View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
bearsnake
03-05-2010, 19:10
allora, ho fatto uno scambio con un utente qui del forum, ho preso un core i7 d0 che per ora tengo a 3.2 ghz con v.core a 1.024 in full:D stabile, sempre il mio solito :ciapet:, per ora ho una p6t se, ma dovrebbe arrivarmi in settimana una Gigabyte EX58-UD5, la ud7 era troppo per le mie tasche! ram monto 3 banchi da 2gb ddr3 xms3 cl8 1600 corsair, èèè.. il mio vecchio q9550 era un vid 1.15, mi ha dato tante soddisfazioni lo tenevo a 4 ghz con vcore 1.290 in full stabile, pensa che lo ho dato ad uno che non overclocca!
noooooooooooooooooooooooooooooooooo pazzooooo
assassinooooo ma percheeeeeeee :( :(:cry:
ilmio ha un vid di 1.30 e lo tengo a 3825 con 1.344 in full !!! :(
con una mobo che droppa da paura vdroop di 0.048 !!!
perkeeeeeee io occo tuttooooo ho portato la mia 5850 a 930/1250 non reference ;) e tu lo vendi a uno che non occa.... nooooo peccato
cmq bel sistemino ottima la ud5 4000 li vedi a occhi chiusi... con un bel ssd hai un sistemone :D
dantedaemonslayer
03-05-2010, 19:13
comunque niente da dire , con il vatage faccio gli stessi punti che facevo prima con q9550 a 4 ghz con 3.2 ghz dell'I7, pauroso!
bearsnake
03-05-2010, 20:00
comunque niente da dire , con il vatage faccio gli stessi punti che facevo prima con q9550 a 4 ghz con 3.2 ghz dell'I7, pauroso!
e io che pensavo che un Q9550 a 4000 era come un i7 a default..... :D
Killkernel
03-05-2010, 22:08
e io che pensavo che un Q9550 a 4000 era come un i7 a default..... :D
E mediamente lo è, infatti lui lo tiene a 3.2Ghz per avere le prestazioni del Q9550 a 4Ghz!
Nulla da dire...I Q9xx0 con 12MB di cache sono ancora ottime CPU per chi non ha intenzione di passare alla nuova piattaforma...:D
bearsnake
03-05-2010, 22:09
E mediamente lo è, infatti lui lo tiene a 3.2Ghz per avere le prestazioni del Q9550 a 4Ghz!
Nulla da dire...I Q9xx0 con 12MB di cache sono ancora ottime CPU per chi non ha intenzione di passare alla nuova piattaforma...:D
infatti un altro annetto credo che terro il mio Q9550 con X38 e ddr 3 :D
Killkernel
03-05-2010, 22:15
il mio terzo non scende dai 40, fatto sta che l'importante è che salga quando deve.
anche io sul mio nuovo procio 9550 ho il problema della temperatura..sul secondo core è sempre ferma a 41 gradi.
Potete chiedere la procedura di RMA ad INTEL per avere la sostituzione della CPU... Chissà, magari mamma INTEL vi manda due belle CPU che oltre ad avere i sensori perfettamente funzionanti, magari salgono molto bene e scaldano il giusto... :D
bearsnake
03-05-2010, 22:17
Potete chiedere la procedura di RMA ad INTEL per avere la sostituzione della CPU... Chissà, magari mamma INTEL vi manda due belle CPU che oltre ad avere i sensori perfettamente funzionanti, magari salgono molto bene e scaldano il giusto... :D
allora mamma intel con me è stata cattivissima ! vid 1.30
1.344 in ful per i 3825 :(
in compenso scalda poco..
devil_mcry
03-05-2010, 22:24
ragazzi mediamente in condizioni ottimali, quanto fa un q9x50 a 4ghz sotto linx in termini di gigaflops con 3.3gb di ram allocata circa?
dantedaemonslayer
03-05-2010, 22:30
tu pensa che ora con la p6t se sto a 3.8 ghz con 10 cicli di ibt stabile a 1.172 stabile di vcore max, mi va sempre bene co ste cpu, è la mobo a 8 fasi, vediamo quando arriva la ud5 12+2+2 fasi:D
Killkernel
03-05-2010, 22:37
allora mamma intel con me è stata cattivissima ! vid 1.30
1.344 in ful per i 3825 :(
in compenso scalda poco..
A me è andata meglio: Q9550 in RMA per problema a 2 sensori su 4 ed ho avuto in reso una CPU con data di produzione 04/01/2010 - VID 1,25V.
Alla delusione nel vedere il VID mi sono dovuto ricredere perché la CPU è stabile ad aria a 3.800Mhz con VCore 1,18V! Oltretutto è anche una CPU abbastanza fredda... :ciapet:
allora mamma intel con me è stata cattivissima ! vid 1.30
1.344 in ful per i 3825 :(
in compenso scalda poco..
Anch'io ho vid 1.30... ma sto rock solid a 4050mhz a 1.280 effettivi (1.3125 da bios)! :asd:
Forse per merito della mia gigabyte... ;)
bearsnake
03-05-2010, 22:41
tu pensa che ora con la p6t se sto a 3.8 ghz con 10 cicli di ibt stabile a 1.172 stabile di vcore max, mi va sempre bene co ste cpu, è la mobo a 8 fasi, vediamo quando arriva la ud5 12+2+2 fasi:D
si le x58 di giga sono le migliori... andrà sicuramente meglio ;)
Killkernel
03-05-2010, 22:41
ragazzi mediamente in condizioni ottimali, quanto fa un q9x50 a 4ghz sotto linx in termini di gigaflops con 3.3gb di ram allocata circa?
Si si, lo sappiamo che in termini di GigaFLOPS i core i7 sono più performanti, ma appena posso te lo verifico...Facci sapere del tuo. :)
bearsnake
03-05-2010, 22:42
Anch'io ho vid 1.30... ma sto rock solid a 4050mhz a 1.280 effettivi (1.3125 da bios)! :asd:
Forse per merito della mia gigabyte... ;)
se hai ud3 sicuramente.. io a 1.28 tengo i 3600
io ho un x38 che sale a fatica e anche se è a 12 fasi non sono delle miglori ;)
dantedaemonslayer
03-05-2010, 22:43
ma a me sembrano uguali, col q9550 a 4 ghz facevo 56 gflops, con l'i7 a 3.8ghz faccio 48 gflop, quindi non c'è molta differenza, ed ho ht attivo
bearsnake
03-05-2010, 22:44
A me è andata meglio: Q9550 in RMA per problema a 2 sensori su 4 ed ho avuto in reso una CPU con data di produzione 04/01/2010 - VID 1,25V.
Alla delusione nel vedere il VID mi sono dovuto ricredere perché la CPU è stabile ad aria a 3.800Mhz con VCore 1,18V! Oltretutto è anche una CPU abbastanza fredda... :ciapet:
se lo montassi una rampage extreme reggerebbe i 3800 con meno voltaggio.
a me droppa da paura 0.048:eek:
sto cercando un pencil mod per la mia Gigabyte X38T-DQ6 ma non trovo nulla...:cry: anzi se qualcuno di voi sa come fare gli pago una cena di pesce :D
Killkernel
04-05-2010, 00:33
se lo montassi una rampage extreme reggerebbe i 3800 con meno voltaggio.
a me droppa da paura 0.048:eek:
sto cercando un pencil mod per la mia Gigabyte X38T-DQ6 ma non trovo nulla...:cry: anzi se qualcuno di voi sa come fare gli pago una cena di pesce :D
No, non credo proprio... :D
Queste sono le impostazioni della CPU montata su una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 (come vedi alla fine sono riuscito a trovarla!) che è la miglior MB su socket 775 con chipset INTEL P45.
La stessa CPU su una DFI Lanparty LT T2R su INTEL X48 si era fermata a 3.600Mhz con VCore a 1,16V.
Come vedi 200 Mhz di clock in più con solo 0,02V sul VCore la dicono lunga sulla qualità della Gigabyte... :)
Non trovi nessun pencil mod per la tua MoBo perché non esiste...
E' uscito un mod per la Gigabyte EP45 Extreme che ha un VDrop "da specifica" perché non ha la funzione di Load Line Calibration attivabile da BIOS perché mancante...
Felixman
04-05-2010, 07:52
Ciao Ragazzi. Sono praticamente bianco di Overclock. Mi farò aiutare da un mio amico che è più esperto di me in materia. Ho acquistato una cpu Intel Core 2 Quad 9550. Volevo sapere a quanto potevo arrivare con questo processore? Per avere risultati migliori mi consigliate di acquistare una ventola apposita? Eventualmente mi potreste indicare marca, modello e negozio online dove costa di meno? Eventualmente, se qui non si può, rispondetemi pure in MP. Grazie
devil_mcry
04-05-2010, 10:47
Si si, lo sappiamo che in termini di GigaFLOPS i core i7 sono più performanti, ma appena posso te lo verifico...Facci sapere del tuo. :)
nn è che volevo fare un discorso di chi lo ha + lungo :P ma volevo fare un confronto tra il phenom 2 x4 che ho, un core i7 e un q9x50
io a 4ghz nn l'ho ancora tirato, io cmq a 3600 senza ht sono per i 52 gigaflops, con ht 47 e qualcosa, mentre un i7 a 4ghz senza ht va per i 57-58 gigaflops
cm avrai notato l'ht sul linpack produce la stessa cosa che sui giochi perchè sfrutta il core al 100%
invece un phenom 2 x4 a 3900 (di più nn va causa temp) mi fa 50 gigaflops, penso che a 4ghz sia al max a 52gigaflops visto che a 3950 sn riuscito a fare anche 51 ma cn nb + spinto ( ora lo ho solo a 2400mhz)
nonsochisono
04-05-2010, 11:01
il mio terzo non scende dai 40, fatto sta che l'importante è che salga quando deve.
si infatti :D
Potete chiedere la procedura di RMA ad INTEL per avere la sostituzione della CPU... Chissà, magari mamma INTEL vi manda due belle CPU che oltre ad avere i sensori perfettamente funzionanti, magari salgono molto bene e scaldano il giusto... :D
ho trovato un processore abbastanza buono sembra..quindi mi tengo ben stretto il mio :asd:
Felixman
04-05-2010, 11:02
Ciao Ragazzi. Sono praticamente bianco di Overclock. Mi farò aiutare da un mio amico che è più esperto di me in materia. Ho acquistato una cpu Intel Core 2 Quad 9550. Volevo sapere a quanto potevo arrivare con questo processore? Per avere risultati migliori mi consigliate di acquistare una ventola apposita? Eventualmente mi potreste indicare marca, modello e negozio online dove costa di meno? Eventualmente, se qui non si può, rispondetemi pure in MP. Grazie
Up
nonsochisono
04-05-2010, 11:11
Up
come prima cosa se intendi fare overclock devi avere un buon dissipatore.
qui c'è tanta gente che se ne intende e trovi parecchie guide a proposito..
ti consiglio di salire piano piano con la supervisione del tuo amico.
altrimenti usa il mio metodo,ovvero...prima sparo tutto a palla e poi man mano scendo e testo la stabilità :asd: (scherzo è).
Felixman
04-05-2010, 11:41
Ok, grazie per la risposta. Ma il dissipatore quale prendo? Qualcuno potreppe darmi delle indicazioni per cortesia? Marca, modello, negozio...devo acquistarlo in tempi brevi
nonsochisono
04-05-2010, 12:05
Ok, grazie per la risposta. Ma il dissipatore quale prendo? Qualcuno potreppe darmi delle indicazioni per cortesia? Marca, modello, negozio...devo acquistarlo in tempi brevi
personalmente io prenderei un bel NOCTUA NH-D14 e non ci pensi piu :O ma bisogna vedere se ti ci stà nel case,vedere quanto vuoi spendere,e,sopratutto quanto vuoi spingerti in overclock.
il negozio in caso in pvt ;)
Ok, grazie per la risposta. Ma il dissipatore quale prendo? Qualcuno potreppe darmi delle indicazioni per cortesia? Marca, modello, negozio...devo acquistarlo in tempi brevi
oltre al noctua non è male nemmeno lo zalman cnps-9900, che si trova più diffusamente... ;)
Felixman
04-05-2010, 12:26
E allora,
per quanto riguarda lo spazio posso dirti che posseggo un case Silverstone LC16B-M;
Per ciò che riguarda la spesa non so se 50/70 euro possano essere troppi per un dissipatore o troppo poco. Eventualmente 50/70 euro potrei anche spenderli se poi questo dissipatore lo potrei riutilizzare in futuro anche in caso di cambio della cpu. Perché in caso contrario significherebbe che lo pagherei quasi la metà di quanto mi è costata la cpu stessa;
Per l'overclock mi spingerei fino a quanto sarebbe possibile farlo con un dissipatore ad aria;
NOCTUA NH-D14 è il top in questo momento?
Un'altra cosa: io lo devo mettere in un Htpc e la rumorosità è un aspetto fondamentale che vorrei curare. Questi dissipatori sono rumorosi? Perché attualmente con quello in corredo alla cpu non percepisco alcuna rumorosità nemmeno se metto l'orecchio sopra il case.
Grazie
Killkernel
04-05-2010, 12:58
Per ciò che riguarda la spesa non so se 50/70 euro possano essere troppi per un dissipatore o troppo poco. Eventualmente 50/70 euro potrei anche spenderli se poi questo dissipatore lo potrei riutilizzare in futuro anche in caso di cambio della cpu.
Per l'overclock mi spingerei fino a quanto sarebbe possibile farlo con un dissipatore ad aria;
NOCTUA NH-D14 è il top in questo momento?
Grazie
Si, il NOCTUA NH-D14 è al momento il top ed è compatibile con tutte le piattaforme al momento in commercio: 775-1156-1366-AM2+/AM3.
Ciò significa che potrai fare un upgrade in entrambe le direzioni INTEL (con i3-i5-i7) od AMD (AM2+/AM3) senza porti il benché minimo dubbio o problema... :D
E' un gran bel dissipatore, efficiente, ben fatto e che da notevole soddisfazione...
Indubbiamente all'apparenza un po' costoso, ma secondo me vale la pena acquistarlo e vedrai che una volta montato e testato (specialmente in OC) ti potrai ritenere ampiamente soddisfatto. :)
P.S.: E' il TOP proprio perché altamente efficiente pur mantenendo un bassissimo livello di rumorosità.
bearsnake
04-05-2010, 13:23
No, non credo proprio... :D
Queste sono le impostazioni della CPU montata su una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 (come vedi alla fine sono riuscito a trovarla!) che è la miglior MB su socket 775 con chipset INTEL P45.
La stessa CPU su una DFI Lanparty LT T2R su INTEL X48 si era fermata a 3.600Mhz con VCore a 1,16V.
Come vedi 200 Mhz di clock in più con solo 0,02V sul VCore la dicono lunga sulla qualità della Gigabyte... :)
Non trovi nessun pencil mod per la tua MoBo perché non esiste...
E' uscito un mod per la Gigabyte EP45 Extreme che ha un VDrop "da specifica" perché non ha la funzione di Load Line Calibration attivabile da BIOS perché mancante...
EPPUR PENSAVO che la r.e. insieme alla blackops di foxcon sono le migliori main per x48 quindi sicuramente la mia cpu alla stessa frequenza aveva voltaggi minori sull'asus rispetto alla mia x38 di giga. anche perche la stessa cpu su una p5e3 quindi x38 di asus con ddr3 e alimentazioni a 8 fasi.. va una merda vrdop altissimo e non sale una cippa peggio della mia giga ( comprai sia asus che gigabyte quando uscirono X38 ) e il q8300 di mia sorella sull p5e3 non sale piu di 420 di fsb... cmq sia che la ud3p è la migliore mobo su p45 è assodato.. ho trovato anche io la ep45T-extreme x ddr3 con p45 ma ormai se cambio passo alle nuove piattaforme... ;)
http://forums.vr-zone.com/overclockers-hideout/193965-gb-x38-dq6-vdroop-mod.html
piu sotto in basso credo ci sia qualcosa in merito al pencil mod della mia mobo.
( CREDO )
bearsnake
04-05-2010, 13:24
No, non credo proprio... :D
Queste sono le impostazioni della CPU montata su una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 (come vedi alla fine sono riuscito a trovarla!) che è la miglior MB su socket 775 con chipset INTEL P45.
La stessa CPU su una DFI Lanparty LT T2R su INTEL X48 si era fermata a 3.600Mhz con VCore a 1,16V.
Come vedi 200 Mhz di clock in più con solo 0,02V sul VCore la dicono lunga sulla qualità della Gigabyte... :)
Non trovi nessun pencil mod per la tua MoBo perché non esiste...
E' uscito un mod per la Gigabyte EP45 Extreme che ha un VDrop "da specifica" perché non ha la funzione di Load Line Calibration attivabile da BIOS perché mancante...
EPPUR PENSAVO che la r.e. insieme alla blackops di foxcon sono le migliori main per x48 quindi sicuramente la mia cpu alla stessa frequenza aveva voltaggi minori sull'asus rispetto alla mia x38 di giga. anche perche la stessa cpu su una p5e3 quindi x38 di asus con ddr3 e alimentazioni a 8 fasi.. va una merda vrdop altissimo e non sale una cippa peggio della mia giga ( comprai sia asus che gigabyte quando uscirono X38 ) e il q8300 di mia sorella sull p5e3 non sale piu di 420 di fsb... cmq sia che la ud3p è la migliore mobo su p45 è assodato.. ho trovato anche io la ep45T-extreme x ddr3 con p45 ma ormai se cambio passo alle nuove piattaforme... ;)
http://forums.vr-zone.com/overclockers-hideout/193965-gb-x38-dq6-vdroop-mod.html
piu sotto in basso credo ci sia qualcosa in merito al pencil mod della mia mobo.
( CREDO )
bearsnake
04-05-2010, 13:35
scusate doppio posto :(
Killkernel
04-05-2010, 14:44
EPPUR PENSAVO che la r.e. insieme alla blackops di foxcon sono le migliori main per x48 quindi sicuramente la mia cpu alla stessa frequenza aveva voltaggi minori sull'asus rispetto alla mia x38 di giga. anche perche la stessa cpu su una p5e3 quindi x38 di asus con ddr3 e alimentazioni a 8 fasi.. va una merda vrdop altissimo e non sale una cippa peggio della mia giga ( comprai sia asus che gigabyte quando uscirono X38 ) e il q8300 di mia sorella sull p5e3 non sale piu di 420 di fsb... cmq sia che la ud3p è la migliore mobo su p45 è assodato.. ho trovato anche io la ep45T-extreme x ddr3 con p45 ma ormai se cambio passo alle nuove piattaforme... ;)
http://forums.vr-zone.com/overclockers-hideout/193965-gb-x38-dq6-vdroop-mod.html
piu sotto in basso credo ci sia qualcosa in merito al pencil mod della mia mobo.
( CREDO )
ASUS Rampage Extreme, Foxconn BlackOps come pure DFI Lanparty LT T2R (della versione DDR3 non se ne parla un granché bene) su X48 sono ottime MB con peculiarità diverse a cui corrispondono rese diverse in ambito OC, ma é proprio il chipset di INTEL X48 che è limitato nell'OC dei Quad Core e mediamente ha un FSB wall attorno ai 450-460Mhz.
Sicuramente influisce il fatto che l'X48 ha timings/subtimings più aggressivi dell'INTEL P45 ed infatti a parità di FSB, l'X48 attribuisce un PL (Performance Level) sempre più aggressivo rispetto a quello attribuito dall'INTEL P45 e questo ad esempio è già un primo elemento di freno nel salire di frequenza.
La differenza di resa in termini di miglior riuscita in ambito OC la fanno anche i circuiti di alimentazione della CPU/NB/RAM perché puoi avere quante "fasi" vuoi in un PPM (Processor Power Module) o VRM (Voltage Regulator Module) ma se il sistema di switching delle frequenze è lacunoso non permette di dare alla CPU la quantità di energia richiesta nei tempi "utili" e quindi non è stabile.
Non a caso DFI (e se non ricordo male anche Foxconn sulla BlackOps) hanno implementato un VRM basato su 8 fasi, completamente digitale con alte frequenze di switching, latenze contenute ed ottime compensazioni dei peak level.
Gigabyte sulla EP45-UD3P ha implementato un VRM a 6 fasi analogiche, i cui componenti sono però di altissima qualità e portano comunque a risultati molto simili ad un PPM digitale.
Interessante il MOD per la Gigabyte X38-DQ6 ma non lo puoi chiamare "pencil mod" perché sono previste saldature di resistenze e non "smatitate" in punti specifici del VRM della MB... :D
Felixman
04-05-2010, 15:38
Grazie a tutti per i consigli. In quale negozio online affidabile posso trovare quindi il NOCTUA NH-D14 al miglior prezzo? Me lo fate sapere in privato? Grazie ancora:D
bearsnake
04-05-2010, 15:52
ASUS Rampage Extreme, Foxconn BlackOps come pure DFI Lanparty LT T2R (della versione DDR3 non se ne parla un granché bene) su X48 sono ottime MB con peculiarità diverse a cui corrispondono rese diverse in ambito OC, ma é proprio il chipset di INTEL X48 che è limitato nell'OC dei Quad Core e mediamente ha un FSB wall attorno ai 450-460Mhz.
Sicuramente influisce il fatto che l'X48 ha timings/subtimings più aggressivi dell'INTEL P45 ed infatti a parità di FSB, l'X48 attribuisce un PL (Performance Level) sempre più aggressivo rispetto a quello attribuito dall'INTEL P45 e questo ad esempio è già un primo elemento di freno nel salire di frequenza.
La differenza di resa in termini di miglior riuscita in ambito OC la fanno anche i circuiti di alimentazione della CPU/NB/RAM perché puoi avere quante "fasi" vuoi in un PPM (Processor Power Module) o VRM (Voltage Regulator Module) ma se il sistema di switching delle frequenze è lacunoso non permette di dare alla CPU la quantità di energia richiesta nei tempi "utili" e quindi non è stabile.
Non a caso DFI (e se non ricordo male anche Foxconn sulla BlackOps) hanno implementato un VRM basato su 8 fasi, completamente digitale con alte frequenze di switching, latenze contenute ed ottime compensazioni dei peak level.
Gigabyte sulla EP45-UD3P ha implementato un VRM a 6 fasi analogiche, i cui componenti sono però di altissima qualità e portano comunque a risultati molto simili ad un PPM digitale.
Interessante il MOD per la Gigabyte X38-DQ6 ma non lo puoi chiamare "pencil mod" perché sono previste saldature di resistenze e non "smatitate" in punti specifici del VRM della MB... :D
difatti la blackops è la migliore x48 con i QX la dfi t3r probabilmente la peggior x48 con ddr3 la rampage extreme è la migliore almeno come overclock 500 di bus stabili su un Q9550 il che non è poco.... ;) ovviamente voltaggi e temperature nella norma. io con la mia X38 sono arrivato a 470di fsb. ora sono a 435 stabili con memorie 1:1 da 1600 a 1740 :D
cmq detto questo la blackops non so se sia digitale la DFI si.
le fasi digitali non e' detto che siano utili... sopratutto perche' consumano di piu' e costano molto e sono piu' difficili da gestire (vedi le dfi con fasi digitali.. scaldano a bestia e non hanno lo spegnimento delle fasi) per il p45 di giga resta sempre il top. ma avendo ddr3 non penso di tornare indietro.
per il '' pencil mod '' ti quoto è una operazione un po delicata... ci sono 4 saldature da fare.. il che non mi spaventa... vorrei tentare ma se disgraziatamente sputtano la min mi rode dato che non ho piu le due asus di riserva una venduta e una assemblato il pc a mia sorella...:D
Killkernel
05-05-2010, 08:19
la rampage extreme è la migliore almeno come overclock 500 di bus stabili su un Q9550...
le fasi digitali non e' detto che siano utili... sopratutto perche' consumano di piu' e costano molto e sono piu' difficili da gestire (vedi le dfi con fasi digitali.. scaldano a bestia e non hanno lo spegnimento delle fasi)
500 Mhz di FSB su un Qxx0 12MB L2 è cosa rara e quando gestibile la differenza la fa il livello di tuning che la MB offre, come ad esempio una notevole granularità dei GTL, la possibilità di operare distintamente su NB e sui 2 "blocchi CPU" cioè Core 0/1 e Core 2/3, come anche la possibilità di impostare il Clock Skewing per attivare dei micro-delay al fine di contenere il jitter dei segnali sul FSB e RAM.
Non mi risulta che le fasi digitali consumino di più e che siano difficili da gestire o che non si possano "spegnere"; la loro funzionalità e relativa resa, anche in termini di dispersione (e quindi dissipazione del calore emesso), dipende da come sono state ingegnerizzate.
Per quanto mi riguarda ti posso confermare che il mio Q9650 a 4Ghz con 1,216V ed 8GB di RAM a pieno carico, durante l'esecuzione di LinX o IBT, sul VRM non si generano temperature oltre i 48°-49°; e dire che di Watts ne passano parecchi attraverso il PPM della DFI dato l'overclock ed il quantitativo di RAM... :D
A conferma di ciò la Gigabyte EP45-UD3P con un Q9550 a 3.8Ghz con 1,18VCore e 4GB di RAM sotto LinX sviluppa temeprature molto simili (45°-46°) sul VRM che è dissipato da una discreta heat-pipe che copre il NB e parte del VRM stesso.
In questo caso la differenza la fa la tecnologia di Gigabyte (Ultra Durable 3) che implementa 2 grammi di rame in più nel PCB della MB al fine di dissipare meglio le temperature d'esercizio di ogni suo componente, ed infatti i risultati ci sono... :)
bearsnake
05-05-2010, 22:30
500 Mhz di FSB su un Qxx0 12MB L2 è cosa rara e quando gestibile la differenza la fa il livello di tuning che la MB offre, come ad esempio una notevole granularità dei GTL, la possibilità di operare distintamente su NB e sui 2 "blocchi CPU" cioè Core 0/1 e Core 2/3, come anche la possibilità di impostare il Clock Skewing per attivare dei micro-delay al fine di contenere il jitter dei segnali sul FSB e RAM.
Non mi risulta che le fasi digitali consumino di più e che siano difficili da gestire o che non si possano "spegnere"; la loro funzionalità e relativa resa, anche in termini di dispersione (e quindi dissipazione del calore emesso), dipende da come sono state ingegnerizzate.
Per quanto mi riguarda ti posso confermare che il mio Q9650 a 4Ghz con 1,216V ed 8GB di RAM a pieno carico, durante l'esecuzione di LinX o IBT, sul VRM non si generano temperature oltre i 48°-49°; e dire che di Watts ne passano parecchi attraverso il PPM della DFI dato l'overclock ed il quantitativo di RAM... :D
A conferma di ciò la Gigabyte EP45-UD3P con un Q9550 a 3.8Ghz con 1,18VCore e 4GB di RAM sotto LinX sviluppa temeprature molto simili (45°-46°) sul VRM che è dissipato da una discreta heat-pipe che copre il NB e parte del VRM stesso.
In questo caso la differenza la fa la tecnologia di Gigabyte (Ultra Durable 3) che implementa 2 grammi di rame in più nel PCB della MB al fine di dissipare meglio le temperature d'esercizio di ogni suo componente, ed infatti i risultati ci sono... :)
è vero è rara ma la mia cpu li ha presi su una R.E di un mio amico ma aveva solo 2 gb di ram corsair 1800 devo ammetterlo :D
per ora devo accontentarmi dei 3700 e memorie da 1600 a 1740 :D
eppure sarei curioso di provarla sotto una udp3 la mia cpu
Killkernel
05-05-2010, 23:37
è vero è rara ma la mia cpu li ha presi su una R.E di un mio amico ma aveva solo 2 gb di ram corsair 1800 devo ammetterlo :D
per ora devo accontentarmi dei 3700 e memorie da 1600 a 1740 :D
eppure sarei curioso di provarla sotto una udp3 la mia cpu
Togliti lo sfizio...se ti fidi, ci accordiamo e me la mandi e te la testo su una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 nuova fiammante e ti faccio avere gli screenshots così potrai avere una traccia della performance della tua CPU anche sulla UD3P... :D
ciao a tutti ho appena acquistato un qx9650 montandolo su una asus maximus extreme.sapreste darmi qualche dritta per l'oc. prima avevo una mobo asus p5q3 deluxe wifi e la conoscevo come le mie tasche ma questa è nuova per me e le impostazioni sono abbastanza diverse. riuscite ad aiutarmi? grazie a tutti
mirco2034
07-05-2010, 15:39
Non riesco più ad usare prime95 :doh:
Dopo un pò mi si chiude :muro:
http://img532.imageshack.us/img532/8198/gfnbv.jpg (http://img532.imageshack.us/i/gfnbv.jpg/)
E' un problema di overclock? :confused:
Killkernel
07-05-2010, 16:54
Non riesco più ad usare prime95 :doh:
Dopo un pò mi si chiude :muro:
http://img532.imageshack.us/img532/8198/gfnbv.jpg (http://img532.imageshack.us/i/gfnbv.jpg/)
E' un problema di overclock? :confused:
Si, mediamente questo comportamento è dovuto ad una instabilità che nel tuo caso è riconducibile all'OC.
Prova ad alzare di uno step il VCore della CPU.
Ciao! :)
mirco2034
07-05-2010, 18:17
Si, mediamente questo comportamento è dovuto ad una instabilità che nel tuo caso è riconducibile all'OC.
Prova ad alzare di uno step il VCore della CPU.
Ciao! :)
Ti ringrazio, proverò :)
Potrebbe dipendere dal northbridge?
Killkernel
07-05-2010, 18:59
Ti ringrazio, proverò :)
Potrebbe dipendere dal northbridge?
Mmmmm...Per mia esperienza ti posso dire che quando è NB hai i cosiddetti freeze e sei costretto al reset fisico della macchina.
Quando invece è un problema legato alla stabilità della RAM hai le famigerate BSOD od addirittura reset automatici del PC.
Quando un applicativo che stava funzionando correttamente diventa inattivo è solitamente più legato all'instabilità della CPU.
Non è detto che tu debba alzare per forza di cose il VCore della CPU, ma potresti intervenire sul VTT (voltaggio di alimentazione del signaling del FSB e quindi il "ponte" di comunicazione tra CPU e NB).
Non ricordo come è indicato sul BIOS della tua MB ma è facile che tu possa trovare FSB Voltage o VTT Voltage o simili...
Se lo hai a 1,10V (cosa che dovrebbe essere dato che monti una CPU a 45nm) alzalo a 1,15V e fai nuovamente i test di stabilità.
Qualora non recuperassi stabilità riportalo al voltaggio stock (1,10V) ed alza di uno step il VCore della CPU ed ovviamente fai i test di stabilità.
Questo è il metodo banale ma dovuto per capire se è un problema di voltaggio legato alla CPU od al FSB Voltage o VTT che dir si voglia... :D
mirco2034
07-05-2010, 19:10
Mmmmm...Per mia esperienza ti posso dire che quando è NB hai i cosiddetti freeze e sei costretto al reset fisico della macchina.
Quando invece è un problema legato alla stabilità della RAM hai le famigerate BSOD od addirittura reset automatici del PC.
Quando un applicativo che stava funzionando correttamente diventa inattivo è solitamente più legato all'instabilità della CPU.
Non è detto che tu debba alzare per forza di cose il VCore della CPU, ma potresti intervenire sul VTT (voltaggio di alimentazione del signaling del FSB e quindi il "ponte" di comunicazione tra CPU e NB).
Non ricordo come è indicato sul BIOS della tua MB ma è facile che tu possa trovare FSB Voltage o VTT Voltage o simili...
Se lo hai a 1,10V (cosa che dovrebbe essere dato che monti una CPU a 45nm) alzalo a 1,15V e fai nuovamente i test di stabilità.
Qualora non recuperassi stabilità riportalo al voltaggio stock (1,10V) ed alza di uno step il VCore della CPU ed ovviamente fai i test di stabilità.
Questo è il metodo banale ma dovuto per capire se è un problema di voltaggio legato alla CPU od al FSB Voltage o VTT che dir si voglia... :D
Fsb voltage è a 1.34.
Provo ad alzare il vcore della cpu di uno step
Finalmente sono dei vostri :D
Pensiono il mio fidato Q6600 con VID 1.2000v e passo al Q9550
Mi dovrebbe arrivare sett. prox...
Lo monterò su una DFI LT X48 T2R completamente a liquido insiame a 1Gbx4 di CellShock D9GMH :cool:
On3sgh3p
08-05-2010, 12:10
Finalmente sono dei vostri :D
Pensiono il mio fidato Q6600 con VID 1.2000v e passo al Q9550
Mi dovrebbe arrivare sett. prox...
Lo monterò su una DFI LT X48 T2R completamente a liquido insiame a 1Gbx4 di CellShock D9GMH :cool:
wella ciao e benvenuto :)
Killkernel
08-05-2010, 14:26
Fsb voltage è a 1.34.
Provo ad alzare il vcore della cpu di uno step
Caspita! 1,34V sul FSB voltage per "soli" 375 Mhz di FSB?!?!?
Hai mai provato ad impostarlo a stock (1,10V) per vedere fin dove reggevi stabilmente l'incremento del FSB?!?!
E' vero che dipende da processore a processore ed in aggiunta anche da MB a MB, perché una CPU stabile ad una data frequenza di FSB su una MB, con un dato VTT o FSB Voltage, non è detto che possa esserlo su altra MB a parità di impostazioni; ma 1,34V per "soli" 375Mhz di FSB, pur considerando che usi 11 come moltiplicatore, mi sembrano un po' tantini...
Killkernel
08-05-2010, 14:37
Finalmente sono dei vostri :D
Pensiono il mio fidato Q6600 con VID 1.2000v e passo al Q9550
Mi dovrebbe arrivare sett. prox...
Lo monterò su una DFI LT X48 T2R completamente a liquido insiame a 1Gbx4 di CellShock D9GMH :cool:
Bene e benvenuto! :D
Preparati a domare nuovamente la DFI con la nuova bestiolina, ma tieni presente che la nostra MB è ottimizzata più per i 65nm e farai un po' più fatica con i 45nm, infatti dovrai usare i GTL che saranno la chiave di svolta dell'overclock che raggiungerai.
Avresti mai detto che un Q9650 potesse essere stabile (e quando dico stabile intendo veramente RS) a 4Ghz con soli 1,216V?!?!? Io no.
E magari con 8GB di RAM?!?!? Ancora peggio...Io no, fino a quando non l'ho visto coi miei occhi.
Ma la DFI Lanparty LT T2R coi GTL attivati e calibrati ha fatto ciò, quindi buon test per quando li inizierai! :)
Io mi cimenterò nei prossimi tempi su una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 passata sempre a liquido con Swiftech ed ovviamente il Q9650 di cui parlavo poco sopra... :D
mirco2034
08-05-2010, 14:43
Caspita! 1,34V sul FSB voltage per "soli" 375 Mhz di FSB?!?!?
Hai mai provato ad impostarlo a stock (1,10V) per vedere fin dove reggevi stabilmente l'incremento del FSB?!?!
E' vero che dipende da processore a processore ed in aggiunta anche da MB a MB, perché una CPU stabile ad una data frequenza di FSB su una MB, con un dato VTT o FSB Voltage, non è detto che possa esserlo su altra MB a parità di impostazioni; ma 1,34V per "soli" 375Mhz di FSB, pur considerando che usi 11 come moltiplicatore, mi sembrano un po' tantini...
Il minimo impostabile è 1.20v.
Con 1.34 regge fino a 400mhz di fsb, da 410 in su devo settare 1.36v. Forse uno step lo posso anche calare, è da provare, dici che è deleterio tenerlo alto?
Il cpu pll invece sai dirmi in base a cosa va settato? Ho notato che all'aumento di fsb va alzato pure lui per mantenere stabilità.
Comunque provando 373x11 è stabile, già a 375x11 chiede più vcore il processore, non sò se vale la pena per 20mhz.
Grazie mille per i consigli :)
Felixman
08-05-2010, 16:05
Non avendo mai fatto overclock, potreste indicarmi una guida da poter seguire per conseguire questo scopo? Nella prima pagina ho scaricato alcuni programmini per misurare la temperatura della cpu, metterla sotto stress, etc, ma prima di utilizzare una qualsiasi utility per cloccare vorrei leggere qualcosa per evitare di fare danno.
Grazie
Felixman
08-05-2010, 17:40
Ho provato ad usare un'utility della mia scheda madre Gigabyte, EasyTune 5 ceh ho trovato molto semplice da utilizzare. Purtroppo se clocco anche di un 1% la macchina si blocca del tutto e sono costretto a resettare. Se clocco del 2% la macchina si blocca e poi si spegne. Può essere che con il dissipatore originale non è possibile cloccare nemmeno di un 1% in più?
Bene e benvenuto! :D
Preparati a domare nuovamente la DFI con la nuova bestiolina, ma tieni presente che la nostra MB è ottimizzata più per i 65nm e farai un po' più fatica con i 45nm, infatti dovrai usare i GTL che saranno la chiave di svolta dell'overclock che raggiungerai.
Avresti mai detto che un Q9650 potesse essere stabile (e quando dico stabile intendo veramente RS) a 4Ghz con soli 1,216V?!?!? Io no.
E magari con 8GB di RAM?!?!? Ancora peggio...Io no, fino a quando non l'ho visto coi miei occhi.
Ma la DFI Lanparty LT T2R coi GTL attivati e calibrati ha fatto ciò, quindi buon test per quando li inizierai! :)
Io mi cimenterò nei prossimi tempi su una Gigabyte EP45-UD3P Rev.1.6 passata sempre a liquido con Swiftech ed ovviamente il Q9650 di cui parlavo poco sopra... :D
Hola :D
è si, praticamente devo ricominciare tuto da 0, sui GTL ci ho passato veramente dei mesi, e ho ottenuto ottimi risultati, oltre a prenderci confidenza...
La cpu ke mi deve arrivare è stata tenuta a 3.8ghz con 1.240v, non mi sembra malaccio, dovrei prendere i 4ghz entro gli 1.30v...
sett. prox mi arriva la cpu, ma siccome devo assemblare il pc dell'amico non lo testerò fino alla sett. successiva :(
Kissà ke combinerò :D
Ma sopratutto son ancora più curioso di vedere come andranno in OC le ram, delle CellShock vecchio stampo, da daily di 1300mhz CL5 con 2.2v :cool:
Felixman
09-05-2010, 00:03
Ho provato ad usare un'utility della mia scheda madre Gigabyte, EasyTune 5 ceh ho trovato molto semplice da utilizzare. Purtroppo se clocco anche di un 1% la macchina si blocca del tutto e sono costretto a resettare. Se clocco del 2% la macchina si blocca e poi si spegne. Può essere che con il dissipatore originale non è possibile cloccare nemmeno di un 1% in più?
Up
Up
Non è questione del dissipatore......è che le utility delle mobo non tengono in considerazione i vari componenti e non vanno a fare le regolazioni fini delle ram, NB etc etc.
Se vuoi okkare devi farlo da bios, credimi ;)
Felixman
09-05-2010, 08:30
Ok, grazie mille per la risposta. Già questa possibilità mi da un filo di speranza.
Devo dire che la mia cpu, "sfigatissima" sulla carta, con vid 1.30 e wafer number 98 (dove il 99 è il peggiore e 00 è il meglio) mi sta dando notevolissime ed inaspettate soddisfazioni... Ho "affinato" un po' il tutto (via bios) e fatto altre prove...
ecco qua:
- Alzata la frequenza da 4050 a 4104 (456x9)
- Diminuito il vcore da 1.296 a 1.2800 reali
- Diminuite le temp...
http://img263.imageshack.us/img263/9484/q9650oc.gif
:sofico:
mirco2034
09-05-2010, 11:39
Complimenti Raven!
Ma solo otto minuti di prime??
Killkernel
09-05-2010, 11:54
Devo dire che la mia cpu, "sfigatissima" sulla carta, con vid 1.30 e wafer number 98 (dove il 99 è il peggiore e 00 è il meglio) mi sta dando notevolissime ed inaspettate soddisfazioni... Ho "affinato" un po' il tutto (via bios) e fatto altre prove...
ecco qua:
- Alzata la frequenza da 4050 a 4104 (456x9)
- Diminuito il vcore da 1.296 a 1.2800 reali
- Diminuite le temp...
http://img263.imageshack.us/img263/9484/q9650oc.gif
:sofico:
Eh già, per fortuna che doveva essere una CPU "sfigatella"... :D
Sicuramente la Gigabyte EP45-UD3R fa la sua parte, ma la CPU non è di certo così "iazzata".
Torna alla versione di Core Temp precedente perché come vedi l'ultima release sbaglia la frequenza di funzionamento... :)
Killkernel
09-05-2010, 11:59
Complimenti Raven!
Ma solo otto minuti di prime??
Quoto...8 Minuti di prime non sono indicativi di nulla, neanche delle temperature di picco.
Per fare test impegnativi per la CPU (e non solo) occorre utilizzare Intel Burn Test e LinX con almeno una 50ina di cicli per avere un minimo di verifica della stabilità e delle temperature di picco... :)
Complimenti Raven!
Ma solo otto minuti di prime??
Lo screen l'ho fatto dopo poco... ora in realtà sta girando da 1h e mezza, ormai... :D
ps: e ho pure 4 banchi da 2gb per un tot. di 8gb di ram... non l'ideale per OC! :D
Killkernel
09-05-2010, 12:19
Up
Lascia perdere le utility che potenzialmente aiutano l'utente ad agire sui settings della MoBo direttamente da Windows e prova a lavorare da BIOS.
Fra l'altro le ultime versioni di Gigabyte Easy Tune sono peggiori di quelle rilasciate 8-10 mesi fa...
Per non raggiungere velocemente il limite delle RAM impostale in sincrono al FSB (1:1 oppure 333/667).
Parti sempre dalle impostazioni stock e lasciando i voltaggi a default sali di FSB in maniera progressiva (5-10Mhz ad ogni tentativo) e testa ogni volta la stabilità del sistema con i software di torture test che sono indicati nel primo post.
Questo per determinare almeno quale livello di innalzamento di frequenza ottieni con i voltaggi standard.
Buon test! :)
Killkernel
09-05-2010, 13:40
Il minimo impostabile è 1.20v.
Con 1.34 regge fino a 400mhz di fsb, da 410 in su devo settare 1.36v. Forse uno step lo posso anche calare, è da provare, dici che è deleterio tenerlo alto?
Il cpu pll invece sai dirmi in base a cosa va settato? Ho notato che all'aumento di fsb va alzato pure lui per mantenere stabilità.
Comunque provando 373x11 è stabile, già a 375x11 chiede più vcore il processore, non sò se vale la pena per 20mhz.
Grazie mille per i consigli :)
Il VTT quando eccede una certa soglia può cuocere la CPU:
http://www.anandtech.com/show/3381
Secondo quanto mediamente si riscontra sui vari forum, per un OC 24/7, anche se ad alti FSB, sarebbe saggio non andare oltre gli 1.35V-1.40V col voltaggio del VTT.
Il PLL è da alzare solo quando si settano FSB veramente alti e quindi vale la pena aiutare un pochettino il generatore di clock, quindi, nel tuo caso, non lo toccherei perché non credo avresti un beneficio in termini di stabilità e poi, come dici anche tu, per 20Mhz forse stressare l'hw non ha poi molto senso... :)
mirco2034
09-05-2010, 19:37
Il VTT quando eccede una certa soglia può cuocere la CPU:
http://www.anandtech.com/show/3381
Secondo quanto mediamente si riscontra sui vari forum, per un OC 24/7, anche se ad alti FSB, sarebbe saggio non andare oltre gli 1.35V-1.40V col voltaggio del VTT.
Il PLL è da alzare solo quando si settano FSB veramente alti e quindi vale la pena aiutare un pochettino il generatore di clock, quindi, nel tuo caso, non lo toccherei perché non credo avresti un beneficio in termini di stabilità e poi, come dici anche tu, per 20Mhz forse stressare l'hw non ha poi molto senso... :)
Grazie per le preziose info :mano:
Felixman
10-05-2010, 07:45
Killkernel grazie per le importanti informazioni che mi hai dato. Proverò al più presto le tue indicazioni e ti faccio sapere. Ciao
Felixman
12-05-2010, 01:13
Secondo voi con questa configurazione fin dove mi posso spingere in OC?
Scheda madre: Gigabyte GA-965P DS3
Processore: Intel Core 2 Quad 9550
Ram 2 banchi da 1 giga Twinmos Twister PC2-6400 U-DIMM/CL5 DDR2 800mhz, comprendivi di dissipatori Twinmos in alluminio
Dissipatore: Noctua NH-C12P SE14
Case: Silverstone LC16B-M
Alimentatore: Allied Premiere model dr-b450e (max450w)
Ventola: Una Noiseblocker dc 12v rev 2.0 Blacksilentfan X1 (80mm)
Scheda video: Asus NVIDIA GeForce 8600 GT (256 MB) con dissipatore fanless
2 Hard disk: SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Scheda wireless: D-Link DWA-547
Scheda DVB-S2/DVB-T2: Hauppauge WinTV-HVR-4000
Lettore: Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD
Quali sono i settaggi consigliati da inserire dal Bios?
Grazie anticipate a chi vorrà rispondermi.
Felixman
12-05-2010, 15:02
Secondo voi con questa configurazione fin dove mi posso spingere in OC?
Scheda madre: Gigabyte GA-965P DS3P
Processore: Intel Core 2 Quad 9550
Ram 2 banchi da 1 giga Twinmos Twister PC2-6400 U-DIMM/CL5 DDR2 800mhz, comprendivi di dissipatori Twinmos in alluminio
Dissipatore: Noctua NH-C12P SE14
Case: Silverstone LC16B-M
Alimentatore: Allied Premiere model dr-b450e (max450w)
Ventola: Una Noiseblocker dc 12v rev 2.0 Blacksilentfan X1 (80mm)
Scheda video: Asus NVIDIA GeForce 8600 GT (256 MB) con dissipatore fanless
2 Hard disk: SAMSUNG HD501LJ ATA Device (500 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Scheda wireless: D-Link DWA-547
Scheda DVB-S2/DVB-T2: Hauppauge WinTV-HVR-4000
Lettore: Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD
Quali sono i settaggi consigliati da inserire dal Bios?
Grazie anticipate a chi vorrà rispondermi.
Up.
Naturalmente non cerco di raggiungere risultati estremi, ma risultati comodamente raggiungibili.
Ho intenzione pure di comprare altri 2 banchi ram da un giga ciascuno uguali a quelli miei attuali.
Q9550 montato :cool:
Ora devo inizare ad occare...
Il Tjmax è 100° giusto?
Killkernel
13-05-2010, 07:09
Q9550 montato :cool:
Ora devo inizare ad occare...
Il Tjmax è 100° giusto?
Ciao AntecX! Si il TJmax è 100°...
Divertiti a dare un bel giro di vite al tuo Q9550 sulla DFI... :D
Ciao AntecX! Si il TJmax è 100°...
Divertiti a dare un bel giro di vite al tuo Q9550 sulla DFI... :D
1° Test veloce
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513103827_3800mhz-1.280v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513103827_3800mhz-1.280v.jpg)
I voltaggi li ho messi io volutamente altini, ora provo a salire di frequenza fino a 4ghz...
Poi conitnuo a testare :cool:
Killkernel
13-05-2010, 13:02
1° Test veloce
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513103827_3800mhz-1.280v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513103827_3800mhz-1.280v.jpg)
I voltaggi li ho messi io volutamente altini, ora provo a salire di frequenza fino a 4ghz...
Poi conitnuo a testare :cool:
Si il voltaggio del NB presumo si ben al di sopra di quanto necessario...
Necessito io di 1,44V per gestire 8GB di RAM con performance level 7 e timings più aggressivi di quelli da specifica del costruttore, quindi penso tu possa scendere a 1,35-1,37V. :)
mirco2034
13-05-2010, 18:38
Oggi preso da un raptus di follia omicida verso la mia cpu :eek: ho fatto qualche bench
http://img33.imageshack.us/img33/2122/spijs.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/spijs.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/6489/3d06.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/3d06.jpg/)
http://img218.imageshack.us/img218/439/3dvant.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/3dvant.jpg/)
Cpu @ 4455 mhz :fiufiu:
Si il voltaggio del NB presumo si ben al di sopra di quanto necessario...
Necessito io di 1,44V per gestire 8GB di RAM con performance level 7 e timings più aggressivi di quelli da specifica del costruttore, quindi penso tu possa scendere a 1,35-1,37V. :)
Oggi ho avuto poco tempo, difatti ho fatto giusto un paio di test per i 4ghz, ma faticavo ad arivare a win, devo lavorarci su, sopratutto xkè non ho ancora toccato i GTL :D
Chi li ha modificati, con ke percentuali si è trovato meglio?
63x, 67x ecc...
Oggi preso da un raptus di follia omicida verso la mia cpu :eek: ho fatto qualche bench
http://img33.imageshack.us/img33/2122/spijs.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/spijs.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/6489/3d06.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/3d06.jpg/)
http://img218.imageshack.us/img218/439/3dvant.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/3dvant.jpg/)
Cpu @ 4455 mhz :fiufiu:
Se riuscissi a raffreddare meglio la cpu potresti salire ancora bene, è un QX dopotutto :D
Comunque ottimo risultato ;)
On3sgh3p
13-05-2010, 20:23
Oggi preso da un raptus di follia omicida verso la mia cpu :eek: ho fatto qualche bench
http://img33.imageshack.us/img33/2122/spijs.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/spijs.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/6489/3d06.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/3d06.jpg/)
http://img218.imageshack.us/img218/439/3dvant.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/3dvant.jpg/)
Cpu @ 4455 mhz :fiufiu:
bene! hai provato a calare un po il vcore o a salire un altro pochino? :)
cmq penso che almeno il super pi puoi tirare ancora..
Oggi preso da un raptus di follia omicida verso la mia cpu :eek: ho fatto qualche bench
http://img33.imageshack.us/img33/2122/spijs.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/spijs.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/6489/3d06.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/3d06.jpg/)
http://img218.imageshack.us/img218/439/3dvant.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/3dvant.jpg/)
Cpu @ 4455 mhz :fiufiu:
Argh... 1.51v?!?! :eek: Non lo tieni in daily, vero!? :stordita:
On3sgh3p
13-05-2010, 20:49
Argh... 1.51v?!?! :eek: Non lo tieni in daily, vero!? :stordita:
ahhh non credo proprio.. cmq io sono arrivato a dare 1,65v al QX9650 a liquido per farlo "validare" a oltre 4800mhz :)
edit: ero ad aria! anche se messo al balcone nella mia ex dimora..
mirco2034
13-05-2010, 21:51
Oggi ho avuto poco tempo, difatti ho fatto giusto un paio di test per i 4ghz, ma faticavo ad arivare a win, devo lavorarci su, sopratutto xkè non ho ancora toccato i GTL :D
Chi li ha modificati, con ke percentuali si è trovato meglio?
63x, 67x ecc...
Per la cpu prova 63
Se riuscissi a raffreddare meglio la cpu potresti salire ancora bene, è un QX dopotutto :D
Comunque ottimo risultato ;)
Sale ancora ma non sò fino a dove posso arrivare con il voltaggio :fagiano:
Ovviamente non è rock solid
bene! hai provato a calare un po il vcore o a salire un altro pochino? :)
cmq penso che almeno il super pi puoi tirare ancora..
sicuramente al superPi si scende ancora anche perchè le ram erano a 1079, quindi a default, volendo ci si può divertire ;)
Argh... 1.51v?!?! :eek: Non lo tieni in daily, vero!? :stordita:
no, no anche perchè per quanto scalda ci riscaldo la stanza :doh:
ahhh non credo proprio.. cmq io sono arrivato a dare 1,65v al QX9650 a liquido per farlo "validare" a oltre 4800mhz :)
edit: ero ad aria! anche se messo al balcone nella mia ex dimora..
1.65 ad aria? :eek:
ma a temperature come stavi messo? il mio a liquido con 1.5v supera abbondantemente i 60° con le ventole del radiatore al massimo
mi chiedevo una cosa, ma questi qx sono più "robusti" rispetto ai fratellini o la dofferenza è solo il moltiplicatore sbloccato?
Per la cpu prova 63
Googlando ho trovato qualke info, per ora ho settat
CPU GTL 1/3 - 0.657x
CPU GTL 0/2 - 0.657x
NB GTL - 0.670x
Siccome i 4ghz subito son complicati, salgo pian piano, Prima ero RS a 3.8ghz con 1.280v, ora ho lavorato sui GTL, son sceso con i voltaggi e Vcore a 1.264v, Prime95 sta girando da qualke min...
no, no anche perchè per quanto scalda ci riscaldo la stanza :doh:
Ci credo ke io ques'inverno non ho mai acceso il riscaldamento in camera :asd:
Felixman
14-05-2010, 00:33
Come si fa a verificare se la settimana di produzione della cpu è di quelle buone? La mia cpu sembra essere stata prodotta nella 23esima settimana del 2009.
Come Number Wafer credo di non potermi lamentare visto che ho 07.
On3sgh3p
14-05-2010, 07:30
Per la cpu prova 63
Sale ancora ma non sò fino a dove posso arrivare con il voltaggio :fagiano:
Ovviamente non è rock solid
sicuramente al superPi si scende ancora anche perchè le ram erano a 1079, quindi a default, volendo ci si può divertire ;)
no, no anche perchè per quanto scalda ci riscaldo la stanza :doh:
1.65 ad aria? :eek:
ma a temperature come stavi messo? il mio a liquido con 1.5v supera abbondantemente i 60° con le ventole del radiatore al massimo
mi chiedevo una cosa, ma questi qx sono più "robusti" rispetto ai fratellini o la dofferenza è solo il moltiplicatore sbloccato?
mah guarda ho avuto un q9550 e due QX9650, questi ultimi sembrano un po più "rozzi" ma robusti.. o almeno questa è stata la mia impressione.. come temp con 1,65v ad aria (ovviamente solo per 2-3minuti per validare) erano altine, diciamo che cmq non ho oltrepassato i 65°.. il case era al balcone praticamente.. :)
mirco2034
14-05-2010, 09:43
Ho notato anche che rispetto ai q9550 e q9650 necessitano di maggior vcore per salire
Ho notato anche che rispetto ai q9550 e q9650 necessitano di maggior vcore per salire
Più che altro, i qx9650 sono c0... quindi solitamente sì, vogliono più voltaggio... ;)
Killkernel
14-05-2010, 09:51
Ho notato anche che rispetto ai q9550 e q9650 necessitano di maggior vcore per salire
Lo stepping di produzione ed il moltiplicatore "libero" fanno la differenza, cmq sia anch'io ho letto che mediamente sono più robusti all'applicazione di volts o come dicono gli esperti "sono più resilienti"... :mc:
Mah...terminologia a parte, l'importante è riuscire ad avere un buon equilibrio tra frequenza di funzionamento/volts applicati/temperature di esercizio sotto carico... :D
mirco2034
14-05-2010, 12:31
Più che altro, i qx9650 sono c0... quindi solitamente sì, vogliono più voltaggio... ;)
in giro c'è anche qualche raro c1 che da quello che ho letto salgono leggermente meno
Lo stepping di produzione ed il moltiplicatore "libero" fanno la differenza, cmq sia anch'io ho letto che mediamente sono più robusti all'applicazione di volts o come dicono gli esperti "sono più resilienti"... :mc:
Mah...terminologia a parte, l'importante è riuscire ad avere un buon equilibrio tra frequenza di funzionamento/volts applicati/temperature di esercizio sotto carico... :D
spero anche io siano più "robusti" anche perchè con quello che costavano ...
Ieri sera ho lavorato sui GTL, oggi ho fatto i TEST
Q9550@ 3.8ghz (447*8.5)
Vcore IDLE 1.248v
Vcore FULL 1.248v
Temp. 52-52-51-51
T.Amb 23.3°C
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514135141_3800mhz-1.248v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514135141_3800mhz-1.248v.jpg)
Ora devo provare a diminuire gli altri voltaggi della mobo, soprautto il vNB :)
Come la vedete come CPU?
PS: le temp. possono migliorare moooltissimo, ma ho settato volutamente le ventole a 1500rpm e son piuttosto silenziose...
On3sgh3p
14-05-2010, 14:33
Ieri sera ho lavorato sui GTL, oggi ho fatto i TEST
Q9550@ 3.8ghz (447*8.5)
Vcore IDLE 1.248v
Vcore FULL 1.248v
Temp. 52-52-51-51
T.Amb 23.3°C
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514135141_3800mhz-1.248v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514135141_3800mhz-1.248v.jpg)
Ora devo provare a diminuire gli altri voltaggi della mobo, soprautto il vNB :)
Come la vedete come CPU?
PS: le temp. possono migliorare moooltissimo, ma ho settato volutamente le ventole a 1500rpm e son piuttosto silenziose...
Una bella cpu ed un ottimo lavoro.. hai provato a salire ancora di FSB? il problema potrebbe stare nella mobo che ti walla e quidni anche se cerchi di salire...:muro: :muro:
Una bella cpu ed un ottimo lavoro.. hai provato a salire ancora di FSB? il problema potrebbe stare nella mobo che ti walla e quidni anche se cerchi di salire...:muro: :muro:
Per ora ho fatto piccoli test, ma oltre 455mhz di FSB non boota :(
Ma deve essere qualke settaggio, xkè con il Q6600 ho bootato anke a 475mhz :)
Lunedì riprendo i test ke sabato e la domenica lavoro e non ho tempo :(
spidermind79
15-05-2010, 14:04
Ragazzi vi chiedo una mano, da diversi giorni ho problemi e penso che possano dipendere da un cattivo overclock, praticamente a random il pc si spegne e poi non si avvia piu', come se andasse in protezione, sono costretto a spegnere e staccare il cavo dell'ali e aspettare 5 min prima che riparta, alle volte sembra partire ma poi si spegne da solo da dos.
Nel bios ho questi settaggi:
FSB 443*8.5
PCI-E 101
RAM DDR2 1064 A 5/6/6/18
SB VOLTAGE AUTO
PCIE E SATA AUTO
CPU VOLTAGE 1.3500
CPU GTL AUTO
CPU PLL AUTO
FSB VOLTAGE 1.32
NB VOLTAGE 1.34
Non so, sono stato tranquillo per un paio di mesi e ora ho sti' problemi, il fatto che quando si spegne mentre gioco o cazzeggio su internet di colpo poi..e se vado per riavviare le ventole cominciano a girare e poi non parte mi fa' pensare..come se andasse in protezione la scheda madre..consigli?
Kingdemon
15-05-2010, 17:43
Oggi ho avuto il tempo per testare un pò in oc il nuovo processore.. cosa ne dite come temperature e voltaggio:
Q9550 @ 3,4 Ghz
Fsb 400 x 8,5
Ram 1,8 v 800 timing 5-5-5-15
Core voltage 1,16 v
Eist disabilitato
dopo 1 ora e mezza di prime95
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515183327_Prime951orae35min.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515183327_Prime951orae35min.jpg)
dopo 1 ora di Bad Company 2 (usa i 4 core)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515183642_BC21ora.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515183642_BC21ora.jpg)
Killkernel
15-05-2010, 20:13
Per ora ho fatto piccoli test, ma oltre 455mhz di FSB non boota :(
Ma deve essere qualke settaggio, xkè con il Q6600 ho bootato anke a 475mhz :)
Lunedì riprendo i test ke sabato e la domenica lavoro e non ho tempo :(
Ora capisci meglio la mia affermazione di qualche post precedente dove ti dicevo che la DFI Lanparty LT X48 T2R é ottimizzata per le CPU a 65nm... :)
spidermind79
16-05-2010, 01:21
Ragazzi vi chiedo una mano, da diversi giorni ho problemi e penso che possano dipendere da un cattivo overclock, praticamente a random il pc si spegne e poi non si avvia piu', come se andasse in protezione, sono costretto a spegnere e staccare il cavo dell'ali e aspettare 5 min prima che riparta, alle volte sembra partire ma poi si spegne da solo da dos.
Nel bios ho questi settaggi:
FSB 443*8.5
PCI-E 101
RAM DDR2 1064 A 5/6/6/18
SB VOLTAGE AUTO
PCIE E SATA AUTO
CPU VOLTAGE 1.3500
CPU GTL AUTO
CPU PLL AUTO
FSB VOLTAGE 1.32
NB VOLTAGE 1.34
Non so, sono stato tranquillo per un paio di mesi e ora ho sti' problemi, il fatto che quando si spegne mentre gioco o cazzeggio su internet di colpo poi..e se vado per riavviare le ventole cominciano a girare e poi non parte mi fa' pensare..come se andasse in protezione la scheda madre..consigli?
Mi quoto per segnalare che ho provato a cambiare la vga e mettere una 8800gt ma ho sempre gli stessi problemi, non capisco se a sto punto e' il troppo overclock o l'ali, ke poi ho notato che la linea 12v in realta' in idle sta' a 10.02-10.10 e mi sembra poco, qualche consiglio?
fastmenu
16-05-2010, 01:54
Mi quoto per segnalare che ho provato a cambiare la vga e mettere una 8800gt ma ho sempre gli stessi problemi, non capisco se a sto punto e' il troppo overclock o l'ali, ke poi ho notato che la linea 12v in realta' in idle sta' a 10.02-10.10 e mi sembra poco, qualche consiglio?
al 99% sono certo sia l alimentatore che è impiccato...che ali hai su?e quante periferiche deve alimentare?
quei voltaggi sono parecchio sotto media se reali,quando benchi calano ulteriormente?
inoltre anche i voltaggi del sb e nb sono bassini,prova ad alzarli un po,se l ali regge...
spidermind79
16-05-2010, 08:10
L'ali e' quello in firma un corsair 750w, ieri notte ho provato a giocare a bad company2 e con everest e g15 monitoravo la linea 12v, stava tra 9.58 e 9.97 cioe' addirittura sotto 10 una cosa assurda, devo provare un altro ali perche' a sto' punto e' pure rischioso per gli altri componenti, difatti poi ho notato che visto che il sistema per il quad e' in overclock pesante se metto tt a default regge un po' di piu', all'avvio sta' a 10.85 e mano a mano cala..proprio non gliela fa'.
fastmenu
16-05-2010, 08:17
L'ali e' quello in firma un corsair 750w, ieri notte ho provato a giocare a bad company2 e con everest e g15 monitoravo la linea 12v, stava tra 9.58 e 9.97 cioe' addirittura sotto 10 una cosa assurda, devo provare un altro ali perche' a sto' punto e' pure rischioso per gli altri componenti, difatti poi ho notato che visto che il sistema per il quad e' in overclock pesante se metto tt a default regge un po' di piu', all'avvio sta' a 10.85 e mano a mano cala..proprio non gliela fa'.
aaaaaaa,no no no,non si misurano cosi le tensioni:read: :read: :D ,vai di tester collegato ad un molex provando tutte e tre le linee,12v,7,v,5v allora avrai un dato certo,il software legge quello che dice il bios,ma come pero uo le temperature non è preciso.
hai un ottimo ali,;) quindi quei voltaggi sono sicuramente letti male dal sensore.
prova a mettere sb e nb sui 1,50ve vedi se diventa stabile,io sulla mia worktation ho 1,50 e 1,60 su sb e nb.
spidermind79
16-05-2010, 08:32
Guarda, provato ora messo 1.50 su sb ma nb sopra gia' 1.44 e' rosso e nn voglio riskiare, messo 1.40 che e' limite giallo, pronti via e sta' (controllando tramite everest e hwmonitor) a 10.36 piu' basso di prima, ergo gia' a default fa' fatica in overclock nn riesce, ora mentre scrivo 10.30..
fastmenu
16-05-2010, 08:38
Guarda, provato ora messo 1.50 su sb ma nb sopra gia' 1.44 e' rosso e nn voglio riskiare, messo 1.40 che e' limite giallo, pronti via e sta' (controllando tramite everest e hwmonitor) a 10.36 piu' basso di prima, ergo gia' a default fa' fatica in overclock nn riesce, ora mentre scrivo 10.30..
ovviamente piu dai volt,a ram,cpu ecc il resto cala,ma ti serve un tester,quei rilievi non servono e dicono nulla...
Ciao a tutti,
Mi è arrivata da poco il Q9550, è ho riscontrato diversi problemi a portare il processore a più di 3,01 GHz
Ecco caratteristiche, settaggi e hardware:
Intel Q9550 attualmente a 3,01 GHz
Mobo: ASUS Striker Extreme
Dissi: Freezer XTREME Rev 2
Alimentatore: Corsair 650W
CPU Settata:
FSB: 1420.0
FSB Memoria: Linked ovvero che cresce il valore in automatico in base all'FSB che metto, adesso è 852
Voltaggio al VCore: 1,26875v
Come temperature:
Idle 48C° - 49C°
In gioco(Crysis al max): 56C°
Full Load (Prime95, Everest Stability test): 65 - 66C°
Intanto come temperature mi sembrano altine considerando che ho un buon dissipatore oltre che 6 ventole nel case da 8, Inoltre volevo almeno arrivare a 3,2 GHz di velocità di clock ma non riesco a salire praticamente di niente senza dover aumentare i voltaggi e di conseguenza le temperature. Inoltre non so se l FSB della memoria vada lasciato Linked. Altra cosa, posso modificare i voltaggi al North Bridge e South Bridge che ho lasciato in AUTO.
Inoltre come pasta termica ne ho 1 di qualità un po scarsa penso, potete consigliarmene 1 nuova? non sopra i 10€ (cambiando pasta dovrebbe diminuirmi di tanto la temperatura?)
On3sgh3p
16-05-2010, 11:12
Ciao a tutti,
Mi è arrivata da poco il Q9550, è ho riscontrato diversi problemi a portare il processore a più di 3,01 GHz
Ecco caratteristiche, settaggi e hardware:
Intel Q9550 attualmente a 3,01 GHz
Mobo: ASUS Striker Extreme
Dissi: Freezer XTREME Rev 2
Alimentatore: Corsair 650W
CPU Settata:
FSB: 1420.0
FSB Memoria: Linked ovvero che cresce il valore in automatico in base all'FSB che metto, adesso è 852
Voltaggio al VCore: 1,26875v
Come temperature:
Idle 48C° - 49C°
In gioco(Crysis al max): 56C°
Full Load (Prime95, Everest Stability test): 65 - 66C°
Intanto come temperature mi sembrano altine considerando che ho un buon dissipatore oltre che 6 ventole nel case da 8, Inoltre volevo almeno arrivare a 3,2 GHz di velocità di clock ma non riesco a salire praticamente di niente senza dover aumentare i voltaggi e di conseguenza le temperature. Inoltre non so se l FSB della memoria vada lasciato Linked. Altra cosa, posso modificare i voltaggi al North Bridge e South Bridge che ho lasciato in AUTO.
Inoltre come pasta termica ne ho 1 di qualità un po scarsa penso, potete consigliarmene 1 nuova? non sopra i 10€ (cambiando pasta dovrebbe diminuirmi di tanto la temperatura?)
prendi la AC. MX-3 spalmala per benino e vedrai già dei miglioramenti...
concordo,quando ho installato il mio ali ezcool da 750w reali,il bios mi dava dei parametri bassi,mi sono detto come è possibile ?,prendo il mio tester digitale,misuro ai molex,tutte le tensioni erano ok.:D
Grazie,
Poi non riesco a portare la CPU oltre i 3,01 GHz che crasha inesorabilmente. Ho provato con l'overvolt ma non cambia niente, se prendo un alimentatore da almeno 800w migliora qualcosa in questo caso?
Secondo voi l FSB della cache va lasciato Linked?
fastmenu
16-05-2010, 11:28
Grazie,
Poi non riesco a portare la CPU oltre i 3,01 GHz che crasha inesorabilmente. Ho provato con l'overvolt ma non cambia niente, se prendo un alimentatore da almeno 800w migliora qualcosa in questo caso?
Secondo voi l FSB della cache va lasciato Linked?
il problema non è l ali,ma il dissipatoresecondo me,e forse la ventilazione del case.
stai salndo solo con la cpu vero? niente ram....
sb e nb mettili a 1,50v-1,60v, cpuvtt a 1,30v...
prova a partire con 1,3000v al vcore,e sali fin che resta discretamente stabile,dopo di che inizi a scendere col voltaggio cpu(vcore)fino a che non diventa instabile...e correggi l ultimo setup...
fatto cio spari il vmem a 2,10 e sali solo di ram...
il problema non è l ali,ma il dissipatore,e forse la ventilazione del case.
stai salndo solo con la cpu vero? niente ram....
si sto solo salendo con la CPU, le ram le ho lascite come sono..
quindi è un problema di temperatura? Però l Arctic Cooling freezer Xtreme rv 2 direi che è più che buono, sarà proprio la pasta termica allora -.-
fastmenu
16-05-2010, 11:48
si sto solo salendo con la CPU, le ram le ho lascite come sono..
quindi è un problema di temperatura? Però l Arctic Cooling freezer Xtreme rv 2 direi che è più che buono, sarà proprio la pasta termica allora -.-
non ho ricordi di usare dissipatori ad aria,comunque l unica pasta che vale è l artic silver,dai un occhiata al dissipatore,forse non preme come si deve,o ce troppa pasta...
fastmenu
16-05-2010, 11:49
si sto solo salendo con la CPU, le ram le ho lascite come sono..
quindi è un problema di temperatura? Però l Arctic Cooling freezer Xtreme rv 2 direi che è più che buono, sarà proprio la pasta termica allora -.-
non ho ricordi di usare dissipatori ad aria,comunque l unica pasta che vale è l artic silver,dai un occhiata al dissipatore,forse non preme come si deve,o ce troppa pasta...controlla anche se il sb scotta...
Kingdemon
16-05-2010, 12:38
Oggi ho avuto il tempo per testare un pò in oc il nuovo processore.. cosa ne dite come temperature e voltaggio:
Q9550 @ 3,4 Ghz
Fsb 400 x 8,5
Ram 1,8 v 800 timing 5-5-5-15
Core voltage 1,16 v
Eist disabilitato
dopo 1 ora e mezza di prime95
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515183327_Prime951orae35min.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515183327_Prime951orae35min.jpg)
dopo 1 ora di Bad Company 2 (usa i 4 core)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515183642_BC21ora.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515183642_BC21ora.jpg)
Mi autoquoto :)
ho appena fatto mezz'ora di test OCCT Cpu (full load) senza errori con queste temp max: 60 54 55 56
spidermind79
16-05-2010, 12:53
ovviamente piu dai volt,a ram,cpu ecc il resto cala,ma ti serve un tester,quei rilievi non servono e dicono nulla...
Senza tester nn c'e' un software riconosciuto che puo' aiutarmi? eventualmente uno buono che posso prendere senza spendere troppo?
Ora capisci meglio la mia affermazione di qualche post precedente dove ti dicevo che la DFI Lanparty LT X48 T2R é ottimizzata per le CPU a 65nm... :)
Gia :cry:
Niente da fare, oltre 455mhz non sale la mobo :muro:
Devo ancora lavorarci tanto, ma la vedo dura...
cmq sia 3.8ghz con 1.248v non sono affatto male in daily per i game :D
Ora sto lavorando sulle ram, le tengo a 1074mhz CL4-4-4-12 con FAST attivi :cool:
Killkernel
16-05-2010, 14:31
Gia :cry:
Niente da fare, oltre 455mhz non sale la mobo :muro:
Devo ancora lavorarci tanto, ma la vedo dura...
cmq sia 3.8ghz con 1.248v non sono affatto male in daily per i game :D
Ora sto lavorando sulle ram, le tengo a 1074mhz CL4-4-4-12 con FAST attivi :cool:
Si, la MoBo ha un FSB wall che con le CPU a 45nm viene raggiunto relativamente "presto", ma non devi arrenderti perché se impieghi un po' di tempo e studi il comportamento della MoBo potrai spremere ancora un po' il tutto...
Devi lavorare sulla calibrazione dei GTL e una volta trovata la giusta combinazione di questi, puoi affinare la RAM sui voltaggi ed i timings, in particolare i subtimings o quelli che spesso vengono chiamati "enhancement".
La tua CPU non è niente male davvero, ma devo dire che col Q9550 che ho preso per "sbaglio" m'è andata meglio perché tengo i 3.800Mhz con 1,18VCore... :D
fastmenu
16-05-2010, 16:00
Senza tester nn c'e' un software riconosciuto che puo' aiutarmi? eventualmente uno buono che posso prendere senza spendere troppo?
no software nessuno,in ogni caso un testerino semplice,lo trovi dal ferramenta,o da castorama,lidl et simili,a 10/15 € max,e ti dura una vita;)
spidermind79
20-05-2010, 17:18
Ragazzi vi chiedo una mano, da diversi giorni ho problemi e penso che possano dipendere da un cattivo overclock, praticamente a random il pc si spegne e poi non si avvia piu', come se andasse in protezione, sono costretto a spegnere e staccare il cavo dell'ali e aspettare 5 min prima che riparta, alle volte sembra partire ma poi si spegne da solo da dos.
Nel bios ho questi settaggi:
FSB 443*8.5
PCI-E 101
RAM DDR2 1064 A 5/6/6/18
SB VOLTAGE AUTO
PCIE E SATA AUTO
CPU VOLTAGE 1.3500
CPU GTL AUTO
CPU PLL AUTO
FSB VOLTAGE 1.32
NB VOLTAGE 1.34
Non so, sono stato tranquillo per un paio di mesi e ora ho sti' problemi, il fatto che quando si spegne mentre gioco o cazzeggio su internet di colpo poi..e se vado per riavviare le ventole cominciano a girare e poi non parte mi fa' pensare..come se andasse in protezione la scheda madre..consigli?
Raga al posto di auto per CPU GTL E PLL quanto metto? FSB e NB vanno bene? altro lascio tutto su auto? ve lo chiedo perche' per 6 mesi e' andato tutto bene, ora ho cambiato ali e nn vorrei che se lascio i settaggi errati poi l'ali mi si fotte ancora, qualche consiglio?
spidermind79
21-05-2010, 18:51
Nessuno? mica vi mangio :D
mirco2034
21-05-2010, 20:53
Raga al posto di auto per CPU GTL E PLL quanto metto? FSB e NB vanno bene? altro lascio tutto su auto? ve lo chiedo perche' per 6 mesi e' andato tutto bene, ora ho cambiato ali e nn vorrei che se lascio i settaggi errati poi l'ali mi si fotte ancora, qualche consiglio?
CPU GTL 0.63x
FSB alzalo un pò
ma non sò se il tuo problema dipende da quello
allora.... in prima pagina non c è una msi!!!??
allora posto la mia P45 DIAMOND e q9550 C1 :ciapet:
qualche girono fa ho fatto fino a 4 ore in blend ed era stabile ora posto una immagine di solo 12 minuti.... fresca al momento ;)
http://img692.imageshack.us/img692/9323/stable.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/stable.jpg/)
Killkernel
22-05-2010, 00:00
allora.... in prima pagina non c è una msi!!!??
allora posto la mia P45 DIAMOND e q9550 C1 :ciapet:
qualche girono fa ho fatto fino a 4 ore in blend ed era stabile ora posto una immagine di solo 12 minuti.... fresca al momento ;)
http://img692.imageshack.us/img692/9323/stable.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/stable.jpg/)
Wow! Se queste sono le temperature dopo 12 minuti di Prime in Blend mode, ho il forte sospetto che hai montato male il dissipatore oppure hai una CPU che definire "fornetto" è un eufemismo... :D
Scorpitron
22-05-2010, 08:03
allora.... in prima pagina non c è una msi!!!??
allora posto la mia P45 DIAMOND e q9550 C1 :ciapet:
qualche girono fa ho fatto fino a 4 ore in blend ed era stabile ora posto una immagine di solo 12 minuti.... fresca al momento ;)
http://img692.imageshack.us/img692/9323/stable.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/stable.jpg/)
beato te che hai quelle temp :D a me bastano 5-6 minuti per superare i 70 gradi :D
guarda che hai un vcore un pò altino
allora.... in prima pagina non c è una msi!!!??
allora posto la mia P45 DIAMOND e q9550 C1 :ciapet:
qualche girono fa ho fatto fino a 4 ore in blend ed era stabile ora posto una immagine di solo 12 minuti.... fresca al momento ;)
http://img692.imageshack.us/img692/9323/stable.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/stable.jpg/)
veramente nn è che si possa definire culata come cpu...:D
veramente nn è che si possa definire culata come cpu...:D
devo dire che se abbasso il vcore mi si blocca e per superare 2 ore di prime95 in modalita small FFTs devo portarlo ad 1.44v !!!!!!! ho provato di tutto e quindi direi che è la cpu o la mobo che mi fa fare questo! :) cmq non mi interessa tanto anche a 1,44v giocando e usando pinnacle max arriva non supera mai i 62° perchè non sfruttano a 100% come prime!
BodyKnight
23-05-2010, 15:06
Salve gente, sono nuovo del thread
http://img340.imageshack.us/img340/7494/cpuq95503600prime954.th.png (http://img340.imageshack.us/i/cpuq95503600prime954.png/)
|BodyKnight |Q9550|E0 - 1.2500|3612MHz|1.1875v|425MHz x 8.5|34°C-59°C|Arctic Cooling Freezer Xtreme rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245)|Link (http://img340.imageshack.us/i/cpuq95503600prime954.png/)|
MB ASUS P5KR
A 1.1750 non regge 5 minuti.
devo dire che se abbasso il vcore mi si blocca e per superare 2 ore di prime95 in modalita small FFTs devo portarlo ad 1.44v !!!!!!! ho provato di tutto e quindi direi che è la cpu o la mobo che mi fa fare questo! :) cmq non mi interessa tanto anche a 1,44v giocando e usando pinnacle max arriva non supera mai i 62° perchè non sfruttano a 100% come prime!
si ma se nn sbaglio il max vcore consigliato da intel per un daily nn deve superare 1,36250 v.
per un daily 1,4 0 1,44 sono un po troppi.
Salve gente, sono nuovo del thread
http://img340.imageshack.us/img340/7494/cpuq95503600prime954.th.png (http://img340.imageshack.us/i/cpuq95503600prime954.png/)
|BodyKnight |Q9550|E0 - 1.2500|3612MHz|1.1875v|425MHz x 8.5|34°C-59°C|Arctic Cooling Freezer Xtreme rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245)|Link (http://img340.imageshack.us/i/cpuq95503600prime954.png/)|
MB ASUS P5KR
A 1.1750 non regge 5 minuti.
Non sono un'pò altine le temp. per quella frequenza e voltaggio?
La ventola del dissy a quanto andava?
BodyKnight
23-05-2010, 15:54
Non sono un'pò altine le temp. per quella frequenza e voltaggio?
La ventola del dissy a quanto andava?
La ventola è quella stock che va a 1500rpm. Anche a voltaggi più alti le temperature sono sempre lì. E' un problema del mio sistema. Ho dovuto aggiungere pesanti filtri antipolvere che non cambiano la quantità di aria calda che esce, ma limitano non poco quella fredda che entra. E' anche il motivo per cui non andrò oltre questa frequenza.
Kingdemon
23-05-2010, 16:25
Non sono un'pò altine le temp. per quella frequenza e voltaggio?
La ventola del dissy a quanto andava?
Quindi sono alte anche le mie?
Avevo postato giorni fa ma nessuno mi ha risposto:
Oggi ho avuto il tempo per testare un pò in oc il nuovo processore.. cosa ne dite come temperature e voltaggio:
Q9550 @ 3,4 Ghz
Fsb 400 x 8,5
Ram 1,8 v 800 timing 5-5-5-15
Core voltage 1,16 v
Eist disabilitato
dopo 1 ora e mezza di prime95
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515183327_Prime951orae35min.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515183327_Prime951orae35min.jpg)
dopo 1 ora di Bad Company 2 (usa i 4 core)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100515183642_BC21ora.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100515183642_BC21ora.jpg)
Mi autoquoto :)
ho appena fatto mezz'ora di test OCCT Cpu (full load) senza errori con queste temp max: 60 54 55 56
si ma se nn sbaglio il max vcore consigliato da intel per un daily nn deve superare 1,36250 v.
per un daily 1,4 0 1,44 sono un po troppi.
si ma 1.36v secondo me per chi ha il dissi standard che scalda come un fornellino e in più per 2.8ghz non a 4ghz :asd: : o sbaglio?
concordo sono troppi,poi adesso arriva il caldo.:D :D :D
si ma 1.36v secondo me per chi ha il dissi standard che scalda come un fornellino e in più per 2.8ghz non a 4ghz :asd: : o sbaglio?
sbagli,a 2,8 puo' starci anche con meno di 1volt se è fortunata la cpu..e col dissi stock nn vai oltre il default perchè fanno schifo!
cmq nessuno ti vieta di tenerlo a 1,44...
iscritto
non sia mai mi arrivi almeno so dove sta la famiglia|:cool:
hermanss
25-05-2010, 17:50
scusate l'ot ma non posso resistere!
{
1000 POST!!!
:sofico: :yeah: :D :yeah: :sofico:
:winner::winner::winner:
:fiufiu:
}
el macos
29-05-2010, 11:51
iscritto!!!
raga vorrei postare il mio overclock del qx9770,mi dite come posso fare?:D
InTrouble
05-06-2010, 15:59
Finalmente mi son deciso a tentare di overclockare il mio q9550, ma essendo alle prime armi in questo campo sto incontrando alcuni problemi e quindi ho deciso di rivolgermi a voi :help: Vorrei riuscire portarlo a 3.6 Ghz
Questo è quello che son riuscito a fare:
Robust Graphics Booster___________ [Auto]
CPU Clock Ratio ____________ [8]
Fine Clock Ratio ____________[0.5]
CPU Host Clock Control_ [Enabled]
CPU Host Frequency (MHz)__________ [425]
PCI Express Frequency (Mhz)_______ [101]
C.I.A. 2__________________________ [Disabled]
System Memory Multiplier (SPD)____ [2.50A] [1063] Mhz
DRAM Timing Selectable_______ SPD __ [MANUALl]
Performance Enhance = [Standard]
CAS Latency Time________________ 5
Dram RAS# to CAS# Delay_________ 5
Dram RAS# Precharge Delay_______ 5
Precharge Delay (tRAS)__________ 15
ACT to ACT Delay (tRRD)_________ AUTO
Rank Write to READ Delay________ AUTO
Write to Precharge Delay_________ AUTO
Refresh to ACT Delay______________ AUTO
Read to Precharge Delay__________AUTO
Static tRead Value_______________AUTO
Static tRead Phase Adjust________ [Auto]
CPU/PCIEX Clock Driving Control [800mV]
CPU Clock Skew Control [Normal]
GMCH Clock Skew Control [Normal]
System Voltage Control____ [Manual]
DDR2 OverVoltage Control__ [+0.25V]
PCI-E OverVoltage Control_ [normal]
FSB OverVoltage Control___ [+0.25V]
(G)MCH OverVoltage Control [+0.075V]
CPU Voltage Control_______ [1.200000] cpuz in idle 1.168v in full 1.184v
Limit CPUID Max. to 3.....................: [Disabled]
No-Execute Memory Protect............: [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)................: [Disabled]
C2/C2E State Support....................: [ENABLED]
x C4/C4E State Support..................: [ENABLED]
CPU Thermal Monitor 2(TM2) ...........: [Enabled]
CPU EIST Function.........................: [Disabled]
Virtualization Technology................: [Disabled]
my spec: q9550 stepE0-4gb kingstone hyperX 1066Mhz cl5-noctua nh-u12p se2-PSU Tagan TG900W-U33 2ForceIISeries-Colorful gtx470
Questo è quanto, dopo il riavvio ho fatto un test con prime95 per 1h40m
senza errori e con temp max di 47°-48° mentre su intel burn test [strees level su standard] e [time to run su 10] mi ha segnato 51°.
http://yfrog.com/6fcatturarjj
I problemi li ho all'avvio cioè dopo aver spento il pc e riavviandolo non completa il boot e mi carica le impostazioni di default.
Questo è il mio primo post qua, saluto e ringrazio anticipatamente tutti :)
phil anselmo
05-06-2010, 17:59
carissimi ragazzi, devo dire addio a questo bellissimo thread e a questo magnifico 9550, passo a i7 930.
adiòs :cincin:
fastmenu
05-06-2010, 18:24
carissimi ragazzi, devo dire addio a questo bellissimo thread e a questo magnifico 9550, passo a i7 930.
adiòs :cincin:
bella bestiolina,senti,siccome devo prendere informazioni su queste cpu(perchè poi mi invoglio e mi tocca aggiornare tutto il pc) mi spiegeresti cosa significano questi valori?
# of Cores 4
# of Threads 8
Clock Speed 2.8 GHz
Max Turbo Frequency 3.06 GHz
inoltre si sa se saranno disponibili sul mercato mainboard che supporteranno almeno 2 cpu fisiche di questo genere?grazie;)
phil anselmo
05-06-2010, 18:52
bella bestiolina,senti,siccome devo prendere informazioni su queste cpu(perchè poi mi invoglio e mi tocca aggiornare tutto il pc) mi spiegeresti cosa significano questi valori?
# of Cores 4
# of Threads 8
Clock Speed 2.8 GHz
Max Turbo Frequency 3.06 GHz
4 core fisici
8 core logici (2 per ogni core fisico, tecnologia HT Hyper Threading)
2.8GHz è la frequenza propria del processore che arriva fino a 3.06ghz di overclock automatico grazie alla tecnologia tipica dei nuovi nehalem Turbo Boost, mi sembra che si chiami... :rolleyes:
inoltre si sa se saranno disponibili sul mercato mainboard che supporteranno almeno 2 cpu fisiche di questo genere?grazie;)
non saprei :boh:
fastmenu
05-06-2010, 20:24
4 core fisici
8 core logici (2 per ogni core fisico, tecnologia HT Hyper Threading)
2.8GHz è la frequenza propria del processore che arriva fino a 3.06ghz di overclock automatico grazie alla tecnologia tipica dei nuovi nehalem Turbo Boost, mi sembra che si chiami... :rolleyes:
non saprei :boh:
belle bestioline però...
phil anselmo
06-06-2010, 21:06
belle bestioline però...
bè... sì! :asd:
Benzamen
12-06-2010, 16:03
Ciao ragazzi, sono da ieri in possesso del qx9650 ho trovato la stabilità con questi settaggi:
CPU Ratio Control -> Manual
Ratio CMOS setting -> 9.0
FSB Frequency -> 400
FSB Strap to NB -> 400
PCIE Freq -> 101
DRAM Freq DDR2 -> 1066
DRAM Command Rate -> auto
DRAM Timing Control -> auto
Voltages:
CPU Voltage -> 1.2500
CPU PLL Voltage -> 1.50
NB Voltage -> 1.29
DRAM Voltage -> 2.10
FSB Term Volt -> 1.24
SB volt -> 1.050
SB 1.5V -> auto
Loadline Calib -> Enabled
CPU GTL Ref -> 0.63
NB GTL Ref -> 0.63
DDR2 channel A -> auto
DDR2 chaneel b -> auto
DDR2 controller -> auto
Spread Spectrums -> disable
Both Spread Spectrums -> disable
C1E Support -> disable
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
Mi potete dire come sono??
P.S ho provato anche a mettere il moltiplicatore a 10x per i 4.0ghz, però ho dei problemi prarticamente quando faccio partire prime95 il quarto core va
subito in errore anche con 1.35v, il massimo che ho messo poi ho rinunciato..
Se avete consigli grazie a tutti
Polpi_91
12-06-2010, 16:09
Ciao ragazzi, sono da ieri in possesso del qx9650 ho trovato la stabilità con questi settaggi:
CPU Ratio Control -> Manual
Ratio CMOS setting -> 9.0
FSB Frequency -> 400
FSB Strap to NB -> 400
PCIE Freq -> 101
DRAM Freq DDR2 -> 1066
DRAM Command Rate -> auto
DRAM Timing Control -> auto
Voltages:
CPU Voltage -> 1.2500
CPU PLL Voltage -> 1.50
NB Voltage -> 1.29
DRAM Voltage -> 2.10
FSB Term Volt -> 1.24
SB volt -> 1.050
SB 1.5V -> auto
Loadline Calib -> Enabled
CPU GTL Ref -> 0.63
NB GTL Ref -> 0.63
DDR2 channel A -> auto
DDR2 chaneel b -> auto
DDR2 controller -> auto
Spread Spectrums -> disable
Both Spread Spectrums -> disable
C1E Support -> disable
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
Mi potete dire come sono??
P.S ho provato anche a mettere il moltiplicatore a 10x per i 4.0ghz, però ho dei problemi prarticamente quando faccio partire prime95 il quarto core va
subito in errore anche con 1.35v, il massimo che ho messo poi ho rinunciato..
Se avete consigli grazie a tutti
prova con x9.5 a vedere quando sei stabile, che mobo è? dalle voci direi asus P5Q o simile. i GTL lasciali su auto che non serve impostarli a mano per quel bus perchè se sono impostati male creano solo rogne. e già che ci sei imposta a meno almeno i principali time delle ram
Benzamen
12-06-2010, 16:21
prova con x9.5 a vedere quando sei stabile, che mobo è? dalle voci direi asus P5Q o simile. i GTL lasciali su auto che non serve impostarli a mano per quel bus perchè se sono impostati male creano solo rogne. e già che ci sei imposta a meno almeno i principali time delle ram
allora scheda madre asus rampage formula ok per i gtl per i time delle ram fanno un po' schifo con questa scheda madre sono le corsair dominator 1066 mettendoli manuali mi crea problemi..
Grazie per l'aiuto appena riesco faccio questo test con x9.5 come voltaggio con quanto inizio
Polpi_91
12-06-2010, 16:24
allora scheda madre asus rampage formula ok per i gtl per i time delle ram fanno un po' schifo con questa scheda madre sono le corsair dominator 1066 mettendoli manuali mi crea problemi..
Grazie per l'aiuto appena riesco faccio questo test con x9.5 come voltaggio con quanto inizio
per i time dovresti impostarli tutti a mano per essere sicuro che vadano alla perfezione senza rompere.
X48 è insensibile ai GTL quindi lascia tranquillamente auto
Benzamen
12-06-2010, 16:26
per i time dovresti impostarli tutti a mano per essere sicuro che vadano alla perfezione senza rompere.
X48 è insensibile ai GTL quindi lascia tranquillamente auto
ok grazie per l'aiuto provo anche per le ram come mi hai detto però da cpuz mi dice che lavorono a 5-5-5-18 anzi che 5-5-5-15
per le ram devo mettere così vero dram command rate 2n timing 5-5-5-15
Benzamen
15-06-2010, 13:23
per i time dovresti impostarli tutti a mano per essere sicuro che vadano alla perfezione senza rompere.
X48 è insensibile ai GTL quindi lascia tranquillamente auto
Ciao ho fatto come mi hai detto, ecco come gira ora:
CPU Ratio Control -> Manual
Ratio CMOS setting -> 9.5
FSB Frequency -> 400
FSB Strap to NB -> 400
PCIE Freq -> 101
DRAM Freq DDR2 -> 1066
DRAM Command Rate -> 2n
DRAM Timing Control -> manual (5-5-5-15)
Voltages:
CPU Voltage -> 1.325
CPU PLL Voltage -> 1.50
NB Voltage -> 1.35
DRAM Voltage -> 2.10
FSB Term Volt -> 1.34
SB volt -> 1.050
SB 1.5V -> auto
Loadline Calib -> Enabled
CPU GTL Ref -> auto
NB GTL Ref -> auto
DDR2 channel A -> auto
DDR2 chaneel b -> auto
DDR2 controller -> auto
Spread Spectrums -> disable
Both Spread Spectrums -> disable
C1E Support -> disable
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
Mi puoi dire come sono?
Polpi_91
15-06-2010, 13:29
Ciao ho fatto come mi hai detto, ecco come gira ora:
CPU Ratio Control -> Manual
Ratio CMOS setting -> 9.5
FSB Frequency -> 400
FSB Strap to NB -> 400
PCIE Freq -> 101
DRAM Freq DDR2 -> 1066
DRAM Command Rate -> 2n
DRAM Timing Control -> manual (5-5-5-15)
Voltages:
CPU Voltage -> 1.35
CPU PLL Voltage -> 1.56
NB Voltage -> 1.35
DRAM Voltage -> 2.10
FSB Term Volt -> 1.34
SB volt -> Auto
SB 1.5V -> auto
Loadline Calib -> Enabled
CPU GTL Ref -> auto
NB GTL Ref -> auto
DDR2 channel A -> auto
DDR2 chaneel b -> auto
DDR2 controller -> auto
Spread Spectrums -> disable
Both Spread Spectrums -> disable
C1E Support -> disable
CPU TM Function -> disable
Vanderpool Technology -> disable
Execute Disable Bit -> disable
Max CPUID Value Limit -> disable
Mi puoi dire come sono?
non male. se vuio provare a mettere il molti a x10 prova a modificare le voci in grassetto
quanto legge CPU-Z di vcore in idle e in full?
devil_mcry
15-06-2010, 13:32
bella bestiolina,senti,siccome devo prendere informazioni su queste cpu(perchè poi mi invoglio e mi tocca aggiornare tutto il pc) mi spiegeresti cosa significano questi valori?
# of Cores 4
# of Threads 8
Clock Speed 2.8 GHz
Max Turbo Frequency 3.06 GHz
inoltre si sa se saranno disponibili sul mercato mainboard che supporteranno almeno 2 cpu fisiche di questo genere?grazie;)
per socket 1136 si, c'è qualcosa ma i prezzi sono alti
cmq ASUS 1366 Z8NR-D12 o EVGA Classified SR-2
la seconda secondo me è migliore della prima, ma i prezzi sono comunque alti
per la prima, che è una scheda normale, nn da oc, si parla di 320e circa, la seconda mi pare sui 400 ma è una scheda di altra fascia (molto + spinta)
se proprio vuoi fare la cosa, punta sulla evga l'asus fa abb cagare, occhio che ti ci vanno gli xeon non i core i7 normali
Benzamen
15-06-2010, 13:40
non male. se vuio provare a mettere il molti a x10 prova a modificare le voci in grassetto
quanto legge CPU-Z di vcore in idle e in full?
Grazie come sempre per la risposta veloce, allora in full con prime95 in esecuzione mi dice 1.312v in idle appena finisco prime ti dico
considerando che ho la cpu a 4ghz ed fsb a 2000 ..
secondo voi queste ram le supporta il mio p45? Corsair CMT4GX3M2A2000C8
tempo fa provai le team group 2000mhz per i5 e funzionavano... però non vorrei fare un acquisto sbagliato visto il prezzo!
p.s. non sapevo dove chiedere
Benzamen
18-06-2010, 11:26
Ciao ragazzi, mi serve ancora un'aiuto volevo sapere se il pci-e era meglio tenerlo 100 oppure 101 anche per le prestazione della scheda video.
Ho sentito che conviene metterlo 101 se si alza l'FSB però visto che io ora l'FSB ho lasciato quello di default del processsore perchè sono salito con il moltiplicatore per fare l'overclock chiedo a voi come conviene metterlo.
bearsnake
18-06-2010, 22:15
Ciao ragazzi, mi serve ancora un'aiuto volevo sapere se il pci-e era meglio tenerlo 100 oppure 101 anche per le prestazione della scheda video.
Ho sentito che conviene metterlo 101 se si alza l'FSB però visto che io ora l'FSB ho lasciato quello di default del processsore perchè sono salito con il moltiplicatore per fare l'overclock chiedo a voi come conviene metterlo.
è uguale io lo tengo a 101 dicono che si attivano dei fix ma non è vero.
settalo manualmente a 100 o 101 e non ci pensi piu
non cambia nulla ;)
Benzamen
19-06-2010, 13:57
è uguale io lo tengo a 101 dicono che si attivano dei fix ma non è vero.
settalo manualmente a 100 o 101 e non ci pensi piu
non cambia nulla ;)
Si ho sentito pure io questa cosa dei fix.... Allora se non c'è problema lo tengo 101
devil_mcry
19-06-2010, 13:58
è uguale io lo tengo a 101 dicono che si attivano dei fix ma non è vero.
settalo manualmente a 100 o 101 e non ci pensi piu
non cambia nulla ;)
no veramente dicono che a 101 sei sicuro che si attivino i fix, mentre a 100 potrebbe nn succedere, cmq penso sia una cosa relegata a qualche problema storico, ad ogni modo uso anche io 101
On3sgh3p
19-06-2010, 14:57
no veramente dicono che a 101 sei sicuro che si attivino i fix, mentre a 100 potrebbe nn succedere, cmq penso sia una cosa relegata a qualche problema storico, ad ogni modo uso anche io 101
quoto e cmq anche io l'ho sempre tenuto a 101 un po per togliere i dubbi...
BarboneNet
19-06-2010, 16:20
su dfi lanparty nf4 si perdevano i fix a 100mhz.... da li si vide che a 101 non c'erano problemi.....su dfi lanparty nf3 si stava a 67 su agp;)
bearsnake
19-06-2010, 19:00
no veramente dicono che a 101 sei sicuro che si attivino i fix, mentre a 100 potrebbe nn succedere, cmq penso sia una cosa relegata a qualche problema storico, ad ogni modo uso anche io 101
ma difatti anch io lo tengo a 101
anche se con l 'x38 il problema dell overclock del pci expres insieme a quello della cpu non centra nulla
nel senso che se lo lasciassi a manuale rimarrebbe alla sua frequenza di default ovvero a 100.
io per sicurezza lo tengo a 101 e non ci penso piu.
ma sono altrettanto sicuro ( e parlo della mia postazione ovvio :) ) che se lot enessi a 100 o a 101 o a default non cambierebbe nulla ;)
piu che fix ( che ripeto per me non si attiva na cippa :D ) lo faccio per un ulteriore sicurezza ;)
:cry: :cry: ragazzi da domani vi saluto sono passato al'i7:cry: :cry: :cry:
On3sgh3p
23-06-2010, 19:23
ma difatti anch io lo tengo a 101
anche se con l 'x38 il problema dell overclock del pci expres insieme a quello della cpu non centra nulla
nel senso che se lo lasciassi a manuale rimarrebbe alla sua frequenza di default ovvero a 100.
io per sicurezza lo tengo a 101 e non ci penso piu.
ma sono altrettanto sicuro ( e parlo della mia postazione ovvio :) ) che se lot enessi a 100 o a 101 o a default non cambierebbe nulla ;)
piu che fix ( che ripeto per me non si attiva na cippa :D ) lo faccio per un ulteriore sicurezza ;)
eh si anche io la stessa cosa.. anche su i7 ormai faccio cosi..anche se in realtà qui serve tenerlo anche più alto se si vuole salire pesantemente di BCLK.
:cry: :cry: ragazzi da domani vi saluto sono passato al'i7:cry: :cry: :cry:
ormai mi sa che l'80% di noi è già migrato ad i7 :oink: :oink:
bearsnake
24-06-2010, 21:28
eh si anche io la stessa cosa.. anche su i7 ormai faccio cosi..anche se in realtà qui serve tenerlo anche più alto se si vuole salire pesantemente di BCLK.
ormai mi sa che l'80% di noi è già migrato ad i7 :oink: :oink:
io NO mit engo il mio q9550 a 3950 stretto ! e salto i7 :D
On3sgh3p
24-06-2010, 21:48
io NO mit engo il mio q9550 a 3950 stretto ! e salto i7 :D
ma perchè non fai numero pari? 4Ghz dico :)
bearsnake
24-06-2010, 21:53
ma perchè non fai numero pari? 4Ghz dico :)
per tenere i 470 di fsb il vNB vuole 1.60volt :D
per tenere i 465 di fsb il VNB vuole 1.55volt :D e per 50 mhz risparmio parecchio. è anche vero che è un x38 che sale a fatica e scalda...anche se
gli ultimi q9550 quelli prodotti da gennaio in poi molti modelli wallano bassi e gli ultimi modelli superati i 3800 rimangono piu instabili dei precedenti difatti il mio è abbastanza fortunato
.ora per tenerlo a 3950 mi chiede a1.36 di vcore ha un vid di 1.30 e la mobo droppa da paura 0.048 domenica dovrei fare la vmod con saldatura e potenziometri ;) e vediamo un po di quando scendo :D
On3sgh3p
24-06-2010, 22:06
per tenere i 470 di fsb il vNB vuole 1.60volt :D
per tenere i 465 di fsb il VNB vuole 1.55volt :D e per 50 mhz risparmio parecchio. è anche vero che è un x38 che sale a fatica e scalda...anche se
gli ultimi q9550 quelli prodotti da gennaio in poi molti modelli wallano bassi e gli ultimi modelli superati i 3800 rimangono piu instabili dei precedenti difatti il mio è abbastanza fortunato
.ora per tenerlo a 3950 mi chiede a1.36 di vcore ha un vid di 1.30 e la mobo droppa da paura 0.048 domenica dovrei fare la vmod con saldatura e potenziometri ;) e vediamo un po di quando scendo :D
LOL ma almeno cambiati la mobo... se trovi una giga EP45 saresti a cavallo.. il problema di wall di molti q9550/9650 è proprio dato dalla mobo. nel 90% dei casi.. io con un x38 ed un q9550 c1 wallavo a 480 di fsb (max 475 per stabilità),
la stessa cpu su una giga ep45 ud3 sfondava i 525mhz di fsb max!
fastmenu
24-06-2010, 22:40
io NO mit engo il mio q9550 a 3950 stretto ! e salto i7 :D
idem,nel mio caso il problema per salire sopra i 3,8ghz e il chipset,che scalda come un forsennato,se domani trovo un oretta di tempo ci monto un bel wubbino,e poi passo oltre i 4ghz...:D
bearsnake
24-06-2010, 23:25
LOL ma almeno cambiati la mobo... se trovi una giga EP45 saresti a cavallo.. il problema di wall di molti q9550/9650 è proprio dato dalla mobo. nel 90% dei casi.. io con un x38 ed un q9550 c1 wallavo a 480 di fsb (max 475 per stabilità),
la stessa cpu su una giga ep45 ud3 sfondava i 525mhz di fsb max!
non torno indietro di chipset, cmq lo so una ep45T extreme perke monto le ddr3. io credo che piu di quello non vvà.
o una ep45t udr3 ma non si trova.
ho trovato la extreme ma è la serie vecchia la ultradurable 2 :D
bearsnake
24-06-2010, 23:27
idem,nel mio caso il problema per salire sopra i 3,8ghz e il chipset,che scalda come un forsennato,se domani trovo un oretta di tempo ci monto un bel wubbino,e poi passo oltre i 4ghz...:D
io domenica monto il thermalright sul NB ( con ventola nanoxia da 80mm e zalman stg1 ) e il nuovo pad termico sui mosfet in piu faccio la vmod e con 1.60 volt sul Nb tengo i 470 di fsb ovvero 3999 mhz :D
Polpi_91
25-06-2010, 08:17
non torno indietro di chipset, cmq lo so una ep45T extreme perke monto le ddr3. io credo che piu di quello non vvà.
o una ep45t udr3 ma non si trova.
ho trovato la extreme ma è la serie vecchia la ultradurable 2 :D
le vecchie extreme sono le migliori :sisi:
la mia fa 550 di bus per bench ad aria con il Q9400
illidan2000
25-06-2010, 09:11
io NO mit engo il mio q9550 a 3950 stretto ! e salto i7 :D
io mi tengo il mio q9650@3600 trq.
non vedo motivi per andare su i7
devil_mcry
25-06-2010, 09:53
per tenere i 470 di fsb il vNB vuole 1.60volt :D
per tenere i 465 di fsb il VNB vuole 1.55volt :D e per 50 mhz risparmio parecchio. è anche vero che è un x38 che sale a fatica e scalda...anche se
gli ultimi q9550 quelli prodotti da gennaio in poi molti modelli wallano bassi e gli ultimi modelli superati i 3800 rimangono piu instabili dei precedenti difatti il mio è abbastanza fortunato
.ora per tenerlo a 3950 mi chiede a1.36 di vcore ha un vid di 1.30 e la mobo droppa da paura 0.048 domenica dovrei fare la vmod con saldatura e potenziometri ;) e vediamo un po di quando scendo :D
LOL ma almeno cambiati la mobo... se trovi una giga EP45 saresti a cavallo.. il problema di wall di molti q9550/9650 è proprio dato dalla mobo. nel 90% dei casi.. io con un x38 ed un q9550 c1 wallavo a 480 di fsb (max 475 per stabilità),
la stessa cpu su una giga ep45 ud3 sfondava i 525mhz di fsb max!
mah kratos ha una mf2 ed è nella sua stessa situazione, ha dovuto smanettare cn i gtl per salire di fsb dato che gli wallava basso e alla fine si è fermato anche lui a 3950, probabilmente sarebbe potuto salire ancora un po ma era limitato dal vtt e dalle ram (che hanno gia superato i 1250mhz)
cmq anche io ho notato che le cpu nuove tendono andare peggio, ormai iniziano ad essere le ultime, teoricamente le peggiori
illidan2000
25-06-2010, 11:44
mah kratos ha una mf2 ed è nella sua stessa situazione, ha dovuto smanettare cn i gtl per salire di fsb dato che gli wallava basso e alla fine si è fermato anche lui a 3950, probabilmente sarebbe potuto salire ancora un po ma era limitato dal vtt e dalle ram (che hanno gia superato i 1250mhz)
cmq anche io ho notato che le cpu nuove tendono andare peggio, ormai iniziano ad essere le ultime, teoricamente le peggiori
tenere le ram a 800mhz o a 1400mhz non ha risultati tangibili nemmeno nei test.
meglio altri 50mhz sul core, vale la pena rivedere il divisore
la mia cpu si ferma prima dei 3950, e non è una delle ultime. ce l'ho ormai da un anno e mezzo
bearsnake
25-06-2010, 12:34
gli ultimi Q9550 quelli prodotti da gennaio in poi wallano relativamente bassi
rispetto agli altri.
i gtl su x38 sono insensibili come li metti li metti non ho notato nessune migliorie sempre lo ste vcore chiedeva per tenere quella frequenza.
delle migliorie invece le ho notate alzando cpu skew 100ps per l'MCH e 50 ps per la cpu superati i 450 di bus.
in piu gli ultimi Quad superati i 3800 per tenerli stabili bisogna lavoraci seriamente. ;)
la soluzione sarebbe una bella ep45T-extreme ( nel mio caso )
ma appunto non voglio tornare indietro di chipset per guadagnare 50-150 mhz
tenere un Q9550 a quasi 4000 mhz è ottimo.
ferrarino14
27-06-2010, 07:15
:) Ragazzi ce nessuno che mi può indicare una scheda madre che mi faccia salire più in alto di 3.825 ghz???almeno a 4.0 ghz ci volevo arrivare ma mi si pianta all'avvio, ora ho quasi tutto a palla per farlo rendere stabile....
grazie......
devil_mcry
27-06-2010, 09:59
gli ultimi Q9550 quelli prodotti da gennaio in poi wallano relativamente bassi
rispetto agli altri.
i gtl su x38 sono insensibili come li metti li metti non ho notato nessune migliorie sempre lo ste vcore chiedeva per tenere quella frequenza.
delle migliorie invece le ho notate alzando cpu skew 100ps per l'MCH e 50 ps per la cpu superati i 450 di bus.
in piu gli ultimi Quad superati i 3800 per tenerli stabili bisogna lavoraci seriamente. ;)
la soluzione sarebbe una bella ep45T-extreme ( nel mio caso )
ma appunto non voglio tornare indietro di chipset per guadagnare 50-150 mhz
tenere un Q9550 a quasi 4000 mhz è ottimo.
perchè dici indietro scusa? il p45 è + nuovo dell'x38 teoricamente forse sale anche + di fsb (mi pare che sale anche + dell'x48)
cmq nn ne vale la pena
:) Ragazzi ce nessuno che mi può indicare una scheda madre che mi faccia salire più in alto di 3.825 ghz???almeno a 4.0 ghz ci volevo arrivare ma mi si pianta all'avvio, ora ho quasi tutto a palla per farlo rendere stabile....
grazie......
se walla la cpu, non ha senso cambiare la mobo dovresti provarla prima altrove
bearsnake
28-06-2010, 13:09
cIAO ragazzi !!! :D
nemmeno a farlo apposta se leggete i post sopra sono cstretto a cambiare mobo iddio :(
la mia x38 è decedua dopo 3 anni... èil primo caso di loop infinto per questa versione ddr3 O.o
cmq detto questo ho gia preso nuova a 100 euro una ep45t-extreme e vediamo qunto salgo ammenoche non walla a 465 la cpu come quando l'avevo sotto l'x38 a 470 arrivava in windows lanciavo prime in blend e dopo un po si bloccava ma non bsod si bloccava....
ma gari con questa sale di piu. cmq sia niente ci tenevo a dirvelo dato che fino a qualche giorno fa ho detto che non cambiavo chipset
la sfortuna ha voluto cosi :D
bearsnake
28-06-2010, 13:26
[QUOTE=devil_mcry;32438021]perchè dici indietro scusa? il p45 è + nuovo dell'x38 teoricamente forse sale anche + di fsb (mi pare che sale anche + dell'x48)
cmq nn ne vale la pena
sicuro sale piu di x38 e x48 anche perke l'x38 è nato proprio MALE.>
a parita di voltaggio x48 va un 15% in piu.
per vecchio intendevo che sarei passato direttamente a i9 saltanto i7 i5 p55 x58 p45 x48. nel 2011 sarei passato a tutt'altra robba.
ma come vedi e dal consiglio di ieri sera ;)
son stato costretto e ho trovato una EP45T-EXTEME nuova a 120 euri :D
appena mi arriva vediamo un po. non faccio corssfire quindi non mi servono 2 slot a 16x l'unica differenza tra x38 piu evidente.
per il resto assolutamente meglio p45
On3sgh3p
28-06-2010, 20:47
[QUOTE=devil_mcry;32438021]perchè dici indietro scusa? il p45 è + nuovo dell'x38 teoricamente forse sale anche + di fsb (mi pare che sale anche + dell'x48)
cmq nn ne vale la pena
sicuro sale piu di x38 e x48 anche perke l'x38 è nato proprio MALE.>
a parita di voltaggio x48 va un 15% in piu.
per vecchio intendevo che sarei passato direttamente a i9 saltanto i7 i5 p55 x58 p45 x48. nel 2011 sarei passato a tutt'altra robba.
ma come vedi e dal consiglio di ieri sera ;)
son stato costretto e ho trovato una EP45T-EXTEME nuova a 120 euri :D
appena mi arriva vediamo un po. non faccio corssfire quindi non mi servono 2 slot a 16x l'unica differenza tra x38 piu evidente.
per il resto assolutamente meglio p45
avevo quella mobo, vedrai una differenza paurosa sulla gestione di fsb e ram!
bearsnake
29-06-2010, 12:18
[QUOTE=bearsnake;32449856]
avevo quella mobo, vedrai una differenza paurosa sulla gestione di fsb e ram!
però mi serve qualcuno ( ovvero tu :Prrr: ) che mi dia qualche dritta :D
On3sgh3p
29-06-2010, 12:28
però mi serve qualcuno ( ovvero tu :Prrr: ) che mi dia qualche dritta :D
con piacere, compatibilmente agli impegni :)
bearsnake
29-06-2010, 13:28
con piacere, compatibilmente agli impegni :)
Quello vale per entrambi :D
Grazie Grazie :D
io terrò questa cpu fin quando non si accendera' più il pc per colpa sua!!!! XD ahaha tra x38 e p45 la differenza c è la mia cpu su x38 nn era stabile a 471*8.5 ora se volessi riuscirei a stare stabile anche a 510.. però riechiede voltaggi alti la mia cpu è una c1
bearsnake
29-06-2010, 16:50
io terrò questa cpu fin quando non si accendera' più il pc per colpa sua!!!! XD ahaha tra x38 e p45 la differenza c è la mia cpu su x38 nn era stabile a 471*8.5 ora se volessi riuscirei a stare stabile anche a 510.. però riechiede voltaggi alti la mia cpu è una c1
la mia si fermava a 465x8.5 :D
vedremo su sta mobo :D
On3sgh3p
29-06-2010, 18:28
io terrò questa cpu fin quando non si accendera' più il pc per colpa sua!!!! XD ahaha tra x38 e p45 la differenza c è la mia cpu su x38 nn era stabile a 471*8.5 ora se volessi riuscirei a stare stabile anche a 510.. però riechiede voltaggi alti la mia cpu è una c1
hihihhi e fai bene.. io invece sono periodicamente travolto dalla scimmia di cambiare :)
la mia si fermava a 465x8.5 :D
vedremo su sta mobo :D
vedrai vedrai!
bearsnake
29-06-2010, 19:12
hihihhi e fai bene.. io invece sono periodicamente travolto dalla scimmia di cambiare :)
vedrai vedrai!
speramo solo che come voltaggisulla cpu non siano come la x38 che per stare stabile a 3825 voleva 1.344
Approposito One :D ma vdroop sulla Extreme come siamo messi ??
leggendo tutto il thread ufficilae dicevi che droppava da paura
altri dicevano che è cpu-z che scazza che il vdroop è di soli 0.01 e non 0.04 letto da cpu-z
e cmq manca il LLC:eek:
Killkernel
01-07-2010, 09:25
speramo solo che come voltaggisulla cpu non siano come la x38 che per stare stabile a 3825 voleva 1.344
Approposito One :D ma vdroop sulla Extreme come siamo messi ??
leggendo tutto il thread ufficilae dicevi che droppava da paura
altri dicevano che è cpu-z che scazza che il vdroop è di soli 0.01 e non 0.04 letto da cpu-z
e cmq manca il LLC:eek:
Ho una EP45-Extreme e ti posso confermare che droppa in maniera selvaggia e non avendo la funzione di LLC questo è un problema nello stabilizzare la CPU.
Proprio per questo motivo ho preso una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 nuova e devo dire che è una MoBo spettacolare... :D
Un piccolo esempio per farti capire cosa intendo:
- Q9650 a 4Ghz su DFI Lanparty LT X48 T2R Rock Solid con VCore 1,216V -> sulla EP45-UD3P occorrono 1,20V
- 8GB (4x2GB) DDR2 1066 Silicon Power a 445MHz con timings 4-4-4-12 Performance Level 7 con 2,10V sulla DFI -> sulla EP45-UD3P occorrono 1,94V
- NB su DFI (INTEL X48 con NBV di default a 1,25V) per gestire quanto indicato sopra occorrevano 1,44V -> sulla EP45-UD3P (INTEL P45 con NBV di default a 1,10V) occorrono 1,22V.
Questo per quanto riguarda un raffronto con DFI su X48, la cosa intrigante è che la UD3P sale ancora e pure bene perché ho provato in maniera veloce e brutale un OC per saggiare la bontà della MoBo e mi sono ritrovato col Q9650 a 4.410Mhz (FSB 490) con VCore impostato in prova a 1,35V, ma non è stato affinato al fine della stabilità perché non ho il tempo materiale per farlo.
La CPU è buona e già lo sapevo, ma la "nuova" MoBo promette bene... :D
bearsnake
01-07-2010, 10:08
Ho una EP45-Extreme e ti posso confermare che droppa in maniera selvaggia e non avendo la funzione di LLC questo è un problema nello stabilizzare la CPU.
Proprio per questo motivo ho preso una Gigabyte EP45-UD3P Rev. 1.6 nuova e devo dire che è una MoBo spettacolare... :D
Un piccolo esempio per farti capire cosa intendo:
- Q9650 a 4Ghz su DFI Lanparty LT X48 T2R Rock Solid con VCore 1,216V -> sulla EP45-UD3P occorrono 1,20V
- 8GB (4x2GB) DDR2 1066 Silicon Power a 445MHz con timings 4-4-4-12 Performance Level 7 con 2,10V sulla DFI -> sulla EP45-UD3P occorrono 1,94V
- NB su DFI (INTEL X48 con NBV di default a 1,25V) per gestire quanto indicato sopra occorrevano 1,44V -> sulla EP45-UD3P (INTEL P45 con NBV di default a 1,10V) occorrono 1,22V.
Questo per quanto riguarda un raffronto con DFI su X48, la cosa intrigante è che la UD3P sale ancora e pure bene perché ho provato in maniera veloce e brutale un OC per saggiare la bontà della MoBo e mi sono ritrovato col Q9650 a 4.410Mhz (FSB 490) con VCore impostato in prova a 1,35V, ma non è stato affinato al fine della stabilità perché non ho il tempo materiale per farlo.
La CPU è buona e già lo sapevo, ma la "nuova" MoBo promette bene... :D
be la cpu è piu che buona :D
sapevo della mancanza dell 'LLC ma leggendo anche il thread ufficiale c'è chi dice che il vdroop segnato da cpu-z è un falso..
anche se sto vedendo ( scheda arrivata questa mattina :D ) che le fasi sono identiche alla mia X38T-DQ6 ormai defunta.. essa aveva LLC ma droppava da paura. 0.048 :eek:
la mia cpu non è fortunatissima vid 1.30
a 3.825Mhz vuole fra 1.328-1.344
vediamo qui sopra come si comporta.
il guaio era che con X38 per tenere 450 di fsb voltaggi disumani su tutto.
con la ep45T i 450 di fsb si prendono con vNb a default quasi :D
appena la monto vediamo. come va.
Io con x38 per gestire cpu a 3800 e 4gb ddr3 a 1500 7-7-7-24 dovevo dare al vNb 1.50v O.o
devil_mcry
01-07-2010, 10:17
be la cpu è piu che buona :D
sapevo della mancanza dell 'LLC ma leggendo anche il thread ufficiale c'è chi dice che il vdroop segnato da cpu-z è un falso..
anche se sto vedendo ( scheda arrivata questa mattina :D ) che le fasi sono identiche alla mia X38T-DQ6 ormai defunta.. essa aveva LLC ma droppava da paura. 0.048 :eek:
la mia cpu non è fortunatissima vid 1.30
a 3.825Mhz vuole fra 1.328-1.344
vediamo qui sopra come si comporta.
il guaio era che con X38 per tenere 450 di fsb voltaggi disumani su tutto.
con la ep45T i 450 di fsb si prendono con vNb a default quasi :D
appena la monto vediamo. come va.
Io con x38 per gestire cpu a 3800 e 4gb ddr3 a 1500 7-7-7-24 dovevo dare al vNb 1.50v O.o
non devi guardare solo le induttanze, ma i mosfet delle fasi che sono la parte importante del complesso
cmq sono curioso di sapere come va, il fatto di killkernel l'ho letto da molti altri, cioè che con queste schede si abbassa il vcore
bearsnake
01-07-2010, 16:42
non devi guardare solo le induttanze, ma i mosfet delle fasi che sono la parte importante del complesso
cmq sono curioso di sapere come va, il fatto di killkernel l'ho letto da molti altri, cioè che con queste schede si abbassa il vcore
no ma infatti domani che la monto toglo il dissi e vedo che mosfet sono.
ora non so se si abbassa il vcore o no so solamente che senza LLC c'è chi dice che non ce ne bisogno mentre chi dice che droppa da paura.
lo saprò solo montandola. :D
se mi teness3 i 4ghz con 1.344 sarei piu che soddisfatto :D
bearsnake
01-07-2010, 16:46
Beh... direi di sì... io ho una ep45-ud3r e un q9650 che definire "sfigato" (almeno a livello teorici) è un complimento (VID 1.30 e wafer number che termina con 98!!! :asd: )
Però con questa mobo (LLC abilitato) sto rock solid a 4050mhz a 1.280v effettivi rilevati da cpuz (1.3125v da bios. Il voltaggio è stabilissimo a 1.280 sia in full che in idle, ma appunto è più basso quello rilevato da cpuz di quello impostato in bios)... forse la cpu non è poi così sfigata o forse la gigabyte è davvero miracolosa... mah?! :D
vero ma tu hai LLC io no..
e secondo me ( anche se ancora non l'ho provata ) andava messo...
e no che gigabyte a una domadna simile ti risponde con 3 parole '' Non era possibile.. ''
vabbe comunque...
anche il mio Q99550 è VID 1.30 E wafer number termina con 93 diciamo che non è fortunatissimo.
vediamo se riesco ad abbassare di 1-2 step il vcore.
sulla mia X38T-DQ6 per stare stabile a 3825 da bios voleva 1.38750
vedremo qua :D
laifisnau
02-07-2010, 12:41
Ciao a tutti.
Da un po' di giorni stavo cimentandomi nell'overclock (modesto) della CPU, e sono incappato in una cosa piuttosto strana...
Prima di tutto vi elenco la config del PC in oggeto:
Q9550 vid 1,2375 E0
Dissy Zerotherm Nirvana NV120
8GB DDR2 (4x2GB)
Asus Maximus II Formula (P45)
5870 Vapor-X
Case CM690 II Adv (2x120 in immissione e 2x120 + 1x140 in espulsione)
Ali Corsair TX750
Penso possa bastare per l'analisi del problema...
Veniamo al dunque...
Come dicevo stavo cercando di overcloccare un po' la cpu... E volevo tenerla in daily a 3,4GHz al più basso vcore possibile...
Ma ecco che mi accordo che c'è qualcosa che non va con le temp...
A vcore default @3,4GHZ stavo in idle a 37-33-41-41° e sotto sforzo ben 79-76-83-84° :eek: :eek:
Allora piano piano ho cominciato a scendere di vcore fino a trovare il più basso (naturalmente stabilissimo) a 1,120v segnati da cpuz...
le temp sono cambiate in questa maniera: idle 33-31-38-38° e sotto sforzo (1 ora di IBT su High) 63-62-64-63°
La t-amb era in tutte le prove di circa 24° e la ventola del dissy (quella stock) al max
Ora leggendo sulla prima pagina di questo thread ho visto altre persone che con cpu come la mia e stesso dissy (ma vcore e frequenze ben più alti) avevano temperature inferiori...
un esempio: http://img21.imageshack.us/img21/5592/testbuono.jpg
Ho provato diverse volte a smontare e rimontare il dissy, sostituendo la pasta (artic silver 5) e mettendone la quantità giusta...
Ho provato persino a mettere un piccolo spessore tra la scheda madre e il "backplate" del dissy per aumentare il tiraggio dello stesso (pensavo non facesse abbastanza pressione), ma nulla... le temp non variano...
toccando con mano il dissy è appena tiepido... eppure fa bene contatto (togliendo il dissy l'impronta che rimane è abbastanza uniforme, forse un pelino più marcata sui bordi)....
Che sia arrivato alla sua fine il Nirvana? mi tocca cambiarlo? o c'è qualcosa che sbaglio?
Vi prego non so più ke fare...
Grazie mille per l'aiuto
Ciao :)
vero ma tu hai LLC io no..
e secondo me ( anche se ancora non l'ho provata ) andava messo...
e no che gigabyte a una domadna simile ti risponde con 3 parole '' Non era possibile.. ''
vabbe comunque...
anche il mio Q99550 è VID 1.30 E wafer number termina con 93 diciamo che non è fortunatissimo.
vediamo se riesco ad abbassare di 1-2 step il vcore.
sulla mia X38T-DQ6 per stare stabile a 3825 da bios voleva 1.38750
vedremo qua :D
http://www.intel.com/technology/pix/ticktock.jpg
Oi Bear fammi sapere a quanto arrivi che abbiamo stessa CPU io e te, anche se tanto non cambio piastra perche' gia' ho speso abbst nei ultimi due mesi....scheda video nuova 300 piotte RAID0 con i 4 Diski 350...mi moglie mi uccide se ricambio qualcosa :D
Io mi sa sto giro aspetto nuvo chipset e nuova architettura, ora mi pare che siamo nella fase TICK giusto?
Ciao a tutti.
Da un po' di giorni stavo cimentandomi nell'overclock (modesto) della CPU, e sono incappato in una cosa piuttosto strana...
Prima di tutto vi elenco la config del PC in oggeto:
Q9550 vid 1,2375 E0
Dissy Zerotherm Nirvana NV120
8GB DDR2 (4x2GB)
Asus Maximus II Formula (P45)
5870 Vapor-X
Case CM690 II Adv (2x120 in immissione e 2x120 + 1x140 in espulsione)
Ali Corsair TX750
Penso possa bastare per l'analisi del problema...
Veniamo al dunque...
Come dicevo stavo cercando di overcloccare un po' la cpu... E volevo tenerla in daily a 3,4GHz al più basso vcore possibile...
Ma ecco che mi accordo che c'è qualcosa che non va con le temp...
A vcore default @3,4GHZ stavo in idle a 37-33-41-41° e sotto sforzo ben 79-76-83-84° :eek: :eek:
Allora piano piano ho cominciato a scendere di vcore fino a trovare il più basso (naturalmente stabilissimo) a 1,120v segnati da cpuz...
le temp sono cambiate in questa maniera: idle 33-31-38-38° e sotto sforzo (1 ora di IBT su High) 63-62-64-63°
La t-amb era in tutte le prove di circa 24° e la ventola del dissy (quella stock) al max
Ora leggendo sulla prima pagina di questo thread ho visto altre persone che con cpu come la mia e stesso dissy (ma vcore e frequenze ben più alti) avevano temperature inferiori...
un esempio: http://img21.imageshack.us/img21/5592/testbuono.jpg
Ho provato diverse volte a smontare e rimontare il dissy, sostituendo la pasta (artic silver 5) e mettendone la quantità giusta...
Ho provato persino a mettere un piccolo spessore tra la scheda madre e il "backplate" del dissy per aumentare il tiraggio dello stesso (pensavo non facesse abbastanza pressione), ma nulla... le temp non variano...
toccando con mano il dissy è appena tiepido... eppure fa bene contatto (togliendo il dissy l'impronta che rimane è abbastanza uniforme, forse un pelino più marcata sui bordi)....
Che sia arrivato alla sua fine il Nirvana? mi tocca cambiarlo? o c'è qualcosa che sbaglio?
Vi prego non so più ke fare...
Grazie mille per l'aiuto
Ciao :)
io in inverno ho i tuoi stessi valori qui
le temp sono cambiate in questa maniera: idle 33-31-38-38° e sotto sforzo (1 ora di IBT su High) 63-62-64-63°
per arrivare a 4ghz dovrei dargli dei voltaggi disumani, il limite che ho trovato con la mia asus e la mia CPU e' di 3,8Ghz ma sono davvero al limite con dissi ad aria...a quanto vuoi arrivare scusa?
questo esempio poi non fa molto testo perche' e' stato fatto con prime invece tu lo stai facendo con IBT che scalda moooolto di piu' almeno dai test fatti da me, ci stava un abbisso di differenza tra prime e IBT..
laifisnau
03-07-2010, 20:52
io in inverno ho i tuoi stessi valori qui
le temp sono cambiate in questa maniera: idle 33-31-38-38° e sotto sforzo (1 ora di IBT su High) 63-62-64-63°
per arrivare a 4ghz dovrei dargli dei voltaggi disumani, il limite che ho trovato con la mia asus e la mia CPU e' di 3,8Ghz ma sono davvero al limite con dissi ad aria...a quanto vuoi arrivare scusa?
No, il fatto è ke a me va benissimo 3,4GHz.. La cosa strana ke dicevo è ke a vcore default (1.2375v) la temp schizza oltre gli 80 gradi... e con un dissi del genere non è normale... quando avevo il dissy stock (l'ho tenuto appena una giornata) non andava oltre i 75°....
Un dissy come il nirvana dovrebbe a 1,12v farmi stare molto più fresco.....
be' si in effetti e' molto alta la temp se e' con voltaggio default...
laifisnau
03-07-2010, 21:21
be' si in effetti e' molto alta la temp se e' con voltaggio default...
e la cosa particolare è che agli inizi (vado a memoria) appena montato il nirvana e tenevo a default il procio, d'estate (l'anno scorso) le temp non superavano i 50°...
Mi sa che allora mi tocca cambiarlo.... :cry:
supeuser
03-07-2010, 22:43
e la cosa particolare è che agli inizi (vado a memoria) appena montato il nirvana e tenevo a default il procio, d'estate (l'anno scorso) le temp non superavano i 50°...
Mi sa che allora mi tocca cambiarlo.... :cry:
il dissi non si usura mica... puliscilo bene (sono sicuro che dietro la ventola avrai uno strato di polvere che non fa passare aria), poi metti pasta nuova e vedrai che starai 20 gradi sotto ;)
io pulisco il mio ifx-14 ogni 3 mesi circa e trovo tra le lamelle interi blocchi di polvere... se pulito regolarmente (anche 3 o 4 volte l'anno o quando le temp salgono) e' eterno... hai temperature altissime per quel voltaggio... dammi retta puliscilo e metti pasta nuova, poi mi dirai ;)
laifisnau
03-07-2010, 23:43
il dissi non si usura mica... puliscilo bene (sono sicuro che dietro la ventola avrai uno strato di polvere che non fa passare aria), poi metti pasta nuova e vedrai che starai 20 gradi sotto ;)
io pulisco il mio ifx-14 ogni 3 mesi circa e trovo tra le lamelle interi blocchi di polvere... se pulito regolarmente (anche 3 o 4 volte l'anno o quando le temp salgono) e' eterno... hai temperature altissime per quel voltaggio... dammi retta puliscilo e metti pasta nuova, poi mi dirai ;)
in sti giorni l'ho smontato e rimontato circa una decina di volte... sempre rimesso la pasta da zero (artic silver 5), uno strato sottile... il dissi l'ho pulito più volte con aria compressa e pennello... non ha nemmeno un filo di polvere...
Per quanto riguarda l'usura è vero in parte... leggevo su alcune recensioni di dissy con heat pipe che quelli non saldati (solo con le heatpipe incastrate nella base senza saldatura) a furia di scaldarsi/raffreddarsi dilatarsi/restringersi col tempo le heatpipe non fanno più bene contatto... ora non penso sia il mio caso perchè il dissy ha meno di un anno di vita e temperature altissime non le ha mai raggiunte...
però proprio non riesco a spiegarmi questo comportamento...
le ho provate tutte:
- tolto clip di ritenzione della cpu (quella che la fissa alla scheda madre)
- messo degli spessori sul backplate del dissi per aumentare il tiraggio
- spalmato la pasta a regola d'arte
- pulizia (sembra nuovo) del dissi
Niente, le temp non cambiano (1 o 2 gradi al max)
la cosa che però ho sempre notato è l'impronta che rimane sulla pasta quando smonto: un pelo più marcata sul perimetro del processore e al centro, mentre "sull'anello" tra il centro della cpu e il perimetro è un pelo meno marcata...
però è sempre stata così (a parte quando c'era la clip della mobo che allora l'impronta era marcata sui due lati esterni e al centro quasi non toccava....)
Boh..... :( :mc:
In allegato ho messo un disegnino per far capire l'impronta che rimane sulla cpu... le parti nere sono le più marcate, quelle bianche meno...
supeuser
04-07-2010, 07:44
in sti giorni l'ho smontato e rimontato circa una decina di volte... sempre rimesso la pasta da zero (artic silver 5), uno strato sottile... il dissi l'ho pulito più volte con aria compressa e pennello... non ha nemmeno un filo di polvere...
Per quanto riguarda l'usura è vero in parte... leggevo su alcune recensioni di dissy con heat pipe che quelli non saldati (solo con le heatpipe incastrate nella base senza saldatura) a furia di scaldarsi/raffreddarsi dilatarsi/restringersi col tempo le heatpipe non fanno più bene contatto... ora non penso sia il mio caso perchè il dissy ha meno di un anno di vita e temperature altissime non le ha mai raggiunte...
però proprio non riesco a spiegarmi questo comportamento...
le ho provate tutte:
- tolto clip di ritenzione della cpu (quella che la fissa alla scheda madre)
- messo degli spessori sul backplate del dissi per aumentare il tiraggio
- spalmato la pasta a regola d'arte
- pulizia (sembra nuovo) del dissi
Niente, le temp non cambiano (1 o 2 gradi al max)
la cosa che però ho sempre notato è l'impronta che rimane sulla pasta quando smonto: un pelo più marcata sul perimetro del processore e al centro, mentre "sull'anello" tra il centro della cpu e il perimetro è un pelo meno marcata...
però è sempre stata così (a parte quando c'era la clip della mobo che allora l'impronta era marcata sui due lati esterni e al centro quasi non toccava....)
Boh..... :( :mc:
In allegato ho messo un disegnino per far capire l'impronta che rimane sulla cpu... le parti nere sono le più marcate, quelle bianche meno...
prova cosi': metti un chicco di riso di pasta al centro del processore e poi ci metti il dissi, l a pasta si distribuisce grazie alla pressione... il tuo problema e' (credo) il fatto che o il dissi o la cpu non sono piane... prova come ti ho detto, un pochino di pasta al centro della cpu e poi ci metti il dissi (non spalmarla). fammi sapere :)
ultima cosa (una sciocchezza) controlla il voltaggio della cpu in full
per ultimo magari sono i sensori di temperatura che non vanno... tieni conto che il mio a 1.30 volt in full tocca i 100 gradi, ma sara piu' di un anno che sta cosi', nell'uso normale non supera i 70 gradi in nessuna condizione... i test simulano una situazione che non si verificherà mai nell'uso normale ( 4 cores al 100% fissi per un'ora...) ...
laifisnau
04-07-2010, 11:30
prova cosi': metti un chicco di riso di pasta al centro del processore e poi ci metti il dissi, l a pasta si distribuisce grazie alla pressione... il tuo problema e' (credo) il fatto che o il dissi o la cpu non sono piane... prova come ti ho detto, un pochino di pasta al centro della cpu e poi ci metti il dissi (non spalmarla). fammi sapere :)
ultima cosa (una sciocchezza) controlla il voltaggio della cpu in full
per ultimo magari sono i sensori di temperatura che non vanno... tieni conto che il mio a 1.30 volt in full tocca i 100 gradi, ma sara piu' di un anno che sta cosi', nell'uso normale non supera i 70 gradi in nessuna condizione... i test simulano una situazione che non si verificherà mai nell'uso normale ( 4 cores al 100% fissi per un'ora...) ...
Infatti durante i game (crysis, metro2033, ecc) le temp non superano mai i 54°...
oggi faccio la prova del "chicco"... grazie ;)
In caso mi tocca lappare la cpu (il dissi mi pare sia perfetto)?
bearsnake
04-07-2010, 11:48
http://www.intel.com/technology/pix/ticktock.jpg
Oi Bear fammi sapere a quanto arrivi che abbiamo stessa CPU io e te, anche se tanto non cambio piastra perche' gia' ho speso abbst nei ultimi due mesi....scheda video nuova 300 piotte RAID0 con i 4 Diski 350...mi moglie mi uccide se ricambio qualcosa :D
Io mi sa sto giro aspetto nuvo chipset e nuova architettura, ora mi pare che siamo nella fase TICK giusto?
peccato solo per la mancanza dell'LLC su sta mobo percui dropp parecchio.
cmq l ho portato tranquillamente stabile a 500x8 con 1.36 in full. in idle 1.40.
avrei potuto lasciarlo cosi dato che Intel dice massimo 1.45 in idle
ma preferisco un bel 482x8 = 3850 1.344 in full e 1.392 in idle con memorie a 1600 7-7-7-24 ( 2:1 )
e pensare che su x38 si fermava a 460 :D
diciamo che ha un bel wall sto quad :D
anch'io passero nel 2011 inoltrato... alla nuova piattaforma.. ma non prima.
devil_mcry
04-07-2010, 11:52
peccato solo per la mancanza dell'LLC su sta mobo percui dropp parecchio.
cmq l ho portato tranquillamente stabile a 500x8 con 1.36 in full. in idle 1.40.
avrei potuto lasciarlo cosi dato che Intel dice massimo 1.45 in idle
ma preferisco un bel 482x8 = 3850 1.344 in full e 1.392 in idle con memorie a 1600 7-7-7-24 ( 2:1 )
e pensare che su x38 si fermava a 460 :D
diciamo che ha un bel wall sto quad :D
anch'io passero nel 2011 inoltrato... alla nuova piattaforma.. ma non prima.
per quel poco che cambia io tirerei a 4ghz :D magari alzando il molti
cmq vedi che sta mobo da soddisfazioni :D te l'avevo detto, per il vdroop, senza llc purtroppo è quello cmq avere 1.4v in idle e 1.36 in full va bene lo stesso, nn cambia una mazza da come sei ora
On3sgh3p
04-07-2010, 12:22
peccato solo per la mancanza dell'LLC su sta mobo percui dropp parecchio.
cmq l ho portato tranquillamente stabile a 500x8 con 1.36 in full. in idle 1.40.
avrei potuto lasciarlo cosi dato che Intel dice massimo 1.45 in idle
ma preferisco un bel 482x8 = 3850 1.344 in full e 1.392 in idle con memorie a 1600 7-7-7-24 ( 2:1 )
e pensare che su x38 si fermava a 460 :D
diciamo che ha un bel wall sto quad :D
anch'io passero nel 2011 inoltrato... alla nuova piattaforma.. ma non prima.
Bene.. cmq a sto punto fai un bell 500x8, per me ci sta meglio :)
oppure 471x8.5 se possono interessarti i 4gigi...
per quel poco che cambia io tirerei a 4ghz :D magari alzando il molti
cmq vedi che sta mobo da soddisfazioni :D te l'avevo detto, per il vdroop, senza llc purtroppo è quello cmq avere 1.4v in idle e 1.36 in full va bene lo stesso, nn cambia una mazza da come sei ora
quoto :)
bearsnake
04-07-2010, 12:39
per quel poco che cambia io tirerei a 4ghz :D magari alzando il molti
cmq vedi che sta mobo da soddisfazioni :D te l'avevo detto, per il vdroop, senza llc purtroppo è quello cmq avere 1.4v in idle e 1.36 in full va bene lo stesso, nn cambia una mazza da come sei ora
diciamo che la cosa eccezionale è che apparte che tira le mem a bbestia
tutti i voltaggi sono su normal solo il vNB sta a 1.20 :D
On3sgh3p
04-07-2010, 14:31
diciamo che la cosa eccezionale è che apparte che tira le mem a bbestia
tutti i voltaggi sono su normal solo il vNB sta a 1.20 :D
questo è il bello della mobo, riesce a salire di FSB come se niente fosse, senza avere voltaggi vFSB e vNB estremi :)
allora hai trovato il tuo daily? ps. vogliamo screen a 4gigi anche se a 1,40v!
bearsnake
04-07-2010, 16:29
questo è il bello della mobo, riesce a salire di FSB come se niente fosse, senza avere voltaggi vFSB e vNB estremi :)
allora hai trovato il tuo daily? ps. vogliamo screen a 4gigi anche se a 1,40v!
diciamo che sto fermo a 3.850 :D
andare a 4000 con un bel 500x8 e memorie a 1667 non sarebbe male.
ma ho paura che in daily 1.40-1.41 è troppo.
anche se intel garantisce 1.45volt bisgona vedere come... e per quanto tempo. cioè un daily in idle a 1.42 e in full a 1.39 per esempio quanto accorcia la vita di un procio ??
l'elettromagnetizazione come si comporta ???
Ps velocissimo. : su P45 è impossibile settare CR 1 sulle memorie. ci sto provando ma me le setta sempre a 2T O 2N che dir si voglia ! motivo ????
Io mi sa che passo a liquido verso Natale :D
Voglio sfruttarlo bene sto procio...con VID a 1.30 con un buon raffr a liquid a quanto potrei portarlo?
con sto caldo mi è salita la CPU da 32 a 42.......in default @3200Mhz....
devil_mcry
04-07-2010, 18:52
diciamo che sto fermo a 3.850 :D
andare a 4000 con un bel 500x8 e memorie a 1667 non sarebbe male.
ma ho paura che in daily 1.40-1.41 è troppo.
anche se intel garantisce 1.45volt bisgona vedere come... e per quanto tempo. cioè un daily in idle a 1.42 e in full a 1.39 per esempio quanto accorcia la vita di un procio ??
l'elettromagnetizazione come si comporta ???
Ps velocissimo. : su P45 è impossibile settare CR 1 sulle memorie. ci sto provando ma me le setta sempre a 2T O 2N che dir si voglia ! motivo ????
mai vista una p35 o p45 andare a cr1 quindi lascia stare
tante te lo fanno settare ma poi nn lo reggono oppure non te lo fanno proprio settare o fingono
cmq 1.45v intel li garantisce senza creare danni all'hw, mentre 1.36v sono il max voltaggio possibile per il vid
il problema dell'1.45v max è la temp, ma a te in full scende il voltaggio quindi...
cmq visto che devi dare poco d+ vedi se riesci a migliorare ancora un pelino il vcore
bearsnake
04-07-2010, 18:59
Io mi sa che passo a liquido verso Natale :D
Voglio sfruttarlo bene sto procio...con VID a 1.30 con un buon raffr a liquid a quanto potrei portarlo?
con sto caldo mi è salita la CPU da 32 a 42.......in default @3200Mhz....
io credo che a 4000 con 1.36-1.38 lo tieni :D
a me a 3850 mi sta a 37°
bearsnake
04-07-2010, 19:01
mai vista una p35 o p45 andare a cr1 quindi lascia stare
tante te lo fanno settare ma poi nn lo reggono oppure non te lo fanno proprio settare o fingono
cmq 1.45v intel li garantisce senza creare danni all'hw, mentre 1.36v sono il max voltaggio possibile per il vid
il problema dell'1.45v max è la temp, ma a te in full scende il voltaggio quindi...
cmq visto che devi dare poco d+ vedi se riesci a migliorare ancora un pelino il vcore
vorrei provare allora i 4000mhz.. il discorso è che devo lavorare sui Gtl che dipendono al Vtt sto vedendo delle guide per fare i calcoli ( sempre teorici ovvio. )
vediamo un po che tiro fuori.
On3sgh3p
04-07-2010, 19:28
vorrei provare allora i 4000mhz.. il discorso è che devo lavorare sui Gtl che dipendono al Vtt sto vedendo delle guide per fare i calcoli ( sempre teorici ovvio. )
vediamo un po che tiro fuori.
dai in bocca al lupo! :)
cosi' visto che ci sei fai cifra tonda.. vedi di tirare ste ram che la mobo è fatta apposta per questo :)
bearsnake
04-07-2010, 19:35
dai in bocca al lupo! :)
cosi' visto che ci sei fai cifra tonda.. vedi di tirare ste ram che la mobo è fatta apposta per questo :)
ma le ram credo che a 1600 vadano gia bene di loro
anche perche a 500x8 vanno a 1667
e a 450x8.5 vanno a 1800
credo sia meglio tenere fsb piu alto possibile con frequenza cpu piu alta possibile...
se solo avessi delle 1800 :D
On3sgh3p
05-07-2010, 18:24
ma le ram credo che a 1600 vadano gia bene di loro
anche perche a 500x8 vanno a 1667
e a 450x8.5 vanno a 1800
credo sia meglio tenere fsb piu alto possibile con frequenza cpu piu alta possibile...
se solo avessi delle 1800 :D
beh dai 1667 cl7 non è affatto male :)
bearsnake
05-07-2010, 19:07
beh dai 1667 cl7 non è affatto male :)
infatti ho piu banda cosi che a 1800 cas 8 :D
ma perche ho fsb piu alto.
sto a 482x8 e memorie a 1600 cl7 :D
rulla rulla :D
On3sgh3p
05-07-2010, 19:21
infatti ho piu banda cosi che a 1800 cas 8 :D
ma perche ho fsb piu alto.
sto a 482x8 e memorie a 1600 cl7 :D
rulla rulla :D
bello sarebbe 482x8.5 :P
bearsnake
05-07-2010, 19:32
bello sarebbe 482x8.5 :P
4080 mhz vuole un milione di volt auhahuahuauhahuahua
:D
io credo che a 4000 con 1.36-1.38 lo tieni :D
a me a 3850 mi sta a 37°
per i 3800 quanto gli hai dato di cpu volt prima e dopo cambio di scheda?
Quanto mi viene un buon liquido?
A quanto sei arrivato max con sta piastra bear?
4080 mhz vuole un milione di volt auhahuahuauhahuahua
:D
io con la mia c1 a 4250 arrivavo con 1.46v però mi servirebbero le ddr3 2000mhz :D temp in stress però 82° :D sempre meno cmq di quelle che avevo a default con dissi originale...
bearsnake
09-07-2010, 21:19
per i 3800 quanto gli hai dato di cpu volt prima e dopo cambio di scheda?
Quanto mi viene un buon liquido?
A quanto sei arrivato max con sta piastra bear?
il mio a 510 wallava :(
ma a 500x8 lo tenevo stabile con 1.39 in full.
le memorie tengono i 1800 senza problemi :D
per i 3850 lo tengo a 1.344 stessi volt di X38 solo che non avendo LLC
devo dargli piu da bios.. 1.42500 contro gli 1.38750 di X38 percui in idle mi ritrovo un voltaggio piu alto 1.392 contro gli 1.376 di X38 per poi scendere
sotto stress a 1.344 entrambe. solo che X38 piu di 465 con voltagggi sovraumani non andava.
gli ultimi Q9550 il mio e suppongo anche il tuo non sono i migliori anche se sono gli e0 ma comincia ad avviarsi l'ultima produzione.
poi se leggi sopra ce sempre il culato.
ma fondamentalmente questi non sono i migliori e0
cmq sia sti ultimi modelli diventano parecchio instabili superati i 3900
ma ripeto che il miglior compromesso fra temperature volt è 3800 pe sto procio.
anche perche nei giocati superati i 3600 si livellano tutti. +o- :D
On3sgh3p
10-07-2010, 14:16
il mio a 510 wallava :(
ma a 500x8 lo tenevo stabile con 1.39 in full.
le memorie tengono i 1800 senza problemi :D
per i 3850 lo tengo a 1.344 stessi volt di X38 solo che non avendo LLC
devo dargli piu da bios.. 1.42500 contro gli 1.38750 di X38 percui in idle mi ritrovo un voltaggio piu alto 1.392 contro gli 1.376 di X38 per poi scendere
sotto stress a 1.344 entrambe. solo che X38 piu di 465 con voltagggi sovraumani non andava.
gli ultimi Q9550 il mio e suppongo anche il tuo non sono i migliori anche se sono gli e0 ma comincia ad avviarsi l'ultima produzione.
poi se leggi sopra ce sempre il culato.
ma fondamentalmente questi non sono i migliori e0
cmq sia sti ultimi modelli diventano parecchio instabili superati i 3900
ma ripeto che il miglior compromesso fra temperature volt è 3800 pe sto procio.
anche perche nei giocati superati i 3600 si livellano tutti. +o- :D
in che senso lo tenevi? te lo sei sbolognato sto Q9550 o che?
cmq vogliamo screen!! :)
On3sgh3p
16-07-2010, 21:18
TUTTI in vacanza eh? :)
mirco2034
16-07-2010, 21:48
TUTTI in vacanza eh? :)
magari :cry:
bearsnake
17-07-2010, 13:14
in che senso lo tenevi? te lo sei sbolognato sto Q9550 o che?
cmq vogliamo screen!! :)
magar vacanza qui si lavora come muli...:cry:
cmq no che sbolognato cel ho ce l ho !
per gli screan mooolto volentieri come si fanno ????:sofico:
On3sgh3p
18-07-2010, 22:31
magar vacanza qui si lavora come muli...:cry:
cmq no che sbolognato cel ho ce l ho !
per gli screan mooolto volentieri come si fanno ????:sofico:
lol il modo più usato è premere il tasto STAMP e poi fare un INCOLLA su paint, quindi salvando il file in .jpg, usa un sito per uppare l'immagine (ti consiglio http://www.pctunerup.com/up/ ) e prendi la stringa con anteprima da inserire nel post del forum.
adesso non hai scuse, attendo results :D
quanto è il tdp di un q9550 a 4ghz? :)
e un i7 a 4ghz?
bearsnake
19-07-2010, 22:17
lol il modo più usato è premere il tasto STAMP e poi fare un INCOLLA su paint, quindi salvando il file in .jpg, usa un sito per uppare l'immagine (ti consiglio http://www.pctunerup.com/up/ ) e prendi la stringa con anteprima da inserire nel post del forum.
adesso non hai scuse, attendo results :D
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100719231643_Q9550.png)
Non si vede benissimo ma dovremmo esserci no ???? :D :D
On3sgh3p
20-07-2010, 15:14
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201007/20100719231643_Q9550.png)
Non si vede benissimo ma dovremmo esserci no ???? :D :D
si, bene, cmq come ti riferivo hai ancora margine di temperature, considerando il caldo di questi giorni, vai con dios.. io darei giù di volt e me ne infischierei :oink: :oink:
almeno fino a che le temps non dinventino infernali (=>80°)
Scorpitron
20-07-2010, 20:17
guardate che temp senza mettere mai nessun gioco lo sto usando da stamttina solo con emule e jdownloader XD sto senza pannello laterale, il condizionatore in camera,il disispatore non pienamente fissato alla mobo (un pò rotto) ma sopratutto il mio pc è pieno di polvere :D
http://img714.imageshack.us/img714/4684/immaginecu.jpg (http://img714.imageshack.us/i/immaginecu.jpg/)
guardate che temp senza mettere mai nessun gioco lo sto usando da stamttina solo con emule e jdownloader XD sto senza pannello laterale, il condizionatore in camera,il disispatore non pienamente fissato alla mobo (un pò rotto) ma sopratutto il mio pc è pieno di polvere :D
http://img714.imageshack.us/img714/4684/immaginecu.jpg (http://img714.imageshack.us/i/immaginecu.jpg/)
90°?!?!?!?! :eek: Se la temperatura è reale, preparati a un "funerale", tra poco tempo.... :fagiano:
Scorpitron
20-07-2010, 21:19
90°?!?!?!?! :eek: Se la temperatura è reale, preparati a un "funerale", tra poco tempo.... :fagiano:
tranquillo so 2 anni che campa con queste temp :D
tranquillo so 2 anni che campa con queste temp :D
ah beh, allora... :O
Comunque il VID bassissimo "aiuta" di sicuro a tenere alte le temperature...
Scorpitron
20-07-2010, 21:23
ah beh, allora... :O
Comunque il VID bassissimo "aiuta" di sicuro a tenere alte le temperature...
se solo avessi un impianto a liquido il mio procio potrebbe salire ancora di più,ma vabbè fra un pò lo pensionerò appena esce il nuovo socket di fascia alta e un bel 6 core intel abbordabile
illidan2000
21-07-2010, 08:59
se solo avessi un impianto a liquido il mio procio potrebbe salire ancora di più,ma vabbè fra un pò lo pensionerò appena esce il nuovo socket di fascia alta e un bel 6 core intel abbordabile
il socket non penso cambierà a breve. il 1366 è di fascia alta, 1166 di fascia media/bassa.
bearsnake
21-07-2010, 11:53
guardate che temp senza mettere mai nessun gioco lo sto usando da stamttina solo con emule e jdownloader XD sto senza pannello laterale, il condizionatore in camera,il disispatore non pienamente fissato alla mobo (un pò rotto) ma sopratutto il mio pc è pieno di polvere :D
http://img714.imageshack.us/img714/4684/immaginecu.jpg (http://img714.imageshack.us/i/immaginecu.jpg/)
se lo pensioni fra poco tempo dallo a me :D
Scorpitron
21-07-2010, 17:23
se lo pensioni fra poco tempo dallo a me :D
mi si sono sputtanate le blade ho fatto un memtest e un solo banco dopo 5 minuti mi fa più di diecimila errori :eek: il caldo mi ha fuso altri 8 gb di ram,ogni anno devo cambiare ram :muro: se dopo fatto l'rma mi danno i soldi vendo tutto e ti do il procio :D
vendo case,ventole,mobo,procio,la vga x physx e il nirvana e mi faccio un bel hexa core intel
Killkernel
21-07-2010, 18:04
se lo pensioni fra poco tempo dallo a me :D
Wow! Ti piace il formaggio coi buchi... :D
Eh sì, mi permetto di ironizzare un pochettino perché quella CPU, se non è come l'Emmental, poco ci manca. :)
bearsnake
21-07-2010, 20:36
mi si sono sputtanate le blade ho fatto un memtest e un solo banco dopo 5 minuti mi fa più di diecimila errori :eek: il caldo mi ha fuso altri 8 gb di ram,ogni anno devo cambiare ram :muro: se dopo fatto l'rma mi danno i soldi vendo tutto e ti do il procio :D
vendo case,ventole,mobo,procio,la vga x physx e il nirvana e mi faccio un bel hexa core intel
come diavolo hai fatto a sputtanare le memorie ??? :mbe:
bearsnake
21-07-2010, 20:38
Wow! Ti piace il formaggio coi buchi... :D
Eh sì, mi permetto di ironizzare un pochettino perché quella CPU, se non è come l'Emmental, poco ci manca. :)
a me piacciono i buchi in generale... sauhshuashuahshua
cmq secondo me nonn è tanto finito quel procio
sopra ha scritto che ha anche attaccato male il dissi.
vendo il mio q9550 e se mi fa un prezzo ragionevole visto come lo maltratta me lo prendo io. :D
Scorpitron
21-07-2010, 20:56
a me piacciono i buchi in generale... sauhshuashuahshua
cmq secondo me nonn è tanto finito quel procio
sopra ha scritto che ha anche attaccato male il dissi.
vendo il mio q9550 e se mi fa un prezzo ragionevole visto come lo maltratta me lo prendo io. :D
tranquillo ho avuto solo un picolo problemino con il dissy giorni fa e il procio mi ha fatto a tutti e 4 core 98 gradi l'ho spento subito e ho visto ke la ventola del dissy era spenta (:mbe: ) e da lì sono iniziati i problemi con le ram,sempre schermate blu ed ho fato un test con memtest e mi sono meravigliato quando ho visto che dopo un test al 100% ho fatto più di 80 errori ma quando ho provato il quarto banco di ram al 7% ho totatilazzato più di 10mila errori dopodichè si è spento il pc.Ora ho mandato l'rma all'ocz così me le sostituiscono purtroppo con delle reaper :cry:
On3sgh3p
22-07-2010, 13:33
tranquillo so 2 anni che campa con queste temp :D
pazzo.. :banned:
se solo avessi un impianto a liquido il mio procio potrebbe salire ancora di più,ma vabbè fra un pò lo pensionerò appena esce il nuovo socket di fascia alta e un bel 6 core intel abbordabile
ehhh si ti ci vorrebbe proprio un liquido con i fiocchi :)
cmq per il soket ancora aspetta, per il sandy bridge utilizzeranno ancora skt 1366, almeno le prime cpu a 4core/8threads e 32nm..
tranquillo ho avuto solo un picolo problemino con il dissy giorni fa e il procio mi ha fatto a tutti e 4 core 98 gradi l'ho spento subito e ho visto ke la ventola del dissy era spenta (:mbe: ) e da lì sono iniziati i problemi con le ram,sempre schermate blu ed ho fato un test con memtest e mi sono meravigliato quando ho visto che dopo un test al 100% ho fatto più di 80 errori ma quando ho provato il quarto banco di ram al 7% ho totatilazzato più di 10mila errori dopodichè si è spento il pc.Ora ho mandato l'rma all'ocz così me le sostituiscono purtroppo con delle reaper :cry:
ma sicuro che siano le ram e non la cpu che magari hai fuso la parte che gestisce le ram? :mbe: :stordita: :stordita:
Scorpitron
22-07-2010, 20:25
pazzo.. :banned:
ehhh si ti ci vorrebbe proprio un liquido con i fiocchi :)
cmq per il soket ancora aspetta, per il sandy bridge utilizzeranno ancora skt 1366, almeno le prime cpu a 4core/8threads e 32nm..
ma sicuro che siano le ram e non la cpu che magari hai fuso la parte che gestisce le ram? :mbe: :stordita: :stordita:
ah quindi il skt 1366 non ancora verrà sostituito bene,si sono le ram perchè su 8gb mi funziona solo un banco da 2 gb ho fatto un mem test e l'ulotimo banco di ram mi fa più di 10mila errori gli altri intorno al centinaio ,le ho provate su un altro pc e non si avvia proprio,quindi penso siano proprio le ram
bluray93
28-07-2010, 16:03
salve a tutti...
come potete vedere dalla mia firma sono un possessore di q9550 che tento di overcloccare da più di una settimana.
il problema è che non riesco ad andare più avanti di 415x8.5, mentre vorrei arrivare al famoso 450x8.5.
vi riporto i miei voltaggi:
cpu voltage 1.2V
cpu pll voltage 1.54V
NB voltafe 1.36V
qualcuno di voi sa darmi una mano?
grazie in anticipo!!
illidan2000
28-07-2010, 16:44
salve a tutti...
come potete vedere dalla mia firma sono un possessore di q9550 che tento di overcloccare da più di una settimana.
il problema è che non riesco ad andare più avanti di 415x8.5, mentre vorrei arrivare al famoso 450x8.5.
vi riporto i miei voltaggi:
cpu voltage 1.2V
cpu pll voltage 1.54V
NB voltafe 1.36V
qualcuno di voi sa darmi una mano?
grazie in anticipo!!
banalmente...ma hai provato ad alzare il voltaggio della cpu?
bluray93
28-07-2010, 17:30
so che sono un po inesperto, ma mi sembra ovvio...
sono arrivato fino a 1.27V, ma non ho trovato la stabilità neanche a 420x8.5...
non ho provato ad aumentare il northbridge ed il pll perchè non ho la più pallida idea di quanto aumentare...
illidan2000
28-07-2010, 18:00
so che sono un po inesperto, ma mi sembra ovvio...
sono arrivato fino a 1.27V, ma non ho trovato la stabilità neanche a 420x8.5...
non ho provato ad aumentare il northbridge ed il pll perchè non ho la più pallida idea di quanto aumentare...
pll aumenta giusto un pelo.
per il vcore, dovresti provare a mettere 1.4v, vedi fino a quanto arrivi con pochi cicli di test,
e se tiene, casomai scendi di voltaggio mano a mano
bluray93
28-07-2010, 18:32
ci fo provato ma come avvio intelburntest il pc si impalla ed il mouse non si muove più...
che altro posso provare?
bearsnake
28-07-2010, 19:58
banalmente...ma hai provato ad alzare il voltaggio della cpu?
Allora....
qualè il tuo vid del processore ?? ( lo vedi con coretemp ad esempio )
un 450x8.5 li prendi tranquillamente.
Prova
con vNb 1.24
Vtt o Vfsb 1.24
Pll anche su normal ovvero 1.50-1.52.
Rilassa le ram e prova il performance Level delle memorie a 10.
io tengo i 480x8
con Vnb 1.24
vtt.1.24
pll su normal ( 1.50 )
ram in specifica. 1600-7-7-7-24 con performance level su 9.
la cpu mia ha un vid alto è un pò sfortunella a 3.840 vuole 1.344 per stare stabile in full.
quindi fatti due conti ;) io direi di settare da bios 1.37500 e vedi in full a quanto va.. se sei stabile cala.
a te il vcore in fuill dovrebbe aumentare hai un asus
sulla mia giga diminuisce ;)
e rilassa le ram con un divisore lo strap del Noth bridge settalo a 400 mhz e rilassa le ram trova la stabilità della cpu
trovata quella lavoriamo sulle ram :D
bluray93
28-07-2010, 20:23
grazie dell'aiuto!!
provo subito...
P.S. il mio vid è 1.1875 V
bearsnake
28-07-2010, 21:07
grazie dell'aiuto!!
provo subito...
P.S. il mio vid è 1.1875 V
ottimo :D
prova ! ;)
ho bisogno di aiuto
NON riesco a essere RS...
CPU: Qx9650 C1
skmadre: rampage formula
Ram: corsair dominator 1066
dissi: Nirvana 120
link con schermate:
http://www.mediafire.com/?fhgq05479eadajy
oppure
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100729172727_qx9650.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100729172727_qx9650.JPG)
bearsnake
29-07-2010, 16:34
ho bisogno di aiuto
NON riesco a essere RS...
CPU: Qx9650 C1
skmadre: rampage formula
Ram: corsair dominator 1066
dissi: Nirvana 120
link con schermate:
http://www.mediafire.com/?fhgq05479eadajy
oppure
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100729172727_qx9650.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100729172727_qx9650.JPG)
Nb a 1.50 per un daily lo cuoci... il vtt è alto per soli '' 400 '' di fsb...
hai provato banalmente a alzare il voltaggio della cpu.. cmq ci servono maggiori informazioni ;)
altre INFO
INFO_______________________________________
Sistema:
Asus Rampage Formula - bios 0902
QX9650 C1 - ram: Corsair dominator 1066 8GB
dissi: Nirvana 120 con pasta Arctic-cooling MX-3 - case: CM690 "ventilatissimo"
sk video: ati hd5850 toxic
__________________________________________
Ai Overclock Tuner: Manual
OC From CPU Level UP: Auto
CPU Ratio Setting: 10
FSB Strap to North Bridge: Auto
FSB Frequency: 402
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: DDR2-1072
DRAM Command Rate: Auto
DRAM CMD Skew on Channel A: Auto
DRAM CMD Skew on Channel B: Auto
DRAM CLK Skew on Channel A: Auto
DRAM CLK Skew on Channel B: Auto
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency: 5 DRAM Clocks
RAS# to CAS#: 5 DRAM Clocks
RAS# PRE Time: 5 DRAM Clocks
RAS# ACT Time: 15 DRAM Clocks
RAS# to RAS#: Auto
Write Recovery Time: AUTO
READ to PRE Time: AUTO
2nd Information: 8-3-5-4-6-4-6
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
WRITE to READ Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3nd Information: 14-5-1-6-6
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: AUTO
Ai Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: MANUAL
Common Performance Level: 06
Pull-In of CHA PH1: DISABLED
Pull-In of CHA PH2: DISABLED
Pull-In of CHA PH3: DISABLED
Pull-In of CHB PH1: DISABLED
Pull-In of CHB PH2: DISABLED
Pull-In of CHB PH3: DISABLED
CPU Voltage: AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
North Bridge Voltage: AUTO
DRAM Voltage: 2.14V
FSB Termination Voltage: AUTO
South Bridge Voltage: AUTO
SB 1.5V Voltage: AUTO
Loadline Calibration: AUTO
CPU GTL Voltage Reference: AUTO
NB GTL Voltage Reference: AUTO
DRAM Controller Voltage REF: AUTO
DRAM Channel A Voltage REF: AUTO
DRAM Channel B Voltage REF: AUTO
CPU LED Selection: CPU Voltage
NB LED Selection: North Bridge Voltage
SB LED Selection: South Bridge Voltage
Voltiminder LED: ENABLED
CPU Spread Spectrum: AUTO
PCIE Spread Spectrum: AUTO
CPU Clock Skew: AUTO
NB Clock Skew: AUTO
CPU Ratio Setting: AUTO
C1E Support: DISABLED
CPU TM Function: DISABLED
Vanderpool Technology: ENABLED
Execute Disable Bit: ENABLED
Max CPUID Value Limit: DISABLED
Intel(R) SpeedStep(TM): DISABLED
_____________________________________________________________
evidenziatemi/sottolineatemi i cambiamenti da fare
ocio che come ti han già detto il vNB non deve mai superare i 1.4 in daily!!!... io ce l'ho a 1.2, ma a 1.5 rischi seriamente la cpu!
Scorpitron
29-07-2010, 20:36
porta il cpu voltage a 1.32v scendi di vnb il prima possibile, e poi inizia ad abbassare le rem mettendole a meno di mille così per vedere se sono le ram che non ti fanno esse RS ed abbassa il loro voltaggio a 2.10
CPU Ratio Setting: 10
FSB Strap to North Bridge: Auto
FSB Frequency: 402
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: DDR2-1072
...............
CPU Voltage: 1.33125v
CPU PLL Voltage: 1.54v
North Bridge Voltage: 1.27v
DRAM Voltage: 2.10v
FSB Termination Voltage: 1.22v
South Bridge Voltage: 1.100v
SB 1.5V Voltage: 1.55v
____________________________
rispetto all'esempio precedente in CPU-Z il core voltage mi dà: 1.288v
ho fatto un test di un tre minuti con il test stabilità di everest ... e SEMBRA stabile... (temp. in idle 40/42C in load 58/62C)
prima di continuare...voglio sincerarmi se i dati modificati sono OK
e cosa utilizzare/fare per un test "serio"
Scorpitron
30-07-2010, 21:20
CPU Ratio Setting: 10
FSB Strap to North Bridge: Auto
FSB Frequency: 402
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: DDR2-1072
...............
CPU Voltage: 1.33125v
CPU PLL Voltage: 1.54v
North Bridge Voltage: 1.27v
DRAM Voltage: 2.10v
FSB Termination Voltage: 1.22v
South Bridge Voltage: 1.100v
SB 1.5V Voltage: 1.55v
____________________________
rispetto all'esempio precedente in CPU-Z il core voltage mi dà: 1.288v
ho fatto un test di un tre minuti con il test stabilità di everest ... e SEMBRA stabile... (temp. in idle 40/42C in load 58/62C)
prima di continuare...voglio sincerarmi se i dati modificati sono OK
e cosa utilizzare/fare per un test "serio"
sb voltage 1.5v mettilo tranquillamente a 1.5v
usa linpack per testare il tutto
sb voltage 1.5v mettilo tranquillamente a 1.5v
usa linpack per testare il tutto
provato..sb voltage 1.5v
appena avvio....il test everest.... si resetta ... comunque c'è qualcos'altro che non va (credo)..
il linpack lo uso quando vado tranquillo con everest
Scorpitron
31-07-2010, 07:34
provato..sb voltage 1.5v
appena avvio....il test everest.... si resetta ... comunque c'è qualcos'altro che non va (credo)..
il linpack lo uso quando vado tranquillo con everest
everest non è un vero e proprio test di stress, ma se già non riesci a passare quello allora c'è qualcosa che non va,abbassa i mhz delle ram e rifai il test
Scorpitron
31-07-2010, 18:00
ragazzi siccome la mia mobo è impazzia mi ha cancellato i profili dell'Oc e ora devo rifare tutto da capo siccome mi sono un pò arruginito mi dite i voltaggi da non superare per
pll,vtt,vcore, e penso basti così :)
Aggiornato bios 1001 - Rampage Formula
Ai Overclock Tuner: Manual
OC From CPU Level UP: Auto
CPU Ratio Setting: 10
FSB Strap to North Bridge: Auto
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 100
CPU Voltage: 1.33125v
CPU PLL Voltage: 1.54v
North Bridge Voltage: 1.27v
DRAM Voltage: 2.10v
FSB Termination Voltage: 1.22v
South Bridge Voltage: 1.100v
SB 1.5V Voltage: 1.55v (se scendo non và)
_____________________
ram
DRAM Frequency: DDR2-1066
Common Performance Level: 06
la Ram è settata come standard dalla corsair
http://www.corsair.com/_datasheets/twin2x4096-8500c5d.pdf
mah... il computer sembra funzionare......
ma il test everest.... sballa....
Scorpitron
01-08-2010, 09:02
Aggiornato bios 1001 - Rampage Formula
Ai Overclock Tuner: Manual
OC From CPU Level UP: Auto
CPU Ratio Setting: 10
FSB Strap to North Bridge: Auto
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 100
CPU Voltage: 1.33125v
CPU PLL Voltage: 1.54v
North Bridge Voltage: 1.27v
DRAM Voltage: 2.10v
FSB Termination Voltage: 1.22v
South Bridge Voltage: 1.100v
SB 1.5V Voltage: 1.55v (se scendo non và)
_____________________
ram
DRAM Frequency: DDR2-1066
Common Performance Level: 06
la Ram è settata come standard dalla corsair
http://www.corsair.com/_datasheets/twin2x4096-8500c5d.pdf
mah... il computer sembra funzionare......
ma il test everest.... sballa....
mi sa che allora ti tocca settare i GTL
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.