PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

bearsnake
24-03-2010, 17:39
ragazzi, fare OC non e' un gioco, ci vuole un minimo di conoscenza... leggere le varie guide e poi magari chiedere consiglio su qualche voltaggio...
dire:" per farlo andare a 4ghz cosa devo fare?" e' una domanda che mi manda in bestia :D

al solito, l'OC dipende da cpu a cpu (anche se sembrano identiche), da mobo a mobo etc etc.

Leggete le guide e poi chiedete qualche consiglio, ma un minimo di preparazione ci vuole... si rischia di buttare tutto ;)

scusate lo sfogo, sono sceso con il piede sbagliato questa mattina :D

Quotone :D

AntecX
24-03-2010, 18:34
Ho trovato un Q9550 C1 vid 1.25v...
Dite ke sarebbe il caso di dar via il mio Q6600 per questo?
Io lo tengo in daily a 3.8ghz con 1.424v
Dite ke potrei prendere i 4ghz in scioltezza?

goku1981_01
24-03-2010, 22:35
Ho trovato un Q9550 C1 vid 1.25v...
Dite ke sarebbe il caso di dar via il mio Q6600 per questo?
Io lo tengo in daily a 3.8ghz con 1.424v
Dite ke potrei prendere i 4ghz in scioltezza?

bhe.il mio è uno dei piu anziani c1:D fa 3,8ghz con vcore 1.33
arriva anche a 4ghz ma poi devi alzare il vcore sino ad 1,40v che per uso daily dicono che si rischia il degrado..io nn rischio per ora e lo tengo a 3,8ghz:D

poi magari il tuo e piu fortunato ed arriva a 4ghz con v1,30 ma puo' essere anche piu sfigato quindi in conclusione a 3,8ghz ci arrivano sicuro quasi tutti quelli in commercio senza superare il vcore consentito da intel 1.36

AntecX
25-03-2010, 12:56
azz...pensavo unpò meglio :rolleyes:
Allora vedrò di lavorare ancora un'pò sul mio Q6600 ;)

dantedaemonslayer
25-03-2010, 18:24
intanto posto uno screen sotto carico del mio q9550 su P5q deluxe a liquido @ 4.0 ghz

http://img220.imageshack.us/img220/4677/fulle.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/fulle.jpg/)

sto a vcore max 1.288, dovrebbe essere stabile, fra poco posto la fine del test

dantedaemonslayer
25-03-2010, 18:30
eccolo!
stabile su 5 cilci ibt con vcore max a 1.288 a fsb 471 a 4 ghz

http://img46.imageshack.us/img46/7084/finetest.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/finetest.jpg/)
direi ottimo daily, i voltaggi sono 1.52 vfsb, 1.42 v nb, 1.52 v pll e 2.12 ram

Andreazzo
25-03-2010, 20:13
personate l'ignoranza, ma quando si overclocka il q9550 lo speed step si lascia abilitato?

alcatraroz
25-03-2010, 20:16
eccolo!
stabile su 5 cilci ibt con vcore max a 1.288 a fsb 471 a 4 ghz

http://img46.imageshack.us/img46/7084/finetest.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/finetest.jpg/)
direi ottimo daily, i voltaggi sono 1.52 vfsb, 1.42 v nb, 1.52 v pll e 2.12 ram

ottime le temperature....non sapevo che avessi un VID cosi' basso...il mio e' di 1.2000...l'unica cosa che non capisco della tua mobo sono i voltaggi del vfsb e vnb....sulla mia io li tengo entrambi a 1.40v per stare RS in daily a 480x8.5 ad aria....sicuro che non riesci a scendere un po?soprattutto col vFsb... d'accordo che sei a liquido, e quindi non hai problemi di temperature..i GTL li hai settati?

pakal77
26-03-2010, 19:33
Che spettacolo questo overclock mi ha permesso di accorciare notevolmente i tempi di attesa per fare un rendering video con x264...sono soddisfatto a 3800 per arrivare a 4000 con il mio vid di 1.3 dovrei alzare troppo la cpuvolt...cosi va perfetto, anzi potrei anche lavorare forse ad abbassare un pò i volt della cpu perchè cmq l'x264 non lo fa lavorare come lynx..:D

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100326202700_soddisfatto.PNG

Andreazzo
27-03-2010, 16:41
posso sperare di portare il q9550 a 3,6 con delle kingston 667? o devo per forza cambiarle? e se sì con cosa?

Yoshi69
27-03-2010, 18:52
sto provando a mettere un q9550 a 3.4Ghz, mi conviene da bios mettere il vcore fisso al valore di vid o lasciare cmq su auto?ho provato a fare cosi velocemente un IBT a maximum ma si e` raivviato poco dopo...

bearsnake
27-03-2010, 19:10
personate l'ignoranza, ma quando si overclocka il q9550 lo speed step si lascia abilitato?

va disabilitato.;)

bearsnake
27-03-2010, 19:11
sto provando a mettere un q9550 a 3.4Ghz, mi conviene da bios mettere il vcore fisso al valore di vid o lasciare cmq su auto?ho provato a fare cosi velocemente un IBT a maximum ma si e` raivviato poco dopo...

io i 3400 li prendo con meno vcore del vid originale..
percui per sicurezza setta il vid e testa se è stabile scendi :D

dantedaemonslayer
27-03-2010, 19:14
io a stock sto a 1.0 volt stabile:D

bearsnake
27-03-2010, 20:51
io a stock sto a 1.0 volt stabile:D

sto ca**o :D !!!! :eek:

pakal77
28-03-2010, 07:20
ragazzi, fare OC non e' un gioco, ci vuole un minimo di conoscenza... leggere le varie guide e poi magari chiedere consiglio su qualche voltaggio...
dire:" per farlo andare a 4ghz cosa devo fare?" e' una domanda che mi manda in bestia :D

al solito, l'OC dipende da cpu a cpu (anche se sembrano identiche), da mobo a mobo etc etc.

Leggete le guide e poi chiedete qualche consiglio, ma un minimo di preparazione ci vuole... si rischia di buttare tutto ;)

scusate lo sfogo, sono sceso con il piede sbagliato questa mattina :D

QUOTO!

Ragazzi ma possibile che Core 2 Quad Q9650 online non si trovi a meno di 270 euro? Se conoscete un posto dove lo vendono a di meno fatemelo sapere subito per favore. O ancora meglio se ce n'è uno usato a buon prezzo. Grazie.

Non si parla di prezzi nelle disc ufficiali...cerca su trovaprezzi!

bhe.il mio è uno dei piu anziani c1:D fa 3,8ghz con vcore 1.33
arriva anche a 4ghz ma poi devi alzare il vcore sino ad 1,40v che per uso daily dicono che si rischia il degrado..io nn rischio per ora e lo tengo a 3,8ghz:D

poi magari il tuo e piu fortunato ed arriva a 4ghz con v1,30 ma puo' essere anche piu sfigato quindi in conclusione a 3,8ghz ci arrivano sicuro quasi tutti quelli in commercio senza superare il vcore consentito da intel 1.36

io con VID a 1.3 sono fermo a 3800 perchè per i 4000 vuole troppi volt, ma tanto non credo che 200 mhz ti cambino la vità :D

Andreazzo
28-03-2010, 10:21
va disabilitato.;)

scusa, ma in questo modo i consumi in daily non vanno alle stelle? non sarebbe più comodo lasciarlo in modo da farlo andare a 3,6ghz solo quando si sfruttano applicazioni che richiedono quella frequenza?

BarboneNet
28-03-2010, 12:18
io ho misurato i consumi con un amperometro.....e la differenza di consumi e' nell'ordine di 20w in meno con speedstep.

bearsnake
28-03-2010, 14:16
io ho misurato i consumi con un amperometro.....e la differenza di consumi e' nell'ordine di 20w in meno con speedstep.

Appunto... ;)

Andreazzo
29-03-2010, 20:51
Appunto... ;)

allora bene, comunque ho appena comprato delle kingston hyperx 1066, adesso mi manca solo il dissipatore e poi potrò metterci mano :D

Yoshi69
30-03-2010, 10:00
Lol sto q9550 gira a 3.4Ghz (400x8.5) senza fare na piega!!non ho dovuto combiare nulla da bios! ho le stesse identiche impostazioni che usavo per il mio vecchio e8400!
Fantastico!

bearsnake
30-03-2010, 16:28
Lol sto q9550 gira a 3.4Ghz (400x8.5) senza fare na piega!!non ho dovuto combiare nulla da bios! ho le stesse identiche impostazioni che usavo per il mio vecchio e8400!
Fantastico!

a 400 di bus.. quasi tutti permettono di non alzare nulla da bios.. prova i 450 e vedrai la differenza nel toccare la quantità di settaggi inconfronto ai 400 ;)

Yoshi69
30-03-2010, 18:34
a 400 di bus.. quasi tutti permettono di non alzare nulla da bios.. prova i 450 e vedrai la differenza nel toccare la quantità di settaggi inconfronto ai 400 ;)

si ma i 400 mi bastano e avnazano!

astro86
30-03-2010, 19:33
ciao ragazzi ilo mio q9550 non in overclock sembra che mi da un problema di temperatura...
Lavora sotto un coolermaster v8 e mi da le seguenti temp:
Temperature
Scheda madre 30 °C (86 °F)
Processore 14 °C (57 °F)
Processore 1 / core 1 27 °C (81 °F)
Processore 1 / core 2 25 °C (77 °F)
Processore 1 / core 3 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 4 32 °C (90 °F)
North Bridge 38 °C (100 °F)
South Bridge 39 °C (102 °F)
PWM 27 °C (81 °F)
GPU 38 °C (100 °F)
Ambiente GPU 32 °C (90 °F)
MAXTOR STM3320820AS 25 °C (77 °F)
MAXTOR STM3500320AS 20 °C (68 °F)
MAXTOR STM3500320AS 22 °C (72 °F)

Ventoline
Processore 2009 RPM
Sistema 1205 RPM
Aux 1232 RPM
Chassis 1 1225 RPM
Chassis 2 1267 RPM
Chassis 3 1243 RPM
Alimentazione 1207 RPM
Ventolina 3 1319 RPM

Il problema è che il terzo core risulta che la temp sia bloccata a 40°

dantedaemonslayer
30-03-2010, 20:09
i miei stanno fissi a 42-34-39-44, e tutto bene!

BarboneNet
30-03-2010, 20:34
i miei stanno fissi a 42-34-39-44, e tutto bene!

io ho rinnovato l'impianto da pochi giorni...e quelle temp le ho in full sotto prime95 ;) vedendo ora le temp, posso sicuramente dire che ora ho un bell'impianto a liquido(pensavo di averlo gia prima ma mi sbagliavo: guadagno -8° o piu, visto il rialzo delle temperature)

dantedaemonslayer
30-03-2010, 22:25
difatti se uso prime le temp rimangono quelle di idle!!

dantedaemonslayer
30-03-2010, 22:44
controllato ora, esattamente le temp massime con prime sono 49-49-45-45 - Core1-2-3-4

Killkernel
31-03-2010, 08:37
Processore 1 / core 1 27 °C (81 °F)
Processore 1 / core 2 25 °C (77 °F)
Processore 1 / core 3 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 4 32 °C (90 °F)

Il problema è che il terzo core risulta che la temp sia bloccata a 40°

Ciao! Hai il sensore buggato...Se cerchi "intel stuck sensor" su Google ti fai un'idea di cosa sia e di quanto sia problema diffuso.
Puoi fare la richiesta di RMA ad Intel e se non incappi nel "tecnico" stupido (o girato male) del call center, può darsi che ti attivino la procedura di restituzione.
Se ti sarà assegnato un codice RMA spedirai (a costo zero) la CPU in Irlanda e te ne verrà fornita una nuova in sostituzione. :)

Raven
31-03-2010, 17:07
Scrivo solo per avvertire che se qualcuno di voi vorrà vendere in futuro il suo q9650, me lo accatto io! :D

e ora ri-tolgo il disturbo... :O

grande-messia
31-03-2010, 18:59
Ma va bene il mio settaggio: cpu pll 1.60; cpu vtt 1,30; nb 1,68; sb 1,60
nn tiene appena 15 minuti nel desktop si ferma tutto..

1,68 ne NB mi sembra troppo, comunque tornando al tuo problema alza il cpu vtt e vedrai che tiene anche i 4,20 ghz, esempio un q9550 a 2000 di fsb: http://img338.imageshack.us/img338/5200/strikera425ghz2000fsb.th.png (http://img338.imageshack.us/i/strikera425ghz2000fsb.png/) fammi sapere poi come e andata

Max775
31-03-2010, 19:12
Il problema è che il terzo core risulta che la temp sia bloccata a 40°

Il mio 9550 ha il core 3 bloccato a 39 ;) . Praticamente sotto i 39c non scende anche quando gli altri core sono 6 o7 gradi sotto.

Non e' un problema, limportante e' che riporti la temperatura giusta quando sale.

FlatEric
31-03-2010, 19:13
Ciao a tutti, volevo chiedervi un poco di aiuto che è parzialmente relativo al mio 9550, ma cmq c'entra con l'OC.

Il sistema è quello in firma.

Allora, io riesco a tenere i 3700, oltre non riesco ad andare causa scheda mamma scrausa, però mi accontento....purtroppo nn sono RS in quanto Lynx mi fa 3-4 iterazioni, ma se gioco ad esempio a GTA IV mi si blocca spesso...
Beh, poco male, sono passato a 3650 e con così poca differenza riesco a stare molto più stabile abbassando sensibilmente anche i parametri della scheda (V NB, Vcore, VTT).

Il problema è però un altro...quando ho preso il procio a Gennaio, avevo già fatto test a 3600 con Lynx, e Realtemp mi dava come temp massime circa 60°, con temperatura ambiente sui 20°.
Ora, a qualche mese di distanza, le temperature con Lynx arrivano addirittura a 70° (sempre temperatura ambiente attorno ai 20°)!

Ora, prima di tutto, 70° con Vcore 1.2 V sono tantini vero?!?! E inoltre, come è possibile che ho perso 10° in qualche mese?
Io delle idee ce le ho...ho meglio ne ho una: la pasta che ho usato è una Arctic Silver un pò vecchiotta (il tubetto risale penso a 4-5 anni fa), non vorrei che per il fatto che è abbastanza vecchia abbia perso irrimediabilmente le sue proprietà, e in questi mesi si sia degradata moltissimo...la soluzione sarebbe comprare una nuova pasta e rifare il tutto.

Voi avete qualche consiglio ulteriore?

Grazie!

Noctophobia
31-03-2010, 21:08
Ciao a tutti, volevo chiedervi un poco di aiuto che è parzialmente relativo al mio 9550, ma cmq c'entra con l'OC.

Il sistema è quello in firma.

Allora, io riesco a tenere i 3700, oltre non riesco ad andare causa scheda mamma scrausa, però mi accontento....purtroppo nn sono RS in quanto Lynx mi fa 3-4 iterazioni, ma se gioco ad esempio a GTA IV mi si blocca spesso...
Beh, poco male, sono passato a 3650 e con così poca differenza riesco a stare molto più stabile abbassando sensibilmente anche i parametri della scheda (V NB, Vcore, VTT).

Il problema è però un altro...quando ho preso il procio a Gennaio, avevo già fatto test a 3600 con Lynx, e Realtemp mi dava come temp massime circa 60°, con temperatura ambiente sui 20°.
Ora, a qualche mese di distanza, le temperature con Lynx arrivano addirittura a 70° (sempre temperatura ambiente attorno ai 20°)!

Ora, prima di tutto, 70° con Vcore 1.2 V sono tantini vero?!?! E inoltre, come è possibile che ho perso 10° in qualche mese?
Io delle idee ce le ho...ho meglio ne ho una: la pasta che ho usato è una Arctic Silver un pò vecchiotta (il tubetto risale penso a 4-5 anni fa), non vorrei che per il fatto che è abbastanza vecchia abbia perso irrimediabilmente le sue proprietà, e in questi mesi si sia degradata moltissimo...la soluzione sarebbe comprare una nuova pasta e rifare il tutto.

Voi avete qualche consiglio ulteriore?

Grazie!


Probabilmente ti sei risposto da solo, il dissi è pulito?

FlatEric
31-03-2010, 21:25
Probabilmente ti sei risposto da solo, il dissi è pulito?

Sigh...beh, un pò impolverato ma non più di tanto...domani a questo punto provo a smontarlo, pulirlo e riapplicare la pasta che ho, se torna a temp normali allora è proprio lei, al che andrò a comprarne della nuova...anche perché avere 70° quando non è ancora estate rischio di fare frittura di CPU a luglio....

Virgil90
01-04-2010, 10:19
Ragazzi mi dareste un consiglio per oc il mio q9550 C1 vid 1,25!
Consigliatemi anche sulla versione del bios da usare con la mia mobo se potete!

La config del mio pc è scritta in firma!:read:

attendo i vostri consigli, in MP sarebbero meglio :D !:D

Killkernel
01-04-2010, 11:01
Ragazzi mi dareste un consiglio per oc il mio q9550 C1 vid 1,25!
Consigliatemi anche sulla versione del bios da usare con la mia mobo se potete!

La config del mio pc è scritta in firma!:read:

attendo i vostri consigli, in MP sarebbero meglio :D !:D

La mobo è con chipset nForce i780 e proprio per questo non aspettarti troppo in ambito OC perché i chipset nVidia associati al socket 775 non hanno mai brillato particolarmente.
L'unico che sembra difendersi bene è l'nForce i790 con DDR3.
La CPU è dello step C1 e, sempre che tu non abbia avuto una CPU fortunella, salgono poco.
Come BIOS scarica dal sito di Zotac l'ultima versione perché aggiorna il microcodice utile al corretto riconosciemento delle CPU Penryn ed incrementa la compatibilità e stabilità per la DDR2 1066.
Ciao! :)

Virgil90
01-04-2010, 11:14
La mobo è con chipset nForce i780 e proprio per questo non aspettarti troppo in ambito OC perché i chipset nVidia associati al socket 775 non hanno mai brillato particolarmente.
L'unico che sembra difendersi bene è l'nForce i790 con DDR3.
La CPU è dello step C1 e, sempre che tu non abbia avuto una CPU fortunella, salgono poco.
Come BIOS scarica dal sito di Zotac l'ultima versione perché aggiorna il microcodice utile al corretto riconosciemento delle CPU Penryn ed incrementa la compatibilità e stabilità per la DDR2 1066.
Ciao! :)

grande marco!thanks

FlatEric
01-04-2010, 17:33
Sigh...beh, un pò impolverato ma non più di tanto...domani a questo punto provo a smontarlo, pulirlo e riapplicare la pasta che ho, se torna a temp normali allora è proprio lei, al che andrò a comprarne della nuova...anche perché avere 70° quando non è ancora estate rischio di fare frittura di CPU a luglio....

Ok, ho risteso la pasta, sempre l'arctic silver 3 di qualche anno fa...siamo tornati alle temperature che avevo precedentemente (circa 60°) sotto Linx. Mi sa che è proprio la pasta che è degradata molto velocemente in 3 mesi, probabilmente perché vecchia.

Ora tra un paio di mesi provo a ricontrollare, sono curioso, se le temperature si alzano ancora...al che comprerò la nuova pasta. Tanto ho visto che con giochi ed altro la temperatura non arriva mai ai livelli che raggiungo con Linx.

Raven
05-04-2010, 21:09
uhm.... un q9650 vid 1.25 che tiene i 4.1ghz con 1.376 di vcore ma scaldando solo 53-49-53-52 C° (a liquido)... come lo vedete!?

supeuser
05-04-2010, 23:44
uhm.... un q9650 vid 1.25 che tiene i 4.1ghz con 1.376 di vcore ma scaldando solo 53-49-53-52 C° (a liquido)... come lo vedete!?

non malaccio, c'e' di meglio... ma se sei ad acqua va benone... 4.1 e' un ottimo risultato ;)
il mio (q9550) a 4.1 vuole 1.30 ma con ifx-14 supera gli 80 gradi con ibt, ad acqua e con una mobo piu' adatta farebe scintille, ma l'acqua non ci sara' mai nel mio pc :D

alcatraroz
06-04-2010, 00:40
uhm.... un q9650 vid 1.25 che tiene i 4.1ghz con 1.376 di vcore ma scaldando solo 53-49-53-52 C° (a liquido)... come lo vedete!?

non mi sembra un granche' come voltaggi...trovi svariati 9550 che tengono piu' di 4 ghz con meno volt...io sono a 4.1 ghz con 1.296 di vcore e temp sui core intorno ai 65 gradi dopo 2 hr di prime con zalman 9700

Raven
06-04-2010, 06:46
non malaccio, c'e' di meglio... ma se sei ad acqua va benone... 4.1 e' un ottimo risultato ;)
il mio (q9550) a 4.1 vuole 1.30 ma con ifx-14 supera gli 80 gradi con ibt, ad acqua e con una mobo piu' adatta farebe scintille, ma l'acqua non ci sara' mai nel mio pc :D

non mi sembra un granche' come voltaggi...trovi svariati 9550 che tengono piu' di 4 ghz con meno volt...io sono a 4.1 ghz con 1.296 di vcore e temp sui core intorno ai 65 gradi dopo 2 hr di prime con zalman 9700

Non ce l'ho... è una cpu che pensavo di prendere! :stordita: (e sono ad aria, io)... :fagiano:

supeuser
06-04-2010, 09:59
Non ce l'ho... è una cpu che pensavo di prendere! :stordita: (e sono ad aria, io)... :fagiano:

o il prezzo e' interessanto oppure cerca meglio ;)

Raven
06-04-2010, 10:03
o il prezzo e' interessanto oppure cerca meglio ;)

200€... :fagiano:

ps: sarebbe uno xeon 3370 (=q9650)

alcatraroz
06-04-2010, 15:22
200€... :fagiano:

ps: sarebbe uno xeon 3370 (=q9650)

con meno di 200 ti prendi un 9550 E0 con VID <=1.2000 nuovo, che ti prende tranquillamente i 4 ghz con pochi volt

supeuser
06-04-2010, 15:36
con meno di 200 ti prendi un 9550 E0 con VID <=1.2000 nuovo, che ti prende tranquillamente i 4 ghz con pochi volt

ho visto quello che vuoi comprare :D per me ok, anche se c'e' di meglio e quindi forse 200 spedito e' un buon compromesso :D

alcatraroz
06-04-2010, 15:43
ho visto quello che vuoi comprare :D per me ok, anche se c'e' di meglio e quindi forse 200 spedito e' un buon compromesso :D


si ma attualmente secondo me i 9650 sono sopravvalutati rispetto ai 9550 per quello che offrono in piu'....considerato che gli ultimi step E0 dei 9550 hanno, sembra, tutti vid basso ,salgono moltissimo in OC e costano parecchio meno...

supeuser
06-04-2010, 15:50
si ma attualmente secondo me i 9650 sono sopravvalutati rispetto ai 9550 per quello che offrono in piu'....considerato che gli ultimi step E0 dei 9550 hanno, sembra, tutti vid basso ,salgono moltissimo in OC e costano parecchio meno...

ma hanno molti a 9x, il mio avendo 8.5x mi costrunge ad avere fb al limite per la mia p5q-e e ad avere ram vicino a 1000 (ormai tutti la hanno ma alcuni no), fatte queste considerazioni ti quoto in pieno ;)

alcatraroz
06-04-2010, 15:51
ma hanno molti a 9x, il mio avendo 8.5x mi costrunge ad avere fb al limite per la mia p5q-e e ad avere ram vicino a 1000 (ormai tutti la hanno ma alcuni no), fatte queste considerazioni ti quoto in pieno ;)

si' vero....ma cmq un 9650 che vuole 1.37v per stare a 4 ghz a 200 euro usato io non lo comprerei...

supeuser
06-04-2010, 15:57
si' vero....ma cmq un 9650 che vuole 1.37v per stare a 4 ghz a 200 euro usato io non lo comprerei...

infatti, ma essendo un utente del fr a venderlo lo dicevo tra le righe :sofico:
se dicevo si, prendilo e' un affarone mi sarei dovuto confessare ;)
xeon e' piu' duraturo forse...

Raven
06-04-2010, 16:04
... ok... non sono con "l'acqua alla gola".... facciamo che aspetto un'occasione migliore, via! ;)... per ora vado avanti bene col mio e8600 (q822a435) @4300! :D

slash3
06-04-2010, 17:23
salve,
volevo chiedere gentilmente se c'era qualcuno che poteva aiutarmi a risolvere il seguente problema;dopo una serie di prove e cambio di valori ho raggiunto la stabilità perfetta con i seguenti parametri:
Cpu ratio setting:8.5
FSB frequency:447
PCIE freq:101
FSB strap to north bridge:266
Dram freq:1344 mhz
Manual per le ram,quindi:8-8-8-24
cpu volt:1,225(1,2500)
cpu gtl:auto
Cpu PLLl:1,54(1,56)
FSB termi:1,28
Dram volt:1,66
NB volt 1,32
SB volt:1,20
PCIE sata:1,50
Load line calibration enabled
Cpu Spread Spectrum disaled
PCIE Spread Spectrum disabled
Spu clock skew delay 400
NB clock skew delay 200
Cpu margin... auto

il problema sta nel fatto che avendo la seguente configurazione-PC:
Procio:Q9550
MB:P5Q3 liscia
Dissip:Zalman 9900
Ram:CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8 ,X.m.p
Scheda video:Ati radeon 4870x2
Alimentatore:Arkangel lc8850
S.O:Windows 7 64 bit

potete notare che le ram dovrebbero arrivare quanto piuù vicino al valore di 1600;ho provato di tutto a livello di cambiamento parametri ma non ci sono riuscito perchè si bloccava sempre quando facevo il test con linx;
grazie in anticipo per la cortese risposta

BTinside
07-04-2010, 09:42
Salve ragazzi. Vorrei approfittare dell'esperienza di tutti i possessori di Q9550 perchè ho una serie di domande...

1) Qual'è il suo voltaggio standard? Cioè, nei thread ho visto in prima pagina le specifiche ma indicano questi valori : 0.85 V - 1.3625 V

Questo significa che la cpu potrebbe oscillare tra questi due valori MIN e MAX quindi il voltaggio è definito standard fino a 1,3625? Non ci capisco più nulla perchè CPU-Z mi indica invece un valore di 1,20 in full load e 1,10 / 1,12 in idle.

Nel caso fosse 1,20, potrei impostarlo manualmente sulla mobo o è meglio lasciarlo su auto?


2) Tenendo conto che la cpu è step E0 e che il dissipatore sarà un Zerotherm Nirvana qual'è la massima frequenza che avete raggiunto senza andare a variare il voltaggio o comunque facendo si che la vita della cpu non venga in alcun modo accorciata?

Io immaginavo di passare da i 2,83 Ghz di default a un 400x8,5 = 3,4 Ghz, che ne pensate?


3) Vorrei poter conciliare nel migliore dei modi la frequenza del FSB con quella dell RAM ma ho un dubbio. Mi spiego meglio :

Sulla Rampage Formula cambiando il valore FSB cambia in automatico anche il divisore per il rapporto tra FSB:RAM. Ora dato che per la CPU sto progettando frequenze sui 3,4 Ghz (se mi dite che li raggiunge senza problemi) queste richiedono valori FSB che si attestano sui 400 con moltiplicatore impostato a 8,5, in questo modo però la mobo non mi permette di incastrare dentro il valore perfetto anche per le RAM.

Le ram sono quelle in firma, sono dichiarate per 1100 Mhz a 5-5-5-15 a voltaggio standard di 1,8 (sono in grado di tollerare 1,9v ma preferisco fermarmi a 1,8).

Secondo un test sarebbero in grado di tollerare 1174 Mhz a 5-5-5-15 e 1,8v.

Avendo studiato una recensione ho scoperto che lavorano nelle condizioni migliori o sopra i 1100 a 5-5-5-15 a 1,8v oppure a 894 Mhz 4-4-4-12 sempre a 1,8v.

Il problema è che volendo tenere la CPU a circa 400x8,5 il divisore mi impedisce di raggiungere l'obiettivo per le RAM. Mi costringe o ad andare troppo oltre i 1100, e quindi da 1200 a salire (e non mi va) oppure a stare troppo sotto i 1100, e quindi da 1066 in giù.

1066 Mhz è il valore con il quale le RAM rendono nelle condizioni quasi peggiori in assoluto.

Allo stesso tempo volendo scendere molto in basso non posso neanche centrare i 894MHz a 4-4-4-12 perchè mi avvicino max agli 850Mhz e neanche questo valore è ottimale.

Cosa mi suggerite a tal proposito? Io pensavo di far scendere il moltiplicatore sotto gli 8,5 e innalzare l'FSB sopra i 400 in modo da giocare per trovare il valore che più si avvicina al target. Ma non è pericoloso per le altre componenti? E cioè...

4) Vorrei sapere, oltre alla RAM che viene salvata dal divisore, quali sono le altre componenti che vengono influenzate dall'innalzamento del FSB?

Il Northbridge? Il PCI-E? Come faccio a essere sicuro che altre componenti non vengano overcloccate?

Impostare il bus PCI-E a 101 serve a impedire che le frequenze salgano solo per quest'ultimo o per tutte le componenti?


5) Inoltre, per essere sicuro che anche il voltaggio della CPU rimanga a valori standard, posso lasciarlo su "auto" o è meglio che imposti il valore manualmente?

BTinside
07-04-2010, 09:57
Hai un pò lo stesso problema che ho io. In che senso si bloccava? Non capisco se sei già riuscito a impostarle a 1600 ma non ti regge oppure se il tuo problema è che non riesci a impostare quel valore dal bios.

In caso il problema fosse quest'ultimo prova a tenere l'fsb strap su auto, in questo modo nel menù di scelta della frequenza delle ram ti si apre una serie di valori che puoi scegliere. E dovresti trovare quello più vicino ai 1600Mhz di specifica. (ammesso che reggano quei timing a quelle frequenze, non conosco le tue ram)

Alternativamente cambia il valore FSB strap fino a quando non ti appare disponibile nel menù delle frequenze delle ram quello più adatto.

Se neanche così funziona, che è poi il mio problema attuale, mi è venuto in mente di abbassare il moltiplicatore per poter innalzare l'fsb fino a quando lo strap non ti da un valore per le ram il più vicino possibile a quello desiderato.

Se invece il problema è che hai già capito come fare ma ti si blocca tutto se solo ci provi controlla di aver impostato i timing giusti con i quali le ram funzionano bene a 1600Mhz. Se li hai impostati troppo bassi diventano instabili.

potete notare che le ram dovrebbero arrivare quanto piuù vicino al valore di 1600;ho provato di tutto a livello di cambiamento parametri ma non ci sono riuscito perchè si bloccava sempre quando facevo il test con linx;
grazie in anticipo per la cortese risposta

bearsnake
07-04-2010, 14:47
con meno di 200 ti prendi un 9550 E0 con VID <=1.2000 nuovo, che ti prende tranquillamente i 4 ghz con pochi volt

giusto... solo ke il mio ha un vid 1.30 :(
dio bnino..:D

alcatraroz
07-04-2010, 15:08
giusto... solo ke il mio ha un vid 1.30 :(
dio bnino..:D

bhe' in cambio ho visto che ti sei accattato una bella 5850:D ....cmq fidati flashare il bios della 5870 non ti aumenta per niente le prestazioni in games ti aumenta solo la temp in idle se hai 2 schermi collegati(ho fatto tutti i test possibili in merito)...e' utile solo per quelli che non hanno i volterra e non possono overvoltare via software con MSI AB...visto che abbiamo quasi lo stesso sistema quando hai tempo fai un paio di vantage in modalita' performance a def e a 1000/1300 cosi' confrontiamo il bios 5850 con quello 5870

slash3
07-04-2010, 15:10
Hai un pò lo stesso problema che ho io. In che senso si bloccava? Non capisco se sei già riuscito a impostarle a 1600 ma non ti regge oppure se il tuo problema è che non riesci a impostare quel valore dal bios.

In caso il problema fosse quest'ultimo prova a tenere l'fsb strap su auto, in questo modo nel menù di scelta della frequenza delle ram ti si apre una serie di valori che puoi scegliere. E dovresti trovare quello più vicino ai 1600Mhz di specifica. (ammesso che reggano quei timing a quelle frequenze, non conosco le tue ram)

Alternativamente cambia il valore FSB strap fino a quando non ti appare disponibile nel menù delle frequenze delle ram quello più adatto.

Se neanche così funziona, che è poi il mio problema attuale, mi è venuto in mente di abbassare il moltiplicatore per poter innalzare l'fsb fino a quando lo strap non ti da un valore per le ram il più vicino possibile a quello desiderato.

Se invece il problema è che hai già capito come fare ma ti si blocca tutto se solo ci provi controlla di aver impostato i timing giusti con i quali le ram funzionano bene a 1600Mhz. Se li hai impostati troppo bassi diventano instabili.
diciamo che ho giocato molto con l'fsb che mi sembra di aver capito che oltre a 447 non posso andare altrimenti crash;lo strap migliore sembra essere a 266 perchè ho provato anche 333 o 400 ma nulla;essendo 266 il migliore strap con l'fsb a 447 posso scegliere sempre per ciò che riguarda lo strap tra 3 alternative(1121-1344 che ho adesso-1791 che sarebbe un overclock di ram che non mi fa partire neanche il pc);leggendo vari forum e grazie all'aiuto di brave persone mi han fatto capire che purtroppo il q9550 non digerisce molto fsb oltre i 450;infatti alzare l'fsb permetterebbe di avvicinarsi ai 1600 delle mie ram e di conseguenza andare oltre i 3,8 ghz di procio che ho attualmente;quindi quella sopra che hai potuto vedere è la mia rock solid situazione;ho provato pure a salire con pll,fsb term,nb e sb volt,cpu volt...insomma ne ho fatte molte prove ed oltre per le frequenze ram non riesco ad andarci;qualcuno mi consigliava di abbassare i timings ma non ne vale la pena,mi accontento di questo;alla fine non c'è sta differenza incredibile tra 1344 e 1600 in termini di prestazione

bearsnake
07-04-2010, 15:31
bhe' in cambio ho visto che ti sei accattato una bella 5850:D ....cmq fidati flashare il bios della 5870 non ti aumenta per niente le prestazioni in games ti aumenta solo la temp in idle se hai 2 schermi collegati(ho fatto tutti i test possibili in merito)...e' utile solo per quelli che non hanno i volterra e non possono overvoltare via software con MSI AB...visto che abbiamo quasi lo stesso sistema quando hai tempo fai un paio di vantage in modalita' performance a def e a 1000/1300 cosi' confrontiamo il bios 5850 con quello 5870

non ti fa senti nel th ufficiale che ti linciano :D
scherzo cmq non sono d'accordo.. ho flasho il bios è vero è inutile per ki come me non ha i volterra ma ti assicuro che le prestazioni aumentano ovvero una 5850 con bios 5870 non va come una 5870 ( colpa degli stream bloccati ) ma va abbastanza di piu di una 5850 originale con frequenze portate a livello di una 5870 in piu ho i miglioramenti nettissimi li ho visti in metro 2033 nvidia partener e ottimizzato da schifo... e adesso con questo bio e queste frequenze mi sparo tutto al massimo in dx :D ( cmq saimo tantissimo ot chiudo )

cmq io ho un dilemma se 1.376 volt in idle siano tanti per tenere il mio q9550 a 3825 per scendere sotto stress a 1.344 ( vid 1.30 )

alcatraroz
07-04-2010, 16:43
non ti fa senti nel th ufficiale che ti linciano :D
scherzo cmq non sono d'accordo.. ho flasho il bios è vero è inutile per ki come me non ha i volterra ma ti assicuro che le prestazioni aumentano ovvero una 5850 con bios 5870 non va come una 5870 ( colpa degli stream bloccati ) ma va abbastanza di piu di una 5850 originale con frequenze portate a livello di una 5870 in piu ho i miglioramenti nettissimi li ho visti in metro 2033 nvidia partener e ottimizzato da schifo... e adesso con questo bio e queste frequenze mi sparo tutto al massimo in dx :D ( cmq saimo tantissimo ot chiudo )

cmq io ho un dilemma se 1.376 volt in idle siano tanti per tenere il mio q9550 a 3825 per scendere sotto stress a 1.344 ( vid 1.30 )

se non hai i volterra hai fatto bene io li ho e overcloccko e overvolto tranquillamente con msi ab ... avevo gia' provato entrambi i bios anche con metro 2033 senza differenze pero' la mia e' una reference (in 3d la tengo a 950/1300 con 1.2v)...secondo me non sono troppi 1.376 v in idleconsiderato il tuo vid

goku1981_01
07-04-2010, 23:21
non ti fa senti nel th ufficiale che ti linciano :D
scherzo cmq non sono d'accordo.. ho flasho il bios è vero è inutile per ki come me non ha i volterra ma ti assicuro che le prestazioni aumentano ovvero una 5850 con bios 5870 non va come una 5870 ( colpa degli stream bloccati ) ma va abbastanza di piu di una 5850 originale con frequenze portate a livello di una 5870 in piu ho i miglioramenti nettissimi li ho visti in metro 2033 nvidia partener e ottimizzato da schifo... e adesso con questo bio e queste frequenze mi sparo tutto al massimo in dx :D ( cmq saimo tantissimo ot chiudo )

cmq io ho un dilemma se 1.376 volt in idle siano tanti per tenere il mio q9550 a 3825 per scendere sotto stress a 1.344 ( vid 1.30 )

io ci penso da tanto ma nn riesco a capire una cosa...un auto consuma di piu se vai al massimo che se resta a folle giusto??? il mio processore ha bisogno di piu volt sotto stress che in idle..perche' il tuo funzina al contrario?? e nn e l'unico,, ce una spiegazione logica??

Noctophobia
08-04-2010, 00:24
io ci penso da tanto ma nn riesco a capire una cosa...un auto consuma di piu se vai al massimo che se resta a folle giusto??? il mio processore ha bisogno di piu volt sotto stress che in idle..perche' il tuo funzina al contrario?? e nn e l'unico,, ce una spiegazione logica??


Qui entra in gioco l'elettronica :O

BTinside
08-04-2010, 09:51
Salve ragazzi. Vorrei approfittare dell'esperienza di tutti i possessori di Q9550 perchè ho una serie di domande...



Nessuno sa aiutarmi? :(

diciamo che ho giocato molto con l'fsb che mi sembra di aver capito che oltre a 447 non posso andare
Ma hai già fatto dei test con latenze basse percaso? Può essere utile capire fino a quanto le tue ram possono scendere con i timings e poi capire quanto possono salire in frequenza sempre con quei timings trovando un equilibrio.Perchè potrebbero rendere meglio che a 1600

Ad esempio io ho due moduli G.Skill da 2gb DDR2 dichiarate 1100 Mhz @ 5-5-5-15 e 1,8 / 1,9 volt

Ho scoperto che tenendole a 887 Mhz con timing 4-4-4-12 a 1,8volt mi hanno dato prestazioni migliori che a 1066 5-5-5-15 o 1100 5-5-5-15

Sono riuscito ad eguagliare queste prestazioni solo portandole a 1133 Mhz 5-5-5-15, praticamente un overclock

Devo ancora decidere in quale dei due modi utilizzarle in base al tipo di overclock che mi suggeriscono di fare.

riokbauto
08-04-2010, 10:07
Volevo salutare tutti e anche il mio quad 9550...
da domani smembro e rimetto a nuovo con I7
ciao a tutti amici....

slash3
08-04-2010, 10:17
Nessuno sa aiutarmi? :(


Ma hai già fatto dei test con latenze basse percaso? Può essere utile capire fino a quanto le tue ram possono scendere con i timings e poi capire quanto possono salire in frequenza sempre con quei timings trovando un equilibrio.Perchè potrebbero rendere meglio che a 1600

Ad esempio io ho due moduli G.Skill da 2gb DDR2 dichiarate 1100 Mhz @ 5-5-5-15 e 1,8 / 1,9 volt

Ho scoperto che tenendole a 887 Mhz con timing 4-4-4-12 a 1,8volt mi hanno dato prestazioni migliori che a 1066 5-5-5-15 o 1100 5-5-5-15

Sono riuscito ad eguagliare queste prestazioni solo portandole a 1133 Mhz 5-5-5-15, praticamente un overclock

Devo ancora decidere in quale dei due modi utilizzarle in base al tipo di overclock che mi suggeriscono di fare.
le mie ram sono le CORSAIR DDR3 4GB DOMINATOR 1600Mhz KIT CL8 CMD4GX3M2A1600C8,quindi timings 8-8-8-24 voltaggio 1,65;non saprei quali timings più bassi scegliere perchè non ho questo tipo di conoscenza sui timings,penso che non si debba andare a caso;tu sai come si fa a scendere di timings?

delgaldo
08-04-2010, 11:34
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi? Vorrei superare i 400 di FSB, come posso fare? Sono completamente a digiuno nell'overclock quindi siate gentili da indicarmi tutti i passi da fare e le modifiche da apportare nel BIOS.

Grazie.

slash3
08-04-2010, 11:35
Nessuno sa aiutarmi? :(


Ma hai già fatto dei test con latenze basse percaso? Può essere utile capire fino a quanto le tue ram possono scendere con i timings e poi capire quanto possono salire in frequenza sempre con quei timings trovando un equilibrio.Perchè potrebbero rendere meglio che a 1600

Ad esempio io ho due moduli G.Skill da 2gb DDR2 dichiarate 1100 Mhz @ 5-5-5-15 e 1,8 / 1,9 volt

Ho scoperto che tenendole a 887 Mhz con timing 4-4-4-12 a 1,8volt mi hanno dato prestazioni migliori che a 1066 5-5-5-15 o 1100 5-5-5-15

Sono riuscito ad eguagliare queste prestazioni solo portandole a 1133 Mhz 5-5-5-15, praticamente un overclock

Devo ancora decidere in quale dei due modi utilizzarle in base al tipo di overclock che mi suggeriscono di fare.
se ti può interessare ho abbassato i timings a 7-7-7-21 dopo aver letto qui:http://www.pchs.it/Articoli/Memorie/corsair-dominator-tr3x6g1600c8d-nate-per-nehalem/Tutte-le-pagine.html e http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/corsair-dominator-4gb-pc3-12800-ddr3----cmd4gx3m2a1600c8-200912183247/5/
ho fatto un test di 10 cicli con linx con "memory to use a 2048" ed è andato utto ok;super pi invece è:PI=3,21 loop in 1 min 12.054 s con 4M;adesso provo con 3d mark,ciao

slash3
08-04-2010, 11:38
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi? Vorrei superare i 400 di FSB, come posso fare? Sono completamente a digiuno nell'overclock quindi siate gentili da indicarmi tutti i passi da fare e le modifiche da apportare nel BIOS.

Grazie.
questa è la mia configurazione vedi un po se ti può aiutare:
Cpu ratio setting:8.5
FSB frequency:447
PCIE freq:101
FSB strap to north bridge:266
Dram freq:1344 mhz
Manual per le ram,quindi:8-8-8-24
cpu volt:1,225(1,2500)
cpu gtl:auto
Cpu PLLl:1,54(1,56)
FSB termi:1,28
Dram volt:1,66
NB volt 1,32
SB volt:1,20
PCIE sata:1,50
Load line calibration enabled
Cpu Spread Spectrum disaled
PCIE Spread Spectrum disabled
Spu clock skew delay 400
NB clock skew delay 200
Cpu margin... auto

BTinside
08-04-2010, 12:01
tu sai come si fa a scendere di timings?

Ok allora. Ho cercato il tuo kit. Si legge in giro che molti utenti riescano a tenerle a 7-7-7-21 senza alcun problema e a 1600 e a voltaggio standard.

Ho trovato poi una recensione, questa > http://www.futurelooks.com/corsair-dominator-4gb-1600mhz-ddr3-dual-channel-memory-review/2/

Le hanno testate a 7-7-7-21 a 1600, voltaggio standard, e con queste impostazioni ottengono un boost delle prestazioni :) Sia in Crysis che che Everest e altri applicativi.

Per superare le prestazioni così ottenute hanno dovuto spingerle fino a 1728 Mhz a 8-8-8-24 sempre a voltaggio standard. Il problema è che tu non puoi impostarle a 1600.

Tieni a mente che a voltaggio standard possono essere spinte fino a 2000Mhz a patto che i timings siano impostati a 9-9-9-24 nel caso tu possa spingerle fino a questi valori. Le prestazioni a questi valori sono superiori a quelle ottenute a valori di default.

A questo punto viene spontaneo pensare che se reggono 7-7-7-21 a 1600 senza problemi, potrebbero scendere oltre se abbassiamo le frequenze, magari riuscendo se non a raggiungere le prestazioni ottenute a 7-7-7-21 e 1600 quantomeno a non penalizzarle e ad eguagliare le prestazioni default a 8-8-8-24 e 1600. Perchè così attualmente sei davvero penalizzato.

La prima cosa che puoi fare senza problemi è di sicuro entrare nel bios, impostare i timings su manuale e impostare 7-7-7-21 e questo è un primo miglioramento.

Poi da questa (http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/corsair-dominator-4gb-pc3-12800-ddr3----cmd4gx3m2a1600c8-200912183247/) recensione ho scoperto che il tuo kit sopporta senza problemi il CR a 1T.

La seconda cosa utile che devi fare quindi è impostare il Command Rate (sempre nel bios, dovrebbe essere vicino alle voci sui timings etc..) su 1T.
Dovresti avere tre possibilità : Auto, 1T, 2T

1T da prestazioni maggiori, 2T stabilità maggiore e possibilità maggiore di overclock. Le tue RAM sopportano benissimo 1T persino in overclock a 2000 Mhz :eek: , quindi vai tranquillo che tu stai ben al di sotto.

Terza cosa, la devi scoprire da solo perchè io non sono riuscito a trovare altre informazioni utli.

In sintesi...

Le tue ram danno il meglio, in ordine dalla migliore alla peggiore a

1) 2000 Mhz; 9-9-9-24; 1,65volt; Command Rate a 1T

2) 1728 Mhz; 8-8-8-24; 1,65volt; Command Rate a 1T

3) 1600 Mhz; 7-7-7-21; 1,65volt; Command Rate a 1T

Il fatto che le recensioni che ho trovato non abbiano testato combinazioni dfferenti non vuol dire che tu non possa ottenere risultati paragonabili ai migliori ottenuti o quantomeno paragonabili a quelli di default (e sicuramente superiori ai tuoi attuali) impostando ad esempio a 900Mhz e timings 6-6-6

Le prime 3 possiamo scartarle perchè non puoi impostarle,

Non ti resta quindi che...

1) Imposta il CR a 1T

2) Imposta i timings a 7-7-7-21

3) Approfondisci ricerche su forum italiani ed esteri sui risultati ottenuti dagli utenti oppure comincia tu a sperimentare le impostazioni migliori cercando prima la frequenza più alta possibile (nei limiti del FSB della cpu che non può superare i 450 Mhz) che puoi impostare (senza alcuna prova di stabilità tanto sei sicuro che reggono 2000 Mhz) e infine, una volta ottenuta la frequenza comincia a provare a impostare timings più bassi di 7-7-7-21 testandone la stabilità fino a trovare il limite massimo che puoi raggiungere.

Trovato il limite in teoria potresti scendere oltre con i timings aumentando il voltaggio delle ram, ma questo ne accorcierebbe la vita.

slash3
08-04-2010, 12:52
QUOTE=BTinside;31544279]Ok allora. Ho cercato il tuo kit. Si legge in giro che molti utenti riescano a tenerle a 7-7-7-21 senza alcun problema e a 1600 e a voltaggio standard.

infatti ho messo i timings a 7-7-7-21 e adesso provo ad abbassare il cr a 1T,devo capire dove si trova perchè non riuscivo a trovarlo;abbassando i timings ho fatto il test con linx e non mi ha dato problemi(10 cicli,2048 memory to use)in allegato ho fatto pure un test di 3 cicli con 3dmark;cmq a 1600 potrei arrivarci alzando l'fsb che non posso fare ameno chè scelgo 1791(opzione che mi da con lo strap a 266)il problema che così neanche mi partiva;cmq se scendo con il CR a 1T ed è stabile a 1344 mhz direi che può andare bene;anzi grazie al tuo aiuto mi venuto il apllino di abbassare iu timings e c sono riuscito;adesso provo con il cr a 1t...

BTinside
08-04-2010, 13:05
Non ti partiva perchè forse richiedeva timing a 9-9-9. Chissà se potrebbe valerne la pena. Quando hai trovato i timing giusti e hai fatto tutti i test, prova anche a 1791 ma con timings a 9-9-9 chissà che non ottieni prestazioni migliori.

bearsnake
08-04-2010, 13:06
io ci penso da tanto ma nn riesco a capire una cosa...un auto consuma di piu se vai al massimo che se resta a folle giusto??? il mio processore ha bisogno di piu volt sotto stress che in idle..perche' il tuo funzina al contrario?? e nn e l'unico,, ce una spiegazione logica??

sono due implementazioni diverse...
asus fa cosi:

set vcore => full load read => offset regulation => full load read

praticamente ci sono due letture del vcore per assicurarsi di un settaggio corretto.... ma estremizzando (alimentatore con scarsa qualita' di erogazione) ti ritrovi nella peggior condizione:
set vcore (alto) => full load read (basso) => offset regulation (offset molto maggiorato) => full load read (basso => offset regulation fino a quando non cresce a dismisura... risultando al termine del full load in un vcore elevato [dannoso])

con questo metodo impostando 1.5v di vcore puoi arrivare fino a 1.65 solo per azione della scheda madre (non e' bella come cosa...) l' offset va in % a step progressivi (3-5-7-10-13-17-20)
quindi al termine del carico full load ti ritrovi na mazzata per la cpu nel momento in cui dovrebbe scaricarsi.. e' utile sotto azoto (dove al termine del full load devi avere un raffreddamento "lento") ma molto sconsigliato ad aria o a liquido (dove la velocita' di raffreddamento e' gia' bassa risultando quindi un prolungamento del calore inutile)



gigabyte invece adotta un sistema fisso:
set vcore => preread alimentation => fix offset

cosi' anche un alimentatore scarso non ti puo' generare sbalzi di tensione notevoli, ma avrai comunque un vdrop (dovuto al naturale calo di tensione di alimentazione nel momento in cui l' amperaggio cresce)

esempio:
alimentatore scrauso (peggior situazione)
12v nominali = 11.3v (siamo al limite delle tensioni atx)
vcore 1.4v (nominale)
vcore full load (no loadline): -asus 1.35v
-giga 1.376v
vcore full load (loadline on): -asus 1.42-1.48v
-giga 1.392v

mentre nel caso di +0.02v non si ha nessun problema.. sui 45nm 0.08v possono iniziare a essere abbastanza determinanti (se ci si sposta sui 32nm e' pure peggio)

sono entrambi validi, ma differenti solo che se le giga non le moddano per il vdrop e le asus si :D (disabilitando il loadline) un motivo ci sara' ;)

slash3
08-04-2010, 13:29
Non ti partiva perchè forse richiedeva timing a 9-9-9. Chissà se potrebbe valerne la pena. Quando hai trovato i timing giusti e hai fatto tutti i test, prova anche a 1791 ma con timings a 9-9-9 chissà che non ottieni prestazioni migliori.
porca paletta non riesco a trovare nel bios della mia mobo il settaggio del CR a 1 T,qualche info...magari!!!!

slash3
08-04-2010, 13:37
porca paletta non riesco a trovare nel bios della mia mobo il settaggio del CR a 1 T,qualche info...magari!!!!

ok,mi sembra di aver capito googlando che la p5q3 ha di default il 2T di Command Rate...quindi mi sa che non posso cambiare;

slash3
08-04-2010, 13:50
Non ti partiva perchè forse richiedeva timing a 9-9-9. Chissà se potrebbe valerne la pena. Quando hai trovato i timing giusti e hai fatto tutti i test, prova anche a 1791 ma con timings a 9-9-9 chissà che non ottieni prestazioni migliori.
nulla di fatto,ho provato con i timings impostati a 9-9-9-24,ma 1791 non mi partiva;ho alzato persino il voltaggio a 1,7 ma niente,schermo blue;

BTinside
08-04-2010, 14:05
nulla di fatto,ho provato con i timings impostati a 9-9-9-24,ma 1791 non mi partiva;ho alzato persino il voltaggio a 1,7 ma niente,schermo blue;
Io ho lo stesso problema se setto su 1T.:mc:

ok,mi sembra di aver capito googlando che la p5q3 ha di default il 2T di Command Rate...quindi mi sa che non posso cambiare;

Neanche con un flash del bios? Controlla anche con cpu-z, ti dice l'impostazione attuale del CR.


Se non è alla voce CR magari è "command rate". Sulla mia asus non si chiamano 1T e 2T ma 1N e 2N.

slash3
08-04-2010, 14:36
Io ho lo stesso problema se setto su 1T.:mc:



Neanche con un flash del bios? Controlla anche con cpu-z, ti dice l'impostazione attuale del CR.


Se non è alla voce CR magari è "command rate". Sulla mia asus non si chiamano 1T e 2T ma 1N e 2N.
tramite everest mi dice che sono a 2T

goku1981_01
08-04-2010, 23:43
sono due implementazioni diverse...
asus fa cosi:

set vcore => full load read => offset regulation => full load read

praticamente ci sono due letture del vcore per assicurarsi di un settaggio corretto.... ma estremizzando (alimentatore con scarsa qualita' di erogazione) ti ritrovi nella peggior condizione:
set vcore (alto) => full load read (basso) => offset regulation (offset molto maggiorato) => full load read (basso => offset regulation fino a quando non cresce a dismisura... risultando al termine del full load in un vcore elevato [dannoso])

con questo metodo impostando 1.5v di vcore puoi arrivare fino a 1.65 solo per azione della scheda madre (non e' bella come cosa...) l' offset va in % a step progressivi (3-5-7-10-13-17-20)
quindi al termine del carico full load ti ritrovi na mazzata per la cpu nel momento in cui dovrebbe scaricarsi.. e' utile sotto azoto (dove al termine del full load devi avere un raffreddamento "lento") ma molto sconsigliato ad aria o a liquido (dove la velocita' di raffreddamento e' gia' bassa risultando quindi un prolungamento del calore inutile)



gigabyte invece adotta un sistema fisso:
set vcore => preread alimentation => fix offset

cosi' anche un alimentatore scarso non ti puo' generare sbalzi di tensione notevoli, ma avrai comunque un vdrop (dovuto al naturale calo di tensione di alimentazione nel momento in cui l' amperaggio cresce)

esempio:
alimentatore scrauso (peggior situazione)
12v nominali = 11.3v (siamo al limite delle tensioni atx)
vcore 1.4v (nominale)
vcore full load (no loadline): -asus 1.35v
-giga 1.376v
vcore full load (loadline on): -asus 1.42-1.48v
-giga 1.392v

mentre nel caso di +0.02v non si ha nessun problema.. sui 45nm 0.08v possono iniziare a essere abbastanza determinanti (se ci si sposta sui 32nm e' pure peggio)

sono entrambi validi, ma differenti solo che se le giga non le moddano per il vdrop e le asus si :D (disabilitando il loadline) un motivo ci sara' ;)

infatti io quando facevo i test per l'overclok..il mio sistema dava errori solo con prime e mai con ibt/link pack..oppure in full reggeva invece in idle andava in crash o schermata blu..proprio perche in idle il vcore calava da 1.344 sino ad 1,32..quindi presumo che sarebbe meglio avere una gigabyte:D

87gio
09-04-2010, 20:47
ragazzi, vorrei comperare un q9550

con queste caratteristiche :

product code : BX80569Q9550
version : E44557-005
pack date : 24/11/09
Freq : 2,83 Ghz
Core 45 nm
FSB : 1333 Mhz
Socket : LGA775
L2 cache : 12 Mb
PCG : 05A

qualcuno sa dirmi se ha buone possibilita' di salire in oc intorno ai 3900-4000 ?

al momento ho un e8500 e0 fisso a 4200 mhz

Scorpitron
09-04-2010, 20:52
ragazzi, vorrei comperare un q9550

con queste caratteristiche :

product code : BX80569Q9550
version : E44557-005
pack date : 24/11/09
Freq : 2,83 Ghz
Core 45 nm
FSB : 1333 Mhz
Socket : LGA775
L2 cache : 12 Mb
PCG : 05A

qualcuno sa dirmi se ha buone possibilita' di salire in oc intorno ai 3900-4000 ?

al momento ho un e8500 e0 fisso a 4200 mhz


e lo domandi pure? :D con quella mobo vai tranquillo che se il procio è fortunato arrivi anche oltre

87gio
09-04-2010, 20:56
quello che mi chiedo e' questo, vale la pena investire questi 50 euro in piu su questo quadcore rispetto al mio e8500 avrei realmente un vantaggio prestazionale?

dai dati che vi ho fornito e' possibile poi sapere se quella cpu e' fortunata o no ?

p.s che mobo e ram so fighe lo so :) piu in la passero ad un kit blade da 4 gb :)

AntecX
09-04-2010, 21:13
quello che mi chiedo e' questo, vale la pena investire questi 50 euro in piu su questo quadcore rispetto al mio e8500 avrei realmente un vantaggio prestazionale?

dai dati che vi ho fornito e' possibile poi sapere se quella cpu e' fortunata o no ?

p.s che mobo e ram so fighe lo so :) piu in la passero ad un kit blade da 4 gb :)

:rotfl:
Gia dopo 3mesi dal lancio erano introvaibli, e ora son fuori produzione, devi puntare ad altro :D

aaadddfffgggccc
09-04-2010, 21:28
:rotfl:
Gia dopo 3mesi dal lancio erano introvaibli, e ora son fuori produzione, devi puntare ad altro :D

Si fa prima a trovar diamanti in fondo al mar :rotfl:

87gio
09-04-2010, 22:30
va bhe lasciamo stare le ram vedrete che le trovero' con calma :)

per il procio che mi dite?

Noctophobia
09-04-2010, 23:07
va bhe lasciamo stare le ram vedrete che le trovero' con calma :)

per il procio che mi dite?

Lo step se è E0 vai tranquillo, se è nuovo lo è di sicuro dato che la produzione dei c1 è finita il 27agosto del 2008 se non ricordo male :D

87gio
09-04-2010, 23:11
e' step e0 di sicuro ;)

ma secondo voi esiste un aumento reale di prestazioni rispetto ad un e8500 o no ?

bearsnake
09-04-2010, 23:17
e' step e0 di sicuro ;)

ma secondo voi esiste un aumento reale di prestazioni rispetto ad un e8500 o no ?

a pari frequenza non cìè paragone vai di quad.

secondo me n q9550 gia a 3800 è una bomba. se lo tieni a 4000
l'e8500 te lo scordi...;)

fab2801
10-04-2010, 00:19
raga ho un bel problema.. ho questo stupendo procio step e0 1.25 vcore automatico.
il problema è che se vado a overcloccare non parte il pc, mi spiego meglio..
1° tentativo: vado nel bios e alzo fbs a 400 con vcore default, non parte + il pc fa una scermata nera;
2° tentativo: bios, alzo vcore a 1.35 e metto fbs a 400 in 1:1 con le ram, stesso risultato
3°: stessi settaggi, ma vcore a 1.45, stesso risultato..
4°: da bios non tocco niente, parte windows e smanetto con setfbs, risultato è che a fbs 345 va bene, a 350 si impalla tutto e quindi non posso superare i 345..

possibile che abbia preso il procio più sfigato mai fatto?
o sbaglio qualcosa nei settaggi?

il resto dei componenti è in firma

alcatraroz
10-04-2010, 10:02
cerca nel thread della tua mobo....non e' che basta aumentare il vcore per overcloccare il processore...ci sono mille altri parametri da modificare nel bios

flesciato83
10-04-2010, 12:22
ciao a tutti sto per prendere oggi q9650 extreme, vi descrivo il mio pc:mobo p5q premium ram 2x2gb mushkin window edition 1066 vorrei sapere se qualcuno ha stessa mobo quindi puo darmi consigli utili a quanto lo potrei portare? che differenza c;e tra e se nn ho letto male step c0;c1 grazie attendo con ansia risposte adesso ho e 8500 step c0 in oc a 4.0ghz solo che ho un po di problemini nel senso che piu di 4 nn riesco ad andare anche mettenda ram al minimo sembra che parta poi incomincia a bippare a manetta

slash3
10-04-2010, 12:31
raga ho un bel problema.. ho questo stupendo procio step e0 1.25 vcore automatico.
il problema è che se vado a overcloccare non parte il pc, mi spiego meglio..
1° tentativo: vado nel bios e alzo fbs a 400 con vcore default, non parte + il pc fa una scermata nera;
2° tentativo: bios, alzo vcore a 1.35 e metto fbs a 400 in 1:1 con le ram, stesso risultato
3°: stessi settaggi, ma vcore a 1.45, stesso risultato..
4°: da bios non tocco niente, parte windows e smanetto con setfbs, risultato è che a fbs 345 va bene, a 350 si impalla tutto e quindi non posso superare i 345..

possibile che abbia preso il procio più sfigato mai fatto?
o sbaglio qualcosa nei settaggi?

il resto dei componenti è in firma
cerca il forum della tua mobo come ti consiglia alcatroz,se vuoi puoi visualizzare i miei patrametri ma non penso sia la stessa cosaa........!ciao

BTinside
10-04-2010, 15:57
1) Ho un Q9550 step E0. Qual'è il suo voltaggio standard? Cioè, nei thread ho visto in prima pagina le specifiche ma indicano questi valori : 0.85 V - 1.3625 V

Questo significa che la cpu potrebbe oscillare tra questi due valori MIN e MAX quindi il voltaggio è definito standard fino a 1,3625? Non ci capisco più nulla perchè CPU-Z mi indica invece un valore di 1,20 in full load e 1,10 / 1,12 in idle.

Nel caso fosse 1,20, potrei impostarlo manualmente sulla mobo o è meglio lasciarlo su auto?


2) Tenendo conto che la cpu è step E0 e che il dissipatore sarà un Zerotherm Nirvana qual'è la massima frequenza che avete raggiunto senza andare a variare il voltaggio?





4) Vorrei sapere, oltre alla RAM, quali sono le altre componenti che vengono influenzate dall'innalzamento del FSB?

Il Northbridge? Il PCI-E? Come faccio a essere sicuro che altre componenti non vengano overcloccate?

Impostare il bus PCI-E a 101?
[B]

Qualcuno sa aiutarmi perfavore?:(

dantedaemonslayer
10-04-2010, 16:38
devi impostare il pci ex a 101 per fixarlo, per fsb è il clock del nb quindi per overcloccare devi overcloccare anche l'nb perforza, ammeno che tu non abbia il molti sbloccato ma con il q9550 il molti e bloccato! intanto quanto hai il vid? lo vedi utilizzando core temp!

flesciato83
10-04-2010, 16:41
ciao a tutti mi e arrivato il procio finalmente voprreri sapere qunta corrente al massimo posso dargli grazie

User111
10-04-2010, 17:09
ragazzi, vorrei comperare un q9550

con queste caratteristiche :

product code : BX80569Q9550
version : E44557-005
pack date : 24/11/09
Freq : 2,83 Ghz
Core 45 nm
FSB : 1333 Mhz
Socket : LGA775
L2 cache : 12 Mb
PCG : 05A

qualcuno sa dirmi se ha buone possibilita' di salire in oc intorno ai 3900-4000 ?

al momento ho un e8500 e0 fisso a 4200 mhz
nuovo?

BTinside
10-04-2010, 18:18
devi impostare il pci ex a 101 per fixarlo, per fsb è il clock del nb quindi per overcloccare devi overcloccare anche l'nb perforza, ammeno che tu non abbia il molti sbloccato ma con il q9550 il molti e bloccato! intanto quanto hai il vid? lo vedi utilizzando core temp!
Cos'è il VID? :D

Quindi a 101 fixo solo il connettore pci-ex giusto?

Il NB allora fino a quanto potrei spingerlo considerando che è una Rampage Formula (ha i dissipatori in rame sul nb)? Spero di poter arrivare a 400 Mhz stabile senza problemi.

Derapatapro
10-04-2010, 18:36
Allora, i 400Mhz glieli riuscirai a dare senza problemi, il VNb settalo a 1.35v.;)

flesciato83
10-04-2010, 19:28
cia a tutti vorei sapere con esattezza qunto e il vcore massimo abbiate la cortesia di rispondere grazie

Scorpitron
10-04-2010, 19:30
cia a tutti vorei sapere con esattezza qunto e il vcore massimo abbiate la cortesia di rispondere grazie

1.35 per un daily

Derapatapro
10-04-2010, 19:35
dipende da che frequenza vuoi raggiungere, ti consiglio di dare 1.31v e salire finchè puoi ;)
Calcola che con 1.31v riesci a stabilizzarti sui 4Ghz.

ciao

flesciato83
10-04-2010, 19:42
so che nn sale molto un quad il mio e step c0 ma 1.31 senza toccare nessun altro valore nel bios solo v core cmq vortrei arrivare almeno a 4.2ghz la mobo e un p5q premium

Derapatapro
10-04-2010, 20:48
Allora per i 4.2Ghz devi dare + vcore, vuole 1.35v ;), poi ovviamente dovrei aumentare il VNb, il VFSB e il PLL.

Comunque tu prova a salire con calma, porta il vcore a 1.31v e aumenta l'fsb di 10Mhz per volta e aumenta i voltaggi del northbridge, dell'FSB e il PLL man mano.

Scorpitron
10-04-2010, 21:09
so che nn sale molto un quad il mio e step c0 ma 1.31 senza toccare nessun altro valore nel bios solo v core cmq vortrei arrivare almeno a 4.2ghz la mobo e un p5q premium

se arrivi a 3800 con la premium già è tanto vedi un pò cosa riesci a fare

Derapatapro
10-04-2010, 21:23
Io sono riuscito a portare un Q9650 @ 3.75Ghz con una P5KPL-SE, i 4Ghz tu li dovresti prendere bene :)

Ciao

Killkernel
10-04-2010, 22:47
raga ho un bel problema.. ho questo stupendo procio step e0 1.25 vcore automatico.
il problema è che se vado a overcloccare non parte il pc, mi spiego meglio..
1° tentativo: vado nel bios e alzo fbs a 400 con vcore default, non parte + il pc fa una scermata nera;
2° tentativo: bios, alzo vcore a 1.35 e metto fbs a 400 in 1:1 con le ram, stesso risultato
3°: stessi settaggi, ma vcore a 1.45, stesso risultato..
4°: da bios non tocco niente, parte windows e smanetto con setfbs, risultato è che a fbs 345 va bene, a 350 si impalla tutto e quindi non posso superare i 345..

possibile che abbia preso il procio più sfigato mai fatto?
o sbaglio qualcosa nei settaggi?

il resto dei componenti è in firma

Devi alzare il VTT ed il VNB. Per tenere i 400Mhz sull'FSB non saranno necessari voltaggi alti quindi stai attorno agli 1,18V-1,20V per il VTT e 1,317V per il NB.
Vista la MB che hai in firma ti consiglierei di leggere questa recensione/guida di Anandtech:

http://www.anandtech.com/show/2354

Buona lettura! :)

_Fenice_
10-04-2010, 23:03
Ragazzi se posto un validate valgono per la classifica in prima pagina?

Andreazzo
11-04-2010, 09:04
ragazzi con questa scheda madre quanto posso sperare di overclockare il q9550?

Mobo: Asus P5QL-PRO

flesciato83
11-04-2010, 09:53
nne bello cio che mi e stato scritto con la p5q nn arrivo lontanto , ci posso anche credere, cmq dopo una lunga notte di battaglia nn ho concluso assolutamente niente neanche un progressino a nessuna frequenza odio che sprizza da ogni atomo del corpo cmq commenti a parte : sen za tocce niente oltre al v core a 4000mhz con vcore a 1.32 senza ipostare nessuna altro valore so si avvia un secondo dopo fa crash, il punto che appena cero di impostare altri valori che mi sono stati suggeriti il pc proprio nn si avvia e qui nascono le mie domande:
1:ho due voci cpu gtl reference (0/2)
cpu gtl reference (1/3)
questi 2 valori come si calconao
2: cpu pll voltage il minimo e 1.50
3: fsb voltage e ritorno alla domanda del punto uno come lo calcolo?
4: qual e il v core minimo e il vcore massimo ?
premetto che se entro 2 o tre giorno nn cavo un ragno da un buco presto ci sara un qx 9650 in vendita per rimontare un ottimo e 8500 anche se nn e proprio cio che voglio

Andreazzo
11-04-2010, 10:01
ragazzi con questa scheda madre quanto posso sperare di overclockare il q9550?

Mobo: Asus P5QL-PRO

scusate ma leggendo alcuni commenti qui sul forum sto cominciando a preoccuparmi, nessuno che mi sa dire se posso fare un OC decente con la mia mobo?

supeuser
11-04-2010, 10:03
so che nn sale molto un quad il mio e step c0 ma 1.31 senza toccare nessun altro valore nel bios solo v core cmq vortrei arrivare almeno a 4.2ghz la mobo e un p5q premium

e' importante avere traguardi possibili... dire almeno 4.2 per un quad e' follia pura... i 4 ghz forse li prendi... i 4.1 se sei fortunato... i 4.2 e' quasi un miracolo... avere l'obbiettivo di avere ALMENO 4.2 ghz e' pura follia ;)

Andreazzo
11-04-2010, 10:16
e' importante avere traguardi possibili... dire almeno 4.2 per un quad e' follia pura... i 4 ghz forse li prendi... i 4.1 se sei fortunato... i 4.2 e' quasi un miracolo... avere l'obbiettivo di avere ALMENO 4.2 ghz e' pura follia ;)

guarda con la mia configurazione vorrei arrivare almeno a 3,6ghz, i 4 non mi interessano anche per il fattore consumi.

Andreazzo
11-04-2010, 10:18
scusami, pensavo avessi risposto a me!

alcatraroz
11-04-2010, 10:49
e' importante avere traguardi possibili... dire almeno 4.2 per un quad e' follia pura... i 4 ghz forse li prendi... i 4.1 se sei fortunato... i 4.2 e' quasi un miracolo... avere l'obbiettivo di avere ALMENO 4.2 ghz e' pura follia ;)

quoto LOL...

flesciato83
11-04-2010, 10:57
solo brutte notizie? stamattina essondo un po piu fresco qualcsa di risultato ho visto sono a 3.7 con vcore a 1.31 cmq nessuo ha risposto agli altri miei quesiti fatto un paio di post fa
momentaneamente sto giocando solo con il v core e sto cercando di portarlo a 3.8 ghz con v core a 1.32 ma tra un po nn so se posso toccare solo quello ci saranno anche li altri parametri no?
e soprattutto le temperature come devono essere? il mio dissi e un termal right ifx14

flesciato83
11-04-2010, 13:40
ma qualcuno resce a darmi una risposta seria come si calcolano i gtl sono stabile fino ai 3.9 gb toccando solo v core se qualcuno si degna di cagare questa domanda fi fa una cortesia nn ci credo che con tutta la gente che ce uno che ha un po di palle nn sappia questo grazie

flesciato83
11-04-2010, 13:41
ma qualcuno resce a darmi una risposta seria come si calcolano i gtl sono stabile fino ai 3.9 gb toccando solo v core se qualcuno si degna di cagare questa domanda fi fa una cortesia nn ci credo che con tutta la gente che ce uno che ha un po di palle nn sappia questo grazie e una semplice operazione sono 355 di fsb e il molti e a 11

Scorpitron
11-04-2010, 19:21
ma qualcuno resce a darmi una risposta seria come si calcolano i gtl sono stabile fino ai 3.9 gb toccando solo v core se qualcuno si degna di cagare questa domanda fi fa una cortesia nn ci credo che con tutta la gente che ce uno che ha un po di palle nn sappia questo grazie e una semplice operazione sono 355 di fsb e il molti e a 11

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897343
:)

flesciato83
11-04-2010, 21:04
ALLELUIA alleluia finalmente qualcuno si e degnato di risposta seria e un casino ma almeno c'e una spiegazione prossima tappa 4.0ghz qualcuna mi sa dire il massimo vcore per qx9650 grazie perche adesso sono 1.37 e credo di essere quasi al limite attendo cmq grazie Scorpitron

Scorpitron
12-04-2010, 07:25
ALLELUIA alleluia finalmente qualcuno si e degnato di risposta seria e un casino ma almeno c'e una spiegazione prossima tappa 4.0ghz qualcuna mi sa dire il massimo vcore per qx9650 grazie perche adesso sono 1.37 e credo di essere quasi al limite attendo cmq grazie Scorpitron

e di che:) cmq si per un daily 1.35 è già troppo ammenochè non vuoi arrivare a 4.5ghz alllora un vcore di 1.4 ci sta tutto :D

flesciato83
12-04-2010, 14:50
hai ragione ma meno di cosi a 3.9 nn ci sta cosa cavolo posso fare credo si essere limite cpu credo pero speravo di prendere almeno altri 100mhz sono lo vendo perche mi domando uno quando l'ha preso e ha speso la bellezza do euro 700 per questa cpu nn riuscire ad arrivare a 4ghz penso che girano un po le palline anche se da 3.9 a 4 nn cambia praticamente nulla e solo la soddisfazione; cmq nn e limite mobo come diceva qualcuno ma limete cpu sare quasi tentat di rimettere su 8500 a 4ghz anche se in effetti e il doppio come velocita ieri ho fatto conversione dvx dvd 15 min anziche 35min con 8500.e cmq cportarlo piu dei 4ghz ammesso che ci riesca vuol dire incenerire la cpu

Scorpitron
12-04-2010, 15:01
hai ragione ma meno di cosi a 3.9 nn ci sta cosa cavolo posso fare credo si essere limite cpu credo pero speravo di prendere almeno altri 100mhz sono lo vendo perche mi domando uno quando l'ha preso e ha speso la bellezza do euro 700 per questa cpu nn riuscire ad arrivare a 4ghz penso che girano un po le palline anche se da 3.9 a 4 nn cambia praticamente nulla e solo la soddisfazione; cmq nn e limite mobo come diceva qualcuno ma limete cpu sare quasi tentat di rimettere su 8500 a 4ghz anche se in effetti e il doppio come velocita ieri ho fatto conversione dvx dvd 15 min anziche 35min con 8500.e cmq cportarlo piu dei 4ghz ammesso che ci riesca vuol dire incenerire la cpu

se sei arrivato a 3.9ghz senza settare i gtl è indubbiamente un ottima cpu e quindi qui la mobo è quella da cambiare,poi settando i gtl correttamente non solo riesci a portarlo a 4ghz ma potrai dare anche un notevole calo ai voltaggi che hai messo,se puoi provarlo su una mobo migliore,fidati che mi darai ragione

flesciato83
12-04-2010, 15:05
si be questa cpu ce l'ho solo perche mi e capitat occasione se no mi sarei fattu durare 8500 c'e cambiare pc adesso completamente e da pazzi e una cosa che e inutile ma nn mi sembra poi cosi grama come mobo fai che ho alzato pll e un altro paio di parametri pll a 1.60 gli altri due parametri che nn rimebro sono a 1.40 nn e che ho fatto ste gran modifiche pero speravo che settando glt abbassare qualcosa di v core per il 3.9 o stare cosi e riuscire ad aumentare di sti ultimi 100mhz la cpu pensdo che oltre sia difficile e rischioso

Scorpitron
12-04-2010, 15:07
si be questa cpu ce l'ho solo perche mi e capitat occasione se no mi sarei fattu durare 8500 c'e cambiare pc adesso completamente e da pazzi e una cosa che e inutile ma nn mi sembra poi cosi grama come mobo

infatti...prova solo a settarti per bene i GTL poi vedrai che aanche con questa toccherai i 4 ghz,altrimenti ti do 50€ comprese SS e me lo prendo io :D

flesciato83
12-04-2010, 15:17
apparte che mi manca un valore mi ti va di darmi un po di asistenzxa mi farebbe asai paicere pero dai 50 euri comprese spese e prorpo una rapina ahashahahahah

Raven
12-04-2010, 15:21
se sei arrivato a 3.9ghz senza settare i gtl è indubbiamente un ottima cpu e quindi qui la mobo è quella da cambiare,poi settando i gtl correttamente non solo riesci a portarlo a 4ghz ma potrai dare anche un notevole calo ai voltaggi che hai messo,se puoi provarlo su una mobo migliore,fidati che mi darai ragione

uhm... senza settare i GTL... con una mobo con nvidia 790i... un quad 9650 che sembra andare a 4100 @1.376 di vcore potrebbe quindi non essere sfruttato al meglio o più semplicemente non è molto fortunato!?

flesciato83
12-04-2010, 15:26
il chipset che hsi detto nn e della mia mobo se nn erro e il p45 cmq commento anche al tua frase di oscar wild se me lo chiedevano avrei detto NO e cmq e' un qx9650

Raven
12-04-2010, 15:31
il chipset che hsi detto nn e della mia mobo se nn erro e il p45 cmq commento anche al tua frase di oscar wild se me lo chiedevano avrei detto NO e cmq e' un qx9650

Sì, il mio intervento non riguardava la tua situazione... era una cosa mia... ;)

flesciato83
12-04-2010, 15:32
VTT x (0,67 oppure 0,635) - Valore di Correzione = GTL
VTT q x (0,67 oppure 0,635) - GTL = Valore di correzione
i miei valori sono questi :
1.2*0.63=0.756 che sarebbe poi il mio valore massimo quasi
1.2*0.67=0.804 -valore correzione? me lo invento
scusa raven cmq il mio commento su oscar wilde e sempre valido

fab2801
14-04-2010, 00:18
raga niente da fare.. ho provato anche con voltaggi mai visti prima..
vcore 1.45
nb 1.70
pll 1.75
vtt 1.45
gtl 130

ho provato anche a cambiare le ram di slot ma il risultato è sempre la schermata nera.. è possibile che non risco a trovare i settaggi giusti o è davvero la cpu più sfigata? neanche a 350.. -.-

Yoshi69
14-04-2010, 11:43
ragazzi domanda stupidissima, io sono passato da un e8400 ad un q9550, ho semplicemente sostituito la cpu ed accesso il pc, si deve far altro affinche il sistema sfrutti a dovere il quad? il sistema operativo è stato installato quando montavo il dual core...:D

flesciato83
14-04-2010, 15:13
piu o meno sono nella tua stessa situa la verita e che applicazioni e o giochi che vanno a quad sono davvero poche

flesciato83
14-04-2010, 15:15
cmq nessuno ha ancora risposto al mio quesito

bluray93
15-04-2010, 09:40
salve a tutti...
è da un po che ho un q9550 sulla mia asus p5q pro turbo, dopo vari tentativi ancora non sono riuscito ad avere un sistema stabile sotto prime95, non sono un gran esperto nel settore e ho voluto chiedervi aiuto...

questi sono i miei parametri:

AI Overclocker Tuner -- Manual
CPU Ratio Setting -- 8,5
FSB Frequency -- 444
PCI-E Frequency -- 101
FSB Strap To Northbridge -- Auto
Dram Frequency -- 1066
Dram Timing -- Manual
i primi 4 timing setti 5-5-5-15 il resto Auto
Dram Static Read Auto
Dram Read Training Auto
Mem Oc Charger Auto
AI Clock Twister Auto
Ai Transaction Booster Auto
CPU Voltage 1,25 V
CPU GTL Auto
CPU PLL auto
FSB Terminatio Voltage Auto
Dram Voltage 2.1 Volt
NB Voltage auto
NB GTL Auto
SB Voltage Auto -- auto
Pci-e Sata Voltage -- auto

Load Line Enable
CPU e PCI Spread Spectrum Disable
CPU e NB Clock Skew Auto

grazie sin da ora per l'aiuto

Sical
15-04-2010, 12:55
salve a tutti...
è da un po che ho un q9550 sulla mia asus p5q pro turbo, dopo vari tentativi ancora non sono riuscito ad avere un sistema stabile sotto prime95, non sono un gran esperto nel settore e ho voluto chiedervi aiuto...

questi sono i miei parametri:

AI Overclocker Tuner -- Manual
CPU Ratio Setting -- 8,5
FSB Frequency -- 444
PCI-E Frequency -- 101
FSB Strap To Northbridge -- Auto
Dram Frequency -- 1066
Dram Timing -- Manual
i primi 4 timing setti 5-5-5-15 il resto Auto
Dram Static Read Auto
Dram Read Training Auto
Mem Oc Charger Auto
AI Clock Twister Auto
Ai Transaction Booster Auto
CPU Voltage 1,25 V
CPU GTL Auto
CPU PLL auto
FSB Terminatio Voltage Auto
Dram Voltage 2.1 Volt
NB Voltage auto
NB GTL Auto
SB Voltage Auto -- auto
Pci-e Sata Voltage -- auto

Load Line Enable
CPU e PCI Spread Spectrum Disable
CPU e NB Clock Skew Auto

grazie sin da ora per l'aiuto

Presumo che a 1.25 di vcore è normale che non sia stabile.....aumenta di uno step per volta e fai i test.

BTinside
15-04-2010, 13:04
Vorrei inserire i miei risultati in prima pagina. Ma non so quali valori inserire come voltaggi nel codice quì sotto dato che da bios setto 1,25 ma CPU-Z mi segna 1,23 - 1,22 in idle e anche 1,18 in full load.

|Utente |CPU|Step - VID|Frequenza|vCore|FSB - moltiplicatore|Temp Idle°-Full°|Cooling|Link|
MB xxxx

bluray93
15-04-2010, 16:14
grazie della risposta, proverò presto...

secondo te fino a che frequenza posso arrivare con quella mobo?
il dissi non è un problema: ho un Venomous X...

pakal77
15-04-2010, 16:46
salve a tutti...
è da un po che ho un q9550 sulla mia asus p5q pro turbo, dopo vari tentativi ancora non sono riuscito ad avere un sistema stabile sotto prime95, non sono un gran esperto nel settore e ho voluto chiedervi aiuto...

questi sono i miei parametri:

AI Overclocker Tuner -- Manual
CPU Ratio Setting -- 8,5
FSB Frequency -- 444
PCI-E Frequency -- 101
FSB Strap To Northbridge -- Auto
Dram Frequency -- 1066:D
Dram Timing -- Manual
i primi 4 timing setti 5-5-5-15 il resto Auto
Dram Static Read Auto
Dram Read Training Auto
Mem Oc Charger Auto
AI Clock Twister Auto
Ai Transaction Booster Auto
CPU Voltage 1,25 V
CPU GTL Auto
CPU PLL auto
FSB Terminatio Voltage Auto
Dram Voltage 2.1 Volt
NB Voltage auto
NB GTL Auto
SB Voltage Auto -- auto
Pci-e Sata Voltage -- auto

Load Line Enable
CPU e PCI Spread Spectrum Disable
CPU e NB Clock Skew Auto

grazie sin da ora per l'aiuto

io ho il tuo stesso procio e stessa piastra..:D e pure lo stesso mio dissi che fai copi?
Magari se metti in firma il tuo pc facciamo prima ad aiutarti per salire ;)

Sono rocksolid a 3800 con un vid di 1.3 da cpuz sono a 1.32 gli altri valori non li ho qui con me che sno a lavoro.

sono anche arrivato a 4Ghz ma ho dovuto alzare un botto il vcore da bios e non ne vale la pena, uno perchè avrei dovuto settare un vcore deleterio per un daily e due perchè si alzava parecchio la temperatura, quindi per un Q9550 con vcore 1.3 la perfezione è 3800Ghz...per 200 Mhz di certo non mi fotto la CPU..:cool:

quello che mi chiedo e' questo, vale la pena investire questi 50 euro in piu su questo quadcore rispetto al mio e8500 avrei realmente un vantaggio prestazionale?

dai dati che vi ho fornito e' possibile poi sapere se quella cpu e' fortunata o no ?

p.s che mobo e ram so fighe lo so :) piu in la passero ad un kit blade da 4 gb :)

io sono passato da un e6600 al q9550 e le prestazioni sono aumentate di brutto..per le ram io sono uno dei pochi fortunati che è riuscito a rimediarle, ma parliamo di quasi 6 mesi fa, ora sono fuori commercio.

ragazzi con questa scheda madre quanto posso sperare di overclockare il q9550?
Mobo: Asus P5QL-PRO

4Ghz con un'ottimo dissipatore e un procio fortunato :D

bearsnake
15-04-2010, 20:25
io ho il tuo stesso procio e stessa piastra..:D e pure lo stesso mio dissi che fai copi?
Magari se metti in firma il tuo pc facciamo prima ad aiutarti per salire ;)

Sono rocksolid a 3800 con un vid di 1.3 da cpuz sono a 1.32 gli altri valori non li ho qui con me che sno a lavoro.

sono anche arrivato a 4Ghz ma ho dovuto alzare un botto il vcore da bios e non ne vale la pena, uno perchè avrei dovuto settare un vcore deleterio per un daily e due perchè si alzava parecchio la temperatura, quindi per un Q9550 con vcore 1.3 la perfezione è 3800Ghz...per 200 Mhz di certo non mi fotto la CPU..:cool:



io sono passato da un e6600 al q9550 e le prestazioni sono aumentate di brutto..per le ram io sono uno dei pochi fortunati che è riuscito a rimediarle, ma parliamo di quasi 6 mesi fa, ora sono fuori commercio.



4Ghz con un'ottimo dissipatore e un procio fortunato :D

si ma chi ti ha aiutato per prendere i 3800 ??? ahuahuahuahu :D
grande pakall ! fai bene 3800 è il miglior compromesso... alzare sconsideratamente i volt per 200 mhz non ne vale la pena... ;)

bluray93
15-04-2010, 21:13
pakal77 mi sa che io e te abbiamo il cervello condiviso perchè anche io prima di avere il q9550 avevo un e6600...:D

bluray93
15-04-2010, 21:20
perdona la mia ignoranza, che vuol dire mettere il pc in firma?
se mi mandi gli altri valori te ne sarei veramente grato...
grazie ancora per l'aiuto che mi stai offrendo...

pakal77
16-04-2010, 10:05
perdona la mia ignoranza, che vuol dire mettere il pc in firma?
se mi mandi gli altri valori te ne sarei veramente grato...
grazie ancora per l'aiuto che mi stai offrendo...

Profilo/modifica la firma/

metti il tuo HW in firma come me qui sotto.

Che vid hai ? lo vedi con coretemp

pakal77
16-04-2010, 10:06
si ma chi ti ha aiutato per prendere i 3800 ??? ahuahuahuahu :D
grande pakall ! fai bene 3800 è il miglior compromesso... alzare sconsideratamente i volt per 200 mhz non ne vale la pena... ;)

ed infatti adesso aiuto io altri :D

bluray93
16-04-2010, 10:34
secondo coretemp il VID è 1.1875...
io però da bios ho impostato CPU Voltage a 1,3 V...
scusami ancora se sbaglio qualcosa, ma è il mio primo overclock...

pakal77
16-04-2010, 12:39
Ottimo vid 1.3 e' tropo alto da bios devi partire con lo stesso valore che hai da coretemp...poi alzi il fsb e il vcore e inizi a fare i test dopo ti incollo i miei valori...ps dove hai preso la cpu. mandami il nome dello shop in pvt via pm che nn si possono elencare i shop Qui.

bluray93
16-04-2010, 14:06
tu di solito che test fai?
io gli ho fatto fare 100 cicli di intel burn test, o un paio d'ore di prime95...

bluray93
17-04-2010, 08:47
ti è arrivato il messaggio?
cmq sono riuscito a fare 101 cicli di intel burn test con VID 1.25...

pakal77
17-04-2010, 10:46
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417114402_IMG_0305.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417114430_IMG_0306.JPG

setta tutto come vedi sopra tranne il cpu voltage quello mettilo più basso e fai delle prove, prendi anche Lynx per fare dei test più pesanti, 100 cicli so troppi fai con 2gb di ram una 20ina di cicli poi fagli fare un'oretta di prime.

per i valori della ram metti quelli della tua di ram, quindi devi solo settare RAM e cpu volt il resto metti come ho messo io.

bearsnake
17-04-2010, 10:54
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417114402_IMG_0305.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417114430_IMG_0306.JPG

setta tutto come vedi sopra tranne il cpu voltage quello mettilo più basso e fai delle prove, prendi anche Lynx per fare dei test più pesanti, 100 cicli so troppi fai con 2gb di ram una 20ina di cicli poi fagli fare un'oretta di prime.

per i valori della ram metti quelli della tua di ram, quindi devi solo settare RAM e cpu volt il resto metti come ho messo io.

bene bene vedo che ci diamo da fare èh.... :D
solo una cosa 2 gb di ram son pochini usa maximun stress dura di piu è vero.. ma probabile che con le impostazioni per 2 gb non passi i test..
in piu c'è un altra problema.. occupando praticamente il 90% della memoria.. puo scazzare l'applicazione dandoti un errore sull'exe.. cio non vuoldire che non sei stabile... :Perfido:

pakal77
17-04-2010, 12:58
si infatti anche a me scazzava a volte ma èra per via della troppa ram

bluray93
17-04-2010, 13:58
dopo aver impostato i voltaggi come mi hai detto ed aver settato 1.25 come VID sono riuscito a superare con successo 20 cicli di Linx e di Intel Burn Test con la ram al massimo. poi anche un ora di rime95...
grazie davvero per l'aiuto a tutti ma soprattutto a pakal77...

pakal77
17-04-2010, 17:32
hai un vid da paura :cry: a che temp ti arriva con quel vid a 3800 sotto stress della cpu al 100%

bluray93
17-04-2010, 18:16
sotto intel burn test si è avvicinato a 65, ma bisogna considerare che il mio case che fa scifo e che ho settato 444 x8.5(non ho ancora provato l'oc sulle ram)...

dantedaemonslayer
17-04-2010, 19:23
io con vid 1.15 sto tranquillo a 4ghz con vcore 1.288 e 58 gradi max su ibt a liquido, con prime non arrivo a 50°:D

bearsnake
17-04-2010, 19:47
io con vid 1.15 sto tranquillo a 4ghz con vcore 1.288 e 58 gradi max su ibt a liquido, con prime non arrivo a 50°:D

1.15 che S P E T T A C O L O ottime anche le temp :D

bearsnake
17-04-2010, 19:48
sotto intel burn test si è avvicinato a 65, ma bisogna considerare che il mio case che fa scifo e che ho settato 444 x8.5(non ho ancora provato l'oc sulle ram)...

trova la stabilita a 447x8.5 = 3799 :D

alcatraroz
18-04-2010, 00:11
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418010934_prime4.1ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418010934_prime4.1ghz.JPG)




4.1 ghz a 1.296 v ad aria e 66 gradi in full load ,il VID e' 1.2000

dantedaemonslayer
18-04-2010, 00:39
alcatroz dammi per cortesia i valori che hai sul bios che voglio tentare i 4.1 anch'io!:D

supeuser
18-04-2010, 11:34
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100418010934_prime4.1ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100418010934_prime4.1ghz.JPG)




4.1 ghz a 1.296 v ad aria e 66 gradi in full load ,il VID e' 1.2000

e benvenuto nel club :D

alcatraroz
18-04-2010, 12:00
alcatroz dammi per cortesia i valori che hai sul bios che voglio tentare i 4.1 anch'io!:D

son sempre quelli danteeeee :D solo rispetto a te ho il vfsb a 1.40v...al limite dimmi i tuoi che vediamo se i miei son diversi

alcatraroz
18-04-2010, 12:04
e benvenuto nel club :D

grazie:)

APC1
18-04-2010, 12:44
Salve

Sto configurando il nuovo PC con il Q9550 ed sto cercando di trovare un OC stabile.

Cosa ne pensate di queste temperature?

Configurazione

Q9550@3.8 GHz (447x8.5) VID 1.2125 - CPU VCore 1.2065 in BIOS & 1.84 in Windows iddle e 1.175 full
Noctua NH-U12P SE
Stacker STC-01

iddle 36-32-37-42
full 64-63-61-60
20 cicli di Intelburn test
full 60-55-53-53
8 ore di orthos con Core 1 blend stress cpu & ram e core 2,3 & 4 Stress CPU

Nota: Il sensore del core 4 e sballato e marcaun minimo che non scende da 42º pero sotto stress potete vedere che le temperature si normalizzano.

Ok Ciao e grazie

flesciato83
18-04-2010, 13:39
comunque nessuno ha risposto al mio post

come si calcolano i gtl?

VTT x (0,67 oppure 0,635) - Valore di Correzione = GTL
VTT q x (0,67 oppure 0,635) - GTL = Valore di correzione
i miei valori sono questi :
1.2*0.63=0.756 che sarebbe poi il mio valore massimo quasi
1.2*0.67=0.804 -valore correzione? me lo invento
scusa raven cmq il mio commento su oscar wilde e sempre valido

pakal77
18-04-2010, 16:09
Salve

Sto configurando il nuovo PC con il Q9550 ed sto cercando di trovare un OC stabile.

Cosa ne pensate di queste temperature?

Configurazione

Q9550@3.8 GHz (447x8.5) VID 1.2125 - CPU VCore 1.2065 in BIOS & 1.84 in Windows iddle e 1.175 full
Noctua NH-U12P SE
Stacker STC-01

iddle 36-32-37-42
full 64-63-61-60
20 cicli di Intelburn test
full 60-55-53-53
8 ore di orthos con Core 1 blend stress cpu & ram e core 2,3 & 4 Stress CPU

Nota: Il sensore del core 4 e sballato e marcaun minimo che non scende da 42º pero sotto stress potete vedere che le temperature si normalizzano.

Ok Ciao e grazie

ciao

io stò cosi

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100418170930_3800LYNX.jpg

calcolando che ho il venomous X e calcolando che ho un vid di 1.3 credo che stai nella norma...beati voi con sti vid cosi bassi...

in idle sono
34 32 30 36

APC1
18-04-2010, 16:29
Ciao

Belle temperature con un vcore piu alto del mio vai meglio di me. Veramente buono il venomous X!!!!!

Pensa che quando ho messo il processore sono stato sul punto di fare un RMA per il sensore bloccato:doh: Meno male che prima ho deciso di provarlo e vedere como girava e adesso non lo mollo:D

Penso que potrei migliorare se passassi allo strap D in mo da abbasare Vtt e MCH Core pero se lo faccio spreco le ram perché non vado neanche a 1000. Vedremo.

In ogni modo penso prendere 2 GT da 1850 e metterle al posto delle mie noctua (stesso rumore e miglior flusso) e questo penso mi permettera migliorare almeno un paio di gradi.

Non credo che andró altre i 3.8 per non sparare i voltaggi anzi pensando nella prossima e calda estate sto configurando anche un OC a 3.6 e uno a 3.4. In casa nei giorni caldi lo scorso anno avevo anche 38-39 gradi:doh:

COme vedi il guadagno di cambiare i noctua per i GT?

Ciao

pakal77
18-04-2010, 16:57
Be si un paio di gradi hai detto bene...io ho messo su la nanoxia edition sul venomous, èro indeciso tra questo e il prolimatech...cmq dai alla fine hai temperature ottime...

per fare un paragone reale dovresi lanciare una sessione di Linx...che alza ancora dippiu la temp della cpu...prova e fammi sapere :)

APC1
18-04-2010, 17:07
Be si un paio di gradi hai detto bene...io ho messo su la nanoxia edition sul venomous, èro indeciso tra questo e il prolimatech...cmq dai alla fine hai temperature ottime...

per fare un paragone reale dovresi lanciare una sessione di Linx...che alza ancora dippiu la temp della cpu...prova e fammi sapere :)

Piu di intelburn test? Pero il test intel non usa linx? Io credo di si pero... Di fatto mi sembra di aver letto che si tratta solo di modo piu facile per usare linx ma forse ho letto male.

No, é vero, le temperature penso siano buone tenendo inconto che poi nella vita reale questi carichi non li sfiori nenche. Pero é sempre la lotta futile e disperata per strappare un grado in meno:D

In ogni modo il noctua é un gran dissi in tutti i sensi la sola cosa con cui non mi sono trovato bene é la passta termica. Anche se se parla un gran bene a me mi costato di applicarla que la Artic silver 5 che ho sempre usato ee alla fine non sono rimasto del tutto soddisfatto . Non che sia messa male pero... non so forse sono maniee pero quando la cambio mettero pasta mx2 o mx3 o OCZ vedremo quel che trovo.

ciao

Raven
18-04-2010, 17:20
calcolando che ho il venomous X e calcolando che ho un vid di 1.3 credo che stai nella norma...beati voi con sti vid cosi bassi...

in idle sono
34 32 30 36

Un processore con vid basso riesce a tenere frequenze con voltaggi più bassi rispetto a un processore con vid alto, a scapito di temperature però più elevate... solitamente infatti a vid più alti corrsipondono chip più "freddi" quindi non è sempre un male, in quanto con questi, prima di raggiungere le temp di quelli a basso vid, si possono dare voltaggi più alti (senza comunque esagerare, ovviamente!)...

APC1
18-04-2010, 17:51
Buono a sapersi.

Di questo non ne avevo la minima idea, ho sempre pensato che vid bassi sempre meeglio pero messo cosi non tutti sono vantaggi.

ciao e grazie

biasion
18-04-2010, 18:21
ciao ho in q9550 con questi parametri come vi sembra?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2179234

pakal77
18-04-2010, 21:03
Piu di intelburn test? Pero il test intel non usa linx? Io credo di si pero... Di fatto mi sembra di aver letto che si tratta solo di modo piu facile per usare linx ma forse ho letto male.

No, é vero, le temperature penso siano buone tenendo inconto che poi nella vita reale questi carichi non li sfiori nenche. Pero é sempre la lotta futile e disperata per strappare un grado in meno:D

In ogni modo il noctua é un gran dissi in tutti i sensi la sola cosa con cui non mi sono trovato bene é la passta termica. Anche se se parla un gran bene a me mi costato di applicarla que la Artic silver 5 che ho sempre usato ee alla fine non sono rimasto del tutto soddisfatto . Non che sia messa male pero... non so forse sono maniee pero quando la cambio mettero pasta mx2 o mx3 o OCZ vedremo quel che trovo.

ciao

a me con intel burn test non saliva cosi tanto che con linx fai una prova che ti costa?

che pasta hai usato? mica ho capito.

APC1
18-04-2010, 22:32
a me con intel burn test non saliva cosi tanto che con linx fai una prova che ti costa?

che pasta hai usato? mica ho capito.

Ciao

Provero con linx. Si mette uno per core o li piglia tutti direttamente?

La pasta é quella della Noctua Mi sembra si chiami NT-H1 pero non ricordo a memoria. É la densitá particolare di questa pasta a cui non sono abituato (la Artic silver 5 é piu densa o a me sembra) che fa non finisca di trovarmi comodo applicandola, per quello voglio provare la MX2 o mx3 di cui parlano molto bene.

ciao

APC1
18-04-2010, 22:39
ciao ho in q9550 con questi parametri come vi sembra?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2179234

Scusa ma quelle temperature sono a liquido vero?:eek:

Perche se é un dissi ad aria me lo dici e lo compro domani:D


ciao

flesciato83
19-04-2010, 13:09
qualcuno mi dice come postere immagini grazie

Killkernel
19-04-2010, 17:23
:) Scusa ma quelle temperature sono a liquido vero?:eek:

Perche se é un dissi ad aria me lo dici e lo compro domani:D


ciao

Ciao! La CPU è la mia e le temperature sono si a liquido, ma di un sistema definibile quasi passivo per quanto è ridotto il regime rotazionale delle ventole perché è un case integrato della Koolance di vecchia generazione che ho moddato per renderlo praticamente muto...
La CPU è stata provata anche ieri su una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 con un semplice Arctic Cooling Freezer Pro e sono riuscito ad ottenere i 3.800Mhz stabili con 1,168VCore. :D
La differenza qui la fa la MB che è davvero la migliore MB su socket 775 con chipset INTEL P45.
Lascio screenshot:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100419180250_3800Mhz_CST_Aria_AC.jpg

Il test appena terminato è il CST (CPU Stress Test) che uso sempre per primo quando testo una frequenza od un settaggio nuovo perché lo trovo affidabile, veloce nel determinare instabilità ed inoltre sviluppa un notevole carico sulla CPU con temperature molto alte, simili se non superiori ad IBT.
Rimane il fatto che successivamente uso test estensivi come IBT, LinX e Prime 95.

E' sviluppato dal russo che ha scritto S&M che alcuni di voi conosceranno e lo si può scaricare da qui : http://testmem.tz.ru/cst.zip

Byez :)

Killkernel
19-04-2010, 17:25
qualcuno mi dice come postere immagini grazie

Ciao! Ti consiglio il servizio di hosting di immagini di PC Tuner...

http://www.pctunerup.com/up/

:)

APC1
19-04-2010, 17:54
:)

Ciao! La CPU è la mia e le temperature sono si a liquido, ma di un sistema definibile quasi passivo per quanto è ridotto il regime rotazionale delle ventole perché è un case integrato della Koolance di vecchia generazione che ho moddato per renderlo praticamente muto...
La CPU è stata provata anche ieri su una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 con un semplice Arctic Cooling Freezer Pro e sono riuscito ad ottenere i 3.800Mhz stabili con 1,168VCore. :D
La differenza qui la fa la MB che è davvero la migliore MB su socket 775 con chipset INTEL P45.
Lascio screenshot:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100419180250_3800Mhz_CST_Aria_AC.jpg

Il test appena terminato è il CST (CPU Stress Test) che uso sempre per primo quando testo una frequenza od un settaggio nuovo perché lo trovo affidabile, veloce nel determinare instabilità ed inoltre sviluppa un notevole carico sulla CPU con temperature molto alte, simili se non superiori ad IBT.
Rimane il fatto che successivamente uso test estensivi come IBT, LinX e Prime 95.

E' sviluppato dal russo che ha scritto S&M che alcuni di voi conosceranno e lo si può scaricare da qui : http://testmem.tz.ru/cst.zip

Byez :)

Ciao

Il test lo conoscevo come S&M o qualcosa del genere.

Molto buoni i risultati con temperature piu in linea con quelle di noi esseri umani (le altre erano da marziani:D )

Ci dirai que temperature ti da con linx.

Si questa Giga é venuta fuori veramente buona. Per me meglio delle Asus anche se suppongo che é questione di gusti.

Ciao

PS Credo che ricordo il case di cui parli visto su una vecchia recensione

Raven
19-04-2010, 17:58
Sono venuto in possesso di un q9650 oggi (intonso e mai OC).... non credo lo installerò a breve ma posso già dire che di sicuro è uno dei più sfigati sulla faccia della terra... :rolleyes: (wafer number 098! :doh: )

Killkernel
19-04-2010, 18:32
Ciao

Il test lo conoscevo come S&M o qualcosa del genere.

Molto buoni i risultati con temperature piu in linea con quelle di noi esseri umani (le altre erano da marziani:D )

Ci dirai que temperature ti da con linx.

Si questa Giga é venuta fuori veramente buona. Per me meglio delle Asus anche se suppongo che é questione di gusti.

Ciao

PS Credo che ricordo il case di cui parli visto su una vecchia recensione

Si il test era S&M il cui sviluppo è stato abbandonato da tempo e rimpiazzato con questo solido test.
Le temperature dello screenshot sono quelle di una CPU a 3.800Mhz raffreddata ad aria con l'AC Freezer Pro...
Quelle che definisci "marziane" erano le temperature del test a 3.600Mhz su DFI Lanparty LT T2R (INTEL X48) con raffreddamento a liquido di cui parlavo e che puoi vedere qui:

http://www.pugetsystems.com/part_info.php?part=2349

Concordo con te, la Gigabyte EP45-UD3P è davvero LA MOBO su INTEL P45!
Asus è inferiore anche se ha sfornato MB caxxutissime ma non ha mai raggiunto il livello di solidità e stabilità di questa mainboard.
Direi che farla arrivare dall'Ohio ne è valsa la pena! :D
Per le temperature con LinX farò test e poi posterò screenshot.
Ciao! :)

flesciato83
19-04-2010, 18:32
per chi diceva che sarei arrivato solo a 3.9ghz vorrei sottoliniera il fatto che SI SBAGLIAVAAAA

Raven
20-04-2010, 21:05
Sono venuto in possesso di un q9650 oggi (intonso e mai OC).... non credo lo installerò a breve ma posso già dire che di sicuro è uno dei più sfigati sulla faccia della terra... :rolleyes: (wafer number 098! :doh: )

C.V.D.

Vid 1.30! :sofico: Ma si può?!?! :muro:

Vabbeh... per ora lo tengo a 3.9 Ghz con voltaggio @ default (1.30) senza problemi (non ho tempo/voglia di trovare il limite, per ora)

Di buono c'è che sembra non scaldare niente... :fagiano:

APC1
21-04-2010, 00:10
Un processore con vid basso riesce a tenere frequenze con voltaggi più bassi rispetto a un processore con vid alto, a scapito di temperature però più elevate... solitamente infatti a vid più alti corrsipondono chip più "freddi" quindi non è sempre un male, in quanto con questi, prima di raggiungere le temp di quelli a basso vid, si possono dare voltaggi più alti (senza comunque esagerare, ovviamente!)...

Ciao

QUi hai la risposta :D

Raven Dixit :)

Alla fine vedi che avevi ragione

ciao

bearsnake
21-04-2010, 00:31
C.V.D.

Vid 1.30! :sofico: Ma si può?!?! :muro:

Vabbeh... per ora lo tengo a 3.9 Ghz con voltaggio @ default (1.30) senza problemi (non ho tempo/voglia di trovare il limite, per ora)

Di buono c'è che sembra non scaldare niente... :fagiano:

stesso vid... ma per tenerlo a 3900 mi serve la 220 di casa :D
la mobo mi droppa da paura.. 0.048 O.o

Raven
21-04-2010, 06:36
Alla faccia della cpu sfortunata... vah che roba! :D

http://img638.imageshack.us/img638/7931/q9650.gif (http://img638.imageshack.us/i/q9650.gif/)

A 1.296 di vcore! :asd: (nessun vdrop grazie alla ep45-ud3r e alla LLC abilitata)

(edit: adesso è più di un'ora che va in stress)

"Peccato" però che mettendo il bus a 450 la ventola della cpu (?!?!) giri il doppio più forte (e rumorosa)... a 449 non lo fa...

illidan2000
21-04-2010, 10:15
Alla faccia della cpu sfortunata... vah che roba! :D

A 1.296 di vcore! :asd: (nessun vdrop grazie alla ep45-ud3r e alla LLC abilitata)

(edit: adesso è più di un'ora che va in stress)

"Peccato" però che mettendo il bus a 450 la ventola della cpu (?!?!) giri il doppio più forte (e rumorosa)... a 449 non lo fa...

che invidia....

Killkernel
21-04-2010, 16:24
Ciao


Ci dirai che temperature ti da con linx.



Ciao! Eccoti accontentato...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100421172052_3800Mhz_LinX_Aria_AC.jpg

Una CPU all'apparenza normale con un VID standard (1,25V) ma alla prova dei fatti sulla Gigabyte EP45-UD3P con l'AC Freezer Pro ha rivelato interessanti capacità...
A questo punto non so neanche se venderla... :D

Noctophobia
21-04-2010, 17:04
Con questa mb quanto dite riesco a tirarla? http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2892

per ora sto a 3.4ghz, non ho ancora tentato di andar sopra, però vorrei provare i 3.8ghz, ma ho l'impressione di essere limitato, correggetemi se sbaglio!

Strato1541
21-04-2010, 20:40
Ciao a tutti.. la mia configurazione è quella in firma... voi che siete esperti di OC..
Volevo qualche consiglio e idea.. Aggiungo che come dissipatore ho un triton 85 che tiene tutto bello fresco e che attualmente tengo il v core a 1,30 e stò a 3,6ghz con 8,5X425.. tutto stabile in daily sempre..
Quanto potrei salire senza provocare danni e tenerlo in daily?
grazie..

Orkozzio
21-04-2010, 23:31
Un saluto a tutti.... vi espongo il mio quesito... dopo circa un anno e rotti di convivenza col mio q9550 (step C1) a frequenze standard... ho deciso che è arrivato il momento di pretendere qualcosa di più dal mio procio!!
Niente di estremo si intende, ma volevo arrivare ad una frequenza del tutto "sicura" per non accorciare la vita utile del procio.. tenendo sempre un occhio di riguardo alle temperature che ahimè sono sempre state un pò altine fin dal primo giorno!!
Ora, io vorrei puntare ad un 3.1-3.2 Ghz.... ma non vorrei far alzare troppo le temperature che già a frequenze standard sono, dopo 20 minuti di prime 95, sui 4 core rispettivamente di 53-48-49-53.
Ad ora ho impostato solo le seguenti impostazioni
adesso sono a fsb 365 (3.1)
memorie su manual... e mi da strani valori... tipo 976 di frequenza... (timing 5 5 5 15 da specifica con 2.1vo.c.)
poi cpu voltage 1.25 (il vid è di 1.25 da realtemp)
fsb termination 1.24
nb voltage 1.2
cpu pll la 1.54
memory voltage 2.1
Cosi in prime 95 sembra stabile, ma in bad2 mi ha freezato 2 volte.. forse xchè non ho dato i 2.1 volt alle memorie.....
Come faccio ad abbassare il più possibile la temperatura tenendo queste frequenze?! posso abbassare la cpu voltage sotto il vid?! le memorie a 1066 con 2.1v e timing 5 5 5 15 erano stabili.. adesso devo verificarle avendo una freq. "forzata di 976!!
Aspetto vostri consigli!
Il mio sistema lo vedete in firma!!
p.s: dopo 20 minuti di prime 95 ho raggiunto le temperature sui 4 core di 58-53-55-58.. che mi sembrano già piuttosto alte!!

Killkernel
22-04-2010, 08:14
Come faccio ad abbassare il più possibile la temperatura tenendo queste frequenze?! posso abbassare la cpu voltage sotto il vid?!


Si puoi, ma dipende dalla qualità della CPU! (vedi qualche mio post poco sopra)
Considerando che lo step è un C1 non mi aspetterei grandi cose ma è altresì vero che ci sono processori più fortunati di altri e potrebbe essere il tuo caso.
Scendi progressivamente a piccoli passi, ad esempio di 0.025V, sul VCore e verificane la stabilità con CST tenendo sempre un occhio alle temperature.
Ti consiglio di iniziare con CST che per default ha una modalità di test con ciclicità predefinita ed una durata limitata nel tempo.
Scendi progressivamente fino a quando non fallisce il test di CST ed a questo punto risali di uno step sul VCore e riesegui CST che andrà a buon fine.
Successivamente fai almeno 35 cicli di IBT in modalità "Stress Level : Maximum".
Ad un certo punto del test potrebbe fallirti l'IBT perché ho notato che mediamente sia IBT che LinX necessitano di un pizzico di VCore in più rispetto a CST e quindi cresci di uno step il VCore e riesegui IBT.
Volendo avere un'ulteriore conferma lanci 50 cicli di LinX rendendo disponibile il quantitativo massimo di memoria (clicca sul pulsante "ALL" a fianco del combo che indica la quantità di memoria).
La conferma di stabilità potrai "autocertificartela" con almeno 8 ore di Prime 95 in modalità "Blend" e giocando con giochi pesanti od eseguendo applicativi multithread che gestiscono il carico di lavoro su tutti i core.
Ti consiglio anche di eseguire Cinebench 11.5 ( http://www.maxon.net/it/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115.html ) perché ho visto overclock definibili stabili crashare con questo benchmark.
Per scaricare i software di cui parlo sopra (CST, IBT, LinX, Prime ed altri) puoi andare qui dove troverai tutto:

http://forums.tweaktown.com/f69/latest-overclocking-programs-system-info-benchmarking-stability-tools-30530/

Buon test! :)

Raven
22-04-2010, 08:26
Un saluto a tutti.... vi espongo il mio quesito... dopo circa un anno e rotti di convivenza col mio q9550 (step C1) a frequenze standard... ho deciso che è arrivato il momento di pretendere qualcosa di più dal mio procio!!
Niente di estremo si intende, ma volevo arrivare ad una frequenza del tutto "sicura" per non accorciare la vita utile del procio.. tenendo sempre un occhio di riguardo alle temperature che ahimè sono sempre state un pò altine fin dal primo giorno!!
Ora, io vorrei puntare ad un 3.1-3.2 Ghz.... ma non vorrei far alzare troppo le temperature che già a frequenze standard sono, dopo 20 minuti di prime 95, sui 4 core rispettivamente di 53-48-49-53.
Ad ora ho impostato solo le seguenti impostazioni
adesso sono a fsb 365 (3.1)
memorie su manual... e mi da strani valori... tipo 976 di frequenza... (timing 5 5 5 15 da specifica con 2.1vo.c.)
poi cpu voltage 1.25 (il vid è di 1.25 da realtemp)
fsb termination 1.24
nb voltage 1.2
cpu pll la 1.54
memory voltage 2.1
Cosi in prime 95 sembra stabile, ma in bad2 mi ha freezato 2 volte.. forse xchè non ho dato i 2.1 volt alle memorie.....
Come faccio ad abbassare il più possibile la temperatura tenendo queste frequenze?! posso abbassare la cpu voltage sotto il vid?! le memorie a 1066 con 2.1v e timing 5 5 5 15 erano stabili.. adesso devo verificarle avendo una freq. "forzata di 976!!
Aspetto vostri consigli!
Il mio sistema lo vedete in firma!!
p.s: dopo 20 minuti di prime 95 ho raggiunto le temperature sui 4 core di 58-53-55-58.. che mi sembrano già piuttosto alte!!

non mi sembrano temperature "allarmistiche"... io con prim95 col mio q9650@4050 raggiungo 69 C° su un core (8-10 di meno sugli altri 3) e lo terrò così finché campa! :D

Orkozzio
22-04-2010, 17:23
Si puoi, ma dipende dalla qualità della CPU! (vedi qualche mio post poco sopra)
Considerando che lo step è un C1 non mi aspetterei grandi cose ma è altresì vero che ci sono processori più fortunati di altri e potrebbe essere il tuo caso.
Scendi progressivamente a piccoli passi, ad esempio di 0.025V, sul VCore e verificane la stabilità con CST tenendo sempre un occhio alle temperature.
Ti consiglio di iniziare con CST che per default ha una modalità di test con ciclicità predefinita ed una durata limitata nel tempo.
Scendi progressivamente fino a quando non fallisce il test di CST ed a questo punto risali di uno step sul VCore e riesegui CST che andrà a buon fine.
Successivamente fai almeno 35 cicli di IBT in modalità "Stress Level : Maximum".
Ad un certo punto del test potrebbe fallirti l'IBT perché ho notato che mediamente sia IBT che LinX necessitano di un pizzico di VCore in più rispetto a CST e quindi cresci di uno step il VCore e riesegui IBT.
Volendo avere un'ulteriore conferma lanci 50 cicli di LinX rendendo disponibile il quantitativo massimo di memoria (clicca sul pulsante "ALL" a fianco del combo che indica la quantità di memoria).
La conferma di stabilità potrai "autocertificartela" con almeno 8 ore di Prime 95 in modalità "Blend" e giocando con giochi pesanti od eseguendo applicativi multithread che gestiscono il carico di lavoro su tutti i core.
Ti consiglio anche di eseguire Cinebench 11.5 ( http://www.maxon.net/it/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115.html ) perché ho visto overclock definibili stabili crashare con questo benchmark.
Per scaricare i software di cui parlo sopra (CST, IBT, LinX, Prime ed altri) puoi andare qui dove troverai tutto:

http://forums.tweaktown.com/f69/latest-overclocking-programs-system-info-benchmarking-stability-tools-30530/

Buon test! :)

Grazie dei consigli!! ma non si rovina la cpu ad aumentare la frequenza dandogli meno voltaggio?!
Allora ho provato con cpu voltage abbassata a 1.225v 6 cicli di cst (12 minuti circa) a 3.1 Ghz sono arrivato a 58° su tutti i core... che ne dite?!
Ora provo ad abbassare ancora il cpu voltage a 1.200 e vi tengo informati....
Per le temperature punto ad non superare i 60° sui core in virtù del fatto che tra poco arriva l'estate e di sicuro di qualche grado saliranno per conto loro!!;)
ps. all'avvio di cst mi da sue errori... ma poi funziona lo stesso... e non mi da nessun "errors" nella finestrella in basso a dx è normale?!

alcatraroz
22-04-2010, 20:07
Ciao a tutti.. la mia configurazione è quella in firma... voi che siete esperti di OC..
Volevo qualche consiglio e idea.. Aggiungo che come dissipatore ho un triton 85 che tiene tutto bello fresco e che attualmente tengo il v core a 1,30 e stò a 3,6ghz con 8,5X425.. tutto stabile in daily sempre..
Quanto potrei salire senza provocare danni e tenerlo in daily?
grazie..

mah...mi sembra eccessivo quel vcore per quella frequenza.....hai un c1 o un e0?

bearsnake
22-04-2010, 21:44
mah...mi sembra eccessivo quel vcore per quella frequenza.....hai un c1 o un e0?

quoto.
controlla il dissi ( ma sei stock ?? ) e pasta termica...
e come appunto sottolineato vedi c1 o e0??

escludo sensori sballati.. molti sono al ribasso...
con quel vcore a quella frequenza 58° è troppissimo.

quella temp ce l'ho io a 3600 con vcore a 1.31 ( vid 1.300 )

Orkozzio
22-04-2010, 22:05
Sembra che abbia ottenuto 3.2 ghz con core voltage 1.176.. che ne dite?! posso scendere ancora un pò di voltaggio?! con cst dopo 12 minuti e 5 cicli raggiungo i 58 gradi su tutti i core, mentre con prime 95 anche dopo 40 minuti ho 56-52-53-56 gradi!! temperatura ambiente di 20.5 gradi.
Giocando ai vari crysis, far cry, bad 2 fino ad ora non ho riscontrato crash!

Killkernel
22-04-2010, 22:11
Grazie dei consigli!! ma non si rovina la cpu ad aumentare la frequenza dandogli meno voltaggio?!
Allora ho provato con cpu voltage abbassata a 1.225v 6 cicli di cst (12 minuti circa) a 3.1 Ghz sono arrivato a 58° su tutti i core... che ne dite?!
Ora provo ad abbassare ancora il cpu voltage a 1.200 e vi tengo informati....
Per le temperature punto ad non superare i 60° sui core in virtù del fatto che tra poco arriva l'estate e di sicuro di qualche grado saliranno per conto loro!!;)
ps. all'avvio di cst mi da sue errori... ma poi funziona lo stesso... e non mi da nessun "errors" nella finestrella in basso a dx è normale?!

No, non ti preoccupare non succede nulla perchè il VID è un Voltaggio IDentificativo che INTEL attribuisce alle CPU forgiate da un wafer di silicio in base a calcoli scientifici che scaturiscono dalle analisi fatte sulle qualità dello stesso.
Questi voltaggi sono valori MEDI che vengono verificati con sessioni di burn-in in appositi ambienti a temperature e livelli di umidità controllati e proprio perché valori medi, permettono una compensazione verso l'alto (overvolt) ma anche verso il basso (undervolt) e sono entrambi verificabili con sessioni di test con appositi algoritmi di calcolo che generano tipi di carico diverso sulla CPU oltreché la diversa distribuzione dei dati in cache sia di primo (L1) che di secondo livello (L2).
Le temperature mi sembrano accettabili ma se riesci a trovare stabilità con VCore più basso le vedrai progressivamente abbassarsi.
Le due finestre di "errore" che CST da all'avvio non sono bloccanti e se osservi meglio non sono errori ma delle informative che fanno riferimento alla CPU rilevata ed i relativi core che saranno testati.
Facci sapere come procede... :D

Orkozzio
22-04-2010, 22:54
No, non ti preoccupare non succede nulla perchè il VID è un Voltaggio IDentificativo che INTEL attribuisce alle CPU forgiate da un wafer di silicio in base a calcoli scientifici che scaturiscono dalle analisi fatte sulle qualità dello stesso.
Questi voltaggi sono valori MEDI che vengono verificati con sessioni di burn-in in appositi ambienti a temperature e livelli di umidità controllati e proprio perché valori medi, permettono una compensazione verso l'alto (overvolt) ma anche verso il basso (undervolt) e sono entrambi verificabili con sessioni di test con appositi algoritmi di calcolo che generano tipi di carico diverso sulla CPU oltreché la diversa distribuzione dei dati in cache sia di primo (L1) che di secondo livello (L2).
Le temperature mi sembrano accettabili ma se riesci a trovare stabilità con VCore più basso le vedrai progressivamente abbassarsi.
Le due finestre di "errore" che CST da all'avvio non sono bloccanti e se osservi meglio non sono errori ma delle informative che fanno riferimento alla CPU rilevata ed i relativi core che saranno testati.
Facci sapere come procede... :D


Grazie dell'esaustiva spiegazione!!!:mano:
Domani proverò la soglia dei 1.15 con 3.2 ghz e vediamo se si blocca sta volta!!:D ora sono a 1.175 vstabile a 3.2 ghz!!
L'ho portato anche a 3.4 con voltage 1.25 ma le temperature son salite verso i 62 gradi sui core... e non mi fido a tenerle così alte!!
C'è da dire che nei giochi le temperature sopra scritte rimangono ben lontane per fortuna.. tipo dopo un oretta di bad 2 h oavuto 51-45-47-52 gradi... mica male direi!!;)
p.s. temperature in idle sui core 38-36-38-41!

supeuser
23-04-2010, 07:26
Grazie dell'esaustiva spiegazione!!!:mano:
Domani proverò la soglia dei 1.15 con 3.2 ghz e vediamo se si blocca sta volta!!:D ora sono a 1.175 vstabile a 3.2 ghz!!
L'ho portato anche a 3.4 con voltage 1.25 ma le temperature son salite verso i 62 gradi sui core... e non mi fido a tenerle così alte!!
C'è da dire che nei giochi le temperature sopra scritte rimangono ben lontane per fortuna.. tipo dopo un oretta di bad 2 h oavuto 51-45-47-52 gradi... mica male direi!!;)
p.s. temperature in idle sui core 38-36-38-41!

le tue temp in full sono le mie in idle :D sali tranquillo, i test ok, ma nell'uso quotidiano non stresserai mai cosi tanto la cpu...

mirco2034
24-04-2010, 10:38
Alla faccia della cpu sfortunata... vah che roba! :D

A 1.296 di vcore! :asd: (nessun vdrop grazie alla ep45-ud3r e alla LLC abilitata)

(edit: adesso è più di un'ora che va in stress)

"Peccato" però che mettendo il bus a 450 la ventola della cpu (?!?!) giri il doppio più forte (e rumorosa)... a 449 non lo fa...


:eek:

Complimenti Raven!!!

Mi diresti i tuoi settaggi?? Nemmeno il mio QX9650 ci stà a quel voltaggio :doh:

Raven
24-04-2010, 11:03
:eek:

Complimenti Raven!!!

Mi diresti i tuoi settaggi?? Nemmeno il mio QX9650 ci stà a quel voltaggio :doh:

Tutto in automatico.... :fagiano:

Adesso ho limato ulteriormente a 1,2800v reali da cpuz (1.3125 da bios) senza nessun vdroop grazie alla LLC della mia ep45-ud3r... :D

mirco2034
24-04-2010, 11:19
Tutto in automatico.... :fagiano:

:nonsifa:

Troppo facile ...
devi perdere tempo a settare tutto :O

se io lascio in auto la mia asus spara voltaggi assurdi :doh:

Raven
24-04-2010, 11:45
:nonsifa:

Troppo facile ...
devi perdere tempo a settare tutto :O

se io lascio in auto la mia asus spara voltaggi assurdi :doh:

Magari li spara anche la mia! :asd:

... come faccio a sapere i veri valori dei voltaggi!?

edit: con ET6... vediamo un po'......

CPU PLL: 1.61000
CPU Termination: 1.50000
CPU Referenze: 0.76000
CPU Vcore: 1.31250 (da cpuz, il monitor di ET6 e altri software è rilevato fisso a 1.2800)

MCH Core: 1.20000
MCH/Dram Ref: 0.90000
MCH Ref: 0.76000
ICH I/O: 1.50000
ICH Core: 1.10000

boh!?... :stordita:

mirco2034
24-04-2010, 12:13
Magari li spara anche la mia! :asd:

... come faccio a sapere i veri valori dei voltaggi!?

Da bios, almeno sono affidabili



edit: con ET6... vediamo un po'......

CPU PLL: 1.61000
CPU Termination: 1.50000
CPU Referenze: 0.76000
CPU Vcore: 1.31250 (da cpuz, il monitor di ET6 e altri software è rilevato fisso a 1.2800)

MCH Core: 1.20000
MCH/Dram Ref: 0.90000
MCH Ref: 0.76000
ICH I/O: 1.50000
ICH Core: 1.10000

boh!?... :stordita:

Il Cpu pll è abbastanza alto,

controlla da bios e vediamo come te li ha settati la mobo ;)

Raven
24-04-2010, 12:35
Da bios, almeno sono affidabili



Il Cpu pll è abbastanza alto,

controlla da bios e vediamo come te li ha settati la mobo ;)

E' tutto su auto tranne (appunto) il CPU Pll, che altrimenti me lo sbatteva a 1.625 o 1.65 non mi ricordo...

Da bios non vedo i valori che usa... posso settare Normal, Auto o valori che decido io, ma quelli effettivi li posso vedere solo da ET6 (in windows)

Raven
24-04-2010, 13:24
Testata con CPU term a 1.2 (def.) e pll 1.59... tutto ok! :D

alcatraroz
24-04-2010, 14:32
usa everest ultimate x vedere i voltaggi

Killkernel
24-04-2010, 15:13
E' tutto su auto tranne (appunto) il CPU Pll, che altrimenti me lo sbatteva a 1.625 o 1.65 non mi ricordo...

Da bios non vedo i valori che usa... posso settare Normal, Auto o valori che decido io, ma quelli effettivi li posso vedere solo da ET6 (in windows)

Ciao!In questi giorni sto lavorando su una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 che è la sorella maggiore della tua ed i voltaggi che applica li vedi da BIOS e sono a fianco della voce identificata, mentre nella colonna ancora a destra hai la possibilità di impostare i voltaggi stessi.
Se lasci impostato su AUTO la MB al progressivo incremento del FSB aumenta i voltaggi in maniera autonoma ma se imposti il valore su NORMAL applica quelli di default o stock.
Unico neo è il VTT che nonostante venga riconosciuta una CPU a 45nm lo vedo settato a 1,20V quando, secondo le specifiche di INTEL, dovrebbe essere impostato a 1,10V.
Rimane il fatto che impostandolo manualmente su 1,10V non ho avuto problemi ed ha mantenuto stabilità.
Forse potrai scendere ancora sul VCore perchè anche se hai una CPU con VID alto, non è detto siano necessari tutti quei volts per mantenere la stabilità a quella frequenza e questo proprio perchè hai quella MB di Gigabyte è facile che accada...(vedi qualche mio post precedente per capire cosa intendo) :D

Raven
24-04-2010, 15:37
Ciao!In questi giorni sto lavorando su una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 che è la sorella maggiore della tua ed i voltaggi che applica li vedi da BIOS e sono a fianco della voce identificata, mentre nella colonna ancora a destra hai la possibilità di impostare i voltaggi stessi.
Se lasci impostato su AUTO la MB al progressivo incremento del FSB aumenta i voltaggi in maniera autonoma ma se imposti il valore su NORMAL applica quelli di default o stock.
Unico neo è il VTT che nonostante venga riconosciuta una CPU a 45nm lo vedo settato a 1,20V quando, secondo le specifiche di INTEL, dovrebbe essere impostato a 1,10V.
Rimane il fatto che impostandolo manualmente su 1,10V non ho avuto problemi ed ha mantenuto stabilità.
Forse potrai scendere ancora sul VCore perchè anche se hai una CPU con VID alto, non è detto siano necessari tutti quei volts per mantenere la stabilità a quella frequenza e questo proprio perchè hai quella MB di Gigabyte è facile che accada...(vedi qualche mio post precedente per capire cosa intendo) :D

Dunque... ho messo tutto su "normal" e va tutto benone! :eek: :D

Per il vcore, lascio a 1.3125 (1.2800) in quanto a 1.3000 (1.2640) prime95 mi ha dato un errore dopo 8 cicli... In fondo sono nominalmente a soli +0.0125 rispetto al VID (e comuqnue causa vdrop sono a 0.02 meno! :D)

Sono molto soddisfatto di questa cpu!... con l'e8600 che avevo prima (e ho ancora nel cassetto) ero dovuto intervenire su CPUPll ed aumentare in proporzione di più il cvore... e poi toccavo i 72C°... con questo non supero i 65°... ok sono a 4050 invece di 4300mhz ma dopotutto si tratta di un quad vs duo!... ;)

ps: la gigabyte Ep45-ud3 series spacca di brutooo! :D

Killkernel
24-04-2010, 17:15
ps: la gigabyte Ep45-ud3 series spacca di brutooo! :D

Concordo è una gran motherboard! :D
Mi sto preparando per metterla a liquido (NB compreso) e spero di poter andare oltre i 4Ghz con il mio Q9650 che sulla DFI Lanparty LT T2R (INTEL X48) è stabile con solo 1,216V...
Spero la Gigabyte EP45-UD3P possa far di meglio in temini di incremento della frequenza o, se questo non possibile, possa comunque mantenere i 4Ghz con meno volts e di conseguenza con temperature ridotte perchè la CPU che ho ha un VID di 1,1250V ma è bella calda ed ovviamente necessita di watercooling per alzare le frequenze... :)

On3sgh3p
24-04-2010, 17:23
Concordo è una gran motherboard! :D
Mi sto preparando per metterla a liquido (NB compreso) e spero di poter andare oltre i 4Ghz con il mio Q9650 che sulla DFI Lanparty LT T2R (INTEL X48) è stabile con solo 1,216V...
Spero la Gigabyte EP45-UD3P possa far di meglio in temini di incremento della frequenza o, se questo non possibile, possa comunque mantenere i 4Ghz con meno volts e di conseguenza con temperature ridotte perchè la CPU che ho ha un VID di 1,1250V ma è bella calda ed ovviamente necessita di watercooling per alzare le frequenze... :)

Ottimo, io sarei ben lieto di aggiornare un po le classifiche in prima pagina :) (mandatemi pvt)

La cpu promette bene, dato i 4Ghz 1,216v ed il vid 1,1250v :oink:

supeuser
24-04-2010, 17:29
Ottimo, io sarei ben lieto di aggiornare un po le classifiche in prima pagina :) (mandatemi pvt)

La cpu promette bene, dato i 4Ghz 1,216v ed il vid 1,1250v :oink:

ma toglietemi il dubbio... sto vid e @default? ad esempio il mio vid e' 1.10 a 2.88 ghz e vid 1.25 a 4.10 ghz (il molti in idle passa da 8.5 a 6 con FSB a 481...) quale e' quello di riferimento? io ho vid 1.10?

On3sgh3p
24-04-2010, 17:47
ma toglietemi il dubbio... sto vid e @default? ad esempio il mio vid e' 1.10 a 2.88 ghz e vid 1.25 a 4.10 ghz (il molti in idle passa da 8.5 a 6 con FSB a 481...) quale e' quello di riferimento? io ho vid 1.10?

il vid che intendiamo noi, sarebbe il VID MAX, ovvero il voltaggio massimo con cui è certificato il procio ad operare @ default (q9550 2,88Ghz/ q9650 3.0Ghz ) secondo mamma Intel.
Una cpu con vidMAX basso ha teoricamente molte pià potenziali di oc, e viceversa una con vid alto, ma è risaputo però che tali cpu con vid alto scaldano meno a parità di voltaggi (e frequenze).

edit: dimenticavo di dire che cmq il vid è Fissato da intel stessa ad ogni cpu, e lo controlli con realtemp

Raven
24-04-2010, 18:01
ma toglietemi il dubbio... sto vid e @default? ad esempio il mio vid e' 1.10 a 2.88 ghz e vid 1.25 a 4.10 ghz (il molti in idle passa da 8.5 a 6 con FSB a 481...) quale e' quello di riferimento? io ho vid 1.10?

Scarica e installa Coretemp: ti dà il VID max del tuo processore... ;)

mirco2034
24-04-2010, 18:08
Non ho salvato lo screen con prime anche perchè ho fatto solo 10 minuti
Però ho fatto un test a 4400MhZ con il QX9650 ed un 3d mark06 veloce veloce

http://img402.imageshack.us/img402/4498/gpu9851150cpu4400.jpg (http://img402.imageshack.us/i/gpu9851150cpu4400.jpg/)

Voltaggio 1.488 (sono a liquido), è alto vero?

Raven
24-04-2010, 18:15
Non ho salvato lo screen con prime anche perchè ho fatto solo 10 minuti
Però ho fatto un test a 4400MhZ con il QX9650 ed un 3d mark06 veloce veloce

http://img402.imageshack.us/img402/4498/gpu9851150cpu4400.jpg (http://img402.imageshack.us/i/gpu9851150cpu4400.jpg/)

Voltaggio 1.488 (sono a liquido), è alto vero?

Cavolo se è alto! :D Sicuramente NON da D.U.! ;-)

mirco2034
24-04-2010, 18:29
Cavolo se è alto! :D Sicuramente NON da D.U.! ;-)

Infatti ...
Potrei affinarlo ma che me ne faccio di 4400mhz? Era solo per una "sparata" :D
Torno intorno ai 4000 và :ops:

supeuser
24-04-2010, 18:43
Scarica e installa Coretemp: ti dà il VID max del tuo processore... ;)

continuo a non capire... a 2.88 sia everest che coretemp mi da vid 1.10 a 4.10 mi danno vid 1.25...

quindi quando parlate di vid parlate a default (2.88) quindi io ho vid 1.10 giusto? infatti a 1.30 sono a 4.1 ma scalda da paura...

Raven
24-04-2010, 19:04
continuo a non capire... a 2.88 sia everest che coretemp mi da vid 1.10 a 4.10 mi danno vid 1.25...

quindi quando parlate di vid parlate a default (2.88) quindi io ho vid 1.10 giusto? infatti a 1.30 sono a 4.1 ma scalda da paura...

Ma è strano... il VID, che io sappia, è fisso!... :fagiano:

ps: il mio q9650 non l'ho mai fatto andare @default :D... minimo 3870! :asd:

supeuser
24-04-2010, 19:09
Ma è strano... il VID, che io sappia, è fisso!... :fagiano:

ps: il mio q9650 non l'ho mai fatto andare @default :D... minimo 3870! :asd:

non e' fisso, almeno il mio non lo e'... il vid credo sia il voltaggio consigliato/minimo per la fequenza selezionata... io dubito fortemente che qualcuno abbia vid 1.12 per i 4ghz... secondo me quello e' il vid a default, infatti se cambi frequenza (di un po non di poco) il vid da everest o coretemp cambia... in fatti l'utente prima che ha vid 1.12 non lo ha a 4 ghz ma a default ;)
quindi io ho vid 1.10 a default e 1.25 a 4.1 ghz, per convenzione si usa il vid a default e quindi ho vid 1.10. ora e' chiaro :)
altro dubbio il voltaggio, a me in full sale rispetto ad idle... idel 1.30 full 1.32...

Raven
24-04-2010, 19:13
Infatti ...
Potrei affinarlo ma che me ne faccio di 4400mhz? Era solo per una "sparata" :D
Torno intorno ai 4000 và :ops:

Io non mi sono minimamente accorto dei 250 mhz in meno dal mio e8600 (ero a 4300) quindi se resti sui 4ghz stai tranquillone, imho! :D

supeuser
24-04-2010, 19:31
domanda al volo sempre per il vid... ma la differenza tra q9550 e q9550S quale e'? io credo di avere il q9550, ma non so le differenze... :D
in rete ho trovato questo: Core stepping may be different. This may result to different max thermal limit. Q9550 is 95w and 9550s is 65w.

manco lo sapevo esistesse il q9550s...

altra info:

Il Q9550s è una versione del Q9550 con consumi minori ma il prezzo elevato lo pone fuori mercato.
Prendendo in considerazione il Q9650, personalmente io prenderei il Q9550 perchè con un leggero overclock si hanno le medesime prestazioni del Q9650 ma ad un costo molto più contenuto. :)

come posso sapere se ho il il q9550s?
questi i dati della cpu:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/8869839550c.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=8869839550c.jpg')

mi sono risposto da solo, ho il q9550 non l'S:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB8V

Processore Intel Core2 Quad Q9550:
- sSpec Number: SLAWQ -> step C1
- sSpec Number: SLB8W -> step E0- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 2.83 GHz
- Moltiplicatore: 8.5x (bloccato)
- Core Stepping: C1 / E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
- TJmax 100°


Processore Intel Core2 Quad Q9550s:
- sSpec Number: SLGAE
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 2.83 GHz
- Moltiplicatore: 8.5x (bloccato)
- Core Stepping: E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W

mirco2034
24-04-2010, 19:32
Io non mi sono minimamente accorto dei 250 mhz in meno dal mio e8600 (ero a 4300) quindi se resti sui 4ghz stai tranquillone, imho! :D

Hai perfettamente ragione, nell'utilizzo giornaliero non ce ne se accorge minimanente ;)

alcatraroz
24-04-2010, 20:24
Non ho salvato lo screen con prime anche perchè ho fatto solo 10 minuti
Però ho fatto un test a 4400MhZ con il QX9650 ed un 3d mark06 veloce veloce

http://img402.imageshack.us/img402/4498/gpu9851150cpu4400.jpg (http://img402.imageshack.us/i/gpu9851150cpu4400.jpg/)

Voltaggio 1.488 (sono a liquido), è alto vero?

guarda che il test l'hai fatto a 2400 (almeno secondo quanto riporta cpu-z) non a 4400:D

dantedaemonslayer
24-04-2010, 20:31
sicuramente ha il risparmio energetico che mette il molti a 6x in idle:D

mirco2034
24-04-2010, 20:42
guarda che il test l'hai fatto a 2400 (almeno secondo quanto riporta cpu-z) non a 4400:D

sicuramente ha il risparmio energetico che mette il molti a 6x in idle:D

era scontato :asd:

magari facevo quel punteggio con cpu a 2400 :D

è a 400*11
con risparmio energetico è a 400*11

ecco spiegati i 2400mhz

alcatraroz
24-04-2010, 20:47
ah bhe' x me e' scontato togliere il risparmio energetico quando overclocco....allora 20600 son pochini a 4400 IMHO

mirco2034
24-04-2010, 20:55
ah bhe' x me e' scontato togliere il risparmio energetico quando overclocco....allora 20600 son pochini a 4400 IMHO

non saprei se sono in media o sono pochini :boh:

questi fà :fagiano:

Killkernel
25-04-2010, 08:35
Ottimo, io sarei ben lieto di aggiornare un po le classifiche in prima pagina :) (mandatemi pvt)

La cpu promette bene, dato i 4Ghz 1,216v ed il vid 1,1250v :oink:

Si promette bene e non appena avrò fatto tutto ti manderò pvt con risultati ma ci vorrà tempo perché il nuovo lavoro mi sta assorbendo di brutto e queste cose le faccio a tempo perso nel week-end.
Proverò anche l'altra CPU acquistata che è un Q9550 con VID 1,25V che in realtà è perfettamente stabile a 3.800Mhz con 1,18VCore ad aria sulla Gigabyte ed è una CPU molto più "fredda".
Chissà quale delle due CPU riuscirà a darmi più soddisfazioni... :D

On3sgh3p
25-04-2010, 11:50
continuo a non capire... a 2.88 sia everest che coretemp mi da vid 1.10 a 4.10 mi danno vid 1.25...

quindi quando parlate di vid parlate a default (2.88) quindi io ho vid 1.10 giusto? infatti a 1.30 sono a 4.1 ma scalda da paura...

Per rivelare correttamente il VID MAX devi disattivare i vari risparmi energetici, se lasci C1E ed Eist attivi sballa anche la rilevazione del vid...

Si promette bene e non appena avrò fatto tutto ti manderò pvt con risultati ma ci vorrà tempo perché il nuovo lavoro mi sta assorbendo di brutto e queste cose le faccio a tempo perso nel week-end.
Proverò anche l'altra CPU acquistata che è un Q9550 con VID 1,25V che in realtà è perfettamente stabile a 3.800Mhz con 1,18VCore ad aria sulla Gigabyte ed è una CPU molto più "fredda".
Chissà quale delle due CPU riuscirà a darmi più soddisfazioni... :D

eheh tranquillo che anche io di tempo non ne ho molto sto periodo soprattutto :)

Orkozzio
25-04-2010, 14:11
Il vid lo vedi con coretemp, mettendo la cpu sotto sforzo per avere il valore più alto; il mio q9550 mi da 1.25 volt;)

Qui di seguito lo screen del leggero overclock che ho fatto al mio procio in step C1.
Ho provato a tenere una buona frequenza abbassando il cpu voltage per avere un buo rapporto prestazioni/temperature!!

http://img8.imageshack.us/img8/3447/test1yc.jpg

raffilele
29-04-2010, 23:40
scusat la domanda forse banale. ma è normale che la cpu a frequenze di default, con tutto in auto, mi segni su cpuz un core voltage di 1.344?
non è un pò troppo?

la scheda madre che ho è la p5b, con il bios aggiornato.

Benzamen
03-05-2010, 13:23
ciao ragazzi, devo passare ad un quad quale mi consigliate di prendere tra un q9550/q9550s/q9650/qx9650 volevo sapere anche secondo voi quale sale meglio.....

la mia configurazione e :

Ali: enermax galaxy 850

Scheda Madre: Asus Rampage Formula x48

Cpu attuale: e8500 @ 4.30GHz (dissi zerotherm 120)

Ram: corsair dominator 1066 4gb ddr2

Scheda video: GTX 480

HD: segate 500 GB 7200

mirco2034
03-05-2010, 13:27
dipende da cosa pretendi dal tuo nuovo quad e dal tuo budget ...
ad esempio, ti interessa overcloccare? quanto?

Benzamen
03-05-2010, 13:37
dipende da cosa pretendi dal tuo nuovo quad e dal tuo budget ...
ad esempio, ti interessa overcloccare? quanto?

allora mi serve per prima cosa nei giochi poi se ci sono margini di overclock ancora meglio per il prezzo non è molto importante l'importante che mi dia soddisfazioni.....

P.S per il momento non passo all'i7 perchè la scheda madre esce per fine maggio e poi la cpu mi costa 980 € quindi devo rimandare.....

mirco2034
03-05-2010, 14:38
Io ho un qx9650 e di soddisfazioni ne dà, poi grazie al fatto che ha il moltiplicatore sbloccato l'overclock è molto semplificato.
Con la tua rampage formula ed un quad di questi credo che da 460 di fsb in su siano difficili da tenere, quindi per overclock spinti ti consiglio il qx. C'è anche da dire che sono pressochè introvabili ed il prezzo non è il loro cavallo di battaglia :(
Ci sono comunque i q9550 (molti 8.5) ed i q9650 (molti 9) che sono ottimi processori

Benzamen
03-05-2010, 14:43
Io ho un qx9650 e di soddisfazioni ne dà, poi grazie al fatto che ha il moltiplicatore sbloccato l'overclock è molto semplificato.
Con la tua rampage formula ed un quad di questi credo che da 460 di fsb in su siano difficili da tenere, quindi per overclock spinti ti consiglio il qx. C'è anche da dire che sono pressochè introvabili ed il prezzo non è il loro cavallo di battaglia :(
Ci sono comunque i q9550 (molti 8.5) ed i q9650 (molti 9) che sono ottimi processori

io avrei trovato un qx9650; allora mi conviene puntare su quello che dici???

sai perchè ho notato che questa scheda video più salgo di clock e più frame prendo quindi penso di essere castrato con questo e8500, per esempio adesso ho portato la cpu a 4500 con fsb 500 e nei giochi prendo frame..A questo punto mi conviene mettere un quad

mirco2034
03-05-2010, 14:47
io avrei trovato un qx9650; allora mi conviene puntare su quello che dici???

sai perchè ho notato che questa scheda video più salgo di clock e più frame prendo quindi pesso di essere castrato con questo e8500, per esempio adesso ho portato la cpu a 4500 con fsb 500 e nei giochi prendo frame..A questo punto mi conviene mettere un quad

Dipende dai giochi. Considera che con un quad nell'utilizzo di tutti i giorni da 4000mhz in su non noti differenze. Il discorso cambia nel caso utilizzi software particolari.
Per curiosità, il qx quanto ti costa?

Benzamen
03-05-2010, 14:48
Dipende dai giochi. Considera che con un quad nell'utilizzo di tutti i giorni da 4000mhz in su non noti differenze. Il discorso cambia nel caso utilizzi software particolari.
Per curiosità, il qx quanto ti costa?

207 euro QX9650 C1 stepping (SLAWN), Extreme Edition

Raven
03-05-2010, 15:29
io avrei trovato un qx9650; allora mi conviene puntare su quello che dici???

sai perchè ho notato che questa scheda video più salgo di clock e più frame prendo quindi penso di essere castrato con questo e8500, per esempio adesso ho portato la cpu a 4500 con fsb 500 e nei giochi prendo frame..A questo punto mi conviene mettere un quad

Dipende: in GTA4, FSx, UT3 (e derivati), Supreme Commander,... conta molto la cpu... il quad core batte il dual non di poco!...
Ma in molti altri contano solo i mhz nudi&crudi (Crysis, ad esempio) e non sfruttano i quad...
Il fatto è che comunque nelle situazioni in cui il dual è avanti per via dei mhz la differenza è contenuta nell'ordine di pochi frame, ma nelle situazioni in cui è il quad a prevalere spesso si tratta di differenze sensibili (20% e più)!
Di sicuro la situazione, quindi, d'ora in avanti, può solo "peggiorare" per i dual...

Io, prima di passare a un nuovo sistema con completo cambio di mobo, cpu e ram, sono passato da un e8600@4300 a un q9650@4050... nei giochi "dual" non noto (ad occhio!) nessuna differenza in negativo, mentre in Gta4 e Fsx si vede a occhio una differenza tangibile (a favore)...

Benzamen
03-05-2010, 16:26
Dipende: in GTA4, FSx, UT3 (e derivati), Supreme Commander,... conta molto la cpu... il quad core batte il dual non di poco!...
Ma in molti altri contano solo i mhz nudi&crudi (Crysis, ad esempio) e non sfruttano i quad...
Il fatto è che comunque nelle situazioni in cui il dual è avanti per via dei mhz la differenza è contenuta nell'ordine di pochi frame, ma nelle situazioni in cui è il quad a prevalere spesso si tratta di differenze sensibili (20% e più)!
Di sicuro la situazione, quindi, d'ora in avanti, può solo "peggiorare" per i dual...

Io, prima di passare a un nuovo sistema con completo cambio di mobo, cpu e ram, sono passato da un e8600@4300 a un q9650@4050... nei giochi "dual" non noto (ad occhio!) nessuna differenza in negativo, mentre in Gta4 e Fsx si vede a occhio una differenza tangibile (a favore)...

perfetto allora mi ordino il qx9650 ho deciso :D

nonsochisono
03-05-2010, 17:24
anche io sul mio nuovo procio 9550 ho il problema della temperatura..sul secondo core è sempre ferma a 41 gradi.

mirco2034
03-05-2010, 17:51
207 euro QX9650 C1 stepping (SLAWN), Extreme Edition

:eek:

Ma nuovo??

Benzamen
03-05-2010, 17:58
:eek:

Ma nuovo??

solo testato in overclock poi messo in vendita

mirco2034
03-05-2010, 18:14
solo testato in overclock poi messo in vendita

prendilo al volo!
anzi, prendine un altro anche per me :O

Benzamen
03-05-2010, 18:17
prendilo al volo!
anzi, prendine un altro anche per me :O

infatti ho fatto già l'ordine :D

mirco2034
03-05-2010, 18:26
infatti ho fatto già l'ordine :D

anche per me?

:flower:

:D Ottimo aquisto ;)

Benzamen
03-05-2010, 18:27
anche per me?

:flower:

troppo tardi :O

dantedaemonslayer
03-05-2010, 18:36
Ragazzi vi saluto, sono passato ad un I7 920 D0, frazie a tutti voi per il supporto e l'aiuto che mi avete dato!
Ciao!!!

bearsnake
03-05-2010, 18:42
Ragazzi vi saluto, sono passato ad un I7 920 D0, frazie a tutti voi per il supporto e l'aiuto che mi avete dato!
Ciao!!!

bene... mi vendi la tua cpu ??? massimo oc ??? vid <?>????
ahahahaha facciamo cambio ti do la mia... :D

cmq bene che sistema hai scelto <??? mobo ud7 ?? o sempre asus ???

dantedaemonslayer
03-05-2010, 18:47
allora, ho fatto uno scambio con un utente qui del forum, ho preso un core i7 d0 che per ora tengo a 3.2 ghz con v.core a 1.024 in full:D stabile, sempre il mio solito :ciapet:, per ora ho una p6t se, ma dovrebbe arrivarmi in settimana una Gigabyte EX58-UD5, la ud7 era troppo per le mie tasche! ram monto 3 banchi da 2gb ddr3 xms3 cl8 1600 corsair, èèè.. il mio vecchio q9550 era un vid 1.15, mi ha dato tante soddisfazioni lo tenevo a 4 ghz con vcore 1.290 in full stabile, pensa che lo ho dato ad uno che non overclocca!

Noctophobia
03-05-2010, 18:55
anche io sul mio nuovo procio 9550 ho il problema della temperatura..sul secondo core è sempre ferma a 41 gradi.

il mio terzo non scende dai 40, fatto sta che l'importante è che salga quando deve.