View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
Romoletto75
19-02-2011, 13:32
scusami ma non ti seguo...... dove dovrei mettere questi cosi che mi stai consigliando????
Romoletto75
19-02-2011, 13:34
scusami ma non ti seguo...... dove dovrei mettere questi cosi che mi stai consigliando????
P.S. mentre stavo effettuando prime95, dopo due ore e mezza, mi si è riavviato il pc e le scritte in bianco del bios mi avvisavano che una porta serial ata di un hd(raid 0 con altro hd) era stata riavviata??????? ho dovuto riavviare ed è partito tutto normale. Possibile sia la temperatura del chipset che ha dato questi problemi????? Sono sempre alla ricerca del 3600 stabile.....PER ORA :D
scusate il doppio post, cliccato per errore :D
Opossum27
20-02-2011, 05:43
non riesco minimamente a capire come hai fatto, ma mi sa che è un problema della mobo.... :(
Romoletto75
20-02-2011, 15:43
non riesco minimamente a capire come hai fatto, ma mi sa che è un problema della mobo.... :(
in che senso????
Non cè che dire...
http://img16.imageshack.us/img16/3783/dsc3212.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/dsc3212.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sul sito del produttore riporta che la dimensione in altezza della ventola è di 3cm; mi sa che non riesco ad infilarla, anche perchè l'unica possibilità che ho di metterla è di schiaffarla tra il dissi del chipset e la scheda video; ora non ho misurato ma a occhio mi sembra che no ci possa entrare, nemmeno a martellare :D :cry: :cry: :cry:
Ciaoo si è vero spazio non ce n'è :rolleyes: il tuo dissi della cpu dovrebbe comunque provvedere a mandare aria anke sul cipset con quella ventola grande sopra... pero' in effetti è un po sacrificato li sotto :mbe:
...hai fatto qualche progresso , qualche altro test?? :)
Killkernel
21-02-2011, 13:11
Io ho imparato ke tutti questi programmi di test alla fine servono a poco...
Ciao, questa tua affermazione è opinabilissima ed è tipica di chi non conosce bene i software stessi che cerca di usare e, proprio perché non riesce, ne nega il senso dell'esistenza o la loro efficacia.
Ti faccio solo una domanda a cui darai una risposta immediata: se ti fosse data la possibilità di fare un giro sulla Ferrari F150 in un circuito ed approfittando dell'opportunità scoprissi poi di non essere in grado di utilizzarla, che reazione avresti?
Ti verrebbe forse da dire "che schifo questa macchina, è praticamente inutilizzabile"?
Non credo, forse la reazione più corretta sarebbe pensare che con l'opportuna istruzione sulla guida sportiva forse l'esperienza sarebbe stata più piacevole e la considerazione sul prodotto sarebbe stata diversa.
Se cerchi sul web troverai guide che illustrano come utilizzare i software per fare torture test e validare quindi un livello di OC raggiunto. :D
Romoletto75
21-02-2011, 23:57
Ciaoo si è vero spazio non ce n'è :rolleyes: il tuo dissi della cpu dovrebbe comunque provvedere a mandare aria anke sul cipset con quella ventola grande sopra... pero' in effetti è un po sacrificato li sotto :mbe:
...hai fatto qualche progresso , qualche altro test?? :)
Allora.... non ho fatto test in quanto sono stato molto impegnato con il lavoro e la famiglia; in più sono un pò demoralizzato in quanto ho provato ad alzare il voltaggio del procio, visto che ho un pò di paura ad alzare il voltaggio del chipset per via delle temperature e, dopo aver alzato il volt del procio dopo un ora di prime avevo temperature un pò altine (69 gradi :muro: ); poi ho provato a testare la macchina sul gioco che utilizzo ARMA2 e ho iniziato ad avere dei problemi con la scheda video in quanto ogni tanto lo schermo iniziava a sfarfallare e diventava luminosissimo quasi tutto bianco non solo, rientrato nel desktop il sistema operativo mi ha dato un sacco di problemi addirittura mi si è impallato e nemmeno tenendo premuto il tasto power per più di quattro secondi mi si spengeva.... ho dovuto staccare la spina :D
i settaggi che ho usato da bios sono questi: core volt +175mV NB core 1,278V CPU VTT 1,104V e questo è il lo screen dopo un ora di stres
http://img202.imageshack.us/img202/3024/360020022011.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/360020022011.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao, questa tua affermazione è opinabilissima ed è tipica di chi non conosce bene i software stessi che cerca di usare e, proprio perché non riesce, ne nega il senso dell'esistenza o la loro efficacia.
Ti faccio solo una domanda a cui darai una risposta immediata: se ti fosse data la possibilità di fare un giro sulla Ferrari F150 in un circuito ed approfittando dell'opportunità scoprissi poi di non essere in grado di utilizzarla, che reazione avresti?
Ti verrebbe forse da dire "che schifo questa macchina, è praticamente inutilizzabile"?
Non credo, forse la reazione più corretta sarebbe pensare che con l'opportuna istruzione sulla guida sportiva forse l'esperienza sarebbe stata più piacevole e la considerazione sul prodotto sarebbe stata diversa.
Se cerchi sul web troverai guide che illustrano come utilizzare i software per fare torture test e validare quindi un livello di OC raggiunto. :D
io penso che il senso della frase postata da lucaaaa sia giusto in quanto non credo che nessun programma vada a sfruttare il procio al 100% e quindi se uno non riesce ad avere otto ore di prime95 in quanto le temperature salendo fanno divenire la macchina instabile, però magari possa utilizzare ugualmente il clock raggiunto per giocare od utilizzare il pc per altro..... almeno credo :D
Killkernel
22-02-2011, 02:09
io penso che il senso della frase postata da lucaaaa sia giusto in quanto non credo che nessun programma vada a sfruttare il procio al 100% e quindi se uno non riesce ad avere otto ore di prime95 in quanto le temperature salendo fanno divenire la macchina instabile, però magari possa utilizzare ugualmente il clock raggiunto per giocare od utilizzare il pc per altro..... almeno credo :D
No, il senso della frase è inequivocabile e non è quello da te interpretato.
Se si vuol definire una CPU stabile ad una determinata frequenza, questa deve poter lavorare con ogni applicativo che la carica fino al 100% o meno con l'esecuzione di algoritmi diversi.
Vuoi un esempio di carico di CPU al 100% che dia risultati di stabilità in tempi più veloci di Prime 95? Intel Burn Test e LinX... Provare per credere. :)
No, il senso della frase è inequivocabile e non è quello da te interpretato.
Se si vuol definire una CPU stabile ad una determinata frequenza, questa deve poter lavorare con ogni applicativo che la carica fino al 100% o meno con l'esecuzione di algoritmi diversi.
Vuoi un esempio di carico di CPU al 100% che dia risultati di stabilità in tempi più veloci di Prime 95? Intel Burn Test e LinX... Provare per credere. :)
Misà che hai capito poco di quello che ho scritto , credimi molto poco ;)
Questi programmi vanno molto bene e io li uso sistematicamente , e posto anke le mie prove... faccio 6 o anche piu' ore di prime e 100 cicli di LinX e questo serve eccome per sapere di aver raggiunto l'obbiettivo stabilità e comunque di essere sulla buona anzi sull'ottima strada, ma poi in piu di 8 anni che mi diletto con overclock ho visto ,secondo le mie esperienze ,come ho già scritto l'altra volta, (opinabili come del resto lo sono le tue) che capita ke il pc si impalli nell'uso gionaliero appunto dopo TUTTE queste prove cosi perfette come pensi tu , test ottimi si ma il vero test per il pc , ripeto dopo aver fatto e passato TUTTI i test che tu hai menzionato come è giusto ke sia, il vero TEST dicevo è usarlo per mesi e mesi tutti i giorni con molteplici scenari : navigando, giochi e programmi di tutti i tipi, ad esempio avvia la macchina virtuale con un paio di OS dentro , avvia gli antivirus dei sistemi operativi tutti insieme compreso il principale , aggiornando contemporaneamente i sistemi op e navigando o avviando piu browser su tutti i sistemi nonkè istallando prgrammi e parlando in videoconferenza con amici , e ovviamente il tutto mentre fai la pulizioa disco di tutti e tre i sistemi ecc ecc :) se passi questo sei Rock Solid credimi . E' solo un esempio , ma le situazioni che a volte si possono creare nell'uso quaotidiano a volte ripeto nemmeno tutti questi programmi riescono a prevederlo con il loro caricare la cpu e ram al 100% :) o almeno questa è la mia modesta esperienza di uno che non possiede ancora :D una Ferrari :Prrr:
Ciaoo Ferrarista :D
Killkernel
22-02-2011, 11:32
Misà che hai capito poco di quello che ho scritto , credimi molto poco ;)
Questi programmi vanno molto bene e io li uso sistematicamente , e posto anke le mie prove... faccio 6 o anche piu' ore di prime e 100 cicli di LinX e questo serve eccome per sapere di aver raggiunto l'obbiettivo stabilità e comunque di essere sulla buona anzi sull'ottima strada, ma poi in piu di 8 anni che mi diletto con overclock ho visto ,secondo le mie esperienze ,come ho già scritto l'altra volta, (opinabili come del resto lo sono le tue) che capita ke il pc si impalli nell'uso gionaliero appunto dopo TUTTE queste prove cosi perfette come pensi tu , test ottimi si ma il vero test per il pc , ripeto dopo aver fatto e passato TUTTI i test che tu hai menzionato come è giusto ke sia, il vero TEST dicevo è usarlo per mesi e mesi tutti i giorni con molteplici scenari : navigando, giochi e programmi di tutti i tipi, ad esempio avvia la macchina virtuale con un paio di OS dentro , avvia gli antivirus dei sistemi operativi tutti insieme compreso il principale , aggiornando contemporaneamente i sistemi op e navigando o avviando piu browser su tutti i sistemi nonkè istallando prgrammi e parlando in videoconferenza con amici , e ovviamente il tutto mentre fai la pulizioa disco di tutti e tre i sistemi ecc ecc :) se passi questo sei Rock Solid credimi . E' solo un esempio , ma le situazioni che a volte si possono creare nell'uso quaotidiano a volte ripeto nemmeno tutti questi programmi riescono a prevederlo con il loro caricare la cpu e ram al 100% :) o almeno questa è la mia modesta esperienza di uno che non possiede ancora :D una Ferrari :Prrr:
Ciaoo Ferrarista :D
Ciao Fordista! :D
provando ad essere sintetici ed a non alimentare flame inutili:
1) se la matematica non è un'opinione e l'italiano la nostra lingua che ha si margini interpretativi, ma neanche tanto larghi, quando tu scrivi :
"Io ho imparato ke tutti questi programmi di test alla fine servono a poco , il vero test e quello ke fai tu nell'utilizzo giornaliero , nel lanciare programmi, giochi e navigare per ore e nel fare molte cose contemporaneamente usando piu programmi allo stesso tempo, questi sono i veri test , se li regge tutti dopo giorni allora sei apposto ovvero solido come roccia, altrimenti si continua a smadonnare e smanettare col bios, finchè non si trova la soluzione ideale e spesso servono molti giorni
Benvenuto nel club"
perché poi a me dici:
"Questi programmi vanno molto bene e io li uso sistematicamente , e posto anke le mie prove... faccio 6 o anche piu' ore di prime e 100 cicli di LinX e questo serve eccome per sapere di aver raggiunto l'obbiettivo stabilità e comunque di essere sulla buona anzi sull'ottima strada"
Sorge spontaneo chiedersi perché tu stesso utilizzi questi test in maniera estensiva per poi negare la loro utilità in un post precedente?!?!
Confuso?!?!? Benentrato nel club... :D
2) Non ho mai detto che il test di un OC passa solo attraverso i torture test, ma ho detto che se si vuole cominciare a validare un OC si parte dall'utilizzo di tali test e quando questi hanno prodotto risultati definibili stabili si può procedere nell'utilizzo della macchina.
3) Se si utilizzano i test integrandoli tra loro (è ovvio che non basta il Prime 95 a definire un OC stabile) e lo si fa bene, è difficile che un PC che ha passato "N" ore o cicli di test, crashi durante un normale browsing web, pero' è altresi' vero che non sono il solo strumento per definire un PC RS.
4) Non è questione di opinabilità delle affermazioni o delle convinzioni personali, ma è oggettività dei risultati perché potrà essere opinabile un'attitudine o l'uso che si fa di uno strumento, ma sono oggettivi i risultati e questi, in un forum di questo tipo, sono il punto di incontro tra chi sa e chi vuol sapere, ed occorre quindi trovare il modo migliore per informare, in maniera personale si, ma sempre esaustiva, altrimenti si ottiene il risultato contrario. :)
Questo è quanto e... la Ferrari in pista merita sempre, ma con un pilota vero ai comandi o con un corso di guida sportiva di 500 ore a monte della prova... :p
Romoletto75
22-02-2011, 18:29
[QUOTE=Romoletto75;34514507]Allora.... non ho fatto test in quanto sono stato molto impegnato con il lavoro e la famiglia; in più sono un pò demoralizzato in quanto ho provato ad alzare il voltaggio del procio, visto che ho un pò di paura ad alzare il voltaggio del chipset per via delle temperature e, dopo aver alzato il volt del procio dopo un ora di prime avevo temperature un pò altine (69 gradi :muro: ); poi ho provato a testare la macchina sul gioco che utilizzo ARMA2 e ho iniziato ad avere dei problemi con la scheda video in quanto ogni tanto lo schermo iniziava a sfarfallare e diventava luminosissimo quasi tutto bianco non solo, rientrato nel desktop il sistema operativo mi ha dato un sacco di problemi addirittura mi si è impallato e nemmeno tenendo premuto il tasto power per più di quattro secondi mi si spengeva.... ho dovuto staccare la spina :D
i settaggi che ho usato da bios sono questi: core volt +175mV NB core 1,278V CPU VTT 1,104V e questo è il lo screen dopo un ora di stres
http://img202.imageshack.us/img202/3024/360020022011.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/360020022011.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non vorrei aver innescato una bomba...... mi dispiace se posso essere utili ai fini della deposizione delle armi fatemelo saper :D
Comunque... come posso fare per ovviare ai problemi da me riportati e cercare di salire di Overclock???????
P.S. Lucaaaa ripensandoci bene non ho riattivato le voci che quelli della dfi dicono di disattivare.... può essere questo il problema; vi prego di aiutarmi in quanto non vorrei fermarmi a 3500 :cry: :cry: :cry: :cry:
murrieta
22-02-2011, 18:41
Salve ragazzi,
ho in test un core 2 extreme qx9770 su un'asus rampage formula raffreddato da uno Scythe Ninja 1100 plus rev. B con ventola da 120 mm.Chi mi da' qualke dritta per sfruttare al meglio il sistema in overclock...al momento sono a 3.6 GHz ottenendo il seguente:
http://img683.imageshack.us/i/occt400x91175.png/
secondo voi posso salire ancora senza problemi?Il dissy utilizzato forse non è adatto?spero ci sia qualcuno ke mi dia una mano ad occarlo....
Killkernel
22-02-2011, 20:29
Non vorrei aver innescato una bomba...... mi dispiace se posso essere utili ai fini della deposizione delle armi fatemelo saper :D
Vai tranquillo, non hai innescato nessuna situazione negativa.
Io la vedo e la vivo come un normale scambio di opinioni, come pure sono convinto lo sia per Lucaaaa.
Non ho avuto modo di leggere tutti i tuoi post ma se mi dai tempo di rispolverare la mia DFI provo di darti una mano...
Dammi la configurazione esatta della tua macchina ed i tentativi da te fatti, in modo da farmi un'idea di cosa poter fare e dove poter agire per stabilizzare il tuo OC.
Byez
Salve ragazzi,
ho in test un core 2 extreme qx9770 su un'asus rampage formula raffreddato da uno Scythe Ninja 1100 plus rev. B con ventola da 120 mm.Chi mi da' qualke dritta per sfruttare al meglio il sistema in overclock...al momento sono a 3.6 GHz ottenendo il seguente:
http://img683.imageshack.us/i/occt400x91175.png/
secondo voi posso salire ancora senza problemi?Il dissy utilizzato forse non è adatto?spero ci sia qualcuno ke mi dia una mano ad occarlo....
nn si legge bene ma il vcore per 3.6ghz è 1.25?
temperatutre sotto linx? misurale con coretemp o realtemp
murrieta
23-02-2011, 00:36
nn si legge bene ma il vcore per 3.6ghz è 1.25?
temperatutre sotto linx? misurale con coretemp o realtemp
Occt in modalità Alta con frequenza 3.6 ghz con vcore da bios pari a 1.175 equivalente a 1.16 in windows.Misure fatte con real temp.
Credo ke cmq dovrò cambiare dissy.Ho anche un dissyasus triton 70 ma di qualità meno ke mediocre.
Dato che ho poco spazio nel mio case largo 205 mm(+ asus rampage formula con corsair dominator DDR2 pc 8500 ad alto profilo), avrei pensato ad un dissy monotorre thermalright 120 true black o xigmatek thor's hammer.Ke ne pensi?Sono in grado di reggere dissipazioni di potenza superiore ai 250 watt?
Occt in modalità Alta con frequenza 3.6 ghz con vcore da bios pari a 1.175 equivalente a 1.16 in windows.Misure fatte con real temp.
Credo ke cmq dovrò cambiare dissy.Ho anche un dissyasus triton 70 ma di qualità meno ke mediocre.
Dato che ho poco spazio nel mio case largo 205 mm(+ asus rampage formula con corsair dominator DDR2 pc 8500 ad alto profilo), avrei pensato ad un dissy monotorre thermalright 120 true black o xigmatek thor's hammer.Ke ne pensi?Sono in grado di reggere dissipazioni di potenza superiore ai 250 watt?
nn mi ricordo bene ma sopra i 200 watt devi andare di liquido gli unici ad aria che supportano sopra i 150w sono gli ifx-14 e il noctua nh-d14
ragazzi.....mi accettate? :D
BEFORE (http://img522.imageshack.us/f/immaginejxw.png/)
AFTER:
:sofico:
http://img821.imageshack.us/img821/547/immaginejqb.png (http://img821.imageshack.us/i/immaginejqb.png/)
On3sgh3p
23-02-2011, 19:46
ragazzi.....mi accettate? :D
BEFORE (http://img522.imageshack.us/f/immaginejxw.png/)
AFTER:
:sofico:
http://img821.imageshack.us/img821/547/immaginejqb.png (http://img821.imageshack.us/i/immaginejqb.png/)
ciao Dono e benvenuto nel club.c
bene a parità di Voltaggio 200MHz in più ed ovviamente il doppio di cache per il q9550 vs il 9400... bene, ma magari risci a limare ancora od a salire di piu...
Ragazzi, voi che ci smanettate ancora, mandatemi i vostri results, come nel form in prima pagina, che vi metto in classifica... :)
ricordo che va fatto uno screen con almeno 1ora di Prime95 in modalità SmallFFTs..
ciao Dono e benvenuto nel club.
Ragazzi, voi che ci smanettate ancora, mandatemi i vostri results, come nel form in prima pagina, che vi metto in classifica... :)
ricordo che va fatto uno screen con almeno 1ora di Prime95 in modalità SmallFFTs..
thanks :D
ma 1 ora di prime95 non crediate che sia completamente inutile?
On3sgh3p
23-02-2011, 19:57
thanks :D
ma 1 ora di prime95 non crediate che sia completamente inutile?
quasi, ma all'epoca i tests delle classifiche sono stati fatti tutti con Prime95, che cmq in ogni caso è un punto di riferimento per testare la stabilità in generale del sistema (se eseguito in modalita blend), altrimenti è più intensivo LINX al max stress, per testare per bene stabilità della CPU
cmq datti da fare :) a temps come sei messo?
ma 1 ora di prime95 non crediate che sia completamente inutile?perché?
On3sgh3p
23-02-2011, 21:02
perché?
credo intenda dire che se vuoi avere una certezza di STABILITA' prime95 richiede più tempo per compleatare un ciclo di test totalmente..
in ogni caso un oretta è uno spunto per la stabilità, di certo non una certezza assoluta. Ed inoltre va abbinato ad altri stress test e utilizzo giornaliero, per poter avere realmente un concetto di RS.
ciao :D
quasi, ma all'epoca i tests delle classifiche sono stati fatti tutti con Prime95, che cmq in ogni caso è un punto di riferimento per testare la stabilità in generale del sistema (se eseguito in modalita blend), altrimenti è più intensivo LINX al max stress, per testare per bene stabilità della CPU
cmq datti da fare :) a temps come sei messo?
le temperature devo dire che sono più alte del q9400 che avevo, di cira 5°C nonostante sia cmq un E0, sarà per la doppia cache? :rolleyes:
cmq, come temperature massime sto a 58°C sul core + alto con lynx dopo 10 cicli ;)
credo intenda dire che se vuoi avere una certezza di STABILITA' prime95 richiede più tempo per completare un ciclo di test totalmente..
in ogni caso un oretta è uno spunto per la stabilità, di certo non una certezza assoluta. Ed inoltre va abbinato ad altri stress test e utilizzo giornaliero, per poter avere realmente un concetto di RS.
ciao :D
ah ok,avevo capito bene allora.
invece,se non ti crea problemi,potresti dirmi i settaggi corretti con cui impostare proprio Linx?
ho un Q9550 tenuto a 3,0 GHz e 1,0v (VID 1,25).tutto il resto è nei range di specifica.
l'unico test che avevo fatto era proprio quello da 1 ora con Prime95.
comunque è da Ottobre che lo tengo così e non ho mai avuto nessun problema nell'utilizzo di tutti i giorni però mi piacerebbe avere la certezza totale.
ah ok,avevo capito bene allora.
invece,se non ti crea problemi,potresti dirmi i settaggi corretti con cui impostare proprio Linx?
ho un Q9550 tenuto a 3,0 GHz e 1,0v (VID 1,25).tutto il resto è nei range di specifica.
l'unico test che avevo fatto era proprio quello da 1 ora con Prime95.
comunque è da Ottobre che lo tengo così e non ho mai avuto nessun problema nell'utilizzo di tutti i giorni però mi piacerebbe avere la certezza totale.
solo 1V per 3ghz?
solo 1V per 3ghz?
si
http://img151.imageshack.us/img151/9558/screencpuz.jpg
si
http://img151.imageshack.us/img151/9558/screencpuz.jpg
azz che sculo io per stare a 3ghx devo dargli 1.10 a 3.6 e 4ghx con quanto ci arrivi?
azz che sculo io per stare a 3ghx devo dargli 1.10 a 3.6 e 4ghx con quanto ci arrivi?a 3,6GHz e 4GHz non ho mai provato.
comunque prima di dire che ho culo devo fare il test con Linx.ok,come già detto,da Ottobre fino ad ora non ho mai avuto nessun problema nell'utilizzo di tutti i giorni però la prova del 9 ci vuole.
se qualcuno mi può dire come devo impostare i settaggi di Linx mi fa un favore.
grazie per le eventuali risposte :)
murrieta
24-02-2011, 15:31
a 3,6GHz e 4GHz non ho mai provato.
comunque prima di dire che ho culo devo fare il test con Linx.ok,come già detto,da Ottobre fino ad ora non ho mai avuto nessun problema nell'utilizzo di tutti i giorni però la prova del 9 ci vuole.
se qualcuno mi può dire come devo impostare i settaggi di Linx mi fa un favore.
grazie per le eventuali risposte :)
per linX basta andare nei settings ed impostare la modalità HIGH o Real Time...;)
On3sgh3p
24-02-2011, 17:28
per linX basta andare nei settings ed impostare la modalità HIGH o Real Time...;)
e sopratutto impostare il valore della ram, più alto possibile...
per linX basta andare nei settings ed impostare la modalità HIGH o Real Time...;)
allora ho fatto giusto.
proprio oggi ho fatto il test con Linx in "High" e con "Problem size"+"Memory (MiB)" impostati al massimo possibile.
ho lanciato 100 cicli,ho dovuto interromperlo a 65 (dovevo tornare al lavoro) e non mi ha dato nessuno errore.è sufficiente?
se la risposta è si quasi quasi gli sparo anche 8-10 ore di Prime95 (modalità "In-place large FFTs") così sono sicuro della stabilità.
On3sgh3p
24-02-2011, 18:21
allora ho fatto giusto.
proprio oggi ho fatto il test con Linx in "High" e con "Problem size"+"Memory (MiB)" impostati al massimo possibile.
ho lanciato 100 cicli,ho dovuto interromperlo a 65 (dovevo tornare al lavoro) e non mi ha dato nessuno errore.è sufficiente?
se la risposta è si quasi quasi gli sparo anche 8-10 ore di Prime95 (modalità "In-place large FFTs") così sono sicuro della stabilità.
perfetto, direi che come vCpu sei apposto.. in ogni caso fai il prime95 in modalità Blend, che riesce a stressare anche RAM e NorthBridge, meglio della modalita in-place large FFTs...credo bastino ed avanzino 8ore heheeh
magari dopo riesci ancheo a limare il voltaggio..ps. posta qualche screen :)
perfetto, direi che come vCpu sei apposto.. in ogni caso fai il prime95 in modalità Blend, che riesce a stressare anche RAM e NorthBridge, meglio della modalita in-place large FFTs...credo bastino ed avanzino 8ore heheeh
magari dopo riesci anche a limare il voltaggio..ps. posta qualche screen :)
ok,faccio come mi hai consigliato!
invece dici che 8-10 ore sono anche troppe? perché volendo,se lo faccio partire ora,ne faccio 5-6 di modo da spegnere il PC poco prima di andare a dormire.
On3sgh3p
24-02-2011, 19:48
ok,faccio come mi hai consigliato!
invece dici che 8-10 ore sono anche troppe? perché volendo,se lo faccio partire ora,ne faccio 5-6 di modo da spegnere il PC poco prima di andare a dormire.
Anche 5-6ore vanno benissimo...
bluefrog
24-02-2011, 23:33
Quali sono le impostazioni ideali da bios per un OC a 3,6 / 4 GHz per un Q9650?
Al momento sto a 3,6 GHz:
bus 450
molti 8
vcore AUTO
se imposto il molti a 9 ed ottengo i 4 GHz, come dovrei impostare il voltaggio del Q9650?
EDIT
Ora sono a 4 GHz con queste impostazioni:
CPU Voltage : 1,3 (cpu-z mi segna 1.256v)
NB Voltage : 1,39v
SB Voltage : 1,05v
FSB Termination : 1,30
CPU PLL : 1,60
Ho notato che se imposto il Load Line Calibration da Normal a Performance il sistema crasha durante il caricamento di Windows (all'inserimento della password = blue screen); invece con il LLC su Normal tutto ok. E' normale?
Anche 5-6ore vanno benissimo...
ne ho fatte 11 perché mi sono addormentato,quindi è restato acceso tutta la notte :doh:
iniziato ieri sera alle 20:15,stoppato stamane alle 7:16.nessun errore.
On3sgh3p
25-02-2011, 11:20
Quali sono le impostazioni ideali da bios per un OC a 3,6 / 4 GHz per un Q9650?
Al momento sto a 3,6 GHz:
bus 450
molti 8
vcore AUTO
se imposto il molti a 9 ed ottengo i 4 GHz, come dovrei impostare il voltaggio del Q9650?
EDIT
Ora sono a 4 GHz con queste impostazioni:
CPU Voltage : 1,3 (cpu-z mi segna 1.256v)
NB Voltage : 1,39v
SB Voltage : 1,05v
FSB Termination : 1,30
CPU PLL : 1,60
Ho notato che se imposto il Load Line Calibration da Normal a Performance il sistema crasha durante il caricamento di Windows (all'inserimento della password = blue screen); invece con il LLC su Normal tutto ok. E' normale?
strana sta cosa di LLC, cmq puoi provare i 4GHz con 1,35v, monitorare le temps, e magari se è stabile scendere di voltaggio...
ne ho fatte 11 perché mi sono addormentato,quindi è restato acceso tutta la notte :doh:
iniziato ieri sera alle 20:15,stoppato stamane alle 7:16.nessun errore.
ottimo, per me allora riesci a limare qualcosa o a salire ulteriormente..
bluefrog
25-02-2011, 14:18
strana sta cosa di LLC, cmq puoi provare i 4GHz con 1,35v, monitorare le temps, e magari se è stabile scendere di voltaggio
Ma il LLC è consigliato tenerlo su Normal o Performance? Di cosa si tratta esattamente?
Attualmente sono a 4ghz con queste impostazioni:
CPU Voltage : 1,3v
NB Voltage : 1,45v
SB Voltage : 1,05v
CPU PLL : 1,60v
FSB Termination : 1,36v
Come sono questi valori, in regola per 4ghz? Ad esempio FSB Termination e il NB Voltage non sono troppo elevati? C'è da dire però che sono a 450 di bus...
Inoltre, l'Execute Disable Bit meglio su Enabled?
Ciao Fordista! :D
provando ad essere sintetici ed a non alimentare flame inutili:
2) Non ho mai detto che il test di un OC passa solo attraverso i torture test, ma ho detto che se si vuole cominciare a validare un OC si parte dall'utilizzo di tali test e quando questi hanno prodotto risultati definibili stabili si può procedere nell'utilizzo della macchina.
3) Se si utilizzano i test integrandoli tra loro (è ovvio che non basta il Prime 95 a definire un OC stabile) e lo si fa bene, è difficile che un PC che ha passato "N" ore o cicli di test, crashi durante un normale browsing web, pero' è altresi' vero che non sono il solo strumento per definire un PC RS.
Questo è quanto e... la Ferrari in pista merita sempre....:p
Forse mi sono espresso male io o forse sei stato troppo puntiglioso tu :D : ma una volta passati positivamente tutti questi test si puo' inniziare l'uso giornaliero del pc che col tempo "a volte" puo' riservare qualche sorpresa risovibile con ancora qualche piccolo ritocco di settaggi ;) tutto qui.... fatto sta che sono assolutamente daccordo con te in quello che hai scritto in questo tuo post ;)
PS: Per fortuna ho un Audi S3 e non una Ford :Prrr:
Ora veniamo ai consigli per Romoletto 75, ormai è una questione di vita o di morte farti salire con sta cpu che hai :Prrr: , allora l'unica cosa che mi viene da dirti per ora è che non hai alzato il VTT e non capisco il perchè, prova a metterlo a 1,26V o 1,28V , in genere io lo setto più o meno come NBCore o poco meno , poi per quanto riguarda i settaggi usati da DFI devi avere la pasienza di provare come fanno loro ... io purtroppo ti darei i miei soprattutto riferiti ai sub setting delle ram ma probabilmente non andrebbero bene perchè la scheda non è la stessa :mbe: Prova ad esempio ad utilizzare i CPU GTL REF V che usano loro ...
fbrbartoli
26-02-2011, 12:17
ciao a tutti, faccio capolino qui dopo una vita passata nel thread degli E8XXX... considerato che per un bel pezzo resterò con la mia piattaforma 775 ero intenzionato a passare ad un quad almeno Q9550 e dirottare sul muletto il mio adorato E8400 a 4ghz. Ho trovato un Q9550 E0 a 150 euro senza garanzia... come si comporta in oc? si porta bene a 4ghz? Consigliate qualche processore in particolare es Q9650 oppure il Q9550 è buono oppure meglio andare su qualche serie speciale tipo S o QX? Non voglio spendere molto per il passaggio da duo a quad... aspetto notizie. Grazie.
Nightmare_Reloaded
27-02-2011, 18:12
http://img535.imageshack.us/img535/1142/cattura2b.png (http://img535.imageshack.us/i/cattura2b.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sale sale e non fa male!! :D
http://img535.imageshack.us/img535/1142/cattura2b.png (http://img535.imageshack.us/i/cattura2b.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sale sale e non fa male!! :D
porca miseria....tu con quel vid 1.28V @ 4ghz, io 1.92V per 3.4 con vid di 1.1875 :rolleyes:
Nightmare_Reloaded
27-02-2011, 18:24
Ho notato che negli ultimi tempi il vid non conta più di tanto.
a 3400 sto con appena 1.22.
ho anche un q6600 g0 vid 1.20 fino a 3600 con 1.27, ma oltre devo dargli su parecchio.
ragazzi dopo aver acquistato la hd 6950 (portata a 6970) volevo overcloccare in via definitiva il mio q9550 portandolo alla bellezza di 4ghz... quindi è da 1 settimana che sto con questo pensiero in testa... adesso avendo una p5e con un x38 (moddata a rampage) sono stabile con 1.256 vcore a 3.85 ghz (e non mi sale piu... anche aumentando i voltaggi) e per questo motivo le mie scelte si erano suddivise in un chipset fra x48 e p45... però notando bene ho visto che gli x48 che dovrebbero essere migliori usano la maggior parte le ddr3 mentre io ho delle ddr2 e per questo vi chiedevo... è meglio a sto punto passare a p45 oppure x48 ricomprando delle ddr3??
Nightmare_Reloaded
27-02-2011, 19:14
ragazzi dopo aver acquistato la hd 6950 (portata a 6970) volevo overcloccare in via definitiva il mio q9550 portandolo alla bellezza di 4ghz... quindi è da 1 settimana che sto con questo pensiero in testa... adesso avendo una p5e con un x38 (moddata a rampage) sono stabile con 1.256 vcore a 3.85 ghz (e non mi sale piu... anche aumentando i voltaggi) e per questo motivo le mie scelte si erano suddivise in un chipset fra x48 e p45... però notando bene ho visto che gli x48 che dovrebbero essere migliori usano la maggior parte le ddr3 mentre io ho delle ddr2 e per questo vi chiedevo... è meglio a sto punto passare a p45 oppure x48 ricomprando delle ddr3??
Il p45 non lo conosco, in casa ho la rampage extreme e la foxconn blackops e sono 2 mobo che i quad li fanno volare e ancora meglio i dual!
hai provato a alzare il voltaggio al nb?
Il p45 non lo conosco, in casa ho la rampage extreme e la foxconn blackops e sono 2 mobo che i quad li fanno volare e ancora meglio i dual!
hai provato a alzare il voltaggio al nb?
si... ho gia provato... nulla di nulla sembra quasi che alzando il voltaggio diventi ancor di piu instabile :confused:
Nightmare_Reloaded
27-02-2011, 19:45
si... ho gia provato... nulla di nulla sembra quasi che alzando il voltaggio diventi ancor di piu instabile :confused:
io per stare a 470 tengo nb a 1.43 che reali son circa 1.41.
e a dargli 2 step di pll hai provato?
strap a 333
loadline calibration enable
bluefrog
27-02-2011, 20:17
http://img535.imageshack.us/img535/1142/cattura2b.png (http://img535.imageshack.us/i/cattura2b.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sale sale e non fa male!! :D
Hai provato qualche ora di Prime? Chiaro che sul desktop qualunque OC potrebbe apparentemente aver avuto successo... il fatto sta che poi bisogna testare con programmi come Prime per vedere se effettivamente c'è stabilità...o sbaglio? :D
Io ad esempio a 4ghz con 1,3v da bios non ero stabile, Prime (e CoD Black Ops) crashava... adesso sono partito da 1,35v e rifacendo il test era stabile, ma ora sto cercando di scendere un passo alla volta fino a trovare il voltaggio che mi tiene stabile i 4ghz. ;)
Chiaro che poi il q9550 è più difficile che regga stabili i 4ghz rispetto ad un q9650, ma parte questo... puoi dirmi cortesemente come tieni impostati i seguenti valori?
- CPU PLL
- NB Voltage
- SB Voltage
- FSB Termination (o VTT)
Grazie :)
io per stare a 470 tengo nb a 1.43 che reali son circa 1.41.
e a dargli 2 step di pll hai provato?
strap a 333
loadline calibration enable
mmm io per ora sono settato cosi..
vcore 1.26(cpuz 1.256v)
vtt 1.26 (everest 1.18)
nb 1.33 (everest 1.36)
pll da bios 1.5 (mi hanno detto di non toccarlo assolutamente :mc: )
strap 333
loadline calibration enable
Nightmare_Reloaded
27-02-2011, 23:15
Hai provato qualche ora di Prime? Chiaro che sul desktop qualunque OC potrebbe apparentemente aver avuto successo... il fatto sta che poi bisogna testare con programmi come Prime per vedere se effettivamente c'è stabilità...o sbaglio? :D
Io ad esempio a 4ghz con 1,3v da bios non ero stabile, Prime (e CoD Black Ops) crashava... adesso sono partito da 1,35v e rifacendo il test era stabile, ma ora sto cercando di scendere un passo alla volta fino a trovare il voltaggio che mi tiene stabile i 4ghz. ;)
Chiaro che poi il q9550 è più difficile che regga stabili i 4ghz rispetto ad un q9650, ma parte questo... puoi dirmi cortesemente come tieni impostati i seguenti valori?
- CPU PLL
- NB Voltage
- SB Voltage
- FSB Termination (o VTT)
Grazie :)
Io solitamente uso intelburntest e se tutto va bene lancio un 3dmark.
per arrivare a windows ci arrivo anche con 1.26 ma non è stabile, dopo 10 min di burn test si fredda.
vcore: 1.29
nb: 1.43
sb: valore minimo impostabile
pll: 1.53
fsb termination: valore minimo impostabile
premetto che ci ho messo 1a settimana per trovare i volori più bassi stabili.
l'unica sfiga e che devo tenere le ram più basse perche oltre i 1700 mi dan problemi.
bluefrog
27-02-2011, 23:39
Io solitamente uso intelburntest e se tutto va bene lancio un 3dmark.
per arrivare a windows ci arrivo anche con 1.26 ma non è stabile, dopo 10 min di burn test si fredda.
vcore: 1.29
nb: 1.43
sb: valore minimo impostabile
pll: 1.53
fsb termination: valore minimo impostabile
premetto che ci ho messo 1a settimana per trovare i volori più bassi stabili.
l'unica sfiga e che devo tenere le ram più basse perche oltre i 1700 mi dan problemi.
Benone, l'ideale ho letto sarebbe 30 cicli di IBT e poi 2-4 ore di Prime95 perché quest'ultimo coinvolge maggiormente anche chipset...
E' questo qui l'ultimo IBT? 2.50 http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197835 adesso è con l'interfaccia? Figo...devo provarlo...:)
I tuoi valori sono simili ai miei, siamo lì (tranne che il vcore)... tengo il bus a 450 x 9 in modo anche da avere le memorie a 1800mhz 8-8-8-24-2T che corrispondono ai loro valori ottimali
sei stabile con quel voltaggio sulla cpu dopo IBT ecc.? Perché mi sembrano ottimi 1,29v per un q9550@4ghz. :)
Magari adesso quando proverò IBT avrò amare sorprese, vedremo...:D
Romoletto75
28-02-2011, 01:44
Vai tranquillo, non hai innescato nessuna situazione negativa.
Io la vedo e la vivo come un normale scambio di opinioni, come pure sono convinto lo sia per Lucaaaa.
Non ho avuto modo di leggere tutti i tuoi post ma se mi dai tempo di rispolverare la mia DFI provo di darti una mano...
Dammi la configurazione esatta della tua macchina ed i tentativi da te fatti, in modo da farmi un'idea di cosa poter fare e dove poter agire per stabilizzare il tuo OC.
Byez
scusa il ritardo con cui rispondo....e grazie dell'interessamento, io ho una DFI lanparty x48 t2rs, 4gb OCZ DDR2 PC2-8500, 1066 MHz, Reaper HPC Edition; Q9550.
ho toccato i 3400 con FSB 400*8.5 Core Volt +12mV, due ore di prime temp. max 52gradi.
ho toccato i 3500 con FSB 412*8.5 Core Volt +12mV, due ore di prime temp. max 53 gradi
3600 non stabile con FSB 424*8.5 Core Volt +175mV, NB core 1.278V, CPU VTT 1.104V (con questi valori mi si impalla la macchina)
Forse mi sono espresso male io o forse sei stato troppo puntiglioso tu :D : ma una volta passati positivamente tutti questi test si puo' inniziare l'uso giornaliero del pc che col tempo "a volte" puo' riservare qualche sorpresa risovibile con ancora qualche piccolo ritocco di settaggi ;) tutto qui.... fatto sta che sono assolutamente daccordo con te in quello che hai scritto in questo tuo post ;)
PS: Per fortuna ho un Audi S3 e non una Ford :Prrr:
Ora veniamo ai consigli per Romoletto 75, ormai è una questione di vita o di morte farti salire con sta cpu che hai :Prrr: , allora l'unica cosa che mi viene da dirti per ora è che non hai alzato il VTT e non capisco il perchè, prova a metterlo a 1,26V o 1,28V , in genere io lo setto più o meno come NBCore o poco meno , poi per quanto riguarda i settaggi usati da DFI devi avere la pasienza di provare come fanno loro ... io purtroppo ti darei i miei soprattutto riferiti ai sub setting delle ram ma probabilmente non andrebbero bene perchè la scheda non è la stessa :mbe: Prova ad esempio ad utilizzare i CPU GTL REF V che usano loro ...
Grazie per avermi risposto......, sinceramente non vedendoti per alcuni giorni pensavo male :doh:
allora... il vtt non è stato alzato in qanto avevo letto su di una guida lincata sul forum Overcklock per principianti, che il VTT è veleno per il procio quindi me la facevo addosso ad alzare i voltaggi (che uomo coraggioso :D ).
Ora se te mi dici che fino a quelle soie si può arrivare ci provo :D
P.S. non sò se il mio overcklok è inficiato dal fatto che NON HO riattivato (come da te suggeritomi in quanto mi sono scordato prima di iniziara a fare le prove :D ... mi sono già autofrustato) nella Schermata del "CPU Feature" le voci che tu hai attive; praticamente ho tutto disattivato tranne MULTI CORE Processing
P.P.S. scusatemi nuovamente se non sono celere con le risposte ma in questi giorni sono impegnatissimo con il lavoro.
Lothianis
28-02-2011, 10:06
Salve a tutti,
vi scrivo per avere dei consigli su un overclock di un Q9550.
Configurazione:
Cpu: Intel Core Quad Q9550 (step E0) attualmente a 3.4Ghz (400*8.5) con un dissi Corsair Hyper 212 plus.
Mb: Asus P5KC
Ram: 4GB (2X2) Corsair ddr2 XMS2 800Mhz cl4 a 4-4-4-12 v.2.10
Alimentatore: Corsair modulare 850w
Scheda video: Radeon 4870X2.
Attualmente appunto lo tengo a 3.4ghz con un vcore di 1.25 e con le seguenti temperature rilevate con LinX a stress massimo:
Idle: 34 32 31 31
Full: 55 52 52 52
Ora vorrei portarlo a 3.6 ghz (425*8.5) tenendo le ram a 850Mhz e le latenze originali ovvero 4-4-4-12.
Ho già provato, le temp sono accettabili (credo):
Idle: 34 32 32 31
Full: 58 55 55 56
il problema è che con Vcore di già 1.32 non mi passa il test con Linx.
Ora so che potrei ancora alzare il vcore della cpu però preferirei considerare la problematica relativa al voltaggio dei chipset della scheda madre oppure delle Ram; per cui vi chiedo:
la non stabilità può essere dovuta ad un voltaggio inadeguato di MB e Ram?
se si come mi consigliate di procedere?
Questa ram specifiche, concepite per lavorare a 800mhz a 4-4-4-12 a 2.1v, tengono e necessitano tensioni maggiori per farle lavorare a 850mhz (e ovviamente senza rovinarle)?
Ringrazio in anticipo chi mi saprà aiutare! :D
giagiagia
28-02-2011, 10:15
Hai provato ad abbassare il moltiplicatore della CPU per capire se il limite dipende da questa o da altro?
Lothianis
28-02-2011, 10:25
Hai provato ad abbassare il moltiplicatore della CPU per capire se il limite dipende da questa o da altro?
No, ma visto il valore di vcore che mi tiene a 3.4ghz (1.25: non eccezionale ma cmq nella media) non mi aspetto che sia questo il problema, visto che vedo gente che tiene i 3.8 a 1.25 e meno: ovvero qui sembra che sia qualcos'altro che limita il tutto...
giagiagia
28-02-2011, 11:02
No, ma visto il valore di vcore che mi tiene a 3.4ghz (1.25: non eccezionale ma cmq nella media) non mi aspetto che sia questo il problema, visto che vedo gente che tiene i 3.8 a 1.25 e meno: ovvero qui sembra che sia qualcos'altro che limita il tutto...
Beh si, ma niente è banale e tutto è possibile! :D
Per il resto non saprei... sono verginello di overclock. :stordita:
FiSHBoNE
28-02-2011, 14:07
ciao a tutti. ho da pochi giorni sostituito un E8400 con un Q9650, ho trovato il thread, e m'è venuta la voglia di inserire i miei risultati ancora non definitivi di overclock:
http://img192.imageshack.us/img192/628/414ghz.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/414ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Q9650 E0
VID 1,2750V
4140MHz
1,304V
460MHz x 9
37°C IDLE - 75°C FULL LOAD
Dissipatore Thermalright XP-90 + Thermaltake A2013 92mm
Motherboard Asus P5K-Pro (bios 1303)
Lothianis
28-02-2011, 14:54
Salve a tutti,
vi scrivo per avere dei consigli su un overclock di un Q9550.
Configurazione:
Cpu: Intel Core Quad Q9550 (step E0) attualmente a 3.4Ghz (400*8.5) con un dissi Corsair Hyper 212 plus.
Mb: Asus P5KC
Ram: 4GB (2X2) Corsair ddr2 XMS2 800Mhz cl4 a 4-4-4-12 v.2.10
Alimentatore: Corsair modulare 850w
Scheda video: Radeon 4870X2.
Attualmente appunto lo tengo a 3.4ghz con un vcore di 1.25 e con le seguenti temperature rilevate con LinX a stress massimo:
Idle: 34 32 31 31
Full: 55 52 52 52
Ora vorrei portarlo a 3.6 ghz (425*8.5) tenendo le ram a 850Mhz e le latenze originali ovvero 4-4-4-12.
Ho già provato, le temp sono accettabili (credo):
Idle: 34 32 32 31
Full: 58 55 55 56
il problema è che con Vcore di già 1.32 non mi passa il test con Linx.
Ora so che potrei ancora alzare il vcore della cpu però preferirei considerare la problematica relativa al voltaggio dei chipset della scheda madre oppure delle Ram; per cui vi chiedo:
la non stabilità può essere dovuta ad un voltaggio inadeguato di MB e Ram?
se si come mi consigliate di procedere?
Questa ram specifiche, concepite per lavorare a 800mhz a 4-4-4-12 a 2.1v, tengono e necessitano tensioni maggiori per farle lavorare a 850mhz (e ovviamente senza rovinarle)?
Ringrazio in anticipo chi mi saprà aiutare! :D
In sostanza: secondo voi è meglio insistere sul voltaggio della cpu oppure agire su voltaggi MB e Ram?
E nel caso, dove devo andare a toccare nel bios della P5kc (ver.1203) per modificare i volt ai north e south bridge?
Ri-grazie!
Killkernel
28-02-2011, 20:55
scusa il ritardo con cui rispondo....e grazie dell'interessamento, io ho una DFI lanparty x48 t2rs, 4gb OCZ DDR2 PC2-8500, 1066 MHz, Reaper HPC Edition; Q9550.
ho toccato i 3400 con FSB 400*8.5 Core Volt +12mV, due ore di prime temp. max 52gradi.
ho toccato i 3500 con FSB 412*8.5 Core Volt +12mV, due ore di prime temp. max 53 gradi
3600 non stabile con FSB 424*8.5 Core Volt +175mV, NB core 1.278V, CPU VTT 1.104V (con questi valori mi si impalla la macchina)
La tua DFI è una X48 DK T2RS giusto? Io ho la Lanparty X48 LT T2RS ma a livello di BIOS cambiano poche cose se non l'implementazione del VCore (la LT ha un VCore con step predefiniti a cui è possibile applicare un range di percentuali a maggiorazione, mentre la DK ha molti meno step e sono in aggiunta diretta i micro voltaggi) e, se non ricordo male, differisce anche la gestione dei GTL che per la LT sono tabellari e molto granulari, mentre per la DK va a riferimento percentuale del VTT.
il vtt non è stato alzato in qanto avevo letto su di una guida lincata sul forum Overcklock per principianti, che il VTT è veleno per il procio quindi me la facevo addosso ad alzare i voltaggi
Non hai agito proprio su uno dei parametri che spesso è la chiave di volta nel recuperare la stabilità di una CPU in OC.
E' vero che il VTT va dosato con attenzione perché quando gestito in eccesso può accorciare molto velocemente la vita della CPU, ma nel tuo caso per il FSB che vuoi impostare, puoi tranquillamente portarlo ad 1,20V o poco di più (1,22V).
Altro parametro molto interessante ed utile per stabilizzare la CPU (e NB) è il GTL (Gunning Transceiver Logic) che, nel caso specifico di DFI (sicuramente per la X48 LT T2RS), permette di agire sui settings di ogni singola CPU (dual core) o coppia di core (quad core) nonché del NB, in modo da rafforzare sia il voltaggio di alimentazione che il signaling.
Solitamente questo settaggio è da affinare specialmente ad alti FSB od in presenza del limite fisico del FSB applicabile alla CPU o motherboard.
A questi settings potrai arrivare dopo aver impostato il VTT a 1,20-1,22V e fatti i relativi test di stabilità.
Buon test e tienici aggiornati! :)
On3sgh3p
28-02-2011, 21:16
ciao a tutti. ho da pochi giorni sostituito un E8400 con un Q9650, ho trovato il thread, e m'è venuta la voglia di inserire i miei risultati ancora non definitivi di overclock:
http://img192.imageshack.us/img192/628/414ghz.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/414ghz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Q9650 E0
VID 1,2750V
4140MHz
1,304V
460MHz x 9
37°C IDLE - 75°C FULL LOAD
Dissipatore Thermalright XP-90 + Thermaltake A2013 92mm
Motherboard Asus P5K-Pro (bios 1303)
ciao! e benvenuto, buon oc per iniziare, niente male :)
sei già altino con le temps, ma ancora accettabili, anche se in previsione di periodo estivo i 75° di adesso possono essere 85 da luglio-settembre...
Lothianis
01-03-2011, 00:02
In sostanza: secondo voi è meglio insistere sul voltaggio della cpu oppure agire su voltaggi MB e Ram?
E nel caso, dove devo andare a toccare nel bios della P5kc (ver.1203) per modificare i volt ai north e south bridge?
Ri-grazie!
Niente, provato anche con IBT ma anche portando il vcore a 1.33 fallisce.
Qualcuno può aiutarmi?
Mi par strano che, tenendo i 3.4Ghz stabile con 1.25v, 1.33v non bastino per i 3.6Ghz..
FiSHBoNE
01-03-2011, 09:44
ciao! e benvenuto, buon oc per iniziare, niente male :)
sei già altino con le temps, ma ancora accettabili, anche se in previsione di periodo estivo i 75° di adesso possono essere 85 da luglio-settembre...
grazie dell'accoglienza! :D
si, effettivamente sono altino, penso dipenda dall'xp-90. a breve metterò un'altra ventola sul dissy vedendo che succede, anche se questa thermaltake dovrebbe essere una tra quelle con più cfm almeno teorici.
d'estate dubito di prime95-are con questi settaggi... e comunque anche ora per il daily use ho ripiegato su 445MHzx9=4005Mhz a 1,248V, con cui sono max sui 64°C in full load con prime95.
On3sgh3p
02-03-2011, 21:16
grazie dell'accoglienza! :D
si, effettivamente sono altino, penso dipenda dall'xp-90. a breve metterò un'altra ventola sul dissy vedendo che succede, anche se questa thermaltake dovrebbe essere una tra quelle con più cfm almeno teorici.
d'estate dubito di prime95-are con questi settaggi... e comunque anche ora per il daily use ho ripiegato su 445MHzx9=4005Mhz a 1,248V, con cui sono max sui 64°C in full load con prime95.
bene un ottimo daily :)
menaleangelo
02-03-2011, 22:43
salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum perchè dopo 2 anni è arrivato il momento di dare nuova vita al mio pc un pò e a tal proposito ho cambiato il dissi stock con il megahalems prolimatech ho aggiunto 4 gb di ram e ho comprato un'alimentatore corsair x un cf di 5770. Allora siccome sono alle prime armi aspetto vostri consigli per oc il mio q9550. Nel bios Per prima cosa ho messo manual , alzato fsb da 333 a 400 e fin qui tutto bene con un vcore di 1.192. (intel burn test ok temperature max 60) Il problema è che non so come modificare gli altri valori. Vorrei spingerlo a 3.6 ghz gradi permettendo( sto aspettando una ventola x il dissi e la pasta pk-1
Grazie in anticipo
menaleangelo
03-03-2011, 08:50
dimenticavo di dire che a 3.5ghz non è stabile sia se alzo il voltage sia se metto auto :s
FiSHBoNE
03-03-2011, 19:12
su "auto" imho vai poco lontano.
se vuoi una soluzione semplice io metterei vcore 1,3V almeno e proverei a mettere la frequenza a 3,6GHz. il tutto fermo restando che tu abbia verificato la stabilità delle memorie alla frequenza a cui lavoreranno. altrimenti verifica una cosa per volta. se fossero le ram potresti o abbassarne frequenza agendo sul divisore, o alzarne i timings, oppure alzarne il voltaggio. io per esempio le mie pc6400 corsair cl4 le tengo a 2,1V mentre lavorano a 1069MHz. hanno il dissipatore e molti le hanno portate a 2,2V senza problemi comunque.
se fosse il processore potresti alzarne progressivamente il vcore al passo minimo. fino a 1,35V non rischi granchè se le temperature sono decenti.
se tutto fosse stabile a 3,6GHz vcore 1,3V abbassi progressivamente il vcore testando la stabilità come indicato nel primo post del thread, cioè con prime95. nella modalità blend prime stressa abbastanza anche le ram, per cui per fare un bel lavoro farei un'ora di smallFFT e almeno un'ora di blend (per il blend non è moltissimo 1h cmq...).
menaleangelo
03-03-2011, 20:28
grazie x la risposta
allora ho provato a fare come hai detto tu mettendo 1.3 ma niente intel burn test al 3 test m dice instabile.bla bla bla... non so, penso sia un'altro il problema perche fino a 409 di fsb >(3480 mhz) va tutto liscio con soli 1.192 da cpuz e con 1.3 non sale di 100 mhz in piu? per le ram ho provato a mettere sia una frequenza piu bassa tipo 1040 sia a mettere auto ma non cambia nulla. Le ram le tengo a 1.6v come da specifiche.
Posto le immagini del bios se possono essere utili :)
http://img340.imageshack.us/img340/6946/44136394.jpg (http://img340.imageshack.us/i/44136394.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/2326/asusp5q3bios2.jpg (http://img64.imageshack.us/i/asusp5q3bios2.jpg/)
ragazzi chi ha le schede madri toste, imposti i gtl!!!io non ero stabile nemmeno con 1.22V
ho settato i gtl correttamente ed ora ho trovato la stabilità (:fuck: mo me gratto :fuck: ) con 1.184 in load!
ovviamente è per il daily quindi 400x8.5 e ram a default ;)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1689976
Scorpitron
03-03-2011, 21:16
ragazzi chi ha le schede madri toste, imposti i gtl!!!io non ero stabile nemmeno con 1.22V
ho settato i gtl correttamente ed ora ho trovato la stabilità (:fuck: mo me gratto :fuck: ) con 1.184 in load!
ovviamente è per il daily quindi 400x8.5 e ram a default ;)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1689976
quoto io impostando i giusti GTL sono arrivato a 4.06ghz con 1.26v
illidan2000
04-03-2011, 09:46
quoto io impostando i giusti GTL sono arrivato a 4.06ghz con 1.26v
mmm... una guida a come impostarli?
mmm... una guida a come impostarli?
semplice, il 0/1 mettilo a 0.635x
l'altro il 1/2 a 0.675x
diciamo che questi valori van bene al 99% come il pci a 101mhz
nella modalità blend prime stressa abbastanza anche le ram, per cui per fare un bel lavoro farei un'ora di smallFFT e almeno un'ora di blend (per il blend non è moltissimo 1h cmq...).
personalmente non sono d'accordo.
la small è inutile, testa solo il processore, ma questi è multiplexato anche con la ram, a che diavolo serve testare e stressare solo il processore?
la blend va più che bene,ma 1 ora non ha senso, è fin troppo pure mezz'ora!
non esiste un programma fino ad oggi -bench esclusi- che faccia stare la cpu al 100% su tutti 4 i core per un periodo come 60 minti, perfino l'editing video a livello estremo di programmazione e calcolo di equazioni differenziali pesanti (in quanti lo fanno qui? io no in primis :) )non riesce a tenerlo così tanto sotto sforzo e a volte i core si alternano a 60/80%.
con prime 95 si danno voltaggi inutili per situazioni NON reali e dato che noi vogliamo il pc stabile nella realtà e non nei bench o test, non so a quanto servano determinati programmi.
menaleangelo
04-03-2011, 13:46
un'anima pia che mi aiuti ! grazie :rolleyes:
Romoletto75
04-03-2011, 15:55
La tua DFI è una X48 DK T2RS giusto? Io ho la Lanparty X48 LT T2RS ma a livello di BIOS cambiano poche cose se non l'implementazione del VCore (la LT ha un VCore con step predefiniti a cui è possibile applicare un range di percentuali a maggiorazione, mentre la DK ha molti meno step e sono in aggiunta diretta i micro voltaggi) e, se non ricordo male, differisce anche la gestione dei GTL che per la LT sono tabellari e molto granulari, mentre per la DK va a riferimento percentuale del VTT.
Non hai agito proprio su uno dei parametri che spesso è la chiave di volta nel recuperare la stabilità di una CPU in OC.
E' vero che il VTT va dosato con attenzione perché quando gestito in eccesso può accorciare molto velocemente la vita della CPU, ma nel tuo caso per il FSB che vuoi impostare, puoi tranquillamente portarlo ad 1,20V o poco di più (1,22V).
Altro parametro molto interessante ed utile per stabilizzare la CPU (e NB) è il GTL (Gunning Transceiver Logic) che, nel caso specifico di DFI (sicuramente per la X48 LT T2RS), permette di agire sui settings di ogni singola CPU (dual core) o coppia di core (quad core) nonché del NB, in modo da rafforzare sia il voltaggio di alimentazione che il signaling.
Solitamente questo settaggio è da affinare specialmente ad alti FSB od in presenza del limite fisico del FSB applicabile alla CPU o motherboard.
A questi settings potrai arrivare dopo aver impostato il VTT a 1,20-1,22V e fatti i relativi test di stabilità.
Buon test e tienici aggiornati! :)
Che dire.... grazie di cuore, ora proverò subito a settare il VTT a 1.20V e vediamo se reggo i 3600; poi se ho capito bene, salendo di frequenza, per arrivare a 4000(questo sarebbe il mio obbiettivo) dovrei alzare nel caso il VTT a 1.22V e agire sui GTL(solo che qui mi dovrai dare nuovamente unamano :) che scroccone che sono :D :D )
cmq vi farò sapere in quanto mi sembra il minimo che possa fare per ripagare la vostra disponibilità, anche se in questi giorni ho molto da fare e sarà dura trovare un pò di tempo :cry: ma ce la devo fare :muro:
ciao gente... vi pongo la mia configurazione e se qualcuno mi può dare una mano ben venga...
asus p5e a rampage formula
ram ocz 1066 a 1088 a 2.1v 2gbx4
q9550 a 3.85ghz 1.268 da bios a 1.256vcore cpuz
vtt: 1.26 da bios
pll:1.5 da bios
vnb: 1.33 da bios
il problema è che non riesco a sfondare il muro dei 3.85 ghz nemmeno con 1.3 vcore... non capisco qualè il problema... vorrei arrivare ai 4ghz ma la vedo dura... mi sapete dare una mano? ho gia provato ad alzare il vnb ma la situazione non cambia
http://img251.imageshack.us/img251/7727/immaginegg.th.png (http://img251.imageshack.us/i/immaginegg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
On3sgh3p
04-03-2011, 18:32
ciao gente... vi pongo la mia configurazione e se qualcuno mi può dare una mano ben venga...
asus p5e a rampage formula
ram ocz 1066 a 1088 a 2.1v 2gbx4
q9550 a 3.85ghz 1.268 da bios a 1.256vcore cpuz
vtt: 1.26 da bios
pll:1.5 da bios
vnb: 1.33 da bios
il problema è che non riesco a sfondare il muro dei 3.85 ghz nemmeno con 1.3 vcore... non capisco qualè il problema... vorrei arrivare ai 4ghz ma la vedo dura... mi sapete dare una mano? ho gia provato ad alzare il vnb ma la situazione non cambia
http://img251.imageshack.us/img251/7727/immaginegg.th.png (http://img251.imageshack.us/i/immaginegg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per me è un wall della mobo, per constatarlo prova ad impostare 480x6 e testarne la stabilità.. sicuramente avrai diversi problemi a mantenere i 480MHz di fsb...
per me è un wall della mobo, per constatarlo prova ad impostare 480x6 e testarne la stabilità.. sicuramente avrai diversi problemi a mantenere i 480MHz di fsb...
scusa l'ignoranza... ma per wall intendi che non c'è la fa a salire oltre? ok ora provo, ma i voltaggi li modifico o no?
FiSHBoNE
04-03-2011, 19:06
ciao gente... vi pongo la mia configurazione e se qualcuno mi può dare una mano ben venga...
asus p5e a rampage formula
ram ocz 1066 a 1088 a 2.1v 2gbx4
q9550 a 3.85ghz 1.268 da bios a 1.256vcore cpuz
vtt: 1.26 da bios
pll:1.5 da bios
vnb: 1.33 da bios
il problema è che non riesco a sfondare il muro dei 3.85 ghz nemmeno con 1.3 vcore... non capisco qualè il problema... vorrei arrivare ai 4ghz ma la vedo dura... mi sapete dare una mano? ho gia provato ad alzare il vnb ma la situazione non cambia
http://img251.imageshack.us/img251/7727/immaginegg.th.png (http://img251.imageshack.us/i/immaginegg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
io col q9650 sto testando ora la stabilità a 450x9 vcore come te. se regge ti dico gli altri.
ho una p5k-pro di mobo...
On3sgh3p
04-03-2011, 19:16
scusa l'ignoranza... ma per wall intendi che non c'è la fa a salire oltre? ok ora provo, ma i voltaggi li modifico o no?
prova con gl istessi voltaggi da 470Mhz in su.. cmq si l'FSB wall sarebbe inteso come un muro di Front side bus oltre la quale non riesci a salire, xke la mobo/CPU te lo impedisce... ma solitamente con mobo tipo la serie Gigabyte EP45 si superano i 500 di FSB...
FiSHBoNE
04-03-2011, 19:18
personalmente non sono d'accordo.
la small è inutile, testa solo il processore, ma questi è multiplexato anche con la ram, a che diavolo serve testare e stressare solo il processore?
la blend va più che bene,ma 1 ora non ha senso, è fin troppo pure mezz'ora!
non esiste un programma fino ad oggi -bench esclusi- che faccia stare la cpu al 100% su tutti 4 i core per un periodo come 60 minti, perfino l'editing video a livello estremo di programmazione e calcolo di equazioni differenziali pesanti (in quanti lo fanno qui? io no in primis :) )non riesce a tenerlo così tanto sotto sforzo e a volte i core si alternano a 60/80%.
con prime 95 si danno voltaggi inutili per situazioni NON reali e dato che noi vogliamo il pc stabile nella realtà e non nei bench o test, non so a quanto servano determinati programmi.
mi sembra un intervento molto sensato. diciamo che ho sempre fatto il blend, e lo small solo per standardizzarmi alla pubblicazione dei risultati del thread.
ora infatti mi si è piantato e sto blendando con moltiplicatore abbassato per capire se sono le ram col transaction booster a 3 che friggono. la stabilità del processore non è certo più importante di quella delle ram.
anche sull'utilità effettiva di ore di prime95 sono d'accordo, però è un'ottima garanzia di modo tale che eventuali problemi vengano confinati ad altri ambiti. a naso direi che il 3dmark è un test altrettanto importante, visto l'assorbimento e il calore di una scheda video in fase di full load.
prova con gl istessi voltaggi da 470Mhz in su.. cmq si l'FSB wall sarebbe inteso come un muro di Front side bus oltre la quale non riesci a salire, xke la mobo/CPU te lo impedisce... ma solitamente con mobo tipo la serie Gigabyte EP45 si superano i 500 di FSB...
avevi ragione... manco carica windows a 480x6... ma possibile siano le ram?
perche settate con lo strap a 400 le ram vanno a 966 e mi carica il logo di windows poi si spegne
a 333 mi pare siano intorno a 1120 una cosa del genere e manco si accende
On3sgh3p
04-03-2011, 19:38
avevi ragione... manco carica windows a 480x6... ma possibile siano le ram?
perche settate con lo strap a 400 le ram vanno a 966 e mi carica il logo di windows poi si spegne
a 333 mi pare siano intorno a 1120 una cosa del genere e manco si accende
ma le tue ram a che frequenza sono di default?
prova cmq strap 333, scendi le ram a 800Mhz e vedi se ti boota con quell'fsb.. prova anche 470, che cmq è il minimo per arrivare a 4GHz (471x8.5)..
bluefrog
04-03-2011, 19:43
semplice, il 0/1 mettilo a 0.635x
l'altro il 1/2 a 0.675x
diciamo che questi valori van bene al 99% come il pci a 101mhz
Nel bios della mia P5E3 Premium ho i GTL così: 0/2 e 1/3. E' la stessa cosa?
Allo 0/2 ho impostato 0.635 mentre per il 1/3 0.675. Nessun pericolo?
bluefrog
04-03-2011, 19:46
doppio post scusate
ma le tue ram a che frequenza sono di default?
prova cmq strap 333, scendi le ram a 800Mhz e vedi se ti boota con quell'fsb.. prova anche 470, che cmq è il minimo per arrivare a 4GHz (471x8.5)..
di default 1066 però mi sa che creano problemi :mc:
http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-8500-reaper-hpc-edition-eol.html
On3sgh3p
04-03-2011, 20:25
di default 1066 però mi sa che creano problemi :mc:
http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-8500-reaper-hpc-edition-eol.html
e ram sono ottime, il problema è nella mobo, o meglio l'x38 che fa quel che puo' con i quad.. io mi fermavo a 485MHz di bus NON STABILI con la p5e@rampage, con voltaggi da paura e smadonnamenti vari per arrivarci..
la stessa cpu messa su una EP45-UD3 ha vaidato i 530MHz di bus........
On3sgh3p
04-03-2011, 20:26
Nel bios della mia P5E3 Premium ho i GTL così: 0/2 e 1/3. E' la stessa cosa?
Allo 0/2 ho impostato 0.635 mentre per il 1/3 0.675. Nessun pericolo?
nessun pericolo, male che ti va destabilizzi ulteriormente... :)
bluefrog
04-03-2011, 20:37
nessun pericolo, male che ti va destabilizzi ulteriormente... :)
Ok ;) meglio comunque con quei valori consigliati da Dono89 piuttosto che su AUTO?
On3sgh3p
04-03-2011, 20:42
Ok ;) meglio comunque con quei valori consigliati da Dono89 piuttosto che su AUTO?
onestamente non uso i GTL da 2anni, l'unico modo è testarli...trova il limite con le impostazioni attuali e poi ritenta gli stessi test, cambiando i GTL e se rimani stabile, scendi di vCore, finchè non sei stabile.. io farei cosi :D
bluefrog
04-03-2011, 20:47
onestamente non uso i GTL da 2anni, l'unico modo è testarli...trova il limite con le impostazioni attuali e poi ritenta gli stessi test, cambiando i GTL e se rimani stabile, scendi di vCore, finchè non sei stabile.. io farei cosi :D
Al solito, giustamente :D (testare)
Grazie dei suggerimenti! ;)
On3sgh3p
04-03-2011, 20:58
Al solito, giustamente :D (testare)
Grazie dei suggerimenti! ;)
no problem ;)
e ram sono ottime, il problema è nella mobo, o meglio l'x38 che fa quel che puo' con i quad.. io mi fermavo a 485MHz di bus NON STABILI con la p5e@rampage, con voltaggi da paura e smadonnamenti vari per arrivarci..
la stessa cpu messa su una EP45-UD3 ha vaidato i 530MHz di bus........
mmm
mi sa che allora passerò a x48 o p45 se trovo un ottima offerta... senno aspetto gli i9:D
On3sgh3p
04-03-2011, 21:15
mmm
mi sa che allora passerò a x48 o p45 se trovo un ottima offerta... senno aspetto gli i9:D
se devi proprio cambiare mobo passa a p45 e fallo solo se trovi una Giga EP45-ud3...è davvero un mostro di mobo..
se devi proprio cambiare mobo passa a p45 e fallo solo se trovi una Giga EP45-ud3...è davvero un mostro di mobo..
grazie per il consiglio :D
Killkernel
05-03-2011, 10:39
semplice, il 0/1 mettilo a 0.635x
l'altro il 1/2 a 0.675x
diciamo che questi valori van bene al 99% come il pci a 101mhz
Non è propriamente così perché dipende sempre dall'abbinamento CPU/MoBo...
personalmente non sono d'accordo.
la small è inutile, testa solo il processore, ma questi è multiplexato anche con la ram, a che diavolo serve testare e stressare solo il processore?
la blend va più che bene,ma 1 ora non ha senso, è fin troppo pure mezz'ora!
non esiste un programma fino ad oggi -bench esclusi- che faccia stare la cpu al 100% su tutti 4 i core per un periodo come 60 minti, perfino l'editing video a livello estremo di programmazione e calcolo di equazioni differenziali pesanti (in quanti lo fanno qui? io no in primis :) )non riesce a tenerlo così tanto sotto sforzo e a volte i core si alternano a 60/80%.
con prime 95 si danno voltaggi inutili per situazioni NON reali e dato che noi vogliamo il pc stabile nella realtà e non nei bench o test, non so a quanto servano determinati programmi.
Non è questione di "dare voltaggi inutili per situazioni NON reali", si applicano voltaggi e si fanno i relativi test di stabilità per consolidare un risultato, con la consapevolezza che la macchina potrà teoricamente affrontare ogni tipo di elaborazione/applicazione e questo, da un punto di vista psicologico, è gratificante... :D
Killkernel
05-03-2011, 11:03
Che dire.... grazie di cuore, ora proverò subito a settare il VTT a 1.20V e vediamo se reggo i 3600; poi se ho capito bene, salendo di frequenza, per arrivare a 4000(questo sarebbe il mio obbiettivo) dovrei alzare nel caso il VTT a 1.22V e agire sui GTL(solo che qui mi dovrai dare nuovamente unamano :) che scroccone che sono :D :D )
cmq vi farò sapere in quanto mi sembra il minimo che possa fare per ripagare la vostra disponibilità, anche se in questi giorni ho molto da fare e sarà dura trovare un pò di tempo :cry: ma ce la devo fare :muro:
OK, tienimi aggiornato...
Per quanto riguarda il VTT dipende sempre dall'abbinamento MoBo e CPU e dal loro livello di bontà, ma soprattutto a quale FSB (rispetto al moltiplicatore in uso) imposti per raggiungere la frequenza desiderata.
Se sarai stabile a 3.600Mhz con VTT 1,20V potrai salire progressivamente di frequenza sulla CPU (di 100Mhz ad esempio) ed effettuare nuovamente i test fino a che questi non daranno errore, sarà a quel punto di "rottura" che occorrerà capire se è il VTT che dovrà essere alzato od il VCore della CPU.
Questo test deve essere fatto alternativamente per trarre la giusta conclusione ed agire di conseguenza.
Ovviamente salendo progressivamente di frequenza occorre sempre monitorare anche la RAM sia sulla loro frequenza di funzionamento, che sui voltaggi, nonchè sui timings se modificati a frequenze inferiori.
A presto e buon test! :)
Non è propriamente così perché dipende sempre dall'abbinamento CPU/MoBo...
anche il pci a 101 dipende dalla vga e dalla banda che ci passa, ma solitamente 101mhz va bene,qui, è lo stesso discorso, per una quad a 45nm, quei valori sono quelli che al più van bene.
Non è questione di "dare voltaggi inutili per situazioni NON reali", si applicano voltaggi e si fanno i relativi test di stabilità per consolidare un risultato, con la consapevolezza che la macchina potrà teoricamente affrontare ogni tipo di elaborazione/applicazione e questo, da un punto di vista psicologico, è gratificante... :D
perchè, credi che dando voltaggi sovradimensionati sei stabile?
occorre trovare stabilià con programmi che si usano, non con test estremi che non si usano mai e magari la stabilità li non è correlata con altre applicazioni.
Killkernel
05-03-2011, 17:04
anche il pci a 101 dipende dalla vga e dalla banda che ci passa, ma solitamente 101mhz va bene,qui, è lo stesso discorso, per una quad a 45nm, quei valori sono quelli che al più van bene.
Da come argomenti neanche sai che cosa è il 101Mhz sul PCIe...
Informati e poi capirai che hai appena scritto una castronata.
perchè, credi che dando voltaggi sovradimensionati sei stabile?
occorre trovare stabilià con programmi che si usano, non con test estremi che non si usano mai e magari la stabilità li non è correlata con altre applicazioni.
Non ho mai detto che dando voltaggi sovradimensionati si è sempre e comunque stabili.
Per tua informazione ci sono dei limiti di applicazione di voltaggi oltre i quali alcuni componenti perdono stabilità operativa.
Un esempio: la RAM definita "low voltage" se alimentata oltre una certa soglia perde stabilità, ma ce ne sono altri come ad esempio i NB dei chipset che all'applicazione di certi voltaggi neanche si accendono...
Ciò che ho detto è che trovare un punto di equilibrio tra frequenze e voltaggi che siano stabili ad ogni test ed anche ad ogni applicativo o gioco mediamente utilizzato, da una certa tranquillità nel poter affermare che la macchina è stabile e, teoricamente, non dovrebbe metterci nel dubbio nell'utilizzare nuovi software o games.
Chi cerca stabilità solo ed esclusivamente coi software o games di uso quotidiano, è spesso, suo malgrado, soggetto a sgradite sorprese d'instabilità della macchina e relativa ricalibrazione dei parametri dell'OC.
Faccio OC dal 1999 e nel laboratorio dove lavoro ho overcloccato di tutto e credimi, se un PC supera tutta una serie di torture test ed applicativi/games preferiti, ti può far pensare che non ci saranno mai problemi, salvo il deterioramento dell'HW o la trasformazione delle paste termoconduttive. :D
..beh direi che vi siete chiariti....;) ;)
Da come argomenti neanche sai che cosa è il 101Mhz sul PCIe...
Informati e poi capirai che hai appena scritto una castronata.
non mi risulta, allora illuminaci, così magari dai una spiegazione di dovere a tutti.....cmq secondo te perchè su sli e cross si mette a circa 125mhz e sulle singole gpu a 101? :rolleyes:
Non ho mai detto che dando voltaggi sovradimensionati si è sempre e comunque stabili.
Per tua informazione ci sono dei limiti di applicazione di voltaggi oltre i quali alcuni componenti perdono stabilità operativa.
Un esempio: la RAM definita "low voltage" se alimentata oltre una certa soglia perde stabilità, ma ce ne sono altri come ad esempio i NB dei chipset che all'applicazione di certi voltaggi neanche si accendono...
Ciò che ho detto è che trovare un punto di equilibrio tra frequenze e voltaggi che siano stabili ad ogni test ed anche ad ogni applicativo o gioco mediamente utilizzato, da una certa tranquillità nel poter affermare che la macchina è stabile e, teoricamente, non dovrebbe metterci nel dubbio nell'utilizzare nuovi software o games.
Chi cerca stabilità solo ed esclusivamente coi software o games di uso quotidiano, è spesso, suo malgrado, soggetto a sgradite sorprese d'instabilità della macchina e relativa ricalibrazione dei parametri dell'OC.
Faccio OC dal 1999 e nel laboratorio dove lavoro ho overcloccato di tutto e credimi, se un PC supera tutta una serie di torture test ed applicativi/games preferiti, ti può far pensare che non ci saranno mai problemi, salvo il deterioramento dell'HW o la trasformazione delle paste termoconduttive. :D
quindi dalla tua esperienza maturata in 12 anni mi vuoi dire che ha senso overcloccare una gpu e renderla stabile con occt oppure fare 4 ore di prime95 per definirsi stabile....non metto in dubbio la tua bravura, ma se queste son le basi, non è poi così alta.
per quanto concerne le tensioni operative non parlavo di voltaggi spropositati, quello che dici tu è dove i transistor hanno tensioni che li fanno lavorare NON nella zona attiva, io parlavo di tensioni umane, che se tiriamo in ballo i penryn, siamo tra i 1V - 1.3V poi è ovvio che a 1.7V la macchina se boota sei fortunato, che ragionamenti del diavolo sono, si parlava di stabilità di rock solid, chi cavolo si sogna di dare tensioni di quel calibro :doh:
non ho mai detto di non testare con programmi, ma di non farlo con certi criteri.
vorrei vedere che se girano 5 ore di prime95 non si impalla durante un elaborazione cad (e vorrei vedere.....) ma le 5 ore di prime95, richiedono una tensione superiore alle solite applicazioni che girano dalla mattina alla sera che non usano nemmeno per 5 secondi tutti i core al 100%.
E dalla tua grandissima esperienza di oc, saprai benissimo che bastano anche meno di 2-3 secondi per far scendere di 20°C (ovviamente è un numero buttato li, dipende da moltissimi fattori) la temperatura dalla fase di test stress all'idle....
Tornando ore alle cose che meritano [....]
Volevo chiedere a On3sgh3p (o chi per lui :) ) se mi inseriva nella classifica DAILY OC ROCK SOLID in prima pagina.
Ho fatto come mi è stato detto, un test di 1 ora minimo al prime 95 in modalità small e blend ed ecco l'immagine dello small:
http://img824.imageshack.us/img824/9002/prime95q9550rssmall.th.png (http://img824.imageshack.us/i/prime95q9550rssmall.png/)
|Dono89|Q9550|E0 - 1.1875V|3.400MHz|1.184V|400 - 8.5x|Temp 35°-55°|Arctic Freezer 7 pro rev.1|Link (http://img824.imageshack.us/img824/9002/prime95q9550rssmall.png)|
MB Asus p5q deluxe
grazie per il consiglio :D
se ti può servire con la mio ex q9550 c1 arrivavo
asus p5e3 @ x38 a 472*8.5
msi p45 diamond p45 @ 500 *8.5
asus p5q3 deluxe p45 @ 483*8.5
mi era rimasta da comprare la ud3 però ormai amen sono passato a sandy
Killkernel
06-03-2011, 19:01
non mi risulta, allora illuminaci, così magari dai una spiegazione di dovere a tutti.....cmq secondo te perchè su sli e cross si mette a circa 125mhz e sulle singole gpu a 101? :rolleyes:
Non devo dare "spiegazioni", posso solo trasmettere ciò che conosco perché non sono il maestro di nessuno... :D
Comunque sia: in un ambiente overcloccato ci sono frequenze che devono essere allontanate il meno possibile da quelle stock perché altrimenti si hanno evidenti malfunzionamenti ed eventuali danni.
Un esempio evidente fu ai tempi iniziali dell'OC (epoca dei primi Pentium II/III) col chipset INTEL 440BX dove, con le giuste MoBo (ABIT in primis), si poteva alzare il FSB della CPU ma si doveva stare attenti al BUS AGP e PCI che dovevano girare rispettivamente a 66Mhz e 33Mhz.
Mentre sull'AGP con alcune schede video ben ingegnerizzate e ben realizzate potevi permetterti di andare anche di parecchi Mhz oltre i 66 e non si avevano artifatti grafici o malfunzionamenti, con il PCI cambiava molto il discorso perché, anche salendo di pochi Mhz, si avevano comportamenti anomali e blocchi dell'HW ad esso connesso.
I produttori di MoBo di quel perido applicarono con opportuno codice da BIOS un cosidetto FIX alla frequenza del PCI che poteva quindi mantenere i 33Mhz pur avendo il FSB incrementato oltre specifica.
Concettualmente impostare 101Mhz al PCIe è applicare un FIX.
So che la domanda sorge spontanea e cioé "perché fissi se imposti a 101Mhz quando puoi farlo a 100Mhz che è la frequenza a stock del PCIe"?
In realtà il FIX a 101Mhz ha un doppia funzione perché impone al BUS una frequenza predefinita di funzionamento evitando che questa cresca al crescere del FSB ed in più, agli albori del PCIe su una buona fetta di MoBo, impostando il PCIe a 101Mhz si stabilizzava la scheda madre quando la stessa col PCIe impostato a 100Mhz dimostrava instabilità.
E' ovvio che si può impostare la frequenza del PCIe anche più alta come da te indicato, ma bisogna sempre vedere se la/le VGA che è/sono installata/e reggono l'incremento imposto ed infatti, in base alla capacità di tolleranza all'OC del BUS PCIe, una VGA può essere preferibile ad altre.
quindi dalla tua esperienza maturata in 12 anni mi vuoi dire che ha senso overcloccare una gpu e renderla stabile con occt oppure fare 4 ore di prime95 per definirsi stabile....non metto in dubbio la tua bravura, ma se queste son le basi, non è poi così alta.
Non ho detto questo e tu hai letto frettolosamente...Ho detto che si parte da qui e cioé si fanno i torture test e quando quelli utilizzati confermano la stabilità della CPU (presumo il tuo sia un errore di battitura perché hai scritto GPU anche perché Prime 95 non lo usi per testare le VGA :) ) allora si può passare all'uso di software/games preferiti per vedere se la stabilità acquisita è reale o ci sono correttivi da applicare.
Ad esempio io uso anche Cinebench per testare un OC perché a volte ho visto macchine superare ore o "n" cicli di torture test ma crashare con questo software.
per quanto concerne le tensioni operative non parlavo di voltaggi spropositati, quello che dici tu è dove i transistor hanno tensioni che li fanno lavorare NON nella zona attiva, io parlavo di tensioni umane, che se tiriamo in ballo i penryn, siamo tra i 1V - 1.3V poi è ovvio che a 1.7V la macchina se boota sei fortunato, che ragionamenti del diavolo sono, si parlava di stabilità di rock solid, chi cavolo si sogna di dare tensioni di quel calibro :doh:
Qui non ti caspisco e comunque rileggi quanto ho scritto nel post a cui alludi e vedrai che dicevo cose diverse...
non ho mai detto di non testare con programmi, ma di non farlo con certi criteri.
vorrei vedere che se girano 5 ore di prime95 non si impalla durante un elaborazione cad (e vorrei vedere.....) ma le 5 ore di prime95, richiedono una tensione superiore alle solite applicazioni che girano dalla mattina alla sera che non usano nemmeno per 5 secondi tutti i core al 100%.
In merito a questo penso di essere stato abbastanza chiaro e non aggiungo altro...
E dalla tua grandissima esperienza di oc, saprai benissimo che bastano anche meno di 2-3 secondi per far scendere di 20°C (ovviamente è un numero buttato li, dipende da moltissimi fattori) la temperatura dalla fase di test stress all'idle....
Non capisco perché tu abbia fatto questo riferimento ma non importa, infatti l'esperienza mi conferma (e ti confermo) che in base al sistema di raffreddamento utilizzato, ai fattori ambientali, alle tensioni applicate ed ai test gestiti per caricare il sistema, bastano "n" secondi per abbassare di "n" gradi la temperatura di una CPU che passa da full load ad idle.
Tornando ore alle cose che meritano [....]
Il sarcasmo che usi qui, come in altri punti della tua risposta, è correlato alla tua giovane età e ci sta anche, ma dosalo con attenzione perché non è detto che tutti lo possano apprezzare.
Piccolo OT: conosco bene la tua città perché ci ho fatto il militare e trovo sia davvero piacevole ed infatti ogni tanto ci vengo e vado a mangiare a Novilara in un agriturismo che sicuramente conosci... :)
A presto e buon testing! :D
On3sgh3p
06-03-2011, 22:08
---cut---
Volevo chiedere a On3sgh3p (o chi per lui :) ) se mi inseriva nella classifica DAILY OC ROCK SOLID in prima pagina.
Ho fatto come mi è stato detto, un test di 1 ora minimo al prime 95 in modalità small e blend ed ecco l'immagine dello small:
http://img824.imageshack.us/img824/9002/prime95q9550rssmall.th.png (http://img824.imageshack.us/i/prime95q9550rssmall.png/)
|Dono89|Q9550|E0 - 1.1875V|3.400MHz|1.184V|400 - 8.5x|Temp 35°-55°|Arctic Freezer 7 pro rev.1|Link (http://img824.imageshack.us/img824/9002/prime95q9550rssmall.png)|
MB Asus p5q deluxe
inserito :)
fedexxx84
07-03-2011, 11:27
ragazzi qual è il massimo vcore per un rock solid? cioè un vcore che comprometta poco la durata del procio, ora sono @3.91 con uno step c1 @1.32v, sapevo che il max consigliato da intel ò 1.36 vero?
ragazzi qual è il massimo vcore per un rock solid? cioè un vcore che comprometta poco la durata del procio, ora sono @3.91 con uno step c1 @1.32v, sapevo che il max consigliato da intel ò 1.36 vero?
secondo me basta tenere il procio fresco e vai tranquillo... comunque non capisco setting auto sulla p5q3 deluxe tutto auto solo ram a 1800oc 1.6v e cl7 con solo voltaggio cpu manuale di 1.26v va a 3.8ghz tranq ... setup manuale quindi 450*8.5 ecc... a 3.8ghz vuole 1.37v come è possibileeeeeeeeeeee per passare ibt e prime?!?!?!?!?!?!?
per essere una C1 sono soddisfatto anche se questo pc dal 15 non lo avrò.. mi stoo pendendo di averlo venduto :cry:
3.8ghz > 1.27v
3.6 > 1.21v
3.4 > 1.17/8v
2.8 > 1.05v
On3sgh3p
07-03-2011, 21:27
ragazzi qual è il massimo vcore per un rock solid? cioè un vcore che comprometta poco la durata del procio, ora sono @3.91 con uno step c1 @1.32v, sapevo che il max consigliato da intel ò 1.36 vero?
per me puoi star tranquillo con 1.32v, l'importante, come ha detto anche grean sono le temps, e quindi cerca di non andare oltre i 75° ...
di certo potresti trovar un miglior compromesso prestazioni-voltaggi e consumi, per esempio magari ti tiene i 3.8Gb con 1,26v... che sarebbe un voltaggio praticamente stock..
Lothianis
08-03-2011, 17:22
semplice, il 0/1 mettilo a 0.635x
l'altro il 1/2 a 0.675x
diciamo che questi valori van bene al 99% come il pci a 101mhz
Ciao,
io, come scritto in precedenza ho un Q9550@ 3.4, con vcore impostato attualmente a 1.25v, 4 gb di Ram Corsair ddr2-800 DHx cl4 che vanno a 2.1v (come di fabbrica) il tutto montato su una Asus P5kc..
Le impostazione del northbridge, pll, nonchè i gtl non li ho ancora toccati (auto), e nel corso del topic chiedevo come impostarli per appunto salire ancora un pò con il processore: tu che mi consigli? Impostare così come suggerisci tu i gtl basta o devo agire pure sul northbridge? Se si che impostazioni mi consigli per quest'ultimo?
Thx :D
bluefrog
08-03-2011, 20:45
4 ore di prime sono sufficienti per poter dire che un sistema è stabile? attenzione che sto parlando solo di prime, lasciamo perdere IBT OCCT ecc.ecc.
ho finalmente raggiunto le 4 ore dopo vari tentativi, prima ricevevo errori ( a volte in 1 a volte in 2 core) quasi sistematicamente dopo circa 1h 45m di test (sempre e solo blend)
per raggiungere quel traguardo (comunque temporaneo, l'obiettivo sarebbero le 7-10 ore) con la cpu a 4ghz ho dovuto impostare il vcore a 1.35700 (cpu-z mi segna 1.328 V) altrimenti come detto Prime mi dava errori.
il resto è così settato:
CPU PLL: 1,60v (1,56 prossimo test)
FSB Termination: 1,36 (1,3 prossimo test)
NB Voltage: 1,53 (ho il bus a 450, devo provare a scendere un pò lasciando il resto invariato...direi 1,49 prossimo test)
La ram ddr3 è in sincrono con il bus, quindi 1800mhz @ 1.80/1.82v 8-8-8-24 2T. ( sulle dimm il voltaggio nominale @ 1800mhz 8-8-8-24 è di 1.80v , 1.82 lo metto per dargli una micro spintina in più per la stabilità, non si sa mai...)
devo provare quei valori singolarmente ("prossimo test") per ognuno fino a che non trovo la stabilità lasciando il vcore della cpu invariato, che credo sia il vero responsabile degli errori in Prime.
I valori attuali in rosso sono massimi, ossia non andrò mai oltre quelli.
Revolution89z
11-03-2011, 01:40
Salve ragazzi è da poco che mi sono lanciato nell'overclock... dunque ho iniziato a spingere un pò il sistema in firma e vorrei sapere se i valori e i dati di cpu e ram li ho messi per bene. Il moltiplicatore l'ho bloccato per il momento a x8 ( quindi max 3840Mhz ). Mi dite se vanno bene? Così inizio a fare i test. Ah un'altra cosa per fare test affidabili cosa mi consigliate di fare?
CPU:
http://img36.imageshack.us/img36/2117/cpuvm.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/cpuvm.jpg/)
RAM:
http://img193.imageshack.us/img193/8651/ramcc.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ramcc.jpg/)
Revolution89z
11-03-2011, 19:17
asus p5q3 deluxe p45 @ 483*8.5
Mi puoi dare più info a riguardo? Sono ancora un pivello in overclock ma usando l'fsb a 480 linx mi da errori al primo ciclo!! :muro:
Mi puoi dare più info a riguardo? Sono ancora un pivello in overclock ma usando l'fsb a 480 linx mi da errori al primo ciclo!! :muro:
facile ho impostato le memorie a 1800oc + timing 7-7-7-18 1.6v (gskill 2000mhz cl9 1.6v sn le mie)
poi vcore a 1.26v e e ram 1.6v tutto dico tutto su auto + performance
ho provato in manuale 483* 8.5 devo salire di vcore e non sono stabile
ps bios se non erro 21xx
FiSHBoNE
12-03-2011, 11:51
sto scoprendo l'intransigenza di Intel Burning Test... altro che prime o orthos... :eek:
Revolution89z
12-03-2011, 12:00
ragazzi sto con frequenze e timing in firma e sono stabile, che ne dite? con la cpu sono al limite credo, 70° in full load dopo 1 ora di linx :asd: sto aspettando la ventola nuova per il mio v8 :stordita:
ragazzi sto con frequenze e timing in firma e sono stabile, che ne dite? con la cpu sono al limite credo, 70° in full load dopo 1 ora di linx :asd: sto aspettando la ventola nuova per il mio v8 :stordita:
fai te io sto a 1800 @ cl 7 1.6v by gskill :D
Revolution89z
12-03-2011, 13:23
fai te io sto a 1800 @ cl 7 1.6v by gskill :D
E' il mio primo overclock :stordita: avrei voluto una risposta più esaudiente ma lo prendo come un "si è un buon risultato", almeno credo :asd:
E' il mio primo overclock :stordita: avrei voluto una risposta più esaudiente ma lo prendo come un "si è un buon risultato", almeno credo :asd:
si scusa ma non sono un grande smanettone :) ... e poi quasi tutti ex possessori q9550 sono passati a sandy :muro:
comuque prova a impostare manualmente i parametri CPU GTL0/2 @ 0.63X e CPU GTL 1/3 @ 67x e vedi se riesci ad essere stabile con qualche mV in meno sulla cpu ;) prova anche con North Bridge GTL da 61x a 65x
per le ram prova 7-7-7-18
Revolution89z
12-03-2011, 17:16
Ragazzi, alla velocità scritta in firma meglio toglierlo lo speedstep oppure lo lascio attivo per risparmiare qualcosa in idle?
Ragazzi, alla velocità scritta in firma meglio toglierlo lo speedstep oppure lo lascio attivo per risparmiare qualcosa in idle?
non ricevevo più le mail di notifica di questo topic.....va beh:p
cmq, disabilitalo, parliamo si e no di 2W in idle e rischiare la stabilità per 2W a mio avviso è da polli ;)
Revolution89z
13-03-2011, 13:22
Ragazzi ho fatto questa screen durante un test, la temperatura in full va bene oppure è troppo? ( ricordo che è il mio primo overlock, abbiate pazienza :asd: )
http://img688.imageshack.us/img688/4533/stresson.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/stresson.jpg/)
Ragazzi ho fatto questa screen durante un test, la temperatura in full va bene oppure è troppo? ( ricordo che è il mio primo overlock, abbiate pazienza :asd: )
http://img688.imageshack.us/img688/4533/stresson.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/stresson.jpg/)
dipende.....qui c'è il ragionamento che faccio sempre io....70°C con lynx sono 6-7 °C in più che con prime95.....se sono massime massime direi che va bene (ci fosse stato 75°C già cambiava) cmq vai tranquillo, van cmq bene.
piuttosto, perchè non fai un 400x8.5 che vuole molto meno voltaggio e scalderà 15°C in meno?
Revolution89z
13-03-2011, 13:41
dipende.....qui c'è il ragionamento che faccio sempre io....70°C con lynx sono 6-7 °C in più che con prime95.....se sono massime massime direi che va bene (ci fosse stato 75°C già cambiava) cmq vai tranquillo, van cmq bene.
piuttosto, perchè non fai un 400x8.5 che vuole molto meno voltaggio e scalderà 15°C in meno?
Con 400x8,5 in full load arrivo a 63° circa... Mi sembra 1 pelo + performante a 425x8,5 con le ram a 1700mhz 7-8-7-20 :D Conta però che al momento nel v8 monto una ventola "pezzotta" :asd: Martedì mi arriva la akasa apache e ripeto i test :)
Con 400x8,5 in full load arrivo a 63° circa... Conta però che al momento nel v8 monto una ventola "pezzotta" :asd: Martedì mi arriva la akasa apache e ripeto i test :)
si si, però diciamo che sei cmq al limite e per 200mhz in più tutto quel voltaggio è eccessivo.
magari trovi stabilità a 400x8.5 con 1.2V e te stai a 1.35v per solo 200mhz in più.....mah:)
ad ogni modo, per risponderti, 70°C van bene, sopratutto su lynx, ma occhio a non superarli......piuttosto, hai provato ad abbassare il vcore?
Revolution89z
13-03-2011, 13:45
si si, però diciamo che sei cmq al limite e per 200mhz in più tutto quel voltaggio è eccessivo.
magari trovi stabilità a 400x8.5 con 1.2V e te stai a 1.35v per solo 200mhz in più.....mah:)
ad ogni modo, per risponderti, 70°C van bene, sopratutto su lynx, ma occhio a non superarli......piuttosto, hai provato ad abbassare il vcore?
No non ho toccato nulla... Di quanto lo abbasso? Non so come regolarmi :rolleyes: Se lo abbasso le prestazioni sono minori? :rolleyes:
No non ho toccato nulla... Di quanto lo abbasso? Non so come regolarmi :rolleyes:
beh, l'oc è su ogni processore a se....cmq prova così come inizio:
pciex freq-> 101mhz
ram con tensione e timing a default
gtl 0/2 -> 0.635x
gtx 1/3 -> 0.680x
load line calibration -> enabled
Vcore prova a settarlo a 1.28V
vtt -> 1.14
nb to fsb -> 1.24
pll -> 1.52
sb-> auto
(disabilita tutto nella sezione cpu....c1e, speed step e tutto)
Revolution89z
13-03-2011, 14:05
beh, l'oc è su ogni processore a se....cmq prova così come inizio:
pciex freq-> 101mhz
ram con tensione e timing a default
gtl 0/2 -> 0.635x
gtx 1/3 -> 0.680x
load line calibration -> enabled
Vcore prova a settarlo a 1.28V
vtt -> 1.14
nb to fsb -> 1.24
pll -> 1.52
sb-> auto
(disabilita tutto nella sezione cpu....c1e, speed step e tutto)
a parte il vcore la ram e il pcie tutti i valori ke hai elencato sono univoci per le skede p45? oppure variano?
Ho provato a volo a mettere solo il vcore a 1.30 e non solo sono sceso di 7° in full load ( 64° ) ma sono anke stabile...
Revolution89z
13-03-2011, 15:20
Ok ho abbassato il vcore mantenendo la cpu a 425x8.5 e le ram a 1700mhz 7-8-7-20 1.65v
Screen durante il test:
http://img863.imageshack.us/img863/5328/stresson1.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/stresson1.jpg/)
Screen dopo il test:
http://img863.imageshack.us/img863/5328/stresson1.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/stresson1.jpg/)
Cosa ne dite?
Ok ho abbassato il vcore mantenendo la cpu a 425x8.5 e le ram a 1700mhz 7-8-7-20 1.65v
Screen durante il test:
Cosa ne dite?
hai il q9550 rev E0?? 1.29v è altino ricordando che quasi tutte le e0 arrivavano a 4ghz cn 1.30v ... dovresti starci anche con 1.22v a 3.6 ;)
se ti dico che con la q9550 c1 arrivo a 1.28v 3.86ghz ...
prova con ibt a stressare se superi 20 cicli standard sei ok ;) a parer mio
Revolution89z
13-03-2011, 15:48
hai il q9550 rev E0?? 1.29v è altino ... dovresti starci anche con 1.22v a 3.6 ;)
prova con ibt a stressare se suoeri 20 cicli sei ok ;) a parer mio....
Linx mi ferma al primo ciclo segnando errori se scendo al di sotto di questo vcore... può dipendere dalla frequenza della ram e dei timings? Scusate ma è la prima volta ke faccio OC, sono 1 pò ignorantello :)
Provo ad impostare manualmente questi valori nel bios? Non sapendo di cosa si trattano non volevo metterci mano dato che non so nemmeno se sono valori default per l'oc con la mia skeda madre/cpu...
Eccoli come mi sono stati suggeriti in un posto più sopra:
gtl 0/2 -> 0.635x
gtx 1/3 -> 0.680x
load line calibration -> enabled
vtt -> 1.14
nb to fsb -> 1.24
pll -> 1.52
sb-> auto
Impostando questi valori così posso scendere di vcore?
Linx mi ferma al primo ciclo segnando errori se scendo al di sotto di questo vcore... può dipendere dalla frequenza della ram e dei timings? Scusate ma è la prima volta ke faccio OC, sono 1 pò ignorantello :)
Provo ad impostare manualmente questi valori nel bios? Non sapendo di cosa si trattano non volevo metterci mano dato che non so nemmeno se sono valori default per l'oc con la mia skeda madre/cpu...
Eccoli come mi sono stati suggeriti in un posto più sopra:
gtl 0/2 -> 0.635x
gtx 1/3 -> 0.680x
load line calibration -> enabled
vtt -> 1.14
nb to fsb -> 1.24
pll -> 1.52
sb-> auto
Impostando questi valori così posso scendere di vcore?
prova a mettere tutto auto solo ram a 1600mhz oc - vcore a 1.22v e molt a 8.5 lancia linx prova ;) poi dimmi
fedexxx84
13-03-2011, 16:06
ragazzi dite che è un buon risultato 475x8.5 su un q9550 step C1 su una P5QD TURBO @1.38v @55c max?
E' un voltaggio tropo spinto? di meno mi da bsod...
ragazzi ho trovato a buon prezzo una dfi lanparty socket 775 x48... che faccio la prendo? voglio puntare i 4ghz
Revolution89z
13-03-2011, 16:14
prova a mettere tutto auto solo ram a 1600mhz oc - vcore a 1.22v e molt a 8.5 lancia linx prova ;) poi dimmi
Messo tutto auto solo ram 1600mhz OC 7-8-7-20 1.65v e vcore 1.22 senza errori. Ora come consigli di proseguire?
fedexxx84
13-03-2011, 16:49
ragazzi ho trovato a buon prezzo una dfi lanparty socket 775 x48... che faccio la prendo? voglio puntare i 4ghz
maki è il procio che sale non la mobo ;) io sono arrivato ieri @4ghz su una P45
maki è il procio che sale non la mobo ;) io sono arrivato ieri @4ghz su una P45
si certo lo so, è che ora con una p5e x38 sono a 3.85ghz e passando a x48 dovrei riuscire a raggiungere i 4ghz stabili con il mio q9550, almeno spero
Revolution89z
13-03-2011, 16:53
Vabbè ragazzi, mi rassegno... Ho impostato "solo" questi valori:
CPU RATIO: 8.5
FSB: 425
PCIE: 101
DRAM FREQUENCY: 1700Mhz
DRAM TIMINGS: 7-8-7-20
CPU VOLTAGE: 1.293v
DRAM VOLTAGE: 1.65v
In cpu configuration disabilitato tutto ( c1e ecc... )
http://img705.imageshack.us/img705/63/cpudef.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/cpudef.jpg/)
Non posso scendere di voltaggio altrimenti linx mi da errori, e gli altri valori li ho lasciati tutti su auto dato che non ho idea di come vadano impostati :mad: ( gtl 0/2 1/3 ecc... ). Mi sa ke lascio tutto così :(
Messo tutto auto solo ram 1600mhz OC 7-8-7-20 1.65v e vcore 1.22 senza errori. Ora come consigli di proseguire?
ecco allora lasciali che ti frega hai meno volt lascia auto ;) oppure come me passi 1 anno a smanettare senza esito positivo :(
lasci anche c1 attivo così risparmi corrente e sei stabile. mobo e cpu freschi ;)
ecco allora lasciali che ti frega hai meno volt lascia auto ;) oppure come me passi 1 anno a smanettare senza esito positivo :(
lasci anche c1 attivo così risparmi corrente e sei stabile. mobo e cpu freschi ;)
per 2w in idle rischiare stabilità non mi pare una gran mossa....
Revolution89z, se chiedi però, magari agisci di conseguenza ;)
i gtl come mai non li hai impostati?
sono importantissimi oltre i 3ghz su un quad!
Revolution89z
13-03-2011, 18:31
per 2w in idle rischiare stabilità non mi pare una gran mossa....
Revolution89z, se chiedi però, magari agisci di conseguenza ;)
i gtl come mai non li hai impostati?
sono importantissimi oltre i 3ghz su un quad!
Non ho idea di cosa siano e cosa servano :(... il vtt, pll, gtl, e il resto dei valori da configurare per avere un overclock perfetto che non ti consumi 50€ di corrente in + al mese. Qualcuno mi può linkare una guida riguardo a questi gtl ecc...? sono strettamente collegati per avere un basso voltaggio mantenendo il sistema stabile?
Non ho idea di cosa siano e cosa servano :(... il vtt, pll, gtl, e il resto dei valori da configurare per avere un overclock perfetto che non ti consumi 50€ di corrente in + al mese. Qualcuno mi può linkare una guida riguardo a questi gtl ecc...? sono strettamente collegati per avere un basso voltaggio mantenendo il sistema stabile?
beh, se vuoi fare un oc spinto (e dato che stai a 3.6ghz siamo in alto) devi impostare tutto dato che vai molto fuori specifica.
senò come ti ha suggerito grean puoi mettere su auto, poi però hai visto che tensione da rispetto qualche piccolo miglioramento!
cmq i gtl non servono a diminuire la tensione, ma il beneficio che porta, potrebbe diminuire la richiesta di tensione.
(nel mio caso son passato da 1.22v senza gtl a 1.184 con gtl)
Revolution89z
13-03-2011, 18:38
beh, se vuoi fare un oc spinto (e dato che stai a 3.6ghz siamo in alto) devi impostare tutto dato che vai molto fuori specifica.
senò come ti ha suggerito grean puoi mettere su auto, poi però hai visto che tensione da rispetto qualche piccolo miglioramento!
cmq i gtl non servono a diminuire la tensione, ma il beneficio che porta, potrebbe diminuire la richiesta di tensione.
(nel mio caso son passato da 1.22v senza gtl a 1.184 con gtl)
in base a cosa imposti il valore dei gtl vtt pll ecc...? Da cosa dipende? Anche dalla mobo/ram? :confused: Scusami per tutte queste domande, imparo in fretta tranquillo :D Prima di registrarmi su questo forum non sapevo nemmeno cosa c'era dentro 1 pc :)
in base a cosa imposti il valore dei gtl vtt pll ecc...? Da cosa dipende? Anche dalla mobo/ram? :confused: Scusami per tutte queste domande, imparo in fretta tranquillo :D Prima di registrarmi su questo forum non sapevo nemmeno cosa c'era dentro 1 pc :)
è un forum, serve apposta!
il voltaggio del gtl lo imposti in base a 2 parametri essenzialmente:
vtt
processo produttivo cpu (nm--> 45 o 65)
tuttavia nella tua mobo (come nella mia dato che ho la p5q deluxe) si imposta solo il moltiplicatore (in altre c'è l'equazione per trovare il voltaggio)
vtt--> in base a quanto sei alto di bus, quindi di fsb
pll-> in base alla frequenza totale della cpu
Revolution89z
13-03-2011, 18:55
vtt--> in base a quanto sei alto di bus, quindi di fsb
pll-> in base alla frequenza totale della cpu
Non c'è 1 range ( es. 1 - 2 ) per questi valori? Come li si modifica, alla ceca? :eek: In parole povere, perscendere di vcore mantenendo il sistema stabile con le stesse frequenze e timings che ho adesso quali valori devo modificare? Poi un'altra domanda: il vcore è legato al voltaggio/frequenza/timings delle ram?
ragazzi ho trovato a buon prezzo una dfi lanparty socket 775 x48... che faccio la prendo? voglio puntare i 4ghz
up
On3sgh3p
14-03-2011, 14:38
up
ciao Marki, la DFI x48 è di ottima fattura, teoricamente non dovresti avare problemi a salire di fsb, e quindi ad andare ai fatidici 4GHz 471x8.5... in ogni caso, con una mobo p45 saresti più sicuro, se proprio devi cambiare, cerca una mobo p45 di fascia alta, dipo una gigabyte EP45-UD3...
fedexxx84
14-03-2011, 15:57
ciao Marki, la DFI x48 è di ottima fattura, teoricamente non dovresti avare problemi a salire di fsb, e quindi ad andare ai fatidici 4GHz 471x8.5... in ogni caso, con una mobo p45 saresti più sicuro, se proprio devi cambiare, cerca una mobo p45 di fascia alta, dipo una gigabyte EP45-UD3...
perchè il p45 sale meglio del x48? questa non la sapevo, con la mia mobo da 80 euro sto a 475x8.5, penso di poter salire un altro pò però il vcore ora come ora è già troppo alto (1.38v)
ciao Marki, la DFI x48 è di ottima fattura, teoricamente non dovresti avare problemi a salire di fsb, e quindi ad andare ai fatidici 4GHz 471x8.5... in ogni caso, con una mobo p45 saresti più sicuro, se proprio devi cambiare, cerca una mobo p45 di fascia alta, dipo una gigabyte EP45-UD3...
si hai pienamente ragione... ma siccome forse e ripeto forse ho trovato un offertona mi sembrava di aver fatto un affare :mc:
ciao Marki, la DFI x48 è di ottima fattura, teoricamente non dovresti avare problemi a salire di fsb, e quindi ad andare ai fatidici 4GHz 471x8.5... in ogni caso, con una mobo p45 saresti più sicuro, se proprio devi cambiare, cerca una mobo p45 di fascia alta, dipo una gigabyte EP45-UD3...
ricordo che salivano bene le x48 ma con voltaggi superiori alle p45 e fsb leggermente minori ... di sircuro arriva a 471*8.5 xò sarebbe meglio trovare un ep45 ud3 è la n.1 ;) dovrebbe arrivare sui 520 di fsb cosa che tutte le altre non dovrebbero fare apparte la ep45t extreme o alcune biostar di cui non ricordo il nome... :)
per l offertone che hai trovato guarda quanti anni ha :) xkè chi ha comprato una dfi che sia p45 o x48 non penso sia solo per giocare ma per oc spinti...
On3sgh3p
14-03-2011, 19:56
ricordo che salivano bene le x48 ma con voltaggi superiori alle p45 e fsb leggermente minori ... di sircuro arriva a 471*8.5 xò sarebbe meglio trovare un ep45 ud3 è la n.1 ;) dovrebbe arrivare sui 520 di fsb cosa che tutte le altre non dovrebbero fare apparte la ep45t extreme o alcune biostar di cui non ricordo il nome... :)
per l offertone che hai trovato guarda quanti anni ha :) xkè chi ha comprato una dfi che sia p45 o x48 non penso sia solo per giocare ma per oc spinti...
la biostar T-power p45 ad esempio, una bestia in FSB overclock :)
@marki. se c'hai l'offertone allora puoi prenderla, se non ti sveni e riesci a cedere la tua attuale p5e...xkè no?
la biostar T-power p45 ad esempio, una bestia in FSB overclock :)
@marki. se c'hai l'offertone allora puoi prenderla, se non ti sveni e riesci a cedere la tua attuale p5e...xkè no?
la mia paura è di passare ad una configurazione che mi rimane tale e uguale a questa... nel senso, da quanto ho letto x38 e x48 bene o male sono uguali...e avendo il bios della rampage sopra non vorrei arrivare di nuovo allo stesso punto di questa con la dfi
On3sgh3p
14-03-2011, 20:07
la mia paura è di passare ad una configurazione che mi rimane tale e uguale a questa... nel senso, da quanto ho letto x38 e x48 bene o male sono uguali...e avendo il bios della rampage sopra non vorrei arrivare di nuovo allo stesso punto di questa con la dfi
per questo ti ho consigliato di passare a p45.. in ogni caso x me la DFI + di ottima fattura ed + migliore rispetto alla tua attuale p5e, quindi se ti costa davvero poco, puoi fare il passaggio..altrimenti lascia perdere :)
per questo ti ho consigliato di passare a p45.. in ogni caso x me la DFI + di ottima fattura ed + migliore rispetto alla tua attuale p5e, quindi se ti costa davvero poco, puoi fare il passaggio..altrimenti lascia perdere :)
guarderò un po cosa fare... al limite la rivendo :D
On3sgh3p
14-03-2011, 22:39
guarderò un po cosa fare... al limite la rivendo :D
ecco bravo, aggiornaci appena hai news. :)
ecco bravo, aggiornaci appena hai news. :)
l'utente grean mi ha fatto una lista di mobo p45... ora ci do una bella occhiata :D
vi ringrazio a tutti per le dritte che mi avete dato :D
Killkernel
15-03-2011, 09:20
l'utente grean mi ha fatto una lista di mobo p45... ora ci do una bella occhiata :D
vi ringrazio a tutti per le dritte che mi avete dato :D
Ciao, la proposta fatta sarebbe interessante se la DFI X48 fosse una Lanparty LT e non una DK e, se così fosse, ti posso confermare quanto detto da On3sgh3p e cioé l'indiscussa qualità costruttiva e le buone capacità in OC di questa mainboard. :)
Considera che ho 2 DFI Lanparty LT X48 T2RS, una Gigabyte EP45 Extreme (DDR2) ed una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6.
In base alla mia esperienza su queste mobo con rispettivamente E8400/E8500/Q9550/Q9650 ognuno di questi gestiti in OC su ogni mainboard, posso dire che:
- la DFI X48 LT T2RS (DDR2) ha un circuito PWM DIGITALE ad 8 fasi e gestisce molto bene il tweaking sui voltaggi della CPU con alcuni step di default e delle applicazioni incrementali attraverso delle micro-percentuali.
Questo ti fa capire che ha una notevole quantità di voltaggi applicabili rispetto ad altre mobo che hanno solo alcuni step incrementali predefiniti.
Ha una delle migliori (se non la migliore) implementazione del tweaking dei GTL uscita per il socket 775, molto granulare (a tabella con riferimenti numerici corrispondenti a voltaggi definiti) che funziona molto bene e che mi ha permesso, a parità di FSB applicato, di scendere di VCore anche di 0.5-0.75V, portando evidenti benefici sulle temperature di esercizio in full load.
A seconda della bontà dell'X48 implementato sulla scheda madre (eh...sembrerà un paradosso ma anche i chipset non sono tutti uguali) ed alla bontà della CPU gestita, mediamente in OC sui dual core sale bene fino a 480-490Mhz, mentre sui quad core patisce un pochettino e si ferma a 450-460.
- la Gigabyte EP45 Extreme (DDR2) è un'ottima scheda madre ingegnerizzata per gestire alti FSB, in particolare con CPU a 45nm, con un eccellente sistema ad heat-pipe per il raffreddamento del PWM-NB-SB, a cui è possibile aggiungere un radiatore in rame fornito in dotazione.
Unico difetto di questo gioiellino è la mancanza della funzione Load Line Calibration.
In OC sia sui dual core che sui quad core sale veramente bene ed ho avuto il piacere di vedere i 520MHz di FSB su dual core ed i 500Mhz sui quad core.
- la Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 a detta di moltissimi, ed io mi aggrego alla definizione, è la migliore scheda madre creata su piattaforma INTEL P45.
E' come avere la Gigabyte EP45 Extreme senza il sistema di raffreddamento ad heatpipe, ma con implementata la funzione di Load Line Calibration.
Grazie alla tecnologia Ultra Durable 3 (ti rimando al sito di Gigabyte per approfondire) che implementa anche due veli di rame nel PCB, questa scheda madre ha una stabilità dei voltaggi di alimentazione impressionante e temperature di esercizio contenute.
In OC mediamente ha la resa della Extreme, se non anche un pelo superiore, e ti assicuro che è una scheda che ti da grande soddisfazione quando fai tweaking.
Veniamo al lato concreto dell'esperienza con queste schede...
Con la medesima CPU (Q9650) e la medesima RAM (8GB DDR2 1066 low-voltage di Silicon Power) ho avuto questi due risultati sulle seguenti mainboard:
- DFI Lanparty X48 LT T2RS - CPU a 4Ghz con 1,21875VCore (1,216V da CPU-Z), RAM in synch (1:1) ad 890Mhz, con timings 4-4-4-12 e Performance Level 7 con 2.10VDimm;
- Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 - CPU a 4 Ghz con 1,23125VCore (1,216V da CPU-Z), RAM in synch (1:1) ad 890Mhz, con timings 4-4-4-12 e Performance Level 8 con 1.90VDimm.
Come vedi a parità di frequenze operative la DFI permette un PL un po' più aggressivo (qui è l'X48 che fa la differenza) ma con un voltaggio più alto sulla RAM, mentre sulla CPU il VCore è un po' più basso perché il PWM è digitale e perché DFI ha una tecnica di gestione del LLC diversa da Gigabyte, infatti a parità di condizioni di raffreddamento (medesimo impianto a liquido con medesime temperature ambiente), grazie a questi due accorgimenti ho temperature sulla CPU in full load più basse anche di 4 gradi rispetto alla medesima configurazione su Gigabyte.
A proposito di Gigabyte come hai visto si ottiene il medesimo risultato "formale" ma con voltaggi su CPU e RAM diversi e con un PL pari ad 8, ma ti posso confermare che il throughput medio sia in lettura/scrittura/copia sulla memoria è simile tra i due chipset, con la diffrenza che il chipset INTEL P45 è ottimizzato per ottenere maggior banda passante sulla RAM con PL anche meno aggressivi rispetto all'X48.
Pregio evidente di Gigabyte a fronte di DFI è proprio la buona implementazione della gestione del circuito di alimentazione della RAM che ha due fasi a questa dedicate, mentre su DFI è derivativa dal PWM generale.
In conclusione se la DFI è una Lanparty X48 LT T2RS e ti viene venduta ad un prezzo che sta attorno agli 80-100 euro ci farei un pensierino, altrimenti se sei oltre i 100 euro oppure riesci a trovare una Gigabyte EP45 Extreme od UD3P od UD3R (sorellina minore della UD3P) vai senza esitazione su Gigabyte.
Al momento io sto usando proprio una DFI X48 LT T2RS e la Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 e ti posso assicurare che non sento affatto la necessità di fare upgrade alcuno se non quelli che ho fatto recentemente e cioè un Adaptec 1430SA per fare un RAID 0 con due Western Digital Caviar Black da 1TB l'uno ed un SSD di OCZ da 120GB della serie Vertex 2... :D
Spero di esserti stato utile e tienici informati dell'evoluzione della scelta...
Ciao! :)
Ciao, la proposta fatta sarebbe interessante se la DFI X48 fosse una Lanparty LT e non una DK e, se così fosse, ti posso confermare quanto detto da On3sgh3p e cioé l'indiscussa qualità costruttiva e le buone capacità in OC di questa mainboard. :)
Considera che ho 2 DFI Lanparty LT X48 T2RS, una Gigabyte EP45 Extreme (DDR2) ed una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6.
In base alla mia esperienza su queste mobo con rispettivamente E8400/E8500/Q9550/Q9650 ognuno di questi gestiti in OC su ogni mainboard, posso dire che:
- la DFI X48 LT T2RS (DDR2) ha un circuito PWM DIGITALE ad 8 fasi e gestisce molto bene il tweaking sui voltaggi della CPU con alcuni step di default e delle applicazioni incrementali attraverso delle micro-percentuali.
Questo ti fa capire che ha una notevole quantità di voltaggi applicabili rispetto ad altre mobo che hanno solo alcuni step incrementali predefiniti.
Ha una delle migliori (se non la migliore) implementazione del tweaking dei GTL uscita per il socket 775, molto granulare (a tabella con riferimenti numerici corrispondenti a voltaggi definiti) che funziona molto bene e che mi ha permesso, a parità di FSB applicato, di scendere di VCore anche di 0.5-0.75V, portando evidenti benefici sulle temperature di esercizio in full load.
A seconda della bontà dell'X48 implementato sulla scheda madre (eh...sembrerà un paradosso ma anche i chipset non sono tutti uguali) ed alla bontà della CPU gestita, mediamente in OC sui dual core sale bene fino a 480-490Mhz, mentre sui quad core patisce un pochettino e si ferma a 450-460.
- la Gigabyte EP45 Extreme (DDR2) è un'ottima scheda madre ingegnerizzata per gestire alti FSB, in particolare con CPU a 45nm, con un eccellente sistema ad heat-pipe per il raffreddamento del PWM-NB-SB, a cui è possibile aggiungere un radiatore in rame fornito in dotazione.
Unico difetto di questo gioiellino è la mancanza della funzione Load Line Calibration.
In OC sia sui dual core che sui quad core sale veramente bene ed ho avuto il piacere di vedere i 520MHz di FSB su dual core ed i 500Mhz sui quad core.
- la Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 a detta di moltissimi, ed io mi aggrego alla definizione, è la migliore scheda madre creata su piattaforma INTEL P45.
E' come avere la Gigabyte EP45 Extreme senza il sistema di raffreddamento ad heatpipe, ma con implementata la funzione di Load Line Calibration.
Grazie alla tecnologia Ultra Durable 3 (ti rimando al sito di Gigabyte per approfondire) che implementa anche due veli di rame nel PCB, questa scheda madre ha una stabilità dei voltaggi di alimentazione impressionante e temperature di esercizio contenute.
In OC mediamente ha la resa della Extreme, se non anche un pelo superiore, e ti assicuro che è una scheda che ti da grande soddisfazione quando fai tweaking.
Veniamo al lato concreto dell'esperienza con queste schede...
Con la medesima CPU (Q9650) e la medesima RAM (8GB DDR2 1066 low-voltage di Silicon Power) ho avuto questi due risultati sulle seguenti mainboard:
- DFI Lanparty X48 LT T2RS - CPU a 4Ghz con 1,21875VCore (1,216V da CPU-Z), RAM in synch (1:1) ad 890Mhz, con timings 4-4-4-12 e Performance Level 7 con 2.10VDimm;
- Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 - CPU a 4 Ghz con 1,23125VCore (1,216V da CPU-Z), RAM in synch (1:1) ad 890Mhz, con timings 4-4-4-12 e Performance Level 8 con 1.90VDimm.
Come vedi a parità di frequenze operative la DFI permette un PL un po' più aggressivo (qui è l'X48 che fa la differenza) ma con un voltaggio più alto sulla RAM, mentre sulla CPU il VCore è un po' più basso perché il PWM è digitale e perché DFI ha una tecnica di gestione del LLC diversa da Gigabyte, infatti a parità di condizioni di raffreddamento (medesimo impianto a liquido con medesime temperature ambiente), grazie a questi due accorgimenti ho temperature sulla CPU in full load più basse anche di 4 gradi rispetto alla medesima configurazione su Gigabyte.
A proposito di Gigabyte come hai visto si ottiene il medesimo risultato "formale" ma con voltaggi su CPU e RAM diversi e con un PL pari ad 8, ma ti posso confermare che il throughput medio sia in lettura/scrittura/copia sulla memoria è simile tra i due chipset, con la diffrenza che il chipset INTEL P45 è ottimizzato per ottenere maggior banda passante sulla RAM con PL anche meno aggressivi rispetto all'X48.
Pregio evidente di Gigabyte a fronte di DFI è proprio la buona implementazione della gestione del circuito di alimentazione della RAM che ha due fasi a questa dedicate, mentre su DFI è derivativa dal PWM generale.
In conclusione se la DFI è una Lanparty X48 LT T2RS e ti viene venduta ad un prezzo che sta attorno agli 80-100 euro ci farei un pensierino, altrimenti se sei oltre i 100 euro oppure riesci a trovare una Gigabyte EP45 Extreme od UD3P od UD3R (sorellina minore della UD3P) vai senza esitazione su Gigabyte.
Al momento io sto usando proprio una DFI X48 LT T2RS e la Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 e ti posso assicurare che non sento affatto la necessità di fare upgrade alcuno se non quelli che ho fatto recentemente e cioè un Adaptec 1430SA per fare un RAID 0 con due Western Digital Caviar Black da 1TB l'uno ed un SSD di OCZ da 120GB della serie Vertex 2... :D
Spero di esserti stato utile e tienici informati dell'evoluzione della scelta...
Ciao! :)
molto dettagliato il tuo commento :D mi sa tanto che allora andrò su una gigabyte, ti ringrazio... siete anche troppo disponibili e gentili :D
Ciao, la proposta fatta sarebbe interessante se la DFI X48 fosse una Lanparty LT e non una DK e............. Ciao! :)
Scusa ma perchè ce l'hai cosi tanto con le " DK " ?? io ce l'ho da anni e va che è una meraviglia ;)
http://img193.imageshack.us/img193/2520/4255ghz5005x85.th.png (http://img193.imageshack.us/i/4255ghz5005x85.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
su un x38 per cercare di raggiungere piu fsb possibili come posso impostare i gtl?
per ora a 3.85 ghz li ho cosi...
cpu gtl 0.67x
nb gtl 0.67x
il resto:
vcore 1.268v
pll: 1.5v
north bridge: 1.33v
dram: 2.1v
fsb: 1.26v
sb: 1.075v
Killkernel
16-03-2011, 15:10
Scusa ma perchè ce l'hai cosi tanto con le " DK " ?? io ce l'ho da anni e va che è una meraviglia ;)
http://img193.imageshack.us/img193/2520/4255ghz5005x85.th.png (http://img193.imageshack.us/i/4255ghz5005x85.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non ce l'ho affatto con le DK... :)
Ho specificato il modello perché conosco bene la versione LT proprio perché la posseggo.
Non sono abituato a parlare di cio' che non conosco, rischierei di dire cose imprecise e dare anche consigli potenzialmente sbagliati.
Per me DFI è stato e rimarrà un grande produttore di MoBo, come prima di loro lo era ABIT che, in ambito OC, ha aperto una strada nel modo di concepire l'hw e cioè non per come era (funzionamento in stock), ma per come avrebbe potuto essere (funzionamento in OC) e questa è un po' la chiave di lettura con cui approccio l'hw quando lo compro/assemblo/gestisco ed ovviamente ne fruisco... :D
Non ce l'ho affatto con le DK... :)
Ho specificato il modello perché conosco bene la versione LT proprio perché la posseggo.
Non sono abituato a parlare di cio' che non conosco, rischierei di dire cose imprecise e dare anche consigli potenzialmente sbagliati.
Per me DFI è stato e rimarrà un grande produttore di MoBo, come prima di loro lo era ABIT che, in ambito OC, ha aperto una strada nel modo di concepire l'hw e cioè non per come era (funzionamento in stock), ma per come avrebbe potuto essere (funzionamento in OC) e questa è un po' la chiave di lettura con cui approccio l'hw quando lo compro/assemblo/gestisco ed ovviamente ne fruisco... :D
ammiro quello che hai scritto... ci sono milioni e milioni di persone che prendono iniziativa a trovare pregi e difetti su materiale nemmeno mai toccato con mano
Non ce l'ho affatto con le DK... :)
Ho specificato il modello perché conosco bene la versione LT proprio perché la posseggo.
Non sono abituato a parlare di cio' che non conosco, rischierei di dire cose imprecise e dare anche consigli potenzialmente sbagliati.
Per me DFI è stato e rimarrà un grande produttore di MoBo, come prima di loro lo era ABIT che, in ambito OC, ha aperto una strada nel modo di concepire l'hw e cioè non per come era (funzionamento in stock), ma per come avrebbe potuto essere (funzionamento in OC) e questa è un po' la chiave di lettura con cui approccio l'hw quando lo compro/assemblo/gestisco ed ovviamente ne fruisco... :D
Pensa che la mia prima mobo fu nel 2002 una asus , venduta dopo 3 mesi per una ABIT allora top di gamma skt 478 fantastica tenuta un anno e passato a DFI nel 2003 per cambio sistema verso amd.... , da allora non ho piu abbandonato questa marca che io amo e amero' sempre :rolleyes: nel frattempo ho provato altre marche ma sempre tenute pochi giorni e poi subito rivendute !! Quindi come non essere assolutamente daccordo con te :mano:
fedexxx84
17-03-2011, 10:41
salve ragazzi, ho trovato un sito che vende la gigabyte nuova modello
GA-EP45 EXTREME e GA-EP45-UD3P e tante altre, però chiede 290 per la extreme e 160 per la ud3p.
Non è esagerato? il sito è n*tcatalog.it
On3sgh3p
17-03-2011, 10:57
ammiro quello che hai scritto... ci sono milioni e milioni di persone che prendono iniziativa a trovare pregi e difetti su materiale nemmeno mai toccato con mano
bravo :)
cmq nella lista delle mobo provate a me, dimenticavo la miglior asus skt 775, la Maximus II Formula, anch'essa un ottima mobo.
Io cmq come soket 775 ho avuto modo di testare bene :
- Asus P5K
- Asus P5E
- Asus P5Q3 Deluxe Wifi@ap
- Asus Maximus II Formula
- DFI P35 DK-t2rs
- Gigabyte EP45T-Extreme
credo di non averne dimenticate :)
Pensa che la mia prima mobo fu nel 2002 una asus , venduta dopo 3 mesi per una ABIT allora top di gamma skt 478 fantastica tenuta un anno e passato a DFI nel 2003 per cambio sistema verso amd.... , da allora non ho piu abbandonato questa marca che io amo e amero' sempre :rolleyes: nel frattempo ho provato altre marche ma sempre tenute pochi giorni e poi subito rivendute !! Quindi come non essere assolutamente daccordo con te :mano:
mitica ABIT, nf7, quanti bei ricordi :)
salve ragazzi, ho trovato un sito che vende la gigabyte nuova modello
GA-EP45 EXTREME e GA-EP45-UD3P e tante altre, però chiede 290 per la extreme e 160 per la ud3p.
Non è esagerato? il sito è n*tcatalog.it
esagerati direi, con quei soldi ormai prendi rispettivamente una X58 o una p67 di fascia alta!
Killkernel
17-03-2011, 13:50
Pensa che la mia prima mobo fu nel 2002 una asus , venduta dopo 3 mesi per una ABIT allora top di gamma skt 478 fantastica tenuta un anno e passato a DFI nel 2003 per cambio sistema verso amd.... , da allora non ho piu abbandonato questa marca che io amo e amero' sempre :rolleyes: nel frattempo ho provato altre marche ma sempre tenute pochi giorni e poi subito rivendute !! Quindi come non essere assolutamente daccordo con te :mano:
Eh...che dire se non, bei ricordi di bei momenti! :)
Pensa che io ho iniziato con una ABIT BH6 con un Celeron 300A (Mendocino) che doveva girare a 300Mhz ma, grazie alla tecnologia SoftMenu II di ABIT (impostazione FSB via BIOS, ovviamente la prima a gestirlo), lo facevo girare a 450Mhz...
Poi ho proseguito con ABIT BX133, ABIT SA6R e con l'avvento del P4 sono andato dritto al modello di punta ABIT IC7-Max 3 che mi permetteva di tenere un P4 2,4Ghz a 3,2Ghz ad aria...Gran scheda, punto.
Fedele ad ABIT per lungo tempo, sono passato a DFI quando in ABIT tirava una strana aria, cioè aveva cominciato a perdere la sua titpica qualità costruttiva e c'erano molti problemi per gli RMA che appunto erano nel frattempo cresciuti.
Sono approdato a DFI perché quel genio di Oskar Wu era appunto passato da ABIT a DFI ed ha "casualmente" progettato la migliore famiglia di MoBo su nForce 4 per AMD: DFI Lanparty nForce4 Ultra con le relative sorelle maggiori SLI, SLI Dr Expert e la serie limitata Venus SLI Dr Expert.
Su DFI Lanparty nForce 4 Ultra ho fatto girare un Athlon 64 3000+, successivamente un Athlon 64 4200+ (dual core) e per ultimo un Opteron 170, tutti rigorosamente in OC spinti.
Uscito il Core 2 Duo ho sperimentato il mio E6600 con la mitica DFI Lanparty UT nForce i680 che me lo teneva da 2,4Ghz a 3,5Ghz...anche quella è stata una scheda dalle grandi soddisfazioni. :D
Il resto è storia recente che ho scritto poco sopra...
Unico neo di quei periodi è che si sono perse le tracce di Oscar Wu.
Visto come hanno lavorato EVGA prima e Gigabyte ora, non ci sarà mica lui dietro i loro rispettivi successi? ;)
Killkernel
17-03-2011, 13:58
salve ragazzi, ho trovato un sito che vende la gigabyte nuova modello
GA-EP45 EXTREME e GA-EP45-UD3P e tante altre, però chiede 290 per la extreme e 160 per la ud3p.
Non è esagerato? il sito è n*tcatalog.it
Prezzi esagerati a parte, non sono disponibili perché fuori produzione da quasi due anni, prova a fare l'ordine e vedrai...
Io sono riuscito a prendere una delle ultime Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 nuove tramite E-Bay in uno shop di Palo Alto di San Francisco in California e mi è costata, oneri doganali inclusi, proprio sui 165-170 euro circa.
Una mattata lo so, ma felice d'averla fatta perché il divertimento e la soddisfazione nell'utilizzarla sono stati notevoli e mi hanno ripagato di tutto. :D
bravo :)
cmq nella lista delle mobo provate a me, dimenticavo la miglior asus skt 775, la Maximus II Formula, anch'essa un ottima mobo.
Io cmq come soket 775 ho avuto modo di testare bene :
- Asus P5K
- Asus P5E
- Asus P5Q3 Deluxe Wifi@ap
- Asus Maximus II Formula
- DFI P35 DK-t2rs
- Gigabyte EP45T-Extreme
credo di non averne dimenticate :)
mitica ABIT, nf7, quanti bei ricordi :)
esagerati direi, con quei soldi ormai prendi rispettivamente una X58 o una p67 di fascia alta!
insomma non ne ho cambiato 6 ma ...
asus p5e3 > x38
P5K3 Deluxe > p35
msi p45 diamond > p45 (gran mobo)
asus p5q3 deluxe wifi > p45
la msi amore a prima vista ed è stata quella che mi ha dato + soddisfazioni anche in oc :)
una Biostar T-Power I45??? che ve ne pare per il mio q9550?
On3sgh3p
19-03-2011, 11:34
una Biostar T-Power I45??? che ve ne pare per il mio q9550?
top di gamma della biostar per p45, un ottima mobo, sale di fsb come se niente fosse...se ricordo bene ai tempi era stato fatto il WR come frequenza assoluta di FSB con i q9x50...
se la trovi a buon prezzo, è una buona mobo.
fedexxx84
19-03-2011, 11:54
p5q premium 130 euro nuova che ve ne pare???
Vorrei fare un crossfire di 6950@6970
Pareri?
Revolution89z
19-03-2011, 13:20
Ragazzi dopo 1 settimana di "scuola serale" girando sul web ( vtt gtl ecc... ) ho configurato così il mio OC da bios:
ai tweaker: manual
cpu ratio: 8.5
fsb: 400
pcie: 101
dram frequency: 1600mhz
dram timings: 7-8-7-20
cpu voltage: 1.25v
gtl 0/2: 0.635
gtl 1/3: 0.670
vtt: 1.2v
dram voltage 1.65v
Disabilitati tutti i rirparmi energetici ( c1e ecc... )
Credo di essere rock solid...
Cosa mi consigliate di fare/modificare? :D
Temperatura in full con prime 52° e con linx 59°
On3sgh3p
19-03-2011, 13:44
p5q premium 130 euro nuova che ve ne pare???
Vorrei fare un crossfire di 6950@6970
Pareri?
è una buona mobo ma magari non ti assicura i 500di fsb in daily.. :P
cmq per fare il crossfire, sicuramente devi cambiare la tua. ma a sto punto, boh non so se ha ancora senso spendere soldi per un skt ormai "obsoleto"..
Ragazzi dopo 1 settimana di "scuola serale" girando sul web ( vtt gtl ecc... ) ho configurato così il mio OC da bios:
ai tweaker: manual
cpu ratio: 8.5
fsb: 400
pcie: 101
dram frequency: 1600mhz
dram timings: 7-8-7-20
cpu voltage: 1.25v
gtl 0/2: 0.635
gtl 1/3: 0.670
vtt: 1.2v
dram voltage 1.65v
Disabilitati tutti i rirparmi energetici ( c1e ecc... )
Credo di essere rock solid...
Cosa mi consigliate di fare/modificare? :D
Temperatura in full con prime 52° e con linx 59°
se il tuo obiettivo si ferma a 3.4Ghz direi che va benone :)
hai provato a scender un pelino di vCore? 3.4Ghz dovresti tenerli anhe con meno di 1.25v...
emanuele288
19-03-2011, 14:23
ciao raga volevo fare una domanda da principiante: secondo voi è meglio tenere fsb400 e ram800 (1:1) oppure fsb333 ram1066 (come da EEP le ram lo permettono) o al limite fsb400 e ram 960 o 1003 (cmq fuori specifica)....?
Revolution89z
19-03-2011, 16:20
è una buona mobo ma magari non ti assicura i 500di fsb in daily.. :P
cmq per fare il crossfire, sicuramente devi cambiare la tua. ma a sto punto, boh non so se ha ancora senso spendere soldi per un skt ormai "obsoleto"..
se il tuo obiettivo si ferma a 3.4Ghz direi che va benone :)
hai provato a scender un pelino di vCore? 3.4Ghz dovresti tenerli anhe con meno di 1.25v...
Mi sa che non posso tenere nemmeno 1.25v... Prime in blend mi ha dato errore dopo 16 minuti... prime smallfft dopo 2 ore l'ho fermato senza errori mentre il blend no :( Alzo il vcore? :muro: E' possibile che siano le ram darmi noia? :muro:
On3sgh3p
19-03-2011, 16:39
Mi sa che non posso tenere nemmeno 1.25v... Prime in blend mi ha dato errore dopo 16 minuti... prime smallfft dopo 2 ore l'ho fermato senza errori mentre il blend no :( Alzo il vcore? :muro:
a questo punto se ti crasha il blend ma lo smallFFTs va ok, al 90% non + un problema di vCore, prova a salire un po di vNB e vTT
Revolution89z
19-03-2011, 16:41
a questo punto se ti crasha il blend ma lo smallFFTs va ok, al 90% non + un problema di vCore, prova a salire un po di vNB e vTT
Nb lo tengo su auto :stordita: e vtt 1.20v.. come procedo? :help:
Revolution89z
19-03-2011, 16:47
Dato che come detto nei post precedenti sono 1 principiante in OC posto le 2 screen dello smallfft:
durante il test:
http://img641.imageshack.us/img641/645/smallffton.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/smallffton.jpg/)
dopo il test:
http://img848.imageshack.us/img848/8756/smallfftoff.th.jpg (http://img848.imageshack.us/i/smallfftoff.jpg/)
giagiagia
19-03-2011, 17:08
@Revolution89z
Anch'io sto sperimentando l'overclock e dalle mie prove sta emergendo un'importanza notevole del VTT.
Prova a salire a piccoli passi senza fretta.
Io proverei con NB voltage=1.24V e VTT=1.24 e se sembra stabile inizia a scendere fino ad avere l'errore sotto IBT per poi risalire.
Una cosa importante pare sia non salire oltre 1.3V di VTT perché, letteralmente, ucciderebbe la CPU!
Revolution89z
19-03-2011, 17:16
@Revolution89z
Anch'io sto sperimentando l'overclock e dalle mie prove sta emergendo un'importanza notevole del VTT.
Prova a salire a piccoli passi senza fretta.
Io proverei con NB voltage=1.24V e VTT=1.24 e se sembra stabile inizia a scendere fino ad avere l'errore sotto IBT per poi risalire.
Una cosa importante pare sia non salire oltre 1.3V di VTT perché, letteralmente, ucciderebbe la CPU!
nb voltage lo tengo su auto... se magari prima gli di 1.20v come il vtt e provo?
I valori che ho modificato ( cioè non tengo su auto ) sono solo ed esclusivamente questi:
ai tweaker: manual
cpu ratio: 8.5
fsb: 400
pcie: 101
dram frequency: 1600mhz
dram timings: 7-8-7-20
cpu voltage: 1.25v
gtl 0/2: 0.635
gtl 1/3: 0.670
vtt: 1.2v
dram voltage 1.65v
Disabilitati tutti i rirparmi energetici ( c1e ecc... )
giagiagia
19-03-2011, 17:29
@Revolution89z
E prova con 1.20 ma con 1.24 non dovresti rischiare nulla (sono valori nella norma).
Revolution89z
19-03-2011, 17:31
@Revolution89z
E prova con 1.20 ma con 1.24 non dovresti rischiare nulla (sono valori nella norma).
Quindi metto nb voltage e vtt voltage a 1.24v e provo?
Io so che il vtt è standard per il tipo di chipset della mobo? Mi sbaglio? Sapevo p45 = vtt 1.20v bho :muro:
giagiagia
19-03-2011, 17:37
Quindi metto nb voltage e vtt voltage a 1.24v e provo?
Io so che il vtt è standard per il tipo di chipset della mobo? Mi sbaglio? Sapevo p45 = vtt 1.20v bho :muro:
Mi sembra di aver letto dal BIOS della mia P5QD Turbo che il minimo (pari allo standard) per i processori a 45nm è 1.1V. Io ho visto in parecchi superare di gran lunga questi valori, ma leggendo un articolo mi sono segnato questo:
CPU VTT > 1.35V Kill The CPU (in un altro ho letto 1.3 come limite consigliato)
CPU PLL > 1.70V Kill The CPU
Revolution89z
19-03-2011, 17:39
Mi sembra di aver letto dal BIOS della mia P5QD Turbo che il minimo (pari allo standard) per i processori a 45nm è 1.1V. Io ho visto in parecchi superare di gran lunga questi valori, ma leggendo un articolo mi sono segnato questo:
CPU VTT > 1.35V Kill The CPU (in un altro ho letto 1.3 come limite consigliato)
CPU PLL > 1.70V Kill The CPU
Il pll sarebbe il voltaggio nb? Ho detto una maialata? :stordita: :stordita:
giagiagia
19-03-2011, 17:47
Il pll sarebbe il voltaggio nb? Ho detto una maialata? :stordita: :stordita:
Vedi che stai parlando con un altro novello di overclock! :D
Nel BIOS della mia MB c'è scritto CPU PLL Voltage che pare regolare il generatore di clock.
fedexxx84
19-03-2011, 18:05
Che ne pensate di questa mobo?
DFI p45-t2rs PLUS
Forse me ne sono accaparrata una ;)
Revolution89z
19-03-2011, 18:11
Vedi che stai parlando con un altro novello di overclock! :D
Nel BIOS della mia MB c'è scritto CPU PLL Voltage che pare regolare il generatore di clock.
AH si esatto :asd:
mettendo vtt e nb voltage a 1.24v, a quanto mi consigli di mettere il pll?
giagiagia
19-03-2011, 18:18
AH si esatto :asd:
mettendo vtt e nb voltage a 1.24v, a quanto mi consigli di mettere il pll?
Non saprei, io sono salito fino a 1.52 (1.50 è il minimo). :D
Revolution89z
19-03-2011, 18:23
Ecco la configurazione da bios:
http://img339.imageshack.us/img339/9393/foto0047z.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/foto0047z.jpg/)
http://img233.imageshack.us/img233/3726/foto0045rp.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/foto0045rp.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/6946/foto0044y.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/foto0044y.jpg/)
Che dici provo così?
Forse invece di alzarli, li devo abbassare se voglio scendere di vcore? Sono direttamente proporzionali o iversamente proporzionali al vcore ( vtt nb ecc.. )?
giagiagia
19-03-2011, 18:41
Se proprio vuoi il mio parere.... a tuo rischo e pericolo! :asd:
Disattivare le voci Spread Spectrum dovrebbe aiutare, non so quanto.
Prova:
CPU PLL = 1.52V
PCIE SATA Voltage = 1.50V (dovrebbe essere il minimo)
SB Voltage = 1.10V (dovrebbe essere il minimo)
Io ho il Load Line Calibration su Enabled.
Farei una ricerca per settare il NB GTL Reference, ma mi pare che .63 dovrebbe andare bene (quella voce mi manca nel BIOS e per il CPU GTL ne ho solo una).
Comunque in linea di massima meno valori su auto stanno e meglio è perché ti aiuta a tenere tutto sotto controllo.
Fai una prova con una decina di cicli ci IBT (ti dico quello che ho fatto io) e in caso vada a buon fine inizia ad abbassare il CPU Voltage.
Revolution89z
19-03-2011, 18:43
Se proprio vuoi il mio parere.... a tuo rischo e pericolo! :asd:
Disattivare le voci Spread Spectrum dovrebbe aiutare, non so quanto.
Prova:
CPU PLL = 1.52V
PCIE SATA Voltage = 1.50V (dovrebbe essere il minimo)
SB Voltage = 1.10V (dovrebbe essere il minimo)
Io ho il Load Line Calibration su Enabled.
Farei una ricerca per settare il NB GTL Reference, ma mi pare che .63 dovrebbe andare bene (quella voce mi manca nel BIOS e per il CPU GTL ne ho solo una).
Comunque in linea di massima meno valori su auto stanno e meglio è perché ti aiuta a tenere tutto sotto controllo.
Fai una prova con una decina di cicli ci IBT (ti dico quello che ho fatto io) e in caso vada a buon fine inizia ad abbassare il CPU Voltage.
Non è + affidabile prime? Cmq ora scappo a lavoro! Più tardi provo e vi farò sapere!
giagiagia
19-03-2011, 18:49
Non è + affidabile prime? Cmq ora scappo a lavoro! Più tardi provo e vi farò sapere!
Tecnicamente non so dirti, ma stai certo che IBT è una torura vera per il sistema CPU-RAM, tant'è che dovrai gestire anche una decina di gradi in più come temperatura massima. E il test è veloce. Quindi una volta che hai trovato una configurazione che sembra stabile puoi passare a test più lunghi compreso Prime. Ripeto, ti dico come sto agendo io.
Revolution89z
19-03-2011, 22:16
Ragazzi, la cosa che non riesco a capire è una sola... Dunque mi spiego meglio oppure riformulo bene la domanda. per ABBASSARE il vcore ( E QUINDI MANTENERE CONSUMI BASSI CON ALTE PRESTAZIONI ) su quali valori devo intervenire??? VTT? GTL? PLL? NB? RAM? Nel caso devo intervenire su questi valori come mi devo muovere? SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI? INVERSAMENTE PROPORZIONALI? Ovvero: se abbasso il vcore devo abbassare anche le altre cose oppure il contrario??? Grazie :muro:
fedexxx84
19-03-2011, 22:40
Ragazzi, la cosa che non riesco a capire è una sola... Dunque mi spiego meglio oppure riformulo bene la domanda. per ABBASSARE il vcore ( E QUINDI MANTENERE CONSUMI BASSI CON ALTE PRESTAZIONI ) su quali valori devo intervenire??? VTT? GTL? PLL? NB? RAM? Nel caso devo intervenire su questi valori come mi devo muovere? SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI? INVERSAMENTE PROPORZIONALI? Ovvero: se abbasso il vcore devo abbassare anche le altre cose oppure il contrario??? Grazie :muro:
Eh infatti vorrei capirli anche io dato che avendoli lasciati su aito sono arrivato @4ghz con 1.38v (il max voltaggio cosigliato da intel è 1.36)
Bella domanda... RISPOSTE! :)
Eh infatti vorrei capirli anche io dato che avendoli lasciati su aito sono arrivato @4ghz con 1.38v (il max voltaggio cosigliato da intel è 1.36)
Bella domanda... RISPOSTE! :)
Si ma se la cpu riesci a mantenerla fredda anche 1.40v non la uccide... Io x 4.1ghz stavo a 1.42v in full con ibt raggiungevo i 61 gradi e in idle 20... L unica differenza è il consumo dei w :) che da 95w dovresti stare sui 160w rilevati da aida64 poi non so se veritieri xò... Prova con i settaggi mobo auto tranne ram ... proverei x i 3.8 la mia c1 bastavano 1.28/9v tutto auto... x i 4ghz 1.40v set manuali strano ma vero molte asus p45 fanno così...
Revolution89z
20-03-2011, 00:04
ragazzi ma sapete ke vi dico? metto tutto su auto tranne ram ( frequenza voltaggio e timings ) cpu ratio e tolgo i risparmi energetici.. sto a 1.32v a 3.4ghz voglio spendere 5€ in + al mese di corrente ma almeno risparmio in salute evitando di sbattere la testa su 35235432 siti :)
Killkernel
20-03-2011, 12:59
Quindi metto nb voltage e vtt voltage a 1.24v e provo?
Io so che il vtt è standard per il tipo di chipset della mobo? Mi sbaglio? Sapevo p45 = vtt 1.20v bho :muro:
Il VTT non è legato al chipset ma al processo produttivo della CPU e cioè per le CPU a 65nm e' 1,20V mentre per le CPU a 45nm e' 1,10V.
In base alla bontà della scheda madre e se la CPU non è particolarmente sfortunata, un processore a 45nm mediamente regge i 420-430Mhz di FSB con 1,20V-1,22V.
E' sempre consigliato partire dal basso e salire progressivamente perché i torture test evidenziano gli errori prima rispetto al partire da voltaggi alti che rivelano gli errori con tempi più lunghi. :)
ragazzi ma sapete ke vi dico? metto tutto su auto tranne ram ( frequenza voltaggio e timings ) cpu ratio e tolgo i risparmi energetici.. sto a 1.32v a 3.4ghz voglio spendere 5€ in + al mese di corrente ma almeno risparmio in salute evitando di sbattere la testa su 35235432 siti :)
Bravo è quello che ho fatto io però guarda x me 3.4 riesci a tenerli con 1.26v con una c1 tu hai E0 quindi dovresti starci tranquillamente più basso... io mi sono affidato a ibt 10 cicli standard se passano vai tranquillo... Senza sprecare corrente con 5 ore di prime ecc... ;) l unica cosa metti performance all ultimo parametro bios altrimenti non passi i cicli con voltaggi più bassi...
Revolution89z
20-03-2011, 15:28
Bravo è quello che ho fatto io però guarda x me 3.4 riesci a tenerli con 1.26v con una c1 tu hai E0 quindi dovresti starci tranquillamente più basso... io mi sono affidato a ibt 10 cicli standard se passano vai tranquillo... Senza sprecare corrente con 5 ore di prime ecc... ;) l unica cosa metti performance all ultimo parametro bios altrimenti non passi i cicli con voltaggi più bassi...
Ok oltre ai valori citati sopra ho messo il vcore a 1.26v come hai detto tu e ho testato con tutti i programmi per "torture" in giro senza ricevere errori :)
Ora non tocco niente più e aspetto solo di passare a sandy bridge :) Per IBT intendi IntelBurnTest giusto? :asd: Poi devo mettere "performance" cosa?
La screen dopo 10 cicli IBT:
http://img849.imageshack.us/img849/8162/ibt1.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/ibt1.jpg/)
Ok oltre ai valori citati sopra ho messo il vcore a 1.26v come hai detto tu e ho testato con tutti i programmi per "torture" in giro senza ricevere errori :)
Ora non tocco niente più e aspetto solo di passare a sandy bridge :) Per IBT intendi IntelBurnTest giusto? :asd: Poi devo mettere "performance" cosa?
La screen dopo 10 cicli IBT:
http://img849.imageshack.us/img849/8162/ibt1.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/ibt1.jpg/)
ciao si intel burn test ;) ottimo prova ad abbassare sempre + vcore tenta a 1.20v comunque nel bios dove setti i voltaggi l ultimo parametro metti performance
tenta per gli 1.20v sarebbe ottimo!
Revolution89z
20-03-2011, 18:34
Non riesco a finire i 10 cicli al di sotto di 1.24375v impostati dal bios...
Screen del test:
http://img852.imageshack.us/img852/6645/ibt3.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/ibt3.jpg/)
giagiagia
20-03-2011, 18:41
Non riesco a finire i 10 cicli al di sotto di 1.24375v impostati dal bios...
Screen del test:
http://img852.imageshack.us/img852/6645/ibt3.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/ibt3.jpg/)
Ma non hai più provato con quei valori suggeriti ieri?
Imposta IBT su Maximum o Very High.
Consiglio di scaricati Everest per vedere che tensioni hai quando le impostazioni da BIOS sono su automatico.
Revolution89z
20-03-2011, 19:54
Ma non hai più provato con quei valori suggeriti ieri?
Imposta IBT su Maximum o Very High.
Consiglio di scaricati Everest per vedere che tensioni hai quando le impostazioni da BIOS sono su automatico.
Si ho provato e mi dava errori :( riguardo everest lo proverò grazie a tutti :D
HELP!!!
Oggi dopo circa un anno ho riprovato a occare il mio procio... sembra stabile anche con un voltaggio di 1.33V ma le temperature dopo 1 minuto di prime95 arrivano a 90°-100° :eek: Ho una zalman 9700 che anche con la ventola al massimo a quanto pare non riesce a tenere le temperature basse... cosa può essere che non va?? AIUTATATEMI
Revolution89z
21-03-2011, 17:34
HELP!!!
Oggi dopo circa un anno ho riprovato a occare il mio procio... sembra stabile anche con un voltaggio di 1.33V ma le temperature dopo 1 minuto di prime95 arrivano a 90°-100° :eek: Ho una zalman 9700 che anche con la ventola al massimo a quanto pare non riesce a tenere le temperature basse... cosa può essere che non va?? AIUTATATEMI
E' fissato male... in idle che temp fai?
E' fissato male... in idle che temp fai?
ma circa 29 di cpu e i core non sopra i 40
Revolution89z
21-03-2011, 17:52
ma circa 29 di cpu e i core non sopra i 40
Che cosa strana.. provato a pulire il dissi?
Che cosa strana.. provato a pulire il dissi?
è un po impolverato.. ma non penso che la polvere possa fare balzare la temperatura a 100° :S se vedi sulla pagina iniziale prima avevo il procio a + di 4ghz e in stress 100percento avevo 60° a core di temperatura
Revolution89z
21-03-2011, 18:17
è un po impolverato.. ma non penso che la polvere possa fare balzare la temperatura a 100° :S se vedi sulla pagina iniziale prima avevo il procio a + di 4ghz e in stress 100percento avevo 60° a core di temperatura
Dagli 1 pulita e poi riprova :D
On3sgh3p
21-03-2011, 18:31
smontalo completamente, dagli una pulita, visto che ci sei cambia pasta termoconduttiva, e vedrai la differenza.. :)
smontalo completamente, dagli una pulita, visto che ci sei cambia pasta termoconduttiva, e vedrai la differenza.. :)
che pasta posso comprare? (in caso va bene anche x la vga la pasta o la vga necessita di un altro tipo.. scusate ma su queste cose sn troppo ignorante XD)
On3sgh3p
21-03-2011, 18:44
che pasta posso comprare? (in caso va bene anche x la vga la pasta o la vga necessita di un altro tipo.. scusate ma su queste cose sn troppo ignorante XD)
certo che va bene anche per la vga ;)
in ogni caso se devi comprarla prendi la Mx-4 e vai tranquillo è che una delle migliori :)
certo che va bene anche per la vga ;)
in ogni caso se devi comprarla prendi la Mx-4 e vai tranquillo è che una delle migliori :)
x applicarla che criterio uso? :D
On3sgh3p
22-03-2011, 07:14
x applicarla che criterio uso? :D
da un idea vista da prolimatek, io mi sono fatto un cartoncino sottile ma rigido, di 5 x 4cm, che uso appositamente per spalmarla..la tecnica del chicco di riso non mi è mai piaciuta :p
da un idea vista da prolimatek, io mi sono fatto un cartoncino sottile ma rigido, di 5 x 4cm, che uso appositamente per spalmarla..la tecnica del chicco di riso non mi è mai piaciuta :p
Non la conoscevo nemmeno la tecnica del chicco di riso :asd:
Romoletto75
22-03-2011, 11:39
OK, tienimi aggiornato...
Per quanto riguarda il VTT dipende sempre dall'abbinamento MoBo e CPU e dal loro livello di bontà, ma soprattutto a quale FSB (rispetto al moltiplicatore in uso) imposti per raggiungere la frequenza desiderata.
Se sarai stabile a 3.600Mhz con VTT 1,20V potrai salire progressivamente di frequenza sulla CPU (di 100Mhz ad esempio) ed effettuare nuovamente i test fino a che questi non daranno errore, sarà a quel punto di "rottura" che occorrerà capire se è il VTT che dovrà essere alzato od il VCore della CPU.
Questo test deve essere fatto alternativamente per trarre la giusta conclusione ed agire di conseguenza.
Ovviamente salendo progressivamente di frequenza occorre sempre monitorare anche la RAM sia sulla loro frequenza di funzionamento, che sui voltaggi, nonchè sui timings se modificati a frequenze inferiori.
A presto e buon test! :)
Allora... chiedo scusa sia a te che a lucaaa per la mia assenza. In questi giorni non riesco a trovare il tempo per effettuare test sul pc :cry: :cry: :cry: e mi premeva farvi sapere che non mi sono dimenticato anzi.... ho una voglia matta di provare a effettuare il test con i nuovi valori; cmq continuo, anche se di straforo, a seguire il forum anche se il pochissimo tempo non mi permette nemmeno di rispondere.
Vi chiedo un pò di pazienza e riavrete mie notizie ma soprattutto i test da me effettuati, mi scuso ancora e spero a presto
Killkernel
22-03-2011, 12:09
Allora... chiedo scusa sia a te che a lucaaa per la mia assenza. In questi giorni non riesco a trovare il tempo per effettuare test sul pc :cry: :cry: :cry: e mi premeva farvi sapere che non mi sono dimenticato anzi.... ho una voglia matta di provare a effettuare il test con i nuovi valori; cmq continuo, anche se di straforo, a seguire il forum anche se il pochissimo tempo non mi permette nemmeno di rispondere.
Vi chiedo un pò di pazienza e riavrete mie notizie ma soprattutto i test da me effettuati, mi scuso ancora e spero a presto
Vai tranquillo, capisco benissimo cosa intendi perché al momento sono assorbito da una bimba di 2 mesi ed un trasloco in corso... :D
Quando avrai news fatti vivo. :)
Killkernel
22-03-2011, 12:20
da un idea vista da prolimatek, io mi sono fatto un cartoncino sottile ma rigido, di 5 x 4cm, che uso appositamente per spalmarla..la tecnica del chicco di riso non mi è mai piaciuta :p
Anche a me la tecnica del chicco di riso non ha mai convinto fino in fondo, infatti trovo molto utile (ed uso) le tessere delle ricariche telefoniche perché hanno il giusto spessore, sono ben levigate ed hanno la giusta elasticità/flessibilità che permette di stendere le paste termoconduttive, anche quelle più dense... :D
Nello specifico caso della distribuzione della pasta termoconduttiva su un core grafico (teoriche dimensioni inferiori ad una CPU o circuiteria molto ravvicinata che impedisce agili movimenti), il fatto che le tessere telefoniche non siano troppo spesse, permette di poterle tagliare agevolmente con le forbici, al fine di avere misure ad hoc per lavorare meglio.
illidan2000
22-03-2011, 13:36
Anche a me la tecnica del chicco di riso non ha mai convinto fino in fondo, infatti trovo molto utile (ed uso) le tessere delle ricariche telefoniche perché hanno il giusto spessore, sono ben levigate ed hanno la giusta elasticità/flessibilità che permette di stendere le paste termoconduttive, anche quelle più dense... :D
Nello specifico caso della distribuzione della pasta termoconduttiva su un core grafico (teoriche dimensioni inferiori ad una CPU o circuiteria molto ravvicinata che impedisce agili movimenti), il fatto che le tessere telefoniche non siano troppo spesse, permette di poterle tagliare agevolmente con le forbici, al fine di avere misure ad hoc per lavorare meglio.
io sono un estimatore della tecnica manuale. dita, alcol per pulire.
un po' rozzo e sporco, ma efficacissimo
Killkernel
22-03-2011, 14:38
io sono un estimatore della tecnica manuale. dita, alcol per pulire.
un po' rozzo e sporco, ma efficacissimo
Va bene comunque, l'importante è che ti dia i risultati attesi.
Anch'io occasionalmente (vedi fretta e quando sono fuori dal laboratorio) uso un dito per stendere la pasta termoconduttiva ma prendo sempre un po' di pellicola trasparente ad uso alimentare (e chi non ce l'ha in casa?!?!?) e ci avvolgo il dito che intendo usare.
Il risultato è assicurato perché:
1) non ti sporchi il dito
2) riesci comunque a stendere in maniera uniforme la pasta termoconduttiva sulla superficie interessata
e per i puristi dell'operazione...
3) non "contamini" la composizione della pasta termoconduttiva... :D
finalmente è arrivata la nuova mobo per spremere a dovere la cpu:D
ora mi servono alcuni consigli..al momento ho impostato dei valori un po elevati, sto provando le stesse impostazioni postate da un'altro utente con stessa cpu e mobo:
Extreme Tweaker
Ai Overclock Tuner : Manual
OC From CPU Level Up : AUTO
CPU Ratio Control : Manual
- Ratio CMOS Setting : 8.5
FSB Frequency : 470
CPU Clock Skew : Normal
North Bridge Clock Skew : Normal
FSB Strap to North Bridge : 333
DRAM Frequency: DDR2-1129
Dram Clock Skew CH1 A1 : Advanced 300ps
DRAM Clock Skew CH1 A2 : Normal
Dram Clock Skew CH1 B1 : Advanced 300ps
Dram Clock Skew CH1 B2 : Normal
PCIE Frequency : 101
CPU Voltage : 1.35000
CPU PLL Voltage : 1.53975
FSBT : 1.33850
DRAM Voltage : 2.21075
North Bridge Voltage : 1.39150
South Bridge Voltage 1.5 : 1.5
South Bridge Voltage 1.1 : 1.1
CPU GTL Reference 0 : Auto
CPU GTL Reference 1 : -45mv
CPU GTL Reference 2 : Auto
CPU GTL Reference 3 : -45mv
North Bridge GTL Reference : AUTO
DDR2 Channel A REF Voltage : AUTO
DDR2 Channel B REF Voltage : AUTO
North Bridge DDR Reference : AUTO
Load Line Calabration : Enabled
CPU Sread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
per cortesia potete dirmi se i valori sono troppo elevati??
per ora con questi risultati sto effettuando un test di 20 cicli con ibt, temp max rilevata 69° sul core più caldo.
dite che è un buon risultato?
illidan2000
23-03-2011, 17:00
niente male davvero... con prime95 quanti gradi hai?
niente male davvero... con prime95 quanti gradi hai?
http://img109.imageshack.us/img109/9084/testprime95.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/testprime95.jpg/)
61° come temp massima sul core più caldo (la temp che si vede di 63° l'ha rilevata con le ventole de dissi a minimo) dopo 1 ora e mezza di test, direi che è abbastanza buono, anche se la temp ambiente cmq sia è relativamente bassa, circa 16°, cmq il thermaltake silver arrow è davvero fantastico e sopratutto enorme:eek: :sofico: !!!!
vedendo le immagini non credevo fosse così grande, sono passato da un zerotherm fz-120 che è anch'esso un ottimo dissi, ma l'arrow a confronto devo dire che è enrome!
come oc e come cosa dite che è abbastanza buono 4ghz con v1.35?
come oc e come cosa dite che è abbastanza buono 4ghz con v1.35?
dovresti scendere sotto 1.34v . io sono arrivato a 1.34v con una discreta p5q3 deluxe/wifi
On3sgh3p
25-03-2011, 10:13
http://img109.imageshack.us/img109/9084/testprime95.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/testprime95.jpg/)
61° come temp massima sul core più caldo (la temp che si vede di 63° l'ha rilevata con le ventole de dissi a minimo) dopo 1 ora e mezza di test, direi che è abbastanza buono, anche se la temp ambiente cmq sia è relativamente bassa, circa 16°, cmq il thermaltake silver arrow è davvero fantastico e sopratutto enorme:eek: :sofico: !!!!
vedendo le immagini non credevo fosse così grande, sono passato da un zerotherm fz-120 che è anch'esso un ottimo dissi, ma l'arrow a confronto devo dire che è enrome!
come oc e come cosa dite che è abbastanza buono 4ghz con v1.35?
dovresti scendere sotto 1.34v . io sono arrivato a 1.34v con una discreta p5q3 deluxe/wifi
in ogni caso, anche se non riesci ad abbassare, può starci tranquillamente a 4Ghz 1.35v :)
fedexxx84
25-03-2011, 12:15
ragazzi io a 475 di fsb ci sono arrivato con 1.38 di vcore, come mai secondo voi? perchè è un c1?
On3sgh3p
25-03-2011, 12:24
ragazzi io a 475 di fsb ci sono arrivato con 1.38 di vcore, come mai secondo voi? perchè è un c1?
probabilmente si, ma anzi, ringrazia che ci sei arrivato, molti non riescono..
in ogni caso se non hai temperature esose (>75°) non c'è niente da temere..
fedexxx84
25-03-2011, 12:54
probabilmente si, ma anzi, ringrazia che ci sei arrivato, molti non riescono..
in ogni caso se non hai temperature esose (>75°) non c'è niente da temere..
sotto stress test non passa i 65, penso vada bene
On3sgh3p
25-03-2011, 13:06
sotto stress test non passa i 65, penso vada bene
Va benissimo direi, considerato che in daily, difficilmente arrivi a stressare come Linx o vari.. :)
Kingdemon
25-03-2011, 14:33
Secondo voi mi conviene, in termini di prestazioni nei giochi (BC2 in primis), provare a overcloccare di più il mio q9550?
Al momento sono fermo a 3,4..
On3sgh3p
25-03-2011, 14:35
Secondo voi mi conviene, in termini di prestazioni nei giochi (BC2 in primis), provare a overcloccare di più il mio q9550?
Al momento sono fermo a 3,4..
mi sa di si, quello è uno dei giochi che sfrutta la cpu....magari portala a 3.8Ghz e vedi se noti differenze...
illidan2000
25-03-2011, 15:05
Secondo voi mi conviene, in termini di prestazioni nei giochi (BC2 in primis), provare a overcloccare di più il mio q9550?
Al momento sono fermo a 3,4..
puoi provare, ma a limitarti è la tua scheda video purtroppo. secondo me non trai benefici... cmq se mantieni basso il voltaggio altri 200mhz nn fanno male. dovresti arrivarci facilmente
On3sgh3p
25-03-2011, 15:26
puoi provare, ma a limitarti è la tua scheda video purtroppo. secondo me non trai benefici... cmq se mantieni basso il voltaggio altri 200mhz nn fanno male. dovresti arrivarci facilmente
eh certo, guardo adesso che hai una mittica 8800gt 512 :)
Kingdemon
25-03-2011, 17:53
Da oltre 3 anni la 8800 tiene botta!!! Aspetto BF3 per sostituirla.. :)
Oggi ho provato a fare un bel test temperature con due ore di OCCT e devo dire che resta bello fresco il processore max 46 39 41 41.
Provo a monitorare un pò con fraps mentre gioco.. poi alzo il processore per vedere se ho dei miglioramenti!
Al momento tengo il v-core a 1,16 (da bios cpu-z segna invece 1,12-1,14).. è alto?
On3sgh3p
25-03-2011, 18:49
Da oltre 3 anni la 8800 tiene botta!!! Aspetto BF3 per sostituirla.. :)
Oggi ho provato a fare un bel test temperature con due ore di OCCT e devo dire che resta bello fresco il processore max 46 39 41 41.
Provo a monitorare un pò con fraps mentre gioco.. poi alzo il processore per vedere se ho dei miglioramenti!
Al momento tengo il v-core a 1,16 (da bios cpu-z segna invece 1,12-1,14).. è alto?
ma sei sotto liquido? cmq hai margine sia per le temp che per i voltaggi.....ergo, sali con quella cpu! :D
Kingdemon
25-03-2011, 19:47
No aria.. ho un Thermaltake scamuzzo ma molto efficace! :D
Allora proverò a salire!
dovresti scendere sotto 1.34v . io sono arrivato a 1.34v con una discreta p5q3 deluxe/wifi
se mi posti i settaggi te ne sarei grato.. ;)
se mi posti i settaggi te ne sarei grato.. ;)
Sinceramente non li ricordo di preciso xkè l'ho fatto l'anno scorso.. cmq in prima pagina c'è lo screen sotto test di prime95.. c'è segnato il vcore e poi ho aumentato di poco il voltaggio degli fbs e stop.. poi setta le ram in modo tale da fargli raggiungere una proporzione non troppo sfavorevole nei confronti del processore
Sinceramente non li ricordo di preciso xkè l'ho fatto l'anno scorso.. cmq in prima pagina c'è lo screen sotto test di prime95.. c'è segnato il vcore e poi ho aumentato di poco il voltaggio degli fbs e stop.. poi setta le ram in modo tale da fargli raggiungere una proporzione non troppo sfavorevole nei confronti del processore
Pace allora ... lo venderò settato a 3.8ghz con 1.28v ;) con il dissi originale che voltaggi posso provare?! max?!
On3sgh3p
26-03-2011, 12:41
Pace allora ... lo venderò settato a 3.8ghz con 1.28v ;) con il dissi originale che voltaggi posso provare?! max?!
il dissi originale, tiene a stento a default,ma 1,10-1,15v magari 3,4 GHz potrebbe reggere temp permettendo
il dissi originale, tiene a stento a default,ma 1,10-1,15v magari 3,4 GHz potrebbe reggere temp permettendo
1.20v è impossibile?! 3.4 li tiene a 1.18v
On3sgh3p
26-03-2011, 19:13
1.20v è impossibile?! 3.4 li tiene a 1.18v
tutto a questo punto è relativo alle temps, se riuscisse a restare sotto i 75°, puoi tenerlo...con una buona pasta termica e una ventilazione adeguata del case, dovresti farcela..
1.20v è impossibile?! 3.4 li tiene a 1.18v
non occare col dissi originale.. ache xkè a 3.4 non noteresti molti cambiamenti.. forse impercettibili.. e rischi di bruciare tutto xkè il dissipatore originale è veramente poco efficiente :)
On3sgh3p
26-03-2011, 20:35
non occare col dissi originale.. ache xkè a 3.4 non noteresti molti cambiamenti.. forse impercettibili.. e rischi di bruciare tutto xkè il dissipatore originale è veramente poco efficiente :)
beh ma se riesce a mantenere temp decenti e voltaggi bassi, xke no.. anche un 400x8 lo chiamerei ottimizzazione, mettendo fsb e ram in sincrono..
beh ma se riesce a mantenere temp decenti e voltaggi bassi, xke no.. anche un 400x8 lo chiamerei ottimizzazione, mettendo fsb e ram in sincrono..
si ma io mi ricordo che con il dissi originale già friggeva a temp standard :asd:
e cmq mi ricordi il rapporto tra fbs e ram ottimale gentilmente
Prima di smontare tutto.... :cry:
|Grean |Q9550|C1 - 1.215V|3825|1.264|450x8.5| 24°-48°|Liquido+Ybris|http://img163.imageshack.us/img163/5343/stab126.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/stab126.jpg/)
Asus P5Q3 DeluxeWifi bios 2105
Prima di smontare tutto.... :cry:
|Grean |Q9550|C1 - 1.215V|3825|1.264|450x8.5| 24°-48°|Liquido+Ybris|http://img163.imageshack.us/img163/5343/stab126.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/stab126.jpg/)
Asus P5Q3 DeluxeWifi bios 2105
o.o voltaggio veramente basso
o.o voltaggio veramente basso
ho provato anche 10 cicli di ibt standard ;)
questa cpu mi era stata mandata da intel per sostituzione della vecchia che aveva i sensori sballati! direi che mi hanno mandato una Fortunata c1
ho provato anche 10 cicli di ibt standard ;)
questa cpu mi era stata mandata da intel per sostituzione della vecchia che aveva i sensori sballati! direi che mi hanno mandato una Fortunata c1
appena posso smonto il dissi e cambio la pasta termica.. e vediamo dove posso arrivare di nuovo
appena posso smonto il dissi e cambio la pasta termica.. e vediamo dove posso arrivare di nuovo
impostando freq. ram + latenza + bus cpu e relativi volt
resto auto @ default
altri risultati:
2 ghz > 0.9v
2.8 ghz > 1.04v
3.4 ghz > 1.17v ram @ def 1333 cl7
3.8 ghz > 1.26v ram @ 1500 cl7
ora ho finito domani smonto XD
ANGELS71
28-03-2011, 04:38
Se cambiassi le mie attuali ram DDR3 1333 con delle DDR3 2000 quale guadagno avrei in termini prestazionali?
Attualmente la cpu gira a 3,6Ghz e la ram a 1355, cambiando quest'ultima potrei alzarmi ancora di frequenza con la cpu?
Grazie anticipatamente a tutti per le risposte. :)
fedexxx84
28-03-2011, 06:31
ragazzi inizio avere problemi con il procio. @475x8.5 v1.38750 mi da bsod...in idle!
Cioè in gaming e ibt 0 problemi e in idle bsod... questi settings li ho da 4 mesi senza toccare nulla, naturalmente il risparmio energetico è off... ora l'ho riportato a default... help!
ragazzi inizio avere problemi con il procio. @475x8.5 v1.38750 mi da bsod...in idle!
Cioè in gaming e ibt 0 problemi e in idle bsod... questi settings li ho da 4 mesi senza toccare nulla, naturalmente il risparmio energetico è off... ora l'ho riportato a default... help!
Prova ad abbassare la freq delle ram ;)
On3sgh3p
28-03-2011, 11:55
Prima di smontare tutto.... :cry:
|Grean |Q9550|C1 - 1.215V|3825|1.264|450x8.5| 24°-48°|Liquido+Ybris|http://img163.imageshack.us/img163/5343/stab126.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/stab126.jpg/)
Asus P5Q3 DeluxeWifi bios 2105
Inserito in prima pagina, bel result :)
Se cambiassi le mie attuali ram DDR3 1333 con delle DDR3 2000 quale guadagno avrei in termini prestazionali?
Attualmente la cpu gira a 3,6Ghz e la ram a 1355, cambiando quest'ultima potrei alzarmi ancora di frequenza con la cpu?
Grazie anticipatamente a tutti per le risposte. :)
il gioco non ne vale la candela, spenderesti solo soldi inutili, non ti cambia l'oc della cpu, avresti solo più banda nelle ram, che con questa piattaforma non sfrutteresti cmq appieno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.