PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

ironman72
12-09-2013, 15:20
raga chi ha h100i su socket 1150?
è normale che la piastra che va su resto della mobo si muova?

Se poi serrando bene le viti di bloccaggio il tutto e' bello fermo si.
Solo con il socket 2011 non ci sono "balletti" avendo di serie il backplate il socket stesso

DarkTiamat
12-09-2013, 15:27
quindi anche se balla fa nulla?

si tanto uan volta che metti su il wb si ferma tutto

Bulz rulez
13-09-2013, 11:58
interessante comparativa per chi volesse sostituire le fan dell h100i.
Sebbene le gente typhoon ap-45 (2150rpm) siano quasi introvabili in europa, imho restano l'upgrade perfetto per chi non vuole rinunciare a performance e riduzione evidente delle emissioni sonore.
Stessi FPM ma circa 12db in meno, con una frequenza inferiore di 20Hz!!

H100i OEM -> http://www.youtube.com/watch?v=wEEo03D8WsA

GT AP-45 -> http://www.youtube.com/watch?v=uxBd48C9hMg

markich
13-09-2013, 12:05
Perché corsair link non mi vede la temp dell'i5?

Perché è un sw ridicolo :banghead:





interessante comparativa per chi volesse sostituire le fan dell h100i.
Sebbene le gente typhoon ap-45 (2150rpm) siano quasi introvabili in europa, imho restano l'upgrade perfetto per chi non vuole rinunciare a performance e riduzione evidente delle emissioni sonore.
Stessi FPM ma circa 12db in meno, con una frequenza inferiore di 20Hz!!

H100i OEM -> http://www.youtube.com/watch?v=wEEo03D8WsA

GT AP-45 -> http://www.youtube.com/watch?v=uxBd48C9hMg

Interessante, grazie!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

hans kristian
15-09-2013, 04:06
domanda banale...ho da poco la h70...ma non so a cosa serve il molex 3 pin che sta attaccato al waterblock???

hans kristian
15-09-2013, 04:13
domanda banale...ho da poco la h70...ma non so a cosa serve il molex 3 pin che sta attaccato al waterblock???

ho capito solo per leggere le temp al cpu...giusto?

archaon89x
15-09-2013, 16:33
ciao
mi consigliate una curva custom delle 2 ventole per il mio corsair h80i
la configurazione è quella in firma la cpu non è scoperchiata ed abbastanza calda
vorrei prestazioni solo quando la cpu si scalda e silenzio quando non è tanto sotto carico per esempio sto navigando
grazie

Up

giavial
15-09-2013, 16:38
ho capito solo per leggere le temp al cpu...giusto?

Se è come l'h100i e l'h100 serve solo per leggere i giri della pompa, ma senza poterli variare.

hans kristian
15-09-2013, 17:19
Se è come l'h100i e l'h100 serve solo per leggere i giri della pompa, ma senza poterli variare.

mhmm credo di si ma nel mb segna 1400 rpm??:confused: :confused:

le ventole stanno sul fan controller quindi faccio manulmente...

DarkTiamat
15-09-2013, 17:58
interessante comparativa per chi volesse sostituire le fan dell h100i.
Sebbene le gente typhoon ap-45 (2150rpm) siano quasi introvabili in europa, imho restano l'upgrade perfetto per chi non vuole rinunciare a performance e riduzione evidente delle emissioni sonore.
Stessi FPM ma circa 12db in meno, con una frequenza inferiore di 20Hz!!

H100i OEM -> http://www.youtube.com/watch?v=wEEo03D8WsA

GT AP-45 -> http://www.youtube.com/watch?v=uxBd48C9hMg

Io sto aspettando due glide stream pwm da mettere in pull

NZ
15-09-2013, 20:35
Ciao a tutti, sto valutando un nuovo pc e pensavo come sistema di raffreddamento per un i7 4770K al H80 o al H60 (l'alternativa ad aria è il NOCTUA - NH-U12P SE2 o il Noctua NH-C12P SE14), con il case CM690 II Advanced MIDI USB 3.0.
Vorrei sapere :

differenze tra H80 e H60 in termini di prestazioni e di rumore (vorrei un pc abbastanza silenzioso...) in quanto opterei nel caso non ci fossero differenze abissali per un più economico H60.



stessa mia situazione
a breve dovrei fare un pc basato su i7 4770 (no overclock) e sto valutando questi sistemi AIO come alternativa a un noctua NH-U12S
considerando che non overclokko, sarebbe sufficiente un H60?

domande secondarie:
1) la ventola si può cambiare? se si vale la pena (per il rumore) mettere una noctua NF-P12 o equivalente?
2) non avendo esperienza, che succede nello sfortunato caso che la ventola, o peggio ancora la pompa, dovesse smettere di funzionare all'improvviso?
3) in generale, sono sistemi abbastanza affidabili?

grazie ;)

NZ
16-09-2013, 21:31
Se non fai overclock potrebbe andare, io ho un 4670k, che andrebbe in blocco in oc se non avessi un h100i...

grazie per il tuo feedback ;)

facendo qualche ricerca sul web sembrerebbe però che le differenze in temperatura tra un H60 e un H100i siano molto limitate, tipicamente entro 10°C
in overclock, pochi °C a default
esempio: http://www.kitguru.net/components/cooling/henry-butt/corsair-h60-review-2013-edition/5/
mah...

PS: a rumorosità cosa mi puoi dire della pompa?
il vantaggio di questi AIO è il notevole spazio risparmiato ma non vorrei introdurre troppo rumore

grazie 1000!

cami91
17-09-2013, 23:11
Ciao a tutti, devo cambiare computer e prenderò come processore un i5-4670k che ho intenzione di overclockare un po' (non roba estrema), consigliate di prendere un corsair h55-h60 (che tanto ballano 2-3 euro) oppure un dissipatore ad aria da 30€ (ho visto lo scythe katana 4 che sembra buono).
Ho letto opinioni contrastanti, alcuni dicono che piuttosto che prendere un raffreddamento a liquido economico di restare ad aria, altri dicono il contrario...:rolleyes:
Non sono i 30€ il problema, però vorrei che ci fosse un effettivo guadagno:mc:

Grazie in anticipo

antonioslash
30-09-2013, 13:35
ragazzi vorrei un consiglio tra h60 (70euro) h80i (90euro) e h100i (100euro) su un 4770k stock con previsione futura di leggero oc ..
sarei orientato su h80i ma per 10euro non conviene direttamente il top?

susy21
30-09-2013, 13:57
raga ho un H70 e un Freezer XTREME Rev. 2 della Artic.(http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html?c=2181)

Per l'ingombro pensavo di usare l'H70 anche se non ho idea se sia tanto rumoroso.

Se lo dovessi montare nel mio Cosmos 1000, lo metto dietro o sopra ? l'aria la faccio uscire o entrare dal case ? cambia qualcosa se i tubi sono in alto o in basso ?

markich
30-09-2013, 16:09
ragazzi vorrei un consiglio tra h60 (70euro) h80i (90euro) e h100i (100euro) su un 4770k stock con previsione futura di leggero oc ..
sarei orientato su h80i ma per 10euro non conviene direttamente il top?

Visto che Haswell scalda come un forno prendi l'H100i!

antonioslash
30-09-2013, 16:28
Visto che Haswell scalda come un forno prendi l'H100i!



dicono tutti che sti haswell sono dei fornetti.. Mi sta quasi passando la voglia di fare l'upgrade...

markich
30-09-2013, 16:45
dicono tutti che sti haswell sono dei fornetti.. Mi sta quasi passando la voglia di fare l'upgrade...

Se vuoi divertirti a occare prenditi z77 e 3770K :D

antonioslash
30-09-2013, 20:48
per quanto riguarda i dissi h80i e h100i secondo voi quale conviene?

DarkTiamat
01-10-2013, 11:37
per quanto riguarda i dissi h80i e h100i secondo voi quale conviene?

SE hai lo sapzio per metterlo un h100i

susy21
03-10-2013, 00:32
le ventole dell H70 sono collegate tramite cavo a V piu i due cavetti al connettore CPU Fan, esiste qualcosa per far fare meno rumore alle ventole ??

Il Corsair Link funziona anche con un H70 ?

cica88
03-10-2013, 19:46
Da qualche giorno il mio H100i sta facendo qualche strano rumore.
Non è nessun ticchettio o rumore della girante bloccatta ecc.
E' simile a questo video.
http://www.youtube.com/watch?v=tDA5e-FmzDo

Secondo voi mi devo preoccupare?

Susanoo78
05-10-2013, 10:39
Mi rivolgo ai possessori dell'h100i

quanti di voi hanno tenuto le ventole in dotazione?
sono rumorose?

grazie

james69
06-10-2013, 01:03
Ho portato il processore a 4500 e sembra andare bene ma quando provo a metterlo sotto stress con linx le temperature dei core schizzano a 80 gradi :muro: . Ho controllato la velocità delle 2 ventole montate sul dissipatore h60 e mi sono accorto che vanno lente ...1757 e 1160 RPM ma sopratutto che quando i core si scaldano loro non si schiodano da quelle velocità!! Ho provato con speedfan e con Axtu ma niente. Ho controllato in Uefi e la modalità di gestione delle ventole era su FULL ON, ho provato a mettere Automatic mode ma non è cambiato niente... . La ventola da 4 pin (CPU FAN 1) l'ho messa in spinta sul radiatore l'altra da 3pin (CPU FAN 2) è in aspirazione . Che cosè che ho sbagliato ? Le ventole sono quelle della Corsair
Grazie :help: :help: :help:

ironman72
06-10-2013, 13:28
Mi rivolgo ai possessori dell'h100i

quanti di voi hanno tenuto le ventole in dotazione?
sono rumorose?

grazie

Sono le migliori in circolazione io le tengo in quiet non si sentono...

Susanoo78
06-10-2013, 16:46
Sono le migliori in circolazione io le tengo in quiet non si sentono...

ok, grazie
chiedevo perche molti si lamentavano del rumore. stavo già pensando a sostituirle con le ventole noctua al momento dell'ordine

R.O.N.I
06-10-2013, 22:53
Sono le migliori in circolazione io le tengo in quiet non si sentono...

a quanti rpm vanno con quel profilo?

giavial
07-10-2013, 07:33
a quanti rpm vanno con quel profilo?

880 giri circa.

R.O.N.I
08-10-2013, 23:32
880 giri circa.

grazie, allora oggi ho montato tutto e al momento sto provando il profilo custom messo così:
35-900
40-1000
45-1200
50-1500
55-1800

andando a intuito ho capito che il primo valore è la temp e il secondo gli rpm, ma ho un dubbio: a che temp fa riferimento? ho cpu, socket e h100i come valori per la temp del procio...

albyzaf
09-10-2013, 21:13
perdonate la domanda da ignorante....
se io volessi comprare uno di questi dissipatori a liquido, tipo l'h55, e montarlo esternamente al case facendo passare i tubi dagli appositi fori sul case, è possibile?

il kit arriva sigillato con gia dentro il liquido vero?
i tubi si possono scollegare senza pericolo di inondare la scrivania, perdere pressione....?
e poi si possono ricollegare?
con cosa sono agganciati? fascette, guaine termostringenti?

grazie

ironman72
09-10-2013, 21:16
perdonate la domanda da ignorante....
se io volessi comprare uno di questi dissipatori a liquido, tipo l'h55, e montarlo esternamente al case facendo passare i tubi dagli appositi fori sul case, è possibile?

il kit arriva sigillato con gia dentro il liquido vero?
i tubi si possono scollegare senza pericolo di inondare la scrivania, perdere pressione....?
e poi si possono ricollegare?
con cosa sono agganciati? fascette, guaine termostringenti?

grazie

Potresti anche farlo ma il consiglio e no lascia perdere..

R.O.N.I
10-10-2013, 00:27
è tutto sigillato, i passaggi dei tubi sul case sono per il liquido custom, non per i kit all in one purtroppo

Prezioso
10-10-2013, 01:07
grazie, allora oggi ho montato tutto e al momento sto provando il profilo custom messo così:
35-900
40-1000
45-1200
50-1500
55-1800

andando a intuito ho capito che il primo valore è la temp e il secondo gli altr rpm, ma ho un dubbio: a che temp fa riferimento? ho cpu, socket e h100i come valori per la temp del procio...

le temperature di defaut dovrebbero essere quelle dell acqua, praticamente cambia in base al gruppo in cui metti la ventola, io l ho capito per caso mentre cercavo di capire come far cambiare colore al led in base alle temperature cpu
c'è una cosa da precisare però, se setti qualcosa sulla pompa, quindi i valori delle ventole con i gradi dell'acqua all'avvio funziona tutto, se personalizzi le cose necessariamente corsair link deve avviarsi con Windows se no non carica il profilo, non ho capito il perché ma è così infatti ho rinunciato anche alla temperatura del led in base alla temperatura cpu, lasciato tutto sull acqua

R.O.N.I
12-10-2013, 23:51
in che senso cambia in base al gruppo dove la metto?

tribal123
13-10-2013, 22:24
Ragazzi, qualcuno monta delle Noctua NF-P12 1300 rpm in push-pull su di un H60?
Mi sapete dire se sono una buona scelta per abbassare le temperature?
In realtà volevo mettere le NF-F12 ma hanno il connettore 4 pin Pwm e le voglio comandare da un rheobus con le prese a 3 pin troppo attaccate tra di loro

Prezioso
13-10-2013, 22:32
aprendo il programma e andando nella finestra gruppi c'è un gruppo h100i o h80 h60, quel che sia, che sarebbe il gruppo della pompa....poi c'è la temperatura del processore, l'attività del processore, la temp della scheda video e quella degli hd......una cosa generica, poi può cambiare da pc a pc

prendiamo ad esmpio l'indicatore h100i LED che comanda il led, se lo sposti nel gruppo 1, quello della pompa e decidi di far cambiare colore al led in base alla temperatura questo prenderà come temperatura i ° dell'acqua della pompa, se lo sposti nel gruppo 2 e cioè della temperatura del processore allora farà capo alla temperatura del processore

stessa cosa per le ventole e cosi via
quello che ho notato appunto è che se si crea un qualcosa di personalizzato con le ventole,il led ecc ecc nel gruppo della pompa il profilo viene caricato in automatico altrimenti no, bisogna far avviare sempre il programma con windows

R.O.N.I
13-10-2013, 22:43
ah ok grazie ora ho capito

james69
14-10-2013, 08:19
Ragazzi, qualcuno monta delle Noctua NF-P12 1300 rpm in push-pull su di un H60?
Mi sapete dire se sono una buona scelta per abbassare le temperature?
In realtà volevo mettere le NF-F12 ma hanno il connettore 4 pin Pwm e le voglio comandare da un rheobus con le prese a 3 pin troppo attaccate tra di loro

Ciao, ho visto che abbiamo lo stesso proce+dissi....... a quanto stai con le temperature cpu a 4.4 ? Ho provato a portarla a 4.5 e facendo una prova con linx mi andava sugli 81 gradi e oltre :mc: Ho la ventola stock.

Xevlas
14-10-2013, 17:44
ragazzi ho un h80i, qualcuno potrebbe dirmi come ha montato le ventole sopra di esso e magari postarmi una foto per capirlo meglio?? grazie in anticipo!

tribal123
14-10-2013, 18:36
Ciao, ho visto che abbiamo lo stesso proce+dissi....... a quanto stai con le temperature cpu a 4.4 ? Ho provato a portarla a 4.5 e facendo una prova con linx mi andava sugli 81 gradi e oltre :mc: Ho la ventola stock.

Guarda, ultimamente giocando arrivo a sfiorare gli 80 ma dopo una buona mezz'ora o anche più.
Sennò mi attesto su 60-65
Ma comunque sono in arrivo due Noctua NF-F12 da mettere in Push/pull:sofico:

james69
15-10-2013, 10:58
...si ero anch'io orientato su quelle poi ho letto che sono molto buone anche le Corsair SP120 high Performance (anche se un po' più rumorose delle Noctua) ma di prezzo notevolmente inferiore (26€ la coppia) ed ora sono indeciso.

ironman72
15-10-2013, 11:20
Se devi fare un push pull lasci a perdere noctua non sono ventole da rad e vai sulle sp corsair

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk

andrea0807
15-10-2013, 14:12
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio. vorrei aggiungere al mio pc un sistema di raffreddamento solo per cpu però sono indeciso se scegliere un sistema a liquido AIO o uno ad aria. Premetto che non pratico overclock, vorrei solo far rendere al meglio il processore quando gli faccio svolgere lavori pesanti.
Il processore è un intel 3770k, scheda madre asus P8Z77-M, e Case Cooler Master Elite 430. Consigli?

mtofa
15-10-2013, 14:34
Per chi ha smontato e rimontato uno di questi sistemi più di una volta, la pasta termoconduttiva l'avete sostituita con quale?

R.O.N.I
15-10-2013, 14:55
ho messo la mx4 e la noctua le volte che ho aperto la cpu

edit

susy21
15-10-2013, 20:46
io avevo la mx2 e va bene pure quella

tribal123
16-10-2013, 06:29
Mi è successa una cosa strana.
Mentre giocavo classici sintomi da riscaldamento cpu, gioco rallentato all'inverosimile ed infine reset del pc.
Andato nel bios noto temperatura cpu 90 gradi e ventola cpu ferma MA IN REALTÀ FISICAMENTE STAVA GIRANDO. .
Reset e tutto a posto.
Sembra quasi che la Mother board rilevi un erroneo arresto della fan quando invece lei continua a girare.
È possibile però che la temperatura indicata non sia reale ma presunta data dal fatto che il sistema CREDE che la cpu sia a 90 gradi perché rileva che la ventola (secondi lui) non gira?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

giavial
16-10-2013, 13:22
Mi è successa una cosa strana.
Mentre giocavo classici sintomi da riscaldamento cpu, gioco rallentato all'inverosimile ed infine reset del pc.
Andato nel bios noto temperatura cpu 90 gradi e ventola cpu ferma MA IN REALTÀ FISICAMENTE STAVA GIRANDO. .
Reset e tutto a posto.
Sembra quasi che la Mother board rilevi un erroneo arresto della fan quando invece lei continua a girare.
È possibile però che la temperatura indicata non sia reale ma presunta data dal fatto che il sistema CREDE che la cpu sia a 90 gradi perché rileva che la ventola (secondi lui) non gira?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

Sul bios leggi i giri pompa credo. Quindi potresti avere la pompa bloccata e non la ventola del radiatore bloccata. Stai attento che in pratica sei senza raffreddamento.
Bye

-Vale-
16-10-2013, 13:40
Sul bios leggi i giri pompa credo. Quindi potresti avere la pompa bloccata e non la ventola del radiatore bloccata. Stai attento che in pratica sei senza raffreddamento.
Bye

quoto , se hai collegato la pompa al posto della cpu fan leggi gli rpm della pompa , quindi se è ferma come ti hanno detto l acqua non gira e non trasporta il calore

i dai di temperature sono reali !

tribal123
16-10-2013, 20:20
Bene allora mi sta partendo la pompa:banghead:
Ora vi faccio una domanda provocatoria, lo ricomprereste un H60 nuova versione?
Il fatto è che non ho voglia di rimettermi a scegliere dissi ad aria e dover fare i conti con le dimensioni, l'aria dentro il case, etc. ..

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

susy21
16-10-2013, 20:55
raga x un montaggio dietro al case i tubi di un h70 devono stare sopra o sotto o è indifferente ?

tribal123
16-10-2013, 23:00
Ma la garanzia per un H60 vale 5 anni?

R.O.N.I
17-10-2013, 15:09
si sa qual'è il tempo di aggiornamento delle ventole in corsair link? con una curva custom ho notato che, ad esempio, impostando le ventole sulla temp della cpu e dandogli una curva custom che tra i vari parametri dice: da 60° vai a 1900 rpm, in realtà è un pò più lento (ho notato anche oltre 3s di ritardo) ad accorgersi della temp attuale e cambiare gli rpm delle ventole in risposta. non mi piace per niente questo software, lo trovo molto approssimativo....

tribal123
18-10-2013, 10:59
È ufficiale: pompa del h60 prima edizione andata:muro: :muro:
Faccio Rma ma ho speranza che non mi facciano sobbarcare le spese di restituzione?
E poi, L'H60 versione 2013 ha qualche difetto conosciuto?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

susy21
19-10-2013, 13:36
come si vede in che condizione è la pompa ? si deve aspettare che si impalli tutto per le alte temperature ?

tribal123
19-10-2013, 15:59
come si vede in che condizione è la pompa ? si deve aspettare che si impalli tutto per le alte temperature ?

Praticamente si :(
Puoi vedere anche se gli RPM iniziano a non essere costanti (ammesso che NON l'hai collegata ad un presa fan gestita in automatico, cosa sconsigliata)

Altra cosa, vorrei montare un rheobus con i sensori di temperatura la quale viene visualizzata sul pannello, il sensore della CPU dove si mette poichè chiaramente sulla CPU stessa c'è il dissi che la copre?

AdeptusAstartes
19-10-2013, 16:18
Cambiando le ventole dell'80i con lo scopo di ridurre il più possibile il rumore cosa mettereste? Noctua F12PWM, Eloop bl2 (o 3) o Scythe Grand-flex?

giavial
19-10-2013, 18:54
Cambiando le ventole dell'80i con lo scopo di ridurre il più possibile il rumore cosa mettereste? Noctua F12PWM, Eloop bl2 (o 3) o Scythe Grand-flex?

A parte che le corsair sono le migliori e al minimo sono inudibili e lo abbiamo già scritto 500 milioni di volte:muro: , se non ricordo male gli h80 non regolano la velocità delle ventole non originali e le sparano al massimo.

AdeptusAstartes
19-10-2013, 19:29
A parte che le corsair sono le migliori e al minimo sono inudibili e lo abbiamo già scritto 500 milioni di volte:muro: , se non ricordo male gli h80 non regolano la velocità delle ventole non originali e le sparano al massimo.

Ora, non conosco la versione L che monta questo dissipatore ma le SP120 High Performance a parità di cfm pagano quasi 8db alle noctua che , tra l'altro, al massimo sparano come le corsair a 8volt.

A onore delle sp120 va il fatto di avere pressioni statiche davvero elevate.

A questo punto pensando di tenere le stock posso ipotizzare di impostarle in modalità quiet (che tradotto in volt cosa significa?) e portare il mio i2500k a 4-4,2ghz?

susy21
19-10-2013, 22:53
Praticamente si :(
Puoi vedere anche se gli RPM iniziano a non essere costanti (ammesso che NON l'hai collegata ad un presa fan gestita in automatico, cosa sconsigliata)

Altra cosa, vorrei montare un rheobus con i sensori di temperatura la quale viene visualizzata sul pannello, il sensore della CPU dove si mette poichè chiaramente sulla CPU stessa c'è il dissi che la copre?

la pompa la ho attaccata alla OPT_Fan non mi ricordo se la C o la D, la pompa quanti giri segnerebbe se la controllo con HWMonitor ?

http://i39.tinypic.com/2iu58pt.jpg




le 2 ventole dell H70 collegare con la Y prolunga alla presa CPU_Fan A

http://i43.tinypic.com/104hkqg.jpg


in piu' per problemi di spazio ho messo il radiatore nella parte dietro del case con i tubi sulla parte alta, ci possono essere problemi ? dovevano essere girati nella parte bassa ?

Thx

tribal123
19-10-2013, 23:39
Io la pompa l'avevo messa sulla PWR_FAN e i giri mi sembra dovrebbero stare sui 4000 o giù di lì

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

R.O.N.I
20-10-2013, 00:05
quanti rpm segna il vostro h100i? io l'ho attaccato al cpu-fan e mi segna sui 2400 mi sembra

susy21
20-10-2013, 00:12
Io la pompa l'avevo messa sulla PWR_FAN e i giri mi sembra dovrebbero stare sui 4000 o giù di lì

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

io a 4000 non ho nulla, su HW Monitor sono cosi come giri e temp

http://i41.tinypic.com/2qnmb8y.jpg

-Vale-
20-10-2013, 01:03
ma le vostre mobo non contollano la velocita delle ventole anche non pwm?

la mia mpower per esempio puo controllare tutte le ventole anche non pwm sia da bios che da software da windows moooolto comodo :)

R.O.N.I
20-10-2013, 08:55
si le può controllare, agisce sui voltaggi per modificare gli rpm su attacchi a 3pin

giavial
20-10-2013, 09:34
Ora, non conosco la versione L che monta questo dissipatore ma le SP120 High Performance a parità di cfm pagano quasi 8db alle noctua che , tra l'altro, al massimo sparano come le corsair a 8volt.

A onore delle sp120 va il fatto di avere pressioni statiche davvero elevate.

A questo punto pensando di tenere le stock posso ipotizzare di impostarle in modalità quiet (che tradotto in volt cosa significa?) e portare il mio i2500k a 4-4,2ghz?

Io con h100 e ventole al minimo (nemmeno 900 giri) raffreddo anche in estate con 32 gradi in stanza un 3930K a 4500 mhz. Magari su LinX darà qualche errore (ma non si blocca comunque il computer) ma nei giochi e in tutti gli altri ambiti non ho avuto mai alcun bsod o spegnimento o riavvio.
Penso che anche l'h80 vada più che bene per un 2500K a 4-4.2 giga.
Bye

alex oceano
20-10-2013, 09:46
A parte che le corsair sono le migliori e al minimo sono inudibili e lo abbiamo già scritto 500 milioni di volte:muro: , se non ricordo male gli h80 non regolano la velocità delle ventole non originali e le sparano al massimo.

concordo in pieno!!
anche io dopo varie prova di ventole risono tornato a quelle originali che ho trovato nella confezione dell'h80 non c'era più il controllo delle ventole e venivano fatte girare al max!!
(anche se non nego che a led mi sarebbero piaciute un casino):read:

MALEFX
20-10-2013, 11:05
H80i + i7 2700k + asrock Z77 Extreme6 in arrivo. :sofico: :sofico: :sofico:

mi iscrivo!

salve a tutti

Nhirlathothep
20-10-2013, 13:59
con l' h100 un i7 920 D0 a 4ghz se gli do 1.35 V sotto bench mi va a 100° subito.
è normale?

come pasta ho usato la artic silver 5, mi hanno detto che forse ne ho messa troppa.

o è normale a quel voltaggio? o devo abbassarlo (a 1.21 V è fresca la cpu)




edit:
lo tengo con HT on, senno tiene freq molto pù alte con voltaggi molto molto più bassi.

Binomag
20-10-2013, 14:43
Salve a tutti, domani se tutto va bene ordino il pc nuovo...monterebbe un I5 4670k e sk video GTX 780 Gigabyte, ma al momento il mio dubbio è...quale case compatibile con uno di questi dissipatori all in one prendere? Ho guardato sul sito della chiave, escludendo il 900d che è troppo enorme, avevo adocchiato il predator black, il Chaser mk1 o al limite il Thermaltake Armor Revo...sono titubante sul fronte raffreddamento in generale, sebbene quello che monto magari non scalderà cosi tanto, ma soprattutto non sono sicuro al 100% se si possono montare i radiatori su questi case...help! :stordita:

Edit: magari consigliatemi anche quale dissipatore scegliere, non ho grossi problemi di budget.

giavial
20-10-2013, 14:48
con l' h100 un i7 920 D0 a 4ghz se gli do 1.35 V sotto bench mi va a 100° subito.
è normale?

come pasta ho usato la artic silver 5, mi hanno detto che forse ne ho messa troppa.

o è normale a quel voltaggio? o devo abbassarlo (a 1.21 V è fresca la cpu)




edit:
lo tengo con HT on, senno tiene freq molto pù alte con voltaggi molto molto più bassi.



H100 non è proprio performante, circa 5-6 gradi in più di h100i. Però 100 gradi mi pare troppo.
Bye

AdeptusAstartes
20-10-2013, 15:22
concordo in pieno!!
anche io dopo varie prova di ventole risono tornato a quelle originali che ho trovato nella confezione dell'h80 non c'era più il controllo delle ventole e venivano fatte girare al max!!
(anche se non nego che a led mi sarebbero piaciute un casino):read:

Il problema non lo vedo, basta collegarle all'attacco pwm sulla scheda madre: ne ho uno dedicato proprio per la cpu, mica si è obbligati a collegarle al radiatore.

Leggendo poi i post addietro mi pare che il sw dia più problemi che altro: non vedo perchè crearmi problemi quando la velocità delle ventole si può regolare tranquillamente da UEFI

giavial
20-10-2013, 18:33
Il problema non lo vedo, basta collegarle all'attacco pwm sulla scheda madre: ne ho uno dedicato proprio per la cpu, mica si è obbligati a collegarle al radiatore.

Leggendo poi i post addietro mi pare che il sw dia più problemi che altro: non vedo perchè crearmi problemi quando la velocità delle ventole si può regolare tranquillamente da UEFI

A parte che il software attualmente funziona più che bene, anche se io per prudenza ho spento il led, non mi è mai piaciuto collegare le ventole alla scheda madre perché il sovraccarico la può rovinare (quindi o metti un rehobus oppure meglio usare il controllo della pompa Corsair) ed inoltre la volta che ho provato i giri in full erano minori e il controllo problematico. Sarà anche stato un caso, ma dopo qualche tempo la presa dell'ali (Corsair 1000 watt) e quella ausiliaria da 12 volts della modo si sono fuse assieme e ho buttato entrambi i componenti.
Bye

AdeptusAstartes
20-10-2013, 19:07
A parte che il software attualmente funziona più che bene, anche se io per prudenza ho spento il led,

Buono a sapersi, sono arrivato a leggere il thread solo fino ad aprile...

non mi è mai piaciuto collegare le ventole alla scheda madre perché il sovraccarico la può rovinare (quindi o metti un rehobus oppure meglio usare il controllo della pompa Corsair) ed inoltre la volta che ho provato i giri in full erano minori e il controllo problematico. Sarà anche stato un caso, ma dopo qualche tempo la presa dell'ali (Corsair 1000 watt) e quella ausiliaria da 12 volts della modo si sono fuse assieme e ho buttato entrambi i componenti.
Bye

Dipende molto dalle ventole: in genere una presa pwm della scheda madre regge 1A (per la mia me lo hanno confermato dalla asrock) e le ventole possono consumare da 0,05A (Noctua F12 PWM) ad almeno 0,3A (Akasa Apache). Con ventole che consumano molto potrebbe capitare qualcosa di brutto, con le noctua andrei sul sicuro. Poi spero che il mio nuovo ali (seasonic p660) riesca a gestire bene la corrente

Nhirlathothep
20-10-2013, 20:04
c'è gente che ha piazzato l' h60/80 sulla gpu.(facendo 4 fori col trapano in 10 secondi)
qui nessuno ha provato?

drum-machine
20-10-2013, 20:11
io l'ho fatto ma senza trapanare nulla.....ho usato delle semplici fascette per fissare il dissipatore alla GPU

Nhirlathothep
20-10-2013, 20:24
io l'ho fatto ma senza trapanare nulla.....ho usato delle semplici fascette per fissare il dissipatore alla GPU

qualche info +precisa?
che scheda era' che dissi era? come andava a temp?

AdeptusAstartes
20-10-2013, 20:41
Ma tra il 90 e l'80i che differenza c'è come rumore? Le 140mm del 90 aiutano o rimane meglio l'80i?

drum-machine
20-10-2013, 21:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=421&highlight=gtx

Nhirlathothep
20-10-2013, 22:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=421&highlight=gtx

gpu + h60 occupano più di 2 slot? girando l' aggancio dei cavi in alto.

per capie se si può usare con config xfire/sli

mtofa
20-10-2013, 22:10
Ho montato un nuovo pc da qualche giorno con un H100i nuovo anche lui, prima accensione tutto ok con le ventole che girano al massimo nei primi secondi per poi abbassare i giri e divenire silenziose. Per qualche giorno non ho potuto proseguire con l'istallazione di tutto il necessario ed oggi quando finalmente ci ho rimesso le mani all'accensione ho sentito un rumore forte (simile a qualcosa che fa attrito con una ventola) che ha durato per 20 - 30 secondi ed il led Corsair nella pompa che invece di essere bianca fissa lampeggia di rosso lentamente. Poi tutto sembra normale, ritorno della silenziosità, gli rpm della pompa da bios intorno ai 2300, temp. del processore ok, ma il led Corsair sulla pompa rimane rosso.
La cosa si è ripetuta 3 volte su cinque accensioni, è già un brutto segno di vita della pompa? Mi conviene fare rma?

drum-machine
21-10-2013, 07:39
gpu + h60 occupano più di 2 slot? girando l' aggancio dei cavi in alto.

per capie se si può usare con config xfire/sli

in SLI credo si possa fare tranquillamente visto lo spazio che occupa l'H60, il vero problema credo sia il posizionamento dei due sistemi (mettiamo il caso che il case abbia già la predisposizione al montaggio sul top, in quel caso farei GPU 1 top case e GPU 2 sul posteriore)

per la ventilazione delle ram basta montare dei dissipatori e ventole laterali sulla paratia

mtofa
21-10-2013, 08:58
spero tu l'abbia preso sull'amazzone cosi te ne rimandano uno nuovo ancora prima che tu gli mandi il vecchio, senno ti conviene aspettare per non rimanere senza pc e vedi come va se a livello di prestazioni non ha problemi non so neanche se te lo passano in un rma normale.


Si, l'ho preso dall'amazzone che non sono neanche 30 giorni. Che palle però, ero titubante dal prendere uno di questi AIO perchè ho letto di molti che hanno avuto problemi. Per me è una gran perdita di tempo ora perchè devo lavorare ed anche questo pc mi serviva prima possibile :muro:
D'altra parte non mi va neanche di avere un pc nuovo che quando lo accendi fa un fracasso del genere anche perchè sicuramente è sintomo di scarsa affidabilità.

drum-machine
21-10-2013, 09:00
e le ram come le raffreddate?

per la ventilazione delle ram basta montare dei dissipatori e ventole laterali sulla paratia

susy21
21-10-2013, 10:00
e le ram come le raffreddate?

io avevo l'airflow della corsair ma dopo 2 mesi lo ho tolto perchè ha iniziato a fare molto rumore......

http://i42.tinypic.com/3007579.jpg

drum-machine
21-10-2013, 10:11
ma non parlavate di montare un h60 su una scheda video? o ho frainteso colpa sonno e studio :D

infatti si parlava delle RAM della GPU :D

AdeptusAstartes
21-10-2013, 13:26
H80i ordinato.

Incrocio le dita e spero vivamente non sentirlo una volta chiuso dentro al case :)

susy21
21-10-2013, 13:30
infatti si parlava delle RAM della GPU :D

ops ho capito male io :) sry

drum-machine
21-10-2013, 13:47
meno male :)

e basta l'airflow?
io ho messo due hybrid della artic!
http://www.hwlegendshack.com/show.php/7393_img-2782.jpg.html

sprecone :D

diciamo che problemi non ne ho mai avuti anche perchè usando linux e giocando solo a Urbanterror la scheda non si scalda :)

susy21
21-10-2013, 14:21
meno male :)

e basta l'airflow?
io ho messo due hybrid della artic!
http://www.hwlegendshack.com/show.php/7393_img-2782.jpg.html



con tutte quelle ventole, quando lo accendi lo agganci al terreno perchè non decolli ?? :D :D

mtofa
21-10-2013, 15:06
si ma non ti disperare, apri un reso e contattali in chat e se lo fai prima delle 2 domani ti arriva il nuovo! :D ( esperienza personale )


No, ma vedi è il primo h100i che compro ed è subito fallato, mi vien da pensare che queste pompe siano veramente di infima qualità. Ok ne prendo un altro ma quanto durerà? (scusa la rima... :asd:)

AdeptusAstartes
21-10-2013, 17:48
H80i ordinato.

Incrocio le dita e spero vivamente non sentirlo una volta chiuso dentro al case :)

Al limite dite che perdo molto montando una ventola sola per evitare l'effetto tubo dovuto alla versione con 2 ventole?

mtofa
21-10-2013, 22:29
il mio ha avuto problemi subito ( uso neanche 15 giorni ) questo rulla tutto il giorno dal 3 di settembre :)

e se non va neanche mi innervosisco :D me ne faccio mandare un altro :)

Dal 3 settembre? Capirai.. :bimbo:
Comunque è inequivocabile che questi Corsair hanno difetti congeniti ed è grave che un prodotto già alla seconda serie abbia così tanti resi. Forse sono realizzati per essere usa e getta, ce ne vuole uno ogni mese o max due :asd:

Per la cronaca ho effettuato il reso con sostituzione, ma sono sincero, se non fosse per l'incompatibilità con le ram che ormai ho, mi sarei fatto restituire l'importo pagato ed avrei preso il Noctua NH-D14 :sofico:

cica88
22-10-2013, 07:31
Dopo quasi 3 mesi di onorato servizio anche la pompa del mio H100i ha gettato la spugna :doh: .

ironman72
22-10-2013, 10:18
10 mesi di servizio pieni senza alcun problema.. :sperem:

AdeptusAstartes
22-10-2013, 11:23
Al limite dite che perdo molto montando una ventola sola per evitare l'effetto tubo dovuto alla versione con 2 ventole?

nessuno ha provato?

R.O.N.I
22-10-2013, 12:15
molto dipende da case a case, per il flusso d'aria, comunque fai una prova non credo che ci sia una grande differenza

mtofa
22-10-2013, 14:00
Mi piacerebbe sapere qual'è l'h100i più anziano in questo forum senza aver dato problemi.

Binomag
22-10-2013, 16:54
Salve a tutti, avrei acquistato il 110 della serie, se ne può parlare qui? Perchè avrei un dubbio da esporre...

giavial
22-10-2013, 17:01
Mi piacerebbe sapere qual'è l'h100i più anziano in questo forum senza aver dato problemi.

Il mio dai primi di febbraio, mai nessun problema. Prima avevo h100, mai nessun problema e ora rulla da chi me lo ha comprato.
Bye

ironman72
22-10-2013, 18:57
Da Novembre 2012 ( ho controllatolo scontrino eheh) nulla da eccepire tiene a bada il 3930k a 4,6 senza battere ciglio.

mtofa
22-10-2013, 22:37
Il mio dai primi di febbraio, mai nessun problema. Prima avevo h100, mai nessun problema e ora rulla da chi me lo ha comprato.
Bye

Mmmm, che dici, quando mi arriva quello in sostituzione te lo spedisco così gli dai una bella toccatina e poi me lo rimandi che sto più tranquillo... :asd:

mtofa
22-10-2013, 22:38
Da Novembre 2012 ( ho controllatolo scontrino eheh) nulla da eccepire tiene a bada il 3930k a 4,6 senza battere ciglio.

E senza rumori eccessivi?

ironman72
22-10-2013, 22:41
E senza rumori eccessivi?

assoluto silenzio.. o quasi

giavial
23-10-2013, 14:17
Le ventole devono girare forte per 2 secondi all'avviò del pc e poi rallentare al regime selezionato. Io le tengo a 900 giri.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

R.O.N.I
23-10-2013, 17:39
mettendo le ventole del h100i sulla mobo invece che sulla pompa quest'ultima fa un rumore tipo fischio, ho notato che sale di frequenza con il salire dei giri delle ventole che ho attaccato alla mobo... che stegoneria è questa?

Artik73
26-10-2013, 07:05
Salve ieri notte insieme all amico ironman72 abbiamo montato l h100i sul case in sign... (case spettacolare e capientissimo, con cavi sleeve non si vede un cavo in giro pulizia totale da Sbav...) in modalità push/pull ossia con 4 ventole collegate x il momento al wb. Ecco abbiamo notato che gia da subito le temperature sono un po altine(premetto CPU a 4.6) il riscontro l ho avuto qnd abbiamo fatto il cinebench che è un test che dura quasi un minuto e le temperature schizzano da 31,30.35.34 in idle per poi passare x tutta la durata del test a 75 71 80 77, secondo me nn e normale che si attestino così alte... Secondo voi ci può stare? Problema di pasta termica(noctua) ? forse si deve ancora assestare ,di serraggio delle viti(sn stati fatti giri leggeri) ?
Saluti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Artik73
26-10-2013, 08:14
2600k in sign stamane acceso ho in idle 31 29 32 27 mentre sotto cinebench 57–61–59–63 meglio? Ho l stesse tempo del h100 che avevo prima forse un grado in meno ma senza il paninozzo:-)

Se qlc di voi ha il mio stesso procio e sta a 4.6 se mi può dire le temperature grazie mille!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Revolution89z
26-10-2013, 08:44
2600k in sign stamane acceso ho in idle 31 29 32 27 mentre sotto cinebench 57–61–59–63 meglio? Ho l stesse tempo del h100 che avevo prima forse un grado in meno ma senza il paninozzo:-)

Se qlc di voi ha il mio stesso procio e sta a 4.6 se mi può dire le temperature grazie mille!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dubito che abbiano temperature simile al tuo. Se è il procio in firma e a 4.8ghz è a 1.367v non credo proprio tu possa confrontarlo con gli altri ( la tua cpu ha :ciapet: ). Al momento ho un 2600k ( ancora per pochi giorni ) a 4.2ghz e con cinebench il core con la temp piu alta ha 57°

Artik73
26-10-2013, 08:58
al momento sn a 4.6 a 1.33!! ho fatto un po di test stamane in idle 27-31-33-32
sotto cinebench 57-59-61-63

Revolution89z
26-10-2013, 09:06
al momento sn a 4.6 a 1.33!! ho fatto un po di test stamane in idle 27-31-33-32
sotto cinebench 57-59-61-63
Io manco a 4.5ghz sto con quel vcore :D Temp normali vai tranquillo

Artik73
26-10-2013, 09:41
Io manco a 4.5ghz sto con quel vcore :D Temp normali vai tranquillo


secondo me ho messo troppa pasta...oggi provo a toglierne un pò penso che si possa ancora limare a livello di temp...forse mi faccio troppe fisime!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


edit.... il wb non era fissato correttamente alla piastra adesso tutto risolto dopo un intera giornata di sbattimenti

http://i.imgur.com/s5Gr3l9.jpg

in minimum e in idle in maximum e sotto cinebench cpu a 4.7 vcore 1.36(da limare) temp stanza 23.6
push/pull tutt altra cosa.... ho messo 2 ventole corsair sp 120hp da 2000 rpm in PUSH(con bordino rosso hihhi) mentre qll in dotazione ossia sp 120L pwn da 2700 rpm in PULL

ottimo direi

AdeptusAstartes
27-10-2013, 09:53
Montato il corsair 80i, devo dire che quando parte il pc sembra di essere su una portaerei in piena attività :muro:
Quando poi si calma diventa accettabile ma anche con la ventola a 580 giri continuo a sentire un ronzio provenire dal pc ora devo cercare di capire da dove viene contando che ho una delle schede video più silenziose del mercato e in questo momento non dovrebbe fare quasi nulla.

Come temperature sono a 36° con cpu stock e la sola ventola che gira a 580.
Dopo due giri di linx arrivo sui 58°
Oggi prverò ad arrivare a 4ghz per vedere se rimane sotto i 70° sempre con la sola ventola al minimo

Un piccolo particolare è che montando una sola ventola sul corsair sono stato costretto a montare il radiatore al contrario visto che nel verso normale toccava contro le porte di espansione. Temo però che anche montando la seconda ventola andrebbe a toccare la scheda audio che non posso spostare in quanto quella presa è l'unica pcie x1 che ho

http://i.cubeupload.com/PSjJ6p.jpg

P.S.
C'è un modo di fermare la pompa per testare se è lei a fare il rumore che sento?

ironman72
27-10-2013, 10:25
Montato il corsair 80i, devo dire che quando parte il pc sembra di essere su una portaerei in piena attività :muro:
Quando poi si calma diventa accettabile ma anche con la ventola a 580 giri continuo a sentire un ronzio provenire dal pc ora devo cercare di capire da dove viene contando che ho una delle schede video più silenziose del mercato e in questo momento non dovrebbe fare quasi nulla.

Come temperature sono a 36° con cpu stock e la sola ventola che gira a 580.
Dopo due giri di linx arrivo sui 58°
Oggi prverò ad arrivare a 4ghz per vedere se rimane sotto i 70° sempre con la sola ventola al minimo

Un piccolo particolare è che montando una sola ventola sul corsair sono stato costretto a montare il radiatore al contrario visto che nel verso normale toccava contro le porte di espansione. Temo però che anche montando la seconda ventola andrebbe a toccare la scheda audio che non posso spostare in quanto quella presa è l'unica pcie x1 che ho

http://i.cubeupload.com/PSjJ6p.jpg

P.S.
C'è un modo di fermare la pompa per testare se è lei a fare il rumore che sento?

Se vuoi cuocere la cpu.....

AdeptusAstartes
27-10-2013, 11:01
Se vuoi cuocere la cpu.....
Almeno rallentarla :mc:

R.O.N.I
29-10-2013, 16:00
Almeno rallentarla :mc:

no non puoi, però puoi eliminare gli altri rumori(le altre ventole) e ottieni comunque il risultato di capire se è la pompa a fare rumore

Revolution89z
31-10-2013, 19:58
Ciao a tutti ho un problema con le temp della cpu. Ho un 4770k a default e presenta temperature nella norma durante un utilizzo normale del pc. Appena avvio lynx dopo pochi secondi la temperatura schizza a 100° Cosa può essere? CPU Difettosa? Ho montato l'h100i già diverse volte e non so più cosa fare per capire di quale problemi si tratti. Il montaggio su socket 1150 è uguale ad 1155 giusto?

ironman72
31-10-2013, 21:10
Ciao a tutti ho un problema con le temp della cpu. Ho un 4770k a default e presenta temperature nella norma durante un utilizzo normale del pc. Appena avvio lynx dopo pochi secondi la temperatura schizza a 100° Cosa può essere? CPU Difettosa? Ho montato l'h100i già diverse volte e non so più cosa fare per capire di quale problemi si tratti. Il montaggio su socket 1150 è uguale ad 1155 giusto?
Fai una prova semplicissima.. premi conle dita il wb mentre testi le temperature vedrai che calano anche di 10°c...
Il perché?
non c'e abbastanza" pressione tra il wb e la cpu..
Molti utenti hanno ovviato mettendo delle rondelle PLASTICHE (mi raccomando) sui 4 perni del backplate in modo da serrare meglio il wb sulla cp.
Problemi che non si hanno fortunatamente con 2011 avendo quest'ultimo il backplate di serie.

Revolution89z
31-10-2013, 21:18
Fai una prova semplicissima.. premi conle dita il wb mentre testi le temperature vedrai che calano anche di 10°c...
Il perché?
non c'e abbastanza" pressione tra il wb e la cpu..
Molti utenti hanno ovviato mettendo delle rondelle PLASTICHE (mi raccomando) sui 4 perni del backplate in modo da serrare meglio il wb sulla cp.
Problemi che non si hanno fortunatamente con 2011 avendo quest'ultimo il backplate di serie.
Fatto già... niente :mad: penso sia proprio la cpu

Revolution89z
01-11-2013, 01:24
Ok è ufficiale. L'h100i non è compatibile con la maximus vi formula :mad: E l'ho comprato 2 mesi fa ( a saperlo restavo col kit watercooling ). Ora mi dovrò inventare qualcosa... Cosa posso fare? Devo mettere delle rondelle dietro tra la scheda madre e il backplate? Se le metto metalliche succede qualcosa :D?

R.O.N.I
01-11-2013, 08:00
Ok è ufficiale. L'h100i non è compatibile con la maximus vi formula :mad: E l'ho comprato 2 mesi fa ( a saperlo restavo col kit watercooling ). Ora mi dovrò inventare qualcosa... Cosa posso fare? Devo mettere delle rondelle dietro tra la scheda madre e il backplate? Se le metto metalliche succede qualcosa :D?

se le metti metalliche e sono più grosse dello spazio dedicato alla vite probabile che mandi in corto la scheda

Binomag
01-11-2013, 08:59
Scusate la domanda semi-ot: sto per ricevere il corsair 330d raffreddato con un H110i, avendo un layout interno simile a quello della foto, varrebbe la pena rimuovere le bandelle posteriori? Intendo quelle che si tolgono quando si mettono le schede aggiuntive, avrò due ventole sul frontale in basso, l'aria la spingono verso la vga (gigabyte 780oc ben dissipata di suo), togliendo le bandelle in teoria ci sarebbe uno sfogo in piu rispetto alla ventola in alto e le due ventole del radiatore sul tetto la spingono in basso...non so se mi spiego :stordita:

ironman72
01-11-2013, 10:01
Ok è ufficiale. L'h100i non è compatibile con la maximus vi formula :mad: E l'ho comprato 2 mesi fa ( a saperlo restavo col kit watercooling ). Ora mi dovrò inventare qualcosa... Cosa posso fare? Devo mettere delle rondelle dietro tra la scheda madre e il backplate? Se le metto metalliche succede qualcosa :D?

E' compatibile vai tranquillo ... e' il 4770k che e' un fornetto..

mtofa
01-11-2013, 10:11
Ok è ufficiale. L'h100i non è compatibile con la maximus vi formula :mad: E l'ho comprato 2 mesi fa ( a saperlo restavo col kit watercooling ). Ora mi dovrò inventare qualcosa... Cosa posso fare? Devo mettere delle rondelle dietro tra la scheda madre e il backplate? Se le metto metalliche succede qualcosa :D?

Io le ho messe metalliche molto piccole e non possono fare alcun corto circuito perchè a contatto con la scheda ho lasciato quelle plastiche in dotazione con il backplate, quelle metalliche sono tra il backplate (che tra l'altro come avrai visto ha anche lui una protezione plastica) e la rondella di plastica, quindi non toccano nulla.

Revolution89z
01-11-2013, 12:01
h100i non è compatibile? :asd: :asd: :asd:
con il tuo processore l'unica cosa che puoi fare, come ti è stato consigliato nel 3d apposito, è scoperchiare..
il tuo sistema non ha nulla che non va, è intel che usa una schifezza di pasta termica e la mette anche male!

leggi in giro


e se pensi non sia compatibile perché dopo che monti la piastra sulla mobo questa abbia un po' di gioco, è normale, lo fa anche sulla mia hero, ma quando stringo tutto aderisce per il meglio
No l'h100i non aderisce bene sulla cpu. Tolto l'h100i e mezzo il dissi stock, con lynx fa max 85°

Io le ho messe metalliche molto piccole e non possono fare alcun corto circuito perchè a contatto con la scheda ho lasciato quelle plastiche in dotazione con il backplate, quelle metalliche sono tra il backplate (che tra l'altro come avrai visto ha anche lui una protezione plastica) e la rondella di plastica, quindi non toccano nulla.
Le rondelle che hai menzionato sono quelle metalliche in dotazione? Avevo pensato anche io di fare la tua stessa cosa. Di che dimensioni le devo trovare queste rondelle? E se mettessi 2 rondelle metalliche ( di quelle in dotazione ) per ogni estremità del backplate?

ironman72
01-11-2013, 12:31
No l'h100i non aderisce bene sulla cpu. Tolto l'h100i e mezzo il dissi stock, con lynx fa max 85°


Le rondelle che hai menzionato sono quelle metalliche in dotazione? Avevo pensato anche io di fare la tua stessa cosa. Di che dimensioni le devo trovare queste rondelle? E se mettessi 2 rondelle metalliche ( di quelle in dotazione ) per ogni estremità del backplate?

quelle in dotazione no sono metalliche e hanno il foro troppo stretto per i perni del backplate...
prendi 4 rondelle PLASTICHE le metti sui 4 perni e poi rimonti tutto serrando bene il bloccaggio...
Vedrai che la minestra cambia... chiedi ad Artik73... quanti gradi ha ora...

Revolution89z
01-11-2013, 12:58
quelle in dotazione no sono metalliche e hanno il foro troppo stretto per i perni del backplate...
prendi 4 rondelle PLASTICHE le metti sui 4 perni e poi rimonti tutto serrando bene il bloccaggio...
Vedrai che la minestra cambia... chiedi ad Artik73... quanti gradi ha ora...
E dove le trovo ste rondelle? Ferramenta? :stordita:

mtofa
01-11-2013, 14:08
Le rondelle che hai menzionato sono quelle metalliche in dotazione? Avevo pensato anche io di fare la tua stessa cosa. Di che dimensioni le devo trovare queste rondelle? E se mettessi 2 rondelle metalliche ( di quelle in dotazione ) per ogni estremità del backplate?

No non sono quelle in dotazione che non ci andrebbero, le mie le avevo già in un kit quindi ho evitato di andare a cercarle. Se le devi prendere nuove prendile di plastica se le trovi ma comunque anche se sono metalliche l'importante è che sono isolate tra quelle di plastica che andranno a contatto con la scheda ed il backplate.
Le mie erano rondelle sottili così addirittura ne ho dovute mettere due in ogni perno del backplate.

AdeptusAstartes
02-11-2013, 10:28
no non puoi, però puoi eliminare gli altri rumori(le altre ventole) e ottieni comunque il risultato di capire se è la pompa a fare rumore

Trovato la fonte del rumore: i due western digital usb esterni appoggiati sul case, appena li ho staccati ho "sentito" il silenzio :D

Prima non li sentivo ma ora che ho il pc a emissioni quasi zero sono la cosa più rumurosa che ho in camera :eek:

Revolution89z
02-11-2013, 12:44
Ho messo 2 rondelle a perno ( sono quelle sottili ) e la situazione è leggermente migliorata. 4770k stock sotto linx max 90° invece degli oltre 100 di prima. Metto la terza rondella che dite? Rischio di fare danni? Credo che le temperature siano ancora altine...

alex oceano
02-11-2013, 12:48
Ho messo 2 rondelle a perno ( sono quelle sottili ) e la situazione è leggermente migliorata. 4770k stock sotto linx max 90° invece degli oltre 100 di prima. Metto la terza rondella che dite? Rischio di fare danni? Credo che le temperature siano ancora altine...

strano temperature molto alte
tutto montato correttamente?

mtofa
02-11-2013, 14:18
Ho messo 2 rondelle a perno ( sono quelle sottili ) e la situazione è leggermente migliorata. 4770k stock sotto linx max 90° invece degli oltre 100 di prima. Metto la terza rondella che dite? Rischio di fare danni? Credo che le temperature siano ancora altine...

Io per non avere gioco ho dovuto mettere 3 rondelle per ogni perno. Ho rimontato l'h100i da poco e ancora non ho avuto molto tempo, ho soltanto visto che in idle le tempereture con il 4770k a default oscillano tra 28-32 per ogni core, dopo mezz'ora di prime95 erano a 55-60 a seconda del core.
Ancora non ho proveto con linx.

PS temp. ambiente 25°

Revolution89z
02-11-2013, 14:29
Io per non avere gioco ho dovuto mettere 3 rondelle per ogni perno. Ho rimontato l'h100i da poco e ancora non ho avuto molto tempo, ho soltanto visto che in idle le tempereture con il 4770k a default oscillano tra 28-32 per ogni core, dopo mezz'ora di prime95 erano a 55-60 a seconda del core.
Ancora non ho proveto con linx.

PS temp. ambiente 25°
Siamo sulla stessa barca... ( ho messo 3 rondelle anche io ) Sto smanettando con il vcore per cercare di avere un buon compromesso per le temp sotto linx. Giusto per curiosità che scheda madre hai? Cmq ne sono convinto, l'h100i non aderisce perfettamente sulla cpu anche dopo 3 rondelle... Sempre meglio di prima però!

markich
02-11-2013, 14:39
Io ho un 3770K e senza rondelle prima del montaggio ballava ma quando ho tirato bene le viti è diventato immobile e anche le temperature mi sembrano nella norma..magari se mi gira proverò a metterle per vedere se cambia qualcosa ma dubito..

drum-machine
02-11-2013, 14:48
certo che spendere 100 e passa euro e avere una cosa che funziona male fa girare non poco le @@

qualcuno ha una rondella che gli avanza?? :D

Revolution89z
02-11-2013, 14:48
Io ho un 3770K e senza rondelle prima del montaggio ballava ma quando ho tirato bene le viti è diventato immobile e anche le temperature mi sembrano nella norma..magari se mi gira proverò a metterle per vedere se cambia qualcosa ma dubito..
Il mio problema riguarda il socket 1150 ( o meglio la MAXIMUS VI FORMULA ). Su 1155 andavo alla grande...

Artik73
02-11-2013, 15:43
quelle in dotazione no sono metalliche e hanno il foro troppo stretto per i perni del backplate...
prendi 4 rondelle PLASTICHE le metti sui 4 perni e poi rimonti tutto serrando bene il bloccaggio...
Vedrai che la minestra cambia... chiedi ad Artik73... quanti gradi ha ora...


a 4,7ghz in idle 29-27-30-29 sotto cinebench 58-57-56-59

markich
02-11-2013, 15:44
Il mio problema riguarda il socket 1150 ( o meglio la MAXIMUS VI FORMULA ). Su 1155 andavo alla grande...

Ah per quanto ne sapevo i socket erano identici..a quanto pare no :D

Revolution89z
02-11-2013, 15:46
Ah per quanto ne sapevo i socket erano identici..a quanto pare no :D
I buchi sono quelli però non c'è la giusta pressione tra backplate e waterblock
EDIT:
Guardate qui:

http://img209.imageshack.us/img209/4026/d3fx.jpg

Fatto su Maximus VI Formula, i7-4770k @ 4.2ghz 1.136v ( h100i ), vengeance 1866 cl9
CHE TEMPERATURE :asd:

mtofa
02-11-2013, 20:20
Siamo sulla stessa barca... ( ho messo 3 rondelle anche io ) Sto smanettando con il vcore per cercare di avere un buon compromesso per le temp sotto linx. Giusto per curiosità che scheda madre hai? Cmq ne sono convinto, l'h100i non aderisce perfettamente sulla cpu anche dopo 3 rondelle... Sempre meglio di prima però!

Ho una Asus Z87 pro, ma tu che temp hai che non ricordo... Devo dire che comunque non ho stretto troppo le viti di fissaggio perchè pensavo bastasse e le temperature non mi sembravano malvage perchè non ho considerato che sono a default.

Revolution89z
02-11-2013, 22:13
Ho una Asus Z87 pro, ma tu che temp hai che non ricordo... Devo dire che comunque non ho stretto troppo le viti di fissaggio perchè pensavo bastasse e le temperature non mi sembravano malvage perchè non ho considerato che sono a default.

Ho linkato sopra una screen con test e temperature. Hai anche tu 4770k?

mtofa
02-11-2013, 22:28
Si però ancora non ho provato oc soprattutto per poco tempo libero. Volevo provare con Linx in questo momento, ma non riesco a farlo andare :D o meglio inizia il test ma è come se non facesse nulla ed allo stop non si ferma :wtf:
E' la prima volta che lo uso...

PS però in idle ho temperature più basse delle tue 27-24-26-27

mefistole1978
02-11-2013, 22:41
Ho linkato sopra una screen con test e temperature. Hai anche tu 4770k?

Ciao Revolution, stavo vedendo le tue temperature e visto che abbiamo una configurazione simile, ti dico che sicuramente qualcosa che non va' ce':muro:
ho fatto un 10 minuti con linx per prova (ho un 4770k a 4,2 con un h80i)
ricontrolla tutto (pasta termica, se la pompa gira bene, le ventole ecc)
ti posto un mio screen
https://lh6.googleusercontent.com/-EHwpSSAaUVg/UnV96k92NdI/AAAAAAAADwA/bZI2iN94Mz8/s1600/Cattura.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-hbHAjBa2IBs/UnWARxW46FI/AAAAAAAADwk/uwGjWLkP2JY/s1600/Cattura%2520%25282%2529.JPG
ciao

Revolution89z
02-11-2013, 22:50
Ciao Revolution, stavo vedendo le tue temperature e visto che abbiamo una configurazione simile, ti dico che sicuramente qualcosa che non va' ce':muro:
ho fatto un 10 minuti con linx per prova (ho un 4770k a 4,2 con un h80i)
ricontrolla tutto (pasta termica, se la pompa gira bene, le ventole ecc)
ti posto un mio screen
https://lh6.googleusercontent.com/-EHwpSSAaUVg/UnV96k92NdI/AAAAAAAADwA/bZI2iN94Mz8/s1600/Cattura.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-hbHAjBa2IBs/UnWARxW46FI/AAAAAAAADwk/uwGjWLkP2JY/s1600/Cattura%2520%25282%2529.JPG
ciao
Dissipatore? Mobo?

mefistole1978
02-11-2013, 22:54
Con che frequenza hai raggiunto quelle temperature? Dissipatore? Cpu? Mobo?

avevo scritto sopra, cmq cpu a 4,2hz, mobo asus maximus formula 6, dissi h80i ;)

Revolution89z
02-11-2013, 22:56
avevo scritto sopra, cmq cpu a 4,2hz, mobo asus maximus formula 6, dissi h80i ;)

Usa l'ultimo linx ;) poi fammi sapere
Cmq il problema è la bassa pressione del waterblock sulla cpu. Anche il dissi stock non dissipava come se stesse solo poggiato sulla cpu. L'ho rimontato ormai 10 volte, ho messo 3 rondelle dietro il waterblock e applicato la pasta in modo impeccabile. La pasta ha 3 anni ma non credo sia un problema

mefistole1978
02-11-2013, 23:00
Usa l'ultimo linx ;) poi fammi sapere

ok lo scarico, ma non credo che ci passino 30 gradi...

Revolution89z
02-11-2013, 23:04
ok lo scarico, ma non credo che ci passino 30 gradi...

Non si sa mai... tutti i programmi giochi bench mi hanno fatto salire max a 60º mentre linx arriva a 90 dopo 10 min di test. Cmq dopo vedo com'è il montaggio dell'h80i, che magari il tuo ha un bloccaggio del wb piu efficiente

mefistole1978
02-11-2013, 23:49
Non si sa mai... tutti i programmi giochi bench mi hanno fatto salire max a 60º mentre linx arriva a 90 dopo 10 min di test. Cmq dopo vedo com'è il montaggio dell'h80i, che magari il tuo ha un bloccaggio del wb piu efficiente

allora ho provato l'ultimo linx, e in effetti qualcosa e' cambiato, ma ho dimenticato di salvare lo screen:doh: vabbe':mbe: , cmq piu' o meno era 70°\75° sul core piu' freddo, e 81 su quello piu' caldo, (cmq secondo me questo ultimo linx e' un po sfasato...in alcuni momenti mi segnava 55 gradi..:mc: ),ma hai provato la versione 0.6.4?

Revolution89z
03-11-2013, 00:01
allora ho provato l'ultimo linx, e in effetti qualcosa e' cambiato, ma ho dimenticato di salvare lo screen:doh: vabbe':mbe: , cmq piu' o meno era 70°\75° sul core piu' freddo, e 81 su quello piu' caldo, (cmq secondo me questo ultimo linx e' un po sfasato...in alcuni momenti mi segnava 55 gradi..:mc: ),ma hai provato la versione 0.6.4?

Non l'ho provato. Cmq sono convinto che potrei stare 10/15º in meno se solo ci fosse la giusta pressione sulla cpu. 4.2ghz con 1.136v sono davvero buoni. Finalmente una cpu fortunata che però non posso sfruttare per via dell'h100i

mefistole1978
03-11-2013, 00:05
Non l'ho provato. Cmq sono convinto che potrei stare 10/15º in meno se solo ci fosse la giusta pressione sulla cpu. 4.2ghz con 1.136v sono davvero buoni. Finalmente una cpu fortunata che però non posso sfruttare per via dell'h100i

ma la pompa a quanto ti gira? la mia sta fissa a 2300rpm, con le ventoole a 1200rpm, per il vcore io ho messo 1.2 e via :asd: (prima o poi mi ci metto.... a testare:muro: )
ps anche secondo me ti fregano quei 10\15 gradi, che non si capisce dove li perdi..

Revolution89z
03-11-2013, 00:11
ma la pompa a quanto ti gira? la mia sta fissa a 2300rpm, con le ventoole a 1200rpm, per il vcore io ho messo 1.2 e via :asd: (prima o poi mi ci metto.... a testare:muro: )
ps anche secondo me ti fregano quei 10\15 gradi, che non si capisce dove li perdi..

Pompa ok ventole 900rpm da rehobus. Ventole a 1500rpm faccio 87º max. Bho non so cosa pensare... in settimana forse cambio la pasta che magari si è fatta vecchia boh

mefistole1978
03-11-2013, 00:20
Pompa ok ventole 900rpm da rehobus. Ventole a 1500rpm faccio 87º max. Bho non so cosa pensare... in settimana forse cambio la pasta che magari si è fatta vecchia boh

ma se fai una prova?, se per qualche minuto oltre a fissare il waterblock provi a tenerlo premuto con la mano?...giusto per capire se cambia qualcosa (feci una prova tempo fa' con un h80 normale... e infatti se tenevo premuto le temp scendevano, poi mi resi conto che il backplate non stringeva nulla.....non premere troppo pero':asd: )

Revolution89z
03-11-2013, 00:42
ma se fai una prova?, se per qualche minuto oltre a fissare il waterblock provi a tenerlo premuto con la mano?...giusto per capire se cambia qualcosa (feci una prova tempo fa' con un h80 normale... e infatti se tenevo premuto le temp scendevano, poi mi resi conto che il backplate non stringeva nulla.....non premere troppo pero':asd: )
Ho stretto piu che potevo i perni sul wb ed ora bon supero gli 85º sotto linx. Piu di così non posso proprio. In settimana devo comprare due cosette e volevo provare a cambiare pasta... qual'è attualmente la migliore?

mefistole1978
03-11-2013, 00:52
:cincin: un po' stron... questi wb:doh:

credo la liquid pro.. io uso artic mx 4..

Revolution89z
03-11-2013, 02:00
:cincin: un po' stron... questi wb:doh:

credo la liquid pro.. io uso artic mx 4..
Ma dopo tutto sto casino io sono ancora convinto che il wb non è del tutto perfetto sulla cpu... forse mi faccio pippe mentali oppure no boh.. In ogni caso ora temperatura max 85° vcore min 1.120v max 1.136v a 4.2ghz. Lascio così per il mio daily OC. Appena cambio la pasta proverò a smanettarci di nuovo ma piu di così non credo possa fare.

MALEFX
03-11-2013, 08:58
AdeptusAstartes
ho montato da poco il sistema in sign.
Ho fatto molti test, se vuoi qualche consiglio, chiedi pure

mtofa
03-11-2013, 09:47
Io ho stretto maggiormente le viti del wb, sono riuscito a far funzionare linx ed ora le temp in full load sono sotto i 50° con processore a 3,6, quello che mi ha fatto rimanere basitto è che al secondo ciclo mi da errore anche se è tutto a default...

chiccolinodr
05-11-2013, 16:01
ciao ragazzi ho i5 2500k @4500 e 16gb di ram come in firma con hydro h80 ho fatto 15 cicli di linx la temp più alta è stata di 73 gradi come vi sembra?

cica88
06-11-2013, 16:32
Io ho stretto maggiormente le viti del wb, sono riuscito a far funzionare linx ed ora le temp in full load sono sotto i 50° con processore a 3,6, quello che mi ha fatto rimanere basitto è che al secondo ciclo mi da errore anche se è tutto a default...

Se hai un processore Haswell devi scaricare la versione 0.6.5, perchè la 0.6.4 ha un bug e da sempre errore :)

mtofa
06-11-2013, 22:14
Si, poi ho risolto così infatti solo che mi sono dimenticato di dirlo qui, grazie ;)

scrondone
06-11-2013, 23:50
Salve a tutti, ho appena assemblato un nuovo pc, questi sono i componenti: asus Z87 a, i5-4670K, alimentatore Corsair TX 750 v2, RAM Corsair Vengeance PC3-19200, HD Samsung SSD 840 PRO (+ 2 dischi sata), 2 ATI 6870, e come dissipatore ci ho messo un Corsair hydro Series H60.
Al primo avvio, appena arrivato al bios ho visto che la temperatura era di 82°, l'ho spento immediatamente, e ora chiedo lumi a voi...
Premetto che con questo tipo di dissipatore a liquido sono un debuttante assoluto, e sono sicuro di aver serrato bene le viti (le ho tirate con un cacciavite), ho collegato i fili della pompa (connettore a 3 pin) sul connettore CPU della mobo, e il connettore della ventola (quello a 4 pin) su CPU OPT. della mobo.
Ho sbagliato qualche cosa?
Devo cambiare la pasta termica?
Se la dovessi cambiare, come la devo applicare?
Sul plate del dissipatore, o sulla CPU?

Revolution89z
07-11-2013, 00:13
Salve a tutti, ho appena assemblato un nuovo pc, questi sono i componenti: asus Z87 a, i5-4670K, alimentatore Corsair TX 750 v2, RAM Corsair Vengeance PC3-19200, HD Samsung SSD 840 PRO (+ 2 dischi sata), 2 ATI 6870, e come dissipatore ci ho messo un Corsair hydro Series H60.
Al primo avvio, appena arrivato al bios ho visto che la temperatura era di 82°, l'ho spento immediatamente, e ora chiedo lumi a voi...
Premetto che con questo tipo di dissipatore a liquido sono un debuttante assoluto, e sono sicuro di aver serrato bene le viti (le ho tirate con un cacciavite), ho collegato i fili della pompa (connettore a 3 pin) sul connettore CPU della mobo, e il connettore della ventola (quello a 4 pin) su CPU OPT. della mobo.
Ho sbagliato qualche cosa?
Devo cambiare la pasta termica?
Se la dovessi cambiare, come la devo applicare?
Sul plate del dissipatore, o sulla CPU?
1) prova a premere con le dita sul waterblock e vedi se la temp si abbassa
2) prova a riapplicare la pasta ( spalmala bene sulla cpu applicando al centro una quantità pari ad un chicco di riso per poi distribuirla bene su tutta la cpu )
3) nel caso prova a montare da capo fissando con un pò di forza le viti sul wb
4) se il problema persiste può darsi sia dovuto al backplate che non fa abbastanza pressione dietro e per rimediare devi mettere delle rondelle di plastica sui 4 perni del backplate oppure se le vuoi mettere metalliche assicurati che siano poste dietro ai 4 gommini del backplate altrimenti mandi in corto

scrondone
07-11-2013, 00:41
Grazie per la celere risposta, domani proverò, e poi ti faccio sapere..
Ancora grazie!!

scrondone
07-11-2013, 17:11
1) prova a premere con le dita sul waterblock e vedi se la temp si abbassa
2) prova a riapplicare la pasta ( spalmala bene sulla cpu applicando al centro una quantità pari ad un chicco di riso per poi distribuirla bene su tutta la cpu )
3) nel caso prova a montare da capo fissando con un pò di forza le viti sul wb
4) se il problema persiste può darsi sia dovuto al backplate che non fa abbastanza pressione dietro e per rimediare devi mettere delle rondelle di plastica sui 4 perni del backplate oppure se le vuoi mettere metalliche assicurati che siano poste dietro ai 4 gommini del backplate altrimenti mandi in corto
Grazie!
Le rondelle di plastica hanno funzionato perfettamente, in effetti, il backplate era un pò ballerino quando l'ho fissato la prima volta, però pensavo fosse una cosa "di serie", ora ci ho messo 4 rondelle in materiale plastico resistente al calore, e si è fissato bene.
All'accensione, ho una temperatura 26/27 gradi, decisamente meglio..

Revolution89z
07-11-2013, 17:13
Grazie!
Le rondelle di plastica hanno funzionato perfettamente, in effetti, il backplate era un pò ballerino quando l'ho fissato la prima volta, però pensavo fosse una cosa "di serie", ora ci ho messo 4 rondelle in materiale plastico resistente al calore, e si è fissato bene.
All'accensione, ho una temperatura 26/27 gradi, decisamente meglio..
Bene ;)

ice_v
08-11-2013, 18:18
Raga sono quasi deciso all'acquisto di un H90 (quello con fan e radiatore da 140mm) per il mio 1090t che cercherò di portare ad almeno 3.6GHz in OC.

2 domande:

1) Vale la pena, per migliori prestazioni, mettere una seconda ventola in push/pull tipo una Noctua NF-A14 FLX o simili?

2) A livello costruttivo come sono questi CLC della Corsair? In giro per la rete ci sono un po' troppe testimonianze di malfunzionamenti e in alcuni rari casi anche perdite di liquido (con gravi conseguenze per i componenti all'interno del case)...e com'è l'assistenza Corsair?

Grazie

mtofa
08-11-2013, 21:26
Personalmente sono dell'idea che al di sotto del h100i non siano da prendere in considerazione, meglio un bel diissi ad aria di quelli buoni.

ice_v
08-11-2013, 21:50
Personalmente sono dell'idea che al di sotto del h100i non siano da prendere in considerazione, meglio un bel diissi ad aria di quelli buoni.

...tipo?

mtofa
08-11-2013, 21:55
Noctua, thermalright o altri che ora non ricordo.

Revolution89z
08-11-2013, 23:35
Ragazzi secondo voi questo kit EK http://www.ekwb.com/shop/blocks/block-spare-parts/mounting-mechanisms/cpu/ek-supremacy-precisemount-nickel.html si può usare sull'h100? voglio essere sicuro che il waterblock dell'h100i abbia la giusta pressione sulla cpu.

ironman72
08-11-2013, 23:52
Ragazzi secondo voi questo kit EK http://www.ekwb.com/shop/blocks/block-spare-parts/mounting-mechanisms/cpu/ek-supremacy-precisemount-nickel.html si può usare sull'h100? voglio essere sicuro che il waterblock dell'h100i abbia la giusta pressione sulla cpu.

Usa il backplate dell'h100 normale.. io ad artik73 ho risolto cosi'...
ora ha temperature a dir poco ridicole..;)

Revolution89z
09-11-2013, 01:08
Usa il backplate dell'h100 normale.. io ad artik73 ho risolto cosi'...
ora ha temperature a dir poco ridicole..;)

Per il backplate ho risolto con le rondelle ma credo che il socket della mia scheda madre sia leggermente piu basso rispetto i socket precedenti. Penso sia un problema di altezza dei perni che vanno sulla scheda madre e volevo provare con il kit ek

Artik73
13-11-2013, 20:54
http://i.imgur.com/imm00Sxl.jpg


ma quanto bello è????

h100i e le sue sorelle, tutto in pendant (faire pendant):p :p :p :p :p :p

ironman72
13-11-2013, 21:41
Bellissimo...chissà chi l'ha assemblato....

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Messi89
14-11-2013, 09:33
con windows 8.1 non mi funziona più il corsair link, la regolazione ventole

SteZ750
14-11-2013, 19:35
vorrei cambiare il mio attuale dissi ad aria zalman 9700,con uno di questi AIO di corsair,principalmente per il discorso di dimensioni,ho un case antec three hundred,quindi sul retro una solo posto disponibile per mettergli un rad da 120....su cosa potrei puntare di valido e affidabile???

volendo contenere il più possibile in generale il rumore prodotto dal PC come vi sembrerebbe l'accopiata di 2scythe slipstream in push-pull da 800rpm o da 1200rpm???

ironman72
14-11-2013, 19:54
Le ventole migliori sono quelle in dotazione..e settate in quiet nn so sentono e fanno il loro lavoro da dio

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

mtofa
14-11-2013, 22:11
Quoto, quello che si sente però è la pompa, anche se solo quando si sta in silenzio, su questo non c'è niente da fare.

R.O.N.I
14-11-2013, 23:23
Le mie dai 1000rpm iniziano a sentirsi e dai 1200 sono abbastanza rumorose ma solo nei bench si sentono, nei giochi l'audio copre tutto

susy21
15-11-2013, 16:38
Personalmente sono dell'idea che al di sotto del h100i non siano da prendere in considerazione, meglio un bel diissi ad aria di quelli buoni.

guarda io ho un H70, non fa' rumore, non occupa mezzo case e rafredda da dio, ho tolto quel mega dissipatore ad aria che occupava praticamente tutto lo spazio solo lui.....

SteZ750
15-11-2013, 17:17
quindi le ventole tengo quelle....e sul tipo di AIO da prendere h70,h80,h80i,h75(appena uscito)...ho letto in giro che alcuni h80i modello nuovo hanno alcuni problemi di affidabilità???confermate anche voi???

Giowi1Kenobi
17-11-2013, 00:25
Ciao a tutti,spero mi possiate dare una mano.....volevo montare altre 2 ventole da 140mm sul rad(H110 da firma)...ma che viti posso usare visto che quelle in dotazione(ovviamente sono solo 8 pz)non mi bastano e in ferramenta mi hanno detto che hanno una filettatura che qua non si trova?Le ho cercate in rete ma nessuno shop le vende,dal sito Corsair le danno come parte di ricambio....ma volendole ordinare da loro è impossibile completare il form per l'ordine(L'Italia non c'è nelle nazioni del menu a tendina..lol!)Sono piu introvabili della prostata del Berluska!!!!!:mc:
Anticipatamente ringrazio chi mi puo dare una dritta...:)

Revolution89z
17-11-2013, 00:46
Ciao a tutti,spero mi possiate dare una mano.....volevo montare altre 2 ventole da 140mm sul rad(H110 da firma)...ma che viti posso usare visto che quelle in dotazione(ovviamente sono solo 8 pz)non mi bastano e in ferramenta mi hanno detto che hanno una filettatura che qua non si trova?Le ho cercate in rete ma nessuno shop le vende,dal sito Corsair le danno come parte di ricambio....ma volendole ordinare da loro è impossibile completare il form per l'ordine(L'Italia non c'è nelle nazioni del menu a tendina..lol!)Sono piu introvabili della prostata del Berluska!!!!!:mc:
Anticipatamente ringrazio chi mi puo dare una dritta...:)
Mettine 4 ogni 2 ventole io ho fatto così... Non è necessario mettere 16 viti, non devono reggere mica 800kg di radiatore. Mettine 2 su ogni ventola alle estremità opposte ed è ok ;)

Giowi1Kenobi
17-11-2013, 00:48
Non ci avevo pensato....buona idea...Grazie!!!! :)

rsvmax
17-11-2013, 10:20
Ciao a tutti,
qualcuno sa il potere massimo dissipante di un H80?
Grazie

Nightingale
17-11-2013, 13:55
con windows 8.1 non mi funziona più il corsair link, la regolazione ventole

Anche a me...

Ho risolto così:

http://forum.corsair.com/v3/showpost.php?p=681070&postcount=93

In pratica modificando le impostazioni di risparmio energetico del controller usb Corsair LINK.

Adesso va. :)

MEPIS2
17-11-2013, 23:00
quindi le ventole tengo quelle....e sul tipo di AIO da prendere h70,h80,h80i,h75(appena uscito)...ho letto in giro che alcuni h80i modello nuovo hanno alcuni problemi di affidabilità???confermate anche voi???

Quali tubi che si staccano e fuoriuscita del liquido refrigerante dei dissipatori all-in-one, Corsair ha individuato il lotto dei prodotti incriminati.
I prodotti di maggiore interesse riguardano l'H60, l'H80i e l'H100i per un cambiamento di produzione tra agosto e settembre di quest'anno. Seppur rilevando un tasso di incidentalità nella media, Corsair offre la sostituzione del prodotto difettato.
Ho un H60 versione 2013, quello con i tubi lisci e le pale bianche della ventola, va benissimo, molto silenzioso la pompa e la ventola.
Cmq. per il rumore è importante dove colleghi la ventola e la pompa, la mia mobo possiede 2 prese cpu, una 3 pin e una 4 PWM, la ventola sul PWM e la pompa sulla 3 pin cpu.

Robbyno89
18-11-2013, 07:07
ciao,
devo montare l h80i nel mio case CM elite 371 con mobo asrock 970 extreme3 prendendo le misure ho visto che il cavo dell ali a 8 pin dovrebbe finire sotto la ventola ant. se non si strappa o che..

come da foto
http://imageshack.com/scaled/640x480/189/2fhg.jpg

soluzioni:
è possibile installare una ventola all esterno del case?
è possibile installare il radiatore sul top del case?

inoltre devo collegare le ventole alla pompa o meglio sul connettore 4 pin della mobo??
grazie

SteZ750
19-11-2013, 16:59
Quali tubi che si staccano e fuoriuscita del liquido refrigerante dei dissipatori all-in-one, Corsair ha individuato il lotto dei prodotti incriminati.
I prodotti di maggiore interesse riguardano l'H60, l'H80i e l'H100i per un cambiamento di produzione tra agosto e settembre di quest'anno. Seppur rilevando un tasso di incidentalità nella media, Corsair offre la sostituzione del prodotto difettato.
Ho un H60 versione 2013, quello con i tubi lisci e le pale bianche della ventola, va benissimo, molto silenzioso la pompa e la ventola.
Cmq. per il rumore è importante dove colleghi la ventola e la pompa, la mia mobo possiede 2 prese cpu, una 3 pin e una 4 PWM, la ventola sul PWM e la pompa sulla 3 pin cpu.

ok grazie mille per le dritte....vedremo da qui ad un mese quale sarà la decisione...

Gundam1973
19-11-2013, 17:22
ciao,
devo montare l h80i nel mio case CM elite 371 con mobo asrock 970 extreme3 prendendo le misure ho visto che il cavo dell ali a 8 pin dovrebbe finire sotto la ventola ant. se non si strappa o che..

come da foto
http://imageshack.com/scaled/640x480/189/2fhg.jpg

soluzioni:
è possibile installare una ventola all esterno del case?
è possibile installare il radiatore sul top del case?

inoltre devo collegare le ventole alla pompa o meglio sul connettore 4 pin della mobo??
grazie

è possibile installare una ventola all esterno del case?

Volendo si.......ma la parte a griglia dietro del case deve essere piatta....e devi trovare un buco per passare l'ali della ventola....

è possibile installare il radiatore sul top del case?

Si...avoja! E anche meglio di mettere una veltola fuori....

Robbyno89
19-11-2013, 19:01
è possibile installare una ventola all esterno del case?

Volendo si.......ma la parte a griglia dietro del case deve essere piatta....e devi trovare un buco per passare l'ali della ventola....

è possibile installare il radiatore sul top del case?

Si...avoja! E anche meglio di mettere una veltola fuori....

Ok grazie spero di non finire contro le ram altrimenti cambio case direttamente

fedexxx84
20-11-2013, 00:30
Ragazzi io ho una bega piuttosto grossa... Ho un h80 fuori garanzia con un tubo. Rotto, senonché ho preso i tubi nuovi e l'ho montato su una gpu... Solo che non riesco a riempire il circuito! :muro:
Aiutini da qualcuno che l'ha moddato?

drum-machine
20-11-2013, 07:59
Ragazzi io ho una bega piuttosto grossa... Ho un h80 fuori garanzia con un tubo. Rotto, senonché ho preso i tubi nuovi e l'ho montato su una gpu... Solo che non riesco a riempire il circuito! :muro:
Aiutini da qualcuno che l'ha moddato?

http://www.youtube.com/watch?v=HmRenihhXO4

fedexxx84
20-11-2013, 18:45
http://www.youtube.com/watch?v=HmRenihhXO4

Grazie!

A chi servisse, io ho fatto diversamente... Ho lasciato il loop aperto ad un connettore del radiatore, messo il tubo in una bacinella d'aria e ho succhiato un po' dal connettore del radiatore, appena l'acqua è partita dalla bacinella alla pompa, appena superata la pompa ho acceso il sistema ed ho aspettato un 5 minuti tenendo sempre il tubo sott'acqua e lasciandola uscire dal radiatore... Appena son finite le bolle ho velocemente attaccato il tubo al radiatore.
È rimasta qualche micro bollicina dovuta alla frazione di secondo in cui ha aspirato un pochino d'aria, ma nulla di rilevante...

P.S. So di aver scritto a culo e con poca punteggiatura, non me ne vogliate male :)

drum-machine
20-11-2013, 18:53
e la bacinella d'aria dove l'hai trovata?? :D :D :D

MEPIS2
21-11-2013, 10:34
Ho sbagliato forum.

ironman72
21-11-2013, 10:42
Le ventole per i rad devono avere pressione elevata..non si possono mettere ventole qualsiasi e le noctua NON sono ventole da rad!!!
corsair sp120high performance pwm... cosi la puoi gestire da rheobus o direttamente da scheda madre...

KoopaTroopa
21-11-2013, 10:43
NoiseBlocker Multiframe o BlackSilentPro PK, Alpenfohn Wingboost

ironman72
21-11-2013, 10:57
NoiseBlocker Multiframe o BlackSilentPro PK, Alpenfohn Wingboost

Tutte silenziose ma non adatte per un rad, data la poca pressione .

fabiosk
23-11-2013, 14:34
Ragazzi sto per cambiare sistema e prendere un Intel i5-4570 da lasciare liscio, secondo voi quale modello sarebbe più adatto? Il problema è che dovrei montarlo su un case ThermalTake Xaser III..dove lo potrei mettere??? :help:

DaVeX
24-11-2013, 18:22
piccolo consiglio, tra:

- Corsair Cooling Hydro Series H60 Rev.2

- Corsair Cooling Hydro Series H75

quale consigliate?

io pensavo di prendere il primo e di montarvi due ventole...il processore da raffreddare è un I7 920 step0

Grazie in anticipo ;)

Therinai
29-11-2013, 23:06
Ho appena montato una P8Z68-V acquistata sul mercatino.
Ho un problema
per dissipare il 3570k uso un corsair H80 ma le temperature sono assurde, senza svolgere alcuna attività sta sui 40 C° , se faccio andare la cpu al 100% le temperature dei core schizzano istantaneamente sui 90 C° per il core più caldo con notevole differenza per queòllo più fresco che sta a 60... insomma ancoraggio del waterblock cannato, ma lo ho già smontato e rimontato con più attenzione senza miglioramenti, riuscite a darmi qualche consiglio?

ps: frequenza ovviamente default con turbo mode disabilitato quindi la cpu è fissa a 3,4 ghz

ironman72
30-11-2013, 00:24
Ho appena montato una P8Z68-V acquistata sul mercatino.
Ho un problema
per dissipare il 3570k uso un corsair H80 ma le temperature sono assurde, senza svolgere alcuna attività sta sui 40 C° , se faccio andare la cpu al 100% le temperature dei core schizzano istantaneamente sui 90 C° per il core più caldo con notevole differenza per queòllo più fresco che sta a 60... insomma ancoraggio del waterblock cannato, ma lo ho già smontato e rimontato con più attenzione senza miglioramenti, riuscite a darmi qualche consiglio?

ps: frequenza ovviamente default con turbo mode disabilitato quindi la cpu è fissa a 3,4 ghz
Il wb non tocca bene l'heatspred della cpu... usa delle rondelle sul backplate.. possibilmente plastiche. per avere piu' "tiraggio" delle viti .

Therinai
30-11-2013, 14:19
Il wb non tocca bene l'heatspred della cpu... usa delle rondelle sul backplate.. possibilmente plastiche. per avere piu' "tiraggio" delle viti .

Ok provo così, ora ho provato a rimontare il WB girandolo di 45° ma il problemapersiste, anzi ora ho 3 core sui 45° e uno a 85 a pieno carico.
Ma questa delle rondelle è una pratica comune per un problema del genere?
Sono un po' dubbioso perché nell'ancorare il waterblock io ho l'impressione che faccia la corretta pressione sul coperchio della cpu, questo perché lo sento scivolare in modo uniforme sulla pasta termica.

ironman72
30-11-2013, 14:23
Ok provo così, ora ho provato a rimontare il WB girandolo di 45° ma il problemapersiste, anzi ora ho 3 core sui 45° e uno a 85 a pieno carico.
Ma questa delle rondelle è una pratica comune per un problema del genere?
Sono un po' dubbioso perché nell'ancorare il waterblock io ho l'impressione che faccia la corretta pressione sul coperchio della cpu, questo perché lo sento scivolare in modo uniforme sulla pasta termica.

Abbastanza comune escludendo socket 2011 che ha gia' il backplate di serie..

Therinai
30-11-2013, 14:28
Abbastanza comune escludendo socket 2011 che ha gia' il backplate di serie..

comunque con rondelle si intende quelle piccole di gomma che di solito si usano come guarnizione giusto?

ironman72
30-11-2013, 15:04
comunque con rondelle si intende quelle piccole di gomma che di solito si usano come guarnizione giusto?
Si anche ..

Therinai
30-11-2013, 16:38
Si anche ..

Rondelle applicate, problema non risolto, anzi mi sembrano leggermente peggiorate le temperature... porca v. però non si può perdere un giorno per una cazzata del genere. Ora lo scoperchio il 3570k, non so cos'altro fare.

ironman72
30-11-2013, 16:40
Rondelle applicate, problema non risolto, anzi mi sembrano leggermente peggiorate le temperature... porca v. però non si può perdere un giorno per una cazzata del genere. Ora lo scoperchio il 3570k, non so cos'altro fare.

fai una prova premi il wb sulla cpu e monitora le temp...se calano.. ci vuol piu' pressione...
le rondelle le hai messe dietro nei perni dietro la mb vero?

giavial
30-11-2013, 16:41
Rondelle applicate, problema non risolto, anzi mi sembrano leggermente peggiorate le temperature... porca v. però non si può perdere un giorno per una cazzata del genere. Ora lo scoperchio il 3570k, non so cos'altro fare.

Magari per quella cpu era meglio un h100i.

ironman72
30-11-2013, 16:42
Magari per quella cpu era meglio un h100i.

per gli ivy credo di si pure io...

Therinai
30-11-2013, 16:49
fai una prova premi il wb sulla cpu e monitora le temp...se calano.. ci vuol piu' pressione...
le rondelle le hai messe dietro nei perni dietro la mb vero?

già provato premendo, nessun cambiamento.
Rondelle applicate sul backplate ovviamente ;) Comunque già prima non c'era gioco una volta fissato il backplate, avevo preventivato che aggiungendo le rondelle non sarebbe cambiata la situazione

Magari per quella cpu era meglio un h100i.

per gli ivy credo di si pure io...

E la prima cpu di questo genere che provo ma stiamo parlando un 3570K a default con turbo mode disabilitato, TDP 77W, un h80 può badare a roba ben più seria dai, e comunque se fosse un problema di prestazioni dell'h80 non si manifesterebbe con differenza di 30C° tra un core e gli altri e la temperatura di questo core sfigato non schizzerebbe a 85C° all'istante lavorando al 100%.

O è il montaggio o è la cpu, ora lo scoperchio, nella peggiore delle ipotesi perdo un'altra mezz'ora, che devo farci, in un modo o nell'altro devo risolvere e deve essere un problema risolvibili.. cavolo parliamo di pura e semplice dissipazione termica mica di come far funzionare il cern :sofico:

19Cesco81
30-11-2013, 17:38
iscritto

Therinai
30-11-2013, 20:11
Scoperchiato, die coperto in modo corretto di pasta, problema risolto...
e' dalle dieci di stamattina che sto smadonnando per una puttanata, scusate ma ora sbotto.
LA cpu l'ho presa sul mercatino, il venditorre l'ha descritta come scoperchiata e ricoperchiata, oltre che come comprata testata, ovver o per garantire determinati margini in oc... la realtà dei fatti è che tolto il IHS sotto non ho trovato neanche un filo di pasta termica e in compeso c'era un sacco di colla tra il pcb della cpu e l'IHS!
Tolta la colla, pulito tutto, steso un sottile e giusto strato di pasta termica, ora temperature schifosamente uniformi e il core più caldo a pieno carico da 85 e passa gradi ora sta a 57!!!
Porcomondoboia ragazzi quando si vende qualcosa cerchiamo di dire le cose esattamente come stanno, io ho perso quasi 24 ore in test inutili perché semplicemente avevo dato per scontato le la situazione IHS/thermal gease fosse già stata verificata, se quel genio del male che mi ha venduto la cpu non avesse aggiunto alcun dettaglio ci avrei perso non più di un ora per convicermi che occorreva scoperchiarlo per sistemare il problema! Cavolo che nervoso perdere tempo per queste stronzate! E mi era puzzato di bruciato fin dall'inizio, ho continuato a dubitare del montaggio dell'ho80 anche se alcuni indizi lasciavo intendere che fosse montato correttamente... sono andato al ferramenta a prendere le rondelle, ho smontato e rimontato mobo cpu e dissipatore una decina di volte con il rischio di danneggiare qualcosa prima opoi! Arrggggg!!! Mamma la sommarietà quanto la odioo!!! :D

francisco9751
02-12-2013, 20:49
raga domanda H80i/100i...è possibile usare il dissi collegando la pompa solo tramite il 3 pin??senza il molex??

ironman72
02-12-2013, 21:14
raga domanda H80i/100i...è possibile usare il dissi collegando la pompa solo tramite il 3 pin??senza il molex??

H100i ha l'alimentazione tramite sata e il 3 pin serve solo per i giri della pompa .

francisco9751
02-12-2013, 21:15
H100i ha l'alimentazione tramite sata e il 3 pin serve solo per i giri della pompa .

Scusa ma non ho capito, in che senso serve solo per i giri della pompa??per monitorarli intendi?

Tapatalked with Nexus4

ironman72
02-12-2013, 21:17
Si collegato al cpu fan header ti monitora i giri della pompa mentre l'alimentazione e' tramite il connettore d'alimentazione sata.

francisco9751
02-12-2013, 21:21
Si collegato al cpu fan header ti monitora i giri della pompa mentre l'alimentazione e' tramite il connettore d'alimentazione sata.

che peccato D: mentre l'h80i è uguale?

ironman72
02-12-2013, 21:24
che peccato D: mentre l'h80i è uguale?

Si..sia h80i che h100i.. ma perché che problemi ti crea?

francisco9751
02-12-2013, 21:41
Si..sia h80i che h100i.. ma perché che problemi ti crea?

non ho il cavo sleevato PSU->sata..quindi mi scoccierebbe avere un cavo normale tra tutti gli altri sleeved :/ tutto qui

Robbyno89
06-12-2013, 12:24
finalmente mi è arrivato l' h80i montato sembra andare tutto bene
pompa 2200 rpm ogni tanto sento una specie di "grillo" è ok?? devo serrare meglio le viti?
lho posizionato sul retro del corsair 300r ed i tubi li ho lasciati sul fondo..
ho collegato la pompa al 4 pin cpu e le ventole alla pompa cn il cavetto.


è possibile mettere ventole più performanti e silenziose?

Gundam1973
06-12-2013, 12:59
finalmente mi è arrivato l' h80i montato sembra andare tutto bene
pompa 2200 rpm ogni tanto sento una specie di "grillo" è ok?? devo serrare meglio le viti?
lho posizionato sul retro del corsair 300r ed i tubi li ho lasciati sul fondo..
ho collegato la pompa al 4 pin cpu e le ventole alla pompa cn il cavetto.


è possibile mettere ventole più performanti e silenziose?


Performanti e silenziose riferieto alle ventole......la vedo dura.

Cmq sono delle Corsair SP120L High PErformance....piu performanti di quelle difficilmente troverai qualcosa....piu silenziose sicuro....ma non cosi performanti.... ;-)

Robbyno89
06-12-2013, 13:20
Performanti e silenziose riferieto alle ventole......la vedo dura.

Cmq sono delle Corsair SP120L High PErformance....piu performanti di quelle difficilmente troverai qualcosa....piu silenziose sicuro....ma non cosi performanti.... ;-)

ah ok...le AF quiet edition o high performance van bene da mettere nel case? (vorrei sostituire le originali corsair 300r)

giavial
06-12-2013, 13:32
ah ok...le AF quiet edition o high performance van bene da mettere nel case? (vorrei sostituire le originali corsair 300r)

Quelle che montano gli h80-h100 sono le migliori. Sono come le high edition ma regolabili in velocità. Non c'è alcun cambio da fare. Mettere ventole da radiatore come le quiet e le high edition sul case è sbagliato perché la loro caratteristica è la pressione del flusso d'aria non la quantità di aria spostata.
Tieni tutto com'è.
Bye

mtofa
07-12-2013, 09:29
Il rumore più fastidioso è quello della pompa secondo me, non delle ventole.

ironman72
07-12-2013, 11:43
Quelle che montano gli h80-h100 sono le migliori. Sono come le high edition ma regolabili in velocità. Non c'è alcun cambio da fare. Mettere ventole da radiatore come le quiet e le high edition sul case è sbagliato perché la loro caratteristica è la pressione del flusso d'aria non la quantità di aria spostata.
Tieni tutto com'è.
Bye

Ti quoto in toto!! per il case prendi le af non le sp, io ho messo una af140 e tira fuori una quantità' d'aria paurosa..!!

Robbyno89
10-12-2013, 16:25
mi assicurate che è giusto che la pompa vada a 2200 rpm?

un altra domanda qualcuno ha l h80i e il case corsair 300r? vorrei metterci due ventole sul tetto ma toccano sulla pompa(ho preso due af 120 led).
eppure in questa foto un utente è riuscito
http://cdn.overclock.net/a/a9/500x1000px-LL-a9d41e38_DSC_0007.jpeg

mdxspecial90
14-12-2013, 10:00
piccola informazione.. l'h80i, è indicato a raffreddare bene un i5 4670k, facendo un poco di OC? :)

ironman72
14-12-2013, 10:28
piccola informazione.. l'h80i, è indicato a raffreddare bene un i5 4670k, facendo un poco di OC? :)

Dati i bollori degli ivy meglio un h100i...

mdxspecial90
14-12-2013, 10:44
Dati i bollori degli ivy meglio un h100i...

per la poca differenza di prezzo avevo pensato anche io all' h100, ma il case è il corsair 300r, e ho paura che o non ci sta, o sta proprio al pelissimo..

DaVeX
19-12-2013, 01:51
Tra un h60 ver.2 e un h75, quale dei due è più performante?
Se nello h60 ver.2 monto una seconda ventola, quindi in configurazione push-pull, come si comporta?

Please, devo chiudere l'ordine e non son sicuro della scelta da prendere...

RetroGioco
20-12-2013, 15:03
ho due bit fenix spectre pro led White e le vorrei mettere sull'h80i che acquisterò a breve dopo aver letto in varie rece che fa abbastanza rumore. la mia idea è di dissipare un 4770k non spinto al massimo in oc, inizialmente optavo per il classico d14 di noctua, ma lo trovo esageratamente grosso, mi darebbe problemi con le ram e non mi va di coprire quasi completamente una mobo bella come la maximus vi. le corsair originali le andrei a mettere a quel punto in estrazione in alto sul 500r dove ora ho le bit fenix.

domanda: si può fare tanto per cominciare? ne avrei un beneficio sonoro?

ironman72
20-12-2013, 15:59
ho due bit fenix spectre pro led White e le vorrei mettere sull'h80i che acquisterò a breve dopo aver letto in varie rece che fa abbastanza rumore. la mia idea è di dissipare un 4770k non spinto al massimo in oc, inizialmente optavo per il classico d14 di noctua, ma lo trovo esageratamente grosso, mi darebbe problemi con le ram e non mi va di coprire quasi completamente una mobo bella come la maximus vi. le corsair originali le andrei a mettere a quel punto in estrazione in alto sul 500r dove ora ho le bit fenix.

domanda: si può fare tanto per cominciare? ne avrei un beneficio sonoro?
Si continua a chiedere sempre la stessa cosa....e la risposta e' sempre la stessa.. lasciate le ventole originali sono le migliori in fatto di pressione statica che e' il fattore base delle ventole per rad!!!
Non lamentatevi poi che gli AIO poi non raffreddano bene se ci mettete ventole da case al loro posto!!!

XEV
20-12-2013, 17:14
Si continua a chiedere sempre la stessa cosa....e la risposta e' sempre la stessa.. lasciate le ventole originali sono le migliori in fatto di pressione statica che e' il fattore base delle ventole per rad!!!
Non lamentatevi poi che gli AIO poi non raffreddano bene se ci mettete ventole da case al loro posto!!!

ma soprattutto, testate voi e vedete se cè un reale miglioramento o no

Kipe
21-12-2013, 12:20
Ho da poco montato il Corsair H60 (versione nuova 2013). Ma purtroppo la ventola corsair stock fa abbastanza rumore, subito pensavo fosse la pompa.
L'ho montato con la pompa collegata direttamente all'alimentatore e la ventola collegata alla cpu_fan.
La ventola gira sempre ad almeno 1000rpm, solo appena acceso non si sente, poi appena arriva a 900-950 (dopo pochissimo tra l'altro) inizia il rumore. Il rumore non è il classico "rumore di aria", ma mi hanno spiegato che è proprio il rotore o cuscinetti a fare casino.
Ne vengo dal dissipatore stock amd, che di casino ne faceva eccome e non certo di meno, ma questo rumore per certi versi è più noioso.
So che questa domanda l'hanno chiesta in migliaia prima di me, ma girando in rete ho visto che le ventole stock corsair non sono granché usate, ma si preferisce spesso sostituirle.
Io ho letto che la noctua nf-f12 è silenziosa e potrebbe andare bene per l'h60, a me piacciono molto anche le noiseblocker.
Secondo voi faccio bene a sostituirla? Se si, con cosa?
Grazie in anticipo per ogni consiglio!

DanieleRC5
28-12-2013, 20:14
Ragazzi giusto come riferimento, un 2600k a default con un h80 a che temp potrebbe stare sotto occt? Io vado agevolmente oltre i 70° ma mi sembra esagerato.
E' il primo dissy e liquido AIO che abbia mai avuto :-X

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Beseitfia
28-12-2013, 21:23
ragazzi sto assemblando un pc gaming mini itx. Ho gia' preso un po' di pezzi, tra cui il case bitfenix prodigy mini itx bianco mobo e procio. Per raffreddare un 4670k, secondo voi basterebbe un h80i? C'è molta differenza con h100i? Vorrei fare un overclock blando tipo 4.2ghz da tenere in daily.

DanieleRC5
28-12-2013, 21:40
soluzione trovata, ho dovuto fare degli spessori per aumentare la pressione del wb sulla cpu ora son passato da da 75 a 56° dopo 3 minuti di Occt!



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
28-12-2013, 23:32
ragazzi sto assemblando un pc gaming mini itx. Ho gia' preso un po' di pezzi, tra cui il case bitfenix prodigy mini itx bianco mobo e procio. Per raffreddare un 4670k, secondo voi basterebbe un h80i? C'è molta differenza con h100i? Vorrei fare un overclock blando tipo 4.2ghz da tenere in daily.

Qualche post sopra e'stata fatta la stessa domanda!
La risp. E' stata che dato che queste cpu sono particolarmente "bollenti" forse sarebbe meglio un h100i ( la differenza di costo non dovrebbe essere altissima).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
29-12-2013, 10:18
raga che voi sappiate la corsair lo farà uscire un AIO da 36cm con 3 ventole come lo swiftech h320????

Kipe
29-12-2013, 13:00
Ho preso la Noctua NF-F12 per montarla al posto della Corsair stock dell'H60.
L'ho presa soprattutto per il rumore, ma oltre ad essere decisamente più silenziosa rispetto alla ventola Corsair, le temperature sono migliorate e non poco!
Eppure l'ho fatta andare all'incirca agli stessi regimi, circa 1000rpm in idle, ma la Noctua e molto più performante.
Molto contento, ventola consigliatissima!

MacNavy
01-01-2014, 00:44
Le spectre pro rendono poco sui dissipatori ad aria, io le ho sul h100, se vuoi efficienza prendi le akasa viper o noctua nf12-f


Sent from my Nokia Lumia 920

gabryflash
03-01-2014, 20:22
Iscritto...appena ordinato il pc nuovo con fx 8350 e h100i...:D

Beseitfia
03-01-2014, 21:58
Ragazzi mi dovrebbe arrivare una maximus VI Formula lunedi e dovrei montarci un 4770k insieme all h100i (che prima avevo sul 2600k)...premetto che ho gia pulito per bene il waterblock dalla vecchia pasta residua (quella preapplicata al dissi) e ora vorrei se possibile qualche consiglio su quale pasta applicare e come spalmarla...avevo pensato ad una prolimatech pk3 che ne dite? Inoltre mi conviene spalmarla sulla base di rame del waterblock con una scheda telefonica o la classica goccia di riso in mezzo e lascio fare tutto da solo? Altra cosa...quando montai per la prima volta l h100i notai che prima di avvitare il waterblock il blackpate era un po ballerino, ma all'epoca non mi preoccupai tanto visto che una volta montato il tutto sembrava stabile..quando poi ho smontato ultimamente il dissi dal procio ho notato che in effetti il processore aveva delle parti con meno pasta o addirittura per niente! Non ho mai avuto problemi di temp o quant'altro, ma visto che tra qualche giorno devo montare tutto, e avendo letto qua e la sui forum, secondo voi mi conviene mettere delle rondelle gommate tra blackpate e mobo per avere il blackplate ben saldo? Ci avete provato voi??

DanieleRC5
04-01-2014, 00:34
Io avevo il backplate molto ballerino (h80i). Il problema e' stato segnalato anche sul forum Corsair. Io ho risolto con degli spessori in cartone ricavati da una scatola d scarpe!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Beseitfia
05-01-2014, 10:53
ok credo di aver risolto trovando degli o ring da mettere prima delle rondelle del blackpate...per quanto riguarda l'applicazione della pasta? goccia al centro e stesura con dito e domopack? Scheda telefonica? Chicco di riso al centro e pressione tra dissi e cpu che fa il tutto? Quale sarebbe the best choice? :D

DanieleRC5
05-01-2014, 12:16
Io di solito spalmo con il dito e non ho mai trovato particolari vantaggi con altre tecniche. :-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ziosante73
09-01-2014, 12:09
Salve, ho provato a portare il mio 920 c0 a 4Ghz, dopo 3 ore era ancora stabile, stavo usando prime95, ma le temperature arrivavano a 90 gradi sul primo core, secondo voi prendendo un h110 o un h100i riuscirei ad abbassare le temperature in modo da tenerlo a 4ghz senza per forza acquistare un impianto a liquido ad hoc? Ora ho un Noctua nh d12 come dissipatore.