View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Mister_K
02-05-2012, 16:46
Grazie, era talmente ovvio che non ci ho pensato :D
hellkitchen
02-05-2012, 17:07
Ragazzi ho montato oggi il mio h80, che dire.. proprio una figata!
Unica cosa accendendo il pc, fino a quando non arriva alla schermata del BIOS le ventole sparano a 2500 rpm trasformando il pc in un aereoplano.
Poi le ventole tornano normali come da regolazione manuale del wb! Io le tengo al livello medio perché dalle recensioni mi pareva la soluzione migliore.
Ora ci sono due cose che non capisco:
1. dove va attaccato il connettore 3 pin che si sdoppia dal molex del wb/pompa? Io l'ho messo su CPU_FAN1.
2. come faccio a vedere la velocità di rotazione delle ventole da BIOS?
e soprattutto come faccio a capire che le ventole girino al giusto regime? Io ho messo medium come posso verificare che la velocità di rotazione sia quella giusta?
lo chiedo perché accendendo il pc le ventole fanno un rumore assurdo per alcuni secondi ma mettendo al livello massimo dal tasto sul wb le ventole, non raggiungono un rumore simile :fagiano:
Grazie per qualsiasi risposta!
Straniero
02-05-2012, 18:09
Hai collegato giusto. Il tre pin serve per vedere la velocità della pompa.
Per le ventole devi attaccarle ad altro se no non c'è modo di vedere la velocità della ventole attaccate al wb. Anche a me all'avvio del pc faceva lo stesso lavoro... Anche se impostate al massimo con temperatura della cpu bassa vanno piano aumentano col salire della temperatura. Credo che la scelta tra min-med-max incida solo sulla velocità massima che raggiunge la ventola
hellkitchen
02-05-2012, 19:49
Grazie per le risposte!! Molto bene! La differenza rispetto al mio vecchio dissi è notevole.. Prima giocando arrivavo ai 60 gradi ora ho 48 49 45 45 on Cpu overcloccata a 4.2 dopo un'ora di crysis2 al massimo :D
Domanda a bruciapelo:
H80 con ventole stock sostituite da 2 Noctua NF-F12 PWM vs Thermalright Archon con 2 ventole TY-150 PWM (sono le nuove da 160mm che sostituiscono le precedenti TY-140).
Al di là delle prestazioni, secondo voi quale sarebbe più silenzioso?
Domanda a bruciapelo:
H80 con ventole stock sostituite da 2 Noctua NF-F12 PWM vs Thermalright Archon con 2 ventole TY-150 PWM (sono le nuove da 160mm che sostituiscono le precedenti TY-140).
Al di là delle prestazioni, secondo voi quale sarebbe più silenzioso?
thread veramente adatto... guarda i dba
noctua 22,4 dba, TY-150 PWM 21 dba
methis89
03-05-2012, 13:23
thread veramente adatto... guarda i dba
noctua 22,4 dba, TY-150 PWM 21 dba
http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=184&cat_id=27
la ty-150 ne fa fino a 23 db a dir la verità :read:
quella che dici tu è la ty-140 che ora costa 6€ dal dragone
http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=184&cat_id=27
la ty-150 ne fa fino a 23 db a dir la verità :read:
quella che dici tu è la ty-140 che ora costa 6€ dal dragone
http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=40&id=188
questa non è la 150 ?
..cambia molto tra 21 e 23 :D
methis89
03-05-2012, 13:59
http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=40&id=188
questa non è la 150 ?
..cambia molto tra 21 e 23 :D
mmm che chiarezza però...sul dissy fa 23 e da sola 21...bah
io ti direi se hai soldini prendi le noctua con h80, perchè se le TY-150 le vendono come le 140 hai solo ventola senza niente, senza viti ecc
Il mio dubbio non era tanto riguardo alle ventole di per se stesse, quanto al fatto che un H80 ha anche la pompa che immagino produca rumore, solo che non avendo mai avuto la possibilità di sentirne uno dal vero, non ho idea di quanto avvertibile possa essere.
Per quello chiedevo se secondo voi era più silenzioso un H80 con ventole eccezionali come le Noctua piuttosto che un Archon con ventole discretamente buone come quelle che monta di default... :stordita:
Straniero
03-05-2012, 15:22
Il mio dubbio non era tanto riguardo alle ventole di per se stesse, quanto al fatto che un H80 ha anche la pompa che immagino produca rumore, solo che non avendo mai avuto la possibilità di sentirne uno dal vero, non ho idea di quanto avvertibile possa essere.
Per quello chiedevo se secondo voi era più silenzioso un H80 con ventole eccezionali come le Noctua piuttosto che un Archon con ventole discretamente buone come quelle che monta di default... :stordita:
Io non sento nulla però considera che ho tante ventole... Dipende poi anche dalle tue orecchie... Secondo me comunque le ventole rimangono più rumorose della pompa. Questo è il mio parere
Il mio dubbio non era tanto riguardo alle ventole di per se stesse, quanto al fatto che un H80 ha anche la pompa che immagino produca rumore, solo che non avendo mai avuto la possibilità di sentirne uno dal vero, non ho idea di quanto avvertibile possa essere.
Per quello chiedevo se secondo voi era più silenzioso un H80 con ventole eccezionali come le Noctua piuttosto che un Archon con ventole discretamente buone come quelle che monta di default... :stordita:
scegliere un dissipatore in base alla rumorosità... :stordita:
l'h80 con 2 ventole noctua o quel che sia, di certo che fa + rumore di un dissy ad aria anche con 2 ventole.. visto che al rumore delle ventole devi aggiungerci il "rumore" della pompa..
(il "rumore" della pompa.. ma tra tante virgolette...)
però contando che la differenza di dba tra quelle noctua e le Thermalright è molto insignificante... ti conviene prendere uno che magari esteticamente ti piace di + o in base alle prestazioni..... :)
thread veramente adatto...
scegliere un dissipatore in base alla rumorosità... :stordita:
Ti ha morso una vipera...? ;)
Comunque l'estetica del dissi per me è irrilevante, chiuso dentro al case non lovede nessuno e le prestazioni mi interessano meno del rumore; overcklocco solo per benchare, per il resto tengo a default, mentre il rumore (se c'è) lo sento sempre.
Ti ha morso una vipera...? ;)
Comunque l'estetica del dissi per me è irrilevante, chiuso dentro al case non lovede nessuno e le prestazioni mi interessano meno del rumore; overcklocco solo per benchare, per il resto tengo a default, mentre il rumore (se c'è) lo sento sempre.
non mi ha morso niente, ma questo thread ormai è pieno di domande che non centrano per niente; "quale siano le ventole migliori", "ventole + silenziose" e paragoni di dba tra dissy ad aria e questi kit all.in.one.
Se cè qualcuno che vuole trovare qualche guida o suggerimento di come utilizzare al meglio questi kit o di qualsiasi altro problema deve splulciare centinaia di pagine ;) (io credo)
tartabruga
03-05-2012, 23:13
non mi ha morso niente, ma questo thread ormai è pieno di domande che non centrano per niente; "quale siano le ventole migliori", "ventole + silenziose" e paragoni di dba tra dissy ad aria e questi kit all.in.one.
Se cè qualcuno che vuole trovare qualche guida o suggerimento di come utilizzare al meglio questi kit o di qualsiasi altro problema deve splulciare centinaia di pagine ;) (io credo)
XEV forse hai ragione, ma c'è a chi interessa il rumore o l'estetica ecc.
Forse è meglio fare delle sottosezioni apposta...
..comunque io ho un H70 e la pompa neanche l'ho mia sentita... magari è ferma da sempre:ciapet: :eek: :ciapet:
Cyfer73, a prescindere dalle ventole usate il problema è che comunque che il flusso d'aria passa attraverso il radiatore creando rumore... poco ma c'è...
però essendo sparato verso l'esterno non scalda l'aria dentro al case come i dissi a aria, il che non è poco per le temp degli altri elementi...
Scegli comunque ventole con una bella potenza, sennò il radiatore non lo passano!!!:mc:
Dr.Speed
03-05-2012, 23:19
mi e arrivato oggi l'h70 versione core, ma sarei curioso di sapere se anche sul vostro quando lo scuotete si sente senza dubbio che c'è dell'aria dentro al radiatore? all'inizio la pompa faceva un rumore strano ma è bastato lasciare il radiatore piu in alto per far sparire del tutto il rumore, vorrei sapere se è normale o se devo mandarlo indietro
Straniero
04-05-2012, 04:03
Una minima quantità d'aria è normale che ci sia ed anche un questa discussione se ne è parlato. Ora l'aria si è spostata dal wb e per questo non c'è più il rumore che sentivi. La prossima volta che smonti potrebbe succedere ancora.
Per me è tutto nella norma, se ora funziona e non fa più rumore non c'è alcun motivo per fare rma
Straniero
04-05-2012, 04:03
Edit doppio post... Maledetto telefono...
Dr.Speed
04-05-2012, 05:44
Una minima quantità d'aria è normale che ci sia ed anche un questa discussione se ne è parlato. Ora l'aria si è spostata dal wb e per questo non c'è più il rumore che sentivi. La prossima volta che smonti potrebbe succedere ancora.
Per me è tutto nella norma, se ora funziona e non fa più rumore non c'è alcun motivo per fare rma
speriamo, al limite aggiungo una riserva di acqua solo che dovrei tagliare i tubi e perderei la garanzia
mi e arrivato oggi l'h70 versione core, ma sarei curioso di sapere se anche sul vostro quando lo scuotete si sente senza dubbio che c'è dell'aria dentro al radiatore? all'inizio la pompa faceva un rumore strano ma è bastato lasciare il radiatore piu in alto per far sparire del tutto il rumore, vorrei sapere se è normale o se devo mandarlo indietro
si è normale che ci possa essere un po di rumore, ma scompare tenendolo acceso, facendo come hai fatto te ;)
speriamo, al limite aggiungo una riserva di acqua solo che dovrei tagliare i tubi e perderei la garanzia
Dr.Speed ma non ho capito, con la versione CORE, le viti escono insieme al dissy ?
Dr.Speed
04-05-2012, 07:34
Dr.Speed ma non ho capito, con la versione CORE, le viti escono insieme al dissy ?
si, ti danno anke le viti per collegare le ventole, purtroppo non danno il filo per ridurre il voltaggio delle ventole che nella versione normale danno
Un po' OT...adesso anche gli all-in-one per schede grafiche http://www.tweaktown.com/news/23907/arctic_cooling_has_built_the_first_integrated_liquid_and_air_graphics_card_cooler/index.html ...peccato che il procedimento sia un po' più complesso che applicare un dissi alla CPU
si, ti danno anke le viti per collegare le ventole, purtroppo non danno il filo per ridurre il voltaggio delle ventole che nella versione normale danno
mmmh capito.
tartabruga
04-05-2012, 09:01
Come detto io ho H70 "normale", e il rumore d'acqua si sentiva...
Quoto Straniero e XEV, Dr.Speed...
...poi anch'io l'ho montato e lasciato lavorare: è bastato un attimo che il rumore è sparito!
Buon Cooling a tutti!!!
dariscad
04-05-2012, 15:14
una domanda veloce raffredda meglio un hidro 100 oppure Noctua NH-D14 per un i7 3770k? grazie
Straniero
04-05-2012, 15:16
Più o meno uguali. Con qualche grado di vantaggio per il corsair.
Domanda bella tosta...vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi!!!
Ho un H100...da circa 3 mesi...è difettoso e ha la pompa che emette molto molto rumore...
Visto che questa macchina è proprio quella di casa adibida a HT, sono arrivato al punto di non riuscire più a tollerare questo rumoraccio!!!
Allora....ho in un cassetto, un bel dissipatore ad acqua Ybris e una silenziosissima pompa (adesso non ricordo il modello)...se acquisto del tubo da 10cm (perchè la pompa ha un attacco che non si può cambiare...) e relativi connettori....è possibile sfruttare il radiatore dell'H100?!?!?
mi spiego....una volta tagliati i cavi...è possibile abbinare a quel radiatore altri componenti per sfruttarlo in un nuovo circuito?
lo faccio solo perchè vorrei risparmiare il massimo possibile e sfruttare quelle cose che penso siano migliori....tutto qui!!
Grazie mille a tutti ciao!
SchedaVideo
04-05-2012, 16:27
Domanda bella tosta...vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi!!!
Ho un H100...da circa 3 mesi...è difettoso e ha la pompa che emette molto molto rumore...
Visto che questa macchina è proprio quella di casa adibida a HT, sono arrivato al punto di non riuscire più a tollerare questo rumoraccio!!!
Allora....ho in un cassetto, un bel dissipatore ad acqua Ybris e una silenziosissima pompa (adesso non ricordo il modello)...se acquisto del tubo da 10cm (perchè la pompa ha un attacco che non si può cambiare...) e relativi connettori....è possibile sfruttare il radiatore dell'H100?!?!?
mi spiego....una volta tagliati i cavi...è possibile abbinare a quel radiatore altri componenti per sfruttarlo in un nuovo circuito?
lo faccio solo perchè vorrei risparmiare il massimo possibile e sfruttare quelle cose che penso siano migliori....tutto qui!!
Grazie mille a tutti ciao!
Dal mio punto di vista il problema che potrai riscontrare è le dimensioni dei tubetti che ha l'H100 per collegare i tubi...
Calcola che i conettori del H100 al suo interno hanno una camera di poco piu 5mm il flusso d'acqua che passa al suo interno è molto basso...
Collegando una pompa che viene da un impianto Ybris avrà una portata certamente maggiore, visto la dimensione dei tubi.
Farà certamente da collo di bottiglia il radiatore... Ma tentar non nuoce, male che vada ripristini l'H100 con altri tubicini e pompa originale...
Si ok anche io ho pensato quello....ma di certo non avrà comunque delle prestazioni minori alla dotazione di un H100....prestazioni che in questo ambito comunque mi interessano in secondo luogo....
Mi chiedevo solo se secondo voi è fattibile...ho come la sensazione che una volta tolti i tubi dal radiatore...questo non abbia alcun tipo di filettatura o qualcosa con cui si possa ripristinare il tutto con o senza la pompa originale....uhm....non saprei!!!
methis89
04-05-2012, 17:48
Ehi nessuno di voi sa dove sono disponibili i dissi della cm?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
SchedaVideo
04-05-2012, 18:27
Si ok anche io ho pensato quello....ma di certo non avrà comunque delle prestazioni minori alla dotazione di un H100....prestazioni che in questo ambito comunque mi interessano in secondo luogo....
Mi chiedevo solo se secondo voi è fattibile...ho come la sensazione che una volta tolti i tubi dal radiatore...questo non abbia alcun tipo di filettatura o qualcosa con cui si possa ripristinare il tutto con o senza la pompa originale....uhm....non saprei!!!
Guarda io ho smontato un H70 e un H100 e ti posso dirre che sotto non ha nessun tipo di filettatura. Ha Due tubicini dove poter infilare i tubi di gomma.
Devi fermare il tuto o con le fascette o se il tubo che ci metti è abbastanza piccolo come quello che misi io lo scaldi con il fuoco e lo infili, cosi facendo fa anche da tenuta ermetica...
Dovrei avere ancora i radiatori smontati per casa se non ricordo male....
methis89
04-05-2012, 21:17
Io voglio provare l'eisberg 240...appena lo trovo online è mio...così poi metto a liquido le vga e lo sigillo il pc :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Domanda bella tosta...vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi!!!
Ho un H100...da circa 3 mesi...è difettoso e ha la pompa che emette molto molto rumore...
Visto che questa macchina è proprio quella di casa adibida a HT, sono arrivato al punto di non riuscire più a tollerare questo rumoraccio!!!
Allora....ho in un cassetto, un bel dissipatore ad acqua Ybris e una silenziosissima pompa (adesso non ricordo il modello)...se acquisto del tubo da 10cm (perchè la pompa ha un attacco che non si può cambiare...) e relativi connettori....è possibile sfruttare il radiatore dell'H100?!?!?
mi spiego....una volta tagliati i cavi...è possibile abbinare a quel radiatore altri componenti per sfruttarlo in un nuovo circuito?
lo faccio solo perchè vorrei risparmiare il massimo possibile e sfruttare quelle cose che penso siano migliori....tutto qui!!
Grazie mille a tutti ciao!
Certo che è fattibile,ricordati che ci vogliono tubi da 1/4 cioè 6 mm (interno).Pero' volendo puoi mettere anche tubi piu' grossi facendo cosi:
Prendi dei pezzi di tubo da 1/4 e li fai della misura dei portatubo del radiatore e del waterblock,li infili e poi sopra ci metti del tubo da 9-10 mm (sempre diametro interno),non ci sarebbe neanche bisogno di mettere delle fascette inquanto la tenuta è molto buona .Siccome a breve io dovro' modificare il mio all in one mi son documentato in siti esteri dove lo hanno gia' fatto e mi hanno detto tutte le misure esatte.Infatti tempo fa scrissi su questo forum dicendo che i tubi del corsair e antec erano dei tubi da 3/8 ma mi avevano dato delle informazioni sbagliate,ripeto i tubi sono da 1/4.
tartabruga
04-05-2012, 22:51
Domanda bella tosta...vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi!!!
Ho un H100...da circa 3 mesi...è difettoso e ha la pompa che emette molto molto rumore...
Visto che questa macchina è proprio quella di casa adibida a HT, sono arrivato al punto di non riuscire più a tollerare questo rumoraccio!!!
Allora....ho in un cassetto, un bel dissipatore ad acqua Ybris e una silenziosissima pompa (adesso non ricordo il modello)...se acquisto del tubo da 10cm (perchè la pompa ha un attacco che non si può cambiare...) e relativi connettori....è possibile sfruttare il radiatore dell'H100?!?!?
mi spiego....una volta tagliati i cavi...è possibile abbinare a quel radiatore altri componenti per sfruttarlo in un nuovo circuito?
lo faccio solo perchè vorrei risparmiare il massimo possibile e sfruttare quelle cose che penso siano migliori....tutto qui!!
Grazie mille a tutti ciao!
...probabilmente dico una cosa scontata e inutile:
...ma la garanzia non c'è l'hai???
Poi se fai come me ...che per sperimentare cerchi solo una scusa...:D :D :D
DerRichter
07-05-2012, 19:02
Entrato anch'io a far parte del mondo dell'all-in-one, mi serviva troppo una cosa piccola per il mio sistemino micro-ATX... :) Preso un Antec 620 davvero a poco, 49 spedito!
Credo ci affiancherò due Enermax t.b.Silence in push/pull, dite sia un buon compromesso silenzio/prestazioni? Il pc lo terrei sulla scrivania e, sebbene insonorizzato con materiale fonoassorbente, sarebbe comunque abbastanza vicino alle mie orecchie :D
Certo che è fattibile,ricordati che ci vogliono tubi da 1/4 cioè 6 mm (interno).Pero' volendo puoi mettere anche tubi piu' grossi facendo cosi:
Prendi dei pezzi di tubo da 1/4 e li fai della misura dei portatubo del radiatore e del waterblock,li infili e poi sopra ci metti del tubo da 9-10 mm (sempre diametro interno),non ci sarebbe neanche bisogno di mettere delle fascette inquanto la tenuta è molto buona .Siccome a breve io dovro' modificare il mio all in one mi son documentato in siti esteri dove lo hanno gia' fatto e mi hanno detto tutte le misure esatte.Infatti tempo fa scrissi su questo forum dicendo che i tubi del corsair e antec erano dei tubi da 3/8 ma mi avevano dato delle informazioni sbagliate,ripeto i tubi sono da 1/4.
Ciao si...mi interesserebbe avere qualche misura per non sbagliare l'acquisto di vari tubi ed eventuali connettori.
detto questo devo ancora verificare se riesco a mettere la pompa da qualche parte....anche se sono certo che dovrà stare all'esterno in quanto il case è molto molto piccolo mi pare che sia un Lian-Li V314....quindi...
Tartabruga si certo....in parte è anche quello...cioè che mi piace smanettare....e visto che smanettare e rischiare la sostituzione quando documentandomi, su 10 di questi H100, almeno 7 entro 2 mesi dall'acquisto cominciano a fare proprio lo stesso rumore per via di un difetto di progettazione....siccome mettere le mani in un case come questo è a dir poco impegnativo...vorrei evitare di smontare tutto ogni 2 mesi!!!
Dr.Speed
07-05-2012, 22:13
Ciao si...mi interesserebbe avere qualche misura per non sbagliare l'acquisto di vari tubi ed eventuali connettori.
detto questo devo ancora verificare se riesco a mettere la pompa da qualche parte....anche se sono certo che dovrà stare all'esterno in quanto il case è molto molto piccolo mi pare che sia un Lian-Li V314....quindi...
Tartabruga si certo....in parte è anche quello...cioè che mi piace smanettare....e visto che smanettare e rischiare la sostituzione quando documentandomi, su 10 di questi H100, almeno 7 entro 2 mesi dall'acquisto cominciano a fare proprio lo stesso rumore per via di un difetto di progettazione....siccome mettere le mani in un case come questo è a dir poco impegnativo...vorrei evitare di smontare tutto ogni 2 mesi!!!
non ti conviene aggiungere semplicemente una vaschetta che elimina eventuali bolle d'aria che creano il rumore?
Perchè non è un problema di bolle....documentandomi ho letto da qualche parte che il problema è di alimentazione della pompa...viene risolto con l'aggiunta di un condensatore...ma queste cosa a me non piacciono...e visto che ho una pompa ehiem con tanichetta che mi avanza....
tartabruga
08-05-2012, 05:51
Tartabruga si certo....in parte è anche quello...cioè che mi piace smanettare....e visto che smanettare e rischiare la sostituzione quando documentandomi, su 10 di questi H100, almeno 7 entro 2 mesi dall'acquisto cominciano a fare proprio lo stesso rumore per via di un difetto di progettazione....siccome mettere le mani in un case come questo è a dir poco impegnativo...vorrei evitare di smontare tutto ogni 2 mesi!!!
...hai ragione anche tu... è frustrante!!
Specialmente se sei costretto e non lo fai per curiosità!!!
Riguardo alla pompa ehiem, se sta li ad attendere potresti usarla, ma se come dici tu, basta un condensatore io ci farei un pensierino... non sembra difficile...
In bocca al lupo e buon lavoro comunque...
Straniero
08-05-2012, 07:40
Entrato anch'io a far parte del mondo dell'all-in-one, mi serviva troppo una cosa piccola per il mio sistemino micro-ATX... :) Preso un Antec 620 davvero a poco, 49 spedito!
Credo ci affiancherò due Enermax t.b.Silence in push/pull, dite sia un buon compromesso silenzio/prestazioni? Il pc lo terrei sulla scrivania e, sebbene insonorizzato con materiale fonoassorbente, sarebbe comunque abbastanza vicino alle mie orecchie :D
Secondo me no. Meglio le akasa.apache magari downvoltate.
Ciao a tutti,
avete un benchmark o una review che faccia una comparativa fra il dissipatore ad aria che usano tutti (noctua d14) e il corsair H80 o h100?
soprattutto a livelli di rumorosità e calore dissipato.
Grazie
una domanda veloce raffredda meglio un hidro 100 oppure Noctua NH-D14 per un i7 3770k? grazie
anche io mi accodo a questa domanda ma per un 3570k...
mi interessa soprattutto la faccenda rumore..
ho letto che l'h80 e h100 fanno un pò di rumore e che non sempre sono consigliabili ai dissy ad aria..
fatemi sapere
Straniero
08-05-2012, 11:01
Questo potrebbe fare al caso vostro
www.guru3d.com/article/corsair-h100-review/1
Questo potrebbe fare al caso vostro
www.guru3d.com/article/corsair-h100-review/1
grazie!
ho visto il link purtroppo è un pò generico nel senso che c'è solo l'h100 però nel benchmark sembra che il rumore sia molto simile a quello noctua d14 ma è per socket 1156.
Il corsair comunque sembra rumoroso se a livello Normale arriva a 42 DB mentre il noctua DH 14 per socket 1155 arriva a 20 DB circa..
ho trovato io una recensione buona http://www.anandtech.com/show/5054/corsair-hydro-series-h60-h80-and-h100-reviewed
ma secondo questa, conviene il Noctua ad aria, dissipa meglio e fa meno rumore
SchedaVideo
08-05-2012, 11:21
una domanda veloce raffredda meglio un hidro 100 oppure Noctua NH-D14 per un i7 3770k? grazie
anche io mi accodo a questa domanda ma per un 3570k...
mi interessa soprattutto la faccenda rumore..
ho letto che l'h80 e h100 fanno un pò di rumore e che non sempre sono consigliabili ai dissy ad aria..
fatemi sapere
Dal mio punto di vista gli impianti ad aria vanno bene per chi non overclocca e non le frega niente di estetica e non ha problemi di spazio, vanno piu che bene, ma per CPU overcloccate o per CASE meno areati, meglio un impianto a liquido tipo H70 H80 H100 e cosi via.....
gli impianti ad aria vanno bene fin un certo livello di dissipazione, poi a un certo punto crollano inesorabilmente...
Invece gli impianti a liquido riescono a sostenere la fatica piu al lungo e con piu carico di calore...
Ovviamente anche loro hanno un limite ma se un H100 funzionasse come dovrebbe meglio un H100 su tutti gli impianti ad aria, per via della rumorosità piu o meno ci siamo, ma rimane sempre meno rumoroso in impianto a liquido...
Conclusione impianto a liquido o ad aria?
liquido per svariati motivi, ingombro ridotto al minimo...
performance deciasamente piu convincenti, specialmente sotto overcloc anche minimo...
Disperione del calore piu efficace, visto che si ha la possibilita di mettere le ventole in aspirazione...
Ingombro minore con la possibilità di ampliare l'impianto, esempio aggiungere delle ram...
E per ultimo ma non meno importante l'estetica, decisamente migliore con un qualsiasi impianto a liquido...
Dal mio punto di vista gli impianti ad aria vanno bene per chi non overclocca e non le frega niente di estetica e non ha problemi di spazio, vanno piu che bene, ma per CPU overcloccate o per CASE meno areati, meglio un impianto a liquido tipo H70 H80 H100 e cosi via.....
gli impianti ad aria vanno bene fin un certo livello di dissipazione, poi a un certo punto crollano inesorabilmente...
Invece gli impianti a liquido riescono a sostenere la fatica piu al lungo e con piu carico di calore...
Ovviamente anche loro hanno un limite ma se un H100 funzionasse come dovrebbe meglio un H100 su tutti gli impianti ad aria, per via della rumorosità piu o meno ci siamo, ma rimane sempre meno rumoroso in impianto a liquido...
Conclusione impianto a liquido o ad aria?
liquido per svariati motivi, ingombro ridotto al minimo...
performance deciasamente piu convincenti, specialmente sotto overcloc anche minimo...
Disperione del calore piu efficace, visto che si ha la possibilita di mettere le ventole in aspirazione...
Ingombro minore con la possibilità di ampliare l'impianto, esempio aggiungere delle ram...
E per ultimo ma non meno importante l'estetica, decisamente migliore con un qualsiasi impianto a liquido...
Bisogna fare una distinzione però tra questi kit all_in_one, un vero impianto a liquido e sistemi ad aria.
Tra un impianto a liquido e dissipatori ad aria, non cè paragone su prestazioni ed estetica, manutenzione etc...
Tra un ottimo dissipatore ad aria come un d-14 se non il migliore e questi kit all_in_one ce ne sono di paragoni.
tra un h100 e un d-14, dal punto di vista delle prestazioni siamo la, praticamente uguali, forse differenza 1/2 gradi a seconda anche del sistema che viene usato, case, per non parlare delle ventole poi.. leggendo diverse recensioni riesce, il d-14, poco più rapidamente del h100 a far scendere la temperatura.. ma ogni recensione dice qualcosina di diverso; io testando la temperatura con questi 2 dissipatori, ho visto che sono proprio identici, almeno per i componenti che ho io, ma on mi sono spinto nel massimo che possano reggere questi 2 dissipatori.
l'h100 come del resto tutti questi kit, sono almeno per me belli esteticamente, occupano davvero molto poco spazio, ma ancora molto acerbi e abbastanza delicati... e dal punto di vista della dispersione del calore ti do pienamente ragione, perchè è abbastanza + semplice trovare una config adatta a far disperdere il calore in modo semplice, a differenza del d-14 ed anche altri, che a seconda dei componenti qualche volta si trova un po di difficoltà.
Infatti non vedo l'ora che escano i nuovi kit della cooler master perchè sarei curioso di vedere soprattutto le prestazioni, se cominciano a staccarsi da quelli ad aria e la longevità
ma un corsair h100 con 4 ventole in push-pull,fan tipo le nuove corsair, oppure le gentle thypon.....rimane ancora alla pari del noctua d-14?
PS
cribbio, ho provato ad attaccare le altre 2 ventole in pull,sopra alla scheda madre,ma non ci entrano per via del connettore a 8 pin della cpu....dovrei provare meglio ma è possibile che non ci sta :muro:
Bisogna fare una distinzione però tra questi kit all_in_one, un vero impianto a liquido e sistemi ad aria.
Tra un impianto a liquido e dissipatori ad aria, non cè paragone su prestazioni ed estetica, manutenzione etc...
Tra un ottimo dissipatore ad aria come un d-14 se non il migliore e questi kit all_in_one ce ne sono di paragoni.
tra un h100 e un d-14, dal punto di vista delle prestazioni siamo la, praticamente uguali, forse differenza 1/2 gradi a seconda anche del sistema che viene usato, case, per non parlare delle ventole poi.. leggendo diverse recensioni riesce, il d-14, poco più rapidamente del h100 a far scendere la temperatura.. ma ogni recensione dice qualcosina di diverso; io testando la temperatura con questi 2 dissipatori, ho visto che sono proprio identici, almeno per i componenti che ho io, ma on mi sono spinto nel massimo che possano reggere questi 2 dissipatori.
l'h100 come del resto tutti questi kit, sono almeno per me belli esteticamente, occupano davvero molto poco spazio, ma ancora molto acerbi e abbastanza delicati... e dal punto di vista della dispersione del calore ti do pienamente ragione, perchè è abbastanza + semplice trovare una config adatta a far disperdere il calore in modo semplice, a differenza del d-14 ed anche altri, che a seconda dei componenti qualche volta si trova un po di difficoltà.
Infatti non vedo l'ora che escano i nuovi kit della cooler master perchè sarei curioso di vedere soprattutto le prestazioni, se cominciano a staccarsi da quelli ad aria e la longevità
a me piacerebbe molto avere un case più pulito e bello, ma ho letto che questo h100 fa rumore di ventole e alcuni hanno problemi di danneggiamento o di piccole parti.
Il noctua è un mostro, troppo ingombrante..però se è un dissipatore che non ti da pensieri, è un punto a suo favore.
Come gradi dissipati siamo li, ok..il problema è il rumore.
Potrei anche spenderli 100 euro per un h100 ma deve valerne la pena, forse come dici tu, questi kit sono ancora un pò acerbi visto che lottano ad armi pari con il dissipatore ad aria noctua, che mi sembra vinca in silenzio (cosa per me importante)
mafferri
08-05-2012, 19:49
Ciao a tutti , sono interessato a prendere un h80 per via del minimo ingombro che mi darebbe sulla mainboard, c'è un però che mi lasciano perplesso , primo vorrei cambiare le ventole con 2 push/pull da 140mm utilizzando dei convogliatori e vorrei sapere se posso agganciare il lato esterno direttamente in faccia al case in modo che avrei una ventola esterna.
Altra cosa sono le ventole , ad esempio ho visto alcune con maggiore cfm però che hanno una pressione inferiore a 1mmH2O a differenza del 3 di quelle stock
Purtroppo il mio case non mi permette di metterci h100
Poi un'altra questione che mi lascia perplesso e cioè se non fosse meglio h70 visto che ha il radiatore un pò spesso percui dovrebbe raffreddare meglio però mi sa che ormai è fuori produzione??
Grazie anticipatamente per i chiarimenti
Dr.Speed
08-05-2012, 19:53
Ciao a tutti , sono interessato a prendere un h80 per via del minimo ingombro che mi darebbe sulla mainboard, c'è un però che mi lasciano perplesso , primo vorrei cambiare le ventole con 2 push/pull da 140mm utilizzando dei convogliatori e vorrei sapere se posso agganciare il lato esterno direttamente in faccia al case in modo che avrei una ventola esterna.
Altra cosa sono le ventole , ad esempio ho visto alcune con maggiore cfm però che hanno una pressione inferiore a 1mmH2O a differenza del 3 di quelle stock
Purtroppo il mio case non mi permette di metterci h100
Poi un'altra questione che mi lascia perplesso e cioè se non fosse meglio h70 visto che ha il radiatore un pò spesso percui dovrebbe raffreddare meglio però mi sa che ormai è fuori produzione??
Grazie anticipatamente per i chiarimenti
io ho preso l'h70 la settimana scorsa, non raffredda piu dell'h100 pero', calcola che con l'h100 puoi mettere 4 ventole al posto delle 2 dell'h70, il modello piu piccolo è comodo se non hai spazio nel case
Dal mio punto di vista gli impianti ad aria vanno bene per chi non overclocca e non le frega niente di estetica e non ha problemi di spazio, vanno piu che bene, ma per CPU overcloccate o per CASE meno areati, meglio un impianto a liquido tipo H70 H80 H100 e cosi via.....
gli impianti ad aria vanno bene fin un certo livello di dissipazione, poi a un certo punto crollano inesorabilmente...
Invece gli impianti a liquido riescono a sostenere la fatica piu al lungo e con piu carico di calore...
Ovviamente anche loro hanno un limite ma se un H100 funzionasse come dovrebbe meglio un H100 su tutti gli impianti ad aria, per via della rumorosità piu o meno ci siamo, ma rimane sempre meno rumoroso in impianto a liquido...
Conclusione impianto a liquido o ad aria?
liquido per svariati motivi, ingombro ridotto al minimo...
performance deciasamente piu convincenti, specialmente sotto overcloc anche minimo...
Disperione del calore piu efficace, visto che si ha la possibilita di mettere le ventole in aspirazione...
Ingombro minore con la possibilità di ampliare l'impianto, esempio aggiungere delle ram...
E per ultimo ma non meno importante l'estetica, decisamente migliore con un qualsiasi impianto a liquido...
Leggo dalla tua firma che hai una pompa H70 e due radiatori..... ma l'hai modificato?
SchedaVideo
09-05-2012, 11:24
Leggo dalla tua firma che hai una pompa H70 e due radiatori..... ma l'hai modificato?
Si ma è stato solo un esperimento, poi ho tolto tutto... La pompa è troppo debole...
http://img826.imageshack.us/img826/5378/20120301044.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/20120301044.jpg/)
devo provare a rifare l'impianto... Per vedere se si riesce a potenziare il flusso del liquido...
x scheda video
tu hai il mio stesso case.Avevo provato a mettere le altre 2 ventole in pull sull'h100 ma non ci entrano,ho fatto uan prova veloce senza smontare niente.
l'incriminato è il cavetto da 8 pin per alimentare la cpu che non mi fa mettere le altre 2 fan sotto...che fail
SchedaVideo
09-05-2012, 11:32
ma un corsair h100 con 4 ventole in push-pull,fan tipo le nuove corsair, oppure le gentle thypon.....rimane ancora alla pari del noctua d-14?
PS
cribbio, ho provato ad attaccare le altre 2 ventole in pull,sopra alla scheda madre,ma non ci entrano per via del connettore a 8 pin della cpu....dovrei provare meglio ma è possibile che non ci sta :muro:
Pochi gradi 1 massimo 2 di differenza. Nelle performance prolungate, visto che il case rimane piu fresco.
Wuillyc2
09-05-2012, 11:35
Dal mio punto di vista gli impianti ad aria vanno bene per chi non overclocca e non le frega niente di estetica e non ha problemi di spazio, vanno piu che bene, ma per CPU overcloccate o per CASE meno areati, meglio un impianto a liquido tipo H70 H80 H100 e cosi via.....
gli impianti ad aria vanno bene fin un certo livello di dissipazione, poi a un certo punto crollano inesorabilmente...
Invece gli impianti a liquido riescono a sostenere la fatica piu al lungo e con piu carico di calore...
Ovviamente anche loro hanno un limite ma se un H100 funzionasse come dovrebbe meglio un H100 su tutti gli impianti ad aria, per via della rumorosità piu o meno ci siamo, ma rimane sempre meno rumoroso in impianto a liquido...
Conclusione impianto a liquido o ad aria?
liquido per svariati motivi, ingombro ridotto al minimo...
performance deciasamente piu convincenti, specialmente sotto overcloc anche minimo...
Disperione del calore piu efficace, visto che si ha la possibilita di mettere le ventole in aspirazione...
Ingombro minore con la possibilità di ampliare l'impianto, esempio aggiungere delle ram...
E per ultimo ma non meno importante l'estetica, decisamente migliore con un qualsiasi impianto a liquido...
Quoto in pieno!!
Pochi gradi 1 massimo 2 di differenza. Nelle performance prolungate, visto che il case rimane piu fresco.
azz pensavo di più :muro:
comunque sto a 4.7ghz V-1.360
http://img713.imageshack.us/img713/264/i73960x47ghz.png
in gioco tipo bf3 non supero i 60gradi con h100 alla seconda tacca e nemmeno fa casino
aspetto i cooler master icberg per fare il cambio!mi interessava quello con il radiatore da 360,ma peccato che in questo case non ci entra :muro:massimo 120 sopra al tetto
a me piacerebbe molto avere un case più pulito e bello, ma ho letto che questo h100 fa rumore di ventole e alcuni hanno problemi di danneggiamento o di piccole parti.
Il noctua è un mostro, troppo ingombrante..però se è un dissipatore che non ti da pensieri, è un punto a suo favore.
Come gradi dissipati siamo li, ok..il problema è il rumore.
Potrei anche spenderli 100 euro per un h100 ma deve valerne la pena, forse come dici tu, questi kit sono ancora un pò acerbi visto che lottano ad armi pari con il dissipatore ad aria noctua, che mi sembra vinca in silenzio (cosa per me importante)
ora come ora, io credo che non convenga spendere soldi per un h100, perchè a breve dovrebbero uscire kit della cm sempre a liquido che al di fuori sembrerebbero belli tosti, ma da vedere... al max prenderei un h80 se proprio serve.
ma un corsair h100 con 4 ventole in push-pull,fan tipo le nuove corsair, oppure le gentle thypon.....rimane ancora alla pari del noctua d-14?
PS
cribbio, ho provato ad attaccare le altre 2 ventole in pull,sopra alla scheda madre,ma non ci entrano per via del connettore a 8 pin della cpu....dovrei provare meglio ma è possibile che non ci sta :muro:
migliore sicuro ,ma credo sempre di pochi gradi alla fine, però calcolando che le gentle thypon siano al massimo dei giri... alla fine ognuno deve farsi un bilancio e vedere se conviene.
Io comunque mi sono pentito un po qualche mese fa di aver preso un h100, non ho avuto nessunissimo problema e ne ho presi altri per amici, uguale... ma ci sono un po rimasto male per quanto riguarda le prestazioni, il tutto.
Ripeto, spero nei nuovi kit cm, altrimenti d14 per ancora un bel po :D
Si ma è stato solo un esperimento, poi ho tolto tutto... La pompa è troppo debole...
http://img826.imageshack.us/img826/5378/20120301044.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/20120301044.jpg/)
devo provare a rifare l'impianto... Per vedere se si riesce a potenziare il flusso del liquido...
Interessante però.... quindi in pratica hai eliminato i tubi vecchi, e messo radiatori con lo spurgo, giusto?
E la pompa dell'H100 potrebbe andare meglio in un simile frangente secondo te?
methis89
09-05-2012, 12:42
Pure io aspetto i CM così vendo l'h100
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Pure io aspetto i CM così vendo l'h100
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ho provato a cercare altre info online,ma non trovo un caiser :muro:
ora come ora, io credo che non convenga spendere soldi per un h100, perchè a breve dovrebbero uscire kit della cm sempre a liquido che al di fuori sembrerebbero belli tosti, ma da vedere... al max prenderei un h80 se proprio serve.
migliore sicuro ,ma credo sempre di pochi gradi alla fine, però calcolando che le gentle thypon siano al massimo dei giri... alla fine ognuno deve farsi un bilancio e vedere se conviene.
Io comunque mi sono pentito un po qualche mese fa di aver preso un h100, non ho avuto nessunissimo problema e ne ho presi altri per amici, uguale... ma ci sono un po rimasto male per quanto riguarda le prestazioni, il tutto.
Ripeto, spero nei nuovi kit cm, altrimenti d14 per ancora un bel po :D
io mi ci trovo bene,ottime temperature anche sotto oc pesantino...
io anche spero nei nuovi kit cm,ma comunque dalle immagine viste in rete promettono moooolto bene.Rad e tubi belli nerti!
methis89
09-05-2012, 13:12
io mi ci trovo bene,ottime temperature anche sotto oc pesantino...
io anche spero nei nuovi kit cm,ma comunque dalle immagine viste in rete promettono moooolto bene.Rad e tubi belli nerti!
a me interessano per liquidare la futura 7850/7870 al posto della mia msi 6970 lightning
hellkitchen
09-05-2012, 13:13
Dopo due settimane circa di prova posso solo ritenermi estremamente soddisfatto del mio H80. Temperature davvero soddisfacenti!
Per ora lo sto tenendo al programma 2 ma non escludo di abbassarlo a programma 1 se le differenze non sono molte. Giocando con il mio i5 2500K a 4.2Ghz le temperature ormai non superano i 50°C e ovviamente parlo di giochi di ultima generazione.. io stress test OC non supero i 60 °C :D
Ho fatto prove per un OC a 4.5Ghz (falliti :D ) e con voltaggi da BIOS a 1.355 non sono andato oltre i 65°C sul core più caldo, col mio vecchio dissi già a 1.34 arrivavo a oltre 85 °C :cry: e staccavo tutto subito!
SchedaVideo
09-05-2012, 13:55
edit
SchedaVideo
09-05-2012, 13:56
Interessante però.... quindi in pratica hai eliminato i tubi vecchi, e messo radiatori con lo spurgo, giusto?
E la pompa dell'H100 potrebbe andare meglio in un simile frangente secondo te?
No no altro punto a sfavore, per chi vuole fare questa modifica è proprio il problema di riuscire a eliminare più aria possibile nell'impianto...
I radiatori utilizzati sono quelli del H70 e H100 con pompa del H70, i radiatori citati adesso non hanno nessun spurgo per l'ariae resta molto difficile svuotare il tutto.
Per la pompa sono stato costretto a utilizzare quella del H70 perche quella del H100 presentava problemi di rumorosità.
Ma comunque la diversità delle due pompe è minima, una volta smontate ci si accorge della sommiglianza nella meccanica, forse varia solo la potenza nei giri, ma nel resto sono pressochè identiche.
Il motivo per qui ritengo questi impianti si efficaci, sempre se non ti becchi il pezzo difettoso, ma per il comparto pompaggio potevano fare mooolto di più.
Proprio quello che sembra abbia fatto Cool Master con il suo impianto a liquido sigillato.
giovanbattista
09-05-2012, 14:33
a
rriva pure "telmartake" tra virgollete in quanto sembra un rimarchio:
http://www.techpowerup.com/165690/Thermaltake-Announces-the-Long-Anticipated-Water-2.0-All-in-One-LCS-Series.html
No no altro punto a sfavore, per chi vuole fare questa modifica è proprio il problema di riuscire a eliminare più aria possibile nell'impianto...
I radiatori utilizzati sono quelli del H70 e H100 con pompa del H70, i radiatori citati adesso non hanno nessun spurgo per l'ariae resta molto difficile svuotare il tutto.
Per la pompa sono stato costretto a utilizzare quella del H70 perche quella del H100 presentava problemi di rumorosità.
Ma comunque la diversità delle due pompe è minima, una volta smontate ci si accorge della sommiglianza nella meccanica, forse varia solo la potenza nei giri, ma nel resto sono pressochè identiche.
Il motivo per qui ritengo questi impianti si efficaci, sempre se non ti becchi il pezzo difettoso, ma per il comparto pompaggio potevano fare mooolto di più.
Proprio quello che sembra abbia fatto Cool Master con il suo impianto a liquido sigillato.
Capito,... beh, il mio H100 di rumore nn ne fa,...e già che ci sarei, potrei usare un radiatore con spurgo.... certamente dal momento che si smonta, tutto si può.... anche modificare l'alimentazione della pompa.... cmq nn so + quanto valga la pena,... a meno che uno nn abbia una mezza scorta di cooler e abbia tempo e voglia di "aggeggiare" :D
mafferri
09-05-2012, 15:21
a
rriva pure "telmartake" tra virgollete in quanto sembra un rimarchio:
http://www.techpowerup.com/165690/Thermaltake-Announces-the-Long-Anticipated-Water-2.0-All-in-One-LCS-Series.html
si infatti sia i grafici che i valori sembrano proprio quelli della antec
edit:
parlo dei 2 col radiatore da 12
Wuillyc2
09-05-2012, 15:34
azz pensavo di più :muro:
comunque sto a 4.7ghz V-1.360
http://img713.imageshack.us/img713/264/i73960x47ghz.png
in gioco tipo bf3 non supero i 60gradi con h100 alla seconda tacca e nemmeno fa casino
aspetto i cooler master icberg per fare il cambio!mi interessava quello con il radiatore da 360,ma peccato che in questo case non ci entra :muro:massimo 120 sopra al tetto
Quando avevo H100 mi prendevano per pazzo che avevo ottime temperature, invece sei la conferma che è un ottimo dissipatore!
No no altro punto a sfavore, per chi vuole fare questa modifica è proprio il problema di riuscire a eliminare più aria possibile nell'impianto...
I radiatori utilizzati sono quelli del H70 e H100 con pompa del H70, i radiatori citati adesso non hanno nessun spurgo per l'ariae resta molto difficile svuotare il tutto.
Per la pompa sono stato costretto a utilizzare quella del H70 perche quella del H100 presentava problemi di rumorosità.
Ma comunque la diversità delle due pompe è minima, una volta smontate ci si accorge della sommiglianza nella meccanica, forse varia solo la potenza nei giri, ma nel resto sono pressochè identiche.
Il motivo per qui ritengo questi impianti si efficaci, sempre se non ti becchi il pezzo difettoso, ma per il comparto pompaggio potevano fare mooolto di più.
Proprio quello che sembra abbia fatto Cool Master con il suo impianto a liquido sigillato.
Oggi ho smontato il mio antec per spostarlo,prima avevo il radiatore nella parte posteriore del case e adesso l'ho messo davanti sempre con l'aria che viene presa da dentro e buttata fuori.Ho notato quando ho preso in mano il radiatore ,che muovendolo si sente molto il liquido e quindi di certo c'è aria all'interno,e penso anche parecchia parchè te ne accorgi quando lo muovi .Secondo voi cambiando il liquido con i tubi e riuscendo a spurgarlo bene si avrebbero piu' prestazioni?,la pompa funziona bene e nonostante ci sia aria dentro al rad non fa praticamente nessun rumore,solo dopo che lo si smonta e quindi viene girato per rifissarlo,al riavvio successivo emette dei rumori dovuti proprio all'aria che poi scompaiono dopo circa 30 secondi,giusto il tempo che l'aria si sposta tutta dentro al rad.Per spurgarlo bene si potrebbe mettere la vaschetta o un "T" con un pezzo di tubo per fare uscire l'aria oppure stavo pensando ad un'altra cosa:
Una volta prese le misure dei tubi che ci servono si smonta il dissipatore e si posizionano gia' i tubi nel waterblock e solo uno nel radiatore .Credo poi che immergendo il radiatore nell'acqua (almeno fino all'altezza dei portatubo)con l'altro tubo che non abbiamo infilato nel rad e mettendo in funzione la pompa,il circuito si riempie senza far entrare aria all'interno e dopo di chè possiamo infilare l'ultimo tubo (sempre in immersione) e chiudere cosi il circuito senza far entrare aria.Non sono sicuro di quanto ho detto ,vorrei un vostro parere ma penso ch cosi possa funzionare,sempre se ne vale la pena;)
Quando avevo H100 mi prendevano per pazzo che avevo ottime temperature, invece sei la conferma che è un ottimo dissipatore!
in effetti credevo di stare massimo sui 4.5ghz con un dissi di 100€...invece addirittura sto a 4.7 in daily con temperature che al max arrivano a 60gradi(seconda tacca).
se invece si vogliono raggiungere frequenze più elevate il discorso cambia di brutto...ci vorrebbe quello che hai te :eek:
SchedaVideo
10-05-2012, 00:24
Oggi ho smontato il mio antec per spostarlo,prima avevo il radiatore nella parte posteriore del case e adesso l'ho messo davanti sempre con l'aria che viene presa da dentro e buttata fuori.Ho notato quando ho preso in mano il radiatore ,che muovendolo si sente molto il liquido e quindi di certo c'è aria all'interno,e penso anche parecchia parchè te ne accorgi quando lo muovi .Secondo voi cambiando il liquido con i tubi e riuscendo a spurgarlo bene si avrebbero piu' prestazioni?,la pompa funziona bene e nonostante ci sia aria dentro al rad non fa praticamente nessun rumore,solo dopo che lo si smonta e quindi viene girato per rifissarlo,al riavvio successivo emette dei rumori dovuti proprio all'aria che poi scompaiono dopo circa 30 secondi,giusto il tempo che l'aria si sposta tutta dentro al rad.Per spurgarlo bene si potrebbe mettere la vaschetta o un "T" con un pezzo di tubo per fare uscire l'aria oppure stavo pensando ad un'altra cosa:
Una volta prese le misure dei tubi che ci servono si smonta il dissipatore e si posizionano gia' i tubi nel waterblock e solo uno nel radiatore .Credo poi che immergendo il radiatore nell'acqua (almeno fino all'altezza dei portatubo)con l'altro tubo che non abbiamo infilato nel rad e mettendo in funzione la pompa,il circuito si riempie senza far entrare aria all'interno e dopo di chè possiamo infilare l'ultimo tubo (sempre in immersione) e chiudere cosi il circuito senza far entrare aria.Non sono sicuro di quanto ho detto ,vorrei un vostro parere ma penso ch cosi possa funzionare,sempre se ne vale la pena;)
Se lo si vuole smontare x fare delle modifiche si può anche farlo, ma solo per tentar di togliere l'aria al suo interno, ti avverto è un lavoraccio da non poco.
Spiego.
Una volta smontato per poi levare tutta l'aria si deve far funzionare la pompa cin un alimentatore per pc e dare il classimo ponticello per far funzionare l'alimentatore senza la presenza della scheda madre.
Poi si deve riempire piu possibile l'impianto facendo aspirare il liquido alla pompa, una volta ha terminato il giro, cioè esce dal tubicini opposto, poi si deve prendere in mano il radiatore e lo si deve far girare in tutti i sensi per far uscire l'aria rimasta al suo interno. Quando si è certi d'aver riempito per bene l'impianto. Si deve riuscire a collegate il tubo di aspirazione al tubo d'uscita. Il tutto rimanendo sempre con il tubo di aspirazione immersi nel liquido altrimenti la pompa aspira l'aria.
È molto difficile far queste manovre con tubi corti e da soli.
Se lo si vuole smontare x fare delle modifiche si può anche farlo, ma solo per tentar di togliere l'aria al suo interno, ti avverto è un lavoraccio da non poco.
Spiego.
Una volta smontato per poi levare tutta l'aria si deve far funzionare la pompa cin un alimentatore per pc e dare il classimo ponticello per far funzionare l'alimentatore senza la presenza della scheda madre.
Poi si deve riempire piu possibile l'impianto facendo aspirare il liquido alla pompa, una volta ha terminato il giro, cioè esce dal tubicini opposto, poi si deve prendere in mano il radiatore e lo si deve far girare in tutti i sensi per far uscire l'aria rimasta al suo interno. Quando si è certi d'aver riempito per bene l'impianto. Si deve riuscire a collegate il tubo di aspirazione al tubo d'uscita. Il tutto rimanendo sempre con il tubo di aspirazione immersi nel liquido altrimenti la pompa aspira l'aria.
È molto difficile far queste manovre con tubi corti e da soli.
Per quello che dicevo di fare questa manovra con il radiatore in immersione,cosi aria non ne aspira e quando è pieno non fai altro che infilare il tubicino.
mafferri
10-05-2012, 12:21
Per quello che dicevo di fare questa manovra con il radiatore in immersione,cosi aria non ne aspira e quando è pieno non fai altro che infilare il tubicino.
ma poi che liquido utilizzeresti per riempire l'impiantino?
ma poi che liquido utilizzeresti per riempire l'impiantino?
acqua distillata
skyfazer
10-05-2012, 12:32
Confermo la bontà di questo sistema di raffreddamento: sebbene non abbia ancora sperimentato alcun overclock, la cpu (Core i5 2500k) gira in idle sui 29° (H-100 su high).
Ho trovato invece piuttosto problematica l'installazione all'interno del case ( CM 690) in quanto le ventole (radiatore posizionato in alto con ventole sotto in espulsione) vanno ad interferire con la sk madre (Asus P8Z68-V).
A breve qualche test "serio"... :cool:
mafferri
10-05-2012, 12:35
acqua distillata
secondo me dovresti trovare una soluzione a base di "Propilene Glycol" quello che originarialmente si trova nell'impianto, perchè cmq l'acqua ha una evaporazione anche se in minima parte c'è, altrimenti poi ti tocca stare lì ogni tot (6/12 mesi) a rabboccare
SchedaVideo
10-05-2012, 14:34
Per quello che dicevo di fare questa manovra con il radiatore in immersione,cosi aria non ne aspira e quando è pieno non fai altro che infilare il tubicino.
il problema p che questi radiatori presentano un problema, non so se per la poca potenza della pompa o i piccoli passaggi per il liquido, non basta immergere il radiatore affinechè esca tutta l'aria, poi andrebbero picchiati girati ribaltati scossi, tutto per aiutare a l'aria a uscire... altrimenti se non si fa quasta manovra l'aria nel radiatore non uscira mai tutta...
ok,ho cambiato i tubi con altri un po' piu' grossi e ho messo del liquido per radiatori di macchina,volevo mettere l'acqua distillata ma quando ho svuotato il radiatore ho notato che il liquido che c'è all'interno è proprio come quello per auto,stesso odore e sapore:D (e siccome avevo del liquido per auto blu ho messo quello che è anche piu' bello con i tubi trasparenti).Poi ho letto in vari forum che il liquido per radiatori di macchina non ha controindicazioni.Comunque sono anche riuscito a togliere tutta l'aria ma poi testandolo non ho avuto miglioramenti,è uguale a prima.Ultimamente le temperature del mio processore si sono alzate in full di circa 4-5 gradi,è dovuto al fatto che adesso inizia a far caldo ? cioè anche a voi fa la stessa cosa? ho poi messo il radiatore davanti dove avevo la ventola in aspirazione e il radiatore è diciamo capovolto con i tubi in alto mentre prima era dietro dove c'era la ventola in espulsione ,la resa penso sia la stessa no? le temperature piu' alte saranno dovute sicuramente ai circa 22 gradi che ho in stanza bo'.
Dr.Speed
10-05-2012, 16:59
ok,ho cambiato i tubi con altri un po' piu' grossi e ho messo del liquido per radiatori di macchina,volevo mettere l'acqua distillata ma quando ho svuotato il radiatore ho notato che il liquido che c'è all'interno è proprio come quello per auto,stesso odore e sapore:D (e siccome avevo del liquido per auto blu ho messo quello che è anche piu' bello con i tubi trasparenti).Poi ho letto in vari forum che il liquido per radiatori di macchina non ha controindicazioni.Comunque sono anche riuscito a togliere tutta l'aria ma poi testandolo non ho avuto miglioramenti,è uguale a prima.Ultimamente le temperature del mio processore si sono alzate in full di circa 4-5 gradi,è dovuto al fatto che adesso inizia a far caldo ? cioè anche a voi fa la stessa cosa? ho poi messo il radiatore davanti dove avevo la ventola in aspirazione e il radiatore è diciamo capovolto con i tubi in alto mentre prima era dietro dove c'era la ventola in espulsione ,la resa penso sia la stessa no? le temperature piu' alte saranno dovute sicuramente ai circa 22 gradi che ho in stanza bo'.
ne ha eccome di controindicazioni, la piu importante e che conduce elettricita quindi e pericoloso dentro un pc, ti consiglio di prendere una bottiglia di liquido apposta per impianti, puoi ordinarlo da internet o lo trovi su qualche negozio
mafferri
10-05-2012, 18:20
ne ha eccome di controindicazioni, la piu importante e che conduce elettricita quindi e pericoloso dentro un pc, ti consiglio di prendere una bottiglia di liquido apposta per impianti, puoi ordinarlo da internet o lo trovi su qualche negozio
oggi ho scoperto che il Propilene Glycol lo vendono e usano per le sigarette elettroniche (ho effettuato un pagamente per mio fratello) percui è reperibile facilmente
ne ha eccome di controindicazioni, la piu importante e che conduce elettricita quindi e pericoloso dentro un pc, ti consiglio di prendere una bottiglia di liquido apposta per impianti, puoi ordinarlo da internet o lo trovi su qualche negozio
Se è per quello anche l'acqua distillata conduce elettricita';) e poi lìimpianto è sigillato per bene anche meglio di prima:p e non sto' scherzando,smontandolo mi son reso conto che è proprio un giocattolo,sara' che uno vuole sempre di piu' infatti questo all in one mi ha aperto le porte per un impianto a liquido serio che piu' in la mi faro'.
Dr.Speed
10-05-2012, 19:37
Se è per quello anche l'acqua distillata conduce elettricita';) e poi lìimpianto è sigillato per bene anche meglio di prima:p e non sto' scherzando,smontandolo mi son reso conto che è proprio un giocattolo,sara' che uno vuole sempre di piu' infatti questo all in one mi ha aperto le porte per un impianto a liquido serio che piu' in la mi faro'.
l'acqua distillata è sempre meglio di un liquido da macchina per quanto riguarda la conducibilita' ma quello che ti ho consigliato non centra nulla con la distillata, sono prodotti specifici per impianti di raffreddamento a liquido, non metto in dubbio che l'impianto sia sigillato ma gli incidenti capitano (sgrat sgrat :D ) fossi in te aggiungerei una riserva per poter cambiare l'acqua cosi da eliminare anche eventuali bolle che si formano, visto che hai avuto la manualita di aprirlo e richiuderlo emglio di prima sono sicuro che una riserva fai-da-te ti riuscira benissimo
l'acqua distillata è sempre meglio di un liquido da macchina per quanto riguarda la conducibilita' ma quello che ti ho consigliato non centra nulla con la distillata, sono prodotti specifici per impianti di raffreddamento a liquido, non metto in dubbio che l'impianto sia sigillato ma gli incidenti capitano (sgrat sgrat :D ) fossi in te aggiungerei una riserva per poter cambiare l'acqua cosi da eliminare anche eventuali bolle che si formano, visto che hai avuto la manualita di aprirlo e richiuderlo emglio di prima sono sicuro che una riserva fai-da-te ti riuscira benissimo
Si infatti l'intenzione era di mettere una vaschetta ma l'ho modificato piu' che altro per allungare di 6 cm i tubi per spostare il radiatore da dietro al case a davanti in modo da non averlo in vista e di recuperare spazio sempre per una miglior ventilazione e alla fine mettere una vaschetta + portatubi+addittivo adatto non vale la spesa secondo me.
hellkitchen
11-05-2012, 18:59
Ottimo ho scoperto di aver montato le ventole al contrario e invece che buttate fuori buttavano dentro! Ora le ho sistemate e ho attaccato il 3 pin che esce dal wb al cpu_fan2 a 3 pin che prima era sul cpu_fan1 a 4 pin e ne lasciavo uno vuoto
dariostella92
11-05-2012, 23:20
Ragazzi, ho un 3570K con dissi stock.
Se installassi un H70, quanti gradi guadagnerei e quanto in rumorosità?
Grazie!
Allora,riprendo la discussione del cambio tubi al mio antec 920 di ieri.
Dopo il cambio tubi e il posizionamento del radiatore nella parte anteriore del case avevo registrato un peggioramento delle temperature e non contento ho rimesso il radiatore nella parte posteriore del case e ho visto subito dei miglioramenti notevoli,forse il radiatore messo davanti era troppo chiuso dalle lamiere del case e le ventole non riuscivano a smaltire il calore che stagnandosi intorno al rad stesso le ventole non riuscivano ad espellere.Questa è la foto di come avevo posizionato il rad,http://img33.imageshack.us/img33/1173/img5465py.jpg
Come dicevo rimettendo il radiatore dietro ho potuto constatare che il cambio dei tubi e del liquido e la totale assenza di aria nell'impianto (sono riuscito a togliere tutta l'aria anche se viene un po' male) da i suoi frutti:read: e sono sicuro che aggiungendo una vaschetta andrebbe ancora meglio.Questa è la foto di come il rad è adesso, http://img26.imageshack.us/img26/3844/img5477iz.jpg
Ho fatto anche dei test con 2 akasa viper in push-pull e con le due ventole stock in push-pull ed ecco i risultati:
I test sono stati fatti con 6 run del benchmark adrenaline di crisys 2 che prendo sempre come riferimento per le temperature del mio procio,linx lo uso solo per testare la stabilita' ma con l'uso in game o altro non arriveremo mai a tali temperature quindi preferisco testare le temperature con qualcosa che si avvicini il piu' possibile a cio' che faccio di solito col pc.
Antec 920 con 2 akasa viper al massimo dei giri 51° (si sentono ma il rumore è accettabile)
antec 920 con 2 akasa viper regolate per essere piu' silenziose possibili 59°(le ventole non si sentono)
antec 920 con 2 ventole stock al massimo dei giri 51° ( fanno un casino non si possono tenere a manetta)
antec 920 con 2 ventole stock regolate in modo che siano inudibili 55°(anche qui le ventole non si sentono)
Come si puo' notare e con mio stupore sia le stock che le viper al massimo dei giri raffreddano alla stessa maniera ma le viper fanno moolto meno rumore ma purtroppo non si puo' trovare un compromesso tra rumore e prestazioni inquanto per rendere bene bisogna tenerle al massimo dei giri.
Le stock invece perdendo 4 gradi sono del tutto inudibili e magari cercando di alzare un'altro po' il numero dei giri si puo' riuscire ad abbassare ancora ma mi va bene cosi:) ,alla fine ho rimesso e lasciato le ventole stock che riesco a trovare il miglior compromesso.
Infine un paragone tra prima(con tubi e liquido originali) e adesso (con tubi e liquido nuovi).
Prima 55° con ventole al max e 57 con ventole inudibili , adesso 51°max e 55 inudibili(temperature registrate con ventole stock qualche mese fa che c'era meno caldo)secondo me non è male .
P.s ah dimenticavo,con processore occato a 4 ghz (3,4 default).
SchedaVideo
12-05-2012, 05:33
secondo me dovresti trovare una soluzione a base di "Propilene Glycol" quello che originarialmente si trova nell'impianto, perchè cmq l'acqua ha una evaporazione anche se in minima parte c'è, altrimenti poi ti tocca stare lì ogni tot (6/12 mesi) a rabboccare
Quoto....
anche per eventuali perdite, ci sono certi liquidi che non sono conduttori di corrente in caso di problemi proteggi il pc... usando l'acqua distillata, si vero meglio che l'acqua del rubinetto, ma non è microbiologicamente trattata. Meglio acquistare i liquidi apposta, per questi tipo di lavori
ciao a tutti, stavo per procedere anchio a muovermi su un buon dissipatore per il mio phenom 2 x4 965...
inizialmente stavo spulciando i dissipatori ad aria...perche' ora quello stock fa un casino assurdo già adesso..figuriamoci tra qualche settimana...
poi...mi sono imbattuto in questo topic...e mi avete fatto invogliare forte su uno di questi hydro...
vi faccio alcune domande...ma quanto bevono in corrente questi affari? non trovo le specifiche da nessuna parte...
inoltre...quale modello mi consigliate?
ma sopratutto...in silenziosità come si comporta? perche' cmq ci sono due ventolone poi...
per me la prima cosa dovrà essere efficenza del dissipare...e SILENZIO...
se serve per aiutarmi vi dico che come case ho un coolermaster cm 690...
SchedaVideo
12-05-2012, 19:41
Ragazzi, ho un 3570K con dissi stock.
Se installassi un H70, quanti gradi guadagnerei e quanto in rumorosità?
Grazie!
Per questione di rumorosità non è paragonabile...
Per la questione dei gradi guadagnati, il discorso è un pò più ampio, con un diss stock non ha problemi di temp se non overclocchi ma certamente i 5 ... 6 ... gradi di differenza secondo mè li prendi... Ma ripeto è un po vaga come teoria, dipende molto dal case da cosa stai usando al pc ecc ecc ovviamente l'H70 avrà un pò meno problemi sotto stres che un diss stock...
dariostella92
12-05-2012, 19:47
Per questione di rumorosità non è paragonabile...
Per la questione dei gradi guadagnati, il discorso è un pò più ampio, con un diss stock non ha problemi di temp se non overclocchi ma certamente i 5 ... 6 ... gradi di differenza secondo mè li prendi... Ma ripeto è un po vaga come teoria, dipende molto dal case da cosa stai usando al pc ecc ecc ovviamente l'H70 avrà un pò meno problemi sotto stres che un diss stock...
Perché come rumorosità non.è paragonabile?
SchedaVideo
13-05-2012, 00:17
Perché come rumorosità non.è paragonabile?
Molto meno rumoroso l'H70
dariostella92
13-05-2012, 01:02
Ottimo :)
SchedaVideo
13-05-2012, 09:23
Ottimo :)
Ovviamente con ventole adeguate....
raga ho deciso faccio da matti,prendo 4 di queste:
Scythe GentleTyphoon Ventola da 120mm a 5400 giri
il problema è:come faccio a collegarle visto che non le posso mettere sulla centralina dell'h100?
mi serve un regolatore di ventole?se si quale mi consigliereste
thx
Wuillyc2
13-05-2012, 10:02
raga ho deciso faccio da matti,prendo 4 di queste:
Scythe GentleTyphoon Ventola da 120mm a 5400 giri
il problema è:come faccio a collegarle visto che non le posso mettere sulla centralina dell'h100?
mi serve un regolatore di ventole?se si quale mi consigliereste
thx
Ciao Cumpà! Vai di Lamptron come regolatore! Per qualsiasi cosa mandami pvt
murrieta
13-05-2012, 10:13
raga ho deciso faccio da matti,prendo 4 di queste:
Scythe GentleTyphoon Ventola da 120mm a 5400 giri
il problema è:come faccio a collegarle visto che non le posso mettere sulla centralina dell'h100?
mi serve un regolatore di ventole?se si quale mi consigliereste
thx
l'unico modo per pilotare quei "concorde" è collegarle ad un controller con più di 20 W di assorbimento per canale per stare tranquilli...oviamente quoto quanto scritto da Wuillyc2
personalmente ho questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8680) , e non ho mai avuto problemi...avevo proprio due 5400 rpm in immissione sull'h100 ed eran spettacolari...unica cosa che son delle ventole non da daily ma da bench, pero' per chi non ha un orecchio non troppo sensibile vanno bene impostandole tra i 2500-3000 rpm...
cmq se non hai ancora fatto l'acquisto ti consiglio quelle da 4200 rpm e rotti (le intermedie) che si gestiscono meglio e fanno un po' meno casino...ah, 4 sono sprecate davvero, bastano e avanzano 2 se devi installarle sull'h100, non ne avvertiresti la differenza di temperatura ma avresti del rumore in più...
altra cosa importante: ti servirebbero anche dei cavi adattatori da molex a 3 pin femmina per poterle collegare ai canali del rheobus (con attacchi 3 pin maschio)...;)
l'unico modo per pilotare quei "concorde" è collegarle ad un controller con più di 20 W di assorbimento per canale per stare tranquilli...oviamente quoto quanto scritto da Wuillyc2
personalmente ho questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8680) , e non ho mai avuto problemi...avevo proprio due 5400 rpm in immissione sull'h100 ed eran spettacolari...unica cosa che son delle ventole non da daily ma da bench, pero' per chi non ha un orecchio non troppo sensibile vanno bene impostandole tra i 2500-3000 rpm...
cmq se non hai ancora fatto l'acquisto ti consiglio quelle da 4200 rpm e rotti (le intermedie) che si gestiscono meglio e fanno un po' meno casino...ah, 4 sono sprecate davvero, bastano e avanzano 2 se devi installarle sull'h100, non ne avvertiresti la differenza di temperatura ma avresti del rumore in più...
altra cosa importante: ti servirebbero anche dei cavi adattatori da molex a 3 pin femmina per poterle collegare ai canali del rheobus (con attacchi 3 pin maschio)...;)
del rumore non mi frega più di tanto,ho visto i video :eek:
Poi tanto si possono regolare con il control fan quindi nessun problema!il problema era se restavano sempre a 5400 rpm :stordita:
poi se mi potresti linkare i cavi che servirebbero per la connessione te ne sarei grato! ma usando quel adattatore si posso sfruttare al massimo si?
thx
per il controller fan ho visto quello che mi hai consigliato te per questo tipo di ventole, mi va benissimo...adesso vedo anche quello che mi ha consigliato Wullyc2
thx
murrieta
13-05-2012, 11:21
del rumore non mi frega più di tanto,ho visto i video :eek:
Poi tanto si possono regolare con il control fan quindi nessun problema!il problema era se restavano sempre a 5400 rpm :stordita:
poi se mi potresti linkare i cavi che servirebbero per la connessione te ne sarei grato! ma usando quel adattatore si posso sfruttare al massimo si?
thx
per il controller fan ho visto quello che mi hai consigliato te per questo tipo di ventole, mi va benissimo...adesso vedo anche quello che mi ha consigliato Wullyc2
thx
capisco per la questione del rumore (anch'io non gli do' importanza) ma, credimi, tenendole perennemente a 5400 è impossibile utilizzare il PC per via del rumore assordante che generano...provai anche a utilizzare delle cuffie in gaming ma anche in questo caso la propulsione del motore di tali ventole, seppur ridotta, dava fastidio...il rimedio è un controller con più di 20 W a canale, con il qualle è possibile downvoltarle (da 12 V si passa a 6-7 V, non ricordo bene)e quindi diminuire il regime rotazionale...;)
per gli adattori mi sembra che comprai proprio un paio di questi
(http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1832) e tenevo il mio fc9 con levette a poco più della metà del max e non avevo problemi di udito...certo, con gli adattori puoi sempre riportarle al max, ma non credo che lo farai spesso ;)
per il regolatore, la scelta è personale...l'importante è che ne prenda uno da più di 20 W di assorbimento per canale...scegli quello che più ti aggrada...personalmente presi l'FC9 poichè si integrava perfettamente con il mio haf X...;)
capisco per la questione del rumore (anch'io non gli do' importanza) ma, credimi, tenendole perennemente a 5400 è impossibile utilizzare il PC per via del rumore assordante che generano...provai anche a utilizzare delle cuffie in gaming ma anche in questo caso la propulsione del motore di tali ventole, seppur ridotta, dava fastidio...il rimedio è un controller con più di 20 W a canale, con il qualle è possibile downvoltarle (da 12 V si passa a 6-7 V, non ricordo bene)e quindi diminuire il regime rotazionale...;)
per gli adattori mi sembra che comprai proprio un paio di questi
(http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1832) e tenevo il mio fc9 con levette a poco più della metà del max e non avevo problemi di udito...certo, con gli adattori puoi sempre riportarle al max, ma non credo che lo farai spesso ;)
per il regolatore, la scelta è personale...l'importante è che ne prenda uno da più di 20 W di assorbimento per canale...scegli quello che più ti aggrada...personalmente presi l'FC9 poichè si integrava perfettamente con il mio haf X...;)
Ho capito perfettamente...mi hai detto tutto quello che mi interessava sapere per collegare quelle besti di ventole!
Ma comunque io anche credo che non le terrò mai al massimo...
però non voglio abbassare l'oc sul procio nei mesi più caldi quindi queste ventole mi aiutano di brutto
murrieta
13-05-2012, 12:17
Ho capito perfettamente...mi hai detto tutto quello che mi interessava sapere per collegare quelle besti di ventole!
Ma comunque io anche credo che non le terrò mai al massimo...
però non voglio abbassare l'oc sul procio nei mesi più caldi quindi queste ventole mi aiutano di brutto
ok, mi fa' piacere...io ti ho avvertito/consigliato in base alla mia esperienza empirica da possessore di queste ventole, a 5400 fanno troppo rumore (quasi quanto due asciugacapelli) e soprattutto in gaming non riuscivo a giocarci pur sparando l'audio a manetta, figuriamoci con 4 in push/pull...lascia perdere il video, dal vivo è tutt'altra cosa il rumore..
guarda che pur abbassandole di giri perdi davvero poco e soprattutto in estate non c'è tanta differenza...percio' ti dicevo di prendere le 4200 e rotti rpm che son più gestibili e meno rumorose e le performances son le stesse...poi, ovvio, sei tu che decidi la cosa migliore per te...;)
ok, mi fa' piacere...io ti ho avvertito/consigliato in base alla mia esperienza empirica da possessore di queste ventole, a 5400 fanno troppo rumore (quasi quanto due asciugacapelli) e soprattutto in gaming non riuscivo a giocarci pur sparando l'audio a manetta, figuriamoci con 4 in push/pull...lascia perdere il video, dal vivo è tutt'altra cosa il rumore..
guarda che pur abbassandole di giri perdi davvero poco e soprattutto in estate non c'è tanta differenza...percio' ti dicevo di prendere le 4200 e rotti rpm che son più gestibili e meno rumorose e le performances son le stesse...poi, ovvio, sei tu che decidi la cosa migliore per te...;)
ok... seguirò i tuoi consigli che ci sei passato sopra
thx
Wuillyc2
13-05-2012, 12:39
Purtroppo d'estate si alza tutto in base alla temperatura ambiente, avendo il rad dentro al case non aiuta molto.
Purtroppo d'estate si alza tutto in base alla temperatura ambiente, avendo il rad dentro al case non aiuta molto.
e poi con tre vga :muro:
Wuillyc2
13-05-2012, 12:57
e poi con tre vga :muro:
esatto, incide molto, è come aumentare la temperatura ambiente, dentro al case ho misurato che con 3 vga arriva anche a 40/45 gradi la temperatura interna.
esatto, incide molto, è come aumentare la temperatura ambiente, dentro al case ho misurato che con 3 vga arriva anche a 40/45 gradi la temperatura interna.
azz...allora mi sa tanto che prendo la gtx 690 :O
Wuillyc2
13-05-2012, 13:03
azz...allora mi sa tanto che prendo la gtx 690 :O
sempre quello è, bisognerebbe mettere il rad fuori o liquidare le schede.
sempre quello è, bisognerebbe mettere il rad fuori o liquidare le schede.
credo che un pò meglio sarebbe,cmq
oppure ci vorrebbe un banchetto!
Wuillyc2
13-05-2012, 13:09
credo che un pò meglio sarebbe,cmq
oppure ci vorrebbe un banchetto!
sì, sì, un pò meglio è, ma sempre che sono 2 gpu che scaldano. Cmq vai tranquillo che se riesci a smaltire bene il calore dal rad non avrai problemi.
sì, sì, un pò meglio è, ma sempre che sono 2 gpu che scaldano. Cmq vai tranquillo che se riesci a smaltire bene il calore dal rad non avrai problemi.
spero...
ancora ho l'h100 di default,ho a casa 2 gentle tyhpon da 1850rpm ancora dentro la scatola! oggi faccio l'ordine di altre 2 da 4200rpm e control fan poi in settimana spero di montare tutto..
vi faccio sapere se migliora un poco la situation,con tanto di video :stordita:
murrieta
13-05-2012, 14:07
ok... seguirò i tuoi consigli che ci sei passato sopra
thx
di niente, figurati...;)
sempre quello è, bisognerebbe mettere il rad fuori o liquidare le schede.
esattamente...anche se con l'aumento della temp ambiente non si puo' fare più tanto...
spero...
ancora ho l'h100 di default,ho a casa 2 gentle tyhpon da 1850rpm ancora dentro la scatola! oggi faccio l'ordine di altre 2 da 4200rpm e control fan poi in settimana spero di montare tutto..
vi faccio sapere se migliora un poco la situation,con tanto di video
capito, come sei messo a temp ora (sia CPU/main sia VGA)?...
in idle:
http://i.imgur.com/07W9e.jpg
il procio non mi supera i 60gradi,core più caldo,dopo 2 orette di bf3
murrieta
13-05-2012, 14:21
in idle:
http://i.imgur.com/07W9e.jpg
il procio non mi supera i 60gradi,core più caldo,dopo 2 orette di bf3
ottima CPU :) ...non hai da lamentarti per le temp, sicuramente dovresti riuscire a guadagnare qualcosina con le GT...;)
ottima CPU :) ...non hai da lamentarti per le temp, sicuramente dovresti riuscire a guadagnare qualcosina con le GT...;)
thx,penso anche io sicuramente!
chiccolinodr
13-05-2012, 15:07
ciao ragazzi, una domanda, impostando le ventole su silent fan nella scheda madre, si potrebbe danneggiare qualcosa?
giozza619
13-05-2012, 18:13
Buongiorno a tutti,
io vivo dove fa veramente caldo (Fuerteventura) adesso siamo sui 40º ma si arriva tranqillamente a 50º in estate (temp. esterne)
col sistema in firma giocando (bf3, crysis 2, metro 2033) la cpu arriva sui 60/65º,(temp. ambiente 35/40º)
detto questo vorrei liquidare con l'h 100 che qui pagherei 100 euro spedito secondo voi di quanto potrei migliorare le temp., potrei arrivare a 4 Ghz con la cpu e (domanda nubbia) lo potrò modificare per liquidare la vga,
qualsiasi consiglio per altre soluzioni e' bene accetto
Grazie
Ho un grosso problema con il mio h100, non mi funziona più il regolatore di ventole e nemmeno si accende più la lucina. Intanto ho sentito la corsair che mi ha consigliato di ripristinare il firmware schiacciando 5 sec. il pulsante dell' h100 a pc acceso aspettare un minuto spegnere pc e poi rieseguire l'operazione mentre accendo il pc. Purtroppo niente :doh: Ho sbagliato io il procedimento o è proprio andato all'altro mondo. Avete suggerimenti?
Ho un grosso problema con il mio h100, non mi funziona più il regolatore di ventole e nemmeno si accende più la lucina. Intanto ho sentito la corsair che mi ha consigliato di ripristinare il firmware schiacciando 5 sec. il pulsante dell' h100 a pc acceso aspettare un minuto spegnere pc e poi rieseguire l'operazione mentre accendo il pc. Purtroppo niente :doh: Ho sbagliato io il procedimento o è proprio andato all'altro mondo. Avete suggerimenti?
è andato in corto, è successo anche a me con l'h100 che avevo prima, usa un rheobus per regolare le ventole
Buongiorno a tutti,
io vivo dove fa veramente caldo (Fuerteventura) adesso siamo sui 40º ma si arriva tranqillamente a 50º in estate (temp. esterne)
col sistema in firma giocando (bf3, crysis 2, metro 2033) la cpu arriva sui 60/65º,(temp. ambiente 35/40º)
detto questo vorrei liquidare con l'h 100 che qui pagherei 100 euro spedito secondo voi di quanto potrei migliorare le temp., potrei arrivare a 4 Ghz con la cpu e (domanda nubbia) lo potrò modificare per liquidare la vga,
qualsiasi consiglio per altre soluzioni e' bene accetto
Grazie
Prima di tutto, INVIDIA per il paradiso in cui vivi (si trova lavoro la?) :D
E poi,.... mhh.... forse sarebbe meglio un impianto a liquido di quelli non All in One... poi nn so,.... ma visto che cmq un H100 è solo un qualcosina meglio di un Noctua D14, sarebbe da considerare un vero sistema a liquido, forse + complicato, ma sicuramente + gestibile e volendo, ampliabile ;)
tartabruga
14-05-2012, 06:23
ciao ragazzi, una domanda, impostando le ventole su silent fan nella scheda madre, si potrebbe danneggiare qualcosa?
...intendi da bios??
...io quando avevo tutto ad aria tenevo le impostazioni al minimo, tranne in estate che li mettevo al valore medio, e non ho mai avuto problemi.
Cumunque controlla con qualche programma come vanno le temperature e poi ti regoli.
Per le ventole, dicono che i regimi troppo bassi le rovinano prima, ma non penso che sia un'usura così rilevante... oltre alla silenziosità, c'è il risparmio energetico, di cui puoi reinvestire i proventi!!!:D
chiccolinodr
14-05-2012, 08:34
...intendi da bios??
...io quando avevo tutto ad aria tenevo le impostazioni al minimo, tranne in estate che li mettevo al valore medio, e non ho mai avuto problemi.
Cumunque controlla con qualche programma come vanno le temperature e poi ti regoli.
Per le ventole, dicono che i regimi troppo bassi le rovinano prima, ma non penso che sia un'usura così rilevante... oltre alla silenziosità, c'è il risparmio energetico, di cui puoi reinvestire i proventi!!!:D
grazie mille ;) proverò:)
Wuillyc2
14-05-2012, 08:51
ottima CPU :) ...non hai da lamentarti per le temp, sicuramente dovresti riuscire a guadagnare qualcosina con le GT...;)
Fa paura come gli tiene a bada il processore a 4800, sicuramente molto lo fa anche la cpu che scalda poco, ma veramente ottimo l'h100.
Wuillyc2
14-05-2012, 08:52
Ho un grosso problema con il mio h100, non mi funziona più il regolatore di ventole e nemmeno si accende più la lucina. Intanto ho sentito la corsair che mi ha consigliato di ripristinare il firmware schiacciando 5 sec. il pulsante dell' h100 a pc acceso aspettare un minuto spegnere pc e poi rieseguire l'operazione mentre accendo il pc. Purtroppo niente :doh: Ho sbagliato io il procedimento o è proprio andato all'altro mondo. Avete suggerimenti?
Io quando l'avevo l'ho dovuto mandare in assistenza e me lo hanno rimandato nuovo.
Wuillyc2
14-05-2012, 10:14
Moddare h70
http://www.techarena.it/forum/cooling/2847-domanda-su-corsair-h100.html
pepstain
14-05-2012, 12:19
Ciao a tutti, avrei intenzione di montare l'h100 nel mio case un Cooler Master CM690 II, nella parte alta giusto sopra la cpu. Volevo sapere se qualche posserore del mio stesso case lo ha già montato; sulla carta dovrebbe starci tranquillamente, ma non vorrei avere brutte sorprese.
Saluti
Pepstain
fedexxx84
14-05-2012, 12:54
Ragazzi se può interessare il modder corsaronero333 ha fatto notare che c'è molta aria in questi impianti, se si aggiunge una vaschetta al sistema le prestazioni aumentano drasticamente.
Ciò significa che la garanzia viene invalidata, però ne vale davvero la pena dato che un H70 ha tenuto RS un 2600k a 5.6 mhz ;) sulla pagina facebook si può visionare il tutto ;)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
è andato in corto, è successo anche a me con l'h100 che avevo prima, usa un rheobus per regolare le ventole
Io quando l'avevo l'ho dovuto mandare in assistenza e me lo hanno rimandato nuovo.
Adesso sto aspettando la loro risposta ma molto probabilmente lo rimanderò indietro visto che è ancora in garanzia.
Wuillyc2
14-05-2012, 13:32
Adesso sto aspettando la loro risposta ma molto probabilmente lo rimanderò indietro visto che è ancora in garanzia.
vai tranquillo che te lo cambiano con uno nuovo, unica cosa cerca di trovare un posto per spedire a meno possibile, dovrai spedire in Olanda e a me sono partite 38 €con le poste, cerca un spedizioniere meno caro.
giozza619
14-05-2012, 16:54
Prima di tutto, INVIDIA per il paradiso in cui vivi (si trova lavoro la?) :D
E poi,.... mhh.... forse sarebbe meglio un impianto a liquido di quelli non All in One... poi nn so,.... ma visto che cmq un H100 è solo un qualcosina meglio di un Noctua D14, sarebbe da considerare un vero sistema a liquido, forse + complicato, ma sicuramente + gestibile e volendo, ampliabile ;)
Ciao e grazie,
devo dire che quì si vive davvero bene e se parli qualche lingua il lavoro lo trovi senza troppi problemi.
Rispetto a quanto mi dici sull'h100 immaginavo che un impianto custom sarebbe la soluzione migliore, il problema è che non saprei da che parte iniziare ad assemblare il tutto oltre alla difficoltà nel reperire i vari componenti per questo mi sono orientato sull' All in One,
il fatto è che pensavo (e forse dico caxxate) dato che il problema è la temperatura ambiente se elimino il flusso d'aria del dissi potrebbe beneficiarne tutto il sistema e in più avrei temperature della cpu più stabil, ora di giorno sto sui 46° idle di sera/notte 38.
Chiaramente tutto questo discorso è una mia teoria che potrebbe essere lontana dalla realtà
Scusate la domanda ot, avete info sul Thermaltake Big Water 760 Plus,
Un saluto
methis89
14-05-2012, 18:02
Ciao e grazie,
devo dire che quì si vive davvero bene e se parli qualche lingua il lavoro lo trovi senza troppi problemi.
Rispetto a quanto mi dici sull'h100 immaginavo che un impianto custom sarebbe la soluzione migliore, il problema è che non saprei da che parte iniziare ad assemblare il tutto oltre alla difficoltà nel reperire i vari componenti per questo mi sono orientato sull' All in One,
il fatto è che pensavo (e forse dico caxxate) dato che il problema è la temperatura ambiente se elimino il flusso d'aria del dissi potrebbe beneficiarne tutto il sistema e in più avrei temperature della cpu più stabil, ora di giorno sto sui 46° idle di sera/notte 38.
Chiaramente tutto questo discorso è una mia teoria che potrebbe essere lontana dalla realtà
Scusate la domanda ot, avete info sul Thermaltake Big Water 760 Plus,
Un saluto
Alla fine mi sto indirizzando pure io su un kit non ll in one anche se l' 100 per ora mi soddisfa...a meno che non escano altri kit come il CM
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao e grazie,
devo dire che quì si vive davvero bene e se parli qualche lingua il lavoro lo trovi senza troppi problemi.
Rispetto a quanto mi dici sull'h100 immaginavo che un impianto custom sarebbe la soluzione migliore, il problema è che non saprei da che parte iniziare ad assemblare il tutto oltre alla difficoltà nel reperire i vari componenti per questo mi sono orientato sull' All in One,
il fatto è che pensavo (e forse dico caxxate) dato che il problema è la temperatura ambiente se elimino il flusso d'aria del dissi potrebbe beneficiarne tutto il sistema e in più avrei temperature della cpu più stabil, ora di giorno sto sui 46° idle di sera/notte 38.
Chiaramente tutto questo discorso è una mia teoria che potrebbe essere lontana dalla realtà
Scusate la domanda ot, avete info sul Thermaltake Big Water 760 Plus,
Un saluto
Bene per la prima risposta :D
Per l'H100,... dunque il discorso per me è questo:
Se puoi farti mandare un H100 dall'Italia, puoi farti mandare anche la componentistica per farti un impianto custom ;)
Nel mercatino giusto ieri leggevo di un utente che avrebbe tutto l'occorrente.
Ma, a parte e questioni logistiche, è chiaro che il radiatore dell'H100 potrebbe essere sfruttato al meglio se tu avessi un climatizzatore, magari con uno splitter che gli sputa proprio del bel fresco addosso:D
Leggendo delle temp che hai in casa, immagino tu nn abbia un clima.
Ora, io nn ho mai avuto un impianto custom, ma presumo che, anche se è evidente che un impianto custom è cmq superiore al semplice H100, dove abiti fa pur sempre un caldo BOIA, per cui nn so quanto ti converrebbe ammattire con un custom.
E' pur sempre vero però che ci sono stati diversi casi di RMA per gli H100 (nn io per fortuna;)) e, tornando alla questione logistica, forse sarebbe un tantino difficoltoso per te fare un RMA da casa tua....:muro:
Tutto chiaramente dipende da dove lo acquisti..... posso solo dirti chi evitare (in pm naturalmente), poi il resto devi farlo te :)
Wuillyc2
14-05-2012, 18:37
Bene per la prima risposta :D
Per l'H100,... dunque il discorso per me è questo:
Se puoi farti mandare un H100 dall'Italia, puoi farti mandare anche la componentistica per farti un impianto custom ;)
Nel mercatino giusto ieri leggevo di un utente che avrebbe tutto l'occorrente.
Ma, parte e questioni logistiche, è chiaro che il radiatore dell'H100 potrebbe essere sfruttato al meglio se tu avessi un climatizzatore, magari con uno splitter che gli sputa proprio del bel fresco addosso:D
LEggendo delle temp che hai in casa, immagino tu nn abbia un clima.
Ora, io nn ho mai avuto un impianto custom, ma presumo che, anche se è evidente che un impianto custom è cmq superiore al semplice H100, dove abiti fa pur sempre un caldo BOIA, per cui nn so quanto ti converrebbe ammattire con un custom.
E' pur sempre vero però che ci sono stati diversi casi di RMA per gli H100 (nn io per fortuna;)) e, tornando alla questione logistica, forse sarebbe un tantino difficoltoso per te fare un RMA da casa tua....:muro:
Tutto chiaramente dipende da dove lo acquisti..... posso solo dirti chi evitare (in pm naturalmente), poi il resto devi farlo te :)
quoto in pieno, se in casa a 30, bene che gli va il suo idle parte da 36 in su.
giozza619
14-05-2012, 19:22
quoto in pieno, se in casa a 30, bene che gli va il suo idle parte da 36 in su.
quindi praticamente non ci sarebbe molta differenza col mio vecchio rev2. che comunque dopo due anni il suo sporco lavoro lo fa ancora :)
proprio ora dopo un paio d'ore di bf3, con 34° in casa, la cpu max 54°,
Per quanto riguarda gli acquisti fortunatamente ci sono due shop seri dal quale mi servo che spediscono alle Canarie ed oltretutto qui ci viene scontata l'iva:Prrr:
Concludendo mi sembra di aver capito sia meglio se sti 100€ rimangano in tasca o al massimo prendo un D14
grazie a tutti
P.S. il climatizzatore è inutile quì perchè si vive con porte e finestre aperte
e comunque i 30/35° di Torino (dove vivevo) sono molto più pesanti dei 40/45° di qui
quindi praticamente non ci sarebbe molta differenza col mio vecchio rev2. che comunque dopo due anni il suo sporco lavoro lo fa ancora :)
proprio ora dopo un paio d'ore di bf3, con 34° in casa, la cpu max 54°,
Per quanto riguarda gli acquisti fortunatamente ci sono due shop seri dal quale mi servo che spediscono alle Canarie ed oltretutto qui ci viene scontata l'iva:Prrr:
Concludendo mi sembra di aver capito sia meglio se sti 100€ rimangano in tasca o al massimo prendo un D14
grazie a tutti
P.S. il climatizzatore è inutile quì perchè si vive con porte e finestre aperte
e comunque i 30/35° di Torino (dove vivevo) sono molto più pesanti dei 40/45° di qui
MALEDETTO!! :Prrr:
Ora imparo lo spagnolo in tre giorni, tour de force, e poi vengo la e mi cerco un lavoro!!:muro: ihhihihihihi:sofico:
Cmq si,.. in effetti nn credo tu abbia umidità li da te ;)
vai tranquillo che te lo cambiano con uno nuovo, unica cosa cerca di trovare un posto per spedire a meno possibile, dovrai spedire in Olanda e a me sono partite 38 €con le poste, cerca un spedizioniere meno caro.
Azz.. Olanda? Alla fine uno dice che si risparmia online ma vedi cosa succede poi... E io pago. Cerco di informarmi sul trasporto se avete consigli fatemi sapere in pvt. Ciao e grazie
EDIT: Wuillyc2 quanto ti ci è voluto da quando lo hai spedito più o meno? Sai com'è mi ritrovo con il dissipatore intel e siamo quasi a giugno
giozza619
14-05-2012, 21:32
MALEDETTO!! :Prrr:
Ora imparo lo spagnolo in tre giorni, tour de force, e poi vengo la e mi cerco un lavoro!!:muro: ihhihihihihi:sofico:
Cmq si,.. in effetti nn credo tu abbia umidità li da te ;)
lo spagnolo lo impari in tre ore...:eek:
io mai parlato spagnolo dopo sei mesi che vivevo quì facevo la guida nelle escursioni per gli spagnoli:sofico:
lo spagnolo lo impari in tre ore...:eek:
io mai parlato spagnolo dopo sei mesi che vivevo quì facevo la guida nelle escursioni per gli spagnoli:sofico:
ultimo OT, prometto :)
DIAVOLO TENTATORE!!!
Se mi va male un progetto (per ora direi di no, visto che lavoro anche di domenica) ti contatto!!! :p
Ciao :)
Wuillyc2
14-05-2012, 23:55
Azz.. Olanda? Alla fine uno dice che si risparmia online ma vedi cosa succede poi... E io pago. Cerco di informarmi sul trasporto se avete consigli fatemi sapere in pvt. Ciao e grazie
EDIT: Wuillyc2 quanto ti ci è voluto da quando lo hai spedito più o meno? Sai com'è mi ritrovo con il dissipatore intel e siamo quasi a giugno
2 settimane diciamo, non molto.
19Francesco81
15-05-2012, 00:14
C'è qualcuno che ha moddato H100?
SchedaVideo
15-05-2012, 00:20
C'è qualcuno che ha moddato H100?
Che ti serve sapere?
19Francesco81
15-05-2012, 00:27
Tutto!
Che cosa serve?
Come si fà?
Miglioramenti effettivi?
Insomma tutto...però voglio sapere i pro e i contro.
fedexxx84
15-05-2012, 09:42
Vai su facebook alla pagina di corsaronero333, lì c'è una mod di h70 e sull'h100 devi fare praticamente le stesse cose, mettere una vaschetta, fare cambio liquido e tubi nuovi (mi pare 8/6)
Comunque c'è tutto scritto...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
19Francesco81
15-05-2012, 14:45
Vai su facebook alla pagina di corsaronero333, lì c'è una mod di h70 e sull'h100 devi fare praticamente le stesse cose, mettere una vaschetta, fare cambio liquido e tubi nuovi (mi pare 8/6)
Comunque c'è tutto scritto...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Sto leggendo, però mi sono accorto che s'invalida la garanzia ed essendo che il mio H100 è ancora ampiamente in garanzia abbandono l'idea all'istante.
SchedaVideo
15-05-2012, 16:28
Tutto!
Che cosa serve?
Come si fà?
Miglioramenti effettivi?
Insomma tutto...però voglio sapere i pro e i contro.
Allora, visto che non ho ben capito che vuoi fare con l'H100, se aggiungere una vaschetta o ampliare l'impianto o semplicemente se allungare i tubi per renderlo piu maneggevole...
Ma solo una cosa ti dico, sappi che se la cosa va male devi mettere in campo la possibilità di buttare tutto...
Come già detto in precedenza il problema maggiore è riuscire a ripristinare tutto il liquido con meno aria possibile nel impianto, visto che il radiatore non ha uno sfiato...
per far le cose fatte abbastanza bene sarebe l'ideale di prendere una piccola vaschetta e collegarla all'impianto...
Ma il problema maggiore è l'effettiva potenza che puo avere questa pompa, che non sono per niente potenti...
In pratica se il tuo H100 funziona bene dammi retta e non toccare niente...
Io l'ho fatto perche il mio H100 presentava problemi alla pompa, allora o buttare o modificare, ho scelto di provare a modificare visto che un RMA non avevo x niente voglia di farlo...
Se il tuo H100 funziona bene non far niente fidati....
Ma in qualsiasi caso tu volessi fare ugualmente qualcosa, i serve:
tubicino di gomma che si trova in tutti fai da te
il liquido per impianti a liquido... Potresti anche usare l'acqua distillata, ma certamente nel tempo avresti problemi, visto che non è trattata microbiologicamente...
e poi se vuoi prenditi una piccola vaschetta...
i tubicini se prendi la misura giusta li sigilli con la fiamma, li scaldi e si infilano come un calzino, una volta raffreddati aderiscono al tubo ch'è un piacere...
Meglio avere un alimentatore da PC per alimentare la pompa del H100...
Per far funzionare l'alimentatore senza scheda madre devi fare un piccolo ponticello sulla piattina se non ricordo male è ilò TERZO e QUARTO filo VERDE e NERO...
Ma dai un occhiata su internet trovi come fare....
.....................
ripeto se il tuo H100 funziona bene, non toccare niente, che piu per le prestazioni queste manovre si fanno solo x divertimento e poter mostrare cio che si è fatto.......
19Francesco81
15-05-2012, 16:55
Allora, visto che non ho ben capito che vuoi fare con l'H100, se aggiungere una vaschetta o ampliare l'impianto o semplicemente se allungare i tubi per renderlo piu maneggevole...
Ma solo una cosa ti dico, sappi che se la cosa va male devi mettere in campo la possibilità di buttare tutto...
Come già detto in precedenza il problema maggiore è riuscire a ripristinare tutto il liquido con meno aria possibile nel impianto, visto che il radiatore non ha uno sfiato...
per far le cose fatte abbastanza bene sarebe l'ideale di prendere una piccola vaschetta e collegarla all'impianto...
Ma il problema maggiore è l'effettiva potenza che puo avere questa pompa, che non sono per niente potenti...
In pratica se il tuo H100 funziona bene dammi retta e non toccare niente...
Io l'ho fatto perche il mio H100 presentava problemi alla pompa, allora o buttare o modificare, ho scelto di provare a modificare visto che un RMA non avevo x niente voglia di farlo...
Se il tuo H100 funziona bene non far niente fidati....
Ma in qualsiasi caso tu volessi fare ugualmente qualcosa, i serve:
tubicino di gomma che si trova in tutti fai da te
il liquido per impianti a liquido... Potresti anche usare l'acqua distillata, ma certamente nel tempo avresti problemi, visto che non è trattata microbiologicamente...
e poi se vuoi prenditi una piccola vaschetta...
i tubicini se prendi la misura giusta li sigilli con la fiamma, li scaldi e si infilano come un calzino, una volta raffreddati aderiscono al tubo ch'è un piacere...
Meglio avere un alimentatore da PC per alimentare la pompa del H100...
Per far funzionare l'alimentatore senza scheda madre devi fare un piccolo ponticello sulla piattina se non ricordo male è ilò TERZO e QUARTO filo VERDE e NERO...
Ma dai un occhiata su internet trovi come fare....
.....................
ripeto se il tuo H100 funziona bene, non toccare niente, che piu per le prestazioni queste manovre si fanno solo x divertimento e poter mostrare cio che si è fatto.......
Si,si!!
Me lo tengo cos', com'è anche perchè funziona alla grande.
All'inizio pensavo che bastasse una semplice vaschetta per togliere tutta l'aria presente nel radiatore. Ma subito dopo mi sono accorto che si costruisce un piccolo impianto a liquido e sinceramente a questo punto è meglio farselo come si deve e poi invalidare la garanzia per un capriccio non vale proprio la pena.
Detto questo ti ringrazio per la spiegazione.
Si,si!!
Me lo tengo cos', com'è anche perchè funziona alla grande.
All'inizio pensavo che bastasse una semplice vaschetta per togliere tutta l'aria presente nel radiatore. Ma subito dopo mi sono accorto che si costruisce un piccolo impianto a liquido e sinceramente a questo punto è meglio farselo come si deve e poi invalidare la garanzia per un capriccio non vale proprio la pena.
Detto questo ti ringrazio per la spiegazione.
Bè è ovvio che si invalida la garanzia;) ,quanto tempo ce l'hai? fai passare almeno un annetto prima di moddarlo cosi vedi se la pompa funziona alla perfezione.Comunque dopo aver cambiato i tubi levare tutta l'aria anche senza vaschetta è fattibile,l'ho fatto io e ci sono riuscito,basta solo trovare il sistema:) .Anche per cambiare i tubi non ci sono problemi, in oltre sui corsair c'è la possibilita' di mettere dei tubi piu' grossi tagliando quelli esistenti a raso dei portatubi e non spaccandoli per estrarli,in questo modo si puo' infilare il tubo nuovo sopra il pezzetto di quello vecchio e non c'è bisogno di scaldare niente,al massimo si mette una o piu' fascette per sicurezza.Questi sistemi all'interno hanno parecchia aria e levandola si guadagnano 4-5 gradi in full e si puo' migliorare aggiungendo una vaschetta.Per cambiare i tubi e aggiungere una vaschetta non devi necessariamente smontare anche la pompa-waterblock in mille pezzi quindi non fai nessun danno e non c'è niente da sbagliare,chiunque ha un pochino di manualita' si rendera' conto che a fare cio' ci vuole piu' a dirlo che a farlo.Io per ora ho solo cambiato i tubi al mio antec e devo dire che la differenza c'è;) ,a breve aggiungero' anche una vaschetta e cambiero' il liquido.Quindi modificandolo andremo sicuramente a migliorarlo (tra l'altro con poca spesa)non c'è dubbio che la cosa abbia un senso ma se non vogliamo invalidare la garanzia e magari abbiamo paura di rovinarlo o non vogliamo assillarci con il controllare il livello del liquido(se abbiamo messo la vaschetta) o abbiamo paura di perdite o non abbiamo almeno un po' di manualita' per fare certe cose ecc. lasciamolo com'è ;)
dariostella92
15-05-2012, 21:44
Ragazzi, che ne dite dell'Antec Kuhler 920?
Ragazzi, che ne dite dell'Antec Kuhler 920?
ottimo dissipatore e con la possibilita' di gestire le ventole da windows ,pero' se hai spazio ti consiglio l'h100;)
dariostella92
16-05-2012, 20:16
ottimo dissipatore e con la possibilita' di gestire le ventole da windows ,pero' se hai spazio ti consiglio l'h100;)
Non credo di avere lo spazio per un H100. Ero indeciso tra l'Antec 920 e il COrsair H80...ho trovato il primo ad un buon prezzo e l'ho preso :D
Quello che mi chiedo è questo...ho due spazi sulla mobo per i connettori usb e li ho occupati entrambi. Dove lo collego il connettore dell'Antec? :D
A breve passerò all'h100 con un sistema diverso :D
Non credo di avere lo spazio per un H100. Ero indeciso tra l'Antec 920 e il COrsair H80...ho trovato il primo ad un buon prezzo e l'ho preso :D
Quello che mi chiedo è questo...ho due spazi sulla mobo per i connettori usb e li ho occupati entrambi. Dove lo collego il connettore dell'Antec? :D
Hai fatto comunque un buon aquisto;) ,azz ti serve per forza il connettore usb se vuoi usare il chill control V,non saprei cosa dirti,non so neanche se vendano qualche sdoppiatore o qualcosa del genere prova a chiedere un po in giro se no ti tocca sacrificare una porta anteriore.
dariostella92
16-05-2012, 22:31
Hai fatto comunque un buon aquisto;) ,azz ti serve per forza il connettore usb se vuoi usare il chill control V,non saprei cosa dirti,non so neanche se vendano qualche sdoppiatore o qualcosa del genere prova a chiedere un po in giro se no ti tocca sacrificare una porta anteriore.
Sacrificherò una porta :(
Sacrificherò una porta :(
Per pochi euro, puoi prendere una scheda/controller aggiuntiva USB, alcuna hanno anche una porta interna ;)
xveilsidex
16-05-2012, 23:23
ragazzi l'anno scorso ho comprato l'h60 che non supportava ancora l'lga 2011, ora che mi serve il supporto per tale socket dove posso prendere le staffe verticali più corte per montarcelo sopra ? sul sito della corsair ora leggo che tale socket è supportato!
E' normale che il supporto dietro alla scheda madre dell'H60 non rimanga incollata a questa ma si muove un po'?
Devo metterci io dei cuscinetti per immobilizzarlo?
Grazie, Daaka.
fedexxx84
17-05-2012, 14:22
E' normale che il supporto dietro alla scheda madre dell'H60 non rimanga incollata a questa ma si muove un po'?
Devo metterci io dei cuscinetti per immobilizzarlo?
Grazie, Daaka.
veramente non si dovrebbe muovere, dovrebbe immobilizzarsi una volta serrato il dissi sulla cpu....
veramente non si dovrebbe muovere, dovrebbe immobilizzarsi una volta serrato il dissi sulla cpu....
Il dissipatore devo ancora metterlo sopra e avvitare le 4 viti ma ieri sera avevo inserito il pezzo sotto la mobo (quello a forma di X) e fissando con le viti notavo che c'erano 2 mm di distanza tra questo e la mobo. :mbe:
fedexxx84
17-05-2012, 22:41
Se intanto lo hai fissato con le viti-distanziali e non si muove è ok, è giusto che tenga un pò di spazio, il mio H80 sulla asrock h67 itx non toccava il backplate della cpu, invece sulla maximus V gene lo tocca, è normale: dipende dalla mobo.
L'importante è che non giochi una volta stretto ;)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Perfetto, grazie fedexxx84 per la spiegazione esaustiva.
PS: la mobo è la gigabyte ud5h.
tartabruga
18-05-2012, 09:06
Dakaa sarà ovvio, banale, scontato e già segnalato ciò che sto per dirti: ma se la staffa è in metallo, mi raccomando, stai attento che non tocchi (o sia troppo attaccata) alle saldature dei componenti, altrimenti rischi cortocircuiti!!!
...sai com'è sono troppo scrupoloso... :D
..ma è meglio essere sicuri che non succeda nulla di grave...:Prrr:
fedexxx84
18-05-2012, 09:16
Dakaa sarà ovvio, banale, scontato e già segnalato ciò che sto per dirti: ma se la staffa è in metallo, mi raccomando, stai attento che non tocchi (o sia troppo attaccata) alle saldature dei componenti, altrimenti rischi cortocircuiti!!!
...sai com'è sono troppo scrupoloso... :D
..ma è meglio essere sicuri che non succeda nulla di grave...:Prrr:
Quotone
Infatti molte volte sulle staffe mettono un profilo di plastica onde evitare ciò... La sicurezza non è mai troppa!
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Si si vi ringrazio per l'accorgimento, avete fatto bene ad evidenziarlo, a volte bastano queste attenzioni per non buttare soldi. :D
fedexxx84
18-05-2012, 10:42
Ragazzi, mi stava balenando l'idea di mettere un altro radiatore da 240 e una vaschetta al mio impianto (idea in fase pre-alpha) ma non riesco a trovare delle viti per ventole da 38mm per il radiatore :(
Il progetto è quello di aggiungere al rad da 120 un rad da 240 della ek di alta qualità, e mettere una vaschetta per spurgare l'aria...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
fedexxx84
20-05-2012, 12:02
Ragazzi qualcuno conosce le specifiche tecniche della pompa dell'H80? Ma è identica alla pompa dell'H100?
Thanks a lot ;)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
fedexxx84
20-05-2012, 17:31
Sempre io, nuovo problema:
Per quanto prema sul bottone centrale la velocità della pompa è sempre la stessa: 2100rpm
È la velocità massima? Se si è inutile che lo mando in assistenza, dato che mi serve sempre al massimo
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
EasyGold97
20-05-2012, 22:12
Salve volevo chiedervi se la combinazione di un h60 con un amd fx 8120 oc a 4 ghz era buona e se il radiatore va montato con la ventola ad immisione o a espulsione ? Grazie :)
Wuillyc2
21-05-2012, 08:54
Ragazzi qualcuno conosce le specifiche tecniche della pompa dell'H80? Ma è identica alla pompa dell'H100?
Thanks a lot ;)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
sì, sono uguali.
barbara67
21-05-2012, 12:17
Ma il problema della pompa difettosa sull' H100 è stato risolto ?
A breve sarò dei vostri, con un H80; ringrazio l'utente RICKYL74 per le immagini del'H100 nel TT Armor+: nel mio caso, metterlo in basso potrebbe pregiudicare l'aerazione della VGA che uso per PhysX, perché mi sa che una delle ventole sul radiatore starebbe troppo vicina alla ventola della vga stessa.
Per un 3930k a non più di 4.2/4.3GHz, spero che l'h80 sia più che sufficiente :fagiano::fagiano:
Hai per caso provato a metterlo in verticale, appoggiato ai cassetti degli hd?
x9drive9in
22-05-2012, 16:31
Anche io prenderò un H80. Sapete dirmi quante ventole monta di default? Sono silenziose o è il caso di cambiarle?
dariostella92
22-05-2012, 16:33
Anche io prenderò un H80. Sapete dirmi quante ventole monta di default? Sono silenziose o è il caso di cambiarle?
Di default monta due ventole.
x9drive9in
22-05-2012, 19:33
Grazie
x9drive9in
24-05-2012, 16:10
Come silenziosità come sono messe? È il caso di cambiarle?
Installato il mio nuovo H100
E' splendido...
come lo hai messo? puoi postare qualche foto?
Come silenziosità come sono messe? È il caso di cambiarle?
Sono molto rumorose:( nel h100 infatti appena mi torna dalla RMA cercherò di cambiarle subito.
http://i46.tinypic.com/2hn58ip.jpg
Wuillyc2
28-05-2012, 10:26
Installato il mio nuovo H100
E' splendido...
ottimo!
x9drive9in
28-05-2012, 13:08
Sono molto rumorose:( nel h100 infatti appena mi torna dalla RMA cercherò di cambiarle subito.
Grazie.
Grazie.
Sono molto rumorose:( nel h100 infatti appena mi torna dalla RMA cercherò di cambiarle subito.
Anchio sono rimasto abbastanza deluso per il rumore fastidioso della pompa dell'H60.
Ho risolto diminuendo gli rpm da 4200 (standard) a 3850 circa, cioè lavora al 89% del suo massimale. Ti dirò che la temperatura non ne risente per niente, questo è l'importante! :)
Il problema è invece che le temperature mi sembrano altine, restano in:
- idle: 31-37°C
- full: 82-85°C
Come ventola collegata al radiatatore non ho messo quella della corsair per via del suo rumore ma uso quella dell'Antec 900, meno potente però silenziosa, la quale ispira l'aria da fuori e la butta dentro il case attraverso il radiatore.
Il procio è i7 2600K overcloccato a 4.2 con 1.285 di voltaggio (di meno, il sistema è instabile). Voi che dite?
x9drive9in
28-05-2012, 16:40
Le ventole devono stare in estrazione perché l'aria calda tende a salire.
Anchio sono rimasto abbastanza deluso per il rumore fastidioso della pompa dell'H60.
Ho risolto diminuendo gli rpm da 4200 (standard) a 3850 circa, cioè lavora al 89% del suo massimale. Ti dirò che la temperatura non ne risente per niente, questo è l'importante! :)
Il problema è invece che le temperature mi sembrano altine, restano in:
- idle: 31-37°C
- full: 82-85°C
Come ventola collegata al radiatatore non ho messo quella della corsair per via del suo rumore ma uso quella dell'Antec 900, meno potente però silenziosa, la quale ispira l'aria da fuori e la butta dentro il case attraverso il radiatore.
Il procio è i7 2600K overcloccato a 4.2 con 1.285 di voltaggio (di meno, il sistema è instabile). Voi che dite?
Da me, per fortuna nessun problema di pompa rumorosa.
Cmq ora che sta facendo caldo, anche io ho riscontrato temp non ottimali.... sono perciò sceso a 4.4 ghz :D
ho un problemone, ho 2 di questi cosi (H100 :D ) ma uno dei 2 mi sta dando un bel problema!
quando lo attacco alla scheda madre, mi dice "cpu fan error" e la cpu inizia a scaldare come se non ci fosse un domani!
con l'altro H100 funziona tutto , quindi il problema è proprio del dissipatore...
sembra che non funzioni più la pompa , perchè il controller ventole l'ho resettato e funziona tutto perfettamente , mentre il sensore di temperatura sembra funzionare perchè dà segni di vita quando gli punto contro un phon :)
che si può fare?
è da buttare? sarebbe in garanzia ma purtroppo i fili del molex sono scotchati per un problema che avevo avuto in fase di smontaggio, quindi è dura che me la passino...
ho un problemone, ho 2 di questi cosi (H100 :D ) ma uno dei 2 mi sta dando un bel problema!
quando lo attacco alla scheda madre, mi dice "cpu fan error" e la cpu inizia a scaldare come se non ci fosse un domani!
con l'altro H100 funziona tutto , quindi il problema è proprio del dissipatore...
sembra che non funzioni più la pompa , perchè il controller ventole l'ho resettato e funziona tutto perfettamente , mentre il sensore di temperatura sembra funzionare perchè dà segni di vita quando gli punto contro un phon :)
che si può fare?
è da buttare? sarebbe in garanzia ma purtroppo i fili del molex sono scotchati per un problema che avevo avuto in fase di smontaggio, quindi è dura che me la passino...
Sicuro che arrivi la giusta alimentazione da quel molex "scotchato"?
DerRichter
28-05-2012, 19:07
Eccomi nel club... Antec Kuhler H2O 620 + due Noiseblocker Blacksilent Pro PL2. Silenzio ASSOLUTO e prestazioni degne di nota davvero ;)
http://i.imgur.com/VOj7Gl.jpg
Anchio sono rimasto abbastanza deluso per il rumore fastidioso della pompa dell'H60.
Ho risolto diminuendo gli rpm da 4200 (standard) a 3850 circa, cioè lavora al 89% del suo massimale. Ti dirò che la temperatura non ne risente per niente, questo è l'importante! :)
Il problema è invece che le temperature mi sembrano altine, restano in:
- idle: 31-37°C
- full: 82-85°C
Come ventola collegata al radiatatore non ho messo quella della corsair per via del suo rumore ma uso quella dell'Antec 900, meno potente però silenziosa, la quale ispira l'aria da fuori e la butta dentro il case attraverso il radiatore.
Il procio è i7 2600K overcloccato a 4.2 con 1.285 di voltaggio (di meno, il sistema è instabile). Voi che dite?
Secondo me quella ventola non è adatta per l'uso con i radiatori,sopratutto questi all in one hanno alette molto fitte che richiedono ventole con alta pressione statica,ti consiglio di mettere due buone ventole in push pull e vedrai che le temperature migliorano;)
tartabruga
28-05-2012, 19:47
Anchio sono rimasto abbastanza deluso per il rumore fastidioso della pompa dell'H60.
Ho risolto diminuendo gli rpm da 4200 (standard) a 3850 circa, cioè lavora al 89% del suo massimale. Ti dirò che la temperatura non ne risente per niente, questo è l'importante! :)
Il problema è invece che le temperature mi sembrano altine, restano in:
- idle: 31-37°C
- full: 82-85°C
Come ventola collegata al radiatatore non ho messo quella della corsair per via del suo rumore ma uso quella dell'Antec 900, meno potente però silenziosa, la quale ispira l'aria da fuori e la butta dentro il case attraverso il radiatore.
Il procio è i7 2600K overcloccato a 4.2 con 1.285 di voltaggio (di meno, il sistema è instabile). Voi che dite?
Le ventole devono stare in estrazione perché l'aria calda tende a salire.
Quoto x9drive9in:
le ventole devono buttare fuori per 2 motivi principali:
1) l'aria calda mandata dentro aumenta le temperature nel case e ciò è dannoso per tutti i componenti, oltre che inutile,:muro:
2) la portata d'aria è nella spinta, non nell'aspirazione! Già il radiatore, anche se fosse piccolo genera una fortissima resistenza al passaggio aria, figurati se è in aspirazione...:mc:
...dakaa non voglio dare lezioni a nessuno, sia chiaro... :p
volevo solo essere semplice nella spiegazione!;)
Prova così... magari scende.. sopratutto in full!!!:D :D :D
Ps.ha ragione anche jam71, guarda la pressione statica della ventola che hai montato... se è da case sicuramente è bassa, dovrebbe essere il valore con scritto H2O. Ricorda che più è alto più pompa lontano. Vedi il valore delle ventole stock e regolati, però il valore è direttamente proporzionale al rumore... come quasi tutti i valori... tranne i DB!!! :Prrr:
Ciao!
Sicuro che arrivi la giusta alimentazione da quel molex "scotchato"?
abbastanza certo, ho provato diverse soluzioni , tutte le volte si accendono e girano senza problemi tutte le ventole mentre dà problemi la pompa...
come potrei essere certo che arrivi la giusta alimentazione?
mik83lavezzi
29-05-2012, 13:53
salve a tutti,siccome sarei interessato all'acquisto del corsair h80,mi rivolgo a voi del forum riguardo a consigli.il mio attuale sistema e quello in firma.
grazie aspetto vostre risposte
Altro all-in-one stavolta della Lepa (http://www.hdblog.it/2012/05/29/lepa-hdb120-nuovo-dissipatore-all-in-one-a-liquido-in-mostra-al-computex-2012/) (marca da me assolutamente sconosciuta) con la pompa integrata nel radiatore.
abbastanza certo, ho provato diverse soluzioni , tutte le volte si accendono e girano senza problemi tutte le ventole mentre dà problemi la pompa...
come potrei essere certo che arrivi la giusta alimentazione?
Misurando con un tester.... se, invece di arrivare 12v, ne arrivano per esempio 7, le ventole girano lo stesso (un po più piano), ma la pompa, o non gira proprio, oppure gira lentissima e logicamente nn raffredda..... ;)
Misurando con un tester.... se, invece di arrivare 12v, ne arrivano per esempio 7, le ventole girano lo stesso (un po più piano), ma la pompa, o non gira proprio, oppure gira lentissima e logicamente nn raffredda..... ;)
il fatto è che misurare non è facilissimo, i cavi sono tutti coperti e quindi non saprei neanche dove mettere il tester... dovrei rompere un altro pezzo di cavo e non mi sembra un'idea geniale :) poi se fosse un problema di corrente invece che di tensione non saprei neanche come vederlo...
Quoto x9drive9in:
le ventole devono buttare fuori per 2 motivi principali:
1) l'aria calda mandata dentro aumenta le temperature nel case e ciò è dannoso per tutti i componenti, oltre che inutile,:muro:
2) la portata d'aria è nella spinta, non nell'aspirazione! Già il radiatore, anche se fosse piccolo genera una fortissima resistenza al passaggio aria, figurati se è in aspirazione...:mc:
...dakaa non voglio dare lezioni a nessuno, sia chiaro... :p
volevo solo essere semplice nella spiegazione!;)
Prova così... magari scende.. sopratutto in full!!!:D :D :D
Ps.ha ragione anche jam71, guarda la pressione statica della ventola che hai montato... se è da case sicuramente è bassa, dovrebbe essere il valore con scritto H2O. Ricorda che più è alto più pompa lontano. Vedi il valore delle ventole stock e regolati, però il valore è direttamente proporzionale al rumore... come quasi tutti i valori... tranne i DB!!! :Prrr:
Ciao!
Sono qui per imparare e migliorare l'efficienza del mio PC, datemi tutte le lezioni che volete :)
Detto questo, la corretta configurazione sarebbe 1 fuori dal case che ispira l'aria e la fa passare nel radiatore e ancora un'altra che prende l'aria che passa dal radiatore e la spinge dentro il case? Spero che sia stato chiaro...
Grazie, Daaka.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
x9drive9in
29-05-2012, 18:44
Entrambe in estrazione sul radiatore: una che butta l'aria sul radiatore e l'altra che butta fuori il calore del radiatore. Eventualmente una davanti in immissione sugli hard disk che puoi regolare al minimo o quasi come ho fatto io.
Entrambe in estrazione sul radiatore: una che butta l'aria sul radiatore e l'altra che butta fuori il calore del radiatore. Eventualmente una davanti in immissione sugli hard disk che puoi regolare al minimo o quasi come ho fatto io.
Fatto! Ora sono:
- idle: 31°C-37°C
- full: 70°C -74°C
Overcloccando a 4.5Ghz:
- idle: 37-40°C
- full: 81-84°C
x9drive9in
29-05-2012, 19:39
Quelle temperature in full non sono il massimo... Le ventole a che regime ruotano? Forse non sono molto potenti.
Fatto! Ora sono:
- idle: 31°C-37°C
- full: 70°C -74°C
Overcloccando a 4.5Ghz:
- idle: 37-40°C
- full: 81-84°C
Allora,la giusta configurazione è il push pull e cioè: case,ventola tra case e radiatore in estrazione,radiatore e altra ventola in immissione cioè che spinge l'aria verso il rad.In pratica una ventola prende aria da dentro il case,la spinge nel radiatore e l'altra ventola aspira l'aria dell'altra ventola e la butta fuori dal case,spero di essere stato chiaro:)
tartabruga
29-05-2012, 22:50
Secondo me quella ventola non è adatta per l'uso con i radiatori,sopratutto questi all in one hanno alette molto fitte che richiedono ventole con alta pressione statica,ti consiglio di mettere due buone ventole in push pull e vedrai che le temperature migliorano;)
Fatto! Ora sono:
- idle: 31°C-37°C
- full: 70°C -74°C
Overcloccando a 4.5Ghz:
- idle: 37-40°C
- full: 81-84°C
Dakaa provo a fare 2 schemi a seconda della posizione in cui va messo il radiatore:
Se il radiatore è montato nella parte posteriore del case è così:
Esterno <--- Ventola in estrazione <--- radiatore <--- ventola in estrazione <--- ambiente case
Se il radiatore è montato sulla parte superiore del case è così:
Esterno
^
|
Ventola in estrazione
^
|
Radiatore
^
|
Ventola in estrazione
^
|
Ambiente case
le freccie ( <-- e ^ ) indicano la direzione dell'aria!!!
Si lo so... grafica 8 bit!!!! ...ma cosa vuoi farci?!?!:Prrr:
Dakaa provo a fare 2 schemi a seconda della posizione in cui va messo il radiatore:
Se il radiatore è montato nella parte posteriore del case è così:
Esterno <--- Ventola in estrazione <--- radiatore <--- ventola in estrazione <--- ambiente case
Se il radiatore è montato sulla parte superiore del case è così:
Esterno
^
|
Ventola in estrazione
^
|
Radiatore
^
|
Ventola in estrazione
^
|
Ambiente case
le freccie ( <-- e ^ ) indicano la direzione dell'aria!!!
Si lo so... grafica 8 bit!!!! ...ma cosa vuoi farci?!?!:Prrr:
@jam71, @tartabruga Si le ho impostate correttamente come hai illustrato sopra (1° figura).
@x9drive9in La ventola a sinistra è quella del case, l'altra è quella fornita dal Corsair H60. Purtroppo non ho, attualmente, altre ventole da sostituire a quella del case.
Potrei cambiare la pasta termica con una più adeguata? Cambierebbe? :confused:
Quali sarebbero le temperature che vi aspettare in idle e full?
Grazie. Daaka.
RacingEngineV8
30-05-2012, 08:42
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un H100 e vorrei sapere se è necessario comprare un pasta termica nuova da applicare oppure va bene quella originale.
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un H100 e vorrei sapere se è necessario comprare un pasta termica nuova da applicare oppure va bene quella originale.
Ciao, quella originale è + che sufficiente
Ciao, quella originale è + che sufficiente
infatti
RacingEngineV8
30-05-2012, 12:19
Ok grazie!
x9drive9in
30-05-2012, 13:17
@jam71, @tartabruga Si le ho impostate correttamente come hai illustrato sopra (1° figura).
@x9drive9in La ventola a sinistra è quella del case, l'altra è quella fornita dal Corsair H60. Purtroppo non ho, attualmente, altre ventole da sostituire a quella del case.
Potrei cambiare la pasta termica con una più adeguata? Cambierebbe? :confused:
Quali sarebbero le temperature che vi aspettare in idle e full?
Grazie. Daaka.
Non ho mai usato impianti a liquido né AIO né con i vari componenti separati ma quelle temperature sono davvero alte. Un utilizzatore del tuo stesso impianto a liquido potrà dirti senza problemi che temperature dovresti registrare.
Prova a cambiare la pasta termica...
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un H100 e vorrei sapere se è necessario comprare un pasta termica nuova da applicare oppure va bene quella originale.
Ciao, quella originale è + che sufficiente
infatti
Quotone
E' spettacolare, ovviamente devi fare un fissaggio rapido.
Ho installato l'H100 su LGA2011 ed ho avuto qualche problema:
1) Sul "retro" della Rampage IV Formula era montato l'X-Socket di Asus
2) se lascio l'X-Socket di asus, i fori su di esso sono compatibili con la parte più larga della vite per LGA2011, che quindi si può avvitare, ma i "bracci" del blocco pompa con i fori per le viti sono sfalsati rispetto alla 4 viti messe in posizione, e non c'è verso di riuscire ad inserirli tutti e 4
3) utilizzando il supporto fornito in dotazione (la X che si posiziona "sotto" lo slot CPU), quindi togliendo l'X-Socket di Asus, la parte di vite più "larga" non entra nei fori predisposti su tale supporto, né nei "vitoni" che poi vanno a bloccare il tutto (quindi non si può utilizzare).
L'unico modo di montare il tutto è stato l'utilizzo delle viti "normali" (non LGA2011) sul supporto ad X fornito con il kit (togliendo quindi l'X-socket di Asus), che hanno la stessa filettature per il supporto e per le vitone di blocco. Il problema è che ovviamente i 4 fori angolari sulla mobo sono sempre gli stessi, per cui pur essendo riuscitro a bloccare il blocco pompa (grazie al gioco che c'è sul supporto ad X per i fori), risulta un po' storto.
Le istruzioni sono quindi decisamente poco chiare: dovrebbero specificare che le viti LGA2011 vanno utilizzate solo su eventuali placche già montate sulle mobo (come l'X-Socket di asus), e che il supporto ad X in dotazione è solo per tutti le altre tipologie di socket intel. A questo punto mi viene il dubbio: ho beccato il kit bacato con le "braccia" storte? :muro::muro:
o non ho capito un tubo di come si monta? :D:D
Non ho mai usato impianti a liquido né AIO né con i vari componenti separati ma quelle temperature sono davvero alte. Un utilizzatore del tuo stesso impianto a liquido potrà dirti senza problemi che temperature dovresti registrare.
Prova a cambiare la pasta termica...
Ho cambiato la pasta e ora le temperature sono:
- idle: 29-35°C
- full: 65-67°C
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Wuillyc2
01-06-2012, 08:22
Ho cambiato la pasta e ora le temperature sono:
- idle: 29-35°C
- full: 65-67°C
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Con il processore che hai sei in linea.
Ho installato l'H100 su LGA2011 ed ho avuto qualche problema:
1) Sul "retro" della Rampage IV Formula era montato l'X-Socket di Asus
2) se lascio l'X-Socket di asus, i fori su di esso sono compatibili con la parte più larga della vite per LGA2011, che quindi si può avvitare, ma i "bracci" del blocco pompa con i fori per le viti sono sfalsati rispetto alla 4 viti messe in posizione, e non c'è verso di riuscire ad inserirli tutti e 4
3) utilizzando il supporto fornito in dotazione (la X che si posiziona "sotto" lo slot CPU), quindi togliendo l'X-Socket di Asus, la parte di vite più "larga" non entra nei fori predisposti su tale supporto, né nei "vitoni" che poi vanno a bloccare il tutto (quindi non si può utilizzare).
L'unico modo di montare il tutto è stato l'utilizzo delle viti "normali" (non LGA2011) sul supporto ad X fornito con il kit (togliendo quindi l'X-socket di Asus), che hanno la stessa filettature per il supporto e per le vitone di blocco. Il problema è che ovviamente i 4 fori angolari sulla mobo sono sempre gli stessi, per cui pur essendo riuscitro a bloccare il blocco pompa (grazie al gioco che c'è sul supporto ad X per i fori), risulta un po' storto.
Le istruzioni sono quindi decisamente poco chiare: dovrebbero specificare che le viti LGA2011 vanno utilizzate solo su eventuali placche già montate sulle mobo (come l'X-Socket di asus), e che il supporto ad X in dotazione è solo per tutti le altre tipologie di socket intel. A questo punto mi viene il dubbio: ho beccato il kit bacato con le "braccia" storte? :muro::muro:
o non ho capito un tubo di come si monta? :D:D
Prova a segnalare il problema al supporto Corsair.
Vedi che rispondono, magari hanno qualcosa ...
mik83lavezzi
03-06-2012, 13:05
salve a tutti,ho appena ordinato un h80 e volevo chiedervi che se in caso vorrei sostituire le ventole in dotazione con delle ventole + performanti e silenziose,quale mi consigliereste?
grazie
Ciao a tutti !
Ho assemblato da 2 settimane il mio nuovo Pc , ed ho montato L'H60 .Sono rimasto colpito dalle prestazioni , ed è un ottimo prodotto qualità - prezzo.
Volevo avere informazioni circa pezzi di ricambio , tipo viti ed adattatori , come posso contattare la corsair per farmele spedire?
hanno un buon supporto tecnico ma prima fai un salto sul blog corsair
http://www.corsair.com/it/blog/
the fear 99
04-06-2012, 13:58
ciao ragazzi:D
ho letto tutta la descrizione in prima pagina e qualcosa nei commenti degli utenti:)
sto assemblando un pc e voorrei mettere un h100.
qualcuno ha avuto problemi con socket 1155?
le temperature sono buone?
Prova a segnalare il problema al supporto Corsair.
Vedi che rispondono, magari hanno qualcosa ...
Ho trovato fra l'altro anche un paio di thread sul loro forum, dove altri utenti hanno avuto il mio stesso problema con mobo asus: ad alcuni hanno inviato dei nuovi brackets (anche se non sempre dritti :asd::asd:), stiamo a vedere che mi dicono dal servizio assistenza.
Cmnq rilevo che uno dei core è sempre 4-5° sopra tutti gli altri: 29-30 in idle contro 33-34. Ovviamente mi guardo bene dall'effettuare al momento qualsiasi oc della CPU (ho solo lanciato BF3 per una mezz'oretta, e le T si sono mosse fra i 45 ed i 50)
:sperem::sperem:
Oh, poiché di sicuro dovrò togliere il blocco pompa, dovrò anche ripulire dalla pasta termica CPU e placca del blocco, prima di rimontarlo? se sì, con cosa li pulisco?
Ho trovato fra l'altro anche un paio di thread sul loro forum, dove altri utenti hanno avuto il mio stesso problema con mobo asus: ad alcuni hanno inviato dei nuovi brackets (anche se non sempre dritti :asd::asd:), stiamo a vedere che mi dicono dal servizio assistenza.
Cmnq rilevo che uno dei core è sempre 4-5° sopra tutti gli altri: 29-30 in idle contro 33-34. Ovviamente mi guardo bene dall'effettuare al momento qualsiasi oc della CPU (ho solo lanciato BF3 per una mezz'oretta, e le T si sono mosse fra i 45 ed i 50)
:sperem::sperem:
Oh, poiché di sicuro dovrò togliere il blocco pompa, dovrò anche ripulire dalla pasta termica CPU e placca del blocco, prima di rimontarlo? se sì, con cosa li pulisco?
le temp da te citate in iddle, 29-30 e anche superiori, in full 45/50 dopo quella sessione di gioco sono nella norma. Normalissimo che ci siano quei 4-5° o di +, di differenza tra gli altri cores. Sarebbe meglio se misurassi le temperature con qualche programma più tosto come linx o prime95.. se vedi che le temp durante il test cominciano a superare i 75° con cpu@default allora interrompi.. in modo tale da vedere se ce veramente qualche problema che ti porta a non utlizzare il dissipatore in tutti gli ambiti di utilizzo, sopratutto di oc.
Io preferisco rimettere la pasta quando tolgo un dissipatore; puoi benissimo togliere la pasta con un po di alcol ed un panno pulito.
ok, proverò quanto prima con prime e linx.
grazie delle rassicurazioni ;)
Wuillyc2
04-06-2012, 17:10
ciao ragazzi:D
ho letto tutta la descrizione in prima pagina e qualcosa nei commenti degli utenti:)
sto assemblando un pc e voorrei mettere un h100.
qualcuno ha avuto problemi con socket 1155?
le temperature sono buone?
Prendilo tranquillamente.
tartabruga
04-06-2012, 17:39
salve a tutti,ho appena ordinato un h80 e volevo chiedervi che se in caso vorrei sostituire le ventole in dotazione con delle ventole + performanti e silenziose,quale mi consigliereste?
grazie
Ciao, io ho 2 Akasa Viper. Ma il rumore un pò lo sento lo stesso... come dicevo qualche post prima, dipende molto dal passaggio dell'aria nel radiatore.
Comunque cerca per le performance delle ventole con un buona buona pressione statica: leggi sulla scatola il valore Static pressure, la mie hanno 2.98 mm-H2O al max; mentre per la silenziosità il valore db(A), le mie hanno 6.9-28.9!
Ciao e buona ricerca... facci sapere se trovi di meglio!!! ...sicuramente si!!!
Oh, poiché di sicuro dovrò togliere il blocco pompa, dovrò anche ripulire dalla pasta termica CPU e placca del blocco, prima di rimontarlo? se sì, con cosa li pulisco?
Io uso i dischi struccanti della mia ragazza con l'acetone... che è sempre suo!! E' la cosa più potente che ho trovato sui forum (ma stai attento che macchia la plastica, ma non da alcun problema con la mobo!!!) ...puoi anche provare con l'alcool.
Ciao!!
the fear 99
04-06-2012, 17:48
Prendilo tranquillamente.
su una cpu I5-3570K con leggera oc è necessario l'h100 oppure posso stare tranquillo con h80 - h70 e via dicendo?
su una cpu I5-3570K con leggera oc è necessario l'h100 oppure posso stare tranquillo con h80 - h70 e via dicendo?
Interessa anche a me visto che vorrei mettere l'h80.
Ho trovato fra l'altro anche un paio di thread sul loro forum, dove altri utenti hanno avuto il mio stesso problema con mobo asus: ad alcuni hanno inviato dei nuovi brackets (anche se non sempre dritti :asd::asd:), stiamo a vedere che mi dicono dal servizio assistenza.
Cmnq rilevo che uno dei core è sempre 4-5° sopra tutti gli altri: 29-30 in idle contro 33-34. Ovviamente mi guardo bene dall'effettuare al momento qualsiasi oc della CPU (ho solo lanciato BF3 per una mezz'oretta, e le T si sono mosse fra i 45 ed i 50)
:sperem::sperem:
Oh, poiché di sicuro dovrò togliere il blocco pompa, dovrò anche ripulire dalla pasta termica CPU e placca del blocco, prima di rimontarlo? se sì, con cosa li pulisco?
BF3 non sfrutta molto la cpu, meglio se fai 30 minuti di Prime95 che sfrutta tutti i core.
La pasta termica la pulisci con la carta igienica, con calma e senza additivi che possono fare danni gravi.
the fear 99
05-06-2012, 13:54
quale case mi consigliate per mettere l'h100 ??
quale case mi consigliate per mettere l'h100 ??
Tutti quelli Corsair vanno bene, io mi trovo benissimo con l'HAF-932 che ha tutto lo spazio che si possa desiderare :)
mik83lavezzi
05-06-2012, 16:25
quale case mi consigliate per mettere l'h100 ??
corsair 600t white edition ;)
però io ho ordinato un h80:D
BF3 non sfrutta molto la cpu, meglio se fai 30 minuti di Prime95 che sfrutta tutti i core.
Che test scelgo? Blend o In place large FFT?
x9drive9in
05-06-2012, 18:52
Prova Lynx o Intel Burn Test (uguale a Lynx)
Che test scelgo? Blend o In place large FFT?
In Place large fft
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Mi è appena tornato l'h100 nuovo dall' RMA. Con il dissipatore intel originale la cpu mi arrivava a 97 gradi :doh: Mi sembra leggermente più rumorosa la pompa comunque tutto ok. Sono riuscito a far pesare lo scatolo per la spedizione meno di 2 Kili levando le alette dello scatolo, così ho potuto fare una raccomandata alla posta per 19 euro.
Dopo 2 ore di Prime95 con CPU @ default, le T sono le seguenti
http://66.imagebam.com/download/Hf8Nw_Mciq6bLhlt8HGV1Q/19449/194484770/Immagine2.jpg
tutto a posto? :fagiano::fagiano:
Wuillyc2
07-06-2012, 08:27
su una cpu I5-3570K con leggera oc è necessario l'h100 oppure posso stare tranquillo con h80 - h70 e via dicendo?
ti consiglio H100
x9drive9in
07-06-2012, 11:22
Se hai spazio nel case prendi un H100 altrimenti se proprio non puoi allora un H80
Dopo 2 ore di Prime95 con CPU @ default, le T sono le seguenti
http://66.imagebam.com/download/Hf8Nw_Mciq6bLhlt8HGV1Q/19449/194484770/Immagine2.jpg
tutto a posto? :fagiano::fagiano:
altini, forse non c'è abbastanza inserimento di aria fresca nel case.
posta foto del case
TH4N4TOS
07-06-2012, 16:53
Qui l'integrazione di un CORSAIR H100 in un RV03 Silverstone, frontalmente ! http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/corsair-h100-201110315957/?start=6
Abbiamo eseguito dei test accessori, installando l’H100 all’interno del Silverstone Raven 3 (RV03 nei prossimi grafici), come mostrato nelle precedenti pagine, per verificare il comportamento all’interno di un case.
Test di temperatura comparati tra il banchetto e l'installazione nel raven 3
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Corsair/H100/test/cpu_a_4.0.jpg
Qui l'integrazione di un CORSAIR H100 in un 800D (a titolo comparativo) http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/corsair-h100-201110315957/?start=5
altini, forse non c'è abbastanza inserimento di aria fresca nel case.
posta foto del case
Le ventole dell'H100 sono regolate a v intermedia; per curiosità, quanto dovrebbe essere una T normale a default?
il case è un cosmos+ in config standard (ventola da 14 che caccia fuori aria nella parte posteriore, ventolone laterale da 22/23 che butta aria dentro, e ventola anteriore da 14 in basso che butta aria dentro anche lei); il radiatore l'ho posizionato in alto, come da specifiche corsair, con le ventole che buttano aria fuori (rispetto alle specifiche però ho dovuto metterlo molto avanti, vista la presenza dell'alimentatore). Purtroppo non ho la possibilità di fare foto.
Cmnq corsair mi invierà un nuovo bracket, sperando sia buono stavolta (e sempre che la pagina di verifica dello shop online mi accetti il codice per averlo gratis :rolleyes::rolleyes:)
Le ventole dell'H100 sono regolate a v intermedia; per curiosità, quanto dovrebbe essere una T normale a default?
il case è un cosmos+ in config standard (ventola da 14 che caccia fuori aria nella parte posteriore, ventolone laterale da 22/23 che butta aria dentro, e ventola anteriore da 14 in basso che butta aria dentro anche lei); il radiatore l'ho posizionato in alto, come da specifiche corsair, con le ventole che buttano aria fuori (rispetto alle specifiche però ho dovuto metterlo molto avanti, vista la presenza dell'alimentatore). Purtroppo non ho la possibilità di fare foto.
Cmnq corsair mi invierà un nuovo bracket, sperando sia buono stavolta (e sempre che la pagina di verifica dello shop online mi accetti il codice per averlo gratis :rolleyes::rolleyes:)
ovviamente credo che le 2 ventole date in dotazione dalla corsair le hai messe in push (sul radiatore). Quelle temp in full dovrebbero essere + o - per un oc da 4.2ghz.
sì certo, le ho messe come da specifiche: avvitate sotto al radiatore, prendono l'aria calda dall'interno del case e la buttano fuori verso l'alto, "attraverso" il radiatore
TH4N4TOS
07-06-2012, 19:28
sì certo, le ho messe come da specifiche: avvitate sotto al radiatore, prendono l'aria calda dall'interno del case e la buttano fuori verso l'alto, "attraverso" il radiatore
è consigliabile invece l'opposto, che aspirano dall'esterno e la buttano all'interno. Prova e vedrai che la situazione migliora.
io credo di essere uno di quei pochi sfigati che si è beccato l'h100 rumoroso, che poi è una vibrazione interna che se gli dai un colpetto smette di fare casino e dopo un pò riprende... boh non sò che fare è nuovo sballato oggi... il rumore di per sè è fastidioso ma sopportabile ...
x9drive9in
07-06-2012, 19:48
è consigliabile invece l'opposto, che aspirano dall'esterno e la buttano all'interno. Prova e vedrai che la situazione migliora.
No, le ventole devono buttare fuori dal case il calore prodotto dal radiatore
TH4N4TOS
07-06-2012, 20:32
No, le ventole devono buttare fuori dal case il calore prodotto dal radiatore
Mi spiace contraddirti, però con questa tipologia di radiatori è vero il contrario. Devono pescare l'aria fresca dall'esterno, non l'aria calda dall'interno. Questo discorso vale in generale, però dipende dal cabinet, dal posizionamento del radiatore (perché metterlo da una parte o dall'altra permette sostanziali differenze) e dalla ventilazione interna.
http://youtu.be/BWWFjsJONYc, specialmente da 4:00 +
Giusto a titolo informativo, c'è una differenza termica tra l'RV03 ed un banchetto di test. Giudica te stesso:
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Corsair/H100/test/h100-liquido.png
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/corsair-h100-201110315957/?start=7
Vorrei segnalare anche il dissipatore ANTEC 920, che reputo decisamente migliore dell'H100. Anche l'ANTEC 620 è fantastico
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Antec/Kulher_H2O_620/classifica.jpg
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/antec-kulher-620-201111116026/?start=9
Notare le ventole in immissione (Levare lo spazio perché l'immagine è molto grande)
h ttp://www.xtremehardware.com/images/stories/Antec/Kulher_H2O_920/30.jpg
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/antec-kulher-h2o-920-201110185874/?start=6
TH4N4TOS
07-06-2012, 20:50
io credo di essere uno di quei pochi sfigati che si è beccato l'h100 rumoroso, che poi è una vibrazione interna che se gli dai un colpetto smette di fare casino e dopo un pò riprende... boh non sò che fare è nuovo sballato oggi... il rumore di per sè è fastidioso ma sopportabile ...
L'h100 è noto che in molti casi ha un problema alla pompa, potrebbe darsi che tu sia stato sfortunato
L'h100 è noto che in molti casi ha un problema alla pompa, potrebbe darsi che tu sia stato sfortunato
adesso sembra sparito il rumore... va a momenti XD
fedexxx84
08-06-2012, 06:45
io credo di essere uno di quei pochi sfigati che si è beccato l'h100 rumoroso, che poi è una vibrazione interna che se gli dai un colpetto smette di fare casino e dopo un pò riprende... boh non sò che fare è nuovo sballato oggi... il rumore di per sè è fastidioso ma sopportabile ...
Potrebbe essere anche una bolla d'aria...
Quando arriva alla pompa la fa vibrare, gli dai la botta, passa oltre, si fa tutto il loop e ritorna ;)
adesso sembra sparito il rumore... va a momenti XD
Era in rodaggio :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
RacingEngineV8
09-06-2012, 11:01
Ragazzi ho un problema col mio H100. In pratica, pigiando il pulsante per la velocità delle ventole, non succede nulla. Una volta accendo il computer e sono al massimo, un'altra volta sono al minimo e io non so mai a quanto stanno realmente.
A cosa può essere dovuto?
Ragazzi ho un problema col mio H100. In pratica, pigiando il pulsante per la velocità delle ventole, non succede nulla. Una volta accendo il computer e sono al massimo, un'altra volta sono al minimo e io non so mai a quanto stanno realmente.
A cosa può essere dovuto?
Il controller.... è partito :(
Wuillyc2
09-06-2012, 12:06
Il controller.... è partito :(
Quoto :(
RacingEngineV8
09-06-2012, 12:13
Ma ieri l'ho installato per la prima volta, come può essere successo?
Adesso pian piano sta iniziando a "ragionare"...
Forse fa qualche "falso-contatto"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.