View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
kira@zero
18-04-2011, 00:36
Ho letto ora la tua risposta... quello è un circuito chiuso che non ha modo di far sfiatare l'aria che ha dentro... Se ha dentro delle bolle d'aria queste non usciranno mai sia in un modo che nell'altro; più che altro, se ha dentro delle bolle d'aria, proprio perché non può sfiatarle, è fatto col :ciapet: !
C'è chi vorrebbe fare il liquidozzo serio ma non ha i dindi :cry:
molochgrifone
18-04-2011, 00:36
Se devi prendere il d 14 prenditi l'archon o il silver arrow se ti ci stanno nel case meglio il primo occhio però è alto 170mm
Ciao Kira :) Secondo me l'archon non vale né il D14 né il Silver Arrow, hai qualche review che dice il contrario? Io non ne ho trovate :(
C'è chi vorrebbe fare il liquidozzo serio ma non ha i dindi :cry:
Eh eh... abbi pazienza che prima o poi ce la farai! Corsair è una marca di gran qualità, non posso pensare che abbia lasciato dei circuiti di H50/70 con l'aria dentro, è una roba da dilettanti :doh:
C'è chi vorrebbe fare il liquidozzo serio ma non ha i dindi :cry:
ce anche chi vorrebbe fare il liquidozzo serio ma non ne è capace!!! :cry: :cry:
kira@zero
18-04-2011, 00:45
Ciao Kira :) Secondo me l'archon non vale né il D14 né il Silver Arrow, hai qualche review che dice il contrario? Io non ne ho trovate :(
Eh eh... abbi pazienza che prima o poi ce la farai! Corsair è una marca di gran qualità, non posso pensare che abbia lasciato dei circuiti di H50/70 con l'aria dentro, è una roba da dilettanti :doh:
Anche io non ho trovato niente in giro, ma ho fatto caso che Andrea deluxe a provato sia il silver che l'Archon ne parlavamo poco fà e mi ha detto che l'Arcon è il migliore in assoluto, io prima di prendere l'H70 avevo il noctua D14 e fidati l'H70 dopo averlo lappato per bene e dopo aver cambiato la pasta termica con un i7 920 co a frequenza standard il d 14 in full di temp stava più basso dell'H70 di all'incirca 2 gradi ma in oc già sopra i 3800Mhz in full l'h70 distaccava il noctua di 4-5 gradi
kira@zero
18-04-2011, 00:46
ce anche chi vorrebbe fare il liquidozzo serio ma non ne è capace!!! :cry: :cry:
Chiedi a quel signiore che ha scritto sopra di te lui di liquido ne stra sà, vero molochgrifone ;)
Ho letto ora la tua risposta... quello è un circuito chiuso che non ha modo di far sfiatare l'aria che ha dentro... Se ha dentro delle bolle d'aria queste non usciranno mai sia in un modo che nell'altro; più che altro, se ha dentro delle bolle d'aria, proprio perché non può sfiatarle, è fatto col :ciapet: ! E comunque io quando ho l'impianto in riempimento ho temp quasi uguali a quando è pieno, non certo i 10° di cui parla lui... :rolleyes:
nessuno ti ha detto di comprarlo per forza...:mbe: In ogni caso montandolo sottosopra fa quella storia punto, avete sempre da polemizzare sui prodotti nuovi...Io ne sono soddisfatto, mi tiene un Phenom2 X6 a 4.1ghz in Daily Use con temp ridicole sotto linx...e calcola che le ventole Corsair le tengo a 1500rpm scarsi dei 2000 a cui dovrebbero andare...
kira@zero
18-04-2011, 00:59
Eh eh... abbi pazienza che prima o poi ce la farai! Corsair è una marca di gran qualità, non posso pensare che abbia lasciato dei circuiti di H50/70 con l'aria dentro, è una roba da dilettanti :doh:
Io ho due H70 e un H50 un H70 è modificato tubi allungati ventole e lappatura l'altro è solo lappato ed invece l'H50 è solo lappato, ovviamente tutti con la pasta cambiata ;) , ti dirrò l'H70 quello solo lappato se lo metto per un verso si sente che c'è l'aria dentro invece per l'altro verso no strano ma è così poi messo con i tubi dall'alto che vanno verso il basso le temp scendono almeno per me è così :eek: , a fine giugno sicuro predo un sistema a liquido serio per dissipare il pc per uso gaming l'unico problema sarà montarlo sul mio nuovo banchetto Lian li T 60, credo comunque che dissiperò solo la cpu con un rad biventola il problema rimane il montaggio sul case :stordita: è piccolo e dovrò moddare, poi semmai se hai sempre i pezzi :D , tanto io ti piemmizzo ;)
SchedaVideo
18-04-2011, 04:42
No bè il fatto di tener i tubi verso il basso, non è male... potrebbe essere un mitivo. Certamente questo tipo di dissipatore non dovrebbe aver bolle d'aria al suo interno, ma onde evitare.... Tenendo itubi verco il basso certamente le piccole piccole bolle d'aria... o l'aumentare della pressione del liquido nel radiatore può formare delle piccole bolle... che tenendo i tubi verso il basso queste non andranno mai a finire nella pompa, e quest'ultima sarà sempre piena di liquido senza il rischio di pescare del'aria... ovviamente è una cosa da fare... ma credo di rismontare il tutto e ripassare al'ottimo (ma ingombrante) Thermalright Silver Arrow per poter pompare con l'overclock... facendo una piccola modifica, cioè accorciare le ultime 4 alette potro tenermi tutti i 12GB di ram...... si vedra.. tanto certamente proverò a girare il radiatore, poi si vedra...
il menne
18-04-2011, 09:42
Ma l'apparato con le ventole si installa al posto di una ventola sul top del case e sul retro, mi pare, no? ( h70 ) ... diametro 12 mi pare.... ma il mio haf x su retro ha una da 14 e sopra due da 20....
Voi come mi consigliereste di installarlo qualora lo prendessi? :confused:
Io pensavo di collegarlo a una delle due da 20 sopra, se si può.... :fagiano:
Wuillyc2
18-04-2011, 09:44
Ma l'apparato con le ventole si installa al posto di una ventola sul top del case e sul retro, mi pare, no? ( h70 ) ... diametro 12 mi pare.... ma il mio haf x su retro ha una da 14 e sopra due da 20....
Voi come mi consigliereste di installarlo qualora lo prendessi? :confused:
Io l'ho preso insieme al case e l'ho montato sopra in alto..
il menne
18-04-2011, 10:03
Io l'ho preso insieme al case e l'ho montato sopra in alto..
Si ok, ma avevi predisposto per una o più ventola da 12 in estrazione sul top, credo... l'haf-x sopra ha due ventole da 20.... non so se posso piazzarlo lì senza adattare qualcosa.... :stordita:
_DoktorTerror_
18-04-2011, 10:19
ragazzi sono indeciso per prendere sto benedetto H70 :rolleyes:
che succederebbe se al radiatore ci mettessi due adattatori per montarci delle 140
http://fl1.shopmania.org/files/immagini/14390/bitspower-fan-adapter-120-140mm-black~14389570.jpg
e come ventole vorrei metterci le aerocool shark, ovviamente, da 140
http://www.diunamaishop.it/catalogo/schede/008236_1.jpg
che ne pensate?
@il menne:
Sul HAF-X puoi installarlo tranquillamente posteriormente.
Ti ricordo che l'haf-x, supporta le ventole da 140mm, ma ha i fori anche per le ventole da 120mm.
http://img859.imageshack.us/img859/672/rtrtrtrtrtr.jpg
Quindi non vedo dove sta il problema, togli quella del case e monti il radiatore con le rispettive ventole.
@_DoktorTerror_:
Quello che vuoi fare è inutile e non serve a nulla, l'aria si disperde e non avresti una vera 140mm, perché il convogliatore compre le pale con la cornice.
Quegli adattatori servono per altri scopi...
il menne
18-04-2011, 10:48
Benissimo! grazie, quindi ci sta l'h70.
Ma l'antec kuhler h2o 920 ( pochi euro di differenza con h70 ) è migliore, peggiore o equivalente? :confused:
Benissimo! grazie, quindi ci sta l'h70.
Ma l'antec kuhler h2o 920 ( pochi euro di differenza con h70 ) è migliore, peggiore o equivalente? :confused:
Personalmente reputo meglio l'Antec, per diversi motivi. Uno dei quali, software in dotazione e ventole di migliore qualità...
Questa è una recensione, dove puoi farti un'idea...
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=721&Itemid=62
_DoktorTerror_
18-04-2011, 11:44
@_DoktorTerror_:
Quello che vuoi fare è inutile e non serve a nulla, l'aria si disperde e non avresti una vera 140mm, perché il convogliatore compre le pale con la cornice.
Quegli adattatori servono per altri scopi...
grazie per la delucidazione ;)...mi so fatto tante pippe mentali :asd:
interessante l'antec 920 solo che non lo trovo in nessuno eshop italiano :(
interessante l'antec 920 solo che non lo trovo in nessuno eshop italiano
Dovrebbe arrivarci il 29 Aprile al Dragone. Per ora se vai sul sito, ce l'ha a listino e costa 99,90€.
_DoktorTerror_
18-04-2011, 12:10
@Yasha
che mi dici per le aerocool shark? me le consigli?
@Yasha
che mi dici per le aerocool shark? me le consigli?
Personalmente, le reputo ottime ventole per quel che costano. Offrono un'ottima portata d'aria, pressione statica e non fanno troppo rumore.
Oppure puoi prendere in considerazione le Gentle Typhoon, ci sono sia a bassi regimi che ad alti RPM.
Ricordati che se vuoi prendere delle ventole per raffreddare un radiatore, la cosa importante da valutare è la pressione statica e non tanto i CFM.
Ti faccio un esempio:
Una ventola da 120mm che fa 90CFM con pressione statica di 3.200 mm-H2O, va meglio di una ventola da 120mm che fa 150CFM ma con pressione statica di 0.300 mm-H2O.
Ciao a tutti ho appena preso un H70 per via di problemi sullo spazio.... prima montacvo un dissipatore ad aria a dir poco ottimo per prestazioni, ma come ingombro è un pò sacrificato... sto parlando del Thermalright Silver Arrow allora ho deviso di passare alla prova di questo H70... e sinceramente sono rimasto molto deluso... prestazioni di raffreddamento, molto scarse... potete confermare? o sono io che l'ho montato male?... ho utilizzato la pasta già presente... le viti le ho strette tutte e 4 fino in fondo.... ma ripeto le prestazioni sono quasi 10° più alte di quando avevo Thermalright Silver Arrow.... che mi consigliate di fare?????
l' ho montato con 2 ventole
http://img859.imageshack.us/img859/9039/09042011333.jpg (http://img859.imageshack.us/i/09042011333.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Metti il radiatore con i tubi verso il basso, togli le noctua e rimetti le ventole standard corsair che sono 1000 volte meglio con 55cfm e 2.3 mmh20.
Pescare aria da fuori o dentro il case prova entrambi i casi ^^ se la differenza in gradi è poca mettile che buttano aria fuori dal case che è un pelino meglio per l'intero sistema :D
La pasta temrica preapplicata è di buona qualità se fosse spalmata male ti consiglio di svitare un poco le viti del braket quanto basta per non far alzare la pompa ma permettere piccoli movimenti circolari così da creare un orma migliore, poi riavvita tutto.
Infine metti ordine dentro al case con un lavoro certosino ^^ che fa sempre bene :D
il silver arrow cmq è più performante.
Spero di esserti stato di aiuto
SchedaVideo
18-04-2011, 14:26
Metti il radiatore con i tubi verso il basso, togli le noctua e rimetti le ventole standard corsair che sono 1000 volte meglio con 55cfm e 2.3 mmh20.
Pescare aria da fuori o dentro il case prova entrambi i casi ^^ se la differenza in gradi è poca mettile che buttano aria fuori dal case che è un pelino meglio per l'intero sistema :D
La pasta temrica preapplicata è di buona qualità se fosse spalmata male ti consiglio di svitare un poco le viti del braket quanto basta per non far alzare la pompa ma permettere piccoli movimenti circolari così da creare un orma migliore, poi riavvita tutto.
Infine metti ordine dentro al case con un lavoro certosino ^^ che fa sempre bene :D
il silver arrow cmq è più performante.
Spero di esserti stato di aiuto
Per la questione del'ordine... si devo fare ancora un pò di prove e poi verniciare nuovamente il case.. poi farò più ordine... per quanto riguarda il dissipèatore... mi sa che rimetterò il silver arrow visto che se riesco ho intenzione di èportare la CPU a 4.4 e da come ho capito il corsair non tiene certi voltaggi... peccato per i soldi spesi, visto considerato che è nuovo di pacca ha meno di una settimana :mbe:
Per la questione del'ordine... si devo fare ancora un pò di prove e poi verniciare nuovamente il case.. poi farò più ordine... per quanto riguarda il dissipèatore... mi sa che rimetterò il silver arrow visto che se riesco ho intenzione di èportare la CPU a 4.4 e da come ho capito il corsair non tiene certi voltaggi... peccato per i soldi spesi, visto considerato che è nuovo di pacca ha meno di una settimana :mbe:
no è il contrario... è il silver arrow che dopo certi voltaggi ti abbandona invece l h70 a 4.4 probabilmente si distacca di 5 gradi con le ventole originali al max!!! prova e vedrai! :D
SchedaVideo
18-04-2011, 14:54
qui è stato detto il contrario. . . . . Ma certamente terrò conto anche dei tuoi suggerimenti.
Wuillyc2
18-04-2011, 15:08
no è il contrario... è il silver arrow che dopo certi voltaggi ti abbandona invece l h70 a 4.4 probabilmente si distacca di 5 gradi con le ventole originali al max!!! prova e vedrai! :D
secondo me non tanto il dissipatore in se per se, in quanto io tengo il 980 a 4.6 senza nessun tipo di problema, bisogna vedere quanto sarà fortunato il suo 950 a salire a 4.4, il 950 fino a 4/4.2 sale bene e con pochi V, dopo c'è un buco enorme e può richiedere anche 1.40/1.43 per tenere i 4.4 che per un procio a 45Nm vuol dire molto calore. Quindi direi che è già una battaglia persa all'inizio se si vuole occare a 4.4 il processore e avere buone temperature, bisogna mettere per forza un full liquid.
kira@zero
18-04-2011, 15:11
secondo me non tanto il dissipatore in se per se, in quanto io tengo il 980 a 4.6 senza nessun tipo di problema, bisogna vedere quanto sarà fortunato il suo 950 a salire a 4.4, il 950 fino a 4/4.2 sale bene e con pochi V, dopo c'è un buco enorme e può richiedere anche 1.40/1.43 per tenere i 4.4 che per un procio a 45Nm vuol dire molto calore. Quindi direi che è già una battaglia persa all'inizio se si vuole occare a 4.4 il processore e avere buone temperature, bisogna mettere per forza un full liquid.
Straquoto
SchedaVideo
18-04-2011, 15:33
Allora... adesso ho montato il dissipatore al contrario.. cioè con i tubi che escono dalla parte inferiore... ho montato le ventole originali ... C@ZZ@ al confronto di prima sembra d'aver un elicottero nel case... sono un pò :eek: rumorose noo?
sto testando il pc con PRIME e la temp gira sui 60....65 gradi... ma non so quanto voltaggio ha la cpu... cpu-z non mi da il VCore
Allora... adesso ho montato il dissipatore al contrario.. cioè con i tubi che escono dalla parte inferiore... ho montato le ventole originali ... C@ZZ@ al confronto di prima sembra d'aver un elicottero nel case... sono un pò :eek: rumorose noo?
Se le hai che girano a 2,000 RPM, emettono un rumore di circa 35dBA (a ventola e non il totale di tutte e due)
Allora... adesso ho montato il dissipatore al contrario.. cioè con i tubi che escono dalla parte inferiore... ho montato le ventole originali ... C@ZZ@ al confronto di prima sembra d'aver un elicottero nel case... sono un pò :eek: rumorose noo?
mannò hanno un suono gradevole!!! u_u la mia corsair in dotazione sull h50 non fa tanto rumore e raffredda tanto!!! comunque passo anchio a p12... se ho fortuna a trovarne un altra!!! >.<
SchedaVideo
18-04-2011, 15:50
Io sono abbituato al silenzio quasi assoluto... cosi mi sembra d'aver un mini vortice nel case..............
uwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwuwu
Se vuoi abbassare il rumore, a scapitò però delle prestazioni, allora settale a 1600rpm. Avrai un rumore di circa 25dBA (a ventola).
Oppure cambi le ventole e né acquisti di migliori.
SchedaVideo
18-04-2011, 16:02
Se vuoi abbassare il rumore, a scapitò però delle prestazioni, allora settale a 1600rpm. Avrai un rumore di circa 25dBA (a ventola).
Oppure cambi le ventole e né acquisti di migliori.
adesso le ho collegate al regolatore a manopole che ho sul frontale... ho preso 2 ventole della noctua che non le sento girare... ma effettivamente fanno meno aria... ovviamente o hai meno prestazione e meno rumore o hai piu presatazione ma piu rumore... di ventole ne ho qui di tutti i tipi..
http://img824.imageshack.us/img824/6804/18042011360.jpg (http://img824.imageshack.us/i/18042011360.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A mio personalissimo parere, se acquisti delle GentleTyphoon da 1,450 rpm, avrai più prestazioni delle Corsair settate a 2000RPM, ma con un rumore di circa 20dBA (a ventola) contro i 35dBA (a ventola) delle Corsair.
Madara76
18-04-2011, 17:50
A mio personalissimo parere, se acquisti delle GentleTyphoon da 1,450 rpm, avrai più prestazioni delle Corsair settate a 2000RPM, ma con un rumore di circa 20dBA (a ventola) contro i 35dBA (a ventola) delle Corsair.
Quoto ! Oppure le GT ap-15 1850 rpm da collegare ad un rheobus ;)
Quoto ! Oppure le GT ap-15 1850 rpm da collegare ad un rheobus ;)
Si, se si ha un rheobus, sono la scelta migliore... ;)
veltosaar
18-04-2011, 18:18
Consigli per il montaggio?
Il radiatore come? con i tubi in basso?
RoUge.boh
18-04-2011, 18:23
Personalmente reputo meglio l'Antec, per diversi motivi. Uno dei quali, software in dotazione e ventole di migliore qualità...
Questa è una recensione, dove puoi farti un'idea...
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=721&Itemid=62
quoto yasha, personalmente reputo i prodotti Antec migliori di quelli corsair anche se sono prodotti tutti e due dallo stesso produttore (tranne H60 che è della CoolIT)
il 920 si collega ad uan presa USB e tramite un programmino controlli la pompa e le ventole...
molochgrifone
18-04-2011, 20:53
Anche io non ho trovato niente in giro, ma ho fatto caso che Andrea deluxe a provato sia il silver che l'Archon ne parlavamo poco fà e mi ha detto che l'Arcon è il migliore in assoluto, io prima di prendere l'H70 avevo il noctua D14 e fidati l'H70 dopo averlo lappato per bene e dopo aver cambiato la pasta termica con un i7 920 co a frequenza standard il d 14 in full di temp stava più basso dell'H70 di all'incirca 2 gradi ma in oc già sopra i 3800Mhz in full l'h70 distaccava il noctua di 4-5 gradi
Non ci posso credere che un torre singola sia superiore, voglio delle review :mc:
Chiedi a quel signiore che ha scritto sopra di te lui di liquido ne stra sà, vero molochgrifone ;)
Esagerato! :p
nessuno ti ha detto di comprarlo per forza...:mbe: In ogni caso montandolo sottosopra fa quella storia punto, avete sempre da polemizzare sui prodotti nuovi...Io ne sono soddisfatto, mi tiene un Phenom2 X6 a 4.1ghz in Daily Use con temp ridicole sotto linx...e calcola che le ventole Corsair le tengo a 1500rpm scarsi dei 2000 a cui dovrebbero andare...
Guarda che di comprarlo non mi interessa minimamente, partecipo alla discussione perché ne ho preso uno per un amico e glielo ho installato settimana scorsa, esattamente il giorno dopo che è uscita la review di HWupgrade. E non è questione di fare polemica, il fatto che ci sia dell'aria dentro è una roba imho scandalosa. Se invece tu vuoi difenderlo a tutti i costi perché lo hai sono problemi tuoi, mica miei :sofico:
togli le noctua e rimetti le ventole standard corsair che sono 1000 volte meglio con 55cfm e 2.3 mmh20
con il piccolo dettaglio che a livello db sono lievemente peggiori...
A mio personalissimo parere, se acquisti delle GentleTyphoon da 1,450 rpm, avrai più prestazioni delle Corsair settate a 2000RPM, ma con un rumore di circa 20dBA (a ventola) contro i 35dBA (a ventola) delle Corsair.
Ecco, questo invece è un consiglio sensato ;)
SchedaVideo
18-04-2011, 21:41
GentleTyphoon 120mm - 1850rpm queste girano anche più veloce..... tanto le collego al regolatore a potenziometro
sono le migliori? perche mmi sono rotto di spendere soldi e poi buttarli nel cesso.....
il menne
18-04-2011, 22:41
quoto yasha, personalmente reputo i prodotti Antec migliori di quelli corsair anche se sono prodotti tutti e due dallo stesso produttore (tranne H60 che è della CoolIT)
il 920 si collega ad uan presa USB e tramite un programmino controlli la pompa e le ventole...
Bene bene.
Alla fine ho optato per una maximus IV extreme cui abbinero un i7 2600K che voglio tirare mooooooooooooooolto su! :D ( penso proprio che ordinerò il kit antec 920, così vediamo quanto corrono sti sti sandy bridge !!!! ).
;)
GentleTyphoon 120mm - 1850rpm queste girano anche più veloce..... tanto le collego al regolatore a potenziometro
sono le migliori? perche mmi sono rotto di spendere soldi e poi buttarli nel cesso.....
mannòòò le 2 noctua te le prendo io se ce le hai li a fare niente!!! XDD coomunque io con la ventola originale sul corsair h50 faccio 55 gradi di massima su un q9550 a 3.8 con voltaggio di 1.372 (l ho alzato di un bel po perche avevo fretta di far passare prime xD) quindi IMHO sto coso va più che bene! immagino l h70...
ragazzi mi dite il modello preciso di viti che monta il corsair h50 xke al momento ho un push pull cn 2 viti per lato, lo vorrei un pò sistemare! Un'altra domanda secondo voi ,adesso le ventole le tengo che cacciano aria fuori dal case, li devo mettere che prendono aria da fuori e la buttano dentro?quanti gradi guadagno?vi ringrazio in anticipo :)
Poi volevo sapere quali sono le migliori ventole per il corsair h50? Intendo con una rumorosità non superiore ai 25dba.
GentleTyphoon 120mm - 1850rpm queste girano anche più veloce..... tanto le collego al regolatore a potenziometro
sono le migliori? perche mmi sono rotto di spendere soldi e poi buttarli nel cesso.....
Si, se hai un rheobus prendi senza dubbio le 1,850 rpm.
SchedaVideo
19-04-2011, 17:11
Si, se hai un rheobus prendi senza dubbio le 1,850 rpm.
Ma sono cosi performanti queste ventole?????
Ma sono cosi performanti queste ventole?????
Si, ma non solo. Sono anche molto robuste e di ottima fattura.
ragazzi mi dite il modello preciso di viti che monta il corsair h50 xke al momento ho un push pull cn 2 viti per lato, lo vorrei un pò sistemare! Un'altra domanda secondo voi ,adesso le ventole le tengo che cacciano aria fuori dal case, li devo mettere che prendono aria da fuori e la buttano dentro?quanti gradi guadagno?vi ringrazio in anticipo :)
Poi volevo sapere quali sono le migliori ventole per il corsair h50? Intendo con una rumorosità non superiore ai 25dba.
up
viper-the-best
19-04-2011, 17:56
up
per le viti:
io ho preso delle phobya 6-32 x 30 e un gruppo 6-32 x 35, un pelino più lunghe, ma mi deve ancora arrivare l'H60 per dirti quale siano meglio. credo bastino le prime...
lascialo pure che caccia aria fuori, almeno non ti entra la polvere. penso che nel migliore dei casi guadagneresti 2-3 gradi invertendo, ma non si sa dipende molto da case e configurazione..imho non ne vale la pena. specialmente con 2 ventole in push pull
ragazzi mi dite il modello preciso di viti che monta il corsair h50 xke al momento ho un push pull cn 2 viti per lato, lo vorrei un pò sistemare!
Vai qui >> click (http://www.corsair.com/cooling/hydro-series/hydro-series-h50-cpu-cooler.html) e clicca su "FAQs & Support" trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi. (ci sono anche le misure delle viti)
Un'altra domanda secondo voi ,adesso le ventole le tengo che cacciano aria fuori dal case, li devo mettere che prendono aria da fuori e la buttano dentro?quanti gradi guadagno?vi ringrazio in anticipo :)
Se hai una scheda video che ha un dissipatore che non espelle l'aria dal case, ma che la trattiene dentro, allora ti consiglio di mettere le ventole che prendono aria fresca da fuori e che la buttano dentro al case. Così facendo, teoricamente dovresti avere migliori prestazioni, perché non prende l'aria calda che sta nel case.
Poi volevo sapere quali sono le migliori ventole per il corsair h50? Intendo con una rumorosità non superiore ai 25dba.
Se le vuoi sotto ai 25dBA, allora prendi le GentleTyphoon 1,450 rpm (21 dBA), che a mio parere sono ottime.
Vai qui >> click (http://www.corsair.com/cooling/hydro-series/hydro-series-h50-cpu-cooler.html) e clicca su "FAQs & Support" trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi. (ci sono anche le misure delle viti)
Se hai una scheda video che ha un dissipatore che non espelle l'aria dal case, ma che la trattiene dentro, allora ti consiglio di mettere le ventole che prendono aria fresca da fuori e che la buttano dentro al case. Così facendo, teoricamente dovresti avere migliori prestazioni, perché non prende l'aria calda che sta nel case.
Se le vuoi sotto ai 25dBA, allora prendi le GentleTyphoon 1,450 rpm (21 dBA), che a mio parere sono ottime.
scusami il link delle viti non funge :)
Vai qui >> click (http://www.corsair.com/cooling/hydro-series/hydro-series-h50-cpu-cooler.html) e clicca su "FAQs & Support" trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi. (ci sono anche le misure delle viti)
Se hai una scheda video che ha un dissipatore che non espelle l'aria dal case, ma che la trattiene dentro, allora ti consiglio di mettere le ventole che prendono aria fresca da fuori e che la buttano dentro al case. Così facendo, teoricamente dovresti avere migliori prestazioni, perché non prende l'aria calda che sta nel case.
Se le vuoi sotto ai 25dBA, allora prendi le GentleTyphoon 1,450 rpm (21 dBA), che a mio parere sono ottime.
che ne pensi delle SILVERSTONE AIR PENETRATOR AP121?. Io in realtà ho già delle cooler master excalibur sono perfette. Credo tra le migliori per l'elevata pressione statica. Il problema è ke emanano un ronzio molto fastidioso a bassi regimi :(
scusami il link delle viti non funge :)
Funge funge...
clicca su ">> click" e poi dalla pagina che ti si apre, clicca su "FAQs & Support"
Funge funge...
clicca su ">> click" e poi dalla pagina che ti si apre, clicca su "FAQs & Support"
prima non andava bho :) cmq ti ho risp sopra ;)
che ne pensi delle SILVERSTONE AIR PENETRATOR AP121?
Che è un'ottima ventola ed usa una tecnologia moderna, mi scoccio di spiegare, ti lascio questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=8m8fC809TK0&feature=player_embedded
Comunque per farla breve, hanno messo una griglia, in modo da concentrare l'aria centralmente e non farla disperdere. Inoltre l'aria arriva a quasi a 1,5 metri di distanza.
Detto questo, non è questo il caso di usarle.
È si vero che l'aria arriva a una distanza molto lontana e che è concentrata centralmente, però hanno prestazioni basse. A mio personalissimo parere, non sono adatte per raffreddare un radiatore, ma le vedrei bene per metterle in emissione posteriormente ai case.
Airflow: 35.36CFM
Static Pressure: 1.71mmH2O
22.4 dB(A)
Che è un'ottima ventola ed usa una tecnologia moderna, mi scoccio di spiegare, ti lascio questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=8m8fC809TK0&feature=player_embedded
Comunque per farla breve, hanno messo una griglia, in modo da concentrare l'aria centralmente e non farla disperdere. Inoltre l'aria arriva a quasi a 1,5 metri di distanza.
Detto questo, non è questo il caso di usarle.
È si vero che l'aria arriva a una distanza molto lontana e che è concentrata centralmente, però hanno prestazioni basse. A mio personalissimo parere, non sono adatte per raffreddare un radiatore, ma le vedrei bene per metterle in emissione posteriormente ai case.
Airflow: 35.36CFM
Static Pressure: 1.71mmH2O
22.4 dB(A)
si il video l'ho visto, x il fatto che concentra l'aria al centro e la spinge pe 1 metro e mezzo non è una cosa positiva? cosi l'aria attraversa il dissi molto più facilmente :)
si il video l'ho visto, x il fatto che concentra l'aria al centro e la spinge pe 1 metro e mezzo non è una cosa positiva? cosi l'aria attraversa il dissi molto più facilmente :)
Si, è una cosa positiva, ma come ti ho già detto, per me non sono adatte a raffreddare un radiatore, a causa dei bassi cfm e da una pressione statica non troppo alta. Insomma a momenti la TB Silence a prestazioni simili. (ed è una ventola espressamente studiata per la silenziosità. Quindi basse prestazioni per raffreddare una CPU)
Ma sono cosi performanti queste ventole?????
Thermalright Ty-140 1300 RPM
CFM 70 Pressione 1.8 mmH2O 21db
Gentle Typhoon 1450 RPM
CFM 46 Pressione 1.25 mmH2O 19db
Gentle Typhoon 1850 RPM
CFM 58 Pressione 2 mmH2O 26db
UltraKaze 3000 RPM
CFM 133 Pressione 6 mmH2O 46db
Corsair h70 fan 2000 RPM
CFM 55 Pressione 2 mmH2O 34db
CoolerMaster Excalibur 2000 RPM
CFM 80 Pressione 3.5 mmH2O 31db
Akasa Viper 1900 RPM
CFM 80 Pressione 2.9 mmH2O 29db
così ti fai un idea delle ventole e del loro potenziale :D
Thermalright Ty-140 1300 RPM
CFM 70 Pressione 1.8 mmH2O 21db
Gentle Typhoon 1450 RPM
CFM 46 Pressione 1.25 mmH2O 19db
Gentle Typhoon 1850 RPM
CFM 58 Pressione 2 mmH2O 26db
UltraKaze 3000 RPM
CFM 133 Pressione 6 mmH2O 46db
Corsair h70 fan 2000 RPM
CFM 55 Pressione 2 mmH2O 34db
CoolerMaster Excalibur 2000 RPM
CFM 80 Pressione 3.5 mmH2O 31db
Akasa Viper 1900 RPM
CFM 80 Pressione 2.9 mmH2O 29db
così ti fai un idea delle ventole e del loro potenziale :D
mi posti pure quelle delle noctua p12 per favore?? grazie grazie grazie grazie grazie!!!! XDD
RoUge.boh
19-04-2011, 20:36
Ho cercato Akasa Viper che casino!!!!!!
SchedaVideo
19-04-2011, 20:43
Thermalright Ty-140 1300 RPM
CFM 70 Pressione 1.8 mmH2O 21db
Gentle Typhoon 1450 RPM
CFM 46 Pressione 1.25 mmH2O 19db
Gentle Typhoon 1850 RPM
CFM 58 Pressione 2 mmH2O 26db
UltraKaze 3000 RPM
CFM 133 Pressione 6 mmH2O 46db
Corsair h70 fan 2000 RPM
CFM 55 Pressione 2 mmH2O 34db
CoolerMaster Excalibur 2000 RPM
CFM 80 Pressione 3.5 mmH2O 31db
Akasa Viper 1900 RPM
CFM 80 Pressione 2.9 mmH2O 29db
così ti fai un idea delle ventole e del loro potenziale :D
Ma da questa tabella mi sembra d'aver capito che le Thermalright Ty sono le migliori noo??? tra pressione esercitata e rumore...
Poliacido
19-04-2011, 20:48
mi posti pure quelle delle noctua p12 per favore?? grazie grazie grazie grazie grazie!!!! XDD
;)
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/noctua/nh-d14/dati-nf-p12.png
;)
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/noctua/nh-d14/dati-nf-p12.png
grazie ti stimo! :D
SchedaVideo
19-04-2011, 20:56
Qui troverete tutte le prove che volete :D :D :D :D :D
http://www.youtube.com/user/CoolingTechnique
Poliacido
19-04-2011, 21:01
grazie ti stimo! :D
:)
Qui troverete tutte le prove che volete :D :D :D :D :D
http://www.youtube.com/user/CoolingTechnique
quelli sono i video delle ventole e dei dissi, per le rece approfondite andate sul loro sito che non ve ne pentirete ;)
SchedaVideo
19-04-2011, 21:04
:)
quelli sono i video delle ventole e dei dissi, per le rece approfondite andate sul loro sito che non ve ne pentirete ;)
dammi un tuo consiglio per 2 ventole da mettere sul H70 mi serve prestazione e anche silenziosità... ma tieni conto che posso regolare la ventola da OFF a MASSIMI regimi
sickofitall
19-04-2011, 21:25
dammi un tuo consiglio per 2 ventole da mettere sul H70 mi serve prestazione e anche silenziosità... ma tieni conto che posso regolare la ventola da OFF a MASSIMI regimi
Io ho ordinato oggi 2 GT da 1850giri, ho letto parecchi commenti della gente e sembrano le migliori, anche le noiseblocker multiframe non sono male
Poliacido
19-04-2011, 21:27
dammi un tuo consiglio per 2 ventole da mettere sul H70 mi serve prestazione e anche silenziosità... ma tieni conto che posso regolare la ventola da OFF a MASSIMI regimi
Se vuoi stare in ambito 25mm allora le vecchie buone multiframe della NB non deludono mai sia come prestazioni che come silenziosità, dai una bella letta QUA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/429-recensione-noiseblocker-multiframe.html) per una belle rece delle 3 versioni disponibili (+ quella con il PWM) cosi ti fai un idea del modello adatto a te. Oppure anche le Black PK sempre di NB non sono male: QUA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html)
Se vuoi qualcosa di spinto all'estremo vai diretto sulle nuove Gentle Typhoon di Scythe (high RPM): QUA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html) ma a quelle serve un rheobus non le puo lasciare fisse a quei rpm ;) , quella da 5400 rpm è come una turbina oltre che essere una buona affetta salumi ;)
Se eri intenzionato a puntare su delle 38mm per via della maggior pressione statica lascia perdere, vai diretto sulle Scythe che ti ho appena detto.
A mio avviso resta su un vero produttore di fan, es la noiseblocker o anche scythe, ma non andare a prendere prodotti a mio avviso di fascia B come enermax, coolink, aerocool ecc... L'unica che secondo me si salva sono le excalibur della CM ma per avere prestazioni buone devi tenerle a full giri e quindi rumorose...
Ciao :)
SchedaVideo
19-04-2011, 21:52
Se vuoi stare in ambito 25mm allora le vecchie buone multiframe della NB non deludono mai sia come prestazioni che come silenziosità, dai una bella letta QUA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/429-recensione-noiseblocker-multiframe.html) per una belle rece delle 3 versioni disponibili (+ quella con il PWM) cosi ti fai un idea del modello adatto a te. Oppure anche le Black PK sempre di NB non sono male: QUA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html)
Se vuoi qualcosa di spinto all'estremo vai diretto sulle nuove Gentle Typhoon di Scythe (high RPM): QUA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html) ma a quelle serve un rheobus non le puo lasciare fisse a quei rpm ;) , quella da 5400 rpm è come una turbina oltre che essere una buona affetta salumi ;)
Se eri intenzionato a puntare su delle 38mm per via della maggior pressione statica lascia perdere, vai diretto sulle Scythe che ti ho appena detto.
A mio avviso resta su un vero produttore di fan, es la noiseblocker o anche scythe, ma non andare a prendere prodotti a mio avviso di fascia B come enermax, coolink, aerocool ecc... L'unica che secondo me si salva sono le excalibur della CM ma per avere prestazioni buone devi tenerle a full giri e quindi rumorose...
Ciao :)
Gentle Typhoon di Scythe 5400 rpm... questa fa al caso mio :D azzo... si sposta il case :eek: ne prendo 2 :stordita:
sai per caso dove posso trovarle?
sickofitall
19-04-2011, 21:53
Gentle Typhoon di Scythe 5400 rpm... questa fa al caso mio :D azzo... si sposta il case :eek: ne prendo 2 :stordita:
comprati pure un paio di tappi :stordita:
Poliacido
19-04-2011, 21:56
comprati pure un paio di tappi :stordita:
Mi sa che devi mettere proprio il pc in un altra stanza... :asd:
SchedaVideo
19-04-2011, 21:58
ho il regolatore a mano :O in caso servano... la potenza ce... le tengo basse quando non servono... ma se per caso serve il fresco so di poter osare...
sickofitall
19-04-2011, 22:01
ho il regolatore a mano :O in caso servano... la potenza ce... le tengo basse quando non servono... ma se per caso serve il fresco so di poter osare...
http://youtu.be/tlDv0XL5bv8
pure al minimo fanno il rumore di una fresa :asd:
Poliacido
19-04-2011, 22:03
Gentle Typhoon di Scythe 5400 rpm... questa fa al caso mio :D azzo... si sposta il case :eek: ne prendo 2 :stordita:
sai per caso dove posso trovarle?
Eheheheh ma nn stai scherzando allora le vuoi veramente ;)
Meglio quella da 3k rpm, che stai sui livelli acustici di una excalibur solo che hai molta + pressione e un flusso migliore.
Per trovarle non saprei, è ancora difficile perchè sono state presentate non molto tempo fa. Forse bisogna aspettare ancora un paio di settimane, o spero ;)
Se le vuoi mettere su un rheobus occhio che disponga di una discreta potenza erogabile per canale...circa 20w a ventola (5400rpm)
sickofitall
19-04-2011, 22:05
Eheheheh ma nn stai scherzando allora le vuoi veramente ;)
Meglio quella da 3k rpm, che stai sui livelli acustici di una excalibur solo che hai molta + pressione e un flusso migliore.
Per trovarle non saprei, è ancora difficile perchè sono state presentate non molto tempo fa. Forse bisogna aspettare ancora un paio di settimane, o spero ;)
Da ybris le hanno disponibili, io ho preso lì le AP-15
di quel che ho capito le 5400 a pieno regime fanno molto più di 15 mmh20 di pressione!! D: se il case ancora non ha preso il volo con le ultrakaze 3000 con questa si stacca dal suolo di sicuro!! ahahahh
SchedaVideo
19-04-2011, 22:08
Eheheheh ma nn stai scherzando allora le vuoi veramente ;)
Meglio quella da 3k rpm, che stai sui livelli acustici di una excalibur solo che hai molta + pressione e un flusso migliore.
Per trovarle non saprei, è ancora difficile perchè sono state presentate non molto tempo fa. Forse bisogna aspettare ancora un paio di settimane, o spero ;)
Se le vuoi mettere su un rheobus occhio che disponga di una discreta potenza erogabile per canale...circa 20w a ventola (5400rpm)
quello che ho io è questo puo andare?????
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7764
Poliacido
19-04-2011, 22:12
Da ybris le hanno disponibili, io ho preso lì le AP-15
mhh sicuro?? avevo appena guardato anche io ma nn le trovo, forse non sono + disponibili al momento...
di quel che ho capito le 5400 a pieno regime fanno molto più di 15 mmh20 di pressione!! D: se il case ancora non ha preso il volo con le ultrakaze 3000 con questa si stacca dal suolo di sicuro!! ahahahh
si per la precisione ne fa 15,24 :D
direi mica male...nella recensione è stata fissata al tavolo con del nastro per evitare che cadesse...
e tieni conto che le ultra kaze sono da 38 mm ;)
SchedaVideo
19-04-2011, 22:14
Da ybris le hanno disponibili, io ho preso lì le AP-15
no no non ci sono.. le ho trovate su ebay ma non so se ce da fidarsi.... non ho mai preso niente da qui...
Poliacido
19-04-2011, 22:15
quello che ho io è questo puo andare?????
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7764
no purtroppo...tiene 12w per canale. Le 5400 devi avere un 20w per ventola. Ma per quelle da 3000 giri vai tranquillo
SchedaVideo
19-04-2011, 22:17
no purtroppo...tiene 12w per canale. Le 5400 devi avere un 20w per ventola. Ma per quelle da 3000 giri vai tranquillo
:cry: bè vorra dire che prenderò quelle :cry:
tanto mi sa che bastano e avvanzano i 3000giri
anche se.... :doh: pace dai... si prendo quelle da 3000 giri... a trovarle :muro:
Poliacido
19-04-2011, 22:22
non saprei manco io...tieni d'occhio gli store per vedere se in questi giorni le trovi o aspetta un paio di settimane se mai....
Guarda che queste su ebay: ESEMPIO (http://cgi.ebay.it/NIDEC-SERVO-GENTLE-TYPHOON-120MM-3000-RPM-VENTOLA-FAN-/140522090110?pt=Ventole_per_PC_e_Server&hash=item20b7c4ee7e) marchiate SERVO sono proprio loro ;)
Scythe le compra dalla servo e le rimarchia :)
Tiè qua disponibili tutti 3 i modelli:
http://www.overclockers-store.com/cerca-dimensione-120mm-c-55_325_333.html?filter_id=109&sort=2a
:)
beh però dai a 6v sono silenziose.. 20db non sono tanti e per 4mmh2o di pressione poi... oh almeno io la penso cosi che 20db sono pochi! XD
sickofitall
19-04-2011, 22:29
mhh sicuro?? avevo appena guardato anche io ma nn le trovo, forse non sono + disponibili al momento...
no no non ci sono.. le ho trovate su ebay ma non so se ce da fidarsi.... non ho mai preso niente da qui...
http://www.ybris-cooling.it/ventole-c-41.html
ci sono quelle da 1450-1850-3000-5000
molochgrifone
19-04-2011, 22:31
:)
quelli sono i video delle ventole e dei dissi, per le rece approfondite andate sul loro sito che non ve ne pentirete ;)
Esatto, non basatevi sui dati dichiarati, andate a vedere le rece di CT... Io infatti consiglio anche come fan da 1500 rpm 25 mm le Alpenfohn Wing Boost, se vi fate un giro su CT scoprite il perché ;)
ho il regolatore a mano :O in caso servano... la potenza ce... le tengo basse quando non servono... ma se per caso serve il fresco so di poter osare...
Non partono con meno di 6v, quindi probabilmente 2700 rpm su per giù... ovvero abbastanza per mandarti dall'otorino :asd:
quello che ho io è questo puo andare?????
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7764
Se vuoi un rhoebus da 30W per canale devi andare su Lamptron :)
SchedaVideo
19-04-2011, 22:32
non saprei manco io...tieni d'occhio gli store per vedere se in questi giorni le trovi o aspetta un paio di settimane se mai....
Guarda che queste su ebay: ESEMPIO (http://cgi.ebay.it/NIDEC-SERVO-GENTLE-TYPHOON-120MM-3000-RPM-VENTOLA-FAN-/140522090110?pt=Ventole_per_PC_e_Server&hash=item20b7c4ee7e) marchiate SERVO sono proprio loro ;)
Scythe le compra dalla servo e le rimarchia :)
Tiè qua disponibili tutti 3 i modelli:
http://www.overclockers-store.com/cerca-dimensione-120mm-c-55_325_333.html?filter_id=109&sort=2a
:)
cavolo mi girano non poco le pale.... :D non poter mettere quella da 5400... ho visto un filmato su youtube... fa veramente paura dovessi metterne 2 cosi sul H70 si congela il radiatore :D :D :D :D non è giusto :cry:
Poliacido
19-04-2011, 22:32
@ sick
hai ragione...non le avevo proprio viste.. e si che ho riguardato la lista 2 volte..
SchedaVideo
19-04-2011, 22:34
Esatto, non basatevi sui dati dichiarati, andate a vedere le rece di CT... Io infatti consiglio anche come fan da 1500 rpm 25 mm le Alpenfohn Wing Boost, se vi fate un giro su CT scoprite il perché ;)
Non partono con meno di 6v, quindi probabilmente 2700 rpm su per giù... ovvero abbastanza per mandarti dall'otorino :asd:
Se vuoi un rhoebus da 30W per canale devi andare su Lamptron :)
:D :D :D :D http://www.overclockers-store.com/lamptron-controller-black-p-2321.html :D :D :D
bè però hai ragione se non partono prima devono per forza girare a giri elevati cioè vuol dire per forza rumore...... non possono girare a 1000 giri... hanno troppo scoppio compressione.. come se fossero dei motori anche questo non ci avevo pensato
Poliacido
19-04-2011, 22:36
cut
Non partono con meno di 6v, quindi probabilmente 2700 rpm su per giù... ovvero abbastanza per mandarti dall'otorino :asd:
....Se vuoi un rhoebus da 30W per canale devi andare su Lamptron :)
Beh dai 20db a 2600 giri non sono male...dopo io sono del discorso che non mi prendo queste per tenerle castrate a 6v...piuttosto vado con le 3000 giri e le abbasso di un po.
Per il resto quoto Lamptron FTW ;)
cavolo mi girano non poco le pale.... :D non poter mettere quella da 5400... ho visto un filmato su youtube... fa veramente paura dovessi metterne 2 cosi sul H70 si congela il radiatore :D :D :D :D non è giusto :cry:
il radiatore dell h70 lo corrodi con quelle... :D
SchedaVideo
19-04-2011, 22:40
:D :D :D :D http://www.overclockers-store.com/lamptron-controller-black-p-2321.html :D :D :D
bè però hai ragione se non partono prima devono per forza girare a giri elevati cioè vuol dire per forza rumore...... non possono girare a 1000 giri... hanno troppo scoppio compressione.. come se fossero dei motori anche questo non ci avevo pensato
allora rimango sulle 3000rpm cosi mi tengo il mio regolatore e non spendo ulteriori soldini.... siete certi vero che le posso montare con il mio? che ho postato?... perdonatemi lo stressss ma prima di spendere voglio essere certo di quello che prendo... non vi dico ho la casa piena di parti di pc prese x niente.. per poi aver preso piu potenza... fra schede video monitor alimentatori.. ecc ecc ecc
Poliacido
19-04-2011, 22:42
allora rimango sulle 3000rpm cosi mi tengo il mio regolatore e non spendo ulteriori soldini.... siete certi vero che le posso montare con il mio? che ho postato?... perdonatemi lo stressss ma prima di spendere voglio essere certo di quello che prendo... non vi dico ho la casa piena di parti di pc prese x niente.. per poi aver preso piu potenza... fra schede video monitor alimentatori.. ecc ecc ecc
Non vorrei dire una cavolata ma hanno l'alimentazione a molex, quindi dovrai prenderti degli adattatori per il connettore delle fan classico a 3 pin.
Edit:
leggi questa pagina in fondo per capire come adattare il molex mantenendo anche il segnale tachimetrico
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html?start=2
SchedaVideo
19-04-2011, 22:48
Non vorrei dire una cavolata ma hanno l'alimentazione a molex, quindi dovrai prenderti degli adattatori per il connettore delle fan classico a 3 pin.
:rolleyes: :mbe: :confused: bè si vedrà... farò un pò di ricerca... domani ci risentiamo, per adesso vi ringrazio a tutti per i consigli molto utili :sofico:
SchedaVideo
19-04-2011, 22:50
Edit:
leggi questa pagina in fondo per capire come adattare il molex mantenendo anche il segnale tachimetrico
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/764-recensione-scythe-gentle-typhoon-high-rpm.html?start=2
si be il segnale termico non mi servirebbe visto che le comanderei io con il potenziometro, ma hai fatto bene a farmelo notare, non si sa mai... ciao gente vo a nanna.... a domani
Poliacido
19-04-2011, 22:57
si be il segnale termico non mi servirebbe visto che le comanderei io con il potenziometro, ma hai fatto bene a farmelo notare, non si sa mai... ciao gente vo a nanna.... a domani
tachimetrico non termico... ;)
quello serve per vedere sul display del rheo a che giri va la ventola :)
molochgrifone
19-04-2011, 22:58
Beh dai 20db a 2600 giri non sono male...dopo io sono del discorso che non mi prendo queste per tenerle castrate a 6v...piuttosto vado con le 3000 giri e le abbasso di un po.
Per il resto quoto Lamptron FTW ;)
IMHO 20 db a 2600 rpm sono impossibili... dove l'hai letto?
Poliacido
19-04-2011, 23:02
qui, ameno che leggo male io :)
dopo cè da dire che basta un minimo di voltaggio in + che schizza a 37, andrebbe proprio lasciata sul voltaggio di start up
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
qui, ameno che leggo male io :)
dopo cè da dire che basta un minimo di voltaggio in + che schizza a 37, andrebbe proprio lasciata sul voltaggio di start up
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
a sentirle nella recensione non mi paiono 20db!!! poi boh si avranno messo i tappi e se li sono scordati!!! XD
Poliacido
19-04-2011, 23:17
si nel video infatti non paiono proprio 20db...quando sta a 12v invece è peggio della lavatrice in fase di centrifuga
molochgrifone
19-04-2011, 23:18
qui, ameno che leggo male io :)
dopo cè da dire che basta un minimo di voltaggio in + che schizza a 37, andrebbe proprio lasciata sul voltaggio di start up
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/gentletyphoon/high-rpm/data-gt-high-rpm-5400.png
Chiedo a Damiano (il tester) appena ho tempo, ora scappo :D
il menne
19-04-2011, 23:20
Alla fine ho ordinato dal drago l'antec kuhler h2o 920.
Il prezzo è uguale all'h70 ma è più nuovo e leggermente migliore, a quanto ho letto.
Vedremo.
Il brutto è che non è disponibile ancora per un poco di tempo e quindi devo aspettare per assemblare il nuovo pc.. :(
_DoktorTerror_
19-04-2011, 23:31
Alla fine ho ordinato dal drago l'antec kuhler h2o 920.
Il prezzo è uguale all'h70 ma è più nuovo e leggermente migliore, a quanto ho letto.
Vedremo.
Il brutto è che non è disponibile ancora per un poco di tempo e quindi devo aspettare per assemblare il nuovo pc.. :(
rimango in attesa di sapere come va :D
RoUge.boh
19-04-2011, 23:35
Alla fine ho ordinato dal drago l'antec kuhler h2o 920.
Il prezzo è uguale all'h70 ma è più nuovo e leggermente migliore, a quanto ho letto.
Vedremo.
Il brutto è che non è disponibile ancora per un poco di tempo e quindi devo aspettare per assemblare il nuovo pc.. :(
Secondo me rimarrai molto soddisfatto,ha delle ottime ventole gia da ori
sickofitall
20-04-2011, 00:22
Alla fine ho ordinato dal drago l'antec kuhler h2o 920.
Il prezzo è uguale all'h70 ma è più nuovo e leggermente migliore, a quanto ho letto.
Vedremo.
Il brutto è che non è disponibile ancora per un poco di tempo e quindi devo aspettare per assemblare il nuovo pc.. :(
Al massimo te ne resti col dissipatore stock intel :mc:
secondo voi meglio sostituire le ventole in dotazione con
2 Cooler Master EXCALIBUR
oppure
2 Thermalright FDB 2000 ?
Grazie
Chiedo come al solito il vosto prezioso aiuto.
Ho il dissipatore in questione, h70, e ci ho cambiato le ventole con due coolermaster excalibur.
Siccome sapevo che erano rumorose, ho deciso di comprare un rheobus solo per queste due ventole, in modo da poter regolarne la velocità almeno in estate.
Il rheobus in questione è il seguente:
http://www.nzxt.com/new/products/fan_control/sentry_2
Dunque, i dubbi sono 2, e partiamo col primo.
Il foglietto illustrativo del corsair h70 diceva di collegare il connettore 3 pin della pompa su un qualsiasi connettore 3 pin della scheda madre, e di collegare i due connettori delle ventole all'adattatore ad Y, il quale andava collegato al connettore 3 pin CPU_fan (sulla mia mobo tra l'altro è 4 pin anzichè 3 pin).
Io ovviamente, per controllare le ventole col rheobus, ho dovuto collegare il connettore ad Y al rheobus anzichè alla presa CPU_FAN della mia mob, e a quest'ultimo ci ho collegato il connettore della pompa.
E' un problema ? Siccome leggevo che all'inizio l'h70 fa un po di rumori strani per assestarsi, ma io non ne ho sentito alcuno, come faccio a essere sicuro che funzioni ?
Il secondo dubbio va un po ot pur restando in argomento dissipazione: ovviamente il rheobus di cui sopra fornisce anche dei simpatici sensori, uno dei quali è stato posizionato tra la superficie del corsair e la cpu.
La temperatura monitorata è SEMPRE intorno ai 25°, il che mi sembra un filo inverosimile con un sandy bridge dico bene ?
Il bios invece mi dice che la temperatura della cpu è 55° in idle tra l'altro.
Quale è affidabile ?
Grazie delle risposte che vorrete darmi :)
molochgrifone
21-04-2011, 12:19
secondo voi meglio sostituire le ventole in dotazione con
2 Cooler Master EXCALIBUR
oppure
2 Thermalright FDB 2000 ?
Grazie
Le prime sono sicuramente ottime e con un alta pressione statica, quindi perfette per i rad ;)
Chiedo come al solito il vosto prezioso aiuto.
Ho il dissipatore in questione, h70, e ci ho cambiato le ventole con due coolermaster excalibur.
Siccome sapevo che erano rumorose, ho deciso di comprare un rheobus solo per queste due ventole, in modo da poter regolarne la velocità almeno in estate.
Il rheobus in questione è il seguente:
http://www.nzxt.com/new/products/fan_control/sentry_2
Dunque, i dubbi sono 2, e partiamo col primo.
Il foglietto illustrativo del corsair h70 diceva di collegare il connettore 3 pin della pompa su un qualsiasi connettore 3 pin della scheda madre, e di collegare i due connettori delle ventole all'adattatore ad Y, il quale andava collegato al connettore 3 pin CPU_fan (sulla mia mobo tra l'altro è 4 pin anzichè 3 pin).
Io ovviamente, per controllare le ventole col rheobus, ho dovuto collegare il connettore ad Y al rheobus anzichè alla presa CPU_FAN della mia mob, e a quest'ultimo ci ho collegato il connettore della pompa.
E' un problema ? Siccome leggevo che all'inizio l'h70 fa un po di rumori strani per assestarsi, ma io non ne ho sentito alcuno, come faccio a essere sicuro che funzioni ?
Il secondo dubbio va un po ot pur restando in argomento dissipazione: ovviamente il rheobus di cui sopra fornisce anche dei simpatici sensori, uno dei quali è stato posizionato tra la superficie del corsair e la cpu.
La temperatura monitorata è SEMPRE intorno ai 25°, il che mi sembra un filo inverosimile con un sandy bridge dico bene ?
Il bios invece mi dice che la temperatura della cpu è 55° in idle tra l'altro.
Quale è affidabile ?
Grazie delle risposte che vorrete darmi :)
1. dipende quanto regge ogni canale del rhoebus, se non ha abbastanza potenza rischi di bruciarlo ;)
2. realtemp cosa dice?
Chiedo come al solito il vosto prezioso aiuto.
Ho il dissipatore in questione, h70, e ci ho cambiato le ventole con due coolermaster excalibur.
Siccome sapevo che erano rumorose, ho deciso di comprare un rheobus solo per queste due ventole, in modo da poter regolarne la velocità almeno in estate.
Il rheobus in questione è il seguente:
http://www.nzxt.com/new/products/fan_control/sentry_2
Dunque, i dubbi sono 2, e partiamo col primo.
Il foglietto illustrativo del corsair h70 diceva di collegare il connettore 3 pin della pompa su un qualsiasi connettore 3 pin della scheda madre, e di collegare i due connettori delle ventole all'adattatore ad Y, il quale andava collegato al connettore 3 pin CPU_fan (sulla mia mobo tra l'altro è 4 pin anzichè 3 pin).
Io ovviamente, per controllare le ventole col rheobus, ho dovuto collegare il connettore ad Y al rheobus anzichè alla presa CPU_FAN della mia mob, e a quest'ultimo ci ho collegato il connettore della pompa.
E' un problema ? Siccome leggevo che all'inizio l'h70 fa un po di rumori strani per assestarsi, ma io non ne ho sentito alcuno, come faccio a essere sicuro che funzioni ?
Il secondo dubbio va un po ot pur restando in argomento dissipazione: ovviamente il rheobus di cui sopra fornisce anche dei simpatici sensori, uno dei quali è stato posizionato tra la superficie del corsair e la cpu.
La temperatura monitorata è SEMPRE intorno ai 25°, il che mi sembra un filo inverosimile con un sandy bridge dico bene ?
Il bios invece mi dice che la temperatura della cpu è 55° in idle tra l'altro.
Quale è affidabile ?
Grazie delle risposte che vorrete darmi :)
Più che altro ti devi preoccupare di aver disattivato il controllo della ventola della cpu da bios... senno la pompa non gira a massimo regime!
il resto ci pensa molochgrifone ad aiutarti che e piu esperto! :D u_u
Marco8188
21-04-2011, 13:13
Secondo me, sarebbe utile mettere questi due video nel primo post:
http://youtu.be/PUxoFiFuS_g?hd=1
http://youtu.be/HO9APx2yKrg?hd=1
Le prime sono sicuramente ottime e con un alta pressione statica, quindi perfette per i rad ;)
1. dipende quanto regge ogni canale del rhoebus, se non ha abbastanza potenza rischi di bruciarlo ;)
2. realtemp cosa dice?
Più che altro ti devi preoccupare di aver disattivato il controllo della ventola della cpu da bios... senno la pompa non gira a massimo regime!
il resto ci pensa molochgrifone ad aiutarti che e piu esperto! :D u_u
Realtemp non l ho ancora scaricato, è un software ?
Ad ogni modo il mio rheobus ha codeste capacità:
http://giampoz.altervista.org/immagini/screenshot.2.png
Cosa ne pensi moloch ? Grazie delle risposte ragà ...
molochgrifone
21-04-2011, 17:05
Realtemp non l ho ancora scaricato, è un software ?
Ad ogni modo il mio rheobus ha codeste capacità:
http://giampoz.altervista.org/immagini/screenshot.2.png
Cosa ne pensi moloch ? Grazie delle risposte ragà ...
Sì, realtemp è probabilmente il miglior software per monitorare le temp, è free e si scarica senza problemi, e non va neanche installato :)
Il tuo rhoebus eroga 10W per canale, devi verificare quanti W assorbono le ventole, qualcuno che ha l'H70 lo sa? Però non credo che assorbano meno di 5W... Quindi NON collegarle con lo sdoppiatore, ma collegane una per canale ;)
kira@zero
21-04-2011, 17:19
Screen H70 moddato :D 4600Mhz con vcore max 1,228v
http://img607.imageshack.us/img607/927/4600mhzoffset0075vlevel.th.png (http://img607.imageshack.us/i/4600mhzoffset0075vlevel.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie appena torno a casa controllo e ti dico, ma per capire SE funziona bene la pompa (che ripeto è collegata al connettore cpu_fan e come dice mex devo disabilitare il controllo dal bios ?) come devo fare ?
molochgrifone
21-04-2011, 17:30
Grazie appena torno a casa controllo e ti dico, ma per capire SE funziona bene la pompa (che ripeto è collegata al connettore cpu_fan e come dice mex devo disabilitare il controllo dal bios ?) come devo fare ?
Dipende che tipo di controllo ha la tua mobo sul CPU fan, puoi anche eventualmente verificare a quanti giri sta la pompa con un programma di monitoraggio della tua mobo o con speedfan, comunque se disattivi il controllo dei giri non ti sbagli ;)
RoUge.boh
21-04-2011, 18:11
Screen H70 moddato :D 4600Mhz con vcore max 1,228v
http://img607.imageshack.us/img607/927/4600mhzoffset0075vlevel.th.png (http://img607.imageshack.us/i/4600mhzoffset0075vlevel.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Pasta è lappatura giusto? :D
SchedaVideo
21-04-2011, 18:37
Pasta è lappatura giusto? :D
Ho preso la carta vetrata 1200 1500 2500 per lappare l'H70 e la CPU speriamo di far le cose fatte bene.......
mi faranno male le mani una volta finito....
Poliacido
21-04-2011, 18:50
Ho preso la carta vetrata 1200 1500 2500 per lappare l'H70 e la CPU speriamo di far le cose fatte bene.......
mi faranno male le mani una volta finito....
ciao, hai controllato l'impronta prima di fare la lappatura? se nel caso avessi una buona impronta andresti a fare un lavoro per nulla che probabilmente invaliderebbe la garaznia credo ;)
SchedaVideo
21-04-2011, 19:18
ciao, hai controllato l'impronta prima di fare la lappatura? se nel caso avessi una buona impronta andresti a fare un lavoro per nulla che probabilmente invaliderebbe la garaznia credo ;)
intendi l'impronta della CPU? no non ho provato... sai come fare? e lappare l'H70??? sotto la pasta termica originale ce una lappatura?
RoUge.boh
21-04-2011, 19:36
intendi l'impronta della CPU? no non ho provato... sai come fare? e lappare l'H70??? sotto la pasta termica originale ce una lappatura?
Per lappare a specchio bene ultimo step mi hanno detto di usare la pasta abrasiva.
Mi dite come si fa a vedere se lo stampo e decente?
Poliacido
21-04-2011, 20:05
se per lappatura intesa come tirare a specchio la base del dissi allora ci sbagliamo. Quella è la lucidatura che inquanto a prestazioni conta ben poco...ok ci possiamo specchiare però ;) Ovvio che se si lappa bisogna anche lucidare usando la carta fine altrimenti resterebbero i graffi della grana grossa.... Teniamo presente bene che se un dissi è gia a specchio ciò NON significa che sia planare! Intendo che non sia convesso.
Quello che serve la lappatura è per spianare eventuali irregolarità sulla planarità della base: di solito i dissi non sono perfettamente planari e quindi non hanno un buon contatto con l'ihs della cpu (gli ihs hanno lo stesso problema , quindi per quello si lappano pure quelli ;)). I dissi capita che abbiano il problema che siano convessi (vedi i thermalright) perciò l'impronta non è perfetta...tocca al centro ma non bene ai lati e si può notare se la pasta è spremuta al centro mentre ai lati si va a formare uno strato più spesso e inoltre di solito si accumula ma non raggiunge bene gli angoli.
Se invece cè un buon contatto la pasta viene schiacciata uniformemente su tutto l'ihs e raggiunge bene i lati restando uniforme.
Per vedere se una base è planare provate ad appoggiare una lama di taglierino o un calibro e vedrete ;)
kira@zero
21-04-2011, 20:47
Pasta è lappatura giusto? :D
Si va be c'è da dire che questa cpu è :ciapet:
kira@zero
21-04-2011, 20:52
se per lappatura intesa come tirare a specchio la base del dissi allora ci sbagliamo. Quella è la lucidatura che inquanto a prestazioni conta ben poco...ok ci possiamo specchiare però ;) Ovvio che se si lappa bisogna anche lucidare usando la carta fine altrimenti resterebbero i graffi della grana grossa.... Teniamo presente bene che se un dissi è gia a specchio ciò NON significa che sia planare! Intendo che non sia convesso.
Quello che serve la lappatura è per spianare eventuali irregolarità sulla planarità della base: di solito i dissi non sono perfettamente planari e quindi non hanno un buon contatto con l'ihs della cpu (gli ihs hanno lo stesso problema , quindi per quello si lappano pure quelli ;)). I dissi capita che abbiano il problema che siano convessi (vedi i thermalright) perciò l'impronta non è perfetta...tocca al centro ma non bene ai lati e si può notare se la pasta è spremuta al centro mentre ai lati si va a formare uno strato più spesso e inoltre di solito si accumula ma non raggiunge bene gli angoli.
Se invece cè un buon contatto la pasta viene schiacciata uniformemente su tutto l'ihs e raggiunge bene i lati restando uniforme.
Per vedere se una base è planare provate ad appoggiare una lama di taglierino o un calibro e vedrete ;)
Ciao, ti volevo dire che hai pienamente ragione, ma c'è da dire che questi corsair sono fatti con li cu..o, il ho due H7O e un H50 e sono tutti e tre lappati a modino, e fidati ho gudagnato, non sò se sono stato solo lo sfortunato a trovarli tutti e tre lappati da schifo :stordita:
Poliacido
21-04-2011, 21:00
Ciao, ti volevo dire che hai pienamente ragione, ma c'è da dire che questi corsair sono fatti con li cu..o, il ho due H7O e un H50 e sono tutti e tre lappati a modino, e fidati ho gudagnato, non sò se sono io lo sfortunato a trovarli tutti e tre lappati da schifo :stordita:
beh non è difficile trovare delle basi dei dissi non planari....per esempio anche il mio waterblock è leggermente convesso ai lati esterni..ma provando l'impronta sulla cpu comunque risulta esser ottimale, probabilmente perchè anche l'ihs non è perfettamente planare...dopo tirando le molle di ritenzione del wb preme forte e si vede che appoggia bene alla fine.
Guardando comunque l'aggancio dei sistemi corsair non mi sembra ci sia un sistema che faccia forza in pressione, piu che altro sembra bisogna premere a mano e poi girare e bloccare in posizione il wb.
SchedaVideo
21-04-2011, 21:07
Se la lappatura è cosi su tutta la superfice, anche sotto la pasta termica, fa veramente schifo.... ma a dir poco avra una rugosita di 8.0 Ra quando una buona lappatura deve avere una rugosita di 0.3 e ripeto buona lappatura e non ottima.....
http://img846.imageshack.us/img846/6538/25022011195.jpg (http://img846.imageshack.us/i/25022011195.jpg/)
http://img153.imageshack.us/img153/6821/25022011196.jpg (http://img153.imageshack.us/i/25022011196.jpg/)
questo che vedete è il mmio H70... cone (((lappatura))) originale
come vedete è pieno di sighe, li il contatto con la cpu se lo sogna!!!!!
kira@zero
21-04-2011, 21:07
beh non è difficile trovare delle basi dei dissi non planari....per esempio anche il mio waterblock è leggermente convesso ai lati estremi..ma provando l'impronta sulla cpu comunque risulta esser ottimale, probabilmente perchè anche l'ihs non è perfettamente planare...dopo tirando le molle di ritenzione del wb preme forte e si vede che appoggia bene alla fine.
Guardando comunque l'aggancio dei sistemi corsair non mi sembra ci sia un sistema che faccia forza in pressione, piu che altro sembra bisogna premere a mano e poi girare e bloccare in posizione il wb.
Ed inffati vanno premuti a mano e poi strette le viti ;)
kira@zero
21-04-2011, 21:09
Se la lappatura è cosi su tutta la superfice, anche sotto la pasta termica, fa veramente schifo.... ma a dir poco avra una rugosita di 8.0 Ra quando una buona lappatura deve avere una rugosita di 0.3 e ripeto buona lappatura e non ottima.....
http://img846.imageshack.us/img846/6538/25022011195.jpg (http://img846.imageshack.us/i/25022011195.jpg/)
http://img153.imageshack.us/img153/6821/25022011196.jpg (http://img153.imageshack.us/i/25022011196.jpg/)
questo che vedete è il mmio H70... cone (((lappatura))) originale
come vedete è pieno di sighe, li il contatto con la cpu se lo sogna!!!!!
Ci siamo arrivati un pò al problema :D
SchedaVideo
21-04-2011, 21:19
la piastrina di rame non si puo smontare vero??? se svito le viti li sul rame esce il liquido?
Poliacido
21-04-2011, 21:23
Se la lappatura è cosi su tutta la superfice, anche sotto la pasta termica, fa veramente schifo.... ma a dir poco avra una rugosita di 8.0 Ra quando una buona lappatura deve avere una rugosita di 0.3 e ripeto buona lappatura e non ottima.....
.....cut....
questo che vedete è il mmio H70... cone (((lappatura))) originale
come vedete è pieno di sighe, li il contatto con la cpu se lo sogna!!!!!
si non è che siano proprio righe...è perchè è stato rettificato e gli manca la lucidatura ;) A mio parere la cosa non è grave ma un decadimento di prestazioni è da attribuire maggiormente a una non planarità e non a quelle righe.
Questo è un esempio che prendo dalla recensione di CT su l'ultimo dissi di prolimatech : il Genesis che ha preso medaglia d'oro come prestazioni, e che presenta quella specie di rigature ;)
e quoto la frase del buon Damiano in merito :)
La superficie della base, presenta delle linee di rettifica ben visibili e sensibili al tatto, la lavorazione pur non essendo a specchio non va ad influire sulle prestazioni; ricordo che tale procedimento è puramente estetico e non ne inficia le prestazioni.
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/prolimatech/genesis/genesis-base-lappatura.jpg
SchedaVideo
21-04-2011, 21:30
si non è che siano proprio righe...è perchè è stato rettificato e gli manca la lucidatura ;) A mio parere la cosa non è grave ma un decadimento di prestazioni è da attribuire maggiormente a una non planarità e non a quelle righe.
Questo è un esempio che prendo dalla recensione di CT su l'ultimo dissi di prolimatech : il Genesis che ha preso medaglia d'oro come prestazioni, e che presenta quella specie di rigature ;)
e quoto la frase del buon Damiano in merito :)
guarda che 2 superfici perfettamente lappate, non avrebbero bisogno manco della pasta conbuttrice. se guardi la superfice da me postata con lente di ingrandimento
http://img850.imageshack.us/img850/8524/immaginehx.png (http://img850.imageshack.us/i/immaginehx.png/)
Poi ovviamente se è convessa peggio ancora.......
kira@zero
21-04-2011, 21:33
si non è che siano proprio righe...è perchè è stato rettificato e gli manca la lucidatura ;) A mio parere la cosa non è grave ma un decadimento di prestazioni è da attribuire maggiormente a una non planarità e non a quelle righe.
Questo è un esempio che prendo dalla recensione di CT su l'ultimo dissi di prolimatech : il Genesis che ha preso medaglia d'oro come prestazioni, e che presenta quella specie di rigature ;)
e quoto la frase del buon Damiano in merito :)
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/prolimatech/genesis/genesis-base-lappatura.jpg
Ed infatti una bella caratina con cartavetrata 1200 bagnata con percloroetilene e poi un bella passata con pasta abrasiva e dopo un altra passata con uno straccio e percloroetilene per togliere i residui ;)
Poliacido
21-04-2011, 21:43
giusto..ma la pasta serve a quello, a riempire perfettamente tra le superfici.
Dopo tu fai presente a delle irregolarità con quel disegno e profonde. Visto che comunque la pasta va messa a prescindere anche se fossero completamente lisce o solo rettificate non ci sarebbe differenza visto che cè la pasta di mezzo... Cosa diversa se la base presentasse dei solchi profondi allora si che sorgerebbe il problema.
Detto questo non sto dicendo che non sia utile dargli una lappata ma intendo che la tiratura a specchio non serve per un miglior contatto...come molti pensano. Questo IMHO naturalmente, dopo onguno libero di pensare come preferisce ;)
SchedaVideo
21-04-2011, 21:46
giusto..ma la pasta serve a quello, a riempire perfettamente tra le superfici.
Dopo tu fai presente a delle irregolarità con quel disegno e profonde. Visto che comunque la pasta va messa a prescindere anche se fossero completamente lisce o solo rettificate non ci sarebbe differenza visto che cè la pasta di mezzo... Cosa diversa se la base presentasse dei solchi profondi allora si che sorgerebbe il problema.
Detto questo non sto dicendo che non sia utile dargli una lappata ma intendo che la tiratura a specchio non serve per un miglior contatto...come molti pensano. Questo IMHO naturalmente, dopo onguno libero di pensare come preferisce ;)
a si certamente, se una superfice è opaca non vuol dire che non sia liscia... poi certamente qui si sta parlando di commercio, una superfice lucida all'apparenza sembra piu bella che poi non serva la lucentezza, è vero qui ti quoto a pieno.....
Dipende che tipo di controllo ha la tua mobo sul CPU fan, puoi anche eventualmente verificare a quanti giri sta la pompa con un programma di monitoraggio della tua mobo o con speedfan, comunque se disattivi il controllo dei giri non ti sbagli ;)
Ho acceso solo per darti questa notizia: la cpu fan speed (cui è attaccata la pompa) è attualmente a 1416 rpm, piu o meno è fisso a questo valore.
Può andar bene ?
Ho acceso solo per darti questa notizia: la cpu fan speed (cui è attaccata la pompa) è attualmente a 1416 rpm, piu o meno è fisso a questo valore.
Può andar bene ?
io l ho sempre attaccata al connettore dell alimentatore che gli da 12v pieno percio non so dirti con preciso a che velocita va però IMHO dovrebbe essere quello il suo regime... dato che manco riesce a tirare su le bolle d aria che si formano!!! ahahahahahah va benissimo puoi stare tranquillo!! :D
kira@zero
22-04-2011, 02:44
Ho acceso solo per darti questa notizia: la cpu fan speed (cui è attaccata la pompa) è attualmente a 1416 rpm, piu o meno è fisso a questo valore.
Può andar bene ?
La velocità su per giù è quella
Drakenest
22-04-2011, 08:04
Ho l'H70 da un pò di mesi una bomba :D. Usata la prolimateck PK-1 dopo aver pulito la base dellH70 da quella sua già presente :D. Và un treno :D
molochgrifone
22-04-2011, 08:34
Ho acceso solo per darti questa notizia: la cpu fan speed (cui è attaccata la pompa) è attualmente a 1416 rpm, piu o meno è fisso a questo valore.
Può andar bene ?
Non lo so, io sono abituato ad altri regimi di rotazione per il liquido :asd: sul sito Corsair non è specificato, quindi mi fiderei di quello che ti dice kira qui sotto:
La velocità su per giù è quella
In ogni caso, se disabiliti il controllo di velocità sul connettore CPUFAN, stai tranquillo che la pompa andrà sempre e comunque al massimo regime ;)
Oppure se gli cambiassi direttamente il connettore e lo mettessi altrove, giusto ?
RoUge.boh
22-04-2011, 09:24
la pompa DEVE? lavorare sempre alla massima potenza?
sickofitall
22-04-2011, 09:33
la pompa DEVE? lavorare sempre alla massima potenza?
è stata progettata per funzionare al massimo, se la fai andare più piano magari avrai delle prestazioni inferiori, visto che i tubi son piccolini e non portano molta acqua
In quanti RPM si potrebbe quantificare il massimo ?
RoUge.boh
22-04-2011, 09:52
è stata progettata per funzionare al massimo, se la fai andare più piano magari avrai delle prestazioni inferiori, visto che i tubi son piccolini e non portano molta acqua
certo questo hai ragione pero il mio dubbio è:se lavora a rmp inferiori si potrebbe rovinare?potrebbe durare più delle 50000 ore garantite?
vincenzoslim
22-04-2011, 11:10
Ragazzi ma l'H60 è già acquistabile da qualche parte? Secondo avrei qualche vantaggio in termini di gradi e silenziosità montandolo al posto del mio Xigmatek Balder ad aria con doppia ventola?
RoUge.boh
22-04-2011, 11:19
Ragazzi ma l'H60 è già acquistabile da qualche parte? Secondo avrei qualche vantaggio in termini di gradi e silenziosità montandolo al posto del mio Xigmatek Balder ad aria con doppia ventola?
si è ordinabile da @ll@ store e dal dragone,non conosco il tuo dissi
vincenzoslim
22-04-2011, 11:44
Lo Xigmatek Balder dovrebbe essere leggermente migliore del più famoso Artic Cooling freezer rev 2, se può aiutare. In più c'è una doppia ventola che mi toglie 1-2 gradi.
molochgrifone
22-04-2011, 12:02
Oppure se gli cambiassi direttamente il connettore e lo mettessi altrove, giusto ?
Puoi collegarlo o su una porta della mobo senza controllo della velocità oppure direttamente a un molex tramite un adattatore. Ma scusa non fai prima a disattivare sto c@zz di controllo dal bios?? :D
certo questo hai ragione pero il mio dubbio è:se lavora a rmp inferiori si potrebbe rovinare?potrebbe durare più delle 50000 ore garantite?
Non penso proprio, tieni presente che la maggior parte delle pompe delgi impianti a liquido seri sono tenute downvoltate per diminuirne il rumore, e questo non crea problemi ;)
kira@zero
22-04-2011, 12:08
Puoi collegarlo o su una porta della mobo senza controllo della velocità oppure direttamente a un molex tramite un adattatore. Ma scusa non fai prima a disattivare sto c@zz di controllo dal bios?? :D
Non penso proprio, tieni presente che la maggior parte delle pompe delgi impianti a liquido seri sono tenute downvoltate per diminuirne il rumore, e questo non crea problemi ;)
Ola, scusa l'ignoranza ma le pompe del liquidozzo quanti giri fanno?
molochgrifone
22-04-2011, 12:34
Ola, scusa l'ignoranza ma le pompe del liquidozzo quanti giri fanno?
>4k :D
kira@zero
22-04-2011, 12:41
>4k :D
:D non male
Poliacido
22-04-2011, 12:50
più che i giri la potenza si misura in portata e prevalenza ed è molto maggiore rispetto a quelle di questi kit. Anche io la tengo sui 9-10v per ridurre il rumore :)
Es io monto una phobya 400 che a 12v fa 2k rpm ma mantiene una portata di circa 500 L/h e prevalenza di 4m
molochgrifone
22-04-2011, 13:14
più che i giri la potenza si misura in portata e prevalenza ed è molto maggiore rispetto a quelle di questi kit. Anche io la tengo sui 9-10v per ridurre il rumore :)
Es io monto una phobya 400 che a 12v fa 2k rpm ma mantiene una portata di circa 500 L/h e prevalenza di 4m
Sì sì certo che non sono i giri che fanno la differenza, ma si parlava di quello e rispondevo a quello ;)
Poliacido
22-04-2011, 13:17
Sì sì certo che non sono i giri che fanno la differenza, ma si parlava di quello e rispondevo a quello ;)
ahah certo lo avevo capito :), non volevo fare una precisazione a te.
[OT] Ti ho visto che ci sei anche tu su CT ;) [OT]
Ciao a tutti,
è da un po che seguo questa discussione(molto interessante)
Sono sempre più propenso ad acquistare anch'io l'H70.
Volevo solo qualche delucidazione in più per quanto riguarda le ventole da montare per il radiatore in modo da avere più silenzio ma non a discapito delle prestazioni.
Grazie anticipatamente a tutti coloro vorranno aiutarmi nella scelta.
molochgrifone
22-04-2011, 16:24
ahah certo lo avevo capito :), non volevo fare una precisazione a te.
[OT] Ti ho visto che ci sei anche tu su CT ;) [OT]
Eh eh ;)
Sì sì, gran bel sito per quel che riguarda il raffreddamento!! Dovrebbero iscriversi in più utenti :cool:
*+*kekko*+*
22-04-2011, 16:31
Sono molto attratto da questi dissipatori a liquido.
Con un i7 920, senza aver bisogno di raggiungere frequenze da record, quale mi consigliate tra H50 e H60? (Anche se il secondo non lo trovo da nessuna parte).
PS: L'H70 costa troppo... :P
Puoi collegarlo o su una porta della mobo senza controllo della velocità oppure direttamente a un molex tramite un adattatore. Ma scusa non fai prima a disattivare sto c@zz di controllo dal bios?? :D
Credo di averlo fatto e la velocità continua a essere non superiore ai 1500 rpm...qui leggo che deve andare a 4000....allora vado di adattatore e morta li, il problema è: il pc si avvierà senza nulla connesso al connettore cpu_fan ?
molochgrifone
22-04-2011, 17:00
Credo di averlo fatto e la velocità continua a essere non superiore ai 1500 rpm...qui leggo che deve andare a 4000....allora vado di adattatore e morta li, il problema è: il pc si avvierà senza nulla connesso al connettore cpu_fan ?
Ma no, parlavo di altre pompe che girano a 4000 giri, non di quella del corsair! :)
Credo di averlo fatto e la velocità continua a essere non superiore ai 1500 rpm...qui leggo che deve andare a 4000....allora vado di adattatore e morta li, il problema è: il pc si avvierà senza nulla connesso al connettore cpu_fan ?
la pompa del corsair a 4000 giri salta in aria tutto!!! :ciapet:
Ciao a tutti,
è da un po che seguo questa discussione(molto interessante)
Sono sempre più propenso ad acquistare anch'io l'H70.
Volevo solo qualche delucidazione in più per quanto riguarda le ventole da montare per il radiatore in modo da avere più silenzio ma non a discapito delle prestazioni.
Grazie anticipatamente a tutti coloro vorranno aiutarmi nella scelta.
Nessuno può aiutarmi?
Oggi ho effettuato l'ordine presto arriverà tra le mie manine:D
sickofitall
27-04-2011, 00:52
Nessuno può aiutarmi?
Oggi ho effettuato l'ordine presto arriverà tra le mie manine:D
io ho preso 2 nidec servo gentle typhoon, quelle da 1850 giri, e mi trovo molto bene ;)
io ho preso 2 nidec servo gentle typhoon, quelle da 1850 giri, e mi trovo molto bene ;)
Grazie :)
@scribis : occhio che la versione da 1850rpm, non sono particolarmente silenziose (28 dBA). Quindi se non hai un rheobus, le sentirai...
Fra 2-3 giorni mi arriva la seconda noctua p12 da mettere sul rad... dite che con un push pull di p12 quanto ci guadagno a confronto della ventola stock ai massimi giri?
sickofitall
27-04-2011, 12:50
Fra 2-3 giorni mi arriva la seconda noctua p12 da mettere sul rad... dite che con un push pull di p12 quanto ci guadagno a confronto della ventola stock ai massimi giri?
Secondo me ci guadagnerai solo in silenziosità, perchè se non sbaglio le noctua hanno meno pressione statica delle corsair in full
se ritrovo i grafici delle review di Martin, poi le incollo qui
Secondo me ci guadagnerai solo in silenziosità, perchè se non sbaglio le noctua hanno meno pressione statica delle corsair in full
se ritrovo i grafici delle review di Martin, poi le incollo qui
si ma fai conto che sono 2 da 1,6 di pressione (mi pare) contro 1 da 2.5 di pressione (mi pare pure questa) in push pull si aiutano a vicenda 1 da sola deve fare tutto il lavoro!
sickofitall
27-04-2011, 13:41
si ma fai conto che sono 2 da 1,6 di pressione (mi pare) contro 1 da 2.5 di pressione (mi pare pure questa) in push pull si aiutano a vicenda 1 da sola deve fare tutto il lavoro!
ah ok scusa, non avevo visto che hai un h50, pensavo un h70
Allora mi sa che con una seconda noctua guadagni sicuramente di più che non una sola corsair a manetta ;)
ecco qua i grafici:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201104/20110427144221_p12.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110427144256_h50.jpg
sickofitall
27-04-2011, 14:21
In definitiva quali sono le migliori ventole da abbinare ad un H50 per avere maggiore silenziosità e migliori prestazioni a parità di giri rispetto a quella fornita in dotazione ? Possiedo questi gioiellini (H50 e H70) da quasi 2 anni ma non ho mai trovato una soluzione alternativa (parlo di ventole) convincente.
Sono molto attirato dall'H60 non tanto per dare un senso al detto "non c'è due senza tre" ma perchè ho avuto modo di provarlo qualche giorno fa e devo ammettere che è risultato superiore ad entrambi i modelli in mio possesso. L'installazione è divina (finalmente hanno previsto un metodo di fissaggio decisamente più semplice e qualitativo rispetto a quelli attuali) e permette di avere una distribuzione omogenea della pressione sul die della CPU a tutto vantaggio della conduttività termica dell'intero sistema di raffreddamento. Le prestazioni poi sono esaltanti: con due ventole è più silenzioso dell'H50 e più performante dell'H70... insomma DEVO avere anche quello! :)
Io aspetterei l'antec kuhler 920, da quel che ho letto è decisamente valido
Comunque finora mi sto trovando molto bene con le 2 GT, messe a 1100 giri raffreddano ottimamente, e quando serve più spinta le metto al massimo e dal radiatore esce un tornado (non come rumore ma come quantità d'aria :fagiano: ):sofico:
Ho provato anche 2 magma, ma non mi hanno entusiasmato molto, sono ottime però tendono a farsi sentire un pò troppo
Le ventole stock stanno ancora nella scatola (mai usate), ho provato ad accenderne una e sembrava una trebbiatrice :doh:
ah ok scusa, non avevo visto che hai un h50, pensavo un h70
Allora mi sa che con una seconda noctua guadagni sicuramente di più che non una sola corsair a manetta ;)
ecco qua i grafici:
GRAFICO 1
GRAFICO 2
vabien poi vi saprò dire con precisione quanto c avro dato e comunque grazie mille per i grafici! :D
Marco8188
27-04-2011, 14:33
io ho preso 2 nidec servo gentle typhoon, quelle da 1850 giri, e mi trovo molto bene ;)
Quanto le hai pagate? Vorrei provare le CM BladeMaster, ma sono indeciso.
sickofitall
27-04-2011, 14:38
Quanto le hai pagate? Vorrei provare le CM BladeMaster, ma sono indeciso.
14.90€ da ybris, le coolermaster non so come siano, ma di sicuro non ne ho mai vista una silenziosa :asd:
14.90€ da ybris, le coolermaster non so come siano, ma di sicuro non ne ho mai vista una silenziosa :asd:
quoto 19db che scrivono sulla confezione equivalgono a quasi il 50% di piu
sickofitall
27-04-2011, 14:49
quoto 19db che scrivono sulla confezione equivalgono a quasi il 50% di piu
Metti che i db siano veritieri, ma poi ti ritrovi col motore che ronza o fa un sibilo fastidioso (è capitato molte volte)
Mah... io l'avevo già scartato a priori perchè avendo una CPU@4.6Ghz che con l'H50 non supera i 71°C sotto LinX in Full Load (con 8 thread al 100%) ho visto che il 920 fa molto peggio. Sull'altro PC ho l'H70 (che ho declassato a raffreddamento secondario a causa della sua rumorosità doppia rispetto all'H50) e che venderò ad un mio vicino non appena passerò ad un nuovo modello (H60 o chi per esso).
Questi sono i dati del kuhler 920 di antec (85°C sono decisamente troppi):
http://img819.imageshack.us/img819/6549/antec.jpg
Non so dove tu abbia trovato questa immagine, ma dalle recensioni, l'Antec 920, risulta globalmente migliore del Corsair H50 & H70. Anche le ventole stock, sono di migliore fattura.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=721&Itemid=62&limit=1&limitstart=5
http://www.legitreviews.com/article/1590/1/
http://www.tweaknews.net/reviews/antec_kuhler_h2o_920_review/
KoopaTroopa
27-04-2011, 15:38
72db? :eek: sarebbe interessante conoscere le prestazioni dell'H60 con qualche ventola seria, magari silenziosa... perché quelle stock non mi piacciono
Mi posti una recensione senza conoscerne il contenuto? Guarda il video presente nella recensione di Legitreviews da te indicata (minuto 1:44) e troverai l'immagine da me postata :)
84-85°C con ventola a 2200rpm sono assurdi... prodotto da scartare a priori. Io con ventola a 800rpm non supero i 71°C alla stessa frequenza (4.6Ghz).
Quel video non ha valore, o meglio non sono prove empiriche. Come quando noi diciamo che il nostro processore, arriva a tot gradi in full load. Ma su cosa ci basiamo? Sui software, ovvero non attendibili scientificamente. Se permetti io mi baso su della strumentazione hardware (Psychrometer) e nella stessa recensione, puoi notare che i dati, sono diversi da quelli del video:
http://www.legitreviews.com/article/1590/7/
Devo farti l'esempio come quando molte persone testano le tensioni degli alimentatori con i software? ( hwmonitor, speedfan ecc...) Pochi giorni fa un utente ha detto che aveva 8V sulla linea da 12V. Se veramente c'erano 8V, il PC neanche si accendeva...
Per cui quando fanno le recensioni serie, usano della strumentazione consona e non metodi hobbysti come magari facciamo noi. Poi c'è da dire che quello è il software proprietario Antec e può darsi che abbia un BUG e non è stato provato con altri software. Quindi è aria fritta...
Infatti dalla stessa recensione, i dati quelli seri, dimostrano l'opposto di quello che hai detto...
E con questo chiudo qui.
Non mi interessa se fa 72dBA o se né fa 200. Per me (IMHO) e anche la recensione (e non solo quella, ma anche altre) lo conferma, è migliore del Corsair, punto.
Poi tu hai detto:
Dammi retta... lascia perdere quel prodotto che è un bidone.
Per te è un bidone, ma non vuol dire che dobbiamo pensarla tutti come te e chi la pensa diversamente è un cretino.
Io rispetto la tua opinione, ma non la condivido...
RoUge.boh
27-04-2011, 16:26
Ho letto diverse recenzioni fatto sta che H70 e l'antec 920 sono come 2 fratelli.. hanno la syessa meccanica..(radiatore e pompa) cambiano le periferiche..sedici che è un bidone uno insulti anche l'altro...
sickofitall
27-04-2011, 16:47
La conclusione della recensione in merito al rumore generato è lapidaria:
"I then switched over to the "extreme" mode, and the sound level jumped to 72dB. We asked Antec what the dB rating for the fans was and they told us the sound level is 46db max. I don't doubt that rating one bit."
Hai presente quanti sono 72db? Dammi retta... lascia perdere quel prodotto che è un bidone.
Le ventole stock son quasi sempre delle schifezze, io nemmeno provo a toglierle dalla scatola, molto meglio prenderne subito due con le contropalle
Ho letto diverse recenzioni fatto sta che H70 e l'antec 920 sono come 2 fratelli.. hanno la syessa meccanica..(radiatore e pompa) cambiano le periferiche..sedici che è un bidone uno insulti anche l'altro...
A guardarlo sembra che il suo vantaggio sia l'avere i tubi più grandi, quindi circola più liquido rispetto alle soluzioni corsair
RoUge.boh
27-04-2011, 16:56
Anche io ho pensato che le ptestazioni superiori siano dovute ai tubi leggermente piu grossi dove danno un guadagno al 620 mentre sul 920 si vede di piuil limite della pompa..
Azaelneo
28-04-2011, 07:33
Domanda nel mio cooler master 690 entra sia h70 che h60? Sono molto indeciso tra i due modelli dalle foto il radiatore del h70 mi sembra enorme :eek:
Domanda nel mio cooler master 690 entra sia h70 che h60? Sono molto indeciso tra i due modelli dalle foto il radiatore del h70 mi sembra enorme :eek:
Nella parte posteriore del case, ti entra qualsiasi radiatore monoventola.
Azaelneo
28-04-2011, 10:20
Nella parte posteriore del case, ti entra qualsiasi radiatore monoventola.
h70 non ha due ventole?
h70 non ha due ventole?
Si, ha due ventole. Molti però fanno l'errore di considerarlo un biventola, ma è un monoventola con supporto a due ventole.
I veri biventola sono questi:
http://www.dimastech.com/IT/c/radiatore-aircube-x2-240/
che tu non puoi installare dove c'è la ventola posteriore al case, ovvero qui:
http://img52.imageshack.us/img52/4522/rtrtrtrtre.jpg
Detto questo puoi installare senza il minimo problema l'H70, Antec 920 ecc...
Azaelneo
28-04-2011, 10:32
ok allora prendo h70 meglio del h60 vero?
ok allora prendo h70 meglio del h60 vero?
Non esattamente. Ci sono pareri discordanti e ognuno la pensa in una maniera. Personalmente preferisco l'H60 (magari con due ventole) rispetto a l'H70, per diversi motivi...
Azaelneo
28-04-2011, 10:38
Non esattamente. Ci sono pareri discordanti e ognuno la pensa in una maniera. Personalmente preferisco l'H60 (magari con due ventole) rispetto a l'H70, per diversi motivi...
Sto cercando di documentarmi online ma i test risultano spesso discordanti. Cercherò altre info...grazie.
@scribis : occhio che la versione da 1850rpm, non sono particolarmente silenziose (28 dBA). Quindi se non hai un rheobus, le sentirai...
Ah ok..
detto questo mi stavo orientando per le Cooler Master Lonh Life Fan,
ma adesso rileggendo, mi dite che i 19 dB del costruttore nn sono veritieri!!!:muro:
Cosa mi consigliate allora:mc: ??
Da premettere che quanto prima comprerò un Rehobus per pilotare tutte le ventole del mio Cosmos 1000
RoUge.boh
28-04-2011, 12:15
Sto cercando di documentarmi online ma i test risultano spesso discordanti. Cercherò altre info...grazie.
Io prenderei l'H60 e ci abbinerei 2 buone ventole
il menne
28-04-2011, 13:47
Leggendo varie guide dell'antec 920 pare che richiedano che il sofware di gestione delle ventole debba essere installato prima dell'impianto. Mah io devo fare il nuovo pc da zero e non ho certo voglia di mettere sul 2600k il dissi stock installare tutto e poi toglierlo lappare e installate questo! Staremo a vedere che succede installandolo subito a pc nuovo e con os da installare. Al limite le ventole andranno più piano all'inizio forse. Ma andare andranno eh. Voi che dite avete esperienza con sto tipo di installazione?
Leggendo varie guide dell'antec 920 pare che richiedano che il sofware di gestione delle ventole debba essere installato prima dell'impianto. Mah io devo fare il nuovo pc da zero e non ho certo voglia di mettere sul 2600k il dissi stock installare tutto e poi toglierlo lappare e installate questo! Staremo a vedere che succede installandolo subito a pc nuovo e con os da installare. Al limite le ventole andranno più piano all'inizio forse. Ma andare andranno eh. Voi che dite avete esperienza con sto tipo di installazione?
Il software serve solo per selezionare la modalità xtreme. Ma puoi installare l'impianto dall'inizio, non succede nulla. Inoltre se il processore mentre stai installando il sistema operativo ecc... dovesse salire di temperatura, anche le ventole aumentano di giro e quindi non c'è nessun rischio. Ovviamente le ventole collegale a CPU-FAN e la pompa a qualsiasi header per ventola a 3 pin disponibile sulla scheda madre.
il menne
28-04-2011, 14:31
Ottimo! Come supponevo, ma avere una conferma mi rende più tranquillo, grazie.
Tra poco vado a ritirare il 2600k, e, mannaggia mannaggia, domani è previsto l'arrivo della vga, ..... sono bloccato nell'attendere l'Antec, speriamo che dal drago non ci siano dei ritardi.... intanto comunque sto week devo aspettare.... mannaggia, se mi arrivava nel week assemblavo già il tutto. ( se avessi preso l'h70 sarebbe già stato in mano mia.... aurgh, ma che ci posso fare, le novità mi intrigano.... :D )
Comunque prevedo ritardi ( me lo dico da me ah ah ah ) :D
The_mayor
28-04-2011, 14:56
Da profanissimo, posso dire che ieri sera ho provato un pochino l'h70,e con due Scythe Slip Stream 120mm che mandano l'aria verso l'esterno del case in idle mi da 28°, non mi sembra male come sistema a parte il meccanismo di ritenzione che fa veramente schifo, comunque visto che ho ordinato anche l'antec per un amico, lo provo e faccio due test! Come pasta la mx2 va bene?
Da profanissimo, posso dire che ieri sera ho provato un pochino l'h70,e con due Scythe Slip Stream 120mm che mandano l'aria verso l'esterno del case in idle mi da 28°, non mi sembra male come sistema a parte il meccanismo di ritenzione che fa veramente schifo, comunque visto che ho ordinato anche l'antec per un amico, lo provo e faccio due test! Come pasta la mx2 va bene?
Volendo puoi fare restare anche quella preapplicata da Antec. Comunque l'ARCTIC MX-2 è un'ottima pasta e se vuoi puoi usarla. Occhio però, se vuoi usare l'MX-2, togli prima quella preapplicata …
Io prenderei l'H60 e ci abbinerei 2 buone ventole
Che sarebbero???:D
Che sarebbero???:D
Aerocool shark, Gentle Typhoon 1850rpm. ECC...
Restringendo ulteriormente il campo, quale sceglire tra queste:
- Aerocool Shark Fan
- Scynthe Slip Stream 1900 RPM
- Nanoxia FX-12 2000
- Noiseblocker Black Silent Pro Fan PL-PS
Dopo di che giuro che con ste ventole nn rompo più :sofico:
Restringendo ulteriormente il campo, quale sceglire tra queste:
- Aerocool Shark Fan
- Scynthe Slip Stream 1900 RPM
- Nanoxia FX-12 2000
- Noiseblocker Black Silent Pro Fan PL-PS
Dopo di che giuro che con ste ventole nn rompo più :sofico:
Le Slip Stream 1900rpm, io non le tengo molto in considerazione, per due motivi principali:
1-fanno più rumore delle GentleTyphoon da 3,000 rpm ma in quanto a prestazioni non sono paragonabili a quest'ultime.
2-Campano molto poco (MTBF: 30,000), rispetto alla maggior parte di ventole in commercio.
Le Noiseblocker BlackSilentPro PLPS 1500rpm, a mio modesto parere non le vedo adatte a raffreddare un radiatore, a causa della bassa pressione statica.
Tra quelle da te postate prenderei in considerazione le Aerocool Shark & le Nanoxia FX-12 2000.
Le Slip Stream 1900rpm, io non le tengo molto in considerazione, per due motivi principali:
1-fanno più rumore delle GentleTyphoon da 3,000 rpm ma in quanto a prestazioni non sono paragonabili a quest'ultime.
2-Campano molto poco (MTBF: 30,000), rispetto alla maggior parte di ventole in commercio.
Le Noiseblocker BlackSilentPro PLPS 1500rpm, a mio modesto parere non le vedo adatte a raffreddare un radiatore, a causa della bassa pressione statica.
Tra quelle da te postate prenderei in considerazione le Aerocool Shark & le Nanoxia FX-12 2000.
Grazie tante:D
cmq ho postato queste per restringere un po il campo,
ma se vuoi consigliarmene qualcuna migliore fai pure...
grazie ancora
sickofitall
28-04-2011, 18:10
Grazie tante:D
cmq ho postato queste per restringere un po il campo,
ma se vuoi consigliarmene qualcuna migliore fai pure...
grazie ancora
secondo il mio parere, scegli tra:
-Enermax magma
-Noctua P12
-Noiseblocker multiframe
-Nidec servo gt 1850giri
ci sarebbero anche le yate loon,san ace e scythe, però non conosco i vari modelli
Grazie tante:D
cmq ho postato queste per restringere un po il campo,
ma se vuoi consigliarmene qualcuna migliore fai pure...
grazie ancora
Mah, io prenderei le GentleTyphoon 1850rpm. Che a mio parere sono tra le più complete. Rumore ancora accettabile anche senza usare un rheobus. Buona portata d'aria e pressione statica. E la struttura delle pale è molto solida.
Volendo ci sono anche le Cooler Master Excalibur, che sono PWM. Però ho sentito qualche persone che si lamentava del fatto che sentiva un rumore/ronzio provenire dal motore.
Io le ho montate una sola volta e non ho riscontrato questo difetto. Per cui non so dirti se è un difetto accertato o è potuto capitare...
sickofitall
28-04-2011, 18:32
Mah, io prenderei le GentleTyphoon 1850rpm. Che a mio parere sono tra le più complete. Rumore ancora accettabile anche senza usare un rheobus. Buona portata d'aria e pressione statica. E la struttura delle pale è molto solida.
Volendo ci sono anche le Cooler Master Excalibur, che sono PWM. Però ho sentito qualche persone che si lamentava del fatto che sentiva un rumore/ronzio provenire dal motore.
Io le ho montate una sola volta e non ho riscontrato questo difetto. Per cui non so dirti se è un difetto accertato o è potuto capitare...
Dipende da quanto si è tolleranti, io ho appena rimesso il pc ad aria, dopo aver avuto silenzio assoluto con una water station esterna, quindi sono ben poco tollerante ai rumori molesti :D
Dipende da quanto si è tolleranti, io ho appena rimesso il pc ad aria, dopo aver avuto silenzio assoluto con una water station esterna, quindi sono ben poco tollerante ai rumori molesti :D
si, la cosa è soggettiva. :D
Mah, io prenderei le GentleTyphoon 1850rpm. Che a mio parere sono tra le più complete. Rumore ancora accettabile anche senza usare un rheobus. Buona portata d'aria e pressione statica. E la struttura delle pale è molto solida.
Volendo ci sono anche le Cooler Master Excalibur, che sono PWM. Però ho sentito qualche persone che si lamentava del fatto che sentiva un rumore/ronzio provenire dal motore.
Io le ho montate una sola volta e non ho riscontrato questo difetto. Per cui non so dirti se è un difetto accertato o è potuto capitare...
Allora visto che mi piace il rischio vada per coolermaster excalibur :cool:
Ancora grazie grazie;)
veltosaar
28-04-2011, 18:44
Ragazzi ma questo benedetto H60.. quando arriva?
Ragazzi ma questo benedetto H60.. quando arriva?
In che senso? Intendi quando viene commercializzato? Se si, dal dragone si trova disponibile a 69,90€
sickofitall
28-04-2011, 18:48
Ragazzi ma questo benedetto H60.. quando arriva?
da drako è disponibile
veltosaar
28-04-2011, 18:54
Grazie mille della dritta.. ma è disponibile o su ordinazione?
perchè online tutti i prodotti presentati da corsair come anche l'obsidian 650D o i corsair force gt sembrano non essere commercializzati.
Grazie mille della dritta.. ma è disponibile o su ordinazione?
perchè online tutti i prodotti presentati da corsair come anche l'obsidian 650D sembrano non essere commercializzati.
Io lo vedo disponibile nei loro magazzini e non su prenotazione...
sickofitall
28-04-2011, 18:56
Grazie mille della dritta.. ma è disponibile o su ordinazione?
perchè online tutti i prodotti presentati da corsair come anche l'obsidian 650D sembrano non essere commercializzati.
quel negozio ha una disponibilità immediata, quindi se non lo ha, ci sta scritto "su ordinazione" oppure "4/5 giorni"
veltosaar
28-04-2011, 19:06
quel negozio ha una disponibilità immediata, quindi se non lo ha, ci sta scritto "su ordinazione" oppure "4/5 giorni"
ok, molto gentile.
aspetto che cala leggermente di prezzo.
voi lo avete già tutti preso? a qualcuno è arrivato? impressioni?
RoUge.boh
28-04-2011, 19:16
anche da @ll@ store
viper-the-best
28-04-2011, 19:24
l'ho ordinato da ollo 2-3 settimane fa, mi hanno avvisato via mail lunedì che sarebbe dovuto essere in spedizione oggi/domani
appena arriva e monto vi faccio sapere
MarcioPG
28-04-2011, 21:38
viper-the-best, mica mi faresti un grossissimo favore?
Prima di assemblare, potresti verificarmi un paio di misure del radiatore dell'H60?
In particolare mi servirebbe capire la distanza tra i bordi inferiore e superiore ed i più vicini fori di fissaggio - indicati con A e B nell'immagine sotto (spero si capisca)... devo capire se nel mio "minicase" posso mettere il radiatore senza che "sbatta" sulla mobo o sul "soffitto"...
http://marcio.agrilan.net/h60.jpg
molochgrifone
28-04-2011, 21:52
Da profanissimo, posso dire che ieri sera ho provato un pochino l'h70,e con due Scythe Slip Stream 120mm che mandano l'aria verso l'esterno del case in idle mi da 28°, non mi sembra male come sistema a parte il meccanismo di ritenzione che fa veramente schifo, comunque visto che ho ordinato anche l'antec per un amico, lo provo e faccio due test! Come pasta la mx2 va bene?
Come ti quoto :mano: ;)
sinergine
29-04-2011, 14:56
...... Io ho un H50 e un H70 e qualche giorno fa ho potuto testare l'H60 presso l'abitazione di un vicino. Ho anche avuto modo di utilizzare un Antec H2O 620 per circa una settimana quindi credo di conoscere tanto quanto i recensori i prodotti di cui stiamo parlando sia dal lato prestazioni che per quanto riguarda il rumore da esso generato.
E quale sarebbe il più silenzioso? Dalle varie recensioni non si capisce un cavolo.
Questi kit non è possibile usarli con ventole molto silenziose?
Mi spiego: ora ho un Noctua P12SE con una ventola Schythe Slip Stream PWM da 120mm che sta a 400RPM in idle e sale verso i 1000 in full.
Potrei ottenere lo stesso silenzio dal Corsair H60 o non c'è speranza?
La pompa è muta oppure si sente durante il funzionamento?
PS: Vorrei passare a uno di questi kit solo per una questione estetica e pulizia dell'interno del PC.
taker889
29-04-2011, 16:00
ho preso un H50 perchè non avevano il 70 e 60(dopo averlo ordinato e spedito gli sono arrivati :muro: ) comunque io l'ho montato su un case haf 912 plus con la ventola verso l'alto dato che nel dietro ho montato una ventola voi dite che va bene?? come temperatura tiene abbastanza bassa ed il case è bello arieggiato.
ho preso un H50 perchè non avevano il 70 e 60(dopo averlo ordinato e spedito gli sono arrivati :muro: ) comunque io l'ho montato su un case haf 912 plus con la ventola verso l'alto dato che nel dietro ho montato una ventola voi dite che va bene?? come temperatura tiene abbastanza bassa ed il case è bello arieggiato.
ma scusa IMHO togli la ventola li dietro e montaci l h50... poi quella ventola li dietro la metti sopra... non cambia una mazza... tanto se l h50 lo tieni con la ventola in espulsione e la stessa cosa che avere na ventola li dietro...
taker889
29-04-2011, 17:44
a me interessa sapere il suo lavoro lo fà bene lo stesso??
viper-the-best
29-04-2011, 17:48
viper-the-best, mica mi faresti un grossissimo favore?
Prima di assemblare, potresti verificarmi un paio di misure del radiatore dell'H60?
In particolare mi servirebbe capire la distanza tra i bordi inferiore e superiore ed i più vicini fori di fissaggio - indicati con A e B nell'immagine sotto (spero si capisca)... devo capire se nel mio "minicase" posso mettere il radiatore senza che "sbatta" sulla mobo o sul "soffitto"...
certo nessun problema, figurati :)
ti farò sapere via pm
a me interessa sapere il suo lavoro lo fà bene lo stesso??
Si, senza alcun problema. L'unica cosa, cerca di non far tirare troppo i tubi...
taker889
29-04-2011, 18:25
messi cosi i tubi sono messi bene invece nel lato avevo qualche problema pure, un altra cosa siccome è a liquido questo quanto dura?? si deve cambiare per caso?
messi cosi i tubi sono messi bene invece nel lato avevo qualche problema pure, un altra cosa siccome è a liquido questo quanto dura?? si deve cambiare per caso?
no è tutto chiuso ermeticamente percio anche se provassi ad aprirlo per rabboccarlo invalideresti la garanzia...
coomunque ragassuoli oggi mi è arrivata la seconda noctua e ho montato il tutto sul rad e tadan! ho guadagnato 5 gradi in idle e ben 10 in full! :D la corsair stock quindi fa schifo! :D
Con l'aggiunta di 1 sola ventola hai guadagnato 10°C in Full Load... mi sembra un tantino esagerato... sei sicuro che non dipenda anche da altro (per esempio la temperatura che si è abbassata tra ieri e oggi) ?
10 l ho detto per arrotondare... se dobbiamo essere precisi ce ne ho guadagnati 8 di gradi... e comunque no non è la temperatura... sarà che ho abbassato pure il vcore e l ho provato per 15 minuti sotto sforzo anziche 1 ora... però fidati che c ho guadagnato un bel po! :D
molochgrifone
29-04-2011, 20:49
10 l ho detto per arrotondare... se dobbiamo essere precisi ce ne ho guadagnati 8 di gradi... e comunque no non è la temperatura... sarà che ho abbassato pure il vcore e l ho provato per 15 minuti sotto sforzo anziche 1 ora... però fidati che c ho guadagnato un bel po! :D
Una delle prima regole di quando si testa l'efficacia di un impianto di raffreddamento a liquido: l'impianto va lasciato sotto stress per un periodo prolungato (circa un'ora) perché solo dopo un certo momento l'impianto tenderà alla sua condizione naturale, ovvero l'equilibrio termico. In parole povere, se io mi metto a stressare il mio procio a pc appena acceso avrò una certa temp iniziale che possiamo chiamare (X). Dopo 20 min la temp sarà (X)+(Y), dove (Y) aumenta fino a un certo limite, che si raggiunge in circa un'ora, dove la temp sarà (X)+(Y+Z), e questa sarà appunto la temp dell'quilibrio termico, in proporzione ovviamente ai watt da dissipare e al tempo passato fino al suo massimo. Una volta raggiunto l'equilibrio, (Y+Z) non aumenta più. Questo risultato è dato dal fatto che inizialmente il liquido ha una temp identica alla Tamb, ma non potrà mai scendere al livello della Tamb o addirittura sotto, come capita di sentir sostenere da certi utenti con raffreddamenti ad aria (peraltro impossibile per motivi fisici anche con il liquido, anche di livello altissimo) mentre col passare del tempo si riscalda ogni volta che passa nei WB e si raffredda ogni volta che passa nel rad, fino a che le due fasi di riscaldamento e raffreddamento non trovano il loro equilibrio influenzato ovviamente anche dalla temperature ambiente.
Tutto ciò è uno dei capisaldi del lc, perché spesso molti si chiedono se l'ordine dei componenti influenzi in qualche modo le prestazioni dell'impianto, e al contrario di quanto molti pensino l'ordine non cambia minimamente perché avere il rad prima o dopo la fonte di calore fa sì che le fasi di raffreddamento/riscaldamento del liquido tendano per natura all'equilibrio termico a prescindere dal momento in cui avvengono ;)
Poliacido
29-04-2011, 21:18
Una delle prima regole di quando si testa l'efficacia di un impianto di raffreddamento a liquido: l'impianto va lasciato sotto stress per un periodo prolungato (circa un'ora) perché solo dopo un certo momento l'impianto tenderà alla sua condizione naturale, ovvero l'equilibrio termico. In parole povere, se io mi metto a stressare il mio procio a pc appena acceso avrò una certa temp iniziale che possiamo chiamare (X). Dopo 20 min la temp sarà (X)+(Y), dove (Y) aumenta fino a un certo limite, che si raggiunge in circa un'ora, dove la temp sarà (X)+(Y+Z), e questa sarà appunto la temp dell'quilibrio termico, in proporzione ovviamente ai watt da dissipare e al tempo passato fino al suo massimo. Una volta raggiunto l'equilibrio, (Y+Z) non aumenta più. Questo risultato è dato dal fatto che inizialmente il liquido ha una temp identica alla Tamb, ma non potrà mai scendere al livello della Tamb o addirittura sotto, come capita di sentir sostenere da certi utenti con raffreddamenti ad aria (peraltro impossibile per motivi fisici anche con il liquido, anche di livello altissimo) mentre col passare del tempo si riscalda ogni volta che passa nei WB e si raffredda ogni volta che passa nel rad, fino a che le due fasi di riscaldamento e raffreddamento non trovano il loro equilibrio influenzato ovviamente anche dalla temperature ambiente.
Tutto ciò è uno dei capisaldi del lc, perché spesso molti si chiedono se l'ordine dei componenti influenzi in qualche modo le prestazioni dell'impianto, e al contrario di quanto molti pensino l'ordine non cambia minimamente perché avere il rad prima o dopo la fonte di calore fa sì che le fasi di raffreddamento/riscaldamento del liquido tendano per natura all'equilibrio termico a prescindere dal momento in cui avvengono ;)
Ti sei meritato un http://www.csicon.org/wp-content/uploads/Superman-Logo-100x100.jpg QUOTE :asd: :asd:
Una delle prima regole di quando si testa l'efficacia di un impianto di raffreddamento a liquido: l'impianto va lasciato sotto stress per un periodo prolungato (circa un'ora) perché solo dopo un certo momento l'impianto tenderà alla sua condizione naturale, ovvero l'equilibrio termico. In parole povere, se io mi metto a stressare il mio procio a pc appena acceso avrò una certa temp iniziale che possiamo chiamare (X). Dopo 20 min la temp sarà (X)+(Y), dove (Y) aumenta fino a un certo limite, che si raggiunge in circa un'ora, dove la temp sarà (X)+(Y+Z), e questa sarà appunto la temp dell'quilibrio termico, in proporzione ovviamente ai watt da dissipare e al tempo passato fino al suo massimo. Una volta raggiunto l'equilibrio, (Y+Z) non aumenta più. Questo risultato è dato dal fatto che inizialmente il liquido ha una temp identica alla Tamb, ma non potrà mai scendere al livello della Tamb o addirittura sotto, come capita di sentir sostenere da certi utenti con raffreddamenti ad aria (peraltro impossibile per motivi fisici anche con il liquido, anche di livello altissimo) mentre col passare del tempo si riscalda ogni volta che passa nei WB e si raffredda ogni volta che passa nel rad, fino a che le due fasi di riscaldamento e raffreddamento non trovano il loro equilibrio influenzato ovviamente anche dalla temperature ambiente.
Tutto ciò è uno dei capisaldi del lc, perché spesso molti si chiedono se l'ordine dei componenti influenzi in qualche modo le prestazioni dell'impianto, e al contrario di quanto molti pensino l'ordine non cambia minimamente perché avere il rad prima o dopo la fonte di calore fa sì che le fasi di raffreddamento/riscaldamento del liquido tendano per natura all'equilibrio termico a prescindere dal momento in cui avvengono ;)
D: San Liquid Cooling ha detto una perla di saggezza soltanto per me!! Quale onore!! :eek: :eek: non c'è na faccina che s'inginocchia sennò metterei pure quella... comunque ho capito tra XD
SchedaVideo
30-04-2011, 06:16
Una delle prima regole di quando si testa l'efficacia di un impianto di raffreddamento a liquido: l'impianto va lasciato sotto stress per un periodo prolungato (circa un'ora) perché solo dopo un certo momento l'impianto tenderà alla sua condizione naturale, ovvero l'equilibrio termico. In parole povere, se io mi metto a stressare il mio procio a pc appena acceso avrò una certa temp iniziale che possiamo chiamare (X). Dopo 20 min la temp sarà (X)+(Y), dove (Y) aumenta fino a un certo limite, che si raggiunge in circa un'ora, dove la temp sarà (X)+(Y+Z), e questa sarà appunto la temp dell'quilibrio termico, in proporzione ovviamente ai watt da dissipare e al tempo passato fino al suo massimo. Una volta raggiunto l'equilibrio, (Y+Z) non aumenta più. Questo risultato è dato dal fatto che inizialmente il liquido ha una temp identica alla Tamb, ma non potrà mai scendere al livello della Tamb o addirittura sotto, come capita di sentir sostenere da certi utenti con raffreddamenti ad aria (peraltro impossibile per motivi fisici anche con il liquido, anche di livello altissimo) mentre col passare del tempo si riscalda ogni volta che passa nei WB e si raffredda ogni volta che passa nel rad, fino a che le due fasi di riscaldamento e raffreddamento non trovano il loro equilibrio influenzato ovviamente anche dalla temperature ambiente.
Tutto ciò è uno dei capisaldi del lc, perché spesso molti si chiedono se l'ordine dei componenti influenzi in qualche modo le prestazioni dell'impianto, e al contrario di quanto molti pensino l'ordine non cambia minimamente perché avere il rad prima o dopo la fonte di calore fa sì che le fasi di raffreddamento/riscaldamento del liquido tendano per natura all'equilibrio termico a prescindere dal momento in cui avvengono ;)
quoto quello scritto da tè... ma vorrei sottolineare e puntualizzare una cosa sostenuta da te ma forse chiarita poco... sostieni che una temp di un diss che sia ad aria o liquido non possa andar sotto alla temperatura del ambiente... ma siamo veramente sicuri di questo?... ovviamente si deve tener conto che si tenta di raffreddare una parte che già per se è calda (e non poco) utilizzando una fonte (aria) che in quasi tutti i casi gira sui 20 gradi... temperatura di un appartamento... +o- ma si deve anche tener conto però che una quantita d'aria soffiata a gran velocita... tipo VENTOLA poco o tanto si raffredda, se soffiamo con il nostro fiato sulla propria mano, soffiando piano avvertiamo un aria calda... ma se lo si fa soffiando forte avvertirai un aria fredda... pur utilizzando la stessa aria avverti una grossa diversità di temperatura... e questo credo che succeda anche con i dissipatori... si vero che utilizzo un aria di un ambiente, ma è pur vero che la sparo a (((gran))) velocità e questo porta a raffreddare l'aria che utilizzo... cioè in teoria dovrebbe scendere ulteriormente la temperatura e andar sotto alla temperatura d'ambiente.... ovviamente il tutto è sempre teorico... perche da come gia ho citato precedentemente si tenta di raffreddare una cosa molto calda.... ma se si ha a disposizione un bel radiatore e delle belle ventole che soffiano su di esso... non sarebbe proprio una cosa errata sostenere d'aver la temperatura al di sotto di quella ambiebtale... ovviamente si parla di pochi gradi.... non siete d'accordo pure voi???
RoUge.boh
30-04-2011, 08:53
quoto quello scritto da tè... ma vorrei sottolineare e puntualizzare una cosa sostenuta da te ma forse chiarita poco... sostieni che una temp di un diss che sia ad aria o liquido non possa andar sotto alla temperatura del ambiente... ma siamo veramente sicuri di questo?... ovviamente si deve tener conto che si tenta di raffreddare una parte che già per se è calda (e non poco) utilizzando una fonte (aria) che in quasi tutti i casi gira sui 20 gradi... temperatura di un appartamento... +o- ma si deve anche tener conto però che una quantita d'aria soffiata a gran velocita... tipo VENTOLA poco o tanto si raffredda, se soffiamo con il nostro fiato sulla propria mano, soffiando piano avvertiamo un aria calda... ma se lo si fa soffiando forte avvertirai un aria fredda... pur utilizzando la stessa aria avverti una grossa diversità di temperatura... e questo credo che succeda anche con i dissipatori... si vero che utilizzo un aria di un ambiente, ma è pur vero che la sparo a (((gran))) velocità e questo porta a raffreddare l'aria che utilizzo... cioè in teoria dovrebbe scendere ulteriormente la temperatura e andar sotto alla temperatura d'ambiente.... ovviamente il tutto è sempre teorico... perche da come gia ho citato precedentemente si tenta di raffreddare una cosa molto calda.... ma se si ha a disposizione un bel radiatore e delle belle ventole che soffiano su di esso... non sarebbe proprio una cosa errata sostenere d'aver la temperatura al di sotto di quella ambiebtale... ovviamente si parla di pochi gradi.... non siete d'accordo pure voi???
Mi dispiace il tuo discorso va contro i principi della fisica e la prima legge termodinamica.
"due corpi messi in contatto scambieranno calore dal piu caldo al più freddo fino a raggiungere un'equilibrio termodinamico). se il tuo principio fosse vero il sistema perderebbe entropia.. e non può!!
la temperatura limite quindi è la temperatura del corpo più freddo! pero bisogna contare che,la pompa lavorando riscalda, il liquido muovendo fa attrito e si riscalda l'aria passando nel radiatore oltre a far avvenire lo scambio termico si riscalda anche lei per attrito quindi il dissi non potrà mai arrivare precisamente a T ambiente ma sarà sempre qualcosa sopra (che sia 0.5 o 1 °C)
La sensazione che se metti la ventola sulla mano questa si raffredda implica anche un''evaporazione di acqua (sudore) che evaporando sottrae calore,allora si in questo si può scendere sotto la temperatura ambiente.
Mi dispiace il tuo discorso va contro i principi della fisica e la prima legge termodinamica.
"due corpi messi in contatto scambieranno calore dal piu caldo al più freddo fino a raggiungere un'equilibrio termodinamico). se il tuo principio fosse vero il sistema perderebbe entropia.. e non può!!
la temperatura limite quindi è la temperatura del corpo più freddo! pero bisogna contare che,la pompa lavorando riscalda, il liquido muovendo fa attrito e si riscalda l'aria passando nel radiatore oltre a far avvenire lo scambio termico si riscalda anche lei per attrito quindi il dissi non potrà mai arrivare precisamente a T ambiente ma sarà sempre qualcosa sopra (che sia 0.5 o 1 °C)
La sensazione che se metti la ventola sulla mano questa si raffredda implica anche un''evaporazione di acqua (sudore) che evaporando sottrae calore,allora si in questo si può scendere sotto la temperatura ambiente.
ma scusate... io prima di questo q9550 avevo un e2160 (tantaroba!) a frequenza di 1.8 ghz mi stava a 20 gradi (sempre h50 con la ventola al massimo) ma la temp ambiente si sentiva che era piu alta... ma del tipo che avevo 4 ventole in aspirazione e 4 in espulsione? puo anche darsi che era piu freddo il case dato che c era tutto quello scambio d aria ma anche la ventola del corsair ha fatto la sua parte! :D
il menne
30-04-2011, 15:02
Aurgh... dal dragone l'antec 920 è andato subito out of stock.... ( ordinabile ma senza date certe...) ... il mio ordine fatto diverso tempo prima è sempre in backorder state..... vabbè è sabato.... speriamo che rientri tra quelli cui verrà spedito lunedì... se no mi sa che si vada per le lunghe.... e mi manca solo questo per assemblare il nuovo pc... gli altri pezzi sono arrivati tutti, mannaggia mannaggia!!!!! :D
kira@zero
30-04-2011, 15:15
Aurgh... dal dragone l'antec 920 è andato subito out of stock.... ( ordinabile ma senza date certe...) ... il mio ordine fatto diverso tempo prima è sempre in backorder state..... vabbè è sabato.... speriamo che rientri tra quelli cui verrà spedito lunedì... se no mi sa che si vada per le lunghe.... e mi manca solo questo per assemblare il nuovo pc... gli altri pezzi sono arrivati tutti, mannaggia mannaggia!!!!! :D
Scusa me intanto non puoi montare il dissi stock?
taker889
30-04-2011, 16:59
quindi la ventola di default di questo impianto non è granchè??
quindi la ventola di default di questo impianto non è granchè??
no è buona... se sei sordo ovviamente... :ciapet:
bacillo2006
01-05-2011, 10:55
quoto quello scritto da tè... velocita... tipo VENTOLA poco o tanto si raffredda, se soffiamo con il nostro fiato sulla propria mano, soffiando piano avvertiamo un aria calda... ma se lo si fa soffiando forte avvertirai un aria fredda... pur utilizzando la stessa aria avverti una grossa gradi.... non siete d'accordo pure voi???
Se provi a versare una goccia di alcol sulla tua mano, e poi soffiare , avvertirai una maggior sensazione di freddo. Questo perché è l'alcol che evaporando più facilmente e velocemente produce freddo in quanto c'è un passaggio di stato da liquido a vapore, la sensazione di freddo è dovuta esclusivamente all'evaporazione che sottrae calore .
sinergine
01-05-2011, 13:27
E quale sarebbe il più silenzioso? Dalle varie recensioni non si capisce un cavolo.
Questi kit non è possibile usarli con ventole molto silenziose?
Mi spiego: ora ho un Noctua P12SE con una ventola Schythe Slip Stream PWM da 120mm che sta a 400RPM in idle e sale verso i 1000 in full.
Potrei ottenere lo stesso silenzio dal Corsair H60 o non c'è speranza?
La pompa è muta oppure si sente durante il funzionamento?
PS: Vorrei passare a uno di questi kit solo per una questione estetica e pulizia dell'interno del PC.
Nessuno ha provato l'H60 con ventole molto silenziose?
Se non c'è nessuna speranza non provo nemmeno a comprarlo...
E la pompa è rumorosa?
SchedaVideo
01-05-2011, 15:17
Se provi a versare una goccia di alcol sulla tua mano, e poi soffiare , avvertirai una maggior sensazione di freddo. Questo perché è l'alcol che evaporando più facilmente e velocemente produce freddo in quanto c'è un passaggio di stato da liquido a vapore, la sensazione di freddo è dovuta esclusivamente all'evaporazione che sottrae calore .
che centra l'alcool? :(
se si prende uno spruzzino d'acqua e si regola lo spruzzo in modo che spari piu lontano possibile.... avvertiremo l'acqua piu calda che se lo regoliamo con lo spruzzo nebolizzato... questo perche piccole gocce si raffreddano molto molto piu facilmente di tanta acqua... il radiatore dei nostri dissipatori fa un po questo mestiere.. in piu avendo delle ventole che raffreddano ulteriormente l'acqua potrebbe andar di mezzo grado sotto alla temperatura di esercizio... non dico che matematicamente puo succedere... ma avendo un radiatore molto grande con 6 e piu ventole che soffiano potrebbe essere una cosa da considerare... (possibile)
RoUge.boh
01-05-2011, 16:23
Nessuno ha provato l'H60 con ventole molto silenziose?
Se non c'è nessuna speranza non provo nemmeno a comprarlo...
E la pompa è rumorosa?
H60 è appena uscito e diverso dagli altri modello perche lo fa la coolIT quindi e meglio che aspetti qualcuno che l'abbia provato!
taker889
01-05-2011, 16:33
io ho h50 e non fà nessun tipo di rumore e le temperature sono buone
SchedaVideo
01-05-2011, 16:42
io ho h50 e non fà nessun tipo di rumore e le temperature sono buone
Idem con l'H70
sinergine
01-05-2011, 22:31
H60 è appena uscito e diverso dagli altri modello perche lo fa la coolIT quindi e meglio che aspetti qualcuno che l'abbia provato!
io ho h50 e non fà nessun tipo di rumore e le temperature sono buone
Idem con l'H70
Grazie per le risposte...
Comunque visto che sono molto esigente per quanto riguarda il silenzio procedo con l'acquisto per 53 euro e vi posterò le mie impressioni
RoUge.boh
01-05-2011, 22:57
Grazie per le risposte...
Comunque visto che sono molto esigente per quanto riguarda il silenzio procedo con l'acquisto per 53 euro e vi posterò le mie impressioni
secondo me non ne rimarrai deluso p.s mi pm il negozio dove lo trovi a 53€?
Non so se le hai gia letto questa recensione:
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1125/pg1/corsair-h60-liquid-cpu-cooler-review-introduction.html
sinergine
01-05-2011, 23:36
Sì l'avevo vista così come ho letto diverse recensioni.
L'ho preso da €-chei.
PS:
Mi è venuto un dubbio, la pompa ha attacco 3 pin da collegare alla scheda madre. Ma se la scheda modifica la velocità del connettore che succede? Va bene che si può disabilitare la funzione di controllo velocità ma se uno si dimentica? Non era meglio fare un attacco molex?
Sì l'avevo vista così come ho letto diverse recensioni.
L'ho preso da €-chei.
PS:
Mi è venuto un dubbio, la pompa ha attacco 3 pin da collegare alla scheda madre. Ma se la scheda modifica la velocità del connettore che succede? Va bene che si può disabilitare la funzione di controllo velocità ma se uno si dimentica? Non era meglio fare un attacco molex?
se lo vuoi attaccare al molex esistono dei certi adattatori che uso pure io... senno se te dimentichi il regolatore della velocità avrai semplicemente un calo di prestazioni o forse manco riesce a tirare su l acqua e se hai la cpu che scalda parecchio credo che rischi che il pc si spenga (dato che il processore dopo mi pare 100° che tocca un core se spegne)
taker889
02-05-2011, 10:05
Sì l'avevo vista così come ho letto diverse recensioni.
L'ho preso da €-chei.
PS:
Mi è venuto un dubbio, la pompa ha attacco 3 pin da collegare alla scheda madre. Ma se la scheda modifica la velocità del connettore che succede? Va bene che si può disabilitare la funzione di controllo velocità ma se uno si dimentica? Non era meglio fare un attacco molex?
ha 2 cavi 3 pin uno l'ho collegato in alto dove c'è scritto cpu fan e l'altro in basso in un altra presa, non ho considerato minimanente il controllo di velocità come posso fare??
sinergine
02-05-2011, 10:43
Dal sito Corsair:
http://www.corsair.com/blog/mounting-the-hydro-series-h60-cpu-cooler-to-your-intel-motherboard
Both the pump in the cooling head and the fan need power. You may use available motherboard fan headers as shown below or connect them directly to the PSU if desired. A fan controller may used for the fan also however, it is not recommended to have the pump on a controller fan output. For power to the pump, be sure to use a header that supplies a continuous and uninterrupted 12v.
Premesso che non so cosa succede alla pompa se gli arriva un voltaggio inferiore. Non è che rischia di rompersi?
@taker889
Ti conviene controllare nel BIOS che l'attacco 3pin dove hai collegato la pompa abbia sempre velocità piena. Oppure colleghi la pompa ad un molex 4pin con un adattatore.
bacillo2006
02-05-2011, 22:25
che centra l'alcool? :(
s.. (possibile)
Come sarebbe che c'entra l'alcol???
L'alcol ha una temperatura di ebollizione inferiori a quella che del sudore che trova su una mano, è solo , ed esclusivamente per quello, che senti freddo, perché EVAPORA e sottrae calore (cambiamento di stato).
punto a capo.
PS Ho preso l'H50 perché il meno caro e il più disponibile, appena mi arriva il case provo il tutto.
SchedaVideo
03-05-2011, 12:42
incredibile. Oggi ho iniziato la Lappatura del h70 già nelle prime 2 passate noti le imperfezioni che ci sono su questo piano. Nelle prime passate vedi che la basta vetrata lavora solo sui bordi del rame. E solo dopo parecchie passate l'impronta inizia a essere omogenea. Questo lavoro lo sto facendo sia sul h70 che sulla cpu. Su entrambi le superfici ci sono imperfezioni abbastanza marcate. Riuscire a limitare queste imperfezioni certamente la temperatura calerà di almeno 5 gradi . . . come minimo.
incredibile. Oggi ho iniziato la Lappatura del h70 già nelle prime 2 passate noti le imperfezioni che ci sono su questo piano. Nelle prime passate vedi che la basta vetrata lavora solo sui bordi del rame. E solo dopo parecchie passate l'impronta inizia a essere omogenea. Questo lavoro lo sto facendo sia sul h70 che sulla cpu. Su entrambi le superfici ci sono imperfezioni abbastanza marcate. Riuscire a limitare queste imperfezioni certamente la temperatura calerà di almeno 5 gradi . . . come minimo.
secondo me se fai una lappatura a modo sia su cpu che h70 punti sui 10 gradi di minima! anchio farei volentieri la lappatura se riuscissi a trovare le abrasive da 2500... mi pare che il massimo che hanno qui sia 1500 >.<
Wuillyc2
03-05-2011, 12:50
incredibile. Oggi ho iniziato la Lappatura del h70 già nelle prime 2 passate noti le imperfezioni che ci sono su questo piano. Nelle prime passate vedi che la basta vetrata lavora solo sui bordi del rame. E solo dopo parecchie passate l'impronta inizia a essere omogenea. Questo lavoro lo sto facendo sia sul h70 che sulla cpu. Su entrambi le superfici ci sono imperfezioni abbastanza marcate. Riuscire a limitare queste imperfezioni certamente la temperatura calerà di almeno 5 gradi . . . come minimo.
complimenti scheda, fammi sapere il risultato!
fbrbartoli
03-05-2011, 14:35
Eh eh... abbi pazienza che prima o poi ce la farai! Corsair è una marca di gran qualità, non posso pensare che abbia lasciato dei circuiti di H50/70 con l'aria dentro, è una roba da dilettanti :doh:
Ti rispondo adesso. sono stato via un mese in america. Se ne è già parlato molto. Tutti i kit a liquido chiusi hanno aria dentro perchè usano propilene glycol (che tra l'altro ho trovato anche come ingrediente in un condimento per insalata americano :D). Questo liquido è refrigerante e non un normale liquido per impianto fatto in casa ciò significa che quando si riscalda si espande. La pompa non ne risente in quanto è garantito per lavorare ininterrottamente per 6 anni. Anche Coolit e Antec hanno aria dentro. Ripeto tutti i kit chiusi ce l'hanno...
fbrbartoli
03-05-2011, 14:36
incredibile. Oggi ho iniziato la Lappatura del h70 già nelle prime 2 passate noti le imperfezioni che ci sono su questo piano. Nelle prime passate vedi che la basta vetrata lavora solo sui bordi del rame. E solo dopo parecchie passate l'impronta inizia a essere omogenea. Questo lavoro lo sto facendo sia sul h70 che sulla cpu. Su entrambi le superfici ci sono imperfezioni abbastanza marcate. Riuscire a limitare queste imperfezioni certamente la temperatura calerà di almeno 5 gradi . . . come minimo.
se anche ci sono imperfezioni non ne risenti perchè è la pasta termica che copre tali difetti e rende la superficie di contatto omogenea.
KoopaTroopa
03-05-2011, 14:38
Ma questo H60 ancora nessuno l'ha provato tra di noi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.