View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
Ciao a tutti, ieri ho montato il Q9550 dissipato con Thermalright Ultra 120 eXtreme e ventola Noctua NF-P12-1300, lasciando tutto a default CoreTemp mi da 2 core a 44° e 2 a 38° in idle, è troppo alta come temperatura?
E la differenza tra i core è normale?
Lucathebeast84
01-11-2008, 13:38
io ho lo zalman 9700 nt e ho in idle 1 core sui 35°C e gli altri 3 sui 29°C a 2.83ghz...comunque come temperature non sono malvagie nemmen0o le tue...
Ciao a tutti, ieri ho montato il Q9550 dissipato con Thermalright Ultra 120 eXtreme e ventola Noctua NF-P12-1300, lasciando tutto a default CoreTemp mi da 2 core a 44° e 2 a 38° in idle, è troppo alta come temperatura?
E la differenza tra i core è normale?
sotto stress ?
mi è arrivato il q9550 ed è un SLB8V (E0) che culo!!!
ma si è capito se gli e0 arrivano a 4 giga?
nessuno gli ha tirati?
ma si è capito se gli e0 arrivano a 4 giga?
nessuno gli ha tirati?
io sono con B1 :stordita:
Fire Hurricane
02-11-2008, 12:39
si dice C1
Nanotubo
02-11-2008, 15:33
:mbe:
E0 = E0
B1 = C1
Il b1 non esiste:read:
ah ok :D
quindi sono fortunato :asd:
tony arms
03-11-2008, 12:11
ma si è capito se gli e0 arrivano a 4 giga?
nessuno gli ha tirati?
ci arrivano, ci arrivano............:D :D
Leatherscraps
03-11-2008, 22:48
ma si è capito se gli e0 arrivano a 4 giga?
nessuno gli ha tirati?
ora faccio dei test e vi dico... adesso mi mancano solo le ram..
:( Ragazzi sono nuovo e vi chiedevo un consiglio:
Sto per farmi il primo pc da gioco, e siccome mi hanno consigliato un proce
da almeno 3, 3.2 Ghz è da un po' che pensavo al q9550 occato.
:confused: :confused: Secondo voi uno che non ne sa mezza riesce
nell' impresa di occare senza fare danni?? o è meglio il dualcore 3.33Ghz e
lasciare tutto così?? :help: :help:
maximonet
07-11-2008, 09:26
Ho appena ordinato un Q9550 E0 e una ASUS P5Q DELUXE.
Mi sapete dire all'incirca quanto vcore dare alla cpu per reggere almeno i 3,6 ghz in daily?
Grazie.
Ho appena ordinato un Q9550 E0 e una ASUS P5Q DELUXE.
Mi sapete dire all'incirca quanto vcore dare alla cpu per reggere almeno i 3,6 ghz in daily?
Grazie.
sì io sono 3.85 daily :)
maximonet
07-11-2008, 10:28
Con che vcore?
solitamente per i giochi consigliano i dualcore con alta frequenza. quindi ad esempio un e8600 o, meglio ancora, un e8500 occato
Grazie mille farò come mi suggerisci tu....Ciao:D :D :D
Da cpu z , da bios ?
cpuz e everest
new vcore test
1.312v da cpuz :)
regge bene per ora :D
Ecco come tengo attualmente il mio nuovo Q9550.:cincin:
Prova veloce, sicuramente posso salire ancora, visto il V.core..:)
http://img100.imageshack.us/img100/5686/prime95q9550ik8.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=prime95q9550ik8.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ecco come tengo attualmente il mio nuovo Q9550.:cincin:
Prova veloce, sicuramente posso salire ancora, visto il V.core..:)
http://img100.imageshack.us/img100/5686/prime95q9550ik8.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=prime95q9550ik8.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
che tipo di raffredamento hai?
che tipo di raffredamento hai?
Dissipatore ad aria.:)
Dissipatore ad aria.:)
ma, è quello standard che ti dà la intel nella scatola o un altro?
ps:io ho un coolermaster sul mio.
ma, è quello standard che ti dà la intel nella scatola o un altro?
ps:io ho un coolermaster sul mio.
E' un Scythe Mugen CPU Cooler!
Andiamo per i 4.0Ghz sotto Prime95...3....2.....1....partiti:)
http://img393.imageshack.us/img393/550/okokjs8.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=okokjs8.jpg)http://img393.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Polpi_91
12-11-2008, 13:13
E' un Scythe Mugen CPU Cooler!
Andiamo per i 4.0Ghz sotto Prime95...3....2.....1....partiti:)
http://img393.imageshack.us/img393/550/okokjs8.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=okokjs8.jpg)http://img393.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
non male, ma fai test più lunghi (sulle 2 ore) per controllare le temperature
non male, ma fai test più lunghi (sulle 2 ore) per controllare le temperature
56° dopo 2 ore e 30 minuti.:)
Polpi_91
12-11-2008, 18:50
56° dopo 2 ore e 30 minuti.:)
perfetto
Iscritto.
CPU in arrivo, anche se dubito sia un E0. A dire il vero tutto il pc lol...
Con uno Zerotherm Nirvana posso giocarci bene con l'oc? Mica serve per forza lapparlo? Son scarsino in manualità e mi sa che finirei per far danni :stordita:
Comunque ora che ho visto questo thread, me lo leggerò per bene!
Saliamo....4050Mhz!:)
http://img505.imageshack.us/img505/1297/okokqc2.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=okokqc2.jpg)
Polpi_91
13-11-2008, 09:25
Saliamo....4050Mhz!:)
http://img505.imageshack.us/img505/1297/okokqc2.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=okokqc2.jpg)
bene, spero di arrivarci anche io ai 4ghz, anche se dubito fortemente visto che ho il molti a 8, con il mio Q9400 (500x8)
Saliamo....4050Mhz!:)
http://img505.imageshack.us/img505/1297/okokqc2.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=okokqc2.jpg)
scusa ma devo essermi perso qualcosa, hai un q9550 E0 con vid di 1.25 (quindi pure alto visto che io ho un c1 con lo stesso Vid) e riesci a tenerlo con soli 1.25v a 4051 mhz stabile? :confused:
Polpi_91
13-11-2008, 13:20
scusa ma devo essermi perso qualcosa, hai un q9550 E0 con vid di 1.25 (quindi pure alto visto che io ho un c1 con lo stesso Vid) e riesci a tenerlo con soli 1.25v a 4051 mhz stabile? :confused:
è più facile salire con un E0che con un C1
scusa ma devo essermi perso qualcosa, hai un q9550 E0 con vid di 1.25 (quindi pure alto visto che io ho un c1 con lo stesso Vid) e riesci a tenerlo con soli 1.25v a 4051 mhz stabile? :confused:
Esattamente. Questo è per dimostrare che il vid, conta relativamente.:)
Quello che conta alla fine è il sedere!:D
Saliamo....4100Mhz.:)
http://img529.imageshack.us/img529/217/okokwu7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=okokwu7.jpg)http://img529.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Polpi_91
13-11-2008, 14:01
Esattamente. Questo è per dimostrare che il vid, conta relativamente.:)
Quello che conta alla fine è il sedere!:D
Saliamo....4100Mhz.:)
http://img529.imageshack.us/img529/217/okokwu7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=okokwu7.jpg)http://img529.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
e tu mi sa che ne hai parecchio:p :p
e tu mi sa che ne hai parecchio:p :p
Senza ombra di dubbio!:D
ok ora sono a 1.29v @3850 con pll 1.50v
vedo di scendere ancora :D
Saliamo....4150Mhz:)
http://img239.imageshack.us/img239/7509/okokid8.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=okokid8.jpg)http://img239.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Polpi_91
14-11-2008, 12:57
Saliamo....4150Mhz:)
http://img239.imageshack.us/img239/7509/okokid8.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=okokid8.jpg)http://img239.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
che dissi hai?
che dissi hai?
Adesso è messo a liquido.:)
Polpi_91
14-11-2008, 15:50
Adesso è messo a liquido.:)
mi sembrava strano poter raggiungere quelle frequenze ad aria, anche se il mio sogno rarebbe arrivare a 4.0ghz (500x8) ad aria con il mio Q9400 anche se abbastanza impossibile
mi sembrava strano poter raggiungere quelle frequenze ad aria, anche se il mio sogno rarebbe arrivare a 4.0ghz (500x8) ad aria con il mio Q9400 anche se abbastanza impossibile
Fino a 4100Mhz sono stato ad aria.
Adesso lo stò testando a liquido.:)
Stà girando a 4.2Ghz con 1.28V!:eek:
Polpi_91
14-11-2008, 16:08
Fino a 4100Mhz sono stato ad aria.
Adesso lo stò testando a liquido.:)
Stà girando a 4.2Ghz con 1.28V!:eek:
liquido o no è veramnte fortunata la tua cpu:sofico:
liquido o no è veramnte fortunata la tua cpu:sofico:
Senza ombra di dubbio!Da la paga ai QX9650 e QX9770!:asd:
Sempre liquido.
4200Hnz....1.28V!:)
http://img80.imageshack.us/img80/7769/prime95q9550zh0.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=prime95q9550zh0.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Polpi_91
14-11-2008, 20:25
Sempre liquido.
4200Hnz....1.28V!:)
http://img80.imageshack.us/img80/7769/prime95q9550zh0.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=prime95q9550zh0.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ma la tua cpu va a corrente, acqua (visto il tipo di raffreddamento) o grappa (non si sa mai:D )?
per me visti i voltaggi attuali e le tempereture mi sa che arrivi anche a 4.5ghz
considera che il recor mondiale per un Q9550 è di 4.891Ghz, ma il più alto ad axcqua è 4673 Mhz
ma la tua cpu va a corrente, acqua (visto il tipo di raffreddamento) o grappa (non si sa mai:D )?
per me visti i voltaggi attuali e le tempereture mi sa che arrivi anche a 4.5ghz
considera che il recor mondiale per un Q9550 è di 4.891Ghz, ma il più alto ad axcqua è 4673 Mhz
A grappa, visto che sono a Treviso!:asd:
Fammi capire, aliquido hanno fatto girare Prime95 a 4673Mhz?:eek:
Polpi_91
14-11-2008, 21:04
A grappa, visto che sono a Treviso!:asd:
Fammi capire, aliquido hanno fatto girare Prime95 a 4673Mhz?:eek:
no, parlo di singolo shot e convalida con cpu-z
ma è conveniente avere un pc a grappa? fortuna che non è un portatile perchè se lo fermavano e gli facevano il palloncino gli ritiravano la batteria
no, parlo di singolo shot e convalida con cpu-z
ma è conveniente avere un pc a grappa? fortuna che non è un portatile perchè se lo fermavano e gli facevano il palloncino gli ritiravano la batteria
Stavo scherzando, e ad acqua!:D, la grappa la bevo io!:asd: :cincin:
Rougequellovero
15-11-2008, 12:47
Sempre liquido.
4200Hnz....1.28V!:)
http://img80.imageshack.us/img80/7769/prime95q9550zh0.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=prime95q9550zh0.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ottima CPU!! mi dici in privato dove l'hai presa? stavo pensando di acquistarne una ma non vorrei prendere un vecchio C1!!!
Polpi_91
15-11-2008, 12:54
Stavo scherzando, e ad acqua!:D, la grappa la bevo io!:asd: :cincin:
meglio :ubriachi:
Ottima CPU!! mi dici in privato dove l'hai presa? stavo pensando di acquistarne una ma non vorrei prendere un vecchio C1!!!
gli E0 sono precedenti ai C1 e più difficili da trovare
meglio :ubriachi:
gli E0 sono precedenti ai C1 e più difficili da trovare
Gli E0 sono gli ultimi usciti da pochissimo, sono difficilissimi da trovare.
Gli E0 sono gli ultimi usciti da pochissimo, sono difficilissimi da trovare.I 4 sensori del tuo Q9550 in idle sono sempre sballati ?
Polpi_91
15-11-2008, 14:19
Gli E0 sono gli ultimi.
Gli E0 sono gli ultimi usciti da pochissimo, sono difficilissimi da trovare.
scusate l'errore:doh: :muro:
I 4 sensori del tuo Q9550 in idle sono sempre sballati ?
No, sono abbastanza precisi.:)
http://img397.imageshack.us/img397/8982/44684211yn4.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=44684211yn4.jpg)http://img397.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
scusate l'errore:doh: :muro:
Ci mancherebbe.:)
Raga e' possibile secondo voi questa differenza sui core a 3200 in idle : 32-30-42-44, con cpu a default siamo sempre li.
Raga e' possibile secondo voi questa differenza sui core a 3200 in idle : 32-30-42-44, con cpu a default siamo sempre li.
mhmhmhm
su quale os? quali appz aperte?
Niente male come processore!:D
Ed ecco i 500 di FSB in piena stabilità!:eek:
Intel Core 2 Quad Q9550@4253Mhz " 500x8.5" - V.core 1.290v
http://img390.imageshack.us/img390/9230/prime95q9550dj9.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=prime95q9550dj9.jpg)http://img390.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:)
grandissimo procio e grandissima mobo ;)
mhmhmhm
su quale os? quali appz aperte?win xp , nessuna applicazione aperta , solo cpu a 3200 con 1, 080 da cpuz.
:O Ragazzi scusate, ma cosa vuol dire: Core stepping E0/C0 :confused:
:eek: poi con tutte le frequenze altine che raggiungete ho perso di vista la frequenza media nel daily use:mbe: 3.3 ghz va bene? :stordita:
win xp , nessuna applicazione aperta , solo cpu a 3200 con 1, 080 da cpuz.
boh forse sì
con winxp non conosco i processi di background nei quad :(
Solifuge
18-11-2008, 12:41
Mi unisco al gruppo,
mi è arrivato il Q9550 E0, Ram TeamGroup Pc1066 e Asus Maximus Formula 2 :)
Stasera provo a cloccare un po' e vi faccio sapere come va la bestiolina :)
Solifuge
18-11-2008, 17:48
Allora...
400x8, strap a 333, PCI EX 101, stabile LinPack.
400x8.5, strap a 333, PCI EX 101, stabile LinPack.
Come vi sembra sta cpu :http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081118191116_Q9550E0L828.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081118191116_Q9550E0L828.JPG)
mi date una mano ad overcloccare la cpu?
non riesco a farle tenere stabile i 1600 di fsb.
Sul chipset 780i ho provveduto ad aumentare i voltaggi e migliorare il sistema di raffreddamento con apposite ventole e la temperatura resta bassa ma la cpu dopo poco si resetta o va in bsod windows.
Anche il voltaggio cpu non ha portato miglioramenti, si resetta anche a 1.365.
Al momento sono rock solid a 353 ovvero 3000mhz con ram settate a 1000mhz (non sono quelle perchè ho provato anche a metterle a 677 ma nada) con 1.25v che sono quelli di default.
Posso salire di un'altra decina di mhz senza problemi ma poi tac, reset o bsod durante IST.
Mi dicevano sul forum della mobo di agire sui GTL che invece non ho mai toccato e che ho sempre lasciato su auto.
Quanto si possono alzare e come mi conviene procedere?
che ram hai???
hai impostata timings principali e vdimm manualmente???
il vnb e il vtt a quanto stanno???
che ram hai???
hai impostata timings principali e vdimm manualmente???
il vnb e il vtt a quanto stanno???
al momento 2x2 Gigi di Corsair 6400 cas 5 1.8v quindi ottime, ma stesso problema anche con le kingstone.
i timings sono quelli di default 5-5-5 ecc.. e comunque la cosa simpatica della evga è che se rileva instabilità nel clock delle ram subito dopo il riavvio ti riporta in bios. insomma non sono le ram al 1000%, semmai è il chipset o la cpu.
L'ali è un orologio svizzero nell'erogazione quindi nemmeno quello, anche perchè la mia attuale config gli fa il solletico.
che è il vnb e il vtt? :confused:
al momento 2x2 Gigi di Corsair 6400 cas 5 1.8v quindi ottime, ma stesso problema anche con le kingstone.
i timings sono quelli di default 5-5-5 ecc.. e comunque la cosa simpatica della evga è che se rileva instabilità nel clock delle ram subito dopo il riavvio ti riporta in bios. insomma non sono le ram al 1000%, semmai è il chipset o la cpu.
L'ali è un orologio svizzero nell'erogazione quindi nemmeno quello, anche perchè la mia attuale config gli fa il solletico.
che è il vnb e il vtt? :confused:
voltaggio del northobridge e del fsb
metti il vnb a 1.45 e il vtt a 1.35 e riprova.
voltaggio del northobridge e del fsb
metti il vnb a 1.45 e il vtt a 1.35 e riprova.
il north parte di default a 1.3.
Ho provato sia con 1.35 che con 1.4.
Il FSB parte di default a 1.1 e sono arrivato fino a 1.3.
risultato sempre lo stesso anzi alzando questi valori ho notato una accellerazione del tempo di reset rispetto ai valori di default
PEr inciso la cpu in overclock a 3 ghz ci va di default su tutto.
Polpi_91
20-11-2008, 17:18
il north parte di default a 1.3.
Ho provato sia con 1.35 che con 1.4.
Il FSB parte di default a 1.1 e sono arrivato fino a 1.3.
risultato sempre lo stesso anzi alzando questi valori ho notato una accellerazione del tempo di reset rispetto ai valori di default
PEr inciso la cpu in overclock a 3 ghz ci va di default su tutto.
se non ricordo male la tua scheda madre con quel chip ha problemi a salire in overclock perchè ha lo strap del NB fisso e bisogna dargli vagonte di V per renderlo stabile
se non ricordo male la tua scheda madre con quel chip ha problemi a salire in overclock perchè ha lo strap del NB fisso e bisogna dargli vagonte di V per renderlo stabile
e dov'è il problema??? :D
SingWolf
20-11-2008, 18:42
Ragazzi a quanto va impostato il Tj. Max del 9550?
Ragazzi a quanto va impostato il Tj. Max del 9550?
A 100.:)
Polpi_91
20-11-2008, 20:52
e dov'è il problema??? :D
se non hai quello delle temperature e non ti interessa quanto spendi di corrente, il problema non sussiste
se non hai quello delle temperature e non ti interessa quanto spendi di corrente, il problema non sussiste
beh dai il nb non consuma poi così tanto.
abbiamo vga e proci che si fanno fuori più di 100 watt a testa e ci preoccupiamo di 10 watt esagerando in più per il nb??? :D
Polpi_91
20-11-2008, 21:04
beh dai il nb non consuma poi così tanto.
abbiamo vga e proci che si fanno fuori più di 100 watt a testa e ci preoccupiamo di 10 watt esagerando in più per il nb??? :D
infatti a me preoccuperebbe di più la temperature perchè la mia MB mi avvisa, quando imposto un valore superiore a 1.6V, di cambiare il sistema di dissipamento del calore originale per evitare danni
infatti a me preoccuperebbe di più la temperature perchè la mia MB mi avvisa, quando imposto un valore superiore a 1.6V, di cambiare il sistema di dissipamento del calore originale per evitare danni
si ma in daily non dai 1.6 di vnb, sopratutto su un p45 che ha come default 1.1
Polpi_91
20-11-2008, 21:10
si ma in daily non dai 1.6 di vnb, sopratutto su un p45 che ha come default 1.1
infatti sono a 1.16V, con il procio portato da 2.66 a 3.2 con un bus di 1600mHz
se non ricordo male la tua scheda madre con quel chip ha problemi a salire in overclock perchè ha lo strap del NB fisso e bisogna dargli vagonte di V per renderlo stabile
allora ho provato così
bus 1600
ram 800
cpu a 3200 con 1.3v per stare larghi
gtl tutti a +0.25 tranne uno che lo imposta da solo a +0.65
north 1.4
south 1.5
fsb 1.3
ram 1.9
Il boot lo fa.
In win ci entra e pare funzionare regolarmente.
Lancio Intel strees Test e si frezza tutto, ma niente bsod o reset questa volta.
che vuol dire?
Polpi_91
21-11-2008, 12:56
allora ho provato così
bus 1600
ram 800
cpu a 3200 con 1.3v per stare larghi
gtl tutti a +0.25 tranne uno che lo imposta da solo a +0.65
north 1.4
south 1.5
fsb 1.3
ram 1.9
Il boot lo fa.
In win ci entra e pare funzionare regolarmente.
Lancio Intel strees Test e si frezza tutto, ma niente bsod o reset questa volta.
che vuol dire?
cala il Southbridge e aumenta il nord.
Perdonatemi le domande banali, ma sono rimasto indietro, è da un pò che non giocherello con un computer che non sia datato.
Ho letto questo 3d ma ho ancora dei dubbi:
- l'fsb per aumentare la frequenza del processore è meglio modificarlo da bios o da software o più o meno è equivalente
- dov'è che si modifica il pci-e (mi pare che sia importante farlo se si oc)
- perché con Real Temp ho una differenza di circa 10 gradi tra una coppia di core e l'altra?
- ho una Asus P5Q e il programma di monitoraggio asus mi da una temperatura della CPU (credo faccia una media) più bassa di quella del core più freddo data da Real Temp a chi devo credere?
Grazie per l'aiuto :-)
cala il Southbridge e aumenta il nord.
il south a default va a 1.5
Polpi_91
21-11-2008, 15:45
Perdonatemi le domande banali, ma sono rimasto indietro, è da un pò che non giocherello con un computer che non sia datato.
Ho letto questo 3d ma ho ancora dei dubbi:
- l'fsb per aumentare la frequenza del processore è meglio modificarlo da bios o da software o più o meno è equivalente
- dov'è che si modifica il pci-e (mi pare che sia importante farlo se si oc)
- perché con Real Temp ho una differenza di circa 10 gradi tra una coppia di core e l'altra?
- ho una Asus P5Q e il programma di monitoraggio asus mi da una temperatura della CPU (credo faccia una media) più bassa di quella del core più freddo data da Real Temp a chi devo credere?
Grazie per l'aiuto :-)
1) è meglio lavorare sempre da bios
2) nelle P5Q è la uan delle prime voci del bios dove si modificano i parametri delle frequenze
3)avrai il dissi montato male o un paio di sensori andati (nulla di più facile), fai il test dei sensori
4) la temperatura rilevata dagli strumenti della asus è la temperatura esterna del processore (quella con cui lavora anche il bios), mentre quella di realtemp è la temperatura dei core cioè all'interno del processore. la temperatura della CPU è tra i 10 e i 15 gradi più bassa di quella dei core (fa fede la 2° in OC)
Polpi_91
21-11-2008, 15:45
il south a default va a 1.5
io il SB a deafult ce l'ho a 1.10V comunque alza ancora un po' il NB e riprova
1) è meglio lavorare sempre da bios
2) nelle P5Q è la uan delle prime voci del bios dove si modificano i parametri delle frequenze
3)avrai il dissi montato male o un paio di sensori andati (nulla di più facile), fai il test dei sensori
4) la temperatura rilevata dagli strumenti della asus è la temperatura esterna del processore (quella con cui lavora anche il bios), mentre quella di realtemp è la temperatura dei core cioè all'interno del processore. la temperatura della CPU è tra i 10 e i 15 gradi più bassa di quella dei core (fa fede la 2° in OC)
Grazie delle risposte, l'unica perplessità è sul dissipatore montato male, ci sono stato piuttosto attento e tra l'altro ha la base talmente grande che anche spostandolo un pò il core rimane sempre coperto.
Il test dei sensori si fa con real temp?
Polpi_91
21-11-2008, 16:37
Grazie delle risposte, l'unica perplessità è sul dissipatore montato male, ci sono stato piuttosto attento e tra l'altro ha la base talmente grande che anche spostandolo un pò il core rimane sempre coperto.
Il test dei sensori si fa con real temp?
o con realtemp e con coretemp.
che dissi e che procio hai?
In idle mi pare che sti Penryn son tutti con i sensori che dormono , in full le temperature dei core si dovrebbero pero' allineare e quello e' importante.
Polpi_91
21-11-2008, 16:47
In idle mi pare che sti Penryn son tutti con i sensori che dormono , in full le temperature dei core si dovrebbero pero' allineare e quello e' importante.
io in idle ho 36-35-34-34 e in full ho 60-56-58-58.
in idle i sensori non sono il massimo della precisione ma l'impostante che lo siano in full
Io ho cambiato 3 Penryn 1 8500 E0 2 Q9550 E0 , in idle tutti e 3 con i sensori che davano i numeri , si allineavano infatti solo in full, ora mi sta venendo il dubbio se fosse la scheda madre Asus P5K pro.
o con realtemp e con coretemp.
che dissi e che procio hai?
Q 9550 E0 e Termalright 120 extreme con artic silver 5 con una ventola artic tenuta a 540 giri in idle o con poco carico.
P.S.
Le differenze tra i core sono più sensibili delle vostre vanno a coppie cioè in ogni coppia sono uguali, ma tra le due ci sonmo dieci o più gradi, in full si avvicinano ma di poco o niente, a questo punto forse sono sballati i sensori, ma non saprei il dissipatore è quasi impossibile montatlo male con quella base grande che ha e la pasta l'ho stesa bene e in maniera uniforme
ciao a tutti, overclocko da circa una settimanella, datemi consigli ecc. pls :D
allora ho
ovviamente q9550 :D (step E0)
vista 64 bits
scheda madre asus p5q pro
ram g.skill 6400 cl4 2x2gb
dissipatore zerotherm nanoxia
ora sto a 3782.5 mhz (fsb 445 moltiplicatore x8.5)
l'unica cosa overvoltata è il northbridge a 1.20 invece che 1.10... tutto il resto su auto, tranne vabbè per le ram che le ho dovute impostare io cmq lavorano come da specifiche, tranne che per la frequenza che è salita un po' per stare in sincrono col fsb...)
la cpu a pieno carico si ciuccia 1.344 V da cpuz..
e pci-e a 101... che ancora non ho capito perchè è meglio 101 di 100 ma vabbè ho messo cmq 101
per testare uso intel burn test v1.8 che mi pare buono, cioè alla minima cosa salta tutto :D configurazioni che con prime95 giravano con sto burn test saltano o si blocca tutto dopo poco...
così anche con 10 test passo l'esame, ma anche aumentando a 448 mhz il fsb diventa instabile...
io vorrei arrivare ai 4 ghz :sofico: ma anche salire ancora un po' sarebbe buono... cosa fare? impostare manualmente il vcore? aumentare il voltaggio del NB? aumentare le latenze della ram? voltaggio ram? cioè non so nemmeno se il problema sia la ram che rende instabile, la scheda madre o proprio la cpu... (non credo la cpu)
ogni considerazione è ben accetta :oink:
ciao
Polpi_91
22-11-2008, 17:54
ciao a tutti, overclocko da circa una settimanella, datemi consigli ecc. pls :D
allora ho
ovviamente q9550 :D (step E0)
vista 64 bits
scheda madre asus p5q pro
ram g.skill 6400 cl4 2x2gb
dissipatore zerotherm nanoxia
ora sto a 3782.5 mhz (fsb 445 moltiplicatore x8.5)
l'unica cosa overvoltata è il northbridge a 1.20 invece che 1.10... tutto il resto su auto, tranne vabbè per le ram che le ho dovute impostare io cmq lavorano come da specifiche, tranne che per la frequenza che è salita un po' per stare in sincrono col fsb...)
la cpu a pieno carico si ciuccia 1.344 V da cpuz..
e pci-e a 101... che ancora non ho capito perchè è meglio 101 di 100 ma vabbè ho messo cmq 101
per testare uso intel burn test v1.8 che mi pare buono, cioè alla minima cosa salta tutto :D configurazioni che con prime95 giravano con sto burn test saltano o si blocca tutto dopo poco...
così anche con 10 test passo l'esame, ma anche aumentando a 448 mhz il fsb diventa instabile...
io vorrei arrivare ai 4 ghz :sofico: ma anche salire ancora un po' sarebbe buono... cosa fare? impostare manualmente il vcore? aumentare il voltaggio del NB? aumentare le latenze della ram? voltaggio ram? cioè non so nemmeno se il problema sia la ram che rende instabile, la scheda madre o proprio la cpu... (non credo la cpu)
ogni considerazione è ben accetta :oink:
ciao
imposta il Vcore manualmente (per dirti io a 3.2 imposto 1.2 da bios, se lascio in auto mi da 1.275 reali) overvolta le ram, il NB e il SB. aumenta anche un po, tipo 0.1 il VPLL e il V terminator
allora al momento sono
1506 di fsb ovvero 3200 mhz, vcore default.
Il fsb l'ho dovuto alzare a 1.2v.
il chipset sempre a default.
va be sti cavolo lo tengo così e ho deciso che non cambio una ceppa, tanto 3200mhz per il momento dubito che un i920 dia prestazioni tanto superiori.
supermazzinga
22-11-2008, 21:23
sto legendo delle temperature basse
ma il mio sta a 20 sulla cpu
ed i core stanno a 35 di media
se lo porto al 100% sono arrivato alla punta massima di 32 gradi
puo essere normale cosi bassi?
P5Q-E e Q9550 step C1, dissipatore Zerotherm ZEN FZ-120
L'ho portato a 400x8 3200MHz con le RAM in sincrono
Sotto stress con PRIME95 su tutti i core, sono normali queste temperature così diverse da un core all'altro?:
55-49-46-43, qui vedete lo screen e il risultato del test dei sensori.
http://img392.imageshack.us/img392/6461/realtemphy8.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=realtemphy8.jpg)http://img392.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Anche in IDLE sono: 39-32-32-32
P5Q-E e Q9550 step C1, dissipatore Zerotherm ZEN FZ-120
L'ho portato a 400x8 3200MHz con le RAM in sincrono
Sotto stress con PRIME95 su tutti i core, sono normali queste temperature così diverse da un core all'altro?:
55-49-46-43, qui vedete lo screen e il risultato del test dei sensori.
http://img392.imageshack.us/img392/6461/realtemphy8.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=realtemphy8.jpg)http://img392.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Anche in IDLE sono: 39-32-32-32
tranquillo ho gli stessi risultati, ipotizzo sia "normale"
supermazzinga
23-11-2008, 12:41
sto facendo le prove ed ora l'ho messo a 3400...il voltaggio con p5q va da solo ad 1.320
invece ci sono questi parametri:
1 cpu ratio setting
2 c1e support
3 max cpuid value limit
4 intel virtualization tech
5 cpu tm function
6 execute disable bit
7 intel speedstep tech
8 intel c-state tech
1 auto
2 non ho capito a cosa serve
3 disabled
4 attivo
5 non so a cosa serve
6 spento
7 attivo
8 questo mi fa casino
quelli dove ho messo che non so a cosa servono non ho trovato la funzione su internet ma il peggio è 8. quando è attivo sempra che il sistema si addormento..apro un programma e parte dopo tanto ed il processore è sempre scarico.... a questo punto mi preoccupa anche il 2..ma non trovo nulla di valido per la loro funzione..qualcuno li conosce?
grazie
tranquillo ho gli stessi risultati, ipotizzo sia "normale"
Si ma cavolo, tra 55-49-46-43 posso fare una quaterna al lotto! Cioè ci sono 12 gradi di differenza tra il massimo e il minimo. Quale devo prendere come reale?
Il dissipatore è impossibile che sia messo male, lo ZEN ha 4 viti con le molle, la pressione sula CPU è sempre uniforme.
supermazzinga
23-11-2008, 13:53
io ne ho 3 uguali ed uno di 10 gradi in meno...
prendi il peggiore come riferimento..è chiaro che i sensori in queste cpu sono sballati
maximonet
23-11-2008, 18:22
Appena montato un sistema, per un amico, con:
DFI Lanparty UT P45 T2RS
Intel Core Quad Q9550 E0
Thermalright 120 Extreme con 2 Nanoxia 120
4Gb OCZ ReaperX 1000Mhz
Gainward ATI Radeon 4850 512Mb Overcloked Edition
Ora Sto a 3,6 Ghz a 1.25v e in idle sto a 32 gradi e sotto stess a 47 gradi
Come sono come temperature?
Ho lasciato tutto a default tranne il vcore A 1.25, le ram a 2.1 e i vari c1e abilitati.
Posso lasciarli abilitati per mettere la cpu un pò a riposo, o e meglio disabilitarli?
Si ma cavolo, tra 55-49-46-43 posso fare una quaterna al lotto! Cioè ci sono 12 gradi di differenza tra il massimo e il minimo. Quale devo prendere come reale?
Il dissipatore è impossibile che sia messo male, lo ZEN ha 4 viti con le molle, la pressione sula CPU è sempre uniforme.Tranquillo per queste cpu e' normale , fai un test con intel burn e verdrai che in full si allineano tutti e 4 i core.
Polpi_91
23-11-2008, 19:44
Appena montato un sistema, per un amico, con:
DFI Lanparty UT P45 T2RS
Intel Core Quad Q9550 E0
Thermalright 120 Extreme con 2 Nanoxia 120
4Gb OCZ ReaperX 1000Mhz
Gainward ATI Radeon 4850 512Mb Overcloked Edition
Ora Sto a 3,6 Ghz a 1.25v e in idle sto a 32 gradi e sotto stess a 47 gradi
Come sono come temperature?
Ho lasciato tutto a default tranne il vcore A 1.25, le ram a 2.1 e i vari c1e abilitati.
Posso lasciarli abilitati per mettere la cpu un pò a riposo, o e meglio disabilitarli?
se imposti te il vcore il c1e diventa inutile anzi tende a rendere il sistema instabile (almeno a me lo rende meno stabile)
cerca il limite di tutti i componenti per risparmiare sulla corrente (es. a me il vcor reale in auto era 1.2750, impostato da me 1.186V sempre a 3.2)
felixn87
23-11-2008, 21:07
buona sera io ho una p5k pro e una cpu intel 9550 quad core da 2,83 12mb di cashe...vorrei portarla a 3,50 premettendo che nn ho mai fatto overclock mi potete spiegari le voci del bios o mi postate guide a riguardo???? x piacere aiutatemi
supermazzinga
24-11-2008, 08:33
se imposti te il vcore il c1e diventa inutile anzi tende a rendere il sistema instabile (almeno a me lo rende meno stabile)
cerca il limite di tutti i componenti per risparmiare sulla corrente (es. a me il vcor reale in auto era 1.2750, impostato da me 1.186V sempre a 3.2)
ok quindi il c1e abbassa i volt
invece sai a cosa serve il c-state?
Ciao raga, vorrei spingere un pò il mio q9550 su un Asus P5Q Deluxe . . . Mi aiutate? grazie :D
maximonet
24-11-2008, 19:50
La cpu sembra salire molto bene e scaldare poco....vabbè che c'ho messo un mostro di termalright con 2 nanoxia 120 al massimo, ma la temperatura a 3.6ghz non supera i 48 in full......
Per tenerlo in in daily siamo al limite oppure posso andare per i 3,8ghz?
La cpu sembra salire molto bene e scaldare poco....vabbè che c'ho messo un mostro di termalright con 2 nanoxia 120 al massimo, ma la temperatura a 3.6ghz non supera i 48 in full......
Per tenerlo in in daily siamo al limite oppure posso andare per i 3,8ghz?
io sto 3850 daily @1.330v (rilevati da bios, everest e cpuz) temp max 60°C del core 1 ... gli altri sono tutti sotto i 57°C anche dopo ore di gioco (l4d+server) intenso.
lo stress test di everest va bene e le temp sono uguali
conversioni video ok e tutto il resto
Fire Hurricane
24-11-2008, 22:13
io sto 3850 daily @1.330v (rilevati da bios, everest e cpuz) temp max 60°C del core 1 ... gli altri sono tutti sotto i 57°C anche dopo ore di gioco (l4d+server) intenso.
lo stress test di everest va bene e le temp sono uguali
conversioni video ok e tutto il resto
ma hai un E0 ?
Fire Hurricane
24-11-2008, 23:28
ah ok allora nn mi preoccupo :D
Solifuge
25-11-2008, 12:15
Asus Maximus Formula II Bios 1307
9550 E0
Zerotherm ZEN FZ120
Teamgroup PC1066
Sono riuscito a raggiungere la piena stabilità con IntelBurnTest a questi valori:
450x8=3600
Vcore 1.275
PciEx 101 Mhz
Speedstep e C1E Disabled
Mi piacerebbe riuscire ad ottenere un 500x8.
I miei dubbi sono relativi ai voltaggi, non conosco a quanto posso spingermi su North, VPLL, e South.
Ieri sera ho provato 460x8 ma ha rebootato.
Grazie per l'eventuale aiuto.
maximonet
25-11-2008, 14:03
Che ne dite di questa CPU:
http://img509.imageshack.us/my.php?image=immaginezr2.jpg
a 3.6 GHZ con 1.225 di vcore (424X8.5) a un VID 1.100
Provato anche a 450x8 con sempre 1.225 di vcore e regge benone, quale dei 2 settaggi va meglio? Mi sapete dire com'è per un E0?
raga mi e' arrivato stasera monto tutto e vi faccio sapere...
e' un slb8v quindi un E0 da come ho letto nelle pagine precedenti giusto? ditemi di si:D
raga mi e' arrivato stasera monto tutto e vi faccio sapere...
e' un slb8v quindi un E0 da come ho letto nelle pagine precedenti giusto? ditemi di si:D
guarda con cpuz
Salve a tutti e grazie in anticipo per ogni eventuale aiuto.
Il mio sistema è il seguente:
MB Rampage Formula
Q9550 - C1
4 Gb RAM DDR2 Kingston 800Mhz
Dissi Zen FZ-120
Vorrei stare stabilmente a 3.4 Ghz. Ho letto un pò il forum ed ho disabilitato il C1E, messo l'FSB a 400, PCI-E a 101. La tensione che mi dà CPUZ, lasciandola in auto nel BIOS è pari a 1,232 circa e il sistema sembra essere stabile con prime95 (se ci sono altri test da fare consigliatemi pure...)
Ho alcuni quesiti da porvi, vista la vostra esperienza
1) Non ho trovato nel Bios l'opzione SpeedStep per diabilitarla: qualcuno sa dirmi dove la trovo?
Posto nell'allegato le temperature sotto "stress" a cui è soggetta la temperatura:
2) Sono OK? Se sono altine, a cosa potrebbe essere dovuto? Cosa posso provare a fare?
3) Come mai ci sono due livelli di temperatura per i 4 core (2 più "caldi" e 2 più "freddi")? Devo preoccuparmi?
4) Ci sono altri parametri da settare per stabilizzare e mettere in sicurezza il sistema???
Grazie davvero mille per l'aiuto!!! :p :p :p
maximonet
26-11-2008, 16:33
Mi sembrano ALTE le temperature considerando che sei "solo" a 3,4 Ghz.
Se noti il mio precedente post io a 3,6 Ghz (424x8.5) sono a 48/50 gradi max in full con vcore 1.25 - NB 1.2v - SB 1.2v e stabilità assoluta.
Dissipazione con Thermalright 120 Extreme e 2 Noctua 120
Cosa posso controllare per verificare se tutto è OK?
- dissipatore?
- qualcosa che non ho fatto correttamente?
E per il discorso dei due core con temp diverse dalle altre due, è normale?
Grazie
Pier
Polpi_91
26-11-2008, 18:18
Cosa posso controllare per verificare se tutto è OK?
- dissipatore?
- qualcosa che non ho fatto correttamente?
E per il discorso dei due core con temp diverse dalle altre due, è normale?
Grazie
Pier
per via delle differenze di temp può essere il dissi montato male o un'errore dei sensori (cosa non rara) fai un test dei sensori con realtemp
Real temp mi dà temperature più basse di circa 10° rispetto a quelle di Coretemp. Comunque ho fatto il test dei sensori come mi hai suggerito e mi à che i sensori di movimento sono:
core 0 --> 8
core 1 --> 7
core 2 --> 8
core 3 --> 9
Questo risultato non è però sempre uguale a se stesso, anzi! Però la differenza max che c'è è contenuta tra 2/3 punti in praticamente tutti i casi.
Ne devo evincere che è meglio se guardo il dissipatore per caso?
Grazie
salve, volevo provare a inserirmi nelle discussioni per cercare di imparare qualche cosa... da quello ceh ho capito sono inesperto come Pierce
in firma ho la mia configurazione, il case nn è affatto buono per l'OC ma se ho la necessità di cambiarlo lo farò senza problemi, però prima vorrei fare qualche passo altrimenti riskierei di cambiarlo per nulla
questa sera posterò degli screen con temperature e info varie (ora nn sono in casa) cmq come temp ho di media 48° in idle e 54° in full (step c1, testate con prime95 e temperarute rilevate con everest) i sensori vanno abbastanza bene... soto tutti fra 4-5 gradi
siccome l'esperienza nn c'è volevo chiedere cosa cominciare a d alzare...
ho capito che x cominciare devo mettere FSB 400 8.5x cosi vedo che voltaggi mi applica la mobo e che temp massime ho, da li devo diminuire il voltaggio per abbassare le temperature, ma per quanto riguarda NB, SB e ram... viene tutto in seguito?
grazie e spero qualcuno possa prendermi un po sul serio
Polpi_91
27-11-2008, 13:14
Real temp mi dà temperature più basse di circa 10° rispetto a quelle di Coretemp. Comunque ho fatto il test dei sensori come mi hai suggerito e mi à che i sensori di movimento sono:
core 0 --> 8
core 1 --> 7
core 2 --> 8
core 3 --> 9
Questo risultato non è però sempre uguale a se stesso, anzi! Però la differenza max che c'è è contenuta tra 2/3 punti in praticamente tutti i casi.
Ne devo evincere che è meglio se guardo il dissipatore per caso?
Grazie
realtemp e coretemp hanno due TJmax differenti.se li metti con un TJ max uguale le temperature diventano uguali
i sensori sono ok
per me c'è un lato del dissi che nn tocca bene (facile se èquello stock) oppure c'è la pasta termica che non è stesa uniformemente
Ciao raga...montato tutto e cominciato a fare un po di OC.
per adesso sono a 3.570(420x8.5) con Vcore 1.280
per ora oltre nn sono andato perche' ho avuto problemi alle ram quindi stasera ci provero'
temperature:
idle 30 30 32 35
full ancora da testare a dovere cmq sui 42/45
per me c'è un lato del dissi che nn tocca bene (facile se èquello stock) oppure c'è la pasta termica che non è stesa uniformemente
Cosa intendi per "quello stock"? per verificare che tutto tocchi bene devo avvitare ulteriormente le viti? Una volta guardato questo poi magari ristendo la pasta (pulisco, ecc...) e rimonto il tutto...
Scusa anche le domande magari "stupide"... Grazie mille comunque!
Polpi_91
27-11-2008, 17:11
Cosa intendi per "quello stock"? per verificare che tutto tocchi bene devo avvitare ulteriormente le viti? Una volta guardato questo poi magari ristendo la pasta (pulisco, ecc...) e rimonto il tutto...
Scusa anche le domande magari "stupide"... Grazie mille comunque!
il dissi stock è quello ch ti danno nel Box insieme al prcessore
ho fatto gli screen... spero servino a qualche cosa
http://img229.imageshack.us/img229/7157/immagine2yr1.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=immagine2yr1.jpg)http://img229.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img66.imageshack.us/img66/6343/immaginevp6.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=immaginevp6.jpg)
everest nn è affidabile x le temp?
le temperature che mi segnala everest sono le stesse di coretemp
risolto la questione di everest... nn avevo pensato al TJMax xche c'erano 10° di differenza invece ho spulciato internet ed ho trovato che di default è impostato a 105°
dovrebbe esistere solo la versione 4.20 BETA in grado di impostare manualmente il valore del TJMax
Ok, grazie!!
Ho preso una versione Tray del micro...
Provo a verificare il montaggio del dissipatore Zerotherm Zen FZ120, la pasta ecc... e poi rifaccio le prove allora.
[bLaCkRiVeR]
28-11-2008, 11:12
ho trovato degli E0 a roma se interessa a qualcuno contattatemi in pvt...
io l'ho comprato ieri mattina e dovrebbe arrivarmi oggi con corriere.
ps. mi sono riletto tutto il thread... solo una persona fino adesso ha infranto i 4Ghz ad aria?
;25205135']ho trovato degli E0 a roma se interessa a qualcuno contattatemi in pvt...
io l'ho comprato ieri mattina e dovrebbe arrivarmi oggi con corriere.
ps. mi sono riletto tutto il thread... solo una persona fino adesso ha infranto i 4Ghz ad aria?
piccolo OT:
ho visto le foto del tuo pc, perche hai la vga sul 2 slot pci-e? sulle ram cosa c'e'?:D
fine OT
[bLaCkRiVeR]
28-11-2008, 14:04
risp OT scusate.
è sul secondo slot perchè con lo zalman come dissipatore non ci stava sotto e sulle ram dissipazione con due ventole.
[bLaCkRiVeR]
28-11-2008, 14:06
ah no scusa come non detto, non è aggiornata la foto, li non avevo ancora dissipazione su vga, adesso è spostata sopra. chiudo OT
Fire Hurricane
28-11-2008, 15:14
Come vi sembra sta cpu :http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081118191116_Q9550E0L828.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081118191116_Q9550E0L828.JPG)
monom puoi arrivare a 4Ghz volendo ?
Bhee penso propio di si , pero' ora lo dovete chiedere a Leoben, la cpu l'ha presa lui :cry:
ipertotix
28-11-2008, 21:41
saluti a tutti gli smanettoni del thread!! :D
avrei una semplice curiosità...oggi ho montato un Q9550 per un amico (con relativa P5Q, 4gb di ram, vga, ali, etc....) il quale mi ha anche chiesto di preparargli un paio di profili Occati da bios, da caricare al momento opportuno (fa un uso intensivo di programmi di modellazione 3d, rendering, etc..)...e poichè ho sempre avuto a che fare con i c2d della gen precedente (e6400, e6600, q6600, e2160) nn mi so regolare con il voltaggio della cpu....x il momento mi sono accontentato di piazzargli 1 solo profilo a 400x8 con 1,260v....all'inizio gli avevo dato 1,280 ma poi mi sono reso conto che il sistema era stabile anche con meno....cmq....x farla breve....a quanto dovrei impostare il vcore per fare star tranquillo il mio amico a 400x8..?
byezzzz
saluti a tutti gli smanettoni del thread!! :D
avrei una semplice curiosità...oggi ho montato un Q9550 per un amico (con relativa P5Q, 4gb di ram, vga, ali, etc....) il quale mi ha anche chiesto di preparargli un paio di profili Occati da bios, da caricare al momento opportuno (fa un uso intensivo di programmi di modellazione 3d, rendering, etc..)...e poichè ho sempre avuto a che fare con i c2d della gen precedente (e6400, e6600, q6600, e2160) nn mi so regolare con il voltaggio della cpu....x il momento mi sono accontentato di piazzargli 1 solo profilo a 400x8 con 1,260v....all'inizio gli avevo dato 1,280 ma poi mi sono reso conto che il sistema era stabile anche con meno....cmq....x farla breve....a quanto dovrei impostare il vcore per fare star tranquillo il mio amico a 400x8..?
byezzzz
metti 450*8.5 senza problemi, vcore 1.35v, tutto il resto in auto
la P5Q fa bene il suo lavoro ;)
metti 450*8.5 senza problemi, vcore 1.35v, tutto il resto in auto
la P5Q fa bene il suo lavoro ;)
in auto:confused: ...
Fire Hurricane
28-11-2008, 22:29
ma il FSB wall dovè in questa cpu ?
in auto:confused: ...
sì
parametri del bios in auto
la P5K-E e la Maximus II Formula funzionano benissimo
sì
parametri del bios in auto
la P5K-E e la Maximus II Formula funzionano benissimo
nn lo sapevo;)
la mia in auto certi parametri li overvolta un po'
ipertotix
28-11-2008, 23:35
si in effetti ho impostato solo fsb, ram (667, che in sincrono con l'fsb a 400 risalgono a 800), timings (4 4 4 12), vcore (1,260 come dicevo) e vram (2,0v...sono delle adata vitesta extreme ed. che richiedono questo voltaggio x tenere timings piu tirati..).. x il resto ho piazzato tutto in auto e nn ci sono problemi....il mio quesito riguardava solo il vcore cmq...mi chiedevo se con 1,260 (a 400x8) il sistema era stabile anche dopo ore di lavoro sotto stress...ho fatto un superpi da 32mb che è andato liscio, ma per esperienza personale so che non significa niente....basterà quel piccolo overvolt alla cpu o devo dargli di piu x andare sul sicuro??? anche considerando che il sistema sarà nelle mani di qualcuno che non è in grado di variare parametri da bios se si impalla....:rolleyes:
scusate almeno qualcuno potrebbe dirmi 2 parole su come funziona in teoria la regolazione dell'FSB con le ram plz??
ora ho provato a mettere 400*8.5x e di Vcore ho 1.248, questo voltaggio mi conviene metterlo a mano da bios? x ora è tutto in auto
cosi facendo sono a 54° in full
Bhee penso propio di si , pero' ora lo dovete chiedere a Leoben, la cpu l'ha presa lui :cry:
Il problema è che con questa cavolo di P5E non si sale per niente di fsb... :muro: Fatico ad arrivare a 430 :cry:
Ma possibile che sale di piu' l'Asus P5k Pro che la P5E ?
Ho provato a chiedere nel thread della P5E. Speriamo in qualche consiglio...
Il mio maggior problema è capire fino a che punto posso salire con le tensioni.
Ad esempio, il NB l'ho impostato a 1.49 ma non ho modo di monitorare le temperature come per la cpu. Non vorrei fondere il nb...
E dire che questa cpu a 3650 non arriva nemmeno a 60° sotto IntelBurnTest (51° sotto Prime95 :read: ). Per cui avrei ancora un bel margine per salire :(
Sei sicuro che non sono le ram che ti limitano , io ero arrivato a 3825 con 1,23v da cpu z con temperature in full di 65 gradi.
Le ram lavorano a 1000MHz da 6 mesi ad oggi senza mai un problema. Comunque ho pure eseguito i test abbassando il moltiplicatore per falre lavorare intorno a 850. Ma niente...
nn lo sapevo;)
la mia in auto certi parametri li overvolta un po'
beh vuol dire che è per darti maggior stabilità ;)
anche la mia overvolta un po' qualcosa tipo vNB e vPLL poi se mi accorgo che quei valori sono troppo alti li ritocco a mano.
ho capito di nn essere il benvenuto... proverò a cambiare discussione oppure rinuncio, nn mi sembra furbo andare completamente a caso con queste cose
ho capito di nn essere il benvenuto... proverò a cambiare discussione oppure rinuncio, nn mi sembra furbo andare completamente a caso con queste cose
C'è la sezione dedicata alle guide per iniziare l'OC, la trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=114) :read:
Barone13
30-11-2008, 01:55
Secondo voi dove posso acquistare un Q9550 E0 ???
Lo abbinerei allo Zerotherm ZF120 ;)
Io avrei trovato dei q9550 a 272€ (nella descrizione scrivono solo "Core Stepping: E0/C0")
A 308€ a caso (non dicono nulla), ancora a 314€ dei C1 o anche 277€ a caso
Infine a 299€ dei "S-Spec: SLB8V oppure SLAWQ"
Ditemi voi quale sareebbe da prendere per poi spingerlo.... :p
P.S.
Se volete scrivo gli shop, magari sapete rispondermi meglio poi
Secondo voi dove posso acquistare un Q9550 E0 ???
Lo abbinerei allo Zerotherm ZF120 ;)
Io avrei trovato dei q9550 a 272€ (nella descrizione scrivono solo "Core Stepping: E0/C0")
A 308€ a caso (non dicono nulla), ancora a 314€ dei C1 o anche 277€ a caso
Infine a 299€ dei "S-Spec: SLB8V oppure SLAWQ"
Ditemi voi quale sareebbe da prendere per poi spingerlo.... :p
P.S.
Se volete scrivo gli shop, magari sapete rispondermi meglio poi
pvt ti mando lo shop dove lo preso io...E0
jpjcssource
30-11-2008, 10:26
Come mai il mio q9550 segna 2,4 Ghz a riposo con cpuz quindi meno della sua frequenza di default e oltre 3 Ghz appena gli faccio decodificare qualche cosa di pesante (filmato 1080p in questo caso) ? :confused: :fagiano:
http://img242.imageshack.us/img242/9464/immaginecpu1gs9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immaginecpu1gs9.jpg)
http://img508.imageshack.us/img508/7830/immaginecpu2ys0.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=immaginecpu2ys0.jpg)
Mentra la cpu decodifica il filmato però non rimane sempre vicina ai 3 Ghz, ma torna a 2,4 per poi tornare ancora ai 3 in continuazione con brevi intervalli. Praticamente è una continua oscillazione fra queste due frequenze.
Come mai il mio q9550 segna 2,4 Ghz a riposo con cpuz quindi meno della sua frequenza di default e oltre 3 Ghz appena gli faccio decodificare qualche cosa di pesante (filmato 1080p in questo caso) ? :confused: :fagiano:
http://img242.imageshack.us/img242/9464/immaginecpu1gs9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immaginecpu1gs9.jpg)
http://img242.imageshack.us/img242/4700/immagine2bz8.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immagine2bz8.jpg)
Mentra la cpu decodifica il filmato però non rimane sempre vicina ai 3 Ghz, ma torna a 2,4 per poi tornare ancora ai 3 in continuazione con brevi intervalli. Praticamente è una continua oscillazione fra queste due frequenze.
Hai le funzionalità di risparmio energetico attive (C1E, Speedstep, etc...).
Lo puoi vedere dal moltiplicatore che scende a x6.
Però con 4452 messaggi, queste domande non si possono fare :sofico:
jpjcssource
30-11-2008, 10:56
Hai le funzionalità di risparmio energetico attive (C1E, Speedstep, etc...).
Lo puoi vedere dal moltiplicatore che scende a x6.
Però con 4452 messaggi, queste domande non si possono fare :sofico:
Si, ma non ho mai fatto un overclock in vita mia, ne mi era mai capitata una cosa del genere quindi non sapevo nemmeno le relazioni fra il moltiplicatore e la frequenza. :fagiano:
Ho usato il filmato proprio perchè avevo il sospetto che il clock del processore fosse impostato dinamicamente in proporzione al carico di lavoro, ma poi sono rimasto un pò stupito dal fatto che il processore, non solo arrivava al clock standard, ma oltretutto si overcloccava da solo (cosa che con le mobo e con le cpu avute fino ad ora non era possibile).
Proprio per questo ho chiesto a chi aveva già usato questa cpu per vedere se i miei sospetti erano veri ed era una cosa normale o era un problema di cpuz che sbagliava le rilevazioni.
VAbbè vado a studiare :Prrr: :p
Un attimo, è regolare che il clock scenda ma non che vada oltre i 2.83GHz (salvo un po' di tolleranza sulla fsb) :mbe:
Sicuro che va a 3GHz? Che software usi per monitorare la frequenza? Forse hai installato qualche utility della scheda madre che ti fa un po' di overclock?
EDIT: Ho visto ora che usi CpuZ. Controlla fsb e moltiplicatore nelle varie fasi di lavoro del pc, così da capire perchè la frequenza sale oltre il valore di default
jpjcssource
30-11-2008, 11:32
Un attimo, è regolare che il clock scenda ma non che vada oltre i 2.83GHz (salvo un po' di tolleranza sulla fsb) :mbe:
Sicuro che va a 3GHz? Che software usi per monitorare la frequenza? Forse hai installato qualche utility della scheda madre che ti fa un po' di overclock?
EDIT: Ho visto ora che usi CpuZ. Controlla fsb e moltiplicatore nelle varie fasi di lavoro del pc, così da capire perchè la frequenza sale oltre il valore di default
Il moltiplicatore va ad 8x mentre fsb rimane invariato quando il clock raggiunge i 3Ghz come puoi vedere dalla seconda immagine nel mio post. Mi sa che la DFI è impostata per un overclock automatico di default.
Il moltiplicatore va ad 8x mentre fsb rimane invariato quando il clock raggiunge i 3Ghz come puoi vedere dalla seconda immagine nel mio post. Mi sa che la DFI è impostata per un overclock automatico di default.
Adesso ho visto!
Da bios hai impostato la fsb a 400 mentre per il Q9550 dovrebbe essere di default a 333. Probabilmente non hai tutte le impostazioni in automatico :D
Infatti anche in idle hai 2400 (400x6) invece di 2000 (333x6).
Non è che gli faccia male, anzi.... però sei in overclock! :sofico:
ciao ragazzi,sono in possesso di questo procio da qualche mese,e adesso mi è venuto il pallino di overclokkarlo,premetto che nn l'ho mai fatto per nessun processore.leggendo le prime pagine della guida ho visto che con queste opzioni si arriva ad avere il procio a 3.4, ma è davvero cosi' facile?solo cambiando queste poche opzioni? scusate le domande da ignorante in materia...:)
Prima entra in Advance->CPU Configuration e disabilita C1E Support e Intel Speed Step Tech: il moltiplicatore e il voltaggio ti si stabilizzeranno.
Poi lascia FSB a 400 e PCI-Ex a 101.
Infine controlla che il Voltaggio dela CPU sia in Auto.
F10, OK, riavvia il PC
ciao ragazzi,sono in possesso di questo procio da qualche mese,e adesso mi è venuto il pallino di overclokkarlo,premetto che nn l'ho mai fatto per nessun processore.leggendo le prime pagine della guida ho visto che con queste opzioni si arriva ad avere il procio a 3.4, ma è davvero cosi' facile?solo cambiando queste poche opzioni? scusate le domande da ignorante in materia...:)
Prima entra in Advance->CPU Configuration e disabilita C1E Support e Intel Speed Step Tech: il moltiplicatore e il voltaggio ti si stabilizzeranno.
Poi lascia FSB a 400 e PCI-Ex a 101.
Infine controlla che il Voltaggio dela CPU sia in Auto.
F10, OK, riavvia il PC
Quasi tutto ok.
Il Vcore non lasciarlo su Auto ma impostalo come dal VID.
Poi a seconda della mobo che hai, sarebbe meglio impostare manualmente anche le altre tensioni (la mia P5E overvolta molto in caso di oc).
Infine devi controllare il divisore della ram perchè con la fsb a 400 andranno troppo su di frequenza
Quasi tutto ok.
Il Vcore non lasciarlo su Auto ma impostalo come dal VID.
Poi a seconda della mobo che hai, sarebbe meglio impostare manualmente anche le altre tensioni (la mia P5E overvolta molto in caso di oc).
Infine devi controllare il divisore della ram perchè con la fsb a 400 andranno troppo su di frequenza
ciao:) ho una p5q liscia,prima di fare tutto devo anche cambiare dissi(magari se ne hai qualcuno buono da consiglliare!)quindi si fa piu' difficile del previsto...cmq le ram che mi arriveranno a giorni sono delle OCZ Reaper HPC Edition Kit 4Gb 800MHz.
Barone13
30-11-2008, 13:47
Scusate ancora, ma se dovessi prendere/beccarmi un C0/C1 invece dell' E0 c'è molta differenza ad arrivare ad alte frequenze?
Es. con C0/C1
Bus 400-425-435 *8.5 (3400-3600-3700MHz) ci arriverò "tranquillamente" oppure...
P.S.
Grazie gam76 ;)
Scusate ancora, ma se dovessi prendere/beccarmi un C0/C1 invece dell' E0 c'è molta differenza ad arrivare ad alte frequenze?
Es. con C0/C1
Bus 400-425-435 *8.5 (3400-3600-3700MHz) ci arriverò "tranquillamente" oppure...
P.S.
Grazie gam76 ;)
il mio C1 è RS @3855 daily
Barone13
30-11-2008, 17:55
Sicchè se mi capitasse un C0, diciamo che almeno a 3,4/3,5GHz dovrei arrivarci...
Magari le temp saranno leggermente più alte....
Sicchè se mi capitasse un C0, diciamo che almeno a 3,4/3,5GHz dovrei arrivarci...
Magari le temp saranno leggermente più alte....
sì ma non preoccuparti tanto non scaldano niente ;)
Dopo qualche difficoltà ho trovato anche io un Q9550.
Avevo sperato di poterlo portare almeno a 3800 o meglio a 4000,ma sono rimasto molto deluso...
Ho riscontrato un fsb-wall marcato,almeno sulla mia P5E@rampage,ma l'ho provato su una P5Q con risultati peggiori.
Sulla mia mobo al max boota da bios a 470mhz ma solo dopo aver alzato i vari voltaggi a valori molto elevati,north a 1.7v,vtt 1.45v etc..
A 3800,fsb 447 va in win ma crasha dopo pochi minuti di prime.
A 3700,fsb 435 è anche stabile ma dopo meno di mezzora di prime...crash.
Solo a 3600 è stabile rock-solid con voltaggi umani,north 1.41v e vtt 1.22v.
Come potete vedere da shot la cosa incredibile è che a 3600 è stabile con il ridicolo voltaggio di 1.136v,in idle a 1.128v,ho fatto anche mezzora con intel burn test che è micidiale,e non si è spostao di un millimetro...Le temp sono ottime con 23-24° idle,max prime a 40-41° e 48° intel-burn.
Credo che sarebbe potuto arrivare a 4200-4300 con 1.3-1.35v.
Insomma ho una ferrari con un limitatore...
Che peccato...
Mi piacerebbe sapere se c'è qualche possessore di questa cpu con maximus II formula e se ha riscontrato minori problemi a salire,pare che questa mobo soffra molto meno l'fsb-wall dei quad-core.
Ha,altra cosa,stranamente i core 3-4 hanno la temp bloccata,da real-temp si vede che sia idle che full stanno a 35-36°,mentre i core 1-2 vanno normali.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081130203632_Q95503600.jpg
CIAO!!!
Dopo qualche difficoltà ho trovato anche io un Q9550.
Avevo sperato di poterlo portare almeno a 3800 o meglio a 4000,ma sono rimasto molto deluso...
Ho riscontrato un fsb-wall marcato,almeno sulla mia P5E@rampage,ma l'ho provato su una P5Q con risultati peggiori.
Sulla mia mobo al max boota da bios a 470mhz ma solo dopo aver alzato i vari voltaggi a valori molto elevati,north a 1.7v,vtt 1.45v etc..
A 3800,fsb 447 va in win ma crasha dopo pochi minuti di prime.
A 3700,fsb 435 è anche stabile ma dopo meno di mezzora di prime...crash.
Solo a 3600 è stabile rock-solid con voltaggi umani,north 1.41v e vtt 1.22v.
Come potete vedere da shot la cosa incredibile è che a 3600 è stabile con il ridicolo voltaggio di 1.136v,in idle a 1.128v,ho fatto anche mezzora con intel burn test che è micidiale,e non si è spostao di un millimetro...Le temp sono ottime con 23-24° idle,max prime a 40-41° e 48° intel-burn.
Credo che sarebbe potuto arrivare a 4200-4300 con 1.3-1.35v.
Insomma ho una ferrari con un limitatore...
Che peccato...
................................
Benvenuto nel club degli sfigati! :fagiano:
Pure io con la P5E@rampage non mi schiodo dai 425 di fsb. Ci sto sbattendo la testa da una settimana. Oltre non si va nè bene nè male :mc:
Con 1.49 sul nb, arrivo a 426 stabile, non oltre...
Sembra impossibile, come se ci fosse un "limitatore software" sulla mobo :muro: :sofico:
allora...
nn ditemi niente va vadino a cagare i vari prime95 e compagnia bella...ho portato il mio procio a 4ghz prime95 va in crash dopo 2 secondi MA...ho giocato 2 ore a crysis, far cry2, grid, cod5 e...NESSUN PROBLEMA!
io lo lascio trq cosi...
ps: ho montato il video del compleanno di mio nipote...tutto liscio!!
http://img223.imageshack.us/img223/7425/4gigaku8.jpg
peccato solo per il vcore troppo alto che nn mi fa stare tranquillo per un daily use!!
Benvenuto nel club degli sfigati! :fagiano:
Pure io con la P5E@rampage non mi schiodo dai 425 di fsb. Ci sto sbattendo la testa da una settimana. Oltre non si va nè bene nè male :mc:
Con 1.49 sul nb, arrivo a 426 stabile, non oltre...
Sembra impossibile, come se ci fosse un "limitatore software" sulla mobo :muro: :sofico:
Stessa siituazione la mia...
Su p5ql-e addirittura oltre 424 di fsb non boota nemmeno da bios e bisogna resettare.
Un mio amico su maximus II formula sta a 3800 stabile con stessa cpu e vcore a 1.35v.
Mentre inspiegabilmente "dj883u2" su rampage extreme sembra non avere nessuna limitazione con q9550.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25019783&postcount=544
CIAO!!!
[bLaCkRiVeR]
01-12-2008, 08:35
bene mi unisco al club degli sfigati con la P5E che non riescono a far salire bene questo 9550.
nel weekend ho provato varie configurazioni, all'inizio ero felice perchè è arrivato in un attimo con tutti i settaggi in auto fino a 425x8,5 quindi 3.6 con ram che vanno a 1133 (originarie 1066 ddr2)... configurazione RS!!
sono riuscito dopo ore a farlo arrivare RS a 3700 (435x8,5) con ram a 1091 tutto in auto tranne vcore 1,38 e cpu pll a 1,60.
a parte che vdroppa un casino, col vcore impostato cosi mi arriva a 1,32 in full.
io però voglio salire ancora, voglio arrivare almeno ai 3.8 stabili e non riesco.
leggendo tutto questo tread e anche quello del 9450 ho capito che bisogna pasticciare con i cpu GTL e nb GTL, il problema è che non posso settare il gtl della cpu oltre 0,64 e quello del nb oltre 0,67... qualcuno ha un'idea???
ho visto che molti possono impostare le ratio con valori in mv tipo +40mv, +50mv... etc, col mio bios originale no... consigli???
grazie1000!!!
Stessa siituazione la mia...
Su p5ql-e addirittura oltre 424 di fsb non boota nemmeno da bios e bisogna resettare.
Un mio amico su maximus II formula sta a 3800 stabile con stessa cpu e vcore a 1.35v.
Mentre inspiegabilmente "dj883u2" su rampage extreme sembra non avere nessuna limitazione con q9550.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25019783&postcount=544
CIAO!!!
Ciao Gabry,
ti volevo dire che ho provato il mio fsb wall sulla Asus Maximus Formula II ed è di 485 mhz, con voltaggi normali.
Inoltre ho fatto una ricerca e credo che la maggior parte dei Q9550 e quad in generale, anche dell'ultima serie E0, si attesta intorno a 475 di fsb.
Se lo hai provato anche su un P45, forse il tuo è davvero sfortunato!!!!!
Mi dispiace e ti saluto.
maximonet
01-12-2008, 12:06
Dopo innumerevoli test ho raggiunto la stabilità con queste impostazioni:
Thermal Management Control.....: Disabled
PPM(EIST) Mode.................: Disabled
Limit CPUID MaxVal.............: Disabled
CIE Function...................: Disabled
Execute Disable Bit............: Disabled
Virtualization Technology......: Disabled
Core Multi-Processing..........: Enabled
CPU VID Control..................: 1.2250v
CPU VID Special Add Limit........: Enabled
CPU VID Special Add..............: Auto
DRAM Voltage Control.............: 2.15V
SB Core/CPU PLL Voltage..........: 1.55V
NB Core Voltage..................: 1.208v
CPU VTT Voltage..................: 1.208v
Vcore Droop Control..............: Enabled
Clockgen Voltage Control.........: 3.45v
GTL+ Buffers Strength............: Strong
CPU GTL 0 REF Volt...............: 0.6250
CPU GTL 2 REF Volt...............: 0.6250
CPU GTL 1 REF Volt...............: 0.6250
CPU GTL 3 REF Volt...............: 0.6250
NB GTL 0 REF Volt................: 0.6250
NB GTL 1 REF Volt................: 0.6250
FSB Vref.........................: AUTO
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss...........: Enabled
O.C. Fail retry Counter..........: 1
O.C Fail Cmos Reload.............: Disabled
CPU Clock Ratio..................: 8.5x
CPU N/2 ratio....................: Enabled
Target CPU Clock.................: 3621 MHz
CPU Clock........................: 426 MHz
Boot Up Clock....................: Auto
CPU Clock Amplitude..............: 800mV
CPU Clock0 Skew..................: 0ps
CPU Clock1 Skew..................: 0ps
DRAM Speed.......................: 333/800
Target DRAM Speed................: 1024 MHz
PCIE Clock.......................: 100 MHz
PCIE Slot Config.................:
CPU Spread Spectrum..............: Disabled
PCIE Spread Spectrum.............: Disabled
Ecco uno screen:
http://img210.imageshack.us/img210/706/20081201125855jp6.jpg
Tenuto sotto Test per diverse ore prima di postare questo screen.
Scheda madre DFI LanParty UT P45 T2RS e 4GB OCZ ReaperX 1000Mhz
Vanno bene le impostazioni per un uso in daily?
Ciao Gabry,
ti volevo dire che ho provato il mio fsb wall sulla Asus Maximus Formula II ed è di 485 mhz, con voltaggi normali.
Inoltre ho fatto una ricerca e credo che la maggior parte dei Q9550 e quad in generale, anche dell'ultima serie E0, si attesta intorno a 475 di fsb.
Se lo hai provato anche su un P45, forse il tuo è davvero sfortunato!!!!!
Mi dispiace e ti saluto.
Thanks.
Purtroppo anche io ho visto che la cosa è un pò generale,ma mi sorprende cmq dj883u2 che alla fine ha una mobo con x48 che altri non è che il mio stesso chipset un pò più selezionato.
Chissà,forse ha avuto molto culo per la cpu...BHO???
CIAO!!!
;25241765']bene mi unisco al club degli sfigati con la P5E che non riescono a far salire bene questo 9550.
nel weekend ho provato varie configurazioni, all'inizio ero felice perchè è arrivato in un attimo con tutti i settaggi in auto fino a 425x8,5 quindi 3.6 con ram che vanno a 1133 (originarie 1066 ddr2)... configurazione RS!!
sono riuscito dopo ore a farlo arrivare RS a 3700 (435x8,5) con ram a 1091 tutto in auto tranne vcore 1,38 e cpu pll a 1,60.
a parte che vdroppa un casino, col vcore impostato cosi mi arriva a 1,32 in full.
io però voglio salire ancora, voglio arrivare almeno ai 3.8 stabili e non riesco.
leggendo tutto questo tread e anche quello del 9450 ho capito che bisogna pasticciare con i cpu GTL e nb GTL, il problema è che non posso settare il gtl della cpu oltre 0,64 e quello del nb oltre 0,67... qualcuno ha un'idea???
ho visto che molti possono impostare le ratio con valori in mv tipo +40mv, +50mv... etc, col mio bios originale no... consigli???
grazie1000!!!
Attenzione a lasciare le impostazioni su Auto!
Con la fsb neanche a 400, il Vnb ti supera gli 1.6v!!! Figurati a 435!!!
Per verificarlo, entra nel bios e vai nell'hardware monitor. Lì visualizzerai i valori delle tensioni impostate su Auto
EDIT: Per i GTL, se non sbaglio sui quad a 45nm vanno messi a x0.63
ma sei salito di frequenza oppur eniente da fare?
ma sei salito di frequenza oppur eniente da fare?
Macchè... :doh:
425, non un megahertz in più...
Ho da provare a salire col nb aggiungendo la ventola per raffreddarlo. Ma non so se ne valga la pena per tenerlo in daily.
Macchè... :doh:
425, non un megahertz in più...
Ho da provare a salire col nb aggiungendo la ventola per raffreddarlo. Ma non so se ne valga la pena per tenerlo in daily.
lascialo cosi :fagiano:
Polpi_91
01-12-2008, 14:28
Dopo innumerevoli test ho raggiunto la stabilità con queste impostazioni:
Thermal Management Control.....: Disabled
PPM(EIST) Mode.................: Disabled
Limit CPUID MaxVal.............: Disabled
CIE Function...................: Disabled
Execute Disable Bit............: Disabled
Virtualization Technology......: Disabled
Core Multi-Processing..........: Enabled
CPU VID Control..................: 1.2250v
CPU VID Special Add Limit........: Enabled
CPU VID Special Add..............: Auto
DRAM Voltage Control.............: 2.15V
SB Core/CPU PLL Voltage..........: 1.55V
NB Core Voltage..................: 1.208v
CPU VTT Voltage..................: 1.208v
Vcore Droop Control..............: Enabled
Clockgen Voltage Control.........: 3.45v
GTL+ Buffers Strength............: Strong
CPU GTL 0 REF Volt...............: 0.6250
CPU GTL 2 REF Volt...............: 0.6250
CPU GTL 1 REF Volt...............: 0.6250
CPU GTL 3 REF Volt...............: 0.6250
NB GTL 0 REF Volt................: 0.6250
NB GTL 1 REF Volt................: 0.6250
FSB Vref.........................: AUTO
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss...........: Enabled
O.C. Fail retry Counter..........: 1
O.C Fail Cmos Reload.............: Disabled
CPU Clock Ratio..................: 8.5x
CPU N/2 ratio....................: Enabled
Target CPU Clock.................: 3621 MHz
CPU Clock........................: 426 MHz
Boot Up Clock....................: Auto
CPU Clock Amplitude..............: 800mV
CPU Clock0 Skew..................: 0ps
CPU Clock1 Skew..................: 0ps
DRAM Speed.......................: 333/800
Target DRAM Speed................: 1024 MHz
PCIE Clock.......................: 100 MHz
PCIE Slot Config.................:
CPU Spread Spectrum..............: Disabled
PCIE Spread Spectrum.............: Disabled
Ecco uno screen:]
Tenuto sotto Test per diverse ore prima di postare questo screen.
Scheda madre DFI LanParty UT P45 T2RS e 4GB OCZ ReaperX 1000Mhz
Vanno bene le impostazioni per un uso in daily?
non è sotto stress un quad con orthos devi usare prime
P.S. ridimensioa l'immagine
maximonet
01-12-2008, 14:57
Effettivamente con Prime95 mi appare schermata blu durante un test...:muro:
Ora ho messo a 1.2375 e non ho più problemi di errori o reset.
Va bene così per un daily?
Polpi_91
01-12-2008, 16:42
Effettivamente con Prime95 mi appare schermata blu durante un test...:muro:
Ora ho messo a 1.2375 e non ho più problemi di errori o reset.
Va bene così per un daily?
si, se le temperature sono sotto i 60° gradi per i core sei ok
maximonet
01-12-2008, 17:08
La temperatura massima che ho notato dopo ore di test è di 54° per un solo core mentre gli altri poco sopra i 50°....mi sembra buono se regge 3621 Mhz con "soli" 1.2375 di vcore :D
Prima avevo una Asus P5Q Deluxe che mi ha fatto dannare sia per instabilità del sistema a default e incompatibilità varie, sia perchè mi limitava in overclock e raggiungere i 3,4 era un sogno...Per i voltaggi poi la Asus mi richedeva uno sproposito per vcore e nb, ora con solo 1.23 per la cpu e 1.2 per nb NB il computer è stabilissimo!
Le DFI sono davvero una favola per l'overclock e sono stablissime, le monti e ti scordi dei problemi che solo asus è capace di dare...
Raga, sto facendo test su questo procio....
A 3.4Ghz mi regge tutto alla perfezione!
Ho provato a 3.8Ghz e prime mi da subito questo errore su due thread dopo 10min.:
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Stessa cosa a 3.7GHz. :muro:
Da cosa può dipendere? Le RAM sono a 1046Mhz con vdram a 2,2volts.
Il vcore è a 1,32.
P.S. Dove cacchio lo salva prime il file stress.txt?? Nemmeno cercandolo lo trovo :confused:
tony arms
01-12-2008, 18:54
@maximonet
non mi sembra che le asus siano delle cattive schede per l'overclock, leggi la mia firma.......addirittura il mio povero pentium 2 ha ricevuto lo stesso trattamento......che sia un caso che hanno tutti e due schede madri asus????:confused: :confused: :confused:
bisogna saperle configurare........il problema è più il padrone che la scheda:rolleyes:
@maximonet
non mi sembra che le asus siano delle cattive schede per l'overclock, leggi la mia firma.......addirittura il mio povero pentium 2 ha ricevuto lo stesso trattamento......che sia un caso che hanno tutti e due schede madri asus????:confused: :confused: :confused:
bisogna saperle configurare........il problema è più il padrone che la scheda:rolleyes:
Se ci dai un buon consiglio, mica ci arrabbiamo. :rolleyes:
Purtroppo per certe Asus ci sono dei limiti.
Basta una ricerca su Google e vedrai che è un problema piuttosto comune, non basta "saperle configurare" :rolleyes:
[bLaCkRiVeR]
01-12-2008, 19:31
asp.... grazie leoben, in effetti il nb era un filino oltre... impostato a 1,4 e tiene. tra l'altro ho appena raggiunto un traguardo (per la p5e): 440x8.5=3.75 spaccati!! le ram cosi mi stanno a 1103mhz con voltaggio auto e ho impostato CpuPLL a 1,6. l'unico problema è il vcore che è un filo altino e non c'è verso di tirarlo giù: 1,42 che in full mi va a 1,38. e comunque a mio modesto parere sulla p5e il cpuGTL e il nbGTL servono a poco e niente.... anzi la maggior parte delle volte che non li lascio in auto non bootta neanche!
ho letto da qualche parte che in teoria il GTL dei quad è di 0,67 e in oc andrebbe alzato a 0,70... peccato che qui non se ne parla proprio di alzare oltre lo 0,64.
leoben tu come stai a vcore a 425?
maximonet
01-12-2008, 19:34
Probabilmente sarò sfigato con le asus ma immaginatevi con la scheda nuova subito incompatibilità con ram e alimentatore che vanno cambiati per adeguarli ai gusti dell'asus (aggiornato il bios ma nulla).
Poi chipset che scalda come un forno e pc che si blocca a dafault SENZA. overclock e voltaggi standard. So che le asus sono buone altrimenti non la compravo, ma evidentemente sono scalognato con queste schede...:muro:
[bLaCkRiVeR]
01-12-2008, 19:45
ecco... ho ritrovato quel discorso sui GTL per il calcolo dei mv... è in inglese spero possa essere utile a qualcuno visto che sulla p5e nn ce ne facciamo un ca...:muro: :muro: :muro:
Yeah Anandtech says the following, "Historical data has shown that dual-core CPUs (in particular 45nm dual-cores) often clock to higher FSB levels when the GTL reference values are closer to 63%-64% of VTT while quad-core CPUs usually need the full strenth value or even alittle more voltage
(67%-70% of VTT)". So for example if you were running a VTT value of 1.20v (we'll assume this is the measured VTT value) the GTL value for 67% would be, 1.20v x 67%(0.67) = 0.804v(804mV) To get this GTL value just set BIOS from "Auto" to "Default". (I could be wrong here, although I fully understand the information below its the "default" setting that confuses me)?
Now if you wanted to increase your GTL value to 70% (one of the value that Anandtech mentions for 45nm quad-core CPUs) you would do the following,
70%(0.70) - 67%(0.67) = 0.03, we then multiply this value by 1000 to convert the value into mV (0.30 x 1000 = 30mv). Since we are increasing the GTL value from 67% to 70% we would set the BIOS GTL value to +30mv.
Another example (just to show how the math would be done) would be lowering the GTL value from the default of 67% to 63% (one of the values Anandtech mentions for 45nm dual-core CPUs) you would do the following,
67%(0.67) - 63%(0.63) = 0.04, we then multiple this value by 1000 to convert the value into mV (0.40 x 1000 = 40mV). Since we are lowering the GTL value from the default value of 67% down to 63% we would set the BIOS GTL value to -40mV.
Below is a quick breakdown of each GTL settings in BIOS and what it controls,
Each die receives two GTL reference votlages (quad-core = 2 dual-cores)
CPU GTL_REF0 Ratio: For Core 0/1 Data Bus (Runs at full FSB transfer rate)
CPU GTL_REF1 Ratio: For Core 2-3 Data Bus (Runs at full FSB transfer rate)
CPU GTL_REF2 Ratio: For Core 0/1 Address Bus (Half of FSB transfer rate)
CPU GTL_REF3 Ratio: For Core 2/3 Address Bus (Half of FSB transfer rate)
;25252696']
leoben tu come stai a vcore a 425?
1.23V da CpuZ.
Però con questo Vcore dovrebbe reggere i 3.8GHz (prova effettuata dal precedente possessore), per cui potrei pure scendere di qualcosina...
Ho rifatto la prova con FSB a 424 (cpu a 3.6giga) vcore a 1.36 ed è rock solid.
Dite che posso scendere con il vcore?
P.S. x matteo: se vuoi foto del procio fammi sapere che te le mando (guarda anche il link nella mia firma e già li ne trovi)
Le DFI sono davvero una favola per l'overclock e sono stablissime, le monti e ti scordi dei problemi che solo asus è capace di dare...
bhe nn sono molto d'accordo...le asus tipo la mia sono nate per OC e si vede:sofico:
ps: complimenti per la bestia in firma! :D
Ho rifatto la prova con FSB a 424 (cpu a 3.6giga) vcore a 1.36 ed è rock solid.
Dite che posso scendere con il vcore?
P.S. x matteo: se vuoi foto del procio fammi sapere che te le mando (guarda anche il link nella mia firma e già li ne trovi)
vai tranquillo, io sono a 1.335v @3850mhz
1.23V da CpuZ.
Però con questo Vcore dovrebbe reggere i 3.8GHz (prova effettuata dal precedente possessore), per cui potrei pure scendere di qualcosina...
Credo si possa abbassare,io sto a 1.136v rock-solid 3600 424x8.5.
Piuttosto è più sensibile al fsb termination voltage il quale si deve impostare a 1.22-1.24v reali in win.
Per l'fsb-wall penso che prima di tutto sia una questione di cpu e non di mobo,che poi si trovi una mobo che possa spostare questo limite un pò più in là è un altra cosa,ma il limite stesso cmq rimane...
Il mio ex q6600 aveva l'fsb-wall a 500 come boot da bios e ne avevo provati 3 e degli altri due uno arrivava a 475 e l'altro a 470.
Sulla stessa p5e ho testato due e6600 e uno arrivava a 580mhz.
Anche per quello che vedo nei vari forum posso dedurre che l'fsb-wall c'è in tutti i core duo, sia dual che quad-core ed è chiaro che se questo è abbastanza alto,magari va oltre il limite della cpu stessa col suo molti std ed è pertanto ininfluente ai fini pratici.
Nel nostro caso,purtroppo abbiamo il molti a 8.5x e siamo troppo sensibili al problema...ci vorrebbe almeno un 10x.
Ho potuto vedere pure che,anche nel caso di avere dei gtl con ampia regolazione e lo skew dei mv sulla cpu può solo estendere il limite max di 10 max 20mhz e non più,per cui il limite principale rimane della cpu...
Rimane altresì emblematico come abbia potuto dj883u2 su rampage extreme arrivare con Q9550 a 4200 con 1.288v stabili...grosso culo???
CIAO!!!
Rimane altresì emblematico come abbia potuto dj883u2 su rampage extreme arrivare con Q9550 a 4200 con 1.288v stabili...grosso culo???
CIAO!!!
io per tenerlo a 4ghz sulla rampage formula gli devo sparare un 1.450/1.500 di vcore!!
1.288 è davvero molto poco...
io per tenerlo a 4ghz sulla rampage formula gli devo sparare un 1.450/1.500 di vcore!!
1.288 è davvero molto poco...
Il problema è sicuramente sempre il fsb-wall,probabilmente sei vicino al suo limite.
E' possibile che se setti la cpu a 3800 ci possa andare con molto meno vcore,diciamo 1.20-1.25v.
Quando si è vicini al fsb-wall è tipico che la cpu richieda più volt del necessario per la stabilità,ma anche il chipset...
Cmq per la cronaca ho ordinato la maximus II formula,tra 2-3 giorni mi arriva e faccio sapere se la cpu migliorerà e di quanto.
CIAO!!!
vai tranquillo, io sono a 1.335v @3850mhz
Uleriore prova.
Rock solid a 3.6ghz con vcore a 1,25 (vid 1,25) :) mi accontento e lo tengo così
Uleriore prova.
Rock solid a 3.6ghz con vcore a 1,25 (vid 1,25) :) mi accontento e lo tengo così
ma no... prova ~3700MHz con 1.28v
ma no... prova ~3700MHz con 1.28v
ok, farò un ulteriore prova, l'altro giorno a 3700 con vcore 1,36 mi crashava prime subito. Può dipendere solo dalla ram? Perchè le avevo portate a 1100Mhz circa
tony arms
03-12-2008, 13:54
Se ci dai un buon consiglio, mica ci arrabbiamo. :rolleyes:
Purtroppo per certe Asus ci sono dei limiti.
Basta una ricerca su Google e vedrai che è un problema piuttosto comune, non basta "saperle configurare" :rolleyes:
non volevo creare polemiche.. però maximonet non mi trovava proprio d'accordo..dalla mia esperienza ti posso dire che la p5kc, che non è una scheda di fascia alta, mi supera i 500 di bus, testati con il mio vecchio e6300...:) sfido chiunque a trovare schede con caratteristiche simili a pochi soldi..io mi ritengo più che soddisfatto;)
Premesso che non sono un maniaco dell'overclocking, oggi mi sono gingillato un pò per vedere a quanto riuscivo ad arrivare.
Ho una scheda madre Asus PQ5, quindi niente di eclatante un Q9550 E0, un Telmalright 120 extreme con una normalissima ventola da 12 della Artic pagata 7 euro, pasta Artic silver 5.
Senza stare a disattivare le opzioni da bios che consigliate voi perché volevo solo fare qualche prova ma senza esagerare.
Ebbene (non seguendo più il settore da tempo non ho grossi paragoni) ma credo che qualcosa di interessante è venuto fuori.
A proposito ho usato il programma della Asus per cambiare l'FSB del processore direttamente dal sistema operativo, avevo acceso il controllo delle ventole ed aperti CPU-z, relal temp ed everest per il test.
Il voltaggio della CPU me lo modificava da solo quando a volte riavviavo il computer.
I risultati sono:
FSB 446 con voltaggio 1.286
FSB 475 con voltaggio 1.344
FSB 478 con voltaggio 1.360
Tutto naturalmente senza errori (per essere più sicuri dovrei lasciare il test più a lungo, ma non avevo ore di tempo)
Ripeto lamia era una semplice prova, adesso è tutto rimesso a valori di default, con il compurer ci lavoro.
Ve l'ho riportato se può essere utile come paragone per le vostre prove ;) .
ma no... prova ~3700MHz con 1.28v
Ulteriore test!
3700Mhz con vcore a 1,256 (resto dei settaggi tutti in auto)!!
Dopo un'ora di prime tutto stabile come na roccia!!! :D :)
Vado a letto contento! E' una bomba sta cpu!
Vado a letto contento! E' una bomba sta cpu!
si si...notte e cpu d'oro!:ronf:
Ulteriore test!
3700Mhz con vcore a 1,256 (resto dei settaggi tutti in auto)!!
Dopo un'ora di prime tutto stabile come na roccia!!! :D :)
Vado a letto contento! E' una bomba sta cpu!
Bene.
Cmq controlla con everest il resto dei voltaggi specie vchipset e vfsb,la mia se li lascio in auto mette il north a 1.62v e il vfsb a 1.44v che sono un pò altini per daily use...1.45v e 1.3v circa sono già meglio sopportabili.
CIAO!!!
Bene.
Cmq controlla con everest il resto dei voltaggi specie vchipset e vfsb,la mia se li lascio in auto mette il north a 1.62v e il vfsb a 1.44v che sono un pò altini per daily use...1.45v e 1.3v circa sono già meglio sopportabili.
CIAO!!!
Grazie mille per queste dritte gabry. Sta sera dopo lavoro la prima cosa che faccio è controllare quei valori!! :cincin: :mano:
Bene.
Cmq controlla con everest il resto dei voltaggi specie vchipset e vfsb,la mia se li lascio in auto mette il north a 1.62v e il vfsb a 1.44v che sono un pò altini per daily use...1.45v e 1.3v circa sono già meglio sopportabili.
CIAO!!!
Sotto che scheda trovo i valori di voltaggio che dici?
Io vedo solo quello del northbridge e del southbridge, entrambi a 1,1 volts.
ciao ragazzi,stasera mi sono cimentato in un po di overclock,nn l'avevo mai fatto prima ho seguito i consigli del thread e sono arrivato a 3.1 con 365 di fsb e vcore a 1.2 e qualcosa,ovviamente con pci e a 101 e tutto il resto su auto,l'unica cosa che ho dovuto rimettere tutto a default perchè ho visto che le temperature in idle stavano sui 42°,perchè ho il dissipatore stock..domani mi sa tanto che andro' a prendere un SILENT-KNIGHT2..spero vada bene voglio arrivare al massimo a 3.4..aspetto vostri cosigli:) buonanotte
Sotto che scheda trovo i valori di voltaggio che dici?
Io vedo solo quello del northbridge e del southbridge, entrambi a 1,1 volts.
Evidentemente la tua mobo setta al min i voltaggi mettendo "auto".
Se sei rock-solid va benissimo così.
CIAO!!!
ciao ragazzi,ho fatto 45 minuti con prime 95 e orthos e tutto liscio,con cpu a 3.2 fsb 385 e core voltage 1.240,adesso ho alzato a 3.4 con 400 di fbs e 1.256 di core voltage,quest'ultima e su auto..mi dite se pu' andare cosi?devo scendere col voltagggio del processore la temp in idle è sui 30°..fatemi sapere qualcosa perfavore è la prima volta che faccio overclock..:)
Ciao a tutti... Ho appena finito di assemblare il pc in firma... Ho occato in passato ma adesso dato la spesa voglio andarci con i piedi di piombo...
Avrei una serie di domande:
Dopo aver occato posso tenere Six Engine (l'utility della asus per le varie configurazioni hardware) la trovo molto utile... Se si mi spiegate come...
Poi mi dite tutte le stramaledette cose da levare per fare andare il pc almeno in frequenza nominale... In questo momento cpuid mi dice che vado a 2092Mhz...
Poi vorrei consigliato un leggero Oc di cpu e Ram per avere 3.2/3.4 in daily tranquillo (mantenendo la lunga vita del computer però).
Everest mi da come temperature: Procio 21C Core1 31 Core2 41 Core3 38 Core4 40...
Attendo consigli... Grazie anticipatamente...
Ah è un E0...
Core Temp mi da altri valori... Core0 26 Core1 36 Core2 33 Core3 35 in Idle...
raffreddato ac freezer 7 pro 18 euro di dissi
dite che puo andare ancra un po su o meglio fermarsi qui? fino a 3,5 l ho portasto tranquillamente ma questo è il daily dato che dentro al case c'è anche una 4870x2 che equivale ad un forno a legna
http://img370.imageshack.us/img370/8792/temperstureinfullmu3.jpg
ciao a tutti,spero che qualcuni mi risponda...
http://www.pctunerup.com/up//img/bmp.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200812/20081206141620_Clipboard01222555.bmp)
secondo voi vanno bene vcore e temp?il core voltage l'ho impostato da bios a 1.22 ho anche provato per un'ora prime95 e orthos insieme nessun crash e temp mai sopra 61°.visto che è la prima volta che overclokko vorrei chidervi un paio di cose?
-la ram sale con la cpu?ho messo il pcie a 101 e da cpuz mi dice che le ram sono a 400mhz,ho 2x2 ocz reaper pc6400.
-mi conviene tenere lo speedstep attivo o nn cambia nulla?
grazie ancora:)
Polpi_91
06-12-2008, 13:41
raffreddato ac freezer 7 pro 18 euro di dissi
dite che puo andare ancra un po su o meglio fermarsi qui? fino a 3,5 l ho portasto tranquillamente ma questo è il daily dato che dentro al case c'è anche una 4870x2 che equivale ad un forno a legna
non sei RS prchè hai usato soo una sessione di orthos che stressa solo 2 core, in particolare il core 0. o lanci 2 orthos e imposti le affinità ai core con task manager o usi prime. mi sa che dopo avrai problemucci di instabilità e temperature
mmm dici? dopo ci provo non la sapevo questa
Polpi_91
06-12-2008, 14:37
mmm dici? dopo ci provo non la sapevo questa
basta che lanci orthos e apri task manager per vedere che non tutti e quattro i core sono al 100%
ciao a tutti,spero che qualcuni mi risponda...
http://www.pctunerup.com/up//img/bmp.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200812/20081206141620_Clipboard01222555.bmp)
secondo voi vanno bene vcore e temp?il core voltage l'ho impostato da bios a 1.22 ho anche provato per un'ora prime95 e orthos insieme nessun crash e temp mai sopra 61°.visto che è la prima volta che overclokko vorrei chidervi un paio di cose?
-la ram sale con la cpu?ho messo il pcie a 101 e da cpuz mi dice che le ram sono a 400mhz,ho 2x2 ocz reaper pc6400.
-mi conviene tenere lo speedstep attivo o nn cambia nulla?
grazie ancora:)
scusate se presso...:) qualcuno puo' aiutarmi?
scusate se presso...:) qualcuno puo' aiutarmi?
con quel vcore basso dovresti avere temp piu' basse in idle...hai un core addirittura a 42 cmq potrebbero andare ma dovresti postare temperature in full per essere sicuri di nn fare danni!!:D
ciao
con quel vcore basso dovresti avere temp piu' basse in idle...hai un core addirittura a 42 cmq potrebbero andare ma dovresti postare temperature in full per essere sicuri di nn fare danni!!:D
ciao
in full con 1 ora di prime 95 e orthos nn superavano i 61°,anche prima col dissi stock e senza overclock quel core mi stava sempre sui 50°..
Lucathebeast84
06-12-2008, 16:26
Premesso che non sono un maniaco dell'overclocking, oggi mi sono gingillato un pò per vedere a quanto riuscivo ad arrivare.
Ho una scheda madre Asus PQ5, quindi niente di eclatante un Q9550 E0, un Telmalright 120 extreme con una normalissima ventola da 12 della Artic pagata 7 euro, pasta Artic silver 5.
Senza stare a disattivare le opzioni da bios che consigliate voi perché volevo solo fare qualche prova ma senza esagerare.
Ebbene (non seguendo più il settore da tempo non ho grossi paragoni) ma credo che qualcosa di interessante è venuto fuori.
A proposito ho usato il programma della Asus per cambiare l'FSB del processore direttamente dal sistema operativo, avevo acceso il controllo delle ventole ed aperti CPU-z, relal temp ed everest per il test.
Il voltaggio della CPU me lo modificava da solo quando a volte riavviavo il computer.
I risultati sono:
FSB 446 con voltaggio 1.286
FSB 475 con voltaggio 1.344
FSB 478 con voltaggio 1.360
Tutto naturalmente senza errori (per essere più sicuri dovrei lasciare il test più a lungo, ma non avevo ore di tempo)
Ripeto lamia era una semplice prova, adesso è tutto rimesso a valori di default, con il compurer ci lavoro.
Ve l'ho riportato se può essere utile come paragone per le vostre prove ;) .
ciao...solo una curiosità...hai testato gli fsb a 475 e 478?...perchè io stabile con una p5q-pro e zalman 9700 nt sono attivato a 452 stabili...poi potevo andare più su...ma ovviamente appena testavo andava tutto in pappa...inoltre hai modificato manualmente i voltaggi ho hai lasciato che si arrangiasse l'ai suite?
L'ho testato con everest, ma non ho lasciato il test per moltissimo tempo, però non ha dato alcun segno di instabilità.
Per i voltaggi ho lasciato fare ad AI che li aumentava ogni qual volta il sistema dava errore.
Ho fatto un pò di prove al volo giusto per curiosità e per provare il sistema, mi era capitato un banco di ram fallato.
Se ho tempo lunedì faccio qualche altra prova, tra l'altro avrò la ram nuova, cosa ti interessa sapere?
in full con 1 ora di prime 95 e orthos nn superavano i 61°,anche prima col dissi stock e senza overclock quel core mi stava sempre sui 50°..
ho provato ad aumentare il fsb fino a 425 ora sono a 3.6 e 1.2 di vcore da bios e le temp sono rimaste le stesse di prima,nn ho avuto tempo per testare a lungo ma dopo mezz'ora di test di sbilita di everest,prime95 e super pi le temp dei core erano al max sui 60°..cmq la prossima settimana vorrei comprare una pasta termica migliore di quella che c'era nella confezione del silent knight2 piu' che altro che si possa spalmare meglio..avete qualche consiglio?
solo una domanda ma lasciando tutto su auto tranne appunto il vcore è un overclock stabile perchè nn voglio toccare altro altimenti so di fare ca....ate!
grazie ancora...:)
ho provato ad aumentare il fsb fino a 425 ora sono a 3.6 e 1.2 di vcore da bios e le temp sono rimaste le stesse di prima,nn ho avuto tempo per testare a lungo ma dopo mezz'ora di test di sbilita di everest,prime95 e super pi le temp dei core erano al max sui 60°..cmq la prossima settimana vorrei comprare una pasta termica migliore di quella che c'era nella confezione del silent knight2 piu' che altro che si possa spalmare meglio..avete qualche consiglio?
solo una domanda ma lasciando tutto su auto tranne appunto il vcore è un overclock stabile perchè nn voglio toccare altro altimenti so di fare ca....ate!
grazie ancora...:)
la pasta termica migliore e' la silver5 ma non e' affatto comoda da spalmare anzi...
la pasta termica migliore e' la silver5 ma non e' affatto comoda da spalmare anzi...
capito:) ,ma la Zalman ZM-STG1 com'è?
Salve a tutti.
Fino a giovedì avevo una mobo asus p5e@rampage e,da come pure voi avete potuto vedere,limitava molto il Q9550 che a mio parere aveva ampi margini di overclock,infatti il max ottenibile in stabilità è stato di 3600mhz a 1.136v.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081207052229_Q95503600.jpg
Venerdì mi è arrivata la asus maximus II formula,montata in serata,e,fino ad ora,non ho fatto altro che cercare i limiti max del Q9550.
Devo dire che questa main è eccellente sotto tutti i punti di vista,il P45 che c'è sopra è sfruttato in modo egregio,avevo provato già una p5q e una p5q deluxe ma questa è proprio un altro pianeta pur montando lo stesso chipset.
Ho perso non poco tempo per capire i settaggi dei gtl(ma solo un pochino...) e ne ho dedotto che sono fondamentali per i quad-core 45nm,senza di essi non si va da nessuna parte e bisogna accontentarsi di overlock molto limitati.
Tornando a noi...con la p5e il max boot fsb da bios che potevo effettuare è stato di 470mhz e solo alcune volte,tipicamente era 460-465 e la stabilità piena era possibile fino a 425mhz,appunto i 3600mhz,era inutile aumentare i voltaggi l'fsb-wall era perentorio...
Con la maximus ho boottato da bios fino a 520mhz e sono entrato in win a 4250mhz a voltaggi molto alti per via dell'sfb-wall che qui è ben più esteso,con la p5e al max entravo in win a 3700.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081207052245_Q95504250.jpg
Successivamente ho tentato di trovare stabilità a 4200 ma non c'è stato verso,c'era sempre qualcosa che faceva cadere il prime.
I 4100 sono stati possibili con più che decenti voltaggi,i gtl stanno a +30mv per i core 0-1-2-3 e +10mv per northbridge.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081207052306_Q95504100.jpg
Infine ho deciso di mettere la cpu a 4000mhz per il daily,visto l'ottmo compromesso risultante dei voltaggi,temp e consumi...in questo caso è stato sufficiente settare i gtl a +20mv per i core 0-1-2-3 e auto per northbridge.
Lo strap ideale per tutto è stato sempre il 333,il 400 peggiora le cose invece di migliorarle...
Peccato per le memorie,le ho dovute settare a 942 che il successivo step era di 1136,ci volevano troppi volt per la stabilità,ma ho recuperato con i timing a 5-4-4-12 2.1v.
Ho fatto anche una mezzora di intel-burn-test max stress (micidiale...) e nessun problema.
Cmq ora non mi posso lamentare,il pc va veramente veloce e fluido.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081207060901_Q95504000.jpg
CIAO!!!
Salve a tutti.
Ho perso non poco tempo per capire i settaggi dei gtl(ma solo un pochino...) e ne ho dedotto che sono fondamentali per i quad-core 45nm,senza di essi non si va da nessuna parte e bisogna accontentarsi di overlock molto limitati.
Successivamente ho tentato di trovare stabilità a 4200 ma non c'è stato verso,c'era sempre qualcosa che faceva cadere il prime.
I 4100 sono stati possibili con più che decenti voltaggi,i gtl stanno a +30mv per i core 0-1-2-3 e +10mv per northbridge.
Infine ho deciso di mettere la cpu a 4000mhz per il daily,visto l'ottmo compromesso risultante dei voltaggi,temp e consumi...in questo caso è stato sufficiente settare i gtl a +20mv per i core 0-1-2-3 e auto per northbridge.
Lo strap ideale per tutto è stato sempre il 333,il 400 peggiora le cose invece di migliorarle...
Peccato per le memorie,le ho dovute settare a 942 che il successivo step era di 1136,ci volevano troppi volt per la stabilità,ma ho recuperato con i timing a 5-4-4-12 2.1v.
CIAO!!!
devo provare anche io a settare quei gtl che a dirti la verita' non avevo mai considerato!! quindi provo magari con un +20 per iniziare? ma devo aumentarli per avere stabilita'? spiegameli perche' nn e' che abbia capito molto sui loro valori!!
cmq io sono riuscito a bootare a 470x8.5 con ottime temp ma con vcore altino 1.450...stabilita' non al 100% con prime95 che dopo un po mi faceva crashare quelche core mentre nei game 100% stabile!!
ps...ridimensione le immagini :)
@Gabry24
Complimenti gran bella cpu, io ad aria sono a 3800 1,3v.
Ma mi spieghi un pò a cosa servono i gtl?
Ciao
Salve a tutti
Finalmente o aggiornato il pc,Vengo da un Athlon 3000+
E il salto e notevole
Volevo chiedervi aiuto per sfruttare al meglio lo chippozzo
siccome non conosco i settaggi per intel
la configurazione e questa
Q9550@3400 e0 vcore auto 1.25 c1e attivo Asus Triton 81
msi p45 neo2
Ddr2 800 2x2gb Corsair 800mhz
se provo a superare i 400 anche abbassando le ram e aumentando il vcore non va
Grazie
Lucathebeast84
07-12-2008, 11:13
L'ho testato con everest, ma non ho lasciato il test per moltissimo tempo, però non ha dato alcun segno di instabilità.
Per i voltaggi ho lasciato fare ad AI che li aumentava ogni qual volta il sistema dava errore.
Ho fatto un pò di prove al volo giusto per curiosità e per provare il sistema, mi era capitato un banco di ram fallato.
Se ho tempo lunedì faccio qualche altra prova, tra l'altro avrò la ram nuova, cosa ti interessa sapere?
più che altro volevo sapere se ho io una cpu sfigata,o se sono io che non so overclokkare decentemente...(più probabile la seconda)...io con fsb a 460 ho provato a testare con everest ma dopo 2 secondi saltava tutto quanto...pure io ho lasciato che i voltaggi li decidesse ai suite...e con la frequenza della ram sono stato parecchio conservativo per essere sicuro che non mi desse problemi...perchè l'ho messa in sincrono 1:1...quindi forse dovrei provare a mettere i voltaggi a mano...ma non è che mi fidi molto delle mie capacità...;D...sopra ho visto che hanno fatto test a 4100...complimenti...dovete dirmi come diavolo avete fatto!!!
@stek23: per me la zalman non è male...l'artic cooling 5 sarebbe il top...ma direi che non è malvagia nemmeno la zalman...e poi togliere di nuovo lo zalman 9700nt non ne ho assolutamente voglia...ghgh
più che altro volevo sapere se ho io una cpu sfigata,o se sono io che non so overclokkare decentemente...(più probabile la seconda)...io con fsb a 460 ho provato a testare con everest ma dopo 2 secondi saltava tutto quanto...pure io ho lasciato che i voltaggi li decidesse ai suite...e con la frequenza della ram sono stato parecchio conservativo per essere sicuro che non mi desse problemi...perchè l'ho messa in sincrono 1:1...quindi forse dovrei provare a mettere i voltaggi a mano...ma non è che mi fidi molto delle mie capacità...;D...sopra ho visto che hanno fatto test a 4100...complimenti...dovete dirmi come diavolo avete fatto!!!
@stek23: per me la zalman non è male...l'artic cooling 5 sarebbe il top...ma direi che non è malvagia nemmeno la zalman...e poi togliere di nuovo lo zalman 9700nt non ne ho assolutamente voglia...ghgh
grazie del consiglio mi sa che prendero la zalman...io è da poco che ho provato ad overcloccare il processore e sono arrivato a 3.6 con 425 di fsb e 1.20 di vcore tenendo tutto su auto,ho paura a toccare altri settaggi perchè nn sono pratico..secondo me nn dovresti usare ai suite ma fare dal bios,anche a me con quel programma a 400 fsb crashava tutto appena entravo in windows....
Lucathebeast84
07-12-2008, 13:03
usare ai suite o andare nel bios dovrebbe essere uguale...nel senso che ai suite cambia direttamente i parametri del bios...comunque proverò...magari cambia qualcosina...comunque prova ad andare più su...fino a 450 di fsb dovrebbe reggere tranquillamente...
usare ai suite o andare nel bios dovrebbe essere uguale...nel senso che ai suite cambia direttamente i parametri del bios...comunque proverò...magari cambia qualcosina...comunque prova ad andare più su...fino a 450 di fsb dovrebbe reggere tranquillamente...
ma ho gia paura cosi,nel senso che mi spaventa un po tenere tutto su auto tranne il vcore ma nn saprei proprio come muovermi..quindi mi accontento cosi'....e poi il mio è un c1 quindi nn so se terrebbe.
Larsenboy
07-12-2008, 14:29
Questa cpu da quanto vedo è in grado di fare benissimo i 4Ghz.
Ma a 3.8Ghz in daily use sono facili da ottenere o devo essere fortunato ?
Polpi_91
07-12-2008, 14:45
Questa cpu da quanto vedo è in grado di fare benissimo i 4Ghz.
Ma a 3.8Ghz in daily use sono facili da ottenere o devo essere fortunato ?
devi essere abbastanza :ciapet:
i 3.8 sono 447x8.5 e si è vicini al limite dei perny
Larsenboy
07-12-2008, 15:05
ma il limite non era 480Mhz, io intendevo lo step E0 comunque.
Polpi_91
07-12-2008, 15:09
ma il limite non era 480Mhz, io intendevo lo step E0 comunque.
intendo il limite per il daily use. ci sono proci che hanno bootato a 540 o giù di lì, quindi l'FSB wall varia da procio a procio
Polpi_91
07-12-2008, 15:09
ma il limite non era 480Mhz, io intendevo lo step E0 comunque.
intendo il limite per il daily use. ci sono proci che hanno bootato a 540 o giù di lì, quindi l'FSB wall varia da procio a procio
credo di avere trovato il limite della mia cpu
q9550@3800mhz e0 vcore 1.36 ad aria stabile
se provo ad andare piu' su da problemi
resto settato tutto su auto
ciao ragazzi,oggi ho provato a mettere mani nel bios e finchè ho lasciato tutto su auto tranne vcore a 1.17 ,fsb a 425 e quindi procio a 3.6 sono rimasto stabile,appena ho cominciato a toccare ram,nb volt all'fsb ho combinato un casino..cosi' adesso sono tornato a default con la coda tra le gambe e un grosso spavento..:)volevo chiedervi per un uso daily e soprattutto per me che tengo il pc acceso pareccchie ore se nn giorni è consigliabile tenere tutto su auto?e a che frequenza?ho una p5q liscia e 2x2gb ocz reaper pc6400 800mhz
vi ringrazio in anticipo..:)
Bestiale l'ultimo post... Io sono in questo momento a 400 con vcore messo a 1.27 dal Bios sotto mi dava problemi di stabilità... Avrei alcune domande per i più esperti... Perchè CpuZ mi da 1.248 di Vcore se io ho settato 1.27?? Poi ho impostato manualmente i timings delle Memorie perchè me li metteva a 5-5-5-18 ho fatto bene?? Ultima ma più importante domanda dopo un ora di Prime95 non supero i 47 gradi(ma in un solo core ne gli altri tre non supero i 42) vado bene penso, quello che vorrei sapere lasciando il tutto in daily così con speedstep attivo intacco la durata del procio??? (Considerate che la noctua mi sta regalando un altra ventola per il dissipatore)
Lucathebeast84
07-12-2008, 19:23
credo di avere trovato il limite della mia cpu
q9550@3800mhz e0 vcore 1.36 ad aria stabile
se provo ad andare piu' su da problemi
resto settato tutto su auto
io arrivo a 452 di fsb (3840mhz)...con tutto su auto...ho controllato e il mio è step c1...comunque c'è gente che va più in su lasciando tutto su auto...
io arrivo a 452 di fsb (3840mhz)...con tutto su auto...ho controllato e il mio è step c1...comunque c'è gente che va più in su lasciando tutto su auto...
ma nn hai paura di voltaggi troppo alti?anche il vcore è su auto?che temp hai?
io arrivo a 452 di fsb (3840mhz)...con tutto su auto...ho controllato e il mio è step c1...comunque c'è gente che va più in su lasciando tutto su auto...
O montato tutto venerdi sera sono i primi test che faccio
devo affinare bene il bios che non conosco,vengo da anni di esperienza con amd.
devo provare anche io a settare quei gtl che a dirti la verita' non avevo mai considerato!! quindi provo magari con un +20 per iniziare? ma devo aumentarli per avere stabilita'? spiegameli perche' nn e' che abbia capito molto sui loro valori!!
cmq io sono riuscito a bootare a 470x8.5 con ottime temp ma con vcore altino 1.450...stabilita' non al 100% con prime95 che dopo un po mi faceva crashare quelche core mentre nei game 100% stabile!!
ps...ridimensione le immagini :)
Devo confessare che nemmeno io ho capito perfettamente che funzione hanno questi GTL,ma so che praticamente aiutano a stabilizzare il funzionamente della cpu quandio ci si trova vicino al fsb-wall.
Ho fatto varie prove a diversi settaggi per vedere che rispondenza avevano con la cpu,più che calcolarne il valore da dare,anche se l'ho cmq fatto.
Più si sale e ci si avvicina all'fsb-wall più la loro azione è evidente.
Grosso modo diciamo che una volta trovato l'fsb-wall della propria cpu se si setta l'fsb al di sotto dell'85-88% di tale valore è ininfluente usarli.
Mettiamo che si abbia fsb-wall a 500mhz,fino a 425-440mhz sono inutili o giù di lì.
Ogni cpu e main fanno storia a sè...
Nel mio caso ho trovato giovamento settando i glt da +10mv a +60mv per la cpu e solo +10 +20mv per il northbridge.Penso che per le memorie valgano le stesse considerazioni ma è da testare...
CIAO!!!
Ero convinto di essere stabile dopo due ore di prime invece... Provate intel burn test e vedrete....Ho dovuto alzare di due step il Vcore (che ora sta a 1.270) per reggere dieci cicli.... Anche se il test è strano non è regolare: lo provo la prima volta con i vecchi voltaggi e fa 4 cicli, lo riprovo senza cambiare niente e neanche parte, alzo di uno step il vcore mi fa due cicli e riavvia riprovo senza cambiare e me ne fa 8, alzo di un altro step e tranquillo tranquillo li fa tutti e dieci. Adesso sono a 400*8,5 con Vcore 1.270 e Ram 4-4-4-12 con 2.10 di voltaggio, temperature massime di 53°C (anche se c'è un core che sta fisso 3 gradi sotto) che ne dite?? Se lo tengo così in daily con C1E attivo comprometto la durata???
Tearingdave
08-12-2008, 13:32
ciao a tutti,scusate ma è da un pò che stò provando ad okkare la mia cpu q9550 e0,per ora mi ritrovo stabile al 100% usando prime95 a 3,60ghz con 1.27v
ho impostato il gtl a +10mv su cpu e nb,il nb mi scalda parecchio§(essendo sotto liquido pure)sta su 48°.
Mi sembra altino,mentre la cpu sta a 30°.Vorrei arrivare almeno a 3.8-3.9ghz stabili tenendo le ram a timing bassi(ho le csx diablo 4x1gb 2ghz)che ora le ho a 1750mhz a 7-7-7-19 1t. come mobo x48 rampage extreme...
Non sò ora come salire ulteriormente senza avere crash o instabilità nei vari test.Sembra strano che non vada oltre senza farmi sudare:cry:
A 3,73ghz riesco ad avere una certa stabilità,ma a dire la verità a volte fà scherzi.
Ora non è che cè qualcuno che può aiutarmi?Davvero grazie:)
lo sò che tutti i proci non sono uguali,però penso che anke la mia cpu possa arrivarci a 4ghz...a volte penso che forse sono i raptor che ho messo nelle porte 1e2 impostati con lo speed in auto e non raid0 vero e proprio,perchè se cambio fsb a volte non mi carica il sistema
per fare un raid0 vero e proprio devo mettere i 2 raptor nelle porte blu?:help:
vorrei capire di + sullo speed dei hd,se impostandolo vada bene come un raid0...
magari una configurazione del vostro bios per provare,forse trovo qualche settaggio sbagliato da me...o appunto per confrontare...
grazie a tutti
ciao a tutti,scusate ma è da un pò che stò provando ad okkare la mia cpu q9550 e0,per ora mi ritrovo stabile al 100% usando prime95 a 3,60ghz con 1.27v
ho impostato il gtl a +10mv su cpu e nb,il nb mi scalda parecchio§(essendo sotto liquido pure)sta su 48°.
Mi sembra altino,mentre la cpu sta a 30°.Vorrei arrivare almeno a 3.8-3.9ghz stabili tenendo le ram a timing bassi(ho le csx diablo 4x1gb 2ghz)che ora le ho a 1750mhz a 7-7-7-19 1t. come mobo x48 rampage extreme...
Non sò ora come salire ulteriormente senza avere crash o instabilità nei vari test.Sembra strano che non vada oltre senza farmi sudare:cry:
A 3,73ghz riesco ad avere una certa stabilità,ma a dire la verità a volte fà scherzi.
Ora non è che cè qualcuno che può aiutarmi?Davvero grazie:)
lo sò che tutti i proci non sono uguali,però penso che anke la mia cpu possa arrivarci a 4ghz...a volte penso che forse sono i raptor che ho messo nelle porte 1e2 impostati con lo speed in auto e non raid0 vero e proprio,perchè se cambio fsb a volte non mi carica il sistema
per fare un raid0 vero e proprio devo mettere i 2 raptor nelle porte blu?:help:
vorrei capire di + sullo speed dei hd,se impostandolo vada bene come un raid0...
magari una configurazione del vostro bios per provare,forse trovo qualche settaggio sbagliato da me...o appunto per confrontare...
grazie a tutti
Come prima cosa devi stabilire quale è il tuo fsb-wall.
Setti il molti a x6,metti i voltaggi molto alti.1.5v cpu,1.65v chipset,1.45v vfsb,1.9v vram,ram e strap tutto auto,si tratta di pochi minuti.
Una volta trovato il valore max di boot da bios solo,tieni presente che,grosso modo,potrai entrare in win e trovare stabilità a circa il 93% di quel valore.
Se ad es. il max boot lo fai a 520,la max frequenza a cui potrai sperare sarà circa 482-486mhz.
I vnorthbridge e vfsb vanno settati a poca distanza l'uno dall'altro,max .1-.15v meglio se uguali e cmq vfsb meno dell'altro e non il contrario.
I cpu gtl sono fondamentali e indispensabili se si è vicini all'fsb-wall,ho trovato giovamento da +20 a +60mv.per i north gtl molto meno +10-+30mv sono in genere sufficienti.
Per il raid0 assolutamente porte blu su ich 10.
CIAO!!!
Lucathebeast84
08-12-2008, 17:13
ma nn hai paura di voltaggi troppo alti?anche il vcore è su auto?che temp hai?
ho tutto su auto...anche il vcore...le temperaure sono altine perchè superano i 60°...ora provo il bios nuovo che è appena uscito e poi rifaccio tutti i test...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.