
Le AF non sono adatte per i radiatori hanno pressione insufficiente. Push Pull se ti fa guadagnare un grado e pure troppo. Rimani come sei le ventole originali corsair sono le migliori.

Questo Push - pull io ho paura di confondermi, una che butta sul radiatore e una dietro che espelle. Giusto? Hai qualche consiglio su come mettere le ventole?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giavial
16-10-2014, 16:35
Questo Push - pull io ho paura di confondermi, una che butta sul radiatore e una dietro che espelle. Giusto? Hai qualche consiglio su come mettere le ventole?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Si push pull tipo toast con radiatore in mezzo. Se metti ventole in estrazione privilegi raffreddamento del cabinet e quindi scheda video più fresca se ad aria. Se metti ventole in immissione (aria fresca da fuori verso dentro cabinet) privilegi raffreddamento cpu soltanto. Consiglio meglio in estrazione.
Ciao;)

MorrisADsl
16-10-2014, 16:46
Si push pull tipo toast con radiatore in mezzo. Se metti ventole in estrazione privilegi raffreddamento del cabinet e quindi scheda video più fresca se ad aria. Se metti ventole in immissione (aria fresca da fuori verso dentro cabinet) privilegi raffreddamento cpu soltanto. Consiglio meglio in estrazione.
Ciao;)

Allora è giusto come pensavo. Hai detto se in Push Pull guadagni un grado e pure troppo , consigli altri modi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giavial
16-10-2014, 16:55
Allora è giusto come pensavo. Hai detto se in Push Pull guadagni un grado e pure troppo , consigli altri modi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No, tutto dipende dal sistema in uso e dal tipo di raffreddamento. In ogni caso se il tuo h80 raffredda sufficientemente per l'uso normale, anche sotto stress (giochi pesanti) con il giusto overclock, non cercare la prestazione a tutti i costi. A meno che non fai bench, ma con un raffreddamento come il tuo non penso proprio. Infine meglio un pc stabile con un pelo meno di overclock e possibilmente con il voltaggio minore possibile, che la prestazione assoluta che ti inchioda il pc sul più bello del gioco. magari stavi proprio ammazzacchiando un boss dopo 2 ore di lavoro:sofico:
Ti faccio un esempio: la mia cup esacore regge quasi rock solid i 4700 con un bel voltaggio in più, preferisco un offset molto blando (+ 0.25 volts) per tenere 4300-4500 mhz sotto carico in assoluta sicurezza e senza blocchi, freeze e quant'altro, mntre a riposo sto a 1850 mhz con un consumo ridicolo in volts. (38tipo 0.800).
ah, dimenticavo la cosa più importante: il silenzio.
Ventole sempre al minimo (massimo 1000 giri), perché per fare le prestazioni con questi aggeggi devi sparare le ventole a rotazioni molto fastidiose.
Bye

MorrisADsl
16-10-2014, 17:37
Le mie le ho messe massimo 1600 giri. Di più sono fastidiose.

In bf4 punte di 60 gradi grado più grado meno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mgullo
16-10-2014, 18:06
Scusate mi date qualche dritta? ho controllato adesso dopo un nuovo picco di 70° l'hydro h60 ed ho notato che il tubo di sotto dove passa l'acqua calda era caldo a metà, l,ho smontato e con pc acceso ho riprovato e l'ho scosso un po', ho sentito come una vibrazione nella parte inferiore del radiatore e le temperature sono scese vertiginosamente sui 52°. dopo nemmeno un minuto nuovamente lo stesso problema di prima. cos'è? la pompa o una bolla d'aria??? ho risolto rimontando il dissipatore con ventola 37°

BadBoy80
16-10-2014, 22:43
Qualcuno ha provato il nuovo Corsair Link v2.7.5361? a me nn rileva la temperatura della cpu! ed è parecchio grave xkè mi sono fatto un profilo personalizzato della rotazione delle ventole in base alla temperatura rilevata sulla cpu..

MorrisADsl
17-10-2014, 07:27
Qualcuno ha provato il nuovo Corsair Link v2.7.5361? a me nn rileva la temperatura della cpu! ed è parecchio grave xkè mi sono fatto un profilo personalizzato della rotazione delle ventole in base alla temperatura rilevata sulla cpu..

Prova a vedere se dall icona nella barra vicino alla orologio viene rilevata lo stesso.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

BadBoy80
17-10-2014, 13:22
No, nn mi da nessun valore su quella voce. :mbe:

MorrisADsl
17-10-2014, 13:34
Tasto destro mouse sul icona della barra, ti dovrebbe date alcune voci da selezionare, cerca temperature.da quello che ho notato sembra che legge i valori, ma poi a video non li fa vedere.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lucky88
17-10-2014, 20:48
Anche a me nn da sempre la temperatura nel programma ma se clicco col destro sul icona e metto temperature li me le da

BadBoy80
27-10-2014, 21:38
Ma i problemi con win 8.1 sono stati tutti risolti? volevo upgradare il sistema operativo..

lucky88
27-10-2014, 22:10
BadBoy ho visto che hai il mio stesso case. Hai montato l h100i sul top o sul frontale? Se l hai montato sul top ti sfiata bene o c'è un ristagno di aria calda? Grazie e scusate per l o.t.

BadBoy80
27-10-2014, 23:49
BadBoy ho visto che hai il mio stesso case. Hai montato l h100i sul top o sul frontale? Se l hai montato sul top ti sfiata bene o c'è un ristagno di aria calda? Grazie e scusate per l o.t.

All'inizio l'ho messo sul top ma oltre a essere parecchio rumoroso, non dissipava tutta l'aria calda generata (sarà che ho i fianchi bloccati tra scrivania e armadio). L'ho poi messo sul frontale e devo dire che come minimo ho guadagnato 10° sicuri... a discapito xò di qualche grado in più sulla scheda video. fine ot. ps. se hai altre domande mandami pure PM.

GDT
28-10-2014, 12:20
Salve a tutti, ho montato questo weekend la mia nuova configurazione: i7 4790k su asus maximus VII hero e corsair h100i tutto in fractal r4.
Tuttavia è emerso quasi subito un problema con l'h100i.
L'assemblaggio è andato a posto, montato sul davanti del fractal r4, ho usato le due fan incluse in push e una sola noctua in pull nella parte alta del radiatore (in basso non avevo lo spazio perché c'è la gabbia degli hdd).
Tutte e tre le ventole sono alimentate coni cavi a Y collegati alla pompa.
Funzionava tutto ok ma il Corsair Link non vedeva la connessione USB all'H100i così dopo un po' di tribolazioni e cambiamenti delle impostazioni e del connettore USB sulla mb, sono riuscito a farglielo vedere e subito mi ha proposto l'upgrade del firmware...

Non l'avessi mai fatto.

Le ventole hanno cominciato a girare veloci durante l'aggiornamento e alla fine mi è uscito un messaggio di aggiornamento fallito.
Da quel momento il led sulla pompa (il logo corsair) è diventato rosso, le ventole girano all'impazzata facendo un casino immane e all'avvio il bios mi da errore sulla CPU_FAN. Sembra che la pompa vada perché le temperature sono comunque bassine ma il problemone è che adesso non riesco assolutamente a fargli vedere la connessione USB e provare a riflashare il firmware...

Che faccio?

BadBoy80
28-10-2014, 21:43
Hai montato win 7 o 8.1?

GDT
29-10-2014, 08:24
8.1 pro

Dr.Speed
29-10-2014, 15:47
8.1 pro

hai provato solo con le ventole corsair?

GDT
29-10-2014, 19:57
Si ho provato ma niente da fare. Intanto corsair mi ha accettato l' rma

guidgip
30-10-2014, 13:23
Salve ragazzi, la mia configurazione è composta da una mobo ASrock Fatal1ty P67 Performance, core i5 2500k e 8 Gb Kingston Hyper X Beast.Come dissipatore attualmente ne ho uno ad aria, precisamente un Cooler Master Gemini 2, su socket 775, che però ho adattato alla mia mobo, avendo i doppi fori di attacco.Il problema che mi si presenta però sono le temperature abbastanza alte che ho riscontrato.Volevo quindi passare ad un raffreddamento a liquido per stare sicuro, solo che il mio case molto stretto ha nella parte posteriore soltanto l'attacco per ventole da 92 mm.Esiste un radiatore così piccolo?

In alternativa eventualmente potrei modificare il mio case e alloggiarlo nella parte superiore, che dite?

Che mi consigliate eventualmente come sistema di raffreddamento?

BadBoy80
30-10-2014, 15:10
Salve ragazzi, la mia configurazione è composta da una mobo ASrock Fatal1ty P67 Performance, core i5 2500k e 8 Gb Kingston Hyper X Beast.Come dissipatore attualmente ne ho uno ad aria, precisamente un Cooler Master Gemini 2, su socket 775, che però ho adattato alla mia mobo, avendo i doppi fori di attacco.Il problema che mi si presenta però sono le temperature abbastanza alte che ho riscontrato.Volevo quindi passare ad un raffreddamento a liquido per stare sicuro, solo che il mio case molto stretto ha nella parte posteriore soltanto l'attacco per ventole da 92 mm.Esiste un radiatore così piccolo?

In alternativa eventualmente potrei modificare il mio case e alloggiarlo nella parte superiore, che dite?

Che mi consigliate eventualmente come sistema di raffreddamento?

Che case hai?

Fabbry
30-10-2014, 16:22
Da felice possessore di un H100 da oltre tre anni su i950#4000 (socket 1366), volevo prenderne uno usato (no nuovo H100i), ma non trovo informazione se supporta i socket LGA 2011

Mi fate chiarezza per cortesia?

Ciao Fabrizio

guidgip
30-10-2014, 16:27
Che case hai?

Un anonimo case senza marca e abbastanza piccolo.

Che ne pensate dello swiftech h220?

principe Vlad
30-10-2014, 19:00
Ciao Ragazzi, ho necessità di sostituire un Noctua NH-D14, volevo acquistare un' H100i, vedo però che con Windows 8.1 diversi utenti hanno avuto dei problemi, prima di fare l'acquisto vi chiedo qualche info in merito a tali problemi, grazie mille.

joe981
31-10-2014, 18:10
Ciao Ragazzi, ho necessità di sostituire un Noctua NH-D14, volevo acquistare un' H100i, vedo però che con Windows 8.1 diversi utenti hanno avuto dei problemi, prima di fare l'acquisto vi chiedo qualche info in merito a tali problemi, grazie mille.

interessato anch'io...

giavial
31-10-2014, 18:22
Ciao Ragazzi, ho necessità di sostituire un Noctua NH-D14, volevo acquistare un' H100i, vedo però che con Windows 8.1 diversi utenti hanno avuto dei problemi, prima di fare l'acquisto vi chiedo qualche info in merito a tali problemi, grazie mille.

Ho paura che con Windows 8.1 ha problemi pure non so cosa:D
E' win 8 il problema:sofico:
Comunque pare che con win 8 ci siano rognette con questo dissipatore, ma non posso confermarvelo perché uso Windows 7 e non mi è mai passato manco per l'anticamera del cervello di aggiornare il firmware del corsair link. Quindi son 2 anni che va come un treno il mio h100i, al pari del mio precedente h100.

joe981
31-10-2014, 18:29
Ho paura che con Windows 8.1 ha problemi pure non so cosa:D
E' win 8 il problema:sofico:
Comunque pare che con win 8 ci siano rognette con questo dissipatore, ma non posso confermarvelo perché uso Windows 7 e non mi è mai passato manco per l'anticamera del cervello di aggiornare il firmware del corsair link. Quindi son 2 anni che va come un treno il mio h100i, al pari del mio precedente h100.

quindi consigli downgrade a 7? a me non dispiaceva la velocità di 8.1...

giavial
31-10-2014, 18:45
quindi consigli downgrade a 7? a me non dispiaceva la velocità di 8.1...

E' una vecchia storia, a chi non da problemi e a chi ne da a iosa. dipende dall'hardware che si ha. Nela mia configurazione win 8 è un macello. Più che altro mancato supporto all'hybrid physx (impossibile aggiornare i driver video amd, pena il mancato avvio del sistema operativo con schermo nero e obbligo di format c:. Inoltre non riusco assolutamente ad avviare 2 sistemi operativi installati su 2 hard disk diversi, ma solo su due partizioni dello stesso hard disk (ovviamente tentato di far convivere un win 8 e un win 7, bootando da un disco o dall'altro, ma non ci sono riuscito perché o partiva win 8 o win 7 e se tentavi il riupristino dell'avvio si sputtanava tutto).
A dire il vero il mio h100i con win 8 (quando lo provai tempo addietro) non dava problemi, però non ho mai testato con win 8.1.
Circa il downgrade, vedi tu. So solo che Windows seven 64 bit, a mio parere, non ha poi tanto da invidiare a win 8.
Bye

joe981
31-10-2014, 23:04
Mi sembra l'8.1 abbia una buona velocità e a me non da tanti problemi... Ho un hardware recente e performante... Diciamo che l'aio è l'ultimo tassello x completare la macchina... L'h100i penso sia una delle migliori soluzioni all in one, al massimo downgradare è il meno... Anche se preferirei rimanere su 8.1...

principe Vlad
31-10-2014, 23:43
Sono davvero molto indeciso sull'acquisto, solo che sono stanco di usare dei dissi ad aria mastodontici.

XEV
01-11-2014, 08:04
Un anonimo case senza marca e abbastanza piccolo.

Che ne pensate dello swiftech h220?

É un ottimo dissipatore, ben fatto.. Ti consigliere i di prenderlo da amazon, se lo prenderai, in caso ti servisse assistenza postvendita. Il migliore é l'h320 ma é davvero introvabile da diversi mesi

Chris70
01-11-2014, 09:33
Ho scoperto questo thread solo ora, scusate...
Ho un H50 con il sistema in firma, mi consigliate di aggiungere un'altra ventola e lasciare il flusso in uscita o invertire il flusso con o senza altra ventola?
Un grazie in anticipo...

BadBoy80
01-11-2014, 10:56
Da felice possessore di un H100 da oltre tre anni su i950#4000 (socket 1366), volevo prenderne uno usato (no nuovo H100i), ma non trovo informazione se supporta i socket LGA 2011

Mi fate chiarezza per cortesia?

Ciao Fabrizio

Riporto dal sito:

Compatibilità

Intel™ LGA 1150, 1155, 1156, 1366, 2011 e 2011-3
Prese AMD™ FM1, FM2, AM2 e AM3

Fabbry
01-11-2014, 11:35
Riporto dal sito:

Compatibilità

Intel™ LGA 1150, 1155, 1156, 1366, 2011 e 2011-3
Prese AMD™ FM1, FM2, AM2 e AM3



Ma a dire il vero io ho letto:

http://www.corsair.com/en/hydro-series-h100-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

Contents and Specifications
Package contents
Corsair H100 Liquid CPU Cooler
Two 120mm fans
Mounting screws for fans and radiator
Mounting brackets for Intel™ LGA 775/1155/1156/1136/2011 and AMD AM2/AM3
Quick Start Guide


Del 2011-3 non fa menzione e da qui nasce il mio dubbio

Ciao fabrizio

giavial
01-11-2014, 11:41
Ma a dire il vero io ho letto:

http://www.corsair.com/en/hydro-series-h100-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

Contents and Specifications
Package contents
Corsair H100 Liquid CPU Cooler
Two 120mm fans
Mounting screws for fans and radiator
Mounting brackets for Intel™ LGA 775/1155/1156/1136/2011 and AMD AM2/AM3
Quick Start Guide


Del 2011-3 non fa menzione e da qui nasce il mio dubbio

Ciao fabrizio


Scusa, ma il socket 2011 ha già i fori per le 4 viti incorporate. Quindi non serve alcuna staffa posteriore di fissaggio come per gli altri socket ed è pienamente compatibile sia con l'h100 che con l'h100i. Semmai sono le prestazioni che mutano, l'h100i è molto più performante dell'h100.
Bye

Post scriptum: ma nun vedi che sto a montà un h100i sur mio 3930k che è nu socket 2011?

Fabbry
01-11-2014, 11:59
Leggo anche che H100i ha vari problemucci, cosa che h100 non mi ha mai dato

giavial
01-11-2014, 12:23
Leggo anche che H100i ha vari problemucci, cosa che h100 non mi ha mai dato

A me nessun problema né l'h100 né l'h100i. H100i, più bello esteticamente e molto più performante. In ogni caso lo tengo con ventole sempre al minimo nel silenzio totale:D
Ho sentito di molti problemi, però era sempre gente che tentava mille configurazioni di settaggio ventole e colorazioni del led a go go stile arcobaleno, cambiando firmware del corsair link ogni mezz'ora. Io montato e lasciato li con lo stesso firmware originale e con ventole al minimo. una roccia.
Poi vedi tu.
Bye

principe Vlad
01-11-2014, 12:27
É un ottimo dissipatore, ben fatto.. Ti consigliere i di prenderlo da amazon, se lo prenderai, in caso ti servisse assistenza postvendita. Il migliore é l'h320 ma é davvero introvabile da diversi mesi

Si, prendo quasi tutto su amazon, per l'h320 parli dello Swifteck? che montato su un Corsair 800D ci starebbe alla grande perché nella parte alta si possono montare 3 ventole da 120.
Avevo letto qualcosa in merito a questo h320, ma se non ricordo male, pare essere molto rumoroso, ne sai qualcosa? grazie

BadBoy80
01-11-2014, 13:14
Ma a dire il vero io ho letto:

http://www.corsair.com/en/hydro-series-h100-extreme-performance-liquid-cpu-cooler

Contents and Specifications
Package contents
Corsair H100 Liquid CPU Cooler
Two 120mm fans
Mounting screws for fans and radiator
Mounting brackets for Intel™ LGA 775/1155/1156/1136/2011 and AMD AM2/AM3
Quick Start Guide


Del 2011-3 non fa menzione e da qui nasce il mio dubbio

Ciao fabrizio

il link che riporti tu parla probabilmente de H80! infatti vengono indicate 2 ventole da 120... quando invece H100 le monta da 140!
Cmq da 2011 a 2011-3 nn hanno cambiato la distanza dei fori.. (ti ricordo poi che nn necessita di staffa, quindi non hai bisogno di ulteriori acquisti)

Fabbry
01-11-2014, 14:01
Ok perfetto grazie dei chiarimenti.
Ora deciso che prendero' un H100i, sorge altro dubbio.
Non ho problemi di case, ho due HalfX, in uno ho Rampage Extreme III con i950@4000 e li ho montato H100 da anni con ventole orginali in push e ventole piu' grandi superiori dell'HalfX in pull.
Nell'altro HalfX ora arrivera' una Fatality P67 Professional con 2600K@4500.
Sapendo che i Sandy scaldano meno, che fare, mettere H100i sul 950@4000 oppure evitando di smontare tutto e rimontare tutto a sua volta mettere H100i sul sandy 2600K e lasciare H100 sul 950 visto che comunque da anni fa il suo dovere? Tenete presente che comunque in entrambe le soluzione le ventole originali del corsair saranno in push e quelle piu' grandi del case in pull, e che vengono controllate da rehobus separatamente tutte e 4 una per una

Ciao Fabrizio

principe Vlad
01-11-2014, 17:10
il link che riporti tu parla probabilmente de H80! infatti vengono indicate 2 ventole da 120... quando invece H100 le monta da 140!
Cmq da 2011 a 2011-3 nn hanno cambiato la distanza dei fori.. (ti ricordo poi che nn necessita di staffa, quindi non hai bisogno di ulteriori acquisti)

Scusa Bad, ma l'H100i non monta due ventole da 140 sono da 120, l'110i monta le 140, prova a verificare.

XEV
02-11-2014, 07:34
Si, prendo quasi tutto su amazon, per l'h320 parli dello Swifteck? che montato su un Corsair 800D ci starebbe alla grande perché nella parte alta si possono montare 3 ventole da 120.
Avevo letto qualcosa in merito a questo h320, ma se non ricordo male, pare essere molto rumoroso, ne sai qualcosa? grazie
Si parlo sempre del swiftech h320 che dal punto di vista prestazioni é davvero il migliore per me. Se hai un rheobus si possono gestire molto bene le ventole e gestire molto bene il problema rumore, se si vuole un PC silenzioso.
É l'aio più performante e forse affidabile per il momento, anche se parlare di affidabilitá in un aio... É davvero molto difficile!
PS: é l'unico che mi ha fatto venire veramente voglia di staccarsi dal nh-d14, dopo diverse prove molto frustranti di aio.
Scusa Bad, ma l'H100i non monta due ventole da 140 sono da 120, l'110i monta le 140, prova a verificare.

Quoto.
Leggo anche che H100i ha vari problemucci, cosa che h100 non mi ha mai dato

H100i e h100 in generale tutti e 2 hanno avuti un po di problemi...

guidgip
02-11-2014, 14:36
Ragazzi, ma secondo voi un sistema come l'h220 della swiftech, avendo i tubi lunghi, può stare fuori dal case secondo voi?

speed_speed
03-11-2014, 13:44
Ragazzi qualcuno sa dirmi il diametro interno del Tubo dell'H110 ?

Catan
03-11-2014, 20:03
ragazzi ho una domanda per chi ha il h80i o il 100i, se non connetto il corsair link l'aio funziona? in questo caso in che modalità? al minimo o va a mazzetta?

giavial
03-11-2014, 21:46
ragazzi ho una domanda per chi ha il h80i o il 100i, se non connetto il corsair link l'aio funziona? in questo caso in che modalità? al minimo o va a mazzetta?

Il corsair link è un software per la regolazione delle ventole e dei colori del led, non va connesso. Senza software mi pare che le ventole vadano fortino ma non al massimo come quando le testa all'avvio del computer. In ogni caso il corsair link io lo installerei.
Bye

joe981
03-11-2014, 22:13
A mazzetta a occhio + o - quanti rpm sarebbero?!? 😜

Catan
03-11-2014, 22:14
Il corsair link è un software per la regolazione delle ventole e dei colori del led, non va connesso. Senza software mi pare che le ventole vadano fortino ma non al massimo come quando le testa all'avvio del computer. In ogni caso il corsair link io lo installerei.
Bye

Sto assemblando un mini itx (dove cmq so riuscito a fa entrare 80i con tutte e due le vento, anche per farlo entrare ho sacrificato l'hd da 3.5 con uno da 2.5, tanto era per i dati il principale è una ssd). Il corsair link mi "fuma" l'unica porta usb 2.0 che ho sulla mobo itx (e va be poco male dietro la mobo ho 6 usb e sul frontale ho 2 usb 3.0 e una 1 usb 2.0, andrei a giocarmi quella)., il fatto è che avendo le ram con il dissi alto, l'usb link per quanto a 90° ( e per quanto abbia limato anche 2 mm di gomma sul cavo) continua a sbattermi sul dissi delle ram (a stacci ci stanno però tutto attufato), quindi la soluzione sarebbe quella di cambiare ram e prenderne una coppia con dissi low profile, ma non è cosa da far ora^^

caccapupu91
04-11-2014, 22:27
Salve raga, più leggo più mi vengono dubbi xD

CM Storm Trooper

Corsair Hydro h100i
Swiftech H220

Dovrebbero essere più che compatibili, ma questi due?

NZXT Kraken X61
Hydro h110?

Di solito più grandi sono meglio dissipano no?
Mi sembra che il più silenzioso sia lo swiftech, ma non ho la minima esperienza sugli aio, e se non sia mai perdono? ._. provengo da un silver arrow sb-e, poi sono passato ad un nexxxos 480 d5/ut che ho restituito per dei problemi alla vaschetta e amen.
Adesso sopravvivo con un BXRTS2011AC :cry:
Quindi miei cari, dove andrò a sbattere la testa?
Volevo riprendere il 480 ma per quello che costa prendo un aio e una ps4 used :D

XEV
04-11-2014, 22:40
Salve raga, più leggo più mi vengono dubbi xD

CM Storm Trooper

Corsair Hydro h100i
Swiftech H220

Dovrebbero essere più che compatibili, ma questi due?

NZXT Kraken X61
Hydro h110?

Di solito più grandi sono meglio dissipano no?
Mi sembra che il più silenzioso sia lo swiftech, ma non ho la minima esperienza sugli aio, e se non sia mai perdono? ._. provengo da un silver arrow sb-e, poi sono passato ad un nexxxos 480 d5/ut che ho restituito per dei problemi alla vaschetta e amen.
Adesso sopravvivo con un BXRTS2011AC :cry:
Quindi miei cari, dove andrò a sbattere la testa?
Volevo riprendere il 480 ma per quello che costa prendo un aio e una ps4 used :D

non conosco il kraken, tra quelli altri ti consiglierei personalmente il swiftech,

guidgip
05-11-2014, 10:46
Ragazzi, anche io sono indeciso. Propenderei per lo swiftech, ma non sono sicuro sulla sua affidabilità. Ho sentito parecchie lamentele sulla pompa. Che dite voi?

giavial
05-11-2014, 12:04
Ragazzi, anche io sono indeciso. Propenderei per lo swiftech, ma non sono sicuro sulla sua affidabilità. Ho sentito parecchie lamentele sulla pompa. Che dite voi?

Che ti devo dire. Ho avuto h100 e h100i. Nessun problema mai e poi mai. Però alcuni li hanno avuti. A me personalmente piace molto l'h100i, per estetica e per prestazioni.
Bye

XEV
05-11-2014, 13:09
Ragazzi, anche io sono indeciso. Propenderei per lo swiftech, ma non sono sicuro sulla sua affidabilità. Ho sentito parecchie lamentele sulla pompa. Che dite voi?

Che ti devo dire. Ho avuto h100 e h100i. Nessun problema mai e poi mai. Però alcuni li hanno avuti. A me personalmente piace molto l'h100i, per estetica e per prestazioni.
Bye

in generale, sono sistemi acerbi che devono ancora ben essere perfezionati, è un po un terno al lotto, ti può andare benissimo con qualsiasi aio o andarti molto male.
Io preferisco lo swiftech in generale, forse anche dettata per esperienza personale, ma ci sono anche tanti utenti che hanno usato altre marche e si sono trovati benissimo! :)

principe Vlad
06-11-2014, 00:01
Volevo chiedere se facendo un Push-Pull su un corsair h100i con delle ottime ventole noctua (da radiatore) si possono avere dei reali benefici in termini di temperature, come devono essere posizionate le ventole sul radiatore? grazie

ironman72
06-11-2014, 05:28
Le ventole non vanno cambiate.. le migliori dono le stock...push pull guadagni 2/3 gradi...

principe Vlad
06-11-2014, 14:14
Le ventole non vanno cambiate.. le migliori dono le stock...push pull guadagni 2/3 gradi...

Quindi usare le sue in dotazione e acquistarne altre due uguali? il punto è che ho un set di noctua NF-F12 PWM 1500rpm che sono nuove e inutilizzate, le altre due corsair le dovrei acquistare.
Mi puoi indicare come vanno posizionate le ventole per il push/pull? grazie

guidgip
06-11-2014, 15:35
Lasci le sue originali dove stanno montate, che ti fanno il push, e monti le altre due dall'altra parte del radiatore. Il verso di solito è indicato sulla ventola stessa. Comunque considera che il lato convesso delle pale è quello che pesca aria, quindi in questo caso deve essere messo sul radiatore.

principe Vlad
06-11-2014, 23:42
Lasci le sue originali dove stanno montate, che ti fanno il push, e monti le altre due dall'altra parte del radiatore. Il verso di solito è indicato sulla ventola stessa. Comunque considera che il lato convesso delle pale è quello che pesca aria, quindi in questo caso deve essere messo sul radiatore.

Quindi se lascio le due originali in immissione le altre due che andrò a mettere sopra il radiatore devono essere in estrazione dico bene? lo spazio nel case non è un problema, si tratta di un Corsair 800D, nella parte sopra rimane lo spazio x una terza ventola eventualmente, ti ringrazio

ironman72
07-11-2014, 00:16
Si esatto...

EsciSole
09-11-2014, 07:28
Sare intenzionato a passare ad un sistema a liquido, ma ho il problema dello spazio.

Il mio case è questo:

https://www.youtube.com/watch?v=UUNLKxnaX0E

Siccome il mio case, non ha spazio per prodotti da 120mm sul retro, avrei pensato di modificarlo (vedi minuto 2.12 del video) asportando l'equipaggiamente degli HD meccanici e metterlo sul davanti.
Per quando riguarda l'hd ne ho solo uno meccanico, il sistema gira con ssd, e gli avrei gia trovato un altro posto dove metterlo.

Prima di procedere all'acquisto, il dubbio che più mi assale è se i tubi arriveranno sulla cpu. Qualcuno sa con certezza la lunghezza dei tubi del corsair h80i?

EsciSole
09-11-2014, 09:59
Ho fatto un paio di foto e una che gia avevo per farvi vedere.

http://oi59.tinypic.com/21efs1.jpg

http://oi61.tinypic.com/52xd36.jpg

http://oi57.tinypic.com/v2snr8.jpg

http://oi57.tinypic.com/n1yzgy.jpg

http://oi60.tinypic.com/ws72td.jpg

Ho preso le misure e il radiatore e le ventole (esportando l'alloggio degli HD 3.5) ci sta...

sarebbe perfetto se riuscissi a sapere la lunghezza esatta dei tubi... non c'è cosi tanta distanza se guardate bene la foto laterale.

EsciSole
09-11-2014, 12:24
Update:

I tubi sono 28cm.
Ordinato. :yeah:

Dovrebbe arrivare alla cpu.
Male che vada alzo un pò il radiatore da terra.


Il dissipatore si può montare in qualsiasi direzione giusto?


Poi male male che vada, tolgo una ventola sul pannello e ci attacco provvisoriamente il radiatore e successivamente cambio il case.

guidgip
09-11-2014, 14:22
Montalo in modo che le ventole peschino aria da dentro al case per buttarla sul radiatore e quindi all'esterno, e non viceversa, sennò riempi il case di calore.

il menne
09-11-2014, 14:41
Eh certo! Il senso delle ventole del radiatore deve essere in uscita dal case! È però importante che nel case ci siano anche ventole in immissione (!in genere sul davanti ) se no le temp nel case salgono e le cose non vanno bene....

Gorilla90
09-11-2014, 20:50
Ciao io ho un corsair h100i.. Ho notato che non posso più cambaire colore dei led.. l'unico disponibile è i lrosso.. Appena comprato potevo avere tutti i colori che volevo,ma ora nioente ,solo rosso.. E ho notato se vado dal corsair link sulle info dell'h110i m iidce avaiable led channels:1.. ora vi chedo.. Gli altri 2 sono bruciati,o è un problema che si può risolvere??

EsciSole
11-11-2014, 07:14
Ciao io ho un corsair h100i.. Ho notato che non posso più cambaire colore dei led.. l'unico disponibile è i lrosso.. Appena comprato potevo avere tutti i colori che volevo,ma ora nioente ,solo rosso.. E ho notato se vado dal corsair link sulle info dell'h110i m iidce avaiable led channels:1.. ora vi chedo.. Gli altri 2 sono bruciati,o è un problema che si può risolvere??

Probabile che si siano bruciati.
Prova a staccare e riattaccare i cavi e disinstallare e reinstallare il software.

Chris70
13-11-2014, 17:34
Ho scoperto questo thread solo ora, scusate...
Ho un H50 con il sistema in firma, mi consigliate di aggiungere un'altra ventola e lasciare il flusso in uscita o invertire il flusso con o senza altra ventola?
Un grazie in anticipo...

Ho preso una seconda ventola, ci saranno problemi se ha numero di giri diverso?

SadeneSS
13-11-2014, 18:16
Ciao ragazzi, sto per mettere insieme un nuovo pc con i7 4790k e mobo Gigabyte GA-Z97X-UD5H-BK. Mi hanno consigliato come case un thermaltake chaser a71.

L'idea era quella di prendere uno Swiftech H220-X ma in italia non lo vende nessuno, e a prenderlo dal nord europa o dagli usa direttamente viene a fare un capitale con le spese.

Allora mi avevano consigliato un Coolermaster Nepton 280L o un corsair hydro h110 ma il radiatore da 280mm per quanto più efficiente non va bene in quasi nessun case.

Il chaser a71 mi piace come case e visto che non posso comprare lo swiftech stavo a questo punto pensando di prendere un corsair h100i che è da 240mm e non dovrebbe darmi nessun problema col case.

La domanda quindi è: vale la pena? Me lo consigliate? Va bene in quel case?

Sul pc monterò windows 8.1 e leggendo in giro e brevemente anche in questo forum se ne leggono un po' di ogni tipo, dai problemi con la staffa di ancoraggio al chipset 1150 che non stringe bene e fa gioco (per alcuni) al software corsair link che non funziona bene su win8.1 ai problemi di rumore con la pompa o le ventole ecc..

CiccoMan
13-11-2014, 20:24
Ciao ragazzi, sto per mettere insieme un nuovo pc con i7 4790k e mobo Gigabyte GA-Z97X-UD5H-BK. Mi hanno consigliato come case un thermaltake chaser a71.

L'idea era quella di prendere uno Swiftech H220-X ma in italia non lo vende nessuno, e a prenderlo dal nord europa o dagli usa direttamente viene a fare un capitale con le spese.

Allora mi avevano consigliato un Coolermaster Nepton 280L o un corsair hydro h110 ma il radiatore da 280mm per quanto più efficiente non va bene in quasi nessun case.

Il chaser a71 mi piace come case e visto che non posso comprare lo swiftech stavo a questo punto pensando di prendere un corsair h100i che è da 240mm e non dovrebbe darmi nessun problema col case.

La domanda quindi è: vale la pena? Me lo consigliate? Va bene in quel case?

Sul pc monterò windows 8.1 e leggendo in giro e brevemente anche in questo forum se ne leggono un po' di ogni tipo, dai problemi con la staffa di ancoraggio al chipset 1150 che non stringe bene e fa gioco (per alcuni) al software corsair link che non funziona bene su win8.1 ai problemi di rumore con la pompa o le ventole ecc..

Cambiare case è escluso vero? Ci sono diversi case che possono ospitare rad da 280 ... può guardare gli Nzxt o Coolermaster o i soliti corsair...

Io ho avuto un h75 e mi sono trovato alla grande... Le ventole le facevo gestire dalla scheda madre ... Sinceramente non prenderei mai una versione "i" , troppo legata al corsair link per i miei gusti :)

Plutopop75
13-11-2014, 23:49
Scusate un delucidazione:
vedo due modi per montare H100i: il primo, quello che si vede più frequente, con le ventole verso l'esterno ed il radiatore all'interno; l'altro modo al contrario radiatore all'esterno montato sul case (dalla parte interna di quest'ultimo ;) ) e le ventole lato interno.

E' un errore o sono impieghi diversi? qual è il più efficiente?

R.O.N.I
14-11-2014, 07:34
Dipende unicamente dal verso che dai alle ventole, generalmente si usano le ventole che soffiano nel radiatore e poi la espellono fuori dal case

Fabbry
14-11-2014, 07:47
Avendo un HalfX (grandissimo case) ho montato il radiatore internamente (in alto) con le ventole in push verso l'esterno. Poi in case e' dotato esternamente (ma sotto il coperchio) di due ventolone da 200 che invece lavorano in pull.

Ciao Fabrizio

guidgip
14-11-2014, 08:16
In ogni caso devi cercare di compensare entrata e uscita dell'aria, creando una buona aerazione all'interno del case.

EsciSole
14-11-2014, 18:32
leggendo in giro e brevemente anche in questo forum se ne leggono un po' di ogni tipo, dai problemi con la staffa di ancoraggio al chipset 1150 che non stringe bene e fa gioco (per alcuni) al software corsair link che non funziona bene su win8.1 ai problemi di rumore con la pompa o le ventole ecc..

Io ti posso rispondere per quando riguarda il fissaggio della staffa, in quanto l'ho montata proprio ieri (corsair h80i ottimo - guadagno di oltre 40° in full), ed è assolutamente perfetto.

Le persone che si sono lamentate, sicuramente non hanno messo sul retro le rondelle che oltretutto escono anche nella confezione come giusto che sia.

Ma ti pare che la corsair faccia un sistema a liquido con il waterblock che non stringe bene sulla cpu? Ma sarebbe una cosa da pazzi visto il compito che deve svolgere tale prodotto e se fosse stato vero li avrebbero gia ritirati tutti dal mercato.

EsciSole
14-11-2014, 18:38
Scusate un delucidazione:
vedo due modi per montare H100i: il primo, quello che si vede più frequente, con le ventole verso l'esterno ed il radiatore all'interno; l'altro modo al contrario radiatore all'esterno montato sul case (dalla parte interna di quest'ultimo ;) ) e le ventole lato interno.

E' un errore o sono impieghi diversi? qual è il più efficiente?

Tutto all'interno del case, con ventole del radiatore in espulsione, ventola frontale in espulsione e le altre ventole (se le hai sul pannello laterale o sopra o sotto) vanno in immissione.

Io con corsair h80i montato sul davanti con ventole in esplusione ovviamente, ventola sul retro in espulsione e 2 ventole laterali in immissione in ambiente ho 19/22°, in full con cpu i74770k overclokkata a 4.4Ghz (renderign 3d) arrivo a max 60°. Non si può chiedere di più.

Plutopop75
14-11-2014, 21:21
Ragazzi, a puro titolo esplicativo, se il case é l'Obsidian 250d, la cpu è il i7 4790 con il H100i, è la vga la asus 970 strix, l'idea era di avere una ventola frontale da 200 mm (la più silenziosa sul mercato, ma non so qual'è) in immissione; l'h100 su lato destro in espulsione con due af120 quite edition in push; dal lato opposto la strix che però parte solo dopo i 65 gradi. Secondo voi può funzionare?

EsciSole
14-11-2014, 22:23
Ho preso una seconda ventola, ci saranno problemi se ha numero di giri diverso?

Quelle del radiatore devono essere uguali perchè devono funzionare in parallelo.

Altre ventole sparse per il case possono anche essere diverse, ma devi comuqnue equilibrare il tutto con un buon riciclo d'aria (immissione ed espulsione) altrimenti rischi di far "stagnare" aria calda all'interno del case.

Fai prove e vedi i valori in tempo reale.

guidgip
15-11-2014, 20:26
Ragazzi, ho montato lo swiftech h220 oggi e..... La pompa non gira😈😈
Ho provato a collegarla direttamente al connettore della cpu ma mi sembra che non si senta nessun rumore, e dal bios della scheda alla voce della ventola non risultano i giri.
Che prove potrei fare?
Eventualmente ci sono dei modi per poterla riparare?

EsciSole
15-11-2014, 23:41
Purtroppo hai scelto un dissipatore che presenta problemi noti di pompa, oltre alle ventole che escono di fabbrica messe nel verso sbagliato e che non si possono girare per via della sporgenza e sei quindi costretto a cambiarle e comprarne due nuove per metterle in espulsione.

Un mio amico lo ha reso dopo 2 ore di utilizzo, per via della pompa troppo rumorosa e le ventole che non si potevano invertire.

Corsair, un altro pianeta, ottimi materiali e la pompa non si sente minimamente, come se non ci fosse per davvero. Unica pecca sono le ventole (che d'altronte sono di ottima fattura) che a pieni giri, essendo potenti fanno un pò di rumore. Ma per me che lavoro con musica alle cuffie, non è affatto un problema quando la cpu lavora in full.

BadBoy80
16-11-2014, 08:20
Ciao ragazzi, sto per mettere insieme un nuovo pc con i7 4790k e mobo Gigabyte GA-Z97X-UD5H-BK. Mi hanno consigliato come case un thermaltake chaser a71.

L'idea era quella di prendere uno Swiftech H220-X ma in italia non lo vende nessuno, e a prenderlo dal nord europa o dagli usa direttamente viene a fare un capitale con le spese.

Allora mi avevano consigliato un Coolermaster Nepton 280L o un corsair hydro h110 ma il radiatore da 280mm per quanto più efficiente non va bene in quasi nessun case.

Il chaser a71 mi piace come case e visto che non posso comprare lo swiftech stavo a questo punto pensando di prendere un corsair h100i che è da 240mm e non dovrebbe darmi nessun problema col case.

La domanda quindi è: vale la pena? Me lo consigliate? Va bene in quel case?

Sul pc monterò windows 8.1 e leggendo in giro e brevemente anche in questo forum se ne leggono un po' di ogni tipo, dai problemi con la staffa di ancoraggio al chipset 1150 che non stringe bene e fa gioco (per alcuni) al software corsair link che non funziona bene su win8.1 ai problemi di rumore con la pompa o le ventole ecc..

Se vuoi io sto per vendere il mio NZXT H440 Bianco/nero... se ti può interessare magari possiamo sentirci in pvt. ^^

principe Vlad
16-11-2014, 22:02
Ciao ragazzi, volevo chiedere se dovendo acquistare un nuovo H100i, conviene invece acquistare un H105 che monta anche questo due ventole da 120, le dimensioni del H100i sono: 275x27x120, l'H105 ha le seguenti dimensioni: 272x38x120, visto che il primo lo possiedo già mi piacerebbe provare il secondo, qualcuno di voi l'ha già provato? grazie

archaon89x
17-11-2014, 21:35
ciao sapete come funziona l rma per questi dissipatori?
il mio h80i da un pò di problemi

XEV
17-11-2014, 22:06
ciao sapete come funziona l rma per questi dissipatori?
il mio h80i da un pò di problemi

contatta direttamente corsair, l'rma sarà più veloce rispetto a se si contatta il rivenditore.. se non sbaglio corsair consiglia proprio di contattarli direttamente in caso di problemi

archaon89x
17-11-2014, 22:46
contatta direttamente corsair, l'rma sarà più veloce rispetto a se si contatta il rivenditore.. se non sbaglio corsair consiglia proprio di contattarli direttamente in caso di problemi
si ho fatto cosi, lo devo spedire direttamente a loro
adesso sto con quello stock povero i7:(

XEV
17-11-2014, 22:57
si ho fatto cosi, lo devo spedire direttamente a loro
adesso sto con quello stock povero i7:(

non aspetterai molto con corsair ;)

XEV
19-11-2014, 07:48
http://www.youtube.com/watch?v=Pt5_dU-15v8

:sofico: :sofico: :sofico:

guidgip
19-11-2014, 08:50
Ragazzi, ho una domanda. Io ho uno swiftech h220 con la pompa rotta. Ho notato che la cosa buona di questo kit è avere il radiatore da 240 con doppia ventola e con la possibilità di rabboccare il liquido attraverso il foro che c'è. Inoltre anche le tubazioni sono abbastanza buone, credo, e lunghe. Ora mi chiedevo:secondo voi è possibile sostituire solo la pompa o magari tutto il waterblock con qualcosa di simile o magari più performante, tenendomi il resto del dissipatore? Dite che si può fare una cosa del genere?

XEV
19-11-2014, 12:45
Ragazzi, ho una domanda. Io ho uno swiftech h220 con la pompa rotta. Ho notato che la cosa buona di questo kit è avere il radiatore da 240 con doppia ventola e con la possibilità di rabboccare il liquido attraverso il foro che c'è. Inoltre anche le tubazioni sono abbastanza buone, credo, e lunghe. Ora mi chiedevo:secondo voi è possibile sostituire solo la pompa o magari tutto il waterblock con qualcosa di simile o magari più performante, tenendomi il resto del dissipatore? Dite che si può fare una cosa del genere?

credo di si, tutto sta nel prendere un waterblock che abbia lo stesso diametro per i ganci dei tubi, non ricordo che diametro abbia i tubi del swiftech.
Oppure potresti anche cambiare i tubi, dipende quando vuoi spenderci e quanto vuoi smanettarci sopra :)

EsciSole
19-11-2014, 14:12
Che ventole consigliate da sostituire al corsair h80i che sono un pò rumorose ad alti giri?

Possibilmente le gradirei molto silenziose (la mia cpu i7 4770k overclokkata a 4400Mhz lavora molte ore al giorno per rendering) e se possibile di colore rosse e nere. Thanksss

guidgip
20-11-2014, 00:22
Ragazzi, ma per overclockare un I5 2500k fino a 4,5 - 4,7 Ghz, va bene un dissi tipo corsair h55 con radiatore 120x120 o ci vuole qualcosa di più grosso?

EsciSole
20-11-2014, 08:59
Grande partecipazione, grandi consigli :rolleyes:

giavial
20-11-2014, 10:00
Grande partecipazione, grandi consigli :rolleyes:

Tienile a bassi giri, le Corsair originali sono le migliori in tutto.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

CiccoMan
20-11-2014, 10:01
@ guidgip

Non so quanto scalda un 2500k, ma secondo me per fare overclock si va dall'H80i in su... Io ho avuto un H75 e su 4690k era sufficiente solo per overclock medio-bassi.

Secondo me, al di là del fattore estetico, è preferibile un buon dissi ad aria all'H55 ...

guidgip
20-11-2014, 12:10
Il 2500k non dovrebbe scaldare molto. Il problema è che il case è piccolo e non posso mettere uno di quei mostri di dissipatori enormi ad aria.

principe Vlad
20-11-2014, 12:13
Ciao ragazzi, volevo chiedere se dovendo acquistare un nuovo H100i, conviene invece acquistare un H105 che monta anche questo due ventole da 120, le dimensioni del H100i sono: 275x27x120, l'H105 ha le seguenti dimensioni: 272x38x120, visto che il primo lo possiedo già mi piacerebbe provare il secondo, qualcuno di voi l'ha già provato? grazie

ripropongo il quesito, grazie

EsciSole
21-11-2014, 11:33
Tienile a bassi giri, le Corsair originali sono le migliori in tutto.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

Fa tutto l'h80i, in ide sono basse, ma in full quando renderizzo sembra che sta per decollare il pc... girano velocissime e purtroppo si fanno sentire.

Sono d'accordo sulla qualità, si perepisce già al tatto che sono di ottima fattura, ma a discapito della rumorosità.

Chissà se esistono ventole altrettanto ottime, ma meno rumorese?! :rolleyes:

giavial
21-11-2014, 12:03
Fa tutto l'h80i, in ide sono basse, ma in full quando renderizzo sembra che sta per decollare il pc... girano velocissime e purtroppo si fanno sentire.

Sono d'accordo sulla qualità, si perepisce già al tatto che sono di ottima fattura, ma a discapito della rumorosità.

Chissà se esistono ventole altrettanto ottime, ma meno rumorese?! :rolleyes:

Ma l'h80 Non ha il software Corsair link per regolare le ventole?

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

archaon89x
21-11-2014, 13:42
Fa tutto l'h80i, in ide sono basse, ma in full quando renderizzo sembra che sta per decollare il pc... girano velocissime e purtroppo si fanno sentire.

Sono d'accordo sulla qualità, si perepisce già al tatto che sono di ottima fattura, ma a discapito della rumorosità.

Chissà se esistono ventole altrettanto ottime, ma meno rumorese?! :rolleyes:

come ha detto già giavial
scarica Corsair link e metti le ventole in modalità silenzio e la pompa in prestazioni perdi al massimo 2°, ma non senti nulla :D

KJx89
25-11-2014, 10:23
Salve a tutti, è possibile che le crepe sulle guarnizioni di congiunzione di un H100i non siano accettate per aprire un RMA?
Sto litigando con il drago da Milano da giorni, se il prodotto non nasce con crepe sulle guarnizioni e si formano senza che io vada a rovinarle, è un difetto di fabbrica, o no?
Saluti
Kappa

CiccoMan
25-11-2014, 12:17
Credo che se non implichi un difetto di funzionamento non ci sono gli estremi per un rma...

KJx89
25-11-2014, 12:44
Credo che se non implichi un difetto di funzionamento non ci sono gli estremi per un rma...


Devo aspettare che si rompa del tutto e perda liquido sui componenti? Poi butto tutto logicamente.
Inoltre per garanzia si implica un qualsiasi difetto non causato, ma di produzione, sia esso estetico che funzionale.
Se proprio dovessi puntarmi con un'associazione consumatori, dovrebbero cambiarmelo al volo, ma devo arrivare a certe cose per far valere il mio diritto di consumatore?
Saluti
Kappa

ironman72
25-11-2014, 13:00
Devo aspettare che si rompa del tutto e perda liquido sui componenti? Poi butto tutto logicamente.
Inoltre per garanzia si implica un qualsiasi difetto non causato, ma di produzione, sia esso estetico che funzionale.
Se proprio dovessi puntarmi con un'associazione consumatori, dovrebbero cambiarmelo al volo, ma devo arrivare a certe cose per far valere il mio diritto di consumatore?
Saluti
Kappa

Guarda che non e' Drako che devi contattare... ma direttamente Corsair... c'e' un tagliandino rosso nella confezione che te lo dice chiaramente.
Corsair te lo cambia quasi sicuramente

XEV
25-11-2014, 13:28
Guarda che non e' Drako che devi contattare... ma direttamente Corsair... c'e' un tagliandino rosso nella confezione che te lo dice chiaramente.
Corsair te lo cambia quasi sicuramente

quoto, con i prodotti corsair conviene sempre contattare loro direttamente.

KJx89
25-11-2014, 13:48
Guarda che non e' Drako che devi contattare... ma direttamente Corsair... c'e' un tagliandino rosso nella confezione che te lo dice chiaramente.
Corsair te lo cambia quasi sicuramente

quoto, con i prodotti corsair conviene sempre contattare loro direttamente.

Faro' cosi' a questo punto... Bastava me lo dicesse semplicemente il rivenditore senza far storie, piuttosto che negarmi l'RMA.
Saluti
Kappa
PS: che poi mi ha detto di mandarlo a Corsair, alla 7ma mail tipo :muro: :muro: :muro:

Dinofly
25-11-2014, 23:08
SI tieni in conto però 30 euro di spedizioni in belgio o olanda o dove hanno il loro diavolo supporto tecnico.

KJx89
25-11-2014, 23:20
SI tieni in conto però 30 euro di spedizioni in belgio o olanda o dove hanno il loro diavolo supporto tecnico.

Ne avrei risparmiati un po' inviandolo a Drako, ma se negano il supporto...
Una vertenza tramite associazione consumatori viene 30euro di iscrizione a quanto ne so, tanto vale spedire a Corsair...
Saluti
Kappa

ironman72
26-11-2014, 07:04
È specificato con tagliando Rosso dentro la confezione che lo RMA del prodotto si apre con corsair direttamente...non c'è nessuna vertenza tramite associazione consumatori che tenga... è così e basta.

KJx89
26-11-2014, 12:05
È specificato con tagliando Rosso dentro la confezione che lo RMA del prodotto si apre con corsair direttamente...non c'è nessuna vertenza tramite associazione consumatori che tenga... è così e basta.


Cosa dice la legge riguardo la garanzia? Non il tagliandino rosso, la legge.
Saluti
Kappa

KJx89
26-11-2014, 12:28
È specificato con tagliando Rosso dentro la confezione che lo RMA del prodotto si apre con corsair direttamente...non c'è nessuna vertenza tramite associazione consumatori che tenga... è così e basta.


Aggiungo che questa è la logica sbagliata di ragionare. Il rivenditore, qualsiasi esso sia, deve AI TERMINI DI LEGGE garantire due anni il suo prodotto e non rifiutare l'intervento in garanzia qualora il difetto sia palese. Vendere è semplice, ma bisogna anche gestire il post vendita.
Saluti
Kappa

XEV
26-11-2014, 12:48
Aggiungo che questa è la logica sbagliata di ragionare. Il rivenditore, qualsiasi esso sia, deve AI TERMINI DI LEGGE garantire due anni il suo prodotto e non rifiutare l'intervento in garanzia qualora il difetto sia palese. Vendere è semplice, ma bisogna anche gestire il post vendita.
Saluti
Kappa

Non conosco o ricordo se nella scatola del prodotto o nella "scheda prodotto" dell' eshop viene specificato garanzia europea o italiana( dipende anche dal prodotto specifico che può avere garanzie diverse ) perchè in questo caso si potrebbe richiedere di non inviare il prodotto all'estero o meno, dipende anche se in quel Paese ci sono centri assistenza del produttore es. corsair. In ogni caso che sia italiana o europea sono 24 i mesi di garanzia previsti a meno che di estensioni tramite pagamento aggiuntivo o offerte varie a seconda dell'eshop o prodotto.

KJx89
26-11-2014, 12:52
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html

Il rivenditore è obbligato ad accettare un bene non conforme da lui venduto.
Saluti
Kappa

ironman72
26-11-2014, 12:57
Aggiungo che questa è la logica sbagliata di ragionare. Il rivenditore, qualsiasi esso sia, deve AI TERMINI DI LEGGE garantire due anni il suo prodotto e non rifiutare l'intervento in garanzia qualora il difetto sia palese. Vendere è semplice, ma bisogna anche gestire il post vendita.
Saluti
Kappa

Che dirti apri una class action contro Corsair.. che specifica che gli rma li gestisce direttamente... CON TANTO DI TAGLIANDO DENTRO LA CONFEZIONE.
Ricordati hai 5 anni di garanzia non 2 per la serie hydro e 7 anni per gli alimentatori e a vita per le ram...
Ti e' stato risposto su come fare rma.. non ti va bene? Pace, ma la logica del ragionamento tienitela per te.

XEV
26-11-2014, 13:00
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html

Il rivenditore è obbligato ad accettare un bene non conforme da lui venduto.
Saluti
Kappa

Esiste differenza tra garanzia italiana e europea che non viene citata.

KJx89
26-11-2014, 13:04
Esiste differenza tra garanzia italiana e europea che non viene citata.


La garanzia citata fa fede a quella che deve darti il rivenditore, vendendoti un bene.
È diventata ormai una questione di principio. Lavoro nel terziario da anni e vendo beni di tecnologia. Se solo mi rifiuto di accettare un bene entro i suddetti 24 mesi il cliente ha diritto di denunciare la cosa, che il bene sia italiano o import. Il rivenditore è obbligato a dare i 24 mesi di garanzia a sue spese.
Il rivenditore in questione è in Italia e deve rispettare le leggi italiane.
Saluti
Kappa

XEV
26-11-2014, 13:13
La garanzia citata fa fede a quella che deve darti il rivenditore, vendendoti un bene.
È diventata ormai una questione di principio. Lavoro nel terziario da anni e vendo beni di tecnologia. Se solo mi rifiuto di accettare un bene entro i suddetti 24 mesi il cliente ha diritto di denunciare la cosa, che il bene sia italiano o import. Il rivenditore è obbligato a dare i 24 mesi di garanzia a sue spese.
Il rivenditore in questione è in Italia e deve rispettare le leggi italiane.
Saluti
Kappa

Non significa niente, http://lmgtfy.com/?q=garanzia+italiana+europea

ironman72
26-11-2014, 13:26
http://i.imgur.com/vx5AJA8.jpg

Non ci fosse questo avresti tutte le ragioni, ma c'e'!!

KJx89
26-11-2014, 13:44
http://i.imgur.com/vx5AJA8.jpg



Non ci fosse questo avresti tutte le ragioni, ma c'e'!!


Ti sembra corretto io debba affrontare una spesa di 30€ quando la legge dice il contrario?
A me proprio no.
Saluti
Kappa

XEV
26-11-2014, 13:48
Ti sembra corretto io debba affrontare una spesa di 30€ quando la legge dice il contrario?
A me proprio no.
Saluti
Kappa

si perchè è garanzia europea;

KJx89 ti capisco, comunque corsair ti rispedirà il prodotto nuovo, se reputa che ci siano dei problemi, in breve tempo ;)

radian
26-11-2014, 14:22
Ti sembra corretto io debba affrontare una spesa di 30€ quando la legge dice il contrario?
A me proprio no.
Saluti
Kappa
....

dopo 2 anni di utilizzo il mio h100 ha cominciato ad essere leggermente rumoroso... con 12 euro di spedizione ups lo ha consegnato in olanda e corsair me lo ha sostituito con un h100i nuovo di pacca... il tutto si è concluso in 7 giorni. .. magari fosse sempre così con tutti i produttori. .. imho...

KJx89
26-11-2014, 14:27
si perchè è garanzia europea;

KJx89 ti capisco, comunque corsair ti rispedirà il prodotto nuovo, se reputa che ci siano dei problemi, in breve tempo ;)

Si ma come cita gli Stockisti e anche gli altri siti:
"L'assistenza viene garantita come un prodotto con Garanzia Italia e nel caso non ci sia un supporto da parte dei centri di assistenza presenti sul territorio italiano, potrai rivolgerti direttamente a noi per ogni tipo di guasto o difetto, e se necessario provvederemo noi ad inviare il prodotto presso uno dei nostri centri assistenza di fiducia.
Le spese di spedizione sono a carico del cliente."
Quindi in questo caso Drako è ancora in difetto, perché in mancanza di un centro in Italia, dovrebbe ritirarlo e spedirlo a sue spese. In caso io dovrei pagare le spedizioni a Drako.
Bollino rosso o meno, si intende...
Saluti
Kappa

KJx89
26-11-2014, 14:28
....

dopo 2 anni di utilizzo il mio h100 ha cominciato ad essere leggermente rumoroso... con 12 euro di spedizione ups lo ha consegnato in olanda e corsair me lo ha sostituito con un h100i nuovo di pacca... il tutto si è concluso in 7 giorni. .. magari fosse sempre così con tutti i produttori. .. imho...

Buono, con che corriere? Comunque non mi lamento di Corsair, se non si fosse capito... Anzi, ho di suo ali/ram/case/raffreddamento/hd :D
Saluti
Kappa

ironman72
26-11-2014, 14:33
Ti sembra corretto io debba affrontare una spesa di 30€ quando la legge dice il contrario?
A me proprio no.
Saluti
Kappa

Guarda preferisco rapportarmi direttamente con loro... mi hanno sostituito della ram in 1 settimana ed un ali di un amico in 2.. e siccome il modello ax850 non era piu' disponibile gli hanno mandato ax860.
Corsair ottimi rma!!

ironman72
26-11-2014, 14:35
Buono, con che corriere? Comunque non mi lamento di Corsair, se non si fosse capito... Anzi, ho di suo ali/ram/case/raffreddamento/hd :D
Saluti
Kappa

:D :D :D :D :D :D :D

Ale1992
26-11-2014, 16:13
Hello. :D Chiedo consiglio, sti aio corsair valgono quel che costano? Avrei miglioramenti montandone uno al posto del dissi che ho in firma? Pensavo appunto ad un H100. Piu che altro, durano nel tempo o perdono performance dopo un pò?

XEV
26-11-2014, 17:07
Si ma come cita gli Stockisti e anche gli altri siti:
"L'assistenza viene garantita come un prodotto con Garanzia Italia e nel caso non ci sia un supporto da parte dei centri di assistenza presenti sul territorio italiano, potrai rivolgerti direttamente a noi per ogni tipo di guasto o difetto, e se necessario provvederemo noi ad inviare il prodotto presso uno dei nostri centri assistenza di fiducia.
Le spese di spedizione sono a carico del cliente."
Quindi in questo caso Drako è ancora in difetto, perché in mancanza di un centro in Italia, dovrebbe ritirarlo e spedirlo a sue spese. In caso io dovrei pagare le spedizioni a Drako.
Bollino rosso o meno, si intende...
Saluti
Kappa

Questo non è il caso per Corsair ma per altre marche .Infatti si perderebbe e si perde molto tempo. Corsair all'acquisto del prodotto ti informa che per velocizzare i tempi, meglio se il prodotto viene inviato direttamente dall'acquirente alla casa madre, tanto le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente.

_TOKI_
26-11-2014, 17:08
....

dopo 2 anni di utilizzo il mio h100 ha cominciato ad essere leggermente rumoroso... con 12 euro di spedizione ups lo ha consegnato in olanda e corsair me lo ha sostituito con un h100i nuovo di pacca... il tutto si è concluso in 7 giorni. .. magari fosse sempre così con tutti i produttori. .. imho...

Esattamente a quale loggia massonica bisogna appartenere per ottenere una spedizione in Olanda per 12€ quando tra un po' non bastano per spedire in Italia ?

No, sono serio, perché su ogni sito che effettua spedizioni all'estero, se provo a simulare la spedizione di un pacco di almeno 3Kg, mi vengono fuori dai 30 ai 35€ tranquillamente...

_TOKI_
26-11-2014, 17:14
Questo non è il caso per Corsair ma per altre marche .Infatti si perderebbe e si perde molto tempo. Corsair all'acquisto del prodotto ti informa che per velocizzare i tempi, meglio se il prodotto viene inviato direttamente dall'acquirente alla casa madre, tanto le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente.

C'è un particolare che mi sfugge e cioè se è consentito ad un'azienda scavalcare le leggi nazionali/federali semplicemente ficcando un tagliando rosso e nero in un prodotto. Io sapevo, ma evidentemente le leggi son cambiate nel frattempo, che le garanzie son sempre due, ovviamente sovrapponibili e non cumulabili, ovvero quella di chi vende (2 anni per i privati) e quella di chi produce, la quale può essere più breve o più lunga rispetto a quella offerta dal venditore.

Senza dubbio rivolgersi al produttore è la via più semplice e rapida, anch'io quando ho potuto l'ho fatto sempre, ma a condizione che sia in Italia o che ci sia il pick-up & return gratuito come ai tempi della prima XBOX con MS o del notebook HP. Ma forse è di nuovo cambiato tutto. :confused:
Per fortuna che quando acquistai i due TX modulari difettosi, ebbi il buon senso di farlo su Amazon...

XEV
26-11-2014, 17:23
C'è un particolare che mi sfugge e cioè se è consentito ad un'azienda scavalcare le leggi nazionali/federali semplicemente ficcando un tagliando rosso e nero in un prodotto. Io sapevo, ma evidentemente le leggi son cambiate nel frattempo, che le garanzie son sempre due, ovviamente sovrapponibili e non cumulabili, ovvero quella di chi vende (2 anni per i privati) e quella di chi produce, la quale può essere più breve o più lunga rispetto a quella offerta dal venditore.

Senza dubbio rivolgersi al produttore è la via più semplice e rapida, anch'io quando ho potuto l'ho fatto sempre, ma a condizione che sia in Italia o che ci sia il pick-up & return gratuito come ai tempi della prima XBOX con MS o del notebook HP. Ma forse è di nuovo cambiato tutto. :confused:
Per fortuna che quando acquistai i due TX modulari difettosi, ebbi il buon senso di farlo su Amazon...

Quel tagliando rosso è semplicemente per informare l'acquirente.
In generale la garanzia è sempre 1. A seconda del prodotto che si acquista, si può usufruire della garanzie europea o italiana, tanto sono 24 i mesi.
Diverse volte prodotti che usufruiscono di garanzie ita, hanno un prezzo più alto, infatti viene specificato. Inoltre cè anche una differenza tra quando si acquista in un negozio fisico e negozio online.

KJx89
26-11-2014, 17:24
C'è un particolare che mi sfugge e cioè se è consentito ad un'azienda scavalcare le leggi nazionali/federali semplicemente ficcando un tagliando rosso e nero in un prodotto. Io sapevo, ma evidentemente le leggi son cambiate nel frattempo, che le garanzie son sempre due, ovviamente sovrapponibili e non cumulabili, ovvero quella di chi vende (2 anni per i privati) e quella di chi produce, la quale può essere più breve o più lunga rispetto a quella offerta dal venditore.

Senza dubbio rivolgersi al produttore è la via più semplice e rapida, anch'io quando ho potuto l'ho fatto sempre, ma a condizione che sia in Italia o che ci sia il pick-up & return gratuito come ai tempi della prima XBOX con MS o del notebook HP. Ma forse è di nuovo cambiato tutto. :confused:
Per fortuna che quando acquistai i due TX modulari difettosi, ebbi il buon senso di farlo su Amazon...
Finalmente qualcuno che intende quello che intendo io, il rivenditore deve dare garanzia così come intasca i soldi dal venduto...
Comunque siamo arrivati al punto che mi accettano l'RMA, ma se le crepe non perdono liquido, mi addebitano 30€.
Non so voi, ma io da Drako non prenderò più nulla. E' un difetto di conformità e anche davanti alle foto mi fanno certi discorsi...
Saluti
Kappa

_TOKI_
26-11-2014, 17:36
Quel tagliando rosso è semplicemente per informare l'acquirente.
In generale la garanzia è sempre 1. A seconda del prodotto che si acquista, si può usufruire della garanzie europea o italiana, tanto sono 24 i mesi.
Diverse volte prodotti che usufruiscono di garanzie ita, hanno un prezzo più alto, infatti viene specificato. Inoltre cè anche una differenza tra quando si acquista in un negozio fisico e negozio online.

Sicuramente tu ne sai più di me ma quanto scritto qui sopra, esattamente, da quali articoli viene supportato ?

Intendo dire, quale legge italiana o europea dichiara che i prodotti acquistati online in Italia da negozi Italiani che hanno anche una sede "fisica" nella quale vendono i medesimi prodotti, sono soggetti a condizioni particolari e diverse ?

Semplifico: se domani andassi in un negozio "fisico", acquistassi un prodotto Corsair, cosa mi impedirebbe di tornare in negozio e chiedere di far valere la garanzia di 2 anni del venditore ? E se quello stesso negozio poi vendesse online sempre in Italia ?

Secondo me non è proprio come hai scritto tu. Io sapevo, ma ripeto, magari è cambiato tutto durante l'ultima notte, che un prodotto con garanzia europea deve essere comunque ritirato dal negoziante se non ci sono centri di assistenza a cui rivolgersi sul territorio e se anche ci fossero, il negoziante è comunque tenuto a fare da tramite; chiaramente è meglio evitarlo, perché perdiamo tempo inutilmente.

Corsair non ha centri in Italia.

Ma a parte tutto questo, il punto è un altro. Drako non ha risposto al nostro amico "è roba Corsair, veditela con loro!" bensì "se non fa ka-boom! non te lo accettiamo in rma".

Quindi se il prodotto fosse imploso e in generale, avesse smesso di funzionare, foglietto rosso da brigatista o meno :p non sarebbe cambiato nulla e avrebbero accettato il prodotto.

Mi sbaglio ?

Tu mi puoi anche offrire un servizio ma inserire un foglietto con scritto "rimandalo a noi e non al tizio che te l'ha venduto" non vuol dire nulla, è semplicemente l'iter che qualsiasi azienda segue per l'assistenza. Sai, offrissero un ritiro a casa gratuito o ad un prezzo forfettario conveniente, capirei pure...ma così ?

Nulla contro Corsair, eh, sicuramente in questo ambito di nicchia, il 99% dei produttori non offre nulla più di quanto offrano gli altri...era solo una nota ;)

Ah, le garanzie sono sempre 2, diventano "una" nel momento in cui tu acquisti il prodotto direttamente dal costruttore che in quel particolare caso è anche venditore e lì può fare quel che vuole...(quasi). Non sono cumulabili, questo l'ho già scritto, ma sono sovrapponibili.

_TOKI_
26-11-2014, 17:38
Finalmente qualcuno che intende quello che intendo io, il rivenditore deve dare garanzia così come intasca i soldi dal venduto...
Comunque siamo arrivati al punto che mi accettano l'RMA, ma se le crepe non perdono liquido, mi addebitano 30€.
Non so voi, ma io da Drako non prenderò più nulla. E' un difetto di conformità e anche davanti alle foto mi fanno certi discorsi...
Saluti
Kappa

Io fossi in te lascerei perdere Drako. Perché sicuro ti daranno 30€ per RMA non dovuto + le spese di spedizione per riaverlo, rotto, a casa.

Se devi spendere 30€, tanto vale mandarlo a Corsair direttamente e stare sicuro.

Drako è stato scorretto, perché malfunzionamento a parte, quando acquisti un prodotto, qualsiasi difetto va inteso come tale. E' come se io acquistassi un monitor, perfettamente funzionante ma pieno di graffi sul telaio e pannello che sembra volersi staccare dalla cornice...

KJx89
26-11-2014, 18:02
Sicuramente tu ne sai più di me ma quanto scritto qui sopra, esattamente, da quali articoli viene supportato ?

Intendo dire, quale legge italiana o europea dichiara che i prodotti acquistati online in Italia da negozi Italiani che hanno anche una sede "fisica" nella quale vendono i medesimi prodotti, sono soggetti a condizioni particolari e diverse ?

Semplifico: se domani andassi in un negozio "fisico", acquistassi un prodotto Corsair, cosa mi impedirebbe di tornare in negozio e chiedere di far valere la garanzia di 2 anni del venditore ? E se quello stesso negozio poi vendesse online sempre in Italia ?

Secondo me non è proprio come hai scritto tu. Io sapevo, ma ripeto, magari è cambiato tutto durante l'ultima notte, che un prodotto con garanzia europea deve essere comunque ritirato dal negoziante se non ci sono centri di assistenza a cui rivolgersi sul territorio e se anche ci fossero, il negoziante è comunque tenuto a fare da tramite; chiaramente è meglio evitarlo, perché perdiamo tempo inutilmente.

Corsair non ha centri in Italia.

Ma a parte tutto questo, il punto è un altro. Drako non ha risposto al nostro amico "è roba Corsair, veditela con loro!" bensì "se non fa ka-boom! non te lo accettiamo in rma".

Quindi se il prodotto fosse imploso e in generale, avesse smesso di funzionare, foglietto rosso da brigatista o meno :p non sarebbe cambiato nulla e avrebbero accettato il prodotto.

Mi sbaglio ?

Tu mi puoi anche offrire un servizio ma inserire un foglietto con scritto "rimandalo a noi e non al tizio che te l'ha venduto" non vuol dire nulla, è semplicemente l'iter che qualsiasi azienda segue per l'assistenza. Sai, offrissero un ritiro a casa gratuito o ad un prezzo forfettario conveniente, capirei pure...ma così ?

Nulla contro Corsair, eh, sicuramente in questo ambito di nicchia, il 99% dei produttori non offre nulla più di quanto offrano gli altri...era solo una nota ;)

Ah, le garanzie sono sempre 2, diventano "una" nel momento in cui tu acquisti il prodotto direttamente dal costruttore che in quel particolare caso è anche venditore e lì può fare quel che vuole...(quasi). Non sono cumulabili, questo l'ho già scritto, ma sono sovrapponibili.

Io fossi in te lascerei perdere Drako. Perché sicuro ti daranno 30€ per RMA non dovuto + le spese di spedizione per riaverlo, rotto, a casa.

Se devi spendere 30€, tanto vale mandarlo a Corsair direttamente e stare sicuro.

Drako è stato scorretto, perché malfunzionamento a parte, quando acquisti un prodotto, qualsiasi difetto va inteso come tale. E' come se io acquistassi un monitor, perfettamente funzionante ma pieno di graffi sul telaio e pannello che sembra volersi staccare dalla cornice...

Il punto è proprio quello, il produttore può darmi tutte le garanzie che vuole, ma la legge è legge e non è scavalcata da null'altro che la legge stessa. Ne fogli, ne vattelappesca che mi scrive come gestisce lui la garanzia.
Ve lo riposto:
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html
Comunque il punto è proprio quello: se fa KABOOM! me lo accettano, se ha crepe, no... Ma stiamo scherzando?
Quella del link a Corsair me l'ha data come risposta dopo che gli rompevo i cosidetti.
Saluti
Kappa

_TOKI_
26-11-2014, 18:03
Comunque, perdonate lo sproloquio, ero arrivato qui per un altro motivo e la cosa m'è sfuggita di mano :stordita:

Secondo voi, vale la pena acquistare una soluzione AIO tipo Hydro H5x o H6x per un dual core tipo il mio i3 ? Una soluzione AIO può essere usata su un PC destinato a stare acceso almeno 12h al giorno ? Considerate comunque che in 12 ore, buone 6-7 ore almeno se ne andrebbero tra idle, navigazione web e un word processor...

_TOKI_
26-11-2014, 18:04
Il punto è proprio quello, il produttore può darmi tutte le garanzie che vuole, ma la legge è legge e non è scavalcata da null'altro che la legge stessa. Ne fogli, ne vattelappesca che mi scrive come gestisce lui la garanzia.
Ve lo riposto:
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html
Comunque il punto è proprio quello: se fa KABOOM! me lo accettano, se ha crepe, no... Ma stiamo scherzando?
Quella del link a Corsair me l'ha data come risposta dopo che gli rompevo i cosidetti.
Saluti
Kappa

Da una parte, Drako vuole tutelarsi, perché sai quanti rompic...gli capitano che vorrebbero fare RMA per motivi decisamente futili ? Magari tu hai crepe pericolose, ma tanti altri magari rompono non per difetti ma per rifiniture scarse già così di fabbrica...:rolleyes:

KJx89
26-11-2014, 18:08
Da una parte, Drako vuole tutelarsi, perché sai quanti rompic...gli capitano che vorrebbero fare RMA per motivi decisamente futili ? Magari tu hai crepe pericolose, ma tanti altri magari rompono non per difetti ma per rifiniture scarse già così di fabbrica...:rolleyes:

E io per tutelarmi faccio un salto in associazione consumatori e gli faccio fare una bella raccomandata. Perdo ore, perdo soldi ma ne ho i cosidetti pieni.
Se vendi in Italia devi garantirmi l'assistenza per i 24 mesi che la legge ti impone.
Saluti
Kappa

KJx89
26-11-2014, 18:17
"E’ importante sapere che è il venditore che deve farsi carico di offrire la soluzione al consumatore,
non invece il produttore. Ciò significa che ci si può tranquillamente rivolgere al negozio presso il quale
il bene è stato acquistato e pretendere che il venditore si occupi con la massima attenzione del
problema; è a lui,infatti, che spetta accogliere il bene in restituzione ed attivarsi nei modi opportuni,
salvo poi rivalersi sul produttore."

http://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/GARANZIE%20DEI%20PRODOTTI.pdf

Saluti
Kappa

XEV
26-11-2014, 18:36
Sicuramente tu ne sai più di me ma quanto scritto qui sopra, esattamente, da quali articoli viene supportato ?

Intendo dire, quale legge italiana o europea dichiara che i prodotti acquistati online in Italia da negozi Italiani che hanno anche una sede "fisica" nella quale vendono i medesimi prodotti, sono soggetti a condizioni particolari e diverse ?

Semplifico: se domani andassi in un negozio "fisico", acquistassi un prodotto Corsair, cosa mi impedirebbe di tornare in negozio e chiedere di far valere la garanzia di 2 anni del venditore ? E se quello stesso negozio poi vendesse online sempre in Italia ?

Secondo me non è proprio come hai scritto tu. Io sapevo, ma ripeto, magari è cambiato tutto durante l'ultima notte, che un prodotto con garanzia europea deve essere comunque ritirato dal negoziante se non ci sono centri di assistenza a cui rivolgersi sul territorio e se anche ci fossero, il negoziante è comunque tenuto a fare da tramite; chiaramente è meglio evitarlo, perché perdiamo tempo inutilmente.

Corsair non ha centri in Italia.

Ma a parte tutto questo, il punto è un altro. Drako non ha risposto al nostro amico "è roba Corsair, veditela con loro!" bensì "se non fa ka-boom! non te lo accettiamo in rma".

Quindi se il prodotto fosse imploso e in generale, avesse smesso di funzionare, foglietto rosso da brigatista o meno :p non sarebbe cambiato nulla e avrebbero accettato il prodotto.

Mi sbaglio ?

Tu mi puoi anche offrire un servizio ma inserire un foglietto con scritto "rimandalo a noi e non al tizio che te l'ha venduto" non vuol dire nulla, è semplicemente l'iter che qualsiasi azienda segue per l'assistenza. Sai, offrissero un ritiro a casa gratuito o ad un prezzo forfettario conveniente, capirei pure...ma così ?

Nulla contro Corsair, eh, sicuramente in questo ambito di nicchia, il 99% dei produttori non offre nulla più di quanto offrano gli altri...era solo una nota ;)

Ah, le garanzie sono sempre 2, diventano "una" nel momento in cui tu acquisti il prodotto direttamente dal costruttore che in quel particolare caso è anche venditore e lì può fare quel che vuole...(quasi). Non sono cumulabili, questo l'ho già scritto, ma sono sovrapponibili.

Gli articoli non te li posso citare ora, non è una questione di leggi sovrapponibili, riguarda la garanzia che viene venduta con il prodotto e può essere europea o italiana ( nel nostro caso italiana, in altri Paesi UE differiscono i mesi di garanzia e altri particolari).In questo caso il prodotto ha garanzia europea.
Non centra nulla con la garanzia, ma le leggi UE sovrastano quelle italiane..

Il punto è proprio quello, il produttore può darmi tutte le garanzie che vuole, ma la legge è legge e non è scavalcata da null'altro che la legge stessa. Ne fogli, ne vattelappesca che mi scrive come gestisce lui la garanzia.
Ve lo riposto:
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html
Comunque il punto è proprio quello: se fa KABOOM! me lo accettano, se ha crepe, no... Ma stiamo scherzando?
Quella del link a Corsair me l'ha data come risposta dopo che gli rompevo i cosidetti.
Saluti
Kappa

Chiama il numero verde citato, 800166661 , ti daranno sicuramente migliori spiegazioni, chiedendo differenze tra garanzia italiana e europea.
"E’ importante sapere che è il venditore che deve farsi carico di offrire la soluzione al consumatore,
non invece il produttore. Ciò significa che ci si può tranquillamente rivolgere al negozio presso il quale
il bene è stato acquistato e pretendere che il venditore si occupi con la massima attenzione del
problema; è a lui,infatti, che spetta accogliere il bene in restituzione ed attivarsi nei modi opportuni,
salvo poi rivalersi sul produttore."

http://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/GARANZIE%20DEI%20PRODOTTI.pdf

Saluti
Kappa

garanzia italiana.

Il venditore è obbligato a specificare con quale garanzia vengono venduti i prodotti.

XEV
26-11-2014, 18:45
Comunque, perdonate lo sproloquio, ero arrivato qui per un altro motivo e la cosa m'è sfuggita di mano :stordita:

Secondo voi, vale la pena acquistare una soluzione AIO tipo Hydro H5x o H6x per un dual core tipo il mio i3 ? Una soluzione AIO può essere usata su un PC destinato a stare acceso almeno 12h al giorno ? Considerate comunque che in 12 ore, buone 6-7 ore almeno se ne andrebbero tra idle, navigazione web e un word processor...

Dipende se è per un fatto puramente estetico; a parità di prezzo andrei comunque per uno ad aria, forse anche più silenzioso quest'ultimo senza "sbattimenti". :)

_TOKI_
26-11-2014, 18:55
Dipende se è per un fatto puramente estetico; a parità di prezzo andrei comunque per uno ad aria, forse anche più silenzioso quest'ultimo senza "sbattimenti". :)

[la storia dei due anni di garanzia, è proprio garantita da una legge europea: http://europa.eu/youreurope/citizens/shopping/shopping-abroad/guarantees/index_it.htm]

Si infatti prevedevo di prenderne uno ad aria, il problema è che tra un paio di mesi dovrei cambiare case e il nuovo case prevede l'installazione in orizzontale della scheda madre. Il problema che mi son posto è questo: non corro il rischio che un dissipatore ad aria possa pesare troppo su una scheda madre posta in orizzontale e "piegarla" ? Perché nei casi nei quali la scheda madre è verticale, il peso viene esercitato parallelamente alla scheda...

...non sono un fisico ma credo di essermi spiegato :)

Se prendessi un dissipatore da 1 Kg o poco più, non rischio di piegare la scheda ? Magari un sistema a liquido è più leggero in questo senso.

Paranoie ? :D

KJx89
26-11-2014, 18:59
Gli articoli non te li posso citare ora, non è una questione di leggi sovrapponibili, riguarda la garanzia che viene venduta con il prodotto e può essere europea o italiana ( nel nostro caso italiana, in altri Paesi UE differiscono i mesi di garanzia e altri particolari).In questo caso il prodotto ha garanzia europea.
Non centra nulla con la garanzia, ma le leggi UE sovrastano quelle italiane..



Chiama il numero verde citato, 800166661 , ti daranno sicuramente migliori spiegazioni, chiedendo differenze tra garanzia italiana e europea.


garanzia italiana.

Il venditore è obbligato a specificare con quale garanzia vengono venduti i prodotti.

Il fatto è proprio che il venditore non mi fa storie sul fattore garanzia Italia o Europa. Il suo discorso è: il danno ti causa perdite? Mandami foto video e prove ecc e io te lo gestisco, senno se è difettato con le crepe che mi hai mostrato in foto non te lo gestisco.
Ma che logiche sono?
Saluti
Kappa

_TOKI_
26-11-2014, 19:02
Il fatto è proprio che il venditore non mi fa storie sul fattore garanzia Italia o Europa. Il suo discorso è: il danno ti causa perdite? Mandami foto video e prove ecc e io te lo gestisco, senno se è difettato con le crepe che mi hai mostrato in foto non te lo gestisco.
Ma che logiche sono?
Saluti
Kappa

Logiche perverse, per cui uno che legge sta roba domani ordina da drako e se trova un difetto estetico che potrebbe causare un grave danno ma che viene rifiutato da drako, prende uno spillo e buca le zone già danneggiate e fa RMA. Che fanno, una perizia per capire se il foro è stato causato dal proprietario o se è per difetto di fabbrica ?

Who are you...uh uh, uh uh...

:rolleyes:

KJx89
26-11-2014, 19:10
Logiche perverse, per cui uno che legge sta roba domani ordina da drako e se trova un difetto estetico che potrebbe causare un grave danno ma che viene rifiutato da drako, prende uno spillo e buca le zone già danneggiate e fa RMA. Che fanno, una perizia per capire se il foro è stato causato dal proprietario o se è per difetto di fabbrica ?

Who are you...uh uh, uh uh...

:rolleyes:

Se non fosse illegale pubblicherei il contenuto delle mail, non sto scherzando... E' proprio quella la causa della non gestione in RMA...
Saluti
Kappa

XEV
26-11-2014, 19:15
Il fatto è proprio che il venditore non mi fa storie sul fattore garanzia Italia o Europa. Il suo discorso è: il danno ti causa perdite? Mandami foto video e prove ecc e io te lo gestisco, senno se è difettato con le crepe che mi hai mostrato in foto non te lo gestisco.
Ma che logiche sono?
Saluti
Kappa

Su questo anche io concordo, risposta poco chiara, ma non avrei dubbi su come procedere... :)

[la storia dei due anni di garanzia, è proprio garantita da una legge europea: http://europa.eu/youreurope/citizens/shopping/shopping-abroad/guarantees/index_it.htm]

Si infatti prevedevo di prenderne uno ad aria, il problema è che tra un paio di mesi dovrei cambiare case e il nuovo case prevede l'installazione in orizzontale della scheda madre. Il problema che mi son posto è questo: non corro il rischio che un dissipatore ad aria possa pesare troppo su una scheda madre posta in orizzontale e "piegarla" ? Perché nei casi nei quali la scheda madre è verticale, il peso viene esercitato parallelamente alla scheda...

...non sono un fisico ma credo di essermi spiegato :)

Se prendessi un dissipatore da 1 Kg o poco più, non rischio di piegare la scheda ? Magari un sistema a liquido è più leggero in questo senso.

Paranoie ? :D

Assolutamente no, le schede madri sono supportate per reggere più che in sicurezza il peso dei dissipatori ad aria. Inoltre non solo nei contorni, ma anche nelle zone centrali ci sono le viti o gli attacchi in plastica per tenere ben salda la mobo al case, quindi non si formano neanche quei, chiamiamole "piegature" tra gli agganci/viti laterali e il centro della mobo, non so se rendo l'idea :D
Personalmente sono stato anche con un banchetto per alcuni mesi, dove la mobo era in orizzontale e un d14 con 3 fun da 140mm :D

_TOKI_
26-11-2014, 20:20
Su questo anche io concordo, risposta poco chiara, ma non avrei dubbi su come procedere... :)



Assolutamente no, le schede madri sono supportate per reggere più che in sicurezza il peso dei dissipatori ad aria. Inoltre non solo nei contorni, ma anche nelle zone centrali ci sono le viti o gli attacchi in plastica per tenere ben salda la mobo al case, quindi non si formano neanche quei, chiamiamole "piegature" tra gli agganci/viti laterali e il centro della mobo, non so se rendo l'idea :D
Personalmente sono stato anche con un banchetto per alcuni mesi, dove la mobo era in orizzontale e un d14 con 3 fun da 140mm :D

Uhm non so. Sarà una mobo mini-ITX, le viti con i distanziali saranno solo ai quattro angoli praticamente...dici che un dissy da 1 Kg lo regge senza piegarsi in maniera preoccupante ? Mettere anche qualche sostegno sotto in maniera artigianale ma non ha altri fori, né supporti direttamente sul case...

Quando mi prendono sti dubbi... :mc:

XEV
26-11-2014, 20:29
Uhm non so. Sarà una mobo mini-ITX, le viti con i distanziali saranno solo ai quattro angoli praticamente...dici che un dissy da 1 Kg lo regge senza piegarsi in maniera preoccupante ? Mettere anche qualche sostegno sotto in maniera artigianale ma non ha altri fori, né supporti direttamente sul case...

Quando mi prendono sti dubbi... :mc:

Non sapevo che le mobo itx non hanno fori centrali.. beh anche perchè sono più piccole, ma non avrai nessunissimo problema. Se inserisci dei sostegni attento a non piegare le punte di saldatura sotto la mobo. :)

_TOKI_
26-11-2014, 20:32
Non sapevo che le mobo itx non hanno fori centrali.. beh anche perchè sono più piccole, ma non avrai nessunissimo problema. Se inserisci dei sostegni attento a non piegare le punte di saldatura sotto la mobo. :)

Quasi quasi posto nel topic dei dissipatori ad aria, a questo punto se mi decido a prendere quello tanto vale provare lì.

Sperando che non mi rispondano le stesse persone sennò è inutile :asd:

Grazie ;)

caccapupu91
27-11-2014, 13:06
ragassuoli stavo per prendere l'h220 :O
quando ho visto il level up h220x (semi aio credo *-*) dove posso trovarlo senza spendere 60 e passa euro in spedizioni o almeno quando arriva da noi? ò.ò

giavial
27-11-2014, 14:08
ragassuoli stavo per prendere l'h220 :O
quando ho visto il level up h220x (semi aio credo *-*) dove posso trovarlo senza spendere 60 e passa euro in spedizioni o almeno quando arriva da noi? ò.ò

E lo vieni a chiedere nella discussione dei Corsair?
In ogni caso non dovrebbe essere commercializzato in Italia (credo) e, dalle rogne che ha avuto il predecessore, ci penserei un attimo.
Bye

caccapupu91
27-11-2014, 23:21
E lo vieni a chiedere nella discussione dei Corsair?
In ogni caso non dovrebbe essere commercializzato in Italia (credo) e, dalle rogne che ha avuto il predecessore, ci penserei un attimo.
Bye

ahuha hai ragione :D avevo già chiesto consiglio recentemente, alla fine ho preso un h100i usando un coupon per risparmiare due spiccioli :cincin:

Fanno davvero cosi tanto rumore come dicono queste ventole in oc?

Da nabbo che sono, per quello che ho letto le noctua nf-f12 dovrebbero andar bene per rumore/air flow giusto? o c'è altro? ò.ò

Oppure un push pull in quiet quanto guadagno?

ironman72
28-11-2014, 08:21
È stato detto e ridetto e ridetto...le ventole migliori sono le stock...in quiet tengono un 5960x a 4.4 ghz a 28 in idle e max 70 in full....fate vobis

Kipe
28-11-2014, 10:02
Le noctua nf-f12 vanno decisamente meglio come prestazioni/rumore. Le corsair vanno più veloci, ma fanno un casino assurdo già a 1000rpm, le noctua non le senti neanche a 1500rpm.
E, per mia esperienza, a parità di giri le noctua hanno miglior prestazioni.

alex oceano
28-11-2014, 12:17
Le noctua nf-f12 vanno decisamente meglio come prestazioni/rumore. Le corsair vanno più veloci, ma fanno un casino assurdo già a 1000rpm, le noctua non le senti neanche a 1500rpm.
E, per mia esperienza, a parità di giri le noctua hanno miglior prestazioni.

oppure quelle in dotaziome non sono male invece le corsair un pochino di rumore lo generano ma sanno raffreddare bene

principe Vlad
28-11-2014, 19:18
Le noctua nf-f12 vanno decisamente meglio come prestazioni/rumore. Le corsair vanno più veloci, ma fanno un casino assurdo già a 1000rpm, le noctua non le senti neanche a 1500rpm.
E, per mia esperienza, a parità di giri le noctua hanno miglior prestazioni.

Hai ragione, io ho tolto le stock e ho messo 2 noctua nf-f12, sono indicate per radiatori, visto che non sopporto il casino, queste vanno molto meglio.

R.O.N.I
28-11-2014, 19:44
È stato detto e ridetto e ridetto...le ventole migliori sono le stock...in quiet tengono un 5960x a 4.4 ghz a 28 in idle e max 70 in full....fate vobis
Lato prestazioni concordo però anche l'orecchio vuole la sua parte. Purtroppo queste corsair diventano molto rumorose al salire dei giri, un leggero compromesso in favore del silenzio non è poi tanto male

joe981
28-11-2014, 20:18
Salve, x un 4770k quale versione consigliate?? Non ho problemi di case, al massimo di budget... 😄
Non penso di fare oc... Ma nella vita non si può mai sapere!! Grazie

Kipe
28-11-2014, 20:20
Lato prestazioni concordo però anche l'orecchio vuole la sua parte. Purtroppo queste corsair diventano molto rumorose al salire dei giri, un leggero compromesso in favore del silenzio non è poi tanto male

Quoto. Come detto le noctua nf-f12 arrivano al massimo a 1500, mentre le corsair vanno ad almeno a 2000 se ricordo bene. Ma come ho già detto, provai a metterla a bassi regimi, ma già 900-950rpm circa cominciava ad emettere un fastidioso rumore. Non si trattava di rumore "eolico", ma bensì meccanico, mi hanno detto che le corsair sono così, i cuscinetti fanno rumore.