View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9550/Q9550s/Q9650/QX9650/QX9770 "Overclocking Club"
fastmenu
07-01-2010, 21:28
ma credo un 2 anni ci sono eccome poi se uno ha sempre la scimmia in testa è un altro conto!!!
pienamente d' accordo,e quando i 9550 saranno ridotti,si passa un Q extreme che ne frattempo saranno calati di prezzo e si viaggia per molto altro tempo...
beh mica male l'idea.....speriamo bene allora :)
pienamente d' accordo,e quando i 9550 saranno ridotti,si passa un Q extreme che ne frattempo saranno calati di prezzo e si viaggia per molto altro tempo...
un 9550 / 9650 tenuto sui 4ghz offre abbastanza potenza di calcolo nel gaming a meno che non hai un crossx di 5970 !!! solo in quel caso il procio farebbe da collo di bottiglia...:sofico:
desmonello
07-01-2010, 22:05
per quanto riguarda il qx9770 di cui vi parlavo, come faccio a pomparlo come si deve per qualche bench invernale???quali altri voltaggi dovrei alzare a parte il voltaggio cpu?
C'è qualche esperto disposto a darmi su Msn delle informazioni tecniche (più o meno basilari) sull'Oc con il Q9550 ?
Sto chiedendo questo tipo di supporto perchè ho veramente poco tempo a disposizione (causa lavoro + studio) e a postare sul forum non riesco a fare Oc nenache in 6 mesi credetemi:( . In più a suo tempo già postai diverse volte ma appunto non riuscii a concludere nulla a causa dei lunghi tempi tra un post e l'altro e quindi del mancato "botta/risposta"..
Se qualche anima buona si offre ve ne sarei veramente ma veramente tanto grato! Possiamo scambiarci il contatto via MP.
Grazie tante ragazzi .........:(
Killkernel
08-01-2010, 10:57
perchè secondo te è da buttare ?
ovviamente ottimo! :D
Certamente ottimo, ma ci sono Q9650 a 4Ghz RS con "solo" 1,216V in full load... :ciapet:
Rafiluccio
08-01-2010, 11:52
mio cugino deve acquistare un q9650 nuovo ... come fa a capire se è uno :ciapet: o no ??? gli ultimi hanno un vid più alta rispetto i primi prodotti ?
grazie mille
Scorpitron
08-01-2010, 13:46
mio cugino deve acquistare un q9650 nuovo ... come fa a capire se è uno :ciapet: o no ??? gli ultimi hanno un vid più alta rispetto i primi prodotti ?
grazie mille
io l'ho comprato pochi mesi fa e ho un vid di 1.10 però dipende sempre se lo tengono a terra da tempo oppure è un prodotto nuovo questo non te lo so dire,cmq se ti interessa qlkosa di nuovo vai su "prok.." tutto quello che ho acquistato lì è sempre tutto aggiornato
Rafiluccio
08-01-2010, 15:13
io l'ho comprato pochi mesi fa e ho un vid di 1.10 però dipende sempre se lo tengono a terra da tempo oppure è un prodotto nuovo questo non te lo so dire,cmq se ti interessa qlkosa di nuovo vai su "prok.." tutto quello che ho acquistato lì è sempre tutto aggiornato
ok grazie mille ... ;)
Dopo un po' di mesi contento con il mio 9550 a 3.6 (425x8.5) mi e' tornata la voglia di salire :D sopratutto ora che ho una Asus 5850 ed ho sostituito l'AC Freezer Pro 7 con l'OCZ Vendetta 2 (in offerta per $1.99 :eek: )
Il traguardo finale sono i 4.0Ghz (471x8.5)! L'unica incertezza che avevo erano le RAM PC6400 che sono delle economiche OCZVU800. Quindi prima di tutto ho voluto verificare se le ram tengono i DDR942.
Dopo qualche test iniziale, con mia grande sorpresa, ho completato una nottata di Memtest86+ a 971x6 con vdim 2.0, vfsb 1.2 e vNB 1.26. Ho tenuto il molti a 6 perche' volevo testare solo le RAM e un po' il FSB. Ora che so che reggono posso iniziare i primi test a 4.0Ghz :sofico:
Prima cosa ho alzato il vcore da 1.1750, che usavo a 3.6Ghz, a 1.210, ma Prime95 e' andato in crash immediatamente. Sono quindi passato a 1.250 e Prime95 e' durato per 4 minuti prima di darmi un errore sul core 1.
Stasera provero' a salire gradualmente di vcore. Mi piacerebbe non andare oltre 1.30 se possibile. Per ora promette bene :D
Rafiluccio
08-01-2010, 15:38
anche lì sono finiti i q9650 ... è difficile trovarli ... soprattuto a poco prezzo ! anche su ek@@ ... vabbè ca@@i suoi !!! :D
C'è qualche esperto disposto a darmi su Msn delle informazioni tecniche (più o meno basilari) sull'Oc con il Q9550 ?
Sto chiedendo questo tipo di supporto perchè ho veramente poco tempo a disposizione (causa lavoro + studio) e a postare sul forum non riesco a fare Oc nenache in 6 mesi credetemi:( . In più a suo tempo già postai diverse volte ma appunto non riuscii a concludere nulla a causa dei lunghi tempi tra un post e l'altro e quindi del mancato "botta/risposta"..
Se qualche anima buona si offre ve ne sarei veramente ma veramente tanto grato! Possiamo scambiarci il contatto via MP.
Grazie tante ragazzi .........:(
Nessuno ? :(
antonioman86
08-01-2010, 16:11
Nessuno ? :(
antonio.manni86@hotmail.it
Aggiungimi..
alcatraroz
08-01-2010, 16:34
Nessuno ? :(
comincia a provare questi settaggi...per me sono ottimi:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809656&page=221
grazie del contatto Antonio ;)
Una cosa al volo: ma lo strap to nortbridge va impostato sempre ( o di solito) a 333 ?
fastmenu
08-01-2010, 19:12
mio cugino deve acquistare un q9650 nuovo ... come fa a capire se è uno :ciapet: o no ??? gli ultimi hanno un vid più alta rispetto i primi prodotti ?
grazie mille
io se devo prendere una cpu nuova chiedo allo shop da cui mi fornisco da anni,con cui ho fatto amizia virtuale con i ragazzi che lo gestiscono.
altrimenti ci vuole un buon ciapèt:D
Scorpitron
08-01-2010, 20:10
Dopo un po' di mesi contento con il mio 9550 a 3.6 (425x8.5) mi e' tornata la voglia di salire :D sopratutto ora che ho una Asus 5850 ed ho sostituito l'AC Freezer Pro 7 con l'OCZ Vendetta 2 (in offerta per $1.99 :eek: )
Il traguardo finale sono i 4.0Ghz (471x8.5)! L'unica incertezza che avevo erano le RAM PC6400 che sono delle economiche OCZVU800. Quindi prima di tutto ho voluto verificare se le ram tengono i DDR942.
Dopo qualche test iniziale, con mia grande sorpresa, ho completato una nottata di Memtest86+ a 971x6 con vdim 2.0, vfsb 1.2 e vNB 1.26. Ho tenuto il molti a 6 perche' volevo testare solo le RAM e un po' il FSB. Ora che so che reggono posso iniziare i primi test a 4.0Ghz :sofico:
Prima cosa ho alzato il vcore da 1.1750, che usavo a 3.6Ghz, a 1.210, ma Prime95 e' andato in crash immediatamente. Sono quindi passato a 1.250 e Prime95 e' durato per 4 minuti prima di darmi un errore sul core 1.
Stasera provero' a salire gradualmente di vcore. Mi piacerebbe non andare oltre 1.30 se possibile. Per ora promette bene :D
io lo tengo a 1.27v e se scendo mi crasha
io lo tengo a 1.27v e se scendo mi crasha
2.7 e' qullo che provero' per primo. Puoi dirmi che valori usi per il PLL, VFSB, NB? E che vid ha la tua CPU? Il mio 9550 E0 ha un vid 1.2250.
Scorpitron
08-01-2010, 21:03
2.7 e' qullo che provero' per primo. Puoi dirmi che valori usi per il PLL, VFSB, NB? E che vid ha la tua CPU? Il mio 9550 E0 ha un vid 1.2250.
io ho un vid di 1.10 gli altri valori a breve xkè sto scendendo piano piano il nb però lo tengo fisso a 1.32
bearsnake
08-01-2010, 21:21
SALVE ragazzi un mio amico vorrebbe comprare un Q9650 e oltre alle caratteristiche conosce anche questa--->SLB8W ma non sa se è e0.
voi che dite ?? è buono ? sale in oc ? :D
Scorpitron
08-01-2010, 21:22
SALVE ragazzi un mio amico vorrebbe comprare un Q9650 e oltre alle caratteristiche conosce anche questa--->SLB8W ma non sa se è e0.
voi che dite ?? è buono ? sale in oc ? :D
iq9650 sono unici tutti E0
bearsnake
08-01-2010, 21:30
iq9650 sono unici tutti E0
ok grazie dubbio risolto riferirò:)
Scorpitron
08-01-2010, 21:31
ok grazie dubbio risolto riferirò:)
prego;)
desmonello
09-01-2010, 00:06
ragazzi, per cortesia qualcuno mi puo dare dei valori sui quali lavorare per alzare un po il mio qx9770 ??
PLL, VFSB adesso sono a 1,36 v RS a 400 x 10,5 ma anche alzando a 1,45 non entro a 11, dove posso lavorare con i voltaggi? :mc:
Grazie
fastmenu
09-01-2010, 00:37
ragazzi, per cortesia qualcuno mi puo dare dei valori sui quali lavorare per alzare un po il mio qx9770 ??
PLL, VFSB adesso sono a 1,36 v RS a 400 x 10,5 ma anche alzando a 1,45 non entro a 11, dove posso lavorare con i voltaggi? :mc:
Grazie
di che mobo e ram stiamo parlando?guarda io sulla mia mobo a parte vcore ho lasciato tutto in auto,e ho constatato una maggiore stabilità e calo di temperature del chipset,mentre con mobo asus e stesso chipset dovevo tenere voltaggi un po sotenuti su sb,nb....
imposta ,135 da bios,poi in win dovrebbe essere 1,25/1,30(vedi cpuz che indica)
imposta il voltaggio sul northbridge a 1,50 mente per il voltaggio sul southbridge 1,40/1,45v
se hai delle voci riguardanti i 4 core con dicitura GTLVREF dai a tutte un incremento di +20mv
per il moltiplicatore io starei sui 9x preferendo salire di fsb...
postami tutte le vosi dei voltaggi,cosi ti posso indicare con maggior precisione;)
io ho un vid di 1.10 gli altri valori a breve xkè sto scendendo piano piano il nb però lo tengo fisso a 1.32
Ho raggiunto un po' di stabilita' (P95 per 30 minuti senza errori) con vcc 1.28. L'unica cosa che mi preoccupa un po' sono le temperature che sono schizzate drasticamente. Con Linx/Linpack ho toccato i 77/78c dopo 15 minuti. Con P95 71/72c. Lo so che quei test sono casi limite, ma comunque sono piu' alte di quanto mi aspettavo.
Che temperature hai sotto carico specialmente con Linx/Linpack (se lo usi). Magari provo ad abbassare il vcc ed alzare it vfsb per compensare.
fastmenu
09-01-2010, 02:13
Ho raggiunto un po' di stabilita' (P95 per 30 minuti senza errori) con vcc 1.28. L'unica cosa che mi preoccupa un po' sono le temperature che sono schizzate drasticamente. Con Linx/Linpack ho toccato i 77/78c dopo 15 minuti. Con P95 71/72c. Lo so che quei test sono casi limite, ma comunque sono piu' alte di quanto mi aspettavo.
Che temperature hai sotto carico specialmente con Linx/Linpack (se lo usi). Magari provo ad abbassare il vcc ed alzare it vfsb per compensare.
azz 70°C un pò troppi,ma io ho un impianto a liquido,temperatura acqua dai 33°@40°C(rilevato con termometro di precisione a sonde K) cpu da 40°C@60°C +o- al momento con un q6600@3,6ghz con 1,45 di vcore...
il nuovo procio,Q9550S è partito stamane,in teoria martedi dovrei averslo su cosi possi darvi più info su queste a tdp 65w:D
io uso prime95 per un fattore di simpatia,in quanto mi indica quale core va in errore.
i 1,24 di vcore sono da win o da bios?se da win cala due valori il vcore,e sali fino a 1,40/1,50v sul nb e sb,lanci un bench e con un dito vai a sentire il dissi del nb e sb come è.
il dissi della cpu e quello stock?
qui sotto un test che feci col dissi stock(cesso):
http://img6.imageshack.us/img6/5816/10orprime35g.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/10orprime35g.jpg/)
azz 70°C un pò troppi,ma io ho un impianto a liquido,temperatura acqua dai 33°@40°C(rilevato con termometro di precisione a sonde K) cpu da 40°C@60°C +o- al momento con un q6600@3,6ghz con 1,45 di vcore...
il nuovo procio,Q9550S è partito stamane,in teoria martedi dovrei averslo su cosi possi darvi più info su queste a tdp 65w:D
io uso prime95 per un fattore di simpatia,in quanto mi indica quale core va in errore.
i 1,24 di vcore sono da win o da bios?se da win cala due valori il vcore,e sali fino a 1,40/1,50v sul nb e sb,lanci un bench e con un dito vai a sentire il dissi del nb e sb come è.
il dissi della cpu e quello stock?
qui sotto un test che feci col dissi stock(cesso):
http://img6.imageshack.us/img6/5816/10orprime35g.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/10orprime35g.jpg/)
Ho fatto altri test e con vcc sotto 1.28 P95 da errore entro 3 minuti. Ho provato ad aumentare vfsb, nb e pll, ma senza nessun miglioramento quindi mi sa che quello e' il minimo necessario per reggere i 4.0Ghz. Il vcc che imposto nel bios e' praticamente identico a quello rilevato da cpuz e everest.
Ora ho rimesso vcc 1.28 e P95 sta andando da 30 minuti senza problemi. Per quanto riguarda le temperature sono intorno ai 70c con P95 "small FFT", 65c con P95 "Blend" e 78c con Linpack che mediamente stressa la cpu maggiormente aumentando la temperatura di 8-10c rispetto a P95.
Come dissi ho da poco montato un OCZ Vendetta 2 con Artic Silver 5 come pasta conduttiva quindi non e' roba scadente. Il vcc
fastmenu
09-01-2010, 07:56
Ho fatto altri test e con vcc sotto 1.28 P95 da errore entro 3 minuti. Ho provato ad aumentare vfsb, nb e pll, ma senza nessun miglioramento quindi mi sa che quello e' il minimo necessario per reggere i 4.0Ghz. Il vcc che imposto nel bios e' praticamente identico a quello rilevato da cpuz e everest.
Ora ho rimesso vcc 1.28 e P95 sta andando da 30 minuti senza problemi. Per quanto riguarda le temperature sono intorno ai 70c con P95 "small FFT", 65c con P95 "Blend" e 78c con Linpack che mediamente stressa la cpu maggiormente aumentando la temperatura di 8-10c rispetto a P95.
Come dissi ho da poco montato un OCZ Vendetta 2 con Artic Silver 5 come pasta conduttiva quindi non e' roba scadente. Il vcc
si meglio del dissi stock,ma non mmi piace.comunque credo che allora devi dare almeno 1,35 1,40 come faccio per tenere i 3.6 sul Q6600...
Scorpitron
09-01-2010, 08:09
Ho raggiunto un po' di stabilita' (P95 per 30 minuti senza errori) con vcc 1.28. L'unica cosa che mi preoccupa un po' sono le temperature che sono schizzate drasticamente. Con Linx/Linpack ho toccato i 77/78c dopo 15 minuti. Con P95 71/72c. Lo so che quei test sono casi limite, ma comunque sono piu' alte di quanto mi aspettavo.
Che temperature hai sotto carico specialmente con Linx/Linpack (se lo usi). Magari provo ad abbassare il vcc ed alzare it vfsb per compensare.
:D te lo devo proprio dire? beh con occt ho temp di 92-93gradi su un solo core gli altri restano a 76-77 gradi :D purtroppo il mio procio ha un vid basso ma scalda un casino e gli ho messo anche l'ottima mx-3 ma nulla continua a scaldare.Tanto non mi frega perchè in nessun gioco ho visto il mio procio schizzare a 100% di uso e resta sempre stabile su temp di 60-65 gradi,quindi sto tranquillo:stordita:
fastmenu
09-01-2010, 08:24
:D te lo devo proprio dire? beh con occt ho temp di 92-93gradi su un solo core gli altri restano a 76-77 gradi :D purtroppo il mio procio ha un vid basso ma scalda un casino e gli ho messo anche l'ottima mx-3 ma nulla continua a scaldare.Tanto non mi frega perchè in nessun gioco ho visto il mio procio schizzare a 100% di uso e resta sempre stabile su temp di 60-65 gradi,quindi sto tranquillo:stordita:
infatto,e oltre una certa temperatura si spegne,provato di persona...quindi lasciamoli a sudare.......
:D te lo devo proprio dire? beh con occt ho temp di 92-93gradi su un solo core gli altri restano a 76-77 gradi :D purtroppo il mio procio ha un vid basso ma scalda un casino e gli ho messo anche l'ottima mx-3 ma nulla continua a scaldare.Tanto non mi frega perchè in nessun gioco ho visto il mio procio schizzare a 100% di uso e resta sempre stabile su temp di 60-65 gradi,quindi sto tranquillo:stordita:
al massimo se vuoi dargli un'ulteriore strizzata potresti valutare un cambio dissipatore.. :)
Rafiluccio
09-01-2010, 08:42
infatto,e oltre una certa temperatura si spegne,provato di persona...quindi lasciamoli a sudare.......
al massimo se vuoi dargli un'ulteriore strizzata potresti valutare un cambio dissipatore.. :)
prima lo tenevo a 460 x 7 1,392v da cpu-z , col mio dissipatore in prime95 non supero i 64°-65° , nei game non arrivo nemmeno a 55° ... dipende poi cmq da quello che vuoi farci ... sicuramente quello che dice etoy è giusto ... io da quando ho cambiato dissipatore le cose cono cambiate ... a differenza dello zen 120 adesso ho 6°-7° in meno :eek:
adesso sono a 450 x 9 ... tanto non cabia nulla tra 450 e 460 x 9 ... ;)
fastmenu
09-01-2010, 08:42
Ho fatto altri test e con vcc sotto 1.28 P95 da errore entro 3 minuti. Ho provato ad aumentare vfsb, nb e pll, ma senza nessun miglioramento quindi mi sa che quello e' il minimo necessario per reggere i 4.0Ghz. Il vcc che imposto nel bios e' praticamente identico a quello rilevato da cpuz e everest.
Ora ho rimesso vcc 1.28 e P95 sta andando da 30 minuti senza problemi. Per quanto riguarda le temperature sono intorno ai 70c con P95 "small FFT", 65c con P95 "Blend" e 78c con Linpack che mediamente stressa la cpu maggiormente aumentando la temperatura di 8-10c rispetto a P95.
Come dissi ho da poco montato un OCZ Vendetta 2 con Artic Silver 5 come pasta conduttiva quindi non e' roba scadente. Il vcc
si ma non perderci tempo inutile,altrimenti q giugno sei ancora li a provare vcore e altri voltaggi,sparalo a 1,4 o piu,controlla che sia stabile alla frequenza che vuoi,dopo di che prime in modalita blend almeno un ora,se tutto ok inizi z scendere di due punti voltaggi fino a che non regge,quindi rimetti l ultima stabile,e in un paio di ora hai fatto!!
ps che mobo e ram hai!?!?!
Scorpitron
09-01-2010, 09:55
al massimo se vuoi dargli un'ulteriore strizzata potresti valutare un cambio dissipatore.. :)
beh ho già un nirvana dovrei pensare a liquido a sto punto :D
beh tra un nirvana (pur sempre rispettabile) ed i nuovi megahalems et similia ce ne passa.. :rolleyes:
On3sgh3p
09-01-2010, 10:38
beh tra un nirvana (pur sempre rispettabile) ed i nuovi megahalems et similia ce ne passa.. :rolleyes:
Quoto, si stanno facendo bei passi avanti anche ad aria, certo costicchiano, ma per il nostro scopo, e che per chi non vuole cimentarsi a liquidare tutto, NE VALE LA PENA!
fastmenu
09-01-2010, 11:28
beh ho già un nirvana dovrei pensare a liquido a sto punto :D
il liquido lo compri una volta,e poi l hai per sempre....
supeuser
09-01-2010, 11:58
il liquido lo compri una volta,e poi l hai per sempre....
opinioni... io ho preso l'ifx-14 lui e' per sempre e manutenzione zero e tiene il mio q9550 a 4.1 ghz a temperature tipo h2o ;)
ovviamnete l'h2o e' un gran bel sistema, ma io chiudo il case e non voglio pensieri :D
Scorpitron
09-01-2010, 12:38
opinioni... io ho preso l'ifx-14 lui e' per sempre e manutenzione zero e tiene il mio q9550 a 4.1 ghz a temperature tipo h2o ;)
ovviamnete l'h2o e' un gran bel sistema, ma io chiudo il case e non voglio pensieri :D
esattamente vabbè ma la mia è una cpu sfigata xkè x il resto il mio nirvana va che un amore
si meglio del dissi stock,ma non mmi piace.comunque credo che allora devi dare almeno 1,35 1,40 come faccio per tenere i 3.6 sul Q6600...
Ti riferisci al vcc? Comunque con vcc 1.28 ha passato una nottata di Memtest86+ (volevo essere sicuro). Oggi provero' P95 per un po di ore giusto per confermare. La mia configurazione e' in firma ;)
fastmenu
09-01-2010, 13:23
Ti riferisci al vcc? Comunque con vcc 1.28 ha passato una nottata di Memtest86+ (volevo essere sicuro). Oggi provero' P95 per un po di ore giusto per confermare. La mia configurazione e' in firma ;)
memtest testa le ram,tu devi trovare il rs del procio,senti a me spara su i volt:D
ps leggo ora,hai 8gb di ram?mi puoi dire che sistema operativo usi,e se potessi farmi una prova,cpu a 3,6 memorie a 900mhz e fare un spi mod da 1m,da 8m,e da 32m?mi faresti una gran cortesia;)
Scorpitron
09-01-2010, 13:25
Ti riferisci al vcc? Comunque con vcc 1.28 ha passato una nottata di Memtest86+ (volevo essere sicuro). Oggi provero' P95 per un po di ore giusto per confermare. La mia configurazione e' in firma ;)
io con la p5e tenevo il q6600 @3.6con 1.37v
opinioni... io ho preso l'ifx-14 lui e' per sempre e manutenzione zero e tiene il mio q9550 a 4.1 ghz a temperature tipo h2o ;)
ovviamnete l'h2o e' un gran bel sistema, ma io chiudo il case e non voglio pensieri :D
certo..io consiglierei anche il corsair h50 che è una soluzione comoda poco ingombrante e prestante alla pari di mega o ifx..
fastmenu
09-01-2010, 14:30
certo..io consiglierei anche il corsair h50 che è una soluzione comoda poco ingombrante e prestante alla pari di mega o ifx..
no,io piuttosto di prendere quegli impianto giocattolo faccio a meno,allora si un bel dissi aria,l impianto liquido o fatto bene o niente...
no,io piuttosto di prendere quegli impianto giocattolo faccio a meno,allora si un bel dissi aria,l impianto liquido o fatto bene o niente...
ognuno ha la sua opinione certo nn l'ho preso per dire che ho la cpu a liquido..prima avevo un megahalems e il corsair va meglio di qualche grado..tutto qui!:)
fastmenu
09-01-2010, 15:06
ognuno ha la sua opinione certo nn l'ho preso per dire che ho la cpu a liquido..prima avevo un megahalems e il corsair va meglio di qualche grado..tutto qui!:)
si si qualcosa si guadagna,dicevo questo perchè il mio primo impianto ormai oltre 7 anni fa era un kit della termaltake,che era molto meglio del dissi ad aria,ma poi approfondendo e installando sistemi piu "proffessionali"la differenza cè.
poi per un periodo ho tenuto anche il vapochill per il day use,ma alla lunga il rumore era insopportabile,e quindi veniva usato solo per benchare...
fastmenu
09-01-2010, 21:39
raga chiedo un aiutino,non è inerente alle cpu di cui parliamo,ma,sul pc dove montero il Q9550 e un altra 8800gt ho appena installato nuovo di pacca un corsair tx 850,na bestia di psu(ho controllato i voltaggi sotto bench ed è una roccia),oltre alla sostituzione per avere maggiore potenza confidavo nel fatto che il mio fidato antec fosse diventato rumoroso,insomma con gli anni e di avere un po piu di silent pc,ma mi ritrovo con lo stesso fatiodoso rumore di ventolame,in toto sul pc sono 7 piu quella del rad,e quella del ali.
tutte queste ventole sono controllate da un rheobus,e messe al minimo diventano inudibili,mentre l ali si sente,come potrei fare per silenziarlo?
il tutto è montato su un termatake xaserIII datato ma solido e robusti,potrebbe essere la finestra col plexiglas a far uscire tutto sto rumore?
pensavo a questo per ad un metro vi è il server in firma con uno du quei big tower stile ibm dal valore nullo,però tutto chiuso e quasi impercettebile,ed anch'esso monta un corsair Tx da 650w...
metre gioconon da fastidio perche cè l audio del game e ok,ma se devo lavorare al cad diventa fastidioso.
Scorpitron
10-01-2010, 09:09
edit
fastmenu
10-01-2010, 09:32
raga chiedo un aiutino,non è inerente alle cpu di cui parliamo,ma,sul pc dove montero il Q9550 e un altra 8800gt ho appena installato nuovo di pacca un corsair tx 850,na bestia di psu(ho controllato i voltaggi sotto bench ed è una roccia),oltre alla sostituzione per avere maggiore potenza confidavo nel fatto che il mio fidato antec fosse diventato rumoroso,insomma con gli anni e di avere un po piu di silent pc,ma mi ritrovo con lo stesso fatiodoso rumore di ventolame,in toto sul pc sono 7 piu quella del rad,e quella del ali.
tutte queste ventole sono controllate da un rheobus,e messe al minimo diventano inudibili,mentre l ali si sente,come potrei fare per silenziarlo?
il tutto è montato su un termatake xaserIII datato ma solido e robusti,potrebbe essere la finestra col plexiglas a far uscire tutto sto rumore?
pensavo a questo per ad un metro vi è il server in firma con uno du quei big tower stile ibm dal valore nullo,però tutto chiuso e quasi impercettebile,ed anch'esso monta un corsair Tx da 650w...
metre gioconon da fastidio perche cè l audio del game e ok,ma se devo lavorare al cad diventa fastidioso.
ho provato a scollegare tutto il ventolame,e in effetti l ali mon si sente,sembra quasi che sia la mobo ha emmettere questo rumore...poi vedo se riesco a refistrarlo....
Scorpitron
10-01-2010, 09:34
ho provato a scollegare tutto il ventolame,e in effetti l ali mon si sente,sembra quasi che sia la mobo ha emmettere questo rumore...poi vedo se riesco a refistrarlo....
ma lo sai che anche la mia mi da questo rumore? da quando ho cambiato mdoo sento sempre sto fastidioso rumore di ventola
fastmenu
10-01-2010, 10:57
ma lo sai che anche la mia mi da questo rumore? da quando ho cambiato mdoo sento sempre sto fastidioso rumore di ventola
ah,bene,cioè male,in quanto non saprei nemmeno da dove iniziare per renderlo piu silenzioso..e anche quand0 avevo la pn5 dlx cera sto rumore,ma lo imputavo al ali, ma non era cosi...
Scorpitron
10-01-2010, 11:03
ah,bene,cioè male,in quanto non saprei nemmeno da dove iniziare per renderlo piu silenzioso..e anche quand0 avevo la pn5 dlx cera sto rumore,ma lo imputavo al ali, ma non era cosi...
infatti devo chiedere nel thread della mia mobo
una domanda
come mai quando faccio il test di stabilità con everest per 4-5ore va tutto bene mentre con occt mi trova sempre errore in qualche core,dopo circa 30-40 minuti,se lascio perdere questo errore può capitare qualcosa al mio sistema?
fastmenu
10-01-2010, 13:41
infatti devo chiedere nel thread della mia mobo
una domanda
come mai quando faccio il test di stabilità con everest per 4-5ore va tutto bene mentre con occt mi trova sempre errore in qualche core,dopo circa 30-40 minuti,se lascio perdere questo errore può capitare qualcosa al mio sistema?
perche everest,come quello del performanced invidia non mette alla frusta come prime95 e orthos...
Scorpitron
10-01-2010, 13:49
perche everest,come quello del performanced invidia non mette alla frusta come prime95 e orthos...
e quindi? sto errore nel core mi potrebbe dare probemi?
fastmenu
10-01-2010, 13:55
e quindi? sto errore nel core mi potrebbe dare probemi?
be indica che non sei rock solid,devi salire di voltaggio...
Scorpitron
10-01-2010, 13:57
be indica che non sei rock solid,devi salire di voltaggio...
e io che stavo trovando la stabilità in base a everest :cry: ora devi rifare tutto da capo ora sto testando con prime95
Rafiluccio
10-01-2010, 14:08
e io che stavo trovando la stabilità in base a everest :cry: ora devi rifare tutto da capo ora sto testando con prime95
non testavi con prime95 ... :doh: :doh: :doh:
testa con prime95 blend ... minimo per 1 ora ... se puoi fai 2 ore di test ...
postaci qualche screen appena trovi la stabilità ...
Scorpitron
10-01-2010, 14:28
non testavi con prime95 ... :doh: :doh: :doh:
testa con prime95 blend ... minimo per 1 ora ... se puoi fai 2 ore di test ...
postaci qualche screen appena trovi la stabilità ...
ho sempre testato con OCCT ma visto che everest mi permetteva di usare pure il pc e anche lui mi dava errori blu,l'ho ritenuto affidabile sob! errore da nabbo!
sto testando con prime 95 dalle 14.54 a ora nessun errore o cose simili,speriamo
Scorpitron
10-01-2010, 14:56
è passata un ora e tutt'ok ora provo a farlo andare per un altra ora intanto le mie temp :D
80-88-85-80:sofico:
fastmenu
10-01-2010, 15:03
è passata un ora e tutt'ok ora provo a farlo andare per un altra ora intanto le mie temp :D
80-88-85-80:sofico:
tranqui,a 100 si spegne:D
Scorpitron
10-01-2010, 15:05
tranqui,a 100 si spegne:D
mai arrivato a 100 un solo core è arrivato a 97 ma ora è sceso:D
supeuser
10-01-2010, 15:10
mai arrivato a 100 un solo core è arrivato a 97 ma ora è sceso:D
un'ora basta fermalo... in uso normale non stresserai MAI il procio come il test... poi fate voi ;)
Scorpitron
10-01-2010, 15:28
un'ora basta fermalo... in uso normale non stresserai MAI il procio come il test... poi fate voi ;)
questo è vero ma dai un altra mezz'oretta e passano 2 ore ora lo lascio fare:)
Rafiluccio
10-01-2010, 15:33
è passata un ora e tutt'ok ora provo a farlo andare per un altra ora intanto le mie temp :D
80-88-85-80:sofico:
azz le temp sono altissime !!!!!!!!!!! :eek:
eppure da quello che vedo hai un nirvana 120 ...
che voltaggi hai settato ?
Scorpitron
10-01-2010, 15:40
azz le temp sono altissime !!!!!!!!!!! :eek:
eppure da quello che vedo hai un nirvana 120 ...
che voltaggi hai settato ?
1.27 sul v core ma ho un procio sfortunato ha un vid basso 1.10 ma in def già mi fa 60gradi in full
però quando gioco le temp non superano mai i 65gradi
supeuser
10-01-2010, 16:00
1.27 sul v core ma ho un procio sfortunato ha un vid basso 1.10 ma in def già mi fa 60gradi in full
però quando gioco le temp non superano mai i 65gradi
il mio idem... sono cpu molto performanti, ad h2o salirebbero tantissimo... il mio ifx-14 lo tiene a 50 gradi in idle... pero sto a 4.1 con 1.30 volt ;)
sono i proci migliori in assoluto, pero scaldano... ti basti pensare che il mio a 1.37 volt sta a 4.3 ghz ma va a fuoco ad aria pero' ci arriva ed e' stabile, una rarita' :)
anche io vid 1.10.
Scorpitron
10-01-2010, 16:01
tutto stabile 2 ore di test
http://img403.imageshack.us/img403/2204/prime95.png
ora lo tengo così poi in futuro cambierò piattaforma e vedrò un liquido per ora va bene così:)
Rafiluccio
10-01-2010, 16:04
il mio idem... sono cpu molto performanti, ad h2o salirebbero tantissimo... il mio ifx-14 lo tiene a 50 gradi in idle... pero sto a 4.1 con 1.30 volt ;)
sono i proci migliori in assoluto, pero scaldano... ti basti pensare che il mio a 1.37 volt sta a 4.3 ghz ma va a fuoco ad aria pero' ci arriva ed e' stabile, una rarita' :)
anche io vid 1.10.
1.27 sul v core ma ho un procio sfortunato ha un vid basso 1.10 ma in def già mi fa 60gradi in full
però quando gioco le temp non superano mai i 65gradi
complimenti ...:)
solo per curiosità quando li avete acquistati ? mesi di costruzione sulla confezione ?
grazie
supeuser
10-01-2010, 16:05
tutto stabile 2 ore di test
http://img403.imageshack.us/img403/2204/prime95.png
ora lo tengo così poi in futuro cambierò piattaforma e vedrò un liquido per ora va bene così:)
un quad a 4 ghz e' una potenza, al pari dell'i7 a default, suff per qualsiasi cosa... non cambiero per un bel po ;)
supeuser
10-01-2010, 16:05
complimenti ...:)
solo per curiosità quando li avete acquistati ? mesi di costruzione sulla confezione ?
grazie
io usato qui sul forum, cercavo il meglio e l'ho trovato, testato e acquistato :D aspetta ricerco il link...
eccolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980012
ho scambiato il miglior e8600 con il miglior q9550, scambio ottimo per entrambi ;)
in particolare:
http://img22.imageshack.us/img22/4290/9550c.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/9550c.jpg/)
pack date: 23/11/2008
batch l835b212
step e0
Scorpitron
10-01-2010, 16:12
complimenti ...:)
solo per curiosità quando li avete acquistati ? mesi di costruzione sulla confezione ?
grazie
sulla confezione 07/08/09
Mi sa che ho finalmente sono stabile a 4.0Ghz :sofico: . P95 blend ha passato 10,5 ore senza problemi, memtest86+ 8 ore (5 cili completi). Qesti sono i settaggi finali:
vcc: 1.28125
PLL: 1.50
Vfsb: 1.20
Vnb: 1.26
Vdimm: 2.0
Le temperature si sono assestante sui 68-70 (P95 blend), 70-74 (P95 small ftt) mentre con Linx/Linpack arriva anche a 88 dopo un paio di cicli. Vorrei fare un'ultima passata con Linx per 20 cicli, ma lasciare "cuocere" la cpu a 88c o piu' per un paio d'ore mi preoccupa non poco :( .
supeuser
10-01-2010, 17:59
Mi sa che ho finalmente sono stabile a 4.0Ghz :sofico: . P95 blend ha passato 10,5 ore senza problemi, memtest86+ 8 ore (5 cili completi). Qesti sono i settaggi finali:
vcc: 1.28125
PLL: 1.50
Vfsb: 1.20
Vnb: 1.26
Vdimm: 2.0
Le temperature si sono assestante sui 68-70 (P95 blend), 70-74 (P95 small ftt) mentre con Linx/Linpack arriva anche a 88 dopo un paio di cicli. Vorrei fare un'ultima passata con Linx per 20 cicli, ma lasciare "cuocere" la cpu a 88c o piu' per un paio d'ore mi preoccupa non poco :( .
sei stabile, i test ulteriori sono pericolosi ed inutili... il pc in uso normale (giochi compresi) non verra' MAI stressato a questo livello... esagerare con i test e' inutile, opinone mia eeeeeee ;)
Scorpitron
10-01-2010, 18:00
sei stabile, i test ulteriori sono pericolosi ed inutili... il pc in uso normale (giochi compresi) non verra' MAI stressato a questo livello... esagerare con i test e' inutile, opinone mia eeeeeee ;)
nono hai ragione un ora con un programma extra stressante è già troppo
Scorpitron
10-01-2010, 18:08
ma secondo voi può dipendere dall'overclock?
gioco a left for dead e dopo un pò di tempo il gioco si blocca compreso l'audio e resta fisso così,vado nel task manager e devo chiudere il programma,secondo voi dipende dall'overclock?
fastmenu
10-01-2010, 18:36
ma secondo voi può dipendere dall'overclock?
gioco a left for dead e dopo un pò di tempo il gioco si blocca compreso l'audio e resta fisso così,vado nel task manager e devo chiudere il programma,secondo voi dipende dall'overclock?
solitamente quel tipo di problemi sono da imputare alla vga,e suo overclok,temperature....
ma secondo voi può dipendere dall'overclock?
gioco a left for dead e dopo un pò di tempo il gioco si blocca compreso l'audio e resta fisso così,vado nel task manager e devo chiudere il programma,secondo voi dipende dall'overclock?
Se il tuo oc non 'e 100% stabile, potrebbe essere un sintomo. La VGA e' overcloccata?
supeuser
10-01-2010, 19:28
ma secondo voi può dipendere dall'overclock?
gioco a left for dead e dopo un pò di tempo il gioco si blocca compreso l'audio e resta fisso così,vado nel task manager e devo chiudere il programma,secondo voi dipende dall'overclock?
molto probabile... metti a default se non lo fa e' l'OC... se fosse cosi alza NB e voltcpu ;)
tieni fsb a 445x9 e alza cpu volt e prova... gli altri giochi?
ottima la domanda di MAX, la rafforzo ;) la gpu e' a default?
ho fatto un salto sul thrat della 285... mi sa che non la tieni a default ;) mettila e default e prova...
Scorpitron
10-01-2010, 21:20
molto probabile... metti a default se non lo fa e' l'OC... se fosse cosi alza NB e voltcpu ;)
tieni fsb a 445x9 e alza cpu volt e prova... gli altri giochi?
ottima la domanda di MAX, la rafforzo ;) la gpu e' a default?
ho fatto un salto sul thrat della 285... mi sa che non la tieni a default ;) mettila e default e prova...
la mia è una black edition occata di fabbrica ma al tengo a riposo con impostazioni standard
gli altri giochi vanno bene va tutto perfettamente,solo quello da questo tipo di problema,sono rock solid 2 ore di prime 95 fatti oggi pomeriggio :confused:
Rafiluccio
10-01-2010, 21:49
ottimi processori ... complimenti ... ;)
Killkernel
10-01-2010, 23:47
il mio idem... sono cpu molto performanti, ad h2o salirebbero tantissimo... il mio ifx-14 lo tiene a 50 gradi in idle... pero sto a 4.1 con 1.30 volt ;)
sono i proci migliori in assoluto, pero scaldano... ti basti pensare che il mio a 1.37 volt sta a 4.3 ghz ma va a fuoco ad aria pero' ci arriva ed e' stabile, una rarita' :)
anche io vid 1.10.
Concordo pienamente, sono CPU spettacolari e, se raffreddate opportunamente, danno notevoli soddisfazioni!
Ho avuto la fortuna di imbattermi in un batch che su Xtremesystems.org definiscono "golden" o "gem" ed è un L847C con VID di 1,1250V che scalda abbastanza ma ha bisogno di voltaggi veramente risibili per essere RS ad alte frequenza di funzionamento.
Raffreddo con Swiftech Apex Ultra che è il kit che ha come waterblock per la CPU l'Apogee GTZ ed al momento lo tengo in daily use a 4Ghz in full con solo 1,216V e le temperature stanno attorno ai 56-57° con LinX o Intel Burn Test mentre scendono di 6° quando uso Prime 95 od OCCT, il tutto con una temperatura ambiente di 19-20°...
Ho fatto un po' di prove per vedere dove arrivava e con quali voltaggi e mi sono ritrovato stabile (con LinX, IBT oltrechè Prime 95) a 4.300 Mhz con solo 1,32V! :) Notevole CPU, non c'è che dire! Unica cosa che non mi piacevano, nonostante il raffreddamento a liquido, erano ovviamente le temperature in full load perchè troppo alte per i miei "gusti" e/o parametri che posso definire "safe" per un uso quotidiano... :D
Scorpitron
11-01-2010, 08:25
Concordo pienamente, sono CPU spettacolari e, se raffreddate opportunamente, danno notevoli soddisfazioni!
Ho avuto la fortuna di imbattermi in un batch che su Xtremesystems.org definiscono "golden" o "gem" ed è un L847C con VID di 1,1250V che scalda abbastanza ma ha bisogno di voltaggi veramente risibili per essere RS ad alte frequenza di funzionamento.
Raffreddo con Swiftech Apex Ultra che è il kit che ha come waterblock per la CPU l'Apogee GTZ ed al momento lo tengo in daily use a 4Ghz in full con solo 1,216V e le temperature stanno attorno ai 56-57° con LinX o Intel Burn Test mentre scendono di 6° quando uso Prime 95 od OCCT, il tutto con una temperatura ambiente di 19-20°...
Ho fatto un po' di prove per vedere dove arrivava e con quali voltaggi e mi sono ritrovato stabile (con LinX, IBT oltrechè Prime 95) a 4.300 Mhz con solo 1,32V! :) Notevole CPU, non c'è che dire! Unica cosa che non mi piacevano, nonostante il raffreddamento a liquido, erano ovviamente le temperature in full load perchè troppo alte per i miei "gusti" e/o parametri che posso definire "safe" per un uso quotidiano... :D
bene allora ho una cpu abbastanza fortunata :D e io che la volevo vendere! vabbè quando passerò all'i7 questa cpu sarà un affare:)
On3sgh3p
11-01-2010, 08:52
bene allora ho una cpu abbastanza fortunata :D e io che la volevo vendere! vabbè quando passerò all'i7 questa cpu sarà un affare:)
Bella li allora aspetto un inserimento in classifica :)
Killkernel
11-01-2010, 09:37
bene allora ho una cpu abbastanza fortunata :D e io che la volevo vendere! vabbè quando passerò all'i7 questa cpu sarà un affare:)
Si potenzialmente lo è per chi ha modo di raffreddarla a dovere... :D
Sempre su Xtremesystems.org sul 3D dedicato all'overclocking del Q9650 ho visto gente con CPU simili alle nostre e sistemi di raffreddamento più spinti del liquido fare dei bench a 4.800Mhz od addirittura torture test stabili a 4.500Mhz!!
Una cosa interessante è che come minimo comun denominatore a questi strabilianti risultati c'era la motherboard che è una Gigabyte EP45-UD3P con INTEL P45 che, a detta di chi la usa per cloccare i Q9650, sia davvero un gioiello per l'overclocking dei quad-core a 45nm step E0...
Peccato che non si trovi più qui in Italia...Come al solito abbiamo un sistema di distribuzione dell'HW fatto coi piedi e che privilegia sempre i soliti brand... :muro:
Tant'è...alla prossima! :)
Scorpitron
11-01-2010, 12:29
Si potenzialmente lo è per chi ha modo di raffreddarla a dovere... :D
Sempre su Xtremesystems.org sul 3D dedicato all'overclocking del Q9650 ho visto gente con CPU simili alle nostre e sistemi di raffreddamento più spinti del liquido fare dei bench a 4.800Mhz od addirittura torture test stabili a 4.500Mhz!!
Una cosa interessante è che come minimo comun denominatore a questi strabilianti risultati c'era la motherboard che è una Gigabyte EP45-UD3P con INTEL P45 che, a detta di chi la usa per cloccare i Q9650, sia davvero un gioiello per l'overclocking dei quad-core a 45nm step E0...
Peccato che non si trovi più qui in Italia...Come al solito abbiamo un sistema di distribuzione dell'HW fatto coi piedi e che privilegia sempre i soliti brand... :muro:
Tant'è...alla prossima! :)
infatti aspetto le nuove ram e vedo ad aria fino a quanto lo riesco a far salire la maximus II formula sa dire la sua :)
agazzi ma voi per un utilizzo daily (prescindendo dal O.C. massimo che avete ottenuto) a quanti Ghz state ?
Io ritengo che 3.4Ghz siano il compromesso migliore e si possano mantenere anche l'estate (se si possiede una buona dissipazione).
Cioè... 3.8Ghz oppure 4.0Ghz mi sembrano eccessivi ed inutili ai fini dell'aumento prestazionale in game non credete?
Scorpitron
11-01-2010, 12:38
agazzi ma voi per un utilizzo daily (prescindendo dal O.C. massimo che avete ottenuto) a quanti Ghz state ?
Io ritengo che 3.4Ghz siano il compromesso migliore e si possano mantenere anche l'estate (se si possiede una buona dissipazione).
Cioè... 3.8Ghz oppure 4.0Ghz mi sembrano eccessivi ed inutili ai fini dell'aumento prestazionale in game non credete?
io in inverno cerco di tenerlo sempre al massimo delle prestazioni sennò è inutile comprarsi hardware da Oc e limitarsi,in inverno lo tengo pure in def tanto quello che deve fare lo fa
e poi fra mare e vacanze chi lo usa il pc IMHO
Rafiluccio
11-01-2010, 14:50
agazzi ma voi per un utilizzo daily (prescindendo dal O.C. massimo che avete ottenuto) a quanti Ghz state ?
Io ritengo che 3.4Ghz siano il compromesso migliore e si possano mantenere anche l'estate (se si possiede una buona dissipazione).
Cioè... 3.8Ghz oppure 4.0Ghz mi sembrano eccessivi ed inutili ai fini dell'aumento prestazionale in game non credete?
infatti , quello che dicevo io ... un dayli use di 4,0ghz è più che buono .... in game conta la scheda video ;)
ehm...io dicevo il contrario....secondo me 4.0Ghz è sprecato in daily....cioè anche 3.4 è più che sufficente non cambia nulla nei giochi...
Error: doppio post. Sorry.
Rafiluccio
11-01-2010, 15:29
ehm...io dicevo il contrario....secondo me 4.0Ghz è sprecato in daily....cioè anche 3.4 è più che sufficente non cambia nulla nei giochi...
eccessivi ... proprio no ... prova giocare ad un game nuovo con 3,4ghz e 4,0ghz e vedi che le cose cambiano .
E' proprio quello che volevo dire..... non vedo alcuna differenza dopo aver fatto ripetuti test e poi è abbastanza risaputo che la differenza la vedi al massimo fino a 3.6Ghz, dopo diventa più che altro una questione di benchmark...e in effetti empiricamente l'ho constatato anche io (provato con FarCry e Crysis ecc)
Rafiluccio
11-01-2010, 16:46
E' proprio quello che volevo dire..... non vedo alcuna differenza dopo aver fatto ripetuti test e poi è abbastanza risaputo che la differenza la vedi al massimo fino a 3.6Ghz, dopo diventa più che altro una questione di benchmark...e in effetti empiricamente l'ho constatato anche io (provato con FarCry e Crysis ecc)
io resto a 4,050mhz 450 x 9 così da tenere le ram al minimo 1200 mhz ... tanto le temp sono bassissime ... :p oltre non serve a nulla ... ;)
io resto a 4,050mhz 450 x 9 così da tenere le ram al minimo 1200 mhz ... tanto le temp sono bassissime ... :p oltre non serve a nulla ... ;)
Serve apoco anche andare oltre i 3.4 o 3.6 credimi.
Cmq ho notato che molte prove di OC che risultano essere stabili con prime95 risultano poi essere instabili, e quindi bisognose di ulteriori step di vcore, se vengono utilizzati programmi di torture test come OCCT, Link Pack, intel Burn Test.
Anche io ho trovato la stabilità dei miei 3.4Ghz (che utilizzerò per il daily) con Prime per più di un'ora in Blend e Small ma se provo a fare andare IBT oppure LinX, subito mi da errore e sono costretto a dare più step di vcore.
Insomma il dilemma sarebbe: quale programma usare e per quante ore, per considerare un sistema occato veramente "STABILE" ????????
Mi viene il dubbio che il solo prime95 non sia sufficente a qusto punto.
Serve apoco anche andare oltre i 3.4 o 3.6 credimi.
Si ma se un quad lo permette perchè non tenerlo a 4ghz?? La scimmietta mi assilla...guarda la mia firma!!! xDxD Poi se ci scappa una conversione video alla fine i 4ghz e + si sentono eccome !
aaadddfffgggccc
11-01-2010, 18:53
Cmq ho notato che molte prove di OC che risultano essere stabili con prime95 risultano poi essere instabili, e quindi bisognose di ulteriori step di vcore, se vengono utilizzati programmi di torture test come OCCT, Link Pack, intel Burn Test.
Anche io ho trovato la stabilità dei miei 3.4Ghz (che utilizzerò per il daily) con Prime per più di un'ora in Blend e Small ma se provo a fare andare IBT oppure LinX, subito mi da errore e sono costretto a dare più step di vcore.
Insomma il dilemma sarebbe: quale programma usare e per quante ore, per considerare un sistema occato veramente "STABILE" ????????
Mi viene il dubbio che il solo prime95 non sia sufficente a qusto punto.
Per mia esperienza il max è OCCT in linpack 1h, è il più pesante, una volta passato questo al 99% passa tutto il resto.
Clicca sul link in firma ;)
Cmq ho notato che molte prove di OC che risultano essere stabili con prime95 risultano poi essere instabili, e quindi bisognose di ulteriori step di vcore, se vengono utilizzati programmi di torture test come OCCT, Link Pack, intel Burn Test.
Anche io ho trovato la stabilità dei miei 3.4Ghz (che utilizzerò per il daily) con Prime per più di un'ora in Blend e Small ma se provo a fare andare IBT oppure LinX, subito mi da errore e sono costretto a dare più step di vcore.
Insomma il dilemma sarebbe: quale programma usare e per quante ore, per considerare un sistema occato veramente "STABILE" ????????
Mi viene il dubbio che il solo prime95 non sia sufficente a qusto punto.
Questo e' una questione molto discussa in rete sui vari forum dedicati all'oc e un consenso unanime non esiste. Personalmente, ritengo 1 o 2 ore di P95 Blend insufficienti per proclamare la stabilita' del sistema. Di solito io lo faccio andare per 8-12 ore per essere soddisfatto.
Per esempio nei miei test di cui ho parlato sopra, con vcc 1.28 P95 mi ha dato errori dopo 3 ore. L'ho messo a 1.28125 ed e' andato liscio per 10,5 ore quando l'ho fermato manualmente.
Oltre a P95, memtest86 secondo me e' d'obbligo. Per quanto riguarda i vari Linpack, OCCT e derivati ho un po' di dubbi. Nessun software utilizzera' mai la cpu in quel modo e a parte per testare le temperature massime non ne vedo l'utilita' pratica. Stessa cosa vale per Furmark per le GPU.
In effetti sono abbastanza d'accordo...uhm...
Scorpitron
11-01-2010, 20:49
beh io se riesco a tenere un quad a 4,5ghz ad aria io non so voi ma lo lascio così per tutto l'inverno 500mhz in più faranno sicuramente la differenza e po,i per chi come me che usa molto il multitasking, andare oltre è sempre meglio,fai tutto sempre in meno tempo.Un metodo più facile per ovviare a tutto ciò è passare all'i7 ma
1)devo imparare da capo come si occa
2) trovare scheda madre e dissipatori performanti
3)ci voglioo i soldini!
beh io se riesco a tenere un quad a 4,5ghz ad aria io non so voi ma lo lascio così per tutto l'inverno 500mhz in più faranno sicuramente la differenza e po,i per chi come me che usa molto il multitasking, andare oltre è sempre meglio,fai tutto sempre in meno tempo.Un metodo più facile per ovviare a tutto ciò è passare all'i7 ma
1)devo imparare da capo come si occa
2) trovare scheda madre e dissipatori performanti
3)ci voglioo i soldini!
Per il multitasking ciò che conta è la ram intermini di quantità, latenza (timings) e Mhz . La cpu conta pochissimo, va bene anche un e6750 default. Quei 500Mhz in più di cui parli tu hanno ben poca utilità per l'uso di un gamer o di un utente smanettone "medio"; questo all'atto pratico. Poi è ovvio che se ad uno non interessa risparmiare in termini di vcore e temperature lo tieni al massimo. Ma teniamo presente che già, ad esempio, 65° in full sono il limite per un sistema in daily secondo me.
Cmq occhio che sennò andiamo OT. ;)
Scorpitron
11-01-2010, 22:34
Per il multitasking ciò che conta è la ram intermini di quantità, latenza (timings) e Mhz . La cpu conta pochissimo, va bene anche un e6750 default. Quei 500Mhz in più di cui parli tu hanno ben poca utilità per l'uso di un gamer o di un utente smanettone "medio"; questo all'atto pratico. Poi è ovvio che se ad uno non interessa risparmiare in termini di vcore e temperature lo tieni al massimo. Ma teniamo presente che già, ad esempio, 65° in full sono il limite (sono) per un sistema in daily secondo me.
Cmq occhio che sennò andiamo OT. ;)
okok :D cmq io vorrei codificare e convertire qualche video mentre estraggo qualcosa con win rar e avere il pc abbastanza reattivo,questo è il mio scopo e fino ad ora non mi posso lamentare
fine OT
W Intel :asd:
Per il multitasking ciò che conta è la ram intermini di quantità, latenza (timings) e Mhz . La cpu conta pochissimo, va bene anche un e6750 default. Quei 500Mhz in più di cui parli tu hanno ben poca utilità per l'uso di un gamer o di un utente smanettone "medio"; questo all'atto pratico. Poi è ovvio che se ad uno non interessa risparmiare in termini di vcore e temperature lo tieni al massimo. Ma teniamo presente che già, ad esempio, 65° in full sono il limite per un sistema in daily secondo me.
Cmq occhio che sennò andiamo OT. ;)
Concordo pienamente. Almeno per ora nei giochi la differenza e' minima, ma sicuramente le cose cambieranno ;) come sempre. Per quanto riguarda le temperature, io tengo tutte le funzioni di risparmio energetico della cpu attive anche in oc.
Il mio PC resta accesso 24/7 e grazie allo speedstep e al c1e le temperature in idle a 4.0Ghz (2.83 quando il molti scende a 6) sono 38c mentre a 3.6Ghz (2.55 col molti a 6) sono 35. 3 gradi di differenza non sono niente e anche quando uso il PC per navigare, email, office le differenza e' praticamente nulla.
Concordo pienamente. Almeno per ora nei giochi la differenza e' minima, ma sicuramente le cose cambieranno ;) come sempre. Per quanto riguarda le temperature, io tengo tutte le funzioni di risparmio energetico della cpu attive anche in oc.
Il mio PC resta accesso 24/7 e grazie allo speedstep e al c1e le temperature in idle a 4.0Ghz (2.83 quando il molti scende a 6) sono 38c mentre a 3.6Ghz (2.55 col molti a 6) sono 35. 3 gradi di differenza non sono niente e anche quando uso il PC per navigare, email, office le differenza e' praticamente nulla.
si ma il voltaggio scende quando ti passa da 4.0ghz a 3.6? anch'io avevo messo speedstep e c1e ma in pratica restava lì...
in ogni caso prima avevo il daily a 4.2/1245 poi l'ho abbassato a 450x9/1200 visto che tanto il voltaggio me lo permetteva e e la cpu non arriva neanche lontanamente a 60°...se no quant'un cavolo che ho preso hardware da OC.. :D
DanieleDS
12-01-2010, 10:55
Concordo pienamente. Almeno per ora nei giochi la differenza e' minima, ma sicuramente le cose cambieranno ;) come sempre. Per quanto riguarda le temperature, io tengo tutte le funzioni di risparmio energetico della cpu attive anche in oc.
Il mio PC resta accesso 24/7 e grazie allo speedstep e al c1e le temperature in idle a 4.0Ghz (2.83 quando il molti scende a 6) sono 38c mentre a 3.6Ghz (2.55 col molti a 6) sono 35. 3 gradi di differenza non sono niente e anche quando uso il PC per navigare, email, office le differenza e' praticamente nulla.
ciao, io per ora con il mio q9550 sono arrivato a 430x8.5 so che non è molto rispetto a voi, però dai per ora non mi lamento, ieri ho provato a mettere 440x8.5 ma prime 95 mi ha dato errore, adesso devo valutare cosa ritoccare, tu dici che se attivo lo speedstep e il c1e le cose mi cambiano? anche a livello di temperature? oppure comprometto seriamente l'overclock
grazie
El Macho
12-01-2010, 11:02
Complimenti ragazzi!
Mi ricorda quando overclockavo il mio Pentium 133... :p
Scorpitron
12-01-2010, 12:48
dopo ore ti prime95 OCCT e corrente consumata,stamttina ccendo il pc e per pura curiosità faccio un test,crash dopo 2 minuti :muro: ora sto ritoccando i valori speriamo:doh: però ci sono buone possibilità di arrivare a 4.5gz ad aria perchè ora le temp con occt non superano i 75gradi
dopo ore ti prime95 OCCT e corrente consumata,stamttina ccendo il pc e per pura curiosità faccio un test,crash dopo 2 minuti :muro: ora sto ritoccando i valori speriamo:doh: però ci sono buone possibilità di arrivare a 4.5gz ad aria perchè ora le temp con occt non superano i 75gradi
se non ce la fai con le temp puoi affidarlo a me che lo rinfresco a dovere,non mi dispiacerebbe un bel 500x9 :Prrr: :Prrr:
Scorpitron
12-01-2010, 12:53
se non ce la fai con le temp puoi affidarlo a me che lo rinfresco a dovere,non mi dispiacerebbe un bel 500x9 :Prrr: :Prrr:
finquando non si spegne x via delle temp me lo tengo io :D
ciao, io per ora con il mio q9550 sono arrivato a 430x8.5 so che non è molto rispetto a voi, però dai per ora non mi lamento, ieri ho provato a mettere 440x8.5 ma prime 95 mi ha dato errore, adesso devo valutare cosa ritoccare, tu dici che se attivo lo speedstep e il c1e le cose mi cambiano? anche a livello di temperature? oppure comprometto seriamente l'overclock
grazie
Che ram hai e a che frequenza la usi quando sei a 440? Io di solito la prima cosa che faccio e' testare la ram alla frequenza che andra' nella configurazione finale, lasciando un moltiplicatore basso. In questo modo rimuovo la cpu come possibile fattore di instabilita' e mi concentro esclusivamente sulla ram e FSB.
Una volta ottenuta stabilita' sulla ram e fsb, rimetto il motiplicatore massimo e comincio a testare la CPU.
Rafiluccio
12-01-2010, 14:09
se non ce la fai con le temp puoi affidarlo a me che lo rinfresco a dovere,non mi dispiacerebbe un bel 500x9 :Prrr: :Prrr:
diffice che un quad core sia stabile con quel fsb ... ho provato con 500 x 7 e 500 x 8 ... ma niente da fare ...
Complimenti ragazzi!
Mi ricorda quando overclockavo il mio Pentium 133... :p
Bei tempi! Mi ricordo ancora qundo mi capito' un P133 fortunato che andava a 200 :sofico: semplicemente cambiando il motiplicatore da 2 a 3, ovviamente usando i jumpers sulla MB perche' i bios dell'epoca a parte il riconoscimento dei dischi ide non facevano molto.
DanieleDS
12-01-2010, 14:27
Che ram hai e a che frequenza la usi quando sei a 440? Io di solito la prima cosa che faccio e' testare la ram alla frequenza che andra' nella configurazione finale, lasciando un moltiplicatore basso. In questo modo rimuovo la cpu come possibile fattore di instabilita' e mi concentro esclusivamente sulla ram e FSB.
Una volta ottenuta stabilita' sulla ram e fsb, rimetto il motiplicatore massimo e comincio a testare la CPU.
ho capito. allora se riesci dammi una mano, come ram ho delle ddr3 g-skill 2x2gb 1333hmz 9-9-9-24 1.5V. a 430x8.5 dove ho il sistema stabile le ho messe ha 1039 o 1044 (adesso non ricordo) con 7-7-7-19, appena ho messo 440x8.5 in prime 95 mi ha dato errore quindi cosa faccio?
On3sgh3p
12-01-2010, 14:58
ho capito. allora se riesci dammi una mano, come ram ho delle ddr3 g-skill 2x2gb 1333hmz 9-9-9-24 1.5V. a 430x8.5 dove ho il sistema stabile le ho messe ha 1039 o 1044 (adesso non ricordo) con 7-7-7-19, appena ho messo 440x8.5 in prime 95 mi ha dato errore quindi cosa faccio?
metti le latenze e voltaggi di fabbrica sulle ram, poi una volta tirata la cpu pensi a loro!
magari prova anche con un CL8...
Scorpitron
12-01-2010, 15:10
diffice che un quad core sia stabile con quel fsb ... ho provato con 500 x 7 e 500 x 8 ... ma niente da fare ...
io ci voglio provare appena mi compro e trovo 8 gb ocz blade che mi aiuteranno a salire e no come queste che mi limitano,ci proverò :sofico:
maximonet
12-01-2010, 15:13
Ragazzi vi chiedo un consiglio:
In OC si possono tenere attivare le funzioni di risparmio energetico come lo speedstep e il c1e?
Ho letto che molti lo lasciano attivato, altri che lo sconsiglano...Illuminatemi...
Ho un Q9550 overclokkato a 3,6Ghz (1,23v) / Maximus II Formula / 8GB G.Skill 1100 1,8v e quando lo uso solo per navigare o scrivere vorrei evitare di tenerlo sempre al massimo.
Scorpitron
12-01-2010, 15:20
Ragazzi vi chiedo un consiglio:
In OC si possono tenere attivare le funzioni di risparmio energetico come lo speedstep e il c1e?
Ho letto che molti lo lasciano attivato, altri che lo sconsiglano...Illuminatemi...
Ho un Q9550 overclokkato a 3,6Ghz (1,23v) / Maximus II Formula / 8GB G.Skill 1100 1,8v e quando lo uso solo per navigare o scrivere vorrei evitare di tenerlo sempre al massimo.
si lo puoi disabilitare tranquillamente però fatti sempre un oretta di stress con qualche programma per evitare fastidi o inconvenienti IMHO
maximonet
12-01-2010, 15:25
si lo puoi disabilitare tranquillamente però fatti sempre un oretta di stress con qualche programma per evitare fastidi o inconvenienti IMHO
Intendi dire che li posso abilitare o tenerli disabilitati?
Ragazzi vi chiedo un consiglio:
In OC si possono tenere attivare le funzioni di risparmio energetico come lo speedstep e il c1e?
Ho letto che molti lo lasciano attivato, altri che lo sconsiglano...Illuminatemi...
Ho un Q9550 overclokkato a 3,6Ghz (1,23v) / Maximus II Formula / 8GB G.Skill 1100 1,8v e quando lo uso solo per navigare o scrivere vorrei evitare di tenerlo sempre al massimo.
Io le ho sempre lasciate attivate senza problemi sia durante la fase di test che dopo aver trovato il settaggi finali. Anzi io lo consiglio per tenere le temperature idle e carico leggero (web, email, ecc) basse.
ho capito. allora se riesci dammi una mano, come ram ho delle ddr3 g-skill 2x2gb 1333hmz 9-9-9-24 1.5V. a 430x8.5 dove ho il sistema stabile le ho messe ha 1039 o 1044 (adesso non ricordo) con 7-7-7-19, appena ho messo 440x8.5 in prime 95 mi ha dato errore quindi cosa faccio?
Se le tue ram sono "certificate" a 1333 e le fai andare a 1044 sei tranquillo a meno che non siano difettose. Il mio metodo si riferiva ai casi in cui la ram viene spinta oltre la frequenza standard.
Concordo pienamente, sono CPU spettacolari e, se raffreddate opportunamente, danno notevoli soddisfazioni!
Ho avuto la fortuna di imbattermi in un batch che su Xtremesystems.org definiscono "golden" o "gem" ed è un L847C con VID di 1,1250V che scalda abbastanza ma ha bisogno di voltaggi veramente risibili per essere RS ad alte frequenza di funzionamento.
Guardando la scatola ho notato che il mio 9550 e' proprio uno dei L847C con vid 1.2250 :) . Grazie per l'info!
ragazzi ho preso questa cpu q9550, con una dfi dk x48 t2rs fino a che posso spingerla? io non riesco ad andare oltre i 3.6ghz..
la cpu è con vid 1.1125 è un buon vid?
riesco a stare a 3.6 ghz con 1.12v
Rafiluccio
12-01-2010, 17:15
io ci voglio provare appena mi compro e trovo 8 gb ocz blade che mi aiuteranno a salire e no come queste che mi limitano,ci proverò :sofico:
scusami ma perchè aspetti ... setta le ram al minimo e prova a salire ... cmq le ocz sono introvabili ... le ho acquistate appena uscirono ... ; io riesco a starci e a benchare ... ma non sono rock solid 500 x 8 ... tu prova 500 x 9 !
ragazzi ho preso questa cpu q9550, con una dfi dk x48 t2rs fino a che posso spingerla? io non riesco ad andare oltre i 3.6ghz..
la cpu è con vid 1.1125 è un buon vid?
riesco a stare a 3.6 ghz con 1.12v
Non conosco le dfi e non so che terminologia usa per i vari settaggi nel bios, ma sicuramente per salire oltre i 3.6 devi alzare vnb e vfsb (vtt su alcune schede). Con le ram come sei messo? Lavorano in oc o sono entro i limiti?
Altro fattore da non sottovalutare sono le temperature. Come sono?
le temp sono ottime.. 34° circa.. in full 46°..
le ram sono delle corsair xms2 da 1066mhz ed in questo caso sto cercando di tenerle sempre al di sotto dei 1066 per vedere se riesco ad overclockare ulteriormente... ora provo un pò con i tuoi consigli.. :) grazie mille..
DanieleDS
12-01-2010, 19:23
metti le latenze e voltaggi di fabbrica sulle ram, poi una volta tirata la cpu pensi a loro!
magari prova anche con un CL8...
ho fatto come mi hai detto tu, ho messo latenze e voltaggi di fabbrica 9-9-9-24 1333 mhz 1.5V, tutto ok test passati, sempre a 430x8.5, però appena metto 440x8.5, mi fa il boot, ma si blocca poco prima di entrare in windows, dove c'è la barra di caricamento per intenderci. cosa mi consigli? poi cosa intendi con un CL8?
DanieleDS
12-01-2010, 19:25
Se le tue ram sono "certificate" a 1333 e le fai andare a 1044 sei tranquillo a meno che non siano difettose. Il mio metodo si riferiva ai casi in cui la ram viene spinta oltre la frequenza standard.
ho fatto i test a 1033 che a 1333 e con 430x8.5 non ci sono problemi passo tutti i test, ma appena metto 440x8.5 botta il pc, ma si blocca prima di entrare in windows, cosa mi dici?
supeuser
12-01-2010, 19:51
leggi qualche guida di OC, sicuramente devi alzare i voltaggi, cpu nb cpl cll etc etc ;)
ti consiglio di provare 460x6 con coltaggio NB 1.32 e cpu volt 1.25, se parte allora alzi il molti fino a che regge e poi altri volt finoa max 1.35 volt il nb lascialo a 1.32 il resto in auto poi affiniamo ;) magari arriviamo a 4 ghz... che dissipatore hai?
DanieleDS
12-01-2010, 20:21
leggi qualche guida di OC, sicuramente devi alzare i voltaggi, cpu nb cpl cll etc etc ;)
ti consiglio di provare 460x6 con coltaggio NB 1.32 e cpu volt 1.25, se parte allora alzi il molti fino a che regge e poi altri volt finoa max 1.35 volt il nb lascialo a 1.32 il resto in auto poi affiniamo ;) magari arriviamo a 4 ghz... che dissipatore hai?
come NB al momento ho 1.37 quindi mi dici di abbassarlo? il cpu volt è come dici tu a 1.25V poi non ho niente in auto i valori li ho messi dappertutto, come dissipatore ho l'ultimo modello del prolimatech
Scorpitron
12-01-2010, 20:22
ragazzi ho preso questa cpu q9550, con una dfi dk x48 t2rs fino a che posso spingerla? io non riesco ad andare oltre i 3.6ghz..
la cpu è con vid 1.1125 è un buon vid?
riesco a stare a 3.6 ghz con 1.12v
hai un vid simile al mio io ho 1.15 quindi al momento hai la cpu con il più basso vid,peccato che il chipset x38 e x48 non ti permetterà di salire molto (esperienza personale) ti posso postare i miei settaggi ora sono stabile ma potrei ancora scendere con i voltaggi ma mi serve tempo che il lavoro mi ruba
@Rafiluccio
ora come ora le ram non mi permettono di salire nemmeno di 1fsb che crasha tutto e ho deciso di cambiarle ecco perchè ho scelto le ocz così le imposto a 1200mhz oppure ci arrivo tramite fsb partendo da 11xxmhz e sono apposto
Scorpitron
12-01-2010, 20:28
come NB al momento ho 1.37 quindi mi dici di abbassarlo? il cpu volt è come dici tu a 1.25V poi non ho niente in auto i valori li ho messi dappertutto, come dissipatore ho l'ultimo modello del prolimatech
mettilo a 1.32 o 1.35max
DanieleDS
12-01-2010, 20:31
mettilo a 1.32 o 1.35max
ok, domani provvedo e poi ti faccio sapere, grazie
Scorpitron
12-01-2010, 20:31
ok, domani provvedo e poi ti faccio sapere, grazie
prego
le temp sono ottime.. 34° circa.. in full 46°..
le ram sono delle corsair xms2 da 1066mhz ed in questo caso sto cercando di tenerle sempre al di sotto dei 1066 per vedere se riesco ad overclockare ulteriormente... ora provo un pò con i tuoi consigli.. :) grazie mille..
Un avvertimento, tieni il vfsb (vtt) sotto 1.40 altrimenti potresti rischiare di danneggiare qualcosa.
hai un vid simile al mio io ho 1.15 quindi al momento hai la cpu con il più basso vid,peccato che il chipset x38 e x48 non ti permetterà di salire molto (esperienza personale) ti posso postare i miei settaggi ora sono stabile ma potrei ancora scendere con i voltaggi ma mi serve tempo che il lavoro mi ruba
@Rafiluccio
ora come ora le ram non mi permettono di salire nemmeno di 1fsb che crasha tutto e ho deciso di cambiarle ecco perchè ho scelto le ocz così le imposto a 1200mhz oppure ci arrivo tramite fsb partendo da 11xxmhz e sono apposto
Un avvertimento, tieni il vfsb (vtt) sotto 1.40 altrimenti potresti rischiare di danneggiare qualcosa.
grazie ragazzi per i consigli... ma come mai non riesco a salire con l'fsb piu di 450mhz? ho provato a mettere i settaggi che mi avete consigliato ma nulla da fare.. :(
ora provo di nuovo..
Salve
Per un Q9550 per un OC medio (3.6-3.7) che scheda mi consigliate tra queste due:
ASUS Rampage formula (quella con X48)
Gigabyte UD3R rev 1.0
Il prezzo identico (la prendo da un amico).
Penso che la ASUS sia migliore e piu completa pero da quello che ho visto della bios mi sembra anche piu incasinata da settare i parametri.
In cambio la giga la conosco meglio (ne ho una con un q6600) e penso -almeno per me- piu facile per gestire i parametri per salire.
La asus é veramente cosi complicata come sembra? Qulacuno con questa schada potrebbe essere cosi gentile da indicarmi i suoi settaggi per avere una base su cui cominciare a lavorare?
Cosa mi consigliate?
COme memorie userei le OCZ flexII 2x2gb 9200.
ciao e grazie
DanieleDS
13-01-2010, 06:53
mettilo a 1.32 o 1.35max
Buongiorno ragazzi, ho messo il NB a 1.33 e 1.35 (1.32 non me lo fa mettere), ma niente mi botta il pc, ma prima di entrare in windows si blocca tutto. Ho messo anche le ram come mi ha detto On3sgh3p con i valori della casa a 430x8.5 tutto ok, a 440x8.5 niente si blocca. Allora ho provato a modificare solo un parametro, il CPU Voltage, che fino ad ora l'avevo messo a 1.25V. Prima l'ho messo a 1.27, ma si è bloccato dopo 2 secondi che ero in windows, allora ho messo 1.30V è partito tutto e in windows tutto ok, ma appena ho fatto partire gli stress si è bloccato tutto ancora, penso che il mio problema del portare la cpu a 440x8.5 ruota li vero? cosa faccio ragazzi?devo tirare più su ancora il cpu voltage o devo cambiare qualcosaltro?
On3sgh3p
13-01-2010, 07:29
Buongiorno ragazzi, ho messo il NB a 1.33 e 1.35 (1.32 non me lo fa mettere), ma niente mi botta il pc, ma prima di entrare in windows si blocca tutto. Ho messo anche le ram come mi ha detto On3sgh3p con i valori della casa a 430x8.5 tutto ok, a 440x8.5 niente si blocca. Allora ho provato a modificare solo un parametro, il CPU Voltage, che fino ad ora l'avevo messo a 1.25V. Prima l'ho messo a 1.27, ma si è bloccato dopo 2 secondi che ero in windows, allora ho messo 1.30V è partito tutto e in windows tutto ok, ma appena ho fatto partire gli stress si è bloccato tutto ancora, penso che il mio problema del portare la cpu a 440x8.5 ruota li vero? cosa faccio ragazzi?devo tirare più su ancora il cpu voltage o devo cambiare qualcosaltro?
Puoi tentare a dare ancora più voltaggio, e sopratutto a verificare quello che hai in full con cpu-z, sicuramente hai del drop rispetto al settaggio sul bios.
quindi, testa ancora con voltaggio 1,35v e ritenta :)
sempre un occhio alle temp che nn superino i 70-75° in full load!
DanieleDS
13-01-2010, 07:36
Puoi tentare a dare ancora più voltaggio, e sopratutto a verificare quello che hai in full con cpu-z, sicuramente hai del drop rispetto al settaggio sul bios.
quindi, testa ancora con voltaggio 1,35v e ritenta :)
sempre un occhio alle temp che nn superino i 70-75° in full load!
cioè prima metto 1.35V, poi faccio partire i test e vedo in cpu-z che voltaggi mi da?cosa intendi per drop?a quelle temperature per ora non ci arrivo per niente
Scorpitron
13-01-2010, 07:51
grazie ragazzi per i consigli... ma come mai non riesco a salire con l'fsb piu di 450mhz? ho provato a mettere i settaggi che mi avete consigliato ma nulla da fare.. :(
ora provo di nuovo..
per caso la tua mobo nel bios ha i GTL da impostare? se si devi smanettare con quelli perchè ho avuto il tuo stesso problema
Scorpitron
13-01-2010, 07:53
ragazzi ora ho il vcore @1.27 che dite se provo a scendere di uno step cioè 1.25 reggerà?:D
lo so basta provare xò voglio leggere prima altri pareri
aaadddfffgggccc
13-01-2010, 08:05
ragazzi ora ho il vcore @1.27 che dite se provo a scendere di uno step cioè 1.25 reggerà?:D
lo so basta provare xò voglio leggere prima altri pareri
Quando avrai trovato la conf migliore dopo varie ore di sbattimento e sudore, me la passi così non mi sbatto!
Scherzo! :D :D
Scorpitron
13-01-2010, 08:08
Quando avrai trovato la conf migliore dopo varie ore di sbattimento e sudore, me la passi così non mi sbatto!
Scherzo! :D :D
beh ora sono stabile,ma sto scendendo ancora per quanto riguarda il pll,vtt e ora voglio provare a scendere anche di vcore
una domanda ma fsb termination voltage ha valori uguali a quello del nb voltage,per caso quei due valori devono essere sempre uguali?
DanieleDS
13-01-2010, 08:23
per caso la tua mobo nel bios ha i GTL da impostare? se si devi smanettare con quelli perchè ho avuto il tuo stesso problema
leggendo... anche io ho la possibilità di impostare i GTL, però non li ho mai toccati li ho sempre lasciati in auto, sono molto importanti? oppure posso anche rimanere in auto?
Killkernel
13-01-2010, 08:28
Guardando la scatola ho notato che il mio 9550 e' proprio uno dei L847C con vid 1.2250 :) . Grazie per l'info!
Di nulla, goditela perchè ho visto che mediamente le CPU di quel batch produttivo hanno delle rese in overclock molto soddisfacenti se ben raffreddate...
Pensa che in un forum australiano avevano un Q9650 L847C sotto LN2 a 5.300Mhz su una BIOSTAR TPower i45 moddata ad arte con un FSB di 588Mhz!! Dire impressionante è dire poco... :D
aaadddfffgggccc
13-01-2010, 08:29
beh ora sono stabile,ma sto scendendo ancora per quanto riguarda il pll,vtt e ora voglio provare a scendere anche di vcore
una domanda ma fsb termination voltage ha valori uguali a quello del nb voltage,per caso quei due valori devono essere sempre uguali?
Non ho la mobo sotto mano, sai ogni tanto lavoro :D
se intendi questo: FSB Termination Voltage vs North Bridge Voltage
Possono tranquillamente avere voltaggi differenti, dalle varie conf che ho visto in giro quasi tutti hanno il FSB Termination Voltage più basso rispetto al NB voltage.
DanieleDS
13-01-2010, 22:04
Puoi tentare a dare ancora più voltaggio, e sopratutto a verificare quello che hai in full con cpu-z, sicuramente hai del drop rispetto al settaggio sul bios.
quindi, testa ancora con voltaggio 1,35v e ritenta :)
sempre un occhio alle temp che nn superino i 70-75° in full load!
ciao, oggi ho fatto qualche test ma tutti falliti, non riesco ad andare su più di 434x8.5 appena metto 436x8.5 mi si blocca il pc appena dentro windows. ho provato anche ad alzare il cpu voltage a 1.35V ma niente dopo un pò di test si è bloccato. ho fatto anche quanlche altre prova, tipo abilitando il load line calibration, oppure mettendo i valori nei GTL, ma niente, ho avuto un pò di successo alzando il PLL a 1.6, ma visto che ho letto in giro di non superare i 1.54, ho smesso, e poi le temperature mi si erano alzate di un pò, dici che il mio processore più di così non va?grazie daniele
Scorpitron
13-01-2010, 22:38
ragazzi ho comprato le ram di nik58 ocz blade 8 gb domani le monto e si continua a salire di OC :D
ps
tengo a precisare ke è un ottimo venditore e disponibile :)
On3sgh3p
14-01-2010, 10:50
Salve
Per un Q9550 per un OC medio (3.6-3.7) che scheda mi consigliate tra queste due:
ASUS Rampage formula (quella con X48)
Gigabyte UD3R rev 1.0
Il prezzo identico (la prendo da un amico).
Penso che la ASUS sia migliore e piu completa pero da quello che ho visto della bios mi sembra anche piu incasinata da settare i parametri.
In cambio la giga la conosco meglio (ne ho una con un q6600) e penso -almeno per me- piu facile per gestire i parametri per salire.
La asus é veramente cosi complicata come sembra? Qulacuno con questa schada potrebbe essere cosi gentile da indicarmi i suoi settaggi per avere una base su cui cominciare a lavorare?
Cosa mi consigliate?
COme memorie userei le OCZ flexII 2x2gb 9200.
ciao e grazie
se intendi la giga ep45 ud3r, allora prendi questa, si è dimostrata un ottima mobo per queste cpu...
ciao, oggi ho fatto qualche test ma tutti falliti, non riesco ad andare su più di 434x8.5 appena metto 436x8.5 mi si blocca il pc appena dentro windows. ho provato anche ad alzare il cpu voltage a 1.35V ma niente dopo un pò di test si è bloccato. ho fatto anche quanlche altre prova, tipo abilitando il load line calibration, oppure mettendo i valori nei GTL, ma niente, ho avuto un pò di successo alzando il PLL a 1.6, ma visto che ho letto in giro di non superare i 1.54, ho smesso, e poi le temperature mi si erano alzate di un pò, dici che il mio processore più di così non va?grazie daniele
hmmm la colpa non l'attribuirei subito alla cpu, ma che mobo hai?
cmq temp permettendo come assurdo puoi provare a dare 1,4v giusto per testare, ma sono tantissimi per 440x8.5....se non funge ancora, di certo è la mobo che ti walla a 435mhz...
ragazzi ho comprato le ram di nik58 ocz blade 8 gb domani le monto e si continua a salire di OC :D
ps
tengo a precisare ke è un ottimo venditore e disponibile :)
bene :)
fastmenu
15-01-2010, 03:31
Q9550S montato,ma oltre i 3,8ghz non riesco a salire,e pure poco rocco solido,ho smanettato poco,oggi in giornata vedo cosa riesco a fare.
il problema sono schermate blu in random.
ora sto facendo girare il prime con solo cpu stress, per vedere che non sia un problema di ram.
inoltre a 3,8 devo dare 1,4000 di vcore da bios,che in win in full load sono 1,320v da cpuz.
vi è meno oscilazione del vcore rispetto al Q6600,e temperature piu basse,e direi buone,max 66°C in full,ma pensavo di poter tenere anche voltaggi piu bassi sinceramente avendo un vid 1,1000v e 65w...
Dopo diversi giorni di test ho deciso di lasciare il mio daily a 3.8Ghz invece di 4.0Ghz. Anche se ho raggiunto la stabilita' a 4.0, le temperatre e i consumi sotto stress massimo sono troppo alti per i miei gusti.
Queste sono le temperature massime raggiunte a vari livelli di OC stabile (12 ore P95 Blend):
3.6Ghz (425x8.5)
vcc 1.175
P95 small fft: 58c
Linpack: 66c
3.8Ghz (450x8.5)
vcc 1.2125
P95 small fft: 61c
Linpack: 72c
4.0Ghz (471x8.5)
vcc 1.293
P95 small fft: 74c
Linpack: 87c :eek:
Il balzo da 3.8 a 4.0 e' veramente notevole e non penso che ne valga la pena per 200Mhz in piu'. Ho comunque salvato il profilo nel bios giusto per fare qualche bench ogni tanto o in caso in futuro voglia provare qalche gioco "cpu limited".
DanieleDS
15-01-2010, 06:51
[QUOTE=On3sgh3p;30445008]se intendi la giga ep45 ud3r, allora prendi questa, si è dimostrata un ottima mobo per queste cpu...
hmmm la colpa non l'attribuirei subito alla cpu, ma che mobo hai?
cmq temp permettendo come assurdo puoi provare a dare 1,4v giusto per testare, ma sono tantissimi per 440x8.5....se non funge ancora, di certo è la mobo che ti walla a 435mhz...
ciao, ho una P5E3, ieri ho fatto qualche test, ma niente, poi ho provato a toccare le ram, e invece di farle girare come sempre con i valori della casa 9-9-9-24 a 1333 MHZ le ho abbassate facendole girare a 880 MHZ a 6-6-6-16 e sta volta non si è bloccato niente, ho fatto partire gli stress e andava tutto, solo che dopo 10 minuti sono dovuto andare via, quindi ti dirò se sarò stabile. Poi ho lasciato il Vcore a 1.27500
fastmenu
15-01-2010, 07:15
Dopo diversi giorni di test ho deciso di lasciare il mio daily a 3.8Ghz invece di 4.0Ghz. Anche se ho raggiunto la stabilita' a 4.0, le temperatre e i consumi sotto stress massimo sono troppo alti per i miei gusti.
Queste sono le temperature massime raggiunte a vari livelli di OC stabile (12 ore P95 Blend):
3.6Ghz (425x8.5)
vcc 1.175
P95 small fft: 58c
Linpack: 66c
3.8Ghz (450x8.5)
vcc 1.2125
P95 small fft: 61c
Linpack: 72c
4.0Ghz (471x8.5)
vcc 1.293
P95 small fft: 74c
Linpack: 87c :eek:
Il balzo da 3.8 a 4.0 e' veramente notevole e non penso che ne valga la pena per 200Mhz in piu'. Ho comunque salvato il profilo nel bios giusto per fare qualche bench ogni tanto o in caso in futuro voglia provare qalche gioco "cpu limited".
con che raffredamento?
leggo che molti hanno temperature parecchio superiori alle mie,con vcore molto più bassi di quello che devo dare io,restando non del tutto stabile.problema di mobo?cazzo non riesco nemmeno ad entrare in winzoz a 4ghz:cry: :cry: volevo fosse il mio day use....:muro:
adesso scendo in cantina a prendere il vapochill:grrr:
ciberbastard
15-01-2010, 07:17
Q9550S montato,ma oltre i 3,8ghz non riesco a salire,e pure poco rocco solido,ho smanettato poco,oggi in giornata vedo cosa riesco a fare.
il problema sono schermate blu in random.
ora sto facendo girare il prime con solo cpu stress, per vedere che non sia un problema di ram.
inoltre a 3,8 devo dare 1,4000 di vcore da bios,che in win in full load sono 1,320v da cpuz.
vi è meno oscilazione del vcore rispetto al Q6600,e temperature piu basse,e direi buone,max 66°C in full,ma pensavo di poter tenere anche voltaggi piu bassi sinceramente avendo un vid 1,1000v e 65w...
è palesemente la scheda madre che ti frena. passa a una giga ud3r una maximus II formula o mainboard di fascia simile. poi vedi la differenza ;)
fastmenu
15-01-2010, 07:34
è palesemente la scheda madre che ti frena. passa a una giga ud3r una maximus II formula o mainboard di fascia simile. poi vedi la differenza ;)
èh,al momento niente piattaforma nuova,mi fermo qui allora e cerco di stabilizzare questi 3,8,poi a fine anno vediamo cosa offre il mercato ;)
On3sgh3p
15-01-2010, 07:37
Q9550S montato,ma oltre i 3,8ghz non riesco a salire,e pure poco rocco solido,ho smanettato poco,oggi in giornata vedo cosa riesco a fare.
il problema sono schermate blu in random.
ora sto facendo girare il prime con solo cpu stress, per vedere che non sia un problema di ram.
inoltre a 3,8 devo dare 1,4000 di vcore da bios,che in win in full load sono 1,320v da cpuz.
vi è meno oscilazione del vcore rispetto al Q6600,e temperature piu basse,e direi buone,max 66°C in full,ma pensavo di poter tenere anche voltaggi piu bassi sinceramente avendo un vid 1,1000v e 65w...
hmmmm la penso anche io come cyber, sicuramente influisce la mobo, mi viene da pensare che i q9550s abbiano tutti un vid basso per poter essere certificati a consumare quei famosi 65w massimi...
cmq la mobo qual'è?
ciao, ho una P5E3, ieri ho fatto qualche test, ma niente, poi ho provato a toccare le ram, e invece di farle girare come sempre con i valori della casa 9-9-9-24 a 1333 MHZ le ho abbassate facendole girare a 880 MHZ a 6-6-6-16 e sta volta non si è bloccato niente, ho fatto partire gli stress e andava tutto, solo che dopo 10 minuti sono dovuto andare via, quindi ti dirò se sarò stabile. Poi ho lasciato il Vcore a 1.27500
bene.. abbiamo scoperto il dilemma.. si chiama ASUS P5E3 ... !
guarda a questo punto ne sono più che certo, è il tuo amato chipset che non ne vuole sapere a salire! molti utenti si sono lamentati della serie P5E/P5E3 per questo dilemma a salire di fsb con questi quad...
essendo che hai ddr3, se vui riutilizzarle, dovresti orientarti su mobo con chipset X48 di fascia alta, in modo da poter ottenere buoni oc. ma non so se ne vale la pena..Non me ne volere ma sono delle misere 1333 cl9, fai prima a passare a P45 e DDR2 >=1066..
per me a questo punto conviene che non cambi nulla, o che cambi tutto, non so se mi sono spiegato :)
Scorpitron
15-01-2010, 07:43
hmmmm la penso anche io come cyber, sicuramente influisce la mobo, mi viene da pensare che i q9550s abbiano tutti un vid basso per poter essere certificati a consumare quei famosi 65w massimi...
cmq la mobo qual'è?
bene.. abbiamo scoperto il dilemma.. si chiama ASUS P5E3 ... !
guarda a questo punto ne sono più che certo, è il tuo amato chipset che non ne vuole sapere a salire! molti utenti si sono lamentati della serie P5E/P5E3 per questo dilemma a salire di fsb con questi quad...
essendo che hai ddr3, se vui riutilizzarle, volere ma sono delle misere 1333 cl9 )
per me a questo punto conviene che non cambi nulla, o che cambi tutto, non so se mi sono spiegato :)
esatto io avevo una p5e e per portare il mio procio @3.6ghz gli davo certi voltaggi paurosi! ma l'ho cambiata e devo dire che la differenza si nota in tutti i campi
On3sgh3p
15-01-2010, 07:49
esatto io avevo una p5e e per portare il mio procio @3.6ghz gli davo certi voltaggi paurosi! ma l'ho cambiata e devo dire che la differenza si nota in tutti i campi
ecco perfetto :)
nel suo caso fa prima a cambiare piattaforma quasi quasi... o almeno io essendo "costretto" a cambiare mobo e ram, me la penserei un attimino :D
Scorpitron
15-01-2010, 07:52
ecco perfetto :)
nel suo caso fa prima a cambiare piattaforma quasi quasi... o almeno io essendo "costretto" a cambiare mobo e ram, me la penserei un attimino :D
io pure ho cambiato mobo e ram e sinceramente non sono pentito della mia scelta a 4ghz il mio procio va come un i7,invece se mi cambio piattaforma,in futuro usciranno sicuramente dei nuovi modelli di cpu e io dirò la solita frase" ho buttato i soldi a vuoto"quindi attendo e per ora mi tengo la mai bella piattaforma 775:D
fastmenu
15-01-2010, 07:55
hmmmm la penso anche io come cyber, sicuramente influisce la mobo, mi viene da pensare che i q9550s abbiano tutti un vid basso per poter essere certificati a consumare quei famosi 65w massimi...
cmq la mobo qual'è?
la mobo è una xfx N780i 3 way sli,ora oltre i 450mhz di fsb non riesco a salire,mentre col Q6600 arrivavo anche a 500mhz.
comunque visto la maggiore cache di questo procio anche a 3,8mhz rulla bene,con un centinaio di € prendo 8gb di ram,e sono apposto per un bel po....
fastmenu
15-01-2010, 07:58
io pure ho cambiato mobo e ram e sinceramente non sono pentito della mia scelta a 4ghz il mio procio va come un i7,invece se mi cambio piattaforma,in futuro usciranno sicuramente dei nuovi modelli di cpu e io dirò la solita frase" ho buttato i soldi a vuoto"quindi attendo e per ora mi tengo la mai bella piattaforma 775:D
pienamente d'accordo,per un sistema che vorrei io prenderei 4way sli evga, ecc quindo un esborso troppo esoso.inoltre rispetto a qualche hanno fa mi son fatto passare la smania di avere sempre l hw di ultimo grido,sono soldi buttati,una piattaforma medio alta si deve sfruttarla almeno 3/4 hanni,inseguire ogni uscita per me è inutile,però capisco il piacere di avere sempre hw nuovo e superperformante :)
On3sgh3p
15-01-2010, 08:04
la mobo è una xfx N780i 3 way sli,ora oltre i 450mhz di fsb non riesco a salire,mentre col Q6600 arrivavo anche a 500mhz.
comunque visto la maggiore cache di questo procio anche a 3,8mhz rulla bene,con un centinaio di € prendo 8gb di ram,e sono apposto per un bel po....
non sali è tutta colpa maledetta di questi quad, non vanno che d-accordo con P45 ed X48 ! cmq gia a 3,8Ghz rulla si..
io pure ho cambiato mobo e ram e sinceramente non sono pentito della mia scelta a 4ghz il mio procio va come un i7,invece se mi cambio piattaforma,in futuro usciranno sicuramente dei nuovi modelli di cpu e io dirò la solita frase" ho buttato i soldi a vuoto"quindi attendo e per ora mi tengo la mai bella piattaforma 775:D
anche io sono d accordo con te, ma nel suo caso deve spendere lo stesso se vuole occare, quindi farei due conticini prima ecco.. :D
antonioman86
15-01-2010, 08:08
non sali è tutta colpa maledetta di questi quad, non vanno che d-accordo con P45 ed X48 ! cmq gia a 3,8Ghz rulla si..
anche io sono d accordo con te, ma nel suo caso deve spendere lo stesso se vuole occare, quindi farei due conticini prima ecco.. :D
Beh, non sono proprio d'accordo sul fatto che il p45 non vada bene..
la mia P5Q-E ha preso i 506 x 8.5 per benchare con superpi...
E sto stabile a 481 x 8.5 con neanche tanto vcore e temperature basse...
[Anche se la tua Formula mi sta facendo ancora gola ... ahahah..]
On3sgh3p
15-01-2010, 08:12
Beh, non sono proprio d'accordo sul fatto che il p45 non vada bene..
la mia P5Q-E ha preso i 506 x 8.5 per benchare con superpi...
E sto stabile a 481 x 8.5 con neanche tanto vcore e temperature basse...
[Anche se la tua Formula mi sta facendo ancora gola ... ahahah..]
we antonio, mi sa che hai letto male, ho detto proprio il contrario, meglio P45 per ddr2 e X48 per ddr3 :)
antonioman86
15-01-2010, 08:13
we antonio, mi sa che hai letto male, ho detto proprio il contrario, meglio P45 per ddr2 e X48 per ddr3 :)
verissio...ahahah... sorry...
Non ho letto il che di "non vanno che d'accordo"... è sempre prima mattina...:doh:
supeuser
15-01-2010, 08:29
Beh, non sono proprio d'accordo sul fatto che il p45 non vada bene..
la mia P5Q-E ha preso i 506 x 8.5 per benchare con superpi...
E sto stabile a 481 x 8.5 con neanche tanto vcore e temperature basse...
[Anche se la tua Formula mi sta facendo ancora gola ... ahahah..]
quoto la p5q-e e' una roccia a 4.1 ghz e 1.30 di cpuvolt... ;)
Scorpitron
15-01-2010, 12:40
ora sono sceso di vcore sto a 1.25 e sto testando speriamo passa.Ho provato a portare la cpu @4.2ghz ma troppi volt e poco guadagno,quindi ho fatto una pazzia e ho alzato i votlaggi al max x un daily e ho messo il procio a 4.5ghz sorpresa! non bootava proprio il sistema :D quindi voglio cercare di arrivare a 4.1ghz perchè quel 4.095 in firma non si può proprio vedere :D
On3sgh3p
15-01-2010, 13:41
e va beh dai per 5Mhz :)
alza di 1MHz l'fsb e sei apposto
Rafiluccio
15-01-2010, 13:43
ora sono sceso di vcore sto a 1.25 e sto testando speriamo passa.Ho provato a portare la cpu @4.2ghz ma troppi volt e poco guadagno,quindi ho fatto una pazzia e ho alzato i votlaggi al max x un daily e ho messo il procio a 4.5ghz sorpresa! non bootava proprio il sistema :D quindi voglio cercare di arrivare a 4.1ghz perchè quel 4.095 in firma non si può proprio vedere :D
cosa ti avevo detto ... :doh:
con che raffredamento?
leggo che molti hanno temperature parecchio superiori alle mie,con vcore molto più bassi di quello che devo dare io,restando non del tutto stabile.problema di mobo?cazzo non riesco nemmeno ad entrare in winzoz a 4ghz:cry: :cry: volevo fosse il mio day use....:muro:
adesso scendo in cantina a prendere il vapochill:grrr:
Raffreddamento ad aria con un OCZ Vendetta 2 + Arctic Silver 5 come pasta termica. Non e' il top in assoluto, ma comunque leggendo le recensioni e' tra i migliori heat sink.
Comunque pare che questi Q9550 anche se hanno vid bassi, oltre un certo limite scaldano di brutto.
Per il tuo caso non so che dirti. i 9550S potrebbero comportarsi diversamente dai 9550 normali. Non ne ho visti molti in giro per fare paragoni.
fastmenu
15-01-2010, 13:44
sapete dirmi il tj corretto del Q9550s e come impostarlo su coretemp?
se intendi la giga ep45 ud3r, allora prendi questa, si è dimostrata un ottima mobo per queste cpu...
CIao
Si intendo la EP45 UD3R come alternativa avrei anche la EP45 UD3P pero enso che cambi solo per il fatto che la versione P ha 2 PCIe e permette crossfire -giusto?- che a me non interessa.
ALllora se mi dice che con la EP45 vado bene con il Q9550 vado via liscio.
ciao e grazie
On3sgh3p
15-01-2010, 13:54
CIao
Si intendo la EP45 UD3R come alternativa avrei anche la EP45 UD3P pero enso che cambi solo per il fatto che la versione P ha 2 PCIe e permette crossfire -giusto?- che a me non interessa.
ALllora se mi dice che con la EP45 vado bene con il Q9550 vado via liscio.
ciao e grazie
ciao, si praticamente cambia solo quello, infatti vai tranquillamente, piazzagli delle buone ram e sei ok...
Rafiluccio
15-01-2010, 14:00
CIao
Si intendo la EP45 UD3R come alternativa avrei anche la EP45 UD3P pero enso che cambi solo per il fatto che la versione P ha 2 PCIe e permette crossfire -giusto?- che a me non interessa.
ALllora se mi dice che con la EP45 vado bene con il Q9550 vado via liscio.
ciao e grazie
spero riesca a trovarla ... dato che sembra essere introvabile !!! :doh:
spero riesca a trovarla ... dato che sembra essere introvabile !!! :doh:
CIao
La prendo da un amico che solo la ha provata ed é passato a 1366. Quella che mi da é la rev.1.0
ciao
Rafiluccio
15-01-2010, 14:10
CIao
La prendo da un amico che solo la ha provata ed é passato a 1366. Quella che mi da é la rev.1.0
ciao
ottima ... controlla quale bios è installato sulla scheda ... ti consiglio di installare ho l'F6 o F7 ... ottimi per overcloccare ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884049
On3sgh3p
15-01-2010, 14:11
CIao
La prendo da un amico che solo la ha provata ed é passato a 1366. Quella che mi da é la rev.1.0
ciao
bene. e tu passi dal 4600+ al q9650?
alcatraroz
15-01-2010, 17:08
non sali è tutta colpa maledetta di questi quad, non vanno che d-accordo con P45 ed X48 ! cmq gia a 3,8Ghz rulla si..
anche io sono d accordo con te, ma nel suo caso deve spendere lo stesso se vuole occare, quindi farei due conticini prima ecco.. :D
vero in parte per la mia esperienza...dipende anche dalla marca della mobo P45...anche io sono passato da una asus p5k(P35) a una P5Q Deluxe(presa scontata e a buon prezzo) e francamente mi aspettavo qualcosa di piu' essendo oltretutto a 16 fasi...anche io sono RS a 481 x 8.5 con vcore di 1.30 e vNb di 1.36v pero' con la P35 lo ero a 470x8.5 (DAILY)...quindi il guadagno non e' stato cosi' netto....forse le mobo x48 sono meglio sotto questo punto di vista da abbinare ai C2Q
ottima ... controlla quale bios è installato sulla scheda ... ti consiglio di installare ho l'F6 o F7 ... ottimi per overcloccare ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884049
F6 :D Testata e e poco piú:D
bene. e tu passi dal 4600+ al q9650?
Non ho attualizzato la firma. Il 4600+ lo uso ancora per certe cose perché é una roccia (grazie alla A8R32 che é un gioiellino e prima o poi passera gloriosamente al muletto con un venice underclocking) pero attualmente uso principalmente un Q6600 e un che ho pratticamente gia venduto e un 8500 nel HTPC). Ho avuto un accasione ti trovare un Q9550 E0 a buon prezzo e ho cambiato.
ciao
DanieleDS
15-01-2010, 19:32
hmmmm la penso anche io come cyber, sicuramente influisce la mobo, mi viene da pensare che i q9550s abbiano tutti un vid basso per poter essere certificati a consumare quei famosi 65w massimi...
cmq la mobo qual'è?
bene.. abbiamo scoperto il dilemma.. si chiama ASUS P5E3 ... !
guarda a questo punto ne sono più che certo, è il tuo amato chipset che non ne vuole sapere a salire! molti utenti si sono lamentati della serie P5E/P5E3 per questo dilemma a salire di fsb con questi quad...
essendo che hai ddr3, se vui riutilizzarle, dovresti orientarti su mobo con chipset X48 di fascia alta, in modo da poter ottenere buoni oc. ma non so se ne vale la pena..Non me ne volere ma sono delle misere 1333 cl9, fai prima a passare a P45 e DDR2 >=1066..
per me a questo punto conviene che non cambi nulla, o che cambi tutto, non so se mi sono spiegato :)
Bene ragazzi direi che siete stati chiarissimi, direi con la mia configurazione più di 434x8.5 non vado, va bè per ora miva bene i giochi mi vanno ancora tutti benissimo, cmq vedrò se mi capita per le mani un X48 oppure vedere se passare agli i5 o i7, già che ci sono vi chiedo se devo prendere una X48 che cosa prendo?
Scorpitron
16-01-2010, 11:01
Bene ragazzi direi che siete stati chiarissimi, direi con la mia configurazione più di 434x8.5 non vado, va bè per ora miva bene i giochi mi vanno ancora tutti benissimo, cmq vedrò se mi capita per le mani un X48 oppure vedere se passare agli i5 o i7, già che ci sono vi chiedo se devo prendere una X48 che cosa prendo?
maximus formula oppure vai su p45 p5q-e va benissimo
DanieleDS
16-01-2010, 11:08
maximus formula oppure vai su p45 p5q-e va benissimo
gentilissimo...
grazie daniele
DanieleDS
16-01-2010, 11:15
maximus formula oppure vai su p45 p5q-e va benissimo
ho dato un occhiata rapida al sito dell'asus, e le schede madri che mi hai detto supportano tutte ddr2 io ho le ddr3, dovrei cambiare anche ram? non c'è un ottima scheda madre per questi tipi di overclock con ddr3?
Scorpitron
16-01-2010, 17:08
ho dato un occhiata rapida al sito dell'asus, e le schede madri che mi hai detto supportano tutte ddr2 io ho le ddr3, dovrei cambiare anche ram? non c'è un ottima scheda madre per questi tipi di overclock con ddr3?
qualsiasi p45 va bene basta che eviti la p5qc e cerca di prenderne una con 16fasi
Interessante comparativa tra quad core a parita' di clock (i7, i5, x4 e C2Q):
http://www.tomshardware.com/reviews/quad-core-cpu,2499.html
Ulteriore conferma che i C2Q sono ancora competitivi ;)
DanieleDS
16-01-2010, 18:22
qualsiasi p45 va bene basta che eviti la p5qc e cerca di prenderne una con 16fasi
credo che l'unica sia questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=diRYz5oR6oCEgWLw&templete=2
Scorpitron
16-01-2010, 18:27
credo che l'unica sia questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=diRYz5oR6oCEgWLw&templete=2
ed è ottima ha le stesse potenzialità della p5q deluxe solo che supporta le ddr3
credo che l'unica sia questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=diRYz5oR6oCEgWLw&templete=2
Quella pero' usa DDR3. Una P5Q-E (8 fasi) va alla grande e non ha problemi a salire in OC. Se la cpu, ram e raffreddamento lo permettono, tiene i 500mhz di fsb senza battere ciglio.
P.S.
Ho appena visto che hai ddr3, quindi vai tranquillo con P5Q3 Deluxe :)
alcatraroz
16-01-2010, 21:04
Quella pero' usa DDR3. Una P5Q-E (8 fasi) va alla grande e non ha problemi a salire in OC. Se la cpu, ram e raffreddamento lo permettono, tiene i 500mhz di fsb senza battere ciglio.
P.S.
Ho appena visto che hai ddr3, quindi vai tranquillo con P5Q3 Deluxe :)
io di P5q deluxe che reggono i 500 fsb senza batter ciglio non ne ho visto in giro molte...neanche sui forum stranieri e la mia non li regge di sicuro nonostante le 16 fasi... ho visto molte Gigabite che li tengono senza problemi
antonioman86
16-01-2010, 22:13
io di P5q deluxe che reggono i 500 fsb senza batter ciglio non ne ho visto in giro molte...neanche sui forum stranieri e la mia non li regge di sicuro nonostante le 16 fasi... ho visto molte Gigabite che li tengono senza problemi
Insomma...effettivamente senza batter ciglio non proprio...per salire a 506 ho abbastanza faticato...
alcatraroz
17-01-2010, 00:28
si per entrare in windows e fare un spi da 1 mega ci riesce pure la mia (con un sacco di volt sul NB)...ma non e' assolutamente stabile gia' a 486 ...e pur avendo provato tutti i settaggi e i tweak dei GTL possibili...
scusate mio fratello ha un pc composto da coolermaster cosmos s mainboard asus rampage intel q9650 step e0 ddr2 ocz flex II PC2-9600/1200 MHz premetto e dato questi parametri cpu ratio 9x432 - pcie 101 - dram frequency 1158 - core voltage 1.36250 - cpu pll voltage auto - nb voltage 1.53 - dram voltage 2.14 - fsb termination voltage 1.28 ho fatto un'ora di occt e non ha dato errori volevo sapere se sono troppi 74° sulla cpu:help:
Scorpitron
17-01-2010, 07:50
scusate mio fratello ha un pc composto da coolermaster cosmos s mainboard asus rampage intel q9650 step e0 ddr2 ocz flex II PC2-9600/1200 MHz premetto e dato questi parametri cpu ratio 9x432 - pcie 101 - dram frequency 1158 - core voltage 1.36250 - cpu pll voltage auto - nb voltage 1.53 - dram voltage 2.14 - fsb termination voltage 1.28 ho fatto un'ora di occt e non ha dato errori volevo sapere se sono troppi 74° sulla cpu:help:
tranquillo io supero gli 80gradi,74° è nella media
Scorpitron
17-01-2010, 08:17
Ragazzi io ho un grosso problema con il mio pc e ho bisogno dell'aiuto di qualcuno allora ogni volta che gioco
all'improvviso il gioco si blocca e il pc inizia a fare così
http://www.mediafire.com/?2mwftm5yylt
ora io pensai che erano le ram un OC troppo spinto oppure una di queste era difettosa faccio un memtest e 3ore di test
passati senza errori(xtreme dark 800mhz 8gb),allora è la scheda madre(p5e) metto i voltaggi tutto su auto levo ogni tipo di
OC e nulla sempre lo stesso problema,allora è la cpu levo l'oc alla cpu la riduco anche di frequenza @2.5ghz ma niente da
fare,allora è la vga 1 ora di furmark e 3 ore di occt e zero errori,forse è l'alimentatore che non ce la fa(hiper 580W)ma
niente.Allora prendo la config che ho ora in firma ma il problema continua a presentarsi(5 ore memtest,occt 4 ore,furmark 2
ore e tutto senza errori o artefatti anche a def senza OC) e non so da cosa dipende, ho detto forse è windows troppa ram!
mettiamoci solo 2 gb,poi solo 4 gb ma niente da fare,leviamo il file di paging nulla come prima!,proviamo ogni singolo banco
di ram su vari slot,inverto in tutti i modi nulla sempre lo stesso problema.
Per ovviare a questo problema tramite evga precision tools riduco la mia gtx285black edition a frequenze di una normale gtx
285 e quel problema non si ripresenta più,secondo voi da cosa dipende? ho provato la vga su un altro pc e funziona bene
(fatto solo un bench di resident evil 5).Aiuti consigli?
grazie
ps mi scuso con i mod per aver aperto questo post in vari topic,ma non so cosa mi può provocare questo difetto
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato un Q9550 con VID 1,175...come vi sembrano 1,35v sul VTT o vFSB per un uso daily?Purtroppo la cpu nn ne vuole sapere di andare a 450mHz di FSB senza settare tale voltaggio...:(
tranquillo io supero gli 80gradi,74° è nella media
intanto grazie io vengo da un amd phenom II 955 be ed è freddo in full ho 47° e invece per overcloccare questo intel è una faticaccia e poi 74° gradi io leggo di molti altri che massimo arrivano 65° a 4ghz e passa devo preocuparmi che si rovini qualcosa o no :wtf:
Scorpitron
17-01-2010, 13:05
intanto grazie io vengo da un amd phenom II 955 be ed è freddo in full ho 47° e invece per overcloccare questo intel è una faticaccia e poi 74° gradi io leggo di molti altri che massimo arrivano 65° a 4ghz e passa devo preocuparmi che si rovini qualcosa o no :wtf:
beh 65° @4ghz a volte manco un liquido li tiene così dovresti avere una cpu fortunata,sti proci salgono che un amore e la difficoltà è minima,cmq non si danneggia nulla io ti ripeto in full mi arriva 85-86gradi ed è tutt'ok poi calcola che nex applicazione sfrutta un quad a 4ghz e quindi non arrivarrno mai a quelle temp
beh 65° @4ghz a volte manco un liquido li tiene così dovresti avere una cpu fortunata,sti proci salgono che un amore e la difficoltà è minima,cmq non si danneggia nulla io ti ripeto in full mi arriva 85-86gradi ed è tutt'ok poi calcola che nex applicazione sfrutta un quad a 4ghz e quindi non arrivarrno mai a quelle temp
allora cosa lo tieni a fare a 4ghz :asd:
PS: 86 gradi sotto quale test?
Scorpitron
17-01-2010, 13:08
allora cosa lo tieni a fare a 4ghz :asd:
bella domanda:sofico: lo tengo per reattività del sistema ed uso minino delle applicazioni che sfruttano la cpu ma sopratutto perchè sono un overclockers :p
edit: OCCT
bella domanda:sofico: lo tengo per reattività del sistema ed uso minino delle applicazioni che sfruttano la cpu ma sopratutto perchè sono un overclockers :p
edit:OCCT
la reattività del sistema dipende dai dischi fissi...in qual caso è meglio spendere i soldi per un bel sistema raid-0...il processore serve a ben altro...
intanto grazie io vengo da un amd phenom II 955 be ed è freddo in full ho 47° e invece per overcloccare questo intel è una faticaccia e poi 74° gradi io leggo di molti altri che massimo arrivano 65° a 4ghz e passa devo preocuparmi che si rovini qualcosa o no :wtf:
intanto se la temperatura diventa critica il pc si spegne da solo perchè va in protezione.poi 74° nn sono tanti,i test stressano come nessun altra applicazione i core quindi nn ci arriverai mai a quelle temp..
Scorpitron
17-01-2010, 13:11
la reattività del sistema dipende dai dischi fissi...in qual caso è meglio spendere i soldi per un bel sistema raid-0...il processore serve a ben altro...
questo è vero ma se un gioco richiede un procio a 3ghz per giocare con il 50% delle sue risorse io lo porto a 4ghz e ci gioco al 40% delle sue risorse
questo è vero ma se un gioco richiede un procio a 3ghz per giocare con il 50% delle sue risorse io lo porto a 4ghz e ci gioco al 40% delle sue risorse
:asd: ma che ragionamento è...
vabè...a quanto lo tieni il VTT?
la reattività del sistema dipende dai dischi fissi...in qual caso è meglio spendere i soldi per un bel sistema raid-0...il processore serve a ben altro...
posso confermare ma dipende anche dalle ram,ho visto la reale potenza del quad core solo dopo aver messo l'ssd in firma..sembra proprio di eliminare il collo di bottiglia degli hd tradizionali.
Scorpitron
17-01-2010, 13:13
:asd: ma che ragionamento è...
vabè...a quanto lo tieni il VTT?
era x fare un esempio :D cmq @1.34v
scusate che cosa è il vtt io sulla asus rampage non c'è
Scorpitron
17-01-2010, 13:21
scusate che cosa è il vtt io sulla asus rampage non c'è
se non erro dovrebbe essere il fsb termination voltage giusto?
ciberbastard
17-01-2010, 13:23
scusate che cosa è il vtt io sulla asus rampage non c'è
dovrebbe esser il fsb term voltage
era x fare un esempio :D cmq @1.34v
è tantissimo 1.34!
Scorpitron
17-01-2010, 13:24
è tantissimo 1.34!
come è tantissimo!
e quanto lo dovrei tenere?
se non erro dovrebbe essere il fsb termination voltage giusto?
si giusto:doh: grazie sto cercando di imparare ad overcloccare anche su intel ma ci sono una marea di impostazioni e ne capisco molto poco comunque i 4ghz sono riuscito a farglieli prendere però ho dovuto dargli 1.37 core voltage e 1.35 fsb termination voltage sono troppi o no
come è tantissimo!
e quanto lo dovrei tenere?
io sapevo che il vtt cioe fsb termination voltage è il parametro che piu' di tutti rovina il procio tenendolo ad alti voltaggi..1.30 dovrebbe essere il massimo ma si consiglia di tenerlo sotto questa soglia.prima di preoccuparti aspetta cmq pareri anche da altri utenti.
Scorpitron
17-01-2010, 13:26
si giusto:doh: grazie sto cercando di imparare ad overcloccare anche su intel ma ci sono una marea di impostazioni e ne capisco molto poco comunque i 4ghz sono riuscito a farglieli prendere però ho dovuto dargli 1.37 core voltage e 1.35 fsb termination voltage sono troppi o no
ma io credo di no non è molto,ma fa sempre bene imparare:)
Scorpitron
17-01-2010, 13:27
io sapevo che il vtt cioe fsb termination voltage è il parametro che piu' di tutti rovina il procio tenendolo ad alti voltaggi..1.30 dovrebbe essere il massimo ma si consiglia di tenerlo sotto questa soglia.
ahhhhhh ho capito nono basta che non superi 1.40con queste cpu vai alla grande
ahhhhhh ho capito nono basta che non superi 1.40con queste cpu vai alla grande
ma nn so mica sai!
prova a farti un giro nel thread...
Scorpitron
17-01-2010, 13:29
ma nn so mica sai!
prova a farti un giro nel thread...
appunto ti dico così,l'ho letto poco tempo fa
appunto ti dico così,l'ho letto poco tempo fa
anch'io l'ho appena fatto e la maggior parte degli utenti consiglia soglie molto piu' basse degli 1.40..
DanieleDS
17-01-2010, 13:54
io di P5q deluxe che reggono i 500 fsb senza batter ciglio non ne ho visto in giro molte...neanche sui forum stranieri e la mia non li regge di sicuro nonostante le 16 fasi... ho visto molte Gigabite che li tengono senza problemi
quindi come asus abbiamo detto la P5Q3 deluxe e come gigabyte cosa mi dite? sempre per ddr3
On3sgh3p
17-01-2010, 14:16
credo che l'unica sia questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=diRYz5oR6oCEgWLw&templete=2
quindi come asus abbiamo detto la P5Q3 deluxe e come gigabyte cosa mi dite? sempre per ddr3
ciao Daniele, se vuoi fare oc abbastanza spinto, ti sconsiglio cmq la P5Q3 DLX, io l'ho avuta ed il max fsb era intorno ai 465mhz...
l'ho cambiata per una Giga EP45T Extreme, ormai introvabile, con la quale con gli stessi componenti ho avuto wall intorno ai 520mhz...!
edit:
ho trovato un vecchio screen, guarda tu stesso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100117152103_fsb---.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100117152103_fsb---.jpg)
DanieleDS
17-01-2010, 14:33
ciao Daniele, se vuoi fare oc abbastanza spinto, ti sconsiglio cmq la P5Q3 DLX, io l'ho avuta ed il max fsb era intorno ai 465mhz...
l'ho cambiata per una Giga EP45T Extreme, ormai introvabile, con la quale con gli stessi componenti ho avuto wall intorno ai 520mhz...!
edit:
ho trovato un vecchio screen, guarda tu stesso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100117152103_fsb---.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100117152103_fsb---.jpg)
ma guarda il mio obbiettivo non è fare un super overclock, e che io gioco tantissimo, e quindi vorrei fare sempre girare i giochi al top, e avere un processore che sia sempre all'altezza. Solo che cambiare configurazione adesso come tutti sappiamo costa un pochino, allora vorrei sfruttare al massimo il mio q9550 e poi quando sarà il momento lo cambieremo.
On3sgh3p
17-01-2010, 14:49
beh Daniele, anche la p5q3 dlx costa...puoi risparmiare prendendo quella liscia a limite...
alcatraroz
17-01-2010, 14:56
ciao Daniele, se vuoi fare oc abbastanza spinto, ti sconsiglio cmq la P5Q3 DLX, io l'ho avuta ed il max fsb era intorno ai 465mhz...
l'ho cambiata per una Giga EP45T Extreme, ormai introvabile, con la quale con gli stessi componenti ho avuto wall intorno ai 520mhz...!
edit:
ho trovato un vecchio screen, guarda tu stesso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100117152103_fsb---.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100117152103_fsb---.jpg)
quoto...la serie P5Q non sono proprio granche' in OC....salvo rarissime eccezioni
Rafiluccio
17-01-2010, 16:34
io sapevo che il vtt cioe fsb termination voltage è il parametro che piu' di tutti rovina il procio tenendolo ad alti voltaggi..1.30 dovrebbe essere il massimo ma si consiglia di tenerlo sotto questa soglia.prima di preoccuparti aspetta cmq pareri anche da altri utenti.
le nostre schede madri chiedono molto meno voltaggio (gigabyte UD3R) ... 467 x 9 e setto l'fsb 1,24v e vnb 1,28v e sono rock solid ...
cmq meglio avere un processore (come dite voi sfortunato) con un vid 1.25v che per stare a 4,2ghz ha bisogno di 1,39v con temp (ad aria) 33° in idle e 63-64° in full che uno che scalda da pazzi ... le temp alte fanno molto più danni secondo me ... avere 0,03v in più del voltaggio massimo CONSIGLIATO non è la fine del mondo ...
le nostre schede madri chiedono molto meno voltaggio (gigabyte UD3R) ... 467 x 9 e setto l'fsb 1,24v e vnb 1,28v e sono rock solid ...
cmq meglio avere un processore (come dite voi sfortunato) con un vid 1.25v che per stare a 4,2ghz ha bisogno di 1,39v con temp (ad aria) 33° in idle e 63-64° in full che uno che scalda da pazzi ... le temp alte fanno molto più danni secondo me ... avere 0,03v in più del voltaggio massimo CONSIGLIATO non è la fine del mondo ...
ma stai parlando del tuo procio no?
se intel consiglia un range di voltaggio ci sara' un motivo,le temp alte sono relative nel senso che uno che ha il dissi stock intel e procio a default avra' temperature sempre piu' alte rispetto a uno che fa overclock e ha un dissi di fascia alta.quindi a meno che tu nn abbia 80/85 gradi a default puoi stare tranquillo.
giventofly
17-01-2010, 18:59
Salve ragazzi,
complimenti per la discussine sull'overclok che state portando avanti da un pò.
Vi chiedo cortesemente una cosa:
Attualmente uso una Asus P5Q-EM con un Intel Q9300. Dato che il processore non è mio e domani lo devo tornare, ho appena acquistato un Intel Q9550 nuovo.
Vi chiedo, è possibile con la scheda madre che ho e il dissipatore standart effettuare un overclock minimo sicuro, magari del 10%
Se vi servono altre informazioni chiedetemi pure
Grazie!
DanieleDS
17-01-2010, 19:13
beh Daniele, anche la p5q3 dlx costa...puoi risparmiare prendendo quella liscia a limite...
be ma quei 250 euro se come dici ne vale la pena li spendo volentieri, poi cmq la gigabyte che mi hai citati prima ho visto che si trova nuova a 175 euro
Scorpitron
17-01-2010, 19:23
Salve ragazzi,
complimenti per la discussine sull'overclok che state portando avanti da un pò.
Vi chiedo cortesemente una cosa:
Attualmente uso una Asus P5Q-EM con un Intel Q9300. Dato che il processore non è mio e domani lo devo tornare, ho appena acquistato un Intel Q9550 nuovo.
Vi chiedo, è possibile con la scheda madre che ho e il dissipatore standart effettuare un overclock minimo sicuro, magari del 10%
Se vi servono altre informazioni chiedetemi pure
Grazie!
dipende ora in full quanti gradi ti fa
come siete messi a temperature sotto stress test?
Scorpitron
17-01-2010, 19:26
come siete messi a temperature sotto stress test?
dai 76 agli 87 gradi in base ai programmi usati
dai 76 agli 87 gradi in base ai programmi usati
con che test e frequenze?
Scorpitron
17-01-2010, 19:32
con che test e frequenze?
frequenze da firma
con occt sto dai 76 e arrivo ad un massimo di 87 gradi con ventola al massimo
con prime 95, orthos, non supero gli 82gradi
con everest 75°
vcore1.2750
frequenze da firma
con occt sto dai 76 e arrivo ad un massimo di 87 gradi con ventola al massimo
con prime 95, orthos, non supero gli 82gradi
con everest 75°
vcore1.2750
quindi con queste temp sto tranquillo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100117204805_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100117204805_Cattura.JPG)
Scorpitron
17-01-2010, 20:50
quindi con queste temp sto tranquillo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100117204805_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100117204805_Cattura.JPG)
tranquillissimo:)
Rafiluccio
17-01-2010, 22:34
ma stai parlando del tuo procio no?
se intel consiglia un range di voltaggio ci sara' un motivo,le temp alte sono relative nel senso che uno che ha il dissi stock intel e procio a default avra' temperature sempre piu' alte rispetto a uno che fa overclock e ha un dissi di fascia alta.quindi a meno che tu nn abbia 80/85 gradi a default puoi stare tranquillo.
ho avuto un q6600 a 400 x 9 per 2 anni a 3,6ghz 1,44v ... e come voltagggio consentito da intel da non superare è 1,36v lo stesso dei q9xxx ... quindi ... mi fido e lo tengo a questa frequenza ... tranquillamente ... infatti ci sarà un motivo per cui ci sono processori con vid diversi o no ??????????
:doh:
ho avuto un q6600 a 400 x 9 per 2 anni a 3,6ghz 1,44v ... e come voltagggio consentito da intel da non superare è 1,36v lo stesso dei q9xxx ... quindi ... mi fido e lo tengo a questa frequenza ... tranquillamente ... infatti ci sarà un motivo per cui ci sono processori con vid diversi o no ??????????
:doh:
ma cosa centra il vid con i voltaggi consigliati da intel?
cmq se ti fidi nessuno ti vieta di tenere quel voltaggio;)
On3sgh3p
18-01-2010, 07:22
ma cosa centra il vid con i voltaggi consigliati da intel?
cmq se ti fidi nessuno ti vieta di tenere quel voltaggio;)
Ho capito il ragionamento di Ralfiuccio, il Vid entra in gioco, che più alto è e più tolleranza ai voltaggi si ha, ma naturalmente come sappiamo in media vogliono più corrente per salire..
Rafiluccio
18-01-2010, 08:12
Ho capito il ragionamento di Ralfiuccio, il Vid entra in gioco, che più alto è e più tolleranza ai voltaggi si ha, ma naturalmente come sappiamo in media vogliono più corrente per salire..
me lo ha spiegato un amico nel topic del q6600 un paio di anni fa ... ecco spiegato anche la differenza di teemp ... se parte da un vid basso (voltaggio ddi base) la quantità di voltaggio che dai cmq è molta anche per arrivare a 1,30v ... spero di essere stato chiaro ... :doh:
un altro esempio ... il mio q9650 ha un vid 1,25v ... se vedi in pprima pagina c'è ne sono molti che con lo stesso vid per stare a 4,0ghz settano 1,29v io ho bisongo di 1,34v ... ma il mio come risposta riscalda pochissimo ;)
cmq questò è quello che ho capito , anche con un pò di esperienza ;
posso anche aver capito male ... mi trovo bene e resto con le mie idee
buona giornata a tutti
frequenze da firma
con occt sto dai 76 e arrivo ad un massimo di 87 gradi con ventola al massimo
con prime 95, orthos, non supero gli 82gradi
con everest 75°
vcore1.2750
secondo me dovresti abbassare un po', oppure cambiare dissipatore se vuoi tenere quelle frequenze,87 gradi sono veramente troppi anche per gli stress test. capisco che poi non arriverai a quelle temp nell'utilizzo normale ma con lo stress test dovresti appurare che neanche utilizzandolo al 100% ci sia questo rischio. posso capire 70° ma tu stai un po' troppo alto..poi naturalmente fai come ti pare ;)
ho avuto un q6600 a 400 x 9 per 2 anni a 3,6ghz 1,44v ... e come voltagggio consentito da intel da non superare è 1,36v lo stesso dei q9xxx ... quindi ... mi fido e lo tengo a questa frequenza ... tranquillamente ... infatti ci sarà un motivo per cui ci sono processori con vid diversi o no ??????????
:doh:
ma col q6600 non era 1.50v il vcore massimo consigliato? coi 45nm poi è sceso intorno agli 1.35v :rolleyes:
---
p.s.
vi ricordo che il daily safe per il vtt sarebbe 1.30v e non 1.40 come ha scritto qualcuno..anche qua vale la formula "poi fate come vi pare",io sono sempre contento quando vedo che uno scanna il proprio hardware al massimo :D
Scorpitron
18-01-2010, 09:27
secondo me dovresti abbassare un po', oppure cambiare dissipatore se vuoi tenere quelle frequenze,87 gradi sono veramente troppi anche per gli stress test. capisco che poi non arriverai a quelle temp nell'utilizzo normale ma con lo stress test dovresti appurare che neanche utilizzandolo al 100% ci sia questo rischio. posso capire 70° ma tu stai un po' troppo alto..poi naturalmente fai come ti pare ;)
ma col q6600 non era 1.50v il vcore massimo consigliato? coi 45nm poi è sceso intorno agli 1.35v :rolleyes:
---
p.s.
vi ricordo che il daily safe per il vtt sarebbe 1.30v e non 1.40 come ha scritto qualcuno..anche qua vale la formula "poi fate come vi pare",io sono sempre contento quando vedo che uno scanna il proprio hardware al massimo :D
beh sarebbe la soluzione più ovvia però cambiando dissipatore è meglio passare a liquido,se abbasso le temp di 68-70 gradi el ottengo con procio a default quindi tanto vale occare
me lo ha spiegato un amico nel topic del q6600 un paio di anni fa ... ecco spiegato anche la differenza di teemp ... se parte da un vid basso (voltaggio ddi base) la quantità di voltaggio che dai cmq è molta anche per arrivare a 1,30v ... spero di essere stato chiaro ... :doh:
un altro esempio ... il mio q9650 ha un vid 1,25v ... se vedi in pprima pagina c'è ne sono molti che con lo stesso vid per stare a 4,0ghz settano 1,29v io ho bisongo di 1,34v ... ma il mio come risposta riscalda pochissimo ;)
cmq questò è quello che ho capito , anche con un pò di esperienza ;
posso anche aver capito male ... mi trovo bene e resto con le mie idee
buona giornata a tutti
certo ho capito perfettamente quello che hai detto ma si parlava cmq di voltaggi alti e indipendentemente dal vid intel consiglia un limite oltre il quale per sicurezza nn puoi andare tutto qui,poi certo le temp basse ti fanno stare tranquillo come se avessi la cpu a liquido!
secondo me dovresti abbassare un po', oppure cambiare dissipatore se vuoi tenere quelle frequenze,87 gradi sono veramente troppi anche per gli stress test. capisco che poi non arriverai a quelle temp nell'utilizzo normale ma con lo stress test dovresti appurare che neanche utilizzandolo al 100% ci sia questo rischio. posso capire 70° ma tu stai un po' troppo alto..poi naturalmente fai come ti pare ;)
ma col q6600 non era 1.50v il vcore massimo consigliato? coi 45nm poi è sceso intorno agli 1.35v :rolleyes:
---
p.s.
vi ricordo che il daily safe per il vtt sarebbe 1.30v e non 1.40 come ha scritto qualcuno..anche qua vale la formula "poi fate come vi pare",io sono sempre contento quando vedo che uno scanna il proprio hardware al massimo :D
beh sarebbe la soluzione più ovvia però cambiando dissipatore è meglio passare a liquido,se abbasso le temp di 68-70 gradi el ottengo con procio a default quindi tanto vale occare
come volevasi dimostrare!
ma che dissipatore hai?
Rafiluccio
18-01-2010, 09:56
secondo me dovresti abbassare un po', oppure cambiare dissipatore se vuoi tenere quelle frequenze,87 gradi sono veramente troppi anche per gli stress test. capisco che poi non arriverai a quelle temp nell'utilizzo normale ma con lo stress test dovresti appurare che neanche utilizzandolo al 100% ci sia questo rischio. posso capire 70° ma tu stai un po' troppo alto..poi naturalmente fai come ti pare ;)
ma col q6600 non era 1.50v il vcore massimo consigliato? coi 45nm poi è sceso intorno agli 1.35v :rolleyes:
---
p.s.
vi ricordo che il daily safe per il vtt sarebbe 1.30v e non 1.40 come ha scritto qualcuno..anche qua vale la formula "poi fate come vi pare",io sono sempre contento quando vedo che uno scanna il proprio hardware al massimo :D
sul sito intel non c'è scritto qual'è il voltaggio consigliato da non superare ... mi dite dove posso leggerelo ... anche perchè tuu dici ... che per il q6600 è 1,50v ... :eek:
è solo per capire .. tanto tra 450 x 9 e 467 x 9 ... non cambia nulla ... forse l'unica cosa sarebbero le ram , che darebbero più potenza 1245mhz contro i 1200mhz ... ma sicuramente 150mhz sulla cpu non cambiano nulla !!!
Come vi sembrano questi valori :http://img23.imageshack.us/img23/2152/immaginebm.png (http://img23.imageshack.us/i/immaginebm.png/)
certo ho capito perfettamente quello che hai detto ma si parlava cmq di voltaggi alti e indipendentemente dal vid intel consiglia un limite oltre il quale per sicurezza nn puoi andare tutto qui,poi certo le temp basse ti fanno stare tranquillo come se avessi la cpu a liquido!
come volevasi dimostrare!
ma che dissipatore hai?
ce l'ha scritto in firma,zerotherm nirvana. con un megahalems ,un ifx o simili ed una buona ventilazione del case secondo me avrebbe un netto abbassamento delle temp senza dover ricorrere per forza al liquido..
ce l'ha scritto in firma,zerotherm nirvana. con un megahalems ,un ifx o simili ed una buona ventilazione del case secondo me avrebbe un netto abbassamento delle temp senza dover ricorrere per forza al liquido..
è vero!
infatti ci sarebbe una netta differenza tra il nirvana e uno dei dissi che hai citato.
Come vi sembrano questi valori :http://img23.imageshack.us/img23/2152/immaginebm.png (http://img23.imageshack.us/i/immaginebm.png/)
ottime temp e ottimo voltaggio per i 4giga..
sei rock solid?
Scorpitron
18-01-2010, 12:42
è vero!
infatti ci sarebbe una netta differenza tra il nirvana e uno dei dissi che hai citato.
netta adesso! guardando le comparative non è che cambi molto e cmq io lo so è problema del case nonostante sia ben cablato e ottimizzato x un flusso d'aria migliore,il case è un middle tower con una ventola da 120 avanti e una 120 indietro basta niente più e pensavo di passare ad un haf932 ma per problemi di spazio al momento mi tocca arrangiare con questo:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.