View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
uhm guarda non so quanto mi conviene cambiare solo la scheda madre...perchè comunque come sistema è più che valido, solo che ho messo il liquido per i 4Ghz in daily e non mi ci stà rock solid...mi fa incazzare!!!!
La scheda madre ha solo i:
CPU v-core
NB v-core
set FSB v-core
RAM
ich v-core
Nessun PLL e VTT dite che dipende da quello?
Volendo ho una scheda madre P5Q-LE con chip P43 su un'altro PC se faccio a cambio secondo voi guadagno qualcosa?
Ed inoltre questo PLL e VTT cosa sarebbe di preciso?
P.S. le temperature sono a 50°C in full con 1.4250 di v-core...non sono da urlo, ma sono 10° meno della CPU dell'altro ragazzo ad aria con voltaggi simili. (Ho fatto un sistema votato al silenzio)
guarda ke la voce setfsb vcore E' il vtt :rolleyes:
[QUOTE=DarKilleR;36766331]non riesco a stare stabile ad alte frequenze...
ho messo tutto di default tranne V-core e moltiplicatore della CPU (QX9650)...
3850 Mhz a 1.4000V dopo circa 5:45h di prime95 mi salta un core.
a 4000 Mhz con 1.4125v salta dopo qualche secondo.
Eppure le temperature sono buone...guardando sul forum dell'overclock c'è chi con dissipatori ad aria, 10°C in più dei miei e voltaggi più bassi prende i 4000 Mhz o anche i 4200 Mhz...
Colpa della mainboard o di un QX tremendamente SFIGATO?[/QUper i4ghz prova a dare molto vtt. io per i 4.2 ho dovuto dare 1.46 conto 1.28 per tenerlo a 4.0
Paradossalmente un QX9650 può tranquillamente esser peggio di un q9650, per via dello stepping C0/C1 meno "performante" dell'E0...
Io ho un q9650 E0 che sarebbe normalmente ritenuto "sfigato" (vid 1.30!) che però mi sta rock solid a 4050 a 1.33125 da bios (1.312 reali) con temp come @default...
DarKilleR
23-01-2012, 10:47
Paradossalmente un QX9650 può tranquillamente esser peggio di un q9650, per via dello stepping C0/C1 meno "performante" dell'E0...
Io ho un q9650 E0 che sarebbe normalmente ritenuto "sfigato" (vid 1.30!) che però mi sta rock solid a 4050 a 1.33125 da bios (1.312 reali) con temp come @default...
si ma spererei che almeno i 4 Ghz si raggiungono in un modo o nell'altro...
Ho fatto tutte le combinazioni possibili, anche con tutti i voltaggi di default e frequenze di default...
Ram in 1:1, FSB a 1333 con frequenza a 333
La CPU apparentemente non regge 333X12=4000 Mhz con qualsiasi voltaggio imposto! E' banchabile ma non rock solid!
http://img600.imageshack.us/img600/2192/3727355x105.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/3727355x105.jpg/)
Questo è il massimo rock solid che sono riuscito a fare...ora volevo riuscire ad impostare le memorie a 1066 Mhz (frequenza def delle mie kingston HyperX)...
Tutto sommato temperature e voltaggi sono buoni...è che i 4 Ghz non riescoa prenderli in nessun modo -.- :muro: :muro: :muro:
P.S. non fate caso al tempo di Prime95, ero uscito da un 6 ore e mi ero dimenticato di fare lo screen!
Io ho un q9650 E0 che sarebbe normalmente ritenuto "sfigato" (vid 1.30!) che però mi sta rock solid a 4050 a 1.33125 da bios (1.312 reali) con temp come @default...
Quotone, il VID molto spesso lascia il tempo che trova...
il mio Q9550 E0 ha un VID pari a 1,275 eppure è rock solid usato daily da quasi 2 anni a 3,8Ghz a 1,200V reali (meno del VID...)
DarKilleR
23-01-2012, 15:24
Quotone, il VID molto spesso lascia il tempo che trova...
il mio Q9550 E0 ha un VID pari a 1,275 eppure è rock solid usato daily da quasi 2 anni a 3,8Ghz a 1,200V reali (meno del VID...)
io nel frattempo ho provato ad abbassare anche il V-core di uno step rispetto all'immagine postata sopra...e stà rocksolid.
A questo punto non ho ben capito se siete voi fortunati tipo 3800 Mhz con 1.200 v con che raffreddamento?
o è la CPU sfigata o è colpa della main che non la "tira"...mi devo trovare una main con chip P45? (se non voglio dare via i miei 6GB di DDR2?)
I 4 Ghz sono imprendibili in modo stabile con qualsiasi voltaggio...prime95 molla subito.
i 3720 Mhz sono stabilissimi con voltaggi relativamente bassi o comunque nella media...e basta salire di poco e neanche con la 220 va -.-
Oppure vendo tutto e con i soldi che ci ricavo punto su altro? sinceramente non so cosa mi conviene...
Imho non ti conviene investire $ sul socket 775... cambiare mobo per 200mhz?!... io mi metteri il cuore in pace tenendolo a 3700/3800 e poi cambierei tutto, più avanti...
Imho non ti conviene investire $ sul socket 775... cambiare mobo per 200mhz?!... io mi metteri il cuore in pace tenendolo a 3700/3800 e poi cambierei tutto, più avanti...
quotone :sofico: 22nn waiting....
Poliacido
23-01-2012, 18:24
Paradossalmente un QX9650 può tranquillamente esser peggio di un q9650, per via dello stepping C0/C1 meno "performante" dell'E0...
Io ho un q9650 E0 che sarebbe normalmente ritenuto "sfigato" (vid 1.30!) che però mi sta rock solid a 4050 a 1.33125 da bios (1.312 reali) con temp come @default...
Quotone! Anche io col mio vecchio Q9650 con vid 1.3 stavo a 4ghz con vcore 1.35
ehehe e anche a me avevano tutti detto: "......vedrai che sarà sfigato....." :cool:
DarKilleR
23-01-2012, 18:36
Quotone! Anche io col mio vecchio Q9650 con vid 1.3 stavo a 4ghz con vcore 1.35
ehehe e anche a me avevano tutti detto: "......vedrai che sarà sfigato....." :cool:
maledetti...non fate altro che infilare il dito nella piaga! :sofico:
Il mio non ne vuole sapere di stare a 4 Ghz neanche con 1.5V :muro: :muro:
Ora ho appena passato 6 ore di prime a 3720 Mhz con 1.32 V -.-
Per me c'è qualcosa che non quaglia come dovrebbe...e oltretutto sono anche a Liquido con un Ybris ACS Black Pearl :mc:
Altri consigli test da provare?
maledetti...non fate altro che infilare il dito nella piaga! :sofico:
Il mio non ne vuole sapere di stare a 4 Ghz neanche con 1.5V :muro: :muro:
Ora ho appena passato 6 ore di prime a 3720 Mhz con 1.32 V -.-
Per me c'è qualcosa che non quaglia come dovrebbe...e oltretutto sono anche a Liquido con un Ybris ACS Black Pearl :mc:
Altri consigli test da provare?
skew? sia della cpu che del nord bridge?
si, prova. metti 100 100 oppure 100 normal oppure normal 100 oppure 100 200 oppure 200 100
Poliacido
23-01-2012, 18:58
maledetti...non fate altro che infilare il dito nella piaga! :sofico:
Il mio non ne vuole sapere di stare a 4 Ghz neanche con 1.5V :muro: :muro:
Ora ho appena passato 6 ore di prime a 3720 Mhz con 1.32 V -.-
Per me c'è qualcosa che non quaglia come dovrebbe...e oltretutto sono anche a Liquido con un Ybris ACS Black Pearl :mc:
Altri consigli test da provare?
scusa non ho seguito la discussione prima ma ho letto il post prima che ti riferivi forse a una mobo che non "pompa".
per vedere se walla fai presto, abbassa il molti e vai solo di FSB aumentandolo, metti il VNB a 1.4 per star sicuro e vedi dove arrivi finchè boota ;)
DarKilleR
23-01-2012, 19:41
skew? sia della cpu che del nord bridge?
Ho a liquido solo la CPU...la main è con il dissipatore originale, inoltre ho il case ben ventilato con 3 ventole da 12 in estrazione sul tetto (con il radiatore) e 2 ventole da 12 frontali in immissione.
scusa non ho seguito la discussione prima ma ho letto il post prima che ti riferivi forse a una mobo che non "pompa".
per vedere se walla fai presto, abbassa il molti e vai solo di FSB aumentandolo, metti il VNB a 1.4 per star sicuro e vedi dove arrivi finchè boota ;)
Ho una P5B-Deluxe main vecchia ma sempre ottima che purtroppo sopra i 400 Mhz perde lo strap a 1066 ed inoltre è famosa per aver un FSB Wall con i quad core a 45nm abbastanza basso...in genere vicino ai 380Mhz
Per questo a suo tempo piazzai il mio E8500 e presi ad un buon prezzo un QX9650...che ha il moltiplicatore sbloccato.
l'E8500 lo tenevo a 3800 Mhz ad aria 400X9.5 con v-core circa 1.325
Questo QX9650...qualsiasi voltaggio metto non riesco a prendere i 4 Ghz in modo stabile..neanche a 333X12 (con il resto delle componenti in specifica e le ram in 1:1)
Ho a liquido solo la CPU...la main è con il dissipatore originale, inoltre ho il case ben ventilato con 3 ventole da 12 in estrazione sul tetto (con il radiatore) e 2 ventole da 12 frontali in immissione.
Ho una P5B-Deluxe main vecchia ma sempre ottima che purtroppo sopra i 400 Mhz perde lo strap a 1066 ed inoltre è famosa per aver un FSB Wall con i quad core a 45nm abbastanza basso...in genere vicino ai 380Mhz
Per questo a suo tempo piazzai il mio E8500 e presi ad un buon prezzo un QX9650...che ha il moltiplicatore sbloccato.
l'E8500 lo tenevo a 3800 Mhz ad aria 400X9.5 con v-core circa 1.325
Questo QX9650...qualsiasi voltaggio metto non riesco a prendere i 4 Ghz in modo stabile..neanche a 333X12 (con il resto delle componenti in specifica e le ram in 1:1)
certo ke avere una cpu ke a suo tempo costava 800 e passa euro, con molti sbloccato e non poterla usare... :p il mio q9550 l'ho pagato 165 euro e sto felicemente a 4.2ghz :p :D :cool:
DarKilleR
24-01-2012, 20:38
certo ke avere una cpu ke a suo tempo costava 800 e passa euro, con molti sbloccato e non poterla usare... :p il mio q9550 l'ho pagato 165 euro e sto felicemente a 4.2ghz :p :D :cool:
ecco un'altro che infierisce...comunque la CPU l'ho presa usata e l'ho pagata 80€ a differenza dando via il mio vecchio E8500 C0....
Comunque per ora me la tengo così a 3700 Mhz...ho abbassato ancora il v-core 1.3 e rimane rock solid! :muro:
Però non mi arrendo appena posso mi trovo un'altra mainboard per fare qualche test serio ;)
ecco un'altro che infierisce...comunque la CPU l'ho presa usata e l'ho pagata 80€ a differenza dando via il mio vecchio E8500 C0....
Comunque per ora me la tengo così a 3700 Mhz...ho abbassato ancora il v-core 1.3 e rimane rock solid! :muro:
Però non mi arrendo appena posso mi trovo un'altra mainboard per fare qualche test serio ;)
:p guarda, anche se la lasci a 3.7 va bene uguale tanto con le nuove schede video la possiamo sparare pure a 4.5ghz.... non cambia nulla. le hd 6950 e 70 sono cpu limited immagina le nuove 79xx... in molti che hanno fatto il passaggio al 2500k o 2600k hanno performance mostruose mantenendo la stella scheda video che montavano sui q9xxx. i vantaggi sono sui fps minimi. game dv c'erano cali d fps, con le nuove cpu mai sotto i 60 a parità di settaggi, anche con le hd5800. non spendere soldi, goditelo fino a settembre, il tempo d far uscire ad aprile i nuovi 22nn d intel e vedere durante l'estate come vanno soprattutto le nuove schede madri... ricordiamoci che casino quando uscirono i chip p67....
per farti un esempio guarda qui il mio score del 3dmark 11 con q9550 a 4.2ghz
http://3dmark.com/3dm11/2616908
gente con i7 2600k alla stessa frequenza del mio ma con gpu in default supera i 6200 punti :cry:
http://3dmark.com/3dm11/2616991 io per toccare i 6000 devo spingere la scheda
q9550 @ 4 Ghz (asus P5Q-E)
Con questi settings sono stabile dopo 10 cicli IBT maximun stress (70-75°C) 4,5h Prime95 Small FFT (60-65°C).. però vorrei cercare di abbassare un po' le temperature (il q9550 è raffreddato con il Thermalright u120extreme e una Nanoxia a 1000rpm).
Ora proverò ad abbassare un po' il vcore (ho trovato la stabilità a 1,3125v dopo aver provato ad aumentare ulteriormente NB voltage, FSB Voltage, CPU Pll e GTL)
Secondo voi c'è qualche parametro che posso affinare? Ad esempio il GTL reference.. ho letto un po' di guide.. e vedo che per i quadcore questo parametro aiuta molto la stabilità.. ma ancora fatico a capire il rapporto tra VTT e GTL...
CPU PLL Voltage, FSB Termination Voltage e NB Voltage influiscono molto sulla temperatura?
AI Overclock tuner: MANUAL
CPU Ratio Setting: 8.5
FSB Frequency: 471
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2-943
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: MANUAL
1st Information :
CAS# Latency: 6
DRAM RAS# to CAS# Delay: 6
DRAM RAS# Precharge: 6
DRAM RAS# Activate to Precharge: 18
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1.3125
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.635
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.680
CPU PLL Voltage: 1.60
FSB Termination Voltage: 1.40v
DRAM Voltage: 2.00v
NB Voltage: 1.40v
NB GTL Reference: 0.66
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
CPU Margin Enhancement: Performance Mode
Advance CPU Settings (Hepsi Disabled )
CPU Ratio Setting: 8.5
C1E Suppport: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
q9550 @ 4 Ghz (asus P5Q-E)
Con questi settings sono stabile dopo 10 cicli IBT maximun stress (70-75°C) 4,5h Prime95 Small FFT (60-65°C).. però vorrei cercare di abbassare un po' le temperature (il q9550 è raffreddato con il Thermalright u120extreme e una Nanoxia a 1000rpm).
Ora proverò ad abbassare un po' il vcore (ho trovato la stabilità a 1,3125v dopo aver provato ad aumentare ulteriormente NB voltage, FSB Voltage, CPU Pll e GTL)
Secondo voi c'è qualche parametro che posso affinare? Ad esempio il GTL reference.. ho letto un po' di guide.. e vedo che per i quadcore questo parametro aiuta molto la stabilità.. ma ancora fatico a capire il rapporto tra VTT e GTL...
CPU PLL Voltage, FSB Termination Voltage e NB Voltage influiscono molto sulla temperatura?
AI Overclock tuner: MANUAL
CPU Ratio Setting: 8.5
FSB Frequency: 471
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2-943
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: MANUAL
1st Information :
CAS# Latency: 6
DRAM RAS# to CAS# Delay: 6
DRAM RAS# Precharge: 6
DRAM RAS# Activate to Precharge: 18
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1.3125
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.635
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.680
CPU PLL Voltage: 1.60
FSB Termination Voltage: 1.40v
DRAM Voltage: 2.00v
NB Voltage: 1.40v
NB GTL Reference: 0.66
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
CPU Margin Enhancement: Performance Mode
Advance CPU Settings (Hepsi Disabled )
CPU Ratio Setting: 8.5
C1E Suppport: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
aggiunti al thermalrigh 1 altra ventola e le abbassi. io ne ho 2 ximatek da 1500 e riesco a tenerlo a bada a 4.2 con 1.42v core.
ciao a tutti, vorrei portare il mio 9550 E0 ad almeno 3,6. il problema è che appena alzo la frequenza del processore non parte più. la configurazione è quella in firma.. spero potete aiutarmi dicendomi tutti i vari settaggi da poter fare.
grazie
ciao a tutti, vorrei portare il mio 9550 E0 ad almeno 3,6. il problema è che appena alzo la frequenza del processore non parte più. la configurazione è quella in firma.. spero potete aiutarmi dicendomi tutti i vari settaggi da poter fare.
grazie
purtroppo l'x38 non è ottimale per i quad... potresti pero provare con un p45!
ho letto che alcuni hanno la mia stessa scheda e lo spingo senza problemi..
DrossBelly
31-01-2012, 11:40
Per chi come può impstare un solo valore gtl (mobo asus P5qd turbo)?
supeuser
31-01-2012, 12:41
Per chi come può impstare un solo valore gtl (mobo asus P5qd turbo)?
prova in italiano... :D
DrossBelly
31-01-2012, 16:37
prova in italiano... :D
:D Per chi come me ha una mobo Asus P5qd Turbo che permette di impostare un solo valore gtl, quale dovrebbe impostare?:D
:D Per chi come me ha una mobo Asus P5qd Turbo che permette di impostare un solo valore gtl, quale dovrebbe impostare?:D
:doh: l'unico che ti fa impostare... :rolleyes:
DrossBelly
31-01-2012, 17:14
:fagiano:
Signore fammi riprendere lo scritto italiano in maniera leggibile comprensibile :D
Intendevo dire che ho 3 possibili variabili gtl ma che posso impostare un solo valore
morpheus89
01-02-2012, 09:04
:fagiano:
Signore fammi riprendere lo scritto italiano in maniera leggibile comprensibile :D
Intendevo dire che ho 3 possibili variabili gtl ma che posso impostare un solo valoreOvvio che ne devi impostare uno solo, a tutti è così :D
Comunque in genere sui 0.67 per la CPU e 0.63 per il NB, poi però devi "giostrarci" un po' tu perché ogni configurazione è diversa
DrossBelly
01-02-2012, 11:20
So che era ovviamente UN valore, appunto non sapevo quale, ho specificato visto il mio italiano claudicante. (sull'nb NON posso impostare alcun gtl)
supeuser
01-02-2012, 12:53
:doh: l'unico che ti fa impostare... :rolleyes:
ih ih ih, sorry ma ogni tanto due risate ci vogliono... :sofico:
KampMatthew
10-02-2012, 22:42
Salve, perdonate la domanda ma sono anzianotto :D ho nozioni molto datate
Ho preso la cpu dell'utente fedexxx84 e ora ci stavo perdendo un po' di tempo e sono arrivato a 3600 mhz con 450*8.
Vi chiedo: è sempre valido il discorso "meglio moltiplicatore basso e bus alto"? O mi conviene metterlo a 8.5 ed abbassare il bus?
Per la mb e le ram no problem a salire fino a 500, ma la cpu è avida di alimentazione, con questo dissipatore non vado lontano mi sa.
fedexxx84
11-02-2012, 08:20
Prova 450x8.5 dagli 1.41v (dovresti riuscire a limarlo fino a 1.38 circa) spara il moltiplicatore al max
Dipende molto dalla mobo che hai, se hai una p45 dovresti arrivare a 471x8.5 ho anche uno screen p5q pro powered, comunque sei arrivato a 450 di fsb, conta che come dissi avevo un thermalright silver arrow ( tra l'altro è anche in vendita)
Rubenlaino
11-02-2012, 12:30
Volevo un informazione sulle temp.
Ho cambiato la pasta termica al processore ,Q9550, ma nn ne avevo assai era poca poca.
Ora ho controllato le temperature, sotto stress con prime 95 il picco massimo dopo 25 minuti è stato 59gradi. controllato le temperature con core temp.
Vanno bene?
Non ricordo quanti gradi massimo supporta questa cpu, mi pare 100 vero?
KampMatthew
11-02-2012, 12:34
Ciao
la mb è P35, in ogni caso, almeno col 6550 tiene benissimo i 500, anzi, non sono mai andato oltre per colpa delle ram che sono 800 e @1000 sono solidissime ad 1.9v, oltre cominciano a dare qualche problema.
Veniamo a noi, visto che oggi lo dedico al cazzeggio.
A 1.40V le temp cominciano a farsi sentire, purtroppo non avevo visto che vendevi anche il dissipatore, come hai notato ero di fretta, me ne sono accorto ieri sera quando ho postato nel 3ad di vendita, però adesso ho chiuso tutto e non mi va di rismontare. Amen. Devo accontentarmi di questo e tirare fuori il massimo che si può.
a 450x8.5 1.328V sembra stabile coi giochi, con superPI ma con prime95 il core #3, che poi è quello più freddo, crasha subito, pure dandogli 1.35 (parlo di tensioni reali, non da bios) crasha uguale.
a 450x8 invece è stabilissimo con 1.344 V
Devo cercare di mantenere il vcore a questi livelli perchè come vedi le temp, dopo un quarto d'ora di prime95 salgono un bel po', e considerando che non siamo ancora in estate...e ho messo pure la ventola del dissipatore a palla, cosa che vorrei evitare.
http://img804.imageshack.us/img804/1622/33531888.jpg
E' anche vero però, che coi giochi, che alla fine è quello che mi interessa per quando ho un'oretta libera, la cpu è difficile che venga sfruttata come con prime.
Stamane infatti ho giocato un'ora a Batman Arkham City a 450x8 e non mi ha dato nessun problema, infatti ho visto che i 4 core non erano caricati manco al 50%.
Devo fare altre prove.
KampMatthew
11-02-2012, 12:39
Volevo un informazione sulle temp.
Ho cambiato la pasta termica al processore ,Q9550, ma nn ne avevo assai era poca poca.
Ora ho controllato le temperature, sotto stress con prime 95 il picco massimo dopo 25 minuti è stato 59gradi. controllato le temperature con core temp.
Vanno bene?
Non ricordo quanti gradi massimo supporta questa cpu, mi pare 100 vero?
Non conosco il 9550 perchè ce l'ho da 1 giorno, però influiscono tanti fattori come per ogni componente elettronico. Però secondo me, con le temperature ambientali di questoi periodo, a meno che tu non abbia 30° in casa, specialmente se stai a default, sono un tantino alte. Mi sa che il tuo dissipatore non è eccezionale, come il mio.
Rubenlaino
11-02-2012, 12:43
Non conosco il 9550 perchè ce l'ho da 1 giorno, però influiscono tanti fattori come per ogni componente elettronico. Però secondo me, con le temperature ambientali di questoi periodo, a meno che tu non abbia 30° in casa, specialmente se stai a default, sono un tantino alte. Mi sa che il tuo dissipatore non è eccezionale, come il mio.
Ma era in full load sotto stress con prime95.
se è in default si aggira sui 27gradi.
fedexxx84
11-02-2012, 14:26
A me con il silver arrow era stabile a 3.8ghz, a 4.0 il 3 core falliva ma con tutto ciò nei giochi avevo 0 crash e questo mi bastava, le temp sono parecchio alte per stare "solo" a 3.6, io temp simili le avevo @ 4/4.1ghz, vedi se aprendo la paratia risolvi qualcosa, antiesteticamente parlando...
mah forse era il mio c1 culato ma 3.8 li avevo a 1.28v con p5q3 deluxe tutto su AUTO tranne che per il voltaggio ram e cpu
provando a settare in manuale dovevo aumentare il vcore almeno a 1.36 :S
avro' perso non so quanto tempo a settare ma alla fine auto era il migliore! temp basse sia mobo che cpu rispetto al setting manuale!
fedexxx84
12-02-2012, 09:03
È strano che auto sia migliore di manuale, solitamente è l'opposto...
KampMatthew
13-02-2012, 14:38
Appena ho un po' di tempo, chissà quando :rolleyes: mi sa che devo dare una controllata al dissipatore, ieri sera l'ho toccato ed era freddo, alla base solo tiepido, pur avendo temp parecchio alte.
O si sono smollate le clip e quindi il dissipatore non fa più la giusta forza o c'è bisogno di una lappata (o lo cambio proprio con uno compatibile anche con 1155) , perchè è strano che anche a pieno carico, tra un core e l'altro c'è troppa differenza, invece secondo me dovrebbero livellarsi.
Altra opzione, la cpu potrebbe avere l'head spread non perfettamente planare, manco l'ho guardato prima di montarlo, o che non fa contatto bene sui core, in questo caso è da scoperchiare e rimettere a posto.
fedexxx84 tu ci hai mai fatto caso a come stava messo? O hai pensato solo a sfondarlo? :D
DarKilleR
13-02-2012, 15:53
nessuno di voi ha mai tolto un HIS da un QX9650 o qualsiasi altro Q9XX0 series?
ci sono miglioramenti tangibili?
fedexxx84
13-02-2012, 18:41
Sui 5/6c ma è proprio inutile se non si vuole fare oc estremo, tanto i 4ghz li fanno
DarKilleR
13-02-2012, 18:48
Sui 5/6c ma è proprio inutile se non si vuole fare oc estremo, tanto i 4gb li fanno
il mio i 4 Ghz non li prende con la config attuale...mi dovrei trovare una main con P45 ma non conosco nessuno che me la fa provare -.-
Comunque 5/6°C sono tanti! potrebbe veramente convenire.
fedexxx84
13-02-2012, 18:58
Maledetto tapatalk che mi ha cancellato il post!
Comunque, dicevo che cabriolettare serve solo se vuoi passare i 4, ma se hai un buon dissi tipo il silver arrow (che sto vendendo) e una buona p45 (che sto vendendo) 4ghz li fai con max 70c in estate.
DarKilleR
13-02-2012, 19:00
ho il liquido ;) con un Ybris ACS Black Pearl....
fedexxx84
13-02-2012, 20:17
ho il liquido ;) con un Ybris ACS Black Pearl....
la tua mobo manco la supporta la cpu che gli hai montato! solo in beta con un bios successivo, che pretendi da un p965?Se vai sul sito asus quella mobo è certificata per pentium extreme, e fino ai core2duo extreme, le mem sono supportate fino a 800mhz stock, supporta proci fino a 1066mhz mentre il tuo è 1333 e in oc arriva a 1800mhz, troppo và quel chipset per la bomba di cpu che gli hai messo, io con la p45 bootavo fino a 500 di fsb con il q9550, semistabilità @483mhz x8.5 e stabilità a 471 x 8.5 (rispettivamente 4.1 ghz e 4 ghz)
Poliacido
13-02-2012, 20:42
nessuno di voi ha mai tolto un HIS da un QX9650 o qualsiasi altro Q9XX0 series?
ci sono miglioramenti tangibili?
si ma devi tenere conto che dopo dovresti modificare la gabbia di ritenzione della cpu, di solito si toglie la parte sopra che tiene la cpu. Se non lo fai il dissi non riesce o fa fatica ad entrare in contatto con il die... tieni conto che togliendo l' ihs vai a abbassare il piano di appoggio di un paio di mm
KampMatthew
13-02-2012, 22:49
si ma devi tenere conto che dopo dovresti modificare la gabbia di ritenzione della cpu, di solito si toglie la parte sopra che tiene la cpu. Se non lo fai il dissi non riesce ad entrare in contatto con il die... tieni conto che togliendo l' ihs vai a abbassare il piano di appoggio di un paio di mm
Anni fa scappottai un amd, non mi ricordo che roba era, e ci misi un cold plate in rame che poggiava sul core e tutt'intorno incollai una striscia sottile di neoprene "adesivizzato" che riempiva il vuoto sulla cpu intorno al core in modo che durante l'installazione non si rischiava di scheggiare gli spigoli del core stesso. Poi sopra il dissipatore. Il problema è che se il coldplate ed il dissipatore non sono perfettamente planari, invece di guadagnare ci perdi.
Poliacido
13-02-2012, 22:59
Anni fa scappottai un amd, non mi ricordo che roba era, e ci misi un cold plate in rame che poggiava sul core e tutt'intorno incollai una striscia sottile di neoprene "adesivizzato" che riempiva il vuoto sulla cpu intorno al core in modo che durante l'installazione non si rischiava di scheggiare gli spigoli del core stesso. Poi sopra il dissipatore. Il problema è che se il coldplate ed il dissipatore non sono perfettamente planari, invece di guadagnare ci perdi.
mhh.. forse lo avevi fatto appunto per colmare lo spessore?
praticamente avevi messo una basettina in rame da tramite tra il die e il dissi: in genere se si rimuove l'ihs si evita di mettere altro materiale altrimenti è come se avessi rimesso un altro ihs ma aftermarket ;)
Per l'esterno ci sono dei minicondenstarori e altri piccoli componenti che sporgono un po in fuori ma non dovrebbero dare fastidio del tipo che tocano contro la base del dissi... comunque la striscia di neoprene è un ottima soluzione per evitare contatti non voluti :)
Mi ricordo che con i vecchi athlon XP erano con die scoperto e non c'era nessun problema e a mio parere è meglio che avere l'ihs sopra che fa sicuramente da tappo
Boiamondo
14-02-2012, 18:18
innanzitutto Ciao a tutti:D dopo tre anni che ho il q9550 mi sono finalmente deciso ad approciare, per la prima volta, l'overclok. Solo che il primo approccio è stato disastroso finora :(
vi dico quel che ho fatto:
-Letto guide e forum a partire da questa discussione :cool:
-Intel speed Test disabilitato
-C1 e support non l'ho trovato (nn so cosa sia, magari ha un altro nome sulla mia mobo?)
-Pci-ex ( che credo sulla mia mobo sia indicata come Pci-e frequency) da 100 a 101
- a questo punto ho alzato FSB fino a raggiungere 3200 Mhz (ho notato che modificando fsb cambia anche frequenza ram :mbe: )
-a questo punto f10 e...bumm pc spento di botto per poi cercare di riavviarsi senza successo....dopo il panico :cry: :cry: unico modo per far ripartire il tutto è stato togliere batteria e premere tasto cosmos dietro al pc per resettare bios..
Cosa sbaglio :muro: :muro: ? nn vorrei arrendermi :D... ma sicurezza pc prima di tutto :read: :read:
se potete aiutarmi...
in ogni caso grazie a tutti anche solo per aver letto
Poliacido
14-02-2012, 19:30
innanzitutto Ciao a tutti:D dopo tre anni che ho il q9550 mi sono finalmente deciso ad approciare, per la prima volta, l'overclok. Solo che il primo approccio è stato disastroso finora :(
vi dico quel che ho fatto:
-Letto guide e forum a partire da questa discussione :cool:
Eh si vede che non hai letto bene ;)
No scherzi a parte, il fatto che le ram salgano pari al fsb è normale perchè son legate direttamente al fsb. Tanto alzi il fsb tanto si alzano le ram di pari mhz (tenendo conto di un rapporto 1:1)...
Quindi è molto importante per evitare crash e mancati boot di tenere d'occhio che le ram rimangano entro specifica mentre si sale di fsb, questo è di solito posssibile verificarlo dalla schermata principare dell'oc dove si vede le ram a che frequenza effettiva sono soggette, puoi sempre giocare con i divisori per fare in modo che rientrino nei parametri...
Altro discorso quello che riguarda le tensioni di esercizio: con l'oc da te applicato a mia esperienza la cpu dovrebbe tenere anche con il suo voltaggio a default ma nel caso non sia ciò è necessario che lo alzi di qualche step. In genere tieniti entro un parametro di 1.35-1.4v nel caso hai un buon sistema di dissipazione :)
Inoltre tieni conto anche del chipset, anche quello man mano che aumenta di sforzo necessiterà di maggior tensione... in genere ad alti fsb applicati ma gia al fsb da te applicato dovresti impostarlo sui 1.28-1.3v
Il mancato boot mi fa appunto pensare che la mobo non boota proprio per il motivo che non riesce il chipset a restare stabile a 380mhz di fsb....
Boiamondo
14-02-2012, 20:05
mhm...io ho fatto come suggerito da alcuni e il vcore l'ho lasciato su auto per iniziare..
per quanto riguarda le ram non erano in rapporto 1:1 e quando ho raggiunto l'fsb che volevo erano addirittura scese...a 960 rispetto a 1060 Mhz soliti
fedexxx84
14-02-2012, 21:15
Evidentemente avevi il rapporto su auto e quando sei salito il divisore da 2:3 (esempio) è andato a 1:1 sennò le ram lavoravano fuori specifica, con il rapporto 1:1 puoi salire teoricamente fino a 533mhz di fsb e tenere le ram a 1066, in specifica quindi...
Tevi iniziare a mettere tutto in manuale se vuoi salire!
KampMatthew
14-02-2012, 23:45
Lappata sia la cpu che il dissipatore, entrambi leggermente concavi, la cpu pochissimo, il dissi un bel po'. Ho guadagnato quasi 10 gradi.
Peccato per il core#0 che resta comunque altino rispetto agli altri, massimo però è arrivato a 64. Gli altri 3 non hanno superato i 57. Provato con prime95.
Appena ho tempo e sopratutto calma, lo scappotto, sono sicuro che l'his non tocca bene, starà un pelo più alto su quel core.
Giocato una mezz'ora a Dirt2 con 3.7 ghz 1.312 V:
CPUTIN: 54°
CORE#0: 61°
CORE#1: 52°
CORE#2: 56°
CORE#3: 46°
fedexxx84
15-02-2012, 08:52
Anche io notai che il 1 core è più caldo degli altri, ma da quanto so lo fanno tutti...
KampMatthew
15-02-2012, 11:30
Anche io notai che il 1 core è più caldo degli altri, ma da quanto so lo fanno tutti...
Si, più o meno è normale una differenza di qualche grado, a questo quì però è parecchio marcata, il core 0 a volte arriva ad essere più caldo del core 4 anche di 13-14°. Peccato perchè se no le temperature erano molto buone.
Io però sono convinto che è l'ihs che sicuramente non poggia bene sul die. Purtroppo queste cpu hanno l'ihs incollato sui core, non basta tagliare il sigillante che sta intorno, bisogna riscaldarlo a temperatura molto alta per toglierlo altrimenti se forzi ti porti tutto via.
Troppo sbattimento, o quanto meno, troppo poco tempo libero per questi smanettamenti.
fedexxx84
16-02-2012, 08:38
anche troppi rischi oserei dire...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
confermo, anche il mio ha il core 0 con una temp decisamente più elevata rispetto agli altri core, circa 10° in più rispetto al core 1..ma cmq come temp è sempre meglio considerare quella del core più caldo?
confermo, anche il mio ha il core 0 con una temp decisamente più elevata rispetto agli altri core, circa 10° in più rispetto al core 1..ma cmq come temp è sempre meglio considerare quella del core più caldo?
idem. il core piu fresco è il 3° cn 9 gradi in meno rispetto al core0.
Il core 0 con questa architettura è sepre più caldo perchè si occupa di alcune funzioni "vitali" che al mamento non ricordo ma che avevo letto in un articolo tampo fa. io cmq sotto liquido "serio" ho circa 5 6 gradi di differenza. ma non supero cmq i 50
Ciccio_Frank
02-03-2012, 14:17
salve, sono nuovo del forum, vorrei sapere come overcloccare la mia cpu...
sono completamente inesperto in overclock...
....HO UN INTEL Q9550...
MOBO ASUS P5N-D
GRAZIE IN ANTICIPO
fedexxx84
02-03-2012, 14:26
Che mobo hai?
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
devi alzare l'fsb gradoalmente, testare, alzare voltaggi
Ragazzi ciao, finalmente ho ordinato il SILVER ARROW (forse vi ricordate, ne avevamo parlato nel periodo di natale su questo forum per capire se le mie memorie ram con profilo alto ne consentivano l'utilizzo, solo che poi non lo avevo acquistato più, preferendo invece cambiare la scheda video). Ora dopo un paio di mesi di economia, ho fatto l'acquisto.
Domande:
1 - ma un q9505 overclockkato quanto consuma? Perchè come al solito prima faccio le cose e poi rifletto... ho una scheda video che richiederebbe minimo un alimentatore da 700 watt ed io ne ho solo 650 :doh:
2 - a me interessa raggiungere frequenze con cui sono certo di non essere CPU limited , fin dove dovrei spingermi per essere sicuro che non ci siano colli di bottiglia?
3 - nel frattempo mi dareste i nomi ed i link di tutti i programmi che mi serviranno per effettuare i test?
In ogni caso preparatevi perchè non appena arriva il dissipatore e lo monto avrò bisogno del vostro aiuto :help:
Ciccio_Frank
07-03-2012, 17:53
ASUS P5N-D
qualcuno è in grado di rispondermi? :help:
x favore, a momenti arriva il dissipatore... su una review della mia gtx 580 lightning dava come consumo massimo in full load 405watt, con il mio hardware pensate che i restanti 245 watt erogati dall'alimentatore (che poi è da vedere se la potenza dell' alimentatore è realmente 650watt...) siano sufficienti per overclockkare il processore?
grande-messia
08-03-2012, 16:53
Che mobo hai?
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Ciao Fedeee, come va? e un po che non loggo, purtroppo non ho avuto tempo ultimamente.
Poliacido
08-03-2012, 17:57
qualcuno è in grado di rispondermi? :help:
x favore, a momenti arriva il dissipatore... su una review della mia gtx 580 lightning dava come consumo massimo in full load 405watt, con il mio hardware pensate che i restanti 245 watt erogati dall'alimentatore (che poi è da vedere se la potenza dell' alimentatore è realmente 650watt...) siano sufficienti per overclockkare il processore?
Ciao, il tuo alimentatore va bene, intanto monta il tutto che dopo vediamo di procere con l'oc :)
Ciao Fedeee, come va? e un po che non loggo, purtroppo non ho avuto tempo ultimamente.
hei ogni tanto ci sei ancora allora :)
grande-messia
08-03-2012, 18:43
Ciao, il tuo alimentatore va bene, intanto monta il tutto che dopo vediamo di procere con l'oc :)
hei ogni tanto ci sei ancora allora :)
ciao grandissimo!!!!!:D :) ;) scusa se non ti ho risposto prima ma ero nel mercatino che sto vendendo il procio e il phase:cool:
Poliacido
08-03-2012, 19:15
ciao grandissimo!!!!!:D :) ;) scusa se non ti ho risposto prima ma ero nel mercatino che sto vendendo il procio e il phase:cool:
eheheh sento aria di cambiamenti anche a casa tua allora?? ivybridge all'orizzonte?
Quel phase è veramente un bella macchinona :cool:
grande-messia
08-03-2012, 19:40
eheheh sento aria di cambiamenti anche a casa tua allora?? ivybridge all'orizzonte?
Quel phase è veramente un bella macchinona :cool:
ciao poliiiiii, heheh, si e una bella bestia, in foto perde parecchio, sembra più piccolo, si aria di cambiamenti infatti hai indovinato, spero di vendere il procio presto cosi cambio un po il pc, ultimamente sono stato preso dal lavoro e non lo usato piu per occare, ma fra un po sono un po piu libero e volevo fare tutto nuovo, vendo anche le ram
fedexxx84
08-03-2012, 23:13
Ciao messia! Io purtroppo sono stato contaggiato dal forum m-itx e mi sono convertito a questo nuovo standard, come potrai ben vedere dalla mia firma :)
Anche io in attesa di mobo z77 m-itx asus e i7-3770k (anche se i3 nei giochi se la cava egregiamente, a livello del q9550).
Come mai hai venduto anche il phase? Passi a liquido?
P.S. Tutto bene Andrea! A te tutto ok?
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Ciccio_Frank
09-03-2012, 09:30
salve, sono nuovo del forum, vorrei sapere come overcloccare la mia cpu...
sono completamente inesperto in overclock...
....HO UN INTEL Q9550...
MOBO ASUS P5N-D
fedexxx84
09-03-2012, 19:26
Passa in manual e inizia a salire di mhz, purtroppo devi andare a tentoni, come vcore vai max a 1.4 ( meglio 1.3) inizia a arrivare a 400mhz poi man mano abbassa il vcore sulla cpu, per il momento lascia il resto su auto, dopo che avrai trovato questo compromesso vediamo gli altri valori ;)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Ciccio_Frank
09-03-2012, 21:23
ok grazie
super_haze
19-03-2012, 00:32
Hola ragazzi!! :D
E' una vita che non vi venivo a trovare xD
Ho rimediato una XFX 780i Sli con un Q9650 portato stabile a 4050 mhz ma con un vcore un po alto da quello che vedo.
http://img836.imageshack.us/img836/8881/oc1cpuz.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/oc1cpuz.jpg/)
Premetto che era qualche anno che non mi aggiornavo quindi mi sono sparato 3 settimane di studi intensivi da farmi fumare la testa...e tanto altro looooool :sofico:
Cmq...per raffreddarlo uso uno Zalman 9700. Come ali enermax pro 87 gold mentre per le ram ho montato 2*2 Corsair Dominator 1066mhz 5-5-5-20
Le temperature sono queste e non mi sembrano male :read:
http://img851.imageshack.us/img851/6172/templi.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/templi.jpg/)
Poliacido
19-03-2012, 22:58
Direi che vai alla grande :)
fedexxx84
19-03-2012, 23:14
Va molto bene come vcore, non è alto ;)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
super_haze
20-03-2012, 13:31
Ah ottimo ottimo...vedendo tutte quelle bestie in prima pagina oltrepassare i 4 GHz a vcore default mi stavo preoccupando xD
Allora vi romperò ancora un po lol
Per un uso giornaliero, vcore massimo? Vcore massimo in generale? A questo punto vglio vedere fin dove arriva...chiesa se la scheda madre regge...dovrò fare qualche prova. Abbasso il moltiplicatore?
Cmq sono sicuro di diminuire ancora un po le temperature...la pasta termica è stata messa un po con i piedi ihihih :) e poi lo stesso modello ce l'ho montato su un Amd x2@3400mhz con un tdp ben piu alto!
From Galaxy S2@1600mhz xD
fedexxx84
20-03-2012, 20:34
Io il q9550 lo tenevo a 1.43v e l'elettromigrazione era ancora 20 anni lontana ;)
Dissipazione permettendo.
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
super_haze
20-03-2012, 23:00
Eheheh questo volevo sentire xD Grazie fedexxx84
Lo pompo allora!
Domani monto tutto sul mio nuovo xPredator bianco appena arrivato....un sacco di € di ventole performanti e silenziose lol..cambio pasta termica,forse sistemo anche la dissipazione della scheda madre (quella ventolina al 100% è troppo rumorosa,devo riuscire a mantenere temperature identiche ma con la ventola non sparata a manetta :D)
Vediamo un po quanto guadagno sulle temperature...e a quanto facciamo volare questo Q9650 :D
Per i voltaggi della scheda madre invece? Ora per reggere quasi 1800mhz di fbs le ho portate a nForce SPP 1.45 MCP 1.50 (oppure il contrario,ora ho il pc smontato in attesa del case di domani)
...che ne dite? :D
PS:
CPU Spread Spectrum = Disattivato
HT Spread Spectrum = per ora è attivo
fedexxx84
21-03-2012, 17:21
Mmmh per quanto riguarda la mobo non posso aiutarti dato che avevo una p45
Dovresti chiedere a grande messia, anche se ultimamente è poco attivo sul forum, aveva una mobo nvidia e la faceva andare davvero forte (sotto phase anche)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Ok, oggi pomeriggio monto il silver arrow che mi è arrivato ieri, nel frattempo scarico tutti i programmi indicati nella 1^ pag del Thread.
una domanda, dopo che monto il dissipatore, devo aspettare che si assesti prima di mettere il tutto nel case (e quindi in verticale)? se si, quanto?
fedexxx84
22-03-2012, 11:48
Ok, oggi pomeriggio monto il silver arrow che mi è arrivato ieri, nel frattempo scarico tutti i programmi indicati nella 1^ pag del Thread.
una domanda, dopo che monto il dissipatore, devo aspettare che si assesti prima di mettere il tutto nel case (e quindi in verticale)? se si, quanto?
no, una volta che il dissi è schiacciato sulla cpu (ed esercita una bella pressione) non hai più problemi, alzalo anche subito, io l'ho sempre messo subito in verticale, eppure con il silver arrow stavo sotto zero :asd:
scaricati tutti i programmi elencati nella prima pagina:
Realtemp v.3.70
Aida64 (ha sostituito Everest Ultimate Edition, o almeno così si legge sulla pagina a cui rimanda il link)
CPU-Z
LinX
IBT
SuperPI MOD (QUESTO NON LO HO TROVATO, serve? se sì potete farmelo avere? magari qualcuno ha un vecchio file di installazione)
SetFSB
Memtest 86+ (ho preso la versione "auto-installer for USB key", poi dovrete spiegarmi come lanciarlo)
Ho scaricato anche (dal sito della ASUS) l'ultimo bios disponibile (il 2301)
fedexxx84
22-03-2012, 12:50
per la stabilità io ho sempre usato Prime95, cpu-z per controllare il procio e core temp per le temperature!
installato il silver arrow, il case non si chiude!!!!! :muro:
eppure sui siti dei produttori le misure erano adeguate (166.6 mm di spazio nel case e 140mm di altezza il dissipatore)
Ci dovevano essere 2,6 cm di spazio come è possibile che non mi si chiude il pannello laterale??????
vi metto i link ai alle pagine dei produttori
http://www.coolermaster.com/upload/download/114/files/heightrestriction.pdf
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/silver_arrow/product_cpu_silver_arrow.html
Inoltre il Silver arrow mi fa uno strano rumorino quando il pc è in idle, appena il carico di lavoro aumenta (e la ventola sale di giri) il rumoprino cessa. Suggerimenti???
murrieta
22-03-2012, 18:24
installato il silver arrow, il case non si chiude!!!!! :muro:
eppure sui siti dei produttori le misure erano adeguate (166.6 mm di spazio nel case e 140mm di altezza il dissipatore)
Ci dovevano essere 2,6 cm di spazio come è possibile che non mi si chiude il pannello laterale??????
vi metto i link ai alle pagine dei produttori
http://www.coolermaster.com/upload/download/114/files/heightrestriction.pdf
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/silver_arrow/product_cpu_silver_arrow.html
Inoltre il Silver arrow mi fa uno strano rumorino quando il pc è in idle, appena il carico di lavoro aumenta (e la ventola sale di giri) il rumoprino cessa. Suggerimenti???
L'altezza del dissy è 160 mm dal link riportato, penso che sia quella di tutto il dissy...ma il pannello laterale non si chiude per poco?...posta qualke foto così ci si rende conto...
per il rumorino, è emesso dalle ventole?
fedexxx84
22-03-2012, 22:01
Se senti come un ticchettio controlla che non si sia alzato qualche angolo dei 4 angoli di gimma che stanno tra le ventole e le alette del dissi, lo faceva anche a me :)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
vi sembrerà assurdo ma nel 2012 ancora non ho un modo per fare foto digitali :doh: , fino a qualche tempo fa mi affidavo al cellulare che però ora mi ha abbandonato, così sono tornato al mio vecchio caro nokia (quelli non muoiono mai)
Hai ragione il dissipatore è 160mm (c@##o) ho sbagliato ed ho fatto confusione con le ventole quando ho scritto il post prima, ma dovrebbe entrarci ugualmente e con 6mm di margine, invece non ci sta per 2-3mm
Controllerò domani se si tratta dei pad in gomma anche se è veramente difficile mettere mano lì dentro, c'è veramente poco spazio (per poggiare la scheda madre ho dovuto sfilare l'alimentatore)
Già che ci siamo, perchè tanto so già che mi tocca comprare il case nuovo, qualcuno sa darmi dei consigli (anche tramite messaggio privato)? qualcuno che già ha montato un Silver Arrow dentro al case che mi consiglia e che quindi è certo che ci sta? (ormai non mi fido più dei data sheet dei produttori)
e no, non mi suggerite i lian-li perchè non ce li spendo tutti quei soldi (non ce li ho per ora)
EDIT: il PC ha iniziato a fare rumori assurdi così ho dovuto subito verificare le ventole nuove, era quella centrale, effetivamente uno dei pad in gomma toccava. risolto.
così, un po' per curiosità ho lanciato LinX con tutto a default, e mi ha dato ERRORE al 6 ciclo! si è vero, il pc stava facendo anche altro (scaricando il client di SWTOR), ma non mi è parso un bel segnale.
poi ho provato a lanciare prime95 (questa volta con il computer che non faceva nient'altro): ERRORE, di nuovo, la prima volta sul secondo core, poi al tentativo successivo sul terzo.
a questo punto ho tentato di nuovo LinX (computer "a riposo", senza altre apllicazioni attive, e senza toccare nulla nelle impostazioni di LinX, quindi 20 cicli), questa volta ce l'ha fatta e le temperature massime registrate sono state rispettivamente per i 4 core: 57°, 54°, 53°, 53°
il fatto di non essere stato in grado di portare avanti Prime95 non mi conforta molto, devo preoccuparmi, se si quale può essere il problema? e come devo procedere? mi rendo conto che non avete molte informazioni per aiutarmi, quindi ditemi cosa vi serve e come devo fare per darvi queste info (dove devo andare a cercarle?)
devo aggiornare il bios? ho scaricato l'ultima versione, come si procede x installarla?
Dio quanti dubbi, ed ancora siamo all'inizio!
Ciao Belli,
|Utente |CPU|Step - VID|Frequenza|vCore|FSB - moltiplicatore|Temp Idle°-Full°|Cooling|Link|
che differenza c'è tra VCORE e VID? A che serve il ViD?
Inoltre non apisco a che servono il CPU GTL e il CPU PLL...
Per cortesia qualche anima pia mi aiuta a capire come usarli?
Grazie
fedexxx84
25-03-2012, 00:36
@wwanno: ci avrei giurato che era uno dei pad, la colla che ci hanno messo non è tra le più forti in commercio, hai fatto bene a prendere il 932, prima quando avevo silver arrow + 932 il silver arrow ci andava ballando ;)
@thyll: detto maccheronicamente il vid è l'efficenza del procio, più è basso e meno vcore necessita per raggiungere una determinata frequenza.
il vcore non è altro che il voltaggio dato al processore ;)
il gtl e pll sono altri voltaggi che vengono dati al procio, ma più specificamente non so.
fedexxx84, mi rivolgo direttamente a te dato che ti vedo particolarmente attivo su qst thread (ma sono comunque bene accetti i consigli di tutti)
1 - che mi sai dire degli errori che mi davano Linx e Prime95 con tutto a default? mi devo preoccupare?
2 - le temperature raggiunte dal mio processore con il silver arrow (ed il case aperto, fino a che non arriva l' HAF 932) come sono? (vedi 4 post sopra)
3 - è il caso di iniziare a sperimentare con l'overclock ora, o aspetto che arrivi il case nuovo (che avrà flussi d'aria diversi al suo interno)? e se posso iniziare già ora, DA DOVE SI INIZIA??? che non ci capisco una s€g4!!!! :help:
KampMatthew
25-03-2012, 13:17
fedexxx84, mi rivolgo direttamente a te dato che ti vedo particolarmente attivo su qst thread (ma sono comunque bene accetti i consigli di tutti)
1 - che mi sai dire degli errori che mi davano Linx e Prime95 con tutto a default? mi devo preoccupare?
2 - le temperature raggiunte dal mio processore con il silver arrow (ed il case aperto, fino a che non arriva l' HAF 932) come sono? (vedi 4 post sopra)
3 - è il caso di iniziare a sperimentare con l'overclock ora, o aspetto che arrivi il case nuovo (che avrà flussi d'aria diversi al suo interno)? e se posso iniziare già ora, DA DOVE SI INIZIA??? che non ci capisco una s€g4!!!! :help:
1 - dai un po' di alimentazione in più alla cpu, se non va manco così allora testa separatamente ram e cpu. Per la ram usa mem test.
2 - temperature ok
3 - che t'importa del case nuovo. Comincia a farti un po' di "cultura" leggendo il 3ad, poi chiedi sui punti che non ti sono chiari. E' spiegato praticamente tutto.
sul bios ho trovato la voce CPU Voltage, che è settata su "auto", il bios mi richiede di inserire direttamente un valore oppure di premere +/- per aumentare/diminuire di uno step tale valore.
il punto è che non so da quale valore iniziare e se premo "+" per salire di uno step come mi è stato suggerito da KampMatthew, il bios parte dal fondoscala cioè 0.85V (che penso sia pochissimo dato che CPU-Z arriva a mostrarmi valori di 1.200v mentre gira Linx)
Quindi che valore inserisco per vedere di rendere stabile (ora mi spiego anche le schermate blu che di tanto in tanto si presentano) questo processore (che x il momento, vi ricordo, è a default)?
super_haze
25-03-2012, 22:35
Eccoci qui, con qualche test sulle spalle e qualche considerazione da fare ^_^
Allora, come prima cosa ho deciso che questo sarà il mio nuovo daily lol
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2309050
Testato con Intel Burn Test per 20 cicli di fila.
Le ventole le ho volute impostare al minimo (nForce 30% e Zalman 9700 al 50%) dato che prediligo i pc silenziosi...
Le temperature mi sembrano ottime anche grazie al xPredator e le shark 50cf a neanche 13db.
Vi posto sia lo screen a metà lavoro sia quello di fine test.
http://img684.imageshack.us/img684/3876/incorso.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/incorso.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/2310/fineqr.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/fineqr.jpg/)
Le ram per ora le ho lasciate a 800mhz.
Per quanto riguarda i voltaggi ho impostato da bios:
Cpu: 1,38750
fsb: 1,3
memory: 2,2
spp: 1,50
mcp: 1,6000
ht spp<->mcp: 1,40
Non sono riuscito in nessun modo a concludere il test a 4275 (fsb 1900)...non cè verso..sono andato giu con i voltaggi ma niente. Dite che non ci arriva proprio? Mi sembra strano che questo sia il massimo xD :P
PS:
http://img109.imageshack.us/img109/1020/20120325234254.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/20120325234254.jpg/)http://img35.imageshack.us/img35/5192/20120325234217.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/20120325234217.jpg/)http://img811.imageshack.us/img811/5504/20120325230747.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/20120325230747.jpg/)
se vi può essere di aiuto io ho portato un q9550 da 2.8 a 3.4 con dissipatore coolermaster hyper 412s aumentando fsb a 400 e vcore a 1.15 tutto il resto su auto ( molta gente non sò perchè lo porta a 1.33, è veramente esagerato ), 2 ore di prime95 e 20 cicli di IBT a maximus stress, nessun crash, premetto inoltre che ho un case veramente chiuso con solo una ventola in estrazione da 12. non oso immaginare se monto un haf X!!!! XD mega rock solid :p
KampMatthew
26-03-2012, 15:08
se vi può essere di aiuto io ho portato un q9550 da 2.8 a 3.4 con dissipatore coolermaster hyper 412s aumentando fsb a 400 e vcore a 1.15 tutto il resto su auto ( molta gente non sò perchè lo porta a 1.33, è veramente esagerato ), 2 ore di prime95 e 20 cicli di IBT a maximus stress, nessun crash, premetto inoltre che ho un case veramente chiuso con solo una ventola in estrazione da 12. non oso immaginare se monto un haf X!!!! XD mega rock solid :p
Perchè è evidente che la cpu non regge determinati parametri con alimentazioni basse. Considera che nessun componente, seppur uguale, non avrà mai gli stessi parametri funzionali dell'altro.
Io lo imposterei a 8 GHZ 0.6V di core, ma purtroppo non tiene :D
Crasher89
26-03-2012, 15:28
Perchè è evidente che la cpu non regge determinati parametri con alimentazioni basse. Considera che nessun componente, seppur uguale, non avrà mai gli stessi parametri funzionali dell'altro.
Io lo imposterei a 8 GHZ 0.6V di core, ma purtroppo non tiene :D
prova con 0.7! :sofico:
super_haze
26-03-2012, 15:36
se vi può essere di aiuto io ho portato un q9550 da 2.8 a 3.4 con dissipatore coolermaster hyper 412s aumentando fsb a 400 e vcore a 1.15 tutto il resto su auto ( molta gente non sò perchè lo porta a 1.33, è veramente esagerato ), 2 ore di prime95 e 20 cicli di IBT a maximus stress, nessun crash, premetto inoltre che ho un case veramente chiuso con solo una ventola in estrazione da 12. non oso immaginare se monto un haf X!!!! XD mega rock solid :p
CPU fortunella xD vcore di default?
Scheda madre?
From Galaxy S2@1600mhz xD
CPU fortunella xD vcore di default?
Scheda madre?
From Galaxy S2@1600mhz xD
vcore default 1.10
scheda madre asus p5q liscia
( ora ci installo un bella gtx 570 e stò super tranquillo XD )
Crasher89
26-03-2012, 16:15
vcore default 1.10
scheda madre asus p5q liscia
( ora ci installo un bella gtx 570 e stò super tranquillo XD )
tranquillissimo! :) se riesci a portare un po più su la cpu sei apposto!
super_haze
26-03-2012, 17:03
Io non riesco a farlo salire oltre i 4ghz :muro: (Q9650)
(A breve cmq anche io una gpu nuova...sicuraemnte una gtx 560 looool)
KampMatthew mi aveva consigliato di salire di un po' con l'alimentazione della CPU (credo si riferisca al valore di "CPU Voltage" presente nel bios) e se non risolvevo neppure così, di testare separatamente CPU e RAM.
Non sapendo che valore inserire sotto "CPU Voltage", che al momento è settata su auto, ho deciso di testare separatamente cpu e ram.
Quindi ho lanciato nuovamente i seguenti programmi:
1 - Linx per 20 cicli (riuscito)
2 - Intel Burning Test settato al massimo per 10 cilci (riuscito)
3 - prime95 v.25.11 impostato su "small FFT", che dice di non testare la RAM, (portato avanti senza intoppi per 50 minuti, cosa mai riuscita prima)
Ora dovrei utilizzare Memtest, ma come si fa??? :confused:
Ciao Belli,
premesso che le mie ram sono delle cesso-ram da 2 soldi, qualcuno mi saprebbe indicare il perchè del comportamento del core 0??? Che sia la pasta termica messa male? Ho usato dell' articsilver5...
tnx per gli aiuti...
http://img841.imageshack.us/img841/3578/q9650.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/q9650.jpg/)
bene, ho fatto un ulteriore step portandolo da 3.4 a 3.6
ho aumentato il vcore a 1.22 e overvoltato la ram da 1.8 a 1.9
ecco i risultati:
non sò se le temperature vanno bene o sono troppo alte. ditemi voi
http://img52.imageshack.us/img52/9781/immagineptk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/immagineptk.jpg/)
KampMatthew
26-03-2012, 19:10
KampMatthew mi aveva consigliato di salire di un po' con l'alimentazione della CPU (credo si riferisca al valore di "CPU Voltage" presente nel bios) e se non risolvevo neppure così, di testare separatamente CPU e RAM.
Non sapendo che valore inserire sotto "CPU Voltage", che al momento è settata su auto, ho deciso di testare separatamente cpu e ram.
Quindi ho lanciato nuovamente i seguenti programmi:
1 - Linx per 20 cicli (riuscito)
2 - Intel Burning Test settato al massimo per 10 cilci (riuscito)
3 - prime95 v.25.11 impostato su "small FFT", che dice di non testare la RAM, (portato avanti senza intoppi per 50 minuti, cosa mai riuscita prima)
Ora dovrei utilizzare Memtest, ma come si fa??? :confused:
Per ora lascia stare mem test.
La tensione di alimentazione delle ram la tieni su auto? Le tue ram sono queste?: http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-8500-reaper-hpc-4gb-edition-eol.html
Se entrambe le risposte sono si, per sicurezza apri cpu-z e vedi alla sezione SPD che "Voltage" ti dice. Vai nel bios, togli AUTO ed imposta quel valore per le ram. (che come dice ocz dovrebbe essere 2.1-2.2V.
Secondo me su AUTO te le mette più basse, perciò hai questi problemi.
La cpu per ora lasciala perdere, devi risolvere prima questo problema. Poi se risolvi si vede.
ecco il risultato finale:
temperature? che ne pensate?
http://img39.imageshack.us/img39/7813/immagineywr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/immagineywr.jpg/)
Se entrambe le risposte sono si, per sicurezza apri cpu-z e vedi alla sezione SPD che "Voltage" ti dice. Vai nel bios, togli AUTO ed imposta quel valore per le ram. (che come dice ocz dovrebbe essere 2.1-2.2V.
Risposta affermativa per entrambe le domande, questa è la schermata di cpu-z che dici tu
http://img27.imageshack.us/img27/7509/cpuzspd.png
in basso a destra leggo 2.100, è quello il valore a cui ti riferisci, perchè se è quello, dovrebbe andare bene...
Il problema potrebbe essere dovuto a piccoli sbalzi di tensione? Non ho gruppo di continuità
super_haze
27-03-2012, 10:01
ecco il risultato finale:
temperature? che ne pensate?
http://img39.imageshack.us/img39/7813/immagineywr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/immagineywr.jpg/)
Non sono esagerate...ma io ho sempre preferito non oltrepassare i 65°C lol
Cmq,Ragazzi..leggevo di una mod sulla mobo (pencil mod se non sbaglio)...ma a cosa serve precisamente?
Per evitare quel calo di vcore quando per esempio la cpu è sotto stress? Rilevato con cpu-z mentre testo con Intel Burn test :D
Non sono esagerate...ma io ho sempre preferito non oltrepassare i 65°C lol
Cmq,Ragazzi..leggevo di una mod sulla mobo (pencil mod se non sbaglio)...ma a cosa serve precisamente?
Per evitare quel calo di vcore quando per esempio la cpu è sotto stress? Rilevato con cpu-z mentre testo con Intel Burn test :D
infatti proprio per questo ho riportato la frequenza a 3.4, le considero altine, devo installare la seconda ventola al dissi e forse allora si può ragionare.
super_haze
27-03-2012, 10:34
Considera io sto 64-65 ma con vcore decisamente piu alto :D
http://imageshack.us/f/684/incorso.jpg/
Il test però l'ho fatto "standard"...stasera lo setto a "massimo" e vediamo un po se peggiorano...
Ho cmq tutte le ventole al minimo (spp-mcp al 30% e cpu al 50-60%) per una questione di rumore...quindi cmq credo di poter gestire bene anche temp più alte, rinunciando ovviamente alla silenziosità xD
KampMatthew
27-03-2012, 10:40
Risposta affermativa per entrambe le domande, questa è la schermata di cpu-z che dici tu
http://img27.imageshack.us/img27/7509/cpuzspd.png
in basso a destra leggo 2.100, è quello il valore a cui ti riferisci, perchè se è quello, dovrebbe andare bene...
Il problema potrebbe essere dovuto a piccoli sbalzi di tensione? Non ho gruppo di continuità
Attenzione, quelli sono i dati che il programma legge e che sono memorizzati nella eprom che sta sulla memoria, non è quello che sta impostato. Devi andare nel bios, alla voce Vmem (o simile) devi togliere AUTO ed impostare questo valore.
Considera io sto 64-65 ma con vcore decisamente piu alto :D
http://imageshack.us/f/684/incorso.jpg/
Il test però l'ho fatto "standard"...stasera lo setto a "massimo" e vediamo un po se peggiorano...
Ho cmq tutte le ventole al minimo (spp-mcp al 30% e cpu al 50-60%) per una questione di rumore...quindi cmq credo di poter gestire bene anche temp più alte, rinunciando ovviamente alla silenziosità xD
ti conviene farlo sempre su maximum, perchè io ho fatto 20 cicli su standard andato ok, l'ho fatto con masimum a 4 cicli è andato in errore. ovviamente le temperature sono più alte
super_haze
27-03-2012, 10:56
Si lo sapevo lol
Stasera provo e vi sparo gli screen xD
alla fine aspetto che scendono un pò i prezzi e mi prendo la gtx 570 msi, con 3.4 dovrei starci
Attenzione, quelli sono i dati che il programma legge e che sono memorizzati nella eprom che sta sulla memoria, non è quello che sta impostato. Devi andare nel bios, alla voce Vmem (o simile) devi togliere AUTO ed impostare questo valore.
Ho fatto come dici (devo ancora verificare se prime95 ora va), ma mi succede una cosa stranissima, devo staccare la presa usb dell'hard disk esterno (WD 2TB, con alimentazione esterna), altrimenti niente boot. L'hard disk da cui dovrebbe partire il boot è quello interno (impostato da bios come unico boot device)
EDIT: Prime non va neppure così
questo è con l'impostazione "in place largr ffts (maximum heat, large consumption, some Ram tested)"
http://img263.imageshack.us/img263/8646/prime2.png
questo è con l'impostazione "blend (tests some of everything, lot of ram tested)"
http://img832.imageshack.us/img832/8730/prime1.png
pensavo: e se il problema fosse l'alimentazione? nel senso di potenza dell'alimentatore, sul sito della MSI x la mia VGA richiedono un alimentatore da 700 watt (il mio è da 650, però quando gira prime la VGA è in IDLE, quindi mi sa che sto dicendo una C@##@ta)
KampMatthew
27-03-2012, 12:31
Ho fatto come dici (devo ancora verificare se prime95 ora va), ma mi succede una cosa stranissima, devo staccare la presa usb dell'hard disk esterno (WD 2TB, con alimentazione esterna), altrimenti niente boot. L'hard disk da cui dovrebbe partire il boot è quello interno (impostato da bios come unico boot device)
EDIT: Prime non va neppure così
questo è con l'impostazione "in place largr ffts (maximum heat, large consumption, some Ram tested)"
http://img263.imageshack.us/img263/8646/prime2.png
questo è con l'impostazione "blend (tests some of everything, lot of ram tested)"
http://img832.imageshack.us/img832/8730/prime1.png
pensavo: e se il problema fosse l'alimentazione? nel senso di potenza dell'alimentatore, sul sito della MSI x la mia VGA richiedono un alimentatore da 700 watt (il mio è da 650, però quando gira prime la VGA è in IDLE, quindi mi sa che sto dicendo una C@##@ta)
Bho, guarda, se la cpu da sola l'hai provata e non è, a me pare che sia solo la ram. Prova a levare una delle due bacchette di ram e fai girare il test con una sola, prima una e poi l'altra. Vedi che succede.
E se hai la possibilità, cerca di provare con una qualsiasi altra memoria, pure una scrausa ddr800 come le tengo io.
scusa ma non vanno messe a 2 a 2, se inserisco solo 1 stecca non si avvia il PC (credo)
Il problema dell'avvio, che nn andava senza che disinserissi il cavo usb dell' HD esterno, si è risoloto da solo (forse non era un "problema", ma solo il PC che dopo la modifica del bios ci metteva di più ad avviarsi)
KampMatthew
27-03-2012, 12:58
scusa ma non vanno messe a 2 a 2, se inserisco solo 1 stecca non si avvia il PC (credo)
Il problema dell'avvio, che nn andava senza che disinserissi il cavo usb dell' HD esterno, si è risoloto da solo (forse non era un "problema", ma solo il PC che dopo la modifica del bios ci metteva di più ad avviarsi)
Puoi mettere anche una sola stecca di ram, DEVE funzionare.
Il fatto del disco fregatene, a volte certe mb in fase di boot, quando inizializzano tutte le periferisce, se ci sta attaccato qualcosa sulle prese usb esterne si incasinano, anche a me a volte è capitato.
super_haze
27-03-2012, 19:44
Applicata la pencil mod vdrop rendendo stabile il voltaggio della cpu a full load...oltre che praticamente uguale al valore impostato da bios!
Partono nuovi test
PS:
Cmq la differenza in temperature passando da 20 cicli di intel b.t. settato su standard a 20 cicli su massimo...è terrificante :confused:
Ora raggiungo i 69 °C con meno vcore, pazzesco :D
Ma quale dei due test si avvicina all'uso quotidiano? o In game?
eseguito Prime con un modulo alla volta, ho provato con ciascuno dei due moduli di memoria inserito nei vari slot, ed è venuto fuori che ogni volta che inserisco uno dei due banchi di memoria, il test di Prime fallisce, la conclusione mi pare quindi ovvia: è quella dannata memoria!
OCZ offre garanzia a vita, ma io dovrò inviarla al negozio online dove l'ho comprata o direttamente a OCZ? mi sa che è un po' un casino e che faccio prima a comprarla nuova.... suggerimenti, se avete avuto esperienze simili come vi siete comportati?
KampMatthew
28-03-2012, 12:20
eseguito Prime con un modulo alla volta, ho provato con ciascuno dei due moduli di memoria inserito nei vari slot, ed è venuto fuori che ogni volta che inserisco uno dei due banchi di memoria, il test di Prime fallisce, la conclusione mi pare quindi ovvia: è quella dannata memoria!
OCZ offre garanzia a vita, ma io dovrò inviarla al negozio online dove l'ho comprata o direttamente a OCZ? mi sa che è un po' un casino e che faccio prima a comprarla nuova.... suggerimenti, se avete avuto esperienze simili come vi siete comportati?
Hai provato lo stesso banco di ram anche in slot diversi?
super_haze
28-03-2012, 14:37
Prova anche la ram su un altra mobo prima di rispedirle,venderle o fiondarle dalla finestra :D
PS:
Di dove sei? Se sei di Roma ti presto una mobo e un banco di ram nuove cosi vediamo xD
ho isato solo gli slot gialli della scheda madre ed ho provato le seguenti combinazioni
1)banco1 in slot giallo1 e banco2 in slot giallo2, ERRORE
2)banco1 in slot giallo1 (e basta), OK
3)banco1 in slot giallo2 (e basta), OK (quindi non è un problema di circuiteria della scheda madre)
4)banco2 in slot giallo1 (e basta), ERRORE
Ho la possibilità di comprare a buon prezzo questo articolo CM2X2048-8500C5D (4 banchi da 2 GB + ventolone, che però difficilmente potrei usare per via del mio Silver arrow), che ne dite, vanno bene x la mia scheda madre? dalla lista fornita da asus sembrerebbe di si, ma in rete ho letto di gente che ha avuto problemi. eventualmente si potrebbero fare girare a 800mhz per aumentarne la compatibilità?
KampMatthew
28-03-2012, 15:45
Vuoi un consiglio? :D
Spendi il meno possibile, ormai la piattaforma è vecchia, non ha senzo fare troppi investimenti sul 775. Prendi delle banali Kingston oem, quelle che vengono montate pure dal fruttarolo e in salumeria, praticamente quelle che ho io :D
Ti dirò di più, io ho 4 banchi da 1GB, DDR2 800, sono arrivate, quando avevo il 6560, a 520 mhz, in daily le ho tenute a 500 per anni senza mai un problema.
A parte che secondo me, a te 8GB non servono, ma poi prendi ram più veloci, le fai andare di meno, sperando di aumentare la compatibilità? E chi te lo fa fare?
Ragazzi come è possibile che il procio a default mi arriva a 100° dopo 10 secondi di ibt? O.o
super_haze
28-03-2012, 15:57
Forse devi mettere meglio la pasta termica...o il dissi sta messo male?
From Galaxy S2@1600mhz xD
per giocarci il pc mi va ancora che è una bomba (e superato lo scoglio delle ram voglio fare overclock) e con BF3 la ram serve, detto questo, non è che le VOGLIO fare girare a 800, dicevo giusto nel caso che diano qualche problema...
le voglio a 1066 per avere maggiori possibilità di overclock, e avevo in mente di aumentare la ram già da un po', le uniche con queste caratteristiche (8GB a 1066Mhz) sulla lista delle memorie compatibili fornita da ASUS sono loro
KampMatthew
28-03-2012, 16:59
per giocarci il pc mi va ancora che è una bomba (e superato lo scoglio delle ram voglio fare overclock) e con BF3 la ram serve, detto questo, non è che le VOGLIO fare girare a 800, dicevo giusto nel caso che diano qualche problema...
le voglio a 1066 per avere maggiori possibilità di overclock, e avevo in mente di aumentare la ram già da un po', le uniche con queste caratteristiche (8GB a 1066Mhz) sulla lista delle memorie compatibili fornita da ASUS sono loro
Si ma se poi ti danno problemi che fai? Considera anche che con un molti a 8.5 non ti servono bus altissimi se vuoi andare in sincrono, un 450*8.5 e già stai 3.8 ghz, e a 450, più o meno ci arrivano tutte ram.
Questo è il mio punto di vista, ma non è detto che sia quello giusto, ovvio tu fai come ritieni più opportuno.
Questo è il link per l'elenco delle memorie certificate da asus,
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/P5Q_Deluxe_QVL.zip
sapresti darmi un consiglio per gli acquisti, anche tramite MP. Quelle che dicevo io, se riesco a prenderle (sono in coda) erano a 110€ spedite.
un'altra cosa, le mie OCZ sono garantite a vita, mi spiegheresti come effettuare memtest? giusto x accertarmi che è la ram che non va prima di rispedirgliela indietro. GRAZIE del tempo che mi state dedicando, davvero!
super_haze
28-03-2012, 18:30
Ma non hai proprio nessuna mobo (pure di un amico) dove far partire queste ram? Cosi capisci subito se il problema è la tua scheda madre o l a ram :)
From Galaxy S2@1600mhz xD
posso provare, intanto l'acquisto delle corsair è sfumato, ma forse è un bene
Forse devi mettere meglio la pasta termica...o il dissi sta messo male?
From Galaxy S2@1600mhz xD
ma può influire cosi' tanto??
ho eseguito memtest86+ v 4.20, test standard (quello che si avvia da solo quando parte il programma), un solo ciclo..... ZERO ERRORI!!!
lancio prime95....ERRORE dopo 10 SECONDI!!!
Ma che cavolo può essere???????? :muro: :muro: :muro:
murrieta
29-03-2012, 08:27
ho eseguito memtest86+ v 4.20, test standard (quello che si avvia da solo quando parte il programma), un solo ciclo..... ZERO ERRORI!!!
lancio prime95....ERRORE dopo 10 SECONDI!!!
Ma che cavolo può essere???????? :muro: :muro: :muro:
non credo che le ram abbiano problemi...forse gli errori dipendono da qualche settaggio sbagliato nel bios della mainboard...
Prova a mettere questi voltaggi:
FSB=400 Molti=8,5 FreqRAM=1066 2N Vcore=1,20 Vpll=1,58 Vnb=1,33 Vdram=voltaggio nominale delle tue RAM VFSB=VTT=1,38 V Enable Calibration GTLcpu=0,63x GTLnb=0,67x disattiva i risparmi energetici (eccezion fatta per il CPU tm e l'EXECUTE) e provaa vedere se regge Prime95...se poi posti un template del tuo bios ancora meglio...;)
super_haze
29-03-2012, 08:46
ma può influire cosi' tanto??
Se ne metti troppa il calore non viene dissipato, in poche parole agisce al contrario, quindi si :D
FSB=400 Molti=8,5 FreqRAM=1066 2N Vcore=1,20 Vpll=1,58 Vnb=1,33 Vdram=voltaggio nominale delle tue RAM VFSB=VTT=1,38 V Enable Calibration GTLcpu=0,63x GTLnb=0,67x disattiva i risparmi energetici (eccezion fatta per il CPU tm e l'EXECUTE) e provaa vedere se regge Prime95...se poi posti un template del tuo bios ancora meglio...;)
fsb a 400??? ma così non andrei a 3400 di frequenza???? io ho il pc instabile a 2803mhz (frequenza di base e tutto impostato su auto nel bios tranne "DRAMVoltage" impostato a 2.1)
e poi come faccio a creare un template del bios? devo annotarmi tutte cose e riscriverle qua, o esiste un modo x creare un file da allegare poi in un post?
ho abbassato la frequenza delle ram a 800mhz, e sono stabili! ma è una mezza vittoria :(
nel frattempo ho visto da CPU-Z (nella schermata memorie) che i timings sono impostati su 5-5-5-15, mentre sul sito OCZ (che tra le altre cose non produce più RAM, il che me la dice lunga sulla qualità di quello che ho acquistato, ma ne capivo ancora meno di quanto non ne capisca ora) riporta 5-5-5-18.
ora provo a riportarle a 1066 ed impostare i timings dati da OCZ.... STAY TUNED!
murrieta
29-03-2012, 10:07
fsb a 400??? ma così non andrei a 3400 di frequenza???? io ho il pc instabile a 2803mhz (frequenza di base e tutto impostato su auto nel bios tranne "DRAMVoltage" impostato a 2.1)
e poi come faccio a creare un template del bios? devo annotarmi tutte cose e riscriverle qua, o esiste un modo x creare un file da allegare poi in un post?
capisco...non avevo letto i tuoi posts precedenti...strana come cosa...hai provato a smontare/rimontare bene il dissy e ha fare un clear CMOS per azzerare il bios?...
per il template o ti annoti tutto oppure dovresti cercare online...
1066mhz 5-5-5-18 :D :D :D :D
erano proprio i timings, il bios su [AUTO] li metteva a 5-5-5-15, OCZ riportava invece 5-5-5-18.
riguardando tra i bios per la mia scheda madre sul sito ASUS, effettivamente ce ne sta uno che dice "aumentata compatibilità con alcune memorie ram" (siete autorizzati ad insultarmi, ma con garbo e fantasia), ma io non ne ho mai fatti aggiornamenti del bios, non so come si fanno :confused:
anzi se me lo spiegate è meglio, perchè se voglio fare overclock, mi sa che prima ci vuole un aggiornamento del bios...
sabato monto tutto nell' haf932 che mi è arrivato 20 minuti fa e poi vediamo quanto sale sto processore!!!!:sperem:
Se ne metti troppa il calore non viene dissipato, in poche parole agisce al contrario, quindi si :D
forse invece è troppo poca XD
super_haze
29-03-2012, 11:46
forse invece è troppo poca XD
Beh si...sono due le possibilità :D
Però di solito l'errore sta nel metterla troppa :D
Beh si...sono due le possibilità :D
Però di solito l'errore sta nel metterla troppa :D
allora sarà un altro il problema mi sa.......
chi mi dedica un po' di tempo per l'OC del mio processore? non so bene da dove iniziare, per ora ho tutto su auto tranne i parametri delle ram (che se messe su auti davano instabilità, ora sono impostate come da specifiche di fabbbrica: 1066mhz, 2.1v, 5-5-5-18)
per l'esattezza di quanto dovrei salire con il fsb ad ogni tentativo? e che voltaggio dovrei dare al Vcore per iniziare (poi ovviamente lo ridurrei a poco a poco fino a che il sistema me lo consente rimanendo stabile, ma non so da dove iniziare)
Ciccio_Frank
02-04-2012, 14:55
salve...ho overcloccato il mio procio da 2,8 a 3,3 xò nn và oltre xke il sistema nn parte...vorrei sapere se la mia configurazione attuale può arrivare ad un overclock superiore... CORE 2 QUAD 9550, ASUS P5N-D, 8GB DRR2, 2HD, ALI GX 650..GRZIE IN ANTICIPO
super_haze
02-04-2012, 15:06
salve...ho overcloccato il mio procio da 2,8 a 3,3 xò nn và oltre xke il sistema nn parte...vorrei sapere se la mia configurazione attuale può arrivare ad un overclock superiore... CORE 2 QUAD 9550, ASUS P5N-D, 8GB DRR2, 2HD, ALI GX 650..GRZIE IN ANTICIPO
Il voltaggio del processore lo hai aumentato?
Hai toccato in generale,qualche voltaggio oppure hai modificato solo l'fsb?
Che scheda madre monti?
Ciccio_Frank
02-04-2012, 15:11
HO AUMENTATO FSB DA (1333 A 1565) E LEGGERMENTE IL VOLTAGGIO...
SCHEDA MADRE ASUS P5N-D
InteRhino
11-04-2012, 09:36
Ciao ragazzi,
piccolo problema (credo)!
Gioco oramai con il processore clockato a 3604hz (8.5x424) ma ogni volta che tenti di tenerlo a 3808hz qualsiasi gioco avviato crasha (Battlefield 3, Bad Company2) e con Assassin Creed 2 o successivi almeno arriva al menu ma poi si chiude senza nessun avviso di errore.
Ho letto tempo fa qualcosa inerente al fatto che alcuni giochi non riconoscono i processori con frequenze elevate, ma non ho la minima idea se sia vero o che cosa significhi.
Potrebbe essere semplicemente una impostazione errata nel bios? GRAZIE!
Asus Maximus II Extreme
ratio cmos setting - 8.5
fsb frequency - 424
cpu clock skew - normal
nb clock skew - normal
fsb strap to nb - 333mhz
dram frequency - ddr2--897
dram clk skew on channel a1 - 300psADV.
dram clk skew on channel a2 - 300psADV.
dram clk skew on channel b1 - 300psADV.
dram clk skew on channel b2 - 300psADV.
dram timing control - 6-6-6-14
cpu voltage (vcore) - 1.25
cpu pll voltage - 1.5
fsb termination voltage - 1.3
dram voltage - 1.85
nb voltage - 1.312
sb 1.5 - 1.5
sb 1.1 - 1.1
KampMatthew
11-04-2012, 10:09
Ciao ragazzi,
Ho letto tempo fa qualcosa inerente al fatto che alcuni giochi non riconoscono i processori con frequenze elevate, ma non ho la minima idea se sia vero o che cosa significhi.
Questa mi è nuova :D in ogni caso non credo proprio, anche perchè i giochi che hai citato li ho giocati senza problemi.
Potrebbe essere semplicemente il vcore basso, prova a dargli almeno 1.3. Ovviamente hai un dissipatore non stock, giusto?
BarboneNet
11-04-2012, 10:16
addio q9550 :) cambio non per mancanza di potenza.....ma per tornare a smanettare con una nuova piattaforma;) ciao fantastica piattaforma e cpu;)
InteRhino
11-04-2012, 14:58
Questa mi è nuova :D in ogni caso non credo proprio, anche perchè i giochi che hai citato li ho giocati senza problemi.
Potrebbe essere semplicemente il vcore basso, prova a dargli almeno 1.3. Ovviamente hai un dissipatore non stock, giusto?
si dissipatore non stock, in gioco non raggiungo i 50°C per questo vorrei spingermi ancora un po.
risolto
si grazie KampMatthew, settando il vcore a 1.28 regge tutto, provo a scendere ancora un po
Anonimix
22-04-2012, 15:20
salve a tutti
questo è il mio OC giornaliero
nella signatura i componenti
http://img220.imageshack.us/img220/5761/85x460v135000risparmiat.png
Unico problema quando gioco ad Aion (non ho testato altri giochi) a volte escono artifici grafici sotto al personaggio che mi constringono a riavviare il gioco o addirittura raramente riavviare il pc qualcuno mi sa dire da cosa possono esser dovuto?
il sistema su windows supera tutti i test, linx orthos occt e anche quelli grafici come fumark!
:help:
Anonimix
30-04-2012, 11:58
salve a tutti
questo è il mio OC giornaliero
nella signatura i componenti
http://img220.imageshack.us/img220/5761/85x460v135000risparmiat.png
Unico problema quando gioco ad Aion (non ho testato altri giochi) a volte escono artifici grafici sotto al personaggio che mi constringono a riavviare il gioco o addirittura raramente riavviare il pc qualcuno mi sa dire da cosa possono esser dovuto?
il sistema su windows supera tutti i test, linx orthos occt e anche quelli grafici come fumark!
:help:
:help:
Kingdemon
30-04-2012, 14:22
Complimenti per l'oc bel processore!
Non ho il gioco con cui hai problemi.. ma può essere che sia dovuto all'oc alcuni titoli non lo digeriscono bene e anche se sei rock solid con tutti i test possibili poi quando giochi a quel titolo particolare ti crasha. Un esempio è BF3..
Prova ad abbassare l'oc e vedi se te lo fa di nuovo.. altrimenti potrebbe anche essere un problema di vga magari devi dargli un filo più di volts.
Prima prova però, per escludere l'oc del processore, ad abbassarlo e vedi se te lo fa ancora ;)
Ragazzi saluto tutto il thread e ringrazio tutti per i sempre utili consigli!
Oggi smonto un pò a malincuore il Q9550 che mi ha regalato tante soddisfazioni per passare ad IB!
Ciao a tutti :)
Ciao a tutti, vorrei aumentare un po il mio Q9550 e portarlo a 3.6 montandoci un NH-D14.
Ora come ora pero` vorrei risolvere anche questo ''problema'' ho il moltiplicatore che quando va in idle la cpu si abbassa a 6 ( non che mi crei grandi problemi ) ma vorrei sapere se rallenta la macchina dato che deve cambiare sempre da 6 a 8.5 quando inizia un processo!
Inoltre vorrei capire un po cosa dovrei fare per alzare la CPU a 3.6 dopo aver montato il dissipatore aftermarket.
Aumento l`fsb a 424 (424*8.5) cosi arrivo a 3.6 Che sarebbe piu che sufficente e poi devo aumentare qualcos`altro ?
BarboneNet
08-05-2012, 08:29
ciao raga, ma linx funziona bene su q9550??? mi da errore a 3,4ghz......ho provato ad alzare il vcore all'invero simile ma da errore......
l'ho tenuto sempre a 4,1ghz sto procio prime stabile per 3ore.....ora che non lo uso piu lo stavo provando ad aria con vcore basso....prime è durato tranquillamente 12ore, ma linx fallisce dopo 1minuto e 50sec!!!
thanks
EDIT: se riesco testo IBT e vediamo che dice.....
KampMatthew
08-05-2012, 09:27
Bho, se Prime ti è andato avanti così tanto, io non mi farei altri problemi.
Comunque, imho i migliori bench sono i giochi. Non avendo tempo libero per smanettamenti, unisco l'utile al dilettevole e l'oc lo provo direttamente coi giochi. :D
BarboneNet
08-05-2012, 19:37
ho fatto altre e tante ore in small di prime e tutto ok!
credo sia un problema di linx, perche ibt va bene!
ora provo a vedere se regge i 3,6ghz e poi scegliero il dafarsene!
DrossBelly
08-05-2012, 19:58
ma tipo 4 ore di Prime potrebbe andare bene per passare SOLO il test <<Prime 95>>?
Kingdemon
08-05-2012, 22:04
Io facevo 1 ora di blend + 1 ora di smallfft + 20 cicli di linx = stabile
supeuser
09-05-2012, 07:46
ma voi siete matti :)
testate usando il pc... io feci una prova anni fa e falliva il terzo core dopo un ciclo, me ne sono fregato e sono anni che gioco e faccio editing video senza mai un problema...
buttate sti test...
quotissimo:
Bho, se Prime ti è andato avanti così tanto, io non mi farei altri problemi.
Comunque, imho i migliori bench sono i giochi. Non avendo tempo libero per smanettamenti, unisco l'utile al dilettevole e l'oc lo provo direttamente coi giochi. :D
morpheus89
09-05-2012, 08:39
ma voi siete matti :)
testate usando il pc... io feci una prova anni fa e falliva il terzo core dopo un ciclo, me ne sono fregato e sono anni che gioco e faccio editing video senza mai un problema...
buttate sti test...
quotissimo:Mah, non sono tanto d'accordo, perché se il test con la CPU a default vanno bene ma con la CPU overclocckata falliscono vuol dire che un problema c'è sicuramente.
E' vero che l'utilizzo giornaliero è il vero "campo" di prova, ma solo dopo aver superato una lunga sessione di prime, perché non sai mai se la CPU è stabile in TUTTE le situazioni, anche in quelle che non utilizzerai mai.
Se si segue questo ragionamento allora uno porta la CPU a 5GHz e passa la paura :D
BarboneNet
09-05-2012, 11:58
ora sto testando le ddr del cavolo a 850mhz.....se tengono vado tranquillo a 3,6ghz e ram in sincrono!!
Sto facendo un memtest da stamattina, e se passa con 0 errori, provo la cpu con ibt....con un vcore tale da superare solo 20cicli.
poi vediamo se si vende sulla baia.....mah!!!
Salve ragazzi,
sono in possesso di un q9550 step c1
ma vorrei prendere un q9550s step e0 perchè dicono che riscaldi di meno.
vorrei overclockarlo almeno a 4 ghz. qualcuno ha qualche esperienza in merito o un link ke dimostra ke effettivamente la q9550s riscalda meno a parità di voltaggio e di frequenza di un q9550??
è vero che sono fatti di materiale migliore per questo riscaldano meno? ("The "S" chips are made of top quality silicone - they can run at much lower volts and they're potentially much better overclockers. "S" chips are worth of every penny")
overclock q9550s @4300 : http://ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=4585
Vorrei un consiglio... grazie mille
KampMatthew
16-06-2012, 21:20
Personalmente credo che non valga assolutamente la pena spendere soldi per avere qualche grado in meno e qualche MHZ in più. Alla fine lì stai, non è che ti cambia la vita del pc.
Personalmente credo che non valga assolutamente la pena spendere soldi per avere qualche grado in meno e qualche MHZ in più. Alla fine lì stai, non è che ti cambia la vita del pc.
Ti ringrazio per il consiglio ma avere temperature più asse può farti raggiungere livelli più alti di overclock con un dissipatore ad aria. vorre isolo capire se è vero che in overclock le temperature si mantengono basse rispetto alla cpu normale.
grazie
KampMatthew
18-06-2012, 14:44
Ti ringrazio per il consiglio ma avere temperature più asse può farti raggiungere livelli più alti di overclock con un dissipatore ad aria. vorre isolo capire se è vero che in overclock le temperature si mantengono basse rispetto alla cpu normale.
grazie
Sicuramente lo step e0 scalda di meno rispetto a c1, ma non è che ci puoi prendere 3 ghz in più. Sempre lì stai.
Il mio pure è C1 e quello che me lo ha venduto lo teneva a 4 ghz ma su una mb migliore della mia. Io lo tengo a 3.7 con temperature che, giocando, e con questo caldo, non superano i 62 gradi. Più o meno arrivano tutti lì, basta che guardi gli score in prima pagina.
Poi se per te avere 2/300 mhz in più vale la pena buttare 100 € su questa piattaforma, fai pure. Che poi nessuno ti assicura che l'E0 che prenderesti, possa andare meglio di quello che hai adesso.
Ti ripeto, per me non vale assolutamente la pena, semplicemente perchè non avrai un aumento di prestazioni visibile. Ci fosse nà differenza di un paio di GHZ, mbè, correrei pure io a cambiarlo. :D
Sicuramente lo step e0 scalda di meno rispetto a c1, ma non è che ci puoi prendere 3 ghz in più. Sempre lì stai.
Il mio pure è C1 e quello che me lo ha venduto lo teneva a 4 ghz ma su una mb migliore della mia. Io lo tengo a 3.7 con temperature che, giocando, e con questo caldo, non superano i 62 gradi. Più o meno arrivano tutti lì, basta che guardi gli score in prima pagina.
Poi se per te avere 2/300 mhz in più vale la pena buttare 100 € su questa piattaforma, fai pure. Che poi nessuno ti assicura che l'E0 che prenderesti, possa andare meglio di quello che hai adesso.
Ti ripeto, per me non vale assolutamente la pena, semplicemente perchè non avrai un aumento di prestazioni visibile. Ci fosse nà differenza di un paio di GHZ, mbè, correrei pure io a cambiarlo. :D
Hai ragione ma io ragionavo a parità di prezzo xkè qualche buona occasione usata si trova sempre! grazie cmq ;-)
Scusate se disturbo sempre....
Vorrei overclockare il mio q9550 su scheda madre P5Q3.
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q3_DeluxeWiFiAP_n/#specifications
attualmente ho 2x2gb di ram OCZ3P1600EB4GK che vorrei vendere perchè la scheda madre supporta solo 2 banchi di queste ram e io vorrei arrivare a 8 gb.
Ho provato a cercare in rete qualcosa in vendita tra le ram a bassa latenza a 1333 specificate nella lista delle ram compatibili ma non ho trovato nulla...
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q3_Deluxe/P5Q3_Deluxe_WiFi-AP_QVL.pdf
Potrei anche comprare qualche soluzione a 2000 o 1600 ma ho letto che su questa mobo sono instabili e poi non ho capito ben che vuol dire "DDR3 2000(O.C.)/1600, it is suggested to use one DIMM per channel". forse un banco su un colore e un altro su di un altro? quindi potrei usare solo 2 banchi anche 2x4 e così arrivare a 8, ammesso che esistano di compatibili x questa scheda???
in alternativa posso prendere dei banchi con cl9 a 1333 e fare cmq overclock?
tipo queste http://www.ebay.it/sch/Informatica-/58058/i.html?LH_PrefLoc=3&_nkw=F3-10600CL&_catref=1&_fln=1&_sc=1&_sop=2&_trksid=p3286.c0.m282
o quest'altre http://www.ebay.it/dsc/i.html?_nkw=F3-10666CL&_sacat=58058&_sop=2&LH_PrefLoc=3&_dmpt=Memorie_per_PC_e_Server&_odkw=F3-10666CL9D+4g&_osacat=58058&_trksid=p3286.c0.m270.l1313&LH_TitleDesc=1
a me interessa solo overclockare il processore, qualsiasi ram almeno sulle 1333 andrebbe bene ma non vorrei che una scelta errata possa limitare l'overclock.
grazie mille!
Scusate se disturbo sempre....
Vorrei overclockare il mio q9550 su scheda madre P5Q3.
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q3_DeluxeWiFiAP_n/#specifications
attualmente ho 2x2gb di ram OCZ3P1600EB4GK che vorrei vendere perchè la scheda madre supporta solo 2 banchi di queste ram e io vorrei arrivare a 8 gb.
Ho provato a cercare in rete qualcosa in vendita tra le ram a bassa latenza a 1333 specificate nella lista delle ram compatibili ma non ho trovato nulla...
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q3_Deluxe/P5Q3_Deluxe_WiFi-AP_QVL.pdf
Potrei anche comprare qualche soluzione a 2000 o 1600 ma ho letto che su questa mobo sono instabili e poi non ho capito ben che vuol dire "DDR3 2000(O.C.)/1600, it is suggested to use one DIMM per channel". forse un banco su un colore e un altro su di un altro? quindi potrei usare solo 2 banchi anche 2x4 e così arrivare a 8, ammesso che esistano di compatibili x questa scheda???
in alternativa posso prendere dei banchi con cl9 a 1333 e fare cmq overclock?
tipo queste http://www.ebay.it/sch/Informatica-/58058/i.html?LH_PrefLoc=3&_nkw=F3-10600CL&_catref=1&_fln=1&_sc=1&_sop=2&_trksid=p3286.c0.m282
o quest'altre http://www.ebay.it/dsc/i.html?_nkw=F3-10666CL&_sacat=58058&_sop=2&LH_PrefLoc=3&_dmpt=Memorie_per_PC_e_Server&_odkw=F3-10666CL9D+4g&_osacat=58058&_trksid=p3286.c0.m270.l1313&LH_TitleDesc=1
a me interessa solo overclockare il processore, qualsiasi ram almeno sulle 1333 andrebbe bene ma non vorrei che una scelta errata possa limitare l'overclock.
grazie mille!
Sono nella tua stessa situazione, ho un Q9550 su P5Q-E e ho appena preso una P5Q3 perchè i 4GB di ram che ho mi stanno stretti e pagare 60 euro per altri 4 GB DDR2 non ha senso visto che 8GB di DDR3 costano meno...
Probabilmente prenderò delle crucial ballistix elite 1866 CL9, e se la scheda madre non regge la frequenza, scendo a 1600 con CL8.
Ovviamente non so se saranno stabili nel complesso, spero di raggiungere lo stesso OC che ho adesso sulla P5Q-E (in firma).
Crasher89
26-06-2012, 09:54
buongiorno a tutti :)
come vedete in firma,ho un q9550 OC @ 3.8 con un dissi thermaltake OCK Frio.
beh,giocando a diablo,e complice anche il caldo, ho temperature che mi arrivano a 64°.
che dite,mi conviene abbassare la frequenza??? almeno per questo periodo estivo...
buongiorno a tutti :)
come vedete in firma,ho un q9550 OC @ 3.8 con un dissi thermaltake OCK Frio.
beh,giocando a diablo,e complice anche il caldo, ho temperature che mi arrivano a 64°.
che dite,mi conviene abbassare la frequenza??? almeno per questo periodo estivo...
64° non è ancora una temperatura pericolosa, certo però non penso che diablo sia un gioco così pesante per la cpu. E' più facile che tu raggiunga temperature più alte in altre circostanze: editing, multimedia, compressione ecc...
La frequenza in se non incide molto sulla temperatura, più che altro guarda la tensione perchè 1,3V sono abbastanza (1,30V impostati da bios o rilevati da cpuz?). Io per la stessa frequenza tengo a 1,22V da bios (1,18V rilevati), magari se cali di 100Mhz riesci a tenere una tensione più bassa anche di molto.
supeuser
26-06-2012, 12:47
buongiorno a tutti :)
come vedete in firma,ho un q9550 OC @ 3.8 con un dissi thermaltake OCK Frio.
beh,giocando a diablo,e complice anche il caldo, ho temperature che mi arrivano a 64°.
che dite,mi conviene abbassare la frequenza??? almeno per questo periodo estivo...
io in game ho circa 80 gradi (se 4 core al 80/90%), in idle 45 e sono 3 anni che sta li' a 4.1 ghz, una roccia :)
io in game ho circa 80 gradi (se 4 core al 80/90%), in idle 45 e sono 3 anni che sta li' a 4.1 ghz, una roccia :)
ancora no nti si è fuso? strano... :ciapet:
io il mio q9550 arriva fino a 3.4 ghz con vcore default (1.18 :D ) poi mi tocca salire un bel po per fargli prendere i 3.6-3.8-4.0 vi avverto non ho sbatti di fare prime o roba varia... :D
Crasher89
26-06-2012, 17:54
64° non è ancora una temperatura pericolosa, certo però non penso che diablo sia un gioco così pesante per la cpu. E' più facile che tu raggiunga temperature più alte in altre circostanze: editing, multimedia, compressione ecc...
La frequenza in se non incide molto sulla temperatura, più che altro guarda la tensione perchè 1,3V sono abbastanza (1,30V impostati da bios o rilevati da cpuz?). Io per la stessa frequenza tengo a 1,22V da bios (1,18V rilevati), magari se cali di 100Mhz riesci a tenere una tensione più bassa anche di molto.
provo a dare meno V e vi fo sapere :)
in idle,il core più basso sta a 37° comuqnue-...
Poliacido
26-06-2012, 18:17
provo a dare meno V e vi fo sapere :)
in idle,il core più basso sta a 37° comuqnue-...
beh se ti raggiunge 64° non vedo perchè preoccuparti... è nella norma.
Comunque non considerare le temp in idle dove i dts sono sballati alla grande e hanno un margine di errore anche superiore ai 10°
beh se ti raggiunge 64° non vedo perchè preoccuparti... è nella norma.
Comunque non considerare le temp in idle dove i dts sono sballati alla grande e hanno un margine di errore anche superiore ai 10°
64° non sono tanti in se... però durante un gioco come diablo non sono nemmeno pochi.
Io raggiungo 64° solo con IBT, che rappresenta un caso limite che non si riscontra mai nell'uso comune del pc, e solo sul primo core (il più caldo) gli altri sono sotto i 60°.
Crasher può anche non apportare nessuna modifica, però se riesce a scalare qualche centesimo di Volt a parità di frequenza o con pochi Mhz in meno, sarebbe un regalo al processore che soffrirebbe di meno l'usura (anche se i "vecchi" core 2 E/Q8xxx sono molto solidi)
In questi giorni di gran caldo sto in idle a 43-44 gradi.
La cpu non è overcloccata.
Giocando a Mafia 2 raggiunge tranquillamente i 62 gradi.
La cosa che mi conforta è che appena esco dal gioco la temperatura si abbassa di botto.
C'e da dire che Mafia 2 sfrutta molto anche la scheda grafica, la quale si riscalda anche fino ai 70 gradi producendo aria calda nel case.
Secondo voi sono temperature allarmanti? Cambio la pasta termica? In casa ho la Arctic Silver Mx-4.
LE temperature, come nel caso precedente, non sono allarmanti ma sono comunque non ottime, considerando che poi nemmeno l'overclocchi.
La MX-4 è buona (la stessa che uso io), ma penso che il problema possa essere più che altro il dissipatore... se usi quello fornito con la cpu, non puoi fare molto con la sola pasta.
LE temperature, come nel caso precedente, non sono allarmanti ma sono comunque non ottime, considerando che poi nemmeno l'overclocchi.
La MX-4 è buona (la stessa che uso io), ma penso che il problema possa essere più che altro il dissipatore... se usi quello fornito con la cpu, non puoi fare molto con la sola pasta.
Oggi ho montato la pasta MX-4. Effettivamente la vecchia pasta era secca.
Adesso mentre gioco a Mafia 2 il procio non supera i 58 gradi.
Calcolando che in casa ho 28 gradi non mi sembra male no?
Oggi ho montato la pasta MX-4. Effettivamente la vecchia pasta era secca.
Adesso mentre gioco a Mafia 2 il procio non supera i 58 gradi.
Calcolando che in casa ho 28 gradi non mi sembra male no?
Beh sicuramente già meglio, 28 gradi di ambiente non sono nemmeno pochi tutto sommato :)
Beh sicuramente già meglio, 28 gradi di ambiente non sono nemmeno pochi tutto sommato :)
Sì appunto, anche perchè il problema si presenta solo adesso col caldo.
Ragazzi ieri sono passato al case Cooler Master CM 690 II:
http://img406.imageshack.us/img406/2020/20120628193651.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/3466/20120628191357.jpg
Il case è bello spazioso e ventilato. La mia cpu non è overcloccata.
Considerando che in casa ho perennemente 28/29 gradi, è normale secondo voi che in idle abbia una temperatura della cpu che oscilla dai 45 ai 49 gradi e in full mentre gioco a volte rasenta i 60 gradi?
Dite sia il caso di cambiare dissipatore? Stavo pensando all' Arctic Freezer 13 Pro ma prima di cambiarlo volevo un vostro parere sulle temp perchè adesso ho già fatto la spesa del case...
Secondo voi devo allarmarmi?
DrossBelly
29-06-2012, 17:48
Ridimensiona le immagini o fai delle thumbnails please:)
Ridimensiona le immagini o fai delle thumbnails please:)
Fatto. Adesso sono 800 x600.
Giusto per sapere per il futuro, qual' è la risoluzione max consentita?
Non c'è un tag come su altri forum per ridimensionare le immagini senza bisogno di doverle ricaricare sul file hosting?
Secondo voi devo allarmarmi?
no, vai tranquillo... ;) (io di gradi ne facevo 70... :O)
DrossBelly
29-06-2012, 18:45
Fatto. Adesso sono 800 x600.
Giusto per sapere per il futuro, qual' è la risoluzione max consentita?
Non c'è un tag come su altri forum per ridimensionare le immagini senza bisogno di doverle ricaricare sul file hosting?
Normalmente credo sia meglio fare delle thumbnails
no, vai tranquillo... ;) (io di gradi ne facevo 70... :O)
Prima di cambiare case ho raggiunto anche i 75 gradi e il software della scheda madre mi ha tentato di spegnere il pc.
Ma fa testo la temp della cpu o quella dei core? Perchè ad esempio ho il core 0 che è sempre più alto degli altri e se dovessi basarmi sul core 0 sarei quasi a 70 gradi...
Toglietemi un dubbio: fa fede il valore della temperatura rilevata dal sensore della cpu nel bios o quella dei sinoli core?
Perchè trai due valori ci sno anche 10 gradi di differenza...
Come è possibile ad esempio se il core 0 è a 55 gradi che il sensore della cpu segni 40 gradi??? :eek:
Toglietemi un dubbio: fa fede il valore della temperatura rilevata dal sensore della cpu nel bios o quella dei sinoli core?
Perchè trai due valori ci sno anche 10 gradi di differenza...
Come è possibile ad esempio se il core 0 è a 55 gradi che il sensore della cpu segni 40 gradi??? :eek:
Usa coretemp per le temperature da monitorare (sotto sforzo)... inoltre è molto diffuso il "problema" di un core con temp sballata (anche +10°)... non darci troppo peso... il tjmax di questa cpu è 95° (ok... 95 è folle.... ma 70 sono ancora tranquilli.... ;))
Io, per dire, adesso ho un Ivy 3770k@4400 che sotto prime95 mi tocca gli 80/82°... lo tengo così e amen... chissenefrega se scalda! :D (che poi nei giochi, a differenza dei test, non supera mai i 60-65)
Usa coretemp per le temperature da monitorare (sotto sforzo)... inoltre è molto diffuso il "problema" di un core con temp sballata (anche +10°)... non darci troppo peso... il tjmax di questa cpu è 95° (ok... 95 è folle.... ma 70 sono ancora tranquilli.... ;))
Io, per dire, adesso ho un Ivy 3770k@4400 che sotto prime95 mi tocca gli 80/82°... lo tengo così e amen... chissenefrega se scalda! :D (che poi nei giochi, a differenza dei test, non supera mai i 60-65)
Schermata di core temp in idle mentre il software della scheda madre mi segnala cpu a 37 gradi.
A chi devo credere?
Idem sotto sforzo. Ci sono sempre almeno 5 gradi di differenza.
http://img19.imageshack.us/img19/3349/corer.jpg
Schermata di core temp in idle mentre il software della scheda madre mi segnala cpu a 37 gradi.
A chi devo credere?
Idem sotto sforzo. Ci sono sempre almeno 5 gradi di differenza.
http://img19.imageshack.us/img19/3349/corer.jpg
setta il tjmax a 95 gradi... io faccio la media fra i core ( 1 2 3 hanno temp simili invece il core 0 ha sempre 5-7 gradi in piu percio aggiungo un qualche grado per fare la media xD tanto grado piu o grado meno non fa la differenza)
setta il tjmax a 95 gradi... io faccio la media fra i core ( 1 2 3 hanno temp simili invece il core 0 ha sempre 5-7 gradi in piu percio aggiungo un qualche grado per fare la media xD tanto grado piu o grado meno non fa la differenza)
Sì ma anche facendo la media sono 42 gradi contro i 35 rilevati dal sensore del bios. A chi do retta a questo punto?
Poliacido
29-06-2012, 21:00
Sì ma anche facendo la media sono 42 gradi contro i 35 rilevati dal sensore del bios. A chi do retta a questo punto?
certamente a coretemp :)
come ha detto mexk importante che setti giusto la tjmax per la tua cpu
certamente a coretemp :)
come ha detto mexk importante che setti giusto la tjmax per la tua cpu
Ma il TJ è 100 o 95? Perché se lo setto a 95 logicamente le temperature dei core sono più basse...
Poliacido
29-06-2012, 21:08
tutta la serie q9xxx è a 100°
tutta la serie q9xxx è a 100°
Ok. Allora lo lascio a 100. Le temperature sono quelle che ho postato sopra. Cmq allora la temperatura che il BIOS indica come CPU e che è più bassa di quella dei core è inaffidabile?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Poliacido
29-06-2012, 22:53
Ok. Allora lo lascio a 100. Le temperature sono quelle che ho postato sopra. Cmq allora la temperatura che il BIOS indica come CPU e che è più bassa di quella dei core è inaffidabile?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
no è solo che viene rilevata diversamente e da 2 sensori diversi.
La temp che rileva coretemp (o altri programmi come realtemp per esempio) rilevano direttamente la temp presente all'interno dei core tramite dei sensori digitali chiamati DTS. E' da ritenersi più vicina alla realtà visto che si tratta della temp interna alla cpu.
no è solo che viene rilevata diversamente e da 2 sensori diversi.
La temp che rileva coretemp (o altri programmi come realtemp per esempio) rilevano direttamente la temp presente all'interno dei core tramite dei sensori digitali chiamati DTS. E' da ritenersi più vicina alla realtà visto che si tratta della temp interna alla cpu.
Ma quindi se i core mi superano i 60 gradi in full devo preoccuparmi?
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2
Poliacido
29-06-2012, 23:03
Ma quindi se i core mi superano i 60 gradi in full devo preoccuparmi?
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2
certo che no... fino che stai sugli 70° vai tranquillo, dopo più riesci a tenerlo fresco tanto meglio è... ;)
comunque sono cpu parecchio robuste... col mio q9650 non ha mai fatto una piega con tutte le sessioni di bench che un sandybridge si sarebbe sfondato alla prima :D
certo che no... fino che stai sugli 80° vai tranquillo, dopo più riesci a tenerlo fresco tanto meglio è... ;)
comunque sono cpu parecchio robuste... col mio q9650 non ha mai fatto una piega con tutte le sessioni di bench che un sandybridge si sarebbe sfondato alla prima :D
Ma la temperatura limite non è 71 gradi? Inizio ad avere le idee confuse.
Ho il core 0 che arriva anche a 69 gradi in questi giorni mentre gioco....
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Poliacido
29-06-2012, 23:16
si scusami... ho sbagliato io a scrivere mi è scappato un 8 ;)
intendevo che se stai sui 70 vai ancora tranquillo... diciamo anche 75.
Hai pensato di cambiare dissi?? quello nelle foto mi pare uno tipo quelli reference della intel
si scusami... ho sbagliato io a scrivere mi è scappato un 8 ;)
intendevo che se stai sui 70 vai ancora tranquillo... diciamo anche 75.
Hai pensato di cambiare dissi?? quello nelle foto mi pare uno tipo quelli reference della intel
Si stavo pensando di cambiare dissi con un Arctic Freezer 13 Pro che ho visto in offerta. Il dissi che ho adesso non è quello stock ma il livello è quello... Secondo te il freezer è buono?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Poliacido
29-06-2012, 23:34
si direi che è decisamente molto meglio di quello che hai adesso e per quel budget direi che va benone :)
si direi che è decisamente molto meglio di quello che hai adesso e per quel budget direi che va benone :)
Più che altro è che ho il cavo dei 12v in alto quasi attaccato alla CPU e ho paura che con un dissi troppo ingombrante dopo non ci passa...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gabrielx93
30-06-2012, 12:16
ragazzi secondo voi una media di 72 gradi dopo qualche ora di gioco a skyrim con temperatura ambientale a 32 gradi e il procio overcloccato a 3.4 con fsb a 1600 com'è? (il dissi è quello in firma)
ragazzi secondo voi una media di 72 gradi dopo qualche ora di gioco a skyrim con temperatura ambientale a 32 gradi e il procio overcloccato a 3.4 con fsb a 1600 com'è? (il dissi è quello in firma)
Mi consolo che non sono l'unico ad avere certe temperature.
Ho uno scaldino sotto la scrivania :D
Solo che il mio non è overcloccato.
Mi consolo che non sono l'unico ad avere certe temperature.
Ho uno scaldino sotto la scrivania :D
Solo che il mio non è overcloccato.
anchio avevo certe temperature dai... solo che lo tenevo a 4 ghz con 1.36 di vcore
Cosa ne dite del dissipatore Cooler Master Hyper 412S.
E' un buon acquisto per questi giorni di gran caldo?
Volevo prendere il Freezer 13 Pro ma non mi convince l'aggancio in plastica privo di backplate...
Poliacido
01-07-2012, 09:45
Cosa ne dite del dissipatore Cooler Master Hyper 412S.
E' un buon acquisto per questi giorni di gran caldo?
Volevo prendere il Freezer 13 Pro ma non mi convince l'aggancio in plastica privo di backplate...
in confronto a quello che hai è il paradiso... comunque se non vuoi spendere tanto tieni presente anche lo scythe ninja 3 che costa sui 35€ ma è veramente buono. controlla prima che sia compatibile con l'altezza delle ram e anche che lo spazio intorno al socket. Visto che è abbastanza grosso
in confronto a quello che hai è il paradiso... comunque se non vuoi spendere tanto tieni presente anche lo scythe ninja 3 che costa sui 35€ ma è veramente buono. controlla prima che sia compatibile con l'altezza delle ram e anche che lo spazio intorno al socket. Visto che è abbastanza grosso
Infatti mi sa che per me non va bene perché le mie ram hanno montate i dissipatori. Toccherebbe dentro la ventola.
Dici che avrei lo stesso problema anche con l'Hyper 412?
Poliacido
01-07-2012, 09:55
Infatti mi sa che per me non va bene perché le mie ram hanno montate i dissipatori. Toccherebbe dentro la ventola.
Dici che avrei lo stesso problema anche con l'Hyper 412?
Leggiti bene qua per il CM:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/995-recensione-cooler-master-hyper-412s.html :)
Leggiti bene qua per il CM:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/995-recensione-cooler-master-hyper-412s.html :)
Fatto.
Direi un buon acquisto no? Mi rimane solo i dubbio dell'altezza delle ram... appena apro il case verifico.
Al limite giro le ram sugli altri due banchi no?
Poliacido
01-07-2012, 10:13
nel caso stai utilizzando gli slot 1-3 puoi spostarle sul 2-4 cosi guadagni 1 slot di spazio. Comunque non pare molto largo dovrebbe starci. Al massimo guarda le dimensioni del dissi e controlla gli spazi sulla mobo
nel caso stai utilizzando gli slot 1-3 puoi spostarle sul 2-4 cosi guadagni 1 slot di spazio. Comunque non pare molto largo dovrebbe starci. Al massimo guarda le dimensioni del dissi e controlla gli spazi sulla mobo
Appena apro il case prendo le misure e provo ad invertire le ram per vedere se il pc parte con le ram invertite.
Oggi ho montato il Cooler Master Hyper 612S. Per farlo stare nel case ho dovuto smontare il dissipatore da un banco di ram perché ci cozzava contro. Dalla foto si vede. Dite sia un problema?
Direi che adesso le temperature sono decisamente meglio (ho guadagnato 10 gradi). Temperatura ambiente 28-29 °C.
Cosa ve ne pare?
http://img443.imageshack.us/img443/8338/coretemp.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/1566/20120702173238.jpg
Discussione morta?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Discussione morta?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
bhe direi che le temp in idle sono ottime, bisogna vedere quanto raggiungi in full, ma sicuramente guadagnerai parecchi gradi rispetto al dissi reference;)
hai già fatto qualche test?
bhe direi che le temp in idle sono ottime, bisogna vedere quanto raggiungi in full, ma sicuramente guadagnerai parecchi gradi rispetto al dissi reference;)
hai già fatto qualche test?
In idle sto trai 38 e i 40 gradi, durante una sessione di gaming non supero i 57 gradi. Prima toccato vi 70 come niente...
In idle sto trai 38 e i 40 gradi, durante una sessione di gaming non supero i 57 gradi. Prima toccato vi 70 come niente...
si infatti, mi ricordo tanto il vecchio e6600 che avevo con il dissi reference saliva subito a temp elevate, passato allo zerotherm zen fu tutt'altra cosa:D
ma è overclockato?
si infatti, mi ricordo tanto il vecchio e6600 che avevo con il dissi reference saliva subito a temp elevate, passato allo zerotherm zen fu tutt'altra cosa:D
ma è overclockato?
No no è stock.
ah ok..cmq sarebbe molto meglio un po di oc per la scheda video che possiedi!
almeno a 3600mhz dovresti portarlo, ne trarrai sicuramente dei benefici, poi ora con il dissi che hai non hai problemi di temp;)
ah ok..cmq sarebbe molto meglio un po di oc per la scheda video che possiedi!
almeno a 3600mhz dovresti portarlo, ne trarrai sicuramente dei benefici, poi ora con il dissi che hai non hai problemi di temp;)
Eh lo so, ma con la mia scheda madre posso fare ben poco...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Eh lo so, ma con la mia scheda madre posso fare ben poco...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ah non avevo visto..bhe almeno a 3200/3400 dovrebbe portarlo cmq..
BarboneNet
17-07-2012, 13:17
ieri ho fatto fare un giretto sotto phase change al mio q9550.....stabile a linx 20cicli 500x8.5 4.270mhz!!! salirebbe ancora ma sono mobo limited!
sto facendo le prove, per i miei primi test ad azoto.....ma dovro raffreddare il chipset cl phase:)
ieri ho fatto fare un giretto sotto phase change al mio q9550.....stabile a linx 20cicli 500x8.5 4.270mhz!!! salirebbe ancora ma sono mobo limited!
sto facendo le prove, per i miei primi test ad azoto.....ma dovro raffreddare il chipset cl phase:)
wow che mobo hai?
BarboneNet
18-07-2012, 10:04
wow che mobo hai?
p5q premium con dissi in rame sul chipset
Salve ragazzi vorrei un consiglio di overclock per la mia configurazione:
CPU: q9550 step E0
SCHEDA MADRE: P5q3 deluxe
DISSIPATORE: noctua NH C-14
RAM: (2x2gb) OCZ3P1600EB4GK 7-7-6@1.8v
ho settato così i parametri nel bios:
C1E SUPPORT: DISABLED
INTEL (R) VIRTUALIZATION TECH: DISABLED
CPU RATIO: 8.5
FSB FREQUENCY: 440
PCIE FREQUENCY: 101
CPU VOLTAGE: 1.26875
sono arrivato a 3.75 GHZ testato con 30 cicli di IBT in modalità estrema con nessun errore.
TEMP MAX: 73°C del core zero che è sempre sopra tutti di 4/5 ° e non ho capito xkè.... possibile mai con un noctua NH C-14? ho anche reinstallato più volte il dissipatore........ :-(
RAM (2x2gb):
sull'etichetta c'è scritto: OCZ3P1600EB4GK 7-7-6@1.8v
sul sito invece, nelle specifiche:
1600MHz DDR3*
CL 7-7-6-24(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 1GB and 2GB Modules
1.9 Volts
1.95V EVP (Extended Voltage Protection)
Unbuffered
Platinum Z3 XTC Heatspreader
Lifetime Warranty
240 Pin DIMM
Optimized for ASUS boards
Su slot arancioni a:
DRAM FREQUENCY: DDR3-1323 MHZ
CAS# Latency [7]
DRAM RAS# to CAS# Delay [7]
DRAM RAS# Precharge [6]
DRAM RAS# Activate to Precharge [20]
DRAM Voltage [1.8]
NB Voltage [AUTO]
NB GTL REFERENCE Voltage [AUTO]
SB Voltage [AUTO]
ed è tutto ok!
come posso migliorare??
grazie mille!
22/07/2012
AGGIORNAMENTO CPU:
C1E SUPPORT: DISABLED
INTEL (R) VIRTUALIZATION TECH: DISABLED
CPU RATIO: 8.5
FSB FREQUENCY: 450
PCIE FREQUENCY: 101
CPU VOLTAGE: 1.26450
sono arrivato a 3.84 GHZ testato con 30 cicli di IBT in modalità estrema con nessun errore.
TEMP MAX: 70°C del core zero che è sempre sopra tutti di 4/5 ° e non ho capito xkè....
AGGIORNAMENTO RAM (2x2gb):
Su slot arancioni a:
DRAM FREQUENCY: DDR3-1353 MHZ
CAS# Latency [7]
DRAM RAS# to CAS# Delay [7]
DRAM RAS# Precharge [6]
DRAM RAS# Activate to Precharge [20]
DRAM Voltage [1.8]
NB Voltage [AUTO]
NB GTL REFERENCE Voltage [AUTO]
SB Voltage [AUTO]
ed è tutto ok!
come posso migliorare??
grazie
c'è qualcuno????
se la configurazione che hai è tutto ok perchè vuoi aumentare? le ram sono perfette idem per la cpu a 3.8 (la tenevo anchio a quel livello) tieniti il pc cosi e vai!
TheCash1980
01-01-2013, 16:39
Salve a tutti ragazzi, è un bel pezzo che seguo questo forum che ho sempre ritenuto un punto di riferimento ed infatti ho sempre trovato tutte le risposte che cercavo.
Ora però ho cambiato la CPU passando da Q6600 ad un QX9650 ed ho seri problemi nell'overclockare detta CPU. Spero possiate darmi una mano a configurare la bios per portarlo almeno a 4 ghz.
Ho provato da solo a cambiare settaggi ma al riavvio mi da la seguente dicitura:
ERROR! The CPU Core to Bus ratio or VID configuration has failed.
Questa è la configurazione del mio PC:
CPU: qx9650
SCHEDA MADRE: P5K
DISSIPATORE: noctua NH D-14
RAM: (2x2gb) G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI, FREQUENZA 1100MHZ, TIMING 5-5-5-15, VOLTAGGIO, 1,8-1,9v.
ALIMENTATORE VulTECH EXTREME 1000W 80plus bronze
Grazie a tutti e Auguri di buon Anno:) :) :)
DrossBelly
01-01-2013, 17:19
Domanda stupida: quando hai cambiato cpu hai resettato completamente il bios? Tutto a default e POI hai modificato?
<<Almeno>>, non è che questa cpu arrivi a 7 Ghz ehhe, ci può arrivare ai 4 Ghz ma appunto devi vedere temperature etc etc
TheCash1980
01-01-2013, 22:22
Domanda stupida: quando hai cambiato cpu hai resettato completamente il bios? Tutto a default e POI hai modificato?
<<Almeno>>, non è che questa cpu arrivi a 7 Ghz ehhe, ci può arrivare ai 4 Ghz ma appunto devi vedere temperature etc etc
Quando ho riavviato c'erano le impostazioni del vecchio processore; che poi non è che prima avessi fatto chissacchè avevo solo variato la ratio e il valore FSB e avevo portato agevolmente il processore da 2.40 a 3.00 con una ventola del processore che non aveva niente a che vedere con l'attuale NOCTUA.
Comunque ho riavviato il pc caricando con le impostazioni di default e ho dato un occhio alle temperature con speedfan e mi sembravano un po' "glaciali", ossia in idle stavo sui 20°.
Sono sincero non sò dove mettere le mani :D
Un bel CMOS reset ci vuole.
E magari anche un update al bios qualora non avessi già la versione più recente per la P5K.
TheCash1980
01-01-2013, 23:04
Un bel CMOS reset ci vuole.
E magari anche un update al bios qualora non avessi già la versione più recente per la P5K.
Il BIOS è aggiornato. Domani proverò a fare il CMOS Reset. Grazie a tutti per l'aiuto :)
DrossBelly
02-01-2013, 06:35
Quando ho riavviato c'erano le impostazioni del vecchio processore; che poi non è che prima avessi fatto chissacchè avevo solo variato la ratio e il valore FSB e avevo portato agevolmente il processore da 2.40 a 3.00 con una ventola del processore che non aveva niente a che vedere con l'attuale NOCTUA.
Comunque ho riavviato il pc caricando con le impostazioni di default e ho dato un occhio alle temperature con speedfan e mi sembravano un po' "glaciali", ossia in idle stavo sui 20°.
Sono sincero non sò dove mettere le mani :D
Va fatto DECISAMENTE un bel reset delle impostazioni
TheCash1980
03-01-2013, 23:38
Un bel CMOS reset ci vuole.
E magari anche un update al bios qualora non avessi già la versione più recente per la P5K.
Ho fato il reset CMOS. Quando ho riavviato l bios mi ha chiesto di reimpostare data e orario. Però, come ho provato a modificare qualche impostazione al riavvio è uscita sempre quella dicitura :(
ERROR! The CPU Core to Bus ratio or VID configuration has failed.
KampMatthew
05-01-2013, 10:00
Dopo il reset hai caricato nel bios i parametri di default? C'è una voce che si chiama "Load optimal Setting" o una cosa del genere.
maxim4121993
08-01-2013, 23:09
è da un po' che avevo il pc già settato bene a 3,8 ma ho deciso di ripulirlo e aggungere 4 gb di ram e ho dovuto fare il clear cmos perdendo così tutti i settaggi.
I componenti che ho montati su sono:
Q9550 E0
Gigabyte ep45 ud3r
2x2 Gb team group xtreem-dark ddr2 800 Mhz CL4
2x2 Gb Black Dragon ddr2 800 Mhz CL4
Ho provato con queste impostazioni ma il pc non boota neanche:
Ecco il mio bios:
http://img713.imageshack.us/img713/2497/img0238bb.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/6113/img0239bi.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/47/img0240ak.jpg
il targhet è di ritornare a minimo 3,8 come lo ero prima e poi magari arrivare a 4.0 in idle rock solid...
...PaoloOverclock...
04-02-2013, 13:38
Edit!
scorpion73
05-02-2013, 12:24
Ciao
Ho una vecchia CPU Q96500 che vorrei overcloccare un po'.
Faccio una domanda: adesso ho uno Zallman CNPS 9700 LED come dissipatore, vorrei mettere un Corsair H80i a liquido.
Come si comporta questo dissipatore con questa CPU? E' sufficiente lui o serve per forza un H100i?
OC target: 3600-4000MhZ
Ho le RAM a 800MhZ quindi per il momento mi limiterei a 3600 ma voglio tenere la CPU bella fresca...
gargasecca
15-02-2013, 10:04
Mi iscrivo anche io al club...preso usato ieri...9550 rev. E0 impostato da bios a 400mhz
8,5
vcore 1,17500
3400mhz ad aria sotto Zalman 7000 a 2000giri...temp. appena acceso di 27°
sotto "lavoro" il vcore è variabile tra 1,152-1,160
Effettuati i primi test di rutine mi sembra vada benone...è accreditato di 450mhz come fsb ma a me non interessa.
;)
Scorpitron
10-03-2013, 15:09
ragazzi sto facendo un pò di OC sul pc di un mio amico
q9650 vid 1.15
p5e x38
2x2gb 800mhz cl4 gskill +1gb kingston ddr2 800mhz cl5
ho messo i seguenti paramentri e sono stabile
fsb 398
ddr797 5-5-5-15
vcore 1.18750
pll 1.50
fsb termination voltage 1.20
dram 1.80
nb 1.31
sb 1.050
tutto testato con 50 minuti di linx e 2 ore di prime 95
volevo chiedervi se i voltaggi sono a limite dato che non mi ricordo più i limiti di questa piattaforma e fino a che posso spingermi con i voltaggi per aumentare un altro pò la frequenza
le temp sono abbastanza basse il picco massimo di un core è 51gradi il resto tutti sotto i 48
DrossBelly
11-03-2013, 12:55
A quale frequenza sei arrivato/vorresti arrivare?
Scorpitron
11-03-2013, 13:08
mi piacerebbe arrivare a 3.8ghz ma anche a 4ghz non mi dispiacerebbe
salve ragazzi ho appena compertato un q9550 E0
qualcuno di voi sa dirmi per caso (vito che posso scegliere) quale teoricamente dovrebbe salire di piu in oc in base al batch ??
questi quelli che posso scegliere:
L946B775 (n°64 della serie)
L944B487 (n°14 E N°27 della serie)
L945B931 (N° 94 della serie)
cosi ad ragionamento punterei sul numero 14 o 27 del wafer di produzione poiche di solito sono migliori in oc con vid piu basso ma non sono riuscito a trovare molto sui batch di queste cpu in giro tranne che sembra essere un mostro la serie L847 le l9 come salgono ?
Ciao ragazzi ho appena montato un q9550 su di una P5Q pro Turbo
una info sulle temp, ogni core sembra andare diversamernte dall'altro:
al momento con clock @default e sotto 2 istanze di orthos sono a
core 0 59
core 1 52
core 2 58
core 3 53
vcore da cpu z oscilla tra 1.152 e 1.160
è uno step C1
che dite vanno bene in full queste temp?
dissi aftermarket non stock intel
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.