PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

Grey 7
13-08-2013, 15:54
io lo tenevo con le 2 ventole stock sotto i 1000rpm collegate a un rheobus. Silenzio tombale e prestazioni ottime anche con questo caldo

Revolution89z
13-08-2013, 16:40
io lo tenevo con le 2 ventole stock sotto i 1000rpm collegate a un rheobus. Silenzio tombale e prestazioni ottime anche con questo caldo
Grazie per le risposte. Mi avete convinto, corsair h100i appena ordinato :D Un'ultima domanda... Con questo AIO che differenza c'è tra soluzioni con 4 ventole e con 2 ventole?
Che pasta termica avete usato?

Grey 7
13-08-2013, 17:24
dopo varie prove ho scoperto che nel mio caso 4 ventole servivano solo ad aumentare il rumore...ho un case abbastanza grande e molto ben ventilato e con 2 ventole avevo praticamente le stesse prestazioni. Non ti rimane che fare delle prove ma secondo me puoi stare tranquillo con 2 ventole. Come pasta termica la prima volta ho usato quella già applicata, poi ho messo per forza di cose l'arctic silver 5 che avevo da un paio d'anni :asd: Ma anche li non ho notato differenze.

Revolution89z
13-08-2013, 17:27
dopo varie prove ho scoperto che nel mio caso 4 ventole servivano solo ad aumentare il rumore...ho un case abbastanza grande e molto ben ventilato e con 2 ventole avevo praticamente le stesse prestazioni. Non ti rimane che fare delle prove ma secondo me puoi stare tranquillo con 2 ventole. Come pasta termica la prima volta ho usato quella già applicata, poi ho messo per forza di cose l'arctic silver 5 che avevo da un paio d'anni :asd: Ma anche li non ho notato differenze.
Anche io ho l'artic silver 5 da anni e mi stavo chiedendo se dopo il tempo passato, in commercio ci sia qualcosa di nettamente migliore :D

markich
16-08-2013, 15:57
Ciao ragazzi,
secondo voi ne vale la pena di mettere l'H100i in push pull con due SP120 performance oltre alle stock? grazie!

Revolution89z
16-08-2013, 22:19
Ciao ragazzi,
secondo voi ne vale la pena di mettere l'H100i in push pull con due SP120 performance oltre alle stock? grazie!
Io vengo da un impianto liquido vero e ti dico che su un radiatore una soluzione push pull ti può dare massimo 3/5 gradi in meno se ventole ad alto regime altrimenti se si tratta di ventole a bassi regimi il guadagno diventa praticamente nullo ( 1-2 gradi ).

Bulz rulez
16-08-2013, 23:24
Ciao ragazzi,
secondo voi ne vale la pena di mettere l'H100i in push pull con due SP120 performance oltre alle stock? grazie!

non credo che il gioco valga la candela, almeno a vedere le rilevazioni effettuate su di un 3770k da kitguru (soluzione similare a quanto da te ipotizzato, con push pull di 4x SP120 performance / quiet)

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/12/tempsoc1.png
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/12/noiselevel1.png

PaulGuru
17-08-2013, 18:14
Ragazzi una domanda ma passando da un H60 ( edizione 2013 ) ad un modello molto superiore tipo almeno H100i o H110 mediamente quanti gradi si potrebbero guadagnare ?

markich
17-08-2013, 18:35
non credo che il gioco valga la candela, almeno a vedere le rilevazioni effettuate su di un 3770k da kitguru (soluzione similare a quanto da te ipotizzato, con push pull di 4x SP120 performance / quiet)

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/12/tempsoc1.png
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2012/12/noiselevel1.png

Grazie per la comparativa, di certo in idle non cambia niente, però 8 gradi in meno in full non sono male..siccome ho già acquistato le ventole e mi rimarrebbero lì a non far nulla proverò :)
Tanto le SP120 le collego ad un rehobus per cui posso farle andare solo alla necessità..grazie!

Mark011
17-08-2013, 22:42
Io ora come ora ho 2 sp120 performance in push a 800rpm con rheobus e le due stock in pull a 0rpm perché fanno casino quindi le attivo solo all'occorrenza

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

PaulGuru
17-08-2013, 23:06
Ragazzi per fissare il radiatore direttamente al case ci vogliono delle viti aggiuntive ?

Nei bundle trovi solo le viti lunghe, ma con quelle sei costretto a mettere le ventole fra il case e il radiatore.

Revolution89z
18-08-2013, 02:09
Ragazzi per fissare il radiatore direttamente al case ci vogliono delle viti aggiuntive ?

Nei bundle trovi solo le viti lunghe, ma con quelle sei costretto a mettere le ventole fra il case e il radiatore.
Dato che dovrò farlo anche io mi accodo :D

Mark011
18-08-2013, 07:24
Ragazzi per fissare il radiatore direttamente al case ci vogliono delle viti aggiuntive ?

Nei bundle trovi solo le viti lunghe, ma con quelle sei costretto a mettere le ventole fra il case e il radiatore.

Scusa che intendi tra il case e il radiatore? Puoi benissimo mettere le viti dall'esterno verso l'interno in modo che prendono in ordine case - radiatore - ventole

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

PaulGuru
18-08-2013, 08:29
Scusa che intendi tra il case e il radiatore? Puoi benissimo mettere le viti dall'esterno verso l'interno in modo che prendono in ordine case - radiatore - ventole

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

le viti sono lunghe non affondano completamente nel radiatore, ci vuole uno spessore, in questo caso la ventola.

PaulGuru
19-08-2013, 13:08
per fare una cosa del genere sbaglio o le viti nel bundle non vanno bene ?
ci vuole qualcosa in più

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/water_cooling/H110/Corsair_H110_inst.jpg

ironman72
19-08-2013, 15:12
per fare una cosa del genere sbaglio o le viti nel bundle non vanno bene ?
ci vuole qualcosa in più

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/water_cooling/H110/Corsair_H110_inst.jpg

Le viti in bundle vanno bene. Utilizzi le lunghe per fissare le ventole al rad e quelle corte per fissare il rad al tetto del case.

PaulGuru
19-08-2013, 15:17
Le viti in bundle vanno bene. Utilizzi le lunghe per fissare le ventole al rad e quelle corte per fissare il rad al tetto del case.

quelle corte ? :eek: non ci sono, ci sono solo quelle da mettere sul backplate

ironman72
19-08-2013, 15:19
quelle corte ? :eek: non ci sono, ci sono solo quelle da mettere sul backplate

Per h100i? io parlo di quello ed in dotazione ci sono le viti lunghe e quelle corte..

PaulGuru
19-08-2013, 17:53
un altra piccola domanda ma senza effettuare manutenzione alcuna poi non va a minare l'affidabilità di questi sistemi ?
se uno non dovesse usare il pc per qualche periodo di tempo non va a ristagnarsi qualcosa nell'impianto ?

Grey 7
19-08-2013, 17:55
ovviamente no, se no che li farebbero a fare? :confused:

sono studiati per essere così.

DarkTiamat
19-08-2013, 17:58
ovviamente no, se no che li farebbero a fare? :confused:

sono studiati per essere così.

Anche perche se no a questo punto non avrebbe senso rispetto ad un liquido fatto ad hoc xD

Grey 7
19-08-2013, 19:27
infatti, l'avere 0 manutenzione è il punto di forza di questi all in one, altrimenti se bisogna procedere con spurghi, rabbocchi, aggiunta additivi ecc.. tanto vale farsi il liquido serio :)

^Klaudio^
20-08-2013, 00:50
io con l'h100i rispetto l'h70 ho guadagnato molto molto molto meno di quanto pensavo, in idle sono identici, anzi, forse l'h100i è 1-2 gradi sopra, giocando a bf3 (carico cpu 85%) invece è sotto al max di 5°, con l'aggravante però che il rumore è notevolmente aumentato, monto le ventole Corsair, con l'H70 invece due Schyte Slip Stream 1900


https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1097785_10201897662950352_1405996433_o.jpg

ironman72
20-08-2013, 18:02
io con l'h100i rispetto l'h70 ho guadagnato molto molto molto meno di quanto pensavo, in idle sono identici, anzi, forse l'h100i è 1-2 gradi sopra, giocando a bf3 (carico cpu 85%) invece è sotto al max di 5°, con l'aggravante però che il rumore è notevolmente aumentato, monto le ventole Corsair, con l'H70 invece due Schyte Slip Stream 1900


https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1097785_10201897662950352_1405996433_o.jpg

Mi pare molto strano hai il doppio di superficie dissipante, poi dipende a quanto metti le ventole .. in quiet non si sentono e mi tengono al fresco un 3930k a 4,6..

giavial
20-08-2013, 18:39
Mi pare molto strano hai il doppio di superficie dissipante, poi dipende a quanto metti le ventole .. in quiet non si sentono e mi tengono al fresco un 3930k a 4,6..

Quoto in pieno. Peraltro ho notato molta differenza anche dal mio ex h100. Poi la rumorosità non è dell'h100i, anch'io tengo le ventole al minimo e sono inudibili ma raffredda ugualmente bene. Io sono soddisfattissimo.
Bye

PaulGuru
20-08-2013, 18:55
scusate ma questo H100i stando a quanto si può vedere nel forum Corsair, la sezione cooling è piena zeppa di gente affetta da problemi di questo modello assieme al fretallino H80i, gli altri modelli invece nulla.

voi non avete riscontrato alcun problema ?

ironman72
20-08-2013, 19:02
scusate ma questo H100i stando a quanto si può vedere nel forum Corsair, la sezione cooling è piena zeppa di gente affetta da problemi di questo modello assieme al fretallino H80i, gli altri modelli invece nulla.

voi non avete riscontrato alcun problema ?

I problemi possono verificarsi data la gestione software di questi modelli , in quanto a raffreddare vanno una canna!!!

PaulGuru
20-08-2013, 19:03
I problemi possono verificarsi data la gestione software di questi modelli , in quanto a raffreddare vanno una canna!!!

i problemi erano inerenti più alle pompe che facevano rumori strani o si guastavano spesso diciamo

ironman72
20-08-2013, 19:06
i problemi erano inerenti più alle pompe che facevano rumori strani o si guastavano spesso diciamo

9 mesi di h100i nessun problema... montato uno a mio cugino con 980x e anche lui nessun fastidio...
Io lo ricomprerei ad occhi chiusi!!

PaulGuru
20-08-2013, 19:08
9 mesi di h100i nessun problema... montato uno a mio cugino con 980x e anche lui nessun fastidio...
Io lo ricomprerei ad occhi chiusi!!
ma la pompa che tu sappia è la stessa dell'H60 ?

ironman72
20-08-2013, 19:13
ma la pompa che tu sappia è la stessa dell'H60 ?

Non credo... dato che h100i e h80i hanno una pompa che viene monitorata via software..

XEV
20-08-2013, 20:44
scusate ma questo H100i stando a quanto si può vedere nel forum Corsair, la sezione cooling è piena zeppa di gente affetta da problemi di questo modello assieme al fretallino H80i, gli altri modelli invece nulla.

voi non avete riscontrato alcun problema ?

:D:D dipende dalle proprie esperienze, non possiamo dire che ci sono + esemplari che hanno dato problemi rispetto a quelli "sani". Non conosciamo le uscite e le entrate per RMA della stessa corsair, quindi impossibile fare una statistica.
Le persone che scrivono in genere sono quelle che si lamentano per problemi vari, + raramente commentano le persone che sono soddisfatte,
Però sappiamo che sono sistemi nati da poco, quindi ce molto da migliorare. Per un acquisto del genere dipende dalle esigenze, budget e io direi anche da quanto si voglia .. "rischiare".

detto questo, meglio se non scrivo la mia di esperienza, non voglio essere di parte :D:D :D

PaulGuru
20-08-2013, 23:33
:D:D dipende dalle proprie esperienze, non possiamo dire che ci sono + esemplari che hanno dato problemi rispetto a quelli "sani". Non conosciamo le uscite e le entrate per RMA della stessa corsair, quindi impossibile fare una statistica.
Le persone che scrivono in genere sono quelle che si lamentano per problemi vari, + raramente commentano le persone che sono soddisfatte,
Però sappiamo che sono sistemi nati da poco, quindi ce molto da migliorare. Per un acquisto del genere dipende dalle esigenze, budget e io direi anche da quanto si voglia .. "rischiare".

detto questo, meglio se non scrivo la mia di esperienza, non voglio essere di parte :D:D :D

si ok però il forum di supporto corsair è tempestato di problemi solo per questa serie, ecco.

PaulGuru
20-08-2013, 23:34
Non credo... dato che h100i e h80i hanno una pompa che viene monitorata via software..va be ma questo non fa parte della pompa, è una scheda che viene aggiunta sopra.

^Klaudio^
21-08-2013, 00:37
Mi pare molto strano hai il doppio di superficie dissipante, poi dipende a quanto metti le ventole .. in quiet non si sentono e mi tengono al fresco un 3930k a 4,6..

sarà il doppio però il rad è spesso la metà...
a parte questo io ho testato con le ventole al max, 2500rpm e passa, e rispetto l'h70 con le Schyte da 1900 il guadagno come ho scritto purtroppo è veramente minimo :(

facendo video rendering o giocando a bf3, quindi con carico in media dell'85/90% non riesco a stare sotto i 60°
clock 3.2, stock

DarkTiamat
21-08-2013, 11:26
sarà il doppio però il rad è spesso la metà...
a parte questo io ho testato con le ventole al max, 2500rpm e passa, e rispetto l'h70 con le Schyte da 1900 il guadagno come ho scritto purtroppo è veramente minimo :(

facendo video rendering o giocando a bf3, quindi con carico in media dell'85/90% non riesco a stare sotto i 60°
clock 3.2, stock

non puoi testarlo con le stesse ventole per vedere se differenza c'è?

ironman72
21-08-2013, 15:47
sarà il doppio però il rad è spesso la metà...
a parte questo io ho testato con le ventole al max, 2500rpm e passa, e rispetto l'h70 con le Schyte da 1900 il guadagno come ho scritto purtroppo è veramente minimo :(

facendo video rendering o giocando a bf3, quindi con carico in media dell'85/90% non riesco a stare sotto i 60°
clock 3.2, stock

Si ma a quale temperatura ambiente?
Tamb 28 gradi 3930k a 4,6 idle 34 gradi.. full ( 6 core e ht ) 65 gradi..
ventole in immissione e ventola posteriore da 140 in emissione..
Tutta l'aria calda della vga nel tuo caso sale verso l'alto e l'aria che fai passare attraverso il rad e gia' calda di suo..

PaulGuru
21-08-2013, 16:29
l'H100i è alimentato solo da connettore sata ? collegando il solo 3 pin non va ?
Se è così, nel bundle per caso è previsto qualche cavo prolunga o sdopiatore per sata ?

ironman72
21-08-2013, 16:31
l'H100i è alimentato solo da connettore sata ? collegando il solo 3 pin non va ?
Se è così, nel bundle per caso è previsto qualche cavo prolunga o sdopiatore per sata ?
L'alimentazione della pompa dell'h100i e' il conettore sata il 3 pin si collega alla cpufan header per leggere il numero giri della pompa.
collegalo ad un cavo sata dell'alimentatore.

PaulGuru
21-08-2013, 16:44
L'alimentazione della pompa dell'h100i e' il conettore sata il 3 pin si collega alla cpufan header per leggere il numero giri della pompa.
collegalo ad un cavo sata dell'alimentatore.
grazie per la risposta
a quanto pare è il destino che non vuole che lo metta, tutti col 4pin, l'h100i con il sata, nemmeno il molex.

^Klaudio^
21-08-2013, 18:51
Si ma a quale temperatura ambiente?
Tamb 28 gradi 3930k a 4,6 idle 34 gradi.. full ( 6 core e ht ) 65 gradi..
ventole in immissione e ventola posteriore da 140 in emissione..
Tutta l'aria calda della vga nel tuo caso sale verso l'alto e l'aria che fai passare attraverso il rad e gia' calda di suo..


io ho il ventolone di lato (CM Megaflow) in immissione, tra questo e la ventola posteriore che porta via il calore della vga non credo che in alto arrivi così calda l'aria

anche se fosse non si spiega ugualmente, l'h70 era molto più vicino alla vga e non aveva la ventola di "scarico" in mezzo, avrebbe dovuto essere molto più penalizzato, non trovi?

la tamb era sui 30°, la stessa per entrambi i dissi, però vedi il mio problema non è il picco che raggiungo, ma la pochissima differenza tra h70 e h100i

PaulGuru
21-08-2013, 19:24
ma infatti uno non può addirittura sempre mettere i radiatori in aspirazione dall'esterno, magari pure senza filtri così arriva la fiera dell'acaro.

è chiaro che il tutto va dissipato con l'aria interna al case, sennò a sto punto mettiamo l'aspirazione sul tetto e scarichiamo l'aria rovente vero l'interno del case con la speranza che la ventolina dietro aspiri qualcosa, o lo installiamo frontalmente e scaldiamo l'intera scheda madre e dischi.

Therinai
21-08-2013, 19:55
un parere a freddo giusto per farmi un'idea:
montando un H80 su un q9400 a default vado sereno con la ventola al minimo possibile dei giri vero?
Cioé sto puntando l'H80 per avere solo una ventola a tirare aria nel case e un'altra in estrazione (ovvero quella dell'H80,a parte quella dell'ali), con scheda video passiva HD6670, per avere un sistema silenzioso.

Mark011
21-08-2013, 23:48
Si tranquillo

Ps io ho 5 ventole nel case e 4 sull'h100 e il PC è una tomba, unica cosa è le scheda video che mentre gioco sembra un elicottero ahah

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

PaulGuru
22-08-2013, 08:03
qualcuno gentilmente sa dirmi quanto è lungo il cavo sata di alimentazione dei modelli H100i e H80i ?

markich
22-08-2013, 13:54
Le viti in bundle vanno bene. Utilizzi le lunghe per fissare le ventole al rad e quelle corte per fissare il rad al tetto del case.

Mi spiace smentirti ma mancano 8 viti lunghe per attaccare le ventole in push pull, non puoi attaccare le ventole sopra con le viti corte

ironman72
22-08-2013, 15:29
Mi spiace smentirti ma puoi farlo tranquillamente..anzi sarebbero meglio solo viti corte
Monti le ventole inferiori con le viti lunghe metti le altre ventole sul tetto del case..usi le corte per fissare le ventole al case ed al rad .
Oppure il contrario..basta mettere le viti corte negli occhielli delle ventole più vicine al rad.


Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

markich
22-08-2013, 16:03
Mi spiace smentirti ma puoi farlo tranquillamente..anzi sarebbero meglio solo viti corte
Monti le ventole inferiori con le viti lunghe metti le altre ventole sul tetto del case..usi le corte per fissare le ventole al case ed al rad .
Oppure il contrario..basta mettere le viti corte negli occhielli delle ventole più vicine al rad.


Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Avevo mal interpretato il tuo messaggio precedente, mea culpa, caffè pagato :p

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

ironman72
22-08-2013, 16:16
:cincin: Avevo mal interpretato il tuo messaggio precedente, mea culpa, caffè pagato :p

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

:cincin:

PaulGuru
22-08-2013, 16:20
qualcuno gentilmente sa dirmi quanto è lungo il cavo sata di alimentazione dei modelli H100i e H80i ?

:help: ;)

ironman72
22-08-2013, 16:24
:help: ;)

Piu' o meno una 20ina di cm..
Se non ricordo male..
http://images17.newegg.com/is/image/newegg/35-181-032-TS?$S300W$

markich
22-08-2013, 21:48
Oggi mi è arrivato l'H100i, stavo per montare il backplate sulla MSI Z77 MPower quando mi sono accorto che ha 1mm di gioco e quindi balla tutto :mad: :mad: :mad:
Domani mi tocca andare a comprare delle rondelle..Mi era successo l'anno scorso con un H60, pensavo fosse un caso, e invece... :muro: :muro: :muro:

DarkTiamat
22-08-2013, 22:14
Oggi mi è arrivato l'H100i, stavo per montare il backplate sulla MSI Z77 MPower quando mi sono accorto che ha 1mm di gioco e quindi balla tutto :mad: :mad: :mad:
Domani mi tocca andare a comprare delle rondelle..Mi era successo l'anno scorso con un H60, pensavo fosse un caso, e invece... :muro: :muro: :muro:

Il gioco prima di montare il dissipatore è normale, ci sono altri backplate che funzionano nello stesso modo, vedrai che uan volta montato il dissipatore non ballerà piu

markich
22-08-2013, 22:25
Il gioco prima di montare il dissipatore è normale, ci sono altri backplate che funzionano nello stesso modo, vedrai che uan volta montato il dissipatore non ballerà piu

Si? Perchè i "perni" del backplate spuntano di circa 1mm dall'altra parte..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

DarkTiamat
22-08-2013, 22:33
Si? Perchè i "perni" del backplate spuntano di circa 1mm dall'altra parte..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

È normale, penso che sia per evitare che viti che ci attacchi sopran on righino il pcb che può variare un po' di spessore. Anche il mio è cosi ma una volta montato non si muove di un millimetro

markich
22-08-2013, 22:59
È normale, penso che sia per evitare che viti che ci attacchi sopran on righino il pcb che può variare un po' di spessore. Anche il mio è cosi ma una volta montato non si muove di un millimetro

Allora domani provo.. Tanto in caso bastano 4 rondelle di plastica e via.. Grazie!

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

PaulGuru
23-08-2013, 00:11
Si? Perchè i "perni" del backplate spuntano di circa 1mm dall'altra parte..
normalissimo, il gioco va via quando avviti il WB perchè tiri verso la mobo il backplate che si appoggia il retro della cpu.

PaulGuru
23-08-2013, 00:12
Piu' o meno una 20ina di cm..
Se non ricordo male..
http://images17.newegg.com/is/image/newegg/35-181-032-TS?$S300W$
avrei bisogno della lunghezza esatta :(

qualcuno sa dirmi la lunghezza esatta del cavo sata dell'H100i ?
@markich te che ancora non l'hai montato ?

markich
23-08-2013, 01:03
avrei bisogno della lunghezza esatta :(

qualcuno sa dirmi la lunghezza esatta del cavo sata dell'H100i ?
@markich te che ancora non l'hai montato ?
Domani ti dico ;)

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

markich
23-08-2013, 07:25
Il cavo sata dal wb misura 25cm!

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

PaulGuru
23-08-2013, 08:12
grazie markich :cincin:

Un ultima cosa ragazzi ma il cavo USB bisogna collegarlo necessariamente per il corretto funzionamento ?
Non si può attaccare il cavo a 3pin del wubbo e quelli delle fans ai connettori della mobo e lasciar fare tutto al Q-fan ?

O dite che con il 3 pin la mobo non riuscirebbe ad autoregolare la pompa ?
A me non mi va di installare tutti quei cavi nè di installare il software.

DarkTiamat
23-08-2013, 10:47
grazie markich :cincin:

Un ultima cosa ragazzi ma il cavo USB bisogna collegarlo necessariamente per il corretto funzionamento ?
Non si può attaccare il cavo a 3pin del wubbo e quelli delle fans ai connettori della mobo e lasciar fare tutto al Q-fan ?

O dite che con il 3 pin la mobo non riuscirebbe ad autoregolare la pompa ?
A me non mi va di installare tutti quei cavi nè di installare il software.

il cavo a 3 pin serve solo per far vedere gli rpm della pompa, non è regolabile (nemmeno da corsair link) per le ventole invece non dovrebbero esserci problemi in quanto sono ventole comunissime a 3 pin, quindi se la tua mobo può regolarle allora è tutto ok

PaulGuru
23-08-2013, 11:23
il cavo a 3 pin serve solo per far vedere gli rpm della pompa, non è regolabile (nemmeno da corsair link) per le ventole invece non dovrebbero esserci problemi in quanto sono ventole comunissime a 3 pin, quindi se la tua mobo può regolarle allora è tutto ok
ok ma la pompa necessita dell'USB ? Sennò come farebbe ad autoregolarsi in base alla temp della cpu scusate ?

giavial
23-08-2013, 11:42
ok ma la pompa necessita dell'USB ? Sennò come farebbe ad autoregolarsi in base alla temp della cpu scusate ?

E secondo te la corrente dell`alimentazione, da dove la prenderebbe altrimenti?

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

PaulGuru
23-08-2013, 11:50
E secondo te la corrente dell`alimentazione, da dove la prenderebbe altrimenti?

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

dal cavo sata ?

giavial
23-08-2013, 13:40
dal cavo sata ?


Esatto, usb per controllo software e 3pin per controllo tachimetro giri pompa, ma non si possono variare.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

PaulGuru
23-08-2013, 14:07
Esatto, usb per controllo software e 3pin per controllo tachimetro giri pompa, ma non si possono variare.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
Ah ok quindi sono libero di non collegarlo mai questo usb giusto ?
E non ho nemmeno intenzione di collegare le fans al wubbo.

Bulz rulez
23-08-2013, 16:42
http://www.zalman.co.kr/images/productinfo/r3max/R3MAX_eng_01.jpg
New entry in casa Zalman: visivamente strano ma innovativo sulla carta, parrebbe interessante anche dal punto di vista prestazionale come confermato dal seguente test (confrontato con TD-03)
http://www.tweak.dk/images/2013/review/1679/tweak_dk_zalman_reserator_3_max_14_fullscreen.jpg
http://www.tweak.dk/review/Zalman_Reserator_3_Max/1679/1/1

DarkTiamat
23-08-2013, 17:12
La forma è interessante, ma il radiatore dove si mette? XDsembra un dissi per cpu, ma se si mettesse direttamente sul processore non avrebbe senso

PaulGuru
23-08-2013, 17:29
La forma è interessante, ma il radiatore dove si mette? XDsembra un dissi per cpu, ma se si mettesse direttamente sul processore non avrebbe senso
Ha gli attacchi da 120mm quindi sul foro posteriore o in alto come un qualsiasi AIO con radiatore monoventola.

http://www.easycom.com.ua/data/news/1303101111/img/ZALMAN_Reserator_3_Max_2.jpg

Therinai
23-08-2013, 20:05
Figo questo zalman... comunque quel ventolone che si vede nella foto mi sa proprio cheè il radiatore, mi sa che fanno passare il fluido dentro le heatpipes o qualcosa del genere.
Comunque oggi mi sono accaparrato un H80, non vedo l'ora di montarlo :D

ps: confermo quanto detto per lo zalman, heatpipes cave per fare circolare il fluido
http://www.zalman.co.kr/global/product/Product_Read.php?Idx=824

PaulGuru
23-08-2013, 22:50
Figo questo zalman... comunque quel ventolone che si vede nella foto mi sa proprio cheè il radiatore, mi sa che fanno passare il fluido dentro le heatpipes o qualcosa del genere.
Comunque oggi mi sono accaparrato un H80, non vedo l'ora di montarlo :D

ps: confermo quanto detto per lo zalman, heatpipes cave per fare circolare il fluido
http://www.zalman.co.kr/global/product/Product_Read.php?Idx=824
Mi sembra che questo sia il thread dei Corsair non degli Zalman.
Non sono heatpipe vuote ( sennò non sarebbero tali ) sono tubi normali in cui passa l'acqua come per qualsiasi altro radiatore.

DarkTiamat
23-08-2013, 23:05
Non mi pare che le heatpipe siano per definizione piene, anzi mi pare che vengano riempite appositamente di gas per favorire il traserimento di calore da una parte all'altra

PaulGuru
24-08-2013, 07:55
Non mi pare che le heatpipe siano per definizione piene, anzi mi pare che vengano riempite appositamente di gas per favorire il traserimento di calore da una parte all'altra
definizione :

"Un heat pipe (condotto termico) tipico è un tubo (cilindro cavo) di metallo termoconduttore, ad esempio rame o alluminio, chiuso, contenente una piccola quantità di fluido refrigerante quali acqua, etanolo o mercurio; il resto del tubo è riempito dal vapore del liquido, in modo che non siano presenti altri gas".

Therinai
24-08-2013, 13:17
Grazie per le precisazioni sapientoni, tornando in tema H80 l'ho appena montato e con gran dispiacere ho scoperto che la pompa si senti più delle ventole a basso regime :doh:

Therinai
24-08-2013, 13:40
mmm... cavolo non dissipa il calore, in idle temperature tra i 30 e i 40 ma appena faccio partire l'intel burn test schizza a 90 e in pochi secondi ovviamente il sistema si freezza.
Sento il WB scaldarsi e anche il radiatore, pure sento il liquido girare toccando i tubi eppure si surriscalda subito la cpu.
Montaggio scorretto immagino, consigli?
La cpu è un q9400 a frequenza di default quindi 2.66 mhz

PaulGuru
24-08-2013, 14:26
mmm... cavolo non dissipa il calore, in idle temperature tra i 30 e i 40 ma appena faccio partire l'intel burn test schizza a 90 e in pochi secondi ovviamente il sistema si freezza.
Sento il WB scaldarsi e anche il radiatore, pure sento il liquido girare toccando i tubi eppure si surriscalda subito la cpu.
Montaggio scorretto immagino, consigli?
La cpu è un q9400 a frequenza di default quindi 2.66 mhz
Io facevo le stesse temp con haswell che è ben più caldo e il mio ex H60.
Per far funzionare al meglio questi AIO il radiatore necessita di CFM specie i monoventola, meglio se in pull / push e dovresti guadagnare parecchio anche mettendo le ventole in aspirazione dall'esterno verso l'interno.

Therinai
24-08-2013, 14:49
Aspetta mi sa che c'è una grana del tipo condensatori intorno al socket che impediscono al WB di aderire a parte della scocca della cpu.
Lascheda madre è una p5w dh deluxe. Temo che sia questo il problema perché rimuovendo il WB ho notato he solo per metà si è sporcato con la pasta termica.
Provo a smanettarci un po', male che vada ho un'altra scheda gigabyte però che sbattimento dovrei reinstallare windows porca paletta!

Therinai
24-08-2013, 15:10
Ok sono riuscito a risolvere senza grossi sbattimenti!
Ho trovato conferma al problema dei condensatori intorno al socket notanto che si sono rigati per la pressione del WB, così ho provato a ruotarlo di 45 gradi e ho trovato quel millimetro sufficiente ad evitarli!
Ora a pieno carico arriva al massimo a 50 C° a case aperto.
Rimonto tutto e lo testo per bene con case chiuso e normale flusso d'aria.
Meno male sarebbe stata un gran scocciatura cambiare la scheda madre.

Ps: anche a case chiuso va alla grande, peccato solo per il rumore della pompa, l'ho preso a posta per eliminare una ventola e ridurre ulteriormente il rumore ma da questo punto di vista la situazione è peggiorata :(

markich
25-08-2013, 22:15
http://i40.tinypic.com/xgfz42.jpg

Che dite?

PaulGuru
25-08-2013, 22:41
http://i40.tinypic.com/xgfz42.jpg

Che dite?

temperature ?
temp ambiente ?

markich
25-08-2013, 22:43
temperature ?
temp ambiente ?

Come si nota dall'immagine mancano le ram :D
Fra domani e dopodomani mi arrivano ram e gtx 680, poi vi so dire :D

PaulGuru
25-08-2013, 22:54
Come si nota dall'immagine mancano le ram :D
Fra domani e dopodomani mi arrivano ram e gtx 680, poi vi so dire :D
Ah ecco perchè quella robetta montata lì proprio non si può vedere.

markich
25-08-2013, 22:58
Ah ecco perchè quella robetta montata lì proprio non si può vedere.

Concordo, direi che stona parecchio. Cmq non sono molto convinto del cablaggio ma mi metterò a rifarlo meglio quando passo ad un corsair AX e prendo i cavi già sleevati, questi sono troppo rigidi per essere gestiti in modo decente

magix
26-08-2013, 23:28
uff... h100i bruciato il led verde... uff l'ho preso a febbraio 2013 resisto e lo manderò in rma per dicembre 2014 o lo faccio ora?? :boh:

PaulGuru
26-08-2013, 23:43
uff... h100i bruciato il led verde... uff l'ho preso a febbraio 2013 resisto e lo manderò in rma per dicembre 2014 o lo faccio ora?? :boh:
RMA con Corsair sono 20€ di spedizione e un paio o tre settimane di attesa, senza contare che potrebbe accaderti più di una volta.
Se ti si è bruciato il led sinceramente non lo reputo grave, anzi insignificante, se devi mandarlo in rma aspetta che si guasti almeno la pompa.

magix
26-08-2013, 23:54
grazie ma non mi tirare sfiga :D aspetto di avvicinarmi ai 2 anni e poi vedo come muovermi, magari esce un nuovo modello "migliore" e mi faccio pure il cambio :)

PaulGuru
27-08-2013, 00:07
grazie ma non mi tirare sfiga :D aspetto di avvicinarmi ai 2 anni e poi vedo come muovermi, magari esce un nuovo modello "migliore" e mi faccio pure il cambio :)
vai sul forum corsair, nella sezione cooling e il 95% dei thread sono inerenti quasi esclusivamente ai 2 della serie "i". ;)
Non ti sto portando sfiga, semplicemente se fossi in te non credo converrebbe fare RMA per queste sciocchezze.

Grey 7
27-08-2013, 00:44
uff... h100i bruciato il led verde... uff l'ho preso a febbraio 2013 resisto e lo manderò in rma per dicembre 2014 o lo faccio ora?? :boh:

stessa cosa mia....io l'ho rimandato al negozio (e-prezzo) e lo sto ancora aspettando, saranno ormai 15 giorni, purtroppo non sopporto queste cose quando accadono praticamente subito (comprato anch'io a febbraio 2013). Se me ne rimandano un altro che non va? Gli ridò pure quello, tanto a casa non mi mancano i sistemi di raffreddamento alternativi, quindi il pc lo uso sempre. Ora sto con un Hyper 412s e devo dire che per 25 euro spediti è un signor dissipatore.

PaulGuru
27-08-2013, 08:43
stessa cosa mia....io l'ho rimandato al negozio (e-prezzo) e lo sto ancora aspettando, saranno ormai 15 giorni, purtroppo non sopporto queste cose quando accadono praticamente subito (comprato anch'io a febbraio 2013). Se me ne rimandano un altro che non va? Gli ridò pure quello, tanto a casa non mi mancano i sistemi di raffreddamento alternativi, quindi il pc lo uso sempre. Ora sto con un Hyper 412s e devo dire che per 25 euro spediti è un signor dissipatore.
si e intanto fai operazioni di stacca e riattacca a manetta

Grey 7
27-08-2013, 13:10
capirai...che tragedia! :asd:

Prezioso
27-08-2013, 13:48
ragazzi se avete problemi con i vostri kit provate la mia 'strada'
non avvaletevi della garanzia corsair ma di quella dello shop quindi contattateli,io ho 'comprato' un nuovo h100i (il mio h100 aveva la pompa andata il pc funzionava stock in oc no quindi ho 'arrangiato' un paio di giorni)...arrivato ho montato il nuovo e spedito il mio, a kit arrivato al negozio dopo aver controllato il reale guasto mi hanno rimborsato, ovviamente non completamente ma solo 90€, loro dicono il valore del dissipatore 'usato' ma alla fine diciamo che di solito è il prezzo meno l'iva
poi per fortuna si sono sbagliati e oltre al rimborso mi è arrivato anche h100i in sostituzione come da prassi ahaha :) dico per fortuna perchè anche h100i che avevo montato aveva i led un po 'fiacchi' rispetto a questo ad esempio e le ventole una da 2000 giri e una da 2200....in questo caso ho montato l'altro h100i e rispedito il 'nuovo' :)

la spedizione alla corsair costa solo 20€? io ricordo un 30/40€....per questo ho usato questra strada, la spedizione allo shop italiano costa molto meno

Firechris
27-08-2013, 14:22
ragazzi se avete problemi con i vostri kit provate la mia 'strada'
non avvaletevi della garanzia corsair ma di quella dello shop quindi contattateli,io ho 'comprato' un nuovo h100i (il mio h100 aveva la pompa andata il pc funzionava stock in oc no quindi ho 'arrangiato' un paio di giorni)...arrivato ho montato il nuovo e spedito il mio, a kit arrivato al negozio dopo aver controllato il reale guasto mi hanno rimborsato, ovviamente non completamente ma solo 90€, loro dicono il valore del dissipatore 'usato' ma alla fine diciamo che di solito è il prezzo meno l'iva
poi per fortuna si sono sbagliati e oltre al rimborso mi è arrivato anche h100i in sostituzione come da prassi ahaha :) dico per fortuna perchè anche h100i che avevo montato aveva i led un po 'fiacchi' rispetto a questo ad esempio e le ventole una da 2000 giri e una da 2200....in questo caso ho montato l'altro h100i e rispedito il 'nuovo' :)

la spedizione alla corsair costa solo 20€? io ricordo un 30/40€....per questo ho usato questra strada, la spedizione allo shop italiano costa molto meno

guarda ho spedito il mio ad inizio agosto per 28€ (compresa assicurazione per un valore di 110euro), mi arrivato dopo 2 settimane un h100i nuovo e paradossalmente me ne è arrivato anche uno in regalo da un amico, quindi ora ne ho due ancora incelofanati XD

PaulGuru
27-08-2013, 14:30
si ma non sono affidabili :D

ironman72
27-08-2013, 15:09
si ma non sono affidabili :D
Poteri dire il contrario.. :D
3 su 3 perfettamente funzionanti da 9 6 e 2 mesi..;)

mtofa
27-08-2013, 15:22
E' ormai da tempo che seguo il td, insomma mi pare che la maggior parte di chi ha preso questo dissipatore abbia avuto problemi, se non quasi tutti.

@Firechris
Ne vendi uno? :D

PaulGuru
27-08-2013, 15:36
Poteri dire il contrario.. :D
3 su 3 perfettamente funzionanti da 9 6 e 2 mesi..;)
nemmeno un anno, ancora fai in tempo con tutti e 3. :D

XEV
27-08-2013, 16:45
Poteri dire il contrario.. :D
3 su 3 perfettamente funzionanti da 9 6 e 2 mesi..;)

1 su 6, tombola! :D

2h100 e 4 h100i è rimasto un h100 .

ormai noi abbiamo perso il conto di quanti rma potremmo fare ancora, degli insulti fatti alla corsair, riferiti non all'azienda totale, ma al reparto che hanno progettato questo.... definitelo voi

pardon!: 3 h100, quello che è ancora vivo non proveniva da rma. (che soddisfazione)

PaulGuru
27-08-2013, 16:58
1 su 6, tombola! :D

2h100 e 4 h100i è rimasto un h100 .

ormai noi abbiamo perso il conto di quanti rma potremmo fare ancora, degli insulti fatti alla corsair, riferiti non all'azienda totale, ma al reparto che hanno progettato questo.... definitelo voi

pardon!: 3 h100, quello che è ancora vivo non proveniva da rma. (che soddisfazione)
Ma infatti tutti sti danni arrivano dalla serie 80-100 che sia "i" o classica che hanno il wubbo quadrato della Coolit, perchè i modelli con il wubbo tondi come i classici modelli Asetek non sembrano esserci molte lamentele, al massimo per le ventole.
Meno male che non l'ho preso :D

XEV
27-08-2013, 17:09
Ma infatti tutti sti danni arrivano dalla serie 80-100 che sia "i" o classica che hanno il wubbo quadrato della Coolit, perchè i modelli con il wubbo tondi come i classici modelli Asetek non sembrano esserci molte lamentele, al massimo per le ventole.
Meno male che non l'ho preso :D

ma io potrei dirti che allo stesso tempo noi siamo stati sfigati, perchè non potrei pensare che per esempio 1 acquisto su 2 di h100i o simili ci sia 1 rma...
non proverò neanche la serie cm eisberg, ma vorrei tanto provare il swiftech h320.. anche se il prezzo è abbastanza alto soprattutto poi se ci saranno eventuali problemi..

PaulGuru
27-08-2013, 17:23
ma io potrei dirti che allo stesso tempo noi siamo stati sfigati, perchè non potrei pensare che per esempio 1 acquisto su 2 di h100i o simili ci sia 1 rma...
non proverò neanche la serie cm eisberg, ma vorrei tanto provare il swiftech h320.. anche se il prezzo è abbastanza alto soprattutto poi se ci saranno eventuali problemi..

http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155

:Prrr:

XEV
27-08-2013, 18:13
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155

:Prrr:

lo so lo so :D :D :D

Grey 7
27-08-2013, 18:24
alla fine è solo questione di fortuna...l'h100 che avevo prima andava una bomba, l'ho venduto sul mercatino e continua ad andare una bomba. L'h100i l'ho rimandato al negozio per una cazzata, ma funzionava benissimo. Personalmente non potrei piu fare a meno di questi kit, mi trovo veramente bene :)
C'è anche da dire che la scelta è poca, o Corsair o poco altro, i prodotti Siverstone dicono siano fenomenali ma non si trovano in Italia.

alphacentauri87
27-08-2013, 18:36
alla fine è solo questione di fortuna...l'h100 che avevo prima andava una bomba, l'ho venduto sul mercatino e continua ad andare una bomba. L'h100i l'ho rimandato al negozio per una cazzata, ma funzionava benissimo. Personalmente non potrei piu fare a meno di questi kit, mi trovo veramente bene :)
C'è anche da dire che la scelta è poca, o Corsair o poco altro, i prodotti Siverstone dicono siano fenomenali ma non si trovano in Italia.

c'è lo SWIFTECH H220 (il mio prossimo dissipatore :sofico: )

PaulGuru
27-08-2013, 19:25
alla fine è solo questione di fortuna...l'h100 che avevo prima andava una bomba, l'ho venduto sul mercatino e continua ad andare una bomba. L'h100i l'ho rimandato al negozio per una cazzata, ma funzionava benissimo. Personalmente non potrei piu fare a meno di questi kit, mi trovo veramente bene :)
C'è anche da dire che la scelta è poca, o Corsair o poco altro, i prodotti Siverstone dicono siano fenomenali ma non si trovano in Italia.
lo vendono al dragone da un pezzo.
entrambi i modelli.

Therinai
27-08-2013, 19:47
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155

:Prrr:

Tra l'altro scopro ora che il problema della pompa rumorosa è un difetto noto:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=107252&page=17
Il bello è che corsair ne attribuisce la responsabilità al 12v rail della psu, e io ho un alimentatore corsair :doh:
Mannaggia quanto mi fa rosicare questo rumorino, prima o poi rimetto su il buon vecchio blocco di rame :asd:

edit: il thread finisce con un invito ad inviare le unità in rma perché ne hanno di nuove che non presentano il problema... e qualcosa (tipo tutti gli utenti che di rma ne hanno fatte diverse ricevendo sempre unità difettose) mi dice che non sarà così semplice, vabbeh, ci metto una pietra sopra.

PaulGuru
27-08-2013, 19:57
Tra l'altro scopro ora che il problema della pompa rumorosa è un difetto noto:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=107252&page=17
Il bello è che corsair ne attribuisce la responsabilità al 12v rail della psu, e io ho un alimentatore corsair :doh:
Mannaggia quanto mi fa rosicare questo rumorino, prima o poi rimetto su il buon vecchio blocco di rame :asd:
Tu skerzi ma io l'ho fatto proprio stamattina, stavo chiedendo in giro perchè ero in bilico anche con l'H100i, sono passato dall'H60 2013 al Noctua U14s, -20° e solo con ventola a 450 rpm :eek:
Con l'H60 me lo faceva anche a me quel rumorino ma solo quando il Q-fan della mobo gli dava 12v, me ne sono liberato perchè sinceramente non volevo aspettare un imminente rottura di pompa per poi fare RMA.

Therinai
27-08-2013, 20:01
Tu skerzi ma io l'ho fatto proprio stamattina, sono passato dall'H60 2013 al Noctua U14s, -20° e solo con ventola a 450 rpm :eek:
Con l'H60 me lo faceva anche a me quel rumorino ma solo quando andava a 12v.

In che senso persi 20°? Intendi dire 20° in meno con il noctua???

PaulGuru
27-08-2013, 20:03
In che senso persi 20°? Intendi dire 20° in meno con il noctua???
Esatto da 84-86° a 65-66° sempre con Prime.
La Tamb c'è da dire che è scesa da 29 a 26, però la pasta del Noctua c'è da dire che l'ho appena messa quindi potrebbe migliorare ancora.

Therinai
27-08-2013, 20:13
Esatto da 84-86° a 65-66° sempre con Prime.
La Tamb c'è da dire che è scesa da 29 a 26, però la pasta del Noctua c'è da dire che l'ho appena messa quindi potrebbe migliorare un pochetto.

Caspita differenza spiazzante, io non ho un dissipatore del livello del noctua u14s, ho un vetusto termalright che, tuttavia, faceva egregiamente il suo lavoro, infatti con il passaggio all'h80, su un vetusto q9400 a frequenze di default, ho recuperato solo qualche grado. Vabbeh ma dal punto di vista delle performance non mi aspettavo un miracolo dall'h80, inevitabilmente una soluzione del genere ha dei limiti, a me sarebbe bastato che non facesse rumore la pompa :D

edit: per rispetto verso il rame il mio termalright è un xp90, che "ai tempi" faceva la sua magra figura hehe

cosgior
27-08-2013, 21:14
Quind h100i pure ha problemi?

PaulGuru
27-08-2013, 22:49
Caspita differenza spiazzante, io non ho un dissipatore del livello del noctua u14s, ho un vetusto termalright che, tuttavia, faceva egregiamente il suo lavoro, infatti con il passaggio all'h80, su un vetusto q9400 a frequenze di default, ho recuperato solo qualche grado. Vabbeh ma dal punto di vista delle performance non mi aspettavo un miracolo dall'h80, inevitabilmente una soluzione del genere ha dei limiti, a me sarebbe bastato che non facesse rumore la pompa :D

edit: per rispetto verso il rame il mio termalright è un xp90, che "ai tempi" faceva la sua magra figura hehe
Gli AIO come il tuo per farli rendere al massimo devi metterli in aspirazione e in pull / push, altrimenti rendono molto meno.

L'xp90 ai tempi era il re, ma è un po' troppo vecchio ora, parliamo di circa 10 anni fa ;)

mtofa
27-08-2013, 22:51
@cosgior
Direi molti....

Grey 7
27-08-2013, 22:55
c'è lo SWIFTECH H220 (il mio prossimo dissipatore :sofico: )

facci sapere come va, ma dubito riesca fare molto meglio dell'h100i :stordita:

DarthFeder
28-08-2013, 05:31
Gli AIO come il tuo per farli rendere al massimo devi metterli in aspirazione e in pull / push, altrimenti rendono molto meno.

L'xp90 ai tempi era il re, ma è un po' troppo vecchio ora, parliamo di circa 10 anni fa ;)

cosa intendi per "in aspirazione e in pull / push"?
Io il mio H80i l'ho montato in modo che prenda l'aria dall'interno e la spinga verso l'esterno, timoroso del fatto che montandolo al contrario avrebbe alzato in modo preoccupante la temperatura all'interno del case...


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

R.O.N.I
28-08-2013, 07:28
volevo passare dal noctua nh-d14 al h100i, ma da come sto leggendo qui, anche dei problemi, non so se mi conviene... secondo voi?

XEV
28-08-2013, 07:39
volevo passare dal noctua nh-d14 al h100i, ma da come sto leggendo qui, anche dei problemi, non so se mi conviene... secondo voi?

proverei a prendere in considerazioni il silverstone tundra td02 o kraken x60

DarthFeder
28-08-2013, 07:45
Beh, io da aria a liquido ho avuto dei benefici...non tanto per la temperatura in idle (ho perso comunque qualche grado) ma per la t max che non si schioda dai 55º quando prima nel giro di pochi minuti di occt toccavo i 70º. L'H80i si sta rivelando abbastanza silenzioso ed efficiente, oltre ad essere più gestibile grazie alla curva personalizzata temperatura/rpm che si può settare via software.
Concordo con chi dice che nei forum di solito si concentrano gli utenti con esemplari problematici, chi si sta trovando bene al massimo posta un apprezzamento che si perde tra la marea di richieste di aiuto e perplessità...se fosse un prodotto così disastroso penso che minimo lo ritirerebbero dal mercato o prima o poi l'assistenza in garanzia inizierebbe a costare a corsair più di quanto la vendita le fa guadagnare :asd:


Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.

R.O.N.I
28-08-2013, 07:51
proverei a prendere in considerazioni il silverstone tundra td02 o kraken x60

a prezzi siamo sempre lì?

PaulGuru
28-08-2013, 08:17
a prezzi siamo sempre lì?
Costano 30-50€ in più.

Comunque il Kraken X60 è lo stesso identico prodotto del Corsair H110 che invece costa qualche euro in più del 100i perchè rispetto al Kraken e alla serie "i" non ha un sistema di gestione però ha delle ventole in bundle penose e brutte da vedere.

il TD02 ha un radiatore da 45mm, se ci aggiungi le ventole si arriva a 70mm di spessore, non so se ti ci stà
Per me dovresti invece considerare il CM Seidon 240M, che si trova anche a 78€ in internet.

R.O.N.I
28-08-2013, 10:11
Costano 30-50€ in più.

Comunque il Kraken X60 è lo stesso identico prodotto del Corsair H110 che invece costa qualche euro in più del 100i perchè rispetto al Kraken e alla serie "i" non ha un sistema di gestione però ha delle ventole in bundle penose e brutte da vedere.

il TD02 ha un radiatore da 45mm, se ci aggiungi le ventole si arriva a 70mm di spessore, non so se ti ci stà
Per me dovresti invece considerare il CM Seidon 240M, che si trova anche a 78€ in internet.

a quel prezzo il seidon sarebbe ottimo per il budget, grazie per la dritta

PaulGuru
28-08-2013, 11:47
a quel prezzo il seidon sarebbe ottimo per il budget, grazie per la dritta
te l'ho detto più che altro perchè sembrerebbe sullo stesso piano prestazionale dell'H100i ma non ha quel wubbo particolarmente predisposto al difetto.

markich
28-08-2013, 11:49
Tamb: 24°
Profilo bilanciato H100i

http://valid.canardpc.com/rddxi1

http://i39.tinypic.com/muka4m.png

che dite?

PaulGuru
28-08-2013, 11:51
Tamb: 24°
Profilo bilanciato H100i

http://valid.canardpc.com/rddxi1

http://i39.tinypic.com/muka4m.png

che dite?
cosa hai usato per mandarlo in load ?

markich
28-08-2013, 12:02
cosa hai usato per mandarlo in load ?

Prime95

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

PaulGuru
28-08-2013, 14:01
considerando i 24° di Tamb non mi sembrano così eccezionali :confused:

markich
28-08-2013, 14:04
up

Considera che il PC è in un vano di una scrivania quindi l'aria è per forza di cose più calda..

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

Grey 7
28-08-2013, 14:21
può andare bene considerando che il processore scalda molto e che quel livello di carico difficilmente lo raggiungi in un daily use. Certo, se provavi linx facevi minimo 10° in più ma anche li lo scenario d'uso è irrealistico.


Per quanto riguarda il mio caso (h100i in rma per i led che non andavano) E-prezzo mi ha scritto che ci vorranno almeno altri 15 giorni, che sono "in lavorazione" :confused: E dire che ce l'hanno dal 10 di agosto. Se avete problemi con la serie Idro consiglio di rivolgersi direttamente a Corsair, sono rapidi ed efficienti. D'altronde, non sono italiani :asd:

DarkTiamat
28-08-2013, 15:11
può andare bene considerando che il processore scalda molto e che quel livello di carico difficilmente lo raggiungi in un daily use. Certo, se provavi linx facevi minimo 10° in più ma anche li lo scenario d'uso è irrealistico.


Per quanto riguarda il mio caso (h100i in rma per i led che non andavano) E-prezzo mi ha scritto che ci vorranno almeno altri 15 giorni, che sono "in lavorazione" :confused: E dire che ce l'hanno dal 10 di agosto. Se avete problemi con la serie Idro consiglio di rivolgersi direttamente a Corsair, sono rapidi ed efficienti. D'altronde, non sono italiani :asd:

Ma non avevi visto il cartellino dentro al dissi che dice di rivolgersi direttamente a corsair anziche dal venditore? xD

PaulGuru
28-08-2013, 15:44
Se avete problemi con la serie Idro consiglio di rivolgersi direttamente a Corsair, sono rapidi ed efficienti. D'altronde, non sono italiani :asd:Peccato costi 40€ spedirlo a Corsair, a meno che non organizzi una spedizione molto economica e senza assicurazione, ma in quel caso te lo perdono.

DarkTiamat
28-08-2013, 16:09
Peccato costi 40€ spedirlo a Corsair, a meno che non organizzi una spedizione molto economica e senza assicurazione, ma in quel caso te lo perdono.

Ma la restituzione è sempre a carico dell'acquirente?
Perche un paio d'anni fa avevo seguito la storia di un tizio che ha rimandato indietro un alimentatore alla corsair e chiedendogli se doveva pagare lui la spedizione gli hanno fornito un codice per effettura la spedizione attraverso sda a carico della corsair

PaulGuru
28-08-2013, 16:23
Ma la restituzione è sempre a carico dell'acquirente?
Perche un paio d'anni fa avevo seguito la storia di un tizio che ha rimandato indietro un alimentatore alla corsair e chiedendogli se doveva pagare lui la spedizione gli hanno fornito un codice per effettura la spedizione attraverso sda a carico della corsairIl reso lo puoi fare sullo shop ed Eprezzo mi ha esentato da tutto, il reso a Corsair non sò come funzioni.

Grey 7
28-08-2013, 16:26
Ma non avevi visto il cartellino dentro al dissi che dice di rivolgersi direttamente a corsair anziche dal venditore? xD

sisi che l'ho visto :D

però e-prezzo compare fra i rivenditori ufficiali Corsair quindi ho preferito affidarmi a loro. Poi spedirlo in Olanda (?) mi costa più di 10 euro, almeno 25.

PaulGuru
28-08-2013, 16:35
E-prezzo è molto veloce a spedire i prodotti in RMA, se ci mette tanto è Corsair che è lenta, io compro prevalentemente da lì e almeno nei resi e nelle sostituzioni sono piuttosto veloci, non fulminei ma comunque rapidi, fra rivolgersi a Corsair e farlo tramite Eprezzo al massimo ci sarà una settimana di scarto ma con la sicurezza che la procedura andrà a buon fine.

Grey 7
28-08-2013, 17:37
si però, se io fossi e-prezzo, consegnerei subito un altro h100i dal mio magazzino al cliente che me lo ha restituito e poi aspetterei il sostituto dalla Corsair. Non è mai bello far aspettare la gente un mese per cambiare un prodotto in garanzia. Comunque non ho fretta, aspetto anche 2 mesi se necessario, però la professionalità di certi negozi non è proprio a livelli "alti" :stordita:

PaulGuru
28-08-2013, 17:46
si però, se io fossi e-prezzo, consegnerei subito un altro h100i dal mio magazzino al cliente che me lo ha restituito e poi aspetterei il sostituto dalla Corsair. Non è mai bello far aspettare la gente un mese per cambiare un prodotto in garanzia. Comunque non ho fretta, aspetto anche 2 mesi se necessario, però la professionalità di certi negozi non è proprio a livelli "alti" :stordita:I produttori devono verificare che il prodotto non si sia rotto per cause esterne alla copertura della garanzia, nel caso scoprisse qualcosa di anomalo come una manomissione potrebbe rimandartelo indietro per falso RMA con costo a tuo carico, e anche perchè quando ti fanno il cambio registrano i num di serie quindi non possono dartene un altro se non in confidenza.

drum-machine
28-08-2013, 17:51
si però, se io fossi e-prezzo, consegnerei subito un altro h100i dal mio magazzino al cliente che me lo ha restituito e poi aspetterei il sostituto dalla Corsair. Non è mai bello far aspettare la gente un mese per cambiare un prodotto in garanzia. Comunque non ho fretta, aspetto anche 2 mesi se necessario, però la professionalità di certi negozi non è proprio a livelli "alti" :stordita:

e-prezzo fa i suoi interessi non quelli della corsair, non credo si possa far carico di un RMA a scatola chiusa... e se poi non viene accettato dalla casa madre?

Grey 7
28-08-2013, 18:35
in tutta sincerità credevo che e-pr*ce stesso verificasse il malfunzionamento del prodotto (o eventuali manomissioni) per poi inviarlo al produttore . Evidentemente non è così. Aspettiamo allora :D

Ar_Es
28-08-2013, 20:36
Buonasera a tutti ragazzi.
Sono in procinto di acquistare un H100i (o simile).
Spero che sia il thread corretto, visto che sarebbe l'H100i.
Volevo chiedervi dei pareri/consigli.
Orientativamente cosa separa l'H80i, l'H100i e l'H110?
E facendo un paragone con l'altro proposto da PaulGuru?
A me interessa che sia piuttosto silenzioso e efficiente.
I radiatori sono tutti della stessa misura? Intendo i 3 elencati qui sopra.
Ho letto del probabile guasto dell'H100i, riguardante il water block.. Dovrei preoccuparmi?
Per la manutenzione come funziona? Grazie :)

Edit: un'ultima cosa.. Come lo vedete un H100i su un HAF922? (lo metterei sopra il ventolone da 20cm)
Se avete problemi con la serie Idro consiglio di rivolgersi direttamente a Corsair, sono rapidi ed efficienti. D'altronde, non sono italiani :asd:
:asd:

DarkTiamat
28-08-2013, 22:19
Buonasera a tutti ragazzi.
Sono in procinto di acquistare un H100i (o simile).
Spero che sia il thread corretto, visto che sarebbe l'H100i.
Volevo chiedervi dei pareri/consigli.
Orientativamente cosa separa l'H80i, l'H100i e l'H110?
E facendo un paragone con l'altro proposto da PaulGuru?
A me interessa che sia piuttosto silenzioso e efficiente.
I radiatori sono tutti della stessa misura? Intendo i 3 elencati qui sopra.
Ho letto del probabile guasto dell'H100i, riguardante il water block.. Dovrei preoccuparmi?
Per la manutenzione come funziona? Grazie :)

Edit: un'ultima cosa.. Come lo vedete un H100i su un HAF922? (lo metterei sopra il ventolone da 20cm)

:asd:

La differenza tra 80i e 100i è che l'80 è da 120 mm ma piu spesso quindi la superficie dissipante è simile a quella del 100i che è da 240, però per funzionare bene ha bisogno di ventole con piu pressione, mentre il 110 è da 280 mm quindi usa due ventole da 140 mm. Le ventole incluse col dissipatore sono parecchio rumorose alla massima velocità ma con il programma della corsair puoi regorlarle e quindi puoi anche renderlo piu silenzioso (senza dover cambiare le ventole).
Il problema che affligge questi corsair è la pompa che pare si rompi spesso.
Non serve fare manutenzione a questo prodotto (anche perche se servisse sarebbe mille volte meglio un liquido custom)

Credo che dovrebbe entrare nel tuo haf, a me entra nel mio cm 690 sul top quindi non dovrebbero esserci problemi sull'haf che è molto piu predisposto per il raffreddamento.

PaulGuru
28-08-2013, 23:31
Buonasera a tutti ragazzi.
Sono in procinto di acquistare un H100i (o simile).
Spero che sia il thread corretto, visto che sarebbe l'H100i.
Volevo chiedervi dei pareri/consigli.
Orientativamente cosa separa l'H80i, l'H100i e l'H110?
E facendo un paragone con l'altro proposto da PaulGuru?
A me interessa che sia piuttosto silenzioso e efficiente.
I radiatori sono tutti della stessa misura? Intendo i 3 elencati qui sopra.
Ho letto del probabile guasto dell'H100i, riguardante il water block.. Dovrei preoccuparmi?
Per la manutenzione come funziona? Grazie :)

Edit: un'ultima cosa.. Come lo vedete un H100i su un HAF922? (lo metterei sopra il ventolone da 20cm)

:asd:
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155

Leggi i titoli dei thread degli utenti, conta quelli coinvolgono H80 e H100 rispetto al totale :sofico:
Leggi qualche pagine indietro di questo thread per trovare conferma sull'affidabilità.
Se si guasta in qualsiasi modo devi pagare per spedire a Corsair ed aspettare qualche settimana, ogni volta.
Se hai perdite o altro Corsair non garantisce nessun componente ( questa è la migliore fra le perle ).

PaulGuru
28-08-2013, 23:35
l'80 è da 120 mm ma piu spesso quindi la superficie dissipante è simile a quella del 100i Non è simile sono 29mm vs 38mm di spessore, solo il 30% in più, il 100i ne ha parecchia di più, non il doppio ma abbastanza. ;)

Ar_Es
28-08-2013, 23:41
La differenza tra 80i e 100i è che l'80 è da 120 mm ma piu spesso quindi la superficie dissipante è simile a quella del 100i che è da 240, però per funzionare bene ha bisogno di ventole con piu pressione, mentre il 110 è da 280 mm quindi usa due ventole da 140 mm. Le ventole incluse col dissipatore sono parecchio rumorose alla massima velocità ma con il programma della corsair puoi regorlarle e quindi puoi anche renderlo piu silenzioso (senza dover cambiare le ventole).
Il problema che affligge questi corsair è la pompa che pare si rompi spesso.
Non serve fare manutenzione a questo prodotto (anche perche se servisse sarebbe mille volte meglio un liquido custom)

Credo che dovrebbe entrare nel tuo haf, a me entra nel mio cm 690 sul top quindi non dovrebbero esserci problemi sull'haf che è molto piu predisposto per il raffreddamento.

Grazie per la risposta innanzitutto!
Allora, i fori sopra al case ci sono per mettere un eventuale radiatore, sono posti a 24cm, quindi l'H100i ci va :D
H110 scartato dunque.
Come posso fare per le ventole?
Credo che la scelta migliore sia quella di far pescare l'aria dall'interno, in modo da seguire il flusso d'aria immesso dalla ventola anteriore.
Anche se non pesca "aria fresca" mi sembra l'unica soluzione.
Si possono mettere le ventole all'interno del case e il rad fuori?

Ar_Es
28-08-2013, 23:43
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155

Leggi i titoli dei thread degli utenti, conta quelli coinvolgono H80 e H100 rispetto al totale :sofico:
Leggi qualche pagine indietro di questo thread per trovare conferma sull'affidabilità.
Se si guasta in qualsiasi modo devi pagare per spedire a Corsair ed aspettare qualche settimana, ogni volta.
Se hai perdite o altro Corsair non garantisce nessun componente ( questa è la migliore fra le perle ).

Non dovrebbe esserci la garanzia di 3 o 5 anni?
Ma praticamente questa "rottura" è dovuta al water block? Nel senso di perdite? Oddio non riesco a decidere :( :mc:
Edit: dopo aver letto "H100i DEAD" "H100i problem" mi sono ufficialmente messo paura :asd:
Però riguardano problemi tipo il led che non funziona... Il rad continua a funzionare.
Poi ci sono altri un pò più gravi..

Questa cosa mi sta un pochino spaventando.. Aiuto :(

PaulGuru
29-08-2013, 00:07
Non dovrebbe esserci la garanzia di 3 o 5 anni?
Ma praticamente questa "rottura" è dovuta al water block? Nel senso di perdite? Oddio non riesco a decidere :( :mc:
Edit: dopo aver letto "H100i DEAD" "H100i problem" mi sono ufficialmente messo paura :asd:
Però riguardano problemi tipo il led che non funziona... Il rad continua a funzionare.
Poi ci sono altri un pò più gravi..

Questa cosa mi sta un pochino spaventando.. Aiuto :(
Si guasta la parte elettronica o la parte meccanica della pompa in sè.
La parte più brutta è forse il preavviso che potrebbe non esserci :D

Ar_Es
29-08-2013, 00:36
Si guasta la parte elettronica o la parte meccanica della pompa in sè.
La parte più brutta è forse il preavviso che potrebbe non esserci :D

Mmh..
Ci sono brutte esperienze anche qui su HWUpgrade?
Questi guasti mi fanno storcere il naso.. E non sono pochi purtroppo!
Ma il Seidon 240M invece? Sembra essere buono, come prestazioni ci siamo.

PaulGuru
29-08-2013, 08:21
Mmh..
Ci sono brutte esperienze anche qui su HWUpgrade?
Questi guasti mi fanno storcere il naso.. E non sono pochi purtroppo!
Ma il Seidon 240M invece? Sembra essere buono, come prestazioni ci siamo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=456

Comincia a leggere i post da quì ;)

riccio2004
29-08-2013, 11:34
Ciao ragazzi,
ho un dubbio che mi assilla dall'altra notte ;) e vorrei avere un consiglio da qualcuno più esperto di me.

Sistema di raffredamento ad aria oppure a liquido???

Il PC in questione che dovrei comprare a breve è così configurato (al 99%) e servirà esclusivamente per grafica post produzione, editing video full hd (e anche qualche gioco - tempo permettendo)

Case Antec P280 XL-ATX Black € 99,00
Alimentatore Modulare Seasonic X-650 650W 80+ Gold ATX € 136,20
Asus Sabertooth Z87 € 191,00
i7 4770k 3.5 GHz 8Mb LGA1150 € 315,00
Dissipatore CPU Noctua NH-D14 € 85,10
(dubbio - vorrei avere consigli per uno a liquido)
RAM DDR3 G.Skill F3-12800CL10Q-32GBXL 1600MHz 32GB (4x8GB) € 264,00
(oppure 32 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue)
HD WD velociraptor 10000 rpm 64GB cache € 189,00
SSD Samsung 840 UltraSlim Series 256GB Pro 2.5" € 194,00
VGA Asus GTX770 2GB Memory GDDR5 € 347,00
(oppure quella con 4GB)
card reader (interno o esterno…) € 20,00
Masterizzatore Interno LG CH12NS30 Combo BD 12x Nero € 58,40

Dovrei essere intorno ai 1850 ivato

Un PC del genere per l'utilizzo indicato come lo raffreddereste???
Ad aria o a liquido???

Se a liquido prego indicare un modello che vada bene e che non necessiti di manutenzione o altro.

Dimenticavo... non credo di fare alcun overclocking.

GRAZIE IN ANTICIPO

Grey 7
29-08-2013, 11:41
Non dovrebbe esserci la garanzia di 3 o 5 anni?
Ma praticamente questa "rottura" è dovuta al water block? Nel senso di perdite? Oddio non riesco a decidere :( :mc:
Edit: dopo aver letto "H100i DEAD" "H100i problem" mi sono ufficialmente messo paura :asd:
Però riguardano problemi tipo il led che non funziona... Il rad continua a funzionare.
Poi ci sono altri un pò più gravi..

Questa cosa mi sta un pochino spaventando.. Aiuto :(

non ti devi spaventare :asd: Ogni cosa può avere i suoi problemi, c'è tanta gente soddisfatta dei sistemi Idro così come ci sono quelli che conducono campagne anti-corsair solo per il gusto di farlo, rovinando tra l'altro i thread ufficiali e dando fastidio. Certo se vai a leggere solo i forum di problemi trovi gente che ne ha, mi sembra logico. La garanzia è di 5 anni e Corsair la gestisce bene. Se proprio ne avessi bisogno basta contattare RAMGUY, uno che fa parte del team tecnico, che è una persona molto professionale. Mi inviò a spese della Corsair un set di ventole del mio precedente h100 semplicemente perchè gli avevo scritto che una faceva un po' di rumore :sofico: Per rispondere alle tue domande, le differenze fra i 3 dissipatori non sono enormi, l'h100i rappresenta un buon compromesso, se hai spazio per montare un radiatore biventola prendi quello. Bastano anche 2 ventole in push, lascia stare le 4 ventole che aumenti solo il rumore. Manutenzione 0, sono studiati apposta, li monti e vai sereno. Insomma, vedi tu, io lo ricomprerei altre 100 volte :O

Grey 7
29-08-2013, 11:43
Ciao ragazzi,
ho un dubbio che mi assilla dall'altra notte ;) e vorrei avere un consiglio da qualcuno più esperto di me.

Sistema di raffredamento ad aria oppure a liquido???

Il PC in questione che dovrei comprare a breve è così configurato (al 99%) e servirà esclusivamente per grafica post produzione, editing video full hd (e anche qualche gioco - tempo permettendo)

Case Antec P280 XL-ATX Black € 99,00
Alimentatore Modulare Seasonic X-650 650W 80+ Gold ATX € 136,20
Asus Sabertooth Z87 € 191,00
i7 4770k 3.5 GHz 8Mb LGA1150 € 315,00
Dissipatore CPU Noctua NH-D14 € 85,10
(dubbio - vorrei avere consigli per uno a liquido)
RAM DDR3 G.Skill F3-12800CL10Q-32GBXL 1600MHz 32GB (4x8GB) € 264,00
(oppure 32 RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue)
HD WD velociraptor 10000 rpm 64GB cache € 189,00
SSD Samsung 840 UltraSlim Series 256GB Pro 2.5" € 194,00
VGA Asus GTX770 2GB Memory GDDR5 € 347,00
(oppure quella con 4GB)
card reader (interno o esterno…) € 20,00
Masterizzatore Interno LG CH12NS30 Combo BD 12x Nero € 58,40

Dovrei essere intorno ai 1850 ivato

Un PC del genere per l'utilizzo indicato come lo raffreddereste???
Ad aria o a liquido???

Se a liquido prego indicare un modello che vada bene e che non necessiti di manutenzione o altro.

Dimenticavo... non credo di fare alcun overclocking.

GRAZIE IN ANTICIPO

prendi un dissipatore ad aria, tipo il Coolermaster hyper 412s. Il liquido non ti serve, non fai neanche oc ;)

riccio2004
29-08-2013, 11:51
prendi un dissipatore ad aria, tipo il Coolermaster hyper 412s. Il liquido non ti serve, non fai neanche oc ;)

Quindi la mia preoccupazione era totalmente inutile?? :) :)

Bhè se è così sono più sereno ma scusami ancora:
in teoria non è sempre meglio avere un raffreddamento migliore (e quindi passare al liquido)?

Non è che mi sono fissato con il liquido ma, considerando l'evoluzione del liquido, se la differenza di prezzo rispetto uno ad aria non è alta e soprattutto se i nuovi sistemi non necessitano di manutenzione potrei anche pensarci (sempreché ci sia effettivamente un miglioramento di efficienza del pc in generale)

Grey 7
29-08-2013, 12:52
bhe, in teoria più il processore lavora a temperature fresche meglio è, però bisogna anche capire gli ambiti di utilizzo. Nel tuo caso un dissipatore ad aria discreto ti garantirebbe buona efficienza e costi contenuti. Però se vuoi provare il liquido non ci sono controindicazioni, quindi puoi benissimo optare per uno di questi kit. I vantaggi sono evidenti, anche solo per lo spazio che occupano. Le prestazioni sono ottime, leggermente migliori dei migliori dissipatori ad aria. manutenzione come dicevo prima, 0

riccio2004
29-08-2013, 13:04
bhe, in teoria più il processore lavora a temperature fresche meglio è, però bisogna anche capire gli ambiti di utilizzo. Nel tuo caso un dissipatore ad aria discreto ti garantirebbe buona efficienza e costi contenuti. Però se vuoi provare il liquido non ci sono controindicazioni, quindi puoi benissimo optare per uno di questi kit. I vantaggi sono evidenti, anche solo per lo spazio che occupano. Le prestazioni sono ottime, leggermente migliori dei migliori dissipatori ad aria. manutenzione come dicevo prima, 0

Grazie Grey,
quale modello secondo te potrebbe fare al caso mio in base alla configurazione sopra citata?

Indicami, cortesemente, 2 modelli (quelli che metteresti tu) ;)

Grey 7
29-08-2013, 13:15
h100i, ha un radiatore biventola da 240mm, assicurati solo che ci stia nel case, ma credo di si

R.O.N.I
29-08-2013, 14:53
quanto solo lunghi i tubi dell'h100i? hanno una certa flessibilità o restano abbastanza rigidi?

Ar_Es
29-08-2013, 16:35
non ti devi spaventare :asd: Ogni cosa può avere i suoi problemi, c'è tanta gente soddisfatta dei sistemi Idro così come ci sono quelli che conducono campagne anti-corsair solo per il gusto di farlo, rovinando tra l'altro i thread ufficiali e dando fastidio. Certo se vai a leggere solo i forum di problemi trovi gente che ne ha, mi sembra logico. La garanzia è di 5 anni e Corsair la gestisce bene. Se proprio ne avessi bisogno basta contattare RAMGUY, uno che fa parte del team tecnico, che è una persona molto professionale. Mi inviò a spese della Corsair un set di ventole del mio precedente h100 semplicemente perchè gli avevo scritto che una faceva un po' di rumore :sofico: Per rispondere alle tue domande, le differenze fra i 3 dissipatori non sono enormi, l'h100i rappresenta un buon compromesso, se hai spazio per montare un radiatore biventola prendi quello. Bastano anche 2 ventole in push, lascia stare le 4 ventole che aumenti solo il rumore. Manutenzione 0, sono studiati apposta, li monti e vai sereno. Insomma, vedi tu, io lo ricomprerei altre 100 volte :O
Si mi sono un pò spaventato vedendo tutti quei thread/problemi :D
In caso lo prendessi, preferirei spendere magari 20€ in più e prenderlo da syspack (ce l'ho vicino casa) piuttosto che spendere 20€ di meno e interfacciarmi magari con un eventuale negozio online (dico in caso di RMA).
Che ne pensi?
Il radiatore biventola lo posso montare sopra il case ( o dentro? Oppure ventole dentro e rad fuori? ).
Ventole "in push" che significa? :D
Le ventole le metterò al minimo (sempre se sono gestibili tramite software -mi pare di aver letto di si-).
Ok, credo di essermi fatto un'idea più o meno.
Speriamo bene :D
In settimana prendo il 4670K e vi faccio sapere come va a finire :)
Grazie a tutti!
Comincia a leggere i post da quì ;)
Sono proprio questi i post che mi spaventano :cry:
Siccome io sono anche particolarmente sfigato.. :asd:

DarkTiamat
29-08-2013, 16:42
Quindi la mia preoccupazione era totalmente inutile?? :) :)

Bhè se è così sono più sereno ma scusami ancora:
in teoria non è sempre meglio avere un raffreddamento migliore (e quindi passare al liquido)?

Non è che mi sono fissato con il liquido ma, considerando l'evoluzione del liquido, se la differenza di prezzo rispetto uno ad aria non è alta e soprattutto se i nuovi sistemi non necessitano di manutenzione potrei anche pensarci (sempreché ci sia effettivamente un miglioramento di efficienza del pc in generale)

Da quello che ho capito lo userai per lavorare o comunque dei lavori che sono diversi dal semplice svago.
Da questo punto di vista un computer che funziona e basta senza dare problemi è un risparmio di tempo non indifferente (immaginiamo che per lavoro devi finire di editare un video e ti salta la polma dell'acqua, hai perso quella gioranta di lavoro piu le successive per ripararlo) mentre con in dissi ad aria l'unico pezzo che può rompersi è la ventola, e di solito prima di rompersi comicnaino a fare rumori strani, non si fermano di colpo, cosi hai il tempo di poterla cambiare.

I liquidi gia fatti daranno 4-5 gradi in meno al processore (sopratutto in overclock, in stock potrebbero anche non esserci differenze).
Vedi te se vale la pena avere molti rischi in piu di rottura (perdite e pompa) per 4-5 gradi

ironman72
29-08-2013, 17:15
non ti devi spaventare :asd: Ogni cosa può avere i suoi problemi, c'è tanta gente soddisfatta dei sistemi Idro così come ci sono quelli che conducono campagne anti-corsair solo per il gusto di farlo, rovinando tra l'altro i thread ufficiali e dando fastidio. Certo se vai a leggere solo i forum di problemi trovi gente che ne ha, mi sembra logico. La garanzia è di 5 anni e Corsair la gestisce bene. Se proprio ne avessi bisogno basta contattare RAMGUY, uno che fa parte del team tecnico, che è una persona molto professionale. Mi inviò a spese della Corsair un set di ventole del mio precedente h100 semplicemente perchè gli avevo scritto che una faceva un po' di rumore :sofico: Per rispondere alle tue domande, le differenze fra i 3 dissipatori non sono enormi, l'h100i rappresenta un buon compromesso, se hai spazio per montare un radiatore biventola prendi quello. Bastano anche 2 ventole in push, lascia stare le 4 ventole che aumenti solo il rumore. Manutenzione 0, sono studiati apposta, li monti e vai sereno. Insomma, vedi tu, io lo ricomprerei altre 100 volte :O

Quoto tutto .

gaevulk
29-08-2013, 20:31
volevo prendere un h100i ma leggendo un po' in questo 3d ho virato su un silverstone tundra td 02,a parte l'estetica e la qualita' nettamente superiore,zero rumorini della pompa e riesce a tenere il mio 2500k a 4,5 ghz con 1,30 v con picchi di 72 gradi (4 in meno del mio ex noctua nh d 14),sono sodisfatto,le alternative oggi esistono e sono molto valide :stordita:

PaulGuru
29-08-2013, 22:13
volevo prendere un h100i ma leggendo un po' in questo 3d ho virato su un silverstone tundra td 02,a parte l'estetica e la qualita' nettamente superiore,zero rumorini della pompa e riesce a tenere il mio 2500k a 4,5 ghz con 1,30 v con picchi di 72 gradi (4 in meno del mio ex noctua nh d 14),sono sodisfatto,le alternative oggi esistono e sono molto valide :stordita:
Per un prodotto di punta e innovativo soli 4° in meno di un vecchio D14 non è che siano così fantastici :D

Grey 7
29-08-2013, 22:26
volevo prendere un h100i ma leggendo un po' in questo 3d ho virato su un silverstone tundra td 02,a parte l'estetica e la qualita' nettamente superiore,zero rumorini della pompa e riesce a tenere il mio 2500k a 4,5 ghz con 1,30 v con picchi di 72 gradi (4 in meno del mio ex noctua nh d 14),sono sodisfatto,le alternative oggi esistono e sono molto valide :stordita:

certo che ci sono, basta pagare, solo 130 euro dal dragone :asd:

Per 4 gradi poi? no, grazie :D

mtofa
29-08-2013, 22:26
Da quello che ho capito lo userai per lavorare o comunque dei lavori che sono diversi dal semplice svago.
Da questo punto di vista un computer che funziona e basta senza dare problemi è un risparmio di tempo non indifferente (immaginiamo che per lavoro devi finire di editare un video e ti salta la polma dell'acqua, hai perso quella gioranta di lavoro piu le successive per ripararlo) mentre con in dissi ad aria l'unico pezzo che può rompersi è la ventola, e di solito prima di rompersi comicnaino a fare rumori strani, non si fermano di colpo, cosi hai il tempo di poterla cambiare.

I liquidi gia fatti daranno 4-5 gradi in meno al processore (sopratutto in overclock, in stock potrebbero anche non esserci differenze).
Vedi te se vale la pena avere molti rischi in piu di rottura (perdite e pompa) per 4-5 gradi

Diciamo che c'è da considerare anche il fattore semplicità di montaggio e spazio sulla scheda madre rispetto ad un grosso dissi ad aria, con 0 problemi di ventuali "conflitti" di spazio con i moduli ram.
Anch'io sono nella sua stessa situazione e se fossero affidabili preferirei di gran lunga un liquido AIO ad un dissi ad aria come ho attualmente.

mtofa
29-08-2013, 22:30
certo che ci sono, basta pagare, solo 130 euro dal dragone :asd:

Per 4 gradi poi? no, grazie :D

Se fosse più affidabile dell'H100i... (si trova anche a qualcosa meno comunque)

DarkTiamat
29-08-2013, 22:42
Diciamo che c'è da considerare anche il fattore semplicità di montaggio e spazio sulla scheda madre rispetto ad un grosso dissi ad aria, con 0 problemi di ventuali "conflitti" di spazio con i moduli ram.
Anch'io sono nella sua stessa situazione e se fossero affidabili preferirei di gran lunga un liquido AIO ad un dissi ad aria come ho attualmente.

Beh io non ho avuto molti problemi ad installare il nh d14 rispetto al corsair, per quanto riguarda le ram è vero diciamo che è uno dei grandi pro di un kit aio

gaevulk
29-08-2013, 22:55
certo che ci sono, basta pagare, solo 130 euro dal dragone :asd:

Per 4 gradi poi? no, grazie :D

Per un prodotto di punta e innovativo soli 4° in meno di un vecchio D14 non è che siano così fantastici :D

Se fosse più affidabile dell'H100i... (si trova anche a qualcosa meno comunque)

ma ragazzi,scusatemi,gli h100-h100i sono pieni di problemi o me lo sono sognato io? ho scelto un prodotto bello esteticamente e dai test addirittura meglio dell'h100i

http://www.hardwaresecrets.com/article/SilverStone-TD02-CPU-Cooler-Review/1810/6

io vedo 4 gradi in meno rispetto all'h100i
ma potevano essere anche 1-2 o addirittura 2-3 in meno,mi interessa poco

poi se va realmente meglio o peggio non saprei,so solo che la pompa non si sente (quando dico non si sente dico che e' come se non ci fosse) e tiene fresca la mia cpu a 4,5 ghz con 1,30v,naturalmente i 4-5 gradi in meno rispetto al d 14 li ho registrati sotto stress test con linx-prime 95 ed intel burn test :read:
che poi dite che 4-5 gradi in meno non sono tanti ma,un h100i quanti gradi in meno va rispetto ad un noctua nh-d 14? ( che ancora oggi spacca il :ciapet: a molti aio)
15-20? :mbe:
io mi sono ritrovato nella condizione di dover comprare un aio per migliorare il flusso d'aria all'interno del case dopo l'acquisto di una seconda hd7950
ed anche se ero tentato da un h100i ho poi optato per il td 02,per ora sono strasoddisfatto

Grey 7
29-08-2013, 23:50
l'importante è che uno prenda il prodotto adatto alle sue esigenze, per me 130 euro sono eccessivi, a sto punto inizio a pensare a un liquido serio anche entry level nell'usato. Poi, tutti sti problemi coi corsair, io ho avuto sia h100 (venduto sul forum e mai ricevuto lamentele) e h100i, pompe silenziosissime e 0 problemi (vabbe, i led dell'h100i, sti cavoli potevano pure evitarli) e ho fatto di tutto, flash di firmware compresi. Squadra che vince non si cambia, io rimango in casa corsair. Quando e se avrò problemi penserò di cambiare. E dire che solo ad amici e conoscenti ne avrò montati una decina. O sono l'uomo più fortunato della terra, o si tende un po' a esagerare. Ma a me poco mi frega :D

PaulGuru
29-08-2013, 23:59
ma,un h100i quanti gradi in meno va rispetto ad un noctua nh-d 14? ( che ancora oggi spacca il :ciapet: a molti aio)
15-20? :mbe:

LOOOOOL !
Il TD02 veramente dovrebbe essere un prodotto superiore e meno economico rispetto agli Asetek quali anche Corsair.
Il D14 poi non è neppure il top fra i dissipatori ad aria.

gaevulk
30-08-2013, 00:09
LOOOOOL !
Il TD02 veramente dovrebbe essere un prodotto superiore e meno economico rispetto agli Asetek quali anche Corsair.
Il D14 poi non è neppure il top fra i dissipatori ad aria.

scusami paul ,ho forse parlato di top fra i dissipatori ad aria?
quanti gradi credi che passano fra un d14 e l'attuale top ad aria ? (phanteks?)
non sara' il top ma e' sempre validissimo,io ho semplicemente risposto all'affermazione che 4-5 gradi in meno in full erano pochi,e' evidente che se uno mi dice cosi nel 3d dei corsair ,quest'ultimi devono far segnare temperature migliori,ad ogni modo io l'ho pagato 60 euro,ha poche ore di utilizzo e proviene da una recensione quindi non mi sono neanche posto il problema del costo :stordita:

gaevulk
30-08-2013, 00:16
l'importante è che uno prenda il prodotto adatto alle sue esigenze, per me 130 euro sono eccessivi, a sto punto inizio a pensare a un liquido serio anche entry level nell'usato. Poi, tutti sti problemi coi corsair, io ho avuto sia h100 (venduto sul forum e mai ricevuto lamentele) e h100i, pompe silenziosissime e 0 problemi (vabbe, i led dell'h100i, sti cavoli potevano pure evitarli) e ho fatto di tutto, flash di firmware compresi. Squadra che vince non si cambia, io rimango in casa corsair. Quando e se avrò problemi penserò di cambiare. E dire che solo ad amici e conoscenti ne avrò montati una decina. O sono l'uomo più fortunato della terra, o si tende un po' a esagerare. Ma a me poco mi frega :D

io non capisco,non ho detto mica che devi cambiare,ci mancherebbe altro
ti riporto i link che alcuni utenti di questo 3d hanno indicato,trai le tue conclusioni sulla fortuna o meno :stordita:
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=456

questi sono stati i motivi per cui non ho acquistato corsair,ho esposto il mio pensiero e tutti ad attaccare :doh:

PaulGuru
30-08-2013, 00:20
scusami paul ,ho forse parlato di top fra i dissipatori ad aria?
quanti gradi credi che passano fra un d14 e l'attuale top ad aria ? (phanteks?)
non sara' il top ma e' sempre validissimo,io ho semplicemente risposto all'affermazione che 4-5 gradi in meno in full erano pochi,e' evidente che se uno mi dice cosi nel 3d dei corsair ,quest'ultimi devono far segnare temperature migliori,ad ogni modo io l'ho pagato 60 euro,ha poche ore di utilizzo e proviene da una recensione quindi non mi sono neanche posto il problema del costo :stordita:no no stavo affermando il contrario invece, che il Silverstone è il prodotto superiore.

Grey 7
30-08-2013, 00:49
io non capisco,non ho detto mica che devi cambiare,ci mancherebbe altro
ti riporto i link che alcuni utenti di questo 3d hanno indicato,trai le tue conclusioni sulla fortuna o meno :stordita:
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=155
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=456

questi sono stati i motivi per cui non ho acquistato corsair,ho esposto il mio pensiero e tutti ad attaccare :doh:

nessuno ha voglia ne tempo di attaccare gli altri, almeno ci guadagnassi qualcosa :D si esprimono opinioni, basta semplicemente capire questo. Sono felice per te che il tuo prodotto vada bene. I link non è necessario che me li riporti, seguo costantemente il thread di hwu e il forum corsair e posseggo la serie hydro quasi da quando è uscita e, ripeto, grazie a un po' di buona sorte, mi trovo strabene. Sei felice te e son felice io, che c'è da attaccare? :D

gaevulk
30-08-2013, 01:00
nessuno ha voglia ne tempo di attaccare gli altri, almeno ci guadagnassi qualcosa :D si esprimono opinioni, basta semplicemente capire questo. Sono felice per te che il tuo prodotto vada bene. I link non è necessario che me li riporti, seguo costantemente il thread di hwu e il forum corsair e posseggo la serie hydro quasi da quando è uscita e, ripeto, grazie a un po' di buona sorte, mi trovo strabene. Sei felice te e son felice io, che c'è da attaccare? :D

questo per esempio,spiegami che risposta sarebbe questa va

"certo che ci sono, basta pagare, solo 130 euro dal dragone

Per 4 gradi poi? no, grazie"

ho forse avevo scritto qualcosa di offensivo?
o bisogna per forza rispondere a cio' che uno scrive?

Grey 7
30-08-2013, 01:09
questo per esempio,spiegami che risposta sarebbe questa va

"certo che ci sono, basta pagare, solo 130 euro dal dragone

Per 4 gradi poi? no, grazie"

ho forse avevo scritto qualcosa di offensivo?
o bisogna per forza rispondere a cio' che uno scrive?

come cos'è? :asd: La mia opinione, 130 euro, 4 gradi in meno--->no grazie. Sintetico, conciso. Magari ti ha dato fastidio, non la condividi, non lo so, ho messo pure la faccina lollosa. Non bisogna scrivere in un forum partendo prevenuti convinti di essere attaccati. Se poi non vuoi correre il rischio che qualcuno risponda a ciò che scrivi...bhe, non scrivere! :mbe: Notte va! :D

gaevulk
30-08-2013, 01:42
ma lo leggi quello che scrivo?
l'ho pagato 60 euro,non mi sono manco posto il problema del costo e comunque si trova a meno,fra 1 mese sicuramente costera' di meno,sembra che abbia scritto che l'h100i fa schifo mentre iltd 02 e' il migliore in assoluto,come mai te la prendi tanto? lavori in corsair?
ah,se non ti spiace scrivo quando voglio altrimenti poi devo ricordarti che se una cosa che ho scritto non ti piace,potresti pure fare a meno di rispondere :stordita:

vabbe' va,l'ultima cosa che voglio e' arrabbiarmi per una cosa del genere,buona notte :cincin:

R.O.N.I
30-08-2013, 06:11
un h100i non bassa per calmare i vostri bollenti spiriti? :p
dai non c'è bisogno di (suri)scaldarsi per niente.

rinnovo la domanda magari passata inosservata: i tubi dell'h100i sono abbastanza flessibili? sapete quanto sono lunghi?

mtofa
30-08-2013, 09:57
Comunque ragazzi calmatevi un attimo, d'altra parte sarete in 4 o 5 quì ad essere presenti costantemente nel td come possessori (da pochi mesi peraltro) dell'h100/h100i e mi pare che tutti o quasi avete dovuto fare rma.
Chi legge cosa deve pensare di fronte a questa statistica? Se poi c'è anche chi non ha avuto alcun problema e segue la discussione, allora facciamo un sondaggio così si capisce meglio l'incidenza di guasti di questo aio ;)

markich
30-08-2013, 10:45
Ma come in tutte le cose è difficile che uno esterni la sua opinione positiva o il fatto che il determinato oggetto non ha problemi, molto più probabile che uno scriva che ha problemi o lamentele, anche magari per cercare di risolverli o per farsi aiutare. Io comunque ho un h100i montato da 3 giorni e non noto né rumori strani né niente, fra l'altro l'ho comprato usato.. Anche a me attirava il TD02 ma oltre al prezzo secondo me esorbitante per un AIO non mi piace per niente il colore..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Ar_Es
30-08-2013, 11:12
Dai ragazzi.. Dissipatevi! :D :D :sofico:
A breve prenderò un H100i e avrete anche la mia di opinione/esperienza!

Cooomunque, mi confermate che le ventole sono gestibili tramite software, giusto?

markich
30-08-2013, 11:16
Dai ragazzi.. Dissipatevi! :D :D :sofico:
A breve prenderò un H100i e avrete anche la mia di opinione/esperienza!

Cooomunque, mi confermate che le ventole sono gestibili tramite software, giusto?

Si, anche se ti dirò che il software mi ha lasciato molto deluso, davvero brutto

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Ar_Es
30-08-2013, 11:20
Si, anche se ti dirò che il software mi ha lasciato molto deluso, davvero brutto

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Nel senso "grafico" intendi?
Vabbè, basta che funzioni bene :D

markich
30-08-2013, 11:21
Nel senso "grafico" intendi?
Vabbè, basta che funzioni bene :D

Si, grafico ed anche poco intuitivo.. Per funzionare comunque funziona :) ora sto testando con linx i7 3770k @ 4.5ghz 1.20V

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Grey 7
30-08-2013, 14:39
neanche a me ha fatto impazzire, ho optato per un rheobus da pochi spiccioli!

rinnovo la domanda magari passata inosservata: i tubi dell'h100i sono abbastanza flessibili? sapete quanto sono lunghi?


sono cortini, guarda qualche immagine in rete. Un po' flessibili lo sono (sono in gomma) però non t'aspettare chissacchè, anche perchè è pensato per essere montato così

http://i734.photobucket.com/albums/ww350/F1REFOX2107/P1070537.jpg

"immagine presa da google immagini"

Ar_Es
30-08-2013, 16:52
"immagine presa da google immagini"

Esattamente come volevo metterlo io.
I tubi sembra che non possano arrivare fino sopra al case, o almeno, è una mia impressione!
In caso contrario che i tubi possano bastare.. Si potrebbe mettere rad fuori e ventole dentro?

Grey 7
30-08-2013, 16:58
la vedo dura anche perchè i tubi non li puoi staccare....o meglio, se sei abile lo puoi anche fare ma sono sigillati al radiatore di fabbrica.

markich
30-08-2013, 17:05
neanche a me ha fatto impazzire, ho optato per un rheobus da pochi spiccioli!



sono cortini, guarda qualche immagine in rete. Un po' flessibili lo sono (sono in gomma) però non t'aspettare chissacchè, anche perchè è pensato per essere montato così

http://i734.photobucket.com/albums/ww350/F1REFOX2107/P1070537.jpg

"immagine presa da google immagini"


Io invece l'ho montato al contrario (foto qualche pagina fa)




Esattamente come volevo metterlo io.
I tubi sembra che non possano arrivare fino sopra al case, o almeno, è una mia impressione!
In caso contrario che i tubi possano bastare.. Si potrebbe mettere rad fuori e ventole dentro?







la vedo dura anche perchè i tubi non li puoi staccare....o meglio, se sei abile lo puoi anche fare ma sono sigillati al radiatore di fabbrica.

E poi con il liquido che c'è dentro cosa fa?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

francesco8657
30-08-2013, 17:23
ragazzi ma il dissipatore h70 può essere montato sulle LGA 1150 ?

grazie anticipatamente

Ar_Es
30-08-2013, 17:27
ragazzi ma il dissipatore h70 può essere montato sulle LGA 1150 ?

grazie anticipatamente
Si, c'è scritto in prima pagina.
Quello che è compatibile con il SK 1156/1155 lo è anche per 1150. (in ambito dissipatori).
la vedo dura anche perchè i tubi non li puoi staccare....o meglio, se sei abile lo puoi anche fare ma sono sigillati al radiatore di fabbrica.
Vabbè, lo terrò così :D
In settimana lo ordino! :sofico:

Grey 7
30-08-2013, 18:17
Io invece l'ho montato al contrario

anche, non cambia nulla :)



E poi con il liquido che c'è dentro cosa fa?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

può riciclarlo o sostituirlo, quello è il meno. La parte ardua è smontare il sistema, c'è gente che ha modificato totalmente l'h100, aumentando ad esempio la lunghezza dei tubi e integrando una vaschetta.
Per me non vale la pena, sono lavori che comportano un certo sbattimento.

DarkTiamat
30-08-2013, 19:52
anche, non cambia nulla :)



può riciclarlo o sostituirlo, quello è il meno. La parte ardua è smontare il sistema, c'è gente che ha modificato totalmente l'h100, aumentando ad esempio la lunghezza dei tubi e integrando una vaschetta.
Per me non vale la pena, sono lavori che comportano un certo sbattimento.

A sto punto un liquido custom no? xD

jam71
30-08-2013, 19:56
anche, non cambia nulla :)



può riciclarlo o sostituirlo, quello è il meno. La parte ardua è smontare il sistema, c'è gente che ha modificato totalmente l'h100, aumentando ad esempio la lunghezza dei tubi e integrando una vaschetta.
Per me non vale la pena, sono lavori che comportano un certo sbattimento.

mettere una vaschetta non porta benefici ,l'unico beneficio per questi all in one è spurgare per bene dall'aria l'impianto anche se richiede un minimo di manualita',si possono guadagnare 4-5 gradi.

gaevulk
30-08-2013, 20:04
mettere una vaschetta non porta benefici ,l'unico beneficio per questi all in one è spurgare per bene dall'aria l'impianto anche se richiede un minimo di manualita',si possono guadagnare 4-5 gradi.

Jam,hai la casella pm piena,vorrei chiederti una cosa ;)

Pippoz72
30-08-2013, 20:29
Un consiglio veloce....che ventole mi consigliate per sostituire le 2 ventole dell'H110 che ordinerò fra poco??...non le collegherò alla MoBo ma ad un Lamptron FC6....ventole da 140mm della Corsair preferibilmente o anche di altre marche.

Grazie in anticipo e Ciao;) ;) ;)

ironman72
30-08-2013, 20:31
Un consiglio veloce....che ventole mi consigliate per sostituire le 2 ventole dell'H110 che ordinerò fra poco??...non le collegherò alla MoBo ma ad un Lamptron FC6....ventole da 140mm della Corsair preferibilmente o anche di altre marche.

Grazie in anticipo e Ciao;) ;) ;)

Le migliori? quelle in dotazione fidati...!

Pippoz72
30-08-2013, 20:37
Grazie!.....ero un pò in paranoia....le proverò e poi al massimo vedo.
Volendo le cambio dopo.
Grazie e buona serata!:cool: :cool:

DarkTiamat
30-08-2013, 21:31
Secondo voi, mettendo delle noctua nf-f12 in pull (posso montarle solo in questo modo nel mio case, se le metto in push le ventole sbattono contro i i fermi delle ram) ho lo stesso la stessa pressione che si ha in push? dalla forma delle ventole i fermi in plastica che sorreggono il rotore credo che favoriscano alla generazione della pressione

Ar_Es
02-09-2013, 16:34
Stamattina sono andato in un noto negozio romano di informatica per prendere il famigerato H100i :D
Arrivo lì... "no mi spiace è terminato, ma si può ordinare" :mc:
Però avevano disponibile il Seidon 240M a 95€.
L'H100i veniva 120€ e l'H80i 105€.
Io ero tentato di prendere il Seidon, visto che i prezzi sono buoni.. Però poi ci ho ripensato, visto che non voglio fare le cose in modo frettoloso!
Voi che dite?

Red Baron 80
02-09-2013, 16:44
Stamattina sono andato in un noto negozio romano di informatica per prendere il famigerato H100i :D
Arrivo lì... "no mi spiace è terminato, ma si può ordinare" :mc:
Però avevano disponibile il Seidon 240M a 95€.
L'H100i veniva 120€ e l'H80i 105€.
Io ero tentato di prendere il Seidon, visto che i prezzi sono buoni.. Però poi ci ho ripensato, visto che non voglio fare le cose in modo frettoloso!
Voi che dite?

Prima di comprare da syspack vedi qualche shop online dove costano meno (di solito tutto costa meno che da syspack).
Cmq io andrei di H100i.
Io mi trovo bene.

Ar_Es
02-09-2013, 16:58
Prima di comprare da syspack vedi qualche shop online dove costano meno (di solito tutto costa meno che da syspack).
Cmq io andrei di H100i.
Io mi trovo bene.
Le differenze sono di 10/13€ max. (intendo tra H80i, H100i e Seidon 240M) Però è ordinabile l'H100i.
Lo faccio in caso di RMA, almeno vado lì e me lo faccio sostituire (in caso avessi bisogno).
Tanto te lo sostituiscono quasi subito il pezzo, fanno passare quei 2-5 giorni per accertarsi del danno, poi tranquillamente vado a riprenderlo.
Ci vado spesso da Sys, è vero che i prezzi non sono bassi come quelli su internet, però per 10€.. :D
Di sicuro le cpu/gpu te le fanno pagare 1/3 di più :D

PaulGuru
02-09-2013, 18:49
Stamattina sono andato in un noto negozio romano di informatica per prendere il famigerato H100i :D
Arrivo lì... "no mi spiace è terminato, ma si può ordinare" :mc:
Però avevano disponibile il Seidon 240M a 95€.
L'H100i veniva 120€ e l'H80i 105€.
Io ero tentato di prendere il Seidon, visto che i prezzi sono buoni.. Però poi ci ho ripensato, visto che non voglio fare le cose in modo frettoloso!
Voi che dite?

Il Seidon 240M è simile all'H100i come prestazioni, la differenza è che il CM non sembra essere così tanto soggetto a RMA come l'H100i, per me dovevi prendere il Seidon.

genny890
03-09-2013, 21:41
Raga tra poco mi arriverà un corsair h80i per raffreddare l'fx 8350, unico dubbio non so se montare le ventole del radiatore in modo che prendano aria dal case e lo tirino fuori o viceversa. Ho fatto una piccola bozza della situazione del mio case:D
http://i44.tinypic.com/1io1er.jpg

DarkTiamat
03-09-2013, 22:14
Direi di metterle in immissione cosi il corsair si prende la tutta l'aria fresca e non l'aria calda proveniente dalla gpu.
E inoltre l'aria non dovrebbe ristagnare perche non è sigillato, ha tutti i fori di areazione per poter uscire, spinta dalla pressione positiva creata nel case

genny890
03-09-2013, 22:49
Eh si anche perchè la gpu è una 770 windforce che spara aria calda d'appertutto

R.O.N.I
05-09-2013, 09:37
come sono le ventole dell'h100i, abbastanza silenziose o mi toccherà sostituirle?

Red Baron 80
05-09-2013, 10:09
come sono le ventole dell'h100i, abbastanza silenziose o mi toccherà sostituirle?

Io le trovo molto silenziose. Le ho abbinate ad altre due Corsair per un pull/push. Da allora la CPU non soffre più.:)

markich
05-09-2013, 10:13
Io credo che proverò a sostituirle con delle SP120 High Performance che ho già!

Red Baron 80
05-09-2013, 10:21
Io credo che proverò a sostituirle con delle SP120 High Performance che ho già!

Penso siano quelle che ho io e che ho appaiato a quelle di serie. Secondo me Corsair è top in questo campo.:)

markich
05-09-2013, 10:23
Penso siano quelle che ho io e che ho appaiato a quelle di serie. Secondo me Corsair è top in questo campo.:)

Sono quelle da 2350rpm (quelle con gli anelli colorati :) ) però a quanto ho capito vengono gestite a massimo 1600rpm dall'H100i per cui penso le gestirò direttamente dal rehobus. Per caso qualcuno sa se la pompa va a velocità costante o anche quella dipende dal profilo impostato dal corsair link?

Red Baron 80
05-09-2013, 10:42
Sono quelle da 2350rpm (quelle con gli anelli colorati :) ) però a quanto ho capito vengono gestite a massimo 1600rpm dall'H100i per cui penso le gestirò direttamente dal rehobus. Per caso qualcuno sa se la pompa va a velocità costante o anche quella dipende dal profilo impostato dal corsair link?

Si sono quelle. Io però ho tolto il cerchietto colorato.:D
Guarda io le ho attaccate sia alla Mobo che alla pompa. Le gestisti tu. La pompa penso si possa regolare dal link però dopo aver spento il led per evitare che si bruci ed il profilo delle ventole, ho tolto tutto perché purtroppo il link non è che sia il massimo come SW.

markich
05-09-2013, 11:01
Si sono quelle. Io però ho tolto il cerchietto colorato.:D
Guarda io le ho attaccate sia alla Mobo che alla pompa. Le gestisti tu. La pompa penso si possa regolare dal link però dopo aver spento il led per evitare che si bruci ed il profilo delle ventole, ho tolto tutto perché purtroppo il link non è che sia il massimo come SW.

Perchè dovrebbe bruciarsi il led? :eek:

giavial
05-09-2013, 11:04
Io credo che proverò a sostituirle con delle SP120 High Performance che ho già!

Errore grave, le originali sono le migliori e completamente regolabili col software Corsair. Le high usale per push pull.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

markich
05-09-2013, 11:06
Errore grave, le originali sono le migliori e completamente regolabili col software Corsair. Le high usale per push pull.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

Non mi ci sta in config. push-pull :D

DarkTiamat
05-09-2013, 12:10
come sono le ventole dell'h100i, abbastanza silenziose o mi toccherà sostituirle?

A tutta velocità per me sono delle turbine :D
Cmq con il corsair link puoi decidere la velocità ed abbassarle.

XEV
05-09-2013, 12:13
raga non so per quale oscuro motivo ma non mi vanno più le ventole, lo spento e riacceso e hanno smesso di girare anche se la pompa sembra funzionare...

help!

le ventole sono collegate al corsair ? se si, staccale e attaccale alla mobo o ad un rheobus.

DarkTiamat
05-09-2013, 12:58
raga non so per quale oscuro motivo ma non mi vanno più le ventole, lo spento e riacceso e hanno smesso di girare anche se la pompa sembra funzionare...

help!

Prova ad attaccarle alla scheda madre per vedere se il probelma sono le ventole o è il connettore sulla pompa del corsair

Grey 7
05-09-2013, 14:07
davvero bravi, e dire che è un mese che aspetto il mio e ancora il negozio dal quale l'ho comprato tace. Per me solo Amazzonia d' ora in avanti, sono proprio un passo avanti a tutti. Comunque se la pompa funziona sarà il controller delle ventole che è andato. Purtroppo non c'è neanche la possibilità di fare un reset come nel precedente h100.

Susanoo78
06-09-2013, 09:09
sono indeciso trai i 2 :mc:
ho un i5 4670k e il cabinet è un corsair 600t. quale prendereste voi?

Grey 7
06-09-2013, 13:56
rosico, e tanto pure :cry:

mauro-nick
06-09-2013, 14:19
Dovendo cambiare componenti al pc e passare ad una cpu di nuova generazione
perciò con LGA 1150 è possibile montare il mio H100i?
visto che sulla scatola c'è scritto che è compatibile con LGA 1155 1156 2011 e 1366
ma non 1150 però ho letto sul forum della corsair che lo danno compatibile, me lo potete confermare?

Susanoo78
06-09-2013, 14:24
Dovendo cambiare componenti al pc e passare ad una cpu di nuova generazione
perciò con LGA 1150 è possibile montare il mio H100i?
visto che sulla scatola c'è scritto che è compatibile con LGA 1155 1156 2011 e 1366
ma non 1150 però ho letto sul forum della corsair che lo danno compatibile, me lo potete confermare?

si è compatibile su socket 1150.
sulla scatola non c'è scritto perche è precedente.

dammi un cosiglio visto che tu già lo possiedi.

vorrei prenderlo anch'io h100i ma non mi va di installarlo nella parte superiore del cabinet. avendo un corsair 600t vorrei lasciarci la ventola da 20.

si potrebbe installare l'h100i altrove nel case?

Grey 7
06-09-2013, 14:32
ho il tuo stesso case, come fa a piacerti quella ventola da 20? Fa casino, è una ventola di qualità bassissima. Secondo me devi proprio metterlo in alto, non so se puoi metterlo frontalmente in verticale, ma non darebbe sicuramente il massimo.

Susanoo78
06-09-2013, 14:47
ho il tuo stesso case, come fa a piacerti quella ventola da 20? Fa casino, è una ventola di qualità bassissima. Secondo me devi proprio metterlo in alto, non so se puoi metterlo frontalmente in verticale, ma non darebbe sicuramente il massimo.

ho il case da 2 giorni e quelle 2 ventole da 20 fanno casino solo se le metto al max. poi non so se col tempo la rumorosità aumenterà.

ero indeciso tra h80i e h90. vorrei prendere quello che raffredda di più ma non so se un h100i raffreddi tanto da far valere la pena di prenderlo rispetto ai h80i e h90.

sono orientato tra questi tre modelli ma non so proprio quale prendere

genny890
06-09-2013, 18:47
Raga ho appena preso l'h80i che dire uno spettacolo... l'unica cosa che non riesco a capire e come mai ad ogni riavvio il led corsair non si accende glielo devo reimpostare dal corsair link.

mauro-nick
06-09-2013, 23:02
si è compatibile su socket 1150.
sulla scatola non c'è scritto perche è precedente.

dammi un cosiglio visto che tu già lo possiedi.

vorrei prenderlo anch'io h100i ma non mi va di installarlo nella parte superiore del cabinet. avendo un corsair 600t vorrei lasciarci la ventola da 20.

si potrebbe installare l'h100i altrove nel case?

grazie per la dritta, comunque devi per forza motarlo sopra al posto dell ventola da 200mm
altrove no ci entra proprio, considera che è lungo quando 2 ventole da 120mm
anche io volevo metterlo altrove, ma non c'è proprio spazio :D

ah comunque ora che mi ricordo ho anche una ltro problemino, qualche mese fa ho aggiornato il pc da windows 7 a windows 8 e dopo di questo corsair link non funziona piu, ma comunque il led funziona come sempre alla perfezione, qualche idea su come risolvere?

Grey 7
06-09-2013, 23:30
c'è da un pezzo la versione del Corsair Link compatibile con windows 8, dai un'occhiata sul sito Corsair ;)

susy21
06-09-2013, 23:39
Se lo dovessi metterlo su un I7 980x con case Cosmos 1000 quale mi consigliereste ?

mauro-nick
07-09-2013, 09:43
c'è da un pezzo la versione del Corsair Link compatibile con windows 8, dai un'occhiata sul sito Corsair ;)

lo so, non funziona nemmeno quella, non riece a fare nulla nemmeno controllare la luce led

Susanoo78
07-09-2013, 10:35
grazie per la dritta, comunque devi per forza motarlo sopra al posto dell ventola da 200mm
altrove no ci entra proprio, considera che è lungo quando 2 ventole da 120mm
anche io volevo metterlo altrove, ma non c'è proprio spazio :D

ah comunque ora che mi ricordo ho anche una ltro problemino, qualche mese fa ho aggiornato il pc da windows 7 a windows 8 e dopo di questo corsair link non funziona piu, ma comunque il led funziona come sempre alla perfezione, qualche idea su come risolvere?

allora se dovessi prenderlo lo installerò sopra.
ultima cosa. le ventole che hai montato sono quelle in dotazione?
sono rumorose?

mauro-nick
07-09-2013, 11:26
allora se dovessi prenderlo lo installerò sopra.
ultima cosa. le ventole che hai montato sono quelle in dotazione?
sono rumorose?

si sono quello in dotazione, devo dire che sono abbastanza silenziose in quiet mode, poi se aumenti gli rpm al massimo fanno una casino pazzesco

genny890
07-09-2013, 14:55
Gia in modalità bilanciata fanno un casino.... io stavo pensando di cambiarle che ventole consigliate silenziosi ma allo stesso tempo con buone prestazioni? e poi si possono sempre controllare dal corsair link?

Grey 7
07-09-2013, 15:40
:stordita:
sono ventole per radiatori, basta guardare le caratteristiche, cambiandole rischiate solo di compromettere le prestazioni. A sto punto meglio rimanere ad aria. Quanto al rumore mettetele in quiet o, ancora meglio, collegatele a un rheobus da 15-20 euro e settatele a piacere. Spararle al massimo non serve a niente.

ironman72
07-09-2013, 15:44
:stordita:
sono ventole per radiatori, basta guardare le caratteristiche, cambiandole rischiate solo di compromettere le prestazioni. A sto punto meglio rimanere ad aria. Quanto al rumore mettetele in quiet o, ancora meglio, collegatele a un rheobus da 15-20 euro e settatele a piacere. Spararle al massimo non serve a niente.

Esatto spararle a manetta non serve a nulla... installato corsair link messe le ventole in quiet.. disinstallato c.l... non si sentono le ventole e le temperature sono ottime!!

genny890
07-09-2013, 16:45
Uhm anche io lo tengo in quiet comunque con 30° ambientali in idle sto sui 40° in game 55° che ve ne pare? Procio Fx 8350

Gippox
07-09-2013, 17:36
Ciao a tutti, sto valutando un nuovo pc e pensavo come sistema di raffreddamento per un i7 4770K al H80 o al H60 (l'alternativa ad aria è il NOCTUA - NH-U12P SE2 o il Noctua NH-C12P SE14), con il case CM690 II Advanced MIDI USB 3.0.
Vorrei sapere :

differenze tra H80 e H60 in termini di prestazioni e di rumore (vorrei un pc abbastanza silenzioso...) in quanto opterei nel caso non ci fossero differenze abissali per un più economico H60.


Ci sono problemi con questo case per il montaggio dei sistemi di raffreddamento citati o si installano senza problemi ?


Il tutto dovrei farlo assemblare e spedire con corriere, quindi vorrei che fosse sicuro e non ci fossero problemi per eventuali passaggi di mano poco delicati....:muro: Per questo motivo ho pensato di escludere i dissi after market ad aria...

Grazie

morfeus2087
09-09-2013, 15:22
salve ragazzi,sapete dirmi se è possibile montare il corsair h100i su l'HAF X?
ci sono problemi nel mettere nella parte alta,dove cè il ventolone,le ventole del dissi?
grazie in anticipo

giavial
09-09-2013, 18:49
salve ragazzi,sapete dirmi se è possibile montare il corsair h100i su l'HAF X?
ci sono problemi nel mettere nella parte alta,dove cè il ventolone,le ventole del dissi?
grazie in anticipo

Si, anche conservando le ventolone superiori. Cerca con Google le guide in internet.
Bye

morfeus2087
09-09-2013, 19:33
Si, anche conservando le ventolone superiori. Cerca con Google le guide in internet.
Bye

grazie cerco subito :)

archaon89x
09-09-2013, 21:37
ciao
mi consigliate una curva custom delle 2 ventole per il mio corsair h80i
la configurazione è quella in firma la cpu non è scoperchiata ed abbastanza calda
vorrei prestazioni solo quando la cpu si scalda e silenzio quando non è tanto sotto carico per esempio sto navigando
grazie

Crash01
09-09-2013, 21:40
Nel caso potesse servire a qualcuno in futuro, segnalo che ho montato un H100i senza problemi nel CM690 III (TRE).

So che spesso ci son dubbi sulla lunghezza effettiva del rad o sull'ingombro dei tubi. Tutto ok in questo caso ;)

http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/thumb_CM690III_62.JPG (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/normal_CM690III_62.JPG) http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/thumb_CM690III_63.JPG (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/normal_CM690III_63.JPG)


Non lo avevo ancora usato in prima persona, ottimo cooler niente da dire! Anche su i7 920, si comporta benissimo, le ventole son un pochino rumorose a stecca ma lo immaginavo :D

markich
09-09-2013, 21:49
Nel caso potesse servire a qualcuno in futuro, segnalo che ho montato un H100i senza problemi nel CM690 III (TRE).

So che spesso ci son dubbi sulla lunghezza effettiva del rad o sull'ingombro dei tubi. Tutto ok in questo caso ;)

http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/thumb_CM690III_62.JPG (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/normal_CM690III_62.JPG) http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/thumb_CM690III_63.JPG (http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/normal_CM690III_63.JPG)

Non lo avevo ancora usato in prima persona, ottimo cooler niente da dire! Anche su i7 920, si comporta benissimo, le ventole son un pochino rumorose a stecca ma lo immaginavo :D


Ma l'hanno rimpicciolito il CM690 III? Mi sembravano molto più spaziosi il I e il II

spigolon97
10-09-2013, 13:23
rosico, e tanto pure :cry:

scusa , scusate se e off topic , ho visto che hai le cuffie roccat kave 5.1 :D siccome volevo comprarle , puoi dirmi come sono ?

markich
10-09-2013, 13:30
scusa , scusate se e off topic , ho visto che hai le cuffie roccat kave 5.1 :D siccome volevo comprarle , puoi dirmi come sono ?

Esistono i PM :D

KillTheCat
10-09-2013, 20:06
Devo comprare un h80... si possono smontare i tubi??? Io ho i fori predisposti sul pc e uno spazio perfetto per il radiatore, ma per mettercelo mi serve che i tubi si possano smontare :(

ironman72
10-09-2013, 21:12
No.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

KillTheCat
10-09-2013, 21:20
No.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Tanto avevo in mente di prendere un noctua c14 :\:stordita: Grazie della risposta...

Revolution89z
11-09-2013, 19:12
Ragazzi mi è appena arrivato l'h100i e devo dire che è davvero bello e funzionale. Purtroppo durante il montaggio però ho letteralmente sfondato il connettore per il cavo a Y PWM delle ventole. Sono riuscito a sistemare il connettore sulla pompa ma quello del cavo y è impossibile da recuperare, l'ho distrutto per bene. Mi sapete dire se è possibile acquistare solo il cavetto su qualche shop?

KillTheCat
11-09-2013, 19:16
Ragazzi mi è appena arrivato l'h100i e devo dire che è davvero bello e funzionale. Purtroppo durante il montaggio però ho letteralmente sfondato il connettore per il cavo a Y PWM delle ventole. Sono riuscito a sistemare il connettore sulla pompa ma quello del cavo y è impossibile da recuperare, l'ho distrutto per bene. Mi sapete dire se è possibile acquistare solo il cavetto su qualche shop?

O ti uccido io o lo fai tu... :asd: Com'è successo? :tapiro: :rotfl: :bsod:

Revolution89z
11-09-2013, 19:20
O ti uccido io o lo fai tu... :asd: Com'è successo? :tapiro: :rotfl: :bsod:
Li ho attaccati e poi pensandoci ho detto "vabbè attacco tutto al rehobus". Il primo è uscito subito senza problemi facendo pressione sulla leva di aggancio al connettore. Il secondo non veniva fuori pur pressando la leva si sgancio e facendo un pò piu di forza mi so tirato dietro tutto il connettore :eek: E' inutile dire che ci sono rimasto di m.... dato che era nuovo di zecca appena arrivato, ma sono rimasto colpito dalla qualità costruttiva di corsair. Gia ho avuto rogne con un AX860 e ora pure questo. O so sfigato io oppure sta corsair mi pare troppo sopravvalutata!

giavial
11-09-2013, 21:55
Li ho attaccati e poi pensandoci ho detto "vabbè attacco tutto al rehobus". Il primo è uscito subito senza problemi facendo pressione sulla leva di aggancio al connettore. Il secondo non veniva fuori pur pressando la leva si sgancio e facendo un pò piu di forza mi so tirato dietro tutto il connettore :eek: E' inutile dire che ci sono rimasto di m.... dato che era nuovo di zecca appena arrivato, ma sono rimasto colpito dalla qualità costruttiva di corsair. Gia ho avuto rogne con un AX860 e ora pure questo. O so sfigato io oppure sta corsair mi pare troppo sopravvalutata!

Sei tu che sei zampognaro, non Corsair:sofico:

Revolution89z
11-09-2013, 22:12
Sei tu che sei zampognaro, non Corsair:sofico:
Sono stato poco delicato lo ammetto però quei connettori non mi piacciono affatto! Non potevano mettere i classici connettori 4/3 pin? :D
Quindi questo cavetto non lo trovo da nessuna parte?

giavial
12-09-2013, 09:46
Sono stato poco delicato lo ammetto però quei connettori non mi piacciono affatto! Non potevano mettere i classici connettori 4/3 pin? :D
Quindi questo cavetto non lo trovo da nessuna parte?

Ho paura di no. Sono speciali e miniaturizzati per farceli stare sul waterblock/pompa

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2