PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

linea77_anarchy
09-06-2012, 14:04
qualcuno che si vuole liberare dell'h80? vorrei prenderlo nuovo, ma nn ho a disposizione 80 euri...

mik83lavezzi
10-06-2012, 20:28
salve a tutti,ho da poco montato un h80 e volevo sapere come mai quando accendo il pc le ventole girano al massimo,poi quando lo riaccendo per la seconda volta tornano normali.forse devo settare qualcosa?
garzie

tartabruga
10-06-2012, 23:49
salve a tutti,ho da poco montato un h80 e volevo sapere come mai quando accendo il pc le ventole girano al massimo,poi quando lo riaccendo per la seconda volta tornano normali.forse devo settare qualcosa?
garzie

In che senso "quando lo accendo per la 2a volta"??
Quando accendi il pc lui manda tutto al max, poi regola tutto.
Ma se si riavvia, senza spengere, lui mantiene i parametri e resta già regolato...

mik83lavezzi
11-06-2012, 07:50
salve buongiorno,intendevo che quando accendo il pc normalmente le ventole sul radiatore partono al massimo e così rimangono,invece se spengo il pc per qualche secondo e dopo lo riaccendo le ventole partono al massimo ma dopo si stabilizzano e non si sente tutto quel frastuono(mi sembra una turbina :D )
spero di essere stato chiaro :)
grazie

SchedaVideo
11-06-2012, 18:31
Ce qualcosa che non va!!! le ventole una volta partite al massimo si dovrebbero settare automaticamente già dalla prima volta che accendi il PC

mik83lavezzi
11-06-2012, 21:42
forse sarà che devo settare qualcosa dal bios della mobo.
ho notato che il rumore proviene da una delle 2 ventole che rimane ad alti giri.

Wuillyc2
12-06-2012, 11:52
Ce qualcosa che non va!!! le ventole una volta partite al massimo si dovrebbero settare automaticamente già dalla prima volta che accendi il PC

esattamente.

Antosz79
12-06-2012, 13:46
Ciao a tutti,
sarei interessato a prendere un Hydro H60 per il mio nuovo Pc. Alcuni me lo hanno sconsigliato per il rapporto prezzo/prestazioni abbastanza sfavorevole, soprattutto in confronto a dissi come il CM 612S. Di contro però io lo preferirei cmq per lo scarso ingombro nel case, soprattutto sulla mobo e sulle ram, ma sto leggendo in giro che in molti stanno avendo dei problemi di rumorisità tipo questo (http://www.youtube.com/watch?v=oD_3vw-QOZM)...chi lo possiede mi potrebbe illuminare? Se il rumore che produce questo dissi è sempre questo, allora opto per altro!

KoopaTroopa
12-06-2012, 14:02
Ti consiglierei di virare verso l'ottimo Antec H20 620, che non ha il problema frequente e fastidioso della pompa rumorosa come l'H60 (che io ho usato una settimana e poi ho sostituito)

Riogrande
12-06-2012, 16:20
Ciao a tutti vorrei gentilmente il vostro aiuto. Ho montato un corsair h80 il primo problema e che non regola la velocita ma va sempre al massimo, ho sotituito le ventole e il rumore è sopportabile ma preferirei poterlo regolare, il secondo problema e che se collego il cavo a tre pin attaccato al cavo di alimentazione alla scheda madre mi manda in crash il sistema e mi chiede di resettare i parametri del bios su default, se lo faccio non mi dai poi la possibilita di usare core unlocker di asus(ho un processore amd fx8150), quindi ho optato alla fine per lasciarlo scollegato. Ora voglio capire se sbaglio qualcosa io o ha dei problemi il dissipatore. Help me please.

P.s la temperatura e di max 40 Gradi considerando che fuori ne abbiamo una media di 32 in questo giorni e che ho la ram ovc e il processore settato su prestazioni massime come temperatura e buona? (Normale utilizzo altrimenti scende a 36-37)

SchedaVideo
12-06-2012, 16:34
Ciao a tutti vorrei gentilmente il vostro aiuto. Ho montato un corsair h80 il primo problema e che non regola la velocita ma va sempre al massimo, ho sotituito le ventole e il rumore è sopportabile ma preferirei poterlo regolare, il secondo problema e che se collego il cavo a tre pin attaccato al cavo di alimentazione alla scheda madre mi manda in crash il sistema e mi chiede di resettare i parametri del bios su default, se lo faccio non mi dai poi la possibilita di usare core unlocker di asus(ho un processore amd fx8150), quindi ho optato alla fine per lasciarlo scollegato. Ora voglio capire se sbaglio qualcosa io o ha dei problemi il dissipatore. Help me please.

P.s la temperatura e di max 40 Gradi considerando che fuori ne abbiamo una media di 32 in questo giorni e che ho la ram ovc e il processore settato su prestazioni massime come temperatura e buona? (Normale utilizzo altrimenti scende a 36-37)

Allora certamente ce qualcosa che non va con il regolatore delle ventole del H80...
il connettore a 3 pin servirebbe solo per verificare a che velocita gira la pompa, niente di piu niente di meno...
o fai un RMA o scolleghi le ventole e le colleghi alla scheda madre...
Per la temperatura sei nella norma, ma sappi che i 40 gradi quasi certamente sono cosi bassi perche avrai attivato il risparmio energetico dalla scheda madre e il moltipicatore e tensione variano per quanto carico richiedi al PC....
prova a testare con PRIME95 e vedrai la temperatura salire come un fulmine...
settare dal bios il procio su prestazioni non è che sia proprio il massimo, perche la scheda madre setta dei vCore piu alti del dovuto e quasi sempre il procio si surriscalda piu di quanto potrbbe dare....
Se ci tieni a fare un overclock informati nei forum adeguati e settalo manualmente.

SchedaVideo
12-06-2012, 16:36
esattamente.


Essere quotato positivamente da un esperto ;) è sempre piacevole...

Riogrande
12-06-2012, 16:46
Allora certamente ce qualcosa che non va con il regolatore delle ventole del H80...
il connettore a 3 pin servirebbe solo per verificare a che velocita gira la pompa, niente di piu niente di meno...
o fai un RMA o scolleghi le ventole e le colleghi alla scheda madre...
Per la temperatura sei nella norma, ma sappi che i 40 gradi quasi certamente sono cosi bassi perche avrai attivato il risparmio energetico dalla scheda madre e il moltipicatore e tensione variano per quanto carico richiedi al PC....
prova a testare con PRIME95 e vedrai la temperatura salire come un fulmine...
settare dal bios il procio su prestazioni non è che sia proprio il massimo, perche la scheda madre setta dei vCore piu alti del dovuto e quasi sempre il procio si surriscalda piu di quanto potrbbe dare....
Se ci tieni a fare un overclock informati nei forum adeguati e settalo manualmente.


Grazie..ora mi servirebbe sapere cosa vuol dire fare un rma? Naturalmente se collego le ventole alla scheda madre non potro poi regolarne la velocita ed anche questo e un problema in qualche modo. Cmq credo la soluzione migliore sia chiedere la sostituzione del prodotto. Credo mi sia dovuta.

Wuillyc2
12-06-2012, 17:08
Essere quotato positivamente da un esperto ;) è sempre piacevole...

ehhhh, mi lusinga il tuo pensiero, ma con questo kit l'esperto sei tu, lo hai smontato come pinocchio e ne conosci tutti i segreti.

x9drive9in
12-06-2012, 19:20
Grazie..ora mi servirebbe sapere cosa vuol dire fare un rma? Naturalmente se collego le ventole alla scheda madre non potro poi regolarne la velocita ed anche questo e un problema in qualche modo. Cmq credo la soluzione migliore sia chiedere la sostituzione del prodotto. Credo mi sia dovuta.
Se le colleghi alla scheda madre puoi gestire comunque la velocità (da software o da bios dipende). In ogni caso è meglio se lo mandi in assistenza (RMA) e te lo fai sostituire

mattxx88
13-06-2012, 00:10
ragazzi, stasera ho montato un pc ad un amico, dissi h100 perche quelli ad aria top tipo silver arrow sono grossi come il motore del glorioso Ciao. Appena avviato il pc... Aereo in decollo! Nonostante setti il minimo dai 3 led della pompa, le ventole stan sempre a bacchettone. Ho collegato il dissi al 4 pin molex, il 3 pin non lo collego senno mi rovina il cablaggio e le ventole sono invece collegate su 2 dei 4 connettori della pompa dell'h100. Che puo essere?

Messi89
13-06-2012, 05:04
ragazzi, stasera ho montato un pc ad un amico, dissi h100 perche quelli ad aria top tipo silver arrow sono grossi come il motore del glorioso Ciao. Appena avviato il pc... Aereo in decollo! Nonostante setti il minimo dai 3 led della pompa, le ventole stan sempre a bacchettone. Ho collegato il dissi al 4 pin molex, il 3 pin non lo collego senno mi rovina il cablaggio e le ventole sono invece collegate su 2 dei 4 connettori della pompa dell'h100. Che puo essere?

il mio alla prima tacca rimane sempre silenziosissimo,anche in game

fedexxx84
13-06-2012, 07:13
ragazzi, stasera ho montato un pc ad un amico, dissi h100 perche quelli ad aria top tipo silver arrow sono grossi come il motore del glorioso Ciao. Appena avviato il pc... Aereo in decollo! Nonostante setti il minimo dai 3 led della pompa, le ventole stan sempre a bacchettone. Ho collegato il dissi al 4 pin molex, il 3 pin non lo collego senno mi rovina il cablaggio e le ventole sono invece collegate su 2 dei 4 connettori della pompa dell'h100. Che puo essere?

come l'80% di questi dissi a liquido ti è uscito con il controller già rotto :(

mattxx88
13-06-2012, 07:25
come l'80% di questi dissi a liquido ti è uscito con il controller già rotto :(

è gia il secondo che monto e non va allora... che dissipatore di m*rda!!!! :rolleyes:
le attaccherò alla main sul connettore cpu allora -.-

Wuillyc2
13-06-2012, 08:20
come l'80% di questi dissi a liquido ti è uscito con il controller già rotto :(

penso anche io :(

Riogrande
13-06-2012, 08:39
Se le colleghi alla scheda madre puoi gestire comunque la velocità (da software o da bios dipende). In ogni caso è meglio se lo mandi in assistenza (RMA) e te lo fai sostituire

Si ho chiamato la Drako da cui l'ho acquistato e me lo sostituiscono.Grazie comunque per il consiglio.

x9drive9in
13-06-2012, 09:02
Si ho chiamato la Drako da cui l'ho acquistato e me lo sostituiscono.Grazie comunque per il consiglio.

Di niente

mattxx88
13-06-2012, 09:11
Si ho chiamato la Drako da cui l'ho acquistato e me lo sostituiscono.Grazie comunque per il consiglio.

anche io l'ho preso la... dio lazzaro

Wuillyc2
13-06-2012, 09:51
Se contattate Corsair comunque ve lo cambiano anche loro.

mattxx88
13-06-2012, 10:00
Se contattate Corsair comunque ve lo cambiano anche loro.

a conti fatti collegarle con uno sdoppiatore al 4pin della cpu e da bios regolarsele in base al carico della stessa è cmq meglio. secondo me ovviamente

mik83lavezzi
13-06-2012, 10:30
@schedavideo,quindi il connettore a 3pin che esce dal waterblock deve essere collegata sul cpu fan 1/2 della mobo(che come dici tu serve e vedere a che velocità gira la pompa,ma come?)ma deve per forza essere collegato?
purtroppo a me dall'accensione del pc una delle due ventole rimane al massimo,ho provato vari settaggi anche dal bios ma niente da fare,a volte invece quando tengo premuto per alcuni secondi il pulsante della regolazione delle ventole sul waterblock la ventola si assesta.qualche consiglio?
non so perchè capitano tutte a mè:D
grazie e buona giornata a tutti

x9drive9in
13-06-2012, 10:57
Con uno sdoppiatore colleghi le due ventole al connettore cpu fan della scheda madre e le puoi regolare da lì anzichè dalla pompa

Wuillyc2
13-06-2012, 11:04
a conti fatti collegarle con uno sdoppiatore al 4pin della cpu e da bios regolarsele in base al carico della stessa è cmq meglio. secondo me ovviamente

esatto, sempre quello è.

mattxx88
13-06-2012, 11:09
esatto, sempre quello è.

anzi è meglio a prescindere che vada o no il controller sul wb! però boh, mi ha lasciato un po l'amaro in bocca visto da che azienda viene fuori, altra cosa, non inserire nemmeno uno sdoppiatore in boundle? :confused:
vabbè...

SchedaVideo
13-06-2012, 12:56
@schedavideo,quindi il connettore a 3pin che esce dal waterblock deve essere collegata sul cpu fan 1/2 della mobo(che come dici tu serve e vedere a che velocità gira la pompa,ma come?)ma deve per forza essere collegato?
purtroppo a me dall'accensione del pc una delle due ventole rimane al massimo,ho provato vari settaggi anche dal bios ma niente da fare,a volte invece quando tengo premuto per alcuni secondi il pulsante della regolazione delle ventole sul waterblock la ventola si assesta.qualche consiglio?
non so perchè capitano tutte a mè:D
grazie e buona giornata a tutti

Il connettore a 3 pin serve dolo x controllare i giri della pompa. Lo puoi anche tenere scollegato, se non ci colleghi niente può capitare che nel accensione il BOOT avvio del pc ti dia errore perche non sente collegata nessun spinotto. Se questo dovesse succedere devi entrare nel BIOS e disabilitare il monitoraggio dello spinotto.
Per quanto riguarda il pulsante. Quest'ultimo se premuto a lungo innesta un tipo di reset del regolatore delle ventole del H80 x poi rimpostandosi alla velocità ideale. Ma questa funzione dovrebbe farla ad ogni avvio del PC ecco perche al principio vanno al massimo.
Ti consiglio di prendere uno sdoppiatore a 3 pin e collegare le ventole a quest'ultimo

SchedaVideo
13-06-2012, 13:29
Edit

mik83lavezzi
13-06-2012, 13:32
salve e grazie dell'interessamento,intanto ho provato a sostituire la ventola che girava al massimo con una noctua nf-s12b flx(lo so che non e adatta ai dissi ma e solo per prova)e tutto va a perfezione,forse sarà una ventola capricciosa.bà,intanto ho provato anche a contattare corsair ieri a stamattina ma ancora nessuna risposta.riguardo allo sdoppiatore che dici presumo che comunque non sia giusto non poter sfruttare le uscite del waterblock

mik83lavezzi
13-06-2012, 14:13
raga ho fatto un'altra prova,ho collegato la ventola che andava ad alti giri sul fanbus del case(corsair 600t white)e la ventola o va el massimo o si ferma,poi la ho collegato ad un'altro fanbus(earocool strike-x panel)il quale non me la fa proprio settare in nessun modo.non so che dire e che fare ,eppure prima quando qualche volta pur essendo attaccata al waterblok si assestava(accendendo il pc,spegnendolo e poi accenderlo di nuovo).e un mistero
edit:qualcuno ha usato ventole corsair sp120 con h80?

XEV
13-06-2012, 19:17
Mi spiace contraddirti, però con questa tipologia di radiatori è vero il contrario. Devono pescare l'aria fresca dall'esterno, non l'aria calda dall'interno. Questo discorso vale in generale, però dipende dal cabinet, dal posizionamento del radiatore (perché metterlo da una parte o dall'altra permette sostanziali differenze) e dalla ventilazione interna.

http://youtu.be/BWWFjsJONYc, specialmente da 4:00 +


Dipende tutto dal circolo dell'aria che si è impostati nel case. Nel caso del corsair 800d, nella parte frontale del case non abbiamo ventole in immissione, per cui in quel caso probabilmente è più idoneo ventole non in push sul radiatore, purchè la ventole posteriore del case sia molto prestante e abbia una gran portata d'aria... ma in generale le ventole in push sul radiatore, sempre in quella posizione del radiatore, è più idoneo visto che la maggior parte dei case hanno ventole/a frontale in immissione, ed inoltre l'aria calda fuoriesce in modo più "naturale".. (dal basso verso l'alto)

Buell72
13-06-2012, 19:58
raga ho fatto un'altra prova,ho collegato la ventola che andava ad alti giri sul fanbus del case(corsair 600t white)e la ventola o va el massimo o si ferma,poi la ho collegato ad un'altro fanbus(earocool strike-x panel)il quale non me la fa proprio settare in nessun modo.non so che dire e che fare ,eppure prima quando qualche volta pur essendo attaccata al waterblok si assestava(accendendo il pc,spegnendolo e poi accenderlo di nuovo).e un mistero
edit:qualcuno ha usato ventole corsair sp120 con h80?

In teoria, a bordo di un micro pcb di una ventola, dovrebbe essere presente una resistenza che consente al motore di variare la propria velocità...è probabile che questa resistenza sia passata a miglior vita, ergo, ventola inutilizzabile ;)

mik83lavezzi
13-06-2012, 21:46
raga ma e normale che dal radiatore provenga un piccolo rozio?

Buell72
13-06-2012, 21:47
raga ma e normale che dal radiatore provenga un piccolo rozio?

Bolle d'aria ;)

mik83lavezzi
13-06-2012, 21:59
come eliminarle?mi aiuti per favore?
grazie

Buell72
13-06-2012, 22:04
come eliminarle?mi aiuti per favore?
grazie

Mah.... ho letto che bisogna capovolgere pompa e radiatore in un certo modo per un attimo e rimetterle al loro posto,.... però di preciso nn so come,.... io ho avuto all'inizio quel problema (a dire il vero si sentiva appena e se mi avvicinavo al radiatore a pelo d'orecchio) e la mia macchina è montata su banchetto.
Poi però ho dovuto smontare mezza roba per modifiche... quando ho rimontato tutto, il rumorino era scomparso:ciapet:

bob_80
13-06-2012, 22:14
Ho un Antec Kuhler 620.. diciamo che è un cugino di questi impianti...

Alla prima accensione ho sentito un ronzio, ma opo qualche secondo è scomparso. Dopo di che non si è più fatto vivo questo rumore.

Comunque, qualcuno di voi ha montato questi kit su una scheda video :sofico: ??

Buell72
13-06-2012, 22:15
Ho un Antec Kuhler 620.. diciamo che è un cugino di questi impianti...

Alla prima accensione ho sentito un ronzio, ma opo qualche secondo è scomparso. Dopo di che non si è più fatto vivo questo rumore.

Comunque, qualcuno di voi ha montato questi kit su una scheda video :sofico: ??

Se che uno qui aveva un H50 montato su una VGA:eek: :fagiano:

mik83lavezzi
13-06-2012, 22:53
@buell72,non ricordi dove lo hai letto?

jam71
13-06-2012, 22:55
Ho un Antec Kuhler 620.. diciamo che è un cugino di questi impianti...

Alla prima accensione ho sentito un ronzio, ma opo qualche secondo è scomparso. Dopo di che non si è più fatto vivo questo rumore.

Comunque, qualcuno di voi ha montato questi kit su una scheda video :sofico: ??

Quel "ronzio" è normale,non è altro che l'aria presente all'interno del circuito che in quel momento è nella girante della pompa,poi come quest'aria si sposta nel radiatore e si assesta nella parte piu' alta il rumore sparisce;)
Io ho l'antec 920 modificato,ho cambiato tubi,liquido e ho spurgato per bene l'aria e ho guadagnato 5°, se volete dare uno sguardo http://www.techarena.it/forum/cooling/3088-antec-khuler-920-mod.html

mik83lavezzi
13-06-2012, 23:42
allora dici che quel ronzio scompare da solo dopo alcune ore di attività del radiatore?

XEV
14-06-2012, 07:10
allora dici che quel ronzio scompare da solo dopo alcune ore di attività del radiatore?

Si scompare dopo un po di tempo

barbara67
14-06-2012, 08:49
Salve a tutti, ieri sera ho montato l' H100 nella configurazione in firma, volevo chiedervi se è meglio aggiungere qualche ventola oppure come flussi sono a posto.....:cool:

Attualmente sono così :

1) 2 Ventole nella parte anteriore del case da 120 in immissione zona HD

2) 1 Ventola nella parte laterale del case da 200 in immissione sulla scheda video

3) 1 Ventola nella parte posteriore del case da 120 in estrazione

4) Radiatore del H100 sul tetto del case con le due ventole montate sotto al radiatore in estrazione

Grazie in anticipo per consigli e suggerimenti. :)

bob_80
14-06-2012, 08:50
Direi anche meno di ore :)

Comunque se può interessarvi come montarlo sulle wschede grafiche (io lo farò) :asd: :asd: http://www.overclock.net/t/1203528/official-nvidia-gpu-mod-club-aka-the-mod

janluk
14-06-2012, 09:16
Ciao a tutti!
Vorrei il vostro giudizio sul dissipatore a liquido nominato nel titolo.
Rumorosità?
Efficienza?

Grazie

bob_80
14-06-2012, 09:26
Ce ne sono parecchi nominati nel titolo, in ogni caso si può dire che questi kit all-in-one possano essere comparati ai dissipatori ad aria di fascia altissima, come Noctua NH_D14, Phanteks PHTC14 PE, Thermalright Silver Arrow ecc.

Sono un recensore e quindi i dissipatori ad aria di fascia alta li conosco bene, posso dirti che dopo aver provato un Kuhler 620 che sarebbe poi un H50/H60 sono rimasto sbalordito... le temperature erano tangibilmente superiori al Phanteks (che è ad aria !!). Ovviamente essendoci una ventola anzichè due, il rumore è leggermente inferiore.

Quindi se devi prendere uno di questi kit, puna in alto.. almeno un H70/H80 che hanno un radiatore abbastanza spesso, o addirittura un bel H100 con radiatore doppio.

Se vuoi le massime prestazioni ti consiglio di comprare delle ventole ad alte prestazioni e con una buona pressione statica. Passando ad esempio dalla normale ventola 120*120*25 2000rpm ad una Ultra Kaze 120*120*38 3000rpm gia si guadagnano 5-6°C.

Messi89
14-06-2012, 11:17
Ce ne sono parecchi nominati nel titolo, in ogni caso si può dire che questi kit all-in-one possano essere comparati ai dissipatori ad aria di fascia altissima, come Noctua NH_D14, Phanteks PHTC14 PE, Thermalright Silver Arrow ecc.

Sono un recensore e quindi i dissipatori ad aria di fascia alta li conosco bene, posso dirti che dopo aver provato un Kuhler 620 che sarebbe poi un H50/H60 sono rimasto sbalordito... le temperature erano tangibilmente superiori al Phanteks (che è ad aria !!). Ovviamente essendoci una ventola anzichè due, il rumore è leggermente inferiore.

Quindi se devi prendere uno di questi kit, puna in alto.. almeno un H70/H80 che hanno un radiatore abbastanza spesso, o addirittura un bel H100 con radiatore doppio.

Se vuoi le massime prestazioni ti consiglio di comprare delle ventole ad alte prestazioni e con una buona pressione statica. Passando ad esempio dalla normale ventola 120*120*25 2000rpm ad una Ultra Kaze 120*120*38 3000rpm gia si guadagnano 5-6°C.

quoto

Wuillyc2
14-06-2012, 11:19
Ce ne sono parecchi nominati nel titolo, in ogni caso si può dire che questi kit all-in-one possano essere comparati ai dissipatori ad aria di fascia altissima, come Noctua NH_D14, Phanteks PHTC14 PE, Thermalright Silver Arrow ecc.

Sono un recensore e quindi i dissipatori ad aria di fascia alta li conosco bene, posso dirti che dopo aver provato un Kuhler 620 che sarebbe poi un H50/H60 sono rimasto sbalordito... le temperature erano tangibilmente superiori al Phanteks (che è ad aria !!). Ovviamente essendoci una ventola anzichè due, il rumore è leggermente inferiore.

Quindi se devi prendere uno di questi kit, puna in alto.. almeno un H70/H80 che hanno un radiatore abbastanza spesso, o addirittura un bel H100 con radiatore doppio.

Se vuoi le massime prestazioni ti consiglio di comprare delle ventole ad alte prestazioni e con una buona pressione statica. Passando ad esempio dalla normale ventola 120*120*25 2000rpm ad una Ultra Kaze 120*120*38 3000rpm gia si guadagnano 5-6°C.

bààà.... e mica mi ero accorto che eri tu :D

bob_80
14-06-2012, 11:23
bààà.... e mica mi ero accorto che eri tu :D

Proprio lui :D

barbara67
15-06-2012, 09:28
Salve a tutti, ieri sera ho montato l' H100 nella configurazione in firma, volevo chiedervi se è meglio aggiungere qualche ventola oppure come flussi sono a posto.....:cool:

Attualmente sono così :

1) 2 Ventole nella parte anteriore del case da 120 in immissione zona HD

2) 1 Ventola nella parte laterale del case da 200 in immissione sulla scheda video

3) 1 Ventola nella parte posteriore del case da 120 in estrazione

4) Radiatore del H100 sul tetto del case con le due ventole montate sotto al radiatore in estrazione

Grazie in anticipo per consigli e suggerimenti. :)

Up....:)

Quali ventole mi consigliate per mettere al posto delle corsair originali....:cool:

x9drive9in
15-06-2012, 09:45
Noiseblocker multiframe o blacksilent fan ;)

barbara67
15-06-2012, 09:49
Noiseblocker multiframe o blacksilent fan ;)

Differenze fra le due, e delle akasa viper che mi dici ? :cool:

jam71
15-06-2012, 14:41
allora dici che quel ronzio scompare da solo dopo alcune ore di attività del radiatore?

Ripeto,quel rumore sparisce quando nella pompa-waterblock c'è solo liquido e l'aria si sposta e rimane nella parte alta del rad,tutto questo in...............diciamo 30 secondi;) ,se il rumore persiste vuol dire che c'è tanta aria nella pompa e non riesce a pompare bene,dovresti smontarlo e metterlo in funzione senza che sia attaccato alla scheda madre cosi riesci a scuotere bene il rad .Ripeto a me ormai non lo fa piu' perchè ho eliminato tutta l'aria nel circuito ma anche prima di modificarlo,ogni volta che lo smontavo e poi lo riaccendevo ci metteva 30 secondi (anche meno a dir la verita') per stabilizzarsi e non fare piu' rumore.Oppure hai proprio la pompa rumorosa,ho visto in un video su you tube di un tizio che da la soluzione in merito http://www.youtube.com/watch?v=tcgVzf2tsjI

mik83lavezzi
18-06-2012, 19:39
raga ma e normale che dal radiatore provenga un piccolo rozio?

mi correggo il ronzio viene dal waterblock:D e continua ancora,ma e normale?

edit: raga ho effettuato l'rma a corsair per l'h80,ma volevo chiedervi come funziona per la spedizione?qualcuno che già la ha effettuata mi può dire se mandano loro il corriere a ritirare.
qualcuno sa aiutarmi con il procedimento?
grazie

Wuillyc2
19-06-2012, 08:33
mi correggo il ronzio viene dal waterblock:D e continua ancora,ma e normale?

edit: raga ho effettuato l'rma a corsair per l'h80,ma volevo chiedervi come funziona per la spedizione?qualcuno che già la ha effettuata mi può dire se mandano loro il corriere a ritirare.
qualcuno sa aiutarmi con il procedimento?
grazie

L'ho fatto io, devi spedire tu a tuo carico in Olanda, mi raccomando trova un corriere che non ti faccia spendere tanto, io con le poste ho speso 36 euro.

Plax86
19-06-2012, 11:12
L'ho fatto io, devi spedire tu a tuo carico in Olanda, mi raccomando trova un corriere che non ti faccia spendere tanto, io con le poste ho speso 36 euro.io,sempre con le Poste,mi pare che ho speso 19€ spedendo con Pacco Ordinario.

Wuillyc2
19-06-2012, 13:43
io,sempre con le Poste,mi pare che ho speso 19€ spedendo con Pacco Ordinario.

io il celere avevo fatto.

Fury85
19-06-2012, 14:03
Ho bisogno di un consiglio...
Ero interessato al H70 ma è la prima volta che mi affaccio sui dissipatori a liquido.

Al momento ho un core I7 920 su Asus Rampage II Extreme, 6gb ram dominator e HD5870 vapor-x.
Il case è un full tower (HAF932).

Vorrei iniziare a fare qualche OC e stavo valutando l'acquisto di un dissipatore (al momento ho quello standard della intel) e mi ero orientato sul Cooler Master V8 che mi sembra buono e anche silenzioso.

Poi mi hanno fatto notare questi dissipatori All-in-one, il costo del H70 è vicino al cooler master ad aria e quindi mi interessava conoscere qualche parere.

Secondo voi cosa mi conviene?

mik83lavezzi
19-06-2012, 14:40
per la spedizione tramite corriere come funziona?(purtroppo non ne ho mai avuto a che fare)si puo prenotare il ritiro a casa?invece riguardo l'imballo e compito mio opuure se ne avvede ilo corriere in carico?
grazie

TheUnpoeticCircle
19-06-2012, 15:19
Come le vedete 2 Nanoxia 120mm da 2000rpm al posto delle ventole di base del Corsair H80 ?

jam71
19-06-2012, 15:21
Differenze fra le due, e delle akasa viper che mi dici ? :cool:

Io le viper le ho provate sul mio 920 e poi ho rimesso le originali.E' vero che sono silenziose ma rendono bene solo a giri alti,per farti un esempio con le ventole stock a 1600 rpm (vanno a 2500 rpm mi pare) che sono appena udibili perdo solo 2° confronto alle viper al massimo dei giri che fanno un po' di rumore.Riesco a trovare il giusto compromesso prestazioni-rumore molto meglio con le stock,grazie pero' al chill control V,il software dell'antec che mi permette di regolare le ventole.Il problema di questi all in one è che il rad ha le lamelle molto fitte e ci vogliono ventole con alta pressione statica e quindi piu' o meno saranno sempre rumorose.I rad dei sistemi a liquido seri vengono raffreddati con ventole a 800 rpm ,cosa impossibile per quelli nostri.

Manwë
19-06-2012, 18:24
Ho bisogno di un consiglio...
Ero interessato al H70 ma è la prima volta che mi affaccio sui dissipatori a liquido.

Al momento ho un core I7 920 su Asus Rampage II Extreme, 6gb ram dominator e HD5870 vapor-x.
Il case è un full tower (HAF932).

Vorrei iniziare a fare qualche OC e stavo valutando l'acquisto di un dissipatore (al momento ho quello standard della intel) e mi ero orientato sul Cooler Master V8 che mi sembra buono e anche silenzioso.

Poi mi hanno fatto notare questi dissipatori All-in-one, il costo del H70 è vicino al cooler master ad aria e quindi mi interessava conoscere qualche parere.

Secondo voi cosa mi conviene?

Hai un HAF932 punta dritto sul H100 ;)

barbara67
20-06-2012, 15:29
Io le viper le ho provate sul mio 920 e poi ho rimesso le originali.E' vero che sono silenziose ma rendono bene solo a giri alti,per farti un esempio con le ventole stock a 1600 rpm (vanno a 2500 rpm mi pare) che sono appena udibili perdo solo 2° confronto alle viper al massimo dei giri che fanno un po' di rumore.Riesco a trovare il giusto compromesso prestazioni-rumore molto meglio con le stock,grazie pero' al chill control V,il software dell'antec che mi permette di regolare le ventole.Il problema di questi all in one è che il rad ha le lamelle molto fitte e ci vogliono ventole con alta pressione statica e quindi piu' o meno saranno sempre rumorose.I rad dei sistemi a liquido seri vengono raffreddati con ventole a 800 rpm ,cosa impossibile per quelli nostri.

Grazie mille delle delucidazioni, e le Noiseblocker hanno lo stesso problema ? :cool:

jam71
20-06-2012, 15:45
Grazie mille delle delucidazioni, e le Noiseblocker hanno lo stesso problema ? :cool:

Quelle non le conosco,so' che sono molto performanti e silenziose le Gentle typhoon ap-15 solo che non sono pwm e non potevo regolarle da windows e poi ho sentito parlare molto bene delle noctua nf-f12 che pero' costicchiano ,altre ventole di questo calibro ci sono le alpenfon wing boost che dicono siano molto buone ed esteticamente molto belle.

barbara67
20-06-2012, 22:52
Quelle non le conosco,so' che sono molto performanti e silenziose le Gentle typhoon ap-15 solo che non sono pwm e non potevo regolarle da windows e poi ho sentito parlare molto bene delle noctua nf-f12 che pero' costicchiano ,altre ventole di questo calibro ci sono le alpenfon wing boost che dicono siano molto buone ed esteticamente molto belle.

Tu quali prenderesti fra quelle citate, oppure mi consigli di tenere le corsair..:cool:

Drakogian
21-06-2012, 16:29
Cosa mi consigliate da montare dentro a un Coolmaster 690 II ?

Hydro H100 o Hydro H80 ?

Andrebbe montato su una ASROCK Z77 Extreme6 con un i5-3570K

Chiaramente in overclock ma non esasperato.

jam71
21-06-2012, 17:21
Tu quali prenderesti fra quelle citate, oppure mi consigli di tenere le corsair..:cool:

Sono tutte e 3 molto valide,forse le migliori per questo scopo,io prenderei le gt ap-15.

MEXKaba
21-06-2012, 18:00
vale la pena fare uno swap da h50 a h100? sempre montato con le mie fedeli noctua f12! sopra al mio cm690 II advanced dite che ci sta se monto una ventola fra case e copertura?

XEV
21-06-2012, 18:14
vale la pena fare uno swap da h50 a h100? sempre montato con le mie fedeli noctua f12! sopra al mio cm690 II advanced dite che ci sta se monto una ventola fra case e copertura?


tra qualche mese, annunciato gia tempo fa, dovrebbero uscire i nuovi kit della cololermaster, che dalle immagini della pompa e rad promettono bene!

MEXKaba
21-06-2012, 19:39
tra qualche mese, annunciato gia tempo fa, dovrebbero uscire i nuovi kit della cololermaster, che dalle immagini della pompa e rad promettono bene!

se riesci a farmi entrare sul mio 690 II quel mostro (facendo entrare anche 4 ventole in push pull e non toccare sulla scheda madre nel sul suo wb) ti pago il montaggio!!! ahahhaah

barbara67
21-06-2012, 19:55
Sono tutte e 3 molto valide,forse le migliori per questo scopo,io prenderei le gt ap-15.

Va bene grazie vedo di reperirle...:cool:

tra qualche mese, annunciato gia tempo fa, dovrebbero uscire i nuovi kit della cololermaster, che dalle immagini della pompa e rad promettono bene!

Himo !!! il kit della coolermaster è quello a cui miravo, ma prima avevano detto ad aprile poi a giugno e ancora non si sa niente, così nell' attesa mi son preso l' H100 e quando escono vediamo....:)

jam71
21-06-2012, 22:08
Cosa mi consigliate da montare dentro a un Coolmaster 690 II ?

Hydro H100 o Hydro H80 ?

Andrebbe montato su una ASROCK Z77 Extreme6 con un i5-3570K

Chiaramente in overclock ma non esasperato.

Se non sbaglio in quel case puoi montare un rad da 240 sul top e anche nella zona bassa di fianco all'alimentatore,quindi io andrei di h100 senza pensarci troppo :)

XEV
22-06-2012, 00:06
se riesci a farmi entrare sul mio 690 II quel mostro (facendo entrare anche 4 ventole in push pull e non toccare sulla scheda madre nel sul suo wb) ti pago il montaggio!!! ahahhaah

un eisberg 120 stando alle dimensioni dichiarate che vidi in un topic/video dovrebbe starci nel 690ii senza problemi, il 240 da vedere con 4 fan, il rad è bello spesso.

non vedo l'ora che escano questi kit, e sperare che ci sia un netto miglioramento rispetto ai vari corsair etc.. in temp e costruzione!

nofear2002
25-06-2012, 16:37
Buona sera, ho preso un paio di settimane fa un antec 620, e devo dire che tutto sommato si è dimostrato all' altezza delle mie aspettative (tutto il pc in sign al massimo con combustor e prime, e le temp a freq di defalut sono sempre sotto i 50° per tutti i componenti...)

Però c'è una cosa che non mi torna... con l' impianto ad aria, durante i bench, la temperatura arrivava a un valore x, e ci si stabilizzava con una variazione nell' ordine di più o meno un grado. Con il 620 (ho messo due ventole in push pull) in full load le temperatura passano di continuo da 40 a 55 a 36 a 60°... (durante delle prove con vcore 1,34 saltavano da 45 a 70°...) non riesco a capire il perchè... può essere una questione di pasta? o di aria nell' impianto?

nofear2002
25-06-2012, 16:49
Oltretutto, non avendo trovato altre indicazioni in merito io ho collegato il radiatore con gli attacchi sul lato alto... ma temo che così ci sia perennemente in circolo aria... anche se teoricamente un circuito chiuso non dovrebbe contenere troppe bolle...

mario18286
26-06-2012, 12:03
per un i7 3770k quale mi consigliate escludendo a priori il H100?
quali ventole comprare per sostituire quelle originali?

19Francesco81
26-06-2012, 14:45
per un i7 3770k quale mi consigliate escludendo a priori il H100?
quali ventole comprare per sostituire quelle originali?

Per un I.B. per come la vedo io é meglio puntare al liquido, perchè scaldano molto di piú delle cpu S.B.
Cmq rispondendo alla tua domanda perlomeno prenditi un H80.
X quanto riguarda le ventole a me piacciono molto le enermax magma e le c.m. excalibur...ma la scelta é soggettiva.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

janluk
26-06-2012, 20:18
edit

mtofa
30-06-2012, 15:35
Ciao a tutti, devo assemblarmi un pc nuovo e decidere tra dissipazione classica ad aria o impianto a liquido. Sull'aria so già su cosa andare, sul liquido sono quasi a zero, ho letto che è meglio assemblarsi un impianto scegliendo i componenti anzichè prendere un kit pronto, però io non ho nè tempo nè voglia di sbattermi troppo, quindi pensavo ad un H100.
Con il pc devo farci prevalentemente rendering 3D e fotoritocco, poi un pò di videomontaggio e conversioni video ecc.
Ho intenzione di overcloccare un pò la cpu ma solo per avere più velocità nell'uso quotidiano/rendering.
Cosa mi consigliate, farei bene ad andare sull'H100 anzichè su un buon Noctua NH-D14 oppure non ne vale la pena?
Per il case devo decidere tra un Carbide R400/500 ed il CM 690II (oppure accetto consigli :D ).

c0r3y
30-06-2012, 16:19
Ciao a tutti.
Mi è arrivato tutto l'hardware per il pc nuovo ma mi trovo di fronte ad un problemino con l'H100, ovvero montare le ventole in pushpull.
Il dubbio nasce sul come montarle, mi spiego meglio: il case è lo Xigmatek Elysium, le ventole sono 4 Bitfenix Spectre e volevo montare il rad sul top del case.
La mia domanda è: come monto le ventole sul rad e poi il rad sul case?
So che sembra una domanda stupida ma non riesco a venirne fuori.
Le viti in dotazione con l'H100 ( quelle uber lunghe, per le ventole ) non arriverebbero a "sbucare" dalle ventole a contatto col case. Le viti in dotazione con le ventole non entrerebbero nella filettatura dell'H100, quindi, che faccio?

SchedaVideo
02-07-2012, 20:26
Ciao a tutti.
Mi è arrivato tutto l'hardware per il pc nuovo ma mi trovo di fronte ad un problemino con l'H100, ovvero montare le ventole in pushpull.
Il dubbio nasce sul come montarle, mi spiego meglio: il case è lo Xigmatek Elysium, le ventole sono 4 Bitfenix Spectre e volevo montare il rad sul top del case.
La mia domanda è: come monto le ventole sul rad e poi il rad sul case?
So che sembra una domanda stupida ma non riesco a venirne fuori.
Le viti in dotazione con l'H100 ( quelle uber lunghe, per le ventole ) non arriverebbero a "sbucare" dalle ventole a contatto col case. Le viti in dotazione con le ventole non entrerebbero nella filettatura dell'H100, quindi, che faccio?

Allora facciamo un pò di chiarezza, le viti lunghe quante ne hai?
in teoria te ne servono 16 8 x le 2 ventole push e altre 8 x le ventole pull
se il problema è che non hai abbastanza viti per fare questo, potresti utilizzare 2 viti x ventola, avviti le viti a croce 2 x ventola, cosi facendo le viti ti basterebbero....

Se il problema non è la quantità di viti che ti servono ma solo la poca lunghezza per far il lavoro, vuol dire che il tuo case è particolare, ti spiego le viti lunghe per l'H100 o H80 e anche l'H70 ecc ecc
sono abbastanza lunghe per poter traversare tutta la ventola e sporgerebbero abbastanza dalla ventola per poter passare i pochi mmillimetri di telaio del case....

http://img17.imageshack.us/img17/2149/immaginegpb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immaginegpb.png/)

moooolto rudimentale, ma si capisce.. FORSE :D

c0r3y
02-07-2012, 20:49
grazie per la risposta ma ho risolto.
praticamente ho usato le viti in dotazione con l'h100 per avvitare al rad le ventole in pull, passandole dal top del case, e per le ventole in push ho usato le viti delle ventole delle gabbie degli hd del vecchio armor

BlackEagleX
03-07-2012, 07:53
Qualcuno ragazzi che utilizza le ventole originali su h80/h100 con un rheobus?

dero79
03-07-2012, 15:07
Sono un nuovo possessore di un h100 che monteró su un i7 3820. Le mie esigenze sono di spingere il più possibile l'i7 in oc con livelli di rumore accettabili. Vorrei utilizzare le ventole che ho già a disposizione:
2 Noctua NF-S12B FLX
2 Noctua NF-F12-PWM
Le 2 ventole Corsair di serie

La prima prima configurazione che mi viene in mente prevede le 2 NF-F12-PWM in push e le 2 NF-S12B FLX in pull essendo le flx già installate nel case.
Altrimenti potrei mettere le Corsair in push e le nf-f12 in pull controllando le velocità e quindi il rumore con un fan controller.

Cosa ne pensate?

evariel
04-07-2012, 17:17
ma sul cosmos pure black riesco a montare questo tipo di dissipatori?pensavo all'h100

mtofa
04-07-2012, 22:29
Ciao a tutti, devo assemblarmi un pc nuovo e decidere tra dissipazione classica ad aria o impianto a liquido. Sull'aria so già su cosa andare, sul liquido sono quasi a zero, ho letto che è meglio assemblarsi un impianto scegliendo i componenti anzichè prendere un kit pronto, però io non ho nè tempo nè voglia di sbattermi troppo, quindi pensavo ad un H100.
Con il pc devo farci prevalentemente rendering 3D e fotoritocco, poi un pò di videomontaggio e conversioni video ecc.
Ho intenzione di overcloccare un pò la cpu ma solo per avere più velocità nell'uso quotidiano/rendering.
Cosa mi consigliate, farei bene ad andare sull'H100 anzichè su un buon Noctua NH-D14 oppure non ne vale la pena?
Per il case devo decidere tra un Carbide R400/500 ed il CM 690II (oppure accetto consigli :D ).

Scusate se ripropongo nel caso fosse passato inosservato :D

satan
05-07-2012, 10:44
Vai sereno sull'h100
io l'ho montato da 2 settimane e con il pc in firma giocando non arrivo mai a 60 gradi...benchando con prime si ... an aria ero molto piu "Caldo"....

satan
05-07-2012, 10:47
Qualcuno ragazzi che utilizza le ventole originali su h80/h100 con un rheobus?
io ho delle ventole cuntom in pull e quelle dell'h100 in push con un rohebus...ma sinceramente al max fanno rumore...devo prenderne di nuove ma non so quali...ps se qualcuno ha consigli da dare le vorrei prendere coi led rossi.

mtofa
05-07-2012, 14:32
Quindi le ventole dell'h100 non sono molto silenziose, ma complessivamente il sistema è abbastanza silenzioso? La pompa si fa sentire?

the fear 99
05-07-2012, 17:05
ciao!
voglio acquistare l'h100...
è possibile metterlo sul case Thermaltake Commander MS-I ???

Spytek
05-07-2012, 17:31
Salve ragazzi.
Dopo tremila dissipatori scelti alla fine ho preso anche io l'H100 :)
Ma all'interno del circuito c'è gas,vero?PErchè avrei voluto cambiare ed allungare i tubi.
Altra cosa..
Ma inserendo altre due ventole,oltre a quelle fornite in bundle,di quanti gradi la temperatura scende?
Grazie :)

Buell72
05-07-2012, 17:42
Salve ragazzi.
Dopo tremila dissipatori scelti alla fine ho preso anche io l'H100 :)
Ma all'interno del circuito c'è gas,vero?PErchè avrei voluto cambiare ed allungare i tubi.
Altra cosa..
Ma inserendo altre due ventole,oltre a quelle fornite in bundle,di quanti gradi la temperatura scende?
Grazie :)

H2O

Spytek
05-07-2012, 18:07
Allora c'è acqua?
Da qualche parte avevo letto gas ecologico...:D

satan
05-07-2012, 20:11
le ventole si sentono se le metto > 50% pero' devo dire che quelle in pull sono molto buone per cui non cambia quasi nulla di temp se le lascio a 50%.
La pompa la sento poco/nulla e sono abbastanza sensibile ai rumori pero' il pc non lo ho in camera da letto per cui magari potrebbe darti fastidio...


per le ventole sono anche io attesa di un consiglio per mettere in push 2 coi led rossi buone e silenzione.

Spytek
05-07-2012, 20:31
Che temperature hai con Linx a 1,40 V?
LE ventole le hai messe in immissione o estrazione?
Grazie :)

Spytek
05-07-2012, 21:08
Raga,stò notando che molte persone lamentano problemi con questi dissipatori ad acqua del tipo rumorosità della pompa,aria presente nel circuito e sinceramente,visto che dovrei utilizzare il Pc quasi 24h al giorno,credo che questo sistema possa procurarmi diverse noie con il passare del tempo :(
E' un peccato perchè come alternativa il Noctua è orrendo esteticamente...

Buell72
05-07-2012, 21:21
Raga,stò notando che molte persone lamentano problemi con questi dissipatori ad acqua del tipo rumorosità della pompa,aria presente nel circuito e sinceramente,visto che dovrei utilizzare il Pc quasi 24h al giorno,credo che questo sistema possa procurarmi diverse noie con il passare del tempo :(
E' un peccato perchè come alternativa il Noctua è orrendo esteticamente...

Da me nessun problema di quel genere;)

satan
06-07-2012, 00:38
uso prime ..linx non l'ho mai messo...sto sotto a 80 con le ventole al max..ma 1.40 scalda un botto.

In uso normale non arrivo mai a piu' di 55 gradi...ed e' silenzioso.

XEV
06-07-2012, 10:44
le ventole si sentono se le metto > 50% pero' devo dire che quelle in pull sono molto buone per cui non cambia quasi nulla di temp se le lascio a 50%.
La pompa la sento poco/nulla e sono abbastanza sensibile ai rumori pero' il pc non lo ho in camera da letto per cui magari potrebbe darti fastidio...


per le ventole sono anche io attesa di un consiglio per mettere in push 2 coi led rossi buone e silenzione.

basta leggere nelle caratteristiche delle fan.. prendi quelle che hanno una maggiore pressione statica tra quelle che gradisci di più esteticamente.

Raga,stò notando che molte persone lamentano problemi con questi dissipatori ad acqua del tipo rumorosità della pompa,aria presente nel circuito e sinceramente,visto che dovrei utilizzare il Pc quasi 24h al giorno,credo che questo sistema possa procurarmi diverse noie con il passare del tempo :(
E' un peccato perchè come alternativa il Noctua è orrendo esteticamente...

Anche se ci fossero delle bolle d'aria, queste spariscono con l'utilizzo del dissipatore.

Quarto h100 che istallo e nessun problema rilevato ancora. :)

the fear 99
06-07-2012, 12:13
ciao ragazzi :D
con questo case è possibile mettere il radiatore dell'h100 sul tetto?

http://www.thermaltake-italia.it/item.php?codice=VN40006W2N&descriz=Commander+MS-I+Snow+Edition

http://i49.tinypic.com/30mohur.jpg

Spytek
06-07-2012, 12:20
Quarto h100 che istallo e nessun problema rilevato ancora. :)
Si ma ci sono stati diverse testimonianze,qui e fuori dal forum,di utenti che hanno riscontrato dei difetti nella pompa.
Magari il problema non si presenta dopo averne installati 4 ma dopo 6 mesi o un anno chi lo può sapere?
Certamente non si parla di qualche caso isolato ma di diversi utenti che hanno dovuto spedire il prodotto in Olanda ...

BlackEagleX
06-07-2012, 14:58
io ho delle ventole cuntom in pull e quelle dell'h100 in push con un rohebus...ma sinceramente al max fanno rumore...devo prenderne di nuove ma non so quali...ps se qualcuno ha consigli da dare le vorrei prendere coi led rossi.

Monto il rheobus in firma, ed ho notato ultimamente che gli rpm delle ventole originali Corsair mi oscillano di parecchio, anche se a sentire con l'orecchio sembrano andare agli stessi giri. Prima non lo faceva, ma ho passato un periodo montandone altre. Ti capita anche a te? :(

Raga,stò notando che molte persone lamentano problemi con questi dissipatori ad acqua del tipo rumorosità della pompa,aria presente nel circuito e sinceramente,visto che dovrei utilizzare il Pc quasi 24h al giorno,credo che questo sistema possa procurarmi diverse noie con il passare del tempo :(
E' un peccato perchè come alternativa il Noctua è orrendo esteticamente...

Nessun problema con questi all in one, da sei mesi pienamente soddisfatto!!

Quindi le ventole dell'h100 non sono molto silenziose, ma complessivamente il sistema è abbastanza silenzioso? La pompa si fa sentire?

Ventole rumorose (accettabili fino a 1600/2400Rpm), pompa silenziosa. Le ventole le sostituisci con altre, magari ti fai consigliare e sei più che a posto.. ;) Meglio se disponi di un rheobus.

dero79
06-07-2012, 15:43
Sono un nuovo possessore di un h100 che monteró su un i7 3820. Le mie esigenze sono di spingere il più possibile l'i7 in oc con livelli di rumore accettabili. Vorrei utilizzare le ventole che ho già a disposizione:
2 Noctua NF-S12B FLX
2 Noctua NF-F12-PWM
Le 2 ventole Corsair di serie

La prima prima configurazione che mi viene in mente prevede le 2 NF-F12-PWM in push e le 2 NF-S12B FLX in pull essendo le flx già installate nel case.
Altrimenti potrei mettere le Corsair in push e le nf-f12 in pull controllando le velocità e quindi il rumore con un fan controller.

Cosa ne pensate?Scusate se mi autoquoto ma visti i commenti non positivi sulle ventole di serie dell'h100, mi consigliate la configurazione che prevede le 2 NF-F12-PWM in push e le 2 NF-S12B FLX in pull? ho dei dubbi perché le NF-S12B FLX hanno una bassa pressione statica ed ho paura di non poter ottenere prestazioni elevate.

XEV
06-07-2012, 20:54
Si ma ci sono stati diverse testimonianze,qui e fuori dal forum,di utenti che hanno riscontrato dei difetti nella pompa.
Magari il problema non si presenta dopo averne installati 4 ma dopo 6 mesi o un anno chi lo può sapere?
Certamente non si parla di qualche caso isolato ma di diversi utenti che hanno dovuto spedire il prodotto in Olanda ...

le persone che hanno avuti problemi, hanno fatto RMA anche per "semplici ronzii/rumore", subito dopo l'acquisto. Il problema se cè, si presenta subito, certo non sono dissipatori "immortali" come quelli ad aria. Per questo dico che se putacaso avete problemi di "rumore" della pompa, aspettate che la pompa faccia un "rodaggio" anche di diverse ore, molto spesso è causato da bolle d'aria.
i primi 3 li ho istallati appena uscì il dissipatore, il quarto in questo mese. :)

mtofa
06-07-2012, 22:18
Ventole rumorose (accettabili fino a 1600/2400Rpm), pompa silenziosa. Le ventole le sostituisci con altre, magari ti fai consigliare e sei più che a posto.. ;) Meglio se disponi di un rheobus.

Ok, per case e dissi finora ho sempre usato Noctua e Scythe con soddisfazione ma, per il radiatore devono essere più potenti vedo... Ma è meglio farle lavorare in immissione o estrazione? In immissione si succhiano un bel pò di polvere.
Il rheobus lo considero scontato, soltanto che devo decidere per il case tra Carbide e CM 690II o altro.

the fear 99
07-07-2012, 00:32
Ok, per case e dissi finora ho sempre usato Noctua e Scythe con soddisfazione ma, per il radiatore devono essere più potenti vedo... Ma è meglio farle lavorare in immissione o estrazione? In immissione si succhiano un bel pò di polvere.
Il rheobus lo considero scontato, soltanto che devo decidere per il case tra Carbide e CM 690II o altro.

se non sto capendo male tu devi comprare un h100 come me e non sai in che case ci stia vero?:)
secondo me la serie carbide oltre a costare troppo fa schifo :read:

io alla fine ho optato per un case della thermaltake, il commander MS-I snow edition... da nessuna parte ho visto montato l'100... però sinceramente un case a parer mio molto bello al prezzo di "soli" €40 vale la pena di essere acquistato...
ovviamente non sto dicendo di aver abbandonato l'idea di mettere l'100, anzi, dando un'occhio alle immagini ho visto che le ventole del tetto vanno a sfiorare quella del retro... quindi molto probabilmente non ci sta il radiatore + le 2 fan... però con un po di inventiva, alluminio, trapano, lima ed eventuale dremel (il mio lavoro è il preparatore di auto/moto se non si era capito :ciapet: ) si può abbassare di 1-2 cm la fan del retro case! cosi da far posto al radiatore sul tetto :D

EDIT: se a qualcuno può interessare vi illustro il procedimento

markich
07-07-2012, 14:00
Ciao a tutti. Mi consigliate l'H60 per un Intel 3770? Grazie. :)

x9drive9in
07-07-2012, 14:17
Perché non prendi un H80 o un H100 se puoi mettere un 240?

Condor Legend
07-07-2012, 14:22
Salve ragazzi, devo cambiare le ventole all'h80 di un amico.

Ho trovato le NF-F12-PWM, sono le ventole con la pressione statica più elevata (2,61 mm H2O @ max rpm), quindi più adatta all'uso in questione.

Una domanda: posso collegarle dirette all'h80 o ci sono problemi?

edit: ho visto ora sul sito corsair che la pressione statica delle ventole stock è di "Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20"
sono attendibili questi dati?

mtofa
07-07-2012, 15:58
se non sto capendo male tu devi comprare un h100 come me e non sai in che case ci stia vero?:)
secondo me la serie carbide oltre a costare troppo fa schifo :read:

io alla fine ho optato per un case della thermaltake, il commander MS-I snow edition... da nessuna parte ho visto montato l'100... però sinceramente un case a parer mio molto bello al prezzo di "soli" €40 vale la pena di essere acquistato...
ovviamente non sto dicendo di aver abbandonato l'idea di mettere l'100, anzi, dando un'occhio alle immagini ho visto che le ventole del tetto vanno a sfiorare quella del retro... quindi molto probabilmente non ci sta il radiatore + le 2 fan... però con un po di inventiva, alluminio, trapano, lima ed eventuale dremel (il mio lavoro è il preparatore di auto/moto se non si era capito :ciapet: ) si può abbassare di 1-2 cm la fan del retro case! cosi da far posto al radiatore sul tetto :D

EDIT: se a qualcuno può interessare vi illustro il procedimento

Hai capito bene :D
Sinceramente il Carbide non mi sembrava male, perchè dici che fa schifo? Comunque guarderò anche il Termaltake, ma il problema è che io non posso perdere molto tempo dietro ad adattamenti vari, ho bisogno di una soluzione che mi faccia perdere meno tempo possibile. Devo vedere anche se l'h100 si adatta bene al CM 690II.

the fear 99
07-07-2012, 17:35
Hai capito bene :D
Sinceramente il Carbide non mi sembrava male, perchè dici che fa schifo? Comunque guarderò anche il Termaltake, ma il problema è che io non posso perdere molto tempo dietro ad adattamenti vari, ho bisogno di una soluzione che mi faccia perdere meno tempo possibile. Devo vedere anche se l'h100 si adatta bene al CM 690II.

su google immagini sembra che molte persone sul 690II lo abbiano messo :)

mtofa
07-07-2012, 21:38
Ok, guarderò grazie ;)

brahwup
09-07-2012, 11:42
Si ma ci sono stati diverse testimonianze,qui e fuori dal forum,di utenti che hanno riscontrato dei difetti nella pompa.
Magari il problema non si presenta dopo averne installati 4 ma dopo 6 mesi o un anno chi lo può sapere?
Certamente non si parla di qualche caso isolato ma di diversi utenti che hanno dovuto spedire il prodotto in Olanda ...

A quanto pare è stato trovato un difetto di fabbricazione in alcune unità, i batch non sono stati specificati ma pare che da alcuni giorni stiano provvedendo a sostituirne con altre prive di tale difetto.

Ho appena postato qui come mi è andata e la cosa sembra essersi risolta egregiamente:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37766903#post37766903

Felo^
10-07-2012, 16:38
Ho un problema di temperature molto alte con una cpu amd 1100T ed un dissi corsair H60...
In idle ora sono sui 75°...
Il caldo di questi giorni di certo gioca un suo ruolo ma 75° in IDLE sono troppi... Non sò da cosa può dipendere, se da un malfunzionamento del dissipatore, una cattiva manutenzione del dissi (polvere etc), oppure se tipo si è seccata la pasta termica...
I tubi che vanno al radiatore sono belli caldi...
Come posso fare ad escludere un eventuale guasto del dissi?
Avete qualche consiglio da darmi per cercare di abbassare un po' la temperatura della cpu?

Buell72
10-07-2012, 16:52
Ho un problema di temperature molto alte con una cpu amd 1100T ed un dissi corsair H60...
In idle ora sono sui 75°...
Il caldo di questi giorni di certo gioca un suo ruolo ma 75° in IDLE sono troppi... Non sò da cosa può dipendere, se da un malfunzionamento del dissipatore, una cattiva manutenzione del dissi (polvere etc), oppure se tipo si è seccata la pasta termica...
I tubi che vanno al radiatore sono belli caldi...
Come posso fare ad escludere un eventuale guasto del dissi?
Avete qualche consiglio da darmi per cercare di abbassare un po' la temperatura della cpu?

Sicuro che la pompa giri regolarmente?
E che il WB aderisca bene alla CPU?

Felo^
10-07-2012, 16:54
Sicuro che la pompa giri regolarmente?
E che il WB aderisca bene alla CPU?

Non ne ho la minima idea....
Per il WB, credo che aderisca perchè fino ad una settimana fà funzionava tutto regolare...

Per la pompa, come faccio a verificare se gira regolarmente?

Inoltre, quali software posso utilizzare per regolare la velocità della ventola di raffreddamento dell'H60?

markich
10-07-2012, 17:23
Ciao ragazzi. Ho appena acquistato un Corsair H60 da abbinare a un Intel 3770. Devo montarlo in un Coolermaster 690II advanced. Non ho ben capito se la ventola del radiatore deve buttare aria fuori dal case o deve portarne dentro..

brahwup
10-07-2012, 17:27
Per la pompa, come faccio a verificare se gira regolarmente?

Dipende dal modello di mobo che hai...
se la tieni collegata a uno degli header per le ventole della scheda madre dovresti avere anche la possibilità di monitorare i giri (se funge deve essere qualcosa sopra i 4000).

Idem per la ventola, è PWM e va contrallata da quello che sulle schede madri è di solito indicato come CPU_FAN o diciture simili a seconda del modello.

Per i programmi stesso discorso... insomma, che mobo hai? :D

brahwup
10-07-2012, 17:32
Ciao ragazzi. Ho appena acquistato un Corsair H60 da abbinare a un Intel 3770. Devo montarlo in un Coolermaster 690II advanced. Non ho ben capito se la ventola del radiatore deve buttare aria fuori dal case o deve portarne dentro..

Corsair consiglia di montarlo che prende aria da fuori e la butta all'interno... si può anche montarlo nel senso opposto senza problemi (preferibile teoricamente, per non avere una fonte intake di aria calda che scalderebbe tutto il case). Molto dipende dal resto dell' aerazione nel case, ti conviene fare un paio di prove e vedere tutto il sistema come sta meglio.

Felo^
10-07-2012, 17:53
Dipende dal modello di mobo che hai...
se la tieni collegata a uno degli header per le ventole della scheda madre dovresti avere anche la possibilità di monitorare i giri (se funge deve essere qualcosa sopra i 4000).

Idem per la ventola, è PWM e va contrallata da quello che sulle schede madri è di solito indicato come CPU_FAN o diciture simili a seconda del modello.

Per i programmi stesso discorso... insomma, che mobo hai? :D

GigaByte ga-990fxa-ud5.
Quindi devo controllare, da bios, che la pompa giri almeno a 4000?

Comunque questo è quello che vedo da easytune...

http://img535.imageshack.us/img535/3300/senzatitolo3it.jpg

brahwup
10-07-2012, 18:02
Se interpreto bene lo screen, quella System suppongo sia una ventola del case e immagino la pompa la tieni connessa direttamente all'alimentatore.

Prova a collegarla a uno dei connettori Power1 o Power2 che non dovrebbero avere regolazione di voltaggio, tanto deve sempre stare al massimo dei giri, e vedere che valori legge il programma.
Se ti indica qualcosa tra i 4200 e 4400 RPM la pompa gira a regime, quindi il problema dovrebbe essere altrove e sarebbe da ripulire il radiatore ed eventualmente rimontare il tutto con nuova pasta termica.

markich
10-07-2012, 18:28
Altra domanda, la pasta termica è inclusa nel bundle vero?

brahwup
10-07-2012, 18:32
Altra domanda, la pasta termica è inclusa nel bundle vero?

È preapplicata sul dissi... quindi ce n'è solo per il primo montaggio.
Se smonti e rimonti ti conviene fare rifornimento prima di quella che usi di solito.

markich
10-07-2012, 18:39
È preapplicata sul dissi... quindi ce n'è solo per il primo montaggio.
Se smonti e rimonti ti conviene fare rifornimento prima di quella che usi di solito.

E' decente quella preapplicata?

brahwup
10-07-2012, 19:03
Non sono espertissimo visto che non mi dedico a overclock spinto... il mio riferimento è la MX-4 per via del rapporto prezzo,qualità e facilità di applicazione e pulizia... e di solito sostituisco subito quelle stock per rimanere con ciò che conosco bene.
Da quel po' che ho visto comunque mi è sembrata rendere piuttosto simile e viene via facilmente, quindi se non devi spremere fino all'ultimo Hz può andare.
Sicuramente ce ne saranno di migliori.

Felo^
10-07-2012, 20:43
Se interpreto bene lo screen, quella System suppongo sia una ventola del case e immagino la pompa la tieni connessa direttamente all'alimentatore.

Prova a collegarla a uno dei connettori Power1 o Power2 che non dovrebbero avere regolazione di voltaggio, tanto deve sempre stare al massimo dei giri, e vedere che valori legge il programma.
Se ti indica qualcosa tra i 4200 e 4400 RPM la pompa gira a regime, quindi il problema dovrebbe essere altrove e sarebbe da ripulire il radiatore ed eventualmente rimontare il tutto con nuova pasta termica.

Ciao...
In realtà, ho verificato proprio ora, quella collegata a SYSTEM come da screenshot è la pompa...
Ho smontato il radiatore e l'ho pulito con aria compressa, l'ho rimontato ed ho reinserito il coso a 3pin sempre su PWR_FAN, riaccendo il pc ed ora la pompa non funziona + rimane a zero e la temperatura sale sopra 80°...
L'ultima prova che vorrei fare, è collegare la pompa ad un altro connettore o all'alimentatore e vedere se funziona...

brahwup
10-07-2012, 20:57
Nel caso la colleghi alla scheda madre devi fare attenzione che il connettore su cui è messa non abbia attive funzioni di controllo velocità, la pompa è fatta per girare a 12v fissi, potrebbe anche essersi danneggiata in caso di voltaggio variabile dovuto al controllo ventole, se attivo (per gigabyte ora non saprei, ASUS ha il controllo sia da BIOS che da O.s.).

Ti conviene collegarla direttamente all' alimentatore con adattatore molex/3 pin e vedere se le temperature migliorano... eventualmente puoi procurarti/costruirti uno splitter per il singolo cavo tachimetrico per avere la misura degli RPM dal software della scheda madre.

Felo^
10-07-2012, 21:24
Nel caso la colleghi alla scheda madre devi fare attenzione che il connettore su cui è messa non abbia attive funzioni di controllo velocità, la pompa è fatta per girare a 12v fissi, potrebbe anche essersi danneggiata in caso di voltaggio variabile dovuto al controllo ventole, se attivo (per gigabyte ora non saprei, ASUS ha il controllo sia da BIOS che da O.s.).

Ti conviene collegarla direttamente all' alimentatore con adattatore molex/3 pin e vedere se le temperature migliorano... eventualmente puoi procurarti/costruirti uno splitter per il singolo cavo tachimetrico per avere la misura degli RPM dal software della scheda madre.

Grazie delle informazioni.
Come ti dicevo, il pc l'ho preso circa un anno fà presso un noto shop online ed il servizio di assemblaggio l'hanno fatto direttamente loro. Il tutto ha funzionato bene fino a circa una settimana fà... Io di cavi e collegamenti all'interno del case non ne ho cambiati fino ad oggi, nè tantomeno ho cambiato impostazioni software per il controllo delle ventole (il software che danno in dotazione con gigabyte) essendo questo un pc che uso eslcusivamente come muletto per il calcolo dei render...

Ho fatto questa ulteriore prova collegandolo al molex dell'alimentatore con adattatore a 3 pin. Il tempo di avviare il pc e leggere le temperature:
Temperatura della cpu 100° ho spento subito, uno dei due tubi dell'H60 è bollente, mentre l'altro è freddo...
Se proprio non riesco a risolvere , al limite rimetto il dissi stock che fornisce amd che ce l'ho ancora imballato...
Nel caso, per aprire un Rma con corsair, esiste un canale italiano da poter contattare?

brahwup
11-07-2012, 06:15
Ho fatto questa ulteriore prova collegandolo al molex dell'alimentatore con adattatore a 3 pin. Il tempo di avviare il pc e leggere le temperature:
Temperatura della cpu 100° ho spento subito, uno dei due tubi dell'H60 è bollente, mentre l'altro è freddo...
Se proprio non riesco a risolvere , al limite rimetto il dissi stock che fornisce amd che ce l'ho ancora imballato...
Nel caso, per aprire un Rma con corsair, esiste un canale italiano da poter contattare?

In effetti sembra proprio esser morta la pompa e il liquido resta fermo...

La pratica con Corsair si fa dal sito, ti registri e con seriale e data di scontrino/fattura apri il ticket nell'area support... i tempi sono dell'ordine di 7-10 giorni, ma bisogna spedire in Olanda e il corriere internazionale più economico che ho trovato (spediamo.it) viene circa 20€. Penso ti convenga passare prima per il venditore italiano soprattutto se è di zona.

mtofa
11-07-2012, 08:20
Ma sono affidabili questo Corsair? Sia quì che al di fuori del forum leggo di problemi frequenti.

laywaste
13-07-2012, 13:15
ciao ragazzi!
anche io sono interessato a sapere se i nuovi lotti di corsair h100 portano problemi.
ho letto di molti problemi con i vecchi lotti ma ho letto anche che corsair li ha ritirati dal mercato.
i nuovi possessori di h100 hanno qualche problema ?
qualcuno mi sa dire come affidabilita se l antec h2o 920 e' migliore o equivalente?
anche se so che ha maggiori prestazionil h100.

configurazione:
procio i7 3770k
madre fatality z77 performance
ram gskill ripjaws 8giga 2400 mhz
alimentatore ocz fatality 750 watt
hd seagate barracuda 2 terabyte 64mb 7200 rpm
sk video da cambiare , ati radeon hd 5670 1gb ddr5

jam71
13-07-2012, 16:18
ciao ragazzi!
anche io sono interessato a sapere se i nuovi lotti di corsair h100 portano problemi.
ho letto di molti problemi con i vecchi lotti ma ho letto anche che corsair li ha ritirati dal mercato.
i nuovi possessori di h100 hanno qualche problema ?
qualcuno mi sa dire come affidabilita se l antec h2o 920 e' migliore o equivalente?
anche se so che ha maggiori prestazionil h100.

configurazione:
procio i7 3770k
madre fatality z77 performance
ram gskill ripjaws 8giga 2400 mhz
alimentatore ocz fatality 750 watt
hd seagate barracuda 2 terabyte 64mb 7200 rpm
sk video da cambiare , ati radeon hd 5670 1gb ddr5

L'h100 è piu' performante dell'antec 920 di circa 3-4° in full ma di antec 920 con problemi alla pompa in giro non se ne sentono (chiaramente qualcuno difettoso ci sara' come tutte le cose)quindi andresti piu' sul sicuro e in piu' ha il chill control V per controllare da windows le ventole.Se fossi in te pero' darei un'occhiata anche ad altri sistemi di questo tipo ma di altre marche per vedere se c'è qualcosa di meglio.

mtofa
13-07-2012, 22:09
Ad esempio quali conosci?
Io ne ho visto qualche altro ma costano troppo, se si possono spendere cifre sopra i 200 euro su un kit a liquido, allora forse è meglio scegliere i pezzi e farselo da se.

mik83lavezzi
14-07-2012, 15:42
salve,la corsair mi ha sostituito l'h80,il rumore della pompa e sparito ma ho dei problemi con una ventola che va sempre al massimo ad ancora problemi con il primo connettore a sinistra sul waterblock che non fa girare la ventola.
quando l'ho montato alla prima volta andava bene,ma poi mi e venuta la brillante idea di tenere premuto il tasto sul waterblock e da lì e successo questo casino,ora volevo sapere ma mica tenendo premuto il tasto sul waterblock si crea qualche danno?.
ho da poco comprato un antec 920 e non mi ha dato un briciolo di problema,la pompa e silenziosa,solo un po di rumore quando aumentano i giri delle ventole ma il resto nessun problema.
ritornando all'h80 ho mandato una segnalazione a corsair,ora aspetto loro risposte.

ciao

Riogrande
14-07-2012, 16:27
Per coloro che si accingono ad acquistare un corsair h80 non sostituite le ventole orginali, solo con quelle e poche altre si riesce a regolare la velocita altrimenti vanno sempre al massimo e fanno un casino della madonna.

mik83lavezzi
14-07-2012, 17:25
come mai questo?comprate le sp120 ed infatti a tutti e tre i livelli di velocità selezionabili non sento alcuna differenza di diminuzione/aumento dei giri delle ventole.non so spiegarmi come mai.......

markich
14-07-2012, 17:37
Ho comprato un H60 per un 3770, va bene?

brahwup
14-07-2012, 17:45
come mai questo?comprate le sp120 ed infatti a tutti e tre i livelli di velocità selezionabili non sento alcuna differenza di diminuzione/aumento dei giri delle ventole.non so spiegarmi come mai.......

L'H80 regola la velocità delle ventole se queste sono PWM (connettore a 4 pin), se non erro le sp120 sono 3 pin, quindi è normale che vadano sempre in full (posso sbagliarmi, al momento non ho sottomano la documentazione, né possiedo un H80... ricordi di ricerche fatte tempo fa).

Come fatto notare sopra, oltretutto, sembra che il controller interno dell' H80 sia regolato strettamente sulle caratteristiche delle ventole fornite da Corsair e potrebbero esserci imprevisti in caso di ventole diverse.
Nel caso preferiate usare altre ventole che non quelle stock, in caso di problemi o per evitarli preventivamente è meglio usare fan controller/rheobus esterni o collegarle ai connettori della mobo e usare il software di controllo preferito.

mik83lavezzi
14-07-2012, 20:45
purtroppo non ho valutato se le sp120 fossero pwm :D

Riogrande
15-07-2012, 10:01
Le ventole fornite da corsair non sono pwm ma sono a 3 pin, io le ho sostituite con altre due ventole sempre corsair ma andavano sempre al massimo la velocita varia solo se si montano le ventole stock ed il prodotto funziona anche meglio sinceramente, perche le ventole stock non sono affatto male, muovono anche a bassi regimi molta aria, l'ho scritto e lo ribadisco per tutti coloro che pensano di avere dei problemi ma non hanno ancora provatoil prodotto con le ventole originali.

giavial
15-07-2012, 11:44
ciao ragazzi!
anche io sono interessato a sapere se i nuovi lotti di corsair h100 portano problemi.
ho letto di molti problemi con i vecchi lotti ma ho letto anche che corsair li ha ritirati dal mercato.
i nuovi possessori di h100 hanno qualche problema ?
qualcuno mi sa dire come affidabilita se l antec h2o 920 e' migliore o equivalente?
anche se so che ha maggiori prestazionil h100.

configurazione:
procio i7 3770k
madre fatality z77 performance
ram gskill ripjaws 8giga 2400 mhz
alimentatore ocz fatality 750 watt
hd seagate barracuda 2 terabyte 64mb 7200 rpm
sk video da cambiare , ati radeon hd 5670 1gb ddr5

L'H100 è parecchio più performante dell'antec 920 (li ho avuti entrambi). L'H100 con ventole al minimo (rumore zero) raffredda di più di un antec 920 con ventole al massimo (rumore insopportabile).

Io sul mio Haf932 ho scoperto che l'H100 lavora meglio con le ventole in immissione (aria fresca dall'esterno verso l'interno del cabinet). ovviamente ho invertito il flusso delle altre ventole del case (quella laterale grande che adesso espelle aria calda).
Io sono molto soddisfatto.
Bye:)

brahwup
15-07-2012, 11:53
Le ventole fornite da corsair non sono pwm ma sono a 3 pin, io le ho sostituite con altre due ventole sempre corsair ma andavano sempre al massimo la velocita varia solo se si montano le ventole stock ed il prodotto funziona anche meglio sinceramente, perche le ventole stock non sono affatto male, muovono anche a bassi regimi molta aria, l'ho scritto e lo ribadisco per tutti coloro che pensano di avere dei problemi ma non hanno ancora provatoil prodotto con le ventole originali.

errore mio, avevo visto il connettore a 4 pin sulla pompa e pensavo controllasse le ventole via PWM, invece a quanto leggo sembra usare il voltaggio...

per chi vuole sostituire le ventole la cosa migliore sembra essere quella di controllarle via scheda madre o altro fan controller

ranghe
22-07-2012, 08:22
salve, presto credo di acquistare un H80

potete farmi uno schema per il collegamento dei cavi?

ad esempio, su cpu fan cosa collego? il resto? sulla mb? o o su alimentatore?

fedexxx84
22-07-2012, 14:20
http://img.tapatalk.com/6d37feed-fe28-1769.jpg

Mai più corsair!


Sent from my The New iPad using Tapatalk

satan
22-07-2012, 14:41
mandalo indietro...mi sa che hai 2 anni di garanzia

SgAndrea
22-07-2012, 21:48
http://img.tapatalk.com/6d37feed-fe28-1769.jpg

Mai più corsair!


Sent from my The New iPad using Tapatalk

Sinceramente nemmeno se mi appendo si rompe cosi' il mio tubo...difettoso......

mattxx88
23-07-2012, 08:49
3° H100 preso, i primi 2 col controller ventole non funzionante. quest'ultimo invece con la pompa che gracchia peggio del mio raid di velociraptor :doh:
:banned:

ertruffa
23-07-2012, 08:53
ragazzi,io non so che dirvi,e' da 6 mesi che ho l'h100,con 4 noisoblocker attaccate a un rheobus,zero problemi,e rumore inesistente.

mattxx88
23-07-2012, 08:56
se 2 indizi fanno una prova... 3 allora? :stordita:

Gabryely78
23-07-2012, 09:15
io il mio h100 l'ho comprato 8 settembre 2011 che era tra i primi in vendita, mai un minimo problema ne rumorino, smontato e rimontato tante di quelle volte..... lappato e con 4 ventole va che è una meraviglia e tiene a bada tranquillamente il mio 3930k a 4.6 :read:

Gabryely78
23-07-2012, 09:21
http://img.tapatalk.com/6d37feed-fe28-1769.jpg

Mai più corsair!


Sent from my The New iPad using Tapatalk


cacchio ma lo hai usato per saltare con la corda? scherzo ;) spero non ti sia andata l'acqua su qualche componente

jam71
23-07-2012, 11:22
http://img.tapatalk.com/6d37feed-fe28-1769.jpg

Mai più corsair!


Sent from my The New iPad using Tapatalk

Mandalo in rma,o cambia tubi e metti licquido anticorrosivo e spurga per bene dall'aria e vedrai che avrai prestazioni migliori di prima.

skadex
23-07-2012, 17:41
Un paio di domande visto che sono completamente inesperto in materia:
avrei intenzione di prendere un kit Antec 620 per raffreddare la mia cpu (un e8400); ora non sono interessato ad oc e non sono un fanatico dell'estremo raffreddamento ma a me interessa un prodotto che possa tenere discretamente bassa la temperatura ma sopratutto che sia DECISAMENTE silenzioso; attualmente ho un mugen 2 montato per dare idea e la ventola di serie fornita è tutt'altro che silenzionsa (al momento a 1600 rpm) anche se per le temperature niente da dire (39° nel periodo di afa massimo di questi giorni in idle e circa 54-55° in gaming a quanto ho visto); non è molto alto il rumore ma è fastidioso e pertanto considerando anche lo spazio che guadagno internamente ho deciso di provare.
Seconda domanda: il liquido interno è sostituibile nel caso non funga più per un qualsiasi motivo (mi pare di si ma è meglio chiedere conferma)?
A me comunque interessa sopratutto l'aspetto della silenziosità, purtroppo le recensioni su questo tema tendono ad essere troppo vaghe ed imprecise.

Plax86
23-07-2012, 18:14
il bello è che mesi fa c'era gente che millantava la fantomatica affidabilità di H80 e H100 :asd:
come mai queste persone non si fanno più vedere? :asd:

Mark011
23-07-2012, 18:19
3° H100 preso, i primi 2 col controller ventole non funzionante. quest'ultimo invece con la pompa che gracchia peggio del mio raid di velociraptor :doh:
:banned:

collega la pompa a un potenziometro o rheobus, io ho risolto così

SgAndrea
23-07-2012, 18:24
se 2 indizi fanno una prova... 3 allora? :stordita:

Che hai un po' di sfiga :P

giavial
23-07-2012, 19:38
il bello è che mesi fa c'era gente che millantava la fantomatica affidabilità di H80 e H100 :asd:
come mai queste persone non si fanno più vedere? :asd:

Beh, io e un mio amico ne abbiamo preso uno a testa di h100 e non abbiamo avuto problemi.

Penso siano pochi quelli veramente difettosi.
Bye

Mark011
23-07-2012, 20:33
Beh, io e un mio amico ne abbiamo preso uno a testa di h100 e non abbiamo avuto problemi.

Penso siano pochi quelli veramente difettosi.
Bye

no, sono più quelli difettosi che quelli buoni, credimi :)

devillorenz
24-07-2012, 12:31
ciao a tutti!

per raffreddar eun amd phn II,

cosa mi consigliate?

non è oc ma ci gioco molto!

Grazie a tutti!
Lorenzo

Alex-Murei
27-07-2012, 10:54
Mi ero quasi deciso a prendere un h80 , ma da quello che leggo meglio che rimango col mio noctua.........
A livello di silenziosità e' meglio il noctua o un h80 o 100 ?

sbudellaman
27-07-2012, 19:27
Eccomi qua, sono entrato nel club !!! :D
Domani monterò un bel corsair h80 sul mio i7 920 C0 :)

Qualcuno ha esperienze su un sistema simile al mio ? Dite che i 4ghz li raggiungo ? :D

XEV
27-07-2012, 21:31
ne ho montati 4 di h100 e nessun problema :)


no, sono più quelli difettosi che quelli buoni, credimi :)

se hai i dati precisi di corsair delle vendite ed entrate per rma, allora ne possiamo parlare :)


prima di acquistare un qualsiasi prodotto, ma soprattutto in campo hardware, sarebbe opportuno prendere in considerazione diversi fattori, ovvero sulla "longevità" del prodotto, da quanto tempo viene messo in commercio prodotti simili, ovvero questi all_in_one etc. etc.
Per capirci, questi kit sono ancora molto acerbi e non "immortali" come altri dissipatori ad aria.

maxanet
28-07-2012, 12:23
Ciao a tutti.

Ho installato ieri un H70 le temperature che rilevo sono:

Core i7 920 a Default e ventole a 1600 rpm

38° in IDLE
68° dopo 5 minuti di PRIME95
72° dopo 30 minuti di PRIME95


Sapete dirmi sè è tutto "nella norma" ?
Dovevo prendere i valori prima di smontare il vecchio dissi per vedere le differenze :muro:

x9drive9in
28-07-2012, 13:15
Yes, direi che vanno bene

mik83lavezzi
29-07-2012, 08:33
http://img.tapatalk.com/6d37feed-fe28-1769.jpg

Mai più corsair!


Sent from my The New iPad using Tapatalk

3° H100 preso, i primi 2 col controller ventole non funzionante. quest'ultimo invece con la pompa che gracchia peggio del mio raid di velociraptor :doh:
:banned:

no, sono più quelli difettosi che quelli buoni, credimi :)

@fedexxx84,anche io daccordo con te(sui watercooling)
@mattxx88 io ho comprato un h80 sull'amazzone,controller delle ventole difettato e leggero ronzio della pompa,risolto contattando l'amazzone rimborsandomi la spesa(spedizione a carico loro)anche dopo un mese di acquisto,mi affidai anche all'assistenza corsair(ho aspettato qualche settimana)poi dal loro ultimo avviso entro 2 giorni me ne hanno spedito uno nuovo(rimborso+h80 che:ciapet: )che purtroppo all'inizio andava bene poi di nuovo controller ventole difettoso e adesso anche la pompa rumorosa:mad:
@mark011 sono super daccordissimo con te anche se mi dispiace per corsair:doh:

mtofa
29-07-2012, 09:32
A questo punto qualcuno mi può consigliare qualche alternativa valida all'h100, poi decido che fare...

sbudellaman
29-07-2012, 10:29
...all'inizio andava bene poi di nuovo controller ventole difettoso...

Ma come cavolo fate ad usare il controllo ventole dell'H80 ? E' uno stupro per le orecchie... e ve lo dice uno che fino a ieri non badava al rumore e teneva la ventolina di una gtx480 al 100% nei giochi...

Io ho collegato tutto alla scheda madre e gestisco da speedfan... in idle le tengo praticamente spente e il rumore è zero...

Alex-Murei
29-07-2012, 13:12
Meglio rimanere con un buon noctua almeno che uno non si faccia un impiantino a liquido serio :)

mik83lavezzi
29-07-2012, 14:45
Ma come cavolo fate ad usare il controllo ventole dell'H80 ? E' uno stupro per le orecchie... e ve lo dice uno che fino a ieri non badava al rumore e teneva la ventolina di una gtx480 al 100% nei giochi...

Io ho collegato tutto alla scheda madre e gestisco da speedfan... in idle le tengo praticamente spente e il rumore è zero...

semplice,ho delle corsair sp120 high performance edition(quasi non si sentono) collegate al fanbus nzxt sentry2,ma purtroppo ora e iniziato il gracchio della pompa:mad:

Buell72
29-07-2012, 17:50
Io sull'H100 ho 4 ventole 120x38mm di profondità, queste:
http://waycoolmodz.com/images/products/fans/ultra_kaze.jpg

collegate a questo:
http://img3.annuncicdn.it/51/8f/518f6a8b3b47c1059d3e1620650f195c_big.jpg

Silenziose fino a 1500 giri (ne fanno 3000 di giri) e performanti anche a bassa velocità, e vi posso assicurare che non ho il minimo problema.

Al controller dell'H100 ho invece collegato due di queste:
http://www.bit-tech.it/ebay/ventole/Acryan_blackfire4_uvgreen-orange_xl_1.jpg
e montate sul banchetto artigianalmente, senza alcun problema.
Nessun rumore molesto, nemmeno dalla pompa, ed ottime temp sul mio 980X che tengo a 4.4ghz.

Per quanto mi riguarda mi posso ritenere più che soddisfatto ;)

sbudellaman
29-07-2012, 18:10
semplice,ho delle corsair sp120 high performance edition(quasi non si sentono) collegate al fanbus nzxt sentry2,ma purtroppo ora e iniziato il gracchio della pompa:mad:

eh già ma quelle retail fanno tanto rumore perchè smuovono un mare di aria... in full preferisco avere il massimo del raffreddamento a prescindere dal rumore, l'importante è che siano silenziose a riposo. Purtroppo ho un i7 920 C0 per cui sviluppo un sacco di calore...

mik83lavezzi
30-07-2012, 12:25
purtroppo quelle in confezione col sistema,una delle due ventole va sempre al massimo dei giri(anche quello che mi hanno sostituito in precenza con lo stesso problema)poi ho optato per le sp120 high performance edition perche ni piacevano anche esteticamente con la possibilità di cambiare il colore dell'anello.
@buell72,sono contento per te che va tutto liscio,ma a me purtroppo solo fattori negativi,e mi dispiace molto perchè ritengo corsair una delle aziende(che preferisco in tutto)competitive e serie

Jhon16
30-07-2012, 19:25
Ciao a tutti :)
Mi chiedevo se fosse opportuno passare dal mio attuale Spire Gemini II -----------> http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=1090
Ad un eventuale Corsair H60. . Che ne dite? Ci sarebbe un apprezzabile miglioramento dell temp già comunque relativamente basse. . (i5 2500K 4.7 GHZ)

Secondo questa review sarebbero praticamente alla pari in qualsiasi circostanza: http://www.overclockersclub.com/reviews/spire_gemini_2/4.htm

sbudellaman
30-07-2012, 22:47
heilà jhon :D
Ma non ho capito, perchè vuoi passare all'h60 se sai che il tuo attuale dissi va uguale? Io non te lo consiglio anche perchè a volte sono più problematici di un semplice ed indistruttibile dissi ad aria!

Io posso dirti la mia... ho un H80, ma l'ho preso solo perchè era un occasionissima (pagato 40 euro con garanzia e tutto). Raffredda benissimo ma fa un rumore eccessivo e la pompa all'inizio gracchiava! Ho collegato le ventole alla mobo, e regolate in modo che siano spente in idle. Solo così ho risolto! L'h60 è un pò meno rumoroso ma per il resto vale lo stesso discorso.

ross92
01-08-2012, 07:34
[QUOTE=mik83lavezzi;37877899]purtroppo quelle in confezione col sistema,una delle due ventole va sempre al massimo dei giri(anche quello che mi hanno sostituito in precenza con lo stesso problema)poi ho optato per le sp120 high performance edition perche ni piacevano anche esteticamente con la possibilità di cambiare il colore.

Ciao, anche io sono intenzionato a montare queste sul mio h80, anche se devo dire che per ora con quelle stock non ha mai dato particolari problemi apparte un pò di rumore, inoltre volevo cercare di abbassare la temperatura del procio di qualche grado ancora. Tu con queste hai otato particolari miglioramenti?? Sia in termini di rumorosità che di temperatura??

mik83lavezzi
01-08-2012, 08:23
salve,purtroppo la differenza tra i due set di ventole non te lo so dire perche mi han sempre dato problemi,quindi ho optato per le sp120 high performance edition anche pechè mi piacevano esteticamente:D ,la possibilità di cambiare l'anello colorato mi ha attratto,invece riguardo alle prestazioni(rumorosità)anche ai massimi giri non e che si sentono,invece riguardo alle temp io adesso le ho montate su di un q6600 senza oce la pasta termica ho lasciato quella preapplicata sul waterblock(penso che cambiando pasta termica tra mx-2/4 o artic silver che tra l'altro le possiedo tutte e tre)le temp in idle del procio più alta sono 32 minime 35.ora a te la scelta;)
spero di esserti stato di aiuto.

ross92
01-08-2012, 09:08
Ok grazie mille, penso di provarle anche io allora.. Già il fatto di fare meno rumore sarebbe una gran cosa

Jhon16
01-08-2012, 10:21
heilà jhon :D
Ma non ho capito, perchè vuoi passare all'h60 se sai che il tuo attuale dissi va uguale? Io non te lo consiglio anche perchè a volte sono più problematici di un semplice ed indistruttibile dissi ad aria!

Io posso dirti la mia... ho un H80, ma l'ho preso solo perchè era un occasionissima (pagato 40 euro con garanzia e tutto). Raffredda benissimo ma fa un rumore eccessivo e la pompa all'inizio gracchiava! Ho collegato le ventole alla mobo, e regolate in modo che siano spente in idle. Solo così ho risolto! L'h60 è un pò meno rumoroso ma per il resto vale lo stesso discorso.

Ahah ok :D l'unica cosa che sinceramente mi spingeve ad effettuare un cambio è il maggiore ordine interno del case che da l'H60 che è molto diverso dall'avere un dissipatore gigantesco montato con tanto di ventole ;)

mik83lavezzi
01-08-2012, 22:52
Raffredda benissimo ma fa un rumore eccessivo e la pompa all'inizio gracchiava!

cosa hai fatto per non farla gracchiare +?anche io ho lo stesso problema.

Ok grazie mille, penso di provarle anche io allora.. Già il fatto di fare meno rumore sarebbe una gran cosa

p.s. mi ero dimenticato che all'interno della confezione delle ventole c'e un piccolo cavetto lungo pochi cm che ti riduce i giri della ventola rendendola + silenziosa.

mik83lavezzi
02-08-2012, 08:26
stamattina ho ricevuto un'altra mail da corsair dicendomi di ricambiarmi di nuovo l'h80,gli ho chiesto se magari me lo sostituiscono con un h100 pagando qualche differenza.cosi vediamo se finisce questa storia:) e se sarò + fortunato:ciapet: con l'h 100

shura
04-08-2012, 10:51
ok ed io che ero entrato qua perchè volevo la certezza definitiva e prendere un H100

mi confermate che sono più i problemi che i vantaggi?
strano però visto che in giro lo osannano come il miglior all in one
:(

mtofa
04-08-2012, 11:17
Allora siamo in due...

giavial
04-08-2012, 11:17
ok ed io che ero entrato qua perchè volevo la certezza definitiva e prendere un H100

mi confermate che sono più i problemi che i vantaggi?
strano però visto che in giro lo osannano come il miglior all in one
:(

Certo che c'avete il record dell'indecisione però:D
Vabbè farsi consigliare un pochetto, ma rimanere prigionieri delle opinioni degli altri.

Io, se mi piace una cosa, la piglio e basta, anche perchè le testimonianze espresse da coloro che hanno preso un prodotto effettivamente difettoso oppure che non lo hanno montato correttamente non dovrebbero rappresentare la regola.

Per quanto mi riguarda nessun problema con l'h100 e prestazioni ottime.
Bye

mtofa
04-08-2012, 11:22
Il problema è che non tutti quelli a cui serve un pc possono permettersi di perdere tempo dietro a problemi, a me ad esempio serve anche per lavoro e cerco di ponderare bene l'acquisto dei componenti per ridurre al minimo le probabilità di avere problemi da risolvere ;) .

shura
04-08-2012, 11:48
Certo che c'avete il record dell'indecisione però:D
Vabbè farsi consigliare un pochetto, ma rimanere prigionieri delle opinioni degli altri.

Io, se mi piace una cosa, la piglio e basta, anche perchè le testimonianze espresse da coloro che hanno preso un prodotto effettivamente difettoso oppure che non lo hanno montato correttamente non dovrebbero rappresentare la regola.

Per quanto mi riguarda nessun problema con l'h100 e prestazioni ottime.
Bye

dipende
di certo non voglio rischiare di friggere componenti costosi per non aver aspettato un pò ed essermi informato in giro
tra l'altro stiamo parlando di un sistema di raffreddamento

in ogni caso l'assistenza come si comporta?tempestiva?

giavial
04-08-2012, 12:23
dipende
di certo non voglio rischiare di friggere componenti costosi per non aver aspettato un pò ed essermi informato in giro
tra l'altro stiamo parlando di un sistema di raffreddamento

in ogni caso l'assistenza come si comporta?tempestiva?

Di corsair a liquido che si siano fermati non ne ho mai sentiti, al massimo qualche romoretto della pompa. Ho visto le foto dei raccordi rotti, ma potrebbero essere stati piegati a forza e non si può pretendere che siano d'acciaio.
Circa l'assistenza non saprei perchè non ne ho avuto mai bisogno.
Bye

Messi89
04-08-2012, 13:29
io ce l'ho da 5 mesi, e mani nessun problema ;)

fa il suo sporco lavoro veramente bene

mik83lavezzi
04-08-2012, 17:32
@giavial
anche io come te se mi piace una cosa(anche se me la sconsigiano perche magari sia troppo per l'uso che ne farò)non ci penso due volte.
io ho comprato un h80 ed ho avuto problemi,me lo hanno cambiato ed ho avuto ancora problemi(sempre con la pompa e il controller delle ventole)ora mi mandano il terzo e speriamo bene.per il montaggio (non e che io sia uno scienziato)ma per montare 8 viti e due ventole non e che ci vuole una qualifica.
ho mandato un mail a corsair per dirgli che se me lo cambiavano con un h100
perchè ormai sono sfigato con questo h80,in giro sto leggendo più pro pel l'h100 che per l'h80

shura
04-08-2012, 17:35
io ce l'ho da 5 mesi, e mani nessun problema ;)

fa il suo sporco lavoro veramente bene

temperature?overclock?

giavial
04-08-2012, 17:44
@giavial
anche io come te se mi piace una cosa(anche se me la sconsigiano perche magari sia troppo per l'uso che ne farò)non ci penso due volte.
io ho comprato un h80 ed ho avuto problemi,me lo hanno cambiato ed ho avuto ancora problemi(sempre con la pompa e il controller delle ventole)ora mi mandano il terzo e speriamo bene.per il montaggio (non e che io sia uno scienziato)ma per montare 8 viti e due ventole non e che ci vuole una qualifica.
ho mandato un mail a corsair per dirgli che se me lo cambiavano con un h100
perchè ormai sono sfigato con questo h80,in giro sto leggendo più pro pel l'h100 che per l'h80

Speriamo che con l'h100 risolvi. Io a dirti la verità stavo con l'antec 920 h2o che è simile all'h80. Veramente valido e silenzioso con ventole al minimo. Però con l'h100 non c'è storia, al minimo va molto di più questo che l'antec.

Buona fortuna e fatti sentire quando ti arriva.
Ciao;)

mik83lavezzi
04-08-2012, 22:43
non penso che mi mandino l'h100,comunque basti che non dia problemi rimango contento lo stesso,anche io ho l'antec 920 sulla configurazione intel sotto mi trovo bene anche io silenzioso con ventole non al massimo e anche la pompa non si sente affatto.
se casomai mi mandassero l'h100(che tra l'altro sarei contento anche se mi dispiace rimuovere la ventola da 200mm a led bianchi di serie)lo devo per forza montarlo sulla configurazione intel nel case corsair 600t white e spostare l'antec 920 su amd fx8150 e case aerocool sixth element white(purtroppo non e possibile montare l'h100)

Messi89
05-08-2012, 08:07
temperature?overclock?

http://img819.imageshack.us/img819/264/i73960x47ghz.png

k4njin
05-08-2012, 12:13
http://img819.imageshack.us/img819/264/i73960x47ghz.png

Ciao! ho praticamente la tua stessa config tranne i monitor,ti volevo chiedere l'h100 lo tieni in push pull o con le ventole normali? Perchè non saprei se mettere 4 ventole o mettermi un liquido artigianale :)

Messi89
05-08-2012, 13:09
Ciao! ho praticamente la tua stessa config tranne i monitor,ti volevo chiedere l'h100 lo tieni in push pull o con le ventole normali? Perchè non saprei se mettere 4 ventole o mettermi un liquido artigianale :)

ancora ho l'h100 stock :doh:

k4njin
05-08-2012, 13:16
ancora ho l'h100 stock :doh:

hehe anche io merito del cosmos 2 che è un signor case nonostante il caldo sopporta un bell'oc con l'h100 :D

Plax86
06-08-2012, 15:52
ripeto per l'ennesima volta...
se non avete tempo da starci dietro e volete qualcosa di affidabile (della serie:lo monto e non ci penso più)... evitate come la peste H80 e H100!

uomo avvisato mezzo salvato.......

SgAndrea
06-08-2012, 16:02
Secondo voi la pompa dell'h100 sosterrebbe un secondo radiatore da 12x12?

Drakogian
06-08-2012, 16:09
ripeto per l'ennesima volta...
se non avete tempo da starci dietro e volete qualcosa di affidabile (della serie:lo monto e non ci penso più)... evitate come la peste H80 e H100!

uomo avvisato mezzo salvato.......

E cosa consigli ?

SgAndrea
06-08-2012, 16:20
Io sinceramente mi trovo veramente bene.......0 manutenzione o buone performance...

giavial
06-08-2012, 18:25
Io sinceramente mi trovo veramente bene.......0 manutenzione o buone performance...

Io pure e l'ho preso proprio per quello, lo monto e non ci penso più:D

DarkMage74
06-08-2012, 22:53
Io sinceramente mi trovo veramente bene.......0 manutenzione o buone performance...

Idem

mik83lavezzi
07-08-2012, 00:09
salve raga,una curiosità,voi come avete montato l'h80 con i tubi in alto oppure in basso?

mauroazzurro
07-08-2012, 19:33
ciao a tutti sono un paio di settimane ke ho montato un h80 nessun difetto, solo le ventole fanno un pò casino ma siamo anke a 40° centigradi in questi giorni,cmq le temperatutre sono davvero ottime x il mio caro i7.

mauroazzurro
07-08-2012, 19:36
salve raga,una curiosità,voi come avete montato l'h80 con i tubi in alto oppure in basso?

i tubi dell'h80 vanno montati in basso, tiè guarda il video ufficiale http://www.youtube.com/watch?v=BWWFjsJONYc&feature=related

mik83lavezzi
07-08-2012, 20:57
ieri ho montato il terzo h80 che mi hanno cambiato e l'ho montato sia con i tubi in basso che in alto ma la pompa fa ancora il rumore(eppure quando lo ho provato prima di montarlo era tutto apposto,bah..)non me la so dare una spiegazione,comunque ho subito ordinato un'altro antec h2o 920(con l'altro mi sono trovato alla meraviglia)anche per cambiare i giri delle ventole con il software in dotazione(senza aprire il case ogni volta come l'h80).
a mia esperienza(sfortunatissima)con questi cooler non li consiglierei a nessuno e come detto in precedenza ne sono più difettosi che quelli buoni.

SgAndrea
07-08-2012, 23:45
Una cosa dico ragazzi . Ma se fanno rumore.....PERCHè NON USATE L'RMA?Quella corsair è la migliore al mondo penso dopo EVGA....

mik83lavezzi
08-08-2012, 08:56
usato gia 3 volte ma il risultato e sempre lo stesso

Wuillyc2
08-08-2012, 09:42
Una cosa dico ragazzi . Ma se fanno rumore.....PERCHè NON USATE L'RMA?Quella corsair è la migliore al mondo penso dopo EVGA....

io toglierei il penso, è la migliore :)

SgAndrea
09-08-2012, 09:44
usato gia 3 volte ma il risultato e sempre lo stesso
Allora .... o lo lanci in giro ..... o sei veramente sfigato .... scusa eh :P :mc: :mc: :mc: :mc:

Plax86
09-08-2012, 11:23
Allora .... o lo lanci in giro ..... o sei veramente sfigato .... scusa eh :P :mc: :mc: :mc: :mc:
viste le millemila rotture di questi h80/h100 è decisamente più corretto dire che è il prodotto ad essere sfigato,non gli utilizzatori :D

giavial
09-08-2012, 14:22
viste le millemila rotture di questi h80/h100 è decisamente più corretto dire che è il prodotto ad essere sfigato,non gli utilizzatori :D

Ribadisco, non sono rotture sono casi di rumorosità della pompa che Corsair riconosce come difetto e provvede alla sostituzione.

baaaN
09-08-2012, 14:24
Ciao a tutti, come potete vedere mi sono appena iscritto...
Volevo acquistare un nuovo dissipatore per il mio secondo pc gaming.
Ora ho un MISERO CoolerMaster 412s ma non lo vedo molto performante..
Volevo acquistare quindi un Corsari o H70 O H80, L'H100 è troppo grande e credo per il mio 2600k sarebbe inutile.
Volevo sapere secondo voi, l'h70 o l'h80 sono silenziosi? Qualora le ventole che la corsair mette su i radiatori di entrambi i dissipatori, dovessero essere alquanto rumorose, cosa mi consigliate di mettere?
Gradirei risposta da uno di voi che mi indirizzi al meglio cosi faccio una spesa unica in giornata !!! :)
Grazie

giavial
09-08-2012, 14:32
Ciao a tutti, come potete vedere mi sono appena iscritto...
Volevo acquistare un nuovo dissipatore per il mio secondo pc gaming.
Ora ho un MISERO CoolerMaster 412s ma non lo vedo molto performante..
Volevo acquistare quindi un Corsari o H70 O H80, L'H100 è troppo grande e credo per il mio 2600k sarebbe inutile.
Volevo sapere secondo voi, l'h70 o l'h80 sono silenziosi? Qualora le ventole che la corsair mette su i radiatori di entrambi i dissipatori, dovessero essere alquanto rumorose, cosa mi consigliate di mettere?
Gradirei risposta da uno di voi che mi indirizzi al meglio cosi faccio una spesa unica in giornata !!! :)
Grazie

Allora a mio parere piuttosto di h70 oppure h80 è consigliabile l'antec khuler 920 h2o (silenziosità con ventole al minimo e software di controllo rotazione).

Circa le prestazioni è ovviamente molto migliore l'h100 (ho avuto antec 920 ed ora ho h100)

Non credo che l'h100 sia inutile per il 2600k. Infine lo useresti con ventole al minimo e quindi con poco rumore.
Ultimo suggerimento metti 4 ventole (due le aggiungi alle 2 originali) in push pull e soprattutto se lo piazzi sul tetto del pc metti le ventole in immissione pescando aria fresca dall'esterno e metti le altrte ventole del cabinet in estrazione per togliere l'aria calda prodotta dall'h100 dentro al pc.
Bye:)

baaaN
09-08-2012, 14:39
Allora a mio parere piuttosto di h70 oppure h80 è consigliabile l'antec khuler 920 h2o (silenziosità con ventole al minimo e software di controllo rotazione).

Circa le prestazioni è ovviamente molto migliore l'h100 (ho avuto antec 920 ed ora ho h100)

Non credo che l'h100 sia inutile per il 2600k. Infine lo useresti con ventole al minimo e quindi con poco rumore.
Ultimo suggerimento metti 4 ventole (due le aggiungi alle 2 originali) in push pull e soprattutto se lo piazzi sul tetto del pc metti le ventole in immissione pescando aria fresca dall'esterno e metti le altrte ventole del cabinet in estrazione per togliere l'aria calda prodotta dall'h100 dentro al pc.
Bye:)

Grazie mille per la tua risposta.
Ma la velocità delle ventole è regolabile da bios ? oppure come faccio a regolarla? Faccio queste domande, perchè sono stato abituato a dissipatori "normali" non diciamo "bestie" come questi di nuova generazione :)
Quindi mi consiglieresti un antec khuler 920 h2o? è sempre a raffreddamento ad aria (perchè vedendo le foto online sembrerebbe ad aria..o sbaglio)?

danazzo
09-08-2012, 16:41
domanda da inesperto
il mio h70 devo ogni tanto riempirlo di liquido?
se si come e che liquido devo metterci?
scusate per la domanda per molti stupida:(

mauroazzurro
09-08-2012, 17:55
domanda da inesperto
il mio h70 devo ogni tanto riempirlo di liquido?
se si come e che liquido devo metterci?
scusate per la domanda per molti stupida:(

assolutamente no.

mik83lavezzi
09-08-2012, 18:00
raga che dire stamattina arrivato il secondo antec 920 montato e subito alla grande;) la pompa e come se non esistesse,come già detto le ventole a 4 pin si regolano dal software in dotazione e poi molto simpatico poter cambiare il colore della lucina sul waterblock,insomma che dire finchè sarò vivo mai più un h80,quest'ultimo che mi hanno mandato se me lo ricambiano di nuovo e bene sennò lo spacco mille pezzi oppure lo smonto per curiosare.
:ave: antec :ave: antec :D

mauroazzurro
09-08-2012, 18:09
raga che dire stamattina arrivato il secondo antec 920 montato e subito alla grande;) la pompa e come se non esistesse,come già detto le ventole a 4 pin si regolano dal software in dotazione e poi molto simpatico poter cambiare il colore della lucina sul waterblock,insomma che dire finchè sarò vivo mai più un h80,quest'ultimo che mi hanno mandato se me lo ricambiano di nuovo e bene sennò lo spacco mille pezzi oppure lo smonto per curiosare.
:ave: antec :ave: antec :D

Le candele alla madonna di Pompei hai mai provato a portarle?Potrebbe esserti d'aiuto:).Ke dire forse sarò uno dei poki fortunati ma ribadisco 0 problemi col mitico h80!

jam71
09-08-2012, 18:27
raga che dire stamattina arrivato il secondo antec 920 montato e subito alla grande;) la pompa e come se non esistesse,come già detto le ventole a 4 pin si regolano dal software in dotazione e poi molto simpatico poter cambiare il colore della lucina sul waterblock,insomma che dire finchè sarò vivo mai più un h80,quest'ultimo che mi hanno mandato se me lo ricambiano di nuovo e bene sennò lo spacco mille pezzi oppure lo smonto per curiosare.
:ave: antec :ave: antec :D

Si l'antec 920 è veramente valido,mi chiedo perchè quelli della antec non abbiano mai fatto uscire sul mercato un modello con rad da 240 per fare concorrenza a corsair:mbe: io poi gli ho fatto questa modifica http://img534.imageshack.us/img534/2048/img5719medium.jpg e ho guadagnato altri 5° e in oltre con le ventole stock tramite il suo software si riesce a raffreddare il processore senza rumore.

mik83lavezzi
09-08-2012, 21:06
hai cambiato i tubi?quasi quasi vorrei farlo all'h80(ma non so come fare)mi conviene aspettare e vedere se me lo ricambiano di nuovo:D

Firechris
09-08-2012, 22:33
Si l'antec 920 è veramente valido,mi chiedo perchè quelli della antec non abbiano mai fatto uscire sul mercato un modello con rad da 240 per fare concorrenza a corsair:mbe: io poi gli ho fatto questa modifica http://img534.imageshack.us/img534/2048/img5719medium.jpg e ho guadagnato altri 5° e in oltre con le ventole stock tramite il suo software si riesce a raffreddare il processore senza rumore.

perdonami, ma non noto la "modifica" che ti ha fatto guadagnare 5 °C

Red Baron 80
10-08-2012, 00:46
Grande dissipatore l'H100.
Di solito quando fa caldo lo metto a velocità "2" ma se la temperatura della CPU scende anche la rotazione mi sembra che scenda. Cmq giusto come dice Giavial circa l'immissione. Io stesso ho visto e ho potuto dare a lui lo spunto per mettere le ventole in immissione sul tetto e quelle dello stesso WB in immisione (in pratica come una automobile) anche perchè l'aria esterna è sempre più fredda di quella interna del case.;)

jonnor1z
10-08-2012, 13:12
Il mio h100 fa un pò di rumore però è un ottimo dissipatore di ultima generazione.
Consigliato a chi deve cambiare dissipatore ;) merita veramente tanto

Red Baron 80
10-08-2012, 13:22
Che poi non ho capito quale rumore farebbe..

jonnor1z
10-08-2012, 13:28
Che poi non ho capito quale rumore farebbe..

Le ventole, non sono mica tanto silenziose ;) la corsair purtroppo hanno questa pecca, che le ventole sono un pò scadenti :( per il resto tutto ok

giavial
10-08-2012, 15:58
Grande dissipatore l'H100.
Di solito quando fa caldo lo metto a velocità "2" ma se la temperatura della CPU scende anche la rotazione mi sembra che scenda. Cmq giusto come dice Giavial circa l'immissione. Io stesso ho visto e ho potuto dare a lui lo spunto per mettere le ventole in immissione sul tetto e quelle dello stesso WB in immisione (in pratica come una automobile) anche perchè l'aria esterna è sempre più fredda di quella interna del case.;)

Peraltro Red:D , non mi ricordo se hai anche tu l'haf 932, ho aggiunto la seconda ventola gigante dell'haf (quella sul tetto che ho dovuto togliere per metterci l'h100) in push pull all'altra interna sulla fiancata del cabinet.
In pratica una l'ho lasciata in emissione dentro al cabinet e l'altra in aspirazione dall'esterno della fiancata.Ho usato un cavo supplementare che ho tagliato, fatto passare dentro a un buco libero di fissaggio ventola della fiancata e riattaccato. Esteticamente non si vede nessun cavo, vedi solo il profilo della ventolona nera che è gradevole. Infine ho preso la grata di protezione della ventolona interna e l'ho messa ovviamente su quella esterna al cabinet, così ho la sicurezza di non seccarmi le dita ovvero di romperla.
Le prestazioni sono migliorate di 2/3 gradi sul core più caldo della cpu, perchè così l'aria calda che si forma dentro il pc viene subito tirata fuori.
Ciao:)

Red Baron 80
10-08-2012, 17:19
Le ventole, non sono mica tanto silenziose ;) la corsair purtroppo hanno questa pecca, che le ventole sono un pò scadenti :( per il resto tutto ok

Effettivamente non sono silenziosissime però hanno una portata d'aria non indifferente. Purtroppo io non so quali potrebbero essere degli ottimi rimpiazzi. E peraltro fanno rumore solo a livello 3 a livello 2 e 1 non danno così tanto fastidio.

Peraltro Red:D , non mi ricordo se hai anche tu l'haf 932, ho aggiunto la seconda ventola gigante dell'haf (quella sul tetto che ho dovuto togliere per metterci l'h100) in push pull all'altra interna sulla fiancata del cabinet.
In pratica una l'ho lasciata in emissione dentro al cabinet e l'altra in aspirazione dall'esterno della fiancata.Ho usato un cavo supplementare che ho tagliato, fatto passare dentro a un buco libero di fissaggio ventola della fiancata e riattaccato. Esteticamente non si vede nessun cavo, vedi solo il profilo della ventolona nera che è gradevole. Infine ho preso la grata di protezione della ventolona interna e l'ho messa ovviamente su quella esterna al cabinet, così ho la sicurezza di non seccarmi le dita ovvero di romperla.
Le prestazioni sono migliorate di 2/3 gradi sul core più caldo della cpu, perchè così l'aria calda che si forma dentro il pc viene subito tirata fuori.
Ciao:)

Io ho l'HAF X.
Io ho due ventole sul tetto che buttano aria sul radiatore mentre le due del Corsair la buttano nel case. Tanto c'è quella posteriore che prende il caldo e lo tira fuori. Sono contento che tu sia riuscito a trovare una soluzione ottimale.;)

danazzo
10-08-2012, 18:32
scusate in prima pagina c'e' scritto sulle caratteristiche tecniche dell'h70 che e' compatibile con skt 1155 in realta' non riesco a far combaciare i fori della staffa posteriore con quelli della mob
infatti nella confezione non c'e' nessun accenno sul socket 1155
qualche suggerimento?

Red Baron 80
10-08-2012, 23:32
scusate in prima pagina c'e' scritto sulle caratteristiche tecniche dell'h70 che e' compatibile con skt 1155 in realta' non riesco a far combaciare i fori della staffa posteriore con quelli della mob
infatti nella confezione non c'e' nessun accenno sul socket 1155
qualche suggerimento?

Hai visto sul sito ufficiale Corsair?

Eratostene
12-08-2012, 13:48
salve gente, scusate per la domanda che sicuramente sarà stata fatta un miliardo di volte. Mi sono appena fatto il pc nuovo montando l'H80 e ogni volta che accendo il pc le ventole partono al massimo per poi rallentare e stabilizzarsi su livelli decenti dopo il boot di windows. è normale? vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Messi89
12-08-2012, 14:09
salve gente, scusate per la domanda che sicuramente sarà stata fatta un miliardo di volte. Mi sono appena fatto il pc nuovo montando l'H80 e ogni volta che accendo il pc le ventole partono al massimo per poi rallentare e stabilizzarsi su livelli decenti dopo il boot di windows. è normale? vi ringrazio in anticipo per la risposta.

normalissimo

jam71
12-08-2012, 21:50
perdonami, ma non noto la "modifica" che ti ha fatto guadagnare 5 °C

Si è vero,in realta' quella foto non dice niente,in pratica ho cambiato i tubi con altri piu' corti e leggermente piu' grossi e poi ho riempito il circuito con del liquido anticorrosivo apposito per questi impianti,ma la cosa piu' importante (che ti fa guadagnare gradi) è riuscire a togliere piu' aria possibile da dentro il circuito,credo che all'interno sia rimasta solo una piccola bolla della grandezza di circa mezzo centimetro,praticamente quasi niente,in origine quando prendi in mano il rad e lo muovi ti rendi conto che all'interno c'è molta aria ed è per questo che le prestazioni ne risentono,sono rimasto veramente soddisfatto dopo questa modifica senza spendere piu' di tanto.

jam71
12-08-2012, 21:59
hai cambiato i tubi?quasi quasi vorrei farlo all'h80(ma non so come fare)mi conviene aspettare e vedere se me lo ricambiano di nuovo:D

Si prima ti conviene vedere se te lo cambiano,poi nel caso ti linko un forum dove l'hanno fatto all'h70 e h60 e dove c'è il worklog della mia modifica con varie prove e foto di tutto :)

SgAndrea
13-08-2012, 10:53
La miglior guida che ho trovato. A mio parere di tutta la rete :

http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/221842-tutorial-modding-corsair-h60.html

Pisuke_2k6
13-08-2012, 12:02
ciao a tutti ho una configurazione di questo tipo:
case cm690II
mb asrock extreme 4
cpu amd 965be
ram 8gb
sk video 6870 ati

con il raffreddamento ad aria ho problemi in oc non indifferenti anche con un dissipatore da 800g....
vorrei sapere se riesco ad abbattere le temperature con un corsair h60....
oppure mi consigliate un altro prodotto?
grazie

mik83lavezzi
13-08-2012, 13:20
ok grazie,però il problema principale e il rumore nel waterblolck che mi urta,se inclino di poco il waterblock il rumore sparisce quando lo rimetto nella giusta posizione il rumore ritorna,ora lo sto provando attaccato ad un ali con il ponticello da diverse ore e diverse posizioni

jam71
13-08-2012, 16:04
La miglior guida che ho trovato. A mio parere di tutta la rete :

http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/221842-tutorial-modding-corsair-h60.html

ce ne sono di guide in rete fatte molto prima di quella che comunque è molto accurata ma a mio parere tende a far sembrare tutto piu' complicato di quello che è:p ,la procedura in realta' è molto semplice e veloce e non c'è neanche bisogno di fillport per riempire il circuito ,6 ore di test per eventuali perdite? non perderebbe neanche se non gli mettessi le fascette stringitubo,stiamo parlando di una pompa-waterblock che ha una potenza molto limitata ;) .

SgAndrea
13-08-2012, 19:21
ce ne sono di guide in rete fatte molto prima di quella che comunque è molto accurata ma a mio parere tende a far sembrare tutto piu' complicato di quello che è:p ,la procedura in realta' è molto semplice e veloce e non c'è neanche bisogno di fillport per riempire il circuito ,6 ore di test per eventuali perdite? non perderebbe neanche se non gli mettessi le fascette stringitubo,stiamo parlando di una pompa-waterblock che ha una potenza molto limitata ;) .

Secondo me non rende complicato.Secondo me spiega come fare un lavoro FATTO BENE.

Danny90
13-08-2012, 22:16
Tra l'h80 della corsair e l'antec 920 quale mi consigliate?

x9drive9in
14-08-2012, 09:01
antec 920, con l'h80 un sacco di persone hanno problemi

iaiuarmando
14-08-2012, 12:39
sono indeciso se prendere un corsair h100 oppure un antec 920.
dovrei abbinarli al i7 2600k e alla asus maximus gen z68...
quale mi consigliate per tirare la cpu almeno a 4,8 - 5 ghz???

grazie mille

Danny90
14-08-2012, 12:39
antec 920, con l'h80 un sacco di persone hanno problemi

Che tipo di problemi?
Io ero più propenso ad acquistar l'h80 anche dal punto di vista della ventola sul wb.

Firechris
14-08-2012, 12:56
sono indeciso se prendere un corsair h100 oppure un antec 920.
dovrei abbinarli al i7 2600k e alla asus maximus gen z68...
quale mi consigliate per tirare la cpu almeno a 4,8 - 5 ghz???

grazie mille

5 Ghz?! Credo che un buon (leggi VERO) sistema di raffreddamento a liquido sia necessario :D Forse con l'h100 ce la fai ma la vedo tosta! Poi ovviamente senti il parere degli altri, ma io ti sconsiglio entrambi :)

mik83lavezzi
14-08-2012, 12:56
antec 920, con l'h80 un sacco di persone hanno problemi

sono daccordo io ne ho 2,di h80 corsair me ne ha cambiato 3 ma la pompa sul wb fa sempre rumore

x9drive9in
14-08-2012, 12:57
sono indeciso se prendere un corsair h100 oppure un antec 920.
dovrei abbinarli al i7 2600k e alla asus maximus gen z68...
quale mi consigliate per tirare la cpu almeno a 4,8 - 5 ghz???

grazie mille

Se nel tuo case puoi mettere radiatori bi ventola prendi h100





Che tipo di problemi?
Io ero più propenso ad acquistar l'h80 anche dal punto di vista della ventola sul wb.

Pompa rumorosa nonostante numerosi rma

iaiuarmando
14-08-2012, 13:18
Se nel tuo case puoi mettere radiatori bi ventola prendi h100


quindi ce la posso fare a portare a 5ghz il mio i7 con un h100???

non sono riuscito a trovare nessuna race nella quale occano un i7... peccato:mc:

Wuillyc2
14-08-2012, 13:50
quindi ce la posso fare a portare a 5ghz il mio i7 con un h100???

non sono riuscito a trovare nessuna race nella quale occano un i7... peccato:mc:

che i7 hai? io ci sono riuscito con il mio 990x, ma ce lo puoi tenere per qualche minuto, non di più.