PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68]

luki
26-08-2016, 20:51
Penso di avere trovato il limite a 3.4 perché già a 3.42 il computer aveva comportamenti strani: non funzionava più la scheda audio, ho riavviato il PC e rimaneva su schermo nero.
Comunque è già un buon risultato.
Rise of the tomb rider adesso sta a quasi 40 FPS e durante il gaming la CPU non supera i 55 °C.
Buona no?
La cosa strana è che le ram in automatico adottano i timings più bassi come se girassero a 667 MHz. Però è tutto stabile.
Meglio così ;)

Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)

stefanonweb
09-10-2016, 14:58
Chiedo una info spiegando il tutto:
Dunque avevo un alimentatore di marca da 650 W che ora ho venduto perchè non mi serviva... Avevo 2 mobo G45 (Identiche) ed 2 E8400... Con l'ali che ho venduto quando overclockavo il procio andando attorno ai 400 di fsb a volte faceva dei fake boot, a volte si resettava il bios ecc.... Non capivo dove fosse il problema... e pensavo che fosse la mobo....

Sulla seconda mobo ho sostituito l E8400 con un Q9550 e ho utilizzato lo stesso ali che mi dava problemi in OC... In pratica il Q9550 a frequenza stock mi dava alcuni fake boot ecc... come l'E8400 in OC... Infatti il Q9550 assorbe più corrente...

Ho provato il tutto con un altro ali e non ho più avuto problemi.... Ora questo secondo ali devo spostarlo su un altro pc e per il Q9500 mi servirebbe un ali nuovo... Secondo voi per un Q9550 e mobo micro atx SSD, 2 HD, dvd ssd ecc... Per non avere problemi di tensione (comunque secondo me forse non era compatibile l'ali con la mobo) anche in OC con il Q9550 su che potenza dovrei andare? 400W di marca possono essere pochi? Grazie.

Derapatapro
10-10-2016, 23:15
Ciao a tutti, sto cercando di portare al limite il mio Q9650. Ho il PC in firma con dissipatore Noctua NH D14, mobo Maximus II Formula P45 con dissipatore HR 05 sul northbridge e ram G Skill 2x2Gb 1200MHz.

Ora sono a 4GHz rock solid, se salgo boota sempre ma non riesco a renderlo stabile in nessun modo. Sono riuscito ad avviarlo e fare un SuperPI anche a 4.45GHz.

Le temperature sono basse, sotto prime95 sono sui 55° @4.05Ghz, quindi mi piacerebbe tenere i 4.2GHz stabili.

Ho provato a giocare con i GTL, che con la CPU fino a 4GHz stanno su Auto, ma senza ottenere grandi miglioramenti.

Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?:D

romanetto
11-10-2016, 18:02
Ciao a tutti, sto cercando di portare al limite il mio Q9650. Ho il PC in firma con dissipatore Noctua NH D14, mobo Maximus II Formula P45 con dissipatore HR 05 sul northbridge e ram G Skill 2x2Gb 1200MHz.

Ora sono a 4GHz rock solid, se salgo boota sempre ma non riesco a renderlo stabile in nessun modo. Sono riuscito ad avviarlo e fare un SuperPI anche a 4.45GHz.

Le temperature sono basse, sotto prime95 sono sui 55° @4.05Ghz, quindi mi piacerebbe tenere i 4.2GHz stabili.

Ho provato a giocare con i GTL, che con la CPU fino a 4GHz stanno su Auto, ma senza ottenere grandi miglioramenti.

Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?:D

Come tensione della cpu come stai ?

Derapatapro
11-10-2016, 21:30
Sono stabile a 4.05GHz (450x9) con 1.31v di vcore (vid: 1.237v), PLL a 1.5v, vFSB a 1.29v, vNB a 1.29v.

romanetto
12-10-2016, 17:06
Sono stabile a 4.05GHz (450x9) con 1.31v di vcore (vid: 1.237v), PLL a 1.5v, vFSB a 1.29v, vNB a 1.29v.

hai provato a salire con il vcore ? anche il NB prova con 1.30v ma lascierei le altre tensioni invariate se non in auto. Se il vid e' quello che leggi da cpuZ mi sembra che ci sia un bel drop tra 1.31 e 1.237

luki
26-10-2016, 15:59
Chiedo una info spiegando il tutto:
Dunque avevo un alimentatore di marca da 650 W che ora ho venduto perchè non mi serviva... Avevo 2 mobo G45 (Identiche) ed 2 E8400... Con l'ali che ho venduto quando overclockavo il procio andando attorno ai 400 di fsb a volte faceva dei fake boot, a volte si resettava il bios ecc.... Non capivo dove fosse il problema... e pensavo che fosse la mobo....

Sulla seconda mobo ho sostituito l E8400 con un Q9550 e ho utilizzato lo stesso ali che mi dava problemi in OC... In pratica il Q9550 a frequenza stock mi dava alcuni fake boot ecc... come l'E8400 in OC... Infatti il Q9550 assorbe più corrente...

Ho provato il tutto con un altro ali e non ho più avuto problemi.... Ora questo secondo ali devo spostarlo su un altro pc e per il Q9500 mi servirebbe un ali nuovo... Secondo voi per un Q9550 e mobo micro atx SSD, 2 HD, dvd ssd ecc... Per non avere problemi di tensione (comunque secondo me forse non era compatibile l'ali con la mobo) anche in OC con il Q9550 su che potenza dovrei andare? 400W di marca possono essere pochi? Grazie.

Ciao, io ho da sempre avuto i fake boot ad ogni avvio del pc, sia con frequenze stock che in oveclock.
Adesso sono tornato a tutto stock perchè in overclock impazzivano anche le ram.
Effettivamente non avevo pensatop che potesse dipendere dall'alimentatore.
Adesso ho un 450w che temo siano pochi amche se di marca (lo pagai 70 euro all'epoca).
Da quanti watt hai preso l'alimentatore per risolvere i fake boot?

romanetto
26-10-2016, 17:42
Avete l'abitudine a tagliare l'alimentazione una volta che il PC e' spento ? Tipo da una ciabatta con interruttore ?

luki
26-10-2016, 22:54
Avete l'abitudine a tagliare l'alimentazione una volta che il PC e' spento ? Tipo da una ciabatta con interruttore ?

Sì perche?
Lo faccio anche con altri pc che ho a casa e nessuno ha problemi di fake boot a parte il q9550.

romanetto
27-10-2016, 17:55
Non e' un problema del procio ma del NB Intel, fai la prova e lasciala attaccata e vedrai che non avrai piu' il fake boot

luki
27-10-2016, 18:52
Non e' un problema del procio ma del NB Intel, fai la prova e lasciala attaccata e vedrai che non avrai piu' il fake boot

Ok provo.
Ma perchè il northbridge ha questo problema?
Perchè l'altro pc con un E6500, chipset intel e ciabatta non da problema? Dipende dal tipo di chip?

romanetto
27-10-2016, 20:25
Si esattamente, dipende dal tipo di NB, non mi ricordo che serie ne erano coinvolte, le mie P45 e P35 ne erano coinvolte, e' solo comunque un fake boot che non pregiudica niente

luki
27-10-2016, 20:54
Si esattamente, dipende dal tipo di NB, non mi ricordo che serie ne erano coinvolte, le mie P45 e P35 ne erano coinvolte, e' solo comunque un fake boot che non pregiudica niente

Il mio chipset è un P43.
In questi giorni provo a lasciare il pc sempre alimentato.
La cosa fastidiosa è che ogni volta che devo togliere la corrente, ad esempio per pulire l'interno del case dalla polvere o per aggiungere una ventola poi vedo i sorci verdi per farlo partire.
Una volta addirittura pensavo si fosse guastato qualcosa perchè ha fatto quasi mezz'ora di fake boot prima di partire regolarmente...

romanetto
28-10-2016, 10:05
Il fake boot non arriva a quel punto che racconti tu, ovvero il sistema si avvia e dopo 1, 2 massimo secondi si riavvia. A monitor non vedi niente e lo capisci dal rumore del beep e delle ventole. Ma e' una questione di pochissimi secondi non di minuti.

Ti perde le impostazioni il BIOS ? Magari hai anche la batteria scarica.

luki
28-10-2016, 13:14
Il fake boot non arriva a quel punto che racconti tu, ovvero il sistema si avvia e dopo 1, 2 massimo secondi si riavvia. A monitor non vedi niente e lo capisci dal rumore del beep e delle ventole. Ma e' una questione di pochissimi secondi non di minuti.

Ti perde le impostazioni il BIOS ? Magari hai anche la batteria scarica.

Adesso lasciando la ciabatta accesa apparentemente i fake boot non li fa più.

Quando mi fa il fake boot comunque non sento nessun beep. Si accende 3-4 secondi poi si spegne e si riaccende.

Adesso mi rimane da capire perchè la scheda madre non digerisce più di due barre di memoria per volta.
Adesso sto lavorando con 8 giga ma il pc è instabile e non riesco a venirne a capo.
Con 4 giga il pc è stabile e passa memtest. Con 6 o 8 giga no.
Non capisco. La cosa strana è che lasciando tutto a default il bios setta di timings per le ram che non sono giusti e anche forzando i timing giusti il pc è instabile.
Comunque 450w per un q9550 non sono pochi?
Io sarei comunque per fare un upgrade all'alimentatore.

romanetto
28-10-2016, 14:13
Adesso lasciando la ciabatta accesa apparentemente i fake boot non li fa più.

Quando mi fa il fake boot comunque non sento nessun beep. Si accende 3-4 secondi poi si spegne e si riaccende.

Vedrai che non te li fa' piu'.


Adesso mi rimane da capire perchè la scheda madre non digerisce più di due barre di memoria per volta.
Adesso sto lavorando con 8 giga ma il pc è instabile e non riesco a venirne a capo.
Con 4 giga il pc è stabile e passa memtest. Con 6 o 8 giga no.
Non capisco. La cosa strana è che lasciando tutto a default il bios setta di timings per le ram che non sono giusti e anche forzando i timing giusti il pc è instabile.
Comunque 450w per un q9550 non sono pochi?
Io sarei comunque per fare un upgrade all'alimentatore.

Il singolo banco e' da 2 giga ? Sono tutti uguali ? Hai percaso qualche voce nel bios relativa alle impostazioni SPD ? Se si non attivarla e lascia tutto in automatico. Anche la tensione dei banchi e' importante sei sicuro di averla impostata bene da bios ?

Se lanci CPUz, con tutti i banchi ti dice che lavorano in dual channel ?

Secondo me non e' sottodimensionato il tuo ali, con il tuo procio e quella scheda video (che vedo in firma) li regge bene. Per esempio io a suo tempo avevo il 520 Corsair (tutt'ora), come alimentatore, che mi reggeva un Q9660 in OC con una GTS 8800 anche lei in OC. La tua GTX660 consuma un terzo della 8800

luki
28-10-2016, 14:45
Vedrai che non te li fa' piu'.



Il singolo banco e' da 2 giga ? Sono tutti uguali ? Hai percaso qualche voce nel bios relativa alle impostazioni SPD ? Se si non attivarla e lascia tutto in automatico. Anche la tensione dei banchi e' importante sei sicuro di averla impostata bene da bios ?

Se lanci CPUz, con tutti i banchi ti dice che lavorano in dual channel ?

Secondo me non e' sottodimensionato il tuo ali, con il tuo procio e quella scheda video (che vedo in firma) li regge bene. Per esempio io a suo tempo avevo il 520 Corsair (tutt'ora), come alimentatore, che mi reggeva un Q9660 in OC con una GTS 8800 anche lei in OC. La tua GTX660 consuma un terzo della 8800

Allora: il bios è tutto a default, sono 4 banchi da due giga tutti Patriot ma modelli diversi perchè 4 giga li presi a suop tempo nel 2011 e altri 4 quest'anno e gli altri erano finiti fuori produzione.
La tensione della ram è in auto a 1.80v
La cosa strana è che le ram dovrebbero essere coi timing automatici a default a 6-6-6-18 menre il bios li setta automaticamente a 5-6-6-18.
Ma comunque se imposto io manualmente a 6-6-6-18 il sistema è sempre instabile.
Altra cosa che ho notato è che devo impostare io le ram a 800Mhz altrimenti, con soli 4 Gb li vede a 800, con 6 o 8 li imposta a 667Mhz, come se la scheda madre non reggesse il moltiplicatore della cpu.
Ho provato anche a cambiare brand ma anche con delle ram kingston che sul altri pc funzionano bene, stesso problema.
Non so più cosa pensare.

romanetto
28-10-2016, 16:45
Il BIOS e' aggiornato ?

E' proprio per il fatto che i banchi non sono uguali che vengono abilitati settaggi inferiori nel bios o addirittura valori sballati perche' legge i dati spd ma non "ci capisce" e svalvola. Anche gli slot devono essere quelli corrispondenti per utilizzare al meglio il dual channel, dai un occhio al libretto della MoBo e mettili a seconda del tipo in corrispondenza negli slot appropriati. Comunque non e' detto del risultato ed e' sempre consigliabile utilizzare banchi uguali. Quindi se non proprio indispensabile pensiona una coppia.

Imposta anche il valore di tensione, nell'etichetta di solito e' riportato, a quei tempi non era inusuale trovarle anche da 2.1v, una volta scoperto il valore impostalo da BIOS.

luki
29-10-2016, 09:46
Il BIOS e' aggiornato ?

E' proprio per il fatto che i banchi non sono uguali che vengono abilitati settaggi inferiori nel bios o addirittura valori sballati perche' legge i dati spd ma non "ci capisce" e svalvola. Anche gli slot devono essere quelli corrispondenti per utilizzare al meglio il dual channel, dai un occhio al libretto della MoBo e mettili a seconda del tipo in corrispondenza negli slot appropriati. Comunque non e' detto del risultato ed e' sempre consigliabile utilizzare banchi uguali. Quindi se non proprio indispensabile pensiona una coppia.

Imposta anche il valore di tensione, nell'etichetta di solito e' riportato, a quei tempi non era inusuale trovarle anche da 2.1v, una volta scoperto il valore impostalo da BIOS.

8 giga di ram mi servono, altrimenti non avrei fatto l'upgrade.
Il fatto è che nel 2010 non si pensava agli 8 giga, così presi solo un kit da 4 giga ad alte prestazioni della partioto (4cl a 2.1v).
Col senno di poi era meglio prenderne direttamente 8.
Ma vabeh... Ieri ho ordinato altri 4 giga uguali all'ultima coppia che ho comprato un mese fa.
Faccio questa prova con 4 banchi di ram uguali. Nella peggiore delle ipotesi se non risolvo li restituisco.
Lo vedo subito, se quando li inserisco il bios li legge a 667 nonostante che sono 4 banchi uguali, allora non ho risolto.
Ho letto che probabilmente può essere anche il NB che ha problemi a gestire 4 slot di ram. Possibile?
Col senno di poi era meglio se all'epoca prendevo la versione della mia scheda madre con le DDR3. Solo che all'epoca le DDR3 costavano molto di più perchè erano appena uscite sul mercato.

romanetto
29-10-2016, 18:11
Non avrai problemi con 4 banchi tutti uguali. Imposta da BIOS la tensione delle RAM come da targa delle stesse, nel tuo caso 2.1v come hai scritto e i restanti valori lasciali a default (auto). La P43 come chipset andava bene, forse piu' completa era la P45, ma in quel sistema secondo me e' meglio dal DDR2, le 3 oltre a costare molto di piu' avevano valori dei timings molto piu' alti.

L'FBS della Mobo a che valore lo hai settato ?

Pozhar
29-10-2016, 18:22
Ricordo che in quel periodo, le mobo che supportavano 8GB di ram, bisognava conteggiarli come totali occupando tutti e 4 i slot. Quindi 2GBx4. Perché se si utilizzavano kit con densità 4GBx2, la mobo non li riconosceva e nella maggior parte dei casi, il pc non partiva. Perlomeno questo valeva per i chipset di fascia media/alta. Se non ricordo male per l'x48 non c'era questa limitazione. (sempre nella versione ddr2 e per la maggior parte di mobo di fascia alta)

luki
29-10-2016, 20:39
Non avrai problemi con 4 banchi tutti uguali. Imposta da BIOS la tensione delle RAM come da targa delle stesse, nel tuo caso 2.1v come hai scritto e i restanti valori lasciali a default (auto). La P43 come chipset andava bene, forse piu' completa era la P45, ma in quel sistema secondo me e' meglio dal DDR2, le 3 oltre a costare molto di piu' avevano valori dei timings molto piu' alti.

L'FBS della Mobo a che valore lo hai settato ?

Stasera altro fake boot :'(

L'FBS è default 333. Tramite moltiplicatore la ram va a 800.

luki
29-10-2016, 20:40
Ricordo che in quel periodo, le mobo che supportavano 8GB di ram, bisognava conteggiarli come totali occupando tutti e 4 i slot. Quindi 2GBx4. Perché se si utilizzavano kit con densità 4GBx2, la mobo non li riconosceva e nella maggior parte dei casi, il pc non partiva. Perlomeno questo valeva per i chipset di fascia media/alta. Se non ricordo male per l'x48 non c'era questa limitazione. (sempre nella versione ddr2 e per la maggior parte di mobo di fascia alta)

Pensa che da manuale la mia mb dovrebbe supportare 16gb di ram anche se i banchi da 4gb sono una rarità...

Pozhar
29-10-2016, 20:44
Oltre ad essere una rarità, costano un botto. Un kiti DDR2 4GBx2, nuovo oggi costa sui 200€.

luki
29-10-2016, 23:00
Oltre ad essere una rarità, costano un botto. Un kiti DDR2 4GBx2, nuovo oggi costa sui 200€.
Adesso vediamo se mi arrivano le ram lunedì... Io ormai non son fiducioso più di tanto.

Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)

luki
01-11-2016, 13:12
Aggiornamento: ho risolto il problema a metà.

Stamattina ho installato le nuove ram, adesso ho tutti e 4 i banchi dello stesso modello.
All'avvio del pc non mi ha fatto nessun fake boot e il bios, lasciando tutto su Auto, le riconosce al primo colpo a 800 MHz.

La cosa strana, è che adesso passo tranquillamente 20 minuti di blend test con Prime95, mentre fallisce ancora Memtest (stesso errore delle vecchie ram).

Io comunque sarei propenso a tenere allo stesso queste nuove ram perchè già il fatto che non fa più fake boot e vengono riconosciute giuste sono contento.

Suggerimenti? Se dipendesse anche dall'alimentatore?

http://oi67.tinypic.com/5v6on6.jpg

romanetto
01-11-2016, 16:32
Hai settato manualmente nel BIOS il valore corretto di alimentazione previsto per quelle RAM ?

Non so' dirti relativamente a questo errore di memtest, escluderei comunquie l'alimentatore. Se vuoi magari potresti chiedere direttamente nella guida ufficiale a Memtest che trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286)

luki
01-11-2016, 17:17
Hai settato manualmente nel BIOS il valore corretto di alimentazione previsto per quelle RAM ?

Non so' dirti relativamente a questo errore di memtest, escluderei comunquie l'alimentatore. Se vuoi magari potresti chiedere direttamente nella guida ufficiale a Memtest che trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286)

Le ram da specifica vanno a 1.80v e per scrupolo da bios le ho impostate a 1.82v e il northbridge a 1.12v.
Comunque test a parte mi interessa che windows sia stabile per cui vedo nell'arco di una settimana come si comportano.
Davvero non riesco a venirne a capo ma cercando in rete sembra un problema comune da parte del northbridge che gestisce male tutti e 4 gli slot pieni.
Provo comunque a scrivere nel thread di memtest anche se vedo che il thread è fermo da luglio...

luki
03-11-2016, 09:44
Eccomi con una nuova puntata della mia odissea:

allora, stamattina ho provato a dare un po' di OC al procio ma niente da fare:'(

Con le vecchie ram, nonostante fossero instabili, salivo a 3.2 ghz.
Stamattina facciio i soliti passsaggi:


FSB 1:1
disattivo Intel EIST e C1 STATE
Imposto pci-e frequency a 101 MHZ
Disattivo lo spread spectrum


Morale della storia windows non carica neanche con un OC minimo a 3 ghz.

Dopo il posto va subito in BSOD con errore (mai sentiuto prima) BAD_SYSTEM_CONFIG_INFO.

Mi devo arrendere? Ho raggiunto i limiti del mio hardware?

Emopunk
07-11-2016, 12:51
Ho postato anche nel vecchio thread della mobo ma questo mi pare più appropriato; qualcuno ha voglia di aiutarmi a stabilizzare questo overclock? Si tratta della configurazione in firma col Q9550.

Per ora riesco a superare 7h di p95 (5h a 3800Mhz), prima di avere l'errore.
Sono a 3700mhz, 1:1, +100mv su vcore. I GTL del processore sono entrambi a x61. Se mi dite quali parametri vi devo scrivere di preciso appena torno a casa faccio gli screenshot. La configurazione è quella in firma. Sospetto che siano proprio i (per me) in parte misteriosi GTL la chiave di tutto.. Grazie!

luki
07-11-2016, 14:09
Notiziona: è due giorni che sono stabile a 3.4 ghz.
Il problema è la ram che se lasciata a 800 MHz ma con fsb della CPU alzato funziona solo con le latenza 5-5-5-15.
I soliti misteri dell'informatica...
Cioè in teoria per overcloccare so che è meglio rilassare i timings invece il mio pc funziona al contrario xD.

romanetto
07-11-2016, 19:18
Ho postato anche nel vecchio thread della mobo ma questo mi pare più appropriato; qualcuno ha voglia di aiutarmi a stabilizzare questo overclock? Si tratta della configurazione in firma col Q9550.

Per ora riesco a superare 7h di p95 (5h a 3800Mhz), prima di avere l'errore.
Sono a 3700mhz, 1:1, +100mv su vcore. I GTL del processore sono entrambi a x61. Se mi dite quali parametri vi devo scrivere di preciso appena torno a casa faccio gli screenshot. La configurazione è quella in firma. Sospetto che siano proprio i (per me) in parte misteriosi GTL la chiave di tutto.. Grazie!

Ho vano un ricordo di un articolo spiegazione sui GTL, non mi ricordo dove, se qui o su altri lidi, ma c'era ... ma ho solo un ricordo, non saprei dirti dove scusami, ricordo che era ben fatto e minuzioso prova a cercare con google. Comunque in linea di massima la miglior soluzione e' armarsi di pazienza e provare perche' credo che ogni sistema anche se identico sia a se,.


Notiziona: è due giorni che sono stabile a 3.4 ghz.
Il problema è la ram che se lasciata a 800 MHz ma con fsb della CPU alzato funziona solo con le latenza 5-5-5-15.
I soliti misteri dell'informatica...
Cioè in teoria per overcloccare so che è meglio rilassare i timings invece il mio pc funziona al contrario xD.

Io il miglior OC lo trovai utilizzando l'FSB 1:1 con le memorie e dai test che feci per un uso quotidiano con il miglior rapporto tra prestazioni e quotidianeita (caldo, BOSD, velocita' etc) era a 3,6. Ci sta' che i tuoi banchi a 800 funzionino con timing piu' bassi se hanno come frequenza max dichiarata un valore piu' alto.

luki
07-11-2016, 20:22
Ho vano un ricordo di un articolo spiegazione sui GTL, non mi ricordo dove, se qui o su altri lidi, ma c'era ... ma ho solo un ricordo, non saprei dirti dove scusami, ricordo che era ben fatto e minuzioso prova a cercare con google. Comunque in linea di massima la miglior soluzione e' armarsi di pazienza e provare perche' credo che ogni sistema anche se identico sia a se,.




Io il miglior OC lo trovai utilizzando l'FSB 1:1 con le memorie e dai test che feci per un uso quotidiano con il miglior rapporto tra prestazioni e quotidianeita (caldo, BOSD, velocita' etc) era a 3,6. Ci sta' che i tuoi banchi a 800 funzionino con timing piu' bassi se hanno come frequenza max dichiarata un valore piu' alto.

Infatti ho l'fsb a 400 e le memorie a 800, proprio con rapporto 1:1 però non capisco perchè se le metto a 800 con timings 6-6-6-18 come da specifiche windows non si avvia nemmeno...

luki
06-04-2017, 18:16
Ho risolto i problemi sia di ram che di fake-boot grazie a un nuovo alimentatore Corsair CX650M.
Evidentemente il vecchio non ce la faceva più ad alimentare tutto.
Adesso nonostante l'overclock il pc parte al primo colpo senza fake-boot e la ram mi ha passato al primo colpo due cicli di memtest ;)

http://oi65.tinypic.com/1zg3z3m.jpg

timmons
15-06-2017, 19:57
Trovato per caso un qx9650 a buon prezzo su ebay, danno ancora belle soddisfazioni questi chip :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170615/28c4ba0b53b837d92807a06abc961a43.jpg

chicochico
13-12-2019, 07:42
Ciao a tutti, potete darmi una mano con setup
bios su mb Asus Pb5-e?
Q9550 - Fsb a 400 - ram DDR2 a 800 - moltiplicatore 8,5 @3400.
Alti valori su auto ma secondo me le temperature sono “alte”, penso a causa del fatto che in auto vengano impostati valori più alti del necessario.

Con rife alla Mb indicata, chiedo la vs consulenza per settare al meglio questi valori:

Memory Voltage: da spd 1.8 lascio così?
CPU VCORE VOLTAGE: ?
FSB TERMINATION VOLTAGE: ?
NB VCORE: ?
SB VCORE: ?
ICH CHIPSET VOLTAGE: ?

Nhirlathothep
05-02-2021, 07:39
Trovato per caso un qx9650 a buon prezzo su ebay, danno ancora belle soddisfazioni questi chip :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170615/28c4ba0b53b837d92807a06abc961a43.jpg

1.225V ?
:confused:

io ne ho provati 5 (10 contando altri simili)
a 4500MHz servono già 1.5V

nastrodimoebius
05-02-2021, 07:55
1.225V ?
:confused:

io ne ho provati 5 (10 contando altri simili)
a 4500MHz servono già 1.5V

core VID, no v core ;)
ciao caro :D

Nhirlathothep
05-02-2021, 08:32
core VID, no v core ;)
ciao caro :D

Hey ciao! quanto tempo :)
Tnx per la correzione e complimenti per la firma! :D

drjis
07-09-2021, 10:14
buongiorno, la cpu q9550 supporta ram fino a 16gb? mettiamo il caso che la mobo supporta fino a 16gb.

Retro-PC-User-1
19-01-2022, 18:22
buongiorno, la cpu q9550 supporta ram fino a 16gb? mettiamo il caso che la mobo supporta fino a 16gb.

hai una mb che supporta DDR3 16 gb?
perchè gli stick ddr2 4gb sono rari